AUR - Agenzia Umbria Ricerche
TODI E I SUOI CIRCUITI
DEL PAESAGGIO
Febbraio - Luglio 2004
Riconoscimenti
Il presente lavoro costituisce il prodotto di uno studio commissionato all’AUR dal Comune di Todi.
Il gruppo di lavoro, coordinato da Giovanni Barbieri, è stato composto da Mario Acciarri, Pierpaolo
Polimene e Chantal Zoppi.
Responsabile scientifico della ricerca è stato Sergio Sacchi dell’Università degli Studi di Perugia.
La parte terza è stata realizzata dalla prof.ssa Marisa Paradisi.
INDICE
PARTE PRIMA
- Analisi di sfondo 1. IL QUADRO DEMOGRAFICO...............................................................
Pag.
11
2. CENNI ECONOMICI................................................................................
“
23
3. TURISMO...................................................................................................
3.1 Flussi turistici ........................................................................................
3.1.1 Movimento turistico registrato nel comune di Todi..........................
3.2 Il profilo e le aspettative dei visitatori .................................................
3.3 Studi recenti...........................................................................................
“
“
“
“
“
31
31
43
44
54
4. LA RICETTIVITÀ ....................................................................................
“
59
5. MANIFESTAZIONI, PRODOTTI TIPICI E SPORT ...........................
5.1 Le manifestazioni e gli eventi ...............................................................
5.2 L’artigianato e l’enogastronomia ........................................................
5.3 Le attività sportive ................................................................................
“
“
“
“
65
65
66
70
ALLEGATO 1 ................................................................................................
“
73
ALLEGATO 2 ................................................................................................
“
83
6. INQUADRAMENTO ANTROPO-GEOGRAFICO
DEL TERRITORIO COMUNALE DI TODI ..........................................
6.1 L’ambiente naturale e il paesaggio......................................................
6.2 Gli aspetti antropici...............................................................................
6.2.1 Le forme dell’insediamento ..............................................................
6.2.2 La viabilità ........................................................................................
6.3 Considerazioni conclusive ....................................................................
“
87
“
“
“
“
“
87
94
94
99
101
“
103
“
“
“
“
“
“
“
“
“
103
103
104
104
105
107
109
110
111
7. PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO-PAESAGGISTICO
DEI SEI “CIRCUITI DEL PAESAGGIO” ..............................................
7.1 Circuito 1 - Colli Martani.....................................................................
7.1.1 Il paesaggio .......................................................................................
7.1.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni presenti..........................
7.1.2.1 Cacciano ............................................................................................
7.1.2.2 Duesanti.............................................................................................
7.1.2.3 Frontignano .......................................................................................
7.1.2.4 Ficareto..............................................................................................
7.1.2.5 Loreto.................................................................................................
7.1.2.6 Lorgnano............................................................................................
7.1.2.7 Monticello ..........................................................................................
7.1.2.8 Petroro...............................................................................................
7.1.2.9 San Damiano .....................................................................................
7.6.2.1 Pontecuti.........................................................................................
“
“
“
“
“
“
“
“
112
114
116
117
117
118
118
120
122
125
125
126
126
128
129
131
131
131
132
132
133
135
137
139
140
141
143
143
144
144
145
147
149
149
150
150
8. CENSIMENTO DEL PATRIMONIO RURALE DEL TERRITORIO
DEL COMUNE DI TODI...........................................................................
“
153
ALLEGATO 3 - Censimento del Patrimonio Architettonico Rurale.
(L.R. 31/97, Art. 34, commi 8-10) ...................................................................
“
157
9. SCHEDE SINTETICHE: RISORSE E CRITICITÀ
DEI SEI CIRCUITI .................................................................................
“
159
7.2 Circuito 2 - Pianura del Fiume Tevere................................................
7.2.1 Il paesaggio .......................................................................................
7.2.2 Descrizione storico - artistica delle frazioni .....................................
7.2.2.1 Cecanibbi...........................................................................................
7.2.2.2 Pian di San Martino...........................................................................
7.2.2.3 Montemolino ......................................................................................
7.3 Circuito 3 - Valle del Tevere e delle Alte Colline del Peja.................
7.3.1 Il paesaggio .......................................................................................
7.3.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni .......................................
7.3.2.1 Canonica............................................................................................
7.3.2.2 Casemasce .........................................................................................
7.3.2.3 Quadro...............................................................................................
7.3.2.4 Torreluca ...........................................................................................
7.4 Circuito 4 - Colli Amerini.....................................................................
7.4.1 Il paesaggio .......................................................................................
7.4.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni .......................................
7.4.2.1 Asproli................................................................................................
7.4.2.2 Camerata ...........................................................................................
7.4.2.3 Fiore ..................................................................................................
7.4.2.4 Izzalini................................................................................................
7.4.2.5 Porchiano ..........................................................................................
7.4.2.6 Romazzano.........................................................................................
7.4.2.7 Torregentile .......................................................................................
7.5 Circuito 5 - Valle del Naia ....................................................................
7.5.1 Il paesaggio ....................................................................................
7.5.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni ....................................
7.5.2.1 Montenero ......................................................................................
7.5.2.2 Pesciano .........................................................................................
7.5.2.3 Vasciano .........................................................................................
7.6 Circuito 6 - Colle di Todi ......................................................................
7.6.1 Il paesaggio ....................................................................................
7.6.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni ....................................
Pag.
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
PARTE SECONDA
- Ricognizione dei progetti attivati 1. PREMESSA ................................................................................................
Pag. 173
2. DEFINIZIONE DEL “PRODOTTO” E DEL MERCATO ...................
“
177
3. LE FORME DI GESTIONE .....................................................................
3.1 Gestione pubblico privata .................................................................
3.1.1 Sistema Parchi della Val di Cornia ................................................
3.1.2 Project financing............................................................................
3.2 Forme miste ........................................................................................
3.2.1 Appalto generale per la gestione dei servizi (Parco Nazionale della
Maremma) .....................................................................................
3.2.2 Parco Letterario Vesuvio ...............................................................
“
“
“
“
“
181
183
184
185
186
“
“
187
191
4. L’OFFERTA TURISTICA........................................................................
“
193
5. LA PROMOZIONE ...................................................................................
“
197
6. CONCLUSIONI .........................................................................................
“
201
ALLEGATI - Esperienze di percorsi realizzati in Italia ed Europa.............
A.1 Itinerari e percorsi .........................................................................
A.2 Ospitalità tipica ..............................................................................
A.3 Valorizzazione produzioni locali...................................................
A.4 Museali e didattici ..........................................................................
“
“
“
“
“
203
203
208
209
210
Riferimenti bibliografici ................................................................................
“
213
1. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL TERRITORIO..............
“
217
1.1 Il sistema dei circuiti proposto ha obiettivi strategici.....................
“
218
1.2 Il quadro dei punti di forza e di debolezza ......................................
1.2.1 Punti di forza..................................................................................
1.2.2 Punti di debolezza ..........................................................................
“
“
“
219
219
220
2. FORMA DELL’ENTE GESTORE – FUNZIONI TECNICHE,
AMMINISTRATIVE E GIURIDICHE ....................................................
“
223
PARTE TERZA
– Ipotesi per la gestione dei circuiti del paesaggio -
ALLEGATO 1 – Esempi di iniziative simili nel mondo ed in Italia ............
ALLEGATO 2 – I dati del comparto agricolo, agrituristico e dei flussi
turistici .............................................................................................................
Pag. 227
“
233
PREMESSA ....................................................................................................
“
241
1. FORME GIURIDICHE ADOTTABILI PER UN ENTE
PER LA GESTIONE DEL/I CIRCUITO/I ..............................................
“
242
2. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AD UNA EFFICIENTE
GESTIONE DEL/I CIRCUITO/I..............................................................
“
249
1. INTRODUZIONE ......................................................................................
“
255
2 SCHEDE INFORMATIVE ........................................................................
“
258
PARTE QUARTA
- Strumenti per la valutazione delle forme di gestione -
PARTE QUINTA
- Censimento delle realtá associative presenti nel territorio
comunale di Todi -
PARTE PRIMA
- Analisi di sfondo -
9
10
1. IL QUADRO DEMOGRAFICO
Dall’analisi della serie storica della popolazione censuaria del Comune di Todi dal 1951 al
2001 emerge un andamento decrescente fino all’anno 1991 ed una tendenza alla stabilità dal
1991 al 2001, anche se persiste ancora una piccola variazione percentuale negativa (-0,11%).1
Nel decennio compreso tra il 1961 e 1971 si registra il calo più significativo: si passa da
19.713 residenti censiti a 17.334, con una variazione percentuale negativa del 12,07 (Graf. 1).
Popolazione
Graf. 1 – Serie storica della popolazione censuaria del comune di Todi dal 1951 al 2001
Nel documento programmatico per la formazione della variante generale PRG del Comune
di Todi (maggio 2001) vi sono delle preziose informazioni che permettono di ricostruire
sinteticamente l’andamento demografico:
Dal 1961 al 1999 tutte le frazioni fanno registrare un andamento negativo della
popolazione con la sola eccezione di Pantalla, Pontecuti e Ponterio. In particolare, le frazioni
situate lungo le principali vie di comunicazione (l’asse nord-sud segnato dalla E45, dalla
ferrovia centrale umbra e dalla S.S. Tiberina) hanno conosciuto una costante crescita
(Pantalla, Piandiporto) o un sostanziale mantenimento (Collevalenza, Pian di San Martino),
1
Rispetto al Censimento del 1991, in Umbria si registra al 21 ottobre 2001 un incremento della popolazione
residente pari a 1,7%. Occorre però sottolineare che questa tendenza è valida per la sola provincia di Perugia
(2,9%) poiché in quella di Terni la variazione percentuale è di –1,42%. Le aree geografiche con maggiore
incremento di popolazione sono individuabili a Nord della regione, in prossimità del Lago Trasimeno e nell’area
centrale, nei comuni di Bastia, Bettona, Cannara, Deruta e Foligno. Nel comprensorio del Tuderte solo il
Comune di Marsciano si caratterizza per un consistente incremento in termini di residenti (3,31%).
11
mentre i centri più marginali hanno registrato un progressivo calo particolarmente evidente in
realtà come Quadro, Loreto, Pesciano, Romazzano (Tab. 1).
Anche se la popolazione del Capoluogo è cresciuta costantemente (Tab. l) quella del
Centro Storico è diminuita creando fenomeni di abbandono in parte compensati dal recupero
di alloggi come seconda casa.
Tab. 1 - Popolazione residente nel capoluogo e nelle frazioni (abitanti in case sparse)
Denominazione
1. Todi
capoluogo
2. Asproli
3. Cacciano
4. Camerata
5. Canonica
6. Casemasce
7. Cecanibbi
8. Chioano
9. Cordigliano
10. Collevalenza
11. Duesanti
12. Ficareto
13. Fiore
14. Frontignano
15. Ilci
16. Izzalini
17. Loreto
18. Lorgnano
19. M. Molino
20. Montenero
21. Ponticello
22. Pantalla
23. Pesciano
24. Peroro
25. Piandiporto
26. P. S. Martino
27. Pontecuti
28. Torchiano
29. Quadro
30. Ripaioli
31. Romazzano
32. Roseto
33. S. Damiano
34. T. Leccona
35. T. Gentile
36. Vasciano
Totale
1961
1971
1981
Popolazione di cui: Popolazione
di cui: Popolazione
di cui:
Altitudine
residente abitanti
residente abitanti in
residente abitanti in
in case
case sparse
case
sparse
sparse
410
6.827
1.842
7.247
1.403
6.226
359
238
512
341
350
248
292
354
319
344
328
267
417
369
223
409
370
241
482
384
145
147
150
302
524
281
386
299
366
352
358
332
233
227
520
439
434
234
235
10
1.189
591
21
247
206
640
266
271
26
450
223
278
1.245
388
163
578
756
442
197
490
316
275
59
311
175
236
515
19.713
152
187
193
330
360
184
185
821
454
201
142
554
165
218
310
135
236
775
292
123
295
488
254
132
406
240
198
261
122
169
395
-
162
138
408
307
358
174
131
10
906
364
14
147
151
368
183
199
296
145
136
1.322
264
82
1.031
614
343
120
323
253
137
169
182
124
167
359
17.334
100
115
123
235
235
106
92
521
214
103
92
266
119
155
154
68
117
559
187
52
365
373
194
96
232
199
87
128
144
80
141
262
-
12
17
325
325
134
31
10
945
319
38
120
54
172
152
14
259
144
28
1.412
206
19
1.147
581
601
18
252
30
94
170
30
52
6
472
17.078
221
65
549
113
106
131
69
433
140
391
296
438
184
58
104
304
-
1991
1999
6.215
7.451
108
15
25
28
676
94
40
56
44
66
39
13
44
67
25
1.280
44
1.098
154
114
16
17
14
22
32
33
45
16.722
108
92
264
183
307
100
142
47
976
374
53
149
118
301
168
118
29
223
90
58
1.488
147
40
1.504
550
471
109
151
203
72
146
92
106
105
348
16.883
Fonte: PRG Comune di Todi (maggio 2001).
Il costante andamento negativo del tasso di natalità dal 1981 è stato compensato da un
positivo tasso migratorio legato ad un fenomeno di ripopolamento delle campagne (recupero
casolari) da parte dei nuovi residenti provenienti da altre regioni (Tab. 2).
12
Tab. 2 – Indicatori demografici
Indicatori demografici
Densità abitativa (ab./ha)
Tasso di incremento naturale
Tasso di incremento migratorio
Tasso di incremento totale
Indice di invecchiamento
Indice di dipendenza
Indice di vecchiaia
Anziani per bambino
Rapporto di mascolinità
Indice della popolazione in età attiva
1996
75,0
-4,13
3,44
-0,69
22,3
57,7
191,6
5,3
95,7
63,4
1997
76,0
-3,50
5,93
2,43
24,3
58,0
197,1
5,3
95,7
63,3
(valori percentuali)
1998
75,8
-7,99
8,23
0,24
24,8
59,4
200
5,2
95,4
62,7
Fonte: PRG Comune di Todi (maggio 2001).
Il bilancio demografico dell’anno 2002 (Tab. 3) mostra che a fronte di un saldo naturale
negativo (-56%) si registra un saldo migratorio positivo (187) che determina un incremento
della popolazione residente totale (Tab. 3). Infatti, rispetto all’anno 1988 (Tab. 2), il valore
del tasso di incremento migratorio tende ad aumentare ulteriormente attestandosi a 11,2.
Tab. 3 - Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre 2002
Popolazione al 1° Gennaio
Nati
Morti
Saldo naturale
Iscritti
Cancellati
Saldo migratorio
Popolazione al 31-12-2002
16.690
122
178
-56
419
232
187
16.821
Fonte: www.istat.it.
I cittadini stranieri iscritti in anagrafe al 31 dicembre 2002 sono in totale 631. Per quanto
riguarda i paesi di provenienza, l’Albania e il Marocco costituiscono quelli maggiormente
rappresentati, rispettivamente con 200 (31,7%) e 176 iscritti (27,9%). Seguono, con una
numerosità nettamente inferiore, la Spagna, la Romania la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. In
particolare i cittadini spagnoli sono per la quasi totalità donne (39 su 41), cosa che può far
supporre che si tratti di suore2 (Tab. 4).
2
A Collevalenza c’è il Santuario dell’Amore Misericordioso fatto erigere da Madre Esperanza Alhama de Jésus,
fondatrice delle Congregazioni dei Figli e delle Ancelle dell’Amore Misericordioso. Il Santuario è stato
progettato dall’architetto spagnolo Giulio Lafuente che, per quest’opera, vinse nel 1966 il primo premio della
Commissione Regionale per l’Architettura.
13
Tab. 4 - Numero dei cittadini stranieri iscritti in anagrafe al 31 dicembre 2002
Stato
Albania
Austria
Belgio
Finlandia
Francia
Germania
Regno Unito
Grecia
Irlanda
Paesi Bassi
Polonia
Romania
San Marino
Spagna
Svezia
Svizzera
Ucraina
Macedonia
Moldavia
Afghanistan
Bangladesh
Ceylon
Sri Lanka
Corea del Sud
Filippine
Indonesia
Iraq
Israele
Siria
Thailandia
Uzbekistan
Congo
Marocco
Somalia
Tunisia
Cuba
Repubblica Domenicana
USA
Argentina
Brasile
Colombia
Ecuador
Perù
Uruguay
Nuova Zelanda
Totale
Maschi
116
1
6
14
1
4
3
15
1
2
2
1
7
3
5
1
5
3
1
1
2
109
0
3
1
8
1
1
317
Femmine
84
2
1
1
5
5
14
1
1
8
17
39
2
2
6
2
6
3
1
1
1
1
1
2
1
2
2
67
1
1
1
7
12
1
6
3
1
1
1
1
314
Totale
200
2
1
1
6
11
28
1
1
5
11
32
1
41
2
4
7
9
9
5
1
8
4
1
1
1
2
3
1
2
2
2
176
1
4
1
8
20
2
6
4
1
1
1
1
631
Fonte: Ufficio anagrafe Comune di Todi.
Per avere un quadro più dettagliato della struttura demografica della popolazione di Todi si
presentano qui di seguito i dati dell’ultima rilevazione censuaria, recentemente diffusi
14
dall’ISTAT. Si tiene a precisare, inoltre, che nel momento in cui si sta scrivendo, non sono
ancora stati resi noti i dati di alcune variabili relative alla popolazione (grado di istruzione,
condizione professionale e non professionale, spostamenti pendolari per studio e lavoro) e
quelli riguardanti le caratteristiche strutturali degli edifici e delle abitazioni.
La popolazione legale al 21 ottobre risulta costituita da 16.704 unità, di cui 8.138 maschi e
8.566 femmine. Il rapporto di mascolinità del comune di Todi, pari a 95, risulta superiore a
quello medio delle due province dell’Umbria (93,55 per la provincia di Perugia e 92,35 per
quella di Terni). Il grafico 2 rappresenta la popolazione residente per classi di età.
Graf. 2 – Popolazione residente per classi di età – censimento 2001
15
La percentuale di popolazione residente di 65 anni e più è pari al 26,15% (4.368 persone),
quella con più di 85 anni raggiunge il 3,35% (il valore medio della provincia di Perugia
corrisponde al 2,69%). All’interno di quest’ultima classe di età, cioè quella dei “grandi
vecchi”, la percentuale di donne è il 62,86% (67,74% per la Provincia di Perugia). Se
consideriamo i bambini con meno di 5 anni la percentuale sul totale della popolazione è
3,66%, mentre nella provincia di Perugia si ha una media del 4,4%.
L’indice di vecchiaia, ovvero il rapporto tra popolazione con 65 anni e più e quella con
meno di 15 anni, ha un valore (218,4%) al di sopra della media provinciale e regionale. La
consistenza delle classi di età anziane è confermata dal dato relativo al numero di anziani per
bambino (Tab. 5).
Tab. 5 – Indicatori demografici – censimento 2001
Indicatori demografici
Indice di dipendenza
Indice di vecchiaia
Anziani per bambino
Rapporto di mascolinità
Comune di Todi
61,61
218,40
5,99
95,00
Provincia di
Perugia
53,61
177,95
4,61
93,99
Provincia di
Terni
54,82
211,64
5,41
92,35
Umbria
53,93
186,28
4,81
93,55
Complessivamente le famiglie sono 6.175, con un numero medio di componenti familiari
pari a 2,67, un valore in linea con quello della provincia di Perugia (2,65). I grafici 3 e 4
forniscono ulteriori informazioni sulle tipologie familiari: il numero di componenti e i tipi di
nuclei familiari.
Graf. 3 – Famiglie per numero di componenti – censimento 2001
16
Prevalentemente, le famiglie sono costituiti da due persone (26,6%), seguono quelle con
una persona (24,4%) e quelle con tre (21%). Le famiglie numerose, con più di 6 componenti,
costituiscono una quota residuale, meno del 3%.
I nuclei familiari, ossia l’insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di
tipo genitore-figlio ammontano a 4.766. Le coppie con figli, pari al 54% dei nuclei familiari,
costituiscono la modalità prevalente (55,59% il dato della Provincia di Perugia). Le coppie
senza figli, comprendenti anche le coppie con figli non più residenti in famiglia alla data del
censimento, sono 1.626 (34,1%).
Graf. 4 – Tipi di nucleo familiare – censimento 2001 (n = 4.766)
Ai fini dello studio dei Circuiti del paesaggio, si è cercato di raccogliere ed elaborare dei
dati il più possibile recenti. L’Ufficio anagrafe del Comune di Todi, dietro nostra richiesta, ci
ha fornito i dati relativi alla popolazione residente al 26 novembre 2003. A tale data i tuderti
ammontano a 17.051 unità, di cui 8.306 maschi e 8.745 femmine.
Il rapporto di mascolinità è pari a 94,97. Il 64,36% degli abitanti risiede nelle frazioni,
mentre il restante 35,64% (6.077 persone) a Todi città.
Le percentuali dei residenti per classi di età e per sesso sono rappresentate nei grafici 5 e 6.
17
Graf. 5 – Popolazione residente al 26 novembre 2003 per ampie classi di età
Graf. 6 – Popolazione residente al 26 novembre 2003 per sesso e classi di età
Valori percentuali
Passiamo ora ad analizzare la popolazione prendendo in considerazione i 6 Circuiti (Tab.
6), all’interno dei quali ricadono 26 frazioni.
18
Tab. 6 - Residenti nelle frazioni al 26 novembre 2003 per Circuito
Residenti
CIRCUITO 1
Cacciano
Frontignano
Loreto
Lorgnano
Petroro
Ficareto
Duesanti
San Damiano
Monticello
Totale
89
129
116
23
41
55
397
104
53
1.007
CIRCUITO 2
Montemolino
Cecanibbi
Pian di San Martino
Totale
211
85
580
876
CIRCUITO 3
Casemasce
Quadro
Canonica
Totale
315
174
159
648
CIRCUITO 4
Izzalini
Torregentile
Romazzano
Fiore
Camerata
Porchiano
Asproli
Totale
173
103
79
146
239
106
112
958
CIRCUITO 5
Vasciano
Montenero
Pesciano
Totale
348
92
142
582
CIRCUITO 6
Pontecuti
492
Come si può constatare, il Circuito 1 interessa ben 9 frazioni e con i suoi 1.007 abitanti
risulta essere il più popolato. Tuttavia è anche il circuito che comprende le località più
piccole, quali Lorgnano (23 residenti), Petroro (41 residenti), Monticello (53 residenti),
Ficareto (55 residenti) e Cacciano (89 residenti). A questo circuito segue, sempre in termini di
numerosità dei residenti, il Circuito 4, che coinvolge 7 frazioni ed è abitato da 958 persone.
Da sottolineare che il Circuito 2, anche se include solamente tre frazioni, annovera 876
abitanti, dei quali ben 580 risiedono nella sola frazione di Pian di San Martino. Degna di nota
19
anche la constatazione che più della metà dei residenti inclusi nel Circuito 5 sono della
frazione di Vasciano (348 su 582). Nel Circuito 6 è stata conteggiata solamente la
popolazione di Pontecuti che, dopo quella di Pian di San Martino, risulta essere la più
numerosa (492 residenti). Si è quindi volutamente escluso dal Circuito 6 il dato relativo alla
popolazione di Todi città (6.077 abitanti), perché riteniamo che questa non sia tanto
circoscrivibile all’interno di un unico tracciato bensì spalmabile su tutti i sei circuiti.
Per quanto riguarda il genere degli abitanti (Graf. 7), in quasi tutti i circuiti vi è un
sostanziale equilibrio della distribuzione tra maschi e femmine ad eccezione del Circuito 5 in
cui è rilevabile una percentuale di donne leggermente più elevata (51,7%) e del Circuito 3 nel
quale questa tendenza è inversa, ovvero c’è una lieve prevalenza del sesso maschile (51,2%).
Graf. 7 – Popolazione residente al 26 novembre 2003 nei circuiti secondo il genere
Confrontando la struttura demografica per classi di età tra i vari circuiti (Graf. 8), emerge
che nel Circuito 4 l’incidenza degli anziani (65 anni e oltre), con un valore pari al 31,8%, è la
più elevata. Le frazioni che contribuiscono in misura maggiore a determinare tale valore (Tab.
7) sono: Camerata (41,4% di anziani), Romazzano (38%) e Torregentile (35%). Il circuito 6 si
contraddistingue invece per la considerevole percentuale di residenti aventi un’età compresa
tra i 19 e i 34 anni (24,8%) e per la bassa presenza di anziani (20,3%) rispetto agli altri
20
circuiti. I giovanissimi (da 0 a 18 anni) sono maggiormente rappresentati all’interno del
Circuito 1 (16,6%), soprattutto nelle frazioni di Duesanti (19,1%) e Loreto (17,2%), e del
Circuito 3 (17%). Quest’ultimo, tra l’altro, è l’unico in cui la classe di età dei più giovani
supera quella degli aventi tra i 19 e i 34 anni (15,3%) e ciò si verifica in tutte e tre le frazioni
che vi ricadono (Casemasce, Quadro e Canonica).
Graf. 8 – Popolazione residente al 26 novembre 2003 nei Circuiti per classi di età
Valori percentuali
21
Tab. 7 - Popolazione residente al 26 novembre 2003 nelle frazioni dei circuiti per sesso
e classi di età
(valori percentuali)
Maschi
Femmine
Cacciano
Frontignano
Loreto
Lorgnano
Petroro
Ficareto
Duesanti
San Damiano
Monticello
50,6
47,3
49,1
34,8
43,9
50,9
54,2
50,0
49,1
49,4
52,7
50,9
65,2
56,1
49,1
45,8
50,0
50,9
Montemolino
Cecanibbi
Pian di San Martino
49,8
50,6
49,8
50,2
49,4
50,2
Casemasce
Quadro
Canonica
50,2
51,7
52,8
49,8
48,3
47,2
Izzalini
Torregentile
Romazzano
Fiore
Camerata
Porchiano
Asproli
50,3
55,3
51,9
47,3
47,3
52,8
52,7
49,7
44,7
48,1
52,7
52,7
47,2
47,3
Vasciano
Montenero
Pesciano
48,3
46,7
49,3
51,7
53,3
50,7
Pontecuti
50,4
49,6
22
Da 0 a18
CIRCUITO 1
15,7
16,3
17,2
17,4
12,2
14,5
19,1
12,5
11,3
CIRCUITO 2
17,5
12,9
13,4
CIRCUITO 3
17,1
17,8
15,7
CIRCUITO 4
11,6
9,7
13,9
15,8
10,9
12,3
16,1
CIRCUITO 5
12,1
15,2
13,4
CIRCUITO 6
14,6
Anni
Da 19 a 34
Da 35 a 64
65 anni
e più
14,6
17,8
18,1
30,4
22,0
20,0
19,9
19,2
13,2
33,7
40,3
44,8
43,5
31,7
45,5
39,0
39,4
34,0
36,0
25,6
19,8
8,7
34,1
20,0
21,9
28,8
41,5
16,1
10,6
17,8
38,4
43,5
40,5
28,0
32,9
28,3
16,8
13,2
14,5
40,6
36,2
44,7
25,4
32,8
25,2
22,5
19,4
7,6
16,4
14,6
24,5
19,6
38,2
35,9
40,5
43,8
33,1
34,0
41,1
27,7
35,0
38,0
24,0
41,4
29,2
23,2
21,3
20,7
11,3
40,8
40,2
36,6
25,9
23,9
38,7
24,8
40,2
20,3
2. CENNI ECONOMICI
Anche in questa sezione, come nella precedente relativa al quadro demografico, si fa
nuovamente riferimento a quanto riportato nel documento programmatico per la formazione
della variante generale PRG del Comune di Todi (maggio 2001):
- l’andamento delle percentuali di addetti nei diversi rami di attività evidenzia un trend in
linea con quello nazionale, ove ad una economia basata prevalentemente sull’agricoltura
negli anni sessanta, si è passati ad una prevalenza di addetti nell’industria e, negli ultimi
trenta anni, ad un costante fenomeno di terziarizzazione dell’economia;
- nonostante l’evidente fenomeno di terziarizzazione, emerge una forte presenza di addetti
nell’agricoltura con una percentuale nettamente superiore alla media nazionale. L’aspetto
singolare è la presenza di piccole aziende agrarie che operano sulle pendici del colle a
ridosso del centro storico, creando una originale commistione di funzioni nel centro
nevralgico del territorio comunale;
- le principali attività produttive sono concentrate nelle aree industriali di Pantalla e Ponte
Rio. Vi è una consistente prevalenza di attività artigianali, ma non mancano produzioni di
eccellenza nel settore dei componenti per l'edilizia (prevalentemente concentrati a
Pantalla), delle costruzioni, dell’elettronica e della metalmeccanica. A Pantalla nei pressi
della E45 vi è un’ampia area produttiva legata al Parco Regionale Agroalimentare3.
3
Nato nel 1989, per iniziativa della Regione dell’Umbria e finanziato nell’ambito del Programma integrato
Mediterraneo dell'Unione Europea, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria è uno strumento
fondamentale per la ricerca e la sperimentazione di tecniche innovative all’interno del sistema agroindustriale.
L’area del Parco, di circa 4.000 metri quadrati, comprende laboratori, serre e terreni, con moderne attrezzature
per le attività di Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti per l’erogazione di servizi altamente qualificati alle
imprese del settore agroalimentare. La 3A, società consortile senza fini di lucro, gestisce le strutture del Parco e
ne cura gli aspetti amministrativi, occupandosi anche del suo sviluppo e della sua promozione sia verso soggetti
privati che verso realtà istituzionali. Infatti, gli interlocutori principali, in termini di proposte e incentivi alle
attività, sono la Regione dell’Umbria per gli aspetti legislativi e programmatici e l’Università degli Studi di
Perugia, per gli aspetti scientifici.
Attraverso l’Area Innovazione e Ricerca, la 3A esercita un’azione di informazione e sensibilizzazione sui temi
della ricerca e dell’innovazione al fine di stimolare le imprese in progetti qualificati che consentano di accedere a
finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. L’Area Certificazione è, dal 1998, deputata alle certificazioni
delle produzioni DOP e IGP, sia in Umbria che in altre regioni. In particolare, la 3A è accreditata dal SINCERT
per la certificazione di prodotto, ovvero il tipo di certificazione che più direttamente interessa e tutela il
consumatore. L’Area Formazione coordina da più di dieci anni percorsi formativi che si svolgono nelle
strutture didattiche del Parco e che sono riservati a disoccupati ed occupati, al fine di creare nuove figure
professionali nei settori agricolo ed agro-industriale (www.parco3a.org).
23
Cercheremo di ampliare questo efficace e sintetico quadro della struttura e della dinamica
imprenditoriale di Todi presentando, in primo luogo, i risultati del Censimento intermedio
dell’industria e dei servizi del 1996. Si tratta delle informazioni più recenti a nostra
disposizione in quanto l’ISTAT, ad oggi, non ha ancora diffuso i dati definitivi dell’ultimo
Censimento svoltosi nell’anno 2001.
Esaminando i risultati della rilevazione censuaria intermedia (Tab. 1), emerge che la quota
maggiore di imprese (426) operano nella sezione del commercio (G – Commercio ingrosso e
dettaglio; riparazione di auto, moto e beni personali). L’attività economica che annovera il
maggior numero di addetti è quella manifatturiera (189 imprese con 921 addetti).
Complessivamente il terziario (sezioni da G ad O) costituisce il settore prevalente sia per
numero di imprese (898) sia per numero di addetti (2.018).
Tab. 1 - Imprese e numero addetti per sezione di attività economica – anno 1996
Sezioni di attività
economica
C
D
E
F
G
H
I
J
K
O
Totale
Imprese Todi
v.a.
%
6
0,5
189
14,7
0,0
192
14,9
426
33,2
65
5,1
111
8,6
26
2,0
192
14,9
78
6,1
1.285
100,0
Imprese Perugia
v.a.
%
76
0,2
7.638
17,8
19
0,04
5.969
13,9
14.186
33,1
2.507
5,8
2.167
5,0
806
1,9
7.040
16,4
2.513
5,9
42.921
100,0
Addetti Todi
v.a.
%
14
0,4
921
25,4
0,0
667
18,4
912
25,2
220
6,1
211
5,8
96
2,7
406
11,2
173
4,8
3.620
100,0
Addetti Perugia
v.a.
%
584
0,4
50.724
35,6
519
0,4
17.913
12,6
33.600
23,6
7.844
5,5
6.962
4,9
3.863
2,7
14.401
10,1
6.195
4,3
142.605
100,0
Fonte: Censimento intermedio dell’industria e dei servizi 31 dicembre 1996.
Confrontando le percentuali delle imprese operanti nel settore industriale e terziario di
Todi con il dato provinciale, si riscontrano delle differenziazioni prevalentemente nelle
sezioni D, I e, in misura minore, K (Graf. 1). Infatti, per Todi la quota percentuale delle
imprese dedite all’attività manifatturiera (14,7%) ha un peso inferiore rispetto a quanto è
rinvenibile a livello provinciale (17,8%). Situazione inversa, con uno scarto superiore a tre
punti percentuali, si verifica per la sezione Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni: sui
rispettivi totali, la percentuale di Todi è pari a 8,6%, mentre nella provincia di Perugia
ammonta a 5%.
24
Graf. 1 – Imprese per sezione di attività – censimento intermedio 1966
(Valori percentuali)
Considerando il numero degli addetti per sezione di attività (Graf. 2), le disparità tra i
valori comunali e quelli della provincia di Perugia diventano più marcate. Per ciò che
concerne l’ambito produttivo manifatturiero uno scarto di 10 punti percentuali separa Todi dal
contesto provinciale di cui fa parte. In quasi tutte le altre sezioni, e in modo particolare per
quella relativa alle costruzioni, i valori della distribuzione comunale si attestano al di sopra di
quelli conteggiati sull’intera area del perugino.
Graf. 2 – Addetti per sezione di attività – censimento intermedio 1996
(valori percentuali)
In dettaglio, l’analisi dei dati relativi all’industria manifatturiera nel comune di Todi (Tab.
2) mostra che, in termini di numerosità, le prime tre sottosezioni di attività economica
25
manifatturiera sono: DB (tessili e abbigliamento), DN (altre manifatturiere) e DD (legno e
prodotti in legno).4 Per quanto riguarda la quota degli addetti che gravitano nelle sottosezioni
delle unità locali, in prima posizione si conferma il Tessile e l’abbigliamento (21,6% degli
addetti), al secondo posto troviamo le attività manifatturiere registrate con il codice Metalli
(20,6%), al terzo le attività Alimentari, bevande e tabacco (10,3%).
Tab. 2 – Unità locali dell’industria manifatturiera e relativi addetti per sottosezione
di attività economica – anno 1996
Sottosezione di attività economica
DA - Alimentari, bevande e tabacco
DB - Tessili e abbigliamento
DC - Concerie, pelli e cuoio
DD - Legno e prodotti in legno
DE - Carta, stampa ed editoria
DF - Combustibili
DG - Chimica
DH - Gomma e plastica
DI - Minerali non metalliferi
DJ - Metalli
DK - Macchine
DL - Macchine elettriche
DM - Mezzi di trasporto
DN - Altre manifatturiere
Totale
Todi
Imprese
v.a.
24
40
1
25
11
2
3
11
23
5
16
36
197
%
12,2
20,3
0,5
12,7
5,6
0,0
1,0
1,5
5,6
11,7
2,5
8,1
0,0
18,3
100,0
Addetti
v.a.
99
208
9
61
47
22
7
100
198
33
118
61
963
%
10,3
21,6
0,9
6,3
4,9
0,0
2,3
0,7
10,4
20,6
3,4
12,3
0,0
6,3
100,0
Fonte: Censimento intermedio dell’industria e dei servizi 31 dicembre 1996.
Per introdurre il settore produttivo dell’agricoltura utilizzeremo i dati forniti dalla Camera
di Commercio di Perugia e pubblicati su Conoscere l’Umbria 2003 dall’Ufficio regionale
ISTAT dell’Umbria. Al di là della bontà della fonte, in quanto si tratta di dati amministrativi,
si è deciso di farne ricorso perché solo in questo modo si poteva determinare il peso del
comparto agricolo sulla realtà produttiva di Todi, ad una data il più possibile recente. Al 31
dicembre 2001 si può sicuramente asserire che a Todi, “nonostante l’evidente fenomeno di
terziarizzazione”, l’agricoltura rivesta ancora un ruolo di primo piano: il 37,3% delle imprese
sono ascrivibili a questo settore di attività. Questa considerazione si avvalora ancora di più se
si pone a confronto il dato comunale con quello provinciale5 (Graf. 3).
4
Anticipiamo che nel prosieguo di questo studio, e più precisamente nel capitolo Manifestazioni, prodotti tipici e
sport, avremo modo di sottolineare l’importanza della lavorazione del legno a Todi.
5
Nel n.1/2000 dell’Osservatorio Economico Regionale, periodico dell’Unione regionale delle Camere di
commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Umbria, si dipinge nel modo seguente il comporto agricolo
della provincia di Perugia alla fine degli anni novanta: “Il comparto agricolo si presenta oggi con una immagine
26
Graf. 3 – Imprese per settore di attività economica al 31 dicembre 2001
Fonte: Conoscere l’Umbria, 2003.
Appurata l’importanza del comparto agricolo, ci soffermeremo sull’illustrazione dei
principali risultati emersi dal 5° Censimento generale dell’Agricoltura del 22 ottobre 2000. A
tale data di riferimento sono state rilevate nel Comune di Todi 1.255 aziende agricole. Non
considerando le 14 aziende senza superficie agricola utilizzata, pari all’1,1% del numero
complessivamente censito, si riscontra (Graf. 4) una prevalenza di aziende con una classe
SAU compresa tra i due e cinque ettari (23,8%); seguono, quasi a pari merito, quelle che ne
hanno meno di un ettaro (23,3%).
Se si considerano tutte le aziende con meno di cinque ettari (escluse quelle senza SAU) la
loro quota percentuale raggiunge quasi il 61%, con un grado di copertura del 7% della
variegata e con forti connotati di vitalità: superata la lunga crisi degli anni ottanta, quando all’agricoltura veniva
ormai attribuito il ruolo di cenerentola, le nostre campagne appaiono come un laboratorio di iniziative
economiche ed imprenditoriali di grande interesse. Il dato di fondo che emerge con chiarezza è quello di un
settore che ha saputo coniugare con successo il valore delle produzioni con quello dell’ambiente, non solo
naturale, ma storico, umano e sociale, particolarmente importante in una realtà come quella della nostra
provincia. Le nostre campagne non sono più solamente il luogo dove si mettono le colture tradizionali, magari
con grande ricorso alla meccanizzazione e sempre minore apporto dell’attività umana, ma appaiono come luoghi
dove la gente che vi abita e che vi si mantiene, mettono in atto tutta una serie di azioni che trovano un
denominatore comune nella ricerca della qualità delle produzioni e nella valorizzazione della tipicità. Vino e
olio, norcinerie e tartufi, rappresentano i punti di forza intorno a cui si sono costruite vere e proprie realtà
economiche significative che tendono ad espandersi verso altri prodotti, sino a poco tempo fa considerati
marginali e non interessanti. Ma c’è di più: le nostre campagne sono diventate un luogo di attrazione per la
sterminata moltitudine di persone che vive l’oppressione delle grandi città: sono così stati restaurati casali e
monumenti, fioriti centinaia di agriturismi di ottimo livello, country-house, centri di degustazione, itinerari
attrezzati per escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta. Insomma un vero e proprio modo di essere e di vivere
che si propone non solo come alternativo ad altri, ma come comparto economico pienamente integrato con il
resto della realtà provinciale ed anzi come elemento caratterizzante della nostra immagine. Il settore agricolo
della provincia si affaccia alle soglie del terzo millennio da protagonista, essendo riuscito a trasformarsi da
ultimo vagone a motrice, in grado di fare da traino anche ad altri settori produttivi ad esso collegati,
dall’agriturismo all’artigianato, dal commercio al turismo”, Osservatorio Economico Regionale, n. 1/2000, pp.
11-13.
27
superficie totale (19.235,27 ettari) e del 10,5% della SAU (12.915,65) complessivamente
rilevate nel Comune di Todi.
Graf. 4 – Aziende per classe di superficie agricola utilizzata – censimento generale
dell’agricoltura 2000
n= 1.241
La superficie agricola utilizzata investe il 67,1% della superficie totale delle aziende,
l’arboricoltura da legno insieme a quelle boscate ne coprono il 24,9%, la superficie agraria
non utilizzata, infine, ne costituisce il 2,8% (Tab. 3 e Graf. 5).
Tab. 3 – Superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni
Comune
Superficie agricola utilizzata
Seminativi
Todi
11.339,14
Coltivazioni
Prati
legnose permanenti
agrarie e pascoli
1.117,00
459,51
Arboricoltura Boschi Superficie agraria
Altra
Totale
da legno
non utilizzata superficie
Totale
Totale
di cui:
destinata
ad attività
ricreative
12.915,65
155,74 4.649,72 971,62
13,15
542,54 19.235,27
Fonte: Censimento generale dell’agricoltura 2000.
28
Graf. 5 – Superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni
Con 11.339,14 ettari, i seminativi rappresentano più della metà della superficie totale
censita (19.235,27 ettari) e l’87,8% della superficie agraria utilizzata (Graf. 6). Le restanti
aree della superficie agricola utilizzata sono destinate a coltivazioni legnose agrarie (8,6%) e a
prati permanenti e pascoli (3,6%).
Graf. 6 – Superficie aziendale SAU secondo l’utilizzazione dei terreni
La coltivazione di cereali (Tab. 4) è quella caratterizzante le aziende con seminativi (695
aziende con una superficie di 5.419,14 ettari), con particolare rilevanza del frumento (562
aziende con una superficie aziendale impiegata per questa coltura pari a 3.952,99 ettari).
29
Tab. 4 - Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni
praticate
Totale
aziende
Todi
1.079
Cereali
Coltivazioni
foraggere
Totale
Frumento
avvicedante
Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie
(ha)
(ha)
(ha)
(ha)
695 5.419,14
562 3.952,99
78
45,18
309 1.173,62
Coltivazioni ortive
Fonte: Censimento generale dell’agricoltura 2000.
Tra le legnose agrarie, l’olivo rappresenta la coltivazione più diffusa, interessando ben 813
aziende (il 79,5% delle aziende con coltivazioni legnose agrarie e il 65,5% di quelle con
SAU), con una superficie investita di 549,73 ettari.6 Anche la vite risulta molto diffusa,
coinvolgendo 695 aziende per una superficie impiegata di 506,15 ettari (Tab. 5).7
Tab. 5 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per le principali
coltivazioni praticate
Totale
aziende
Todi
1.022
Vite
Aziende Superficie
(ha)
686
506,15
Olivo
Aziende Superficie
(ha)
813
549,73
Fruttiferi
Aziende Superficie
(ha)
82
49,39
Fonte: Censimento generale dell’agricoltura 2000.
Per lo studio dei Circuiti del Paesaggio avremo modo di sottolineare, nei successivi
capitoli, l’importanza di queste colture.
6
A livello regionale, “l’olivo rappresenta la coltivazione più diffusa (…). Rispetto al 1990, le aziende con l’olivo
sono aumentate del 15,3%, mentre la corrispondente superficie è aumentata in misura maggiore (18,1%),
cosicché la superficie media ad olivo per azienda coltivatrice è lievemente aumentata, da 0,98 a 1,00 ettari”,
(www.istat.it, 5° Censimento generale dell’Agricoltura, Presentazione dei dati definitivi dell’Umbria, p. 6).
7
A livello regionale, “rispetto al 1990, il numero delle aziende viticole è diminuito nel complesso del 28,3%,
mentre la relativa superficie investita a vite ha registrato un decremento di minore intensità (-21%). Tale
flessione, però, non ha interessato le produzioni di qualità, che sono al contrario in netta espansione: la vite per la
produzione di vini DOC e DOCG, infatti, segna un incremento del 18,8% in termini di aziende coltivatrici e del
39% in termini di superficie investita, mentre diminuisce del 37,9% la superficie investita nella produzione di
altri vini, con una riduzione del 29,8% delle aziende coltivatrici”, (www.istat.it, 5° Censimento generale
dell’Agricoltura, Presentazione dei dati definitivi dell’Umbria, p. 6).
30
3. TURISMO
3.1 Flussi turistici
Dall’analisi storica dei flussi turistici nel comprensorio tuderte dal 1996 al 2002 (Tab. 1),
emerge che gli arrivi e le presenze hanno un andamento crescente nel corso degli anni;
subiscono un’importante diminuzione solamente nel 1998, probabilmente a causa degli eventi
sismici del 1997 che hanno colpito parte del territorio umbro.
Tab. 1 - Arrivi e presenze nel comprensorio tuderte dal 1996 al 20028
Anni
Arrivi
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
47.441
47.741
39.405
51.657
57.344
61.538
59.292
Var. %
anno precedente
0,6
-17,5
31,1
11,0
7,3
-3,6
Presenze
113.011
123.643
99.255
136.514
165.717
178.456
177.937
Var.%
anno precedente
9,4
-19,7
37,5
21,4
7,7
-0,3
Il lieve rallentamento verificatosi nel 2002 non rappresenta un’anomalia del tuderte, ma è
in linea con quanto si è verificato a livello nazionale.9 Occorre inoltre sottolineare che i
risultati del 2001 sono stati ben superiori alla media regionale, dove gli arrivi e le presenze
sono cresciuti dell’1,4% e del 5,7% rispetto all’anno precedente.
Nel 2002 i clienti giunti negli esercizi ricettivi del comprensorio sono pari a 59.292, di cui
il 71,1% italiani e il 28,9% stranieri (Tab. 2). Le presenze, che ammontano a 177.937, sono
costituite per il 59,7% da clienti italiani e per il 40,3% da stranieri. La permanenza media, nel
complesso pari a 3 giorni, risulta più elevata tra gli stranieri (4,2 giorni) rispetto a quanto si
registra per gli italiani (2,5 giorni).
Prendendo in considerazione la tipologia degli alloggi, si rileva che la maggior parte
dei turisti si orienta verso gli alberghi, in cui gli arrivi ammontano al 72,4% del totale. In
particolare la categoria 3 stelle costituisce la tipologia alberghiera più frequentata, sia dai
9
Le variazioni a livello nazionale del 2002 rispetto al 2001 sono state dello 0,3% per gli arrivi e del -1,4% per le
presenze. L’andamento dei flussi nel 2002 ha confermato le diverse tendenze degli esercizi alberghieri rispetto a
quelli complementari. Per quanto riguarda le presenze negli esercizi alberghieri si registra una riduzione pari al
2,5% per la componente straniera ed al 3,8% per i turisti italiani, mentre per gli arrivi si rileva un aumento
contenuto per gli stranieri (0,7%) ed una flessione dell’1,6% per gli italiani. Negli esercizi complementari si
registrano degli incrementi delle presenze del 3% per gli stranieri e del 2% per gli italiani. Tale tendenza si
dimostra ancora più marcata per gli arrivi (Annuario Statistico Italiano, 2003, p. 400).
31
turisti italiani (59,9% delle presenze alberghiere nazionali) sia da quelli stranieri (67,6% delle
presenze alberghiere estere). Tuttavia negli esercizi extralberghieri la permanenza media (4,7
giorni) è superiore rispetto a quelli alberghieri (2,4 giorni). Inoltre si osserva che i turisti esteri
tendono ad effettuare soggiorni notevolmente più prolungati all’interno di queste strutture
complementari (in media 7,3 giorni contro 3,8 giorni degli italiani). La tipologia che ottiene la
massima permanenza media da parte degli stranieri è costituita da case-appartamenti per
vacanza (Tab. 2).
Tab. 2a - Principali indicatori dei flussi turistici comprensorio del tuderte - Anno 2002
Esercizi ricettivi
Consistenza ricettiva
Flussi turistici
Stranieri
Italiani
5 Stelle - 5 Stelle L.
4 Stelle + Residenze
d’epoca(*)
3 Stelle
1 Stella + 2 Stelle
Totale esercizi
alberghieri
Case - Appartamenti per
vacanza + Case per
ferie(*)
Affittacamere
Campeggi - Villaggi
turistici
Aziende agrituristiche
Ostelli per la gioventù
Rifugi escursionistici
Case religiose
d’ospitalità
Country house
Centri soggiorno studi
Kinderheim
Bed & Breakfast
Totale esercizi
extralberghieri
Totale generale
(*)
Totale
N.
Letti Camere Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
esercizi
ALBERGHIERI
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5 344
185 12.294
21.797 6.304
12.779 18.598
34.576
10 579
5 108
20 1.031
278
61
524
16.764
982
30.040
17
459
EXTRALBERGHIERI
130
4.612
17.075
14
0
90
0
45
0
826
0
46
0
0
4
637
0
0
114
213
0
0
78
3
51
0
0
0
0
12
53
96 1.404
116 2.435
27.499 23.220
379 1.102
40.657 42.920
63.708
2.786
101.070
1.545
14.090
6.157
31.165
2.761
0
591
0
2.534
0
1.417
0
5.295
0
4.462
0
0
1.754
20.121
0
0
4.545
1.644
0
0
331
12.732
0
0
985
6.106
0
0
2.085
32.853
0
0
5.530
20
0
0
26
512
321
0
0
170
12.145
930
0
0
455
45.887
66
0
0
50
4.227
377
387
0
0
0
0
262
220
30.980 16.372
1.307
0
0
717
76.867
1.036
42.185
106.300 17.107
71.637 59.292
177.937
Residenze d’epoca (2 esercizi); case per ferie (1 esercizio).
32
36.209 6.456
2.407
120
60.413 12.880
Tab.2b - Principali indicatori dei flussi turistici comprensorio del tuderte - anno 2002
Esercizi ricettivi
5 Stelle - 5 Stelle L.
4 Stelle + Residenze d’epoca(*)
3 Stelle
1 Stella + 2 Stelle
Totale esercizi alberghieri
Case - Appartamenti per vacanza +
Case per ferie(*)
Affittacamere
Campeggi - Villaggi turistici
Aziende agrituristiche
Ostelli per la gioventù
Rifugi escursionistici
Case religiose d’ospitalità
Country house
Centri soggiorno studi
Kinderheim
Bed & Breakfast
Totale esercizi extralberghieri
Totale generale
(*)
Italiani
ALBERGHIERI
0,0
1,8
2,2
2,5
2,0
EXTRALBERGHIERI
3,7
3,3
0,0
4,5
0,0
0,0
2,6
2,9
0,0
0,0
2,7
3,8
2,5
Permanenza media
(giorni)
Stranieri
Totale
0,0
2,0
4,3
3,2
3,2
0,0
1,9
2,7
2,5
2,4
9,1
5,1
4,3
0,0
7,7
0,0
0,0
3,0
5,7
0,0
0,0
0,0
7,3
4,2
3,7
0,0
5,4
0,0
0,0
2,7
3,4
0,0
0,0
3,3
4,7
3,0
Residenze d’epoca (2 esercizi); case per ferie (1 esercizio).
Per quanto riguarda l’andamento delle presenze durante i mesi dell’anno (Graf. 1 e Tab. 3),
si riscontra una marcata stagionalità dei flussi turistici nel periodo estivo con un picco
massimo ad agosto (34.296 presenze). Inoltre si evidenzia una differenza comportamentale tra
la clientela straniera e quella nazionale. C’è una concentrazione dei flussi della clientela
italiana nel mese di agosto, seguito da aprile, che solitamente coincide con le vacanze
pasquali. Gli stranieri confermano, invece, la tendenza a dilazionare il loro soggiorno turistico
in un lasso di tempo più ampio che va da maggio a settembre, con un picco nel mese di luglio.
Durante il periodo invernale le presenze sono costituite quasi esclusivamente da clienti
italiani.
33
Graf. 1 – Stagionalità delle presenze – anno 2002
Esaminando l’andamento mensile delle presenze nell’anno 2002 in relazione alle strutture
ricettive (Tabb. 3a-3b; Graff. 2-3), il comparto alberghiero fa registrare due picchi: a maggio e
ad agosto. Quello extralberghiero, invece, si caratterizza per una polarizzazione del numero
delle notti trascorse dai clienti nel periodo estivo, con un valore massimo, anche in questo
caso, nel mese di agosto
Graf. 2 – Stagionalità delle presenze negli esercizi alberghieri –Anno 2002
34
Graf. 3 – Stagionalità delle presenze negli esercizi complementari – Anno 2002
Tab.3a - Stagionalità del movimento turistico comprensorio del tuderte - Anno 2002
ESERCIZI ALBERGHIERI
Mesi
Italiani
Stranieri
Arrivi Presenze
ESERCIZI EXTRALBERGHIERI
Totale
Arrivi Presenze
Italiani
Arrivi Presenze
Stranieri
Arrivi Presenze
Totale
Arrivi Presenze
Arrivi Presenze
Gennaio
1.407
2.720
96
352
1.503
3.072
402
1.996
34
220
436
2.216
Febbraio
Marzo
1.509
2.871
5.389
148
500
413
1.124
1.657
3.371
413
6.513
381
1.252
1.486
4.002
23
132
118
504
404
1.384
1.604
4.506
Aprile
Maggio
3.307
3.140
6.852
5.886
996
2.185
2.697
6.835
4.303
5.325
9.549
12.721
1.362
834
4.118
2.334
253
491
1.209
2.663
1.615
1.325
5.327
4.997
Giugno
Luglio
2.268
2.009
3.944
4.584
1.575
1.650
4.896
6.342
3.843
3.659
8.840
10.926
813
809
2.447
3.856
570
1.035
3.762
9.303
1.383
1.844
6.209
13.15
Agosto
Settembre
3.468
2.871
10.025
5.585
1.176
2.223
4.981
7.355
4.644
5.094
15.006
12.940
2.210
1.019
11.694
3.963
840
451
7.596
3.112
3.050
1.470
19.29
7.075
Ottobre
Novembre
3.113
2.135
5.088
4.356
1.607
417
4.045
931
4.720
2.552
9.133
5.287
1.168
717
3.080
2.832
328
39
1.768
437
1.496
756
4.848
3.269
Dicembre
Totale
1.942
3.545
307
686
2.249
4.231
1.178
4.079
31
288
1.209
4.367
30.040
57.974
12.880
40.657
42.920
98.631
12.145
45.887
4.227
30.980
16.372
76.867
35
Tab.3b - Stagionalità del movimento turistico comprensorio del tuderte - Anno 2002
Italiani
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Totale
Arrivi
1.809
1.890
4.123
4.669
3.974
3.081
2.818
5.678
3.890
4.281
2.852
3.120
42.185
Presenze
4.716
1.486
9.391
10.970
8.220
6.391
8.440
21.719
9.548
8.168
7.188
7.624
103.861
Arrivi
130
171
632
1.249
2.676
2.145
2.685
2.016
2.674
1.935
456
338
17.107
Stranieri
Presenze
572
531
1.628
3.906
9.498
8.658
15.645
12.577
10.467
5.813
1.368
974
71.637
Totale
Arrivi
1.939
2.061
4.755
5.918
6.650
5.226
5.503
7.694
6.564
6.216
3.308
3.458
59.292
Presenze
5.288
2.017
11.019
14.876
17.718
15.049
24.085
34.296
20.015
13.981
8.556
8.598
175.498
Fonte: Regione dell’Umbria - Servizio Turismo.
Fra i turisti stranieri, se gli statunitensi risultano i più numerosi in termini di arrivi, i
tedeschi primeggiano per quanto riguarda le presenze (Graf. 4; Tab. 4). Ciò sta ad indicare
che i soggiorni effettuati dagli statunitensi hanno una durata notevolmente più limitata, forse
perché il comprensorio tuderte costituisce solamente una breve tappa del loro itinerario
turistico in Italia .
Graf. 4 – Avvisi e presenze degli stranieri (primi sei paesi di provenienza) – Anno 2002
36
Tab. 4 - Provenienza dei turisti - comprensorio del tuderte - Anno 2002
Provenienza dei turisti
Esercizi alberghieri P.M. Esercizi extralberghieri
Arrivi Presenze
Abruzzo
506
1.035
Basilicata
240
579
Bolzano-Bozen
110
214
Calabria
579
1.051
Campania
2.815
6.430
Emilia-Romagma
2.289
3.814
Friuli Venezia Giulia
440
969
Lazio
6.966
12.872
Liguria
614
1.118
Lombardia
4.827
9.975
Marche
854
1.403
Molise
132
239
Piemonte
1.926
3.307
Puglia
1.152
2.996
Sardegna
448
1.194
Sicilia
1.301
4.059
Toscana
1.857
3.017
Trento
183
329
Umbria
746
1.506
Valle d’Aosta
19
39
Veneto
2.036
4.267
Totale Italiani
30.040
60.413
Altri paesi
59
133
Altri paesi Medio Oriente
50
283
Altri paesi Africa
59
203
Altri paesi America Latina
62
94
Altri paesi Asia
20
64
Altri paesi Europei
139
428
Argentina
16
24
Australia
224
395
Austria
389
1.138
Belgio
577
2.983
Brasile
48
70
Canada
263
430
Cina
105
270
Corea del Sud
35
111
Croazia
15
15
Danimarca
34
76
Egitto
2
4
Finlandia
11
13
Francia
377
767
Germania
2.554
11.003
Giappone
127
221
Grecia
28
48
Irlanda
90
239
Islanda
1
1
Israele
136
212
Lussemburgo
11
33
Messico
13
32
gg.
2,0
2,4
1,9
1,8
2,3
1,7
2,2
1,8
1,8
2,1
1,6
1,8
1,7
2,6
2,7
3,1
1,6
1,8
2,0
2,1
2,1
2,0
2,3
5,7
3,4
1,5
3,2
3,1
1,5
1,8
2,9
5,2
1,5
1,6
2,6
3,2
1,0
2,2
2,0
1,2
2,0
4,3
1,7
1,7
2,7
1,0
1,6
3,0
2,5
Arrivi
200
79
140
122
1.390
1.205
226
3.171
245
1.867
309
46
556
639
90
222
505
61
216
8
848
12.145
18
0
5
10
5
73
5
79
110
393
6
65
0
0
2
45
0
5
296
710
7
1
77
0
36
12
1
Presenze
1.266
175
352
736
5.034
4.464
860
10.074
785
5.905
760
106
2.016
2.611
1.480
919
1.138
191
4.258
30
2.727
45.887
135
0
52
233
5
1.854
14
530
643
3.760
10
346
0
0
3
413
0
35
1.885
5.836
44
1
436
0
179
36
1
P.M. Totale generale
gg. Arrivi Presenze
6,3
706
2.301
2,2
319
754
2,5
250
566
6,0
701
1.787
3,6 4.205
11.464
3,7 3.494
8.278
3,8
666
1.829
3,2 10.137
22.946
3,2
859
1.903
3,2 6.694
15.880
2,5 1.163
2.163
2,3
178
345
3,6 2.482
5.323
4,1 1.791
5.607
16,4
538
2.674
4,1 1.523
4.978
2,3 2.362
4.155
3,1
244
520
19,7
962
5.764
3,8
27
69
3,2 2.884
6.994
3,8 42.185 106.300
7,5
77
268
0,0
50
283
10,4
64
255
23,3
72
327
1,0
25
69
25,4
212
2.282
2,8
21
38
6,7
303
925
5,8
499
1.781
9,6
970
6.743
1,7
54
80
5,3
328
776
0,0
105
270
0,0
35
111
1,5
17
18
9,2
79
489
0,0
2
4
7,0
16
48
6,4
673
2.652
8,2 3.264
16.839
6,3
134
265
1,0
29
49
5,7
167
675
0,0
1
1
5,0
172
391
3,0
23
69
1,0
14
33
P.M.
gg.
3,3
2,4
2,3
2,5
2,7
2,4
2,7
2,3
2,2
2,4
1,9
1,9
2,1
3,1
5,0
3,3
1,8
2,1
6,0
2,6
2,4
2,5
3,5
5,7
4,0
4,5
2,8
10,8
1,8
3,1
3,6
7,0
1,5
2,4
2,6
3,2
1,1
6,2
2,0
3,0
3,9
5,2
2,0
1,7
4,0
1,0
2,3
3,0
2,4
(segue)
37
Segue Tab. 4 - Provenienza dei turisti - comprensorio del tuderte – Anno 2002
TOTALE
ESERCIZI
ESERCIZI
P.M.
P.M.
EXTRALBERGHIERI
ALBERGHIERI
GENERALE
Arrivi Presenze gg. Arrivi
Presenze gg. Arrivi Presenze
Norvegia
44
78 1,8
44
90 2,0
88
168
Nuova Zelanda
28
48 1,7
15
73 4,9
43
121
Paesi Bassi
962
2.558 2,7
605
4.239 7,0 1.567
6.797
Paesi Africa Mediterranea
24
34 1,4
8
29 3,6
32
63
Polonia
23
38 1,7
10
82 8,2
33
120
Portogallo
45
57 1,3
0
0 0,0
45
57
Regno Unito
2.410
8.910 3,7
526
3.867 7,4 2.936
12.777
Repubblica Ceca
5
7 1,4
2
28 14,0
7
35
Russia
42
93 2,2
31
154 5,0
73
247
Slovacchia
8
19 2,4
0
0 0,0
8
19
Slovenia
9
13 1,4
4
15 3,8
13
28
Spagna
288
455 1,6
19
88 4,6
307
543
Stati Uniti d’America
2.988
7.625 2,6
860
5.177 6,0 3.848
12.802
Sud Africa
41
70 1,7
10
54 5,4
51
124
Svezia
77
140 1,8
30
164 5,5
107
304
Svizzera e Liechtenstein
405
1.140 2,8
94
413 4,4
499
1.553
Turchia
17
38 2,2
0
0 0,0
17
38
Ungheria
11
32 2,9
8
56 7,0
19
88
Venezuela
8
12 1,5
0
0 0,0
8
12
Totale Stranieri
12.880
40.657 3,2 4.227
30.980 7,3 17.107
71.637
Totale Italiani
30.040
60.413 2,0 12.145
45.887 3,8 42.185 106.300
Totale generale
42.920 101.070 2,4 16.372
76.867 4,7 59.292 177.937
Provenienza dei turisti
P.M.
gg.
1,9
2,8
4,3
2,0
3,6
1,3
4,4
5,0
3,4
2,4
2,2
1,8
3,3
2,4
2,8
3,1
2,2
4,6
1,5
4,2
2,5
3,0
Fonte: Regione dell'Umbria - Servizio Turismo.
Stati Uniti d’America, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio e Francia
rappresentano da soli una fetta considerevole del mercato turistico per il comprensorio in
questione: il 77,5% degli arrivi e l’81,8% delle presenze sui rispettivi totali degli stranieri.
Considerando la permanenza media si ha la seguente graduatoria: belgi (7 giorni), tedeschi
(5,2 giorni), inglesi (4,4 giorni), olandesi (4,3 giorni), francesi (3,9 giorni) e statunitensi (3,3
giorni).
Analizzando le macro-aree di provenienza degli italiani il primato spetta ai turisti giunti dal
Nord-Italia (41,7% sugli arrivi e il 38,9% sulle presenze nazionali). Segue il Centro con
un’incidenza superiore al 30% (Graff. 5-6). Per quanto riguarda la regione di provenienza
(Tab. 4), emerge che al primo posto sia relativamente agli arrivi che alle presenze si colloca il
Lazio, seguito da Lombardia, Campania ed Emilia Romagna (Graff. 7-8). C’è da sottolineare
che, in termini di permanenza media (Graf. 9), sono gli stessi umbri i turisti che si trattengono
più a lungo nelle strutture ricettive del comprensorio tuderte, in particolar modo negli esercizi
extralberghieri (mediamente 19,7 giorni).
38
Graf. 5 – Arrivi nel comprensorio tuderte dei turisti italiani secondo le macro aree
di provenienza – Anno 2002
Graf. 6 – Presenze nel comprensorio tuderte dei turisti italiani secondo le macro aree
di provenienza – Anno 2002
39
Graf. 7 – Arrivi nel comprensorio tuderte dei turisti italiani secondo la regione
di provenienza – Anno 2002
Lazio
24,0
Lombardia
15,9
Campania
10,0
Emilia-Romagna
8,3
Veneto
6,8
Piemonte
5,9
Toscana
5,6
Puglia
4,2
Sicilia
3,6
Marche
2,8
Umbria
2,3
Liguria
2,0
Abruzzo
1,7
Calabria
1,7
Friuli
Venezia Giulia
1,6
Sardegna
1,3
Trentino
Alto Adige
1,2
Basilicata
Molise
Valle d’Aosta
0,8
0,4
0,1
Valori percentuali
40
Graf. 8 – Presenze nel comprensorio tuderte dei turisti italiani secondo la regione
di provenienza – Anno 2002
Lazio
21,6
Lombardia
14,9
Campania
10,8
Emilia-Romagna
7,8
Veneto
6,6
Umbria
5,4
Puglia
5,3
Piemonte
5,0
4,7
Sicilia
Toscana
3,9
Sardegna
2,5
Abruzzo
2,2
Marche
2,0
Liguria
1,8
Friuli
Venezia Giulia
1,7
Calabria
1,7
Trentino
Alto Adige
Basilicata
Molise
Valle d’Aosta
1,0
0,7
0,3
0,1
Valori percentuali
41
Graf. 9 – Permanenza media nel comprensorio tuderte dei turisti italiani secondo
la regione di provenienza – Anno 2002
Umbria
6,0
Sardegna
5,0
Sicilia
3,3
Abruzzo
3,3
Puglia
3,1
Friuli
Venezia Giulia
2,7
Campania
2,7
Valle d’Aosta
2,6
Calabria
2,5
Veneto
2,4
Lombardia
2,4
Emilia-Romagna
2,4
Basilicata
2,4
Lazio
2,3
Liguria
2,2
Trentino
Alto Adige
2,2
Piemonte
2,1
Molise
1,9
Marche
1,9
Toscana
1,8
Valori percentuali
42
3.1.1 Movimento turistico registrato nel comune di Todi
L’andamento storico dei flussi turistici nel comune di Todi dal 1996 al 2002 riflette
sostanzialmente quello del comprensorio (Graf. 10).
Graf. 10 – Arrivi e presenze nel comune di Todi nel periodo 1996-2002
Nell’ultimo anno di riferimento gli arrivi sono 37.801, pari al 63,8% dell’intero territorio
tuderte, mentre le presenze ammontano a 83.395, ovvero il 46,9%. La permanenza media è
pari a circa 2,2 giorni (Tabb. 5a-5b). Questi dati possono far supporre che, sebbene Todi
rappresenti la meta privilegiata dalla maggior parte dei visitatori, per effettuare soggiorni di
durata superiore a 2 pernottamenti vengono favoriti gli alloggi ubicati fuori del comune. Tale
considerazione sembra ancora più vera per i turisti stranieri. Infatti la loro permanenza media
nel comune (2,8 giorni) è notevolmente inferiore a quella nel comprensorio (4,2 giorni).
In generale, nel comune di Todi, gli arrivi sono costituiti per il 71,5% da turisti italiani e
per il 28,5% da stranieri; il 63,7% delle presenze totali è rappresentato da italiani e il 36,3%
da stranieri (Tabb. 5a-5b).
Riguardo alla tipologia degli alloggi (Tabb. 5a-5b), trovano conferma le considerazioni
fatte precedentemente a livello del comprensorio: la maggior parte della clientela è rivolta alle
strutture alberghiere (29.129 arrivi e 56.496 presenze), ma la permanenza media è superiore
nel settore extralberghiero (3,1 contro l’1,9 registrato nel comparto alberghiero).
43
Tab. 5a - Movimento turistico registrato nel comune di Todi nel periodo 1997-2002
Anni
1997
1998
1999
2000
2001
2002
Italiani
Arrivi Presenze
20.839 37.689
16.887 26.984
21.348 34.971
22.038 43.884
23.666 47.253
20.591 37.103
ALBERGHIERO
Stranieri
Arrivi Presenze
6.521 12.402
6.189 12.357
8.202 17.025
8.625 18.248
9.151 19.599
8.538 19.393
Totale
Arrivi Presenze
27.360 50.091
23.076 39.341
29.550 51.996
30.663 62.132
32.817 66.852
29.129 56.496
EXTRALBERGHIERO
Italiani
Stranieri
Totale
Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
4.032 11.954 1.528
7.886 5.560 19.840
2.618
6.879 1.164
5.952 3.782 12.831
3.980 10.813 1.755
9.264 5.735 20.077
5.082 13.037 1.735
8.581 6.817 21.618
6.010 16.220 2.150 11.561 8.160 27.781
6.422 16.001 2.250 10.898 8.672 26.899
Tab. 5b - Movimento turistico registrato nel comune di Todi nel periodo 1997-2002
Anni
1997
1998
1999
2000
2001
2002
Italiani
Arrivi
24.871
19.505
25.328
27.120
29.676
27.013
Presenze
49.643
33.863
45.784
56.921
63.473
53.104
Stranieri
Arrivi
8.049
7.353
9.957
10.360
11.301
10.788
Presenze
20.288
18.309
26.289
26.829
31.160
30.291
Totale
Arrivi
32.920
26.858
35.285
37.480
40.977
37.801
Presenze
69.931
52.172
72.073
83.750
94.633
83.395
Fonte: Regione dell’Umbria - Servizio Turismo.
3.2 Il profilo e le aspettative dei visitatori
L’Osservatorio Turistico Regionale ha promosso studi ad hoc sui target turistici, sui
mercati di provenienza e sui livelli di soddisfazione manifestati da coloro che scelgono
l’Umbria come meta degli spostamenti.
Da una di queste analisi10, condotta nell’anno 1999, emerge un quadro in cui le attività
preferite dai turisti italiani sono:
1 - visitare le bellezze artistiche;
2 - “mangiare bene”;
3 - andare alla ricerca di prodotti tipici.
Gli stranieri, invece, al secondo posto segnalano l’interesse verso la scoperta di prodotti
tipici locali e, in terza posizione, la visita dei luoghi di culto. Appare opportuno sottolineare
l’assoluta coincidenza per i turisti esteri tra ciò che piace fare in vacanza e le attività preferite
durante il soggiorno in Umbria (Tab. 6), vale a dire che nella nostra regione trovano
soddisfatte le loro aspettative di viaggio.
10
Osservatorio turistico regionale (1999), Quaderno 5, Anno 1, Supplemento al numero 289 del 14/12/99
dell’Agenzia Umbria Notizie, Perugia, Assessorato al Turismo della Regione Umbria.
44
Per quanto riguarda il perché della scelta dell’Umbria come luogo di soggiorno, netta è la
concordanza tra stranieri ed italiani:
1 - arte e cultura;
2 - perché fa parte di un itinerario;
3 - per essere a contatto con la natura.
Considerando gli elementi maggiormente apprezzati, le motivazioni convergono:
1) sulla bellezza dei luoghi (58,3% di giudizi positivi sul totale dei giudizi);
2) sulla gastronomia (45,8%) e sui prodotti tipici non solo alimentari (37,7%);
3) sulla qualità dell’accoglienza ricevuta (34,3%).
Tra le voci che ottengono un punteggio negativo vanno citati, il sistema delle infrastrutture
e la scarsa efficienza dei trasporti (64,8% di giudizi negativi), la segnaletica (44%) e, anche se
in misura inferiore, gli orari dei musei e dei negozi (il 20% circa). La ricerca prevedeva,
inoltre, che il campione valutasse specificatamente determinate voci dell’offerta turistica. Le
categorie che raggiungono un livello di apprezzamento ottimo sono: i musei e le bellezze
artistiche (44,4%), gli eventi e le manifestazioni (31,7%), la possibilità di escursioni (31,3%)
e, infine, l’offerta di itinerari (31,3%). Tra gli aspetti meno apprezzati risulta la scarsità, in
termini quantitativi, delle guide turistiche (62,1%). Inoltre appare interessante sottolineare
come gli stranieri, pur giudicando positivamente la gamma di attività sportive praticabili in
Umbria, ritengono insufficienti le possibilità di prendere in affitto le necessarie attrezzature
sportive in loco.
Gli oltre ottocento questionari somministrati, nel mese di settembre del 1999, a italiani e
stranieri in vacanza in Umbria hanno permesso di tracciare il profilo del turista nelle città
d’arte dell’Umbria. Si tratta di un cliente che oltre ad essere interessato alle bellezze artistiche
è attratto anche dai prodotti tipici. Maschio, tra i 35 e i 55 anni, proveniente dal Nord Italia,
con un titolo di studio (diploma o laurea) e una professione (libero professionista, dirigente o
impiegato) che fanno ipotizzare un livello sociale di appartenenza medio alto. Questo tipo di
turista si ferma in Umbria per un weekend o poco più, e generalmente, soprattutto se straniero,
preferisce soggiornare in albergo.
45
Tab. 6 - Le tre risposte più frequenti dei turisti in vacanza in Umbria(*)
Cosa le piace fare quando è in vacanza?
ITALIANI
Visitare le bellezze artistiche
Stare a contatto con la natura
Partecipare ad eventi
STRANIERI
Visitare le bellezze artistiche
Ricercare prodotti tipici
Visitare luoghi di culto
Perché ha scelto l’Umbria?
ITALIANI
Arte e cultura
Fa parte di un itinerario
Essere a contatto con la natura
STRANIERI
Arte e cultura
Fa parte di un itinerario
Essere a contatto con la natura
Quali sono le attività preferite durante il soggiorno in Umbria?
ITALIANI
Visitare le bellezze artistiche
Mangiare bene
Andare alla ricerca di prodotti tipici
STRANIERI
Visitare le bellezze artistiche
Andare alla ricerca di prodotti tipici
Visitare luoghi di culto
(*)
Le oltre 800 interviste ai turisti in vacanza in Umbria sono state effettuate nel mese di settembre (1999).
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 1999.
I dati fino ad ora illustrati trovano riscontro nei risultatati di un’ulteriore indagine, curata
sempre dall’Osservatorio Turistico Regionale nell’anno 1999, dove si è cercato di far
emergere gli interessi dei clienti-turisti in merito alle risorse e alle attrazioni della regione,
considerando in questo caso le loro richieste fatte direttamente agli operatori turistici.11
Al primo posto (Graf. 11) vengono nuovamente menzionate le bellezze artistiche culturali
(81%), seguono, nella scala delle richieste di informazioni, la gastronomia (53,3%) e i
prodotti locali (52,8%). Soprattutto per gli stranieri, i prodotti gastronomici sembrano essere il
punto di forza della produzione locale. Il vino, da solo, riesce ad ottenere ben il 33% delle
segnalazioni. Nell’ambito di una vacanza stanziale non mancano le richieste in merito a
proposte e possibilità di escursioni (38,9%) e alla pratica di attività sportive (24,1%).
All’ultimo posto di questa graduatoria compare lo shopping. Ottengono un discreto fascino
11
Il questionario distribuito agli imprenditori turistici di strutture alberghiere e complementari conteneva la
seguente domanda, con la possibilità di barrare più risposte: “Le richieste di informazioni da parte dei suoi
clienti riguardano: gastronomia, attività sportive, escursionismo, shopping, luoghi di culto, prodotti tipici locali,
monumenti e musei, eventi, manifestazioni folkloristiche, vino, altro (specificare)” Osservatorio Turistico
Regionale, 2000 Quaderno 2, Anno 1, Supplemento al numero 267 del 16/11/99 dell’Agenzia Umbria Notizie,
Perugia, Assessorato al Turismo della Regione Umbria.
46
due tipologie di produzioni da acquistare: una, in particolar modo tra gli italiani, è costituita
da una vasta gamma di prodotti artigianali che testimoniano le attività tipiche umbre; l’altra è
rappresentata da souvenir sacri, scelti da coloro che prediligono l’Umbria per motivi religiosi.
Riguardo alla domanda di luoghi artistici e culturali, la distribuzione per comprensorio è
omogeneamente diffusa. Mentre il Tuderte si caratterizza, insieme all’Orvietano e alla
Valnerina, per una maggiore richiesta di informazioni sui prodotti tipici (Tabb. 7a-7b).
Valori percentuali
Graf. 11 – Gli aspetti più richiesti agli albergatori dai turisti in Umbria per il periodo
luglio-agosto 1999 (possibilità di più risposte)
to
li
re
ia
ul
lo
ca
om
lk
lo
ic
n
o
d
i
o
F
ic
hi
str
ti p
og
Ga
u
tt i
L
o
od
Pr
ti
en
v
E
o
sm
ni
o
i
rs
cu
s
E
no
Vi
g
e
in
tiv
pp
or
o
p
s
Sh
ità
tt iv
A
A
o
ltr
Tab. 7a - Gli aspetti più richiesti agli albergatori dai turisti in vacanza in Umbria(*) Anno 1999
Comprensori
Alta Valle del Tevere
Amerino
Assisi
Folignate
Gubbio
Orvietano
Perugia
Spoleto
Ternano
Trasimeno
Tuderte
Valnerina-Cascia
Gastronomia Attività sportiva
50,0
19,2
50,0
25,0
54,0
23,8
50,0
20,8
52,6
28,9
75,0
12,5
64,1
38,5
53,3
20,0
70,0
20,0
43,9
24,4
42,1
10,5
27,3
27,3
Escursionismo
50,0
25,0
30,2
33,3
39,5
25,0
38,5
26,7
40,0
48,8
31,6
90,9
Shopping
15,4
0,0
20,6
4,2
13,2
25,0
17,9
13,3
5,0
19,5
5,3
9,1
Luoghi di culto
26,9
25,0
76,2
54,2
47,4
25,0
51,3
53,3
50,0
31,7
15,8
54,5
47
Tab. 7b - Gli aspetti più richiesti agli albergatori dai turisti in vacanza in Umbria(*) Anno 1999
Comprensori
Alta Valle del Tevere
Amerino
Assisi
Folignate
Gubbio
Orvietano
Perugia
Spoleto
Ternano
Trasimeno
Tuderte
Valnerina-Cascia
Prodotti tipici locali
61,5
25,0
42,9
58,3
50,0
68,8
53,8
53,3
60,0
46,3
63,2
63,6
Monumenti, musei e arte
84,6
100,0
82,5
70,8
76,3
81,3
97,4
86,7
65,0
75,6
84,2
72,7
Eventi
26,9
50,0
47,6
41,7
42,1
50,0
64,1
46,7
70,0
31,7
26,3
36,4
Folklore
34,6
50,0
57,1
41,7
42,1
25,0
46,2
40,0
75,0
48,8
21,1
72,7
Vino
30,8
0,0
31,7
33,3
28,9
43,8
48,7
20,0
35,0
36,6
26,3
18,2
Altro
0,0
0,0
3,2
0,0
5,3
12,5
0,0
13,3
5,0
0,0
0,0
0,0
(*)
Percentuale riga; il totale riga è diverso da 100 perché erano possibili più risposte.
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 1999.
Nel corso del 2000, sempre l’Osservatorio Turistico Regionale, ha condotto uno studio
sull’immagine dell’Umbria all’estero al fine di ricavare degli elementi che possano portare
valore aggiunto e fare da traino ad eventuali azioni promozionali12. In questa sede proporremo
solamente i dati delle nazioni che, come si è constatato nel paragrafo precedente,
rappresentano la quota più consistente, in termini di arrivi e presenze, di clienti stranieri del
comprensorio Tuderte: Stati Uniti d’America, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio e
Francia.
Il luogo più conosciuto della regione, e questo è un risultato che certo non stupisce, è
Assisi; se si considerano le indicazioni fornite sui luoghi che si vorrebbero visitare, la risposta
più frequente risulta essere l’Umbria nel suo complesso. Gli argomenti maggiormente trattati
dalla stampa dei sei paesi presi in esame sono: arte e cultura, eventi musicali e teatrali,
gastronomia. Tali tematiche sono anche alla base delle motivazioni dei viaggi in Umbria, con
l’aggiunta del fatto che molte volte la nostra regione viene scelta come meta di soggiorno
perché le sue località fanno parte di un itinerario. Da non sottovalutare la componente
religiosa, menzionata dagli statunitensi, dai tedeschi e dai francesi. Tra i luoghi più citati, la
città di Todi trova spazio sulla carta stampata degli statunitensi e degli inglesi (Tabb. 8-13).
12
Osservatorio Turistico Regionale, 2000, Quaderno 4/5, Anno 2, Supplemento al numero 1399 del 11/07/2000
dell’Agenzia Umbria Notizie, Perugia, Assessorato al Turismo della Regione Umbria.
48
Tab. 8 - Belgio: notorietá ed immagine dell’Italia e dell’Umbria
Conoscenza dell’Umbria
I luoghi più conosciuti: Assisi
Quelli da visitare: Assisi, Perugia e la regione
La stampa parla dell’Umbria a proposito di: arte e cultura, sport
I luoghi più citati: Umbria, Assisi, Perugia e Foligno
Conoscenza dell’Italia
Hanno sentito parlare più di: sport/calcio, Italia come luogo di vacanza
Hanno sentito parlare meglio di: cultura/arte, luogo di vacanza
I luoghi più conosciuti: Roma, Venezia, Milano
Quelli da visitare: Roma, Venezia e la Sicilia
La vacanza in Italia
Le destinazioni
Quanti fanno vacanza in Italia (arrivi; presenze): 646.416; 3.115.437
Principali regioni di destinazione:Toscana, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige
Quanti fanno vacanza in Umbria (arrivi; presenze): 18.602; 84.918
Quota umbra sul mercato italiano: 2,87%
Quota sul totale arrivi stranieri in Umbria: 4,55%
Il periodo, la durata
Mesi preferiti per la vacanza in Italia: luglio, agosto, aprile
Durata media del singolo soggiorno in Italia: 4,8 giorni
La struttura recettiva utilizzata
Albergo: 83,8%
4, 5 e 5 stelle lusso: 30,6%
3 stelle: 39,6%
2 e 1 stella: 13,6%
Campeggio/villaggio turistico: 11,1%
Agriturismo: 0,8%
Alloggio in affitto: 2,2%
Altro: 2,1%
Le motivazioni dei viaggi in Umbria
L’enogastronomia, la natura e il fatto che le località sono inserite in un itinerario
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 2000.
49
Tab. 9 - Stati uniti: notorietá ed immagine dell’Italia e dell’Umbria
Conoscenza dell’Umbria
I luoghi più conosciuti: Assisi
Quelli da visitare: la regione
La stampa parla dell’Umbria a proposito di: luogo di vacanza, politica
I luoghi più citati: Umbria, Assisi, Perugia, Terni, Todi, Spoleto e le Fonti del Clitunno
Conoscenza dell’Italia
Hanno sentito parlare più di: cucina, il Papa e la Chiesa, arte e cultura
Hanno sentito parlare meglio di: cultura/arte e vino
I luoghi più conosciuti: Roma, Venezia e la Sicilia
Quelli da visitare: Roma, Venezia e Firenze
La vacanza in Italia
Le destinazioni
Quanti fanno vacanza in Italia (arrivi; presenze): 3.585.823; 8.756.583
Principali regioni di destinazione: Lazio, Toscana, Veneto, Lombardia, Campania
Quanti fanno vacanza in Umbria (arrivi; presenze): 86.527; 56.912
Quota umbra sul mercato italiano: 2,4%
Quota sul totale arrivi stranieri in Umbria: 21,2%
Il periodo, la durata
Mesi preferiti per la vacanza in Italia: da maggio a ottobre, con punte a giugno e luglio
Durata media del singolo soggiorno in Italia: 2,9 giorni
La struttura recettiva utilizzata
Albergo: 96,2%
4, 5 e 5 stelle lusso: 54,2%
3 stelle: 29,6%
2 e 1 stella: 12,4%
Altro: 3,8%
Le motivazioni dei viaggi in Umbria
Cultura, arte, gastronomia e religione
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 2000.
50
Tab. 10 - Olanda: notorietá ed immagine dell’Italia e dell’Umbria
Conoscenza dell’Umbria
I luoghi più conosciuti: Assisi e la regione
Quelli da visitare: la regione
La stampa parla dell’Umbria a proposito di: arte, cultura e sport
I luoghi più citati: Assisi, Foligno, Orvietano, Montefalco
Conoscenza dell’Italia
Hanno sentito parlare più di: luogo di vacanza, politica
Hanno sentito parlare meglio di:cultura/arte, vini e prodotti italiani
I luoghi più conosciuti: Roma, Venezia, Milano
Quelli da visitare: Roma, Venezia e la Toscana
La vacanza in Italia
Le destinazioni
Quanti fanno vacanza in Italia (arrivi; presenze): 912.859; 4.954.771
Principali regioni di destinazione: Veneto, Toscana, Lombardia, Trentino Alto Adige
Quanti fanno vacanza in Umbria (arrivi; presenze): 34.719; 219.029
Quota umbra sul mercato italiano: 3,8%
Quota sul totale arrivi stranieri in Umbria: 8,5%
Il periodo, la durata
Mesi preferiti per la vacanza in Italia: luglio e agosto
Durata media del singolo soggiorno in Italia: 5,4 giorni
La struttura recettiva utilizzata
Albergo: 56,5%
4, 5 e 5 stelle lusso: 18,7%
3 stelle: 27,9%
2 e 1 stella: 9,9%
Campeggio/villaggio turistico: 38,4%
Alloggio in affitto: 2,6%
Agriturismo: 1%
Le motivazioni dei viaggi in Umbria
La partecipazione ad eventi, l’enogastronomia, la natura e l’arte
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 2000.
51
Tab. 11 - Regno Unito: notorietá ed immagine dell’Italia e dell’Umbria
Conoscenza dell’Umbria
I luoghi più conosciuti: la regione e Assisi
Quelli da visitare: la regione e Assisi
La stampa parla dell’Umbria a proposito di: arte, gastronomia e teatro/musica
I luoghi più citati: Umbria, Perugia, Spoleto e Todi
Conoscenza dell’Italia
Hanno sentito parlare più di: Italia come luogo di vacanza, sport/calcio
Hanno sentito parlare meglio di: cultura/arte, luogo di vacanza
I luoghi più conosciuti: Roma, Venezia, Milano
Quelli da visitare: Roma, Venezia e la Toscana
La vacanza in Italia
Le destinazioni
Quanti fanno vacanza in Italia (arrivi; presenze): 1.969.134; 8.124.940
Principali regioni di destinazione: Veneto, Toscana, Lazio, Lombardia, Campania
Quanti fanno vacanza in Umbria (arrivi; presenze): 34.719; 219.029
Quota umbra sul mercato italiano: 1,8%
Quota sul totale arrivi stranieri in Umbria: 8,5%
Il periodo, la durata
Mesi preferiti per la vacanza in Italia: settembre, agosto, luglio
Durata media del singolo soggiorno in Italia: 4,1 giorni
La struttura recettiva utilizzata
Albergo: 91%
4, 5 e 5 stelle lusso: 42,2%
3 stelle: 36,8%
2 e 1 stella: 11,4%
Campeggio/villaggio turistico: 5,2%
Alloggio in affitto: 1,4%
Agriturismo: 0,8%
Altro: 1,6%
Le motivazioni dei viaggi in Umbria
La partecipazione ad eventi ed itinerari
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 2000.
52
Tab. 12 - Germania: notorietá ed immagine dell’Italia e dell’Umbria
Conoscenza dell’Umbria
I luoghi più conosciuti: Assisi
Quelli da visitare: Assisi e la regione
La stampa parla dell’Umbria a proposito di: beni artistici, cultura e sport
I luoghi più citati: Assisi, Perugia e Umbria
Conoscenza dell’Italia
Hanno sentito parlare più di: politica, economia e sport
Hanno sentito parlare meglio di: cultura/arte e vini
I luoghi più conosciuti: Roma, Venezia, Milano
Quelli da visitare: Roma, Venezia e la Sicilia
La vacanza in Italia
Le destinazioni
Quanti fanno vacanza in Italia (arrivi; presenze): 8.643.819; 46.654.349
Principali regioni di destinazione:Trentino Alto Adige, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna
Quanti fanno vacanza in Umbria (arrivi; presenze): 63.677; 248.738
Quota umbra sul mercato italiano: 0,7%
Quota sul totale arrivi stranieri in Umbria: 15,6%
Il periodo, la durata
Mesi preferiti per la vacanza in Italia: da maggio a settembre, con punte ad agosto
Durata media del singolo soggiorno in Italia: 5,4 giorni
La struttura recettiva utilizzata
Albergo: 73,1%
4, 5 e 5 stelle lusso: 19,7%
3 stelle: 35,9%
2 e 1 stella: 17,5%
Campeggio/villaggio turistico: 19%
Alloggio in affitto: 5,2%
Agriturismo: 1,4%
Altro: 1,4%
Le motivazioni dei viaggi in Umbria
La religione, la gastronomia, la cultura e l’inserimento delle mete in un itinerario
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 2000.
53
Tab. 13 - Francia: notorietá ed immagine dell’Italia e dell’Umbria
Conoscenza dell’Umbria
I luoghi più conosciuti: Assisi
Quelli da visitare: Assisi, Perugia e la regione
La stampa parla dell’Umbria a proposito di: beni artistici, eventi, musica
I luoghi più citati: Umbria, Assisi, Perugia e Nocera Umbra
Conoscenza dell’Italia
Hanno sentito parlare più di: politica, economia e sport
Hanno sentito parlare meglio di: cultura/arte, luogo di vacanza
I luoghi più conosciuti: Roma, Venezia, Milano
Quelli da visitare: Roma, Venezia e la Sicilia
La vacanza in Italia
Le destinazioni
Quanti fanno vacanza in Italia 1998 (arrivi; presenze): 2.252.844; 6.749.609
Principali regioni di destinazione:Toscana, Veneto, Sicilia, Lazio, Campania
Quanti fanno vacanza in Umbria (arrivi; presenze): 27.259; 69.407
Quota umbra sul mercato italiano: 1,2%
Quota sul totale arrivi stranieri in Umbria: 6,7%
Il periodo, la durata
Mesi preferiti per la vacanza in Italia: maggio, agosto e luglio
Durata media del singolo soggiorno in Italia: 3 giorni
La struttura recettiva utilizzata
Albergo: 88,2%
4, 5 e 5 stelle lusso: 28,9%
3 stelle: 45,1%
2 e 1 stella: 14,2%
Campeggio/villaggio turistico: 8%
Altro: 3,8%
Le motivazioni dei viaggi in Umbria
La religione, la cultura e gli eventi
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale, 2000.
3.3 Studi recenti
Quanto detto fino ad ora può essere integrato con un’indagine sul turismo organizzato
europeo, condotta nel corso del 2003 e curata dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche
(ISNART). Tra i prodotti turistici italiani più venduti in Europa, oltre a quelli tradizionali
quali il mare, i laghi e la montagna, una fetta consistente è rappresentata dal turismo prima
considerato di “nicchia”: gli europei scelgono sempre di più l’Italia come meta di
villeggiatura all’insegna dell’enogastronomia, come destinazione di turismo sportivo, termale
54
o per trascorrere vacanze rurali e legate all’agriturismo.13 Considerando la competitività e le
specializzazioni regionali, l’Umbria si identifica nel mercato dell’intermediazione europea
come una terra che attrae i turisti organizzati soprattutto per l’agriturismo, l’enogastronomia
e, anche se in misura minore, perché fa parte di itinerari. In particolare, anche se la regione
leader per l’agriturismo è la Toscana (64% delle citazioni), al secondo posto, tra le altre
destinazioni italiane vendute dai T.O. europei, si attesta l’Umbria.
Un altro aspetto rilevante dello studio condotto dall’Osservatorio Nazionale sul Turismo
italiano è il tentativo di tracciare il profilo socio-economico degli europei che organizzano le
proprie vacanze in Italia avvalendosi degli intermediari di viaggio (Tab. 14). Coloro che
prediligono le città d’arte sono prevalentemente adulti (58,5%), viaggiano in coppia senza
bambini (43,4%) o in gruppo (32%), hanno status sociale e culturale medio-elevato.
Tab. 14 - Profilo socio-economico del turista europeo che organizza la propria vacanza
attraverso intermediari di viaggio - Anno 2003
Mare
Giovani
Adulti
Over 60
Totale
Coppie/Famiglie
con bambini
Coppie/Famiglie
senza bambini
Singles
Gruppi
Totale
Cultura bassa
Cultura media
Cultura elevata
Totale
Status sociale basso
Status sociale medio
Status sociale elevato
Totale
19,7
73,7
6,6
100,0
44,7
Città Montagna
d’arte
7,8
30,9
58,5
51,1
33,7
18,1
100,0
100,0
12,7
16,0
28,9
43,4
33,0
8,6
17,8
100,0
7,9
71,1
21,1
100,0
8,6
72,4
19,1
100,0
11,7
32,2
100,0
1,5
57,1
41,5
100,0
1,5
67,3
31,2
100,0
18,1
33,0
100,0
9,6
73,4
17,0
100,0
5,3
70,2
24,5
100,0
Terme Sport Agriturismo
0,0 39,6
48,8 58,3
51,2
2,1
100,0 100,0
9,3 10,4
48,8
7,1
78,6
14,3
100,0
45,2
41,7
40,5
25,6 27,1
16,3 20,8
100,0 100,0
4,7
6,3
62,8 62,5
32,6 31,3
100,0 100,0
0,0
2,1
51,2 43,8
48,8 54,2
100,0 100,0
2,4
11,9
100,0
2,4
54,8
42,9
100,0
4,8
59,5
35,7
100,0
(valori percentuali)
Eno- Laghi Itinerari
gastronomia
0,0 10,5
6,9
78,0 58,9
48,6
22,0 30,5
44,4
100,0 100,0
100,0
8,0 22,1
6,9
50,0
41,1
44,4
8,0
6,3
34,0 30,5
100,0 100,0
0,0
3,2
58,0 75,8
42,0 21,1
100,0 100,0
0,0
4,2
46,0 70,5
54,0 25,3
100,0 100,0
9,7
38,9
100,0
1,4
72,2
26,4
100,0
5,6
75,0
19,4
100,0
Fonte: Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano - Unioncamere/Isnart, luglio 2003.
13
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nei prossimi dieci anni l’incremento delle entrate turistiche
in Europa sarà imputabile soprattutto a forme alternative di viaggio che non coinvolgono il classico turismo
“sole e sabbia”. Questo tipo di turismo nei prossimi 20 anni dovrebbe corrispondere al 20% circa dei viaggi ed è
destinato a crescere più in fretta di qualsiasi altro segmento di mercato. La crescita deriverà in parte anche da
uno spostamento di turisti tra diversi segmenti. Le ragioni di questi cambiamenti possono essere molte: 1) le
persone hanno più esperienza in fatto di viaggi e sono diventate più attente nella scelta della destinazione, il che
li porta a cercare nuovi posti e prodotti del nuovo turismo; 2) fanno vacanze più brevi ma con maggiore
frequenza durante l’anno; 3) sono più attivi durante la vacanza e cercano attività diverse; 4) le persone danno
prova di una maggiore preoccupazione per l’ambiente.
55
I turisti che optano per una vacanza all’insegna dello sport sono adulti (58,3%) e giovani
(39,6%), viaggiano in coppia ma senza bambini (41,7%). Anche i singles rappresentano, con
una percentuale pari al 27%, una quota importante di questa tipologia di turista. Si tratta di
vacanzieri con un buon livello culturale ed uno status sociale medio-alto.
L’agriturismo costituisce la meta prediletta dagli adulti (78,6%) che viaggiano in coppia e,
in questo caso, la presenza o l’assenza di figli non incide sulla loro scelta. Status sociale e
cultura sono di nuovo medio-alti.
La vacanza enogastronomia non trova riscontro nei più giovani, è una tipologia turistica
richiesta dagli adulti (78%) e dagli Over 60 (22%) che viaggiano in coppia senza bambini, e
che hanno uno status sociale e culturale elevato.
Rispetto agli altri prodotti, la partecipazione ad itinerari turistici in Italia coinvolge di più
gli Over 60 (44,4%) ed i gruppi (38%). In questo caso la cultura e lo status sociale sono
prevalentemente medi (Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano – Unioncamere, luglio
2003).
Concludiamo con i risultati dell’indagine dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano
relativa ai comportamenti turistici degli italiani nel primo semestre del 2003 che, a nostro
avviso, forniscono delle valide indicazioni sulle motivazioni della vacanza e i canali di
influenza.
Nel periodo invernale/primaverile gli italiani cercano il contatto con la natura (24,2%),
molto spesso in luoghi in cui è possibile incontrare amici o parenti. L’8,8% dei vacanzieri
italiani motiva il proprio soggiorno come occasione per visitare il patrimonio artistico e
monumentale. Cresce, sempre più, il 5,9% dei turisti, l’intenzione di scegliere delle mete di
villeggiatura in cui sia possibile praticare l’attività sportiva preferita (Graf. 12).
Prendendo in considerazione i canali di influenza sulla scelta della località di vacanza
(Graf. 13), ai primi due posti si collocano i consigli e i racconti di amici o parenti (39,4%) e
l’esperienza diretta (33,4%).
56
Graf. 12 – Le prime motivazioni della vacanza per gli italiani nel periodo
invernale/primaverile 2003
Valori percentuali
Fonte: Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano – Unioncamere/Isnart, luglio 2003.
57
Graf. 13 – I canali di influenza sulla scelta della località di vacanza per gli italiani
nel periodo invernale/primaverile 2003
Valori percentuali
Fonte: Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano – Unioncamere/Isnart, luglio 2003.
58
4. LA RICETTIVITÀ
Prendendo in esame la consistenza ricettiva del comprensorio tuderte (Tabb. 1a-1b), risulta
che gli esercizi extralberghieri sono 105 con 1.500 posti letto, mentre quelli alberghieri sono
21 con 1.045 letti. Delle strutture complementari le aziende agrituristiche sono circa la metà
(50 esercizi), seguite da 33 case e appartamenti per vacanze–affittacamere.
I posti letto sono rispettivamente 693 e 497. Appare interessante sottolineare l’assenza di
campeggi e villaggi turistici. Quanto al comparto alberghiero, la maggior parte delle strutture
sono a 3 stelle (10 esercizi con 579 posti letto).
Questa categoria, che come si è potuto constatare costituisce la tipologia più frequentata, è
maggiormente presente a Collazione che a Todi (4 esercizi contro 2). Gli alberghi a 4 stelle,
tutti ubicati nel Comune di Todi, hanno una buona capacità ricettiva: 3 esercizi con 309 letti.
Sempre solo a Todi si trovano 2 residenze d’epoca di grande pregio storico-architettonico.
Tab. 1a - Consistenza ricettiva dei comuni del comprensorio tuderte (1° semestre 2003)
Comuni
Collazone
Fratta Todina
Marsciano
Massa Martana
Monte Castello
di Vibio
Todi
Totale
4 stelle
3 stelle
ESERCIZI ALBERGHIERI
2 stelle
1 stella
Esercizi Letti Esercizi Letti Esercizi Letti Esercizi Letti
0
0
4 185
0
0
1 22
0
0
1 58
0
0
0
0
0
0
1 84
1 39
0
0
0
0
1 54
0
0
4 61
0
0
3 309
3 309
1 47
2 151
10 579
0
0
1
0
0
39
0
0
5
0
0
83
Residenze Totale esercizi
d’epoca
alberghieri
Esercizi Letti Esercizi Letti
0
0
5 207
0
0
1 58
0
0
2 123
0
0
5 115
0
2
2
0
35
35
1 47
7 495
21 1045
59
Tab. 1b - Consistenza ricettiva dei comuni del comprensorio tuderte (1° semestre 2003)
ESERCIZI EXTRALBERGHIERI
Case e appartamenti per
Aziende
Altri esercizi Totale esercizi
Totale generale
extralberghieri (esercizi alberghieri
vacanze e affittacamere agrituristiche
Comuni
ed extralberghieri)
Esercizi
Letti Esercizi
Letti Esercizi Letti Esercizi
Letti Esercizi
Letti
Collazone
8
244
6
119
4
19
18
382
23
589
Fratta Todina
0
0
0
0
1
25
1
25
2
83
Marsciano
9
96
12
187
3
48
24
331
26
454
Massa Martana
3
40
8
113
5
27
16
180
21
295
Monte Castello
di Vibio
0
0
7
82
0
0
7
82
8
129
Todi
13
117
17
192
9 191
39
500
46
995
Totale
33
497
50
693
22 310
105 1500
126
2545
Fonte: Regione dell’Umbria – Servizio Turismo.
I grafici e la tabella che seguono forniscono un quadro riassuntivo del numero degli
esercizi alberghieri e di quelli complementari presenti a Todi e della loro capacità ricettiva.
Graf. 1 – Esercizi alberghieri ed extralberghieri nel comune di Todi – Anno 2003
Esercizi alberghieri
15%
Esercizi extralberghieri
85%
Fonte: Regione dell’Umbria – Servizio Turismo.
60
Graf. 2 – Esercizi ricettivi per tipo nel comune di Todi – Anno 2003
Esercizi alberghieri
15%
Altri esercizi
20%
Case e camere
in affitto
28%
Aziende agrituristiche
37%
Fonte: Regione dell’Umbria – Servizio Turismo.
Tab. 2 - Consistenza ricettiva del comune di Todi
Esercizi
Letti
3
2
2
7
309
151
35
495
13
17
9
39
46
117
192
191
500
995
ESERCIZI ALBERGHIERI
4 stelle
3 stelle
Residenze d’epoca
Totale
ESERCIZI EXTRALBERGHIERI
Case e appartamenti per vacanze e affittacamere
Aziende agrituristiche
Altri esercizi
Totale
Totale generale
Fonte: Regione dell’Umbria – Servizio Turismo.
Si riscontra un numero di esercizi nettamente superiore nel comparto extralberghiero (85%
rispetto al 15% degli esercizi alberghieri). Prevalgono le aziende agrituristiche (37% di tutti
gli esercizi), seguite da case e camere in affitto (28%). Nonostante questa disparità in termini
di numerosità di strutture tra i due comparti la dotazione di posti letti si equivale.
Poiché l’unità di analisi della presente ricerca è costituita dai Circuiti del paesaggio del
Comune di Todi si è analizzata in dettaglio la loro tipologia e capacità ricettiva (Tab. 3).
Alcune considerazioni:
a) Presenza di numerosi agriturismi
Complessivamente, nei sei circuiti, vi sono ben 13 strutture agrituristiche che costituiscono
la maggior parte di quelle esistenti nel territorio del Comune di Todi (in totale 17 esercizi). Si
61
tratta di agriturismi che hanno standard qualitativi elevati, rifiniti ed arredati con estrema cura.
In alcune strutture, il turista, oltre a poter usufruire della piscina, può svolgere attività legate
ai cicli e ai ritmi della campagna: vendemmia o raccolta e molitura delle olive. Sono previste
delle degustazioni di prodotti tipici locali, l’organizzazione di serate tipiche e corsi di cucina.
Ad esempio, questa è la proposta dell’agriturismo la Torriola:
Impara l’olio e mettilo da parte: fine settimana con Corso di introduzione all’assaggio dell’olio di
oliva. Guidato da un Docente di livello internazionale, conoscerai i segreti dell’olio di oliva ed
imparerai a riconoscere sapori, aromi, retrogusti, pregi e difetti, accostamenti ideali con le
pietanze. Un percorso formativo utile ed intrigante, che ti permetterà di passare una vacanza di
relax e di tornare a casa con una preziosa competenza in più: saper condire anzichè ungere le tue
pietanze! Costo del pacchetto per persona (due notti, due colazioni, una cena, Corso) € 150.
Numero chiuso 15 persone, con minimo di 6 partecipanti (www.todi.net/torriola).
Per gli amanti dello sport è possibile effettuare delle escursioni in mountain bike, andare a
cavallo o tirare con l’arco. Questa è l’offerta del Casale dei Frontini:
A 8 Km da Todi ,nelle magnifiche colline immerse nel “Cuore verde dell’Umbria”, vicino e
strettamente collegato a tutte le bellezze umbre culturali ed ambientali, a 320 metri s.l.m., sorge il
“CASALE dei FRONTINI”, un antico convento del 1700 circondato da circa 20 ettari di terreno
con vigneti e frutteti, ristrutturato con lo stesso gusto e la stessa devozione con cui fu costruito più
di 300 anni fa. Seduti nel porticato, oltre la vallata si può solo ammirare, incantati, la pura bellezza
della città di Todi che si staglia in primo piano, come una cartolina … e come in una cartolina
l'immobilità e la tranquillità tipica delle campagne umbre vi aiuteranno a rilassare il corpo e a
sublimare lo spirito.
E se questo non dovesse bastare o accontentare gli animi più ribelli, allora… beh! Non vi resta che
scegliere fra le mille attività a vostra disposizione: passeggiare a cavallo per i sentieri ombreggiati,
pedalare con le nostre mountain-bike su e giù per i percorsi, sfidarsi a ping-pong o a bocce,
dondolare sulle altalene o sulle amache, rinfrescarsi in piscina… oppure semplicemente girovagare
per la fattoria e spiare il torpore dei bovini, il fragore delle oche….. ... Casale dei Frontini
(www.casaledeifrontini.it).
b) Assenza di alberghi in tutti i circuiti
c) Nei pressi del circuito 5 – “Valle del Naja” vi è una residenza d’epoca
Nel cuore della verde campagna umbra il Relais Todini vi apre le sue porte. Residenza d’epoca in
un castello del 1300, affonda le sue radici architettoniche su antiche vestigia di epoca etrusco
romana, di cui reca testimonianza un antichissimo pozzo. La tenuta dispone inoltre della stupenda
Villa S. Isidoro con piscina, di un maneggio, di campi da tennis, di un campo di calcio
regolamentare e di una cantina dove si producono vini tipici di grande qualità. Tutto é a vostra
disposizione per un intenso e appagante tuffo nella natura dell’Umbria, per un meraviglioso
soggiorno al Relais Todini.
Dispone di alcune suites e di un grande ristorante panoramico sulla incantevole città di Todi, dove
si possono degustare sia le specialità gastronomiche della tradizione umbra, che raffinati piatti di
pesce. Il ristorante rimane chiuso nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì. La ristorazione è
assicurata per gli ospiti della residenza. Momenti di relax si possono godere all’interno di un
piacevole piano bar e all’esterno nella splendida piscina riscaldata. Per il fitness il relais mette a
disposizione una modernissima palestra, mini-piscina dotata di idromassaggio e bagno turco. È
inoltre possibile organizzare passeggiate,anche a cavallo o in bicicletta, nel grande parco naturale
con animali (www.todi.net/relaistodini).
62
d) Nel circuito 6 - “Colle di Todi” vi è il Convento di Montesanto
Il Convento, oltre ad essere una casa religiosa di ospitalità, è un bene storico e
architettonico di particolare interesse:
Il Convento di Montesanto fu costruito come fortezza contro gli assalti dei cittadini di Orvieto.
Già nel 1325 era occupato dalle suore Clarisse che poi lasciarono il posto ai frati Minori che dal
1399 ne sono i proprietari. Nel piazzale si trova un maestoso tiglio che si dice sia stato piantato nel
1426 in occasione della venuta di San Bernardino. Al suo interno si trova una chiesa del XV
secolo contenente varie statue di legno e dipinti; tra essi da notare il meraviglioso affresco del
pittore Alfani raffigurante il presepe ed i Santi Antonio Abate e Antonio da Padova. Di notevole
interesse il chiostro, il salone trecentesco adibito a centro congressuale e la biblioteca contenente
vari manoscritti.
Un imponente complesso, originariamente fortificato, qui era presente sull’altare Maggiore
l’Incoronazione della Vergine dello Spagna, ora nel Museo Civico. Sulle pendici del Colle, in
località Fornetto, fu rinvenuto nel 1835 la Statua Bronzea del Marte di Todi, oggi ai Musei
Vaticani.
Da anni i Frati minori dell'Umbria accolgono chi desidera riflettere sui temi fondamentali della
vita cristiana e offrono la possibilità di vivere alcuni giorni di ritiro con catechesi nei luoghi di San
Francesco e Santa Chiara (www.umbriaonline.com; www.todi.net/montesanto).
e) Complessivamente i sei circuiti hanno una disponibilità di circa 200 posti letto14
In particolare, è il circuito 1 che ha la capacità ricettiva più consistente: tra agriturismi (4
esercizi) e affittacamere (2 esercizi) può contare su 70 posti letto.
14
Per quanto concerne il conteggio della disponibilità di posti letto le fonti utilizzate sono le pubblicazioni
dell’Azienda di Promozione Turistica dell’Umbria, edite nell’anno 2002. Si tiene quindi a precisare che la
capacità ricettiva può aver subito delle variazioni. Pertanto la quantità dei posti letto riportata nella tabella 3 è da
considerarsi leggermente sottostimata.
63
Tab. 3 - Consistenza ricettiva dei circuiti
Esercizi
Località
Tipo di esercizio
Letti
Casal Lorgnano
Il Borghetto
Il Salice
San Rocco
Casale dei Frontini
Fraz. Lorgnano
Fraz. Cacciano
Fraz. San Damiano
Fraz. Due Santi
Fraz. Frontignano
Affittacamere
Agriturismo
Agriturismo
Agriturismo
Agriturismo
9
14
4
19
17
La Carra Antonietta
Totale
Fraz. Frontignano
Affittacamere
7
70
Servizi
Circuito 1
Piscina
Piscina, agriciclismo
Piscina, agriciclismo,
equitazione, tiro con l’arco
Circuito 2
La Torriola
Fraz. Pian di San Martino Agriturismo
13
Case Corboli
Totale
Fraz. Pian di San Martino Appartamenti vacanze
19
32
Castello di Quadro
Cordigliano Agriturismo
Fraz. Quadro
Fraz. Cordigliano
Agriturismo
Agriturismo
8
10
L’Arco
Torreluca
Totale
Fraz. Cordigliano
Fraz. Casemasce
Agriturismo
Bed & Breakfast
17
4
39
Bonacina Franca
Poggio d’Asproli
Castello di Porchiano
Tenuta di Fiore
Fraz. Fiore
Fraz. Asproli
Fraz. Porchiano
Fraz. Romazzano
Affittacamere
Affittacamere
Agriturismo
Agriturismo
6
9
10
6
Torrechiave
I Casi
Totale
Fraz. Porchiano
Fraz. Torregentile
Bed & Breakfast
Appartamenti vacanze
6
11
48
La Masale
Villa Sobrano
Relais Todini
Montemenardo
Fraz. Pesciano
Fraz. Rosceto
Loc. Collevalenza
Fraz. Pesciano
Affittacamere
Affittacamere
Residenza d’epoca
Agriturismo
8
8
18
7
Le Siepi
Totale
Fraz. Pesciano
Appartamenti vacanze
12
53
Via delle Piagge
Via Mezze Piagge
Agriturismo
6
Agriturismo
4
Casa religiosa di ospitalità n.d.
10
Piscina, agriciclismo,
corsi di cucina umbra
degustazione a tema
Circuito 3
Corsi di cucina
Piscina, agriciclismo,
equitazione, tiro con l’arco
Piscina, agriciclismo
Circuito 4
Piscina, pesca (nel fiume),
escursionismo
Circuito 5
Piscina, agriciclismo, tiro con
l’arco
Circuito 6
Agriturismo Poponi
Cerquaglia Elio
Convento di Montesanto
Totale
Fonte: Azienda di Promozione Turistica dell’Umbria, 2002.
64
Agriciclismo, tiro con l’arco
agriciclismo
5. MANIFESTAZIONI, PRODOTTI TIPICI E SPORT
Esistono delle attività complementari che possono contribuire a sviluppare ed orientare il
turismo intorno al patrimonio naturale e culturale di una zona. Oltre a diversificare l’offerta,
tali attività possono aumentare la soddisfazione dei visitatori, prolungare le stagioni turistiche
e allargare i vantaggi economici e sociali ad altri settori. Da non sottovalutare il fatto che tutto
ciò può risultare d’interesse ed apportare dei benefici anche per gli abitanti locali.
5.1 Le manifestazioni e gli eventi
Alcune manifestazioni culturali che si svolgono in Umbria hanno contribuito a diffondere
nel mondo l’immagine della regione al pari delle sue ben note bellezze storiche, artistiche e
naturalistiche. L’evento può costituire un fattore di attrazione turistica, può rappresentare un
valido motivo per organizzare una vacanza. Umbria Jazz, il Festival di Spoleto,
Eurochocolate, la Sagra Musicale Umbra, Segni Barocchi e Todi Arte Festival sono ormai un
patrimonio simbolico dell’intera regione, hanno una visibilità internazionale e sono in grado
di incidere sugli arrivi e le presenze turistiche. Quando nei paragrafi precedenti si è cercato di
delineare il profilo e le aspettative del turista che sceglie l’Umbria come meta della propria
villeggiatura, si è potuto riscontrare il desiderio di partecipare allo svolgimento di eventi o
festività locali. Sarebbe difficile, per quanto si tratti di una piccola regione, dare conto delle
tante feste, celebrazioni e manifestazioni che caratterizzano il patrimonio di tradizioni sacre e
profane dell’Umbria.15
Le principali manifestazioni che si svolgono a Todi sono: Todi Festival, la Mostra
dell’Artigianato, la Mostra-Mercato dell’Antiquariato, ArteEuropa, che ospita ogni anno un
festival europeo di musica classica, TodiMusic-Fest Umbria, il Gran Premio Internazionale
Mongolfieristico, la Stagione Teatrale di prosa, balletto, operetta, musica operistica, musica
d’autore, musica classica. Inoltre, presso il complesso delle Lucrezie e nelle sale adiacenti la
Galleria comunale d’arte moderna si tengono periodicamente mostre ed esposizioni di autori
moderni e contemporanei. Tra le manifestazioni con cadenza mensile sono da segnalare la
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale (con il patrocinio e
15
In allegato a questa sezione (Allegato 1) si propone l’elenco di alcune iniziative culturali e folkloristiche che si
sono svolte nel corso del 2003 nel comprensorio tuderte.
65
la collaborazione del Comune di Todi, Coldiretti e Bioumbria Art) e il Mercatino di
antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
Qui di seguito si è cercato di individuare alcune feste e le occasioni di celebrazioni che
avvengono nelle frazioni di Todi e che ricadono nei Circuiti paesaggistici.
Circuito 1
- Monticello: fiera di Sant’Arnaldo, in onore del Santo taumaturgo delle ernie, ha luogo presso un a
chiesina romanica del mille dedicata a questo stesso, il quale si dice guarisca avvicinando al quadro
che lo raffigura indumenti intimi del malato. Consta di celebrazioni religiose, bancarelle, pesca di
beneficenza, giochi della civiltà contadina.
- Duesanti: sagra del dolce e dei prodotti tipici locali (luglio).
Circuito 2
- Pian di San Martino: “Incontriamoci a Pian di San Martino” – Sagra del piatto estivo; gastronomia,
spettacoli, folklore, musica, giochi popolari, palio equestre, campionato equestre interregionale,
spettacolo pirotecnico (luglio).
Circuito 3
- Quadro Parrocchia: presepe artigianale, scena della natività al centro del paesaggio rurale umbro con
le sue attività agricole ed artigianali (da dicembre).
- Quadro: “Festa della Sacra Famiglia”, celebrazioni religiose, processioni, fiaccolate, taverna con
piatti tipici, serate danzanti, giochi in piazza (giugno).
Circuito 4
- Camerata: “Festa della Madonna delle Grazie”, “Sagra del Raviolo”, “Quintana delle Palare”;
celebrazioni religiose con processioni e fiaccolata, taverne, campionato interregionale di equitazione,
sfilata in costume dei cavalieri, sfida per l’assegnazione del palio, rievocazioni storiche, giochi in
piazza e serate danzanti (maggio).
Circuito 6
- Pontecuti: “Pontecutiinjazz” (presso il centro canoistico).
Fonte: IAT di Todi.
5.2 L’artigianato e l’enogastronomia
Offrire prodotti locali è un altro modo per diversificare l’offerta turistica. Si è visto che
sempre più spesso i turisti sono interessati ad acquistare e provare prodotti locali come, ad
esempio, prodotti alimentari o articoli di artigianato tipici del luogo. Tra gli artigiani ancora in
attività a Todi vi sono i battitori di ferro, di rame e di ottone, i calzolai e i pellettieri, i
fagocchi (fabbricanti di carrozze) e i vasai. C’è anche un buon numero di falegnami
(intagliatori, intarsiatori ed ebanisti) che mantengono viva la tradizione del mobile antico,
soprattutto rinascimentale. La tradizione della lavorazione del legno è plurisecolare a Todi. I
magistri lignaminis, così sono ancora chiamati gli odierni falegnami, hanno conservato le
antiche tecniche e praticano la rifinitura “ad incastro” che rende il mobile solido e robusto.
66
L’Ars Lignaminis è testimoniata dai numerosi capolavori presenti nelle chiese tuderti come,
ad esempio, il Tempio di S. Fortunato e le tarsie di quello della Cattedrale. Negli ultimi
decenni, grazie anche alle varie edizioni della Mostra dell’Antiquariato, si è riscoperta e
valorizzata l’arte del restauro: i restauratori tuderti (della carta, del legno, dei dipinti, ecc.)
sono apprezzati per la minuziosa e certosina cura con cui riportano allo splendore originale le
antiche opere.
Nel Circuito 2 e soprattutto nel Circuito 4 vi sono botteghe artigiane la cui visita ai
laboratori potrebbe costituire una potenziale attrattiva da prendere in considerazione.16
Circuito 2
- Strumenti chirurgici “ASC” – Pian di San Martino
- Maiolica, vetro e mosaici “Graziano Marini” – Pian di San Martino
Circuito 4
- Mobili artistici “Gigli Alceste” – Camerata
- Ferro battuto “Gigli Romolo” – Camerata
- Antiquariato “Castello di Izzalini” – Izzalini
- Legno-cornici-quadri “Vecchia Umbria” – Izzalini
Fonte: Guida alle botteghe artigiane di Todi, 2000.
Anche l’enogastronomia, come l’artigianato, costituisce un capitolo importante delle
tradizioni del comprensorio tuderte. Il vino e l’olio sono rinomati ed apprezzati per la loro
qualità. Il territorio di Todi è compreso nella Denominazione di Origine Controllata “Colli
Martani” con le varie tipologie di vini, tra cui spicca per fragranza e per le piacevoli
caratteristiche fruttate il Grechetto di Todi17. Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. parlava, nel
quattordicesimo libro della sua Storia Naturale, del Greco di Todi come del vino tipico della
zona, elencandolo tra i più famosi dell’Etruria. L’attuale uso del suolo agricolo nei Circuiti
oggetto di questo studio è la testimonianza di una remota vocazione vinicola e olearia18.
16
In allegato (Allegato 2) si propone la lista delle principali botteghe artigiane di Todi con una breve descrizione
delle attività svolte. In questo caso la fonte utilizzata è la Guida alle botteghe artigiane, 2000.
17
La DOC Colli Martani è la denominazione riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti
stabiliti dal relativo disciplinare di produzione. La DOC Colli Martani con la specificazione di uno dei vitigni
Trebbiano, Grechetto, Sangiovese è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti dai corrispondenti vitigni. Il vino
Colli Martani Grechetto può essere designato con la sottodenominazione geografica “di Todi” qualora ottenuto
esclusivamente con uve prodotte nella rispettiva zona ricadente nel comune di Todi. La zona di produzione
comprende un’ampia area che comprende i comuni di Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e parte dei comuni di
Todi, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Castel Ritaldi, Spoleto, Bevagna, Cannara, Bettona,
Deruta, Collazione. Le tipologie di vino sono il Grechetto, Grechetto di Todi,Trebbiano, Sangiovese, Sangiovese
Riserva.
18
Con Reg. CE/2325/97 della Commissione è stata registrata la Denominazione di Origine Protetta (DOP) per
l’olio extravergine di oliva Umbria. Questa DOP è suddivisa in 5 sottosezioni che in pratica comprendono tutto
il territorio regionale: “Colli Orvietani”, “Colli Amerini”, “Colli del Trasimeno”, “Colli Assisi-Spoleto”, “Colli
Martani”. La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a
67
Circuito 1: Seminativi, vigneti e oliveti, Area DOC dei Colli Martani.
Circuito 2 : Seminativo, aree boscate, vigneti e oliveti, Area DOC dei Colli Martani.
Circuito 3: Seminativo , aree boscate, vigneti e oliveti.
Circuito 4: Seminativo, aree boscate, vigneti e oliveti , Area DOC dei Colli Martani.
Circuito 5: Seminativo, aree boscate, vigneti e oliveti , Area DOC dei Colli Martani.
Circuito 6: Seminativo, vigneti e oliveti , Area DOC dei Colli Martani.
In tutta l’Umbria gli itinerari del vino e dell’olio sono, ormai da alcuni anni, percorsi
turistici autonomi e consolidati. Todi è stato uno di quei comuni che si sono impegnati nella
realizzazione della “Strada del Cantico”:
Con una vasta e coraggiosa operazione di reimpianto e di messa a dimora di vitigni adatti
all’ambiente, iniziata negli anni sessanta si sono poste le basi per una continua specializzazione
della coltura della vite, in grado perciò di fornire una produzione eccellente sul piano qualitativo,
senza forzare le rese. Così oggi, la realizzazione della “Strada del Cantico”, fortemente voluta dai
comuni di Todi, Marciano, Perugia, Forgiano, Bettona, Cannara, Spello, Assisi e Bastia Umbra,
vuole rappresentare un originale connubio tra le atmosfere, i colori, la magia e le tradizioni dei
luoghi più rappresentativi dell’Umbria e l’armonia dei loro vini e delle loro specialità
gastronomiche. Per scoprire una zona dell’Umbria, attraverso la sua viabilità storica, si è pensato
ad una strada dove si trovano le testimonianze di una cultura millenaria: borghi antichi, castelli,
chiese e abbazie; per un viaggio nel passato attraverso rievocazioni, feste e tradizioni che ogni
anno danno vita a momenti di grande suggestione e intensità, per vivere i ritmi naturali della terra,
scoprire i luoghi dove nascono nobili vini, grazie alla fatica e all’ingegno dell’uomo; per gustare
sapori che rievocano le tradizioni e la laboriosità contadina, una grande varietà di piatti e di
abbinamenti di gusto. La strada dei vini del “Cantico” è stata pensata per essere percorsa in
automobile, tuttavia l’itinerario seguendo strade minori e panoramiche ben si presta anche al
cicloturismo (depliant informativo “Strada dei vini del Cantico”).
La Cantina Sociale Tudernum (Circuito 2) propone il seguente percorso enoturistico del
“Piccolo Poggio” (fonte: www.tudernum.it):
ore 10.00 (1) Punto d’incontro presso la Cantina Tudernum
ore 10.15 (2) Visita del Museo della “Civiltà contadina”
ore 12.00 (3) Visita di un vigneto
ore 13.00 (4) Pranzo con degustazione di prodotti locali in un ristorante tipico
ore 15.00 (1) Ritorno in cantina e visita guidata
denominazione di origine controllata “Umbria” accompagnata dalla menzione geografica “Colli Martani”
comprende i territori amministrativi dei seguenti comuni: Acquasparta, Spoleto (la parte ad ovest della SS3
Flaminia), Massa Martana, Todi, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Collazzone,
Bevagna, Cannara, Bettona, Deruta, Torgiano, Bastia Umbra.
68
(L’immagine è tratta da una xilografia del Tomassi del 1610 ripubblicata nel 1620).
Il percorso prevede l’assistenza in lingua (italiana, inglese o tedesca) di un
accompagnatore. Nel museo, con l’aiuto di un cultore delle tradizioni locali, è possibile
riscoprire i particolari dimenticati della vera civiltà contadina. Il pranzo è a base di prodotti
tipici e genuini in rispetto ed a rievocazione della tradizione di festa di campagna.
A richiesta il programma base può essere modificato.
La quota individuale di partecipazione al Percorso enoturistico è di € 40 (Lit. 80.000).
La prenotazione va fatta almeno 10 giorni prima dell’arrivo.
Oltre alla visita della cantina e di un vigneto, alla degustazione di prodotti locali, il tour
“Piccolo Poggio” prevede l’ingresso al museo della “Civiltà contadina”, dove vi sono oggetti
dimenticati da molti o mai conosciuti, che fanno rivivere usanze e costumi antichi. Il museo è
collocato in una casa colonica nei pressi di Pian di Porto, il materiale è costituito per lo più da
attrezzi agricoli, tra cui si possono ammirare vari tipi di erpici, aratri, vomeri e trattori.
Una rilevante attività agroalimentare è riscontrabile in tutti i Circuiti, dove si segnala la
presenza di cantine, frantoi e di agriturismi che, oltre ad offrire alloggio ai turisti, producono e
vendono direttamente alcuni prodotti tipici.
69
Circuito 1: Agriturismo Il Salice (vendita prodotti: olio d’oliva, uova, frutta, ortaggi, animali da
cortile); Agriturismo San Rocco (vendita prodotti: olio d’oliva, vino, ortaggi, miele, frutta lenticchie);
Agriturismo Casale dei Frontini (vendita prodotti: olio d’oliva, ortaggi, carne bovina, pollame);
Agriturismo Il Borghetto (vendita di prodotti: olio d’oliva, vino, marmellate).
Circuito 2: Cantina Sociale Tudernum; Frantoio di Cecanibbi; Agriturismo La Torriola (vendita
prodotti: olio d’oliva, miele, vino).
Circuito 3: Agriturismo Castello di Quadro (vendita prodotti: ortaggi, marmellate, latticini, pane,
carne ovina, pollame, frutta, erbe officinali, funghi, tartufi, uova); Agriturismo Cordigliano (olio di
oliva, miele, marmellate); Agriturismo L’Arco (marmellate e frutta).
Circuito 4: Frantoio di Asproli; Agriturismo Castello di Porchiano (vendita prodotti: olio d’oliva);
Agriturismo Tenuta di Fiore (vendita prodotti: olio d’oliva).
Circuito 5: Cantina Agricola Todini; Agriturismo Montemenardo (vendita prodotti: olio d’oliva, vino,
legumi, miele).
Circuito 6: Frantoio provinciale; Frantoio Scuola Agraria; Agriturismo Cerquaglia Elio (vendita
prodotti: olio d’oliva, vino, ortaggi, uova, pollame, frutta).
5.3 Le attività sportive
Abbiamo visto come la possibilità di praticare sport possa rappresentare un’aspettativa da
parte dei turisti. L’ambiente naturale di Todi è ricco di sentieri per il trekking, per il
cicloturismo e per facili escursioni a cavallo. Non manca certo la possibilità di cimentarsi
anche in sport estremi, quali l’arrampicata e il torrentismo. Fa da cornice il Parco Regionale
Fluviale del Tevere, di cui proponiamo una breve descrizione:
Il Parco comprende il fiume Tevere nel suo tratto medio inferiore del suo corso in Umbria dal ponte di
Montemolino (Circuito 2), che congiunge i territori comunali di Montecastello Vibio e di Todi, sino al limite
sud del bacino del Lago di Alviano, con in comuni di Baschi ed Alviano.
Il corso fluviale, lungo circa 50 km, è stato modificato dallo sfruttamento idroelettrico, che ha portato alla
formazione del Lago di Corbara e del bacino di espansione di Alviano, ma il fascino dei luoghi si è modificato,
non cancellato.
Il territorio agricolo passa dal fondovalle, con agricoltura intensiva, ai colli, dove si coltivano vite e olivo, ai
boschi delle quote alte. L’offerta dei servizi, delle strutture ricreative e ricettive è alta, come operano anche
esercizi di ristorazione di livello elevato, segnalati dalle più importanti guide del settore, oltre a un riconosciuto
“maestro” della cucina italiana quale Gianfranco Vissani. Le città di Orvieto e di Todi caratterizzano il Parco con
il loro patrimonio culturale, quest’ultima ne fa parte con l’intero centro storico. Ma tutto il territorio del Parco è
ricco di centri minori dotati di testimonianze storiche ed artistiche così da integrare l’ambiente naturale con
quello culturale.
70
A Montemolino il Tevere scorre tanto rapido che il tratto viene chiamato “il Furioso”, aggira poi le colline a
“Cul del Monte”, scende calmo verso Todi dove è battezzato “Tever morto”. Al ponte di Pontecuti (Circuito 6)
riaccelera il suo corso, fiancheggiato da ontani, salici e pioppi e, dopo la confluenza con il Naia, si inoltra per
quasi 8 km nella Gola del Forello. Le sue aspre pareti verticali sono coperte dal leccio e del carpino, dall’erica,
dalla ginestra e, nel Vallone della Pasquarella, dal lauro e dal fico selvatico. È in questo tratto che vivono e
nidificano la poiana, lo sparviero e il nibbio reale, mentre oltre, dove si allarga sempre di più lo specchio del lago
di Corbara, si trovano il germano reale, la moretta, l’airone cinerino e il martin pescatore. Le acque del lago sono
popolate dalla carpa, dall’anguilla e dal cavedano, meta importante per gli amanti della pesca.
Una volta superata la diga, il Tevere accoglie da nord il fiume Paglia e dopo qualche chilometro da vita
all’ampia area palustre di Alviano, con la sua rigogliosa vegetazione idrofita, rifugio ottimale per gli uccelli
acquatici, dove l’Oasi del WWF gestisce strutture di visita e di studio di un centro di formazione permanente
sull’ambiente lacustre e sull’avifauna.
Data la sua importanza di via di trasporto fin dall’antichità, lungo le sponde del Tevere si stratificano le
testimonianze archeologiche: preistoriche nel sistema delle caverne sotto la Rocca di Titignano, storiche nel
sistema dei porti, delle ville rurali, delle manifatture ceramiche (Fornace romana di Scoppietto), delle necropoli
(Necropoli umbra di Vallone di San Lorenzo/Montecchio) sino alla grande area portuale di Pagliano alla
confluenza del Paglia, la cui scoperta sta per essere avviata.
A Montecastello Vibio ha sede un centro ippico che organizza percorsi verso i monti e lungo il fiume e a
Montemolino un campo di gara permanente per la pesca sportiva da Pontecuti, avamposto fortificato di Todi sul
Tevere, parte un sentiero attrezzato ad anello per il trekking e il cicloturismo fino al ponte Baley di Pian San
Martino (Circuito 2), testimonianza della tecnica militare statunitense. Sempre a Pontecuti è stato aperto un
centro canoistico, mentre a Baschi uno di canottaggio che si amplierà con servizi di navigazione elettrica sul
Lago di Corbara.
Fonte: UmbriaOnline.com.
Un ambiente, quindi, altamente differenziato, caratterizzato, ad esempio, dalle dolci colline
intorno a Todi, dalla presenza di boschi e dalle profonde gole rocciose del Forello. Tutto ciò
rappresenta sicuramente un’area naturale polifunzionale per lo svago, l’aggregazione, la
cultura e l’educazione ambientale.
Per le iniziative svolte, segnaliamo il Centro Canoistico Speleologico Escursionistico di
Pontecuti e l’associazione culturale Toward Sky, di cui proponiamo parte della presentazione
leggibile nel sito www.digilander.libero.it/towardsky:
L’associazione Toward Sky è formata da un gruppo molto affiatato di amici appassionati dei vari
sport o attività che consentono un contatto diretto con la natura e con la storia, le quali, in questo
piccolo angolo di mondo che è Todi (PG), sono entrambe ricche e piene di meraviglie nascoste
che vale la pena scoprire.
La pratica sportiva di discipline come l’arrampicata, la speleologia, il torrentismo, l’escursionismo
viene affiancata ad una continua attività di ricerca, in abito archeologico, storico, folcloristico,
naturalistico e speleologico. Le due componenti si integrano a vicenda formando un tuttuno: una
grande disciplina che non conosce e non vuole conoscere divisioni di campi.
A completare il quadro non manca una mirata attività divulgativa, che ha come fini quelli di
diffondere la pratica degli sport, di rendere note al grande pubblico le particolarità del territorio, e
di incrementare il turismo.
Naturalmente il cemento che tiene uniti tutti questi mattoni è il divertimento!!!
71
A Todi, in località Pontenaia, c’è un attrezzato centro sportivo che dispone dei seguenti
impianti:
- Campo di calcio;
- Campo di tiro con l’arco;
- Piscina;
- Tennis;
- Palazzetto dello sport;
- Pista di atletica;
- Pista lancio del ruzzolone.
Infine, come già detto nella sezione dedicata interamente alla ricettività, gran parte degli
agriturismi dislocati nei sei circuiti offrono ai propri villeggianti la possibilità di praticare
delle attività sportive (agriciclismo, tiro con l’arco, equitazione, pesca), mettendo a
disposizione le attrezzature necessarie.
72
ALLEGATO 1
Marzo
1 - Collevalenza (Todi)
Compagnia teatrale amatoriale “Nun semo gnente” presenta: Carta canta e villan dorme, Teatrino
del Santuario dell’Amore Misericordioso - Ore 21,00.
1 - Monte Castello di Vibio
Stagione teatrale - Compagnia teatrale TeatroSì: Toccata e fuga. Commedia brillante di Derek
Benfield, Teatro della Concordia - ore 21,15.
1 - Todi
Todicabaret. Enrico Bertolino in: Il diluvio fa bene ai gerani, Teatro Comunale - ore 21,00.
1 - Todi
Associazione Amici di Todi XV anniversario (1988-2003): Caccia al tesoro e ballo in maschera,
Hotel Bramante - dalle ore 9,30 alle ore 22,00.
2 - Collevalenza (Todi)
Compagnia teatrale amatoriale “Nun semo gnente” presenta: Carta canta e villan dorme, Teatrino
del Santuario dell’Amore Misericordioso - Ore 17,30.
2 - Marsciano
Sfilata di carri e maschere - dalle ore 14,30.
2 - Ponte Rio (Todi)
Un paese in festa. Carnevale 2003 … per le strade di Ponte Rio - dalle ore 14,00 in poi.
4 – Marsciano
Sfilata notturna per le vie cittadine degli incappucciati con torce. Al termine della manifestazione
viene bruciato al rogo San Simino per porre fine alle feste carnevalesche
9 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
15 - Monte Castello di Vibio
Stagione teatrale - Compagnia teatrale Tabula Rasa: Le baruffe chiozzotte, Teatro della Concordia
- ore 21,15.
16 - Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
Dal 20 al 30 - VIEPRI (Massa Martana)
VI Sagra della polenta.
22 – Marsciano
Stagione di Prosa. Apas Produzioni: Pillole d’Ercole di Maurice Hennequin e Paul Bilhaudcon,
Teatro Concordia - ore 21,15.
29 - Monte Castello di Vibio
Serata musicale. Coro Polifonico A.S.C.A.M. Acquasparta: Concerto di primavera, Teatro della
Concordia - ore 21,30.
30 - Todi
Dallo Zeligshow di Italia1: Paolo Migone in È inutile … non scendo! verismo, surrealismo,
malinconismo, risatismo, è un labirinto intricato come la mente di Paolo Magone, Teatro
Comunale - ore 21,00.
31 - Marsciano
Stagione di Prosa - San Paolo progetto per un film mai realizzato di Pier Paolo Pisolini.
73
Aprile
5 - Monte Castello di Vibio
Teatro della Concordia - Teatro Minimo presenta: Francesco, di terra e di vento, di Umberto
Zanoletti e Giulio Minuscoli. Regia Umberto Zanoletti- ore 21,30.
Dal 5 al 7 – Todi
Rinascimento99 - R99, Seminari di Cinema e Teatro realizzati da Giuseppe Perruccio
International.
12 –Todi
Palazzetto dello Sport - Daniele Luttazzi - ore 21,00.
12 e 13 – Marsciano
Fiera verde - Mostra mercato regionale di agricoltura, ambiente, florovivaismo, giardinaggio e
orticoltura, fiori, piante e sementistica, attrezzature e macchinari per giardinaggio. Prodotti
biologici e naturali.
13 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
13 - Collevalenza (Todi)
Sacra rappresentazione, in costume, dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme - ore 16,00.
13 e 14 – Todi
Rinascimento99 - R99. Seminari di Cinema e Teatro realizzati da Giuseppe Perruccio
International.
Dal 16 al 27 – Todi
Mostra di pittura delle opere dell’artista tuderte Fabrizio Pacelli.
Dal 17 al 1 maggio – Todi
Rassegna Antiquaria d’Italia, Mostra mercato nazionale di arte e antiquariato.
18 - Collevalenza (Todi)
Sacra rappresentanzione, in costume, della Via Crucis - ore 21,00.
18 – Todi
Processione del Cristo morto su carro d’epoca tirato da buoi - ore 21,00.
18 - Fratta Todina
Processione del Cristo morto, ore 21,00.
18 – Marsciano
Processione del Cristo morto - ore 21,00.
18 - Massa Martana
Sacra rappresentazione in costume della Passione e morte di Gesù Cristo - ore 21,00.
18 - Monte Castello di Vibio
Processione del Cristo morto - ore 21,00.
Dal 19 al 21 – Todi
Rinascimento99 - R99. Seminari di Cinema e Teatro realizzati da Giuseppe Perruccio
International.
Dal 19 al 22 – Todi
Carrozze a Todi - Esposizione nazionale di carrozze antiche.
20 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
21 - Santa Maria in Pantano (Massa Martana)
Festa del lunedì di Pasqua - celebrazioni religiose, fiera.
22 – Todi
Teatro Comunale. Stagione di Prosa – Delitto per delitto (Stranger on a train), di Craig Warner da
un racconto di Patricia Highsmith - ore 21,15.
25 - Monte Castello di Vibio
Teatro della Concordia. Recital del pianista Roberto Satta: La sonata galante e classica. Musiche
di J. Haydn, G. Sarti, D. Cimarosa, W.A. Mozart, C. Ph. E. Bach - ore 21,30.
74
26 – Todi
Teatro Comunale. Todicabaret. Dallo Zeligshow di Italia1: Sergio Sgrilli in: L’ultimo dei Freak ore 21,00.
Dal 27 al 28 – Todi
Rinascimento99 - R99. Seminari di Cinema e Teatro realizzati da Giuseppe Perruccio
International.
28 – Todi
Ridotto del Teatro. Todi in Musica. Estampas - concerto di chitarra classica e pittura con Alvarez
guitar quartet - ore 20,30.
Maggio
Fino all’1 – Todi
Rassegna Antiquaria d’Italia. Mostra mercato nazionale di arte e antiquariato.
Fino all’1 – Todi
Vito Marrone: Mostra di opere di grafica e scultura.
Fino al 30 luglio – Todi
Associazione culturale Extra Moenia: Rossella Vasta Hortus Conclusus in Extra Moenia, catalogo
a cura di Barbara Rose e Massimo Duranti.
1 - Casalalta (Collazzone)
Fiaccolata storica. Dalle mura del castello alla Chiesa di San Fortunato e ritorno con fiaccole di
tronchi di pino portate a mano.
1 - Massa Martana
Concerto eseguito dalla A.S.C.A.M. Big Band di Acquasparta.
3 - Monte Castello di Vibio
Stagione teatrale 2003. Scena Verticale presenta: Pinocchio.
8 – Sant’Apollinare (Marsciano)
Visite guidate al Castello di Sant’Apollinare.
9 – Marsciano
Presentazione del restauro: Riacquisizione e restauro del dipinto murale di ambito del
Pinturicchio, fine sec. XV, già nella chiesa di Santa Maria della Neve.
10 – Sant’Apollinare (Marsciano)
Visite guidate al Castello di Sant’Apollinare.
Dal 10 al 11 - Fratta Todina
Festa di San Michele Arcangelo (patrono del paese) con tradizionale fiera risalente al 16,00.
11 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
17 - Monte Castello di Vibio
Stagione teatrale 2003. Canguasto Teatro Club presenta serata di cabaret: Parlami d’amore …
Mariù.
18 - Massa Martana
Nella cornice dei Monti Martani la terza domenica di ogni mese: incontro con l’antico
(antiquariato, arte, artigianato e…).
18 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
Dal 30 al 2 giugno – Todi
Tipico & Dop Art.
31 - Monte Castello di Vibio
Stagione teatrale 2003. Compagnia teatrale Gli Scavalcamontagne presenta: La moglie ingenua e
il marito malato.
75
Giugno
Fino al 2 – Todi
Tipico & Dop Art.
Fino al 30 luglio – Todi
Associazione culturale Extra Moenia: Rossella Vasta Hortus Conclusus in Extra Moenia, catalogo
a cura di Barbara Rose e Massimo Duranti.
Dal 7 al 15 – Marsciano
Festa del Sacro Cuore. Manifestazioni religiose e musica.
8 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
Dal 12 al 22 - Spina (Marsciano)
Terza edizione di: Il Castello dei sapori antichi.
15 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
15 - Massa Martana
Incontro con l’antico (antiquariato, arte, artigianato e…).
15 - Spina (Marsciano)
Musica per i borghi: Compagni di viaggio.
Dal 19 al 29 - Collevalenza (Todi)
Festa nel castello. Stand gastronomico con specialità locali.
Dal 20 al 22 – Marsciano
Marsciano produce - mostra mercato regionale.
Dal 20 al 29 – Marsciano
Festa di San Giovanni, patrono della città.
Dal 26 al 29 – Todi
Musica e benessere - Tradizione - cultura - scienza - arte e musica - concerti, tavole rotonde.
28 - Migliano (Marsciano)
Musica per i borghi, serata in costume dedicata alle danze e musiche rinascimentali.
Luglio
Fino al 30 – Todi
Associazione culturale Extra Moenia: Rossella Vasta Hortus Conclusus in Extra Moenia catalogo
a cura di Barbara Rose e Massimo Duranti.
Fino al 6 - Monte Castello di Vibio
XXXIII Edizione festa Madonna delle Carceri - stand gastronomico, serate danzanti. Celebrazioni
religiose.
3 – Todi
Concerto: Irene Grandi.
Dal 3 al – Todi
Festival Internazionale dei vini da meditazione.
Dal 3 al 13 – Cerqueto
Cerquetissima
5 – Marsciano
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Dal Musical all’operetta.
Dal 10 al 20 - Badiola (Marsciano)
Badiola nel verde.
11 - Papiano (Marsciano)
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Sergio Cammariere.
Dall’11 al 20 – Todi
XV° Gran Premio Italiano Molgofieristico.
76
13 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
Dal 17 al 27 - Migliano (Marsciano)
Sagra del cinghiale e Sagra dell’arvoltolo.
Dal 17 al 27 - Schiavo (Marsciano)
Sagra della birra.
Dal 18 al 27 – Todi
Todi Arte Festival 2003.
19 - Castello delle Forme (Marsciano)
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Balentes.
20 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
26 - Compignano (Marsciano)
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Complesso a plettro Calace.
Dal 31 al 10/8 - Spina (Marsciano)
Sagra delle crepes.
Agosto
Fino al 10 - Spina (Marsciano)
Sagra delle crepes. Crèpes dolci e salate per tutti i gusti e specialità della cucina umbra.
Intrattenimenti, musica, serate di beneficenza.
2 - Cerqueto (Marsciano)
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Juan Carlos Alberto Zamora. Folclore
cubano, violino e armonica.
2 - Monte Castello di Vibio
Compagnia Teatrale Le Vignacce: Poesie di Lorca e Chitarra Flamenco.
Dal 2 al 31/12 – Collazzone
Mostra: La miniera della memoria - Collazzone: voci, documenti e immagini.
Dal 7 al 15 - Morcella (Marsciano)
XVII edizione Mezz’agosto a Morcella. Boutique della gastronomia e della torta al testo. Serate
danzanti. Piano bar.
9 - Castiglione della Valle (Marsciano)
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Saf le Ngewel. Musica e danze del
Senegal sei percussioni e quattro ballerini.
Dal 9 al 16 - Massa Martana
Giornate Massetane. Mostre d’arte, mostre fotografiche, conferenze, visite guidate ai monumenti,
escursioni con guida ai Monti Martani, spettacolo di varietà, gare sportive, intrattenimenti
musicali, serate danzanti, pranzo di ferragosto, gran cena in piazza, spettacolo di attori sui
trampoli ed effetti pirotecnici.
10 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
10 – Collazzone
Corteo storico medievale per la festa del patrono San Lorenzo
14 - S. Apollinare (Marsciano)
1° Festival di musica etno-popolare: Musica per i borghi. Compagni di viaggio. Brani di musica
napoletana per chitarra e mandolino eseguiti dal Maestro Maurizio Pica e Maestro Nunzio Reina
con 14 Professori d’Orchestra.
Dal 14 al 24 - Villanova (Marsciano)
Sagra della macedonia.
15 - Ammeto (Marsciano)
Festa del patrono.
77
Dal 15 al 24 - Ammeto (Marsciano)
VIII Sagra dei primi piatti. Stand gastronomico, serate danzanti, intrattenimenti vari.
17 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
17 - Pontecuti (Todi)
Pontecutiinjazz 03 Live show events: Drawsbar Quartet.
Dal 21 al 31 - Papiano (Marsciano)
Sagra del mirtillo.
24 - Piedicolle (Collazzone)
Viaggi della Memoria, Natura - Tradizioni – Gastronomia.
Dal 28 al 7/9 - Madonna del Piano (Montecastello di Vibio)
VI Sagra della Tequila.
29 - Viepri (Massa Martana)
Festa del patrono San Giovanni Battista.
Dal 29 al 31 – Todi
Todi Music Fest.
Dal 29 al 7/9 - Olmeto (Marsciano)
Sagra dell’arvoltolo.
30 – Collazzone
Concerto di fine estate.
30 - Monte Castello di Vibio
Serata del folklore internazionale. Il Gruppo Makondo presenta: Canti e musica della tradizione
popolare etnolatinoamericana.
31 - Pontecuti (Todi)
Pontecutiinjazz 03 Live show events: Maurizio Picchiò Crossings quartet.
31 - Canalicchio (Collazzone)
Viaggi della Memoria, Natura - Tradizioni – Gastronomia.
Settembre
Fino al 7 - Olmeto (Marsciano)
Sagra dell’arvoltolo.
Fino al 7 – Todi
Personale di Pittura. Laura Leoni.
Fino al 7 - Madonna del Piano (Monte Castello di Vibio)
VI Sagra della Tequila.
Fino all’8 – Todi
TodiMusicFest.
Fino all’8 - Todi dal 30 agosto
Personale della pittrice Anna Migliorino.
Fino all’8 - Todi
Il Comitato per il Verde di Cappuccini organizza: La Festa del quartiere. Ogni sera stand
gastronomico, ballo in piazza e manifestazioni varie, (dalle ore 20,00).
Fino al 30 – Collazzone
Mostra storico-documentaria: La miniera della memoria - Collazzone: voci, documenti e
immagini.
Dall’1 al 7 - Castiglione della Valle (Marsciano)
Palio dei somari.
Dal 5 al 21 – Todi
Mostra: Architetture.
78
6 - Massa Martana
Settembre in Musica – Rassegna concertistica – IV edizione Il suono delle Abbazie. Gabriele
Francioli Sax Quartet.
6 - Monte Castello di Vibio
Settembre musicale. Serata musicale. Malia: il Jazz incontra il Fado.
Dal 6 al 14 - Todi
Oggetti di luce. Fiera specializzata nazionale di artigianato, artigianato artistico, ceramica,
vetro, oro e cristallo.
Dal 6 al 21 - Todi
Mostra di Arte contemporanea: In terra di Etruschi.
7 - Gaglietole (Collazzone)
Viaggi della Memoria, Natura - Tradizioni – Gastronomia.
8 – Todi
Festa di Santa Maria della Consolazione.
8 - Pontecuti (Todi)
Pontecutiinjazz 03 Live show events: Angelo Lazzeri quartet.
Dall’11 al 21 - Sant’Elena (Marsciano)
Festa dell’uva.
Dal 12 al 14 - Marsciano
Tradizioni e sapori. Mostra mercato regionale di artigianato e artigianato alimentare
specializzato.
13 - Massa Martana
Settembre in Musica – Rassegna concertistica – IV edizione Il suono delle Abbazie. Quartetto
Grunenwald.
13 - Monte Castello di Vibio
Settembre musicale. Piccoli Musical presenta: Pallottole a Broadway… due di troppo.
13 e 14 – Todi
Mostra Filatelica.
14 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
14 - Collepepe (Collazzone)
Viaggi della Memoria, Natura - Tradizioni – Gastronomia.
16 - Monte Castello di Vibio
La Sagra Musicale Umbra presenta: Recital per ottavino, flauto, flauto in sol, flauto basso,
flauto iperbasso e nastro magnetico.
20 - Massa Martana
Settembre in Musica – Rassegna concertistica – IV edizione Il suono delle Abbazie. Klarivier
Trio.
20 e 21 – Todi
Roller Gala.
21 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
21 - Casalalta (Collazzone)
Viaggi della Memoria, Natura - Tradizioni – Gastronomia.
27 - Massa Martana
Settembre in Musica – Rassegna concertistica – IV edizione Il suono delle Abbazie. Flamenco Art.
28 - Assignano (Collazzone)
Viaggi della Memoria, Natura - Tradizioni – Gastronomia.
79
Ottobre
Fino al 31/12 – Collazzone
Mostra storico-documentaria: La miniera della memoria - Collazzone: voci, documenti e
immagini.
10 – Todi
Stagione Lirica 2003: Don Pasquale di Gaetano Donizzetti. Direttore Giampaolo Bisanti. Regia
Gianni Marras. Scene e costumi Davide Amadei.
12 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
14 – Todi
Festa di San Fortunato. Celebrazioni religiose e giochi vari in occasione della festa del patrono
della città.
19 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
Novembre
Fino al 31/12 – Collazione
Palazzo Comunale: Mostra storico-documentaria: La miniera della memoria - Collazzone: voci,
documenti e immagini.
9 – Todi
Piazza del Popolo: Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
11 – Todi
Fiera di San Martino. Tradizionale mercato per le vie e le piazze del centro storico cittadino.
13 e 14 – Todi
Palazzo Vignolia: I Congresso Regionale FADOI – UMBRIA.
16 – Todi
Piazza del popolo: Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
16 – Todi
Teatro Comunale: Stagione di Prosa - Novecento di Alessandro Barricco con Arnoldo Foà.
Dal 22 al 30 – Todi
Palazzo Viglola: Mostra mercato Natale a Palazzo.
Dal 22 al 30 – Todi
Palazzo Vignola: Mostra Architetture - rassegna di opere pittoriche di artisti macchiaioli e post
macchiaioli tra i quali Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Kienerk.
Dicembre
Fino al 31 – Collazzone
Mostra storico-documentaria: La miniera della memoria - Collazzone: voci, documenti e
immagini. Palazzo Comunale. Ingresso gratuito
Fino al 31 - Collevalenza (Todi)
Santuario dell’Amore Misericordioso: Presepio poliscenico permanente e diorami.
Dal 4 al 21 – Todi
Mostra di pittura del sacerdote archeologo Don Ruggero Iorio.
6 – TODI
XXIX Concorso letterario: Premio Jacopone da Todi.
6 e 7 - Monte Castello di Vibio
Teatro della Concordia, stagione teatrale: Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller Ore 21,15.
80
Dall’8 al 6/1 – Todi
Todi s’illumina - il centro cittadino si veste di luci e colori.
Dall’8 al 6/1 – Marsciano
Avis Comunale di Marsciano organizza la tradizionale Pesca natalizia di beneficenza.
10 – Marsciano
Teatro Concordia, stagione di prosa: Il Benessere di Franco Brusati. Con Elisabetta Pozzi, Luca
Lazzareschi, Anita Bartolucci. Regia Mario Avogadro - ore 21,00.
13 e 14 – Todi
Teatro Comunale - Sabato 13 ore 21 e Domenica ore 17 - Stagione di Prosa: La Signora dalle
Camelie di Giancarlo Sepe.
14 – Todi
Mercatino di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico e modernariato.
20 e 21 – Todi
Teatro Comunale: Tracc fotogrammi - musiche eseguite dal gruppo Neutro Blues (Colonne sonore
di films). Coreografie realizzate ed eseguite da: Sporting Dance Todi di Raffaella Pazzaglia.
21 – Todi
Mostra Mercato biologico, ecocompatibile, naturale, tipico e tradizionale.
Dal 24 al 6/1 - Massa Martana
Presepi d’Italia. Mostra di presepi artistici provenienti da tutte le regioni italiane.
Dal 24 al 11/1 - Quadro (Todi)
Presepe artigianale.
Dal 24 al 6/1 - Spina (Marsciano)
Un Paese e il suo presepio - Il presepio è la ricostruzione storica della vita del Castello di Spina
nella prima metà del 1900.
26 - Fratta Todina
Il Presepe di Francesco. Rievocazione del presepe di Greccio.
26 – Todi
Concerto di Santo Stefano. Complesso bandistico Pian di San Martino - Cecanibbi - Città di Todi
diretto dal Maestro Roberto Scatena.
26 - Villa San Faustino (Massa Martana)
Presepe vivente.
26 - Monte Castello di Vibio
Teatro della Concordia - Concerto di Natale. Recital per chitarra classica di Johanna Beisteiner,
ore 21, 15.
27 - Doglio (Monte Castello di Vibio)
Serata di beneficienza con rappresentanzioni varie di artisti locali.
28 – Collazzone
Concerto di Natale.
28 - Villa San Faustino
Quando scende la sera si entra in un presepe … - visita guidata gratuita al “Molino ad acqua del
1600 detto di Molanoce”.
30 – Todi
Teatro Comunale - Compagnia della Rancia: Bulli & pupe favola musicale di Broadway basata su
una storia e personaggi di Damon Runyan, ore 21,00.
81
82
ALLEGATO 2
Botteghe artigiane
Corniceria Bonciarello
di Elda Bonciarello
Indirizzo
Via G. Cocchi,15 Todi
Arte & Antichità
di Stefano Ranieri
Laboratorio di
restauro:
Strada Vecchia – Pian
di San Martino, 11 –
Todi
Negozio: Via Cocchi,
13 - Todi
Via Santa Prassede, 36 La cooperativa sociale è nata per favorire l’inserimento
- Todi
nel mondo del lavoro di ragazzi portatori di handicap.
Un’esperienza iniziata con un corso di rilegatura libri,
che oggi si è arricchita con la produzione di album
fotografici, diari, rubriche telefoniche, portafoto e tanti
altri oggetti artistici. A questa oggettistica si è unito
l’artigianato del terzo mondo, grazie al collegamento
alla catena del mercato equo e solidale.
Sede e punto vendita: Tradizione e innovazione, fuse insieme con armonia,
danno origine alle maioliche della fornace San Lorenzo.
Via El Frate, 11 –
Pezzi unici che affondano le loro radici nel
Deruta
Punto vendita: Corso Rinascimento italiano e che attraverso la sapiente
manipolazione nella “bottega del mastro vasajo”
Cavour, 71 - Todi
tornano a rivivere il loro splendore nell’esposizione di
Todi e nell’antica fornace del secolo XVII a Deruta.
Si effettuano anche corsi di ceramica propedeutici e di
perfezionamento.
Via della
La materia che si forma, la consistenza e la luce creata
Misericordia, 1 - Todi dal fuoco sulle superfici, l’uso pratico e non solo
decorativo delle opere sono l’essenza della ceramica di
Buonfiglio. La ricerca, basata sulla creazione di pezzi
unici, usando svariate tecniche, da quelle più antiche
come l’ingobbio a quelle più sperimentali come il raku,
su forme create completamente a mano, fa sì che l’opera
diventi di uso pratico o di arredamento.
Via Roma, 10 - Todi
Restauro di libri manoscritti e stampati, disegni, stampe
e grandi formati, documenti pergamenacei. Restauro
legature. Scatole e custodie per la conservazione.
Legatoria d’arte.
Via Roma, 28 - Todi
Il laboratorio orafo di Paolo Camilli segue la tradizione
artigiana con un’attenta ricerca della qualità ed un
continuo rinnovamento dello stile, offrendo alla
clientela la lavorazione artigianale di anelli, spille e
bracciali. Si progettano e si realizzano anche creazioni
su misura, personalizzate.
Via Roma, 13 - Todi
La bottega “Le Muse” offre ceramiche artistiche
decorate interamente a mano, rispettando l’antica
tradizione della maiolica umbra. Oltre a preziosi pezzi
unici e a fedeli riproduzioni, offre la possibilità di
personalizzare qualsiasi oggetto.
Il Gabbiano
Società cooperativa sociale
a r.l.
Fornace San Lorenzo
maioliche, sculture, pitture,
ferro battuto
di Sergio Calzuola
Bottega d’Arte Buonfiglio
di Antonio Buonfiglio
L’arte del Libro
officina di restauro
di Mario Abballe & C. snc
Laboratorio Orafo
di Paolo Camilli
Le Muse
bottega maioliche
di Orietta Giammarroni
Descrizione
Cornici di ogni stile e montature a giorno. Ovali,
ventaglierie, medaglieri e portafoto. Vasta gamma di
passepartout in cartoncino di qualsiasi spessore e, su
richiesta, a “ph neutro” per proteggere e migliorare ogni
tipo di stampa. Poster, stampe ed acquarelli della città di
Todi.
Restaurazione di mobili antichi e produzioni in stile,
anche su richiesta del cliente.
83
Botteghe artigiane
Baglioni Cornici
di Daniela Baglioni
Indirizzo
Via Roma, 15 - Todi
Il Soldatino Storico
di Alessandro Barbi
Via Roma, 34 - Todi
Mobile d’arte
di Paolo Sforzini e Enea
Marcucci
Via della
Consolazione, 13 Todi
Scala di luce
bigiotteria artistica
di Luciana Nenciolini
Via Cavour, 35 - Todi
Arte del Corallo
di Giuseppe Amato
Laboratori del Restauro
mobili e dipinti antichi
di Enzo e Carlo Zoccoli
Corso Cavour, 11 Todi
Via del Mercato
Vecchio, 1 - Todi
Pellicceria Elisa
di Panfili Annunziata & C.
s.n.c.
Fernando Corradini
bottega del restauro
Via Giacomo
Matteotti, 107 - Todi
Francesco Taddei
tappezzeria
Via Orvietana, 4 Todi
L’angolo d’oro
di Celli L. & D. s.n.c.
Bottega d’arte Gentili
di Alessandro Perugini &
C. snc
Viale Angelo Cortesi,
43 - Todi
Viale Angelo Cortesi,
42 - Todi
84
Via Porta Nuova, 42 Todi
Descrizione
Vasto assortimento di cornici in asta di ogni tipo, dalle
cornici su misura, su esplicita richiesta del cliente, a
quelle gia confezionate in oro foglia e finemente
lavorate, a quelle dipinte a mano ed eseguite ancora con
i metodi di una volta. Passepartout di vari spessori e di
vari colori e la possibilità di fornire gli stessi in ph
neutro per la preservazione di stampe di notevole valore.
Da molti anni artista del modellismo, Alessandro Barbi
realizza preziosi pezzi unici, rigorosamente in scala e
dipinti a mano, figurini storici di oscuri soldati e di
grandi condottieri, in atteggiamenti guerreschi, dalle
epoche più antiche alle più recenti.
Allievi dei fratelli Gentilizi, Sforzini e Marcucci
fondarono la propria bottega nel 1974. La lavorazione
dei mobili artistici è eseguita nell’assoluto rispetto della
tradizione artigianale tuderte, utilizzando legni pregiati
quali l’ebano, il noce, il palissandro e il boiderois. Si
effettuano il restauro, l’intarsio e l’intaglio.
Produzione di una bigiotteria di alto valore artistico. Nel
laboratorio “Scala di Luce” si eseguono interamente a
mano spille, orecchini, collane, bracciali e anelli. Pezzi
sempre nuovi ed unici nel loro genere, realizzati
utilizzando il rame e l’ottone (fusioni, tranciati e filo),
con pietre di vetro e sintetiche.
Lavorazione artigianale ed unica di coralli, perle e pietre
preziose, con raffinate montature in oro.
Proseguendo una tradizione artigianale che risale al
1908, Enzo e Carlo Zoccoli operano nel campo del
recupero e della conservazione di opere d’arte con
particolare riferimento a dipinti antichi, sculture d’epoca
e mobili d’antiquariato, in materiali lignei policromi e
non.
Lavorazione artigianale delle pelli e delle pellicce
Restauro di mobili antichi e riproduzioni di pezzi unici e
personalizzati con uso di materiali, utensili, sistemi di
costruzione e patine appartenenti alle varie epoche.
Sono a disposizione tessuti particolari e pelli pregiate
per il rivestimento decorativo di sedie, divani, materassi,
e tendaggi. Si effettua anche la particolare imbottitura in
“capitonnée”, di stile francese. Non manca una buona
collezione di tessuti d’arte, dal dipinto fiorentino ai
tessuti in stile inglese.
Laboratorio orafo per la riparazione e la creazione di
qualsiasi pezzo.
Sulle orme della vecchia scuola dei fratelli Gentili, la
Bottega d’arte Gentili produce mobili in stile (14001800) e mobili dal design più avanzato. Si restaurano
mobili antichi.
Botteghe artigiane
Impresa per la
conservazione e il restauro
delle opere d’arte
Marcello Castrichini,
Leonilde Dominaci e figli
Efesto
ferro battuto
di Marcello Aristei
Renzo Marinelli
mobili ed ebanista
Indirizzo
Descrizione
Via XXV Aprile, 1/b - Da oltre trenta anni al servizio del patrimonio artistico
Todi
italiano. Ditta di fiducia di:
Soprintendenza per i Beni AA.SS di Roma;
Soprintendenza per i Beni AA.SS per le province di
Mantova, Brescia e Cremona; Soprintendenza per i
Beni AA.SS per le province di Parma e Piacenza;
Soprintendenza per i Beni AA.SS dell’Umbria.
Loc. Torresquadrata
Creazione, lavorazione di oggetti in ferro di qualsiasi
genere.
Via G. Matteotti,
63/64 - Todi
Tipografia Tuderte
tipolitografia
Loc. Torresquadrata
Officina Brunelli
lavorazione ferro
di Giuseppe Moriconi
Fraz. Pantalla
Vetrocor
di Nicola Bartolini
Fraz. Pantalla
Fraz. Pantalla
Falegnameria BN
di Mario Battistoni e Sergio
Nulli snc
A.S.C. (Assistenza
Strumentario Chirurgico)
di Luciano Rossi
Voc. Castello,12 Loc.
Pian di San Martino
Graziano Marini
Voc. Torrevecchia,
Fraz. Pian di San
Martino
L’arte del ferro battuto
di Romolo Gigli
Fraz. Camerata
Vecchia Umbria sas
mobile in stile –
riproduzioni – quadri e
cornici
Fraz. Izzalini
Conseguito il diploma di mobiliere ebanista all’Istituto
Professionale di Stato, Renzo Marinelli ha fondato la
propria bottega nel 1973. Dal 1980, dopo aver esercitato
solo l’arte dell’intaglio, produce mobili in stile e mobili
dal design più avanzato. Inoltre restaura mobili antichi.
Il sapiente connubio tra tradizione artigiana e
innovazione è alla base per le realizzazioni della
Tipografia Tuderte, quali biglietti da visita, manifesti,
depliants, opuscoli, libri stampati per i più prestigiosi
editori scientifici italiani ed esteri, ristampe in
anastatica, cataloghi d’arte.
Specializzata da tre generazioni nella lavorazione del
ferro, l’officina Brunelli esegue carpenteria metallica,
oltre a recinzioni, porte, inferriate di sicurezza e scale a
chiocciola. Si effettuano anche lavori a ferro battuto con
la lavorazione a caldo del ferro “a forgia”.
Vetrocor è attiva nella lavorazione artigianale del vetro
e dello specchio, includendo oltre ai vetri satinati,
lavorati tradizionalmente, soprattutto vetrate artistiche
decorate. Si occupa anche della lavorazione di cornici
per quadri e stampe.
Allievi di Innocenzo Quartini, uno dei migliori maestri
mobilieri dell’Istituto Crispolti, M. Battistoni e S. Nulli
realizzano mobili in stile e dal design più avanzato,
dall’arredamento interno di abitazioni a quello di yacht
per clienti italiani e stranieri. Si eseguono anche
l’intarsio, il restauro e l’intaglio.
Unico nel suo genere, Luciano Rossi si dedica, da molti
anni, alla costruzione, modifica, riparazione e affilatura
di strumentario chirurgico. Lavora per enti pubblici,
come le ASL, e per ditte fornitrici di strumenti oftalmici
e chirurgici in generale.
Produzione artistica di maioliche, mosaici, vetrate e
vetri fusi. Decorazioni su pietra vulcanica. Pezzi unici,
designer d’autore e multipli in calcografia, litografia,
serigrafia e ceramica.
Lavorazione artistica del ferro battuto di qualsiasi
genere e fatta esclusivamente a mano. Lavori a forgia e
martello.
Nel borgo medievale di Izzalini di Todi, Vecchia
Umbria ha realizzato un Mercatino dell’antiquariato
dove è possibile trovare mobili delle varie epoche e
provenienze, oggettistica, dipinti, cornici, ferro battuto,
maioliche, modernariato.
85
Descrizione
Botteghe artigiane
Indirizzo
Arte Mobili
di Giovanni Cerquaglia e
Giuseppe Tomba
Via del Vescovado, 6 - Un laboratorio per la propria produzione ed
Todi
un’esposizione dedicata esclusivamente all’antiquariato.
L’Arte Mobili è specializzata da anni nel restauro di
mobili d’epoca e nella produzione di mobili in stile e di
mobili dal design più avanzato. Si effettuano anche
l’intarsio e l’intaglio.
Via Santa Prassede, 22 La ditta Coletta esegue restauri e dorature a fogli,
- Todi
unendo le rigorose tecniche dell’epoca con i materiali di
oggi: doratura a “colletta” in oro fino a fogli su preziosi
a “bolo”, argentatura a mistura, decorazioni con colori a
terre naturali, cornici artigianali in legno.
Via Borgo Nuovo, 7 - Da oltre sessanta anni Giacomo Rondolini lavora nel
Todi
campo del restauro di mobili antichi nell’assoluto
rispetto della tradizione artigianale tuderte.
Via Borgo Nuovo, 17 Cinquant’anni di esperienza lavorativa, una notevole
- Todi
conoscenza dell’arte di tutte le epoche ed una infinita
sensibilità per tutto ciò che è realizzato a mano fanno di
Franco Ranchicchio uno dei restauratori di “pezzi di alta
epoca” più richiesto nel mondo dell’antiquariato. La
Bottega di Restauro è situata nel cuore del centro storico
di Todi dove tutto è rimasto come nelle botteghe di
svariati decenni fa, dall’arredamento agli attrezzi di
lavoro, dalle tecniche di restauro ai materiali impiegati.
Via Cesia (o della
A 78 anni, con un’esperienza ultracinquantenaria alle
Piana), 87 - Todi
spalle, Eugenio Giornelli esegue lavori artistici in ferro
battuto, di qualsiasi genere e su richiesta del cliente.
Pezzi unici, realizzati non in serie, ma singolarmente e,
come tali, difficili da trovare in commercio. Dai letti in
ferro ai lampioni, lampadari, appliques, serrature e
chiavi per bauli e portoni d’epoca, chiodi forgiati con il
fuoco, tavoli da salotto e da giardino, sedie e quant’altro
serva per l’arredamento interno ed esterno.
Via Cesia (o della
Per molti anni presente nell’Istituto Crispolti, dove
Piana), 44 - Todi
hanno insegnato e lavorato tutti i vecchi maestri
mobiliari, Enzo Scentoni svolge, adesso, la sua attività
autonomamente, specializzandosi nella “preziosa” arte
del restauro accompagnata da lavori di intarsio, intaglio
e lucidatura. Il laboratorio realizza anche mobili in stile,
dal 1400 al 1700, su legno di noce nazionale, con le
stesse caratteristiche dell’epoca.
Gaetano Coletta
Giacomo Rondolini
Bottega artigiana
Franco Ranchicchio
Bottega di restauro
Eugenio Giornelli
ferro battuto
Enzo Scentoni
laboratorio restauro mobili
86
6. INQUADRAMENTO ANTROPO-GEOGRAFICO DEL TERRITORIO
COMUNALE DI TODI
Per la descrizione del contesto ambientale e paesaggistico del territorio comunale di Todi
si è fatto ricorso ai contenuti del PRG 2001, anche riportandone integralmente alcuni
passaggi. Si è deciso di procedere in tal senso dal momento che, relativamente a questo tema,
il Piano risulta già ampiamente esaustivo, ben analizzando i più rilevanti aspetti sia naturali
che antropici dell’area e tenendo in considerazione anche le formulazioni territoriali del PUT
2000.
Riteniamo che quanto segue possa costituire un quadro conoscitivo generale utile a
contestualizzare l’analisi per circuito proposta nel capitolo successivo.
6.1 L’ambiente naturale e il paesaggio
Il Comune di Todi comprende una superficie di 22.000 ettari. La forma del suo territorio
può essere assimilata ad un rombo la cui diagonale maggiore ha un andamento nord-sud ed
uno sviluppo di circa 12 chilometri in linea d’aria. Dal punto di vista morfologico il territorio,
attraversato dal Tevere con un percorso che, provenendo dalla punta più a nord, si dirige, in
corrispondenza del colle di Todi, verso ovest, è suddiviso in due parti principali: una
occidentale in riva destra del fiume, collinare e montana; l’altra, orientale e meridionale, in
riva sinistra, a sua volta articolata in tre parti. Di queste tre parti le due più estese
corrispondono ad est con i versanti incisi del sistema collinare occidentale dei Monti Martani,
a sud con le colline di Izzalini e Montenero; la terza parte corrisponde al crinale che,
provenendo da Colvalenza, con andamento sud-est/nord-ovest, culmina con il colle di Todi ed
è compresa tra le due parti precedenti e da essa separata a nord-ovest dalla Valle del Naia, a
sud-est, da una vallicola a quest’ultima parallela.
Nel territorio di Todi si distinguono una zona pianeggiante, la Media Valle del Tevere,
caratterizzata dal fiume Tevere, che percorre il territorio comunale in direzione nord-sud fino
a ridosso del colle di Todi per poi deviare il suo corso ad ovest, fino a raggiungere le Gole del
Forello. Ad ovest la pianura è delimitata dal sistema collinare a ridosso del monte Peglia,
caratterizzato da zone di medio alta collina. Ad est da una fascia collinare continua con
pendenze medie e dolci. Sotto il profilo geologico ed idrogeologico il territorio tuderte è
schematicamente appartenente ad una fascia alluvionale lungo l'asta principale del fiume
87
Tevere (area occidentale e centrale), una fascia collinare con presenza di termini alluvionali
fluvio-lacustri (area centrale ed orientale), una fascia collinare e/o montuosa con litologie
terrigene e carbonatiche prevalenti (area occidentale).
L’esteso uso antropico del territorio tuderte, che attraverso i secoli ne ha connotato
qualitativamente il paesaggio, ha determinato il confinamento dei più alti livelli di naturalità
in ambiti definiti e riconoscibili, consentendo comunque il mantenimento del funzionamento
sistemico dei cicli biologici ed ecologici, in particolare attraverso il diffuso e ramificato
reticolo idrografico che ne ha condizionato la forma. Infatti le tre grandi aree (pianura, collina,
alta collina/montagna) secondo le quali è possibile suddividere il territorio, che su base
altitudinale corrispondono al 22% la pianura, al 74% la collina e al 14% l’alta collinamontana, sono così caratterizzate:
1) aree di pianura e dei fondovalle: il territorio extraurbano è impiegato nella maggior parte
per le coltivazioni di pieno campo, con vegetazione naturale ridotta a sottili fasce lungo
fossi e canali (vegetazione ripariale); di notevole importanza sono le fascie ripariali
lungo il fiume Tevere ad elevata diversità floristica; sono presenti importanti fenomeni
di urbanizzazione concentrata diffusa, localizzati principalmente lungo le principali vie
di collegamento, ma che interessano anche le aree agricole;
2) aree collinari: sottoposte a coltivazione; frammisti ai seminativi si trovano i vigneti e gli
oliveti; la vegetazione naturale è anche qui assai ridotta, costituita principalmente da
residui di boschi ubicati in terreni che non sono stati utilizzati per le colture a causa della
pendenza eccessiva e lungo i numerosi fossi che solcano queste aree; tali aree sono
caratterizzate, inoltre, dalla presenza di numerosi e piccoli centri rurali;
3) aree alto collinari-montane: caratterizzate dalla massiccia presenza di boschi e superfici
pascolive rese tali dall’opera dell’uomo nel corso dei secoli; i centri rurali sono ubicati
nelle zone che hanno permesso la coltivazione anche di piccole aree.
Come accennato, tali usi delle aree extraurbane hanno influito sulla dimensione e
diffusione dell’ambiente naturale che però conserva le sue migliori caratteristiche biologiche
ed ecosistemiche in vari ambiti, insostituibile patrimonio di biodiversità e naturalità, che
connotano fortemente il territorio di Todi.
Il bacino fluviale costituito dal fiume Tevere, dai suoi affluenti principali, torrente Naia e
Arnata, e dal reticolo idrografico minore, divide il territorio tuderte in due ambiti naturali
principali: le colline boscose che, separate dalle gole del Forello, attraversano il territorio in
direzione nord-ovest/sud-est, e il sistema delle colline premartane ad est.
88
Il primo ambito costituisce il più importante serbatoio di naturalità del territorio e
comprende l'area del Parco Fluviale del Tevere, le alte colline che salgono verso il sistema
montuoso del Peglia e quelle del sistema dei Monti Amerini. L’area del Parco Fluviale del
Tevere, che da Pontecuti scende verso il lago di Corbara, ha, in prossimità delle gole del
Forello, una ridotta presenza di terreni seminativi, data l'accidentalità dei suoli, ed è quindi
caratterizzata dalla presenza di vegetazione costituita principalmente da boschi di latifoglie
(querce caducifoglie, roverelle, lecci). In quest'area, la profondità delle acque del fiume e la
mancanza di vegetazione ripariale non favorisce la presenza di avifauna acquatica; mentre le
scoscese rive del fiume sono un habitat di rilevante importanza per rapaci e piccoli
mammiferi. La forte presenza di seminativi, anche a carattere intensivo, nelle aree a nord di
Pontecuti, limitano le aree verdi lungo il fiume ad una ampiezza di pochi metri: la vegetazione
ripariale è costituita principalmente da latifoglie (pioppo, salice, frassino, ontano e robinia);
buona la presenza di aviofauna nelle aree meno antropizzate
Le colline che salgono dalla valle del Tevere verso il sistema montuoso del Peglia, sono
solcate da profonde forre ove scorrono corsi d'acqua principalmente a carattere torrentizio
(Fosso del Vorga, Fosso del Quadro, Fosso della Petraia), confluenti nel fiume Tevere; qui
troviamo una notevole copertura vegetazionale (superiore al 75% della superficie) costituita in
prevalenza da latifoglie (roverella, querce caducifoglie, cerro).
Le colline che salgono dalla valle del Naia verso i monti Amerini hanno una minore
copertura vegetazionale (30% della superficie) intervellata da ampie zone di seminativi.
Anche in quest'area si ha una prevalenza di querce e roverelle. Il reticolo idrografico è
costituito dal corso del torrente Arnata che attraversa le colline in direzione nord-sud
confluendo poi nel torrente Naia, entrambi fortemente segnati dalla vegetazione ripariale
rigogliosa lungo il loro corso. Nei pressi della frazione di Montenero atipica presenza di un
bosco di pini domestici.
L’ambito delle colline premartane, caratterizzate dalla presenza di una serie di crinali
intervellati da ampie valli, sono caratterizzate dalla presenza diffusa di seminativi e seminativi
arborati che limitano la copertura vegetazionale al di sotto del 25%. Tale percentuale aumenta
nella fascia altimetrica intorno ai 350-400 metri ed in particolare nella zona della frazione di
Monticello, ove sono presenti ampie macchie boscose costituite in prevalenza da latifoglie
(roverella, acero, querce caducifoglie, carpino). Rilevante anche il bosco di pino di Aleppo di
Peroro.
89
Il reticolo idrografico è costituito dai torrenti Rio e Riobagno che, da sud-est e da nord-est,
confluiscono nel Tevere a Piandiporto-Ponterio.
Da un punto di vista strettamente classificatorio il territorio comunale di Todi consta delle
seguenti Unità di Paesaggio.
PN1 - Paesaggio basso collinare a crinali orientati (a dominante naturaliastica)
Paesaggio basso collinare a morfologia arrotondata “dolci colline” a forte connotazione
agricola con disposizione dei crinali ad andamento prevalente Ne-So e stessa disposizione
delle valli, dei versanti e dei corsi d’acqua. Il reticolo idrografico superficiale non risulta
evidente né per la presenza degli impluvi, né per la vegetazione ripariale. La caratterizzazione
è data dalla forte prevalenza dei seminativi semplici sia nei versanti che nei fondovalle,
seminativi che costituiscono la dominante del paesaggio rurale; carenza di macchie boscate di
dimensioni rilevanti. Il disegno irregolare dei campi forma la “trama” del paesaggio che
risulta sottolineata dalla presenza di vegetazione spontanea (fasce boscate) attestata sui limiti
dei campi stessi. Nella parte più alta del sistema collinare è evidente l’aumento delle
coltivazione legnose (oliveti e vigneti) e la presenza del bosco con macchie boscate di
dimensioni più rilevanti.
L’insediamento è dato da un consistente numero di agglomerati abitativi e rurali formato
da un elevato numero di case singole e da aggregati sia storici che di recente edificazione,
attestati sia nei versanti che sui crinali. La maglia viaria è formata da strade minori
posizionate sui crinali; maglia che risulta abbastanza visibile ancorché priva di vegetazione
(viali) in ragione della posizione e della coloritura dei fondi (strade bianche).
PN2 - Paesaggio collinare della Via Amerina
Paesaggio collinare a morfologia arrotondata con una forte presenza di boschi dovuta
anche all’esposizione prevalentemente a nord, pur in presenza di una situazione complessa
della orografia totale. Il paesaggio rurale è caratterizzato dalla presenza dei seminativi con
presenze episodiche di oliveti e vigneti, ma in una matrice caratterizzata dal bosco; è altresì
sensibile la presenza di allevamenti, denotati dalle relative costruzioni, nonché di terreni
incolti. L’insediamento è costituito dalla presenza sia di edifici storici e tipici che di recente
edificazione. Quest’ultima, pur presente sia in forme sparse che aggregate, è localizzata
prevalentemente a mezza costa e non assume una rilevanza tale da connotare l’unità di
90
paesaggio. Mentre appare significativa, per numero e posizione, la presenza di castelli, torri e
nuclei fortificati posti soprattutto sui crinali ed in posizioni rilevate (dominanti).
PN3 - Paesaggio alto collinare
Paesaggio alto collinare con morfologia più “aspra” ed acclive; la dominante paesaggistica
è data dal bosco che connota fortemente lo spazio rurale, facendo assumere i tratti del
paesaggio silvano anche in ragione della carenza di una trama di campi coltivati. La presenza
di oliveti, pur rilevante, costituisce episodi isolati e localizzati a mezza costa che non
realizzano un sistema. La presenza di ciglionamenti e terrazzamenti rilevabili nei campi che
insistono nelle parti più basse (Monte Molino), connotano tale unità come quella in cui meno
si evidenzia la recente antropizzazione a favore di una immagine storica e di forte naturalità in
ragione della presenza del bosco. L’insediamento si connota come scarso e principalmente
dovuto a preesistenze storiche in cui castelli e torri, posti in luoghi d’altura, costituiscono la
dominante percettiva. Anche nell’edificazione minore è evidente una predominanza di quella
antica rispetto a costruzioni recenti, mentre sono quasi del tutto assenti i segni della maglia
viaria.
PN4 - Paesaggio di valle del Naia - Arnata
Paesaggio di valle ampia, caratterizzato dalla presenza dei corsi d’acqua resi evidenti dalla
vegetazione riparia che risulta enfatizzata dall’assenza di sistemi vegetali ad alto fusto
nell’intorno. Il fondovalle è infatti costituito da campi coltivati a seminativo semplice che
risalgono anche nei versanti collinari adiacenti la valle, realizzando un paesaggio molto
semplice ed omologato, tipico delle pianure dell’agricoltura “industrializzata”. Gli
insediamenti sono limitati e un segno riscontrabile è costituito dalla ferrovia che si colloca in
posizione rilevata in destra del Naia. Presenze puntuali rilevanti sono costituite dallo
stabilimento e dalla cava della Fornace Toppetti.
PN5 - Paesaggio di valle del Tevere
Paesaggio di valle “stretta” in cui i versanti collinari boscosi contribuiscono alla
definizione dell’immagine spaziale in cui risalta, per dimensioni e posizione, il fiume, l’alveo
e, verso ovest, le sue ampie e sabbiose aree golenali. La situazione generale è conformata per
fasce longitudinali simmetriche e parallele al fiume costituite da strisce di campi coltivati
(seminativo semplice) e dalle strade che seguono la rottura di pendenza tra la valle ed il piede
collinare. Le forme dell’insediamento antropico sono costituite dai segni longitudinali delle
91
strade che marcano la separazione tra valle e collina. Inversamente a quanto segnalato
nell’U.d.P. PA1, in questo caso si nota la mancanza di vegetazione riparia lungo il Tevere che
non presenta, in tale ambito, un limite definito (argini) tra il fiume stesso e le fasce agricole
limitrofe.
PA1 - Paesaggio di pianura del Tevere (a dominante antropica)
Paesaggio di valle ampia prevalentemente agricolo di tipo “industriale” con campi aperti di
forma rettangolare, con pochi elementi vegetali (alberi) isolati o a filari, con forte
predominanza del seminativo semplice. Vegetazione spontanea (non coltivazioni) è presente
prioritariamente lungo i corsi d’acqua, particolarmente evidente ed importante risulta la
vegetazione riparia del Tevere, che disegna l’intera valle; in subordine la presenza di
alberature lungo le strade e in adiacenza ai nuclei edificati sottolinea il disegno antropico di
questo paesaggio. L’insediamento si configura con due punti di forte agglomerazione
(Pantalla e Ponte Rio-Pian di Porto) ed un restante tessuto minuto poco rilevante. Eccetto i
due casi indicati non vi sono insediamenti “importanti” per quantità o qualità edilizia; anche
la maglia viaria, eccetto la superstrada E45, non presenta segni forti sul paesaggio, ma
accompagna il disegno dei campi. La superstrada rappresenta un elemento di forte presenza
sulla trama del disegno paesaggistico complessivo. Il segno della ferrovia è poco incisivo e
ben “sopportato”dal contesto. L’insediamento diffuso è costituito da singole case coloniche
con
annessi
agricoli,
realizzato
anche
con
materiali
e
forme
dell’agricoltura
industrializzata.Gli insediamenti di Pantalla e Ponterio-Pian di Porto si evidenziano per
dimensioni e forma costituendo delle strutture nastriformi compatte, parallele alla E45 che,
nel caso di Pantalla, risalgono la collina sino al nucleo storico della frazione.
PA2 - Paesaggio del Colle di Todi ( a dominante antropica)
La particolare condizione di visibilità che possiede il Colle di Todi, praticamente visibile
da tutto il territorio comunale, costituendo una sorta di fulcro centrale di un bacino di
visibilità, ne caratterizza l'identità e ne determina il valore paesaggistico e percettivo. Tale
immagine è fortemente connotata dai segni antropici costituiti sia dall’edificato compatto del
centro storico che dai principali monumenti che la caratterizzano, con le linee verticali dei
campanili e delle torri e le masse orizzontali degli edifici, ubicati sul crinale e le zone
sommitali in cui è organizzata la morfologia del Colle. I segni antropici sulle pendici del
Colle sono costituiti principalmente dalla viabilità, sia principale che minore, che sale al
Colle, nonché dalle opere di regimazione idraulica recentemente realizzate. In tale quadro
92
rientrano le significative ed evidenti presenze sia di Montesanto che del vecchio Cimitero con
le relative connessioni viarie. Gli edifici presenti sono rari e in generale ben inseriti grazie alle
forme di insediamento ed ai materiali impiegati. La ridotta presenza di vegetazione d’alto
fusto sulle pendici del Colle rende più evidenti sia i segni dell’insediamento, precedentemente
indicati, che le significative presenze di vegetazione d’alto fusto sulla sommità del Colle in
corrispondenza della parte più antropizzata. In particolare sono evidenti le masse vegetali
attorno alla città storica e quelle che circondano Montesanto e Monteladrone. I versanti nord e
nord-ovest sono quelli in cui più netta è l’immagine tradizionale del Colle ed in cui più forte è
il rapporto di separazione tra i versanti, sui quali quasi nessuna nuova edificazione insiste, ed
il centro storico posto in sommità. La permanenza di antichi segni dell'uso agricolo dei
versanti è rappresentata dai terrazzamenti e dai ciglionamenti che interrompono la continuità
dei seminativi semplici e di alcune colture legnose (frutteti) che vi insistono. Il versante sud è
invece caratterizzato dalla continuità esistente tra l’edificato storico e quello recente che
risultano essere in contatto diretto. Pur in presenza di sistemi alberati che “disegnano” il
paesaggio, si nota la mancanza di corridoi di vegetazione che, discendendo il Colle, possano
connettere la striscia di vegetazione del fiume Naia allo stesso versante.
PA3 - Paesaggio del crinale di Todi e di Collevalenza (a dominante antropica)
Paesaggio caratterizzato dalla presenza di edificazione recente e compatta, attestata lungo
il crinale e disposta a fascia sulla parte sommitale dei due versanti, separata al centro dalla
strada di crinale che collega Todi a Collevalenza. Le rimanenti parti dei versanti sono
interessate da un paesaggio rurale contrassegnato dalla dominante dei seminativi semplici e
dalla assenza di qualunque tipo di vegetazione ad alto fusto. Unici elementi che “disegnano” i
versanti sono rappresentati dalla vegetazione ripariale dei corsi d’acqua che li discendono e
che si ricollegano alle valli sottostanti, e la vegetazione d’alto fusto presente a margine
dell’edificato a segnare i confini degli spazi di pertinenza.
All’interno degli ambiti descritti si distinguono per i più alti livelli di naturalità e
biodiversità nel territorio di Todi l'area del Parco Fluviale del Tevere e i due siti di interesse
comunitario (SIC), catalogati all’interno del progetto Bioitaly (Programma Comunitario
Natura, 2000): tratto Montemolino-Pontecuti e tratto Selvarelle Basse-Pontecuti ed un’area di
particolare interesse floristico vegetazionale, tratto Ilci-Pontecuti. L’analisi critica delle
componenti ambientali, è rappresentata nel PUT da un lato dall’individuazione delle insulae
ecologiche, definite in base all'effettiva presenza di copertura vegetazionale, e dall’altro
93
attraverso la definizione ed il riconoscimento di tutti gli ambiti di tutela e conservazione
ambientale come parchi, zone di interesse naturalistico e zone BioItaly.
6.2 Gli aspetti antropici
6.2.1 Le forme dell’insediamento
L’antico nome della città Tutere o Tutede significa “confine”, “termine”, ovvero “città di
frontiera”, rivela l’importanza strategica del territorio, punto di contatto tra diverse culture:
etrusca, sabina, romana ed umbra. L’importanza del fiume, come via di comunicazione e
come confine geografico ha reso strategica la posizione particolare del colle, luogo di un
insediamento antico e storicamente stratificato. Colle che domina la vallata ed il territorio,
luogo di controllo di traffici e commerci, posizione strategica che ha spinto le prime
popolazioni a urbanizzare un luogo “difficile”. I toponimi, Nidola, Colle, Cupa e Valle,
ancora in uso, e le possenti costruzioni romane che ne hanno regolarizzato le forme ne sono
testimonianza. Va inoltre sottolineata la sua caratteristica idrogeologica che ne fa un terreno
storicamente delicato e fragile, tanto che le opere di consolidamento e drenaggio dei suoli
hanno costituito un’attività pressoché continua degli abitanti attraverso i periodi storici sino ai
giorni nostri.
Sotto l’aspetto insediativo, l’assetto territoriale, dal Municipium romano sino ai primi anni
del XX secolo, è rimasto pressoché inalterato nella continua e lenta trasformazione degli
insediamenti, senza tuttavia modificare in modo sostanziale la naturalità dei luoghi. E nella
continuità emergono pochi acuti, momenti di accelerazione, concentrati in brevi ed intensi
periodi storici, intervallati da altri di secolare immobilità. Nel XX secolo si assiste
all’importante intervento di “ristrutturazione urbana” della via che da Santa Maria della
Consolazione sale al centro città. Oltre alle consistenti opere di costruzione del tratto viario
extra moenia, si provvede alla sistemazione viaria con l’allargamento e l’allineamento di Via
Ciuffelli (1915-1920) e la consistente demolizione dei lotti edificati antistanti il tempio di San
Fortunato. In questo periodo sono inoltre particolarmente frequenti le modificazioni edilizie
più minute e connesse a nuove esigenze abitative (impianti igienico-sanitari, reti tecnologiche,
ecc.). Altra “ristrutturazione” consistente viene realizzata in via delle Caselle, l’attuale via
94
Menecali, dove vengono demolite tutte le abitazione edificate a ridosso delle mura urbiche.
Agli inizi degli anni sessanta inizia il “completamento edilizio” dell’area degli Orti Pensi,
storicamente inedificata. L’infrastrutturazione viaria e delle reti tecnologiche riveste un ruolo
di primo piano negli interventi nel territorio attuati durante i primi anni del novecento. Sono
di questi anni la costruzione dell’acquedotto (1913-1925), la Ferrovia centrale umbra (1915),
la strada Todi-Pontenaia e Todi-Ponterio (1920), il ponte sul Tevere in località Montemolino
(1924). Si strutturano inoltre le prime aree produttive, lo stabilimento industriale a Porta
Romana (1922), la fabbrica di laterizi a Montesanto e Pontenaia e il pastificio Cappelletti a
Ponterio.
Dopo la pausa bellica riprendono consistenti le opere: ponte sul Tevere a Pian di San
Martino (1952), l’area produttiva di Pantalla, il completamento della strada statale 448 per
Orvieto, Tempio dell’Amore Misericordioso a Collevalenza (1963), E45 Orte-Cesena (19751980). Lo sviluppo periferico della città ha valorizzato, come del resto previsto dal Piano
Regolatore del 1972, l’area sud est, lungo la strada Cappuccini-Collevalenza e la strada che
scende verso Pontenaia, e la frazione di Piandiporto, che trovatasi in una posizione favorevole
rispetto alle nuove vie di comunicazione ha un considerevole sviluppo urbano.
L’attuale assetto dell’insediamento nel Comune di Todi è il risultato del lungo e complesso
processo di trasformazione del territorio cui si è fatto cenno, che ha visto negli ultimi decenni
una notevole accelerazione. È così che l’assetto storico insediativo del territorio si è venuto
notevolmente trasformando: alcune componenti di tale assetto si sono confermate come
capisaldi del sistema insediativo (centro storico del Capoluogo, principali frazioni storiche,
ecc.), altre hanno perso il loro significato originario di elementi di riferimento
dell’organizzazione spaziale e funzionale della presenza antropica nel territorio, mentre si
sono aggiunte altre componenti legate al soddisfacimento delle esigenze delle nuove attività
produttive secondarie e terziarie, dei nuovi modelli residenziali, favorito dalla nuova
accessibilità determinata sul territorio dallo sviluppo delle reti infrastrutturali. Sono dunque
riconoscibili nell’attuale sistema insediativo diverse parti, caratterizzate da differenti gradi di
stratificazione (dal Centro Storico fino ad insediamenti di primo impianto recente), differente
ruolo funzionale, differente configurazione morfologica: il centro Capoluogo, articolato in
Centro Storico ed espansioni fuori le mura; le frazioni a carattere urbano; le frazioni ed i
nuclei tradizionali; l’insediato sparso; le aree produttive.
Il sistema insediativo risulta, dunque, particolarmente ricco e complesso, articolato in un
centro capoluogo, dotato di un rilevante centro storico e di un insieme di insediamenti ad esso
95
esterni e sviluppatesi prevalentemente sul percorso di crinale che collega il centro storico a
Collevalenza, in sei frazioni rilevanti, due delle quali adiacenti a consistenti aree produttive,
in altri più di trenta nuclei frazionali, molti dei quali con valenza storica e paesaggistica, in un
discreto patrimonio di costruzioni sparse, molte delle quali anch'esse di interesse storico,
tipologico, paesaggistico.
Durante gli ultimi decenni il capoluogo è cresciuto, spesso in modo confuso e disordinato,
all’esterno del settore meridionale delle mura e in corrispondenza delle porte a sud ovest della
città antica, appoggiando le nuove espansioni sulle direttrici di collegamento tra il centro
storico ed il territorio. Si sono così formati nuovi quartieri a destinazione prevalentemente
residenziale, nei quali vivono circa 6.000 tuderti, espansioni che presentano a volte i caratteri
negativi ed i difetti delle periferie recenti italiane: impianto urbano casuale e discontinuo;
spazio pubblico privo di qualità e di ruolo strutturante nei confronti della forma degli
insediamenti; carenza di servizi pubblici in particolare parcheggi ed aree verdi; difficoltà di
accessibilità e di spostamento; ridotta qualità edilizia; presenza di attività produttive
incompatibili con la residenza.
Il patrimonio edilizio relativo al centro storico del Capoluogo e, ancor più, quello di alcune
frazioni storiche e di buona parte delle costruzioni sparse appare complessivamente
sottoutilizzato anche perché, specie nelle frazioni e tra le costruzioni sparse è presente una
condizione di forte degrado edilizio. Ma al di là di questi problemi di tipo generale, sono
riscontrabili problemi urbanistici specifici relativi alle diverse componenti del sistema
insediativo, riferiti, schematicamente, a quattro aspetti principali: la caratterizzazione
morfologica e formale, la quantità e la qualità degli spazi pubblici, la presenza di funzioni
urbane e servizi adeguati, l’accessibilità.
Una diversa realtà insediativa presente nel territorio di Todi è rappresentata dalle due
frazioni, Ponterio e Pantalla, cresciute lungo le direttrici infrastrutturali della valle del Tevere
in corrispondenza delle connessioni con la Superstrada E45. Caratterizzata dalla consistente
presenza di attività produttive, anche perché sviluppatesi intorno ad aree destinate
esclusivamente all’industria ed all’artigianato, le due frazioni stanno assumendo sempre più
carattere urbano poiché interessate da un non trascurabile incremento residenziale. Caso
singolare è invece rappresentato dall’insediamento lineare di crinale lungo la SP382 nel tratto
Cappuccini-Collevalenza, denominato San Benigno-Torresquadrata, nel quale coesistono in
modo disordinato residenze ed attività produttive e terziarie.
96
Pur secondo morfologie insediative differenti, le parti descritte presentano simili problemi:
mancanza di identità; impostazione dell’impianto urbano su assi inadeguati a svolgere
contemporaneamente ruoli diversi; inadeguatezza della struttura insediativa, in termini
funzionali, infrastrutturali ed in alcuni casi ambientali, a sostenere le attività produttive;
ridotta dotazione di servizi ai cittadini ed alle imprese; vicinanza a componenti territoriali ed
ambientali di rilievo.
La peculiarità dell’insediamento extraurbano tuderte è proprio la struttura a rete, composta
da più di trenta frazioni e nuclei, che innerva lo spazio extraurbano configurandone le forme,
e ne testimonia anche lo storico processo di formazione, stratificazione e consolidamento
operato nel corso dei secoli. Alcune di queste frazioni, quali Pontecuti, Pian di San Martino e
Duesanti, sono caratterizzate da una significativa presenza di popolazione e da fenomeni di
espansione edilizia, ma la maggior parte dei nuclei a carattere rurale sono interessati dal
pericoloso fenomeno dello spopolamento.
Gli insediamenti a carattere urbano o semiurbano (Ponterio-Pian di Porto, Pantalla, Pian di
San Martino, Pontecuti, Collevalenza, Duesanti) presentano per lo più parti storiche
sottoutilizzate e parti recenti prive di qualità morfotipologica e di qualità paesaggistica dei
margini, spazi pubblici inadeguati e con scarsa qualità, reti tecnologiche a volte insufficienti;
a questi problemi comuni si aggiungono, per le frazioni adiacenti alle aree produttive
(Ponterio-Pian di Porto e Pantalla) una accessibilità e una mobilità veicolare interna
difficoltose, dovute ad una giustapposizione e/o affiancamento di funzioni residenziali e
produttive spesso non compatibili. Gli insediamenti extraurbani sono caratterizzati
generalmente da fenomeni di abbandono e degrado del patrimonio edilizio esistente,
insufficiente dotazione di servizi e scarsa qualità degli spazi pubblici (vedi schede da Allegato
3 PRG 2002).
Tre frazioni si distinguono dalle altre per caratteristiche singolari. Le prime due, il Castello
di Montenero e il borgo di Petroro, sono testimonianze di valore storico-architettonico ed
ambientale, significative per il territorio tuderte, che necessitano di specifici interventi di
recupero. La terza, la frazione di Collevalenza, composta dal nucleo storico e dal moderno
Santuario dell’Amore Misericordioso, è meta di numerosi pellegrini, la cui presenza richiede
strutture per l’accoglienza, peraltro in buona parte già esistenti, e il miglioramento delle
relazioni con il capoluogo e le frazioni maggiori.
Completano il sistema insediativo tuderte le aree artigianali ed industriali di Ponterio e di
Pantalla, lungo la superstrada E45, nelle quali si sono localizzate le attività produttive
97
sviluppatesi negli ultimi decenni. Si tratta, in particolare per Ponterio, di aree scarsamente
attrezzate, dotate di una viabilità incompleta e dal disegno spesso incongruente, con qualche
difficoltà per il deflusso delle acque superficiali. A ciò si aggiunge, sia per Pantalla che per
Ponterio, una difficile accessibilità dalla superstrada, determinata, a Pantalla, dalla necessità
di attraversamento della frazione, a Ponterio dalla presenza di un passaggio a livello di
attraversamento della ferrovia FCU che corre tra superstrada ed area produttiva. Ambedue le
aree sono pressoché complete e necessitano di un ampliamento.
Per quanto riguarda infine l’insediamento sparso, esso è costituito da numerosi edifici e
manufatti di diverso interesse che sono stati oggetto di un accurato censimento ai sensi della
LR 31/1997. Il censimento ha rilevato per ogni elemento (edificio isolato, aggregazione di più
edifici, borghetto, castello, ecc.) i caratteri architettonici e costruttivi (apparecchio murario,
geometria delle coperture, tipologie delle gronde), lo stato di conservazione della struttura,
delle coperture e delle finiture (buono, medio, fatiscente), la destinazione attuale e la
datazione. Nell’ultimo capitolo sono stati elaborati i risultati del censimento in questione,
prendendo in considerazione le variabili ritenute più utili: destinazione attuale,
stato di
conservazione delle strutture, caratteri tipologici ed insediativi.
Dal punto di vista dell’antropizzazione,dunque, il territorio di Todi può essere articolato in
tre parti: una fortemente antropizzata, una antropizzata, una debolmente antropizzata. La
prima, caratterizzata dalla presenza di forme insediative compatte, corrisponde al colle di
Todi ed al crinale fino a Collevalenza nonché alle aree di fondovalle del Tevere nel tratto
Ponte Rio-Pantalla; naturalmente sono distinguibili al suo interno l’insediamento storico,
quello contemporaneo, quello di tipo urbano e quello di tipo specialistico (aree produttive). La
seconda, corrispondente al territorio agricolo-collinare, è caratterizzata dalla presenza di
forme insediative diffuse a rete (frazioni, nuclei e case sparse) sostanzialmente coincidenti,
con la rete dell’insediamento storico, salvo eccezioni di fabbricati nuovi in aperta campagna,
realizzati nelle maglie della disciplina urbanistica della zona agricola in vigore fino a qualche
anno fa. Accanto a situazioni di abbandono e di degrado legati ai grandi mutamenti strutturali
intervenuti da qualche decennio nel campo dell’uso produttivo agricolo del suolo, tali forme
insediative presentano spesso casi di recupero e riabilitazione per una rifunzionalizzazione
finalizzata alla residenza per lo più di tipo temporaneo. La terza parte, marginale, corrisponde
alla porzione montana coperta da boschi ad ovest del territorio comunale, ed, a sud, all’alta
Valle del Naia, scarsamente abitata, anche se il dato antropico nella bassa valle è fortemente
presente non solo sotto il profilo agro-forestale e zootecnico, ma anche perché la valle è
98
percorsa dalla linea ferroviaria della tratta FCU Terni-Perugia ed è interessata, più in
prossimità di Ponte Naia, da consistenti attività di cava e produzione di laterizi.
6.2.2 La viabilità
La viabilità territoriale si presenta articolata in varie forme.Il numero, la collocazione e la
configurazione, nei diversi quadranti, delle porte di scambio tra il territorio esterno e il
sistema urbano e storico, risultano compatibili con la domanda di mobilità ed esprimono un
punto di forza dei livelli di accessibilità dell'intera area. Elementi di criticità e debolezza sono
riferibili alla mancata soluzione dei nodi (incroci ed innesti in genere) e alla insufficiente
selezione dei traffici di attraversamento, penetrazione e locali.
Fig. 1 - Schema delle direttrici di ingresso e pesi relativi dei flussi di traffico
Ponte Rio
39%
Ponte Cuti
15%
Ponte Naia
11%
San Daminano
10%
Collevalenza
25%
Tab. 1 - Accessibilità veicolari dell’area urbana di Todi (*)
Viabilità proveniente da Collevalenza
Ponte Rio-strada Cimitero Vecchio
Ponte Rio Strada Statale
Viabilità Ponte Cuti
Viabilità da Ponte Naia
Viabilità svincolo San Damiano
Totale
v.a.
389
314
294
238
178
171
1584
%
25,0
20,0
19,0
15,0
11,0
10,0
100,0
(*)
Ingressi totali ora di punta 1600 veicoli/ora.
Fonte: PGTU del Comune di Todi.
L’articolazione territoriale del Comune di Todi è organizzata su un sistema di viabilità di
attraversamento, di connessione e di penetrazione di sufficiente livello.
La grande viabilità di attraversamento è costituita dalla superstrada E45 che, con
andamento nord-sud, fiancheggia ad est il colle di Todi e si raccorda col territorio e la città in
99
corrispondenza delle due uscite di Todi-Orvieto e, più a sud, San Damiano; dalla strada che
parte dal nodo di Ponterio e, con andamento est-ovest fiancheggia il fiume Tevere, che
attraversa in corrispondenza delle gole del Forello, dirigendosi verso l’Autostrada del Sole ed
Orvieto.
La viabilità di attraversamento e connessione è costituita dalla Tiberina che da
Collevalenza, con un percorso di crinale, raggiunge il Capoluogo in località Cappuccini per
poi scendere sul versante orientale del Colle, in direzione Ponterio proseguendo fino a
Pantalla; dalla Orvietana che, provenendo dalle gole del Forello, sale a partire da Pontecuti
verso il Centro Storico, che lambisce sul versante sud fino a Cappuccini, dove confluisce sulla
Tiberina; dalla strada che da Ponterio si dirige ad est verso Bastardo e Foligno.
Le strade di penetrazione sono quelle che collegano Ponterio e San Damiano con il
Capoluogo rispettivamente a Porta Perugina e a Porta Romana.
Completano il sistema un insieme di percorsi di crinale che collegano le colline ad est e a
sud con il Capoluogo (viabilità provinciale per Grutti-San Terenziano; viabilità provinciale
per Avigliano Umbro e Montecchio); il percorso, ad ovest del Capoluogo, che serve il sistema
collinare-montano tra Todi ed Orvieto a partire da Pontecuti, il percorso a nord che, da Pian di
Porto, collega Todi a Marsciano.
L’Umbria ha, però, una insufficiente dotazione di infrastrutture ferroviarie. Con l’apertura
della linea ferroviaria Chiusi-Orte tutti i collegamenti Firenze-Roma hanno finito per
interessare solo marginalmente la Regione, che precedentemente ne era interamente
attraversata (Firenze-Perugia-Foligno-Orte); in conseguenza di ciò, e dello sviluppo della
mobilità su gomma, il sistema ferroviario regionale si è indebolito e con esso anche la linea
FCU Terni-Perugia, che interessa appunto Todi. Con l’introduzione negli ultimi anni, dell'alta
velocità, la marginalizzazione ferroviaria della Regione si è ulteriormente accentuata; studi,
piani e interventi parziali non sono riusciti a ricentralizzare l'offerta del ferro, rispetto al
sistema della domanda, e a rendere competitivo il sistema a guida vincolata nei confronti
dell’automobile e del bus.
In questo quadro si colloca il declino delle due stazioni di Todi, Ponte Rio e Ponte Naia;
declino che non si è riusciti ad arrestare nonostante ambiziosi progetti elaborati, fin dagli anni
Trenta, per collegare le stazioni ed il centro città con sistemi a fune e creare le condizioni di
un maggior flusso di utenza ferroviaria, tenuto conto anche della posizione baricentrica di
Todi tra Perugia e Terni.
100
6.3 Considerazioni conclusive
Nel quadro paesaggistico complessivo, dunque, la città di Todi si presenta come l’elemento
dominante, collocandosi in posizione sopraelevata, sul colle che da essa prende il nome.
Intorno, il paesaggio agrario e l’insediamento sparso, tipici delle basse fasce altimetriche
umbre, raccontano uno sfruttamento intensivo dei terreni agricoli, a regime mezzadrile, dove
le colture a seminativo semplice si accostano a quelle arboree quali vite e olivo. Altri notevoli
elementi paesaggistici sono rappresentati da insediamenti storici come borghi fortificati e
castelli disseminati nello spazio extraurbano, spesso su siti sopraelevati, quindi ben visibili e
caratterizzanti.
L’originaria distribuzione di questi ultimi sul territorio, è stata, nei secoli, la sua matrice
urbanistica; ciò è tanto vero, che gli odierni nuclei frazionali sono il risultato dell’evoluzione
morfologica di questi antichi insediamenti (ad eccezione degli insediamenti più recenti
nonchè di pianura, la cui localizzazione è legata alla prossimità di attività industriali, collocate
per loro stessa natura, nei pressi della viabilità principale), dei quali si tratterà in seguito.
Ma l’intero territorio conserva, con una diffusione puntiforme, altri elementi del paesaggio
storico che, seppur minori, testimoniano forme di antropizzazione che investono
capillarmente l’ambiente: si tratta del paesaggio extraurbano ed agrario, con le sue forme
insediative, architettoniche e di sistemazione dei campi, senza trascurare elementi minori
come ponti, mulini, pozzi, cisterne nonchè edicole sacre ed altro ancora difficili da censire,
ma ognuna con una sua intrinseca ragione d’essere, nondimeno legata alle forme storiche
dello sfruttamento dell’ambiente ed al paesaggio che da esse è derivato.
Concludendo queste brevi considerazioni, potremmo affermare che lo spazio
contemporaneo consta di molteplici segni del paesaggio storico, frutto di gesti antropici di
matrice culturale, che consentono la lettura del paesaggio umanizzato. Bisogna tenere
presente, infatti, che ogni elemento del paesaggio prende le mosse da atti volontari delle
comunità locali, che trasfondono nel proprio spazio la loro precipua cultura dell’ambiente,
tanto in ambito urbano quanto in quello rurale, interpretando il proprio “genius loci”,
materializzando cioè nello spazio la propria identità.
Nel capitolo che segue si è cercato, per quanto detto, di dare rilievo a fatti paesaggistici
minori, generalmente meno considerati rispetto all’incommensurabile interesse suscitato dalla
città di Todi: si tenta cioè di fare emergere la vocazione di testimonianza storico-culturale
dell’assetto complessivo del territorio, evitando di rimarcare l’evidente importanza dell’area
urbana, già ampiamente riconosciuta. A tal fine si procederà a partire dai nuclei storici inclusi
101
nei 6 circuiti individuati dal Piano di Sviluppo Locale della Media Valle del Tevere (Circuiti
del Paesaggio-Progetto Preliminare), analizzandone i caratteri storici, artistici, e architettonici;
ne emergerà un quadro capillare del patrimonio paesaggistico del Tuderte da far confluire in
una possibile “offerta” di fruizione, alternativa rispetto a quella usuale.
Il territorio extraurbano di Todi può costituire una grande risorsa se lo si promuove e
valorizza, secondo i recenti indirizzi espressi sia in sede UE che in sede regionale, come
spazio rurale, cioè come spazio “autonomo” rispetto allo spazio urbano, capace di sviluppo a
partire dalle risorse endogene accompagnate da una adeguata rete infrastrutturale e di servizi.
In questa ottica si supera per il territorio agricolo il significato produttivistico settoriale
estendendone la concezione fino a comprendere altre funzioni (sociali, ambientali, turistiche,
didattiche ed economiche) strettamente integrate all'agricoltura.
Il PUT considera lo spazio rurale come risorsa primaria da sviluppare e sostenere. Le
azioni previste in questo ambito si articolano secondo l’individuazione di aree a fragilità
insediativa, cioè carenti da un punto di vista dei servizi e delle infrastrutture, e la definizione
delle possibili strategie atte a migliorarne la vivibilità ed incentivarne lo sviluppo, strategie
che saranno oggetto di azioni di sostegno da parte della giunta regionale. In ambito agricolo è
da rilevare l’attenzione posta in merito agli allevamenti zootecnici, in relazione alle
problematiche di tipo ambientale, e la disciplina in aree di particolare interesse agricolo.
Incentrare sullo spazio rurale il rilancio e lo sviluppo dei territori extraurbani appare per Todi
una scelta strategica favorita dalle peculiarità e potenzialità del territorio tuderte,
dell’insediamento rurale e delle attività che vi si svolgono, ricompresi in paesaggi di qualità.
102
7. PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO-PAESAGGISTICO
DEI SEI “CIRCUITI DEL PAESAGGIO”
Fonti: scritti di storici locali-stralci selezionati dal personale della IAT di Todi, pubblicazioni turistiche
fornite dalla IAT di Todi, note tecniche relative ai nuclei frazionali del comune elaborate dall’Ufficio del PRG
del Comune di Todi - Allegato 3, Formazione della variante generale al PRG, progetto preliminare per
l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Ufficio del PRG del Comune di Todi, 2002).
7.1 Circuito 1 - Colli Martani
7.1.1 Il paesaggio
Il circuito individuato si sviluppa nella parte nord-orientale del territorio di Todi, lungo le
colline dei sistema dei Monti Martani. Il paesaggio percorso è di tipo basso collinare a
morfologia arrotondata “dolci colline” a forte connotazione agricola con disposizione dei crinali
ad andamento prevalente NE-SO e stessa disposizione delle valli, dei versanti e dei corsi d’acqua.
Il reticolo idrografico superficiale non risulta evidente né per la presenza degli impluvi, né per la
vegetazione riparia. La caratterizzazione è data dalla forte prevalenza dei seminativi semplici sia
nei versanti che nei fondovalle, seminativi che costituiscono la dominante del paesaggio rurale;
carenza di macchie boscate di dimensioni rilevanti. Il disegno irregolare dei campi forma la
“trama” del paesaggio che risulta sottolineata dalla presenza di vegetazione spontanea (fasce
boscate) attestata sui limiti dei campi stèssi. Nella parte più alta del sistema collinare è evidente
l’aumento delle coltivazione legnose (oliveti e vigneti) e la presenza del bosco con macchie
boscate di dimensioni più rilevanti. L’insediamento è dato da un consistente numero di
agglomerati abitativi e rurali formato da un elevato numero di case singole e da aggregati sia
storici che di recente edificazione, attestati sia nei versanti ma soprattutto lungo i percorsi che
seguono i crinali. La maglia viaria infatti è formata prevalentemente da strade minori posizionate.
Fonte: progetto preliminare per l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Comune di Todi.
103
7.1.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni presenti
7.1.2.1 Cacciano
Del castello, situato in una ridente conca circondata da vigneti e oliveti, parlano documenti
del XIII sec. Nel 1347 contava una sessantina di anime. Durante il medioevo fu rifugio di
guelfi e ghibellini, che se lo contesero aspramente. Fu ritolto, nel 1503, ai signori Baglioni di
Perugia, che se ne erano impadroniti. A sud-est di Cacciano scorre il fosso Rio. Non lontano
dal paese si scopre un rudere che conserva ancora l’immagine della Vergine: è quanto resta
della Chiesa di San Andrea. La parrocchia era intitolata a San Biagio dall’omonima antica
chiesa;quando però venne officiata l’altra di San Luca, questo apostolo fu scelto come
patrono. Solo recentemente San Biagio è stato riconosciuto di nuovo protettore di Cacciano.
San Biagio fu vescovo di Sebaste (Armenia) e patì il martirio sotto l’imperatore Licinio. Nel
giorno della sua festa (3 febbraio) il parroco unge la gola ai fedeli con olio santo. Si dice
infatti, che il vescovo Biagio abbia miracolosamente salvato un bambino che stava soffocando
per una spina che gli si era infitta nella trachea.
Nei pressi di Cacciano sono i resti di Torre di Chiaravalle (nel 1628 Torre di Baccio). Di
Torre Salvena, ricordata dai cronisti, si ignora l’ubicazione.
Da vedere:
104
-
Nucleo storico;
-
Chiesa parrocchiale;
-
Resti della Chiesa di San Andrea e affresco della Vergine;
-
Torre di Chiaravalle.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Cacciano 238m s.l.m. (89 abitanti): nucleo con edilizia a schiera eventualmente modificata
nel tempo ed edilizia specialistica non prevalente (chiesa). Struttura viaria con asse principale
di distribuzione.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Buona
Poggio
Discreto
Rari
Sì
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.1.2.2 Duesanti
Prende il nome dai due santi Antonio e Antonino, divenuti martiri durante l’invasione
longobarda. Cinque massicci torrioni fortificavano nel Medioevo le mura, mentre oggi sono
adibiti ad abitazione privata. Il castello fu a lungo conteso tra guelfi e ghibellini, rappresentati
rispettivamente dalle nobili famiglie tuderti degli Atti e dei Chiaravalle. Nel 1322 vi fu
costruito un ospedale dedicato a San Pietro. L’attuale chiesa parrocchiale conserva ancora una
pregevole tela ad olio della Madonna dell’Assunta, dipinto dal pittore tuderte Eliseo Fattorini
(1830-1887).
La cerchia di alte mura e i 5 robusti torrioni che si levavano e difesa di Duesanti, furono
duramente provati dagli assalti furiosi delle fazioni in lotta. Quivi dominarono dapprima i
seguaci degli Atti, i quali, nella notte di Pasqua del 1472, non resistettero all’impeto temerario
dei ghibellini fuoriusciti.
105
A stento, e solo dopo molte minacce del legato pontificio, il castello si era di nuovo
sottomesso al legittimo governo di Todi guelfa, quando Altobello Chiaravalle, rompendo ogni
patto, se ne fece padrone (1498).
Due anni dopo, tuttavia, quelle stesse milizie che avevano fiaccato le resistenze di
Acquasparta ed erano state protagoniste dell’atroce fine di Altobello, aggredivano Duesanti e
lo mettevano a ruba. Nei secoli successivi, il paese si è pacificamente esteso sull’area
dell’antico castello, smantellando mura e fortezze.
Ai giorni nostri, cancellata ogni bellicosa apparenza, Duesanti ci si presenta con l’aspetto
ridente di un delizioso luogo di vacanza: dov’era la vecchia porta ed il ponte, si sporge
un’ariosa terrazza; intorno, tra il verde pallido degli olivi, occhieggiano i villini e i colori
discreti di modernissime case.
La vecchia chiesa parrocchiale di Santa Maria, che fu plebato, sostituita nel 1650 con altra
edificata a ridosso delle mura castellane, ben rivela, pur nell’abbandono, la nobiltà delle sue
origini (costruita dai Chiaravalle nel 1290) e la bellezza della primitiva struttura; in uno dei
muri esternasi può ancora ammirare un “bucranio” romano:nell’interno non spregevoli dipinti
del sec. XVI.
Recentemente, il sacro edificio è stato nottetempo visitato da “sciacalli”, che hanno
rimosso perfino le pietre tombali del pavimento e frugato tra le ossa ammucchiate nel fondo in
una macabra bianchezza. Resti assai più gloriosi, quelli dell’antica Roma, affiorano di
continuo durante i lavori nei campi: si segnala, tra i tanti frammenti, un elegante, pesantissimo
cippo funerario con iscrizione e il rilievo dell’urna votiva.
Di alcune località della attuale circoscrizione di Duesanti rimangono soltanto i nomi:
Petriolo (con l’omonima chiesa esistente nel 1370), Torre di Contempo, Torre Ettorre (da
Ettore Astancolle vivo nel 1407). Il vocabolo San Rocco, invece, è ancora indicato
dall’oratorio con lo stesso nome, situato in un podere, in origine della Confraternita dei SS
Giovanni e Rocco di Todi, poi passato, con la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ai frati di
San Filippo (Servi di Maria, in Via Ulpiana).
Oggi podere e oratorio sono di proprietà privata.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa parrocchiale, tela ad olio della “Madonna dell’Assunta” del Fattorini (18301887);
106
-
Antica chiesa parrocchiale di Santa Maria;
-
Resti affioranti dell’antica Roma;
-
Oratorio di San Rocco;
-
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (oggi proprietà privata).
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Duesanti 319m s.l.m. (397 abitanti): borgo caratterizzato dalla presenza di un nucleo più
antico fortificato aggregato intorno ad uno spazio centrale con semplice struttura viaria di
distribuzione, e da ampliamento successivo di edilizia prevalentemente costituita da piccoli
palazzi lungo un asse principale tangente al nucleo antico.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Ottima
Rilevante
Crinale
Ottimo
Rari
Sì
Sì
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.1.2.3 Frontignano
Le robuste mura e la torre quadrangolare del XIII secolo testimoniano che era un castello
molto ben fortificato, appartenente al comune di Todi. Davanti alla chiesa parrocchiale
107
dedicata a Santa Maria, si trova una pietra rettangolare che fungeva da antica mensa del
primitivo altare e che presenta ai lati decorazioni con un’iscrizione a caratteri gotici.
Nel territorio di Frontignano si trova Almonte, fortezza costruita da Al Monte Atti, oggi
monumento nazionale.La torre è ancora in ottimo stato di conservazione. Figlia o nipote di Al
Monte era Barbara, ricordata dai cronisti come pulcherrima mulier: andò in sposa nel 1634 a
Felice Torelli. Il nome della donna e l’attributo laudativo eccitarono la fantasia di Gabriele
D’Annunzio, che si compiacque ricordarla nel sonetto a Todi:
“Ma passa ombra d’amor su la tua fronte - Che infoscan gli evi - la figlia di Almonte, Il fior degli
Atti, Barbara la Bella”.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Primitivo altare con decorazioni con un’iscrizione a caratteri gotici davanti alla chiesa
parrocchiale dedicata a Santa Maria;
-
La torre quadrangolare del XIII secolo e le mura perimetrali;
-
Chiesa parrocchiale di Santa Maria;
-
Fortezza di Al monte.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Frontignano 328m s.l.m. (129 abitanti). Insieme di aggregazioni semplici lungo un
percorso, generate da insediamenti di tipo militare con borgo fortificato a carattere unitario, ed
insediamento di tipo religioso.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Rilevante
Crinale
Mediocre
Diffusi
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
108
7.1.2.4 Ficareto
Il nome forse trae origine dall’antico tempio dedicato alla dea VICA, cioè Vittoria, tanto
che originariamente il paese era denominato Vicareto. Secondo un’altra ipotesi, il nome
allude alla ricchezza di alberi da fico nella zona. Dalle cronache più antiche risulta che sin dal
1322 era presente un ospedale dedicato a San Francesco. L'antica chiesa parrocchiale,
intitolata a San Giovanni, cadde in rovina nel 1700.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Antica chiesa parrocchiale intitolata a San Giovanni in rovina dal Settecento.
Scheda tecnica dell’attuale insediamento(*).
Ficareto 451m s.l.m. (55 abitanti): aggregazioni semplici generate dalla presenza di edilizia
specialistica (castello).
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Mediocre
Rilevante
Pianoro
Mediocre
Rari
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
109
7.1.2.5 Loreto
Una possibile spiegazione sulle origini del nome, lo ricollega alla presenza dei boschi di
alloro (laurus) che vi erano situati. La posizione del castello ne faceva un importante
avamposto di guardia, che era continuamente vigilato da gruppi di sentinelle. La chiesa di San
Lorenzo, caratterizzata da un magnifico campanile a vela, è in stile romanico e se ne hanno
notizie fin dal 1171. Nei dintorni sono stati rinvenuti due bronzetti votivi del III e II secolo
a.C. Situato sopra una collina argillosa e povera d’acqua (369 m. sul livello del mare), il
castello era un tempo munito di una robusta torre (poi sede delle scuole elementari), dove si
può ammirare una grande sala con vetusto focolare. Altra chiesa era quella di San Giovanni
(già distrutta nel secolo XVIII), la quale sorgeva forse nel podere che oggi porta lo stesso
nome. I cronisti dicono oriunda di Loreto una Santa Lorenza, alla quale il vescovo Terenziano
sarebbe apparso allo scopo di affidarle una reliquia del suo corpo glorificato – quarantadue
anni prima – dalla palma del martirio.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa romanica (1100 circa) di San Lorenzo;
-
Bronzetti votivi del III e II secolo a.C.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Loreto 369m s.l.m. (116 abitanti): borgo con presenza di edilizia di base ed edilizia
specialistica prevalente (castello). Insediamento a carattere religioso di notevole valore
storico-architettonico in adiacenza al nucleo antico.
110
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Poggio
Mediocre
Rari
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.1.2.6 Lorgnano
Detto anche Lariniano o Larniano, il castello fu a lungo conteso tra guelfi e ghibellini,
subendo così molti danni. Nel 1700 vi furono trovate alcune iscrizioni romane.
Avendo sofferto gravi danni per le continue guerre e incursioni, fu restaurato e di nuovo
fortificato nell’anno 1443. Poco resta del castello e della Chiesa di Sant’Andrea, di cui si può
tuttavia vedere una parte dell'abside inclusa nella nuova costruzione. Nel territorio è Torre
Carnaccia, posseduta nel medioevo da Simone Venturi. Si chiamò anche Casa della
Menicuccia.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Iscrizioni romane;
-
Resti del castello e della Chiesa di Sant’Andrea.
111
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Lorgnano 238m s.l.m. (23 abitanti): insieme di aggregazioni semplici di edilizia di base e
specialistica lungo un percorso.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Mediocre
Buona
Crinale
Mediocre
Diffusi
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.1.2.7 Monticello
Il nome fa riferimento al piccolo colle (Monticulus) dove sorgeva il castello, antica
proprietà della famiglia Astancolle. Nel 1426 costituì il rifugio dei peggiori tra i ghibellini
degli Astancolle, e in seguito, nel 1429, ospitò i seguaci di Altobello Chiaravalle, rischiando
anche di essere demolita dagli abitanti di Todi.
Dell’antica chiesa di San Nicolò, rimane soltanto qualche pezzo di muro accanto al sacro
edificio più recente, che conserva lo stesso nome. Nei pressi di Monticello (sulla sinistra della
Todi-Foligno) si trova il santuario di Sant’Arnaldo, la cui antichissima costruzione si fa
risalire al periodo romanico.
112
A cancellare ogni traccia della primitiva struttura – oltre ai continui rimaneggiamenti – cui
la chiesa è stata sottoposta attraverso i secoli hanno contribuito i goffi tentativi di
ampliamento compiuti in questi ultimi tempi.
La devozione degli abitanti del territorio di Todi e dei Comuni vicini verso Sant’Arnaldo
ha origini molto lontane.
Il Santo (che una pregevolissima statua, oggi scomparsa, raffigurava in veste dì pastore) è
invocato contro l'ernia e i mali occulti. La sua festa si celebra nella seconda domenica di
settembre. Nei pressi di Monticello una torre, oggi detta Antana, prese il nome, dai nobili
signori Astancolle.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Frammenti murari della primitiva chiesa parrocchiale di San Nicolò;
-
Chiesa attuale di San Nicolò;
-
Santuario di Sant’Arnaldo;
-
Torre Antana.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Monticello 370m s.l.m. (53 abitanti): borgo con presenza di edilizia specialistica prevalente
(castello e palazzo). Insediamento di tipo religioso in adiacenza al nucleo antico.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Mediocre
Rilevante
Poggio
Mediocre
Diffusi
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
113
7.1.2.8 Petroro
Dopo che il castello fu costruito nel XV secolo, e vi si rifugiarono i ghibellini cacciati da
Todi, si verificarono numerosi tentativi per distruggerlo: infine vi riuscì nel 1500 Papa
Alessandro VI. Della struttura urbanistica originaria, le costruzioni attuali conservano
numerosi resti. Nella chiesa parrocchiale di San Biagio si può ammirare l’affresco della
“Vergine e il Bambino”, realizzato dal tuderte Eliseo Fattorini come copia di quella del
Pinturicchio.
Sulla strada che collega Petroro a Due Santi si può visitare la chiesa romanica di San
Martino.
Resiste ancora al tempo e all’incuria degli uomini la bellissima chiesa benedettina di
Sant’Antimo (il convento – dove fu trovato un basso rilievo romano – è stato adibito a casa
colonica), con la sua semplice ed unica navata romanica: si accede al presbiterio a mezzo di
due scalinate, fra le quali è la porta che conduceva alla cripta; sopra il disadorno portale
d’ingresso, la finestra bifora è stata devastata da un fulmine. L’interno, nel più completo
abbandono, conserva affreschi di scuola umbra (la Vergine, Sant’Antimo, San Sebastiano) e
un frammento d’iscrizione votiva in volgare. Ruderi di una villa che, prima di essere
incendiata, si chiamò Casa Tréglia e poi Casarsiccia, si rinvengono nella tenuta di Petroro. A
Casarsiccia era una chiesa intitolata a San Quirico. Sulla sinistra della strada Duesanti-Petroro
si leva la chiesa romanica (l’esterno è caratterizzato dalle finestrelle a feritoia e dal portale
con lunetta) detta di San Martino, dipendente dall’abbazia di Sassovivo e, nel 1711, passata
sotto la giurisdizione della Chiesa della Consolazione di Todi.
Un fortilizio, ricordato fin dal sec. XIV, era Montorsolo, di cui rimane un oratorio dedicato
al SS. Crocifisso.
114
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Affresco della “Vergine e il Bambino”, realizzato dal tuderte Eliseo Fattorini;
-
Chiesa parrocchiale di San Biagio;
-
Ruderi della villa Casa Triglia;
-
Chiesa romanica di San Martino;
-
Chiesa benedettina di Sant’Antimo;
-
Oratorio dedicato al SS. Crocifisso.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Petroro 384m s.l.m. (41 abitanti): borgo fortificato con notevole valenza storicoarchitettonica, aggregato intorno ad uno spazio centrale e con semplice struttura viaria di
distribuzione. Prevalenza di edilizia di base eventualmente modificata nel tempo. Presenza in
adiacenza di un nucleo generato dalla presenza di insediamento a carattere religioso.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Crinale
Pessimo
Diffusi
No
No
Mediocre
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
115
7.1.2.9 San Damiano
Il nome deriva dal ricco tuderte che nel 1174, ritornato da un lungo viaggio in Palestina,
decise la costruzione di una chiesa dedicata a San Damiano come ringraziamento per aver
ottenuto una miracolosa guarigione. La chiesa, ancora dedicata a San Damiano, ha cambiato
aspetto nel corso dei secoli, cosicché non sono rimaste alcune testimonianze della costruzione
originaria.
Di particolare bellezza è la porta medievale di accesso all’interno del paese, con lo stemma
di Todi. Altrettanto si dica del castello, del quale pure pochissime sono le tracce: esso contava
in antico un centinaio d’anime; nel 1483 fu occupato dalle genti dei Chiaravalle e nel 1542
sofferse molti danni in seguito a un violento terremoto.
Nel territorio di San Damiano troviamo oggi il vocabolo Migliola, che ricorda una villa e
una chiesa (oggi scomparsa) dedicata prima a Sant’Andrea e poi detta di Santa Maria del
Busseto.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa dedicata a San Damiano;
-
Porta medievale di accesso all’interno del paese, con lo stemma di Todi.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
San Damiano 366m s.l.m. (104 abitanti): borgo fortificato con presenza di edilizia di base e
specialistica (chiesa). Struttura viaria con assi di distribuzione disposti in parallelo.
116
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Crinale
Buono
Rari
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.2 Circuito 2 - Pianura del Fiume Tevere
7.2.1 Il paesaggio
Il circuito individuato si sviluppa nella parte nord-occidentale del territorio di Todi,
lungo la sponda destra del Fiume Tevere. Il paesaggio percorso è nel primo tratto una valle
“stretta” in cui i versanti collinari boscosi contribuiscono alla definizione dell’immagine
spaziale in cui risalta, per dimensioni e posizione, il fiume, l’alveo e, verso ovest, le sue ampie e
sabbiose aree golenali. La situazione generale è conformata per fasce longitudinali simmetriche e
parallele al fiume costituite da strisce di campi coltivati (seminativo semplice) e dalle strade che
seguono la rottura di pendenza tra la valle ed il piede collinare. Le forme dell’insediamento
antropico sono costituite dai segni longitudinali delle strade che marcano la separazione tra valle e
collina. Nella zona di Pian di San Martino troviamo invece un paesaggio dì valle ampia
prevalentemente agricolo di tipo “industriale” con campi aperti di forma rettangolare, con pochi
elementi vegetali (alberi) isolati o a filari, con forte predominanza del seminativo semplice.
Vegetazione spontanea (non coltivazioni) è presente prioritariamente lungo i corsi d’acqua,
particolarmente evidente ed importante risulta la vegetazione ripariate del Tevere, che disegna
l’intera valle; in subordine la presenza di alberature lungo le strade e in adiacenza ai nuclei edificati
sottolinea il disegno antropico di questo paesaggio.
Fonte: progetto preliminare per l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Comune di Todi.
117
7.2.2 Descrizione storico - artistica delle frazioni
7.2.2.1 Cecanibbi
In seguito a continue opere di restauro e modifiche, Cecanibbi ha in parte perso l’antico
aspetto medievale; tuttavia intorno alla chiesa parrocchiale si trovano ancora intatti i resti
della costruzione originaria, e si possono tuttora ammirare frammenti di pitture che risalgono
al XVI secolo.
Vuole la leggenda che il nome dell’antico castello derivi, ma non è etimologia da accettare,
dal passaggio effettuato in tale località dal grande condottiero Annibale, già privo di un
occhio (Castrum caeci Annibalis). Intorno alla casa parrocchiale, gli avanzi della primitiva
chiesa conservano frammenti di pitture cinquecentesche.
Il cronista G.B. Alvi scrive che nel 1703 fu da Domenica Leoni introdotta a Cecanibbi la
devozione per Santa Celestina. La chiesa aveva un priore e 4 canonici alle dipendenze del
Capitolo della Cattedrale. Nel 1601 fu unita a Cecanibbi la parrocchia di Poggio Alberico,
fortilizio costruito da Albrico, capostipite della famiglia Leoni, tra il XII e XIII secolo. La
chiesa dedicata a San Giorgio, venne restaurata nel 1916, le decorazioni sono di Umberto
Bartolini.
A breve distanza dal paese si trova l’antica villa di San Bartolomeo in Tevellaria, oggi
fabbricato agricolo. Della villa restano oggi due bellissime torri e tracce delle imponenti mura
di cinta.
In un documento del 1365 si legge di Torre Arlotta, detta anche San Giovanni Vecchio, nei
pressi di Cecanibbi; di essa non si hanno, tuttavia, notizie più precise.
118
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa parrochiale e rovine della chiesa primitiva con frammenti di affreschi;
-
San Bartolomeo in Tevellaria, torri;
-
Chiesa di San Giorgio.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Cecanibbi 248m s.l.m. (85 abitanti): borgo fortificato costituito da edilizia di base,
eventualmente modificata nel tempo ed edilizia specialistica prevalente (castello). Struttura
viaria con due assi di distribuzione.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Mediocre
Buona
Poggio
Buono
Assenti
Si
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
119
7.2.2.2 Pian di San Martino
Non è certo da respingere l’ipotesi che gli etruschi contendessero ai primitivi abitatori
umbri l'amena pianura (non sconosciuta, forse, a talune tribù di Celti) che si estende sulla
destra del fiume Tevere. Questi, dei quali rimane qualche vestigio anche nel bosco che
circonda Torrepiera, sarebbero poi saliti sul colle, alla sinistra del fiume, dando inizio alla
gloriosa storia di Tùtere. Anche i romani, del resto, ebbero per quel tratto di pianura
particolare predilezione, come testimoniano le importanti scoperte di un colombario
(Torrepiera) e di alcuni avanzi di edificio termale (Torrevecchia). Un’attendibile tradizione
medioevale vuole, inoltre, che in questo luogo abbia avuto i natali papa Martino I, figlio di un
Fabrizio di povera e oscura famiglia La chiesa parrocchiale a lui dedicata presenta un
capitello in pietra della primitiva costruzione, risalente al XIII secolo, e conserva due affreschi
della fine del XVII secolo.
Pian di San Martino è stato, comunque, fin dai secoli di mezzo, celebrato per la sua
amenità e fecondità: e certamente esso costituisce una delle più popolose frazioni del contado
di Todi. Sulla riva destra del Tevere si trovavano quattro ville, designate con i nomi di Case,
Casebasse, Casebagliatte, Caseconte, ciascuna delle quali: è oggi indicata da un gruppo di
abitazioni rurali.Durante la sua predicazione a Todi (1426), San Bernardino; dimorando nel
convento della chiesa di Pian di Porto, tenne un pio discorso ai devoti di Casebasse. Da qui la
particolare venerazione degli abitanti per il santo predicatore senese, che essi solennemente
onorano, il 20 maggio di ogni anno, venendo a Todi in lunga, pittoresca processione. La
chiesa parrocchiale di Pian di San Martino, sulla strada che conduce a Cecanibbi venne
costruita nel 1906. su disegno di Getulio Ceci:è di stile gotico, ha quattro navate e una bella
120
torre campanaria. Nell'interno restano della primitiva costruzione un capitello in pietra (sec.
XII) e due affreschi (lo Sposalizio della Vergine e San Bernardino) del più tardo e manierato
cinquecento umbro. Sulle pareti della navata centrale figurano alcuni serafini che Luigi
Branzani eseguì, copiandoli dal Beato Angelico.Oltre alla già nominata Torrepiera (o Torre
Pierò, con il bel castello edificato nèl 1416) e Torrevecchia (nota un tempo - come Torre di
Pacifico, fu trasformata in villa dallo scrittore todino Ciro Alvi), dobbiamo ricordare, nei
pressi di Pian di San Martino, Torre Angelina (non più esistente), Torre Bertona (oggi
Bettona), Torre di Iòlo (indicata da un odierno vocabolo Torriòla: sorse nel 1454 per volere
di Iòlo di Astancolle) e la Torre di Ritignano con omonima villa e chiesa dedicata a San
Lorenzo.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Avanzi di edificio termale;
-
Chiesa parrochiale, capiltello, affreschi;
-
Torre di Ritignano, chiesa di San Lorenzo;
-
Torriola, Torrepiera, Torre Bertona.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Pian di San Martino 147m s.l.m. (580 abitanti): insieme di insediamenti dalla diversa
morfologia: piccoli borghi fortificati, Case Conte, Torraiola, e nuclei disposti lungo un
percorso di fondovalle, Pian di San Martino e Case Boiate.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Ottima
Rilevante
Pianura
Buono
Rari
Sì
Sì
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
121
7.2.2.3 Montemolino
Più che alla rocca fortissima, distrutta nel 1190 e nel 1312 (quest’ultima volta
dall’imperatore Enrico VII, che risparmiò invece Castel delle Forme riscattato per denaro)
Montemolino deve la sua non trascurabile fama al ponte sul Tevere, passaggio quasi obbligato
per chi volesse recarsi nell’Italia centro-meridionale.Costruito nel 1204, fu più volte
smantellato e rifatto (nel 1284; I 1296, ad opera dei “continenti laici”, detti anche “mantellati”
o “pinzocati”) fino alla totale sua rovina (1310). Tale distruzione era ricordata in lettere
gotiche da una lapide, apposta, dieci anni dopo, (parroco Panunzio sopra la porta della
superstite torre, che si ergeva a guardia del ponte: Viator qui ad loca Ecclesiae pergis vei ex ipsis
Tudertum, Fulgineum, Spoletum Romamque petis, disce quod hic pons Montis Molini vocatur a castro
eiusdem nominis propter molendina quae vide per quem constructum, anno Domini MCCLXXXII
Petrus Aragoni rex contra Carolum Siciliae regem pergens cum exercitu suo transivit apud quem
anno MCCCX, die XIII septembris ab exercitu perusino feror proelium factum cum Tudertinis. in quo
dux Spoliti occubuit ci magna sociorum clade et proximorum castrorum ruina. Hoc te scire voi Perge
et vale. (“Viandante, che rivolgi i tuoi passi verso i domini della Chiesa o da essi ti dirigi a
Todi, a Foligno, a Spoleto e a Roma, sai che questo ponte è detto di Montemolino
dall'omonimo castello e molini che tu quivi intorno vedi: per tal ponte, dopo la sua
costruzione, passò con l’esercito, nel 1282, il re Pietro di Aragona allorchè marciò contro
Carlo angioino, re di Sicilia; e sappi che in questi paraggi il giorno 13 di settembre del 1310,
avvenne una feroce battaglia I perugini e todini: in essa cadde da valoroso il duca di Spoleto
con gran strage dei suoi e con grave rovina dei circostanti castelli. Questo voluto che tu
intendessi: riprendi ora il cammino e sta bene”).
La battaglia del 1310, svoltasi a Montemolino, è da considerarsi l’episodio più sanguinoso
della secolare lotta tra guelfi e ghibellini Todi (alcuni luoghi, nei pressi del ponte presero i
122
nomi di Rio Sangue e Morticcio): con i primi si schierarono i perugini; accorsero, in aiuto dei
secondi, le truppe di Spoleto, di Narni, di Terni e di Amelia, comandate da Bindo de Baschi e
dal duca della Valle spoletana, di origine savoiarda. I perugini, già padroni della Fratta,
combatterono accanitamente ed ebbero completa vittoria: per essi si trattò, infatti, di
annientare la più potente lega ghibellina dell’Umbria e con essa gli odiati e pericolosi
spoletini, sempre avversi al dominio di Perugia sulla fertile piana che si stende da Assisi fino
alle Fonti del Clitunno. Al duca di Spoleto caduto sul campo i ghibellini tuderti sostituirono il
romano Riccardo Spadatratta, il quale – battute dapprima le milizie collegate dei guelfi a Pian
dell’Ammeto – venne poi a segreti patti con il nemico. Todi fu così attaccata da preponderanti
forze,
verso
la
mezzanotte
di
una
domenica
del
settembre
1311.
Vennero
contemporaneamente assalite Porta Fratta, Porta di Borgo (presso Santa Prassede) e quella
della Valle. I ghibellini, colti nel sonno, improvvisarono una difesa a Porta Marzia, ma – udite
le grida dei vincitori (che dalla Porta della Valle avevano raggiunto Piazza Grande) – si
precipitarono nel Rione delle Cammuccìe, aprendosi un varco in contrada Paragnano (nome
che il Ceci spiega “lùogo coltivato ’a orto”, varco che permise loro di guadagnare
rapidamente l’aperta campagna.
Lo Spadatratta, sentendosi, in seguito a tale episodio, sospettato dai ghibellini, defezionò
clamorosamente alcune settimane più tardi, passando con cento cavalieri all'esercito di
Perugia, che da Casalina tentava una sortita nel territorio tuderte. I ghibellini di Todi
attaccarono allora la sua effigie con la fune al collo ad ogni porta della città; sotto si leggeva:
“Io son Riccardo Spadatéatta: et tradimento ordinai e non venne fatto!”. Come lo era stato
della sconfitta, Montemolino fu per i ghibellini di Todi il campo del trionfo e della vendetta. Il
castello assistette, infatti, alla marcia vittoriosa dei todini seguaci di Enrico VII imperatore di
Germania. In quella circostanza buona parte e del territorio perugino fu messa a sacco e
devastata. Il ponte di Montemolino rimase, per lunghi secoli, in triste abbandono,
testimonianza di rovina e di morte.
Nel 1323 la proposta di un restauro cadde nell’indifferenza del Consiglio comunale;
altrettanto vani furono i propositi degli abitanti di Marsciano, che più di tutti comprendevano
la necessità di ripristinare un passaggio indispensabile allo scambio delle merci tra la Toscana
e l’Umbria meridionale. Nel 1590 il vescovo Angelo Cesi credette opportuno aggiungere al
traghetto di Montecastello un'altra barca per meglio assecondare il flusso del commercio; ma
quelli di Montecastello, offesi nei loro meschini interessi, protestarono con estrema violenza:
e la barca fu riportata al piano di Pantalla. La controversia risorse durante l’episcopato del
123
cardinale Altieri, il quale – ben altrimenti disposto nel sopportare i soprusi, di quanto lo fosse
il suo bonario predecessore – fece imprigionare i notabili di Montecastello e diede precisi
ordini a che la “barca di Todi” restasse a disposizione di quelli che ne avessero bisogno. Nel
1867 – dopo sette anni dal progetto del commissario Pepoli – si costruì la strada
Montemolino-Marsciano: dal progetto era tuttavia, escluso il riattamento del ponte. Bisognerà
aspettare il 1924 perché al guado dì Montecastello venga sostituito – un po’ più in alto di
quello di un tempo – il ponte che attualmente si vede.
La rocca di Montemolino è visibile in parte ancor oggi, benché trasformata in abitazione
privata: la porta, ad arco a tutto sesto, è ben conservata e ostenta nella lunetta un affresco
rappresentante la Vergine, San Michele e San Cristoforo. L’antica chiesa, dedicata a
Sant’Angelo, venne nel cinquecento, a far parte della nuova di San Michele Arcangelo: questa
subì, a sua volta, nel 1912, ampi rifacimenti, fatti eseguire dal parroco Amedeo Dozi, su
disegno di Getulio Ceci. e Pollione Moriconi. Di Montemolino era oriunda la nobile famiglia
guelfa degli Stefanucci, la cui arme gentilizia fu dapprima un fiume in. campo rosso.
Militarono sotto Goffredo di Buglione, da cui (1100) ebbero, come nuovo stemma, tre gigli
d'oro con rastrello rosso in campo azzurro.Nel 1586 al capitano Ludovico Stefanucci
apparteneva Poggio Soàtto, castello nei pressi di Montemolino, il cui nome, divenuto
Posoàtto, è tuttavia ricordato insieme a Torre Gallo, altra località oggi scomparsa.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Rocca;
-
Chiesa di San Michele Arcangelo.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Montemolino 223m s.l.m. (211 abitanti): insediamento costituito da due nuclei di notevole
valore storico-architettonico, posti su di un poggio che guarda verso il fiume Tevere.
Uno è costituitola un borgo fortificato a carattere unitario con prevalenza di edilizia
specialistica (castello) e da un’aggregazione di schiere. L’altro da un nucleo di tipo religioso,
costituito da una chiesa e da edilizia di base di sua pertinenza.
124
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Poggio
Mediocre
Diffusi
No
No
Mediocre
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.3 Circuito 3 - Valle del Tevere e delle Alte Colline del Peja
7.3.1 Il paesaggio
Il circuito individuato si sviluppa nella parte sud-occidentale del territorio di Todi. Il
paesaggio percorso è di tipo alto collinare con morfologia più “aspra” ed acclive; la
dominante paesaggistica è data dal bosco che connota fortemente lo spazio rurale facendo
assumere i tratti del paesaggio silvano anche in ragione della carenza di una trama di campi
coltivati. La presenza di olivati, pur rilevabile, costituisce episodi isolati e localizzati a mezza
costa che non realizzano un sistema. La presenza di ciglionamenti e terrazzamenti rilevabili nei
campi che insistono nelle parti più basse, connotano tale unità come quella in cui meno si
evidenzia la recente antropizzazione a favore di un'immagine storica e di forte naturalità in
ragione della presenza del bosco. L’insediamento si connota come scarso e principalmente
legato a preesistenze storiche in cui castelli e torri, posti in luoghi d'altura, costituiscono la
dominante percettiva. Anche nell'edificazione minore è evidente una predominanza di quella
antica rispetto a costruzioni recenti, mentre sono quasi del tutto assenti i segni della maglia viaria. Il
tratto lungo il Fiume Tevere è costituito da una valle “stretta” in cui i versanti collinari boscosi
contribuiscono alla definizione dell'immagine spaziale in cui risalta, per dimensioni e posizione, il
fiume, l’alveo e, verso ovest, le sue ampie e sabbiose aree golenali.
Fonte: progetto preliminare per l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Comune di Todi.
125
7.3.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni
7.3.2.1 Canonica
La chiesa parrocchiale del paese, dedicata a Sant’Angelo, aveva dieci canonici e un priore.
Dopo che nel 1555 fu ceduta ai Camoldesi. Nel 1664 il Comune di Todi fece adibire la
canonica a semplice eremo, dopodiché nel 1689 fu istituzionalizzata la regola eremitica. La
chiesa è stata completamente restaurata in epoca moderna ed è divenuta proprietà del pittore
Dorazio, è detta anche Vecchia o del Colle quasi a distinguerla dalle case che
successivamente sorsero anche verso la strada Todi-Orvieto.
Il nome di Canonica è dovuto alla collegiata, che anticamente officiava la chiesa
parrocchiale. Questa, dedicata a Sant’Angelo, (della sua canonica e del campanile restano
soltanto grandiosi ruderi) è ricordata da una iscrizione, nella quale, insieme alla data 1216, si
leggono i nomi di papa Onorio III e del priore Frantone: l’epigrafe si trova sotto l’arco della
seconda porta dell’eremo già dei Camaldolesi, cui nel 1555 Galeazzo Gabrielli di Fano
cedette, con il consenso di Clemente VII, detta Chiesa di Sant’ Angelo. In seguito a tale
cessione la sede della parrocchia fu trasferita a San Pietro in Vincoli, che i cronisti chiamano
però de uncinis , dalle catene che l’apostolo tiene in mano. I rifacimenti e l’intonaco hanno
cancellato la vetusta fisionomia del sacro edificio, sulla cui facciata è collocata una lapide che
ricorda come esso venne costruito nel 1207 in occasione della pace tra todini e orvietani.
Nella prima metà del settecento i monaci terminarono di fabbricare l’eremo, dove si
stabilirono seguendo la regola di San Romualdo: essi furono di gran soccorso ai poveri ed
offrirono a tutti caritatevole ospitalità.
L’eremo, oggi di proprietà privata, venne abbandonato dai religiosi nel corso del
Novecento. Rimane tuttavia ben conservata la costruzione settecentesca, di cui si possono
ancora vedere le celle della clausura, la chiesa (una delle cappelle laterali, destra, fu decorata
126
nel 1890 da Luigi Sabatini), la foresteria. Presso l’eremo si trova Mannelle, la Torre di Iaco
(poi Carvili) e quella di Croce, della quale resta una casa colonica con loggia quattrocentesca.
A sinistra della strada Todi-Orvieto è la Torre di Focolino (celebre per i fatti d’arme contro gli
orvietani) e l’altra di Giovan Battista, presso cui venne costruito l’oratorio di San Sebastiano.
Si ricordano, inoltre, Masiella (menzionata in un documento del 1420) con la distrutta sua
Chiesa di Santa Maria, e la bella Torre di Rinaldo del Vecchio o di Collesecco.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Vecchia chiesa di Sant’Angelo e canonica
-
Chiesa di San Pietro in Vincoli;
-
Eremo di Sant’Angelo;
-
Siti di originarie “Torri” del territorio circostante.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Canonica 341m s.l.m., (159 abitanti): insieme di aggregazioni semplici generate da edilizia
specialistica di tipo religioso ubicata lungo un percorso storico (conventi, chiese),
Sant’Angelo e San Pietro.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Versante
Discreto
Rari
si
no
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
127
7.3.2.2 Casemasce
Case Masce è villa posta sulla destra del Tevere, fondata nel 1470, in tenuta Monte Marte,
da Mascio di Matteo d’Acqualoreto (Case di Mascio). Ancora oggi si possono ammirare le
case con i tipici “pianelli” antistanti, che testimoniano la primitiva costruzione. In un primo
tempo, non essendovi chiesa parrocchiale, i contadini del luogo erano costretti a celebrare la
Pasqua a Todi; più tardi furono aggregati alla parrocchia del Quadro; ebbero, infine, un
parroco provvisto del beneficio di Sant’Andrea, antica chiesa di Monte Marte. Non lontano da
Casemasce sono situati i ruderi dell’antichissimo castello di Montemarte, che costituì il luogo
di origine della famiglia feudale tuderte dei conti di Montemarte. A poca distanza, lungo la
medesima sponda del Tevere, è Campi con la piccola Chiesa di Santa Lucia. Sulla cima del
Monte dell’Apparita un cumulo di rovine ricorda Pompognano (o Castello delle Formiche),
teatro spesso di sanguinose battaglie tra gli orvietani e i todini che, nel 1252, sconfissero
gravemente i loro avversari. Altro gruppo di case porta il nome dell’antica Torre di Luca: qui
è una chiesetta intitolata, come quella di Monte Marte, a Sant’Andrea, che ricordava il
particolare culto che Brusciglieto tributava all’apostolo.
Da vedere:
128
-
Nucleo storico;
-
Chiesa di Sant’Andrea di Monte Marte;
-
Ruderi del castello di Monte Marte;
-
Campi, chiesa di Santa Lucia, torre;
-
Rovine del castello di Pompognano;
-
Torre di Luca (Torreluca), chiesa di Sant’Andrea.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Casemasce 350m s.l.m. (315 abitanti): aggregazione di edilizia di base (prevalenza di
schiere) lungo un asse principale di distribuzione.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Buona
Pianoro
Buono
Rari
Si
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.3.2.3 Quadro
Di particolare rilievo è il castello di questo paese, divenuto importante strategicamente per
la sua ubicazione lungo una fondamentale via di comunicazione tra Todi e Orvieto. L’attuale
chiesa parrocchiale presenta all’interno una pala d’altare realizzata dall'artista tuderte Andrea
Polinori (1586-1648) e raffigurante la “Madonna e i SS. Giuseppe, Pietro, Paolo e Carlo
Borromeo”.
Vestigia gloriose della civiltà di Roma – rinvenute nei pressi del castello – confermano
l'importanza e l’antichità del nucleo. La sede parrocchiale di San Sebastiano era dapprima
nell'interno del castello, ma venne poi trasferita in San Pietro de Caesis, collegiata con un
priore e sei canonici, che si ritiene eretta da un Pietro della famiglia Cesia, circa l’anno 1200,
al tempo del vescovo Rustico. Nel 1625 essa fu ricostruita dalle fondamenta dal priore Marco
Antonio Guazzaroni. La nuova chiesa, edificata nel 1937, si trova adesso in località
129
Casélle.Dal titolo della parrocchia prese il nome un dotto maestro di retorica, Panfilio Cesi,
figlio di un tal Pietro, che, per aver commesso un omicidio, da Titignano si era rifugiato al
Quadro e poi a Cascia. Quivi nacque Panfilio, che insegnò successivamente con molta
diligenza ed onore ad Assisi e a Todi (1632).
Quadro, ricordato fin dal trecento in molti documenti, in seguito al rifiuto dei suoi abitanti
di pagare la gabella, nel 1311 fu devastato dai tuderti e, fu preso nel 1414 da Braccio
Fortebraccio da Montone, il quale – cacciati da quel castello i partigiani di Ladislao re di
Napoli – vi costruì una fortezza. Nel sec.XVIII lungo il Fosso della Vorga (tra il castello del
Quadro e la Canonica) si cercò a lungo una miniera d’oro: a questo scopo vennero degli
esperti anche da Camerino. Insieme a Quadro è bene ricordare Monte Calvo, potentissima
rocca sulla strada di Orvieto, i cui uomini di guardia venivano assoldati dalla famiglia
Nisterna di Todi, proprietaria del luogo. Sopra la porta della rocca si vede ancora uno stemma
scolpito in pietra; sembra che il forte – cui era annessa la piccola Chiesa di San Biagio – fosse
provveduto di comunicazioni sotterranee.
Da vedere:
-
Nucleo storico, rocca, chiesa di San Biagio;
-
Chiesa parrocchiale con pala del Polinori;
-
Collegiata di San Pietro de Caesis;
-
Torre di Montecalvo;
-
Nuova chiesa, loc. Caselle.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Quadro Caselle 524m s.l.m. (174 abitanti): insieme di aggregazioni semplici di edilizia di
base, ubicate lungo un percorso storico.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
130
Ottima
Buona
Crinale
Buono
Rari
Si
No
Buona
mediocre
Quadro Vecchio 490m s.l.m. (nessun abitante): borgo con morfologia radiale rispetto ad un
nucleo più antico, probabilmente un castello o torre ora non riconoscibile.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Mediocre
Rilevante
Poggio
Pessimo
Diffusi
No
No
Pessima
Pessima
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.3.2.4 Torreluca: vedi Casemasce.
7.4 Circuito 4 - Colli Amerini
7.4.1 Il paesaggio
Il circuito individuato si sviluppa nella parte sud del territorio di Todi. Il paesaggio
percorso è di tipo collinare a morfologia arrotondata con una forte presenza di boschi dovuta
anche dell'esposizione prevalente (nord), pur in presenza di una situazione complessa delle
orografia totale, il paesaggio rurale è caratterizzato dalla presènza dei seminativi con presenze
di olivati e vigneti, ma in una matrice caratterizzata dal bosco; è altresì sensibile la presenza di
allevamenti; denotati dalle relative costruzioni, nonché di terreni incolti. L’insediamento è
costituito dalla presenza sia di edifici storici e tipici che di recente edificazione. Quest'ultima,
pur presente sia in forme sparse che aggregate, è localizzata prevalentemente a mezza costa e
non assume una rilevanza tale da connotare l'unità di paesaggio. Mentre appare significativa,
per numero e posizione, la presenza di castelli, torri e nuclei fortificati posti soprattutto sui
crinali ed in posizioni rilevate (dominanti).
Fonte: progetto preliminare per l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Comune di Todi.
131
7.4.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni
7.4.2.1 Asproli
Dell’antico castello si è perduta ogni traccia, né il gruppo di case del paese presenta
particolari caratteristiche. La chiesa, intitolata anticamente a Sant’Angelo e San Biagio, ha
subito profondi rimaneggiamenti: unica testimonianza di qualche rilievo è il quadro dell’altare
maggiore, eseguito nel 1650 dietro commissione del parroco e dei priori di una confraternita.
A poca distanza da Asproli, sulla riva sinistra del Tevere (strada Todi-Baschi), esisteva la
Chiesa di San Giovanni di Acquaviva, sorta con il materiale di una preesistente costruzione
romana: marmi e pietre vennero, infatti, ritrovati nel 1771 e, nel 1914, un’ara romana, ora
conservata nel Museo Comunale.
L’antichissima chiesa si fregiava , tra l’altro, di un altare in pietra che nel 1560 venne
trasportato nel Tempio della Consolazione e poi disperso nel 1612, anno in cui si costruì il
nuovo altare tuttora esistente. Pure nelle vicinanze di Asproli è da ricordare Cacìcì o Casisci
(nome che G.B.Alvi fa derivare da casa hirci) possedimento un tempo dei conti di
Montemarte: vi era un oratorio dedicati ai SS. Cosma e Damiano.
Altro vocabolo è Torre di Pian di Monte, oggi Pian di Monte. Di notevole importanza è
“La Palazzetta” ovvero un'antica villa contenente un intero ciclo di pitture realizzate
dall'artista perugino Gerardo Dottori.
132
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Antica villa Pallazzetta con dipinti di Gerardo Dottori;
-
Chiesa parrocchiale;
-
Dintorni.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Asproli 359m s.l.m. (112 abitanti): aggregazione semplice di edilizia specialistica (chiesa
con canonica) lungo un percorso di risalita dalla Valle del Tevere.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Buona
Crinale
Buono
Rari
Sì
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.4.2.2 Camerata
Uno storico todino della fine del sec.XVI attribuisce al partito guelfo di Todi la costruzione
di case “camerate”, con stanze cioè, a volta, come più resistenti e sicure. Da qui il nome di
Camerata, che deriva comunque, “camera, cammora”. Nel 1472 i ghibellini riuscirono ad
impossessarsi del castello, che fortificarono, minacciando i luoghi circonvicini. Camerata
133
divenne così la roccaforte dei seguaci di Altobello Chiaravalle, che, cacciati da Todi, vi si
rifugiarono in massa dal 1483 fino al 1499. In quell’anno Altobello fu trucidato ad
Acquasparta: i ghibellini non facevano più paura e papa Alessandro VI desistette dal
proposito di far radere al suolo il castello: il quale, nei secoli successivi, fu giustamente
ritenuto, per la sua posizione e per i magnifici boschi che lo circondavano, un piacevole luogo
di villeggiatura. Vi soggiornarono, tra gli altri, ai primi del Seicento, i nobili signori della
famiglia Sardoli. La chiesa di Camerata, rifatta totalmente nel 1911, presenta due quadri del
tuderte Paolo Sensini, di cui uno raffigura la “Madonna con Rosario e i Santi Giovanni
Battista e Caterina d’Alessandria” (1692) e l’altro la “Madonna con Rosario e Santi”, (1624);
il campanile ha la forma di una torretta medievale. Presso Camerata si trovava il fortilizio di
Crispiano, trasformato in villa dai nobili Torrioni e poi acquistato dai conti Prosperi.
Crispiano aveva in antico una chiesetta dedicata a Santa Lucia.
Notevole è anche la Chiesa di S. M. degli Arcioni (o Arconi), che ha dato il nome
all’odierna Canonica degli Arcioni. Situata sopra un’amena collina, a sud di Camerata, questa
chiesa romanica, abbellita da robuste arcate (da qui il suo nome), prosperò a lungo sotto il
reggimento di un priore e di tre canonici:fu anche chiesa parrocchiale. Di essa non rimangono
che le pietre dell’abside, la robusta mensa dell’altare e una sbiadita e mediocre pittura (la
“Vergine col Bambino”) del sec. XVI.
Insieme a Monte Volparo (di origine romana) e alla sua chiesa di S. Angelo, ora distrutta,
sono inclusi nel territorio di Camerata l’Olmeto, già delizioso rifugio estivo degli Stefanucci e
degli Astancolle, la Chiesa di San Pietro di Laureto (poi de Cerreto), che un conte Rapizzo
donò all’abate di Farfa, Porzone e Torre Camaglia, presso l’omonimo fossato, più tardi detta il
Palazzaccio.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa nuova, pitture del Sensini;
-
Canonica degli Arcioni (rovine);
-
Dintorni.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Camerata 512m s.l.m., (239 abitanti): Nucleo caratterizzato da edilizia di base,
eventualmente modificato nel tempo con presenza di edilizia specialistica non prevalente;
134
struttura viaria in parte radiale in parte lineare ed espansioni realizzate in continuità con
l’antico nucleo.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Rilevante
Crinale
Discreto
Rari
Si
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.4.2.3 Fiore
Questo paese prende il nome dalle feste “gloriane” o “infiorate” che si svolgevano in epoca
romana durante la stagione primaverile; secondo altre fonti invece, il nome “Fiore”
deriverebbe dalla rigogliosa vegetazione che la località ha sempre presentato. Il castello ebbe
fin dall'inizio grande importanza dal punto di vista strategico, cosicché il Comune di Todi
concesse agli abitanti del paese particolari privilegi.
Era anche detto Fiore di Mezzo, per distinguerlo da una fortezza situata più in alto,
appartenente a Mariano degli Atti e perciò detta Fiore di Mariano (venduta agli Isacchini poi
ai Laurenti); tale fortezza è forse da identificare con quella bellissima, benché semidistrutta e
cupamente verdeggiante di edere, denominata Fiore Vecchio.
La frazione di Fiore, distante da Todi circa 8 Km, è turisticamente una delle più
interessanti: il suo castello, ben conservato, si accampa robustamente su di una vasta area
quadrata, con le sue torri e la sua porta, alla quale fanno capo stridette tortuose e strettissime,
135
snodatesi tra casupole medievali. Dall’importanza strategica del luogo, disseminato di fortilizi
e di torri (negli antichi documenti se ne menzionano talune scomparse come Torre di
Cristoforo e Torre di Questione) il comune concesse agli abitanti di Fiore particolari
privilegi;così, nel 1462, l’“università” del castello venne esonerata da ogni responsabilità
circa i delitti o i danni che potevano essere commessi ai confini del suo territorio.
Su Fiore si abbattè, nel 1494, la furia di Altobello da Chiaravalle, che non risparmiò
nemmeno donne e bambini.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Silvestro, fu costruita nel 1787; essa si trova un po’
lontana dall’abitato nella parte più elevata del colle. Di gran lunga più antica (700 circa) è la
Chiesa di San Valentino de Arcis, nell’omonimo vocabolo tra Fiore e Ponte Naia, dove ancora
si celebra la messa il 14 febbraio e il primo martedì dopo Pasqua. Notevole, inoltre , la
massiccia fortezza di Belforte, alla sinistra del Torrente Arnata.
Lungo la strada Todi-Fiore si incontra il podere di San Lorenzo, dove nel 1218 fu fondato
da Ranaldina Bonadei, un monastero di suore camaldolesi, passato assai più tardi ai
Cappuccini che lo tennero fino al 1571, anno del loro trasferimento al Convento di Santa
Maria Nuova.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Fortezza di Fiore (Fiore di Mezzo);
-
Castello degli Atti ( Fiore di Mariano, rovine);
-
Chiesa di San Silvestro;
-
Chiesa di San Valentino de Arcis;
-
Fortezza di Belforte;
-
Convento di Santa Maria Nuova.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Fiore 344m s.l.m. (146 abitanti): insieme di aggregazioni semplici generate da
insediamenti di tipo religioso lungo un percorso storico.
136
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Ottima
Buona
Crinale
Buono
Rari
Sì
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.4.2.4 Izzalini
La presenza di insediamenti romani è testimoniata dal ritrovamento di numerosi condotti di
materiale piombeo, di un boccale realizzato in terracotta e anche di monete etrusche con la
scritta ”Tutere” e l’effige di Giano Bifronte. Si chiamò dapprima Sant’Angelo de Plebe dalla
chiesa che era anche pievania. La villa contava circa 160 anime allorché come vuole la
tradizione – alcune genti d’arme del tiranno Ezzelino da Romano (1194-1259) se ne
impadronirono e, cacciati i guelfi, la fortificarono, trasformandola in un ben munito castello
che ebbe il nuovo nome di Izzalini. Pittoresca l’antica porta d’ingresso al paese, la torre (cui
sovrasta oggi la cella campanaria), l’arco a tutto sesto che immetteva nella primitiva chiesa
parrocchiale. Izzalini, accrebbe la sua potenza con la costruzione, nel 1458, di una fortezza,
detta Torre Baldo cui fu annessa anche una chiesa dedicata a Santo Stefano. Nel bosco di
Torre Baldo alcuni ruderi testimoniano l’esistenza (sec. XIII) di un castello che si dice fatto
erigere da Ilione Landone (dal quale la famiglia Landi di Todi) e perciò chiamato Castrum
Ilionis e poi Castiglione de Franconibus Due antiche ville come San Giovanni L’Ammetato
(dalle méte “biche” di grano), e Petacciòlo (di cui resta la piccola Chiesa di Santa Caterina)
137
hanno dato il loro nome ad altrettante località o vocaboli. Ben conservato invece, il castello
Piemozzo (in parte restaurato) nel quale fino al sec. XVI era la Chiesa di Sant’Andrea, oggi
sostituito con l’oratorio detto di Santa Chiara.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Torre Baldo, ruderi del castello;
-
Ville circostanti;
-
Antico borgo di San Giovanni;
-
Antico borgo di Petaccioli;
-
Castello di Piemozzo, oratorio di Santa Chiara.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Izzalini 417m s.l.m., (173 abitanti): struttura fortificata a carattere unitario, con notevole
valenza storico-architettonica. Prevalenza di edilizia specialistica sulle successive
trasformazioni del nucleo. All’esterno del nucleo antico è presente una struttura di tipo
religioso.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Crinale
Discreto
Diffusi
Sì
No
Mediocre
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
138
7.4.2.5 Porchiano
In antichità il paese non era altro che una piccola villa sorta nei pressi di costruzioni
risalenti all'epoca romana, la cui magnificenza, fino a tre secoli fa, veniva testimoniata da uno
splendido pavimento a mosaico, con tessere colorate, recante la firma di Aurelius le
figurazioni del mosaico – uomini, donne e animali in oscena promiscuità – costituivano
l'ornamento di una sala parte integrante di uno stabilimento termale o forse di altro pubblico
edificio.
L’opera eccezionale -.della quale si è persa l’ubicazione precisa (qualche cronista parla
vagamente di un luogo “canto la ripa del Tevere “venne fatta interrare (o distruggere?) dal
vescovo di Todi Giuseppe Pianetti per sollecitazione di certe monache. Porchiano – i cui
vecchi fabbricati grigi e parte della sua torre possono vedersi tuttora – fu distrutto nel 1311
dai soldati di Orte. San Lorenzo è la chiesa parrocchiale, a breve distanza dal paese.
Altre chiese del territorio furono San Cristoforo, San Giovanni, Santa Maria delle Grazie.
Particolare menzione va fatta per San Sisto, che appartenne ai monaci di San Leucio e che i
cronisti ricordano in un documento del 1218; la Chiesa di San Sisto era unita all'omonimo
fortilizio e fu insieme ad esso, ricostruita nel 1396.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiese del territorio circostante.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Porchiano 238m s.l.m. (106 abitanti): borgo caratterizzato dalla presenza di edilizia
specialistica prevalente (castello), che ha successivamente generato addizioni di edilizia di
base lungo un percorso.
139
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
poggio
Buono
Rari
Si
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.4.2.6 Romazzano
Un’antica leggenda sostiene che il paese sia stato fondato da un ricco cittadino romano,
Cromazio, da cui deriverebbe il nome Cromaziano, successivamente volgarizzato in
Romazzano. Dell'antico castello non rimane che un avanzo di torre. Pirro Stefanucci trovò
quivi, nel 1580, il sigillo di un Cromazio, appartenente certo alla locale comunità romana.
Romazzano aveva una chiesa intitolata a San Martino, che, ormai cadente, venne demolita.
Nella nuova chiesa parrocchiale, costruita nel 1912, si conserva una discreta tela ad olio (fine
del sec. XVI), rappresentante Gesù crocifisso con la Vergine e il Santo patrono. Assai noti,
nei pressi del paese, i Torrioni di Santa Cristina, già appartenenti all'omonima villa, della
quale restano ancora alcune case. Sono inoltre da ricordare la bella Torre di Scacciatòro (o di
laco Orsi)cui era unito un castello dello stesso nome con chiesa dedicata a San Gemine e la
quadrata Torricélla, dominante – benché di molto abbassata – le modeste case rurali di una
fattoria.
140
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa parrocchiale, tela ad olio, sec. XVI;
-
Torrioni di Santa Cristina;
-
Resti di Torri circostanti.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Romazzano 386m s.l.m. (79 abitanti): struttura a carattere militare ubicata lungo un
percorso, successivamente ampliata da edilizia di base. Presenza in adiacenza di una chiesa e
di un palazzo.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Buona
Versante
Buono
Rari
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.4.2.7 Torregentile
141
Questo pittoresco paese fu fondato dal nobile Gentile da Carognola nel 1433. Di immenso
valore artistico è la facciata della chiesa dedicata a Santa Illuminata, eseguita posteriormente
in stile romanico e con campanile a vela dall’architetto tuderte Pollione Moriconi. All’interno
sono da ammirare due dipinti dell'artista tuderte Andrea Polinori: la “Crocefissione con San
Carlo Borromeo e Santa Eurosia” del 1615, e la “Madonna con Bambino e Santi domenicani”
del 1648. Carognòla – detta printa Carogne o Pian di Carogne – era pure una villa: venne
distrutta nel sec. XV. Di essa rimangono alcune rovine, raggruppate intorno al vecchio
castello. Aveva una, chiesa intitolata a Santo Stefano. Nei pressi di Torregentile si ricordano,
inoltre, Costelle dov’era l’Oratorio di Santa Chiara; Olivola, già castello (rimane ottimamente
conservata la torre) e poi villa, con chiesa parrocchiale – soppressa nel settecento – detta di
Santa Maria de Olivola; la piccola Chiesa di San Lorenzo de’ Pacconi, oggi del tutto
rimaneggiata; Torre Antoniaccia, che si dice fabbricata nel 1433 da Antoniaccio Milii, fiero
ghibellino di Todi; Villanova, fondata, sembra, nel sec. XIV aveva una chiesa intitolata a San
Mauro, che fu parrocchia fino al 1517.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa parrocchiale, facciata, dipinti;
-
Rovine del borgo di Carognola;
-
Resti di antiche torri e chiese del territorio circostante.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Torregentile 358m s.l.m. (103 abitanti): insieme di aggregazioni semplici generate da
insediamenti di tipo militare, in prevalenza, e religioso, ubicato lungo un percorso storico.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Mediocre
Buona
Crinale
Buono
Rari
No
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
142
7.5 Circuito 5 - Valle del Naia
7.5.1 Il paesaggio
Il circuito individuato si sviluppa nella parte sud del territorio di Todi. Il paesaggio
percorso in un tratto è una valle ampia, caratterizzato dalla presenza dei corsi d’acqua resi
evidenti dalla vegetazione riparia che risulta enfatizzata dall’assenza di sistemi vegetali ad
alto fusto nell’intorno. Il fondovalle e infatti costituito da campi coltivati a seminativo
semplice che risalgono anche nei versanti collinari adiacenti la valle, realizzando un
paesaggio
molto
semplice
ed
omologato,
tipico
delle
pianure
dell’agricoltura
“industrializzata”.
Nella zona collinare troviamo invece un paesaggio a morfologia arrotondata con una
forte presenza di boschi dovuta anche dell'esposizione prevalente (nord) e di seminativi
con oliveti e vigneti, ma in una matrice caratterizzata dal bosco; è altresì sensibile la
presenza di allevamenti, denotati dalle relative costruzioni, nonché di terreni colti.
L’insediamento è costituito dalla presenza sia di edifici storici e tipici che di recente
edificazione. Significativa, per numero e posizione, la presenza di castelli, torri e nuclei
fortificati posti soprattutto sui crinali ed in posizioni rilevate (dominanti).
Fonte: progetto preliminare per l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Comune di Todi.
143
7.5.2 Descrizione storico-artistica delle frazioni
7.5.2.1 Montenero
Secondo un’antica leggenda il nome del paese deriva dal Monte Enea, mentre altri, tra cui
l’erudito tuderte Pirro Stefanucci, sostengono che l’origine del paese è da collegare
all’insediamento nella zona di una nobile famiglia perugina fuggita dalla propria città. Il
possesso del castello fu detenuto da varie casate che si susseguirono finché nel 1882 passò a
un ricco mercante romano, Angelo Cortesi, il quale nel 1917 lo lasciò in eredità insieme al
suo ingente patrimonio al comune di Todi per l’assistenza degli inabili al lavoro.
L’attuale chiesa parrocchiale risale al 1912 ed è dedicata a San Filippo Neri: la facciata
presenta tipiche decorazioni neogotiche in terracotta rossa; all'interno si possono ammirare il
fonte battesimale in pietra (1668) e due tele poste ai lati dell’altare, di cui una del Polinori con
“Cristo e i SS. Antonio Abate e Antonino” e l’altra di Bartolomeo Barbiani con la “Madonna
con Bambino e Beato Tomasuccio, Sant’Agostino, San Filippo e San Giuseppe da Leonessa”.
Prima della trasformazione in signorile palazzo (avvenuta nel sec. XVI) il castello di
Montenero apparteneva ai Benedettoni e doveva essere tra i più forti e muniti. Restano,
intorno alla superba mole architettonica, alcune vecchie casette, caratteristiche per certi archi
quattrocenteschi e per i “pianelli” (in cima alle brevi scale esterne), adorne spesso di garofani
e di maggiorana. Altra vecchia chiesa del paese – oggi detta La Madonnuccia – era intitolata a
Sant’Antonio. L’attuale sede parrocchiale dedicata a San Filippo Neri venne costruita nel
1912. In essa si può vedere un grande fonte battesimale dei 1668 e lo stemma dei nobili
Accursi. In tenuta Montenero era Garrari (ora Carrali), villa di una sessantina di anime con
chiesa dedicata a Santa Maria. Il paese, circondato di boschi, è oggi unito, mediante strade
discretamente praticabili, a Ponte Naia, a Todi, a Pesciano e alla stazione di Rosceto. A sudest di Montenero passava l’antica via romana, che poi fu detta delle “Sette Valli”.
144
Il verbo appianare, assai vulgato a Todi, significa “salire”, onde dicono pianélli quelle
scalette che di fuori servono alle case, (Federico Cesi, 1624).
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa parrocchiale, tele di Polinori e Rubiani, fonte battesimale.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Montenero 409m s.l.m. (92 abitanti): borgo con presenza di edilizia specialistica prevalente
(castello) di notevole valore storico-architettonico, generatrice di due sistemi di schiere a
disposizione radiale.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Ottima
Rilevante
Crinale
Mediocre
Diffusi
No
No
Mediocre
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.5.2.2 Pesciano
Il nome del paese, secondo una tradizione popolare, corrisponde alla volgarizzazione del
termine “Pisarco” e allude a un nobile di Pisa fuggito dalla sua città. Nel XIV secolo era un
castello la cui estensione arrivava fino al castello di Sismano. Nel 1350 i suoi abitanti
145
ottennero la cittadinanza tuderte; successivamente nel 1421 furono edificate mura più
resistenti, che sono rimaste intatte nel corso dei secoli.
Essendo l'antica Chiesa di San Lorenzo caduta in rovina, un'altra fu consacrata allo stesso
martire romano entro le mura: quest'ultima fu poi, nel 1946, quasi dalle fondamenta
ricostruita. Ai piedi del colle, non lontano dal paese, si trova la chiesetta dedicata a San
Liberatore, sorta a proteggere una graziosa maestà quattrocentesca. Gli abitanti di Pesciano –
ai quali, nel 1550, Todi concesse il privilegio della cittadinanza – celebrano, il 7 agosto di
ogni anno, la festa di San Liberatore, il quale, insieme a Sant'Angelo e Sant’Erasmo, condusse
vita di penitenza e di preghiera sui monti di Cesi. Viva è la devozione per l’antico eremita,
tuttora creduto sommamente miracoloso: ai piedi della sua statua i malati gravi fanno
accendere ceri votivi, che, qualora stentino ad ardere, costituiscono l’indizio e la premessa di
morte certa. In passato, lungo il torrente Arnata, ricco di pesce (ha origine da Collesecco e
riceve l’impetuoso fosso di Camerata) si vedevano numerosi molini per grano ed olive, non
ancora del tutto scomparsi. Notevole anche un ponte romano in buono stato di conservazione.
Ricordiamo, presso il castello, la Cappella di Sant’Anna (la cui pietra d’altare verosimilmente
era adibita ad ara sacrificale in età romana), la Chiesa di Sant’Egidio (della quale non si
hanno più tracce) e – in mezzo al bosco, sulla destra della strada da Todi – gli avanzi del
vetusto oratorio romanico (forse del X sec.), detto di San Giovanni de Scoplellis.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Chiesa di san Lorenzo;
-
Chiesetta di san Liberatore;
-
Resti di molini;
-
Ponte romano;
-
Cappella di sant’Anna, Chiesa di sant’Egidio, resti dell’Oratorio San Giovanni de
Scopellis.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Pesciano 482m s.l.m. (142 abitanti): borgo non fortificato con presenza di edilizia di base
modificata nel tempo, con rari casi di edilizia specialistica.Struttura viaria con asse principale
e tessitura a pettine di quella secondaria.
146
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Discreta
Rilevante
Poggio
Buono
Rari
Si
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.5.2.3 Vasciano
Secondo una tradizione appartenente al 1700, il nome Vasciano deriva dalla nobile Gens
romana “Vascia”. Della villa originaria, denominata Vasciano Vecchio, ci sono pervenuti la
torre medievale e i resti della chiesa; invece nella località “La Torre”, fu edificata una nuova
chiesa con intorno delle case che assunsero il nome di “Vasciano Nuovo”: risalente al XIX
secolo, l’attuale chiesa parrocchiale conserva al suo interno un quadro raffigurante la
“Madonna del Rosario e Santi” del 1612, e la “Pietà con Papa Martino I”, realizzato dal
Polinori nel 1613.
Inoltre nei dintorni di Vasciano sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici di epoca
romana, tra cui la statua marmorea rappresentante la divinità Igea, garante della salute, che
testimonia le proprietà terapeutiche dell’acqua del posto.
L’altura fu abbandonata perché soggetta a pericolose frane. Il nuovo paese (a 7 Km. da
Todi; 350 m. sul livello del mare) sorse intorno alla chiesa parrocchiale presso la strada di
147
Montenero: il vocabolo La Torre che quivi si trovava, assunse d’allora il nome di Vasciano
nuovo.
Della preesistente Chiesa di San Biagio, di cui solo rimangono alcune rovine, fu parroco
l'insigne erudito Luc'Alberto Petti. Nel territorio di Vasciano i cronisti ricordano numerose
chiese tra cui quella di Santa Felicita e di San Leonardo (abbandonata fin,dal sec. XVIII);
della Madonna del Soccorso di Ponte Naia (nel 1610 i priori ordinarono che davanti ad essa
venisse costruita una tettoia); di San Martino (appartenente ad una villa dello stesso nome,
che però fu più tardi detta Torre Andrea); i due oratori di San Francesco (fatto erigere nel
settecento dalla famiglia Leli) e di Santa Maria delle Grazie. La piccola villa Monacia – così
chiamata per alcune pie donne che nel 1250 vi si ritirarono in preghiera – è attualmente ridotta
a casa colonica, e conosciuta sotto il vocabolo di Monarìa.
Tra i nomi di antiche località ricorrono, inoltre, quelli di Torre Accorsina (fabbricata nel
1231), Torre Conti, Torre Quadrata (sulla destra della strada Vasciano-Montenero), Torre
Riccio, Torre Tavera o Tavérna. Presso quest’ultima passava la strada romana che portava a
Todi. Vestigia dell’espansione e del dominio di Roma affiorano di continuo nei pressi di
Vasciano: tra il 1891 e il 1892 veniva alla luce una statua di marmo raffigurante Igea, dea
della salute. L'acqua del luogo (sorgente di Vasciano e di San Carlo) era, infatti, dai coloni
romani stimata ottima per la cura di varie malattie dell’apparato digerente: ripetute analisi
(1895, 1915, 1953) hanno confermato, negli ultimi tempi, tali proprietà terapeutiche.
Da vedere:
-
Nuclei storici;
-
Resti della torre e della chiesa di Vasciano Vecchio;
-
Chiesa parrocchiale di Vasciano Nuovo;
-
Resti di Torri e chiese circostanti;
-
Vestigia affioranti dell’antica Roma;
-
Sorgenti terapeutiche di Vasciano e San Carlo.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Vasciano 332m s.l.m. (348 abitanti): insieme di aggregazioni semplici generate da
insediamenti di tipo religioso, situate lungo un percorso di crinale.
148
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Ottima
Buona
Crinale
Buono
rari
Sì
No
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
7.6 Circuito 6 - Colle di Todi
7.6.1 Il paesaggio
La particolare condizione di visibilità che possiede il Colle di Todi, praticamente visibile da
tutto il territorio comunale, costituendo una sorta di fulcro centrale di un bacino di visibilità, ne
caratterizza l'identità e ne determina il valore paesaggistico e percettivo. Tale immagine è
fortemente connotata dai segni antropici costituiti sia dall’edificato compatto del centro storico
che dai principali monumenti che la caratterizzano, con le linee verticali dei campanili e delle
torri e le masse orizzontali degli edifici, ubicati sul crinale ed i cacumini in cui è organizzata la
morfologia del Colle. I segni antropici sulle pendici del Colle sono costituiti principalmente dalla
viabilità, sia principale che minore, che sale al Colle, nonché dalle opere di regimazione
idraulica recentemente realizzate. In tale quadro rientrano le significative ed evidenti presenze sia
di Montesanto che del vecchio Cimitero con le relative connessioni viarie. Gli edifici presenti sono
rari e in generale ben inseriti grazie alle forme di insediamento ed ai materiali impiegati. La ridotta
presenza di vegetazione d’alto fusto sulle pendici del Colle renife più evidenti sia i segni
dell’insediamento, precedentemente indicati, che le significative presenze di vegetazione d’alto
fusto sulla sommità del Colle in corrispondenza della parte più antropizzata. In particolare sono
evidenti le masse vegetali attorno alla città storica e quelle che circondano Montesanto e
Monteladrone. I versanti nord e nord-ovest sono quelli in cui più netta è l’immagine tradizionale
del Colle ed in cui più forte è il rapporto di separazione tra i versanti, sui quali quasi nessuna
nuova edificazione insiste, ed il Centro storico posto in sommità. La permanenza di antichi
segni dell'uso agricolo, dei versanti è rappresentata dai terrazzamenti e dai ciglionamenti che
interrompono la continuità dei seminativi semplici e di alcune colture legnose (frutteti) che vi
insistono. Il circuito individuato, si sviluppa nel versante occidentale del Colle, e si pone come
149
obiettivo principale la realizzazione di un sistèma connettivo costituito da percorsi attrezzati
(alcuni già in fase di progettazione esecutiva tra il sistema Città Storica/Verde urbano e il
sistema del Verde territoriale dei Parco Fluviale del Tevere.
Fonte: progetto preliminare per l’individuazione di “Circuiti del Paesaggio”, Comune di Todi.
7.6.2 Descrizione storico - artistica delle frazioni
7.6.2.1 Pontecuti
Il castello, che nel 1295 contava 460 anime, fu terminato di costruire nel 1313; sorto a
difesa del ponte, dividerà con questo il nome e la storia. Il ponte ha origini remotissime e non
è da escludere che derivi la sua denominazione dai Gòti (pons Gotorun, “Ponte dei Gòti” o
“de Guti” o “de Cuti”) che, probabilmente, lo ricostruirono. Poco soddisfa, d'altra parte, la
spiegazione di cos-cotis, “cote”, data la presenza di alcune cave di arenaria, pietra adatta a far
cote. G.B. Alvi spiegherebbe Pontecuti come “ponte acuto o aguzzo”.
Circa un’antica ricostruzione di questo ponte (che alcuni dicono voluto originariamente
dall'imperatore Cocceio Nerva) c’informa la cronaca di G.F. degli Atti: 1246. Et f) refacto el
Ponte de Cuti. Sotto l’arco del torrione (ora abbattuto) che vigilava l'ingresso dell’importante
passaggio sul Tevere, c’era una grande pietra con l'iscrizione in lettere gotiche: A. D.
MCCIIL.
Vos qui transitis per hoc pontem, si scitis !egere legitis talem sententiam, quam Deus iustus iudex
dabit in die iudicio,: hi qui sunt ad dexteram eius venite benedicti patris mei accipite regnum at in
contrarium ite maledicti in ignem aeternum.
(La traduzione di queste parole, in cui ricorrono frequenti volgarismi grammaticali e sintattici, è la
seguente: “Anno del Signore 1248. O voi che passate per questo ponte, se sapete leggere, leggete
la sentenza che Dio giusto darà nel giorno del giudizio: quelli che sono alla mia destra vengano
benedetti dal Padre mio e ricevano il regno dei cieli e quelli che stanno dalla parte opposta vadano
maledetti nel fuoco eterno”. La pietra si può ora vedere in capo alla gradinata del Comune dove. è
stata trasportata).
150
Il ponte, più volte distrutto da guerre e inondazioni, fu riparato nel 1346, nel 1362, nel
1363. Travolto da una piena nel 1422, esso venne sostituito da una barca e, nel 1433, da altro
ponte di legno, per ordine di Francesco Sforza il quale – come narra il Filarete nel libro viri
della sua Sfarzinda – vi fece passare le truppe a piedi e a cavallo che si dirigevano contro
l'esercito pontificio la barca, tuttavia, rimase (e di essa i todini potevano servirsi senza pagare
il traghetto fino al 1617: nel quale anno il nuovo ponte di sette archi – la cui ricostruzione in
pietra era stata incominciata nel 1598 – veniva riaperto al transito. Per l'occasione fu dal
cardinale Marcello Lante fatta apporre una lapide, che si chiudeva con le parole augurali: “O
passeggero, se un tempo tremante e pavido, passasti sopra le acque del Tevere, lieto ora e
sicuro continua il tuo viaggio attraverso il ponte riparato dal magnifico Comune tuderte”.Gli
eventi bellici del 1944 portavano ancora alla totale rovina del vecchio ponte (bombardamento
del 25 maggio), che però fu subito dopo ricostruito in maniera assai meglio rispondente alle
esigenze del traffico odierno. Gravi danni subì da parte dell'offesa aerea anche il grazioso e
caratteristico paese di Cuti, quasi a precipizio sul Tevere, con le sue viuzze scoscese tra le
antiche case medievali. Narra la leggenda che un dragone molto simile a un orribile
coccodrillo con due ali e un'enorme bocca, essendo uscito dalla sua tana, che si apriva alle
pendici dei monti di Titignano, giungesse – seguendo gli argini del fiume – fin sotto
Pontecuti, con gran terrore degli abitanti. Genti armate sarebbero accorse allora da Todi a dar
la caccia al mostro: il quale, ferito a morte e addentato da un nugolo di mastini, avrebbe
trovato – come sicuro parente del demonio – una meritata fine nella vorace rabbia del fuoco.
Altra storia – più recente, ma assai meno gloriosa – è quella delle pecore che il todino
Manlio Mantilacci ci racconta con molto brio: “Nel sec.XIX (così egli scrive) diminuito il
traffico delle ricche diligenze sulla strada maestra che attraversa Pontecuti e i vicini boschi,
alcuni ceti della popolazione si erano ridotti a un livello di vita assai miserevole. Una sera,
nell’ora del crepuscolo, scende sul paese – proveniente dagli alti pascoli dell’Appennino –
una fiumana di groppe lanute che si reca a svernare in maremma. Passa attraverso le case, al
cospetto di tutto il popolo ammirato: dinanzi alla chiesa curva bruscamente a sinistra, si
restringe sotto il breve arco, si comprime nell'alveo del ponte e scorre via silenziosa verso il
suo lontano destino. E fino a qui niente di male. Sennonché la vista di tanta grazia di Dio
accende la cupidigia di uno dei presenti, il quale si trasferisce e affonda in un pertugio che
immette in una cantina situata sotto l’arco e da lì, non visto, tira a sé prima un’innocente
agnella, quindi una pecora e certi capretti, che tutti sospinge nell'antro oscuro. Svanisce ormai
nella notte quell’immenso gregge, lasciando dietro sé cortine di polvere, lezzo di sudore e
151
stallatico, quando l’uomo, assicurato il ricco bottino, ritorna fra la gente che si sta ritirando
nelle proprie case.
Nel castello esisteva un ospedale, detto di San Leonardo, e un convento di monache
intitolato a Santa Maria di Cuti. Dell’antico paese rimangono le mura e la Porta della Nave
(l’arco quattrocentesco è caduto sotto gli spezzoni dei bombardieri americani); numerose,
tuttavia, le nuove case: anche la chiesa parrocchiale – dedicata a San Leonardo – è stata
ricostruita in altro luogo, fuori le mura. I cronisti ricordano presso Pontecuti la Torre Bottona,
il Convento del Corpo di Cristo (di esso non si ha più traccia) e quello di San Giacomo de
Scolca o de Cutis, appartenente prima ai francescani osservanti e poi ai riformati, che lo
tennero fino alla soppressione del giugno 1810. Questo è stato recentemente restaurato e
riportato alla primitiva forma quattrocentesca.
Da vedere:
-
Nucleo storico;
-
Ponte, mura, porta ed antica iscrizione (conservata nella sede comunale);
-
Chiesa parrocchiale;
-
Convento di San Giacomo de Cutis.
Scheda tecnica dell’insediamento attuale(*).
Pontecuti 150m s.l.m. (492 abitanti): borgo con prevalenza di edilizia di base,
eventualmente modificata nel tempo. L’ubicazione a mezza costa su un pendio verso il fiume
Tevere, ne determina la struttura viaria e l’impianto morfologico.
Accessibilità veicolare
Valenza paesaggistica
Morfologia del luogo di impianto
Stato conservativo
Fenomeni di abbandono del patrimonio edilizio
Presenza di servizi privati
Presenza di servizi pubblici
Qualità degli spazi privati
Qualità degli spazi pubblici
Buona
Rilevante
Versante
Buono
Rari
Sì
Sì
Buona
Mediocre
Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Todi.
(*)
Scheda tecnica tratta dall’allegato 3 del PRG – Schede tecniche dei nuclei frazionali.
Il numero degli abitanti delle frazioni è aggiornato al 26/11/03.
152
8. CENSIMENTO DEL PATRIMONIO RURALE DEL TERRITORIO
DEL COMUNE DI TODI
Il patrimonio rurale ricadente nel territorio comunale di Todi è stato recentemente oggetto
di un accurato censimento.
Il Comune di Todi, e più precisamente l’Ufficio Urbanistica, dietro nostra richiesta, ci ha
fornito un Cdrom contenente più di mille schede valutative degli edifici censiti. Le
informazioni rinvenibili in ogni scheda riguardano molteplici aspetti: le caratteristiche
territoriali (contesto orografico e sistema viario d’accesso), i caratteri tipologici insediativi
(edificio isolato, aggregazione di più edifici, borghetto, castello), la tipologia architettonica e
costruttiva (apparecchio murario, geometria delle copertura, tipologia delle gronde), lo stato
di conservazione dell’edificio, la destinazione attuale, la datazione dell’edificio e, infine, la
valutazione del valore storico culturale (in allegato, a titolo esplicativo, si riporta una scheda
vuota).
Il tutto corredato da una foto dell’edificio e da un estratto della planimetria catastale. Come
trattare questa moltitudine di informazioni?
In primo luogo, si è deciso di escludere tutti quegli edifici classificati come beni senza
particolare valore storico culturale (in totale 118); in secondo luogo, per tutti gli altri 1.101
beni rurali, si sono considerate soltanto alcune variabili:
1) la destinazione attuale;
2) lo stato di conservazione della struttura dell’edificio;
3) i caratteri tipologici insediativi.19
Il grafico 1 illustra la valutazione dei beni censiti dal punto di vista del loro valore storicoculturale.
19
Una scheda è stata esclusa perché non compilata.
153
Graf. 1 – Censimento del patrimonio architettonico rurale - valutazione del valore
storico-culturale del comune di Todi
(N = 1.101)
78,7%
19,9%
1,5%
Edificio di particolare valore storico culturale
Edificio da porre a vincolo ai sensi della L 53/74
Edificio da sottoporre a vincolo ai sensi della L 1089/39
La residenza (Tab. 1) è la destinazione attuale che interessa quasi la metà del patrimonio
rurale considerato (518 su 1.101); più di un terzo (385), invece, risultano essere gli edifici
disabitati.
Tab.1 – Destinazione attuale
Residenza
Asservita alla conduzione agricola
Edificio disabitato
Totale
Missing
Totale
Frequenza
518
165
385
1.068
33
1.101
Percentuale
47,0
15,0
35,0
97,0
3,0
100,0
Percentuali valide
48,5
15,4
36,0
100,0
Se si escludono le 14 schede valutative da cui non è stato possibile risalire allo stato attuale
di conservazione del bene, il 46,7% degli edifici possono contare su una struttura che versa in
buone condizioni (Tab. 2). Un elevato degrado strutturale è riscontrabile in 230 “costruzioni”
censite, pari al 21,2% del totale e soprattutto in quelle da sottoporre a vincolo ai sensi della
legge 1.089/39 (Tab. 3).
Tab. 2 – Stato di conservazione dell’edificio
Buono
Medio
Fatiscente
Totale
Missing
Totale
154
Frequenza
508
349
230
1.087
14
1.101
Percentuale
46,1
31,7
20,9
98,7
1,3
100,0
Percentuali valide
46,7
32,1
21,2
100,0
Tab. 3 – Stato di conservazione dell’edificio valutazione del valore storico-culturale
(crosstabulation)
Stato di
conservazione
dell’edificio
Buono
Medio
Fatiscente
Totale
Edificio di particolare Edificio da sottoporre Edificio da sottoporre
valore storicoa vincolo ai sensi
a vincolo ai sensi
culturale
della L 53/74
della L 1089/39
v.a.
%
v.a.
%
v.a.
%
418
48,9
87
40,1
3
20,0
282
33,0
66
30,4
1
6,7
155
18,1
64
29,5
11
73,3
855
100,0
217
100,0
15
100,0
Totale
v.a.
508
349
230
1087
%
46,7
32,1
21,2
100,0
Considerando i caratteri insediativi (Tab. 4), la tipologia più diffusa è l’edificio isolato
(546 casi) e, subito dopo, l’aggregazione di più edifici (483). L’edificio isolato ha un peso
maggiore tra quelli non aventi i requisiti necessari per essere sottoposti a vincolo (Tab. 5).
Tab. 4 – Caratteri tipologici insediativi
Edificio isolato
Aggregazione di più edifici
Borghetto
Castello
Totale
Missing
Totale
Frequenza
546
483
59
5
1.093
8
1.101
Percentuale
49,6
43,9
5,4
0,5
99,3
0,7
100,0
Percentuali valide
50,0
44,2
5,4
0,5
100,0
Tab. 5 – Caratteri tipologici insediativi valutazione del valore storico-culturale
(crosstabulation)
Caratteri tipologici
insediativi
Edificio isolato
Aggregazione di più edifici
Borghetto
Castello
Totale
Edificio di
Edificio da sottoporre Edificio da sottoporre
Totale
particolare valore
a vincolo ai sensi
a vincolo ai sensi
storico-culturale
della L 53/74
della L 1089/39
v.a.
%
v.a.
%
v.a.
% v.a.
%
459
53,3
80
36,9
7
46,7 546
50,0
383
44,5
93
42,9
7
46,7 483
44,2
17
2,0
41
18,9
1
6,7
59
5,4
2
0,2
3
1,4
5
0,5
861
100,0
217
100,0
15
100,0 1.093
100,0
Un’ulteriore elaborazione ha consentito di individuare quanti sono gli edifici che risultano
disabitati (destinazione attuale) e che, al tempo stesso, possono contare su uno stato di
conservazione della struttura medio-buono (Tab. 6).
155
Tab. 6 – Edifici disabitati e con uno stato di conservazione (struttura) medio-alto
Edificio di particolare valore storico-culturale
Edificio da sottoporre a vincolo ai sensi della L 53/74
Edificio da sottoporre a vincolo ai sensi della L1089/39
Totale
Frequenze
143
40
1
184
Percentuali
77,7
21,7
0,5
100,0
L’assenza, in alcuni casi, dell’indicazione del toponimo relativo ai 184 edifici che
soddisfano i criteri sopra indicati (disabitati e stato di conservazione della struttura mediobuono) non ci ha permesso di ricostruire una precisa mappa per ciò che concerne la loro
ubicazione. Si può comunque asserire che la loro presenza è riscontrabile in tutti i Circuiti del
paesaggio.
156
ALLEGATO 3
Censimento del Patrimonio Architettonico Rurale.
(L.R. 31/97, Art. 34, commi 8-10)
CARATTERISTICHE TERRITORIALI
Collina
Contesto orografico
Pianura
Principale
Sistema Viario d’Accesso
Secondario
Crinale
Cima Colle
Mezza Costa
Pede Colle
Fondovalle
Valle
Strada Statale
Strada Provinciale
Strada Comunale
Strada Vicinale
Strada Poderale
CARATTERI TIPOLOGICI INSEDIATIVI
x
Edificio Isolato
Aggregazione di più Edifici
Borghetto
Castello
TIPOLOGIA ARCHITETTONICA E COSTRUTTIVA
Prevalentemente in pietra
Apparecchio Murario
Prevalentemente in laterizio
Tipo di connessura
Stilatura dei giunti
Calcarea
Arenaria
Stuccatura a raso
Tipo di malta
Intonaco
A Base di Calce
Cementizio
Materiale da copertura
Tetto a due falde
Tetto a una falda
Geometria delle coperture
Tetto a Padiglione
Tetto a più falde sfalsate
Coppi aggettanti
Beccatelli da Torre
Tipologia delle Gronde
Palombelli in legno
Cornice di soli mattoni aggettanti
Cornice di mattoni aggettanti su mensole in laterizio
Calce
Bastarda
Cementizia
Pigmentazione
Coppo e sottocoppo
Coppo ed embrice
Tegola Marsigliese
157
STATO DI CONSERVAZIONE DELL’EDIFICIO
Struttura
Coperture
Finiture
Buono
Medio
Fatiscente
DESTINAZIONE ATTUALE
Residenza
Asservita alla conduzione agricola
Edifico disabitato
DATAZIONE DELL’EDIFICIO
Ante Catasto Gregoriano
Ante Catasto Moderno
VALUTAZIONE DEL VALORE STORICO CULTURALE DEL BENE
Edificio senza particolare valore storico culturale
Edificio di particolare valore storico culturale
Edificio da sottoporre a vincolo ai sensi della L 53/74, Art.6
Edificio da sottoporre a vincolo ai sensi della L 1089/39
NOTE PARTICOLARI
158
9. SCHEDE SINTETICHE: RISORSE E CRITICITÀ DEI SEI CIRCUITI
A conclusione dello studio si propongono delle schede riassuntive in cui vengono messe in
luce le potenzialità e le criticità dei singoli circuiti. Si tratta perlopiù di informazioni di tipo
quantitativo che forniscono un quadro conoscitivo utile per affrontare la seconda e la terza
fase della ricerca.
CIRCUITO 1
Demografia
Ricettività
Osservazioni
Risorse
9 frazioni direttamente coinvolte.
Duesanti è la frazione più popolata
(397 residenti).
Comprende le località meno popolate
dei circuiti.
Con 1.007 abitanti risulta essere il circuito più
popolato.
Numero consistente di giovani (0-18 anni) con un
valore percentuale pari a 16,6%, soprattutto nelle
frazioni di Duesanti (19,1%) e Loreto (17,2%).
Buona capacità ricettiva (circa 70 posti-letto).
4 agriturismi e 2 affittacamere.
Servizi pubblici
Servizi privati
Spazi privati
Assenza di
alberghi.
Offerta
ricettiva poco
diversificata.
Assenza di
servizi
pubblici ad
eccezione
della frazione
Duesanti.
Presenti solo a
Duesanti e
Cacciano.
Buona qualità ad eccezione di Petroro (mediocre).
Spazi pubblici
Stato
conservativo
Criticità
Ottimo a Duesanti e buono a San Damiano.
Di qualità
limitata
(mediocre) ad
eccezione di
Cacciano
(buona).
Medio-basso
in quasi tutte
le altre
frazioni.
Diffusi
fenomeni di
abbandono del
patrimonio
edilizio a
Frontignano,
Lorgnano,
Petroro,e
Ponticello.
(segue)
159
Segue CIRCUITO 1
Osservazioni
Accessibilità
veicolare
Valenza
paesaggistica
Il circuito si sviluppa nella parte
nord-orientale del territorio di Todi,
sulle colline del sistema dei Monti
Martani.
Uso del suolo
Risorse
Criticità
Mediocre a
Buona nella maggior parte delle frazioni (ottima a Lorgnano,
Duesanti).
Ficareto e
Ponticello.
Rilevante in tutte le frazioni coinvolte nel
circuito.
Luoghi di maggior rilievo: Pineta di Petroro,
Valle del Rio Bagno, Fosso del Pisciarone, Fosso
di Peroro.
Seminativi, vigneti e oliveti.
Agriturismo Il Salice (vendita prodotti: olio di
oliva, uova, frutta, ortaggi, animali da cortile);
Agriturismo San Rocco (vendita prodotti: olio
d’oliva, vino, ortaggi, miele, frutta lenticchie);
Agriturismo Casale dei Frontini (vendita prodotti:
olio d’oliva, ortaggi, carne bovina, pollame);
Agriturismo Il Borghetto (vendita di prodotti: olio
di oliva, vino, marmellate).
Attività
agroalimentare
Presenza di agriturismi che
producono e vendono prodotti tipici.
Prodotti tipici
* Il percorso enogastronomico
denominato “Strada dei vini del
Cantico” che da Torgiano giunge
fino al territorio di Todi, può essere
considerato una risorsa trasversale a Vino (Area dei DOC dei Colli Martani).
tutti i circuiti, pur non interessandoli Olio.
direttamente. Si tratta infatti di una
esperienza su scala intercomunale già
attiva, consolidata e di ampia
attrattiva.
Artigianato
Manifestazioni
Sport
Gran parte degli agriturismi dislocati
nel circuito offrono ai propri
villeggianti la possibilità di praticare
delle attività sportive (agriciclismo,
tiro con l’arco, equitazione),
mettendo a disposizione le
attrezzature necessarie.
* il Centro Sportivo di Pontenaia può
essere considerato una risorsa
trasversale dei sei circuiti. Esso
dispone di numerose attrezzature
quali: campo da calcio, campo per
tiro con l’arco, piscina, campo da
tennis, palazzetto dello sport, pista di
atletica, pista di lancio del ruzzolone.
Monticello: Fiera di Sant’Arnaldo, in onore del
Santo taumaturgo delle ernie, ha luogo presso una
chiesina romanica del mille dedicata a questo
stesso, il quale si dice guarisca avvicinando al
quadro che lo raffigura indumenti intimi del
malato. Consta di celebrazioni religiose,
bancarelle, pesca di beneficenza, giochi della
civiltà contadina.
Duesanti: (luglio) Sagra del dolce e dei prodotti
tipici locali.
Piscina, Agriciclismo, Equitazione, Tiro con
l’arco (Servizi degli agriturismi)
Escursionismo
(segue)
160
Segue CIRCUITO 1
Osservazioni
Beni storici e
architettonici
Risorse
Criticità
Petroro:
Nucleo storico, Affresco della “Vergine e il
Bambino” (realizzato dal tuderte Eliseo
Fattorini), Chiesa parrocchiale di San Biagio,
Ruderi della villa Casa Triglia, Chiesa romanica
di San Martino, Chiesa benedettina di
Sant'Antimo, Oratorio dedicato al SS. Crocifisso.
San Damiano:
Nucleo storico, Chiesa dedicata a San Damiano,
Porta medievale di accesso all’interno del paese
con lo stemma di Todi.
Duesanti:
Nucleo storico, Chiesa parrocchiale, tela ad olio
della “Madonna dell’Assunta” del Fattorini
(1830-1887), Antica chiesa parrocchiale di Santa
Maria, Resti affioranti dell’antica Roma,
Oratorio di San Rocco, Chiesa di Santa Maria
delle Grazie (oggi proprietà privata).
Frontignano:
Nucleo storico, Primitivo altare con decorazioni
con un'iscrizione a caratteri gotici davanti alla
chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria, La
torre quadrangolare del XIII secolo e le mura
perimetrali, Chiesa parrocchiale di Santa Maria,
Fortezza di Al monte.
Ficareto:
Nucleo storico, Antica chiesa parrocchiale
intitolata a San Giovanni in rovina dal
Settecento.
Loreto:
Nucleo storico, Chiesa romanica (1100 circa) di
San Lorenzo, Bronzetti votivi del III e II secolo
a.C.
Lorgnano:
Nucleo storico, Iscrizioni romane, Resti del
castello e della Chiesa di Sant'Andrea.
Monticello:
Nucleo storico, Frammenti murari della primitiva
chiesa parrocchiale di San Nicolò, Chiesa attuale
di San Nicolò, Santuario di Sant’Arnaldo, Torre
Antana.
Cacciano:
Nucleo storico, Chiesa parrocchiale, Resti della
Chiesa di S. Andrea e affresco della Vergine,
Torre di Chiaravalle.
161
CIRCUITO 2
Demografia
Osservazioni
Risorse
3 frazioni direttamente coinvolte.
Pian di San Martino raccoglie gran
parte dei residenti del circuito
(578).
Consistente numero di residenti (876).
Ricettività
Servizi pubblici
Presenza di servizi pubblici a Pian di San
Martino.
Servizi privati
Presenti a Cecanibbi e Pian di San Martino.
Spazi privati
Buona qualità a Pian di San Martino e
Cecanibbi.
Spazi pubblici
Stato
conservativo
Buono a Cecanibbi e Pian di San Martino.
Accessibilità
veicolare
Valenza
paesaggistica
Uso del suolo
Attività
agroalimentare
Prodotti tipici
Artigianato
Il circuito si sviluppa nella parte
nord-occidentale del territorio di
Todi, lungo la sponda destra del
fiume Tevere.
Elevata a Montemolino (buona) e Pian di San
Martino (ottima).
Elevata in tutte le frazioni coinvolte nel
circuito.
Luoghi di maggior rilievo: Parco Fluviale del
Tevere, Fosso della Pietraia.
Seminativi, aree boscate, vigneti e oliveti.
Cantina Sociale Tudernum (e relativo
percorso enoturistico con visita al “museo della
civiltà contadina”). La Cantina è coinvolta
direttamente nella “Strada dei vini del Cantico”.
Frantoio di Cecanibbi.
Agriturismo La Torriola (vendita prodotti: olio
d’oliva, miele, vino).
Olio.
Vino (Area DOC dei Colli Martani).
Corsi di cucina umbra e degustazioni a tema
(Agriturismo La Torriola).
Botteghe artigiane: Strumenti chirurgici “ASC”
(Pian di San Martino); Maiolica, vetro e
mosaici “Graziano Marini” (Pian di San
Martino).
Criticità
Scarsa ricettività
(1 appartamento
vacanze e 1
agriturismo,circa
32 posti letto).
Assenza di
alberghi.
Assenza di
servizi pubblici
a Cecanibbi e
Montemolino.
Assenti a
Montemolino.
Di qualità
mediocre a
Montemolino.
Di qualità
mediocre.
Mediocre a
Montemolino,
con diffusi
fenomeni di
abbandono del
patrimonio
edilizio.
Mediocre a
Cecanibbi.
(segue)
162
Segue CIRCUITO 2
Osservazioni
Manifestazioni
Sport
Beni storici e
architettonici
Risorse
Criticità
“Incontriamoci a Pian di San Martino”, sagra del
piatto estivo (luglio): gastronomia, spettacoli,
folklore, musica,giochi popolari, palio equestre,
campionato equestre interregionale, spettacolo
pirotecnico.
* il Centro Sportivo di Pontenaia può Campo di gara permanente per la pesca sportiva
essere considerato una risorsa
(Montemolino).
trasversale dei sei circuiti. Esso
Escursionismo.
dispone di numerose attrezzature
quali: campo da calcio, campo per
tiro con l’arco, piscina, campo da
tennis, palazzetto dello sport, pista di
atletica, pista di lancio del ruzzolone.
Cecanibbi:
Nucleo storico, Chiesa parrochiale e rovine della
chiesa primitiva con frammenti di affreschi, San
Bartolomeo in Tevellaria, torri, Chiesa di San
Giorgio.
Pian di San Martino:
Nucleo storico, avanzi di edificio termale, Chiesa
parrochiale, capiltello, affreschi, Torre di
Ritignano, chiesa di San Lorenzo, Torriola,
Torrepiera, Torre Bertona.
Montemolino:
Nucleo storico, Rocca, Chiesa di San Michele
Arcangelo.
163
CIRCUITO 3
Demografia
Osservazioni
Risorse
3 frazioni direttamente coinvolte.
Casemasce raccoglie circa la metà
dei residenti del circuito (315).
Buona quantità di residenti (648).
Elevata incidenza di giovani 0-18 anni, con un
valore percentuale pari al 17% della
popolazione del circuito.
Ricettività
limitata e poco
diversificata (1
bed&breakfast e 3
agriturismo, circa
39 posti letto).
Assenza di
alberghi.
Assenza di servizi
pubblici in tutte le
frazioni del
circuito.
Ricettività
Servizi pubblici
Servizi privati
Spazi privati
Presenti in tutte le frazioni.
Buona qualità in tutte le frazioni.
Di qualità
mediocre in tutte
le frazioni.
Spazi pubblici
Stato
conservativo
Accessibilità
veicolare
Valenza
paesaggistica
Criticità
Medio-buono in tutte le frazioni.
Generalmente buona in tutte le frazioni.
Il circuito si sviluppa nella parte
sud-occidentale del territorio di
Todi.
Uso del suolo
Elevata in tutte le frazioni coinvolte nel
circuito.
Luoghi di maggior rilievo: Parco Fluviale del
Tevere, Fosso di Quadro, Fosso della Vorga,
La Roccaccia.
Seminativi, aree boscate, vigneti e oliveti
Agriturismo Castello di Quadro (vendita
prodotti: ortaggi, marmellate, latticini, pane,
carne ovina, pollame, frutta, erbe officinali,
funghi, tartufi, uova).
Agriturismo Cordigliano (vendita prodotti:
olio d’oliva, miele, marmellate).
Agriturismo L’Arco (vendita prodotti:
marmellata e frutta)
Attività
agroalimentare
Presenza di agriturismi che
producono e vendono prodotti
tipici.
Prodotti tipici
* Il percorso enogastronomico
denominato “Strada dei vini del
Cantico” che da Torgiano giunge
fino al territorio di Todi, può essere
Olio e vino.
considerato una risorsa trasversale
Corsi di cucina (Agriturismo Castello di
a tutti i circuiti, pur non
Quadro).
interessandoli direttamente. Si
tratta infatti di una esperienza su
scala intercomunale già attiva,
consolidata e di ampia attrattiva.
Artigianato
(segue)
164
Segue CIRCUITO 3
Osservazioni
Manifestazioni
Sport
Beni storici e
architettonici
Risorse
Criticità
Quadro: (da dicembre) Presepe artigianale,
scena della natività al centro del paesaggio rurale
umbro con le sue attività agricole ed artigianali;
(giugno) Festa della Sacra Famiglia, celebrazioni
religiose, processioni, fiaccolate, taverna con
piatti tipici, serate danzanti, giochi in piazza.
Servizi offerti dagli agriturismi del circuito:
piscina, agriciclismo, equitazione, tiro con
l’arco.
Escursionismo.
* il Centro Sportivo di Pontenaia
può essere considerato una risorsa
trasversale dei sei circuiti., pur non
interessandoli direttamente. Esso
dispone di numerose attrezzature
quali: campo da calcio, campo per
tiro con l’arco, piscina, campo da
tennis, palazzetto dello sport, pista di
atletica, pista di lancio del
ruzzolone.
Presenza di castelli e torri in luoghi
Canonica:
d’altura
Nucleo storico, Vecchia chiesa di S. Angelo e
canonica, Chiesa di San Pietro in Vincoli, Eremo
di Sant’Angelo, Siti di originarie “Torri” del
territorio circostante.
Casemasce:
Nucleo storico, Chiesa di S. Andrea di Monte
Marte, Ruderi del castello di Monte Marte,
Campi, chiesa di Santa Lucia, torre; Rovine del
castello di Pompognano, Torre di Luca
(Torreluca), Chiesa di Sant’Andrea.
Quadro:
Nucleo storico, rocca, chiesa di San Biagio;
Chiesa parrocchiale con pala del Polinori,
Collegiata di San Pietro de Caesis, Torre di
Montecalvo, Nuova chiesa (loc. Caselle).
165
CIRCUITO 4
Osservazioni
Demografia
Servizi pubblici
Servizi privati
Spazi privati
Spazi pubblici
Stato
conservativo
Il circuito si sviluppa nella parte
meridionale del territorio di Todi.
Il paesaggio è prevalentemente
collinare con una forte presenza di
boschi.
Uso del suolo
Attività
agroalimentare
Prodotti tipici
Artigianato
Criticità
È il circuito
con la più
elevata
incidenza di
anziani
(31,8% dei
residenti).
Offerta abbastanza diversificata: 2 agriturismi, 2
Assenza di
affittacamere, 1 Bed & Breakfast e 1 appartamenti alberghi.
vacanze (circa 48 posti-letto).
Assenza di
servizi
pubblici.
Presenti in quasi tutte le frazioni.
Assenti a
Torregentile,
Romazzano.
Buona qualità nella quasi totalità delle frazioni,
eccetto ad Izzalini (mediocre).
Di qualità
mediocre.
Medio-buono in tutte le località del circuito.
Diffusi
fenomeni di
abbandono del
patrimonio
edilizio a
Izzalini.
Medio-buona, fatta eccezione per Torregentile.
Ricettività
Accessibilità
veicolare
Valenza
paesaggistica
Risorse
7 frazioni direttamente coinvolte.
È il secondo circuito in termini di numerosità di
Camerata è la frazione con il maggior residenti (958).
numero di residenti (239).
* Il percorso enogastronomico
denominato “Strada dei vini del
Cantico” che da Torgiano giunge
fino al territorio di Todi, può essere
considerato una risorsa trasversale a
tutti i circuiti, pur non interessandoli
direttamente. Si tratta infatti di una
esperienza su scala intercomunale già
attiva, consolidata e di ampia
attrattiva
Elevata in tutte le frazioni coinvolte nel
circuito.
Luogo di maggior rilievo: Area boschiva di
Camerata.
Seminativi, aree boscate, vigneti e oliveti.
Frantoio di Asproli.
Agriturismo Castello di Porchiano (vendita
prodotti: olio d’oliva).
Agriturismo Tenuta di Fiore (vendita prodotti:
olio d’oliva).
Olio.
Vino (area DOC dei Colli Martani).
Botteghe artigiane: Mobili artistici “Gigli
Alceste” (Camerata); Ferro battuto “Gigli
Romolo” (Camerata); Antiquariato “Castello di
Izzalini” (Izzalini); Legno-cornici-quadri
“Vecchia Umbria” (Izzalini).
(segue)
166
Segue CIRCUITO 4
Osservazioni
Manifestazioni
Sport
Beni storici e
architettonici
Beni storici e
architettonici
Risorse
Criticità
Camerata: (maggio) Festa della Madonna delle
Grazie, Sagra del Raviolo, Quintana delle Palare;
Celebrazioni religiose con processioni e
fiaccolata, taverne, campionato interregionale di
equitazione, sfilata in costume dei cavalieri, sfida
per l’assegnazione del palio, rievocazioni
storiche, giochi in piazza e serate danzanti.
* il Centro Sportivo di Pontenaia può Piscina e pesca nel fiume (Agriturismo Tenuta di
essere considerato una risorsa
Fiore).
trasversale dei sei circuiti. Esso
Escursionismo.
dispone di numerose attrezzature
quali: campo da calcio, campo per
tiro con l’arco, piscina, campo da
tennis, palazzetto dello sport, pista di
atletica, pista di lancio del ruzzolone.
Presenza di castelli, torri e nuclei
Asproli:
fortificati.
Nucleo storico, Antica villa Pallazzetta (con
dipinti di Gerardo Dottori), Chiesa parrocchiale,
dintorni.
Camerata:
Nucleo storico, Chiesa nuova (pitture del Sensini),
Canonica degli Arcioni (rovine), dintorni.
Fiore:
Nucleo storico, Fortezza di Fiore (Fiore di
Mezzo), Castello degli Atti ( Fiore di Mariano,
rovine), Chiesa di San Silvestro, Chiesa di San
Valentino de Arcis, Fortezza di Belforte,
Convento di S. Maria Nuova.
Izzalini:
Nucleo storico, Torre Baldo e ruderi del castello,
Ville circostanti, Antico borgo di San Giovanni,
Antico borgo di Petaccioli, Castello di Piemozzo,
Oratorio di S. Chiara
Porchiano:
Nucleo storico, Chiese del territorio
circostanteRomazzano:
Nucleo storico, Chiesa parrocchiale (tela ad olio
sec.XVI), Torrioni di Santa Cristina, Resti di
Torri circostanti.
Torregentile:
Nucleo storico, Chiesa parrocchiale (facciata,
dipinti), Rovine del borgo di Carognola, Resti di
antiche torri e chiese del territorio circostante.
167
CIRCUITO 5
Osservazioni
Demografia
Ricettività
Risorse
3 frazioni direttamente coinvolte.
Discreta quantità di residenti (582).
Vasciano è la frazione con il maggior
numero di residenti (348).
Offerta abbastanza diversificata: 1 agriturismo, 2
affittacamere, 2 appartamenti vacanze, 1
Residenza d’epoca (circa 53 posti-letto).
Servizi pubblici
Servizi privati
Presenti a Vasciano e Pesciano.
Spazi privati
Buona qualità a Vasciano e Pesciano.
Spazi pubblici
Stato
conservativo
Buono a Vasciano e Pesciano.
Accessibilità
veicolare
Valenza
paesaggistica
Buona in tutte le frazioni (ottima per Vasciano e
Montenero, discreta per Pesciano).
Elevata in tutte le frazioni coinvolte nel
circuito.
Luogo di maggior rilievo: Pineta di Montenero,
Valle del Naia.
Seminativi, aree boscate, vigneti e oliveti.
Cantina Agricola Todini.
Agriturismo Montemenardo (vendita prodotti:
olio d’oliva, vino, legumi, miele).
Olio.
Vino (Area DOC dei Colli Martani).
Il circuito si sviluppa nella parte sud
del territorio di Todi.
Uso del suolo
Attività
agroalimentare
Prodotti tipici
Artigianato
Manifestazioni
Sport
* Il percorso enogastronomico
denominato “Strada dei vini del
Cantico” che da Torgiano giunge
fino al territorio di Todi, può essere
considerato una risorsa trasversale a
tutti i circuiti, pur non interessandoli
direttamente. Si tratta infatti di una
esperienza su scala intercomunale già
attiva, consolidata e di ampia
attrattiva.
* il Centro Sportivo di Pontenaia può
essere considerato una risorsa
trasversale dei sei circuiti. Esso
dispone di numerose attrezzature
quali: campo da calcio, campo per
tiro con l’arco, piscina, campo da
tennis, palazzetto dello sport, pista di
atletica, pista di lancio del ruzzolone.
Criticità
Assenza di
alberghi.
Assenza di
servizi
pubblici.
Assenti a
Montenero
Di livello
mediocre a
Montenero.
Di qualità
mediocre
Mediocre a
Montenero,
con diffusi
fenomeni di
abbandono del
patrimonio
edilizio.
Piscina, Agriciclismo, Tiro con l’arco
(Agriturismo Montemenardo).
Escursionismo.
Equitazione (maneggio a Vasciano).
(segue)
168
Segue CIRCUITO 5
Beni storici e
architettonici
Osservazioni
Risorse
Presenza di castelli, torri e nuclei
fortificati posti soprattutto sui crinali
ed in posizione dominante.
Montenero:
Nucleo storico, Chiesa parrocchiale (tele di
Polinori e Rubiani, fonte battesimale).
Pesciano:
Nucleo storico, Chiesa di san Lorenzo, Chiesetta
di San Liberatore, Resti di molini, Ponte romano,
Cappella di sant’Anna, Chiesa di Sant’Egidio,
resti dell’Oratorio San Giovanni de Scopellis.
Vasciano:
Nuclei storici, Resti della torre e della chiesa di
Vasciano Vecchio, Chiesa parrocchiale di
Vasciano Nuovo, Resti di Torri e chiese
circostanti, Vestigia affioranti dell’antica Roma,
Sorgenti terapeutiche di Vasciano e San Carlo.
Criticità
169
CIRCUITO 6
Demografia
Osservazioni
Risorse
Da questo circuito si è volutamente
escluso il dato relativo a Todi città.
492 residenti nella frazione di Pontecuti (è la
seconda frazione in termini di popolazione tra
quelle ricadenti nei circuiti).
Considerevole percentuale di residenti di età
compresa tra i 19-34 anni (24,8%).
2 agrirurismi.
Convento di Montesanto che, oltre ad essere una
casa religiosa di ospitalità, è un bene storicoarchitettonico di particolare interesse.
Presenza di servizi pubblici (Pontecuti).
Presenza di servizi privati (Pontecuti).
Buona qualità (Pontecuti).
Ricettività
Servizi pubblici
Servizi privati
Spazi privati
Spazi pubblici
Stato
conservativo
Accessibilità
veicolare
Valenza
paesaggistica
Di qualità
mediocre
(Pontecuti).
Buono (Pontecuti).
Buona (Pontecuti).
Il circuito si sviluppa nella parte
occidentale del Colle di Todi.
Uso del suolo
Attività
agroalimentare
Prodotti tipici
Artigianato
Manifestazioni
Sport
Beni storici e
architettonici
170
Criticità
* Il percorso enogastronomico
denominato “Strada dei vini del
Cantico” che da Torgiano giunge
fino al territorio di Todi, può essere
considerato una risorsa trasversale a
tutti i circuiti, pur non interessandoli
direttamente. Si tratta infatti di una
esperienza su scala intercomunale
già attiva, consolidata e di ampia
attrattiva.
* il Centro Sportivo di Pontenaia
può essere considerato una risorsa
trasversale dei sei circuiti. Esso
dispone di numerose attrezzature
quali: campo da calcio, campo per
tiro con l’arco, piscina, campo da
tennis, palazzetto dello sport, pista di
atletica, pista di lancio del
ruzzolone.
Rilevante valenza paesaggistica.
Luogo di maggior rilievo: Parco fluviale del
Tevere.
Seminativi, vigneti e oliveti.
Frantoio Provinciale.
Frantoio Scuola Agraria
Agriturismo Cerquaglia Elio (vendita prodotti:
olio d’oliva, vino, ortaggi, uova, pollame e frutta).
Olio.
Vino (Area DOC dei Colli Martani).
Pontecutiinjazz (presso il centro canoistico).
Centro Canoistico Pontecuti.
Da Pontecuti parte un sentiero attrezzato ad anello
per il trekking e il cicloturismo.
Escursionismo.
Agriciclismo e Tiro con l’arco (presso le aziende
agrituristiche).
Pontecuti:
Nucleo storico
Ponte, mura, porta ed antica iscrizione (conservata
nella sede comunale).
Chiesa parrocchiale.
Convento di San Giacomo de Cutis.
PARTE SECONDA
- Ricognizione dei progetti attivati -
171
172
1. PREMESSA
L’obiettivo del progetto Circuiti del Paesaggio è la creazione di 6 circuiti turistici per la
valorizzazione delle numerose frazioni del territorio tuderte ricche di valenze storiche
architettoniche e paesaggistiche ma che versano in uno stato di progressivo abbandono e
degrado.
Lo studio qui condotto consiste essenzialmente in una ricognizione sui progetti avviati, in
Italia ed all’estero, inerenti lo sviluppo di nuove proposte turistiche per la valorizzazione dei
territori rurali realizzati da GAL o da altri soggetti, al fine di reperire utili indicazioni (o
pratiche di successo) e suggerimenti per una migliore progettazione e gestione dei circuiti del
paesaggio.
In altre parole è come effettuare un’analisi di benchmarking; si tratta di una metodologia
(essenzialmente aziendale) di confronto tra singole fasi produttive o gestionali al fine di
individuare quelle tecniche o processi di successo (best practices) esportabili ad altri contesti
produttivi.
Le fasi del benchmarking possono così riassumersi:
- scelta dell’aspetto da approfondire;
- individuazione delle cosiddette migliori della classe (best in class); si tratta di capire in
quale settore, non necessariamente lo stesso, viene gestito nel modo più efficiente
l’aspetto gestionale che interessa;
- studio e analisi dei processi osservati;
- individuazione di quelli più efficienti (best practices);
- eventuale adattamento di questi alla realtà d’interesse.
Bisogna precisare che il benchmarking è un’analisi di processo; in altre parole ha senso
parlare di benchmarking solo quando esiste un’attività già avviata e si ha un’esperienza diretta
degli aspetti che si vuole migliorare.
Nel nostro caso, invece, trattandosi della fase embrionale di definizione di un nuovo
“prodotto” (essenzialmente turistico ricreativo), tale metodologia dovrà applicarsi
preliminarmente alla strutturazione stessa del “prodotto”: dalla definizione dell’idea, alla
173
scelta dei target di clientela, alle strategie di marketing e promozione, ai modelli gestionali,
alla qualità.
Si intuisce quindi come il primo step dell’analisi, vale a dire la definizione dell’aspetto di
interesse da approfondire, sia necessariamente allargato a tutti i fattori appena elencati. Per
ognuno si tratta di individuare le esperienze migliori (best practices) in grado di orientare
efficacemente tutte le scelte strategiche alla base del business plan.
L’obiettivo è capire il mercato in cui si inserisce il progetto e “carpire” le soluzioni più
efficienti e competitive in grado di generare reddito e garantire in tal modo la sostenibilità
economica e l’affermazione sul mercato.
È questa, tra l’altro, la precondizione per l’auspicata partecipazione dei privati nella
gestione operativa del progetto.
Come vedremo, le forme possono essere le più disparate, ma solo con la partecipazione
concertata tra tutti gli attori economici del territorio ed in tutte le fasi progettuali è possibile
creare effetti duraturi di sviluppo locale.
Pertanto, anche al fine di predisporre al meglio la fase progettuale, strutturiamo il lavoro
nel modo seguente:
1) definizione dell’aspetto di interesse; gli aspetti che rilevano nella fase di start-up di un
nuovo prodotto turistico possono così riassumersi:
a) definizione del concept di prodotto o idea forte;
b) caratteristiche e qualità dell’offerta (turistica e ricreativa);
c) scelta dei target e dei bacini di domanda;
d) strategie di marketing e promozionali;
e) forme di gestione.
2) individuazione delle best in class:
Preliminare risulta capire quali esperienze possano considerarsi similari; così ad esempio si
potrebbe limitare l’analisi a:
a) percorsi verdi tradizionali;
b) greenways;
c) parchi naturali;
d) circuiti enogastronomici;
e) parchi a tema.
174
Fatto questo, occorre poi individuare quelle di maggior successo (si tratta di definire un
criterio, per esempio, incremento delle presenze turistiche, notorietà, grado di autonomia
finanziaria, creazione di indotto, ecc.).
3) individuazione delle best practices:
a) per ciascun aspetto individuato al punto 1, si indicheranno le esperienze più efficaci
ed originali tra quelle prese in esame, sottolineando quelle più facilmente esportabili
ed adattabili alle specificità del nostro prodotto/territorio.
Ciascuno degli aspetti indicati dovrebbe essere oggetto di una specifica ed approfondita
analisi in quanto costituiscono i fattori critici cruciali per il successo o il fallimento dell’intero
progetto.
Nei prossimi paragrafi segnaleremo le esperienze più interessanti per quanto riguarda le
scelte strategiche relative all’organizzazione e gestione, alla strutturazione dell’offerta
turistica, al marketing ed alla promozione.
Per un prodotto turistico quale il nostro, infatti, tali aspetti sono fortemente interrelati: così,
ad esempio, le scelte relative alla strutturazione dell’offerta influenzano il numero e le
caratteristiche degli operatori coinvolti e conseguentemente si può modificare la compagine
gestionale e/o le strategie di marketing.
Una volta fatta luce su questi aspetti, sarà più agevole procedere alla definizione di un
piano di azione condiviso e concertato (business plan) in grado di darci informazioni più
precise sulla reale sostenibilità economica del progetto.
Il criterio che abbiamo utilizzato per selezionare le esperienze si basa sulla facilità di
reperire le informazioni in Internet; un buon posizionamento sulla rete non costituisce di per
sé un sintomo di notorietà e successo, ma ci dà informazioni utili sullo stato di salute del
progetto e sull’intensità delle iniziative di marketing e promozione messe in campo.
Prima di procedere a segnalare le best practices individuate, nel prossimo paragrafo
cercheremo innanzitutto di inquadrare il prodotto Circuiti del Paesaggio e di tracciare a grandi
linee le caratteristiche dei principali competitors.
175
176
2. DEFINIZIONE DEL “PRODOTTO” E DEL MERCATO
Ai fini di questa analisi, può essere utile capire quale tra le varie tipologie di “circuiti
turistici” proposti sul mercato riflettono più da vicino le idee ed i valori alla base dei Circuiti
del Paesaggio, tenendo presente che uno degli obiettivi del progetto è la valorizzazione dei
percorsi storici e di rilevanza paesistica connessa alla promozione dei prodotti tipici.
Scendendo più in dettaglio, il nostro prodotto esprime implicitamente due concetti:
1) il circuito: che richiama un percorso, per definizione ad anello, caratterizzato da un
certo grado di attrattività e originalità;
2) il paesaggio: inteso come espressione dell’eterno rapporto tra uomo e territorio e
capace di racchiudere e rappresentare l’identità di una comunità.
Il primo concetto suggerisce attività assimilabili a quelle sportive escursionistiche:
cicloturismo, trekking, turismo equestre, ecc.
Il secondo ci parla di tradizioni popolari, di odori e sapori, di enogastronomia, di arte,
borghi storici, mulattiere e strade di campagna, ecc.
Tuttavia, l’offerta di percorsi (pedestri, ciclabili, a cavallo, enogastronomici, ecc.)
finalizzati alla scoperta e valorizzazione del territorio è parte integrante di molti, per non dire
tutti, i prodotti turistici “territoriali”.
Tra questi distinguiamo:
a) sentieristica (o circuiti pedestri o percorsi verdi): si intende la semplice
predisposizione di sentieri essenzialmente pedonali (ma non solo) in ambienti naturali.
Gli interventi riguardano essenzialmente la manutenzione e la segnaletica;
b) greenways: letteralmente sono percorsi verdi; in realtà si tratta di un progetto con
caratteristiche specifiche definito come “un sistema di territori lineari (destinati ad una
circolazione non motorizzata) tra loro connessi che sono protetti, gestiti e sviluppati in
modo da ottenere benefici di tipo ricreativo, ecologico e storico-culturale”;
c) parchi naturali: sono essenzialmente un luogo di salvaguardia, tutela ambientale e
naturalistica, ma anche di nuove forme di turismo.
177
La legge Quadro sulle aree protette n. 394 del 6 dicembre 1991 infatti stabilisce che i
compiti di un parco sono, da un lato “realizzare un’integrazione tra uomo e ambiente
naturale, attraverso la salvaguardia dei valori antropologici e storici, e delle attività
tradizionali”, e dall’altro “sviluppare azioni economiche sostenibili per la
valorizzazione del turismo ambientale e delle attività tradizionali”;
d) ecomusei del paesaggio: una delle tante definizioni lo inquadra come “un’istituzione
culturale che pone al centro della propria attenzione tutto il territorio come un museo
diffuso ove rendere leggibile ed apprezzabile, l’identità e diversità del paesaggio, la
cultura ed i valori delle comunità locali, che possano rendere coerenti le scelte di
sviluppo sostenibile” – l’obiettivo è preservare la memoria storica di un popolo
rileggendo in chiave dinamica il rapporto uomo – paesaggio;
e) circuiti enogastronomici: sono percorsi che utilizzano generalmente la viabilità
ordinaria, e propongono la scoperta di uno o più prodotti tipici locali. Così le strade
del vino e dell’olio, i prodotti del bosco (funghi e tartufi), ecc. Prevede un forte
coinvolgimento di operatori privati;
f) parchi a tema: possono essere strutture a scopo ludico-intrattenitivo al cui interno
sono collocate attrazioni e rappresentazioni in linea con un tema comune, (Gardland,
Italia in miniatura, ecc.); oppure possono comprendere territori anche vasti legati
assieme da un aspetto specifico, il tema può essere declinato in culturale, sportivo,
archeologico, faunistico, didattico, ecc.
La distinzione proposta fa riferimento alle tipologie di prodotto e ci può fornire una prima
idea del mercato in cui cercare le best practices più adatte alla nostra realtà.
Tali tipologie implicano diversi modelli organizzativi: generalmente la complessità del
prodotto e, conseguentemente, l’intensità dell’intervento gestionale e finanziario che
comporta, è crescente procedendo dai sentieri al parco a tema.
Dal punto di vista dell’offerta turistica però la segmentazione non è così netta ed
immediatamente percepibile: un parco a tema o una greenway, ad esempio, possono offrire “a
corredo” passeggiate naturalistiche il primo o tappe enogastronomiche la seconda.
E ciò è ancor più vero per i progetti elaborati dai GAL: essi sono per lo più progetti
trasversali di sviluppo rurale, difficilmente riconducibili ad una delle categorie su elencate e
per i quali può risultare limitativa una definizione univoca.
Lo stesso si può dire dei Circuiti del Paesaggio che, anch’essi di matrice Leader, si
inquadrano tra quegli interventi di valorizzazione del territorio rurale rivolti alla promozione
178
delle risorse locali, tradizionali e naturalistiche, attraverso la predisposizione di un’offerta
turistica d’area.
In altre parole, se guardiamo solo alla classificazione su esposta rischiamo di non riuscire
ad inquadrare le pur numerose esperienze di promozione turistica locale realizzate in questi
ultimi anni e riportate nell’allegato A.
Pertanto, riteniamo più utile utilizzare un criterio a maglia larga in grado di mettere in
evidenza gli aspetti caratteristici di ciascun progetto e suscettibili di essere sviluppati anche
nel territorio tuderte.
n tal modo, riclassifichiamo i progetti esaminati in quattro macro-aree:
1) Itinerari e percorsi: vi includiamo tutti quei progetti che fanno dell’escursione (o
circuito) il centro della loro offerta: possono essere verdi o culturali percorribili per lo
più a piedi o a cavallo, o in bicicletta;
2) Ospitalità tipica: sono esperienze di circuiti di ospitalità diffusa. Si tratta
essenzialmente della riqualificaione e ristrutturazione di piccoli borghi rurali da adibire
a strutture ricettive di nuova concezione;
3) Valorizzazione produzioni locali: iniziative di percorsi enogastronomici creati
espressamente per la valorizzazione delle produzioni locali; es. Strade del Vino e
dell’Olio;
4) Museali e didattici: altre esperienze di promozione turistica territoriale (musei diffusi,
parchi didattici).
Rimandiamo alla lettura dell’allegato A per una visione d’insieme delle esperienze
reperite. Per ciascun progetto riportiamo una descrizione sintetica delle principali azioni
evidenziandone gli aspetti più originali.8
8
Particolarmente utili al nostro caso si sono rivelate alcune esperienze europee di circuiti pedestri segnalate
come best practices in uno studio condotto dell’Osservatorio Europeo Leader: La valorizzazione
dell’escursionismo pedestre come attività turistica nei territori rurali, Quaderno n. 12, Innovazione in ambiente
rurale, 2001.
179
180
3. LE FORME DI GESTIONE
Quasi tutti i percorsi ed itinerari turistici esaminati in questo lavoro nascono su iniziativa o
di un GAL o di un ente pubblico territoriale (Comune o Regioni), o ancora da Enti Parco o del
turismo. L’obiettivo è la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della cultura (e
dell’economia) locale attraverso la predisposizione di un’offerta turistica diffusa in grado di
suscitare interesse nel visitatore. Per assicurare il giusto coinvolgimento del tessuto produttivo
locale, è indispensabile che la definizione dell’idea progettuale sia il risultato di un processo
condiviso fra pubblico e privato in grado di rendere chiari e condivisi gli obiettivi.
In un progetto della portata dei Circuiti del Paesaggio infatti, é necessario coinvolgere, sin
dalle prime fasi di gestazione del progetto, tutti gli attori istituzionali, le strutture turistiche e
le aziende di servizio, in una logica di sistema integrato di offerta. Solo da tale concertazione
può scaturire quella compartecipazione anche economica al progetto indispensabile per la sua
sostenibilità nel tempo.
La sostenibilità economica è funzione diretta della capacità di generare reddito in misura
almeno uguale ai costi d’esercizio; tale capacità è funzione, a sua volta, del grado di
partecipazione e coinvolgimento del tessuto economico locale. È chiaro, infatti, che quanto
maggiori saranno i servizi di accoglienza predisposti nel progetto, più numerosi saranno gli
operatori coinvolti e maggiori le entrate economiche. Per conseguire tale obiettivo, tuttavia,
occorre un’accurata definizione del prodotto in grado di distinguerlo da tanti altri simili e di
influenzare le scelte del potenziale fruitore.
In effetti un progetto di circuiti turistici presenta rilevanti voci di costo cui far fronte: da
un lato quelle relative alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, (sistemazione
del fondo stradale, taglio delle piante infestanti, segnaletica, ecc.), dall’altro quelle relative
alla promozione e commercializzazione. Se i primi sono generalmente di competenza
pubblica, gli altri possono essere facilmente condivisi con le altre componenti del sistema di
offerta locale o anche delegate interamente a soggetti terzi (ad esempio un tour operator).
Per definire un assetto istituzionale coerente ed incentivare una partecipazione privata
ottimale, a prescindere dalla forma di gestione che sarà poi adottata, è indispensabile
elaborare un piano operativo (o business plan), in cui chiarire gli obiettivi relativi ad ogni
componente del prodotto, gli operatori da coinvolgere, le risorse economiche necessarie. In
particolare, occorre trovare risposta ai seguenti interrogativi:
181
1) a chi spetterà la gestione operativa della rete degli itinerari?
2) come migliorare il livello delle strutture ricettive e dei mezzi di trasporto?
3) come dovranno organizzarsi le aziende e gli operatori per fornire un prodotto di qualità
traendone il massimo beneficio dal punto di vista economico?
4) Chi effettuerà la promozione, la commercializzazione?
5) È auspicabile concepire un marchio di qualità specifico?
6) Quali sono i bisogni formativi?
Lo scopo non é tanto quello di prevedere tutto nei minimi dettagli ma di portare gli
operatori coinvolti ad organizzarsi e a farsi carico delle varie azioni. La formazione, ad
esempio, può svolgere un ruolo fondamentale per il successo dell’iniziativa, poiché
contribuisce a dare professionalità agli operatori, concretizzando la “filosofia” del progetto e
creando opportunità di incontro e di collaborazione.
Schematizzando possiamo dire che la creazione e gestione di un circuito o di un sentiero
presenta due tipologie di interventi complementari:
1) interventi hard: predisposizione e manutenzione dei percorsi, segnaletica;
2) interventi soft: organizzazione e predisposizione dei servizi turistici, promozione e
commercializzazione.
Ricordiamo che i primi sono generalmente affidati per competenza ai Comuni e da questi
alle Comunità Montane o agli Enti Parco; i secondi, invece, possono vedere la partecipazione
di diversi soggetti: strutture ricettive singole o associate, cooperative di servizi turistici (guide,
trasporti, escursioni in bici o a cavallo, ecc.), produttori locali (cantine, frantoi, artigiani, ecc.),
agenzie di sviluppo, ecc.
Operativamente, l’ente promotore, ha diverse strade a disposizione per gestire direttamente
o delegare la gestione del progetto.
- Gestione pubblico privata
- Project Financing
- Forme miste (concessione in gestione)
I vantaggi e gli svantaggi di ciascuna forma di gestione sono funzione del diverso grado di
controllo e indirizzo che si vuole avere sul progetto. Il grado di partecipazione è maggiore nel
caso di una gestione congiunta pubblico-privata, minore nel caso di una concessione a lungo
termine.
Tra le esperienze esaminate sembra prevalere un’organizzazione mista che vede da un lato
il coordinamento e la manutenzione da parte pubblica e, dall’altro l’affidamento a privati della
182
gestione operativa e commerciale. I pachi naturali ad esempio concedono i servizi di accesso
(biglietteria) e le guide escursionistiche a privati o ad organizzazioni senza scopo di lucro
(Legambiente, WWF, associazioni e consorzi, ecc.).
3.1 Gestione pubblico privata
Generalmente si procede alla costituzione di un soggetto giuridico (SpA o Società
consortile), non necessariamente a controllo pubblico, che veda la partecipazione dei soggetti
privati interessati a trarre beneficio dall’iniziativa: associazioni, fondazioni, banche, operatori
turistici, altri enti territoriali, ecc.
Tale soluzione gestionale permette al Comune di passare dalla semplice tutela del territorio
all’ideazione di politiche attive di valorizzazione, anche sotto il profilo economico, delle
risorse storiche ed ambientali senza ricorrere ad enti sovraordinati.
La costituzione di una società consente vari vantaggi tra cui evidenziamo:
1) la compensazione (almeno parziale), nell’ambito di un unico bilancio aziendale, delle
perdite economiche legate alla gestione di beni meritori caratterizzati da bassa
redditività (parchi e musei) con i profitti derivanti dalla gestione (diretta o indiretta)
delle strutture legate ai servizi turistici;
2) la possibilità di cogliere tutte le opportunità proprie delle aziende di diritto privato,
soprattutto con riguardo alla flessibilità nei rapporti e nell’organizzazione del lavoro,
che attraverso una maggiore mobilità territoriale e flessibilità degli orari e delle
mansioni consente costi del lavoro sensibilmente inferiori rispetto a una gestione
pubblicistica;
3) la possibilità di sfruttare al meglio la commistione di competenze dei diversi soci
partecipanti. Difatti la partecipazione di soggetti pubblici apporta un indispensabile
patrimonio di conoscenza riguardo alle procedure burocratiche per l’attivazione e
realizzazione dei parchi; allo stesso tempo, la presenza di partner privati può
rappresentare un continuo stimolo a una gestione basata su criteri di efficienza ed
economicità.
Nella scheda che segue offriamo una sintesi del progetto Sistema Parchi della Val di
Cornia che ha costituito una SpA pubblico privata.
183
3.1.1 Sistema Parchi della Val di Cornia
Il progetto rappresenta un modello di gestione originale dei beni pubblici di tipo
archeologico-naturalistico da parte di una società di tipo privatistico (SpA) a partecipazione
mista. Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia è un progetto dei 5 Comuni (60.000 abitanti)
della Val di Cornia e comprende 6 aree di grande pregio ambientale e culturale situate in
provincia di Livorno.
Per seguire la progettazione, realizzare e gestire le strutture di servizi situate nelle aree
interessate i Comuni della Val di Cornia hanno costituito la Parchi Val di Cornia SpA nel
1993, una società per azioni a prevalente capitale pubblico.
La finalità è quella di permettere la fruizione di aree ad alto valore culturale ed ambientale
attraverso circuiti di visite e servizi quali parcheggi auto e caravan, centri ristoro, punti
vendita, ricettività, attività ricreative in genere. Potenziali guadagni di efficienza ed efficacia
sono legati alle “economie di scala” ottenibili da una gestione unitaria del sistema di beni
archeologici-ambientali presenti nel territorio e alla possibilità di svolgere strategie
promozionali che riguardino l’intera Val di Cornia
In altre parole, la natura pubblico privata della gestione ha permesso l’integrazione
gestionale non solo delle risorse culturali e naturali dei 5 Comuni, ma anche di differenti
tipologie di servizi (servizi tipicamente culturali e di tutela e con servizi per l’accoglienza del
pubblico).
La Società opera su un sistema a rete con la finalità di rendere omogenei i criteri di
affidamento dei servizi dai Comuni alla SpA (regime giuridico, rapporti economici) e
soprattutto di integrare l’offerta dei servizi culturali e turistici (parchi archeologici, parchi
naturalistici, musei, centri di documentazione, ostelli, case-vacanze, servizi per la
balneazione, servizi commerciali, parcheggi).
La disponibilità finanziaria per l’effettuazione degli investimenti è stata creata per il 60%
attraverso il ricorso a contributi dell’Unione Europea – l’area ricade difatti all’interno
dell’obiettivo 2 –, per il 10% con contributi di patto territoriale che coinvolgeva l’area dei
parchi, mentre per il rimanente 30% si è fatto ricorso a mezzi propri. Attualmente la Parchi
Val di Cornia SpA impiega 75 addetti, di cui 28 a tempo indeterminato, 40 stagionali e 7
collaboratori.
L’entrata in funzione di strutture ricettive e di ristorazione (di cui sta terminando la fase di
realizzazione) consentirà un aumento del numero di iniziative imprenditoriali operanti
all’interno dei parchi (che sarà pari a 29 aziende) e soprattutto un incremento del volume
184
d’affari generato dalle iniziative imprenditoriali che, secondo le stime indicate al momento
dell’assegnazione delle concessioni, consentirà nel 2004 il raggiungimento di un volume
d’affari dell’intera economia dei parchi pari a 6 milioni di euro.
3.1.2 Project financing
Da tempo diffuso nei paesi di Common Law, il project financing si configura innanzitutto
come una complessa operazione economico-finanziaria rivolta ad un investimento specifico
per la realizzazione di un’opera e/o la gestione di un servizio, su iniziativa di promotori
(sponsors) privati o pubblici. I più autorevoli esperti sul tema usano definire il project
financing come un’operazione di finanziamento di una particolare unità economica, nella
quale un finanziatore è soddisfatto di considerare, sin dallo stadio iniziale, il flusso di cassa e
gli utili dell’unità economica in oggetto come la sorgente di fondi che consentirà il rimborso
del prestito e le attività dell’unità economica come garanzia collaterale del prestito (Nevitt
K.P., Project Financing, traduzione italiana della 4 edizione a cura di P. De Sury, Roma,
1987).
Per quanto concerne l’inquadramento giuridico dell’istituto, è stato osservato che, nel
nostro ordinamento giuridico, il project financing si configura come una tecnica di
finanziamento non assimilabile ad una categoria contrattuale tipica, rappresentando invece la
“sommatoria di singoli contratti (contratti di fornitura, di appalto, di finanziamento, di
garanzia, di società, di concessione di costruzione e gestione/di management) che ne
costituiscono la struttura”.
In modo schematico, la disciplina vigente prevede:
1) il riconoscimento dell’autonomia della figura del promotore e della fase della
promozione dell’opera pubblica;
2) la precisa individuazione nella concessione di costruzione e gestione della forma
giuridica idonea a realizzare un finanziamento di progetto, con l’introduzione di
significative modifiche all’istituto, tra le quali la possibilità di conferire al
concessionario diritti non direttamente correlati all’opera che si intende realizzare;
3) la remissione alla volontà delle parti del contenuto negoziale, in particolare per ciò che
concerne la determinazione e l’aggiornamento delle tariffe dei servizi previsti nel
progetto, in modo da consentire la copertura dei costi di esercizio e del servizio del
debito e un’adeguata remunerazione del capitale;
185
4) la determinazione del procedimento con cui pervenire legittimamente alla scelta del
progetto e del concessionario;
5) il riconoscimento della possibilità di realizzare la separazione giuridica e finanziaria
dell’iniziativa dalle altre attività degli sponsors attraverso la costituzione di società di
progetto, con la previsione di deroghe al diritto societario al fine di massimizzare la
capacita di finanziamento della medesima società;
6) nella previsione di adeguate, o almeno certe, forme di tutela del privato nel caso di
revoca o inadempimento dell’ente concedente;
7) nella disciplina delle garanzie dirette in favore dei finanziatori, riconoscendo agli
stessi la facoltà di subentrare al concessionario nel rapporto con l’amministrazione.
Tra i progetti esaminati non vi sono casi che fanno esplicito riferimento al project
fimancing. I motivi sono diversi. La ragione principale è che progetti di largo respiro (che
pretendono cioè attivare la cosiddetta filiera Turismo, Ambiente, Cultura), faticano a
individuare sin dall’inizio il cuore economico del progetto (core business) in grado di
generare reddito ed offrire in tal modo tutte le garanzie ad un finanziamento di rischio.
3.2 Forme miste
Per forme miste intendiamo soluzioni non codificate che vedono la partecipazione
dell’ente pubblico che assicura la manutenzione dei Circuiti e soggetti privati locali che a
vario titolo predispongono i servizi turistici.
I servizi vengono affidati tramite la stipula di appalti e/o concessioni di gestione.
Riportiamo ad esempio il caso del Parco Nazionale della Maremma. Fino al 1999 il Parco
gestiva con proprio personale il centro visite avvalendosi di collaboratori privati e
organizzava il lavoro delle guide che rimettevano fattura al parco. A partire dal 2000 il Parco
decide di affidare all’esterno i servizi e all’uopo indice un appalto concorso (vedi riquadro
successivo). In questa nuova situazione, è il Parco che stabilisce il costo del biglietto per ogni
itinerario, gli standard di guida da garantire, gli orari e giorni di apertura per ogni itinerario. Il
soggetto privato invece provvede all’apertura del centro visite, riscuote il pagamento dei
biglietti, organizza e retribuisce le guide, versa il 41% dell’incasso al Parco.
186
3.2.1 Appalto generale per la gestione dei servizi: (Parco nazionale della Maremma)
Aggiudicazione ai sensi dell’articolo 23, comma 1, lett. b del D. lgs. n.157 del 17/3/1995.
Ripartizione punteggio: Caratteristiche metodologiche max 60 punti; Offerta economica
max 40 punti.
Base per l’offerta economica
Euro 154.937 (L. 300.000.000) pari all’utile ricavato dal parco per gli stessi servizi, nel 2001
maggiorato del 5%.
Detta cifra verrà maggiorata automaticamente ogni anno di un ulteriore 5%.
Offerte al rialzo su detta quota.
Durata del contratto: 10 anni.
Obblighi riguardo alle categorie professionali: guide solo in possesso della qualifica
professionale di Guida Parco e/o Guida Ambientale L. R. 59/97.
Non ammesse offerte parziali.
Ammessa la partecipazione di raggruppamenti di prestatori di servizi.
Requisito tecnico indispensabile: esperienza gestionale nei servizi oggetto di gara con
esperienza di almeno tre anni nel settore dei beni ambientali o culturali, parchi, musei, centri
documentali, ecc.
Capacità tecnica da dimostrarsi mediante presentazione dell’elenco dei principali servizi
prestati negli ultimi tre anni con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici
e privati.
Modalità di affidamento: appalto concorso.
Servizi interessati: Promozione e valorizzazione Turistica, Gestione centri visite, Gestione
foresterie, Spazi destinati alla vendita di pubblicazioni gadgets e prodotti tipici, Gestione
itinerari compreso guide, Gestione dei Trasporti interni, Gestione Parcheggio interno.
Ulteriori oneri a carico del contraente
Per ogni ricavo per le seguenti attività:
- Vendita dei biglietti d’ingresso;
- Introiti derivanti presso le Foresterie;
- Vendita gadgets, pubblicazioni, prodotti tipici, ecc.;
- Introiti derivanti dal parcheggio;
- Introiti da eventuali altre attività collegate al progetto;
L’aggiudicatario dovrà corrispondere al parco una percentuale sugli utili.
Percentuale sugli utili da corrispondere al Parco
1° Anno 3%
2° Anno 4%
3° Anno 5%
4° Anno 6%
5°-10° Anno 7%
La maggior parte delle esperienze italiane e straniere esaminate, evidenziano
un’organizzazione mista. È il caso degli itinerari escursionistici dell’Auerberg in Baviera,
dove la manutenzione dei circuiti è a cura delle 9 amministrazioni comunali (appartenenti al
187
GAL), che si avvalgono dell’aiuto di volontari e associazioni turistiche; mentre l’offerta
turistica (alberghi e altre strutture ricettive, ristoranti, sentieri e segnaletiche) è contraddistinta
da un marchio di qualità, rilasciato dall’Associazione tedesca del turismo.
Nei sentieri di Dorgali in Sardegna la manutenzione è affidata alla Provincia di Nuoro,
mentre il “prodotto” escursione viene gestito direttamente da un tour operator olandese, che
stipula i contratti con i vari operatori locali che intervengono per la fornitura dei servizi.
Altro caso interessante da segnalare è l’esperienza della Grande Traversata delle Ardenne
in Belgio. Per la loro gestione è stata costituita l’associazione GTA-Belgique che riunisce le
amministrazioni comunali coinvolte dai percorsi, le aziende di soggiorno e la polizia forestale
responsabile della gestione delle foreste demaniali. L’associazione è nata con l’obiettivo di
sviluppare la rete dei sentieri, garantirne la manutenzione, stimolare la creazione di strutture
ricettive rurali lungo i percorsi e offrire ai turisti alcuni servizi, quali la guida da parte di
accompagnatori specializzati, il trasporto dei bagagli, la sistemazione, i pasti, ecc. La GTABelgique cura altresì la pubblicazione di libri e cartine/mappe, relativi ad itinerari
escursionistici, nonché la progettazione di altri prodotti turistici nell’ambito dell’escursione.
L’allestimento della segnaletica e la manutenzione dei circuiti rientrano fra i compiti
dell’associazione, che paga gli addetti a queste operazioni sulla base di contratti a tempo
determinato. L’associazione ha organizzato un corso di formazione specifico riguardante la
segnaletica dei sentieri con il “Centre de formation des Classes moyennes” (equivalente delle
Camere di Commercio) e il Fondo sociale europeo. La gestione e commercializzazione dei
progetti è affidata interamente al tour operator Europe’Aventure.
Per quanto riguarda la capacità di creare indotto ed occupazione segnaliamo l’esperienza
del Parco Nazionale del Vesuvio. Grazie ad un progetto elaborato dal Ministero
dell’Ambiente e gestito dal Parco si sono create le condizioni per occupare 187 Lavoratori
Socialmente Utili, già impegnati nel Parco Nazionale del Vesuvio. Dopo un breve corso di
formazione teorico-pratico, i lavoratori hanno dato vita alla “Cooperativa Vesuvio Natura e
Lavoro”. Le attività che la Cooperativa assicura al parco sono le più varie: manutenzione
forestale; risanamento di opere edilizie ed ambientali; recupero biomasse; produzione e
commercializzazione flora autoctona; gestione di aree turistiche, parcheggi, punti ristoro,
campeggi,
agriturismo,
centri
visita,
tourist
shop,
maneggi;
produzione
e
commercializzazione di gadget e oggettistica per il merchandising; gestione di riserve
naturali; attività antincendio; trasporto pubblico; ecc.
188
Altre esperienze interessanti di prodotti turistici tematici diffusi sul territorio sono,
naturalmente, le Strade del Vino. Non ci dilungheremo più di tanto, visto che la materia è nota
e ben disciplinata dalle normative nazionali e regionali. Dal punto di vista gestionale queste
prevedono generalmente l’istituzione di un comitato di gestione (sotto forma di Consorzio o
Associazione) e vedono la partecipazione di organismi pubblici (Comuni, Provincie,
Comunità Montane) e operatori privati (aziende agricole e vitivinicole, agriturismi, alberghi,
ristoranti, associazioni di categoria e agenzie di viaggi). Vogliamo segnalare l’esperienza
della Regione Emilia Romagna dove è stato lasciato ampio spazio non solo al vino, ma a tutte
le numerose produzioni tipiche e di qualità: ad oggi conta ben 9 Strade del Vino e dei Sapori.
Possono costituire un esempio di coinvolgimento del tessuto economico locale: cantine
innanzitutto,
ma,
nelle
esperienze
migliori,
anche
agriturismi,
artigiani,
aziende
agroalimentari, ecc.
In ultimo vogliamo segnalare un’esperienza molto interessante, in quanto simile per molti
aspetti ai Circuiti del Paesaggio: quella dei Parchi Letterari®9. Fulcro di un parco letterario è
un autore della letteratura dal quale si parte per definire le relazioni tra la sua ispirazione ed
il contesto in cui essa si situa e cui si riferisce, arrivando a creare una sorta di spazio
mentale dai confini non rigidi ove organizzare eventi ed itinerari culturali. In particolare
vogliamo riferire il progetto di Sovvenzione Globale gestito da Sviluppo Italia in cui il Parco
Letterario viene proposto, alle regioni meridionali (obiettivo 1), come progetto strategico in
grado di attivare percorsi virtuosi di sviluppo locale. Al di là dell’idea di fondo – la vita e le
opere di un determinato autore – infatti, i Parchi si pongono l’obiettivo di promuovere la
cultura locale attraverso la scoperta e valorizzazione delle risorse endogene del territorio:
dalle tradizioni popolari, agli antichi mestieri, alle specialità enogastronomiche. Ed è proprio
questa loro valenza che li rende simili ai nostri circuiti. Progettati principalmente da
associazioni culturali ed agenzie di sviluppo ed animazione locale, i Parchi Letterari hanno
usufruito di una qualificata assistenza tecnica in tutte le fasi di sturt-up di ciascun progetto: la
Fondazione Ippolito Nievo ha seguito gli aspetti scientifici ed organizzativi; il Touring Club
Italiano si è occupato degli aspetti inerenti la promozione; Sviluppo Italia ha curato lo
sviluppo dei progetti presentati, la redazione dei business plan, l’assistenza in loco per lo
sviluppo dei partenariati di gestione10.
9
Parchi Letterari è un marchio registrato dalla fondazione intitolata a Ippolito Nievo.
Per conto di Sviluppo Italia hanno operato tale assistenza tecnica il Centro studi sul Turismo di Assisi e la
società di consulting Theorema S.r.l. In collaborazione con il CST, il sottoscritto ha curato in particolare gli
aspetti relativi alla strutturazione del prodotto ed alle attività di promozione e commercializzazione di 8 dei 16
10
189
La prima considerazione da fare è che si trattava di un progetto molto ambizioso ed
articolato da sviluppare in territori quasi sempre difficili assolutamente fuori da circuiti
turistici preesistenti. I fabbisogni erano nella maggior parte dei casi di natura formativa: si
trattava di trasformare un’idea in un prodotto turistico in grado di stare sul mercato, gli
ideatori in gestori “autonomi” di un prodotto altamente sofisticato, e, siamo al 1999, per molti
aspetti innovativo.
La compagine gestionale di ciascun parco aveva come (pre) requisito la compartecipazione
pubblico-privata al progetto. È il Comune (o la Provincia) in primis a diventare soggetto
animatore del territorio; in altre parole, esso mette in atto tutte quelle azioni volte ad ampliare
ed organizzare l’offerta locale turistica e non, sia in termini quantitativi che qualitativi. Per
conseguire tale obiettivo i Parchi hanno previsto un forte coinvolgimento della comunità
locale attraverso l’istituzione di Tavoli di Concertazione in grado di rappresentare gli interessi
di tutte le categorie coinvolte e svolgere quell’attività di animazione e sensibilizzazione sul
territorio necessaria per promuovere l’immagine e la filosofia del Parco come occasione di
sviluppo.
Superata la fase di concertazione, la gestione operativa dei progetti è stata affidata, in
alcuni casi, a Fondazioni Culturali intitolate all’autore, in altri a società senza scopo di lucro,
in altri ancora al Comune.
In questa sede vogliamo segnalare ancora una volta l’esperienza del Vesuvio che, oltre al
Parco Naturale già citato, accoglie un Parco Letterario® gestito dal 2000 da una ONLUS che
fa capo al Legambiente11. Gli autori a cui si rimanda per leggere il territorio sono
necessariamente più di uno ed abbracciano 2000 anni di storia del Vulcano: si va da Plinio il
Vecchio a Leopardi, da Goethe a Emily Dikinson. Molto variegata ed originale è l’offerta
turistica e culturale che comprende percorsi per lo più pedestri alla scoperta dei numerosi volti
del vulcano, della storia dei luoghi, non tralasciando le produzioni tipiche e le suggestioni
letterarie.
Nella scheda che segue offriamo una sintesi del progetto.
Parchi ammessi al progetto (nello specifico quelli intitolati a: Carlo Levi, Isabella Morra, Massimo D’Azeglio,
Francesco De Sanctis, Giordano Bruno, Tommaso Fiore, Salvatore Quasimodo e Grazia Deledda).
11
Durante la Sovvenzione Globale partecipava anche la Provincia di Napoli che ha poi lasciato la gestione
operativa a Legambiente.
190
3.2.2 Parco Letterario Vesuvio
La gestione operativa è affidata alla Onlus denominata Legambiente Parco letterario
Vesuvio.
Nel 1999 la IG SPA approvò il progetto relativo alla costituzione del “Parco Letterario
Vesuvio, da Plinio a Leopardi, scritture dalla terra del fuoco” ammettendo l’iniziativa a
beneficiare dei finanziamenti previsti dalla Sovvenzione Globale - Parchi Letterari.
Soggetto proponente e beneficiario della sovvenzione fu l’Amministrazione Provinciale di
Napoli che già in sede di sottoscrizione del relativo contratto di finanziamento, indicò quale
successivo soggetto attuatore del Parco Letterario l’Associazione “Legambiente Parco
Letterario Vesuvio ONLUS”.
Ancora oggi Legambiente Parco Letterario Vesuvio Onlus gestisce tutte le attività del
Parco Letterario che dall’epoca della Sovvenzione Globale si sono ulteriormente ampliate e
diversificate.
Legambiente Parco Letterario Vesuvio Onlus ha costituito l’ATI Vesuvio 2000 con la
società “La Porta del Parco” per partecipare al bando del Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali per la concessione del servizio di accompagnamento e di educazione ambientale
nella Riserva Forestale di Protezione “Tirone Alto Vesuvio”.
L’ATI Vesuvio 2000 è esclusiva affidataria del citato servizio e i due soggetti svolgono in
autonomia il servizio di accompagnamento ed educazione ambientale nella Riserva.
La società “La Porta del Parco” gestisce sul Vesuvio un Centro visite, un Centro di
Educazione Ambientale, le visite al Museo Mineralogico di “Mariano Carati”, un’area picnic, un Info point.
Gli stessi soci e promotori di Legambiente Parco Letterario Vesuvio Onlus hanno costituito
una nuova Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata “Vesuvia Itinera” per la
promozione e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari
ed educativi ed in particolare di servizi turistici e per il tempo libero orientati in via prioritaria
alla risposta di bisogni di persone in condizione di svantaggio fisico, psichico e sociale,
anziani e minori.
Altri partners di Legambiente Parco letterario Vesuvio Onlus sono i seguenti:
a) pubblici: Provincia di Napoli, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Osservatorio
Vesuviano, Comune di Napoli, i 13 Comuni vesuviani appartenenti all’area del Parco
Nazionale, Comune di Castellammare di Stabia, Comune di San Giorgio a Cremano;
191
b) partners privati: Villa Signorini, Agenzia turistica Gianpatravel, Sorrentour,
Associazione Univoc, Lamiem, Varie Aziende vinicole vesuviane, Assostato, vari Cral
aziendali.
Il Parco Nazionale è uno dei partner e cliente più significativi per il Parco letterario con il
quale è in via di definizione una convenzione.
Attualmente il Parco Nazionale affida a Legambiente Parco Letterario Vesuvio visite
guidate ai sentieri del Parco richieste da scolaresche italiane e straniere lo svolgimento di
Percorsi Natura&Cultura per turisti e visitatori l’organizzazione di eventi culturali e attività di
animazione culturale del territorio in occasione di manifestazioni quali: La Primavera nel
Parco, Parchinpiazza, ecc.
Al momento la partecipazione da parte delle imprese locali si limita al coinvolgimento solo
nelle singole iniziative in cui a volte sono direttamente chiamate a partecipare (es. visita ad
aziende vinicole o a imprese dell’artigianato locale).
192
4. L’OFFERTA TURISTICA
Uno degli obiettivi primari che dovrebbe porsi un progetto di sviluppo turistico innovativo
è quello di assumere, nel panorama delle realtà turistiche regionali, un posizionamento
inedito, presentandosi con proposte originali in grado di essere riconosciute come autentiche
dai potenziali fruitori.
Non dobbiamo dimenticare infatti che la domanda turistica attuale (che assume in larga
maggioranza la forma di turismo individuale), si caratterizza per la crescente richiesta di
personalizzazione: in altre parole il turista oggi cerca proposte costruite su misura per le
proprie esigenze che contengano elementi di novità, tipicità o autenticità, vale a dire proposte
non comuni e non ordinarie.
Non a caso i tour operator realizzano diversi cataloghi interamente dedicati a singole
tipologie di clienti, contenenti cioè un ventaglio di proposte diverse pensate per una specifica
categoria, piuttosto che per destinazione.
È per questo che è necessario individuare e strutturare un insieme di “prodotti”12, in grado
di caratterizzare fortemente ciascun circuito da un lato, e l’intero progetto dall’altro.
Dalle esperienze esaminate, siano esse circuiti pedestri o culturali, emerge che l’offerta è
caratterizzata innanzitutto da formule flessibili e da tipologie diverse in grado di soddisfare le
esigenze più disparate. È il caso ad esempio dei sentieri di Cloghane-Brandon in Irlanda in cui
l’offerta “escursione” è declinata in tre formule a scelta:
1) Vacanza con base fissa (Area based holiday): i visitatori alloggiano a Cloghane o a
Brandon e organizzano le proprie gite in base a temi che cambiano ogni giorno;
2) Vacanza “à la carte” (Go as you please holiday): questa formula permette di integrare
le escursioni locali ad altri sentieri della penisola. Sono previsti l’alloggio e il trasporto
dei bagagli;
3) Tour organizzato: l’offerta locale viene combinata ad altri prodotti, come ad esempio i
South West Walks (escursioni pedestri nel sud ovest dell’Irlanda).
Interessante anche la differenziazione operata dal Tour operator Wild Nature di Creta che
declina il prodotto in due tipologie differenziate ma complementari:
12
È chiaro però, che nell’individuazione dei prodotti è opportuno tenere in considerazione i target di clientela
potenzialmente sensibili all’offerta dei Circuiti del Paesaggio: escursionisti, (individuali o in gruppo), turisti
“culturali”, scolaresche, ecc. La segmentazione della domanda potenziale è una delle fasi fondamentali di un
Piano Marketing che sarà indispensabile sviluppare nella fase progettuale.
193
1) l’escursione (passeggiate ed escursioni pedestri al mare o in montagna, circuiti in
bicicletta);
2) le attività di avventura (scalata, escursioni in 4x4, navigazione in gommone).
Un’ampia gamma di circuiti tematici, (pedestri e ciclabili), sono la caratteristica degli
itinerari escursionistici dell’Auerberg in Baviera: la Strada dei prodotti lattiero caseari, la
Strada dei mulini, la Strada della scoperta del patrimonio naturale, la Strada delle paludi,
l’antica Via romana (Via Claudia Augusta). Alcuni percorsi passano accanto alle fattorie,
consentendo ai visitatori di acquistare i prodotti locali o di sostare presso i ristoranti o gli
alberghi locali. L’offerta turistica è molto diversificata: circuiti per gite di uno o più giorni;
formule combinate di attività sportive, ricreative, acquisto di prodotti presso le fattorie,
circuiti culturali o naturali.
Tornando in Italia, può costituire un valido esempio l’offerta sentieristica del Parco
Nazionale del Vesuvio: il Parco è dotato di una rete di 15 sentieri, di cui nove già messi in
sicurezza ed allestiti.
È interessante notare la logica che si è seguita nella ideazione e strutturazione dei percorsi:
è stata quella di differenziare le tipologie di sentieri non solo sulla base delle valenze
paesaggistiche e naturali ma anche sulle esigenze e le caratteristiche dei potenziali fruitori.
Così troviamo:
1) sentieri di natura circolari: in cui lungo lo stesso tracciato sono presenti una: meta
ravvicinata posta a quote medio-basse, raggiungibile attraverso percorsi pianeggianti o
debolmente acclivi, con difficoltà medio-basse, che raggiunge un punto di sosta sul
quale i meno esperti possono godere di un intrattenimento prolungato; meta intermedia,
posta ad una quota medio-alta, raggiungibile attraverso percorsi più acclivi, con
difficoltà da medie a medio-elevate. La meta è nella maggior parte dei casi individuata
su un punto panoramico;
2) meta d’itinerario che individua i punti più alti e più bassi del complesso vulcanico, con
difficoltà da elevate a molto elevate, meta di esperti desiderosi di entrare in contatto con
il mondo “mitico” che rappresenta il Vesuvio, anche attraverso uno sforzo fisico
sostenuto. L’obiettivo della circolarità dei percorsi è quello di permettere ai più esperti
di godere di tutti i versanti del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, riducendo la
possibilità sia per la lunghezza dei sentieri, sia per il loro grado di difficoltà, sia per il
tempo di percorrenza, che i meno motivati “invadano” la parte più naturale dell’area
protetta.
194
Sentieri agricoli, che permettono di salvaguardare e qualificare le attività agro-silvopastorali attraverso la valorizzazione della tipicità dei prodotti della terra vesuviana e la
scoperta del patrimonio architettonico cosiddetto “minore”, caratterizzato da masserie, da
cappelle di campagna, da pozzi e da abbeveratoi. Questi sentieri rappresentano un anello
fondamentale anche nell'ottica della costruzione della Rete Natura 2000 in quanto essi
permettono di mantenere inalterata e recuperare paesaggisticamente la cintura esistente tra gli
agglomerati urbani dei paesi vesuviani e l’area protetta.
Sentieri educativi, che rappresentano dei veri e propri laboratori che permettono, assieme
alle aule “all’aperto”, in via di realizzazione, di sperimentare e imparare giocando con gli
elementi della natura.
Sentieri panoramici, che rappresentano le storiche ascese al Cratere del Vesuvio, ricche di
fascino e suggestione e dai quali si può godere di panorami mozzafiato.
Sentieri di connessione, per i quali non si individua un unico senso di percorrenza. La loro
finalità è quella di permettere al visitatore di percorrere tratti di più sentieri usufruendo
comunque di informazioni e segnaletica.
Sentieri per disabili, per uno di essi sarà realizzato "il giardino dei profumi e dei colori”.
Per la sua realizzazione sono stati utilizzate le specie vegetali della macchia mediterranea
presenti nel territorio vesuviano, scelte in base alle loro caratteristiche morfologiche ed
ecologiche. In particolare le specie vegetali sono state scelte sulla base di un elemento
fortemente caratterizzante, che potesse colpire i cinque sensi e sulla base del periodo dell'anno
in cui è possibile osservare quella caratteristica. Per ciascuna specie introdotta sono stati
progettati specifici cartelli informativi con una serie di immagini esplicative delle principali
caratteristiche enunciate in modo che in qualsiasi stagione il visitatore impari a riconoscere la
pianta di cui sta leggendo. A queste tipologie di sentieri si aggiungeranno, nel corso della
programmazione 2003-2006 percorsi per sport eco-compatibili a basso impatto ambientale.
Per quel che concerne la messa in sicurezza dei sentieri il progetto prevede un intervento
coerente e compatibile con le forme di tutela e di valorizzazione previste nel territorio del
Parco, tramite l’applicazione di tecniche e metodi a basso o nullo impatto ambientale propri
dell’Ingegneria Naturalistica13, con un’azione che tende a recuperare gli ambienti naturali rari
o degradati ed a ricrearne di nuovi.
Sempre sul Vesuvio è il caso di segnalare l’offerta del Parco Letterario (di cui ci siamo già
occupati per la gestione) che si articola nel modo seguente:
195
1) Percorsi Natura&Cultura: itinerari di visita guidata che si sviluppano fra Napoli e il
Vesuvio e costituiscono un originale mix di letteratura, musica, tradizioni e informazioni
naturalistiche, storiche e scientifiche riguardanti i luoghi visitati.
Eventi-spettacolo legati alla cultura dei luoghi e alla letteratura:
- Il bicchiere di Plinio: vendemmia popolare accompagnata da degustazione di Lacryma
Christi e menù ispirato alla gastronomia classica;
- Notte di Luna Piena: Viaggio notturno intorno al vulcano a bordo di un “treno dedicato”
della Circumvesuviana, alla scoperta dei vari profili del vulcano, accompagnati da
performance artistiche e con degustazione di cibi della tradizione vesuviana;
- escursioni nella Riserva Naturale Tirone Alto Vesuvio: su convenzione con il Ministero
delle Risorse Agricole e Forestali, il PLV organizza un servizio di accompagnamento e di
educazione ambientale fruibile da scuole, studiosi, e turisti all’interno della Riserva a
Protezione Integrale Tirone Alto Vesuvio, oasi naturalistica a protezione integrale posta a 700
metri sul livello del mare all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio;
- premio letterario nazionale: dedicato a giovani scrittori e alla scrittura di viaggio;
- Readings: incontri di lettura organizzati all’interno della Riserva Naturale Tirone Alto
Vesuvio;
- Progetti Scuola: il PLV propone a tutti gli istituti scolastici italiani e stranieri
diversificate proposte di visita di contenuto didattico multidisciplinare che sollecitano la
diretta partecipazione di insegnanti e studenti e realizzano per ciascuna scuola originali e
“personalizzati” percorsi di conoscenza del territorio. I progetti scolastici hanno visto la
partecipazione negli ultimi due anni di oltre cento scuole di ogni ordine e grado provenienti da
tutta la regione, dall’Italia e dall’estero, con la presenza di oltre ottomila studenti;
- Corsi di formazione interdisciplinari per docenti:
a) Mostra iconografica itinerante “Alius et idem” sulla storia delle eruzioni: la mostra,
realizzata con la collaborazione scientifica dell’Osservatorio Vesuviano, è a
disposizione di scuole, enti locali, associazioni culturali per favorire la divulgazione
della conoscenza del vulcano.
Le attività didattiche del Parco Letterario Vesuvio hanno il patrocinio dell’Ente Parco
Nazionale del Vesuvio e dell’Osservatorio Vesuviano.
13
L’AUR ha recentemente pubblicato per la Provincia di Terni un Manuale di Ingegneria Naturalistica.
196
5. LA PROMOZIONE
Prima di procedere ad illustrare le strategie promozionali dei progetti esaminati può essere
utile dare un’occhiata agli strumenti maggiormente utilizzati dai tour operator per contattare
nuovi clienti: le fiere di settore, i depliant, le campagne pubblicitarie.
Tale premessa è indispensabile per comprendere e valutare l’opportunità e l’efficacia delle
scelte che presenteremo di seguito.
1) Fiere Turistiche: ne esistono di tre tipi:
a) Fiere aperte al pubblico: Sono molto costose perché l’obiettivo primario è quello di
impressionare il cliente con stand grandi e ben allestiti. Il ritorno in termini di vendite è
minimo: si fanno per motivi esclusivamente d'immagine. Inoltre, è il luogo in cui la
pressione della concorrenza è più forte e in cui il confronto è più diretto, in quanto tutti
gli operatori sono presenti.
b) Borse: sono fiere aperte al pubblico ed agli operatori di settore, e perciò caratterizzate
da un taglio più commerciale.
c) Workshop: è una fiera aperta ai soli operatori, e presenta costi minimi pur presentando
potenziali buoni ritorni in quanto solo i soggetti interessati partecipano. Spesso è
preferibile la partecipazione a piccoli workshop locali, piuttosto che a quelli di rilevanza
nazionale.
2) Depliant: si tratta di uno strumento dal ritorno debole che viene conservato pochissimo
dal potenziale cliente; il motivo è principalmente la scarsa efficacia dei testi e
dell’impostazione che spesso si sofferma su informazioni banali e scontate senza fornire
informazioni veramente operative, utili, ad esempio per prenotare. Le ricerche di settore
sostengono che i turisti non scelgono le vacanze in base ai depliant.
3) Campagne pubblicitarie: come tutte le forme di comunicazione “di parte”, sono poco
efficaci nel condizionare le scelte del cliente attento.
Oltre ai limiti già segnalati degli strumenti “tradizionali”, bisogna ricordare che, nel
turismo così come anche in altri settori, le modalità principali con cui avvengono le scelte dei
clienti sono:
1) il passaparola: un turista soddisfatto è la migliore pubblicità; perché funzioni, è
necessario che il passaparola venga stimolato: un ricordo da portarsi a casa dotato di coerenza
197
ed originalità rispetto al prodotto, è un buon modo per sollecitare la curiosità di terzi
spingendo il turista che ha fatto l’esperienza a parlarne.
2) esperienze personali precedenti: e quindi l’aver riscontrato in un luogo e/o in una
struttura quegli elementi di unicità e autenticità in grado di mantenere il loro appeal nel
tempo.
3) riviste specialistiche:14 hanno il vantaggio di essere pensate per un pubblico determinato
e, pertanto, sicuramente sensibile alle offerte proposte.
Di queste considerazioni sembra abbia tenuto conto il progetto dei sentieri di CloghaneBrandon che, anche per motivi di budget, ha limitato volontariamente le attività di
promozione concentrando la comunicazione sui canali informali dei club di escursionismo. I
media nazionali e locali (tra cui la radio in lingua gaelica) hanno contribuito a diffondere le
informazioni sui vari aspetti del progetto e del territorio attraverso servizi “redazionali” più
che promozionali veri e propri15.
Spesso la promozione è interamente delegata ai Tour operator. È il caso dei sentieri di
Dorgali in Sardegna sviluppati in stretta collaborazione con il tour operator olandese SP
Natuurreizen. Specializzato nel settore agrituristico, il T.O., pubblica sette cataloghi tematici
che si rivolgono ad un pubblico appassionato di vacanze di questo tipo; nel catalogo “Europa”
(7 000 copie l’anno distribuite) vengono proposti alcuni itinerari che includono i sentieri di
Dorgali.
È ancora un tour operator, Europe’Aventure, che gestisce, in collaborazione con
l’associazione GTA-Belgique, le attività promozionali del progetto Grande Traversata delle
Ardenne in Belgio. Sono stati predisposti vari tipi di strumenti promozionali:
a) un pieghevole pubblicitario GTA, pubblicato da “Europ’Aventure”;
b) opuscoli in varie lingue;
c) libri (pubblicati congiuntamente dalla GTA e da alcuni editori privati);
d) cartine geografiche in scala 50 000 e 25 000.
14
Ne esistono di infinite e per ogni tipo di interesse; Tra le più note ricordiamo TCI, En plein air, la Nuova
Trekking, Pesca Sportiva, ecc.
15
Si intende per “redazionale” quell’informazione spontaneamente fornita dal giornalista. Si distingue dal
messaggio promozionale in quanto generalmente non prevede il pagamento di un corrispettivo.
198
Sul campo, l’informazione viene fornita inoltre dalle aziende di soggiorno, dal CGT (ente
generale del turismo), dalle federazioni turistiche e dalle “Maisons du tourisme” (Case del
turismo). È in fase di creazione un sito Internet Europ’Aventure.
In altri progetti la promozione è incentrata sugli strumenti telematici messi a disposizione
dalle nuove tecnologie e mirati a target di clientela più evoluti: si tratta essenzialmente di siti
Internet e di CD ROM. È il caso del prodotto escursionistico “Enjoy” sviluppato dal gruppo
Leader West Cornwall in Inghilterra, che ha sviluppato un progetto ad hoc “Tourist
Information Walking Project” per individuare gli strumenti promozionali più idonei. Da tale
studio è emerso che il target degli escursionisti generalmente dispone di personal computer:
di conseguenza, il sito Web e il CD-ROM sono stati scelti come principali canali per la
commercializzazione dei prodotti di escursione. Il sito Web (www.enjoy-cornwall.co.uk) è
operativo dal gennaio del 1999. Sono state prodotte 12000 copie di un CD-ROM che propone
passeggiate virtuali, immagini video di vedute e panorami, nonché una funzione di Ecommerce che consente di procurarsi a distanza libri, cartine e souvenir. Un ulteriore
strumento promozionale sono i Trail Packs (piccole dispense di schede che descrivono i
sentieri) venduti per corrispondenza, oppure presso i negozianti locali, nonché i centri di
informazione turistica della regione.
In ultimo, riteniamo interessante segnalare le esperienze di co-marketing e promozione “di
rete” realizzate dal tour operator “La Balaguère” specializzato nelle escursioni pedestri sui
Pirenei.
Insieme ad altre strutture simili, La Balaguère ha fondato la rete “Vagabondages”, che
riunisce diverse organizzazioni nel campo delle escursioni, tutte basate in zone rurali o
montane. Queste aziende condividono una stessa filosofia e si definiscono gli “artigiani della
Montagna”. La funzione di questa rete è quella di facilitare il “completamento” dei gruppi di
turisti durante i periodi prestabiliti e di sviluppare una politica di promozione comune, ad
esempio attraverso la creazione della carta fedeltà “Vagabondages”. Inoltre, la rete costituisce
un luogo privilegiato di confronto e scambio fra i professionisti che ne fanno parte. La
Balaguère attribuisce la massima importanza al marketing mirato, infatti la sua pubblicità non
si rivolge mai al grande pubblico. L’azienda partecipa al Salone dell’escursione di Parigi
(Salon de la Randonnée), pubblicizza le proprie attività su riviste di settore come “Pyrénées
Magazine” e pubblica annualmente i cataloghi relativi ai propri prodotti, che comprendono,
199
fra l’altro, escursioni “in libertà”, senza accompagnatore. La società commercializza
direttamente il 75% dei propri prodotti, mentre il resto è venduto da 6 tour operator e agenzie
partner, francesi ed estere. Essa collabora con una rete di operatori (hotel, rifugi, ristoranti,
alloggi rurali, ecc.) che forniscono i propri servizi senza contratto di esclusiva ma comunque
in via prioritaria.
200
6. CONCLUSIONI
Prima di passare alle conclusioni vere e proprie vogliamo segnalare, in questa sede,
l’esperienza degli Eco-musei del Paesaggio che riteniamo possa fornirci utili indicazioni per
una corretta strutturazione del prodotto ed una proficua gestione del rapporto tra i Circuiti e la
popolazione locale. Non ne abbiamo parlato finora in quanto l’Eco-museo non può
considerarsi un vero e proprio prodotto turistico: esso è aperto ai turisti, ma ha come target
principale la popolazione locale. L’esigenza per cui nascono è essenzialmente il recupero e
conservazione della memoria storica di un territorio in cui ciò che rileva sono le
trasformazioni del paesaggio visto come specchio della storia di una comunità. La sua
esistenza e strutturazione dipende indissolubilmente da quanto sia sentito e condiviso dalla
comunità che lo vive e trasforma continuamente.
L’eco-museo del paesaggio nasce in Francia negli anni 70, ma è stato un concetto a lungo
dibattuto che ha faticato non poco per affermarsi anche in Italia. La Regione Piemonte è stata
pioniera ed oggi conta 17 eco-musei del Paesaggio istituiti con legge regionale (n. 31 del
1995). In Umbria ne sono in progetto due: in Valnerina e nell’Orvietano.
Il coinvolgimento della popolazione locale è assicurato fin dalle prime fasi di costituzione
dell’eco-museo: ai residenti infatti viene affidata la redazione delle cosiddette Mappe di
Comunità. Si tratta di vere e proprie mappe del territorio in cui è la popolazione che riconosce
e seleziona gli elementi del paesaggio in grado di rappresentarla e che meritano tutela e
valorizzazione: non solo le emergenze artistiche quindi, ma anche semplici case contadine,
fontane, sentieri, ponti, ecc.
La mappa di comunità può costituire un esempio da prendere in considerazione per la
costituzione dei Circuiti del Paesaggio nella sua duplice funzione di: metodologia di
definizione dell’offerta da un lato, e strumento di concertazione locale, dall’altro.
L’obiettivo che ci si era posti all’inizio di questo lavoro era quello di scoprire quali fossero
gli aspetti strategici rilevanti su cui centrare l’attenzione nella fase di sturt-up del progetto
Circuiti del paesaggio. Abbiamo visto come non esista un modello di riferimento definito e
quale sia la varietà di esperienze progettuali che pongono al centro della loro offerta il
territorio ed il paesaggio.
201
Tra i fattori individuati come rilevanti per il successo del nostro progetto abbiamo
approfondito gli aspetti relativi alle scelte strategiche fondamentali: la definizione dell’idea, la
gestione economica e la promozione.
Gli insegnamenti che ne possiamo trarre, utili alla nostra realtà progettuale possono essere i
seguenti:
1) l’idea: deve contenere forti elementi di novità, ma allo stesso tempo deve essere chiara
e ben identificabile (l’idea di mettere al centro dell’attenzione il paesaggio ed il colle di
Todi, può considerarsi decisamente innovativa e fortemente suggestiva, ma ha bisogno di
essere ulteriormente declinata e tematizzata);
2) la gestione economica: quello che farà la differenza sarà l’intensità e la qualità della
partecipazione locale. Al di là della forma giuridica in cui si traduce l’accordo pubblicoprivato, (società, consorzi o forme meno rigide quali gli accordi di programma o le
associazioni temporanee), è importante chiarire l’opportunità di prevedere una gestione
unitaria dei circuiti proposti ed integrata con l’intero sistema di offerta locale16. Solo così si
potrà disporre di una massa critica sufficiente ad assicurare le necessarie economie di scala
e dare visibilità ad un progetto di dimensioni, tutto sommato, abbastanza ridotte. Se infatti,
di norma, il livello comunale é poco indicato per un progetto di sviluppo turistico, lo é
ancora meno quello sub-comunale dei Circuiti in progetto;
3) la promozione: strategico sarà coinvolgere il maggior numero di operatori economici
locali in azioni di co-marketing territoriale ed allo stesso tempo affidare la promozione
mirata ad un tour operator specializzato.
Per concludere, ci sembra il caso di rilevare che la ricognizione effettuata sui progetti
realizzati dai GAL ha messo in evidenza come, molti di questi, abbiano fatto perdere le loro
tracce in breve tempo, risolvendosi in una serie di iniziative anche mirabili ma che si sono
esaurite con il loro finanziamento. Solo un progetto chiaro fin dall’inizio e ben integrato nel
sistema di offerta preesistente può scongiurare epiloghi del genere.
16
Il contesto Tuderte può contare su un numero elevato di agriturismi in media molto qualificati che hanno tutto
l’interesse a poter offrire ai propri clienti forme di turismo alternativo e vedere inserita la propria struttura in un
circuito di successo.
202
ALLEGATI - Esperienze di percorsi realizzati in Italia ed Europa Di seguito sono elencate e brevemente presentate alcune esperienze realizzate, o in corso di
realizzazione, in Italia ed in Europa. La maggior parte delle iniziative presentate sono state
realizzate dai GAL, altre in zone Leader ma da soggetti diversi, altre ancora in Parchi naturali
o aree protette.
Per ciascun progetto indichiamo il nome del Gal, (o l’area Leader), la regione/paese la
denominazione ed una breve descrizione con le principali iniziative programmate e, quando è
possibile, diamo anche una misura dell’impegno finanziario in progetto.
In grassetto saranno indicati gli elementi che, a nostro giudizio, maggiormente
caratterizzano il progetto.
A1 Itinerari e percorsi
Nome GAL/oc: Pollino Sviluppo.
Regione: Calabria.
Titolo azione: Itinerari escursionistici/percorsi.
Descrizione: obiettivo dell’intervento è quello di promuovere e sviluppare una rete
sentieristica nel Parco del Pollino per la valorizzazione delle risorse ambientali. Sono
previsti interventi infrastrutturali di recupero e valorizzazione di percorsi sentieristici, con
creazione di una rete di collegamento con altri percorsi, esterni alla zona, di altee aree
naturalistiche calabresi e lucane. Beneficiari dell’intervento: enti pubblici.
Costo: 300 milioni di lire, di cui 255 a carico pubblico.
Nome GAL/oc: Monte Linas.
Regione: Sardegna.
Titolo azione: Realizzazione di itinerari per l’escursionismo culturale e ambientale.
Descrizione: con l’azione si intende valorizzare la rete sentieristica locale, per facilitare la
fruibilità dell’area in chiave turistica. Sono stati avviati i progetti di ristrutturazione e
miglioramento dei sentieri del Monte Arcuentu e del Monte Linas.
Costo: 387 milioni di lire, interamente a carico pubblico.
Nome GAL/oc: ASI B.C.
Regione: Basilicata.
Titolo azione: Ippoitinerario di turismo integrato.
Descrizione: l’intervento prevede la creazione di un itinerario escursionistico, con l’ideazione
e la realizzazione di un percorso fruibile a cavallo (ippotrekking), a piedi e in mountain-bike,
che metta in circuito tutte le possibili risorse e valenze locali. È previsto uno studio
preliminare di fattibilità, seguito da interventi di recupero/ripristino tracciati, sistemazione
tabelle direzionali, creazione di aree attrezzate di sosta e di occasioni di svago (centri
cicloturistici, per pesca sportiva, ecc.).
Costo: 300 milioni di lire, di cui il 62% a carico pubblico.
203
Nome GAL/oc: Gran Sasso Laga.
Regione: Abruzzo.
Titolo azione: Promozione della cultura locale.
Descrizione: l’azione si propone l'attivazione di circuiti culturali attraverso l’utilizzazione
delle emergenze storiche, architettoniche e naturali dell'area e la partecipazione delle
associazioni culturali esistenti. In particolare è previsto il sostegno alla realizzazione di eventi:
manifestazioni, mostre, happening, ecc.
Nome GAL/oc: Vastese Inn.
Regione: Abruzzo.
Titolo azione: Creazione e promozione di nuovi prodotti turistici rurali.
Descrizione: l’azione è finalizzata alla realizzazione di strategie di mercato integrate tra le
imprese del turismo rurale e le imprese artigianali e di servizio dell’area. Fra i vari interventi è
prevista l’individuazione, creazione e sviluppo di “reti di circuiti tematici”; l’ideazione,
progettazione e realizzazione di materiale promozionale e di pacchetti turistici.
Nome GAL/oc: Venezia Orientale.
Regione: Veneto.
Titolo azione: Turismo rurale.
Descrizione: obiettivo dell’azione è quello di incentivare il turismo a carattere ambientale,
storico-culturale e rurale attraverso uno strumento di regia territoriale come la segnaletica
turistica con lo scopo di valorizzare circuiti integrati di vario tipo: enogastronomici,
archeologici, cicloturistici, fluviali e naturalistici. L’intervento si realizza attraverso la
costruzione o rivitalizzazione di piccole infrastrutture fluviali quali attracchi e pontili, nonché
attraverso la diffusione di guide cartacee e multimediali, totem, ecc. Tipologia di beneficiari:
enti di formazione, Comuni, Consorzio Pro Loco, APT, società di comunicazione.
Costo: 3.330.025.000 di lire di cui 2.114.279.000 a carico pubblico.
Nome GAL/oc: Titerno.
Regione: Campania.
Titolo azione: Sostegno al turismo rurale: Itinerari nel tempo e nello spazio
Descrizione: l’azione si propone di sostenere e incrementare la domanda turistica, nazionale
ed estera, puntando sulla valorizzazione del territorio, attraverso strumenti innovativi. A tal
fine si prevede la creazione di tre itinerari tematici: Insieme del Gusto e delle Attività
Agricole; Insieme del Culto e Difesa del Territorio; Insieme del Paesaggio e delle Emergenze
Ambientali. Gli itinerari si snodano tra i comuni dell’area LEADER che presentano le più
significative emergenze artistiche, culturali e produttive. Inoltre si prevede la realizzazione di
un “Centro Interattivo Vino e Olio” per la degustazione dei prodotti tipici dell’area. Gli studi,
le ricerche effettuate e l’esperienza derivante dalla realizzazione degli interventi descritti,
saranno riportati su un Cd-Rom, prodotto in 500 copie.
Nome GAL/oc: Barbagia Baronie.
Regione: Sardegna.
Titolo azione: Sistemazione di percorsi turistici.
Descrizione: l’intervento intende creare una rete di percorsi attrezzati, che consenta la
fruizione del territorio e la connessione tra le unità ricettive individuate e promosse con le
misure del PAL. Tali percorsi vengono spesso individuati con un taglio tematico ben preciso.
Si prevede di recuperare e/o individuare sei sentieri per una lunghezza media di 10 Km,
procedendo alla realizzazione delle opere necessarie per renderli fruibili (aree di sosta con
204
attrezzature di supporto, un sistema integrato di segnaletica, ecc.). In relazione alle esigenze
del trekking, del turismo equestre e del mountan-bike, ecc
Costo complessivo è di 400 milioni di lire, a totale copertura pubblica.
Nome GAL/oc: Valli dei Nebrodi.
Regione: Sicilia.
a) Titolo azione: Recupero e valorizzazione di antichi percorsi rurali destinandoli ad uso
turistico.
Descrizione: obiettivo dell’azione è il recupero e/o l’adeguamento di antichi percorsi rurali
finalizzati alla fruizione di beni culturali e ambientali di difficile accesso per renderli idonei
alla creazione di un circuito turistico. Sono privilegiate le vie di comunicazione rurale che
permettono di interconnettere tra loro l’insieme dei comuni interessati dal PAL. I percorsi
rurali (sentieri, trazzere, mulattiere) saranno attrezzati con segnaletica e tabelloni con mappe
di percorso per la loro fruizione (cicloturismo, trekking, ecc.).
Il costo del progetto è di circa 250 milioni di lire.
b) Titolo azione: Creazione di pacchetti turistici.
Descrizione: con l’azione il GAL intende trasformare il potenziale naturale e culturale
dell’area in un prodotto turistico, agevolandone la scoperta e la fruizione, e tutelando al
contempo il territorio. È prevista la realizzazione di pacchetti turistici, con validità in ogni
periodo dell’anno, rivolti alle scuole, a soggetti disabili e anziani, nonché a specifiche utenze,
quali ecoturisti, praticanti del trekking e del birdwatching, amanti dell’enogastronomia e delle
tradizioni folcloristiche.
Costo previsto è di circa 120 milioni di lire.
Nome GAL/oc: Valle Etnea.
Regione: Sicilia.
a) Titolo azione: Attività di valorizzazione del territorio di pertinenza al Leader Valle Etnea.
Descrizione: scopo dell’azione è creare nuove opportunità di fruizione dei siti turistici e
produttivi attraverso la loro integrazione ed il miglioramento dei servizi disponibili. A tal fine
è stato realizzato un servizio giornaliero di bus-navetta con guide turistiche che percorre
itinerari tematici nei quali sono inserite realtà produttive tipiche locali. Sono previste tappe di
tipo ambientale e storico (visite ad antichi presidi rurali), nonché di promozione di prodotti
tipici (vino, miele, frutta, olio). Altre tappe sono previste presso la mostra dei prodotti tipici di
Zafferana e presso le sale di degustazione allestite a Milo e Pedara, tutte iniziative realizzate
con specifiche azioni del PAL. Beneficiario: “La Funivia dell’Etna S.p.A.”.
Costo è di 350 milioni di lire, di cui il 50% a carico pubblico.
b) Titolo azione: Definizione di percorsi turistici integrati.
Descrizione: obiettivo dell’azione è quello di offrire percorsi turistici tematici in strutture
agrituristiche, uniti ad un’attività di animazione del territorio che sappia rispondere alle
esigenze legate alla specializzazione del tempo libero. L’idea consiste nel definire soggiorni
di diversa durata legati a tematiche di tipo artistico, architettonico-urbanistico, etnico, storico,
naturalistico-paesaggistico. Beneficiario: UET, società di formazione.
Costo: 100 milioni di lire, con una percentuale a carico pubblico del 60%.
Nome GAL/oc: Lucania Leader.
Regione: Basilicata.
Titolo azione: Valorizzazione risorse naturali e culturali.
Descrizione: obiettivo dell’intervento è quello di attirare il turista e di accompagnarlo alla
scoperta di un’ampia gamma di modi di godere del tempo libero: cultura, escursione,
205
artigianato ed attività ricreative, ricreando il concetto di appartenenza tra uomo e natura. È
prevista la realizzazione dello strumento promozionale a schede fascicolabili Guida storicoculturale dell’area. L’intervento coinvolge strutture private ed ecclesiastiche.
Costo: 225 milioni di lire, di cui il 40% a carico pubblico.
Zona LEADER: Meitheal Forbatha na Gaeltachta.
Regione: Kerry, Irlanda.
Titolo azione: “Suiloidi an Leithriugh”.
Descrizione: il progetto “Suiloidi an Leithriugh” mira a promuovere l’escursionismo come
principale attività turistica nei villaggi di Cloghane e Brandon. L’iniziativa ha permesso di
valorizzare le curiosità naturali, archeologiche, storiche e culturali presenti lungo i sentieri,
creando altresì svariati prodotti legati alle attività escursionistiche.
Zona LEADER: Barbagia.
Regione: Sardegna.
Titolo azione: Il sentiero di Dorgali.
Descrizione: nella zona centro-orientale della Sardegna è stato avviato un progetto di circuito
turistico grazie alla collaborazione di operatori locali e di un tour-operator olandese
specializzato nel settore. Grazie alla creazione di questo prodotto turistico alternativo alla
solita vacanza di mare è stato possibile valorizzare un entroterra meraviglioso e praticamente
sconosciuto. Oltre alla vendita dei prodotti turistici stessi da parte del tour-operator,
l’iniziativa ha fatto emergere una nuova dinamica locale, con l’apertura di nuove opportunità.
Zona LEADER: Temenos-Pediados.
Regione: Creta, Grecia.
Titolo azione: Wild Nature.
Descrizione: per sfruttare i flussi turistici della costa a beneficio dell’entroterra cretese, una
guida locale ha deciso di utilizzare la propria esperienza, maturata presso un tour-operator
straniero, per creare una società specializzata nel turismo di escursione e nelle attività legate
alla natura. Nella progettazione dei prodotti si è data particolare importanza alla scoperta del
patrimonio. Ora, l’offerta turistica ha generato una propria clientela.
Zona LEADER: Molina de Aragón-Alto Tajo.
Regione: Castiglia-La Mancia, Spagna.
Titolo azione: Agriturismo.
Descrizione: il progetto ha riguardato il ripristino dei sentieri tradizionali di questo territorio
rurale particolarmente fragile, nonché l’installazione della segnaletica, per creare un’offerta di
attività agrituristiche destinate prima di tutto alla clientela che soggiorna presso le strutture
rurali. A tal fine, gli operatori locali sono stati spinti a raggrupparsi e coordinarsi. Inoltre,
sono state pubblicate delle schede topografiche e una guida turistica completa.
Zona LEADER: Auerbergland.
Regione: Baviera, Germania.
Titolo azione: Itinerari escursionistici nell’Auerberg.
Descrizione: in seguito ad un lavoro di riflessione portato avanti dal GAL, la zona LEADER
Auerbergland ha creato una fitta rete di percorsi pedestri e ciclistici per un totale di 800 km.
Ad integrazione delle opere infrastrutturali è stato realizzato un sistema completo di
informazione e servizi. La clientela target è rappresentata dalle famiglie e dai gruppi, sportivi
o meno. Alcuni di questi sentieri sono tematici: Strada dei prodotti lattiero caseari, Strada dei
206
mulini, Strada della scoperta del patrimonio naturale e Strada delle paludi, antica Via romana
(Via Claudia Augusta). Alcuni percorsi passano accanto alle fattorie, consentendo ai visitatori
di acquistare i prodotti locali o di sostare presso i ristoranti o gli alberghi. Infine, una parte dei
sentieri è stata attrezzata per le biciclette, rispondendo così a una domanda sempre crescente
di gruppi e famiglie, amatori di cicloturismo e mountain-bike.
Zona LEADER: South Pembrokeshire.
Regione: Galles, Regno Unito.
Titolo azione: i Landsker Borderlands.
Descrizione: in seguito ad un’analisi e ad una riflessione che ha coinvolto la popolazione di
35 villaggi di questa zona rurale del Galles, è stata elaborata una strategia turistica che
comprende, fra l’altro, la creazione di un’offerta di turismo escursionistico pedestre e
ciclistico. Attualmente sono stati attrezzati 240 km di percorso. Particolarmente intenso è
stato lo sforzo compiuto in termini di formazione, finalizzata ad assegnare agli abitanti della
regione il ruolo di “ambasciatori”. Questa strategia fa parte di un approccio di sviluppo
sostenibile, che si è tradotto nella realizzazione del progetto di agriturismo: “Greening Farm
Based Tourism”. Grazie a questa iniziativa, gli introiti derivanti dalle attività turistiche vanno
ad integrare l’economia delle aziende agricole famigliari della regione. Il sentiero dei
“Landsker Borderlands” è il primo percorso “verde” creato in Galles.
Zona LEADER: West Cornwall.
Regione: Inghilterra, Regno Unito.
Titolo azione: “Enjoy” un prodotto per escursionisti occasionali.
Descrizione: il gruppo LEADER West Cornwall ha voluto valorizzare al meglio l’escursione,
una pratica già assai diffusa in Cornovaglia. A tal fine è stato progettato un prodotto per
“escursionisti occasionali”, una clientela target individuata in seguito ad uno studio di
mercato. Sono stati selezionati 48 itinerari escursionistici della durata di un giorno, in stretta
collaborazione con oltre 200 operatori turistici locali.
Regione: Vallonia, Belgio.
Titolo azione: L’escursionismo multiforme: la Grande Traversata delle Ardenne.
Descrizione: il progetto ha riguardato la realizzazione di quattro itinerari pedestri a lunga
percorrenza (fra 120 e 160 km) attraverso le Ardenne belghe. Ogni itinerario costituisce la
base di un prodotto turistico concepito e commercializzato da un tour operator,
“Europ’Aventure”. Il cliente può scegliere fra varie formule ed opzioni: soggiorno da 2 a 8
giorni, escursione con o senza accompagnatore, a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Regione: Pirenei, Francia.
Titolo azione: “La Balaguère”, un tour-operator specializzato nell’escursionismo.
Descrizione: “La Balaguère” è un tour-operator specializzato nelle escursioni pedestri
guidate e nel turismo legato alla scoperta della natura. La società commercializza oltre 100
vacanze di tipo escursionistico, tre quarti delle quali senza intermediari. Questa azienda, che
opera su tutto il massiccio dei Pirenei (francesi e spagnoli), si colloca ormai ai primi posti dei
tour-operator francesi specializzati nelle attività escursionistiche. Il suo successo è
riconducibile alla strategia adottata, fortemente radicata nel proprio territorio. Infatti, fin dalla
creazione, la società ha scelto come base un piccolo villaggio nel dipartimento francese
Hautes-Pyrénées (Alti-Pirenei) e la maggior parte del suo giro d’affari proviene proprio dal
massiccio dei Pirenei.
207
Regione: Francia.
Titolo azione: Escursionismo con gli asini
Descrizione: in Francia, l’utilizzo degli asini da soma per il trasporto dei bagagli durante le
escursioni risale a una quindicina di anni fa. Questa pratica si è diffusa rapidamente fra un
certo pubblico, a cominciare dalle famiglie con bambini, e si sta estendendo poco a poco su
buona parte del territorio. Gli asinai hanno saputo organizzarsi per portare avanti la
promozione in modo concertato, pur mantenendo ciascuno le proprie caratteristiche specifiche
e proponendo una vasta gamma di prodotti diversi. Il prodotto base consiste nel mettere a
disposizione degli escursionisti uno o più asini da soma, che trasporteranno i bagagli
(eventualmente un bambino piccolo). Non si tratta quindi di passeggiata a dorso d’asino. Il
prodotto minimo consiste nel noleggio di un asino dotato di basto e bardatura, cibo per
l’animale e indicazioni relative ad un itinerario adatto. Si può affittare un asino per un giorno,
due, una settimana oppure “à la carte”. Sono disponibili altri servizi, fra cui
l’accompagnamento del gruppo, la prenotazione dell’alloggio o del rifugio, fino
all’organizzazione completa della vacanza, che può essere itinerante oppure in luogo fisso.
A2 Ospitalità tipica
Nome GAL/oc: Partenio Soc. Consortile.
Regione: Campania.
Titolo azione: “Creazione dell’albergo diffuso”.
Descrizione: l’intervento intende creare un sistema locale di strutture ricettive innovative per
il territorio, sul modello “Bad and Breakfast”. L’intervento è finalizzato alla formazione di un
marchio di qualità turistica ed alla realizzazione di un disciplinare di qualità indispensabile
per assicurare un modello ricettivo omogeneo. Sono stati individuati quattro possibili circuiti
su cui definire e consolidare tale sistema: i Monasteri, le Case Patrizie, le Case di Campagna, i
Rifugi di Montagna.
Costo complessivo dell’intervento è di 420 milioni di lire, di cui il 75% carico pubblico.
Nome GAL/oc: Sabino Tiburtino Cornicolano Predestino.
Regione: Lazio.
Titolo azione: Investimenti individuali o collettivi innovativi per il recupero di borghi e centri
storici.
Descrizione: obiettivo dell’intervento è quello di contribuire alla valorizzazione dei borghi e
centri storici ai fini di tutela paesistico-ambientale e per uno sviluppo della realtà ricettiva
extra-alberghiera. Il progetto ha coinvolto 12 soggetti privati impegnati nella ristrutturazione
dei loro immobili per l’inizio di altrettante attività di bed & breakfast, dotando nel contempo
il territorio di strutture ricettive inserite nei circuiti turistici.
Costo: 940 milioni di lire, finanziati con contributo pubblico del 40%.
Nome GAL/oc: Montiferru.
Regione: Sardegna.
Titolo azione: Le case del Montiferru (l’Albergo diffuso tematico).
Descrizione: l’intervento prevede un sistema-circuito di abitazioni rurali ubicate in tutti i
comuni ricadenti nell’area, da destinare all’attività di ricezione turistica. La misura prevede il
recupero delle unità immobiliari e la loro inclusione in circuiti tematici che le pongono in
stretta concatenazione tra loro. Il primo progetto, avviato nell’abitato di S. Lussurgiu si
chiama ”MUSICULTURA”, ha come tema la musica ed ha coinvolto la ristrutturazione di 4
208
case del centro storico che sono adibite a ristorazione, pernottamento, sala concerti e
conferenze. Sono in via di completamento altri 2 nuclei dell’Albergo diffuso tematico a
Cuglieri (Santi e sapori) e Scano Montiferro (Trekking e buon mangiare).
Costo complessivo dell’intervento è di 1.400 milioni di lire di cui il 50% a carico pubblico.
Nome GAL/oc: BIC Puglia Sprind.
Regione: Puglia.
Titolo azione: Sostegno all’utilizzo e valorizzazione turistica di infrastrutture rurali.
Descrizione: l’azione prevede l’incentivo all’utilizzo, sviluppo ed adeguamento turistico del
patrimonio rurale esistente attraverso la concessione di contributi per il miglioramento e la
fruibilità turistica di costruzioni già in essere, con particolare riferimento alle masserie e ai
centri storici. Gli interventi riguardano: la progettazione tecnica ed economica di interventi
per il riattamento a fini turistici e l’avvio di una attività di operatore turistico rurale; l’acquisto
di attrezzature e mobilio destinati ad avviare o a migliorare l’ospitalità e l’accoglienza
turistica; l’allestimento di spazi per la ristorazione, il tempo libero, le attività di animazione, i
servizi; la progettazione ed attuazione di “sistemi organizzati” di ospitalità decentrata.
L’azione si propone di intervenire sostenendo circa 7 progetti per la “ritipicizzazione” di
locali di degustazione di prodotti tipici e 14 progetti che prevedono la valorizzazione del
territorio attraverso la realizzazione di iniziative di tipo ludico – sportive. I beneficiari sono i
privati proprietari, gli imprenditori singoli o associati del settore turistico rurale.
Costo dell’intervento è pari a 1.520 milioni di lire, di cui il 65% a copertura pubblica.
A3 Valorizzazione produzioni locali
Nome GAL/oc: Sviluppo Vulture.
Regione: Basilicata.
Titolo azione: Itinerari agrituristici basati sui prodotti “simbolo”.
Descrizione: l’intervento prevede l’individuazione, il riadeguamento e la messa in circuito
delle strutture legate ai cicli produttivi dei prodotti simbolo con l’obiettivo di vendere sul
mercato i corrispondenti prodotti turistici innovativi. Verranno attivati circuiti agrituristici
fondati sulle testimonianze della cultura dei prodotti simbolo, finalizzati a superare la
tipologia turistica di tipo escursionistico, prevalente nel territorio del Vulture.
Nome GAL/oc: Basilicata Nord-Occidentale.
Regione: Basilicata.
Titolo azione: Panaro lucano.
Descrizione: l’intervento rientra nell’azione complessiva di valorizzazione dei prodotti tipici.
Obiettivo specifico è la creazione del “Panaro Lucano”, un paniere di prodotti tipici dal
marchio omonimo che richiama il paniere artigianale in vimini. È prevista la creazione di
circuiti commerciali (Club di prodotto, vetrine espositive, vendita per catalogo) ed iniziative
di sostegno alla commercializzazione (promozione nei ristoranti, su riviste specializzate e
televisioni).
Beneficiari: operatori privati.
Costo: 1 miliardo e 213 milioni di lire, di cui il 70% a carico pubblico.
209
Nome GAL/oc: Valle Alcantara.
Regione: Sicilia.
Titolo azione: Creazione di nuovi prodotti turistico-rurali: le vie del Mongibello,
dell’Alcantara e dei Nebrodi.
Descrizione: Con l’azione si intendono individuare e promuovere nuovi prodotti e servizi
turistici rurali e migliorare quelli esistenti. In particolare sono previsti i seguenti pacchettiofferta, pubblicizzati attraverso cartellonistica e supporti cartografici (guide, brochure,
pieghevoli): itinerari gastronomici (via dei prodotti tipici, via del vino, via dei funghi, via dei
dolci, ecc.); itinerari paesaggistico-ambientali (vulcano Etna, Gole dell’Alcantara e del
Simeto, boschi del Parco dei Nebrodi e dell'Etna); itinerari archeologici; itinerari storicoarchitettonico-culturali (via dei borghi, via dei castelli, via delle chiese, vie delle masserie e
cascine). Beneficiari: operatori turistici.
Costo: 220 milioni di lire, di cui il 70% a carico pubblico.
Nome GAL/oc: Piana del Tavoliere.
Regione: Puglia.
Titolo azione: Individuazione ed organizzazione di percorsi tematici sui prodotti tipici.
Descrizione: L’azione, attuata direttamente dal GAL riguarda l’individuazione ed
organizzazione di percorsi tematici al fine di mettere in sinergia gli interventi di immagine e
promozione del territorio con quelli promossi dagli operatori privati. Si prevede l’istituzione
del Club di prodotto, per lavorare sulle seguenti offerte turistiche: l’enoturismo (strade del
vino ecc); l’elaioturismo (nuova forma di escursionismo riguardante il mondo
dell’olivicoltura). L’azione comprende l’installazione di tabelloni informativi sui percorsi e
sui circuiti di interesse turistico lungo i quali porre in evidenza con un sistema segnaletico
adeguato le emergenze naturalistiche, storiche, artistiche e culturali.
Costo complessivo è di 150 milioni di lire, di cui il 55,33% è a carico pubblico.
A4 Museali e didattici
Nome GAL/oc: Piani e programmi di azioni locali.
Regione: Basilicata.
Titolo azione: Il Gran Percorso del Brigantaggio.
Descrizione: l’intervento individua un insieme di siti fortemente correlati da motivi storicoculturali legati alla vita del mondo rurale e del brigantaggio, contrassegnati da un’apposita
segnaletica. Il punto focale del percorso è costituito da un museo scenografico in cui vengono
presentati in forma teatrale significati, simboli e cultura del mondo rurale. L’intervento rientra
nell’azione relativa ai poli per lo svago e il tempo libero riferiti al parco a tema storicoculturale. Beneficiari: pubbliche amministrazioni e operatori privati.
Costo complessivo: 1 miliardo e 120 milioni di lire, di cui il 70% a carico pubblico.
210
Nome GAL/oc: Leader Asti Le colline della qualità.
Regione: Piemonte.
Titolo azione: Museo civiltà rurale.
Descrizione: l’azione prevede di sviluppare le dotazioni territoriali in termini di servizio per
un turismo qualificato e attento alle problematiche dell’ambiente, del paesaggio, della storia e
delle tipicità locali. Tra gli interventi ammessi sono il recupero e utilizzo di edifici storici o
caratteristici da destinare a museo, l’allestimento strutture espositive o comunque con finalità
didattiche, il collegamento in rete delle varie iniziative. Il progetto “Museo diffuso” possiede
un forte carattere dimostrativo, in quanto coinvolge 13 Comuni in un itinerario tematico sulla
civiltà contadina e nella creazione di punti vendita locali e/o vetrine promozionali e
degustative. I beneficiari sono Enti Pubblici con un contributo del 70% e Associazioni senza
scopo di lucro con un contributo del 50%.
Nome GAL/oc: Quisquina.
Regione: Sicilia.
Titolo azione: Valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali.
Descrizione: l’azione è finalizzata ad una migliore valorizzazione del territorio, attraverso
l’individuazione di aree di particolare interesse culturale e ambientale. Le indagini di campo,
attualmente condotte, hanno portato all’individuazione di siti e manufatti edilizi di interesse
storico-architettonico. È prevista la realizzazione di una check-list con una beve descrizione
tecnica e relativa cartografia e la successiva identificazione di itinerari tematici, volti a
valorizzare specifici aspetti del territorio meritevoli di essere inseriti in circuiti turistici o
escursionistici. I beneficiari sono operatori turistici ed economici.
Costo: 400 milioni di lire, interamente a carico pubblico.
Nome GAL/oc: Valle dell’Agri.
Regione: Basilicata.
Titolo azione: Sport e territorio: conoscere la Val d’Agri.
Descrizione: obiettivo dell’intervento è quello di sensibilizzare le nuove generazioni alla
conoscenza delle risorse territoriali e allo sviluppo di attività tese alla rivalutazione e
valorizzazione dell’identità storica e culturale dell’area Leader. L’intervento si propone di
favorire processi di socializzazione avvicinando le giovani generazioni al proprio territorio
attraverso l’attività sportiva, parallelamente ad un percorso di ricerca culturale, in
collaborazione con i docenti delle scuole elementari e medie inferiori e il GAL, durante l’anno
scolastico. Le attività sportive comprendono anche sport di orientamento e trekking in modo
da far conoscere ai giovani i siti naturalistici presenti nel proprio territorio, con la possibilità
di gareggiare in eventuali itinerari naturalistici.
Nome GAL/oc: Giudicato di Arborea.
Regione: Sardegna.
Titolo azione: Musei tematici.
Descrizione: obiettivo dell’azione è quello di valorizzare il patrimonio etnografico del
territorio, con la creazione di musei tematici, realizzando un vero e proprio circuito
etnografico dando impulso al turismo rurale e creando sinergie con il mercato delle
produzioni tipiche locali. Sono previsti musei tematici del pane, del vino, della pesca, del
cavallo, dell’arte tessile, dell’olio, dell’ossidiana. Soggetto attuatore è il GAL che si avvale di
esperti in tradizioni culturali del Giudicato.
Costo complessivo dell'intervento è di lire 1.153 milioni, di cui il 50% a carico pubblico.
211
Nome GAL/oc: Monti Dauni.
Regione: Puglia.
Titolo azione: Animazione delle zone boscate marginali.
Descrizione: obiettivo dell’azione è quello di promuovere l’animazione delle zone boschive
marginali. Gli interventi prevedono la creazione di centri di osservazione faunistica e piccole
strutture sportive e per il tempo libero ecocompatibili.
Costo complessivo dell’intervento è di 500 milioni di lire, di cui 335 a carico pubblico.
212
Riferimenti bibliografici
Ecomusei, Supplemento n. 1 del Mensile Piemonte Parchi n. 8/2003 della Regione Piemonte.
Gatti, S. (a cura di)
2001 La valorizzazione delle produzioni tipiche Itinerari enogastronomici dell’EmiliaRomagna Ed. Franco Angeli.
INEA
2001a La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni
agroalimentari locali, Working Paper.
2001b Lo sviluppo rurale: turismo rurale, agriturismo, prodotti agroalimentari, Quaderno
Informativo n. 4.
Osservatorio Europeo Leader
2001 La valorizzazione dell’escursionismo pedestre come attività turistica nei territori
rurali, Quaderno n. 12, Innovazione in ambiente rurale.
Siti Internet:
www.inea.it/reteleader/
www.infoparchi.com
www.parks.it
www.turismo.it
www.virtualpark.org
www.parchiletterari.it
www.ecomusei.net
www.re.set.it
www.formez.it
www.sviluppoitalia.it
www.slowfood.it
www.federculture.it
www.atlanteparchi.com
www.europa.eu.int
www.pleinair.it
www.touringclub.it
213
214
PARTE TERZA
- Ipotesi per la gestione dei circuiti del paesaggio -
215
216
1. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL TERRITORIO
Il territorio Tuderte, coinvolto nel progetto dei circuiti, dall'analisi di sfondo prodotta,
presenta schematicamente le seguenti caratteristiche:
Un tessuto di imprese agricole a maglia larga sul territorio, con 791 imprese attive a
struttura dimensionata per lo sviluppo (> 10 ha SAU), forte presenza di giovani alla
conduzione delle stesse, produzioni agricole di Qualità (vino, olio, cereali, zootecnico).
Un basso livello d’organizzazione del settore agricolo (a fronte delle potenzialità in essere)
in assetti di filiera orizzontale e verticale, per le produzioni agroalimentari: non si registrano
innovazioni di prodotto finalizzate all'identificazione forte con Todi e il suo territorio.
Una ricchezza di patrimonio artistico-rurale in tutto il territorio e una presenza abitativa a
presidio dello stesso, con processi d’innovazione dei modelli di reddito in potenziale sviluppo,
recuperando forme d’ospitalità (Bed & Breakfast) in aumento di domanda.
Todi città è baricentro e propulsione di turismo culturale del territorio ed esprime un
modello di conservazione del patrimonio e della vivibilità ed un target alto di utenza turistica
da utilizzare come traino per altre fasce di flusso turistico.
Qualità delle infrastrutture viarie per le varie tipologie, anche di tipo rurale: Todi è
facilmente raggiungibile dagli assi viari principali con isocrone da Roma e Firenze comprese
in 2 ore. Il territorio è servito da una rete viaria rurale adeguata.
Una diffusa presenza d’artigianato artistico tradizionale (funzionale al nostro obiettivo).
Pur non presentando caratteristiche di vocate specificità produttive, che identificano il
territorio, Todi ha una stratificazione di imprese per comparti: restauro e produzione di mobili
di pregio, produzione di tessuti, grafica.
Nel comparto dell'artigianato alimentare, un’innovazione di prodotto per altro di gamma si
registra con la nuova impresa di cioccolato, che può avere una forte identificazione con Todi;
per il resto del comparto non si registrano eccellenze di prodotto né, tantomeno, panieri di
prodotti agroalimentari del territorio a forte identità e valore. Todi e il suo territorio, anche
rispetto a strumenti di valorizzazione più estesi, ha la condizione e le potenzialità per
diventare l’eccellenza (vedi strada del vino) intervenendo sia sulle filiere esistenti, sia sulle
caratteristiche agricole dei vigneti con interventi di estetica sugli impianti e sul paesaggio.
Per il comparto turistico Todi presenta una offerta variegata nella città e a suo ridosso,
sono carenti nel territorio strutture per i segmenti di mercato-giovani, che coprono la bassa
217
stagione e che hanno bisogno di soglie dimensionali di > 50 posti letto; es. Fattorie-scuola,
Kinderheim, ecc.
Le strutture agrituristiche in crescita netta negli ultimi 5 anni (+ 100%), oltre ad aver
recuperato immobili di pregio rurale, attivano una offerta di 254 camere e 763 posti letto,
risultando una vera e propria risorsa per lo sviluppo dei circuiti del territorio. Su questo
segmento di offerta è bene quindi offrire alcune puntualizzazione (vedi tabella allegata).
Il 92% dei servizi agrituristici è gestito da imprenditori agricoli i quali reimpiegano
mediamente il 27% dei prodotti aziendali nella ristorazione, e vendono il 34% dei prodotti
trasformati agli ospiti.
È insufficiente il livello di ristorazione/pasti offerto dal settore (in Toscana si registrano
incidenze dell’85%), delineandosi i servizi di ristorazione come strategici per raggiungere e
consolidare i flussi turistici.
Il livello organizzativo degli operatori agrituristici risulta debole rispetto a forme di
aggregazione
sia
orizzontale
(sul
territorio)
che
verticale
(fuori
dal
territorio).
Quest’atteggiamento si giustifica con la carenza di centri-servizi-circuiti sul territorio.
Una debole relazione/interscambio delle aziende agrituristiche con altri settori produttivi di
livello locale, sia espressione della filiera agricola che della cultura e tradizione locale
(artigianato artistico).
Un debole sviluppo delle politiche di marchio sia aziendale, che territoriale (a fronte di una
domanda crescente di prodotti tipici legati al territorio), e una scarsa identificazione di
paniere-prodotti a marchio del territorio stesso.
1.1 Il sistema dei circuiti proposto ha obiettivi strategici
Differenziare l’offerta turistica; aumentare la permanenza del soggiorno turistico sul
territorio (che negli ultimi 4 anni si è attestato in un valore di 3 giornate circa).
Costruire “il sistema territoriale” con una forte integrazione tra tutti gli attori del
territorio su due linee d’interventi:
Recupero e sviluppo del carattere identificativo del territorio, attraverso i suoi prodotti e la
sua offerta peculiare (aprirsi al mondo senza perdere l’anima)
Sviluppo della capacità promozionale e comunicativa che, da una fase attuale caratterizzata
da frammentarietà, evolva verso una dimensione-offerta di sistema.
218
1.2 Il quadro dei punti di forza e di debolezza
1.2.1 Punti di forza
Eccellente immagine della Città di Todi sul mercato turistico di interesse culturale, sia
nazionale che internazionale, effetto traino sullo sviluppo di circuiti territoriali.
Strutturazione diffusa sul territorio dell’offerta ricettiva alberghiera ed extralberghiera in
sintonia con le nuove domande del mercato turistico.
Adeguate infrastrutture di viabilità sia primaria che secondaria e rete stradale di copertura
per il servizio di tutto il territorio.
Presenza su tutto il territorio e soprattutto nei piccoli centri, di popolazione residente,
fenomeno determinante rispetto a: mantenimento-conservazione del patrimonio rurale,
mantenimento del paesaggio, presidio del territorio.
Presenza qualitativa delle imprese artigiane per i prodotti dell'artigianato artistico (legnorestauro ed accessori di arredo) senza le connotazioni di distretto vocato per produzioni
specifiche.
Composizione del flusso turistico, per provenienza e segmento: Stati uniti, Germania,
Inghilterra, Paesi Bassi rappresentano oltre il 74% degli stranieri e sono tutti identificabili nel
target alto. Per la composizione del flusso turistico nazionale il Lazio, la Lombardia, la
Campania e il Veneto rappresentano oltre il 57% ed è un flusso “fidelizzato” e, altresì di
target medio-alto.
Organizzazione del comparto agricolo con 791 imprese, in prevalenza di dimensione sopra
10 ha di SAT e positivo rientro di giovani alla condizione di impresa (+8% negli ultimi 2
anni), nonostante il rialzo del valore fondiario, valorizzazione della multifunzionalità
dell'impresa agricola.
Strutturazione del comparto agrituristico con una crescita netta di imprese negli ultimi 5
anni (+100%), un livello di servizi all’utenza in linea con le nuove domande (piscina, servizi,
vendita prodotti) da potenziare sui target nuovi della domanda.
Inserimento del territorio Tuderte in itinerari enogastronomici già consolidati (strada del
vino del Cantico).
219
1.2.2 Punti di debolezza
In linea con il progetto di circuiti del paesaggio, il settore agricolo-agroalimentare diventa
il riferimento prevalente.
1) Nel comprensorio tuderte, il settore agricolo, a fronte di caratteristiche strutturali a forte
potenzialità, non presenta, eccetto il comparto vitivinicolo, livelli di organizzazione a
filiera in orizzontale ed in verticale. Di conseguenza manca un’identità di prodotto
finito con il territorio e relativi marchi.
2) Le produzioni cerealicole disperdono i prodotti primari nel commercio all’ingrosso,
senza valorizzare il nome di Todi e i suoi prodotti storici; alla valorizzazione delle
produzioni cerealicole va affiancata una ricerca puntuale sulle “antiche produzioni del
territorio”, soprattutto rispetto a “piante officinali”, piante da gastronomia.
3) Le produzioni primarie di legumi sono in gran parte destinate all’autoconsumo; manca
l’organizzazione di filiera dei legumi sia nella fase primaria che in quella di
trasformazione, in linea con le nuove domande del mercato salutistico. I legumi di Todi
(i ceci di Iacopone) potrebbero alimentare un positivo mercato corto del prodotto, oltre
che sviluppare reddito aziendale, occupazione, paesaggio rurale, recuperando la
vocazione storica di terreni argillosi.
4) Il comparto olivicolo, a fronte di una DOP regionale per l’olio, non ha nel territorio una
vera e propria organizzazione di filiera: i piccoli frantoi aziendali hanno una produzione
limitata alla trasformazione dell’azienda stessa e/o di realtà limitrofe. Si può affermare
che l’olivicoltura, oltre il contributo al paesaggio agrario, non viene valorizzata nel
mercato corto-turistico.
5) Il comparto zootecnico suinicolo e bovino presenta una notevole produzione, ma,
eccetto alcune imprese di dimensione artigiana, non ha una sua organizzazione di filiera
per i prodotti stagionati, con le conseguenze di natura economica e di marketing sia di
prodotto che di territorio.
6) Il settore agricolo e agroalimentare, a fronte delle notevoli potenzialità di sviluppo in
una logica di filiera orizzontale, nella quale comprendere anche il canale commerciale
del flusso turistico, deve essere considerato come uno dei settori strategici soprattutto
per il progetto di circuiti territoriali, facendosi carico di soggetto protagonista per
ricostruire un sistema di sviluppo territoriale.
7) Nel settore turismo, a fronte di un’offerta variegata e strutturata per le varie tipologie nel
territorio fuori le mura, non si rilevano tipologie di offerta recettiva per un turismo
220
organizzato (sopra 50 posti letto) e soprattutto per i segmenti giovani/scuola (fattoria
scuola e Kinderheim), capaci di coprire la bassa stagione.
8) Le strutture agrituristiche, che registrano negli ultimi 5 anni un’impennata del 100%,
presentano deboli capacità di base associativa nel territorio e soprattutto, insufficiente
offerta gastronomica e della ristorazione che invece consente i reimpieghi dei prodotti e
quindi la valorizzazione dell’intera filiera aziendale.
Queste debolezze organizzative del settore si riflettono soprattutto sulle opportunità legate
ad un mercato che cerca uno stile di vita salutistico e per questo esprime una domanda di
“paniere prodotti” di qualità a forte identificazione con il territorio che li produce, oltre una
ristorazione, in loco, che garantita con i reimpieghi dei prodotti agricoli.
221
222
2 FORMA DELL’ENTE GESTORE - FUNZIONI TECNICHE,
AMMINISTRATIVE E GIURIDICHE
L’Ente Gestore e del progetto dei Circuiti del paesaggio di Todi potrà assumere varie
forme giuridiche:
a) Associazione (ex art. 12 e art. 14 e ss. codice civile);
b) Gestione pubblico - privata (es .società consortile);
c) Project financing;
d) Concessione in gestione (forme miste).
Punto fondamentale e presupposto per una gestione partecipata “dal basso” è che l’Ente
Gestore sia costituito e rappresenti le imprese locali, coinvolgendole in tutte le attività, con
una logica, appunto, “dal basso”, considerando la loro adesione come un’obbligata e
imprescindibile spinta propulsiva. Più che della forma giuridica dell’Ente Gestore, si dovrà
quindi porre l'accento sulla necessità della partecipazione dei soggetti attivi locali, per la
costituzione di un sistema (rete) di referenti.
Infatti, in un progetto come quello per la costituzione e la gestione di Circuiti del
Paesaggio è necessario coinvolgere, in tutte le fasi, se non soprattutto nella prima fase, tutti gli
attori istituzionali, gli enti pubblici e privati, le imprese, ecc. in una logica di sistema integrato
di offerta.
Per queste considerazione iniziali si considera vincolante la scelta che preveda la
costituzione dell’Ente Gestore nella forma giuridica di un’associazione per i primi due anni al
fine di costituire un sistema (rete) di referenti pubblici e privati.
La rete di referenti ha l’biettivo di rendere i soggetti motivati ed attivi, per rispondere alle
necessità di base e raggiungere gli obiettivi prefissati, sviluppando una forma di
servizi/prodotti da erogare collegati ad una pluralità d’imprese coinvolte. L’associazione
dovrà servire alla sensibilizzazione, animazione, orientamento dell’iniziativa.
La scelta dell’associazione appare di indubbio interesse perché garantisce:
1) un vantaggio psicologico, in quanto l’adesione ad un’associazione è sentita certamente
meno “limitante” e “coercitiva”, rispetto all’adesione ad una Società S.p.a. o altro tipo
di Società;
2) un costo minimo di costituzione e gestione, avuto riguardo al target dei referenti da
coinvolgere;
223
3) un’estrema flessibilità indirizzata ai risultati grazie alla possibilità di determinarne il
relativo statuto.
C’è poi da sottolineare la bassa disponibilità degli operatori sul territorio ad organizzarsi in
consorzi, come ulteriore spinta alla costituzione di un Ente Gestore con la forma giuridica
della semplice associazione.
L’associazione diventa la risposta alle esigenze di organizzazione delle imprese agricole,
agrituristiche, di artigianato, ecc. che presentano un basso livello di organizzazione, dovuto
sia dalle ridotte dimensioni aziendali, che dalla mancanza di strumenti-centri multifunzionali
nel territorio.
Dal terzo anno di gestione, dopo un periodo di stabilizzazione del sistema di referenti
locali, si potrà prevedere un cambio della personalità giuridica, con la costituzione di una
Cooperativa a Responsabilità limitata.
L’Ente di Gestione sarà quindi caratterizzato da una democrazia e da una partecipazione
“dal basso”, per la gestione diretta dei Circuiti del Paesaggio si dovrà optare per la
costituzione (in seno all'associazione) di un Comitato - Staff Tecnico. In questa sede si
ipotizza la costituzione di uno Staff Tecnico di 4 persone (tecnici professionisti), espressione
del Comune di Todi e degli aderenti (soci fondatori) all’Ente di Gestione che dovrà avere
queste funzioni/responsabilità:
1) creazione e gestione dei prodotti/servizi;
2) gestione delle attività formative;
3) comunicazione e marketing (comunicazione anche interna alla rete dei referenti);
4)
gestione
dei
Circuiti
del
Paesaggio
e
degli
adempimenti
amministrativi
dell’associazione.
All’Ente Gestore potranno/dovranno aderire (l’elenco è del tutto esemplificativo e non
esaustivo):
1) Enti pubblici: Comune di Todi, Comunità Montana, Comunanze Agrarie, Ente della
Promozione del Turismo, Pro-loco, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed
Agricoltura di Perugia;
2) Enti privati rilevanti: Fondazioni Bancarie e Banche (Banca Popolare di Todi,
Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia), Parrocchie ed enti di culto;
3) Soggetti Privati: soggetti con attività di Bed and Breakfast, case vacanze, associazioni di
promozione turistica, associazioni sportive e culturali, AGESCI;
224
4) Imprese: imprese agricole con attività agrituristica, imprese agricole con attività di
trasformazione dei prodotti, imprese agricole di produzione agroalimentare, cantine,
oleifici, esercizi autorizzati alla somministrazione dei pasti, alimenti e bevande,
agenzie/servizi turistici, imprese turistico-ricettive, imprese di artigianato artistico.
L’Ente Gestore avrà i compiti di:
1) ideare di un marchio e gestirlo;
2) formare gli operatori di base e i tecnici;
3) organizzare visite guidate, avvalendosi di personale qualificato almeno in un’altra lingua
comunitaria;
4) gestire e mantenere sempre fruibili i Circuiti del Paesaggio;
5) gestire il front-office e lo spazio distributivo del paniere dei prodotti a marchio;
6) provvedere alla promozione, posizionamento, marketing dei Circuiti del Paesaggio in
collaborazione con le altre organizzazioni di promozione locali, con gli altri soggetti
interessati e con la Strada del vino del Cantico;
7) collaborare con la Regione e con gli enti locali interessati per l'inserimento dei Circuiti
del Paesaggio nei diversi strumenti di promozione turistica;
8) controllare e monitorare lo sviluppo delle attività;
9) implementare le attività e i servizi con appositi e determinati interventi.
Nella prima fase d’attivazione (che si determina in due anni) l’Ente Gestore, che
assumerà la forma giuridica di un’associazione, avrà come obiettivi:
1) costruire l’effetto rete sul territorio nel collegamento istituzioni-aziende-produttoriservizi-turista;
2) costruire le identità produttive, i panieri di prodotto del comprensorio e dei Circuiti del
Paesaggio;
3) sviluppare servizi d’accoglienza e ristorazione sul territorio, puntando in misura
specifica sulla tipologia del turismo di gruppi e giovani;
4) regimare il sistema territoriale e imprenditoriale su una base d’attività economica
“stabilizzata”.
Nella seconda fase di gestione l’Ente Gestore, che assumerà la forma giuridica di una
Cooperativa a responsabilità limitata, avrà come obiettivi:
225
1) stabilizzare la rete di referenti sul territorio grazie alla fidelizzazione degli stessi con
quote di capitale;
2) gestire e mantenere il sistema territoriale costituito;
3) individuare trend negativi e positivi, punti di forza e di debolezza dei Circuiti del
Paesaggio e prevedere azioni d’assestamento.
226
ALLEGATO 1
- Esempi di iniziative simili nel mondo ed in Italia -
227
228
Appare utile ed opportuno, in questo allegato, comprendere in che misura sia stata definita ed
attuata la gestione di iniziative simili.
Alcuni casi nel mondo:
La California
Vale la pena iniziare con l’esempio della Napa Valley: la strada californiana che oggi
rappresenta uno dei modelli più rappresentativo di riferimento. Con i suoi 5 milioni di
visitatori ogni anno e un giro di affari di 650 milioni di dollari è il più conosciuto e
frequentato itinerario enoturistico al mondo. L’idea risale agli anni settanta, quando era basata
su degustazioni e vendita diretta di vino. Successivamente si è affermata l’intenzione di
allargare e segmentare l’offerta da parte delle cantine: sono stati così sviluppati gli eventi, le
manifestazioni, i momenti d’intrattenimento (bagni nel mosto, angoli d’alta gastronomia,
campi da golf, merchandising), puntando su un turismo di permanenza e cercando
contestualmente di allungare la stagione. Il rapporto fra visitatore e vino è stato impostato in
modo da proporre la Napa Valley come un luogo dove passare le vacanze e non una semplice
scampagnata.
L’offerta è all’avanguardia sia sotto il profilo dell’organizzazione (considerata la migliore
al mondo) che della comunicazione complessiva, attraverso azioni di valorizzazione che
hanno interessato anche le singole destinazioni. Tra le attrazioni non manca un treno del vino,
che attraversa la valle con appositi vagoni adibiti alla degustazione e all’acquisto.
La gestione è privata, ma il ruolo del pubblico è importante. È lo Stato, infatti, che
fornisce le infrastrutture e che impone una tassa di 2 dollari per ogni visitatore, reinvestita
poi nel miglioramento e valorizzazione del territorio.
L’Australia
Un altro esempio innovativo e di successo lo ritroviamo in Australia, nell’Hunter Valley
(Valle del cacciatore), situata nello Stato di New South Walles a 200 Km a Nord di Sydney.
La strada collega una serie di piccolissime città dove, lungo la wine country, il visitatore viene
guidato nelle circa 70 cellars (cantine), tutte provviste oltre che di sale di degustazione, di
luoghi di accoglienza. La caratteristica primaria è la sobrietà dei percorsi e dei luoghi. Il
successo di questa valle, oggi annoverata tra le più organizzate e innovative del mondo, è da
attribuire in primo luogo alle moderne tecniche enologiche, che hanno consentito di far
229
conoscere ed apprezzare il vino australiano nel mondo. Importante anche l’adozione di una
politica di marketing volta a privilegiare il cliente “consumatore” attraverso un’offerta
integrata capace di anticipare le tendenze di mercato. Un elemento sicuramente innovativo è
caratterizzato dall’adozione, da parte delle aziende, di una politica di customer satisfaction,
che consiste nello studio del comportamento del consumatore in un’ottica di un mercato
globalizzato, al fine di giungere ad un’offerta organizzata che tenga principalmente conto
delle preferenze del consumatore.
I punti di accoglienza dell’Hunter Valley sono circa 60, tutti con un ottimo livello
qualitativo. Se paragonata alla strada del vino d’Alsazia (Routes des vins d’Alsace), in
Francia, con i suoi 150 circa insediamenti tra comuni e villaggi per un percorso di oltre 170
km, mostra valori modesti ma sicuramente rappresentativi di una zona in crescita.
La Francia
La Francia rappresenta sicuramente l’esempio più vicino e forse il più imitabile per l’Italia,
anche se resta difficile costituire un valore aggiunto all’altezza, per esempio, dell’area dello
champagne. Il maggior numero di aziende enoturistiche francesi è nel Sud-Ovest, ma vale la
pena citare anche la Borgogna che, grazie alla vicinanza della Svizzera e della Germania e al
naturale connubio tra i vigneti e patrimonio architettonico, è ad oggi considerata leader
dell’enoturismo. La sola Cote d’Or presenta duecento aziende ricettive.
Dal 1990 “i viaggi del vino” in Borgogna sono aumentati del 30%, consentendo al fatturato
globale dell’accoglienza turistica di passare dai 21 milioni di franchi del 1996 ai 51 del 1998.
Se si aggiungono le altre strutture di accoglienza, il giro di affari globale dell’enoturismo
borgognone ha sfiorato i 120 milioni di franchi nel 2001.
Le strade del vino in Italia
Questi esempi rappresentano punti di riferimento importanti, ma in Italia si dovranno
sfruttare le prospettive ancora aperte dalla normativa, cercando in sede legislativa e
regolamentare di evitare quelle limitazioni burocratiche che possono in qualche modo limitare
il potenziale sociale ed economico del nostro Paese.
Le strade del vino sono percorsi e itinerari (molti ancora oggi in fase di elaborazione) alla
scoperta dei grandi vini d’Italia, che interessano sia l’appassionato sia il semplice curioso,
offrendo in tal modo un’opportunità per le zone a vocazione vitivinicola del nostro Paese e
230
incentivando lo sviluppo di un turismo interessato al rispetto dell’ambiente e del patrimonio
culturale.
L’origine delle strade del vino risale al progetto promosso ed elaborato dall’associazione
nazionale Movimento Turismo del Vino. È seguita poi la legge quadro n. 268 del 27/7/1999.
La legge nazionale 268/99, che disciplina in Italia le strade del vino, nasce, allo scopo di
individuare e valorizzare i territori a vocazione vinicola, con particolare riferimento ai luoghi
delle produzioni di qualità, e rappresenta lo strumento mediante il quale tali territori e le
relative produzioni possono essere conosciuti e “commercializzati” sotto forma d’offerta
turistica. A questo scopo il regolamento d’attuazione della legge prevede che all’interno di
ogni strada del vino debbano aderire, oltre alle cantine, una serie di altre strutture, di
ristorazione, ricettive, ecc., che possiedano caratteristiche qualitative minime: spazi dedicati
al vino, strutture in grado accogliere ed ospitare il visitatore, ubicazione all’interno della zona
di produzione (nel caso di aziende vinicole questo requisito gode di eccezioni), ecc.
Come avviene già in altre realtà, l’operatore privato è supportato costantemente dal
soggetto pubblico. La stessa legge prevede infatti che le iniziative possano essere cofinanziate
indistintamente da comuni, regioni, stato e Comunità europea. A tutt’oggi, le strade
funzionanti attingono quindi non ai finanziamenti della legge 268, ma a fondi di altro genere,
sia pubblici che privati.
Dai risultati di un’indagine sullo stato di attuazione della sopra citata legge sulle strade del
vino presentati dall’Osservatorio sul turismo del vino, è emerso un impatto economico e
sociale del fenomeno “turismo del vino” sul territorio che può considerarsi soddisfacente.
In particolare, sono state monitorate le regioni coinvolte nel progetto, valutando quali sono
stati i riflessi sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo sulla domanda e sull’offerta sia di
vino che di turismo. Le regioni che hanno regolamentato le strade del vino sono: Abruzzo,
Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia,
Piemonte, Toscana, Sardegna, Umbria e la provincia autonoma di Bolzano. Per alcune di
queste, inoltre, è previsto il coinvolgimento delle province (Lazio, Lombardia, Piemonte,
Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana, Puglia, Umbria, Trento). Complessivamente le
strade riconosciute, ad oggi, sono 70 (ad aprile 2001).
Come nel passato la Toscana, che per prima ha legiferato in materia (legge regionale sulle
strade del vino n. 69 del 1996) si è confermata la regione più attiva, con 14 strade del vino già
riconosciute. Seguono Emilia Romagna e Calabria, entrambe con 11 strade del vino, e
Lombardia, con 9. Dal lato della domanda non vi sono dati quantitativi certi sul turismo del
231
vino, a causa anche della complessità che caratterizza il territorio italiano e che difficilmente
permette di distinguere il turismo rivolto al vino dal turismo in generale.
Secondo stime del Censis, l’enoturismo in Italia, che attualmente conta 3 milioni di arrivi e
15 milioni di presenze, passerà dopo essere entrato a regime a 5 milioni di arrivi e 15 milioni
di presenze, con un giro di affari che raggiungerà i 3.000 milioni di euro. Si stima infatti che
per ogni 10 euro spesi in cantina se ne spendono 50 sul territorio.
232
ALLEGATO 2
- I dati del comparto agricolo, agrituristico e dei flussi turistici -
233
234
Tab. 1 - Il comparto agricolo interessato ai circuiti
Località
N.
aziende agricole
Todi
Collazione
Montecastello di Vibio
Fratta Todina
Totale
791
163
107
113
1.174,0
N. aziende Agrituristiche
1999
2003
Variazioni percentuali
2004/1999
11
22
100,0
2
11
450,0
2
8
300,0
0
1
0,0
15
42
180,0
Aziende agrituristiche
/agricole
(%)
2,8
6,7
7,5
0,9
3,6
Fonte: ISTAT Agricoltura - B.D. Agriturismo, 2004, Regione Umbria.
Tab. 2 - Tipologia imprenditoriale degli operatori agrituristici
Tipologia imprenditoriale
1999
2003
Imprenditori agricoli
Coltivatori diretti
Altro
Totale
63,6
28,2
8,3
100,0
61,0
32,0
7,0
100,0
Variazione percentuale
2004/1999
-2,6
+1,8
-1,3
-
Fonte: BD, Regione Umbria.
Tab. 3 - Caratteristiche della struttura ricettiva
1999
Operatori Camere Letti
N. strutture alberghiere
N. strutture extralberghiere
di cui:
agriturismi
Variazioni percentuali
2004/1999
Operatori Camere Letti Operatori Camere
Letti
(%)
(%)
(%)
21
531 1045
10,5
21,0
24,4
114
583 1593
119,2
55,1 111,8
2003
19
52
439
376
840
752
30
175
384
56
254
763
86,7
45,1
98,7
Fonte: APT, Regione Umbria.
Tab. 4 - Aziende agrituristiche: frequenza dell’attività di trasformazione di prodotti
agricoli
Prodotti trasformati
Formaggi
Salumi
Confetture
Vino
Olio
Altro
2000
7,7
17,4
42,3
60,1
61,7
2,1
2003
7,7
17,4
44,2
60,1
62
Fonte: BD, Regione Umbria.
235
Tab. 5 - Aziende agrituristiche: reimpieghi dei prodotti aziendali nell’attività
agrituristica
Prodotti
Frutta
Leguminose
Olio
Ortive
Vino
Cereali
Zootecnici
2000
33,3
0,6
42,9
33,6
44,1
13,8
43,2
(Valori percentuali)
2003
35,0
1,4
40,0
30,7
46,0
8,2
48,5
Fonte: BD, Regione Umbria.
Tab. 6 - Aziende agrituristiche: livello organizzativo tra imprese per incidenza
nella tipologia di adesione
Adesione a consorzi
Inserimento in circuiti
Collegamenti con altre imprese del territorio:
- agrituristiche
- agroalimentari
- artigiane
2000
22,4
43,9
(Valori percentuali)
2003
19,4
44,5
31,6
11,8
46,5
30,5
13,5
44,2
Fonte: BD, Regione Umbria.
Tab. 7 - Aziende agrituristiche tipologia di canali promozionali
2000
20,3
49,4
6,2
85,9
83,8
Promozione diretta
Agenzie di viaggio/turismo
Organizzazioni di categoria
Guide/circuiti
Internet
(Valori percentuali)
2003
22,5
50,4
7,5
85,1
80,1
Fonte: BD, Regione Umbria.
Tab. 8 - Distribuzione del flusso turistico italiano per tipologia di struttura ricettiva
Tipologia di struttura
ricettiva
Alberghieri
Extralberghieri
Aziende Agrituristiche
Totale generale
Fonte: APT, Regione Umbria.
236
1998
23.239
4.421
2.227
27.660
Arrivi
2003 Variazioni percentuali
2003/1998
29.501
26,9
13.823
212,7
5.751
158,2
43.324
56,6
1998
42.588
15.767
7.484
58.355
Presenze
2003 Variazioni percentuali
2003/1998
62.674
47,2
58.334
270,0
24.692
229,9
121.008
107,4
Tab. 9 - Distribuzione del flusso turistico straniero per tipologia di struttura ricettiva
Tipologia di struttura
ricettiva
1998
Alberghieri
Extralberghieri
Aziende Agrituristiche
Totale generale
9.562
2.183
1.072
11.745
Arrivi
Variazioni percentuali
2003/1998
11.671
22,1
4.639
112,5
1.824
70,1
16.310
38,9
2003
1998
25.574
15.326
7.007
40.900
Presenze
2003 Variazioni percentuali
2003/1998
37.065
44,9
30.652
100,0
13.971
99,4
67.717
65,6
Fonte: APT Regione Umbria
Tab. 10 - Distribuzione del flusso turistico complessivo per tipologia di struttura ricettiva
Tipologia di struttura
ricettiva
Alberghieri
Extralberghieri
Aziende Agrituristiche
Totale generale
1998
32.801
6.604
3.299
39.405
Arrivi
Variazioni percentuali
2003
2003/1998
41.172
25,5
18.462
179,6
7.575
129,6
59.634
51,3
1998
68.162
31.093
14.491
99.255
Presenze
Variazioni percentuali
2003
2003/1998
99.739
46,3
88.986
186,2
38.663
166,8
188.725
90,1
Fonte: APT, Regione Umbria.
Tab. 11 - Giorni di presenza medie di turisti per tipologia di struttura ricettiva
Tipologia di struttura
ricettiva
Alberghieri
Extralberghieri
Aziende Agrituristiche
Totale generale
Italiani
1,83
3,57
3,36
2,11
1998
Stranieri
2,67
7,02
6,54
3,48
Totale
2,08
4,71
4,39
2,52
Italiani
2,12
4,22
4,29
2,79
(Valori percentuali)
2003
Stranieri
Totale
3,18
2,42
6,61
4,82
7,66
5,10
4,15
3,16
Fonte: APT, Regione Umbria.
237
238
PARTE QUARTA
- Strumenti per la valutazione delle forme di gestione -
239
240
PREMESSA
L’ipotesi fatta nel capitolo precedente sembra essere quella che più si adatta alle
caratteristiche specifiche del contesto analizzato. Ma è ovvio che la forma organizzativa e
giuridica di gestione può articolarsi in modo diverso o combinare più ipotesi.
Per questo nel presente paragrafo riteniamo opportuno offrire alcuni elementi di base
giuridici ed organizzativi che possono aiutare ad assumere la scelta della forma di gestione del
circuito del paesaggio.
Infatti, non esiste, in assoluto, una forma giuridica più idonea delle altre a svolgere la
funzione di Ente per la gestione di un Circuito.
Bisogna, quindi, valutare caso per caso tenendo in considerazione molteplici aspetti, ad
esempio:
- il grado di complessità e il livello di rischiosità dei programmi formulabili, la completa
conoscenza e fiducia di tutti i partner, la limitatezza delle risorse investite, inducono – a
parità di condizioni – ad optare per una formula semplificata, quale l'associazione non
riconosciuta o il comitato;
- la presenza di enti pubblici diversi dagli enti locali, la transnazionalità delle misure, la
complessità e l'onerosità dei programmi, un elevato livello del rischio legato a talune
misure d'intervento consigliano il consorzio amministrativo, la società per azioni, la
società a responsabilità limitata;
- l’assegnazione di un ruolo attivo e preponderante alle imprese private (soprattutto del
settore secondario e terziario) specie se in presenza di un particolare rilievo degli aspetti
connessi alla ricerca ed all'innovazione tecnologica, suggeriscono l'impiego di consorzi tra
imprese e società consortili miste;
- l’attribuzione di un peso notevole a problematiche sociali, culturali ed ambientali possono
altresì rendere opportuno il ricorso alle forme dell’associazione non riconosciuta,
dell’associazione riconosciuta, delle società cooperativa a responsabilità limitata o della
società consortile;
- il desiderio di considerare la disponibilità e l'opportunità di utilizzare organismi già
presenti nell’area oggetto dell'intervento, possono consigliare l’impiego di preesistenti
consorzi del settore agricolo, di consorzi amministrativi oppure di procedere a
convenzioni tra enti per la gestione di sovvenzioni pubbliche.
241
1. FORME GIURIDICHE ADOTTABILI PER UN ENTE
PER LA GESTIONE DEL/I CIRCUITO/I (EGC)
Sotto il profilo giuridico, il modello organizzativo che l’ EGC può assumere risulta
alquanto diversificato in funzione:
a) della natura dei soggetti costitutivi (pubblici, privati, associazioni, ecc.);
b) del tipo di iniziative e di progetti ipotizzabili (interventi diretti, selezione di progetti di
terzi, interventi di natura economica, sociale, culturale);
c) dell’eventuale utilizzo di altri enti od organismi che già operano sul territorio (Comunità
montane, Consorzi di aziende private, Comitati, ecc.);
d) della scelta di realizzare solo le attività strettamente connesse alla gestione dei circuiti
oppure di allargare l'ambito di operatività anche ad altri programmi e/o funzioni.
D’altro canto, il modello organizzativo prescelto condiziona, in modo rilevante, l’azione
corrente e le scelte attinenti le strategie di azione.Un EGC prevalentemente pubblico
promuove, con più probabilità, investimenti infrastrutturali e collettivi; un ente di gestione in
cui invece prevalga la componente rappresentativa delle imprese private darà particolare
importanza agli investimenti ed ai servizi alle imprese; e uno in cui siano presenti associazioni
ed organismi privilegerà, a parità di altre condizioni, gli aspetti culturali, ricreativi e le attività
di sostegno nel settore sociale.
Le forme giuridiche disponibili che discendono dal Codice Civile risultano alquanto
articolate e possono, perlomeno, comprendere:
a - le associazioni riconosciute;
b - le associazioni non riconosciute;
c - i consorzi;
d - le società per azioni;
e - le società a responsabilità limitata;
f - le società cooperative a responsabilità limitata;
g - le società consortili;
h - le società consortili miste;
i - i comitati;
l - le convenzioni per gestire sovvenzioni pubbliche.
242
Di seguito si forniscono alcune indicazioni in merito a ciascuna forma organizzativa
suindicata, consigliando in ogni caso di far riferimento a specifiche competenze per la scelta
più idonea al tipo di composizione, stante la struttura socio-economica che contraddistingue
ciascun specifico ambiente territoriale e il rango degli obiettivi di cui la rete degli operatori
disponibili può assumersi la responsabilità.
a) Le associazioni riconosciute risultano disciplinate dagli artt. 14 - 35 del codice civile
che, in particolare, prevede:
• la costituzione con atto pubblico;
• l’autorizzazione governativa per l'acquisto di immobili e l'accettazione di donazioni;
• la presenza di almeno la metà degli associati e la maggioranza dei voti per deliberare,
in prima convocazione; in seconda convocazione le deliberazioni sono valide
qualunque sia il numero degli intervenuti;
• la presenza di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza
dei presenti per la modifica dell'atto costitutivo e dello statuto, se non altrimenti
disposto;
• il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati per lo scioglimento
dell’associazione e la devoluzione del patrimonio;
• le associazioni acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento
concesso con decreto del Presidente della Repubblica (istruttoria della durata di circa
un paio d’anni).
b) Le associazioni non riconosciute risultano disciplinate dagli art 36 - 38 del codice
civile il quale prevede che:
• l’ordinamento e l'amministrazione siano regolati dai rapporti degli associati;
• i contributi degli associati e i beni acquistati con tali contributi costituiscano il fondo
comune dell'associazione;
• per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione, i terzi
possano far valere i loro diritti sul fondo comune;
• delle obbligazioni rispondano anche personalmente e solidalmente solo le persone che
hanno agito in nome e per conto dell'associazione, e non già tutti gli associati.
L’associazione non riconosciuta, per quanto sfornita di personalità giuridica, è quindi
considerata come centro di imputazione di situazioni giuridiche e come soggetto di diritto
distinto dagli associati. Ha un proprio patrimonio costituito da un fondo comune, una propria
capacità sostanziale e processuale che esplica attraverso persone fisiche legate da rapporto
243
organico (e non di mera rappresentanza volontaria degli associati), una propria organizzazione
interna ed esterna regolata dai patti dell'accordo associativo o, in difetto dalle norme che
disciplinano le associazioni riconosciute e le società (cfr. Cassazione 16 novembre 1976, n.
4252).
Le associazioni non riconosciute, pertanto, possono validamente effettuare acquistati sia di
beni mobili, che immobili, che mobili registrati. Gli acquisti vengono stipulati dai soggetti che
rappresentano l’associazione e la trascrizione degli atti relativi (non potendo essere fatta a
nome dell'associazione, in quanto sfornita di personalità giuridica) può essere fatta a nome dei
rappresentanti stessi o di tutti i soci. I beni acquistati appartengono quindi all’associazione e
sono ad essa intestati in persona del suo rappresentante, che viene indicato nei registri
immobiliari con l'indicazione della carica ricoperta. I creditori personali del rappresentante
non potranno agire su tali beni, perché questi ne è intestatario esclusivamente in nome
dell'associazione. Disposizioni testamentarie o donazioni nei confronti di un ente non
riconosciuto sono inefficaci, se entro un anno non viene notificata l’istanza per ottenere il
riconoscimento (rispettivamente artt. 600 e 786 del codice civile).
c) I consorzi possono essere definiti come “organizzazioni di persone fisiche o giuridiche,
liberamente create o obbligatoriamente imposte, per il soddisfacimento in comune di bisogni
propri dei soggetti consorziati”. La definizione, alquanto ampia e generica, ricomprende
fattispecie estremamente diversificate che, per semplicità, possiamo riassumere in tre
categorie:
• consorzi tipici del settore agricolo;
• consorzi amministrativi;
• consorzi fra imprese.
Nel primo tipo rientrano i consorzi tra proprietari per l'esecuzione, la manutenzione e
l’esercizio di opere di miglioramento fondiario (art. 863 c.c.), i consorzi di bonifica (art. 862
c.c.), i consorzi di ricomposizione fondiaria (art. 850 c.c.), i consorzi per le acque (art. 914
c.c.), i consorzi per l'ammasso dei prodotti agricoli (art. 2617 c.c.), i consorzi forestali, ecc.
Con l’eccezione dei consorzi di bonifica, che risultano persone giuridiche pubbliche, gli altri
consorzi del settore agricolo possono rivestire anche la figura della persona giuridica privata;
la loro attività risulta in ogni caso limitata, in forma quasi esclusiva, allo scopo per cui sono
stati costituiti (miglioramento, bonifica, ricomposizione fondiaria, ecc.) e pertanto non è
sempre facile utilizzare tali consorzi come “contenitori” di un Gruppo di animazione e
gestione del patrimonio collettivo locale.
244
Indubbiamente più interessanti risultano i consorzi amministrativi. Questi rivestono la
qualifica di enti di diritto pubblico e possono riunire persone fisiche, soggetti privati ed enti
pubblici. In quest'ambito vengono compresi i consorzi fra enti locali, i consorzi fra istituzioni
pubbliche di assistenza, i consorzi idraulici, i consorzi regionali, ecc.17
I consorzi tra imprese sono disciplinati dagli artt. 2602 - 2615 del codice civile. In questa
fattispecie più imprenditori istituiscono un’organizzazione per disciplinare o per svolgere in
comune determinate fasi produttive delle loro imprese.
Le fasi interessate sono molteplici e non necessariamente legate ad una singola attività
produttiva; potrà essere compresa l'attività di ricerca e progettazione, la gestione di laboratori
e servizi aziendali, la promozione e la pubblicità in comune, la partecipazione a fiere e
mostre, l'addestramento del personale, la garanzia sui fidi, ecc. Bisogna rilevare che si tratta di
consorzi volontari che, pur rispondendo ad interessi pubblici, sono stati costruiti dal
legislatore secondo gli schemi privatistici. Di conseguenza, lo strumento per la costituzione
del consorzio è il contratto, talché gli obblighi reciproci tra gli imprenditori trovano la loro
fonte nell'autonomia negoziale, ed il rapporto tra gli imprenditori e coloro che sono preposti al
consorzio è regolato dal mandato conferito ai medesimi.
Particolare rilevanza assumono anche le seguenti disposizioni:
a) il contratto, se non diversamente previsto, non può essere modificato senza il consenso
di tutti i consorziati;
b) i contributi dei consorziati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo
consortile;
17
L’utilizzo di tale forma giuridica, nel caso di un EGC che intenda associare enti locali (es. Comuni),
presuppone una breve disamina della legge 142/90, in materia di ordinamento delle autonomie locali. La norma
esclude la costituzione di consorzi misti (pubblici-privati) per la “gestione associata di uno o più servizi pubblici
locali”; in particolare, l’art. 60 prescrive che tutti i consorzi (e le altre forme associative) esistenti alla data di
approvazione della legge, debbono “adeguarsi” entro il termine di un biennio. Cosa bisogna intendere per
“servizio pubblico locale”? Ovvero, l'attività che gli EGC andranno a svolgere si configura come un “servizio
pubblico locale”? Sembrerebbe di no. Secondo la giurisprudenza, rientra in tale sfera ogni attività che non
costituisce immediata esplicazione di una funzione pubblica mediante atti autoritativi di amministrazione, ma
che è resa al servizio diretto delle comunità locali attraverso una specifica struttura organizzativa che si proponga
il perseguimento dei più vari fini (economici, produttivi, sociali e civili), in quanto connessi agli interessi,
generali o particolari, di sviluppo delle comunità locali.
Dal concetto di servizio pubblico locale va, invece, sottratta ogni attività che, appartenendo alla sfera e alla
funzione di rappresentanza complessiva della comunità locale, si risolve in un'azione di promozione, di
indirizzo, di collegamento e coordinamento con altri soggetti pubblici e privati, e che, come tale attiene più alla
funzione di rappresentatività e di indirizzo politico che non alla funzione di servizio. Parimenti non rientrano nel
novero dei “servizi pubblici locali” quei servizi che non risultano circostanziati allo specifico territorio dell’Ente
locale, in quanto assorbono anche la competenza dello Stato, della Regione e di altri enti. Quest’ultima, in
particolare, sembra risultare la situazione dei Piani di azione locale, al cui finanziamento e controllo
compartecipano l’Unione Europea, lo Stato, la Regione e la Provincia e le cui azioni comprendono la
245
c) per le obbligazioni assunte dal consorzio, i terzi possono far valere i loro diritti
esclusivamente sul fondo consortile.
d) Le società per azioni. Caratteristiche principali di questo tipo di società di capitale,
disciplinate dagli artt. 2325 - 2472 del codice civile, risultano:
• la quota di partecipazione di ciascun socio è rappresentata da azioni;
• per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il proprio patrimonio;
• il capitale minimo richiesto è di 200 milioni.
Volendo approfondire anche altri elementi di una SPA che possono influire sulla
costituzione di un EGC sotto tale forma, va ricordato che:
• è necessaria la costituzione con atto pubblico;
• ogni azione attribuisce il diritto al voto, salve le limitazioni per le azioni privilegiate;
• in prima convocazione, l'assemblea ordinaria è regolarmente costituita con la
presenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale e delibera
a maggioranza assoluta, salvo che l'atto costitutivo non preveda una maggioranza più
elevata;
• in seconda convocazione l'assemblea ordinaria delibera qualunque sia la parte di
capitale rappresentata dai soci intervenuti, mentre l'assemblea straordinaria delibera
con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più di un terzo del capitale
sociale, a meno che l'atto costitutivo non richieda una maggioranza più elevata;
• l’amministrazione della società può essere affidata anche a non soci, che
costituiscono il consiglio d'amministrazione;
• se lo Stato o altri enti pubblici hanno partecipazioni in una società per azioni, l'atto
costitutivo può conferire ad essi la facoltà di nominare uno o più amministratori o
sindaci; essi hanno i diritti e gli obblighi dei membri nominati dall'assemblea;
• qualora uno o più sindaci siano nominati dallo Stato, il presidente del collegio
sindacale deve essere scelto tra di essi.
e) Le società a responsabilità limitata. Anche nelle S.r.l., previste dagli artt. 2472 - 2497
del codice civile, delle obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio.
Appare peraltro opportuno ricordare che:
• la società deve costituirsi, con un capitale minimo di gran lunga inferiore a quello
richiesto per le SpA, per atto pubblico;
cooperazione transnazionale e la creazione di una rete europea, attività queste che trascendono chiaramente da
qualsiasi ambito di carattere locale.
246
• le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni;
• salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'amministrazione della società deve
essere affidata ad uno o più soci;
• salvo diversa disposizione, la ripartizione degli utili ai soci è fatta in proporzione alle
rispettive quote di conferimento.
f)
Le società cooperative a responsabilità limitata risultano disciplinate dagli artt.
2511 - 2545 del codice civile. Le imprese che hanno scopo mutualistico possono costituirsi
come società cooperative; nelle cooperative a responsabilità limitata, per le obbligazioni
sociali risponde la società con il suo patrimonio.
In linea generale, anche a questo tipo di società, per quanto riguarda le assemblee, gli
amministratori, i sindaci, i libri sociali, i bilanci e la liquidazione, si applicano le disposizioni
civilistiche delle SPA.
Alcune disposizioni particolari di questo tipo di imprese risultano:
• nessun socio persona fisica può possedere una quota superiore a 80 milioni, né azioni
il cui valore nominale superi tale somma (i soci persone giuridiche non hanno
limitazioni al riguardo);
• ogni socio ha un voto, qualunque sia il valore nominale della quota o delle azioni;
• nelle società cooperative con partecipazione di persone giuridiche, l’atto costitutivo
può attribuire a queste più voti, ma non oltre cinque, in relazione all'ammontare della
quota o delle azioni, oppure al numero dei membri.
g) Le società consortili, previste dall’art. 2615 ter del codice civile, sono delle società
che hanno assunto come oggetto sociale lo scopo consortile previsto dall’art. 2602
(organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle
rispettive imprese). Rilevanti risultano le differenze tra le società commerciali e le società
consortili. Tra i fini della società commerciale rientra il conseguimento degli utili; nella
gestione delle società consortili prevale, invece, lo scopo mutualistico. Inoltre, nelle società
commerciali vengono vietati i versamenti in tempi successivi a quelli di stipulazione del
contratto sociale; nelle società consortili può essere previsto il versamento di contributi da
parte dei soci per tutta la durata della società.
h) Le società consortili miste. Introdotte con legge n. 240/1981, sono delle società che
associano piccole e medie imprese operanti nel settore dell'industria, dei servizi e
dell'artigianato, con enti pubblici (anche territoriali), enti privati di ricerca ed assistenza
tecnica. Hanno lo scopo di promuovere la ricerca tecnologica, il trasferimento delle
247
innovazioni, l'insediamento delle attività produttive nonché la costruzione di fabbricati,
impianti e laboratori.
i) I comitati sono disciplinati dagli artt. 39 - 42 del codice civile. La costituzione di un
comitato che svolga attività nell'ambito del diritto privato non ha bisogno di forme particolari,
neppure se al medesimo partecipano enti pubblici.
La necessità della forma e del riconoscimento dovranno, invece, essere osservati quando
l’ente pubblico che partecipa al comitato intende provvedere all'erogazione dei mezzi
finanziari necessari al conseguimento degli scopi che sono propri del comitato. In particolare,
qualora il comitato non abbia ottenuto la personalità giuridica, tutti i suoi componenti
rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte; anche gli enti pubblici,
sono tenuti a rispondere (illimitatamente e solidalmente) delle obbligazioni sia in relazione ai
fondi raccolti o sottoscritti sia eventualmente per quelli eccedenti e dovuti ai terzi. Invece, una
volta che il comitato sia stato riconosciuto persona giuridica, le obbligazioni ricadono
esclusivamente sul medesimo e non già sui suoi componenti.
l) Convenzioni per gestire sovvenzioni pubbliche. In questo caso, l’insieme dei partner
pubblici e privati non ritiene opportuno pervenire alla formale costituzione di un nuovo
organismo (associazione, società, consorzio, ecc.), che assuma in proprio, sotto il profilo
amministrativo e gestionale, la responsabilità dell'attuazione e gestione delle iniziative
previste sul singolo circuito.
Risulta, in ogni modo, indispensabile che i promotori dello sviluppo rurale provvedano ad
individuare un soggetto (persona fisica, ovvero persona giuridica) in grado di assicurare, sotto
il profilo formale e contabile, la corretta gestione delle risorse finanziarie del EGC.
L’assegnazione dell’incarico (amministrativo-gestionale) nonché l’individuazione di obblighi,
responsabilità e competenze dei singoli partner possono trovare idonea formalizzazione
nell'ambito di un’apposita convenzione che individui perlomeno:
• i fini, le funzioni e i servizi oggetto della convenzione;
• la durata;
• le forme di consultazione tra gli enti contraenti;
• i loro rapporti finanziari;
• gli obblighi reciproci e le rispettive garanzie;
• le modalità di prestazione del servizio ed i rapporti con gli utenti;
• i criteri della gestione amministrativo-contabile.
248
2. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AD UNA EFFICIENTE
GESTIONE DEL/I CIRCUITO/I
L’Ente per la Gestione del Circuito (EGC) che si riprometta di operare con efficienza, ha la
necessità di darsi una organizzazione idonea.
D’altra parte, le scelte di natura organizzativa non debbono risultare fini a se stesse ma
funzionali agli ambiti di competenza ed alle attività che l’ EGC intende svolgere.
A prescindere dalla diversità dei soggetti che lo costituiscono nonché dalle differenti
strategie ed azioni prescelte, l’EGC è chiamato all'adempimento e/o al coordinamento di:
a) funzioni di natura programmatica:
• stabilire le strategie più idonee per promuovere lo sviluppo locale;
• definire obiettivi ed azioni da realizzare;
• consultare, in forma attiva e permanente, la popolazione locale;
• adottare il programma degli interventi sui circuiti (PIC);
• valutarne, in itinere, l' attuazione;
• apportare al PIC tutte le modifiche che si rendessero necessarie;
• stabilire le strategie di cooperazione transnazionale;
b) funzioni di natura operativa:
• attuare direttamente azioni previste dal PIC;
• selezionare proposte progettuali delle iniziative realizzate da soggetti terzi;
• provvedere all'attività di animazione e assistenza;
• controllare la realizzazione di tutte le iniziative promosse;
• garantire il flusso d'informazioni previsto dal Programma regionale e dalla Rete europea;
• svolgere le funzioni amministrativo-finanziarie del EGC.
• favorire la conoscenza delle iniziative realizzate e dei programmi in corso di attuazione;
c) funzioni di rappresentanza :
• rappresentare l’EGC nelle manifestazioni ufficiali;
• collaborare ad eventuali attività di partenariato;
• sottoscrivere gli atti ufficiali.
La diversa natura dei compiti e delle responsabilità, consiglia di attribuire ad un soggetto
(organo) distinto ognuna di queste categorie di funzioni.
249
Tutte le scelte di tipo programmatico debbono essere assunte in forma collegiale e
partecipata: un organismo assembleare, quale l'Assemblea dei soci dell’EGC, risulta
indubbiamente il soggetto più indicato per assumere in forma pubblica, democratica e
partecipata, tutte le decisioni (delibere) conseguenti. Per motivi organizzativi, è opportuno che
il numero dei membri del collegio non superi le 15 - 30 unità, in funzione della complessità
del piano e della numerosità degli attori locali.
Gli atti fondamentali della vita dell’EGC (costituzione, approvazione dello statuto,
adozione del PIC) è opportuno vengano assunti dall'Assemblea all'unanimità; per le rimanenti
determinazioni potrebbe essere sufficiente la maggioranza, anche se risulta consigliabile
adottare criteri più restrittivi (esempio 2/3).
Le attività di natura operativa debbono essere attribuite ad un organo snello ed efficiente,
composto da un numero limitato di persone, di adeguata preparazione professionale. E'
indispensabile che alcuni membri di tale Gruppo siano impiegati a tempo pieno nell'attività
operativa e, sulla base di competenze specifiche, in esso potrebbero essere coinvolti anche
alcuni soci dell’EGC. Quest'ultima soluzione consente di suscitare una partecipazione più
attiva degli esterni: in questo ambito potranno, infatti, trovare spazio anche apporti esterni
qualificati (es. ricercatori, consulenti, giornalisti, ecc.) nonché professionalità disponibili
nell'ambito degli enti pubblici presenti18.
L'ipotetico organigramma della struttura destinata a gestire operativamente il Piano degli
interventi PIC) dovrebbe comprendere:
- il Responsabile del piano;
- un Ufficio di piano;
In particolare sul Responsabile del piano dovrebbero ricadere gli impegni organizzativi
connessi:
• al rispetto degli orientamenti strategici;
• al perseguimento degli obiettivi operativi;
• alla realizzazione delle azioni di diretta competenza dell’EGC;
• alla selezione delle iniziative promosse dall’EGC;
• alla pubblicizzazione dell'attività;
• all'attività di animazione ed assistenza;
• all'organizzazione dell'Ufficio di piano;
18
È opportuno che non vi siano incompatibilità tra le funzioni da svolgere nell'ambito del Gruppo di piano ed
interessi di natura personale legati ai progetti da finanziare con il Piano.
250
• alla individuazione di esperti di settore e/o di funzione;
• al rispetto delle scadenze e dei tempi prefissati;
• al rispetto del budget;
• al coordinamento dell'attività interna di valutazione, monitoraggio e assistenza;
• alla proposta delle azioni correttive per l'eventuale modifica del Piano.
I principali requisiti del Responsabile del piano debbono comprendere la capacità di
cogliere gli aspetti complessivi di un problema, un'autorità personale riconosciuta e la
capacità di portare a soluzione problemi complessi, la continuità dell'incarico durante tutte le
fasi di attuazione del Piano, la capacità di definire e di controllare il rispetto degli stadi
intermedi del Piano.
L'attribuzione ad un unica persona della responsabilità organizzativa consente un efficiente
coordinamento degli aspetti operativi complessivi, evita incertezze su scelte e responsabilità
durante la fase attuativa, impedisce di scaricare su altri eventuali errori o dimenticanze.
Il Responsabile del piano dovrebbe dedicarsi al progetto a tempo pieno, poiché è quasi
impossibile contemperare ad impegni, scadenze, problemi che scaturiscono quotidianamente
nell'attuazione del piano, con altre importanti responsabilità e/o attività professionali.
L'Ufficio di piano è la struttura alle strette dipendenze del Responsabile, nell'ambito della
quale operano tutti i soggetti incaricati di mansioni di carattere trasversale, cioè funzionali alla
realizzazione del Piano nel suo complesso
251
252
PARTE QUINTA
- Censimento delle realtá associative presenti
nel territorio comunale di Todi -
253
254
1. INTRODUZIONE
Ad integrazione dell’analisi di sfondo “Todi e i suoi Circuiti del paesaggio” si è
provveduto ad effettuare una ricognizione delle realtà associative operanti nel territorio del
Comune di Todi.
Per far ciò sono state utilizzate tre fonti:
1) il Registro regionale delle organizzazioni di volontariato (pubblicato nel supplemento
ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale – Serie generale – n. 10 del 10 marzo 2004);
2) i dati forniti dal CESVOL della Media Valle del Tevere con sede a Marsciano;
3) l’elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri.
Le organizzazioni associative censite sono:
1) Towardsky;
2) Gruppo Speleologico Todi;
3) ARTIS onlus organization;
4) Associazione Vivere il Futuro – ANTEAS Todi;
5) Associazione Amici di Camerata;
6) AUSER;
7) Il Biancospino;
8) UNITRE;
9) Centro Volontari della Sofferenza;
10) Banco di Solidarietà;
11) Gruppo Volontariato Vincenziano;
12) AVIS;
13) ANCA;
14) Caritas Diocesana di Orvieto-Todi;
15) UNITALSI;
16) Croce Rossa Italiana;
17) Associazione commercianti Todi;
18) CNA;
19) Ente Parco del fiume Tevere:
255
20) Cooperativa sociale LA SCIAA;
21) Confartigianato;
22) CIA;
23) Il Gabbiano;
24) Associazione Pro Todi;
25) Associazione culturale extra-Moenia (scheda assente);
26) Associazione Gioventù studentesca;
27) Circolo ASPI Pontecuti;
28) Associazione culturale Nessun dorma;
29) Associazione Dianova onlus;
30) A.G.E.S.C.I.;
31) Comitato Verde Cappuccini;
32) Comitato festa Canonica;
33) Comitato festa Izzalini;
34) Comitato festa Vasciano;
35) Comitato festa Duesanti;
36) Cantina Sociale Tudernum.
Le realtà associative ritenute più significative in merito agli obiettivi generali della ricerca
sono state contattate telefonicamente ed è stata spedita loro (via fax o per e-mail) una scheda
di rilevazione autocompilativa.
Le informazioni desumibili dalle schede sono:
a) denominazione dell’associazione;
b) indirizzo;
c) sito internet;
d) forma giuridica dell’associazione/ente;
e) registrazione dell’associazione;
f) anno di fondazione;
g) numero di membri/soci;
h) presenza/assenza di un “comitato direttivo”;
i) nome del Responsabile/Presidente;
l) settore d’intervento e attività svolte.
256
Per le prime ventuno organizzazioni si hanno informazioni complete, le restanti presentano
numerosi dati mancanti. Ciò è dovuto sia al fatto che alcune associazioni, anche dopo ripetuti
solleciti, non hanno provveduto a compilare le apposite schede sia al fatto che altre (Comitati
di organizzazione feste) non sono composte da un numero fisso di soci e non svolgono attività
continuative.
Dalla ricerca emerge la presenza di numerose organizzazioni gestite da volontari con settori
d’intervento molteplici quali attività culturali, artistiche, sociali, sanitarie, sportive, ricreative
e del tempo libero. Sicuramente, alcune di queste organizzazioni potrebbero essere coinvolte
attivamente nell’attuazione di una strategia partecipativa, nell’ambito del progetto “Circuiti
del paesaggio”.
In particolare, a nostro avviso, assumono rilevanza, per numero di soci e/o per tipo di
attività svolte e/o per essere localizzati nelle frazioni che ricadono nei sei Circuiti, i seguenti
soggetti:
Towardsky: difesa e valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico ed ambientale del
territorio, promozione di attività sportive.
Gruppo Speleologico Todi: gestione del Centro Canoistico di Pontecuti, escursioni e canoa-trekking
lungo le gole del Forello, speleologia naturale, speleologia urbana, speleo-subacquea,
torrentismo.
Associazione Vivere il Futuro-Anteas Todi: iniziative assistenziali, sociali e culturali.
Associazione Amici di Camerata: attività culturali ed educative.
UNITRE: educazione degli anziani e degli adulti, attivazione corsi per gli iscritti ed attività ricreative
a favore della collettività.
AUSER: custodia del Parco della Rocca di Todi e vigilanza presso le scuole.
Comitato festa Duesanti: organizzazione festa paesana.
Comitato festa Canonica: organizzazione festa paesana.
Comitato festa Izzalini: organizzazione festa paesana.
Comitato festa Vasciano: organizzazione festa paesana.
Circolo ASPI Pontecuti: organizzazione festa paesana.
Cantina Sociale Tudernum: produzione vino ed attivazione di itinerari enoturistici.
Associazioni di categoria (CNA, CIA….)
Ente Parco del fiume Tevere
257
2 SCHEDE INFORMATIVE
Denominazione: Towardsky
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ____________________________
Indirizzo: Via del Sole 11
Tel: 075 8948617
Fax: ____________
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: www.towardsky.it
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione culturale
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 2000 (atto costitutivo) 1999 non ufficiale
Numero membri/soci: 20
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 6
Responsabile/Presidente: Alberto Melari
Settore d’intervento: difesa e valorizzazione del patrimonio artistico,archeologico e ambientale del
territorio, promozione di attività sportive.
Attività principali:
- attività sportive: pratica di sport “all’aperto” (arrampicata, alpinismo, canyoning, speleologia,
trekking, ecc.) e organizzazione di corsi e uscite aperte a tutti per favorire la pratica e la
diffusione nel territorio di tali attività sportive.
258
- difesa e valorizzazione del territorio: esplorazione, ricerca, rilevamento, catalogazione e
divulgazione delle ricchezze artistiche, archeologiche e naturalistiche del territorio.
Organizzazione di mostre, visite guidate, realizzazione di pubblicazioni, progetti di sviluppo,
conferenze, ecc.
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: Emanuele Buchicchio (vice presidente Towardsky)
259
Denominazione Ass. Gruppo Speleologico Todi
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: Pontecuti (Centro Canoistico)
Indirizzo: Gruppo Speleologico Todi – Via di Mezzo Muro, 5 – 06059 Todi
Tel: 3473162381
Fax: _____________
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: www.gspeleotodi.org
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione culturale
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1969
Numero membri/soci: 54
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 10
Responsabile/Presidente: Carlo Zoccoli
Settore d’intervento: Speleologia naturale; speleologia urbana; speleo; Subacquea; torrentismo
Attività principali:
- Esplorazione, ricerca scientifica e tutela delle cavità naturali ed artificiali, con particolare
riferimento al territorio umbro e alla zona del parco fluviale del Tevere e dei Monti Martani;
- Più in generale, difesa dell'ambiente, delle tradizioni culturali delle emergenze naturali,
archeologiche e storico artistiche del territorio.
Attività secondarie:
260
- L’Associazione Gruppo Speleologico, oltre all’attività speleologica, gestisce il Centro
Canoistico di Pontecuti dove, oltre che al rimessaggio canoe, servizi ai canoisti in transito o in
sosta presso il fiume Tevere, si organizzano corsi propedeutici al canottaggio, escursioni e canoatrekking lungo le Gole del Forello.
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: Carlo Zoccoli (presidente Gruppo Speleologico Todi).
261
Denominazione: ARTIS onlus organization (associazione culturale)
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _____________________________
Indirizzo: Via Paragnano, 7 - 06059 Todi
Tel: 075 8945195
Fax: 075 8945195
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: ______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Onlus
Registrazione dell’associazione/ente: DET. 21.05.2003 n. 4328 (Fonte: Bollettino Ufficiale n.10 del
10 marzo 2004 della Regione dell’Umbria – Supplemento ordinario n. 2 - Registro regionale delle
organizzazioni di volontariato aggiornato al 19 febbraio 2004).
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1991
Numero membri/soci: 13
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 3
Responsabile/Presidente: Rosanna Lucci (P)
Settore d’intervento: culturale
Attività principali:
- Organizzazione corsi promozione dell’arte;
- Tutela patrimonio artistico.
Attività secondarie:
- Tutela attività artigianali;
- Attività teatrali;
- Laboratori teatrali
262
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: 1) CESVOL (sede Marsciano); 2) Bollettino Ufficiale n. 10 del 10 marzo 2004 della
Regione dell’Umbria – Supplemento ordinario n. 2 - registro regionale delle organizzazioni di
volontariato aggiornato al 19 febbraio 2004).
263
Denominazione: Associazione Vivere il Futuro – ANTEAS Todi
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ________________________
Indirizzo: Via Cortesi, 42 - 06059 Todi
Tel: 0758943587
Fax: 075 8943587
E-mail: ________________
Sito internet:
O Sì: ______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Organizzazione di volontariato
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 2003
Numero membri/soci: 30
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 5
Responsabile/Presidente: Giampiero Selvatico (R)
Settore d’intervento: sociale
Attività principali:
- iniziative assistenziali, sociali e culturali
Attività secondarie:
- formazione per i volontari
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
264
Denominazione: Associazione Amici di Camerata
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: Camerata
Indirizzo: c/o ex Scuole Fraz. Camerata, Todi (PG) 06059
Tel: 347/8226145
Fax: _________________
E-mail: ______________
Sito internet:
O Sì: ______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione culturale senza scopo di lucro
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1998
Numero membri/soci: 112
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 9
Responsabile/Presidente: Pina Pisco
Settore d’intervento: Attività culturali ed educative
Attività principali:
- Organizzazione e gestione festa paesana e torneo-quintana con corteo storico;
- Organizzazione e gestione attività di educazione fisica, biblioteca
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2003
Fonte: Verbali del Comitato Esecutivo dell’Associazione
265
Denominazione: AUSER
Collocazione
O Todi città (Loc. Ponterio)
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _____________________
Indirizzo: Via Tiberina - 06059 Todi
Tel: 075 8987321
Fax: 075 898721
E -mail: __________________
Sito internet:
O Sì: ______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Onlus Associazione volontariato
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1995
Numero membri/soci: circa 30 (soci attivi)
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente: Ferdinando Brustenga (R)
Settore d’intervento: sociale
Attività principali:
- custodia Parco “Rocca” di Todi e vigilanza;
- vigilanza davanti alle scuole.
Attività secondarie:
- custodia dei bambini all’interno della scuola;
- telefono solidale.
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
266
Denominazione: Il Biancospino
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _________________________
Indirizzo: c/o Istituto Crispolti, Via S.Prassede, 36 - 06059 Todi
Tel: 075 8944416
Fax: 075 8944125/8945345
E-mail: marcobelia@tiscali
Sito internet:
O Sì: ______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione di volontariato
Registrazione dell’associazione/ente DPGR 24-10-95 n.659
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1970
Numero membri/soci: 20
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 5
Responsabile/Presidente: Antonella Ciatti (P)
Settore d’intervento: sociale-culturale
Attività principali:
- assistenza portatori handicap, minori, anziani
Attività secondarie:
- Immigrazione, integrazione culturale;
- promozione attività formazione per giovani
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
267
Denominazione: UNITRE
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ________________________
Indirizzo: Via Santa Prassede, 36 - 06059 Todi
Tel: 075 8942312
Fax: 075 8842312
E-mail: _________________
Sito internet:
O Sì: ___________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Onlus
Registrazione dell’associazione/ente: DPGR 10-10-96 n. 621 (Fonte: Bollettino Ufficiale n. 10 del 10
marzo 2004 della Regione dell’Umbria – Supplemento ordinario n. 2 - registro regionale delle
organizzazioni di volontariato aggiornato al 19 febbraio 2004)
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1988
Numero membri/soci: 120-130
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 9
Responsabile/Presidente: Domenico Mammoli
Settore d’intervento: cultura
Attività principali:
- educazione degli anziani e degli adulti, attivazione corsi per gli iscritti e attività ricreative a
favore della collettività.
Attività secondarie:
- gite culturali; eventi; concerti
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
268
Fonte: 1) CESVOL (sede Marsciano); 2) Bollettino Ufficiale n. 10 del 10 marzo 2004 della
Regione dell’Umbria – supplemento ordinario n. 2 - registro regionale delle organizzazioni di
volontariato aggiornato al 19 febbraio 2004
269
Denominazione: Centro Volontari della Sofferenza
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ___________________________
Indirizzo: Via Santa Prassede, 3 - 06059 Todi
Tel: 075 8944221
Fax: 075 8789420
Sito internet:
O Sì: _______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione Religiosa
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1967
Numero membri/soci: 34
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì (Consiglio diocesano)
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: ____
Responsabile/Presidente: Adele Silvestri – Maria Spagna
Settore d’intervento: Associazione religiosa
Attività principali:
- gruppi di preghiera
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marciano)
270
E- mail: ___________________
Denominazione: Banco di Solidarietà
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: __________________________
Indirizzo: Via G.Matteotti, 105 - 06059 Todi
Tel: 075 8944645
Fax: _____________
E-mail: ________________
Sito internet:
O Sì: _______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione non profit
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: ____
Numero membri/soci: _____
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: ______
Responsabile/Presidente: Carla Biscaroni (R) Via G. Matteotti, 105 06059 Todi 075-8944645
Settore d’intervento: sociale
Attività principali:
distribuzione derrate alimentari a famiglie indigenti
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marciano)
271
Denominazione: Gruppo Volontariato Vincenziano
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ___________________________
Indirizzo: Via Cesia,101 - 06059 Todi
Tel: 075 8943607
Fax: _____________
E-mail: ______________
Sito internet:
O Sì: _________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione di volontariato
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1875
Numero membri/soci: 70 (circa)
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 5
Responsabile/Presidente: .Sarnei Luisa (P) 075-8943607/338-9572837
Settore d’intervento: sociale
Attività principali:
- assistenza a domicilio presso le persone bisognose;
- pacchi alimentari.
Attività secondarie:
- gruppi di preghiera
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
272
Denominazione: AVIS
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ______________________________
Indirizzo: Circonvallazione orvietana – 06059 Todi
Tel: 075 8942467
Fax: 075 8942467
E-mail: __________________
Sito internet:
O Sì: _______________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione di volontariato
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: _______
Numero membri/soci: ______
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: ______
Responsabile/Presidente: Piergiorgio Gabassi
Settore d’intervento: sociale-sanitario
Attività principali:
- promozione, donazione sangue;
- raccolta fondi.
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
273
Denominazione: ANCA
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _______________________
Indirizzo: Via Cesia, 65 - 06059 Todi
Tel: 075 8943202/8948989
Fax: ______________
Sito internet:
O Sì: x http://digilander.iol.it/ancatodi/
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: ______________________
Registrazione dell’associazione/ente DPGR 31-03-95 n.172
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1990
Numero membri/soci: (non definibile perché non tesserati)
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 5
Responsabile/Presidente: Lino Ciasullo (R) 075-8948989
Settore d’intervento: socio-sanitario
Attività principali:
- recupero alcool-dipendenti, riunioni di gruppo
Attività secondarie:
- informazione e prevenzione sull’alcolismo;
- aiuto ai familiari.
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
274
E-mail: [email protected]
Denominazione: Caritas Diocesana di Orvieto-Todi
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _______________________
Indirizzo: Via Santa Prassede, 36 - 06059 Todi
Tel: 075 8945345/347 - 0335887
Fax: 075 8945345
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: ______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Ufficio diocesano
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: _________
Numero membri/soci: circa 20-30 soci
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 4
Responsabile/Presidente: Marcello Rinaldi (R) 348-4934708
Settore d’intervento: sociale
Attività principali:
- disoccupati, extracomunitari, famiglie in difficoltà, obiezione di coscienza, pernottamento,
solidarietà internazionale, servizi alla persona, assistenza domiciliare, ecc.
Attività secondarie:
- servizio civile volontario
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
275
Denominazione: UNITALSI
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _________________________
Indirizzo: Via Maleretta, 16 - 06059 Todi
Tel: 075 8942768
Fax: __________________
Sito internet:
O Sì: _____________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Onlus
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: _____
Numero membri/soci: ______
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: ________
Responsabile/Presidente: Maria Grazia Antonini (R)
Settore d’intervento: sociale
Attività principali:
- assistenza alimentare alle persone bisognose
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
276
E-mail: _______________
Denominazione: Croce Rossa Italiana
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ___________________________
Indirizzo: C.so. Cavour, 77 - 06059 Todi
Tel: 075 8944640
Fax: 075 8944640
E-mail: ____________________
Sito internet:
O Sì: ________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: _________________________________
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: ________
Numero membri/soci: circa 150
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: _________
Responsabile/Presidente: Enni Massimi
Settore d’intervento: sanitario
Attività principali:
- assistenza, trasporto infermi, sostegno a persone in difficoltà;
- affiancamento 118.
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: CESVOL (sede Marsciano)
277
Denominazione: Associazione commercianti Todi
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ________________________
Indirizzo: Via della Misericordia, 3
Tel: 075 8942873
Fax: __________________
E-mail: _____________
Sito internet:
O Sì: www.confcommercio.pg.it
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1906 (con il nome di Associazione di commercio e movimento forestieri)
Numero membri/soci: 310
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 10
Responsabile/Presidente: Roberto Prosperi
Settore d’intervento: Commercio/Turismo/Servizi
Attività principali:
- Attività di altre organizzazioni associative
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 31/12/2003
Fonte: Associazioni commercianti Todi
278
Denominazione: CNA
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ________________________
Indirizzo: Via A. Cortesi, 91 – 06059 Todi
Tel: 075 8948634
Fax: 075 8949833
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: www.cnapg.it
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione riconosciuta
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1987
Numero membri/soci: 150
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 16
Responsabile/Presidente: Roberto Fabrizzi
Settore d’intervento: Impresa artigiana e piccola impresa
Attività principali:
- Sindacale delle imprese artigiane e P.I.;
- Sindacale dei pensionati artigiani;
- Promozione di eventi ed iniziative in collaborazione con altre associazioni.
Attività secondarie:
- Supporto a società di servizi fiscali-previdenziali e credito, con assistenza reciproca da parte
della società di servizi (C.A.F. imprese) agli associati CNA.
Anno cui sono riferiti i dati: 31/12/2003
Fonte: CNA
279
Denominazione: Ente Parco Fiume Tevere
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _______________________
Indirizzo: Civitella del Lago – 05023 Baschi (TR)
Tel: 0744 950732
Fax: 0744 950732
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: www.parks.it
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: consorzio
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì Legge Regionale n. 9 del 1995
O No
Anno di fondazione: 1995
Numero membri/soci: (Assemblea del parco)
Grasselli Isauro
Sabatini Luigi
Desideri Nazzareno
Costanzi Emidio (presidente)
Primiera Elio
Ciardo Giovanni
Lattanzi Giampiero
Cortelli Stefano
Duranti Franceso
Algherini Pietro
Mariani Katia (vice presidente)
Stella Loriana
Farnesi M.Rosalba (assiste all’assemblea)
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
280
Comune di Baschi
Comune di Montecchio
Comune di Orvieto
Comune di Todi
Comune di Montecastello Vibio
Comune di Alviano
Comune di Guardea
Comunità Montana Amerino “Croce di Serra”
Comunità Montana M.Peglia-Selva di Meana
Comunanza agraria di Civitella del Lago
Provincia di Perugia
Provincia di Terni
Presidente Comunità del Parco
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: _____
Responsabile/Presidente: Costanzi Emidio
Settore d’intervento: Ambiente
Attività principali:
- Gestione dell’area parco;
- PIANO DI SVILUPPO RURALE PER L’UMBRIA (Regolamento (CE) 1257/99 del 17 maggio
1999);
- LIFE AMBIENTE;
- LIFE NATURA;
- LEADER Plus;
- ACCORDO DI PROGRAMMA;
- INTERREG III;
- AGENDA 21 – Bando per il finanziamento di programmi di sviluppo sostenibile e di attuazione
di agende 21 locali;
- APE – Appennino Parco d’Europa;
- DOCUP OB. 2 – ASSE 3Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali;
- LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE.
Attività secondarie:
Evento
Periodo
•
Salus Bolzano
8-9-10 febbraio
•
BIT Milano
20-24 febbraio
•
2° Fiera del Turismo Scolastico e Ambientale-Fabro
9-10 marzo
•
2° Raduno Nazionale Ass. Campeggiatori – Alviano
24 aprile-1 maggio
•
Ecotour – Pescara
8-12 maggio
•
Vita da Parchi-Mi
16-19 maggio
•
Parchi in piazza – Pg
23 maggio
•
Giornate Europee dei Parchi-Villa Torlonia-Frascati
•
1°Mostra – mercato delle aree protette
13-16 maggio
10-13 ottobre
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: questionario somministrato al presidente del parco; www.parks.it
281
Denominazione: Cooperativa sociale LA SCIAA
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: Via Pontani, 14 06128 Perugia (sede legale)
Indirizzo: Corso Cavour, 61 Todi
Tel: 075 8944922
Fax: 075 8942270
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì: _____________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Cooperativa sociale a r.l.
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1981
Numero membri/soci: 300
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 7
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento: Servizio socio-assistenziale ed educativi nei settori: anziani, disabili, minori,
infanzia
Attività principali:
- Assistenza domiciliare e strutture residenziali nei settori d’intervento
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
282
Denominazione: Confartigianato
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _______________________
Indirizzo: Via Maestà dei Lombardi, 15
Tel: 075 8944590
Fax: 075 8944590
E-mail: [email protected]
Sito internet:
O Sì:
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione non riconosciuta
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione: 1977
Numero membri/soci: 300
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo: 11
Responsabile/Presidente: Pierluigi Buoni Boini
Settore d’intervento: Artigianato e piccole medie imprese
Attività principali:
- Credito agevolato alle imprese;
- Assistenza sindacale e contrattuale, supporto alla competitività aziendale, export-fiere e
mostre, formazione professionale, assistenza settore ambiente, previdenziale.
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2003
283
Denominazione: CIA (Confederazione Italiana Agricoltura)
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ______________________
Indirizzo: Via dello Zodiaco, 23
Tel:0758942442
Fax: ______________
E-mail: _____________________
Sito internet:
O Sì: __________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: Associazione di categoria
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
- Azioni di sostegno agli agricoltori
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri.
284
Denominazione: Il Gabbiano
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: __________________________
Indirizzo: c/o Istituto Crispolti, Via S. Pradesse, 36
Tel: 075 8944478
Fax: __________________
E-mail: ______________________
Sito internet:
O Sì: ___________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente: società cooperativa sociale
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento: Inserimento lavorativo soggetti svantaggiati
Attività principali:
- Inserimento lavorativo di persone svantaggiate (rilegatura, pulizia, gestione impianti sportivi e
culturali)
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri.
285
Denominazione: Associazione Pro Todi
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _____________________________
Indirizzo: Piazza del Popolo
Tel: 075 8943933
Fax: _____________________
E-mail: __________________
Sito internet:
O Sì: ________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri.
286
Denominazione: Associazione Gioventù studentesca
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _________________________
Indirizzo: Via Matteotti, 91
Tel: 075 8944486
Fax: __________________
E-mail: ____________________
Sito internet:
O Sì: _________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
287
Denominazione: Circolo ASPI Pontecuti
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: Pontecuti
Indirizzo:
Tel: 075 8943982/0758948908
Fax: ____________
E-mail: __________________
Sito internet:
O Sì: ___________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
- organizzazione festa paesana
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
288
Denominazione: Associazione culturale Nessun Dorma
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: Pontecuti
Indirizzo:
Tel:
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: ________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
289
Denominazione: Associazione Dianova onlus
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: Asproli
Indirizzo:
Tel: 075 8853617
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì:
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento: Tossicodipendenze
Attività principali:
- centro di recupero per tossicodipendenti
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
290
Denominazione: A.G.E.S.C.I.
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: _______________________
Indirizzo:
Tel: 075 8943600
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: ____________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento: Minori/volontariato
Attività principali: educazione ed animazione con minori e giovani
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
291
Denominazione: Comitato Verde Cappuccini
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ___________________
Indirizzo:
Tel: 075 8942733
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: _______________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali: attività culturali di quartiere
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri;
292
Denominazione: Comitato festa Canonica
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: __________________________Indirizzo:
Tel: 075 8947535
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: _____________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
- organizzazione festa paesana (i volontari che fanno parte del Comitato si riuniscono solo per la
festa e organizzano una serata danzante)
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati: 2004
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
293
Denominazione: Comitato festa Izzalini
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ____________________
Indirizzo:
Tel: 075 8853105
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: _______________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
- organizzazione festa paesana
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
294
Denominazione: Comitato festa Vasciano
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ________________________
Indirizzo:
Tel: 075 8942119
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: ____________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
- organizzazione festa paesana (i volontari del Comitato sono 4-5 persone che si riuniscono per
organizzare la festa)
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
295
Denominazione: Comitato festa Duesanti
Collocazione:
O Todi città
O Circuito 1
O Circuito 2
O Circuito 3
O Circuito 4
O Circuito 5
O Circuito 6
O Altre frazioni non ricomprese all’interno dei Circuiti
(Se collocate all’interno dei Circuiti):
Frazione: ____________________________
Indirizzo:
Tel: 0758987183
Fax:
E-mail:
Sito internet:
O Sì: ___________________
O No
Forma giuridica dell’associazione/ente:
Registrazione dell’associazione/ente:
O Sì
O No
Anno di fondazione:
Numero membri/soci:
Presenza “comitato direttivo”:
O Sì
O No
(Se Sì)
Numero di membri/soci partecipanti al comitato direttivo:
Responsabile/Presidente:
Settore d’intervento:
Attività principali:
- organizzazione festa paesana
Attività secondarie:
Anno cui sono riferiti i dati:
Fonte: elenco “Risorse del territorio” redatto dall’assistente sociale del Comune di Todi Mara
Perri
296
298
Scarica

todi ei suoi circuiti del paesaggio