Cesare Balbo
Novelle
www.liberliber.it
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
E-text
Web design, Editoria, Multimedia
(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)
http://www.e-text.it/
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Novelle
AUTORE: Balbo, Cesare
TRADUTTORE:
CURATORE:
NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente su Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il
Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata
al
seguente
indirizzo
Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
TRATTO DA: Novelle / Cesare Balbo - Leipzig : F. A.
Brockhaus, 1877 - 280 p. ; 18 cm.
CODICE ISBN FONTE: non disponibile
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 settembre 2011
INDICE DI AFFIDABILITA': 1
0: affidabilità bassa
2
1: affidabilità media
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
REVISIONE:
Claudio Paganelli, [email protected]
PUBBLICAZIONE:
Claudio Paganelli, [email protected]
Informazioni sul "progetto Manuzio"
Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in
formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet:
http://www.liberliber.it/
Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"
Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo
sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la
nostra biblioteca. Qui le istruzioni:
http://www.liberliber.it/sostieni/
3
NOVELLE
DI
CESARE BALBO.
EDIZIONE CONSENTITA DALL'EDITORE PROPRIETARIO.
LEIPZIG:
F. A. BROCKHAUS.
1877.
4
INDICE.
Quattro novelle narrate da un maestro di scuola
Prefazione dell'autore
FRANCESCA
TONIOTTO E MARIA
LA BELLA ALDA
MARGHERITA
IMILDA.
Novella quinta di un maestro di scuola
I DUE SPAGNUOLI. Novella sesta di un maestro di scuola
Nuove novelle narrate da un maestro di scuola
Prefazione
L'EBREA
LA MARCHESINA
IL FILOSOFO
L'UFFICIALE IN RITIRO
5
QUATTRO NOVELLE
NARRATE
DA UN MAESTRO DI SCUOLA.
E venutomi innanzi
Un che di stampar opere lavora,
Dissi: stampami questa alla
mal'ora.
BERNI.
6
PREFAZIONE DELL'AUTORE
Alla edizione delle QUATTRO NOVELLE stampata in Torino,
per Giuseppe Pomba, nel 1829.
Se vuoi fare a modo mio, cortese discreto leggitore, tu hai nel
presente libretto a distinguer bene due persone; il narratore autor
delle novelle, e lo scrittore editore di esse. Il primo è un mio amico maestro di scuola in una terra non molto discosta di qua, ma
che tu chiederesti invano qual sia, non volendotene io dir nulla
per ora, se non ciò che troverai innoltrando due facciate in capo
alla prima novella. Del resto, innoltrando più lo conosceresti anche meglio per le sue proprie parole; che quando non si può per le
azioni, è pur il miglior modo di conoscere un uomo; miglior assai
che per qualunque cosa se ne possa udire da chicchessia altrui,
anche da un amico. Così facendo, spero tu abbia a voler po' di
bene al maestro; benchè sarà difficile tu gliene voglia mai tanto
quanto io. Che se le sue narrazioni ti andassero a genio, vedrei di
averne altre, e forse anco un giorno ti scriverei la vita di lui, ch'egli ha narrata a me, ed alcuni altri privati suoi; ma al pubblico
dice, che è un'impertinenza far la vita di tale, che non importi se
sia vivuto. Perciò è che voglio vedere d'accattarmi prima un po'
d'amor tuo. E parendomi che possa conferir a ciò la sua figura,
che è buona ed amorevole, sì te la dono sul frontispizio, gratis,
come si usa oggidì. Or lasciolo stare, e vengo all'editore, che,
come vedi, sono io. Nè debbe calerti chi io sia. Ma forse mi dimanderai come, o perchè io mi mettessi a ciò? Or dirotti: ascoltator trovaimi di novelle per ozio; scrittor fecimi per ozio, ora editor divengo per ozio. Nè da te voglio altro, se non che leggitor
mio ti faccia tu anche per ozio. Ma se, passate due ore così, tu ti
trovassi d'alquanto migliore, od anche non peggiore; credimi,
7
l'hai a tenere per tanto guadagno, e perciò ad avermene tanta obbligazione. E lascia poi tacciar le mie novelle di classiche, o romantiche, storiche, immaginate, miste, o che so io; tieni buona
ogni cosa che non t'annoi, e non ti guasti. E così tu voglia tener
me; ed io chiamerotti di nuovo, discreto, cortese, benigno, e benevolo leggitore.
8
FRANCESCA.
La calunnia è un venticello.
ROSSINI, Il Barbiere di
Siviglia.
In una villa dove già vissi alcuni anni, fu da maestro di scuola
un prete molto buono e sociabile; del quale, come aveva detto
messa e finita la scuola o l'ufficio, e se occorreva qualche confessione, ogni sollazzo era alla state ir a diporto su per que' colli, od
a sonar gli organi e i gravicembali ne' castelli all'intorno; e il verno poi entrar nelle case de' signorotti e de' villani di quel contado,
ed ivi, come si dice, fare stalla, che tant'è come in città far conversazione. E perchè virtuoso e pio e pacifico uomo egli era, ogni
suo conversare tendeva a ispirare pace e pietà. Ond'egli poi solea
con gli altri preti suoi amici darsi vanto di non far altro là, che
continovar lo insegnamento della dottrina cristiana incominciato
alla scuola e spiegarla con gli esempi, che fanno più impressione,
ma che non tutti starebbero bene in chiesa. - E veramente, egli aggiugnea sorridendo, anche queste vecchierelle usano così, e volendo dar insegnamenti alle giovani, subito vengono agli esempi;
ma questa differenza è tra esse e me, che elle li scelgono presso le
vicine e contemporanee, io sempre li cerco in tempi antichi e luoghi sconosciuti. Nè so se nel modo loro sia più efficacia, ma nel
mio certo è più carità. - Ed una sera che c'ero pur io, ed a suo
malgrado s'era appunto sparlato della gente, il buon maestro incominciò così:
Donne mie, lo sparlare della gente è una brutta cosa: e' si fa
senza badarci, e chi l'ha fatto la sera, talor non se ne ricorda la domane, nè mai più di sua vita; e intanto quella parola così legger9
mente uscita di bocca cresce e fa danno, e talor perde un uomo o
una donna nell'onore e nella roba, e talor anco nella vita; e chi l'ha
detta, anche pentito, non la può più riavere. Del calunniar poi per
malignità non ne dico, perchè voi altre siete tutte buone; ma nelle
città e paesi grandi è altrimenti. In una di queste, ch'io non vi nomerò, perchè non la conoscete, e se la conosceste, ve la nomerei
anche meno, e' fu già una fanciulla chiamata Francesca, nobile,
bella, e che era nata ricca e grande quasi sopra ogni altra della città. Ma per il parteggiare che si faceva a que' tempi (gran disgrazia, figliuoli miei, queste parti e nimicizie in un paese!) erano stati uccisi in guerra, ed anche in piazza a furia di popolo, o di supplizi, o morti in esiglio, tutti i suoi, padre, avo, zii, fratelli; che
tutti erano stati della parte perdente, ed ella sola e meschina rimanea colla madre vedova e ridotta a povertà. E in che trista vita
s'allevasse la fanciulla, pensatelo voi. Non feste, non divertimenti,
non gaio e giovanile vestire, che non si convenivano a tal povertà
e vedovanza; nemmeno quasi un passeggio, per orrore ch'avea la
madre d'incontrare or l'uno or l'altro degli uccisori o persecutori
di suo marito o de' suoi figli; non compagne, nè amiche, che poche lor ne restavano, e quelle per timore si schivavano l'una l'altra
più che non si cercavano. Ma sole, e il più del tempo la madre a
piagnere; la figliuola a piagner con lei, a lavorar dell'ago o della
rocca, o al più al più a leggere qualche libruccio di divozione, o
qualche cronaca o leggenda, e poi di nuovo a veder piagnere la
madre, ed uscir ogni domenica a messa molto per tempo, e a vespro molto tardi per non esser vedute, sempre vestite di un cambelotto nero, che la madre quasi credette far un peccato a lasciarlo
poi mutar in bigio dalla fanciulla. Nè tuttavia crediate che fosse
del tutto disconsolata la vita di questa. Non ella avea conosciuto
padre nè fratelli, sendo tuttavia al petto della madre quando si rivolse lor fortuna. Ed, oltrechè il non rammentar tempi felici gran
diminuzione è di miseria, la prima gioventù ha nel sangue stesso
la felicità, ed a lei piovono le consolazioni. Ora era un bel giorno
10
di primavera, e la madre lasciavala pur uscire all'alba colla servuccia a raccor fiori, ed ella riportavale un bel mazzo di mammole, che poi faceva sotto il povero tetto soave fragranza tutto quel
giorno; ora comprato da qualche monello un bel cardellino, ella
poi se l'allevava con un amore che se ne faceva un compagno; ora
anche, perchè ella era tanto buonissima come bella, con quella
poca moneta che poteva avere, sollevava ella meschina qualche
più meschino di lei, il quale ne durava grato, meno a lungo forse
che non ella felice. Nè era tutto, perchè forza è pur dirlo. Non
compiuto avea il sedicesimo anno, una consolazione le venne
troppo maggiore delle mammole e del cardellino, ed anche della
sua amorevole carità; una consolazione da lei prima inavvertita e
che ella nè consolazione nè altro di niun nome chiamava: ma era
una vista, un pensiero, una occupazione continova, anzi una vita
del tutto nuova e dolcissima.
Nè a voi che accorte siete è mestiere1 dirvi che fosse. Dicovi
solo il nome del giovane che la vide un giorno a caso in quelle
sue gite mattutine a' praticelli fioriti, e sotto il povero e tristo abito pur la trovò bella più di niuna altra, e tornò il domane e ogni
giorno, poi molti giorni senza incontrarla, e talor anco la incontrò,
e la trovò più bella ogni volta, e pur non le si accostò; ma la seguì
da lungi e fino a casa, e seppe chi era; e saputolo, perchè quantunque nascosta mal era ignota sua bellezza e sua bontà e miseria,
subitamente con gran passione di lei s'innamorò. Il qual giovane
adunque si chiamava Manfredi, ed era pur egli bello e nobile giovine, e pur egli di casa stata ricca e de' perdenti, e il suo padre era
morto in esiglio: ed egli era povero e solo rimasto, e benchè di assai ingegno e virtù, e molto destro in armi e cavalli, pure, perchè
odioso a chi reggeva la repubblica, non era adoprato in nulla,
nemmeno nella milizia, onde languiva in grande ozio. E, come sapete, dicesi l'ozio padre de' vizi, ma io ben credo che sia l'ozio de'
felici; perchè gl'infelici e poveri mal possono darsi a' piaceri e
1
Nell'originale "mestiero". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
11
alle gozzoviglie, e a' vizi che ne vengono. Sì confesso che gli
oziosi infelici troppo sovente cadono poi in amore; e così cadde
Manfredi. E l'amore di uno povero ozioso che non abbia altro a
pensare il dì e la notte è poi tutt'altro che quello de' giovani occupati ne' piaceri e maneggi pubblici e privati. E in una parola Manfredi era, come si dice, perduto d'amore; che vuol dire che non
avea più altro pensiero al mondo; od anzi, che tutti i suoi pensieri
antichi e nuovi riferiva al suo amore; e se pensava a riacquistar lo
stato e le ricchezze, o a farsi un nome o mostrarsi pro', non era
più niente per sè stesso, ma tutto per la fanciulla ch'egli avrebbe
voluta far ricca, e allegra, e onorata, e propria moglie. E in questi
pensieri poi tanto andava d'uno in altro innanzi, che ne perdeva il
pensiero e la ragione. E badate, che la perdeva non solo per l'altre
cose di che non gl'importava più, ma in quella stessa di che sola
gli caleva, che era il suo amore. Così succede a chi troppo si logora la fantasia in vece di far subito quello che talor sarebbe facile
per conseguire il proprio desiderio. Ma così fanno gl'innamorati;
e quante storie io n'ho lette, sempre ho veduto ogni lor miseria
venire dalla propria stoltezza. Che invece di dir subito il loro
amore alla loro innamorata, e saper se ella pure gli ama, e s'è così,
domandarla al padre o alla madre, e poi sposarla e menarsela a
casa; ora per una sofisticheria, ora per un'altra, o indugiano la dichiarazione, o la domanda a' parenti o le nozze; e allora è che nasce l'uno o l'altro malanno che gli fa tanto tempo patire, e tanto allungarsi lor triste vicende, prima che si trovino a quello onde
avrebbero dovuto cominciare; che son le nozze. E pur troppo
anco talor non ci si trovano mai più. Ed è perciò che io sempre vi
esorto, voi altri giovinastri, se mai siete innamorati, a non indugiare nè allungar le storie; ma seguir quel modo mio di parlarne
oggi alla fanciulla, dimani a' parenti, ed alla prima domenica al
signor Preposto per le pubblicazioni. E così avesse fatto Manfredi! Nè, a dir vero, altro aspettavansi se non ciò, o la figlia ch'io
non dirò innamorata lei, ma sì compiacentesi dell'amore di lui, o
12
la madre già per la fedel serva, e poi per sè stessa fatta accorta
non che dell'innamoramento dell'uno, ma del compiacimento dell'altra. E se Manfredi avesse chiesta la fanciulla, ed ella gli sarebbe stata non che volentieri conceduta, ma con gran gioia donata.
Che se povero egli era e non in fortuna, povera ella e diserta; e la
madre non era di quelle che a fanciulle povere pur vogliono sposi
ricchi, e le lascian morir zitelle. Oltrechè, avendo avuti tanti guai,
e sofferte tante crudeltà da quelli che erano allora in gran fortuna;
e non se ne potendo vendicare: e la disperanza di vendetta troppo
sovente diventando, principalmente nelle donne, amarissimo odio
e furore; non per tutto l'oro del mondo o per tutta la potenza dell'Imperadore avrebbe voluto far ciò che le pareva viltà: veder la
figlia in grande stato, ma nelle braccia d'uno de' persecutori, anzichè in quelle d'uno poverissimo de' perseguiti. Ora potete scorgere se fu stolto Manfredi, che in vece di parlarne a persone così
ben disposte come madre e figlia erano, incominciò a sragionare,
quasi ella fosse stata una principessa, e non in fortuna eguale alla
sua. Troppo peccato se così bella, così buona, così celeste fanciulla, fosse moglie mai d'uno uomo sì povero, sì abbandonato, di
così poche speranze com'era egli. Perchè questo era il peggio, non
l'esser un nulla, ma fin adesso non aver nemmeno fatto il minimo
che, per trarsi da quel nulla. Ed egli avea pur compiuti i vent'anni;
e quanti a tal tempo hanno, non che date speranze, ma effettuatele? fatta o rifatta lor fortuna, acquistatosi un nome, o aggiunto a
quello de' maggiori? Egli, misero! che sforzo avea fatto, che tentare? Egli che avea pure così poco, anzi nulla a perdere? egli a cui
talora del suo stesso nascere era incresciuto? E sua trista vita non
avea pur saputo nè adoperare nè perdere? In breve, il giovine tanto e tanto malamente pensò, che prima immaginò, e poi si compiacque nella immaginazione, e in ultimo per fermo deliberò d'irsi
a Terra Santa. Dove, non so se abbiate udito dire, si facevano allora grandi guerre, le quali ora non si usano più, contro i Turchi, e
questi allora si chiamavano infedeli, e le guerre si dicevano sante
13
e crociate, e non è famiglia grande di signori o principi nostri che
non ne sieno iti alcuni a combattervi, ed anche a morirvi contenti
per la divozione che allora avevano. Gli è vero che molti anche
andavano per acquistarvi signorie o rinomanza: e di questi, forza
è confessarlo, fu Manfredi. Perchè si pensava che là con sua valentia, e dispregiando la vita come faceva, il meno che gli podesse
accadere era far qualche bella prodezza dinanzi a qualche gran
principe o signore, che il prenderebbe in amore, e tornando poscia
in Europa, o gli farebbe restituir lo stato in patria, o lo si terrebbe
in corte sua; ed egli allora verrebbe a toglier Francesca, e la si
avrebbe in modo non tanto indegno di lei, come damigella e gran
signora. E fatta questa bella risoluzione, anche fece quella di finalmente parlare alle donne: e trovato modo di andar loro in casa,
che fu per li due giovani uno innamorarsi l'uno dell'altro peggio
che mai scoperse loro tutto il suo mal pensato divisamento. Alle
donne, per le cagioni dette, credo che avrebbe più satisfatto se nè
di Terra Santa, nè di gloria, nè di futuri tempi avesse parlato. Ma,
o vergogna di mostrar più fretta di lui, o dispetto, e perchè poi la
giovane era molto tenera, e ad ogni modo queste imprese lontane
andavano a genio delle donne a quel tempo, la madre ne lo lodò, e
la figliuola si tacque ed egli a partir si dispose. Accomandate a un
vecchio servo, che l'avea allevato, le poche masserizie, e la cameretta che teneva a pigione in un sesto rimoto della città, portava
seco in armi e cavallo, il meglio del pochissimo avere restatogli.
Solo una croce d'oro che era stata di sua madre, ed egli, non che
cara, tenea sacra, lasciò alla fanciulla, pregandola di portarla fino
che lo sapesse morto, o cinque anni almeno, per suo amore. Ella
piangendo se la metteva al collo, e davagli una fascia trapunta di
sua mano, ed egli se ne partiva.
Due anni passarono, e perchè non erano allora le poste ordinate nè le lettere facili a scriversi come ora sono, non ebbero l'uno
dell'altro novelle mai. Finalmente per un romeo, che facendo il
gran pellegrinaggio di tutti i luoghi santi, di Gerusalemme veniva
14
a Roma, Manfredi scrisse brevemente alle donne com'egli era
vivo e giunto e ogni dì combatteva su quella terra sacra, e alcuni
infedeli avea uccisi di sua mano, ed anche alcune lodi da' compagni conseguite; ma che di acquistar nome e grazia di niun signore
non gli era venuto fatto fin allora. Là pure tutto esser parti, e
scandali di potenti tra sè; e chi non era piaggiatore, nè violento,
mal farsi strada appresso a quelli; e temeva di non farla mai, e
forse il Signor Iddio lo voleva castigare d'esser ito con umani fini
a quella santa guerra; pur domandava che fino al termine detto gli
si serbasse la promessa fedeltà. E le donne, alcuni mesi appresso,
per un fraticello che andava a Gerusalemme, gli risposero facendogli cuore, e la fanciulla di soppiatto aggiunse alla lettera, che
non solo pel tempo detto, ma sempre finchè vivrebbe, gli sarebbe
fedele, e che in qualunque tempo, o prima o dopo lui, morrebbe
sua. Intanto giunta ella a diciott'anni s'era tanto d'ogni maniera
abbellita, che non fu più povero vestire o romito vivere che la potesse nascondere agli occhi vaghi de' giovani di quella città. Uno
principalmente, nobile, ricco, figlio di potenti, potente egli, e se
non bello quanto Manfredi, ornato di quella allegria e bravura
giovanile che talor supplisce a bellezza, la vide, l'ammirò ed a suo
modo l'amò. Dico a modo suo, che è il mio, perchè a nozze egli in
breve pensò. Nè ad amarla per meno onesto fine, o gli era possibile averne qualche speranza, o l'avrebbe voluto egli stesso. Che
Rambaldo, così chiamavasi il giovane, era di quelli nè tutto buoni, nè tutto cattivi, che forse sarebbero tutto buoni, se non gli
avesse guasti troppo costante felicità. E, quantunque a sposare sì
povera fanciulla, reliquia di parenti condannati e vilipesi, egli
avesse a vincere prima la propria ambizione, e poi la difficoltà de'
parenti, pure tanto potè l'amore, che prima sè stesso risolse, e
dopo alcun tempo, fece acconsentire anche i genitori e i parenti; e
allora credette finita ogni cosa. Perchè di dubitare che sì povera e
trista madre volesse negare a lui, così grande e ricco, la fanciulla,
o che questa così sola avesse pure posto amore a nessuno, non gli
15
venne pensiero mai. E perchè era uomo tutto all'incontro di Manfredi, e non che in pensieri, nemmeno in opere inutili non solea
perdersi, e se ne dava vanto; non avea voluto andar mai per la
casa alle donne, finchè non si fosse assicurato dei proprii parenti;
e quando fu, pensò d'esser ricevuto non come uomo, ma come angelo di paradiso che scendesse a sollevarle, ed anzi tutto della
propria generosità e di lor grazie si compiacea. Pensate ora voi se
restasse avvilito, quando, presentatosi, non ebbe da madre e figlia
altra risposta che di muto e quasi sdegnoso stupore. Scambiollo
pur prima per mal avveduta modestia; e volendo loro lasciar tempo a riprender gli spiriti, non senza alcune mal composte parole,
dicendo di non volerle troppo pressare, e che tornerebbe la domane, le lasciò. Allora consigliavansi madre e figliuola, se consiglio
dee dirsi tra una risolutissima, e l'altra che volea pur parerlo, ma
invero cominciava a dubitare e per la lettera di Manfredi, e per
l'amor alla figlia che in lei vincea tutto, anche l'odio ai potenti.
Benchè il medesimo amore, siccome sincerissimo, facendole cercare la felicità della figliuola, gliela faceva cercare quale desideravasi da questa; non come solete voi troppo sovente nel dar le figlie a marito, che pare voi dobbiate maritarvi e non esse. Perciò
disse alla figlia quanto le parve, non a rimuoverla da sua fedeltà
duranti i cinque anni, che a lei sarebbe paruto gran fallo; ma perchè s'indugiasse la risposta fin dopo a quel tempo, non sapendosi
mai che potesse succedere, e che so io. Ma rispondendole la fanciulla molto caldamente, che se non avesse mai conosciuto Manfredi, ella non avrebbe pure sposato Rambaldo mai! e che se le
fosse stata offerta la mano non che di Rambaldo ma di qualunque
maggior principe della terra, ed ella avesse poi conosciuto Manfredi, Manfredi pure avrebbe sempre voluto, ed altre simili cose;
l'amorosa madre non pensò ad altro più che a cansarle la pena d'avere a riveder Rambaldo; e il dì appresso, mandata la figliuola da
una buona vecchia loro vicina, ella sola lo ricevette; e perchè costumata era in ogni cosa, come meglio seppe, gli diè pure il ne16
cessario commiato.
Che ne sentisse Rambaldo, chiaro debb'esservi, se avete atteso
alla sua natura, più che innamorata, superba. Dolsegli della perduta fanciulla; ma più dell'aversi a ricredere, co' genitori e parenti
ed amici, delle anticipate confidenze fatte loro di suo amore: nè
seppe altro modo, per non parer ributtato egli, che di far credere
avesse egli ributtate le nozze. Cominciò a dire che avendola veduta più da presso non gli era paruta così bella, ma perchè questo
non lo poteva a nissuno che l'avesse veduta una volta persuadere,
aggiugnea che parlandole l'avea conosciuta molto semplice e
sora; e nè ciò avendo ombra di verità, mutò un'altra volta discorso, e così, con una certa aria misteriosa, e con quel tacere più perfido che le istesse parole, fece intendere ch'egli avea sue ragioni
per non ir oltre alle nozze ideate; ed avrebbe avuto facilità a ben
altro anche che nozze, ma a lui non era piaciuta mai la soverchia
facilità; e non sapea qual malinconia gli fosse già entrata in capo
di pensar mai a coteste donne; le quali a dir vero, non erano molto
dappiù che non fossero stati lor uomini, tanti anni innanzi ben degnamente cacciati e condannati. E così, come dicesi una parola
traendo l'altra, anzi una bugia facendo un'altra necessaria, venne a
chiaramente far intendere, che avendo la fanciulla per amanza ei
non si curava più d'averla per moglie. Aiutollo la serva di quelle
povere donne, a cui non pareva vero che un signore sì ricco e sì
grande avesse voluto sposar la padrona, ed ella l'avesse così stoltamente ributtato. Onde, il giorno ch'egli ebbe il commiato dalla
madre, la serva lo seguì per la via; e dicendogli di non disperare,
se gli era profferita non per nulla di male, ma per vedere se pur vi
fosse verso di rannodar il rotto trattato. Rambaldo tutto turbato allora non le avea risposto altro se non che venisse a trovarlo; ma
venuta dopo alcuni giorni, le incominciò a dar moneta, e ragionarle del suo amore. Nè si conviene poi supporre ogni cosa alla
peggio; forse qualche speranza dettata da sua medesima superbia
rimaneva a Rambaldo. Ma se l'aveva, non istette molto a perderla
17
quando la serva gli narrò degli incontri mattutini di Manfredi e
Francesca, e poi delle visite di quello e della sua dipartita per Terra Santa, e della croce e della fascia, e in somma tutti i particolari
del loro dolcissimo amore. Allora invase il petto di Rambaldo una
subitanea gelosia; e gelosia di superbia tanto più feroce ed accanita, che non gelosia di vero amore. Perchè, badate bene, figliuoli
miei, i gelosi innamorati o serbano tuttavia qualche tacita speranza, ed han riguardi all'amata, o la loro disperazione più contro sè
stessi che contro lei si rivolge. Ma i gelosi per superbia, questi
sono che non la perdonano alle povere donne, e fanno poi gli
scandali e i guai che vediamo troppo sovente. Rambaldo era di
questi; rivide più volte la serva, ed una volta che ella pareva più
che mai impietosita, e pronta a fare ogni cosa per lui, egli le chiedette che involando la croce d'oro della fanciulla glie la recasse
come a consolazione e sollievo della sua sventurata passione. La
serva dubitò; disse che per nulla al mondo non vorrebbe far male
alla padrona, nè cosa illecita mai, e questo era rubare, ed altre
cose simili; ma egli pressando e dicendo che l'avrebbe poi restituita, o datone una più bella, finalmente n'ebbe la promessa, e in
breve la croce. Perchè una notte che la fanciulla era in profondissimo verginal sonno immersa, e forse i dolci giorni del ritorno sognava, accostasi al lettuccio la traditrice serva pian piano, le recise la nera benda che teneale la croce dì e notte appesa al bianchissimo collo, che più pietà sarebbe stato, cred'io, in quel punto trafiggerglielo. Perchè svegliata appena all'alba la meschina, e volendo, come solea, prima d'ogni cosa baciar la croce, e farvi sopra
la preghiera mattutina, invano la cercava al collo ed al petto, invano tra i veli e i panni e nella camera e in tutta la casa, e diceva che
era certissima d'essersi alla sera coricata con quella, e che le era
stata involata, e piagnendo miseramente si disperava. Nè tuttavia
aveano in sospetto la serva stata loro sempre fedele, nè Rambaldo, di che mai più non aveano udito, nè niun altro; ma credettero
o che la fanciulla si fosse ingannata credendo di averla al collo la
18
sera innanzi, e l'avesse smarrita per via; o forse, perchè in quell'età facilmente credevasi a prodigi ed augurii, che succeduta qualche disgrazia grande, forse la maggiore, a Manfredi, si fosse la
croce sua miracolosamente perduta. E così aiutando la solitudine
siffatte immaginazioni, tanto ci si internò la Francesca, che la sua
nativa ma fin allora dolce malinconia incominciò a farsi amarissima, e tristi i suoi giorni, e irrequiete le notti, e grave il capo, or
tutto ristretto or tumido e palpitante il cuore, impallidito il bel
volto, languidi gli occhi, e fievole tutta la gentile persona. Non si
figurava tanto Rambaldo; nè mai si figura gli strazii dell'infelice
l'uomo felice che li causò. Anzi, avuta la croce, e fattane alcun
tempo menzognera mostra ai compagni, presso i quali era nota
anzi famosa la croce d'oro e il nastro nero e il collo bianco della
bella Francesca, in breve non se ne diede più pensiero di sorta alcuna, e trovò consolazioni e distrazioni in altri amori, e poi ne'
maneggi e negozi pubblici dov'era molto adoprato. A' quali attendendo egli con nuovo ardore, accadde che avendo la repubblica a
mandare un ambasciadore al Papa, egli fu scelto, e molto volentieri, e lietamente con un grande e nobile accompagnamento a
Roma se n'andò.
Non era allora per anco il quarto anno compiuto dalla partenza
di Manfredi. Ma vedendo egli troppo mal arridergli la fortuna, e
disperandone oramai, e pungendolo il desiderio della amata vista,
e ridotto poi anco dalla sperienza a più prudenti pensieri, lasciati i
sogni e le immaginazioni, facea ritorno alla patria con animo di
offerirsi quale era povero cavaliero a povera fanciulla, e colle poche sostanze e il molto amore, viversi insieme felici. Baciò approdando dalla nave genovese il dolce suolo d'Italia: palpitavagli il
cuore cavalcando ad ogni terra ed ogni luogo ch'egli veniva riconoscendo per via; e come riconobbe i paesi all'intorno di sua città,
e i campi testimonii di sua fanciullezza e del suo amore, e poi le
torri e le mura, e finalmente le case, e quella dell'amata, poco
mancò che non potesse proseguire e cadesse. Pur facendosi cuore,
19
giunse, e precipitò di sella, e montò le scale, e fu nella cameretta
delle donne, che diedero un grido, e la fanciulla cadde, e la madre
sclamando: «Siete voi dunque? voi già? voi che morto quasi tenemmo? deh perchè a questo modo?» e simili tronche parole, correva alla figliuola e sorreggevala sulle braccia e la soccorrea. Soccorrevala Manfredi, e a poco a poco facevanla riavere; ed ella
apriva gli occhi e buttava le braccia al collo a lui, e pendendone
dava in un dirottissimo pianto. Piangeva egli, e diceva: «Non quale promettevo già, fo io ritorno; povero, ignoto com'io mi
partiva;» e poi miravala, e quasi non la riconoscea, tanto mutata
era da quella ch'egli avea lasciata; e meravigliandosi e rimirandola più e più, mise gli occhi al bel collo e non gli venne veduta la
croce. Ritraevasi allora alquanto, e ricompiangea sua mala ventura, e mostrava la fascia del proprio sangue invano macchiata, e
chiedea della croce, e le donne glie ne dicevano la storia, ora
meno che mai intesa da esse; e come, avendola perduta, aveanlo
tolto ad augurio quasi certo di morte; e questo era che avea tanto
afflitta e martoriata la povera Francesca, che quasi n'era per morire. «Deh non sia ora troppo tardi!» e ricominciava la madre a dolcemente dolersi della sua venuta troppo repentina rispetto alla debolezza della fanciulla; e dicendo la fanciulla di no, e che ella or
si riavrebbe, ora tornerebbe quella di prima, ed altre cose simili,
finalmente il cavaliero si partì da esse, e fece alla propria casa ritorno. Nè dirovvi come e quanto bene vi fosse accolto dal fedel
servo; benchè meravigliato anch'egli del ritorno improvviso del
padrone, e men lieto forse che questi non s'aspettava. Nè è cosa
poi che tanto accori quanto, tornando in patria, trovar le cose e gli
uomini diversi non solo da ciò che s'era lasciato, ma anche da ciò
che di quella diversità s'era immaginato. Che se io fossi uno di
questi narratori di novelle, che so io, io qui vi ridirei tutte le ciarle
del buon vecchio, e le risposte del padrone, e come di una in altra
cosa, od anzi da ogni cosa tornando sempre alla medesima, cioè
all'amore, ed a Francesca, in ultimo venne a dire, aveva saputo
20
dalla serva che, assente lui, s'era presentato Rambaldo, e l'avea
chiesta in isposa, e veramente era stato ributtato, ed egli credeva
assolutamente; pur la serva aggiugnea che non era tutto finito,
massimamente che Manfredi tenevasi morto, ed elle n'avean preso quasi certo segno la croce, che
dicevano sparita; ma egli non ne aveva mai creduto nulla ed
aveva pensato che la madre l'avesse forse tolta ella per isviar la
fanciulla dall'antico amore, e rivolgerla al nuovo. Della figlia si
vedeva dal suo languire la sincerità; tuttavia le donne son sempre
donne; pensasse egli bene prima di risolversi; gran carico in povertà donna e fanciulli; e tornava a dire, che prendesse informazioni, badasse bene, e che so io; cose e reticenze, che quasi fecero
impazzire lo infelicissimo giovane. Nè ebbe posa che uno o due
giovani compagni suoi antichi non trovasse; ma uno già del suo
amore confidente, parea nol volesse più essere; e schermivasi dal
rispondere, o rispondea come il vecchio. L'altro che non ne sapea
nulla, messo in discorso sopra Francesca, e come così bella fanciulla non avesse per anco marito, e che dovea almeno aver amatori, rispose più apertamente; essersi non so che detto di lei e di
Rambaldo, e non sapeva a che ne fossero; ma certo questi aveva a
lui ed altri giovani mostrato loro una tal croce, che tutti aveano
per l'innanzi veduto sempre al collo di lei. «Menti» fu per dire il
trafitto Manfredi, e per trarre il ferro, e vendicar l'ingiuria fatta all'amata. Ma troppo chiara la verità, troppo inutile la disdetta, troppo certo, troppo scellerato il tradimento, troppo inevitabilmente
infelice egli. Tennesi quindi un istante; poi, per non isvelar l'angoscia, partì dall'amico, e tornò a casa; e fatta ripor la sella al cavallo, ed indossate l'armi di nuovo, senza rispondere parola al
buon vecchio, abbassata la visiera, molle il volto di cocenti lacrime, quasi senza scorgere sua via, nè saper dove andasse, per deserti calli, la sera del medesimo giorno ch'era giunto, ripartì.
Intanto Rambaldo avea felicemente compiuta l'ambasceria, ed
era per tornare molto lieto alla città; se non che essendo allora il
21
tempo della settimana santa, egli volle per anco fermarsi a Roma,
dove sempre fecersi quelle funzioni bellissime più che in niun
paese della cristianità, ed anche poi per far sua pasqua. Perchè ricordatevi quello che io vi dissi di Rambaldo; e tutti poi ne conosciamo di questi che più di undici mesi si divertono col demonio,
e per un quindici dì rifanno pace con Dio; ed altri peggiori che
tutto l'anno vanno dall'uno all'altro; ed altri pessimi, che in verità
sendo sempre del demonio, fingono essere tutti di Dio. Rambaldo
poi era solamente de' primi, e cercando un prete da confessarsi;
s'accusò sinceramente de' suoi peccati, anche di quelli che credea
più veniali, e fra gli altri di questo che erasi dato vanto su una
fanciulla, e le avea fatto involare certa croce per mostrarla; ma
era pronto a fargliela restituire. «E 'l onor tolto siete voi pronto a
restituirlo?» disse il buon religioso. E Rambaldo: «Come si fa?
Nè io 'l dissi deliberatamente per torle l'onore, nè credo glie l'abbia potuto tôrre, nè saprei come ora raccapezzare tutti i giovani
appo i quali io me ne facea bello, nè parmi cosa da meritare disdetta, ed è di quelle che rimescolandole peggiorano.» Ma rispondea il religioso: grave peccato la calunnia anche piccola; non il
calunniatore, ma il calunniato solo giudice del danno arrecato; essere la riparazione necessaria, urgente; doversi intiera finchè è
possibile; gridar vendetta al tribunale di Dio la morte dell'innocente calunniato; stolto il credere gl'innocenti satisfatti della propria coscienza; la quale è tutto, sì, dinanzi al sapientissimo Iddio,
ma presso agli uomini ingiusti ed ignoranti è un nulla; anzi i più
teneri di coscienza tanto più teneri dell'onore; epperciò tanto più
crudele loro involarlo. - Colle quali parole, e con di molti begli
esempi tratti dalla Scrittura e dalle vite dei Santi, sforzavasi il
buon prete trarre il peccatore alla dovuta risoluzione, ed alla disdetta ch'egli ponea pure quasi sola penitenza. Ma non vi fu verso
che Rambaldo vi si volesse ridurre. E partitosi non assolto, andò
poi da un altro prete, e poi da un altro, e tutti gli dicevano il medesimo e la medesima penitenza gli davano. Ed egli non la volen22
do pur fare; e come era uomo di guerra, poco dotto in teologia e
casi di coscienza, pensando che il Papa, il quale può tutto nella
Chiesa, potesse pure assolverlo da questa penitenza; e perchè
avea con esso trattato molto amichevolmente, sperando averne
questa grazia, fu da esso, e domandollo che lo volesse confessare.
Il Papa, che molto santo uomo era, e non che questo od ogni altro
gran signore, ma qualunque più misero peccatore avrebbe confessato, disse, che volentieri; e l'udì. E venuto alla penitenza, pur gli
pose la medesima che gli altri confessori. Allora disse Rambaldo:
«Santo Padre, come avete potuto udire, ei non è stato nella mia
confessione peccato così grave, nè caso riservato ch'io non potessi a qualunque più umile fraticello dire, e averne facilmente l'assoluzione: nè per altro mi sono io, voi isturbando, a' vostri piedi
santissimi prostrato, se non per ciò che per questo peccato, dell'aver mal parlato di quella fanciulla, tutti i confessori mi vogliono
dare la medesima penitenza: la quale io veramente per ora non mi
sento molto disposto di fare; onde bramerei che la vostra Beatitudine, usando la sua suprema potestà, me ne dispensasse, e mutassela in qualunque altra; ch'io son pronto a fare, di preghiere, opere pie, limosine, e se fosse mestieri, che veramente non parmi, di
pellegrinaggi; i quali con gran disagi intraprenderei, anzichè ridurmi a quella umiliazione della disdetta, troppo dura a un cavaliero.» Il Papa udendo questo, benchè molto gli dolesse rimandar
un amico suo non contento, e più un cristiano non assolto, pur gli
disse che non poteva, e volle fargli intendere la distinzione tra le
regole di giustizia e quelle di disciplina; e come ei poteva dispensare da queste, non da quelle. Ma il cavaliero o non intendeva o
non voleva intendere, e contendeva col Santo Padre. Il quale in
ultimo, quasi da celeste ispirazione compreso: «O figliuolo», diceva, «sallo Iddio quanto mi dolga vedere in questa ostinazione
un cavaliero altrimenti così buono, e della Chiesa Romana così
meritevole. Deh che non posso far io per voi questa penitenza, e
per me servo de' servi del Signore prendere questa umiliazione
23
che a voi tanto incresce, ed è pure la sola che possa oramai darvi
pace con Dio, e con voi stesso? Perchè queste sono umiliazioni
che innalzano; e chiamata dal mondo viltà, questa è fortezza. Ma
posciachè non è conceduta tal efficacia a mie parole da potervici
persuadere, io ben credo che Iddio pietoso per la salute vostra, e
in considerazione dell'altre vostre bontà mi spiri di darvi ora
un'altra penitenza, la quale compiuta, io confido, Egli voglia perdonarvi questo e gli altri vostri peccati. E fia la penitenza che,
come siate tornato alla vostra città, la prima notte che vi passerete, poi la passiate intera vegliando, e divotamente pregando nel
duomo. Or faretelo voi?» «Certo sì» rispose il cavaliero, al quale
non parea vero uscirne a sì poco costo. «Ed io» disse il Papa
«così vi dono condizionale assoluzione; e quando abbiate compiuto la penitenza, vi fieno rimessi i vostri peccati; e vi prolungo
la pasqua a quel tempo, che allora la potrete fare.» E così, dette le
solite parole, e fatte le solite preghiere, e baciato il piede al Papa,
partivasi molto lieto di aver il suo intento ottenuto Rambaldo dal
santo tribunale, e poi di Roma; e col suo séguito alla sua città si
avviava.
E così colla coscienza leggera e il cuore allegro cavalcando co'
suoi compagni alcuni giorni, giunse presso alla città per una bellissima sera d'aprile, e di modo per tempo, che parendogli pure di
potersi sbrigare fin da quella notte della penitenza, pressati i cavalli, appunto suonavano le ventiquattro come egli toglieva il piè
dalla staffa, ed era stretto nelle braccia della madre e degli altri
congiunti ed amici ragunati a sue case. Ed era in mezzo a quegli
abbracciari tuttavia sulle porte, quando usandosi fare appunto a
quell'ora i mortorii, egli udì da lungi un fioco salmeggiare, e vide
alcuni lumicini attraversar la via e lenti rivolgersi al duomo. E
benchè duro gli paresse lasciar in quel punto la casa e i parenti,
pur dicendo non so che di alcuni negozi privati e della repubblica,
che il traevano subitamente altrove, e non l'aspettassero altrimenti, di mezzo a loro, che tutt'altro veramente immaginarono, si tol24
se; e perdendosi tra la folla raggiunse il mortorio, e con esso dentro al duomo entrò. Era questo, come vedete tuttavia le chiese antiche, fatto a modo di gran croce, coll'altare in mezzo, e due gran
cappelle ai lati, e con tre navate, e molti pilastri e colonne; dietro
una delle quali mettendosi Rambaldo, vide posar la bara dinanzi
all'altare, e continuati alcun tempo i salmi, spegnersi poscia i
lumi, salvo uno lasciato a capo del morto, e dileguarsi poco a
poco l'accompagnamento, che era come di mezzana e quasi bassa
persona. E parendogli pure di voler sapere chi fosse costui ch'egli
aveva a vegliar così, accostatosi a un vecchierello degli ultimi che
uscivano di chiesa, il dimandò: «Chi è questo morto?» Rispondeva: «Una fanciulla che volle far all'amore, e lasciata morì di dolore e vergogna.» Rambaldo si rappiattava nuovamente, e il sagrestano veniva a far la visita della chiesa, e serrava i cancelli degli
altari e la porta della chiesa; dove così rimase solo Rambaldo e la
morta e un lume alla bara, e uno all'altare del Sacramento. Erasi
alquanto stretto il cuore a Rambaldo in udir, una fanciulla svergognata; poscia, benchè egli non solesse nè di morti nè di vivi aver
paura, parvegli al tutto men tristo ufficio vegliare intorno a lei,
che se fosse stato qualche invecchiato peccatore, o qualche mal
convertito eretico, o mal racconcio scomunicato. Accostossi in
breve alla bara, e, al lume della funeral lampada, vennegli veduta
un'arma cavalleresca che mostrava nobile la fanciulla, ma non
potè discernere quale fosse; ed accrescendoglisi la curiosità, anzi
già forse l'ansietà; e ripetendo, fanciulla, e svergognata, e insieme
ricordandosi che avello fosse lì sotto, e tremando, da grande angoscia tratto, o da celeste impeto spinto, tutto in un punto sulla
bara si precipitò, alzò il velo, prese la mano che gli era sopra incrocicchiata al petto, mirò il volto tutto tremante che Francesca
fosse, ed era Francesca. Che divenne? Quale strazio, quale orrore
sentì in quel punto? E quale inesprimibile terrore quando, lasciando cader la mano morta, la sua propria cadde con essa; e volendola pur ritrarre nol potè, e se la sentì stretta e tenuta; nè per dolce o
25
duro sforzo che facesse, non la potette ritrarre? Diè un grido, precipitossi a terra in ginocchio, e rimbombò l'avello, che era quello
dei parenti di Francesca, e parvegli rispondesse come un altro grido per il tempio, e uscisser l'ombre, ed alcuna si ravvolgesse fra
le colonne, e s'accostasse a passi risonanti di ferro, e poco a poco
si dileguasse. Tornato il silenzio universale, nuovi sforzi facea per
ritrar la mano, e credè talora non fosse morta Francesca, e la
mirò; ma vide appassiti i fiori che la incoronavano, appassite,
spente le bellezze ch'egli avea vedute così fiorite, lunghi dolori e
celeste pazienza ritratti sul dolcissimo volto, pallido questo, bianco e freddo come la fredissima mano. Fu per morirne, fu per infuriare e trarre il ferro e recider la mano vendicatrice; ma sentivala
allora strigner la sua, e quasi addentrarsi, non più fredda ma ardente e cocentissima. Pensò uccidersi; ma, quasi ad ammonimento dell'inferno, sentiva la mano stillargli fuoco, e passar nelle
vene e nelle midolle delle proprie ossa. In ultimo si diè pace, se
così può dirsi, e si compose ginocchione al lato della bara, prostrato sovra essa, e la mano sua abbandonata alla mano vendicatrice. Incominciò poi dolcemente a pregare, e la mano a farglisi
quasi più dolce, e senza dolore, ma pur sempre teneva stretta la
sua; pregò lunghe ore, e finalmente si dispose come a morire,
pensando che la mano non lo lascerebbe mai più, e trarrebbeselo
seco lì sotto all'avello; ma sentendosela più e più dolce, ed una
fragranza, e quasi un'aura di paradiso sollevarsi del corpo, e di
nuovo mirando la celeste pace del bel volto, e parendogli che
nuovamente s'abbellisse e tornasse quale egli l'aveva altre volte
lasciata, venne anche a lui come una pace di moribondo che ben
finisca; e chiesto a lei e a Dio sincero perdono, non altro desiderava che, prima di morire, venisse alcuno ad udir la sua confessione, e la riparazione dell'onor mal tolto alla fanciulla. In questi
pensieri finalmente rivide il giorno spuntar tra le variopinte invetriate; e udì il suono dell'avemaria, e finalmente aprir le porte ed
accostarsi il sagrestano; e fatto cuore, a sè lo chiamò. Ma questi
26
che non credea fosse persona in chiesa, e parevagli la chiamata
venir dall'avello, non che appressarsi, fuggì, e tornò in breve con
un prete, e la croce e l'acqua benedetta; e il prete chiamato venne
e riconobbe Rambaldo, e udendogli dire: «Io sono l'uccisor di
questa fanciulla, io calunniatore, io gran peccatore, io castigato da
Dio al modo che vedete;» e vedendo anch'egli, diè indietro, e incominciò a gridar miracolo; e a poco a poco altri preti, e aperte le
porte molti del popolo accorrevano, circondavano la bara e il misero peccatore; ed egli ripeteva: «Io l'ho uccisa e mal calunniata;»
e il popolo gridava miracolo. E in breve venuto col suo clero il
Vescovo, che prudente e santo uomo era, dispose che intorno alla
defunta ed all'inginocchiato peccatore, si facesse come una corona de' suoi cherici in istola, e colle torce in mano; ed egli salito
all'altare intuonò la messa, e giunto al vangelo si rivolse al popolo, e fece una molto semplice esortazione: che ammirassero tutti
le vie del Signore, ed imparassero quanto grave peccato sia la calunnia che a taluni par sì leggeri; e questo peccato abborissero e
detestassero; ma il meschino peccatore compassionassero, e con
esso pregassero da Dio misericordia, qualunque fosse quella ch'Egli volesse a lui fare o in questa vita ancora, o nell'altra. Così riprese la messa, e finitala venne alla bara, e disse a Rambaldo, che
avendogli Iddio lasciato tanto di vita, e non sapendo quanti pochi
momenti fosse per lasciargliene forse, egli facesse sua pubblica
confessione; e allora Rambaldo s'alzò in piedi, e colla mano che
avea libera accennando, incominciò la confessione; e disse da
principio il suo amore, la gelosia, e prima le voci calunniatrici incertamente sparse, e in ultimo la croce involata, e da lui fatta sacrilegamente testimonio falso della calunnia. E allora sovvenendogli di essa, e come egli, dopo la sua confessione in Roma, sempre se l'era recata indosso con intenzione di restituirla segretamente: ora così pubblicamente, finita la confessione, se la tolse di
seno, e mostratala al Vescovo ed al popolo, la ritornò, aiutandolo
il Vescovo, al collo della fanciulla. Nè fu compiuto l'atto che par27
ve quasi di verginal gioia il celeste volto suffondersi; e la mano
vendicatrice dolcemente cadendo s'aprì, e lasciò libera quella di
Rambaldo. Allora a gridarsi nuovamente miracolo, a prostrarsi
Rambaldo, a precipitarsi il popolo intorno; e ricomposto l'ordine,
ad intuonarsi dal Vescovo le sante ultime preci. E dicendo requiescat in pace, s'udì a un tratto da una cappella come un grande
stramazzio d'armi sul pavimento; e accorsi, trovaron dietro all'altare un cavaliero caduto, e tolta la visiera il videro morto; e miratolo, riconnobbero Manfredi.
Credesi che questi anch'egli da divina mano ricondotto in patria il giorno innanzi, anch'egli passasse la notte in quella chiesa,
e s'accostasse al primo grido di Rambaldo; ma riconosciutolo, e
durando sua credenza che Francesca avesse questo amato il quale
qui fosse a piagnerla, e potendo in lui sempre più che l'ira l'amore, si ritraesse ad orare dietro l'altare, onde poi udì tutta la terribile
confessione di Rambaldo, conobbe il proprio errore, e la propria
stoltezza, e sè accusando della morte della fanciulla, gli si strinse
il cuore, e all'udir l'ultimo requiescat in pace, gli si ruppe, e morì.
Fu sepolto non lungi là della sua amata. La madre di questa non
sopravvisse intero l'anno. Di Rambaldo, altri dice che si fece monaco di San Benedetto, i quali allora vivevano tutti come ora i
Trappiti, in un deserto; altri che fu anch'egli a Terra Santa non
come cavaliero, ma pellegrinando a piè nudi, e facendo grandissime penitenze, e che santamente morì tornandone, e per via, a San
Giacomo di Gallizia.
Qui finiva la storia del buon maestro; nè finiva egli. Perchè voleva aggiugnere la moralità, e incominciava di nuovo a dir della
calunnia; e che sempre era punita in questo mondo o nell'altro; e
che per essa v'ha di tali che credendosi di vivere mezzi santi, e
d'ir dritto in paradiso, si risvegliano morti in inferno; e Dio guardasse di ciò anche chiunque avesse mal parlato di lui; perchè a lui
non ne importava nulla; ma ei v'ha di tali, e non solamente fanciulle, ma talor uomini, anche dei valorosissimi, che sono così
28
stolti che muoiono accorati d'una bugia; gran pazzia e dabbennaggine veramente; ma l'errore di chi ne muore non iscusa chi fa morire; «E quando taluno di voi parlando al signor Sindaco incomincia a dir del compare, che gli è pur peccato meni sì mala vita, ed è
giuocatore, ubbriacone, donnaio, e chi sa dove finirà, e simili
cose; credete voi che cada questo discorso, e sia finita così? No
signori; mai no; che poi se vi è nella terra un chiasso, uno scandalo, un ladroneccio, o una morte, ecco il giudice mette mano prima
d'ogni altro su questo di che ha avuto le male informazioni o false
o esagerate, e il povero uomo va in prigione, e corre rischio della
vita; chè anche i migliori giudici quando sono preoccupati possono errare. E se il povero uomo campa dalla giustizia e dalla prigione, e torna al paese, ei torna rovinato, diffamato, che nessuno
non ne vuol più nè per mezzajuolo, nè per lavoratore; e talora entrato galantuomo in carcere, per ira e per disperazione, e per mala
compagnia n'esce briccone. E la povera moglie, e i fanciulli....»
Ma essendo l'ora tarda, e già spegnendosi la lucerna, e la buona
gente avendo meno pazienza alla moralità che alla storia, e dicendo l'un dopo l'altro buona notte, ed andandosi; anche il maestro
ed io ci accomiatammo da' padroni della stalla, ed usciti, l'uno
dall'altro poi, dicendoci buona notte.
29
TONIOTTO E MARIA.
«E voi qual è il parer vostro?» disse uno de' più giovani della
brigata rivolgendosi al maestro. «Io?» rispose, «io non parlo mai
di politica. Le donne e i preti ne sono dispensati; ed io non voglio
lasciar perdere il privilegio, che mi par grandissimo.»
«Tuttavia...» riprese il giovane. Ma un altro alzò la voze, e poi un
altro, e molti insieme, e in breve la disputa diventò caldissima,
finchè tra 'l chiasso e la confusione si udì uno dire: «Almeno al
tempo de' Francesi...» «Al tempo de' Francesi,» interruppe allora
agitato oltre al solito il maestro, «al tempo de' Francesi eravi la
coscrizione.» «E v'è anche adesso,» dissero due o tre. «Al tempo
de' Francesi,» riprese il maestro, e lo ripetè la quarta volta, «al
tempo de' Francesi v'era la coscrizione, che era tutt'altro vedersi
strappar figli, sposi e fratelli dalle braccia, legati come animali
immondi, per andare mille miglia lontano a un macello.... che era
un macello almen per noi, cui non importava, nè doveva importar
nulla di quelle guerre. E quelli che le hanno fatte non son quelli
che ne abbian forse patito più; ma quelli che vi hanno perduto,
così senza pro nè consolazione di proprio principe o propria patria, quanto essi amavano. Benchè ed anche di quelli che vi hanno
forse preso gusto, quanti l'hanno crudelmente pagato poi?» E qui
si fermava, e parea pure voler dir altro. E perchè era ben voluto
dalla brigata, ed udito volentieri al solito, ed or tanto più, come
succede a qualunque si tace durante una lunga disputa, e non parla se non quando egli n'ha il cuor pieno, e l'han votato gli altri;
certo tutti si tacevano, e parevano aspettassero ch'ei pur continovasse. Onde egli ricominciando: «Se non credessi di attristar la
festa che facciamo, io vi direi quello che dinanzi a me stesso è
succeduto; e vi ho avuto parte, che ne porto, e credo ne porterò
30
tutta la mia vita i segni nel cuore. Ma non è novella piacevole di
niuna maniera; è storia di poveri contadini, che non la direi a contadini. A voi altri forse servirebbe a mettervi d'accordo su queste
dispute; chè in altro modo io non vi voglio entrare.» E dicendo
tutti che dicesse, e due o tre soli uscendo a giocar alle bocce, gli
altri sedettero intorno al maestro, ed egli incominciò così:
Al tempo de' Francesi, sendo io da maestro in una terra dell'alto Monferrato presso alle Langhe, vi connobbi un giovane e una
giovane, che avean nome egli Toniotto, ella Maria. Le due famiglie credo fossero un po' parenti, ed erano buoni vicini; e i due
fanciulli così amici, così compagni, così sempre insieme, che chi
non li conosceva credevali fratello e sorella, e quelli che li conosceano, e così li vedean crescere, incominciarono tutti a dire, farebbero la più bella coppia di marito e moglie che potesse essere
al mondo. Toniotto a' diciott'anni era uno de' più bei giovani del
paese, ed uno de' più belli ch'i' abbia pur veduto mai; benchè ho
dimorato molt'anni in Roma, e in quel mezzodì d'Italia dove si
trovan le più belle figure d'uomini che sieno. Maria era una vera
madonnina; bionda, tenera, pura e semplice come una colomba.
Nè l'uno, nè l'altra non s'infingevano. E' si volevan bene, che tutti
il sapevano, e tutti ne li amavano; e non era di essi che una voce,
e per essi che un desiderio, che andasse loro bene il loro amore.
La fanciulla avea sedici anni; e il matrimonio era accordato; e sarebbesi fatto quando che sia, se non che i parenti di lei volevano
aspettare di veder se Toniotto non cadesse forse nella coscrizione.
A che servirebbe maritar così la povera Maria, che tant'era come
non maritarla o vederla vedova subito appresso? i parenti di Toniotto ancor essi consentivano. Non troppo i due giovani. Maria
diceva che se fosse moglie sua, ella gli andrebbe appresso da lavandaia del reggimento, o che so io; e Toniotto, benchè siffatta
idea non gli entrasse, dicea che dovendo mai lasciar lei, amerebbe
meglio lasciarla moglie sua; ma tutti e due poi per ispensieratezza
contadinesca e facilità giovanile a sperar bene, speravano che pur
31
non toccherebbe a Toniotto un cattivo numero; e intanto continuavano ad amarsi, od anzi ogni dì s'amavano più.
Un giorno che nessuno si aspettava tuttavia, ricordomi quanto
me ne sentii strignere il cuore, venne il bando della coscrizione. I
poveri giovani facevan pietà. Avreste veduto Maria, che prima era
una vera rosa sbocciante, languire come appassita, dimesso il collo, e il viso pallido, e gli occhi languidi con due gran cerchi lividi
intorno, che accusavan le notti più di pianto che di riposo. Toniotto all'incontro compariva ogni dì il volto più acceso, e le labbra
tumide, e la bocca chiusa o a mordersi il dito, e gli occhi larghi
larghi a mirar rabbioso in facia ad ognuno, come se ognuno fosse
il gendarme che lo dovea diveller dalle braccia dell'amata. Chiaro
era; apriva la mente ad alcuno di que' pensieri, che appena entrati
e' ti mutano e rovesciano tutto un uomo. Il povero giovane che fin
allora era stato de' più casalinghi e tutt'altro che discolo, incominciò a star i due o tre dì fuori, ch'ei dicea d'averli passati alle feste
all'intorno: ma non era anima che gli credesse, perchè non era ita
fuor di casa Maria. E s'ho a dirvi ciò che credevan molti ed io
pure, egli cominciò a mettersi in cattive compagnie, e relazioni
con alcuni banditi che erano allora là intorno, rimasugli di quel
Majino, che s'era fatto chiamare poc'anni innanzi Imperadore delle Alpi. Tuttavia questa forse fu voce falsa. E venuto il giorno che
si dovean tirare a sorte i nomi de' giovani, Toniotto si trovò al capoluogo del distretto; e fu osservata Maria che l'accompagnò parlandogli molto caldamente, come di cosa che durasse fatica a persuaderlo, ed egli ascoltava tacito e truce anzi che no. Venuto al
luogo dell'estrazione, lasciò a un tratto il braccio di lei; ella fu ad
appiattarsi in un cantuccio onde poteva udir pronunziare i numeri;
ed egli come d'un salto, cacciossi in mezzo agli altri giovani che
aspettavano. E ne furono alcuni, tanto era ben veduto, che gli dissero: «Toniotto, noi preghiamo Iddio che tu tiri un numero buono
anzichè noi. Che tutti abbiamo veramente o padre o madre o sorella o qualche persona, che ci fa un dovere restar loro appresso,
32
se Dio vuole. Ma se ci vien la sorte di partire, non è poi colpa nostra; e vedrem paese, e chi sa poi si diventerà ufficiali ed anche
generali. E quanti ne sono ora usciti di contado non altrimenti che
noi? Ma tu, povero Toniotto, con quella tua bella innamorata che
piange, e' sarebbe pur peccato.» Toniotto non rispondeva, e venne
il prefetto e il comandante del dipartimento, e quel della gendarmeria, e incominciò ogni giovane ad esser chiamato ed avanzarsi
e tirar suo numero. Ben potete pensare come palpitasse il cuore
della povera Maria quando toccò al suo Toniotto. E palpitava a
questo pure, benchè si facesse forza. Accostatosi alla tavola tirò
uno de' primi numeri. Non rimaneva dubbio, dovess'essere de'
partenti. La povera fanciulla fu portata via semiviva. Toniotto non
profferì parola, e finita l'estrazione, e visitati gli atti e inetti al servigio, intimato a quelli, fra cui non poteva non esser Toniotto, di
ritrovarsi al medesimo luogo al terzo dì, e lette le leggi penali su'
renitenti, quando tutti gli altri, così Toniotto si partì. E volendolo i
suoi parenti ricondur seco, egli non volle; e disse che s'accompagnerebbe con gli altri giovani, ed andassero. Ma l'aspettarono invano quel giorno intero e la notte, ed ei non tornò. Allora immaginatevi che spavento li prendesse tutti, e come vedessero già l'infelice giovane e sè stessi caduti in tutte quelle terribili pene, che, in
difetto de' coscritti fuggitivi, perseguitavano anche i parenti. Stettero i tre dì in quelle angosce, sperando sempre veder tornar Toniotto. Al quarto veniva il sotto ufficiale di gendarmeria a riconoscere l'assenza; e perchè erano buona gente per cui tutti avrebber
risposto, e' fu loro dato due altri giorni per avvisare o trovare il
renitente; ma ei non sapevano dove cercarne, e pur si disperavano. Al quinto giorno vennero due soldati, che in francese dicevansi guarnisarii, e ben potrebbe tradursi sicarii, sulle spese del padre di Toniotto. La medesima sera furono vedute certe cattive facce girar per il paese; e alle due ore di notte un ragazzo domandò
del padre di Toniotto che venisse dietro la parocchia a parlare con
uno; e andato, trovò il figliuolo; e stettero da tre ore a ragionare
33
insieme molto caldamente. Furono osservati da molti; e credettesi
poi che Toniotto avesse voluto persuader a suo padre, il quale era
stato altre volte buon soldato, ed era verde tuttavia, che s'unisse
con esso e con suoi ma' compagni i banditi; ma che il padre non
volesse assolutamente. Certo il mattino appresso fu veduto comparir Toniotto in casa al padre, e volendo i due guarnisarii mettergli le mani addosso, egli disse, che non era mestieri; e, mostrando
loro non so che alla cintura, sotto la giubba, che si guardassero di
toccarlo; ma che, fatta colazione, e dato un buon dì a sua gente,
egli da sè andrebbe al capoluogo a consegnarsi. E così fece. Io mi
ricordo, fu chi venue a dirmelo, ed io accorsi e trovai Toniotto che
usciva di casa sua, ed entrava in quella di Maria; onde ebbi agio
appena a dirgli: «Dio tel rimeriti; tu fai da buon figliuolo.» Ed
egli: «Quest'è;» ed entrò da Maria. Nè so che dicessero, parola
per parola; ma ella mel narrò poi cento volte, che Toniotto le aveva voluto restituir sua libertà, e la parola che s'erano data reciprocamente sovente, e che ella fu che non volle, e promettea che pur
l'aspetterebbe. E' si vuol dire che a quel tempo, non avendosene
ancora la sperienza, credevasi a quella promessa delle loro leggi;
che i coscritti si prendevano solamente per quattro anni, finiti i
quali sarebbero restituiti a casa. E' si sa poi come fosse mantenuta; e che non ne tornò uno mai, se non era con qualche membro
mozzo che 'l mettesse fuor di servizio. Ad ogni modo avendo io
passeggiato forse da venti minuti lì fuor della casa, udii dare un
grande strido addentro, e vidi uscire Toniotto col viso tutto rovesciato; che rientrato in casa sua, e statoci di nuovo forse due minuti, udii che diceva a' parenti di non accompagnarlo assolutamente, e solo uscì, e s'avviò. Il povero giovane sapeva che l'aspettasse; e perchè il sapevo pur io, me gli misi appresso da lungi, e
lasciatolo solo sfogarsi poco più d'un miglio, a poco a poco me
gli accostai, e seco poscia mi accompagnai, ed egli me l'aggradì
in modo che prendendomi la mano vidi una grossa lagrima che
gli scendea per le guance; ma appena accortosene, egli indurò il
34
viso, e si parlò di tutt'altro. Giunti al capoluogo, io voleva pure
che mi lasciasse andar a parlare al sotto prefetto, che conoscevo;
ma non volle, e domandata udienza egli stesso, disse: «Io sono
Toniotto tale, che ho tirato il tal numero l'altro giorno, e ho avuta
un po' di difficoltà a risolvermi di venir con gli altri; e a dir vero,
credo che non vi sarei mai venuto se non era di mio padre, e miei
fratelli; ma ad ogni modo eccommi qua.» M'avanzai io, e testimoniai di sua buona vita e costumi al sotto prefetto, che molto ne lo
lodò, e mandò pel maresciallo d'alloggi della gendarmeria, e fattoselo entrare nell'uffizio, gli parlò alcun tempo, che credo glie lo
raccomandasse; e udimmo il maresciallo d'alloggi dir uscendo:
«E' si farà quello che si potrà,» e poi accennò al giovane, e sel
condusse al quartiere. Toniotto mi disse partendo un addio, credo
men per me che per altrui; ed aggiunse, che per quanto aveva caro
al mondo, vedessi d'impedir suoi parenti e Maria di non venir più
a cercarlo, e massimamente quando dovesse partire. Io ben intesi,
e saputo poi da que' gendarmi, con cui pur mi diedi a conversare
per ciò, che dovea partire la domane, sì m'avacciai a casa disconsolato ad adempir il mandato del giovane, che se me l'avesse dato
sul letto di morte, ei non mi sarebbe stato più sacro. E giunto, e
trovata appunto Maria co' parenti di Toniotto, feci loro la commissione; e pur dicendo Maria che pur voleva andarvi domattina,
e dicendo io che nol potrebbe vedere, ed ella: «Dunque è in prigione;» ed io: «Non credo; ma non vuole che il vediate partire;»
ed ella: «Dunque e' parte domani;» e sapendosi poi da ognuno
come fosser condotti i renitenti, la fanciulla venne in chiaro di
tutto, che credo veramente il più segreto ministro che sia al mondo non glie l'avrebbe saputo celare.
Al mattino molto per tempo uscì Maria con un panieretto sotto
il braccio; che in casa non la videro uscire, e per la via credettero
che andasse a mercato. Ma i suoi, come se n'avvidero, stupiti prima che n'avesse il cuore quel mattino, e poi non vedendola tornare, s'avvisarono che fosse pur ita a veder partire Toniotto; e là fu35
rono suoi due fratelli, e trovarono lui partito, e di lei udirono che
non erasi veduta. E in vero ella, che s'era apposta la verrebbero
quivi a cercare, non vi era venuta; ma erasi avviata sulla strada
che sapeva avevan fatto altri coscritti; e a forza di domandare
qual fosse la prima posata, ella vi fu; e vi si trovò come arrivò Toniotto scortato da due gendarmi quasi un malfattore, ma non legato; e i gendarmi che la riconobbero glie la lasciarono accostare;
ed ella facendo parte ad essi delle provvisioni, potè darne a Toniotto, e dimorarsi con lui quelle poche ore. Nè per isforzo ch'ei
facesse la potè persuadere che non venisse seco quella sera, e non
l'accompagnasse alla prima nottata; dov'ei fu rinchiuso, ed ella
andò da una povera donna a domandar albergo per carità, e la domane si trovò alla porta della prigione ad aspettar che uscisse Toniotto. Pensate che dolore le fosse vederlo uscir di là le mani legate, i pollici stretti, ed attaccato per una lunga fune insieme con
una ventina d'altri, due a due così tratti come galeotti od animali;
ed eran soldati di quel principe, che pure innalzava il mestiero
dell'armi sopra ogni altro. Gli altri poi quasi non sentivano quell'affronto che sapevano non durerebbe oltre a pochi giorni quando
avessero passato le Alpi, o al più raggiunta la riserva; ma pensate
che dolore si accrescesse al povero Toniotto al vedersi veduto in
questo stato dalla innamorata! La quale camminandogli allato,
egli domandavala che pur si volesse, e che facesse conto di fare,
seguitandolo così! Ed ella rispondea, che non vi aveva pensato;
ma l'avea pur voluto rivedere ed accompagnar alquanto; e tornava
a riparlare di quella sua idea di venir da lavandaia col reggimento;
ed egli non volea, e parlavale de' parenti; ed ella piagnea; e i compagni, i più, si facevan beffe di loro; e i gendarmi che non eran
più que' primi, li malmenavano. Alla posata del pranzo e' fu peggio; perchè ei furono tutti rinchiusi in una rimessa d'un'osteria, e
quella serrata; e la povera fanciulla cacciata dalla porta, dove voleva rimanere, rimase poco discosta senza pur prendere un tozzo
di pane o un sorso d'acqua finchè vide di nuovo uscire i prigioni
36
legati come il mattino; e allora rimisesi al fianco di Toniotto, e gli
accostò alla bocca un frutto che il rinfrescasse; e continovò la via
con essi; e ricominciarono i preghi di Toniotto che lo lasciasse; ed
ella pur continuava senza saper che si facesse o si volesse. Finalmente alla sera, prima d'arrivar alla posata, e' furono raggiunti da'
due fratelli di lei, che pensando finalmente dove era, l'avean seguita e così arrivata; e perchè erano buoni giovani, e non lungi
pur essi d'aver a correre i medesimi casi, impietositi di lei non la
ripresero altrimenti che pregandola tornasse indietro con loro; nè
ella schermivasi, e Toniotto pur unì sue preghiere; onde tutti furon d'accordo di andar fino alla nottata, ed ivi tutti riposare, ed al
mattino vegnente darsi ancora un addio, e poi separarsi, tornando
ella indietro co' fratelli. E così fecero; e passarono la notte egli in
prigione, ed ella co' fratelli all'osteria. Dove appena messa in letto
la povera fanciulla, e per la fatica e la grande arsura, e lo stento, e
più che per ogni cosa, per le grandi angosce sofferte, fu colta da
una ardentissima febbre, e dal delirio; onde, alla mattina vegnente, rimanendole appresso uno de' fratelli, l'altro fu alla porta della
prigione, e disse a Toniotto in parte dello ammalarsi di Maria, e
poi l'abbracciò; e Toniotto non potendo, cacciato innanzi cogli altri, così si separò dall'ultimo de' suoi. Più di quindici dì stettero
Maria ammalata, e i fratelli, e poi la madre venuta anch'essa a curarla. E sendo alquanto guarita, insieme si partirono e tornarono
al paese; che nessuno potea riconoscere la fanciulla; ma nessuno
fu che per quella sua fuggita ne dicesse una parola cattiva; tanto
era ella amata e stimata da tutti, e tanto conosciuto il loro amore e
la sua grandissima innocenza.
A poco a poco pur si riebbe alquanto, principalmente quando i
parenti ebbero di Toniotto la prima lettera, la quale, povero giovane! io la so tutta a memoria, e diceva così: «Caro padre, questa
che vi scrivo è il primo uso che fo delle mie mani, ed è per dirvi
che del resto siamo felicemente giunti qui alla riserva, che è in
una città che si chiama Besansone, e si dice che ci resteremo mol37
to poco tempo. Mi hanno già tutto vestito alla militare che voi
non mi riconoscereste, e abbiamo il numero del reggimento e delle compagnie su tutto il corpo, che sembra che siamo come le pecore da noi, che portano tutte la marca del padrone. E appena vestiti abbiamo incominciato a far l'esercizio, cioè ci fanno imparar
a camminare e voltar la testa in qua e in là, e fra due o tre giorni
ci daranno lo schioppo. Dicono poi che non si fa altra vita dal levar del sole fin dopo che è tramontato. E tutti speriamo che si faccia la guerra, perchè allora finiscono queste seccature, e un po'
più un po' meno fanno andar tutti, e non ci è più coscritti, che qui
è come una ingiuria che ce la dicono tutto il giorno. Io vorrei però
che vi consolaste, e principalmente saper delle nuove della povera
Maria, che mi è tanto incresciuto abbia voluto accompagnarmi
quei due giorni: ma vi posso giurare, caro padre, che è stato come
se fosse mia sorella, e quand'anche io avessi voluto, non avrebbe
potuto esser altrimenti. Spero perciò che nessuno glie ne avrà voluto male, e io vi prego di abbracciarla per me, che nemmen questo non è stato possibile; e saluto i suoi fratelli e sua madre, e poi
il fratello mio e voi, ed ultimamente il signor Maestro, che sia benedetto d'avermi insegnato a scrivere, che mi dà questa gran consolazione di poterlo far oggi. E vi domando vostra benedizione. Il
vostro figliuolo Toniotto.» La seconda lettera fu da sotto a Magdeburga, e diceva che s'era trovato alla gran battaglia di Iena; e
che aveva udito dire che il primo fuoco faceva gran paura; ma a
lui era stata la sola consolazione che avesse avuta dopo esser partito di casa; e che da quel giorno nessuno de' camerati gli diceva
più coscritto, ed era anzi passato a' granatieri. Se ne ricevette poi
una l'inverno appresso, di non so più che luogo di Polonia, e
un'altra la state che seguì, da Aranda de Duero in Ispagna; e sempre raccontavano nuove battaglie, e si vedeva che prendea gusto
al mestiero, ed era stato fatto caporale, e poi sergente, ed aveva
avuta la croce; e di nuovo mi benediva d'avergli insegnato a scrivere, e diceva che questo lo portava avanti tanto, e forse più di
38
qualunque azione sul campo. Finalmente, essendo scorsi due anni
da sua partenza, io mi stava una sera facendo scuola al solito,
quando entrò uno de' bimbi e incominciò a dire una parola a uno
de' compagni, e questo al vicino, e poi corse dall'uno all'altro, e
tutti s'alzarono, e via, senza che io potessi trattenerli, gridando
tutti: «È giunto Toniotto, andiamo a veder Toniotto;» onde anch'io
uscii, e fui alla casa di suo padre, e sì lo trovai con una figura di
felicità e di trionfo che non ho veduta mai la pari, seduto tra suo
padre a un lato, e Maria dall'altro che piangeva e singhiozzava
come una fanciulla quand'è tolta di penitenza, senza poter pronunziare parola; e poi i fratelli dell'uno e dell'altra, e i parenti e
tutti, che l'accerchiavano e l'abbracciavano. Ed ei pure, come mi
vide, s'alzò e mi buttò le braccia al collo stringendomi; e in breve
seppi che il suo reggimento, venendo di Spagna all'armata d'Italia, passava in Piemonte, ed egli aveva avuta una licenza di tre
giorni per venire a vedere i suoi parenti e ... ma non disse altro, e
presa la mano di Maria la copriva di baci con una franchezza e disinvoltura che veramente non aveva partendo, e mi fece temere
non fosse mai mutato da quello che era. Ma io 'l vidi e gli parlai il
giorno appresso, e i due altri giorni che rimase con noi; e non è a
dire che buono, eccellente giovane, anzi che uomo e' si fosse fatto
in quel poco tempo; e se il suo amore era forse alquanto diverso,
ei non era certo meno amore; ed anzi togliendo pur esso di quella
sua nuova natura virile, più non si sprecava in lamenti e piagnistei, ma tutto tendeva al suo fine, e faceva il conto delle speranze,
e formava progetti fissi di nozze. Diceva che se gli andava così, e
grazie al suo saper iscrivere, avea ferme speranze di diventar un
giorno o l'altro ufficiale; e quando il fosse, non gli sarebbe tanto
difficile aver licenza d'ammogliarsi; e quando non l'avesse, anche
lasciar il servigio: «Tanto più» aggiugnea sorridendo «che delle
busse se ne prende da tutti, ed io ho pur le mie che non ho consegnate nelle mie lettere; e se ne prendo ancor due o tre, a' venticinque anni potrò pur essere de' veterani, e mandato, come dicono
39
essi, a' miei focolari.» E in somma quei tre giorni furono un giorno di festa a tutto il paese, e di vacanza alla scuola; e credo i tre
più bei giorni della vita della povera Maria. Ripartì lasciando tre
luigi d'oro a suo padre, uno al fratello, che era uno de' miei scolarucci, e un bel fazzoletto e un anello a Maria: e giunto a Venezia
le mandò in una lettera una catenella, che mai più poi non si
sciolse dal collo della fanciulla.
Allora succedette la guerra d'Austria, la terza che fece Toniotto; e siccome in ognuna guadagnava busse ed avanzamenti, ebbe
una ferita sul capo che questa si seppe a casa, e molto turbò la povera Maria: ma pure ei ne guarì, e fu fatto passare nella Guardia
Imperiale. Quando ne scrisse, ei non avrebbe potuto dir più se
fosse stato fatto maresciallo, tanta gioia ne mostrava. Alla pace fu
a Parigi, e ne scriveva sovente, ed anche ne mandava ora una cosuccia, ora un'altra alla Maria; e diceva che era passato allo stato
maggiore, e più sperava esser fatto ufficiale, e allora! allora tutti
sarebbero felici. Così andarono due altri anni, e facendosi la guerra di Russia, Toniotto partì per essa più speranzoso che mai; e
tanto più quanto scrisse di Smolensko, che era stato fatto aiutante
sotto ufficiale, ed aveva avuta l'altra croce della corona di ferro, e
nessuno dubitava che non fosse ufficiale prima del finir di quella
guerra; e che questa molti credevano dovesse essere l'ultima che
farebbe l'Imperadore; ma, quando non fosse, egli si teneva ufficiale, ed ogni cosa anderebbe bene. Pensate allora che invidia incominciasse a far la Maria alle altre, che prima molte n'aveano
quasi pietà, come se a forza d'aspettare avesse a morire fanciulla.
E la Mariuccia intanto, io pur dimenticava di dirlo, aveva imparato a scrivere molto bene, e scriveva al futuro sposo, e tutto in
somma pareva felicissimo. Quando venuto l'inverno incominciò a
mormorarsi che l'esercito francese era stato tutto distrutto; ed io
fui alla città, e pur seppi ch'era vero in gran parte, e non si ricevevano più lettere di nessuno, e men di Toniotto; e finalmente essendo già avanzato l'anno, scrissero alcuni Piemontesi della guar40
dia che era morto al passaggio terribile della Beresina. Immaginatevi che dolore fosse al vecchio padre e al giovinetto fratello suo
che aveva posto tutto il suo amore al fratello maggiore, e più di
tutti poi alla infelicissima Maria. Nè io descriverovvi il suo dolore, e come ammalò e fu per morire, e i pianti e la disperazione de'
suoi parenti e suoi fratelli, di cui uno appunto in quel tempo fu levato nella coscrizione, e partì per Germania; e l'altro pochi mesi
dopo, perchè s'incalzavano allora dappresso le levate, fu pur portato a Francia. E che dirovvi io più? Quando incominciano in una
casa le disgrazie, elle si succedono che fa spavento per sè stessi
anche agli indifferenti. I due fratelli di Maria furono ammazzati
l'uno ad Hanau, il secondo sotto le mura di Parigi, all'ultime
schioppettate di quella guerra che a noi fu così straniera, e costò
tanto. Rimase sola a reggere i due parenti infelicissimi, e quasi
istupiditi dal dolore, la povera Maria; a cui quel dovere di sorreggere la loro vecchiezza, e la volontà speciale di Dio, che la serbava ad altro, diedero forza di sopravvivere.
La povera fanciulla aveva allora poco più di ventidue anni, ed
era d'una bellezza fatta così celeste dal dolore celestemente portato, che io non ho mai veduto nulla da pareggiarle in terra. Dolor
siffatto innalza e nobilita qualunque persona più volgare: ed ella
nè contadina, nè tenera fanciulla, ma quasi gran donna, ed a me
anzi come santa od angelo parea. Io non l'ho veduta da quel tempo ridere mai più; nè tuttavia era sul suo volto o tristezza aspra, o
sopracciglio di sorta alcuna; ma una mesta semplice compostezza
che era di lei sola. L'anno 1814, tornati i nostri Principi, e quindi
alcuni pochissimi de' soldati già dell'esercito francese, e' si seppero gli ultimi particolari di Toniotto; che durante tutta quella terribile ritirata era stato uno de' pochissimi che serbasse imperterrito
il coraggio; e quando tutti morivan di freddo, ei diceva che tenea
sul cuore due cose che gliel serberebbero caldo, quando anche ei
vi avesse sopra tutti i diacci di quella Russia. Non sapevano ben
dire se fosse stato fatto ufficiale; ma certo, egli era che conducea
41
sempre la compagnia, e marciava alla testa; e così era stato a quel
terribile ponte ch'egli avea varcato de' primi; e appena passato s'era precipitato come un lione su' nimici, e côlta una palla in mezzo
al cuore, era caduto senza vita. «Povero Toniotto! era l'amore del
reggimento, e l'onor poi de' Piemontesi di tutto l'esercito.» «Povera Maria!» diceva io, «ben altra è la tua disgrazia di aver a vivere
ancora così.» Nè io stesso sapeva tutte le sue pene. Tre anni erano
dalla morte di Toniotto, ed io vidi mutarsi quel suo volto così
composto a dolore, e diventar inquieto, e sue fattezze mutarsi
ogni dì; onde più volte le mi accostai presentandomi a udir suoi
casi, se volesse dirmeli. Ma non l'interrogava io, ed ella non mi
rispondea. Un giorno pure ch'io l'avea trovata per via, e ci accompagnavamo insieme, ed ella mi parve più agitata che mai, io non
potetti dopo un lungo silenzio non esclamare: «Povera Maria!»
Ed ella allora diè in uno scoppio di pianto, e quasi fu, credo, per
buttarsi nelle mie braccia; ma si coprì il volto con ambe le mani, e
pur singhiozzando: «O maestro», disse, «ei mi vogliono
maritare!» Io 'l confesso: il pensiero non me n'era venuto in mente mai; non più che se fosse stato un delitto, o una impossibilità.
Ora venutomi per quelle poche parole, ei fu come un lampo che
mi scoprisse un paese nuovo; e vidi come la cosa fosse venuta,
come andava, e come anderebbe; nè altro potei soggiungere se
non «povera Maria!» Poco appresso mi fermai, e feci seder la
fanciulla; ed aspettato che ella alquanto si riavesse, e cessassero i
singhiozzi: «E tu ti mariterai, povera Maria! E poscia che il vecchio padre, e la orba madre te l'han chiesto, e vogliono sostegno e
consolazione agli ultimi loro giorni, tu non la negherai loro. A ciò
hai sopravvissuto: perciò non ti sei abbandonata al tuo dolore, e ti
sei trattenuta di morire. Quelli furono gli sforzi maggiori, quello
il maggior sacrifizio. Nè il vorrai ora far inutile e perderne il frutto per non sottoporti a questo di più. Virtuosa Maria, buona Maria, santa, forte fanciulla; compirai il debito tuo, il tuo ufficio su
questa terra; e compiuto che tu l'abbia, padre, madre, fratelli ed
42
anche marito ti porteranno insieme a raggiugnere il tuo amore là,
dove tutti gli amori si confondono e uniscono in uno immenso,
solo, universale.... O Maria, non sono fole, non sono parole vane,
vote di senso, quelle parole di Dio, che noi siamo qua giù per soffrire. Non si fa il proprio dovere, non si fa bene mai senza patire
più o meno; e a chi il dovere, il bene si porge con più patimenti,
quello è il figliuolo prediletto dal padre, a cui son dati più meriti
ad acquistare, e destinati più premii.» Io diceva ciò interrottamente e strignendo la mano alla fanciulla, che metteva gli occhi in
cielo, e ad ogni istante gli innalzava più, e il suo volto tornava
quello celeste e sereno di prima, anzi più che mai; e disse finalmente: «Ben lo sapevo che sarebbe così, e che voi pure il vorreste.» Ci alzammo, e non si fece più parola fino a casa.
Il padre e la madre di Maria erano veramente disgraziatissimi
ancor essi; ed essendo poveri, il diventavano più, per non poter
più andare a giornata, nè coltivar per bene il poderuccio; e benchè
Maria vi si affaticasse, tanto più che avrebbe voluto non s'accorgessero di ciò che mancava in casa, tuttavia ogni giorno era peggio, e n'erano a stentare. Io mi stupiva come non mi fosse venuto
in mente prima; ed ora avrei dato volentieri la metà del mio pane
per supplire a ciò che mancava in quella famiglia, e lasciar a Maria sua libertà. Ma io poteva morire; e Dio sa come allor mi dolse
di non aver mai saputa far masserizia, e metter a parte alcun che
della mia pensione di frate, e dell'assegnamento da maestro. Ma
più ci pensavo, più vedevo che non ci era verso. E se ne fece capace anche Maria. Onde fra i molti che sempre gli avean offerta
la mano, scelse uno chiamato Francesco; buon giovane, già da
bambino grande amico di Toniotto, de' pochissimi non istati levati
per la guerra, e che non era mai uscito di casa, e sempre aveva
amata Maria; e benchè sapesse non esser riamato d'amore, e non
n'avesse speranza, mai non avea voluto tor altra moglie. Ora Maria gli disse schiettamente il perchè prendeva marito; e ch'egli ben
sapea, che d'amar mai nessuno com'ella aveva amato Toniotto,
43
anzi di trarsi mai quell'amore dal cuore non le era possibile; ma
che s'egli pur voleva lei come una vedova a cui fosse lecito amar
il primo perduto amore, ella fra ogni vivente amerebbe lui solo, e
le sarebbe buona moglie sempre. E il buon giovane, che altro non
isperava, molto volentieri accettò; e ne fu l'uomo più felice del
mondo; e di più offerendosi ella di farne ciò ch'ei volesse, le concedette di non tôrsi dal collo la catenella di Toniotto; e poi fecero
le nozze senza gran chiasso; e quello che si sarebbe speso in mangiari e balli, Francesco che era ricco e solo con sua madre, lo
mise mezzo a riattar la casa propria, e farci una camera bella per
li due vecchi, che ve li portò il medesimo dì delle nozze; e mezzo
ce lo diede al parroco e a me, che ne fecimo distribuzione a' poveri; e fu una benedizione, e una festa universale, ma tutta quieta e
diversa da qualunque altre nozze. Nè vi dirò che buona casa facessero le due famiglie; chè quell'istesso mettersi insieme, e il
non aver paura di vivere molti sotto a un tetto, ci potea far giudicare che eran tutti buona gente; come il volersi dividere, e il non
poter molti mangiar della medesima minestra, mostra cattivi cuori, e gente che amano l'indipendenza propria, come dicono, e vuol
poi dire qualche comoduccio, più che la compagnia e l'amore degli altri. E non andò l'anno che la famiglia s'accrebbe pur anco di
un figliuolo maschio che tutti d'accordo lo nominarono Toniotto,
e fra altri diciotto mesi d'un altro ancora; ed era tornata a Maria
non pur tutta quella sua composta serenità, ma talor anche qualche dolcissimo sorridere al marito e a' figliuoli; e benchè avesse
allora da ventisei o ventisette anni, ella non era stata mai così bella; e la sera talvolta in mezzo a que' vecchi e a que' bambini e il
marito, tutti pendenti da un suo sguardo, allor sì che pareva proprio una Madonna di Rafaello in una santa famiglia. Ma anche
ciò aveva a non durare.
Una sera all'annottare io camminava su e giù dinanzi alla porta
di casa dicendo ad alta voce, come io soleva, l'ufficio, quando mi
sentii venir dietro uno, e poi gridar «Maestro mio» ed abbracciar44
mi quasi levandomi di terra. E parendomi una voce che conoscessi, e volgendo il viso e quasi toccando il suo, occhi ad occhi fra
quel barlume, ei mi venne veduto e riconosciuto Toniotto. S'io
avessi avuta fede mai agli spiriti, certo allora avrei creduto che
fosse quello di lui che mi venisse a pigliare, per la parte avuta da
me nel matrimonio di Maria. E dirò il vero, il pensiero, benchè mi
durasse un attimo, pur me ne venne. Ma ravvedendomene subito,
mi colpì, ed annientò la realità non meno di quello che mi avesse
potuto far qualunque soprannaturale apparizione. Allora il solo
pensiero od atto che facessi, fu macchinalmente prendere pel
braccio Toniotto, e meco cacciarlo entro casa. Egli ben s'avvide
dell'impressione fattami, e a un tratto mutandosi il volto, e la voce
tremando: «Mio padre?» disse «mio fratello?» «Son vivi,» risposi, «ma si vuol temperar la gioia al vecchio....» «E Maria.» «Son
morti, poco dopo che si credea voi, i due fratelli di Maria.» «E
Maria?» «Vive.» E si fece un silenzio di forse due minuti. Io 'l
ruppi: «Non avete mai potuto scrivere da sei anni in qua!» «Ho
scritto più volte, ma ben temetti non riceveste mie prime lettere;
sì l'ultime, da due anni, le avete dovuto ricevere.» «No no, diss'io,
non le ricevemmo. E da due anni....» Toniotto m'interruppe:
«Dunque m'avete creduto morto da più di sei anni in qua? Ciò temeva io sovente. E allora.... allora mi veniva un pensiero, ch'io
pur cacciai sempre come una suggestione del demonio per farmi
morir di dolore. Oh! io giugnea testè così allegro! come se si
avesse a tornar a casa allegramente dopo dieci anni. Povero Giovanni, povero Filippo, povera Maria!» «Maria....» diss'io, e sperava ei m'interrogasse. Ma non ci fu verso, ei non disse parola. Nè
per salvar la vita a un fratello, credo che avrei potuto mai finir la
mia, e dir: «Maria non è più vostra.» Finalmente ei ripigliò: «E se
aveste avute mie lettere due anni sono?» «Elle sarrebbero state
tardi.» E respiravo, quasi felice d'esserne uscito; se non che, alzando gli occhi sul viso del soldato, il vidi mutato in modo, e
scolpitevi sopra tutte le sue fatiche, e i suoi dolori passati e pre45
senti e futuri, che ne agghiacciai. Di nuovo si tacque alcuni minuti; poscia egli s'alzò, e diè un crollo, alzando il capo, e disse: «Andiamo a veder mio padre, e poi....» Io gli tenni dietro, e fummo
insieme a casa sua.
Ora io non vi dirò nè le accoglienze e la gioia di suo padre e
suo fratello, nè le lagrime pioventi sull'indurito volto del soldato,
quando la tenerezza ebbe aperta la via al dolore; nè poi come io
fui da Francesco, ed egli s'incaricò di dar la nuova a Maria, ed anche meno come egli facesse; chè questo fu sempre un segreto
loro, e mai non se ne parlò. Sì fui io che tre giorni appresso, chiamato da Francesco, portai Toniotto la sera a casa loro. Il più accigliato era Francesco. Maria s'avanzò con un sorriso angelico sul
volto, che pur era scomposto, e porse la mano a Toniotto, dicendo: «Benedetto sia il cielo! Chi aspettava rivedervi prima del paradiso? là sì l'abbiamo sempre sperato, Francesco ed io.» Al soldato tremavano sotto manifestamente i ginocchi, nè ebbe forza di
parlare; ma prese la mano di Maria e quella di Francesco, ed
ambe le tenne in ambe sue mani, e più volte insieme le baciò; poi
veduto a un tratto i due bimbi in un canto lasciò le mani d'un colpo, e fu ad essi, e li baciò, ed abbracciò, molto vivamente più volte, e poi preso il maggiore se 'l pose sulle ginocchia. E gridando
ritrosamente il fanciullo, e Maria chiamandolo «Toniotto,» il soldato credeva prima esser chiamato egli, e poi apponendosi che era
stato dato il suo nome al bambino, di nuovo il prese, e sì l'abbracciò, e gli mise il proprio volto tra i capegli ricciuti, ch'io ben
m'accôrsi come prorompesse in pianto e 'l nascondesse. A poco a
poco si ricomposero tutti, e Francesco mise il discorso su' casi di
Toniotto, domandandolo come si fosse salvato dopo quel colpo
che si diceva avesse avuto nel cuore al passaggio della Beresina;
e allora Toniotto narrò molto semplice e breve; come il colpo l'aveva avuto alla spalla, che gli era stata rotta, ed ei n'era caduto
senza sentimento, nè s'era riavuto se non quando i nimici spogliando i cadaveri, lui pure avean quasi nudato; e allora per gran
46
caso passando un ufficiale giovinetto, s'era mosso a pietà, e l'avea
fatto mettere in uno spedale e curar alcuni giorni, e restituirgli, se
non il resto, almeno le sue due croci, ch'egli avea portate poi, attaccate or alla camicia, ora a qualunque altro cencio onde s'era
potuto ricoprire. E che guarito dopo alcuni mesi, e venuta la bella
stagione, egli avea ricalcata con una colonna di prigioni, tutta
quella miseranda via fatta già coll'esercito fuggitivo, ed era tornato a Mosca; ed indi poi n'avea fatta più che altrettanto assai, fino
ai confini della Siberia. Dove dispersa la colonna, e mandati i prigioni chi qua chi là, con pochi soldi da vivere, ognuno s'era messo a servizio, e a lavorare d'una o un'altra sorta; ed egli aveva in
casa a un signore di que' paesi fatto da giardiniero e soprastante
per la campagna. Onde quel signore gli avea posto grande amore,
e s'era malcontentato assai quando, al principio del 1815, erano
stati liberati tutti i prigioni. E che, quando non essendo essi ancora usciti di Siberia, venne il contraordine che si fermassero per la
nuova guerra di Francia, il signore gli era corso appresso, e se l'era rimenato al suo castelluccio; e d'allora in poi egli s'era accorto
che gli erano intercette le lettere, e nascosti i successi che seguirono. Ma che egli avendone pur udito alcun che a forza d'interrogare, era fuggito e ricorso al governatore della città vicina. Qui si
fermò, e ben indovinai che volea dire, e poi se ne trattenne, che
allora fu che avea scritto e sperato giugnessero sue lettere. Sì aggiunse che tra il dubitare e domandar ordini, il governatore l'avea
trattenuto più d'un anno, ed ora erano da sei mesi che gli aveva
data licenza; ma perchè in quell'anno avea speso ogni suo guadagno, avea dovuto venire a piedi col poco soldo da prigione; e perchè le ferite gli dolean troppo, sovente avea dovuto fermarsi per
via, ed anche, nascondendo in que' casi le due croci, accattare.
Qui parve nuovamente intenerirsi, e Maria pur essa; ond'io m'alzai, e preso commiato uscimmo insieme.
E quella poi fu la sola volta che io vedessi, anche così per
poco, intenerirsi o l'uno o l'altro di que' due infelici. Perchè infeli47
ci egli erano certamente. Ma ambidue lo portavano con un cuore
da farne vergogna a tanti filosofi che scrivono libri sulla pazienza; ed anche poi a tutti quelli, perdonatemi, o signori, che della
loro qualità ed educazione si servono a scusare quella che dicono
sensibilità, ed è arrendevolezza al dolore, non, come dovrebbero,
a sostenerlo tanto più fortemente. Ei dicono grossi ed insensibili
questa povera gente, che non sente meno, ma sopporta più. E il
vero è che nati e cresciuti tutti più o meno tra qualche stenti, ed
avvezzi a veder felicità cui non possono arrivare, i poveri contadini tutti naturalmente e di buona fede s'imbevono di quel principio,
che s'è quaggiù per patire e lavorare; mentre voi altri l'udite dire
dai preti, e lo leggete talora da voi; ma veramente persuasi non ne
siete; e certo vivete, scusatemi di nuovo, ed operate, e v'affaticate,
e vi disperate, che si vede vi credete destinati a godere, e se vi son
tolti i godimenti, la credete ingiustizia, e peggio se avete a patire.
E quest'è che fa poi portar così malamente le disgrazie, succombendovi disperati alcuni, o facendo altri viltà per fuggirne. Ma
forse io mal conosco i signori; e volevo solamente farvi intendere
che se quei due poveri contadini non fecero scene nè disperazioni,
ei non erano meno infelici per ciò. Di Maria v'ho detto che cosa
avesse fatto per quel pensiero del dovere, ch'io pur troppo avea
contribuito a metterle innanzi. Giudicate ora, che il dovere era
tanto più stretto, come il seguisse. E non dico del dovere grosso
della fedeltà di corpo o di cuore o di ogni minimo pensiero; ma il
dovere stesso di star allegra e far felice lo sposo; anzi, per così
dire, e quanto era possibile, d'esser felice ella stessa, e non pensar
ad altro. Questo seguiva. E quanto a Toniotto, io il conobbi sempre ottimo anche da fanciullo. Pure nel primo fuoco di gioventù,
vedeste come ei si fosse lasciato andare a quella tentazione, per
fuggire un mal necessario e che non dipendea da lui, di far egli un
mal volontario e scellerato mettendosi co' banditi di Majino. Ma
ora la lunga vita da soldato l'avea sì avezzo a rispettare il dovere,
e la guerra gli aveva sì insegnato ad indurirsi contro la disgrazia,
48
che io ci metterei quanto ho al mondo, che suo cuore non fu macchiato mai nè d'un pensiero. Ed io l'ho creduto sempre che quest'educazione della guerra sia pure la più bella e buona educazione che possa avere un uomo; nè honne veduto tornar nessuno se
non migliore. Ma ciò non importa; e so che molti tengono anzi il
contrario, e guardano quei vecchi guerrieri come scomunicati.
Sono opinioni; e confesso che la mia mi è principalmente venuta
dal veder quel così schietto e così forte e così buono dolore del
povero Toniotto. Non una parola mai d'ira, d'invidia o di disprezzo, nè una celia pure contro il buon Francesco. E se niuni anzi di
questi che avean veduto paese e guerre si volean burlar di lui o far
con esso i bravacci, egli era il primo senza affettazione a prender
sue parti. Se erano amici prima, ora parean fratelli; e Francesco
era sempre il primo a cercar Toniotto in piazza, e voler andar insieme all'osteria, e sarebbe stato in questo se avesse voluto essergli tutto il giorno in casa anche solo. Ma Toniotto non vi andava
mai se non la sera talvolta con Francesco; e vi stava poco, e il più
del tempo teneva i putti fra le braccia; ed egli e Maria si parlavano con tanta naturalezza e semplicità, che tutti credettero, e Francesco più di niuno, che nè l'un nè l'altra non vi pensassero più. E
quasi quasi vi credevo pur io.
Un giorno tuttavia, che erravo su per quelle vette, e salendo su
per un castagneto, entravo di quello in una vigna del padre di Toniotto, ei mi venne veduto egli che credendosi solo in quel luogo
discosto, era seduto colla marra tra le gambe, e le mani appoggiate sopra, e il volto sopra esse; ed io stetti alcun tempo a mirarlo. E
perchè al solito si vedeva lavorare che pareva allegramente, mi
vergognai come se gli avessi sovrappreso e involato il suo segreto; e me ne sentii stretto il cuore, e mi rivolsi per di nuovo imboscarmi. Ma facendolo in fretta mossi alcune frasche, e il romore
lo riscosse, e il fè rivolgere e alzarsi e chiamarmi, onde che io pur
mi rivolsi: «E siete stanco» dissi, «mio caro Toniotto.» «Sì stanco
appunto. Perchè, vedete voi, avevo alquanto disimparato il me49
stiero di zappare; facendo quell'altro. Ma a poco a poco di nuovo
s'imparerà.» Io fui contentissimo, e credo anch'egli, di poterci
mettere in questa conversazione; nè v'ha cosa che faccia parolai
sopra un soggetto, come il non volersi mettere in un altro: «Ma»
dissi, «l'avevate già di nuovo imparato là in Siberia con quel vostro signore; che, Dio gliel perdoni, era pure un tiranno di voler
regolar vostro carteggio.» E m'accôrsi che m'ero involontariamente accostato troppo a ciò che si voleva fuggir da tutti e due; nè
egli rispose. «E non ci sono vigne là, dite un poco?» «No» disse
Toniotto, e lasciò cascar il discorso; ed io m'accôrsi d'essermi discostato troppo. «Povero Toniotto,» dissi, «voi siete sempre buono in ogni fortuna; e come siete stato buon figliuolo e buon soldato, ora siete buon contadino di nuovo e buon figliuolo.» Allora io
aveva côlto nel segno; e Toniotto mi rispose com'altre volte già:
«Quest'è, maestro mio, quest'è. Bisogna fare quel che Dio ci mette a fare, e prender quello che ci manda, ora una buona giornata,
ora una cattiva; ora una vittoria, ora una sconfitta, ora un avanzamento o una croce alla parata, ora una palla alla battaglia; e qui
pure, ora un buon anno, ora un cattivo; ora un buon raccolto o
una bella vendemmia, ora una grandine. E così è che ogni giorno
pur ci trovo somiglianza tra questi due mestieri.» «Dite bene,
questa somiglianza io pur la trovo: epperciò forse ho sempre udito dire che i buoni contadini fanno i migliori soldati. Ma voi non
eravate più soldato; e vi mancava pur poco a diventar ufficiale.
Dite un po', se non era della palla, lo sareste stato certamente tornando.» «O se non era della palla....» diss'egli, e si fermò, ed io
m'accôrsi d'aver di nuovo malaccortamente inciampato; pure volendomi valer dell'occasione per effettuare un mio disegno. «E
non v'incresce» gli aggiunsi, «di quel mestiero? Così avanti già
quando il lasciaste? forse il potreste riprendere con vantaggio.»
Allora sì davvero ci trovammo su terreno franco, ed egli mi rispose che ci avea pensato, ed avea prese informazioni nel paese; ma
tutti gli avean detto che era troppo difficile, e non gli riuscirebbe
50
entrar altrimenti che come soldato: che invero gli faceano sperare
diventerebbe presto sotto ufficiale, e forse anco ufficiale; ma che
a dire il vero non gli dava il cuore di ricominciar da capo così; e
se fosse tempo di guerra, potrebbe sperar di riaver i gradi come
gli avea avuti, e ad ogni modo avrebbe soddisfazione in combattere almeno una volta presso alla propria patria, e pel proprio
principe; ma in tempo di pace il mestiero militare non gli era mai
parato il medesimo, e il quartiere anche a Parigi, e l'esercizio anche della guardia imperiale, due seccature. Dolevagli una cosa,
d'aver dovuto alla frontiera nasconder quelle due croci che gli
erano state lasciate fin sulla camicia e sugli stracci quando era in
Siberia; e perchè sapeva che glie le muterebbero in un'altra prendendo servizio, più volte per questa ragione avea ripensato entrarci. Ma non se ne sentiva il cuore, e poichè Iddio l'avea rimesso
presso al suo padre, tant'era vivergli allato e servirgli finchè Dio
volesse; benchè a suo padre non era necessario.... e qui parve accasciarsi sotto il peso de' dolorosi pensieri, e finì con dire: «Dura
cosa, o maestro, a trent'anni il veder sparire e come annientarsi
per un uomo tutta la vita passata. A trent'anni non si ricomincia
più.» Egli avea ragione, ed io non gli volevo nè consentire, nè
contraddire, e m'avviavo a partire. Egli mi prese la mano, non so
se per serrarmela o per trattenermi; e poi tolta la marra in ispalla
venne accompagnandosi con me.
Da quel giorno ei mi ricercò molto più, e avendo trovato il
tono giusto su cui andar insieme, ci misimo a parlare molto sovente; e benchè egli fosse rozzo e senza educazione di libri, non è
a dire come l'educazione della sperienza e della vita attiva gli
avessero conformato tal cuore e ingegno da svergognare i più colti uomini; nè io, benchè di vita e professione così diversa, ho trovata persona mai con cui mi confacessi tanto come con lui. Povero Toniotto! Mi rimanevano sempre fitti nell'animo que' due pensieri che avrei voluti tôrre dal suo; che era inutile a suo padre, e
che a' trent'anni non si ricomincia. Ma questo principalmente mi
51
parea tanto più vero che l'aveva veduto anche negli altri tornati;
chè quelli che erano intorno a' venticinque anni si facevano facilmente come una vita nuova, e quasi non pensavano al passato; ma
quelli che eran tornati co' trent'anni addosso, difficilmente si eran
adattati a mutar vita; e chi non sapeva altro che appiccicarsi senza
profitto al passato, e tentar di rifar la medesima vita, e scioccamente lamentarsi del presente; ed altri anche rimaner nell'impresa
e morire, ch'eglino stessi non sapean forse di che, ed io ben credo
che era di seccatura. A tutti questi io aveva sempre consigliato
prender moglie, e mi era messo a far matrimonii, non badando
alle celie di coloro che mi chiamavano il gran matrimoniero. Ed
io lasciava dire, perchè questa credo che sia la sola maniera di rivivere diverso da quello che si è vivuto; e la moglie se s'incontra
buona, e i figliuoli, che tutti son buoni, sono un balsamo e un rinnovellamento che farebbe rivivere i sepolti. Ma al povero Toniotto come si facea? Dico il vero, il pensiero me ne venne: ma non
glie lo seppi mai dir chiaramente; e girandovi intorno due o tre
volte, ei non l'intese; e un'ultima volta che l'intese, mi lasciò con
un aspetto aspro e di mal umore, che non gli ho veduto mai; e
stettimo quindici dì senza che il potessi raccapezzare a riparlare
insieme. Io vedeva il povero uomo mutarsi di dì in dì, e indurirsi
a un tempo ed accasciarsi sempre più; ben pensai che non potea
durare. Fui, senza dirgliene nulla, in città, e per certe mie relazioni con un colonnello tentai avergli un posto di sotto uffiziale; e mi
si fece sperare; e tornando gliene riparlai. Ma egli con un mestissimo sorriso mi ringraziò, ma non volle; e vidi che il corpo infiacchito gli diminuiva anche la risoluzione, e benchè ora sarrebbe
stata buona e necessaria a prendersi quella di partire, non gli dava
più il cuore seguirla. Del resto io solo credo, e forse forse Maria,
ci accorgevamo di questo suo infiacchirsi ed ammalarsi. Non si
lagnava mai, non lasciava nè scemava il lavoro, e questo anche
contribuì a farlo peggiorare; mai non si riposava se non quando
potea credersi solo, come io l'avea sorpreso quella prima volta, ed
52
ora seguendolo lo sorpresi più altre. Sei mesi passarono; era diventato come uno scheletro; venne l'inverno; non voleva rimanere
in istalla ozioso; da Maria andava più di rado che mai. Appena era
qualche giorno scoperta di neve la terra, egli riprendeva la zappa,
e andava a lavorar a un fossato di viti nel tufo, che era una fatica
peggio che mai. Io vi feci capitare una volta come a caso il medico, che s'informò di sua salute, e gli disse di lasciar quella fatica,
e si curasse. Ma egli rispose allora, e poi: «Quand'io mi metta a
letto son morto.» E così fu; preso un raffreddoruccio o che so io,
che il tenne in casa, gli venne una febbre violenta, e mandò chiamare a un tempo il medico e me che il confessassi, e io 'l confessai, benedetta anima; e poi mi chiese di veder Maria con Francesco. E dicendo io: «Povera donna? a che serve?» rispose: «Avete
ragione, anzi fate che non venga; io sono pur un uomo senza forza; ma ora me ne vuol poca più.» Fu sagramentato, e al terzo
giorno gli si dava l'estrema unzione; trovammogli appesa al collo
una treccia de' capelli di Maria: «Levatela» disse, «forse ho fatto
male di continuar a portarla dopo il mio ritorno qua; questa, e
questo libro di preghiere cristiane datomi da voi già, mi hanno accompagnato sempre, e tenuto caldo il cuore in Russia; prendetelo
voi con le croci.» E si tirò il libretto e le croci di sotto il capezzale; mezza ora dopo perdè cognizione; e un'altra ora, e poi morì.
Quest'è che m'ha fatto lasciar quel paese; e fui poscia da cappellano in quel regimento dove io aveva voluto far entrare Toniotto.
«E Maria?» dissero alcuni degli ascoltanti. «Maria visse tranquilla altri quattr'anni; e or sono sei mesi, assistita da me, che là fui
chiamato, e tornai per ciò, è morta in pace.»
Detto questo, il maestro s'alzò e s'avviò al giardino! e gli uni
dopo gli altri tutti gli uditori, che alcuni mi parvero commossi
dalla storia; altri all'incontro dicevano che di queste cose, se ci si
volesse badare, ne accadono tutti i dì, e questo non si chiamava
nè storia nè novella. Ma il vero è che nessuno riprese la disputa di
prima; nè era stato altro l'intento del buon maestro. Poco dopo,
53
già non essendo più persona nel salotto, vi tornava egli, ed io l'udii che preludiava sul gravicembalo, e intuonava come una cantilena d'improvviso molto semplice, e poi incominciava a cantare a
mezza voce, onde io m'accostai, e udii questa canzone:
Tratto alle pugne oltre all'ignota Moscova
Dell'italo guerrier tai fur gli accenti,
Mentre ei forbiva al sorger del sol nordico
L'armi lucenti.
Nordico sol, fa, che da lungi splendano
L'italiche armi in mezzo all'armi franche;
Del sangue ostil oggi fien prime a tingersi,
L'ultime stanche.
Nordico sol, oggi per te dimentico
Il chiaro italo sole e l'alma terra,
Ove nodrito io fui, che parte Eridano,
E l'Alpe serra.
Ardito e lieto al giorno di battaglia
Me veda il Franco, che pur me deride,
Primo al giuoco, alla mensa, ai vani cantici
Quando s'asside.
Alle mense, alle danze il pregio tolgasi
Il Franco pur: ma sull'arduo ridotto
Me segua il Franco, quando il passo sgombrogli
E l'oste ho rotto.
Dimesso il capo, basso il crine ed umile
Serba alla stalla l'Arabo destriero.
Squilla la tromba? - Ei chiama co' suoi fremiti
Il cavaliero.
Quando scomposto stuolo indietro timido
Fugge del soverchiante oste l'incontro;
Ditelo, o duci, chi si ferma, e impavido
Si volge contro?
Quando la schiera spalle a spalle accumula
Irta di ferro, ed i cavalli aspetta;
Chi figge i piè, chi tiene il posto immobile,
54
O l'arma stretta?
Or ben, terso è l'acciar, la squadra s'ordina,
Batte il tamburo, omai suona ogni tromba;
Cresce il frastuono; odi, di guerra il fulmine
Da lungi romba.
Ve' come a passo egual marcia terribile
Schiera cui duce guidar sembra morte.
Ecco i verde-vestiti; or deh proteggavi
L'itala sorte.
Felici voi cui diede il ciel combattere
Itali tutti l'un a l'altro accanto:
Felici almen, cui resta d'una patria
Il nome e il vanto.
Col Franco, o col German misto, o col Belgico,
Franco di nome io pur divido il letto.
Ma invano, italo cuore invariabile
Mi balza in petto.
«Giorno verrà, dall'Alpi all'Adriatico,
Una favella unirà Italia, e un nome;»
Tu 'l promettevi c'hai le man, tu Italo,
Entro sue chiome.
Folle chi in te sperò; te il cielo vindice....
Me chiama il duce, ecco la pugna ferve.
Si pugni e vinca, e serva il mondo al perfido,
Se Italia il serve.
Finita che fu, ricominciò il maestro ad arpeggiare in varii toni
minori, finchè alzandomi ei si avvide di me, ed io che ei non mi
voleva bene d'averlo a suo malgrado ascoltato. Domandaigli pure
se la canzone era sua, o forse di qualche ufficiale tornato da Mosca, o forse di Toniotto. Ma egli non me ne volle dir altro; ond'io
credo che sia di lui. Perchè in gioventù so che fu pastore d'una colonia arcadica, sonettista, e schiccherator di versi sciolti nelle raccolte. Ora, colpa o grazie all'età, ei se ne vergogna e non vuol che
si dica.
55
LA BELLA ALDA.
Al tempo d'una delle discese de' Francesi per la comba di
Susa, che qual sia non lo potrai accertare, avvenne, che rimasta a
guardare il passo importante delle Chiuse una schiera d'uomini
d'arme, questi, secondo il consueto di tutti gli uomini d'arme, invasori antichi e nuovi, e più dei distaccati e lasciati indietro, incominciarono in varii modi a taglieggiare ed opprimere il paese all'intorno. Benchè, essendo alleati del Duca e provveduti da lui
d'ogni bisogna; ed avendo ordine da' proprii capi di vivere co' terrazzani come amici; e solendo poi i Francesi, a differenza di altre
genti, e ad eccezione di alcuni scellerati che si trovano in tutte,
essere ladri solamente per necessità, o tutt'al più per a tempo, e
quando, come dicono essi medesimi, l'occasione fa il ladrone;
certo i ladronecci erano men frequenti che non sarebbesi temuto;
e se n'erano fatti alcuni da qualche mal soldato, e dalla gentaglia
dell'esercito, per lo più anche erano da' cavalieri e da' capitani severamente castigati; e la riparazione sborsata o da essi, o dai delinquenti, o tavolta dal Duca. Ma se per soldati erano radi i loro
peccati contro il settimo e il decimo comandamento di non pigliare e non desiderar la roba d'altri; tanto più frequenti, forza è pur
confessarlo, erano quelli fatti contro il sesto e il nono, di non
usurpare e non desiderare la donna altrui. È vizio antico e noto de'
Francesi. Noto il famoso macello de' Vespri Siciliani al tempo di
Carlo d'Angiò. Carlo VIII ne perdè il regno. A' tempi nostri ne
durano vive le memorie, che i posteri cercheranno nelle storie, e
forse nell'opuscolo de' Romani in Grecia, nelle belle canzoni milanesi del Porta e del Grossi, e nelle piemontesi del Calvo, e mille
altre canzoni, anche troppe; chè gl'Italiani così d'accordo in cantare, ben avrebbero dovuto esserlo più in resistere. Come poi in tut56
te queste invasioni, così in quella di cui è la nostra istoria, i Francesi, che qualunque sia il merito personale di ciascuno di essi,
ognuno se lo porta come in mano, e subito lo fa vedere, e per così
dire lo spende e scialacqua in moneta piccola, dovunque arrivassero incominciavano a farsi ben volere; nè eran dimorati due o tre
dì in una terra o in una casa che non paressero esservi da gran
tempo; ed entravano a parte de' negozi e de' divertimenti domestici, e si facevano come della famiglia; e se non era di quella loro
eterna frase del chez nous, che monta a ciò, a casa nostra si fa
così, e si fa meglio che da voi; quasi che ognuno di essi sarebbe
paruto nato e cresciuto della famiglia e del paese dove era arrivato poc'anzi. Ma che valeva? Tutto ciò era perfidia, e mentre cotestoro parevano aiutare, adulare, compiacere al padrone di casa,
non ad altro miravano che alla padrona o alla padroncina, di cui
insidiavano la fede e l'amore. Gran vantaggio almeno hanno sopra
questi Francesi, e gran preferenza meritano gli altri invasori. I
quali mostrandosi subito schiettamente e generosamente quali
sono, nè si fanno mai da maschi nè da femmine perfidamente
amare, nè ingannano i popoli soggetti, e dal primo all'ultimo giorno con ammirabil costanza, non sono un'ora mai da sè stessi diversi.
I giovani francesi lasciati da' loro capitani a presidio delle
Chiuse nelle terre di S. Ambrogio, S. Antonio, Avigliana, Giaveno, e l'altre all'intorno, solevano, grandemente lagnarsi della propria sorte; che mentre i compagni erano scesi a' ricchi piani, e ridenti colli, e alle popolose città dell'Italia (e l'Italia per quanto sia
bella in realtà, è più ancora all'immaginazione di tutti i popoli settentrionali), lagnavansi, dico, i giovani francesi d'essere stati lasciati in mezzo a quelle rupi, e que' nudi sassi, e que' neri boschi,
e que' poveri tugurii; «dove» aggiugnea taluno con un dispettoso
sorriso «difficile sarebbe dire se più sia guardata la onestà di queste misere Alpigiane dalla loro bruttezza, o più la bruttezza dall'onestà.» E in ciò si vuol dire che que' Francesi fossero veri cono57
scitori, e ben s'apponessero. Perchè le Alpigiane sogliono essere
sane e fresche sì, ma piccole, grosse e tarchiate; e qualunque ne
sia la ragione, di rado è che ritraggano le nobili e regolari fatezze
delle altre Italiane. Immaginate adunque che novità fosse a que'
Francesi sfaccendati, e che stavano ogni giorno di mercato meno
a vagheggiare che a maledir le donne e le fanciulle sulla piazza di
S. Ambrogio, il vedervi un mattino comparir soletta una fanciulla
d'intorno a' sedici anni, alta, svelta e ben formata della persona;
con mani e piè, che ne avrebbero disgradata qualunque più gentile
fra le damigelle della Reina di Francia; e un volto! un volto, che
all'allegrezza degli occhi, alla leggiadria della bocca, al color cinerino de' capegli, e più di tutto alla vivezza d'ogni impressione
ed alla grazia dell'acconciatura, avresti detto francese, se non che
la regolarità del bel profilo dall'alta e piana fronte al rotondo
mento la mostravano veramente italiana; e l'abito snello e corto
poi, lo stretto busto di velluto nero, e il fazzoletto rosso e grossolano, che mal gli copriva, ma graziosamente le inquadrava per
così dire il viso, la mostravano schietta Alpigiana. Fu un sussurrio, un accostarsi l'uno all'altro, un accennar di dita, un affollarsi a
lei, un comprarle, in men d'un ave, latte, ova, e quanto avea nella
sporta, e un vagheggiarla e farle cerchio attorno, e interrogarla, e
volerla seco trarre, che non s'era mai più veduto, ed avrebbe bastato a confondere una delle suddette sperimentate donzelle della
corte reale, non che una tenera e timida foresozza com'era questa.
Ma ella, benchè alquanto arrossisse e chinasse gli occhi, e non
dando retta, poche oneste parole rispondesse ad ognuno; non mostravasi tuttavia troppo confusa; e pareva quasi persona che là venendo, avesse aspettato tanto, e vi fosse venuta ben apparecchiata, e che all'incontro di quell'altre sue paesane difese da loro bruttezza, ella lo fosse da sua bellezza ed alterigia. In breve, avendo
ella così prestamente finito di vendere quanto avea recato; senza
fermarsi altrimenti, ma alzando il capo e mirando intorno in atto
quasi maestoso, e messo lo sguardo su un giovane che era in un
58
canto del mercato, e non avea mai levato gli occhi da lei; ella,
aprendo la folla de' vagheggiatori, dritto a lui s'avviò, ed egli a
lei; ed ambidue poi uscieno della piazza, e s'avviavano per lo sentiero alpestro che sale alla Sacra o Monistero di S. Michele. Nè è
a dire come tutti la seguitassero con gli occhi, e alcuni pure co'
passi. Ma perchè era il sentiere molto cospicuo, e l'ora non lontana dal meriggio, e il mercato grosso, e presenti i capi, niuno s'ardì
farle oltraggio, o nemmeno troppo lungi seguirla. Ed ella a raddoppiati passi, leggeri e veloce salendo, ora scomparendo, ora ricomparendo per gli alpestri andirivieni, finalmente svanì del tutto
agli occhi di quegli stessi, che erano rimasti più costanti a mirarla.
I quali forse, per poco di poesia che avessero in capo, l'avrebbero
comparata a qualche Angiolo di Paradiso risalente al cielo fra le
nubi; se non che quel compagno che traeva seco, dovea guastar la
comparazione, e tarpar l'ali a qualunque più poetica o più amorosa immaginazione.
Ora che che dicessero e pensassero costoro, i due giovani, perchè giovane era pure il compagno, dicevano in salendo molte
cose distesamente riferite in certa cronaca da me veduta, ma che
io sforzerommi ridurre in brevi parole. Diceva egli dopo un silenzio di forse un buon quarto d'ora: «Bel piacere veramente quella
calca che ci ha affogati; e quel chiasso che ci ha assordati; e quei
visacci stranieri impertinenti, che Dio perdoni al signore Duca
d'essere alleato di tal gente sicuramente eretici o pagani od anche
peggio. Avete voi veduto che al sonar di mezzo giorno nemmeno
uno non s'è alzato, nè ha fatto il segno della croce? Maledetti!»
«Non ci avea badato,» rispose Alda. «Ma tu hai ragione, Giacometto; questi sono visacci e figure come non se ne sono mai più
veduti al mondo; e come forse non si vedranno mai più, subito
che il signor Duca non ne abbia più bisogno; e li abbia mandati
via. Epperciò appunto è, che io avea tanta voglia di vederli una
volta. Senti, Giacometto; quando fossimo marito e moglie, e
avessimo figliuoli, e figliuoli poi, udendo da tutti narrare di questi
59
Francesi, ci domandassero: gli avete voi veduti? com'eran fatti
questi Francesi? e noi non avessimo che rispondere?» «Pah!» riprese Giacometto allungando e rinforzando il suono, che ne fece
rimbombar le rupi, e prendendo poi tanto più animo egli a sgridare che vedeva lei ridotta a scusarsi; «che previdenza lunga! che
pensiero di buona mammina! prima del matrimonio pensare alle
storie che s'avranno a contar a' figliuoli che hanno ancora da nascere e crescere.... Ma ringraziate il cielo, Alda, di non aver bell'e
ora qualche storia a narrare a spese vostre, di qualcheduno di questi demonii che vi saltasse addosso a portarvi via, come parevano
tutti essere lì lì per fare. E sì che io li stava adocchiando; e con
l'aiuto del nostro santo Arcangelo san Michele, un po' più che
avessero accennato, soldati, o demonii, o Francesi che sieno, io
ne facevo pentire almeno un paio alla prima con questo mio bastone, che mai più non mi possa servire contro orso nè lupo, se io,
per San Michele Arcangelo....» «Giacometto, Giacometto» diceva
Alda raddolcendo la voce, «per carità non giurare, e principalmente non pel nostro santo Arcangelo, che non si adiri contro voi
e contro me, e ci voglia aiutare in ogni nostra bisogna. Ed io vi
confesserò, se volete, che ancor io quando mi sono trovata là in
mezzo a quella calca, ancor io me ne sono sbigottita; che non
avrei voluto esservi venuta mai più. E, a dirvi il vero, anche prima nello scendere, appunto quando giungevamo qui presso, già
me n'era ripentita. Ma voi con quel vostro eterno contraddire e lagnarvi, me n'avevate fatto prender l'impegno; che se non era.... or
bene, è finita, non se ne parli più.» «È finita? Non se ne parli più?
No, che non è finita; e sì che ne voglio parlare; e che non mi piace quel fare le cose a modo suo, sempre voler girare il mondo, or
qua or là, e poi dire, è finita, non se ne parli più.» «Girar il mondo? vi par egli, Giacometto? incominciate voi a dirmi ingiurie?
Povera me! Meschina me! Girar il mondo, perchè una volta sono
andata al mercato a Giaveno, ed una volta ad Avigliana, e sempre
con voi, Giacometto; e voi mi dite che voglio girar il mondo, e mi
60
trattate come una cattiva donna. Povera me! che sarà di me?» E
qui la fanciulla si diede a piagnere e singhiozzare, e Giacometto a
intenerirsi; ma non essendo tanto ben educato da domandarla con
delicata tenerezza: «Alda, tu piangi!» le disse più alla grossa:
«Alda, tu sai ch'io non voglio che tu pianga. A che serve? quello
che è fatto è fatto; e poichè il cielo ce ne ha salvati, ringraziamolo
pure, e pensiamo a non rimetterci a' medesimi pericoli. Vedi,
Alda;» e in ciò le prese la mano, e finchè durò largo il sentiero,
camminarono così lato a lato, e mano in mano. «Vedi, Alda; se io
ti sgrido, e mi sdegno per questo tuo capriccio di girar il mondo;
voglio dire d'andare così una volta a Giaveno, una volta ad Avigliana, ed ora a Sant'Ambrogio, gli è perchè penso anch'io all'avvenire; e se abbiamo veramente a sposarci a questa Pentecoste, ed
io poi andar su a' pascoli alla montagna, e lasciarti sola a casa
ogni anno tutta la state; vedi, Alda, che pena sarebbe pensare io
solo di là su: chi sa s'ora Alda non è a casa, ma a girar il.... voglio
dire, chi sa a Giaveno, chi sa ad Avigliana, e chi sa in mezzo a
que' maledetti Francesi con que' loro occhi spiritati! nè io allora
sarò lì ad impedire ciò che potrebbe succedere, nè a saperlo nemmeno. O Alda, Alda, io vorrei che tu amassi il paese come lo amo
io, che non vo mai volentieri più in là di cento braccia dal bel
campanile del monistero, e della casa di tuo padre.» E qui dice la
storia che anche a Giacometto scesero alcune più poche, ma più
grosse lacrime sulle guance. Ma essendo questo non dubbio segno del loro vicinissimo rappacificarsi, noi non seguiremo più oltre la cronaca, nè essi: che insieme arrivarono, e poi si lasciarono
alla casa de' genitori di Alda. I quali, servi o contadini che si dicano della badia, erano di quei pochissimi che abitavano lì vicino;
non essendone mestieri più a coltivare quelle poche e povere terre
alpestri là su; troppo diverse dalle molte e ricche, possedute da'
monaci per munificenza de' principi, ne' piani di Piemonte e
Lombardia. Là intorno poi quanto era di terre, case ed uomini,
tutto era della badia; e così anche Giacometto, orfano e solo, ado61
prato nell'interno del monistero alla cura degli armenti. I quali riducendosi all'inverno nelle stalle, alla primavera pascevano i prati
all'intorno; ed alla state eran poi condotti a quegli altissimi piani,
o somme valli che si trovano in quasi tutte le alpi, ed Alpi sono
dette per antonomasia da' paesani. Nè vi ha terra, casa od abitato
colà; ma ad ogni pascolo una bassa capanniccia, che mentre l'armento consuma l'erbe, serve al pastore a raccoglier sè talvolta e il
latte e il vasellame da fare il cacio. Nè, durante que' pochi mesi,
finchè è finito il pascolo o la stagione, il solitario Alpigiano scende mai da quella sua terrazza, dov'è quasi un San Simone Stilita
sospeso tra cielo e terra; nè vede viso d'uomo più di tre o quattro
volte, che la donna o i parenti vengono a rinfrescar sue provvissioni, e riportar giù i caci fatti. All'autunno, prima delle prime
nevi, ei s'affretta a discendere. Che se i ghiacci ingombrassero i
passi già per sè pericolosi, e frequenti di rozze croci, segni di non
radi accidenti succeduti nell'istessa state; vi avrebbero a perire
inevitabilmente gli armenti, e mal potrebbe salvarsi, quantunque
destro e di sicuro piede oltre ogni credere, l'istesso Alpigiano.
Due o tre giorni passarono dopo quella, non so s'io dica con
Alda innocente gita, o con Giacometto dannevole scorreria per il
mondo, senza che in quel mondo della Badia succedesse cosa degna di memoria, o che turbasse la pace solita del monistero, o
quella anche più solita de' poveri abituri. Ma una sera, come cadeva il sole chiarissimo dietro il Monginevra e il giogo dell'Altaretta, s'udì un certo tocco di campana, che era la chiamata a concistoro delle principali dignità del cenobio. E perchè non era il
giorno nè l'ora solita a ciò, meravigliandosene i villanelli, incominciarono a sbucar fuori ognuno dalle loro casucce, ed a mirar
prima al campanile, e poi chi qua, chi là in aria e in terra; come se
mirando, avessero a scoprire che cosa fosse quella che avea data
occasione alla straordinaria chiamata. E sì che delle cento volte,
novantanove avrebbero potuto mirare da mattina a sera, senza per
ciò indovinare, nè dai moti della campana nè da nessun altro se62
gno visibile, quale o quanto fosse il soggetto delle importanti deliberazioni di quel consesso. Ma questa volta fu l'una delle cento
che potè essere satisfatta lor curiosità. Perchè tutti quelli che mirarono in aria non iscoprirono nulla, nulla quelli che mirarono in
terra verso a ponente, nulla a settentrione, nulla a levante; ma coloro che a caso rivolser gli occhi a mezzogiorno verso il pendio
più lene da quella parte, e la via più larga che dalla Sacra scende a
Giaveno, questi, dico, credettero prima vedere, e poi certo videro
e chiaramente distinsero venir su per la via una fila, che chi diceva di dugento, chi di cinquecento ed anche più, ma in vero erano
da sessanta cavalli francesi, con innanzi il trombettiere che di
tempo in tempo s'udiva far risonare le valli, ed alla testa il capitano, le armi di cui più brillanti si vedevano luccicare a' raggi orizzontali del sol cadente, e in ultimo la bandiera vivamente sventolata dall'aria notturna che sorgeva. «Che sarà? Che vengono egli a
fare? Che succederà?» Siffatte questioni generali, e sminuzzate in
cento altre parziali ed incidenti, colle loro rispettive risposte, agitavansi a un tempo dentro e fuori il sacro recinto senza conclusione; finchè a un tratto ed or vicinissima s'udì la tromba intonare
come un ingresso trionfale, e si vide la schiera alla sfilata passar
tra le casucce, e seguita da tutti i loro abitanti, arrivare alla porta
grande del monistero. La quale aprendosi, compariva addentro
un'altra schiera più numerosa, che trattandosi di resistenza avrebbe potuto farne una gloriosissima; se non che era schiera di pace,
e tutt'altro che militarmente, addobbata a processione; tanti monaci, due a due, co' visi bassi, le mani dentro alle larghe maniche, e
l'abate innanzi a tutti in rocchetto, il volto tra umile e maestoso,
una barba lunga e bianca più del bianchissimo abito, ed accanto
un fraticello che gli portava l'acqua benedetta. Veduti i quali dal
capitano, che giovane e di gentil apparenza era subitamente sceso
da cavallo, e rispettosamente inchinato, prese dell'acqua benedetta, e in lingua francese molto ben intesa dall'abate, dissegli poi:
come essendo giù nella valle gran carestia di fieni e d'altre vetto63
vaglie, ed anche essendosi udito di certe mosse de' nemici del Re
di Francia e del Duca per le parti di que' monti, i capitani superiori suoi aveano pensato mandar alcune truppe a stanziare al monistero per difenderlo; ed egli per divozione al santo Arcangelo, e
per aver cura che la sua gente non facesse cosa men grata ai reverendi monaci o al reverendissimo padre abate, avea voluto egli
stesso condur la schiera, e dimorar con essa finchè fosse d'uopo.
L'abate rispondeva nella medesima lingua: che quantunque piacevole fosse a lui personalmente l'aver ad esercitar l'ospitalità verso
un gentil cavaliero, e compiacere al signor Duca, o al Re di Francia; tuttavia come abate di quel santo privilegiato monistero, era
dover suo principalissimo serbarne illese le immunità, nè concedere che, lui vivente, contro l'esempio degli antecessori, a danno
di tutti i successori s'infrangessero quelle. Così dicendo faceva un
cenno, ed avanzavansi due monaci, probabilemente l'archivista e
il segretario, con una dozzina di rotoli di pergamena, i gran suggelli pendenti; e mentre l'uno teneva il fascio, l'altro incominciava
a srotolare, e leggeva dal Noi per la Dio grazia re o imperadore,
fino alla firma, senza perdonarne parola. Finito il primo diploma,
afferrava il secondo, e s'apparechiava a darne, non meno che de'
dieci altri, distesa lettura. Ma il giovane francese, seccato di quelle lungaggini, soverchiatore come ogni conquistatore, e in particolare come quell'altro Francese o Gallo, forse antenato suo, che
mentre si stava pesando o disputando l'oro a lui pattuito, buttò la
spada di soprappiù al contrappeso su la bilancia; il giovane, dico,
ch'avea altrettanta furia, ma pur un po' più di cortesia, avanzata la
mano, impedì dolcemente che si srotolasse la seconda pergamena,
diè per conceduto e riconobbe qualunque privilegio avesse o potesse avere il monistero, e ne allegò egli all'incontro uno solo; il
privilegio della guerra, e della necessità che dovea scusare chi gli
avea dato quel comando. Perchè, quanto a lui non gli abbisognava
nemmeno quella scusa, bastandogli l'ordine ricevuto, che ei doveva e farebbe eseguire. Molte altre parole passarono poi in questo
64
negoziato. Il quale, come tutti quelli dove sta da una parte tutto il
diritto e dall'altra tutta la forza, incominciò con proposizioni differentissime, anzi contrarie; ma la parte giusta già sapendo di dover cedere, ogni suo sforzo suol essere di cedere il meno possibile, onde quando si crede a tal punto, ella s'affretta a conchiudere
per paura di riperdere quello che ha pur salvato. E in somma tra il
vecchio padre e il giovane capitano e' si conchiuse: che non potendo quegli acconsentire a niuna diminuzione di privilegi, ma
non avendo forze da difenderli, nè concedeva nè impediva che i
soldati si alloggiassero fuor delle mura del monistero, come potessero. Ma fu poi tacitamente, e quasi articolo segreto, stipulato
che al mattino appresso ne ripartirebbero la metà, e il capitano,
non come capitano, ma come ospite e divoto del Santo, con quattro o cinque de' suoi, fin da quella notte albergherebbe entro il sacro recinto. Fatto l'accordo, i frati a un cenno dell'abate, i soldati
al comando del capitano, fecero ognuno dalla lor parte un dietro
fronte, spargendosi quelli nelle lor celle, questi nelle casupole de'
contadini: mentre i due alti contrattanti se ne furono insieme amichevolmente a più lauta cena nelle camere dell'abate; e fu poi il
capitano condotto alle sue, nella ben apparecchiata foresteria.
Il mattiuo appresso all'alzarsi del cavaliero, mentre stava a
comporsi non senza arte la bionda chioma e la barbetta ricciuta, e
vestire il sottabito di pelle di camoscio, e cinger la spada, abbigliamento solito de' cavalieri, quando non essendo in marcia nè in
battaglia non vestivano a ferro; entrò in camera a lui uno de' suoi
uomini d'arme, una tal figura che non sapresti dire se le sue fattezze fossero scolpite a ritrar più grossezza o più astutezza, più
rozzezza o più corruzione. Eravi ogni cosa insieme, ma l'astutezza pareva essere soverchiata da ciò che il furfante aveva in animo
o stava per dire. «Son partiti i nostri uomini, Uberto?» incominciò
il cavaliero vedendolo entrare. «Signor sì» rispose colui. «Il vostro esercito è ridotto a metà. Grande imprudenza, se m'è lecito
dire, a un capitano che abbia a difendere questi luoghi dai nemici
65
di sua Altezza il Re di Francia e de' suoi alleati. Trenta cavalli
soli....» «Uberto, lascia tue celie, che sei cattivo giullare, il sai nè
t'ho menato qui, nè ti pago per ciò; trenta cavalli sono anche troppi per l'impresa che siam venuti. A tali cacce basta e soverchia un
solo bracco come tu. Hai tu tracciato nulla?» «Signore! signor
mio,» riprese lo scaltro che voleva innalzar i proprii meriti, «per
carità, signor mio, com'è possibile? Giunti ieri notte, stanchi, senz'albergo; mentre vossignoria stava qui a cenar grassamente da
monsignor l'abate, noi fuori a far gli alloggi, governar i cavalli,
veder ognuno che si potesse avere per un po' di cena da questi villani. E in verità che pare ci sia passato tutto l'oste col banno e
l'arrier banno di Francia, tanto son rasi e tosi, e fra due giorni se
non ci fa provveder la signoria vostra, e' sarà forza disalloggiar
tutti. E' si sta troppo male; e per quanto dicessi io, i soldati incominciano a mormorare.» «Bene bene, si provvederà, e si manderà
via l'altra metà; ma io qui solo senza pretesto non vi potevo venire; e se tu non fossi un poltronaccio, e m'avessi scoperto alcun
che, come dovresti, invece di dormire....» «Così tardi come vossignoria, eh! Ma la mi perdoni, io non ho detto di non aver fatto
niente; ho detto che era difficile; pareva impossibile. Tuttavia....»
«Tuttavia, tuttavia, vuoi tu finirla, sguajato, e non farmi anelar
così. L'hai tu trovata o non trovata? C'è o non c'è? S'avrà o non
s'avrà?» «Eh, eh, signor mio, che fretta! ma poichè ella mi fa l'onore di paragonarmi a un can bracco, ella rimane il cacciatore, e
mi scusi se le dico che ad ogni caccia ei ci vuol flemma; e a questa poi credo ce ne vorrà più del solito. In somma è scoperta, è
qui presso la fanciulla; ogni cosa bene, se non fosse d'un innamorato indemoniato, quello stesso che l'altro giorno ci fece mancar
la starnotta, e me la tolse come di gola. Benchè jeri sera il buon
uomo m'ha pur fatto servizio. Pensi vossignoria che gli uomini
erano già tutti alloggiati; io solo no, perchè non avendola veduta
svolazzare, sperava pure che qualche caso m'avesse a far iscoprire
il nido; ed ecco a notte già quasi buia tornar cogli armenti lo
66
scioccone, le braccia pendenti, e l'aria smemorata; finchè veduto
su una porta uno de' nostri soldati, fermavasi innanzi tutto stupidito, apriva gli occhi e più la bocca a mirare, riscuotevasi, lasciava andar vacche e buoi, ed entrava precipitando per quella porta.
Io l'aveva adocchiato già, e senz'altro, qui è, diss'io; e fui là, ed
entrai, e vidi la fanciulla, e il gonzo appresso, con un'aria fra truce
e sbigottita, che si faceva raccontar il gran caso del nostro arrivo,
e voleva dar nelle smanie, e non s'ardiva, che era uno smascellarsi
dalle risa. «Bene» disse il cavaliero, «hai tu subito mandato via il
soldato, ed alloggiatovi tu?» «Mai no; la mi perdoni; avrei fatt'io
mai siffatto errore? Disalloggiar quello? ficcarmi io a luogo suo?
che maniera di metter sospetto nella casa, e fuori in tutta la compagnia? Massimamente, che sapendosi da tutti oramai la fiducia
di cui m'onora la signoria vostra, e la fiducia de' superiori essendo
sempre invidiata....» «In somma diraimi tu a che ne siamo?» «A
ciò: che il soldato fu naturalmente questa mattina di quelli ordinati per partire; ed io che apposta non avea preso alloggio stanotte,
ed ero stato a dormire con un altro, gli sono sottentrato stamattina; e sto là fermo e stabilito, come sarebbe appunto un cane coricato alla bocca del covile ad aspettar il coniglio, o una serpe nel
nido; benchè la serpe, licenza parlando, è vossignoria, che s'ha a
mangiar ella l'uccelletto.» «Bene, finisci l'impertinenze, ed ecco il
primo degli scudi d'oro promessi.»
Forza è talvolta a qualunque narratore accenare certe cose
brutte e sconce, necessarie a sapersi per la storia. Ma io non sono
di quelli che vi si dilettano, e se hanno a spiegarti qualche squisita
scelleratezza, e' non te ne sanno perdonare la menoma particolarità. E benchè il parer intendersene, e giudicar gli uomini severamente, dicendo: così son tutti, così insegna la sperienza, io pur
credetti a lor virtù, or non più no, e simili cose; dia ad uno storico
una certa apparenza d'ingegno e maestria oltre il comune; ed all'incontro sembri cosa volgare e dabbenaggine il sovente ammirare e compiacersi della bontà altrui; tuttavia lo confesso, io non
67
narro con amore, e non mi piace dire i particolari se non delle
amorevoli e buone passioni degli uomini. E ricordomi che essendo a Roma, e tra per l'occasione di veder tanti bei monumenti, e
per una certa natural disposizione che credo avrei avuta alla professione d'antiquario, avendo preso a studiare il Winkelmann delle arti degli antichi, fui lietissimo di trovarci fin da principio questo bellissimo precetto troppo mal seguitato dalla maggior parte
de' così detti conoscitori, professori o dilettanti; che incominciando a giudicare dalle pitture e scolture, e' si vuol cercare di scoprire, conoscere e studiar le bellezze che sono in esse, prima di cercare e studiare i difetti. Ed è il vero che ammirando e contemplando le bellezze, gli occhi e l'animo si fanno ad esse, e diventano
capaci di riprodurne altre simili; dove avendoli sempre fermi sulla brutezza, benchè si faccia con pensiero di fuggirla, sovente per
forza d'abito ci si intoppa. Quando anche poi tu ne fossi fatto capace di fuggir la brutezza, nol sei di produrre la bellezza. Ondechè l'uno è studio attivo e creatore, l'altro passivo e solamente
correttore. E così credo sia de' costumi degli uomini; che chi cerca, studia e contempla i dolci e buoni, addolcisca e migliori i suoi
proprii naturalmente; dove chi s'avezza a contemplar sempre i costumi cattivi e feroci, non può a meno di non oscurare ed abbruttire i suoi. Nè è questa poi, ben sollo anch'io, tutta scelta propria;
e pur troppo e' sono certi infelici che o in una parte della loro vita,
od anche in tutta sembrano per destino collocati sì fattamente da
non iscorgere mai dappresso nulla di veramente bello o buono o
grande. Ma so pure che questo è caso più rado che non si pensa; e
il maggior numero degli uomini hanno la scelta con uguale o con
poco diversa facilità, di mirare alla faccia chiara e bella, ovvero
alla scura e brutta della umana natura. Le mie narrazioni sono dirette a' primi, o de' secondi a chi abbia buona intenzione di passare, come gli sia possibile, tra' primi.
Del resto giustizia vuole io dica, che quantunque cattiva impressione il leggitore abbia dal riferito colloquio potuta prendere
68
del cavaliero; questi tuttavia non era, nè uomo interamente corrotto, e, come se ne trovano, vecchio peccatore in giovane età; nè
nemmeno un ragazzaccio senza parenti, nè educazione o scappato
di casa. Era di nascita ed educazione gentili, avea padre e madre
tenerissimi di lui, ed una sorella pura come una colomba sgusciata ieri; ed erasi un anno innanzi partito da lei candido quasi come
ella stessa. Nè era poi stato mandato all'oste solo, e senza altra
cura dei genitori, come fanno taluni che finchè hanno i figliuoli in
casa li tengano attaccati alle gonne della mamma o della balia; e
il dì che li rilasciano, non ne prendono più pensiero. Questi avean
raccomandato il figliuolo a un vecchio servitore di casa, e poi a
un vecchio amico che era de' principali signori della corte del Re
di Francia. Ma il servitore era rimasto per via mezzo infermo,
mezzo disgustato, ed era a lui sottentrato nella fiducia del giovane
quello scellerato d'Uberto. Il vecchio amico non avea potuto fare
che il giovane non istesse più volentieri co' giovani che con lui, e
non prendesse loro modi e pensieri e costumi. I quali costumi poi
erano cattivi non solamente come di giovani e di guerrieri, ma
come di conquistatori e d'invasori. Perchè cotesta qualità di conquistatori e d'invasori è di natura sua così perfida e maligna, da
guastare anche gli uomini che sarebbero buoni per natura sua.
Onde Toniotto, quell'amico mio che servì in Francia, mi soleva
dire, che noi i quali non abbiamo veduti i Francesi se non in Italia
e vestiti di quella qualità, nè possiamo dire averli conosciuti in
generale, nè immaginare quanto diversi e senza comparazione migliori sieno a casa loro. Così è, diceva egli, che quella facilità che
hanno, e ci par incomoda talvolta, di stabilirsi senza complimenti
a casa altrui, li fa al lor paese aprir le proprie case ed esser ospitali, con una grazia che non è di nessun'altra gente. Così quello
sprecar e buttar via i quattrini per vanità e spensieratezza che li fa
rimaner senza, e prendere, forza è pur confessarlo, senza grande
scrupolo gli altrui quando possono, li fa, quando sono a casa propria, facili, generosi ed ingegnosi spenditori; onde non è gente
69
meno avara, ma che sappia meglio farsi onore con la metà di
quello che ci vorrebbe ad ogni altro. Così quell'arroganza impertinente a casa d'altri di dirsi il primo popolo del mondo, si riduce a
casa loro, dove non hanno occasioni di odiose comparazioni, ad
una tal qual giusta alterezza ed una fiducia di sè stessi, che non
istà male agli uomini, nè uno ad uno, nè come nazione. Finalmente quel loro stesso peccato capitale, di che fanno conquistando sì
grande scandalo, non comparisce di gran lunga tanto a casa loro,
e quasi direbbesi che ne sieno rei meno che nessuno. E si vuol
anzi confessare che non è forse paese dove si trovino tante coppie
di buoni mariti e mogli; e famiglie di parenti e figliuoli e fratelli
che vivano bene insieme, e donne bene occupate de' maneggi di
casa e della buona educazione de' figliuoli. E perchè le lingue e
principalmente le parole e le frasi che si trovano in una e non nell'altra, sempre mi parvero indizio non disprezzabile de' costumi
delle nazioni; io osservava poi che i Francesi sono i soli che abbiano la parola ménage, che comprende tutta la famiglia vivente
insieme al medesimo desco, anzi tutta la servitù, e quasi anche la
materialità della casa e de' mobili, e d'ogni cosa in somma che è
sotto al tetto domestico. Bella parola, da cui derivano due belli e
dolcissimi modi di dire, bon ménage e bonne ménagère. Voci anche queste che non suonano se non in Francia, e di cui la realità vi
si trova, al dir di Toniotto, più frequente che altrove. Nè potrei
dire io poi quanto mi satisfacessero questi discorsi dell'amico.
Perchè da una parte il divino precetto di amar il prossimo qualunque sia, e la mia propria natura amorevole o forse molle, mi portavano ad amar tutti gli uomini e a trovar in tutte le nazioni da me
conosciute, insieme con alcuni vizi o difetti proprii, molte qualità
e virtù non meno proprie loro. Dall'altra poi non solamente gli
esempi degli antichi che davano un solo senso e promiscuamente
usavano quelle tre parole di straniero, e barbaro, e nimico, ma più
poi gli esempi nuovi veduti e provati da noi stessi mi additavano
in ogni straniero, con qualunque nome d'amico o d'alleato si chia70
masse egli, un nimico da combattersi per tutti i miei concittadini
secolari, e per me almeno da fuggirsi. Ma fattami da Toniotto, e
conceputa da me quella distinzione degli stranieri a casa nostra o
a casa loro, mi si aprirono per così dire subitamente gli occhi, e
intesi come quei due sensi d'amore e di nimicizia possano amendue esser giusti e stare insieme. D'allora in poi, satisfatto del mio
cuore, senza ritegno e senza scrupolo mi abbandonai ad amare e
contemplar le virtù particolari d'ogni nazione straniera, finch'ella
se ne sta a casa sua; e senza scrupolo anche tener per nimico e
spoglio di virtù, e carico di vizii ogni straniero rivestito di quella
corruttrice qualità di conquistatore.
Ora, fatte le mie scuse agli uditori di questa infilzatura di digressioni che fuggirò alla prima volta che avrò a ridir la storia,
torno ad Alda la bella, e Giacometto l'innamorato, e Uberto il tentatore, e il Francese giovane e fragile alla tentazione. Era pensiero
di questi due ultimi, venuto al primo, e approvato dal secondo,
ora che Uberto s'era ficcato in casa alla povera famigliuola, studiarne bene gli andamenti, e come, ed a che ora, e per dove uscisse la fanciulla; e adocchiatala sola, come speravano, a trar le vacche a qualche deserto pascolo, o a far legne a qualche deserto bosco, od a qualunque faccenda in qualche simile solitario luogo,
tendervi un agguato; e tra Uberto ed un suo fidato compagno rapir la fanciulla imbavagliata, e nasconderla fino a notte, e poi portarla giù in una cascina deserta già apparecchiata a ciò nel piano
di Sant'Ambrogio. Ivi allora l'avrebbe raggiunta il cavaliero; il
quale essendosi già con false nuove di mosse nemiche procacciato da' superiori l'ordine di venir alla Sacra, ora dicendo essersi
trovati vani que' rumori, avrebbe così levato il momentaneo presidio. Ma siffatto disegno andò loro in parte fallito per l'amorosa
gelosia di Giacometto. Il quale non solo trovò modo di far sottentrare alcuno de' suoi compagni nella cura de' pascoli, ed egli rimanersi alla stalla del monistero; ma lasciando pressochè del tutto
stalla e monistero ed ogni altra faccenda ed ogni altro luogo, qua71
si intero il dì e la notte era o dentro o fuori la casa di Alda, o guardavala con quell'ansietà che fa un avaro intorno al segreto luogo
dov'abbia seppellito il tesoro; che non ardisce starvi troppo appresso per paura di svelarlo, ma non ha cuore di perderlo d'occhio; e va e viene e lascia, e mira da lontano e torna, e di tempo in
tempo trova qualche pretesto di seder sopra al sacrato terreno, ed
allora solamente è appieno tranquillo. Che la bella Alda uscisse
poi mai fuori della porta, ei nol soffriva nemmeno in idea; e faceva egli tutte le faccende fuori di casa; consentendo i parenti di lei,
ed ella stessa, che, se era alquanto leggera e vana, era poi virtuosissima fanciulla: e benchè rozza ed inesperta, e benchè non ne
dicesse nulla a persona, s'era pur accorta di qualche scellerata intenzione di Uberto. Perchè questi, vedendosi andar fallito il primo
pensiero di coglier la fanciulla fuor di casa, e, come diceva egli,
al volo, si rivolse a quello di adescarla a poco a poco, ed impacciarla nelle sue reti; e forse con intenzione di riuscir a due colpi in
un tratto, provò a farle intorno l'innamorato. Ma quand'anche la
fanciulla non fosse stata virtuosa, ella era troppo altiera da dover
dare orecchio a costui non giovane, non bello, non tenero la metà
come Giacometto. E così è, che pressato dal capitano a cui mancavano oramai i pretesti di prolungare sua dimora, finalmente si
ridusse ad usar la forza aperta contro la meschinella. Aveva osservato che ogni sera, all'imbrunire, Giacometto a malgrado della
sua gelosia era sforzato di lasciar la guardia de' posti interni ed
esterni della casa di Alda, per ire al monistero quando si raccoglievano gli armenti e si disponeano per la nottata. In seguito della quale osservazione lo scellerato dispose l'insidia sua.
Cadeva la ottava o nona sera dall'arrivo de' Francesi là su. Erano tranquilli nella capanna, la vecchia madre a filar in un angolo
del camino; il padre dall'altro lato a bere insieme con Uberto il
vino d'Asti che questi avea recato; Alda ad apparecchiare la cena,
epperciò ora affaccendata in questa, ora in quella parte della cameruccia, ora rannicchiata presso al fuoco, il cui lume faceva or
72
più or meno chiara quella scena domestica. A notte chiusa incominciossi a udir presso alla porta un susurrare e disputare insieme
come di due o tre soldati, ed Uberto a sclamar più volte: «Ubbriaconi! è questa l'ora di star fuori e turbar la pace della buona gente? A' vostri alloggi; che se lo risà il signor capitano.... Agli alloggi, agli alloggi; o sì ch'io....» Ma lo sgridare era nulla, e continuavan gli altri, e in breve ecco uno strido: «Son morto, aiuto, aiuto;»
e spalancarsi la porta; e precipitarsi addentro due soldati, facendo
chiasso come di quattro e sei; ed Uberto ad alzarsi, ed alzandosi
dare una spinta alla pentola e scompigliar il fuoco; e in quella
mezza luce, e quella confusione, uno de' soldati afferrar la fanciulla e imbavagliarla, e l'altro a levarsela in braccio, e portarla
via; ed ella gettando un grido, ed i parenti accorgendosi in parte
che fosse e domandando aiuto, Uberto a tirar la spada e far lo
spaccamonte; e gridando «Bricconi, scellerati», a tener loro dietro
come per inseguirli. Ogni cosa era ita loro a talento. I due rapitori
non avean dato tempo ad esser conosciuti; Uberto avevo fatto
sembiante non che d'innocente, ma di soccorritore; e i contadini
credendola una baruffa di soldati, non che impacciarsene, si chiudevan nelle case. Così la meschinella era portata già fuori dell'abitato forse un cento passi, quando dibattendosi ella, che giovane
e forte era, e stancando perciò colui che la portava, egli la mise un
momento in terra per legarla, o meglio prendersela e portarla in
due. Ma ella, come fu su' suoi piè, valendosi dell'istante, fuggì
loro di mano, e di tutta corsa si diè a saltare e volare su per que'
dirupi, scegliendo a posta i più scoscesi e pericolosi conosciuti da
lei, non da' soldati, che men destri la seguivano a mala pena. Ma
intanto Uberto aveva raggiunto i compagni, e senza fermarsi a
rampogne, o a più infingersi, aiutava ad inseguirla, e chiuderle i
passi. Così è che ella non volendo mettersi nella campagna più
che mai deserta a quell'ora, si sforzava nella sua fuga non allontanarsi dall'abitato e vi girava intorno e s'accostava al monistero,
dove sapeva essere gente, e Giacometto. Ma essendole chiuso il
73
passo alla facciata e alla porta grande, a poco a poco veniva incontro alla parte opposta2 della cinta e si metteva per un ciglione
scosceso, interrotto, e stretto e di poco più di un piè tra le altissime mura sovrapposte e il precipizio più alto e non meno a dirupo
che sta di sotto. Quivi innoltrandosi con pericolo, a malgrado della sua destrezza, grandissimo, la inseguita fanciulla sperava ingannar gl'inseguitori; appunto come il camoscio di quelle alpi
spinto da' cacciatori si slancia di rôcca in rôcca e si addentra più e
più tra' precipizii, finchè vedendo rimasto sull'orlo opposto il cacciatore, si ferma egli e lo guata, e si crede pienamente sicuro.
Stolto! che allora si è appunto, quando il cacciatore gli pone sopra
a bell'agio gli occhi e lo schioppo, e lo fa morto precipitare nella
frapposta valle. Così la meschina Alda giunta molto innanzi a
quegli scellerati per lo ciglione a un luogo dove questo non che
interrompersi finisce, e il muro sopra, e la rôcca sotto non fanno
più che una sola superficie diritta a piombo, fermavasi quatta
quatta e senza gridar nè fiatare, sperando non essere in quello
spaventoso luogo seguita. Ma quale orrore, qual brivido di morte
fu il suo quando le parve vedere, o vide le ombre nere di quegli
arditi scellerati tentennanti avanzarsi per lo orrido sentiero, e già
non esser più d'un trar d'arco da lei distanti! Diè allora in altissime strida per chiamare aiuto; ma era tardi oramai; niuno umano
aiuto, quand'anche fosse udita, poteva impedire che quelli non la
raggiugnessero ed afferrassero, e la portasser poi via, o la precipitassero. Meglio precipitar sè stessa; e mirava in giù se scorgesse
luogo meno diroccato, o rovo o ginepro che la potesse trattenere;
ma se v'era, non li poteva vedere. Meglio fidarsi alla providenza,
al sommo Iddio che poteva mandare i suoi angeli a sorreggerla, al
santo Arcangelo proteggitore speciale di quella popolazione, proteggitor dell'innocenza, combattitor de' mali spiriti, de' mali uomini. Sentissi a un tratto compresa di sovraumana fede e fiducia,
guatò, fissò gli scellerati; e «Fermatevi», disse, «o ad ogni modo
2
Nell'originale "apposta". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
74
non m'avrete;» e non fermandosi quelli, e già essendo a dieci passi vicini ad essa, già a sei, già a quattro, dato un altro grido ed un
altro sguardo alle mura, e non veduto anima; già già sentendoseli
incontro, già sendone come tocca, nomò San Michele, incominciò: «Nelle tue mani, o Signore....» e finì in aria la preghiera dell'ultime speranze.
Io non mi fermerò a descrivere lo stupore, la rabbia, la vergogna de' tre birbanti; e massimamente quando comparvero sopra le
mura del monistero prima una e poi un'altra, e poi cento fiaccole;
e sendo scoperti, e pensando alla ritirata, temettero fosse loro recisa, e a dispetto del pericolo si affrettarono anche più che non
venendo. Nè dirò di Giacometto, il quale, come era sempre colla
paura addosso che succedesse qualche cosa, fu il primo nel monistero che udisse il chiasso destatosi fuori alle grida de' parenti; e
uscito e udito il caso, senza sostare od aspettare un compagno,
erasi avviato dove gli si accennava; benchè essendo notte scura, e
la fuggitiva cogli inseguenti molto innanzi, non sapeva dove andare, e dubitava, finchè udì le ultime strida di Alda sopra il ciglione, ed allora vi si mise addentro anch'egli di volo. Tutto era finito;
ma non sapendolo egli, ed incontrando i tre che tornavano, in
quel luogo favorevole ad una battaglia di uno contro tre, ed all'arma che aveva in mano, una lunga forca da stalla, egli sperava o
per forza o capitolazione riavere l'amata, e presentando il triplice
ferro al petto del primo, gliela domandò. Esitando questi, e non
rispondendo altro che «largo largo» colla spada in mano e in atto
di ferire; Giacometto, che non era allora in punto di gran pazienza, gli diè una grande inforcata pel corpo, e giù del precipizio,
come avrebbe fatto d'un mucchio di fieno o di paglia, lo scagliò.
Intanto giugneano due o tre de' suoi compagni stallieri con simili
armi, e il combattimento essendo troppo disuguale, i due soldati
superstiti, uno de' quali Uberto, ebbero per forza ad arrendarsi,
gettar le spade, e lasciarsi legar dai contadini. E fu per quelli gran
fortuna, che essendovi già gran folla di questi, ne sopravanzò da
75
trattener Giacometto, come seppe che Alda era precipitata. Voleva
ammazzar gli scellerati, e dava in furie, e voleva sè stesso precipitare, quando incominciò uno a dire che giù, nella valle si vedevano lumi e si udiva un gran gridare e sclamare, e poi crebbero i
lumi e le grida, e ben s'apposero, che era venuta gente intorno ai
due precipitati. Nè sorgea perciò speranza nel povero Giacometto,
finchè uno coricatosi e messo l'orecchio in terra, incominciò a
dire che là giù gridavano miracolo, e tutti a far come lui, e Giacometto principalmente. Furonvi di quelli che udivano, e di quelli
che no, e Giacometto era ora uno de' più creduli, ora de' più increduli; ma in breve tutti s'accordarono in dire, che il grido là giù era
certo quello di miracolo, e tutti senza ben sapere che fosse, incominciarono a ripetere miracolo, e Giacometto a sperare, e tutti
poi, quanto concedeva il luogo, a correre e cercare i sentieri che
andavan giù, e intanto a lasciare quasi soli i prigioni. Ma fatti alcuni passi, e venuti dove s'allargava la via, erano fermati e ricacciati indietro dalla schiera de' Francesi che venivano in buona ordinanza3, e le spade in mano ad aiuto de' loro compagni. Quindi a
gridarsi da una parte: «Muoiano i Francesi; innanzi, figliuoli, le
forche innanzi;» e dall'altra: «Man bassa sulla canaglia, man
bassa, ammazza, ammazza.» Facevasi innanzi il capitano, che,
fosse pentimento del succeduto, o timore di quello che potea succedere, sforzavasi in ogni maniera per rimetter pace; e solo che
gli dessero i delinquenti, prometteva di farli egli castigare, e che
tutto sarebbe finito. Ma non era udito da' terrazzani furenti e più
numerosi; e le grida ricominciavano, e stavano per incominciar le
ferite, quando comparì la processione de' monaci colle torce in
mano e colla croce innanzi salmeggiando. I quali, ristando ognuno per rispetto, si misero tra le due schiere opposte, e finito tranquillamente il salmo, che diè tempo alquanto a sostarsi l'ire, incominciò l'abate una esortazione alla pace, dicendo: che sarebbe
gran peccato e grande offesa a Dio, al santo Arcangelo, e poi al
3
Nell'originale "ordonanza". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
76
signor Re e al signor Duca, se per la scelleratezza di tre sciagurati
tutta una popolazione di buoni contadini ed una schiera di bravi
soldati d'accordo in punir i delinquenti si combattessero e scannassero senza profitto; che sarebbe ora tanto peggio, e l'ingratitudine degli uni e degli altri tanto più grave e perniciosa, che il santo Arcangelo aveva fatto, come egli udiva, ed aveva ferma fiducia, un gran miracolo; a cui ammirare ed esaltare dovrebbero attender tutti, anzichè a queste ire. Queste ire tanto più scellerate ed
inutili, che di tutto quel chiasso non era così per rimanere, se non
uno degli scellerati già punito, i due altri serbati a castigo ed
esempio, e la vittima, la innocente insidiata vittima miracolosamente salvata a maggior gloria di Dio, del santo Arcangelo e della
sua già gloriosa e miracolosa basilica. Detto ciò, il santo abate e i
monaci avanzavansi maestosamente verso la truppa de' contadini,
e dicendo «Andate a vedere il miracolo», tolsero in mezzo i due
prigioni; ed essi innanzi, i Francesi dietro, si raccolsero al monistero, mentre i contadini si dispergevano e si precipitavano co'
lumi in mano giù per li sentieri verso alla valle. Dal fondo della
quale poi in breve videsi un altro stuolo più numeroso di lumi risalire, e poi raccozzarsi e frammischiarsi a mezza via; come vedesi talora farsi un solo di due voli di colombe, incontratisi da opposte parti a mezzo cielo. Nè Giacometto aveva aspettato il fine dell'allocuzione dell'abate; che vedutolo venire, e ben prevedendo
oramai non si combatterebbe, e del resto poichè sperava salva l'amata, avendo più fretta di rivederla che di vendicarla, s'era tolto
di mezzo agli altri, ed era venuto giù per lo più scosceso e più diritto di que' sentieri.
Nè io sono così presuntuoso da credermi di potervi qui descrivere o l'affanno crescente del giovane quanto più s'appressava a
quella folla là giù; o il suo palpitare quando chiaramente udì ridire miracolo, e udì nomar Alda, ed egli gridando domandò: «è
viva? è viva?» e non gli era risposto, ed or gli pareva sì, ora no, e
ridomandava e giungeva e si precipitava e la vedeva e cadeva a'
77
suoi piè semivivo. Semivivo egli, viva ella all'incontro e giuliva,
e più che mai bella, alzata in braccio da' circostanti, portata a cielo dalle loro lodi, e cosparsa4 di un rossore che non sapevi se era
resto di quello animosissimo e santo sforzo fatto da lei, vergogna
delle ben meritate lodi, piacere e gloria di esse, o finalmente amore felcissimo di ritrovarsi, dopo tal timore, tutta pura in braccio
all'amante. Tutti questi sentimenti ed affetti insieme e molti altri
erano probabilmente. In breve si avviarono tutti quasi gli abitanti
di Sant'Ambrogio e della Chiusa su per lo monte, con quelli detti
di San Michele, e insieme giunsero alla porta del monistero. E
benchè l'ora fosse tarda, e i monaci non consueti uscire in quella,
tutti pure trovaronsi in pompa magna ed abito sacerdotale schierati là innanzi e l'abate colla mitria e il pastorale. I quali ricevendo
con venerazione e quasi come una reliquia materialmente tocca
dalla mano potente di Dio la santa fanciulla, intonando il Te
Deum entrarono in chiesa e cantarono poi il Magnificat e la Salve
Regina, e molti altri salmi e cantici in onore della Santissima Vergine e del Santo Arcangelo combattitore di chi insidia all'innocenza. E in questi e gli altri canti poi del mattutino e delle laudi che
sottentrarono, passò così quasi tutta la notte fino all'alba; che essendo già partiti i Francesi senza chiasso co' due prigioni si raccolse ricondotta da' parenti, dagli amici e dall'amante la bella e
forte fanciulla, così miracolosamente uscita pura dalle zanne del
leone e dalle zampe de' lupi insidiatori.
Qui la cronaca, chiaramente scritta ad onor della basilica, non
a passatempo degli oziosi leggitori, mutando a un tratto stile,
come succede in ogni cronaca, dopo tanti minuti particolari di
luoghi e di processioni, dice a modo di compendio: che il medesimo anno (ella non avea detto quale) la bella Alda e Giacometto si
sposarono, nè li nomina mai più. Poscia aggiunge in poche parole: che essendosi fatto grandissimo romore di quel miracolo in
Piemonte, in Italia ed in Francia, il Duca e il santissimo Abate do4
Nell'originale "cospersa". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
78
mandarono al Re di Francia, che facesse giustizia de' due scellerati; ma alla corte del Re non che rendersi giustizia e far satisfazione al Duca e all'Abate (perchè alla fanciulla e a' suoi parenti
non par che il cronachista le pensasse dovute), alla corte di Francia s'era negato, nefando a dire, lo stesso miracolo; onde poi molti
e nuovi scandali eran surti. E così finisce questa storia nella cronaca. Quindi parrebbe che ogni discreto leggitore possa tenere
con sufficiente probabilità che que' due giovani vivessero poi lungamente e felicemente insieme, e finissero in pace. Notizia, che
cercatissima da me intorno alle persone per cui ho preso interesse
in una storia, e pur tralasciata troppo sovente non solo da questi
rozzi annalisti, ma talor anche da più colti e sperti narratori; forse
perchè dopo aver parlato delle nozze ci credono inopportuna ed
attristante quella menzione, quantunque addolcita, del nostro fine.
A me all'incontro non pare si possa dire finita e compiuta la felicità di nessuno senza quel finiva in pace. Qui poi il mio rincrescimento che l'autore, se il poteva, non ce l'abbia detto, è tanto maggiore, che forza è pur confessarlo, altre leggende e tradizioni narrano tutt'altrimenti il fine di questa storia.
E prima, certo è che nessuna di quelle non nomina nè punto nè
poco Giacometto o suo amore. In secondo luogo, fanno Alda precipitata non dal dirupato ciglione, ma da una finestra. Terzo, aggiungono, che insuperbita ella tentò Iddio e rifece per danari il
medesimo salto, ma vi rimase degnamente punita e morta. In ultimo una certa breve notizia della Badia stampata nel seicento, colloca la storia in quel secolo o nel precedente. Ora io non voglio
entrare in una discussione critica della preferenza che merita la
cronaca mia, benchè ne sarebbe a far una bella dissertazione accademica di storia patria; e lascio anche la disputa di Giacometto, e
quella della finestra o del ciglione. Sì dico, mi pare improbabile
che Alda quantunque ignorante, quantunque insuperbita o mal
consigliata, potesse risolversi mai a rifare il pericolosissimo salto
per danari. Ma volendosi, come mi pare si debba, ammettere le
79
universale tradizione di questo secondo salto fatto per motivi
umani; questi forse sarebbero molto probabilmente trovati, seguendo la narrazione mia, e ponendo poi tutta la storia verso il
1200 o 1300. Perchè qualunque fossero le virtù di que' secoli (ed
ogni secolo non meno che ogni popolo ha le sue), certo non fu
questa di una religione abbastanza ben intesa, e un rispetto a Dio
abbastanza profondo per non tentarlo. Ondechè non approvati
mai dalla Chiesa, ma esercitati sovente anche coll'autorità di alcuni ecclesiastici erano appunto quelli che si chiamarono Giudizii,
ma furono vere tentazioni di Dio. Quindi è che raccozzando insieme i particolari già da noi dati, si potrebbe dire: che domandando
giustizia e riparazione l'Abate, e negandola i Francesi, e il principal argomento del primo essendo l'asserire il miracolo, e dei secondi il negarlo; venissero poi gli uni e gli altri al compromesso
di volerlo far rifare, e la fanciulla, inclinata alquanto come vedemmo a vanità, vi si lasciasse persuadere. La qual interpretazione mi par naturale e buona, e non vi posso vedere difficoltà, se
non una; ed è che la pericolosa pruova fosse lasciata fare dall'innamorato Giacometto. Ma anche questo pur troppo si spiega. Pochi mesi dopo il loro matrimonio doveva l'infelice novello sposo
ire a' pascoli delle somme alpi: e lui assente potettero succedere
tutte quelle brighe che condussero la giovinetta a sua morte. Anzi
poi non sarebbe da dubitare di questa spiegazione se fosse vero
ciò che mi disse un amico, e di che voglio un giorno andarmi ad
accertare; che in uno di que' pascoli solitarii, dove non sogliono
rimanere a dimora nè vivi nè morti, vi sia un luogo che le guide
mostrano a' viaggiatori col nome di tomba di Giacometto; e dicono che fu d'un montanaro che rimasto là durante una state, e invano aspettato e poi pregato che scendesse l'autunno, fu lasciato
solo con alcune provvisioni per l'inverno; ed alla primavera ne fu
trovato il corpo illeso fra' ghiacci; e fu poi seppellito e lasciato là
nella solitudine dove aveva voluto morire.
80
MARGHERITA.
Ei non ha cosa di che io cerchi più correggere i miei scolari,
come delle sciocche paure e superstizioni che quasi tutti mi vengono arrecando dalla casa paterna. Delle quali, ogni volta che io
volli chiedere ragione agl'ignoranti genitori, il più sovente trovai
che non davano credenza essi medesimi a quelle befane, a quegli
uomini, o lupi neri, a quegli spiriti, di che andavano spaventando
i paurosi monelli. Ma dicono non potersi educare bambini, nè far
loro fare ciò che si vuole, o trattenerli da ciò che non si vuole senza queste paure. Stolta pigrizia di questi, come di molti altri educatori! che studiano diminuire le difficoltà non a' loro fanciulli,
ma a sè stessi; e quando loro è chiesta una spiegazione, danno invece una bugia; e invece d'una correzione una bussa o una paura.
Molte di queste poi, principalmente se il luogo aiuti colla spaventosa apparenza, rimangono anche negli adulti, e passano d'una in
altra generazione, asserite finalmente come cose vere, e credute
ab antico. Tuttavia, perchè uso andar cercando quel po' di bene
che si trova quasi sempre anche nel male, credo che di quella non
mal intenzionata origine delle superstizioni popolari venga che
quasi tutte hanno in sè qualche insegnamento virtuoso; ed alle novelle di esse rimane siffatto vantaggio sopra molte di quelle immaginate dagl'ingegni più colti, ma più corrotti.
Questi, e molti altri pensieri nati di essi, io andava seguendo
sta sera come il sole cadente dietro le alpi di Susa veniva cogli
obliqui raggi allungando le ombre, ricercando i chiari-scuri, e distinguendo con infinite mezze tinte giallognole ogni vetta, ogni
paesuccio, ogni castello di questi Appennini, Astigiani e Monferrini; i quali all'altr'ore del giorno non sembrano che onde indistinte di un mare di colli. Aggiugnevasi nel cielo, rasserenatosi dopo
81
un grosso temporale, quell'umido trasparente che accresce la luce,
avviva i colori, e diminuisce le distanze apparenti di ogni oggetto.
Così è che io distingueva chiaramente il castello di C., detto anche volgarmente il castello Verde e le sue torri; cui niun moderno
novelliere dubiterebbe dire romantiche, solo a vederle spiccar di
mezzo a' neri boschi, campo adattatissimo a tal quadro. Quanto
più poi, se fermandosi all'ombra dell'une o degli altri, e interrogando qualche romito là presso, o qualche pastore o pastorella
sbigottita, od anche un parroco, o un vecchio nonno, ne avessero
la narrazione popolare seguente!
Ei fu già nel castello Verde un vecchio e potente signore, che
dopo molte vicende di guerra e di corte ritrattosi là a viver solo
con una moglie giovinetta, e avuto poi un figliuolo unico, ambi lo
educavano con quello sviscerato amore e quella cieca arrendevolezza, solita in chi cerca nell'educazione più piaceri che doveri,
nociva sempre all'infelice educato. Peggio è se la vita solitaria
della famiglia accresca nel bimbo l'idea della potenza de' genitori,
e dell'importanza di sè stesso, e gli tolga le occasioni di emulazione, e gli incoraggiamenti de' compagni. Tra i molti danni di sì fatte educazioni, uno de' più frequenti, ed a parer mio de' peggiori, è,
che fatto adulto il mal amato giovinastro, come prima va a mettersi fra gli uomini, il mondo e i negozii, ei trova uomini, mondo
e negozii troppo diversi per lui da ciò che gli erano tra le mura
paterne. Ondechè, non reggendo all'impensata contrarietà, non
mira ad altro che a tornare a quelle mura dov'egli è libero e signore, e se il può, vi corre in fretta: ed ivi poi tra i servi e i rozzi adulatori da campagna vive vita inutile, e poltrisce nell'ozio e in tanti
vizii, quante forse avrebbe avute virtù vivendo vita attiva ed occupata. Così accadde a Manfredi, rimasto per più disgrazia orbo
del padre intorno ai diciotto anni. Pochi o niun uomo nacque mai
con tanti buoni favori del cielo. Così i mali favori degli uomini
non glieli avessero guasti! Alto, ben formato della persona, membra erculee per la forza, ma per le proporzioni piuttosto simili a
82
quelle snelle ed eleganti del gladiatore Borghese o del Meleagro;
capelli ed occhi come corvo; naso più romano che greco, ma qual
s'addiceva, con bocca un po' ampia ad esprimer forza ed impero,
benchè la bocca sapeva volgersi in un tratto a una espressione
soave di dolcezza e d'amore, che avrebbe, potuto essere angelica;
ma fu detta indemoniata da chi la conobbe. Così era del suo ingegno alto, pronto, aspirante; onde aggiungendovi la forza, che vien
dall'uso buono e costante di quelle qualità, sarebbe stato ottimo;
ma lasciato avvezzarsi ad intraprender molto, seguir poco, adempir nulla; indifferentemente poi avviarsi alle cose buone e alle
mediocri, e talor anche alle cattive cui (dicevasi) il tempo e gli
anni insegnerebbergli a discernere; ma gli anni non facendogli discernere se non il dolcissimo pendio delle cattive, e non insegnandogli se non passioni nuove e crescenti; fu sprecata così, menomata e corrotta l'opera, che era uscita pur bella, della mano del
Creatore. Il primo pensiero di Manfredi, signore di sè e della fortuna paterna, fu lasciar il castello e la villa, e recarsi alla corte de'
duchi di Milano, dove il padre aveva già avuta intenzione di mandarlo. Erane poi stato trattenuto gran tempo da quel cieco amore,
che non gli concedea scostar da sè il figliuolo così tenero; poi dal
pensiero migliore di voler pur morir nelle sue braccia; ma in ultimo morendo avea ordinato che ei non tardasse più. Nè la vedova
madre, svisceratemente e anche essa irragionevolmente tenera del
figliuolo, ma avvezza a seguire la volontà del marito, seppe contraddire a quest'ultima sua. Ondechè, compiuto appena il tristo ufficio delle esequie del marito, diedesi senza intervallo a quello degli apparecchi per la partenza del figliuolo. E perchè il pensiero di
questi apparecchi, del corteggio, delle cavalcature, e degli equipaggi del giovine, quantunque frivolo possa parere a noi, era pure
stato l'estremo del morente barone, che n'avea date minute instruzioni alla moglie; questa anche in ciò non fu se non esatta esecutrice; e in breve ogni cosa fu in pronto; e fermato 5 il giorno, e
5
Nell'originale "fermata". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
83
sparse molte lagrime prima rattenute, poi dirotte all'istante della
partita, ella gli diè l'ultimo abbraccio; e risalita sulla torre settentrionale mirò alla cavalcata, finchè la potè discerner fra gli andirivieni de' boschi vicini, sulla via a Casale e a Milano.
Quanto breve poi a descrivere e facile a immaginare è il dolor
rassegnato d'una madre che faccia il primo sacrificio al figliuolo,
tanto numerosi, varii, intricati, ed anche opposti sono i pensieri
del giovane, che, rotti per la prima volta i lacci della casa paterna,
corre tutto speranza e presunzione ad incontrar quel turbine, quella bufera del mondo, quantunque pericoloso, oscuro e nemico
glielo abbian dipinto i disingannati genitori. Qual giovane è allora
che non creda anzi questi ingannati, o forse ingannatori; e più o
meno dentro a sè non li accusi, o di animo stato sempre poco atto
a godere, condurre, e per così dire possedere il mondo, o di spiriti
ora invecchiati e depressi, che faccian loro dimenticare i piaceri
avutivi a lor tempo? «Ed io pur ne vuo' il mio satollo» diceva
Manfredi, come uscito appena dalla vista del castello, e non avendo più a rispondere a' segni lontani della madre, smetteva con
quelli ogni pensiero del passato, e precipitava sull'avvenire, fantasticando tacito contro l'uso suo, e senza rispondere alle adulazioni
degli otto o nove scudieri e donzelli che il seguivano: «Ed io pur
ne vuo' il mio satollo. E me l'avrò; se mai ricchezze, se gioventù,
se bellezza, se cuore ardito e mano pronta e buona spada il possono o per amore o per forza procacciar a nissuno. E vengano pure
opposizioni, rivali, contrarietà. Non io forse sono avvezzo a vincerle? Chi era ugual mio negli esercizii cavallereschi tra i vicini
signori? Chi appresso le damigelle, o le villanelle all'intorno? Chi
di queste poi troppo ritrosa? Or bene. Sieno pure più gentili costumi là in corte; ei non saranno più schivi. Sieno più rivalità, saran più vittorie. Quanto più mi si è venuto allargando il mondo finora, tanto mi si sono moltiplicati piaceri ed applausi. Or mi si allarghi, ed apra pur quant'è grande. Qui sono io corpo, animo e volontà da abbracciarlo tutto intero.» E così dicendo, con uno di
84
que' moti involontarii che chiamano il cavallo a parte, e come alla
confidenza de' pensieri del cavaliero, od anzi fanno dei due quasi
una sola creatura, ei se lo spingeva insensibilmente fra le gambe;
e il cavallo partiva di trotto e galoppo, a portar veloce il suo signore a quel mondo agognato.
Io poi non verrò descrivendo l'arrivo di Manfredi, la sua presentazione al Duca, ed in corte, o quella delle lettere commendatizie lasciategli dal padre per li molti amici che credeva avervi. Sì è
necessario avvertire che di questi amici trovò, che alcuni erano
morti, senza che il vecchio barone nella sua solitudine ne avesse
pur saputo nulla; altri erano caduti in disgrazia del Duca, o s'erano ritratti per istanchezza, e quando il giovane presentava loro le
lettere, rispondevano: «Dio volesse che potessi giovarvi ad alcuna
cosa; ma vedete come elle vanno; io non m'impiccio in nulla;» e
poi davansi a far tali orazioni in bigoncia contro la corte e il principe ed ogni cosa, che il giovane, se avesse loro creduto, sarebbene partito di volo. Degli altri, gli uni, abbracciato il giovane, e invitatolo a pranzo, credevano aver pagato il debito dell'amicizia;
altri gli davan commiato dicendo: «Se posso giovarvi mai, fate
conto di me:» ed alcuni, fingendo durar fatica, o durandola in effetto a ricordarsi suo vecchio padre, finalmente con un «Povero
uomo! adunque è morto? mi duole assai;» facevano intendere
chiaramente che erano seccati di quell'appello ad una troppo antica amicizia. Nè tuttavia questi furon tutti. E ne furono pure che
aprirono a Manfredi come a proprio figliuolo non solamente le
braccia e la casa, ma ciò che è più, e più assimila un amico ad un
padre, i consigli, i conforti, e gli aiuti, di che ad ogni ora abbisogna un giovane quando viene dimesticandosi col mondo. Benchè
difficilissime a darsi e riceversi sono siffatte cure. Difficile a un
padre stesso l'adoprarvi efficacemente or l'amore or l'autorità, e
sempre l'esempio necessario con amendue. Quanto più a chiunque supplendo il padre, per far ch'ei faccia, non può arrecare nè
tanto amore nè tanta autorità, e mette poi anche meno impegno in
85
aggiugnervi gli esempi. Nè è dunque da stupire che de' pochissimi amici vecchi trovati da Manfredi arrivando a Milano, o colpa
loro che presto si stancarono di quell'ufficio di dar ammonimenti
non o mal seguiti, o colpa sua che si stancò di andar a udir ciò che
non voleva fare; non è a stupir, dico, che nè anco uno a capo di
pochi mesi gli rimanesse. Sì invece sottentrarono appresso a lui
una mano di amici giovani più grati assai, più facili, più allegri, e
come ei non dubitava, più adattati. E tanto bene s'adoprarono nelle lor cure questi nuovi educatori, e tanto naturali disposizioni
poi, tanto buon volere vi arrecò per parte sua l'educato, che in
capo a que' pochi mesi egli era addottrinato, e fatto a tutti gli andamenti della vita cittadinesca, a tutte le sguaiatezze delle corti, e
a tutte le sfrenatezze delle brigate giovanili, quasi come s'ei fosse
lor nato in mezzo. Tuttavia la differenza si scorgeva sempre, e
qualunque lode i compagni gli dessero apertamente, ei continovavano di nascosto e dietro a lui a farne le beffe, e trattarlo di ragazzaccio nuovo, e gentiluom campagnuolo.
In realtà Manfredi era dappiù di essi, non solamente per quelle
qualità native che ben coltivate sarebbero state virtù, ma anche
per molte di quelle che fanno primeggiar uno stesso vizioso in
mezzo a' viziosi, come bellezza, ingegno, facondia naturale, destrezza, coraggio. Ma gli mancavano poi cento di que' minori,
anzi minimi pregi, che pur sono tanto lodati nel mondo, forse perchè il solo mondo li può dare; come il vestirsi, il porgersi, l'andare, il cavalcare, il salutare, ed anche parlare alla maniera che in
quel dato luogo e tempo si chiama eleganza; e non era tale ieri, e
non lo sarà domani, e non è altrove; onde chi non v'è nol può indovinare; ancora certi modi di dire ed esprimersi che non sono di
niuna lingua, ma quasi un gergo di quella corte o di quella brigata; e chi non ne è non li può sapere, e chi non li sa vi fa tuttavia la
più trista figura, e udendo non intende, o volendo parlare non è
ascoltato, e vede un sorriso che il fa ammutolire. Finalmente
mancavagli la cognizione delle persone e delle storie d'ognuno e
86
d'ognuna; onde ad ogni tratto era costretto a dimandar chi è costui, o costei, e che è ciò? I quali tutti, benchè non paiano, pur
sono arresti e difficoltà da sgomentare qualunque più ardito principiante. Nè i compagni li sogliono risparmiare; e tanto meno,
quante più qualità invidiabili scorgono in uno, e quanto più temono esserne un giorno soverchiati. Ma se Manfredi avesse allora
avuta la coscienza delle proprie virtù, e fattosi innanzi con buono
orgoglio avesse detto a sè stesso: «Or ben ti sta; che vai gareggiando con cotestoro? o che indegno arringo è egli questo? ma
vengano ad uno di prodezza, di fortezza, di sapienza, di virtù; e
ben m'affido vincere tali omicciattoli;» se a tali pensieri poi avesse aggiunto i fatti, non sarebbe andato gran tempo che tutti que'
suoi indegni, pur fortunati emuli, rivali, e soverchiatori sarebbero
stati sforzati a riconoscere la sua superiorità. Sforzati, dico, da
quell'istesso mondo che non è poi così gramo e scemo come si va
dicendo, e che se non riconosce le virtù solamente asserite, più o
meno presto poi riconosce quelle rivendicate coi fatti. Ma è necessario per ciò pazienza ad aspettare il tempo e le occasioni, ardire ad afferrarle, e principalmente animo e cuor virile a fecondarle. Nè erano siffatte qualità in Manfredi, avvezzo a trovar lisciati e fioriti i sentieri della vita; a disperdere, quando non a mal
usare, gli spiriti giovanili; principalmente poi a non aspettare mai
ciò che voleva, nè voler mai ciò che gli era d'uopo aspettare; onde
non poteva bene eseguire niuna impresa aspra, nè spiritosa, nè
lunga, che son pur le gloriose. Così è che essendo entrato in certe
compagnie armate dal Duca, ei vi si portò sì con valore, e due o
tre volte fu lodato da' compagni, ed anche dal condottiero; ma
perdeva il frutto d'ogni cosa, mal reggendo ai disagi, alle fatiche,
alle seccaggini della guerra; mal obbedendo ai superiori; mal comandando agli inferiori; mal tollerando i compagni; ond'era mal
tollerato, e tanto peggio che era straniero e nuovo, due peccati dificili a farsi perdonare nella milizia. Finalmente, perchè l'invidia
genera invidia, e troppo sovente a forza di patirne s'impara a sen87
tirla, Manfredi, cui non pareva esser tenuto quanto valeva, cominciò ad esser emulo, e poi geloso, e finalmente invidioso degli immeritati successi altrui; e allora non reggendo più all'odio eccitato
e sentito, tormentato di fuori e di dentro, tolse la prima occasione
di tregua o pace, e tornò in fretta a Milano.
Ivi trovò nuovi tormenti, nuove seccaggini, nuovo malcontento
di sè, d'altrui, d'ogni cosa. Partinne, e fu a Savoia, a corte di que'
Reali, e guerreggiò per essi. Ma mutando corte e guerre, non
mutò modi nè fortuna. Intanto tornò due o tre volte al castello
Verde a riveder la madre; e ad ogni volta ritrovando là le tenerezze, le arrendevolezze materne, e poi le ammirazioni de' vassalli, e
de' signorotti, e la alterezza baronesca; veniva riprendendo amore
a quella vita, e pensiero di ritornarvi. La madre tanto più folleggiante che il figlio, il quale campagnuolo alla corte, pareva cortigiano alla villa, e narrava imprese e fatti o non suoi o non tutti
suoi, ma creduti là con riverenza; la madre mal accorta, gli faceva
premura di rimaner a posare delle fatiche, fermarsi seco, e prender moglie. Nè egli contrastava a questo pensiero; che pochi anni
innanzi, per esempio quel dì che iva galoppando sulla via di Milano, sarebbegli paruto un vero peccato, o un danno fatto all'intera
società in seppellire un così gran tesoro, come credeva sè stesso.
Ora poi veniva affettando sperienza, disinganno, sapienza matura;
i principi mali apprezzatori del merito, le corti guaste, le guerre
empie, le imprese malmenate; nulla oramai valer gli sforzi di un
semplice gentiluomo, quanto meno di uno, che grazie al cielo poteva dirsi signor di qualche terra, di qualche fortuna e qualche importanza per sè, senza aver a dipender da que' principi, quelle corti.... e qui rinnovellava la infilzatura d'ingiurie; e conchiudeva una
volta con promettere alla madre di tornar in breve; un'altra volta
di risolutamente abbandonar le corti e le guerre; e all'ultima con
pregarla che il provvedesse oramai d'una moglie, primo e più importante arredo d'un
castello e d'una vita castellana baronesca. La madre che in tutti
88
quegli anni non aveva avuto altro pensiero, che di cercar all'intorno, ed anche nelle altre provincie d'Italia, tutte le fanciulle, che
prima per nobiltà, poi per ricchezza, in terzo luogo per beltà,
quarto per ingegno, e in ultimo anche per virtù paressero degne
spose del figliuolo; la madre contentissima, non se lo fece ridire:
ma aperto un certo scrigno di tartarughe e lapislazzuli, dove teneva ogni sua cosa più cara, ne tolse la lista o rosa di quelle fanciulle, ed anche due o tre ritrattini che si era procacciati. «E vedi, figliuolo,» diceva, «benchè semplice barone, l'amore e le cure materne pur ti trattano da principe. Ora, non meno che se lo fossi, io
t'ho disposta ogni cosa in modo che puoi a tuo talento scerre tra
tutte queste; chè qualunque tu scelga, ben ti posso dire appunto,
non disdirebbe a niun principe.» E qui fecesi a recitare le genealogie, a far i computi delle eredità, e poi a comunicar tutti i contrassegni di corpo e d'animo avuti per danari, dalle balie o dalle
cameriere; ed a bilanciare i quartieri dell'una co' tanti mille scudi
di più dell'altra, e col buon naturale della terza: mentre il giovane
toglieva d'ognuna il ritratto, e metteva anch'egli nella bilancia il
più o meno di beltà. E qui saranno ingannati coloro che credono
essere il mondo sempre e quasi unicamente retto dalla sacra fame
dell'oro. Perchè nè madre nè figliuolo non anteposero, come crederebber costoro, la più ricca; e fu dato il pomo concordemente
dai due ad una donzella in cui erano sì nobiltà e ricchezze sufficienti, ma non preponderanti; e la qualità preponderante agli occhi della madre fu l'esser quella per quanto sapevasi, la più dolce,
la più gentile, la più arrendevol fanciulla di tutte, onde era a sperare crescerebbe ad ottima nuora; e pel giovane fu la bellezza che
vedevasi al ritratto, e dicevasi dagli amici, e finalmente conobbe
egli andandovi co' proprii occhi; bellezza od avvenenza così pura
e semplice, e direi quasi così virtuosa, che mirandola un uomo e
desiderandola, diceva inevitabilmente a sè stesso: costei per quanto desiderata non sarà isperata mai se non da uno; grande e doppia ragione poi di voler essere quell'uno. Che più dirovvi? Io mi
89
sono allungato tanto in queste deliberazioni di Manfredi e sua
madre, che m'è forza abbreviare, anzi passar del tutto la conclusione del matrimonio, lo splendido viaggio dei due al paese ed
alla casa della sposa, le feste grandi che vi si fecero, il ritorno al
castello Verde, le feste ivi rinnovate, gli addobbi nuovi, ed ogni
altra cosa che si suol fare più o meno sempre, ma tanto più quando, ognuna delle parti essendo contentissima, pare che la gioia
non possa capire in pochi, e chiami amici e parenti, a sollevarne
come d'un peso.
E tuttavia, appunto da questi giorni di gioia incomincia la dolorosa istoria, che ho preso a narrare. Manfredi era allora di poco
più che ventidue o ventitrè anni; e, come udiste, affettava senno e
sperienza da più di trenta. Ma il vero è che non n'aveva per venti,
nè per quindici. E il vero è che s'io avessi una fanciulla da maritare, meglio vorrei uno di questi giovinotti quasi bambini, che non
sogliono esser guasti tuttavia: ovvero uno di quegli uomini, che
se sono stati guasti, hanno avuto tempo da disguastarsi; anzi che
uno di quell'età e virtù intermedia pericolosissima, che già accostato sovente il labbro alla incoronata coppa de' piaceri, non
n'hanno tracannato tanto da provar gli amari effetti del veleno; e a
cui la nuova proibizione di que' piaceri venuta col matrimonio,
non è se non, come ogni altra proibizione, nuovo stimolo a' desiderii, nuovo gusto a riaccender le voglie spente e fastidite. Manfredi aveva avute sovente in casa, men sovente, ma pur talvolta
anche in corte, di quelle che altri dicon buone, ed io dico male
fortune d'un giovinotto. E 'l dico non solamente come prete, e
maestro di scuola, o precettore che fui un tempo d'un giovane
gentiluomo; ma in quel po' di mondo ch'io vidi allora mi accertai
che, anche umanamente parlando, il guadagno portato seco da siffatte qualunque sieno fortune.... Benchè questo è assunto che menerebbe in lungo, e per avere speranza di correggerne il mondo, ei
vi si vorrebbe trattare ex professo, ed io ho da gran tempo in pensiero un opuscolo, che sarebbe intitolato: De' Cavalier serventi e
90
patiti; loro storia, vicende e rivoluzioni; de' danni recati da essi
all'Italia ec. ec. Finora poi non l'ho fatto perchè fui sbigottito dalla mole dell'argomento; ed anche poi perchè mi fu detto che sarebbe un'anticaglia, e che ora non s'ode più dire nemmeno il nome
de' serventi. Ma io ho certe ragioni di credere, che se non il nome,
dura almeno non molto diverso il vizio; e durando, l'opera sarebbe pur utile, solo che non fosse tanta fatica averla a fare. Ma di
ciò altrove; e farò allora una nosografia morale, o descrizione
delle malattie che rimangono negli animi corrotti da quella sguaiata vita giovanile. Qui il mio assunto è dir d'una sola, la quale
chiamerò poi misoginomania; ed è uno vero o talor affettato disprezzo delle donne, che suol rimanere in molti di coloro che ebbero, e in tutti quelli poi che vogliono far credere aver avute molte delle dette buone fortune. I quali van dicendo prima agli amici,
e cresciuti i sintomi, anche per le vie e per le piazze, e fino innanzi alle stesse donne, che tutte le donne sono questo e sono quello,
e si assomigliano quante vivono, e non ce n'è una buona, ed altri
siffatti discorsi evidentemente maniaci. Segue poi, a forza di dir
queste cose, il crederle, anche quando non si vorrebbe nè dovrebbe; l'esser geloso senza la menoma ragione, e il non voler parerlo;
il fuggir come la maggior vergogna qualunque apparenza, qualunque segno di amore o di troppo rispetto alla propria donna; e così
il render questa infelice e disgustarla. E se per gran bontà ella non
si disgusta, il marito ad ogni modo ne teme; onde crescono di
nuovo le gelosie, i sospetti, e poi i mali discorsi e i mali atti, e di
nuovo i malcontenti; e così via via, che è un circolo vizioso ed un
accrescersi ed infilzarsi di difficoltà, disgrazie e malanni, che tutti
vengono dalle sopra lodate buone fortune. E questa fu la colpevole, pur quasi io dicea compassionevole storia di Manfredi. Perchè
io compatirei a sue colpe, conseguenza della mala educazione; se
non che queste colpe erano scontate dalla pura paziente vittima
datagli indifesa nelle mani. Ahi povera Margherita! Sola, lontana
dai parenti, senza sostegno, nè consiglio, nè conforto; aggiogata
91
ad uno impuro, violento, e non per natura ma per ozio diventato
grosso e maligno uomo; queste e tutte altre disgrazie sarebbero
state nulla; se non che, incauta infelice Margherita! ella era innamorata. Fu egli Manfredi falso dissimulatore de' suoi brutti vizii,
fingitor di virtù simili alle purissime della vergine ne' dolci mesi
che precedono e seguono le nozze? Ovvero fu ella colpa di lei,
cuore troppo aperto all'amor comandatole, ingegno troppo facile a
fidarsi e a creder bene; od anche forse quando incominciò ad accorgersi delle male qualità del marito, femminil superbia e stolta
speranza di averlo a convertire? Nol so; certo è che si vedono sovente accoppiate contro natura dall'amore persone troppo dissimili; e quelle che si potrebbero pur paragonare a tenere e bianche
agnelle, ricercare d'immeritato affetto certi uomini, che son veri
lupi neri ed immondi. Così è che Margherita la prima volta che
era respinta; respinta essa! dalle braccia dello indegno marito, altro refugio non trovava che le medesime braccia, e sè stessa accusava, chi sa? di non bastante tenerezza, non bastante avvenenza,
non bastante gentilezza, o spirito o grazie per quell'uomo che a lei
era più che uomo, e come uno Iddio che non poteva aver colpa,
nè far male nulla mai, nemmeno lo affliggerla. Ella raddoppiava
così la tenerezza e le dimostrazioni d'amore e da soli e in compagnia; egli fuggendole in pubblico, avvezzavasi a non apprezzarle
in privato. Ella aveva dimenticato ogni cosa, ogni affetto al mondo, per lui, e ne faceva gloria; egli avrebbe creduto vergogna confessare un amore appassionato, e ridurre i suoi pensieri a lei sola.
Ella già ricercata e risplendente nel mondo, non altro desiderava
nè amava come trovarsi nella solitudine con lui; egli già noiato e
lasso del mondo, ora non voleva parer lasciarlo per amore o per
gelosia. Condussela più volte seco alle due corti di Savoia e di
Milano, e talora udendo lodare la bellezza e l'aggraziata modestia
di lei ne tolse vanità; ma la celava al mondo per non parere innamorato, e alla donna per non accrescere in lei la vanità, e le occasioni di ciò a cui egli credeva e diceva già troppo inclinate le don92
ne. E in somma in corte come alla villa, fra gli uomini e solo a
sola, benché fin allora non paresse farle torto di nulla, pur fraudava lei di ciò che è diritto, e forse più che lo stesso amore, bisogno
femminile, le dimostrazioni pubbliche e private della stima del
marito. E di tal froda una donna quanto più è gentile, tanto più si
risente; a spese del marito, se non la regge virtù contro il desiderio di vendetta; a spese proprie, se oltre all'essere gentile la natura
sua è insieme virtuosa.
Vedeste voi mai una giovane poc'anzi fiorente di età, di bellezza, d'allegria, senza niuna ragione che si sappia, senza grave malattia, senza dire a persona che o come sia, senza lamentarsi, né
pianger che si veda, ma tacita, e con gli occhi rossi, e la voce infievolita, ad un tratto dimagrare, impallidire, e sparire ed accasciarsi tutta? Costei, dite, langue d'un virtuoso amore. E languiva
Margherita; e il languore togliendole il brio, e le forze, e parte
della bellezza, ella stessa s'affliggeva di dover parere men gentile
al marito; e questo affliggersi le accresceva il languore; e così ella
ancora entrava in una progressione crescente di pene, mentre egli
innoltrava in quella sua delle colpe. Nè andò guari ch'egli arrivò
alla peggiore, e incominciò ad esser marito infedele. Non se n'avvide dapprima la troppo semplice. Nè poteva avvedersi di cosa
ch'ella era incapace, non dico di fare, ma di fermarvi poca ora il
pensiero; nè poteva pensar turpitudine di niuna donna; nè forse
meno, colpe gravi del divinizzato marito; meno di niuna poi quella che la propria purità le faceva parer gravissima di tutte. E poi,
come vi dissi, Margherita era innamorata; epperò cieca. Un anno
o due era durato Manfredi ad affligger sua donna, pur senza tradirla. Tre o quattro durò poi a tradirla, che il sapevano tutti, fuorchè essa. Finalmente la semplicità e quasi incapacità di lei ad accorgersene accrescendo la fiducia al traditore e alle traditrici; e
fors'anco taluna di queste non essendo, come succede, contenta di
rapire la persona e il cuore altrui, se la legittima posseditrice non
lo sapeva; finalmente la meschina udì e vide cose che ad altre sa93
rebbero state certezza, a lei non poterono non dare sospetti. Ma
che serville! se i sospetti le furono così crudeli, quanto sarebbe
stata ad ogni altra la certezza. Nè era più oramai un lento languire
e penare, ma un dolor pugnente, angoscioso, che le metteva come
un ferro rovente al cuore, un cerchio di piombo al capo, un fascio
di spine in letto; il letto, dove ora nemmeno un po' di riposo non
potea trovar più! I giorni lunghi, le più lunghe notti, cuore, animo, pensieri, affetti di lei tutta, si consumavano in inutili deliberazioni. Come, che fare? aprirebbesene ella al traditore, o tacerebbe? E se parlava, come parlerebbe? Dolcemente? ma s'ei negava?
Con rimprocci? ma s'ei s'offendeva? E se non fosse vero? Vorrebbesi prima verificar più; ma, come verificarlo? Osservando? ma
oltreché sentivasi inesperta, che affanno, che crepacuore, incominciare, seguire una vita di sospetti, di spiagioni? Ma che dolore
anche rimanere in quel dubbio! E fattesi queste e molte altre interrogazioni senza risposte, senza ragionamento finito, senza conclusione; non avendo pur mai una volta il pensiero, che sovente
viene alle più virtuose, di fidarsene altrui: ma fidando al solo Iddio, finiva il più sovente con una preghiera di abbandono in lui e
di rassegnazione; e cadeva poscia spossata in un sopore agitato,
onde in breve si svegliava calda ed affannata a rinnovare i dolori.
Povera, infelice creatura! il solo rimedio ch'ella avesse era quello
di chi non ne sa trovare, e troppo debole per resistere fugge, e
chiude gli occhi per non vedere. Sforzavasi tôrre il marito dalle
corti, e tornar alla solitudine; e le riusciva facilmente, perchè
quelli vi vedeva un modo di liberarsi da lei. Appena tornati al castello Verde, egli, o apposta per esser lasciato ripartire, o naturalmente perchè tolto di mezzo dalle male compagnie, dalle gozzoviglie, da' vizii usati, era come sviato, e sempre di mal umore, e
più contro lei che gliel'impediva; certo è che egli la maltrattava in
modo da farle quasi desiderare d'essere lasciata. Lo desiderasse
poi ella o no, egli ve la lasciava sovente, ed ella talora, non resistendo a' gelosi timori, gli tornava appresso alla corte. Poi, non
94
resistendo alla certezza sempre crescente, fuggiva di nuovo, e
sola al castello. Così andò più volte, e s'accrebbero i suoi dolori
per la morte dell'amorosa suocera. La quale benchè non fosse fatta mai confidente de' suoi dolori, e morisse come era vivuta cieca
ammiratrice del figliuolo, pur era di qualche conforto talora all'abbandonata.
Un gran conforto pur ebbe ella: grande per sè stesso, grandissimo poi per la speranza che se n'avesse a riaccender l'amore male
spento del marito. Dopo parecchi anni d'infecondo matrimonio,
ella era incinta. A malgrado dell'abito preso di tacere ed affogare i
proprii affetti, pur non potè, dandone novella al marito, non prorompere in uno scoppio di pianto, buttandosi nelle sue braccia.
Nè egli potè non aprirle, e poi strignerla con un moto e un affetto
che a lei parvero, e forse furono vero amore; o che quel pianto
primo e solo rimproccio di lei, e quanto tenero in quell'occasione!
isse a ricercare in fondo al cuore gelato le ultime scintille di affetti buoni; o che anche l'uomo più freddo, più insensitivo, e, per
così dire, più sasso, sia come sforzato ad un pietoso amore verso
colei che gli dà quella nuova a lui tutta gioia e speranza, a lei
principio di dolori, di fatiche e di pericoli, con piacer pure portati
per amore di lui. Ed era tanto maggiore il piacere di Manfredi,
che la pena della infecondità di lei eragli accresciuta da quella superbia e quel senso di propria importanza baronale, che gli faceva
stimare quasi pubblica calamità il non avere successore del proprio sangue. Tuttavia nè la riconoscenza, che sempre è poca cosa
in un cuor per natura o corruzione dappoco, nè l'amor rinnovato,
nè niuno buono sentimento durarono in lui gran tempo. Margherita erasi valuta di quell'istante per domandar al marito di ritornar
con esso lui al castello, e rimanervi durante la gravidanza ed il
parto. Manfredi aveva acconsentito d'andarvi, e data speranza di
rimanervi: ma anche in quell'istante d'involontaria tenerezza, temendo d'impegnarsi troppo, aveva tolto pretesto di negozii o che
so io per non promettere: ed ella, usata sempre ad accontentarsi di
95
ciò che le era dato, era così partita seco, e poi stabilitasi meno disconsolata al castello.
Ed egli o per vergogna o per riguardo rimasevi pur più a lungo
del solito. Ma non reggendo al vizio preso, in capo a pochi mesi
sfuggì, e lasciolla di nuova sola. Allora, perchè, infermiccia
com'era, non s'ardiva a cavalcare per tenergli dietro, e l'abbandono poi le si facea tanto più crudele, quanto meno l'avea sperato;
ella ammalò. E forse poi con un poco di quell'artificio che la più
semplice, donna usa a richiamarsi appresso il suo amore, ella ne
scrisse al marito; e 'l marito, benché mal volentieri, tornò, e più
mal volentieri rimase fino al momento che ella più che mai rifinita pur gli partorì una bellissima fanciulla. Manfredi parvene come
ingannato o beffato, e mostrò essere di quelli, che finchè hanno
figliuole sole, assolutamente non credono aver figliuolanza. Il
qual sentire, quantunque innaturale, pur troppo sovente cape ne'
cuori affazzonati di alcuni padri; in cuor di niuna madre non può,
troppo essendo dalle medesime pene insegnato loro essere l'un
parto non dissimile dall'altro. E talor anzi, principalmente le donne infelici nel marito, sperano più felicità da una figliuola, che
s'immaginano come compagna e consolatrice, che non da' figliuoli cresciuti a somiglianza del padre. Con le quali speranze Margherita s'andava consolando delle pene antiche e nuove, quando
lo scellerato (perché oramai parmi meritasse tal nome) scelse appunto quell'istante a dargliene una troppo più crudele d'ogni altra.
Nè era la prima volta che avesse pensato a chiamare al castello le
gioiose brigate di compagni e di donne, che troppo gl'incresceva
lasciare, ed a cui gli premeva compiacere con questo variato divertimento. Ma fin allora Margherita, così facile a soverchiare ed
opprimere in ogni cosa, era pure riuscita a difendersi, e, per così
dire, a rispingere i nemici da quel ridotto, quell'estremo rifugio
d'ogni donna tradita, l'albergo coniugale. Allora poi, accendendosi
tanto più forte quanto più erano state represse le male voglie di
Manfredi, e valendosi dell'occasione che la donna era confinata al
96
letto, con un pretesto tal quale le annunciò l'arrivo d'una numerosa brigata, fra cui erano più d'uno di quegli oggetti della gelosia
di Margherita. Margherita, solita soffrire, ed or tanto più che era
più avvilita, e che ogni resistenza era inutile, soffrì senza dir parola, non senza lagrime. Le quali pur avrebbero potuto esser vedute
dal marito se egli avesse voluto; ma non volendo, o non gli calendo, ella era ridotta a spargerle più che mai abbondanti, sul letto
più che mai doloroso, e in solitudine più che mai assoluta, quando
arrivò l'infame stuolo. Non salvavansi oramai più le apparenze nè
dallo impazzito Manfredi, nè principalmente dalle impudenti persone, che appena introdotte signoreggiavano là, fors'anco oltre a
quello che non avrebbe voluto egli. Era un continuo banchettare,
gozzovigliare, danzare, cantare e far chiasso dì e notte, che contrastava colla buia, trista, solitaria e muta, ma di tempo in tempo
assordata stanza di Margherita. Avrebbe accorato anche un indifferente. La misera non vi resse più. Non che rinforzarsi e riacquistare salute, andava infiacchendosi e peggiorando ogni dì, e traendo seco una febbriciattola mal avvertita dai fisici, e meno dal marito; se non che nel prolungarsi la malattia di essa egli vide nuova
ragione di prolungar il soggiorno delle sue compagnie. Pure aggravandosi il male di lei, ei ne fu avvertito da un buono e savio
medico. Il quale, essendo di quelli che sanno scorger le cause morali de' morbi, e credono quanto il possano dover pur a queste rimediare, accennò a Manfredi, come forse il romore, il sossopra, il
chiasso della casa poteva nuocere alla inferma. Ma egli era già
guasto fracido a segno, che non solamente non volle dar retta al
buon fisico, ma poco meno che nol cacciò di casa; ed apertamente
poi gli diè il torto, e disse queste essere sciocchezze, e cose che
non se ne doveva egli impacciare; e che del resto non era Margherita così male, nè assolutamente male, come sel figurava, e,
chi sa perchè, voleva far credere costui; e che gli altri medici non
sentivano così. E di vero ei ne trovò, come succede, che gli dieder
ragione, e prestarono autorità. Ed in somma fu conchiuso che
97
Margherita stava bene, o quasi bene, e che si continuerebbe la
vita allegra, e il consueto festeggiare. In mezzo al quale dicesi,
che una buona vecchia, cameriera già della madre di Margherita,
e che l'amava come propria figliuola, e s'affliggeva, ma non dolcemente com'essa, anzi mal tratteneva i rimprocci su tutto ciò che
andava scorgendo, scorgesse una sera ciò che non poteva lasciar
dubbio dell'infedeltà del padrone; ed anzi l'udisse, bagordando
colle indegne, indegnamente sparlare, e farsi beffe della propria
moglie. E s'aggiugne la donnicciuola non sapesse soprastar l'ira; e
tornata alla padrona non gliela nascondesse; e questo fosse il coltello che andandole a cuore l'ammazzò. La sera appresso erasi apparecchiata una nuova festa bellissima; erano giunti convitati
nuovi d'intorno, e da lungi; illuminate a centinaia di fiaccole, addobbate di ricchi parati le sale; allestita lautissima una cena; lietamente vestite ed adorne di fresche rose le danzatrici; incominciate
al suono di numerosa allegra musica le danze; quando, udite uno
o due strida, spalancata una porta, ecco in mezzo sparuta, torva
gli occhi, ansante il petto, e avvolto il capo nelle bende, e la persona nelle lenzuola lunghe striscianti, fuor di sè furibonda la morente Margherita. Strillava con una voce acuta non più sua, nè
quasi umana: «Manfredi, Manfredi, Manfredi,» e adocchiatolo,
precipitò su lui, lo abbracciò e strinse tutto, e traevaselo seco appresso con uno sforzo ultimo; ma ivi morì. Il frastuono, il turbamento, la fuga universale che seguirono, non dirò io. Portata, adagiata in letto, nulla fu che la facesse rinvenire. Fuggì prima d'ogni
altro lo spaventato, non pentito, nè sè stesso accusante, Manfredi;
chè non gli restava cuor da tanto. E dissero anzi egli e tutti i suoi
e le sue, essere Margherita stata sempre di poco senno, e debol
cervello; morta ora impazzita. Com'era andata per la vita, così
andò al sepolcro, abbandonata.
E abbandonato rimase non pochi anni il castello. E Manfredi,
qua e là correndo per diversi paesi e corti, si distrasse interamente, e dimenticò non dirò la perduta moglie; chè a ciò non gli abbi98
sognava aiuto; ma il modo pure spaventoso in che l'aveva perduta. E il dimenticò tanto in capo a cinque o sei anni, che tornato al
castello Verde; prima a tempo per provvedere alle cose sue, poi
più a lungo con qualche compagnia, poi con altre più e più numerose, e di nuove allegre e non dissimili da quelle già avutevi;
come succede a' viziosi ostinati per quanto ammoniti od anche
puniti dal cielo, ricominciò ad immergersi nella medesima mala
vita consueta. E tanto andò innanzi in questa, e nell'obblio della
morte della sua donna, che durando le feste e le gozzoviglie quasi
ogni giorno dell'anno, fecersi pure alla medesima notte di quella
morte. Succedette poi, che battendo l'ora fatale di lei, il tocco
dopo le dodici, o reminiscenza e rimorso a caso o in qualche
modo miracolosamente destato, o accidente naturale, o castigo
espresso del cielo, Manfredi cadde in mezzo a quella festa in
modo quasi così pronto, come era caduta Margherita, e fu com'essa portato via al suo letto per morto. Nè era morto tuttavia. Ma
durati alquanto lo svanimento, e poi i dibattimenti maniaci e furiosi, rinvenne; pur non tanto da continuar nella vita allegra e tra
le compagnie. Anzi d'allora in poi o le cacciò egli di propria volontà, od elle stesse fuggirono, come sogliono quelle che venute a
cercar allegria trovino tristezza. Certo è che rimase infermo, languente, abbandonato anch'egli sotto al medesimo tetto, e non lungi dalla stanza abbandonata di Margherita. Nè durò a lungo. Pare
che ogni notte intorno alla medesima ora si rinnovassero i medesimi accidenti o castighi, e lasciandolo così più esausto ogni giorno, finalmente lo spegnessero.
Spiegano le vecchierelle qui intorno molto più particolarmente
le cause della sua morte, dicendo: che in quella notte dell'anniversario di Margherita, e a quell'ora fatale, lo spirito di lei, non veduto da nessun altro, comparì ad un tratto a Manfredi, e a lui corse
abbracciandolo e baciandolo come soleva in vita, ed avea fatto all'ultima notte; poi l'accompagnò quando il portarono al suo letto,
ed ivi con lui giacque quasi mogliera tutta la notte. E vogliono
99
anzi talune, che non quella notte sola, ma tutte l'altre poi tornasse
ella ad abbracciare il marito, e seco giacesse finchè egli visse.
Tutte poi s'accordano in ciò, che ogni anno alla notte della morte
di lei, e talora in altre, s'odono anche oggidì concerti di musici
stromenti, e canti, e grida allegre di spiriti che ballano e banchettano. I quali poi quando batte il tocco e s'ode uno strillo acuto,
tutti cessano, e dicono che è Margherita che li caccia, e torna a
giacer con Manfredi.
100
IMILDA.
NOVELLA QUINTA
DI UN MAESTRO DI SCUOLA6.
AL SIGNOR MARCHESE DI RORA
Direttore della Lotteria per il Regio Ospedale de' Pazzarelli in Torino.
Pochi mesi sono, eravamo due ad attendere, ognuno nell'arte
sua, a due lavori per la vostra lotteria. Uno de' due lavori non fu
compiuto; e l'altro, non è stato possibile nemmeno a me di continuarlo. Ora per adempiere, quanto ancor posso alla promessa, ed
avendo da parecchi anni alcune Novelle, per un secondo volume
del MAESTRO DI SCUOLA, ne tolgo, e vi mando questa in questo
modo, pregandovi di compatire la tenue offerta, e tenermi per
TORINO, 18 marzo 1834.
Amico vostro
L'AUTORE.
6
Stampata separatamente a Torino (per Chirio e Mina) nel 1834 a pro del
Regio Ospedale de' Pazzarelli.
101
IMILDA.
Tornando io già una sera in sull'imbrunire alla mia terra da alcuni casolari dove avevo a balia un mio bimbo, vennemi incontrato il buon maestro, che tornava credo da suonar l'organo di
quella pieve, a' piè d'una scoscesa via, anzi quasi un burrone scavato tra due altissime sponde dall'acque. Dove, oscurandosi tra
lampi e lampi il cielo a un tratto, e incominciando a cader larghe
goccie annunziatrici di temporale, e a scivolare il lubrico terreno,
e a non più reggerci i piè, ci sforzavamo pure amendue d'andar
innanzi ed arrivare prima che franasser l'acque ad una casupola a
mezza costa, solo abitato che sia o si scorga in quella vallea.
Quando a dispetto della fatica che si durava incominciò il loquace
maestro: «Non vi par questo vero agguato da ladri? Mirate, muro
di qua, muro di là, non un'uscita; un uomo ne fermerebbe dieci.»
«Sì», diss'io, «ma il maggior pericolo per ora è di cadere tra questi fanghi; nè i ladri sono sì mal accorti da mettere bottega in tal
deserto, dove non passano tre lire al giorno; e poi c'è là la casupola che guarda il passo dai ladri, e così ci salvi dall'acque.» «O
quanto alla casupola», disse il maestro che appunto per a ciò avea
messo il discorso, «sapete voi chi l'abita? Un brav'uomo che n'ha
ammazzati tre egli solo in un giorno.» «Come?» diss'io. Ed egli:
«Al tempo della sua gioventù ei fu già....» ma non ebbe tempo,
chè appunto il padrone della casa, avendoci veduti, era venutoci
incontro, e sorreggendo il buon maestro ci faceva entrare nella casupola, dove già donna e fanciulli avevano acceso il fuoco di fuscelli e fogliacce di gran turco, e poi recatoci il vin bianco, che è
in quel paese, come il pane e il sale degli antichi, primo e sacro
segno di ospitalità. E non era bevuto il primo bicchiere, che il
contadino, il quale aveva udito le ultime parole del maestro: «Io
102
credo» disse, «che avevate incominciato a narrare a questo signore il gran fatto della mia gioventù; e perchè non è cosa ond'io abbia ad arrossire io stesso la narrerò.» E incominciò ab ovo una
lunga storia di certe dispute tra l'arciprete e il sindaco di quel paese, accadute trent'anni addietro, ma così nuove in sua memoria
come se fosse stato ieri, e vi si riscaldava sopra come allora; ma
intanto il compagno mio che fin da principio dimenavasi sulla sedia, forse per dispetto che gli fosse tolta di bocca la narrazione,
ora non potendo più reggere al modo in che era fatta, e meno alle
millanterie del bravo: «A che monta tutto ciò? Io dirollo in due
parole. Il sindaco e l'arciprete eran due uomini senza cervello, che
disputavano su non so che; anzi credo che nol sapessero nemmeno essi, e la prova è che ci voglion tante parole a farlo capire.
Avean torto tutti e due; ma più il prete, perchè prete. Nimici essi,
nimici tutti gli uni con gli altri nel paese; i quali poi aveano tanto
più torto, che si facean nimici pe' fatti altrui. Questo qui fece la
scioccheria di prender una delle parti, non so nemmeno quale, e
non me ne curo; e perchè era più giovane e più bravo, e come dicono qui, più bullo degli altri, egli avea nome, forse senza colpa
sua, di capo di parte. Tre de' contrarii lo assalirono un giorno allo
uscir di Messa; certo è, essi furono gli assalitori; egli a dar mano
a un coltello, e metterne in terra uno; poi a fuggire inseguito dai
due, e vedendogli discosti l'un dall'altro, a rivolgersi al più vicino,
ucciderlo; ed aspettato il terzo, questo pure uccise.» «Oh», interruppi io, «questo l'è pure un bel fatto, e tal quale come quello...»
Ma riprese più forte il maestro: «A che servono comparazioni?
Quest'uomo non sa le storie vostre; e se volete parlare di un antico che ammazzò in guerra tre nimici del suo re, la comparazione
non istà; perchè questi uccise in pace tre sudditi del nostro. Scappò, uscì del paese, fu giudicato contumace; poi, consigliato tornare, tornò e fu assolto come dovea, perchè l'avea fatto in propria
difesa; e del resto, come vedete, ha moglie e figliuoli, ed è vivuto
sempre da galantuomo, e lo è. Ed è tanto più da lodare, che al so103
lito chi mette mano al sangue anche con ragione, continua poi a
torto, e diventa facinoroso. Ma ad ogni modo, figliuol mio, l'uccidere, se non fu delitto, è almeno disgrazia; e non si vuol darsene
vanto, ma compiangerla, e principalmente dinanzi a questi vostri
figliuoli. Che se non avete avuto altro torto, avete avuto quello di
mettervi in cose che non toccavano a voi, in vece di vivere in
pace con tutti. E queste parti a che conducano ne' paesi grandi
come ne' piccoli ve lo voglio dir io; e perchè è cosa antica, dirovvi oggi tutti i nomi, che questo signore li potrà andar a riscontrare
ne' libri, e dirvi quanto sia vero l'esempio. E venite qua, voi altri
fanciulli; che la pioggia fa un chiasso che assorda.
In una gran città d'Italia detta Bologna, ei fu già, come in molte altre, questa medesima gara tra preti e secolari, che sindaci o
podestà o signori si chiamassero; i preti volevano far quello che
era de' signori, e questi quello che era de' preti; e i cittadini mal
accorti se ne dividevano in parti. Erano principali in ognuna delle
due parti due famiglie dette dei Lambertazzi e de' Gieremei, gran
nimici perciò gli uni con gli altri; principale poi ne' Lambertazzi,
Orlando un vecchio signore potentissimo di ricchezze, e per la
moltitudine de' parenti e de' figliuoli. Fra' quali ultima d'età, ma
non nei pensieri del padre era Imilda; che cresciuta bellissima oltre ogni altra della città, egli sperava che per averla in moglie tutti
i giovani s'accosterebbero a lui, ed egli poi al più caldo e pro' partigiano suo la concederebbe. E in vero essendo ella giunta così intorno ai diecisette anni, e sempre più venuta crescendo in bellezza, ed anche poi, come dalle stesse donne e compagne sue dicevasi, in bontà, incominciò a correrne voce non pure tra i giovani de'
Lambertazzi e loro partigiani, ma anche tra quelli de' loro nimici i
Gieremei. Nei quali era allora appunto uno di poco più di vent'anni, il quale Fazio o Bonifazio avea nome, giovane d'indole pronta
ed audace, ond'erasi anche troppo fatto già noto all'opere nella
sua parte; ma che sarebbe stato degno di miglior campo, e miglior
fama; perchè, ostinato e caldissimo quando i suoi erano perdenti,
104
ad ogni volta poi che erano superiori, egli tornava benigno ed
avrebbe voluto far pace. Non so se gli venisse questo da retta e
buona natura, per sè stessa abborritrice di quegli scandali; o da
prematura ragione che gliene facesse scorgere il danno comune a
tutti; o forse non da altro che da giovanile disposizione, più che
alle brighe, rivolta a' piaceri e all'allegria. Certo è che a questi attendendo il più che potea, e talor più che non avrebbe dovuto, fra
l'altre scappataggini volle un giorno far questa, di assolutamente
vedere e per sè conoscere, se pur fosse tanto bella ed accorta e
cortese come si dicea la Imilda de' Lambertazzi sua nimica. E
così essendo il tempo di carnovale, e sapendo che si dovea far una
gran festa in casa ad Orlando Lambertazzi, Fazio senza dirne a
persona, messa una bautta o non so che maschera, che non si facea scorgere, cacciossi nella folla, e sconosciuto entrò e incominciò a mirare. Era per avventura quella notte la giovane più che
mai di bellezza ed anche di femminili grazie ed ornati risplendente, siccome quella a cui era la festa dedicata dal padre appassionato di lei, e vago di mostrarla, e più che mai accenderne quella innamorata gioventù. Era poi la non sua adornatezza dalla tutta sua
semplicità rattemprata così, e la eleganza dalla modestia, che in
mezzo a tutte le altre comparendo ella sola, non pure l'avreste detta principal donna o regina di esse, ma quasi angelo di paradiso
sceso in un coro di belle e pure fanciulle, più bello e più puro e di
più celestiale natura. All'ardentissimo giovane, vederla, ammirarla, invaghirsene, anzi impazzirne e volerla risolutamente, fu un
punto, un pensiero, un affetto. E con quella grazia e naturalezza
poi, che viene da un vero e giovanile ardore, non andò guari che
trovò modo di accostarsele, e colla eloquenza che dà l'amore, l'amor dichiararle, ed accenderla, se non altro, della vaghezza di sapere chi questo nuovo amatore fosse, e questa sconosciuta voce.
Perchè, agli accenti di cortese e rispettosa adorazione ella era per
volontà di suo padre non poco avvezza; ma appunto ella fin allora
aveali uditi, più che per altro, per obbedienza; ed ora o che le cose
105
non comandate anche ai migliori pajan più dolci, o che più dolce
veramente fosse questa nuova non più udita voce, o le parole più
acconce, o gli affetti più gentili, certo ella oltre al consueto se ne
compiacque, o domandò al giovane chi egli fosse? sollazzevolmente pregandolo si discoprisse. A cui egli benchè a siffatto caso
non avesse nel venire posto mente: «O donna», disse, «quello che
imponete è accompagnato forse di maggiori difficoltà che voi nol
vi pensate; pure non fia disobbedito mai nessuno comandamento
d'Imilda a Fazio Gieremei.» E così detto, levò la maschera dal
viso. Immaginatevi che paura corresse per ogni vena alla fanciulla, udendo il nome del maggior nemico che fosse di sua casa, un
nome non mai dinanzi a lei pronunciato senza qualche aggiunto
di scellerato o maledetto, o se v'è peggio, e vedendolo audacemente così palesarsi in mezzo a tanti, di cui non era uno che se il
riconoscesse non avesse volentieri fittogli il pugnale nel cuore, e
lei dell'odiato sangue cospersa. Fu stupore, fu pietà, timore per sè,
per lui, per tutti, che la fecero impallidire, e in assai meno tempo
che non dissi io, dir ella: «Per l'amor del cielo, che fate voi? copritevi, copritevi.» Ma egli, senza altrimenti turbarsi, ed anzi dolce e lietamente sorridendo: «O donna! troppo crudeli ed assoluti
sono i vostri comandi. Che non avendo io fatto conto veramente
per questa sera di mostrare il mio volto, voi me lo faceste scoprire; ed appena scoperto, ne siete già pentita, e così alterata che mel
volete far ricoprire. Ondechè, io voglio mi perdoniate, se ad obbedirvi in questo secondo comando io ci pongo un patto; ed è,
che non potendo io oramai vivermi senza la vista di voi, mia dolcissima nimica, e volendo ogni sforzo fare per tornarvi a vedere,
voi, non che opporvici, farete da parte vostra, quando io ve ne richiegga, ogni sforzo perchè ci possiamo onestamente ritrovare.»
E rispondendo ella molto affannata e ripetutamente che non si potea, «Nè io posso questa volta assolutamente obbedirvi.» E faceva
atto con allegro volto di buttar in terra la maschera, e rivolgersi
dal cantuccio ove erano in mezzo al ballo, quando ella dall'ostina106
zione di lui vinta con femminil dispetto disse brevemente, che lo
farebbe. Allora, datogliene con uno sguardo degli innamorati occhi le dovute grazie, egli rimetteva la maschera; ed ella di là si
fuggiva, ed egli, perchè incominciava ad essere osservato, dileguandosi tra la calca, non molto dopo se ne uscì.
Il giovane era di quelli che si vedono tutto dì, i quali meglio
amano arrampicarsi per una costa ritta che passeggiare per lo piano, montar un cavallo bizzarro che uno mansueto, passare per lo
ciglione di un precipizio che per la strada maestra, e in somma
quando si potrebbe far come tutti gli altri, voler sempre far diverso, e in vece delle facilità cercare le difficoltà. Pazzi da catena,
dico io! chè quando si cercano, le difficoltà le si trovano; e principalmente in questo punto del matrimonio ei ce ne sono tante per
sè, che il volerne aggiungere delle inutili è una vera scempiaggine; ed al principio, prima d'innamorarsi, se pensasse ognuno ch'ei
potrebbe facilmente ottenere tante che vaglion quella ch'ei prosiegue con difficoltà e pericoli, io credo ch'ei piglierebbe una di
quelle. Ma signor no; ei si vuole appunto quella che non si può.
La giovane anch'ella avea nella sua benchè dolce natura alcun che
di questa stessa caparbieria e amor delle cose strane; oltrechè soprammodo erale andato a genio quell'audacia dello scoprirsi, e
quella ostinazione del voler rimanere scoperto finchè avesse il
suo intento. Le quali due qualità dell'audacia e dell'ostinazione
ben so che vanno a genio malamente al più delle fanciulle, che
poi maritate ne incresce loro molto sovente. Ma io, non approvandolo nè troppo intendendolo, non ispiegherovvi altrimenti l'amore
di que' due; sì dicovi, che se fin allora la Imilda aveva avuto
nome di alquanto ritrosa verso a' pretendenti, ora in breve acquistò quello di superbissima, e quasi non fu nissuno che non ne disperasse. E riprendendonela il padre, e dicendole che ora s'appressava il tempo che ella si dovesse decidere; ella diceva che no,
e domandava tempo, e voleva prima d'ogni cosa aspettare l'inteso
abboccamento, e fra sè dicea, che quand'anche avesse a prendere
107
un partito poi, assolutamente nol potea nè dovea prima d'aver
adempiuta la ingaggiata promessa. Perchè, vedete, anche questo è
un vizio solito della gioventù: mettersi in capo certi doveri immaginarii che son tutt'altro che doveri; e per essi i veri doveri di figliuoli rispettosi ed obbedienti e confidenti trascurare. Pareva sì
alla giovane che Bonifacio molto tardo fosse a domandar egli
quell'adempimento: e talora dubitò della sincerità o costanza di
lui; e il desiderio e il dispetto le mettevano allora in cuore non so
che d'amaro, che tuttavia non vi scemava la passione. Nè pensava
ella in che difficoltà si fosse messo pur egli Fazio; il quale, passata quell'occasione della festa, non che tornar addentro alla casa,
non potea nemmeno andarle intorno. Perchè era usanza di quei nimici, assalirsi quando incontravansi per le vie, e più se gli uni ardissero passare dinanzi alle case degli altri, che toglievasi per bravata ed insulto; ed egli che l'avea fatto cento volte, nol volea far
più; e non che esser vago di siffatti incontri, li cansava ora con
più prudenza che i prudentissimi d'ambe le parti. E pensate se ora
gli venissero a noia le parti, che mai non avea seguito se non per
mal esempio altrui, ed ora ei le trovava quasi insuperabile muro,
o interminato mare tra sè e la sua disiata donna. Venne alcune
notti in abito mentito di giullare o menestrello sotto il verrone,
dove lei sapeva dormire, e intuonava sul liuto or l'una or l'altra
canzone in lingua volgare. Ma questi erano istanti, e il più sovente non finiva nemmeno la canzone, e dileguavasi non solamente
se udiva uscir dalle case alcuna persona, ma anche più se vedeva
aprir il verrone e spuntarvi la fanciulla; che, non essendo comodo
quel luogo a parlarsi, non volea sprecar così il promesso appuntamento, e temeva udir da lei cosa che non avesse qui agio a risponderle, e ridurla a' suoi desiderii ed a' suoi già fermati disegni.
In ultimo sendo così due o tre mesi passati, ed o per il ritorno
di primavera che invitasse, o più probabilmente perchè le brighe e
le guerre loro particolari così richiedessero, i Lambertazzi si ridussero a un castello che aveano molto forte e presidiato, non di108
scosto dalla città. Quivi parve a Fazio gli si porgesse occasione di
veder la sua amata. Perchè avendo già, siccome molto destro a
siffatti maneggi, messo dalla sua una delle donne che servivano
ad Imilda, seppe da quella come poco prima era stato cacciato di
casa Lambertazzi per non so quali mancanze un povero donzello.
Onde Fazio vestitosi a quel modo capitò un mattino alla capanna
di una buona vecchierella; la quale molto povera essendo, e la capanna non molto discosta dal castello, la Imilda or con l'una or
coll'altra delle sue donne vi veniva sovente come a diporto, e ad
arrecarle qualche men rozzo cibo, o panno, o monetuccia.
Ora a costei presentandosi Bonifazio le venne dicendo, sè esser quel meschinello caduto in mala gracia di messer Orlando, e
che uscito di quella casa non avea più avuto una buona ora, ed era
anzi in gran miseria caduto; e così avendola impietosita, aggiunse, che se potesse vedere un momento Imilda e parlarle, egli non
dubitava di poterla muovere, tanto era buona, a domandare la sua
grazia, e che domandata da lei al padre, ei la crederebbe ottenuta.
La donna, che come sogliono tutte, nulla aveva caro al mondo
quanto potere spacciar protezione, entrò molto volentieri nel pensiero; e rispose che la signora Imilda veniva sovente a sua capanna, e bastava che le facesse dire che abbisognava di lei, perchè
ella venisse; e che l' farebbe. A che riprese il finto donzello, povero essere, ma pur rimanergli una catenella d'oro datagli da una sua
innamorata, e che egli le darebbe volontieri, e quanto potesse avere, se ella gli agevolasse questo modo di ingraziarsi di nuovo co'
suoi buoni signori, e principalmente colla buonissima Imilda.
Adunque la vecchierella fece avvisata la Imilda; la quale poc'ora
appresso ci venne; e la donna compra da Bonifazio trovò modo di
venirci con lei. Se fosse stupita la fanciulla di trovare Bonifazio
nella capanna, pensatelo voi; e sua prima mossa veramente fu
verso la porta per tornarsene, ma ne fu trattenuta dalla promessa
sì ben tenuta in cuore, e fors'anco dal proprio amore, e poi dalle
cortesi preghiere, e dalle eloquenti, innamorate parole del giova109
ne. Che fossero siffatti discorsi nol vi verrò io sminuzzando;
montavano a ciò, che egli dicea di grandemente amarla; ella mostrava che l'amerebbe, se non che non potea sperare un felice fine
a quell'amore per la nimicizia di lor parenti. Ma Bonifazio era venuto ben apparecchiato a ciò; e quanto volentieri poi ci si cacciava nelle difficoltà, tanto agevolmente sempre gli parea poterne
uscire. Adunque in mezzo a molto amoroso parlare dall'una e dall'altra parte, egli le venne dispiegando, e non in breve, tutto il
pensiero ch'egli avea tra sè lungamente maturato; ed era, in poche
parole poi, che egli tra i suoi compagni e tutti i Gieremei, ella per
via di suo padre tra i Lambertazzi s'adoprassero d'ogni maniera a
riaccostarli gli uni e gli altri, e lor odii scemare, e lor guerre finire, e ricondur pace nelle due case ed in tutta la città. Così in proprio pro e della loro passione operando, opererebbero il bene anche dei concittadini; e il loro dolcissimo amore sarebbe fine alle
crudeli inimicizie di lor case, ed ai guai della città, e lor nozze
principio a nuova età tutta di pace. E unite tutte le parti in quella
concordia, che potenza di fuori non se ne accrescerebbe a tutta la
città, e che gloria? E così d'una in altra immaginazione avanzando, e la Imilda lui ascoltando quasi un profeta o un angelo che
fosse venuto a parlarle, ed ardentissimamente bevendosi tutte le
idee di lui, non è a dire a quanti e quali sogni s'abbandonassero i
due giovani inesperti. Ma che volete voi? la imprudente gioventù
se mette gli occhi a uno scopo alto e bello a mirarsi, non guarda
mai alla via che vi ha per arrivare7, e non tien conto nè di burroni,
nè di precipizii, nè di acque, nè di fuoco che la possano fermare.
In breve, quando Bonifazio ed Imilda si lasciarono, non che lasciarsi afflitti ed avviliti come sogliono gli amanti disgraziati, voi
gli avreste veduti quasi di celeste fiamma accesi lor volti; e uditi
allegramente dirsi addio per poco tempo, e darsi appuntamenti a
questa medesima capanna per insieme adoprarsi alla loro immaginata opera divina.
7
Nell'originale "arrivari". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
110
Che ne succedesse poi, già vi può essere conto se vi siete trovati mai a vedere la commare mettersi tramezzo a due donnicciuole che garriscano in mercato, o un amico commune in senno
tra due furiosi ubriachi, o un monello in piazza tra due cani combattenti; che donnicciuole ed ubriachi e cani, lasciando la prima
contesa e facendo pace o almeno tregua, si rivolgono a mordere e
straziare gl'imprudenti pacieri. Perchè Bonifazio, primo già tra'
compagni allorchè era uso condurli alle gare ed agl'incontri,
quando incominciò a ritrarsene, incominciò pure a perdere ogni
autorità e credito; ed ora volendo dire che queste contese erano
già durate troppo, e che facevano più male che bene a tutti e principalmente al comune, e che bella cosa sarebbe, in vece di straziarsi gli uni e gli altri, combattere tutti insieme per la città e contro a stranieri, ed altri simili argomenti di pace, ora non fu più inteso per nulla; e vennero a poco a poco a dire gli altri Gieremei,
che novità, che mutazione, che tradimento era questo? Sempre
s'era mostrato dappoco e paciere Bonifazio; quante volte nella
vittoria non li avea già impediti di proseguirla e valersene, e spegnere del tutto e cacciar quel mal seme de' Lambertazzi? ma pur
pure se non valeva nulla fin d'allora a' negozii, valeva almeno in
guerra e col ferro in mano; ora poi nè in un modo nè in un altro. E
che credeva egli? era un bambino col latte in bocca e voleva dar
consigli; tutta superbia, gran superbia; credevasi dappiù degli altri, ma vedrebbe bene; e cento altre cose che erano false, ma egli,
per la sua grande imprudenza, quasi si può dire che si meritasse.
Perchè se egli aveva dalla sua diritta natura l'orrore alle civili discordie, e dal suo amore l'ardente brama di racconciarle, forza è
poi confessare che la prontezza e schiettezza, a lui non meno naturali, lo facevano meno di niuno atto a ciò. Al solito si vede chi
vuol racconciar due disputanti ir all'uno e dir tu hai ragione, e all'altro tu pur l'hai; ma egli all'incontro non sapea d'un capello scostarsi da ciò che credea vero; e volendo dar ragione o torto secondo che l'avea ciascuno, perchè i furiosi parteggianti sempre hanno
111
più torto che ragione, egli dava così più sovente torto, e veniva in
ira a ciascuno. Peggio era della debole Imilda; perchè, vedete voi,
quanto più uno è debole, tanto più peggio quell'ufficio di paciere
si fa. Che se in vece della commare tra le donnicciuole garrenti
vengono i mariti, o tra due ubriaconi la giustizia, o tra i cagnotti
un can grosso, allora sì che si fa pace per forza o per amore, che
allora vuol dire paura. Ma chi usa e non può usare se non preghiere, non fa far pace a chi vuol pur combattere, ed egli ne sta sotto.
Pensate dunque che bel profitto potessero fare o le corte parole, o
le lontane esortazioni della fanciulla; le quali poi altro non potevano essere se non quando si parlava di queste cose, un dir talora
molto in generale, che ella amava la pace, e vorrebbe veder finite
queste guerre, ed altre cose simili. E sì che il solo argomento che
avrebbe fatto colpo, sarebbe stato forse quello di dire che ella non
al più acre combattitore, ma a chi più si fosse adoprata a far fare
la pace si sarebbe donata. Ma questo nè lo voleva dir ella, nè lo
voleva lasciar intendere nemmen per ombra; fra le altre virtù
avendo questa ancora tutta giovanile della gran sincerità, e del
non pensare nemmeno a lasciarla per danno che le venisse. Così
con tutte queste virtù, meno quella della prudenza, i due giovani
non fecero altro che venire l'uno e l'altro in sospetto ognuno a'
suoi, e più volte rivedendosi alla capanna ebbero a scambiare di
ciò mutue lagnanze, già troppo diverse dalle speranze di quel primo abboccamento. All'ultimo avvisarono i Gieremei, che Bonifacio per certo dovesse aver qualche interesse ne' Lambertazzi; e
questi, che la Imilda, già così aliena or così pronta a' discorsi di
pubblici affari, dovea pur avere qualche interesse ne' Gieremei. Il
padre, principalmente, e i tre fratelli, ruminandoci sopra, si ricordarono della festa e di quella maschera incognita che avea parlato
a loro sorella, ed era poi sparita, ed ella non avea mai voluto dire
chi fosse; onde a poco a poco dubitarono che dovesse essere alcuno di lor nimici; e non vedendo più Bonifazio così pronto alle risse, e udendo che egli pure facea il paciere, finalmente s'apposero
112
al vero. E benchè non credessero che quella cosa fosse ita più in
là, nè che la Imilda avesse più veduto Bonifazio, od avesse altro
per lui che una prima disposizione d'amore, tuttavia arsero di
grand'ira contro lei e contro lui; e tenuto consiglio insieme, deliberarono di non farne rumore, ma lasciato ogni altro pensiero,
guardar molto dappresso la Imilda, e tutti adoprarsi poi contro
Bonifazio. E fuvvi chi disse aver da certe spie saputo come questi
appunto per la nuova o cresciuta moderazione era venuto a noia a
tutti i suoi, e che se al consiglio grande della città si mettesse il
partito di cacciar Bonifazio, egli credeva che si vincerebbe a pieni
voti o pochissimi discordanti; e così fecero, e così successe. Intanto la Imilda, fattasi accorta de' sospetti in che era venuta ancor
essa, e temendo meno per sè che per l'amante se più venisse alla
capanna, l'avea per la fedel serva avvisato, che assolutamente non
venisse più, e che per ora non si poteano più vedere; ma che se
egli era dell'animo di lei, nè tempo, nè fortuna, nè morte, li avrebbero l'un dall'altro disgiunti. Ed egli che non l'avrebbe mai voluta
trarre a questa risoluzione, pur vedutagliela prendere da sè, avea
risposto impegnando sua fede, e gli avea mandato l'anello. Ma ora
poi udendo il proprio esiglio, e che gli si davano sole ventiquattro
ore a partire, non volendo trarre sua donna a niuna disperata risoluzione, senza altrimenti vederla, solo e tutto amore per lei ed ira
contro gl'ingrati concittadini, solo con uno scudiero per gli Appenini alla volta di Firenze s'avviò.
E prima non mettendo mente che le ingiustizie son sempre fatte da pochi, e che le vendette pur toccano a molti; nè a questo,
che quand'anche fosse tutta ingrata e scellerata la patria, non è lecito contro a lei, quasi madre, vendicarsi, furono i pensieri dello
infelice giovane tutti di vendetta. Riandò, scusò, anzi ammirò tutti
gli esempi di coloro, che cacciati dalla patria tornarono a lei con
in mano il ferro e il fuoco, ed a capo de' suoi nemici. E proruppero siffatti pensieri non di rado in feroci discorsi, quando s'abbatteva in persone che volessero scusare or l'una or l'altra delle parti
113
scellerate. Ma avendo una volta parlato in cotal modo innanzi ad
alcuni capi del Popolo Fiorentino inimico del Bolognese, e questi
rallegratine avendogli proposto di mettersi con essi contro la sua
città, tanta vergogna gliene prese, che mai più all'ira sua non si
abbandonò. Anzi, perchè anche Firenze era divisa nelle medesime
parti, ed egli nè voleva accostarsi a quella già contraria, che gli
sarebbe paruto tradimento, nè a quella già sua da cui pareagli essere stato tradito, lasciò Firenze, e incominciò a vagare a Siena, a
Pisa, a Pistoia e l'altre città di Toscana; ma trovò in tutte le medesime parti e i medesimi furori; onde a Firenze si raccolse, ma senza più voler vedere nè udire degli uni nè degli altri; e tutto in sè
ristretto e solingo poi visse. E passato così tutto l'anno e non pochi mesi dell'altro, cessata l'ira, incominciò il rincrescimento della
patria, accresciuto dal desiderio dell'amata. Usciva talora soletto
dalla città, e senza accorgersi s'avviava per gli Appennini in verso
a Bologna, e talor andava fin sulle vette onde potesse scorgere da
lungi, o immaginare il vietato suolo della patria. E vedendo non
che i viandanti, ma gli augelli o le nuvole o i venti avviarsi là, gli
si stringeva il cuore, e tornava. Ma peggior disconforto eragli
pure camminare solo e diserto tra la calca del popolo, per le vie
brulicanti ed allegre della città; veder affaccendarsi ognuno ai
proprii piaceri o negozii, egli disoccupato e senz'altra fretta che
della sera, la quale terminasse quella giornata di più, e l'accostasse al fine qualunque fosse dell'esiglio. Allora, sentendosi cadere
in siffatti pensieri, egli stesso se ne sarebbe voluto distrarre; ma
desiderando un amico, non trovava nè un compagno in mezzo a
quella moltitudine. Vedeva accostarsi gli uni agli altri, disgiungersi, tornare, affaticarsi, sorridere, insomma vivere; egli solo misero
non vivea, ma di rivivere o di morire aspettava. Allora gli tornava
in cuore il dolce tempo, e gli si facea questo più amaro; allora
bramava, e forse meditava la propria morte. E forse n'era trattenuto meno dal dovere di religione, che dalla disperazione di lasciar
l'ossa così fuori della patria, e non più rivedere la sua donna. Per114
durando arriverebbe, chi sa? a giorni migliori; ammansa il tempo
i più duri uomini; e quelli che non ammansa, muta. Così entravano nell'animo del fuoruscito i pensieri di morte; così computava i
giorni proprii e quelli de' suoi nemici; e forse forse, infelice, anche questi con inavvertiti iniqui desiderii accorciava, o con preghiere empie li chiedeva da Dio. Allora di sè inorridito sè stesso
scoteva, e domandavane perdono a Dio, e tornava al solitario suo
albergo, e lunghi giorni e interminate notti vivea. Venivangli di
tempo in tempo non frequenti lettere della sua donna, quanto
meno di speranze, tanto più d'amore e di costanza e virili conforti
piene. Perchè voi altre donne sempre mi siete parate divise in due
qualità: le une, che amate l'allegria, le faccende, il brio, e cercate
gli uomini felici, allegri, affaccendati; e se questi o per sè o per
fortuna mutano, voi, o li lasciate a un tratto senza vergogna, o almeno a poco a poco e salvando le apparenze, ma rivolgendo l'amore in pietà. Le altre poi son tutte all'incontro, che mettono
amore naturalmente più ai non fortunati che ai fortunati; e quanto
più s'accresce l'infelicità, tanto più anche cresce il loro amore e la
loro abbandonata devozione; e se son capaci d'impazzire o di perdersi, egli è per uno che sia del tutto caduto ancor egli e perduto.
Che se niuna mai, Imilda certo era di queste. E mentre ogni dì più
acquistava voce di ritrosa e superba, disprezzando i voti, e negando la mano de' maggiori uomini e de' più briosi giovani della città, ella scriveva al fuoruscito che mandasse a toglierla, od ella,
anche sola ed a piè, lo verrebbe a raggiugnere; e che ella volentieri abbandonava casa, padre e fratelli per lui, che ad ogni modo era
signor suo, ed ella sua donna innanellata da lui, e che lo dovea e
voleva ad ogni modo e in ogni luogo seguire. Bonifazio che innamorato e per ciò generoso giovane era, quando il rapivano di contento queste parole, tanto per altra parte l'accoravano, e più volte
scrivevale che non voleva. Ma non la potendo pure dissuadere, e
vedendo il suo esiglio allungarsi, e le speranze scostarsi, e dal
proprio desiderio mosso finalmente, di soppiatto partì di Firenze,
115
e per discosta via a Pistoja, e poi a Modena, e finalmente presso a
Bologna alla capanna della vecchierella ne venne. La quale, se vi
ricorda, avea la prima volta ricevuto Bonifazio in abito mentito, e
credutolo quel donzello cacciato di casa dai Lambertazzi; ma in
ultimo, così essendo necessario per rivedersi l'altre volte, era stata
messa nella fiducia de' due amanti, e avendone di molti e grandi
regali ricevuti, li avea sempre fedelissimamente aiutati e serviti.
Per la quale fatto saper prima ad Imilda la sua venuta, e che non
movesse sino a nuovo cenno, ne fece poi anco avvisato uno amico suo e compagno dall'infanzia, e quasi solo di tanti rimastogli
fedele. E con questo abboccatosi più volte alla capanna, disposero, che raccozzando una ventina de' suoi scudieri e uomini d'arme, con tre buoni palafreni si trovassero tre giorni appresso all'annottare in una macchia molto vicina alla capannuccia; dove
poi Bonifazio ed Imilda, con quella donzella consapevole de' loro
amori, verrebbero, e tutti insieme per la via più presso ai confini
si caccerebbero di corsa. In ultimo, per la vecchia, fecene avvisata
Imilda, ed ella la sua donzella. Onde, venuto il giorno appuntato,
queste due insieme, quasi a diporto uscendo non attese, alla capanna vennero, e inosservate giunsero.
Dove immaginate voi che abbracciarsi, che gioie, che dolcissime parole fossero tra i due innamorati giovani, orbi tanto tempo
di così fatti conforti. E la Imilda, facendosi promettere e giurare
nuovamente, che alla prima posata che potessero fare, e' cercherebbero di qualche prete che desse loro la benedizione, e li facesse legittimi marito e moglie, alla sua guida tutta s'abbandonò.
Aspettavano il suono dell'Ave Maria, e uditone il primo tocco, la
Imilda alzatasi da sedere con un atto di mestizia insieme e di dolcissima arditezza porgendo la mano a Bonifazio si moveva a lui
seguire. Ma aperta a un tratto la porta alla capanna videro avventarsi addentro, seguiti da altri, tre armati furiosi che, nè a Imilda,
ne all'altre donne attendendo, quasi a devota preda sovra l'infelice
Bonifazio si precipitarono. Trasse il ferro, e pur credendo di aver
116
a difender la donna tenevala per l'altra mano e parava i colpi; ma
in breve ebbe riconosciuto i tre Lambertazzi fratelli di lei, che gridando: «A te, Fazio, a te: lascia costei; a te, a te; tu sei morto;» in
lui solo le loro tre spade e i tre pugnali rivolgevano. Onde, lasciata la donna, rotava pure il ferro contro loro, ed attendeva a difendersi; ma uno rivolgendoglisi a spalle immergevagli al destro
fianco il pugnale fino al manico, e gridava: «Sei morto.» In quello udivasi un grande frastuono d'armi e cavalli, e un azzuffarsi
fuor della porta. Onde Bonifazio, immaginandosi che fossero,
com'erano, i suoi, benchè ferito faceva pure ogni sforzo per raggiungerli; e rivolgendosi ed affrettandosi pur essi fuori i Lambertazzi a sostenere lor gente assalita, gli riuscì in parte. Ma erano
più forti i Lambertazzi, e gridando: «Morto egli è, lascialo pure,
morto egli è;» tutti insieme sforzandosi contro gli amici di Bonifazio, li ricacciavano verso la macchia, ed ivi assalendoli li incalzavano poi fino alla città.
Intanto Bonifazio traeva a stento il ferito fianco, e sforzavasi
d'arrivare alla macchia e pure arrivava; ma ivi rifinito ed esangue
cadde, ed in breve i sensi perdè. Imilda meschina avea pur tentato
frammettersi nella zuffa, e principalmente tener quello de' suoi
fratelli che avea ferito lo sposo; ma trattenuta ella stessa dalle
donne, e principalmente da quella sua che era stata la traditrice,
non se ne era potuta disimpacciare, se non quando all'accorrere
de' Gieremei era diventato universale il terrore o la fuga. Allora
precipitossi pur ella fuori della capanna, e cercando di Bonifazio
e non vedendolo, e dileguandosi poi i combattenti, gli uni a fuggire, gli altri ad inseguire, vennerle finalmente vedute le traccie di
sangue, onde il trafitto Bonifazio avea segnata sul terreno la via.
Le quali tutta d'affanno e dolore palpitante, seguendo, giunse la
misera Imilda alla macchia, e ivi ebbe veduto giacente, e immobile, e pallido come morto il suo Bonifazio. Credettelo spento dapprima; e cadendo boccone sopra di lui, e volto a volto, e bocca a
bocca accostando, vennele pure sentito un lento respiro, e un de117
bole palpitare che la rinfrescò di qualche speranza. Pensò cercar
acqua là intorno, e lavandogli la piaga e il capo, farlo rinvenire;
ma sovvenendole come troppo sovente in mezzo a quelle scellerate nimicizie non bastando il ferro a straziarsi, solevasi aggiugnere
il veleno, e n'erano per lo più contaminati i pugnali, e temendo i
fratelli seguissero quel nefando uso, e pensando che, ferito Bonifazio, avean gridato: «Sei morto», e lasciatolo per finito; di nuovo
spavento compresa, senza aspettare o pensare altro, snudò la piaga e raccogliendone i lembi colle dita e poi colla bocca, a succiarli incominciò. E trattenendo il proprio alito e i sensi, e tutta più e
più volte empiendosi del corrotto sangue la bocca, tanto fece che
a poco a poco si riebbe lo sposo suo, e mirolla, e subitamente affacciandoglisi alla mente che facesse ella, ne la volle colla mano
debole trattenere, chè colle parole non potea. Ma ella con tanto
più ardor continuando quanta più speranza le si aggiugnea, e più
chiaro il pericolo le si accennava, nuova sangue pur gli veniva
traendo, e nuovo tossico forse bevendo. Finalmente riavutosi meglio Bonifazio: «Donna, donna,» le potè dire: «per quell'amore
ch'io vi portai, per l'anima mia, pregovi, tralasciate questo uficio
inutile a me, letale a voi. Imilda... Imilda mia... nelle tue braccia
morendo... tue braccia tanto tempo desiderate....» Nè poteva dir
più, nè la donna di sovrumana possa e di nuovo celeste animo accesa8 o udiva lui o restavasi un momento; e tanto con tal ansia ed
affanno fece, che anche a lei venner meno le forze, e semiviva appresso a lui riposare dovè. Due o tre volte pure, ripresa lena, ricominciò. All'ultimo potendo, più che l'amor suo a tenerla viva, il
bevuto veleno o forse il dolore ad ucciderla, sentissi venir meno,
e le si aggiugnea la disperazione di non aver pure potuto far riavere lo sposo; e allora componendosi accosto a lui, e lui tenendo
nell'amorose braccia, e la intrisa bocca pur riaccostando alla piaga, nuovi sforzi fino all'ultimo facendo, così morì.
Era la vecchierella accorsa intanto, e testimone stata di quegli
8
Nell'originale "accessa". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
118
ultimi istanti; nè per preghiere o sforzi avea potuto, non che trattenere Imilda, ma neppur quasi farsene udire. Diè in istrida vedendola spegnersi; accorsero dopo alcun tempo reduci dallo inseguimento i Lambertazzi, i fratelli di lei, e poi suo padre istesso. E
dicono gli uni che infiammati del medesimo furore non altro dicessero tutti che «Ben le sta.» Altri pure ne li scusano, e dicono
che amaramente piagnendo li facessero insieme quasi marito e
moglie sotto a quelle piante seppellire. Questo è certo che le nimicizie, non che spegnersi od ammorzarsi, di nuovo ardore arsero, ed infuriarono peggio che mai.»
Non avea finito per anco la sua narrazione il maestro, quando
entrarono nella casupola un ragazzuccio mandatomi innanzi colla
lanterna da mia moglie, e il sagrestano venuto propriomoto a cercare il maestro. Perchè, sapendone le usanze, era venuto domandandone ad ogni casa giù per la via, e così trovatolo. Il maestro,
che era nel più caldo della narrazione aveva accennato loro, tacessero; ma finita appena, perchè l'ora era tarda e il temporale finito,
e l'acque scolate, insieme ci levammo per partire; nè ci fu verso,
aggiunti due ospiti nuovi, che non si bevesse tutti un altro bicchiere di vino, e bevendo disse il padrone di casa: «La storia del
signor maestro è bella, e quanto alle nimicizie tutto è vero e buono quel che n'ha detto; ma io non consento in ciò che Bonifazio si
avesse a disperar tanto di star fuori di paese. Io per me ci sono
stato pure io; e se non era che qui avevo la casa e il podere, che
facendoli vendere da lungi, Dio sa s'io ne vedeva più un quattrino, credo pure che non ci sarei tornato mai, perchè, vedete voi,
come si dice, tutto il mondo è paese.» Ed aspettava la risposta;
ma il maestro o fosse stanco di parlare, o avesse fretta di partire, o
che, come mi parve anche altre volte, quanto era vago di narrazioni, tanto lo fosse poco di dispute; e facendo in cotal modo suo
quando era udito senza contraddizione, gli si strozzasse la parola
al contrastare, certo questa volta non rispose altro se non «De' gusti e de' colori et cetera;» e partì, ed io appresso, e i due lumi che
119
ci corsero innanzi. Ed io pur vedendolo tacere e in sè ristretto, e
quasi come accorato, pur mi vi accostai prendendogli la mano, e
dicendo: «Gli è vero che i gusti sono diversi, ma quelli dei buoni
s'incontrano talvolta.» Nè credo che quando il Papa apre la bocca
a' cardinali nuovi, egli lo possa fare con effetto più pronto che fecero le mie parole al buon maestro; che incominciò a dire dell'amore al paese; come somiglia ad ogni altro amore, che talvolta
può essere iroso, indispettito, furioso, e rivolgersi per a tempo anche in odio e nimicizia; ma che quando è vero, pur torna sempre
ad essere amore, e che il peggio è l'indifferenza degli uomini; e
molte altre cose. Dalle quali l'una all'altra venendo, e tornando
alla novella: «Maestro,» gli diss'io, «a me non dispiacciono le vostre novelle, ma vorrei sapere perchè voi le rivolgiate così sovente
a dir di parti, e gare, e nimicizie, facendole voi dinanzi a questa
buona gente di sì piccolo paese, che nemmeno ci son tanti da potersi dividere in due parti, nè ci è poi donde parteggiare, così son
poveri e semplici.» Ma egli: «Sempre e' ci ha bastante gente da
disputare quando e' sono due uomini insieme; ed errate grandemente se credete che ne' paesi piccoli si disputi meno che ne'
grossi; e si vede che non ci ha molto che voi siete in questo, in
quale pure è de' meno disputanti, ed io ne conosco degli altri troppo peggiori. Voi vi credete quasi vecchio, ma non siete. Del resto,
forse è vero che in siffatti discorsi io ci cado troppo sovente; ma
la lingua batte dove il dente duole; e, non che le novelle, ci ho fatto sopra a questo soggetto anche una predica.» Ma sendo noi
giunti presso alla scuola, a quella senza altro commiato prendere
si rivolse, ed entrò.
120
I DUE SPAGNUOLI.
NOVELLA SESTA
DI UN MAESTRO DI SCUOLA9.
9
Pubblicata la prima volta nel Mondo illustrato (Torino, per Giuseppe Pomba e C., 1847).
121
I DUE SPAGNUOLI.
I.
«Narrereteci voi una novella, maestro?» disse una gentildonna
che era con noi in una di quelle ultime lunghe sere di novembre,
che quando s'ha buona compagnia io le conto per uno de' migliori
piaceri della villa. «Narrereteci voi una novella? Io ho lette quell'altre scritte dall'amico nostro che è qui; ma dicono che narrate
da voi sieno troppo più piacevoli, ed io, dopo che vi ho conosciuto, volentieri lo credo. Se non che, ei mi pare vi dilettiate soverchio cogli spiriti e colle apparizioni; che io ben vi posso dire non
mi danno paura, ma troppo ripetute forse mi darebbero noia. Oltrechè dei tempi antichi abbiamo novelle che ne avanzano; e se
molte sono sconce, molte pure sono da leggersi per tutti; e il novellare di quelle cose e que' costumi, è proprio un portar acqua al
mare, o chiocciole in Astigiana.» «Signora,» disse il maestro, «io
novello a modo mio, come mi viene il destro, di cose vecchie o
nuove senza distinzione, e senza intenzione di far novelle nè all'antica nè alla moderna. E certo, dette così come le dico io, nel
nostro dialetto piemontese, anzi nel mio tra astigiano e langaruolo, ben credo che elle non possano nè olezzare nè putire mai d'imitazione del Lasca, o di messer Giovanni Boccacci. Che se poi
l'amico volendole scrivere, e nol sapendo fare, come pur dovrebbe, nel dialetto in che son dette, le scrive in italiano, egli ci pensi;
purchè non le scriva io; chè fuor della scuola io non intingo mai
penna in calamaio.» «Non so» disse la gentildonna «chi s'abbia a
dir più pigro dei due; o voi, maestro, che avete votato odio alla
penna, o voi, amico, che avendo il vizio di tôrla in mano, la usate
122
poi così scioperatamente in baie di questa sorta. E quasi direi che
voi siate il peggiore dei due; perchè niun uomo ha l'obbligo di
scrivere; sì bene, volendo pur iscrivere, di farlo, o tentar di farlo
almeno, sopra qualche cosa che serva.» «E' mi pare» diss'io «che
voi non v'abbiate il torto; e già me n'ero avvisato da me, che che
io dicessi a' miei leggitori sull'utile di passar meco un'ora d'ozio;
ond'io mi vo' pur correggere, e più non iscriverò.» «Ecco,» disse
la gentildonna, «conclusione a rovescio: io vi diceva, scrivete
qualche cosa utile; e voi concludete, non iscriverò.» «Perchè» ripresi io «per iscrivere qualche cosa utile, e' si vuol avere, primo,
qualche cosa utile in capo; secondo, scienza di scriverla; terzo,
volontà; quarto, agio; quinto, stampatore; sesto, libraio; settimo,
leggitori. Vedete quante cose, oltre forse le dimenticate.» «Or certo, eccovi al solito degli autori, a lagnarvi di stampatori, librai, e
leggitori; dovreste vergognarvene, voi principalmente autor dilettante, principiante....» «Or principian elleno le ingiurie?» «Signor
no, ma senza ingiuria io vi dico che non mancano stampatori nè
leggitori agli autori, ma più sovente....» «Bene, bene, mancherammi altro, mancherammi altro. Ma io non entro in dispute, e vi
rispondo, o novelle o nulla. Non novelle? dunque nulla.» «Ma volete voi la mia?» interruppe il maestro che da mezz'ora dimenava
la lingua in bocca, «volete la mia? Dirovvene una modestissima
che ce la disse un ufficiale amico di Toniotto, una volta che lo
venne a vedere al paese, e incominciarono a parlare della guerra
di Napoleone contro alla Spagna ch'egli avean fatta amendue, ma
più lungamente l'ufficiale, ed ambi erano come innamorati de' lor
nemici spagnuoli. E dicendo io che ce n'era de' buoni e de' cattivi,
l'ufficiale rispondeva, che anzi ce n'era di quelli buonissimi e cattivissimi a vicenda, od anche a un tempo. Ed osservando io che
tutti i popoli meridionali sono così, l'ufficiale mi rispondeva che
non tutti, e poi ci disse questa storia, che l'aveva udita da una delle persone interessate. Onde, avendola io udita da lui, e voi da
me, l'avrete passata per tre bocche solamente. Vedete perciò quan123
ta credenza le dobbiate dare. Or la volete voi?» «Sì» disse la gentildonna.
«Ma voi questa non la scriverete, spero?» disse rivolto a me.
Ed io: «Chi sa?»
Raccoltosi allora alquanto in sè il maestro: «Io cercava» riprese «onde principiar la novella che l'ufficiale principiò, e poi intarsiò con tante descrizioni ed ammirazioni di Spagna, Spagnuoli, e
principalmente della bella Andalusia, che il volerlo seguire a questo modo sarebbe un non finire mai più. Ma il fatto sta che il bello della storia incomincia solamente da una certa sera, non mi ricordo se di luglio o d'agosto dell'anno 1806, in casa d'una cittadina benestante di Siviglia, chiamata Donna Ramona. Nella qual
città, capitale de' quattro regni d'Andalusia, e bella poi, diceva
l'ufficiale, quasi tanto come Firenze, usasi, da chi può, avere in
mezzo alla casa un cortiletto molto pulito, lastricato a bei quadretti di marmo bianco e nero che vengono di Carrara, con sovente
una fontana in mezzo, e sempre un portico che ricorre per li quattro lati all'intorno, ed è sorretto da colonne molto sottili, su cui
posano gli archi leggermente, contra le regole, il so, del Vignola e
del Palladio, ma secondo quelle rimaste là dell'architettura moresca, che ad ogni modo fa bella ed elegantissima vista. Sogliono
poi ogni mattina le serve largamente inaffiare e lavar bene con
ispugne i pavimenti; operazione che con parola araba chiamasi
tuttavia aljofifar, e ch'elle rinnovano talora nel giorno e alla sera.
E aggiuntavi la precauzione di tener, durante il sole, coperto il
cortile con una spessa tenda che si ritrae all'imbrunire, ben vedete
che in tutti i climi, le genti civilizzate, o molli che si voglian dire,
hanno saputo trovar modo di viver benino, anzi di rivolgere in comodi e piaceri gli stessi inconvenienti naturali. E certo è che pochi piaceri al mondo sono da pareggiare a quello, dopo una giornata calda, di prender il fresco una sera d'estate. Sì credo che sia
piacere pericolosissimo per ogni verso; e ci abbia sovente scapitato la severità non solamente dei costumi privati, ma quella delle
124
intiere nazioni. A Siviglia è come un incanto passeggiar per le vie
buie della città, e veder per li cancelli delle case questi bei cortili
eleganti, puliti, rinfrescati, illuminati e addobbati qua e là di vasi
e fiori, e tra' fiori alla rinfusa le molli avvenenti Andaluse. Perchè
là è il salotto dove s'aduna la famiglia, e la conversazione ch'essi
dicono tertullia; e non usano averne, come altrove, di quelle che
empiano, anzi non possano capire negli intieri palazzi; ma sono
per lo più tra dieci o venti persone tutte amiche, e vi vengono e ci
stanno senza soggezione; e il maggior vanto di che ci si pregino è
la «franchezza castigliana» così franca, che a certi svenevoli stranieri par anzi grossa ed incivile. Eravi dunque tertullia quella sera
in casa da Donna Ramona; e s'io vi facessi un romanzo, sarebbe
una bella occasione, descrivendovi le persone adunate là, quattro
mamme, due fanciulle, tre giovani maritate, sette uomini ed un
frate; sarebbe, dico, una bella occasione di farvi un abbozzo di
costumi nazionali, che è oramai un accompagnamento obbligato
di qualunque romanzo, o una velatura per dargli, come dicono, la
tinta locale. Ma io che fo una storia verissima, non mi voglio impacciare in questi particolari; e chi non conosce gli Spagnuoli, li
vada a vedere: io descriverò quelli soli che importano a me; e se
dirò alcuna cosa che non intendiate, mi ammonirete voi, ed io tornerò addietro.
Adunque, in poche parole, erano in un angolo del cortile le
quattro mamme che parlavano a voce bassa non so di che, forse
delle tertullie vicine, e due o tre uomini, che, ascoltandole, fumavano gli uni un lungo nero sigarro dell'Avana, e gli altri una gialla pajita di Guatimala, e gli uni sbuffavano il fumo francamente
sulla faccia a chiunque avessero innanzi, gli altri il tenevano riposto lunga pezza in bocca, e vel dimenticavano, finchè parlando
usciva bel bello dalle labbra socchiuse. Quasi in mezzo al cortile,
incontro alla fontana, era un altro crocchio delle tre giovani donne
e delle due fanciulle; e al centro quasi preciso del cerchio, dove
per ciò capitavano dalla periferia tutti i raggi visuali, era un gio125
vane solo, seduto, con una chitarra in mano che cantava. I rimanenti uomini ivan venendo ora all'un cerchio, or all'altro, quasi
che più vaghi dell'uno, ma più vagheggiati dall'altro, non sapessero risolversi a nissuno. Il vero è che tutta l'attenzione del cerchio
di mezzo era usurpata dal sonator di chitarra. Nè tuttavia la musica e il metodo di lui eran tali da farsi dir bravo da un maestro italiano, o peggio anche da un dilettante francese o tedesco. La musica era una di quelle canzoni che gli Spagnnoli chiamano tiranas, e sono appunto al solito un lamento della tirannia della loro
bella con parole monotone, ed una melodia anche più monotona;
quasi una specie d'improviso e di cantilena, che pur quando è ben
maneggiata dal cantore ella s'adatta a varie espressioni, e non è
certo senza grazia. Il metodo poi dell'accompagnamento di chitarra era anche più rozzo; accordi semplicissimi, meno pizzicati che
non istrappati a un tratto con un graffiar di tutte le dita, o tutte l'ugne su tutte le corde insieme; graffi o busse replicate or rade or
prestissime, or interotte con altre busse sul legno dello strumento.
E qui, mia cara gente, vi dirò che l'ufficiale mi cantò la canzona o tirana, spagnuola, che è graziosissima; ma voi non intendete
lo spagnuolo;.... e quanto a tradurla.... io non voglio più intarsiar
versi italiani nella mia prosa piemontese, per paura che questo
mio benedetto editore non istampi poi di nuovo ogni cosa insieme, e non mi faccia scorgere come ha già fatto una volta.
Ad ogni modo, finita la canzone, il giovane prese la chitarra
per la cassa, e la presentò, senza far parola, ad una delle giovani
che gli erano intorno; quella fra esse che, caso od arte, erasi trovata più direttamente innanzi a lui durante la canzone, epperciò
pareva averne avuta come la dedica. Supponendo vera la qual
congettura, e mettendo insieme le parole cantate e l'atto di presentar così la chitarra, come un tacito invito a rispondere, ben potete
indovinare che il giovane doveva essere antecedentemente innamorato della giovane, e che avendo avuta qualche disputa, e sendo guastati, era nella buona intenzione di rifar pace, nè isdegnava
126
perciò far i primi passi. Ma la giovane, che se volete sapere si
chiamava Marichita, era figliuola della padrona di casa, aveva un
sedici o diciasette anni, piccola, ben fattina, con mani e piè già rinomati per bellezza in Andalusia, dove son tutti belli, viso bruno,
capelli neri, occhi nerissimi, duri e dolci a vicenda da fare spiritare; la Marichita, dico, s'alzò senza rispondere, con un certo strigner del labbro inferiore contro il superiore, che volgarizzato dalla lingua muta alla parlata voleva dire: non me n'importa, ovvero,
lasciatemi stare. Certo è, che il giovane l'interpretò così, e alzatosi, e posata la chitarra sulla sua sedia con sì poco garbo che quella
ne rimbombò e questa ne gemette, si rivolse per le logge del cortile a cercare la cappa e il cappello che v'aveva lasciati, non sapeva più dove, come parve dal tempo che fu a trovarli; e trovatili finalmente, senza complimenti, o forse senza creanza, se n'andò.
Ora duolmi così al principio della vostra conoscenza con Marichita, d'avervene a dar un'impressione men buona, o come di persona leggeri e cattivuccia. Ma forza è dire il vero; e il vero è che
non solo ella non si dolse del dolore del suo innamorato, ma nemmeno non s'indispettì del suo dispetto; ed anzi, appena uscito
esso, ella parve rasserenarsi tutta, come se s'allegrasse d'averlo
fatto partire. Gliene fu fatto il grugno dalle compagne, quasi che
dicessero: - peccato trattar così un così bel giovine. - Una delle
vecchie chiamò il frate, e disse: «Peccato che quel giovane abbia
sì poca flemma, e si precipiti sempre per non saper tollerare.» Altre all'incontro, fra cui Donna Ramona, la madre di Marichita,
s'allegrarono evidentemente di questo caso; e Donna Ramona
avanzatasi verso la figliuola, propose alle giovani che andassero a
far un passeggio al chiaro della luna fino al ponte di Triana.
Accettata la proposizione, passò Marichita in uno stanzino a
tor l'abito spagnuolo, senza il quale nessuna là esce per via, e così
vestì prima un giuppone stretto e corto chiamato baschigna, che
in regola dovrebbe esser nero sempre ma le giovanette il portavano allora, per vezzo, d'un calor quasi pavonazzo che chiamavan
127
caciuccia; con una bella guarnizione di trina nera che facea risaltare le fine calze10 di seta, e le pultissime scarpette di raso bianco,
che si portano là per le vie, epperciò dalle ricche ed eleganti si
mutano nuove più volte al dì. Sul capo già ornato d'una rosa fresca, non isbocciata e mezzo nascosta tra la ricca capigliatura,
pose un velo di trine bianche, stretto sì che non arrivava a velare
nè volto, nè capelli, nè rosa, ma lungo in modo, che, aprendosi
giù per le guance, veniva a incrocicchiarsi innanzi al petto, e
scendeva poi lungo la vita snella svolazzando. Chiamano questo
velo mantiglia, e senza esso, o grosso o fino, da Bajona a Cadice
non vedresti una donna fuor di casa mai. L'ufficiale, originario
narrator della storia, estendevasi assai su tutta questa acconciatura
delle Spagnuole, e principalmente delle Andaluse, e la metteva innanzi alla eleganza delle stesse Parigine; e paragonando in particolare la mantiglia al mesaro genovese, ne sapeva spiegare tutte
le somiglianze e le differenze; e diceva che un pittore doveva anteporre il panneggiarsi del mesaro; ma ogni altro doveva lodar più
l'aggraziato portarsi della mantiglia. Io poi non ne so niente; ma
ho voluto dirvi che quantunque l'eleganza di quel paese non sia
come quella dei nostri, Marichita era sempre, e si fece quella sera
più che mai, alla moda loro elegantissima.
Finita la qual vestitura della giovinetta, e tornata fra le compagne, si presero due a due per le braccia, e seguite da tre o quattro
degli uomini, uscirono a diporto per le vie e per le piazze della
città, or dinanzi all'Alcazar e alla Giralda, ora all'Alameda, or al
detto ponte sul Guadalquivir; senz'altro scopo nè con altro pensiero, come pareva, che di prender il fresco, e passar due ore all'aperto sereno, ridendo, parlando, e talor cantando accompagnati
dalla chitarra che uno degli uomini avea tolta, riaccordata e portata seco. Dico che la brigata, in generale, non avea disegno nè scopo fisso; non già che una ad una ogni persona di essa non avesse,
e non proseguisse forse nascostamente qualche pensiero suo. E di
10
Nell'originale "colze". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
128
Marichita in particolare, volendovela più e più ritrarre, dirovvi
schiettamente: che ella aveva uno di questi pensieri, e che le male
grazie fatte aposta a Perico, quel primo sonator di chitarra che voi
sapete, e l'incollerirlo per farlo partire, il farsi poi con una occhiata alla mamma proporre il passeggio, la particolar attenzione nello abbigliarsi, e l'andar ora per una e un'altra via della città, tutto
aveva uno scopo. E lo scopo era di veder d'incontrare quella sera
Don Luis, un grande di Spagna ricchissimo, che essendo oltre a
ciò anche giovane, anche bello, anche amabile, pareva alla scellerata Donna Ramona ed alla perfida Marichita un innamorato da
preferirsi al povero Perico; il quale aveva sì in grado eccelso le
tre ultime virtù, ma in quanto a nobile e ricco, benchè si credesse
l'uno e l'altro, non poteva certo competere col suo fortunato rivale. Gli è vero che invece avrebbe potuto addurre il diritto d'anzianità, e dire: che erano oramai sei mesi che egli era apertamente
innamorato, e gli si davano non dubbie speranze; mentre il rivale
s'andava mostrando alla sfuggita e di soppiatto solamente da pochi giorni. Ancora, in una discussione fatta a sangue freddo su
questo punto, avrebbe potuto addurre come un vantaggio la sua
stessa mediocrità più proporzionata alla fortuna anche mediocre
di Marichita. Avrebbe potuto dire che suo padre era Castigliano
vecchio e di sangue azzurro, che vuol dire non misto con sangue
ebreo nè arabo, e non degenere per niun esercizio di mestieri disonoranti; e suo nonno era Asturiano, epperciò nobile come sono
tutti i naturali di quella provincia, in memoria dell'essersi soli difesi e non lasciati mai conquistare dai Mori undici secoli fa. Egli
stesso era impresario e come affittaiuolo de' ricchi pascoli che
sono nelle isole alla bocca del Guadalquivir; e avvezzo a vivere in
sella fra que' numerosissimi armenti, non era giovane in Andalusia che stesse meglio a cavallo, e maneggiasse meglio la picca e i
dardi, od anche la spada contro a un toro furibondo; onde avea
nome di cavalcatore e toreadore eccellente, e majo, che è come
noi Piemontesi diciamo bulo, e vuol dire bravo e bello in ogni
129
cosa. Finalmente, comparando la propria fortuna a quella di Marichita, avrebbe potuto farle intendere che dei due egli era che faceva onore a lei, anzi che ella a lui. Perciocchè Donna Ramona era
vedova, e Marichita era figliuola unica d'uno che era stato sì annoverato nella tabelle dei notari o procuratori esercitanti nel fôro
dinnanzi alla Real Udienza di Siviglia; ma le male lingue dicevano di lui, che i suoi padri aveano solamente scorticati cavalli ed
animali; volendo far intendere che egli, benchè vivesse da cittadino onorato e pari ad ogni altro, fosse tuttavia, orrendo a dire, di
quella razza poco onorata ogni dove, e maledetta in Ispagna dov'è
pur numerosa; razza detta in Italia degli zingari, in Francia de'
boemi, e in Ispagna de' gitanos. Benchè questa era forse voce di
maligni. Ma tant'è; all'orgoglio di Perico sarebbe bastata non solamente la certezza, ma anche il dubbio, anche il menomo sospetto
di tal macchia, per non volerne deturpare il puro azzurro del proprio sangue di cui tanto si gloriava. Se non che, povero Perico,
erano, come v'ho detto, da sei mesi che toreando egli per diporto
una sera ad Alcalà de los Panaderos, e sendo già in mezzo alla
piazza od arena in ricco abito tutto seta ed oro, in qualità di matador dilettante, per affrontar la spada in mano un toro furibondo,
alzati per sua disgrazia gli occhi e veduta a un balcone, bella e
briosa oltre ogni credere, la Marichita, e, benchè non sapesse chi
era, vedendosene adocchiato, gli entrò il mal pensiero di dedicarle
il colpo che egli stava per fare. Ondechè, senza badare all'animale
che ora scavando la rena coi piè furibondo minacciava colle corna, ora mugghiando e sbuffando correva per la piazza, con intorno tutti i ciurlos e banderilleros o toreadori minori a trattenerlo;
fattosi innanzi tranquillo il giovane davanti al balcone, e tratta la
montera o berretto che avea sul capo, e messo un ginocchio in terra, ed abbassata la enorme spada, le domandò licenza di ammazzar quel toro per amor di lei. È galanteria là molto usata, e perchè
tutti gli spettatori rivolgendo gli occhi videro belissimi e guapi,
come dicono essi, tanto il giovane come la bella, ci fu uno scop130
pio grandissimo d'applausi che assordò l'aria, e infuriò il toro più
che mai. Il quale, quasi conscio di ciò che offeriva il bello inginocchiato, fece a un tratto una punta contra lui che quasi lo arrivò, e fu un nuovo grido universale di timore per tutta la piazza.
Ma il giovane balzato destrissimamente in piè, tenendo nascosta
la spada, e tolta di mano ad uno de' serventi della piazza una muleta, che è un gran panno di scarlatta pendente da un bastoncino
di forse un braccio e mezzo, incominciò con gran posa a mostrarla da lungi al toro; e il toro ad investirla capo basso con ambe le
corna; ed egli ad alzar la muleta a un tratto, lasciando passar il
toro, e a mostrargliela di nuovo poi; e il toro a rivolgersi ed investir di nuovo; ed egli di nuovo ad alzare, quattro o cinque volte al
medesimo modo; finchè, veduto come entrava il toro, e che entrava benissimo, dato un crollo del capo come un segno agli spettatori, e principalmente alla bella spettatrice, tenendo colla manca
la muleta la mostrò un'ultima volta al toro; ma, investito, non la
levò; e dietro e sopra la muleta presentava colla destra la punta
della larga e doppiamente affilatissima spada; onde il toro furibondo investendo s'accecò a un tempo avvolgendosi il capo nel
panno, e s'infilzò nella spada così forte, così destramente diretta,
che s'inguaino fino all'elsa per la nuca; e il toro, senza far un passo, senza spargere una stilla di sangue, morto, secondo tutte le regole, cadè. S'alzò un nuovo grido universale de' contentissimi
spettatori. Perico passò portato quasi in trionfo sotto il balcone;
sorrise ella, meno che non arrossì e non si turbò; dieci e venti persone s'offrirono a portar il vincitore nel palco; ed ei vi fu; e da
quel punto s'erano innamorati disperati l'un dell'altro, ma con
troppo più abbandono e più sincerità, anzi più innocenza, per parte di lui che non di lei. E dico dunque che questi, vedendola frascheggiare con altri, avrebbe potuto e dovuto ricordare a lei e a
sua madre queste e molte altre cose; ma, come aveva osservato
quella vecchia, Perico precipitava sempre ogni cosa per troppa furia e troppo orgoglio; e invece di domandare subito una spiega131
zione che sovente fa finir bene una disputa amorosa, o se no almeno fa finir l'amore, racchiuse in sè il suo dolore, e così incominciò a patir inutilmente; e quando si risolvette a parlare, era poi
troppo tardi.
Ma lasciamolo stare; che degli amanti infelici è come dei maestri di cappella fischiati, o de' generali battuti, che quanto meno se
ne parla, tanto meglio è. E seguiamo invece per le vie di Siviglia
l'allegra brigata delle giovani, che girando e rigirando, e dando
coi canti e coi suoni non dubbi cenni della via percorsa, finalmente riescirono a quello a che tendeva la conduttrice; a chiamar l'attenzione e in breve poi la presenza di Don Luis. Furono all'accostarsi di lui sospesi un momento suoni e canti ed anche il ridere e
conversare; come succede ogni volta che s'aggiugne alla brigata
una persona straniera e superiore. Ma Don Luis era di quelli, che
in breve ora si fanno famigliari con tutti, e in pochi istanti non
che restituire, accrescono l'allegria di qualunque più allegra brigata. Insomma Don Luis era un giovane signore, che avendo avuto
dal cielo tutte le più belle qualità del corpo e dell'animo e della
fortuna, ma non essendo stato allevato a usarle in nulla di buono,
le usava a ciò che il tempo, il paese e l'ozio gl'insegnavano, cioè a
divertirsi; e aciò riusciva più che uomo non che di Siviglia o de'
quattro regni d'Andalusia, ma di tutta Spagna o del mondo. Solo,
senza parenti, egli aveva palazzi, egli ville, gran servitori, tiri di
mule e cavalli da sella senza fine; egli cacciava un dì e banchettava l'altro, e talora anch'egli combatteva i tori, e dava festini e balli
e villeggiature, ed aveva poi quadri e libri e facea versi benino, e
riceveva forestieri ed esercitava nobilmente l'ospitalità; mostrando così ogni buona qualità compatibile colla educazione avuta, e
colla scapataggine che ne era seguita. Aggiuntosi egli dunque alla
brigata, raddoppiarono in breve i piacevoli discorsi e i canti, prima nelle vie, e in breve poi tornando alla casa e nel fresco cortile
di Donna Ramona. Dove fatti venire da Don Luis alcuni sonatori
che ei teneva sempre all'uopo in casa, e confetti, e gelati, e bevan132
de, così in festa si passò tutta la notte. E allora la perfida Marichita, la quale poco innanzi aveva al suo primo amatore negata una
sola canzone, allora si diè ella a cantare e ballare in modo da innamorare non solamente Don Luis, sempre ed or più particolarmente disposto a ciò, ma qualunque più fredda e più grave persona fosse là per sua disgrazia capitata. Cantò tiranas, boleri, seguidiglie, caciuccie, con quella grazia e quel brio che vi sa mettere
ogni donna e peggio una Spagnuola, e più che mai una Andalusa,
anzi una Gitanuccia, quando vuol far la musica tramezzatrice d'amore; poi, mentre Don Luis quasi fuor di sè andava facendone le
lodi alla mamma, ella inavvertita uscì dal cortile, e in brevissimo
tempo rientrò con un nuovo abbigliamento che s'usa apposta per
li balli spagnuoli ed è per la forma quella medesima baschigna
portata nelle vie: ma non più nera: è allora color di rosa o celeste
o di qualunque altro gaio colore, e s'adorna di trine e frange d'oro
a più file, che non c'è più bel vedere. E così cominciò col rapito
Don Luis un fandango, e poi da sola una caciuccia, che è un ballo
che chi ha veduto la tarantella n'ha veduto appena un cenno ed
un'ombra, secondo che narrava l'ufficiale, il quale ne faceva una
descrizione, che io assolutamente non ve la voglio fare. E dicovi
in una parola che albeggiava quando finì la festa, e Don Luis che
non credeva poter dormire quel mattino fu a tuffarsi prima nel
Guadalquivir e poi a correr per li campi su un allegrissimo e meraviglioso suo cavallo, il più bello della famosa razza della Certosa di Xeres. E intanto raccoglievasi al letticciuolo la vergine non
innocente; nè dormiva pur ella, o si compiacesse nel pensiero del
primo tradimento, o le rimordesse quello del primo amore.
I giorni che seguirono s'assomigliarono a quella notte. Or si
pranzava in casa a Don Luis; or si merendava o si cenava in casa
a Donna Ramona; or si facevano passeggi e serenate per le vie e
sul Guadalquivir, di giorno e di notte; e sempre si cantava e ballava e rideva; e Don Luis sempre si trovava allato a Marichita, per
quella sguaiata compiacenza che in Ispagna e in Italia si usa verso
133
gl'innamorati, con danno d'ogni creanza, d'ogni buon costume, e
perfino dei troppo facili piaceri. E il vero è che non pur la brigata
o le brigate riunite di Donna Ramona e di Don Luis, ma tutta Siviglia oramai era conscia di quegli amori. Parlavasene come potete pensare in varii modi; e certo più male che bene. Il frate amico
di Donna Ramona andò a discorrerne con lei stessa facendole intendere, badasse bene alla virtù di sua figliuola ed al suo proprio
interesse; non era probabile, un così gran signore come Don Luis
volesse sposar Marichita, e se non era per isposarla.... Ma Donna
Ramona interrompeva i consigli e i consiglieri, sclamando: - non
sapeva ella, perchè supponessero Don Luis con sì cattive intenzioni, o sua figliuola indegna di un grande di Spagna, o chicchessia. - E qui citava11 le comedie e i romanzi, ed anche alcuni esempi attuali, su quali fondavansi le sue speranze.
Marichita lasciata a sè stessa avrebbe forse avuto più senno.
Ma in fatto di senno noi altri vecchi diciamo così sovente a' giovani che n'abbiamo più di essi, e che ci lascino fare, che ei sono
scusabili se se ne rimettono a noi, e si esentano d'averne per sè.
Ma nè in giovani, nè in vecchi non è scusabile il mancar di buon
cuore, e il maggior mancamento di tal sorta è l'incostanza in amore. E badate, io non parlo dell'incostanza unita coll'infedeltà tra
sposi o promessi; che le leggi divine ed umane ne parlano e l'hanno chiamato delitto. Ma quell'altra incostanza più leggieri di appiccicare il fuoco del proprio amore ad altrui, e farnelo ardere tutto, e poi spegnerlo in sè o rinnegarlo, benchè non sia posta fra i
peccati gravi, dico che è pur gravissimo per le conseguenze. E so
che vogliono alcuni sia più danno contro a una fanciulla; perchè
dicono che, avendo meno distrazioni e meno facilità a rifar un altro amore, ella s'accora più facilmente; e sovente n'ammala e langue e talor muore. Ma perchè peggio che morbo o morte sono i
delitti che troppo sovente vengono dal disperarsi un giovane innamorato e tradito, io dico che è peggio disperar questo, che far lan11
Nell'originale "cittava". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
134
guire ed anche morire una fanciulla. Nel caso presente gli è vero
che Perico incominciò non come uomo e giovane a disperarsi:
ma, non altrimenti che se donna o tenero fanciullo stato fosse, a
languire. Quella prima notte da me descritta, il povero Perico,
come potete pensare non andò a dormire; ma prima seguì da lungi
la brigata nei suoi diporti, e poi tornò, e due o tre volte si fermò
allo scuro rimpetto al cancello, onde non veduto vedeva quanto
era o si faceva addentro. Più volte fu per entrare come un forsennato, e co' rimprocci, od anche colla sola presenza turbar i perfidi
piaceri della traditrice. Più volte fu per avventarsi contro al fortunato rivale. Più volte all'incontro compose il suo volto e gli atti a
dolcezza, e volle, entrare a prender sua parte della festa; e volle
persuadersi che fosse tutta imaginazione propria quanto da alcuni
giorni avea veduto, e quella sera peggio che mai, contrario al suo
amore. Ma appressandosi al cancello, or vedeva Marichita sorridere al nuovo amatore o ballar con esso; or la udiva cantare con
un'espressione, ch'ei ben conosceva, nè dubitava più del tradimento. Fuggivano allora sue risoluzioni di pace; e sentendosi
gonfiare il petto, e batter precipitoso il cuore, ed infiammarsi il
volto, e girare il capo, gli rimaneva tanto senno solamente da trattenersi da far una scena, e avendo talor già la mano alla spranga
del cancello ritraevasi come un'ombra che sparisse nell'oscurità.
Una volta, avendolo già aperto a mezzo, il buttò sì forte chiudendolo, che ne rimbombò il cortile, e tutti si rivolsero; ma non vedendo nulla, credettero fosse il vento o che so io, salvo una a cui
balzò il cuore, riconoscendo bene l'atto dispettoso del tradito
amatore.
Cinque o sei giorni dopo, una sera che o per riposarsi o perchè
era sabbato, e quel giorno s'osserva in Ispagna come in Italia il
venerdì, non vi erano stati canti nè balli, e le donne erano ite a letto più per tempo; Perico, che non era capitato in casa loro più
mai, deliberò aver pure una spiegazione con Marichita. Tolto un
largo cappello, e la cappa o mantello, che là si porta, benchè più
135
leggeri, di state come di verno, ed avviluppatovisi addentro, verso
la mezzanotte quando rimasero solitarie le vie, provò ad ire sotto
la finestra di Marichita, come più volte era andato già. È usanza
là di qualunque innamorato ir così all'inferriate della casa della
sua bella; e questa scende e vien dietro, e parlano e stanno insieme lunga ora: nè è tenuto per atto disonesto, se non quanto sia
meno onesto l'amore. Avea Perico un segno accordato colla bella
che era canticchiar la prima strofa di una sua favorita canzonetta
detta il Polo del contrabbandiero, ed interrompendosi ad un tratto
batter le mani tre volte poi. Nè per immersa che fosse in profondo
sonno la fanciulla, era succeduto mai che, rinnovato al più una
volta il segno, ella non l'avesse udito, e non avesse in breve l'impazienza di lui soddisfatta, comparendo desiderata dietro le sbarre. Ma ora troppo mutata era ella; e dormisse sognando del novello amore, o svegliata udisse ma temesse i rimprocci, o ad ogni
modo fosse deliberata rompere con Perico; tre volte e quattro e
sei passò questi e ripassò inutilmente, e diè i segni, e ultimamente
anche un grido di furore. Invano fu ogni cosa. Chiusa inesorabilmente mirò gran tempo la finestra, nè gli rimase altra alternativa
che o far uno scandalo che il sapesse tutta la città, o tornarsene
addietro più che mai umiliato, beffato e disperato. Ed ebbe pur
anche questa volta pazienza. Dico che l'ebbe in quanto al non far
pubblicità; che del resto, rivolgendo l'ira contro a sè, mordeva sue
dita, e battevasi il capo e faceva gesti da spiritato; che incontrato
a quell'ora da alcuni sereni, che son quelli che van gridando nelle
vie il tempo che fa, e facendo da polizia notturna, gli furono addosso e gli volser le lanterne negli occhi per prenderlo, credendolo qualche fuggito da' pazzarelli; se non che, uno di coloro, oltre
al suo mestiere notturno, avendo nel giorno qualche ufficio nella
piazza de' tori, conosceva molto bene Perico; e domandatolo che
fosse questo, e indovinatolo da sue rotte parole, e fattogli far largo, seco a casa l'accompagnò; aggiungendo le consolazioni solite
darsi da tal gente in tali casi: che perduta una donna se ne trovan
136
cento, che egli non s'era mai disperato per siffatte cose, che chi
non ti vuol non ti merita; ed altre ragioni, ragionevolissime a giudizio di chi le dà e non è innamorato, inutilissime per lo più a coloro cui si danno.
I pensieri di Perico erano oramai di vendetta e di sangue. Nè
per allora contro a lei; parendogli viltà, finchè non era fatta contro
a lui. Eppure avrebbe dovuto giudicare lei colpevole, e lui quasi
innocente. Ma non giudicava, nè ragionava, nè pensava egli. Arrabbiava, e non altro; ed or lo sentiva, or credeva ragionare o far
progetti a sangue freddo. Ed uno di questi bei progetti fu di scrivere un biglietto di sfida a Don Luis dicendogli in istile ch'ei credeva anche freddissimo e civile, ma in vero era da impazzito:
«Che egli Perico era innamorato di Marichita, e non voleva nè era
per patire che niun altro al mondo lo fosse. E che se egli Don
Luis vi pretendeva nulla, venisse a decider la quistione battendosi
con lui alla spada o al coltello, o allo schioppo o in qual altro
modo volesse. Del resto, pensava bene che Don Luis, grande di
Spagna o che so io, non vorrebbe forse battersi con lui; nè a lui
Perico, benchè più nobile di Don Luis e di qualunque grande di
Spagna, importava un fico d'avere o no siffatto onore. Ma se non
voleva questi venire a siffatta spiegazione, rimanesse almeno avvertito di non mettere più i piè in casa a Marichita. La quale del
resto era oramai indegna d'esser più moglie di Perico, o amata da
lui; e meritava anzi averne qualche mal trattamento. Ma il signor
Don Luis non se ne doveva impacciar nè pro nè contro; se no
avrebbe parte ampia e principale del castigo. E insomma, di nuovo, ed una volta per mille, badasse bene a non mettervi mai più i
piè.» La qual lettera, essendo anche scritta d'un carattere alterato
ed arrabbiato corrispondente allo stile, ben potete intendere che
Don Luis la tolse per lettera d'un pazzo da catena; e tanto più, che
non avea veduto o almeno non avvertito mai Perico in que' pochi
giorni che avrebbe potuto incontrarlo in casa alle donne; ed ora,
domandando alla mamma che fosse questo, gli fu risposto con
137
gran sussiego che era un poveraccio, bovaro del Guadalquivir,
impazzito per Marichita una volta che l'avea veduta a una corsa di
tori; e che avendo tentato poi ficcarsi in casa, e non ci avendo riuscito se non due o tre volte per arte, e all'ultimo messo fuori, ne
avea perduto il cervello. Non si doveva dire a Marichita per non
penarla: del resto, non vi badasse altrimenti che per guardarsi di
qualche mal colpo di colui. Benchè il meglio forse sarebbe che
sua eccellenza ne parlasse al corregidore, che lo farebbe racchiudere o cacciare. - E Don Luis, a cui la storia parve probabilissima,
credette ogni cosa: e salva l'ultima parte, della persecuzione, seguì il consiglio della donacccia. Ma guardatosi un dì o due, e non
veduto capitar nulla, non vi pensò altrimenti; e attese a darsi buon
tempo, e continuar senza pensiero e forse senza scopo l'amore,
che fra quanti n'aveva avuti gli pareva dolcissimo, colla incantatrice Marichita.
E continuarono non interrotte le feste in Siviglia alcuni altri
giorni. A variar le quali s'apparecchiò una villa di Don Luis a San
Lucar di Barrameda; una terra molto amena alla bocca del Guadalquivir. Scendevisi ora di Siviglia molto comodamente sopra
una barca a vapore; ma non n'essendo allora, s'usavano altre grosse barche a vela e remi. Che se io fossi poeta, o narratore in prosa
poetica, vi potrei far qui una comparazione di questa navigazione
con quella famosa della regina Cleopatra sul Cidno. Perchè, quantunque nè le vele fossero di seta, nè le sarte d'oro, nè forse di Persia o d'India i tappeti sul palco; per tutto il rimanente, cioè per la
buona compagnia e per la buona musica, e per li balli che si fecero, e per li buonissimi mangiari apparecchiati da mattina a sera,
non credo che la brigata andalusa avesse nulla ad invidiare, e per
l'allegria poi, aveva certo a rivenderne alla corte tutta intera della
regina d'Egitto o a qualunque altra. Del resto, non è che fosse del
tutto senza intoppi lor navigazione. Dovendo salir sulle barche la
mattina, i barcaruoli non si trovarono in punto, e fu ritardata di
più di due ore la partenza. A mezzo la giornata, una delle barche,
138
e poi un'altra arenarono in certi secchi, che fu più d'un'altra ora
che si perde. Ondechè invece di arrivare allo sbarco rimpetto a
San Lucar, come si pensava, alle ventidue o alle ventitrè, non vi si
giunse se non dopo l'un'ora di notte; e non essendo sorta la luna
era buio assai. Nè il ritardo aveva avuto altro inconveniente che
di far fare una merenda di più; o il buio, che di far fare una luminara nei battelli. Se non che a quell'ora incominciando a salire la
marea, dal luogo ove ancorano le barche alla vera proda asciutta
e' ci hanno da quaranta o cinquanta passi con un piè d'acqua e
più; onde non si può varcare se non tuffando i piè nell'acqua, o facendosi portare sulle spalle da' marinaj che si offrono a ciò, appunto come fanno i ciceroni alla grotta della Sibilla a Baia, se
niuno di voi c'è stato mai. Il buio avrebbe poi anche accresciuto la
seccatura di doversi far portare così; se non che ciò che sarebbe
seccatura altrui, suole alle allegre brigate essere nuova occasione
di allegria. Così è, che scendendo ognuno dall'orlo della barca
sulle spalle dell'uno o dell'altro marinaio, incominciò una delle
donne mezzo a ridere, mezzo a gridare; e un'altra a far il medesimo; e gli uomini a contrafarle per celia e insino a' barcaiuoli;
onde in breve fu un chiasso e un ridere e gridare che non si vedeva, nè udiva più nulla distintamente da nessuno. Don Luis era in
ispalle a un forte e nerboruto uomo che lo portava molto leggieri,
ma pur pareva temer di lasciarlo cadere, tanto lo stringeva forte
per le gambe. Onde dolendone al portato, due o tre volte dandogli
una bussa leggera sul collo e ridendo: «Cavallo mio,» diceva, «tu
hai pure il trotto duro, va più adagio alla malora, ma non mi strigner tanto.» E un'altra volta: «Finirai tu di strignermi così? Men
che uomo o bestia, tu pari un demonio che si voglia portar via un
cristiano; e tema che qualche buon angelo, ricordando qualche
buon'opera, venga a ritoglierlo dalle zampe; finirai tu di graffiare,
dico io? demonio!» E finalmente: «Lascia lascia, che io n'ho assai; e parmi che siamo sull'asciutto; e quando non fossimo, meglio è bagnarsi le gambe, che averle strette così.» Ma rispondeva
139
l'altro: «Eccellenza no; e' ce n'ha più di mezza gamba; e s'ha da
fare un salto, che chi non conoscesse il guado potrebbe annegare.
Qui è, qui è. Tengasi fermo vostra eccellenza.» «Ma se gli altri
non passan qui! Maledetto, ove vai tu a passare? Già non abbiamo anima intorno; io ti dico che mi posi.» «Ed io dico che vostra
eccellenza si vuol annegare;» e così continuando il discorrere e il
disputare un tratto. Finalmente Don Luis s'accorse che era discosto del tutto da ogni altro; e incominciando a temere, benchè
meno per sè stesso che per l'amata, diè un grido: «Marichita, Marichita!» Ma appena l'ebbe detto, parve come se avesse un vero
demonio evocato dall'abisso; e sentì stringersi più che mai le
gambe ne' graffi, e dar un crollo in tutta la persona; onde in meno
ch'io nol dico, egli allora pensò seriamente a difendersi, e diè d'un
pugno sul capo a quello qualunque fosse che era suo portatore: e
questi allora lasciando a un tratto le gambe e tutta sua soma, lo lasciò, e battè d'un colpo stramazzone per terra. Trovossi allora Don
Luis in tal situazione, che assolutamente poteva dirsi penosissima, ed anche pericolosa. Rotte già le stinche da quel terribile
graffiare, che aveva durato non pochi minuti; rotte anzi ora tutte
le ossa dallo stramazzio; trovandosi solo, senz'armi, senza saper
dove, nè come, nè nulla, se non che era disteso per terra, ed aveva
innanzi uno evidentemente mal intenzionato, epperciò probabilmente apparecchiato; egli sentivasi senza ricorso in mano di costui, e non aspettavasi ad altro oramai che a vederselo venir incontro senza poterlo scansare. Ma costui, ei lo vide nell'ombra ritirarse due passi indietro, e metter sì la mano alla cintola come
per afferrare un pugnale o che so io; ma pur restarsi immobile a
mirar il caduto, e finalmente con una voce cupa e rabbiosa l'udì
dire, lasciando oramai l'eccellenza: «Uomo, che fai tu costì; che
fai tu costì? T'ha ella assiderato o impietrito la paura? Alzati su,
alzati su, se sei uomo; e mira che non hai altro che un uomo dinanzi a te.» Sforzavasi allora d'alzarsi Don Luis; e continuava
l'altro: «Un uomo è vero che hai negato incontrare, sdegnato forse
140
incontrare, o forse temuto; ma ora è incontrato. Ora l'hai dinanzi.
Ora nol puoi disprezzare, chè sei nelle sue mani, nè il dèi temere,
chè egli non vuol da te altro che un incontro da uomo a uomo.» E
mentre egli s'andava rialzando, «Senti, uomo, senti, tu ti chiami
Don Luis, e sei grande; ed io mi chiamo Perico senza titoli e senza nemmeno il don. Ma ho sangue, nelle vene che è nobile quanto
e più del tuo. E quando non l'avessi udito da mio padre, e non l'avessi veduto sulle pergamene, e quand'io non avessi nè padre nè
pergamene, ei sarebbe tutt'uno, io lo so e lo sento; e sento bollire
questo mio sangue, per le due ingiurie che tu m'hai fatto, la prima
di rubarmi mia bella, mia scellerata bella che detesto; anzi no non
detesto, ma disprezzo; ma ancorchè io la disprezzi, tu non me la
dovevi rubare; e poi me n'hai fatta un'altra, non rispondendo nè
una parola alla mia sfida, nè alle mie minacce12. E ti direi che sei
un vigliacco, che sei un poltrone.... sì sì te lo direi.... non fremere.... ti direi che sei un poltrone.... ma lo voglio prima provare....»
Don Luis aveva intanto ripresa quella positura verticale che è assolutamente necessaria a un uomo per poter parlar a un altro di
siffatte cose; e benchè fosse ancora alquanto sbalordito ed anche
dolente, e poi assolutamente inerme; avanzandosi d'un passo verso Perico, non senza dignità, colle braccia incrocicchiate sul petto: «Uomo,» rispose, «or bene che vuoi tu fare? Se m'hai qui strascinato ad assassinarmi, ben vedi che 'l puoi. Che mi stai proverbiando come farebbe una pettegola contro un'altra? Un uomo che
odia un altro si soddisfa combattendolo.... od anche ammazzandolo.» «E t'ho io potuto combattere? Hai tu risposto a mia disfida? ti
aveva io a cercar per le vie della città attorniato sempre de' tuoi
musici e di tue donne e tuoi servi? E' c'è voluto arte per ridurre la
tua grandezza a mia umanità, per averti uomo contro uomo.... Or
siamo così. Ora io voglio combatterti, combatterti dico; volentieri, se 'l vuoi tu.... Ma se non vuoi, od anche se non puoi, uomo,
uomo, io ti dico, non dobbiamo uscire tutti due vivi di qua: uno
12
Nell'originale "minace". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
141
solo di noi dee ritrovare i suoi compagni; o tu tue donne dandoti
vanto d'esserti salvato col tuo valore di mano a' banditi; od io,
ammazzato te, raggiugnerò i miei bovari e servitori poco tempo;
chè avendo ucciso un gran signore come tu, ben so non aver altro
rimedio che farmi bandito davvero. E vedi che i rischi non sono
uguali, ma pur vivere tutti e due non si può.... E difenditi, io te ne
avverto, o sarai ammazzato senza difesa.» «Con che m'ho io a difendere? Non ho armi!» diceva Don Luis, e continuava imperturbabile in quella sua positura colle braccia incrocicchiate. «Vedi
vedi,» ripigliò Perico; «vedi Spagnuoli guasti, profumati, infrancesati; che vanno per via di notte senza nemmeno il coltello che
non dovrebbe abbandonare un uomo mai. Togli il coltello.» E in
così dire gliene buttava a piè un largo e lungo come l'usano i popolani, e talor anche le popolane di tutta la Spagna; quel coltello
spagnuolo, arma ignobile e traditrice per sè; ma che fu poco dopo
nobilitata e fatta famosa se non altro per la famosa risposta di Palafox, quando sulle rovine fumanti della sua Saragozza, chiamato
ad arrendersi, rispose con bandire agl'invasori della sua patria
guerra a coltello. Ma Palafox, benchè gran signore, era allora
capo de' popolani e parlava a modo loro; chè del resto, quest'arma
prima della guerra era arma tutto popolana. Pur Don Luis appena
sentitalasi cadere ai piedi sciolse le braccia, e si buttò su essa; ed
aperta la lama, si mise in difesa non altrimenti che se fosse stato
avvezzo sempre a maneggiarla. «Or bene,» disse Perico, «or ben
istà; uomo, bada a te;» ed era per investire, ma al lume della luna
che sorgeva potè vedere Don Luis che buttato il coltello lontano
da sè, e ripresa le sua positura freddamente rispose: «Nè ignobile,
nè impossibile è a un grande di Spagna l'essere a tradimento sovrapreso e scannato da un bandito. Ma venire contro un bovaro
con tali armi a tal cimento, non è fattibile ad uno che speri ancora
aversi a coprir il capo dinanzi al re nostro signore. Odi, uomo, se
non sei pazzo come quella forse pazza di Donna Ramona me l'ha
voluto far credere, e se sei veramente nobile come mel vuoi far
142
credere tu, lasciami stare oramai, e aspetta la luce del dì, e mostrami poi le tue carte e i tuoi titoli, ed io ti giuro che, solamente
che tu non sia ebreo nè marrano, e ti possa mostrare cristiano vecchio, io ti renderò ragione a quell'arma, a quel giorno, e in quel
luogo che vorrai tu.» «Uomo, uomo,» strillò allora Perico; «non
mi far perdere il senno; nè mi far fare un'azione ch'io non voleva
fare; piglia il coltello e difenditi, se non vuoi morire indifeso; che
per tutti i santi, io te lo ridico, noi non abbiamo tutti due vivi a rivedere i nostri compagni.» E brandendo il suo coltello avanzavasi
contro Don Luis. Poi fermatosi il buttava anch'egli via con un atto
disperato come per torsi la tentazione. E rimasto a mirar fisso fisso un instante, di nuovo s'avventò; ma invece delle labbra chiuse,
e gli occhi furenti, e un pugno serrato, e l'altro a brandire il ferro,
aveva bocca e occhi e tutto il volto composto a disprezzo e quasi
a schifo, e la mano aperta, e già il braccio teso verso il volto del
suo disprezzato avversario per fargli villania. Allora, scompostosi
tutto Don Luis, e fatto furente, dava indietro un passo, e due, e
brancolando in terra cercava uno de' due coltelli. Nè Perico instava contro lui; ma datosi egli pure a far il medesimo, in breve tutti
e due riebbero i ferri in mano, e s'appressarono, e misuraronsi cogli occhi senza più dir parola, e s'investirono. Ingannerebbesi poi
chi credesse, che tra due arrabbiati, con in mano due armi così
micidiali e così corte, finisse in breve il combattimento per la ferita o la morte d'amendue. Così succederebbe tra due tali combattenti di qualunque altra nazione. Ma là il combattere a coltello è
ridotto ad arte; ed ha sue finte, sue botte, risposte e difese, in
modo che può durare più minuti senza colpo efficace; non meno
che se fosse alla spada o colle sciabole. Perico era maestro e vero
professore di quell'arte; e Don Luis di quei dilettanti che talor
n'insegnano ai maestri. E di fatti fosse egli più destro, o più di
sangue freddo, od arte o caso, in ogni modo tolse egli sì la prima
ferita, ma non profonda, in un'anca, e quasi a un tempo rispose
con una coltellata sulla spalla dell'avversario, che se gli era ficca143
to sotto troppo imprudentemente; e ferì sì forte che parve essere
andato al cuore, e fece zampillare il sangue e stramazzare per terra l'infelice Perico, dicendo: «Son morto.» Fermavasi Don Luis
un istante, e gli era sopra l'istante appresso per soccorrerlo; ma
Perico o credesse che fosse per finirlo, o si volesse vendicare, o
non volesse morire nelle sue mani, alzatosi sur un braccio, coll'altro diè di piglio al fischietto usato dai bovari, e diè un gran fischio, e all'istante s'udirono da lungi rispondere due o tre altri.
Quindi Don Luis vedendosi peggio che mai in mano altrui, e che
non vi era tempo da perdere; senza pensare ad altro che a scampare, abbandonò il suo infelice ma arrabbiato rivale.»
Qui il maestro tolse l'orologio; e vedendo che già era mezz'ora
dopo la mezzanotte, lo rivolse a noi mostrandoci com'era tempo
d'andar a letto; e promettendoci, se ci piaceva, di ripigliar la narrazione la sera appresso; e dicendo noi che anzi ci piaceva moltissimo, tolto ognuno il nostro lumicino, ci ritraemmo a nostre stanze, ed egli uscì del salotto e di casa, per tornare a casa sua.
II.
«Io v'ho lasciati ieri» riprese il Maestro, «che Don Luis si era
salvato col valore dalle mani del suo insidiatore, e colla fuga poi
da quelle dei seguaci e complici di lui, i quali, usciti d'agguato,
gli eran corsi dietro; ma perchè egli aveva da cento passi innanzi,
e non era poi in tutta Spagna uomo più leggeri alla corsa, non
potè essere arrivato; e salvo, benchè ferito, giunse a San Lucar le
donne e i compagni. E pensate che accoglienza gli fosse fatta,
principalmente.... Benchè io penso, amici miei, che ieri v'ho allungata troppo la narrazione: e contro il mio stile, che è di non far
durar mie novelle oltre a una sera, non v'ho detto di questa se non
il principio; e se allungassi il resto allo stesso modo, se ne avrebbe per più d'otto dì. Epperciò, lasciato San Lucar, e la villa, e Don
144
Luis e sua guarigione, e tutti i particolari, dirovvi sommariamente
gli eventi principali saltando dall'uno all'altro, e passando le attaccature che non sono necessarie, e voi potete benissimo supplire.
Erano dunque passati già più mesi dalle scene ultimamente descritte, quando per un bel mattino di decembre il popolaccio di
Siviglia correva ad una di quelle feste di che il popolaccio di tutti
i paesi è così vago, un'esecuzione a morte di tre o quattro condannati. Era poi anche maggiore quella volta l'accorrere, non solamente pel numero insolito de' condannati, ma anche per varie circostanze particolari atte a destar la pubblica attenzione, attutata
del resto dalla frequenza di quegli spettacoli. E prima, uno dei
condannati era un bellissimo giovane, il più guapo fra i sette
niños di Ecija; che sono una compagnia di ladri famosissima ne'
contorni di quella città onde essi tolgono il nome. Dicesi che sieno sempre sette, e non mai più; benchè quando ci è un posto vuoto, che accade sovente, e' vengono loro sempre numerose suppliche e brighe per sottentrare; ma non si tolgono mai se non tanti
quanti sono i posti vuoti fra i sette, e sempre si scelgono i più bravi e provati ladri; e dura quella compagnia da molti anni e forse
da secoli. Fu spenta, è vero, al tempo che il maresciallo Soult reggeva l'Andalusia; ma so che risorse poi, benchè non sappia se duri
e sia in fiore oggidì. Ad ogni modo, per far ragione a tutti, e' si
vuol dire che costoro, i quali certo non hanno scrupolo di uccidere quante persone sia loro mestieri per venir a capo di loro assassinii, od anche per ispegnere la voce; quando poi non è loro necessario, hanno molti riguardi per le persone che fermano in via, e
talor lasciano loro danari da finirla, e se metton le taglie ai ricchi
possidenti, che è il grande stile di queste masnade, dicesi che talora poi facciano carità a' poverelli, e lascin borse sotto a' loro usci,
e che so io d'altre simili generosità, vere o inventate da coloro che
in ogni dove, principalmente in Ispagna, hanno amore a questa
specie infima in grado, ma da essi tuttora favorita di eroi.
Un altro poi dei condannati chiamava anche più del primo l'at145
tenzione de' buoni Sivigliani. Accusato per ladro o assassino, o
che so io di peggio, non aveva alle numerose prove recate contro
a lui opposto mai nulla; e s'era lasciato indifeso condannare. Ma,
condannato che fu, sorse a suo cenno l'avvocato, e dispiegò sul
tavolino dinanzi ai giudici un gran fascio di carte e pergamene
che provavano senza replica la sua antica nobiltà; la quale riconosciuta, l'avvocato chiese, e i giudici accordarono, non per grazia,
ma per diritto, che il suddetto nobile condannato fosse nobilmente
strozzato, o, come dicono, garottado da seduto, in vece di essere,
come s'usa ed è buono per li semplici cittadini, appiccato in aria
ignobilmente penzoloni. E così fu effettivamente eseguita la sentenza. Ma di questi due a noi non importa nulla, se non che, tolto
il corpo di quel secondo giustiziato, fu in vece sua attaccato un figuraccio o spauracchio da uccelli; e fu affissa sotto uno lunga
condanna che io non vi dirò minutamente; ma in sommario dicea
così: Che citato il nomato Perico (e seguivano poi gli altri nomi
suoi e la sua qualità d'Asturiano, epperciò nobile) a comparire dinanzi alla Reale Udienza di Siviglia; e col non comparire mostrandosi contumace o defunto, che non si sapea quale dei due;
sulle deposizioni dell'eccellentissimo signor Don Luis, con dieci
altri nomi e l'etcetera, Grande di Spagna di prima classe etcetera;
le quali unite coll'altre prove evidentemente provavano aver il
detto Perico teso insidie, agguati e tradimenti per proditoriamente
e senza ragione ammazzare il detto eccellentissimo signor Don
Luis; la Reale Udienza l'aveva all'unanimità dichiarato assassino
e condannato a morte; e fosse tenuto quasi effettivamente giustiziato; e se era vivo, rimanesse bandito col taglio di ducento scudi
e la grazia a chi lo consegnasse; ed altre siffatte cose poi che seguivano secondo le formole. Perchè poi Perico era conosciutissimo ed anche amato in Siviglia, perciò, contradizione o no, la folla
fu grandissima a leggere la sua condanna. In mezzo alla folla poi
ei ci fu uno in abito di alguazil che accostatosi allo scartafaccio, e
trattone un altro di sotto al mantello, lo affisse sul primo in modo
146
da coprirlo; e mentre gli si riapriva innanzi e poi gli si serrava
dietro e riaccostavasi a leggere la calca, egli sparì. Sorse allora un
susurrìo che chiamò l'attenzione dei veri alguazili che stavano
passeggiando pochi passi discosto; s'accostarono, e lette le prime
parole, si rivolsero ad inseguire il falso compagno. Ma questi era
lungi e non fu trovato. Il nuovo scartafaccio dicea così: «Don
Luis è un mentitore; Perico non fu mai assassino, e volle solamente da uomo a uomo combattere un nemico vile traditore. Se la
Reale Udienza fosse meglio informata, potrebbe sapere che Perico è vivo e vivissimo, e si fa beffe de' suoi tagli e de' suoi dugento
scudi. Con cinquanta soli per testa ei potrebbe aver quella di Don
Luis, e di tutti i membri della Reale Udienza. In prova di che ha
fatto affiggere la presente qui alla barba loro, e dinanzi alla porta
dell'eccellentissimo, e sotto la Girada ed altri luoghi publici, dove
li potete andare a vedere.»
Ora di questo scandalo che che si dicesse in tutta Siviglia, io
non ve ne dirò nulla, volendo, secondo mia promessa, portarvi a
un tratto a un'altra scena che succedè pochi altri mesi dopo, verso
l'aprile o il maggio del 1807, in Ciclana. È questa, non lungi da
Cadice, una piacevolissima terra presso che tutta formata delle
villette di que' ricchi cittadini, i quali chiusi nelle loro mura in
mezzo al mare, quasi marinari d'un vastissimo vascello, scendono
ogni volta che il possono a goder la terra; e perciò tengono là ed
abbellano le loro casuccie e gli orticelli con un amore e una nettezza non consueta nel rimanente delle Spagne. Così Ciclana, un
villaggio di ricchi, unisce in sè i piaceri tutti della villa e della città. Dei quali volendo Don Luis godere e far godere le sue brigate,
tolse a pigione uno dei più graziosi di que' casini, e fattolo con
meno ricchezza che comodi, e meno pompe che attente e minute
cure, riattare ed addobbare per le due donne, ve le portò come a
caso, e, stupite e contente, ve le stabilì a dimora; e poi fece incominciare un corso di feste nuove ogni dì, ed egli andava e veniva,
ma per lo più stava, e tutti vivevano allegramente. Benchè, l'alle147
gria era più apparente che vera, come lo potete udire da una conversazione che passò tra le due donne, dopo il tocco o le due d'una notte che ritrattesi stanche, rifinite di piaceri, a loro stanza e
ne' letti che avevano allato l'uno all'altro, e spento già il lume e rimaste amendue, benchè assonnate, senza dormire alcun tempo,
incominciò la madre a bassissima voce così: «Marichita, Marichita, dormi tu? dormi tu? Dimmelo almeno se non dormi; dimmelo
almeno, in vece di sospirare come fai, e forse pianger soletta....
Marichita, per amor del cielo!» «Ebben, mamma, non dormo, gli
è vero, non dormo.» «Oh figlia mia, viscere mie, e che hai tu?
passerai tu di nuovo un'altra notte come l'ultime, senza dormire,
affannata, sospirando; chè il mattino poi ti si leggono queste perfide notti negli occhi cavi, lividi, aggrinzati? O cielo! a sedici
anni, non è egli peccato guastarsi la bellezza così, non saper godere la vita la più felice del mondo; che se io avessi avuto tanto
alla tua età.... E che dirà Don Luis quando s'accorga di questa tua
ingratitudine? Il più bello, il più giovane, il più ricco signore di
Andalusia e di Spagna, anzi, credo, del mondo, per innamorato, e
non saper godere di una sorte!...» «Sì, per innamorato, per innamorato, e non per marito. O mamma! chè non mi dicevi tu anche
allora, per innamorato, le prime volte ch'io l' vedeva, quando tu
mi facevi cuore ad adescarlo, a innamorarlo, e mi dicevi che sarei
la più gran signora di Spagna? Or vedi invece, per innamorato....»
«Per innamorato ora, figliuola mia, per innamorato ora. Quanto
sei cocciuta e permalosa verso tua madre che ti vuol tanto bene,
eppur tu interpreti male sempre quanto ella dice! Per innamorato
oggi, ma per marito domani. Per marito domani, se tu il volessi.
Ma con fare il grugno ed essere stizzosa e ritrosa, non s'invischiano gli uomini. Io te l'ho detto le cento volte: non si piglian le mosche coll'aceto, ma....» «Così avess'io fatto la ritrosa fin da principio! così non avessimo strascinatoci in casa questo tuo gran signore! Così non avessi io tradito il mio povero Perico! Chè quello
sì mi voleva bene davvero, quello mi sposava, quello avrebbe fat148
to di me una donna onorata. Ed io l'ho tradito, meschino! Io l'ho
innamorato, e poi lasciato senza amore; io ho voluto il suo cuore,
e non gli ho dato il mio! Io gli ho fatto travedere un paradiso, e
l'ho precipitato in un inferno! Io ho fatto di un galantuomo un assassino, io gli ho messo i pugnali in mano, io ho fatto attaccare il
suo nome al patibolo, io sono che vel trarrò un giorno lui stesso,
infelice! ma meno di me!..» «Figliuola, figliuola mia; è egli possibile che tu pensi ancora a uno scellerato, condannato dalla giustizia divina e umana? che tu voglia disonorar te stessa con infami
rincrescimenti, chi sa, con un resto d'infame amore? Sciagurata!
che ti vai tu tormentando e rimprocciando vanamente? Nascono
gli uomini ciò che debbono essere, e si perderebbe la vita intiera
in esami di coscienza e rimorsi inutili, se si volesse andar ricercando ciò che avrebbe fatto, o ciò che sarebbe diventato tale o tal
altro, se non fosse di noi o se non avessimo noi fatta o detta tal
cosa, o che so io. Questi son pensieri a che io non mi sono fermata mai; e vedi, son vecchia. E tu meschinella, vuoi tu alla bella età
di sedici anni, a quell'età che non torna più mai, vuoi tu far te
stessa infelice così, e con te la tua vecchia madre? Figliuola, viscere mie!» «Io qui, qui in un letto molle, adagiata sulle piume,
coperta di seta, di trine, con tesori d'addobbi intorno, e di gemme
deposte qui allato, inebbriata ancora di cibi e bevande e profumi
deliziosi, più anche di quei suoni e quei canti e quel continuo parlare, quell'aure d'amore che soffiano in questa Ciclana, inebbriata
più di tutto pur troppo di queste vane, perfide adorazioni, vane,
perfide, dolci.... Egli a quest'ora in una caverna buia, fetida, sul
suolo umido, con intorno scellerati compagni indegni di lui, a riposare delle cattive giornate, men cattive per la fatica che per li
pericoli, e meno per li pericoli che per li rimorsi che stancano e
rovinano, io il so, più d'ogni cosa. Ma io, me li sono procurati io
questi rimorsi; i miei sono giusti; i suoi all'incontro, i suoi dovrebbero essere tutti miei. O Perico, Perico, io mi sento morire, io
morrò; ma così potessi prima vederti una volta ed assolverti de'
149
tuoi rimorsi e prenderli io, e io sola averne ogni pena!» «Marichita, per amor di Dio!» «Non profanare il nome di Dio, nè de' suoi
santi, nè di quella principalmente che nemmeno io non m'ardisco
più nomare; ma io te l'ho detto e te lo ridico assolutamente, io non
voglio che duri così, non può durar così; mi son fidata a te troppo
tempo: oggi una famigliarità, oggi un'altra, ogni dì un avvilimento di più, ogni dì una cosa nuova accettata, una nuova accordata.
Oh ci vendiamo ogni dì; vergogna! vergogna! Ecco, il buon frate
non ci capita più se non di rado, e con un viso che par voler dire:
io ci vengo pur anco a vedere se è il tempo della conversione e
della penitenza. Oh sì verrà.... Vergogna, vergogna!... scandalo e
vergogna pur troppo!» «Ebbene, io gli parlerò, io lo persuaderò;
vedrai, egli ti sposerà, ma e' ci vuol tempo, e' ci vuol pazienza, ei
ci vuol amore, e non disgustarlo anzi come fai.» A questo modo
continuava il discorso loro due o tre ore, e così succedeva quasi
ogni notte. Al mattino, coll'aiuto dell'acqua e delle pillole e della
gran fatica, s'addormentavano le donne. Dormivano fino a mezzo
il giorno. Ma appena deste, trovavansi di nuovo l'una volentierissima, l'altra invita, ma pur cedente, in mezzo agli incanti, ai piaceri ed all'ebbrezza. Non pensavano ad altro fino a notte avanzata; ed ogni notte ivan crescendo le angoscie dell'infelice Marichita.
Cinque o sei n'eran corse così. E Marichita più che mai malcontenta della vita che le era fatta fare, e di sè stessa, e volendo
meditare da sè, stava una notte contro al solito cheta, e faceva vista di dormire, quando le parve udire giù nella via un canto che
più amari fece i pensieri in che appunto era immersa: era il Polo
del contrabandiero, cantato da una voce e con un'espressione tutta
simile a quella di Perico. Si riscosse nel letto, ma pur pensò che
fosse o casual somiglianza, o parto dell'esaltata imaginazione. Ma
abbrividì tutta, e fu per isvenire, quando, finita la canzone, seguì
quel batter di mano raddoppiato, a lei già così noto. Sorse a mezzo sul letto; ma, cessando il canto e il segno, in breve si ripose
150
sotto le coltri, e pensò di nuovo che assolutamente fosse un'illusione sua, e temè che le angoscie non incominciassero a guastarle
il senno ed i sensi. Ma ricominciò il canto e la medesima voce; e
ben distinti, ben uditi da lei risorta sul letto, i battimenti di mano.
Allora, non potendo regger più, detto alla madre che quella notte
si sentiva meglio del solito, e sperava in breve dormire, ma voleva prima riprendere un po' d'aria sulla terrazza; e la madre acconsentendo a quella, come a ogni cosa che ella volesse, vestitasi,
anzi, velatasi appena, pian piano scese al terreno in un salotto discosto da ogni camera dove si dormisse, ed aperta la finestra diessi dietro l'inferriata a guardare là onde le pareva che il canto venuto fosse, e non scorgendo persona ripetè ella il segno, e di nuovo mirò. Allora, di dietro all'angolo della casa vicina, vide spuntar
come un'ombra, ed appressarsi quatta quatta tutta involta nel
mantello, e passar dinanzi a lei tacendo, ma sforzandosi, come pareva, di scoprire chi fosse dietro all'inferriata. Ed ella volendo terminar le incertezze: «Povero contrabandiero», diss'ella «a chi vai
cantando tu?» «A te, a te» disse, e quasi gridò l'ombra, e s'appressò a un tratto, e buttò le braccia all'inferriata, come se attraverso
quella avesse potuto afferrare o portarsi via la fanciulla; e questa,
come se fosse stato possibile, tremandone si ritrasse addietro due
passi. «Perico!» «Marichita!» fu detto insieme in un istante, e poi
durò un silenzio di forse uno o due minuti, e ricominciò la fanciulla: «Sei tu dunque, Perico? Che vai tu facendo qui? Sei tu
vivo, Perico, tu, o sei tu lo spirito di lui che venga a vendicarsi?
Benchè, se il fossi, non ti fermerebbero queste mura e questi cancelli, e già da più notti io t'avrei veduto sedere al capezzale del
misero mio letto, quando io ti chiamava a godere della mia disperazione.» «Io l'ho udita, io la so la tua disperazione; infelice fanciulla!» ripigliò l'ombra, e Marichita abbrividita diè indietro involontariamente di nuovo. «Io la so. Epperciò son venuto d'onde che
io mi sia, più morto che vivo, ed io pure non meno di te disperato.
Chiamato da te, venni e son pronto a menarti meco, se l' vuoi, ac151
cada poscia che può. Vieni, vieni ad unire almeno le nostre disperazioni. Marichita, vuoi tu venire? Vuoi tu venire? Dì su.» «Dio
buono, Dio santo, Vergine santissima, che è egli questo? E sarebbe egli vero che tu venissi dall'altro mondo a trarmi....» «No, Marichita, non son morto; vedi, vedi pure, io vivo, appressati, toccami.... benchè no, per l'amor del cielo non toccarmi, non mi rimettere nelle vene tutto il fuoco ond'io ho arso tanto tempo, onde io
ardo pur troppo, finchè non abbi detto che verrai con me. Ma vien
con me, Marichita, vieni con me; posciachè costui, questo nobile,
questo ricco ribaldo tuo non ti fa felice; posciachè t'incresce del
tuo tradito, abbandonato Perico; posciachè gl'invidii l'umido letto
della caverna, tu coricata tra le piume, le sete e i profumi. Traditrice tradita, vien con me, vieni unire le nostre disperazioni.»
«Uomo, spirito, che sei tu? Che sei tu che sai le parole mie sommesse, e i miei nascosti pensieri? Che sei tu? di nuovo io ti scongiuro.» «Io sono un infelice, il più infelice uomo del mondo, che
ti disprezza, ti abborre, ti maledice a tutte l'ore del dì e delle notti,
e maledicendoti pensa a te, null'altro che te, sempre te. Maledetto
il seno che ti portò, maledette l'arie che respirasti, maledetti gli
occhi che ti videro, e il cuore, l'indegno cuore vilissimo che non ti
può cacciare, e il pensiero che sempre è con te.» e «Oh! ti riconosco, iroso, feroce amante! tu sei, tu certo sei. E maledici pur
quanto vuoi. Tu benedetto sii che sei venuto a udire i miei pentimenti una volta prima che io mi muoia. Odi, Perico! Io ti ho tradito, tradito, è vero, scelleratamente, indegnamente; io t'ho anteposto un altro, io t'ho voluto abbandonare per sempre ed avermi
lui. È verissimo, io sono un'indegna, una colpevole creatura. Nè
voglio scusarmi, te accusando. Ma pur forse lo potrei, te così orgoglioso, così iroso, che non facevi uno sforzo vero mai per richiamarmi a te.» «E non venni io?» «Sì, una volta dopo parecchi
giorni, e una volta sola senza instare con altro che con minacce e
vendette; ma non accuso io te, no. Me sola accuso, benchè non
sola, io giovane, io nuova a tutto, io inesperta, precipitata dalla
152
madre. Oh le perdoni Iddio; io debbo, io voglio perdonare, io perdono a lei, a te, ma sono pure la più infelice creatura, e così possa
la morte fra breve....» «La morte, la morte, sempre la morte! Ei
sembra che sia un rimedio a tutti i mali. Ei si pensa a una disgrazia? La morte la finirà. Si pensa a una ingiustizia? La morte ti
vendicherà. Si pensa alle ingiurie, alle oppressioni? La morte agguaglia tutti. Alla propria scelleratezza? La morte la sconterà. La
morte, sempre la morte! E perchè non vivere? Perchè non soddisfarsi? Perchè non vendicarsi, ed esser felici così un momento almeno? Senti, Marichita.... È inutile ch'io te lo dica, e lo potresti
indovinare oramai da te. Io t'ho messo intorno una persona tutta
mia che ti vede ed ode ad ogni ora, e cacciata questa te ne porrei
intorno cento13 altre. Ed altre ancora ne ho già disposte da gran
tempo qui intorno, ed io t'avrei potuto rapire, ed aver meco.... Se
non che, a che t'avrei io tolta? Avutati nelle mie mani, che avrei
fatto di te? Io meditava da gran tempo su ciò, e finchè non mi fosse fatta una risposta satisfacente, tu ti potevi viver tranquilla, nè
me l'ero fatta mai.... L'altra sera ebbi la relazione che a te, sveglia
o sognando, incresceva del povero tradito Perico. Da quell'ora, da
quell'istante io ben seppi che far di te. O dimmi, dimmi, Marichita, dimmi....» «Se io t'amo, Perico? Se io t'amo? È egli questo che
vuoi sapere? Se io t'amo? Oh credimi, non solamente t'amo adesso, ma t'amai sempre, t'amavo quando, seguendo i consigli della
madre, aiutati dalle tue ire, mi sforzavo cacciar te e chiamar colui;
t'amavo quando, volendo sorridere a lui, ero ridotta a richiamar a
mente ed imitare i sorrisi e le dolci parole che io già aveva apprese con te, che tu mi sapevi inspirare, tu solo, ed io non le seppi
mai dire veramente se non a te, e t'amavo in quelle notti che facevo ogni sforzo per dimenticarti. Ora non più, no, mi sono capacitata che non è possibile, ora so e sento che senza te non posso vivere.» «Oh benedetta, benedetta Marichita mia, tu sarai mia; ed
ascolta, chè abbiam poco tempo a discorrere. Di qui a tre notti....
13
Nell'originale "centro". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
153
benchè avrai tu cuore di venir a viver meco la vita di un contrabandiero, di un bandito? Cacciati dalla società degli uomini, fuggiti come bestie immonde da chi vogliamo accostare, tracciati
come fiere da chi vogliamo fuggire, non dormir mai se non a
mezzo; per passatempo di veglie discorrer di sbirri, confortatorii e
patiboli, scellerati per compagni, amici niuni, niune leggi che il
timor comune, niune difese che il proprio ferro.» «Io lo so, io lo
so. Ma chi ti ha cacciato in questa vita? Chi ti ci debbe seguire?
Chi l'addolcirà, se è possibile? Chi ritrarrattene forse mai? Dov'è
l'amore, là è il dovere della misera Marichita. E dov'è l'amor suo,
là ella potrà forse ritrovar posa de' suoi strazi, e refrigerio di questi fuochi. Impossibile oramai rimaner qui innocente fanciulla; là
anche in mezzo agli scellerati sarò donna virtuosa.... del mio
amore. Perico, Perico dammi la mano, qui attraverso a queste
sbarre, in mezzo a questo buio, con Iddio solo per testimonio,
chiamami tua; e poi vieni a levar quando vorrai la tua sposa, vieni
a trarla dove vuoi, vieni a farne quel che vuoi, vendetta se vuoi....
Perico, mio Perico! avanza, dammi la mano attraverso queste
sbarre, dammi tua fede, odi la mia, chè io son tua.... Oh non rispondi tu, Perico? Che ti ritrai? Dove vai?... Dove vai, Perico?
Perico! Che non rispondi, e dove vai? Rispondi!» E con queste ed
altre angosciose grida, fuor di sè la infelice fanciulla perseguiva il
tacito, sordo amante. Il quale, senza rispondere, senza dar una
voce nè un cenno, spariva; così, nella disennata e superstiziosa
fanciulla entrò di nuovo il dubbio non fosse stata mai un'apparizione dello spirito solo del suo amante. E tanto più si fermò in
questo pensiero, e quasi il credette certo, che uscita in fretta dalla
porta, e corsa al luogo dove era stato fermo Perico, ed a quello
poi ond'era sparito, non trovò, nè udì, nè vide, nè da lungi persona
od ombra o nulla, se non oscurità e silenzio universale.
Tuttavia, ridotta nella sua camera, e riflettendovi quella notte e
quelle che seguirono, ella si capacitò che era stato Perico, non
solo a malgrado de' pericoli vivo e vivissimo, ma, a malgrado de'
154
suoi tradimenti, innamoratissimo di lei, e che aveva fatto il disegno di venirla fra tre notti a rapire. E così era difatti. Nè occorre
che niuno dica se Perico facesse bene o male, secondo o contro la
ragione; ch'ei si sa fin da' bimbi che l'amore non si lascia metter
freno da lei. Sì talvolta sel lascia mettere dall'altre passioni compagne sue. Onde poi veggiamo l'avaro innamorato sacrificar all'amore ogni cosa, tranne i quattrini; il beone, tranne il vino; il giocatore, tranne le carte e i dadi; e l'iroso, tranne la vendetta. E mettetevelo pur bene in capo, voi fanciulle, per non isperar poi troppo dai vostri sposi. E voi donne, se mai niuna ebbe dal suo il sacrificio di qualche passione, tenetelo pure per il più bel presente
ch'ei potesse farvi in prova d'amore, e tenete lui poscia per marito
non dozzinale. Nè vorrei dir io che Perico non avesse potuto forse
un dì diventar buon marito, e, se la sua amante l'avesse meritato,
non fosse stato capace di sacrificarle un dì anche l'orgoglio, passione principalissima non solo delle sue, ma di tutte quelle che
son plasma dei sette peccati capitali. Ma intanto, fosse colpa di lui
o di lei, certo è che per allora Perico non era disposto a far quel
sacrificio. Era venuto, come udiste da lui stesso, sull'avviso avuto
da una camerista di Marichita che questa passava le notti intere a
piagnerlo e desiderarlo; era venuto prima a verificare la verità di
siffatta relazione, vedendo se risponderebbe a' suoi segni; poi, in
caso che rispondesse e scendesse e confermasse il rinato suo
amore, a prender appuntamento con lei per poi rapirla, e trarla
seco, senza pensare per allora allo sposalizio. Ma quando Marichita pronunziò quella parola di sposa, ed attraverso alle sbarre
tese la mano come a congiungerla in legittimo matrimonio a quella di lui, ridestossi allora ad un tratto nell'animo suo, e ridestato vi
ridivenne signore l'orgoglio così crudelmente, così constantemente offeso fin dal principio de' loro amori; e fu per dettargli qualche crudel risposta, che pronunziata avrebbe forse troncato l'amore o l'istessa vita di Marichita. Ma non la pronunziò, e invece si
ritrasse; e di corsa, anzi di volo, fuggì da lei, dall'occasione, e
155
avrebbe voluto da sè stesso. Ondeggiò poscia in pensieri e disegni
e risoluzioni fatte e disfatte mille volte in quei tre giorni; chè sono
indicibili i combattimenti interni di un uomo per natura forte, ma,
per passioni d'ira e d'amore annidate in suo cuore, fatto imbelle.
L'ultima risoluzione a cui s'appigliò, non come migliore, nemmeno a sua mente, ma come quella che, senza decider nulla, lo metteva pur in caso di satisfar tutte le sue passioni, fu quella di tornare a Marichita, e assolutamente, senz'altre spiegazioni, senza darle agio a riparlar di matrimonio, portarsela via. Perciò, invece di
nuovamente chiamarla all'inferriata, deliberò coll'aiuto della compra cameriera entrar nella casa, e con quello poi de' compagni
suoi invaderla e occuparla di soppiatto od a forza, e giunti alla camera di Marichita, volonterosa o no, portarsela via. E com'era stata disegnata ogni cosa, così s'effettuò. Guidati dalla donnicciuola,
inavvertiti da ogni altro, piano piano entrarono, e camminando
alla sfilata, giunsero alla camera delle due donne, ed aprirono la
porta, e furono al letto, e rivolsero su quello a un tratto le lanterne
per vederla e pigliarla; ma videro vuoto il letto, e la mamma che
dormiva nel suo, e si rivolsero alla cameriera, e questa giurava
non intender che fosse, e tra il chiasso che seguì, si svegliò la Romana, e incominciò a gridare, e, interrogata, giurò il medesimo.
Ma, disperdendosi gli uomini a frugare, benchè invano, nella
casa, in breve fu desto Don Luis e tutti i suoi servidori, che armati, e conoscendo meglio i luoghi, incominciarono a difendersi, poi
ad assalire gli assalitori, e gli uni e gli altri a tirar pistole e schioppi, e ad accorrer gente di fuori, che fu una confusione da non vedersi mai più l'eguale. Due o tre furono morti d'ambe le parti, ed
altri feriti; ma scamparono gli altri contrabandieri, e fra essi, strascinato e quasi a forza portato via, Perico, il quale, coperto di sangue e ferite, ma più che mai ebbro e furente, voleva rimanere finchè trovasse pure ad accozzarsi col rivale, ora più odiato che mai.
Del resto, come fosse succeduto tutto il caso di quella notte, e
lo sparire di Marichita, nol seppero mai nè Perico nè Don Luis; e
156
nol sapendo, s'accusarono ognuno d'aver, per paura o gelosia o
vendetta dell'altro, rapita e poi nascosta od anche spenta l'infelice
fanciulla. E così, come succede tra appassionati, non era scelleratezza di che non si credessero l'un l'altro capaci, e di che non s'accusassero poi ogni dì più. Quindi ad accanirsi, ad arrivar agli ultimi segni la loro inimicizia. Perico a riannodare i suoi masnadieri,
ad aizzarli a una nuova impresa contra la casa di Don Luis. Don
Luis, avvisatone, a lasciar questa a Ciclana, e correndo poi a Siviglia, a Cordova, a Granata e al campo di Gibilterra, a far nuove
pressanti istanze presso i tribunali e i governatori di provincie e i
comandanti di truppe, a far crescer le taglie al capo di Perico, a
mandargli contro intiere masnade di sbirri, alguazili, doganieri ed
anche fanti e cavalli. Quindi poi, minacciati così tutti i contrabandieri che al solito vivono quasi tranquilli in quelle parti, ad unirsi
tutti sotto la condotta di Perico, che avea nome del più bravo e
destro; ed ora tutti insieme ad investire ed opprimere qualche
squadra de' loro persecutori, ora a disperdersi e scampare sminuzzati, ora a riaccozzarsi e proteggere sulle coste lo sbarco di qualche nave di contrabando, ora a scortar poi per li monti le lunghe
salmerie di muli che portano quelle merci proibite nelle provincie
interne della Spagna. Perciocchè, diceva l'ufficial francese (non
so poi se a torto o a ragione, chè io non sono stato in Ispagna, e
non m'intendo di sifatte cose), diceva che a quel tempo essendovi
rigorosissime le proibizioni di merci straniere, e più di quelle che
men si fabbricavano nel Regno, e tuttavia gli Spagnuoli avendo
bisogno di alcune di queste merci, e tanta più vaghezza di alcune
altre che eran proibite, ed offrendo perciò il doppio od anche due
doppi del loro valore, ne nasceva che le merci in un modo o in un
altro entravano; e diceva anzi che entravano per tutti e singoli i
quattro lati del quadrato delle Spagne, e in quantità non minor
forse che se fossero state lasciate legittimamente entrare; e con
questa sola differenza che ne scapitava l'erario che non n'aveva un
quattrino di diritti, vi scapitavano i privati onesti che compravano
157
caro due o tre volte più del valore, vi scapitavano i mercanti che
vendean carissimo, ma aveano anche comprato caro, e in somma
vi scapitava tutta l'onesta gente, e vi guadagnavano solo quelli
che, nazionali o stranieri, grandi o piccoli, a forza o per inganno,
si chiamavano o doveano chiamarsi contrabandieri. Nè so io poi
se sia esagerata o no questa descrizione; bensì dico ed aggiungo
all'osservazioni dell'ufficiale, che se era veramente così, il danno
maggiore da lamentare non era quello delle borse dei privati, nè
dei mercatanti, nè dell'erario, sì era quello della onestà di tutti
quelli che più o meno facevano gl'illeciti guadagni. E tanto più mi
confermo in questa opinione, che dall'essere così universale, e,
come dicea l'ufficiale, quasi necessaria questa frode, ella s'era fatta nell'opinione innocente, e i grandi e i maggiori signori l'aiutavano, e se ne rideano e davan vanto di farla per destrezza, e i popolani poi teneano per bravura ed eleganza a farla per forza; così
il nome stesso di contrabandiero, che suona male altrove, era là
quasi tenuto in onore. Del resto, l'esser tenuti in questo onore, ne
dava lor pur un certo tal quale. In quella notte che invasero la
casa di Don Luis non fu tolto da nessuno uno spillo; e il mattino
appresso pareva come se una brigata d'amici, non di masnadieri
davvero, fossero entrati a metter ogni cosa a soqquadro.
Tuttavia piovvero più che mai su Perico e suoi compagni, non
solamente le condanne e le ingiurie meritate da essi come contrabandieri, rapitori e insidiatori della pace privata, ma, con ingiustizia consueta, anche quelle immeritate di ladri ed assassini. Chè
troppo sovente ei succede, o per odio o per non curanza, e talor
anche per uno zelo esagerato della giustizia, che si confondano i
delitti e i delinquenti, ed a chi ha colpe troppo reali se n'aggiungano delle imaginarie, ed ogni cosa si carichi sulle medesime spalle.
Onde poi troppo sovente anche avviene, che il colpevole il quale
o con alquanto di compassione, od anche con una giustizia severa, ma non oltrepassante, avresti tratto a confessare e riparar le
proprie colpe, o per ira o vendetta o per quel calcolo così solito ai
158
delinquenti che incorsa una pena tanto val meritarla, ei si precipita ed ingolfa poi in quegli stessi delitti, che gli sono stati ingiustamente apposti. A me poi la sperienza del nostro ministero mi ha
sempre dimostro, che se la luce della intera morale cristiana è
sola buona, sola vera, sola che possa avviar bene su questa terra
gli uomini, i quali senza essa errano come in una notte buia senza
luna nè stelle; tuttavia tant'è la necessità e il desiderio di questa
luce, che gli uomini, i quali non la conoscono o l'hanno perduta,
s'accendono poi da sè qualche tenue lampada o facella da guidare
i lor passi vaganti. Ondechè, chiunque voglia ridurli a miglior via,
non dee spegnere queste facelle quantunque povere od inette, ma
valersi di esse, e torle in mano per mostrar agli errati l'orlo de'
precipizii, e fermarveli finchè sia risorta qualche più efficace e
vera luce celeste. E sarebbe intorno a ciò a dire fino a domani; se
non che chi m'ascolta per solazzo, troppo già temo abbia a lagnarsi di tante serie riflessioni. Onde lasciandole, vengo a mostrarvi
coll'esempio quali fossero gli animi di que' compagni di Perico,
posciachè furono, a forza di condanne dei tribunali, d'istanze e di
spese di Don Luis, e d'inseguimenti delle truppe, ridotti dalle coste di Algesiras e di Marbella che sono il loro paradiso, a' monti
di Ronda, dell'Alpujarras e della Sierra Nevada che son loro rifugio; e da questi poi, a ciò che si può dire loro esiglio, i colli di
Jaen, poveri, nudi e quasi deserti, e quel che è peggio per contrabandieri, tutti interni senza coste, nè frontiera.
Stanchi di molte, lunghe e infruttuose marce, coi guadagni antichi già consumati, e senza speranza di nuovi, erano capitati una
sera ad una venta od osteria isolata, sul cammino a Madrid, e finito lor rancio o pasto più parco che mai, eransi adagiati intorno al
camino da quindici o venti a passar quell'ore dopo la cena, che
gente di siffatta condizione, ma di qualunque altra nazione d'Europa, avrebbe passato bevendo e gridando; ma gli Spagnuoli le
passan fumando e tacendo. Tuttavia, dopo una mezz'ora, levatosi
uno degli assistenti col sigaro ancora in bocca, ed ito all'uscio, ed
159
apertolo, e veduto che non ci era persona nella camera allato, e
tornato a riprender suo seggio, ma appressatolo in mezzo agli altri: «Uomini», disse finalmente, «che vi par egli oramai di questa
bella vita che meniamo da due mesi in qua?» «Vita da cani», disse uno; «anzi», disse un altro, «da fiere che i cani tracciano;» «e
che fiere!» disse un terzo; «nè lupi nè volpi; che nè per forza nè
per inganno non abbiamo nemmeno un buon boccone mai. Vita
da cervi o conigli, o se niuno animale più vile si trova.» «No,
no», disse un altro, «anzi vita da gran signori. Non far niente....
niente mai fuorchè passeggiare.» Seguì un riso, smoderato per
Spagnuoli, altrove sarebbe stato appena sorriso. «Vita da porci»,
disse poi uno che aveva tenuto le labbra tanto più chiuse, quanto
più avea veduto disserrarsi le altrui; «vita da porci destinati al macello.» «Or bene, signori», disse quegli che aveva nel consesso il
posto d'onore, lo scanno al lato al camino, anzi sotto al cappello
di esso: «or bene, signori; sta bene ridere, e può anche star bene
adirarsi d'una cattiva situazione, ma finchè non c'è rimedio, parmi
stia meglio di tutto tacere.... ed aspettar tempo migliore. Signori!
serenità! serenità! e non importa, due grandi parole, due gran santi protettori di uomini Castigliani.» «Serenità e non importa», ripigliò il primo che avea parlato, «ottime cose quando non c'è' altro a fare; ma se io avessi altro?» «Bravo, bravo», disser tutti,
«che hai studiato tu? Bravo tu, se ci fai far qualche cosa; se non
altro per torci la seccatura di questo tanto menar le gambe, e non
le braccia più mai.» «Oltrechè», disse una, «in breve non meneremo nemmeno i denti, e già n'abbiamo sta sera un assaggio.» «Uomini», disse l'oratore, «o parlate voi o io, tutti insieme non
serve.» «Parla, parla tu», disser tutti, «benchè finora ci eri paruto
più bravo esecutore che parlatore.» «Ancora?» disse egli; e non
rispondendo persona: «Udite», proseguì, «l'onore è una bella
cosa, ed io vorrei anzi trarmi di bocca la lingua, che dirvi o proporvi cosa mai che fosse contro all'onore; sì dico, l'onore di qualunque più scrupoloso contrabandiero. Tuttavia, su quest'onore ei
160
si vuol ragionare, e non prenderlo bell'e fatto, come lo fanno certe
persone che so io; e sempre ce ne sono di tali in ogni compagnia,
che fanno l'onore e la regola come vogliono essi, e gli altri a seguirli come pecore. Tanto sarebbe pure seguir alla cieca l'onore e
le regole delle città che abbiam lasciate, e dei giudici che ci hanno
condannati, e degli sbirri che ci perseguitano, e dicono che sia disonorante cosa far il contrabandiero. Eppure, noi siam tutti onorati contrabandieri. Parlate adesso, ditemi voi. Siamo noi onorati
contrabandieri, sì o no?» «Sì siamo, sì siamo» disser tutti. Ed
egli: «Dunque vedete che l'onore l'ha da intendere ognuno a modo
suo, e non rimettersene a chicchessia venga poi dire con una gran
voce e un gran sussiego: signori, non si può, non si dee fare, non
istà bene, od altre simili cose. Ei si vorrebbe essere bimbi per lasciarsi dir le cose così. Ma gli uomini debbono rispondere: noi
siamo giudici, noi soli sappiamo che stia bene e che no.» «Orsù»,
disse il capitano, «a che monta tutto ciò?» «A nulla» disse l'oratore, «a null'altro che aver per giudice voi stesso, ma voi con tutti
gli altri, d'una proposizione che interessando voi e gli altri
debb'essere giudicata da tutti. Sentite. Noi moriamo di fame, di
sete, di stento, di fatica, di seccatura; e perchè? Perchè ci siam fitti in capo questo bell'onore di non rubar mai se non una sola persona, che questa.... sì signori, lo ripeto.... questo nostro mestiere è
rubar ogni dì una persona; e questa persona è il re nostro signore.
Ora dite, perchè prendiamo noi la robba del re? Perchè non possiamo fare altrimenti; perchè senza quella non possiamo vivere,
perchè la nostra, quella che ognuno di noi vorrebbe, dovrebbe
avere, ci è tolta. Or non sono queste, tante ragioni di prendere anche la robba di qualche privato? dico, non di qualche povero cavalliero, o mercatantuccio che se ne vada con un mulo o due, facendo via tranquillamente senza intender male a persona, e che
spoglio di quel poco avere sarebbe ridotto a povertà. No, non vorrei toccar un capello a costui. Ma supponete; dico così per supposizione solamente, se per esempio il presidente della Real Udien161
za di Siviglia che ha così ingiustamente chiamato ladro ed assassino il nostro capitano qui, il bravo Perico; e per un altro esempio,
se mai capitasse qui per via quell'istesso Don Luis,... o supponiamo un altro dei nostri persecutori, il vicerè di Granata, o il capitano generale del campo di San Rocco!...» «Il capitano generale?»
interruppero qui alcuni «l'oste ha detto che doveva passar domani,
l'oste ha detto che doveva passare con tre tiri di mule; ha dieci uomini di scorta, porta seco il tesoro per pagare il soldo di sei
mesi.» «E di chi è questo tesoro?» ripigliò l'oratore: «Del re
Nostro Signore; quel medesimo di che ogni dì prendiamo la robba
senza scrupolo. Dunque vedete....» «Per Dio» disse finalmente alzandosi, ed alzando la voce sopra quella d'ognuno, il capitano,
«per Dio che non dirai una parola di più. E se t'ho lasciato dire
fino adesso era per vedere, anzi per far vedere a tutti questi cavallieri dove avevi a capitare. Ora è chiaro; a farci diventar ladri; ladri, assassini di strada.» «Non ladri, non assassini, non è vero»
disse l'oratore. «Non ladri, non ladri» disser tutti; «non ladri;» riprese il primo «ma solamente prender in un modo nuovo quella
medesima robba del re.» «E questo altro modo non è egli
rubare?» «Non rubare, non rubare», gridaron tutti. «Io ne appello
al vostro onore» disse l'oratore. «Sì sì, il nostro onore è chiaro,
non è rubare, non è rubare. Dì su, dì su quando, come, dove passerà il capitano generale.» «Giuro al cielo!» disse Perico, e mise
la mano sotto la giubba e trasse il pugnale. «Armi, armi» gridaron
gli altri e fecero il medesimo; ma ognuno ristette per rispetto, od
anzi pel timore che sopraviveva al rispetto e all'autorità pur troppo perduta da Perico, come succede ad ogni capitano anche di
truppe più regolari quando le cose e principalmente le ritirate van
troppo male. E così seguì una scena, in cui l'uno gli rimproverò
l'aver tirata la vendetta di Don Luis, l'attenzione del governo, e
gl'inseguimenti delle truppe su tutti i contrabandieri, che prima
vivevano in pace tollerati e quasi assicurati; gli altri gli ricordarono d'averli tratti a quella fazione pericolosissima di Ciclana, dove
162
non avevano guadagnato nulla se non busse ed alcuni anche la
morte. Egli poi ben potè con alterigia ricordare le fazioni fatte
sotto la sua condotta, le navi prese, le ricchezze acquistate, le promesse fattegli d'obbedienza; ma le passate fazioni felici erano fatte dimenticare dalle presenti infelicissime, dalle ricchezze già
consumate; e le promesse parevano annullate dalla sua ostinazione contro il parer comune. E in breve, dopo un'ora di chiasso, grida, minacce, ed ire soppresse ma impossibili oramai a più trattenere, rasserenatosi a un tratto Perico, e inguainato lentamente il
suo pugnale, ed estesa anzi aperta la mano in mezzo ai compagni
taciti e stupiti del suo atto: «Or bene», disse; «cavallieri, voi siete
padroni; io solo contra tutti non posso. Finita già la mia autorità,
io ve ne assolvo.... ed assolvo me d'ogni dovere, o
responsabilità.... e d'ogni compagnia con voi. Cavallieri, addio:
molte parole sarebbero inutili oramai; io non ebbi a lagnarmi di
voi, nè voi credo di me, finchè siam durati insieme. Or segua
ognuno il suo destino. Ognuno a modo suo. Io solo, e morto prima che.... Addio, cavallieri;» e così dicendo e toccando la mano a
ognuno, salvo all'autore dell'infame proposta, passò in mezzo a
tutti; ed aperto l'uscio, sparì nell'oscurità.
E così farò io, aggiunse il maestro prendendo il cappello; e chi
vuol venire alla terza parte, che sarà l'ultima, venga, e chi non
vuole, resti.
III.
Voi avete tutti udito senza dubbio le origini e il modo di quella
sollevazione che fecero a' dì nostri gli Spagnuoli contra Napoleone. Ondechè, confortandovi solamente a richiamare a vostra mente que' fatti che sono necessarii pel resto di questa istoria, io dico
continuando che.... «Maestro, maestro, fermatevi, se vi piace»
disse una delle gentildonne; e voi pensate sempre che tutti sien
163
vecchi quanto voi. In che anno dite che incominciò quella
guerra?» «L'anno 1808, che seguì quello in che io vi lasciava
ieri.» «Or bene; con licenza vostra, non ero nata.» «Ed io», disse
un'altra, «non era guari che avevo lasciato il petto di mia mamma.» «Ed io», disse una terza, «avrei pur potuto incominciar ad
udirne parlare; ma non so perchè non se ne parlava allora come
delle altre guerre dell'imperadore.» «Perchè» disse uno degli uomini, «le altre gli andavano bene e questa male. E per la medesima ragione, i Francesi che hanno scritto tanto e tanto bene dell'altre guerre, hanno scritto assai meno di questa. E perchè poi i
Francesi sono i soli, con perdono del signor editor delle novelle,
che sappiano scrivere di cose e in modo che si faccian leggere popolarmente....» «Oh oh!» gridai io editore. «Oh oh!» gridò un altro, e poi un altro; e incominciò una disputa e una contesa che
non c'intendevamo troppo, e in men d'un minuto uscirono venti
proposizioni che avrebber bastato a tenerci bene o male tutta la
notte. Ma quel paciero del maestro, gridando «la novella, la novella», riuscì pure a far tacere a poco a poco tutti, e così ricominciò.
Or bene! quantunque la tromba della storia mi stia troppo male
in bocca, pure, perchè vedo non saputi da tutti voi i fatti storici
necessari sapersi per il séguito di mia narrazione; io ve li dirò
quali li andai raccapezzando dai discorsi di Toniotto e dell'ufficiale, e poi anche d'un signore spagnuolo racchiuso in Fenestrelle insieme con un prelato romano che andavo in quegli anni a vedere.
Voi avete dunque a sapere, che prima del 1808 la Spagna fu retta
da un re che tutto il giorno, ed ogni giorno, non faceva altro che
cacciare, e una regina che non faceva nulla di buono, ed un favorito che facea tutto, ed a cui i ministri ricorrevano, egli ministro,
egli generalissimo, egli almirante, egli ogni cosa. Chiamavasi il
principe della Pace, e sarebbesi detto meglio della servitù; tale e
tanta era quella in che teneva soggetti a sè ed a Francia, gli Spagnuoli. Fremevano essi, pur più della servitù esterna. E fosse che
164
gli appiccicassero quest'ira, o che in uno Spagnuolo anche corrottissimo l'ira contro ai soverchiatori stranieri sopraviva all'altre virtù, o che il principe temesse di Napoleone, o Napoleone sospettasse di lui, certo è che nel 1807 si guastò la loro scellerata amicizia; e il principe fu il primo a minacciar Napoleone, che era allora
mille miglia lontano impiccato nella guerra di Prussia. Non rispose questi per allora; ma tornato vincitore minacciò a sua posta, e
spaventò l'incauto; e fu fatto un convegno perfido tra le due parti,
a spese, come succede, d'un terzo inferiore, il Portogallo. Ma fu
in quegli scellerati negozii finta talora la stessa perfidia. Il vero
vantaggio che Napoleone voleva trarre di questa, era aver suoi
eserciti introdotti e sparsi nella penisola; avutolo, più non si parlò
di quell'accordo così invecchiato in pochi mesi; sì di altri così bui
che non furono mai bene svelati, ma in che certo trattavasi di dividere o menomare la Spagna, od anche di far migrar per America
il re e tutta la famiglia reale, lasciando il Regno, quasi casa diserta da legittimi padroni, al primo occupante. Fosse poi vera o no
questa disegnata fuga del re e del principe, certo fu loro apposta
dal popolo di Aranjuez; una villa regia dove erano allora, e d'onde
credevasi che fossero per partire alla volta di Cadice e d'America.
Questo popolo d'Aranjuez erano tutte creature del Principe; ma
perchè i beneficii degli usurpatori non fruttano gratitudine vera
mai, tutti si sollevarono contra lui, per impedire la partenza della
corte. E fuggendo egli e nascondendosi, lo vegliarono due o tre dì
e notti come una fiera nella sua tana; e trovatolo, lo avrebbero
scannato, se non era di Ferdinando principe dell'Asturie, figliuolo
primogenito ed erede del re. Il quale, essendo stato più di niuno
altro perseguitato dal favorito, pur lo salvò in quel giorno, che
credo fu il più bello di vita sua. Seguinne lo scendere dal trono il
vecchio re, il salirvi Ferdinando, e tornar subito a Madrid tra le
acclamazioni e l'amore universale; ma quasi a un tempo lo arrivar
di Murat generalissimo coll'esercito francese; il non voler questi
riconoscere il nuovo re; l'incamminarsi a Bajona, quasi ricorrendo
165
alla mediazione ed al supremo giudizio di Napoleone imperadore,
prima il re padre e la regina madre; poi, tratto da scellerati allettamenti e da inetti consigli, anche Ferdinando, e suo fratello Don
Carlos. A Bajona furono vere scene di comedia e tragedia, che finirono colle rinuncie universali di tutti quanti a Napoleone, e il
nominarsi da questo il suo fratello Giuseppe a re di Spagna; come
avrebbe nominato a una prefettura vacante. Intanto, Murat voleva
far partir di Madrid gli ultimi principi legittimi, Don Antonio zio,
Don Francesco fratello ultimo, e la regina d'Etruria sorella di Ferdinando re. Erano allestiti i cocchi, attaccate le mule, pronte le
scorte nel cortile e sotto gli atrii del palazzo. Fu veduto da alcuni
popolani. Incominciarono a far calca, a tagliar le corde delle
mule, ad esser respinti, a respingere, a gridar gli uni e gli altri all'armi, ad assalirsi improvisi, inavvertiti nelle vie; i Francesi colle
spade e i fucili da guerra, gli Spagnuoli con gli schioppi da caccia
e i coltelli da tasca; in ultimo, i Francesi a schiere arrivanti in ordinanza dal campo di fuor la città, gli Spagnuoli anche in ordinanza al quartier dell'artiglieria sotto la condotta di Daoiz e Velarde, due giovani capitani, che in breve poi parlamentando furono
trucidati su' loro pezzi. Uscirono allora in processione ed in pompa il consiglio di Castiglia e gli altri magistrati, e persone autorevoli, fra' combattenti, e fu sedata la sollevazione. La notte che seguì, stabilironsi una commissione militare nella casa de' corrieri,
e due o tre picchetti di gendarmi o soldati, al Prado e alla porta
del Sol; e poi furono arrestati per via, tratti in giudicio, condannati e trucidati in poche ore, chi dice alcune dozzine, chi centinaia
di popolani; ad esempio od a caso, certo non a giustizia, che a
questo modo non potè cader su' colpevoli, se pur tale potea dirsi
nessuno. Ma tutti coloro che temevano essere sospettati, partirono
poscia il mattino appresso, e si dispersero per tutta Spagna; e
come arrivava uno di essi, o la novella dell'infame ed immortale 2
di maggio, sollevavasi ogni città, ogni terra o contado, giurando
guerra e vendetta. Trovaronsi così gli invasori confinati e pressati
166
sulla strada maestra da Francia a Madrid, e volendo allargarsi e
far punte, spinsero colonne su varie direzioni. Una su Saragozza,
in cui entrarono fino a mezzo, e furono respinti poi a colpi di tegole e mattoni fuor della porta; e allora solamente si pensò a chiuder questa; e poi a trarre i cannoni sulle mura; e far terrapieni, e
tutto il rimanente di quell'assedio, anzi que' due assedii che sono
forse la più bella fazione militare che niuna città antica o nuova
abbia fatta mai. Andò un'altra colonna su Valenza; e fu anche respinta di sotto alle porte; ed una terza nell'Andalusia. La quale,
capitanata dal generale Dupont, inoltrò inoffesa fino al ponte dell'Alcolea sul Guadalquivir; nè ivi pure trovò dura resistenza; e superatolo in una zuffa di poche ore, entrò l'istessa sera in Cordova,
capitale di regno, e città potente e ricca, che fu la Capua di quell'esercito francese fermatovisi a predare e gozzovigliare.
La zuffa dell'Alcolea, la cannonata del ponte, il passaggio a
guazzo del fiume, la fuga degli Spagnuoli per il piano, l'inseguimento dei nemici, la mala ed anzi niuna difesa della città, e l'ingresso trionfale de' Francesi erano stati meglio che d'ogni altro
luogo veduti (quasi scena di teatro da' palchi) da certe rôcche che
fan terrazza o bel vedere sopra la città di Cordova, e suoi contorni, e il corso magnifico del Guadalquivir. La sù era, e credo che
sia per anco, una congregazione di romiti secolari, che non hanno
voto ma una regola durissima di silenzio, solitudine e penitenze,
così dura, che pochi vi reggono vivi oltre ad un anno o due. Tuttavia, a malgrado della regola, e della segregazione loro dal mondo,
già da più giorni erano informati delle publiche calamità; e tanto
in chiesa dove solo s'adunavano, come nelle loro solitarie e discoste celle, facevano preghiere e mortificazioni e penitenze nuove,
che a' quei santi uomini parevano allora il solo aiuto che nella
loro condizione potessero tributare alla patria pericolante. Un giovane novizio particolarmente, o avesse più di questo zelo verso la
patria, o che ogni zelo sia maggiore in gioventù, non accontentandosi nè delle penitenze consuete, nè delle straordinarie imposte,
167
ne aggiungeva ancora delle sue volontarie, e vi spendeva tutto il
dì e la notte. E così è che, fosse desto prima degli altri, o meglio
degli altri conoscesse il rombo del cannone, e il precipitato ripetersi delle schioppettate, certo è ch'ei fu il primo quel mattino ad
udirle. E perchè poi a chi ha udito una volta quella musica, niun
altra, dicea Toniotto, è che paia così interessante, o che faccia tanto palpitare il cuore, interruppe egli a un tratto le devozioni, che
avrebbe dovuto tanto più rinnovare in quel punto; ed uscito della
cella o capanna, si fermò sull'uscio a mirare ed udire, con orecchi
ed occhi e tutti i sensi rivolti a ciò. Appressando il rumor, vedevansi poi anche gli altri romiti, ora l'uno ora l'altro, far capolino al
medesimo modo fuori de' loro uscii: ma poi rientrare più obbedienti al loro istituto a ripregare. Solo il giovane novizio rimase
lunghe ore; finchè, adocchiato dal priore da lungi, fu per uno
squillo particolare di campana ammonito, che badasse a sè e tornasse a sue preci, e tornovvi. Ma in breve, non resistendo alla tentazione, di nuovo uscì, e si rimise quasi involontario a quella così
poco ascetica contemplazione delle cannonate e delle schioppettate e degli investimenti e delle cariche di fanti e cavalli che si succedevano. Finalmente, a mezzo il giorno, vidersi su per gli andirivieni delle rôcche dirigersi all'eremo, prima una o due e poi a
dozzine molte persone, uomini, donne, e principalmente gente di
chiesa, carichi di ogni sorta d'arredi sacri e profani, che fuggiaschi recavano a nascondiglio nel segregato e povero romitorio.
Allora il priore, che non voleva tutto solo rimaner esposto a siffatto caso tutto nuovo, sonando a congregazione la campana,
chiamò tutti i fratelli alla chiesetta. Dove in breve arrivando i fuggiaschi ognuno colle sue salmerie, stanchi le ponevano in terra
sulla piazzetta e sotto il portico; dove erano così alla rinfusa, qua
ricchi abiti e parati di palazzi e di chiesa, e calici, e pissidi, ed altre argenterie, ed anche addobbi da uomini e da donne, arme preziose, e gioie femminili; che gli uni di quei poveri romiti ne togliean gli occhi per timor di pensieri mondani rinascenti, gli altri
168
per la gran pietà rompevano il voto del silenzio, sclamando peccato! al vedere così sconce e rotte tante sacre preziosità; e intanto
il giovane novizio, quasi Achille in Sciro, non sapea tor gli occhi,
già non più bassi nè composti ad umiltà, ma torvi, biechi, rabbiosi, da certi schioppi e certi pugnali che gli splendeano oramai
troppo vicini. Ben se n'appose il priore, e gli commandò di ritirarsi; ma già era una confusione da non udirvisi i comandi di qualunque esercitato capitano, non che d'un povero prior di romiti; e
il novizio ammonito obbedì la prima fiata sinceramente; ma per
poco, e tornò; alla seconda, non obbedì che di vista, e data una
volta fu a un altro lato senza ritirarsi; alla terza, resistette apertamente al comando, e forse guatò bieco l'istesso priore. Certo è
che questi con un alzar di spalle, od anzi un abbassar di capo tutto
dolcezza ed umiltà, non insistette, nè più espose a tal cimento
l'autorità. Alla sera, chiamato il novizio alla cella priorale, accorse
questi, e in breve ora poi non uscì.... non più novizio nè frate o
romito di niuna maniera, ma abbigliato da majo Andaluso; la
giubba, i calzoni corti a bottoni d'oro, le calze di seta, e i calzari
di cuoio abbottonati, il cinto rosso con due paia di pistole e il pugnale, la montera in capo sull'orecchio sinistro, e sulla spalla destra il buono schioppo inglese a due colpi.
Io credo bene sia già mezz'ora che voi avete pensato, che il novizio disfratato non era nè poteva esser altri che il nostro Perico.
E così era difatti. Ed io ho apposta lasciato di dirvi per quali miserie e quali angoscie egli passasse, da quella notte che abbandonati i compagni contrabandieri, egli aveva per selve e rupi fatto
vita da sè, or ricevendo per nulla l'ospitalità, ora spendendo que'
pochi scudi che gli rimanevano, e poi trovando modo di farne venire di casa sua. E così è, che non gli mancava nè la sussistenza,
nè nemmeno una tal qual tranquillità che gli era lasciata da' suoi
persecutori, o che essi avesser perduta la traccia di lui, o che,
principiando già i pubblici scompigli, ognuno avesse a pensare a
sè. Tuttavia, venutogli a noia quel viver così cacciato d'ogni so169
cietà, e quell'aver da difendere la propria vita col prender l'altrui,
che appunto, per essere stato costretto a ripensare a queste cose,
gli pesava ora più di prima; e più d'ogni cosa poi essendo accorato di non saper più nulla di Marichita, anzi essendo da sue spie o
relazioni informato che non se ne sapeva niente nemmeno da
Donna Ramona, nè da Don Luis; perchè egli aveva posto in quell'amore tutta la sua vita, e mancando quello, questa gli pareva
troppo pesante; in ultimo s'era risoluto di andarla a finire in quel
romitorio dove testè l'abbiamo trovato. E così è che, essendo questa vocazione falsa, venuta tutta per motivi umani, ella per altri
motivi umani in breve se n'andò. Onde io tengo, che il priore fece
benissimo di non serbar oramai in convento così mal frate. E tanto più che egli, avuto il commiato suo, invece di torlo a penitenza
od ingiuria, ed andarsene quasi cacciato col viso basso; appena
ebbe un piè fuor della porticella del recinto, parve anzi quasi
aquila o nibbio a cui s'apra la gabbia, ed esca, e parta, dritto dritto
e d'un trar d'ali, il più lontano che può dalla prigione, e non si fermi nè scenda se non quando gli manchi la forza d'aleggiare. Così
fece Perico, e credo bene che invidiasse agli uccelli lor ali, o a'
caprioli lor leggerezza; sì ratto veniva egli giù saltando, anzi precipitando di rôcca in rôcca, fino al piano, ed indi camminando
verso la città, senz'altro pensiero che della gioia di sentirsi nuovamente addosso l'abito leggero e le buone armi ch'ei faceva risuonar camminando, come fa un cavallo addobbato a battaglia, o un
sottotenente il primo dì che si va ingalluzzando colla divisa militare. Così andò Perico per una bella chiara notte fino alla porta di
Cordova. Dove essendo già per entrare, finalmente gli venne pensato se pur entrar vi dovesse; e fermatosi, pur pensò che in una
città testè occupata da' nimici, un uomo armato com'egli non vi
sarebbe il benvenuto; e tanto meno che anche in una città più pacifica ei non avrebbe potuto render conto troppo buono di sè.
Quindi, tornando indietro sulle sue pedate, venne a un casolare
solitario in mezzo al piano; dove fu creduto uno dei fuggitivi, tan170
to più facilmente ch'ei poteva meglio di niuno narrare i particolari
della giornata; e che, imbanditogli poscia il pucero o pentolone
d'ogni sorta di carni lesse e condite con ispezierie, che è la vivanda più cara agli Spagnuoli, egli che da più mesi non n'avea sentito
nemmeno l'odor del fumo, gli fece allora tale accoglienza da confermar chicchessia nel pensiero, che egli avesse dovuto combattere e fuggire tutto quel giorno senza un momento da riposare nè
restaurarsi. Finita così non brevemente la cena, gli fu poi dato ancora un letto, anch'esso quantunque rustico troppo migliore dei
nudi assi usati al romitorio. Ondechè, messovisi addentro il giovane, sarebbe stato in pochi minuti immerso in profondo sonno,
se i casi suoi non fossero stati tali da farlo invece immergere in
profondi pensieri.
A lui il passato, tranne un affetto, era nulla; il presente, nulla; e
il futuro.... ciò ch'era per farne egli stesso: situazione d'animo
questa in che più o meno s'è trovato chiunque s'è mai avventurato
sul mar degli eventi. Situazione poi, da disperare chiunque mancando di cuore si perda in rincrescimenti invece di afferrare speranze o almeno doveri. Perico era di quelli che per natura mirano
più volentieri innanzi che indietro. Tuttavia i suoi pensieri errarono sull'uno e sull'altro alcun tempo; finchè, vinto o dalla lauta
cena, o dal buon letto, o dalla fatica, o dalla gioventù che chiama
anche involontario il sonno, prima che avesse finita la deliberazione a cui s'era accinto, egli s'addormentò. Ma la continuava poi,
per così dire, anche addormentato, e nei sogni. Passavano pingendosi alla rinfusa nella disordinata fantasia, ora le scene di sua infanzia, gli scherzi, i giuochi sulla rena del mare, su' prati fioriti, e
tra gli armenti paterni; ora la scuola e i compagni, e la spensierata
allegria dell'adolescenza; or con più vivi colori la prima gioventù,
il primo amore e quegli altri che seguono, quasi variati lievi preludii ad annunziar l'amor vero; il quale è poi il motivo, il canto
principale, reggitore e talora sovvertitore di tutta la vita. Passava
e ripassava allora l'imagine dell'amata, or tenera, ora briosa, or
171
appassionata, ora traditrice; e chiamate da questa ultima amara
tutte le dolorose ricordanze, gli spenti affetti, gli amici traditori, i
fiacchi, i morti. Allora, stretto affannato il petto, arso il capo, svegliavasi a mezzo, e si riaddormentava, e vedeva armi, armati, agguati, e zuffe, e battaglie, dove si precipitava con una gioia e un
ardor tutto nuovo; e destavasi con un grido di guerra. E così tornava egli a sua prima deliberazione; e lasciando oramai il passato
inutile, davasi tutto cuore al futuro. Ma, per fissar che ei vi volesse gli occhi della mente, fuggiva quello; come quelle figure di
nebbie e nuvoli, che mentre le miri si sciolgono. Allora, tutto impazienza e desiderio di qualche realità qualunque fosse, alzavasi,
usciva al sereno, e vedendo albeggiare dietro la città, nascoste le
armi in casa a' suoi ospiti, e mutati in più grossi e villerecci i suoi
abiti troppo appariscenti, all'ora che incominciavano ad entrare i
villani, egli pure inavvertito entrò in Cordova, e diessi inosservato ad osservare.
Osservò eserciti che la fama avea detti di veterani, ed ei chiaramente li vedea di reclute; che la paura avea detti innumerevoli,
e li vedea compresi in una città; detti giganti, ed erano omiciattoli; detti infaticabili, e già svenivano delle marce e del caldo; detti
in ultimo disciplinatissimi, ed ognuno vi faceva a modo suo,
sbrancandosi, predando, e mal guardandosi. «Or bene,» dicea Perico, «io so che non sono stato altro che un povero contrabandiero. Ma se ci fossimo tenuti a questo modo, certo non avremmo
durato gran tempo contro a' doganieri, che eran le dieci e venti
volte forti quanto noi. Ma noi andavamo ognuno per proprio conto, e i doganieri per conto altrui. Costoro, paiono doganieri. E se
lor potessi metter contro solamente una ventesima o trentesima
parte dei buoni contrabandieri come vo' dir io, combattenti per
proprio conto; che bei colpi, che sorprese, che ficcarsi in mezzo e
prendere ed amazzare e poi sparire, che si potrebbe fare! miei
buoni contrabandieri, dove siete voi? dove vi potrei io trovare?»
E in questi ed altri simili pensieri girando per le vie della città, e
172
vedendo sempre più cose che lo confermavano nella sua deliberazione, venne a quella di trovare i compagni antichi, ed aiutando
l'occasione, ritrarli dalla vita perduta ch'ei facevano, e farli di nemici amici e difensori della patria e del principe. E perchè poi Perico era di quelli che non sognano nè dubitano nè aspettano se
non quando è impossibile di operare; venuto subito all'eseguimento, cominciò ad entrare or qua or là nelle taverne, e fermarsi
per le piazze, destramente raccapezzando dagli uni e dagli altri
quante notizie potette avere non solamente della forza e della posizione di quell'esercito, ma di tutti gli altri eserciti nemici sparsi
nella penisola, e delle sollevazioni popolari; e insomma d'ogni
cosa publica a cui egli mai fin allora non aveva guari badato. Poi,
tornato al suo casolare, e passatavi un'altra notte quasi tutta sveglia a combinare e anticipar colla vigorosa fantasia il futuro, or
non più fuggente, or afferrato; la mattina molto per tempo indossate le armi, partì; e lasciando poi le strade maggiori, ficcatosi ne'
sentieri e nelle rôcche della Sierra Morena, passò verso Baylen, e
sceso a Menjibar guazzò il Guadalquivir; e lasciata Jaen a destra,
e Granata a sinistra, verso i monti d'Alhama capitò una sera ad
una venta od osteria isolata, il primo de' luoghi di convegno di
contrabandieri che fosse da quella parte. Nè trovavane là nissuno
per allora. Ma seppe dall'oste i luoghi dove poteva trovarli, e
quanti e quali in ogni luogo; e qual vita avean fatto dopo che gli
avea lasciati, e tutti gli altri particolari che gli eran d'uopo per
l'ordinamento da lui premeditato. E così in un'altra notte di deliberazione ebbe fermato tutto il suo disegno, e come e quando e
dove ed a quali se ne doveva aprire. E qui poi forza è confessarlo.
Egli che, per contrabandiero, era stato così timorato di coscienza
ed avea rotta ogni compagnia coi meno scrupolosi; all'incontro,
come capo di parte fu tutt'altro che minuto o difficoltoso, e scelse
ad aiuto non i più puri di coscienza ma i più arditi e più destri e
più spiritosi; anzi, dicono taluni, quell'istesso briccone che egli
avea avuto per contrario, pensando che chi mal ispirato aveva
173
avuta forza ed autorità per mal fare, diretto od anche precipitato
al bene avrebbe forza a ben fare. Del resto, l'ufficiale che tanto
parteggiare avea veduto in Francia ed in Ispagna diceva, che in
que' paesi le parti son sempre così; che al principio e nel pericolo
elle fanno d'ogni erba fascio, e mai non temono insudiciarsi; ma
al fine ed alla distribuzione dei premii diventano schizzinose, sanno trovare il pel nell'uovo, e sogliono molto scrupolosamente purificarsi. Anzi aggiungeva egli poi, che così debb'essere. Ma lasciamo stare. Ad ogni modo Perico, trovati quelli che cercava, ed
infiammatili del proprio ardore, cioè fattili capaci, prima che era
interesse loro, e poi anche che sarebbe lor gloria il seguirlo; usando argomenti e modi e stimoli adattati a quelli cui parlava, tanto e
così ben fece, che in un otto o dieci dì ebbe ragunati da cento di
que' vagabondi contrabandieri, o che so io, che per l'onor di Perico non si vuol verificare; e in un'adunanza generale tenuta in
mezzo a una valle scura della Sierra di Ronda fu riconosciuto e
gridato lor capitano.
Allora entrò in una nuova carriera d'imprese e faccende. Mandò due de' più fidati suoi nelle isole del Guadalquivir, che vi recassero la nuova ampliata e abbellita dell'essere stato egli Perico
col consenso universale di tutta la brava gente de' due Regni di
Granata e Jaen alzato al grado di capitano di tutte le truppe leggeri destinate contra Francesi. Egli intanto co' suoi cento bravi che
ogni giorno diventavano più, ma pur li chiamava solamente la
vanguardia, s'avanzava verso San Roque, dove s'andava raccozzando un vero esercito sotto il comando del famoso Castaños. Il
quale, essendo già capitano generale di quel campo contro agli Inglesi di Gibilterra, come seppe la sua patria invasa, il suo principe
prigione, ogni autorità cacciata o sciolta, sè stesso autorando, fermò pace cogli Inglesi; ed aiutato da essi, e poi dalla Giunta di Siviglia anche sollevata, si diè ad ingrossare l'esercito, e farlo lesto
e pronto a muovere contro Dupont. Perchè poi anch'egli era di
quelli che non perdono il tempo in troppe sofisticherie quando è
174
quello di operare, accolse molto bene, anzi accarezzò Perico e i
suoi; e non che di grazie o perdoni, d'altro non si parlò che di premii e gradi ed avanzamenti; e fece Perico colonnello della gente
che avea condotta seco. E venutagli già quella che aspettava da
sue terre, il nuovo colonnello poi mosse dalla Sierra di Ronda
verso Cordova e Andujar; e unitosi là con altri capi di schiere irregolari, o come dissersi di guerriglie; tutti insieme tenevano a
bada, inquietavano, pizzicavano, tagliavano, ed isolavano Dupont
e i suoi Francesi. Quindi a spaventarsi questi della sollevazione
che pareva universale; avvisatine all'incontro, a prenderne cuore,
Castaños, e Reding, Peña, Coupigny, altri generali spagnuoli aggiuntisi a lui; e a muovere poi tutti insieme minaccevoli. Dupont
a temere non gli fosse recisa la ritratta, a lasciar Cordova, a indietreggiare fino ad Andujar e Baeza, difendendo i passi del Guadalquivir, e tenendosi a cavallo sulla strada di Madrid; finalmente ad
avanzarsi in fronte a lui l'esercito spagnuolo, e ad occupar, come
quello la destra, così questo tutta la manca del fiume. E allora incominciò la guerra in regola da quella parte.
Di nuovo dico, che ho vergogna di parlar io prete a voi donne
di queste cose; ma è forza che le udiate, se volete arrivare all'ultimo. Castaños col grosso dell'esercito era in faccia al ponte d'Andujar su certi colli che si chiamano Los Visos; Reding con un altro grosso di Spagnuoli a destra e a monte del Guadalquivir rimpetto al guado di Menjibar. Seguirono alcuni giorni di zuffe ed incontri; fazioni non gravi, ma che pur portarono gli Spagnuoli ad
assalir davvero, i Francesi a davvero ritirarsi. Fecersi le due mosse a un tempo. Reding, passato il detto guado, e volgendo a manca, si recò a Baylen sulla strada di Madrid per tagliar il passo. Dupont partì la medesima notte di Andujar ed arrivò all'aggiornare a
Baylen, ed incontrò Reding che già l'occupava. Castaños, avvisato che Andujar era vuota, passò il ponte, e inoltrò finchè trovossi
a spalle di Dupont; e intanto dall'altra parte arrivava da Madrid,
capitanato da Vedel, un nuovo corpo di Francesi mandati in aiuto.
175
Così trovavansi, strano accidente, incastrati quattro corpi nemici
l'un nell'altro; prima, incominciando da mezzodì, Castaños spagnuolo ad incalzare; secondo, Dupont francese incalzato dietro,
ed investente innanzi a lui; terzo, Reding che facea due fronti, a
vicenda contra Dupont e contra Vedel; quarto ed ultimo, Vedel
che scendea correndo dalla Sierra Morena. Che dirovvi io più? I
particolari di questa famosa battaglia di Baylen sono disputati anche oggidì in Ispagna e fuori; disputando i vincitori tra sè per attribuirsi ognuno la parte maggiore; e i vinti per buttarla ognuno
sopra altrui. Il risultato fu, che Dupont, a mezzo del giorno, più
spossato che vinto, entrò in trattato per arrendersi: che Vedel si ritrasse, che gli Spagnuoli rimasero superiori e perciò dettarono le
condizioni; le quali essendo durissime, il trattato stette poi tre
giorni interi a conchiudersi, ma si conchiuse, capitolando tutti i
Francesi.
Ora di queste fazioni lasciando le cose che a' politici e militari
sarebbero più importanti, vengo a quello che importa a noi, alla
parte che v'ebbe Perico. Trovandosi già da qualche tempo intorno
a Menjibar, e conoscendo que' luoghi meglio di nessuno, egli era
stato di quelli che avean passato il guado con Reding, anzi, innanzi alle truppe di lui; e n'avea poi fatto come la vanguardia, o il
battitor di strada fino a Baylen. Nè ivi pure erasi fermato; che, occupata la terra dal grosso di Reding, questi l'avea spinto anche più
in là ad unirsi con altre guerriglie e bande leggeri di sollevati che
vedevansi sopra i monti, dalle parti di Cordova. Fazione importantissima, perchè compiuta quell'unione, era così compiuto il
cerchio dentro al quale volevasi racchiudere Dupont, e fuor del
quale escluder Vedel. E Perico eseguì l'incarico con gran brio e
prestezza, e in breve pe' suoi corridori fu in comunicazione con
quell'altre guerriglie; e fermossi allora a prender posto. Ma poco
andò, e scôrse appressarsi una schiera di Vedel; e temendo allora
non bastare a resistere, chiamò pressato aiuto a quelle guerriglie,
e intanto, siccome era uomo stato sempre valorosissimo anche
176
nelle sue male imprese, or tanto più nelle buone, credendo importantissimo il posto che teneva, senza contare i nemici nè i suoi,
colle forze che aveva, entrò, come si dice, in ballo, e incominciò
bravamente a difendersi. Tuttavia, incalzati da' nemici che erano
superiori e pur s'andavano via via accrescendo, egli e i suoi sarebbero stati costretti a cedere; se non che in breve videro da lungi
staccarsi da quegli altri guerriglieri, e prontamente dirigersi verso
essi, e allegramente avanzare una buona schiera di quelli; e tosto
li udirono dar liete grida, e rispondendo a quelle, finalmente li videro arrivare a due tiri di schioppo, e il capitano che pareva più di
niuno ardente, fermarsi pure e rivolgersi, e fermare sua schiera
pochi istanti per riordinarla; e, riordinata, di nuovo poi a passo
raddoppiato muoverla fin quasi a toccar le spalle de' combattenti
di Perico, ed ivi di nuovo fermarla. Allora, perchè in mezzo al
fuoco e al fumo non si potea distinguere, il nuovo capitano chiedendo dove fosse il colonnello o comandante del posto, ed essendogli additato, pieno d'ardore si avanzò verso lui, ed abbassata,
come a superiore, la spada: «I miei superiori» diceva, «mi mandano agli ordini vostri...» e volea dir, colonnello; ma mettendo gli
occhi in lui, ed incontrandoli, e riconoscendosi, disse l'uno: «Perico!» e l'altro: «Don Luis!» e diedero indietro un passo, e quasi furono per rivolger i ferri l'uno contra l'altro. Ma riprendendo i sensi primo Don Luis: «Colonnello,» disse franco allora, «io sono
agli ordini vostri; e, benchè nuovo qui, niun subalterno mi passerà
in obbedienza. Parmi poi non abbiate tempo a perdere in farne
pruova. Qual posto è il mio?» «Qui, accanto a me» disse Perico
rasserenato già, «qui, accanto a me; io scelgo sempre il miglior
posto, e voi ne dovete avere vostra parte. Fate avanzare vostra
schiera in buon ordine, ben formata.... com'ella è, che sta bene.
Fatela avanzare a prender il posto di questa brava gente che incomincia ad essere stanca, e un po' scomposta per que' vuoti un po'
numerosi che fa il cannone. Avanti, avanti, in buon ordine. E voi
altri figliuoli, adagio, indietro tra gli intervalli, e sostenete il fuo177
co finchè principii l'altro ben caldo.... Bene così, bene così adagio, indietro, adagio. E quando siate a dugento passi, tu il Nero e
tu il Rosso, e tu il Guapo, li farete riposare alcuni minuti, e distribuirete nuovi cartocci; e poi riformerete i pelottoni, che ce ne sien
pur meno, ma non sieno così piccoli come sono qui ora; che fa
troppo mal vedere, e troppo piacere ai nemici.... Bene, bene così.
E voi altri: passo di carica, avanti.... Ed ora, alto là; incominciate
il fuoco.» E così dicendo ed afferrando la sua buona carabina, e
più di niuno lesto caricandola, solo de' suoi, non ritraevasi a riposare; ed andava porsi allato a Don Luis, e a combattere con lui.
Don Luis ancor egli, vedendo ciò inguainava la spada e prendeva
uno schioppo, e faceva da buon soldato In breve, riposati e riordinati quelli primi di Perico rientravano in linea; e allora, tutti insieme già più forti del nemico, avanzarono arditi contra lui, e sforzaronlo a ritrarsi, benchè in ordine, e fermatosi di tempo in tempo a
resistere. Comandò allora Perico che avanzassero ad inseguire
prima i suoi, e poi quelli di Don Luis, e poi di nuovo i suoi, e gli
altri sottentrando a vicenda; fuori che egli e Don Luis sempre erano di quelli che avanzavano, anzi, alla testa amendue, senza lasciarsi mai un momento, quasi che all'antiche mal augurate disfide fosse tra i due una nuova più opportuna sottentrata, a spese de'
nemici della loro patria. In ultimo, rivolta già in fuga la ritratta di
questi, tutti insieme gli Spagnuoli diedersi ad inseguirli di corsa
fino al grosso dell'esercito francese; ed allora solamente fermatisi
Perico e Don Luis, ed entrati in comunicazione co' proprii generali, ebbero ordine di rimaner insieme e guardare i Francesi quella
notte, e finchè finissero i trattati incominciati. Ed essi così fecero,
e disposero a ciò la loro gente; e, a notte già avanzata, si ridussero
poi al medesimo fuoco ed al medesimo rancio, insieme co' loro
principali.
E finita poi la cena, e ritrattisi gli ufficiali a loro posti, rimasero finalmente là soli i due avversari a quattr'occhi;. che è un momento desiderato e temuto da chiunque, avendo cuor franco e ar178
dito, vorrebbe, ma non sa se dovrebbe far pace, e ad ogni modo
desidera finir il dubbio e rimaner amici o nimici. Appena furono
scostati i subalterni, incominciò Don Luis: «Uomo, egli è gran
tempo che non ci siamo veduti soli. All'ultima volta, tu avesti forse ad esser mal contento di me; come io forse potetti essere di te
poi. Ma, che che sia di tutto ciò, e di quanto io udiva dire di te;
certo, io non avevo pur udito il più importante, quello che or veggo co' miei occhi: te colonnello e condottiero per la nostra patria,
e per l'infelicissimo nostro signor re, che Dio guardi, Don Fernando; e condottiero poi certo buono e pro', quanto niuno che militi
per questa santissima causa. Nè io sono uomo, dopo ciò e in questi tempi, da serbare i pregiudizii della nascita o della educazione,
o che creda non si possa acquistar nobiltà colle nobili gesta, o non
veda che nobilissime sono ora le tue.... Così è, cavaliero; e d'ora
in poi, te considerando come pari e non indegno di qualunque
maggior signore, te terrò.... Ecco mia mano, se ti piace; te terrò
d'or innanzi sempre.... per mio degno nimico.» Perico aveva già
al primo invito fatta innanzi la mano; ritrassela, come involontario, all'inaspettata proposta ma poscia, in un attimo e con un lieve
sorriso, più altiero forse che non le altiere parole di Don Luis,
sporsela di nuovo, anzi afferrò quella di lui; e, tenendola stretta:
«Or bene,» disse, «per nimici sia; ed io così t'accetto; ma te n'avverto, senza quella gratitudine che tu sembreresti richieder da me.
Io 'l so, io 'l sento, nè ho mestieri di tua concessione oramai: disuguale a te da principio, sia pure per condizione; più disuguale certo per la trista vita ch'io feci alcun tempo: ora tuo uguale, anzi, se
vuoi mirare a mie divise e udir il titolo che mi è dato, tuo superiore divenni per le mie azioni in campo. Quindi io potrei, come tu
già ricusasti me quasi troppo basso nemico, così, ora io ricusar te.
Nè io te ricuserei tuttavia perciò.... Ma ad ogni modo.... nemmen
t'accetto.» E così dicendo respinse indietro la mano di Don Luis,
che sdegnosa e involontaria14 si portò a sua spada. Ma continuò
14
Nell'originale "involontario". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
179
Perico, oramai men dal grado, men dalle azioni in campo, che
dalla superior generosità de' suoi sensi fatto superiore all'avversario: «Odi, Don Luis, non son tempi da queste gare, nè tempi da
far computi d'ingiurie a chi n'ha date o ricevute più; nè tempi
nemmeno.... da ricordar amori, nè da lasciarsi ammorbidire il
cuore; quando, occupata tutta la Spagna dagli stranieri, rapito, toltone scelleratamente il re nostro, e Spagna e re chiamano tutti i
nostri sforzi, tutti i nostri pensieri, nostre spade, nostri coltelli,
nostre braccia, anima e corpo, tutti noi a quella sacra difesa, a
quella sacra ricuperazione. Mira là giù quei reggimenti, que' cannoni, quell'esercito che dicevano invincibile. Ora il buon Castaños, il buon Reding, e posso dire, per sua poca parte, anche il
buon Perico il contrabandiero, l'hanno vinto, lo hanno avvilito,
l'hanno chiuso là come un toro furibondo ma spossato e impotente in una piazza, onde già è destinato a non uscir più se non morto, e cadavero vile strascinato per la rena. E noi, noi pur siamo,
noi stolti che ci credevamo dammeno di costoro! Noi che gli abbiamo ridotti a ciò! Or che pensiero aver fuor di questo? Che altro
che far il medesimo a tutti i loro compagni? e tutti cacciarli non
che della bella Andalusia, ma anche della Mancia e di Castiglia, e
di tutta la penisola! Noi anderemo a liberare i Portoghesi; noi a
tor agl'Inglesi la paura, noi forse a invader Francia, a liberare tutti
i popoli dall'usurpatore. Or è sonato il giorno della Spagna. Ora,
liberati dall'infame Godoy, abbiamo scosso il collo, alzato il capo;
ora siam tornati Spagnuoli degni di quel Cortes, di quel Pizzarro,
di quel Gran Capitano, di quel Fernando e Isabella, di quel Cid, di
quel Gusman il buono che cantiamo ognidì, e vanno così nomati e
gloriosi.... Oh forse un dì sarà famoso anche il nome di Perico il
contrabandiero. Uomo, vuoi tu precipitar tutto ciò con pensar a
cose dappoco, a cose che già più non sono? Uomo, ecco la mano,
io te lo dico; ecco la mano d'un amico se la vuoi .... me nemico
non avrai se non quando avrò agio a ripensarci, passata la Bidassoa e sulle terre di Francia.» Don Luis era stato a udire tacito, ma
180
palpitante: ed anch'egli giovane, anch'egli Spagnuolo, anch'egli
datosi tutto cuore a quella santissima causa, non aveva potuto non
infiammarsi anch'egli di quei pensieri e quegli affetti caldamente
espressi da Perico, ed accompagnati poi di quella voce e quell'espressione di verità e persuasione che è degli uomini d'azione, e
che persuade sovente più che non le stesse parole. Ondechè, sporgendo anch'egli di nuovo la mano, tolse quella di Perico, e tenutesi pochi istanti congiunte, congiungendosi, e per così dire toccandosi anche gli sguardi, e per essi i pensieri e gli animi, ambi a un
tempo aperte le braccia, precipitavano al collo l'un dell'altro; e alcune rade virili lagrime spargendo, giuravansi eterna amicizia.
E la serbarono, e perchè s'erano pacificati senza nemmeno
spiegazione intorno alla prima causa di lor nimicizia, che sovente
è il miglior mezzo di pacificarsi, spiegaronsene poi; e videro che
avevano tutti e due avuto men torto assai che non se n'eran creduto; e rispetto alla Marichita, capacitandosi ognuno che l'altro non
ne sapea più di lui, ambi conchiusero che ella si fosse fuggita in
quella stessa notte dell'invasione de' contrabandieri nella casa di
Ciclana. Don Luis confessò che non sapeva pur egli nemmeno ciò
che si volesse in quella sua passione, ed era innamorato tanto da
non volerle far torto mai di niuna maniera, non tanto poi da risolversi a farla sua sposa. Onde andava vivendo di dì in dì, e compiacendosi del vederla ed amarla ed esserne amato, come credeva,
ma finalmente, vedendola mutarsi e farsi mesta, era forse per
rompere il ghiaccio e probabilmente per isposarla, quando ella era
sparita. Perico narrò la scena della notte all'inferriata; e i suoi
dubbii pure di torla per moglie, e sua risoluzione poi di rapirla ad
ogni modo quell'altra notte, che ancor egli era stato ingannato in
non ritrovarla. E quindi perdendosi in vane congetture, e talor rimanendo gran tempo senza riparlarne, talor riparlandone concordemente, nulla fu mai più che guastasse la loro amicizia. Don
Luis rimase con Perico quasi tenente o secondo od eguale suo,
che non si sapea quale; levando insieme tutti e due una numero181
sissima schiera, ed insieme capitanandola più anni nella prospera
e poi nell'avversa fortuna di lor patria, quasi fratelli. Tanto che la
guerriglia, invece di chiamarsi come prima del contrabandiero,
chiamossi poi per gran tempo la guerriglia de' due fratelli; ed era
in tutta Spagna famosa non solamente per la straordinaria loro
prodezza e disciplina e prontezza, ma anche per quel fratellevole
amore, così per amor della patria succeduto all'accanita inimicizia.
L'ufficiale narrator di questa novella fu prigione de' due guerriglieri, e vide quella lor virile unione; e trattato umanissimamente,
contro il consueto degli altri guerriglieri, ebbe da essi medesimi
la narrazione. E domandando loro se mai più non avessero avuto
notizia nè sospetto di Marichita, dissero: che al principio del
1810, quando superata da' Francesi la Sierra Morena, invasa Andalusia, presa Siviglia, e stretta Cadice, volò il duca d'Albuquerque a serrarsi in questa città, essi che erano dell'esercito di quel
pro' giovanetto, non volendo, siccome guerriglieri, andarsi a racchiudere entro una piazza, lo lasciarono; e insieme poi se ne furono a guerreggiar alla spicciolata in Estremadura, anzi su' limiti di
questa e di Portogallo. Dove, capitati una sera a una terra che non
vollero dir quale, ma che non era quasi altro che un convento di
donne e sue dipendenze, ed entrati in chiesa in sull'imbrunire, all'ora dell'ultimo ufficio, udirono nel salmeggiare dal coro una che
risonò in cuore ad ambedue; e involontarii miser gli occhi in viso
l'un all'altro; e sostati alquanto, finito l'ufficio uscirono insieme, e
datisi le mani ed abbracciatisi, disse Perico: «Vogliam noi andare
al nimico?» E Don Luis: «Camminando tutta la notte, potrebbesi
sorprenderlo all'aggiornare.» «E così scostarlo» aggiunse Perico
«da questo refugio di pace.» Abbracciaronsi i due fratelli di nuovo, e chiamato, il tamburo, fecero dare il segno della partenza.
182
NUOVE NOVELLE
NARRATE
DA UN MAESTRO DI SCUOLA.
(INEDITE.)
183
PREFAZIONE
ALLE NUOVE NOVELLE.
Post varios casus et tot discrimina
rerum.
Uno scrittore a cui per la prima sua opera sia toccato in sorte
tanto di favor pubblico da superare le proprie speranze, pare che
dovrebbe aver poi tanta più fiducia quando ei si presenta per la
seconda e terza volta al medesimo pubblico già provato così benevolo. Eppure non succede sempre così. Siamo come i capitani
giovani e vecchi; che i giovani non avendo che la vita propria ed
altrui da esporre, le espongono allegramente; dove i vecchi avendo una riputazione già fatta da perdere, la perdono sovente per
troppo stare in pensiero di essa. Il fatto sta che le continuazioni, le
appendici, le ultime sorelle delle opere favorite, hanno cattivo
nome, e sovente lo meritano.
Io temo assai che tale sia il caso delle presenti Novelle. Quando feci senza pensarci le prime, ero più assai in disposizione di
novellare, e tuttavia moralizzai, e forse troppo, quantunque sotto
il nome del Maestro di scuola. Ora invecchiato meno dal numero
che dalla qualità degli anni passati intanto, mi sono avveduto fin
dalle prime pagine che il mio novellare si faceva un moralizzare
perpetuo; che i fatti men numerosi e meno strani che mai nelle
mie troppo semplici composizioni, non erano guari più se non
come un quadro riempito poi di discorsi e pensieri serj, gravi e
poco abituali alle persone le quali sogliono prendere in mano un
libro di Novelle.
Pensai di mutare titolo. La prima parola di un libro è a parer
mio la più importante di tutte sempre per la buona riuscita di
184
esso. Se è scelta bene, ella ti deve dire che cosa è il libro, e per
conseguenza in che disposizione l'hai da prendere o lasciare. Coloro che vivono una vita leggitrice (e se avessimo libri un po' divertenti a sufficienza, certo noi Italiani che abbiamo tant'ozio in
soprabbondanza, vivremmo tutti volontieri così), coloro, dico,
che vivono leggendo gran parte della loro vita, difficile è che non
si trovino successivamente in tutte quelle disposizioni opportune
a leggere ora l'uno ora l'altro libro più o meno serio. L'essenziale
per essi è non trovarsi ingannati; e quando vorrebbero per esempio un romanzo, e dal titolo credono prenderne uno, non trovarsi
in mano poi un libro di erudizione, d'economia politica o di filosofia. La colpa è allora tutta dell'autore, se il leggitore butta via
indispettito il libro; ch'egli avrebbe forse letto volentieri se non
ingannato l'avesse preso meno a leggere che a studiare, e in disposizione men da romanzo che d'erudizione, d'economia politica, o di filosofia. Quindi è che sentendomi cadere in simil colpa,
io cercava un altro titolo al mio libro. Peccato che non lo trovai.
Storie non lo sono le seguenti; narrazioni, racconti, supponeva
anche più fatti che novelle; conversazioni, non era quello; pensieri, saggi, meditazioni, discorsi, ec. ec., peggio che mai, che
avrebbero mostrato la pretensione contraria di dare un libro più
seriamente fatto che non è questo. Lasciai dunque il titolo primitivo; riserbandomi solo di fare la presente protesta o raccomandazione: che queste son Novelle, non so se morali, ma certo moralizzanti; novelle d'un vecchio di cuor serio, mesto, e riandatore
delle miserie della vita; onde che, se i leggitori miei non si trovino in disposizione un po' simile, faranno bene a lasciare questo
mio rimbambito cicalare.
A quelli poi che dopo tal protesta continuassero, dirò per consolazione mutua di essi e di me: che per verità (e quanto più son
vivuto in questi tempi pur così fecondi d'eventi, tanto più l'ho veduto), gli eventi strani e complicati sono in realtà molto più rari
che non si crede. Quindi i racconti fondati sovr'essi mi sembraro185
no sempre più inverosimili. Quanti romanzi sono bellissimi e naturalissimi finchè dura l'esposizione, e si strigne il nodo con eventi usuali, ma diventano poi improbabili allo scioglimento che l'autore vuol rendere strano e inaspettato! Quindi i migliori autori di
siffatti racconti hanno fuggito quelle catastrofi ricercate, ed hanno
saputo trovare ne' casi più consueti, e nei termini inevitabili di
questi casi, il matrimonio o la morte, un fonte ricchissimo d'interesse e d'affetti. Ma non è egli, dopo tanto scrivere esaurito oramai quel fonte? Certo sì, quando si prendono a descrivere sempre
quegli stessi casi così volgari nelle stesse circostanze di luogo, di
tempi, e di costumi. Ma mutando tempo o paese, non è dubbio
che si muterebbero le tinte del colorito, e queste basterebbero a
quel tanto di novità che è necessario oramai per li tanti leggitori
contentabili facilmente. Alberi, e case, e prati, e monti, e cielo, vi
sono dappertutto; ma hanno contorni e tinte diverse in ogni paese,
e chi sa queste riprodur sulla tela, fa paesi molto diversi. Che più
dissimile d'un Claudio e d'un Ruisdael? Benchè sì più dissimile
ancora è un Rafaello da un Rubens; perchè la natura umana è anche più varia che non quella degli alberi, o delle rupi, o dei cieli.
E noi scrittori buoni o cattivi della natura umana avendo il vantaggio di questa somma varietà di essa secondo i tempi e i luoghi
diversi, se sapessimo profittare di tal varietà e ben descriverla,
potremmo senza dubbio far quadri sempre nuovi, sempre varj,
sempre interessanti.
Ma poi, a ciò vi sono le sue gravi difficoltà. Gli alberi e le rupi
si lasciano ritrarre sempre con pazienza, a piacimento del paesista. Ma le nazioni, o certe classi delle nazioni, e massime le classi
più ristrette e ridotte quasi ad individui, non amano i ritratti dal
vero e parlanti. Vogliono, dico, un po' d'ideale, e non mancano
loro argomenti, e parolone per ciò; le quali ridotte a parole semplici di buona prosa, vorrebber dire che domandano ritratti abbelliti. Non hanno tutto il torto. I ritratti non voglion essere presi dalla parte brutta d'una persona; e mal sia d'un pittore che mi voglia
186
ritrarre dalla parte dell'occhio guercio o del naso storto, sotto pretesto di più somiglianza. Ma il pretendere a una faccia ovale
quando s'ha tonda, o ad occhi neri quando s'han bigi, è pretender
troppo poi da un ritrattista, o almeno da un ritratto.
Eppure i ritratti sono una gran bella cosa quando son veri. Lo
specchio non è, come dicono alcune madri alle ragazze, un così
cattivo consigliere. Mirati, vo' dire io alla mia; mirati ogni giorno
allo specchio; vedi oggi che sei stata così buona, così dolce, così
amorevole pel vecchio padre tuo, mira come sei bella, fa d'esser
bella così domani e doman l'altro; fa d'essere così sempre, finchè
hai ad amare il padre tuo sopra ogni cosa terrena. E poi... poi se
verrà un giorno che tu ami un altro più che il padre tuo, mirati di
nuovo nello specchio il giorno che ti sentirai d'amarlo più che
mai; e se ti trovi allora anche più bella, fa i giorni appresso e poi
sempre di rimanere bella così. Quasi che non darei altro precetto
alla mia fanciulla da maritare o maritata.
Imperciocchè belle e virtuose sono le fanciulle che serbano in
volto la purità e tranquillità della nostra celeste origine. Ma anche
a noi uomini che abbiamo sformato e solcato il viso dalle nostre
passioni, dai moti della nostra argilla animale, anche a noi potrebb'essere buon consigliero lo specchio. Quando sei infiammato
d'un'ira che il tuo cuore agitato non sa discernere s'è santa o colpevole, mirati fiso e cerca a' tuoi occhi, alle due labbra, a tutta l'espressione del tuo volto, se vi sia l'odio, l'egoismo, l'invidia, il disprezzo, o solamente l'inutile dispetto; ovvero se non vi sia più
che uno sdegno virtuoso contro il vizio o contro l'oppressione altrui. Credimi; il tuo specchio te lo dirà. E quando credi di amare
con purità, e ti fai di te stesso un romanzo, mirati che vedrai se ne
sei un degno eroe; ovvero se tutt'altro non vi scopri di quello che
vorresti, e credevi forse d'avere in cuore. E quando ti perverti di
giorno in giorno, quando da un sentimento qualunque, forse virtuoso all'origine, oltrepassi il segno della virtù e cadi nel vizio
sempre limitrofo, mirati ogni giorno allo specchio solamente con
187
occhi imparziali, se puoi, e procura di poterlo; e saprai meglio che
con altro mezzo, a che punto tu sia di quella trista progressione.
I romanzi e le novelle sono specchi dell'età in che si scrivono
ad uso dell'età immediatamente seguente. Quindi è che, passate
due o tre età, l'utilità d'un romanzo, ed anche l'interesse, suol passare o almeno scemare di molto. Hanno comune questa sorte colle
commedie, coi libri di ritratti (come i Caractères de La Bruyère),
e con tutti i libri in generale che ritraggono le minutezze dei costumi di un tempo. Lo stesso divino Molière non s'apprezza più
alla metà nemmeno da Francesi che lo tengono a ragione come la
più bella perla della loro letteratura, dappoichè dopo la Rivoluzione sono di tanto o del tutto mutati i loro costumi, mutato anzi
quasi il loro carattere nazionale. E se mi si conceda qui un'osservazione propria appunto del tempo, noi stessi abbiamo veduto
farsi siffatta mutazione ai nostri anni. Ai tempi dell'Imperio,
quando erano ancor fresche le memorie del tempo antico (l'ancien régime), ed anzi si volevano dall'imperatore risuscitare siffatte memorie, ed erano pur anco verdi ancora molti rimasugli di
quel tempo, allora le commedie di Molière erano vedute e corse
anzi con grande impegno da grandi e piccoli ne' palchi e alla platea. Oramai non si vanno a vedere se non per così dire istoricamente, per conoscere que' costumi invecchiati, anzi antichi del
tutto. Ma in Molière, e in La Bruyère, e in Don Chisciotte, e in
ogni libro fortemente fatto, oltre questa parte più speciale di pittura dei tempi, è poi anche la pittura dei grandi e costanti lineamenti
della figura umana. Epperciò se piacciono meno sulla scena o ai
leggitori superficiali, rimangono, e rimarranno perpetuamente per
quest'altra loro più essenziale virtù. Ma quanto pochi Molière e
Cervantes vi sono eglino nella universa letteratura!
Noi altri novellatori dobbiamo rimanere a mille miglia da siffatta pretensione. Il nostro genere non la può comportare, siamo
giusti; la nostra fatica non è tanta da poterci meritare una fama
lunga. Non abbiamo grandi sforzi d'invenzione da fare: nessuno a
188
combinare gli accidenti; pochi a mantenere inalterati i caratteri; in
pochi giorni o in un giorno vediamo il principio e il fine dell'opera nostra; scriviamo all'avventura come ci corre la penna o la dettatura. Possiamo giustamente pretendere noi alle ricompense di
quelle fatiche che occupano gli anni intieri, tolgono i sonni, usurpano l'attenzione o la vita d'un uomo? Siamo giusti, non pretendiamo dai lettori più che non diamo loro. Frutto di poche ore, le
nostre fatiche durino pur pochi anni. Nè è poco se in quegli anni
abbiamo rivolti gli animi della nostra generazione ad alcuni pensieri che sieno utili ad essa o a quella che segue. Le generazioni
s'incastrano: i pensieri dell'una lasciano l'addentellato ai pensieri
d'un'altra; chi ponga un buono addentellato, o solamente qualche
pietra di esso, può vivere e morire con qualche pace, con qualche
soddisfazione d'avere adempiuto un debito suo. Tanto almeno
come i seguaci di quella, non so più qual religione d'oriente, ai
quali è raccomandato di piantare almeno un albero nella lor vita
per servire ad ombreggiare i nepoti.
189
L'EBREA.
Erano anni che il maestro non ci aveva più narrato nulla. E il
maestro era invecchiato, invecchiati noi uditori suoi, ed in parte
anche mutati. Mancava quella persona fra tutte che era l'anima di
tutte, quella che ascoltando ispirava, e senza fare, senza dir nulla,
in mezzo a tutti, spandeva su tutti come un'aura di pace e di virtù.
Così fanno gli angioli del cielo intorno a noi.
Una sola volta udii il maestro tornare al suo modo antico di
spiegar con un esempio la sua opinione su quello che si andava
disputando. Disputavasi degli ebrei: se si debbano o no lasciare
abitar cogli altri, posseder case o terreni, frammischiarsi con noi
ecc. Chi diceva che son troppo cattivi, perciò che la lor legge or
male intesa da essi li fa nemici nostri irrevocabilmente; chi rispondeva che noi stessi, più che le loro leggi, li facciamo tali, rigettandoli come appestati; chi replicava che debbono, che son destinati a restar tali fino alla fine del mondo, e per paura della fine
del mondo non gli avrebbe, credo, convertiti quando l'avesse potuto; in somma, già si veniva alle amarezze, alle imputazioni, alle
ingiurie velate, quando il maestro: «Or vedete voi che siete così
imbrogliati ad accordarvi in parole, che imbroglio dovette essere
il mio alcun'anni sono nel dover decidere di tutto ciò alla pratica e
sul momento. Feci allora ciò che Dio mi spirava: e se volete ve ne
farò come la confessione; giudicherete voi se ho fatto bene o
male.» - E consentendo tutti, egli incominciò.
Io mi trovava, come sapete, nella città di..... al tempo de' Francesi quando volendosi dare, anche per forza, libertà a tutti, s'erano
aperti egualmente conventi e ghetti. Lo svantaggio era tutto di noi
poveri frati, che, aperte le porte, ci sforzarono ad uscirne; mentre
gli ebrei poterono restar dentro o fuori a piacimento. Ma stivati
190
come baccalà là dentro, molti, facendo luogo agli altri, affrettaronsi ad uscire; naturalmente i più ricchi e più educati, e che
avean meno di quell'orrore di noi cristiani che è reciproco del nostro per essi. Uno di costoro, mercante agiato, e che, se non fosse
stato ebreo, avrebbero detto tutti anche onesto, lasciando il ghetto, o poco dopo, lasciò pure il commercio che gli avea fruttati
grossi capitali, impiegando questi alla compra d'un bel poderetto
con una casa civile nelle vicinanze della città. E fatta elegantemente, e quasi splendidamente adobbare la casa, ed ornare i giardini, e piantarne dei nuovi, e cingerli intorno d'un muro che li
chiudeva gelosamente, ivi prima si ritrasse, e a poco a poco senza
più nulla uscirne si rinserrò. Non ci andava nessuno nè cristiano
nè ebreo, e dicevasi che ci aveva dentro anche pochissima gente
di servizio. Ma giudicate che scandalo quando si seppe che fra i
pochissimi abitatori di quella casa eravi da segretario, intendente,
o che so io, perchè non si sapeva bene che fosse, un giovane non
solamente cristiano, ma che era stato già al seminario, e poco prima aveva lasciato la vesta lunga, ed or si temeva pur troppo non
lasciasse anzi indegnamente la fede. Così almeno dicevano di temere questi scandalizzati; perchè del resto se non c'è abbastanza
d'ebrei che si facciano cristiani, non c'è poi mai, ch'io abbia udito
dire, un cristiano che si faccia ebreo. Ma in somma lo scandalo
c'era, e si faceva; avrebbero voluto che l'autorità ecclesiastica se
n'impicciasse, e chi n'incolpava di non farlo, chi poi la scusava
sulla miseria dei tempi, e la malvagità del governo che non la
avrebbe lasciata operare. Io poi, non ci avendo che fare, udivo
tutto e non dicevo nulla.
La cosa durò un anno e più, e più non se ne parlava, nemmeno
dagli scandalezzati. Ma ricominciò più che mai forte il bisbiglio
in città quando si seppe che uno de' principali medici era stato
chiamato a curare il giovane cristiano, o apostata, o rinegato,
come si diceva, il quale era gravemente infermato, e poco meno
già che in punto di morte. «E ben gli sta,» dicevano; «ha il suo
191
merito; ecco il dito di Dio.» Perchè già questo terribile dito, che
dappertutto è indubitabilmente, ognuno lo vede a modo suo, e pur
troppo sovente dove, con intenzioni assai meno che divine e che
sante, ognuno or per odio, or per invidia, or per vendetta, ce lo
vorrebbe mettere egli umanamente od anzi scelleratamente. E chi
avrebbe perfino voluto che il medico non ci andasse, e chi aggiugneva poi anticipando: «Ed ora come si farà? - ci anderà egli il
prete, - ci anderà il curato, il viatico.... non deve andare.... deve
andare....» Ed erano gli stessi che avevano testè detto che il giovane non era più cristiano, non badando nè a contradizioni, nè a
giudizj temerarj, per il loro zelo, per la buona opera di.... calunniare.
Giudicate, amici miei, del grande impiccio in che fu tra breve
il sacerdote, il quale, a malgrado di tutti quei giudizj temerarj, fu
due giorni dopo chiamato alla casa dell'ebreo. E questo sacerdote.... fui io. Mal dissi che fui impicciato; noiato un po' sì, per cattivo interesse proprio nel vedermi messo in questo affare, e così
fatto oggetto di osservazioni e di critiche; ma, facessi bene o
male, non dubitai un istante, e andai con più fretta che non avrei
fatto dovunque altrove; e piovendo a dirotta quando fui chiamato,
nemmeno non ebbi scrupolo di salire nel cocchio dell'ebreo ch'egli mi aveva mandato per ciò. In men d'un'ora fui entro alla cinta
ed alla porta della casa solitaria.
Salii introdotto da un servitore che senza dir nulla mi precedeva mostrando la via. Una o due altre persone mi vennero vedute
per gli anditi e le scale, ed una fra l'altre che scendeva com'io salivo; la quale osservai perchè passandomi a lato rapidamente parvemi arrestarsi un momento, e quasi volermisi indirizzare, e d'un
balzo poi si scartò. Parvemi una giovane, e giudicai che per orrore
al mio ministerio ed a me, siccome ebrea, mi volesse fuggire. Ma
non ci ripensai, e quasi non ci badai se non dopo; ero allora troppo preoccupato di colui che stavo per trovare, in circostanze così
penose, così difficili per lui e per me. E tanto più, che, apertamisi
192
una porta vicina, mi trovai quasi a un tempo nella cameretta, pulita, ma modesta e ristretta, dell'infermo che a prima vista mi parve
aggravato benchè non in pericolo imminente.
Era un giovane che non mostrava venticinque anni: belle fattezze nel volto, begli occhi, bella chioma; ma le fattezze mostravano non solamente l'impressione di una grave malattia, ma pur
anche le orme di un lungo patire, che, fisico o morale fosse stato,
mi parve esservi stato indubitabilmente. Non che ci fosse disperazione o agitazione furiosa su quel volto; il quale anzi era tutto
composto a rassegnazione, e la rassegnazione mostrava un dolore
fortemente combattuto. M'assisi al capezzale: «E così,» dissi,
«siamo un po' malati, è vero? Molto malati forse? E pensiamo
alla morte forse vicina, alla morte a cui dobbiamo pensar sempre,
ma a cui siamo sempre a tempo di pensare finchè Iddio buono ce
lo concede. N'è vero, dite? Già si vede che ci avete pensato, e
sono qui per udirvi volontieri. E dite un po': come va che m'avete
mandato a chiamar me? Benchè no: che dico io? ciò non importa;
e non si vuol perder tempo. Dite su: dite ciò che spetta a voi; che
io son pronto.»
Il giovane incominciò con alcune parole rotte, e con qualche
ansia di petto; io risposi confortandolo; e in breve parve farsi cuore intieramente, e aver bisogno d'uno sfogo compiuto, uno sfogo
in seno d'un amico prima anche di sottoporsi al giudicio del confessore. Ed io, vedendolo ancora forte e tutto in sè, lo confortai a
ciò; ond'egli prese a dirmi tutta la sua storia, e incominciò.
«Rimasto da bambino orfano di padre e di madre, in tutela d'uno zio e con poca fortuna, fui senza che entrassi io nella decisione
o nella deliberazione messo giovanissimo in seminario; d'onde
uscendo, lo zio aveva calcolato che mi rimarrebbe appunto di che
farmi il mio patrimonio ecclesiastico, e così ne avrei una condizione, una carriera sicura, e come allor pareva vantaggiosissima.
Io non ebbi mai gran disposizione allo stato ecclesiastico; e quanto migliore fu l'educazione ricevuta in seminario, tanto più mi
193
venni capacitando che quello stato rispettabile, ed anzi formidabile, non istà bene il prenderlo così per motivi puramente umani e
come un'altra carriera. Dissi i miei scrupoli ai superiori, e furono
ascoltati, pur confortandomi ad obbedire a chi teneva con me il
luogo di padre; e dettili a questo, fui aspramente ributtato. Così
venni di giorno in giorno continuando, pur col pensiero d'aspettare la vocazione, o rinunciare finalmente allo stato, se quella non
veniva. La provvidenza dispose che non avessi nemmeno bisogno
di prendere io la decisione. Vennero i Francesi, lo stato ecclesiastico non fu più carriera; e lo zio non si curò più altrimenti che io
ci pretendessi. Quasi che mi venne allora la volontà di continuare,
appunto perchè oramai non essendo carriera svaniva il mio scrupolo, e lo stato ecclesiastico diventava anzi bellissima occasione
di attività e di sforzi, onde parevami essere capace. Tuttavia anche in ciò mi pareva ci fosse molto d'umano; e poi, il contradire
di nuovo allo zio, ora ch'egli veniva al parer mio, mi pareva troppo male assolutamente. Ad ogni modo lasciai il seminario; ci avevo fatto buoni studj, e principalmente di lingue greca ed orientali,
e parevami con ciò poter fare mia strada nel mondo. Lo zio voleva pure che io abbandonassi questi studj, che non mi porterebbero
a nulla, diceva, e voleva che imprendessi la legale e l'avvocatura.
Ma io avevo già compiti venti anni, e mi doleva troppo tornar da
capo sui banchi, e perdere intiero il frutto degli studj fatti a gran
fatica ma con amore. Avemmo nuove contese collo zio; indugiai,
poi provai, poi lasciai disgustato le scuole; ed ero per lasciare la
casa dello zio senza pur sapere dove o come o con che sarei poscia vivuto. E dettoci oramai tra lo zio e me quanto avevamo a
dirci, e così tacendoci poco amorevolmente od anzi amaramente
l'uno in faccia all'altro in quegli ultimi giorni di convivenza, ed
abbreviando anzi di mutuo consenso i momenti di stare insieme,
avvenne che un giorno lo zio mi fece chiamare nel suo studio e
mi disse: - La tua ostinazione a non mai voler fare quello che voglio io pel tuo bene, meriterebbe che io ti lasciassi andare alla tua
194
malora senza più impicciarmi di te. Ma non per te, ma per il mio
povero fratello mi son pur risoluto di fare quanto potevo anche a
malgrado della tua ostinatezza; e poichè come già non volevi fare
la tua strada da prete, ed or non la vuoi fare da avvocato, che è un
buon mestiere ora, come era già quello prima di queste rivoluzioni, vivi, poichè il vuoi, malamente da letterato, che è un cattivo
mestiere in tutti i tempi e in tutti i luoghi. Ma ben vedi, che se
t'abbandono, non vivrai da letterato nè ben nè male, perchè non
hai nemmeno pensato come guadagnarti il pane; e veramente
poco te ne potrai guadagnare così. Ora odi: si presenta un'occasione forse unica per ciò. Non so se durerà, nè quanto ti frutterà;
ma intanto è un'occasione di non morir di fame per qualche tempo, che è molto per la strada che batti. Un pazzo, come sei tu, ti
porge questa occasione. Perchè sia non lo so; ma in somma quel
Samuele ebreo che ha presa quella villa, dov'egli abita come un
orso tutto solo, e non so che cosa ci faccia, cerca ora d'un segretario cristiano che sappia l'ebreo; ed informatosene al seminario, ha
udito di te, ed è venuto per te e per me ieri sera. Io gli ho risposto
che con una testa matta, come sei tu, non gli potevo risponder
nulla, e che te lo direi, e ti lascierei poi risponder da te. Ora, vuoi
o non vuoi? Io non me ne impiccio. Fa da te la tua decisione, e
vagliela dire; che già so per esperienza che con te i consigli non
servono a nulla: questo solo ti so dire, che, come eravamo all'incirca d'accordo già, fra tre giorni tu hai ad uscire da questa casa
per andare a casa dell'ebreo, o del diavolo, come vorrai. - La deliberazione mia non poteva esser lunga, secondo il termine prefisso; e nemmeno non l'aspettai. Al secondo giorno venni io stesso
qui da Samuele a udire che si voleva da me. «Scrivermi e tradurmi dall'ebraico quel che vorrò,» risposemi Samuele. Ed io: «Ma
voi sapete l'ebraico e....» «Questo non è affare vostro. Vediamo.»
E in ciò mi porse un libro ebraico da tradurre. Lo feci per scritto,
e poi di viva voce, e lo contentai. Ei riprese: «Or, se volete, fisserete voi il vostro stipendio, e avrete casa, vitto, e servizio compiu195
to qui, con due sole condizioni: la prima, che non uscirete di qui
se non un paio d'ore ad ogni festa vostra, per seguire i doveri della vostra religione; e la seconda, che non v'impiccierete di nulla in
casa mia, e massime non tenterete mai, non direte parola sulla
mia o sulla vostra religione a nessuna di qua. Tornate a casa vostra, consigliatevi con voi stesso o con altri, e domani fatemi risposta.» E in ciò dire, mi riconduceva alla porta, e mi licenziava.
Al domane, naturalmente ritornai. Che avrei io fatto? L'alternativa era per me tra il non saper come vivere e il vivere agiatamente e fra i miei studj. Qui giunto, mi fu data questa cameretta,
e poi uno stanzino a lato allo studio di Samuele, dove subito mi
posi a lavorare, e lavorai sempre poi da otto a dieci ore al giorno;
e per lo più a tradurre dall'ebraico, e massime la Bibbia. Samuele
mi parlava di rado, e tutto al più per farsi spiegare qualche passo
delle mie traduzioni, ch'ei soleva confrontare con altre. All'ora del
pranzo, fin dal primo giorno, ei mi fece passar seco alla tavola,
dove era egli solo colla sua figlia. Questa era gentile ed accarezzante con lui, tacita e poco meno che sprezzante con me: onde
che, quantunque colpito alquanto a prima vista della sua bellezza,
in breve non ci badai, o almeno non ci attesi. Anche a tavola la
conversazione era poca e non intima. Alzandoci, e parendomi vedere che padre e figlia volessero volontieri star soli a quell'ora di
tranquilla e reciproca confidenza, io li lasciavo e me ne andavo
per lo più a diporto tra i viali antichi o nuovi del giardino, non
mal contento d'avere anche io quel poco d'ora di solitudine e libertà. Lavoravo poi di nuovo fino a sera tarda, quando salendo
nella mia cameretta prendevomi qualche ora di studio mio particolare, finchè stanco, a giornata compiuta, non malcontento di me
e raccomandandomi a Dio, al Dio mio che non parevami offendere, ma che pur pregavo ogni dì più caldamente di volermi difendere da un incognito pericolo che pur temevo; finalmente ponevomi a letto ed a riposo. Durommi alcuni mesi sifatta vita.
Parvemi più volte tornando in camera ed a' miei libri che que196
sti mi fossero stati scomposti, e raccomandai non sì facesse al servitore che attendeva a me e alle cose mie. Giurommi a modo suo
di non aver posto mano mai a niuna cosa mia. Pochi dì appresso,
riaprendo un volumetto tascabile d'un Nuovo Testamento greco,
che solevo leggere ogni sera, vennemi tra foglio e foglio veduto
un fiore di mammole, che essendo raro ancora per la stagione non
ce n'erano se non pochi nel giardino, e quei pochi eran tutti per lo
più colti da Regina, e portati poi nel suo seno. Potete facilmente
immaginare quali sensi e pensieri si destassero in me da quella
veduta, da quella fragranza, da quel che non sapevo se caso fosse,
o segno, o che cosa. Questo solo parvemi chiaro, che Regina leggesse i miei libri, e probabilmente che venisse, me assente, nella
camera mia. E ben potete anche immaginare che, senza far parola
di ciò nè d'altro, oltre il solito io feci pure nuova attenzione, trovandomi seco, alla giovane. E non è a dire come questa mia nuova attenzione riuscisse tutta a favore, od anzi ad ammirazione di
lei, quasi che non l'avessi prima veduta; mi vennero allora osservate ed ammirate le sue fine e regolari, quantunque straniere fattezze, la elegante persona, le nere e lunghissime chiome, e massime i lunghi, lenti e neri occhi, in cui, quella che m'era già paruta
sprezzatura, già non parevami se non un modo tutto di loro d'alzarsi al cielo, tirandovi dietro seco l'occhio e l'animo di chi la mirava. Da quel giorno, no 'l nego, era un diletto per me il trovarmi
seco; ma non me lo confessavo, e quasi non me ne accorgevo, e
tiravo innanzi senz'altro pensiero.
Avevo tolto il fiore, e messomelo in seno, stavo aspettando se
mai si rinnovasse quel caso o quella fortuna. Non trovai altro per
molti altri giorni. Finalmente una sera che avevo lasciato il volume, sempre il medesimo, aperto tra due pagine sul tavolino, tornando e riprendendolo in mano, trovai sotto esso una fina catenella d'oro, che parevami aver veduta già stringere il collo bianchissimo della fanciulla. Oramai non era da dubitare. Non poteva
guari più esser caso, e doveva esser segno.... ma di che? E che po197
teva essere tra la fanciulla e me, se non appunto ciò che non doveva essere, amore? Ma come poi anche poteva essere? Erami paruta già altiera, sprezzatrice; e, se non parevami più tale, oramai
vedevola almeno di tal celeste modestia, da non potermi persuadere che ella volesse così eccitare la mia attenzione, ed anche
meno il mio affetto. Perdendomi in questi e sifatti pensieri, e tenutomi desto quella notte e forse alcune altre, risolvetti finalmente di prendere la prima occasione di restituirle la catenella, ed
averne, secondo il caso, qualche spiegazione.
Non m'era riuscito ancora da più settimane di trovar quella occasione. Un giorno che, essendo già calda la stagione, io me ne
andavo dopo il pranzo cercando il rezzo sotto ad alcuni folti ed
antichi alberi del giardino, e sedutomi sotto uno di essi quasi mi
venivo addormentando, parvemi tra fronda e fronda veder biancheggiare e passare una persona, una donna, Regina. Balzai in
piedi, e le tenni dietro. Ella, vedendomi, si soffermava senza stupore nè rossore, nè timidità. Ed io, traendomi la catenella dal
seno, la catenella che non avevo vedutale più attorno al collo,
onde per certo era sua: «Questa» dissi, «ho trovata, per che caso
non so.... tra' miei libri; e essendo vostra, se non m'inganno....» ed
in ciò io gliela porgevo. «È mia, e vi ringrazio,» diss'ella dolcemente. «E potrei io, senza indiscretezza, domandarvi come....» «I
vostri libri hanno talora eccitata la mia curiosità. Mi perdonerete
voi d'averli presi in mano tavolta?» «Certo sì; quanto è mio, anzi,
è tutto a servigio vostro, come io stesso: se non che il vostro padre....» «Il mio padre,» riprese ella alquanto più seriamente, ma
con uno di que' suoi alzar d'occhi al cielo, consueti, «il mio padre
s'è assonnato, come gli succede talvolta a quest'ora, ed io vo a
raggiugnerlo.» E in questo ella se n'andò, o sparì; che quasi non
saprei dire quale dei due, tanto sorpreso e quasi stupido ed immoto ella mi lasciò.
Da quel giorno, lo confesso, non fui più io. Scuotevo l'immagine di lei da' miei occhi, dalla mente, dal cuore; e nel cuore, e nella
198
mente, e negli occhi, e di giorno e di notte, e vegliando e dormendo, e sulle carte dove lavoravo, e tra le fronde, e tra i fiori, e tra le
nubi, e nel cielo, non vedevo altra immagine mai se non di lei. Da
troppo corriva che m'era già forse paruta alcun tempo, or parevami di nuovo altiera, sprezzatrice e crudele. Inesplicabili i suoi atti
e contrarj l'uno all'altro. Le poche parole indifferenti che m'aveva
dette mi rimanevano impresse tutte nella memoria, e le andavo ad
una ad una tra me ripetendo e riesaminando, per veder di trovarci
qualche significazione in bene o in male che assolutamente non
avevano. A tavola continuava ad essere la medesima, amorevolissima pel padre, indifferentissima per me. Altrove non la solevo
vedere. Alla passeggiata del dopo pranzo non venne mai più; ed
io la stavo aspettando ogni giorno, e di soppiatto, dietro agli alberi, passavo tutto quel tempo, fissi gli occhi alla porta di casa,
aspettando e talor credendo di vedere ch'ella uscisse finalmente di
nuovo a me incontro. Ma tutto fu inutile; non ebbi più un'occasione di vederla; solamente i miei libri, sovente scomposti nella mia
camera, mi facevano accorto ch'ella v'era stata, che s'era aggirata
là intorno, e parevami riconoscere come un'aura celeste ch' v'avesse lasciata. La solitudine, il silenzio e le occupazioni sforzate
nel rimanente della giornata, eccitavano forse in me tanto più la
fantasia; e insomma, checchè si fosse, io non pensavo, nè vivevo,
nè respiravo se non più per lei, e di lei.
E fosse sifatta preoccupazione e le notti sovente insonni, ovvero il troppo lavorare nel giorno, e la vita sedentaria non giovanile.... ad ogni modo, a poco a poco io mi venni infermando, e mostrandone segni al volto mesto e sparuto. Più volte parvemi vedere gli occhi di Regina, dopo que' loro alzarsi al cielo scendere in
atto di pietà sopra di me. Ma era veramente un batter d'occhi; e,
se io vi volgevo i miei, già non incontravo più quel celeste suo
sguardo, già di nuovo tornato al cielo. Parevami inutile crudeltà
quella sua; anelavo di rimproverargliela, o domandargliene alcuna
spiegazione. Ma non trovavo più di prima nessuna occasione; ed
199
accendendosi più che mai i miei disperati desiderj, venivo più che
mai affievolendomi ed ammalandomi di dì in dì.
Finalmente una sera che dopo il lavoro, non potendone più, ero
uscito a prendere il fresco, prima di risalire in camera, e che essendo già buio io mi traevo languente e reggendomi di tratto in
tratto agli alberi a lato verso il casino, a un volger di un viale ella
mi venne incontrata, ritta dinnanzi a me, indirizzandomi la parola
quasi prima che l'avessi veduta. «Voi non state bene, Carlo,» mi
disse: «sarebbe forse troppo il lavoro? In tal caso qualunque sia il
piacere.... di mio padre di tenervi qui con sè, dovreste pure.... sarebbe meglio che ci lasciaste.» «Signora,» dissi, «le vostre prime
parole, da tanto tempo che ho desiderato udirne alcuna da voi, le
vostre prime parole sono dunque per esprimermi il desiderio che
io vi lasci? Oh Regina, lo stato della mia salute è meno cattivo
forse che non quello....» «Della vostra salute solo io volevo e
debbo parlarvi. Non è giusto che nessuno si sacrifichi per noi. Voi
qui evidentemente patite. Dovete dunque....» «E voi vi siete dunque accorta, voi compatite a' miei patimenti? Oh Regina, Regina,
se così è....» Ma in questo la vergogna, il rimorso di tradire le
promesse fatte mi troncarono la parola ad innoltrare la spiegazione che io aveva tanto desiderato. Ella ruppe il breve silenzio; ella,
anima veramente alta e forte, sdegnando non che l'artifizio, ma la
stessa natural vergogna di parlare ella prima del nostro affetto:
«Sentite,» disse, «pochi momenti sono nostri; non li perdiamo in
dir cose che sappiamo tutti due. Cristiano, io fui la prima forse ad
amarvi; non me ne vergogno, e non me ne pento. L'amore, finchè
non è colpevole, vien da Dio; la colpa sola vien da noi, e in noi
sta che non venga. Io non so qual fosse primo in me, l'amore per
te o la curiosità pe' tuoi libri, quei libri che non sono altro poi se
non la continuazione dei nostri, ma che li distruggono, secondo i
nostri dottori, che li confermano, dite voi altri. Possibile che con
uno stesso Iddio noi siamo così separati e in terra e in cielo stesso! Possibile che noi vediamo, conosciamo, serviamo quello stes200
so Dio in modi sì diversi!.... E che in tanta diversità le due leggi
s'accordino quasi in questo solo, di separarci! Ma disobbedire, abbandonare un padre: ingannare, tradire un ospite o un padrone
sono colpe gravi in ogni legge, e irreparabili sovente anche con
una vita intiera di devozione e di pentimento. Io son ferma, io voglio assolutamente evitare.... voglio che ambedue evitiamo tal
colpa, tali rimorsi, tal vita. Eppure, se tu rimani qui, se ci vediamo ogni giorno a questo modo, se io odo la tua voce, i tuoi discorsi, se veggo i tuoi modi, i tuoi atti, e massime i tuoi patimenti.... io lo so, io lo sento, padrona di me in questo momento e fino
adesso, no 'l sarò più in breve, ed amerò forse te più che il mio
dovere, che il mio padre, che il mio Dio. Non voglio; non sarà.
Dopo quella mia prima colpa in che caddi per fanciullesca spensieratezza, di lasciarti quei segni della mia presenza nella tua camera, appena mi accorsi della mia preoccupazione e poi del mio
affetto per te, subito deliberai di reprimerlo e di vincermi. Invano;
sia castigo mio la vergogna che provo in confessartelo; invano
provai a cacciare dal mio seno il tuo pensiero; invano mi sforzai
ad incontrarti, a mirarti coll'indifferenza che m'ero prefissa; ad
ascoltare la tua voce come la voce d'un altro; a sentirti appressare
o scostare senza palpiti del mio cuore. Il mio cuore non è me; ei
balza, ei si muove senza mia volontà; egli è che mi tiranneggia,
che mi vorrebbe vincere, che mi sforza almeno a mutare le mie risoluzioni.... Ho fatto quella di parlarti, di scoprirti la debolezza di
quel cuore, di fidarmi alla tua generosità, al tuo affetto stesso, che
ben so, ben sento non diverso, non disuguale al mio.... per domandarti d'abbandonarmi.» Ella si soffermò come esausta. Sorpreso da una piena di affetti diversi e inaspettati, tra l'immenso diletto e la pena e l'impossibilità di risolvermi a nulla, io tacevo, o
rispondevo poche parole interrotte or di gioia, or di disperazione,
e domandando almeno tempo a risolvermi, ad obbedirla. «Io so»
riprese ella «che ti domando un gran sacrificio. Non conto quello
di abbandonare una casa, una condizione in che t'eri adagiato, per
201
andar vagando solo ed incognito, o forse alcun tempo stentando
nel mondo. Tu sei giovane, tu sei buono, tu sei dotto; e, benchè io
non conosca guari il mondo, pur no 'l credo così ingiusto, che i
pari tuoi v'abbiano a rimanere a lungo abbandonati e sconosciuti.
Ma ho pietà del dolore che tu pure sentirai nell'abbandonarmi. Ma
tu sei uomo, tu hai il mondo intiero dinnanzi a te per consolarti;
tu sei cristiano; il mondo intiero ti sorride. La povera ebrea ributtata dal mondo, e rimasta sola e abbandonata, sarà forse da compiangere più. Ma l'ebrea ha il coraggio di mirare con occhio fermo a quella solitudine, a quell'abbandono. Dimmi, non l'avrai
tu?» «Ma come abbandonarti al momento stesso in che tu m'inondi di contento e di gioia; come lasciare questi luoghi al momento
che ne fai per me un paradiso? Oh Regina, tu hai avuto tutto il
tempo di prendere la tua risoluzione, di confermarviti, di vincere
gli affetti contrarj che ti si destavano in cuore. Tu non dubitavi
d'essere amata. Come che si fosse, e che senza mia saputa i miei
occhi, i miei atti te l'avessero detto, tu me l'hai confessato, tu sapevi d'essere amata. Io intanto vivevo nell'angoscia tra la speranza e il timore, tra il desiderio e il rimorso d'accertarmene, e, tu il
vedi, non vivevo ma languivo. Dovevi lasciarmi languire e morire
così, anzichè domandarmi uno sforzo di che sono forse incapace
assolutamente, e certo a questo istante.» «Io avevo fatto maggior
conto sul tuo coraggio. Ma senti; nemmeno se tu avessi avuto tal
coraggio, non sarebbe stato possibile effettuare il mio disegno in
un giorno, ed abbandonare senza cagione il padre mio. Ma la tua
salute ti può servire, ti servirà di pretesto. Prendi alcuni giorni,
tre, quattro giorni, e non più. Ho fatto osservare la tua sparutezza,
il tuo ammalarti, a mio padre. Egli pure l'ha osservato, ed osservava me nel rispondermi. Carlo, Carlo, mio amico, il tempo preme, il tempo che c'è dato ancora di vivere senza essere colpevoli.
E colpevoli non dobbiamo essere, nol saremo. Ciò solo importa.
Il vivere o morir poi importa poco; dico non solamente il morire,
ma nemmeno il vivere poi anche infelici molti anni, che in som202
ma è poco tempo.» Io le promisi di pensarci, od anzi di obbedirle
fra pochi giorni; non mi ricordo precisamente quale dei due, tra la
confusione di quel momento, ed i pensieri che mi straziarono
quella notte e i giorni che seguirono.
Al mattino appresso scendendo allo studio di Samuele, mi parve preoccupato, e come se mi volesse parlare. Più volte s'appressò
al mio tavolino guardando il mio lavoro e me, e finalmente mi
domandò con interesse della mia salute. Non avendo chiusi gli
occhi tra il deliberare e il combattere di quella notte, il mio volto
doveva ritrarre più che mai i miei patimenti. Due e tre volte ricominciò in quella mattina quel discorso tra noi, ed ei ci mescolava
domande della mia famiglia, de' miei interessi, della mia vita passata e futura, e per la prima volta entrava in discorsi delle nostre
religioni. Parlava senz'odio della nostra, con ardore della sua, con
amore paterno di me. «La vostra salute,» disse finalmente «richiede cure speciali, e la vita rinchiusa che qui fate, non ve la lascia
ristabilire. Tuttavia nulla preme, e fra alcuni giorni ci riparleremo
poi.» Che dovevo fare? era ciò troppo d'accordo co' miei desiderj.
Indugiai.
Regina non mi diede più occasione di parlarle. I suoi occhi, la
sua persona tutta erano al cielo più che mai. Se non che mi parve
incominciare a patire ella stessa; e allora risolvetti di terminare.
Riparlai io il primo a suo padre, ed egli fu allora che indugiò. Intanto fra quelle ambasce le mie notti erano insonni intiere intiere.
La febbriciattola, che avevo d'alcun tempo ogni sera, diventò continua e violenta: fui costretto a tenere il letto; un medico fu chiamato che mi trasse sangue più volte, dichiarando grave il mio
male, e m'aggravai.
Che volete? dacchè sono infermo è il tempo più felice che non
solo io m'abbia vivuto, ma che io m'abbia imaginato o potuto
imaginar mai. Dal giorno che tenni il letto, Regina venne con suo
padre, e con una delle sue donne a vedermi ogni giorno, a rimanere prima un ora, poi parecchie ore, gran parte del giorno a mio
203
lato; e da lei, da sua mano, e confortato dalle sue parole, ricevo
sovente le dolci cure di una tenera sorella. Il padre la accompagna, e la conforta a ciò. Le mie ambasce continuano, e s'accrescono ad ogni dì, ad ogni ora, e mi sento venir meno la vita or con
dolore, or con ineffabil piacere di terminarla così.»
Qui finiva il giovane la sua narrazione. Ed io (continuò il maestro) non potevo se non compatire e quasi ammirare l'uno e gli altri, quasi egualmente, cristiano ed ebrei; e poi venerare il decreto
inesplicabile della divina provvidenza, che traeva così inevitabilmente tutti questi innocenti od anzi virtuosi per la via dell'infelicità e della morte. Oh! come in casi simili appare chiaramente la inferiorità, la subordinatezza di questa nostra vita terrena e materiale, rispetto a quell'altra celeste ed eterna, che c'è promessa! E
quando non fosse promessa, impossibile è che non ci fosse, se
non altro per saldare i conti di questa vita; per non fare definitivamente la virtù più infelice che il vizio, e non che inutile, nociva;
per non fare di Dio certamente, inevitabilmente giusto, poichè è
Dio onnipotente legislatore, un Dio tiranno e creatore d'ingiustizia. Questi pensieri ritrassi e sviluppai alla mente del povero afflitto. La sua infermità era grave assai; e, quando nol fosse stata
ancora, la mia lunga esperienza m'insegnava che i mali fisici,
complicati co' mali morali, e massime coll'ansietà e col pensiero
dell'impossibilità di scioglierli in bene, sono mali mortali, perchè
appunto la morte sola scioglie i problemi troppo difficili di quaggiù, e dà il rimedio del cielo a chi non ne può trovar sulla terra.
Un pensiero angosciava particolarmente il buon giovane. Costui
trattato da apostata e rinegato nel mondo, costui scandalo di tanti
che non valevano lui, e passavan per santi, costui tra la felicità
d'essere amato e la disperazione di dovere, vivendo o morendo,
abbandonare il suo amore, era pure così fermo, così penetrato della sua fede, che il suo maggior dolore era forse quello, non di lasciare, ma di lasciar nell'errore la sua innamorata. «Agli altri che
abbandonano morendo il loro amore, o che ne sono anche così
204
abbandonati, rimane pure una consolazione, una immensa consolazione a questi momenti, dove la vita pare così corta e sì poca
cosa, dove l'eternità sola par tutto, che è viver disgiunti alcuni
giorni per raggiugnersi poi e riabbracciarsi per tutta l'eternità....
Ma io, oh io posso io avere sifatta speranza? oh ditemi, ditemi,
padre mio, che non è perduta, che m'è permessa sifatta speranza!
Ditemi che un'anima non solo innocente e pura, ma così forte e
virtuosa come la sua, non può a meno di non trovare, di non impetrare grazia e compassione appresso Iddio, il Dio, il padre pure
di tutti gli uomini, di tutte le creature, il Dio massime degli spiriti
fatti a simiglianza di lui. Io ho studiato queste materie, già con indifferenza, non immaginando che diventerebbero il mio primo, il
mio solo pensiero; ma il mio pensiero è debole in questa occorrenza, e non mi regge nelle inestricabili complicazioni, con che si
rivolge nella mia mente ora infiacchita.»
«E inestricabili sono a prima giunta,» diss'io. «siffatti pensieri,
anche alle menti più sane e più forti. Ma ricordatevi dell'angelo
che Iddio manda quaggiù a posta, se è necessario, anzichè lasciar
perdere un'anima sincera e di buona volontà. Tra gli articoli di
fede che dovete credere tutti, credete ora, fissate il vostro pensiero su quello della infinita bontà di Dio; meritate, fate forza, per
così dire, voi stesso a quella bontà, costrignetela, che è possibile,
a concedere quella grazia che ella vuole, desidera concedere ella
stessa... Un articolo di nostra fede, un dogma di nostra religione è
quello dell'efficacia della preghiera, massimamente unita a generoso sacrifizio fatto per amor di Dio; un dogma il più consolante
che possa essere per tutte le anime innamorate; un dogma che noi
soli abbiamo, e che innalza a chi lo sa intendere l'amore delle anime anche quaggiù ad un'altezza celeste, cui non può arrivare assolutamente chiunque non abbia tal fede. Pur troppo hanno abusato tanti di questa come di tutte le altre verità; ei l'applicano alle
cose materiali di questo mondo, e fanno del sacrificio, della
espiazione, anche non volontaria, una sorta di barbara compiacen205
za e di vendetta indegna assolutamente d'un cristiano. Non entriamo in queste difficoltà; ma non lasciamo che le difficoltà, od anche gli errori inevitabili in che cade l'inferma mente degli uomini
ogni volta che vuol trarre conseguenze, e conseguenze di conseguenze troppo lontane dalle verità inspirate o rivelate; non lasciamo, dico, che questi errori infermino, diminuiscano in noi la luce
primitiva di quelle verità. Il mondo materiale ci può servir d'esempio: esso è simbolo, se volete, del mondo spirituale. L'occhio
nostro percepisce tanto più facilmente una luce quant'ella è più
viva; ma quanto ella è più viva, tanto meno egli può affissarla per
esaminare i suoi elementi. La luce spirituale non è diversa; le verità che ci sono concedute dal creatore, ci si presentano chiare e
lucide in modo che è non solamente errore ma bugia il negarle.
Ma il paragonare poi queste verità fra loro, il dedurne altre, incomincia ad essere difficile e men certo; e quanto più si scende poi
di deduzione in deduzione, le verità che ci paiono anche più rigorosamente dedotte, tanto meno ci appaiono chiare e finiscono con
essere oscure del tutto, od anche contradicenti. Atteniamoci dunque alle verità primitive, e più chiare; elle ci bastano per questa
vita e per l'altra, ci bastano perchè Dio l'ha detto; e che ci bastino,
che Dio non esiga, non possa esigere oltre alle facoltà che egli
stesso ha date ad una creatura gelosa di conservare la sua innocenza, ella è anche questa una di quelle verità primitive e chiare
che non possiamo rinegare.
Ed una di queste verità, dicevo io, figliuol caro, ella è l'efficacia del sacrificio. Come il sacrifizio incomparabilmente maggiore
di tutti, quello della divinità incarnata paziente e morente, valse a
redimere l'umanità intera, così i sacrifizj de' suoi discepoli, i quali
per imitazione di Cristo immolano sè stessi al dovere, servirono
sempre, e servono e serviranno dall'uno all'altro, come quello della divinità servì all'umanità intera. Il sangue de' martiri convertì i
pagani, il santo merita pel peccatore, un uomo per l'altro. Sta in
nostra facoltà l'applicare il sacrifizio più specialmente all'uno od
206
all'altro; e colui, al quale Dio diede l'occasione di immolarsi, può
meritare per colei che Dio pure gli ha data occasione di amare
santamente. Figliuol mio, questi sono ben altri che quelli volgarmente detti sacrifici di roba, di pericoli, od anche d'onore, che si
fanno tutto dì l'uno all'altro gli innamorati. Questa è comunanza
ben altra che dei beni terreni, od anche di tutta la vita mortale.
Accomunando la virtù e i meriti, può l'uno e l'altro aprire il cielo
senza dubbio, e far così felici al suo amore, non i pochi e sempre
guasti giorni di quaggiù ma gl'innumerabili ed inalterabili giorni
di tutta l'eternità. Questi sta in voi di dare alla vostra innamorata;
questi gli potete dare con un solo atto, con una sola aspirazione di
volontà rassegnata. Vogliate morire, abbandonare, quelli quanti e
quali che fossero giorni di vita mortale a voi destinati, per comprare, sì comprare da Dio che mai non si ricusa, se è permesso
dire, a simili contratti, i giorni eterni della vostra innamorata, a
cui a un tempo si congiungeranno indubitabilmente i vostri in virtù del medesimo, d'un solo atto, tanta è indubitabilmente quantunque incomprensibilmente la bontà del creatore padre comune.»
Il giovane mi parve commosso alla esposizione di quelle verità. Il giovane era ottimo di natura, ben preparato dalla educazione, e maturato dalli sforzi già fatti e dai dolori già sofferti per la
virtù. Si confessò, si preparò molto bene a ricevere il viatico.
Aveva qualche timore che non gli si volesse portare là in mezzo
alla casa dell'ebreo. Lo rassicurai: conoscevo l'ottimo sacerdote
che aveva in cura quella parrocchia. Rimaneva al giovane un dubbio. Aveva promesso di non far mai sforzo per trarre nessuno di
quella casa alla propria religione. Pure non si sentiva il coraggio,
o per dir meglio parevagli anzi un dovere di dire almeno a Regina
qualche parola della speranza che aveva di rivederla almeno in
cielo. «Non è tempo,» gli diss'io, «di vedere se la vostra promessa
fu allora imprudente, e fino a che punto v'ho da assolvere dell'imprudenza, o da consigliare di ripararla. Lasciatene la cura a me.
Voi con mostrare a questi non cristiani come muoia un cristiano,
207
voi cogli atti vostri farete, se mai, più impressione che nol potrebbe fare nessuna parola. Rimettetevene a Dio; sia fatta poi la sua
volontà.»
Il rimanente seguì come l'avevo pensato, senza difficoltà, e
con iscandalo de' falsi buoni, con edificazione de' veri. Peggiorava evidentemente il giovane, non fu possibile di ritardare; che
anzi dopo il viatico, poc'ora dopo fu il caso di dare l'estrema unzione; i sintomi di debolezza e di sfinimento crescevano di momento in momento. Dopo finite le solenni e benchè meste confortanti funzioni, il buon parroco a mia richiesta rimase con me appresso al moribondo.
Gli ebrei, cioè tutta la casa, s'erano rinchiusi, durante le cerimonie, in un'ala discosta del casino. Era avversione, rispetto, o riguardo? Niuno di noi era stato in caso di domandarlo o deciderne;
s'erano ritratti da sè, e ne avevano manifestata l'intenzione fin
dapprima. Del resto, e la fanciulla e il padre mostravansi alle
cure, all'ansietà, al dolore non diversi da ciò che sarebbero stati,
se, non solamente della medesima religione, ma della stessa famiglia, e padre e sorella fossero stati del giovane moribondo. Io solo
sapevo poi che Regina era anche più che sorella. A me solo era
ammirabile: non vidi mai così evidenti segni di disperato dolore,
con sì evidenti segni di forza fatta a reprimerli.
Consigliatomene col buon parroco, parvemi fosse tempo da richiamarli in camera al letto del moribondo. Poco tempo pareva rimanerci assolutamente. Il desiderio del giovane era stato chiaramente espresso; era giusto, era di dovere. Non doveva entrare in
conto l'affrettargli forse la morte coll'agitazione che ne doveva seguire, e del resto anche a lui se ne facevano più dolci i suoi ultimi
momenti e il momento del passaggio. Furono chiamati, introdotti.
Samuele prese da sè la sedia al capezzale; stendendo la mano sotto le coltri prese la mano del moribondo, lasciando cader poi il
capo, che mi parve in quell'atto venerando, sul petto a suo malgrado ansante. Regina non fece se non un passo dalla porta ai pie208
di del letto, dove prostrata s'inginocchiò. Non fecero nè l'uno nè
l'altro una parola. Il giovane la perdè intieramente in quel punto.
Il parroco ed io accendemmo le candele, ponemmo il crocifisso
sul petto, aprimmo gli ufficj, e incominciammo le preghiere dei
moribondi. Le parole dei santi, e quelle massime del santo dei
santi, ci parvero, come di ragione, più sante, più opportune, più
necessarie ad ogni modo a dirsi in quel punto, che non nessuna
che avessimo potuto dir noi. Le nostre voci sole s'udivano alternate; poi fra breve alcuni singhiozzi; e quando finimmo, silenzio.
Sedemmo un momento più discosti dal letto. I due alzarono il
capo e gli occhi più volte al capo, agli occhi chiusi del moribondo
o del morto. Due o tre volte li rivolsero a me, come per domandare se era vivo o morto. Noi ci riappressammo; e credo un medesimo pensiere ci venne a tutti e due, che non dovevamo restare discosti, lasciando i due ebrei ad accogliere l'ultima espirazione.
Era un pensiero materiale quasi superstizioso, lo so; ma venutomi, almeno a me, mi riappressai; e ricominciammo le preghiere
dei moribondi. Finitele di nuovo, non ci parve di scostarci e le ricominciammo una terza volta.
Non vidi mai alcuno rimanere in quegli ultimi così a lungo.
Eravamo stanchi già, e non importava ciò; se non che temetti per
la giovane, ed anche per il vecchio.... e poi un'ombra di speranza,
una tinta leggera di sangue mi pareva che tornasse sulle guancie
smorte, e già cadute del giovane. Diressi finalmente alcuna parola
al padre ed alla figlia; espressi quel poco di speranze che mi venivano. Li persuasi ad alzarsi, e poi in breve, crescendo le speranze,
a scostarsi, e ad andarsi a riposare alquanto altrove, pur promettendo riavvisarli al ritorno del pericolo, che pur troppo pareva
non che probabile ma inevitabile. Intanto si richiamarono i medici, che secondo l'uso avevano abbandonato l'infermo al momento
appunto dove la vita e la morte dipendendo più da un errore o un
rimedio opportuno parrebbe meno inutile e più obbligatorio il
loro officio.
209
Che v'ho a dir io? Io credo ai miracoli, e credo anzi che non è
possibile che non ci siano stati, e non sieno miracoli tuttodì. Perchè, se s'intende per miracoli l'intervenzione del creatore nelle
cose anche materiali di questo mondo, bisogna per forza che ci
sieno miracoli, se non si vuol fare del nostro Dio il Dio pigro e
indifferente di Epicuro, o il destino impotente degli antichi idolatri. Se non ci fossero miracoli, se Iddio non si piegasse a mutare
talvolta, in modi a noi sconosciuti, le leggi abituali della natura,
sarebbe inutile pregar Dio; poichè già sarebbe detto che Iddio non
può o non vuole mutar nulla; che, dico, sarebbe inutile venerar
Dio, e, se è lecito così esprimersi, Iddio non sarebbe venerabile,
adorabile, non sarebbe Dio potente e libero, non varrebbe in potenza l'uomo, che ha pure la libertà e la potenza di variare ciò
ch'egli stesso fece. Sarebbe, torno a dire, nulla più che il dio Destino degli antichi, cioè non-Dio. Della natura materiale di questo
mondo noi intendiamo poco, meno ancora intendiamo delle nature immateriali che sono nel mondo e fuori. Che se ci solleviamo
all'infinito, il nostro intelletto si atterra; il cuore solo manda un'aspirazione come verso il suo fine; e quando vogliamo esprimere i
nostri presentimenti della verità, ci mancano persino le parole,
niuno le trova per enunciare ciò che pur gli sembra di vedere.
Adunque, il difficile non è di credere che ci sono e ci debbono essere miracoli; ma di sapere che cosa è miracolo, cioè, che cosa è
nell'andamento regolare della natura, che cosa eccezionale; cioè,
che cosa secondo le leggi divine che noi conosciamo, e che cosa
secondo le altre che non conosciamo; le leggi degli spiriti tra essi
e Dio, tra essi l'un coll'altro, tra esso e la natura materiale. Quindi
è che bisogna andar adagio prima di gridar miracolo; e la Chiesa
cattolica, tanto accusata di credulità da' suoi nemici e sovente da'
suoi proprj figli, ci dà l'esempio di siffatta cautela; e il fatto sta
che i tre quarti dei miracoli che si mettono in ridicolo nelle relazioni di viaggi e siffatti libriciattoli, non che essere creduti e approvati, sono anzi condannati come superstizioni dalla Chiesa.
210
Fra i miracoli poi, niuno credo sia così frequente, niuno è così
difficile a constatar come miracolo, quanto le guarigioni degli infermi. A quel modo che dissi poc'anzi della grande efficacia buona o cattiva che può avere un menomo rimedio agli ultimi momenti, chi può dubitare che anche un menomo pensiero, una menoma inspirazione possa, anzi debba avere una forte influenza sul
corpo allora così eminentemente sensitivo, epperciò sull'andamento e sull'esito finale della malattia? Ma dove sta il miracolo?
C'è, o non c'è? È pensiero naturale, o inspirazione? Chi lo può sapere, chi lo può dire, chi può pur pensare che ci sia mai un modo
di saperlo? In questa, come in tante altre cose, crediamo, crediamo pure, ma rinunciamo a sapere.
Fattavi la mia professione, non mi dimanderete, spero, se ci
fosse o non ci fosse miracolo nella guarigione del giovane segretario dell'ebreo. Il fatto sta che svegliatosi da quel sonno o sopore,
che tutti avevamo creduto esser l'ultimo, incominciò a respirar
meglio, poi a parlare, e via via a nudrirsi, a sentirsi sollevato dal
male, ad esserlo veramente, a guarire. Non dirovvi la gioia di tutti
intorno a lui, e massime della fanciulla, che reprimeva quella gioia anche meno che non avesse fatto del dolore. Come avevo veduto l'infermo, continuai a vedere il convalescente. Volevo mantenerlo nelle buone risoluzioni prese al momento della morte: e già
sapete che non si mantengono sempre. Povero giovane! Era naturale che gli dolesse sempre più lasciare quella casa e quella persona massimamente, da cui vedevasi ora così evidentemente e fortemente amato. Io lo lasciava intieramente ristabilire, prima di pressarlo allo scioglimento di tutta la difficoltà. Ma questa volta Samuele stesso ebbe più fretta.
Appena fu uscito due o tre giorni dalla camera, e un giorno
solo all'aria aperta, Carlo fu chiamato al mattino nello studio dell'ebreo. E domandatogli appena delle sue nuove, e saputele buone, dissegli Samuele con volto serio e sereno: «Carlo, ora tu puoi
uscire, e non hai più bisogno di me, di noi. Io nemmeno non ho
211
più bisogno di te. I lavori che mi facevi, lo scopo di essi almeno è
compiuto. È tempo che tu prefigga il prezzo di essi, di che mai
più non parlammo, Poi.... poi, noi ci siamo troppo intimamente
conosciuti (e in ciò Samuele guardavamo fisso fisso in volto), noi
ci siamo troppo intimamente conosciuti, perchè non ci venga forse a tutti il desiderio di rivederci talvolta. Non è così anche in te?
Dimmi il tuo pensiero, i tuoi disegni, che farai, dove sarai uscendo di qui...»
Ma il colpo, la sorpresa era troppo forte ancora per il giovane
convalescente. Gli fu forza appoggiarsi a una sedia vicina, e poi
cadervi e quasi venir meno. - Non vi dirò tutti questi particolari. Il
risultato fu che Samuele, già cristiano nell'anima da non poco
tempo, aperse a Carlo la sua intenzione di professarsi cristiano in
breve pubblicamente; e, come già potete pensare, non ci essendo
tra essi che questa difficoltà, gli diede la mano non isperata, non
desiderata nemmeno della figlia. I dolori degli uomini sono difficili, ma le gioie non sono possibili a descriversi.
Nè vi dirò pettegolezzi, i cicalecci, i commenti che si fecero
nella città. Poco mancò che da scomunicato Carlo diventasse un
santo per certe persone che ora gli attribuivano tutto, e dicevano
avesse fatto egli ogni cosa. Ma egli rispondeva a tutti che ogni
cosa era stata fatta dall'amore, e l'amore stesso da Dio.
Il fatto sta, che anche prima che venisse Carlo in casa l'ebreo,
questi aveva già molti dubbj sulla propria religione, e perciò studiava i proprj e i nostri libri, e volle avere Carlo. La conversione
si può, anzi si dee dir dunque venuta da Dio più direttamente,
senz'anche forse l'intermediario che diceva quell'innamorato.
212
LA MARCHESINA.
«E il libro de' Cavalieri serventi?» diss'io al maestro, una di
queste sere che tornando d'una camminata più lunga del solito,
non so se fosse stanchezza della brigata, o quiete naturale a quell'ora e a quella luce crespuscolare, tutti stavamo da alcuni minuti
in gran silenzio. «E il libro de' Cavalieri serventi?» diss'io per ridestar la conversazione. «Che libro?» rispose il maestro. «Quello
che ci avete promesso, se non m'inganno, narrandoci la novella di
Margherita.» «Che promessa? che novelle?» riprese egli. «Io v'ho
detto per celia, che sarebbe a fare su ciò un bel libro; ma chi vorrà
pensar davvero, che, bello o brutto, io sia per far un libro mai? E
poi, massimamente questo.» «Il maestro ha ragione,» disse uno
de' giovani. «Che se il far un buon libro dipende, prima d'ogni
cosa, dallo sceglier un buon soggetto, e principalmente un soggetto nuovo, certo questo de' cavalieri serventi, degli amori illegittimi, è così pesto e ripesto in tutte le lingue, e in tutti i toni, che
non credo ci sia verso non che di farne un libro ma nemmeno di
dir nulla di nuovo oramai.» «Oh, in ciò parmi che v'inganniate;»
dicemmo quasi a un tempo il maestro ed io; ma io vedendo che il
maestro aveva a cuore la risposta, e sperando poi ch'ei la facesse,
come succedeva sovente, con qualche novella, che buona o grama
pur ci occupasse quel rimanente di serata, lo lasciai dire; ed egli
difatto incominciò così; prima predicando e poi narrando, e di
nuovo ripredicando.
Oh in ciò voi v'ingannate assai, se credete che questo soggetto
de' cavalieri serventi sia stato trattato e consumato, e non vi sia
più nulla a dire. Il Parini nella sua famosa ironia, e, se ben mi ricordo, Alfieri in una sua commedia ne hanno parlato in ridicolo.
Ma questo è un solo aspetto della quistione, ed una sol'arma usata
213
contro; ed arma poi che, spuntata contro tante cose sante e virtuose, più non ferisce nemmeno il vizio. Gli stranieri veramente ne'
loro viaggi in Italia.... Ma chi legge i viaggi in Italia degli stranieri? Non noi certamente; e nemmeno quelli fra essi che hanno un
po' di giudizio proprio; ma soli que' branchi di stranieri pecore chi
ci vengono con in tasca lor giudizj belli e fatti; e scesi dall'Alpi
col pensiero assoluto che l'Italia è decaduta tutta e in ogni cosa, le
risalgono citando i segni di decadenza che hanno scoperto fin nelle opere d'Alfieri o di Canova. Ma sarebbe peccato guastar a costoro il compiacimento nella propria ignoranza. Benchè l'ignoranza a questo segno non si guasta. E del resto, le infinite calunnie
accumulate su noi forse che sono una parte delle pene dovuteci
pe' nostri vizj; appunto come le calunnie che cadono su una donna già perduta sono parte della infamia a cui è dannata giustamente. Ma che bella cosa sarebbe, e per me, s'io fossi giovane, mi vi
vorrei dedicar tutto intiero, che bella cosa sarebbe a un Italiano
far egli e poi scrivere un viaggio in Italia, in cui, dati biasimi e
lodi con verità, si notassero non solo i nostri vizj pur troppo veri,
ma anche le nostre sopravviventi virtù; dove le memorie de' tempi
antichi fossero evocate non solamente a rimprovero, ma ancora a
conforto o a speranza; dove gli esempj buoni presenti, che quantunque pochi pur ve ne debbono essere e vi sono, non fossero negletti, disprezzati, od anche menomati a volontà; dove in somma
ci potessimo specchiare con vergogna pure talvolta, ma almeno
senza disperazione!.... Ma che vi dicevo io? onde ho io preso le
mosse?.... Dicevo de' cavalieri serventi, e volevo aggiugnere che
voi, signor mio, che li mettete in un fascio con qualunque altra
specie d'amori illegittimi, mi pare, con licenza parlando, che siate
in un grande errore. Altro è il vizio isolato e volontario d'una donna o d'un uomo pervertiti per a tempo od a caso da' loro sensi, o
lor passioni, altro quella disgrazia, somma di tutte per uomini e
donne, di vivere in un luogo, in un tempo, in una società infracidita. La quale.... Ma, figliuoli miei, volete voi che vi narri un caso
214
succeduto quasi in presenza mia da venti a trenta anni fa; quando
ero, come credo avervi detto, precettore in una casa signorile, epperciò potetti allora conoscere i costumi del tempo e del mondo?
Del resto è successo, che se ferì me, sì poco fatto a que' costumi,
forse che parrebbe comunissimo e indegno di narrazione a chi
v'abbia indurito il callo. Ma e spero che niuno di voi sia tale; ed
anche ho udito dire che il mondo sia in ciò migliorato. Onde che
voi giovani forse non ve l'immaginate come era allora. Ad ogni
modo, ecco il caso.
In una città d'Italia, che al solito non vi nomerò, erano un padre, una madre, e una figliuola, nobili, ricchi, buoni, in ogni sorta
di fortune, compresavi quella che Cecilia era la più bella e graziosa fanciulla di sedici anni che là fosse. Aggiugnete (ciò che si dee
dire anche più merito de' genitori che fortuna) che la giovanetta
era pure la meglio educata di tutte le compagne e coetanee sue. E
dico, bene educata, tanto in buoni principii di religione e virtù
d'ogni sorta, e principalmente quella ch'è di quel sesso e quell'età,
una dolcissima modestia, come anco poi in tutte le grazie e qualità femminili; istruzione varia e moderata, da non farne pompa
ella, ma da poter intendere ed apprezzar le conversazioni anche
serie, e il valore anche sodo di qualunque uomo; e poi maestria di
lavori donneschi, i quali quantunque così diversi ora da quelli
delle patriarchesse e delle cavalieresse antiche, pur quando vediamo attendervi destramente una donna, ella ci sembra partecipare
di quelle età e virtù prische, e in ultimo la grazia del ballo, e l'incanto d'una voce divina, e pur quell'eleganza del vestire e del
muovere e del parlare, che quando è sola e scompagnata è la più
sciocca qualità di cui si possa gloriare od uomo o donna, ma che
quando accompagna l'altre, od anzi par venire naturalmente e
conformarsi da esse, è compimento ed ornamento di tutte quelle
di una giovane. - Già si sa - direte voi altri, - Cecilia era una perfezione, una eroina da romanzo; e così debb'essere, che anche i
novellieri n'hanno il vizio, e il maestro l'ha più di tutti, o non ci sa
215
descrivere una donna senza farne un angiolo. - Signor sì, - rispondo io, - così è, e così debb'essere per varie ragioni. Prima, perchè
sia caso o grazia del cielo, o mia virtù ammiratrice, certo è che ho
conosciuti e conosco non pochi di questi angioli in terra; ondechè
la descrizione di essi non che falsa mi riesce naturalissima; e se la
facessi bene non sarebbe altro che come una giustizia oscura e coperta sì, ma pure resa loro ad ogni mia possa. In secondo luogo
poi, vi dirò che agli storici corre l'obbligo dir il brutto come il bello degli uomini; ma chi inventa o sceglie una narrazione grande,
stolto è se non sappia riposar sè e gli uditori su tali fatti e persone
che abbiano pure in sè un po' di bello. In terzo luogo.... Ma che
serve tutto ciò? Io vorrei che aveste veduta Cecilia, come l'ho veduta io più volte alla sera nel salotto dov'eravamo varie persone
ed amici di casa, uscir dalla camera di sua madre, vestita, ornata
tutta dalle mani materne per portarla a qualche ballo, ed ella il
viso ed ogni atto tra ritrosia verginale e gioia giovanile, or arrossire e ritrarsi e incantucciarsi, ora alzarsi come a partire ed anticipar gli innocenti piaceri; certo allora avreste detto come dicevamo
tutti, che ella era per comparire la più bella agli occhi invidiosi
dell'altre donne, e a quelli ammiratori di tutti gli uomini. Nè dirovvi del suo canto. Già sapete, che questa è la mia smania; e il
più gran divertimento che io m'abbia mai goduto quaggiù gli è
quello che ho avuto sovente in quella famiglia, e grazie alla benedetta giovane, di star le intere ore d'una sera su un buon seggiolone o all'angolo d'un sofà, non disturbato, non interrogato, non avvertito da persona, ad ascoltare qualche pezzo di buona musica
eseguito da maestri, o dilettanti che vaglian maestri, senza le cerimonie, senza il freddo dell'accademie d'invito, e senza altro scopo
che d'inebbriarsi di buona musica. Ed io allora m'inebbriavo con
essi; massime quando usciva fuori più sovente dell'altre quella
bella voce di soprano femminino, che allora sì che pareva proprio
un angelo vero. E sì, che non ci era allora Rossini; ed era gran
danno: perchè, dicano che vogliano coloro che non sanno inten216
dere nè amare quanto è cresciuto da tant'anni in qua; dicano che
vogliano, il maestro, benchè vecchio e ammirator di Paesiello, e
Cimarosa, e Zingarelli, e poi di Guglielmi, di Paer, di Maier e
massime di Mozart, è pur diventato ammirator grande di Rossini;
ed anzi, se mai vive, diventerà di qualunque faccia a Rossini l'ingiuria ch'egli ha fatto agli altri, di farli passar di moda 15. Benchè,
per me, niuno buono non passa di moda mai. I buoni, uditi in mia
gioventù, mi fan rivivere in quella. I buoni, sorti in mia vecchiezza, me la fanno dimenticare. Peccato, solamente, sia detto con vostra pace, signore mie, peccato non sia fra voi qui una Cecilia, da
farci udir Rossini in vece di novelle. Ma torniamo a lei.
Ben potete pensare16 che non le mancò marito. I più belli, i più
ricchi, i più buoni giovani del paese volevano esser quello. Ma, o
per ciò, o perchè i genitori, di cui ella era tutto l'amore e la gloria,
durasser fatica a spogliarsene, certo è che non avevano fretta nè
eglino nè ella, costumata e amorosa a loro, e felicissima con essi
e della vita che faceva adorata da tutti. Ma era giunta ai diciott'anni; che è tardi in que' paesi. Tuttavia, non che amore, ella non
aveva nemmeno una preferenza. La quale poi non so perchè sia
tanto proibita alle fanciulle, e parmi anzi che potrebbe prevenire
le preferenze assai peggiori che hanno molte maritate. A ogni
modo deliberarono, scelsero i genitori; acconsentì, approvò essa;
e si conchiuse il matrimonio con un giovane ch'era il meglio, la
perla di quella città. Ma hovvi a dir io ciò che. era il meglio, la
perla di quella città? Era un giovane erede unico e sostenitore d'uno di que' nomi storici portati già con più o meno gloria da' famosi cittadini delle nostre repubbliche, tiranni di città e condottieri
di compagnie, che non vorrei aver da scusar tutte le loro azioni e
la loro vita, ma si vuol confessare che empieron le loro vite di
azioni virili, ed ebber animi, cuori, corpi e mani da uomini. All'incontro, il discendente aveva un corpo gracile e delicato, e di quel15
16
Il Maestro non conosceva allora nè il Pirata, nè la Straniera ec.
Nell'originale "sensare". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
217
l'apparenza che appunto si chiama signorile; certe mani ammorbidite sotto i guanti, che sarebbero state belle anche a una donna, e
che al più sapevano destramente far di scherma, giuocar al trucco17, al volante, od anche condur bene al passeggio una carrettella
o un cavallo ben maneggevole; un ingegno adorno d'un po' di latino, un po' di aritmetica, un po' più di poesia, un poco meno di storia, e poi un po' di musica e di lingua francese; ultimamente un
cuor buono e ben addestrato a far quel poco di bene che si può
senza sconcertarsi, ad esser utile altrui senza mai nuocere nè far
correr pericolo a sè stesso, a trarsi da banda e scansare, se è possibile senza compromettersi, una viltà. E in sommo, era un uomo
che apprezzato al valore degli uomini in generale, e classificato
insieme con quelli di ogni età e d'ogni paese, sarebbesi certamente trovato nella classe dei mediocrissimi; ma in quel paese, in
quella città, in quel tempo, in quella condizione, era senza dubbio.... la perla de' mariti che si potesse dare a Cecilia.
Maritati che furono, Cecilia amò il marito. E dicendo che l'amò, certo non vo' dire che fosse nè di quell'amore furente che
s'apprende in pochi quasi dal cielo a ciò devoti, che nasce in circostanze straordinarie, che non arriva a suo colmo se non per le
difficoltà, e che, al solito, perde e consuma chi vi si è abbandonato; nè nemmeno quell'altro amore tutto pace e stima e crescente di
dì in dì tra due felici, e degni di appartenersi e possedersi l'un l'altro. Era solamente quell'amore comunissimo, anzi quasi inevitabile, impossibile a non trovarsi tra uno ed una, giovani e nuovi, accozzati l'uno all'altra: quell'amore che delle cento volte novantanove si trova tra gli sposi durante quella che gli stranieri chiaman
luna di miele; amore che è l'oggetto degli epitalamj, delle raccolte
in versi, e delle celie fatte in troppo chiara prosa, al dì delle nozze, da' parenti ed amici di casa. E questo pure, perchè tutti gli
amori non cattivi sono buoni, questo pure è un amore buonissimo,
messoci in cuore da Domeneddio per provvidenza sua, pel caso
17
Bigliardo.
218
frequentissimo d'un uomo e d'una donna che si sposino, senza
aver prima spasimato l'un per l'altro. Ma questo amore, buono pe'
primi giorni e per quella luna di miele, non è più buono, non serve, passata questa, nè a lungo; se non gli sottentri quello della stima, della pace e della confidenza reciproca crescente. Ora, potevano eglino, il marchesino e la marchesina (così era chiamata la
bella coppia, per antonomasia, da tutta la città), potevano eglino,
dico, aver l'un per l'altro questo amore, e crescerlo? Forse avrebbe
potuto averlo egli per lei. Perchè, notate questo, figliuoli miei, se
non v'incresca delle mie riflessioni; in un paese dove non sia molto buona l'educazione, nè molto bene occupata la vita, il vantaggio è tutto delle donne. Le quali, come sono vezzose, e sanno porgersi e parlare con grazia, e adempiono ai doveri della famiglia,
elle hanno ciò che debbe avere qualunque donna in qualunque
paese del mondo: e sovente anche sono più piacevoli, che non
quelle che infuriano ed arrabbiano non femminilmente tra le parti
e le dispute di filosofia o di politica. Ma ad un uomo, ei ci vuol
altro che quelle qualità esterne o private! E dico che ci vuol più,
non solo per dirsi essenzialmente uomo di merito, ma anche per
la apparenza della buona grazia virile agli occhi della donna che
lo ha ad amare. Perchè l'amore della donna, così portando sua natura, è quasi come un compiacimento, un riposo della propria debolezza sulla forza e robustezza altrui; una necessità di trovar un
protettore, un sorreggitore, un consigliero più forte, più attivo. E
tant'è vero, che ho vedute donne dappiù che i mariti, non saperselo, non volerselo confessare, per non aver quasi a rinunciar l'amore che elle loro portavano; ed altre, che non potendo chiuder esse
gli occhi alla propria superiorità, si sforzavano pure di nasconderla agli occhi della gente, per non perder quella grazia e dignità
della debolezza femminile. È infelice il marito, a cui la condizione propria o de' tempi o de' luoghi non concedano mostrar mai
alla donna qualche pruova vera delle sue virtù, e del suo animo
virile. Ben può dir egli, quantunque amato egli sia, che non è
219
amato quanto potrebbe essere. È infelice la donna che la dappocaggine del marito o la vanità propria fanno tenersi dappiù di lui
nelle qualità che dovrebbero essere di lui. E guai, cento volte guai
a colei, che tenendosi e vedendosi tenuta tale, lo confessi una volta a un altro uomo.
Non fu il caso allora della Marchesina. Trasportata dallo stanzino verginale alla camera, a ricchi quartieri nuziali, e dalla vita
serena ma uniforme d'una fanciulla, all'allegria, al chiasso, al turbine, agli allettamenti d'una vita di mondo e alla moda, io credo,
veramente, ch'ella non pensò nè alla mia distinzione dei tre diversi amori, nè poi a far quella comparazione del merito intrinseco
suo o del marito. Tra l'abbigliarsi e gli innumerevoli affari che
trae seco il provvedere a una elegante vestitura femminile; tra i
divertimenti e le innumerevoli seccature che trae seco il divertirsi,
tutto il giorno e mezza la notte di una giovane volano, senza dar
agio a riflessioni di morale. E sovente, non che i giorni e le notti,
passano così intieri gli anni, e le gioventù, e le vite. Così passarono due o tre anni della Marchesina, che aveva nome oramai della
più bella ed elegante giovane di tutta Italia. E perchè l'eleganza
s'accresce, e quasi poi prende più sapore per alquanto di singolarità; piaceva forse tanto più la Marchesina, perchè ella era, fra
tanto splendore e bellezza, la sola quasi di sua città, per non dire
di suo paese e di suo tempo, che fosse vissuta tanto tempo senza
ciò che le nonne chiamavano ancora il Cavalier servente, e le giovani, pur conservando il verbo servire, chiamavano poi l'Amico.
Di questa singolarità gli uni, e massime le une, cercavano la ragione appunto nella singolarità e nella voglia di distinguersi. «La
signora Marchesina» dicevano elle «non si degna fare come le altre; non si fa servire nè al teatro nè al corso nè al ritrovo. Oh già,
la signora Marchesina dee distinguersi in tutto. Ma si farà poi servire in casa, forse!» «Bene! dite bene! servire in casa,» ripetevan
altre ridendo. «Quanto m'è antipatica costei!» aggiugnevano altre,
facendo il grugno. Qualche giovanetto più generoso ne assumeva
220
talvolta le parti; ma gli era dato sulla voce da tutte, e temendo
tanto più guastarsi con esse, che poi non aveva speranza di rifarsene con Cecilia, era ridotto a tacersi. Dicevan altre: «Il marito è
una bestia di gelosia; vedete! non la lascia mai.» «Oh per questo,»
interrompeva taluno, «io vi so dire che il Marchese se ne dispenserebbe volontieri. Già si sa. Anzi, scusatemi, la vostra è calunnia.
Il Marchese è uomo di mondo. Prima del matrimonio ben sapete
chi serviva. Contessina eh! che dite voi? Credete voi da senno che
il Marchese sia innamorato di sua moglie?» «Di costei?» ripigliava tal'altra, «di cotesta bacchettona? Eh giusto! Mai più! Non può
essere. Ma il Marchesino, se ho a dir vero, gli è un uomo senza
sale, senza forza; che fa quello che gli si fa fare. E come prima
serviva l'altre, quando volevano darsene il fastidio, così ora, perchè così vuole la signora moglie, ei serve la signora moglie.»
«Ah, ah, servir la signora moglie! Servir la moglie! bello, bello!
Nuovo veramente! Servir la moglie!» E s'udivano poi, per finir il
discorso, due o tre esclamazioni ripetute: «Quanto m'è
antipatica!»
Ora, io che l'ho conosciuta, e a cui non era certo antipatica, vi
dirò quale fosse la vera cagione di non aver essa cavaliere, nè
amico. Non era gelosia del marito, che non aveva ragioni d'esser
geloso, nè avrebbe avuta la forza d'opporsi all'uso quasi universale; non era nemmeno amore tale di lei verso di lui che l'avesse potuta trattenere dal seguir quell'uso, a cui era invitata da' tanti
esempj ed allettamenti; e, non che bacchettona, ella non era poi
nemmeno così occupata ne' pensieri e nelle buone pratiche di religione, da farsene schermo contro ai vizj del mondo. Era solamente una certa nobiltà ed altezza d'animo, in lei naturale e nativa, accresciuta dall'educazione, fors'anco da quel vedersi così ammirata
e lodata da tutti. Perchè, io non so se m'inganni, ma ei m'è sempre
paruto che nella gran bellezza e grazia d'una donna vi sia uno di
que' compensi che alla potenza de' pericoli equilibrano la potenza
della resistenza. Che se la bellezza o l'ingegno espongono le pos221
seditrici a più tentazioni, elle danno forse più forza da resistervi.
E una donna, certa d'essere adorata da chichessia, va più lenta ad
accettare e ricompensare le adorazioni, che non forse una brutta e
mal aggraziata che voglia provare se ella pure sarà adorata. Finalmente, Cecilia avea due bimbi, due veri angioli di Paradiso; un
bel ragazzo di due in tre anni che ritraeva la madre dagli occhi
neri; e una fanciulla d'un anno, bionda e bianca, e tutto il padre. E
la Cecilia, contro il costume d'allora, che era di lasciar i bimbi,
non solo di quell'età, ma anche più adulti, in mano alle balie e alle
cameriere, la Cecilia era di continuo occupata in questi fanciulli;
e, se usciva a comprar qualche bel vestito o qualunque eleganza
per sè stessa, pur toglieva alcun che pe' figliuoletti; e, se andava a
spasso, era il più sovente con essi; e in casa li aveva quasi sempre
fra' piedi. Cose tutte che, non so donde, or vengon pure facendosi
alla moda; ma che, poco usate allora, facevano più che mai ridire
dall'altre: «Quanto è mai antipatica!»
Una sera di luglio, i due sposi invidiati facevano una festa ad
uno di que' casini o ville in città che sono una magnificenza e un
lusso tutto italiano; dove tra i fiori e le frutta e i profumi meridionali, e gl'incanti della natura, e quelli di tutte l'arti, tutti i sensi insieme si trovano esaltati ed eretti; e l'animo stesso e il pensiero
che voglia esser più serio, si trova inebbriato sin dalle memorie
degli amori famosi succeduti in quelli quasi tempii di voluttà. La
compagnia s'era ragunata per tempo alle tre o quattro dopo il
mezzodì, per pranzare insieme verso le cinque, e, come si diceva,
alla francese. Perchè era allora appunto il tempo che i Francesi ci
portavano quest'uso nuovo; e quella sera una numerosa brigata
avea voluto far la pruova in casa al Marchese, che per cuoco e
confetturiere ed ogni eleganza di tavola non avea rivale in città.
Difatti, il pranzo era stato splendidissimo, ed anche più delicato
che splendido. I convitati Francesi ci facean l'onore di dire che
parea loro per un istante trovarsi in Parigi; e infatti come se vi
fossero stati, diceano al Marchese che veramente ei non pareva
222
straniero; quasichè, tranne il senso del gusto, tutti gli altri più fini,
della vista, dell'udito, ed anche dell'odorare non fossero le mille
volte più soddisfatti ne' nostri paesi che non là su. Al pranzo era
succeduto un passeggio ne' giardini; poi il ballo: ed essendo notte
scura, uno de' Francesi propose di far venir colà la musica del suo
reggimento a far una serenata nel giardino; ed, approvato il pensiero, uscì con altri giovani per veder di trovare i suonatori a' loro
quartieri. Tornati poi poco stante: «Sapete voi,» disse uno de' giovani, «chi è giunto or saranno tre ore in città?» «Chi mai?» disse
il Marchese. «Indovinate; un amico vostro e nostro, e un amico
grandissimo delle belle signore; un elegante di Parigi, uno de'
bravi ufficiali dell'esercito francese, uno degli Italiani che ci fanno onore fuori d'Italia.... Arrigo.» «Arrigo!» dissero tutti. «Oh! è
egli vero? Arrigo giunto? Quando, come, dov'è? perchè non si
vede? chi va per esso, chi ce lo porta qui? Oh bello, bello, il buon
Arrigo! andiamolo a cercare; qui siam tutti amici suoi, gli è un
peccato perder la serata senza riveder Arrigo.» Tutto ciò fu detto
da molti, e come in coro; mentre due o tre uscirono per effettuare
la proposizione fatta d'andar per Arrigo. I rimasti disposero di riceverlo con una specie di trionfo amicale, e musicale; ed essendo
giunta intanto la musica militare fecero provar marce ed arie, e
pur v'arruolarono la Marchesina, benchè ella non conoscesse Arrigo non ripatriato da più anni. Poco andò, e portato quasi sulle
braccia de' giovani, precipitato in quelle del Marchese e degli altri
suoi amici, preso or di qua or di là per la mano con franchezza da'
militari francesi, da molti di quali era pur conosciuto, incontrato
dalle donne che chi gli dava a baciar la mano, chi gli apriva le
braccia, giunse Arrigo tra 'l chiasso degli strumenti e quel trionfo
mezzo in celia, ma festeggiato poi da senno e da tutti, salvo la
Marchesina che rimaneva dietro alla calca; e di cui egli per qualche tempo non s'accorse, finchè due o tre de' giovani lo trassero
dinanzi a lei dicendole: «Ecco Arrigo;» ed a lui: «Ecco la padrona
di casa.» Di Cecilia v'ho già detto che bellezza fosse. Di Arrigo
223
v'aspettate forse che pure vi faccia un ritratto da porre in simmetria con quello di lei. Ma dirò sola una cosa; che men bello di
molti di que' giovani suoi paesani e coetanei, aveva o per natura o
per acquisto un portamento e modi troppo diversi da essi, e quasi
accostantisi agli stranieri suoi compagni di guerra; onde pur si distingueva dal profilo più accennato, dagli occhi più ampii, dalla
fronte più prominente, e poi da più serietà di fisionomia e men
continua vivacità nelle mosse. Nè servirebbe poi, se io vi volessi
tener in dubbio di ciò che già voi indovinate oramai. Ella fece a
lui un'impressione grandissima come doveva, essendo così vezzosa, avendone tanto nome, e di soprappiù quello di ritrosa e non
istata mai vinta. Ed egli a lei fece pure impressione, come uomo
del tutto diverso da quanti avea fin allora incontrati; più amorevole, più semplice, e poi più affacentesi ad ogni suo pensiero ed affetto che non erano gli stranieri; più vivace, più brioso, più stimabile, più uomo in somma che non i suoi compatriotti.
E qui m'è forza tornar indietro, e dirvi che non pochi di quegli
stranieri, non poche volte, già avevano tentata la virtù di lei, ma
sempre in vano. Che se la sua ragione e il suo buon gusto naturale
le facevano, volesse o no, scorgere in costoro uomini pur troppo
dappiù che non il suo marito e il più de' suoi paesani, quel medesimo buon gusto e la sua alterigia le mostravano come un soprappiù di viltà nello arrendersi a quegli insolenti usurpanti vincitori.
Ma ora pur troppo riunivasi ogni cosa ad assaltar la sua virtù.
Riunivasi ogni cosa, ed ella pur resisteva. Il primo combattere che
incominciò pochi momenti dopo averlo veduto, le fece tremar la
voce quando ebbe ella stessa, secondo il convenuto, a cantar per
Arrigo. Si ritrasse quella notte più turbata che non fosse stata mai
dopo niuna festa o ballo rumoroso; di mal umore contro sè, contro gli altri, e principalmente contro il marito.... il marito che le
avea fatta fare quella sconvenienza di cantar quasi in lode d'uno
sconosciuto e nuovo .... Che cattiva figura avea dovuta fare con
questo sconosciuto! che idea potea prender questi di lei! quale
224
smacco per la sua alterigia!.... e tornava alla sciocchezza fattagli
far dal marito.... ed indi alla sciocchezza, alla dappocaggine del
marito stesso.... e allora riandava tutte le qualità di lui; lo comparava a sè stessa, e per la prima volta lo trovava dammeno di lei; lo
comparava ad Arrigo, e lo trovava anche più dammeno d'Arrigo.
Arrigo, il marito, ella stessa, le tornavano a mente e nella fantasia,
in mille strane, diverse, fantastiche combinazioni, durante l'affannata notte che passò.
Il mattino appresso si svegliò con un sentimento indefinibile di
nullità, di mancanza, di mediocrità in tutto ciò che vedeva o udiva. Il giorno che al solito le era così riempito, or le pareva vuoto,
o inutile a riempire di quelle nullità. Essendole portati i figliuoli,
prese quasi involontariamente e guardava in volto il fanciullo, ed
esaminava se pur anch'egli avessevi scolpita quella nullità, quella
fiacchezza.... ch'ella non avrebbe ardito per anco pronunciare, ma
lo pensava pure.... paterna. «Deh così potess'egli mai assomigliarsi a quella figura quanto più virile, quanto più nobile, più
forte!...» e le passava come un barlume d'un pensiero nella mente,
che scuotendo il capo si sforzava di cacciare. Mirava alla figliuola, e vedendola così dolcemente bella, pensava poi più chiaro: «a
te stanno bene le fattezze paterne;» e l'accostava a sè, ma l'abbracciava di mal cuore. Alzatasi, attendeva mal volontieri all'usate occupazioni. Parevanle tutte dappoco. Infatti, quando il marito
non prosegue, non conosce egli stesso, se non occupazioni donnesche, non ne rimane alcune affatto per la donna. Nei giorni che
seguirono, o per appigliarsi ad una occupazione più forte, o per
distrarsi, volle leggere; e cercò libri d'ogni donde. Ma fossero storie o romanzi o chechessia, i libri facendola riflettere, la portavano sempre più a conoscere la dappochezza del marito; ed all'incontro, quanti v'eran lodati, esaltati, tutti più o meno s'assomigliavano ad Arrigo. «Dunque,» diceva ella lasciando cadere il libro
sulle ginocchia, «dunque io non conosco il vero amore; dunque è
tutt'altro amare questi uomini virili, questi uomini attivi e forti,
225
questi Dei superiori nostri, invece di quegli altri, mezzo omicciatoli, impigriti, avviliti, impauriti, troppo dammeno di noi stesse.
Ma è egli vero ch'io non conosca quest'amore? E la mia ammirazione non è ella foriera, nunzia di tal.... disgrazia,» diceva ella, e
diceva bene; ma in fondo al cuore ella sentiva e voleva dire felicità. Riscuotevasi ella allora ed usciva. Ma, se andava al corso ella
incontrava Arrigo in divisa su un furioso cavallo, che è bello d'un
uomo come un vezzoso ballare d'una donna; ovvero lo vedeva
alla parata, agli esercizj militari, che è forse anche più bello; e lo
scorgeva rispettato, obbedito da quelli stessi stranieri così disprezzanti per gli altri Italiani. Se andava alle conversazioni, lo
udiva lodare; e narrare come, traportato da sua precoce e guerriera natura, otto o dieci anni innanzi era fuggito di casa per irsi ad
arruolar da semplice soldato; come poi aveva affaticato e combattuto più anni; come acquistati varj gradi sul campo di battaglia; e
come in somma si era distinto per prode in quell'esercito dei prodi, e fatto conoscere dal loro stesso capo Napoleone primo Consolo; il quale presentandolo egli stesso d'un'arma d'onore, e saputo chi era, aveva aggiunto che, se fossero pochi Italiani pari suoi,
non tarderebbe a risorgere la gloria di lor patria. Cecilia, nobile,
spiritosa, altiera Italiana, aveva fin sue proprie virtù cospirate
contro essa, per farla vivere come inebbriata e fuor di sè tra una
nuova e a lei non più conosciuta atmosfera d'amore.
E allora quando il mondo intiero e le stesse virtù paiono cospirate contro una donna, allora è che le sarebbono d'uopo sentimenti veri e profondi di religione. Cecilia non ne era senza; ma, avvolta nel turbine del mondo, li avea trascurati. Ed io che l'avevo
conosciuta bambina, e l'amavo non solamente per cagione di suoi
genitori, ma pur di lei stessa e di sua buona semplice natura, io
me n'accorsi allora; non so se appunto pel grande amore che le
portavo, o per una ispirazione del cielo che mi fece veder ciò che
non veggo al solito; essendo io di quelli che vivono gli anni in
mezzo a queste cose senza accorgermene guari mai. Ma ora vede226
vo la mia povera Cecilia perdere ogni dì la sua dolce spensieratezza e semplicità, e quell'abbandonarsi alle gioie innocenti, e
massime alle materne, che sono in una donna quando non s'affettino, come una guarentigia ch'ella non conosce e non pensa agli
illeciti piaceri. Ad ogni volta che la vedevo, era più mutata, più
accigliata, più pensierosa. E un mattino, sendomici trovato mentre entrava Arrigo, e avendo a caso gli occhi su lei, la vidi non che
arrossire, e balbettare, ma accasciarsi, avvilirsi, e cader tutta da
quella sua altezza consueta, ad una espressione quasi di vinta o di
vittima già devota. Allora mi diedi, quanto potevo, a venirle più
sovente in casa; anche a seguirla dove coll'abito mio potevo decentemente; e quante volte mi trovavo solo con lei, a ravviare la
sua mente ai pensieri ed agli affetti di religione che credevo opportuni. Una volta tornavamo appunto in carrettella da una finta
guerra militare, dove Arrigo aveva comandato alcuni squadroni di
cavalleria. Il marito (non so se a caso, o per indifferenza, o che
anzi cominciando ad accorgersi della preoccupazione della moglie, ei volesse comparire anch'egli alla meglio dinanzi a lei), il
marito lasciandola con me, era ito pur a cavallo. Ma che differenza, anche a' miei occhi, che non me n'intendo! con quel suo cavallo leggero leggero, dalle gambe sottili, dal collo lungo, ed egli in
mezzo quasi in bilico colle gambe larghe e colle mani affaticate
intorno alle briglie ogni volta che il cavallo moveva il capo o l'orecchio; mentre quell'altro giovane dal volto maschio, dagli occhi
arditi, dalla mano pronta, con un cavallo quasi una fiera fra le
gambe, lanciantesi di carriera or a un lato or all'altro della sua
truppa, or traendosela tutta dietro contro l'altra che figurava il nemico, con tanta furia, che pareva ci fosse pericolo, epperciò gloria
nel giuoco stesso. Che sarebbe stato davvero! Povera Cecilia! non
ne sapeva tor gli occhi; e con essi seguiva Arrigo tra quel labirinto d'evoluzioni e mosse, e quella nube o que' lampi di polvere e di
fuochi. Le palpitava il cuore evidentemente; ansava, anelava, arrossiva, impallidiva; chè più volte io mi lodai che non vi fosse il
227
marito, nè niun altro meno amico di lei che non ero io. Ad una
posa di alcuni istanti partendo egli a sciolta briglia, ed attraversando il campo di battaglia, e poi facendosi via tra la calca de'
cocchi e di cavalli, giunse fermandosi a un tratto allo sportello del
nostro legno. Tutti gli occhi eran rivolti verso di noi; tutti gli occhi, e non pochi sorrisi; ma Cecilia non vedeva quelli, nè altro, nè
nulla fuori di lui; incontravansi gli occhi.... e certo gli animi e i
cuori in quell'istante; ed ella tracannava a gran sorsi il veleno.
Tornando in città, non era già più nè trista, nè pensierosa come ultimamente. Parvemi segno cattivissimo. Tentai ritrarla a' pensieri
serj. Ma già non era possibile. Tanto sarebbe stato dar un problema di algebra a un ubbriaco; o dettar filosofia a una baccante.
Io mi ritrassi disperato, e fui la domane a casa di lei. Era tornata la tristezza; parvemi dovermene valere. Ma entrati in discorso,
ella non nomò una volta mai, non che Arrigo, ma nemmeno la rivista, la sera di prima, nè nulla che mi potesse istradare. Pure
scoppiò sua ira repressa rispondendo alla mia semplice domanda,
se anderebbe quel giorno al corso? «Sì,» diss'ella, «al corso; che
tranne jer sera, sempre si va al corso. Jer l'altro vi si è andato; il
giorno prima, duo, tre giorni prima, e sempre, vi si è andato: e
sempre vi si anderà. Bella vita davvero!» «Bella vita sicuro,» diss'io. «E che vorreste voi, Marchesina mia? E che? vi viene ella a
noia la vita tranquilla, la vita uniforme? La vita uniforme, ah
Marchesina mia, è pur la più felice che vi sia: quella in cui l'uomo
avendo meno a badare alle cose materiali, grossolane, estrinseche
di questo mondo, ha più tempo da pensare, raccolto in sè, a sè
stesso, al suo bene, al suo migliorare, e poi anche può abbandonarsi a' suoi affetti di quaggiù e di là su; può meglio amare i suoi
cari, e il suo creatore. La vita uniforme è una felicità perfin all'operaio, che guadagnandosi il pane colla fatica di tutto il giorno, se
la fatica non è soverchia ed ei vi ha l'uso, pur può ir pensando ed
amando secondo la potenza del suo animo e del suo cuore. Ma
quanto più alti per natura od educazione sono l'animo o il cuor di
228
ciascuno, tanto maggiori sono per lui i piaceri della vita tranquilla, uniforme.» «Piaceri e vita da prete, da vecchio, da letterato, o
filosofo che vi vogliate dire, Maestro. Ma voi non vi volete mai
figurare che vi sieno persone più giovani, e in altra condizione
che voi. Ricordatevi, vi prego, de' miei venti anni, di mia condizione.... od anzi ch'io non sono altro che una donna la quale.... E
del resto qui non si parla di me.... Dicevo così per dire, in generale.... E forse per le donne dite bene; la vita uniforme è la sola che
possiamo menare. Sia pure. Ma gli uomini? I giovani? Direte voi,
che quella vostra vita uniforme, che questa vita del corso, del caffè, del teatro, del casino, e poi di nuovo del casino, del caffè, del
corso, del teatro, cioè di nulla dopo nulla e sempre nulla, direte
voi che sia una bella vita; una vita da uomini, da giovani? La vita
uniforme! Io non so davvero che v'abbiate voi questa mattina;
anzi da alcuni giorni, che parete voler contraddire a ogni cosa; ed
anche a voi. Perchè v'ho pur udito io le cento volte predicar a
modo vostro contro questa vita scioperata, oziosa de' nostri uomini, de' nostri giovani, de' nostri signori. Ed ora, ora l'avete colla
vostra vita uniforme. Oh bella, bella cosa davvero!» «Figliuola
mia, voi non m'avete inteso, od anzi sono io che mi sarò spiegato
male; che forse c'intenderemmo ragionando. Io pure fo questa distinzione vostra delle donne, o degli uomini per età o per condizione dati alla contemplazione, ed a cui sta bene la vita uniforme
e tranquilla; e di quelli poi che essendo giovani.... starebbe loro
meglio, lo confesso, una vita un po' più attiva. Ma, figliuola mia,
credevo che parlaste di voi, e l'avete pur detto voi stessa: alle
donne sta bene la vita tranquilla.... Ed anche gli uomini poi, non è
sempre colpa loro se son ridotti a questa vita, Non tutti possono o
debbono fare ciò che uno fa. Mal sia pure di coloro.... cioè voglio
dire, Dio perdoni a coloro che allevano o riducono un uomo a
questa nullità. Benchè, figliuola mia, appunto perchè siamo tra
una donna e un prete, questi son discorsi inutili tra noi. Il discorso
che a noi sta sempre bene è quello della rassegnazione, quello
229
della contentezza, anzi del ringraziamento di ciò che abbiamo,
senza mai guardare oltre o sopra. Chi è che guardando oltre o sopra ciò che ha, non trovi l'infinito che gli manca? E di nuovo, non
dico che non vi sieno uomini, condizioni intiere di uomini che
debbono guardar oltre; e pensare non solo a sè ma ad altrui; uomini che hanno doveri complicatissimi, ed a cui la rassegnazione
è anzi la minima delle virtù, o non è virtù. Ma noi, noi ringraziamo Iddio, figliuola, d'essere in tal condizione che non potendo
mutar gli altri, la rassegnazione è la sola virtù che possiamo avere. Buonissima, dolcissima condizione e virtù. Non tocca a tutti.
Ma a chi tocca, a cui sta bene, a chi è conceduta, gran peccato sarebbe verso Iddio buono, gran danno a sè stessi, ad altrui, non approfittarsene.» La giovane parevami tocca, e pensierosa: e, tacendo ella, io pur continuai: «Del resto, ei mi pare che una donna
compiuta.... E sapete voi ciò ch'io chiamo una donna compiuta....
Una donna come voi, Cecilia mia, che abbia la fortuna grandissima, la fortuna non data a tutte, ed onde perciò avete a ringraziare
Iddio ad ogni dì, ad ogni ora, la fortuna d'essere a un tempo figliuola, moglie e madre. E dico che una donna la quale abbia tal
fortuna, ella può vivere e pensare ed amare non solo il presente,
ma il futuro anche lontano, il tempo de' suoi figliuoli. Ecco il vostro Carlo, che non avendo or tre anni, la sua vita incomincierà
solamente fra diciotto o venti altri. E, non so s'io m'inganni, ma
tra diciotto o venti anni... rado è che questi Francesi faccian le
ossa vecchie in Italia.» «Questi Francesi» interruppe ella, «io n'ho
quasi bevuto l'odio col latte; mi si è fatto paura di essi come della
Befana; ed ho creduto fermo allora ch'ei si mangiassero i bimbi,
ed avessero il piè del gallo come il Demonio. Ma diciamo il vero,
o Maestro. Questi Francesi sono pur quelli, che vanno qua e là risvegliando l'uno o l'altro de' nostri. E se i loro partigiani sono in
generale, come dicesi, traditori, scellerati.... pur ve n'ha alcuni che
spinti dal proprio ardore.... dall'impazienza dell'ozio.... dall'amor
della guerra.... od anche da uno ben o mal inteso, ma pur vero
230
amor della patria.... Per esempio....» E qui ella si fermò; ed io non
la volendo lasciar arrossire, o mostrar d'avvedermene, «No,» dissi
«non cominciamo una disputa di politica. Ma senza penetrare il
futuro, dico che ad una madre tenera come voi è una consolazione
poter isperare pel figliuolo ciò che manca a' suoi padri; poter educarlo, aiutarlo, istradarlo a ciò....» «Sì,» disse ella, «sì voglio che
Carluccio mio sia militare; voglio fin d'ora a guisa di trastulli
mettergli in mano gli schioppi; fargli insegnar l'esercizio. A' sett'anni lo farò cavalcare: e voglio poi che impari quanto può ornar
l'ingegno d'un uomo. Od anzi impari pure che vuole; ma tolga l'abito dell'imparare, dell'occuparsi, dell'attendere ad alcun che, del
desiderare, del promuovere, del fare alcun che....» «Avete ragione, Cecilia,» diss'io, «questo è l'importante. Che gli uomini s'avvezzino, e poi attendano a qualche occupazione. La quale non essendo cattiva, sempre è buona; e se sono infiniti gradi di bontà, si
può salir poi dall'uno all'altro. Ma e' si vuol cominciar a salire. Ed
ora vedete che gran carriera abbiate voi stessa davanti a voi pel
vostro figliuolo; ed anche per la vostra figliuola, che se l'educate
simile a voi, potrà poi ella ancora educar figliuoli come fate voi,
ed anche meglio, se i tempi son migliori. Perchè questo è pure un
bel destino di voi altre donne, se bene l'intendiate, poter migliorare, rinforzar non meno gli animi che i corpi, o il sangue delle generazioni. Destino nobilissimo, che innalzandovi ed eguagliandovi....»
Qui entrò il Marchese. «Gran nuova, gran nuova, Marchesa
mia; gran nuova sta mattina in tutta la città.» «Che è?» diss'io,
«forse si riaccende la guerra?» «La guerra,» sclamò la Marchesa,
«di nuovo la guerra? Come? Quando?....» «E che guerra? Che
guerra?» ripigliò il Marchese, «che v'importa la guerra, a voi o a
me?... Per questo carnevale la Imperatrice Sessi, David, e Crescentini. Crescentini, udite voi? Che vi pare? Che opera, che opera stupenda! Che impresarj! Bravi impresarj! Già si sa, io l'ho
sempre detto, bravi Francesi; e le idee nuove, le idee nuove sopra
231
ogni cosa. Ah questi Francesi, queste rivoluzioni non fanno poi
sempre male. Guardate un po' se queste direzioni di Cavalieri,
queste anticaglie sarebbero mai state buone a darci Crescentini,
David, e l'Imperatrice Sessi? Oh massime Crescentini! Beato Crescentini! Voi non l'avete mai udito, Marchesa? Oh quando udiate
Crescentini! Bravi impresarii! oh benedetti Francesi! Bravi, bravi! Manca ora un buon maestro per iscrivere l'opera. Non è il più
importante; ma anche questo fa. Ma chi vuol Guglielmi, chi Paer,
chi Maier; così va. Questi partiti guastan tutto. E poi i pregiudizj
di quelli che non vogliono Mozart, perchè è straniero. Ma è scioccheria; io dico che Mozart è stupendo. Che dite voi? Non vi pare
ch'io segua bene i vostri principii, Maestro? Chè il bello è sempre
bello; e il buono, sempre buono; e i virtuosi son sempre virtuosi
dovunque sieno, e di qualunque paese vengano. Oh! io esco; perchè già, sapete, quando ci è qualche cosa a fare, io non posso reggere nè capir entro la pelle, e mi vuol attività per vivere. E se mi
ci metto io, se ne prendo l'impegno, quando bisognasse andar dal
generale francese, quando bisognasse scrivere a Parigi.... lasciate
fare a me; o avremo un maestro di prima riga, o vi fo dar quel
Don Giovanni che v'è arrivato l'altro giorno da Vienna, e che vi
piace tanto, Marchesa.... Eh? che dite voi di questo pensiero?»
Ma nè la Marchesa nè io avremmo potuto pronunziar ciò che pensavamo. L'attivo uomo se ne andò, ma egli avea guastato quant'io
avevo fatto a suo pro. E, uscito appena, la Marchesa or ardente
come brace, ora pallida quanto il suo abito bianco, e portando le
mani agli occhi a nascondere qualche lagrima d'ira o vergogna,
mi pregò di lasciarla; e, suonando alla cameriera, mi vi sforzò.
Tuttavia, a malgrado della sciocchezza, della dappocaggine del
marito, e della comparazione col seduttore, forse, non dirò pe'
miei conforti, ma per quelli che per mia bocca e per altri modi le
mandava Iddio pietoso; e poi per li buoni consigli che le avrebbero dati i genitori, se ella li avesse chiesti, e per la consolazione de'
suoi figliuoli; e in somma per tutti quegli aiuti che mai non man232
cano a chi li sa desiderare; forse, anzi certamente, sarebbesi salva
la mia povera Cecilia. Ma qui è, o signori, dove non mi è possibile rattener l'ira, ricordandomi le sguaiatissime usanze, gli scellerati costumi, le nauseanti compiacenze ed arrendevolezze di tutti, in
tutti i luoghi, ad ogni momento. Perchè, appena Arrigo aveva incominciato a girarle attorno, a seguir suo cocchio, a mostrarsele
in palco, e poi in casa, che parve come una congiura generale di
uomini e donne a pro de' suoi disegni, e contro la mia povera, la
mia allora innocente Cecilia. Parevano, le giovani, rallegrarsi di
non aver più un rimproccio vivente in mezzo ad esse, le vecchie,
aver una scusa di loro passate laidezze. Veniva l'una, e, con destrezza infernale, tesseva le lodi d'Arrigo; l'altra le narrava ogni
fatto, ogni passo, ogni parola di lui; e le facevano ad ogni ora del
dì udire quel nome che la traeva di senno. Veniva un'altra ancora,
e le lasciava intendere che Arrigo avea guardata o lodata la tale; e
che dicevasi ne fosse innamorata; e le metteva la gelosia in cuore
per farle proromper l'amore. "Ma non è vero, non crediate ciò,»
aggiugneva poi una di quelle vecchie scellerate serbatrici delle
tradizioni viziose, che non potendo più esercitare, aiutano il vizio,
vere stipendiate del Demonio ad arruolare per lui. «Non è vero,
non lo crediate mai. Arrigo è innamorato di voi. Innamorato morto, povero giovane! Il più bello, il più elegante giovane d'Italia!
Sapete voi che la principessa tale quasi è morta di dolore d'esserne lasciata? Egli la lasciò per una cittadina di mezzo ceto; perchè,
vedete, non è di quelli che cercano i titoli, o servono per vanità;
egli ama la bellezza e lo spirito; epperciò dire che muore per voi.
Oh se l'aveste udito, come parla di voi! Dice che non ce n'è un'altra in tutta Italia; che il meno è la vostra bellezza. E nemmeno
non è la vostra voce che l'innamori; benchè dice che è divina, e
non ha mai udita l'eguale: ma è il vostro spirito, il vostro cuore
ch'egli ama; perchè, dice, non ce n'è nessuna come voi che gusti,
che apprezzi le belle azioni, i bei fatti, a cui sia un piacere narrarli, e vedervi piangere od esaltarvi per essi. Se si fosse al tempo de'
233
Cavalieri, ei vorrebb'essere il vostro, e portar vostri colori, vostra
divisa e vostro nome sulle mura di tutte le capitali d'Europa; ma
ei non ne dispera, dice, anche in questi tempi; e lo farà quando ci
avesse a morire, che sarebbe bello per voi.... Eppure.... vedete il
buon giovane!... voi gli fate una paura, che, daccanto a voi, non è
più umile il vostro cagnolino.... Ed io glie l'ho pur detto l'altro
giorno, che è un gran buon uomo. Non si tratta di morire; meglio
è vivere e farla vivere, dicevo io. E in somma, anche voi siete di
carne e d'ossa, e avete occhi, e un cuore quanto più bello, tanto
più fatto per l'amore. L'amore, l'amore, figliuola mia, non si può
vincere. Non si resiste alla simpatia, non si combatte una gran
passione....» E simili scempiaggini e scelleratezze di parole, seguite poi da fatti peggiori; ora invitarli insieme a pranzi e cene, e
in villa; e farli seder l'uno allato all'altro a tavola; e metterli ne'
medesimi legni nell'andare e venire; accoppiarli, ordinando i balli; lasciar il luogo daccanto a lei nel palco, quando entrava egli,
ed uscir tutti prima del fine, perchè le facesse il bracciero; e tutte
quelle altre usanze e convenienze o sconvenienze de' teatri, che
sono più di tutto la perdizione d'uomini e donne. Perchè, voi lo
sapete bene, figliuoli miei, che io non sono in nulla teologo o moralista severo, e, quando una cosa non è dannata, io dico che è lecita, e tengo lecito il teatro, ed anche buono relativamente al peggio, che ci è sempre in ogni città grande. E direi forse buono anche in modo assoluto, se fosse da noi, come presso ad altre genti,
maestro di alti sensi, o correttor de' costumi, in buone tragedie o
commedie. Ma dico il vero, a malgrado del mio amor per la musica, quelle eterne opere, sovente così cattive, non sono quelle che
traggono, o almeno al mio tempo traevano le donne in que' teatri
allora oscuri, e in que' palchi troppo sovente vere culle di pettegolezzi, d'ozio, di nullità e di turpi amori. Ma lasciamo ciò. Quando
tutti que' corruttori l'ebbero spuntata con lei, ed egli fu proclamato cavaliere servente e l'amico suo, invece di scapitarne ella nella
riputazione, invece di udir rimproveri, o di veder visi severi, o il
234
ritrarsi della gente, parve, all'incontro, come un giubilo, una congratulazione generale, e i volti le sorridevano, e le braccia e i cuori le s'aprivano; che non credo sia peggio il tripudio dell'inferno,
quando ha tolta un'anima al paradiso.
Forse a voi parrà strano; che credo bene che ora non sia così
nemmeno nelle città più corrotte d'Italia. Ma là, e in quel tempo,
era la corruzione tale e così sfacciata, che ho veduto io più volte
tutta la nobiltà andar quasi in gala e alla fila far le visite di condoglienza a una donna a cui partiva l'amico; e di congratulazioni a
tal'altra a cui tornava. E il colmo poi e l'estremo danno di tal corruzione, è quando ella toglie ai mariti l'aiuto della pubblica opinione, e il cuore di opporsi virilmente. Il Marchese si risentì con
un po' di mal umore; ma resistendo ella, ammaestrata oramai dal
seduttore, quegli, per non far iscene, chiuse gli occhi, o tollerò. Io
avrei voluto perderci la vita, se avessi potuto giovarci. Ma che
farci io? Provai due o tre altre volte ad entrar in discorso; ma non
mi venne fatto, scansandolo ella. Diradai mie visite; nè ella mel
rimprocciava. Ma non le dismessi del tutto; parendomi non doversi mai abbandonar una persona caduta, per la speranza che rimane d'aiutarla a risorgere, o per quella di trattenerla dal cader
più giù.
Io non so veramente se gli scellerati finiti e consumati si godano mai ne' loro delitti una vera felicità; questo sì è certo, che
quanto meno è uno cattivo, tanto meno di felicità ei può trovare
ne' vizii. La Cecilia era inebbriata, e come impazzita; e non solo
la sua fisonomia, ma i lineamenti e quasi l'ossatura istessa del suo
volto e di tutta la sua persona n'erano mutati., Ma erano fisonomia e lineamenti, ed ebbrezza, e pazzia, tutto triste. Arrigo poi
partecipava alla ebbrezza e alla tristezza. Non certamente ch'ei
fosse tenero ai rimorsi, com'ella, e nuovo nella carriera di tali
amori; ma in questa, rado è che s'incontrino cuori scelti ed alti,
come quello della povera Cecilia; ed incontrati da un cuore anche
alto e generoso, impossibile era che non l'usurpassero tutto intie235
ro, e nol traessero in tutta la sua miseria. E so che vi sono tali, ro manzieri ed uomini di mondo, che dicono: che quanto è più forte
un amore, e tra più scelti ed alti cuori, tanto più è scusabile, e tanto meno danno fa. Ma a me pare anzi tutto all'opposto. Chè, quanto a scusa, maggior peccato è deturpare un cuor alto, che un dozzinale; e, quanto a danno, troppo differenza è tra l'impressione
leggiera non durevole di quegli amoracci d'ogni dì, e la mutazione, la rovina fatta da quelle che si dicono gran passioni tra due
cuori forti. E se mi si mostrino di questi cuori pur rimasi forti ed
alti a malgrado siffatte gran passioni, dico che è eccezione rara in
ogni dove, rarissima poi, se non impossibile, in que' paesi, dove
non vi ponendo ritegno i costumi lasciano i miseri colpevoli abbandonarsi, peggiorare, impigrire, annullarsi nella vita che segue
di necessità.
Credo bene che chiunque mi vide allora in quella casa, e in
que' frangenti, non mi accusò certo di parzialità per Arrigo; ed
anzi duravo fatica a serbare per lui i sentimenti da cristiano, e a
non odiare il seduttore della innocente. Tuttavia m'era forza vedere in lui non volgari qualità. Era di que' pochi Italiani a cui pareva
che il servire coi conquistatori, l'imparar da essi le loro arti di
guerra, l'addestrarvi le mani e i petti fosse il solo mezzo di alzarsi
dal fango in che erano caduti; e facendosi rispettare da questi e da
qualunque altri stranieri, diventar poi forti per sè, e capaci un
giorno di decider le proprie sorti, anche a spese degli imprudenti
maestri. Nè vo' esaminare se non entrasse forse un po' di tradimento celato in fondo a questo pensiero. Dico che tale era non
che in lui, ma in moltissimi di quelli che si trovavano nello stesso
caso. E, fosse questa nobil ambizione di servir poi un dì più direttamente la patria sua, o natural prodezza, e forza d'esempio, certo
è che lo scolaro avea sì ben usate le lezioni da emulare i maestri;
e in pochissimi anni era giunto già ai gradi superiori della milizia;
e ciò che forse era anche più, era noto a molti de' primi generali,
e, come dicemmo, allo stesso capo e principe di tutti, Napoleone.
236
Era il tempo delle guerre corte e grosse, e quando contro la probabilità degli avanzamenti rapidissimi non v'era che un solo caso
calcolabile, la morte. Ma questo a' venti anni non si mette guari in
conto; e così Arrigo, non che speranze, aveva quasi certezza di arrivare in pochissimi anni, forse nella prima guerra, al grado desiderato di generale; quel grado, io mi ricordo d'avergli udito dire,
dove comincia la possibilità di mostrar i proprii talenti militari, e
dal quale per conseguenza si può salir senza intermediario all'altro grado dell'immortalità. Del resto, Arrigo di famiglia nobilissima, anzi illustre, aveva questo aiuto di più presso a quel governo
che si diceva per anco repubblicano e democratico; ma dove la
chiarezza de' natali era forse più vantaggiosa, che non in alcune
monarchie. Napoleone, che apparecchiava tanta storia futura,
amava pur la storia passata; ed era il tempo che già signore di fatto n'ambiva il nome, e nell'ozio d'una pace temporaria assumeva a
poco a poco lo splendore d'un Re. Alcuni amici e compagni potenti d'Arrigo gli proponevano di farlo entrar nella corte militare
del primo Consolo; oggetto allora di tutte le ambizioni 18, e via la
più breve alla gloria ed alla potenza. Ma Arrigo, venuto in licenza
per poche settimane, s'era fermo già non pochi mesi; e perduto
poi nella sua gran passione, non che lecito, credette bello sagrificarvi sue speranze ambiziose; e non corrispose a quelle offerte.
Intanto succedettero cose più gravi che mai.
La Marchesa diventò gravida. Il marito, paziente fin allora,
turpemente paziente, pur infine si destò. Ma io non entrerò in particolari di queste turpitudini. Il marito non avea fatto scene fin allora per la sciocca paura d'esser tenuto geloso; fecene allora per la
paura contraria d'aver nome di arrendevole. E tuttavia quell'uomo
così disprezzabile, così disprezzato, riprendeva appresso alla colpevol Cecilia tutta la dignità di uno offeso; ed ella, precipitata
dalla sua superiorità usurpata, già non ardiva nè alzar gli occhi su
lui, nè trovarsi sola con esso, nè parlargli da paro a paro. Parvele
18
Nell'originale "ambizione". Nota per l'edizione elettronica Manuzio
237
insofferibile quell'umiliazione. Disegnò torsene ad ogni modo, e
reclamò perciò l'aiuto di colui a cui aveva sagrificato ogni cosa;
colui che avendo usurpato l'amore e i diritti maritali, era naturale
che ne adempisse i doveri proteggendola. Ma gli è più facile sempre usurpar diritti che doveri. Arrigo impazzito d'amore avrebbe
data mille volte la vita per trarla da quel colmo di disgrazia dov'ella era precipitata per lui. Ma qui il sangue, la vita, nè niuna
qualità d'ingegno nè di cuore non servivano; ed all'incontro quanto avesse fatto avrebbe aggravato il male. Desiderava che il Marchese, provocandolo in qualunque modo, gli desse occasione di
vendicarsi. Ma vendicarsi di che? Egli era l'offensore, egli il provocatore; egli contro cui si rivolgerebbe con esecrazioni tutto il
mondo: quel mondo stesso de' viziosi che s'adopra tutto in aiuto
de' suoi pari, finchè ogni cosa va loro bene; ma che li abbandona,
li tradisce, li aiuta a precipitare, quando sono infelici. Ed è naturale, e come un disperdersi de' ladri dopo fatto un mal colpo. Il peggio era che ogni passo precipiterebbe più la sua amata. Che gli
scandali soli precipitano le donne, è il gran principio de' viziosi.
Quindi la necessità ai più generosi, ai più ben nati, ai più franchi
fra essi, di diventar falsi, bugiardi, traditori, avviliti, avvilitori.
Che differenza, a chi avesse potuto vedere e descrivere gli animi
di Cecilia e d'Arrigo pochi mesi prima ed allora! Finalmente deliberarono torsi da tutto ciò, e fuggire. Lo scandalo sarebbe più
grande; ma ei nol vedrebbono. Era disonore, ma non l'udrebbono.
Ella aveva ad abbandonare i teneri figliuoli, a lei già così cari. Ma
eran figliuoli dello oramai odiato tiranno; e poi le rimaneva quello che portava in seno dal suo amore. Egli aveva ad abbandonar la
patria, le speranze, a tradir sua vita passata e futura. Ma che fare?
oltre alla sua gran passione, era spinto ancora da quella specie di
dovere assuntosi. Perdendo ella ogni cosa per lui, poteva egli dubitar di perdere la sua ambizione per lei? In somma avevano allestita ogni cosa; tempo, luogo, modo, tutto era disposto, quando,
probabilmente per la grande angustia sofferta, l'innocente frutto
238
dello scellerato amore fu in seno alla madre guastato. Il mondo,
ingiusto caluniatore, ne disse orrori; ella fu per morire del male,
dell'onta, del rimorso. D'Arrigo e del marito non dirò; non so che
sensi potessero avere. Nè dirò che altre scene seguissero. Ma finirono con uno di que' patti taciti scelleratissimi, che pur piacciono
al mondo, e che io ho pur udito talora lodare. Il marito tacque;
tollerò: di nuovo persuadendosi che il mondo non avesse saputo
nulla, si persuase che non era obbligato nè ad ira nè a vendetta;
ovvero, pensò farne una degna, mostrandosi indifferente alla propria moglie, ed appassionato per le altrui. La avvilita Cecilia, abbandonata sempre più, sempre più s'abbandonò; e non avendo letto in volto altrui il disprezzo se non quando ella s'era vergognata,
spogliò la vergogna, vestì quell'assicuranza, quella alterigia del
vizio che è suo solo rifugio e suo colmo. E Arrigo.... Arrigo, da
quanto buon cuore, da quanta generosità nativa o acquistata aveva
mai avuto, o gli rimaneva, Arrigo era ridotto alla condizione, alla
occupazione, al destino di Cavalier servente della Marchesina.
Già v'ho detto che per rimanerle appresso egli aveva ricusata
l'offerta d'essere addetto alla corte militare di Napoleone primo
Consolo. Poco dopo, e quando era Cecilia nella maggior miseria,
e in punto di fuggir con lui per America, egli aveva ricevuto l'ordine di partir immediatamente pel campo di Bologna sull'Oceano
dove s'apparecchiava la discesa in Inghilterra. Non volendo, non
potendo lasciar Cecilia, tolse un pretesto di sanità, se n'esentò, e
si fece dare un destino nella città dove s'era così malamente incatenato. E gli riuscì tutto ciò tanto più facilmente che quel campo
non era guerra assoluta ed aperta; ondechè non era chiaro disonore rifiutar d'andarvi; ed era poi destino così ambito, che se ne trovavan dieci desiderosi da sottentrar ad uno dubbioso. Ma poco
andò, e seguì quella guerra d'Austria che fu la prima di Napoleone Imperadore, e l'apice forse delle sue meraviglie militari; quel
levar il campo di Bologna, quella marcia così precipitosa, così regolare dalle sponde dell'Oceano al cuor di Germania, quelle ope239
razioni, quelle battaglie succedentisi di dì in dì, e in pochi mesi
terminanti oltre Vienna colla gran giornata d'Austerlitz. Arrigo
fece quella campagna.... da bracciero della Marchesina al teatro
ed al corso. Non che non arrossisse, non arrabbiasse sovente di
sua mutazione: ma prima, alieno d'ogni altro pensiero, e già avendo tralasciato le amicizie e le relazioni che aveva, non seppe, se
non incominciata già, la mossa dell'esercito e il principio della
guerra. Saputala, ne dubitò, come si suole di ciò che non si desidera; e massime di ciò che mette in impiccio. Non dubitandone
già più, esitò pure, benchè brevemente; ma determinatosi, egli
ebbe a sostener una dura contesa coll'amata; l'amata, perduta di
riputazione, così allora sepp'ella dire, abbandonata dal marito,
non più moglie, non più madre quasi per lui. E vinse bensì presso
a lui il suo sangue, il suo ardor militare, e scrisse per domandar
servizio; ma la domanda andò a Parigi, mentre il padrone era a
Vienna. E il padrone non amava gl'indugiatori. Fecesi la pace intanto; e allora Arrigo ebbe risposta ricevendo un destino di pace,
da ufficial di stato maggiore d'una divisione militare nel cuor della Francia. L'ira, la vergogna, il dispetto, l'amore, non lo lasciarono adattarsi al giusto castigo. Perduta l'occasione d'una campagna
col grande esercito, e d'una battaglia come Austerlitz, per rimanere al suo amore, nol lascerebbe per andar a tener registri di situazioni militari in una cittaduzza oscura. Mandò sua dimissione. Fu
accettata. Ed Arrigo, prima di venticinque anni, ebbe fisso il destino di tutta sua vita.... Cavalier servente in titolo della Marchesina.
Io lasciai, prima anche di quel tempo, quella città e quel paese.
E dacchè ci avevo veduta inutilissima l'opera mia, avevo pur tralasciata quella casa. In quel pericolo delle scene col marito, ella
s'era pure affidata a me; e m'aveva domandata consiglio. Io avevo
dato quello della franchezza, della confessione al marito. Ma ella
aveva già il cuor troppo ammollito per risolversi a tal forte partito; e troppo guasto poi per ridursi a pentimento e mutazione. Così
240
finirono nostre relazioni, non l'interesse mio alla infelice. Di tempo in tempo nelle mie lettere domandai nuove di Cecilia, e seppi
con gran dolore che continuavano tutti eglino sempre nel medesimo modo. L'ultima volta che ne chiesi a un vecchio signore di
quel paese, che passò di qua, ei mi rispose: «Ah, la Marchesa Cecilia! sì la Marchesa Cecilia, è persona veramente rispettabile,
persona rara. Quello è un cuore, una costanza, una costumatezza
esemplare! Immaginatevi, che son più di venticinque anni che ha
sempre il medesimo amico. E il primo, sapete voi, il primo, e solo
che abbia avuto mai! Non è di queste che mutano ogni dì, nè che
si faccian servire da quanti forestieri capitano in casa con una lettera di raccomandazione; oppure senza distinzione di nobiltà,
mezzo ceto, od anche peggio. No eh; la Marchesina non è mica di
queste. E che differenza, Maestro mio, che differenza con queste
giovani che ora non vogliono l'amico, non vogliono il cavalier
servente! Certo non può esser altro che per averne dodici, o se
non gli hanno, tant'è come se li avessero; il mondo lo dee credere
di una che è senza servente. Perchè, vedete voi, per esempio, il
cavalier Arrigo, per la Marchesa, è come un marito che....» «E il
marito vero, il Marchese?» diss'io interrogando. «Il Marchese
gran galantuomo, davvero. Credo bene che foste ancora da noi
quando il Cavalier Arrigo cominciò a servir la Marchesa. E ci fu
allora un po' di garbuglio; e chi disse una cosa, chi l'altra. Eh...
Eh... ma voi ci eravate, e dovete sapere.... Basta, d'allora in poi
non s'è udita più una parola cattiva di tutta quella famiglia. S'è
riaperta la casa, buoni pranzi, belle cene al Casino, due o tre balli
all'inverno; e vi posso dire che il Cavaliere serve anche al marito,
perchè, avendo viaggiato assai in gioventù, ei conosce gli usi, le
eleganze straniere, e gli fa far una figura stupenda con chichessia
che gli sia raccomandato da Parigi o da Londra. E principalmente
certi vini! Eh vi sono in quella casa certi vini, che io non avevo
mai udito nominare altrove. E poi fa venire i bronzi, cristalli....
che è uno spettacolo, una cosa, dico anch'io come questi stranieri,
241
da stupire di trovar tanto in Italia. E vedete voi, è tutto il Cavaliere; perchè il Marchese non ha mai viaggiato; e vuol bensì far all'amore or con questa or con quella, ma non ha mai potuto prender quell'aria di mondo, quel non so che.... Già adesso ci è il Marchesino.... e poi la Contessina....» «Ah che? È maritata adunque la
bimba?» «La bimba? Oh bello, la bimba ha i suoi venti o ventidue anni, ed è maritata da quattro; bella donna anche lei, bella
donna, ma un po' pinzocchera, un po' bacchettona, di queste giovani sempre col marito, giovani alla moda.... già, educata in un
convento.» «Oh, in convento? E la madre so che facea conto educarsela in casa, e se ne faceva un piacere, una felicità....» «Oh
questo poi, scusate, Maestro; ma voi non ci pensate. Il Marchese
è un galantuomo, vi dico io; e quantunque sappia vivere come si
deve nel mondo, ha religione, buoni costumi, e non sarebbe stato
capace poi, di lasciar per casa una fanciulla a veder certe cose....
Capite bene.... E poi, Maestro mio, io so quel che mi dico quando
dico che a mio tempo si faceva bene ogni cosa. Viver bene, civilmente, nobilmente, non da frati, scusate, ah scusate, Maestro, che
credo voi siate stato frate; ma altro è il convento, altro è il mondo;
e nel mondo si vuol vivere, si vuol far come tutti. Ma i figliuoli
poi, e massime le ragazze, non si vogliono lasciar per casa a veder queste cose. Omnia tempus habent. Non so io pur bene ancora
il mio latinuccio, Maestro mio? Nol so io pur bene? E credo che
vuol dire che in questo mondo ci è tempo per tutto. Dunque viver
civilmente in casa come persone civili e nobili del mondo, e metter il più presto che si può i figliuoli al collegio, e massime le ragazze al convento.» «Oh voi avete ragione! Più sovente che non
si crede da taluni, è ben fatto mettere i figliuoli al collegio, e le
ragazze al convento, ne' ritiri, ai convitti, dove che sia, piuttosto
che in casa. E avete ragione di nuovo; il Marchese ha fatto da galantuomo facendo così. Ma la mia povera Cecilia! la mia povera
Cecilia se ne faceva pure una sì gran festa! - Guardatela, Maestro,
- diceva ella alzandola sulle sue ginocchia, guardate com'è belli242
na; come le sta bene questa cuffietta che le ho fatt'io; e quest'abito
bianco che le ho ricamato. Vedete; ogni cosa che veste, glie la fo
io; e questi bei capelli ricciuti, niuno glie li tocca se non io; e così
vo' fare, così farò sempre. Al mio Ernesto è impossibile che attenda io; sarà forza dargli un maestro, metterlo in educazione, e separarsene sovente; ma costei, questo mio gioiello, questa cara
creatura ella è tutta mia; ella sarà sempre mia; io le insegnerò
ogni cosa. Quando io canto, o suono il cembalo, ella sta lì le ore
intere ad ascoltarmi. Son certa ch'ella avrà un orecchio come nessuna; e quanto alla voce, poverina! ella è già dolce fin quando
piange. Oh, Mariuccia mia, tu sei e sarai la cara creaturina; la più
bella, la più buona, la più dolce fanciulla di tutta la città, e la consolazione, la felicità, la gloria della mamma. Oh, vien qua, Mariuccia mia, che ti baci, che ti stringa, che ti mangi, amor mio,
creatura mia....» «Bravo, bravo Maestro,» ripigliò il vecchio signore, «questo è pure un bel pezzo di romanzo. Ma la realità non
va così.» «Oh,» dissi io, «non fate ingiuria alla realità, al mondo,
e massime alle donne. Non sempre così; ma pur talvolta grazie al
cielo. Ed Arrigo, mi direste voi?....» «Il Cavalier Arrigo sta bene,
benone: è ingrossato alquanto; ma un bell'uomo ancora. Poveruccio! ha pensato succedergliene una brutta, anni sono; ma poi....
basta, son di quelle cose che non se ne parla. Benchè già voi non
ridite nulla. E sapete che questi antichi ufficiali.... Intendete
bene.... s'annoiano talvolta.... ricordano la gioventù.... non son
mai contenti del presente.... Capite eh?.... Ma la Marchesa, il
Marchese, tutti si sono adoprati.... E in somma ei vive tranquillo
oramai.... E di nuovo vi dico che egli e la Marchesina sono un par
di persone come ce n'è poche, anzi, forse come non ce n'è più.»
«E così sia, Amen,» diss'io, e lasciai la conversazione.
E qui lascio la mia narrazione, aggiunse il Maestro, domandandovi scusa d'avervi trattenuto tanto, in una storia che ora che è
fatta intendo bene che non ha sale; ma quando le cose ci hanno
colpito assai, ci par sempre di poterle narrar in modo da colpirne
243
altrui; ed è solamente dopo la pruova che uno si ravvede. - Ed essendo già stata recata la lucerna, e i tarocchi, ognuno si dispose a
giuocare. E il Maestro, che, a malgrado di ciò che n'han detto taluni dal ritratto, non seppe mai tener le carte in mano, preso il
cappello, s'avviò alla porta, ed io seguendovelo mentre usciva,
«Maestro,» diss'io; «questa storia poi non la dite dove che sia; qui
la potevate narrare senza pericolo, ma non vi sarebbe sempre prudenza.» «Che?» disse egli, «avete voi paura che mi strazino le
donne come un nuovo Orfeo?» «Oltre le donne, so molti uomini
che se n' offenderebbono, e....» «E s'offendano pure; così potessero le mie parole romper uno solo di questi brutti vili accoppiamenti che perdono, avviliscono, impoltroniscono tanti Italiani,
che altrimenti sarebbero utili a sè, ai fratelli, al principe, alla patria: potesser massime corregger coloro che quasi scherzando li
aiutano; e sarei contento di qualunque inimicizia mi procacciassi
con ciò.»
244
IL FILOSOFO.
Non so perchè, nè veramente se succeda da tutti come a me:
che certi vizj m'accorano più assai, se mi ci abbatto in contado
che non in città. Forse viene da quell'idea, che, giusta o falsa, tutti
pur più o meno abbiamo, delle corruzioni delle città, e della innocenza della vita villereccia; onde là i vizj non ci stupiscono, e qua
sì. Fra que' vizj poi che in villa mi paiono, per così dire, più contro natura, egli è quello di ogni sorta d'ipocrisia. In città, dove
ognuno vuole accostarsi a una parte e per essa alzarsi a far fortuna, è naturale che si affettino da ogni uomo or queste or quelle
virtù affettate dalla parte. In villa, dove si vive più solo, e dove ci
è meno a perdere e meno a guadagnare a non mostrarsi quale uno
è, pare che sia anche più sozzo: appunto, come un tradimento par
più vile, quanto più vile è il prezzo che se ne raccoglie.
Delle ipocrisie ce ne sono tante sorta, quante sono le virtù;
anzi, quante sono le qualità anche viziose ma da taluni tolte a virtù. E così ci ha non sola ipocrisia di costumatezza, ma anche di
dissolutezza; e non solo affettazione d'indipendenza, ma anche di
servilità e finalmente ipocrisia di religione, ed ipocrisia d'irreligione. Queste due ultime poi sono così frequenti, che tal uomo di
mal umore contro il mondo avrebbe a dire ch'elle quasi se lo partono. Nol vo' dir io; e credo che Iddio buono è conosciuto ed
amato da molti uomini sinceramente pii, e pur troppo anche sconosciuto da molti sinceramente miscredenti. Infelicissimi questi,
nè innocenti del tutto; perchè io credo ch'Egli si faccia conoscere
qualunque il cerchi con ischietto e puro cuore. Ma lasciando al
buono e sommo, e misteriosamente ma certamente giusto Iddio, il
giudicio di ognuno, noi, con quel cuore ch'Egli ci ha dato, non
possiamo altro che compatir tanto più a qualunque è più presso
245
alla sincerità, e tanto meno a coloro che per istolta vanità e rispetti umani affettano quell'empietà che non hanno. E' ci ha a un di
presso la medesima differenza che tra un musulmano nato e sincero; ed un cristiano rinegato.
Tra le cose che mi diedero maggior pena nella mia vita, rispetto a tante altre non disgraziata, ella fu questa. Quando io venni
qua, lasciando il reggimento, e ripigliai la mia antica professione
di maestro di scuola, perchè erano tempi di turbamenti e guai, ed
io era quasi sconosciuto nel paese, gli uni dissero bene di me, gli
altri male: e benchè gli uni e gli altri sbagliassero, sovente, quando a me stesso non parlavano, io li lasciava dire. Una sera il fattore del signore che era stato fuori tutto quel giorno, incontratomi in
piazza, mi si accostò e dissemi che in quella terra dov'era stato,
aveva veduto il sior Domenico che gli avea domandato di me, e,
benchè non mi conoscesse, gli avea imposto che molto mi salutasse, e mi dicesse ch'egli pure era filosofo. Io lo ringraziai de' saluti; ma quando alla seconda parte della commissione, non intendendo che significasse, incominciai a domandargli chi e quale
fosse quel sior Domenico, a me affatto ignoto, il quale mi mandava tal ambasciata. Il fattore risposemi, il sior Domenico esser il
padrone di quella casa là, una delle più cospicue del paese; e non
molto innanzi lo era pur anco di molti beni or venduti: ed era poi
il marito di quella signora, e padre di quella fanciulla, che dimoravano in quella medesima casa. E non bastandomi siffatti particolari, e domandandone più, seppi come il sior Domenico era già
stato il più ricco signorotto della terra e de' contorni, e felice in
casa ed in tutto; finchè, venti e più anni addietro, al tempo de' primi turbamenti, e' capitò in mano di alcuni mal compagni e scellerati uomini, i quali abusarono di lui, e più della sua fortuna. Ondechè, adulato da costoro, incominciò a credersi un grand'uomo, e
dispregiar sua casa e sua famiglia, e a poco a poco lasciolla, e lasciò sua moglie, e tolse casa da sè, ed un'amanza. La moglie ebbe
a vivere sola come vedova; e la figlia riuscì a male, che avrebbe
246
potuto riuscir a peggio; perchè ella s'incapricciò d'un suo servitore onesto e lo sposò, che avrebbe potuto farlo di qualche scellerato uomo che l'avesse messa in piazza e rovinata. Il sior Domenico, credendosi uomo letterato e sapiente, ma non sapendo che altrimenti far di sua sapienza, fece il medico, senza aver mai studiata medicina; ma, perchè anche mezzo rovinata sua fortuna gli rimaneva onde vivere, non che farsi pagare da chi veniva a consulta, egli li pagava; e perchè i contadini, diffidenti, a' medici veri e
savj, sono confidentissimi a' ciarlatani, egli non mancava mai
d'accorrenti, non ostante il cattivo esito che avean avute molte
delle sue cure. Intese le quali cose, incominciai finalmente ad intendere di che sorta fosse la sua filosofia, e quella che a me pure
attribuiva.
E' m'era certo paruto increscevole altre volte che alcuni buoni
mi avesser tolto per cattivo; ma parevami più allora l'essere da un
cattivo tolto per buono, e degno compagno suo. E cattivo pur
troppo io vedeva essere questo sior Domenico. Chè il lasciar andar a male i proprii negozj, ed anche la moglie e i figliuoli, e viver con cattivi compagni e le amanze, e far il ciarlatano, tutto ciò
è malissimo, ma pur in qualche modo scusabile, finchè l'uomo
non sel voglia egli stesso scusare; ma quando la debolezza e l'amore al vizio cresce a tanto che il colpevole, anzichè lasciar il vizio, sceglie lasciar la sua ragione e la sua religione e il suo Dio, e
se ne fa di quelli da sè che possano adattarsi a que' suoi vizj, allora riman poca speranza che si ricreda, allora è colpevole di colpa
maggiore; e senza giudizio temerario nè difetto di carità si può
dire cattivo. Nè avrei ardito dir tale il sior Domenico, se fosse stato tacitamente vizioso e stolto; ma perchè tale essendo, invece di
vergognarsene, si diceva filosofo, e nutriva il vizio e la stoltezza
in abito mentito, fra me stesso decisi che pur troppo era cattivo.
Restava che io scoprissi perchè, così essendo, egli mi credesse
compagno suo. Ma io era uscito volontariamente dal reggimento
a un tempo che molti ne furon cassati, capitato qui incognito al
247
tempo che molti si nascondeano; io cattolico sincero, io prete, ma
nemico de' bacchettoni, degli ipocriti; io gran dilettante, fatto il
dovere mio, di solitudine, e di lunghe passeggiate con un libro in
mano; amico delle compagnie, ma di quelle dove più si parli che
non si beva o non si giuochi, dove più si ragioni che non si mormori, dove più si cerchi a farsi buoni gli uni o gli altri in particolare, che non a piagnere sulla perversità del mondo in generale:
tanto bastava e forse sopravanzava, perchè molti per odio e disprezzo mi dicesser filosofo; e intendesser filosofo cattivo; ed altri poi, come il sior Domenico, il ridicessero per amore. Perdonando io volentieri a quelli, io doveva perdonar a questi con tanto
più amore: e così faceva io verso il sior Domenico; e volli tentare
che non gli fosse inutile il saluto ch'egli mi avea mandato.
Trovata una occasione o pretesto, feci una gita da quelle parti,
e capitai a casa sua. Nè occorre ch'io dica come feci cadere il discorso a ciò ch'io voleva, nè che discorsi gli feci poi, che sarebbero cose troppo serie per istar bene qui. Del resto, o le mie parole
non fossero per sè stesse feconde, o Dio buono non le volesse allora fecondare, o troppo asciutto o mal apparecchiato il terreno,
certo è che allora non fruttarono nulla, nemmeno a me la speranza
che rimanesse nascosto il seme da germogliare in appresso. Feci
in breve al filosofo la mia professione di fede di buon cattolico
apostolico romano: ma non so s'ei mi credesse, o forse non s'ostinasse a tenermi, a mio dispetto, per confratello; ed io ci guadagnassi altro che soprappiù la taccia di timido e vergognoso, non
ardito a confessare le proprie nascoste opinioni. Ma queste son
delle cose dove più occorre il fiat voluntas tua, nè era la prima
volta che io me n'era dovuto consolare.
Un anno appresso, un giorno ch'io aveva appuntamento col
detto fattore per non so che, e lo aveva aspettato tutto il giorno,
l'incontrai la sera ch'egli tornava, in vista molto affaccendato, e
come uomo contento di sè; e appena ei m'ebbe scorto da lungi,
venne a me, e senza dirmi o lasciarmi dir parola dell'affare che
248
avevamo insieme: «Signor Maestro, ogni cosa è andata bene; ha
fatto tutto ciò che si doveva fare, ed or ora gli mando la donna, e
va benissimo; ma ci vuol fretta, perchè non può passar la sera, e
questa notte certo ei morrà.» Io non intendeva una parola di tutto
ciò, e volli fermarlo, ma non ci fu verso; ei si fuggì e fu in casa
alla moglie e alla figliuola del sior Domenico, e fecele partir pur
alla volta della terra abitata da questo; ed allora di nuovo venuto a
me, che non richiesto non me n'ero impacciato, mi fece sapere
come essendosi gravemente ammalato il sior Domenico, egli n'era stato avvisato il mattino per tempo, e subito ci era corso; ed arrivato, e trovatolo presso a morire, l'aveva voluto far confessare,
ma quegli dapprima non acconsentiva; ma che avendo poi egli, il
fattore, ragionato con lui, e parlatogli come si dovea, finalmente
questi s'era fatto capace, e chiamato un prete s'era confessato, e
stava per fare le sue divozioni, ed avea fatto testamento; e dove
prima voleva diseredar la figliuola, ora le perdonava, e lasciavala
erede di ogni cosa; anzi, poi erasi risoluto di voler abbracciare
moglie e figliuola, e riconciliarsi con esse. Il fattore respirava,
narrato tutto ciò, e «Ei ci è pur voluto fatica assai,» aggiugnea;
«ma io gli ho parlato come si deve, ed ha fatto ogni cosa bene;
non ha lasciato in povertà quelle povere donne. Io ci scapito, perchè se si vendeva la casa sua, io la comprava, e già ne avea la
scrittura, in pagamento di un piccolo credito che ho con lui; ed
ora non avrò la bella casa, e sarò anche gran tempo a riscuotere i
quattrini; ma non importa, amo meglio così; hogli restituita la
scrittura, e son nominato io esecutor testamentario. Ora addio, signor Maestro; riparto in fretta, e vado a vederlo morire.» Egli diceva tuttociò in tono frettoloso ma allegro anzi che no. Io gli
prendeva la mano come per ringraziarlo, o almen lodarlo; ma egli
fuggiva in fretta: poi, fatti alcuni passi, rivolgevasi, tornava a me
più grave e serio assai, e, ripresami la mano e tiratomi appresso,
ed accostata la bocca al mio orecchio, in tono basso e questa volta
veramente funerale, «Signor maestro,» disse, «egli era.... C....»
249
Il mattino appresso vidimi comparire in camera il fattore, e
disse entrando: «Egli è ito, e grazie al cielo ogni cosa par bene;»
poi, scostato alquanto: «s'è abbruciato ogni cosa, libri, carte e che
so io, certe minchionerie che s'è trovato. Hovvi portato solamente
questo libraccio stampato, dove ci son nomi credo che ben vorrebbero ora non istar qui.» «E che ne volete far voi?» dissi, «questo prima d'ogni altro volevasi abbruciare; se no, portatelo al Curato; egli ne giudichi.» «E se vi han messo lor nomi,» riprese lo
schietto contadino, «perchè non s'hanno eglino a vedere? Benchè
avete ragione, e sarà bruciato.» Il libro stampato mostrava ch'egli
era non C...., ma M.... Io meravigliavami come siffatte scelleratezze o scempiaggini fossero pervenute a infracidire anche il contado e le ville; e finiva d'intendere quale fosse la filosofia di quell'infelice; e sopra ogni cosa poi ammirava Iddio buono, che pur
talora volevasi servire di tanto più rozzi stromenti, affinchè si
veda ogni bene procedere direttamente da lui.
250
L'UFFICIALE IN RITIRO.
Vidi il mutarsi del destin fugace,
Vidi che gloria in servitù
declina,
Vidi che solo nella tomba
è pace.
DIODATA
SALUZZO.
Alberto era figliuolo d'un signore ricco; ma più che ricco, nobile e potente alla corte di.... al tempo dell'invasione de' Francesi
in Italia. Scappato il suo Principe, deposto egli dei suoi impieghi,
e rimasto in sospetto dei repubblicani possessori della potenza, fu
anche in breve arrestato e tenuto in castello quasi ostaggio. Quei
repubblicani utopisti, come li chiama il Botta, erano così poco sicuri del popolo sovrano, in nome di cui reggevano, che erano anzi
obbligati a prendere precauzioni contra la sua indocilità a lasciarsi
liberare e far felice. Alberto aveva allora di dodici in quattordici
anni. Allevato signorilmente alla moda d'allora, cioè, come si dice
volgarmente, nella bambagina, aveva studiato tanto bene che
male; ma del resto era indietro di quattro o cinque anni in ogni
cosa rispetto ai figliuoli di ogni buon borghese od artigiano, che
non avessero tre o quattro persone da mettere intorno al preziosissimo erede. Usciva poco di casa, non aveva forse mai preso nè
pioggia, nè vento; di rado il sole, non certo quel di febbraio o di
marzo, micidiale, come si sa, ai figliuoli dei signori, quantunque
cercato avidamente, e continuamente provato da quelli delle razze
più grossolane. Le rivoluzioni mutando cose più gravi, mutò anche questa, che tuttavia non è forse così piccola. La madre di Al251
berto, ansiosa del marito ed inferma in casa, lo mandava su e giù
al castello a portare e riportare le commissioni; e non c'era a pensare da mandarlo accompagnato dall'abbate o in carrozza, chè i
Giacobini si sarebbero burlati di questi modi aristocratici, e gli
avrebbero chiuse in faccia le porte. La rivoluzione apportò dunque ad Alberto la libertà; la libertà forse più effettiva che apportasse. E bisogna dire che tutte le regole ammettono eccezioni,
perchè Alberto non ne abusò. È vero che la madre lo faceva seguire e vigilare da lungi, e che il giovane, anche quando l'avesse
voluto, non avrebbe potuto fare grandi scappate. Ma i sorveglianti
non poterono impedire ch'ei si trattenesse sovente a far conversazione alle porte del castello coi militari che le guardavano, conversazioni che si prolungavano sovente assai pel reciproco piacere del fanciullo avido di quelle novità, curioso e vivo per naturale,
e di quei militari già vecchi di servigj ma giovani d'età, e a cui
perciò era grata per qualche momento la vista, il cicaleccio d'un
bello e vivace giovanetto, il quale ricordava all'uno il fratello, all'altro il figlio, lasciato come dicevano ai focolari. Tutti i maestri
di studio del fanciullo, ma quelli principalmente di latino, si lamentarono d'allora in poi della svogliatezza e della dissipazione
del fanciullo. La madre si lamentava del nuovo chiasso che facevasi in casa. Non era altro più che tamburi, esercizio, e bastoni rivolti in fucili, e grida di comandi militari gettati al vento.
Andate giù le repubbliche, prima per le vittorie austro-russe,
poi per quelle stesse del Primo Console della repubblica francese,
cattivissimo repubblicano, come si sa, il padre di Alberto rimase
tranquillo ma disimpiegato, per propria volontà e fedeltà al suo
principe cacciato. Ma uomo savio ed amorevole del figlio, non
era di quelli che come la vecchia Elspat di Walter Scott vogliano
imporre ai figliuoli i proprii odii od amori, od anche i proprii doveri che mutano colle generazioni e le età. La smania militare di
Alberto era venuta crescendo cogli anni. Suo padre vedeva ciò
tanto più mal volentieri, che l'entrare al servigio militare non era
252
allora una celia come in tempo di pace, nè una carriera simile alle
altre, ma anzi una successione di fatiche e pericoli gravissimi. Alberto era unico; onde che, non solo erano raccolti in lui tutti gli
affetti paterni e materni, ma anche quel po' d'egoismo che entra
naturalmente e debbe entrare in ogni affetto anche migliore, e che
fa amare tanto più una persona che sia unico sostegno o conforto
o speranza. Per altra parte, il padre di Alberto era uomo forte e
domatore di ogni esagerazione o debolezza degli affetti suoi stessi; e provando egli tutto il piacere del riposo in vecchiezza, non
credeva perciò l'ozio utile o nemmeno possibile alla gioventù; e
vedendo il figlio vago della vita militare, dopo fattegli le dovute
osservazioni e raccomandazioni, finalmente lo lasciò ingaggiarsi
e partire, usando quel po' di credito che gli rimaneva a farlo raccomandare ai suoi superiori.
La vita militare di Alberto fu quella di tanti altri giovani italiani di quella età. Entrato da semplice soldato, ma con tutti i vantaggi d'una buona educazione, e con quelli anche delle raccomandazioni, utili sempre anche dove si avanza col merito, come certo
era il caso nell'armata francese, Alberto passò rapidamente per
tutti i gradi di sotto-ufficiale, non senza dare indietro una o due
volte per qualche scappata giovanile, ma riprendendo il posto poi
alla prima occasione dove ci fosse a mostrare valore, attività o intelligenza militare. Diventato ufficiale, decorato, ed avanzato a tenente e capitano, ebbe la disgrazia di perdere il padre che era venuto a vedere più volte con licenze nei brevi intervalli di pace, e
che aveva consolato colla sua buona riuscita.
Ripatriato a quella funesta occasione, e giunto già ai venticinque anni, fu naturalmente pressato dalla vedova madre e dai numerosi parenti di voler lasciare il servigio ed accasarsi. Ma egli
aveva preso più che mai amore a quella vita che gli era così ben
riuscita; e non solo l'amava per sè stessa come prima e per isfogo
dell'ardor giovanile, ma oramai anche un po' per l'ambizione che
appunto incomincia a spuntare a quell'età, e che era poi così allet253
tatrice in quel tempo, in cui, se non mancava la vita, non potevano mancare a un prode gli avanzamenti anche più grandi e quasi
infiniti. E un Italiano aveva forse allora una virtuosa ragione
d'ambizione, più che ogni altro. Era bello, era glorioso mostrare
ai compagni francesi che non si valeva men di loro; era allettante
il giungere a comandare quei prodi, il sollevarsi dalla condizione
di vinti a quella di vincitori, il rivendicare, non colle parole, ma
colle azioni il nome troppo vilipeso d'Italiano. Tuttavia, non volendo Alberto contradir troppo ai parenti e massime alla tenera
madre, non domandava in grazia se non ancora una guerra, e prometteva tornarne poi docile al giogo matrimoniale. Eragli conceduta per forza tal condizione, pure aggiungendovene tacitamente
un'altra: che intanto, e dai parenti, e dalla madre, e da lui istesso
si cercherebbe tra le ragazze della città che venivano su, quella
che tra i due o tre anni accordati gli potesse poi meglio convenire.
Alberto s'adattò facilmente a sifatta non troppo crudele condizione. Era il discorso che venivan facendo più sovente egli e la
madre, il discorso di che mostravasi questa più consolata, quando
la sera tornava il buon figliuolo appresso a lei rendendole conto
della giornata e delle persone da lui vedute. La buona madre vedeva in tale abitudine come una guarentigia delle disposizioni
tranquille e casalinghe del figliuolo, e si meravigliava, inesperta
ch'ella era, che un giovane dissipato dalla vita militare si riducesse così facilmente a quelle tranquille e solitarie abitudini. Ma il
vero è, che il maggior vantaggio dell'attività giovanile è appunto
questo, di far meglio e più presto sentire la dolcezza della vita e
degli affetti della famiglia. Quelli soli, i quali non hanno provato
altro, rimangono inquieti e troppo giovani, per così dire, tutto la
loro vita.
Fra le fanciulle della città di cui in quel dolce consiglio di famiglia s'andavano esaminando e pesando attentamente i pregj, l'educazione, la fortuna e la bellezza; era una quasi ancora bambina,
ma che appunto perciò conveniva meglio, figlia di un borghese
254
ricco ed impiegato da quel nuovo governo il quale soleva trarre a
sè tutte le notabilità, e formare di esse non solo il corpo governante, ma la stessa sua nuova ed amalgamata nobiltà. Giulia era
dunque figlia dell'or barone D....; e bella, ricca, bene educata, era
già vagheggiata non solo da quanti giovani, ma da quante madri
di giovani erano nella città, come poi invidiata e veduta di mal'occhio da alcune delle altre fanciulle, e da quasi tutte le madri di
fanciulle che erano in quella. Alberto, portato dal barone che teneva una delle più splendide case che fossero colà, vi si vece osservare in breve per l'eleganza e la scioltezza de' suoi modi militari, i quali contrastavano tanto più coi modi ora impediti e goffi
ora effeminati ed affettati degli altri giovani allevatisi intanto all'ombra e nell'ozio municipale. Non è meraviglia quindi che con
quelle intenzioni, quantunque ancora indeterminate, di piacere,
che aveva Alberto, ei piacesse alla fanciulla più degli altri che si
presentavano come suoi rivali.
Or dimmi tu, lettor cortese; t'è egli succeduto mai di fare all'amore senza saperlo; di trovare sovente una persona che non ti pareva d'aver cercato; di rimanere a lungo con lei senza indovinare
che ti piace, di ballare con lei quasi sola al ballo, di sedere appresso a lei nelle conversazioni, sempre a caso ti pareva; ed un bel
giorno poi, ripensandoci lungi da lei e tutto solo a una passeggiata, o al canto del camino, di accorgerti a un tratto che sei e fosti
da gran tempo innamorato? Questo appunto avvenne ad Alberto.
Credeva non far altro che esaminare a sangue freddo la Giulia
come tutte l'altre. Ma ei l'esaminava molto più sovente; e più volentieri, e con più soddisfazione dell'esame fattone. Diceva: Non
son sì pazzo, d'innamorarmi due o tre anni prima, che intanto, oltre la morte mia, possono succedere le mille cose, e fra l'altre questa probabilissima, che s'innamori e ne sposi un altro. Ricca, bella, bene allevata e gentile, costei certo non aspetterà ch'io torni o
non torni dalla mia guerra; e poi, io stesso chi sa alla guerra quante altre ne vedrò, e se non m'innamorerò davvero e non tornerò io
255
stesso ammogliato. Benchè sarà difficile, lo confesso, di trovar
cosa così graziosa ed avvenente. - Ma in ciò dire scuoteva il capo,
come per iscuotere l'inopportuno e pressato pensiero d'amore che
gli veniva; e in quell'atto, e al portare la mano alla fronte e alle
chiome accorgevasi d'essere osservato da lei, quasi che arrossiva,
se le appressava per non far vista di nulla.... e mostrava anzi evidentemente di non aver pensato se non a lei. La giovanetta non
era tarda; s'accorgeva di sì fatte cose, non dirò meglio ma quanto
ogni altra; sorrideva dove un'altra più avanzata d'arte e d'età ben
si sarebbe guardata di sorridere, accettava i suoi inviti senza far
vista d'essere altrove impegnata; gli faceva luogo accanto a lei
quando le si veniva appressando; si rallegrava e sorrideva alle sue
prime parole; e in somma non mostrava di capire, nè volere, nè
contraccambiare il suo amore, più che se egli fosse stato suo fratello, o più che se non ci fosse e ci dovesse mai essere amore tra
una fanciulla di quindici anni, e un giovane di venticinque. Erano
i più sinceri del mondo tutti e due nel non pensare ad amarsi per
un mese intero; il mese appresso erano sincerissimamente innamorati tutti e due, e se l'erano fatto intendere, o forse, chè no 'l so
bene, chiaramente detto l'uno all'altro.
Allora non fu piccolo imbroglio per Alberto. Stava, od
andava? faceva all'amore, o la guerra? S'ammogliava, o tornava a
riprendere una vita tutta stenti e pericoli? Tornò a questa, chiamato che fu da una nuova rottura di guerra che sopravvenne. Gliene
dolse, ma non esitò; non erano tempi allora in che s'esitasse tanto;
e chi men esita, men si duole, ognun lo sa. Era il tempo poi in che
più prevalse quel proverbio, che tra due che si separano il più da
compatire è quel che resta. È naturale, chi partiva allora aveva
immense, veramente strepitose distrazioni. Adunque compatisci,
o lettore, se vuoi, solamente la Giulia; se non che è pena persa;
chi fu mai da compatire a quindici anni? E meno una bella fanciulla.
Eppure pianse di soppiatto tre o quattro giorni; ricusò un ballo;
256
otto o dieci giorni non pensò ad abiti nuovi nè a mode; quindici o
venti altri, o forse un mese intiero, prese malamente tutte le sue
lezioni. Se io scrivessi un romanzo, non direi così; perchè è intenzione mia d'interessarvi alla Giulia: ma scrivo storie vere; e poi
mi piace di fermarvi un momento a guardare la figura d'un'allegra
e leggera giovanetta; la mestizia e la serietà degli affetti vengono
pur sempre troppo presto.
La guerra a cui era stato chiamato Alberto, era quella terribile
del 1812 in Russia. Alberto fu di que' pochi che ne riportarono inconcusso l'animo, salva ed intera la persona. Ma si succedevano
scavalcando l'una su l'altra le campagne d'estate e d'inverno; dopo
quella di Russia, quella di Polonia e Prussia, poi quella di Vestfalia, poi quella di Sassonia, poi Leipzig, e Hanau, e finalmente l'ultima campagna di Francia sempre più presso, e finalmente sotto le
mura stesse di Parigi. Vorrei potervi dire che Alberto fu dei pochi
che ricevettero a Fontainebleau l'ultimo addio del sommo capitano, che sparsero quelle lacrime virili, che lo videro abbracciare le
aquile così gran tempo vincitrici; vorrei, dico, potere accrescere la
gloria di Alberto con dirvi di lui tutto ciò. Un romanziere non lascierebbe nemmen qui passar l'occasione. Io vi dico schiettamente, che Alberto non si trovò a tutto ciò; e che stanco e ferito egli,
fra molti del suo reggimento, domandò e ricevette facilmente la
sua licenza col suo grado di caposquadrone per ritornarsene in
Italia. Avrebbe potuto rimanere in Francia al servigio; ma molte
ragioni lo fecero partire; fra l'altre questa, che mutar padrone è
sempre spiacente, e gli pareva meglio non farlo, non essendoci
obbligato.
Perchè del resto non avrebbe avuto ragioni urgenti di tornare a
casa. Aveva in quei tre anni perduta la dolce madre, la tenera
compagna e confidente delle ultime serate che aveva passate nella
sua patria. E la patria gli era cara sì, ma quasi non la conosceva.
Quanto poi alla Giulietta, a quest'ora, chi sa, sarebbe sposa e forse
madre. In quegli ultimi rovesciamenti, e massime dopo la morte
257
della madre, ricevendo pochissime lettere da casa, non sapeva più
nulla di quanto fosse colà succeduto.
Tuttavia, giunto a casa e pur assestando i suoi affari, una delle
prime cose di che s'informò, fu del padre di Giulia, del suo impiego, del suo titolo, e massime della figliuola. Seppe che l'impiego
era perduto, il titolo sparito, le ricchezze scemate assai, e poi,
quasi conseguenza di tutto ciò, che la figliuola era rimasta, ed
oramai rimarrebbe forse gran tempo, da maritare. «L'ex-barone,»
diceva l'interlocutore, «avrà ancora le pretensioni di prima per la
figliuola; costoro si sono immaginati di diventar nobili davvero.
Ma sì che il pover'uomo se n'avvedrà; i veri nobili non vogliono
certo più della figliuola, e la povera zittella ne rimarrà in mezzo
fanciulla in eterno.» L'interlocutore credeva di vedere a ciò sorridere Alberto, che in vece mordevasi sotto i baffi le labbra.
Andò di quel medesimo giorno a far visita all'ex-barone; trovollo, come uomo di senno ch'egli era, non troppo diverso nella
diversa fortuna. Diversissima sì la fanciulla; più bella che mai, o
almeno gli parve tale; ma seria, soda, composta, tacita, e timida.
Sarebbesi avvilita della disgrazia? Alberto nè toccò delicatamente
con qualche parola; la fanciulla parve alzarsi come in trono, il trono dell'avversità, dal quale non meno forse che da ogni altro si
mira ogni cosa dall'alto al basso. Alberto aveva un animo gentile;
è dire che rispettava sopra ogni cosa la sfortuna e la sua alterezza.
Avrebbero naturalmente avute mille cose da dirsi. Non se ne
dissero una. Anche gli animi più aperti si sentono imbrogliatissimi al ritrovarsi in situazioni tutto diverse da quelle in che già si
lasciarono. Alberto non poteva più trattare Giulia come una bambina, e una bambina allevantesi e sbocciante tra le felicità e gli allettamenti. Forza era trattarla bene o male da fanciulla matura
d'anni e di cuore. Era forza amarla o disprezzarla. Alberto l'adorò.
Fra pochi giorni si seppe in tutta la città. Alberto non ne faceva
mistero; addobbava la casa, correva i mercanti, scriveva a Parigi
per far venire mode, stoffe e gioielli. Le nozze parevano dover es258
sere delle più splendide ed allegre. Tanto più chiasso, tanto più invidia nelle cittaduzze. E quella città era tale, a malgrado della
Corte. Che anzi, la Corte era quella che faceva il grande impiccio.
«Come mai non ci aveva egli pensato Alberto? La sposa non era
nobile. Era impossibile, sarebbe stato inudito che una pari sua,
una borghese fosse presentata a Corte. Eppure entrerà ella senza
poter esser presentata una donna nella casa illustre dei....? «Ma
Alberto domanderà la grazia,» dicevan gli uni. E gli altri: «Non la
domanderà.» E i terzi: «Quando la domandasse, non l'otterrà. Ma
se vi dico ch'ei non ci ha pensato. Che s'è incapucciato come se
fosse un giovanetto di diciott'anni, e n'ha pur vent'otto.» «Gli è
quell'astuto ex-barone che gliel'ha fatta. Quei liberali son più furbi di noi. Ei se l'è accattato; e la fanciulla anche non sta indietro
in furberia nemmen ella, e chi sa...» Questi ed altri caritatevoli
generosissimi discorsi si tenevano dalle nobilissime e più brave
persone della città.
E dall'altra parte i borghesi, nella cui classe era di nuovo entrato l'ex-barone, non si restavano nè gridavan forse men forte. «Costui,» dicevano del barone, «ha sempre avuta ambizione. S'è fatto
titolare negli anni scorsi, ed ora, distitolato egli, vuol titolare almen la figliuola. Che smania d'uscire dalla propria condizione!
Sempre costui ha praticato, s'è ficcato co' nobili. Che non fa come
noi, che li lasciamo stare, quanto almeno ci lasciano? Che bisogno abbiamo noi di costoro? I nostri scudi vagliono i loro, le nostre donne son belle quanto le loro....» «E per Dio,» aggiugneva
un giovane, «anche le nostre spade, o le nostre pistole.» Scusa tu,
o lettor mio; so anch'io che questi discorsi non avrebbero dovuto
entrarci per nulla. Ma c'entrarono e si fecero, epperciò io fedelmente te li ripeto. Orgoglio di qua, orgoglio di là; non so quale il
primo o il più urtante. So ch'è un gran peccato di qua e di là, che
le persone bene educate di ogni città non si veggano, non si parlino, non si amino, non si maritino, direi così, a perfetta vicenda, e
senza ammetter mai altra distinzione che quella vera e buona del259
la più o men buona educazione; gran peccato che di una città, sovente già piccola, si voglian fare e si facciano, a danno comune,
due diverse e troppo piccole città.
Ad ogni modo, così era a quel tempo in quel paese di che io vi
parlava. Tanto che quelle nozze, che s'erano annunciate così
splendide ed allegre, furono anzi serie e guaste, e quasi solitarie.
Mancaronci molti parenti di qua e di là, e fu un disappunto grandissimo per quei pochi che ci andarono. Quanto poi a Giulia e ad
Alberto, essi se ne accôrsero veramente; che non sarebbe stato
possibile non udire gli strilli, o non vedere le smorfie di tanti intorno ad essi. Ma se n'accôrsero il meno possibile, e, per così dire,
materialmente soltanto: e quanto alla loro interna gioia, quanto al
reciproco amore principalmente, ei non ne fu guasto nemmeno
d'un atomo, nè per un momento. Gli innamorati hanno un così
buon naturale! Direi che è disprezzo di quanto può guastare la
loro felicità; ma non è nemmeno disprezzo, che in tal sentimento
entra di necessità un poco d'odio, e di questo nemmeno un briciolo è possibile alle anime veramente e felicemente innamorate.
Giulia ed Alberto erano in tal felicità da non potersi guastare da
nessun pettegolezzo, e non s'accôrsero se ci fosse poca o molta
gente nel salotto, quando il lasciarono di soppiatto per ritrarsi insieme amendue.
Ma il male dei pettegolezzi gli è che non restano sempre pettegolezzi, e, crescendo a poco a poco, prendon forma e fronde, e
portan frutti finalmente d'invidia. Alberto fin dal domane delle
nozze s'era portata via con seco la sposa novella ad una sua villa
discosta quasi una giornata dalla città, per passare colà, tranquilli
o inebbriati d'amore, la loro luna di miele, secondo l'espressione e
l'uso straniero, molto più opportuno certamente che non era l'uso
antico da noi, di passare que' lieti e soavi giorni a salire e scendere in visite le scale di tutta la città. So che v'ha chi dice, anche fra
gli stranieri, che siffatto uso non è buono, e che quel trovarsi così
faccia a faccia per sì gran tempo l'un coll'altra ti fa discoprire su260
bitamente i difetti reciproci, ti sfiora l'amore, ti noia insomma prima che il mese sia compiuto. Non decideremo la lite; la quale forse non si può decidere in generale per tutti i casi; benchè, tra uno
ed una di poco amore e di poco divertimento, credo che anche
senza la luna di miele verrà la freddezza e la noia; ma tra uno ed
una in cui sia abondante il capitale d'amore e d'ingegno, siffatto
capitale, col contraccambiarsi, non può a meno che aumentarsi.
Ma lasciamo ognuno, principalmente in queste cose, fare a modo
suo; anche le visite, se a lui piace.
E il fatto sta che al non farne c'è pure un grande inconveniente.
La gente oziosa, a cui le visite servono pure (vedete se son da
compatire!) di occupazione o di divertimento, non vi posson perdonare di defraudarle di questo. Supponete una vecchia vedova
solitaria che non ha affari al mondo, che non lesse o non legge
più una parola, che va in chiesa come andava al teatro, e per tutto
conforto vede nel giorno tre o quattro vecchi, scapoli o vedovi
come lei; non è ella una buona fortuna, una vera festa giustamente desiderabile per lei, l'aver a vedersi venire in quella camera solitaria ed invecchiata, due giovani freschi, allegri, agli abiti, al
volto, alle parole, e fino ai passi e al modo d'entrare ed uscire? Se
è buona la vecchierella, è un vero piacere per lei quello spettacolo
dell'allegria e della gioventù, che le ricorda, senza rimorsi, i suoi
giorni più felici. Se è cattiva, e se tal vista desta in lei amare memorie, rincrescimenti ed invidia, è pure un piacere vedersi presentare due novelle prede delle sue triste passioni, ed è perciò un disappunto, un dispiacere il vedersene frustrare. Potrei moltiplicare
assai siffatti esempj; e vi capaciterei facilmente di questa nuova
massima di politica sociale: che chi non fa visite s'espone a gran
rischj.
Or mettete sul conto di Alberto e Giulia, oltre siffatta imprudenza, quella tanto maggiore d'aver, a malgrado del doppio veto
reciproco, voluto accoppiare ed effettivamente accoppiato in loro
le due diverse, se non avverse, condizioni di nobili e borghesi; più
261
il peccato originale in lei d'esser più bella dell'altre; in lui d'essere, se non più ingegnoso, almeno di un ingegno più sviluppato, e
se non più coraggioso, almeno d'un coraggio più provato; più il
peccato, che era grosso allora agli occhi di molti, d'aver servito in
Francia; più l'imprudenza con che Alberto ardiva talora criticare
alcune antiche usanze, che gli fece subito dar l'epiteto, allor novissimo, di liberale; più.... le mille conseguenze e peccati veniali
provenienti o accompagnanti quelli altri mortali od originali; e facilmente immaginerete che quando Giulia ed Alberto tornarono
senza pensiero, e tutto preoccupati ancora dell'unico pensiero che
avevano avuto nella loro dolce solitudine di parecchi mesi, essi
furono accolti in città con visi arcigni, sorrisi sforzati, e scantonate e scarti per le vie, riverenze composte, ed alzarsi dal loro lato
nei salotti, con cicaleggi poi a bassa voce, ed occhiate, e risi amari, ed esser ridotti sovente, in mezzo al mondo, a conversar tra l'uno e l'altra men lietamente che nella loro solitudine.
Tutto ciò non fa piacere a nessuno. Ma già si sa che i dispiaceri son più sentiti dagli uni che dagli altri. E il maggior male è, che
i naturali i quali sentono più i dispiaceri, sono appunto i meno capaci di evitarli, o rimediarli. Un uomo freddo, tardo, serio e poco
socievole, non si sarebbe accorto quasi, o, se mai, avrebbe portato
con impenetrabile dignità quella ingrata situazione. Alberto la
sentì forte, e la portò male. Quando vedeva quelle principianti
sgarbatezze, in vece di parere non avvedersene, ei s'accigliava e
le rompeva, andando francamente incontro ai mezzo sgarbati; i
quali, per lo più, diventavano a un tratto garbatissimi. Fu detto
una volta sola, che uno di quelli perseverasse nella sgarbatezza; e
fu detto allora che s'incontrassero al mattino appresso, e fosse
data al perseverante una lezione di civiltà. Ma che serve? Si possono impedire le sgarbatezze, non si possono esigere le amorevolezze; e queste mancavano sole alla felicità dei due sposi. Tra i
due, Alberto era quello che ne pativa più. Le donne, quegli angeli
in terra, quando amano e sono amate, non vedono più in là del
262
loro amore. L'uomo, all'incontro, vuol sempre proteggere il suo
amore, e s'esagera sovente siffatto dovere. Vuole che la sua amata
sia amata, rispettata, ammirata, e gli pare di mancare a sè ed a lei,
di non rivendicare per lei ed effettuare i suoi diritti. Aggiugni che
Alberto, vivuto tanto lungi del paese, era pure amante sviscerato
di esso. Era di quelli che in mezzo ai compagni francesi aveva
sempre sostenuto che Napoleone era italiano di schiatta, di sangue e di nascita; ei l'aveva servito tanto più volentieri per ciò; non
l'avrebbe lasciato mai, se fosse stato possibile; non l'essendo, aveva molto volentieri veduto tornare i proprj principi, a cui la propria famiglia era sempre stata devota, e aveva veduto poi con
sommo piacere ritornare di provincia a patria indipendente, sebben piccola, il suo piccolo paese. L'inconveniente de' grandi, quel
non aver più nè lingua, nè memorie, nè interessi, nè affetti comuni tra i sudditi dell'immenso impero, quel perdersi ogni individuo
tra i milioni accumulati, se gli erano fatti sentire alla prova, e l'aveano se mai guarito d'ogni entusiasmo per la gran nazione, il
grande impero, la grande armata, il gran padrone. Aveva, come
tanti altri, salutata d'un inno di gioia l'aurora delle restaurazioni.
Già v'ho detto che Alberto non è un eroe da romanzo, e che ve
lo dò qual era in natura co' suoi vizj, come colle sue virtù. Alberto
era ambizioso. E tanto, che mancandogli un oggetto o un modo di
ambizione, ei s'era facilmente rivolto a un altro. Aveva troppo ingegno per non vedere a un tratto che colla caduta di Napoleone
eran cadute le gran carriere, le grandi avventure, erano sparite le
larve ed i bastoni di marescialli, i sogni di glorie europee. Rideva
egli stesso alcuni anni più tardi di que' sogni; ad uno che per burlarsi di lui gli diceva: «Confessate il vero, voi non speraste meno
già che d'avere un giorno un esercito intiero ai vostri ordini, e di
dare un giorno o l'altro a capo di esso qualche gran battaglia come
maresciallo?» «No,» rispose sorridendo, «ma come re; ce n'erano
allora degli altri venuti da più lontano.» Ma celiando egli stesso
dell'antica sua ambizione, non celiava della nuova. Aveva pensa263
to, ripatriando, di riprendere nel suo piccolo paese tutti i vantaggi
che ci avean trovato i suoi maggiori addetti sempre al servigio del
principe, ed aggiugnervi quelli personali che sentiva in sè del proprio ingegno e della propria esperienza. S'era consolato, come diceva all'incirca che si consolerebbe Cesare; aveva mutato le speranze di essere uno de' grandi d'Europa in quelle d'essere uno de'
primi del suo paesuccio. È vero che l'ambizione d'Alberto non era
di ricchezze, di titoli o di nastri; aveva tutto ciò, e, se non l'avesse
avuto, il suo animo era più ambizioso che di tutto ciò. Sia meglio
o peggio, egli ambiva il potere. Con questo voleva fare il bene
della sua patria; ma già s'intende a modo suo; e con ciò urtava i
modi altrui.
«Io sono forse quella che v'ho impedito i vostri disegni, Alberto mio,» dicevagli talora la dolce e non ambiziosa donna, in quelle ore di reciproca confidenza in che ella era, anche con vantaggio, sottentrata alla madre d'Alberto. «Se non aveste sposata me,
povera derelitta, senza attinenze, senza protezioni, senza nemmeno poter andare alla vostra Corte, avreste un grande ostacolo di
meno a que' vostri disegni, che non capisco ma pure veggo che vi
renderebbero felice.» Alberto non gli lasciava nemmeno terminare quelle parole, e colla mano od anche meglio gli chiudeva la
bocca strignendosela al seno, l'assicurava, e diceva il vero, che la
felicità di possederla era incomparabilmente superiore a qualunque altra ch'egli avesse sognata o potuta sognar mai. «Ma una felicità,» continuava, «non impedisce l'altra. E vuoi tu negarmi che
non fosse una grandissima per me l'accerchiarti di quello splendore che tu meriti, che ti si appartiene tanto più che a tutte queste altre? Tu adempi il dovere che ti sei fatto, il tuo dovere d'immenso
amore verso di me. Adempio io il mio al medesimo modo. Tu
giugni a quest'ora felice della nostra giornata, contenta di te, della
tua giornata, di quanto hai fatto e dovevi fare; hai nudrito il caro
fanciullo; hai tenuta in ordine la casa, ricevuto gli ospiti, comandato dolcemente nel tuo impero, e trovato il tempo fra tutto ciò
264
d'adornare per me il tuo ingegno e la tua persona di quanti vezzi
ed incantesimi la tua ambizione donnesca abbia potuto immaginar
mai. Vengoti io a quest'ora parimente contento di me, parimente
adorno di seduzioni per te? M'avessi tu veduto almeno una volta a
capo de' miei prodi, su un ardente cavallo, condurre almen per celia agli esercizj di guerra che sono il nostro ballo, il nostro trionfo, il nostro modo di sedurvi e farci amare da voi! Se tu udissi almeno ripetuto il mio nome con qualche lode, con qualche invidia
dalle tue compagne! Ma no, mobile inutile, destriero riformato e
mandato al pascolo.... non oso dire a che altro; l'abbandono, il discredito, la nullità in che giaccio e in che ognuno mi vede, finirà
per essere veduta pur da te, mio amore, mio rifugio, mio tutto; ed
allora....»
Questa volta era essa a chiudergli la bocca: «E sarò io dunque
a rimproverarti io stessa quella che tu chiami nullità, e a che ti sarai ridotto in parte per me? Benchè troppo male mi conosci ancora, e mal conosci noi altre donne; non è vero che abbiamo questi
bisogni, o desiderii, nè per noi nè nemmeno per voi. Benchè non
so dell'altre, e forse ci son donne ambiziose; ma io certo no 'l
sono. Tu, tu certo basti al mio amore, il tuo amore mi basta.... così
bastasseti il mio, così empiesse il tuo cuore da non lasciarvi luogo
ad altro affetto o pensiero. Oh Alberto, Alberto mio, tu m'ami,
certamente lo so; ma non per anco come t'amo io. Tu m'ami sopra
ogni cosa; io t'amo unicamente, senz'amare credo altra cosa al
mondo, no, nemmeno il mio bambino, se non per te ed in te, no,
mio primo, mio solo amore.» Il resto della scena lo lascierò supplire dal discreto leggitore.
E la scena si ripetè più volte con molte varietà; e sempre finiva
molto bene tra i due; ma in somma c'era la differenza ch'ella era e
si mostrava compiutamente contenta e felice, egli come uno a cui
pur manca qualche cosa. E sì che gli mancava una importantissima cosa, l'attività proporzionata alle abitudini prese in gioventù.
Già si sa; noi siamo macchine mosse dall'abitudine: questa è per
265
noi ciò ch'è l'istinto per gli animali. Gli animali non hanno altro in
sè che possa vincer l'istinto; noi, cioè l'animo nostro colla nostra
libera volontà infinitamente superiore, possiamo certo vincere l'abitudine. Lo possiamo, ma ci è difficile; e sovente questo o quell'atto, che agli occhi dello spettatore sembra indifferentissimo, costa una fatica, una lotta grandissima, a chi lo fa, solamente perchè
è contrario alle sue abitudini. Per esempio, coloro appunto i quali
sono venuti su nella gioventù a quel tempo così attivo dell'Impero, quelli massimamente, che avendo un po' d'ingegno e un po'
d'ambizione s'erano precipitati volentieri in quella attività, e così
lavoravano otto o dieci ore al giorno (perchè così si lavorava allora), e poi studiavano forse ancora due o tre altre e poi, sendo giovani e in un mondo tutto giovane e vago di divertimenti, volevano
anche divertirsi, immaginate che abitudini di attività, che economia di tempo, che abito di far presto ogni cosa dovevano avere!
Ora mirate costoro in tempi, luoghi e condizioni diverse, con
poco o nulla da fare, e in quella che ad altri pare beatitudine del
non far niente. Costoro, dico, non saranno compatiti certamente
dai beati vicini loro. Eppure certo è che compatibilissimi sono e
se mostrano talora seccatura od impazienza; stimabili od ammirabili forse, se la loro forte volontà fa loro comprimere questi moti
inutili ma naturali della loro parte animale.
Alberto poi era uno di quelli nei quali or vince l'abito, ora la
volontà. Se vedeva in altrui qualche atto troppo sguaiato dell'abitudine, se sentiva per esempio uno degli antichi commilitoni regrettare la Francia (come dicevano infrancesati anche nelle parole), e soffocare nel lor piccolo paese, e non trovarci buono nulla, e
unicamente lodare i modi, la lingua e perfin le donne straniere; allora Alberto si rivolgeva contro essi, ed usando la superiorità della sua ragione e della sua eloquenza naturale, li confondeva, e pareva il più ragionevole, il più tranquillo uomo del mondo, il più
adagiato alle condizioni, alla pace, e se mai anche alla nullità del
proprio paese. Tanto che i brontoloni da lui vinti se n'andavano
266
sovente biecamente guardandolo e tra lor dicendo: «Costui, vedete, vuol essere impiegato.» Pochi giorni dopo, o talora poc'ore, lo
stesso giorno, cambiando salotto, se veniva incontrato da Alberto
per esempio una di que' faccendoni di nulla, gran maestri d'inezie,
uomini profondi nei pettegolezzi, abili nell'arte dell'ozio, della
inattività e della aspettativa; - e qui, come vedete non accenno se
non i men cattivi, e passo gl'intrigantucci e gl'intrigantoni, gli
adulatori e i piaggiatori sfacciati, gl'invidiosi, le spie e i calunniatori; - allora avreste veduto farsi Alberto tutt'altro, e in vece di ragionar bene come testè, e dire tra sè con pazienza: questi son spini naturali del terreno che produce quegli altri buoni frutti, e si
vogliono perciò prendere con pazienza; in vece, dico, di continuare egli stesso così i proprj ragionamenti ed il proprio discorso, Alberto mutava discorsi e modi, passava dal campo de' ragionevoli
e pazienti agli impazienti ed arrabbiati, ripetendo, od anche esagerando le cose stesse ch'egli aveva testè combattute. Una siffatta
contradizione sta male e malissimo, lo so, lo confesso, ma lo dico
e lo ripeto, non vi do Alberto per una perfezione.
Non fa mestieri ch'io dica dopo tutto ciò, che Alberto osservato
dapprima con gelosia, invidiato poi quando si mostrava felice,
criticato quando si mostrava impaziente, diventò a poco a poco
incommodo, sospetto, inviso ai potenti. Del resto era la condizione di molti a que' tempi. Chi aveva torto? I malcontenti troppo
malcontenti? o i potenti troppo sospettosi di essi? Gli uni e gli altri avean torto; ovvero nessuno avea torto. Sosterrei le due tesi a
piacimento, appoggiato per la prima alla teoria che tutti vorrebbero esser buoni; e per la seconda alla pratica che nessuno lo è mai
compiutamente. Ma ciò ci metterebbe in dispute di politica o filosofia, e i miei leggitori mi direbbero che non è questo il luogo da
ciò. Lascio adunque la disputa eterna del bene o del male, e vengo ai fatti.
E il fatto fu, che una sera trovandosi Alberto nella corsia di
mezzo del teatro, e conversando con altri giovani compagni suoi,
267
di quelli che erano o passavano per malcontenti, ed udendo una di
quelle scappate grosse che gli parevano troppo sragionevoli, egli,
per non compromettere colà in pubblico colui che la pronunciava,
non prese veramente al balzo la disputa, come avrebbe fatto altrove, ma non potè trattenersi di non dirgliene a bassa voce una parola di riprensione quantunque amichevole, e poi se n'andò. Al
mattino stavasi tranquillamente in veste da camera e pianelle, i
piedi al camino e fumando (gran conforto agli oziosi per forza),
quando vide entrare l'amico interlocutore della sera innanzi. Al
quale offerta una bella pipa turca, che è come il calumet di pace
dei selvaggi, tanto seguiamo anche noi il costume antico romano
di prendere dovunque, anche dai barbari, le nostre usanze, tutti e
due incominciarono amichevolmente a fumare e parlare. «E, scusate» disse tra poco l'interlocutore, «voi avete fatto ier sera, se
non altro.... una grande imprudenza; non sapete voi chi e quali
fossero tutti quelli che ci stavano intorno ier sera?» «Qualche spia
forse?» disse Alberto, «già s'intende.» «Forse anche ciò; e così
forse feci male anch'io a dir quel che dissi; benchè.... tutt'altro che
spie.... erano certo coloro tutti che ci accerchiavano. Dove diavolo vivete voi, che talora parete un poeta o un astronomo che non
viva a questo mondo? Voi avete più talento che un altro; eppure
talora non ci vedete un palmo al di là del vostro naso. In somma
non vedete voi tutto ciò che si fa, ciò che succede all'intorno?»
«Veggo di molte cose che non vorrei vedere di qua e di là. Ma che
ci ho a far io? Non ci posso rimediare, nè altro posso se non
esprimere di qua e di là, come n'ha diritto ogni uomo indipendente, o come anzi ne ha dovere, la mia avversione a tutte le esagerazioni. Forse lo fo con poca prudenza....» «E con poco senno,» riprese l'altro. «Il mondo è sempre andato e anderà sempre tra l'una
e l'altra di quelle che voi chiamate esagerazioni. Non nego che
non vi sia una via di mezzo più giusta tra due. La moderazione è
più giusta che le esagerazioni. Chi ne dubita? È un assioma in etica, in dottrina cristiana, e se volete anche in filosofia. Ma in poli268
tica, cioè come va il mondo, non è così. E nel mondo al fatto, al
tandem, è inutile, e nocivo a sè e agli altri, è colpevole anzi il voler tenere quella via di mezzo che nessuno tiene, e dove per conseguenza l'orgoglioso che la vuol tenere si trova poi solo o con
pochissimi. Tu che pizzichi del letterato, non ti ricordi tu di quella
legge di Solone che faceva impiccare i moderati di Atene, coloro
che non sapevano prendere partito nè di qua nè di là?» Sorrideva
Alberto, e ripigliava: «Solone faceva se non impiccare solamente
coloro, che, quando fossero scoppiate le parti, non si decidessero
per troppo amor di riposo nè per l'una nè per l'altra. E Solone faceva bene, massime in una repubblica. Perchè quando sono scoppiate le parti, e si viene ai ferri, non è possibile che l'una o l'altra
non abbia un po' più di ragione, e allora è dovere di ogni cittadino
di far trionfare quella che n'abbia un po' più, e di dare perciò la
mano e il sangue. Ma bada bene a questa distinzione, poichè vuoi
disputare; prima che scoppino le parti non c'è il medesimo obbligo, non c'è ragione di attizzarle perchè scoppino. E massime se le
due parti non fossero buone nè l'una nè l'altra; che è il caso, vedi,
che accade sovente pur troppo. Dico almeno per colui il quale abbia la disgrazia di vederle tutte due così nella sua coscienza. Allora è coscienza, e non orgoglio, di non volere mettersi nè in una
parte nè nell'altra. E, bada bene, è poi anche meno viltà. Perchè
già si sa che chi sta in mezzo così la paga poi in ogni caso; e non
mi negherai che ci sia più coraggio a veder ciò e perseverare nella
propria opinione in coscienza, che a correre solamente, come fate
voi altri esagerati, un solo almeno dei due rischi, compensato per
voi almeno dalla speranza di prendere la vostra porzione dei frutti
della vittoria. A noi altri moderati non c'è mai questa possibilità
favorevole, epperciò è tanto bello e forte l'essere moderati.» «Tutto ciò sta bene in teoria,» ripeteva l'altro, cocciuto come tanti in
chiamar teoria tutto ciò che non entra nella loro pratica, «sta bene
in teoria. Ma qui oramai non si tratta più di tutto ciò; e se aspetti
per deciderti che ci siano i fatti, i fatti ci sono da gran tempo, e tu
269
solo, buon uomo, non li sai vedere. Odi, io sono amico tuo; e....»
e in ciò lasciava la pipa, s'appressava a lui e parlava più sommesso.... «tutti costoro che ci stavano intorno, e là in mezzo alla gente, alla folla ed alle spie, sai tu chi fossero e che facessero? Erano.... tanti membri d'una società segreta, che per ora a te profano
non ti dirò il nome nostro, e là, e in piazza, ed incontrandoci, e
sciogliendoci, o raunandoci dove il diavolo non ci troverebbe, teniamo alla barba di tutti, che non ce lo possono impedire oramai,
i nostri consigli. E chi ce lo potrebbe impedire? Se tutti quanti
son de' nostri! Negli ufficii, nei magistrati, nell'armata, ed alla
corte, dappertutto ce n'abbiamo, dappertutto siamo, vediamo,
operiamo. Come diamine con tanto spirito non l'hai veduto fin
adesso? E come diamine colla tua moderazione ti vai tu mettendo
male con tanta gente colle tue strapazzate come quella che mi volevi fare ier sera, e non mi facesti tu, ben vidi, per la buona intenzione di non compromettermi, mentr'eri tu povero uomo che ti
compromettevi tanto più; epperciò io lasciai stare per riguardo a
te.... e fui io allora il moderato.»
Che una tale scoperta così fatta allora da Alberto lo stupisse e
lo lasciasse muto un istante, non è certo da stupire. Era come un
passeggiero in una nave che tratto dal silenzio e dalla meditazione
del suo camerino in sul ponte vegga inaspettatamente accumularsi
da tutte le parti del cielo una furiosa tempesta, la quale minacci
l'esistenza della nave e di quanto v'ha dentro. Per quanta prontezza di coraggio egli abbia, e' ci vuol pure un momento d'intervallo
per passare dalla tranquillità in che era alla attività a cui è chiamato nel pericolo comune. Nè sa nemmeno a che rivolgere quella
attività, nè quale abbia ad essere il suo ufficio, il suo dovere. Se il
capitano è buono naturalmente, il meglio è porsi a sua disposizione, e offrirgli due braccia e un cuor forte. Ma se e il capitano e gli
ufficiali principali non han cuore, o l'han perduto? che, se nell'urgenza appunto si sono di ciò avveduti i marinaj? Che, se ciò succedesse in una nave dove fossero tenuti al remo una ciurmaglia
270
nemica già, ed or ribelle? Raccomandarsi a Dio, è forse la sola
cosa che rimanga; se non che, volendo Iddio che ognuno ne' pericoli aiuti sè stesso e gli altri, forza è pure far qualche cosa anche
quando non si sa che cosa fare. Ma, già si sa, non si può fare se
non all'occorrenza quando non c'è più ordine nè ordinanti.
Il caso di Alberto era molto simile a tutto ciò. Mentre taceva
stupito, l'altro ebbe agio a spingerlo e parlare. Questi momenti di
stupore d'un uomo superiore sono buone fortune per gli uomini da
meno che ne sogliono profittare per trionfare o parer trionfare un
momento. Quell'altro espose le forze, più che i progetti della società. Mostrò la facilità dei disegni, qualunque fossero all'incirca.
Nominò apertamente persone potenti, e ne nominò forse più che
non ce n'erano in tutto ciò. Tutto ciò non riscoteva Alberto, che
non era di quelli che si muovano perchè gli altri si son mossi.
Mentre l'interlocutore pretendeva mettergli sott'occhio la facilità
dell'impresa, egli ne pesava entro l'animo suo la giustizia, e il
bene o il male che ne risulterebbe per la patria. E con quella mente sana e pronta ch'egli aveva naturalmente, e gli si era ancor più
fatta tale nell'esercizio della professione militare, che avvezza a
giudicare freddo e pronto nell'azione, giudicò di quella giustizia e
di quella utilità, e risolvette di non entrarci assolutamente. Mi
scusino i leggitori, se non do qui le ragioni, buone o cattive, di
Alberto; che oltre al non voler fare un trattato di politica, non è
intenzione mia lasciare scorgere il luogo della scena, il quale pure
risulterebbe chiaro da tal discussione. Questo sì osserverò: che la
risoluzione di Alberto potè essere influenzata da una sua speciale
avversione che aveva sempre avuta e mantenuta per ogni sorta di
società segrete. Si sa che queste pullulavano nell'esercito francese; e ce n'erano di quelle che parevano innocentissime, e come
fatte per celia e per ridere e non più, ed altre che erano anzi utilissime a chi c'entrava, e per avere aiuto ed appoggio dai compagni,
anche nemici, ne' varj casi di guerra, e per aiutarsi scambievolmente negli avanzamenti. Ma Alberto aveva sempre avute due ra271
gioni di non voler entrare nelle società; una che, quantunque non
fosse certo un devoto, e nemmeno nel calore della prima gioventù
un esatto osservatore della sua religione, tuttavia ei ne teneva
sempre in cuore la fede e l'obbedienza; e se le disobbediva, era
per passione, e non mai per disprezzo o per interesse proprio.
Onde che, sapendo che quelle società erano proibite, egli fin dall'infanzia le aveva abborrite, e continuava ad abborrirle. Perchè
questo è il gran bene de' sentimenti infusi anche per semplice abito ne' cuori giovanili, che quantunque siffatti sentimenti siano talora fatti tacere dal bollor dell'età, tuttavia riman loro sempre
come una voce sommessa e continua in fondo al cuore anche il
più sviato. Laddove coloro che sono stati allevati all'uso di quel
sommo scrittore, infimo ragionatore, di Giovanni Jacopo Rousseau, cioè quelli a cui non s'è data nè religione nè massima nessuna se non per la via del ragionamento, epperciò molto più tardi
nella loro giovinezza, a misura solamente che si sviluppava in
essi la facoltà del ragionare, non hanno nè la religione nè niuna
buona massima infusa come nel sangue, e passata in abitudine; e
sempre sono così durante tutta la loro vita titubanti, dubbiosi,
scettici, come quel loro capo e patriarca lo fu fino all'ultimo. L'altra ragione di Alberto contro le società segrete era una di quelle
molto semplici, che occorrono a tutti, e che persuaderebbero tutti,
se serbassero quella semplicità di ragionare che è così preziosa,
ma così rara, fra gli uomini alquanto innoltrati nella vita. Il mistero, la segretezza, era cosa particolarmente contraria al naturale
d'Alberto; onde che, per gli affari suoi, non faceva mai segreti, e
diceva di volerli condurre tutta sua vita in modo da non avere mai
bisogno di segreto; e quanto a segreti altrui, ei ci si metteva il
meno possibile, e li fuggiva anzi con quel medesimo ardore che
altri usa a cercarli. Ma quanto poi al promettere il segreto d'una
cosa a lui ancora ignota e non ancora rivelata, come s'usa all'entrare in tutte quelle società, ei pensava e diceva, che non è lecito
assolutamente, che è assurdo, mettendo al rischio di violar poscia
272
il segreto o di lasciar scannare, per esempio, il proprio padre. Nè
si lasciava abbindolare da tutte le distinzioni e risposte che gli si
facevano a ciò; che non era probabile nè possibile che l'incognito
segreto tenuto da tanti fosse una simile scelleratezza: «Simile o
no, maggiore o minore, può essere un male; ed io solo ne voglio
giudicare, ne debbo giudicare prima di prometterne il segreto.
Non prendo,» diceva, «in prestito la coscienza di nessuno; la mia
è fatta a modo suo, e vuol giudicare da sè. In tutte queste vostre
società dove ci son gradi di segretezza, e il gran segreto non è saputo, dicesi, se non da pochi ne' sommi gradi, o da uno solo, io
non trovo innocente ed in coscienza se non que' pochi o quel solo,
che soli sanno l'ultimo scopo della società. Che più, se ve l'ho da
dire? trovo che questo solo sommo capo ha senno e ragione, sapendo egli solo dove va; gli altri all'incontro mi sembrano, scusate, tanti minchioni, andando innanzi con tutto lo sforzo senza saper dove, e come ad occhi chiusi, al cenno, all'occhio, secondo il
modo di vedere di uno solo. Che modo è questo illiberale di cercare libertà? Sacrificare anzi intieramente la propria libertà d'azioni, il proprio libero arbitrio, che i peggiori tiranni non ci possono togliere nemmeno coi ferri e co' maggiori supplizj! Per Dio!
Dio nemmeno non mi ha domandato nè mi domanda mai simile
sacrificio; e certo che nol farò di vita mia a nessuno uomo al
mondo, e che intiero mi porterò meco quel dono di Dio alla tomba, o, per dir meglio, all'altro mondo a restituirlo a chi me l'ha
dato, che ne farà poi, lo sa egli, quel che vorrà.... Sentite,» aggiugneva egli poi sorridendo a quest'ultimo fra quelli che l'avean
pressato d'entrare in una simile società, e dopo avergli risposto
con quegli argomenti generali.... «Sentite, caro mio, per mostrarvi
che non ho paura, nè di coloro da cui vi schermite, nè nemmeno
di voi altri, io vi propongo di queste due cose l'una. L'una d'andare senza giuramento alla vostra società; mi conoscete abbastanza,
non sono un delatore. Parlerete, parlerò, e c'intenderemo, o non
c'intenderemo; ma almeno, finchè non c'intendiamo, rimarremo
273
liberi da ambe le parti, io d'agire a modo mio, voi d'ammazzarmi,
se volete e se è ne' vostri statuti. La seconda proposizione, che,
capisco, vi parrà per parte mia soverchiamente ambiziosa, è di
farmi sommo capo delle vostre società, di porvi a' miei ordini, di
lasciarvi condurre dove piacerà a me, di non aver segreti per me,
mentre io n'avrò uno, e il più importante di tutti, per voi; in somma, di far voi i minchioni verso di me, mentre io solo no 'l sarò
verso di voi. Capisco che tutto il vantaggio è mio, che ci avrete le
vostre dificoltà a far così verso di me; ma io assolutamente non
voglio così fare per nessuno di voi, e tanto meno per uno che non
so nemmeno chi sia.» Naturalmente sifatte proposizioni fecero
terminare senz'altro il discorso.
Quella medesima già detta intenzione mia di non accennarvi
altrimenti il luogo della mia istoria, mi fa passare sopra i varj accidenti della congiura e del suo risultato. E del resto non importa
guari ciò all'istoria istessa, la quale è di accidenti e sentimenti privati più che di pubblici. Dei quali ultimi tocco e toccherò sempre
quanto solo sarà necessario a fare intendere i primi. Nè lezioni di
politica, nè lezioni al tutto nemmeno di morale privata, non sono
queste. Vorrei sì, se l'animo mi reggesse, o in quanto mi regge ancora, e così narrando e discorrendo senz'arte, senz'ordine, senza
sforzi, riandare nell'ozio della mia mente, e porgere agli oziosi
miei leggitori alcune scene della vita comune dei nostri tempi; lasciando poi che ognuno a talento suo ne tragga quelle conseguenze che gli parrà. Quindi, non mettendo nelle mie narrazioni nè
casi strani, nè situazioni cercate ad arte ed uniche o rare, ma anzi
quelle che ho vedute io in realtà, e di quelle che hai tu pure vedute, o leggitor mio, tuttodì; ei può succedere che tu ci trovi poco
interesse, e ti paiano pettegolezzi e non più, di quelli che fai ed
odi fare sovente, se hai per fortuna qualche intima persona con
cui conversare in confidenza. Ma e che ci ho a far io, se, non
avendo più tal fortuna, prendo te, leggitor mio, per mio confidente, e vengo teco così pettegolezzando nelle mie narrazioni? Non ti
274
lagnare; chè hai almeno questo grandissimo vantaggio con me sopra ogni altra persona che ti voglia stancare colle sue confidenze:
che sovente non puoi interrompere o lasciare questi incomodi
confidenti di viva voce, mentre me, ridotto in libro, mi puoi porre
da lato quando t'annoio, e fin d'adesso, se ti parrà. Che se continui, soffri ancora una avvertenza; è meglio intenderci fin di qua.
Le mie narrazioni sono vere, verissime quant'altre mai ti siano
fatte: ma invano cercheresti gli originali che ho ritratti dal vivo, o
di memoria; che, non volendo ciò, io t'ho fatta questa sola infedeltà frammischiarti i luoghi, i tempi e le persone in modo, che
invano tenteresti di cavarne il costrutto. Il principale originale poi
di tutti i narratori in versi o in prosa, dicesi che sia sempre il narratore stesso. I pittori (secondo dice Leonardo da Vinci in que'
suoi meravigliosi avvertimenti che possono servire d'estetica anche per gli scrittori), i pittori ritraggono sovente sè stessi, e non
solamente le bellezze, ma i proprj difetti, onde chi ha la mano, o
un'altra parte brutta della propria persona, dee badare a non far
brutta quella parte abitualmente nelle sue figure. Ma ciò sta bene
per li pittori che corron dietro alla bellezza ideale. Io no, non son
di questi; son pittor di genere, come si dice, tutt'al più; voglio ritrarre la natura, bella e brutta com'ell'è, o almen mi pare. Più sovente brutta o bella poi? Se ne disputa, a creder mio, molto inutilmente, e se ne disputerà senza fine; perchè in ogni fatto, in ogni
azione umana, c'è quasi sempre il male e il bene misto; c'è l'oppressore e l'oppresso; il sacrificatore e la vittima; e l'azione, brutta
per l'uno, è bella per l'altro; onde si può guardare dall'uno e l'altro
lato, e dir bella, secondo quello in che si guarda.
I due sposi furono vittime in quegli avvenimenti. E furono vittime pienamente innocenti? Certo, ella sì. Egli poi, se non avesse
fatto mai un'imprudenza, se fosse rimasto contento del suo raro
destino di possedere una amorevole ed innamorata compagna,
senza guardare al di là della camera nuziale, dove per lui si raccoglieva ogni felicità, forse che avrebbe potuto andar esente da tutti
275
i mali che seguirono per amendue. Ma poi? Sarebb'egli stato innocente quel raccogliersi in sè ne' pericoli comuni, quella indifferenza ai concittadini, alla patria, quel ritrarsi da ogni pensiero comune per l'interesse della propria tranquillità? Altro è ciò, altro è
ritrarsi dagli affari pubblici perchè uno vede di non potervi far
nulla di buono. Quella è prudenza privata, questa comune; quello
egoismo, questo, anzi, pubblico amore. Questo fece Alberto; e bastò per non deturparsi nè di qua nè di là nella propria coscienza;
ma fu anzi per lui personalmente, ciò che già aveva preveduto, la
massima di tutte le imprudenze. Perciocchè, passato quel tempo,
come che fosse di congiure e rivoluzioni, vinte queste, e venuto il
tempo delle vendette, delle indagini, delle persecuzioni, Alberto,
già sospetto da gran tempo, e pei suoi antichi servigj, e pel suo
matrimonio, e pel suo malcontento, e per le sue critiche e suo libero parlare, e per le amicizie che aveva con tanti simili a lui nelle circostanze dissimili nell'ultimo operare, fu confuso, messo insieme con questi, e non meno di questi perseguitato, e costretto a
lasciare la patria.
Alberto e Giulia avevano allora due figli in tenera età. Lasciarono questi al vecchio barone; perchè Giulia non volle ad ogni
modo lasciare il marito, essendo, come diceva ella, prima sposa
che madre. Non descriverò i disagi della via, nè il varcare delle
Alpi in stagione impropizia; quel varcare delle Alpi che sempre
strigne il cuore a un Italiano, anche quando si fa volontariamente;
nè poi quell'arrivare al paese straniero che t'è aperto largo largo
dinanzi a te, senza sapere dove andrai, dove poserai. Tutte queste
descrizioni sono cose volgari che si trovano dappertutto. E poi, in
questo secolo delle emigrazioni e degli esilj da tutti i paesi e per
tutte le cause, un esule sperimentato dice in un suo libro, che non
si vuole sgomentar troppo la gente, dell'esilio. La terra straniera
non è più terra barbara, come al tempo dei Greci o dei Romani.
Per ogni dove si trova incivilimento, e talora anche più fuori che
dentro le frontiere di certe patrie. Quindi pare a quell'esule che
276
l'esilio moderno non sia gran cosa. Ma ad altri parrà anzi che la
moderna civiltà, rendendo anzi più cara la casa, la famiglia, la
pace, gli studj e il miglioramento di essa, tanto più amaro debba
essere l'allontanarsi da essa. Il fatto sta, che anche in ciò v'è la
differenza dei gusti.
«Abbi in cuore almeno questa consolazione,» diceva ad Alberto la dolce donna, mettendogli la mano in mano, mentre la carrettella li portava lungi d'Italia, «la consolazione della propria coscienza. Ingiustamente perseguitato, mi pare che ti debbano essere tanto più lievi le disgrazie che ti toccano senza che tu ci abbia
colpa nè rimorso.» «Giulia mia, scusa se ti dico che non te n'intendi. Voi altre donne pare che siate più fatte che noi per sopportar l'ingiustizia. Destinate pur troppo sovente a ciò, deboli, e senza potere di resistenza, Iddio ve n'ha data anche meno la volontà;
e così, dico le buone fra voi, siete sempre disposte a patire, senza
quasi disputare nemmen tra voi del diritto o del torto. Noi altri,
all'incontro, non siamo e non dobbiamo essere così. La resistenza
all'ingiustizia è nella nostra natura; la giusta ira che in noi si desta
allora, c'è data, credo, da Dio stesso, per moverci a quella. Ma l'ira è pure un sentimento amaro; e più quando è unito all'impotenza
di operare. Togli questo amaro sentimento da una disgrazia qualunque, ed ella si fa più sopportabile assai. L'altro giorno, partendo, m'incontrai con N...., sai, il capo dei sollevati che ha fatto tutto il male (secondo a me pare), ma l'ha fatto tanto in coscienza, e
credendo pur nell'animo sempre di far bene. Vedendo ora fallita
tutta la sua impresa, egli porta la sua disgrazia personale non solamente con coraggio e serenità, ma, per quanto a lui spetta, con
vera allegria. - Già s'intende, mi diceva egli, incominciando, sapevamo che poteva riuscire a ciò: i vinti la pagano; fu sempre
così. Se avessimo vinto noi.... anche i nostri esagerati avrebbero
voluto far persecuzioni. Io mi sarei sforzato d'impedirle; ma chi
sa se ci sarei riuscito. Chi sa in questo momento tanti anche de'
nostri nemici s'adoprano inutilmente ad impedire queste persecu277
zioni contro noi. Dio faccia prosperar costoro, e perdoni agli altri.» «E tu pure, caro mio, dovresti dir così. Per quel poco che ho
veduto o studiato nel mondo, mi pare naturale, è succeduto sempre che non solamente i nemici perseguano i nemici, ma sovente
anche gli amici che confondono con quelli. E poi,» proseguiva
sorridendo, «tu non sei poi nemmeno troppo amico loro; hai voluto dire le loro verità crudamente agli uni e agli altri. Porti la pena
della tua sincerità. Anche questo mi par cosa molto naturale.»
«Ma molto inutile per parte mia. Che bene hanno fatto le mie parole? E non le potevo io risparmiare? Non avrei io fatto meglio,
poichè trovavo che gli uni e gli altri camminavano per una mala
via, di lasciar stare gli uni e gli altri, di tenermi discosto del tutto,
di non vivere se non con te e per te, sola buona credo a questo
mondo, sola che mi capissi o mi volessi capire, sola che mi amassi.... e che pur traggo, misera, nella mia infelicità?» «Che infelicità? Vivere qua o là con te, non è per me lo stesso a dirittura? I nostri figli, sola cosa che ci mancherà, ci mancheranno per poco, e li
potremo far venire con noi. E allora di che t'increscerà? Di quella
patria che non ti conosce? Di quegli amici che ti tradiscono? Oh,
Alberto mio, sempre siamo lì; amami come t'amo io, e non mancherà più nulla in nessun luogo alla tua felicità. Ma amami come
vuoi o come puoi, nulla intanto manca alla mia.»
E il fatto sta che con tal reciproco sollievo era almeno portabilissima la loro qualunque fosse infelicità. Giunti in Francia, e fatta una gita alla capitale, che Alberto volle mostrare alla compagna, elessero poi per dimora una delle provincie meridionali, in
cui il clima e la natura più s'accosta a quella d'Italia; oltre che le
loro entrate, scemate ed incerte, lor ne facevano una necessità. Ivi
poi incominciarono una vita molto tranquilla, ed allora anche felice. I ricchi che non hanno provato mai nè gli stenti nè nemmeno
la necessità di computare o compensare tutti gli agi della vita, non
sanno i piaceri pur grandissimi della economia. Non conoscono il
diletto di tôrre un agio a sè stesso per dar quello o un altro alla
278
persona amata; di nascondere la propria privazione, di fare quel
solo inganno a chi non ce ne fece un altro mai; le dolci dispute
che nascono da ciò; il più dolce rappattumarsi promettendo di non
più far così, e ricominciando il giorno appresso, per rimproverarselo dolcemente di nuovo. E poi, chi fu in simili circostanze mai
in Francia,
In Francia dove in pregio è cortesia,
il quale non abbia provata la amorevole ospitalità francese? L'ho
detto altrove, e lo ridico volentieri, non si conoscono i Francesi se
non a casa loro. Quelli che abbiamo avuto in Italia, erano, salve
poche eccezioni, la peggiore spuma della loro nazione. I francesotti oppressori, soverchiatori, prezzatori di ogni cosa non loro,
così frequenti da noi, non si ritrovano più a casa loro. Che anzi, là
sono amanti degli stranieri, e d'ogni cosa straniera; vaghi di novità, larghi d'ogni cosa loro, e massime della loro compagnia: non
c'è gente che usi più delicatezza ad adattarsi ai modi tuoi; e ciò
che pare più strano, essi, gli allegrissimi tra gli uomini, sono anche quelli che sappiano meglio compatire ed alleviare i mali altrui. La loro pietà è forse la sola al mondo non offensiva. L'adattarsi a casa altrui, quasi fosse la loro propria, che parve forse talora alquanto incomodo da noi, si rivolge a gran comodo nostro
quando ci aprono colla medesima facilità le loro case, l'interno
delle loro famiglie. Gl'Inglesi ne sono più gelosi assai. La home,
il fire side degli Inglesi sono di rado aperti allo straniero. Lo Spagnuolo veramente, appena ti conosce, ti dice: mi casa está á la
disposición de V. M.; ma questo per lo più è un complimento e
non più: e poi, la casa d'uno Spagnuolo è cosa tanto diversa da
quella di tutti gli altri Europei, che questi di rado ci si trovano
bene per gran tempo. Il chez nous francese è confortable quasi
tanto come la casa inglese, ed è poi molto più francamente offerta
che la spagnuola. L'ospitalità francese è in tutto la più compiuta
279
nell'attuale condizione della società e dell'incivilimento.
I due anni furono così dolcemente passati da Giulia e d'Alberto, e sì che una sola cosa mancava veramente alla loro felicità; i
loro teneri figliuoli. Era loro stato assolutamente impossibile portarli con essi nell'urgenza di quella, che lascierò incerto anche qui
se fosse stata fuga o cacciata. Ed allora erano tranquilli i due parenti sui loro figliuoli lasciati in cura al vecchio loro nonno. Ma
questi infelicemente morì; e i due fanciulli passarono in mano ad
alcuni parenti discosti, che non avevano loro il medesimo amore,
e che addetti intieramente al governo condannavano con esso Alberto, e tenendolo per cattivo suddito, cattivo cittadino, pur lo tenevano per conseguenza per cattivo padre di famiglia; e pensavano che nella disgrazia fosse almeno fortuna che i figliuoli, continuatori futuri della illustre famiglia, rimanessero così discosti dalla perversa educazione del padre loro. Quando questi e la madre
scrissero ansiosamente per avere i loro figliuoli, fu loro risposto
con indugj, dubbj e difficoltà. La stagione, i pericoli del viaggio,
e poi, chi sa, non s'era verificato nemmeno se il governo permetterebbe questa espatriazione dei figliuoli già cresciuti, e in breve
giovanotti. Volevansi dunque educare nell'esilio, agli usi stranieri,
all'avversione della patria? Si contentassero i genitori di ciò che
era toccato loro, se non altro per la loro imprudenza; non ne facessero portar la pena alla seconda generazione. Del resto, sarebbe anche peggio per il padre e la madre. Questo chiamare i figliuoli fuor di paese, questo spiantare la casa e la famiglia del tutto, li metterebbe in sospetto e in odio più che mai; allontanerebbe
forse per sempre il loro ripatriare. Pensasserci bene, non s'affrettassero; e via via simili sragionate ragioni. La disgrazia maggiore
di Giulia e d'Alberto era quella di non aver più i proprj genitori;
che avrebbero verso essi avuto tutt'altri sentimenti; e, padri,
avrebbero sentito e capito gli affetti di padre e di madre. Non è
nella sola infanzia per li bisogni materiali, non nella gioventù per
li consigli e le direzioni morali; ma anche nell'età più inoltrata, e
280
quando s'è noi stessi padri di famiglia, la maggior fortuna è quella
di serbare quanto più tardi i proprj genitori; è una guarentigia, un
accrescimento di felicità nella felicità; il maggior rimedio delle
disgrazie, quando queste succedono.
La povera Giulia era quella che ne diceva meno, e ne pativa
più. Volle partire per la casa, e per la prima volta sentì anch'essa
in fondo al cuore quella specie di rimorsi, o se si vuole di scrupoli, i quali sono tanto più amari nei cuori migliori. E il vero è, che
non c'è forse più grande assurdità che quella così sovente detta
della tranquillità di coscienza dei giusti. Appunto perchè son giusti, hanno la coscienza più tenera. Ciò che non costa nemmeno un
pensiero, non dirò allo scellerato, ma allo spensierato ed immorale, costa spasimi e rimorsi, ed interminati esami di coscienza, e
giorni in ciò logorati, e notti invano passate a cercar sonno e riposo, e coloro, che, per non avere azioni da rimproverarsi, si rimproverano le omissioni, i pensieri, e talora gli affetti stessi. «Non
ho,» pensava Giulia tra sè talora le mani incrocicchiate in grembo, pendente il capo sul petto e lente sgorgandole le lacrime dagli
occhi, «non ho sacrificato forse il mio dovere di madre al mio
piacere, al mio amore di sposa? Non era il posto mio, primo forse, appresso a quei derelitti? E poi, come almeno ho ritardato tanto ad andarmeli riprendere, quando il padre me gli avrebbe donati? E quel povero vecchio, orbo padre, non l'ho lasciato morir
io?».
(Non continuata.)
281
Scarica

Novelle - ASAP SMF