Liceo "F. De Sanctis - G. Galilei "
Via Sorani, 33 - 74024 Manduria (TA)
Tel.: 0999711201 - Fax: 0999713613
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Classe 5^ E scientifico
Anno scolastico 2014-2015
Il consiglio di classe:
Docente
Materia
Bolognino Maria
Italiano - Latino
Zingarello Pasanisi
Maria dei fiori
Inglese
Sabetta Silva
Filosofia e Storia
Mancino Roberta
Matematica e Fisica
Sorrentino Alessandro
Scienze
Libardi Grazia
Biasco Giovanni
Di Giacomo Carmela
Firma
Disegno e Storia
dell’Arte
Scienze Motorie e
Sportive
Religione
Il Dirigente Scolastico
_______________________________________
1
INDICE
pag 2
Composizione del consiglio di classe nel triennio- Continuità didattica
Quadro orario della classe 5^E
Profilo della classe
Storia della classe
Obiettivi educativi generali
Obiettivi cognitivi generali
Obiettivi cognitivi specifici
Contenuti didattici - Metodologia didattica
Attività di recupero, sostegno e approfondimento
Tabella delle attività extrascolastiche individuali e/o di gruppo
Mezzi e strumenti
Verifiche e criteri di valutazione
Criteri e griglie di valutazione delle prove orali
Criteri e griglie di valutazione delle prove scritte
Preparazione all'esame di stato – simulazioni delle prove
Criteri di assegnazione del credito scolastico e di valutazione del credito formativo
Rapporti con le famiglie
pag
pag
pag.
pag
pag.
pag
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
ALLEGATI
pag. 10
Allegato 1
3
3
4
4
5
5
6
6
6
7
7
8
9
9
10
10
11
Relazione sintetica delle singole discipline
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Scienze
Inglese
Filosofia
Storia
Scienze motorie
Disegno e Storia dell'Arte
Religione
pag. 12
pag. 14
pag. 16
pag. 18
pag 20
pag. 22
pag. 24
pag. 26
pag. 28
pag. 30
pag. 32
Allegato 2
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia A
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia B
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia C
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia D
pag. 34
pag. 35
pag. 36
pag. 37
Allegato 3
Tabella valutazione terza prova
pag. 38
Allegato 4
Tabella valutazione colloquio
pag. 39
Allegato 5
Prova somministrata per la prima simulazione della Terza prova
pag. 40
Allegato 6
Prova somministrata per la prima simulazione della Terza prova
pag. 46
2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
CONTINUITA’ DIDATTICA
DISCIPLINA
Classe III
CONSIGLIO DI CLASSE
Classe IV
Classe V
Religione
Di Giacomo Carmela
Di Giacomo Carmela
Di Giacomo Carmela
Italiano
Bolognino Maria
Bolognino Maria
Bolognino Maria
De Pascali Ines
Bolognino Maria
Tafuro Anna
Chiloiro Antonella
Mancino Roberta
Urselli Luca
Chiloiro Antonella
Mancino Roberta
Latino
Matematica
Fisica
Portulano Angela
Peluso Ilaria
De Vito Antonio
Erario Maria Rosaria
Marinosci Maria
Fontana
Ingrosso Marco
Marinosci Maria
Fontana
Ingrosso Marco
Lingua straniera (Inglese)
Ardito Anna Rita
Zingarello Pasanisi
Maria dei Fiori
Zingarello Pasanisi
Maria dei fiori
Filosofia
D’Elia Salvatore
D’Elia Salvatore
Sabetta Silva
Storia
Sabetta Silva
Sabetta Silva
Sabetta Silva
Scienze
Sorrentino Alessandro
Sorrentino Alessandro
Sorrentino Alessandro
Disegno e Storia
dell’Arte
Libardi Grazia
Libardi Grazia
Libardi Grazia
Ed. Fisica
Biasco Giovanni
Biasco Giovanni
Biasco Giovanni
QUADRO ORARIO DELLA CLASSE
Disciplina
Ore
Lingua e lettere italiane
4
Lingua e lettere latine
3
Lingua e letteratura inglese
3
Storia
2
Filosofia
3
Scienze naturali, chimica
3
Fisica
3
Matematica
4
Disegno e Storia dell’Arte
2
Religione
1
Scienze motorie
2
Totale
30
3
PROFILO DELLA CLASSE
Alunni Maschi Femmine Pendolarità
20
11
9
70%
La classe 5^sez. E, del Liceo Scientifico, è composta da alunni 20 ( 11 maschi e 9 femmine). Nel corso del
triennio la composizione della classe si è modificata più volte, a causa di un susseguirsi di trasferimenti e
subentri di alunni.
Per quanto riguarda la composizione del consiglio di classe, la continuità didattica è stata mantenuta per tutto il
triennio in italiano, storia, scienze, storia dell’arte, scienze motorie e religione; mentre nelle altre materie si
sono verificati frequenti cambiamenti di docente, anche in corso d’anno, in particolare in latino, matematica e
fisica; cambiamenti che hanno, inevitabilmente, inficiato il normale svolgimento dei programmi. I discenti
hanno mostrato un comportamento corretto ed empatia gli uni verso gli altri e nei confronti del corpo docente.
Dal punto di vista del rendimento e degli apprendimenti il gruppo classe presenta caratteristiche piuttosto
eterogenee al proprio interno: circa un quanto degli studenti evidenzia il raggiungimento di un buon livello di
conoscenza degli argomenti e di acquisizione delle competenze pertinenti a ciascuna disciplina; all’interno di
questo gruppo si distinguono ulteriormente alcuni allievi che dimostrano significative capacità di
rielaborazione dei contenuti appresi e che hanno messo in atto un lavoro metodico e rigoroso. Il profitto della
parte restante della classe è stato contrassegnato da capacità adeguate, in alcuni casi non supportate da un
impegno metodico e approfondito.
STORIA DELLA CLASSE
A.S.
ALUNNI
SUBENTRATI
TRASFERITI
IN CORSO
D’ANNO
TRASFERITI A
FINE ANNO
PROMOSSI
NON
PROMOSSI
1°ANNO 2010/2011
26
1
1
5
23
3
2°ANNO 2011/2012
19
2
0
2
19
2
3°ANNO 2012/2013
21
4
0
1
21
0
4°ANNO 2013/2014
20
0
1
0
20
0
5°ANNO 2014/2015
20
0
0
0
----
----
4
Nello svolgimento delle varie attività didattiche, ogni docente ha tenuto conto degli obiettivi specifici di
disciplina, non perdendo di vista i seguenti obiettivi educativi e cognitivi generali indicati nella
programmazione annuale del C.d.C.
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

Favorire la partecipazione ordinata e attiva degli alunni, incoraggiando la fiducia nelle loro possibilità.

Educare alla libertà e all’accettazione della diversità come plusvalore.

Accrescere il senso di responsabilità.

Promuovere la maturazione dell’interiorità dell’alunno per una progressiva evoluzione della sua coscienza
morale.

Educare all’autovalutazione e all’autocritica.

Educare al rispetto di tutti coloro che operano all’interno della scuola, dell’ambiente esterno e dei beni
comuni.

Stimolare atteggiamenti pluralistici e collaborativi all’interno del gruppo.
OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI

Favorire la comprensione e l’acquisizione dei linguaggi e dei contenuti specifici delle singole discipline.

Favorire lo sviluppo delle capacità di analisi, di comprensione, di sintesi e di rielaborazione di testi e
contenuti.

Favorire lo sviluppo di un modo corretto di esprimersi e di comunicare.

Favorire lo sviluppo della capacità di operare connessioni interdisciplinari.

Favorire l’acquisizione di un metodo di studio razionale ed efficace.

Favorire lo sviluppo delle capacità critiche.

Favorire lo sviluppo delle capacità analitiche e logiche attraverso un processo di matematizzazione della
realtà.

Sviluppare la consapevolezza dell'importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione.
Rapportato alla situazione di partenza, il bilancio consuntivo dell’attività didattica è nel complesso positivo:

in termini di conoscenze, la classe è pervenuta mediamente a risultati significativi (i contenuti sono stati
sufficientemente compresi ed assimilati, in alcuni casi integrati e ben rielaborati);

in termini di competenze, la competenza linguistica appare diversificata (appropriata e sicura per alcuni,
pressoché corretta per gli altri), la competenza applicativo-matematica e tecnica risulta piena e rigorosa
per alcuni (1^ fascia), adeguata per altri (2^fascia), meno sicura per la restante parte (3^ fascia);

in termini di capacità, la realizzazione di interventi finalizzati a promuovere uno studio più razionale e
produttivo ha fatto registrare per alcuni alunni uno sviluppo pienamente soddisfacente delle capacità
critiche e di elaborazione, per il resto del gruppo classe un potenziamento, comunque, significativo.
5
OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI
Per l’analisi dettagliata del quadro delle conoscenze, capacità e competenze raggiunte dal gruppo classe,
nonché per la conoscenza dei diversi effetti dell’azione didattica dei vari docenti del Consiglio di Classe, si
rimanda opportunamente alla lettura delle specifiche relazioni disciplinari, che ciascun insegnante ha redatto e
che costituiscono, in allegato, parte integrante di questo documento
CONTENUTI DIDATTICI
I contenuti trattati nelle singole discipline sono rintracciabili nella lettura delle relative relazioni disciplinari
dei docenti, allegate in coda al presente documento.
.
METODOLOGIA DIDATTICA
Si è cercato di favorire una didattica pluridisciplinare, allo scopo di rendere lo studente consapevole della
pluralità del mondo della conoscenza, di promuovere una migliore capacità di orientamento tra i diversi
“saperi”.
Per raggiungere gli obiettivi programmati si è privilegiato:

la centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento (partire dalle conoscenze possedute
e dalle esperienze dell’alunno; esplicitare i percorsi svolti, le modalità di verifica e di valutazione; consigliare
strategie di studio; concordare le prove con anticipo…);

la coerenza da parte del Consiglio di classe nella trasmissione dei messaggi agli studenti;

una molteplicità di strategie, tra loro integrate: la lezione frontale, l’attività di laboratorio, la discussione
organizzata, l’attività di gruppo, la ricerca personale, l’uso di tecnologie informatiche.

metodi induttivi e deduttivi

lezioni finalizzate all’individuazione dei nodi concettuali disciplinari

la programmazione mirata e attenta delle verifiche scritte per evitarne quanto più possibile la concentrazione
in particolari giornate e/o periodi
Si è promosso, inoltre, tanto il lavoro individuale, finalizzato al potenziamento di conoscenze e competenze
individuali, quanto il lavoro in gruppi di ricerca e di apprendimento, nella sua funzione di utile condivisione di
idee e tirocinio al comportamento di vivere democratico.
Si è mirato a individualizzare gli interventi, tenendo conto della gradualità dei processi di apprendimento e
del livello di complessità dei contenuti proposti, nonché cercando di coniugare gli aspetti teorici e pratici di un
problema, di migliorare gli aspetti motivazionali.
Per quel che riguarda la lingua inglese la classe la classe ha affrontato le verifiche scritte e le simulazioni
con l’uso dei dizionari bilingue e monolingue.
ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO
Gli interventi educativi e didattici, predisposti sin dall’avvio del percorso formativo per il recupero delle
situazioni di maggior disagio sul piano dell’apprendimento e/o di atteggiamenti più positivi nei confronti dello
studio, in gran parte sono stati realizzati in itinere, facendo leva anche su diverse strategie metodologiche.
6
Adeguato spazio è stato anche offerto in ore curriculari ad interventi didattici finalizzati a promuovere
quanti mostravano di poter affrontare, anche per spiccate doti attitudinali, compiti più complessi e impegnativi.
I risultati ottenuti testimoniano nel complesso la validità degli interventi operati, sia in termini di attività di
recupero che di approfondimento.
Gli alunni sono stati, in ultimo, coinvolti nelle attività progettuali, curricolari ed extracurricolari, previste
nel POF d’istituto per le classi quinte e in quelle che, presentatesi nel corso dell’anno e valutatane
l’opportunità formativa, sono state ritenute dal Consiglio di valido supporto al processo di insegnamentoapprendimento (cfr. tabella sottostante).
TABELLA DELLE ATTIVITÀ INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO
DATA
18 Ottobre 2014
4 Novembre 2014
27 Novembre
2014
26 Novembre
2014
28 Novembre
11 Dicembre 2014
10 Gennaio 2015
22 Gennaio 2015
27 Gennaio 2015
14 Febbraio 2015
18 Marzo 2015
21 Marzo 2015
28 Marzo 2015
Maggio 2015
Pentamestre
ATTIVITA’
Orientamento in uscita-Seminario sul
tema “I giovani e l’Europa”
Visione del film “Il giovane Favoloso”
ALUNNI COINVOLTI
Olimpiadi di Matematica
Vacca
Orientamento in uscita: conferenza
con le Forze Armate
Orientamento in uscita: conferenza
con la Marina Militare
Olimpiadi di Fisica
Conferenza “Una storia di successo
raccontata agli studenti di Manduria”
Teatro in Inglese “An ideal husband”
di Oscar Wilde
Giornata della memoriaRappresentazione teatrale: “Il
processo di Shamgrod”
Orientamento in uscita: conferenza
tenuta dalla Guardia di Finanza
Orientamento in uscita: conferenza
con l’Università E-Campus
Orientamento in uscita: conferenza
con l’Università di Taranto, Facoltà di
Giurisprudenza ed Economia
Conferenza “La donna del Mondo
antico”
Viaggio di istruzione all’estero
Progetto CLIL Inglese/St.Arte: Lo
spirito modernista nell’arte pittorica
nella prima metà del XX secolo
Tutta la classe
Tutta la classe
Tutta la classe
Tutta la classe
Pesare, Vacca
Delle Grottaglie, Massafra
Tutta la classe
Tutta la classe
Tutta la classe
Tutta la classe
Tutta la classe
Tutta la classe
11 alunni
Tutta la classe
MEZZI E STRUMENTI
Le attività didattiche, oltre all’utilizzo dei testi in adozione, sono state supportate ed arricchite dall’utilizzo
di strutture (laboratorio informatico, linguistico e scientifico) e dall’uso guidato di sussidi e strumenti didattici,
al fine e contribuire alla formazione degli allievi e di arricchire il loro patrimonio culturale:
7

lettura-consultazione di testi, documenti, saggi critici, vocabolari, enciclopedie, articoli di riviste
specializzate, cartine tematiche (storiche, iconografie ed artistiche);

utilizzo di risorse multimediali e LIM;

visione programmata di alcuni audiovisivi (DVD e VHS);

partecipazione a conferenze, spettacoli teatrali, visite guidate e/o viaggi d’istruzione.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove di verifica, poste in itinere e/o al termine di ogni segmento disciplinare, hanno mirato ad accertare
negli alunni il possesso delle conoscenze ed abilità e sono state strettamente correlate agli obiettivi
programmati.
Le attività di verifica sono state frequenti e puntuali (almeno 5 prove scritte), allo scopo di controllare il
processo di apprendimento degli allievi e, quindi, intervenire adeguatamente, mediante procedure di recuperorinforzo, per alcuni, o di approfondimento-potenziamento, per altri.
Le verifiche hanno conosciuto, pertanto, la proposta di un ampio spettro di prove, opportunamente
confezionate :
Questionari. Griglie di osservazione. Prove strutturate e semistrutturate
Esercizi di calcolo e risoluzione di problemi
Colloqui. Esercitazioni. Prove scritte di tipo tradizionale
Quesiti a risposta multipla. Quesiti a risposta breve. Quesiti a completamento
Saggio breve. Articolo di giornale
Relazioni. Ricerca.
Sono stati, inoltre, riservati opportuni spazi di meditazione e discussione sugli errori commessi, tanto nelle
prove scritte quanto in quelle orali, per consentire all'alunno l'auto osservazione e l'autovalutazione continue,
attivando così dinamiche aperte alla valorizzazione positiva dell'errore.
La fase di valutazione in itinere ha mirato ad accertare il raggiungimento progressivo degli obiettivi
generali e specifici – formativi ed operativi – tenendo conto dei risultati medi della classe e delle modificazioni
individuali dell'apprendimento rispetto alla situazione di partenza.
La fase di valutazione sommativa o finale si basa sostanzialmente sugli indicatori formali di quella
formativa ed anche su indicatori informali: gli aspetti socio-culturali del contesto d’appartenenza dell’allievo, i
progressi compiuti, l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del processo di formazione,
l’impegno, i livelli partecipativi dimostrati in classe, l’attuazione di un efficace metodo di studio, la
collaborazione con i compagni della classe ed i docenti, il ruolo propositivo.
La valutazione delle verifiche orali, espressa in decimi, è stata effettuata secondo quanto indicato nella
seguente tabella, così come programmato ad inizio anno:
8
Conoscenze
Nessuna conoscenza o poche/pochissime
conoscenze
Conoscenze
Frammentarie e piuttosto superficiali
Conoscenze
Superficiali e non del tutto complete
Molto negativo 1 ≤ voto < 4
Competenze
Non riesce ad applicare le sue conoscenze
e commette gravi errori
Gravemente insufficiente 4 ≤ voto < 5
Competenze
Riesce ad applicare le conoscenze in
compiti semplici, ma commette errori
anche gravi nell'esecuzione
Insufficiente 5 ≤ voto < 6
Competenze
Commette qualche errore non grave
nell'esecuzione di compiti piuttosto
semplici
Conoscenze
Complete ma non approfondite
Sufficiente 6 ≤ voto < 7
Competenze
Applica le conoscenze acquisite ed
esegue compiti semplici senza fare errori
Conoscenze
Complete ed approfondite
Discreto 7 ≤ voto < 8
Competenze
Esegue compiti complessi e sa applicare i
contenuti e le procedure, ma commette
qualche errore non grave
Conoscenze
Complete, approfondite e coordinate
Conoscenze
Complete, approfondite, coordinate,
ampliate, personalizzate
Buono 8 ≤ voto < 9
Competenze
Esegue compiti complessi e sa applicare i
contenuti e le procedure, ma commette
qualche imprecisione
Ottimo/eccellente 9 ≤ voto ≤ 10
Competenze
Esegue compiti complessi, applica le
conoscenze e le procedure in nuovi
contesti e non commette errori
Capacità
Non è capace di effettuare alcuna analisi
né di sintetizzare le conoscenze acquisite
Capacità
Effettua analisi e sintesi solo parziali ed
imprecise. Sollecitato e guidato effettua
valutazioni non approfondite
Capacità
Effettua analisi e sintesi ma non complete
ed approfondite. Guidato e sollecitato
sintetizza le conoscenze acquisite e sulla
loro base effettua semplici valutazioni
Capacità
Effettua analisi e sintesi complete, ma
non approfondite. Guidato e sollecitato
riesce ad effettuare valutazioni anche
approfondite
Capacità
Effettua analisi e sintesi abbastanza
approfondite. Effettua valutazioni
autonome, parziali ma non del tutto
approfondite.
Capacità
Effettua analisi e sintesi complete ed
approfondite. Valuta autonomamente
anche se con qualche incertezza
Capacità
Coglie gli elementi di un insieme,
stabilisce relazioni, organizza
autonomamente e completamente le
conoscenze e le procedure acquisite.
Effettua valutazioni autonome, complete,
approfondite e personali.
Per la definizione dettagliata dei criteri e degli elementi di valutazione relativi alle singole discipline, si
rimanda alla documentazione prodotta nelle riunioni dipartimentali e/o nelle singole relazioni finali
disciplinari.
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
Con riferimento alla programmazione di Classe e alle programmazioni dei singoli docenti sono state
elaborate e adottate le griglie di valutazione allegate al presente documento. Esse riguardano: la prova scritta
d’italiano (cfr. allegato 2), la terza prova (cfr. allegato 3) - in particolare per quest’ultima si sottolinea che la
griglia adottata è stata utilizzata per tutte le discipline coinvolte dalla prova stessa; il colloquio (cfr. allegato
4), mentre per la prova scritta di matematica è stato ritenuto superfluo indicare una griglia di valutazione
poiché da qualche anno, ormai, il ministero fornisce insieme alla 2^ prova, anche una griglia di correzione
della stessa che risulta calibrata in relazione ai pesi ( punteggi massimi differenti ) corrispondenti al grado di
difficoltà dei vari punti dei problemi e dei quesiti.
9
PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO – SIMULAZIONI DELLE PROVE
Il Consiglio di classe ha programmato due simulazioni nazionali della prova di matematica, la prima della
durata di tre ore, svolta il 25 febbraio 2015, la seconda della durata di un' intera giornata, svolta il 22 aprile
2015. Per entrambe le simulazioni le tracce sono state elaborate dal MIUR e utilizzate le relative griglie di
valutazione.
Il Consiglio di classe ha scelto per la simulazione di terza prova la tipologia B (quesiti a risposta singola
con indicazione di un numero massimo di 10 righi).
Tale scelta è dovuta alla considerazione della maggiore efficacia di questo strumento didattico, in grado di
verificare soprattutto il livello di abilità raggiunto da ogni studente, oltre al grado di conoscenze e di
memorizzazione nozionistica.
Il consiglio di classe ha programmato due simulazioni secondo la suddetta tipologia (cfr. allegati ).
La prima simulazione è stata eseguita in data 07 marzo 2015 ha coinvolto le seguenti discipline: Inglese,
Fisica, Storia, Scienze, Disegno e Storia dell'Arte.
La seconda, effettuata il 14 maggio 2015, ha interessato le seguenti discipline: Inglese, Latino, Scienze,
Disegno e Storia dell'Arte.
Il tempo dato a disposizione agli allievi per svolgere la prova è stato di 180 minuti.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DI VALUTAZIONE DEL
CREDITO FORMATIVO
Il Consiglio di Classe intende attribuire i crediti scolastici e formativi nel rispetto dei criteri fissati
dall’art.8 e dall’art. 9 dell’ O.M. n. 42 del 6 maggio 2011, sulla base delle tabelle allegate al D.M. n. 42 del
22.5.2007 e della nota in calce alla medesima e considerando in ordine di importanza i seguenti criteri:

la media complessiva; questa, se molto vicina all’unità superiore, può comportare un orientamento verso il
punteggio massimo della propria fascia;

la presenza costante e non interrotta da assenze strategiche, segno di un impegno orientato verso
l’apprendimento, il recupero e/o l’approfondimento;

l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica, che sia stata indirizzata, oltre che alla crescita personale,
anche ad una effettiva funzione di guida e di sostegno verso i compagni;

la partecipazione attiva alle attività complementari e integrative;

l’attestazione di crediti formativi relativi ad esperienze coerenti con l’indirizzo di studi. Per coerenti si
intendono quelle esperienze che, legate ad ambiti e settori della società civile che riguardano la formazione e
la crescita della persona sotto il profilo umano, civile e culturale, si inseriscono profondamente nel
curriculum di studi e lo arricchiscono con contributi interessanti, qualificati e non generici.
10
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
I rapporti con le famiglie sono stati formalizzati per l’intero gruppo classe in due colloqui (uno nel primo
trimestre ed uno nel pentamestre) ed hanno riguardato essenzialmente l’andamento didattico-disciplinare degli
alunni.
I genitori hanno, inoltre, potuto contare sulla disponibilità settimanale dei docenti per eventuali colloqui in
merito ai bisogni formativi dei propri figli o relative a situazioni problematiche vissute dagli stessi.
Il presente Documento, firmato nella prima di copertina da tutti i docenti componenti il Consiglio di
Classe e sottoscritto dal Dirigente Scolastico, è fatto proprio e condiviso in tutte le sue parti dall'intero
Consiglio di Classe.
MANDURIA 14 MAGGIO 2015
11
RELAZIONE SINTETICA DELLE SINGOLE DISCIPLINE
Allegato 1
ITALIANO
Docente: Maria Bolognino
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 4 .
Libri di testo in adozione:
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria – “ Testi e storia della letteratura” voll.D, E, F - Paravia
D. Alighieri – “La Divina Commedia” - a cura di F. Gherre, Petrini.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 20 alunni, tutti provenienti da Manduria e dai paesi limitrofi. Sul piano
disciplinare la classe ha sempre tenuto un comportamento molto corretto e rispetto so nei confronti
dei compagni e della docente; sul piano del profitto, la scolaresca, dotata di una discreta
preparazione di base, ha dimostrato una costante partecipazione e interesse verso la disciplina e
buona volontà di migliorarsi. C’è, però, un gruppo molto esiguo di alunni che ha presentato
un’applicazione incostante e superficiale e che negli ultimi mesi si è dimostrato più impegnato e
attento. La classe presenta, in generale, un profitto più che sufficiente e con alcuni picchi di
eccellenza.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 1
Argomenti oggetto di studio sono stati le correnti storico - letterarie e gli autori più rappresentativi
inclusi nell’arco di tempo compreso tra gli inizi dell’800 e la prima metà del ‘900: Manzoni, Leopardi,
il Verismo, Verga, D’Annunzio, Pascoli.
Sono stati analizzati e commentati i seguenti canti del Paradiso dantesco: 1°, 3°, 6°,11°.
Si prevede di trattare entro la fine dell’anno i seguenti argomenti: I. Svevo, L. Pirandello,
l’Ermetismo; i canti del Paradiso 12° e 33°.
METODOLOGIE
Nel corso dell’attività didattica sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione frontale,
dialogica, interattiva, metodo della ricerca, del confronto; lettura e analisi di testi, documenti e
articoli.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo.
1
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
12
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state svolte più prove scritte secondo le indicazioni ministeriali per gli esami di stato,
interrogazioni orali, questionari di letteratura e della Divina Commedia.
La verifica è stata formativa, sommativa e il più possibile diversificata.
La valutazione ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli iniziali, delle conoscenze,
competenze e capacità evidenziate in rapporto alle verifiche e al percorso didattico, nonché
dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e della frequenza.
13
Allegato 1
LATINO
Docente: Maria Bolognino
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 3 .
Libri di testo in adozione:
Conte B. , Pianezzola E. - “Fondamenti di Letteratura latina”, vol.3 L’età Imperiale - Le Monnier
Tantucci, Ronconi, Cappelletto - “Latino, grammatica” - Poseidonia
Tantucci, Ronconi, Cappelletto – “Latino, Laboratorio 2” - Poseidonia
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 20 alunni. Sul piano della disciplina la classe ha sempre tenuto un
comportamento corretto nei riguardi sia dei compagni sia della docente. La frequenza alle lezioni è
stata quasi regolare: alcuni alunni si sono assentati spesso, perché impegnati nell’approfondimento
degli argomenti prima di una prova scritta o per partecipare ai test universitari. Sul piano del
profitto la classe si presenta alquanto eterogenea e si possono individuare tre fasce di livello:
la 1° fascia è costituita da un ristretto gruppo di alunni che si sono distinti per aver acquisito
conoscenze complete e approfondite con un impegno notevole e una partecipazione costruttiva;
la 2° fascia comprende quegli alunni che hanno presentato un livello culturale tra discreto e
sufficiente, grazie ad un impegno per lo più accurato e un metodo organizzato;
la 3° fascia riguarda alunni che hanno manifestato impegno discontinuo, partecipazione a volte
dispersiva, raggiungendo risultati accettabili, pur con delle lacune nello studio della grammatica e
del classico.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 2
Sono stati oggetto di studio le epoche letterarie comprese tra la dinastia giulio-claudia e la dinastia
degli imperatori per adozione con particolare riferimento a Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio,
Plinio il Giovane, Marziale, Quintiliano, Giovenale, Tacito. Si ritiene di trattare prima della fine
dell’anno scolastico Apuleio e qualche autore cristiano. Sono stati analizzati e commentati alcuni
passi salienti del poema didascalico lucreziano, del “De rerum natura” e delle “Epistulae morales ad
Lucilium” di Seneca.In grammatica son stati ripetuti e approfonditi i costrutti sintattici più ricorrenti.
METODOLOGIE
Nel corso dell’attività didattica sono stati utilizzate le varie metodologie: lezione frontale, dialogica,
metodo della ricerca, del confronto induttivo e deduttivo; lettura e analisi dei testi.
2
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
14
STRUMENTI DIDATTICI
Sono stati utilizzati libri di testo, strumenti audio-visivi; partecipazione a conferenze e tutte le altre
attività ritenute di valido apporto all’azione didattica ed educativa.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Questionari, colloqui orali, prove scritte hanno indicato il grado di acquisizione dei contenuti e
metodi, di abilità e di capacità ed il livello della crescita umana ed intellettiva degli alunni.
La valutazione ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli iniziali, delle conoscenze,
competenze e capacità evidenziate in rapporto alle verifiche a al percorso didattico, nonché
dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e della frequenza.
15
Allegato 1
MATEMATICA
Docente: Roberta Mancino
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 4 .
Libri di testo in adozione:
Bergamini – Trifone - Barozzi “Matematica.blu 2.0” Zanichelli
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 20 alunni, si presenta eterogenea nella sua composizione. Un gruppo ha
partecipato all’iter didattico in modo regolare e costruttivo con interventi pertinenti conseguendo
risultati apprezzabili. Un secondo gruppo ha seguito con diligenza ed impegno raggiungendo risultati
globalmente positivi.
Un ultimo gruppo ha aderito solo parzialmente alle sollecitazioni didattiche della docente
impegnandosi in maniera alterna e disordinata.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 3
 Richiami di topologia su R
 Funzioni reali di variabile reale.
 I limiti: definizione, proprietà e teoremi relativi.
 Continuità delle funzioni reali e relativi teoremi.
 Calcolo differenziale.
 Teoremi sulle funzioni derivabili.
 Studio e rappresentazione grafica di una funzione reale.
 Integrale indefinito e regole di integrazione
 Integrazione definita e calcolo di aree e volumi.
 Analisi numerica: risoluzione approssimata di equazioni.
 Integrazione numerica.
 Calcolo combinatorio e probabilità
METODOLOGIE
La metodologia adottata consiste nell’introduzione delle tematiche oggetto di studio attraverso la
presentazione di situazioni problematiche che costringano o ad utilizzare conoscenze
precedentemente acquisite o a ricercare ragionamenti – applicazioni nuove per risolvere quanto
richiesto. Il metodo induttivo e quello deduttivo si sono alternati allo scopo di chiarire come si
3
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
16
possano generalizzare i contenuti oggetto di studio oppure come i ragionamenti teorici – astratti si
possano tradurre in procedure risolutive. Le lezioni in classe sono state, quindi, occasione
importante per acquisire un metodo di studio utile nei momenti di lavoro individuale.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, schede, appunti.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Si è valutato l’apprendimento degli allievi attraverso i seguenti strumenti:
- interrogazioni orali individuali;
- test rapidi per accertare competenze strettamente tecniche;
- verifiche scritte con risoluzione di problemi ed esercizi con vario ordine di difficoltà.
17
Allegato 1
FISICA
Docente: Roberta Mancino
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 3 .
Libri di testo in adozione:
Ugo Amaldi - “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” - Zanichelli
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 20 alunni, si presenta eterogenea nella sua composizione. Un gruppo ha
partecipato all’iter didattico in modo regolare e costruttivo con interventi pertinenti conseguendo
risultati apprezzabili. Un secondo gruppo ha seguito con diligenza ed impegno raggiungendo risultati
globalmente positivi.
Un ultimo gruppo ha aderito solo parzialmente alle sollecitazioni didattiche della docente
impegnandosi in maniera alterna e disordinata.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 4
 Il campo elettrico
 Il potenziale
 Elettrodinamica
 Il magnetismo
 Induzione elettromagnetica
 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
METODOLOGIE
Lo studio di semplici grandezze e di fenomeni fisici comuni è stato introdotto parallelamente alla
riflessione sul significato operativo del metodo sperimentale. Si è sottolineato l’aspetto storico della
disciplina allo scopo di fornire un’occasione di chiarificazione concettuale, utile anche sul piano
cognitivo. Tenendo presente che il traguardo formativo dell’insegnamento della Fisica non deve
consistere solo nel fare acquisire conoscenze ma anche abilità e competenze, per il conseguimento
degli obiettivi programmati, sono stati adottati i seguenti principi metodologici:
- rispetto della continuità educativo-metodologica;
- avvio ad una metodologia di tipo sistematico induttivo deduttivo, per favorire lo sviluppo ed il
rafforzamento delle capacità di astrazione, di analisi e sintesi;
- adozione della metodologia della comunicazione nelle diverse forme: iconica, grafica e verbale.
4
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
18
Tutto ciò è stato realizzato attraverso lezioni frontali aperte alla discussione ed al coinvolgimento
della classe, esercitazioni in classe guidate.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, appunti.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Si è valutato l’apprendimento degli allievi attraverso i seguenti strumenti:
- interrogazioni orali individuali;
- verifiche scritte con risoluzione di problemi ed esercizi di vario livello di difficoltà;
- verifiche scritte con quesiti, eventualmente a risposta multipla o risposta singola, e problemi a
soluzione rapida atti a verificare la conoscenza teorica dei contenuti e le abilità logico-interpretative.
19
Allegato 1
SCIENZE
Docente: Alessandro Sorrentino
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 3 .
Libri di testo in adozione:
Vailutti,Taddei,Kreuzer,Massey,Sadava,Hills,Heller,Benenbaum – “Chimica organica,biochimica e
biotecnologie” - Zanichelli
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V sez. E è composta da 20 alunni cui 11 ragazzi e 09 ragazze, tutti regolarmente
frequentanti e provenienti dalla classe IV sez.E.
Le attività didattiche, durante l'anno scolastico, hanno fatto registrare scansioni e ritmi regolari allo
sviluppo sia per quanto concerne i tempi relativi allo sviluppo degli argomenti programmati nelle
disciplina, che i ritmi di apprendimento di ogni singolo allievo.
Quanto detto ha messo in luce che la maggior parte degli alunni ha mostrato apprezzabile interesse
ed adeguato impegno nello studio favorendo, in tal modo, una visione più organica e approfondita
dei contenuti che via via sono stati sviluppati e, in alcuni casi, anche approfonditi con ricerche
personali, motivate dalla curiosità di “ conoscere “ per dare delle risposte ad alcuni loro “ perchè “ .
Non si sono evidenziate problematiche disciplinari: la totalità degli allievi ha aderito e rispettato le
regole del vivere sociale manifestando apertura e disponibilità nella costruzione del dialogo
educativo e nella collaborazione costruttiva del gruppo-classe.
Bisogna evidenziare, anche, che diverse lezioni delle sessantasei ore previste, circa il 20% non sono
state effettuate per le frequenti richieste di partecipazione della scolaresca a convegni, dibattiti ed
altre attività.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 5
 Dal carbonio agli idrocarburi
 Gli idrocarburi aromatici
 Dai gruppi funzionali ai polimeri
 Le basi della biochimica
 Metabolismo e catabolismo
 Metabolismo dei carboidrati
 Metabolismo dei lipidi
 Metabolismo delle proteine ed acidi nucleici
5
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
20
 Le biotecnologie delle colture
 Le tecnologie del D.N.A.
 La clonazione
METODOLOGIE
I contenuti sono stati sviluppati mediante l'utilizzo di una metodologia induttiva-deduttiva-pratica.
Ogni intervento è stato indirizzato verso quei temi evidenziati nei contenuti sintetizzando i concetti
da essi scaturiti.
STRUMENTI DIDATTICI
Per lo sviluppo delle unità didattiche si sono utilizzati i libri di testo , audiovisivi, plastici, schemi,
ecc..
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Durante lo svolgimento delle lezioni, è stata realizzata la verifica formativa basata su domande flash
concernenti il linguaggio specifico e l'acquisizione dei concetti su interrogazioni orali.
Per la valutazione sommativa quadrimestrale, sono state svolte prove oggettive strutturate e
semistrutturate miranti ad accertare il livello di conoscenza, competenza e capacità.
21
Allegato 1
INGLESE
Docente: Zingarello Pasanisi Maria dei Fiori
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 3 .
Libri di testo in adozione:
Literature for Life-Voll.2A/2B- Deborah J.Ellis-Loescher
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5E è composta da 20 studenti (9 femmine e 11 maschi) durante l’anno scolastico i discenti
hanno mostrato un comportamento corretto ed empatia gli uni verso gli altri e nei confronti
dell’insegnante. Essi hanno evidenziato interesse per la materia, partecipazione attiva e costruttiva
al dialogo didattico-educativo, impegno e senso di responsabilità. Le competenze linguistiche sono
mediamente omogenee, con punte che possono definirsi di ottimo ed eccellente livello.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 6
The Romantic Age: Lord G. Byron; P.B.Shelley; J. Keats
The novels of manner and J.Austen
The Victorian Age /The Victorian Novels-Aestheticism and Decadence: O. Wilde; C. Dickens
The Modern Age : T.S.Eliot; J. Joyce; V. Woolf
The Present Age : G.Orwell
The theatre of the absurd: S. Beckett
Visione di film in lingua originale: Nicholas Nickleby
Teatro: An ideal husband.
Progetto CLIL Inglese/St.Arte: Lo spirito modernista nell’arte pittorica nella prima metà del XX secolo
METODOLOGIE
Ci si è avvalsi della lezione frontale e del metodo comunicativo-funzionale sfruttando materiale
autentico, idoneo a stimolare la curiosità intellettuale degli alunni. La comprensione globale è stata
verificata attraverso un questionario orale e scritto e attraverso attività di ascolto, dell’analisi del
testo e della sintesi orale e scritta. Gli alunni hanno prodotto, inoltre, testi orali e scritti con l’uso dei
dizionari bilingue e monolingue. Lo studio della letteratura ha rispettato l’ordine cronologico in
modo da rendere più facile ed immediato il confronto con la letteratura italiana. Il materiale che è
stato usato, oltre agli strumenti didattici a disposizione della scuola, è servito da base per
6
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
22
estrapolare le funzioni grammaticali complesse e degli argomenti che sono stati oggetto di
discussione in classe.
SUPPORTI DIDATTICI
- laboratorio linguistico-multimediale
- libro di testo
- sussidi audiovisivi
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica è stata parte integrante dell'intero processo educativo-didattico ed è stato uno
strumento di osservazione e di registrazione dei risultati dell'apprendimento. Essa si è avvalsa di
procedure sistematiche con prove di tipo soggettivo ed oggettivo in itinere e in uscita da ogni
modulo. Per quel che riguarda la valutazione si è tenuto conto non solo dei risultati e delle capacità
raggiunte nelle prove di verifica, ma anche di altri elementi, concordati dal Collegio dei docenti ed in
Consiglio di classe, quali: applicazione, interesse, progressione rispetto ai livelli di partenza,
maturazione e autocontrollo.
23
Allegato 1
FILOSOFIA
Docente: Silva Sabetta
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 3 .
Libri di testo in adozione:
Vegetti, Fonnesu - “Filosofia Autori Testi Temi Vol. 3 - Filosofia contemporanea” - Le Monnier
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 20 alunni, si presenta eterogenea nella sua composizione. Un gruppo ha
partecipato all’iter didattico in modo regolare e costruttivo con interventi pertinenti conseguendo
risultati apprezzabili. Un secondo gruppo ha seguito con diligenza ed impegno raggiungendo risultati
globalmente positivi.
Un ultimo gruppo ha aderito solo parzialmente alle sollecitazioni didattiche della docente
impegnandosi in modo discontinuo, non facendo seguire all’attività in classe un impegno casalingo
adeguato.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 7
 Kant: il criticismo e le tre Critiche;
 Il Romanticismo e i fondatori dell’Idealismo (Fichte, Hegel)
 Il rifiuto del sistema hegeliano: Schopenhaur
 La rottura del sistema hegeliano: Kierkegaard
 Il capovolgimento del sistema hegeliano: Feuerbach
 La demistificazione del sistema hegeliano: Marx.
 La crisi delle certezze metafisiche: Nietzsche
 La crisi del soggetto: Freud.
METODOLOGIE
La metodologia adottata consiste nell’introduzione dei filosofi o delle correnti filosofiche nel
contesto culturale in cui hanno operato o sono state elaborate; si sono presentati i filosofi in un
approccio problematico, cercando di guidare gli studenti a “rivivere” l’iter mentale degli stessi, al
fine di evitare un’acquisizione mnemonica di contenuti, ma piuttosto con l’obiettivo di
implementare modi di ragionare e di approcciarsi ai problemi.
7
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
24
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, fotocopie, appunti, video didattici.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Si è valutato l’apprendimento degli allievi attraverso i seguenti strumenti:
- interrogazioni orali individuali;
- verifiche scritte con domande a risposta aperta e trattazione sintetica, di vario ordine di
difficoltà.
25
Allegato 1
STORIA
Docente: Silva Sabetta
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 2 .
Libri di testo in adozione:
Z. Ciuffoletti et alii, Dentro la storia, voll. 2 e 3, Casa Editrice G. D’Anna, Messina_Firenze
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 20 alunni, si presenta eterogenea nella sua composizione. Un gruppo ha
partecipato all’iter didattico in modo regolare e costruttivo con interventi pertinenti conseguendo
risultati apprezzabili. Un secondo gruppo ha seguito con diligenza ed impegno raggiungendo risultati
globalmente positivi.
Un ultimo gruppo ha aderito solo parzialmente alle sollecitazioni didattiche della docente
impegnandosi in modo discontinuo, non facendo seguire all’attività in classe un impegno casalingo
adeguato.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 8
 Il sistema degli Stati- Nazione
 L’Europa e il mondo alla fine del XIX secolo
 Dalle speranze del nuovo secolo al cataclisma della Grande guerra
 I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa
 Le relazioni internazionali: verso l’autodistruzione dell’Europa
 I nodi cruciali della Guerra fredda
 La nascita della Repubblica italiana
METODOLOGIE
La metodologia adottata consiste nell’introduzione dei grandi quadri storici di riferimento degli
eventi, da cui si è passati ad analizzare taluni fatti particolari; si sono presentati i fatti storici
cercando di stimolare negli studenti un’ottica sincronica e diacronica, funzionale quest’ultima a
elaborare schemi di lettura del presente attraverso lo studio del passato.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, appunti, video didattici.
8
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
26
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Si è valutato l’apprendimento degli allievi attraverso i seguenti strumenti:
- interrogazioni orali individuali;
- verifiche scritte con domande a risposta aperta e trattazione sintetica, di vario ordine di
difficoltà.
27
Allegato 1
SCIENZE MOTORIE
Docente: Giovanni Biasco
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 2 .
Libri di testo in adozione:
Fairplay – voglia di movimento Casa Editrice: Juvenilia
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 20 alunni, è abbastanza eterogenea nell’estrazione socio-culturale, nelle
attitudini, nella volontà partecipativa. Nel corrente anno scolastico si è notato un vistoso
orientamento dell’interesse degli alunni verso quelle discipline caratterizzanti il corso di studi e il
“corpus” degli ormai prossimi esami di stato; ne consegue che ciò che poteva essere, inteso come
impegno e risultati, non è stato. Purtuttavia, si registrano delle buone performance per un gruppo,
ancorchè ristretto, di alunni. La maggioranza si attesta invece su rendimenti quasi discreti e solo
pochi raggiungono risultati appena sufficienti.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 9
Nel programma svolto sono contenuti, ovviamente, esercizi di formazione, di applicazione e di
sviluppo generali, mirati a una migliore interiorizzazione dello schema corporeo, a un migliore
autocontrollo psicomotorio
METODOLOGIE
Il metodo globale e quello analitico si sono alternati, a seconda delle esigenze, per il raggiungimento
dell’acquisizione motoria e per il miglioramento della coordinazione neuro-motoria, rispetto al
livello di partenza.
SUPPORTI DIDATTICI
La scuola possiede una struttura coperta che ospita un campo di pallavolo e/o basket; vi sono anche
delle spalliere svedesi, ancorate sulla parete di fondo, e un cavallo e una cavallina. All’esterno vi
sono ampi spazi che comprendono due campetti in tartan, una pista a quattro corsie per la corsa
veloce e una buca per il salto in lungo con relativa pista di rincorsa.
9
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
28
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Per le verifiche si è fatto ricorso a test di corsa, velocità e resistenza nonché a verifiche orali sulla
parte teorica della materia.
29
Allegato 1
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: Grazia Libardi
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 2 .
Libri di testo in adozione:
Bernini, Rota - “Eikon” - Laterza
Dorfles - “ Graphen” - Atlas
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Pur presentandosi eterogenea per interesse ed attitudine non si rilevano difficoltà in ordine a
problematiche disciplinari o relazionali. Dall’analisi dei risultati degli elaborati e dall’osservazione
diretta quasi tutti hanno partecipato all’iter didattico conseguendo capacità organizzative,
realizzative e progettuali più che discrete. Un secondo gruppo si presenta con sufficienti capacità ma
alquanto dispersivi. Un esiguo numero sconta lo scotto di un impegno appena sufficiente già
evidenziato lo scorso anno, ha difficoltà di concentrazione e fa fatica a rispettare i ritmi di lavoro e i
tempi di consegna.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 10
Disegno
 Progettazione di interni. Rilievo dell’esistente, planimetria, alzati. Ingombro arredi.
 Rielaborazione degli ambienti selezionati,progettazione di elementi di arredo originali.
 Assonometria, prospettiva, teoria delle ombre.
 Studio di particolari tratti da dipinti, copia o personalizzazione della tecnica pittorica.
Storia dell’Arte
 Dal Neoclassicismo ad oggi:
 Neoclassicismo e Romanticismo.
 Dall’Impressionismo all’Espressionismo.
 Le Avanguardie storiche.
 L’arte tra le due guerre.
 Dal dopoguerra agli anni ottanta.
 Tendenze e sperimentazioni contemporanee.
10
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
30
METODOLOGIE
L’intervento didattico, il più possibile coinvolgente non limitandosi alla lezione frontale, alle
esercitazioni applicative e alle attività grafiche, ha usufruito delle possibilità offerte da materiale di
informazione e ricerca (riviste, manuali, ecc.),oltre a strumenti audiovisivi e software didattici.
L’insegnamento della Storia dell’Arte ha trovato un aiuto in schede con sintesi sui caratteri della
pittura, scultura e architettura e schemi per l’analisi che oltre a focalizzare l’attenzione sulla lettura
dell’opera ha fornito uno strumento funzionale per abituarsi a strutturare e realizzare i contenuti in
testi brevi nella tipologia della “recensione”.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, altri testi e fonti, schede, appunti, aula di disegno. Lim.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Per controllare l’apprendimento e rilevare le conoscenze:
- questionari con varie tipologie di risposte;
- testi brevi con analisi e confronti;
-
tavole ed elaborati grafico-pittorici.
31
Allegato 1
RELIGIONE
Docente: Carmela Digiacomo
Classe 5^ E Scientifico - a. s. 2014/2015 – ore settimanali . 1 .
Libri di testo in adozione:
Michele Contadini, Alessandra Mercuccini, Anna Paola Cardinali - “Nuovi Confronti” Percorsi di
riflessione di cultura religiosa - Elledici
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 20 alunni, corretti, fatta eccezione per alcuni studenti i quali si sono
dimostrati poco sensibili verso la disciplina. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti dalla maggior
parte degli alunni con profitto soddisfacente, dimostrando attenzione ed interesse nei confronti
delle tematiche etico-religiose, e senso di responsabilità. Solo alcuni alunni hanno raggiunto un
livello sufficiente.
OBIETTIVI (in termini di conoscenze e competenze):
• Capacità di elaborare un progetto di vita, sulla base di una obiettiva conoscenza della propria
identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni;
• Maturazione di una coerenza tra i comportamenti personali e di vita, criticamente motivati nel
confronto con i valori del cristianesimo e con quelli di altre religioni.
PROGRAMMA DISCIPLINARE 11
Contenuti sino al 15/05/2015:
IL VANGELO DELLA VITA
• MODULO I. Le relazioni: la vita
• MODULO II. La vita umana e il suo rispetto
• MODULO III. Oltre la morte
Contenuti previsti dal 16/05/2015:
• MODULO IV. Le relazioni: pace, solidarietà e mondialità
METODOLOGIE
La metodologia più frequentemente adottata è stata la lezione dialogica.
11
Per la descrizione dettagliata dei contenuti in termini di argomenti svolti si rimanda ai programmi (firmati dagli
studenti) e depositati agli atti della scuola.
32
SUPPORTI DIDATTICI
Cartacei
Audiovisivi
[X] Libri di testo
[X] Dossier di documentazione
[X] Giornali, riviste, opuscoli
[X] Film
[X] TV e registratori
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Attraverso esposizioni orali, si è potuto constatare gradualmente le conoscenze acquisite dagli
alunni e l’impegno, la buona volontà, l’interesse e il grado di maturazione raggiunto.
33
Allegato 2
CLASSE ____________________________ DATA ___________
ALUNNO ______________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA DELLA PROVA A: ANALISI DEL TESTO
Macroindicatori
Competenze
linguistiche di base
Indicatori
Capacità di
esprimersi
(Punteggiatura
Ortografia
Morfosintassi
Proprietà lessicale)
Descrittori
Si esprime in modo:
 appropriato
 corretto
 sostanzialmente corretto
 impreciso e/o scorretto
 gravemente scorretto
Efficacia
argomentativa
Capacità di
Argomenta in modo:
sviluppare le proprie  ricco e articolato
argomentazioni
 chiaro e ordinato
 schematico
 poco coerente
 inconsistente
Analisi dei nodi
concettuali e delle
strutture formali
Capacità di analisi
d'interpretazione
Rielaborazione,
collegamenti e
riferimenti
Capacità di
rielaborare, di
effettuare
collegamenti e fare
riferimenti, di
contestualizzare




Sa analizzare e interpretare
Sa descrivere ed analizzare
Sa solo individuare
Individua in modo
incompleto
 Individua in modo errato
Rielabora in modo:
 critico
 personale
 essenziale
 parziale
 non rielabora
Valutazione
complessiva
Misuratori
Punti
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
4
3,5
3
2
1
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
1
1-3
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
6
5
4
3
2
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
2
1,5
1
0,5
0
Totale punteggio
2-6
0-2
15
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO
GIUDIZIO
VOTO
PUNTEGGIO
1- 3
1- 4
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
4
5-7
INSUFFICIENTE
5
8-9
SUFFICIENTE
6
10
DISCRETO
7
11 - 12
BUONO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
NEGATIVO
L’allievo si esprime in modo _____________________________________, evidenziando:
- ___________________________ capacità di sviluppare le proprie argomentazioni;
- _____________________________ capacità di analisi d'interpretazione;
- _____________________________ capacità di rielaborare, di effettuare collegamenti e fare
riferimenti, di contestualizzare.
34
Allegato 2
CLASSE _____________________________
DATA ___________
ALUNNO ________________________________________________________
TIPOLOGIA DELLA PROVA B : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Macroindicatori
Competenze
linguistiche di base
Efficacia
argomentativa
Competenze rispetto al
genere testuale
Originalità
Creatività
Indicatori
Descrittori
Capacità di
Si esprime in modo:
esprimersi
 appropriato
(Punteggiatura
 corretto
Ortografia
 sostanzialmente corretto
Morfosintassi
 impreciso e/o scorretto
Proprietà lessicale)  gravemente scorretto
Capacità di
Argomenta in modo:
formulare una tesi  ricco e articolato
e/o di sviluppare le  chiaro e ordinato
proprie
 schematico
argomentazioni
 poco coerente
 inconsistente
Capacità di
 Rispetta consapevolmente
rispettare
tutte le consegne
consapevolmente i  Rispetta le consegne
vincoli del genere  Rispetta in parte le consegne
testuale
 Rispetta solo alcune
consegne
 Non rispetta le consegne
Capacità di
Rielabora in modo:
rielaborazione
 critico
critica e personale  personale
dei documenti e
 essenziale
delle fonti
 parziale
 non rielabora
Valutazione
complessiva
Misuratori
Punti
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
4
3,5
3
2
1
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
Ottimo/Eccellente
3
2,5
2
1,5
1
6
1-3
2-6
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
5
4
3
Nettamente insufficiente
2
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
2
1,5
1
0,5
0
Totale punteggio
0-2
15
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO
GIUDIZIO
VOTO
PUNTEGGIO
1- 3
1- 4
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
4
5-7
INSUFFICIENTE
5
8-9
SUFFICIENTE
6
10
DISCRETO
7
11 - 12
BUONO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
NEGATIVO
L’allievo si esprime in modo ____________________________________, evidenziando:
- ___________________________ capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie
argomentazioni;
- ____________________________ capacità di rispettare consapevolmente i vincoli del genere
testuale;
- __________________________ capacità di rielaborazione critica e personale dei documenti e
delle fonti.
35
Allegato 2
CLASSE _____________________________
DATA ___________
ALUNNO _________________________________________________________________
TIPOLOGIA DELLA PROVA C : TEMA STORICO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Macroindicatori
Competenze
linguistiche di base
Indicatori
Descrittori
Capacità di
Si esprime in modo:
esprimersi
 appropriato
(Punteggiatura
 corretto
Ortografia
 sostanzialmente corretto
Morfosintassi
 impreciso e/o scorretto
Proprietà lessicale)  gravemente scorretto
Efficacia
argomentativa
Misuratori
Punti
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
4
3,5
3
2
1
1-4
Capacità di
Argomenta in modo:
formulare una tesi  ricco e articolato
e/o di sviluppare le  chiaro e ordinato
proprie
 schematico
argomentazioni
 poco coerente
 inconsistente
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
1
1-3
Pertinenza e
conoscenza
dell'argomento
Conoscenza degli Conosce e sa sviluppare in modo:
eventi storici
 pertinente ed esauriente
Capacità di
 pertinente e corretto
sviluppare in modo  essenziale
pertinente la
 poco pertinente e incompleto
traccia
 non pertinente (fuori tema)
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
6
5
4
3
2
2-6
Originalità
Creatività
Capacità di
rielaborazione
critica e personale
delle proprie
conoscenze
storiche
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
2
1,5
1
0,5
0
0-2
Rielabora in modo:
 critico
 personale
 essenziale
 parziale
 non rielabora
Valutazione
complessiva
Totale punteggio
15
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO
GIUDIZIO
VOTO
PUNTEGGIO
1- 3
1- 4
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
4
5-7
INSUFFICIENTE
5
8-9
SUFFICIENTE
6
10
DISCRETO
7
11 - 12
BUONO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
NEGATIVO
L’allievo si esprime in modo ________________________________________, evidenziando:
- ___________________________ capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie
argomentazioni;
- ____________________________ capacità di sviluppare in modo pertinente la traccia,
mostrando conoscenza degli eventi storici;
- __________________________ capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie
conoscenze storiche
36
Allegato 2
CLASSE _____________________________
DATA ___________
ALUNNO _________________________________________________________________
TIPOLOGIA DELLA PROVA D : TEMA DI ORDINE GENERALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Macroindicatori
Competenze
linguistiche di base
Indicatori
Descrittori
Capacità di
Si esprime in modo:
esprimersi
 appropriato
(Punteggiatura
 corretto
Ortografia
 sostanzialmente corretto
Morfosintassi
 impreciso e/o scorretto
Proprietà lessicale)  gravemente scorretto
Efficacia argomentativa Capacità di
Argomenta in modo:
formulare una tesi  ricco e articolato
e/o di sviluppare le  chiaro e ordinato
proprie
 schematico
argomentazioni
 poco coerente
 inconsistente
Pertinenza e
conoscenza
dell'argomento
Capacità di
Conosce e sa sviluppare in modo:
sviluppare in modo  pertinente ed esauriente
esauriente e
 pertinente e corretto
pertinente la
 essenziale
traccia
 poco pertinente e incompleto
 non pertinente (fuori tema)
Originalità
Creatività
Capacità di
rielaborazione
critica e personale
delle proprie
conoscenze
Rielabora in modo:
 critico
 personale
 essenziale
 parziale
 non rielabora
Valutazione
complessiva
Misuratori
Punti
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
4
3,5
3
2
1
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
1
1-3
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
6
5
4
3
2
2-6
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
2
1,5
1
0,5
0
0-2
Totale punteggio
15
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO
GIUDIZIO
VOTO
PUNTEGGIO
1- 3
1- 4
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
4
5-7
INSUFFICIENTE
5
8-9
SUFFICIENTE
6
10
DISCRETO
7
11 - 12
BUONO
8-9
13 - 14
OTTIMO
10
15
NEGATIVO
L’allievo si esprime in modo ___________________________________________, evidenziando:
- ___________________________ capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie
argomentazioni;
- ____________________________ capacità di sviluppare in modo esauriente e pertinente la
traccia;
- __________________________ capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie
conoscenze.
37
Allegato 3
Commissione n.………………… Classe 5^E Candidato/a……………………………………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA
TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
Indicatori
Livelli Di Prestazione
Punti
Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti al quesito
0,1
Scorrette
0,2
Conoscenze Limitate
Punteggio
Corrette nonostante qualche errore/corrette ma non
massimo 0,6
approfondite
0,3
0,4
Adeguate
0,5
Esaurienti
0,6
Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti al quesito
0,1
Nozioni assimilate in modo incompleto e/o inorganico
utilizzando un linguaggio non adeguato
0,2
Nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un
Competenze linguaggio non appropriato
0,3
Punteggio
massimo 0,6
Abilità
Punteggio
massimo 0,3
Sa cogliere i problemi e organizzare i contenuti dello studio
in modo sufficientemente completo
0,4
Sa cogliere i problemi e organizzare i contenuti dello studio
in modo completo e con linguaggio adeguato
0,5
Sa cogliere con sicurezza i problemi proposti e organizzare i
contenuti in modo completo ed efficace
0,6
Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti al quesito
0,1
Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro
0,2
Si esprime in modo chiaro e corretto
0,3
PUNTEGGI ASSEGNATI AI QUESITI
FISICA
Q1
Q2
SCIENZE
NATURALI
INGLESE
Q1
Q2
Q1
Q2
STORIA
Q1
Q2
STORIA
DELL’ARTE
Q1
Q2
PUNTEGGIO TOTALE*
*Il punteggio totale sarà attribuito calcolando la somma dei punteggi attribuiti ai singoli quesiti e
approssimando per difetto se la cifra decimale è 0, 1, 2, 3, 4, approssimando per eccesso se la
cifra decimale è 5, 6, 7, 8, 9.
Commissari
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
Il Presidente
_____________________
38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
PUNTEGGIO
FASI
PARAMETRI
ARGOMENTO PROPOSTO
DAL CANDIDATO
TEMATICHE
DISCIPLINARI
DISCUSSIONE PROVE
SCRITTE
Conoscenza:
1. Parziale e con collegamenti non
sempre corretta.
2. Assimilata, con qualche
collegamento tra le varie
discipline coinvolte
3. Ampia, con collegamenti
pertinenti
4. Approfondita, ben organizzata
nei collegamenti
Conoscenze disciplinari:
1. Lacunose
2. Sufficienti
3. Adeguatamente approfondite
4. Contestualizzate
Capacità critica e di rielaborazione:
1. Analisi
2. Analisi, sintesi
3. Analisi, sintesi, collegamenti
personali
Competenze linguistiche:
1. Scarsa padronanza della lingua
2. Uso corretto ma semplice della
lingua
3. Padronanza e correttezza della
lingua
4. Uso dei linguaggi specifici,
coerenza argomentativa, vivacità
espositiva
1. Non riconosce l’errore
2. Riconosce l’errore
3. Corregge spontaneamente
l’errore
Allegato 4
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
1-7
8
9 - 10
11
1-5
6
7-8
9
1-3
4-5
6-7
1
2
3-4
5
1
2
3
TOT.
DOCENTI
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
39
Allegato 5
LICEO “FRANCESCO DE SANCTIS” “GALILEO GALILEI”
CLASSICO - SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE
Via Sorani, 33 - 74024 Manduria (Ta) - Cod. Fiscale: 90127420736 - Cod. Meccanografico:TAPC11000A
Sede De Sanctis: Tel. 099/9711201 - Fax: 099/9793175 - Sede Galilei: Tel. e Fax 099/9711001 - Presidenza 099/9711998
A.S. 2014/2015
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
DEGLI ESAMI DI STATO
MATURITA’ SCIENTIFICA
Classe 5 Sezione E

FISICA

INGLESE

SCIENZE NATURALI

STORIA

STORIA DELL’ARTE
TIPOLOGIA: B
DURATA DELLA PROVA: 3 H
CANDIDATO: _____________________________________________
PUNTEGGIO TOTALE:
/15
MANDURIA, 07 MARZO 2015
40
FISICA
CANDIDATO…………………………………………………… CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Definisci la grandezza fisica circuitazione del campo magnetico ed enuncia il teorema di
Ampère, specificando il significato di tutti i simboli che compaiono nella formula che esprime
questo teorema.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Definire la resistenza equivalente a una rete di resistori. Quando due o più resistori sono
posti in serie? Quando in parallelo?
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
41
ENGLISH*
CANDIDATO…………………………………………………… CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Give an account of the poet’s task and the function of poetry in the Romantic Age. (max 10
lines)
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2.
Speak
about
the
Romantic
hero
and
the
Byronic
one.
(max
10
lines)
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
*È consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue
42
SCIENZE NATURALI
CANDIDATO…………………………………………………… CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Funzione delle proteine.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Struttura del DNA.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
43
STORIA
CANDIDATO……………………………………………………CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
Individua le cause e ricostruisci le tappa principali del processo di formazione del sionismo.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
1. Esponi brevemente quali erano, alla vigilia della guerra, i motivi di opposizione fra Serbia e
Impero austro-ungarico e quali erano invece le ragioni che facevano della Russia un potente
alleato della Serbia.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
44
STORIA DELL’ARTE
CANDIDATO……………………………………………………CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Analizza la “Zattera della Medusa” ponendo in evidenza la forza della rappresentazione di
una umanità in bilico tra disperazione e speranza.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. La novità e i caratteri della pittura realista in uno dei suoi maggiori esponenti. Cita e
confronta le opere di Courbet con …
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
45
Allegato 6
LICEO “FRANCESCO DE SANCTIS” “GALILEO GALILEI”
CLASSICO - SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE
Via Sorani, 33 - 74024 Manduria (Ta) - Cod. Fiscale: 90127420736 - Cod. Meccanografico:TAPC11000A
Sede De Sanctis: Tel. 099/9711201 - Fax: 099/9793175 - Sede Galilei: Tel. e Fax 099/9711001 - Presidenza 099/9711998
A.S. 2014/2015
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
DEGLI ESAMI DI STATO
MATURITA’ SCIENTIFICA
Classe 5 Sezione E

FILOSOFIA

INGLESE

LATINO

SCIENZE NATURALI

STORIA DELL’ARTE
TIPOLOGIA: B
DURATA DELLA PROVA: 3 H
CANDIDATO: _____________________________________________
PUNTEGGIO TOTALE:
/15
MANDURIA, 14 MAGGIO 2015
46
LATINO
CANDIDATO…………………………………………………CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Quali aspetti della poetica di Marziale emergono dai suoi epigrammi?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Quali sono i contenuti dell’Institutio Oratoria?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
47
ENGLISH*
CANDIDATE………………………………………………………….. CLASS 5^E
A. S. 2014/2015
1. Give an account of the totalitarian society and its dangers described by George Orwell in
“1984”. (max 10 lines)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Comment on the alienating condition of contemporary man presented by S. Beckett in
“Waiting for Godot”. (max 10 lines)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
*È consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue
48
SCIENZE NATURALI
CANDIDATO…………………………………………………………………….. CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Struttura e funzione dell’A.T.P.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Lipidi saponificabili e lipidi in saponificabili.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
49
FILOSOFIA
CANDIDATO……………………………………………….………………….. CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Il candidato individui e analizzi gli elementi costitutivi della impostazione criticistica della
gnoseologia introdotta da I. Kant.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Il candidato spieghi cosa intende Feuerbach quando parla di antropologia capovolta.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
50
STORIA DELL’ARTE
CANDIDATO……………………………………………………….………….. CLASSE 5^E
A. S. 2014/2015
1. Il Postimpressionismo – Radici e sviluppi (Caratteri generali e autori).
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
2. Intrecci di vita e di arte: Van Gogh e Gauguin.
- Van Gogh: gli esordi, la scoperta del colore e le radici dell’espressionismo.
- Gaugin: l’arte di un primitivo, il sintetismo e l’esotico.
(Analisi delle opere e confronti)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Punteggio ____/1.5
Il Commissario_________________________________________________
51
Scarica

Documento 15 maggio 2015 5E