PROVINCIA DI
BOLOGNA
Servizio Scuola e Formazione
Prot. n. 521947/2008 del 17/12/2008
DETERMINAZIONE IMPEGNO DI SPESA N. 35/2008
CR 00042
Oggetto: Approvazione operazioni 2008 - finanziamento attraverso FSE 2007-2009 di
Progetti di cui all'Avviso di Chiamata Operazioni P.G. 352841 del 03/09/2008.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE
Decisione.
1.
Approva e finanzia (come dagli allegati A e B, parti integranti e sostanziali del
presente atto, nonché in esito alla relativa relazione amministrativa1):
Scuola e Formazione:
-
2.
n. 23 operazioni anno 2008 in risposta all’Avviso P.G. 352841; di cui
-
n. 1 finanziate con l’asse ADATTABILITA’;
-
n. 9 finanziate con l’asse OCCUPABILITA’;
-
n. 13 finanziate con l’asse INCLUSIONE SOCIALE.
Precisa che le graduatorie e gli schemi approvati, di cui all’allegato A, potranno
subire modifiche qualora in esito ai controlli previsti dalla normativa vigente per accedere
ai finanziamenti comunitari emergessero irregolarità; le stesse graduatorie potranno,
inoltre, subire modifiche in caso di formale rinuncia da parte dei soggetti proponenti per
le operazioni ritenute ammissibili e finanziabili. In entrambi i casi si valuterà se sia
possibile procedere allo scorrimento delle graduatorie.
3.
Assegna i finanziamenti secondo quanto riportato nell’allegato A, con la
precisazione che per i soggetti beneficiari che hanno richiesto ma non prodotto il DURC2,
gli effetti di tale assegnazione sono subordinati all’effettiva presentazione di detta
1
2
P.G. 483379 del 20/11/2008 classifica 17.2.2/3/2008.
Documento Unico di Regolarità Contributiva.
certificazione. Per tutti i soggetti beneficiari, invece, sono stati ultimati con esito positivo
i controlli antimafia previsti dalla normativa vigente.
4.
Ritenuto di variare l’impegno di spesa ai sensi dell’art. 183 - comma 9 del T.U. del
18/8/2000 n. 267, incrementa ai sensi dell'art. 191 del T.U. del 18/8/2000, n. 267,
- Il sottoimpegno n.20080000379/1 di € 1.183.244,00, portandolo ad un totale di €
2.152.915,00 (FSE 2007-2009), sul C.d.C. 89 Codice di Bilancio 1020305 Intervento
“Trasferimenti” Capitolo di PEG 00007361/2008, Descr. Capitolo “Trasferimenti per
funzioni delegate - Scuola e Formazione” Conto analitico A0504 “Trasferimenti”, attività
8, sottoconto 99, Qual. Rag. 00037, codice SIOPE 1583.
Dà contestualmente atto che si è già provveduto, a seguito di nota P.G. 507643 del
05/12/2008, ad incrementare di € 1.183.244,00 l’accertamento 15/2008 (cap. 7361 “FSE
2007-2009” CR42), precedentemente di € 969.671,00, portandolo ad un totale di €
2.152.915,00 a carico del C.d.C. 89 Codice di Bilancio 2030010 del Capitolo PEG
00003700-2008 Risorsa “Trasferimento dalla Regione per funzioni delegate” Descr. Cap.
“Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate - Scuola e
formazione” Conto analitico F0310 “Trasferiemtni dalla Regione” Qual. Rag. 00037.
5.
Precisa che, secondo quanto previsto dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.
140/2008 dell’11/02/20083, alle operazioni di cui al presente atto si applicano le
disposizioni regionali approvate con l’atto medesimo.
6.
Dispone la pubblicazione della presente determinazione sul sito della Provincia di
Bologna www.provincia.bologna.it, nella sezione “Bandi e concorsi”, alla voce
“Informazioni su avvisi e bandi scaduti, esiti, graduatorie”; e sul tematico della
Formazione Professionale www.provincia.bologna.it/fp.
Motivazione.
In data 02/09/2008 è stato approvato, con determinazione dirigenziale senza impegno di
spesa n. 12/2008, l’Avviso pubblico di chiamata di operazioni del Servizio Scuola e
Formazione da realizzare con il contributo del Fondo Sociale Europeo Ob.2 Competitività
Regionale e Occupazione, con scadenza 08/10/2008.
3
D.G.R. n.140 dell’11/02/2008 avente per oggetto “Disposizioni in merito alla programmazione, gestione e controllo delle
attività formative e delle politiche attive del lavoro comprensive delle disposizioni di cui al Capo II, Sezione III e Capo III,
Sezione IV della L.R. 12/03”, pubblicata sul BUR del 28/02/2008.
A seguito di apposita istruttoria amministrativa, ai lavori del nucleo di valutazione4 e alla
conseguente istruttoria tecnica sono state redatte le graduatorie dei progetti presentati,
emerge complessivamente l’approvabilità di n. 23 operazioni.
Gli uffici competenti hanno predisposto la documentazione relativa ai dati fisici, finanziari
e contabili necessari per procedere all’assegnazione delle risorse, mentre l’Ufficio
Contabile del Settore ha predisposto la relazione contabile, come riportato nell’allegato B,
costituente parte integrante e sostanziale del presente atto.
Si precisa che è stato regolarmente effettuato l’accertamento in ordine alle cautele
antimafia5.
Si richiama la norma con cui sono attribuiti ai Dirigenti obiettivi, risorse e responsabilità
gestionali del PEG6 e il Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali7.
ALLEGATI
All. A Relazione tecnica;
All. B Dati di Sintesi;
All. C Normativa di riferimento.
Il Dirigente
f.to CLAUDIO MAGAGNOLI
Bologna, 17/12/2008
4
Conservati agli atti nel fascicolo 17.2.2/3/2008.
DPR 252/98 per la semplificazione dei procedimenti sulla certificazione antimafia.
6
Deliberazione di Giunta Provinciale n. 561 del 21/12/2007 “Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2008-2010.
Attribuzione ai dirigenti degli obiettivi, delle risorse e delle responsabilità gestionali”.
7
Decreto legislativo n. 267 del 18/8/2000.
5
PROVINCIA DI
BOLOGNA
Prot. n. 533412/2008 del 18/12/2008
VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE
attestante la copertura finanziaria
(art. 151 c. 4 del T.U. del 18/8/2000, n. 267)
Determinazione Dirigenziale N. 35 del 17/12/2008--CR 00042
SETTORE: 511 -- SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'
Oggetto: Approvazione operazioni 2008 - finanziamento attraverso FSE 2007-2009 di Progetti di
cui all'Avviso di Chiamata Operazioni P.G. 352841 del 03/09/2008.
In data odierna si è provveduto ad effettuare la seguente registrazione:
di incrementare ai sensi dell'art. 191 del T.U. del 18/8/2000, n. 267,
1) Il sottoimpegno n.20080000379/1 di € 1.183.244,00, Qual. Rag. 00037
Il Responsabile di Ragioneria
f.to NADIA GUALTIERI
Bologna, 18/12/2008
INDICE
ALL. A
1.
PREMESSA
pag.
3
2.
VALUTAZIONE DI PROGETTI
Avviso Pubblico PG. 352841 del 03/09/2008
pag.
5
2.1 Valutazione dei progetti di ADATTABILITA’
2.2 Valutazione dei progetti di OCCUPABILITA’
2.3 Valutazione dei progetti di INCLUSIONE SOCIALE
pag.
pag.
pag.
6
8
10
ELENCHI DI SINTESI
pag.
14
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
pag.
35
ALL. B
ALL. C
Allegato A alla Determinazione del Dirigente n.
/2008 CR 00042
Provincia di Bologna
SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE
PIANO DELLE ATTIVITA’ PER LA REALIZZAZIONE DELLE
POLITICHE DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO
…………………………………
ANNO 2008
APPROVAZIONE OPERAZIONI
Avviso Pubblico PG. 352841 del 03/09/2008
DICEMBRE 2008
2
1.
Premessa
Con il presente atto dirigenziale si procede all’approvazione e finanziamento di n. 23 operazioni finanziate con il
Fondo Sociale Europeo 2007-2013.
1.1 Quadro delle risorse disponibili
In esecuzione della Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 60 del 07/09/2007 “Intesa fra Regione Emilia Romagna e Provincia di Bologna. Linee di programmazione per il sistema di Istruzione, di Formazione e per il
Lavoro. Triennio 2007/2009”, si è dato avvio alla programmazione di attività formative e orientative per l’anno
2008, afferenti alle competenze del Servizio Scuola e Formazione della Amministrazione Provinciale di Bologna e
da finanziare con risorse FSE POR 2007-2013.
Si sono quindi selezionati i progetti riferiti ai seguenti obiettivi specifici ed azioni previsti nell’Intesa, con le
risorse di cui alla tabella successiva.
Asse 1 - Adattabilità
Obiettivo specifico (a): Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei
lavoratori.
Promuovere sul territorio provinciale azioni di accompagnamento/orientamento destinate a lavoratori a
bassa scolarità al fine di agevolare la predisposizione di un proprio dossier utile al riconoscimento di
crediti, da utilizzarsi per il rientro all’interno del sistema dell’istruzione e/o della formazione;
migliorandone in tal modo l’occupabilità e la condizione lavorativa.
Asse 2 - Occupabilità
- Obiettivo specifico (e): Attuare politiche del lavoro attive e preventive.
Sostenere e migliorare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro, sviluppando azioni orientative e di
accompagnamento in alternanza e work experinces per studenti in uscita dalla scuola superiore, in
collaborazione coi Centri per l’impiego provinciali e coinvolgendo Imprese, Associazioni di categoria,
Università;
Asse 3 - Inclusione sociale
- Obiettivo specifico (g): Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento
lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato
del lavoro.
Realizzare sul territorio provinciale interventi di formazione e di orientamento (comprensivi di servizi per
l’accesso) integrati tra scuola, formazione, servizi sociosanitari e imprese per giovani disabili o per
minori in estrema difficoltà, in alternanza o transizione tra scuola, formazione e lavoro, al fine di
potenziarne l’occupabilità.
RISORSE DISPONIBILI
ASSE
ADATTABILITA’
Cat. di
Azione
Spesa
62
1
Titolo
Progetto provinciale a supporto di lavoratori occupati a
bassa scolarità per agevolarne il rientro nel Sistema
dell’Istruzione e della Formazione
Obiettivo Obiettivo Tipologia Tipologia Risorse disponibili
Specifico Operativo d’intervento d’azione
2008
(a)
A2
2
01
TOTALE ADATTABILITA’
OCCUPABILITA’
66
1
Progetti di orientamento, work experiences e di alternanza
per il raccordo scuola-territorio-mondo del lavoro
(e)
E 10
15
01, 57
TOTALE OCCUPABILITA’
INCLUSIONE
SOCIALE
71
1
Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST) – per studenti disabili
28
01
71
2
Percorsi di Formazione in situazione – per giovani disabili
28
01
71
3
23
01, 57
71
4
23
01
Orientamento e accompagnamento in integrazione con
scuola, formazione e lavoro per giovani in situazione di
svantaggio sociale.
Orientamento professionale per giovani detenuti dell’Istituto
Minorile P. Siciliani
(g)
G 15
40.000,00
40.000,00
175.000,00
175.000,00
1.005.136,03
TOTALE INCLUSIONE SOCIALE
1.005.136,03
TOTALE FSE
1.220.136,03
2.
VALUTAZIONE DEI PROGETTI
Avviso Pubblico PG. 337500 del 12/10/2007
L’avviso è stato affisso all’Albo pretorio per 35 giorni e precisamente dal 03/09/2008 al 08/10/2008.
L’avviso è stato pubblicato sui seguenti siti internet:
www.integrazioneonline.it
La valutazione dei progetti è stata curata dal Nucleo di Valutazione nominato dal Dirigente del Servizio Scuola e
Formazione con Determinazione senza impegno di spesa n. n. 17/2008 CR42 del 30/10/2008, composto da:
Tiziana Di Celmo - Responsabile U.O. programmazione attività formative - Servizio Scuola e Formazione Coordinatore
Angela Bianchi - Settore Servizi alla Persona e alla Comunità – area handicap
Cristina Volta - Servizio Politiche Sociali per la Salute
Wilma Bonora - Servizio Scuola e Formazione
Sabina Urbinati - Collaboratrice Servizio Scuola e Formazione
Stefania Sabella - Collaboratrice Servizio Scuola e Formazione
Claudia Romano - Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione
Paolo Rocca - Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione
Alessandro Farnè - Nuovo Circondario Imolese
Inoltre, per quanto concerne i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, essi sono stati valutati anche nel nucleo
predisposto dall’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bologna e finalizzato alla valutazione dei progetti di
alternanza presentati dalle scuole nell’ambito del bando emanato dall’Ufficio Scolastico Regionale. Tale
valutazione congiunta ha consentito di procedere ad una programmazione complementare tra i due Avvisi
(Amministrazione Provinciale e USP).
Lo staff si è articolato in modo diverso secondo la specificità delle azioni oggetto del presente atto e ha
proceduto all’analisi dei progetti per la formazione delle graduatorie, sulla base della griglia di valutazione
indicata negli avvisi pubblici.
La valutazione è avvenuta tenendo conto della griglia di criteri predefiniti dall’Avviso Pubblico e secondo quanto
indicato nelle vigenti disposizioni:
- NA: Non Approvabile
- ACM: Approvabile Con Modifiche
- ASM: Approvabile Senza Modifiche
Per le azioni oggetto del presente atto sono stati inoltre normalizzati, d’ufficio, i “Titoli” delle attività approvate.
2.1 ADATTABILITA’
Azione 1
Progetto provinciale a supporto di lavoratori occupati a bassa scolarità per agevolarne il rientro nel
Sistema dell’Istruzione e della Formazione
N° operazioni presentate: 1
Richiesta di finanziamento:
FSE 2008
40.000
Budget disponibile:
FSE 2008
€ 40.000,00
Il budget è destinato ad azioni finalizzate ad agevolare il rientro nel Sistema dell’istruzione e della Formazione di
lavoratori occupati a bassa scolarità o con titolo di studio obsoleto, stranieri con titolo di studio non riconosciuto,
early school leavers. E’ previsto il finanziamento di un unico progetto provinciale promosso da una rete quanto
più ampia possibile di Centri Territoriali per l’Educazione degli adulti, Scuole superiori con indirizzi serali, Scuole
superiori, Enti di formazione.
La proposta pervenuta risponde alle caratteristiche indicate nell’avviso pubblico e la richiesta risulta uguale al
budget disponibile e pertanto approvabile senza modifiche.
Si indicano le caratteristiche della proposta presentata:
l’azione è finalizzata all’erogazione di un servizio di orientamento, anche individualizzato, che dovrà consentire al
lavoratore la redazione di un dossier relativo alle proprie esperienze/competenze acquisite in contesti formali e
informali, utile al fine del riconoscimento di crediti per l’accesso ai percorsi serali di Istruzione Superiore e/o al
sistema della formazione.
E’ pervenuto un unico progetto, promosso da una rete provinciale costituita da tutti i Centri Territoriali
Permanenti (8), tutti gli Istituti superiori titolari di corsi serali (13) e da 2 Enti di formazione del territorio
provinciale, formalizzata da apposita convenzione.
Il progetto prevede la realizzazione di una fase di promozione e pubblicizzazione del servizio, tramite la
predisposizione di un apposito opuscolo informativo, la predisposizione di punti di erogazione del servizio attivati
presso le sedi delle scuole in rete in tutti gli Ambiti territoriali della provincia, una fase di formazione e
informazione dei tutor addetti al servizio orientativo che accompagneranno gli utenti nella predisposizione di
almeno 150 dossier.
I dossier saranno strutturati in coerenza con la modulistica predisposta dalla Commissione di Rete istituita ai
sensi dell’O.M. 87/2004 (nel caso di rientri nell’istruzione) e con quanto prescritto dal Sistema Regionale per la
formalizzazione e certificazione delle competenze (nel caso di inserimento nella formazione professionale). I
dossier compilati saranno sottoposti alla valutazione della Commissione provinciale Co.Val.Cre al fine del
riconoscimento dei crediti e l’assegnazione ad una classe di scuola superiore.
Il progetto si pone in continuità con l’attività finanziata nel 2007 (“SPRINT: azioni a supporto della Commissione
CO.VAL.CRE - Commissione per il riconoscimento dei crediti - al fine di agevolare il rientro nel Sistema
dell’Istruzione e della Formazione di lavoratori a bassa scolarità) per la quale si prevede entro febbraio 2009 la
predisposizione di 200 dossier.
I soggetti coinvolti nella rete e componenti della Commisisone denominata CO.VAL.CRE sono: CTP Dozza, CTP
Budrio,, CTP Scappi (Castel San Pietro Terme), CTP Caduti della Direttissima (Castiglione dè Pepoli), CTP Imola,
CTP Mameli (San Giovanni in Persiceto), CTP Vergato, gli istituti scolastici superiori sedi di corsi serali Manfredi-
6
Tanari, Aldini Valeriani Sirani, Salvemini, Liceo artistico Arcangeli, Fioravanti, Keynes, Scappi di Castel San
Pietro, Montessori-Da Vinci, Fantini, Caduti della Direttissima, Majorana, Giordano Bruno, Malpighi, gli enti di
formazione professionale ENAIP e Ciofs-FP.
Il Circondario di Imola è rappresentato da CTP Scappi (Castel San Pietro Terme.) CTP di Imola e dall’IPPSAR
Scappi di Castel San Pietro Terme.
La copertura territoriale del progetto approvato è dunque molto ampia. Altro elemento qualificante del progetto
è il monitoraggio quali quantitativo previsto sia in itinere che ex post.
La copertura territoriale del progetto approvato è dunque molto ampia.
Al termine dell’istruttoria la situazione è la seguente:
N° operazioni approvabili e finanziabili: 1
Finanziamenti approvabili:
FSE 2008
€ 40.000,00
Graduatoria delle attività:
Rif. P.A.
Ente Gestore
Titolo Attività
Progetto provinciale a supporto di lavoratori
Istituto
occupati a bassa scolarità per agevolarne il
2008-407/Bo Comprensivo n. 10
rientro nel Sistema dell'Istruzione e della
di Bologna - CTP
Formazione
Punteggio
Esito
98
ASM
7
2.2 OCCUPABILITA’
Azione 1
Progetti di Orientamento work-esperiences e di alternanza per il raccordo scuola-territorio-mondo del
lavoro
N° operazioni presentate: 10
Richiesta di finanziamento:
FSE 2008
€ 278.908,00
Budget disponibile:
FSE 2008
€ 175.000,00
Il budget è destinato a progetti annuali, da realizzarsi nell’ a.s. 2008/2009, rivolti a studenti iscritti al triennio
conclusivo della scuola secondaria di secondo grado, finalizzati alla diffusione della cultura tecnico/scientifica e al
raccordo tra istruzione e sistema produttivo locale.
In particolare si tratta di progetti a carattere orientativo e di progetti di alternanza scuola-lavoro, tutte attività
che offrono la possibilità ai giovani di realizzare un’esperienza diretta studente-impresa a carattere orientativo
e/o formativo.
Tutte le operazioni pervenute rispondono alle caratteristiche indicate nell’avviso pubblico.
Per quanto riguarda i progetti di Alternanza (tip 57) l’Amministrazione Provinciale ha fatto parte di un Nucleo di
Valutazione attivo presso l’USP che ha esaminato i progetti presentati dalle Scuole in uno specifico Avviso
pubblico dell’Ufficio Scolastico Regionale. L’istruttoria congiunta ha consentito di operare scelte di
complementarietà tra i diversi progetti e di ampliare il numero di classi e scuole coinvolte nelle esperienze di
alternanza. In questa ottica, ad eccezione del progetto Rif.P.A. 2008-406/Bo FOMAL promossa con l’Istituto
IPSSAR Scappi, non sono risultate sovrapposizioni tra i progetti presentati nel Bando Provinciale e le scuole
coinvolte nei progetti USR.
In considerazione della necessità di ricondurre le operazioni approvabili alla disponibilità economica, si è
proceduto richiedendo agli Enti promotori un ridimensionamento della richiesta finanziaria, valutato caso per
caso secondo i seguenti criteri generali: riduzione del numero di classi coinvolte, individuazione delle fasi
progettuali eventualmente meno rilevanti rispetto alle priorità indicate nel Bando, riduzione dei costi non legati
direttamente alla realizzazione della attività.
Analoga considerazione può farsi per i progetti di orientamento, tra i quali assume rilevanza per l’ampiezza della
rete e l’organicità della proposta il progetto 2008-419/Bo proposto dalla Fondazione Aldini (S.C.E.L.T.E. - Scuola
Cultura eccellenza lavoro Tecnica). In questo caso si è proposto approvare le fasi 3 e 4.
Al termine dell’istruttoria la situazione è la seguente:
N° operazioni approvabili e finanziabili: 9
Finanziamenti approvabili:
Totale
€ 175.000,00
8
Graduatoria delle attività:
Rif. P. A.
Soggetto Gestore
Titolo
Punteggio
Esito
93
ACM
ORIENTARSI AL LAVORO TRA
SCUOLA E AZIENDE
89
ASM
Percorsi di orientamento e alternanza
lavoro in rete
82
ACM
S.C.E.L.TE: Scuola- CulturaEccellenza-Lavoro-TEcnica
77
ACM
76
ACM
76
ASM
76
ASM
75
ACM
Alternanza scuola e lavoro nell'istituto
E. Nobili di Molinella, sede distaccata
del Polo scolastico G. Bruno"
75
ACM
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IPSSAR B.SCAPPI
59
NA
Istituto per l'Istruzione
Professionale dei Lavoratori PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA
2008-414/BO
Edili della Provincia di
LAVORO PER ISTITUTI TECNICI
Bologna
2008-412/BO IAL CISL Emilia Romagna
C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA
ROMAGNA
Fondazione Aldini Valeriani
2008-419/BO per lo sviluppo della cultura
tecnica
2008-410/BO
2008-403/BO
2008-420/BO
2008-421/BO
2008-399/BO
2008-418/BO
Progetti di orientamento workexperiences e di alternanza per il
Opera Madonna del Lavoro
raccordo scuola-territorio-mondo del
lavoro
L'alternanza scuola - lavoro e
ECIPAR Bologna - Soc. Cons.
l'internazionalizzazione dei mercati
a r.l.
per l'Istituto Mattei di San Lazzaro
La rete degli Istituti meccanici e le
ECIPAR Bologna - Soc. Cons. imprese del territorio bolognese:
a r.l.
alternanza e work experiences per
l'Itis Belluzzi e l'Itis Majorana
Progetto di alternanza per il raccordo
Forma Giovani società
Scuola - Territorio - Mondo del lavoro
consortile a responsabilità
- I.P.I.A. M. Malpighi e I.S.I.S.
limitata
Archimede
CE.SVI.P. - Società
Cooperativa Sociale
2008-406/BO Opera Madonna del Lavoro
9
2.3 INCLUSIONE SOCIALE
Il budget è destinato ad azioni finalizzate a sviluppare percorsi di integrazione e migliorare l’inserimento
lavorativo dei soggetti svantaggiati e per combattere ogni forma di discriminazione del mercato del lavoro.
N° operazioni presentate: 13
Richiesta di finanziamento:
FSE 2008
€ 968.244,00
Budget disponibile:
FSE 2008
€ 1.005.136,03
* le richieste finanziarie sono state inferiori alle disponibilità del bando e per l’utilizzo delle risorse residue di € 36.892,03
Tutte le proposte pervenute rispondono alle caratteristiche indicate nell’avviso pubblico e la richiesta finanziaria
risulta inferiore al budget disponibile; tutte le attività risultano pertanto approvabili senza modifiche.
La quota residua sarà impegnata per variazioni in aumento che si renderanno necessarie causa afflussi non
previsti di ulteriori utenti.
Si indicano per singola azione e in specifico, le caratteristiche delle proposte presentate:
Azione n. 1
Percorsi integrati in alternanza fra Formazione, Scuola e territorio rivolti a giovani disabili (Piafst)
Sono pervenuti 8 progetti rivolti a 91 studenti. Si tratta di percorsi individualizzati rivolti a studenti disabili, iscritti
agli istituti Superiori di Bologna e provincia, finalizzati ad incrementare le competenze in funzione di una migliore
occupabilità al termine del percorso scolastico e formativo. Il quadro dei fabbisogni di tali interventi è stato
individuato tramite segnalazioni del gruppo Interusl (art. 4.3.1. dell’Accordo provinciale di programma per
l’integrazione scolastica e formativa degli studenti disabili, Legge 104/92) raccolte attraverso i pareri ratificati nel
Gruppo Operativo di ciascun studente (art. 12 del suddetto Accordo).
All’interno di alcune operazioni sono previste azioni destinate a garantire l’accesso degli allievi disabili ai percorsi
di Formazione professionale. Le richieste per l’attivazione di tali servizi sono state segnalate all’amministrazione
provinciale dal gruppo Interusl e con il consenso delle famiglie interessate.
In specifico gli istituti superiori coinvolti sono:
Ist. Aldini-Valeriani-Sirani, Ist. Aldrovandi-Rubbiani, I.I.S.S. Liceo artistico “F. Arcangeli”-Istituto d’Arte, Ist.
Manfredi-Tanari, Ist. Belluzzi, Liceo L.Bassi, Liceo Sabin, Ist. Fioravanti,di Bologna;
Ist. Serpieri sede di Bologna e di Sasso Marconi liceo Leonardo da Vinci , Casalecchio di Reno, Ist Salvemini
Casalecchio di Reno Ist. Mattei di S.Lazzaro di Savena, Ist. J.M. Keynes di Castelmaggiore, IPSSAR Scappi
10
sede di Casalecchio di Reno e sede di Castel San Pietro Terme, Ist. G. Bruno sede di Budrio e di Medicina
(Canedi), Ist. Montessori-Da Vinci, Porretta Terme;Ist. Paolini-Cassiano, Ist. Scarabelli-Ghini e Itis-Ipia
Alberghetti di Imola;Ist. Suore Visitandine di Castel S. Pietro Terme, IPSIA Malpighi, sede di Crevalcore e di S.
Giovanni in Persiceto, I.I.S.S. Archimede, S. Giovanni in Persiceto, I.I.S.S. Caduti della Direttissimai,
Castiglione dei Pepoli, Ist. Fantini, Vergato, Ist. Beata vergine di San Luca
Azione n. 2
Percorsi di formazione in situazione
Sono pervenuti 3 progetti rivolti a 37 giovani. Si tratta di percorsi individualizzati che coinvolgono giovani disabili
in età compresa fra i 18 e 21 anni (segnalati all’Amministrazione provinciale dal gruppo Interusl (art. Accordo
provinciale di programma per l’integrazione scolastica e formativa degli studenti disabili, Legge 104/92) e in
uscita da percorsi scolastici o formativi.
All’interno di alcune operazioni sono previste azioni destinate a garantire l’accesso degli allievi disabili ai percorsi
di Formazione professionale. Le richieste per l’attivazione di tali servizi sono state segnalate all’amministrazione
provinciale dal gruppo Interusl e con il consenso delle famiglie interessate.
Azione n. 3
Orientamento e accompagnamento in integrazione alla scuola, formazione e lavoro per giovani in
situazione di svantaggio sociale
E’ pervenuto un unico progetto che risponde pienamente alle richieste previste dall’Avviso. Si tratta di azioni di
orientamento, destinate a giovani in uscita dall’obbligo di istruzione e/o in difficoltà nell’assolvimento dell’obbligo
formativo, articolate anche in alternanza con work-experiences, finalizzate al recupero e consolidamento di
competenze di base e professionalizzanti che possano favorire il loro rientro a scuola, nella formazione o per un
accompagnamento al lavoro.
L’intervento prevede un ampio partenariato in rete composto dalle agenzie formative accreditate per l’OF dalla
Regione Emilia-Romagna, Istituti Scolastici Superiori, Uffici di piano e Servizi sociali, Comuni di Bologna e Imola
e Circondario di Imola.
11
Azione n. 4
Orientamento professionale per giovani detenuti dell’istituto minorile P.Siciliani
E’ pervenuto un unico progetto, composto da più moduli formativi nell’ambito della carpenteria scenotecnica e
manutenzione edile, in coerenza con la programmazione interna dell’Istituto così come documentata nel
progetto attraverso una lettera di sostegno della direzione. Nel progetto è riconosciuta l’indennità di frequenza
ai giovani detenuti.
Al termine dell’istruttoria la situazione è la seguente:
N° operazioni approvabili e finanziabili: 13
Finanziamenti approvabili:
FSE 2008
€ 968.244,00
Graduatoria delle attività:
Azione
Rif. P. A.
1
2008-398/Bo
1
Centro Studi Analisi di
Psicologia e sociologia
2008-400/Bo applicate - Società
Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A.
1
1
1
1
2
Soggetto Gestore
Forma Giovani società
consortile srl .
Titolo
Punteggio Esito
Percorsi integrati in alternanza
fra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
95
ASM
Percorsi integrati in alternanza
fra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST) – Servizi per
l’accesso
95
ASM
95
ASM
95
ASM
95
ASM
95
ASM
95
ASM
Percorsi integrati in alternanza
2008-404/Bo Opera Madonna del Lavoro fra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
Percorsi integrati in alternanza
fra Formazione, Scuola e
2008-405/Bo Opera Madonna del Lavoro
Territorio (PIAFST) – Servizi per
l’accesso
Percorsi integrati in alternanza
C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA
2008-409/Bo
fra Formazione, Scuola e
ROMAGNA
Territorio (PIAFST)
CO.P.A.P.S. Cooperativa per Percorsi integrati in alternanza
Attivita' Produttive Sociali - fra Formazione, Scuola e
2008-415/Bo
Societa' cooperativa sociale Territorio (PIAFST) – Servizi per
a.r.l.
l’accesso
Centro Studi Analisi di
Psicologia e sociologia
Percorsi di Formazione in
2008-401/Bo applicate – Società
situazione – Servizi per l’accesso
Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A
12
3
C.E.F.A.L. - Bologna Consorzio Europeo per la
formazione e
2008-416/Bo
l'Addestramento dei
Lavoratori - Società
Cooperativa
1
2008-411/Bo
2
2008-402/Bo
2
2008-408/Bo
4
2008-413/Bo
1
2008-417/Bo
Azioni di orientamento e
accompagnamento in
integrazione con scuola,
formazione lavoro
Percorsi integrati in alternanza
fra Formazione, Scuola e
Opera dell'Immacolata
Territorio (PIAFST) – Servizi per
l’accesso
Percorsi di Formazione in
Opera Madonna del Lavoro
situazione
C.I.O.F.S. – F.P. EMILIA
Percorsi di Formazione in
ROMAGNA
situazione
Istituto per l'Istruzione
Professionale dei Lavoratori SCENTOTECNICA E
Edili della Provincia di
MANUTENZIONE PRATELLO
Bologna - I.I.P.L.E.
Percorsi integrati in alternanza
Associazione CNOS/FAP
fra Formazione, Scuola e
Regione Emilia Romagna
Territorio (PIAFST)
95
ASM
92
ASM
92
ASM
92
ASM
92
ASM
90
ASM
13
P.G. 508173 del 05/12/2008 classifica 17.2.2 fascicolo 3/2008
RELAZIONE CONTABILE DD N° /2008 (C.D.C 89- CAP 7361/2008-“FSE –2007-2009” /CR
042).
Visto il Riepilogo per Soggetto Gestore e il Riassunto contabile;
Con il presente atto si propone che:
Impegnare la somma di
€ 1.183.244,00 sull’impegno di spesa 379/1/2008 attualmente di €
969.671,00 portandolo ad un totale di € 2.152.915,00 ( “FSE –2007-2009” ),
sul Cd.C 89 Codice di Bilancio 1020305 Intervento “Trasferimenti” Capitolo di PEG
00007361/2008, Descr. Capitolo «-Trasferimenti per funzioni delegate-Scuola e formazione»,
Conto analitico A0504 «Trasferimenti » Attività 8 Sottoconto 99 Qual. Rag. 00037 Codice
Siope 1583
contestualmente si propone di:
incrementare l’accertamento 15/2008 ( CAP.7361 “FSE –2007-2009” CR 042) attualmente di €
969.671,00 per € 1.183.244,00 portandolo ad un totale di € 2.152.915,00
a carico del C.d.C.89 Codice di Bilancio 2030010 del Capitolo PEG 00003700-2008 Risorsa
“Trasferimento dalla Regione per funzioni delegate ” Descr. Cap.”Contributi e trasferimenti
correnti dalla regione per funzioni delegate-Scuola e formazione” Conto analitico F0310
“Trasferimenti dalla Regione” Qual. Rag 00037.
Riepilogo complessivo per Soggetto gestore CdC 89 - Cap. 7361 di competenza - CR42 Esercizio 2008
Cat.
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
C7
B
B
B
Cod.Org.
Soggetto Gestore
600 Associazione CNOS/FAP Regione Emilia-Romagna
C.E.F.A.L. - Bologna - Consorzio Europeo per la formazione e
581 l'Addestramento dei Lavoratori - Società Cooperativa
837 C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA ROMAGNA
103 CE.SVI.P. - Società Cooperativa Sociale
CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
544 APPLICATE - Società Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A.
CO.p.A.P.S. - Cooperativa per Attivita' Produttive Sociali - Societa'
601 cooperativa sociale a r.l.
888 ECIPAR Bologna - Soc. Cons. a r.l.
Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
Forma Giovani società consortile a responsabilità limitata
Futura s.p.a.
IAL CISL Emilia Romagna
Istituto Comprensivo n.10 di Bologna - CTP
Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della
257 Provincia di Bologna
606 Opera dell'Immacolata
1463 Opera Madonna del Lavoro
889
8069
516
260
4860
Totale complessivo
ADATTABILITA'
OCCUPABILITA'
INCLUSIONE SOCIALE
Esercizio 2008 al
presente atto
di cui Attività
008
Movimenti
presente atto
di cui Attività
008
Totale FSE +
Cofin. 2008
di cui Attività
008
7.500,00
7.500,00
18.000,00
18.000,00
25.500,00
25.500,00
7.200,00
123.200,00
22.500,00
7.200,00
123.200,00
22.500,00
180.000,00
110.600,00
7.500,00
180.000,00
110.600,00
7.500,00
187.200,00
233.800,00
30.000,00
187.200,00
233.800,00
30.000,00
300.800,00
300.800,00
367.050,00
367.050,00
667.850,00
667.850,00
14.400,00
8.000,00
14.400,00
8.000,00
20.000,00
23.000,00
20.000,00
23.000,00
34.400,00
31.000,00
34.400,00
31.000,00
0,00
0,00
34.400,00
8.000,00
50.000,00
0,00
0,00
34.400,00
8.000,00
50.000,00
44.000,00
40.200,00
0,00
10.500,00
40.000,00
44.000,00
40.200,00
0,00
10.500,00
40.000,00
44.000,00
40.200,00
34.400,00
18.500,00
90.000,00
44.000,00
40.200,00
34.400,00
18.500,00
90.000,00
82.800,00
139.011,00
171.860,00
82.800,00
139.011,00
171.860,00
85.500,00
86.924,00
149.970,00
85.500,00
86.924,00
149.970,00
168.300,00
225.935,00
321.830,00
168.300,00
225.935,00
321.830,00
969.671,00
969.671,00
1.183.244,00
1.183.244,00
2.152.915,00
2.152.915,00
40.000,00
175.000,00
968.244,00
1.183.244,00
Riassunto contabile Cdc 89
Atto di riferimento
FSE (+Cofin.) 2008 capitolo 7361 Impegno
n. 379/2008
Det. Dir. n.3/2008
Det. Dir. N.17/2008
presente atto
Totale
Movimenti
964.871,00
4.800,00
1.183.244,00
2.152.915,00
Totale FSE + Cofin. 2008
964.871,00
4.800,00
1.183.244,00
2.152.915,00
di cui attività 008
964.871,00
4.800,00
1.183.244,00
2.152.915,00
Servizio Scuola e Formazione
Provincia di Bologna
Dati di Approvazione - Attività 2008
Ordinamento per Soggetto Gestore
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Associazione CNOS/FAP Regione Emilia-Romagna
Rif. PA
Raggruppamento
Canale di
finanziamento
Partenariato/Consorzio
FSE Asse III Inclusione sociale
Titolo Operazione
2008-417/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
Totale Soggetto Gestore cod. org. 600
Finanziamento
Pubblico
2008-417/BO
n°
prg TitoloProgetto
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 18.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 18.000,00
€ 18.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 18.000,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Associazione CNOS/FAP Regione Emilia-Romagna
Rif. PA
Altre Quote
Pubbliche
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
1
PIAFST di avvicinamento al lavoro
01
Non corsuale
varie
2
PIAFST di orientamento
01
Non corsuale
varie
3
PIAFST di orientamento
01
Non corsuale
varie
4
PIAFST di orientamento
01
Non corsuale
varie
Pag. 1
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
C.E.F.A.L. - Bologna - Consorzio Europeo per la formazione e l'Addestramento dei Lavoratori - SocietÓ Cooper
Rif. PA
Raggruppamento
Canale di
finanziamento
Partenariato/Consorzio
FSE Asse III Inclusione sociale
Titolo Operazione
2008-416/BO Azioni di orientamento e accompagnamento in
integrazione con scuola formazione lavoro
Totale Soggetto Gestore cod. org. 581
Finanziamento
Pubblico
2008-416/BO
n°
prg TitoloProgetto
1
Sperimentazione di una modalità di servizio
educativo-formativo, rivolta a giovani in uscita
dall’Obbligo di istruzione e/o in difficoltà
nell’assolvimento dell'Obbligo formativo
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
57
Non corsuale
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 180.000,00
€ 180.000,00
€ 180.000,00
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Settore Economico
varie
Pag. 2
Altre Quote
Pubbliche
€ 180.000,00
C.E.F.A.L. - Bologna - Consorzio Europeo per la formazione e l'Addestramento dei Lavoratori - SocietÓ Cooperativa
Rif. PA
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA ROMAGNA
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
Canale di
finanziamento
Finanziamento
Pubblico
Altre Quote
Pubbliche
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
2008-408/BO Percorsi di Formazione in situazione
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 48.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 48.000,00
2008-409/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 46.600,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 46.600,00
FSE Asse II Occupabilità
€ 16.000,00
2008-410/BO Percorsi di orientamento e alternanza lavoro in rete
Totale Soggetto Gestore cod. org. 837
€ 110.600,00
n°
prg TitoloProgetto
€ 0,00
€ 0,00
€ 110.600,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA ROMAGNA
Rif. PA
€ 16.000,00
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
2008-408/BO
1
PERCORSI DI FORMAZIONE IN
SITUAZIONE
01
Non corsuale
settore disciplinare - area 14 - scienze politiche e sociali
2008-409/BO
1
Percorsi Integrati in Alternanza tra
Formazione, Scuola e Territorio (PIAFST)
01
Non corsuale
varie
2008-410/BO
1
L'impresa a scuola o la scuola in impresa?
01
Non corsuale
varie
Pag. 3
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
CE.SVI.P. - SocietÓ Cooperativa Sociale
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-418/BO Alternanza scuola e lavoro nell’istituto E. Nobili di
Molinella, sede distaccata del Polo scolastico G. Bruno”
Canale di
finanziamento
FSE Asse II Occupabilità
Totale Soggetto Gestore cod. org. 103
Finanziamento
Pubblico
2008-418/BO
n°
prg TitoloProgetto
1
Alternanza scuola/lavoro nell'IPSCT E. Nobili
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 7.500,00
€ 7.500,00
€ 7.500,00
€ 7.500,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
CE.SVI.P. - SocietÓ Cooperativa Sociale
Rif. PA
Altre Quote
Pubbliche
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
57
Non corsuale
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
varie
Pag. 4
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE - SocietÓ Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
Canale di
finanziamento
Finanziamento
Pubblico
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Altre Quote
Pubbliche
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
2008-400/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST) - Servizi per l’accesso
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 232.400,00
€ 232.400,00
2008-401/BO Percorsi di Formazione in situazione - Servizi per
l’accesso
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 134.650,00
€ 134.650,00
€ 367.050,00
€ 367.050,00
Totale Soggetto Gestore cod. org. 544
CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE - SocietÓ Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A.
Rif. PA
2008-400/BO
2008-401/BO
n°
prg TitoloProgetto
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
1
Percorsi integrati in alternanza tra formazione
scuola e territorio
01
Non corsuale
varie
2
Servizi per l'accesso 2008/09
57
Non corsuale
varie
1
Percorsi di formazione in situazione per
giovani disabili 2008/2009
01
Non corsuale
varie
2
Servizi per l'accesso 2008/09
57
Non corsuale
varie
Pag. 5
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
CO.p.A.P.S. - Cooperativa per Attivita' Produttive Sociali - Societa' cooperativa sociale a r.l.
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-415/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST) - Servizi per l’accesso
Canale di
finanziamento
FSE Asse III Inclusione sociale
Totale Soggetto Gestore cod. org. 601
Finanziamento
Pubblico
2008-415/BO
n°
prg TitoloProgetto
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 20.000,00
€ 20.000,00
€ 20.000,00
€ 20.000,00
CO.p.A.P.S. - Cooperativa per Attivita' Produttive Sociali - Societa' cooperativa sociale a r.l.
Rif. PA
Altre Quote
Pubbliche
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Settore Economico
1
PIAFST - Percorsi Integrati tra Formazione,
Scuola e Territorio
01
Non corsuale
floricoltura giardinaggio manutenzione verde pubblico
2
Servizio di Trasporto speciale per allievi
disabili frequentanti il PIAFST
57
Non corsuale
floricoltura giardinaggio manutenzione verde pubblico
Pag. 6
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
ECIPAR Bologna - Soc. Cons. a r.l.
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
Canale di
finanziamento
Finanziamento
Pubblico
Altre Quote
Pubbliche
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
2008-420/BO L’alternanza scuola – lavoro e l’internazionalizzazione dei
mercati per l’Istituto Mattei di San Lazzaro
FSE Asse II Occupabilità
€ 8.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 8.000,00
2008-421/BO La rete degli Istituti meccanici e le imprese del territorio
bolognese: alternanza e work experiences per l’Itis
Belluzzi e l’Itis Majorana
FSE Asse II Occupabilità
€ 15.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 15.000,00
€ 23.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 23.000,00
Totale Soggetto Gestore cod. org. 888
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
ECIPAR Bologna - Soc. Cons. a r.l.
Rif. PA
n°
prg TitoloProgetto
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
2008-420/BO
1
L’Alternanza scuola – lavoro per la classe IV
G indir Erika Istituto Mattei di San Lazzaro.
57
Non corsuale
varie
2008-421/BO
1
L’ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO PER
L’ITIS BELLUZZI DI BOLOGNA
57
Non corsuale
varie
2
WORK EXPERIENCES PER L’ITIS
MAJORANA CON LA RETE DI.CO
57
Non corsuale
varie
Pag. 7
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-419/BO S.C.E.L.TE: Scuola- Cultura-Eccellenza-Lavoro-TEcnica
Canale di
finanziamento
FSE Asse II Occupabilità
Totale Soggetto Gestore cod. org. 889
Finanziamento
Pubblico
2008-419/BO
n°
prg TitoloProgetto
1
S.C.E.L.TE: Scuola- Cultura-EccellenzaLavoro-Tecnica
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 44.000,00
€ 44.000,00
€ 44.000,00
€ 44.000,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
Rif. PA
Altre Quote
Pubbliche
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
01
Non corsuale
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
varie
Pag. 8
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Forma Giovani societÓ consortile a responsabilitÓ limitata
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
Canale di
finanziamento
Finanziamento
Pubblico
Altre Quote
Pubbliche
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
2008-398/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 19.200,00
2008-399/BO Progetto di alternanza per il raccordo Scuola – Territorio Mondo del lavoro -I.P.I.A. M. Malpighi e I.S.I.S.
Archimede
FSE Asse II Occupabilità
€ 21.000,00
€ 3.000,00
€ 24.000,00
€ 40.200,00
€ 3.000,00
€ 43.200,00
Totale Soggetto Gestore cod. org. 8069
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Forma Giovani societÓ consortile a responsabilitÓ limitata
Rif. PA
2008-398/BO
2008-399/BO
n°
prg TitoloProgetto
€ 19.200,00
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
1
PROGETTO PIAFST DI AVVICINAMENTO
AL LAVORO LICEO LEONARDO DA VINCI
01
Non corsuale
varie
2
PROGETTO PIAFST DI ORIENTAMENTO
ISI KEYNES SAN PIETRO IN CASALE
01
Non corsuale
varie
1
Progetto di alternanza per il raccordo scuola
– territorio - mondo del lavoro – IPIA M.
Malpighi
57
Non corsuale
varie
Pag. 9
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
IAL CISL Emilia Romagna
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-412/BO ORIENTARSI AL LAVORO TRA SCUOLA E AZIENDE
Canale di
finanziamento
FSE Asse II Occupabilità
Totale Soggetto Gestore cod. org. 260
Finanziamento
Pubblico
2008-412/BO
n°
prg TitoloProgetto
1
Orientarsi al lavoro tra scuola e aziende
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 10.500,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 10.500,00
€ 10.500,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 10.500,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
IAL CISL Emilia Romagna
Rif. PA
Altre Quote
Pubbliche
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
01 Non corsuale
Settore Economico
macchine utensili
Pag. 10
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Istituto Comprensivo n.10 di Bologna - CTP
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-407/BO Progetto provinciale a supporto di lavoratori occupati a
bassa scolarità per agevolarne il rientro nel Sistema
dell'Istruzione e della Formazione
Canale di
finanziamento
FSE Asse I Adattabilità
Totale Soggetto Gestore cod. org. 4860
Finanziamento
Pubblico
Altre Quote
Pubbliche
2008-407/BO
n°
prg TitoloProgetto
1
Seconda possibilità
Totale
Operazione
€ 40.000,00
€ 40.000,00
€ 40.000,00
€ 40.000,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Istituto Comprensivo n.10 di Bologna - CTP
Rif. PA
Quota
Aziende/Privati
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
01
Non corsuale
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
servizi educativi
Pag. 11
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna
Canale di
finanziamento
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-413/BO SCENOTECNICA E MANUTENZIONE PRATELLO
Finanziamento
Pubblico
Altre Quote
Pubbliche
€ 40.000,00
€ 40.000,00
FSE Asse II Occupabilità
€ 45.500,00
€ 45.500,00
€ 85.500,00
€ 85.500,00
Totale Soggetto Gestore cod. org. 257
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna
n°
prg TitoloProgetto
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
Totale
Operazione
FSE Asse III Inclusione sociale
2008-414/BO PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER
ISTITUTI TECNICI
Rif. PA
Quota
Aziende/Privati
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
2008-413/BO
1
Scenotecnica e manutenzione Pratello
01
Non corsuale
varie (edilizia)
2008-414/BO
1
PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA
LAVORO PER ISTITUTI TECNICI
57
Non corsuale
conduzione tecnico amministrativa e cantieri
Pag. 12
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Opera dell'Immacolata
Canale di
finanziamento
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-411/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST) - Servizi per l’accesso
FSE Asse III Inclusione sociale
Totale Soggetto Gestore cod. org. 606
Finanziamento
Pubblico
2008-411/BO
n°
prg TitoloProgetto
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
€ 86.924,00
€ 86.924,00
€ 86.924,00
€ 86.924,00
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Opera dell'Immacolata
Rif. PA
Altre Quote
Pubbliche
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
1
PIASFT INTEGRANDO 2008
01
Non corsuale
varie
2
ACCOMPAGNANDO 2008
57
Non corsuale
varie
Pag. 13
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati Finanziari per Operazione - Attività 2008
Opera Madonna del Lavoro
Canale di
finanziamento
Raggruppamento
Rif. PA
Titolo Operazione
2008-402/BO Percorsi di Formazione in situazione
Finanziamento
Pubblico
Altre Quote
Pubbliche
Quota
Aziende/Privati
Totale
Operazione
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 72.000,00
€ 72.000,00
FSE Asse II Occupabilità
€ 7.500,00
€ 7.500,00
2008-404/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 24.320,00
€ 24.320,00
2008-405/BO Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST) - Servizi per l’accesso
FSE Asse III Inclusione sociale
€ 46.150,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 46.150,00
€ 149.970,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 149.970,00
2008-403/BO Progetti di orientamento work-experiences e di
alternanza per il raccordo scuola-territorio-mondo del
lavoro
Totale Soggetto Gestore cod. org. 1463
Dati Fisici per Progetto - Attività 2008 -
Opera Madonna del Lavoro
Rif. PA
n°
prg TitoloProgetto
Tip.
Az.
Tipo
Attivita
N°
Ore Di cui Di cui
N°
partec. tot. stage PW/Fad Ediz.
Settore Economico
2008-402/BO
1
Percorsi di Formazione in situazione - per
giovani disabili
01
non corsuale
varie
2008-403/BO
1
Progetti di orientamento, work experiences e
di alternanza per il raaccordo scuolaterritorio- mondo del lavoro
57
Non corsuale
conduzione amministrazione commercializzazione
2008-404/BO
1
Percorsi integrati in alternanza tra
formazione, scuola e territorio (PIAFST)
01
Non corsuale
varie
2
Servizio di accompagnamento
57
Non corsuale
varie
1
PIAFST IPSSAR SCAPPI
01
Non corsuale
cucina e ristorazione
2
Accompagnamento in Azienda
57
Non corsuale
cucina e ristorazione
2008-405/BO
Pag. 14
Sistema Informativo Settore Servizi alla Persona e alla Comunità
Provincia di Bologna
Dati riassuntivi
Finanziamento
Pubblico
Totale Generale dati finanziari:
€ 1.183.244,00
N° partec.
Ore tot.
Altre Quote
Pubbliche
Quota
Aziende/Privati
€ 3.000,00
Di cui stage
Totale Generale dati fisici:
Pag. 15
€ 0,00
Totale
Finanziario
€ 1.186.244,00
N° Operaz.
N° Prog.
23
34
N° Ediz.
Servizio Scuola e Formazione
Provincia di Bologna
Report Operazioni in ATI/Partnership
Riepilogo Soggetti
Rif_pa
Soggetto Gestore
C.E.F.A.L. - Bologna - Consorzio
Europeo per la formazione e
2008- l'Addestramento dei Lavoratori 416/BO Società Cooperativa
Titolo Operazione
Azioni di orientamento e
accompagnamento in
integrazione con scuola
formazione lavoro
Canale
Finanziamento
Inclusione
Sociale
Finanz.
Pubblico
180.000,00
Raggruppamento
Cod.
Org.
Ragione Sociale
Finanz.
Pubblico
Ruolo
Partenariato/
Consorzio
C.E.F.A.L. - Bologna - Consorzio
Europeo per la formazione e
l'Addestramento dei Lavoratori 581 SocietÓ Cooperativa
97.000,00 Titolare
L'ente di formazione CIOFS - FP è partner attuatore di
progetto. La direzione dell'ente è parte integrante del
comitato di conduzione del progetto e si impegna a
rendere disponibile un referente/coordinatore per le
C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA
837 ROMAGNA
21.000,00 attività di erogazione previste dal prog
L'ente di formazione Forma Giovani, è partner attuatore di
progetto. La direzione dell'ente è parte integrante del
Forma Giovani societÓ
comitato di conduzione del progetto e si impegna a
consortile a responsabilitÓ
rendere disponibile un referente/coordinatore per le
8069 limitata
21.000,00 attività di erogazione previste dal
L'ente di formazione CNOS/FAP, è partner attuatore di
progetto. La direzione dell'ente è parte integrante del
comitato di conduzione del progetto e si impegna a
rendere disponibile un referente/coordinatore per le
Associazione CNOS/FAP
600 Regione Emilia-Romagna
20.500,00 attività di erogazione previste dal proge
L'ente di formazione Opera Madonna del Lavoro, è
partner attuatore di progetto. La direzione dell'ente è parte
integrante del comitato di conduzione del progetto e si
impegna a rendere disponibile un referente/coordinatore
1463 Opera Madonna del Lavoro
20.500,00 per le attività di erogazione pr
Percorsi Integrati in Alternanza
2008- Associazione CNOS/FAP Regione tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST)
417/BO Emilia-Romagna
Inclusione
Sociale
18.000,00
Partenariato/
Consorzio
Associazione CNOS/FAP
Regione Emilia-Romagna
Istituto Salesiano della Beata
6603 Vergine di San Luca
600
Progettazione, Docenza, Tutoraggio, coordinamento,
17.000,00 organizzazione degli stage e rendicontazione.
1.000,00 Coordinamento
Normativa
Regolamento n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo
sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999;
Regolamento n. 1083/2006 del Consiglio dell’ 11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sul
Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga
il regolamento (CE) n. 1260/1999;
Regolamento n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di
applicazione del regolamento (CE) n. 1083/06 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo
europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento
(CE) n. 1080/06 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo
regionale;
Deliberazione del C.I.P.E. n. 36 del 15/06/2007 (pubblicata sulla GU n. 241 del 16-10-2007)
concernente “Definizione dei criteri di cofinanziamento nazionale degli interventi socio strutturali
comunitari per il periodo di programmazione 2007/2013”;
Decisione comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007) 3329 del
13/07/2007;
Decisione di approvazione C(2007) 5327 del 26/10/2007 del “Programma Operativo regionale per il
Fondo Sociale Europeo 2007/2013 – Ob. 2 Competitività e Occupazione da parte della Commissione
Europea;
L.R. n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per
ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione
professionale, anche in integrazione tra loro” ed in particolare l’art. 13 “Finanziamento dei soggetti e
delle attività”;
L.R. n. 17 del 1 agosto 2005, “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, sicurezza e
regolarità del Lavoro”;
Deliberazione di Giunta Regionale n. 709 dell’08/05/2001 “Implementazione del progetto – Sistema
esternalizzato di Tesoreria per i pagamenti relativi all’attività formativa”;
Deliberazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 177 del 10/02/2003 “Direttive regionali
in ordine alle tipologie di azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di formazione
professionale” e ss.mm.;
Deliberazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 778 del 26/4/2004 “Approvazione
dell’elenco degli organismi accreditati secondo la normativa prevista dalla deliberazione della Giunta
regionale n. 177 del 10/2/2003” e successive integrazioni;
Deliberazione della Giunta Regionale n. 265 del 14/02/2005 “Approvazione degli standard dell’offerta
formativa a qualifica e revisione di alcune tipologie d’azione di cui alla delibera di G.R. 177/03”;
Deliberazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 101 dell’01/03/2007
“Programma Operativo regionale per il Fondo Sociale Europeo 2007/2013 – Ob. 2 Competitività e
Occupazione. (Proposta della Giunta regionale in data 12/02/2007, n. 159”;
Deliberazione della Giunta Regionale n. 680 del 14/05/2007 “Approvazione di un Accordo fra Regione
e Province dell’Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2007/2009 per il sistema
formativo e per il Lavoro (L.R. 12/03 – L.R. 17/5) in attuazione della delibera di G.R. 503/07” e
ss.mm;
Deliberazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 117 del 16/05/2007 “Linee
di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007/2010.(Proposta della Giunta
regionale in data 16/04/2007, n. 503);
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1447 del 01/10/2007 “Approvazione delle intese fra la
Regione Emilia Romagna e le Province di Bologna, Parma e Reggio Emilia per la programmazione
2007/2009 del sistema formativo e del lavoro in attuazione della D.G.R. n. 680/2007”;
Deliberazione di Giunta regionale n. 1681 del 12/11/2007 recante “POR FSE Emilia-Romagna
obiettivo 2 “Competitività regionale ed occupazione” 2007-2013- Presa d’atto della decisione di
approvazione della Commissione Europea ed individuazione dell’Autorità di Gestione e delle relative
funzioni e degli Organismi Intermedi”;
Deliberazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 140 dell’11/02/2008 “Disposizioni in
merito alla programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del
lavoro comprensive delle disposizioni di cui al Capo II, Sezione III e Capo III, Sezione IV della L.R.
12/03” pubblicata sul BUR del 28/02/2008;
Deliberazione della Giunta provinciale n. 188 del 15/05/2007 “Accordo fra Regione e Province
dell’Emilia Romagna per il coordinamento della programmazione 2007/2009 per il sistema formativo e
per il lavoro”;
Deliberazione della Giunta provinciale n. 319 del 24/07/2007 “Accordo con il Nuovo Circondario
Imolese per la Programmazione 2007/2009 in tema di Istruzione, Formazione e Lavoro”;
Deliberazione della Giunta provinciale n. 60 del 11/09/2007 “Intesa fra Regione Emilia – Romagna e
Provincia di Bologna. Linee di programmazione per il sistema di Istruzione, di Formazione e per il
Lavoro. Triennio 2007-2009”;
Deliberazione della Giunta provinciale n. 561 del 21/12/2007 “Approvazione del Piano Esecutivo di
Gestione 2007-2009. Attribuzione ai dirigenti degli obiettivi, delle risorse e delle responsabilità
gestionali”.
Scarica

Testo determinazione n. 35/2008 CR42