UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo Tra assistenza e professione: il circo sociale in Brasile. Tesi di laurea in Storia della Danza e del Mimo Relatore Presentata da Prof.ssa Eugenia Casini Ropa Sessione I Anno accademico 2005-2006 Matteo Cionini PRESENTAZIONE (30 Ottobre 2010) Questa tesi di laurea, presentata e discussa a Luglio 2006, è rimasta in un cassetto fino ad oggi, Ottobre 2010, salvo qualche sporadica uscita alla luce per venire condivisa con qualcuno. Il motivo? Altri impegni, la necessità di una formazione pratica che ha preso il posto di quella teorica. E nessun interesse ad entrare nel mercato dell'editoria. Restava però il cruccio di un lavoro così voluminoso, scritto al termine di lunghe e appassionanti ricerche, un lavoro non solo accademico ma personale ed anche emotivo. Così, vari fattori conocmitanti mi hanno fatto decidere per la sua pubblicazione Online: la scoperta delle licenze Creative Commons, alcue richieste di persone interessate a leggere questa tesi, e la partecipazione come relatore al IX Meeting Nazionale Operatori di Piccolo Circo, che mi ha fatto scoprire una realtà tutta italiana che, al momento di redigere questo lavoro era a me totalmente sconosciuta, come si potrà leggere nelle conclusioni. A mia discolpa posso comunque addurre la motivazione che la ricerca non riguardava l'Italia ma il Brasile... Essendo un lavoro molto lungo, ho appositamente creato i link interni ai vari capitoli e paragrafi, così che ognuno possa personalizzare la lettura sugli argomenti che interessano. Ultima annotazione: La Licenza CC con cui è pubblicata quest'opera prevede la possibiltà di citarne parti per lavori anche commerciali, a patto però che venga citato il presente lavoro. Questo per una questione di onestà, più che altro. Buona lettura, e spero che possa esservi utile! 2 WENDY: Dove abiti adesso? PETER: Con i bambini perduti. WENDY: E chi sono? PETER: Sono bambini che cadono dalla culla quando la tata non sta guardando. Se nessuno reclama per loro entro sette giorni, vengono inviati alla Terra di Nessuno. Io sono il loro Capitano. WENDY: Dev’essere divertente. PETER: Sì, ma siamo un po’ soli. TOOTLES (uno dei bambini perduti): Visto che non posso essere niente di importante, a qualcuno di voi piacerebbe vedermi fare una magia? (J.M. Barrie, “Peter Pan”) 3 Alla mia famiglia, agli amici… …e ai bambini, di qualsiasi età. 4 SOMMARIO INTRODUZIONE………………………………………………………………….. CAPITOLO 1: COORDINATE STORICHE E SOCIALI: IL BRASILE TRA VECCHIE E NUOVE ESCLUSIONI……………………………… 1.1) 1.2) 1.3) 1.4) 1.5) 1.6) Cause storiche dell’esclusione sociale in Brasile; vecchie e nuove esclusioni…………………………………………………. I bambini di strada: considerazioni e distinzioni…………………… 1.2.1) Classificazioni dei bambini di strada............................ 1.2.2) Perché i bambini abbandonano la loro famiglia………. 1.2.3) Perchè i bambini desiderano vivere in strada…………. 1.2.4) I rischi della strada e i modi per uscirne………………… Evoluzione delle politiche sociali per i bambini di strada in Brasile… 1.3.1) Le tre fasi storiche delle politiche di assistenza ai minori…………………………………………………. 1.3.2) Il Movimento Nazionale Bambine e Bambini di Strada… 1.3.3) Lo Statuto del Bambino e dell’Adolescente……………… Movimenti sociali e Organizzazioni Non Governative……………… Educazione informale e arte-educazione…………………………….. Origini e attualità del circo sociale in Brasile……………………….. 1.6.1) Il carattere “popolare” del circo brasiliano……………. 1.6.2) Il corpo, il gioco ed il rischio……………………………. 1.6.3) Il circo sociale brasilano oggi…………………………… 1.6.4) In conclusione…………………………………………….. CAPITOLO 2: ELEMENTI E RIFERIMENTI PER UN APPROCCIO PEDAGOGICO AL CIRCO SOCIALE……………………………… 2.1) 2.2) 2.3) 2.4) 2.5) 2.6) 2.7) 2.8) 2.9) Paulo Freire e la pedagogia dell’oppresso: l’educazione come liberazione…………………………………………………………….. La funzione educativa del circo………………………………………. 2.2.1) Vedere il circo: il bambino spettatore……………………… 2.2.2) Fare circo: il bambino attore………………………………. 2.2.3) Il circo a scuola e nei quartieri…………………………….. Il gioco, il rischio, la vita e la morte…………………………………… Le discipline dell’equilibrio……………………………………………. Acrobatica a terra e aerea……………………………………………… Giocoleria…………………………………………………………….. Il clown……………………………………………………………….. Fuori dal tendone: corpo-mente e relazioni sociali…………………… L’artista sociale e la figura dell’educatore di circo sociale…………… 2.9.1) Origini e definizione dell’”artista sociale”…………………. 2.9.2) Il ruolo dell’artista sociale nel programma “Cirque du Monde”…………………………………………. 5 2.9.3) La figura dell’educatore di circo sociale, tra assistenza e professione………………………………………………………… CAPITOLO 3: CIRQUE DU MONDE E CIRCO DO MUNDO – BRASIL……..... 3.1) 3.2) 3.3) Il programma “Cirque du Monde”………………………………… 3.1.1) Breve storia, tra Rio de Janeiro e Montréal……………. 3.1.2) L’azione sociale del Cirque du Soleil………………….. 3.1.3) Educare e formare educatori: la pedagogia del Cirque du Monde………………………………….. 3.1.4) L’importante è collaborare……………………………. La stessa e un’altra storia: rede Circo do Mundo – Brasil……….. 3.2.1) Origini e sviluppo della rete…………………………. 3.2.2) Caratteristiche e funzionamento…………………….. 3.2.3) Politica, arte-educazione, assistenza e professionalizzazione……………………………….. 3.2.4) Lista delle istituzioni associate alla rete……………. Altre associazioni di circo in Brasile……………………………. 3.3.1) Associação Brasileira de circo - ABRACIRCO…….. 3.3.2) Associação Brasileria Escolas de circo – ABEC…….. 3.3.3) FUNARTE – Coordenação Nacional de Circo………. CAPITOLO 4: ESCOLA PICOLINO DE ARTES CIRCENSES………………… 4.1) 4.2) 4.3) 4.4) 4.5) 4.6) 4.7) Il contesto socio-economico e culturale………………………….. Storia della Escola Picolino: allegria e resistenza………………… Le idee della Picolino…………………………………………….. I progetti………………………………………………………….. La formazione: educare e professionalizzare…………………….. Gli spettacoli della Picolino: nuovo circo bahiano………………. Mai rinuciare ai propri sogni: “A Grande Festa”………………… CAPITOLO 5: STENDERE IL FILO, AIUTARE LA TRAVERSATA E ORIENTARE IL SALTO: IL PROGETTO “SE ESSA RUA FOSSE MINHA”…. 5.1) 5.2) 5.3) 5.4) La storia del progetto…………………………………………….. Le idee, la politica, la pedagogia…………………………………. 5.2.1) Contenuto programmatico dei Corsi di Circo Sociale… Organizzazione e progetti………………………………………… Progetto “Dando Bola pra Vida”…………………………………… CONCLUSIONI……………………………………………………………………. 6 APPENDICI: - Appendice n. 1: Geografia del circo sociale……………………………….. Appendice n. 2: Corso di formazione per istruttori di circo sociale del Cirque du Soleil………………………………………… Appendice n. 3: Materiale fotografico........................................................ BIBLIOGRAFIA…………………………………………………………………….. 7 8 INTRODUZIONE. Questa tesi è il risultato (provvisorio, naturalmente) di una serie di influenze e di percorsi personali, sviluppati negli ultimi anni, fuori e dentro dal contesto degli studi universitari. Innanzitutto, la consapevolezza o la sensazione che l’arte abbia la responsabilità di svolgere un ruolo attivo nella società; che non debba, per così dire, accontentarsi di assecondarne i flussi e le mode, ma che possa perlomeno di tentare introdurvi elementi di trasformazione, di miglioramento, di sguardo critico e propositivo. Questo ruolo lo può assolvere, a mio avviso, in due modi: Nel primo, che chiamerei “di fruizione”, l’artista interviene nella società attraverso la presentazione di opere o momenti performativi, che avranno una serie di effetti nelle persone che vi assistono, attraverso il processo stesso di fruizione, o, al limite, di partecipazione (parziale) alla proposta artistica. Lo spettatore/fruitore entra così in contatto con l’opera d’arte (intesa nel senso più ampio del termine) e ne riceve determinati stimoli. Questi stimoli sono quello che agisce in questo primo tipo di intervento dell’arte nella società. Il secondo modo in cui può essere esercitato il ruolo “sociale” di un linguaggio artistico è quello che prevede non tanto il far vedere, ascoltare o leggere un’opera d’arte realizzata da un determinato artista, ma bensì il “far fare” arte a qualcuno, ad un gruppo più o meno ampio di persone sulle quali si intende agire. Così, l’espressione artistica diventa già di per sé elemento che agisce. La persona si trova alle prese con un linguaggio artistico, che altro non è che un canale di espressione e di “maestria”; attraverso di esso si esprime, si 9 mette in dubbio, cresce, si scopre, guarda il mondo con occhi differenti e cerca di decifrarlo, tentando contemporaneamente di decifrare se stesso. Questo generalmente ha un forte impatto sulla persona in questione, di liberazione, di presa di coscienza, e per alcune persone può essere la via per uscire concretamente da situazioni oppressive e di degrado umano e sociale. In questo senso, l’ arte diventa, a mio avviso, uno strumento di gran lunga più efficace del metodo che ho chiamato “di fruizione” (nonostante il “bacino di utenza” ben più ristretto), perché realmente cambia le persone, che possono diventare a loro volta agenti di trasformazione. L’altra influenza, che si è sviluppata separatamente, è quella relativa al mondo del circo, con cui ho iniziato ad avere contatti solo negli ultimi anni; in realtà, erano contatti che avvenivano più con l’idea di circo, che non con il circo vero e proprio. L’idea del circo era per me l’idea di un mondo di poesia, lunare più che terrestre; direi quasi puro, incontaminato, come tutte le raffigurazioni ideali. Continuando a fare esperienze nel teatro, mi sono inconsapevolmente avvicinato al circo attraverso il teatro di strada. Il primo vero contatto è stato il provino per l’ingresso nel corso di Nouveau Cirque della Scuola di Teatro di Bologna. L’anno di scuola che ne è seguito è stato il mio timido ingresso in un mondo fino ad allora più o meno sconosciuto, e che mi ha affascinato ogni giorno di più: la poesia che immaginavo si è mantenuta, pur mutando, e il sudore, i dolori e la fatica della pratica quotidiana ne hanno svelato il lato fisico, quotidiano, reale. Durante questo anno di scuola, con il contemporaneo avvicinarsi della conclusione degli studi universitari, sono venuto a conoscenza del Circo 10 Picolino di Salvador da Bahia, attraverso il racconto di una persona, che ringrazio. L’idea del circo utilizzato come strumento di trasformazione sociale era il naturale congiungimento delle due influenze di cui ho parlato prima, e la compensazione reciproca di queste che non avevo ancora trovato: alla bellezza del circo mancava, in me, il modo in cui questa poteva realmente essere strumento per una trasformazione anche piccola della società, al di là di suggestioni poetiche comunque da non sminuire. Alla mia idea di impegno sociale attraverso l’arte mancava invece uno strumento concreto di attuazione. Così è nata l’idea (e forse l’esigenza) di questa tesi, che è stata anche pretesto –non lo nego-- per il viaggio in cui ho condotto la ricerca sul campo in Brasile. Il Brasile era forse la meta obbligata, perché è il paese dove in assoluto la pratica del circo sociale è più sviluppata: quasi in ogni capitale del paese si trovano progetti e scuole che utilizzano, tra le altre, le discipline circensi come strumento di inclusione sociale e sviluppo umano, e nel 1998 si è costituita un rete (rede Circo do Mundo – Brasil) che raccoglie più di venti progetti sparsi sull’immenso territorio brasiliano. Di questi, ho scelto di analizzarne due in particolare: la Escola Picolino das Artes de Circo di Salvador da Bahia, e il progetto Se Essa Rua Fosse Minha di Rio de Janeiro. Il primo perché rappresenta una delle scuole più importanti e degli esempi migliori di azione sociale attraverso il circo: è la seconda scuola di circo del Brasile per numero di partecipanti (quasi tutti provenienti da progetti sociali), il livello di preparazione è altissimo ed è un notevole esempio di organizzazione e autosufficienza artistica e culturale. Anche il progetto carioca è stato quasi una scelta obbligata, in quanto è stato, insieme alla Picolino, il primo progetto ad occuparsi di circo sociale 11 in Brasile (rivendicando anche la definizione stessa di “circo sociale”), e ancora oggi è uno dei punti di riferimento più importanti di Rio e del Brasile. Altro merito: attraverso la collaborazione con il Cirque du Soleil è stato creato il programma “Cirque du Monde”, iniziale incubatrice della rete di cui sopra. Il programma della compagnia canadese è portato avanti con ateliers e stages in tutto il mondo, per diffondere conoscenze e competenze nel campo del circo sociale. Gli ultimi tre capitoli della tesi parlano proprio di queste realtà: la rete “Circo do Mundo” e il programma “Cirque du Monde” (capitolo 3), il Circo Picolino (capitolo 4) e “Se Essa Rua Fosse Minha” (capitolo 5). Il primo capitolo, invece, è un’introduzione storico-sociale sul contesto brasiliano: affronta l’esclusione sociale, con i suoi motivi e le cause storiche, nonché le condizioni di vita dei bambini che vivono in strada o nelle favelas e il ruolo del circo nella cultura popolare. Il secondo capitolo, il più “corposo”, è un tentativo di affrontare la questione da un punto di vista più teorico: dopo una iniziale ricerca di riferimenti didattico-pedagogici (Paulo Freire su tutti), vengono analizzati gli effetti che le varie discipline del circo (raggruppate in quattro aree: equilibrismo, acrobatica, clown e giocoleria) hanno sulla persona che le impara e che le pratica, da un punto di vista fisico, psicologico e delle relazione interpersonali; il capitolo si conclude poi con l’anialisi delle figure dell’artista sociale e dell’educatore-istruttore di circo sociale. Nel titolo della tesi compaiono due parole che ritengo importanti, che riguardano differenti modi di intendere un lavoro sociale svolto attraverso il circo: le due parole sono “assistenza” e “professione”. Ognuna delle due contiene vari significati al suo interno. La prima riporta alla mente l’assistenza sociale, come può essere considerato un progetto di circo 12 sociale: in realtà, il rischio è quello dell’assistenzialismo, cioè di un’azione più paternalista che non di reale tentativo di cambiare la situazione. A questo, però, si contrappone l’”assistenza” nel senso utilizzato nell’attività circense: “fare assistenza” o “dare assistenza” in questo caso significa semplicemente aiutare un altro a fare un determinato movimento acrobatico: dare un appoggio, una leggere spinta, mettere in sicurezza l’altro perché possa riuscire a compiere l’evoluzione, nella prospettiva di ridurre questo appoggio sempre di più, finché l’altro non avrà acquisito il movimento e sarà capace di eseguirlo da solo. Ecco allora che l’“assistenza” diventa un modo per permettere a qualcuno di sviluppare le sue capacità, di consentire a quella persona di riuscire in qualcosa che presuppone il superamento di sé, e non più ritenendo che abbia bisogno delle cure dell’educatore perché altrimenti non sarebbe autosufficiente. Non si tratta di malati o di persone con handicap fisici o mentali; si tratta di bambini e ragazzi che semplicemente vengono da una situazione sociale ingiusta. La “professione” riporta invece due possibili varianti: la prima è “professionalizzazione”, che si riferisce alla questione della formazione artistica degli allievi nei progetti di circo sociale, se ci sia cioè la necessità o meno di dare una preparazione anche da un punto di vista lavorativo, se cioè sia meglio formare artisti oppure semplicemente formare persone coscienti di sé e critici e costruttivi nei confronti del mondo. E’ un dibattito che si consuma tra i vari progetti di circo sociale, in cui ognuno porta avanti una sua posizione ed un suo approccio pratico nelle attività che svolge. La seconda variante è “professionalità”, che riguarda la qualità dell’insegnamento da parte degli educatori-istruttori, considerando la delicatezza del loro compito: essi devono infatti essere allo stesso tempo 13 bravi istruttori di circo (avere cioè tutte le competenze tecniche necessarie) e bravi educatori, sapendo cioè affrontare i problemi che possono derivare da classi formate da bambini che spesso vivono in strada o in condizioni di miseria, spesso vittime di abusi e violenze. Queste due figure devono necessariamente fondersi in una terza che le comprenda entrambe. A questi temi se ne aggiungono due, che vanno a formare una sorta di quadrante all’interno del quale ogni progetto si caratterizza per il diverso dosaggio: sono la politica (intesa come utilizzo del lavoro svolto per una presa di coscienza, e un conseguente tentativo di trasformazione ad un livello politico, della situazione che gli educandi vivono) e l’arteeducazione, cioè l’educazione attraverso l’arte. Queste questioni (soprattutto le prime due) sono state affrontate, nei limiti del possibile, trasversalmente ai vari capitoli. Ho cercato di farne qualcosa che attraversasse la tesi, come una problematica che comunque non ha soluzione definitiva, ma certamente offre molti spunti di riflessione. 14 CAPITOLO 1 Coordinate storiche e sociali: Il Brasile tra vecchie e nuove esclusioni. "Quando si pensa a strategie per ridurre le conseguenze della povertà, il più grande ostacolo è la riduzione delle disuguaglianze."1 Per comprendere meglio l’importanza e la validità del lavoro svolto dalle realtà trattate in questa tesi, è necessario prima introdurre alcuni elementi di contestualizzazione storica, economica e sociale. Il fenomeno del circo sociale è una realtà intrinsecamente correlata a tale insieme di fattori, nonché ad altri di ordine culturale, psicologico e pedagogico. In questo primo capitolo si tenterà dunque di comporre il quadro entro al quale si muovono i protagonisti del circo sociale brasiliano. Dopo aver elaborato brevemente un bilancio e una mappa della situazione economica del Brasile attuale, e dopo una breve ricostruzione degli sviluppi economico-politici che hanno portato a tale situazione, si cercherà di chiarire il concetto di esclusione sociale, partendo dalla distinzione tra “vecchia” e “nuova” esclusione. Nel secondo paragrafo, invece, si tratterà più specificamente della situazione dei bambini e adolescenti “a rischio”, cercando di chiarire le varie tipologie di ragazze e ragazzi che di queste esclusioni sono le vittime più dirette. Distingueremo tra i bambini che vivono in strada (meninos de 1 Marcelo Neri, Diversidade. Retratos de Deficencia no Brasil, Fundação Banco do Brasil – FGV/IBRE, Rio de Janeiro, 2003, p.82. 15 rua), bambini che lavorano in strada ma che vivono con i genitori (meninos da rua), e bambini che vivono solo nei quartieri poveri o nelle favelas e molto raramente ne escono (meninos sem rua). Parleremo anche della distinzione che venne fatta storicamente, e ancora viene fatta talvolta dai mass media, tra “criança” (bambino) e “menor” (minore), evidenziando come un bambino ricco, generalmente bianco, viene considerato semplicemente un bambino, mentre un bambino povero, generalmente nero, viene invece considerato spesso solo come qualcosa di pericoloso. In seguito, si affronterà lo Statuto del Bambino e dell’Adolescente (Estatuto da Criança e do Adolescente), in quanto momento culminante di quella riforma che negli anni ’80 ha portato ad una rivalutazione globale del problema dei bambini di strada: la fine della dittatura e l’attività del Movimento Nazionale Bambine e Bambini di Strada (Movimento Nacional Meninas e Meninos de Rua) hanno contribuito in maniera determinante a questo cambio di sensibilità, che ha permesso la nascita e lo sviluppo anche dei progetti che usano l’arte-educazione come strumento di inclusione sociale. Nel quarto paragrafo si affronterà brevemente la funzione delle Organizzazioni Non Governative (ONG). Queste, infatti, hanno assunto negli anni un ruolo sempre più importante di alternativa ad uno stato generalmente molto distante dal territorio, dai problemi quotidiani di chi vive in situazione di povertà. Infine, negli ultimi tre paragrafi, si arriverà ad inquadrare la situazione attuale del circo sociale brasiliano; dopo aver disegnato il contesto più generale dell’arte-educazione in Brasile, si ricostruirà una storia e una mappatura del circo sociale, cercando di individuare i motivi per cui si è 16 sviluppato e ha avuto fortuna, a partire da elementi socio-culturali quali il rapporto che i bambini di strada hanno con il proprio corpo, con il gioco, ma anche con la vita e la morte. Si cercherà di capire insomma da quali basi parte il fenomeno del circo sociale, iniziato nel 1991 a Rio de Janeiro, e che vede oggi progetti praticamente in ogni città del Brasile, e non solo. 1.1) CAUSE STORICHE DELL’ESCLUSIONE SOCIALE IN BRASILE; VECCHIE E NUOVE ESCLUSIONI. Non si può arrivare in Brasile e non essere colpiti dalle profonde contraddizioni che lo attraversano. Contraddizioni economiche, sociali e urbanistiche innanzitutto. In modo abbastanza sommario, possiamo affermare che il paese è profondamente diviso tra zone ben siluppate (il Sud e Sud-est) e regioni economicamente più povere (Il Nord e il Nord-est), come si può vedere chiaramente dalla mappa dell’esclusione sociale riportata. Ma questo non basta: ogni grande città del Brasile rispecchia questi contrasti, avendo già in se le zone di ricchezza e di prosperità e quelle invece di povertà ed emarginazione. Quando studiate, [le grandi città brasiliane], tutte quante rivelano, quasi all’unisono, che le disuguaglianze rivelate dall’Atlante dell’Esclusione 17 Sociale in Brasile si ripetono, a volte in maniera più crudele, al loro interno.2 Per dare un’idea quantitativa della disparità economica che affligge il Brasile, bisogna pensare che il 20% più ricco della popolazione brasiliana controlla il 64% del reddito totale, mentre il 20% più povero sopravvive con appena il 2,5% di esso.3 Perché queste differenze? Si possono individuare cause storico-politiche? Senza pretendere di dare una risposta esauriente e completa, data la vastità dell’argomento, cercheremo di tracciare un quadro sufficiente a capire il contesto dentro il quale si inserisce l’argomento della presente ricerca. Non si può, innanzitutto, prescindere dalle radici dello stato brasiliano moderno, che risalgono alla sua conquista nel XVI secolo. Senza dilungarsi in ricostruzioni storiche, è sufficiente in questa sede ricordare il passato di colonia del territorio brasiliano. La colonizzazione portoghese ebbe un carattere prevalentemente di sfruttamento: delle terre, delle risorse naturali e della “manodopera” costituita per la maggior parte da schiavi prelevati in Africa: In una produzione di indole semi-capitalista, orientata soprattutto per il consumo esterno, dovevano per forza prevalere criteri volgarmente quantitativi. In realtà, solo con alcune riserve si può applicare la parola “agricoltura” ai processi di sfruttamento della terra che vennero introdotti 2 Atlas da Exclusão Social do Brasil, a cura di: A. Campos, M. Pochmann, R. Amorim, R. Silva, Vol. 2, San Paolo, Cortez, 2004, p. 95 3 dati contenuti in: Benedita da Silva, Assistencia social e pobreza: o esforço da inclusão, in: Pobreza e desigualdade no Brasil - trançando caminhos para a inclusao social, a cura di: Jorge Werthein, Marlova Jovchelovicth Noleto, Brasilia, UNESCO, 2004 18 ampiamente nel paese con gli zuccherifici di canna da zucchero.4 Questa situazione di sfruttamento andò avanti per secoli, anche dopo l’abolizione della schiavitù nel XIX secolo, e alcune conseguenze arrivano fino ad oggi. Non si sono infatti recise molte delle eredità economiche che da quel periodo arrivano. Ancora oggi, i discendenti dei coloni sono generalmente la parte più ricca della popolazione, mentre i discendenti degli schiavi sono generalmente la parte più povera. Per arrivare a parlare dei nostri giorni, possiamo prendere in considerazione il periodo 1960-2000 per ricostruire l’andamento della crescita economica e dell’esclusione sociale in Brasile. Notiamo subito due evidenti contraddizioni, che riguardano, semplificando, i periodi 1960/1980 e 1980/2000. Mentre nel primo si è avuto un grande sviluppo economico, accompagnato però da un regime politico autoritario,nel secondo, in cui il potere politico passò ad essere democratico, c’è stata una sostanziale stagnazione: “Tra il 1980 e il 2000, la rendita pro capite nazionale crebbe solamente dello 0,36% come media annuale, ben al di sotto di quanto si verificò nel periodo anteriore (1960/80) quando la rendita pro capite aumentava in media del 4,58% annuo”.5 In questo modo, in una sostanziale assenza di politche di giustizia sociale, i benefici della crescita economica del primo periodo preso in considerazione furono riservati ad una fascia di popolazione relativamente ristretta. 4 Sergio Buarque de Holanda, Raìzes do Brasil, San Paolo, Compahnia das Letras, 26.ed, 1995, p.49 5 Atlas da Exclusão Social do Brasil”, cit., p. 38 19 Larghe fasce di popolazione, soprattutto quelle rurali, rimasero escluse dai benefici e dall’arricchimento. Si consolidarono così le situazioni di povertà, privazione dei diritti e di partecipazione alla vita politica, nonché di qualsiasi possedimento materiale. Si parla in questo caso di vecchia esclusione sociale. Spiegheremo più avanti la differenza con la cosiddetta “nuova” esclusione. Bisogna prima considerare che generalmente chi viveva in campagna in realtà non era proprietario di terre: queste, infatti, appartenevano (e in grosse parti del Brasile è tutt’ora così) a pochissimi grandi latifondisti. Perché ai contadini siano riconosciuti alcuni diritti sociali e del lavoro, bisogna aspettare lo Statuto del Lavoratore Rurale (Estatuto do Trabalhador Rural) del 1963, anche se una effettiva omogeneizzazione con i diritti degli abitanti delle città si ebbe solo con la nuova Costituzione Federale del 1988. Bisogna tuttavia tenere presente che, da un punto di vista economico e lavorativo, soprattutto nel Nord e Nord-est la situazione sostanzialmente non è cambiata: territori vastissimi sono di proprietà di una sola persona, e i contadini che ci lavorano sono suoi dipendenti, spesso sfruttati e sottopagati. Il Brasile, come si può evincere dalle cronache più attuali, sta ancora aspettando l’agognata riforma argaria. Insomma, anche se si parla di “vecchia” esclusione, questo non significa che appartenga al passato. A causa della crescita economica delle città, e dell’arretratezza delle zone rurali, negli anni ’70 si ebbe un fenomeno di urbanizzazione molto intenso: le città erano viste come luoghi di opportunità e di lavoro, e molte persone emigrarono dalle campagne in cerca di fortuna. 20 Questo generò nelle città un eccesso di manodopera poco qualificata e di bassa scolarità, il che ebbe come conseguenza l’emergere di interi segmenti di popolazione urbana che viveva in condizioni di povertà. Il movimento di urbanizzazione della povertà fece in modo che le grandi città, che fino agli anni '70 erano fonte di opportunità di lavoro e di una vita migliore per gli immigrati, hanno assunto il ruolo più recente di centri di disoccupazione, inquinamento e violenza. E’ il periodo di esplosione delle favelas. Le città che in un primo momento offrono lavoro e sviluppo diventano presto una trappola, in cui gli immigrati e i loro figli restano senza opportunità. Da questa nuova situazione, comincia a prendere corpo quel fenomeno che viene chiamato nuova esclusione sociale: Per "nuova esclusione sociale" si intende un fenomeno di ampliamento significativo dei segmenti di popolazione in situazione di vulnerabilità sociale, nonché le diverse forme di manifestazione dell'esclusione, che abbracciano le sfere culturale, economica e poiltica. Questa nuova esclusione attinge a segmenti sociali che prima erano relativamente preservati dal processo di esclusione sociale, come i giovani con elevata scolarizzazione, persone con più di 40 anni, 6 uomini non neri e famiglie monoparentali. Come già anticipato precedentemente, la nuova esclusione non sosituisce, bensì si sovrappone alla vecchia. Questo perchè le condizioni di esclusione sociale, identificate a partire dalla prima metà degli anni '70 nei paesi economicamente sviluppati, cominciarono a manifestarsi in una forma diversa da quelle conosciute fino ad allora. 6 Ib., p. 49 21 Il concetto di nuova esclusione sociale venne sempre più utilizzato come un modo per identificare il manifestarsi di categorie di disuguaglianza, come nel caso delle persone escluse dalle politiche sociali di inclusione esistenti, specialmente nel caso di disoccupazione generalizzata e di lunga durata, di persone che vivono in strada e di persone di elevata istruzione scolastica senza lavoro, come nei paesi europei.7 Riassumendo: il movimento migratorio dalle campagne alle città, la sostanziale stagnazione economica, il permanere dei privilegi terrieri e patrimoniali, nonché le nuove politiche macroeconomiche globali che hanno imposto la flessibilità e la precarizzazione del lavoro, senza dimenticare la diffusa e incidente corruzione a livello politico e della polizia, sono tutti elementi che concorrono e hanno concorso alla formazione della attuale situazione, caratterizzata da una forte paralisi sociale (nel senso di una sostanziale mancanza di mobilità sociale ascensionale), dall’insicurezza e dalla violenza nelle metropoli, e da una disuguaglianza di reddito che ha pochi eguali nel mondo. A tutto questo, si deve aggiungere la bassissima qualità dell’insegnamento pubblico, dove tutti questi problemi vengono alla luce in modo devastante per i bambini, che se non possono frequentare una scuola privata, sono generalmente esclusi dalla possibilità di accesso all’Università, in quanto il grado di preparazione che hanno per la prova di ingresso è molto inferiore rispetto ai loro coetanei più ricchi. Questo taglia molte delle possibilità di trovare un lavoro ben retribuito e concorre al permanere della attuale situazione di squilibrio sociale. 7 Ib., p. 32 22 1.2) I BAMBINI DI STRADA: CONSIDERAZIONI E DISTINZIONI. E’ pressoché impossibile, girando per le strade di Salvador, o di Rio de Janeiro, o di qualunque altra capitale brasiliana, non restare colpiti dai bambini di strada. Un po’ per pietà (una pietà spesso caritatevole, un poco ingenua), un po’ per curiosità, a volte per un certo fastidio non bene identificabile: un vago senso di colpa, un po’ di tristezza, ed una inquietudine nel non capire perché molti hanno un’espressione felice. Capire e spiegare quali sono i motivi per cui un bambino è costretto a vivere in strada, e molto più spesso lo sceglie spontaneamente, si dimostra un’impresa complicata. Nel 1985 le Nazioni Unite hanno dato questa definizione di “bambino di strada”: "Qualsiasi bambino o bambina o adolescente, per il quale la strada (nel senso più ampio della parola includendovi case disabitate o terreni inusati e incolto sociale) sia la sua dimora abituale e/o fonte di sopravvivenza: bambini che non hanno protezione, supervisione adeguata di un adulto responsabile".8 1.2.1) Classificazioni dei bambini di strada. Andando più a fondo, è necessario fare alcune distinzioni: in primo luogo, non tutti i bambini che vediamo nelle strade del centro vivono lì a tutti gli effetti; molti vivono in famiglia e lavorano in strada. Altri, invece, sono in una situazione intermedia. Altri ancora vivono quasi esclusivamente nel loro quartiere. 8 Vedi: Irene Rizzini, A Criança No Brasil Hoje, Rio de Janeiro, Editoria Universitaria Santa Ursula, 1993, p. 157 23 Si tratta chiaramente di distinzioni di tipo teorico e formale, utili solo per una comprensione generale; non dobbiamo infatti dimenticare che sempre si tratta di storie personali e particolari. Si parla di bambini di strada (in Brasile: meninos de rua) riferendosi a quelli che hanno tagliato i contatti con la propria famiglia. Hanno generalmente un’età compresa tra i 13 e i 15 anni, prevalentemente di sesso maschile, e provengono per la maggior parte da famiglie di recente immigrazione. Raramente hanno entrambi i genitori ancora vivi. Pochi frequentano la scuola, e sono la categoria generalmente più a rischio di essere coinvolti in affari di droga, prostituzione, violenza urbana. I bambini in strada (meninos da rua) sono bambini che lavorano in strada ma vivono ancora con i propri genitori, contribuendo in maniera fondamentale al mantenimento economico della famiglia. Hanno generalmente un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni, più frequentemente tra i 10 e i 12. Presentano considerevoli variazioni tra i livelli di scolarità formale ma di solito al di sotto del livello basilare. Si può individuare poi una categoria intermedia di bambini che stanno per diventare “bambini di strada”: generalmente vivono in famiglie con entrambi i genitori, benchè una grande fascia viva con uno solo. Dormono solo saltuariamente in casa e molti hanno già lasciato la scuola. Danno solo una minima parte dei loro guadagni alla famiglia e sono molto esposti all’uso di droghe e altre attività illegali. Alcuni infine parlano di bambini senza strada (meninos sem rua), riferendosi a quei bambini che “vivono dentro le comunità di bassa rendita, ostaggi della fragilità dei servizi pubblici, dei conflitti generati dal 24 narcotraffico, della paura delle famiglie, della omissione della scuola e della società” 9. Si tratta di una definizione che vuole sottolineare la mancanza di spazi di comunicabilità e di ludicità adeguati per i bambini, nonché l’assenza di prospettive future (strada intesa come cammino di vita), nell’abitare in molti quartieri periferici o nelle favelas. Molte bambine e bambini infatti vivono la maggior parte della loro vita all’interno della comunità, senza uscire, per mancanza di mezzi o di conoscenze, quando addirittura per rischi legati alla violenza urbana. Spesso si rifiutano di uscire dal loro quartiere perché sanno di essere mal visti dal resto della società o hanno paura della polizia. 1.2.2) Perché i bambini abbandonano la loro famiglia. Cerchiamo ora di indagare più a fondo i motivi per i quali bambine e bambini fuggono dalle famiglie per andare a vivere in strada; lo farei inizialmente proprio ascoltando la voce stessa dei bambini:10 "Il mio quartiere fa schifo. Non ci sono servizi, non c’è niente da fare, è violento e quando dicevo da dove venivo tutti mi trattavano come un ladro, vagabondo, e miserabile. Così me ne sono andato...". "Quando chiedevo qualcosa ai miei genitori non mi rispondevano mai; quando volevo che mi raccontassero una storia o che mi facessero le carezze dicevano che dovevano lavorare. Io credo che non mi abbiano mai voluto bene e ho deciso di vivere da solo" 9 Citazione tratta da un opuscolo informativo del progetto “Se Essa Rua Fosse Minha” di Rio de Janeiro. 10 Queste citazioni, risultato di interviste fatte direttamente da educatori di strada a minori che vivevano nelle strade di Salvador da Bahia, si ritrovano in: Bianchi, Ana Maria, Plantando Axè. Uma proposta pedagogica", São Paulo, Cortez Editora, 2000, p. 240-245. 25 "Lavoravo per strada e potevo fare quello che volevo, ma quando tornavo al quartiere o a casa dovevo sempre rispettare delle regole che ci sono solo lì. Mi piaceva stare per strada ed essere libera, e così ho cominciato a viverci." "Io lavoravo vendendo caramelle negli autobus, avevo degli amici che lavoravano ai semafori e vivevano nella strada. Dicevano che era fantastico fare quello che volevano quando lo volevano; così decisi anch’io di vivere per strada". "Quando ero più piccola avevo un sogno: fare la ostetrica. Mio padre mi diceva sempre che sarei stata una buona ostetrica. Poi mia madre morì e mio padre cominciò a bere. Ha bevuto tutto quello che avevamo, ha addirittura venduto la casa. Poi anche lui è morto e io me ne sono andata." "Un giorno è arrivata la polizia civile ed hanno picchiato me e i miei amici perché stavamo tirando colla davanti alla chiesa. Il poliziotto abita vicino a casa mia e ogni volta che lo vedevo mi dava uno schiaffo ricordandomi quel giorno. Non lo sopportavo più ma lui è un poliziotto e non ci posso fare niente. Io me ne sono andato." Come già accennato prima, e come si deduce da queste interviste, ognuno ha la sua storia, i suoi motivi particolari per lasciare la casa dove abita e la famiglia per andare a vivere in strada. Tuttavia, a fini illustrativi, è possibile riassumere così le principali cause che rendono insopportabile la vita nella famiglia e nel quartiere: - Mancata soddisfazione dei bisogni primari di sostentamento e assenza o forte carenza di servizi essenziali quali sanità e istruzione; 26 - esposizione elevata alla violenza, dentro e fuori casa; - esposizione a rischi quali consumo e spaccio di droga, repressione poliziesca, guerre tra bande rivali. - mancanza di affetto e di considerazione, nonché di visibilità. - mancanza di libertà e di spazi ludici e obbligo a lavorare fin da piccoli; - mancanza di prospettive future (bassa autostima); - impossibilità di raggiungere determinati modelli di benessere che la televisione e la logica del consumo impongono. I problemi e i possibili rischi, come vediamo, sono tanti; hanno cause politico-sociali profonde e di difficile soluzione nell’immediato, e riguardano l’esclusione sociale precedentemente trattata, la povertà, l’incapacità dei governi pubblici a risolvere la situazione, nonché l’influenza che i modelli globali di mercato hanno anche nei quartieri più poveri. E’ la cultura dell’avere e dell’apparire che non risparmia neanche chi non può permettersi di comprare. Il desiderio di possedere quello che si vede in televisione, ma spesso anche solo dall’altra parte della strada, crea un forte contrasto con quello che si può effettivamente comprare. Questo è anche uno dei motivi per cui molti bambini finiscono per lavorare nel commercio della droga: è un mercato a cui si accede facilmente e con cui si possono guadagnare facilmente più soldi di quanti se ne guadagnano ad esempio vendendo caramelle sugli autobus, o aiutando qualsiasi lavoratore autonomo. Consumare è un dovere, ma il desiderio di consumare non può essere soddisfatto in un quartiere povero. O meglio, il desiderio sarà sempre maggiore della possibilità di comprare. E’ lo stesso per tutti i soggetti capitalisti: vogliamo sempre di più e quanto più riusciamo a trovare, tanto più cresce la necessità 27 di volere ancora. L’oggetto desiderato non soddisferà mai il desiderio. E’ qui che troviamo il potere dell’economia di consumo. 11 1.2.3) Perché i bambini desiderano vivere in strada. Come già detto precedentemente, considerare solo i problemi e le cause esterne ai bambini significa ignorare la loro soggettività e il loro protagonismo. Significa togliere loro le proprie responsabilità e i propri desideri. In qualche modo, una logica strettamente assistenzialista sminuisce il valore umano dei bambini, perché invece che individuarne e stimolarne le potenzialità li riduce ad una condizione di oggetto di cura, e quindi di inferiorità rispetto all’assistente, dal quale dipenderebbero. Pertanto, è certo importante non dimenticare le difficoltà e le condizioni economiche e sociali in cui questi bambini si trovano a nascere, ma è altrettanto importante sottolineare l’aspetto della scelta da parte loro di vivere in strada. I bambini che vivono in strada quasi sempre hanno scelto di farlo. E’ importante capire quindi che cosa cercano, quali sono le aspettative e spesso le illusioni che rendono la strada un luogo preferibile alla casa e al quartiere da dove vengono. Innanzitutto cerchiamo di rispondere alla seguente domanda: cosa offre la strada che la favela non può dare? In primo luogo, una condizione migliore per trovare mezzi di sostentamento: nelle strade del centro ci sono turisti che danno l’elemosina, o ristoranti che offrono gli avanzi del giorno, ci sono gli altri bambini con cui instaurare un rapporto di reciproca solidarietà, eccetera, c’è la possibilità di rubare vari tipi di oggetti. Inoltre, i bambini che hanno 11 Kurt Shaw, di Shine a Light - rete internazionale per i bambini di strada, Para uma teoria geral da rua, Shine a Light (pubblicazione disponibile su Internet all’indirizzo www.shinealight.org), 2002, p. 13 28 lasciato la famiglia possono guadagnare solo per loro, senza concorrere al mantenimento di nessun altro. Inoltre, la strada è uno spazio di sociabilità: è un luogo dove i bambini non passano inosservati, dove si vivono avventure che si possono raccontare. E’ un aspetto importante, questo: se in famiglia non ricevevano attenzioni, è importante che qualcuno ascolti le loro storie; questo dà riconoscibilità e autostima. L’ascoltatore può essere un altro bambino di strada come anche l’adulto che si cerca di impietosire perché elargisca qualche moneta. In strada, inoltre, ci sono spazi dove poter soddisfare quei piaceri che in casa sarebbero loro proibiti o difficilmente raggiungibili. Su tutti, il piacere della droga e quello del sesso. Per quanto riguarda quest’ultimo, basti considerare che le case delle favelas sono piccole e generalmente non c’è spazio per avere intimità con il partner. In città, invece, ci sarà sempre un luogo appartato adatto alle esigenze. Per quanto riguarda la droga, è certamente qualcosa di molto pericoloso, ma non si può negare che per chi ne fa uso sia un piacere: Ci sono anche piaceri con conseguenze terribili. La droga in strada è più pericolosa di quella che un universitario di classe media compra – la pasta di cocaina, l’eroina e il crack contengono ingredienti nocivi per il corpo. La colla può essere peggiore. Tuttavia, staremmo mentendo se non riconoscessimo che ci sono piaceri in tali abitudini autodistruttive. La retorica di chi lavora nelle ONG è, molte volte, che “i bambini di strada si drogano per dimenticare, per fuggire dalla loro triste realtà”. Ma gli investigatori che domandano direttamente ai bambini di strada ricevono un’altra risposta: “Fumo perché mi piace.” “Perché? Perché è buona.” . Che ci piaccia o no, esiste un piacere nella droga.12 12 Ib., p. 14 29 Senza dilungarmi oltre sulla questione, desidero solo sottolineare il fatto che una caratteristica della strada è quella di rendere possibile più facilmente la soddisfazione di questi piaceri. Infine, c’è da considerare il tema importante della libertà. Uno dei motivi più ricorrenti per lasciare la propria casa e vivere in strada è il desiderio (o l’illusione) di essere liberi. Per il bambino, l’idea di libertà è molto semplice: implica che nessuno gli possa dire “no”. In strada, senza genitori, senza preti o professori, senza vicini che lo conoscano, siamo vicini a questo sogno di libertà. E’ inoltre importante per il bambino l’assenza di un alloggiamento fisso, per restare fuori dalla portata di qualche banda che lo vorrebbe reclutare o ammazzare.13 Concorre a questo mito di libertà anche una vera e propria mitologia del bandito, dell’avventuriero che sfida le leggi e vive liberamente. Non è il caso di approfondire l’argomento in questa sede, ma basta ricordare alcuni libri di Jorge Amado (Jubiabà, Capitaes de Areia solo per citarne due) o le innumerevoli storie sopra Lampião14, un bandito che uccideva i grandi proprietari terrieri del Nordest e fuggiva di paese in paese con l’appoggio delle popolazioni locali. Inoltre, certamente pesa sulla consolidazione del mito della strada l’imitazione dei bambini più grandi o degli amici che già ci vivono. Non dobbiamo dimenticarci inoltre, lo dico solo per completezza, che vivere in strada in Brasile è da un punto di vista climatico molto più semplice che in altre parti del mondo. L’inverno, quando addirittura non esiste, è molto meno rigido che, ad esempio, in Italia. A Bahia il freddo non 13 Ib., p. 23 Cfr. Billy Jaynes Chandler, Lampião, o Rei dos cangaceiros, São Paulo, Paz e Terra, 2003. 14 30 arriva mai, e questo ha conseguenze sulla concezione stessa del vivere quotidiano. Ad esempio, l’assenza dell’inverno può concorrere ad una concezione della vita puntata maggiormente al “giorno dopo giorno”: non ci sono provviste da fare per il periodo freddo. C’è sempre frutta sugli alberi, e così via. Lungi da me il ridurre la questione ad un fatto climatico. Penso, tuttavia, che sia un aspetto da considerare insieme a tutti gli altri già esposti. 1.2.4) I rischi della strada e i modi per uscirne. Nel paragrafo appena concluso si è cercato di elencare alcune cause “positive” della scelta di vivere in strada. Con “positive” non intendo dare un mio giudizio ne’ tantomeno esaltare la realtà della strada. Intendo piuttosto porre l’attenzione sul fatto che ci sono degli aspetti, delle prospettive che per un bambino sono attraenti. Spesso illusorie, ma questo lo si scopre solo in seguito. All’inizio, il pensiero di una totale libertà, di vivere avventure sempre nuove, di poter sperimentare qualsiasi cosa, immagino che sia inebriante in confronto alla situazione spesso difficile e soffocante della vita nella favela o anche nella casa stessa dei genitori. La vita in strada poi si rivela certamente più dura e difficile del previsto. A grandi linee i maggiori rischi a cui i bambini di strada sono esposti sono: il rischio di essere vittima di violenze, sessuali e non; la mancanza di prospettive per il futuro, che genera una bassa autostima; l’uso e talvolta l’abuso di droghe e alcool (soprattutto crack e colla); problemi di salute e igienici, cattiva alimentazione; problemi mentali e emozionali (derpressione, manie suicide); problemi di comportamento istintivo e violento; mancanza di protezione e conforto familiare. 31 Anche per quanto riguarda il discorso stesso sulla libertà: Comunque, questa libertà è poco profonda: un bambino di strada è libero dalle regole della casa, ma non è libero di fare niente. Questo vuol dire che egli non fa quello che gli altri vogliono da lui, ma non fa neanche quello che lui vuole. Non può andare dal medico, non può giocare a calcio nella Plaza de Armas e non può vivere in Francia. Se definiamo la libertà come ribellione o come fuga verso il “no”, il bambino di strada è libero. Ma se definiamo la libertà come un aprirsi di nuove possibilità, il bambino di strada ha poca libertà.15 E’ importante, tuttavia, capire che la strada non è ne’ una realtà totalemente bella, ne’ però totalmente brutta. Se ci fermiamo alla considerazione che è la strada stessa e solo essa il problema, basterebbe costruire delle case e tutto sarebbe risolto. Invece è essenziale capire quali sono i desideri e le aspirazioni dei bambini di strada. Cosa è che loro vogliono e cercano in strada, fuori dalle loro famiglie. Cercare, con questo, di capirne le potenzialità e trovare le soluzioni per svilupparle. Questo è i lavoro che molte ONG fanno, utilizzando i mezzi più diversi: l’espressione artistica, corsi per diventare insegnanti o educatori, l’impegno politico, competenze economiche o informatiche, la religione, eccetera. Sul lavoro delle ONG rimandiamo ad un prossimo paragrafo. Qui è importante sottolineare che il modo per uscire dalla strada non è entrare forzatamente in un altro posto, bensì avere la possibilità di esprimersi e di sviluppare le proprie capacità e desideri. 15 Ib, p. 23 32 1.3) EVOLUZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI PER I BAMBINI DI STRADA IN BRASILE. Cercherò in questo paragrafo di ricostruire una breve storia delle politiche brasiliane in favore dei bambini “esclusi”, dall’epoca coloniale fino alla stesura dello Statuto del Bambino e dell’Adolescente (1990), il quale ha permesso lo svilupparsi di interventi di tipo innovativo, quali appunto l’arte-educazione e, vedremo più avanti, il circo sociale. 1.3.1) Le tre fasi storiche delle politiche di assistenza ai minori. La storia delle politiche di assistenza all’infanzia in Brasile può essere suddivisa in tre grandi fasi: caritativa, filantropica e di “stato di benessere sociale”.16 La prima fase, detta caritativa, ebbe inizio nel periodo coloniale e si estese fino alla metà del XIX secolo; ebbe un carattere apertamente religioso (cattolico) e caritatevole. L’istituzione principale di riferimento era la Roda dos Expostos, che accoglieva bambini e neonati che per motivi economici o morali venivano abbandonati dai genitori. L’attenzione principale era data alla salvezza dell’anima dei bambini abbandonati, per cui anche le frequenti morti (dovute a svariate cause, il più delle volte sconosciute) non venivano considerate un problema. La successiva fase “filantropica” si caratterizzò per una maggiore attenzione al corpo e alla salute dei minori. La medicina assunse un ruolo primario, e con essa si mise in evidenza l’importanza dell’igiene. Questo perché, in un momento storico di progresso industriale ed economico, il 16 Vedi: Marcilio, Maria Luiza, Historia Social da Criança Abandonada, San Paolo, Hucitec, 1998, p. 23 33 bambino veniva visto soprattutto come strumento di “ordine” e “progresso”, forza-lavoro insomma. In quanto strumento lavorativo, il minore doveva stare bene per essere efficiente. Nel 1890 il “codigo dos menores” imponeva la questione dei minori: la linea adottata era quella di costruire istituti di correzione per bambini che vivevano in strada o in situazione di povertà, delinquenti e mendicanti. Il bambino viene visto quindi nella sua “funzionalità” o nella sua “devianza”, più che nella sua specifica personalità. Viene inoltre varata la prima legislazione penale contro il “minor infrator”. A questo periodo appartengono anche altre importanti riforme: una fu il “Codigo de Menores” del 1927, prima legislazione completa in materia; doveva essere un codice per l’assistenza e l’educazione dei bambini “a rischio”, si rivelò invece una forma di controllo e repressione; l’altra novità fu il “Serviço de Assistencia aos Menores” (SAM, servizio di assistenza ai minori), creato nel 1941. Lo scopo del SAM era di assistere i "bisognosi e giovani propensi al crimine, di istituzionalizzarli e studiarli"17. Gli istituti creati si rivelarono essere veri e proprie prigioni, in cui erano frequenti le torture, l’uso di droghe, violenze fisiche e abusi sessuali, nonché una corruzione elevata a livello amministrativo. La terza fase dell’assistenza all’infanzia, denominata dello “stato di benessere sociale” prese corpo con l’inizio della dittatura militare, nel 1964. Le proteste contro i SAM da parte della popolazione civile, nonché le pressioni legate alla modernizzazione delle professioni e la solidificazione di valori morali nella classe media imposero al nuovo governo una svolta. Il regime infatti propose una “moralizzazione” del paese. 17 Vedi: Fundaçao João Pinheiro, Projeto diagnostico integrado para uma nova politica de bem-estar do menor, Brasilia, MPAS/FUNAMBEN, 1987, p. 33 34 Nel Dicembre del 1964 venne introdotto il “Plano Nacional do Bem Estar do Menor” (PNBEM), che si proponeva di riformare completamente le politiche assistenziali per i minori. Venne creata la “Fundação Nacional do Ben Estar do Menor” (FUNABEM), un istituto federale che aveva come compito principale il monitoraggio della situazione generale della povertà minorile in Brasile. Ad essa vennero affiancati dei corpi esecutivi statali denominati ognuno “Fundação Estadual do Bem-Estar do Menor” (FEBEM). Come possiamo notare, era una struttura di tipo centralizzato: c’era un organo centrale (il FUNABEM) che controllava tutte le risorse e le politche, e corpi esecutivi statali. L’intento era quello di razionalizzare le risorse e migliorare l’efficacia amministrativa e gestionale. Una grave conseguenza di questa politica, per cui fu molto criticata, fu l’esclusione delle comunità dal potere decisionale, emarginando professionisti e operatori e compromettendo così l’efficacia e l’esistenza di progetti pedagogici e sociali. Non dimentichiamo infatti che questa politica fu sviluppata da un regime di dittatura militare, che pertanto aveva interesse a non permettere lo sviluppo di programmi di educazione alternativi e fuori dal controllo centrale delle gerarchie militari. Questa esclusione dei lavoratori di settore da ogni potere decisionale, la delusione dei nuovi programmi governamentali (che si rivelarono nei fatti una riproposizione dei vecchi metodi in forma diversa), nonchè una sempre più diffusa presa di coscienza da parte della popolazione, provocarono, negli anni ’70, la nascita di nuove forme di organizzazione, che operavano fuori dallo Stato. Il più delle volte l’azione di queste nuove forme 35 associative era proprio contro il regime militare, per il ritorno alla democrazia. La crescente pressione pubblica portò all’apertura di varie inchieste sui FEBEM, da cui vennero alla luce molti tipi di abusi e torture inflitti ai minori, e condizioni di vita all’interno degli istituti molto dure: sovraffollamento, insufficienza di personale, mancanza di cure mediche, ecc. Nel 1978 questi istituti vennero chiusi, e l’anno successivo entrò in vigore un nuovo “Codigo de menores”. Questo codice fu una discontinuità rispetto al precedente del 1927, in quanto includeva molte delle istanze che l’opinione pubblica richiedeva, alla luce di quanto risultava dalle denunce e dalle inchieste che le confermarono. Questo codice fu elaborato sulla base che il minore carente è vittima di una società di consumo, disumana e crudele. Come tale deve essere trattato e non punito. Bisogna assumersi l’obbligo di prepararlo professionalmente e non semplicemente marcarlo come deviato, poiché è la società che non assicura il soddisfacimento dei bisogni che dovrebbero essere offerti ad un essere umano quando nasce. Non è possibile agire con rigore penale contro un minore che nella gran parte dei casi è un sottoprodotto di una situazione sociale anomala. Se il minore è considerato vittima dovrà sempre ricevere una pedagogia correttiva su misura."18 Come si può vedere facilmente, sono proprio le premesse di base a cambiare: il minore è vittima di una società ingiusta, “e come tale deve essere trattato e non punito”. 18 Marques, Joäo B. A. Marginalizaçäo: menor e criminalidade, São Paulo, Mc Graw Hill do Brasil, 1976, p. 114. 36 Cambia anche il lessico usato nei confronti dei bambini: spariscono definizioni come “menor esposto, menor transviado, menor delinquente, menor trasgressor” e si possono leggere espressioni come “menor carente, menor de conduta anti-social, menor a risco”19 Purtroppo però le sfumature lessicali non erano sufficienti. Per strada i bambini continuavano a subire violenze e discirminazioni, soprattutto da parte della polizia, oppure venivano rinchiusi in istituti chiamati “di protezione e socializzazione”20. Il codice dei minori del 1979 era "una politica basata sull’eufemismo e sulla convenienza giustificata; sulla privazione di libertà dei bambini e dei giovani emarginati. Essi infatti non venivano arrestati bensì internati; non puniti ma protetti"21. 1.3.2) Il MNMMR (Movimento Nazionale bambini e bambine di strada). Il Movimento Nacional Meninas e Meninos de Rua è una organizzazione formatasi ufficialmente nel 1985, anche se le sue prime attività risalgono agli anni ’60. Nasce per l’esigenza, da parte degli operatori, di organizzare una rete che permettesse lo sviluppo di azioni efficaci nella tutela e sviluppo dei bambini di strada: assistenza legale per la difesa dei diritti umani, offrire spazi di formazione e di educazione, coordinare i vari attori sociali in modo da garantire un’azione efficace nella protezione dei minori e nell’offrire loro delle opportunità. 19 Ib, p. 117 Silva, Afa, A Mutação Judicial, In: Brasil Criança Urgente, a lei 806/90: o que è preciso saber sobre os novos direitos da criança e do adolescente, São Paulo, Columbus Cultural, 1990, p. 46 21 Ib, p. 47. 20 37 Nasce anche dall’esigenza di cambiare radicalmente l’idea che la società brasiliana generalmente, e a livello politico soprattutto, aveva di questi bambini: non devono essere visti ne’ come una devianza, un pericolo, ne’ tantomeno solo come vittime: essi sono cittadini, persone, soggetti di diritto: "I bambini devono partecipare come soggetti del loro stesso sviluppo e non come oggetti delle politiche di welfare, o di interventi da parte di adulti, e devono essere attivamente partecipi delle decisioni riguardanti loro stessi."22 Il primo incontro organizzato dal MNMMR fu a Brasilia nel 1986. Confluirono da molte parti del Brasile bambine e bambini di strada che, accompagnati da educatori e vari operatori del settore, andavano a reclamare i loro diritti, a protestare contro gli abusi della polizia, e a reclamare opportunità. Fu la prima volta che bambini di strada marciarono per manifestare, sotto gli occhi di televisioni e giornali. Per la prima volta la gente ascoltò la loro voce. Fu una grande manifestazione, e riscosse ampia risonanza nel Brasile. Oltre al fatto di porre la questione dei bambini di strada in un modo completamente nuovo, e quindi incrementare la sensibilizzazione pubblica sul problema, una delle conseguenze più importanti fu un processo che portò, una volta caduto il regime militare, alla stesura dello Statuto del Bambino e dell’Adolescente nel 1990, punto di svolta delle politiche di assistenza e tutela all’infanzia in tutto il Brasile. Ma non solo: I risultati politici del movimento sono importantissimi e sono un simbolo di speranza per tutti coloro che lavorano con i bambini esclusi. C’è 22 Swift, A.Working children get organised. An introduction to working children’s organisation, London, Save The Children Alliance, 1999, p. 13. 38 anche un altro risultato importantissimo: il riconoscimento che riceve ogni bambino e ogni bambina che partecipa al movimento. Sia marciando sull’Assemblea Municipale, sia parlando in essa, un bambino di strada si sente importante. E’ un fatto: l’ammirazione di un presidente della Camera o di un poliziotto è un atto di riconoscimento al bambino. Allo stesso modo, è importante lo sguardo di tutti o di una telecamera della televisione che riprende le proteste. Partecipando ad un avvenimento storico, come fu l’elaborazione dello Statuto del Bambino e dell’Adolescente, i bambini di strada sanno di essere importanti e che riceveranno il rispetto e il riconoscimento della “storia” o del “destino”.23 Si decise, in quell’occasione, di articolare l’azione del movimento in quattro punti principali: -Educare e organizzare i bambini in progetti che li rendano indipendenti e gerenti delle proprie vite; -Organizzare il movimento e svilupparlo a livello nazionale; -Strutturare un centro di formazione di educatori di strada basato sulle esperienze vissute; -Perseguire politiche in favore dei diritti dei bambini. Dal 1985, di anno in anno il movimento si è accresciuto: si sono aggiunti collaboratori, educatori, assistenti, bambini. All’inizio l’organizzazine era composta di un comitato esecutivo nazionale. Oggi ci sono organismi statali e locali in 25 dei 27 stati del Brasile. Si calcola che oggi facciano parte del movimento circa 5000 membri, di cui un terzo ha meno di 12 anni; gli altri due terzi sono ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Il numero di educatori si stima essere 800. 23 Kurt Shaw, Para uma teoria geral da rua, cit, p. 33 39 1.3.3) Lo Statuto del Bambino e dell’Adolescente (Estatuto da Crainça e do Adolescente). "É dovere della famiglia, della società e dello Stato, assicurare ai bambini e agli adolescenti, con assoluta priorità, il diritto alla vita, alla salute, l’alimentazione, l’educazione, al piacere, la professionalizzazione, la cultura, la dignità, il rispetto, la libertà, e alla convivenza familiare e comunitaria con il fine di collocare i minori in una situazione estranea alla negligenza, discriminazione, sfruttamento, violenza, crudeltà e oppressione." (Cf, Art. 227).24 Con lo statuto del 1990, cambiano molti parametri nel considerare il problema dei bambini di strada. Un semplice cambio terminologico già segnala questo mutamento: si parla di “bambini” e di “adolescenti”, non più di “minori”. E’ un cambio di mentalità che restituisce ai soggetti in questione la dignità piena di esseri umani. Non più “minori” (che spesso significa più “inferiori” che “minorenni”), bensì cittadini; soggetti invece che oggetti. Lo statuto riconosce, nella prima parte (Generale), i seguenti diritti: -Diritto alla Vita e alla Salute (artt. da 7 a 14) -Diritto alla Libertà, al Rispetto e alla Dignità (artt. da 15 a 18) -Diritto alla Convivenza Familiare e Comunitaria (artt. da 19 a 52), che comprendono: famiglia naturale, famiglia sostitutiva, protezione, tutela e adozione. -Diritto all’Educazione, allo Sport e allo Svago. (artt. da 53 a 59) -Diritto alla Professionalizzazione e alla Protezione nel lavoro. (artt. da 60 a 69) 24 Assunto riportato in: Paulo Lucio Nogureira. Estatuto da criança e do adolescente comentado, São Paulo, Editora Saraiv, 1996, p. 7 40 Piuttosto che “istituzionalizzare” e “correggere” i bambini, si tratta, nella nuova ottica, di svolgere “azioni socio-educative” che mettano i bambini stessi al centro, cercando di seguirne i desideri e di svilupparne le potenzialità. Il nuovo statuto prevede l’attuazione di queste azioni secondo una serie di princìpi che riporto qui di seguito: 1. Principio di prevenzione generale: lo stato deve assicurare ai minori l’educazione scolastica fondamentale, obbligatoria e gratuita, oltre a tutte le necessità basiche al suo sviluppo (art.54 I a VII). 2. Principio della prevenzione speciale: il governo, attraverso i suoi organi competenti, ha l’obbligo di regolare e conservare le diversità. 3. Principio dell’accoglimento integrale: il minore ha diritto alla vita, alla salute, all’educazione e all’alimentazione, nonché a tutti i bisogni necessari al suo normale sviluppo. 4. Principio di priorità: è il diritto di ricevere protezione e soccorso in qualsiasi circostanza. 5. Principio di protezione statale: è lo stato che deve permettere e garantire la formazione sociale, famigliare e comunitaria del minore attraverso programmi di sviluppo. 6. Principio di preservazione degli interessi del minore: le esigenze di bene comune e i diritti sia individuali che collettivi devono essere rispettati secondo la condizione e la peculiarità di persone in corso di sviluppo (art.6°). 7. Principio di intoccabilità dei diritti del minore: il diritto del minore è visto come personalissimo, intoccabile e imprescrittibile senza alcuna restrizione (art.27). 8. Principio di istruzione fondamentale e formazione professionale: viste come essenziali e obbligatori anche nel caso di particolare disagio o di arresto (art.120 e 124,XI). 9. Principio della rieducazione e reintegrazione del minore: promuovendo socialmente la famiglia e fornendo al minore orientamento e inserendolo in programmi ufficiali o comunitari di aiuto e assistenza, oltre 41 che a supervisionarlo nella frequenza e nei risultati scolastici (arts.119, da I a IV). 10. Principio di segretezza: è vietata la divulgazione di atti giudiziari e amministrativi che manchino di rispetto della persona del minore, o che lo diffamino considerandolo o mostrandolo come infrattore (art.143). 11. Principio di rispettabilità: deve essere fatto tutto il possibile per la conservazione della dignità e rispettabilità del minore (arts.18, 124, V e 178). 12. Principio di gratuità: Deve essere garantita gratuitamente l’assistenza giudiziaria, da parte del pubblico ministero della difesa, per qualsiasi necessità (art. 141). 13. Principio di uguaglianza: tale principio garantisce l’uguaglianza di trattamento a tutti i minori in caso di processi giudiziari ed amministrativi (art.5°, LV e Statuto, art. da 171 a 190). 14. Principio dell’impegno : principio al quale si sottomettono tutti coloro che si assumono la guardia o la tutela del minore, dovendo rispondere per l’impegno preso (art. 32).25 Va detto che in Brasile bisogna sempre guardare due aspetti della vita socio-politica: quello che sta nelle carte di Brasilia e quello che si vede nelle strade e nei quartieri tutti i giorni. Spesso c’è un’enorme distanza tra i princìpi espressi in documenti ufficiali, quali appunto statuti e costituzioni, e l’applicazione concreta di tali misure e la risoluzione effettiva dei problemi sociali ed economici che causano i fenomeni in questione. Anche se sono cambiati i termini e i princìpi, ancora esistono gravi forme di esclusione sociale e di discriminazione, perché le cause che determinano tale esclusione rimangono per certi versi immutate. Tuttavia, la “svolta” segnata dallo Statuto del 1990 segna un’importante passo in avanti nel fornire gli strumenti politici allo sviluppo e alla nascita 25 Cfr. Paulo Lucio Nogureira, Estatuto da criança e do adolescente comentado, cit, p. 15-17 42 di un’infinità di progetti sociali in favore dei bambini di strada, nel passaggio da una politica di repressione e punizione ad una politica di sviluppo umano e di rispetto. 1.4) MOVIMENTI SOCIALI E ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE. I movimenti sociali in Brasile hanno generalmente subìto una evoluzione negli ultimi quindici anni. Possiamo suddividere questa evoluzione, attraversata da crisi e riformulazioni, in tre periodi: 1990-1995; 1995-2000; dal 2000 ai nostri giorni.26 Nel primo periodo in considerazione assistiamo ad una crisi dei movimenti sociali “urbani”. Questa è dovuta a vari fattori: innanzitutto, il conseguimento di alcuni obbiettivi importanti dei movimenti di contestazione degli anni ’80, quali la caduta del regime militare, la nuova Costituzione federale, il riconoscimento dei diritti a chi ancora ne era escluso (popolazione rurale, bambini di strada ecc.). Viene a perdersi per certi versi la necessità di questi movimenti in quanto tali; il momento storico richiede di rendere efficace la democratizzazione del paese. Inoltre, non si devono tralasciare fattori strutturali interni: molti dei protagonisti dei movimenti sociali degli anni ’80 cominciano a ricoprire, in questa nuova fase, incarichi istituzionali, talvolta anche in Parlamento. Si rese quindi necessaria una discussione interna sulla necessità o meno di una istituzionalizzazione di tali organizzazioni. 26 Confronta con: Maria da Gloria Gohn, O protagonismo da sociedade civil, São Paulo, Cortez, 2005, pp. 83-88 43 Parlavo di crisi dei movimenti sociali “urbani” perché in questi anni guadagna forza il movimento rurale dei sem terra (“senza terra”). Il secondo periodo preso in considerazione, la seconda metà degli anni ’90, vede un proseguimento di questa fase di crisi-gestazione: si accentuano le difficoltà, soprattutto dal lato economico: i fondi statali a fini “sociali” infatti ricevono un sostanziale dirottamento, nel senso che vengono indirizzati non più a progetti destinati ad “aree” sociali vaste (come ad esempio la salute, l’educazione,ecc.), bensì a progetti più specifici, che riguardano settori più ristretti o categorie di persone ben precise (bambini di strada, donne, gruppi etnici…). Anche per questo si cercano nuove strade. Bisogna inoltre considerare che la crisi dei movimenti sociali riflette un mutamento globale degli assetti economici e sociali: è il periodo di espansione del mercato, dell’inizio del nuovo liberismo globale, che il Brasile subisce più che approfittarne (vedi il paragrafo 1.1): aumenta la disoccupazione, il lavoro flessibile provoca instabilità e nuove povertà, c’è un aumento della violenza urbana e una sostanziale frammentazione della società. Per questi motivi si rende necessario un aggiornamento: movimenti non possono più essere solo di rivendicazione, di negazione. Devono diventare soggetti propositivi, attivi nella vita societaria. E’ il periodo in cui molti movimenti di contestazione diventano Organizzazioni Non Governative, associazioni che operano in campo sociale e civile al di fuori di ogni organo politico-governativo. I militanti diventano attivisti, e mobilitare la popolazione diventa organizzarla intorno a progetti sociali concreti. 44 I primi anni del nuovo secolo confermano questa tendenza: si passa sempre più da una logica di pura contestazione di piazza ad una forma di associativismo in rete. Si delinea così un panorama di realtà locali attive in specifici settori (più o meno vasti), che lavorano in una prospettiva locale e globale (organizzandosi in reti). Seguendo Maria da Gloria Gohn27, si possono delineare 13 assi sui quali si sviluppa oggi il protagonismo dei movimenti sociali in Brasile, che rispecchiano in parte la situazione globale del settore: 1) Movimenti impegnati sulla questione urbana, per l’inclusione sociale e le condizioni di abitabilità. Fanno parte di questo asse: movimenti di Sem-Teto (“senza-tetto”, persone che vivono in strada), che lavorano per ottenere uno “Statuto delle città”, movimenti contro la violenza urbana, o per il recupero di spazi urbani di sociabilità. 2) Movimenti per la partecipazione popolare alla gestione politicoamministrativa delle città (democrazia partecipativa) 3) Movimenti per l’educazione: reti che si occupano di questioni legate all’insegnamento formale (di base e universitario), o di educazione non-formale e di sensibilizzazione su temi come razzismo, sessismo, guerra, ambiente. 4) Movimenti per la salute. 5) Organizzazione di promozione e difesa dei diritti umani. 6) Movimenti contro la disoccupazione. 7) Organizzazioni di tipo religioso. 8) Movimento dei Sem-Terra. 9) Movimenti contro l’economia neoliberista. 27 Ib, pp. 83-88 45 10) Forum Sociali, di ogni ordine: locali, nazionali, globali; alcuni si occupano degli effetti della attuale globalizzazione (vedi, ad esempio, il World Social Forum che quasi ogni anno si tiene proprio in Brasile, a Porto Alegre), altri si occupano di temi più specifici come educazione (ad esempio, il Forùm Mundial da Educação di San Paolo del 2004) e forum culturali. 11) Cooperative popolari: si tratta di economie informali per la produzione e diffusione di beni materiali, riciclaggio, beni di consumo, alimentazione; sono forme di economia per la sopravvivenza che si sviluppano in zone urbane e rurali di bassa rendita e senza altre opportunità economiche e lavorative. 12) Movimenti che si occupano di questioni pratiche ambientali, per gli abitanti in zone “a rischio”: dighe, impianti idroelettrici, miniere, ecc. 13) Movimenti per la comunicazione quali il Forum Nazionale per la Democratizzazione della Comunicazione (FNDC). Le forme con le quali questi movimenti si concretizzano sono varie e dipendono sia dagli obbiettivi che si propongono sia dalle condizioni materiali e umane in cui operano. Vi sono semplici gruppi spontanei, comitati, associazioni, assemblee, forum,eccetera. Vi sono, ovviamente, le Organizzazioni Non Governative (Organizações Não Governamentais, ONG). Il termine deriva dall’inglese “Non Governamental Organization” (NGO), usato in principio per indicare organizzazioni che operavano a livello internazionale. 46 Nel 1950 infatti, la risoluzione 288 del Consiglio Economico e Sociale, in ambito delle Nazioni Unite, definisce una ONG “Una organizzazione internazionale stabilita per accordi tra governi”28. Attualmente, esse vengono considerate organizzazioni di settore pubblico non governativo: non sono vincolate ai governi, ma svolgono un ruolo “pubblico” perché si occupano di questioni sociali. Da allora le forme, gli obbiettivi e il ruolo di tali organizzazioni è mutato varie volte, seguendo l’evoluzione storica, politica e sociale dei vari paesi. In Brasile, le ONG nascono intorno agli anni ’60-‘70, come organi di mobilitazione sociale, con un ruolo di appoggio ai movimenti di contestazione che lottavano contro il regime militare. Fino agli anni ’80 hanno quindi ricoperto principalmente un ruolo piuttosto “nell’ombra”, di supporto. Alla caduta del regime militare, a metà degli anni ’80, il loro ruolo si è andato via via modificando, fino ad oggi. Dagli anni ’90, soprattutto, si parla di “nuovo protagonismo” delle ONG. Seguendo dinamiche già enunciate prima a proposito dei movimenti sociali, queste organizzazioni tendono a sviluppare un carattere pratico, uscendo dal ruolo di pura contestazione a cui si erano dedicate durante gli anni della dittatura. Si possono così intravedere quattro differenti tipi di trasformazione che le ONG hanno attraversato e tutt’ora attraversano29: - una trasformazione di ruolo, come si è già detto: si passa ad avere un ruolo attivo, partecipativo, propositivo di progetti concreti. - si assiste ad una specializzazione. Ogni ONG, per motivi di efficacia, tende a concentrarsi su un determinato settore. 28 Signorini Gonçalves, Hebe Organsações Não Governamentais: Solução au problema?, São Paulo, Estação Liberdade, 1996, p. 22 29 Vedi: Maria da Gloria Gohn, O protagonismo da sociedade civil, cit, p. 90 47 Principalmente, si individuano cinque diversi campi di azione: Diritti di “cittadinanza” (diritti umani di genere, etnici…); Aree Sociali di Base (diritti detti “di prima generazione”: salute, educazione, abitazione, alimentazione); Assistenza Sociale “classica” (rivolta a bambini, giovani/adolescenti, anziani…); Cultura (espressioni artistiche, diversità culturali, difesa dei patrimoni artistico-culturali dei popoli); Povertà socioeconomica. - Alcune ONG passano ad occuparsi della ricerca di qualificazione degli attori sociali: si offrono servizi di formazione per attori sociali (corsi, stage…), rivolte non ai diretti destinatari dei progetti sociali, cioè agli “esclusi”, bensì alla fascia di persone che vogliono lavorare in tali progetti. Si pone infatti la questione della professionalizzazione, che affronteremo più avanti. - Il quarto mutamento riguarda le relazioni tra chi offre e chi riceve il servizio. Infatti si passa da una concezione di servizio sociale come “trasmissione” di saperi e valori, ad uno scambio interattivo. Mentre la prima implica una condizione di dipendenza o addirittura di inferiorità da parte di chi riceve il servizio (il “poveretto” ha bisogno dell’educatore, del suo sapere e dei suoi mezzi), il nuovo paradigma si fonda sulla reciprocità, sulla interattività; il punto di partenza e di riferimento è la soggettività dei riceventi il servizio. Si parla, per gli operatori, di “mediatori di azione culturale”, non più di “educatori popolari”. Questo è un aspetto importante, che riprenderemo in seguito parlando di educazione informale e, naturalmente, di circo sociale. Le Fondazioni e Associazioni Senza Fini Lucrativi (FASFIL, Fundações e Associações Sem Fins Lucrativos), censite nel 2002, in Brasile sono 275.805 e occupano 1.541.200 persone salariate. 48 Nel periodo 1996-2002 il numero di associazioni è salito del 136,2%, dato che dimostra l’imponente crescita del settore.30 Un aspetto importante, già accennato in precedenza, riguarda il volontariato e la professionalizzazione. Ne parleremo in seguito, a proposito degli educatori di circo sociale e degli alunni delle scuole di circo. Adesso è sufficiente capire il funzionamento di una ONG da questo punto di vista. Molti progetti a scopo umanitario impiegano volontari, vale a dire persone che offrono il loro aiuto spontaneamente senza ricevere alcun tipo di salario. Se da un lato è lodevole l’impegno di queste persone, la loro buona volontà e la nobiltà di tale gesto, bisogna tuttavia considerare quale tipo di servizio andiamo a prestare: una persona che fa un lavoro senza essere pagato, normalmente dovrà avere un altro impiego per mantenersi. Questo comporta una riduzione del tempo e delle energie che si possono dedicare all’azione umanitaria. Si fa quel che si può quando è possibile, sostanzialmente. Questo va sicuramente bene in progetti in cui si richiede un’assistenza di tipo generico (penso ad anziani, persone con handicap fisici, ecc.) o un aiuto per così dire di “manovalanza” (pulizie, trasporti, ecc.) Le ONG, dato il loro carattere sempre più votato all’efficacia e alla specializzazione, in genere vogliono che chi lavora in tali progetti dia il maggior contributo possibile. Non solo: il fatto di necessitare di “manodopera qualificata” che incorpori talvolta metodologie proprie della ong in questione, porta alla necessità, come già detto, di una formazione specifica. Questo è un aspetto importante nei progetti che hanno a che fare 30 Dati contenuti in As fundações Privadas e Associações Sem Fins Lucrativos no Brasil, Rio de Janeiro, IBGE, 2004 (pubblicazione disponibile sul sito internet www.ibge.org.br) 49 con l’educazione, perché è meglio non improvvisarsi educatori. Dunque, è importante che non ci sia troppo ricambio di persone, che vanno e vengono a seconda della disponibilità. Tutto questo implica una retribuzione del personale: "Le organizzazioni che possono contare su personale professionale e capace di migliorare la qualità totale del lavoro, producendo continuamente capitale umano, sono senza ombra di dubbio capaci di interagire con l’ambiente, raggiungendo i propri obbiettivi diminuendone i rischi."31 Per concludere, riporto alcune delle critiche più frequenti alle ONG: - in genere si spendono molti dei contributi statali in costi di gestione, burocrazia e pubblicità; addirittura la spesa può arrivare al 60% del bilancio. Si stima che certi progetti, per ogni Real speso in solidarietà o progetti sociali, ne spendono 30 in pubblicità.32 - Risulta difficile controllare il finanziamento alle ONG perché non è stata ancora fatta una mappatura delle organizzazioni in Brasile e del loro funzionamento; - La maggior parte dei finanziamenti pubblici arrivano da entità internazionali europee e dagli stessi governi dell’Unione Europea, per almeno il 50% del loro bilancio; - Gli investimenti pubblici e grosse somme di denaro che girano intorno alle ONG possono essere usati per alimentare quella che viene chiamata “industria della miseria”: traffici, corruzione, riciclaggio di denaro sono alcune delle attività che possono essere connesse; - Il salario di dirigenti e organizzatori è spesso molto alto. 31 Avila Celia, Gestão de projeto sociais, São Paulo, AAPCS, 2000, p. 27 Cfr. Sylvia Veronica, Baiano è campeão em solidariedade, Salvador da Bahia, “A Tarde” del 09/05/2004, p. 3 32 50 Tuttavia, questi rischi si scontrano con la realtà di una società civile che sempre più si organizza e gestisce fattori di sviluppo sociale e comunitario, là dove l’azione dello Stato non arriva, perchè non sa o addirittura non vuole arrivare. 1.5) EDUCAZIONE INFORMALE E ARTE-EDUCAZIONE. Nel vasto panorama delle Organizzazioni Non Governative, molti progetti sono rivolti all’educazione. Inutile dire che è uno dei presupposti essenziali per cambiare una società. La scuola in Brasile è in uno stato drammatico; le scuole pubbliche, a tutti i livelli, non funzionano o funzionano male: carenza di personale, di spazi adeguati, di materiali didattici; problemi di violenza, perché i bambini che frequentano le scuole pubbliche spesso vengono da contesti in cui la violenza è all’ordine del giorno, ed è inevitabile che si portino dentro le aule tensioni e conflitti; problemi con i professori, di corruzione o altro. Inoltre, è facile che dalle scuole si venga espulsi, vedendosi così chiudere molti spazi di sviluppo e di formazione. Chi può manda i figli in scuole private, che al contrario offrono un buon livello di istruzione, ma che generalmente costano al mese quasi il doppio di un salario minimo. Le università pubbliche sono gratuite, ma a numero chiuso; vi si accede tramite un esame d’ingresso selettivo (vestibular). Esistono molti istituti che offrono corsi di vari mesi (in genere un anno) per preparare gli alunni al test d’ingresso. 51 Questo sistema ovviamente favorisce chi ha avuto una buona istruzione, e cioè chi ha alle spalle una famiglia che ha potuto pagare una scuola privata e un corso per il vestibular. Non dimentichiamoci che molti bambini che vivono in quartieri periferici o in favelas cominciano fin da piccoli a lavorare per portare dei soldi a casa, per cui molti abbandonano gli studi già in tenera età, spesso addirittura durante il primo anno di scuola. Secondo i dati del censimento effettuato nel 200033, tra le persone al di sopra dei 25 anni (in età, dunque, tale da poter avere completato gli studi) il 14,5% non ha raggiunto alcun livello di istruzione, o si è fermato al primo anno di scuola. Questo dato ha molte varianti al suo interno che meritano di essere citate: ci sono soprattutto differenze riguardanti la “razza”: tra le persone di origine europea (“bianchi”) il dato di non-istruzione è del 9,9%, mentre tra gli afrodiscendenti (i “neri”) e i “mulatti” la percentuale sale rispettivamente al 23,3 e al 20,2%. Tra gli indigeni l’indice addirittura sale al 29,4%. Non solo: tra la popolazione urbana il tasso di non istruzione è dell’ 11,4%, mentre tra la popolazione rurale arriva al 30,4%. Questi dati ci mostrano come esistano larghe differenze nella distribuzione della scolarità tra i vari segmenti della società brasiliana, e come ci siano, al di là di queste differenze, ancora più di 12 milioni di persone che hanno ricevuto al massimo un anno di istruzione nella loro vita. A questo sistema profondamente ineguale e ingiusto si cerca di porre rimedio, in seno alle ONG, con progetti di educazione alternativa, la cosiddetta “educazione informale”. 33 Fonte: IBGE, dati del censimento 2000, disponibili sul sito Internet www.ibge.org.br 52 L’avere accesso all’educazione è una questione di gioco di forze tra il "potere" e "non potere"; tra i gruppi che possono beneficiare di beni e servizi e chi no; tra chi è inserito e chi è escluso dalla società; tra coloro che hanno e coloro che non hanno il diritto di sognare e vedere i loro sogni realizzarsi.34 Fino agli anni ’80 la priorità in campo educativo era focalizzata sulla scuola pubblica e sulla sua efficienza. Si parlava di “educazione informale” a riguardo di progetti rivolti a piccoli gruppi di persone, alfabetizzazione di adulti in contesti urbani o rurali, ecc. Poi si è passati gradualmente a concepirla come un modo di insegnare attitudini positive verso la famiglia e la comunità, e come un mezzo per il cambiamento sociale. Solo dopo lo statuto federale del 1988, e soprattutto dopo la proclamazione dello Statuto del Bambino e dell’Adolescente nel 1990, unito con le varie riforme dei movimenti sociali e delle ONG già trattate, cominciano a nascere programmi di educazione informale e arte-educazione rivolti ai bambini di strada, o agli “esclusi” in genere, al fine di promuovere lo sviluppo delle capacità umane e la produzione di capitale umano. Possiamo delineare quattro punti essenziali sui quali si basa l’educazione non formale: - La comprensione politica dei propri diritti individuali in quanto cittadini, sia attraverso una comprensione degli interessi e dei diritti della propria persona, sia attraverso attività di gruppo e quindi comunitarie; 34 Citazione di Marle de Oliveira Macedo in: Bianchi, Ana Maria. Plantando Axè. Uma proposta pedagogica, cit, p. 48. Marle de Oliveira Macedo è professoressa in educazione, sociologa e coordinatora de cultura della ONG Projeto Axè. 53 - La formazione professionale degli individui, sviluppando le potenzialità e le abilità di ciascuno; - L’acquisizione di capacità e sensibilità per la risoluzione collettiva di problemi che riguardano la comunità; - L’apprendimento dei contenuti dell’istruzione formale. Senza dimenticare, ovviamente, che una delle cose più importanti è imparare a vivere, rispettando l’altro e se stessi. L’arte-educazione si inserisce in questo panorama in quanto veicolo potente di trasmissione di saperi. In principio per “arte-educazione” si intendeva l’insegnare arte a scuola. Successivamente, e ancora oggi, si distingue tra “educazione artistica” (appunto, l’insegnare storia e critica dell’arte, o tecniche artistiche, soprattutto in ambito scolastico formale) e “arte-educazione”, che significa educare attraverso l’arte. L’arte, quindi diventa veicolo di trasmissione di saperi. E’ un mezzo privilegiato, perché dispone di un potere di fascinazione ben maggiore delle lezioni “normali” a scuola. Inoltre, il fare e il ricevere arte porta ad uno sviluppo della sensibilità dell’educando; vengono stimolate la sua curiosità, la sua sensibilità ed anche lo spirito critico e creativo. Attraverso il fare arte il bambino o la persona in generale impara ad esprimersi ed a guardare il mondo più a fondo. Inoltre, l’educazione informale attraverso l’arte ha a che fare con metodi di insegnamento radicalmente diversi dalla scuola formale: 54 - promuove la socializzazione e la solidarietà, laddove in ambito scolastico inevitabilmente vengono stimolati l’individualismo e la competizione; - stimola la creatività e lo spirito di critica dell’educando, invece che imporgli un sapere dall’alto; - si basa su strutture poco o per niente gerarchizzate e promuove la presa di coscienza sul mondo e la possibilità/necessità di cambiarlo. Le associazioni censite nel 2002 alla voce “altre forme di educazione/insegmanento” sono 1.685, occupando 36.656 salariati; rappresentano il 2,38% del totale delle FASFIL. Dal 1996 al 2002, sono cresciute del 111,7%.35 Dati che confermano lo stato di buona salute del settore, la crescita in numeri assoluti e in numero di personale salariato. 1.6) ORIGINI E ATTUALITA’ DEL CIRCO SOCIALE IN BRASILE. Perché il circo? Quali sono i motivi che generano l’esigenza del circo sociale e quali le condizioni che ne fanno uno strumento efficiente per l’inclusione sociale e lo sviluppo personale e comunitario? Tratteremo più avanti in modo specifico le proprietà del circo, da un punto di vista fisico, psicologico, pedagogico e sociale. Questo paragrafo si inserisce a conclusione del tentativo di analizzare il contesto storico, economico e sociale brasiliano, nel quale si inseriscono i progetti di circo sociale. L’intenzione, quindi, è quella di capire in tutto questo contesto qual è il posto occupato dal circo, quanto è presente nella 35 As fundações Privadas e Associações Sem Fins Lucrativos no Brasil, cit. 55 cultura brasiliana e nella cultura di strada delle città brasiliane, sia attraverso i suoi molteplici linguaggi, sia considerando il rapporto dei bambini “carenti” con il gioco e con il rischio, fattori essenziali dell’arte circense. 1.6.1) Il carattere “popolare” del circo brasiliano. Il circo moderno nasce nel 1770, ad opera di Philip Astley, sergente maggiore dell’esercito inglese, che in tale anno creò uno spazio circolare coperto (l’ ”Anfiteatro delle arti”) per esibirsi in numeri equestri; questo spazio divenne poi l’odierno “tendone”, che ancora ne rispetta le dimensioni e la disposizione del pubblico. Le esibizioni di Astley con i cavalli vennero mano a mano arricchite di numeri con saltimbanchi, giocolieri, acrobati, funamboli, ecc. In questo modo nacque un nuovo tipo di spettacolo che venne ripreso da molte compagnie e famiglie e portato nel mondo, visto il tradizionale carattere nomade degli spettacoli di strada e di saltimbanchi e giocolieri. In Brasile il circo arriva nei primi anni del XIX secolo, portato appunto da famiglie europee: “Grupos de saltimbancos, conhecidos como volantins ou burlantins, percorriam o território nacional desde o século XVII, embora só tenham alcançado o status de circenses no século XIX.” 36 Queste compagnie avevano carattere nomade e si esibivano in piazze e mercati; in seguito cominciarono a creare spazi più o meno chiusi per esibirsi, per avere soprattutto la certezza di un contributo da parte degli spettatori; tale spazio veniva chiamato “circo de tapa-beco” (tappa- vicolo), e, secondo Erminia Silva “ […] consisteva di un terreno incolto, 36 Júlio Amaral Oliveira, Circo, São Paulo, Grupo Eucatex, 1990, p. 13 56 in mezzo a due case, che aveva di fronte e dietro una copertura, come un sipario, di tessuto di cotone, detto pano-de-roda”. 37 In mezzo al terreno era delimitato con corde uno spazio circolare, generalmente di 13 metri di diametro38 . Al lato del cerchio era sistemata una struttura con un palo ed una traversa (formanti una mezza T), alla quale erano attaccate carrucole e corde per i pochi numeri aerei. Altri tipi di spazi circensi furono i “pau-a-pique” (“palo-a-picco”) e i “pau-ficando” (“palo piantato”), entrambi di forme e dimensioni variabili in base alle condizioni ambientali ed economiche. E’ importante sottolineare che tutte queste forme di spettacolo erano sostanzialmente povere e le compagnie, quasi esclusivamente famiglie, erano nomadi. Il circo quindi arriva in Brasile come un’arte estremamente “popolare”, e tale rimane fino ad oggi. Mario Bolognesi, uno dei più autorevoli studiosi brasiliani del circo, afferma: Prima ancora del successo della Radio, e dopo della televisione, prima ancora del Cinema, del teatro e della danza il Circo, in Brasile, ricoprì il ruolo importante di polo irradiatore della cultura, attraverso le sue diverse modalità. Il circo cercava e trovava località mai visitate da altre compagnie artistiche, che si limitavano alle grandi città, specialmente le litoranee. Il Circo, al contrario, esplorò e dominò culturalmente il paese, portando una opportunità unica e differenziata di intrattenimento e cultura per le località più diverse 37 Ermínia Silva, O circo: Sua arte e seus saberes - O Circo no Brasil do final do século XIX e meados do XX (tesi di mestrado), São Paulo, Universidade de Campinas – São Paulo, 1996, p. 96. 38 Misura considerata universale dai circensi: era anche la misura del primo circo di Philip Astley; era stata ricavata perché permetteva al meglio di esibirsi su cavalli in corsa: assicurava infatti una corsa regolare ed inclinata al meglio. 57 del Brasile, tanto nel modello dei varietà circensi, quanto con il circo-teatro, con un ruolo inestimabile nella formazione della memoria culturale brasiliana. Veramente un sentimento nazionale si forgiò a partire dall'azione del circo e del circo-teatro nel nostro paese.39 Vediamo quindi che il circo ha sempre avuto grande risonanza nella popolazione brasiliana, soprattutto tra gli strati più poveri della società, in quanto arte di strada e di piazza. L’arrivo del circo era sempre un momento speciale, soprattutto lontano dalle grandi città, dove non arrivava mai niente di artistico o culturale, tranne, appunto, il circo. Questo vale anche per le grandi città, se si considerano i quartieri periferici esclusi allo stesso modo dai circuiti dei teatri o delle grandi compagnie circensi. Ovviamente non solo le persone più indigenti andavano a vedere il circo. Era un’arte che attraeva tutti gli strati della popolazione. La differenza, ovviamente, era che i ricchi potevano scegliere liberamente quali spettacoli vedere. Tutti andavano al circo. E il circo andava in posti nei quali nessuna altra forma di espressione artistica arrivava. Era il maggiore, quando non l'unico spettacolo delle terre brasiliane, e diventò uno dei principali divulgatori delle espressioni culturali. Con l’avvento del cinema prima, e della televisione poi, il circo comincia ad entrare in crisi. Fino agli anni ’80, si contavano in Brasile circa 3.000 compagnie circensi. Oggi il numero si è ridotto a circa 400.40 Tuttavia, proprio per far fronte a questa crisi, dagli anni ’70 è cominciata 39 Mario Bolognesi, O Circo e a Cidade, São Paulo, pubblicazione dell’Associazione Brasiliana di Circo (ABRACIRCO), 2005, p.6 40 Cfr: Mario Bolognesi, O circo e a cidade, cit, p. 5 58 una nuova era del circo: sono nate le scuole di circo. Se prima di allora le discipline circensi erano costituite da segreti custoditi molto gelosamente, trasmessi oralmente di genitore in figlio, con le scuole di circo le varie discipline diventano accessibili a tutti. Tutti possono imparare le varie tecniche circensi. Inoltre, la tendenza che si afferma sempre di più è quella di un circo senza animali, il che porta ad una focalizzazione sulle arti del corpo umano. Tutto questo porta ad una diffusione dell’apprendimento circense, aspetto importante per la nascita del circo sociale. Possiamo infatti considerare inevitabile il processo secondo il quale il circo, dato il suo carattere “popolare” (vicino, cioè, agli strati più poveri della società), dal momento in cui nascono le scuole, si rivolge anche a quella stessa fascia di popolazione. E’ un legame che già esisteva, seppur in forma più “chiusa”: c’erano gli artisti, generalmente facenti parte di una stessa famiglia, e c’erano gli spettatori occasionali. Dal momento in cui si diffonde e in qualche modo si “libera” l’insegnamento delle arti circensi, è naturale che anche tra le fasce sociali più povere ci sia interessamento ad impararle. 1.6.2) Il corpo, il gioco ed il rischio. Altri fattori molto importanti per la nascita del circo sociale sono da cercare, a mio avviso, in aspetti socio-antropologici che riguardano bambine e bambini d strada o che vivono in condizioni di povertà. Questi fattori si riferiscono principalmente a tre ambiti: il rapporto con il corpo, con il rischio (e la morte) e con il gioco. 59 Sono considerazioni, queste che vado a fare, che trovano riscontro esclusivamente nella mia esperienza personale, nella percezione che ho avuto nella ricerca sul campo effettuata, con le persone conosciute e le situazioni incontrate. Innanzitutto, la cosa più evidente, che salta agli occhi guardando un bambino di strada imparare discipline circensi, è la sua assenza di paura. I bambini di strada generalmente sono molto coraggiosi, probabilmente perché non avendo avuto molte attenzioni dalla famiglia e dai genitori, sono meno timorosi dei rischi che possono correre. Vivere in strada, o in favelas, comporta un elevato grado di rischio perenne. I rischi che si corrono sono continui e pertanto il livello di confidenza con il rischio stesso sale e la noncuranza per il pericolo anche. Avendo avuto una formazione “europea”, guardando bambini salire su un tessuto, ero stupìto dal constatare che quello che io avevo imparato dopo mille precauzioni e attenzioni loro riuscivano ad impararlo subito e molto più spigliatamente. Arrampicarsi, fare salti e capriole, giocare con la vita e la morte fa parte comunque del quotidiano di un bambino di strada. Il circo è solo una continuazione e un approfondimento di tutto questo. Per questo, anche, è un linguaggio che “funziona” molto bene. Ai bambini piace perché è qualcosa che in qualche modo fanno già in strada, dove c’è sempre un albero a cui appendersi o un amico che ti insegna a fare capriole e salti. Più in generale, è proprio il rapporto con la morte ad essere diverso, rispetto ad un bambino cresciuto in una famiglia ricca e “protetto” dai genitori: il bambino di strada pensa molto meno alla morte, o comunque, sembra curarsene molto meno. Lo si può vedere da come molti fanno il bagno in mare in mezzo alle barche, nell’acqua sporca; da cosa mangiano 60 senza preoccuparsene, da come si aggrappano alle porte degli autobus per “scroccare” un passaggio. Questi, tengo a precisare, sono solo degli esempi, seppur piuttosto comuni; non pretendo di elaborare una antropologia dei bambini di strada, perché la realtà dei singoli poi si rivela ovviamente assai più variegata. Tuttavia, credo che questo aspetto sia importante per capire quale sia il terreno fertile nel quale cresce l’interesse per il circo e la facilità di impararne le discipline. Conversando con Claudio Barrìa, coordinatore della rete Circo do Mundo e coordinatore di progetti della ONG Se Essa Rua Fosse Minha di Rio de Janeiro, ho appreso che “quando un bambino del progetto vuole entrare alla Scuola Nazionale di Circo, di fatto è avvantaggiato perché rispetto a bambini che provengono dalle classi medio-alte è molto più coraggioso ed impara molto prima e meglio a salire su tessuti, ad appendersi ad un trapezio o a fare equilibrismo. Anzi, quelli della scuola sono disperati perché quando arrivano ragazzi dai progetti sociali, si creano in pratica classi con due livelli: da una parte i ragazzi di strada, molto più bravi, dall’altra i più ricchi!”41 Per quanto riguarda il rapporto con il gioco, c’è da dire che spesso minori carenti non hanno possibilità di giocare, specialmente se vivono in una favela o comunque in contesti familiari opprimenti, e se sono costretti a lavorare. I bambini in queste situazioni diventano subito adulti, sono costretti a diventarlo. Ma non possono reprimere totalmente il loro essere bambini, e quindi il loro bisogno di giocare. 41 Conversazione privata con Claudio Barrìa, avuta il giorno 6 Marzo 2006 nella sede di Se Essa Rua Fosse Minha. 61 Il circo offre loro questa possibilità: di scoprire il gioco e l’infanzia, o comunque di avere uno spazio in cui possono dedicarsi a quello, spazi che purtroppo nei quartieri più poveri, nelle favelas, mancano. Nelle case stesse mancano spazi in cui il bambino può stare da solo, o con gli amici, perché le case sono piccole e generalmente affollate. 1.6.3) Il circo sociale brasiliano oggi. Come si può vedere dalla mappa riportata in appendice, esistono molti progetti che ricorrono all’educazione circense per fronteggiare problemi sociali. Ogni progetto ha un suo particolare approccio, una propria metodologia. Affronteremo nei prossimi capitoli le differenti tendenze e i principali modelli. E’ difficile stabilire con certezza quanti progetti di circo sociale esistono attualmente, perché si rivela arduo individuare realtà locali e circostanziate, attività di quartiere, piccoli progetti autogestiti e volontari, che pure esistono e svolgono lavori importanti seppur molto poco visibili. Pertanto, nel cercare di comporre la mappa del circo sociale, mi sono basato principalmente su tre fonti: - la rete “Circo do Mundo – Brasil”, a cui è dedicato il capitolo 3 di questa tesi; - informazioni ricevute da Alessandra Brantes della FUNARTE – Coordenação Nacional de Circo di Rio de Janeiro; - ricerche effettuate su Internet. 62 Da queste ricerche sono stati rilevati X progetti, di cui 23 facenti parte della rete Circo do Mundo. Si concentrano maggiormente nelle città, dove vive l’83% della popolazione brasiliana, dove esistono i maggiori problemi di contrasti sociali. Ciò non significa che anche all’interno, lontano dalle città non ci sia bisogno. Credo che la tendenza sia anche quella di portare i progetti di arte-educazione “sociale” anche nei piccoli paesi e nelle campagne, che sono i posti dove più difficilmente arriva l’interesse delle istituzioni. Non esiste al momento nessuna ricerca o mappatura del circo sociale, non esistono dati ufficiali sul complesso dei progetti; tuttavia l’interesse verso questo tipo di attività sta crescendo sempre di più e non solo in Brasile. 1.6.4) In conclusione… Riassumendo, si può dire che il circo è l’arte popolare per eccellenza, che ha sempre attratto e attrae persone di qualunque sfera sociale. Credo perché sia più di qualsiasi altra espressione artistica lo spettacolo dell’uomo che supera se stesso, che mostra abilità impensate. Vedendo l’abilità umana, l’uomo si sente migliore. Il circo ha a che fare con il rischio, con l’abilità e con il gioco. Si gioca con la morte, e questo è un elemento di grande affinità con la vita di strada, dove la morte la si guarda in faccia ogni giorno. Per questo il circo, nel momento in cui gli è stata concessa l’opportunità, ha attecchito subito, si è sviluppato ed ha trovato terreno fertile anche in campo sociale, di progetti per i bambini “a rischio”. Le opportunità, come abbiamo visto, gli sono state aperte da vari fattori storico-sociali: 63 - una nuova attenzione verso i bambini “a rischio”, a livello di opinione pubblica e istituzionale; - la fine della dittatura militare; - una nuova politica, il cui punto di partenza è stato lo Statuto del Bambino e dell’Adolescente; - lo svilupparsi delle scuole di circo; - il moltiplicarsi delle azioni sociali svolte da associazioni, ONG ecc. Sugli effetti del circo sui bambini e sulle metodologie, rimandiamo al prossimo capitolo. 64 CAPITOLO 2 Elementi e riferimenti per un approccio pedagogico al circo sociale. Dopo aver affrontato il contesto socio-politico nel quale si sviluppa ed agisce il circo sociale brasiliano, e prima di analizzare alcune realtà che lo compongono, ritengo necessario ed interessante affrontare la questione del circo sociale da un punto di vista teorico. L’intento, quindi, è quello di cercare riferimenti ed indicazioni al fine di poter costruire una teoria sulla funzione che l’apprendimento e la pratica del circo possono avere nello sviluppo di una persona, da un punto di vista fisico, mentale e relazionale. Inizialmente, ho cercato qualche riferimento pedagogico che fa da sottofondo a tutti questi progetti in Brasile: lo trovo in Paulo Freire e nella sua “pedagogia dell’oppresso”. Questo per il semplice motivo che alla domanda “Quali sono i vostri riferimenti pedagogici?”, rivolta a vari esponenti dei progetti analizzati, la risposta più o meno è stata sempre la stessa: “Non ne abbiamo molti, la nostra è più un’esperienza che nasce dalla pratica… Però in effetti uno c’è: Paulo Freire”. Così prenderò in esame, nel primo paragrafo, proprio l’opera di Freire più importante, il cui pensiero ancora influenza molti progetti di educazione alternativa, in Brasile e non solo: “Pedagogia do oprimido”42 (“Pedagogia degli oppressi”). Nei paragrafi successivi tenterò di capire quali sono le conseguenze dell’apprendimento circense nell’allievo. Cosa stimola il circo in chi lo impara? Quali facoltà sviluppa, quali problemi può risolvere? Questa analisi esce dal contesto brasiliano per spostarsi in un ambito più universale, anche se i contributi a livello bibliografico arrivano quasi 42 Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, edizione italiana a cura di Linda Bimbi, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2002. 65 esclusivamente dalla Francia. Questo è dovuto principalmente al fatto che la Francia è uno dei paesi in cui l’apprendimento e l’insegnamento del circo si è più sviluppato, e, parallelamente ad esso, anche lo studio teorico sulle arti circensi si è andato intensificando, con contributi significativi sia da un punto di vista di ricerca estetica, sia per quanto riguarda i valori pedagogici e sociali del circo. Nel secondo paragrafo, infatti, analizzerò il libro di Hugues Hotier “La fonction éducatif du cirque” 43 , impostando quindi un discorso a livello generale; nel terzo paragrafo affronterò due questioni caratterizzanti le arti circensi: il gioco ed il rischio. Quali sono i loro valori educativi e formativi? Dal quarto al settimo paragrafo cercherò di entrare maggiormente nello specifico delle varie discipline circensi, suddividendole in quattro grosse famiglie: Equilibrismo, Acrobatica (a terra ed aerea), Giocoleria e Clown. Questa suddivisione nasce dall’esigenza di focalizzare il discorso sui valori educativi e formativi delle singole specialità, per cui ad ogni area corrispondono più o meno delle caratteristiche proprie che l’apprendista o l’artista circense sviluppa o necessita di sviluppare. Ovviamente, molte di queste sono comuni a tutte le discipline del circo: l’autostima, la fiducia in se stessi, il superare i propri blocchi ecc. Cercherò, per quanto possibile, di focalizzare l’attenzione su quegli aspetti che sono più caratteristici di ogni famiglia di discipline, a volte di qualche singola specialità. Ogni paragrafo sarà suddiviso in tre parti: una riguardante la sfera fisica, del corpo, una riguardante la sfera psicologica e la terza riguardante la sfera relazionale. Successivamente, farò un riassunto e un abbozzo di conclusione nel paragrafo dedicato al “corpo-mente e relazioni sociali”, concentrando soprattutto l’attenzione sugli effetti dell’apprendimento e della pratica 43 La fonction éducative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003. 66 circensi sul corpo, sulla mente e sulle relazioni sociali anche al di fuori dell’ambiente circense. Infine, nell’ultimo paragrafo analizzerò la figura dell’ “artista sociale”, quale ci viene presentata dalla ricercatrice ed artista di circo Nicole Olivier, aggiungendo considerazioni personali sull’educatore di circo sociale, sia come ruolo sociale che come figura professionale. 2.1) PAULO FREIRE E LA “PEDAGOGIA DEGLI OPPRESSI”: L’EDUCAZIONE COME LIBERAZIONE, La grande generosità consiste nel lottare affinché queste mani, sia di uomini sia di popoli, si tendano sempre meno in gesti di supplica. Supplica degli umili ai potenti. E diventino sempre più mani umane, che lavorino e trasformino il mondo. Ma questo insegnamento e questo apprendistato devono partire dai “dannati della terra”, dagli oppressi, dagli straccioni, e da coloro che saranno realmente capaci di divenire solidali con loro.44 Il nome di Paulo Freire è senza dubbio quello che più ricorre tra i riferimenti pedagogici dei progetti sociali che lavorano nel settore dell’educazione alternativa, in Brasile e non solo. La sua influenza non si ferma al Metodo che porta il suo nome, ma abbraccia anche le sue idee, i valori etici e morali di cui si è fatto portatore, la sua utopia. Parlare della sua vita brevemente vuol dire tralasciare sicuramente fatti e idee importanti, perché la grandezza del pedagogo brasiliano si riflette anche, e forse in primo luogo, nella sua vita, e nella sua personalità aperta e carismatica. 44 Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, cit, p. 29 67 Paulo Freire nasce nel 1921 a Recife, nel Nordest del Brasile, dove farà i suoi studi fino a laurearsi alla facoltà di Diritto. Ha ricoperto importanti cariche istituzionali, lavorando ad esempio nella Segreteria dell’Educazione della città di San Paolo nel 1989, o ancora prima, nel 1964, quando arriva a Brasilia per redigere il Programma Nazionale di Alfabetizzazione, stroncato appena due mesi dopo dal colpo di stato militare. Ha tenuto anche cattedre in varie università, sia in Brasile, sia all’estero: ricordiamo soprattutto l’università di Recife, dove lavora nel 1962-‘63 (nel Servizio di Estensione Culturale, dove sistematizza il suo Metodo) e nel 1987-’88; la Unicamp (Università di Campinas – San Paolo) che lo impiega nel 1979; l’università di Harvard, negli Stati Uniti. Dal 1964 al 1979 è costretto dalla dittatura militare ad un lungo esilio, durante il quale viaggerà in molti paesi del mondo, inizialmente in Bolivia ed in Cile e poi negli Stati Uniti, Europa, e vari paesi africani, ovunque diffondendo le sue idee e le sue pratiche di alfabetizzazione e coscientizzazione di interi settori delle popolazioni locali. Nel 1970 si trasferisce a Ginevra per lavorare nel Consiglio Mondiale delle Chiese, che gli faciliterà molto questa sorta di pellegrinaggio nel mondo. Nel 1991, a San Paolo, crea il Mova (Movimento de alfabetização de jovens e adultos), il quale inaugurò un nuovo tipo di educazione popolare, di educazione degli adulti, nel quale dialetticamente vengono coinvolte persone che si stanno alfabetizzando, la comunità e il potere statale organizzato.45 Il riconoscimento del suo lavoro è unanime, e lo dimostrano i 42 titoli di Dottore Honoris Causa ricevuti da istituzioni nord e sudamericane ed europee, in vita e anche successivamente alla morte, avvenuta nel 1997. 45 Ana Maria Araùjo Freire, Utopia peregrina, in “Viver mente & cerebro”, Coleção memòria da pedagogia n. 4: Paulo Freire – a utopia do saber, São Paulo, SegmentoDuetto, 2005, p. 23 68 Si è scritto molto su di lui, sulla sua persona e sul suo lavoro; tuttavia. non è mia intenzione soffermarmi ancora sulla sua vita. L’analisi di questo paragrafo si concentrerà sulla “Pedagogia degli Oppressi”, perché è l’opera che ha avuto e ha tuttora maggiore influenza sui progetti di azione sociale attraverso l’arte. L’opera, scritta nel 1968, si riferisce ovviamente alla situazione scolastica del suo tempo; tuttavia, le suggestioni e le idee contenute sono ancora valide, e se dei cambiamenti ci sono stati nel campo dell’insegnamento, certamente il merito è anche del suo autore. L’influenza nei progetti pedagogici non alfabetizzanti (come appunto quelli di arte-educazione) è dovuta, come abbiamo già detto, soprattutto all’impianto teorico sviluppato da Freire, più che agli aspetti tecnici del suo Metodo. Saranno presi dunque in considerazione gli aspetti teorici più importanti contenuti nell’opera in questione, cercandone influenze e analogie nel lavoro svolto dai progetti sociali che utilizzano il circo come strumento pedagogico. Si possono individuare, in quest’ottica, tre grandi assi tematici: la libertà, l’educazione e il dialogo. La libertà dall’oppressione. Freire pone alla nostra attenzione il problema della condizione di oppressione, evidenziando il fatto che il rapporto oppressore – oppresso si sviluppa tanto all’esterno quanto all’interno degli oppressi stessi. Si può ben capire le cause e le conseguenze “esterne” di questa condizione, che sono dovute a fattori economici e politici di dominio di un’élite dominante su una massa dominata. Attraverso varie forme di controllo, 69 sociale economico e culturale, queste élite dominano la gran parte della popolazione. La vera contraddizione sta nel fatto che, ci dice Freire, gli oppressi ospitano dentro di sé l’oppressore; ciò significa che vivendo in un sistema di vita caratterizzato dalla situazione di oppressione, e quindi direttamente o indirettamente creato, voluto e gestito dagli oppressori, anche chi subisce questa situazione (gli oppressi) arriva ad integrarne gli aspetti, le meccaniche, credendo che quel tipo di rapporti sociali sia l’unico possibile. Succede così che in molte rivoluzioni, una volta che le masse prendono il potere politico, si ricostituiscano, in maniera anche più aggressiva, gli stessi meccanismi di potere e di dominazione. Questo succede perché il popolo, attraverso i suoi leader, non si è liberato della “oppressività” che ha integrato dentro di sé. Liberarsi, pertanto, vuol dire anche liberarsi da questa parte oppressiva di sé. Solo nella misura in cui scopriranno di ospitare in sé l’oppressore, potranno contribuire alla creazione comune della pedagogia che li libera. Finché vivono il dualismo in cui essere è apparire, e apparire è somigliare all’oppressore, è impossibile farlo.46 Vediamo ora nello specifico quali sono i punti in comune tra la libertà auspicata da Freire e quella ricercata dalle pratiche educative circensi: - Bisogna innanzitutto liberarsi proprio dalla paura della libertà. Gli oppressi, che introiettano l’ombra degli oppressori e seguono i loro criteri, hanno paura della libertà, perché essa, comportando l’espulsione di quest’ombra, esigerebbe che il vuoto da lei lasciato fosse riempito con un altro contenuto, quello della loro autonomia, o della responsabilità, senza la quale non sarebbero liberi.47 Nelle pratiche circensi esiste il combattere la paura della libertà, dal momento in cui bisogna assumersi la responsabilità di rischiare, 46 47 Ib, p. 30 Ib, p. 32 70 forse di volare, di staccarsi dal suolo e rimanere sospesi nel vuoto. E’ una forte responsabilità con sé stessi, quella di mettersi volutamente in situazione di rischio ed affrontarla con i propri mezzi. A volte ci può essere una vera e propria paura di riuscire, a causa di blocchi psicologici che possono essere di varia natura. - Liberare sé stessi vuol dire liberarsi dell’oppressore che è ospitato dentro di noi. La condizione di oppressione, parlando di pratiche circensi, può essere la paura di sbagliare, di cadere, di non riuscire; può essere l’insieme dei blocchi fisici e psicologici, la pigrizia, l’inerzia, il non avere stimoli per risolvere i propri problemi. Gli oppressori possono essere tanti, per un bambino che viene da situazioni di rischio: la propria famiglia, le istituzioni, l’ambiente sociale della favela o della strada; i falsi amici, le gang, ecc. Liberarsi da loro significa trovare una propria autonomia e un’indipendenza tanto economica quanto psicologica. La dipendenza emotiva è infatti un’altra caratteristica degli oppressi. - Liberarsi significa lottare contro l’auto-svalutazione. L’autosvalutazione è un’altra caratteristica degli oppressi. Risulta dal fatto che introiettano la visione che l’oppressore ha di loro. A forza di sentirsi dire che sono incapaci, che non sanno nulla, che non possono sapere, che sono malati cronici, indolenti, e che non producono per via di questo, finiscono per convincersi della loro incapacità.48 - Freire parla di umanizzazione e disumanizzazione, intendendo l’adesione o meno all’essere veramente se stessi, nel pieno potere di 48 Ib, pp. 49-50 71 gestire la propria vita e i propri pensieri. La disumanizzazione è un prodotto storico di condizioni sociopolitiche, non solo una condizione esistenziale. L’umanizzazione, invece, sembra essere la vera vocazione dell’uomo. Umanizzazione e disumanizzazione, nella storia, in un contesto reale, concreto, obiettivo, sono possibilità degli uomini come esseri inconclusi e coscienti della loro inconclusione. Ma anche se tutte e due costituiscono una possibilità, solo la prima ci sembra costituire la vocazione dell’uomo. Vocazione negata nell’ingiustizia, nell’oppressione, nella violenza degli oppressori. Ma affermata nell’aspirazione alla libertà, alla giustizia, alla lotta degli oppressi per il recupero della loro umanità rubata.49 Quando c’è evoluzione spontanea, pertanto, sarà un’evoluzione nella direzione di un’umanità più piena, verso un “essere di più”. Liberarsi, quindi, significa anche liberare la propria umanità negata. Questo è anche quello che si propone la pedagogia circense: recuperare un rapporto diretto e intimo con la propria persona, con il proprio corpo, con la parte negata di sé. L’educazione. Freire pone l’accento, molto giustamente direi, sull’importanza dell’educazione nel processo di cambiamento della società. Per un reale cambiamento dello stato delle cose, effettivamente non c’è altro modo che partire dall’educazione. Egli distingue molto nettamente due tipi di educazione. La prima è quella da lui definita “educazione depositaria”, che si basa su un metodo d’insegnamento di tipo narrativo, che prevede un narratore (l’insegnante) che parla, e vari ascoltatori (gli alunni) che ascoltano. Si definisce educazione depositaria perché il processo è quello di depositare nozioni, 49 Ib, p. 28 72 conoscenze, definizioni nella mente degli alunni. La narrazione, di cui l’educatore è il soggetto, conduce gli educandi a imparare a memoria meccanicamente il contenuto narrato. Peggio ancora, la narrazione li trasforma in vasi, in “recipienti” che l’educatore deve “riempire”. L’educatore sarà tanto migliore quanto più sarà capace di “riempire” i recipienti con i suoi “depositi”. Gli educandi saranno tanto migliori quanto più si lasceranno docilmente “riempire”. L’educazione depositaria è l’educazione voluta e portata avanti dalle élites del potere, che hanno interesse che il popolo non sviluppi una coscienza critica: la realtà quindi viene vista come qualcosa di statico, che “è così, non si può cambiare”. Questo, tra l’altro, ha come conseguenza il fatalismo, il non credere nella possibilità di un cambiamento, nonché il bisogno di avere sempre qualcuno che possa insegnare qualcosa. Si ritengono gli educandi esseri ignoranti che non saprebbero niente senza il loro insegnante. Questo è la visione assistenzialista e paternalista dell’educazione, di cui parlerò più avanti. L’educazione depositaria si basa, secondo Freire, sui seguenti postulati, che richiamano un tipo di rapporti “verticali”50: a) l’educatore educa, gli educandi sono educati; b) l’educatore sa, gli educandi non sanno; c) l’educatore pensa, gli educandi sono pensati; d) l’educatore parla, gli educandi l’ascoltano docilmente; e) l’educatore crea la disciplina, gli educandi sono disciplinati; f) l’educatore sceglie e prescrive la sua scelta, gli educandi seguono la sua prescrizione; g) l’educatore agisce, gli educandi hanno l’illusione di agire, nell’azione dell’educatore; 50 Ib, p. 59 73 h) l’educatore sceglie il contenuto programmatico; gli educandi, mai ascoltati in questa scelta, si adattano; i) l’educatore identifica l’autorità del sapere con la sua autorità funzionale, che oppone in forma di antagonismo alla libertà degli educandi; questi devono adattarsi alle sue determinazioni; j) l’educatore infine è il soggetto del processo, gli educandi puri oggetti. A questo tipo di educazione, Freire oppone l’educazione “problematizzante” o “liberatrice”. Questa, contrariamente a quella “depositaria”, è intenzionalità, perché risposta a ciò che la coscienza profondamente è, e quindi rifiuta i comunicati e rende esistenzialmente vera la comunicazione51. Questo tipo di educazione prevede il superamento della contrapposizione “verticale” tra educatore ed educando, proponendo un tipo di rapporto più “orizzontale”, attraverso lo strumento del dialogo. Attraverso il dialogo si verifica il superamento, da cui emerge un dato nuovo: non più educatore dell’educando, non più educando dell’educatore; ma educatore/educando con educando/educatore. In tal modo, l’educatore non è solo colui che educa, ma colui che, mentre educa, è educato nel dialogo con l’educando, il quale a sua volta, mentre è educato, anche educa. Questo è esattamente quello che avviene, generalmente, nei progetti di circo sociale, in cui la pratica educativa è qualcosa che si sviluppa giorno dopo giorno; gli educatori non hanno regole fisse né tantomeno verità assolute da “depositare” negli educandi. La loro pratica educativa è fatta soprattutto di un rapporto quotidiano con gli allievi, in cui si tenta di risolvere problemi di ogni natura, anche personali. Sapere come comportarsi con ognuno di loro (perché la considerazione delle singole 51 Ib, p. 67 74 personalità è una delle prerogative essenziali a questo tipo di pedagogia) è qualcosa che si impara nella pratica quotidiana, e gli unici maestri possibili, in questo, sono gli educandi (i giovani) stessi. In questa pratica, l’educatore insegna ed impara allo stesso tempo, e così anche i bambini ed adolescenti imparano delle cose ma allo stesso tempo ne insegnano altre. Aggiungo che spesso sono gli educandi stessi che, in certi momenti della lezione, si insegnano a vicenda delle cose, magari perché uno di loro non ha sentito la spiegazione dell’istruttore, o non l’ha capita. Sono forme di insegnamento reciproco molto comuni nelle scuole di circo che hanno classi numerose. Attraverso l’insegnamento circense, abbiamo già visto e vedremo meglio più avanti, si possono insegnare delle cose che non riguardano strettamente le tecniche circensi; in un processo di vera e propria arte-educazione (educazione attraverso l’arte), si possono cogliere occasioni, come ad esempio la messa in scena di spettacoli a tema, per indagare, conoscere, confrontarsi con tematiche ed elementi culturali che forse non sarebbero stati insegnati in altri contesti educativi. La pratica di scegliere di comune accordo il tema dello spettacolo, per poi analizzarlo, approfondirlo, cercare materiali di ogni tipo a riguardo, assomiglia molto alla pratica dei “temi generatori” propri del Metodo di alfabetizzazione di Paulo Freire. Spesso, inoltre, si trattano temi che possano interessare ai giovani, quindi che riguardano il loro vissuto quotidiano, oppure elementi della loro cultura tradizionale che può essere oscurata nelle scuole formali (penso, soprattutto, agli elementi della cultura africana nello stato di Bahia, nel quale l’80% delle persone sono afrodiscendenti; la cultura africana sta cominciando lentamente solo da pochi anni ad essere introdotta nei programmi scolastici formali; il lavoro della Escola Picolino di Salvador, in questo caso, è importante perché ogni 75 spettacolo è l’occasione per parlare di temi della cultura popolare bahiana e africana). Il dialogo come essenza della rivoluzione. Il dialogo, in Freire, assume un’importanza capitale. Non si può pensare né un’educazione né tantomeno una rivoluzione senza il dialogo tra tutti i segmenti della società. Il dialogo vero è di per sé rivoluzionario, in quanto si contrappone per la sua stessa essenza alla “cultura del silenzio” che domina le società oppressive. Parlando di dialogo “vero” mi riferisco ad una situazione in cui ognuno è libero di dire la propria parola, che non sia condizionata da niente e da nessuno. Infatti, anche di fronte ad una formale libertà di parola, questa non deve essere “viziata” da una cultura dell’oppressione, manipolata, derivante da un’educazione depositaria, nella quale non è possibile, o è molto difficile, sviluppare un pensiero critico e personale. Il dialogo vero presuppone il rispetto, l’ascolto e la convinzione della pari dignità di ognuno, di qualunque estrazione sociale sia. Vediamo alcuni aspetti comuni nella concezione freiriana del dialogo e nella pratica pedagogica circense. - Il dialogo ha nella parola il suo punto cardine. La parola, in Freire, deve essere prassi, e cioè sintesi di azione e di riflessione. Queste due caratteristiche devono sempre andare insieme, perché il sacrificio dell’azione porta alla verbosità, che è una inflazione di suoni, […] bla bla bla; al contrario, il sacrificio della riflessione porta all’attivismo: questo, che è azione per l’azione, minimizza la riflessione, nega anche la vera prassi e rende impossibile il 76 dialogo52. Azione e riflessione, nell’apprendimento e nella pratica circensi diventano la capacità di pensare se stessi, e quindi avere consapevolezza del proprio corpo-mente, e di agire. Agire consapevolmente, quindi, sia nella pratica delle varie tecniche, sia nella vita quotidiana. - Il dialogo è un’esigenza esistenziale. Anche nella pratica circense il dialogo è un’esigenza da cui non si può prescindere: occorre stare in continuo contatto con l’altro, per sviluppare una reciproca fiducia, per conoscersi e capirsi. Questo è importante soprattutto nel momento in cui la sicurezza dell’uno dipende dall’altro e viceversa. Questo non può in nessun modo accadere se tra i due non c’è comunicazione. Il dialogo, qui, può anche avvenire tra i corpi, senza usare le parole; questo però accade generalmente quando tra i due c’è già una consolidata intesa o comunque una lunga esperienza personale alle spalle. - Non esiste dialogo, però, se non esiste un amore profondo per il mondo e per gli uomini53. Freire mette l’accento sul carattere amoroso della rivoluzione. L’accento che vorrei mettere io è sull’amore che deve condurre le azioni dell’apprendista o dell’artista circense. Amore inteso nel suo senso più generale, come anche in Freire d’altronde. Amore nei confronti di se stessi, come un quotidiano prendersi cura di sé (negli allenamenti, nella cura dei muscoli, dei legamenti, delle eventuali ferite o incidenti, nello stare attenti per non farsi male, nel fare attenzione alla propria alimentazione, ecc.) e come un prendersi cura dell’altro, sia dentro che fuori dell’ambiente e della pratica circense. In Freire troviamo la 52 53 Ib, p. 78 Ib, p. 79 77 contrapposizione dell’amore con le sue “patologie”: il sadismo e il masochismo, riflessi della cultura della dominazione (sadismo in chi domina, masochismo in chi è dominato); nel circo, anche se a prima vista si possono presentare aspetti di sado-masochismo (nell’affrontare volentieri situazioni che provocano dolore fisico), non si può avere un desiderio del male nei confronti né di se stessi, né dell’altro, perché questo significherebbe non concedersi possibilità di riuscita dell’esercizio (in quanto la riuscita, soprattutto nelle discipline acrobatiche, è legata in un certo senso alla sopravvivenza e alla buona uscita da situazioni rischiose), o addirittura mettere in pericolo sia la propria salute che quella dell’altro. - Non c’è dialogo neppure quando manca una grande fede negli uomini. Fede nel loro potere di fare e rifare. Di creare e ricreare. Fede nella loro vocazione a “essere di più”, che non è privilegio di alcuni eletti, ma diritto degli uomini54. La fiducia è alla base di qualsiasi attività circense. Non può esistere né una pratica né un’insegnamento/apprendimento senza questo elemento fondante. Fiducia in sé stessi, prima di tutto, nelle proprie potenzialità, e fiducia nell’altro da cui dipendiamo e che dipende da noi. Non solo: la fiducia deve risiedere come convinzione profonda soprattutto negli educatori; se dovesse mancare in un maestro la fiducia nel proprio allievo, credo che questi dovrebbe subito smettere di insegnargli qualsiasi cosa. Non avrebbe senso l’insegnamento stesso. Questo a maggior ragione per quanto riguarda il circo, il cui processo di apprendimento è costellato di insuccessi, dubbi, scoraggiamenti, frustrazioni, per i quali è necessario l’intervento incoraggiante 54 Ib, p. 81 78 dell’istruttore. Ma senza una fiducia di questi nelle possibilità di sviluppo dell’allievo, non ci può essere vero incoraggiamento, e di conseguenza uno sviluppo dell’educando. - Neppure c’è un dialogo quando non c’è speranza. Sperare di riuscire è comune a tutti gli allievi di circo. Se parliamo in particolare di progetti di circo sociale, questo si traduce spesso in speranza di poter uscire dalla propria condizione attraverso il circo. Riuscire in una disciplina, quindi, può voler dire molto di più del semplice saper eseguire determinate evoluzioni, anche se l’obbiettivo (o l’esito) non è quello di diventare artisti professionisti. Primariamente, infatti, bisogna diventare persone, bisogna liberarsi dalle proprie oppressioni. Per questo il circo può essere uno strumento molto utile in ogni caso. Su questo è necessario non perdere mai la speranza. Per un educatore, rinunciare ad alimentare la speranza è anche un modo di mettere a tacere il mondo, di fuggirlo. La disumanizzazione che risulta dall’”ordine” ingiusto, non può essere motivo per perdere la speranza. Questi elementi sono solo una parte dell’influenza che Paulo Freire ha avuto nei confronti dei progetti educativi in questione; per questioni di praticità e di aderenza al tema di fondo della tesi, la scelta delle questioni da sviluppare è stata fatta nel tentativo di cogliere, nella pratica delle azioni socio-educative di apprendimento circense, idee, questioni e temi sviluppati nell’opera La pedagogia degli oppressi. Ritengo tuttavia opportuno sottolineare ancora una volta che il suo contributo è ancora maggiore di quello sviluppato qui, perché abbraccia anche la concezione stessa della politica, del vivere in una società, della partecipazione di tutti ad essa; abbraccia il concetto stesso di trasformazione delle persone e della società, 79 che sono obbiettivi che un qualsiasi tipo di pedagogia, a mio avviso, non dovrebbe mai perdere di vista. 2.2) LA FUNZIONE EDUCATIVA DEL CIRCO. Le pratiche di intervento sociale per mezzo del circo hanno avuto un grande sviluppo in Brasile negli ultimi venticinque anni. Quello che manca, a mio avviso, è un supporto teorico altrettanto importante. Da un lato è una scelta dei vari progetti, che prediligono l’aspetto pratico alla riflessione teorica, la quale, se c’è, è solo successiva alla pratica stessa. La rete Circo do Mundo, come si vedrà nel terzo capitolo, ha cercato di sviluppare una propria metodologia, mettendo nero su bianco il proprio approccio pedagogico e i principi fondanti che la caratterizzano e che le danno la coerenza di cui necessita. A parte questo, manca un vero e proprio studio -direi scientifico- sugli effetti prodotti dalle attività circensi sulle persone che le praticano. Questo tipo di studi invece esiste in Francia, dove la coscienza dell’importanza del circo è particolarmente sviluppata, e dove anche la tendenza allo studio teorico in campo artistico e circense è altrettanto importante. Esistono molti libri, pubblicazioni e riviste sul circo e le arti di strada, ed alcuni di questi trattano anche delle loro virtù pedagogiche. Questo paragrafo si basa in particolare su un libro curato da Hugues Hotier, dal titolo, appunto, La fonction educative du cirque55, che raccoglie interventi di varie personalità del mondo del circo e dell’educazione, 55 La fonction éducative du cirque, cit. 80 nell’ambito di un incontro avvenuto il giorno 1 Marzo 2003 a Sin le Noble, in Francia, su “circo ed educazione”. Hugues Hotier è uno dei più importanti studiosi del circo a livello internazionale; insegna scienze dell’informazione e della comunicazione all’Università Michel de Montaigne – Bordeaux 3 ed è direttore del GREC/O, laboratorio di ricerche sulla comunicazione; ha pubblicato vari libri sul circo. Nel 1975 ha fondato Le Cirque Educatif, un “movimento di cultura popolare” che opera principalmente nel Nord della Francia. La sua azione si sviluppa in tre modi: 1) La messa in scena di spettacoli di circo “autentico”, ossia di estetica tradizionale, che comprende il tendone, gli animali e tutto l’immaginario “classico” del circo; ognuno di questi spettacoli è costruito attorno ad un tema principale che spesso è a sfondo sociale. Esistono programmi di agevolazioni per permettere l’accesso allo spettacolo anche alle fasce di popolazione che avrebbero difficoltà a pagare il biglietto d’ingresso. 2) Azioni di animazione culturale e pedagogica nelle scuole e nei quartieri, principalmente periferici e meno abbienti. 3) Un lavoro sociale per favorire l’integrazione di adolescenti in difficoltà, attraverso il programma Cirque et rémediation (“Circo e recupero”), di cui parleremo più avanti. Il lavoro viene svolto principalmente in collaborazione con le scuole, e gli insegnanti ne sono gli interlocutori più diretti. 81 L’associazione si avvale soprattutto della collaborazione di volontari, sia artisti che educatori sociali. Vari interventi che compongono il libro in questione riguardano progetti di educazione e azione sociale che utilizzano lo strumento circense. Senza entrare nel merito dei singoli, i progetti presi in considerazione sono: - Ovviamente, le attività del Cirque Edcatif, in particolare: gli ateliers svolti nei licei francesi, i programmi di formazione per gli insegnanti e gli spettacoli proposti. - I programmi di EPS (Education Physique et Sportive - Educazione Fisica e Sportiva) di insegnamento, con l’inserimento delle attività circensi. - Le pratiche circensi nell’Accademia di Lille. - Le “classes à PAC”, dal punto di vista dell’Educazione Nazionale (l’insieme del sistema educativo francese) e delle scuole di circo. - Il lavoro nella école des gens de voyage (“scuola della gente errante”) di Reims, ossia la scolarizzazione di bambini zingari. - La descrizione di un anno di lavoro al “collège Turgot” a Denain. - La scuola di circo Shemsy di Salé in Marocco, gestita dall’Associazione Marocchina di Aiuto ai Bambini in Situazioni Precarie (AMESIP) - La testimonianza del lavoro sociale svolto da Reginald Bolton con le comunità aborigene nel Deserto Centrale dell’Australia occidentale. Vediamo ora quali sono gli aspetti teorici e pedagogici più rilevanti sviluppati nel libro in questione. 82 2.2.1) Vedere il circo: il bambino spettatore. Hotier presenta in primo luogo i risultati di una ricerca da lui effettuata sulle microespressioni facciali di bambini di varie età che assistono ad uno spettacolo di circo. Senza entrare nei dettagli, ritengo importante riportare una conclusione che egli trae da queste ricerche: i bambini della stessa età reagiscono allo stesso modo ai medesimi stimoli, quale che sia la loro provenienza sociale e culturale. Credo importante questo aspetto, se pensiamo al circo come uno strumento che può porre un qualche tipo di rimedio alle spaccature sociali: se non altro, esso si conferma essere un linguaggio che commuove, attrae e diverte tutti. Il fascino esercitato dal circo, secondo Hotier, è dovuto a vari fattori: - Ammirazione: La pista è innanzitutto ed essenzialmente il luogo della prodezza. […] Si capisce che questi artisti che si scontrano con le frontiere dell’impossibile impressionano il pubblico.56 - Imprevedibilità: Niente è mai assicurato nel circo. Ogni cosa può fallire in qualunque momento. Quando un bambino legge un libro, tutto è già stato scritto. […] A teatro, o ad un concerto, tutto è previsto e, salvo incidenti, tutto si svolgerà senza catastrofi. […] Al circo è tutta un’altra cosa. Poiché si è sempre, almeno in apparenza, ai limiti del possibile, l’imprevedibilità è maggiore. Ad ogni istante, lo spettatore ha la sensazione che l’artista si confronta con se stesso, che prova a superarsi e che niente è assicurato. L’incertezza è ansiogena e lascia via libera all’immaginario.57 56 Hugues Hotier, Au bord de la piste: l’enfant spectateur, in: La fonction educative du cirque, cit, p. 36 57 Ib, p. 37 83 - L’immaginazione: Il circo è essenzialmente uno spettacolo senza parole; questo fa sì che lo spettacolo si avvicini ad un’opera plastica e lasci allo spettatore una considerevole libertà nella ricezione e nell’interpretazione.58 - L’immaginario e la concretezza: uno spettacolo di circo, ci dice Hotier, è popolato di eroi, e si sviluppa in un contesto visivo che può ricordare le favole, o i cartoni animati. Per questo, lo spettacolo di circo apre l’immaginario dei bambini. […] ricorda al bambino un universo che gli è familiare, quello dei libri che ha letto o che gli sono stati letti. Allo stesso tempo, però, i personaggi sono in carne ed ossa, la loro bellezza è reale, la loro forza è palpabile, forse sono ancora più belli e forti di come erano immaginati. Sono esseri eccezionali comparabili a quelli che popolano i libri ma di cui verifichiamo la realtà. Esistono, li vediamo, potremmo quasi toccarli.59 Hubert Montagner è professore di Psicofisiologia e Psicopatologia dello Sviluppo all’Università Victor-Ségalen – Bordeaux 2; nel suo intervento in proposito60, suddivide l’esperienza da spettatore in tre fasi: 1) L’attesa. Il periodo di attesa dello spettacolo ha vari effetti positivi sui bambini. Questo per vari motivi: a. L’ambiente in cui si svolge lo spettacolo (parliamo ovviamente del tendone classico) è affascinante e molto colorato, allegro. b. La vicinanza tra le persone, che generalmente sono seduti su panche molto vicine tra loro, senza quindi una divisione dei 58 Ib, ivi. Ib, p.38 60 Hubert Montagner, En quoi le cinque peut-il aider l’enfant-élève à se costruire ou à se refonder? in: La fonction educative du cirque, cit. 59 84 posti come ad esempio a teatro o al cinema, favorisce l’interazione e i comportamenti affiliativi (offerte di cibo e bevande, sollecitazioni varie, contatti corporei non violenti, ecc.) c. L’imitazione, che spesso avviene sia da parte dei bambini sia da parte degli adulti, degli artisti che seguiranno è un fattore di liberazione dalla timidezza. d. Le interazioni facilitate, i contatti corporei, e anche il movimento oscillatorio delle gambe che penzolano hanno un effetto ansiolitico. e. L’ambiente e il contesto di festa favoriscono la liberazione disinibita delle emozioni. 2) Lo spettacolo. I vari momenti dello spettacolo (Montagner divide gli artisti in: “induttori del ridere”, “conquistatori dello spazio”, “manipolatori di oggetti”, maghi e domatori, e considera gli animali come presenza paritetica agli artisti). Queste esibizioni “ritualizzate” hanno il potere di liberare le emozioni dei bambini: è evidente che la stragrande maggioranza dei bambini liberano senza ritegno le loro risa, i loro gesti, la loro esuberanza corporea, le loro produzioni vocali e del linguaggio61. Questo perché si sentono liberi di farlo, non sono inibiti da niente, né dagli altri bambini, né tanto meno dagli adulti. Il circo è uno dei rari luoghi in cui i bambini vedono e ascoltano degli umani che possono e sanno mettersi con loro sulla stessa lunghezza d’onda interattiva, comunicativa ed emozionale, a prima vista senza altra finalità che la condivisione di emozioni.62 Inoltre, vedere compiere prodezze e gesti di abilità può stimolare la 61 Hubert Montagner, En quoi le cinque peut-il aider l’enfant-élève à se costruire ou à se refonder? in: La fonction educative du cirque, cit, p. 66 62 Ib, p.70 85 voglia o la curiosità di compiere le stesse imprese, di “conquistare lo spazio”, di “manipolare gli oggetti” di “fare magie” o di relazionarsi con gli animali domestici: cose che in realtà appartengono comunque al loro vissuto quotidiano (di bambini alla continua scoperta delle proprie capacità e del mondo intorno a loro) e che vengono riempite di magia nel contesto circense. 3) La terza fase è quella che riguarda il dopo-spettacolo, il ritorno a casa o a scuola, e quindi le impressioni e i ricordi che rimangono dentro agli spettatori, e la comunicazione di tali stimoli ricevuti. L’autore si limita a citare questa fase senza analizzarla. 2.2.2) Fare circo: il bambino attore. Anche questo aspetto, complementare al primo, viene sviluppato prima da Hugues Hotier e successivamente da Hubert Montagner. L’analisi di Hotier verte su tre elementi, che sono altrettanti servizi che la pratica del circo ed il confronto con il pubblico possono portare al bambino63: - La padronanza del rischio. I bambini, soprattutto i più piccoli, sono molto propensi ad affrontare il rischio, perché è un fatto strettamente collegato allo sviluppo delle loro facoltà motorie e conoscitive. C’è allo stesso tempo un gusto per il rischio e una sostanziale mancanza di capacità di valutarlo. Cosa che evidentemente è presente anche, e forse soprattutto, negli adolescenti e pre-adolescenti, in cui si aggiungono fattori come la sfida ai divieti e ai limiti come via di affermazione personale e sociale. Hotier aggiunge che nei bambini di strada il rischio è una questione molto 63 Hugues Hotier, En piste: l’enfant acteur, in: La fonction educative du cirque, cit, p. 40 86 più quotidiana, presente pressoché in ogni momento. Soprattutto, non è una scelta. Si tratta, piuttosto, di una minaccia di cui non possono liberarsi facilmente. Precisamente, ciò che la pratica del circo offre a questi bambini è l’apprendimento della misura del rischio. Innanzitutto perché, anche se a volte esiste sempre in uno stato latente sotto forma di minaccia, in tutti gli altri casi è riparabile, identificabile, caratterizzabile. Quando un individuo, giovane o adulto, accetta di provare un trapezio e di lasciare la piattaforma per lanciarsi nel vuoto, sa che esiste un rischio, sa di che natura è questo rischio, ma stima di disporre dei mezzi per affrontarlo. Questa è la differenza tra un rischio e una minaccia.64 Un altro rischio, che va comunque saputo gestire, è quello del ridicolo, che può essere affrontato con la pratica del clown. - Quello che il circo, inoltre, può sviluppare, è il senso della razionalità. Mentre la minaccia è qualcosa di irrazionale, che non si può padroneggiare razionalmente, il rischio invece è razionale; fronteggiarlo volontariamente in una pratica circense può significare imparare a gestire razionalmente un rischio. - L’essere riconosciuto. Abraham Maslov, nella sua piramide dei bisogni umani, mette nella punta più alta la riuscita, cioè la realizzazione di sé65, che significa mettere in pratica quello che sappiamo fare meglio. Questo porta all’essere stimati, perché siamo riconosciuti per quello che abbiamo mostrato di noi. Mettersi in mostra, fare quello che siamo più bravi a fare, e soprattutto ricevere 64 Ib, p. 42 Precisamente, partendo dai livelli più bassi (di base), i bisogni elencati sono: Bisogni relativi alla fisiologia; bisogni relativi alla sicurezza; appartenenza (essere amati e appartenere ad un gruppo); Stima (stima di sé / stima degli altri); riuscita (autorealizzazione). Vedi: Ib, p. 44 65 87 degli applausi per questo è una tappa fondamentale del lavoro del circo come strumento per lo sviluppo umano. - La stima di sé. I continui progressi che si conseguono nell’allenamento (se fatto come si deve, naturalmente) accrescono la fiducia nelle proprie possibilità, e il fatto poi di mostrare le capacità acquisite e ricevere consenso su queste amplifica la stima di sé. Infatti, dice Hotier, esistono certamente altre risorse: lo sport ad esempio. Il circo aggiunge la nozione di spettacolo che sottende la possibilità di riconoscimento, che favorisce l’installazione di uno stato d’animo propizio alla stima di sé. […] La rappresentazione trasforma il semplice passatempo in progetto.66 Montagner riprende le stesse figure artistiche che aveva preso in considerazione parlando del bambino spettatore, descrivendo cosa accade quando il bambino diventa attore del circo. Quando diventa “induttore del ridere” (ossia, in sostanza, clown), il bambino afferma la sua personalità, canalizza o dirotta la sua aggressività e crea o rinforza i legami con l’altro. Il bambino “conquistatore dello spazio”, assieme al “manipolatore di oggetti” e al “mago” ha la possibilità di mettere in mostra le proprie abilità fisiche, in un ambiente festivo che stimola e libera le emozioni, gli affetti e i fantasmi. I bambini egocentrici, timidi, paurosi, bloccati, inibiti… possono allora sbloccare la loro psiche insieme alle loro evoluzioni motorie.67 Ma non solo: 66 Ib, p. 41 Hubert Montegner, En quoi le cinque peut-il aider l’enfant-élève à se costruire ou à se refonder? Cit, p. 81 67 88 L’ambiente e i compagni particolari del circo permettono ai bambini di combinare e di integrare le loro abilità corporee e gestuali, le loro percezioni sensorio-motrici, le loro emozioni e gli affetti, i loro sistemi di comunicazione sociale, le loro costruzioni simboliche, i loro processi cognitivi ed il loro immaginario. In altri termini, i “conquistatori dello spazio”, i “manipolatori di oggetti” ed i “mistificatori” del circo sono delle persone-risorse incomparabili che aiutano i bambini a strutturarsi e a svilupparsi con un cervello ed un corpo in ogni momento interattivi in tutte le loro dimensioni funzionali.68 Montagner, come anche Hotier, prende anche in considerazione l’utilizzo degli animali. Il contatto del bambino con questi ultimi ha principalmente l’effetto di liberare le sue emozioni e disinibirlo; ha inoltre un forte effetto ansiolitico. L’animale diventa un confidente ed un complice. I bambini possono prendere o riprendere fiducia in loro. La porta è allora aperta perché possano aprirsi agli interlocutori umani.69 Quello che accade nella pratica circense, sostanzialmente, è lo stabilirsi di una sicurezza affettiva, attraverso la liberazione disinibita delle emozioni e soprattutto del ridere. Vengono rafforzati dunque gli stimoli e la facilità nei rapporti sociali, anche per un processo di ritualizzazione dei gesti e dei comportamenti: Le condotte ritualizzate degli attori del circo sono allo stesso tempo dei fermenti e delle griglie di lettura che stimolano, rivelano e consolidano le competenze di base e le costruzioni complesse che esse fondano.70 68 Ib, p. 82 Ib, p. 83 70 Ib, p. 89 69 89 2.2.3) Il circo a scuola e nei quartieri. Gli interventi a cui si riferisce questa parte di paragrafo riguardano contesti sociali che non rientrano nel campo d’indagine vero e proprio di questa tesi. Si riferiscono a programmi attivi soprattutto nel Nord della Francia, in un contesto quindi certo non privo di problemi, ma di sicuro molto differente da quello brasiliano. Tuttavia, ritengo interessante riportare brevemente alcuni aspetti che possono, a mio avviso, essere più o meno “universalizzati”; si tratta, comunque, di stimoli e di spunti di riflessione interessanti per capire il rapporto che può intercorrere tra il circo e la scuola, e il valore dell’attività circense nella vita di un quartiere. Innanzitutto, ci sono da considerare due problemi molto diffusi nelle scuole, tra i ragazzi: violenza e demotivazione. Sono entrambi riflessi della società in cui la scuola è inserita. Violenza e demotivazione sembrano avere in comune almeno una causa ed una conseguenza: l’esclusione è la conseguenza più evidente, che si tratti di espulsione dalla società o di rigetto e ritirata da essa; la causa è certamente la mancanza di attrazione per la scuola da parte dei bambini e, ancora di più, degli adolescenti che stanno perdendo i loro punti di riferimento sociali e fanno di questa scuola un luogo simbolico della costruzione sociale che rifiutano.71 Il circo può aiutare, se non a risolvere totalmente la situazione, almeno a creare stimoli ed alternative che possono cambiare qualcosa. Innanzitutto, c’è l’incontro “magico” tra il circo e la scuola, e soprattutto tra gli alunni e gli artisti: Quando il circo raggiunge la scuola, sostiene 71 Hugues Hotier, Le programme Cirque et Rémediation, in: La fonction educative du cirque, cit, p. 213 90 Josiane Medini72 nel suo intervento, l’incontro è magico. […] Certo, ci sono i corsi tecnici, l’apprendimento dell’equilibrio sugli attrezzi e le basi dell’arte del clown. Ma ci sono soprattutto gli aneddoti della gente errante. Questo incontro, oltre al suo valore di stimolo e di attrazione, ha anche effetti più legati alla pratica dell’apprendimento circense: Vedendosi progredire, fallire, ricominciare, progredire di nuovo, l’alunno proietta la sua immagine in uno specchio dove si vede accanto a degli artisti che lo rivelano a se stesso. Ma non solo: la lezione di circo ha anche l’effetto di destabilizzare la routine e la rigidità della lezione frontale (vedi paragrafo 2.1): Il professore, prosegue la Medini, lascia la sua cattedra e i suoi corsi formali. Tra lui e il suo alunno, le lezioni diventano scambi, fusioni, incoraggiamenti e consigli. L’insegnante, infatti, ha un ruolo importante in questo caso: è l’unico che può fare da tramite tra l’artista e gli alunni in quanto li conosce, a differenza di un artista che forse li vede per la prima volta; è una collaborazione essenziale, quindi, per far sì che ogni alunno riesca a tirare fuori al meglio le sue capacità. Montare uno spettacolo presuppone una serie di attività collaterali che possono essere interessanti: innanzitutto, ci può essere un lavoro di documentazione, se lo spettacolo – come generalmente è -- è costruito attorno ad un tema. Gli alunni sono coinvolti sia nella scelta del tema, sia nella ricerca di materiali su di esso, il che va a completare anche la formazione dei corsi regolari di insegnamento. Inoltre, la messa in scena presuppone anche un lavoro di artigianato, nella confezione di costumi, scenografie e oggetti di scena. Attività che incrementano il dialogo e il lavoro di squadra tra gli alunni e con l’insegnante. 72 Josiane Medini, L’artiste à l’école, ou Quand le cinque rejoint l’école, in: La fonction educative du cirque, cit, p. 181. Medini è artista di circo e animatrice della scuola di circo della Maison pour Tous di Fontenay-Sous-Bois. 91 Ovviamente, poi, l’attività circense in sé favorisce lo sviluppo di abilità psico-motorie, la concentrazione, il rispetto e l’ascolto reciproco, offre occasioni di visibilità e di socialità tra gli alunni e con l’ambiente esterno. Offre canali di sfogo e ha proprietà ansiolitiche. Tutto questo può contribuire sicuramente alla diminuzione del disinteresse per l’ambiente scolastico, che viene vissuto finalmente in maniera positiva, e della violenza. La vita sociale in un quartiere, specialmente povero o periferico, non è molto diversa: isolamento, mancanza di interessi, violenza, mancanza di dialogo… Portare attività circensi può aiutare l’integrazione e forse ristabilire un poco di senso della comunità, in quanto attività collettiva e di interesse comune. Questi problemi sono particolarmente sentiti dagli adolescenti, che spesso vivono il proprio quartiere più come una prigione che come un luogo di opportunità e di vita comunitaria. Le discipline circensi, come spettacolo o come pratica, costituiscono un formidabile stimolo per i bambini e gli adolescenti. Generano un entusiasmo che, sfruttato con intelligenza e in modo costruttivo, possono diventare il perno di un’azione di supporto scolastico e di reinserimento sociale.73 Il programma “Cirque et Rémediation” parte dal presupposto che il circo può essere uno strumento utile per il reinserimento sociale di giovani esclusi. E’ concepito per responsabilizzare i giovani e rendere loro la fiducia in se stessi, accompagnandoli verso una riuscita ottenuta grazie al lavoro in collaborazione.74 73 74 Hugues Hotier, Le programme Cirque et Rémediation, cit, p. 216 Ib, p. 217 92 Il programma sviluppa collaborazioni con gli enti locali, le scuole, i quartieri, organizzando corsi e stages di durata variabile, con l’apporto volontario di artisti e istruttori professionisti. Seguendo Hugues Hotier75, il programma si propone, nei confronti dei giovani, i seguenti obbiettivi immediati: - Riprendere fiducia in se stessi e imparare a “risalire la china”. - Esistere altrimenti: osare essere qualcun altro; - Imparare l’esigenza ed il rigore per riuscire: creare, realizzare, produrre in comune con un obbligo del risultato (dal momento che c’è una presentazione pubblica) e gestione della globalità dell’impresa; - Imparare a lavorare insieme, con altri alunni di altri istituti: è possibile, infatti, mettere nello stesso progetto adolescenti di generazioni e di contesti culturali differenti; - Imparare a rispettare il pubblico e l’artista; - Imparare a gestire relazioni sociali al di fuori dell’istituto e, per questo, riappropriarsi dei codici sociali; - Imparare a gestire un progetto multidimensionale per tutta la sua durata, e, per questo, acquisire metodologie di lavoro che potranno essere riutilizzate in altre situazioni della vita sociale; - Accedere ad un’altra cultura, quella della gente di circo, e accettare la differenza attraverso la conoscenza ed il rifiuto degli stereotipi. Il circo, avverte Hotier, può benissimo esser “strumentalizzato” per aiutare lo sviluppo umano e sociale; tuttavia, questo va fatto a patto di mantenere la vera natura del circo, l’insieme dei suoi valori e delle sue caratteristiche 75 Ib, p. 218 93 estetiche e artistiche. Questo anche per preservare la sua stessa forza e la capacità di agire sulla persona. 2.3) IL GIOCO, IL RISCHIO, LA VITA E LA MORTE. Il circo è un gioco. Con il circo si rischia, si può morire. E’ questo uno degli aspetti più affascinanti dell’arte circense: il suo perenne oscillare tra il ludico e il macabro, tra il riso e la paura. Abbiamo già affrontato brevemente la fascinazione che questo duplice aspetto ha nei confronti dei bambini e adolescenti, permettendo una maggiore facilità di approccio spontaneo da parte di questi verso l’apprendimento. Sarà analizzato ora il passo successivo: l’importanza pedagogica del gioco e del rischio nel processo di insegnamento/apprendimento delle tecniche circensi. Il gioco. Il gioco per un bambino è l’esercizio, è la preparazione per la vita adulta. Il bambino impara giocando, è l’esercizio che fa sviluppare le sue potenzialità.76 76 Maria da Gloria Lopes, Jogos na educação: criar, fazer, jogar, São Paulo, Cortez, 2005, p. 35 94 La sfera ludica è intimamente legata all’infanzia, e credo che spesso gli adulti amino le discipline circensi (penso soprattutto alla giocoleria), anche perché rappresentano un modo per continuare a giocare anche da grandi. In portoghese il termine giocare si può tradurre in due modi, “jogar” e “brincar”, le due parole significando due aspetti diversi del ludico: mentre il secondo è il libero sfogo individuale, gratuito, gioioso e intimo, “jogar” indica una dimensione più inquadrata, “[…] una condotta sociale che presuppone regole”77. La distinzione riguarda anche il rapporto con la propria libertà. Giocare in un contesto in cui ci sono regole stabilite e all’interno di schemi più o meno precisi è un conto, giocare da soli senza nessun altro riferimento (adulto o bambino) è un altro. Il che non significa che giocare senza regole o senza riferimenti sia “più divertente”, né che la libertà di azione sia maggiore là dove non viene indicato niente dall’esterno: I gradi di libertà cominciano con la possibilità di rifiutare l’invito dell’adulto, e si ampliano mano a mano che si moltiplicano le alternative dell’attività. In una stanza vuota, un bambino non può fare attività libera; la sua libertà cresce nella misura in cui gli sono offerte possibilità di azione, opzioni.78 Per questi motivi la dimensione ludica del circo è un importante veicolo sia di libertà che di gioco. Uno spazio dove poter sperimentare le discipline circensi, che sia un corso professionale o un semplice “parco giochi circense”, è comunque un luogo in cui un bambino, soprattutto un bambino che vive solitamente in condizione di oppressione di varia natura, si può 77 Heloysa Dantas, Brincar e trabalhar, in O brincar e suas teorias, a cura di Tizuko Morchida Kishimoto, São Paulo, Pioniera Thomson Learning, 2002, p. 111 78 Ib, p. 112 95 sentire libero. E può giocare con qualcosa che non ha niente a che vedere con la violenza o con altri modelli che possono condizionarlo in strada o in famiglia. Spesso, i bambini che vivono in strada non giocano neppure. Per vari motivi sono costretti a diventare subito adulti (abusi, violenze, lavoro minorile), perdendo ogni dimensione ludica, e quindi il contatto con la propria dimensione infantile. Il circo, quindi, gioco per tutte le età, può diventare un’occasione, per questi bambini cresciuti troppo in fretta, di riprendere contatto con quella dimensione ludica di cui necessitano per uno sviluppo sano della propria persona. Anche per quanto riguarda la libertà, si può pensare che bambini che vivono in strada siano più liberi degli alunni di un corso di circo. In realtà, però, dobbiamo chiederci che tipo di libertà è quella della strada, se sia vera, dal momento che il primo grado di libertà è poter rifiutare. Dobbiamo chiederci se vivere in strada permette ad un bambino di liberare il suo essere bambino, e quanto invece sia costretto a giocare a fare l’adulto, diventandolo poi prima del tempo. Il gioco è importante per lo sviluppo delle facoltà umane, è il poter sperimentare liberamente le possibilità che il proprio corpo, la propria immaginazione e il mondo circostante offrono. Molti bambini non conoscono i loro potenziali perché non hanno avuto la possibilità di farne esperienza, e nel poterlo fare aumentano la propria autostima. 79 79 Maria da Gloria Lopes, Jogos na educação: criar, fazer, jogar, cit, p. 37 96 Seguendo Maria da Gloria Lopes80., il gioco in un contesto pedagogico può essere utile per molti obbiettivi: - Elaborare l’ansia: questa, se da un lato impedisce la concentrazione del bambino, dall’altro è sintomo di una non accettazione del sentimento di frustrazione. “E’ fondamentale che il bambino viva la frustrazione […] perché possa sperimentare la sensazione frustrante e la capacità che possiede di tollerarla, interiorizzando così gli effetti della frustrazione come naturali” L’apprendimento circense, in particolare, permette di sperimentare bene questo meccanismo di fallimento e conquista. - Rivedere i limiti, che, soprattutto in casi di genitori troppo permissivi o anche in casi di abbandono (e quindi assenza di genitori), possono essere distorti: “Al contrario di quello che pensano molti genitori, il bambino ha bisogno di regole, perché è per mezzo di esse che va a strutturare la sua fiducia in sé e nell’altro”. Per quanto riguarda il circo, questo significa per l’allievo capire i limiti imposti dal vivere comunitario e dal fare attività insieme ad altri, soprattutto in casi in cui la sicurezza dell’uno dipende dall’altro. Inoltre, i limiti da rivedere sono anche quelli del bambino stesso: la sperimentazione dei propri limiti fisici ed emozionali è una tappa fondamentale. - Ridurre la sfiducia nella propria capacità di realizzazione. Questo sia per quanto riguarda la realizzazione manuale, pratica, sia per quanto riguarda l’espressione attraverso movimenti ed azioni. E’ necessario offrire opportunità perché queste realizzazioni avvengano. 80 Ib, pp. 38-47 97 - Diminuire la dipendenza e sviluppare l’autonomia. Mettersi di fronte a delle sfide che solo il bambino può affrontare e risolvere fa sviluppare il senso di responsabilità nei propri confronti, e il coraggio di affrontare le cose con i propri mezzi. - Migliorare la coordinazione motoria e il controllo dei singoli segmenti corporei. Alcuni giochi che hanno a che fare con attività fisiche possono far migliorare la coordinazione motoria, che in certi bambini può difettare per il fatto di non averla allenata. Inutile dire che le attività circensi in questo offrono un ottimo strumento. Il controllo segmentario delle singole parti del corpo permette la riduzione degli sprechi di energia e gli inutili accumuli di tensione. - Aumentare l’attenzione e la concentrazione. “Molti bambini non riescono a concentrarsi su determinati compiti. I motivi sono vari, ma uno dei più comuni è il disinteresse per l’attività proposta”. La concentrazione dipende anche dall’interesse riposto nel compito da svolgere; per questo è importante, parlando di scuole di circo, che la disciplina o le discipline sviluppate siano una libera scelta dell’allievo. - Sviluppare la creatività. Il gioco permette di liberare la fantasia del bambino, che essendo in un contesto ludico non è sottoposto a giudizi o a prove di merito. Questo è importante per allenare il pensiero creativo e l’esternazione delle idee e delle fantasie. - Elaborare il gioco stesso. “[…] la maggior parte dei bambini non sa giocare. Possono imparare rapidamente le regole del gioco, ma 98 non sanno perdere ne’ vincere, fattori inerenti al gioco e alla propria vita”. Per quanto riguarda il circo, non esiste (non deve esistere) una competizione con vincitori e vinti, ma c’è una lotta anche dura con se stessi, con i propri limiti e la propria forza di volontà. In questo senso è importante sviluppare il saper vincere (le proprie conquiste) e il saper perdere (nei fallimenti), senza darsi per vinto e senza “giacere sugli allori” a seconda dei casi. Il rischio. La bravura dell’artista di circo è indissociabile dal superamento di se stesso attraverso la rottura permanente del suo equilibrio: il rischio è dunque inevitabile per praticare le arti del circo. 81 Il circo ha bisogno del pericolo, è nella sua stessa essenza. Perché il circo coinvolga gli spettatori, occorre che l’artista stia in quel momento rischiando qualcosa: dal rischio che gli oggetti che sta facendo girare in aria gli cadano, fino a mettere in pericolo la propria vita cadendo da molti metri di altezza. E’ il superamento dei propri limiti, dei limiti ordinari, che permette quella magia: la magia dell’uomo che supera se stesso, che sfida le leggi dell’equilibrio e della gravità. Che gioca con il fuoco, con l’aria e la terra, e con il proprio corpo. Il rischio è spesso legato al disequilibrio. Secondo Philippe Goudard, autore e regista circense, “l’arte per l’artista di circo consiste nel risolvere 81 Philippe Goudard, Esthétique du risque au cirque: du corps sacrifié au corps abandonné, in L’école en piste, les arts du cirque à la rencontre de l’école (actes de l’université d’été), Avignone, Ministero della Gioventù, dell’Educazione Nazionale e della Ricerca, 2001, p. 20 99 attraverso una figura artistica una situazione di disequilibrio nella quale si è deliberatamente messo. Così facendo si espone al rischio”.82 Questo per quanto riguarda l’estetica del rischio. Da un punto di vista pedagogico e di sviluppo umano, il fatto di porsi davanti ad un pericolo permette di sviluppare capacità e riflessi altrimenti poco allenati. Ad un livello istintivo, il mettere a rischio la propria vita o il proprio equilibrio riattiva alcuni meccanismi di autodifesa e di riequilibrio che derivano direttamente dall’istinto di conservazione. Lo svilupparsi di tali meccanismi aumenta il senso di sicurezza, la fiducia in se stessi, dal momento in cui si scopre di poter guardare il faccia il pericolo e di avere i mezzi per affrontarlo. Seguendo ancora Philippe Goudard83, vediamo che nella fase di apprendimento delle tecniche circensi il fattore-rischio si sviluppa in quattro fasi: 1) La scoperta. Si impara lentamente a porsi in situazioni di disequilibrio, esplorandolo, imparando per imitazione posizioni e movimenti che lo determinano. 2) Il controllo dell’equilibrio a partire da una situazione di disequilibrio. Si imparano le figure di base attraverso la ripetizione delle stesse; queste figure “…sono degli stati stabili, statici o dinamici che permettono di risolvere il disequilibrio”. 3) Il conseguimento della maestria. “Rompere e ritrovare l’equilibrio a piacimento”. Una volta scoperto il disequilibrio e imparato come 82 83 Ib, p. 18 Ib, p. 18 100 risolverlo, si impara a creare delle successioni di fasi stabili, fasi precarie e risoluzioni di queste ultime, creando delle sequenze che costituiranno i “numeri” di cui si compone la performance circense. 4) Acquisizione della capacità di modificare la velocità, l’ampiezza, la forza e il numero degli incatenamenti. E’ il passaggio attraverso il quale si può fondare una propria estetica, un proprio linguaggio circense. Aggiungerò tuttavia che devi rischiare una morte fisica definitiva. Lo esige la drammaturgia del Circo. Insieme alla poesia, alla guerra, alla corrida, è uno dei pochi giochi crudeli che siano rimasti. Il pericolo ha una sua ragione d’essere: forzerà i tuoi muscoli alla precisione assoluta – giacchè il minimo errore significherebbe una caduta, e dunque menomazione o morte -- e questa precisione sarà la bellezza della tua danza.84 2.4) LE DISCIPLINE DELL’EQUILIBRIO. L’equilibrio, inteso come facoltà umana, come capacità di avere un totale controllo degli assetti interni delle varie parti del corpo, di utilizzare in modo appropriato il respiro, di riuscire a mantenere la concentrazione e la tranquillità necessarie all’esecuzione di difficili posture e movimenti, è una risorsa che viene utilizzata da tutte le discipline circensi, in vari modi: nell’acrobatica si utilizzeranno maggiormente gli equilibri interni dei muscoli e la capacità di orientamento, nella giocoleria sarà più sviluppato l’equilibrio stabilito con alcuni oggetti manipolati. Nell’acrobatica aerea si 84 Jean Genet, il funambolo, Milano, Adelphi edizioni, 1997, p.115 101 eseguono fiigure che presuppongono equilibri sia statici che dinamici, e così via. Nel circo moderno, pressoché tutte le discipline sfruttano figure e movimenti che hanno a che fare con l’equilibrio, dalle corse sui cavalli fino ai giochi clowneschi. Il più delle volte si tratta di creare un disequilibrio e di risolverlo artisticamente, come già detto in precedenza. Nel presente paragrafo, tuttavia, per motivi di ordine pratico, saranno prese in considerazione solo quelle discipline che fanno dell’equilibrismo l’essenza stessa della loro arte. Le discipline che hanno nell’equilibrio il loro “perno” artistico ed estetico possono essere: - equilibrio sulle mani o sulla testa (da soli) - in due (prese) o più persone (piramidi) - sul filo (filo di ferro, cavo di acciaio, corda molle) - sui trampoli - su palla - su scala libera - su monociclo - su rola-bola Ognuna di queste specialità presuppone sia equilibri statici che dinamici, stati di disequilibrio o equilibrio precario e stati di stabilità (reale o apparente). Da un punto di vista fisico… L’apprendimento e la pratica dell’equilibrismo necessita innanzitutto di una buona respirazione. 102 Respirare bene è fondamentale per mantenere i vari organi e muscoli ben ossigenati, rilasciare le contrazioni e rendere fluidi i movimenti, in modo da permettere alle varie parti del corpo di assestarsi nel migliore dei modi in qualunque momento. Allenarsi a respirare bene significa legare abilmente i propri movimenti ad una respirazione ininterrotta, il che significa che non la tratteniamo né la acceleriamo al momento dello sforzo. Una mancanza di ossigeno provoca un’asfissia degli organi e di tutto l’organismo. 85 Altro aspetto, legato alla respirazione, è l’eliminazione dei blocchi; generalmente i blocchi muscolari sono dovuti ad accumuli di tensione, stress, spesso per motivi che riguardano la sfera psicologica ed emozionale. Vengono interessati prevalentemente le spalle, i trapezi, la schiena e le braccia. Durante una seduta di allenamento è necessario dedicare un po’ di tempo ad esercizi che sciolgano almeno in parte queste tensioni. La pratica dell’equilibrismo permette anche di sviluppare la resistenza fisica allo sforzo, che è “…la facoltà dell’organismo di lottare contro la fatica, quando c’è una tensione muscolare forte”.86 E’ ovvio che nel momento in cui si sta sui trampoli, su un filo a vari metri d’altezza (magari a metà strada tra una pedana e l’altra), o quando stiamo sorreggendo un’altra persona, in qualche modo siamo costretti a superare la fatica; diventa, istintivamente, una questione di sopravvivenza, il che fa emergere possibilità e capacità che generalmente sarebbero più o meno sopite. 85 Zinovi Bonitch Gourévitch, Acrobatie et équilibre, Parigi, Arts des 2 mondes, 2003, p. 8 86 Ib, p.10 103 Un qualunque sforzo muscolare prolungato, infatti, incontra generalmente una prima fase di resistenza che è soprattutto psicologica; una volta superata, si può protrarre lo sforzo a volte per molto tempo ancora, più di quanto non ci si aspetterebbe: basti pensare, ad esempio, alla maratona, oppure a certe danze rituali africane, in cui si arriva a danzare per due giorni ininterrottamente. Le discipline dell’equilibrio necessitano poi di una buona presa di coscienza dei muscoli. Sapere in ogni momento che cosa stanno facendo i propri muscoli (e quindi le varie parti del corpo) diventa un fattore essenziale, perché esclude la necessità di guardarsi e permette di concentrare lo sguardo solo là dove è necessario; non bisogna dimenticare che puntare lo sguardo in una certa direzione presuppone anche una certa posizione della testa, che quindi può influenzare l’assetto della colonna vertebrale e quindi pregiudicare anche l’equilibrio complessivo del corpo. L’equilibrista che si tiene in equilibrio sulle mani o sulla testa, o ancora su una sola mano, deve sentire se le sue gambe sono in verticale o no, se sono ben dritte o se formano un leggero angolo con il busto, ecc. Allo stesso modo, il filferrista87 che non vede le sue braccia, allargate al livello delle spalle, percepisce la loro posizione come quella della mano che regge il ventaglio. Da questo controllo, alla fine, dipende la buona esecuzione dell’esercizio, il mantenimento dell’equilibrio e il portamento dell’esecutore.88 Per quanto riguarda l’equilibrio sulle mani, c’è un interssante aspetto di inversione, il mettere cioè il corpo in posizione rovesciata; è un aspetto che analizzeremo nella parte dedicata alla sfera psicologica. Per adesso constatiamo solo un diverso afflusso del sangue, che va ad ossigenare il cervello, ed uno stiramento della colonna vertebrale, che permette di 87 88 chi cammina o danza su di un sottile filo teso di ottone o acciaio. Ib, p. 11 104 lavorare sui cuscinetti che separano le vertebre, permettendo in sostanza di migliorare la flessibilità della colonna stessa. Inoltre, per quanto riguarda questa determinata specialità, un discorso a parte meritano le mani:“Le mani, attraverso le loro terminazioni nervose ed i loro ricettori sensoriali, sono il principale organo del tatto: in appoggio sulle mani, sviluppiamo una propriocettività particolare, che permette al più piccolo segnale sulla pelle o sui muscoli delle mani di azionare un aggiustamento in tutto il corpo”. 89 Camminare su un filo, su una corda o un cavo d’acciaio presuppone anche una buona resistenza al dolore: “Sono tutti d’accordo: il filo fa male. E la sofferenza si fa sentire sempre sullo sfondo del lavoro. […] Il contatto con il filo è doloroso. Antoine Rigot si raccomanda che i piedi diventino come le mani, sensibili e resistenti allo stesso modo”.90 Da un punto di vista psicologico… “Fare equilibrismo ci fa evolvere sottilmente dall’AVERE equilibrio verso l’ESSERE in equilibrio”.91 Non credo necessario spiegare qui l’importanza dell’equilibrio nella vita, con se stessi e nelle relazioni sociali; l’apprendimento e la pratica delle discipline circensi inerenti l’equilibrio sviluppano anche capacità e attitudini legate all’attività stessa: esse, ad esempio, presuppongono un lungo periodo di allenamenti, di prove senza successo, una lotta continua con se stessi. Camminare su un filo, sui trampoli, su una palla diventa naturale solo dopo un certo numero di prove costellate di paure ed 89 Renard Capucine, De l’équilibre sur les mains – le Yoga dans l’art circassien des Equilibres, Parigi, Horslesmurs, 2000, pp. 6-7 90 Odile Cougoule, L’équilibre, ça s’apprend?, in Arts de la Piste n. 29, Settembre 2003, Parigi, Horslesmurs, p. 21 91 Renard Capucine, De l’équilibre sur les mains – Le Yoga dans l’art circassien des Equilibres, cit, p. 6 105 insuccessi. Per questo l’apprendimento necessita di molta perseveranza, senza la quale non si raggiungerebbe nessun risultato. La perseveranza, però, da sola non aiuta: deve essere organizzata ed incanalata bene, seguendo le indicazioni del proprio insegnante, oppure organizzandosi per bene le proprie prove: tutto questo esige uno sviluppato (o da sviluppare) senso della disciplina. Naturalmente, ciò che l’equilibrismo permette di sviluppare maggiormente è l’autocontrollo: in ogni momento è necessario avere il proprio corpo sotto controllo. In nessun’ altra disciplina circense il controllo di sé è così continuo ed ininterrotto. Non ci sono momenti di pausa; piuttosto, ci sono posizioni e azioni così ben assimilate da poterle eseguire senza pensare, ma questo non significa che non ci sia un controllo di sé. La caduta sul cavo, l’incidente lassù, l’esercizio mancato, il passo falso; tutto ciò deriva da una perdita di concentrazione, da un piede male appoggiato, da una fiducia esagerata in se stessi. Non dovete perdonarvelo. Il funambolo è spettatore della sua stessa caduta. Con gli occhi spalancati, volteggia attorno al filo per ritrovarsi aggrappato con un braccio o appeso per le gambe. Senza mai abbandonare il bilanciere, deve trovare lo slancio per rialzarsi e riprendere al più presto, e con impeto maggiore, il movimento interrotto. […] L’errore è partire senza speranza, lanciarsi senza fierezza nella figura che si è certi di mancare. Ogni pensiero sul filo è una caduta in agguato.92 Perseveranza, controllo continuo di se stessi. Camminare sul filo, una volta che si riesce, oltre naturalmente ad accrescere l’autostima per il fatto stesso di riuscirvi, porta una serie di sensazioni benefiche al funambolo o al filferrista: la sensazione di libertà, innanzitutto. Sfidare le leggi di gravità e sentirsi padroni e vincitori di 92 Philippe Petit, Trattato di funambolismo, Milano, Ponte alle Grazie srl, 1999, p. 100 106 questa sfida fa sentire leggeri, non più progionieri del mondo e dei suoi vincoli. Abbiamo già parlato della resistenza allo sforzo da un punto di vista fisico; questo è valido anche per la sfera psicologica, in quanto diventa lotta alla pigrizia, ai limiti fisici ed emozionali spesso autoimposti. Una volta che si parte (si sale sul filo, o sui trampoli, o sul monociclo ecc.) la sfida è restare su, non cadere: resistere, appunto. Il più delle volte quel che fa cadere è la paura, l’incertezza, la poca o troppa fiducia in se stessi. A tutto questo bisogna opporre una resistenza di tipo meditativo, basata sulla concentrazione e sulla respirazione. Il funambolismo, in particolare, presuppone l’attraversamento, che vuol dire progressione, andare verso, raggiungere un meta: “Come il suo filo, con il quale è un corpo solo, il funambolo è tutto teso verso la meta della sua traversata, verso la sua salvezza”. 93 Per quanto riguarda l’equilibrio sulle mani, una caratteristica da mettere in evidenza è l’inversione, di cui abbiamo già accennato nella prima parte del paragrafo. Nella postura invertita, per definizione, il cuore sta al di sotto della testa, invertendo così il meccanismo cardiaco. Simbolicamente, mettere il cuore al di sotto della testa vuol dire riconoscere un posto fondamentale al cuore. […] Prendendo la postura invertita, corto-circuitiamo questo intelletto potente, e offriamo al cuore il posto principale. 94 Invertire la propria posizione impone anche un’inversione dei punti di riferimento, della visione abituale del mondo. Questo può anche essere visto come un rientrare in se stessi: 93 Jean-Michel Guy, Entre deux maux, in Arts de la Piste n. 29, cit, p. 29 Renard Capucine, De l’équilibre sur les mains – Le Yoga dans l’art circassien des Equilibres, cit, p. 5 94 107 Il fatto di mettermi sulle mani mi ‘tagliava via dal mondo’ e mi permetteva di riprendere contatto con la mia profondità. Dopo ritornavo alla situazione più leggero e disponibile, con una visione schiarita delle cose. 95 Infine, aspetto da non tralasciare è quello che riguarda il rischio. Come abbiamo già detto, fronteggiare il pericolo aiuta nell’accrescimento dell’autostima. Nell’equilibrismo il rapporto con il rischio diventa costante, nel senso che durante tutta la durata dell’esercizio o della performance, il pericolo di cadere o di sbagliare è presente in ogni momento. Questo permette di familiarizzare con esso e di imparare a controllarlo, così come si impara a controllare e vincere le proprie vertigini. Tutto questo porterebbe ad un discorso più profondo sul rapporto con la vita e la morte, del quale mi limito ad un breve accenno: in ambito di programmi in cui il circo è rivolto a giovani che vivono in situazioni di emarginazione, povertà e oppressione, bisogna tenere conto del fatto che spesso questi giovani non hanno niente da perdere. Non hanno paura di niente, tantomeno di morire. O almeno, così sembra: può capitare, infatti, che mettersi di fronte ad un pericolo nel quale la propria salvezza dipende da se stessi porti ad una rivalutazione del proprio rapporto con la vita e la morte. Sfera relazionale Nell’attività circense, le discipline dell’equilibrio sono quasi tutte discipline “solitarie”, che presuppongono la solitudine come caratteristica e come condizione essenziale per un buon svolgimento degli esercizi, in quanto presuppongono un alto livello di concentrazione e di auto-ascolto. L’unico ambito nel quale troviamo un’interazione è quello in cui ci sono due o più persone coivolte nell’equilibrio: nell’acrobatica a due o più 95 Ib, p. 5 108 persone (prese, piramidi umane, ecc.), e in quelle discipline in cui ognuno utilizza un suo proprio attrezzo e su di esso può entrare in relazione con altre persone, come ad esempio con i trampoli e il monociclo. Nel primo caso, troviamo uno o più porteur, che sorreggono altre persone e si offrono come sostegno e punto di appoggio. Esistono un’infinità di modi e posizioni per l’equilibrio a due, a tre o più persone. In ognuno di questi, è fondamentale la fiducia che tutti ripongono in tutti. Non solo: è necessario sapersi ascoltare, non solo a livello uditivo, perché si può parlare fino ad un certo punto durante l’allenamento, e soprattutto non si può durante un’esibizione; è importante quindi che siano i corpi a sapersi ascoltare, e per questo è necessario un buon lavoro di squadra e un buon affiatamento: sentire l’equilibrio dell’altro, il proprio e quello derivante dall’insieme dei singoli equilibri. Si tratta sempre di equilibri dinamici, da cercare e trovare ad ogni istante insieme all’altro o agli altri. Anche nel caso dei trampoli e del monociclo, si possono avere momenti in cui interagiscono gli equilibri di ciascuno: nel primo caso, ad esempio, ci si può riposare appoggiandosi l’uno all’altro, anche in più di una persona. Per quanto riguarda il monociclo, si possono avere evoluzioni di gruppo come ad esempio girotondi in cui molte persone si tengono per mano girando in cerchio. Anche in questo caso l’ascolto e l’attenzione per l’altro e per il gruppo è essenziale. 2.5) ACROBATICA A TERRA ED AEREA. Definire con precisione l’ambito esclusivo dell’acrobatica nel circo è difficile, poiché qualunque disciplina circense ne utilizza elementi e tecniche: “L’acrobatica è il linguaggio unificatore del circo. Un 109 equilibrista, un giocoliere o un clown devono apprendere i misteri dell’acrobazia prima di praticare le proprie discipline”.96 Per motivi di ordine pratico e analitico, saranno prese in considerazione in questo paragrafo le discipline che hanno nell’uso acrobatico del corpo il loro perno e il loro campo d’azione artistico. Troviamo, in questo senso, due tipi di acrobatica: a terra ed aerea. Per quanto riguarda la prima categoria, si tratta di un insieme di discipline che utilizzano esclusivamente il corpo umano come strumento, sviluppando figure statiche o movimenti, da soli o in più persone. Più precisamente, possiamo individuare quattro principali raggruppamenti: - Acrobatica ad evoluzioni solitarie, con o senza trampolino; - Acrobatica a due, con un porteur e un voltigeur. - Acrobatica a più persone: si intende sia la presenza di più porteurs che fanno eseguire salti ed evoluzioni aeree ad un acrobata, sia la formazione di piramidi umane. - Contorsionismo. Per quanto riguarda l’acrobatica aerea, essa si basa sull’utilizzo di attrezzi, sui quali l’artista esegue figure statiche o mobili, cadute, ecc. Queste esecuzioni si possono eseguire da soli o in coppia. Gli attrezzi più comuni sono: - tessuto - trapezio fisso - trapezio volante - corda - cerchio 96 Pascal Jacob, Du milieu au pourtour, in “Arts de la piste” n. 31 – Marzo 2004, Parigi, Hors Les Murs, p. 16 110 - scala d’equilibrio97 L’acrobatica è innanzitutto un modo di esplorare il proprio corpo e le sue possibilità. Fin da piccoli sperimentiamo posizioni innaturali, proviamo a camminare sulle mani o proviamo i salti più pericolosi, certo per incoscienza dei pericoli, ma anche per un bisogno di conoscenza verso il mondo e verso noi stessi. La vita è movimento, e l’acrobazia è una forma di espressione della vita. Cadute, balzi, rimbalzi, salti: molto presto il corpo è vissuto come uno strumento di cui vanno esplorate tutte le capacità.98 Inoltre, ciò che caratterizza quello che si potrebbe chiamare “l’atteggiamento acrobatico”, è un modo di utilizzare il corpo in maniera non abituale: secondo Claude Victoria, insegnante del Centre National des Arts du Cirque di Parigi, “L’acrobatica è tutto quello che la gente non fa nella vita quotidiana”.99 Vediamo ora quali possono essere, in linea di massima, gli effetti dell’apprendimento di tali discipline, tenendo conto del fatto che si tratta di specialità molto diverse tra loro, ma che presentano caratteristiche molto simili l’una dall’altra. Come nel paragrafo precedente, l’analisi verterà su tre ambiti: la sfera fisica, la sfera psicologica e quella relativa ai rapporti interpersonali. 97 Si tratta di una scala posta in orizzontale, sollevata a vari metri d’altezza, retta solo nel suo centro da due perni attorno ai quali la scala ruota; su di essa si pongono, ai due estremi, due atleti, che possono giocare con il proprio equilibrio, mantenendo la scala ferma, oppure sul movimento rotatorio, imprimendo loro stessi il movimento alla scala. 98 Odile Cougoule, Du sport fait l’art? – l’acrobatie entre cirque et sport, in “Arts de la Piste” n. 31, Marzo 2004, Parigi, Hors Les Murs, p. 22 99 Ib, p. 22 111 Sfera fisica. La pratica delle discipline acrobatiche ha evidentemente molte conseguenze sul corpo, a tutti i livelli: muscolare, osseo, dei legamenti, ecc… Troviamo effetti sia positivi che negativi, in un processo di sviluppo che implica rischi e sovraccarichi di sforzo, affaticamenti, usure insieme ad uno sviluppo muscolare e ad un maggior controllo del corpo stesso. Tra gli effetti positivi della pratica acrobatica, troviamo: - La padronanza dei gradi di libertà articolari, sensoriali e muscolari: essere in grado di eseguire movimenti difficili e talvolta in velocità richiede necessariamente di essere in grado di azionare i muscoli giusti al momento giusto, oltre che di sapere sempre in che posizione si trova il corpo, dove si trova il pavimento e a che distanza, ecc. - Avere un controllo dinamico del corpo: non basta sapersi rendere conto della posizione del corpo, bisogna saper fronteggiare i propri limiti, i limiti imposti dalla forza di gravità e quelli legati alla percezione di sé e dello spazio; in un salto mortale, in una caduta sul tessuto, in un volo da un trapezio all’altro, è necessario talvolta saper correggere anche solo di pochi millimetri la propria traiettoria, oppure bisogna saper dare a certi muscoli un determinato impulso in un istante ben preciso. - Essere in grado di risolvere problemi percettivo-motori al fine di elaborare il proprio linguaggio acrobatico: nel momento in cui si costruisce un numero, una sequenza o anche solo si prova un movimento, è necessario risolvere problemi legati alla messa in successione dei movimenti stessi, sia per quanto riguarda la fluidità 112 dell’intera sequenza, sia per quanto riguarda la possibilità stessa di incatenare un dato movimento a quello precedente. - Come già accennato, nell’acrobatica si attua una “messa in movimento non abituale del corpo” -nella definizione di Witold Nowotinski100- a cui bisogna abituarsi per sviluppare una percezione più ampia del prorpio corpo e di cosa può fare; questo ha dirette conseguenze sui limiti che percepiamo di noi stessi; dato che tali limiti sono spesso di origine psicologica, il fatto di estenderli nella propria percezione aumenta di fatto il ventaglio di possibilità che il proprio corpo offre. - Prima di eseguire una qualsiasi figura o sequenza acrobatica, è necessario prevedere i propri movimenti, e di conseguenza averne la padronanza: cosa si andrà a fare? Entro quali distanze? Con quale velocità? Ecc… - Si sviluppa una buona resistenza al dolore, soprattutto quello legato all’utilizzo degli attrezzi aerei. Questo, soprattutto nell’acrobatica a terra, può essere anche un problema: vedremo tra poco perché. Per quanto riguarda gli effetti nocivi o solo pericolosi della pratica delle discipline acrobatiche, possiamo ben immaginare almeno i più evidenti: c’è sempre il rischio di cadere, con tutte le consegenze possibili; c’è il rischio di fare male un movimento, di sbagliare una presa, di sforzare troppo 100 Ib, p.22. Nowotinski è insegnante di tecniche acrobatiche presso il Centre National des Arts du Cirque di Parigi. 113 muscoli e legamenti, addirittura il cuore. Più precisamente, seguendo Philippe Goudard 101, possiamo individuare: - Cuore: “L’adattamento cardiovascolare agli sforzi necessari conduce ai limiti massimi della frequenza cardiaca”; questo può portare ad un affaticamento del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. - Ossa e articolazioni: “L’apparato osteo-articolare è il più esposto: storte, fratture, lussazioni, traumi muscolari, dei tendini, dei legamenti, delle cartilagini e delle ossa, dei nervi… la lista è impressionante”. Ovviamente questo elenco si riferisce a possibili rischi. Ma nell’attività circense, e in quella acrobatica in particolare, i piccoli incidenti sono piuttosto frequenti. - Danni derivanti dall’utilizzo di attrezzi aerei: Bruciature, lividi, sfregamenti della pelle, tagli sono all’ordine del giorno per chi utilizza attrezzi come il trapezio, il tessuto, il cerchio o la corda verticale. - Danni collaterali: Sono incidenti e conseguenze derivanti da tutto ciò che sta “intorno” alla pratica effettiva, ma che sono comunque parte integrante del mestiere dell’acrobata: affaticamento da viaggio, diminuzione delle difese naturali, stress legato all’esposizione al pericolo, alle rappresentazioni o alla paura del fallimento. Alcune considerazioni, che ritengo necessarie: questi rischi esistono e fanno parte del mestiere dell’artista di circo. Chiunque abbia anche solo iniziato un’attività circense sa che in un certo senso “fa male”. Questo porta, a mio avviso, almeno due possibili conseguenze: la prima, negativa, è che la sopportazione del dolore, unita ad una 101 Philippe Goudard, L’acrobate contemplé par le médecin, in “Arts de la Piste” n.31, cit, p. 25 114 sottovalutazione (visto che è una cosa normale), può portare a diminuire le misure di sicurezza interne e sostanzialmente ad “osare” di più, sottovalutando possibili rischi e conseguenze; penso, ad esempio, a storte o lievi traumi appena occorsi: pensando che sia una cosa “normale”, c’è la possibilità che si tenda a non darle importanza, continuando l’attività, con conseguente pericolo di aggravare il danno. D’altro canto, però, l’esposizione continua e consapevole a questi rischi può anche avere conseguenze positive sull’allievo o sull’artista: sostanzialmente, egli impara a prendersi cura del proprio corpo, ad ascoltarlo, a capire se c’è qualcosa che non va; inoltre, ci può essere una maggiore accortezza nei confronti di se stessi, badando ad esempio alla corretta funzionalità degli attrezzi, o ad avere un allenamento ed una alimentazione adatti ed equilibrati, ecc. Sfera psicologica. Fare acrobatica, che sia a terra o aerea, porta vantaggi notevoli e qualche svantaggio in tutte le sue fasi: riscaldamento, allenamento, prove, esecuzione e rilassamento. Simbolicamente, l’acrobata è colui che supera i limiti, dell’uomo stesso e del mondo: vince la fatica così come vince la legge di gravità, e porta all’estremo le possibilità del corpo umano. Il suo fascino tra il pubblico deriva in gran parte da questo, credo: dal fatto che, per immedesimazione, lo spettatore, vedendo un acrobata volare, quasi si sente capace di volare anch’egli; in quanto membro della stessa specie umana, anche lo spettatore in qualche modo si sente in grado di fare le cose che vede, seppur ad un livello spesso quasi istintivo. Questa proprietà fascinatoria appartiene a tutto il circo: è la festa dell’uomo che innalza le proprie barriere e scavalca i limiti del corpo e delle leggi fisiche. 115 Inoltre, sempre a livello simbolico: L’acrobata suggerisce un ribaltamento dell’ordine stabilito, delle posizioni abituali, delle convenzioni sociali. Le sculture di molti tendoni romani e gotici non mirano ad altro che a mostrare un personaggio capace di superare le prove di un’esistenza difficile, sottomesso a tutte le tentazioni, il corpo teso sotto pugnali affilati ”.102 Questo immaginario che vede l’acrobata nel suo lato più “eroico” agisce tanto sugli spettatori che, io credo, sugli acrobati stessi. Sfera relazionale. Da un punto di vista delle relazioni interpersonali, le discipline acrobatiche sono forse quelle che più sviluppano rapporti e legami molto profondi, basati su un’assoluta fiducia reciproca e su una conoscenza reciproca molto intima. La relazione in cui questo è ovviamente più evidente è quella tra il porteur, cioè chi sta sotto e “porta”, e il voltigeur, chi sta sopra, cioè chi “volteggia”. La pratica delle evoluzioni a due implica un elevato grado di senso di responsabilità: la sicurezza di ognuno dipende da se stesso e dall’altro contemporaneamente. Bisogna essere sempre affidabili e non distrarsi mai, fare bene ogni passaggio,ogni movimento: “… una ripartizione sottile giocata sull’agilità dell’uno e l’attenzione dell’altro sul fondo di una fiducia reciproca”103. C’è bisogno in sostanza di una vigilanza mutuale, un essere costantemente attenti nei confronti dell’altro; questo anche per prevenire eventuali errori dell’altro. Il porteur è a prima vista quello su cui risiede il maggior carico di responsabilità; in effetti, un suo cedimento, una sua distrazione anche 102 103 Pascal Jacob, Du milieu au pourtour, cit, p. 18 Odile Cougoule, Porter, voltiger, in “Arts de la Piste” n. 31, cit, p. 28 116 piccola può pregiudicare l’andamento dell’esercizio o mettere in pericolo il partner. La forza fisica è importante, ma non è l’unica caratteristica che un buon porteur deve avere: sono altrettanto importanti il rigore, la pazienza, la capacità di ascoltare, l’avere una buona tecnica (ad esempio, usare le gambe più che la schiena, essere ben posizionato per sforzarsi solo il minimo indispensabile evitando gli sprechi, ecc.). Non solo: deve anche avere una buona conoscenza dell’altro, delle sue caratteristiche fisiche, e saperlo ascoltare (a livello corporeo) in tutti i momenti. Tutto questo deve condurre il porteur ad essere affidabile: Per Martin Laliberté, il mano-a-mano si basa su delle basi fisiche universali, ma la caratteristica del movimento nasce dall’incontro tra i difetti e le qualità dell’uno e dell’altro. […] Lui sa che molto è risposto sulle sue spalle, che la minima spinta può avere conseguenze drammatiche, che niente è mai acquisito, che il muscolo da solo non può fare niente.104 Ancora: Il ruolo del porteur consiste nel dare fiducia al voltigeur perché non gli accada niente. Fare in modo che l’altro stia bene. […] Questa attitudine previdente o protettrice rivela nei porteurs un carattere generoso. A loro piace essere “a servizio degli altri”, anche se, per Martin Laliberté, il porteur ha sempre l’ultima parola. Amare l’altro, avere un piacere fisico nel portare, restare positivi. Il porteur ha dunque il compito di essere anche appoggio morale, “restare positivi” nelle parole di Odile Cougoule. Perché chi sta in aria, chi volteggia e si appoggia ha bisogno di sentire che chi sta sotto è sicuro, ha spesso bisogno di sentirsi dire che va tutto bene, che quello che si va a fare 104 Ib, p.28 117 è sicuro. Per questo il porteur ha sempre l’ultima parola: perché è lui che decide quando è pronto, è lui che dà il via, sempre. Certamente anche il voltigeur ha le sue responsabilità nei confronti del partner. E’ una relazione basata sullo scambio, sull’ascolto intimo e cruciale (nel senso che un difetto nell’ascolto dell’altro può essere molto pericoloso). Altro tipo di relazione a due è quella che intercorre tra due atleti che si esibiscono su attrezzi aerei. Qui la relazione è più paritaria, nel senso che entrambi hanno generalmente gli stessi compiti e quasi sempre entrambi sono sia porteur che voltigeur. Il rapporto, quindi, si sviluppa più sui binari di un gioco, di una complicità intima e profonda; stando entrambi sullo stesso attrezzo, appesi in aria, si stabilisce quella relazione di mutua solidarietà e attenzione reciproca, perché un minimo errore può essere fatale, e allo stesso tempo la loro sicurezza dipende anche da un fattore esterno a tutti e due: l’attrezzo. C’è intimità perché c’è un contatto continuo tra i corpi che coabitano nello stesso spazio, molto piccolo. Nella costruzione di un numero sono esplorate mille e mille figure, passaggi, cadute, ed ognuna di esse è fatta in due, incastrando e muovendo insieme i due corpi. 2.6) LA GIOCOLERIA. “Tu ti immagini che la giocoleria non sia che un susseguirsi di numeri, domandò il piccolo uomo con un’aria offesa, una distrazione per gli, un modo di racimolare qualche spicciolo in un carnevale di provincia? E’ tutto questo, è vero, ma è innanzitutto un’arte di vivere, amico mio, un credo, una forma di culto”. “E un genere di poesia”, disse Carabella. “Sì, 118 anche, fece Sleet approvando con la testa. Ed una matematica. Ci insegna la calma, il controllo di sé, l’equilibrio, il senso della posizione delle cose e la struttura profonda del movimento. Un’armonia silenziosa vi si attacca. Ma al di sopra di tutto c’è una disciplina. Ho l’aria presuntuosa dicendo questo? ” 105 Questo elenco di benefici può sembrare in effetti un po’ pretenzioso; invece si avvicina molto alla realtà degli effetti dell’apprendimento della giocoleria sulla persona che la pratica. Sottolineo la parola “apprendimento”, senza accostarla, come in precedenza, alla pratica o all’esecuzione in pubblico. Perché è soprattutto nella giocoleria, molto più che nelle altre discipline circensi, che ogni momento fa parte di un ininterrotto processo di apprendimento: C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare. [...] Altri vi potranno anche lusingare ed onorare, ma avrete sempre ben chiaro davanti a voi un altro passo da intraprendere su questa scala infinita verso la perfezione. Sarete coscienti della vostra imperfezione, molto più degli altri.106 C’è quindi da considerare subito questo primo aspetto: la perseveranza come elemento imprescindibile all’apprendimento della giocoleria, il non essere mai completamente soddisfatti, perché ci sarà sempre una pallina da aggiungere, un nuovo trucco da esplorare, se non addirittura un nuovo attrezzo con cui ricominciare daccapo. E per riuscire, c’è bisogno di un insegnante, di una tecnica, di elementi teorici, e di un buon allenamento fisico. Ma tutto questo non serve senza un’ostinata persistenza nell’allenamento. L’unica volta in cui un attrezzo che cade si trasforma in errore è quando non raccogliete l’attrezzo e riprovate di nuovo.107 105 Robert Silverberg, Le chateau de Lord Valentin, Parigi, Robert Laffont, 1980 Dave Finnigan, Lo zen del juggling, Viterbo, Nuovi Equilibri, 2003, p. 76 107 Ib, p. 22 106 119 Un altro argomento che ritengo preliminare è il rapporto tra la giocoleria e la musica. Nel medioevo i suonatori di liuto venivano considerati anch’essi dei giocolieri. In effetti, queste due arti hanno molto in comune: Intanto, si basano entrambe sul ritmo. Non si può giocolare bene senza un buon senso del ritmo, perchè quello che facciamo è ripetere sequenze di movimenti che si devono coordinare tra loro, e l’unico modo per poterli coordinare è appunto quello di eseguirle ritmicamente, anche aumentando o diminuendo (per quanto possibile) la velocità. In entrambi i casi, della musica e della giocoleria, ci sono stati differenti tentativi di scrittura, o di notazione. La giocoleria ha diversi metodi di notazione, soprattutto in quella che viene considerata la specialità di base della giocoleria, e cioè le tre palline. Queste forme di scrittura prendono in considerazione sia il tipo di lancio che la sua altezza. La più utilizzata attualmente sembra essere la “Site Swap”, creata nel 1985 da Bruce Tiernann, Paul Klimek e Mike Day; si tratta di un tipo di notazione esclusivamente numerico, in cui ogni numero corrisponde ad un lancio: i numeri pari significano il lancio di una pallina sulla stessa mano; i numeri dispari sono lanci di una pallina da una mano all’altra. La progressione dei numeri (2, 4, 6… oppure 3,5,7…) indica l’altezza del lancio. Il numero 1 significa un passaggio diretto da una mano all’altra. Questo è solo un esempio che può far capire come la giocoleria possa essere schematizzata108 matematicamente, allo stesso modo della musica. 108 Seppur in maniera parziale: allo stato attuale, infatti, manca un sistema completo, che riesca a comprendere cioè anche i movimenti effettuati con il resto del corpo. 120 I tipi di giocoleria. Esistono molti tipi di giocoleria, e innumerevoli attrezzi possibili. In effetti, trattandosi di tecniche di manipolazione, la giocoleria può essere eseguita praticamente con qualsiasi attrezzo sia possibile lanciare o muovere. Di oggetti specifici, costruiti appositamente, ne esistono molti e possono variare in base alle culture, alle tradizioni, alle provenienze geografiche. La giocoleria tradizionale cinese sarà sicuramente differente da quella tradizionale europea, e così via. Le discipline e gli attrezzi che elencherò sono quelli di cui sono venuto a conoscenza diretta o indiretta, quelli che la mia esperienza personale mi ha portato a conoscere e talvolta a praticare e soprattutto quelli che ho visto utilizzare nei progetti di circo sociale visitati nel mio periodo di ricerca sul campo in Brasile. Ho potuto così individuare quattro tipi di giocoleria, considerando che si tratta di una suddivisione “didattica”, mentre nella realtà le categorie possono mescolarsi: - Lancio di oggetti: si fanno volare in aria due, tre o più oggetti senza farli cadere a terra, con velocità, altezze e figure variabili. Generalmente si usano: palline, clave, anelli109, fazzoletti colorati. Si possono usare anche palline e clave infuocate. - Contact: l’oggetto si muove sempre a contatto con il corpo. Generalmente si usa una palla, di dimensioni variabili, o un cappello (tipo bombetta). 109 Si tratta di anelli generalmente di plastica, di un diametro di circa 30 cm e una larghezza di qualche centimetro, sottili e leggeri. 121 - Danza con gli oggetti: colloco in questa categoria quelle discipline che usano maggiormente il corpo in una specie di danza, interagendo con oggetti che sono mossi più indirettamente (restano cioè più staccati dal corpo) che nel contact: l’uso di bastoni (uno o due), in movimenti che possono ricordare arti marziali; il bastone può anche avere nelle sue estremità dei rotoli di kevlar110 che vengono infiammati. il diablo (oggetto a forma di clessidra viene fatto ruotare nel suo centro su di un filo tenuto da due bastoncini: tenendo i bastoncini con le mani, si imprime al diablo un movimento rotatorio che gli consente di essere lanciato e poi ripreso, ed altre evoluzioni. Si possono utilizzare anche due o tre diablo contemporaneamente; gli stick, che sono tre bastoncini di cui due sono tenuti in mano, e il terzo viene fatto roteare dai primi due senza cadere. catene o corde della lunghezza di circa un metro, una per ogni mano, che vengono fatte roteare attorno al corpo; alle estremità possono essere attaccati nastri, o palle di kevlar che vengono infuocate. - Interazione con oggetti di qualsiasi tipo. Si tratta spesso di manipolazioni effettuate nell’ambito di scene comiche, clownesche o teatrali. Si usano spesso cappelli, ma qualsiasi oggetto, specialmente quelli di uso comune, può andare bene, a patto di esercitarsi molto tempo nella sua manipolazione. 110 Materiale infiammabile che si trova generalmente in forma di fasce di pochi centimetri di larghezza. 122 La giocoleria a coppie o a gruppi può essere eseguita in vari modi: - Passing: si tratta di una giocoleria a due o più persone, che viene effettuata lanciandosi continuamente gli oggetti senza farli cadere. Generalmente si usano clave o palline. - Runaround: si tratta di un tipo di interazione tra due o più giocolieri nella quale ognuno “ruba” gli oggetti che l’altro sta giocando in aria e si mette al suo posto; l’altro gli gira intorno e a sua volta ruba gli oggetti e riprende il suo posto, il tutto, ovviamente, senza che gli oggetti interrompano i loro giri in aria. - Coreografie o sequenze eseguite in coordinazione, in cui due o più giocolieri eseguono movimenti che si inseriscono in uno schema più ampio, come appunto in una coreografia. In questa vengono spesso inseriti gli altri elementi di interazione: passing e runaround. Vediamo ora quali possono essere gli effetti della giocoleria nella persona che la pratica; come già in precedenza, l’analisi sarà suddivisa tra la sfera fisica, quella psicologica e quella relazionale. Sfera fisica. Innanzitutto, bisogna sottolineare il fatto che si giocola con tutto il corpo, non solo con le braccia e le mani. Anche in movimenti in cui il resto del corpo è sostanzialmente statico, in realtà occorre un controllo della postura, della colonna vertebrale; un ruolo importante inoltre lo giocano le gambe, che devono distribuire bene il peso e regolare il contatto con la terra. Un buon giocoliere inoltre non sta fermo, ma utilizza tutto il suo corpo nel gioco, muovendo anche il torso e le gambe, sia perché la sua performance diventa più ‘spettacolare’, sia perché questo permette una quantità notevolmente maggiore di “trucchi”. E’ necessario pertanto acquisire una 123 buona coscienza del centro del proprio corpo e della sua sfera d’azione, vale a dire la sfera (che nel famoso uomo di Leonardo è raffigurata come un cerchio) all’interno della quale si possono inscrivere tutti i movimenti effettuabili dagli arti inferiori e superiori; gli oggetti che gravitano in questa sfera possono essere manipolati. La giocoleria permette un notevole approfondimento della conoscenza del proprio corpo, sia perché occorre averne un buon controllo in ogni sua parte, sia perché è possibile scoprirlo attraverso l’uso dei cosiddetti “punti della giocoleria”, che sono punti del corpo in cui solitamente vengono eseguiti numeri e “trucchi”, soprattutto nel contact: ad esempio, la palla può essere fatta rotolare verso un punto preciso dell’interno del gomito, oppure sulla tempia, o in altri punti del braccio, della gamba, ecc. L’individuazione di questi punti è assolutamente personale, dal momento che ogni corpo è differente dagli altri. Ovviamente, il senso che più viene sviluppato è il tatto, attraverso il quale è possibile sentire gli oggetti che si stanno manipolando. Praticando il contact, soprattutto, le zone tattili interessate possono essere molto vaste; l’uso di questo senso si rivela molto utile in questo tipo di giocoleria perché presuppone una grande sensibilità: ogni più piccolo movimento o imperfezione può far cadere la palla che sta rotolando sul corpo. L’organo principale del tatto sono le mani, che sono anche tra le parti del corpo che più vengono utilizzate nella giocoleria. Si può sviluppare quindi abilità e precisione nel manipolare oggetti, ma non solo: I nostri principali organi vitali (cuore, fegato, polmoni, occhi, corteccia cerebrale - sono collegati alle mani per mezzo di terminazioni nervose, le zone riflesse. 124 Questi terminali energetici, situati a fior di palmo o di dito, fanno della mano un vero e proprio posto di comando terapeutico.111 Inoltre, le mani sono uno dei mezzi principali per stabilire un rapporto diretto con tutto ciò che ci circonda, sia a livello conoscitivo (tattile), sia a livello comunicativo (di linguaggio gestuale più o meno volontario). Nella pratica della giocoleria, è necessario saper utilizzare allo stesso modo sia la mano destra che la sinistra. Questo significa che occorre un lavoro di riequilibrio della normale differenza tra un lato “forte” ed uno “debole” del corpo, lavorando ovviamente per sviluppare il secondo. La giocoleria, infine, permette di sviluppare la velocità dei riflessi e la coordinazione motoria. Sfera psicologica. La giocoleria è spesso associata alla meditazione. In effetti l’allenamento dei giocolieri assomiglia molto a certe pratiche meditative, in cui si raggiunge lo stato di pace interiore concentrandosi su piccole attività pratiche esterne al corpo e alla mente. Il concentrarsi su cose pratiche che non necessitano di sforzi intellettuali favorisce la concentrazione, l’equilibrio interno: Mentre state giocando non potete pensare ad altro che al prossimo lancio. Dal momento che tutto quello che fate accade proprio in quel momento, potete solo fare quello che state facendo. Uno non può preoccuparsi, avere fretta e nello stesso momento giocare senza sbagliare. Come attraverso la pratica imparate un po' alla volta a giocare, così, attraverso la pratica, imparerete un po' alla volta a liberarvi dalla preoccupazione e dalla fretta. La meta 111 Fréderic Durand, Thierry Pavelak, Le livre de la Jongle -2: Psychojonglage, à la découverte du jongleur et de son language gestuel, Toulouse, Biocircus, 1999, p. 55 125 è la serenità, ma la serenità è anche il percorso che porta alla meta.112 Distogliere l’attenzione da tutto quello che non riguarda il qui ed ora dell’allenamento è una necessità della giocoleria, ed un risultato che si può ottenere con la pratica. Abbiamo già parlato della perseveranza: la giocoleria è la disciplina circense alla quale attribuiamo più volentieri le nozioni di lavoro, di ripetizioni instancabili, e, certamente, di perseveranza.113 La giocoleria è evidentemente qualcosa che richiede molta disciplina. Inoltre, è interessante considerare il rapporto con l’errore. Se in altre discipline circensi sbagliare può essere anche molto pericoloso, e quindi “errore” significa “pericolo”, nella giocoleria gli sbagli sono una cosa normalissima, che, soprattutto agli inizi dell’apprendistato, accadono in continuazione. Per cui si tratta di una continua sfida con se stessi per correggere tali imperfezioni; per fare questo, è necessario considerare l’errore come un progresso: ogni sbaglio è un segnale di progresso. Spingersi oltre il massimo livello della vostra abilità indica che state apprendendo qualcosa di nuovo114. Gli errori scandiscono la durata delle prove, segnalano lo stato di concentrazione, di stanchezza, ma anche della difficoltà del numero o della combinazione che si sta provando, e quindi tramite gli errori è possibile misurare i propri progressi. In una esibizione pubblica ogni sbaglio può essere mortificante, soprattutto se ci si esibisce in un teatro; in strada, invece, basta prendere la cosa con ironia, giocare sopra l’errore commesso, e ci sono meno problemi. In tal 112 Dave Finnigan, lo zen del juggling, cit, p. 36 Pascal Jacob, Christophe Raynaud de Lage, Les jongleurs, Parigi, Magellan & Cie, 2003, p. 18 114 Dave Finnigan, lo zen del juggling, cit, p.22 113 126 senso la giocoleria può essere un mezzo per non prendersi troppo sul serio, pur mantenendo la serietà del proprio lavoro. La pratica della giocoleria è un continuo miglioramento, quotidiano. Non esiste un giorno in cui un bravo giocoliere non impara qualcosa di nuovo. Si tratta per la maggior parte delle volte di piccoli passi in avanti, anche piccolissimi, ma continui, quotidiani. Questo sicuramente rafforza l’autostima e la sicurezza in se stessi, ed è un’ottima palestra per allenarsi nel combattere la propria tendenza a scoraggiarsi. Il legame della giocoleria con la matematica è evidente quando si cerca di analizzarne i movimenti, i giochi, i “tricks” (cioè le figure create con le combinazioni di lanci degli oggetti), componendoli o addirittura, come abbiamo visto prima, scrivendoli con un sistema di notazione. Questo legame è importante per sviluppare la capacità logica di risolvere problemi. Quando un passaggio non è chiaro, quando non si riesce ad incatenare due movimenti, quando in una sequenza c’è qualcosa che non torna, l’unico modo per risolvere la situazione è affrontarla razionalmente, scomponendo il movimento per arrivare al segmento in cui si presenta il problema: una pallina va lanciata nell’altra mano invece che nella stessa, oppure bisogna aspettare qualche istante di più, o ancora bisogna cercare un altro movimento, eccetera. Inoltre, per essere bravi giocolieri, occorre avere una visione globale del gioco. Questo richiede presenza e concentrazione, visione d’insieme, essere presenti nella situazione senza astrarsene. Vi sono anche dei rischi, che è utile considerare: Sperimenterete l'inevitabile eccesso di stima del vostro ego, quando altri loderanno il vostro talento; vi sentirete tormentati dall'invidia quando altri 127 giocolieri vi supereranno in abilità; sarete tentati di fare parte di una comitiva esclusiva, guardando dall'alto in basso i meno esperti o i meno 'seri'. Potreste dover affrontare l'insicurezza finanziaria, la fame o il declino inevitabile delle vostre facoltà.115 Eccesso di autostima, invidia, senso di superiorità, o rischi legati alla precarietà del lavoro o all’invecchiamento. Sono certo problemi che non riguardano solo la giocoleria; ma credo che in questa attività essi si possano presentare con maggiore facilità e frequenza, perlomeno quelli riguardanti l’autostima e l’invidia, perché in nessuna altra specialità troviamo una frequenza così alta di micro-successi, micro-fallimenti, né un numero così elevato di dettagli che possono fare la differenza tra due giocolieri (precisione dei lanci, numero di palline, numero e qualità dei trucchi, dimensioni degli oggetti, durata della performance, uso del resto del corpo, fantasia, senso del ritmo, eccetera.). La presa di coscienza di questi rischi, presenti d’altronde nella vita quotidiana di chiunque, può essere uno stimolo per combatterli. Maestro Huang ci chiese dei risultati del giorno. "Cosa avete imparato oggi?” domandò senza essersi rivolto a nessuno in particolare. Seguì una serie di risposte ‘numeriche’. “Ho imparato quattro”, “ho fatto cinque”, “ho provato sei”, “riesco a controllare sette”. “Bene”, disse il Maestro, “Che cosa avete imparato oggi?” Ora la discussione cominciò sul serio perché ogni studente aggiungeva qualcosa che aveva imparato. “Lavorare attentamente, una giornata intera, su una cosa soltanto, e proseguire passo per passo.” “Come allenare un altro giocoliere.” “Come non bloccarsi o scoraggiarsi.” “Guardare tutto il gioco, non solo ciascuna palla in volo o i picchi.” “Perdonare me stesso perché ho sbagliato, o perché distratto, e vedere i miei sbagli come una misura del mio progresso.” 115 Ib, p. 76 128 “Che il mio limite massimo è più lontano di quanto avessi pensato prima”. 116 Sfera relazionale L’ambito dei rapporti interpersonali durante la pratica della giocoleria avviene, come già detto in precedenza, principalmente in tre modi: con il passing, con il runaround e nella composizione di coreografie. Altri metodi possono essere trovati mescolando la giocoleria con altre discipline, come l’acrobatica (ad esempio facendo piramidi umane in cui le persone coinvolte giocolano), oppure il clown, creando scenette e sketch comici con l’uso di elementi della giocoleria. Le possibilità sono innumerevoli, soprattutto se si considera la manipolazione generica degli oggetti, che può essere benissimo utilizzata in scene teatrali, eccetera. L’analisi, per motivi di semplicità, verterà solo sui tipi di interazione già citate, che riguardano cioè la “pura” giocoleria. Innanzitutto, viene a stabilirsi tra i due giocolieri una forte intesa, un’armonia nei movimenti che devono essere precisi e all’unisono. Non solo: bisogna essere in grado di correggere sia i propri errori sia quelli dell’altro. Questo fa sì che non esistono due azioni eseguite insieme (tranne nel caso di coreografie), bensì esiste un’unica azione, svolta da un unico essere con due teste e quattro braccia, o con tre teste e sei braccia, e così via. Questa è la sensazione che si viene a creare quando il movimento è fluido ed ininterrotto. Quando si pratica il passing a due persone, è importante guardarsi quasi sempre negli occhi. Questo aumenta la facilità di stabilire un contatto diretto con l’altra persona e aiuta l’intesa reciproca. Nel passing a più persone, naturalmente non è possibile stabilire un contatto tra gli occhi di tutti; quello che occorre, piuttosto, è che tutti 116 Ib, p. 26 129 abbiano una chiara visione d’insieme di quello che sta accadendo, oltre ad uno spirito di gruppo che va a rimuovere qualsiasi tentazione solistica o virtuosistica; bisogna stare nel gruppo, farne completamente parte ed ascoltare allo stesso tempo se stessi, ognuno degli altri e l’insieme di tutti. Questo naturalmente comporta la necessità di una buona dose di pazienza da parte di tutti, nonché reciproco rispetto e tolleranza, giacché lo sbaglio di uno può fermare l’attività di tutto il gruppo. Quando due, tre o più persone riescono a visualizzare lo schema completo di mani, passaggi e palline e riescono a giocare nella spontaneità del momento, aggiustando di continuo le discordanze in velocità, traiettoria, rimbalzo, rotazione, ed i lanci sbagliati dei loro partner, una forte sensazione di pace può apparire per la frazione di un secondo. Ma sicuramente riaffioreranno influenze che disturbano: paura di sbagliare, brama del successo, dubbi sulla propria capacità di continuare simili schemi perfetti. [...] Questi micro-secondi di consapevolezza possono essere praticati finché tutta la routine di giocoleria è portata ad un 'ora eterno'. Il valore più grande che potete esercitare è la pazienza. L’”ora eterno” di cui parla Finnigan è una sorta di flusso che scorre durante la pratica del passing, una specie di meccanismo perfetto di cui i partecipanti fanno parte; sembra quasi che sia qualcosa di sovrannaturale, e forse questa è una delle ragioni del suo forte legame con pratiche spirituali. Questo è dovuto, credo, al fatto che lo schema viene eseguito da più persone, e quello che accade, accade tra le persone, in mezzo a loro; dipende quindi da tutti e da nessuno in particolare, sembra quindi essere qualcosa che va al di là dei singoli, viene percepito come qualcosa di assolutamente perfetto: questo, forse, è uno degli elementi del carattere ‘trascendentale’ (e quindi ‘sovrannaturale’) che può essere percepito nel passing, come anche nel runaround. 130 Nel runaround c’è una relazione più stretta fra i corpi dei giocolieri; si tratta, direi, di una interazione più ‘terrena’. Consiste infatti di una serie di movimenti del corpo che si abbinano alla giocoleria: una persona fa girare tre palline, un altro arriva e gliele ruba, continuando a farle girare, e magari piazzandosi al suo posto. L’altro gli gira intorno (“run around”, appunto) e fa lo stesso. Questo è lo schema più semplice; le variazioni possono essere innumerevoli, comprendendo anche momenti di giocoleria a più persone, con schemi e sequenze studiate per quattro, sei, otto mani117. Il runaround è generalmente molto divertente da eseguire e da vedere, perché il meccanismo che si innesca è comico, presuppone reazioni e contro-reazioni, dispetti, ripicche. E’ necessario avere molta intesa, ascolto, capacità di proporsi vincendo la timidezza, e superare l’imbarazzo di essere a stretto contatto con un’altra persona. 2.7) IL CLOWN. Il clown è in assoluto uno degli elementi del circo più studiati, sfruttati, descritti poeticamente e letterariamente. La maggior parte di questa vasta produzione riguarda la sua storia, i suoi interpreti più importanti, la figura stessa del clown e l’eterna dialettica tra il Bianco e l’Augusto. Un tipo di produzione più recente riguarda la cosiddetta clown-terapia, cioè l’utilizzo di tecniche clownesche in contesti di disagio, come ospedali, carceri, ecc, al fine di migliorare, con un sorriso, la vita di chi popola questi luoghi. 117 Questi schemi non sono passing, perché la distanza è così ravvicinata che gli oggetti non vengono lanciati da una persona all’altra, bensì continuati a girare, all’interno della stessa sfera d’azione, da più mani. 131 Non intendo, in questo paragrafo, analizzare questi argomenti. La ricerca che ritengo opportuno condurre riguarda, come già visto nei paragrafi precedenti, gli effetti che l’apprendimento e la pratica di queste tecniche producono sulla persona stessa che le esegue. Una prima considerazione riguarda la forte specificità del lavoro del clown rispetto agli altri “mestieri” circensi: il clown non è un attrezzo esterno, un oggetto a cui ci si appoggia o che utilizziamo per compiere determinate “prodezze”. Il clown è una parte di noi che dobbiamo far venire fuori e rendere visibile, per farla agire. Quello che occorre fare è dunque un lungo ed elaborato lavoro su stessi, di auto-conoscimento, auto-controllo e accettazione di sé. A differenza dell’attore, la persona che diventa clown non interpreta un personaggio, mostra una parte autentica, infantile, direi pura, di sé. Tipi di clown. 1) Le due figure più importanti e tradizionali sono quelle del Clown Bianco e dell’Augusto. Il primo è serio, rigoroso, autoritario; è il capo che si vuole più intelligente ed in diritto di decidere. L’Augusto (o Toni) invece è goffo, sgraziato, incapace di fare qualsiasi cosa; apparentemente stupido, dice “sì” a qualsiasi cosa, spesso sbagliando, e fa male le cose più semplici. Poi, però, spesso trova il modo di aggirare l’ostacolo (che magari è stato lui stesso a crearsi), raggirando anche il Bianco, l’autorità, magari con un rovesciamento di ruoli. L’Augusto così può rivelarsi più furbo del Bianco, come d’altronde succede spesso nella Commedia dell’Arte nel rapporto tra uno zanni e il suo paròn. Da un punto di vista psicologico, in una prospettiva psicodinamica, è facile vedere incarnate nel clown 132 Bianco le istanze superegoiche e nell'Augusto l'istintualità, così come, in una prospettiva psicosociale, il Clown bianco rappresenta l'autorità (genitoriale o meno) e l'Augusto il sottoposto (bambino o altro). Nei numeri dei clown le due parti non si conciliano mai e la dialettica è esasperata per scatenare nel pubblico ilarità. Tale dicotomia è presente in ciascuno di noi e l'una parte tende a sopraffare l'altra. Secondo la personalità sarà principalmente il Clown bianco a trionfare o, al contrario, l'Augusto.118 2) Il Tramp è il clown vagabondo, di strada, straccione, romantico e un po’ sognatore. Un epigono di questo genere può essere considerato il personaggio di Charlot di Charlie Chaplin119. Abile mescolanza dei due clown principali, ha il viso coperto di biacca come il clown bianco e gli abiti dimessi e ridicoli e le grandi scarpe sfondate dell’Augusto. Gli occhi bistrati,, le sopracciglia a cespuglio, i baffetti, gli danno un’aria triste e trasognata: timido, vergognoso, arrabbiato, eroico, innamorato, dolce, amaro, ferito, sfruttato, debole, piccolo, grande, sempre uguale e sempre diverso, uomo che vive nel mondo ma nello stesso tempo ne resta fuori, capace di deridersi nelle più diverse condizioni di vita. Satirico e graffiante, sdolcinato e romantico, Charlot è un clown solitario di un’umanità povera, sia economicamente che moralmente, cpaace tuttavia di riscatto.120 3) Il clown clandestino è un tipo di clown più recente, sviluppato da Pierre Byland, prima allievo e successivamente insegnante alla Ecole Internationale de Théâtre di Jacques Lecoq, a Parigi. Questo clown si inserisce nella più vasta ricerca denominata “Nuovo Clown” (ispirandosi alla definizione “Nuovo Circo”), che comprende altre tappe come la “ricerca del proprio clown” e il “fiasco”. Il clown 118 Alessandra Farneti, La maschera più piccola del mondo – aspetti psicologici della clownerie, Bologna, Alberto Perdisa editore, 2004, p. 6 119 Citazione tratta da: Wikipedia, l’encicolpedia libera: www.wikipedia.com 120 Alessandra Farneti, La maschera più piccola del mondo, cit, p. 51 133 clandestino agisce sempre in strada ed in incognito. Entra in azione in un posto qualsiasi, preferibilmente affollato, fa qualcosa di sorprendente, che stupisce chi si trova lì in quel momento, e se ne va. La cosa funziona se le persone non capiscono se si tratta o meno di teatro. 4) Il clown-dottore è un clown agito da infermieri o dottori nei propri posti di lavoro; l’intento, seguendo l’esempio dell’ideatore Patch Adams, è quello di stimolare, attraverso il riso e il buonumore, un miglioramento delle condizioni di vita e forse una più rapida guarigione, sfruttando gli effetti benefici del ridere. Tuttavia, non è un’attività ancora ben definita e l’effettiva efficacia della pratica è spesso messa in discussione. I suoi detrattori (tra cui, ad esempio, il clown brasiliano André Casaca, docente di clown nel Master di “Clown a Servizio della Persona” organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, e insegnante di clown in diverse scuole elementari e medie in Toscana) la criticano perché indossare un naso rosso non è necessariamente garanzia di buon umore, né tantomeno di risate. Non c’è niente di peggio, secondo questi ultimi, e anche a mio avviso, di un clown che vuole far ridere a tutti i costi, senza riuscirci. Spesso non ci riesce proprio perché pretende di farlo. Mettersi un naso rosso, spiega lo stesso Casaca121, non vuol dire automaticamente far ridere. Anzi! A volte il clown può far piangere. Dipende: siamo noi stessi, profondamente. E non sempre facciamo ridere. Quando uno ci prova, volendo fare il “simpatico”, il risultato generalmente è orribile. 121 Conversazione privata avvenuta nel Maggio 2006. 134 Credo, tuttavia, che non sia il caso di generalizzare, né in senso positivo né in senso negativo. Il clown è un mestiere che prevede un lungo percorso formativo, ma ciò non significa che alcuni “trucchi” non possono essere imparati ed utilizzati a fin di bene, restando, ovviamente, nei limiti del buon senso.122 La clown-terapia, cioè l’utilizzo di clown (agiti dal personale curante o assistente) a scopo terapeutico non è tuttavia argomento di questo paragrafo, proprio perché riguarda il “vedere un clown”, non l’agirlo. 5) Clown maestro. Generalmente, un clown professionista che tiene corsi di clowning nelle scuole, soprattutto elementari e medie. E’ così definito perché non è tanto un “maestro di clown”, cioè un insegnante di tecniche clownesche, quanto, piuttosto, un vero e proprio “maestro”, di vita soprattutto, che agisce attraverso il suo clown e attraverso la ricerca del proprio clown negli alunni coinvolti, in un processo educativo-pedagogico integrato e coordinato con le scuole stesse. Una precisazione: utilizzo l’espressione “agire il clown” perché non ritengo opportuno utilizzare il verbo “interpretare” o “impresonificare”, per rimarcare la differenza con il teatro e per sottolineare il fatto che il clown non è un personaggio esterno a noi. Vediamo ora quali sono i suoi effetti sul sistema corpo-mente-relazioni sociali. Sfera fisica. Per praticare il clown è necessario avere un corpo agile, allenato, pronto. 122 Per approfondimenti sull’argomento: Adams, H. Salute! Ovvero come il medico clown cura gratuitamente i pazienti con l’allegria e l’amore. Milano, URRA, 1999 135 E’ ncessario sviluppare una serie di abilità, attraverso un percorso di training molto simile a quello di un attore. Infatti, è indispensabile avere un corpo presente, non distratto. Per questo, il training deve sviluppare: - Flessibilità delle articolazioni; - Prontezza di riflessi; - Abilità motorie quanto più disarticolate possibile; - Resistenza allo sforzo; - Capacità di tirare fuori una grande energia, talvolta esplosiva, per attrarre l’attenzione delle persone (soprattutto se si pratica in strada); - Autocontrollo, anche per saper rimanere, all’occorrenza, immobili o quasi, senza distrazioni; - Uso della voce; - Utilizzo della mimica e della precisione di gesti e movimenti; - Sviluppo delle capacità espressive del corpo; - Sviluppo della gamma di espressioni facciali, che talvolta devono essere molto grandi, secondo il tipo di spazio in cui si agisce. Il corpo quindi deve essere preparato per essere uno strumento affidabile e flessibile, capace di adattarsi a qualsiasi tipo di situazione. Dato che il clown dice sempre di sì, sarà costretto a fare qualsiasi cosa, provandoci fino in fondo. Se deve ballare, balla e lo fa convinto di saper ballare qualsiasi cosa. Al di là del risultato finale, quello che conta a livello fisico è che il corpo sia preaparato a ballare qualsiasi tipo di danza. Deve essere, a seconda dei casi, sinuoso, oppure agile, oppure molleggiato, ecc… Triste o allegro, deriso o malmenato, il clown gioca tutta la sua arte sull’espressività corporea e per questo necessita di un costante addestramento ginnico per affinare la gestualità, l’agilità e la 136 mimica. Si tratta di una ginnastica che punta a riconoscere e ad accettare i difetti di postura, le caratteristiche personali dell’andatura, la rigidità o la difficoltà nell’espressione delle emozioni: sarà quindi necessario un percorso lento e faticoso di presa di coscienza oltre che di apprendimento di tecniche specifiche.123 Sfera psicologica. Innanzitutto, come già accennato in precedenza, per fare clowning è necessario prima svolgere un percorso di ricerca e di conoscenza di sé. Soprattutto, è necessario riconoscere i propri difetti, le proprie imperfezioni ed i limiti ai quali siamo sottoposti o ci sottoponiamo noi stessi più o meno consciamente. Prendere coscienza dei propri difetti, accettarli, ed infine giocarci sopra: questa è una delle cose più importanti che una persona che vuol fare il clown deve fare. Scherzare sui propri difetti, sui reali difetti che una persona ha, e che magari scopre o realizza proprio nell’apprendistato del clown, oltre che “funzionare” in scena, agisce positivamente anche sulla persona, sul suo rapporto con se stesso. Questo presuppone lo sviluppo dell’autoironia, del giocare con se stessi, del non prendersi troppo sul serio, il che può aiutare, ad esempio, in casi di sovraccarico di preoccupazioni e di dubbi su se stessi. Inoltre, il lavoro sul clown presuppone un controllo del disagio. Trovarsi a disagio per un clown vuol dire produrre un effetto comico. E’ proprio in quel momento, in cui il clown è spiazzato, disarmato, nudo, che si rivela; e rivelandosi, colpisce lo spettatore che si identifica con lui. Così scatta la comicità. Alessandra Farneti, Il clown: uno “stupido” maestro intelligente, Dipartimento di Psicologia – Università di Bologna. Pubblicazione disponibile su Internet all’indirizzo www.oltrelequinte.it/docs/Il-clown-maestro.PDF, p. 4 137 Bisogna quindi accettare la situazione di disagio, e giocarci sopra, senza fuggire fingendo di sapere o di avere tutto sotto controllo. Questa è un'altra lezione di vita che questo “maestro stupido”, nella definizione di Alessandra Farneti, può insegnarci. Oltre che sui difetti e sul disagio, il clown lavora molto anche sui suoi punti deboli. Anche quelli sono una fonte di comicità, se autentici. Per essere autentici, devono essere cercati, scoperti, analizzati e accettati. Da quel momento è possibile giocarci sopra. Come abbiamo già detto, inoltre, il clown dice sempre di sì. Questo è dovuto a vari motivi: - Ingenuità. Il clown è come un bambino, non è corrotto dal vissuto, per lui tutto è nuovo e tutto assume un’importanza particolare, speciale. Qualsiasi cosa, anche la più piccola, lo può stupire. Questo stupore però, ancora una volta, deve essere autentico. Quello che bisogna fare, pertanto, non è fingere di stupirsi per le cose. Occorre stupirsi veramente, cercando il valore oggettivo e immediato di ogni cosa con cui il clown entra in contatto. Freud sosteneva che noi sorridiamo o ridiamo dell'ingenuità solo se siamo convinti che chi la commette non è soggetto alle nostre inibizioni, altrimenti ci indignamo. Per esempio, se un bambino mette un dito nella torta e lo lecca, noi ridiamo, ma se lo fa un adulto, ci irritiamo. Allora il clown deve essere davvero disinibito, o saper rappresentare realisticamente qualcuno che non ha inibizioni per farci ridere. Spesso l'ingenuità è dissacrante perché non conosce le regole sociali che hanno portato all'inibizione. Il clown tuttavia, pur incarnando tale ingenuità dissacrante, non deve diventare volgare o scontato: deve, per dirla con Freud, avere superato completamente l'inibizione regredendo allo stadio 138 infantile in presente.124 cui l'inibizione non era ancora - Non previsione del futuro. Il clown non prevede il futuro. Non sa cosa succederà dopo né se lo domanda. Non pensa alle consegenze delle azioni che compie. Vive in un eterno presente che si rinnova ad ogni momento. - Fiducia. Spesso è più una condanna che un punto di forza per il clown nelle sue vicende. La fiducia, dal punto di vista della persona che sta praticando il clown, è fiducia in se stesso, nelle proprie abilità di risolvere qualsiasi situazione con gli strumenti dell’improvvisazione. - Apertura assoluta. Il clown, essendo sempre “nuovo” al mondo, è sempre curioso, aperto e disponibile a qualsiasi esperienza. Questo agisce anche a livello psicologico, aumentando la capacità di essere ricettivi e reattivi a tutto ciò che succede intorno. Un altro aspetto importante a livello psicologico è l’espressione dei sentimenti, delle emozioni. Se il clown è autenticità, i sentimenti che esprimerà saranno quelli che veramente si provano in quel momento, senza fingere, né al pubblico, né a se stessi. E’ un lavoro, quindi, di ascolto, di conoscenza di sé, e un’occasione per liberare dei canali espressivi che altrimenti forse rimarrebbero bloccati. Secondo alcune allieve di André Casaca in una scuola media di Certaldo (Empoli), fare clown vuol dire ritornare per un po’ piccoli e liberi, veramente liberi di seguire i propri pensieri. Emozioni forti e diverse, nel 124 Alessandra Farneti, La maschera più piccola del mondo, cit, p. 15 139 manifestare, anche se per pochi minuti, le sensazioni da tempo nascoste per paura o per vergogna o solo perché… cresciuti.125 Il clown quindi può servire a creare occasione di liberazione delle proprie sensazioni autentiche, all’interno di una cornice “protetta” che è rappresentata, in fondo, solo dall’indossare un naso rosso. La facilità con cui questa liberazione può avvenire può essere stimolo per superare un po’ di timidezza e di paura di esporsi. Esistono oggi molte forme di psicoterapie basate sull’esercizio del corpo e sull’espressione delle emozioni: i principi fondamentali sono, da un punto di vista psicologico, gli stessi che sostengono il clowning nei suoi aspetti pratici.126 Seguendo ancora Alessandra Farneti127, vediamo che avvicinarsi al clown offre ancora tre possibilità: a) cambiare temporaneamente identità attraverso il mascheramento: Per i bambini e i ragazzi che hanno difficoltà nell’accettare la propria immagine corporea, può quindi essere molto importante poter essere “altro da sé”, almeno per un po’.La sospensione del problema può consentire di sentirsi accettati, almeno in quanto clown, e permettere di ridere dei propri difetti insieme agli altri; b) scoprire nuove forme di comunicazione: il prevalere del non verbale e il maggior controllo del proprio corpo da un lato e l’assoluta libertà di fare anche cose assurde e normalmente non consentite. Il clown è trasgressivo sì ma la sua trasgressione non è pericolosa ed è fatta “per gioco”. La comunicazione con un clown o fra clown non comporta il mettersi in gioco come persone che hanno un’identità precisa. Nell’interazione con l’altro il nostro aspetto fisico è un po’ come il nostro biglietto da visita. Per questo siamo attenti all’abbigliamento, all’acconciatura dei capelli, agli ornamenti ecc. Nel momento in cui vestiamo i panni del clown tutto questo perde di senso e siamo molto più liberi come del resto 125 Senso dell’umorismo ma anche tanto autocontrollo, articolo tratto dallo speciale “Corriere della Scuola”, contenuto nel quotidiano “Il Corriere di Firenze” di Venerdì 20 Ottobre 2000. 126 Alessandra Farneti, Il clown: uno “stupido” maestro intelligente, cit, p. 5 127 Ib, pp. 6-7 140 sono più liberi quelli che comunicano con noi. Lo sguardo dell’altro, che solitamente viviamo come un primo giudizio su di noi, è solo lo sguardo su un clown. Per questo la comunicazione è più semplice ed immediata. Nel contempo l’altro si sente guardato solo da un clown, non da un'altra persona. Si interrompe così la circolarità della comunicazione “valutativa”, che talvolta diventa pericolosa, soprattutto in età difficili come l’adolescenza; c) il maestro clown non si pone al di sopra dei suoi allievi, né pretende che essi manifestino particolari doti ma solo di diventare consapevoli dei propri difetti e di sviluppare autoironia e umorismo. Nello stesso tempo, però dimostra loro che per acquisire le competenze necessarie bisogna impegnarsi a fondo, con uno sforzo costante, sia fisico che mentale. Un ultimo punto da prendere in considerazione, già toccato dagli allievi di Certaldo nella citazione riportata sopra, riguarda il rapporto che si instaura con la propria parte infantile; una parte che viene inevitabilmente sepolta dal passare degli anni, dalle convenzioni che si acquisiscono, dai ruoli che si interpretano ogni giorno, dalle esperienze, ecc. Risprendere contatto con quella parte “iniziale” di noi è molto importante, a mio avviso, e la pratica del clown è un continuo contatto con i bambini che ancora abitano in noi. Un ultimo aspetto, tra i più importanti, riguarda la possibilità di far ridere gli altri. Oltre al fatto di creare una situazione che permette lo scambio benefico di buonumore e ilarità, dobbiamo considerare quali effetti produce in una persona il fatto di far ridere gli altri. Probabilmente, più che in ogni altro tipo di espressione teatrale, più di ogni altro sentimento o emozione suscitata, far ridere diventa un successo personale, una riuscita, con una coseguente valorizzazione di sé. Chi pratica il teatro sa benissimo che il comico è il genere più difficile, quello che contiene il maggior grado di rischio. Una scena drammatica che non funziona può risultare noiosa, ma una scena comica che non funziona può essere anche umiliante per l’attore e imbarazzante per lo spettatore. Quindi riuscire a far ridere diventa un 141 fattore importante per la fiducia in se stessi e per la valorizzazione di sé. Sfera relazionale. Da un punto di vista delle relazioni interpersonali che avvengono nel momento in cui “siamo clown”, possiamo distinguere innanzitutto tre diversi tipi di relazione: - clown con clown; - clown con spettatori; - spettatori con clown. Innanzitutto, se il clown è autenticità, le relazioni che instaura non potranno che essere autentiche, cioè dirette, spontanee. La spontaneità è il primo punto. Essendo “stupido”, o “bambino”, il clown si relaziona con gli altri esattamente come si relaziona con gli oggetti o con gli animali: direttamente, spontaneamente, senza nessun tipo di calcolo. Il clown guarda negli occhi, e questo, se normalmente è un contatto che si carica di intenzioni, di ipotesi, di sottofondi di seduzione o di autorità, per il clown è un semplice contatto visivo diretto. E’ la stessa cosa per i bambini piccoli: se hanno qualcosa da dirti, non ti parlano se tu non li guardi. E’ una cosa naturale, ovvia.128 Relazionarsi con un altro clown quasi sempre implica, oltre che questo scambio diretto e spontaneo, anche l’adesione ai ruoli opposti e complementari del Bianco e dell’Augusto. Nella relazione tra i due, si gioca con i rapporti di potere della vita quotidiana; è una possibilità per indagare questi tipi di rapporti, in una cornice “protetta” in cui gli eccessi 128 André Casaca, in una conversazione privata del Maggio del 2006. 142 sono consentiti, e le conseguenze delle azioni rese evidenti. Il raggiro dell’istituzione, attraverso la presunta stupidità, può essere un modo per capire certi aspetti della realtà, sociale ed interpersonale. Il rapporto tra due clown può dunque essere un laboratorio di sperimentazione di rapporti umani, portando al parossismo quelli presi dalla vita quotidiana, o provandone di nuovi, più spontanei ed “infantili”, non contaminati cioè dai meccanismi sociali. Inoltre, l’essere fra clown, ad esempio in un contesto scolastico, porta alla liberazione collettiva delle personalità e delle emozioni. Tutti tirano fuori i propri difetti e le proprie timidezze, giocandoci sopra. Ragazzi della scuola media Bacci Ridolfi di Castelfiorentino (FI), dichiarano: L’attività del clown è molto interessante e divertente perché ti fa stare in compagnia, ti fa cooperare con i compagni, ti fa sentire strano in mezzo ad altre persone strane: cioè uguale agli altri. Ci fa notare che anche i tuoi compagni hanno quei difetti che hai anche tu e dei quali finora ti vergognavi. Questi sono gli aspetti più importanti.129 “Sentirsi strano in mezzo ad altre persone strane, cioè uguale agli altri”. Ritengo opportuno ribadire questo concetto, e credo sia sufficiente ripeterne l’efficace esposizione fatta dai ragazzi di cui sopra. Nelle relazioni tra un clown e i suoi spettatori, la cosa da considerare prima di tutto è lo scambio diretto di energia. Il clown cerca sempre un contatto diretto con gli spettatori. Li guarda negli occhi, comunica direttamente e concretamente. Questo comporta reazioni altrettanto dirette degli spettatori, in un continuo scambio, che per la persona che agisce il clown vuol dire avere una verifica immediata e 129 Magelietta XL e grandi scarpe, articolo tratto dallo speciale “Corriere della Scuola”, contenuto nel quotidiano “Il Corriere di Firenze” di Venerdì 20 Ottobre 2000. 143 continua di quello che sta facendo. Si capisce immediatamente se la cosa che stiamo facendo funziona o meno, perché le reazioni degli spettatori non sono influenzate da convenzioni, come spesso avviene a teatro. Alla fine, se la performance è riuscita bene, generalmente ci si ritrova stanchi, ma pieni di energia. Questo perché lo scambio che è avvenuto è stato intenso e carico di energia. 2.8) FUORI DAL TENDONE: CORPO-MENTE E RELAZIONI SOCIALI. Il circo è uno degli ecosistemi che comprende le condizioni di relazione, di tempo e di spazio suscettibili di permettere al cervello, riconciliato con il corpo, di riconquistare l’universo della riuscita scolastica e sociale, e dell’intelligenza. Permette infatti di rassicurare, di tradurre, di rivelare, di strutturare, d’istruire e di costruire. Nell’interazione, evidentemente, con le famiglie, le scuole e gli altri componenti dell’ambiente circostante.130 L’attività circense, come abbiamo visto finora, ha molte conseguenze sulla persona che la pratica. Abbiamo analizzato ciò che le varie discipline del circo sviluppano nel corpo dell’artista e nei suoi processi psicologici. Abbiamo anche visto cosa accade a livello relazionale se ad agire sono due o più persone insieme. Questo livello di interazione sociale è stato quindi studiato solo prendendo in considerazione il momento in cui la disciplina viene praticata. Il presente paragrafo sarà invece dedicato a formulare delle ipotesi, in base alle competenze acquisite e ai riscontri da me avuti finora, sulle 130 Hubert Montagner, En quoi le cirque peut-il aider l’enfant-élève à se construire ou à se refonder? Cit, p. 93 144 conseguenze dei diversi aspetti dello sviluppo personale dell’artistaeducando sui suoi rapporti sociali al di fuori della vita “nel tendone”. Ovviamente il “tendone”, in questa concezione, può essere qualsiasi posto in cui si pratica l’apprendimento circense: la scuola, una palestra, un cortile… luoghi di socialità anch’essi, che una volta finita l’attività circense magari tornano ad essere “fuori dal tendone”, posti “normali” in cui vivere la quotidianità e le relazioni sociali di cui è intessuta, che possono anche avvenire con le stesse persone del corso di circo, ma che fuori di esso tornano a far parte del contesto più generale della società, in cui si inseriscono inevitabilmente anche altre figure: la famiglia, gli assistenti, altri amici, gli altri compagni di scuola, e così via. L’educando, come sempre, si relaziona con tutta questa rete di rapporti interpersonali; cambiando, sviluppando il suo corpo-mente, evidentemente cambierà qualcosa anche nel modo in cui esso (e quindi la persona stessa) si mette in comunicazione con il resto del mondo, con la società. Non è certo mia intenzione definire una teoria anche solo minimamente esaustiva sull’argomento, perché troppo vasto, dato che dovrebbe comprendere l’insieme di ogni singola soggettività di ciascuna persona che si cimenta nelle pratiche circensi. Quello che posso fare, qui, è rielaborare quello che finora è stato detto a proposito dell’effetto dell’attività circense sulla persona, e cercarne delle possibili conseguenze (generali) sui rapporti in società, basandomi anche sulla mia esperienza personale. Il paragrafo sarà suddiviso in due parti, una riguardante gli effetti positivi che si possono riscontrare, l’altra sui possibili rischi. 145 Gli effetti positivi… Le conseguenze benefiche sulla persona, che si riflettono sulla sua vita sociale, si possono suddividere, a mio avviso, in quattro grandi aree: 1) La libertà. Avere maggiore fiducia in se stessi, nelle proprie capacità psico-motorie; avere più consapevolezza dei propri limiti e delle possibilità di superarli; aver imparato a liberare la propria personalità nel gioco clownesco; tutto questo fa sentire più liberi e sicuri di se stessi, più sereni e in armonia con il proprio corpo. Nei rapporti interpersonali, questo si può tradurre in una minore timidezza, che spesso deriva dall’incertezza di sé. Il corpo “liberato” si esprime con più facilità nei suoi linguaggi non-verbali; la mente, più attenta, è pronta a ricevere stimoli e a rispondere a questi. La persona si sente più aperta al mondo e quindi alle persone, di cui non teme il confronto. 2) Il contatto. L’attività circense presuppone, in certe discipline, una notevole quantità di contatti fisici non violenti, talvolta prolungati e intimi, in cui si mettono in gioco gli equilibri di due o più persone; a volte, la sicurezza dell’uno dipende dall’altro; e così via. Questo ha varie conseguenze positive: a. Essere più spontanei nel contatto fisico non violento, che nelle relazioni interpersonali introduce un livello di intimità e di complicità maggiore. Inoltre, si è portati a fidarsi di più e ad essere più affidabili, perché si è già sperimentato cosa vuol dire e cosa bisogna fare per tranquillizzare eventualmente l’altro o se stessi. 146 b. Viene incrementata la capacità e la predisposizione al lavoro di gruppo, senza paura, eventualmente, di prendere la responsabilità di guidare o di essere guidato, perché nella pratica circense si è imparata la disciplina e l’importanza di stare dentro al proprio compito in un lavoro di squadra, nonché i vantaggi stessi del lavorare in gruppo. c. C’è una maggiore facilità di dialogo: di esprimersi (avendo anche solo in parte superato dei blocchi), di ascoltare e di mettersi in discussione, cose che abitualmente avvengono nella pratica circense. d. L’abitudine a guardarsi negli occhi, fondamentale in certe attività del circo, viene portata anche nella vita sociale; questo vuol dire stabilire una comunicazione più diretta. 3) Il gioco. Come abbiamo visto in precedenza, è una delle dimensionicardine del circo. Si gioca con il proprio corpo, con gli attrezzi o con gli oggetti da manipolare nella giocoleria. Si gioca con sé stessi nel fare il clown. La dimensione ludica può diventare attitudine, e questa viene portata nella vita sociale. Una volta capita l’importanza del gioco, del giocare con sé stessi e con tutto ciò che è intorno, è facile voler comunicare questo atteggiamento alle persone che stanno intorno. A patto che non sia un “prendersi gioco di”, ma un “giocare con”. E’ una dimensione che, oltre che “alleggerire” la vita in certi momenti, favorisce il contatto con la dimensione infantile di sé e dell’altro. Sappiamo che riprendere ogni tanto contatto con essa è importante, e il gioco è lo strumento per eccellenza. In una vita spesso troppo caotica e stressante, la semplicità di una risata o di una cosa apparentemente stupida può essere una boccata d’ossigeno rivitalizzante, e credo che il circense lo capisce e cerca di 147 trasmetterlo, anche non consapevolmente, al di fuori dei confini del mondo racchiuso nel tendone. 4) Gli schemi sociali. L’acrobatica, abbiamo visto, è rottura degli schemi convenzionali del corpo e delle leggi della fisica. Nel circo ci si abitua a superare se stessi ed i propri limiti, sfidando le leggi dell’equilibrio e della gravità, e l’imperfezione. Una tale predisposizione non viene, a mio avviso, utilizzata solo nel contesto della pratica circense. a. Intanto, si riflette nei rapporti sociali in un maggiore uso del corpo come mezzo di ricezione ed espressione, il che, generalmente, costituisce già in sé una rottura di certi schemi sociali, che privilegiano un contatto più intellettuale, basato essenzialmente sulla parola. b. L’abitudine a superare i limiti porta a compiere “imprese” o a mettere a frutto (o in mostra) le proprie abilità, nei contesti più disparati. E’ un aspetto esibizionistico che evidentemente può rompere certe “routines” di atteggiamenti e di comportamenti; questo può essere positivo (nel caso in cui risulta utile o divertente), ma anche, vedremo più avanti, negativo nel caso in cui diventa eccessivo. c. L’apprendimento circense permette lo svilupparsi del senso di disciplina e di rispetto dei ruoli, necessario allo svolgimento delle attività. Laddove non costituiscono un problema, ossia in situazione autoritarie e “oppressive” (nel senso freiriano del termine), è importante avere il senso della disciplina, che diventa senso di responsabilità nei confronti degli altri soggetti sociali con cui ci si trova in contatto (famiglia, scuola, ecc.). 148 Questo, ripeto, è positivo nel momento in cui questo rispetto non è ubbidienza a forme autoritarie ed ingiuste. …e i possibili rischi. L’attività circense consiste di fallimenti e conquiste quotidiane, in una continua valutazione di sé, e dunque con una grande attenzione nei propri confronti. Questo, se da un lato è positivo per la crescita personale, può costituire la base per alcuni rischi a livello di interazione sociale. Ad esempio, l’eccessiva stima di sé può portare ad una sorta di incomunicabilità o di isolamento direi “aristocratico”, perché l’individuo si sente per così dire “superiore” rispetto agli altri, dal momento che è in grado di fare cose che agli altri sembrano impossibili. E’ possibile quindi che si sviluppino forme di elitarismo, in cui la persona sta bene solo in compagnia di altre persone dello stesso “livello”. Questa incomunicabilità può essere avvertita anche come una forma di esclusione, per gli stessi motivi di cui sopra, ma invertiti: il gruppo esclude, per invidia, la persona in questione perché troppo brava, troppo “superiore”, oppure solamente perché troppo realizzata, nel senso indicato da Maslov (vedi paragrafo 2.2). Altro rischio, ancora collegato alla bravura e al fatto di esserne consapevoli, è l’egocentrismo. La persona, che si sente brava, vuole attirare su di sé (e sulle sue abilità) l’attenzione degli altri. Questo, a mio avviso, può essere dovuto a due principali fattori: - Nasce come reazione all’isolamento riferito in precedenza; l’unico modo in cui la persona cerca di ottenere attenzione e consenso è quella di esibirsi; 149 - E’ una conseguenza dell’abitudine allo stare in scena; d’altronde è riscontrabile anche negli attori o nei danzatori. Abituata a ricevere grande attenzione e applausi, talvolta calorosi, la persona può sentire il bisogno di avere anche nella vita quotidiana conferme di quella portata; certamente non è possibile in contesti che non prevedano un qualunque tipo di performance; tuttavia, può essere avvertito il bisogno di continue rassicurazioni sulle proprie capacità. Esiste inoltre un tipo di esibizionismo che in un certo senso ripropone la struttura dello spettacolo circense tradizionale, che per l’artista si divide in due momenti: l’esibizione e il riposo. Stare in scena, sotto i riflettori, oppure fuori, al buio, a concentrarsi sulle cose da fare. A livello sociale, si può tradurre come uno stare nel mondo (in società) in due modi alternati: essere bene in vista (lo si può vedere spesso anche nell’abbigliamento di molti circensi), oppure stare nascosto, isolato. Lo stare “nascosto” può derivare anche dal concentrarsi molto (troppo?) sul proprio allenamento, sulle cose nuove da imparare, sugli esercizi da affrontare; tutto questo può assorbire la quotidianità dell’artista, a scapito degli aspetti sociali, certamente quelli più mondani ma anche, in qualche misura, può influire sui rapporti più stretti, sulla loro coltivazione nel giorno dopo giorno. Inoltre, altri problemi possono derivare dall’ansia e dallo stress che l’attività circense (professionistica, più che l’apprendimento) può portare: paura di sbagliare, di non piacere, di non essere in grado di eseguire una certa evoluzione, eccetera. Oppure, più semplicemente, l’ansia di salire su un palcoscenico. Questi problemi possono influire amplificando l’incertezza e di conseguenza la chiusura o la eccessiva timidezza della persona. 150 Qualche precisazione. Mi rendo conto del livello di approssimazione delle affermazioni contenute in questo paragrafo. La difficoltà sta soprattutto nel generalizzare aspetti che sono invece strettamente legati alla soggettività, all’esperienza personale che fonde aspetti biografici, predisposizioni psico-fisiche, contesti storici, sociali e culturali. Il tipo di socialità che emerge dal quadro tracciato è, credo, quella riscontrabile nei bambini, negli adolescenti e nei giovani, tra di loro (quindi, principalmente, situazioni di gruppo) e con l’ambiente circostante: soprattutto la famiglia e la scuola. Ho cercato di basarmi sulla mia esperienza personale e sulle impressioni che posso aver avuto in diverse occasioni, nonché su una riflessione e una elaborazione dei contenuti sviluppati nei precedenti paragrafi. Non sono stati presi in considerazione gli aspetti particolari della situazione brasiliana, sia perché il capitolo in cui è inserito questo paragrafo esula da contesti precisi per spostare l’attenzione su aspetti teorici più generali, sia perché non è stato possibile, per mancanza di tempo, effettuare una ricerca sul campo così approfondita da comprendere una conoscenza adeguata del contesto socio-culturale brasiliano (data anche la sua evidente vastità ed eterogeneità) e delle specificità dei rapporti interpersonali dei bambini e adolescenti coinvolti nei programmi di circo sociale. Ritengo tuttavia che, proprio in virtù del loro carattere generale, i contenuti proposti possano ambire ad essere declinabili in molti contesti socioculturali differenti. 151 Non ho ritenuto opportuno, infine, indagare gli “ecosistemi” (e le conseguenti relazioni sociali interne ed esterne) delle famiglie girovaghe di circo o delle compagnie impegnate in lunghe tournée; per quanto l’argomento possa risultare interessante ed ampio, tuttavia esula dalla realtà delle scuole di circo, e specialmente dei progetti di circo sociale, a cui è dedicata questa tesi. 2.9) L’ARTISTA SOCIALE E LA FIGURA DELL’EDUCATORE DI CIRCO SOCIALE. 2.9.1) Origini e definizione dell’ “artista sociale”. L’utilizzo in campo sociale dell’arte, in questo caso delle arti circensi, presuppone che le persone coinvolte abbiano caratteristiche piuttosto delineate, al fine di gestire nel modo migliore le loro attività. Espressione artistica e azione sociale sono campi sempre strettamente legati l’uno all’altro, perché l’arte ha sempre avuto una funzione sociale, nella concezione più ampia possibile del termine: che riguarda cioè la società. L’artista ha avuto sempre un ruolo sociale marcato, talvolta da protagonista riconosciuto e ammirato, spesso come emarginato. Talvolta, oltre a ricoprire un certo posto nella società, l’artista si impegna anche in favore di essa, sia offrendone una visione critica (e quindi costruttiva), sia cercando di agire direttamente sulle persone o su determinati segmenti della società. Da dove vengono questi artisti impegnati? Dalla notte dei tempi, recitando sul palcoscenico dello spazio pubblico, teatro a 360 gradi. Nello spirito delle farse del Medio Evo, della Commedia Spagnola dove, secondo Cervantes, tutto quello che era necessario per fare teatro entrava in un sacco di 152 farina. I suoi ancestrali erano tanto attori quanto buffoni, illusionisti, trovatori o circensi. Il suo spirito astuto lo ha ereditato tanto dal gesto carnevalesco che dall’ironia dadaista, dall’agitazione politica e dagli happenings provocatori del teatro di azione politica simbolizzato dai movimenti Fluxus, Bread and Puppet o Living Theatre.131 Non è il caso, comunque, di approfondire troppo il ruolo sociale dell’arte e dell’artista: benché l’argomento sia interessante, sarebbe troppo vasto e complesso da affrontare. L’aspetto che qui voglio approfondire è la definizione di “artista sociale” sviluppata da Nicole Ollivier, nel contesto dell’azione sociale del Cirque du Soleil (programma Cirque du Monde – vedi capitolo 3), aggiungendo in seguito alcune considerazioni sulla figura dell’educatore di circo sociale, sottolineando l’aspetto della sua professionalità-professionalizzazione e del ruolo sociale che può avere al di là del singolo programma. La ricerca di Nicole Ollivier132 è stata effettuata nel 2000, partendo da interviste fatte a: Paul Laporte e Hélène Brunet del Cirque du Soleil; Paul Vachon e Emmanuel Bochud (artisti e istruttori di circo); Martine (artista della Compagnie Oposito); Céline Mercier e Jacynthe Rivard (ricercatori); Andrée Lacelle; Franco Dragone (regista) e Michel Lafortune (responsabile pedagogico del programma Cirque du Monde). Che cos’è un “artista sociale”? Che cosa lo definisce? Ognuno può dare una risposta differente, trattandosi di concetti molto flessibili e per molti versi soggettivi. Quali che siano le risposte possibili, esiste un punto di consenso: l’artista sociale è in primo luogo un 131 François Devinat, Les années saltimbanques. De la traversée du désert da l’avantgarde à la reconnaissance officielle, da Libération del 2 Agosto 1999. 132 Nicole Ollivier, O artista social e o Circo do Mundo, São Paulo, Mimeo, 2000. Nicole Ollivier è direttrice del programma di Azione Sociale del Cirque du Soleil. 153 artista, ossia, un creatore che vive delle sue idee e che le concretizza. (Non ci vive necessariamente nel senso economico, ma la creazione è al centro della sua vita); si definisce artista sociale in riferimento ad una forma di impegno con la società.133 I motivi per cui un artista decide di impegnarsi con la società, prosegue la Ollivier, possono essere diversi: per sensibilità, per interesse artisticocreativo, per necessità, per senso di responsabilità nei confronti di settori della società che si trovano in situazioni economiche e sociali peggiori della sua, ecc. Il campo di attuazione qui è più preciso rispetto all’idea generale di società: si parla ad esempio di lavoro con giovani in situazione di rischio e di emarginazione, o che si trovano in carcere, oppure che vivono in periferie o favelas, ecc. La figura dell’artista sociale sviluppata nel programma Cirque du Monde nasce da lontano, dalle figure dei saltimbanchi, degli artisti delle fiere, dal teatro-azione134, o dal teatro di strada; tutte queste forme artistiche hanno in comune un contatto diretto con la strada, con un pubblico composto prevalentemente di persone provenienti da classi sociali povere o quasi. Françoit Devinat definisce il periodo di contestazione degli anni ’60-’70 come gli “anni saltimbanchi”, nel senso che in quegli anni alcuni dei mezzi più utilizzati dai movimenti di protesta furono proprio il teatro di strada, il teatro-azione e il “nuovo circo”, che in quegli anni cominciava a prendere forma. La Ollivier, nel suo saggio, si rifà a questa definizione e a questo concetto, perché l’attuale concezione e le attuali pratiche di “impegno sociale” dell’artista cominciano a svilupparsi in quel periodo; questo per vari motivi: innanzitutto, molti degli attuali educatori ed artisti sociali hanno cominciato proprio in quel periodo e in quei movimenti spesso 133 Ib, p. 5 Tipo di teatro generalmente realizzato in strada, con uno spiccato contenuto politico di protesta, particolarmente attivo negli anni ’60-’70. 134 154 hanno sviluppato il senso critico e la sensibilità per l’azione sociale; inoltre, il teatro e le arti di strada venivano vissute come momento aggregante e comunitario; infine, perché “…reintrodurre la dimensione ludica della vita nel mondo degli adulti fatto di cemento, di angustia e di polvere era un atto profondamente sovversivo”.135 Dall’esperienza di quel periodo molti artisti recuperano (o conservano) l’idea dell’arte come strumento politico di trasformazione sociale: Ancora oggi, anche se il progetto globale di società si è diluito, e anche se le “arti di strada” costituiscono più spesso un divertimento che un progetto artistico e politico, esse continuano ancora ad essere legate a questo desiderio di riunire le persone fuori dagli spazi convenzionali (strade, posti abbandonati, prigioni, scuole), o ancora, far incontrare persone che sarebbe praticamente impossibile riunire in altro modo. […] Molti artisti associati al Cirque du Monde (e prima ancora al Cirque du Soleil) sono il frutto di questi “anni saltimbanchi”.136 Troviamo quindi un’origine “ancestrale” dell’artista sociale, che parte “dalla notte dei tempi” in cui gli artisti cominciarono ad esibirsi nelle strade, nei mercati, tra le gente del popolo, e un’origine più “biografica”, che si riferisce cioè alle esperienze di vita che hanno portato i primi artisti del Cirque du Soleil a sviluppare la loro idea di azione sociale attraverso le arti circensi. Per quanto riguarda il Sudamerica (e quindi anche il Brasile), troviamo le radici dell’utilizzo a scopi sociali del circo nei movimenti di contestazione, anche qui, degli anni ’60, quando cominciò a circolare la cosiddetta 135 François Devinat, Les années saltimbanques. De la traversée du désert da l’avantgarde à la reconnaissance officielle, cit, p. 10 136 Nicole Ollivier, O artista social e o Circo do Mundo, cit, p. 10 155 “teologia della Liberazione”, di cui è fonte primaria d’ispirazione la “Pedagogia degli Oppressi” di Paulo Freire già analizzata in precedenza. In campo teatrale, queste teorie prendono forma soprattutto nel “teatro dell’Oppresso”, sviluppato da Augusto Boal. Brevemente, i principi di base del teatro dell’Oppresso sono: - Trasformare lo spettatore in un individuo creatore; - Fare del teatro uno strumento per modificare la realtà e non solamente per interpretarla; - Tutti possono fare teatro e diventare attori della propria vita. Le forme attraverso cui si sviluppa questa forma di teatro-azione sono varie: teatro-forum, teatro invisibile, teatro-immagine. Ognuna di queste si proprone di discutere, analizzare e trovare modi per cambiare la realtà vissuta dal pubblico che diventa attore di se stesso. La Ollivier, a questo punto del saggio, evidenzia le caratteristiche che hanno in comune il Circo Sociale137 con il Teatro dell’Oppresso: - Tanto il teatro-azione quanto l’approccio del Cirque du Monde sono basati su una relazione di scambi con l’ambiente circostante: non si fa teatro per le persone, ma con le persone; non si fa circo per i giovani, ma con i giovani; - Entrambi focalizzano l’attenzione più sul processo di produzione, sull’esperienza vissuta, che sul prodotto finale; - Tanto il teatro-azione quanto l’approccio del Cirque du Monde desiderano un’altra relazione con la società, che non sia solo una relazione estetica o di divertimento.138 137 Nicole Ollivier non utilizza questo termine: parla del lavoro svolto nel programma Cirque du Monde; credo tuttavia che i principi esposti possano essere applicati anche a ciò che si definisce il “circo sociale”, in quanto realtà brasiliana, essendo anche il Teatro dell’Oppresso nato e praticato in Brasile. 156 L’artista sociale, prosegue, “si origina da varie correnti ed è formato da varie influenze. […] Dal momento in cui l’artista sociale non è né un professore, né un allenatore, un intrattenitore e nemmeno un agente sociale, è normale che egli si ispiri a tutte queste discipline affinché lo guidino nel suo lavoro”.139 2.9.2) Il ruolo dell’artista sociale nel programma Cirque du Monde. Contemporaneamente allo sviluppo del teatro-azione, e soprattutto negli ultimi venti anni del secolo scorso, si sviluppa un’altra corrente, che potremmo chiamare di “arte di intervento” o di “intervento artistico” 140. E’ un movimento che parte quando “organismi sociali e comunitari, ministeri e comuni si sensibilizzano e si interessano sempre di più all’impegno degli artisti nella comunità (ospedali, scuole, quartieri, prigioni, ecc.)”.141 Nel Quebec questo movimento trova nel circo una valida sponda, dato il successo e la popolarità del Cirque du Soleil. Il programma Cirque du Monde si situa, almeno in parte, in questa corrente. Qui, l’artista acquista un ruolo di primaria imporanza perché riesce a stabilire una relazione speciale con i giovani: La posizione specifica dell’artista nell’organizzazione sociale lo designa, senza dubbio, come il rappresentante di una dimensione differente, il che fa di lui un interlocutore unico. Questo interlocutore rompe il dialogo, o meglio, il nondialogo sociale introducendo la dimensione dell’immaginario, del gioco, nel quale i ruoli sociali possono ridistribuirsi. 142 138 Nicole Ollivier, O artista social e o Circo do Mundo, cit, p. 11 Ib, p. 14 140 La traduzione è infelice: in portoghese viene utilizzato il termine atuação, che significa tanto “recitazione” che “intervento, impegno”. 141 Ib, p. 15 142 da “Rue de la Folie” n. 5, p. 47 139 157 Un altro motivo per cui artisti di circo e ragazzi di strada possono stabilire un legame è il fatto che entrambi hanno carattere nomade, entrambi conoscono la strada e le sue glorie e miserie. Certo, c’è una differenza sostanziale: gli artisti di circo sono “itineranti”, i ragazzi di strada sono “erranti”, cioè senza una meta precisa. Entrambi, inoltre, sono allo stesso tempo ai margini e al centro della vita sociale (“Al centro perché occupano la piazza pubblica, ma anche perché sono vitali per la società”)143. L’artista di circo è storicamente emarginato, anche se recentemente sta guadagnando molta popolarità e considerazione. Una volta guadagnato il rispetto dei giovani con i quali si intende lavorare, quali sono i passi successivi? In base a cosa si sviluppa l’intervento dell’artista sociale nell’ambito del Cirque du Monde? Innanzitutto, è necessario essere artisti. La centralità dell’essere artisti è essenziale nel definire l’azione sociale del Cirque du Soleil. Si può avere già avuto esperienze in campo sociale, oppure si può avere soltanto una sensibilità particolare per i lavori in campo sociale. Quel che non viene messo in discussione, è l’essere prima di tutto artisti, appartenenti ad un tradizione e ad una linea estetica ed artistica precisa. Tuttavia, “se essere artista è una condizione essenziale, non è necessariamente una condizione sufficiente”.144 L’altra condizione fondamentale è avere una “sensibilità all’impegno sociale”, essere sensibili ai problemi dei ragazzi a cui si rivolgono questi progetti. Quali sono gli obbiettivi e le caratteristiche dell’azione dell’artista sociale del Cirque du Monde? Nicole Ollivier ne evidenzia quattro145: 143 Nicole Ollivier, O artista social e o Circo do Mundo, cit, p. 17 Ib, p. 21 145 Cfr. Ib, p. 22 144 158 - Il rapporto tra l’artista e i giovani ha carattere volontario; non ha, pertanto, obbiettivi eccessivamente diretti (come educare, reinserire, agire, ecc.). Questo, credo, è dovuto anche al fatto che le attività del programma si svolgono principalmente attraverso stages e laboratori di una durata variabile ma comunque limitata (poche settimane). - “Il principale interesse di queste azioni è rompere una prigione di silenzio, permettendo ai bambini di sedersi insieme ad un adulto che, almeno una volta, dimentica i suoi obbiettivi pedagogici, ed ha come unico obbiettivo stabilire un legame, una comunicazione con essi”146. Questo, secondo la Ollivier, è possibile dal momento in cui “…questo adulto non è né un agente, né un controllore e nemmeno un animatore, ma prima di tutto un artista” 147. - Una delle missioni che il Cirque du Monde si propone a riguardo della possibilità di agire concretamente sui bambini e adolescenti, riguarda principalmente la “relazione tra l’identità e la creatività” 148 . Attraverso la valorizzazione dell’individuo, che si realizza con l’apprendimento circense, si danno gli strumenti per agire nel quotidiano; sarà l’individuo stesso (il bambino, il ragazzo) a prendere coraggio per affrontare le questioni che lo riguardano, magari provando ad adoperarsi per un cambiamento. Quello che può fare il circo (un laboratorio di poche settimane in particolare) in questi giovani è smuoverli, attivarli, dare loro fiducia. 146 Stephane Tessier, A la recherche des enfants des rues, Parigi, Karthala, 1998, p. 316 Nicole Ollivier, O artista social e o Circo do Mundo, cit, p. 22 148 Ib, p. 22 147 159 - L’ultimo aspetto, non meno importante, riguarda il momento di presentazione pubblica dei risultati conseguiti, che diventa spesso un momento rivelatore o comunque molto importante per accrescere l’autostima e la considerazione dei giovani nei confronti di loro stessi: stare davanti ad un pubblico, mostrare ciò che si è imparato (e che magari prima sembrava impossibile), sentire gli applausi… tutto questo accresce la valorizzazione di se stessi. La Ollivier, a conclusione del suo saggio, distingue tra “artista sociale” e “istruttore di circo” o “istruttore sociale”. Brevemente, i punti di divergenza che espone sono: - La figura dell’istruttore sociale nasce da quella dell’artista sociale. Quest’ultima è una figura più ampia che oltrepassa la prima. - L’artista sociale è la figura più importante all’interno del Cirque du Monde, ciò che caratterizza la sua azione. - Essere “artisti” è prima di tutto una scelta personale; non si può solamente imparare ad essere artisti: un artista esiste di per sé, ed esiste perché ha necessità di creare. - Essere “istruttori” significa aver frequentato un corso di formazione specifico al termine del quale si può insegnare in certi contesti le tecniche circensi di base. - Pertanto, si possono formare istruttori, si può anche sviluppare una metodologia per farlo 149, ma è molto difficile formare artisti. 149 Cfr. il “Programma di formazione di istruttori di circo sociale” riportato in appendice. 160 2.9.3) La figura dell’educatore di circo sociale, tra assistenza e professione. Fino ad ora, nel presente paragrafo, è stata analizzata la figura dell’artista sociale e solo sfiorata la descrizione dell’istruttore sociale di circo, entrambe sviluppate all’interno del programma Cirque du Monde. In quest’ultima parte vorrei fare alcune considerazioni personali e anche di carattere più generale. Innanzitutto, vorrei sottolineare il fatto che nella visione del Cirque du Soleil, il lavoro dell’istruttore di circo in ambito sociale è un lavoro a carattere volontario. Questo implica alcune cose: innanzitutto, si dà risalto al fatto che chi lo fa, lo fa per passione, per sensibilità, per delle motivazioni personali insomma, più che economiche. Questo da un lato può essere positivo, perché non c’è il rischio di voler sfruttare questo tipo di impegno per guadagnarci sopra; d’altra parte, però, bisogna considerare che chi agisce come volontario, ha necessità di lavorare comunque per guadagnarsi da vivere. E lo farà magari in ambito circense, come artista, oppure in altri ambiti; questo porta comunque ad una diminuzione della possibilità di impegnarsi nel progetto sociale. In Brasile questo problema è molto sentito, e difatti in molti progetti di circo sociale sono attivi dei programmi di formazione per educatori, in modo da creare delle figure professionali. Il fatto di fare di mestiere l’educatore di circo sociale (cioè guadagnare uno stipendio) permette di impegnare tutto il proprio tempo in questa attività. Bisogna fare un’importante distinzione a questo punto: come vedremo meglio nei prossimi capitoli, mentre le attività del Cirque du Monde si sviluppano con seminari, laboratori e corsi che durano generalmente una o due settimane, i progetti brasiliani di circo sociale, che siano o meno affiliati al Cirque du Monde, sono talvolta delle vere e proprie scuole, con 161 corsi annuali; o comunque le loro attività ricoprono archi di tempo ben maggiori degli ateliers organizzati dalla compagnia canadese. La quantità e la varietà dei progetti di circo sociale in Brasile presuppongono anche differenti qualificazioni delle persone coinvolte e differenti metodi di organizzazione interna: ci saranno educatori volontari ed educatori professionisti, dipendendo dal tipo di attività svolta (corsi regolari, spazi ludici che utilizzano strumenti circensi, progetti di arteeducazione in cui il circo è uno dei tanti strumenti a disposizione, ecc.). In generale (sembra ovvio ma ritengo importante insistere su questo punto), il fatto di lavorare come educatore di circo sociale comporta alcuni vantaggi, tra cui: - Una preparazione più approfondita, che va al di là del corso di formazione ricevuto: molto dipende infatti dall’esperienza conseguita nella pratica; - Dedicare tutto il proprio tempo a questa attività permette di concentrarvi adeguatamente le proprie energie fisiche e mentali, dato che il lavoro da svolgere non si esaurisce nelle ore di lezione ma può andare ben al di là, comprendendo ore da dedicare alla messa a punto dei programmi, al controllo degli attrezzi, ai momenti di discussione e di organizzazione, alla risoluzione di vari problemi anche personali riguardanti singoli ragazzi, ecc. - Lavorare esclusivamente su questo tipo di attività permette di avere la mente relativamente sgombra da altre occupazioni, e di avere di conseguenza una maggiore attenzione durante il lavoro: non basta, infatti, fare presenza ed eseguire i punti del proprio programma 162 d’insegnamento. Il lavoro dell’educatore è in primo luogo un lavoro di ascolto. - Può diventare un’occasione di lavoro per giovani che provengono da quegli stessi progetti di circo sociale: sono frequenti i casi in cui bambini che crescono imparando le arti circensi in un progetto, alla fine del percorso formativo hanno desiderio di continuare insegnando nello stesso progetto ai nuovi arrivati; se possono farlo come lavoro, non saranno costretti ad abbandonare il circo per cercare un lavoro, considerando anche le notevoli difficoltà di trovare un impiego soprattutto in contesti di povertà ed emarginazione sociale. Sia nel titolo di questa tesi, sia in quello di questa parte di paragrafo ho utilizzato l’espressione “tra assistenza e professione”. Credo importante sottolineare il motivo di tale scelta, sviluppando questi due concetti: Assistenza si riferisce in primo luogo all’assitenza sociale, ad un tipo di attività, cioè, a carattere volontario che mira a dare supporto morale e fisico a persone bisognose. Un atteggiamento che in molti contesti si rivela fondamentale (penso ad esempio ad ospedali, centri per anziani o per persone con vari handicap, ecc.). E’ importante, quindi, in contesti in cui effettivamente ci sono persone che necessitano di cure e di attenzione perché non autosufficienti. Nel campo del circo sociale, questo aspetto viene generalmente sviluppato nel fornire condizioni di base per l’attività circense da un lato e per lo sviluppo umano degli allievi dall’altro: fornire cibo (senza il quale non si avrebbero neanche le forze per stare in piedi), cure mediche, sostegno 163 morale e talvolta accompagnamento scolastico. Sono condizioni di base senza le quali non sarebbe possibile svolgere le attività circensi. Purtroppo però, capita che le attività stesse di circo vengano viste come assistenza sociale. Personalmente, credo che un atteggiamento di questo tipo sia sbagliato, quando non addirittura pericoloso. Perché? Innanzitutto, perché presuppone che i bambini e gli adolescenti non siano persone capaci di essere autosufficienti. Significa, quindi, non accordargli fiducia, non credere nelle loro potenzialità e possibilità. Questo è un grave errore, se non una vera e propria contraddizione: quello che il circo fa in primo luogo è sviluppare l’autostima, la fiducia nelle proprie capacità; se questo non sta alla base dell’atteggiamento degli educatori, l’effetto naturale dell’apprendimento circense negli allievi viene falsato o addirittura annullato. Il rischio, quindi, è l’assistenzialismo, il paternalismo: tu hai bisogno di me perché senza di me non saresti capace di fare niente. L’assistenzialismo (cioè una forma degenerata di assistenza sociale) diventa in questo caso anche un modo per lasciare le cose come stanno a livello sociale, senza neanche tentare un cambiamento. Non si tratta, infatti, di lavorare con persone a cui manca l’abilità motoria o certe facoltà mentali, bensì con persone che vivono in situazioni di povertà, di esclusione (di oppressione, direbbe Paulo Freire) dovute ad una situazione socio-politica ingiusta. Preferisco, allora, puntare l’attenzione su un altro significato che la parola “assistenza” può avere, e cioè quello preso dal gergo della pratica circense. Dare assistenza, qui, significa permettere ad una persona di eseguire un salto, una verticale, una qualsiasi figura o evoluzione che ancora non è assimiliata ma che si sta imparando. Dare assistenza, in questo caso, significa permettere ad un altro di farcela, di prendere fiducia, di riuscire, con la prospettiva di ridurre sempre più 164 questo appoggio fino a che l’altro non riesce ad eseguire quel movimento, quella evoluzione da solo. Se di assistenza bisogna parlare nella pratica circense, è su questo che preferisco puntare l’attenzione: una mano, un leggero aiuto per permettere una riuscita o una serie di riuscite. Dare assistenza quindi può voler dire infondere coraggio, fiducia, permettere all’altro di crescere con le proprie gambe, sostenendolo molto all’inizio, e sempre meno finchè non sarà più necessario. Professione: questo termine rivela in questo contesto due possibili variazioni: professionalità e professionalizzazione. La prima si riferisce alla qualità del lavoro svolto. E’ importante che chi fa l’educatore di circo sociale sia allo stesso tempo educatore ed istruttore. Deve avere competenze in ambito psicologico e pedagogico, sapere come comportarsi in situazioni anche difficili, con bambini e ragazzi che provengono da condizioni familiari e sociali opprimenti, che vivono o hanno vissuto abusi, violenze, che talvolta usano droghe, che sono vulnerabili e non credono in se stessi; a tutto questo bisogna saper rispondere, per cui è necessario avere una buna preparazione pedagogica. Naturalmente, la migliore scuola in questo senso è l’essere cresciuto in contesti simili: cito solo di sfuggita l’esempio della Escola Picolino de Artes de Circo di Salvador da Bahia, a cui è dedicato il capitolo 5 di questa tesi. Questa scuola esiste da venti anni. Adesso quasi tutti gli educatori che lavorano nei vari corsi con i bambini e gli adolescenti sono ex-allievi che sono arrivati nei primi anni del progetto, sono cresciuti, hanno imparato le tecniche circensi e adesso insegnano ad altri bambini e adolescenti; il fatto di venire dallo stesso tipo di situazioni, di essere stati a loro volta bambini di strada o comunque poveri, e di essere arrivati al circo esattamente come questi nuovi allievi porta naturalmente ad una facilità molto maggiore di 165 capirli e di sapere come comportarsi; tuttavia, per essere educatori essi hanno dovuto frequentare un corso di due anni. Questo esempio ci porta avanti nel ragionamento, offrendoci alcuni spunti: intanto, si diventa educatori dopo aver appreso le arti circensi; non si può insegnare niente di cui non si abbia la padronanza. Dal punto di vista della professionalità, quindi, è necessario: - Avere buone competenze sul piano tecnico: sia per quanto riguarda le discipline circensi, sia per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza e del montaggio e smontaggio degli attrezzi. - Avere buone competenze sul piano psicologico e pedagogico, acquisite tramite il vissuto quotidiano e tramite un determinato percorso formativo (ovviamente, essere stato un bambino di strada non è condizione sufficiente per essere un buon educatore). - Essere allo stesso tempo educatore ed istruttore: avere cioè una formazione che riunisca le due caratteristiche in un’unica, nuova figura professionale. Questo ci porta alla seconda questione: la professionalizzazione, che riguarda la formazione degli educatori di circo sociale da un lato e gli artisti circensi dall’altro. Per quanto riguarda i primi, ne abbiamo parlato adesso. Mi limito a ribadire che pressoché in tutti i progetti di circo sociale, o perlomeno in tutti i progetti che si strutturano come scuole, sono attivi corsi professionalizzanti; anche il programma Cirque du Monde prevede corsi e stages di formazione. In Brasile da due anni è attiva l’Associazione Brasiliana delle Scuole di Circo (ABEC – Associação Brasileira de Escolas de Circo), che cerca di riunire tutte le scuole di circo del Brasile 166 concentrando la sua azione sullo sviluppo della qualità dell’insegnamento e della formazione (vedi paragrafo 3.3.2). Per quanto riguarda la formazione professionale degli artisti, in Brasile è in corso da tempo un dibattito sulla questione. Alcuni progetti non ritengono necessario dare una formazione professionale. Alcuni ritengono la cosa addirittura pericolosa. Cito ad esempio il progetto Se Essa Rua Fosse Minha di Rio de Janeiro, Sua Majestade O Circo di Maceiò, Criança Cidadã di San Paolo. Vediamone alcune ragioni 150: - Quello che importa è che i giovani trovino un posto dove poter giocare e stabilire rapporti, che non sia la strada o la favela. - La cosa più importante è risvegliare la coscienza critica dei giovani, il dialogo. Attraverso la pratica circense, si imparano valori di solidarietà e di rispetto, si sviluppa la fiducia in se stessi e quindi si può trovare il coraggio di promuovere cambiamenti all’interno della propria comunità. - E’ pericoloso far credere ai giovani che imparando il circo, una volta usciti dal progetto, dalla scuola, possono trovare lavoro e diventare magari artisti famosi. Il rischio è quello di deluderli. 150 Questi assunti sono frutto di conversazioni private avvenute nelle mie ricerche sul campo, con persone che lavorano in vari progetti a Salvador, Rio de Janeiro, Recife, Maceiò, São Paulo. Dato il carattere occasionale di tali incontri e data l’impostazione generale e teorica di questa parte di paragrafo, ho ritenuto non indispensabile riportare nomi e date riguardanti tali conversazioni. 167 Alla professionalizzazione quindi si preferisce altri aspetti, come ad esempio l’educazione, la politica, le relazioni sociali. Affronteremo questo argomento anche nel prossimo capitolo. C’è da dire, comunque, che comunque se un giovane si appassiona e vuole diventare artista di circo, generalmente viene aiutato ad entrare in una scuola professionalizzante. Alcuni progetti ritengono al contrario che il modo migliore per utilizzare le arti circensi in campo sociale, sia di dare attraverso di esse una vera e propria formazione professionale. Cito ad esempio la Escola Picolino di Salvador da Bahia, la Escola Pernambucana de Circo di Recife, la Escola Nacional de Circo e il Grupo Cultural Afro-Reaggae di Rio de Janeiro. Questo tipo di progetti possono lavorare sia con ragazzi di strada sia con giovani provenienti da classi sociali più ricche. Si strutturano come scuole con corsi professionalizzanti e il fine è proprio quello di formare artisti di circo. Questo perché si pensa che solo una formazione seria può influire sullo sviluppo umano dei giovani, e che la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro sia uno stimolo per crescere come persone. Inoltre, il fatto di frequentare un corso professionalizzante dà una motivazione maggiore, dal momento in cui oltre ad essere un gioco e un luogo di sociabilità , il circo può diventare anche uno strumento per uscire concretamente da una situazione di povertà e di esclusione dal mondo del lavoro. Inoltre, un ultimo aspetto da considerare è che in molti progetti che mirano alla professionalizzazione dei giovani, il mestiere di artista non è l’unico possibile. Nell’ambiente del circo i possibili lavori sono tanti: dal tecnico delle luci o del suono, a costruttore di attrezzi, costumista, scenografo, segretario, eccetera. 168 E’ un aspetto comunque importante da considerare, se pensiamo alle fasce sociali a cui sono rivolti questi progetti. 169 CAPITOLO 3 Il programma Cirque du Monde e la rete Circo do Mundo Brasil. Lo sviluppo del circo sociale, in Brasile ma non solo, passa per la creazione e la diffusione di due realtà ora distinte ma molto vicine e legate l’una all’altra: Cirque du Monde (programma internazionale della compagnia canadese Cirque du Soleil creato a partire dal 1993 in collaborazione con la ong Jeunesse du Monde) e la rete Circo do Mundo – Brasil, nata nel 1995 e che riunisce oggi più di venti realtà di circo sociale in 12 stati brasiliani. Entrambi sono dunque elementi imprescindibili nel trattare l’argomento del circo sociale brasiliano. L’origine del programma Cirque du Monde e della rete Circo do Mundo è comune. La troviamo nell’incontro tra due mondi molto diversi tra loro, ma accomunati dal linguaggio universale del circo. Uno è Rio de Janeiro, dove nel 1991 nasce il progetto “Se Essa Rua Fosse Minha” (SER), il primo in Brasile a fare programmi di “circo sociale” (l’associazione rivendica anche la stessa definizione). Il secondo è Montréal, dove dal 1984 è attiva la compagnia Cirque du Soleil creata da Guy Laliberté151. 151 Il Cirque du Soleil è la più grande impresa di Nuovo Circo attualmente esistente a livello mondiale, nata da un gruppo di artisti di strada, che crescendo in dimensioni e notorietà, ha contribuito in modo determinante alla creazione di questo genere di spettacolo, il Nuovo Circo, che pur mantenendo la struttura “classica” dei numeri di bravura, si fonda su un linguaggio basato sulla poesia delle immagini create, mescolando il circo con il teatro, la danza e la musica. Oggi il Cirque du Soleil è un’impresa multinazionale che produce contemporaneamente quattro-cinque spettacoli 170 Da questo incontro partirà lo sviluppo del circo sociale in Brasile. Già dal 1992, il SER ha cercato collaborazioni e finanziamenti che lo sostenessero. Claudio Barrìa racconta: “Dopo il 1992, cercando collaborazioni, abbiamo trovato la ong Jeunesse du Monde. Era un’organizzazione canadese; furono loro a contattare il Cirque du Soleil, il quale fu interessato al nostro lavoro e decise di finanziarlo attraverso Jeunesse du Monde…” 152 3.1) IL PROGRAMMA CIRQUE DU MONDE 3.1.1) Breve storia, tra Rio de Janeiro e Montréal. Il lavoro del progetto Se Essa Rua Fosse Minha conquista subito il Cirque du Soleil. Guy Laliberté ama ricordare le origini del suo gruppo, quando si esibivano per strada per guadagnarsi da vivere: “Prima di esibirsi in sontuosi tendoni e di conoscere la notorietà, i primi artigiani del Cirque du Soleil hanno conosciuto la realtà della strada e hanno saputo che cosa significa esibire i propri talenti sotto lo sguardo indifferente dei passanti. Questi giovani avevano fiducia in loro stessi, e hanno perseverato.”153 Per questo si è all’anno, con altrettante compagnie impegnate in tournées mondiali. Gli artisti sono sia artisti di circo classico, sia danzatori, quando non addirittura atleti provenienti ad esempio dalla ginnastica artistica o da altre discipline, ex campioni olimipionici, ecc. Alcuni vengono dal programma Cirque du Monde. Il livello tecnico è tra i più alti al mondo. 152 conversazione privata, già citata nel primo capitolo. vedi Projets espéciaux – Cirque du Monde!, a cura della ong Jeunesse du Monde, pubblicazione disponibile sul sito internet http://www.jeunessedumonde.qc.ca/voyage/projet1.html 153 171 sempre sentito legato al mondo dei giovani in difficoltà e conosce l’importanza che il circo può avere per loro. Così, quando Jeunesse du Monde propone al Cirque du Soleil di sostenere il neonato circo sociale carioca, si stabilisce subito una collaborazione, che inizialmente si fonda su un sostegno economico della compagnia di Guy Laliberté attraverso la ong canadese. Jeunesse du Monde è una Organizzazione Non Governativa di educazione alla solidarietà internazionale. E’ nata nel 1959, e si caratterizza per il fatto di essere costituita esclusivamente da giovani tra 12 e 30 anni; ogni anno riunisce circa 5.000 membri del Quebec e del Canada francofono. L’obiettivo principale della organizzazione è formare cittadini responsabili e impegnati sui seguenti versanti: - lotta contro tutte le forme di razzismo; - educazione alla pace; - rispetto dei diritti umani; - creazione di rapporti di giustizia tra i popoli; - sviluppo sostenibile. Nel 1993 il progetto fu aiutato dalla decisione del governo canadese di sostenere la Convenzione per i diritti dell’Infanzia con un finanziamento di 20 milioni di dollari. Jeunesse du Monde beneficiò di questi soldi come sostegno a progetti che avessero l’obbiettivo di mettere in contatto giovani del Nord e del Sud del mondo utilizzando il teatro e il circo come strumenti d’intervento. Così, stimolati dalle potenzialità del circo sociale, cominciarono ad essere organizzati seminari e workshop in Canada e in America del Sud. 172 Il primo di questi fu realizzato proprio a Rio de Janeiro, nel 1995; alcuni insegnanti canadesi andarono nella capitale carioca ad insegnare tecniche circensi ai bambini e adolescenti del progetto “Se Essa Rua Fosse Minha” e tecniche pedagogiche agli educatori locali. Nello stesso anno furono organizzati altri laboratori a Montréal, Recife, Santiago del Cile, Quebec City e Vancouver. Nel 1996 esce un documentario intitolato “Quando il Circo arriva in città”, prodotto dalla Adobe Foundation, che racconta l’evolversi parallelo dei workshop realizzati a Rio de Janeiro e a Montréal. Nell’anno successivo la ong Oxfam, impegnata nella cooperazione internazionale, diventa partner del progetto, offrendo di inserire dieci volontari all’anno nel settore. Furono creati progetti a Las Vegas, a Montréal e a Città del Mexico. Dal 1998 si consolida la pratica dei workshop, come strumento per la diffusione delle pratiche e delle conoscenze di circo sociale sviluppate dal gruppo canadese. Il Cirque du Soleil si impegna a inviare in varie parti del mondo artisti ed educatori, più precisamente a: Dakar (Senegal), Abidjan (Costa d’Avorio), Douala (Cameron), Durban (Sud Africa), Melbourne (Australia), Singapore, Ulaanbaatar (Mongolia) e nella comunità indigena di Atikamekw Nation (Quebec). Il numero delle comunità “toccate” dal programma dei laboratori cresce di anno in anno: nel 2002 sono 33, sparse in tutto il pianeta.154 154 dati e informazioni contenuti in Cirque du Monde, un programma di azione sociale del Cirque du Soleil, pubblicazione disponibile in Internet all’indirizzo www.jugglingmagazine.org 173 3.1.2) L’azione sociale del Cirque du Soleil. Il Cirque du Soleil destina ogni anno l’1% degli introiti ai suoi programmi di azione sociale. In tutto sono otto: 1) Programma “Cirque du Monde”: organizzazione di seminari e laboratori in collaborazione con le comunità locali, della durata di una-due settimane, in cui gli istruttori del Cirque du Soleil insegnano le tecniche circensi di base ai ragazzi delle comunità. In queste occasioni vengono realizzati anche seminari rivolti agli educatori locali. 2) Formazione di istruttori di circo sociale: Sviluppo di programmi e di reti di formazione rivolte all’acquisizione o al perfezionamento delle tecniche di pedagogia di circo sociale, rivolte ad educatori ed istruttori che desiderano utilizzare la propria arte in contesti di intervento sociale. 3) Raccolta di fondi. Avviene principalmente in due modi: il primo è donare una quota di biglietti degli spettacoli del Cirque du Soleil alle varie organizzazioni, che rivendendoli possono ricavare introiti. L’altro è l’organizzazione di eventi speciali (con spettacoli, dimostrazioni o animazioni) per la raccolta fondi in favore degli enti associati. 4) “Arts du Monde”. Progetti per la creazione di spazi ed opportunità che favoriscano e promuovano la creazione artistica. 174 5) Appoggio istituzionale. Appoggio a scuole e compagnie che lavorano con giovani in difficoltà in paesi in via di sviluppo. 6) Impegno ed appoggio comunitario. Questo programma si rivolge sia ai dipendenti dell’impresa (stimolando l’impegno sociale dei propri dipendenti e promuovendo l’acquisto e la diffusione di caffè proveniente dal commercio equo e solidale), sia alla comunità circostante: partecipazione della stessa ad attività di vario genere, sostegno ad eventi per il quartiere, partecipazione a commissioni locali, ecc. 7) Donazioni, fatte in biglietti di spettacoli o di anteprime, oppure semplicemente in denaro. 8) Ricerca e sviluppo. Creazione di reti e di luoghi di scambio e di riflessione sulla situazione dei giovani con partner e collaboratori. 3.1.3) Educare e formare educatori: la pedagogia del Cirque du Monde. “L’idea non è di formare artisti di circo ne’, ancora meno, di lasciar credere ai beneficiari che tale è lo scopo dell’azione. Infatti, si tratta di proporre il circo come pedagogia alternativa per i giovani in difficoltà e di aiutare così il loro inserimento sociale.” 155 Il circo è visto come pedagogia alternativa, non come mezzo di formazione artistica. Nei vari ateliers sui quali si basa il programma, gli istruttori della compagnia canadese forniscono agli educandi della comunità conoscenze e 155 Hugues Hotier, Un cirque pour l’éducation, Parigi, L’Harmattan, 2001, p. 117 175 elementi di incanto; l’arrivo da lontano di persone così famose contribuisce ad accrescere l’importanza dell’evento, il quale viene vissuto come un’esperienza forte, che può stimolare l’interesse e la voglia di apprendere le arti circensi nei bambini e adolescenti coinvolti. Il Cirque du Monde è un programma di intervento sociale, in cui i bambini sono il punto di riferimento; si cerca il loro sviluppo umano a partire dalle potenzialità e dalle individualità di ognuno, da un lato, e dal mezzo circense dall’altro. Il circo ha una grande capacità di affascinare, per il suo legame con il rischio, con la forza e l’abilità fisica, con la morte e con il gioco allo stesso tempo; questo fa dell’arte circense uno strumento “amato”, e quindi efficace. Ritengo interessante approfondire l’aspetto della formazione degli educatori; un seminario di una o due settimane, di cui abbiamo accennato sopra, può essere certamente una bella esperienza per i bambini e gli adolescenti, ma non serve a molto se non è supportata da un lavoro continuato (prima e dopo il workshop) nella comunità stessa, con attori sociali che ne fanno parte. L’arrivo dall’esterno di educatori e insegnanti può solo servire ad incrementare l’interesse, nonché i mezzi e le competenze; può servire come stimolo e come arricchimento di qualcosa che esiste stabilmente al di là del laboratorio stesso. Come abbiamo già visto nel precedente capitolo, è importante che chi insegna discipline circensi in ambito di progetti sociali non sia semplicemente un insegnante. Deve essere anche, e forse soprattutto, un educatore. Deve avere un buon grado di competenza tecnica e artistica, ma deve anche saper insegnare ad una classe in cui i problemi possono essere tanti e la condotta degli alunni può essere un problema, in cui bisogna 176 sapere come comportarsi con ogni singolo educando e sapere come parlargli per ottenere attenzione. L’esperienza conseguita dagli educatori canadesi è tale che hanno potuto sviluppare una vera e propria metodologia, sia di lavoro con i giovani, sia di formazione di educatori di circo sociale. Il programma di formazione di istruttori di circo sociale, sviluppato soprattutto da Michel Lafortune156, è costituito da cinque fasi, divise per settori di competenza, per un carico totale di ore di 270 ore: - Primo modulo (45 ore): applicazione dei principi di gestione della sala di lezione. Gli elementi che compongono questa competenza sono: riconoscere il proprio ruolo di istruttore/educatore (capire, cioè, le proprie competenze e la propria attitudine, anche etica); saper costituire gruppi di alunni, analizzando le caratteristiche dei fruitori; elaborare una strategia di insegnamento e gestire il funzionamento delle interazioni del gruppo. - Secondo modulo (90 ore): fornire le tecniche circensi di base. Il modulo si sviluppa attorno ai seguenti elementi: pianificare l’insegnamento; preparare il locale e i materiali; insegnare il contenuto del corso; fare le dovute verifiche. 156 Curso de Formação de Instrutores de Circo Social, a cura di Michel Lafortune, Montréal, Cirque du Soleil e Ecole Nationale de Cirque de Montréal, 1999. Documento interno. Vedi appendice n. 2 Michel Lafortune è psicologo, formatore e professore. Ha sempre lavorato nell’ambito dei giovani in difficoltà, sia come insegnante, tenendo corsi universitari su questioni sociali riguardanti i giovani (tossicodipendenza, prevenzione dell’abbandono scolastico, il fenomeno delle gang), sia come formatore e operatore di strada, lavorando con giovani prostitute, tossicodipendenti o adolescenti coinvolti in contesti violenti. 177 - Terzo modulo (45 ore): orientare gli alunni nel processo di creazione e realizzazione di uno spettacolo. Questo si ottiene attraverso i seguenti elementi: contribuire alla determinazione dell’idea dello spettacolo (sapere, cioè, trovare il tema, le tecniche e i ruoli più adatti al gruppo); contribuire alla determinazione del contenuto tecnico dei numeri, alla scelta degli elementi sonori, della musica, degli elementi scenografici, dei costumi e del trucco; contribuire alla finalizzazione dei numeri e alla creazione di un concatenamento dei numeri; pianificare la rappresentazione dello spettacolo. - Quarto modulo (45 ore): montare e smontare gli attrezzi acrobatici. Si tratta di saper preparare i materiali necessari all’installazione degli attrezzi; installare, smontare e ispezionare i dispositivi di sospensione e gli attrezzi. - Quinto modulo (45 ore): animare un programma di attività di circo in un contesto di educazione sociale. Questo modulo si sviluppa attraverso le seguenti competenze: appropriazione del progetto e dell’ambiente sociale e culturale nel quale avviene; pianificare il programma di attività di circo in collaborazione con le altre persone impegnate a livello sociale (assistenti e operatori); contribuire per l’organizzazione delle attività di circo nel dato contesto; animare le attività circensi in collaborazione con le persone operanti in campo sociale; verificare il lavoro svolto. 3.1.3) L’importante è collaborare… Abbiamo già parlato dell’importanza di lavorare insieme alle comunità locali e dare loro la possibilità e gli strumenti per svolgere il proprio lavoro. 178 Per la realizzazione dei singoli programmi, la compagnia canadese si avvale di volta in volta di collaborazioni con: - Organizzazioni Non Governative, locali ed internazionali; - La comunità artistica, particolarmente quella circense; - Le università; - I governi; - Fondazioni e imprese private. Più precisamente, gli organismi, le istituzioni e i progetti associati al programma sono:157 CANADA - Fédération des coopératives du Nouveau-Québec (Baie d’Urfé) - CETTQ (Québec City) - Commission Scolaire Kativik (Québec) - Centre Jacques Cartier (Québec City) - Trais Jeunesse (Cap-Rouge) - Gite Jeunesse (Beauport) - Atikamekw Nation (La Tuque) - Refuge la Piaule (Drmmondville) - Coalition Sherbrookoise pour le travail de rue (Sherbrooke) - Avenue Jeunesse (Trois-Rivières) - Répit Jeunesse (Victoriaville) - Centre Immaculée Conception (Montréal) - Dans la rue (Montréal) - En Marge 12-17 (Montréal) - Plein Milieu (Montréal) 157 Informazioni tratte dal sito internet ufficiale del Cirque du Soleil: www.cirquedusoleil.com 179 - Maison des jeunes par la Grand'Porte (Montréal) - Centre St. Damase (Montréal) - Vallée Jeunesse (Hull) STATI UNITI - The Point (New York) - Variety The Children's Charity (Variety Club of New York) - The Center for Drug-Free Living (Orlando, FL) - City of Orlando - Community & Youth Services Dept. (Orlando, FL) - Mississippi Gulf Coast YMCA (Ocean Springs, MS) - The Bridge (Atlanta, Georgia) - Street Teens (Las Vegas, NV) - The Center For Independent Living (Las Vegas, NV) - City of Las Vegas Cultural Affairs Division (Las Vegas, NV) - Los Angeles Youth Network (Los Angeles, CA) - My friend’s Place (Los Angeles, CA) MESSICO - CEJUV - Centro Juvenil Promoción Integral (Città del Mexico) CILE - El Circo del Mundo (Santiago) - El Canelo de Nos (Santiago) BURKINA FASO - AJMB - Association Jeunesse du Monde Burkina Faso (Ouagadougou) 180 SENEGAL - Man-Keneen-Ki (Dakar) COSTA D’AVORIO - BICE - Bureau International Catholique de l'Enfance (Abidjan) CAMERUN - Chaîne des Foyers Saint-Nicodème (Douala) SUDAFRICA - Survivor of Violence – Sinani (Durban) - Zip Zap Circus School (Durban) OLANDA - Circustheater Elleboog (Amsterdam) INGHILTERRA - Cardboard Citizens (Londra) BELGIO - Centre culturel régional du centre (La Louvière) - École Supérieur des Arts du Cirque (Bruxelles) - Carpe Diem (Bruxelles) - Crèation du Dragone - L'Action de Prévention et de Proximité de la Louvière (La Louvière) LIBANO - Arc-en-Ciel 181 MONGOLIA - Mongolian Child Rights Center (Ulaanbaatar) - Mongolian State Circus (Ulaanbaatar) - Save the Children Fund (Ulaanbaatar) SINGAPORE - Bukit Ho Swee Social Service Center (Singapore) - Tampines Family Service Center (Singapore) AUSTRALIA - Maari Ma Health Aboriginal corporation - Far West Youth Performance projet (Broken Hill) - Community Aid Abroad - Indigenous Australia program (Broken Hill) Per quanto riguarda il Brasile, i progetti che fanno parte della rete Circo do Mundo collaborano e ricevono sostegno dal programma Cirque du Monde. Organismi di cooperazione internazionale associati al programma “Cirque du Monde”: - Jeunesse du Monde - Oxfam 182 3.2) LA STESSA E UN’ALTRA STORIA: RETE CIRCO DO MUNDO – BRASIL 3.2.2) Origini e sviluppo della rete. La storia della rete Circo do Mundo – Brasil ha origine, come già detto in precedenza, nell’incontro tra il progetto “Se Essa Rua Fosse Minha” (SER) e il Cirque du Soleil, attraverso la ong Jeunesse du Monde. I primi contatti sono avvenuti già dal 1992. Successivamente, a partire dal 1994, cominciano ad aggiungersi al programma Cirque du Monde altre realtà brasiliane: dopo il SER, fu la volta di “Arricirco – Arraial Intercultual de Circo” di Recife e di “ACENDE – Associação de Apoio a Comunidade e Nucleos de Educação Popular” di Belo Horizonte. Nel 1994 arriva anche la ong FASE (Federação de Órgãos para Assistência Social e Educacional), già co-fondatrice di Se Essa Rua Fosse Minha, che entra in gioco attivamente per organizzare e gestire gli incontri che venivano organizzati tra le varie realtà che si stavano consolidando. Sono le prime avvisaglie di una rete tutta brasiliana, che mano a mano crescerà in numero di associati e in consapevolezza metodologica, fino ad ottenere uno status indipendente nel 1998, quando prende il nome di “rede Circo do Mundo – Brasil”. In quell’anno, la rete era costituita da sette organizzazioni158: - 4 a Rio de Janeiro: Se Essa Rua Fosse Minha, Grupo Cultural AfroReaggae, Teatro de Anonimo e SAAP (“Serviço de Analise e Assessoria a Projetos” della ong FASE) - 2 a Recife: ARRICIRCO e Escola Pernambucana de Circo - 1 a Belo Horizonte: ACENDE 158 Vedi: www.circodomundo.org.br/home.asp 183 In realtà, seppur entità indipendente, adesso il Circo do Mundo riceve ancora l’appoggio del Cirque du Soleil, attraverso la donazione di biglietti dei loro spettacoli e attraverso stages per l’aggiornamento e l’approfondimento delle tecniche pedagogiche rivolti agli educatori. Questi seminari spesso avvengono durante i periodici incontri delle varie scuole e associazioni che compongono la rete brasiliana. 3.2.2) Caratteristiche e funzionamento. Le varie realtà che compongono la rete hanno evidentemente caratteristiche diverse l’una dall’altra: cambiano infatti i contesti, i modi di attuazione e le esigenze quotidiane; questo è facilmente comprensibile dal momento che ogni istituzione lavora nella e per la comunità alla quale appartiene. Tuttavia, il far parte di una rete comporta l’adozione (o la concordanza) di una serie di princìpi o valori generali, su cui tutti i membri della rete si trovano d’accordo. Nel 2004 è stata definita una carta di valori di base, che chiunque voglia far parte della rete deve sottoscrivere. Questo documento viene continuamente aggiornato nelle periodiche riunioni della rete. La rete Circo do Mundo, pertanto, si definisce come una rete di “organizzazioni della società civile, originarie e con sede in Brasile, che lavorano con l’educazione/promozione di bambini, adolescenti e giovani di classi popolari, per mezzo di metodologie di circo sociale”. 159 159 Bases da rede Circo do Mundo – Brasil – documento interno alla rete, scritto in occasione del IV incontro nazionale del Novembre 2004 a Rio de Janeiro, nella sua versione aggiornata nell’incontro Regionale Nord-Nordest tenutosi a Recife, presso la Escola Pernambucana de Circo dal 23 al 27 Gennaio 2006. 184 I valori che fanno da riferimento comune ai soggetti che formano la rete sono: 160 - Agire in accordo con lo Statuto del Bambino e dell’Adolescente - Lavorare con l’educazione/promozione di giovani e adolescenti chiamati “a rischio”; - Avere come prospettiva più generale il lavoro educativo di integrazione degli esclusi, l’esercizio della cittadinanza, il riscatto e lo scambio culturale; - Privilegiare linguaggi artistici (ma soprattutto il circo) nell’azione educativa, come strumento di approccio/motivazione dei gruppi con i quali si lavora; - Valorizzare le forme del sapere che fanno parte dell’esperienza di vita dei bambini e giovani più carenti; - Avere come prospettiva di influenzare le politiche pubbliche educative attraverso le proprie esperienze; - Credere che oltre a questo potenziale educativo, il circo, come le altre arti, può diventare una forma di generazione di rendita, e rafforzare questa prospettiva senza, con questo, avere come missione unica la professionalizzazione dei suoi educandi; - Avere una prospettiva di genere nell’azione educativa, essere contro le discriminazioni sessuali e razziali; - Essere contro lo sfruttamento e il lavoro infantile; - Avere come impegno il mantenere la qualità dei suoi lavori, valorizzare l’informazione e lo scambio di esperienze come mezzi importanti di manutenzione tanto di questa qualità come delle 160 Vedi, oltre al documento interno già citato, anche Circo do Mundo Brasil – uma proposta metodologica em rede, a cura di Clelia Silveira, Rio de Janeiro, FASE, 2003, p.14 185 pratiche trasparenti che contribuiscono alla costruzione della democrazia; - Avere come prospettiva la difesa della democrazia partecipativa, i meccanismi democratici di accesso alle concessioni pubbliche e la trasparenza nelle relazioni con lo Stato. Notiamo già alcuni temi che verranno sviluppati più avanti in questa tesi, e che ritengo importante sottolineare fin da ora: il primo è l’aspetto duplice della professionalizzazione (il circo può essere una “forma di generazione di rendita”) e della professionalità (la “qualità” del lavoro); l’altro, il ruolo politico dell’educazione per mezzo del circo, vista come strumento per la trasformazione sociale. Gli obbiettivi. I principali obbiettivi che la rete si pone, secondo la “base metodologica” di adesione alla rete, sono: - Sviluppare una filosofia e una pratica educativa che riconosca e valorizzi il ruolo dell’arte e della cultura come forti agenti dell’educazione di giovani di classi popolari, in una prospettiva di trasformazione sociale; - Moltiplicare e dare qualità alle azioni di Circo Sociale sviluppate in questa prospettiva; - Contribuire alla democratizzazione dell’informazione, producendo, diffondendo e promuovendo lo scambio di idee, esperienze e conoscenze; - Promuovere la cooperazione e l’articolazione tra i suoi membri e altri attori; 186 - Rafforzare le istituzioni che compongono la rete e contribuire alla sua visibilità; - Produrre un impatto, insieme alla società brasiliana, sui temi della gioventù, delle politiche di assistenza, della cultura e dell’educazione che hanno a che fare con i giovani; Clelia Silveira, della ong FASE, aggiunge161: - Riscattare e stimolare l’apporto culturale promosso dai giovani, stimolando la loro partecipazione nella vita sociale, culturale e politica, facendoli diventare partecipi delle decisioni che li riguardano, aprendo loro spazi e opportunità perché possano esprimere le loro critiche, le loro domande e le proposte, perché possano contribuire ad una società più giusta ed egualitaria. - Propiziare lo sviluppo integrale dei giovani, collaborando per la piena crescita delle loro capacità fisiche, psicologiche, affettive e intellettuali, così come riducendo i rischi psicologici e sociali ai quali sono esposti specialmente i giovani che vivono in situazione di povertà; - Stimolare il vivere in collettività, la solidarietà e il rispetto alle differenze, in una prospettiva di superamento dell’individualismo. Questi elencati sono gli obbiettivi comuni a tutte le istituzioni che compongono la rete. A questo elenco di base, ogni realtà affiancherà obbiettivi più specifici riguardanti il contesto particolare nel quale si muovono e che quindi condizionerà la pratica quotidiana. Tuttavia, ogni istituzione è vincolata 161 Ib, p. 17 187 all’adozione di queste grandi linee politico-pedagogiche, condizione che diventa garanzia di coerenza e di funzionalità alla rete stessa. Possiamo notare comunque la vastità degli argomenti in questione, che non si riducono al semplice insegnare un po’ di giocoleria a dei bambini. I temi trattati sono la cittadinanza, i diritti umani, la partecipazione attiva alla vita culturale e politica. In molti progetti si promuove l’educazione ambientale. Si parla di rispetto e di vita comunitaria. Questo perché l’educazione, come direbbe Paulo Freire, è anche una questione politica. Il lavoro in rete. La rete è una forma associativa che promuove il dialogo e lo scambio, che disapprova le gerarchie e le imposizioni dall’alto. Come abbiamo visto in precedenza (vedi paragrafo 1.4), le organizzazioni non governative e i movimenti sociali in genere negli ultimi anni tendono sempre di più ad unirsi senza perdere la propria specificità. Si è parlato di specializzazione, appunto, di agire nel locale in una prospettiva globale. L’unica forma associativa che può riunire tutte queste realtà mantenendo le singole autonomie è appunto la rete. Mettersi insieme è importante per vari motivi: lo scambio di informazioni e di esperienze, l’aiuto reciproco, nonché la maggior forza di pressione politica in seno alle istituzioni statali e federali. Per mantenere l’identità della rete e la coerenza con i principi di adesione, si rendono necessarie alcune norme e regole di funzionamento. Ad esempio, non possono far parte della rete istituzioni che lavorano esclusivamente nella direzione della professionalizzazione, senza 188 promuovere l’educazione al rispetto e alla cittadinanza; senza svolgere, cioè, un ruolo sociale. Viene riservato ad ogni istituzione il diritto a difendere posizioni politiche, sociali e pedagogiche indipendenti dalle delibere della rete, a patto che non siano antagoniste a queste ultime. Allo stesso tempo, tuttavia, ognuna ha diritto di rappresentare pubblicamente la rete, in contesti come Forum pubblici, attenendosi in questo caso alle deliberazioni decretate in occasione degli incontri della rete, nazionali o regionali. Si entra nella rete per decisione dell’insieme della stessa, delle organizzazioni cioè che ne fanno già parte, a partire dall’approvazione, da parte dell’istituzione richiedente, delle basi di adesione. La rete attualmente viene divisa, per motivi di ordine pratico, in due grosse parti: Nord-NordEst e Sud-SudEst-CentroOvest, seguendo la suddivisione geografica in cinque grosse regioni del Brasile. La prima è coordinata da Claudio Barrìa del progetto Se Essa Rua Fosse Minha, la seconda da Fatima Pontes della Escola Pernambucana de Circo. In occasione degli incontri regionali separati delle due parti della rete, il programma degli incontri, gli argomenti trattati e le questioni da risolvere vengono stabiliti in comune, e successivamente agli incontri c’è uno scambio delle rispettive relazioni finali. Tutto questo indica l’importanza del “muoversi insieme”, dello scambio e della messa in comune di idee e intuizioni, nonché di punti programmatici, in un contesto di fluidità e di continua mutazione. Si cercano metodi sempre nuovi per rendere più efficace il funzionamento della rete e di ciascun soggetto, e bisogna sottolineare l’importanza assunta in questo caso dalle comunicazioni, Internet prima di tutto. I contatti tra le 189 varie realtà e con le coordinamenti avvengono principalmente via e-mail, mantenendo comunque centrale il momento di incontro “fisico”. Senza un capo, ma governata; senza testa, ma tutta pensante, la rete funziona: fluida, plastica, dinamica. Tutta la rete è sostenuta dalla volontà di chi ne fa parte. Questa apparente fragilità è la sua grande forza.162 Una rete, come forma associativa, permette lo sviluppo e la messa in pratica di valori come: - l’autonomia: senza subordinazione, ogni realtà mantiene la sua specificità; - obbiettivi e valori comuni: è dall’accordo su un dato insieme di idee che si basa la forza di una rete; - la volontà: nessuno è obbligato a farne parte; - la cooperazione, e quindi l’aiuto reciproco; - potere condiviso: come già detto, non esistono gerarchie. - Un’informazione libera e “orizzontale”: ogni “nodo” della rete emette e riceve informazioni liberamente. - Il dinamismo e la capacità di rigenerarsi in continuazione; - Una identità multipla che non è contraddizione interna, perché c’è adesione sui principi fondamentali; una rete non possiede una sola faccia, ma almeno tante quante sono le realtà che la compongono. 162 Ib, p.12 190 Pedagogia. Per quanto riguarda la pedagogia, ferma restando una sostanziale autonomia nei processi pratici e quotidiani, la rete fornisce alcuni elementi comuni. Innanzitutto, il principio secondo il quale l’educatore deve conoscere le differenze tra i giovani, differenze caratteriali, biografiche, socioculturali. Inoltre, l’educatore deve sempre pianificare quello che fa, tenendo anche conto delle differenze psicofisiche di ognuno; deve anche essere spontaneo e coinvolgere gli alunni con simpatia e gioco, stimolandoli così alla partecipazione. E’ necessario, inoltre, valorizzare le conquiste di ognuno, i piccoli passi avanti di ogni giorno, rinforzando così l’ottimismo degli educandi, oltre che creare spazi e opportunità perché ognuno possa esprimersi con la propria arte. E’ importante quindi la valorizzazione del singolo, in un’ottica comunitaria però, sviluppando solo quella concorrenza costruttiva che non è contrapposizione o antagonismo. E’ bene, inoltre, che tutto sia il più funzionale possibile: le attività ben strutturate e organizzate, i ruoli ben definiti, le situazioni chiare e coerenti. Gli alunni devono essere coinvolti il più possibile nelle attività, talvolta anche nei processi decisionali; devono esserne elogiati i comportamenti responsabili e bisogna puntare l’attenzione sui momenti positivi e i buoni ricordi, in modo da accrescere l’autostima di ognuno. Più di tutto, quindi, è necessario saper ascoltare e capire i giovani con cui si ha a che fare, e sapere qual è il modo migliore perché essi imparino e crescano. 191 Clelia Silveira ha sintetizzato l’applicazione della pedagogia sviluppata dalla rete Circo do Mundo. Lo ha fatto elencando le tappe che un educatore deve percorrere nel processo educativo:163 - Comprensione del progetto come un tutto (i suoi principi e obbiettivi), con l’intenzione che il suo corso deve integrare questo tutto; - Definizione degli obbiettivi, delle mete e dei risultati del corso, identificando i progressi in un periodo lungo e/o corto; - Comprendere meglio i giovani e il gruppo come un tutto. Per questo è importante osservare e analizzare il loro temperamento, stando attenti ai seguenti aspetti: il percorso di ognuno (abuso, abbandono, tossicodipendenza…); la decodifica del linguaggio comportamentale ed emozionale dei giovani; le attitudini e i valori, considerando la situazione sociale; il contesto culturale nei quali sono inseriti; attenzione alle contro-indicazioni nel caso in cui il giovane sia ad esempio sotto effetto di sostanze allucinogene. - Integrarsi con gli altri educatori dello stesso gruppo in modo da stabilire scambi di conoscenze e informazioni, tanto sui giovani come sui procedimenti, metodi e tecniche (lavorare con i princìpi della rete); - Identificare le principali caratteristiche dello sviluppo fisico, cognitivo, psicologico e sociale dei giovani: dai 6 ai 10 anni; dagli 11 ai 14 anni; dai 15 ai 19 anni e dai 20 ai 25 anni; riconoscere le necessità proprie di ogni gruppo di età. - Sviluppare attitudini personali e strategie tecnicopedagogiche appropriate; diversificare le strategie pedagogiche; - Cercare di equilibrare nei corsi attività di sviluppo tecnico, dinamiche che favoriscano l’integrazione del gruppo e momenti di discussione e di riflessione sui temi di attualità. - Tenere le dimensioni partecipativa e cooperativa sempre presenti nel quotidiano. - Sviluppare nei giovani la capacità di lavorare in squadra e pianificare le loro attività di allenamento personale, nonché l’abilità di individuare dei compiti di ognuno e di lavorare insieme. 163 Clelia Silveira, Circo do Mundo Brasil – uma proposta metodologica em rede, cit, p. 21 192 Per completare l’offerta formativa, la rete Circo do Mundo prevede l’inserimento di altre attività complementari, che riguardano sia un approfondimento della conoscenza del mondo circense (insegnamento di storia del circo in Brasile e nel mondo), sia un ampliamento delle conoscenze sull’arte in generale: lezioni di storia dell’arte e di cultura popolare, così come attività artistiche extra-circensi. Tra queste vi sono: - Arti plastiche. “Le arti plastiche hanno come preoccupazione di percepire com’è la rappresentazione che l’educando fa del mondo”164. Le arti plastiche permettono una riflessione e una riformulazione concreta del mondo; inoltre, permettono di sviluppare un rapporto con la propria manualità e creatività; tra le attività di arti plastiche si possono trovare: costruzione di attrezzi circensi (trampoli, clave…); disegno e pittura; materiali di divulgazione delle rappresentazioni; costruzione di scenografie; costumi e oggetti di scena. - Teatro e letteratura. Il teatro e la creazione letteraria sono utilizzate come mezzo di espressione, in cui si utilizzano il gioco teatrale e l’improvvisazione, a partire dai quali i giovani si raccontano e si esprimono. Più precisamente, le attività in questo campo possono essere: riscaldamento/rilassamento; elementi di teatro; giochi drammatici; improvvisazione; esercizi vocali; narrazione di storie; storie a fumetti; letteratura del cordel165; creazione di storie e poesie. - Musica. E’ uno degli strumenti privilegiati dell’espressione artistica umana, e in Brasile questo è particolarmente evidente; la musica è 164 ib, p. 23 la literatura de cordel è un genere letterario tipico del Nordest del Brasile, in cui si raccontano storie popolari raccolte in libretti di piccole dimensioni le cui pagine sono tenute insieme da una cordicella (“cordel”, appunto). 165 193 quindi vista come un grande mezzo di espressione identitaria e culturale. Le attività musicali possono essere: apprezzamento musicale; educazione musicale e lavoro sul ritmo; improvvisazione musicale; esercizi vocali; scherzi cantati; canzoni che suggeriscono movimenti; creazione di musiche basate su ritmi regionali. - Danza. Riguarda principalmente il movimento e il senso del ritmo, propizia la conoscenza di se stessi e può essere un mezzo per comprendere meglio la propria cultura, dal momento che in Brasile, soprattutto nel Nord e Nordest, si dà molta importanza alle danze popolari di ogni regione. Le attività di danza possono essere: riscaldamento/allungamento e rilassamento; espressione corporea; danza spontanea; temi regionali e storia delle danze popolari. Possiamo notare come tutte queste attività servano anche per lo sviluppo delle stesse attività circensi: preparazione fisica, espressione corporea, senso del ritmo sono caratteristiche essenziali alle arti del circo. Inoltre, si nota anche l’attenzione agli elementi culturali propri dei giovani. Un’ultima indicazione sulla pedagogia riguarda la verifica, che deve essere un processo continuo secondo il semplice schema azione-verifica-azione; la verifica deve avvenire secondo alcuni elementi indicativi:166 - l’impegno dell’educando; - la sua partecipazione ai corsi; - la motivazione e la mobilitazione per le attività; - il comportamento e la relazione nelle attività e fuori di esse; - la disponibilità nei confronti del lavoro di gruppo; 166 Ib, p. 28 194 - il rispetto del proprio turno; - l’attenzione agli educatori; - il rispetto verso l’altro e verso il gruppo; - la performance negli esercizi proposti e nell’organizzazione dei numeri artistici. Gli strumenti per tali verifiche possono essere: - l’osservazione e la registrazione in un diario pedagogico; - testimonianze di educandi ed educatori; - riunioni pedagogiche periodiche; - auto-verifica; - la produzione di materiale dell’educando nei corsi; - osservazione dello sviluppo negli spettacoli-saggi. 3.2.3) Politica, arte-educazione, assistenza e professionalizzazione. La rete Circo do Mundo è composta da progetti molto diversi tra loro. Pur influenzandosi a vicenda, ognuno parte dalle proprie esperienze, competenze ed esigenze sviluppando un proprio percorso e una propria identità. Nel corso di vari colloqui ed osservazioni, ho individuato quattro caratteristiche, punti cardinali che influenzano l’attività di ogni progetto. Questi quattro punti non sono gli unici, né tantomeno si escludono l’un l’altro. Sono caratteristiche che coabitano nell’attività di ciascuna istituzione in percentuali diverse. Un progetto spesso si caratterizza per una maggiore attenzione verso uno o più di questi aspetti. 195 Arte-educazione: Abbiamo già definito l’arte-educazione come “educazione attraverso l’arte”. Il circo quindi diventa mezzo per insegnare qualcosa. Come avviene questo? E cosa si insegna attraverso il circo? Intanto, come già l’insegnamento/apprendimento visto delle nel precedente discipline circensi capitolo, comporta l’assimilazione di valori umani e sociali che derivano dalla pratica specifica del circo: il rispetto, la fiducia in se stessi, l’aiuto reciproco, l’attenzione verso se stessi e verso gli altri, l’autocontrollo, ecc… Ma non solo: attraverso il mezzo circense, si possono insegnare elementi culturali esterni o interni al proprio contesto. Ad esempio, nella maggior parte dei progetti gli spettacoli-saggio di fine anno non sono considerati come spettacoli fini a se stessi. Spesso c’è un tema di cui si parla, o che fa da contesto ai vari numeri, secondo quei canoni estetici ed artistici che prendono il nome di “nuovo circo”. Diventano quindi occasioni per indagare, documentarsi, imparare qualcosa sul tema dello spettacolo. Dedicando lo spettacolo ad una storia, o ad un argomento ben preciso, i bambini insieme agli educatori-istruttori sono stimolati, nella fase di creazione e di messa in scena, a cercare materiali, interrogarsi su determinate questioni, imparare cose nuove. Vedremo questo con maggior chiarezza parlando della Escola Picolino di Salvador, dove ogni anno gli spettacoli proposti trattano di elementi della cultura bahiana o delle radici africane comuni a quasi tutti gli alunni. L’assistenza: Quando si tratta di bambini che vivono in strada o in condizioni comunque di povertà, è importante affrontare questioni urgenti e immediate, come la salute, l’alimentazione, la sicurezza. Qualsiasi progetto che tratti questo tipo di situazioni, non può tralasciare questi aspetti. Dare almeno un pasto al giorno, possibilità di cure mediche o psicologiche, 196 accompagnamento scolastico sono solo alcuni dei servizi essenziali che è necessario fornire. Alcuni progetti della rete forniscono quasi esclusivamente questo tipo di servizi: in questo caso, il circo è visto principalmente come uno dei tanti strumenti per far divertire i bambini e farli giocare in contesti di sociabilità che non sono la strada, in cui possono imparare a vivere insieme nel rispetto reciproco. Ad esempio, il progetto “Criança Cidadã” di San Paolo si definisce “progetto di completamento scolare”, ed ha come obbiettivo “l’assistenza a bambini e adolescenti tra i 5 e i 20 anni di età, nel periodo complementare alla scuola, offrendo attività di arte-educazione e cultura. […] Utilizzando molteplici linguaggi, come attività circensi, teatro, musica e danza, sport e svago, arti plastiche e capoeira, il progetto cerca di offrire un ampliamento dell’universo culturale e l’esercizio pieno della cittadinanza”167 Vediamo dunque come in questo caso il circo diventa uno degli strumenti utilizzati dagli educatori come “assistenza”, attraverso il completamento scolare, per l’”esercizio pieno della cittadinanza”. Pur ritenendo importante un lavoro di questo tipo, ritengo che ci possa essere un rischio di “assistenzialismo”, intendendo con questo termine un tipo di approccio al problema della povertà poco incisivo socialmente, che non tende cioè né ad uno sviluppo professionale degli educandi, dando loro un’opportunità concreta di uscire dalla loro condizione, né si spinge verso un cambiamento politico e sociale della situazione in cui vivono. E’ un problema, questo, che attraversa molti progetti di assistenza sociale a persone il cui unico problema è vivere in una condizione di ingiusta esclusione sociale. 167 informazioni tratte dal sito Internet ufficiale del progetto: www.iccsp.org.br 197 Tuttavia, è difficile giudicare quanto possa essere incisivo o meno un lavoro come quello del progetto “Criança Cidadã” di cui sopra. La politica: A differenza di quanto detto prima, valorizzare l’aspetto politico dell’arte-educazione circense vuol dire porre l’accento sulla possibilità e necessità di un cambiamento sociale. L’educando è visto come possibile agente di trasformazione sociale. Il suo status di “escluso” non deve essere semplicemente “corretto” in modo da diventare un bravo cittadino, bensì deve essere la molla che spinge ad un cambiamento, ad un riscatto della propria condizione che è frutto di un sistema economico e politico ingiusto. L’educazione in questo caso è vista come una presa di coscienza e un’assunzione di responsabilità nei confronti della propria comunità e della società. Un progetto che fa di questo il perno delle proprie azioni è “Se Essa Rua Fosse Minha” di Rio de Janeiro, in cui l’aspetto più importante è creare individui creativi e critici allo stesso tempo, capaci di essere agenti trasformatori delle comunità da cui provengono. “Cerchiamo di sviluppare il carisma, la capacità di essere leader, perché diventino protagonisti del cambiamento. Ai ragazzi che sono qui già da un po’ di tempo cerchiamo di far assumere ad ognuno le proprie responsabilità. Ad esempio, se ci sono due ragazzi più giovani che litigano, noi diciamo ad uno più grande: “tu sei qui già da un po’, vai e parla con loro”. Allo stesso modo faranno poi all’interno delle comunità. Non basta insegnare loro dei valori, se poi non gli insegniamo anche a metterli in pratica e a trasmetterli.”168 Imparare le discipline circensi può stimolare quindi la sicurezza in se stessi, che può essere usata per mettere in pratica e diffondere quegli stessi valori 168 conversazione privata con Anapaula Rodrigues, avvenuta il giorno 6/3/2006 198 che si imparano attraverso il circo: il rispetto, la fiducia, la pazienza, la solidarietà. Quel che si cerca, quindi, non è tanto un sovvertimento dell’ordine costituito, bensì una trasformazione concreta all’interno delle comunità, da cui far partire un cambiamento dell’intera società. La professionalizzazione: Alcuni progetti impostano il proprio lavoro con i bambini rivolgendolo ad una preparazione professionale nell’arte circense. Si cerca in questo modo di dare ai bambini, oltre a valori e nozioni, anche una possibilità concreta di uscire dall’emarginazione attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro, come artisti di circo, come educatori a loro volta di circo sociale, o insegnando loro un mestiere collegato al mondo circense. Oltre alla Escola Picolino, a cui è dedicato il capitolo 5 della tesi, questo indirizzo è portato avanti con efficacia dal “Grupo Cultural AfroReggae” di Rio de Janeiro. AfroReaggae è una ong nata nel 1993, che si occupa di progetti rivolti agli abitanti di varie favelas carioca, utilizzando vari strumenti culturali: musica, danza, capoeira, teatro, e appunto circo. Da un lato, l’attività del gruppo è finalizzata a portare avanti un processo di coscientizzazione sui problemi sociali che affliggono queste zone della città e questi segmenti della società, attraverso la realizzazione di spettacoli ed eventi che trattino di questi argomenti; dall’altro lato, operano attivamente nella formazione professionale artistica. Nell’Anfiteatro Benjamin de Oliveira si svolgono corsi e laboratori di tecniche circensi; nel tempo sono stati creati due gruppi in via di professionalizzazione: “Afro Circo” e “Levantando a Lona”. Il primo è formato da allievi dei corsi offerti nelle favelas di Cantagalo, Pavão e Pavãozinho, nella zona Sud di Rio de Janeiro; questi corsi 199 inizialmente non miravano ad una formazione professionale, ma un gruppo di alunni particolarmente dotati e volenterosi fu introdotto alla Scuola Nazionale di Circo. Alcuni di loro, reduci da successive esperienze all’estero, hanno formato questo gruppo, che opera come compagnia professionale, creando spettacoli che uniscono “…le millenarie arti del circo con la cultura popolare delle favelas di rio de Janeiro, con radici nella sua afro-discendenza” 169. Il gruppo “Levantando a Lona” invece è formato da bambine e bambini che hanno tutti meno di 14 anni di età; stanno frequentando i corsi e i laboratori offerti dal gruppo AfroReggae e sono considerati all’inizio della loro formazione professionale. Si offre loro un corso di perfezionamento rivolto alla creazione di una vera e propria compagnia professionale, creando allo stesso tempo spettacoli e brevi scene che stimolino le persone a riflettere su problemi sociali. Infatti, come già detto, ogni progetto ha in differenti percentuali i diversi “assi”: qui troviamo la professionalizzazione, ma anche la politica (“questa fusione tra arte e coscientizzazione […] sarà uno degli elementi principali di questo gruppo”) e l’educazione (“L’investimento nella formazione artistica, parallelamente alla formazione scolastica di ogni giovane coinvolto, potrà essere un elemento alternativo nella strutturazione di nuovi cittadini”) . 3.2.4) Elenco delle istituzioni associate alla rete. - Sua Majestade o Circo (Maceiò – Alagoas) - Escola Picolino de Artes de Circo (Salvador – Bahia) - Circo Escola Ecocidadania (Juazeiro do Norte – Cearà) - Associação Barraca da Amizade (Fortaleza – Cearà) - Movimento Rua do Circo (Brasilia – Distrito Federal) 169 Questa e le altre citazioni riguardanti i progetti del gruppo AfroReggae sono state prese dal sito internet ufficiale: www.afroreggae.com.br 200 - Espaço Cultural Vila Esperança (Goiàs Velho – Goias) - Trupe Tralha (Belo Horizonte – Minas Gerais) - ACES – Associação Cultural Educativa Serra - FUNPAPA – Mano Silva – Escola de circo de Belém (?) (Belém – Parà) - Associação Londrinense de Circo (Londrina – Paranà) - Arricirco – Arraial Intercultural de Circo (Recife – Pernambuco) - Escola Pernambucana de Circo (Recife – Pernambuco) - Projeto Circo Piauì – Escola Zoin (Teresina - Piauì) - Grupo Cultural Afro-Reggae (Rio de Janeiro) - Crescer e Viver – Escola de Circo Pequeno Tigre (São Gonçalo – RJ) - Se Essa Rua Fosse Minha (Rio de Janeiro) - Jongo da Serrinha (Rio de Janeiro) - PROFEC (Rio de Janeiro) - Associação Cultural Final Feliz (Rio de Janeiro) - Programa Educação Pelo Movimento – PEM (Rio de Janeiro) - Projeto Circo Baixada (Rio de Janeiro) - Circuito de Interação de Redes Sociais – CIRCUS (Assis – São Paulo) - Instituto Crainça Cidadã (São Paulo) - Projeto Incentivo à Criança e ao Adolescente – ICA (São Paulo) - Projeto Resgatando a Lona (São Paulo) - Projeto Canoa Criança (Canoa Quebrada – Cearà) - Circo Ciranda - Pé-de-Moleque 201 3.3) ALTRE ASSOCIAZIONI DI CIRCO IN BRASILE Negli ultimi anni in Brasile sono nate diverse realtà associative che si occupano del circo brasiliano. E’ un fenomeno che credo sia giusto evidenziare: il circo sta attraversando, sembra, un periodo di crisi (dal 1996 al 2002 le compagnie ufficiali sono diminuite di più dell’80%, passando da 3000 a 400). Per far fronte a questa crisi, dovuta principalmente ad una mancanza di politiche pubbliche e alla concorrenza di altre forme di intrattenimento (oltre ad altri fattori come impedimenti burocratici o addirittura politici), le varie realtà circensi si stanno muovendo verso varie forme di unioni e alleanze, secondo lo schema più volte menzionato dell’associativismo in rete. Nel biennio 2004-2005 sono nate ben quattro associazioni e organismi di circo in Brasile: Abracirco, ABEC, Coordenação de Circo della FUNARTE, ASFACI (Associazione nazionale delle Famiglie di Circo). 3.3.1) Associação brasileira de circo - ABRACIRCO L’Associazione Brasiliana di Circo nasce a San Paolo nel 2004. Si tratta di un’organizzazione impegnata nella valorizzazione del circo in Brasile, in tutte le sue forme. L’impegno assunto dall’associazione è in primo luogo quello di far fronte ad una crisi che negli ultimi anni ha reso molto difficile la vita di compagnie e famiglie circensi, costringendo molte di queste alla fine delle proprie attività. I circhi affrontano difficoltà di ogni genere. […] Tra le varie ragioni di questo declino, una deve essere sottolineata con enfasi: molte volte, le Prefetture e le autorità municipali non sono sensibili a ricevere il circo nelle proprie città. Al contrario, collocano barriere delle più diverse nature, quando non 202 proibiscono direttamente l’entrata del circo nel 170 municipio. L’Abracirco, nello stato di San Paolo, opera congiuntamente con il governo statale per incentivare la presenza nei vari municipi delle varie forme di attività circense presenti in Brasile. Questo per vari motivi: - Il circo è un’importante elemento della cultura brasiliana, e come tale deve essere incentivato e protetto; - Mediamente, un circo itinerante rimane in una città da tre settimane a tre mesi. In questo periodo, contribuisce all’economia locale sia in quanto consumatori di beni e servizi locali, sia offrendo occasioni di lavoro soprattutto nella fase di montaggio e smontaggio del tendone. - E’ importante da un punto di vista sociale, come forma di aggregazione; tutti i circhi riservano posti a progetti sociali per permettere a chi non può permettersi di assistere allo spettacolo. All’associazione partecipano circhi itineranti di tutte le grandezze, artisti indipendenti, gruppi e compagnie, ricercatori, scuole di circo, e progetti di circo sociale. Attualmente, le azioni della Abracirco vertono su171: - Creazione di un Programma di Incentivo Fiscale ai municipi che ricevono compagnie circensi e che offrono loro aree pubbliche dotate di infrastrutture adeguate (acqua, bagni, scarichi e energia elettrica); 170 Dichiarazione congiunta di José Wilson Moura Leite, vice-presidente di Abracirco, e di João Batista de Andrade, segretario alla cultura dello stato di San Paolo, in Mario Bolognesi, O circo e a cidade, documento interno all’associazione, p. 5 171 Informazioni tratte dallo statuto ufficiale dell’associazione, disponibile in Mario Bolognesi, O circo e cidade, cit. 203 - Validità federale e annuale per tutti i contratti di funzionamento del circo, come vigili del fuoco, municipi, tribunale dei minori, ecc. - Una legislazione specifica per regolamentare gli animali del circo, tanto gli animali domestici come quelli esotici e selvaggi; - Legislazione specifica per i contratti di lavoro che riguardano le due forme di organizzazione circense: compagnie impresariali (che comprendono impresari, artisti e tecnici) e compagnie a conduzione familiare; - Legislazione specifica che assicuri la rappresentazione artistica di bambini e adolescenti come parte della formazione artistica dei figli dei circensi; - Programmi pubblici in ambito culturale che stimolino la ricerca e la formazione di nuovi artisti; - Creazione, insieme alle banche, di una Linea di Credito, di lunga durata, per far fronte alle necessità materiali e strutturali delle compagnie circensi. 3.3.2) Associação Brasileria Escolas de circo – ABEC L’Associazione Brasiliana Scuole di Circo è nata nel Settembre 2005 con lo scopo di raccogliere tutte le scuole professionalizzanti di circo del Brasile (attualmente ne esistono circa 30). E’ nata dall’unione di cinque scuole172: - Escola Picolino de Artes de Circo di Salvador - Circo Escola Picadeiro di São Paulo - Spasso Escola Popular de circo di Belo Horizonte - CEFAC - Centro de Formação Profissional em Artes Circenses di São Paulo 172 Vedi: www.abecirco.com.br 204 - Galpão do Circo di São Paulo. L’associazione, appena nata, si propone di raccogliere l’adesione di tutte le scuole di circo attive in Brasile, per costituire un soggetto unitario (e quindi forte) per conseguire agevolazioni, protezione e incentivi per svilupparne le attività. Le finalità indicate nello Statuto Sociale dell’associazione sono: 1) Rappresentare l’universo delle Scuole di Circo associate, nelle differenti forme e stili, in cerca di politiche pubbliche per l’area; 2) Difendere, rappresentare e promuovere le istituzioni di insegnamento delle Arti Circensi di fronte al potere pubblico, o qualunque istanza nel territorio nazionale e all’estero; 3) Difendere e promuovere il circo come attività, come patrimonio culturale di importanza vitale per il Brasile; 4) Stimolare la discussione estetica ed etica tra i suoi associati, puntando all’approfondimento del pensiero relativo alle attività degli stessi e allo sviluppo del senso critico; 5) Stimolare e difendere la diversità nel fare e nel pensare circensi. 6) Cercare risorse, di qualsiasi fonte legale, per l’attività circense, che promuovano gli obbiettivi di questo statuto e collaborino per essi; 7) Promuovere azioni che facilitino e migliorino le attività delle entità rappresentate dall’Associazione, per mezzo di accordi, collaborazioni, patrocini, Festival, incontri, seminari, corsi e altro; 8) Stimolare la discussione, l’incontro, l’articolazione e la presa di coscienza politica dei suoi associati, puntando ad una 205 interlocuzione efficace con il potere pubblico e ad una crescita della propria entità e della gamma delle sue azioni; 9) Appoggiare e promuovere azioni che stimolino la registrazione, la documentazione, la memoria e la diffusione delle Arti Circensi; 10) Stimolare la collaborazione, il dialogo e la solidarietà tra i diversi segmenti educativi e artistici, partecipando, insieme alle altre entità e comunità, alle attività che riguardino interessi comuni; 11) Stimolare l’articolazione con l’America Latina attraverso la valorizzazione dello studio e la comprensione estetica e regionale.173 Nei confronti del circo sociale, l’Associazione si preoccupa principalmente della questione della professionalità. Secondo Anselmo Serrat, coordinatore della Escola Picolino de Artes de Circo, “E’ importante che le scuole di circo abbiano una buona qualità di insegnamento; ho visto progetti di circo sociale in cui ragazzi di 15 anni insegnano delle cose a bambini senza esserne assolutamente in grado. E’ una questione importante in tutti i tipi di scuola, che sia solo professionalizzante o di circo sociale.” 174 Si può ben capire come sia importante la buona qualità dell’insegnamento delle discipline circensi, poiché oltre a fattori tecnico-estetici si aggiunge un’altra importante questione: la sicurezza. Un buon insegnante è una garanzia di sicurezza, e questo è fondamentale quando si tratta di insegnare discipline che contengono un grado più o meno elevato di rischio. 173 vedi Estatuto Social da Associação Brasileira das Escolas de Circo, disponibile su Internet sul sito ufficiale dell’associazione: www.abecirco.com.br 174 conversazione privata avuta il giorno 7 Febbraio 2006 206 Questo diventa ancora più importante nel momento in cui si lavora con bambini che hanno un senso del pericolo poco sviluppato (vedi paragrafo 1.6). E’ dunque essenziale che chi insegna abbia una buona conoscenza della disciplina e dei metodi di insegnamento, oltre naturalmente a conoscenze riguardanti la sicurezza, sia per quanto riguarda l’utilizzo di attrezzi, sia per quanto riguarda le tecniche acrobatiche. Inoltre, nel campo del circo sociale la questione della formazione degli insegnanti diventa più complessa, rispetto a qualsiasi altro tipo di scuola: come abbiamo già detto, gli insegnanti che lavorano in progetti sociali devono essere anche educatori; questo comporta che ricevano una formazione adeguata, ed infatti in molte scuole di circo sociale c’è la possibilità di frequentare corsi interni per diventare educatori di circo sociale. 3.3.3) FUNARTE – Coordenação Nacional de Circo La Coordenação Nacional de Circo fa parte della FUNARTE, organo del governo federale che sottende alla coordinazione delle attività artistiche brasiliane; ha sede a Rio de Janeiro. Il settore circense è stato creato nel 2004 da Alessandra Brantes, con lo scopo di creare politiche pubbliche in favore del circo a livello nazionale. L’azione di questa entità si sviluppa attraverso varie forme: - Il sostegno e la direzione della Scuola Nazionale di Circo, unica scuola pubblica e statale di circo, la sola mantenuta esclusivamente dal Ministero della Cultura. Esiste dal 1982, una delle prime scuole di circo creata in Brasile. 207 - La creazione di un Premio Nazionale di Incentivo al Circo, che ogni anno seleziona e finanzia 46 progetti di circo, divisi in cinque categorie: “patrimonio”, “ricerca”, “circo itinerante”, “compagnie e gruppi”, “formazione”. Si tratta quindi di uno strumento importante per l’incentivazione e il sostegno a progetti e realtà che forse non vedrebbero la luce. - Persegue il raggiungimento di una regolamentazione legislativa su questioni relative al circo, quali ad esempio le condizioni di vita degli animali nelle compagnie di circo tradizionale. Questo soprattutto si è reso necessario dopo un fatto avvenuto nel 2000 a Recife: un bambino venne attaccato da un leone nel corso di uno spettacolo. Questo portò ad una profonda messa in discussione dell’utilizzo degli animali negli spettacoli circensi, fino ad arrivare alla proibizione, prima a Recife e in seguito in molte altre città, di tali spettacoli. - Il monitoraggio a livello nazionale di tutti i gruppi, le compagnie e le famiglie di circo che operano attualmente, per avere un quadro della situazione che ancora non è stato fatto in modo preciso da nessuno. 208 CAPITOLO 4 Escola Picolino de Artes do Circo La Escola Picolino de Artes do Circo è una delle più importanti e significative realtà di lavoro sociale svolto attraverso lo strumento del circo. Il presente capitolo sarà dedicato a questo progetto, analizzandone innanzitutto il contesto socio-economico e culturale in cui ha sede ed agisce, cioè quello della città di Salvador da Bahia e della regione metropolitana circostante; i paragrafi successivi saranno invece dedicati alla storia della scuola, al suo funzionamento, ai vari progetti che ne compongono l’attività, alle idee che la guidano e alla linea pedagogica che viene perseguita; l’ultima parte del capitolo sarà dedicata a questioni più “estetiche”, considerando gli spettacoli prodotti dalla compagnia della scuola e quelli realizzati come prova finale dell’anno didattico, analizzandone uno in particolare. 4.1) IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE Bahia è uno dei maggiori stati del Brasile. La sua popolazione è stimata essere, nel 2005, intorno ai 13.700.000 abitanti. La sola Salvador, la capitale, ne conta 2.786.000 (fonte: IBGE – Instituto Brasileiro de Geociências e Estatisticas175). Lo stato di Bahia, ed in particolare la sua capitale, mostra ed amplifica tutte le contraddizioni ed i problemi che vive il Brasile: disuguaglianza nella distribuzione del reddito, condizioni lavorative pessime, scarsa qualità dell’insegnamento pubblico, problemi legati all’abitazione, ecc. 175 Tutti i dati riportati sono disponibili sul sito internet www.ibge.gov.br 209 Basti pensare che, nei primi anni ’90, Salvador contava circa 800.000 abitanti. In dieci anni la sua popolazione è aumentata di circa il 300%. La maggioranza di questa popolazione è arrivata dall’interno dello stato, dai municipi rurali; questo, come abbiamo già visto nel primo capitolo, ha portato un aumento notevole della manodopera non qualificata, in una situazione di mancanza di un’adeguata richiesta lavorativa. Così, la stragrande maggioranza di questi nuovi arrivati si è trovata senza possibilità di impiego, andando ad ingrossare la regione metropolitana della città e gli altri quartieri poveri e favelas. Si conta che oggi circa il 60-70% della popolazione di Salvador viva in favelas o comunque in condizioni abitative precarie. Le persone economicamente attive che non hanno reddito ammontavano, nel 2004, al 20,54%, mentre quelle con un reddito inferiore al salario minimo erano il 25,18%: sommate sono quasi metà della popolazione. A tutto questo c’è da aggiungere la situazione scolastica, che nel settore pubblico si rivela totalmente inadeguata e, secondo alcuni, fallimentare. Mancano adeguati locali, materiali didattici, finanziamenti, spesso con un corpo docente poco qualificato, e con tutti i problemi che bambini che vivono in situazione di povertà e violenza possono portare all’interno della scuola: mancanza di interesse, comportamenti violenti, ecc. Chi può, manda i figli nelle scuole private: nel 2004, le matricole delle scuole private erano il 6,35% nell’insegnamento fondamentale (le nostre elementari) e il 7,25% nella scuola media (la percentuale si alza per via dell’abbandono scolastico nella scuola pubblica durante il primo ciclo). Così, il 21,89% della popolazione è analfabeta, e il 20,25% ha fatto meno di un anno di studi. In totale, circa il 42% della popolazione è sostanzialmente senza istruzione. 210 Non è possibile calcolare con precisione il numero di bambini che vivono in strada, ma il fenomeno è evidente, soprattutto nel centro della città. Spesso si formano bande e piccoli gruppi, in cui i ragazzi si danno mutuo sostegno e in cui giocano e socializzano. La vita in strada, ne abbiamo già parlato, può essere molto dura e piena di rischi. Bahia è lo stato brasiliano con la maggiore influenza africana. Quasi l’80% della popolazione residente ha origini più o meno dirette nel continente africano, soprattutto in Angola. Questo per evidenti cause storiche, derivanti dal commercio di schiavi. Anche dopo l’abolizione della schiavitù, la differenza di diritti, rendita e situazione sociale non è in fondo mutata molto; ancora oggi i discendenti degli schiavi sono i più poveri, gli emarginati, sono quelli che vivono nelle favelas o nei quartieri poveri e nella Regione Metropolitana; non hanno un reddito adeguato o sono disoccupati, non hanno una istruzione sufficiente; al contrario, i discendenti dei colonizzatori e dei proprietari terrieri oggi abitano nei quartieri ricchi, in case lussuose, mandano i figli nelle scuole private che consentiranno loro di proseguire gli studi all’Università e di trovare quindi buone occasioni di lavoro, e così via. La differenza è anche razziale, per quanto possa sembrare assurdo parlarne nel 2006. Ma non si può non notare questo fatto, semplicemente passeggiando per le strade, o parlando con le persone: se sei nero o mulatto quasi sicuramente sarai povero. Se sei bianco, quasi sicuramente sarai ricco. Questo per i motivi sopra citati, in una sostanziale divisione sociale che non prevede molti margini di mobilità. Per quanto riguarda la questione culturale, negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più la valorizzazione e la diffusione della cultura africana e afro-brasiliana, a fronte di un sostanziale oscuramento in ambito 211 scolastico. La parte di popolazione che discende da chi è arrivato dal continente africano è sempre più cosciente delle proprie radici, e valorizzarle significa acquistare dignità. A scuola insegnano che la storia del Brasile inizia nel 1500 con l’arrivo degli europei: questo significa che i primi ascendenti dei neri che abitano in Brasile erano gli schiavi. La considerazione che questi studenti avranno di se stessi non sarà allora così buona: dopotutto, non sono altro che i figli e i nipoti di una stirpe che è sempre stata di schiavi. Invece, considerando il fatto che prima di essere schiavi, la propria ascendenza viveva in Africa, libera, forte e con un ricco bagaglio culturale e di tradizioni, la questione cambia: si può pensare ad un’origine ed a radici molto più nobili, che sono state strappate via con la forza da colonizzatori europei che hanno ridotto in schiavitù intere popolazioni. A livello di coscienza sociale e politica, la questione cambia. Questo è sicuramente uno dei motivi per cui nell’insegnamento pubblico, almeno fino a qualche anno fa, la storia del Brasile iniziava nel 1500. Elementi culturali africani a Bahia esistono da quando esistono persone che da là sono arrivate, ma questi sono sempre rimasti confinati all’interno delle famiglie o dei terreiros (i luoghi di culto) del Candomblé (la principale religione afro-brasiliana), ed hanno sempre più o meno subìto la pressione europea e colonizzatrice, da cui adesso si cerca di acquistare indipendenza. Questo processo è evidente proprio nella storia del Candomblé: si tratta di un tipo di religione che, senza entrare nei dettagli –per quanto interessanti-, venera soprattutto gli Orixà, divinità intermedie tra gli uomini e l’Essere Supremo. Essi occupano più o meno lo stesso posto, nel “pantheon” divino, che occupano i santi nella religione cristiana. Durante l’occupazione portoghese, la pratica del Candomblé era proibita. Per 212 riuscire a mantenerla, i praticanti dovettero accostare ad ogni Orixà un santo cristiano, sostituendo, nei terreiros, le loro immagini tradizionali con quelle dei santi cristiani. In questo modo, nell’eventualità di un controllo da parte dei portoghesi, tutto sarebbe stato in ordine. Adesso, il fatto di poter esibire senza problemi l’immagine tradizionale degli Orixàs è un indizio di libertà e di identità culturale molto sentito dal popolo bahiano. Certo, questo sincretismo permane tuttora, ma credo perché ormai è radicato nell’immaginario popolare, e nell’abitudine tutta brasiliana alla mescolanza. Questa religione è uno dei maggiori elementi culturali che vengono trasmessi e portati avanti come segno di appartenenza ad una cultura e ad una tradizione autonoma, non colonizzata (per quanto poi ci siano elementi di contaminazione). A scuola, tuttavia, non si impara il candomblé, e nemmeno i canti, le storie e la danze tradizionali importate dall’Africa. Per questo, assume un ruolo importante l’arte popolare. I brasiliani, è noto, sono uno dei popoli più musicali del mondo. A Bahia i ritmi e le danze sono arrivati soprattutto dall’Africa, per quanto poi si siano in parte contaminate. Ma espressioni artistiche come la musica (soprattutto percussiva), le danze, la capoeira, il teatro che pure tratta spesso di temi legati alla questione africana, l’arte figurativa… sono tutti strumenti che al di fuori dell’insegnamento formale pubblico, portano avanti la cultura popolare, che rappresenta un patrimonio grandissimo di conoscenze e di suggestioni. Anche il circo fa parte di questa cultura popolare, con influenze europee più che africane, ma comunque ben radicata negli strati più poveri della 213 società, per le capacità che possiede, come abbiamo visto, di affascinare, di coinvolgere, di stupire. Inoltre l’abilità circense si collega molto bene con la predisposizione, molto diffusa soprattutto a Salvador, ad un attenzione particolare al corpo, talvolta in senso estetico, più spesso come utilizzo dello stesso per fini acrobatici e competitivi. Danza e capoeira ne sono importanti riflessi, essendo entrambe discipline che richiedono, nelle forme in cui vengono generalmente praticate, capacità acrobatiche e qualità di movimento che si possono riscontrare nella pratica circense. Vedremo inoltre alla fine del capitolo come, nella Escola Picolino, la questione della cultura popolare africana, afro-brasiliana e bahiana sia anche un tema ricorrente degli spettacoli prodotti e dei saggi di fine anno. 4.2) STORIA DELLA ESCOLA PICOLINO: ALLEGRIA E RESISTENZA. La storia della Escola Picolino è affascinante; vale la pena, a mio avviso, ripercorrerla sia pur sinteticamente. I suoi fondatori sono Anselmo Serrat e sua moglie Veronica Tamaoki, formatisi alla “Academia Piolin” di San Paolo. Nel 1981 i due formano, assieme ad altri artisti, il gruppo di teatro-circo Tapete Magico, con il quale approdano a Salvador. Qui, per esigenze economiche, nel 1985 decidono di fondare una scuola di circo. In effetti, in origine la Picolino non era un progetto di lavoro sociale. Era una scuola di circo a pagamento. Un'istituzione può nascere in molti modi. La Scuola Picolino nacque dalle necessità di sopravvivenza di una coppia con una figlia. Era il 1985. [...] Abitando ospitati qua e là, vedendo che stava arrivando l'ora di 214 mettere il piede nella strada, io e Veronica tentammo un’ultima strada. Cercammo la gente del circo Troca de Segredos e proponemmo loro l'installazione di una scuola di circo là dentro. Con nostra sorpresa, accettarono. 176 I corsi cominciano a svolgersi, e dopo tre mesi dall’inizio dell’attività la scuola già contava più di quaranta alunni, quasi tutti provenienti dalle classi medio-alte della popolazione. Due anni dopo… I risultati cominciarono ad apparire. I bambini che frequentavano i salotti degli psicologi, dopo un anno di circo, ne furono “liberati”. Il circo veniva indicato addirittura come terapia. [...] In verità, è allora che cominciammo a scoprire le potenzialità del circo. L’effetto dell'attività, dell'allenamento circense nella formazione di una persona. Andare sul filo, su una ruota, giocare con le palline, penzolare da un trapezio, tutto questo si mescolava con cose che erano fino ad allora oltre le nostre conoscenze.177 Nel 1988, cominciano ad arrivare i primi bambini “a rischio”, mandati dal Tribunale dei Minori. Erano dieci bambini in condizione di libertà vigilata, ed i risultati furono incoraggianti: Facevano lezione con il gruppo di classe media. Il Tribunale forniva i vestiti adeguati (cosa che facilitò loro l'accettazione da parte degli altri bambini), oltre che la merenda ed i trasporti. L'integrazione fu totale. Si crearono legami di amicizia, che durarono per molto tempo.178 Nello stesso anno, però, lo spazio del circo Troca de Segredos, che ospitava i corsi della Picolino, viene chiuso. Dopo varie ricerche, senza perdersi d’animo, la scuola trova di nuovo ospitalità, stavolta nel quartiere di Rio Vermelho. 176 Almanaque Picolino – 18 anos de circo e arteducação revolucionària, pubblicazione della Escola Picolino, 2004, p. 16. Le citazioni, tratte da questa pubblicazione, che si trovano in questo paragrafo sono tutte scritte da Anselmo Serrat. 177 Ib, p. 26 178 Ib, p. 27 215 Nel 1989 la Escola Picolino viene invitata ad un festival internazionale di circo in Francia, dove porterà tredici ragazzi per presentare lo spettacolo “Gran Circus Brazil”, che riscuote molto successo. Al ritorno, però, sono costretti di nuovo a trovare un’altra sede. Dopo mesi di ricerche riescono a montare, illegalmente, un tendone nello spazio dell’Aeroclube di Salvador. Ricorda Anselmo: Il secondo giorno ricevemmo un’ingiunzione dal comune per portare via tutto. Non lo facemmo, e riuscimmo in seguito ad ottenere un permesso di due mesi. La struttura era precaria.179 Nel 1990 Anselmo decide di cominciare a vivere nel circo, con l’obbiettivo di far coincidere la sua vita con le idee ed i valori in cui crede: valori di solidarietà, di comunità e di una maggiore importanza data al contatto e allo scambio umano, più che alla ricchezza economica; idee che saranno basilari nell’intera attività del circo: Cambiò tutto: il circo passò ad essere una esperienza completa di vita. Cominciava a diventare una grande famiglia. Lezioni tutti i giorni, spettacoli, litigi continui per restare nello spazio dell'Aeroclube. La colazione, il pranzo diventarono collettivi e non hanno più smesso di esserlo.180 L’anno successivo cominciano i contatti con il Projeto Axé, il quale sarà il principale partner dal 1992 al 1997. Il Projeto Axé è una Organizzazione Non Governativa nata nel 1990 con l’obbiettivo di dare sostegno e formazione ai bambini in situazione di rischio sociale, con programmi di educazione di strada, di arte-educazione 179 180 Ib, p. 34 Ib, p. 38 216 e di occasioni di lavoro in imprese collegate o in progetti direttamente gestiti dalla ong, come ad esempio il progetto “Modaxé”, in cui si confezionano e si vendono vestiti. Nel 1992 Axé e Picolino diventano partner effettivi: il primo cerca i ragazzi in strada, li “invia” alla Picolino, le dà sostegno economico e altre forme di assistenza (soprattutto per il cibo ed i trasporti). La Picolino offre la formazione circense. Aprimmo il circo alle bambine e ai bambini di strada. Erano venti, all'inizio; alla fine del primo mese erano già quaranta. Facevano festa, al circo. Portarono di tutto. Colla, armi, tabacco. E molti scherzi. [...] Cominciarono a definire se stessi attraverso il circo e cominciarono ad integrarsi. Ma inversamente a questo processo, la classe media si allontanava. Per ogni alunno inviato dal Projeto Axé, c'era un alunno di meno nel corso a pagamento. Più che ‘classe media’, dovrebbe chiamarsi ‘classe codarda’.181 Così, grazie a questa collaborazione, la Scuola Picolino si configura sempre di più come un progetto a finalità sociale, che utilizza il circo come strumento per la crescita personale degli allievi e per la loro integrazione sociale. All’inizio, le cose non sono così semplici: mancano le competenze adeguate. Da circo “bianco”, quale era all'inizio del '91, divenne un circo meticcio, mulatto, nero. Bahia invase il circo! Con il nuovo profilo, la Picolino dovette però confrontarsi con il problema di trovare persone esperte nel trattare con i bambini di strada. L'équipe della Picolino dell’epoca era composta solo di circensi. [...] Questo nuovo pubblico invece era più difficile da gestire, i professori avevano difficoltà di relazione, perchè erano abituati agli alunni "beneducati" e soffrivano la ribellione dei 181 Ib, p. 41 217 bambini del Projeto Axé. [...] Sperimentammo due giovani venuti da un progetto realizzato con i bambini del quartiere di Boca do Rio, che già stavano con noi da quattro anni. Funzionò, parlavano la stessa lingua, venivano dallo stesso posto. Nacque così l'idea di formare istruttori.182 In realtà, il primo corso per istruttori venne iniziato ufficialmente solo nel 1998. Tuttavia, la pratica del lavoro con i bambini a rischio è stata senza dubbio una scuola importante, dalla quale sono venute le conoscenze e le competenze che adesso vengono trasmesse nel corso. Nel 1995 il comune di Salvador concede il terreno, sul quale era ormai stabilita la Picolino, alla società Iguatemi, per la costruzione di un centro commerciale. Per la Picolino è un momento difficile, e la resistenza che oppone è decisa; viene organizzato anche il primo incontro nazionale delle scuole di circo, sia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione della Picolino (che ormai esisteva da dieci anni), sia per discutere sulla situazione del circo in Brasile. Alla fine, in virtù di un accordo redatto con il comune e con la società proprietaria della concessione, la sede viene spostata poco lontano, nello spazio che ancora oggi occupa, nella zona di Pituaçu. Nel 1997 si consuma un'altra rottura, che segnerà un altro momento difficile della storia della Picolino: il “divorzio” con il Projeto Axé, che avviene per esigenze di autonomia e per divergenze metodologiche: Diventava difficile mantenere la nostra identità. Non siamo l'Axé, siamo partner dell’Axé. Ma, in tutti i posti dove andavamo, venivamo visti come Projeto Axé. Non lo volevamo. Abbiamo le nostre proposte. 183 182 183 Ib, p. 42 Ib, p. 77 218 Così, nello stesso anno nasce l’Associação Picolino de Artes do Circo. Arrivano nuove collaborazioni importanti, tra cui quella con l’associazione italo-brasiliana di adozione a distanza “Agata Esmeralda”. Da quell’anno i progetti e gli spettacoli si susseguono, viene data sempre più importanza alla cultura popolare brasiliana del Nordest e a quella bahiana con i suoi influssi africani. Nel 2000 una nuova tournée europea e accresce la notorietà dell’associazione: educatori ed artisti viaggiano in Francia, in Olanda, in Turchia. Il progetto cresce, diventa la seconda scuola di circo del Brasile per numero di allievi e punto di riferimento dell’attività culturale di Salvador. 4.3) LE IDEE DELLA PICOLINO. Tutti coloro che hanno investito nella costruzione della Picolino sono stati segnati da certi valori, tra i quali l’idea che sarebbe legittimo trasgredire l’ordine istituito per produrre una nuova espressione di vita che sia più in accordo con quello che emerge dall’esperienza delle persone. […] Di fronte alla crisi del capitalismo, queste persone si interrogano sull’esperienza anteriore e propongono nuove forme del vivere, più comunitarie, solidali, affettive. […] Così, la Picolino diventa una sorgente di controcultura, con una posizione contestatoria, di natura critica, politica e ideologica, molto legata ai movimenti di sinistra. Questi valori portano attitudini di organizzazione collettiva, opposta all’individualismo; un regime di lavoro più etico dal punto di vista della distribuzione della ricchezza. […] I valori, o principi di riferimento, quando sono messi in pratica, tendono ad attrarre persone che si identificano con quel tipo di prospettiva.184 184 Ib, p. 40 219 La scuola Picolino è anche, in fondo, un laboratorio di convivenza, di elaborazione di strategie e di metodi per un vivere in comunità, seguendo quegli ideali che sono stati alla base dei movimenti di sinistra degli anni ’60 e dei primi anni ’70. La cosa più importante, perché questi ideali funzionino, è che vengano messi anche in pratica, senza limitarsi a predicarli. Per questo, due valori sono alla base del complesso ideologico della Picolino: radicalità e coerenza. L’idea di vivere secondo ciò che si pensa è già di per sé radicale. Questa istituzione sta affermando, per se stessa, che la sua direzione è di contestazione e di contrasto ai vari modi di vita istituiti e stabiliti, convalidati come istanze del potere all’interno della società.185 La radicalità quindi è vista come un’attitudine a perseguire fino in fondo le idee per le quali si combatte ogni giorno. D’altronde, la sfida della Picolino è una trasformazione della società, una sfida che viene portata avanti quotidianamente attraverso l’educazione, che ha nel circo lo strumento principale. Educare significa cambiare, far crescere, stimolare e formare persone critiche e costruttive. Questa impostazione è in sintonia con l’insegnamento di Paulo Freire, che viene indicato spesso come principale punto di riferimento ideologico e pedagogico. In Freire è centrale l’idea di liberare le persone (vedi par. 2.1). Per Marcia Nunes, coordinatrice pedagogica della Picolino, Freire è un grande punto 185 Ib, p. 50 220 di riferimento per noi; “liberarsi”, per noi che lavoriamo con il circo, significa innanzitutto accettarsi come persone, e come persone appartenenti ad una cultura (quella bahiana nel nostro caso) e con delle radici precise (quasi sempre africane); significa liberarsi dal e nel corpo, dai vincoli della sessualità, che spesso si sviluppa troppo precocemente. Inoltre, naturalmente, se arriva qualcuno che non sa leggere e scrivere, glielo insegniamo.186 Per quanto riguarda la coerenza, bisogna evidenziare la politica finanziaria della Picolino per quanto riguarda la distribuzione delle rendite. L’idea di base è quella di una distribuzione che sia il più democratica e inclusiva possibile. Ad esempio, spiega Anselmo Serrat, se un giorno per caso ci troviamo ad avere 2.000 reais in più ogni mese, che facciamo? Ce li dividiamo tra noi, oppure assumiamo altre dieci persone e li paghiamo 200 reais al mese? Assumiamo, senza dubbio.187 Il clima che si respira nella Picolino è quello di una grande comunità, verrebbe da dire una grande famiglia: Si presenta come una famiglia circense allargata. Il tendone è come una grande casa che, oltre che essere aperta – garantendo così la sensazione di libertà --, accoglie, protegge e avvicina. La convivenza e la sensazione di appartenere a questa comunità è una delle caratteristiche forti di questa istituzione. Così, il bambino o l’adolescente diventa parte di questa grande famiglia, restando nelle attività anche quando il progetto chiude, o cessa il finanziamento o la collaborazione.188 186 Conversazione privata avvenuta nel Marzo 2006. Conversazione privata avvenuta nel Febbraio 2006 188 Educação, Trabalho e vida – Sistematização das experiencias apoiadas pelo Pommar/Usaid-partners, na aera da Educação Profissional, Pommar-Usaid, 2004, p. 77 187 221 A riprova di questo, la storia della Picolino ha visto momenti del genere: ad esempio nel 1997, dopo la separazione con il Projeto Axé, venne a mancare la principale forma di sostentamento economico. D’improvviso, racconta Anselmo Serrat, non avevamo più alunni, non avevevamo con che lavorare. La scuola Picolino sembrava dovesse finire. Invece, Nana, Luana e una mezza dozzina di alunni ci aspettavano il giorno dopo la rottura. A vederli, più che mai ci immergemmo nell’allegria di insegnare. […] non avevamo buoni per l’autobus, cibo, soldi, solo l’allegria di vivere nel circo.189 Le attività della Picolino si basano infatti su un legame anche affettivo tra tutti coloro che ne fanno parte, e la convivenza è uno dei valori più importanti per creare le condizioni affinché questi legami si formino: saper rispettare l’altro e l’ambiente che accoglie entrambi, con le sue regole, che in genere sono condivise più che imposte. Nell’Almanaque Picolino, documento redatto in occasione dei 18 anni del progetto, è contenuta una lista dei valori individuali e di gruppo che vengono ritenuti importanti190. Credo interessante riportarla: Le persone sono valorizzate per essere: - Irriverenti: Persone che hanno un modo di fare irriverente di fronte alle ingiustizie. - Persistenti: dopo il primo contatto, tornano e continuano ad allenarsi, non desistono al primo errore e neanche dopo i successivi. - Creative: Pronte a presentare un’uscita da situazioni impreviste. - Sagaci: Bisogna sapersi trovare al momento e al posto giusto per avere la possibilità di andare in scena. - Disposte a rischiare: Non rinunciano di fronte ai propri limiti, affrontano se stessi come sfida e tentano sempre di superarsi. - Versatili: Cercano di sviluppare varie tecniche, quanto mai complete, migliori. 189 190 Alamanaque Picolino, cit, p. 80 vedi: Ib, p. 49 222 Nel collettivo, ciò che spinge il gruppo è: - La cooperazione: Disponibilità a svolgere un compito nella rete. - La fiducia: Poter contare sui colleghi ed essere pronto ad offrire supporto. - Il rispetto: Accettare l’altro come un essere in sé, diverso da me, con uguali diritti, - La diversità: C’è spazio per tutti, è possibile essere diversi e la differenza può diventare una cosa positiva. - Interezza: Il lavoro coinvolge l’intero essere: corpo, mente, sentimento, emozione, intuizione. - Interdisciplinarietà: Non vale solo il dedicarsi al corpo, né ad un solo tipo di cooscenza. Bisogna legare tra loro la lettura con l’arte, il calcolo con la musica, ecc. - La nostra cultura: L’arte circense è universale e fa da ponte con quello che abbiamo di più particolare e genuino, alla ricerca della nostra identità. - Donare: In contrapposizione alla valorizzazione del ritorno finanziario, viene valorizzato più l’”essere” che l’”avere”. - Autorità: Come leadership conquistata. C’è rispetto per il ruolo dell’autorità, ma per ricoprire questo ruolo bisogna meritarselo. I metodi con i quali vengono trasmessi questi valori, ovviamente, sono quelli inerenti al dialogo, innanzitutto, lo scambio umano che avviene tra educatori ed educandi in qualunque momento; e attraverso l’arteeducazione. Per arte-educazione, come già visto in precedenza, si intendono due cose: - insegnare determinate tecniche artistiche; - trasmettere un insieme di valori e conoscenze attraverso l’utilizzo di strumenti artistici. Come è stato già analizzato nel secondo capitolo della tesi, l’apprendimento delle arti circensi già in sé contiene valori e stimoli importanti. Nella Picolino, inoltre, vengono portati avanti un insieme di corsi complementari che servono ad incrementare il ventaglio di offerte formative: danza, musica, teatro, capoeira, costruzione di attrezzi e di scenografie, laboratori di informatica, di inglese, francese. Questo è 223 necessario anche a causa delle molte carenze del sistema scolastico pubblico. Una buona occasione per l’arte-educazione intesa nel secondo modo sopra esposto (cioè educare attraverso l’arte), è costituita dallo spettacolo di fine anno. Lo spettacolo generalmente viene costruito attorno ad un argomento, che di solito riguarda la cultura popolare: tradizioni ed elementi culturali bahiani, le sue influenze africane, la cultura più in generale del Nord-Est brasiliano. Questo ha lo scopo di permettere ai bambini e agli adolescenti di riappropriarsi della propria cultura, perché nel momento in cui creano lo spettacolo, sono in qualche modo “costretti” (o comunque stimolati) ad approfondire tali argomenti, cercando, raccogliendo vari tipi di materiali, impersonificando determinate figure, ecc. Nella pedagogia della Picolino vengono individuati quattro pilastri dell’educazione191: - Imparare ad essere. - Imparare a convivere. - Imparare ad imparare. - Imparare a fare. Molta importanza viene data alla necessità, per l’alunno, di dare nuovi significati al corpo192. 191 Ib, p. 69 L’espressione usata in portoghese è ressignificação do corpo, che allo stesso tempo implica anche il senso dell’importanza che deve essere di nuovo attribuita al proprio corpo (in italiano quindi il significato si pone tra: “significare di nuovo” ed “essere di nuovo significativo”) 192 224 Il corpo del bambino o dell’adolescente spesso è represso, rifiutato, violentato, sfruttato nel mendicare, nel lavoro o nel sesso, picchiato o anche paralizzato davanti alla tv e ai giochi elettronici. Il corpo non gli appartiene. L’attività circense permette la riappropriazione del corpo attraverso la legittimazione del desiderio e del diritto alla scelta, attraverso l’azione riflessiva dovuta al perfezionamento della tecnica e all’esercizio della coscienza di sé. Promuove la possibilità di dare nuovi significati al corpo, che passa ad essere produttivo, capace, estetico e piacevole; questo in contrapposizione a possibili esperienze anteriori, il che contribuisce alla sua accettazione, all’affermazione di sé e alla costruzione della propria identità. […] C’è anche una trasformazione del senso del contatto corporeo, [che] diventa una relazione costruzione e di realizzazione.193 Il corpo è la base dell’essere umano, ed è evidente quanto l’apprendimento e la pratica del circo possa influire sulla coscienza e sul rispetto del proprio corpo e di quello degli altri. Altro aspetto da sottolineare: è necessario saper riconoscere e rispettare le diversità e le singole personalità di ognuno. Questo è sia un valore che viene insegnato agli alunni, sia una “regola” di primaria importanza che gli educatori devono sempre tenere presente: Una caratteristica delle relazioni nella Picolino è il fatto di accettare il modo di essere di ognuno. Significa che l’apprendimento non è lineare, potendo svilupparsi in diversi modi, stimolando in ciascuno la scoperta di un cammino proprio per raggiungere diversi obbiettivi, il che aumenta le possibilità di successo nella costruzione e nell’affermazione dei suoi valori e dell’abitudine all’autodisciplina, alla perseveranza, all’autonomia e al riconoscimento dei suoi talenti e abilità. Questi princìpi esigono un accompagnamento individuale del bambino e dell’adolescente.194 193 194 Ib, p.43 Educação, Trabalho e vida, cit, p. 78 225 La pedagogia quindi parte da qui, dal singolo alunno. Non potrebbe d’altronde essere altrimenti, trattandosi in primo luogo di un lavoro sociale ed educativo nel senso più ampio del termine: si tratta di sviluppare195 persone, oltre che artisti. Un aspetto che contraddistingue la Picolino da molti altri progetti è l’importanza che viene data alla professionalizzazione. Vedremo più avanti come questa viene portata avanti nella pratica. Adesso si tratta solo di evidenziare che la prospettiva di avere delle possibilità di lavorare nel mondo del circo viene considerata sia una opportunità per gli alunni di uscire da una determinata situazione economica concreta, sia uno stimolo a svolgere le attività seriamente, con costanza, con disciplina, a loro volta valori importanti per la persona. Questo aspetto, della serietà, viene attuato anche attraverso il sistema delle borse di studio. Chi accede ai vari corsi, lo fa attraverso l’attribuzione, da parte dell’ente o dell’organizzazione partner, di una borsa di studio che permette all’alunno di seguire i corsi. Non solo: agli alunni talvolta viene data anche una borsa aggiuntiva che consiste in piccole somme di denaro destinate alle famiglie. Tutto questo, però, a condizione che l’alunno frequenti i corsi, e che si comporti adeguatamente durante gli stessi. In questo modo si creano le condizioni per cui gli alunni sono spinti a comportarsi bene e a seguire i corsi in modo più disciplinato. Questo, probabilmente, funziona come stimolo principale solo in alcuni bambini; non è certo con sistemi del genere che si ottiene il rispetto personale dei bambini e degli adolescenti; ma al di là di questo, il meccanismo costituisce se non altro una garanzia per la scuola, e di conseguenza per l’intera comunità che ne fa parte: educatori, bambini e tutti gli altri. 195 In portoghese questo verbo si traduce con “desenvolver”, che ancora più che in italiano dà l’idea di scoprire ciò che era sommerso, avvolto (avviluppato). 226 L’ultimo aspetto che desidero evidenziare è l’allegria, vero collante ideologico delle attività e del pensiero di Anselmo Serrat: Sono certo che non è stato un errore scommettere sull’allegria. Allegria di lavorare, allegria di vedere che centinaia di bambini incontrano uno spazio per giocare, allegria di vedere circensi migliorare la propria vita attraverso questa scuola. Allegria di aver partecipato alla costruzione di una società dove non esiste padrone o impiegato, ma un gruppo di lavoro che celebra il giorno dopo giorno, e festeggia la vita.196 4.4) I PROGETTI. Gli obbiettivi della Picolino sono riassunti “ufficialmente” in tre grandi punti197: - Formare artisti e presentare spettacoli di circo. - Promuovere lo sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, prioritariamente quelli in situazione di svantaggio sociale, attraverso le arti circensi e azioni complementari. - Integrare bambini, adolescenti e giovani di diverse realtà sociali. I modi in cui questi obbiettivi vengono perseguiti sono molti; l’attività della Picolino, infatti, si compone di vari progetti, ognuno dei quali riceve finanziamenti o collaborazioni differenti. 196 Almanaque Picolino, cit, p. 14 informazioni prese dal Relatòrio das Atividades 2005, pubblicazione interna all’associazione. 197 227 Ogni anno possono cambiare, anche se alcuni esistono dall’inizio o comunque da molti anni. Da tre anni la scuola vince il premio “Funarte de estimulo ao circo” (vedi par. 3.3.3). Dei progetti di formazione (di giovani artisti e di istruttori) parleremo nel prossimo paragrafo. Nel 2005, gli altri progetti realizzati sono stati: Projeto Viva o Circo. Questo progetto esiste fin dal 1986. Consiste nella messa in scena, ogni anno, di uno o più spettacoli di circo, proposti a Dicembre, cioè alla fine dell’anno scolastico; si tratta di un momento culminante delle attività, in cui si mettono in scena le abilità, i sogni e le paure di alunni, artisti, istruttori e musicisti della Picolino. Dal 1998 il progetto si è arricchito della ricerca tematica sulla cultura popoalre: sono stati sempre messi in scena spettacoli che riscoprissero aspetti nuovi della cultura locale e popolare, dal Candomblé alle tradizioni africane, a Glauber Rocha (il più grande cineasta bahiano). Questi verranno approfonditi nel paragrafo dedicato agli spettacoli della Picolino. Gli obbiettivi specifici del progetto198 sono: - Presentare al pubblico uno spettacolo di circo; - Formare nuovi registi; - Formare nuovi artisti; - Diffondere le arti circensi; - Offrire agli alunni un processo significativo di costruzione delle conoscenze; 198 Almanaque Picolino, cit, p. 124 228 - Ricercare un linguaggio contemporaneo del Circo Brasiliano. Il 2005 è stato un anno speciale per questo progetto: cadeva il ventesimo anno della scuola; il progetto “Viva o Circo Ano XX” era quindi più articolato: per mia fortuna, perché mi trovavo a Salvador proprio in quel periodo, ho potuto assistere agli ultimi quattro spettacoli prodotti dalla Companhia Picolino (Panos, Batuque, GuerReiro, [email protected]), oltre agli altri spettacoli di fine anno delle varie classi. “Acompanhamento escolar”. Il progetto di accompagnamento scolastico risponde ad una delle esigenze più pressanti: quella dell’istruzione dei bambini e degli adolescenti che frequenano la Picolino. Fermo restando l’importanza dell’educazione attraverso l’arte circense, tuttavia il ruolo della scuola non può essere sminuito; in accordo con lo Statuto del Bambino e dell’Adolescente, l’educazione di bambini ed adolescenti è di responsabilità dello Stato, della famiglia e della comunità199. La Picolino, pertanto, in quanto “comunità”, si impegna nel monitoraggio e nel compimento del diritto all’istruzione di base dei propri educandi. Gli obbiettivi specifici del progetto200 sono: • Stabilire relazioni di cooperazione con le scuole elementari e medie; • Garantire l’iscrizione degli alunni; • Seguire la frequenza degli alunni a scuola; • Seguire l’adattamento alle scuole; • Monitorare il rendimento scolastico; • Fornire strumenti agli alunni per la loro partecipazione scolastica; 199 200 Ib, p. 127 Ib, ivi. 229 • Prevenire l’abbandono scolastico e la reiterata ripetizione degli anni; • Coinvolgere e responsabilizzare la famiglia nell’educazione dei loro figli. Le strategie attraverso cui perseguire questi obbiettivi sono: 1) Banca dati scolastici degli alunni, aggiornata; 2) Contatto con la scuola, la comunità, gli educatori e la famiglia; 3) Verifica delle competenze conoscitive, compatibili con la classe frequentata; 4) Identificazione degli alunni a rischio (bocciature ripetute e con evasioni o abbandoni alle spalle); 5) Controllo delle iscrizioni; 6) Controllo bimestrale (o di periodo minore) di frequenza e rendimento scolastico; 7) Biblioteca di appoggio; 8) Attività pedagogiche di gruppo – corsi di lettura e scrittura; 9) Scuola itinerante – studi durante viaggi e tournées. Projeto Circo na Escola. Prevede attività di completamento scolastico nelle scuole, con corsi di circo effettuati negli stessi locali. Ho personalmente assistito ad una di queste lezioni, nella scuola Madre Judite del quartiere Vasco da Gama. La povertà dei mezzi è compensata dalla vivacità e dal clima di allegro caos che si crea. Due turni, uno la mattina, l’altro il pomeriggio, ognuno di circa 40 bambini in uno spazio esiguo (vedi foto in appendice). L’attività di quel giorno era incentrata principalmente sulle prove della rappresentazione finale del progetto. 230 Gli alunni coinvolti nel progetto sono quelli che frequentano l’Ensino Fundamental (le nostre elementari), dalla prima alla quarta classe. Il progetto si avvale della collaborazione con la SMEC (Secreteria Municipal de Educação e Cultura). L’andamento del progetto nel periodo 2002-2004 è stato di continua crescita, come esemplifica la tabella sottostante: Anno n. di alunni 2002 2003 2004 40 130 180 Municipal Piratini Scuole coinvolte Municipal Piratini Mun. Piratini Mun. Madre Judite Mun. Madre Judite Mun. Carlo Novarese Gli effetti di questi corsi tenuti nelle scuole sono molteplici: aumento della capacità di attenzione da parte degli alunni; maggiore capacità di concentrazione e dominio delle irrequietudini; miglioramento dei rapporti tra l’alunno e la scuola stessa, perché vengono vissute esperienze positive all’interno di essa. Il circo, quindi, in particolare in questo tipo di progetto, viene utilizzato come strumento per sviluppare capacità dell’alunno che verranno poi utilizzate in altri contesti (quello scolastico in questo caso). “Projeto Arte-Circo-Educação”. Questo progetto di arte-educazione attraverso il circo si propone di utilizzare lo strumento circense al fine di completare l’educazione e l’istruzione degli alunni. Il progetto Arte-Circo-Educação offre una opportunità di educazione integrale, riducendo la vulnerabilità sociale, contribuendo alla garanzia dei diritti dei bambini e degli adolescenti e 231 integrando alunni di differenti realtà sociali, attraverso l’insegnamento/apprendimento delle arti circensi.201 Gli obbiettivi specifici del progetto sono202: - Contribuire allo sviluppo del bambino nei suoi diversi aspetti personali, come: autostima, fiducia in se stesso, immagine di sé, autodisciplina, cura di sé, concentrazione, espressione, perseveranza, allegria; - Contribuire allo sviluppo del bambino nei suoi diversi aspetti relazionali, come: capacità di cooperazione, attenzione verso l’altro, capacità di stabilire e rispettare regole e accordi, risolvere conflitti in modo non violento; - Promuovere lo sviluppo psico-motorio; - Garantire uno spazio ludico di convivenza; - Stabilire un forte vincolo tra l’alunno e l’équipe della Picolino; - Prevenire il lavoro infantile; - Dare accesso ai beni culturali; - Contribuire a garantire i diritti del bambino e dell’adolescente, in special modo il diritto all’educazione. I dati del progetto nel periodo 1997-2004 sottolineano la continua crescita dello stesso, per numero di alunni coinvolti e per collaborazioni ed appoggi ricevuti: Anno 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 105 130 150 160 170 200 200 220 -Unicef - Agata - Agata - Agata -Agata -Agata -Agata -Agata n. alunni 201 202 Ib, p. 124 Ib, ivi. 232 Partne r ProjetoAx é Esmeral da Esmeral da - Setrads Esmeral da Esmeral da -CEEBA Esmerald a -CEEBA Esmerald a -CEEBA Esmerald a -CEEBA Acopamec Acopamec Acopamec --SETRAD SETRADS SETRADS S --Fundac --Fundac “Projeto Circo-Escola Itinerante”. Vincitore del “Premio Funarte do Estimulo ao Circo” del 2005, nel settore “formazione”, questo progetto prevede la realizzazione di attività in varie comunità della Regione Metropolitana (la più estesa e povera) di Salvador: per un periodo di due settimane, la Picolino installa un proprio tendone in una comunità, svolgendo laboratori dal Lunedì al Venerdì, e proponendo propri spettacoli il Sabato e la Domenica. L’intenzione è chiara: favorire la partecipazione e l’accesso alle attività circensi (e culturali) in quelle zone che ne sono sempre escluse. Il progetto è stato realizzato nei primi mesi del 2006, ed ha avuto come sostenitore principale proprio la Funarte, attraverso il finanziamento elargito con il premio. “Todo mundo vai ao circo”. Consiste in un insieme di azioni culturali ed educative coordinate tra i diversi partners, che porta una grande quantità di alunni della scuola dell’obbligo (“ensino fundamental”) delle scuole popolari, pubbliche e comunitarie, a sviluppare la loro cittadinanza attraverso l’arteeducazione, tenendo il circo come punto centrale.203 Il progetto mira a democratizzare l’accesso alla risorsa culturale del circo, in collaborazione con le scuole pubbliche (quindi rafforzando anche il 203 Ib, p. 125 233 ruolo dell’arte-educazione in queste ultime), sfruttandola come strumento educativo. Si tratta, sostanzialmente, di spettacoli di circo che trattano di argomenti legati al vivere quotidiano e a problemi riguardanti la vita civile e sociale, come ad esempio il consumo responsabile dell’acqua; si cerca così di sensibilizzare gli alunni coinvolti su determinati temi riguardanti l’educazione civica, nonché avvicinarli al mondo circense (circa l’80% dei bambini che hanno assistito finora a questi spettacoli non erano mai stati al circo). Il numero di scuole coinvolte nel 1998 era di venti; nel 2004 erano esattamente il doppio. Gli alunni interessati dal progetto sono passati dagli 8.000 del ’98 ai 18.000 del 2004. In totale, nel periodo preso in considerazione gli alunni che hanno beneficiato del progetto sono stati 108.000. I partner del progetto, fin dall’inizio, sono la Segreteria Statale e Municipale di Educazione, le comunità scolastiche, Coelba e il progetto governativo FazCultura204. Hoje Tem Espetàculo. Il progetto segue le stesse modalità di “Todo mundo vai ao circo”; cambia il bacino d’utenza: “Hoje Tem Espetaculo” si rivolge alle scuole pubbliche municipali dell’interno dello stato di Bahia, proponendo lo stesso tipo di azioni culturali ed educative: portare gli alunni a sviluppare il senso civico attraverso l’arte-educazione circense. 204 Coelba è la società di distribuzione del gas di Bahia, “FazCultura” è un programma governativo di incentivo alla cultura, attraverso la detrazione dalle tasse dei soldi dati da imprese private come sostegno a progetti culturali. 234 I dati riportati nella tabella sottostante certificano che anche questo progetto riesce a coinvolgere notevoli quantità di scuole e di alunni. CITTA’ Juazeiro Itabuna Barreiras Camaçari TOTALE 1.638 Vitòria da Conquista 1.591 ALUNNI 1.636 1.679 1.669 8.213 SCUOLE 10 7 13 19 16 65 4.5) LA FORMAZIONE: EDUCARE E PROFESSIONALIZZARE. La formazione circense vera e propria è la vera colonna portante del complesso di attività della Picolino. Essa, infatti, si definisce prima di tutto come una scuola di circo, che mira a formare artisti da inserire nel mondo dello spettacolo, educatori-istruttori, e altre figure lavorative che comunque riguardano il circo. Tutto questo è rivolto principalmente a bambini, adolescenti e giovani che vengono da situazioni svantaggiate: per cui il circo diventa anche strumento per lo sviluppo personale e per l’integrazione sociale. In effetti, diventa difficile inquadrare la sua attività nella definizione ‘stretta’ di “circo sociale”. Per Anselmo Serrat, infatti, “circo sociale” è il modo, ormai adottato ufficialmente in Brasile, per definire i progetti che usano il circo come strumento di assistenza sociale, senza fare della professionalizzazione. La Picolino fa lavoro sociale, ma non rientra nella definizione di “circo sociale”, o almeno non ci rientra appieno, perché è preoccupata soprattutto nella formazione artistica.205 205 Conversazione privata avvenuta nel Febbraio 2006. 235 Per lui fare “circo sociale” significa fare “assistenza sociale” attraverso il circo. Personalmente, dopo aver ascoltato varie versioni di questa definizione, e dopo aver individuato quali sfumanture di impostazione può avere, credo che “circo sociale” possa essere definito qualsiasi tipo di lavoro che abbia l’obbiettivo di lavorare nel campo sociale, utilizzando il circo come strumento principale. La professionalizzazione è uno dei possibili metodi di attuazione. Ogni anno, la Picolino gestisce 400 alunni, divisi tra i vari corsi. La formazione, nella Picolino, si divide in due rami: giovani artisti ed educatori. Per quanto riguarda i giovani artisti, l’età minima di accettazione è intorno ai sette anni; la formazione viene suddivisa in tre livelli: basico, preparatorio, professionalizante. Inutile cercare di stabilire con chiarezza le età, il numero di anni e di alunni di ogni tappa. Tutto è molto flessibile, dipende dalla volontà e dalle capacità di ognuno, anche dall’età, ma non in modo rigoroso; tutto viene organizzato di anno in anno, partendo dalla situazione concreta che si viene a creare durante il corso. Questa apparente confusione si riflette benissimo nelle lezioni, se vi si assiste da fuori: il tendone si riempe di bambini che sembrano solo alimentare il clima di allegro caos, giocando con tutti gli attrezzi a disposizione, senza regole e senza disciplina. In realtà, è un caos molto più organizzato di quanto possa sembrare: L’organizzazione è definita internamente a ciascuno, più che esternamente. Lo spazio non è delimitato 236 da pareti o linee, né da qualunque altro tipo di segnali, ognuno deve sapere dove stare e in quale momento.206 Vediamo ora più precisamente (per quanto possibile!) i vari corsi: “Basico”. E’ il corso di inizializzazione alle pratiche circensi. Nel 2005 ci sono stati due gruppi del corso di base: - Basico 1, con bambini provenienti soprattutto dal Projeto Agata Esmeralda; sono bambini che non vivono in strada, ma in quartieri poveri o favelas, dove il progetto lavora invitando i bambini e gli adolescenti ad aderire a dei progetti, tra cui, appunto, la Picolino. L’associazione accompagna gli alunni, fornisce loro l’abbigliamento e paga loro la borsa di studio per frequentare i corsi di circo. - Basico 2, con bambini dai 6 ai 12 anni provenienti da progetti del Comune di Salvador; sono prevalentemente bambini di strada, che di solito vengono inviati al Circo Picolino come alternativa al carcere minorile o alla strada stessa. In questi corsi si insegnano le tecniche fondamentali del circo: acrobatica (l’unica obbligatoria), giocoleria, monociclo, trapezio fisso, corda indiana, equilibrismo sul filo, contorsionismo. Le lezioni generalmente iniziano con un cerchio in cui tutti si possono guardare, e proseguono con un riscaldamento. In una prima fase del corso (generalmente da due settimane a un mese), i bambini provano tutte le tecniche, a loro discrezione. E’ importante questa fase perché il primo approccio al circo, inevitabilmente, è quello ludico: si ha l’impressione di entrare in un grande parco giochi, e sarebbe impossibile, credo, impedire a questi bambini di provare qualsiasi 206 Almanaque Picolino, cit, p. 35 237 cosa trovino là dentro. In questo modo, ognuno familiarizza con le varie tecniche, e successivamente gli sarà chiesto di sceglierne due, in base ai suoi gusti personali, magari aiutato dall’occhio esperto dell’educatore. Tuttavia, è fondamentale che non gli venga imposto niente. La lezione funziona come un insieme di corsi coordinati tra loro. In un determinato spazio sotto al tendone, c’è il corso di trapezio. Là in un altro angolo, si vede il corso di contorsionismo; dall’altra parte, l’equilibrio sul filo; nel mezzo della pista, l’agitarsi dei monocicli. Passati 45 minuti, tutti si mettono in moto e cambiano tecnica.207 Questo, ma non solo, è all’origine dell’apparente caos che si vede dall’esterno. Oltre alla quantità di bambini partecipanti, si deve considerare infatti anche la loro vivacità: scherzi, litigi, discussioni… può succedere di tutto; quello che succede, in realtà, è una socializzazione in una zona “protetta”, che non è cioè la periferia, e nemmeno la strada, o la favela. E’ al contrario un luogo dove il bambino può giocare, liberarsi, stringere nuove amicizie, sotto lo sguardo degli educatori che in un certo senso controllano, ma senza essere oppressivi, senza ricalcare, cioè, le forme autoritarie che si possono riscontrare nei padri di famiglia o negli insegnanti. Spesso gli educatori vengono dalle stesse situazioni degli alunni, e sono usciti da quella condizione grazie al circo. Ex-bambini di strada che hanno fatto il loro percorso nel circo e adesso insegnano ai nuovi arrivati. Per questo i bambini si sentono ancora di più “in famiglia”, più tranquilli. Per questo vengono tollerati anche la vivacità, gli scherzi, i giochi, nei limiti del tollerabile. 207 Ib, ivi. 238 Viene insegnata loro la disciplina, ma non l’essere ‘soldatini’: è una disciplina che si fonda sul rispetto, sul dialogo, e sulla perseveranza necessaria all’apprendimento circense. “Preparatorio”. E’ il livello intermedio, in cui gli alunni ormai hanno scelto le loro discipline e procedono al proprio percorso di specializzazione. Ci posssono essere anche attività complementari come: danza, teatro, capoeira, musica, lettura e scrittura, appoggio scolastico. Nel 2005 gli alunni di questo corso avevano età comprese tra i 13 e i 18 anni. L’accesso a questo livello non scatta automaticamente, per il semplice fatto che i primi due livelli non sono classi “chiuse”; ci può essere mobilità e alcuni possono passare al preparatorio prima di altri; dipende da quello che viene deciso di anno in anno dalla équipe pedagogica. “Professionalizante”. E’ l’ultima tappa della formazione, e costituisce un progetto a sé: il “projeto Formação de Jovens Artistas de Circo” (“formazione di giovani artisti di circo”). Per accedervi è necessario avere almeno due anni di allenamento circense e una buona base tecnica e capacità di lavoro in gruppo. E’ previsto un provino per accedervi. Consiste in un insieme di azioni mirate allo sviluppo integrale dell’adolescente e del giovane, garantendo il suo diritto all’educazione e all’acquisizione di capacità per il mondo del lavoro. Dal 1998 è attiva la “Companhia Picolino”, formata da artisti che hanno terimnato il corso professionalizzante. E’ una compagnia stabile che produce spettacoli e li porta in tournée. Partecipa ogni anno al progetto “Viva o Circo” e ha già vinto diversi premi, tra cui quello della Funarte “de Estimulo ao Circo”. La classe che si è diplomata al corso 239 professionalizzante nel 2005 si costituirà come nuova compagnia stabile della Picolino. Dal 1997 al 2004, gli alunni diplomati sono stati in tutto 295: ANNO 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 30 30 30 30 35 40 50 50 n. di alunni Molti degli alunni dei vari corsi mirano all’inserimento nella compagnia ufficiale della scuola, che in effetti è molto numerosa. Comunque, la formazione ricevuta nelle tre fasi (di base, preparatoria e professionalizzante) permette di acquisire delle ottime basi tecniche ed espressive, che consentono un inserimento nel mondo del lavoro piuttosto agevolato anche al di fuori della Picolino. Il livello che si raggiunge è infatti notevole, il che dà un valore aggiunto a tutto il progetto, che oltre che formare persone responsabili e coscienti di sé e dei propri mezzi, forma anche dei buoni artisti di circo. “Turma particular”. Sono corsi serali a pagamento, liberi a chiunque voglia frequentarli. Le tecniche insegnate dipendono dai gruppi che si iscrivono: una volta raggiunto un numero minimo di iscritti per una disciplina, può iniziare il corso. La formazione degli educatori fa parte di un altro progetto: “Formação de Instrutores de Circo”. E’ uno degli aspetti forse più interessanti dell’attività della Picolino, che infatti è la prima scuola che propone un corso così definito per la formazione di istruttori di circo. Al corso si accede solo avendo una buona preparazione tecnica. 240 Il corso dura due anni e si sviluppa attraverso tre assi: la pratica, la teoria e stages pratici. Questa suddivisione, tuttavia, non è così marcata. Infatti, come è stato già visto, la pratica ha la precedenza e la priorità assoluta. La teoria è una conseguenza della pratica stessa. Il corso, quindi, si sviluppa come una trasmissione di saperi. Non ci sono esami, non ci sono molte lezioni frontali e neanche voluminosi libri da leggere. Ci sono soprattutto conoscenze ed esperienze che vengono trasmesse; tecniche che vengono condivise. Perché non si tratta solo di tecniche di insegnamento delle discipline circensi. Si tratta principalmente di insegnare ad insegnare il circo a ragazzi che vengono da situazioni personali e sociali molto difficili, con esperienze di vita spesso traumatizzanti. Si tratta di insegnare anche la vita, in un certo senso. La competenza, quindi, deve essere di tipo più che flessibile. Bisogna saper individuare la personalità di ognuno, i suoi problemi, le personali paure e desideri. Per questo conta molto di più l’esperienza, più che qualsiasi libro. L’esperienza può essere trasmessa, ma diventa ancora più efficace se è stata vissuta in prima persona. Per questo, a mio avviso, una delle caratteristiche più interessanti della Picolino è proprio il fatto che gli educatori di adesso sono gli allievi di dieci, quindici anni fa, che vengono quasi tutti da situazioni di rischio o di svantaggio sociale, se non proprio dalla strada. Hanno quindi un bagaglio personale che li mette subito in collegamento con gli alunni. “Parlano la stessa lingua”, si capiscono. Alcune persone sono capaci di lavorare con bambini difficili con molta efficacia. Molte volte hanno un 241 modo naturale, una conoscenza intuitiva del modo giusto di approcciarsi all’eventualità di una crisi di aggressività. Di fronte ad una situazione nella quale bisogna prendere una decisione immediata, come agiscono? La loro decisione istantanea, insperata, probabilmente si basa, dirattemente o indirettamente, su tutto quello che hanno vissuto in passato.208 Il corso, quindi, serve ad incanalare queste potenzialità (che derivano da un lato dall’esperienza personale, dall’altro dalle acquisizioni tecniche delle discipline circensi) in un mestiere, quello di educatore-istruttore. Classe Istruttori Periodo del formati corso Durata (ore) Partner Unicef Gruppo 1 8 giovani 1996/1999 2.400 Projeto Axé Gruppo 2 6 giovani 1999/2001 2.000 Unicef Unicef “Capacitação monitores”209 26 giovani Gruppo 3 9 giovani 1999 700 Capacitação Solidaria Unicef 2001/2003 1.600 ABC Trust Unicef Gruppo 4 12 giovani 2003/2005 * ABC Trust * dato non disponibile. 4.6) GLI SPETTACOLI DELLA PICOLINO: NUOVO CIRCO BAHIANO. 208 Alain Train, Ajudando a criança agressiva: como lidar com crianças dificeis, trad. di Lucia Raily (titolo originale: Helping the aggressive child: how to deal with difficult children), Campinas (São Paulo), Papirus, 1997, p. 46 209 “Monitor”: colui che effettua il monitoraggio delle attività. 242 Fin dalle sue origini, la scuola Picolino ha sempre avuto interesse nel portare avanti non solo la questione formativa, ma anche una ricerca estetica e di linguaggio, sotto la formula denominata comunemente “nuovo circo”, cioè una forma di spettacolo circense che innanzitutto esclude l’uso di animali, concentrandosi esclusivamente su artisti “umani” ed oggetti, ed introduce, nella struttura “classica” dello spettacolo circense, elementi di teatro, danza, una maggiore attenzione per la musica, uso di testi poetici e letterari, costruendo lo spettacolo stesso attorno ad uno o più temi, o argomenti. Ci sono infinite varianti e sfumature nel panorama del Nuovo Circo, tra chi predilige ancora la struttura a “numeri” di bravura, infarcendo solamente la loro concatenazione con qualche elemento esterno e qualche allusione al tema dello spettacolo, e chi invece elimina totalmente la concezione di “numero”, per creare veri e propri spettacoli teatrali che utilizzano gli elementi circensi come parte del linguaggio sviluppato. Non è il caso di approfondire ulteriormente la questione. Piuttosto, vorrei analizzare la ricerca condotta da Anselmo Serrat con la Companhia Picolino e in occasione degli spettacoli di fine anno dei vari corsi della sua scuola. In questo paragrafo, prenderò in considerazione quattro spettacoli, gli ultimi prodotti dalla Compahnia Picolino, a cui ho avuto occasione di assistere nel mio periodo di ricerca sul campo a Salvador. Nel prossimo paragrafo invece analizzerò più approfonditamente lo spettacolo “A grande festa”, presentato alla fine dell’anno di corso 2005 dai bambini del corso “basico -1”. Nuovo Circo Bahiano. Utilizzo questa definizione perché mi sembra pertinente con i risultati ottenuti finora dalla ricerca compiuta da Anselmo Serrat: “Nuovo Circo”, 243 per le caratteristiche di cui sopra (vedremo subito con quali sfumature), “Bahiano” per la forte caratterizzazione tematica e culturale, legata alla storia, alla cultura e alle tradizioni popolari di Salvador e dello stato di Bahia. E’ una definizione che mi è stata suggerita da Fabio del Gallo (dottore di ricerca che lavora a Salvador, il cui argomento di ricerca è proprio il Circo Picolino), e che condivido. Gli spettacoli a cui ho assistito sono stati: 1) “Panos”, prodotto nel 1998, è un omaggio al Candomblé. Lo spettacolo inizia con l’evocazione degli Orixàs, le divinità intermedie tra gli uomini e l’Essere Supremo; questa chiamata viene fatta, in scena, da Mutà, un pai-de-santo (l’officiante dei rituali Candomblé), che esegue una danza sacra con lo scopo di evocare le divinità e farle scendere sulla terra perché diffondano l’Axé (l’energia che muove tutto, il soffio vitale). Gli Orixàs, nella scena, sono rappresentate da artisti che inizialmente sono appesi in alto, avvolti ognuno in un tessuto, nella figura chiamata “bozzolo”210. Ad una ad una, le varie Orixà si svegliano, mostrano le braccia, per poi scoprirsi completamente e scendere sulla terra. Lo spettacolo prosegue per scene: all’inizio di ognuna, entra una Orixà diversa, che viene rappresentata sia attraverso i costumi tradizionali, sia attraverso le danze cha la caratterizzano. La scena poi prosegue con uno o due numeri più tradizionali, che però in qualche modo sono collegati, per il tipo di energia impiegata, a quella specifica divinità. 210 Dopo aver fatto un nodo intorno ad un piede, si apre il tessuto, il quale avvolge totalmente il corpo; generalmente, ci si siede sopra il piede, accucciandosi dentro al tessuto: viene così a formarsi la figura, appunto, di un bozzolo. 244 2) “Batuque”. Prodotto nel 1999. Il soggetto di questo spettacolo è la discendenza africana del popolo bahiano. La parola significa “percussione ritmata” e definiva, in tempi coloniali, tutti i ritmi africani che venivano suonati in Brasile dagli schiavi. Ed infatti i ritmi afro-brasiliani sono uno degli elementi principali dello spettacolo, che vede il susseguirsi di numeri circensi in un’atmosfera che vuole rievocare l’idea di Africa, attraverso l’utilizzo di costumi, trucchi, danze e musiche tradizionali, e attraverso la grande energia sprigionata nello spettacolo. 3) “GuerReiro”. Prodotto nel 2000. Da un punto di vista di ricerca formale, è uno dei più elaborati. Si avvale infatti della contaminazione del linguaggio circense con proiezioni video, oltre che con musica, danza, teatro. Il soggetto, è Glauber Rocha, regista bahiano considerato il miglior cineasta che sia vissuto nello stato di Bahia. Il suo cinema era particolarmente interessato a temi popolari, legati alle tradizioni dell’interno dello stato e soprattutto del deserto del sertão. Racconta storie di banditi (i famosi Cangaceiros), oltre che la vita del popolo di contadini e lavoratori. Per questo, GuerReiro è anche uno spettacolo sulle tradizioni nordestine. L’elemento video, da un punto di vista di ricerca estetica, è sfruttato soprattutto come sfondo e come quadro in movimento; in varie occasioni viene sfruttata la dimensione verticale dello spazio e la sovrapposizione tra immagine sullo schermo e azioni performative davanti o sopra di esso. Ad esempio, in un momento un artista cammina sul filo e si sdraia su di esso a pancia in giù, in posizione di volo, davanti allo schermo che proietta immagini (di Glauber Rocha) che ritraggono il deserto del sertão. 245 Altre scene, invece, evocano l’universo popolare nordestino raccontato dai film del cineasta, con danze, costumi ed oggetti che ricordano le varie figure dei banditi, dei contadini e contadine, e degli abitanti dei paesi dell’interno dello stato. Lo spettacolo ha vinto nel 2003 il premio “Funarte de Estimulo ao Circo” come Miglior Spettacolo Contemporaneo. 4) “[email protected]”. Prodotto nel 2002, racconta la vita quotidiana dentro e fuori dal circo, rivista e trasformata dal linguaggio circense. La sveglia mattutina, la colazione, il terribile viaggio sugli autobus di Salvador per arrivare al circo, l’allenamento… tutto è materiale che viene sviluppato con il linguaggio del circo e della danza. Lo spettacolo prende spunto anche dal romanzo Viva o povo brasileiro di João Ubaldo Ribeiro. Questi quattro spettacoli, da un punto di vista estetico teatrale e circense, presentano caratteristiche comuni: - Una struttura che prevede un concatenamento di numeri, cercando di variare ritmi, intensità, discipline, con inserimenti teatrali e di danza tra un numero e l’altro. - La musica è sempre suonata dal vivo. E’ infatti attiva e parte integrante del Circo Picolino una banda di musicisti professionisti, la Banda Picolino, che scrive le musiche appositamente per ogni spettacolo e suona dal vivo durante la sua rappresentazione. E’ un aspetto interessante dell’attività del progetto, perché dà la possibilità di una ricerca sul rapporto tra la musica e i numeri, nonché una ricerca sui suoni, sugli strumenti e sui rumori più adatti ad ogni spettacolo in ogni sua parte; inoltre, dà una forte caratterizzazione 246 alla produzione artistica e permette un avvicinamento ancora maggiore con la tradizione culturale, in quanto la musica ne è la principale ambasciatrice. - Una grande energia, dovuta sia al gran numero di membri della compagnia, alle musiche, nonché all’impatto visivo delle immagini e delle performance sugli attrezzi. Inoltre, una grande attenzione al ritmo, sia dello spettacolo, sia delle musiche. In Batuque questo è particolarmente evidente: il suono delle percussioni è praticamente costante per tutto lo spettacolo, cosa che vuole rendere il carattere ossessivo delle danze e dei rituali tradizionali. - Alcuni numeri vengono ripetuti uguali in più spettacoli, come ad esempio una sequenza di scambi e voli sul trapezio volante. Questo, tuttavia, credo fosse dovuto al fatto che i quattro spettacoli sono stati rappresentati nell’arco di dieci giorni circa, tutti con la stessa compagnia (quando invece nelle messe in scene originali molte persone erano diverse dall’attuale formazione); questo ha comportato certamente una serie di addattamenti, per motivi di praticità e anche di sicurezza. Ciò nonostante, l’elemento ricorrente è il fatto di sospendere in qualche modo la cornice contestuale, lasciare un attimo da parte l’argomento di cui si sta parlando, per eseguire un numero circense “puro” (anche se magari eseguito con determinati costumi). Questo è un punto importante nella concezione estetica di Anselmo Serrat: Negli spettacoli non c’è bisogno di inventarsi storielle o dare giustificazioni teatrali a qualsiasi movimento. Se uno va sul trapezio, va sul trapezio e basta. Certo, è importante cercare delle cose di cui parlare, dei temi attorno a cui sviluppare lo spettacolo. Ma questo non significa dare sempre delle giustificazioni.211 211 Conversazione privata avvenuta nel Marzo 2006. 247 Le “giustificazioni” di cui parla sono un elemento importante nella concezione del Nuovo Circo, soprattutto della scuola francese: chi esegue il movimento non è un artista, ma un personaggio. Per cui, ogni cosa, ogni movimento sull’attrezzo, l’attrezzo stesso, devono avere una giustificazione drammaturgica, perché si tratta di uno spettacolo teatrale; in uno spettacolo teatrale, ogni cosa che sta in scena è un segno. In uno spettacolo circense (classico), invece, il segno è dato dall’artista, che non rimanda ad altro che a se stesso, alle sue abilità e alle evoluzioni e alle prodezze che compie in quel determinato momento. Per questo, durante lo svolgimento di un numero, questo non viene eseguito da un personaggio riguardante il tema dello spettacolo, bensì da un artista circense, inserito in una determinata atmosfera evocante un certo soggetto. Possono esserci personaggi in senso strettamente teatrale, ma solo nei momenti tra un numero e l’altro. (Ad esempio, in GuerReiro c’era il personaggio di Glauber Rocha sui trampoli, ma non eseguiva nessun numero: recitava dei monologhi tra due numeri). - Lo spettacolo è anche un’occasione di festa. Dopotutto, si tratta di circo, e non va preso troppo sul serio. Capita infatti piuttosto spesso che, ad esempio, nel mezzo di una scena o di un numero compaia lo stesso Anselmo, in abiti di tutti i giorni, che va a mettere a posto in tutta tranquillità un cavo, o una scala. Non perché faccia parte dello spettacolo, ma solo per esigenze tecniche. Di fatto distoglie pressoché tutta l’attenzione dal numero in esecuzione, ma questo evidentemente non rappresenta un problema. Il carattere di festa è particolarmente evidente negli spettacoli di fine anno dei corsi, in cui si aggiunge un elemento importante: il fatto stesso per i bambini di stare in scena. 248 Trattandosi, infatti, di bambini e adolescenti che vengono da situazioni di degrado e rischio sociale, con problemi di mancanza o di ricerca di fiducia in se stessi, bisognosi di riconoscimenti… l’essere in scena per loro è importantissimo. Per la loro famiglia, per gli amici, per tutta la comunità, che solitamente compone una grossa parte del pubblico, è altrettanto bello e importante, al di là dell’argomento dello spettacolo o delle soluzioni registiche; è necessario ed estremamente positivo che questi bambini ricevano calore ed applausi per quello che fanno, per come lo fanno bene (perché comunque la qualità tecnica è mediamente alta)… tutto questo genera un clima di festa e di calore che è sinceramente difficile descrivere a parole. In mezzo a tutto questo, a chi può importare se Anselmo passa a spostare un cavo o se un altro si arrampica a sistemare un trapezio? Il circo, in fondo, è questo: una festa popolare. E’ esibizione positiva di sé degli artisti, è magia per gli spettatori; è calore e motivo di unione per tutta la comunità. Per dovere di completezza, elenco gli altri spettacoli prodotti dalla Picolino in occasione del progetto “Viva o Circo”. Dai titoli si possono comunque dedurre alcunde delle tematiche ricorrenti nella produzione artistica. 1986: Viva o Circo! 1987: Fabrica de Bonecos. (“Fabbrica di bambole”) 1988: Gran Circus Brazil. Primo viaggio all’estero della Picolino. 1989: A Cidade do Futuro ou Tudo Està (quase) em Ordem. (“La città del Futuro, o E’ tutto –quasi—in ordine”). 1990: Fantasia, O maior Circo do Mundo. 1991: O Ano da Comédia. 249 1992: Com muito Axé. (primo spettacolo realizzato con bambini di strada, provenienti dal Projeto Axé) 1993: O Desafio ou Talvez Seja Melhor Dar a Volta no Muro. (“La Sfida o A volte Sarebbe Meglio Fare Due Passi nel Muro”) 1994: Eu no Circo. (“Io nel circo”). Spettacolo di promozione del Projeto Rehuna – Rede de Humanização do Nascimento a Campo Grande, Salvador 1995: 1º. Incontro delle scuole de Circo dello stato di Bahia.Viva o Circo Ano X, Festival dei 10 Anni della Escola Picolino, con quattro spettacoli: De Tempo em Tempo a Gente Viaja Com o Vento (“Di tanto in Tanto Viaggiamo con il Vento”), A Rosa, Uma Trupe do Barulho (“Una Compagnia della Confusione”) e Eu no Circo. 1996: Em Busca do Choro Perdido (“Alla ricerca del pianto212 perduto”). Spettacolo di inaugurazione della nuova sede della scuola Picolino nel quartiere di Pituaçu, Salvador. 1997: Magias e Bruxarias (“Magie e Strgoneire”). 4.7) MAI RINUNCIARE AI PROPRI SOGNI: “A GRANDE FESTA”. A grande festa è il titolo dello spettacolo di fine anno portato in scena dai bambini del corso Basico -1. Sono, come già detto, bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, quasi tutti provenienti dal progetto “Agata Esmeralda”. Ho scelto questo spettacolo, tra i quattro a cui ho assistito, per due motivi: 212 Choro significa “pianto”, ma è anche il nome di un genere musicale di origine carioca, progenitore del samba. 250 Innanzitutto, era quello messo in scena dagli alunni più piccoli, per cui mi pareva quello in un certo senso più rappresentativo per una scuola di circo. Dato che l’altro riferimento è stato, in questa tesi, l’insieme di quattro spettacoli della compagnia ufficiale, quindi dei “più grandi”, mi è sembrato opportuno concludere parlando dei “più piccoli”, di coloro che hanno appena cominciato. La seconda ragione è più inerente allo spettacolo stesso, il quale, a mio avviso, presentava più livelli di lettura rispetto agli altri; mi è sembrato subito quello più interessante per i motivi che vado a esporre. Si tratta di una favola, alla cui costruzione hanno partecipato anche i bambini stessi. Per la messa in scena, sono stati aiutati dai ragazzi che stavano terminando il corso per istruttori. Lo spettacolo, nel suo complesso, presenta quattro livelli di lettura simultanei. 1) La storia raccontata e i suoi simboli. La storia raccontata (in scena è presente per tutto il tempo una narratrice) è molto semplice. Il protagonista è un leone, il leone Philip (in onore di Philip Astley, l’inventore del circo moderno), il quale ha un sogno: realizzare una grande festa con gli altri animali della foresta. Un giorno si imbarca su una nave, clandestinamente. Durante questo viaggio, il leone continua a sognare la sua festa e davanti ai suoi occhi compaiono tutti gli animali che vorrebbe invitare: scimmie, cicogne, cobra, rospi, formiche…. La nave approda in un porto e il leone scende. Si mette alla ricerca di animali per fare questa festa e, vagando, inconsapevolmente entra in un giardino zoologico, dove viene catturato e rinchiuso in una gabbia. Saranno 251 due scimmiette a liberarlo, rubando la chiave della cella al guardiano mentre questi dorme. Una volta liberato (e rinchiuso il guardiano nella gabbia) e una volta liberati anche gli altri animali, la festa può cominciare. La trama dello spettacolo rappresenta la realizzazione di un sogno. Alla fine, la narratrice dà anche la morale, come in tutte le fiabe: mai rinunciare ai propri sogni. A livello simbolico possiamo cogliere qualche spunto, oltre, naturalmente alla metafora complessiva della realizzazione. Altri spunti riguardano il circo stesso: oltre all’evidente tributo a Philip Astley, notiamo anche la liberazione degli animali dalle gabbie, che possono rappresentare anche le gabbie del circo. Inoltre, c’è l’arrivo in città, nella quale il leone si perde e viene poi rinchiuso in gabbia. Si opera quindi una rivalutazione della natura nei confronti della città e ritorna spesso il tema della cattività, dell’essere rinchiuso: prima nella nave, da cui partono tutti i sogni del leone, fino alla gabbia dello zoo. E’ ricorrente quindi il tema della liberazione, anche nel senso freiriano del termine. 2. Lo spettacolo circense. A livello di drammaturgia scenica, c’è da sottolineare la pratica di associare ad ogni animale evocato una disciplina circense: lo spettacolo, infatti, ha la seguente struttura: la narratrice racconta un pezzo di storia, che nella parte centrale è la presentazione di un diverso animale che il leone si sta immaginando, ed introduce così un numero di circo associato a 252 quell’animale. In ogni numero, i bambini che lo eseguono, e anche gli altri, entrano ed escono imitando l’animale stesso. In tutto lo spettacolo c’è la Banda Picolino che suona. Nel dettaglio, le sequenze mostrate sono: Introduzione della narratrice C’era un volta un leone… Numero o scena associati Entra il leone, danzando. …che sognava di fare una grande Entrano tutti i bambini, danzando festa… scatenati. E’ un’anticipazione della festa. …si imbarcò su una nave; […] sognando ancora la sua festa, si guardava intorno, ed immaginava le sue amiche scimmie arrampicarsi sugli alberi della nave… …nel suo sogno c’erano anche delle bellissime cicogne, leggere… Numero di trapezio in quattro, con figure e cadute. Gli istruttori li aiutano a salire e a scendere. …c’erano anche i terribili cobra… Numero di contorsionismo con 810 alunni. Numero di equilibrismo sul filo. Tre cavi per altrettanti bambini, aiutati dagli assistenti. …e poi, nella sua immaginazione, Numero di monociclo. 10 alunni, arrivarono anche animali strani, componendo semplici coreografie in che si muovevano su degli strani gruppo. mezzi. Gli altri bambini sono rospi. … e le formiche, c’erano anche Numero di giocoleria con 15-20 loro… bambini, utilizzando clave o palline (tre in ogni caso). …ad un certo punto gli parve di Numero di corda indiana, in cui 5 sentire cantare. Guardò su, bambini vengono fatti roteare da sull’albero maestro, e gli sembrò di altrettanti assistenti. vedere dei passerotti che volteggiavano… 253 (il guardiano rinchiude il leone, arrivano le scimmiette a salvarlo). Così, le scimmiette andarono a prendere la chiave dal guardiano, che dormiva. Il guardiano ha il naso da clown. La scena in cui le scimmie cercano di rubare la chiave è in chiave clownesca. …tutti gli animali furono liberati, e Numero collettivo di acrobatica, in fu così che finalmente poté iniziare cui sono coinvolti tutti gli alunni. Le la festa! figure vengono eseguite su tre tappeti da ginnastica e alla fine su un trampolino, dal quale uno alla volta saltano verso il pubblico. Dopo l’acrobatica, tutti i bambini sono in scena danzando liberamente. Come si può vedere, la storia nelle sue parti specifiche (al di là, quindi, della morale finale e dello svolgimento complessivo della vicenda) è poco più che un pretesto per contenere i vari numeri. Tuttavia, c’ è da notare il fatto che le associazioni tra animali e discipline sono state cercate nella fase di creazione dello spettacolo insieme ai bambini stessi, i quali hanno quindi dovuto in un certo senso operare una riflessione sulle varie specialità, oltre che lavorare con la fantasia cercando i vari animali. Inoltre, è stato effettuato un lavoro teatrale sull’impersonificare gli animali, tappa importante per un processo di formazione attoriale. Questo però ci porta al terzo livello di lettura dello spettacolo. 3. Il contesto personale degli alunni. Oltre al lavoro svolto durante l’anno, a livello di preparazione circense ed attoriale, c’è da considerare un fattore molto importante, che deve, a mio avviso, essere tenuto presente durante la visione dello spettacolo. 254 Il fatto in questione è la storia personale di ogni bambino. Il percorso che ognuno di loro può aver fatto, il contesto sociale, familiare ed economico da cui viene. Sono bambini che possono aver subito violenze (fisiche o meno), oppressioni, bambini a cui forse è stata sempre negata la possibilità di sognare. Non si può non pensare, quindi, all’importanza che può avere per loro l’essere in quel momento in pista, sotto i riflettori, facendo quello che hanno imparato a fare, mostrandolo ad un pubblico che li accetta e li sostiene. Mostrarsi, riceve applausi e calore, è qualcosa di inestimabile. Ogni numero, infatti, finiva, come nella più classica tradizione circense, con gli artisti che prendono gli applausi. Questi, stavolta, erano applausi speciali, lo si poteva sentire, lo si poteva guardare negli occhi di chi li prendeva. Inoltre, come d’altronde già detto in precedenza (ma è bene ribadirlo), lo spettacolo è una festa per tutta la comunità, è una festa popolare che coinvolge familiari, amici, sconosciuti, in un clima positivo e accogliente. 4. L’universo della Picolino. Secondo lo stesso Anselmo Serrat, “A Grande Festa” rappresenta tutto l’universo della Picolino213. Questo lo si può vedere molto chiaramente, nei momenti in cui anche gli educatori sono in scena (vedi foto in appendice). Naturalmente sono lì per questioni di sicurezza, altrimenti certi numeri non potrebbero essere eseguiti. Ma il fatto di vederli insieme agli “attori”, vestiti di abiti normali, senza recitare ma solamente svolgendo il proprio compito dà immediatamente e con forza l’idea della scuola di circo. Della scuola di circo per bambini e della scuola di circo per istruttori. Perché sapendo che quegli assistenti in realtà sono studenti del corso di formazione per istruttori, che proprio in quei giorni si stanno diplomando, 213 Conversazione privata avvenuta nel Dicembre 2005 255 si capisce che A Grande Festa in realtà è anche il loro saggio, è anche il loro spettacolo; non come artisti e né come attori, bensì come istruttori. Si instaura quindi un altro livello di comprensione e di fruizione dello spettacolo: gli educatori che aiutano i bambini a salire sugli attrezzi, a camminare sul filo… a compiere i loro primi passi nel mondo del circo; che è quello che avviene ogni giorno dell’anno di corso, e che viene presentato anche in quello che è sì il prodotto finale, ma anche una parte del processo. 256 CAPITOLO 5 Stendere il filo, aiutare la traversata e orientare il salto: Il progetto “Se Essa Rua Fosse Minha”. Quando una società lascia uccidere i bambini, è perché ha già cominciato il suo suicidio come società. Quando non li ama, è perché ha smesso di riconoscersi come umanità. Se Essa Rua Fosse Minha è un movimento che ha come obbiettivo di mobilitare tutta la società brasiliana per risolvere quello che oggi è un grande scandalo: la situazione dei bambini di questo paese, in particolare di quelli che lavorano e vivono in strada. Herbert de Souza (Betinho) 214 Il progetto “Se Essa Rua Fosse Minha” è uno dei più importanti punti di riferimento nel campo dell’azione sociale svolta attraverso l’arte, e il circo in particolare. Il suo legame con la città di Rio de Janeiro è molto stretto, e lo dimostra, tra l’altro, l’affetto e la riconoscenza che tutti i protagonisti della musica popolare carioca gli hanno tributato nel momento in cui il progetto è stato lanciato: nel 1990, infatti, prima ancora che iniziassero le attività, è stato registrato un disco con una vecchia canzone popolare, dal titolo, appunto, Se Essa Rua Fosse Minha. Tra gli artisti coinvolti ci sono molti dei nomi più importanti della musica e della cultura brasiliana: tra gli altri, Adriana Calcanhotto, Alceu Valença, Angelica, Caetano Veloso, Chico Buarque, 214 Testo contenuto nella copertina del disco di promozione del progetto, registrato nel 1990 per iniziativa del progetto stesso. Betinho è sociologo e uno dei più grandi pensatori della società civile brasiliana. 257 Gilberto Gil, Maria Bethania, Ney Matogrosso, Pelé, Roberto Carlos. In tutto, gli artisti impegnati sono stati 41. 5.1) LA STORIA DEL PROGETTO. Se Essa Rua Fosse Minha nasce nel 1991, come un progetto che mira alla sensibilizzazione della società carioca e brasiliana, e del potere pubblico, sulla situazione dei bambini di strada. Uno dei grandi pensatori che idearono il progetto fu Herbert de Souza (Betinho), attivo ormai da molti anni nello studio della situazione sociale del suo paese e nella ricerca di soluzioni concrete per migliorarla, basandosi soprattutto sul concetto di partecipazione civile. La nascita del progetto si deve inoltre all’azione congiunta di quattro Organizzazioni Non Governative: FASE (Federação de Órgãos para Assistência Social e Educacional), IBASE (Instituto Brasileiro de Análises Sociais e Econômicas), di cui lo stesso Betinho era coordinatore generale, IDAC (Instituto de Ação Cultural) e ISER (Instituto de Estudos da Religião). Oltre che alla sensibilizzazione della società, l’organizzazione si propone fin da subito l’azione diretta con i bambini di strada, per la loro educazione ed inclusione sociale. Così, nel 1992 nascono i primi Nucleos de Abordagem na Rua (NAR) - “Nuclei di Approccio in Strada”, formati da educatori che hanno il compito di stabilire un contatto diretto con i bambini e gli adolescenti, attraverso attività ludiche, sportive e (principalmente) artistiche. L’obbiettivo è di educare e stimolare i ragazzi, ed offrire loro alternative alla vita di strada. I primi tre nuclei operano nei quartieri di 258 Copacabana, Leblon ed in una discarica presso il quartiere di Ipanema, nel centro della città. Nello stesso anno nasce anche “Nossa Casa” (“casa nostra”), una struttura nel quartiere di Laranjeiras capace di dare un’assistenza quotidiana ai ragazzi che hanno intenzione di uscire dalla vita della strada. Il centro poi si trasformerà presto in CDC - Centro de Desenvolvimento Criativo (“Centro di Sviluppo Creativo”), che sarà la sede centrale di Se Essa Rua Fosse Minha (SER). Intanto, come vedremo nel prossimo paragrafo, l’azione dei nuclei, e poi anche del CDC, si orienta sempre di più verso l’utilizzo del circo come strumento privilegiato di azione sociale. Abbiamo già visto nel capitolo 3 come già dal 1992, cercando collaborazioni e aiuti economici, si stabilisce la partnership con la ong canadese Jeunesse du Monde, la quale metterà in contatto Se Essa Rua Fosse Minha con la compagnia canadese Cirque du Soleil, dando vita, successivamente, al programma Cirque du Monde e quindi alla rete Circo do Mundo – Brasil. Nel 1994 viene inaugurata la Casa di Accoglienza di Vila Isabel, in collaborazione con il comune di Rio de Janeiro, per accogliere 25 bambini disposti a togliersi dalla strada e che sono impossibilitati a tornare nella loro famiglia. Nello stesso anno alcuni coordinatori del SER collaborano con la Segreteria Municipale di Sviluppo Sociale per formulare il programma Vem prà casa (“Vieni a casa”), uno dei primi progetti governativi in favore dei bambini di strada. 259 Nel 1996 Se Essa Rua Fosse Minha diventa Organizzazione Non Governativa, con sede in Rua Alice 298, presso cioè il Centro de Desenvolvimento Criativo, nel quale, attraverso le esperienze acquisite nei primi cinque anni di attività, si cominciano ad organizzare dei corsi di formazione per arte-educatori di circo sociale. Nel 1999 si formano i primi NACS – Nucleos de Atividades e Convivencia Comunitaria, che sono gruppi formati spontaneamente da giovani formati da SER, che utilizzano lo strumento del circo sociale per creare spazi aperti votati alla promozione personale e sociale dei bambini ed adolescenti residenti in quartieri poveri, attraverso l’arte e la cultura215. Nel 2001 SER diventa parte, insieme ad altre 11 ONG e due Organizzazioni Governative, della Rede Rio Criança. Nel 2002 viene montato il primo tendone del SER, come proseguimento della politica dei nuclei comunitari, per ospitare il progetto “Circo Baixada”. Il luogo dove viene montato è Vila Camorim, una comunità con bassissimo indice di Sviluppo Umano216, nella città di Queimados, nella zona della Baixada Fluminense, una delle più povere di Rio. Dai risultati ottenuti, più che positivi, verranno creati altri centri. Nel 2003 e nel 2004 si inaugurano infatti altri progetti locali di circo sociale: in Paciencia (zona Ovest di Rio), nel quartiere di Cosme Velho (progetto “Dando Bola Pra Vida”), e nella città di Niteroi (“Projeto Circo do Morro do Estado”). 215 Historico completo do Se Essa Rua Fosse Minha, articolo disponibile sul sito internet ufficiale della ong: www.seessaruafosseminha.org.br 216 Ib. 260 Successivamente, ne nascono altri (tutti coordinati dal CDC), in Praça da Bandeira di Rio (“Projeto Circo Social da Casa da Cultura”) e nel Complexo do Maré nel comune di Vila do João (Rio de Janeiro). Tutti i progetti sono stati creati da giovani formati all’interno del CDC, che opera quindi come luogo di coordinamento e di formazione, nonché como polo irradiatore per la moltiplicazione di azioni di circo sociale. Le collaborazioni di cui sia avvale oggi la ong sono: - Kirkens Nodhjelp Terra dos Homens Amencar Terre des Hommes Jeunesse du Monde Ação comunitaria do Brasil Fundação Ford Uni-verso Cdi Casa da Cultura FASE Rotary Club di Rio de Janeiro. 5.2) LE IDEE, LA POLITICA, LA PEDAGOGIA. Se Essa Rua Fosse Minha (SER217) non nasce come progetto di circo. Nasce come un programma di intervento sociale che utilizza mezzi artistici, culturali ed educativi; il circo non era inizialmente preso in considerazione, anche perché nessuno di coloro che iniziarono era circense. 217 La sigla è stata scelta perché è l’abbreviazione di “Se Essa Rua”, ma allo stesso tempo la parola “ser” significa “essere”. 261 Claudio Barrìa, coordinatore e co-fondatore del SER, racconta218: Fin dall’inizio pensavamo di usare strumenti come letture, dialoghi, capoeira, teatro, danza… il primo periodo consistette nel vedere cosa succedeva, che cosa funzionava di più. Nessuno aveva mai fatto lavori del genere, per cui nessuno poteva sapere quali strumenti erano più efficaci. Lentamente, ci rendemmo conto che la cosa che più si avvicinava ai bambini era il circo; in fondo era naturale: i bambini già facevano un po’ di circo per conto loro: salti, capriole, arrampicarsi sulle cose, addirittura penzolarsi dagli alberi come fossero trapezi. Così nacque l’idea: utilizziamo il circo! Abbiamo già avuto modo di parlare delle proprietà del circo di attrarre la curiosità di bambini e adolescenti, invogliandoli all’apprendimento. Questa consapevolezza in questo caso nasce dall’esperienza diretta: dopo aver provato varie strade, gli educatori di Se Essa Rua Fosse Minha si sono resi conto che era il circo il mezzo migliore per abbordare i ragazzi in strada, per fare delle attività con loro sempre in strada, e magari poi portarli nel centro di rua Alice. Il problema, però, continua Claudio Barrìa, è che nessuno di noi era circense. Così chiamammo la Intrepida Trupe, una compagnia professionale di circo con una certa sensibilità per i temi sociali; accettarono di dare lezioni gratuite ai ragazzi. Questo già dal ’91. L’anno successivo la cosa si consolidò e nacque il concetto di “circo sociale”, cioè il circo come strumento per il cambiamento personale e sociale. Il circo, così, arriva solo in un secondo momento. Ma da quel momento, sarà il collante principale delle azioni pedagogiche di Se Essa Rua. 218 Conversazione privata avvenuta nel Marzo 2006. 262 Tralascerò di ripetere nuovamente gli effetti dell’apprendimento circense sugli educandi, argomento già trattato nei capitoli 2, 3 e 4. In questo paragrafo tratterò solo quegli elementi che mi sembrano maggiormente caratterizzanti l’approccio pedagogico, ideologico e politico di Se Essa Rua Fosse Minha. Innanzitutto, le pratiche pedagogiche e sociali sviluppate e portate avanti hanno un movimento ideale che associo ad una spirale. Tutto parte dal centro, che è il bambino, il quale viene visto per così dire a 360 gradi: innanzitutto le sue potenzialità, i suoi desideri, i suoi problemi. L’azione però non si concentra solo su di lui, si allarga alla sua famiglia (ad esempio con riunioni settimanali con i genitori dei bambini assistiti), alla scuola, alla chiesa, alla comunità in cui vive; il tutto, in una visione ancora più ampia di trasformazione della società. Non si può scindere l’azione di Se Essa Rua Fosse Minha dal suo aspetto più importante: la politica, intesa come necessità e tentativo di trasformare la società. L’idea è che il circo possa essere uno strumento per formare persone creative, critiche, che possano cambiare la società.219 L’obbiettivo principale è quindi quello di formare persone coscienti, critiche e propositive, che diventino agenti di trasformazione nella propria famiglia e nella propria comunità innanzitutto. L’immagine della spirale può essere associata tanto all’azione del progetto che si estende a tutto ciò che sta intorno al bambino, quanto al bambino stesso, che crescendo inizia ad irradiare la sua azione intorno, magari con 219 Claudio Barrìa, in una conversazione privata avvenuta nel Marzo 2006. 263 un raggio sempre più largo. I vari Nuclei (di approccio, di circo sociale) e i Gruppi Operativi di Creazione ne sono esempi concreti. Vengono utilizzate spesso due parole a riguardo dei giovani che si formano nel Centro di Sviluppo Creativo: irradiatori e moltiplicatori; parole che danno proprio l’idea di qualcosa che si diffonde, che si allarga, che si moltiplica. Questo è dovuto all’impostazione stessa di tutto il progetto: un centro di coordinamento e molti nuclei sparsi nelle varie favelas o nei quartieri poveri, insieme ai Nuclei di Approccio in Strada. L’essere agenti di trasformazione prevede una prima tappa da raggiungere: la cittadinanza, ossia l’essere parte attiva di una società, con i propri doveri ma anche con i propri diritti. Essere accettati, essere riconosciuti ed essere partecipi alla vita civile è il primo passo verso la possibilità di cambiare qualcosa. L’integrazione sociale è quindi un altro punto molto importante nelle azioni del SER, come vedremo anche successivamente. Un altro elemento importante è lo sviluppo della leadership. Vogliamo che i bambini acquistino la capacità di imporsi, di essere protagonisti, per cambiare le cose. Se ad esempio due bambini, magari arrivati da poco, litigano e si picchiano, noi diciamo ai ragazzi più grandi: “voi siete qui già da un po’… tocca a voi. Andate da loro e parlateci”. Così, imparando a gestire in prima persona le situazioni e a mettere in pratica e diffondere i valori che hanno imparato, fanno esercizio di trasformazione, sviluppando delle capacità che poi potranno applicare nelle loro comunità.220 220 Anapaula Rodrigues, in una conversazione privata del Marzo 2006. 264 L’integrazione e la partecipazione non funzionano se non si fa esercizio di convivenza. L’esperienza della Casa di Accoglienza Vila Isabel ne è la testimonianza più evidente: vivere quotidianamente con altri venti giovani porta naturalmente a sviluppare il senso della convivenza. Ma è qualcosa che può essere sviluppato anche nel lavoro stesso dell’apprendimento circense: ad esempio, nel mettere in scena insieme ad altri un numero o una scena, oppure nella creazione e nella gestione di un vero e proprio spettacolo, come nel caso dei Gruppi Operativi di Creazione. Il circo è un’arte che materializza i concetti di autonomia e di reciprocità.221 Autonomia, nel senso che ogni educando impara a capire se stesso, i propri bisogni e i propri tempi di apprendimento, essendo il circo un grande lavoro su e con se stessi. Reciprocità, nella misura in cui si lavora con altre persone, in una maniera che non può che essere di scambio paritario. I metodi con cui questi principi vengono trasmessi, pedagogicamente, sono quelli derivanti innanzitutto dai metodi dell’educazione popolare, largamente ispirata a Paulo Freire. Sostanzialmente, si parte dall’universo conoscitivo dell’educando, cercando di svilupparne il senso critico e propositivo nei confronti di quella stessa realtà da cui parte e che quindi conosce, con l’obbiettivo di modificarla. Inoltre, proprio come Freire propone anche nella sua Pedagogia degli Oppressi222, i ruoli di chi insegna e di chi impara non devono essere ruoli gerarchici; la relazione non deve essere di tipo verticale, bensì orizzontale. Esistono quindi i ruoli (diversi, ma di pari importanza) 221 Conceitos Norteadores da proposta metodologica – a pedagogia do Se Essa Rua (SER) e o Circo Social, pubblicazione interna dell’organizzazione. 222 Cfr. Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, cit. 265 dell’educatore/educando, che impara mentre insegna, e dell’educando/educatore, che nell’atto di imparare a sua volta insegna. In una visione assistenzialista dell’educazione ci sono due livelli di importanza: ci sono quelli che sanno, cioè gli assistenti, e quelli che non sanno, cioè gli assistiti, i quali hanno bisogno dei primi perché senza di loro non saprebbero fare niente. Per noi esistono dei ruoli diversi, ma sono tutti allo stesso livello perché tutti facciamo parte della stessa società, e quello che ci interessa è sviluppare le capacità di ognuno.223 Nel processo di apprendimento, si dà molta importanza al mettersi tutti seduti in cerchio. E’ una cosuetudine importante, che apre e chiude tutte le prove, perché è un momento in cui tutti possono guardare tutti e ognuno può parlare ed essere ascoltato. L’azione pedagogica viene suddivisa idealmente in quattro momenti224: 1) Sensibilizzazione e mobilitazione. Inizialmente, l’approccio al circo è un momento di scoperta, di investigazione di tutto quello che si vuole provare, per poi (dopo un certo tempo) scegliere, con l’aiuto degli educatori-istruttori, le proprie specialità. La mobilitazione è intesa come un impegnare i ragazzi in attività inerenti al corso, ad esempio andare a cercare i materiali per costruire clave o palline o altri attrezzi utili alle lezioni. 2) Creazioni e dimostrazioni interne. Da soli o in piccoli gruppi gli allievi vengono invitati a mettere in scena piccoli numeri o scene, che di volta in volta vengono mostrate ai compagni. Costruire scene significa costruire altre realtà. Il gioco di stare in scena e di assistire ad una scena è invariabilmente un esercizio dialettico di 223 224 Claudio Barrìa, in una conversazione privata del Marzo 2006. Vedi: Conceitos Norteadores da proposta metodologica, p. 11 266 parlare/ascoltare, caratterizzato dalla precezione dell'universo simbolico e dello spirito critico.225 3) Creazione e dimostrazioni aperte alle famiglie e alle comunità. E’ un momento essenziale, perché, al di là dell’importanza di mostrarsi in scena ad un pubblico, fortifica l’azione comunitaria della metodologia di circo sociale del SER. Durante una rappresentazione di questo tipo, né i figli in scena, né i genitori in platea sono gli stessi. Questo (re)incantamento può essere trasformato in azioni concrete di mobilitazione comunitaria, per il superamento di casi di violenza e abusi nelle e tra le famiglie.226 4) Formazione di gruppi e di moltiplicatori, come i Gruppi Operativi di Creazione (vedi paragrafo 5.3) 5.2.1) Contenuto programmatico - obbiettivi pedagogici e metodologia dei corsi di circo sociale227. “Stiamo insegnando loro non solo ad equilibrarsi sul monociclo, ma anche ad equilibrarsi nella vita” (Marco Aurelio, Arte-Educatore di Circo Sociale del SER, ex-bambino di strada) Obbiettivi generali: - Intrinsechi Raggiungere una maggiore appropriazione, tanto a livello sensoriale quanto nei processi razionali, delle tecniche circensi in generale. Riconoscere, identificare e realizzare diversi numeri di tecniche circensi all’interno di un contesto significante. 225 Ib. Ib. 227 Parte che ho deciso di tradurre interamente dal corrispondente paragrafo della pubblicazione Conceitos Norteadores da proposta metodologica, cit, p. 8 226 267 - Estrinsechi o Socio-affettivi Integrarsi, attraverso attività collettive di creazione, al proprio gruppo rafforzando un sentimento di équipe; sviluppare la confidenza in se stessi e l’autostima; imparare a negoziare i desideri, rispettando le norme definite dal collettivo. o Cognitivi Sviluppare capacità cognitive come la concentrazione, l’ascolto e la percezione delle richieste del proprio nucleo immediato; sviluppare la creatività e l’espressività. o Psicomotori Perfezionare la percezione e la coscienza corporea, in particolare rispetto alla respirazione e alla Pulsazione/ritmo. Sviluppare nozioni pratiche di equilibrio cinetico applicando nozioni ritmiche cinestesiche. 5.3) ORGANIZZAZIONE E PROGETTI. Se Essa Rua Fosse Minha è una realtà molto articolata. Nei suoi quindici anni di esistenza si sono sviluppate una serie di strutture e di realtà collegate tra loro, che fanno tutte riferimento ad un unico centro di coordinamento. L’azione del SER oggi si sviluppa su quattro fronti legati tra loro: 1) Nuclei di Approccio in Strada. Si articolano insieme alla “Rede Rio Criança”, e sono formati da educatori che operano direttamente in strada, andando a conoscere i bambini che ci 268 lavorano e ci vivono, coinvolgendoli in attività di vario genere, allo scopo magari di attrarli verso progetti di alternativa alla strada. I nuclei hanno anche lo scopo di porre questioni, dubbi, sullo stesso vivere in strada, perchè spesso la strada viene vista come una soluzione di comodo, altre volte sembra l’unica possibile. L’approccio in strada è solo il primo passo di un processo che vuole offrire alternativa di vita a chi sembra non averne. Il lavoro in strada diventa importante come spazio di dialogo, di primo incontro, ed è un’opportunità che arriva ad alcuni che forse non sarebbero mai andati a cercarne, per inconsapevolezza o per paura. Gli educatori di questi nuclei hanno anche il compito di garantire il rispetto per i diritti umani e civili dei bambini di strada. 2) Nuclei di Circo Sociale. Sono spazi di convivenza e di opportunità sociali dove vengono realizzate attività di arte-educazione e promozione sociale228. Ogni progetto ha autonomia completa per quanto riguarda gli aspetti organizzativi (orari, modalità di intervento, ecc.) e anche per la ricerca di finanziamenti e collaborazioni; questa autonomia è importante perché si tratta di progetti strettamente legati alla comunità in cui agiscono. Anche gli orari e i modi di intervento vengono decisi di comune accordo con la comunità. I nuclei di circo sociale, attualmente, sono sei: • Projeto Circo Baixada, situato a Queimados – Baixada Fluminense, in collaborazione con la ong Terra dos Homens Brasil e con la svizzera Terre des Hommes. • Companhia de Griots e Circo Social da Casa da Cultura, situati a São João de Meriti, in collaborazione con la Casa da Cultura de São João e con l’Istituto Desiderata. 228 Ib. 269 • Circo das Bromelias, situato a Paciencia, nella zona Ovest di Rio, in collaborazione con la ong ACAPS e con la spagnola Pro Menor. • Nucleo di Circo Social da Vila do João, nel Complexo do Maré; collaborazione con l’associazione Ação Comunitária Brasileira. • Projeto Dando Bola Pra Vida, nel Complexo Cerro Corà, nella zona Sud di Rio, appena sotto il famoso Cristo Redentore del Morro do Corcovado. Collaborazione con AMENCAR e con la tedesca Kindernothilfe. Il progetto sarà approfondito nell’ultimo paragrafo del capitolo. • Nucleo de Circo Social no Morro do Estado, nel centro della città di Niteroi (di fronte a Rio de Janeiro), in collaborazione con l’Università Salgado de Oliveira (Uni-verso) e con funzionari della Cooperativa di Dipendenti della Eletrobràs (compagnia di fornitura di elettricità). Questi centri funzionano a livello locale e comunitario, sono spazi aperti e gestiti da giovani che appartengono a quella comunità, e che per essa decidono di impegnarsi. Per cui lo scopo non è tanto quello di formare artisti (come nel caso del Circo Picolino), bensì promuovere azioni di convivenza e sviluppo civile per il miglioramento generale della situazione di quella comunità. 3. Centro di Sviluppo Creativo. Il centro funziona come polo irradiatore delle metodologie di arteeducazione e di cultura, attraverso la formazione di “giovani moltiplicatori”; vengono inoltre svolti corsi di discipline circensi per bambini. Oltre che una stanza adibita a palestra, dove si possono tenere corsi di acrobatica e giocoleria, nel cortile interno sono montate strutture 270 per corsi di acrobatica aerea; nel cortile stesso vengono effettuate rappresentazioni e saggi per amici e parenti. A volte, mi spiega AnaPaula Rodrigues, una delle coordinatrici del Centro229, facciamo venire i bambini di alcuni quartieri qui da noi, invece di agire nelle loro comunità. Lo facciamo perché così diventa uno stimolo, per loro, per uscire dal loro quartiere; troppo spesso, infatti, bambini che vivono nelle favelas o in quartieri molto poveri, restano confinati là dentro, un po’ per paura, un po’ perché sanno o temono di non essere accettati per quello che sono. Ecco che, allora, farsi una bella passeggiata per arrivare fin qua può essere un modo per far loro capire che anche loro sono parte integrante di questa città. Il Centro ha il ruolo importante di coordinare i diversi progetti, mantenendo allo stesso tempo l’autonomia dei singoli e la coerenza d’insieme delle metodologie e del tipo di approccio, per fare in modo che tutti siano inseriti in un contesto di più ampio respiro che è, appunto, Se Essa Rua Fosse Minha. Il centro funziona dal Lunedì al Sabato, dalle 8 alle 22. Oltre che corsi di circo, vengono offerti: o appoggio psicologico e servizio sociale (che si estende anche alle famiglie); o alimentazione (nel centro è sempre attiva un grande cucina); o altre attività di arte-educazione e di lettura; o costruzione di giocattoli e cartoline come forma di socializzazione; o orientamento per il mondo del lavoro. 229 Conversazione privata avvenuta nel Marzo 2006. 271 o Progetto Compartihlando Ideias (“Condividendo idee”), che ha l’obbiettivo di proporre scambi di idee tra gli educatori del SER e anche con educatori di altre realtà sociali, puntando al miglioramento dell’educazione e dell’assisistenza ai bambini e agli adolescenti delle classi popolari.230 o Incontri organizzati con i genitori dei bambini coinvolti nel progetto, al fine di cercare occasioni di riflessione e di ricerca di possibilità per i figli e per la comunità di appartenenza. 4. Casa di Accoglienza di Vila Isabel. E’ un centro di accoglienza che può ospitare fino a 25 bambini e giovani che vogliono smettere di vivere in strada e non possono tornare nella propria famiglia. Il tempo di permanenza è variabile, secondo i percorsi personali di ciascuno. E’ un luogo dove i bambini e adolescenti possono ricevere sicurezza, affetto e calore, e sviluppare conoscenze e pratiche attraverso l’arteeducazione. La routine quotidiana prevede la frequenza a scuola, al nostro Centro di Sviluppo Creativo, al lavoro e ai corsi. Questi sono assi fondamentali di integrazione con la comunità e di rafforzamento dell’autonomia degli stessi bambini e adolescenti. La relazione stabilita con la comunità mira ad offrire anche opportunità nelle aree dell’educazione, della cultura, della salute, dello sport e dello svago, ecc.231 Quotidianamente, vengono svolte attività di sviluppo personale e di socializzazione anche nel tempo libero dai corsi e dalla scuola, con attività di ogni tipo, in modo da sviluppare il senso della convivenza e del rispetto recirpoco. 230 231 Se Essa Rua Fosse Minha, pubblicazione interna e di divulgazione del progetto. Ib. 272 5. Gruppi Operativi di Creazione. Essendo un progetto di arte-educazione, anche nel senso in cui vengono insegnate tecniche artistiche (tra cui, soprattutto, il circo), il progetto comunque prevede la formazione artistica di giovani. Non siamo una scuola professionale, spiega Claudio Barrìa, coordinatore dei progetti del SER232, ma ovviamente se alcuni si appassionano e vogliono continuare noi facciamo di tutto per aiutarli. Uno dei mezzi più importanti per permettere un approfondimento della formazione artistica è la preparazione per il provino per entrare nella Scuola Nazionale di Circo di Rio de Janeiro. Vedremo comunque meglio nel prossimo paragrafo la questione della formazione artistica. Adesso, vorrei soffermarmi su un’altra realtà che nasce proprio dai giovani formati nel SER e che talvolta hanno proseguito la propria formazione in altri centri più specializzati. La realtà in questione sono i Grupos Operativos de Criação (“gruppi operativi di creazione”), che sono compagnie che si sono formate un po’ spontaneamente, per l’entusiasmo di gruppi di giovani che hanno deciso di mettersi insieme per sfruttare le cose che stavano imparando, un po’ sotto la spinta di Se Essa Rua Fosse Minha, che appoggia e aiuta le loro attività. Sono gruppi che decidono spontaneamente di formarsi. Noi li appoggiamo, ma sono loro che si organizzano, che si gestiscono e che si devono cercare il modo per guadagnare dei soldi. E’ un modo per responsabilizzarli.233 Ogni gruppo si è specializzato (o è nato in funzione di specializzarsi) su un più o meno determinato linguaggio artistico: circo, danza, teatro. 232 Conversazione privata dell’Ottobre 2005. Dichiarazione di Antonio Cesar Marques, coordinatore generale di Se Essa Rua Fosse Minha, in una conversazione privata avvenuta nell’Ottobre del 2005. 233 273 I gruppi sviluppano, nei loro spettacoli, tematiche sociali che li riguardano o di cui sentono l’importanza a causa del loro vissuto (sessualità, inserimento nella società, droghe, problemi legati all’appartenenza ad una etnia, l’infanzia, la gioventù, ecc.). Lo scopo, oltre che di mettere in pratica le proprie conoscenze, è quello di stimolare discussioni, sensibilizzare se stessi e il pubblico sui temi proposti; viene ricercato così un dialogo con la comunità, nell’ambito di un processo di riavvicinamento e di inserimento sociale. Inoltre, questo tipo di organizzazione, autonoma e libera, stimola lo sviluppo del senso di autonomia e di responsabilità, personale e di gruppo. I contenuti sviluppati permettono ai giovani di sviluppare la conoscenza di sé, le relazioni interpersonali, il protagonismo dei giovani e la preparazione al mondo del lavoro. Propongono nuove forme di impegno in questo universo della globalizzazione, affermando i loro spazi di inclusione, di appartenenza, di solidarietà e coscienza di cittadinanza planetaria.234 I gruppi attualmente attivi sono quattro: 1) Meninos de Lua (O Circo Social do SER). “Lua”, in portoghese, significa “Luna”. Il gioco di parole rappresenta il passaggio da una condizione di “bambini di strada”, obbligati dalla “gravità” (intesa sia come legge della fisica che come metafora della loro situazione) a restare ancorati alla strada, ad una condizione di”bambini di luna”, che hanno la possibilità, proprio attraverso il circo, se non altro di provare a volare, staccandosi dalla loro situazione, da quella strada che troppo spesso è una prigione anziché un cammino. Lo “slogan” adottato per questo gruppo, che si vede scritto in ogni manifesto di promozione e in ogni pubblicazione che li riguarda, è: 234 Citazione dal sito Internet ufficiale del progetto: www.seessaruafosseminha.org.br 274 Estender o arame, Amparar a travessia e Orientar o salto. Ossia: “Stendere il filo, assicurare la traversata e orientare il salto”. Il gruppo opera sia come luogo di formazione (molti giovani sono stati avviati alla Scuola Nazionale di Circo), sia come soggetto di produzione e diffusione di spettacoli professionali, che ricevono finanziamenti pubblici e privati e che vengono rappresentati sia in strada, sia in luoghi assegnati come circhi o strutture costruite per eventi pubblici. Molti giovani che fanno parte del gruppo sono anche educatori nei diversi nuclei di circo sociale. 2) Pequena Trupe de Brinquedos Circenses. E’ una compagnia di circo formata da circa 30 bambini e adolescenti del progetto Circo Baixada. Il gruppo mette in scena spettacoli che vengono rappresentati soprattutto nel tendone del Circo Baixada. 3) Cala Boca Jà Morreu. E’ una compagnia di teatro, formata da giovani di classi popolari che hanno partecipato ad un corso di iniziazione teatrale. Il gruppo opera mettendo in scena spettacoli tematici con lo scopo di stimolare dibattiti e discussioni con altri giovani e con la comunità. Le tecniche maggiormente utilizzate sono quelle del teatro di strada, della Commedia dell’Arte e del Teatro dell’Oppresso (molto sinteticamente, si tratta una tecnica sviluppata dal brasiliano Augusto Boal come riflesso delle teorie di Paulo Freire, in cui si mettono in scena drammi sociali cercando di coinvolgere il pubblico nell’analisi della situazione proposta e nella ricerca di soluzioni). 275 4) Grupo di Dança Cântico Negro. In principio, il gruppo metteva in scena parodie delle coreografie televisive. Successivamente, iniziò una ricerca sull’espressione dei sentimenti. Adesso, la ricerca è improntata sulle radici dei componenti del gruppo, principalmente africane. Così, gli spettacoli proposti adesso sono frutto di una indagine sulle forme di comunicazione afro-brasiliane. Il quotidiano, l’emozione e la cultura afro-brasiliana diventano elementi di riferimento per un’estetica afro-contemporanea del gruppo235. Come abbiamo già visto a proposito degli spettacoli della Escola Picolino di Salvador, la ricerca e l’affermazione delle proprie radici è affermazione e valorizzazione della propria identità, senza la quale il dialogo con l’altro diventa difficile. 5.4) PROGETTO “DANDO BOLA PRA VIDA”. Nel Marzo 2006 ho avuto modo di visitare il progetto Dando Bola Pra Vida236 situato nel Complexo Cerro Corà, il qule è formato da tre favelas: Guararapes, Vila Candido e Cerro Corà. Il complesso ha una popolazione complessiva di circa 7.000 persone, tutte estremamente povere. In tutte e tre le comunità, è attiva una sola scuola pubblica. Il progetto viene svolto nella Quadra de Esportes, un capannone adibito a palestra, nel quartiere di Cerro Corà, dove sono montate attrezzature circensi. 235 Se Essa Rua Fosse Minha, pubblicazione interna, cit. L’espressione è un gioco di parole: letteralmente significa “dare la palla alla vita”; ma in portoghese dar bola para… significa “dare fiducia a…”, o anche “corteggiare…”. 236 276 Nei primi tempi, sulle pareti c’erano ovunque disegni e graffiti di morte: scene violente, sangue, scritte minacciose. Non potevamo continuare con quelle immagini ossessive. Così, abbiamo chiamato vari artisti che dipingono sui muri, e gli abbiamo chiesto di diesgnare immagini che riguardassero il circo.237 Arriva il circo e prova a sostituire la violenza con le acrobazie. E’ importante, in una comunità in cui gli adolescenti innalzano al ruolo di eroi gli appartenenti al Commando Vermelho (“Commando Rosso”), la banda di trafficanti che gestisce i traffici di droga e armi nel Complexo, che si cerchi di mostrare altri modelli, altri valori, alternative. Perché è chiaro: se l’unica alternativa al Commando Vermelho è lo stato, e se lo stato è uno dei principali responsabili della situazione di povertà e di esclusione in cui vive quella comunità, è molto facile che i bambini e gli adolescenti prendano i malviventi come modello. Il circo, con il suo carico di potenza, abilità, rischio, gioco e magia può essere una possibile alternativa, portatrice di valori che comprendono il rispetto, la solidarietà, lo sviluppo delle proprie capacità e delle capacità di pensiero autonomo e critico, il contatto fisico costruttivo e non violento. “Dando Bola Pra Vida” non è una scuola di circo. E’ uno spazio aperto in cui si insegnano tecniche circensi, ma in cui la cosa più importante è creare occasioni di socializzazione che non risentano dei pericoli, dei rischi e delle abitudini della vita delle favelas. Attraverso il circo, i bambini giocano, si confrontano, dialogano e viene insegnato loro a rispettare l’altro. A prima vista, il progetto sembra inconcludente, da un punto di vista dell’efficienza pedagogica. 237 Anapaula Rodrigues, in una conversazione privata durante la visita. 277 Ho visitato il progetto dopo l’esperienza di osservazione della Picolino, che è una scuola di circo, che, per quanto caotica, è ben organizzata e il lavoro viene svolto seriamente. La prima impressione di questa realtà, quindi, è stata quella di un’assoluta inefficacia per quanto riguarda l’apprendimento circense: inadeguatezza degli attrezzi e dei materiali, mancanza di personale (c’erano due educatori ed un solo istruttore, che insegnava acrobatica a un gruppetto di adolescenti; mi hanno comunque rassicurato che era una situazione piuttosto eccezionale), apparente mancanza di controllo della situazione (il locale è molto ampio e le attività si svolgono anche dietro di esso, fuori, in un piccolo cortile). Però, a ben guardare, mi sono accorto che i bambini comunque giocavano. Si insegnavano le cose a vicenda. Parlavano tra loro. Cose che per me erano normali, ma che devono essere contestualizzate: in una favela, generalmente, non ci sono piazze, né tantomeno giardini o parchi. Le case sono tutte piccole, incastrate tra loro, e generalmente affollate. Spesso, non esistono veri e propri luoghi di socializzazione per i bambini e gli adolescenti, luoghi dove poter giocare liberamente. Le strade non sono il posto ideale per farlo, perché troppo inserite nella vita della comunità, con le sue regole, con i suoi pericoli. Questo capannone allora può essere un posto dove i bambini possono andare a giocare, a divertirsi, soli tra bambini, con l’unica presenza adulta di persone amiche ed affettuose, che sono lì per insegnare loro a fare acrobazie, a giocare con le palline, e salire su un tessuto. La cosa importante, quindi, è il lavoro nella comunità. Gli educatori presenti ne fanno tutti parte, o al massimo vengono da comunità limitrofe. Lavorare con la comunità significa lavorare con le famiglie dei bambini, in 278 uno schema di azione concentrico in cui tutto parte dal bambino, e l’azione si irradia a tutto ciò che gli sta intorno: la scuola, la famiglia, gli amici, ecc. I bambini possono frequentare il posto a qualunque età, ma possono iniziare i corsi solo a partire dai sette anni. Le attività sono giornaliere, ma hanno degli orari che devono essere rispettati, compatibili con gli orari scolastici. Nel 2005, mi racconta Anapaula, i bambini che sono stati coinvolti in questo progetto sono stati circa 700. Un bel numero, ma se contiamo anche i fratelli, le sorelle, e gli amici, che hanno partecipato “indirettamente”, allora il numero di bambini, che in qualche modo hanno beneficiato della nostra attività qui, sale a circa 2.000! Gli educatori che lavorano in questo progetto sono tutti volontari, e sono sia educatori sociali, sia istruttori di circo sociale. Le discipline che ho visto esercitare quel giorno sono state: acrobatica, giocoleria (con clave e palline), trampoli, danza, tessuto. L’unico istruttore presente insegnava acrobatica con trampolino, tutte le altre discipline venivano provate autonomamente dai bambini ed adolescenti. Mi sia consentito, in conclusione, di riportare il racconto di questa giornata di visita al progetto. Ritengo la cosa interessante non tanto per fini letterari, quanto per una migliore comprensione della realtà del progetto “Dando Bola Pra Vida”, come esempio di circo sociale di Se Essa Rua Fosse Minha. E’ la testimonianza che ho scritto “a caldo”, appena conclusa la visita. 279 E’ uno spazio aperto. Le visite sono ben gradite, un po’ per fare conoscere i progetti, un po‘ perché è meglio anche per i bambini stessi: vedere che altre persone da fuori si interessano, giudicano bene quelle attività… tutto questo accresce l’importanza che loro danno a questa cosa. Sono stato subito coinvolto dai bambini, che senza nessuna timidezza hanno cercato di coinvolgermi, chiedendomi di mostrare loro delle cose, di insegnare loro qualcosa o anche solo di giocare con loro o aiutarli. Ho detto che sapevo fare un po’ di giocoleria, ed ecco subito Milene, una bambina di sette anni, che mi va a prendere tre clave. Le faccio girare come meglio posso e ho già guadagnato la loro stima. Tre palline, una scopa tenuta in equilibrio sul mento ed è fatta. A quel punto, Milene non mi lascia più. Io ho guadagnato la sua fiducia, lei la mia attenzione. E’ una bambina sveglia, attenta, intelligente. Vivace, molto: direi iperattiva. Continua a rimbalzare da un gioco all’altro, da un lato all’altro del capannone. Sembra che abbia il timore di tralasciare qualcosa, vorrebbe fare tutto con me. Quando un bambino riceve attenzione, cerca di averne il più possibile, mi spiegherà più tardi Anapaula, che mi ha accompagnato. Spesso sono bambini che non hanno i genitori, o che comunque non ricevono la loro attenzione. E così Milene mi prende, mi porta fuori a vedere da lontano la spiaggia di Flamengo (non si vede, ma confido nel fatto che sia là dove indica), mi chiede di nuovo di mostrarle cosa so fare con le palline, e subito dopo di aiutarla ad andare sul monociclo. Arriva da noi Anapaula, che le spiega che sto scrivendo un libro sul circo e che lei mi dovrebbe raccontare tutto quello che fa in questo capannone. 280 Allora Milene mi porta in un angolo con un tavolino, per sederci e parlare. Tiro fuori il mio quaderno. “Facciamo un’intervista, le dico. Allora, dimmi, cosa fai qua?” “Circo! …scrivi: CIRCO”. Scrivo. “E poi scrivi anche: monociclo”. Scrivo anche questo. L’elenco diventa sempre più lungo: Diablo, trampoli, giocoleria, tessuto, palla, palline, teatro, spettacoli, trampolino, trapezio… Il nome lo scrive lei: Milene Aparecida, anni 7. “Sto qua da due anni”, mi dice. Più tardi saprò che i corsi iniziano ai sette anni di età. Ha sette anni, sta lì da due, ed è capace di fare tutte queste cose? Dice di saperle fare… Va bene. Si riparte. Di nuovo sul monociclo, e arriva un’altra ragazzina che vuole che io le insegni ad andarci. Ma io non sono mai stato su un monociclo! Ma non posso dire di no. Appena riesco un po’ a capire come posso fare assistenza, ritorna Milene che si arrabbia e mi porta via. Mi vuole tutto per sé. Ci sediamo nella sala principale, continuiamo l’intervista. C’è anche Isabele, anche lei di sette anni. Chiedo loro di farmi dei disegni sul circo. Non so analizzare i disegni, ma noto che sono tutti molto piccoli, in basso al foglio. Figure stilizzate di persone sul monociclo, o di giocolieri, o di trampolisti. Disegni piccoli, direi timidi. Strano, vista l’esuberanza nei comportamenti… E così, da un gioco all’altro, la sala diventa un grande parco divertimenti, in cui sperimentare ogni cosa che capita sottomano. I materiali sono di fortuna: palline fatte con semi avvolti in calzamaglie, clave costruite con le bottiglie di plastica e bastoncini di legno. Ma ci si può giocare. In mezzo alla sala alcuni tappeti individuano l’aera dell’acrobatica, dove vedo quello che mi sembra essere l’unico istruttore, o “arteeducatore di circo sociale”, come lui stesso si definisce, che insegna acrobazie con il trampolino a quattro-cinque ragazzi. 281 Ragazzi più grandi fanno passing con le clave, utilizzando anche i birilli per i lavori stradali. Dall’altra parte, alcune ragazzine ascoltano musica e ballano, altre girano con i trampoli. I più piccoli (sotto i sette anni), giocano tra loro, con le biglie o altro. Le palline sono consumate: i semi escono fuori, bisogna sempre riaggiustarle. Ce ne sono poche, ed è un peccato vedere la povertà dei mezzi, e quanti pochi istruttori ci sono. Infatti, ancora una volta mi chiedono di fare assistenza e di insegnare loro ad andare sul monociclo. E’ un po’ triste anche che debba essere io a farlo, io che non ci so andare! Ormai calato nel ruolo di istruttore di monociclo, rimango sorpreso da una bambina che si rivela, a mio avviso, molto dotata. Anche Milene ci prova ma ha paura, è irrequieta. Anche con la giocoleria è lo stesso. Vorrebbe già saperlo fare, e non ha pazienza per imparare. Dopotutto, ha sette anni. E’ una pena vedere il potenziale dell’altra bambina sul monociclo che si deve affidare a me, straniero, venuto solo per una volta, e che non sa andare su quell’attrezzo. Spero che qualcuno si accorga di lei. Milene di nuovo mi prende, stavolta per andare a vedere dove abita. Andiamo, accompagnati da Isabele. Abitano proprio sopra alla Quadra de Esportes, in un labirinto di casette fatte di mattoni a vista (e non certo per scelta estetica). Alcune sono fatte di strati alternati di legno e mattoni, per risparmiare ancora un po’ sulla costruzione. “Non aver paura”, mi dice Milene tenendomi per mano. “Non ti succederà nulla, sei al sicuro con noi. Tranquillo”. Sette anni, eppure sa già tutto. Anche della polverina che vendono lì all’angolo. 282 Poco dopo, al ritorno, passa sulla strada una macchina della polizia. Milene si irrigidisce, smette di parlare. “Hai paura di loro?” le chiedo. “Sì”. Ma quando si tratta di farmi vedere una ruota, ecco che di nuovo vedo una bambina di sette anni, che non ha voglia di imparare, ma le piace vantarsi di tutto quello che sa fare. La giornata si conclude con un cerchio, in cui (con un po’ di fatica per gli educatori) si siedono tutti. A turno, ognuno parla della giornata: delle cose che non vanno bene, e di quelle invece che sono piaciute. Oltre a me, quel giorno c’erano in visita tre ragazzi, anche loro impegnati in progetti sociali di arte-educazione. Noto che nei loro interventi tutti ribadiscono le stesse cose: ci sono state cose buone, ma si può fare di meglio. Ci vuole più impegno, più serietà. E tutti promettevano di tornare e di aspettarsi dei miglioramenti. E’ importante stimolarli, mi spiega uno di loro, dar loro fiducia, ma al tempo stesso non si può lasciarli fare troppo, altrimenti si perde il senso della disciplina, e quindi del rispetto verso il progetto e quindi verso la comunità. Torno via con la testa piena di dubbi, stanco, contento di aver giocato con Milene, domandandomi se ho sbagliato a lasciare a lei la conduzione del pomeriggio, anche se era difficile tenerla ferma in un posto. Ma in fondo sono stato questo, per lei come per gli altri bambini con cui ho interagito: un compagno di giochi. Essere educatore, sicuramente, è un’altra cosa. Tutta da imparare. 283 CONCLUSIONI. L’esperienza brasiliana è stata utile soprattutto per capire l’importanza che il circo può avere non solo come intenzione artistica ed estetica. Quando in gioco ci sono vite umane, appese a sottili fili di speranza; quando riuscire a realizzare anche solo un piccolo desiderio, come girare tre clave, non significa “essersi tolto uno sfizio”, ma la realizzazione di un sogno e l’apertura verso nuovi sogni; quando giocare, poter giocare, non è una cosa scontata; quando in gioco c’è il riappropriarsi di un corpo sfruttato, violato, dimenticato; quando un sorriso vale più di qualsiasi altra cosa; in questi casi, e in molti altri, il circo diventa qualcosa di molto di più. Diventa un’alternativa concreta ad un mondo illusorio. I ruoli si invertono: non più mondo reale da un lato e mondo ovattato del circo dall’altro, bensì, capovolgendo tutto: mondo finto e arrogante da una parte, e mondo reale, di contatti veri e umani, di corpo e sguardo, dall’altra. Vorrei concludere questa tesi innanzitutto con qualche precisazione, qualcosa che è stato tralasciato o non affrontato abbastanza. 1) L’impostazione che ho dato riguardo alla dualità “assistenza – professione” è stata forse troppo sbilanciata a favore di quest’ultima. Ho sottolineato più di una volta i rischi di un’impostazione paternalista e assistenzialista che un progetto di circo sociale può avere. Rischi che ribadisco ancora una volta. Tuttavia, credo sia giusto evidenziare adesso anche alcuni possibili rischi derivanti dalla professionalizzazione. Tra questi, più di tutti risalta il rischio di creare illusioni. Il mondo del lavoro in ambito artistico è difficile. Non c’è spazio per tutti, probabilmente, e il moltiplicarsi di scuole di circo e conseguentemente di artisti formati non facilita certo le 284 possibilità occupazionali. C’è il pericolo, quindi, che si faccia troppo affidamento alle possibilità concrete di lavorare nel mondo dello spettacolo, quando queste non sono per niente sicure. Certo, se è la necessità che spinge, è molto più facile riuscire a raggiungere dei risultati. Ed è anche vero che questo carattere illusorio può derivare, a mio avviso, principalmente da una irresponsabilità degli educatori. A loro, infatti, il compito di creare prospettive il più concrete e sincere possibili, cercando il difficile equilibrio tra l’alimentare i sogni e il non alimentare false speranze. 2) Il lavoro teorico svolto, soprattutto nel redigere il secondo capitolo, è stato possibile soprattutto grazie a due fattori: il primo è la testimonianza di persone che hanno praticato e praticano il circo; il secondo, è la mia pur breve (finora) esperienza pratica delle discipline circensi. Non sarebbe stato possibile sviluppare elementi teorici senza il precedente supporto della pratica, vissuta o trasmessa. Non a caso, chiunque abbia scritto sulle pedagogie e metodologie di circo sociale, lo ha fatto partendo dalle esperienze conseguite. 3) Una differenza importante tra la “Escola Picolino das Artes do Circo” e il progetto “Se Essa Rua Fosse Minha”, oltre a quelle più evidenti riguardanti le metodologie e le pratiche, concerne il rapporto tra circo e lavoro sociale. La scuola di Salvador nasce come scuola di circo, e successivamente diventa anche progetto sociale. L’organizzazione carioca, invece, nasce come progetto di intervento sociale, e solo in un secondo momento elegge il circo come strumento privilegiato. La differenza primaria quindi sta qui: mentre nel primo caso si parte dal circo e si aggiunge il sociale, nel secondo si parte dal sociale e si aggiunge il circo. Questo si riflette poi in tutta 285 l’impostazione dei due progetti: nella Picolino si dà più importanza all’aspetto della formazione circense (di artisti e di educatori), nel SER si valorizza più l’aspetto politico e sociale. Una conclusione, a mio avviso, non potrebbe essere veramente tale se non contenesse anche delle prospettive. Le prospettive in questo caso riguardano l’Europa, e l’Italia in particolare. Il lavoro educativo e sociale attraverso il circo, in Europa, in base alle mie conoscenze (ancora scarse), si sta lentamente sviluppando, ma forse con poca convinzione. Le realtà di lavoro sociale con il circo (senza contare i progetti che utilizzano esclusivamente il clown) che vado ad elencare sono quelle di cui sono venuto a conoscenza nell’ambito di una ricerca che comunque non era incentrata su questi aspetti. - Nei Paesi Bassi esistono vari progetti affiliati al programma Cirque du Monde (vedi paragrafo 3.1.3); - A Lisbona esiste la scuola di circo “Chapitò”, che svolge un lavoro di circo sociale, operando nella formazione circense dei bambini di strada. - In Romania, a Bucarest, è attiva l’associazione Parada, fondata dal clown franco-algerino Miloud Oukili, che lavora, attraverso il circo, con i ragazzi che vivono nelle fogne della città. - In Francia, come abbiamo già visto, è attiva, nella regione Nord, l’associazione Cirque Educatif (vedi par. 2.2); a Parigi sono venuto inoltre a conoscenza di progetti di corsi gratuiti di circo svolti nelle periferie. 286 Comunque sia, il concetto di lavoro sociale attraverso il circo è generalmente abbastanza nuovo (tranne qualche caso isolato, come appunto il Cirque Educatif) e i progetti che ci sono, sono piuttosto sparsi e operano a livello locale (ovviamente). Non c’è, in sintesi, un coordinamento né, credo, un dialogo tra le realtà esistenti. In Italia, non sono ancora venuto a conoscenze di progetti di circo sociale. Credo che in Europa, e in Italia, il circo possa essere un utilissimo strumento d’intervento sociale. Certo, i problemi sono diversi da quelli esistenti in Brasile; questo è ovvio. Ma ciò non vuol dire che non possa essere comunque utile, almeno per alcuni aspetti: - Innanzitutto, credo sia sbagliato ritenere che un “lavoro in campo sociale” sia da svolgersi solo con persone povere; credo anzi che, specialmente nella nostra società, ci sia bisogno di svolgere un lavoro sociale anche con i bambini ed adolescenti di qualsiasi classe sociale. Anzi, forse a maggior ragione in quei bambini e adolescenti di classe media e alta ormai vittime di giochi elettronici e della comunicazione virtuale; figli lasciati soli di fronte ad apparecchi tecnologici sempre più potenti e sempre più avvolgenti, che mettono a rischio la loro capacità di contatto e di relazioni spontanee e genuine. In questi casi il circo potrebbe essere un buono strumento, a mio avviso, per far loro riprendere contatto sia con la dimensione concreta del proprio corpo, troppo spesso utilizzato solo come manichino per indossare abiti, sia nel rapporto con gli altri corpi. - Un’altra dimensione in cui ritengo che il circo possa diventare strumento utile di intervento è quella dell’integrazione e del dialogo culturale. Viviamo in una società di scambi, che lo vogliamo o no. 287 L’Unione Europea, ad esempio, è ormai una realtà politica ma soprattutto economica; molto meno una realtà culturale; è necessario incrementare il dialogo e lo scambio tra le varie realtà europee, e in questo l’arte, e quindi anche il circo, può essere molto utile. - Sempre dal punto di vista dell’integrazione, in Italia si sta facendo sempre più presente la questione dell’immigrazione. Questa, al di là delle considerazioni di merito, è comunque una realtà che va affrontata. Tralasciando l’aspetto del controllo o meno dei nuovi arrivi e della regolamentazione o meno dei flussi migratori, credo sia importante sottolineare l’aspetto del dialogo e dello scambio tra persone che vengono da paesi e culture molto diverse. L’integrazione, a mio avviso, è una necessità e un’opportunità. Per integrazione non intendo assimilazione, ma scambio e arricchimento reciproco. Tra qualche anno si presenterà anche in Italia, come in Francia ad esempio, il problema dei figli degli immigrati e del loro inserimento nella communitas. Credo che il problema non sia da porre nei termini di un “inserimento” nella società, per il semplice motivo che già ci sono, ed essendoci, ne sono parte. Vivere in un paese non è come fare parte di un club. Il problema va posto piuttosto nei termini di una convivenza o meno di culture e tradizioni differenti, cercando i punti di contatto (il rispetto prima di tutto) e le differenze. Il circo chiaramente non può essere la bacchetta magica che risolve tutto, ma può diventare un piccolo strumento per agire su realtà locali e favorire l’integrazione reciproca tra diverse realtà che compongono un determinato contesto urbano e sociale, magari con l’idea di creare spazi di 288 sensibilizzazione e al tempo stesso formare persone che siano “agenti di trasformazione” della realtà. Sono lavori che già vengono svolti da professionisti del campo della danza, del teatro, dell’arte figurativa. Il circo potrebbe aggiungersi (forse lo ha già fatto), portando con sé tutte le peculiarità che abbiamo visto finora. 289 APPENDICI 290 APPENDICE N. 1 1.1) Geografia del circo sociale in Brasile. 291 SCUOLE, CORSI REGOLARI E PROGETTI SOCIALI DOVE SI INSEGNA/IMPARA CIRCO IN BRASILE (Per stato): [N.B: I nomi in grassetto fanno parte della rete Circo do Mundo – Brasil] ALAGOAS - Sua Majestade o Circo (Maceiò) BAHIA - Casa do Teatro Popular (Salvador) - Circo do Capao (Caeté Açu – Palmeiras) - Escola Picolino de Artes de Circo (Salvador) - NAENDA – Nucleo de Arte-Educação Nego D’àgua (Juazeiro) CEARA’ - Associação Barraca Da Amizade (Fortaleza) - Circo Escola Ecocidadania (Juazeiro do Norte) DISTRITO FEDERAL (Brasilia) - Academia Olimpic - Centro Olimpico da Universidade de Brasilia (?) - Centro deTreinamento de Atividades Circense – CTAC (circo-fitness) - Movimento Rua do Circo - Oca Payassu – oficina circense alternativa GOIAS - Espaço Cultural Vila Esperança (Goiàs Velho) - Programa de Circo Trampolim (Goiânia) MINAS GERAIS - Circo de Todo Mundo (Belo Horizonte) - Spasso Escola Popular de Circo (Belo Horizonte) - Trupe Talha (Belo Horizonte) - Associação Cultural Educativa Serra ACES 292 PARA’ - Circo Mocorongo – Projeto Saùde e Alegria (Santarém) - Projeto Escola de Circo de Belém (Belém) - Escola de Circo Mano Silva PARANA’ - Associação Londrinense de Circo (Londrina) - Circocan – International School of Circus (Curitiba) - CLAC – Centro Londrinense de Arte Circense (Londrina) PERNAMBUCO - Arricirco – Arraial Intercultural de Circo do Recife (Recife) - Escola Pernambucana de Circo – Grande Circo Arraial (Recife) PIAUI’ - Escola de Circo Vivendo e Aprendendo (Teresina) - Projeto Circo Piauì – Escola Zoin (Teresina) RIO DE JANEIRO - Escola Nacional de Circo - Central de Santa - Fundição Progresso - CIC – Centro Interativo de Circo - Escola Livre de Circo - Intrépida Trupe - ONG Circo Esperança - Associação Final Feliz – Arte,Educação e Cultura - Teatro de Anonimo - Grupo Cultural Afro-Reggae – Levantando a Lona - Crescer e Viver – Escola de Circo Pequeno Tigre - Se Essa Rua Fosse Minha - Jongo da Serrinha - PROFEC - Associação Cultural Final Feliz - Programa educação pelo Movimento – PEM - Projeto Circo Baixada RIO GRANDE DO SUL - Escola Popular de Circo Teatro Girassol (Porto Alegre) 293 RIO GRANDE DO NORTE - Histofaria Teatral de Natal (Natal) SAO PAULO - Aessencial (Riberão Preto) - Circo Escola Centro Cultural Nogueira (Diadema) - Circo Escola Grajaù (São Paulo) - Circo Escola Machado de Assis (Taboão da Serra) - Circuito de Interação de Redes Sociais –CIRCUS (Assis) - Escola de Circo Cia. do Circo (Campinas) - Escola Livre de Teatro de Santo André (Santo André) - Escola na Praça (São Paulo) - Espaço Cia. Circo de Trapo (São Paulo) - Galpão Raso da Catarina (São Paulo) - Circo Escola Enturmando Vila Penteado (São Paulo) - Instituto Criança Cidadã - Circo Escola Aguia de Haia (São Paulo) - Circo Escola Cidade Seròdio (Guarulhos) - Projeto Âncora (Cotia) - Nau de Icaros (São Paulo) - Secretaria de Esportes e Lazer (Piracicaba) - Projeto Incentivo à Criança e ao Adolescente – ICA - Projeto Resgatando a Lona 294 APPENDICE N. 2 PROGRAMMA DI FORMAZIONE DI ISTRUTTORE DI CIRCO SOCIALE 295 COMPETENZA N. 1 45 ore Obbiettivo Definizione della competenza Applicare i princìpi di gestione della sala dove si svolge il corso. Comportamento / Azione Contesto di realizzazione - Elementi della competenza Per corsi forniti in un contesto ricreativo e professionale; Per gruppi di età variabili: giovani e adulti; A partire dalle politiche e dai regolamenti dell’istituzione; Tenendo in considerazione le regole dell’etica professionale. Criteri di esecuzione 1. Situare il proprio ruolo come educatore o istruttore. 1.1) Riconoscimento dei compiti e del contesto di lavoro collegato ai seguenti aspetti: - formazione professionale; - formazione ricreativa; - circo sociale; - ambiente scolastico. 1.2) Descrizione giusta delle abilità e qualità sperate in un educatore o in un istruttore. 1.3) Riconoscimento delle caratteristiche di un comportamento conforme all’etica professionale. 1.4) Riconoscimento dei propri punti forti e degli aspetti da migliorare come educatore o istruttore. 1.5) Identificazione del tipo di fruitore più appropriato ai propri gusti o attitudini. 1.6) Stabilire le relazioni pertinenti tra le opportunità di lavoro e le qualificazioni necessarie. 2. Costituire gruppi di alunni. 2.1) Analisi giusta delle caratteristiche della clientela. 2.2) Riconoscimento delle possibilità di apprendimento della clientela in funzione della tappa del suo sviluppo intellettuale e psicomotore. 2.3) Stabilire giusti criteri per l’organizzazione degli alunni in gruppi differenti. 296 COMPETENZA N. 1 Obbiettivo Elementi della competenza (continuazione) 3. Elaborare una strategia di insegnamento. 4. Gestire il funzionamento e le interazioni di un gruppo. 45 ore Comportamento / Azione Criteri di esecuzione (continuazione) 3.1) Riconoscimento del proprio stile di insegnamento. 3.2) Analisi giusta degli obbiettivi del programma, delle caratteristiche della clientela e dell’ambiente. 3.3) Scelta equilibrata delle tecniche di insegnamento. 3.4) Scelta delle tecniche di animazione che favoriscano la partecipazione. 3.5) Elaborazione di una strategia che favorisca lo sviluppo globale degli alunni. 4.1) Scelta delle strategie di comunicazione appropriate. 4.2) Stabilire e mantenere una dinamica di gruppo positiva. 4.3) Utilizzaizone di mezzi equilibrati al fine di: - aiutare gli alunni che presentano difficoltà di integrazione nel gruppo; - gestire i comportamenti perturbatori; - neutralizzare i conflitti tra gli alunni. 297 COMPETENZA N. 2 Obbiettivo Definizione della competenza Amministrare una formazione iniziale sulle tecniche circensi. 90 ore Comportamento / Azione Contesto di realizzazione - Per le seguenti discipline e tecniche: Acrobatica: singola, mano a mano, trampolino; Manipolazione: palline, diablo, bastone, ecc. Equilibrismo: a terra, su blocchi, su rolabola, trampoli, filo, monociclo; Aerea: tessuto, corda fissa, trapezio, cerchio; Interpretazione teatrale. - Per corsi dati in un contesto ricreativo. - Per gruppi di età varie: giovani e adulti. - A partire dal programma dell’istituzione. - In una palestra o in una sala appropriata. - Con l’equipaggiamento e i materiali appropriati alle tecniche insegnate. - Con l’aiuto dei materiali didattici e audiovisivi appropriati. - Prendendo in considerazione le regole dell’etica professionale e le norme di sicurezza. Elementi della competenza 1. Pianificare la formazione. Criteri di esecuzione 1.1 Interpretazione giusta degli obbiettivi. 1.2 Definizione di una scadenza realistica. 1.3 Pianificazione dell’insieme delle lezioni permettendo un apprendimento progressivo. 1.4 Preparazione di un piano di lavoro adattato al livello di un alunno con difficoltà o facilità di apprendimento. 1.5 Adattamento della lezione in funzione dello stato fisico e psicologico degli alunni. 1.6 Adattamento della lezione in funzione del locale e dei materiali disponibili. 2. 2.1 Ispezione rigorosa degli attrezzi e degli accessori. 2.2 Fissaggio sicuro dei materiali ai dispositivi di sospensione. 2.3 Applicazione corretta delle tecniche di fabbricazione degli accessori circensi. 2.4 Organizzazione fisica sicura del locale di lavoro. Preparare il locale e i materiali. 298 COMPETENZA N. 2 Obbiettivo Elementi della competenza (continuazione) 3. Insegnare il contenuto del corso. 4. Verificare gli alunni 90 ore Comportamento / Azione Criteri di esecuzione (continuazione) 3.1 Conduzione di un riscaldamento adeguato alla tecnica insegnata. 3.2 Utilizzazione di mezzi equilibrati per dimostrare le tecniche teoriche e gli esercizi. 3.3 Accompagnamento attento degli alunni durante l’esecuzione delle sequenze teoriche e degli esercizi. 3.4 Applicazione corretta delle tecniche per aiutare, sostenere e sospendere gli alunni agli equipaggiamenti di altura. 3.5 Identificazione chiara delle difficoltà degli alunni. 3.6 Indicazione dei provvedimenti correttivi appropriati. 3.7 Formulazione di critiche costruttive. 3.8 Utilizzo di un linguaggio appropriato. 3.9. Gestione efficace del gruppo. 3.10 Rispetto delle regole di sicurezza. 3.11 Collocazione dei materiali in ordine e nei luoghi appropriati. 4.1 Spiegazione chiara dei criteri e del contesto di verifica degli alunni. 4.2 Uso corretto delle tabelle di osservazione. 4.3 Obbiettività delle osservazioni. 4.4 Giustificazione dei risultati della verifica. 299 COMPETENZA N. 3 Obbiettivo 45 ore Comportamento / Azione Definizione della competenza Contesto di realizzazione Orientare gli alunni nel processo di creazione e realizzazione di uno spettacolo. - Per la creazione di un numero o di un concatenamento di numeri. - Prendendo in considerazione il livello di abilità e gli interessi degli alunni. - A partire da fonti di referenza variate. - Prendendo in considerazione le regole dell’etica professionale e le norme di sicurezza. - Prendendo in considerazione l’ambiente fisico e socioculturale. - In coordinamento con gli altri professionisti coinvolti (direttore scenico, tecnici, direttore generale, istruttori ecc.) - Dimostrando apertura di spirito. Elementi della competenza Criteri di esecuzione 1. Contribuire alla determinazione del concetto di uno spettacolo. 1.1 Analisi giusta del contesto dello spettacolo. 1.2 Proposta di un tema e di un messaggio appropriati ai fruitori. 1.3 Proposta di tecniche di circo variate e appropriate alla clientela e ai materiali disponibili. 1.4 Riconoscimento ed esplorazione equilibrata delle fonti di ispirazione. 1.5 Elaborazione di una sceneggiatura appropriata al tema e alla clientela. 1.6 Definizione dei personaggi secondo la sceneggiatura. 1.7 Distribuzione dei ruoli in funzione delle abilità degli alunni. 2. Contribuire alla determinazione del contenuto tecnico dei numeri. 2.1 Appoggio appropriato agli alunni nella sperimentazione e scelta degli elementi tecnici. 2.2 Riconoscimento degli elementi tecnici pronti per essere rappresentati. 2.3 Determinazione corretta dell’ordine degli elementi tecnici. 2.4 Dosaggio equilibato degli sforzi (pacing). 300 COMPETENZA N. 3 Obbiettivo Elementi della competenza (continuazione) 3. Contribuire alla scelta degli elementi sonori e della musica. 45 ore Comportamento / Azione Criteri di esecuzione (continuazione) 3.1 Proposta di elementi sonori e di stili musicali variati. 3.2 Scelta degli elementi sonori e dei pezzi musicali più appropriati ai temi, ai messaggi, ai numeri e alla clientela. 4. Contribuire alla scelta degli elementi coreografici. 4.1 Proposta di stili ed elementi coreografici variati. 4.2 Scelta degli elementi coreografici più appropriati alla musica, ai messaggi, ai temi, alle tecniche circensi, ai numeri e alla clientela. 5. Contribuire alla scelta dei costumi e del trucco. 5.1 Proposta di vari stili di costumi e di trucco. 5.2 Analisi giusta delle restrizioni tecniche legate ai costumi e al trucco. 5.3 Scelta dei costumi e del trucco più appropriati ai messaggi, ai temi, alle tecniche circensi, ai numeri e alla clientela. 6. Contribuire alla scelta degli elementi visivi della scenografia. 6.1 Proposta di vari stili di scenografia e di illuminazione. 6.2 Scelta degli elementi visivi più appropriati ai messaggi, ai temi, alle tecniche circensi, ai numeri e alla clientela. 7. Contribuire alla finalizzazione dei numeri. 7.1 Verifica e aggiustamenti appropriati alla durata dei numeri. 7.2 Integrazione armoniosa degli elementi tecnici e artistici. 301 8. Contribuire alla creazione di un concatenamento di numeri. 8.1 Determinazione di un ordine pratico dei numeri. 8.2 Determinazione degli elementi di collegamento tra i numeri. 8.3 Integrazione armoniosa dei numeri nello spettacolo. 9. Pianificare la rappresentazione dello spettacolo. 9.1 Definizione di una durata e di un preventivo realistici. 9.2 Determinazione giusta e completa delle necessità materiali. 9.3 Determinazione giusta e completa delle necessità per quanto riguarda la direzione. 9.4 Previsione realistica dei mezzi per affrontare imprevisti in caso di ferimenti, rinunce, rottura dei materiali, ecc. 9.5 Divisione equilibrata dei compiti tra le persone coinvolte. 10. Contribuire alla realizzazione dello spettacolo. 10.1 Collocazione dei materiali in ordine e nei luoghi appropriati. 10.2 Organizzazione funzionale delle prove. 10.3 Contributo efficace allo sviluppo delle operazioni di direzione. 10.4 Formulazione di critiche costruttive. 302 COMPETENZA N. 4 Obbiettivo 45 ore Comportamento / Azione Definizione della competenza Contesto di realizzazione Montare e smontare gli attrezzi acrobatici. - Per i seguenti attrezzi: trapezio, trampolino, filo, cerchio, tessuto, corda. - A partire da dispositivi di sospensione e di fissaggio installati e conformi alle norme di sicurezza. - Con l’aiuto di cataloghi di fornitori e di schede tecniche sui materiali. - Con l’aiuto di riferimenti sulle tecniche di confezioni di nodi. - Con materiali di sicurezza personali (arnesi, guanti, ecc.) Elementi della competenza Criteri di esecuzione 1. Preparare i materiali necessari all’installazione degli atrezzi acrobatici. 1.1 Riconoscimento del ruolo e delle responsabilità dell’istruttore o dell’educatore in relazione all’installazione degli attrezzi acrobatici. 1.2 Distinzione giusta dei componenti degli attrezzi. 1.3 Verifica giusta del carico da sopportare. 1.4 Interpretazione giusta delle schede tecniche dei componenti degli attrezzi e degli equipaggiamenti di sospensione. 1.5 Scelta dei materiali di sospensione appropriati agli attrezzi e alla capacità di carico dei dispositivi di fissaggio. 2. Installare i dispositivi di sospensione e gli attrezzi. 2.1 Applicazione corretta delle tecniche di spostamento in strutture ad altezza elevata. 2.2 Fissaggio corretto dei dispositivi di sospensione. 2.3 Fissaggio corretto degli attrezzi ai dispositivi di sospensione. 2.4 Uso efficace delle corde e dei nodi. 2.5 Verifica minuziosa dell’installazione. 3. Smontare e ispezionare i dispositivi di sospensione e gli attrezzi. 3.1 Rispetto del procedimento di smontaggio. 3.2 Identificazione dei segnali di usura dei materiali. 3.3 Rispetto delle norme di eliminazione dei materiali non sicuri. 3.4 Collocazione e immagazzinamento dei materiali nei locali appropriati. 303 COMPETENZA N. 5 45 ore Obbiettivo Comportamento/Azione Definizione della competenza Contesto di realizzazione Animare un programma di attività di circo in un contesto di educazione sociale. - Per giovani da 12 a 30 anni che vivono in situazione di precarietà. In locali chiusi o all’aperto. Per attività che comprendano almeno due tecniche circensi di un livello soddisfacente. Con gli accessori appropriati e disponibili nell’ambiente circostante o confezionati. Prendendo in considerazione le differenze culturali e i criteri dell’ambiente. In collaborazione con una persona impegnata a livello sociale. Elementi della competenza Criteri di esecuzione 1. Appropriarsi del progetto come anche del contesto sociale e culturale dove è inserito. 1.1 Analisi per diagnosticare le caratteristiche della clientela. 1.2 Riconoscimento delle mete e degli obbiettivi del progetto. 1.3 Prendere in considerazione le differenze culturali o sociali nei dialoghi con le persone impegnate a livello sociale. 1.4 Chiarimento dei ruoli delle diverse persone coinvolte nel progetto. 1.5 Lista completa dei materiali disponibili. 1.6 Raccolta dei dati completi e pertinenti sui preparativi della permanenza all’esterno (aspetti medici, legali, logistici e culturali). 2. Pianificare il programma delle attività di circo in collaborazione con le persone impegnate a livello sociale, 2.1 Determinazione delle tecniche di circo appropriate alle mete e agli obbiettivi del progetto. 2.2 Pianificazione realistica delle attività di circo per tutta la durata del lavoro. 2.3 Pianificazione dei corsi adattati agli aspetti sociali, artistici e individuali da sviluppare. 2.4 Elaborazione delle strategie di insegnamento appropriate all’approccio dell’organismo partner. 304 COMPETENZA N. 5 Obbiettivo 45 ore Comportamento/Azione Elementi della competenza (continuazione) Criteri specifici di esecuzione (continuazione) 3. Contribuire all’organizzazione delle attività di circo nel contesto. 4. Animare le attività di circo in collaborazione con le persone impegnate a livello sociale. 3.1 Partecipazione nel reclutamento dei fruitori creando meccanismi di promozione dei corsi. 3.2 Costituzione dei gruppi rispettando le caratteristiche individuali, sociali e culturali dei partecipanti. 3.3 Mantenimento di relazioni interpersonali positive nei dialoghi con i partner. 3.4 Animazione efficace delle riunioni con le persone coinvolte. 3.5 Sfruttamento equilibrato delle risorse locali per ottenere o fabbricare i materiali. 4.1 Insegnamento dei contenuti specifici delle tecniche di circo scelte per il progetto. 4.2 Applicazione corretta delle strategie e delle azioni che favoriscano l’apprendimento dei partecipanti. 4.3 Utilizzo di mezzi equilibrati che favoriscano lo sviluppo delle abilità umane tra i partecipanti. 4.4 Appoggio appropriato ai partecipanti per la determinazione e il supporto dei loro obbiettivi personali. 4.5 Prevenzione, identificazione e gestione dei comportamenti perturbatori nel gruppo. 4.6 Rispetto della tematica scelta ed elaborata con il gruppo. 4.7 Rispetto dei propri limiti personali e professionali. 4.8 Collaborazione stretta con i propri colleghi istruttori e con le persone impegnate a livello sociale. 4.9 Incentivo ai partecipanti perché prendano coscienza dei loro progressi e di quello che stanno apprendendo. 4.10 Dimostrazione di etica e professionalità. 305 5. Verificare il proprio lavoro. 5.1 Bilancio realistico dei propri piani, delle attuazioni e delle verifiche. 5.2 Collaborazione alla verifica globale dei partecipanti. 5.3 Adeguatezza dell’analisi riflessiva delle pratiche effettuate con i collaboratori. 5.4 Aggiustamento delle proprie pratiche in funzione dei risultati dell’analisi riflessiva. 306 APPENDICE N. 3 Materiale fotografico. Figura 1 307 Escola Picolino de Artes do Circo (Salvador da Bahia) Figura 2. Escola Picolino, sede di Pituaçu (Salvador) Figura 4. Lezione di corda indiana. Figura 3. I primi ragazzi provenienti dal Projeto Axé. 308 Figura 5. Il candomblé è parte integrante della cultura popolare. Figura 7. Figura 6. Le radici africane sono molto valorizzate. Figura 8. Gli spettacoli della Picolino sono sempre affollati… 309 Gli spettacoli della Picolino. Figura 9. GuerReiro, omaggio a Glauber Rocha e alle tradizioni popolari del Nordest brasiliano. Figura 10. Panos, danza di un Orixà. Figura 11. GuerReiro. Figura 12. [email protected], la vita quotidiana vista dal circo. 310 Escola Picolino – “Projeto Circo na Escola” (scuola Madre Judite, quartiere Vasco da Gama, Salvador) Figura 13. Richiamo all’ordine… Figura 14. Figura 15. Attrezzi montati nel cortile della scuola.. Figura 16. 311 Spettacolo “A Grande Festa” - Escola Picolino Figura 17. Figura 18. Figura 19. Figura 20. 312 Se Essa Rua Fosse Minha (Rio de Janeiro) Figura 21. Sede di Rua Alice, Laranjeiras. Figura 22. Attività in Rua Alice: l’aiuto reciproco viene sempre stimolato. Figura 23. Figura 24. 313 Complexo Cerro Corà (Rio de Janeiro, favelas di Guararapes, Vila Candido e Cerro Corà) Figura 26. La comunità si trova ai piedi del Morro do Corcovado, dove si trova il famoso Cristo Redentore. Figura 25. Figura 27. Figura 28. La sessualità può essere un problema che si presenta precocemente. 314 Se Essa Rua Fosse Minha – “Dando Bola Pra Vida” (Complexo Cerro Corà, Rio de Janeiro) Figura 29. La “quadra de esportes”, vista dall’alto. Figura 30. La povertà dei mezzi è un problema, ma in qualche modo si cerca di ovviare… Figura 31. Una piccola rappresentazione per la comunità locale. 315 “Dando Bola Pra Vida” (continua) Figura 32. Figura 33. Le lezioni cominciano a sette anni, ma per i più piccoli c’è comunque spazio… Figura 34. Figura 35. Figura 36. Il coinvolgimento della comunità è uno degli aspetti più importanti del progetto. 316 Bibliografia. Achard, Jan Rok, O futuro das artes circenses, Montréal, Mimeo, 1997 Adams, H, Salute! Ovvero come il medico clown cura gratuitamente i pazienti con l’allegria e l’amore. Milano, URRA, 1999 Afa, Silva, , A Mutação Judicial, In: Brasil Criança Urgente, a lei 806/90: o que è preciso saber sobre os novos direitos da criança e do adolescente, São Paulo, Columbus Cultural, 1990 Araùjo Freire, Ana Maria, Utopia peregrina, in “Viver mente & cerebro”, Coleção memòria da pedagogia n. 4. Paulo Freire – a utopia do saber, São Paulo, Segmento-Duetto, 2005 As fundações Privadas e Associações Sem Fins Lucrativos no Brasil, Rio de Janeiro, IBGE, 2004 (pubblicazione disponibile sul sito internet www.ibge.org.br) Atlas da Exclusão Social do Brasil, a cura d A. Campos, M. Pochmann, R. Amorim, R. Silva, Vol. 2, San Paolo, Cortez, 2004 Bianchi, Ana Maria, Plantando Axè. Uma proposta pedagogica, São Paulo, Cortez Editora, 2000 Boissac, P., Circo e cultura, Palermo, Sellerio, 1986 Boll, Heinrich, Opinioni di un clown, Milano, Mondadori, 1965 Bonitch Gourévitch, Zinovi, Acrobatie et équilibre, Parigi, Arts des 2 mondes, 2003 Buarque de Holanda, Sergio, Raìzes do Brasil, San Paolo, Compahnia das Letras, 1995, 26.ed. Capucine, Renard, De l’équilibre sur les mains – le Yoga dans l’art circassien des Equilibres, Parigi, Horslesmurs, 2000 Cervellati, A., Storia del clown, Firenze, Marzocco, 1946 Chandler, Billy Jaynes, Lampião, o Rei dos cangaceiros, São Paulo, Paz e Terra, 2003 Circo do Mundo Brasil – uma proposta metodologica em rede, a cura di Clelia Silveira, Rio de Janeiro, FASE, 2003 Circo – Tradição e arte, a cura di Ferreira, Claudia Márcia, Rio de Janeiro, Museu de Folclore Edison Carneiro, FUNARTE/Instituto Nacional do Folclore, 1987 Cirque du Monde, un programma di azione sociale del Cirque du Soleil, pubblicazione disponibile in Internet all’indirizzo www.jugglingmagazine.org 317 Cougoule, Odile, Du sport fait l’art? – l’acrobatie entre cirque et sport, in “Arts de la Piste” n. 31, Marzo 2004, Parigi, Horslesmurs Cougoule, Odile, L’équilibre, ça s’apprend?, in “Arts de la Piste” n. 29, Settembre 2003, Parigi, Horlesmurs Cougoule, Odile, Porter, voltiger, in “Arts de la Piste” n. 31, Marzo 2004, Parigi, Horslesmurs Cruz, Roberto, Hoje tem espetàculo? As origens do circo no Brasil, Rio de Janeiro, Inacen, 1987 Dantas, Heloysa, Brincar e trabalhar, in O brincar e suas teorias, a cura di Tizuko Morchida Kishimoto, São Paulo, Pioniera Thomson Learning, 2002 Da Silva, Benedita, Assistencia social e pobreza: o esforço da inclusão, in: Pobreza e desigualdade no Brasil - trançando caminhos para a inclusao social, a cura di Jorge Werthein, Marlova Jovchelovicth Noleto, Brasilia, UNESCO, 2004 Della Paschoa, Pedro Jr, O circo-teatro popular, in Cadernos de Lazer n.3, São Paulo, SESC, Brasilense, 1978 Devinat, François, Les années saltimbanques. De la traversée du désert da l’avantgarde à la reconnaissance officielle, in Libération del 2 Agosto 1999 Duarte, João Francisco, Por-que arte-educação?, Campinas, São Paulo, Papirus Editora, 2002 Durand, Fréderic e Pavelak, Thierry, Le livre de la Jongle -2: Psychojonglage, à la découverte du jongleur et de son language gestuel, Toulouse, Biocircus, 1999 Educação popular: pratica plural, a cura di Antonio Carlos Oliveira, Regina Rocha, Vera Vieira, Rio de Janeiro, Nova Pesquisa, 2000 Farneti, Alessandra, Il clown: uno “stupido” maestro intelligente, Dipartimento di Psicologia – Università di Bologna. Pubblicazione disponibile su Internet all’indirizzo www.oltrelequinte.it/docs/Il-clown-maestro.PDF Fellini, Federico, I clowns, Bologna, Cappelli, 1970 Filho, Alves e Nery, Antonio, La vie dans la marginalité ou la mort dans l’institution: étude sur quatre groupes d’enfants et d’adolescents vivant dans la rue à Salvador de Bahia, Brésil, Lyon, Université Lumière, 1993 Finnigan, Dave, Lo zen del juggling, Viterbo, Nuovi Equilibri, 2003 Francescato, D., Ridere è una cosa seria. L’importanza della risata nella vita di tutti i giorni, Milano, Mondadori, 2002 Fraticola, Paola, El artista y la sociedad, in Estetica, historia y fundamentos, Madrid, Càtedra, 1990 318 Freire, Paulo, La pedagogia degli oppressi, edizione italiana a cura di Linda Bimbi, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2002 Freire, Paulo, L'educazione come pratica della libertà, Milano, Mondadori, 1973 Freire, Paulo, Pedagogia da Autonomia, São Paulo, Paz e Terra, 1996 Freire, Paulo, Pedagogia da Indignação, São Paulo, Editora Unesp, 2000 Friedmann, Adriana, Brincar: crescer e aprender, São Paulo, ed. Moderna, 1996 Fundaçao João Pinheiro, Projeto diagnostico integrado para uma nova politica de bemestar do menor, Brasilia, MPAS/FUNAMBEN, 1987 Galante Garrone, Alessandra, Alla ricerca del proprio clown, Firenze, La Casa Usher, 1980 Genet, Jean, il funambolo, Milano, Adelphi edizioni, 1997 Gohn, Maria da Gloria, O protagonismo da sociedade civil, São Paulo, Cortez, 2005 Goudard, Philippe, L’acrobate contemplé par le médecin, in “Arts de la Piste” n.31, Marzo 2004, Parigi, Horslesmurs Guy, Jean-Michel, Entre deux maux, in Arts de la Piste n. 29 Settembre 2003, Parigi, Horslesmurs Hotier, Hugues, Au bord de la piste: l’enfant spectateur, in La fonction éducative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003 Hotier, Hugues, En piste: l’enfant acteur, in: La fonction educative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003 Hotier, Hugues, Le programme Cirque et Rémediation, in: La fonction educative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003 Hotier, Hugues, Un cirque pour l’éducation, Parigi, L’Harmattan, 2001 Historico completo do Se Essa Rua Fosse Minha, articolo disponibile sul sito internet ufficiale della ong: www.seessaruafosseminha.org.br Jacob, Pascal, Du milieu au pourtour, in “Arts de la piste” n. 31 – Marzo 2004, Parigi, Horslesmurs Jacob, Pascal e De Lage, Christophe Raynaud, Les jongleurs, Parigi, Magellan & Cie, 2003 La fonction éducative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003 319 L’action sociale du Cirque du Soleil, pubblicazione disponibile sul sito ufficiale del Cirque du Soleil www.cirquedusoleil.com. L’école en piste, les arts du cirque à la rencontre de l’école (actes de l’université d’été), Avignone, Ministero della Gioventù, dell’Educazione Nazionale e della Ricerca, 2001 Lopes, Maria da Gloria, Jogos na educação: criar, fazer, jogar, São Paulo, Cortez, 2005 Maglietta XL e grandi scarpe, in “Il Corriere della Scuola”, supplemento del quotidiano “Il Corriere di Firenze”, 20 Ottobre 2000. Marcilio, Maria Luiza, Historia Social da Criança Abandonada, San Paolo, Hucitec, 1998 Marques, Joäo B. A, Marginalizaçäo: menor e criminalidade, São Paulo, Mc Graw Hill do Brasil, 1976 Mattei, E., Craia, V., Il corpo e la vergogna, Roma, Edizioni Scientifiche Magi, 2001 Medini, Josiane, L’artiste à l’école, ou Quand le cinque rejoint l’école, in: La fonction educative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003 Montagner, Hubert, En quoi le cinque peut-il aider l’enfant-élève à se costruire ou à se refonder? in: La fonction educative du cirque, a cura di Hugues Hotier, Parigi, l’Harmattan, 2003 Neri, Marcelo, Diversidade. Retratos de Deficencia no Brasil, Rio de Janeiro, Fundação Banco do Brasil – FGV/IBRE, 2003. Nogureira, Paulo Lucio. Estatuto da criança e do adolescente comentado, São Paulo, Editora Saraiva, 1996 O brincar e suas teorias, a cura di Tizuko Morchida Kishimoto, São Paulo, Pioniera Thomson Learning, 2002 Ollivier, Nicole, O artista social e o Circo do Mundo, São Paulo, Mimeo, 2000 Petit, Philippe, Trattato di funambolismo, Milano, Ponte alle Grazie srl, 1999 Pobreza e desigualdade no Brasil (trançando caminhos para a inclusão social), a cura di Jorge Werthein, Brasilia, Unesco, 2004 Projets espéciaux – Cirque du Monde!, a cura della ong Jeunesse du Monde, pubblicazione disponibile sul sito internet http://www.jeunessedumonde.qc.ca/voyage/projet1.html Renevey, J. Il circo e il suo mondo, Bari, Laterza, 1985 320 Rizzini, Irene, A Criança No Brasil Hoje, Rio de Janeiro, Editoria Universitaria Santa Ursula, 1993 Rossetti Ferretti, Vera Maria, Arte e corpo como cura, in Percursos em arteterapia, a cura di Ciornai, Selma, São Paulo, Summus, 2005 Senso dell’umorismo ma anche tanto autocontrollo, in “Il Corriere della Scuola”, supplemento del quotidiano “Il Corriere di Firenze”, 20 Ottobre 2000 Serena, A., Ziethen, K.H,, Luci della giocoleria. Il virtuosismo tra circo, varietà, strada e teatro contemporaneo, Viterbo, Stampa Alternativa, 2002 Signorini Gonçalves, Hebe Organisações Não Governamentais: Solução au problema?, São Paulo, Estação Liberdade, 1996 Silva, Ermínia, O circo: Sua arte e seus saberes - O Circo no Brasil do final do século XIX e meados do XX (tesi di mestrado), São Paulo, Universidade de Campinas – São Paulo, 1996 Silverberg, Robert, Le chateau de Lord Valentin, Parigi, Robert Laffont, 1980 Starobinski, J., Ritratto dell’artista da saltimbanco, Torino, Bollati Boringhieri, 1984 Swift, A, Working children get organised. An introduction to working children’s organisation, London, Save The Children Alliance, 1999 Tessier, Stephane, A la recherche des enfants des rues, Parigi, Karthala, 1998 Torres, Antonio, O circo no Brasil, Rio de Janeiro, Funarte - Editora Atrações, 1998 Train Alain, Ajudando a criança agressiva: como lidar com crianças dificeis, trad. di Lucia Raily (titolo originale: Helping the aggressive child: how to deal with difficult children), Campinas (São Paulo), Papirus, 1997 Zanetti, Lorenzo, Alternativas de combate a pobreza, Rio de Janeiro, Mimeo, 2000 Fonti documentarie. Almanaque Picolino – 18 anos de circo e arteducação revolucionària, pubblicazione della Escola Picolino, 2004 Bases da rede Circo do Mundo – Brasil – documento interno alla rete, 2004 Bolognesi, Mario, O Circo e a Cidade, São Paulo, pubblicazione dell’Associazione Brasiliana di Circo (ABRACIRCO), 2005 321 Circo: Educando com Arte – Pubblicazione iintegrante il seminario omonimo tenuto a Belo Horizonte nel 2000, Rio de Janeiro, Fase Saap, 2001 Conceitos Norteadores da proposta metodologica – a pedagogia do Se Essa Rua (SER) e o Circo Social, pubblicazione interna dell’organizzazione, 2006 Curso de Formação de Instrutores de Circo Social, a cura di Michel Lafortune, Montréal, Cirque du Soleil e Ecole Nationale de Cirque de Montréal, Documento interno, 1999 Educação, Trabalho e vida – Sistematização das experiencias apoiadas pelo Pommar/Usaid-partners, na aera da Educação Profissional, Pommar-Usaid, 2004 Plano de trabalho 2006, documento interno dell’Associação Picolino das Artes do Circo, 2006 Relatòrio das Atividades 2005, documento interno della Associação Picolino das Artes do Circo, 2005 Se Essa Rua Fosse Minha, pubblicazione interna e di divulgazione del progetto, 2001 Siti consultati. www.abecirco.com.br www.afroreggae.com.br www.bortoleto.com/marco_linkes.html www.cirquedusoleil.com www.circopicolino.xpg.com.br www.circodomundo.org.br/home.asp www.escolapecirco.org.br (Escola Pernambucana de Circo) www.fase.org.br www.guiadh.org/indice/indice.htm (Guida dei Diritti Umani) www.ibge.org.br (Instituto Brasileiro Geociencias e Estatisticas) www.iccsp.org.br (Insitituo Criança Cidadã) www.intrepidatrupe.hpg.ig.com.br 322 www.jeunessedumonde.qc.ca/voyage/projet1.html www.jugglingmagazine.org www.pindoramacircus.arq.br www.seessaruafosseminha.org.br www.wikipedia.com 323 Mi sia concesso, per finire, un sincero ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato, sostenuto e permesso di effettuare queste ricerche… la mia famiglia in primo luogo. Un ringraziamento di cuore anche a tutte le persone, ai bambini che ho incontrato in Brasile, per tutti gli insegnamenti (consapevoli o meno) ed il calore ricevuti; a Caroline, e a tutti i compagni di viaggio. Ringrazio anche tutti coloro che hanno contruibuito e contruibuiscono ancora ad alimentare tutti i dubbi ed i sogni che servono per non fermarsi mai. 324