Comunicare la salute in forma scritta: parole diversamente abili Strategie di comunicazione e advocacy per promuovere lo screening della cervice uterina presso le fasce di popolazione più svantaggiate Cesena, 15 ottobre 2013 Carla Cogo, Registro Tumori del Veneto, Padova “Oggi nessuno legge più…” Parliamo di… • • • • Scrittura istituzionale Scrittura informativa Scrittura “di servizio” Scrittura consapevole Qualità dei materiali informativi Chiarezza Come si presenta il testo: • la grafica • il testo (struttura logico-organizzativa) • le frasi (sintassi) • le parole (lessico) Accuratezza Pertinenza • correttezza: la “migliore evidenza possibile” • destinatari e obiettivi identificati • emittente, fonti, sponsor • i destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica • ulteriori informazioni • aree di incertezza • date di produzione e revisione • coerenza informativa • testo e immagini coerenti con gli obiettivi • testo e immagini pertinenti ai destinatari Una informazione efficace chiara accurata pertinente La chiarezza di un testo non dipende solo dal testo 1. Caratteristiche del contesto 2. Caratteristiche del ricevente 3. Caratteristiche del testo IL PROCESSO DELLA COMPRENSIONE Quale è la peculiarietà dei testi scritti? emittente messaggio messaggio ricevente Quando scriviamo il feedback si blocca Qualità dei materiali informativi Chiarezza Come si presenta il testo: • la grafica • il testo (struttura logico-organizzativa) • le frasi (sintassi) • le parole (lessico) Accuratezza Pertinenza • correttezza: la “migliore evidenza possibile” • destinatari e obiettivi identificati • emittente, fonti, sponsor • i destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica • ulteriori informazioni • aree di incertezza • date di produzione e revisione • coerenza informativa • testo e immagini coerenti con gli obiettivi • testo e immagini pertinenti ai destinatari Gruppo 1A 1. INTRODUZIONE Il ruolo eziologico dell’HPV nella comparsa dei tumori cervicali, il fatto che la 'praticamente Gruppo 1B nella totalità dei casi' totalità degli stessi è attribuibile ad infezione da HPV e che la persistenza dell’infezione è necessaria per lo sviluppo delle lesioni intraepiteliali hanno suggerito l’applicazione di test molecolari per la ricerca di HPV ad alto rischio oncogeno in ambito di screening. Sulla base di queste evidenze scientifiche il Ministero della salute ha modificato le linee guida (1) sugli screening oncologici introducendo nei protocolli per la cervice uterina il test HPV. In particolare le Linee guida emanate nel 2006 prevedono l’utilizzo del test HPV nel triage delle diagnosi citologiche di ASC-US e nel monitoraggio delle pazienti post-trattamento. Sottolineano inoltre l’importanza di studi italiani (NTCC) per la possibile introduzione del test HPV come test di screening primario. Nel 2007 sono stati pubblicati i risultati di due trial randomizzati controllati che hanno paragonato la performance del test HPV con quella del Pap test tradizionale nell’ambito dello screening del cervicocarcinoma(2,3). Il trial olandese (Bulkams et Al 1) ha dimostrato che il test HPV aumenta la capacità diagnostica di lesioni CIN3+ del 70% rispetto al Pap test, mentre dopo 5 anni da un test HPV negativo si osserva una riduzione delle stesse lesioni del 55% rispetto alle donne con precedente Pap test negativo. Dati analoghi sono stati osservati per le lesioni CIN2. La somma delle lesioni diagnosticate dalle due strategie in due episodi di screening (arruolamento nello studio e rescreening a cinque anni) è sovrapponibile. Questo dimostra che, per le donne al di sopra dei 30 anni, non vi è una sovradiagnosi significativa dovuta al test per l’HPV, ossia che tra le lesioni diagnosticate in più dal test HPV all’arruolamento non ve ne erano di destinate a regredire spontaneamente. Pertanto la maggiore sensibilità del test HPV osservata negli studi trasversali può essere interamente resa come anticipazione della diagnosi rispetto al Pap test tradizionale, se si seguono adeguati protocolli di gestione delle donne HPV positive. Il trial svedese (Naucler et Al2) riporta un incremento di sensibilità per lesioni CIN2+ del 51% all’arruolamento e, dopo 4 anni da un test HPV negativo, una riduzione di lesioni CIN2+ del 42% e di CIN3+ del 47%. Analogamente a quanto riportato nello studio olandese, anche in questa casistica non si è osservata alcuna sovradiagnosi. In Italia si sta per concludere un trial multicentrico di grandi dimensioni (NTCC), con circa 100.000 donne arruolate, sulla performance del test HPV. I dati relativi all’arruolamento in NTCC hanno prodotto risultati sovrapponibili a quelli dei trial citati: il test HPV ha una sensibilità nettamente superiore rispetto al Pap test sia nelle donne di età compresa tra i 25 ed i 34 anni che in quelle di età superiore(4,5,6,7,8). Lo studio ha messo in evidenza che la maggiore sensibilità del test HPV si traduce in una maggiore prevenzione del cervicocarcinoma, ragionevolmente dovuta al trattamento di CIN2/3 non individuati dal Paptest. Anche in questo studio la sovradiagnosi nelle donne al di sopra dei 35 anni è modesta. Nelle donne fra i 25 e i 35 anni, la sovradiagnosi è stata invece cospicua, in particolare quando si è adottato un protocollo con invio diretto in colposcopia per tutte le donne HPV positive, ma Quando parliamo di grafica parliamo di: Layout (spazi e ingombri) E’ la disposizione degli oggetti nello spazio pagina, l’architettura della pagina. Typography (tutto quello che si riferisce ai caratteri) Scelta, dimensioni, impostazione dei titoli, definizione degli elementi di attenzionalità. 12 Gentile Signora, sono lieto di comunicarle che il servizio sanitario ha organizzato un programma di controlli gratuiti, su appuntamento, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero con il Pap-test. Questo programma, organizzato in accordo con l’ordine dei medici, l’Università, i maggiori ospedali e le A.S.L. cittadine, si rivolge a tutte le donne residenti in questa città. Il suo appuntamento e’ stato fissato per il giorno: 7 aprile 2005 alle ore: 15.30 per effettuare un Pap-test presso: il Distretto Sanitario n°. 18 Per spostare il suo appuntamento può telefonare al numero verde 800 001141 senza comporre il prefisso e solo da telefonia fissa, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 16,30. Può anche scrivere all’unita’ per lo screening, indicando il suo recapito telefonico, e sarà richiamata. Le ricordo che:l’esame e’ gratuito e non richiede impegnativa; il Pap-test non si può effettuare durante il periodo mestruale; il Pap-test e’ efficace per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero ma non ha lo scopo di evidenziare altre patologie ginecologiche; e’ opportuno evitare l’uso di ovuli, creme, o lavande vaginali nei 5 giorni precedenti il prelievo ed astenersi da rapporti sessuali senza profilattico nelle 24 ore precedenti il prelievo. E’ importante sapere che, anche utilizzando tecniche di alta qualità, e’ talvolta necessario ripetere l’esame per motivi esclusivamente tecnici. in altri casi può risultare utile completare l’esame con una colposcopia. Un eventuale invito a ripetere o completare il test non deve pertanto suscitare allarme ne’ preoccupazione. Cordiali saluti Il suo medico di famiglia 13 GENTILE SIGNORA, SONO LIETO DI COMUNICARLE CHE IL SERVIZIO SANITARIO HA ORGANIZZATO UN PROGRAMMA DI CONTROLLI GRATUITI, SU APPUNTAMENTO, PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO CON IL PAP-TEST. QUESTO PROGRAMMA, ORGANIZZATO IN ACCORDO CON L’ORDINE DEI MEDICI, L’UNIVERSITÀ, I MAGGIORI OSPEDALI E LE A.S.L. CITTADINE, SI RIVOLGE A TUTTE LE DONNE RESIDENTI IN QUESTA CITTÀ. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------IL SUO APPUNTAMENTO E’ STATO FISSATO PER IL GIORNO: 7 APRILE 2005 ALLE ORE: 15.30 PER EFFETTUARE UN PAP-TEST PRESSO: IL DISTRETTO SANITARIO N°. 18 PER SPOSTARE IL SUO APPUNTAMENTO PUÒ TELEFONARE AL NUMERO VERDE 800 001141 SENZA COMPORRE IL PREFISSO E SOLO DA TELEFONIA FISSA, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 8,30 ALLE 16,30. PUÒ ANCHE SCRIVERE ALL’UNITA’ PER LO SCREENING, INDICANDO IL SUO RECAPITO TELEFONICO, E SARÀ RICHIAMATA. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LE RICORDO CHE: • L’ESAME E’ GRATUITO E NON RICHIEDE IMPEGNATIVA; • IL PAP-TEST NON SI PUÒ EFFETTUARE DURANTE IL PERIODO MESTRUALE; • IL PAP-TEST E’ EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO MA NON HA LO SCOPO DI EVIDENZIARE ALTRE PATOLOGIE GINECOLOGICHE; • E’ OPPORTUNO EVITARE L’USO DI OVULI, CREME, O LAVANDE VAGINALI NEI 5 GIORNI PRECEDENTI IL PRELIEVO ED ASTENERSI DA RAPPORTI SESSUALI SENZA PROFILATTICO NELLE 24 ORE PRECEDENTI IL PRELIEVO. E’ IMPORTANTE SAPERE CHE, ANCHE UTILIZZANDO TECNICHE DI ALTA QUALITÀ, E’ TALVOLTA NECESSARIO RIPETERE L’ESAME PER MOTIVI ESCLUSIVAMENTE TECNICI. IN ALTRI CASI PUÒ 14 Gentile Signora, sono lieto di comunicarle che il servizio sanitario ha organizzato un programma di controlli gratuiti, su appuntamento, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero con il Pap-test. Questo programma, organizzato in accordo con l’ordine dei medici, l’Università, i maggiori ospedali e le A.S.L. cittadine, si rivolge a tutte le donne residenti in questa città. Il suo appuntamento e’ stato fissato per il giorno: 7 aprile 2005 alle ore: 15.30 per effettuare un Pap-test presso: il Distretto Sanitario n°. 18 Per spostare il suo appuntamento può telefonare al numero verde 800 001141 senza comporre il prefisso e solo da telefonia fissa, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 16,30. Può anche scrivere all’unita’ per lo screening, indicando il suo recapito telefonico, e sarà richiamata. Le ricordo che: • • • • l’esame e’ gratuito e non richiede impegnativa; il Pap-test non si può effettuare DURANTE IL PERIODO MESTRUALE; il Pap-test e’ efficace per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero ma non ha lo scopo di evidenziare altre patologie ginecologiche; e’ opportuno evitare l’uso di ovuli, creme, o lavande vaginali nei 5 giorni precedenti il prelievo ed astenersi da rapporti sessuali senza profilattico nelle 24 ore precedenti il prelievo. E’ IMPORTANTE SAPERE CHE, anche utilizzando tecniche di alta qualità, e’ talvolta necessario RIPETERE L’ESAME per motivi esclusivamente tecnici. in altri casi può risultare utile completare l’esame con una colposcopia. Un eventuale invito a ripetere o completare il test non deve pertanto suscitare allarme ne’ preoccupazione. Cordiali saluti Il suo medico di famiglia 15 Gentile Signora, sono lieto di comunicarle che il servizio sanitario ha organizzato un programma di controlli gratuiti, su appuntamento, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero con il Pap-test. Questo programma, organizzato in accordo con l’ordine dei medici, l’Università, i maggiori ospedali e le A.S.L. cittadine, si rivolge a tutte le donne residenti in questa città. Il suo appuntamento e’ stato fissato per il giorno: 7 aprile 2005 alle ore: 15.30 per effettuare un Pap-test presso: il Distretto Sanitario n°. 18 Per spostare il suo appuntamento può telefonare al numero verde 800 001141 senza comporre il prefisso e solo da telefonia fissa, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 16,30. Può anche scrivere all’unita’ per lo screening, indicando il suo recapito telefonico, e sarà richiamata. Le ricordo che: • • • • l’esame e’ gratuito e non richiede impegnativa; il Pap-test non si può effettuare durante il periodo mestruale; il Pap-test e’ efficace per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero ma non ha lo scopo di evidenziare altre patologie ginecologiche; e’ opportuno evitare l’uso di ovuli, creme, o lavande vaginali nei 5 giorni precedenti il prelievo ed astenersi da rapporti sessuali senza profilattico nelle 24 ore precedenti il prelievo. E’ importante sapere che, anche utilizzando tecniche di alta qualità, e’ talvolta necessario ripetere l’esame per motivi esclusivamente tecnici. in altri casi può risultare utile completare l’esame con una colposcopia. Un eventuale invito a ripetere o completare il test non deve pertanto suscitare allarme ne’ preoccupazione. Cordiali saluti Il suo medico di famiglia 16 Riassumendo: la grafica La gente legge quello che gli interessa, e qualche volta si tratta di un annuncio pubblicitario. Howard Luck Gossage Luisa Carrada, Il blog del mestiere di scrivere 9 maggio, 2011 http://mestierediscrivere.splinder.com/ Riassumendo: la grafica Il testo prima si guarda, e poi si legge (e mica sempre!) La grafica non è mai “neutra” Una grafica accurata aiuta a convogliare il messaggio, la lettura viene facilitata. Da test eseguiti c’è un impatto o sulla velocità di lettura o sulla comprensione del testo o sulla soddisfazione dell’utente Il rumore cognitivo • “rumore” è qualsiasi segno privo di significato per l’utente • costituisce un elemento di disturbo e interferisce attivamente con quanto vogliamo comunicare • una grafica non accurata aumenta il “rumore” e rende più difficile la lettura 20 Le immagini Invito allo screening per le donne diversamente abili An easy guide to breast screening. March 2006. http://www.cancerscreening.nhs. uk/breastscreen/index.html Invito allo screening per le donne diversamente abili Usiamo le immagini a fini descrittivi, non a semplice scopo decorativo An easy guide to breast screening. March 2006. http://www.cancerscreening.nhs. uk/breastscreen/index.html i t io a c m e s parlato di r Finora abbiamo e t in traduzioni? e n o i z u d a r T Qualità dei materiali informativi Chiarezza Come si presenta il testo: • la grafica • il testo (struttura logico-organizzativa) • le frasi (sintassi) • le parole (lessico) Accuratezza Pertinenza • correttezza: la “migliore evidenza possibile” • destinatari e obiettivi identificati • emittente, fonti, sponsor • i destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica • ulteriori informazioni • aree di incertezza • date di produzione e revisione • coerenza informativa • testo e immagini coerenti con gli obiettivi • testo e immagini pertinenti ai destinatari Gentile Signora, il tumore della cervice uterina è tra le neoplasie più frequenti nel sesso femminile. Una diagnosi precoce può essere in grado di salvarle la vita. Nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 64 anni il pap-test (striscio vaginale), che dovrà essere ripetuto ogni tre anni, è l’esame di scelta per raggiungere tale obiettivo. Il paptest può evidenziare quelle lesioni pre-cancerose la cui eliminazione impedisce lo sviluppo di un tumore. Per questo la nostra U.S.L. ha deciso di realizzare uno screening provinciale per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero. Le abbiamo riservato per il giorno 08-04-2008 alle ore 10.30 l’appuntamento per eseguire il pap-test. L’esame sarà eseguito presso… Gentile Signora, la invitiamo a fare un Pap-test all’interno del programma di prevenzione del tumore del collo dell'utero promosso dalla nostra U.S.L. Le abbiamo riservato un appuntamento per il giorno 08-04-2008 alle ore 10.30. L’esame sarà eseguito presso… Una diagnosi precoce può salvarle la vita. Il pap-test, ripetuto ogni tre anni fra i 25 e i 64 anni, può evidenziare delle lesioni prima che si trasformino in un tumore. In questi casi il trattamento è semplice ed efficace. L’HPV è una delle più comuni infezioni virali e può accadere all’80% della popolazione sessualmente attiva. Sono stati identificati più di 100 tipi di HPV. Alcuni tipi di HPV possono causare verruche visibili che è consigliabile trattare. Tuttavia, la maggioranza delle persone non presenta verruche o altri sintomi, e il virus può essere identificato solo attraverso il pap test, la colposcopia, la biopsia o test speciali per il DNA virale. Questo tipo di infezione viene detta subclinica o latente e non viene trattata. La struttura logico-organizzativa • Scriviamo per prima l’informazione principale • Quella che per noi è l’informazione principale non è detto lo sia anche per i destinatari • Cerchiamo i buchi logici • Evitiamo di ripeterci • E soprattutto: chi? che cosa? quando? dove? come/perché? Qualità dei materiali informativi Chiarezza Come si presenta il testo: • la grafica • il testo (struttura logico-organizzativa) • le frasi (sintassi) • le parole (lessico) Accuratezza Pertinenza • correttezza: la “migliore evidenza possibile” • destinatari e obiettivi identificati • emittente, fonti, sponsor • i destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica • ulteriori informazioni • aree di incertezza • date di produzione e revisione • coerenza informativa • testo e immagini coerenti con gli obiettivi • testo e immagini pertinenti ai destinatari Controlliamo la densità informativa Tutte le Donne possono chiedere di sottoporsi al Pap Test anche al di fuori delle citate fasce d’età e cadenze (su indicazione motivata del MMG o di altro specialista). I Consultori Familiari soddisferanno anche queste richieste in questo caso, con il pagamento di un concorso alla spesa (Ticket) pari a € 15,09 - subordinandole all’avvenuta soddisfazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Linee Guida e “buone prassi”), nei limiti di programmazione e tempi medi registrati presso i Consultori Familiari. Consultorio familiare, informativa su pap test, 2010 Le frasi • • • • • • Scriviamo frasi brevi Scriviamo una frase per ogni informazione Scriviamo frasi con verbi di forma attiva Preferiamo le frasi affermative Preferiamo i modi e tempi verbali più usati Usiamo un tono personale Il tono • Pertanto, anche in mancanza di sintomi, al ricevimento della lettera di convocazione, dopo aver consultato il proprio medico, è opportuno recarsi presso le nostre strutture per sottoporsi all’esame. Il tono • L'impersonale, il passivo, le frasi con soggetti non animati sono forme di “spersonalizzazione” che rendono il testo più difficile da capire • mettono distanza tra l'istituzione e il cittadino • il tono è molto percepito dagli utenti Il tono • Il tono è influenzato non solo dalla sintassi, ma anche dal lessico, cioè dalle parole che usiamo • E' una delle cose più difficili da modificare • L'istituzione si identifica nel linguaggio che usa (o che crede di dover usare) e lo usa più o meno consapevolmente per nas • Il linguaggio burocratico consente di nascondersi in un rassicurante anonimato e di trasmettere un'immagine di “autorevolezza” L’impersonale • “Si comunica....” • Le comunichiamo...” • “E' importante che non si sia fatto uso di ovuli” • “Non usi ovuli” • “Non fare l'esame con le mestruazioni” • “Non faccia l'esame con le mestruazioni” Il passivo • “Il suo appuntamento è stato fissato per..” • “Le proponiamo un appuntamento per” • “Il pap test non va fatto con le mestruazioni” • “Non faccia il pap test con le mestruazioni Le nominalizzazioni (es. quando usiamo i nomi al posto dei verbi) • “Al termine della prestazione....” • “Quando ha fatto il pap test...” • • • • “Nell'impossibilità di ritirare” “Se non può ritirare...” “Effettuare la cancellazione” “Cancellare” Frasi con soggetti non animati (una cosa, un ufficio, un obbligo) • “La cancellazione va effettuata telefonando..” • “Se desidera cancellare telefoni” • “Il programma la invita a....” • “La invitiamo a....” Stereotipie • “Ci pregiamo di...” • “Sarà nostra cura...” • “Cortesemente...” • “Mi è gradita l’occasione di inviarLe distinti saluti.” Preferiamo le frasi affermative (in genere più brevi, più dirette e comprensibili) • “Il giorno dell'appuntamento non deve coincidere con il ciclo mestruale, né con i 5 giorni seguenti la fine della mestruazione.” • “Faccia il pap test quando ha finito le mestruazioni da almeno 5 giorni” Qualità dei materiali informativi Chiarezza Come si presenta il testo: • la grafica • il testo (struttura logico-organizzativa) • le frasi (sintassi) • le parole (lessico) Accuratezza Pertinenza • correttezza: la “migliore evidenza possibile” • destinatari e obiettivi identificati • emittente, fonti, sponsor • i destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica • ulteriori informazioni • aree di incertezza • date di produzione e revisione • coerenza informativa • testo e immagini coerenti con gli obiettivi • testo e immagini pertinenti ai destinatari Usiamo parole comuni • È iniziato nel nostro comprensorio uno screening • Recarsi presso le nostre strutture • Flusso mestruale • Effettuare il prelievo cervico-vaginale • Sottoporsi all’esame del Pap-test Usiamo parole concrete • Una individuazione precoce della trasformazione tumorale delle cellule • La realizzazione di interventi conservativi che non compromettono la fertilità • Chiedere un chiarimento relativo alle finalità di questa iniziativa o alle modalità di esecuzione dell’esame • Al termine della prestazione • Una frequenza triennale del pap test • Il controllo sistematico compiuto con il pap test • La periodica esecuzione del pap test Evitiamo gli stereotipi • Ci permettiamo con la presente di invitarLa • Sarà nostra cura comunicarLe per lettera • Si attenga alle istruzioni di seguito riportate • Esame completamente gratuito Controlliamo la variazione lessicale delle parole chiave rse Pap test r a r b m e Controllo di screening s o n o s Prassi preventiva os c 3 e e s o e v i d P Scrittura orientata verso il ricevente Controlliamo la variazione lessicale delle parole chiave Fare Effettuare Sottoporsi Po o s s s o n r a r b m e c 3 e e s o Scrittura orientata verso il ricevente v i d e s er Controlliamo la variazione lessicale delle espressioni chiave r a Consultorio r b m e s Sede consultoriale o n o s Centro screening Pos Centro di prelievo c 3 e e s o Scrittura orientata verso il ricevente v i d e s er Le parole • • • • Usiamo parole comuni Usiamo parole concrete Evitiamo gli stereotipi Evitiamo la variazione lessicale delle parole chiave • Limitiamo termini stranieri e latini • Limitiamo i termini tecnici • Usiamo poche sigle e abbreviazioni Paola Polselli, Viterbo, 15 giugno 2011 Paola Polselli, Viterbo, 15 giugno 2011 i u i t s a c a v g i t n i a l Finora abbiamo parlato di c a i r n t u in traduzioni? m e o n c o i a z i r u t d e a r m T m i s A Il pensiero conduce alla scrittura, raramente avviene il contrario La scrittura chiara ed efficace non è tanto questione di grammatica e tecniche comunicative quanto di capacità e attitudine al pensare bene The craft of business writing, Jim L. Horton 2011 Luisa Carrada, Il blog del mestiere di scrivere 9 maggio, 2011 http://mestierediscrivere.splinder.com/ Scrivere per farsi capire “va ben oltre il lessico: coinvolge la progettazione, l'organizzazione, la sintassi. Ha un vero potere trasformativo” Per denaro e per piacere. Il blog del mestiere di scrivere 17 agosto, 2011 http://mestierediscrivere.splinder.com/ La traduzione interlinguistica “L’impegno verso un’utenza multilingue e multiculturale deve verificarsi già nelle comunicazioni in italiano” P. Polselli, G. Zanoni La comunicazione istituzionale per i cittadini stranieri: pratiche di facilitazione e accesso all’informazione. in: La ricerca nella comunicazione interlinguistica Modelli teorici e metodologici S. Cavagnoli, E. Di Giovanni, R. Merlini Franco Angeli 2009 [email protected] Partiamo dall’italiano a m n a r e ni i o l r i d o ? l’adesione della m e I Consultori Familiari promuovono a c i pli s s minteressata a questa popolazione femminile o p se n prassi preventiva, o assicurando gratuitamente l’esecuzione ù i n p o restituzione dell’esame eerla del suo esito. Le Donne con v v diritto all’esecuzione gratuita sottoscrivono una dichiarazione a D di responsabilità attestante la sussistenza dei requisiti previsti. Per richiedere il Pap Test in questa accezione non serve l’impegnativa del medico di fiducia (MMG). Consultorio familiare, informativa su pap test, 2010, traduzione in russo Variazione delle parole chiave - bottle, tube, sample exams, checks, tests; mammogram, mammography; additional test, in-depth exams, in-depth test. Bilinguismo delle parole chiave opuscolo screening multilingue: “sampling points” I “punti prelievo presso i distretti” sono tradotti “sampling points”, ma manca l’espressione in italiano. Come farà l’utente straniero ad individuarli? Bilinguismo delle parole chiave • • • • • • • • • • • • • Pensa alla salute (lingua araba) Brasiliano - Brasilian Pensa alla salute (lingua cinese) Pense que la santé Think about health Think about health - Nigerian Pomysl o zdrowie Pense sobre saúde Cred despre sanatate Think about health - Sinhalese Pensa alla salute (lingua slovacca) Piense en la salud Pensa alla salute (Lingua Ucraina) Prato: “Obbligatorie le insegne in italiano” L p p ra t a a t i ’ l l a re e a s un n e om p n ac o N gu ? n a i l l o l o n ia e m co Metropoli 2009 Le traduzioni La trappola? TradurreINGLESE “a prescindere” ITALIANO • minor (children, youth) • minori • obstetrician (midwife) • ostetrica • pap test (pap smear, • pap test cervical smear) • ricetta • referral • professional nurse • infermiera (nurse) professionale • qualified doctor (doctor) • medico competente Esempi da materiali di screening italiani tradotti in diverse lingue. “Comunicare con tutti” Verona dicembre 2010 Correttezza della traduzione The mammography is conducted by qualified radiologists The pap test is performed by a trained obstetrician Lasciano intendere che nello screeningi test di 1° livello siano effettuati da medici. Guida alla scuola materna I bambini che restano assenti per oltre 30 giorni consecutivi decadono dall’assegnazione del posto, salvo casi particolari adeguatamente documentati e valutati dal dirigente del Servizio Scuole per l’Infanzia. Polselli, Zanoni 2009 Le traduzioni FR - Les enfants qui sont absents plus de 30 jours e nz consécutifs perdent leur place à la cmaternelle, à e s o l’exception des cas spéciauxoqui seront prouvés et n c e e évalués par le Responsible du Service des L h c ? i a d l e Maternelles. o p op ap cicl r t EN - The missing more than 30 consequent Lachildrenen days loose their place in the kinderkarten, exempt the special cases that will be documented and valuated by the Kindergarten Services Representative. Polselli, Zanoni 2009 L’intervento del traduttore Informativa screening a scorrimento a video in sala d’attesa consultorio • In italiano e francese si invita a richiedere informazioni sugli screening colo rettale, mammografico e cervicale • In inglese informazioni sullo screening (in generale) e sul trattamento dello screening della cervice L’ntervento del traduttore • Contattare lo 0732 449988 • Please call the number E allora cosa fare? • Usiamo le immagini a fini descrittivi, non a semplice scopo decorativo • Organizziamo il testo in maniera tale da permettere più tipi di lettura (lettura sequenziale ed esplorativa) • Usiamo le parole / espressioni chiave in modo coerente e continuo (ancoraggio) • Non dimentichiamo di inserire l’italiano! Scrittura orientata verso il ricevente adattato da Polselli, Zanoni 2009 E allora cosa fare? Partiamo dall’italiano. Controlliamo: • struttura logico-organizzativa • sintassi • lessico Scrittura orientata verso il ricevente E allora cosa fare? • Usiamo frasi brevi • Usiamo frasi che contengono un’unica informazione • Usiamo verbi al posto dei nomi • Esplicitiamo il soggetto Scrittura orientata verso il ricevente adattato da Polselli, Zanoni 2009 “Governiamo” le traduzioni • Tradurre o non tradurre? • Se sì traduciamo i materiali esistenti? (chi, come, cosa, quando, perchè) • Pianifichiamo “assieme” (chi, come, cosa, quando, perchè) • Controlliamo “assieme” (traduzioni “di ritorno”, controllori di diversi aspetti) • $....per cosa? Paola Polselli 2012 Una buona pianificazione richiede tempo ma non fa sprecare risorse! Cosa riusciamo a “mettere a sistema”? Adesione corretta per ULSS: 2011 90 Italiane 80 Straniere 59 60 54 50 40 30 20 10 2 7 4 9 1 11 20 ulss 17 18 15 19 8 3 13 6 16 22 12 0 20 x 100 invitate 70 “Possiamo chiedere agli immigrati di imparare l’Italiano?” Immigrati e screening, Viterbo, 15 giugno 2011 Analfabeti d’Italia (Tullio De Mauro, Internazionale del 7 marzo 2008) • Solo il 20% della popolazione adulta ha gli strumenti per leggere, scrivere e calcolare, necessari per orientarsi nella nostra società. • 5 italiani su 100, tra i 14 e i 65 anni, non sanno distinguere una lettera o una cifra dall’altra 38 riescono a leggere con difficoltà una scritta e a decifrare qualche cifra 33 non riescono a leggere un testo scritto e non capiscono un grafico con qualche percentuale • • Usare in maniera più consapevole strumenti che già usiamo può portare, se non a comunicare con “tutti”, a comunicare meglio con un numero più vasto di destinatari Parole diversamente abili Da parte di chi? Qualche referenza • • • • • • • • • Fortis D. Il Plain Language: quando le istituzioni si fanno capire. I quaderni del Mestiere di Scrivere. Maggio 2003 http://www.mestierediscrivere.com/pdf/PlainLanguage.pdf Piemontese ME. Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata. Tecnodid, 1996 De Mauro T. Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire. Editori Riuniti, 2003 (12° ed) Carrada L. Il mestiere di scrivere. Apogeo 2008 Carrada L. Lavoro dunque scrivo. Creare testi che funzionano per carta e schermi. Zanichelli 2012 Polselli P, Zanoni G. La comunicazione istituzionale per i cittadini stranieri: pratiche di facilitazione e accesso all’informazione. In “La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici”. A cura di Cavagnoli S, Di Giovanni E, Merlini, Merlini R. Franco Angeli 2009:132-150 Cogo C. et al. Scrivere di screening. Osservatorio nazionale screening, Gisci 2008 www.osservatorionazionalescreening.it NSW Multicultural Communication “Can we just check it?” guidelines for checking of health/medical translations. 2011 Hablamos juntos. More than words toolkit. http://www.hablamosjuntos.org/mtw/default.toolkit.asp Luisa Carrada Lacoro dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi