UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIBLIOGRAFICHE ARCHIVISTICHE E DOCUMENTARIE CICLO XXI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA PER LA STORIA DELLA BIBLIOTECA VATICANA: LE CARTE DI GIOVANNI VIGNOLI A PITIGLIANO MARTA RUBINO RELATORE PIERO INNOCENTI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Sommario Introduzione ....................................................................................................................... V Parte prima ........................................................................................................................... 9 1. Pitigliano: ieri e oggi ..................................................................................................... 11 1.1. L’Archivio e la Biblioteca del Comune di Pitigliano: informazioni preliminari ..................................................................................................................... 12 2. Primi passi in archivio e prime scoperte ................................................................... 14 2.1. Evoluzione e schede a confronto ......................................................................... 16 3. Perché Giovanni Vignoli .............................................................................................. 21 4. Esegesi e trascrizione dei documenti ......................................................................... 23 4.1. Lavorare sui documenti: normalizzazione dei nomi e scelta delle intestazioni ..................................................................................................................... 30 4.2. Lavorare sui documenti: le “medaglie” di Vignoli e lo stemmario di Lucca 32 4.3. Lavorare sui documenti: la digitalizzazione del fondo .................................... 33 4.3.1. Fasi e metodologie di digitalizzazione ........................................................ 34 5. La Biblioteca Apostolica Vaticana: un approccio di ricerca .................................... 35 6. Il custos ............................................................................................................................ 37 7. Vignoli nelle parole di Emilio De Tipaldo e Francesco de’ Ficoroni ..................... 40 8. Vignoli nelle carte: cosa dicono di lui i suoi interlocutori ...................................... 43 9. Vignoli, le Abbreviatorie e il “contrasto Corradini” ................................................ 46 9.1. Vignoli e Corradini ................................................................................................ 47 9.2. Vignoli, Passionei e Coscia ................................................................................... 49 9.3. Vignoli e Ugolini .................................................................................................... 51 9.4. Vignoli, Battelli e d’Inguibert ............................................................................... 52 9.5. Zaccagni, De Miro, Maiella e Vignoli .................................................................. 55 10. Il carteggio .................................................................................................................... 59 11. Vignoli auctor: il Liber Pontificalis ............................................................................ 63 11.1. Oltre il Liber: la produzione storico‐letteraria .................................................. 65 11.2. Le trascrizioni: un epistolario umanistico ........................................................ 66 Conclusioni ........................................................................................................................ 68 Parte Seconda .................................................................................................................... 69 SERIE I: carte personali e attestati (1‐27) ......................................................................... 71 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE I: lettere indirizzate a monsignor Vignoli (28‐204) .. 89 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE II: minutario (205‐318) ................................................ 203 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE III: minutario di Casa Colonna (319‐432) ................ 273 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE IV: diversi a diversi (433‐434) ................................... 353 SERIE III: produzione storico‐letteraria SOTTOSERIE I: opere storiche (435‐445) ...... 355 SERIE III: produzione storico‐letteraria SOTTOSERIE II: opere letterarie (446‐471) ... 363 SERIE III: produzione storico‐letteraria SOTTOSERIE III: trascrizioni (472‐522) ........ 377 SERIE IV: repertori parziali delle carte Vignoli (523‐525) ........................................... 407 Bibliografia ....................................................................................................................... 417 Indice dei nomi ................................................................................................................ 428 Indice delle Figure Figura 1: Albero Genealogico della Gens Vignola ....................................................... 10 Figura 2: Cronologia essenziale ...................................................................................... 57 Figura 3: Fisionomia Linguistica ‐ Serie II, Sottoserie I ............................................... 60 Figura 4: Fisionomia Linguistica ‐ Serie II, Sottoserie II .............................................. 60 Figura 5: I Mittenti ‐ Serie II, Sottoserie I ....................................................................... 61 Figura 6: I Destinatari ‐ Serie II, Sottoserie II ................................................................ 62 Figura 7: Doc. 1., c. 1r. Certificato di nascita di Giovanni Vignoli ........................... 409 Figura 8: Doc. 11., c. 1r. Certificato di morte di Giovanni Vignoli ........................... 410 Figura 9: Doc. 435, c. 1r. Liber Pontificalis, Tomo I .................................................... 411 Figura 10: Doc. 436, c. 1r. Liber Pontificalis, Tomo II ................................................. 412 Figura 11: Doc. 437, c. 1r. Liber Pontificalis, Tomo III ............................................... 413 Figura 12: Da “Originali del Libro delle Monete dei Papi di Monsignor Vignoli”, doc. 441 ............................................................................................................................. 414 Figura 13: Archivio Comunale di Pitigliano, prima sala ........................................... 415 Figura 14: ACP, seconda sala ........................................................................................ 415 Figura 15: La digitalizzazione ....................................................................................... 415 Introduzione “La Terra di Pitigliano è situata in un grande, ed elevato masso di tufo, le radici di cui alla parte di Levante vengono bagnate dall’acqua di vena, che nasce in luogo di S. Angelo, in distanza di Pitigliano quattro miglia, e forma il torrente denominato la Meleta, ed alla parte di Ponente da quella similmente di vena, che ha la sorgente distante cinque miglia nel territorio di Sorano, che forma altro Torrente detto la Lente…” 1 . Nell’aprile del 2005 varcavo per la prima volta la monumentale porta d’accesso alla città di Pitigliano e, dopo poche centinaia di metri, quella dei locali che allora ospitavano la Biblioteca e l’Archivio del medesimo Comune: a poco più di un mese dalla laurea la fortuna mi aveva arriso facendomi giungere nella Bassa Maremma toscana e facendomi intraprendere una storia che mai avrei immaginato sarebbe durata così a lungo. L’avventura pitiglianese, che culmina nella stesura della presente ricerca, ha inizio alla fine del 2004 e si concretizza la Pasqua dell’anno dopo nei modi e tempi di un tirocinio di 500 ore, retribuito, e da svolgersi presso l’archivio di Pitigliano. Ci si muoveva nell’ambito di un progetto di collaborazione tra il Dipartimento di storia e culture del testo e del documento della Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo (il mio ateneo d’appartenenza) e il Dipartimento delle Politiche formative e dei Beni culturali (settore Musei, Biblioteche, Istituzioni culturali) della Regione Toscana. Questi due enti – già da tempo in contatto non solo tra loro, ma anche con realtà bibliotecarie e archivistiche – avevano messo a punto progetti di collaborazione e tirocini (di varia natura e durata) capaci di coinvolgere molti laureandi e laureati, e dargli la possibilità di mettere in pratica i loro studî. Un circolo virtuoso dunque, tra università, enti locali e Soprintendenze Archivistiche che aveva fatto emergere con chiarezza l′importanza dei fondi archivistici di quella porzione del territorio toscano, che coincide quasi completamente con l′antica contea degli Orsini 2 . Ed è dunque proprio a Pitigliano, che più di tre secoli fa (il 13 aprile del 1667), nasce Giovanni Vignoli, oggetto di questa ricerca: e le carte portate alla ribalta, per una serie di fortunate coincidenze, sono proprio le sue. Facciamo la di lui conoscenza tra le mura dell’archivio, assopito custode delle sue carte e – come non è raro che accada in circostanze analoghe – dallo studio di esse viene fuori un mondo intero, fatto di personalità più o meno note che ebbero parte attiva nella vita di Vignoli. Sino ad oggi non era mai stato fatto il punto su questo personaggio, benché le sue carte avessero, a quanto pare, rivisto la luce (ma pur Archivio Comunale di Pitigliano, Deliberazioni dell’Ingegnere Comunitativo, n. 152, c. 2. La famiglia Orsini viene ricordata come una tra le più antiche e nobili famiglie guelfe romane. Nella successione alla cattedra di Pietro si annoverano ben due Orsini: Niccolò 3. (Giovanni Gaetano Orsini, papa dal 1277 1l 1280) e Benedetto 13. (Pietro Franceso Orsini, papa dal 1724 al 1730). Tra i feudi della famiglia si annovera Pitigliano ereditata da Guido Orsini, insieme alla contea di Soana, nella prima metà del Trecento. 1
2
V sempre per breve tempo) agli albori del Novecento. Segni del passaggio di qualcuno interessato alla loro valorizzazione si ritrovano qua e là tra i fascicoli, appunti presi con una grafia ben lungi dall’essere valutabile come prodotto settecentesco 3 . Nonostante questo primo tentativo di ordinamento documentario, Vignoli resta per troppi anni un nome tra le carte, pochi lo citano, ancor meno lo conoscono: si conta giusto qualche fugace apparizione qua e là. Proprio per questo non è stato né semplice né agevole rintracciare delle informazioni o una bibliografia di base dalla quale poter partire. Credo comunque che sia questo il bello, l’essenza della ricerca. E in questo modo si può affermare che la maggior parte delle notizie di cui ora disponiamo sono tutte frutto della analisi e della curiosità per il testo e per il documento, concretizzatesi nella lettura delle carte dell’archivio privato di monsignor Vignoli, durante le tante fasi di riordino e schedatura dei suoi documenti. Il Fondo Vignoli, custodito oggi nella sezione storica della Biblioteca Comunale di Pitigliano (per quanto ancora – fisicamente – nelle stanze dell’archivio di Palazzo Ponti) costituisce, se non l’unica fonte, una delle poche disponibili su questo personaggio. Il valore intrinseco ed estrinseco delle carte, chiave di lettura e guida privilegiata tra i corridoi di una storia a metà tra la provincia toscana e le stanze del Vaticano, si è manifestato di continuo, una bussola che mi ha guidato costantemente negli anni della ricerca. A grandi linee, chi era Johannes Vignolius? Segretario personale del cardinale Orsini (futuro papa Benedetto 13.), e di Filippo Colonna (Gran Contestabile del Regno di Napoli) fu chiamato, durante il lungo pontificato di Clemente 11. (1700‐
1721), a rivestire la carica di Custode della Libreria Vaticana, divenendo in questo modo parte integrante della complessa macchina ecclesiastica della Santa Sede. Gli anni della sua permanenza al Vaticano furono i più fruttuosi per quanto riguarda il suo essere auctor: scrisse infatti non pochi testi di archeologia, storia romana, numismatica; e ancora, sonetti, discorsi e melodrammi. Ma la sua opera più nota fu quel Liber Pontificalis seu De gestis romanorum pontificum, per la cui composizione si basò sull’opera di Anastasio Bibliotecario e che volle dedicare a Benedetto 13. La ricerca, che ha preso l’avvio con l′analisi e conseguente studio delle sue carte private, è culminata nella stesura della biografia di monsignor Vignoli. Vi si è giunti passando attraverso non pochi momenti di crescita e sviluppo attraverso un lavoro di lettura, schedatura e riproduzione fotografica dei documenti, cui ne è seguito un altro di copiatura degli stessi. Lavori ″manuali″ affiancati da altrettante attività di ricerca effettuate in vari istituti bibliotecari e archivistici nazionali, che mi hanno portato a trarre delle conclusioni, e a fare delle valutazioni, invece di altre. Tale dichiarazione viene suggerita da elementi relativi e contingenti: la scrittura sottile, il colore dell’inchiostro e un ductus troppo fluido che nulla ha dell’eleganza della grafia settecentesca. 3
VI Da un punto di vista strutturale questo manufatto si divide in due grosse sezioni: la prima introduce il luogo, ovvero Pitigliano, l’Archivio e la Biblioteca, poi il personaggio, il suo background, i posti fisici nei quali si mosse, le persone con le quali entrò in contatto. La seconda parte ci accompagna invece attraverso le fasi di lavoro attuate sui documenti e, dopo l’indice del fondo, presenta le schede, sicuramente la parte più “grassa” di tutto l’elaborato. La presente ricerca termina con una selezione fotografica di alcune carte dell’archivio e con i classici di chiusura, ovvero bibliografia e indice dei nomi. VII VIII Parte prima 9 Figura 1: Albero Genealogico della Gens Vignola
10 1. Pitigliano: ieri e oggi Il punto di partenza è Pitigliano, piccolo centro della Bassa Maremma Toscana o Maremma tufacea, insediamento di origini antichissime – etrusche e poi romane – come testimoniano le numerose tombe di quel periodo, rinvenute nel suo territorio 4 . Nel Medioevo è possedimento degli Aldobrandeschi, feudo della nobile famiglia romana Orsini, dominio di Pietro Strozzi e infine di Cosimo 1. Sotto il governo dei guelfi Orsini (signori della cittadella dal 1293) Pitigliano, assunto ormai l’aspetto di una fortezza, diviene la capitale della contea che da essa prende il nome 5 . Nel corso del 16. secolo l’architetto Antonio da Sangallo il Giovane si trova a lavorare presso la corte di Niccolò 4. Orsini e, incaricato della ristrutturazione del castello al fine di migliorarne il sistema difensivo, ne realizza gli attuali bastioni poligonali 6 . L’abitato, chiamato la terra, si incentrava – e si incentra – su tre arterie principali quasi parallele tra loro, la via di Mezzo o Corso, la via Zuccarelli o Ghetto, la via Vignoli o Fratta: da esse si dipana un fitto tessuto viario costituito da piccoli vicoli e gradinate che colmano i dislivelli stradali. «Il senso di angustia delle vie si accresce sotto la verticalità delle case. […] I vicoli scendono ripidi terminando talora con uno spiazzo. Innumerevoli sono le scalette d’ingresso alle abitazioni e spesso la luce delle vie è interrotta da vecchi archi e volte, cosicché ogni direzione appare uno scorcio prospettico» 7 . La zona più intricata e irregolare è quella a sud del quartiere ebraico, il Ghetto per l’appunto, chiamato così poiché nel corso del 15. secolo vi si stabilì una numerosa colonia ebraica (il picco massimo di presenze si registrò nel 1569 all’indomani della bolla di Pio 5. che bandiva gli ebrei da Roma) 8 . Gli storici raccontano che all’inizio gli ebrei trovarono nei pitiglianesi un muro di ostilità e incomunicabilità, cosa che li portò ad «arroccarsi in un gruppo di casupole costruite sopra un masso tufaceo a strapiombo sulla sottostante vallata, conducendovi una vita grama di quasi prigionia» 9 . La situazione andò lentamente migliorando con l’elezione di Cosimo 1. a duca di Firenze prima, e con quella di Ferdinando de’Medici poi, il quale aggiunse definitivamente la contea di Pitigliano alla sua corona. Fu però durante l’Ottocento che la comunità ebraica RENZO VATTI, Profili di città etrusche: Sovana, Pitigliano, Sorano, Pistoia, Tellini, 1985, p. 64. Cfr. Italia da scoprire. Viaggio nei centri minori, Touring Club Italiano, Milano, 1996, pp. 208‐209. 6 Già ampliato nel Trecento sul nucleo tardo‐duecentesco. Cfr. Toscana, Touring Club Italiano, Milano, 2005, p. 891. 7 Cfr. R. VATTI, Profili di città etrusche, cit., p. 100. 8 È difficile dire quanti fossero, in quegli anni, gli ebrei di Pitilgiano. Uno studioso locale, Baldini, scriveva che «nel 1576 si contano, in Pitigliano,già trentatré ebrei, divisi in sei famiglie». EVANDRO BALDINI, Pitigliano nella storia e nell’arte, in «Maremma. Bollettino della Società Storica Maremmana», Grosseto, La Maremma, nuova serie, 1936, fasc. I‐II, p. 24. 9 Ivi, p. 69. 4
5
11 toccò l’apice del suo splendore 10 e della conquista sociale: «e tanta considerazione si guadagnarono gli Ebrei che caddero molti tabù e non di rado nelle pubbliche cerimonie culturali o patriottiche, accanto alla poltrona del vescovo vi era quella assegnata al rabbino» 11 . Le istituzioni della Comunità ebraica si rafforzarono inoltre con la fondazione di una Biblioteca e del Pio Istituto Consiglio per opere caritative, grazie al generoso lascito nel 1854 di Giuseppe e Fortunata Consiglio. «E tuttavia questo è anche l’inizio del declino, determinato da fenomeni di emigrazione e assimilazione. Si ha quasi l’impressione che gli ebrei pitiglianesi si dissolvano progressivamente nel più ampio contesto sociale italiano. Alla vigilia della prima guerra mondiale, la comunità, ridotta a un centinaio di persone, è già fortemente indebolita. Nel 1931 perde la sua autonomia e viene aggregata a Livorno. Quando vengono emanate le leggi razziali (1938) non conta che una settantina di persone. Nessuno, forse, farebbe caso al fatto che si tratta di ebrei…» 12 . Dunque le cause della fuga vanno in parte imputate alle migrazioni verso altri centri della Toscana (Firenze e Livorno in primis) ma soprattutto al fascismo e alle sue persecuzioni razziali. Le conseguenze maggiori furono la quasi estinzione della comunità ebraica pitiglianese e, nel 1960, la chiusura della Sinagoga, eretta nel 1589, e riaperta solo di recente al culto. Come si evince facilmente, nonostante la storia abbia fatto di tutto per cancellare il passaggio degli ebrei in Maremma, sussistono ancora oggi forti legami con la tradizione giudaica, testimoniati (oltre che dalla Sinagoga) dalla presenza del forno delle Azzime, dal museo ebraico, dal cimitero: tutte cose per le quali Pitigliano è stata ribattezzata dalle comunità ebraiche la “Piccola Gerusalemme” 13 . Nel corso del 17. secolo, quando l’appartenenza al Granducato di Toscana era consolidata, la gens Vignola, originaria della omonima cittadina modenese, mosse dall’Emilia alla Toscana, e scelse Pitigliano come sua destinazione. L’ultimo membro del clan ad abbandonare la terra natia fu Filippo, prozio del nostro Giovanni Vignoli. 1.1. L’Archivio e la Biblioteca del Comune di Pitigliano: informazioni preliminari Percorrendo il Corso, arteria principale di Pitigliano, e seguendo l’andamento irregolare dell’insula cittadina si giunge nella piazza San Gregorio, dominata dalla Gli ebrei toscani raggiunsero la piena emancipazione verso la metà dell’Ottocento: per gli ebrei di Pitigliano quello è il periodo di maggiore espansione (oltre le 400 presenze, circa il 10% della popolazione totale). Cfr. ROBERTO G. SALVADORI, La comunità ebraica di Pitigliano dal 16. al 20. secolo, Firenze, Giuntina, 1991, p. 10. 11 R. VATTI, Profili di città etrusche, cit., p. 80. 12 R. G. SALVADORI, La comunità ebraica di Pitigliano, cit., p. 10. 13 Cfr. Toscana, cit., p. 893. 10
12 facciata barocca del Duomo, dal suo poderoso campanile e dal monumento alla progenie Orsina, sormontato dall’orsa, emblema della casata 14 . Ai lati della Cattedrale un loggiato (antistante il Palazzo delle Comunità) e un antico palazzo, noto ai pitiglianesi come palazzo Ponti, sede odierna degli uffici del Giudice di Pace e dell’Archivio Storico Comunale, il quale ha, sino a non poco tempo fa, “convissuto” e compartito i locali con la Biblioteca Comunale. Questa, fondata nel 1864 da Francesco Cagnacci come biblioteca civica, nel 1866 fu unita per decreto alla Biblioteca Consiglio (istituita nel 1856 da Cesare Sedun, primo amministratore dell’Opera Pia Consiglio). Dopo tale fusione la biblioteca assume l’appellativo di Biblioteca Comunale e Consiglio, appellativo che conserverà per molti anni. Nel 1970, in seguito alla dissoluzione della comunità ebraica dell’Istituto Pio Consiglio, la biblioteca – che sino ad allora era stata ospitata nei locali dello stesso Istituto – viene trasferita presso la Fortezza Orsini, dove risiede tuttora. I locali della Fortezza, messi a disposizione dalla Curia ed appositamente ristrutturati in questi ultimi anni dal Comune, hanno accolto la “neonata” Biblioteca comunale «Francesco Zuccarelli» che ha riaperto i battenti, dopo 20 anni di inattività, nel settembre del 2005 15 . La recente separazione tra il posseduto archivistico e quello bibliotecario dei due enti, ha sollevato la questione della riorganizzazione e dell’ordinamento del patrimonio in essi custodito, al fine di renderlo nuovamente disponibile per la fruizione. Erano gli albori del 2005 e lo spostamento delle carte, con il conseguente scorporo delle unità fisiche che sarebbero andate ad occupare le scaffalature della nascitura biblioteca, portò alla luce parecchio materiale archivistico conservato sino ad allora nel fondo storico della stessa. Fra le tante “scartoffie”, fece capolino una minuscola sezione (minuscola se la si rapporta all’Archivio del vicariato o agli altri fondi maggiori che allora riempivano le stanze di palazzo Ponti) custode di una vicenda ormai dimenticata e da ricostruire attraverso le gesta di personaggi che resero Pitigliano degna di nota anche al di là dei confini della Toscana. Tra i documenti in prima istanza rintracciati, testimonianza della storia della contea di Pigliano, delle città limitrofe di Sovana, Sorano, Manciano e degli altri centri minori della valle della Fiora, spicca l’interessante documentazione di Giovanni Vignoli (fine Settecento, primi dell’Ottocento), quella dell’Accademia Scientifico Letteraria Pitiglianese e del Museo Biblioteca di Pitigliano (entrambe “creazioni” della fine del 19. secolo). Pitigliano fu eretta a sede della Signoria degli Orsini e i conti di Pitigliano costituirono un dei rami principali della medesima famiglia. Cfr. Toscana, cit., p. 208. 15 L’intestatario della biblioteca è il paesaggista settecentesco Francesco Zuccarelli. Nato a Pitigliano nel 1702 fu un apprezzato pittore del periodo rococò formatosi principalemte a Venezia e a Londra. Lì, nel 1768, fu tra i fondatori della Royal Academy. Morì a Firenze nel 1788. Cfr. Storia dell’arte italiana, diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Milano, Electa, 1994, vol. 3, p. 427. 14
13 2. Primi passi in archivio e prime scoperte All’inizio, e dunque nell’aprile del 2005, le operazioni di ordinamento e prima inventariazione delle carte avvennero negli ambienti dell’archivio, e non già presso la sede della biblioteca nella Fortezza Orsini. La motivazione risiede tutta nella ricerca di una certa praticità, data dalla flessibilità nella gestione dell’orario di lavoro e dalla maggiore disponibilità di fruizione di quei locali chiusi al pubblico. Il materiale analizzato, condizionato in dodici faldoni contrassegnati dalla segnatura bibliotecaria D I 40‐D I 51 (segno tangibile di una precedente sistemazione delle stesse all′interno del fondo storico della biblioteca), copre un arco cronologico che va dal 1680 al 1890 circa. Ogni faldone conteneva varie carte sciolte e alcune cartelle, accompagnati talvolta da un’indicazione sintetica relativa al contenuto delle stesse. In generale, all’interno dei suddetti faldoni, regnava il caos. Documenti eterogenei si mescolavano e confondevano tra loro, intrecciando secoli, storie e personaggi diversi: bisognava perciò tentare di ricostruire e, se possibile, ripristinare l’ordine originario con il quale gli stessi documenti erano stati classificati e organizzati dal singolo (nel caso di monsignor Vignoli) o dall’ente produttore (nel caso dell’Accademia Scientifico Letteraria Pitiglianese, etc.). In questo modo, cioè attraverso l’ordinamento, si sarebbe conferita a ciascun documento una significatività specifica. La prima fase del lavoro è consistita quindi nell’individuazione dei vari fondi contenuti nei dodici faldoni, attraverso una schedatura preliminare che ha altresì permesso la determinazione delle tipologie documentarie possedute: carteggio, opere letterarie, diplomi e attestati, etc. La biblioteca di Pitigliano «in quanto organismo formatosi in un arco cronologico ampio, porta con sé, una storia fatta di acquisizioni e dispersioni» 16 che, insieme ad altri interventi (più o meno felici), hanno portato alla separazione di alcuni fondi in differenti sezioni della biblioteca che li custodiva. E a ragione si accoglie la metafora dell′approccio archeologico nel campo delle ricerche archivistiche e librarie 17 , dovendo individuare documenti/strati sedimentati nel tempo, «quasi i cocci dispersi di un vaso distrutto dal tempo che occorre avvicinare per ricomporne la forma» 18 . I fondi rintracciati sono i seguenti: il fondo Giovanni Vignoli, Ugolini Vignoli, Accademia Scientifico Letteraria Pitiglianese e quello della Biblioteca‐Museo di Pitigliano. I documenti analizzati possono essere così schematicamente articolati: 1) carteggio vario di monsignor Vignoli 19 : ANDREA DE PASQUALE, I fondi storici delle biblioteche, Milano, Editrice Bibliografica, 2001, p. 9. Cfr. LORENZO BALDACCHINI, Il libro antico, nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2001. 18 Ivi, p. 10. 19 Fondo donato alla Biblioteca Civica di Pitigliano nella seconda metà dell’800 da Filippo Ugolini e Francesco Cagnacci. 16
17
14 ‒ lettere latine e italiane scritte dal Vignoli ai letterati d’Europa e dei medesimi al Vignoli; ‒ lettere ai sovrani d’Europa e dei medesimi a lui; lettere della casa Colonna a diversi Principi e Cardinali; ‒ lettere familiari indirizzate ai membri della famiglia Ugolini, ed in particolare ai nipoti); ‒ opere storico‐letterarie (manoscritti latini di storia romana, archeologia e numismatica, nonché il Liber Pontificalis sulla vita dei Papi, suddiviso in tre Tomi e accompagnato dai relativi documenti preparatori alla stampa; e ancora, sonetti, poesie, discorsi, melodrammi, trascrizioni di lettere del ‘500). 2) carteggio e documenti vari della famiglia Ugolini (1734‐1756). 3) carte della Accademia Scientifico Letteraria Pitiglianese (lettere al Presidente, colloqui epistolari tra gli accademici, rendimento di conti, etc.) (1851‐1890); 4) carte della Biblioteca‐Museo di Pitigliano (carteggio con il Ministero della Pubblica Istruzione, documenti relativi all’istituzione, alla gestione, alle donazioni) (seconda metà dell’800). Da questa prima analisi, benché priva di stime numeriche, emerse che la porzione più consistente di tutta la documentazione era costituita dal carteggio, la raccolta delle lettere ricevute e talvolta delle minute radunato, in minima parte, in cartelle numerate progressivamente 20 . L’epistolario, tutto sommato, si è mantenuto in buono stato di conservazione, eccetto casi specifici segnalati nel campo delle “note”, a conclusione di ogni scheda biografica redatta. All′inizio del nostro percorso si era deciso – di concerto con Elisabetta Insabato e Stefania Ulivieri (le quali hanno seguito da vicino le vicende del fondo sin dal suo ritrovamento) – di procedere con la creazione di una scheda suddivisa in campi predeterminati, attraverso i quali sarebbe stato descritto il pezzo archivistico 21 . La medesima scheda si sarebbe andata via via modificando secondo i dati che si sarebbero andati a rilevare nelle varie serie e sottoserie del fondo “dal momento che ogni serie presenta caratteristiche peculiari in base alle quali si dovranno fare o meno certe annotazioni, e si dovranno evidenziare certi dati piuttosto che altri” 22 . Così facendo sarebbe stato possibile determinare le tipologie documentarie possedute e avere un quadro della situazione più nitido. Successivamente ho operato nella direzione di una separazione materiale di tutte le carte (del Vignoli, degli Ugolini, dell’Accademia, etc.) in base al principio di provenienza delle stesse, Cfr. ELISABETTA INSABATO, Esperienze di ordinamento negli archivi personali contemporanei. Alcune considerazioni, in Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e ipotesi di ricerca, in «Studî medievali», 3a serie, XXXIII (1992), 2, p. 849‐908, in particolare 881‐892. 21 Insabato, funzionaria della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, lavora da molti anni nel settore degli archivi gentilizi toscani; Ulivieri,direttore del Centro studi David Lazzaretti è anche responsabile del Sistema Museale Amiata. 22 PAOLA CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e inventariazione, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1986, p. 227. 20
15 cercando cioè di inquadrarle nel contesto in cui si erano formate 23 e, arrivati a quel punto, la mia attenzione si è focalizzata unicamente sull’archivio privato di Vignoli, sul quale ho proceduto con l’effettuare un riordinamento (iniziale) sulla carta e non sulle carte del fondo 24 . In virtù di questa affermazione, mi sento libera di poter definire quella prima e iniziale fase di studio come una proposta di ordinamento virtuale delle carte Vignoli, che sarebbe culminata nel tempo con la creazione e compilazione di un inventario, e con il successivo e definitivo 25 spostamento e ri‐condizionamento dei documenti in nuove buste 26 . Le serie individuate in illo tempore all’interno del fondo 27 , con le rispettive sottoserie, sono quattro, e vanno a descrivere complessivamente 525 documenti attraverso altrettante schede biografiche. Il criterio individuato per la sistemazione dei documenti all’interno di ciascuna serie, è di tipo cronologico. Ecco di seguito il prospetto dell’indice del fondo: Serie I: carte personali e attestati (1‐27) Serie II: carteggio (28‐434) Sottoserie I: lettere indirizzate a monsignor Vignoli (28‐204) Sottoserie II: minutario (205‐318) Sottoserie III: minutario di Casa Colonna (319‐432) Sottoserie IV: diversi a diversi (433‐434) Serie III: produzione storico‐letteraria (435‐522) Sottoserie I: opere storiche (435‐445) Sottoserie II: opere letterarie (446‐471) Sottoserie III: trascrizioni (472‐522) Serie IV: repertori parziali delle carte Vignoli (523‐525). 2.1. Evoluzione e schede a confronto Il primo esemplare di scheda da applicare al fondo Vignoli fu elaborato a quattro mani tra le mura di Palazzo Ponti. Il dialogo fruttuoso tra Insabato e Ulivieri portò alla creazione di una prima e semplice scheda, sufficiente all’espletamento del Ivi, p. 132. Ovvero, senza spostare “materialmente” i documenti. Ivi, p. 137. 25 Uso il termine “definitivo” poiché stiamo parlando di un archivio storico: in esso viene infatti custodita tutta la documentazione relativa ad affari esauriti, e che pertanto, non essendo più “necessaria”, è destinata alla conservazione permanente. In questa fase dell’archivio, il documento si carica di valore storico e interesse culturale, e la sua conservazione e consultazione vanno garantite per finalità culturali e di ricerca. Ivi, p. 200. 26 All’epoca dei fatti la sottoscritta stava sviluppando i contenuti di un tirocinio di 500 ore sostenuto dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia, e non poteva di certo immaginare che tale fortuito tirocinio sarebbe durato ben oltre le ore pattuite. 27 Le serie, e rispettive sottoserie, furono individuate nella primavera del 2005. 23
24
16 tirocinio assegnatomi dalla Regione Toscana. Il lavoro di schedatura avrebbe preso un’altra direzione solo in seguito, avrebbe voltato significativamente pagina solo con l’apertura della parentesi del dottorato, dunque nel gennaio del 2006. In principio si decise di evidenziare (attraverso la segnatura bibliotecaria della busta) la collocazione originaria del documento e l’esistenza o meno di un “titolo originale” capace di caratterizzarlo. Si passava poi alla trascrizione dell’incipit; cui faceva seguito una breve descrizione estrinseca ed intrinseca della carta o delle carte, con l’annotazione degli estremi cronologici (anno‐mese‐giorno), dello stato di conservazione (più che altro un appunto personale sulle condizioni fisiche dell’esemplare, accennato graficamente: un asterisco “*” per indicare pessime condizioni conservative; due “**” per c. medio‐buone; tre “***” per c. ottimali), e con la segnalazione, infine, di eventuali note. Ecco lo scheletro delle prime schede utilizzate: la stessa operazione è stata ripetuta per tutti i nuclei documentari facenti parte del fondo Vignoli. Numero Provvisorio Segnatura biblioteca Serie Autore Titolo originale/incipit Descrizione estrinseca e descrizione del contenuto Estremi cronologici Stato di conservazione Note Terminata questa prima fase, si decideva di mettere a punto una nuova e più analitica schedatura, che avrebbe integrato e poi sostituito quella già esistente, e da me precedentemente redatta. La nuova scheda segue semplici Regole di schedatura per carteggi 28 , le quali individuano nel documento sette aree di indagine. Ogni area sviluppa al suo interno una serie di altri punti, grazie ai quali si può descrivere e analizzare i disiecta membra dell′originario corpo documentario. Tali aree descrittive vengono qui riprodotte allo scopo di esemplificare la spiegazione data: AREA DELLA CLASSIFICAZIONE 1. si identifica il fondo di appartenenza con il nome del soggetto produttore delle carte 2. si identifica la serie 3. in presenza di un fascicolo contenente vari documenti, il titolo originale tra ′′..′′ Questo il nome del plico esplicativo consegnatomi ed elaborato dallo staff della Soprintendenza Archivistica. 28
17 4. si segnala la vecchia segnatura 5. si segnala il numero definitivo AREA DELLA INTITOLAZIONE 1. i titoli delle opere a stampa sono dati in corsivo 2. i titoli originali di manoscritti tra ′′ ′′ 3. nome del mittente per esteso, cognome e nome anche se la firma è diversa (es. Acquaviva Giangirolamo) 4. se la firma è diversa (es. solo nome di battesimo, soprannome) si riporta nel campo Firma (area della sottoscrizione) tra “ “ 5. se il nome del mittente non è presente e non identificato: 5.1. nel campo Mittente: non id. 5.2. nel campo Firma: s.f. 6. se la firma è presente ma illeggibile e non ricavabile da altre fonti: non id. 6.1. se la firma è ricavabile da altre fonti va tra [ ] 6.2. se la firma è del tutto illeggibile: f.i. 7. si riportano qualifiche professionali 8. in presenza di più mittenti: si riportano di seguito nell′ordine in cui compaiono nel doc. 9. nome del destinatario per esteso, nome e cognome (es. Giangirolamo, Acquaviva) 10. le parti ricostruite vanno tra ( ) 11. nei casi di destinatario sconosciuto: 11.1. se vi sono elementi di identificazione ricavabili dal testo vanno tra “ “ (es. «Egregio signor mio») 11.2. se non è rilevabile: non id. 12. gli incipit sono tra “…” seguiti da i tre puntini AREA DELLA DATAZIONE 1. data topica: 1.1. il nome del luogo di partenza va sempre in italiano anche quando la corrispondenza è in una lingua diversa 1.2. se non lo si può identificare: s.l. 2. data cronica: anno, mese, giorno 2.1. il mese va scritto abbreviato: le prime tre lettere (es. gen.) 2.2. se in lingua straniera si mette in italiano 2.3. se c′è il giorno della settimana esso andrà tra “ ” 3. se non vi sono tracce di datazione: s.d. 4. se la datazione è di altra mano: (es. Di altra mano, forse di…) 18 AREA DELLA DESCRIZIONE ESTERNA 1. numero delle carte: numero complessivo (es. cc. …) 2. indicazione di quelle scritte in questo modo: 2.1. scritta la c. 1 2.2. scritte le cc. 1‐3 2.3. scritte tutte le cc. 3. si specifica la lingua solo quando è diversa dall′italiano 4. se su carta intestata (collegata con il mittente) si riporta l′intestazione tra <<…>> preceduta dalla sigla c.i. AREA DELLA SOTTOSCRIZIONE 1. firma: 1.1. s.f. (senza firma) 1.2. f.i. (firma illegibile) AREA DEGLI ALLEGATI AREA DELLE NOTE La scheda finale – ovvero quella che è stata utilizzata in questi anni, e che viene di seguito presentata – racconta il documento in maniera scrupolosa, attraverso una lettura e un’analisi che non esiterei a definire “pignole”. Ad un livello grafico, gli spazi bianchi tra le voci, fungono da linee di demarcazione tra le varie aree descrittive: Fondo di appartenenza Serie Fascicolo Numero provvisorio Numero definitivo Vecchia segnatura Natura documento Titolo originale Titolo attribuito Mittente Destinatario Incipit Data Topica 19 Data cronica Note alla datazione Numero carte Descrizione Lingua Stato di conservazione Firma Sottoscrizione Carta intestata Allegati Note Quindi, volendo mettere a confronto le due tipologie di scheda elaborate ed applicate – nel tempo – ad un medesimo documento, sarà palese il processo evolutivo ottenuto nel passaggio dalla prima alla seconda: Primo modello 1. NUM. PROVVISORIO: 117a SEGNATURA BIBLIOTECA: D I 51 SERIE: carte personali e attestati AUTORE: ‐ TITOLO ORIGINALE/INCIPIT: In Dei N(omi)ne … DESCRIZIONE ESTRINSECA E DESCRIZIONE DEL CONTENUTO: carte sciolte non numerate; atto di nascita del Vignoli redatto a posteriori ESTREMI CRONOLOGICI: Pitigliano, 1699 agosto 16 STATO DI CONSERVAZIONE: * NOTE: carte molto fragili, strappate e con chiari segni delle piegature dei fogli Secondo modello 1. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 117a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “In Dei N(omi)ne (A)men Cunctis …” 20 DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1699 ago. “16” NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; atto di nascita del Vignoli redatto a posteriori (circa un ventennio dopo); informazioni circa i genitori del futuro monsignore LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. molto fragili, strappate e con chiari segni delle piegature dei fogli; a c. 2v troviamo scritto 1724 1667 57 anni 3 mesi Attraverso questa nuova operazione di schedatura il lavoro si è affinato, arricchendosi di dati e risultati interessanti ai fini della nostra indagine: con un tale modus operandi, le carte rivivono e vengono lette in funzione ′′scientifica′′ in quanto «l′atto documentato dalla carta entra nel campo delle ricerche storiche» 29 . E la storia di cui si parla, non è più solo quella ′′privata′′ di monsignor Vignoli (forse non lo è mai stata), delle sue speranze e delle sue inquietudini, ma è soprattutto storia della Biblioteca Vaticana, della Chiesa e della nobiltà italiana ed europea, nel periodo a cavallo tra il 17. e il 18. secolo. Dunque non più una documentazione strettamente personale, ma un qualcosa di pubblico e di interesse sempre crescente. 3. Perché Giovanni Vignoli Facendo eco al titolo, il perché è presto detto: Luigi Crocetti, nel suo intervento Un patrimonio da difendere esposto al convegno «Libri e documenti: salvaguardia, uso e valorizzazione dei fondi speciali nelle biblioteche» (Lecco, 25‐26 ottobre 1985) – riferendosi alla presenza di fondi speciali in sedi minori e piccoli centri 30 – aveva sottolineato come: «Le vicende […] del nostro paese hanno fatto sì che tante insigni raccolte siano sparpagliate su tutto il territorio nazionale, sovente in centri minuscoli dove galleggiano come rottami di un naufragio; e se questa è una testimonianza della GIORGIO CENCETTI, Sull′archivio come universitas rerum, in «Archivi», n. 4, 1937, p. 7‐13, in particolare p. 9. 30 Sul tema cfr. MARIA CECILIA CALABRI, PAOLA RICCIARDI, Fondi librari nelle biblioteche toscane: riflessioni a partire da un censimento, in «Culture del testo e del documento», n. 10, 2003, pp. 1‐51. 29
21 ricchezza della nostra storia, non manca di aggravare le difficoltà che si oppongono a unʹesistenza di questi beni che sia utile per qualcuno» 31 . Il fondo pitiglianese rispecchiava perfettamente l’immagine dell’archivio/vittima del naufragio crocettiano, un rottame – non si fa fatica a dire, anche per le tristi condizioni in cui verteva – e Vignoli era il naufrago per antonomasia, dimenticato (dai più) e defraudato del suo passato. Rientrare in possesso delle sue carte ha comportato, in prima istanza, il poter riqualificare l’uomo e il suo background culturale, rileggerle e analizzarle invece ha significato “riscrivere” un pezzo di storia e dare voce e anima a personaggi più o meno noti ma comunque implicati nella specifica vicenda. Vignoli vanta tra le sue conoscenze, gente di alto rango morale, uomini (raramente donne) di un certo lignaggio, che la sottoscritta ignorava potessero avere legami col pitiglianese. È notorio, d’altronde, che la storia la si impara sui libri ma, qualora non vi siano scritti sufficienti per un corretto studio, bisogna cercare le notizie a monte: in una parola, bisogna partire (qualora lo si possa fare) dal documento scritto. Tutta la ricerca da me condotta è nata da lì, dal mucchio di carte pitiglianesi, le quali mi hanno permesso di assaporare con maggior gusto la storia di un uomo che, quasi per caso, approdò da quell΄arroccato centro del grossetano 32 alla corte pontificia di Clemente 11. (23‐11‐1700/19‐3‐1721). Tutti i documenti, come già reso noto nel paragrafo precedente, sono stati esaminati e letti attraverso i campi di una scheda elaborata ad hoc. Ma non è finita lì. Per alcune carte non ci si è infatti limitati a estrapolare solo le formule incipitarie ed explicitarie: ci si è spinti oltre, sino a giungere alla trascrizione integrale o parziale dei testi, nel rispetto di indicazioni e regole metodologiche di trascrizione epistolare 33 . Comunque sia, al di là dei problemi di metodo che essa ha comportato, la trascrizione ha costituito un′operazione particolarmente delicata: a tal ragione ha richiesto un cospicuo impiego di tempo, anche a causa delle difficoltà di lettura che alcune grafie (ma non quella del Vignoli!) spesso presentavano. Esegesi e trascrizione dei documenti hanno rappresentato il nucleo I fondi speciali in biblioteca: tutela, uso, valorizzazione, Atti del convegno Libri e documenti: salvaguardia, uso e valorizzazione dei fondi speciali nelle biblioteche, Lecco 25‐26 ottobre 1985, realizzato in collaborazione con il Comune di Lecco e lʹAib, a cura di Luigi Rosci, Milano, Bibliografica, 1986, p. 18. 32 GIUSEPPE C. FABRIZIANI, Parte terza. Note e documenti, in GIUSEPPE BRUSCALUPI, Storia della Contea di Pitigliano, Roma, Multigrafica Editrice, 1906, p. 425‐426; Italia da scoprire, cit., p. 208‐209; FRANCESCO INGHIRAMI, Storia della Toscana, compilata ed in sette epoche distribuita da F. Inghirami, Fiesole, Poligrafia Fiesolana, 1844, vol. 14, p. 154; LEONARDO ROMBAI, Le contee granducali di Pitigliano e Sorano intorno al 1780. Cartografia storica e storia di un territorio, Firenze, L′Università, Istituto di geografia, 1982; R. VATTI, Profili di città etrusche, cit. p. 75. 33 ADRIANO CAPPELLI, Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane usate nelle carte e codici specialmente del Medio‐Evo riprodotte con oltre 14000 segni incisi con l′aggiunta di uno studio sulla brachigrafia medioevale, un prontuario di sigle epigrafiche, l′antica numerazione romana ed arabica ed i segni indicanti monete, pesi, misure, etc., Milano, Hoepli, 1996, 6. ed. 31
22 principale della ricerca, giacché da tali attività è scaturita la stesura della biografia di Vignoli. 4. Esegesi e trascrizione dei documenti Sovente è risultato interessante – nonché di piacevole lettura – affidarsi alle parole dello stesso Vignoli. Il brano che mi appresto a riportare ha una duplice valenza: da un lato è prettamente fonte storica ai fini della ricostruzione della vicenda ivi affrontata, dall΄altro – trattandosi, la mia, di una trascrizione diplomatica – attraverso questa pagina vengono mostrati i parametri attraverso i quali è avvenuta la scrittura dei documenti pitiglianesi. Volendo fare un esempio, esaminando il caso delle abbreviazioni, esse vengono sciolte del tutto; al contempo le lettere che non figurano vengono incluse tra parentesi tonde. I tagli all΄interno del documento sono segnalati nel più classico dei modi, ovvero dai tre puntini di sospensione posti all΄interno di parentesi quadre e, sempre tra quadre, troviamo segnalate mie integrazioni atte ad una migliore comprensione del testo 34 . Il documento che stiamo per leggere – n. 267, serie II Carteggio, sottoserie 2 Minutario – di mano del Vignoli e datato al 1 giugno 1719, è un copialettere indirizzato a Benedetto Pamphili (1653‐1730) – cardinale bibliotecario della Biblioteca Vaticana e suo diretto superiore (nominato il 26.02.1704 e in carica sino al 22.03.1730) negli anni di servizio presso la Santa Sede. Questa testimonianza è una sorta di excursus sulla vita del Vignoli stesso: il documento titola così (la mano è un’altra) «Al S(igno)r Card(ina)le Panfilj Argomento Racconta la sua vita e implora la protez(ion)e di S(ua) E(minenza) Re(verendissima) per sue convenienze e p(er) maggiori suoi avanzamenti» e poi continua: «Em(inentissi)mo P(ri)n(ci)pe Mi do l΄onore di mettere sotto gli occhi di V(ostra) E(eminenza) questi primi fogli della opera, che come umilm(en)te le rappresentai, mi tiene presentem(en)te occupato nella stampa. Contiene questa le Vite de΄ Sommi Pontefici, attribuite ad Anastasio Bibliotecario e da me non senza una lunga e noiosissima fatica di cinque in sei anni collazionate con quindici manoscritti della Libreria Vaticana. Imperocchè subito onorato che fui dalla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re del posto di Custode della med(esi)ma Libreria, non mi parve di poter meglio impiegar l΄ore, che mi avanzano, quanto intorno alla correzione ed illustraz(io)ne di questo antico monum(en)sto della Chiesa: al quale per la sua autorevole testimonianza benché scorrettissimo, ogni pro si fà ricorso nelle maggiori e più rilevanti occorrenze del Pontificato. L΄opera sarà divisa in più parti: dedicherò la prima a N(ost)ro Sig(no)re e quando l΄animo e le forze non Le abbreviature per contrazione sono, in questa sede, le più frequenti. Le troviamo sia nella forma pura (ovvero quando conservano le prime e ultime lettere della parola contratta) che mista (oltre le prime e ultime, la parola conserva qualche lettera intermedia). Ivi, p. XVIII. 34
23 siano per mancarmi nel tirarla a fine, prenderò licenza di dedicar la 2a all΄E(minenza) V(ostra) a cui non potendo presentem(en)te raccomandar l΄opera med(esi)ma com΄è solito di chi dedica per non essere ancor finita, implorerò il suo benignissimo patrocinio a me solo, che non ne hò minor bisogno, giacché non vi è alcuno appresso N(ost)ro Sig(no)re che promuova i miei onesti avanzam(en)ti. Né queste mie occupaz(io)ni per non esservi chi le ingrandisca, benché propria e non inutili à veri interessi della S(anta) Sede par, che siano da per se stesse bastanti a muovere quella benigna propensione, che Sua Sant(it)à tuttavia potesse avere per me. Son già compiuti sette anni, che per mera beneficienza di N(ost)ro Sig(no)re mi trovo Custode della Vaticana ma con quel grave peso, ch΄è ben noto a V(ostra) E(minenza) di dover rilasciare al P(adre) Ab(ate) De Miro la metà delle mie provisioni e Beneficiato insieme nella Basilica di San Pietro; di che io med(esi)mo ne aveva inanzi supplicato Sua Sant(it)à per essere allora anche l΄altro Custode Beneficiato nella stessa Chiesa. In questo tempo e particolarm(en)te dopo l΄avanzam(en)to dell΄altro all΄oridne de΄ Canonici, averei sperato, che Sua Beatitud(in)e avesse potuto far godere anche a me qualche ulteriore effetto della sua Pontificia riconoscenza con lo sgravio del peso accennato secondo la benigna intenzione, che da principio per parte di Sua B(eatitudin)e med(esi)ma me ne fù data, e con qualche altra mia mag(gio)r convenienza, si per decor mio, che della Carica, la quale così dimezzata nelle sue provisioni e posta al confronto tanto svantaggioso di q(ue)lla dell΄altro Custode viene in un certo modo a stimarsi anche meno di un posto di scrittore facendomi apparire, come affatto inutile ed immeritevole di quel poco ancora che per me vi rimane. Io non hò mai preteso, né pretenderò mai, che si abbiano per me tutti que΄ riguardi che giustam(en)te par che si abbiano per l΄altro Custode, il quale per la sua virtù e per altre sue degne qualità merita ogni altra mag(gio)r rimunerazione. Ma essendo pur io chiamato da N(ost)ro Sig(no)re a servir la S(anta) Sede nello stesso grado, ed in una med(esi)ma Carica divisa fin da principio ugualm(en)te in due; par che dovessi esser pur io in qualche forma considerato tanto per q(ue)llo che riguarda il mio necessario mantenim(en)to che l΄onorificienza dovuta alla carica, se non a me, senza che con q(ues)sto fosse per scemarsi niente al compagno; giacché per lo spazio di tre anni siamo stati ambedue Benefiziati in San Pietro, e non per q(ues)to non era egli maggiore di me, come primo, ed io inferiore a lui, come secondo. Dal canto mio procurando di non stare in ozio e di andar facendo forse più di quello che porterebbe il mio Uffizio, e considerando insieme la premura e l΄affetto particolare che N(ost)ro Sig(no)re con tanta sua lode suole avere sopra ogni altro suo Predecessore per l΄accrescim(en)to e conservazione della sua Libreria Apostolica, ch΄è stata sempre più che ogni altra cosa di tanta riputazione a Roma ed alla S(anta) Sede appresso tutte le nazioni; non sò pensare qual gran ministro di essa, venga nondimeno tenuto così addietro dell΄altro e però non posso alle volte far di meno di non riflettere alla mia vita passata; che non hò mai tenuta oziosa, ma occupata sempre in qualche sorte di studio, mentre se talvolta ui è caduto in 24 animo d΄impiegarmi in Corte, non è ciò stato per tralasciare i miei studij, ma solo per coonestare in qualche forma onorevole il mio trattenim(en)to fuor della patria, e per alleggerire in parte que΄ dispendj, che la mia Casa hà sofferto, e che tuttavia soffre col trattenermi fuori per lo spazio oramai di trentacinque anni, da me spesi nel modo, che mi farò lecito di riferire a V(ostra) E(minenza). Io in età di quattordici anni per la conoscenza ed amicizia, che mio padre aveva con un gentiluomo di Casa Polidori, fui condotto in Orvieto, dove mi trattenni quattr΄anni fintantoch΄ebbi terminato il corso de΄ miei primi studj, cioè della Retorica e della Filosofia e di alcuni trattati teologici; di cui sostenni in fine le mie conclusioni pubbliche secondo l΄uso delle scuole. Fù mio maestro nella Retorica il P(adre) Arnolfini Giesuita, e nella Filosofia il P(adre) M(agist)ro Giovanetti, che oggi si trova in SS. Apostoli. Poi venni immediatam(en)te in Roma, ed ascoltai le Istituzioni Civili e Canoniche dal S(igno)r Avvocato Randazzi, che pur oggi è Lettore in Sapienza, dove l΄anno seguente mi addottorai. Andai dopo esercitandomi per altri tre anni nella legge, particolarm(en)te nello studio del S(igno)r Avvocato Sacripante: ma portato dal proprio genio, e più volentieri ad ogni altra sorte di studio non ebbi difficoltà di abbandonar q(ue)ste della legge, e di lasciarmi vincere dalle persuasioni degli amici ad accettare in età di ventidue anni il luogo che mi veniva allora proposto appresso l΄Em(inentissi)mo Orsini, a cui piacque di ricevermi in qualità di suo gentiluomo e di Seg(reta)rio d΄Imbasciata e di Lettere, ancorché non avessi mai saputo cosa fosse Segreteria. Continuai a starvi per lo spazio di tre anni, e più vi sarei stato, se qualche incomodo di mia salute non me l΄avesse impedito: e però feci ritorno a Roma con dispiacere di S(ua) Em(inen)za che mi compativa e sapeva appagarsi delle mie debolezze. Ritornato mi diedi di nuovo alla legge, frequentando a tal effetto lo studio del S(igno)r Avvocato Quattrini, finchè dichiarato Nunzio di Venezia, M(onsigno)r Cusani, più per l΄amicizia, che io avea col suo Auditore e per la curiosità di veder Venezia, come anche per farmi qualche merito, atteso l΄onore, che il S(igno)r Card(ina)le Spada allora Seg(reta)rio di Stato mi prometteva della Seg(reta)ria della Nunziatura, come già seguii alcuni mesi prima che M(onsigno)r Nunzio arrivasse in Venezia, mi portai colà con un mio ser(vito)re ed a spese di casa mia; avendo ivi servito la S(anta) Sede da due anni come Seg(reta)rio della Nunziatura, ed insieme di M(onsigno)r Nunzio per q(ue)llo, che portavano le lettere di negozio per la Seg(rete)ria di Stato. Ritornato di nuovo in Roma, dopo la mia renitenza di più mesi, com΄è noto a M(onsigno)r Ill(ustrissi)mo della Molara, ed al S(ignor) Gio(vanni) suo fratello, perché io più non avea animo d΄impiegarmi, particolarmente in corti secolari, accettai il posto di Seg(reta)rio dell΄Ecc(ellentissi)ma Casa Colonna, dove con ogni mio mag(gio)r utile e convenienza che hò vissuto lungam(en)te per lo spazio di quattordici anni in grado di Seg(reta)rio di Lettere e de΄ Memoriali e come mi dicono, di Seg(reta)rio de΄ Stati: e vi sarei ancora, se alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re non fosse piaciuto di muovermi colla benigna e spontanea esibizione e certezza più e più volte 25 datami e continuatami a dare fino alla partenza da Roma dell΄Em(inentissi)mo Gorradini, d΄altre maggiori sue grazie per le quali siccome non avrebbe potuto mai dispiacermi di aver abbandonato q(ue)l mio utile allora ed autorevole impiego, così averei sempre goduto, e riputato a mio particolar onore qualunque cosa benchè minima; che colla ritenzione dello stesso impiego avessi potuto inanzi ricevere dalla somma […] qualche merito, atteso l΄onore che il Card(ina)le Spada allora Seg(reta)rio di Stato mi prometteva della Seg(reta)ria della Nunziatura, come già seguii alcuni mesi prima che M(onsigno)r Nunzio arrivasse in Venezia, mi portai colà con un mio ser(vito)re ed a spese di casa mia; avendo ivi servito la S(anta) Sede da due anni come Seg(reta)rio della Nunziatura, ed insieme di M(onsigno)r Nunzio per q(ue)llo, che portavano le lettere di negozio per la Seg(rete)ria di Stato. Ritornato di nuovo in Roma, dopo la mia renitenza di più mesi, com΄è noto a M(onsigno)r Ill(ustrissi)mo della Molara, ed al S(ignor) Gio(vanni) suo fratello, perché io più non avea animo d΄impiegarmi, particolarmente in corti secolari, accettai il posto di Seg(reta)rio dell΄Ecc(ellentissi)ma Casa Colonna, dove con ogni mio mag(gio)r utile e convenienza che hò vissuto lungsm(en)te per lo spazio di quattordici anni in grado di Seg(reta)rio di Lettere e de΄ Memoriali e come mi dicono, di Seg(reta)rio de΄ Stati e vi sarei ancora, se alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re non fosse piaciuto di muovermi colla benigna e spontanea esibizione e certezza più e più volte datami e continuatami a dare fino alla partenza da Roma dell΄ Em(inentissi)mo Gorradini, d΄altre maggiori sue grazie per le quali siccome non avrebbe potuto mai dispiacermi di aver abbandonato q(ue)l mio utile allora ed autorevole impiego, così averei sempre goduto, e riputato a mio particolar onore qualunque cosa benchè minima; che colla ritenzione dello stesso impiego avessi potuto inanzi ricevere dalla somma beneficienza di Sua Be(atitudi)ne. Tra queste mie incombenze non ho mai abbandonato l΄esercizio de΄ miei studj, e benché io non abbia mai cessato, come ognun sa, d΄andar impiegando tutti i miei avanzi in libri; nondimeno per l΄assistenza quasi continua datami in ogni tempo e luogo dalla mia casa, non mi è stato molto difficile di trattarmi sempre decentem(en)te e di farmi distinguere da ogni altro di simile ministero. Anche adesso colle sole mie rendite della Libreria e del Benefizio di San Pietro, quantunque soprabbondanti al mio merito, non mi sarebbi possibile di arrivare alle spese che mi son cresciute di pigione di casa, e d΄altro ed a q(ue)lle in particolare, delle quali non hò potuto farsi meno non tanto per comodo proprio quanto per ubbidire in ogni forma alle autorevoli insinuazioni, fattemi già più volte dall΄E(eminenza) V(ostra) per convenienza della carica circa la carrozza; se mio fratello, benché egli mina con quelle poche sostanze che ci son restate, e serva solo per suo onore in posto militare di Capitan Tenente di una compagnia a cavallo nella propria patria, non mi andasse in qualche parte aiutando e sovvenendo per quanto gli è possibile con suo incomodo, e non senza mia vergogna, non per altro se non perché io possa continuare a vivere in Roma con tutta quella onestà, con cui son vissuto fin dal 26 primo giorno, che vi entrai, e corrispondere insieme in qualche maniera all΄ onore dispensatomi da Sua Sant(it)à dispiacendo così a lui, che a me di non poter far di vantaggio, si che potessi vedermi affatto fuori d΄ogni necessità d΄aver adesso ad infastidire V(ostra) E(minenza) e N(ost)ro Sig(no)re colle mie suppliche per quello almeno, che concerne il pieno delle mie provisioni; non ritrovandosi più la mia casa anche per le molte spese, che io le hò dato, in quello stato e fortuna, in cui è stata in altri tempi così in Modena che in Genova. Filippo Vignoli zio di mio padre fù l΄ultimo de΄ nostri ad uscir da Modena, il quale essendosi accasato in Roma con Elena Merli, nipote del Card(ina)l Panciroli, oltre al P(adre) Gio(vanni) Filippo Vignoli Agostiniano, che fù Lettore in Sapienza, e che accrebbe il Giardino de΄ Semplici di quattro mila piante forestiere, sopra le quali anche scrisse, ebbe dalla medesima due figliuole, morte ambedue monache nel Monastero di San Dom(eni)co di Viterbo: una delle quali, che morì l΄ anno 1688, già nota agli eruditi per le sue composizioni poetiche, le quali parte sono già stampate, e parte si conservano manoscritte in casa mia; fra le molte altre lodi da lei date all΄Ecc(ellentissi)ma Casa di V(ostra) Em(inen)za volle darsi anche l΄onore d΄applaudire alla degnissima sua promozione al Cardinalato con un sonetto fatto secondo lo stile di que΄ tempi e secondo la capacità di una donna, conforme si degnerà osservare dalla copia che annessa umil(men)te gliene porgo insieme con l΄elogio, che fà della med(esi)ma non ancor monaca il P(adre) Giacomo di San Carlo Carmelitano Scalzo, e scrittor celebre. Ma ripigliando le mie suppliche, dovrei sperare, che avendo N(ost)ro Sig(no)re potuto conoscere in questa lunghezza di tempo la mia umile e rispettosa rassegnazione non abbiano le medesime ad essere apprese né dall΄E(minenza) V(ostra) né dalla Sant(it)à Sua per importune: e che siccome Sua Sant(it)à non hà avuto alcuna ripugnanza di farmi degno di una carica, che per se stessa e per l΄antica sua istituzione viene a riputarsi riguardevole quant΄ogni altro uffizio e ministero ecclesiastico così non possa aver difficoltà di credermi abile e capace a poter corrispondere adeguatam(en)te a qualche altro grado d΄onore e di beneficenza che mediante l΄uffiziosissima intercessione dell΄E(minenza) V(ostra) fosse anche a me per accrescere. Io non hò potuto far di meno di apportare q(ues)sto fastidio a V(ostra) E(minenza) poiché quando anche avessi altri mezzi appresso N(ost)ro Sig(no)re non dovrei far ricorso se non che all΄ E(minenza) V(ostra) che hà tutta l΄autorità sopra di me e sopra la mia carica; tanto maggiormente che per istinto e natural costume dell΄animo suo generosissimo essendosi altre volte degnata di comportarmi spontaneam(en)te e con eccesso di benignità le sue grazie appresso N(ost)ro Sig(no)re mi fa con certezza sperare che molto più sia per dispensarmele adesso, che da me ne viene umilm(en)te supplicata, come mio superiore. Ed a V(ostra) Em(inen)za fò profond(issi)mo inchino. Dalla Libr(eri)a Vat(ican)a 1° Giugno 1719». 27 Con l΄ausilio di questo – e di altri documenti – è stato possibile redigere una cronografia essenziale della vita di Vignoli 35 : in parentesi quadra (e in grassetto) si susseguono i nomi dei quattro papi ascesi al soglio pontificio durante i 66 anni in cui questi visse ed operò. 1667 (13 aprile) nasce a Pitigliano. Vi resta sino al 1681: lì compie studi elementari di lingua latina, italiana e belle lettere 1681‐85 muove ad Orvieto, dove studia filosofia e retorica 1685 si trasferisce a Roma e si forma presso lo studio dell΄avvocato Randazzi. Apprende le Istituzioni civili e canoniche 1686 si addottora alla Sapienza 1686‐89 lavora nello studio dell΄avvocato Sacripante 1689 abbandona l΄attività da giurista 1689‐1692 si sposta in Campania e si impiega presso la famiglia Orsini come Segretario d΄Imbasciata e di Lettere 1692 torna a Roma e prende servizio presso lo studio dell΄avvocato Quattrini 1692‐94 si sposta a Venezia (a sue spese) al seguito di monsignor Agostino Cusani, Nunzio di Venezia, e serve la S. Sede come Segretario della Nunziatura 1694 pubblica presso Moli la Oratio de D. Joanne apostolo & evangelista, habita in sacello Quirinali Pontificum 1698‐1712 torna a Roma e ottiene un lavoro come Segretario di Lettere e dei memoriali presso la famiglia Colonna [1700‐21 Clemente 11.] 1705 scrive e pubblica presso Francesco Gonzaga il De columna imperatoris Antonimi Pii dissertatio: accedunt antiquate inscriptiones ex quamplurimis, quae apud auctorem extant, selectae 1709 pubblica con Rocco Bernabò Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati 1709 pubblica con F. Gonzaga la Epistola ad Antonium Gallendium… De nummo imp. Antonimi Pii qui in terbio ejus consulatu percussus columnam quondam exhibet in cimelio D. Foucault 1712 (1 giugno) viene nominato secondo custode [Carlo Maiella è primo custode, Benedetto Pamphili è cardinale bibliotecario) 1712‐14 prende possesso di un benefizio vacante in S. Pietro sino ad allora goduto da monsignor Nicola Antonio Sala 1714 scrive la Dissertatio II apologetica de anno primo imperii Saveri Alexandri Augusti 1715‐16 scrive il primo tomo del Liber Pontificalis Oltre al già citato doc. 267, serie II Carteggio, sottoserie 2 Minutario, fondamentali sono stati i docc. 7, 8, 11, 12, 14, serie I Carte personali e attestati; inoltre cfr. EMILIO DE TIPALDO, Biografia degli italiani illustri: nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de΄ contemporanei, Venezia, Alvisopoli, 1838, vol. 6; G. C. FABRIZIANI, Parte terza. Note e documenti, cit., p. 425‐426. 35
28 [1721‐24 Innocenzo 13.] [1724‐30 Benedetto 13.] 1730 (18 settembre) rinuncia alla carica di secondo custode. Gli succede Giuseppe Simonio Assemani [1730‐40 Clemente 12.] 1733 (8 novembre) muore a Roma; le sue spoglie riposano nella chiesa di San Nicola in Carcere Tulliano. Il quasi quotidiano contatto con le carte del fondo ci ha svelato aneddoti, descritto volti e situazioni, permettendo la ricostruzione di fatti che videro Vignoli giovane studioso prima, antiquario, storico, religioso, nonché bibliotecario vaticano poi. Infatti, grazie al ritrovamento di un documento del 1732, redatto dal Tribunale di Pitigliano in merito alla sentenza Ugolini‐Porzi, e indirizzato a Filippo Ugolini, nipote di Vignoli, è stato possibile ricostruire anche l΄albero genealogico della Gens Vignola 36 . La sentenza qui di seguito trascritta, fa riferimento a ″normali″ questioni di eredità, beghe familiari accesesi in seguito alla morte del nostro monsignore. Questi aveva due fratelli, Emiliano, e Antonio (sposato con Domenica Terrosi), e due sorelle, Barbara e Lorenza. Furono proprio i figli delle due donne a contendersi l’eredità e a finire persino in tribunale: due schieramenti rivali e agguerriti, cugini contro cugini. Porzi contro Ugolini. Porzi, era Giuseppe, figlio di Barbara Vignoli (la seconda sorella del monsignore) e di Giovanni Antonio Porzi. I fratelli Ugolini erano addirittura sei, figli di Lorenza Vignoli e Biagio Ugolini: tre maschi, Pietro Giuseppe, Domenico Maria e Filippo (prete, e ultimo tra i fratelli a morire), e tre femmine, Maria Sapienza e Susanna (le quali, zitelle, vivevano in comunione dei beni), e per finire Teresa. Fu proprio Teresa o, per meglio dire, il di lei marito Asconiano Panzani, padre della sua unica figlia Maria Gaspera, a tradire il compatto schieramento dei fratelli Ugolini, perorando la causa avanzata dal cugino Giuseppe Porzi. Il Tribunale di Pitigliano si espresse così, mettendo la parola fine a questa storia: “I Patti dell’accordo furono che al med(esim)o Sig(no)r Giuseppe si dasse il Forno, […]. Al Sig(no)r Asconiano Panzani la Bottega sotto casa […] ed il Prato Olivato alla Madonna del Fiore. Agli Fra(te)lli e Sorelle Ugolini, le cinque porzioni, la Casa esclusa la d(ett)a Bottega, il Canneto alla Meleta, e la Vigna Contrada Valle Morte. Per la morte poi della povera Maria Gaspera Figlia della Sig(no)ra Teresa Panzani, e nipote respettiva della Sig(no)ra Lorenza Vignoli Ugolini, maritata al buon uomo di Giov(anni) Ant(oni)o Spazza senza eredi, ritornò agli Fra(te)lli e Sorelle Ugolini tanto la Bottega che il Prato Olivato toccato in parte alla di lei povera Madre, e con tali ragioni e fondamento si è seguitato dal Prete Filippo Ugolini, anche dopo la morte di (tu)tt(i) i suoi Fra(te)lli e Sorelle, a godere le sei porzioni dei […] Beni Fidecommissarij come Figlio superstite della rinomata più volte Sig(no)ra Lorenza ACP, fondo Ugolini Vignoli, n. prov. 31a, c. 1. 36
29 Vignoli Ugolini, e si seguiranno a godere colla Divina Grazia, fintanto che non sarà affatto estinta ed evacuata tutta la di Lei Linea Mascolina e Femminina” 37 . Senza questo documento non sarebbe stato possibile (mancando altri appigli già editi) ricostruire i legami famigliari di monsignor Vignoli, e credo che questo possa esser considerato un altro dato significativo. Dei testi delle epistole, e dei vari memoriali, mi sono servita a piene mani, attingendo senza riserve da ogni dove, e corredando i dati estrapolati in archivio con altri, frutto di ricerche parallele. 4.1. Lavorare sui documenti: normalizzazione dei nomi e scelta delle intestazioni La ricchezza dell’ archivio privato di monsignor Vignoli consente di dialogare con i vari personaggi che fanno capolino tra le righe delle epistole e dei copia lettere. I suoi interlocutori sono molti, alcuni dei quali noti anche al grande pubblico: siano essi parte dell′entourage vaticano, o di circoli letterari, questi illustri personaggi si scambiano, nelle tante e varie missive «cronaca di eventi, incontri, trame, notizie erudite, informazioni librarie, progetti letterari» 38 . La ricerca e identificazione dei nomi dei destinatari e dei firmatari delle lettere e dei documenti ha assunto particolare rilievo, e per fare ciò si è resa necessaria la consultazione di svariati repertori quali IBN e IBI 39 e lo studio di testi che potessero far chiarezza sul periodo storico investigato, con un΄attenzione particolare alle vicende della Biblioteca apostolica vaticana nell’arco di tempo compreso tra il 1712 e il 1730 40 . Le ricerche tradizionali, svoltesi presso le Ibidem. ALFREDO SERRAI, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, p. 40. 39 IBN Index bibliographicus notorum hominum, Pars C, Corpus alphabeticum, 1: Sectio Generalis, Osnabrück, Biblico Verlag, 1977‐1997; IBI Indice biografico italiano, a cura di Tommaso Nappo, 3a edizione corretta e ampliata, München, K.G. Saur, 2002. 40 Per la storia della Vaticana si vedano: Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus in tres partes distributus… Stephanus Evodius Assemanus… et Joseph Simonius Asemanus ejusdem biblioth. Preafectus… recenuerunt digesserunt animadversionubusque illustrarunt. Partis primae tomus pimus complectens codices ebraicos et samaritanos, Romae, ex typografia Linguarum Orientalium, 1751; JEANNE BIGNAMI ODIER, La Bibliotheque Vaticane de Sixte 4. à Pie 11. : recherches sur l′histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de José Ruysschaert, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1973; Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum Taurinensis editio… Tomus XXIV (Clemens XII‐ ab. an. MDCCXXXIX ad. an. MDCCXL), Augustae Taurinorum, A. Vecco et sociis editoribus, 1872; MARCO BUONOCORE, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968‐1980), Città del Vaticano, 1986; MASSIMO CERESA, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1981‐1985), Città del Vaticano, 1991; LOUIS MARIE DUCHESNE, Le liber pontificalis. Texte, introduction et commentaire par l΄Abbe L. Duchesne, Paris, E. De Boccard 1957, t. I‐II‐III; CHRISTINE MARIA GRAFINGER, Beiträge zur Geschichte der Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1997; JOHN N. D. KELLY, Vite dei papi: le 37
38
30 biblioteche, sono state affiancate anche da varie esplorazioni nella rete, indagini fatte “rovistando” tra le possibilità offerte dai motori di ricerca e dai più classici OPAC. Per la scelta delle intestazioni ho preso come saldo punto di riferimento il manuale delle Regole italiane di catalogazione per autori (RICA) 41 – benché tali norme siano nate in ambito catalografico e non archivistico – e le ho utilizzate per alcune categorie di nomi trattate in modo speciale: quella dei sovrani e membri di case regnanti e quella dei papi. E così ho schedato i primi «sotto il loro nome personale» 42 «nella lingua del paese su cui hanno regnato, seguiti dal numero d′ordine e dal titolo (in italiano, preceduto da una virgola)» 43 , facendo seguire «ai nomi di consorti di regnanti […] la qualificazione appropriata» 44 . Per i nobili ho usato il «cognome, seguito dal prenome, e se è opportuno (ai fini della distinzione da altri omonimi o perché la persona è normalmente citata con tale appellativo), dal titolo nobiliare e dall′indicazione del predicato» 45 (es. Rinaldo 3. d′Este, duca di Modena; Barberini dei Principi di Palestrina Camilla, contessa consorte di Carlo IV Borromeo, viceregina di Napoli; Caetani Gaetano Francesco, 9. duca di Sermoneta). Per i pontefici ho impiegato la lingua latina, facendo seguire al nome il numero d′ordine corrispondente e la qualificazione di papa (es. Benedictus XIII, papa). Da questi modelli traspare chiaramente che ho mantenuto vivo l’interesse per la qualificazione del nome, la quale viene separata dal primo con una virgola e graficamente differenziata 46 . Per quanto concerne i prefissi, articoli o preposizioni che siano, le RICA ci informano che nei nomi italiani e francesi essi sono sempre – eccetto casi specifici biografie degli uomini che guidarono 2000 anni di storia della Chiesa, Casale Monferrato, Piemme, 1995; LINA MONTALTO TENTORI, Un mecenate in Roma barocca: il cardinale Benedetto Pamphilj (1653‐1730), Firenze, Sansoni, 1955, p. 181‐185; Notizie per l΄anno 1716… Dedicato all΄Ill[ustrissi)mo R[everendissi)mo Sig. Monsignor Gio: Cristoforo Battelli…, Roma, nella stamperia di Gio: Francesco Chracas, 1716; Notizie per l΄anno 1729… Dedicate all΄Em(erentissi)mo Rev(erendissi)mo Principe il signor cardinale Francesco Antonio Finy…, Roma, nella stamperia del Chracas, 1729; LUDWIG VON PASTOR, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo: compilata col sussidio dell′Archivio segreto pontificio e di molti altri archivi. 15: Storia dei Papi nel periodo dell′Assolutismo dall′elezione di Clemente XI sino alla morte di Clemente XII (1700‐1740), versione italiana di Pio Cenci, Roma, Desclée & C. Editori pontifici, 1933; REMIGIUS RITZLER, PIRMIN SEFRIN, Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. A pontificatu Clementis Pp. 9. (1667) usque ad pontificatum Benedicti Pp. 13. (1730), Padova, Il messaggero di s. Antonio, 1952; Ruoli del Palazzo Apostolico. Inventario a cura di Giovanni Morello, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1973, n. 1‐432. 41 Regole italiane di catalogazione per autori, Roma, ICCU, 1979. 42 Ivi, p. 91. 43 CARLO REVELLI, Il catalogo, con la collaborazione di Giulia Visentin, Nuova ed., Milano, Editrice Bibliografica, 2004, p. 230. 44 Regole italiane, cit., p. 92. 45 Ivi, p. 93. 46 Ivi, p. 89. 31 che a noi, questa volta, non riguardano – considerati parte integrante del cognome (esempi a. e b.); il von tedesco viene, invece, rifiutato (esempio c.): a. DEL TORRE Filippo b. LE CAMUS Étienne c. SCHÖNBORN Johann Philipp Franz von Questi accorgimenti stilistici sono stati seguiti alla lettera per la stesura dell’indice dei nomi e per le intestazioni delle schede. Nell’indice si è scelto inoltre di utilizzare il rinvio, grazie al quale si segnala «che una certa forma per un punto d′accesso è stata rifiutata a favore di un′altra» 47 , pur riconoscendo la validità e la legittimità della voce non accolta. Sovente i nomi sono seguiti dalle date di nascita e di morte racchiuse tra parentesi tonde; nel caso in cui non sia stato possibile risalire con certezza alle suddette date si è loro preposta l′abbreviazione ′′ca.′′ (circa), oppure ′′menz.′′ (menzionato), adottato quando le stesse si riferiscano o al periodo in cui l′interessato visse, oppure a quello in cui svolse la sua attività. Laddove ci si è trovati in presenza di pseudonimi si è scelto di utilizzare il classico ′′pseud.′′. 4.2. Lavorare sui documenti: le “medaglie” di Vignoli e lo stemmario di Lucca Scartabellando i documenti del fondo, mi è capitato sovente di venire distolta dalla lettura degli stessi, da disegni e scarabocchi che, in alcuni casi copiosamente, in altri con velata parsimonia, adornavano una gran quantità di scritti. Vignoli infatti, oltre ad essere uno studioso e uno scrittore si dimostra anche un provetto disegnatore. I suoi schizzi sono per lo più monotematici: busti di papi o di principi romani inscritti in cerchi, tentativi artistici ben riusciti, i quali si possono agevolmente collocare nel solco della passione medaglistica e numismatica tanto in voga negli ambienti colti ed eruditi frequentati dal Vignoli. La bellezza e la perfezione di alcuni di questi tondi li avvicina a dei cammei, i quali esaltano la figura in essi rappresentata. La maggior parte dei disegni è accompagnata dal nome latino del diretto interessato: li si ritrova sia tra le pagine del Liber pontificalis, sia sparsi qua e là con o senza un testo d’accompagnamento. C’è da dire anche che Vignoli scrisse un testo, Originali del Libro delle Monete dei Papi di Monsignor Vignoli, pubblicato in prima istanza nel 1709 col titolo Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati, e poi nel 1734 (quindi postumo alla di lui morte) col titolo Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a V. C. Joanne Vignolio, iterum prodeunt tertia sui parte aucti, & notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis, nel Ivi, p. 217. 47
32 quale (e voglio precisare che il discorso vale sia per il manoscritto originale che per le opere a stampa) il testo vero e proprio è preceduto da pagine esplicative sulle monete dei pontefici e sulla loro iconografia e da ritagli di carta con i disegni delle monete di alcuni papi. Ciò detto, mi appresto in questa sede a raccontare un altro aneddoto, un’altra fase della ricerca da me condotta “a danno” del Vignoli. Alla fine del 2006 mi era, infatti, capitato tra le mani un intervento di Laura Giambastiani 48 nel quale si parla di uno stemmario proveniente dalla biblioteca del cardinale Orazio Filippo Spada (17.‐18. sec.) acquistato dall΄Archivio di Stato di Lucca nel 1993 presso la libreria antiquaria fiorentina L. Gonnelli e Figli. Questo bel codice, dice Giambastiani, presenta 138 stemmi acquerellati, disposti in ordine alfabetico, che si riferivano a papi, cardinali e alla nobiltà romana in genere. Ora, poiché è assodato che Vignoli fu, tra le altre cose, un numismatico e un amante dell΄araldica (come già detto in precedenza erano frequenti le incursioni da disegnatore provetto nel bel mezzo di epistole, e si aggiungano gli svariati riferimenti – rintracciati nel carteggio con Filippo Del Torre, Giovan Battista Panagia, Lodovico Antonio Muratori, Domenico Passionei, ecc. – alla sua attività di numismatico, sapientemente coltivata negli anni insieme a quella di letterato e scrittore, di studioso ed erudito), e poiché non si conosce l΄artefice dello stemmario lucchese (la paternità è discutibile, ma è certo che si tratta di un personaggio della corte pontificia e non dimentichiamo che Vignoli fu in contatto con lo Spada), si era insinuato il dubbio che potesse essere proprio il pitiglianese, quel padre a lungo cercato. Purtroppo non era così. 4.3. Lavorare sui documenti: la digitalizzazione del fondo Per meglio valorizzare lʹintero fondo Vignoli e ovviare contemporaneamente ai problemi di fruizione delle stesse, gelosamente custodite presso lʹarchivio di Pitigliano (e ora in attesa di essere traslate nei locali della biblioteca presso la Fortezza Orsini), si è ritenuto opportuno procedere con la digitalizzazione dellʹintero fondo 49 . Tale idea si inserisce allʹinterno di un processo di sviluppo ben più ampio, un cambiamento che porta a relazionarci in modo nuovo con il mondo delle biblioteche e degli archivi. Quello di Pitigliano infatti, pur continuando ad essere teatro di grandi opere di inventariazione (alcune delle quali finanziate dalla Comunità Europea), resta un archivio privo di qualsiasi comodità (se vogliamo definire comodità la luce, il riscaldamento e dei servizi igienici agibili) e di ausili LAURA GIAMBASTIANI, Le vicende di un archivio gentilizio: il caso ″Spada″ in Archivi nobiliari e domestici: conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, a cura di Laura Casella e Roberto Navarrini, Udine, Forum, 2000, p. 123‐34. 49 FABIO CIOTTI, GINO RONCAGLIA, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media. Roma‐Bari, Laterza, 2000; ROBERTO MARANGONI, MARCO GEDDO, Le immagini digitali. Milano, Hoepli, 2000. 48
33 per lo studio (collegamento alla Rete etc.). Attraverso la digitalizzazione del materiale, avrei potuto disporre di tutta la documentazione direttamente “da casa” e avrei, di conseguenza, potuto occuparmene con più facilità. «La digitalizzazione, è noto, costituisce un motore potente di iniziative, progetti e finanziamenti nell’ambito di biblioteche ed istituti culturali» 50 : purtroppo, in questo caso, non si è avuto alcun finanziamento ma non possiamo far altro che auspicare, in un prossimo futuro, di beneficiare di aiuti ad hoc alfine di rendere fruibili i documenti digitalizzati. 4.3.1. Fasi e metodologie di digitalizzazione Il lavoro di digitalizzazione, intrapreso e ultimato nellʹarco di una dura giornata, è stato realizzato mediante una campagna fotografica low cost e handmade che ha richiesto lʹindividuazione, la messa a punto e lʹadozione di metodologie di lavoro mirate e di tecniche specifiche, al fine di ottenere una serie di immagini con parametri fissi 51 . Alla luce di quanto detto, la digitalizzazione del fondo Vignoli, non va letta solo come unʹoperazione volta a creare uno strumento in grado di rappresentare i dati in forma statica; al contrario, essa incarna uno potentissimo strumento di lavoro sulle informazioni contenute nelle immagini. Operata dunque a fini di studio e di conservazione delle carte, la digitalizzazione è avvenuta con due macchine fotografiche digitali: una Canon PowerShot A520 e una Nikon Coolpix 4500. Entrambe le macchine sono state impostate per acquisire le immagini ad alta risoluzione, ottenendo files di circa 5 mega ciascuno. Gli zoom ottici, per meglio sfruttare le loro possibilità qualitative, sono stati impostati su una lunghezza equivalente ad un obiettivo per il formato 24x36mm di focale normale (50mm), e sono stati utilizzati solo i diaframmi intermedi (tra f5,6 e f8) per ottenere, anche in questo caso, una maglia di valori costante. Il piano di lavoro utilizzato è composto da un asse verticale sul quale si innesta un braccio scorrevole che, a sua volta, si sposta dallʹalto verso il basso. La macchina fotografica digitale è stata posizionata proprio su questo braccio, e si è così ottenuta una perfetta ortogonalità tra il piano di posa e la fotocamera, nonché la possibilità di gestire lʹinquadratura, soggetta – questʹultima – alle varie dimensioni ANNA LUCARELLI, Quando una collezione speciale chiede ospitalità ad una grande Biblioteca, in Piccoli scritti di biblioteconomia per Luigi Crocetti (10 marzo 2007‐10 marzo 2008), promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti, curati da Cristina Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2008, p. 232, in part. p. 184. 51 Le immagini sono state scattate da me e da un amico fotografo. Le apparecchiature appartengono in parte alla sottoscritta, in parte al mio tutor, prof. Innocenti e, infine, al DISCUTEDO, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento della Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo. 50
34 dei pezzi archivistici del fondo Vignoli. La mancanza, poi, di una corretta fonte luminosa allʹinterno dellʹambiente che ospita il fondo, ha richiesto lʹausilio di lampade al tungsteno da 160 watt ciascuna, posizionate su due ulteriori braccia mobili, collocate ai lati dello stessa asse verticale sulla quale scorre la macchina fotografica. Anche in questo caso si è rivelato fondamentale lʹuso controllato della fonte luminosa, in modo da avere sempre – e per ciascuna immagine – una quantità fissa di luce. Per lʹintera campagna fotografica sono stati dunque utilizzati una serie di parametri fissi, e solo laddove la situazione lo ha richiesto, si è ritenuto opportuno variarli. Eʹ nato così un vero e proprio database di immagini, in cui i valori standard delle riprese effettuate (ortogonalità, inquadratura, luce, diaframma, distanza focale, qualità di ripresa), contribuiscono a renderlo un validissimo strumento di studio, catalogazione ed archiviazione. A questa prima fase di lavoro ne è seguita unʹaltra, detta di post‐produzione, nella quale le immagini sono state: 1. trasferite su pc in formato JPEG 52 2. visualizzate sullo schermo 3. elaborate con il software Adobe Photoshop (quando lo si è ritenuto necessario), nella ormai antichissima versione 6.0, messami a disposizione dal dipartimento. Infine, tutte le immagini relative ad un medesimo soggetto, sono state enumerate e dislocate allʹinterno di una specifica cartella 53 secondo i criteri di ordinamento adottati nelle serie e sottoserie del fondo Vignoli, seguendo così una banale strategia che va a sfruttare lʹorganizzazione gerarchica a file/directory offerta da quasi tutti i sistemi operativi. 5. La Biblioteca Apostolica Vaticana: un approccio di ricerca Nel 2007, archiviata la parentesi della digitalizzazione, e con il lavoro di lettura e trascrizione ancora in corso, sono tornata in biblioteca, ancora – ovviamente – sulle tracce di Vignoli. Questa volta però si trattava della Biblioteca Apostolica Vaticana. Su di essa, allora, pesava gravosamente un’imminente chiusura (prevista per il giugno dello stesso anno) e che si sarebbe protratta per ben 36 mesi a causa di “importanti restauri” (così recitava minaccioso l΄avviso affisso all΄ingresso). Avendo scoperto in itinere notizia della presenza di Vignoli presso la Santa Sede, e avendo impiegato i periodi precedenti in altri scenari di indagine, ho affrontato tale ricerca – nel pur breve tempo a disposizione – con grande serenità e curiosità. Il JPEG (Joint Photographic Experts Group) è il più noto metodo di compressione lossy che permette di ottenere compressioni molto elevate mantenendo unʹottima qualità dellʹimmagine. Il JPEG è particolarmente indicato per immagini di tipo fotografico. R. MARANGONI‐M. GEDDO, Le immagini, cit., p. 26. 53 Ivi, p. 17. 52
35 Superata la burocrazia necessaria per essere ammessa allo studio del posseduto vaticano, mi accorsi subito del vivido interesse destato dalla “vicenda Vignoli“ tra le mura che lo avevano visto “custode”: palese il coinvolgimento di quei funzionari e addetti ai lavori che, messi a parte dei miei studi, si prodigarono nello spianarmi una prima via per iniziare a districarmi nel mare magnum delle loro collezioni. La prima ricognizione sugli schedari cartacei della sala manoscritti regalò poche sorprese, a parte la constatazione che «avviene assai spesso che le biblioteche conservino documenti, filze archivistiche o interi archivi minori» 54 . Del nostro monsignore, la Biblioteca vaticana possiede molto poco. Quelle rare volte che il nome di Giovanni Vignoli compare nelle schede, esso è sì seguito dal sostantivo ″Custode″, ma di fatto, i documenti cui lo schedario rimanda, sono poco adatti a illustrarci i compiti e le mansioni da lui svolte presso la corte pontificia (giacché era questo che io ricercavo, vista l’abbondanza delle notizie – di altra natura – già ricavate dalle carte pitiglianesi). La Vaticana possiede solo dieci epistole scritte da Vignoli: sono tutte indirizzate al marchese Alessandro Gregorio Capponi 55 (inviate tra il 1723 e il 1730) tranne due, che sono invece minute di quest΄ultimo a lui (la prima è datata 31 aprile 1722, la seconda 14 marzo 1723). Tali lettere sono rintracciabili nello schedario cartaceo della Sala manoscritti e trovano la loro collocazione fisica nei vari tomi del fondo Capponi, detti, per l’appunto manoscritti Capponiani. L΄intento comune, che si riscontra tra le righe di tutte le epistole, è la costituzione della biblioteca del marchese‐bibliofilo: sul dorso dei volumi si legge, infatti, «Carteggio tenuto dal march.e Ales. Greg. Capponi con diversi amici letterati per la sua raccolta di libri e cose antiquarie…». Eccone un brano significativo: «Di casa 15 marzo 1723 Vien riverito il s(igno)r March(es)e Capponi da Vignoli suo ser(vito)re con tutto l ossequio, il quale non può esprimergli la mortificaz(io)ne che prova di non poterlo servire col privarsi de΄ due libri accennati, cioè dell΄Ariosto e del Manuzio, e de΄ due Tomi del Borghini, considerandosi da lui, come due libri più veri chè egli si ritruovi, al quale effetto hà rigettato l΄istanze di altri curiosi al pari di noi di aver appresso di sé qualche libro di prima rarità e fra questi gli nomina m(onsigno)r Passionei […], i quali gli han fatto per li med(esi)mi libri ogni mag(gio)r offerta: e quanta sarebbe la sua facilità di spropriarsi di tutti gli altri libri, altrettanta è la sua ripugnanza di privarsi a qualsiasi costo di quelli che non così facilm(en)te si trovano […]» 56 . ARMANDO PETRUCCI, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, Carocci editore, 2001, 2. ed. corretta e aggiornata, p. 107. 55 Capponi (1684‐1746) fu un noto bibliofilo e collezionista, nonché presidente del Museo Capitolino. 56 CITTÀ DEL VATICANO, BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Capp. 274, ff. 92‐94v, Lettera di G. Vignoli al marchese A. G. Capponi, Roma 15 marzo 1723. 54
36 Risulta chiaro, dopo questo esempio, quanto detto prima circa la commistione di fondi archivistici e bibliotecari: «in Italia ogni biblioteca di antica formazione conserva fra i suoi manoscritti ricchi fondi documentari» 57 . Sul caso della Vaticana, e su i manoscritti archivistici in biblioteca, si è espresso anche Paolo Vian: «d΄altro canto, che la frontiera tra archivi e biblioteche sia davvero, per ripetere le parole di Ouy, ″très flou″ è mostrato proprio in ambito vaticano, nella cerchia della Biblioteca apostolica e dell΄Archivio segreto, dal passaggio di elementi da un΄istituzione all΄altra. Ed è interessante notare che questa pratica di trasferimento […] sia avvenuta soprattutto ed essenzialmente nella direzione che dall΄Archivio conduce alla Biblioteca, e non viceversa» 58 . Questa ″precisazione″ serve a introdurre un altro passaggio nell΄iter delle mie ricerche presso Città del Vaticano: ovvero quello del dove cercare, altrimenti detto, da quale dei due enti far partire la ricerca. Dopo un colloquio sia con un funzionario dell΄Archivio che con uno della Biblioteca – e anche in vista della chiusura di quest΄ultima – decisi di iniziare le mie ricerche proprio da lì, tenendo in considerazione l΄idea, un domani, di mettere le mani (o, quanto meno, di provarci) sul materiale raccolto da Giuseppe Garampi (Prefetto dell΄Archivio segreto dal 1751 al 1772). Noto agli studiosi come Schedario Garampi, esso era in origine composto da oltre 800.000 schede volanti, ri‐organizzate in 10 classi e 125 volumi da Pietro Wenzel e Gregorio Palmieri alla fine dell΄800 59 . Giacché Vignoli era stato beneficiario di un΄abbreviatoria di cancelleria 60 (almeno ″sulla carta″), ho analizzato la sezione benefici, alla ricerca di un qualche indizio, ma neanche questa ricerca ha prodotto gli esiti desiderati. 6. Il custos Tornando alle ricerche effettuate presso la BAV, constatato che non esistevano carte strettamente inerenti al lavoro svolto da Vignoli come custode (ma è consolante pensare che questa ″deficienza″ riguardi anche altri personaggi che ricoprirono la medesima carica), decisi di orientare il mio studio più su un versante storico, cercando di porre l΄accento sulla figura del custode nella storia e A. PETRUCCI, La descrizione del manoscritto, cit., p. 107. PAOLO VIAN, Frammenti e complessi documentari nei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana. Qualche esempio, in Archivi e archivistica a Roma dopo l΄Unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del Convegno. Roma, 12‐14 marzo 1990, Roma, 1994, p. 407. Vian cita GILBERT OUY, Les bibliothèques, in L΄histoire et ses méthodes, Paris, 1961, p. 1090. 59GERMANO GUALDO, L΄Archivio vaticano da Paolo V a Leone XIII, in Archivi e archivistica a Roma dopo l΄Unità, cit., p. 183‐185. 60 Le abbreviatorie di cancelleria sono offizj prelatizj. Già nel periodo avignonese erano chiamati abbreviatores o breviatores gli impiegati della Cancelleria pontificia la cui occupazione era redigere un estratto delle suppliche ricevute e stendere la minuta delle bolle e brevi pontifici. Cfr. Abbreviatori, in Enciclopedia Italiana, cit., vol. I (A‐Agri). 57
58
37 di investigare in quella direzione per chiarire la posizione di Vignoli all’interno della Vaticana. Giacché sappiamo dalle fonti 61 che questi non arrivò mai a essere primo custode, in quanto «giunto a molta età […] non si sentì più in istato di adempiere ai doveri, che gl΄imponea il suo ministero» 62 , ho cercato di capire quali fossero i compiti del primo e quali quelli del secondo custode della pontificia biblioteca. Dopo un cordiale colloquio con Paolo Vian, ho appreso che non vi erano poi queste grandi differenze tra le mansioni dell΄uno e dell΄altro. Alla discussione si è aggiunta anche la voce di Christine Maria Grafinger 63 , la quale mi ha segnalato un testo, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus in tres partes distributus… 64 , nella cui Praefatio, al Caput IV De Vaticanae Apostolicae Bibliothecae Regimine, & insignioribus ejus Administris, ho trovato una prima, interessante risposta: «Quemadmodum tanta est ex omni parte Vaticanae Bibliothecae dignitas, atque praestantia; ita ut unusquisque facile intelliget, Summos Pontifices, qui in ea ornanda quovis tempore elaborarunt, de hoc cogitare pari studio debuisse, ut non minori diligentia administraretur. […] Ut autem facilius id obtineretur, ac tam ingens, tam ampla Librorum supellex melius curari, adservarique posset, a numquam satis laudato Sixto IV. Pontifice Maximo duo sunt creati spectatae fidei ac diligentiae Custodes, qui Bibliothecarium in tanta re administranda adjuvarent, quique authoritate ferme pares fuerunt usque ad annum 1606. quo Paulus V. Balthassarem Ansideum Primarium, & Majorem Custodem constituit, eique omnem curam, custodiamque Vaticanae Bibliothecae principaliter incombere decrevit, atque omnimodam superioritatem, authoritatem, ac praeminentiam super alio Custode, quem Secundum, & minorem deinceps adpellandum voluit, quemadmodum & super certis omnibus ac singulis ejusdem Bibliothecae Administris, post Cardinalem Bibliothecarium concessit; ut ex Diplomate ejusdem Pontificis dat. die 23. Novembris Anno Domini 1606. manifestum est; cujus ipsissima verba in creandis Primariis Custodibus, ad hanc usque diem consequuti Pontifices adhibuerunt» 65 . E ancora «Antequam utrique, Primario scilicet, & Secondo ejusdem Bibliothecae designato Custodi per S.R.E. praefatae Cardinalem Bibliothecarium, seu ejusdem Bibliothecae Protectorem pro tempore existentem in ipsa Biblioteca detur sive seorsim, sive conjunctim muneris demandati possesso, conficiatur Repertorium, seu Inventarium omnium, & singularum rerum, ac librorum in praedicta Mi riferisco qui sia ad alcuni documenti del fondo Vignoli che agli interventi dell΄Inghirami e dell΄abate Duchesne. 62 E. DE TIPALDO, Biografia degli italiani illustri, cit., p. 80. 63 Vian è direttore del Dipartimento dei Manoscritti; Grafinger è responsabile dell’Archivio della Prefettura della Biblioteca. 64 Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus in tres partes distributus… Stephanus Evodius Assemanus… et Joseph Simonius Asemanus ejusdem biblioth. Preafectus… recenuerunt digesserunt animadversionubusque illustrarunt. Partis primae tomus pimus complectens codices ebraicos et samaritanos, Romae, ex typografia Linguarum Orientalium, 1751. 65Ivi, p. XLVII. 61
38 Biblioteca existentium, de quibus omnibus, & singulis, quum opus fuerit, ipsi Custodes omnimodam reddere tenetum rationem. Repertorii, seu Inventarii hujusmodi, tum ab altero Custode, a quo possessio adeunda est, tum a Tabellione, seu Notario subscribendi, duplex exemplum fiat, alterum in actis ejusdem Tabellionis, alterum in Archivio Bibliothecae praefatae custodiendum 66 ». Si evince così che entrambi i custodi, il primarium et majorem e il secundum et minorem dovevano provvedere alla cura dei repertori e degli inventari, nonché a tutte le cose e ai libri d’ogni specie esistenti nella biblioteca. Essi dovevano altresì comparire dinanzi a un notaio, Tabellione seu Notario, per prestare una sorta di giuramento con il quale avrebbero confermato l’impegno alla custodia dei libri e alla cura della biblioteca stessa. Sulle funzioni dei custodi scrive anche la Grafinger: «Luigi Capponi redasse un regolamento per la biblioteca. In questo documento di 37 articoli furono descritti i compiti dei custodi, i lavori degli scrittori e degli scopatori, l’acquisto e consultazione dei manoscritti e furono regolate le vacanze. Nel Settecento i papi si interessarono anche della organizzazione della Biblioteca Vaticana. La biblioteca ricevette quindi un regolamento promulgato da Clemente 12. (1730‐1740) nella bolla Dignissimam regibus del 24 agosto 1739 nella quale il papa fece riferimento, in forma di riassunto storico, alle decisioni prese dai suoi predecessori, precisando gli impegni dei custodi e degli scrittori» 67 Altre letture mi hanno informato del fatto che la nomina dei custodi avveniva previa consultazione del cardinale bibliotecario: e che questi “fosse consultato per la nomina dei Custodi e degli scrittori rientrava nell’ordinamento della biblioteca” 68 . Nel caso di Vignoli, la triade è costituita da lui, da Benedetto Pamphilj (eletto cardinal bibliotecario il 3 marzo 1712) e da Carlo Maiella. Nelle SERIES Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Custodum del già citato Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum troviamo un elenco numerato dei custodi. Al numero 22 del medesimo elenco si legge: «22. Carolus Majellus Neapolitanus, morto Laurenzio Zaccagnio, Primarius & Major Custos creatus a Clemente XI. die 1 Junii an. 1712 hocce munus exercuit usque ad diem 30 decembris 1738 quo Archiepiscopus Emissemus, & Secretarius Pontificius ad Principes in Domino obdormivit. Interim vero Joannes Vignolius Suanensis die 1 Junii 1712 minorem Custodiam consequutus est; eoque abdicante, Joseph Simonius Assemanus, Syriacus & Arabicus Scriptor, eandem Custodiam a die 30 Septembris 1730 usque ad Caroli Ivi, p. LI. C. M. GRAFINGER, Biblioteca Vaticana, Citta del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2002, p. 63. L’autrice utilizza, nel dare le seguenti notizie, anche: BAV, AB 1, f.24r‐27r, copia AB 7, f. 4r‐6r; BAV, AB 7, f. 57r‐63r, copia 66r‐69v, stampa 72r‐80r. Luigi Capponi (1583‐1659) fu nominato bibliotecario della Vaticana nel 1649 e mantenne l’incarico fino alla morte. Lì ebbe validi collaboratori e regolò il restauro dei manoscritti, i doveri dei custodi, le modalità per la consultazione, la politica dei nuovi acquisti. 68 LINA MONTALTO TENTORI, Un mecenate in Roma barocca: il cardinale Benedetto Pamphilj (1653‐1730), Firenze, Sansoni, 1955, p. 182. 66
67
39 Majelli obitum gessit» 69 . Oltre alla permanenza di Vignoli nella Biblioteca, si accenna qui anche alla fine della sua carriera, segnalandone la rinuncia all’incarico di primo custode in favore di Giuseppe Simone Assemani (rinuncia approvata il 14 settembre 1730 e divenuta effettiva cinque giorni dopo, il 19), il quale subentrerà al posto di Maiella. Per quanto riguarda la cerimonia di investitura di quest’ultimo e di Vignoli, mi sono affidata alle parole di Lina Montalto Tentori: «Altra cerimonia in biblioteca descrive lo stesso testimone quando il 1 giugno 1712 il cardinale immette nel possesso di Custodi mons. Carlo Majella, teologo e poliglotta chiamato all’ufficio da Clemente 11. che lo fece venire da Napoli, e l’abate Vignola: come l’etichetta imponeva, i due Custodi in mezzo a un gruppo di dotti si fecero incontro al cardinale sino a mezzo il corridoio; indi ebbero luogo la consegna delle chiavi e il rinfresco» 70 . La vita di Giovanni Vignoli è piena di alti e bassi, proprio come quella di un qualsiasi essere umano. Il fatto che sia vissuto a cavallo tra il 17. e il 18. secolo e, soprattutto, che sia stato vicino a ben tre papi può trarci in inganno, può farci pensare che egli potesse essere indenne da malevolenze e quant’altro. Ma non è così: negli anni di attività presso la corte pontificia non saranno poche le avversità che Vignoli dovrà superare, così come non saranno poche le persone che dovrà affrontare. Fra queste spiccano senza dubbio (per scelleratezza) il cardinale Niccolò Coscia, la cui fama (al contrario di quella di Vignoli) valicherà i secoli, e il cardinale Pier Marcello Corradini. 7. Vignoli nelle parole di Emilio De Tipaldo e Francesco de’ Ficoroni 71 Come precedentemente accennato, sono scarse le testimonianze edite aventi come oggetto Vignoli. Se si esclude, dunque, il suo archivio privato – fonte di primaria importanza per la riscrittura della sua storia – possiamo affidarci alle parole di Emilio de Tipaldo, il primo a scriverne, con cognizione di causa e ricchezza di particolari. «Vignoli, nacque verso l’anno 1663 in Pitigliano, rinomato feudo, cui possedé per qualche secolo la Casa Orsini. Fece in patria gli studii elementari di lingua latina ed italiana, non che di belle lettere. Il suo genio inclinava all’antiquaria , e vi si applicò con intensità d’animo. Il suo luogo natale però non gli offeriva quel vasto Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum, cit., p. LXIX. Il testimone di cui si parla era un gentiluomo al seguito del maestro di cerimonie della corte del cardinale Pamphilj. Cfr. L. MONTALTO TENTORI, Un mecenate in Roma barocca, cit., p. 181. 71 Il primo è autore di una notevole opera in 8 volumi avente per oggetto le biografie degli italiani illustri del 18. secolo; il secondo fu uno studioso e antiquario romano, cui si deve, nel 1738, il ritrovamento di un cofanetto portagioielli in rame del 4. secolo a.C., passato alla storia col nome di Cista Ficoroni. 69
70
40 campo, che gli era d’uopo per tale studio; ond’è che pensò di recarsi a Roma, nel santuario dell’antico sapere italiano. Quivi tosto ottenne l’uffizio di segretario presso monsign. Agostino Cusani milanese: non andò molto che questi fu destinato a Nunzio apostolico in Venezia: quivi il seguitava, ma quando quel prelato ebbe altra nunziatura al di là de’ monti, il Vignoli, che amava di soggiornare nella città eterna, per darsi a’ suoi diletti studii, richiese ed ottenne la sua dimissione, e ritornò a Roma. Dopo trovò servizio in qualità di segretario presso il principe di Piombino, ultimo della chiara stirpe di Gregorio 15. Dopo la morte di lui ottenne un simile incarico presso il cardinale Francesco Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di Benevento. Come questi fu innalzato al soglio dei pontefici, egli ritornò a Roma, e quivi ebbe la sorte di essere eletto a segretario di Don Filippo Colonna, gran contestabile del regno di Napoli. Le cure non lievi del suo ufficio, l’avere lui dovuto seguire tanti signori nelle loro importanti missioni, non valsero mai a distoglierlo dal coltivare lo spirito nei suoi studii geniali, alla erudizione, cioè, sacra e profana. Al suo intelletto, ch’era grande, congiungendo un forte volere, quel forte volere, che solo può mutare in passione i concepimenti dello spirito, fece tali progressi negli studii della veneranda antichità, che lo portarono a cognizione delle persone più dotte della sua età e de’ grandi. Erasi in quell’epoca che Clemente 11. rivolse il pensiero a dissotterrare la Colonna Antonina, eretta da Antonino Pio dalla pietà di Antonino e Vero suoi figli, che da tempo immemorabile giacea sepolta nell’orto de’ padri della Missione presso il monte Citorio. Il Vignoli si assunse di scrivere intorno al subietto. Non è che non veggia essere malagevole l’asserire verità in simili cose, imperocchè è giuocoforza rintracciarla nella oscura caligine de’ remoti secoli, ricavarla da lettere, che scolpite in frantumi, o improntate in rugginose medaglie state sotterra per lungo volgere di tempo, possono di leggeri trarre in errore anche i più esperti. Ond’è che andò errato nella interpretazione della iscrizione scolpita sulla base della colonna, e tassò di impostore il Seguino, uomo assai accreditato, e in quegli studi profondo, che asseriva il contrario. Francesco de Ficoroni, altro chiarissimo investigatore di cose antiche, le cui erudite opere l’aveano tratto a rinomanza, si assunse d’illuminarlo, e vi riuscì col mostrargli una medaglia, che ponea in chiaro l’asserto del Seguino. Sebbene costi assai il ritrattarsi ad un critico di natura, e il confessared’essere incorso in grave errore, pure egli, da quell’uomo onesto ch’era, volle che apertamente fosse renduta giustizia al suo avversario; e venne perciò pregando lo stesso Ficoroni di farne menzione nel suo libro intitolato – “I Piombi antichi”, come si vede alle pagine 6 e 7. – Venuto questo fatto a notizia di quel pontefice, che bene addentro vedea in tali scienze, e ne promovea il culto, e ne premiava i cultori, fu talmente edificato dell’azione generosa del Vignoli, che il volle appresso di se’ in qualità di cameriere d’onore: in pari tempo l’eleggea a secondo custode della Biblioteca Vaticana, riserbandosi, come l’opportunità si presentasse, a dargli nuove dimostrazioni di benevoglienza; il che si verificò a non molto dopo, per la vacanza di un benefizio goduto in S. Pietro da monsignor 41 Nicola Antonio Sala, del quale prese possesso il Vignoli il dì18 ottobre 1712; benefizio che ritenne insino al 1714, epoca in cui gliene venne conferito un migliore. Fu l’anno 1714 appunto, che dette di nuovo alla luce la Dissertazione apologetica del primo anno dell’impero d’Alessandro Severo. Il suo uffizio di custode della Vaticana Biblioteca gli porse un vasto campo d’appagare i suoi desiderii. Quivi dagli antichi codici scritti a penna trasse que’ più certi lumi, e quelle più recondite notizie, di che avea mestieri per la illustrazione del Libro Pontificale, o sia delle geste de’ Pontefici romani, cui descrisse Anastasio bibliotecario. Le dotte ed erudite annotazioni, le correzioni fatte, e i supplementi (Roma, pe’ tipi Bernabò, 1724, con privilegio del sommo pontefice), sono di un sincero argomento della molta sua dottrina in fatto di antichità. Il secondo volume, che egli condusse a compimento, non potè essere fatto di pubblica ragione, lui vivente; e come chiuse l’estremo spiro, ne fu anche ritardata la pubblicazione, per una quistione insorta tra i nipoti e gli eredi di lui. Non contento di un lavoro così cospicuo, che solo avrebbe bastato a far passare riverito il suo nome agli avvenire, volle anche scrivere un trattato sugli antichi denari, con effigie ed imprese, fatti coniare e posti in uso da’ Pontefici romani; il quale fu poi con copiose aggiunte ristampato del 1734 a Roma, tipi Bernabò, per cura dell’abate Benedetto Fioravanti. Giunto a molta età il Vignoli, non si sentì più in istato di adempiere ai doveri, che gl’imponea il suo ministero; ond’è che spontaneamente in settembre del 1728 rinunciò il benefizio della Basilica Vaticana. Visse tranquilli que’ pochi anni che il cielo gli concesse ancora: un colpo apoplettico il privò di vita il 20 novembre 1733 in età di oltre sessant’anni. Le sue mortali spoglie riposano nella chiesa di San Nicolò in Carcere. Grave per la perdita di un uomo così illustre nelle scienze, più grave a quanti il videro unire ad esse l’esercizio di nobili virtù; gravissima a tutti coloro che gli furono compagni. Molti uomini per sapienza celebri fecero di lui onorata menzione, frà quali ne piace di rammentare Tulliano e Francesco de’ Ficoroni, quest’ultimo in particolar modo in due delle sue opere, nella “Bolla d’oro de’ Fanciulli nobili romani” a pag. 55, e ne’ “Piombi antichi in Roma” a pag. 6 e 7 […]» 72 . Nel seguire le indicazioni del De Tipaldo sono approdata al sopracitato testo la Bolla d’oro: il Ficoroni menziona qui Vignoli e ce ne parla con tono affettuoso, come un uomo dell’Ottocento – mi vien da dire – parla di un amico in visita presso la sua casa «[…] l’Eminentiss. Sig. Cardinale Marc’Antonio Ansidei […] il quale oltra E. DE TIPALDO, Biografia degli italiani illustri, cit., p. 75‐82. L’autore parla della sepoltura del Vignoli nella chiesa di San Nicola in Carcere Tulliano a Roma, e deduce la notizia – presumibilmente – dallo stesso documento d’archivio da me analizzato e nel quale si riporta tale notizia. All’inizio del 2007 mi trovai a fare una “incursione” presso la suddetta chiesa. Dopo aver chiesto notizia al parroco (il quale si prodigò non poco per darmi una risposta soddisfacente, scomodandosi anche nel fare varie telefonate a chi, prima di lui, aveva operato in quella chiesa) e dopo una meticolosa ricerca tra le lapidi non sono riuscita a trovare nulla circa la sepoltura del Vignoli. 72
42 le altre sue commendabili scienze, aveva ancora unita quella de’ monumenti antichi, e principalmente delle medaglie d’ogni metallo, e di queste ne aveva una raccolta non ordinaria, e come, in compagnia dell’Eruditissimo Monsig. D. Giovanni Vignoli, soleva talvolta, per divertirsi delle tante sue occupazioni, venire a vedere le mie antichità» 73 . 8. Vignoli nelle carte: cosa dicono di lui i suoi interlocutori Se lasciamo parlare le carte dell’archivio Vignoli, senza dunque affidarci ostinatamente alle poche notizie edite sul suo conto, noteremo che questi godeva di grande considerazione all’interno della cerchia di letterati e studiosi dei quali si circondava e con i quali tanto scrisse su svariati argomenti. Chi sono gli interlocutori di Vignoli? Alcuni hanno nomi famosi, li si ritrova nei libri di storia, di letteratura non solo; altri sono semplicemente membri della chiesa (a vario titolo e livello) i quali si scambiano con lui notizie di carattere più o meno religioso. Tra i nomi “noti” possiamo annoverare Scipione Maffei, Apostolo Zeno, Antoine Galland, Gijsbert Cuper, Antonio Magliabechi, Adriaan Reeland 74 , e poi papi, cardinali, viceré spagnoli e francesi. Ecco di seguito alcuni “commenti”, veri e propri elogi, lasciati qua e là da alcuni di essi: Fabio Agostino Massetani 75 , serie II sottoserie 1, doc. 75, c. 1r: «Ed io mi rallegrai, vedendo, che la vostra Erudizione andava ricercando le più antiche monete molto nei correnti tempi opportune»; ivi, doc. 128, c. 1r: «Ricevo ancora i due esemplari della vostra erudita ed applaudita dissertaz(io)ne, e dei quali ne passerà uno al P(riore) Valsecchi»; Benedetto 13., ivi, doc. 77, c. 1r: «[il] nuovo libro composto da V(ostra) S(ignoria) intorno alle prime Monete de’ Romani Pontefici. Arg(oment)o molto degno della sua grande erudiz(ion)e […] onde riuscirà di somma consideraz(ion)e […]»; FRANCESCO FICORONI, La bolla d΄oro de΄ fanciulli nobili romani, e quella de΄ libertini, ed altre singolarità spettanti a΄ mausolei nuovamente scopertisi…, Roma, A. de΄Rossi, 1732, p. 55. 74 Due parole su ognuno dei personaggi menzionati: Maffei (Verona 1675‐1755) fu un erudito, letterato e drammaturgo; Zeno (Venezia, 1668‐1750) fu poeta, librettista, giornalista e letterato; Galland (Rollot, 1646‐Parigi, 1715) orientalista e traduttore francese; Cuper (Hemmen, 1644‐
Deventer 1716), olandese, fu professore di lingue classiche e rettore presso lʹAteneo di Deventer; Magliabechi (Firenze, 1633‐1714), erudito e bibliofilo; Reeland (De Rijp, 1676‐Utrecht, 1718) fu uno studioso, cartografo e filologo olandese. Per approfondire: Galland, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1935, p. 287, vol. XVI (Frank‐Gian); Maffei e Magliabechi, ivi, p. 862, 901, vol. XXI (Leu‐Malb), Zeno, ivi, p. 920, vol. XXXV (Veg‐Zyg). 75 Di Massetani sappiamo solo che nacque a Santa Fiora (GR) e che fece parte della corrente letteraria dell’Arcadia con lo pseudonimo di Eutibio. Cfr. VINCENZO LANCETTI, Pseudonimia ovvero tavole alfabetiche de nomi finti o supposti degli scrittori con la contrapposizione de veri ad uso de bibliofili, degli amatori della storia letteraria e de librai, Rist. anast., Usmate, BA.IA., 1988, Ripr. facs. dellʹed. Milano, Pirola, 1836, p. 397. 73
43 Johann Wilhelm von Pfalz‐Neuberg 76 (in riferimento all’opera sulla Colonna Antonina), ivi, doc. 86, c. 1r: «Non prima d΄ora è pervenuto alle mie mani il Libro pubblicato da Lei sopra la Colonna Antonina fatta erigere da S(ua) S(anti)tà; ecerto che mi è stata differita una gran soddisfaz(io)ne per la molta erudiz(io)ne, che hò in esso osservata. Sono però quanto pieno di stima per la sua virtù, altrettanto obbligato alla cortesia del suo dono; e le auguro ogni vera contentezza»; Eric Renströn, ivi, doc. 89, c. 1r: «Posso solamente dunque augurare a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma la continuazione della sua salute, acciocché ella ne pubblichi molto più dell’istessa sorte, p(er) onore d’Italia, e benefizio dell’Età presente, e di tutta la Posterità» Pietro Canneti 77 , ivi, doc. 107, c. 1r: «Singolarmente mi rallegro con esso lei della giustizia e testimonianza fatta da’ Giornalisti di Venezia all’insigne opera di lei sopra i Danarj degli antichi Papi, che io vidi costì non ancor finita di stampare»; ivi, doc. 157, c. 1v‐2r: «Tre anni fa’ vidi il nobile principio della stampa dell’ Anastasio, che per tutti i capi mi accese un sommo desiderio di vederlo condotto a perfezione; ma singolarm(en)te per riguardo del Glossario necessarissimo in quell’Autore; e pel Trattato degli Antichi Danari Papali, il quale non potei trovar separatamente stampato. Oh quanto mi consolerebbe la speranza di tosto vedere in luce quell’opera»; Filippo Del Torre 78 , ivi, doc. 110, c. 1r: «Lunedì solamente mi venne dal sig(nor) Apostolo Zeno la lettera di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma coi fogli delle sue osservazioni sopra alcuni capi del mio libro, le quali veramente sono dotte, ingegnose, e sempre uguali a lei. Risponderò primieramente alla Lettera, in cui da per tutto si vedono tratti di somma gentilezza verso di me: i quali come io pregio altamente perché vengono da un soggetto che occupa si gran lustro tra i letterati, così gliene rendo copiosissime grazie»; Nicola Saverio Valletta 79 , ivi doc. 130, c. 1r: «[…] riguardo alle dottissime opere che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma ha dato alle stampe, le quali ho spesso occasione di leggere, e ammirare co’ gli uomini dotti di questa città e dall’ultimo, che ha ella avuto ugualmente la benignità inviarmi, e io le rendo la dovuta grazia, da Mons(igno)r Vidania specialmente fu avuto il piacere sentirne le meritate lodi. Io non ho mancato del sud(det)to libro mandarne l’esemplare ultimamente al Cardinal Orsini, secondo l ordine che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma me ne ha dato»; Giovanni Guglielmo fu Principe elettore Palatino dal 1690 al 1716. Pietro Canneti (1659‐1730) noto umanista ravennate del 18. secolo, nonché fondatore della Biblioteca Classense, fu in rapporti di amicizia e di corrispondenza con L.A. Muratori, Apostolo Zeno e con Magliabechi. 78 Filippo del Torre (1657‐1717) vescovo della diocesi di Adria‐Rovigo, fu un erudito e archeologo friulano. 79 Don Nicola Saverio Valletta fu professore di diritto civile nella Regia Università di Napoli. 76
77
44 Lodovico Antonio Muratori, ivi, doc. 131, c. 1rv:«Ora io le dirò ben di cuore, che me le confesso infinitamente obbligato del regalo, perché m’è piaciuto forte, e molto più perché è regalo d’un letterato, per cui mi protesto io d’avere una stima singolare, e di sommam(ent)e pregiarmi in vedermi presente alla sua amorevolezza e memoria. Poscia mi rallegro con esso lei assaissimo per questa sua nuova fatica, la quale fa vedere, che la nostra Italia conserva per la Dio grazia anch’essa l’onore dell’erudizione antica, merce massimam(ent)e di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma facendosi ella sempre più conoscere per Maestro in varie materie, che s’incontrano in essa Dissert(azion)e […] che l’Opera ne è divenuta non men’utile che gustosa. […) Ma debbo dirle in confidenza, che l onorat(issim)o Mons(ignor)e Del Torre già si prepara a rispondere, e mi ha fatto l’onore di scrivermi, che non gli manca da sostenersi, e spezial(ment)e in ciò che riguarda i viaggi militari. Io se avessi avuto da consigliare quel dott(issim)o prelato, gli avrei detto, che avendo V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma risposto con tanta modestia, e con tanta stima verso di lui, si potrebbe oramai lasciare la controversia al giudizio, degli eruditi; e tanto più, perché non son persuaso, che egli possa addurre pruove decisive di tal quistione; e in alcune cose poi parmi, che a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma non si possa competentem(ent)e rispondere. […] Avendo io fatta, e continuando ad accrescere una mia Raccolta d’antiche Bolle Diplomi, o altre simili memorie degne d’essere consegnate al pubblico, ne fo consapevole anche V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma acciocchè se anch’ella potesse darmi qualche occasione d’attestare al Pubblico l’ossequio, che ho per lei, con inviarmi qualche docum(ent)o prima del 1200 che le paresse meritevole di luce, io venissi con ciò ad accrescere il cumulo delle mie obbligazioni. […] La Vatic(an)a ha varie Raccolte. Io pagherei volentieri la spesa delle copie […]»; ivi, doc. 129, c. 1r (riallacciandosi al discorso precedente): «[…] Desidero intanto, che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma si avvezzi a non far gran caso di chi si pasce del solo criticar gli altri senza esporre mai cose sue alla critica altrui. Q(uest)o è un comodo mestiere di alcuni […]»; Giovan Battista Vicentini, ivi, doc. 150, c. 1v: «Quanto vi compatisco p(er) la nuova fatica che avete avuta alle mani p(er) la nuova edizione di Anastasio. Ella è propria dei Bibliotecarij de’ nostri tempi e molti goderanno d(ei) frutti delle vostre vigilie p(er)chè uno scrittore contemporaneo non può non esser molto ricercato in questi tempi […]»; Giacomo Vicinelli, ivi, doc. 178, c. 1rv: «Vienna 4 ottobre 1730 Amico e Sig(no)r mio Amatis(si)mo Fu sab(at)o da me il Giovane già vostro commerciante che passa in Polonia […] L’accolsi però con somma tenerezza, come dipendente da voi e lo pregai di tornare un’altra volta, per darmi la consolazione di discorrer a lungo del mio caro et adorato Vignoli […] oh quante volte ho discorso di voi col povero Ab(at)e Panagia defunto. Ora siamo qui senza antiquario e non so quando l’avremo, prechè il soldo di soli mille e cinquecento fiorini non può allettare un uomo di credito a venire in un Paese ove si vive con sommo dispendio»; 45 ivi, doc. 180, c. 1v‐2r: «Ancora non si è trovato il successore di Panagia, benchè siano molti che aspirano a simil carica […] per un impiego che sarà molto laborioso, trattandosi di un museo assai vasto e di cui serve fargli un erudito ed esatto Inventario. Il povero Panagia faticò assai nel ben ordinarlo, ma sopraggiunto dalla morte non avea ancor cominciato a descriverlo […] Il sig(nor) Apostolo Zeno che da molti mesi si trova in Venezia […]»; ivi, doc. 182, c. 1v‐2r: «Non essendo qui il S(igno)r Apostolo Zeno, lo feci riverire a nome vostro in Venezia. Egli […] vi desidera successore a Panagia in questo Cesareo Museo. Io lo bramerei al pari, e più anche di lui ma il tenue emolumento di mille talleri che si assegnano all’Antiquario […] non basta al congruo decoroso mantenimento di un celebre letterato, come voi siete, e perciò perdo la speranza di vedervi in un posto che sarebbe assai conforme al vostro genio […] oh quanto mi dispiace che vi siate spogliato delle vostre medaglie, perché scelte da voi me le figurai assai considerabili e rare […]». Come si evince da queste letture, l’immagine che ne emerge è quella di un Vignoli colto, erudito, modesto; è l’immagine di un uomo molto ben voluto e animato da sincera passione per lo studio. Dagli ultimi tre estratti, quelli scritti da Vicinelli – e nei quali si ritrova menzionato anche Apostolo Zeno – si può notare quanto stretti fossero i rapporti tra i letterati di una determinata cerchia, e di quanta considerazione godesse Vignoli non solo come scrittore di storia ma anche come antiquario. Il Panagia cui si fa riferimento nelle missive, altri non è che l’archeologo e antiquario di corte dell’imperatore Carlo 6.: ciò sta a significare che per Vignoli erano in molti a sperare in una brillante carriera. 9. Vignoli, le Abbreviatorie e il “contrasto Corradini” «Le Abbreviatorie di Cancelleria sono offizj prelatizi e vagliono sc(u)di dodici mila monete l’una. 1. Ve ne sono in Dataria vacanti num(er)o tre. Li frutti de sud(dett)e Abbrev(iato)rie vacanti si esiggono dalla Dataria, e si uniscono col fruttato della Componenda. 2. Tutte, e tre son vacanti da più anni, e quella conferita a M(onsigno)r Vignoli son da 12 anni che vaca. Dal che si vede non esser così facile alla Dat(a)ria la vendita di esse» 80 . ACP, Fondo Vignoli, doc. n. 24, serie I. In Dataria, vi è: «un altro officiale chiamato delle Componende al quale si mandano quelle suppliche segnate et reviste, che devono pagare componenda ne di la escono, che non si paghi la somma di danari alla quale ciascuna delle dette suppliche […]». BAV, Urb. lat. 1706. 80
46 9.1. Vignoli e Corradini Pier Marcello Corradini fu un cardinale, giurista e archeologo che visse a cavallo tra il 17. e il 18. secolo. Notato da più pontefici per la sua vasta cultura, riuscì ad accedere a svariate cariche ecclesiastiche (referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica, uditore alla Penitenzieria Apostolica, ecc.), ma quella che a noi interessa, è quella di prodatario presso la Dataria Apostolica, attraverso la quale aveva sviluppato competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie. Corradini entra dunque in contatto con Vignoli in quest’ambito: dalla lettura del documento n. 4, serie I, Vignoli risulta commendatario di una abbreviatoria di cancelleria assegnatagli da Benedetto 13.: avrebbe avuto così l’onere e onore di abbozzare e preparare in forma compiuta le bolle papali, prima che queste venissero scritte dagli scriptores. Per comprendere che ruolo ebbe Corradini nei confronti di Vignoli in questa vicenda, possiamo affidarci alla storia raccontataci nel documento n. 25, della medesima serie del precedente, nel quale si legge: «Le Abbreviatorie di Cancelleria son dodici, e al presente ne sono tre vacanti da più e più anni. Di una di queste tre, cioè de’ frutti e dell’Esercizio d(ell)a med(esim)a ne ha fatto N(ostro) S(ignor)e la Grazia a Mon(signor) G(iovanni) Vignoli, sua vita durante, fin dalla vigilia di S(an) Pietro: E son già due mesi, che dall’Em(inentissim)o S(igno)r Card(inale) Corradini gliene viene ritardata la spedizione, ora con un pretesto, ed ora con un altro, non senza grave pregiudizio, e danno d’esso Vignoli. Da principio mostrò sua Em(inen)za qualche dispiacere, che da S(ua) S(anti)tà gli fosse stata concessa quell’Abbreviat(ori)a, sua vita durante, dicendogli, che gli sarebbero fatti godere i frutti, e l’esercizio di essa, fin tanto che non si fosse trovata a vendere. Poi non piacendogli questo, pensò di presentare a N(ostro) S(igno)re un suo foglio, in cui esaggerando sopra tutto le angustie, nelle quali si ritruova la Camera dicea venir questa aggravata notabilm(en)te per tal grazia; mentre pagando la medesima da ducento sc(u)di l’anno per ciascuna delle sud(det)te Abbreviatorie, ed erogandosi presentem(en)te i ducento sc(u)di, che paga per questa, e per le altre due Abbreviatorie vacanti, nel pagamento de’ frutti de’ luoghi de’ monti, viene la Camera a privarti di questo sollievo. E benché questo sollievo sia tale, che non par, che dovesse meritare una tal riflessione, e si sia da Mons(ignor) Vignoli fatto intendere a Sua Em(inen)za, che avrebbe in questa parte rilevato la Camera con rilasciarle i quindici sc(u)di il mese, che la med(esi)ma gli paga d’ordine di Sua S(anti)tà per mezzo della Dispenza di Palazzo, pure non è ciò bastato a Sua Em(inen)za per rimuoverla da queste sue opposizioni, dicendo adesso, che vi sarebbe un altro pregiudizio, se non della Camera, almeno della Dataria. Ma non essendovi stato alcun pregiudizio della Dataria, allorché da N(ostro) S(igno)re si è fatta a tanti la grazia d’altri vacabili, e particolarm(en)te di una di queste med(esi)me abbreviatorie […] e di un’altra fatta donare in perpetuo dallo stesso Sig(nor) Card(inale) Corradini alla Congregaz(io)ne di Sant’Ivo […] non si sa come 47 possa la Dataria restare pregiudicata ad esso che da sua Santità sen’è fatta la Grazia a Mons(igno)r Vignoli, non in perpetuo, né del Capitale, ma de’ soli fruti, e fintanto che vive. Non di meno, affinchè non vi fosse a che potesse S(ua) Em(inen)za attaccarsi per contrariarlo, non ostante, che dalla santità sua gli sia stata concessa questa Abbrevit(ori)a sua vita durante, ha’ mostrato Mons(ignor) Vignoli d’esser contento di prenderla, conforme dal principio voleva l’Em(inen)za Sua, e di tenerla finchè non si truova a vendere, e non vi sia da dargli l’equivalente. Ma né pur si vede, che questo basti a togliere sua Em(inen)za da simile contrarietà, avendo ultimam(en)te proposto alla S(anti)tà Sua, che gli si dia per adessi una pensione di Spagna di cento sc(u)di, e poi un’altra di ducento perpetua in luogo dell’Abbreviatoria, la quale per testimonianza degli stessi Prelati, ch’esercitano le altre, viene a fruttare secento, e più sc(u)di l’anno, e col tempo anche più […]. Dacchè si vede, che non contento l’Em(inentissm)o S(igno)r Card(inale) Corradini di aver la soddisfazione, che da M(onsigno)r Vignoli non si ottenga l’effettuazione della Grazia stessa, qual gli è stata concessa dalla somma beneficenza di N(ostro) S(igno)re vuole avere anche l’altra di minorargliela nel compenso di più di due terzi, col dire, e supporre, che queste Abbreviatorie non rendono più di quattrocento sc(u)di l’anno, comprensivi anche i ducento della Camera, quando la loro rendita è di secento, e più, e col volere inoltre detrarre da questi quattrocento i ducento sc(u)di sud(det)ti, che sogliono pagarsi dalla stessa Camera, i quali colla variazione della Grazia, non toccandoti più cosa alcuna della Camera, non par, che debbano considerarsi. In questo particolare però, non preme tanto a Mons(igno)r Vignoli lo scapito, che gli procura del suo intervento l’Em(inentissim)o S(igno)r Card(nale) Corradini, quanto quello della prop(ri)a estimazione; mentre per conseguire dal Principe qualche Grazia, non sempre si richiede il merito, bastando talvolta la sola volontà del med(esi)mo Principe: ma per far che la Grazia, già ottenuta, e da per tutto pubblicata, come questa, venga poi ritirata, e privata del suo devoto effetto, è necessario, che nella Persona che l’ha conseguita, concorra un gran demerito, che dalla paterna benignità, e clemenza di N(ostro) Sig(no)re non par, che si riconosca nella Persona di Mons(igno)r Vignoli antico suo serv(ito)re, e famigliare, conosciuto, e praticato dalla Santità Sua molto prima, che conoscesse, ed avesse inteso nominare lo stesso Em(inentissim)o S(igno)r Card(inale) Corradini, e che quando anche non concorresse in lui altro per porre in salvo la riputazione di N(ostro) S(igno)re, che ha’ voluto in tal forma gratificarlo di cosa, che unicamente a lui spetta, e di cui è l’assoluto Padrone, ono già dieci sette anni, che con provisione assai tenue, e dimezzata, come è ben noto all’Em(inen)za sua, fù chiamato dalla Santa Mem(oria) di Papa Clem(en)te 11. al servizio della Santa Sede, in cui si ritruova ancora, con impiego assai distinto». 48 9.2. Vignoli, Passionei e Coscia Per riuscire a superare gli impedimenti più o meno fondati messi in atto da Corradini, Vignoli dovette ricorrere all’aiuto di amici e “superiori” e rispettivamente di Domenico Passionei e di Niccolò Coscia. Il primo (1682‐1761), figura di spicco della chiesa cattolica, intrattenne ottimi rapporti di amicizia e studio col Vignoli, facilitati dall’omogeneità degli interessi di studio e delle conoscenze vaticane e non 81 . Il secondo, ovvero il Coscia, fu un personaggio di spicco che, nonostante la scelleratezza dei suoi intenti, ebbe una carriera facile e “luminosa” al fianco di Benedetto 13., del quale fu abile burattinaio. «Si riverisce divotam(en)te Mons(igno)r Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Passionei da Vignoli suo Serv(ito)re che viene con q(ues)to a ringraziarlo degli obbliganti amorevoli ufizj, che si è degnato passar per lui con l’Em(inentissi)mo Corradini […] Stima però bene di soggiungerle che quanto a’ quindici scudi il mese, che dal mese di Agosto in qua gli si trattengono da Palazzo, e che da Papa Bened(ett)o di s(u)a mem(ori)a gli furono spontaneam(en)te assegnati con suo Breve in supplim(en)to d’altrettanti da lui lasciati per tredici anni al P(ad)re Ab(at)e de Miro, non sarà così facile di poter rimuovere N(ost)ro Sig(no)re dal sentim(en)to in cui sta di non voler, che resti in q(ues)ta parte aggravata la Cam(er)a che glieli paga e però, se così paresse all’E(minenza) S(ua) la supplicherebbe a fargli dare piuttosto in luogo di q(ues)ti una pensione di Spagna colla quale anderebbe almeno soddisfacendo i suoi debiti con diversi amici […]. In ordine poi al suo provvedim(en)to che unicam(en)te consiste nella grazia fattagli dal med(esi)mo Papa nell’utimo anno del suo Ponteficato, de’ frutti ed emolum(en)ti di un Abbreviatoria vacante, che gli fu poi commutata in pensioni perpetue, stante l’equivoco allora preso dal Papa con l’ aver detto allo stesso Sig(no)r Card(inal)e Corradini d’aver dato a Vignoli un Abbreviatoria di Cancelleria, come se in pregiudizio della Dataria si fosse dimandato da lui il capitale, e non i soli frutti ed emolum(en)ti con l’esercizio di essa crederebbe che rimosso un tal equivoco, fosse N(ost)ro Sig(no)re per l’inclinare all’effettuaz(io)ne della grazia sud(dett)a più facilm(en)te in q(ues)ta parte, che in quella delle pensioni. Fintantochè a Vignoli non son mancati quegli aiuti che per quaranta anni gli ha potuto andar somministrando la sua povera Casa, non si è fatta molto sentire, né si è curato di chiedere, avendo anche lasciato di farlo con un Papa, che per gli stimoli più volte datigli fin da’ primi giorni del suo Ponteficato, poteva rendersi sicuro di ottenere tuttociò che gli avesse onestam(en)te dimandato: ma la ripugnanza ed il timore di aver di nuovo di ritornare al comenzio di gente non dissimile già da lui sperimentata, li ha sempre fatto stare colla bocca chiusa: e se Nel 1741 Passionei fu nominato vice‐bibliotecario della Vaticana sotto il cardinale Angelo Maria Quirini e poi, nel 1755, gli succedette alla carica di cardinal bibliotecario. 81
49 non gli fosse piaciuto di metterlo in Prelatura, si sarebbe anche astenuto di chiedergli quello, che senz’alcuna replica gli concesse, cioè gli emolum(en)ti dell’Abbreviatoria sud(dett)a che poi per sua disgrazia non ha potuto finora godere […]» 82 . Dalla lettura di queste carte risulta abbastanza chiaro il coinvolgimento del Passionei, e l’affetto con il quale Vignoli lo ringrazia per aver preso una posizione nella questione delle Abbreviatorie. Nel documento n. 21, serie I, Vignoli accenna invece a quando ricorse all’aiuto del cardinal Coscia per ottenere gli emolumenti dell’Abbreviatoria contestatigli dal cardinal Corradini: «Nel tempo, che io mi vedea contrariato dal Sig(no)r Card(ina)l Corradini nella grazia fattami da Papa Bened(ett)o degli emolum(en)ti di un’Abbreviatoria di Cancelleria, ricorsi al s(igno)r Card(ina)le Coscia, affinchè mi avesse favorito su q(uest)o appresso Sua San(tit)à con(form)e mi promise di fare. Con tale occas(ion)e mi disse di aver inteso aver io una buona scelta di libri, e che avendo egli intenzione di far una Libreria, avrebbe avuto a caso che glie ne avessi dato una nota per sua regola come già feci di modo che stimai più proprij e ch’entravano in sei casse […]». Coscia era conclavista dell’Orsini, arcivescovo di Benevento. Di famiglia poverissima, aveva conosciuto per caso il futuro papa Benedetto 13., ed era riuscito ad accattivarselo così completamente, da rendere l’arcivescovo incapace di far qualcosa senza lui. In virtù di ciò, questi lo aveva colmato di favori: nel 1703 Coscia era stato nominato canonico di S. Bartolomeo, nel 1708 della cattedrale di Benevento e al contempo cancelliere della Curia arcivescovile, nel 1716 segretario del cardinale‐arcivescovo e poi segretario dei memoriali. Uomo di sentimenti bassissimi, Coscia abusò della posizione di fiducia fattagli da Benedetto 13. nel modo più vergognoso. Nel gennaio del 1725 si sparse la voce che presto sarebbe divenuto cardinale e, nonostante l’opposizione di molti porporati, l’Orsini gli conferì realmente l’autorità cardinalizia. Anche Corradini si era opposto a tale nomina ma, giacché la maggioranza aveva approvato, Coscia era divenuto cardinale prete di S. Maria in Domnica. Non pago di ciò, Benedetto 13., che aveva conservato l’arcivescovato di Benevento, lo aveva fatto suo coadiutore con diritto di successione e, nel 1726, membro della Congregazione dell’Inquisizione: questa cosa suscitò i mormorii generali poiché ad essa venivano nominati solo i cardinali più degni, e Coscia certamente non lo era. Anzi. Ma questi, consapevole di essere onnipotente ed impunito favorito, continuò a fare ciò che aveva sempre fatto, arricchendosi vergognosamente col rendere venali gli uffici pubblici e concedendo tutto per denaro e regali 83 . Alla morte di Benedetto 13., cui fece seguito l’ascesa al soglio di Lorenzo Corsini, venne istituita una commissione cardinalizia per giudicare coloro i quali avevano abusato della fiducia dell’Orsini per trafficare benefici secolari: Coscia fu il principale imputato, Ivi, documento n. 4, del 31 gennaio 1731. Cfr. L. VON PASTOR, Storia dei Papi nel periodo dell′Assolutismo, cit., p. 507‐509. 82
83
50 condannato a dieci anni di carcere e alla restituzione, ai poveri, delle ricchezze usurpate 84 . Nei confronti di Vignoli, il Coscia non ebbe(o comunque non ci risulta) alcun potere, certo è che nell’intercedere in suo favore con il cardinale Corradini, dovette per forza ricavarne qualcosa: ma cosa, tra le carte del fondo Vignoli, non ci è spiegato. 9.3. Vignoli e Ugolini Alla questione delle abbreviatorie prende parte anche Domenico Maria Ugolini, nipote del Vignoli e destinatario di numerose epistole aventi per oggetto il contrasto con il Corradini. Dalle trascrizioni emerge un Vignoli stanco di tutte le promesse fattegli e non mantenute. Eccone qui dei brani: «Roma 10 Sett(emb)re 1729 Più non mi maraviglio dei pretesti presi dal s(igno)r Card(inale) Corradini per trattener la grazia fattami da N(ost)ro Sig(no)re mentre in q(ues)ta sett(ima)na ho saputo da persona pratica de΄ segreti della Dataria, che finchè son vacanti q(ues)ti uffizij vi è per lui centocinquanta scudi l’anno, e che p(er) q(ues)to mai non si vendono. Il Papa è persuasiss(im)o di tutto e conosce tale stravaganza, ma si avvera, e ne ha soggez(io)ne. Se intanto si desse l’apertura di qualche cosa migliore son certo, che l’otterrei, e perciò vi sto’ attento. Mi hà fatto intendere il med(esi)mo s(igno)r Card(inale) che io sia da lui, che per adesso mi spedirà una pensione di Spagna di s(cudi) 500 per darmi poi appresso unʹaltra Pensione perpetua d’altri s(cudi) 200. Io mi sono astenuto di andarvi, perché p(ri)mo volevo sentire sua Sant(it)à. Vi sono q(ues)ta matt(in)a andato, ma non hò fatto a tempo, essendosi chiusa e licenziata l’Anticam(er)a a 13 ore p(ri)ma del solito. Il sud(detto) card(inale) mi ha fatto sempre l’amico, ma vedo, che quando vi è di mezzo l’interesse, non si guarda all’amicizia» 85 . «[Corradini] ha incominciato a darmi una Pensione di Spagna di seicento scudi colla promessa di darmene in breve unʹaltra di s(cudi) 300. Ma q(ues)ta non essendovi credo che poi sarà forzato, come iersera mi disse il Card(inale) Coscia di farmi dare i frutti della sud(det)ta Abbreviatoria. Io da una parte me ne rido. Il Papa mi disse che p(er) adesso pigli q(ues)to e che poi ritorni da lui, come farò […] non essendo stato q(ues)to che un equivoco, ed una, stortura del S(ignor) Card(inale) Corradini che ha supposto che io volessi la Prelatura che porta seco la sud(dett)a Abbreviatoria, quando di q(ues)ta non ho bisogno, avendomene già S(ua) Sant(it)à onorato insieme col luogo nella Cappella Pontificia fra gli stessi Abbreviatori. A q(ues)to restò e mi disse: dunque lei si contenterebbe de’ frutti? Basta, prenda q(ues)to per adesso, e lasci far a me» 86 . Cfr. I Papi e gli antipapi, Milano, Tea, 1993, p. 134. ACP, Fondo Vignoli, doc. n. 283, serie II, sottoserie 2, c. 1r, del 10 settembre 1729. 86 Ivi, doc. n. 284, cc. 1v‐2r, del 17 settembre 1729. 84
85
51 «[…] non date udienza alle ciarle di persone, che parlano allo sproposito p(er) q(ue)llo, che riguarda la Libreria, non essendo piccola grazia, che mi hà fatto sua Sant(it)à con l’ammettermi la rinunzia della Custodia, che ne ho fatta ad un amico mio, colla riserba a me di tutta la rendita, e senza alcun altro peso […] voi sapete, quanto io sempre sia stato lontano dall’ambir posti e cariche e quando le avessi desiderate, se nel Pontificato passato mi sarebbe riuscito difficile mentre non era Papa Bened(ett)o per negarmi tutto ciò, che gli avessi dimandato, quando egli stesso più e più volte ebbe a dirmi, che avrebbe voluto far qualche cosa per me, e che avrebbe peccato d’ingratitud(in)e se non mi avesse fatto del bene. Ma dopo la morte di mio fratello avrei stimato per la mag(gio)r disgrazia che avesse potuto avvenirmi, quando il Papa mi avesse fatto Card(ina)le. Lasciai di andare a Palazzo, di non farmi più vedere dal Papa, e non mi curai più d’altro» 87 . 9.4. Vignoli, Battelli e d’Inguibert Ma le beghe di Vignoli iniziano ben prima del 1729: infatti andando a ritroso nel tempo, possiamo, e con molto dispiacere, notare che tutta la sua carriera è costellata da dispiaceri e fatiche. Come quella volta in cui si trovò a discutere con Giovanni Cristoforo Battelli (futuro cardinale bibliotecario di Clemente 11.). Per la precisione andiamo al 19 luglio 1711, al documento n. 244, serie II sottoserie 2: a carta 1r leggiamo (scritto non da Vignoli, ma da altra mano), «A M(onsigno)r Battelli Argomento Si rammarica dopo essergli stata spontaneam(en)te esibita e promissa la carica di Seg(reta)rio de΄ Brevi a΄ P(ri)n(ci)pi e obbligato a licenziarsi dal servigio di Seg(reta)rio del S(igno)r Contestabile Colonna fù la d(ett)a carica conferita a M(onsigno)r Battelli». La missiva inizia, e si evolve nel seguente modo: «Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re e P(adro)ne Col(endissi)mo Due volte sono stato per riverir V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma e per rallegrarmi della nuova carica, che sento esserle già stata conferita dalla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re ma non ho potuto finora aver mai la fortuna di pagarle q(ues)to debito, e di esprimerle il mio particolar godim(en)to e la speranza insieme e il desiderio, che hò de’ suoi maggiori avanzam(en)ti. V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma che ha sempre avuto tanta bontà per me, mi permetta, che con q(ues)ta occasione io le raccomandi di nuovo la mia quiete e la mia estimazione, che solo dipendono adesso dagli effetti di q(ue)lle grazie, che per lo spazio già di due anni si è Sua Sant(it)à degnata di suo proprio moto farmi sicuram(en)te sperare e quasi più volte vedere non senza q(ue)ll’agitaz(io)ne che suol cagionare negli animi nostri l’aspettaz(io)ne del bene delle quali grazie non ho per altro mai dubitato tanto maggiorm(en)te si degnò la Sant(it)à Sua […] di assicurarmi che era risoluto di volermi al suo servizio, e Ivi, doc. 286, cc. 1rv, dell’11 novembre 1729. 87
52 appresso disse, e che fra pochi giorni mi avrebbe impiegato in carica di tutto mio decoro. […] da mesi […] si è compiaciuta dirmi dopo il ritorno di N(ost)ro Sig(no)re da Castello, cioè che per adesso abbia in animo Sua Sant(it)à di conferirmi una Pensione per impiegarmi poi in qualche Carica. […] debbo fortem(en)te sperare, mediante l’efficace protez(io)ne e benignità di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, che non vorrà mai permettere, che dopo avermi giudicato degno per il suo serv(izi)o, al quale non avrei da me stesso mai ardito di aspirare, io per questo in vece di migliorar la mia condiz(io)ne abbia a rimaner senza il servizio di N(ost)ro Sig(no)re e primo ancor di q(uell)o del S(igno)r Contestab(il)e senza alcun mancam(en)to; soggiungendo a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma per sua mag(gio)r notizia, che il primo discorso che S(ua) B(eatitudi)ne si degnò farmi, fu à 23 di Nov(emb)re dell’anno 1709 avendomi detto, che mi voleva dar premio e fatica, e che mi voleva tutto per servizio suo e della S(an)ta Sede: e che q(uest)o non sarebbe andato in lungo. Essendo poi ritornato da Sua Sant(it)à nel mese di Febb(rai)o dell’anno seg(uen)te 1710 subito che mi vide, mi disse: che dirà, che ancora non le abbiamo fatto veder gli effetti delle nostre promesse? Ma stia allegram(en)te che presto glie ne faremo veder gli effetti. Vi ritornai per la 3a volta à 28 di Maggio di q(uest)o anno, e si compiacque confermarmi le parole medesime col comandarmi, che vi fossi ritornato fra sette o otto giorni, come feci à 4 di Giugno, siccome già di sopra le ho espresso». Anche qui emerge la figura di un Vignoli ormai rassegnato a lunghe attese, rassegnato a vedere gli avanzamenti di carriera altrui piuttosto che i suoi. Nella missiva emerge anche un “nuovo” elemento: viene infatti menzionato il Contestabile don Filippo Colonna 88 , presso la cui casa Vignoli svolse servizio di segretario dei memoriali. Altro personaggio sensibile alle disavventure del nostro monsignore fu l’abate cistercense fra’ Malachia, al secolo Joseph Dominique d’Inguibert, segretario personale e poi futuro bibliotecario di papa Clemente 12. (il quale ascenderà alla Cattedra di Pietro nel 1730). Nel 1728 frate Malachia scrive dall’abbazia delle Tre Fontane a proposito del contrasto Corradini, facendo riferimento anche ad un’altra insoluta questione: la promessa, fatta a Vignoli, di una coadiutoria 89 . Il personaggio in ombra, e che si trova nelle missive tra d’Inguibert e Vignoli, è il cardinale Corsini, nella insolita veste di intermediario con il papa suo predecessore, Benedetto 13. Ovviamente e immancabile, fa capolino tra le righe, il nome del Coscia. In apertura, nella prima Don Filippo Colonna era stato insignito del riguardevole grado di Comes Stabuli o Contestabile, dalla omonima locuzione latina che stava ad indicare è prefetto alle stalle o scuderie del principe. Egli era uno dei più grandi dignitari dello Stato. Dal Rinascimento in poi l’espressione indicò i capitani di fanteria. Cfr. Contestabile, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Milano, 1949, vol. XI (Compi‐Crocc). 89 Al vescovo coadiutore era dato il diritto automatico di successione alla sede episcopale in caso di morte o ritiro del vescovo diocesano che si stava assistendo. 88
53 epistola, si accenna inoltre ad un certo “signor Vespasiani” che altri non è che il giovanissimo abate e futuro bibliotecario italiano (fondatore della Biblioteca Civica Berio) Carlo Giuseppe Vespasiani, qui in veste di messo “bugiardo”. Il documento è il numero 167, serie II sottoserie 1: «Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)rone Col(endissi)mo Si portò ieri qui da me il Sig(no)r Abate Vespasiani, che pretese di negarmi, che fosse mai stato dato fuori memoriale alcuno a nome di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma per la con saputa Coadjutoria attesa la di Lei illibatissima provata sincerità e fermezza non si è mai messa, ne si metterà mai in dubbio la sincerità di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma da chiunque conosce l’esser suo: ma il pretendere, come fa il Sig(no)r Vespasiani, che non sia stato dato fuori l’accennato Memoriale, è un dare del bugiardo al Sig(no)r Cardinale Corsini, che ha attestato a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma d’averlo veduto, ed a me, che l’ho avuto sotto gli occhi, ed ho osservato ben bene tutte l’espressioni, che potevano impedire i di Lei vantaggi. Posto che fù in chiaro questo primo articolo il Sig(no)r Vespasiani mi domandò se avevo dato in segreteria del Sig(no)r Cardinale Coscia un Memoriale a nome di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma. Risposi che il Sig(no)r Cardinale Corsini ne aveva mandato uno a dirittura all’E(minenza) Sua per la rinunzia; ma osservando poi che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma aveva qualche difficoltà a rinunziare per adesso, aveva dato ordine, che si ritirasse, mandandone un altro per la Coadjutoria. Io non capisco, ne arriva a capirlo il Sig(no)r Cardinale Corsini perché un negozio, che era così liscio, prima che si facesse quello del Sig(no)r Vespasiani si vada intorbidando per tanti versi, da poiché s’è ultimata la rinunzia del Benefiziato. Certa cosa è che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma fece sperare al Sig(no)r Cardinal Corsini di favorirmi subito dal Papa pel Benefiziato, ne fu mai nominata in tal congiuntura la condizione del previo ingresso in Prelatura. Non è meno certo che il Sig(no)r Vespasiani disse al Sig(no)r Cardinale Corsini una volta, ed a me dieci, o dodici, che compliva assai più a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma. La rinunzia, che la Coadjutoria laonde il medesimo Sig(no)r Cardinale avendo inteso da Lei, che il Papa aveva dato il consenso per il Benefiziato; pregò immantinente un Amico di parlare al Sig(no)r Cardinale Panfili, e spedì il suo Auditore con un Memoriale per la rinunzia della Carica di Custode. Ma intendendo da lui che la pensione del P(ad)re Abate de Miro era un ostacolo alla rinunzia, e che per altro ella acconsentiva alla Coadjutoria; fece ritirare il primo Memoriale; e ne mandò un secondo per la stessa Coadjutoria tanto più, che la sfacciataggine, con cui era concepito il Memoriale del Canonico di San Marco dava motivo di temere qualche imbroglio. Ora, non mi pare, che si possa procedere con maggior schiettezza che se, per aver da temere un serra serra, per parte di Monsig(no)r Maiella convien dar indietro, e ritirare la parola data; non concluderemo mai nulla poiché questo sempre si aveva da temere. Ma crederei che trepidavano, ubi non est timor. Atteso che detto Prelato è troppo scaltro per voler cozzare col Sig(no)r Cardinale Corsini già ben informato; in una cosa nella 54 quale non ha altro interesse che quello di suo dipendente. E poi non v’ha dubbio, che l’Em(inen)za Sua non facesse passi forti; caso che a cagion sua vedesse V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma soggiacere ad un aggravio di questa sorta. Donde poi nasca la pubblicità di questo negozio, io non lo so. Penso di certo, che non nasce né dall’Em(inentissi)mo Corsini, né da Lei, nè da me. Confesso parimenti, che non arrivo a capire come il Canonico di San Marco abbia potuto dire alla persona, che si era impegnata p(er) fare sottoscrivere il Memoriale da Nostro Sig(nore) varie cose che mi fanno sbalordire. Con che pieno di somma gratitudine, e venerazione, Le fo profon(dissi)mo inchino. Ospizio delle 3 Fontane, primo 7mbre 1728 Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma e R(everendissi)ma Umilissimo dev(otissi)mo obblig(atissi)mo servitore F(ra) Malachia Abate Cistercense». Il discorso prosegue nel documento successivo, n. 168: «Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)rone Col(endissi)mo Ho parlato stamane al Sig(no)r Cardinale Corsini del negozio della Prelatura di Monsig(no)r Giordani, con quella premurosis(si)ma vivezza, che ognuno in me riconosce, qual΄ora si |tratta degl΄interessi de i miei Padroni, ed Amici. L’Em(inen)za Sua m’ha detto, che già V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma si compiacque di parlarlene l’altra sera, e m’ha ordinato di risponderla che è prontissima a servirla immediatamente con Nostro Signore e col Sig(no)r Corradini, o qualsiasi altro, acciocché ella resti consolato ella che non essendo solita d’intraprendere più negozi in una volta, per tema d’imbrogliarsi; avrebbe dato mano a questo, subito che sarebbe stato terminato quello della consaputa promessa Coadjutoria; e che siccome non aveva parlato, con tutta la promessa fatta, o della rinunzia, o della Coadjutoria, senonchè dopo averla primamente servita nella rinunzia del Benefiziato: così non avrebbe fatto passo alcuno per la Prelatura, fino al compimento del negozio della Coadjutoria. Che poi era pensier suo di rimediare a i danni, che le potevano ridondare dal mantenimento della parola data, e più volte confermata tanto m’ha comandato il Sig(no)r Cardinale di rispondere a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, cui fo profondis(si)mo inchino». Altri nomi ricorrenti nelle epistole sono quelli di Giovan Battista De Miro (primo custode dal 25.01.1698 al 22.09.1711) del già menzionato Pamphili (cardinale bibliotecario dal 26.02.1704 al 22.03.1730) e di Carlo Maiella (primo custode dal 1.06.1712 al 30.12.1738). 9.5. Zaccagni, De Miro, Maiella e Vignoli «Lorenzo Zaccagni et le bénédictin Giovanni Battista De Miro, second Custode, furent nommés membres de la Commission de la riforme du Calendrier. Carlo Maielli, éminent théologien et poète napolitain qui fut aussi mêlé à la politique, fut nommé deuxième Custode le 22 septembre 1711 à la suite de l’abdicarion de G. B. 55 De Miro, puis premier custode à la mort de Zaccagni (le 1er juin 1712). Le méme jour était nommé deuxième custode Giovanni Vignoli» 90 . PAPA CARDINALE BIBLIOTECARIO PRIMO
CUSTODE Innocenzo 11. (e. 1676 – d. 1689) Lorenzo Brancati (n. 1681 – d. 1693) Lorenzo Alessandro Zaccagni (n. 22.01.1684 – d. 1688) Giovan Battista de Miro (n. 25.01.1688 – r. 22.09.1711) Alessandro 8. (e. 1689 – d. 1691) Innocenzo 12. (e. 1691 – d. 1700) Girolamo Casanate
(n. 1693 – d. 1700) Clemente 11. (e. 1700 – d. 1721) Enrico Noris (n. 1700 – d. 1704) Benedetto Pamphili (n. 26.02.1704 – d. 22.03.1730) Carlo Maiella (n. 22.09.1711) Carlo Maiella (n. 01.06.1712 – d. 30.12.1738) Giovanni Vignoli (n. 01.06.1712 – r. 18.09.1730) J. BIGNAMI ODIER, La Bibliotheque Vaticane de Sixte 4. à Pie 11, cit., p. 158. 90
56 SECONDO CUSTODE Innocenzo 13. (e. 1721 – d. 1724) Benedetto 13. (e. 1724 – d. 1730) Clemente 12. (e. 1730 – d. 1740) Giuseppe Simone Assemani (n. 30.09.1730) Figura 2: Cronologia essenziale e. = elezione pontificale; d. = fine funzione; n. = data del doc. di nomina; r. = rinuncia Attraverso questa tabella si può “leggere” l’organizzazione della Libreria vaticana: ed ecco i nomi dei primi custodi Zaccagni, De Miro e Maiella, quelli dei papi e quello del Pamphili (il cardinal bibliotecario di nostro interesse); ed ecco citato l’Assemani, che da “aiutante” del Vignoli diviene – in tale gerarchia – a lui superiore 91 . Lorenzo Alessandro Zaccagni, gesuita, appassionato di greco e latino, studiò i manoscritti vaticani e, mentre si accingeva a preparare una edizione del Nuovo Testamento greco, fu colto da una morte prematura. Giovan Battista De Miro, benedettino, contribuì allo studio dei carmi explicitari dell’edizione muratoriana degli Anedcdota Greaca. Carlo Maiella “napolitano” prima di diventare custode ricoprì la carica di Segretario de’ Brevi a’ Principi. Giuseppe Simone Assemani, classificò i codici mss. orientali della Vaticana e nel 1710 fu nominato interprete della lingua araba e siriaca della medesima biblioteca; la sua carriera proseguì florida e pertanto ricevette l’incarico prima di coadiutore del Vignoli e poi di custode. Risulta interessante – per proseguire nella ricostruzione del periodo vaticano di Vignoli – trascrivere parte del documento 312, serie II, sottoserie 2, Vignoli racconta cosa accadde con monsignor Maiella in merito alla successione a primo custode della Vaticana e lo fa riferendo a Clemente 12. (il suo interlocutore) le sue considerazioni circa un dialogo tenuto con l’Assemani nel quale non si risparmiano critiche al sistema delle nomine religiose. Una lettura assolutamente attuale che svela l΄uomo Vignoli nella sua intimità: «Pochi giorni dopo la creaz(io)ne di Papa Benedetto (1724) di S(ant)a Mem(ori)a predecessore di V(ost)ra Sant(it)à Mons(ignor) Majella, Primo Custode della Libreria Vaticana, dichiarato che fù Seg(reta)rio de΄Brevi a΄ Principi fece dire all΄or(ator)e, 2° Custode [Vignoli] La rinuncia di Vignoli in favore dell’Assemani, che era suo coadiutore già dal 1728, venne approvata il 14.09.1730, e divenne effettiva il 18.09.1730: in tale data l’Assemani gli subentrò come secondo custode. 91
57 suo compagno, fuori della Sagrestia di San Pietro per il Sacerd(ot)e Gius(epp)e Assemani, uno degli Scrittori della medesima Libreria q(ues)te precise parole ″Mi ha detto Mons(igno)r Majella che per adesso non vorrebbe lasciar la Libreria, considerando, che il Papa [Benedetto 13.] è cadente e non può sapere, come siano per andare le cose sue con q(ues)ta nuova carica; e però giacché fra pochi giorni entrano le vacanze della Libreria, vuole stare a vedere fino a Novembre; allora poi conosce che non potrebbe ritenerla in coscienza senza far pregiudizio a lei″. […] Avvicinandosi però il mese di Novembre, preso da Mons(igno)r Majella per termine della ritenz(io)ne della Carica di Primo Custode, fù l΄or(ator)e avvisato, che il med(esi)mo forse non ricordandosi di quanto avea fatto a lui dire per l΄ Assemani, non solo più non voleva lasciar la Libreria, ma che conoscendo di non potervi assistere, come dovea, andava pensando di sostituirvi altra persona in suo luogo. Inteso q(ues)sto non si tralasciò dall΄or(ator)e di farne subito ricorso al papa, supplicandolo, che dopo aver egli servito nella Libreria per lo spazio allora di tredici anni con assidua applicazione e fatica […] e quasi in tutto a proprie sue spese, per essergli convenuto lasciar finallora delle sue tenui provisioni quindici scudi il mese, che riserbossi il P(adre) Abb(at)e de Miro dell΄ordine di S. Benedetto nella cessione della sua carica di 2° Custode da lui fatta al sud(det)to Mons(igno)r Majella; non volesse la Sant(it)à S(ua) permettere, che foss΄ egli per ricevere nel suo Pontificato un simile aggravio, ben conosciuto ancora da Mons(igno)r Majella stesso, per essersi sempre costumato per atto di equità, se non di giustizia, che morto ó passato il Primo Custode ad altra Carica, siasi fatto passare in suo luogo il 2° siccome se ne aveva l΄ultimo esempio nella persona med(esi)ma di Mons(igno)r Majella, benché non fosse stato 2° Custode, che pochi mesi e che quando non avesse potuto la Sant(it)à Sua in ciò consolarlo, era contento piuttosto di dimettere anche la Carica di 2° Custode, che stante q(ues)sto non potevagli poterla più esercitare con tutto il suo onore; mentre non con altra fiducia rassegnossi l΄ or(ator)e al volere della S(anta) mem(ori)a di Papa Clem(enMons(igno)r Majella, rispose all΄or(ator)e di non poter far altro su q(ues)sto e che avea già dato l΄ordine a Mons(igno)r Maggiordomo, che in avvenire gli facesse pagare i quindici scudi il mese in luogo di q(ue)lli, che aveva finallora lasciati al mentovato P(adre) Abb(at)e de Miro. Considerando l΄or(ator)e che con q(ues)sto non veniva a rimediarsi al suo danno, ed alla sua estimaz(io)ne, non potè fra se stesso non rammaricarsene: né più ebbe cuore di accostarsi per qualche tempo a Palazzo, né di applicare, e frequentar come p(ri)ma la Libreria, alla quale altro servizio già non andava prestando, che q(ue)llo, che dalla gelosia del Primo Custode gli era stato a poco a poco lasciato, di potervi sedere e passeggiare. E q(ues)to B(eatissi)mo P(ad)re, è il servizio che oltre alle sue applicaz(io)ni, e dopo un tale aggravio si è dall΄or(ator)e tralasciato di prestar di continuo alla Libreria per non trattare con Mons(igno)r Majella da cui era stato con tale arte deluso e addormentato […]». 58 10. Il carteggio Il carteggio rappresenta senza dubbio l’epicentro di questo studio: senza esso non sarebbe stato possibile scrivere alcunché sul Vignoli a causa della latitanza di scritti sulla di lui persona. Del resto, quando ci si approccia allo studio di qualcuno, è ai suoi scritti che si guarda (qualora ce ne siano) o – al giorno d’oggi – al suo curriculum. In questo caso, leggere i documenti dell’archivio Vignoli, è stato quasi come scrivere il suo, di curriculum: non manca niente, c’è tutto il necessario per fotografare l’uomo e l’epoca storica. Quando iniziai questo lavoro, la prima sensazione fu quella di brancolare nel buio: il nome di Vignoli non mi diceva assolutamente nulla, così come che fosse vissuto tra il 17. e il 18. secolo. Lo studio delle carte, e in special modo del carteggio mi ha, nel tempo, consentito di ordinare la storia e di metterla per iscritto, collegando i nomi di personaggi noti (e ben studiati anche a scuola) a quello di Vignoli: è stato avvincente, emozionante, “sentirlo” dialogare con papi, letterati, studiosi e nobili della sua epoca. L’immagine che ne viene fuori è quella di un uomo colto e partecipe della vita culturale e politica del suo tempo. Il modo migliore per studiare la serie del carteggio e due delle sue sottoserie (lettere indirizzate a monsignor Vignoli e minutario) mi è sembrato quello di affidarsi ai numeri: l’analisi condotta su queste sottoserie (la terza è quella denominata “minutario di Casa Colonna”: al suo interno le minute del Gran Contestabile alla nobiltà del tempo) 92 , tocca due punti: quello linguistico (quale lingua viene maggiormente utilizzata nello scambio epistolare?) e quello delle “presenze” intellettuali (chi scrive a Vignoli? chi riceve le sue lettere?). Non mi è parso corretto fare lo stessa cosa per analizzare gli argomenti trattati nei vari scritti: essi sono troppo eterogenei e troppo vasti per poter trovare una nomenclatura che renda giustizia a tutti senza escluderne alcuno. Sarebbe stato riduttivo (forse comodo) costringere il tutto a grandi classificazioni (per esempio “argomento storico” oppure “letteratura”) e, dunque, per scoprire di cosa parla Vignoli non resta che scorrere le pagine del suo archivio e andare alla voce “descrizione”: lì si svela il suo mondo, attraversato da auliche conversazioni (sulla storia romana, sulla grammatica latina, sulle medaglie, sull’Arcadia, etc.) con grandi e noti personaggi della sua epoca, e da normali chiacchierate tra amici che si scambiano opinioni sul sacerdozio, sul ruolo della donna nella società, sui propri famigliari, sulla pratica – sempre attuale – del raccomandare qualcuno a qualcun altro eccetera. I grafici presentati di seguito analizzano, come precedentemente accennato, la situazione linguistica delle prime due sottoserie della sezione carteggio: mettendole a confronto si evince che l’italiano la fa da padrone con ben 110 lettere Non dimentichiamo che Vignoli fu segretario del Colonna e, dunque, che “entra” in questa serie in quanto scrittore “passivo” delle lettere e non autore intellettuale delle stesse. 92
59 indirizzate a Vignoli e 60 minute da lui scritte, mentre il latino si colloca in seconda posizione con 60 lettere a lui inviate e 49 da lui scritte. Tra le epistole ricevute se ne segnalano poi 3 scritte sia in latino che in italiano, una in latino e greco, una in francese e una in spagnolo. Questo per quanto riguarda la questione linguistica. Gli altri due grafici mostrano invece chi scrisse a Vignoli e a chi egli rispose (accanto ad ogni nome – in entrambi i grafici – vi è il numero di missive corrispondenti). Figura 3: Fisionomia Linguistica ‐ Serie II, Sottoserie I Figura 4: Fisionomia Linguistica ‐ Serie II, Sottoserie II 60 Figura 5: I Mittenti ‐ Serie II, Sottoserie I 61 Figura 6: I Destinatari ‐ Serie II, Sottoserie II 62 11. Vignoli auctor: il Liber Pontificalis Il von Pastor, in una nota, avvisa che: «G. Vignoli dedicò al Papa [Benedetto 13.] nel 1724 la sua edizione del Liber Pontificalis» 93 . Ebbene pare che sia proprio così. Sulla stesura della tal opera è lo stesso Vignoli ad informarci di essersi basato sugli studi di Anastasio Bibliotecario (9. secolo) al quale venne, per lungo tempo e da molti autori, attribuita la paternità di tale catalogo 94 . Nell’Ottocento, e più precisamente tra il 1886 e il 1892, fu data alle stampe quella che viene annoverata come la principale edizione critica del Liber Pontificalis, curata da Louis Marie Duchesne, abate francese vissuto a cavallo tra il 19. e il 20. secolo. È lo stesso Duchesne a fare menzione dell’opera del Vignoli pubblicata, alla di lui morte, grazie agli sforzi del nipote Ugolini: «Jean Vignoli avait déjà terminé son premier volume en 1716, deux ans avant la publication du tome 1. de Bianchini 95 . Une fois celui‐ci paru, comme il était paurvu d’un privilège de librairie, Vignoli rencontra des difficultés legales. Le 2 février 1724, à peu pres au moment où paraissait le tome II de Bianchini, des experts déclarérent que les deux éditions étaient assez différentes pour qu’il n’y eût pas lieu d’appliquer le privilège. Un changement de pape se produisit quelques semaines plus tard; le 16 juin, Vignoli put dédier à Benoît 13. les prémices de ses travaux. […] Vignoli se vante d’avoir travaillé tout seul, sine ullo alterius adiutricis manus auxilio; il plaisante l’énouree format, praegrandia volumina, de son confrère, disant qu’il ne lui serait pas difficile de faire de gros volumes, en puisant dans le conciles, les rituels, les fastes consulaires et autrs documents connus de tout le monde, mais qu’il préfère ménager la patience des lecteurs et la bourse du typographe. A ces propos aigre‐
doux il joint une observation plus sérieuse, c’est qu’on a tort de publier les vies des papes sous le nom d’Anastase, contre le témoignage unanime des manuscrits, et qu’il croit bien faire en rompant avec une coutume iniustifiée. Son volume, en effet, parte en tête le titre suivant: Liber Pontificalis, seu De gestis romanorum pontificum quem cum codd. mss. vaticanis aliisque summo studio et labore conlatum emendavit, supplevit Joannes Vignolius. Ces fameux manuscrits, don’t l’emploi devait donner tant de valeur à la nouvelle edition, sont catalogués à la suite de la preface. […] Le n. 1, Vaticanus 3764, était, depuis 1602, la base commune de toutes les éditions. L’appareil de Vignoli, en tant qu’il pouvait servir à améliorer le texte, se réduisait ainsi aux Vaticani 5269 (II)‐ 629 (III)‐ 3761 (VIII). Les trésors du Vatican L. VON PASTOR, Storia dei Papi nel periodo dell′Assolutismo, cit., p. 634. Sarà il Duchesne, nell’Ottocento, a dimostrare che il Liber Pontificalis è un’opera anonima o, quanto meno, frutto di più redattori. Cfr. PASQUALE TESTINI, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. 6.: propedeutica, topografia cimiteriale, epigrafia, edifici di culto, Bari, Edipuglia, 1980, p. 24. 95 «C’est ce qui résulte de l’approbation des censures délégués par le maitre du sacre‐palais, datée du 9 mai 1716». L. M. DUCHESNE, Le liber pontificalis … t. II, cit., p. LIX. 93
94
63 n’étaient donc pas aussi riches qu’on aurait pu le croire. Mais ce qui faisait défaut à Vignoli, encore plus que les manuscrits, c’était la critique nécessaire pour s’en servir. Son neuve lui‐même, dans la préface du second volume, avoue qu’il ne lui a pas été possible de découvrir sur quels principes il s’était guidé pour suivre tantôt un manuscrit, tantôt un autre. […] In général il suit, comme les autres éditeurs, le text edu Vaticanus 3764. Les variants qu’il met au dessous du texte sont loin de représenter un appareil complet; mais il faut reconaître qu’elles sont, en general, reproduites avec fidélité. L’annotation est brève; Vignoli dit, dans sa preface, qu’il l’a ajoutée au dernier moment et qu’elles lui a coûté peu d’efforts. On le croira aisément; ce pendant, si c’est un travail rapide, c’est ce pendant l’œuvre d’un homme erudit. […] Vignoli introduisit une nouvelle division du texte […]. Vignoli mourut avant d’avoir pu éditer le deuxième; il laissait le texte tout préparé. […] Ugolini, son neveu, assisté de J. Fr. Baldini, termina la publication en deux volumes, qui parurent en 1752 et 1755 sous les auspices de Benoît 14.» 96 . Duchesne cita – in questo frammento – Francesco Bianchini, custode della Biblioteca Ottoboniana e in seguito cameriere d’onore dell’Albani, il quale si occupò (in veste di “qualificatore” della Santa Sede) della ristampa del Liber Pontificalis del vescovo Andrea Agnello ed edita dal Bacchini 97 . Bianchini, nonostante il dibattito sulla corretta attribuzione del Liber fosse ancora in corso, si premurò di lasciare sul frontespizio ancora il nome di Anastasio. Anche il Muratori, benché informato dei fatti continuò su questa scia e nel 1723 «preferì comunque servirsi del testo fornito dal Bianchini per l’edizione del Liber Pontificalis nella prima parte del terzo tomo dei Rerum Italicarum Scriptores. Più o meno nello stesso arco di tempo, il Vignoli, prefetto della Biblioteca Vaticana, curò un’altra edizione del Liber Pontificalis, nella quale però veniva taciuto il nome di Anastasio e interrotta finalmente la tradizione che lo indicava come l’autore dell’opera in questione» 98 . Di Muratori editore parla lo stesso Duchesne: «Vignoli (1723), au lieu de se boruer, comme les autre éditeurs, à donner en marge les variantes de qualque manuscrits, entreprit de mettre ces variantes à contribution pour la constitution du texte. Cet essai ne fut pas hereux: Vignoli ne disposait que d’un trop petit nombre de Ibidem. Andrea Agnello (801‐850) fu uno storico ravennate, autore di un Liber pontificalis ecclesiae ravennatis modellato sul Liber pontificalis romano; Benedetto Bacchini (1651‐1721) storico anch’esso, fu il precursore degli studi e del concetto di storiografia intesa come ricostruzione dei fatti. Il Muratori fu debitore del Bacchini. Per approfondire, cfr. PAOLO GOLINELLI, Benedetto Bacchini (1651‐
1721): lʹuomo, lo storico, il maestro, Firenze, L. S. Olschki, 2003. 98 CARLA SAN MAURO, Gianvincenzo Gravina e il De Romano imperio liber secundus, introduzione di Fabrizio Lomonaco, Napoli, Guida, 2004, p. 47‐48. L’opera di Muratori, nella quale compare il Liber Pontificalis è la Rerum italicarum scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimum quingentesimum quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosianae, Estensis aliarumque insignium bibliothecarum codicibus Ludovicus Antonius Muratorius ... collegit, ordinavit et praefationibus auxit, Mediolani, ex typographia Societatis palatinae, 1723‐1751. 96
97
64 manuscrits; il procédait d’ailleurs sans principes certains; aussi son édition est‐elle, à beaucoup d’égaids, inférieure aux précédenes» 99 . Nel 1725 Vignoli si appella al pontefice affinché gli venga rinnovato il privilegio di stampa per il suo Liber Pontificalis: «Beat(issi)mo P(ad)re L΄Ab(at)e Gio. Vignoli Custode della Libreria Vaticana (Servit)ore umil(issi)mo di V(ostra) Sant(it)à avendo intrapreso con l΄ ordine della s(u)a mem(ori)a di Papa Clem(en)te 11. una nuova edizione delle antiche Vite de΄Papi […] e poi proseguita per ord(in)e della S(ant)a memoria di Papa Innoc(enz)o 13. Non senza suo grave incomodo e fatica di più anni, spesi nel collazionare il libro già stampatp in Magonza e poi in Parigi, con molti codici manoscritti della suddetta Libreria e non senza una spesa assai maggiore dell’ordinaria per la diversità dei caratteri che vi sono e per la maniera non più praticata dagli stampatori di Roma, ch’egli ha procurato che si tenga per comodo di chi legge con aver fatto che tanto le note che le varie lezioni, che vi ha aggiunto siano in modo disposte, che corrispondano al testo colle loro chiamate pagina per pagina […] supplica pertanto umilm(en)te la Sant(it)à V(ost)ra a volergli concedere il solito Privilegio col quale venga proibito ad ogni stampatore dello stato ecclesiastico di poter ristampare il d(ett)o tomo, né il rimanente di q(ues)ta opera che farà per dare alle stampa durante lo spazio di dieci anni, né in tutto né in parte tanto per quello che riguarda il Testo che le varie Lezioni, le Note né separatam(en)te né insieme con altre opere benché trattino della stessa materia come pure che da niun Libraio dello stato Eccles(iastic)o né da altri possano introdursi e vendersi né pubblicam(en)te né di nascosto gli esemplari del med(esi)mo libro in caso che venisse ristampato in paesi d’altra giurisdizione, in qualunque forma o carattere o inserito in altre opere sotto le pene consuete» 100 . Da queste parole, e da quelle scritte dagli autori precedentemente citati, emerge chiaramente quanto la questione dell’attribuzione del Liber fosse accesa, nonché di quanto gli interessi economici e letterari (legati alla produzione e riproduzione dell’opera) stessero a cuore al Vignoli. 11.1. Oltre il Liber: la produzione storico‐letteraria La produzione storico letteraria di Vignoli non si ferma certo al Liber Pontificalis: come emerge dagli studi fatti sulle carte del fondo egli fu un appassionato di storia romana tanto da mettere per iscritto gli argomenti di maggiore interesse. Si spazia così da ricerche storiche (come quella sulla figura del tribuno militare dell’ordine senatorio nel De’ Tribuni militari) a opere come quella su Severo Alessandro (222‐
235 d.C) J. Vignolii Apologeticus V. Cl. Philippum a Turre Adriae Epuiscopum initio Imperii Severi Alexandri, o quella di stampo storico‐religioso su i santi patroni di L. M. DUCHESNE, Le liber pontificalis … t. I, cit., p. II. Bianchini editò il Liber nel 1718, Muratori e Vignoli nel 1723. 100 ACP, Fondo Vignoli, doc. n. 275, serie II, sottoserie 2. 99
65 Roma che titola Gerardi Vossii Apostrophe duplex una Ad urbem Romam ex praesentia atque venerando Triumpho Petri et Pauli Apostolici ordinis Principum triumphantem altera Ad Petrum et Paulum summos Apostolici ordinis Principes et Tutelares urbis Romae Patronos. Tra le altre non manca il manoscritto Originali del Libro delle Monete dei Papi di Monsignor Vignoli, nel quale il testo vero e proprio è preceduto da pagine esplicative sulle monete dei pontefici e sulla loro iconografia e da ritagli di carta con i disegni delle monete di alcuni papi, a dimostrare la grande passione dell’autore per l’argomento e per il disegno. Chiusa la sezione storica, si apre quella letteraria nel senso puro della parola: la maggior parte degli scritti custoditi a Pitigliano si può infatti ricollegare alla produzione arcadica. LʹAccademia dellʹArcadia, fondata a Roma nel 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni venne considerata non come una semplice scuola di pensiero, ma come un vero e proprio movimento letterario in risposta a quello che era il “cattivo gusto” del Barocco 101 . Vignoli abbracciò l’Arcadia e, sotto lo pseudonimo di Alburnio Ripeo 102 , scrisse ecloghe e opere pastorali, seguite da oratori, sonetti, canzonette, parafrasi e poesiole dal contenuto variegato. Si discosta da questo genere solo uno scritto: Regole di Segretaria de΄Cardinali Di Giovanni Vignoli 1688, un trattatello di 8 carte sulle ″regole″ della Segreteria cardinalizia. 11.2. Le trascrizioni: un epistolario umanistico Il nucleo documentario denominato “trascrizioni”, appartenente alla terza serie archivistica del Fondo Vignoli, consta di 50 documenti per un totale di 129 carte, ed è costituito da una raccolta di epistole seicentesche estrapolate – in alcuni casi – da codici vaticani. La particolarità altra di tale insolita raccolta risiede nel fatto che i protagonisti degli scambi epistolari siano, per lo più, bibliotecari, custodi o scrittori della Vaticana, bibliotecari di altri istituti, accademici, eruditi. Vignoli sembra seguire una sorta di traiettoria umanistica, in un dialogo muto con personaggi noti del 16. secolo. Ed ecco così spuntare i nomi di Guglielmo Sirleto (1514‐1585), cardinale bibliotecario di Marcello 2., Latino Latini (1513‐1593) segretario e bibliotecario di Ranuccio Farnese e Marcantonio Colonna, Antonio Agostino (1517‐1586) arcivescovo di Tarragona e figura di spicco della L’Arcadia si richiamava nella terminologia e nella simbologia alla tradizione dei pastori‐poeti dell’omonima regione. Oltre al nome dellʹAccademia, emblematico da questo punto di vista, anche la sede, una villa sulla salita di via Garibaldi sulle pendici del Gianicolo, fu chiamata seguendo questa tendenza ʺBosco Parrasioʺ. Cfr. GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI, Storia dellʹAccademia degli Arcadi istituita in Roma lʹanno 1690, Londra, presso T. Becket Pall‐Mall, 1804, p. 51‐52. 102 «Vignuoli Giovanni – Alburnio Ripeo, Arcade». Cfr. V. LANCETTI, Pseudonimia ovvero tavole alfabetiche de nomi finti o supposti, cit., p. 444. 101
66 controriforma, e poi ancora Cesare Baronio (1538‐1607) cardinale bibliotecario della Vaticana, Pietro Alcionio (1487‐1527) umanista veneziano, Alfonso Salmerón (15151‐1585) teologo pontificio del Concilio di Trento e molti altri. Volendo fare qualche esempio (per illustrare i contenuti della raccolta) troviamo la trascrizione di un’irreale epistola scritta dallo storico Panvinio (1530‐1568) ex Cod(ice) Vat(icano) 3399, fol. 397 et ex ipsius Panvinii autographo ai numismatici Marcus Laurinus (1480‐
1530) e Hubert Goltz (1526‐1583), nella quale si discorre di storia e di libri 103 ; poi un’epistola indirizzata dallo scrittore rinascimentale Antonio Lull a Latino Latini, oggetto della quale è lo studio di un epitaffio 104 . Altrove si parla del medico ellenico Galeno 105 , di eresie e del concilio di Nicea (maggio‐luglio 325) 106 ; poi segnaliamo una missiva scritta dal gesuita tedesco Johannes Rhetius (1532‐1574)e indirizzata a Latini nella quale si parla di Cristoforo Rufo e della Bibbia stampata dal contemporaneo tipografo fiammingo Chritophe Plantin 107 ; ancora Latini – questa volta nella veste di mittente – in un’epistola diretta a Iacobo Pamelio, nella quale si discorre della “Vita di Tertulliano”, pubblicata da Plantin nel 1584, di cui Pamelio era revisore e commentatore 108 ; ancora, una trascrizione di due epistole cinquecentesche: nella prima, Latini e Giovan Battista Bandini parlano dell’opera di Pedro Chacón “De triclinio romano” (1588), di numismatica e della Bibbia; nella seconda Latini parla di un «fagotto di libri» ricevuto e ancora dell’opera di Chacón 109 ; in un’altra Bartolomeo Gavanti (1569‐1638) (liturgista della congregazione dei Barnabiti, il quale lavorò alla revisione del Breviario e del Messale) si rivolge a Bandini (canonico di San Pietro): tema della conversazione sono l’Octavarium (scritto dal primo) e altri testi liturgici, entrando nel merito dei messali e degli usi liturgici romani 110 ; ultimo esempio è la trascrizione dell’opera di Elisio Calenzio, umanista italiano (1430‐1503), nota come Opuscula Elisii Calentii, messa all’Indice in quanto non allineata al pensiero sociale dominante 111 . Questo è solo un breve assaggio dei contenuti di questa specie di miscellanea umanistica che va ad arricchire le carte Vignoli. ACP, Fondo Vignoli, doc. n. 486, serie III, sottoserie 3. Idem, doc. n. 488. 105 Idem, doc. n. 489. 106 Idem, doc. n. 490. 107 Idem, doc. n. 497. 108 Idem, doc. n. 500. 109 Idem, doc. n. 501. 110 Idem, doc. n. 506. 111 Idem, doc. n. 514. 103
104
67 Conclusioni Giunti alla fine di questo elaborato, e prima di lasciare spazio alle schede descrittive del fondo – vere protagoniste nella stesura di quanto già eposto – vale la pena ricordare che, per quanto nel secolo scorso qualcuno avesse tentato di far rivivere tale materiale manoscritto, preso in carica dalla Biblioteca comunale di Pitigliano in data non precisabile, Vignoli rimase in silenzio sino al 2005. Attraverso questo studio, intenzionato a ridare dignità al personaggio e nuova luce ai suoi scritti, ci si auspica di aver creato idoneo strumento di supporto a chi, in futuro, dovesse trovarsi a studiare Vignoli o quella parte di storia della Biblioteca Vaticana nella quale egli fu attivo. Un fondo archivistico, trattato a fini di indagine e conservazione con tutte le metodologie (anche informatiche) di cui si dispone oggi, costituisce una grandissima risorsa per lo studio: non va infatti dimenticato che la storia è stata scritta attraverso i documenti e che oggi, tutto ciò che conosciamo e che leggiamo sui libri, è frutto delle ricerche di chi ci ha preceduto. Anche Vignoli studiò, lesse e si formò sui trattati di qualcuno, e poi mise per iscritto ciò che ritenne opportuno fissare, ciò che più gli piaceva – la numismatica, la storia, la letteratura – formulò contenuti che è “giusto” che qualcun altro possa studiare. Ecco, era questo il mio intento, il succo della storia: scrivere la sua biografia, la sua bibliografia e rendere visibile, anche virtualmente (attraverso il lavoro di digitalizzazione) il suo archivio. Volendo riadattare, in chiave archivistica, quanto scrisse il bibliofilo inglese Richard de Bury: «All things are corrupted and decay in time; Saturn ceases not to devour the children that he generates; all the glory of the world would be buried in oblivion, unless God had provided mortals with the remedy of books 112 » come dargli torto quando afferma che l’unica salvezza è affidata agli scritti? RICHARD DE BURY, The love of books: the Philobiblon of Richard de Bury, translated from the latin by E. C. Thomas, London, Chatto & Windus, 1925, p. 9. 112
68 Parte Seconda 69 70 SERIE I: carte personali e attestati (1‐27) 1. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 117a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “In Dei N(omi)ne (A)men | Cunctis …” DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1699 ago. “16” NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; atto di nascita del Vignoli redatto a posteriori (circa un ventennio dopo); informazioni circa i genitori del futuro monsignore LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. molto fragili, strappate e con chiari segni delle piegature dei fogli; a c. 2v troviamo scritto “1724 1667 57 anni 3 mesi” 2. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 118a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Pesenti, Domenico DESTINATARIO: Antonio, Vignoli INCIPIT: “Essendo stato eletto per tenente …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1700 ott. “9” NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1r 71 DESCRIZIONE: in parte ms. e in parte a stampa; attestato di nomina a tenente di Antonio Vignoli di Pitigliano nella Compagnia delle Carabine di Sovana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: Dom(enic)o Pesenti Co(ma)nd(an)te SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: c.i. <<Cosimo III | Noi Sergenti Generali di Battaglia del Serenissimo Gran Duca di Toscana>> ALLEGATI: ‐ NOTE: carta strappata e macchiata 3. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 10a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: La Letteraria Universale Società Albriziana DESTINATARIO: Giovanni, Vignoli INCIPIT: “Universis, & singulis ad quos …” DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1727 lug. “22” NOTE ALLA DATAZIONE: vi è una seconda data “Venezia, 22 luglio l’anno 4” NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1r DESCRIZIONE: in parte ms. e in parte a stampa; attraverso tale attestato viene notificata l’appartenenza del Vignoli alla veneziana Società Albriziana, e la sua carica di Accademico della stessa LINGUA: latino‐italiano STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: Gio(vanni) Batt(ist)a Card(ina)le Manucci SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: c.i. <<Aloysius Mocenico, Dei Gratia Dux Venetiarum & C.>> ALLEGATI: ‐ NOTE: è ancora perfettamente integro e visibile il sigillo in ceralacca della Società Albriziana. Questa carta venne inviata a Vignoli il 9 agosto dello stesso anno, accompagnata da una lettera di presentazione che ritroviamo descritta nella Serie II sottoserie 1, Lettere a Vignoli, n. 160, datato “Ven(ezi)a dalla Società Albrizziana | Li 9 Agosto anno 4°” 4. NUMERO PROVVISORIO: ‐ 72 VECCHIA SEGNATURA: 97a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: Domenico, Passionei INCIPIT: “Si riverisce divotam(en)te Mons(igno)r Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo | Passionei da Vignoli suo Serv(ito)re … “ DATA TOPICA: casa DATA CRONICA: 1731 gen. “31” NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si rivolge a monsignor Passionei per ringraziarlo del suo interessamento nella questione delle Abbreviatorie di Cancelleria concessegli da Papa Benedetto 13. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto “Lettere, memoriali, e notizie della | carica di un Abbreviatoria ottenuta da PP. Benedetto, e impedita à M(onsigno)r Vignoli | dal S(igno)r Card. Corradini”; “Fascio 4° Let. D” (di altra mano); carte leggermente macchiate dall’inchiostro 5. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 10a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non. id. INCIPIT: “Giovanni Vignoli Archeologo e Numismatico nacque in Pitigliano di 13 | Aprile dell’anno 1667 …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; breve biografia sul Vignoli con indicazione delle sue opere storiche LINGUA: ‐ 73 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 6. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 10b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Ecco quel che mi venne fatto di leggere nel fascicolo 13 | Dispen(sa) del Vol(ume) IX della celebre novissima Storia Universale | della Chiesa Cattolica di Renato Francesco Rohrbacher relativa‐ | mente al nostro concittadino Giovanni Vignoli” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non. id INCIPIT: “Un nuovo archeologo e numismatico era al Concilio Romano | tenuto da Benedetto XIII …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. DESCRIZIONE: ms.; cenni biografici sul Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 7. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 10c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non. id INCIPIT: “A’ 19 d’Aprile del 1683, che | fu la 2° Festa di Pasqua …” 74 DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. n.n.; scritta c. 1r DESCRIZIONE: ms.; breve autobiografia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 8. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 10d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Opere di M(onsigno)r Gio(vanni) Vignoli “ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Luciani, Giuseppe DESTINATARIO: non. id INCIPIT: “Dissertatio de Columna …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1r DESCRIZIONE: ms.; notizie sulle opere del Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: Cav(aliere) Conte Luciani SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 9. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 10e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. 75 DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “La collez(ion)e de’ canoni …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1r DESCRIZIONE: ms.; appunto su “questioni bibliotecarie” LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v annotazione postuma che attribuirebbe lo scritto a Papa Benedetto 13. 10. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 77a/D I 49 TITOLO ORIGINALE: “Copia | Nota de’ Libri che si ritrovavano | appresso l’Em(inentissi)mo Sig(no)r Card(inale) Coscia spettanti a Mons(igno)r Vignoli fatta di proprio carattere di M(onsignor) Vignoli” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Sigonii de Regno Italiae | De Imperio occidentali …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. n.n. DESCRIZIONE: ms.; appunto sui libri del cardinal Coscia LINGUA: lat., ita. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappate e macchiate dall’inchiostro 76 11. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 93a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “1733. 20 Novembris. † Ioannes Vignola a Pitigliano …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1r DESCRIZIONE: ms.; certificato di morte del Vignoli LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: l’anonimo autore conclude con le parole (le uniche in italiano): “Ciò l’ho ricavato dai libri parrocchiali di S. Nicola in Carcere” 12. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 93b/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Mons(ignor) Giovanni Vignoli fu Beneficiario di San Pietro in Vaticano e rinun‐ | ziò il beneficio quattro anni prima della sua morte …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1r DESCRIZIONE: ms.; certificato di morte del Vignoli, il quale morì il 27 novembre 1733 nella chiesa parrocchiale di San Nicolò in Carcere Tulliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ 77 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 13. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 97b/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “L’Ab(at)e Gio(vanni) V(ignoli) …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; memoriale sul contrasto con il cardinale Corradini; Vignoli parla del suo incarico di Custode della Libreria Vaticana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: alla c. 3v troviamo la numerazione 116; alla c. 4v corrisponde la numerazione 117; cc. strappate sul margine superiore 14. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 97c/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non. id. INCIPIT: “Nel mese di Luglio del 1711 il P(adre) Ab(at)e | de Miro Benedettino fece la rinunzia della sua carica di 2° Custode della Libreria Vaticana a Mons(igno)r Maiella …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. 78 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla dei suoi predecessori: de Miro, secondo Custode della Libreria Vaticana e della morte del primo Custode, monsignor Zaccagna nel 1712 presso Castel Gandolfo. A prendere il posto di Zaccagna fu de Miro, e in conseguenza di ciò Papa Clemente XI, invitò il Vignoli a ricoprire la carica di secondo Custode (cioè quella di de Miro) LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 15. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 97d/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Avendo M(onsigno)r Vignoli rappresentato | a N(ost)ro Sig(no)re i suoi presenti bisogni …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla delle tre Abbreviatorie di Cancelleria vacanti nella Dataria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 16. NUMERO PROVVISORIO: 79 VECCHIA SEGNATURA: 97e/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Non pare, che dall’Em(inentissi)mo Sig(no)r Card(ina)l(e) | Corradini Prodatario possa | essersi detto …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla del contrasto con il card. Corradini sulle tre Abbreviatorie di Cancelleria vacanti nella Dataria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 17. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 97f/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Nei primi giorni del Pontificato di | Papa Bened(ett)o XIII Mons(igno)r Majella | 1° Custode della Libr(eri)a Vaticana, dichiarato che fù Seg(reta)rio de’ Brevi a’ […] fece dire a Vignoli 2° Custode per | D(on) Giu(sep)pe Asemanni Scrittore della med(esi)ma | Libr(eri)a, che per allora non voleva lasciare | la carica di 1° Custode …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla del contrasto con Corradini sulle tre Abbreviatorie di Cancelleria vacanti nella Dataria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** 80 FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 18. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 97g/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Avendo poi continuato ad | esigersi fino al mese di ottobre …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; ancora sul contrasto con il card. Corradini per le tre Abbreviatorie di Cancelleria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 19. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 97h/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non. id. INCIPIT: “Di quello, che doveva venirgli per | la sua scala, e di sui era stato | da Mons(igno)r Majella …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 81 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla di mons. Majella, il quale, non volendo lasciare la Libreria “pensava di mettere in suo luogo un sostituto” LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 20. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 97i/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Il servizio che dovrebbe prestarsi | alla Libreria Vaticana da due Cu‐ | stodi della medesima, par, che dovess’ | essere di assistervi di continuo per | la buona cura e custodia de’ suoi | libri …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla delle due abitazioni istituite da Sisto V all’interno della libreria e assegnate con un breve speciale ai due custodi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 21. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 110a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 82 MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non. id. INCIPIT: “Nel tempo, che io mi vedea contrariato | dal Sig(no)r Card(ina)l Corradini nella grazia | fattami da Papa Bened(ett)o degli emolum(en)ti di un’Abbreviatoria di Cancelleria, ricorsi al s(igno)r Card(ina)le Coscia, affinchè mi avesse favorito su q(uest)o ap‐ | presso Sua San(tit)à con(form)e mi promise | di fare. Con tale occas(ion)e mi disse di | aver inteso aver io una buona scelta | di libri, e che avendo egli intenzione | di far una Libreria, avrebbe avuto | a caso che glie ne aves‐ | si dato una nota per sua regola come | già feci …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vignoli accenna a quando ricorse all’aiuto del cardinal Coscia per ottenere gli emolumenti dell’Abbreviatoria contestatigli dal cardinal Corradini. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (di mano del Vignoli): “Vita di Mons(igno)r Vignoli scritta dal med(esi)mo. Il Card(inal) Coscia”; c. leggermente macchiata dall’inchiostro 22. NUMERO PROVVISORIO: VECCHIA SEGNATURA: 111a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Il Sig(nor) Ab(at)e Vignoli è stato il primo a | darci per Serie Le monete de’ Papi | e la spiegaz(ion)e di esse e degli oscurissimi loro monogrammi, i quali per non essersi prima intesi | han dato occasione …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (79‐80); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; notizie sulle medaglie dei Papi disegnate dal Vignoli 83 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli): “Attestato di scrivere di M(onsigno)r Vignoli sulle medaglie”; cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 23. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 112a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Thesaury antiq[…]” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; elenco di consistenza di opere storiche e letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (altra mano): “Mancanti i N(umer)i 104. 105.”; la c. 1rv è solo un lembo (e infatti risulta impossibile la lettura dei titoli delle opere), mentre la c. 2rv è integra. A c. 2r troviamo la numerazione 241; cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 24. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 114a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: “Risposta di Mons. Vignoli | Foglio di Difficoltà proposte a N(ostro) Sig(nor)e | dall’Em(inentissim)o S(ignor)e Card(inale) Corradini Prodatario | in occasione d(ell)a Grazia fatta dalla S(u)a San(tit)à | a Mons(igno)r Vignoli di una Abbreviatoria | di Cancelleria” 84 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non. id. INCIPIT: “Le Abbreviatorie di Cancelleria sono offizj | prelatizi e vagliono sc(u)di dodici mila | monete l’una. | 1. Vene sono in Dataria vacanti num(er)o tre. Li frutti de sud(dett)e Abbrev(iato)rie vacanti si | esiggono dalla Dataria, e si uniscono | col fruttato della Componenda. | 2. Tutte, e tre son vacanti da | più anni, e quella conferita | a M(onsigno)r Vignoli son da 12 anni | che vaca. Dal che si vede non | esser così facile alla Dat(a)ria la vendita di esse …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; in questo documento si fa il punto sulle Abbreviatorie di Cancelleria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall’inchiostro 25. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 120a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vignoli, Giovanni DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Le Abbreviatorie di Cancelleria son dodici, e al presente ne | sono tre vacanti da più e più anni. | Di una di queste tre, cioè de’ frutti e dell’Esercizio d(ell)a med(esim)a ne ha fatto N(ostro) S(ignor)e la Grazia a Mon(signor) G(Iovanni) Vignoli, sua vita durante, fin dalla vigilia di S(an) Pietro: E son già | due mesi, che dall’Em(inentissim)o S(igno)r Card(inale) Corradini gliene | viene ritardata la spedizione, ora con un pretesto, ed ora con un altro, non senza grave pregiudizio, e | danno d’esso Vignoli …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 3 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 3v 85 DESCRIZIONE: ms.; in questo documento si fa il punto sulle Abbreviatorie di Cancelleria e sul contrasto Corradini‐Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall’inchiostro 26. NUMERO PROVVISORIO: ‐ VECCHIA SEGNATURA: 122a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Ugolini, Pietro Giuseppe DESTINATARIO: non id. INCIPIT: “Erano già passati quattro anni del Pontificato di Papa Benedetto | di s(u)a mem(ori)a senza che da Vignoli suo | amico famigliare gli si fosse mai | dimandata alcuna grazia, ancorché più e più volte gliene avesse | dato de’ benigni motivi. | Vedendosi poi spontan(eament)e onorato | dalla Sant(it)à sua della Prelatura domestica, e non sapendo, che chiederle per il suo onesto provvedimento, la supplicò finchè fosse in qualche altra maniera provveduto, a | concedergli intanto i frutti, e gli emolumenti, insieme con l’esercizio, di una delle tre Abbreviatorie | da molti anni vacanti nella Cancelleria …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c.; scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; documento sul contrasto Corradini‐Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 27. NUMERO PROVVISORIO: ‐ 86 VECCHIA SEGNATURA: 122b/D I 51 TITOLO ORIGINALE: “Copia di uno scritto di proprio carattere di Monsig(no)r Vignoli “ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: non. id. INCIPIT: “Nel tempo che io mi vedeva contrariato dal sig(nor) | Card(ina)l(e) Corradini nella grazia fattami da | Papa Benedetto degli emolumenti di un | Abbreviatoria di Cancelleria, ricorsi al sig(nor) Card(inal) Coscia, affinché mi avesse favorito su | questo appresso sua Sant(it)à. […] Con tale occasione mi disse | di avere inteso aver io una buona scelta di libri e che avendo egli intenzione di fare una Libreria, avrebbe avuto il caso che | gliene avessi dato una nota per sua regola | come già feci …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. ; scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; documento sui rapporti tra Vignoli e il cardinal Coscia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappate in più punti 87 88 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE I: lettere indirizzate a monsignor Vignoli (28‐204) 28. NUMERO PROVVISORIO: 202 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Fodrero, Giacomo INCIPIT: ″I(oanne) Vignolo suo | I(acobus) Foderus S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Animo nondum confirmato ad re scribo …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1694 ott. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: V Non(as) Oct(obris) MDCXCIV NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (123‐124); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; riflessioni sulla lingua latina con esempi e distici LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Iacobus Foderus Vignolio | 8bre 1694″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 29. NUMERO PROVVISORIO: 28 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio Suo | S(alutem) D(icit) | Vereor, ne insulis Pastorum, quas …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 gen. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: X Kalend(as) Februar(ii) MDCXCVII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.;scritta la c. 1r‐2v 89 DESCRIZIONE: ms.; scambio epistolare di stampo pastorale: sia V. che Massetani si apostrofano con nomignoli di tale tradizione letteraria LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″31 | Massetani | Pastorale | Feb(brai)o 1696″ e, di nuovo, ″Massetani | Pastorale″ 30. NUMERO PROVVISORIO: 29 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″[…] Vignolo Suo […] | […]ma sunt quae nostris Litteris …″ DATA TOPICA: Ferrara DATA CRONICA: 1696 mar. “15” NOTE ALLA DATAZIONE: Id(ibus) Mart(ii) 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; lettera di saluti e convenevoli tra i due scrittori LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Al Sig(no)r mio Sig(no)re e P(ad)ron(e) Rev(erendissi)mo | Il Sig(nor) Ab(at)e Gio(v)anni Vignoli″ e – di mano di Vignoli – ″Vicinelli | Marzo 1696″; c. macchiata e strappata su tre lati 31. NUMERO PROVVISORIO: 30 VECCHIA SEGNATURA: 22b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino 90 INCIPIT: ″Ioanni Abbati Vignoli | Aug(ustus) Fab(ius) Massetani, S(alutem) | Incredibile convenienti …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 giu. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: Prid(ie) Non(as) Jun(ii) 96, in latino secondo il calendario romano antico NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; considerazioni sulla lingua latina LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani Giug(n)o 1696 | Massetani″; e di altra mano ″30″ 32. NUMERO PROVVISORIO: 31 VECCHIA SEGNATURA: 22c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio Suo S(alutem) D(icit) | Illud tibi Venetiis molestum dicebas tantiste …″ DATA TOPICA: Castro Leoncello DATA CRONICA: 1696 lug. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: IV Kal(endas) Augusti MDCIVC NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; epistola di stampo pastorale su questioni letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetanus | Lug(lio) 1696″ (di mano di Vignoli) e di Massetano ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(nor) mio P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Sig(nor) Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli | Roma″; cc. leggermente strappate laddove il sigillo chiudeva la lettera 91 33. NUMERO PROVVISORIO: 32 VECCHIA SEGNATURA: 22d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Augustinus Fabius Massetani Ioa(nni) Abb(at)i Vignoli | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Scripsit, et scribam frequenter sin vero tibi …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 lug. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Non(as) Julij MDCXCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; su questioni letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | Lug(lio) 1696 | Massetani″ (di mano di Vignoli) e di altra mano ″28″ 34. NUMERO PROVVISORIO: 33 VECCHIA SEGNATURA: 22e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Augustinus Fabius Ioanni Abb(ati) S(alutem) D(icit) | Maximi solaminis quamquam angusti …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 ago. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: IV Kal(endas) Septembr(is) 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Massetano discorre con V. di storia e di Babilonia LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 92 NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | Ag(osto) 1696″ (di mano di Vignoli) e di altra mano ″24″ 35. NUMERO PROVVISORIO: 34 VECCHIA SEGNATURA: 22f/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″August(us) Fab(ius) Presb(yteri) Ioanni Abb(ati) S(alutem) D(icit) | Et si cognoscam negociis …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 set. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: Idib(us) Sept(em)bris NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; sfoggio di erudizione del Massetano su argomenti di matrice letteraria LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | Ag(osto) 1696 | Massetani″ (di mano di Vignoli) e di altra mano ″26″ 36. NUMERO PROVVISORIO: 35 VECCHIA SEGNATURA: 22g/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio S(alutem) D(icit) | Inter ceteras mihi ab …″ DATA TOPICA: Castro Leoncello DATA CRONICA: 1696 ago. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: XIV Kal(endas) Septembr(is) MDCIIIC NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; epistola nella quale si accenna alla storia di Pitigliano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** 93 FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetanus Vignolio | Ag(osto) 1696″ (di mano di Vignoli) e di altra mano ″25″; di mano di Massetani ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(nor) mio P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Il Sig(nor) Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli | Roma″ 37. NUMERO PROVVISORIO: 36 VECCHIA SEGNATURA: 22h/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Ioanni Vignoli August(us) Fab(ius) Massetani | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | En crebiores epistolas si …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 set. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: XIV Kal(endas) Octobr(is) MDCIIIC NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; su questioni di varia natura, ovvero riflessioni sui parenti, le donne e i domestici LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | 7mbre 1696″ (di mano di Vignoli) e di altra mano ″18″ 38. NUMERO PROVVISORIO: 37 VECCHIA SEGNATURA: 22i/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Augustinus Fabius Ioanni S(alutem) P(lurimam) D(icit)| Dulcissimis epistulis tuis …″ DATA TOPICA: Pitigliano 94 DATA CRONICA: 1696 set. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: IV Idus Septem(bris) 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Massetano discorre di storia LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | 7mbre 1696 | Massetani″ (di mano di Vignoli) e di altra mano ″22″ 39. NUMERO PROVVISORIO: 38 VECCHIA SEGNATURA: 8b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″I(oanni) Vignolo I(acobus) Vicinellius salutem | Paucis te expedia …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1696 ott. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: 8 8bris 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (4‐5); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli menziona il Sectani (pseudonimo di Ludovico Sergardi), accademico e contrario all’Arcadia LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Vicinelli sopra | il Settano | 8bre 1696 | Vicinelli | sopra il Settano″ 40. NUMERO PROVVISORIO: 39 VECCHIA SEGNATURA: 22l/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 95 MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Augustinus Fabius Ioanni Abbati S(alutem) P(lurimam) D(icit)| Propere evanescunt …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 ott. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: Nonis Octobriis 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; si accenna al sacerdozio e all’amicizia tra lo scrivente e il Vignoli LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetanus Vignolio | 8bre 1696″ 41. NUMERO PROVVISORIO: 40 VECCHIA SEGNATURA: 22m/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″A(ugustinus) F(abius) Massetanus Ioanni Abb(ati) Vignoli S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Iam pridem …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 nov. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: Nonis Novembriis MDCXCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Massetano riflette sulla pratica del leggere e del piacere che da essa ne scaturisce LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetanus Vignolio | 9mbre 1696″ 42. NUMERO PROVVISORIO: 41 96 VECCHIA SEGNATURA: 22n/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Alburnio Ripho Arcadi |Eutibius Nissia Famagustanus S(alutem) P(plurimam) D(icit) | Quamquam ad trinum usque …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 ott. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Kal(endas) Novembrias MDCXCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Massetano rivolge un pensiero al sacerdozio dell’amico LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetanus Vignolio | 9mbre 1696″; (inizialmente vi era scritto ″Vignolius″, corretto in ″Vignolio″) di altra mano ″15″ 43. NUMERO PROVVISORIO: 42 VECCHIA SEGNATURA: 22o/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Nissia Famagustanus | Alburnio Ripho Arcadi S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Ea mihi debetur in Arcadia sedes …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 dic. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: IV Non(as) Decembr(is) MDCXCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; su questioni letterarie, vengono menzionati altri letterati membri dell’Arcadia LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 97 NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | Pastorale | xmbre 1696 | Massetani | Pastorale″; di altra mano ″12″ 44. NUMERO PROVVISORIO: 43 VECCHIA SEGNATURA: 22p/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Ex maxime comitatis …″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1696 gen. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Kal(endas) Febr(uarii) MDCXCVII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; vengono ancora toccate questioni di stampo erudito e letterario LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetanus Vignolio | Gen(nai)o 1697″ 45. NUMERO PROVVISORIO: 44 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Fodrero, Giacomo INCIPIT: ″IOANNI VIGNOLÆ SUO | Iacobus Foderus S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Etsi imbecillitatis …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1697 set. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: Prid(ie) Non(as) Sept(embris NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (63‐64); scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Fodrero informa V. che presto si sposterà a Napoli per motivi di studio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** 98 FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Foderus Vignolio | 7mbre 1697″; di mano di Fodrero ″Al Sig(nor) Ab(ate) Giovanni Vignoli | mio Sig(nor) e P(ad)ron(e) Riv(erendissimo) | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo (ancora visibile) chiudeva la missiva 46. NUMERO PROVVISORIO: 45 VECCHIA SEGNATURA: 22q/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″A(ugustinus) F(abius) Massetanus, Ioanni Vignolo S(alutem) P(lurimam) D(icit) | En dudum΄ datas tibi epistulas nostras …″ DATA TOPICA: Castro Leoncillo DATA CRONICA: 1697 set. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: V Idus Septembr(is) MDCXCVII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; si discorre di Cicerone, Terenzio e altre questioni letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 47. NUMERO PROVVISORIO: 46 VECCHIA SEGNATURA: 22r/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Arcas, Alburnio Sodali suo | S(alutem) P(plurimam) D(icit) | Ab Alburnio scilicet …″ DATA TOPICA: Monte Licineo DATA CRONICA: 1699 ago. ″31″ 99 NOTE ALLA DATAZIONE: Prid(ie) Kal(endas) Septembr(is) 1699 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; continua la serie di epistole pastorali siglate dal Massetano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: carta di piccolo formato e di altra mano ″P.S. | La prego ricordare al sig(nor)e Capprettacini che favorisca di qualche |[…] sopra il negozio raccomandatosi di q(uell) sig(no)re Can(oni)co Rigaccini, pendendo da questo altro | affare di rilievo″ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Massetani | ag(osto) 1699 | Pastorale″ ″6″; e di mano di Massetani ″Al Sig(nor) mio Sig(nor)e P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Il Sig(nor) Abb(at)e Vignoli | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 48. NUMERO PROVVISORIO: 47 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″Petrus De Rot(undius) | Ioanni Vig(noli) | S(alutem) P(lurimam) | Recordatio …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1699 nov. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: P(ridie) Kal(endas) Dec(embris) 1699 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (117‐118); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Rotondi accenna a questioni familiari LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2r troviamo scritto ″Al Sig(no)re mio Sig(nor)e P(adro)ne Sing(olarissi)mo | Il Sig(nor) Abb(ate) Gio(vanni) Vignoli | Roma″; a c. 2v troviamo scritto ″Pet(rus) De Rodundius | 9mbre 1699 | Vignolio″; la c. 2v è leggermente strappata nel margine superiore laddove il sigillo chiudeva la missiva 100 49. NUMERO PROVVISORIO: 48 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″P(etrus) D(e) R(otundius) | I(acopo) C(avoni) | S(alutem) P(lurimam) | Cogor ad te scribere …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1700 feb. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: XVI Kal(endis) Martii 1700 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (28‐29); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; la lettura del documento risulta impossibile se non a c. 2v LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: l΄epistola sembrerebbe indirizzata a Cavoni, e scritta dal De Rotundi, ma la segnalazione a c. 2v ci indirizza verso un΄altra strada. Troviamo infatti, di mano del Vignoli, un altro appunto ″Cavoni a Vignoli |Feb(braio) 1700″; cc. scarabocchiate macchiate e leggermente forate dall΄acidità dell΄inchiostro 50. NUMERO PROVVISORIO: 49 VECCHIA SEGNATURA: 8b/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″Petrus De Rotundis | Io(anni) Vignoli | S(alutem) P(lurimam) | Etsi tua …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1700 ott. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: 15 Kal(endas) 9mbris 1700 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (46‐47); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Rotondi parla di alcuni benefici ricevuti LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. 101 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r, a piè di pagina, annotazione in italiano ″Vorrei sapere se è in Roma il Sig(nore) Gio(vanni) Antonio Mozzetti nostro […] ″; a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″De Rotundis 9mbre 1700 | De Rotundis Vignolio″; di mano del mittente ″Al mio Sig(no)re e P(adro)ne Oss(ervandissi)mo Abb(at)e Vignoli | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo (ancora visibile) chiudeva la missiva 51. NUMERO PROVVISORIO: 50 VECCHIA SEGNATURA: 8e/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″Petrus De Rotundi | Io(anni) Vignoli Suo S(alutem) D(icit) | Et quidem …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1700 dic. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: V Idus Decembris A(nni) 1700 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (24‐25); scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Rotondi, parlando di letteratura, menziona il Cavoni” LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″De Rotundis Xmbre 1700 | De Rotundis Vignolio″; di mano del mittente ″Al mio Sig(no)re e P(adro)ne Oss(ervandissi)mo Ab(at)e Vignoli | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 52. NUMERO PROVVISORIO: 51 VECCHIA SEGNATURA: 8c/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro 102 INCIPIT: ″P(etrus) De R(otundi) | Io(anni) V(ignoli) S(alutem) p(lurimam) | Cum tandiu(m) pro mea …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1700 nov. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: VIII Kal(endas) Decem(bris) 1700 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (42‐43); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; su questioni varia natura, ed in primis, sui benefici ricevuti dal Rotondi LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Sig(nore) Pietro De Rotundis xmbre 1700 | De Rotundis Vignolio″; di mano del mittente ″Al mio Sig(no)re mio Sig(nor)e e P(adro)n(e) Oss(ervandissi)mo Abb(at)e Gio(vanni) Vignola | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo (ancora visibile) chiudeva la missiva 53. NUMERO PROVVISORIO: 52 VECCHIA SEGNATURA: 8d/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″P(etrus) De Rotundi | Io(anni) Vignoli suo S(alutem) D(icit) P(atrono) | Scripsi ad te nuperrima …″ DATA TOPICA: Rieti DATA CRONICA: 1700 dic. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: Idibus Xbris DCC NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (44‐45); scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Rotondi parla di “mearum litterarum alluvioni” LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 103 NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″De Rotundis xmbre 1700 | De Rotundis | Vignolio″; di mano del mittente ″Al Sig(nore) mio Sig(nore) e P(adro)n(e) R(evere)n(dissimo) Ab(bat)e Gio(vanni) Vignoli | Roma″ la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo (ancora visibile) chiudeva la missiva 54. NUMERO PROVVISORIO: 53 VECCHIA SEGNATURA: 22s/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio suo S(alutem) D(icit) | Tandem scribentem Alburnium vidimus …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1701 apr. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: 3 Nonas April(is) MDCCI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (109‐110); scritta la c. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; Massetano parla di epigrammi e di letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 55. NUMERO PROVVISORIO: 54 VECCHIA SEGNATURA: 22t/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio suo S(alutem) D(icit) | Aduc inedita …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1701 apr. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: XI Kalend(is) Maii MDCCI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (109‐110); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; ancora un’epistola pastorale, tematiche letterarie LINGUA: lat. 104 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Massetani | Ap(ri)le 1701 | Pastorale 4″ 56. NUMERO PROVVISORIO: 55 VECCHIA SEGNATURA: 8f/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″Petrus De Rotundi | Io(anni) Vignola suo S(alutem) D(icit) P(atrono) | De meo ad …″ DATA TOPICA: Pisa DATA CRONICA: 1701 mag. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: Pridie Nonas Maj, Anno 1701 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (51‐52); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; si discorre, ad un livello generale, di letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Petrus De Rotundis | mag(gio) 1701 | Vignolio″; di mano del mittente ″Al Sig(nore) mio Sig(nore) e P(adro)n(e) Oss(ervandissi)mo | Il Sig(nor) Abb(ate) Vignola | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 57. NUMERO PROVVISORIO: 56 VECCHIA SEGNATURA: 8g/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″P(etrus) D(e) R(otundi) | Ioanni Vignola s(uo) | Me oblitum …″ DATA TOPICA: s.l. 105 DATA CRONICA: 1701 giu. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: Nonis Junii, Anni MDII uno NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (105‐106); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Rotondi accenna alle colonie arcadiche LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Giug(no) 1701 | P(etrus) De Rotundius | Vignolio″; di mano del mittente ″Al Sig(nore) mio Sig(nore) e P(adro)n(e) Oss(ervandissi)mo | Il Sig(nor) Ab(bate) Vignola | Roma″; la c. 2v è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 58. NUMERO PROVVISORIO: 57 VECCHIA SEGNATURA: 22u/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Eutibius Alburnio suo S(alutem) D(icit) | Si unquam Viro omnium …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1701 ott. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: X Kalend(is) Novembr(is) MDCCI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Massetano parla del mestiere del precettore e degli interessi culturali dei più LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Massetani | Pastorale | Novembre 1701″ ″n. 14″; di altra mano ″Liberalitas n.° 31″ 59. NUMERO PROVVISORIO: 58 VECCHIA SEGNATURA: 22u/D I 42 106 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di | Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti | scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benvoglienti, Uberto INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Preg(iatissim)o Sig(nore) P(a)d(ro)n(e) Col(endissi)mo | Sono alcuni giorni che …″ DATA TOPICA: Siena DATA CRONICA: 1704 mag. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (11); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Benvoglienti accenna alla lettera scritta dal Massetani a Vignoli circa le ″medaglie″ e fa riferimento a certi affari che il Battistelli dovrebbe sbrigare a Roma LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Uberto Benvogli(enti)″ (carta strappata) SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il fascicolo è in cartoncino blu; cc. strappate nel margine inferiore 60. NUMERO PROVVISORIO: 59 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Battistelli, Girolamo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | In q(ues)t΄ anno le mie abituali …″ DATA TOPICA: Roccacontrada DATA CRONICA: 1704 mag. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (68); scritta la c. 1rv‐
2r 107 DESCRIZIONE: ms.; Battistelli si rivolge al Vignoli raccontandogli aneddoti di storia romana non ancora dati alle stampe come, per esempio, quella inerente le ceneri di Decio che, poste in un΄urnetta bronzea, vennero ritrovate da un contadino in mezzo a un campo (ai tempi di Clemente 10.). L΄urna fu poi inviata a Roma presso il cardinale Altieri. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Girolamo Battistelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 61. NUMERO PROVVISORIO: 60 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ″Nel maggio del 1704 delli Giornali di | Lipsia pag(ina) 238″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Bonanni, Filippo INCIPIT: ″Roma Io(anni) Vignolius vir …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1704 mag. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; estratto del Giornale di Lipsia del maggio 1704 (p. 238) nel quale si parla dell΄opera del Vignoli ″Dissertationi de Columna Imperatoris Antonimi Pii″ LINGUA: ita., lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Alle mani dell΄Abbate Giovanni | Vignola Sig(nore) e P(adro)ne Col(endissi)mo | In Palazzo del Sig(nore) Contestabile Colonna″ 62. NUMERO PROVVISORIO: 61 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ 108 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Battistelli, Girolamo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Mi capitò poi …″ DATA TOPICA: Roccacontrada DATA CRONICA: 1704 giu. 7 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. numerata (73) DESCRIZIONE: ms.; si accenna all΄opera storica di un certo Agostino Rossi, Notizie storiche del 1694, e al trattato di statuaria del conte Carlo Cesare Malvasia bolognese, Obria Lapidaria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″(Girola)mo Batti(stelli)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. lisa e leggermente strappata sul margine inferiore 63. NUMERO PROVVISORIO: 62 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(nore) Abate, Sig(no)re, Sig(no)re e Padr(on)e Colendissimo | Rendo a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma e Rev(erendissi)ma grazzie immortali, della sua umanissima lettera …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1705 gen. 2 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. numerata (25); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; si accenna all΄irreperibilità dell΄opera Storie di Giovanni Villani in molte librerie di Firenze LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: ″Affez(ionatissi)mo Rev(erendissi)mo ed Obbligat(issi)mo Serv(itore)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata, lisa e strappata sul margine inferiore 109 64. NUMERO PROVVISORIO: 63 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Magliabechi, Antonio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) Abate, Sig(no)re, Sig(no)re e Padr(on)e Colendissimo | Rendo grazzie immortali a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma della sua umanissima | lettera del 27 presente …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1705 giu. 30 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (9); scritte la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; si accenna a delle lettere inviate al Magliabechi da un dotto signor inglese – sig. Sike – e ancora da un mercante di Leida, senza però far riferimento al contenuto LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Affez(ionatissi)mo Rev(erendissi)mo ed Obb(ligatissi)mo Serv(itore) vero Antonio Magliabechi″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 65. NUMERO PROVVISORIO: 64 VECCHIA SEGNATURA: 3a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Ioanni Vignoli | viro præstantissimo et eruditissimo | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Iam dum sum edoctus …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1705 ago. 22 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (55‐56); scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Cuper accenna a un΄opera del Magliabechi e discorre di storia romana LINGUA: lat. 110 STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Cuperus Vignolii| Ag(osto) 1705″; cc. macchiate dall΄inchiostro 66. NUMERO PROVVISORIO: 65 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Porzi, Giovanni Antonio INCIPIT: ″Mio Sig(no)re Cog(na)to Sig(no)re e P(adro)ne Sing(olarissi)mo | La molta e sensitiva perdita che V(o)s(signoria) ha | fatto del suo Caro et Amato Genitore…″ DATA TOPICA: Pitigliano DATA CRONICA: 1705 ott. 5 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; lettera di condoglianze per la morte del padre di Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Affez(ionatissi)mo Cog(na)to e Ser(vito)re Obb(ligatissi)mo Serv(itore) Gio(vanni) Ant(oni)o Porzi″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Porzi) ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(nore) Sig(no)re e Padr(on)e Colendissimo | Il Sig(no)re Ab(at)e Gio(vanni) Vignoli | Roma″; la medesima c. risulta leggermente strappata laddove era apposto il sigillo 67. NUMERO PROVVISORIO: 66 VECCHIA SEGNATURA: 3b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert 111 INCIPIT: ″Præstantissimo et eruditissimo viro | Ioanni Vignolio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Plurimum me exhulararunt litteræ tuæ …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1705 dic. 8 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (36‐39); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Cuper parla della colonna di Antonino Pio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 4v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Cuperus Vignolio | xmbre 1705″; di mano del mittente ″Celeberrimo Præstantissimoque | Viro | Iohanni Vignolio | Romam″; cc. molto macchiate dall΄inchiostro; la c. 4 è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 68. NUMERO PROVVISORIO: 67 VECCHIA SEGNATURA: 3c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustri et erudito viro | Ioanni Vignolio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Ad expeditione felicissima redux …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1707 gen. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Calend(is) Ianuariis MDCCVII NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (93‐96); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; vengono trattate in questa sede vari brani di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 4v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Gen(nai)o 1707 | Cuperus Vignolio″; cc. strappate e macchiate dall΄inchiostro 112 69. NUMERO PROVVISORIO: 68 VECCHIA SEGNATURA: 3d/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustri et erudito admodum viro | Ioh(anni) Vignolio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Venerunt litteræ tuæ mihi acceptissimæ …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1707 lug. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (97‐102); scritte tutte le cc., tranne la c. 6r DESCRIZIONE: ms.; Cuper discorre di storia romana e fa riferimento al trivium, ovvero l’insegnamento (in epoca medievale) di tre discipline filosofico‐letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 6v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Cuperus Vignolio | Lugl(io) 1707″; cc. macchiate dall΄inchiostro 70. NUMERO PROVVISORIO: 69 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Mariani, Marsilio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r Mio P(ad)ron(e) Col(endissim)o | Il giovane consaputo anco contro la volontà …″ DATA TOPICA: Siena DATA CRONICA: 1707 dic. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (36) ; scritta la c. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; sopra questioni letterarie, con riferimento alla bellezza della volgar poesia 113 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Marsilio Mariani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 71. NUMERO PROVVISORIO: 70 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Clarissimo atque Eruditissimo Viro | Iohanni Vignolio | Hadrianus Relandus S(alutem) | Doleo vehementer …″ DATA TOPICA: Siena DATA CRONICA: 1707 dic. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (227) DESCRIZIONE: ms.; Relant discorre di numismatica e antiquariato LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″xmbre 1707 | Relandus | Vignolio″; di mano del mittente ″Clarissimo Viro | Iohanni Vignolio″ 72. NUMERO PROVVISORIO: 71 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: ″Mo(signore) Ill(ustre) Ab(a)te Sig(no)re | Il libro dato da V(ostra) S(ignoria) …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1708 feb. ″2″ 114 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (47); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; lettera di ringraziamento dell΄Orsini per un libro ricevuto in dono dal Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(inale) Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r troviamo scritto, a piè di pagina ″Ab(at)e Vignola Roma″ 73. NUMERO PROVVISORIO: 72 VECCHIA SEGNATURA: 3e/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustri et Præstantissimo viro | Ioh(anni) Vignolio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Quas dignas gratias …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1708 feb. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Cal(endis) Feb(ruarii) 1708 NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (160‐164); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; sopra questioni storico‐letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 6v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Cuperus | Vignolio | Feb(brai)o 1708″; cc. macchiate dall΄inchiostro 74. NUMERO PROVVISORIO: 73 VECCHIA SEGNATURA: 3f/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 115 MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Ioh(anni) Vignolio | Viro Illustri et Præstanti ad modum | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Ex litteris, quas X Martii proxime …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1708 apr. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Cuper discorre di storia greca e romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 6v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Cuperus | Vignolio | Ap(ril)e 1708″; cc. macchiate dall΄inchiostro 75. NUMERO PROVVISORIO: 74 VECCHIA SEGNATURA: 3g/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Ioh(anni) Vignolio | Illustri et Præstanti Viro | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Longas et verbosas litteris ad te …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1708 lug. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Idibus Iulys 1708 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (79‐80); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; si discorre di storia classica e letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto, a piè di pagina (di mano del Vignoli) ″Lug(lio) 1708 | Cuperus″; cc. macchiate dall΄inchiostro 116 76. NUMERO PROVVISORIO: 75 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Fir(enz)e 8 Xmbre 1708 | Dal nostro s(ignor)e D(omenic)o Ugolini mi fù mandato | il frontespizio dell΄opera…″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1708 dic. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (42); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Massetano si rallegra degli studi di numismatica e ringrazia il Vignoli per avergli fatto recapitare il frontespizio della sua opera sulle monete papali LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente strappate sul margine inferiore 77. NUMERO PROVVISORIO: 76 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Firenze 2 Ap(ri)le 1709 | Credo certam(ent)e che troverebbe l΄aspiraz(ion)e …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1709 apr. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (43); scritta la c. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; Massetano chiede al Vignoli di intercedere col Contestabile Colonna suo padrone affinché questi possa raccomandare tal Valerio Pistillio Pientino (già Cancelliere del Massetani a Pitigliano) presso il Principe di Valle di Casa Piccolomini a Napoli per fargli assegnare il posto vacante di canonico LINGUA: ‐ 117 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) la seguente operazione: 5 2.50 80 8.30 40 8.70 e di mano del mittente ″Al Sig(no)re mio Sig(no)re e P(ad)ron(e) Col(indissi)mo | Il Sig(no)re Abb(at)e Vignoli p(ress)o Seg(reta)rio dell΄Ecc(ellentissi)mo | s(igno)re Contestabile | Roma″; cc. leggermente strappate laddove il sigillo chiudeva la missiva 78. NUMERO PROVVISORIO: 77 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo et Rev(erendissi)mo | con grand(issi)ma […] aveno da | S(u)a Ecc(ellenz)a …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1709 ago. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (39); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; lettera di incoraggiamento dell΄Orsini per il libro sulle monete dei pontefici romani. Elogia l΄erudizione del Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(inale) Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r troviamo scritto, a piè di pagina ″sig(nor)e Ab(at)e Vignoli Roma″; a c. 2v (di mano di Vignoli) ″Del s(ignor)e Card(inal)e Orsini″; di altra mano (dell΄ipotetico catalogatore novecentesco) ″che | fu poi Papa Benedetto XIII″ 118 79. NUMERO PROVVISORIO: 78 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di | Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti | scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Zeno, Apostolo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(no)re e P(ad)ro(n)e Col(indissi)mo | Ven(ezi)a Li 20 Apr(il)e 1709 | Ho letto con somma soddisfazione la dottissima lettera di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma a M(onsieu)r Galland intorno la supposta medaglia di Antonino Pio …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA:. 1709 apr. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (10); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Zeno apprezza gli studi e gli sforzi compiuti da Vignoli nell΄esaminare la medaglia di Antonino Pio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il fascicolo è in cartoncino blu; a c. 2v troviamo scritto (di mano del mittente) ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Sig(no)re e P(ad)ron(e) Col(indissi)mo | Il Sig(no)re Abate Giovanni Vignoli | Roma″; cc. leggermente strappate laddove il sigillo chiudeva la missiva 80. NUMERO PROVVISORIO: 79 VECCHIA SEGNATURA: 14a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 119 MITTENTE: Cataldi, Marsilio INCIPIT: ″di Casa, li 17 maggio | 1709 Marsilio Cataldi ricevisce | div(otamen)te il Sig(nore) Abbate Vignoli …″ DATA TOPICA: ″di Casa″ DATA CRONICA:. 1709 mag. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (44); scritta la c. 1v‐
2rv DESCRIZIONE: ms.; Cataldi invia a Vignoli la trascrizione di un΄iscrizione latina posta sopra la porta della chiesa di Sant΄Oliva Protettrice della Città LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il testo della missiva è a c. 2r; a c. 1v troviamo scritto (di mano del mittente) ″Nelle mani del Sig(no)re | Abbate Vignoli | Sig(no)re | P(ad)rone Col(endissi)mo″; in allegato all΄epistola una c. contenente una trascrizione di iscrizione latina ″CORÆ SUPER PORTA ECCLESIÆ SANCTÆ OLIVÆ″; cc. leggermente strappate laddove il sigillo chiudeva la missiva 81. NUMERO PROVVISORIO: 80 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Passionei, Domenico INCIPIT: ″All΄Haya 7. 8bre 1709 | Riverend(issi)mo P(ad)ron(e) ed amico | Avendo risoluto il Sig(no)r Avvocato Brenkeman di portarsi a Firenze per collazione le Pandette fiorentine, e farne poi un΄edizione esattissima …″ DATA TOPICA: L΄Aja DATA CRONICA:. 1709 ott. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: All΄Haya 7. 8bre 1709 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (89); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; il Passionei raccomanda al Vignoli l΄avvocato Brenkeman, in procinto di trasferirsi in Italia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″L΄Abate Passionei″ 120 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 82. NUMERO PROVVISORIO: 81 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Brignon, Jean INCIPIT: ″Monsieur | Jai receu …″ DATA TOPICA: Parigi DATA CRONICA:. 1709 dic. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ″A Paris le V de decemb(re) 1709″ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (70); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; l΄abate Brignon parla con Vignoli di Antoine Galland LINGUA: fre. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″L΄Abbè Brignon″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 83. NUMERO PROVVISORIO: 82 VECCHIA SEGNATURA: 8b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Viro Celeberrimo| Johanni Vignolio | Hadrianus Relandus S(alutem) | Masi ad te nuptis libellum …″ DATA TOPICA: Parigi DATA CRONICA:. 1709 dic. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: a.d. VI Decembr(is) CDDCIX, la data corrisponde in parte NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (223‐224); scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; sopra questioni letterarie. Reeland trascrive per Vignoli un΄iscrizione latina. Nel testo compaiono due parole in greco: Νεα Σελήνη LINGUA: gre., lat. 121 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Relandus | Vignolio | xmbre 1709″ 84. NUMERO PROVVISORIO: 83 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″Clarissimo Celeberrimoque Viro | JOANNI VIGNOLI | S(alutem) P(lurimam) D(icit) Henricus Brenkman | Ultrajectinos amicos …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA:. 1710 mar. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: IV Kal(endas) April(is) MDDCCX NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (256‐257); scritta la c. 1r‐2rv DESCRIZIONE: ms.; sopra questioni letterarie. Brenkman accenna anche al Passionei LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Breeman| Vignolio | Marzo 1710″ 85. NUMERO PROVVISORIO: 84 VECCHIA SEGNATURA: 19b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di | Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti| scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ 122 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benvoglienti, Uberto INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) P(a)d(ro)n(e) mio Col(endissi)mo | Alla fine troppo lungo tempo posso mandare i disegni de΄ piombi | che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma tempo già mi richiese …″ DATA TOPICA: Siena DATA CRONICA: 1710 mag. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (8); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Benvoglienti espone in modo puntuale la sua opinione in merito ad alcuni disegni di monete e alle iscrizioni delle stesse partendo dal tempo di Carlo Magno. Riporta un passo in latino tratto dall΄opera anonima Annales de gestis Caroli Magni, passo nel quale papa Leone invitava Carlo Magno, nel 796 a soggiogare i Romani. Saggio di erudizione LINGUA: ita., lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: Uberto Benvoglienti SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 86. NUMERO PROVVISORIO: 85 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N. 2 lettere Italiane | scritte dalla Principessa Violante | Governatrice di Toscana | N. 1 lettera di Giov(anni) Guglielmo Elettore | di Sassonia | e Prin(ci)pe | Dusseldorf 5 Luglio 1710″. Di altra mano ancora, su etichetta bianca ″Lettere | Italiane scritte | dai Sovrani d΄Europa | a M(onsignor) Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Pfalz‐Neuburg, Johann Wilhelm von, elettore palatino INCIPIT: ″S(igno)r Abb(at)e Vignoli. Non prima d΄ora è | pervenuto alle mie mani il Libro pubblicato | da Lei sopra la Colonna Antonina …″ DATA TOPICA: Dusseldorf DATA CRONICA: 1710 lug. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta la c. 1rv 123 DESCRIZIONE: ms.; l΄Elettore di Sassonia ringrazia Vignoli per avergli inviato copia della sua opera sulla colonna antonina e si complimenta per la sua erudizione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Gio. Guglielmo Elettore″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il fascicolo è in cartoncino blu; a c. 2v troviamo scritto ″Al S(igno)r Abb(at)e Giovanni | Vignoli | Roma″; è ancora visibile il sigillo 87. NUMERO PROVVISORIO: 86 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Passionei, Domenico INCIPIT: ″All΄Haya 12 feb(brai)o 1711 | Non servirà questa che per accompagnare l΄acclusa | lettera del Cupero …″ DATA TOPICA: L΄Aja DATA CRONICA:. 1711 feb. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ″All΄Haya 12 feb(brai)o 1711″ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (91‐92); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; brevissima lettera d΄accompagnamento a quella di Gisbertus Cuperus, nella quale il Passionei informa V. che non si hanno ancora notizie di Theodorus Boendermaker LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1 l΄anonimo catalogatore novecentesco annota ″Abb(ate) Passionei″ a c. 2v troviamo scritto ″All΄Ill(ustrissi)mo S(igno)r P(ad)rone Col(indissi)mo | Il Sig(no)r Ab(at)e Vignoli | presso l΄Ecc(ellentissi)mo Contestabile | Roma″; la c. 2 è leggermente strappata laddove i sigilli in ceralacca (ancora visibili) chiudevano la missiva 124 88. NUMERO PROVVISORIO: 87 VECCHIA SEGNATURA: 3h/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Iohanni Abbati Vignolio | Viro Præstantissimo | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Scripsit ad me literas Magliabequius noster XXX Decembris …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1711 feb. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (20‐23); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; sopra questioni di letteratura e erudizione. Si accenna ad una lettera del Magliabechi LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 4v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Cuperus Vignolio 7 Febb(rai)o 1711″; cc. molto fragili, sbiadite e macchiate dall΄inchiostro 89. NUMERO PROVVISORIO: 88 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Renströn, Eric INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio P(a)d(ro)n(e) Col(endissi)mo | Devo ringrziar divotam(ente) l΄Erudito e degno | Sig(nor) Abbate Vignoli per li tanti favori compartitimi | à Roma, e non meno p(er) avermi nuovam(ente) dato l΄ | opportunità di Leggere una delle sue Opere, sì curiosa …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1711 mar. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (27); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Renströn si complimenta con V. per i suoi studi e le sue opere LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** 125 FIRMA: ″Hen. Renston″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 90. NUMERO PROVVISORIO: 89 VECCHIA SEGNATURA: 8b/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″Clarissimo Celeberrimoque Viro | IOANNI VIGNOLIO | S(alutem) p(lurimam) d(icit) | Henri(cus) Brenkman | Absoluta Florentini codicis collatio …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1711 apr. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: VIII Kal(endas) Maji MDCCXI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (253‐254); scritte la cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Brenkman sciorina la sua erudizione su temi letterari LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Ap(rl)e 1711 | Brenchmann | Vignolio″ 91. NUMERO PROVVISORIO: 90 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Valsecchi, Virginio INCIPIT: ″Posso attestare con ogni ingenuità …″ DATA TOPICA: Badia Firenze 126 DATA CRONICA: 1711 ago. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (26); scritta la c. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; Valsecchi informa V. di aver spedito un esemplare non ben specificato della produzione di Vignoli al libraio Pagliarini LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Virginio Valsecchi″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappate sul margine superiore 92. NUMERO PROVVISORIO: 91 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Del Torre, Filippo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Monsignor Fontanini mi hà fatto tenere alcuni fogli, i quali | contengono Lettere scritte da V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma intorno alla censura del | P(riore) Valsecchi …″ DATA TOPICA: Rovigo DATA CRONICA: 1711 set. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 3 cc. sciolte numerate (64‐66); scritta la c. 1rv‐2rv‐3r DESCRIZIONE: ms.; sfoggio di erudizione su un brano della storia romana (discendenza degli Antonini) e su questioni di numismatica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Vescovo di Adria″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″s(ignore) Abb(at)e Vignoli/ Roma″ 93. NUMERO PROVVISORIO: 92 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 127 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Del Torre, Filippo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Benché io habbia …″ DATA TOPICA: Rovigo DATA CRONICA: 1712 gen. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (131‐133); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; sfoggio di erudizione su storia romana e su questioni di numismatica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di altra mano) ″Di Mons(ignore) Vescovo di | Rovigo″; cc. strappate sul margine laterale 94. NUMERO PROVVISORIO: 93 VECCHIA SEGNATURA: 83a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Clemens XI INCIPIT (1): 1r ″Clemens PP XI | Dilecto Filio Ioanni Vignolio Pres(byte)ro Petilianensi […] | Dilecte Fili Sal(ute)m …″ INCIPIT (2): 2r ″Copia del M(e)m(oria)le dato da Monsignor Vignoli alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(nor)e″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 giu. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Datum Romæ apud Sectum Petrum, sub annulo Piscatoris, die Pima Junii MDCCXI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; c. 1rv: sui privilegi ed emolumenti dei custodi della Biblioteca Vaticana; c. 2r: Vignoli espone le problematiche legate alla sua decisione di non poter più vivere in Roma se continueranno a privarlo degli emolumenti che gli spettano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″C. Olivierus″ (c. 1v) 128 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: convivono nelle due carte due documenti diversi. A c. 1rv un΄epistola papale in latino, firmata dal ″Referendario″ dei papi, card. Fabio Olivieri degli Abbati per conto di Clemente XI; a c. 2r invece abbiamo la copia di un memoriale (in italiano) redatto da Vignoli e indirizzato a papa Clemente XI. Filo conduttore di entrambi documenti è la questione dei privilegi ed emolumenti che dovrebbero spettare al V. in quanto secondo custode della Biblioteca Vaticana 95. NUMERO PROVVISORIO: 249 VECCHIA SEGNATURA: 47a/D I 45 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Clemens XI INCIPIT: 1r ″Clemens PP XI | Dilecto Filio Ioanni Vignolio Pres(byte)ro Petilianensi […] | Dilecte Fili Sal(ute)m …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 giu. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Datum Romæ apud Sectum Petrum, sub annulo Piscatoris, die Pima Junii MDCCXI NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; sui privilegi ed emolumenti dei custodi della Biblioteca Vaticana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″C. Olivierus″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: epistola papale in latino, firmata dal ″Referendario″ dei papi, card. Fabio Olivieri degli Abbati per conto di Clemente XI 96. NUMERO PROVVISORIO: 94 VECCHIA SEGNATURA: 83a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII 129 INCIPIT: ″R(everendissi)mo Sig(nor)e | Hò con mia particolar consolazione …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 giu. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ″Roma per B(e)n(even)to XI giugno 1712″ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (49); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; epistola di congratulazioni per la nomina di V. a custode della Biblioteca Vaticana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(inale) Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″S(igno)r Ab(at)e Vignoli / Roma″ 97. NUMERO PROVVISORIO: 95 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Lucca 25 Febb(rai)o 1713 | Non ho p(er) anche ricevuto di Firenze l΄involto che voi p(er) quella | strada mi avete inviato degli esemplari della vostra nuova | dissertazione …″ DATA TOPICA: Lucca DATA CRONICA: 1713 feb. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (62); scritte le cc.1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; epistola di ringraziamento per la ricezione di una nuova opera (″dissertazione″) del Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di mano ignota, si pensa possa essere del catalogatore novecentesco) ″Di Monsignor Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli Custode della Vaticana / Roma″ 130 98. NUMERO PROVVISORIO: 96 VECCHIA SEGNATURA: 12b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Lucca 25 Marzo 1713 | Non voglio lasciar di dimostrare benché brevemente quanto io | sia tenuto alla bontà che voi avete verso di me, in ordine alle ingiustissime difficoltà che mi fa la corte di Vienna per non ricevermi | al ministero Apostolico di Bruxelles. Finalmente sono arrivato | a sapere certamente che il s(igno)r march(ese) di Priè n΄è ò l΄unico | ò il principale autore …″ DATA TOPICA: Lucca DATA CRONICA: 1713 mar. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (57); scritta c.1rv DESCRIZIONE: ms.; ″beghe di palazzo″ e lamentele di vario tipo circa la mancata ammissione presso il ministero apostolico di Bruxelles di monsignor Vicentini LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di mano ignota, si pensa possa essere del catalogatore novecentesco) ″Di Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli / Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 99. NUMERO PROVVISORIO: 97 VECCHIA SEGNATURA: 12c/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Lucca 15 Aprile 1713 | Dovevo più che in ogni altra settimana scrivervi nella passata | per ringraziarvi del favore che mi avete fatto di parlare di me | à n(ostro) S(ignore) o di accennarmi le risposte molto cortesi e benigne | che egli aveva avuto la bontà di darmi …″ 131 DATA TOPICA: Lucca DATA CRONICA: 1713 apr. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (59); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicentini ringrazia il Vignoli per il suo interessamento e per le buone parole spese dal Contestabile e dalla ″Contestabilessa″ in suo favore LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di mano ignota, si pensa possa essere del catalogatore novecentesco) ″Di M(onsigno)re Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli Custode della Vaticana / Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 100. NUMERO PROVVISORIO: 98 VECCHIA SEGNATURA: 12d/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Lucca 20 maggio 1713 | Ancora a me la vostra cortese lettera de΄ 6 di questo mese giunge | un ordinario più tardi del dovere e questi errori delle poste | tanto più mi dispiacciono quanto vedo che non vi è modo di | rimediarvi …″ DATA TOPICA: Lucca DATA CRONICA: 1713 mag. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (55); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicentini dibatte ancora dei rancori che la corte di Vienna ha nei suoi confronti LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 132 NOTE: in testa a c. 1r (di mano ignota, si pensa possa essere del catalogatore novecentesco) ″Di M(onsignore) Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli / Roma″; cc. leggermente strappate sul margine inferiore e macchiate dall΄inchiostro 101. NUMERO PROVVISORIO: 99 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Littere | di | Pietro Canneti – Scritte 3 da Ravenna | ed una da Fabriano. | N.° una di Giov(anni) Talman | Scritta da Londra″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Canneti, Pietro INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Sig(nor) P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Una nuova infreddatura accompagnata da certe febbri mi | ha fatto non senza particolar pena comparir negligente …″ DATA TOPICA: Ravenna DATA CRONICA: 1713 mag. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (23); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Canneti avverte V. di aver trovato molto fruttuosa la lettura di un altro (non ben specificato) Codice Vaticano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Pietro Canneti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 102. NUMERO PROVVISORIO: 100 VECCHIA SEGNATURA: 12e/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Lucca 20 maggio 1713 | Della poca soddisfazione che io provo …″ 133 DATA TOPICA: Lucca DATA CRONICA: 1713 giu. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (60); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicentini ringrazia V. per aver inviato a un certo padre Trenta di S. Maria in Campitelli un libro LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di mano ignota, si pensa possa essere del catalogatore novecentesco) ″Di M(onsignore) Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli Custode della Vaticana / Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 103. NUMERO PROVVISORIO: 101 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Aulicinto, Carlo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r Sig(nor) P(adro)ne Colen(dissi)mo | Per non scriver ciarle sin hora no(n) ha V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma ricevuto lettera mia | havendo a più persone rappresentati gli ordini, e comandi che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | m΄haveva dato per ritoccar manoscritti …″ DATA TOPICA: S(ant)a M(ari)a di Capua DATA CRONICA: 1713 giu. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (12); scritta la c. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; Aulicinto comunica a V. di aver trovato un libro sulla città di Capua LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Il Can(oni)co Carlo Aulicinto″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 134 104. NUMERO PROVVISORIO: 102 VECCHIA SEGNATURA: 12f/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista INCIPIT: ″Lucca 22 luglio 1713 | Ogni altra cosa mi aspettavo fuori che una vostra lettera in risposta della mia scrittavi ai 10. del mese passato …″ DATA TOPICA: Lucca DATA CRONICA: 1713 lug. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (61); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicentini ringrazia V. per le buone parole spese dal Magliabechi nei suoi confronti, avvertendolo inoltre che gli ostacoli frapposti da Vienna alla sua internunziatura stanno per essere superati LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di altra mano) ″Di M(onsignore) Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli Custode della Vaticana / Roma″ 105. NUMERO PROVVISORIO: 103 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicciani, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) […] | Nel mentre che a Grosseto si va mettendo insieme | il danaro dovuto a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1713 ago. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. n.n. 135 DESCRIZIONE: ms.; circa l΄ordine dato dal cardinale Paulucci di pagare la pensione di Vignoli con 35 denari LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Gio(vanni) Vicciani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Vignoli / Roma″; c. macchiata, forata e strappata sul margine superiore 106. NUMERO PROVVISORIO: 104 VECCHIA SEGNATURA: 8c/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″Clarissimo Doctissimoque Viro | JOANNI VIGNOLI | Henricus Brenkemanno | S(alutem) D(icit) | Tuum iter in redendo …″ DATA TOPICA: L΄Aja DATA CRONICA:. 1713 set. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: V Id(us) Sept(embris) MDCCXIII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. numerata (252) DESCRIZIONE: ms.; questioni letterarie e sfoggio di erudizione da parte del Brenkman LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Breemannus Vignolio | 7mbre 1713″; di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo S(igno)r Sig(no)r e P(ad)rone Col(indissi)mo | Il Sig(no)r Giovanni Vignoli | Custode della Bibliot(eca) Vaticana | Roma″; c. leggermente sbiadita e strappata sul margine superiore; sul verso è perfettamente visibile il sigillo di ceralacca 107. NUMERO PROVVISORIO: 105 VECCHIA SEGNATURA: 12b/D I 42 136 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Littere | di | Pietro Canneti – Scritte 3 da Ravenna | ed una da Fabriano. | N.° una di Giov(anni) Talman | Scritta da Londra″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Canneti, Pietro INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo S(igno)r mio Sig(no)r e P(ad)rone Col(indissi)mo | Persuadendomi restituita dopo i divertimenti della villeggiatura, a΄ suoi studi …″ DATA TOPICA: Ravenna DATA CRONICA:. 1713 nov. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (33); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Canneti si rallegra per le felici recensioni dell΄opera di Vignoli sulle monete dei Papi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Pietro Canneti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 108. NUMERO PROVVISORIO: 106 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Littere | di | Pietro Canneti – Scritte 3 da Ravenna | ed una da Fabriano. | N.° una di Giov(anni) Talman | Scritta da Londra″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Talman, John INCIPIT: ″Mio Sig(no)re e P(ad)rone Col(indissi)mo | Londra adì 20 Nov(emb)re 1713 | Subbito arrivato nella patria ho | scritto al Sig(nore) Hudson il quale mi ha riferitto dandomi | aviso che …″ DATA TOPICA: Londra DATA CRONICA:. 1713 nov. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (24); scritta la c. 1rv‐
2v DESCRIZIONE: ms.; sul mancato invio, da parte di monsignor Maiella prima, e di Zaccagno poi di un ciclo di ″Lezioni″ di Giuseppe Kebreo al ″galantuomo″ inglese 137 Hudson, con la preghiera, rivolta al Vignoli, affinché possa intercedere per ottenerlo prima possibile LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Giov. Talman″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo S(igno)re e P(ad)rone Col(endissi)mo | Il Sig(no)re Vignola | Custode della Biblioteca | Vaticana in | Roma″; carte macchiata dall΄inchiostro; la seconda carta è leggermente strappata laddove il sigillo (ancora visibile) chiudeva la missiva 109. NUMERO PROVVISORIO: 107 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: ″R(everendissi)mo Sig(no)re | Secondo V(ostra) S(ignoria) Rev(erendissi)ma gli impulsi del suo cortese genio verso di me …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1713 dic. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (42); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; lettera di ringraziamento dell΄Orsini per gli auguri di Natale fattigli dal Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(inale) Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 110. NUMERO PROVVISORIO: 108 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 138 MITTENTE: Del Torre, Filippo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Lunedì solamente mi venne dal sig(nor) Apostolo Zeno la lettera di | V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma coi fogli delle sue osservazioni sopra alcuni capi del mio | libro, le quali veramente sono dotte …″ DATA TOPICA: Rovigo DATA CRONICA: 1714 gen. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (73‐75); scritta la c. 1rv‐2rv‐3rv‐4r DESCRIZIONE: ms.; sfoggio di erudizione su storia romana e su questioni di numismatica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Vescovo di Adria″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″s(ignore) Abb(at)e Vignoli/ Roma″; cc. lise 111. NUMERO PROVVISORIO: 109 VECCHIA SEGNATURA: 12c/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Littere | di | Pietro Canneti – Scritte 3 da Ravenna | ed una da Fabriano. | N.° una di Giov(anni) Talman | Scritta da Londra″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Canneti, Pietro INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Sig(nor) P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Per cagione d΄una gravissima infermità sofferta dal P(adre) Ab(at)e | di San Gregorio non ho prima d΄ora potuto pregarlo per | avere il favore d΄uno de΄ suoi monaci, il qual venga | a copiar le lettere, che mi mancano, del nostro Ambrogio …″ DATA TOPICA: Ravenna DATA CRONICA: 1714 feb. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (54); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Canneti si augura che quanto prima vada ad aiutarlo qualche monaco di San Gregorio nella copia delle lettere di S. Ambrogio al fine di darle alle stampe LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** 139 FIRMA: ″Pietro Canneti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 112. NUMERO PROVVISORIO: 110 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Sebastiano Maria da San Marcello, carmelitano INCIPIT: ″Di San Marcello, 29 Marzo 1714 | Il gentilissimo sig(nor)e Abbate Vignoli è | umilmente ricevuto dal Reggente di S. | Marcello, quale avendo avuto il godimento di leggere il suo quanto modesto, quanto | erudito opuscolo Apologetico …″ DATA TOPICA: San Marcello DATA CRONICA: 1714 mar. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; viene fatto il punto sulla visita effettuata dal Vignoli presso il Reggente di San Marcello, il quale gli ha in seguito anche inviato un libro LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 113. NUMERO PROVVISORIO: 111 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di| Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti | scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | 140 Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Panagia, Giovan Battista INCIPIT: ″Venezia 31 marzo 1714 | Le poste passate ho ricevuto una vostra compitissima, in cui vi leggo | l΄affetto che mostrate verso di me ed il Sig(nor) Valerio mi diede i riscontri de΄ buoni officij passati con Monsig(no)r Fontanini, onde ve ne rendo | molte grazie. | L΄Ecc(ellentissimo) Tiepolo tiene un ricchissimo museo di medaglie d΄ogni metallo, | tra le quali sono singolari l΄imagini di molti Re Barbari …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1714 mar. ″31″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (39); scritta la c. 1rv‐
2v DESCRIZIONE: ms.; anche con Panagia si discorre di storia e numismatica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″All΄Ill(ustrissi)mo e Re(vere)nd(issimo) Sig(nore) Sig(no)re | P(adro)ne Col(endissi)mo | Il Sig(nor)e Abb(at)e Vignoli Custode della Biblioteca Vaticana | Roma″; la c. 2rv è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 114. NUMERO PROVVISORIO: 112 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Perizonio, Jacopo INCIPIT: ″Eruditissimo atque illustrissimo viro | Iohanni Vignolio | S(alutem) p(lurimam) d(icit) | Jac(obus) Perizonius | Multum enim vero …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1714 apr. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: a.d. VIII Eid(us) Aprileis MDCCXIIII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (146‐147); scritta la c. 1rv‐2v 141 DESCRIZIONE: ms.; erudizione storica, si accenna anche alla dissertazione scritta dal reverendo Virginio Valsecchi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Perizonius Vignolio | Ap(ril)e 1714″; cc. macchiate dall΄inchiostro 115. NUMERO PROVVISORIO: 113 VECCHIA SEGNATURA: 8c/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Viro Clarissimo atque Eruditissimo | Iohanni Vignolio | Hadrianus Relandus S(alutem) | Novi equidem officii mei …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1714 mag. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: a.d. I Majo MDCCXIV NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (216‐217) DESCRIZIONE: ms.; lezione di numismatica e antiquariato LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″mag(gio) 1714 | Relandus | Vignolio″; di mano del mittente ″A Monsieur | Monsieur L΄Abbè Vignoli, | Bibliothecaire dù Vatican | à | Rome | avec un paquet | des livres″; cc. fragili, macchiate e forate a causa dell΄acidità dell΄inchiostro; c. 2 strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 116. NUMERO PROVVISORIO: 114 VECCHIA SEGNATURA: 12g/D I 42 142 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Bruxelles 10 maggio 1714| È oramai tempo che io vi dia parte di aver eseguita la commissione che già mi deste di mandare a quei Letterati di Olanda | li Esemplari della vostra dissertazione cronologica …″ DATA TOPICA: Bruxelles DATA CRONICA: 1714 mag. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (64); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicentini avverte V. di aver inviato la di lui dissertazione ad alcuni letterati e che il primo a rispondere è stato Jacopo Perizonio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″V(ostr)o V.″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli Custode della Bibl(iotec)a Vaticana / Roma″; in testa a c. 2r (di altra mano) ″Di M(onsignore) Vicentini″; carte leggermente macchiate dall΄inchiostro 117. NUMERO PROVVISORIO: 115 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Valeriani, Pietro INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)rone Col(endissi)mo | Nell΄ordinario stesso presi confidenza d΄invare due libretti | costà, uno al S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, l΄altro al Sig(no)r Can(oni)co Crescimbene, e | già questo Sig(no)re da qualche tempo, come meno occupato di lei, | mi ha favorito di graziosa risposta…″ DATA TOPICA: Osimo DATA CRONICA: 1714 mag. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Valeriani supplica il ″Toscano″ Vignoli di leggere il libretto che gli ha inviato e di esprimere un suo giudizio a riguardo 143 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. lisa e macchiata dall΄inchiostro 118. NUMERO PROVVISORIO: 116 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 5 | Lettere di Nicola Sav(eri)o Vallletta | Scritte da Napoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Valletta, Nicola Saverio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(nor) mio e P(adro)ne Col(endissi)mo | Come V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma ha avuto sempre la benignità | di onorare il nome e la persona del mio | Sig(no)r Avolo, io mi conosco obbligato di darle | la dolorosa novella della perdita, che abbiam fatto di lui …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1714 mag. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (65); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Valletta informa il V. della morte di Avolo, uomo che aveva ″introdotto la lettura in Napoli | colla sua celebre biblioteca″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Nicola Sav(eri)o Valletta″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 119. NUMERO PROVVISORIO: 117 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Guasti, Pietro 144 INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nor) mio e P(adro)ne Col(endissi)mo | Ho tardato fin hora a dar risposta a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma …″ DATA TOPICA: Todi DATA CRONICA: 1714 lug. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; circa il pagamento di alcune ″bochiette d΄oglio″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Pietro Guasti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Abb(at)e Vignola Roma″; c. leggermente macchiata dall΄inchiostro e lisa nei margini 120. NUMERO PROVVISORIO: 118 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Adiniva, Candido INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re mio P(adro)ne Col(endissi)mo | Havendo intrapreso l΄impegno di correggere l΄iscriz(io)ni | e soscriz(io)ni del Codice di Giustiniano, che possono recare si gran lume non men΄ all΄Historia e Cronologia | che alle med(esi)me leggi …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1714 lug. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (94); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Adiniva chiede a V. di esprimere un parere sulla sua opera sul Codice di Giustiniano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Candidio Adiniva″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Ill(ustrissi)mo Sig(nor) Abb(at)e Vignoli″; cc. leggermente macchiate 145 121. NUMERO PROVVISORIO: 119 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicciani, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) e P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Mi presi l΄ardire l΄Ordinario scorso di ricorrere …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1714 lug. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. di cui la prima numerata (51); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicciani trasmette a Vignoli alcuni dei volumi dell΄opera di Tommaso Riner chiedendogliene un parere LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Gio(vanni) Vicciani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. molto macchiate dall΄inchiostro 122. NUMERO PROVVISORIO: 120 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicciani, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) mio P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Havendo notizia Nel mentre che a Grosseto si va mettendo insieme | il danaro dovuto a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1714 lug. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. di cui la prima numerata (53); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicciani si oppone all΄aumento di prezzo dei volumi dell΄opera di Tommaso Riner impostagli da Lorenzo Magnolfi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Gio(vanni) Vicciani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 146 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. molto macchiate dall΄inchiostro 123. NUMERO PROVVISORIO: 121 VECCHIA SEGNATURA: 13d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicciani, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nore) mio P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Mi confesso molto obbligato …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1714 ago. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. di cui la prima numerata (52); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicciani ringrazia V. per aver trasmesso al card. Panbeni (?) il foglio con i libri da acquistare LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Gio(vanni) Vicciani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. molto macchiate dall΄inchiostro 124. NUMERO PROVVISORIO: 122 VECCHIA SEGNATURA: 19b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di | Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti | scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Panagia, Giovan Battista 147 INCIPIT: ″Venezia 8 settembre 1714 | Il mio lungo silenzio no(n) devesi attribuire a dimenticanza | d΄affetto verso la vostra benigna persona, ma all΄ | affezione del mio animo cagionatomi dalla bassezza di | questo Pro consolo am(m)antato di porpora il quale bramando | pubblicava l΄Indice, e le note delle sue medaglie, pazzam(en)te | negavami l΄uso del museo e della sua piccola libraria | che non uguglia il terzo della vostra …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1714 set. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (42) DESCRIZIONE: ms.; Panagia discorre di numismatica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Gio(van) Batt(ist)a Panagia″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente strappata nel margine inferiore 125. NUMERO PROVVISORIO: 123 VECCHIA SEGNATURA: 8d/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Viro Clarissimo atque Eruditissimo | Iohanni Vignolio | Hadr(ianus) Relandus S(alutem) | Gaudes illa …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1714 ott. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (212‐213); scritta la c. 1r‐2rv DESCRIZIONE: ms.; Reeland parla di antiquariato, e nomina Magliabechi e Henrik Brenkman LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2r, di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)ron(e) mio Col(endissi)mo | Il Sig(no)re Gio(vanni) Vignoli, | Custode della Libraria Vaticana 148 | Roma″; a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″8bre 1714 | Relandus | Vignolio″; cc. macchiate dall΄inchiostro 126. NUMERO PROVVISORIO: 124 VECCHIA SEGNATURA: 19c/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di | Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti | scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Panagia, Giovan Battista INCIPIT: ″Venezia 21 ottobre 1714 | Al P(adro)ne della quantità de΄ manuscritti stà saldo | nella sua domanda, e in questa primavera vuol | condurli seco in Olanda …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1714 ott. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (40); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Panagia discorre di numismatica e dei prezzi di vendita di alcuni testi storici e medaglie greche e latine LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Gio(van) Batt(ist)a Panagia″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v, di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo e R(evere)nd(o) Sig(no)re e P(ad)ron(e) mio Col(endissi)mo | Il Sig(no)re Abbate Vignoli Custode della | Biblioteca Vaticana | Roma″; la c. è leggermente strappata nel margine inferiore e laddove il sigillo chiudeva la missiva 127. NUMERO PROVVISORIO: 191 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 149 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrisi)mo Señor | Mui Señor mio. Estoi leiendo con gran gusto i enseñanza | la Segunda Dissertacion de Us(te)d de Annis Imperis Severi Alexandri Aug(usti) i ha sido a tempo, que me hallo trabajado | este Assunto, para otro fin que remitiré a la Censura de Us(te)d …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1714 dic. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (82) DESCRIZIONE: ms.; lo sconosciuto mittente, uno spagnolo che scrive da Napoli, apporta alcune correzioni alla Seconda Dissertazione di Vignoli LINGUA: spagn. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Affez(ionatissi)mo Rev(erendissi)mo ed Obbligat(issi)mo Serv(itore)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 2r ″Ill(ustrisi)mo S(eñor) D(on) Juan de Vignoli″; cc. lise e strappate sul margine inferiore tanto da cancellare le informazioni sul mittente 128. NUMERO PROVVISORIO: 125 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Firenze 19 dicembre 1714 | Io non saprei donde cominciare ad esprimere à | voi il mio obbligo ed il mio contento p(er) la Reliquia | trasmessami. Vi assicuro bensì che ne avrete | abbondante retribuzione nell΄esser partecipe di | bene spirituale …″ DATA TOPICA: Firenze, DATA CRONICA: 1714 dic. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (32) DESCRIZIONE: ms.; Massetano ringrazia V. per gli esemplari della Dissertazione e lo informa che ne inoltrerà uno al Valsecchi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Pyrro Fab(io) Massetani″ 150 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 129. NUMERO PROVVISORIO: 126 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: ″Rev(erendissi)mo Sig(no)re | Non mi è giunto ancora il libro di cui V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | mi avvisa di havermi favorito, e lo aspetto con | ansietà, per godere di questo nuovo parto della | erudita sua penna …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1714 dic. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (47); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Orsini, aspettando che gli venga recapitato il libro che il Vignoli gli ha inviato in dono, lo ringrazia sentitamente LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(inale) Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r, a piè di pagina ″Ab(at)e Vignola Roma″ 130. NUMERO PROVVISORIO: 127 VECCHIA SEGNATURA: 12b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 5 | Lettere di Nicola Sav(eri)o Vallletta | Scritte da Napoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Valletta, Nicola Saverio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(nor) mio e P(adro)ne Col(endissi)mo | Per debito del profondo rispetto che io professo | a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma le auguro molti e molti anni | di felicità …″ 151 DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1715 gen. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (18) DESCRIZIONE: ms.; Valletta ringrazia Vignoli per l΄esemplare speditogli, e lo informa altresì di avere inviato lo stesso al cardinale Orsini, rispettando il suo desiderio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Nicola Sav(eri)o Valletta″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 131. NUMERO PROVVISORIO: 128 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Muratori, Lodovico Antonio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(nor) mio e P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Non ha tardato molto a giungermi la | seconda Dissert(azion)e Apolog(etic)a di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma; | et io con somma avidità mi son | posto immediatam(ent)e a leggerla così | com΄era, e l΄ho letta tutta con | quel gusto, con cui soglio tutte | l΄altre Opere sue …″ DATA TOPICA: Modena DATA CRONICA: 1715 mar. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (90); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Muratori discorre amichevolmente di vari argomenti, puntando il dito sulla disputa letteraria tra V. e monsignor del Torre e la sua raccolta di Bolle e Diplomi, con la richiesta di ottenere qualche copia di testi della Vaticana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Lod(ovi)co A(ntoni)o Muratori″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 152 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 132. NUMERO PROVVISORIO: 129 VECCHIA SEGNATURA: 19b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Muratori, Lodovico Antonio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo S(ignor) mio e P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Ebbi ben qualche lume che, nella revisione della 2° Apologia di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | non mancarono costì persone, le quali si opposero. Non sapeva io, che | fosse nata molto prima la loro | avversione. Adunque ottimam(ent)e ha | ella fatto col tornare in campo …″ DATA TOPICA: Modena DATA CRONICA: 1715 apr. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (91); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Muratori espone la sua tesi sull΄erudita disputa tra monsignor del Torre e V., invitando quest΄ultimo a proseguire le sue ricerche senza badare alle critiche invidiose degli altri LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Lod(ovi)co A(ntoni)o Muratori″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 133. NUMERO PROVVISORIO: 130 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Bianchi, Sebastiano 153 INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Sig(no)r e P(ad)rone Col(endissi)mo | Oggi ricevo il secondo piego che mi porta il restante | della sua dotta Apologia, per lo di cui trasporto fù trovato bene il dividerla come avrà saputo dal Sig(no)re | Ficovoni: al Sig(nor) Buonarruoti e Massetani | furono recapitate le carte aggiunte, e quelle del Pr(ior)e | Valsecchi le riserbo al suo ritorno. Al Sig(no)r Marmi | questa sera medesima sarà consegnata l΄intera | Dissertazione …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1715 apr. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (32); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Bianchi informa V. di essersi adoperato al meglio per far recapitare la Dissertazione a vari personaggi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 134. NUMERO PROVVISORIO: 131 VECCHIA SEGNATURA: 12h/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Bruxelles 15 aprile 1715| Mi pareva d΄aver trovato un΄ottima congiuntura per farci perve(nire) solertemente nelle mani il Regalo del S(igno)r Porizonio quando | lo consegnai alle monache Orsoline che appunto partirono di | qua alla volta di Roma in quei giorni che io l΄avevo ricevuto | di Olanda …″ DATA TOPICA: Bruxelles DATA CRONICA: 1715 apr. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (56); scritta la c. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; Vicentini informa V. dell΄avvenuta ricezione dei libri spediti in Olanda e delle risposte favorevoli fornite dal Cupero, dal Porizonio ecc. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″V(icentini)″ 154 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli/ Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 135. NUMERO PROVVISORIO: 132 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Tiepolo, Giovan Battista INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo S(igno)r mio P(adrone) Col(endissi)mo | Nel punto che mi capita la tanto | bramata Seconda dissertazione, sopra il | primo anno d΄Alessandro, speditami dallo | stimatissimo amore da mons(ignor) nostro Fontanini …″ DATA TOPICA: Palma DATA CRONICA: 1715 apr. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (34); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Tiepolo ringrazia V. per aver allegato alla seconda dissertazione un foglio ″personale″ a lui indirizzato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″G(iovan) B(attista) Tiepolo″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 136. NUMERO PROVVISORIO: 133 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Westerii, Rod[olph] e Gerh[ard] INCIPIT: ″Illustrissimo et admodum Reverendo viro | I(ohanni) Vignolio | Rod. et Gerh. Westerii | S(alutem) p(lurimam) d(icit) |Quas heri ad te literas accepimus …″ DATA TOPICA: s.l. 155 DATA CRONICA: 1715 mag. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (236‐237); scritta la c. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; si parla di numismatica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Illustrissimo et Maxime | Reverendo Domino | Domino Iohanni Vignolio | Bibliotheca Vaticana | Præfecto Celeberrimo etc. | Romam″; di pugno di Vignoli ″Welstherij Vignolio | Mag(gi)o 1715″; a c. 2v è visibile parte del sigillo in ceralacca 137. NUMERO PROVVISORIO: 134 VECCHIA SEGNATURA: 12i/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista INCIPIT: ″Bruxelles 4 luglio 1715| La vostra lettera p(er) il S(igno)r Brencman gli fu puntualmente | recapitata da quel missionario al quale io l΄avevo mandata e se egli terrà la medesima nostra per farci avere | sicuramente la sua risposta, io ne averò quella cura che si conviene. Già averete intesa la morte del s(ignor) Perizonio di Leydon avvenuta alcuni giorni prima …″ DATA TOPICA: Bruxelles DATA CRONICA: 1715 lug. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (63); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicentini informa V. della morte del Perizonio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli/ Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 156 138. NUMERO PROVVISORIO: 136 VECCHIA SEGNATURA: 3i/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustrissimo præstantissimoq(ue) Viro | Ioan(ni) Vignolio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Simul ac ultimam epistulam tuam epistulam tuam in manus …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1715 set. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: Nonis sept(embris) 1715 NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (12‐15); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; si parla di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: ″Affez(ionatissi)mo Rev(erendissi)mo ed Obb(ligatissi)mo Serv(itore) vero Antonio Magliabechi″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Lettera latina del | Cupero a M(onsigno)re Vignoli| 7mbre 1715 | 18″; cc. sbiadite e macchiate dall΄inchiostro 139. NUMERO PROVVISORIO: 135 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: David, Girolamo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r Sig(no)r mio Col(endis)s(i)mo | Io mi ritrovo doppiam(ent)e tenuto all΄ | af(et)tuosa gentilezza di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma perché | duplicatam(ene)te graziato in diversità di | tempo dall΄una e dall΄altra delle | sue elaborate Dissertaz(io)ni, concernenti | il vero e puntuale cominciam(en)to dell΄Imperio di Severo Alessandro …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1715 set. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (14); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; David si scusa per la modesta conoscenza degli eventi storici trattati da Vignoli nelle sue opere 157 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Girolamo David″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del David) ″Ill(ustrissi)mo S(igno)r Ab(at)e Gio(vanni) Vignoli Roma″ 140. NUMERO PROVVISORIO: 137 VECCHIA SEGNATURA: 8e/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Viro Clarissimo atque Eruditissimo | Ioh(anni) Vignolio | Hadr(ianus) Relandus S(alutem) | Tria tibi mitto exempla fastorum fratris mei …″ DATA TOPICA: “Trajecti ad Rhenum” DATA CRONICA: 1715 dic. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ″Trajecti ad Rhenum. a.d. XXII Decembr(is) MDCCXV″ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (210‐211) DESCRIZIONE: ms.; breve missiva di saluto LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″xmbre 1715 | Relandus | Vignolio″; a c. 1r, di mano del mittente ″A Monsieur | Monsieur J(ohanni) Vignoli, | Garde de la bibliotheque | Vaticane | à | Rome | avec un parquet | Par couvert″; cc. leggermente sbiadite; a c. 1r è ancora visibile il sigillo di ceralacca 141. NUMERO PROVVISORIO: 138 VECCHIA SEGNATURA: 12c/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 5 | Lettere di Nicola Sav(eri)o Vallletta | Scritte da Napoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 158 MITTENTE: Valletta, Nicola Saverio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(nor) mio e P(adro)ne Col(endissi)mo | Partendo per costà il Sig(nor) Ab(ate) Claudio de Plessis | Francesc(an)o, soggetto molto degno dell΄onore della conversazione di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, per le sue nobili qualità di letterarie conoscenze …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1716 mar. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (35); scritta la c. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; Valletta informa il V. di aver contattato due librai per stabilire il prezzo da dare alle ″sue dottissime opere″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Nicola Sav(eri)o Valletta″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 142. NUMERO PROVVISORIO: 139 VECCHIA SEGNATURA: 12d/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 5 | Lettere di Nicola Sav(eri)o Valletta | Scritte da Napoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Valletta, Nicola Saverio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(nor) mio e P(adro)ne Col(endissi)mo | Per la conoscenza che io hò della mia indole, e singolar virtù del Gentil uomo Inglese, che porta a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma la | presente mia lettera, e ancora sapendo io quanto | ella sia cortese …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1716 mar. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (28); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Valletta prega il V. di voler ″favorire″ un gentiluomo inglese facendololo partecipe della sua erudita conversazione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Nicola Sav(eri)o Valletta″ 159 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 143. NUMERO PROVVISORIO: 140 VECCHIA SEGNATURA: 12e/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 5 | Lettere di Nicola Sav(eri)o Valletta | Scritte da Napoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Valletta, Nicola Saverio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(adro)ne mio Col(endissi)mo | Partendo per costà il Sig(nor) Gorard, gentiluomo quanto dotto, quanto umano, e benefico, l΄ho pregato di aver la benignità di portare in mio nome a V(ostra) S(ignoria) | Ill(ustrissi)ma quattro esemplari del suo libro …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1716 mar. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Valletta prega nuovamente il V. di ″vegliare″ sull΄inglese Sig. Gorard aprendogli anche le porte della Biblioteca Vaticana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Nicola Sav(eri)o Valletta″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 144. NUMERO PROVVISORIO: 141 VECCHIA SEGNATURA: 8d/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″Clarissimo Spectatissimoque Viro | JOANNI VIGNOLIO Henr(icus) Brencmannus | S(alutem) | Consulto Ractonus responsum …″ DATA TOPICA: s.l. 160 DATA CRONICA:. 1716 mag. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: X Kal(endis) Jun(ii) MDCCXVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (247‐248); scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; argomenti di carattere storico e letterario LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v è perfettamente visibile il sigillo di ceralacca, inoltre troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Maggio 1716 | Breemannus | Vignolio″; di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)rone mio Col(endissi)mo | Il Sig(nor)e Giov(anni) Vignoli, | Custode della Libreria | Vaticana | Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 145. NUMERO PROVVISORIO: 142 VECCHIA SEGNATURA: 19d/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″Medaglie | N(umero) 4 Lettere | di | Giov(anni) Battista Panagia | scritte due da Venezia | una da Gratz. | N(umero) 1 | di | Antonio Magliabechi scritta da Firenze. | N(umero) due (2°) | di | Uberto Benvoglienti | scritte da Siena″; di altra mano (aggiunte postume), accanto al nome del Panagia ″1714‐716 trattano di numismatica″; accanto al nome Magliabechi ″(1705)″; accanto al nome Benvoglienti ″(1704‐1710)″ ″Valsecchi | Numismatica | 1701″ ″1 d΄Apostolo Zeno sulla lettera ad A(ntoine) Galland | 1709″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Panagia, Giovan Battista INCIPIT: ″Gratz 8 giugno 1716 | Benchè avessi ragionevol motivo di no(n) scriver più, | non aver ricevuta risposta all΄ultima mia | scrittavi da Venezia, tutta via essendo si grande | la mia obbligazione, e tanto l΄affetto, che conservo verso la vostra degnissima persona, che io | non posso non manifestarla in questa lettera …″ DATA TOPICA: Gratz DATA CRONICA: 1716 giu. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (30); scritta la c. 1rv‐
2v 161 DESCRIZIONE: ms.; Panagia informa V. di esser passato, durante un viaggio attraverso l΄antichissima città di Cillia, situata tra Lubiano e Marburgh, e riporta nella lettera l΄iscrizione latina trovata nella piazza della stessa Cillia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″G(iovan) B(attista) Panagia″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(nore) Sig(no)re e P(adro)ne Col(endissi)mo | Il Sig(nor)e Abbate Vignoli Custode | della Biblioteca Vaticana | Roma″; la c. 2rv è leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 146. NUMERO PROVVISORIO: 143 VECCHIA SEGNATURA: 8b/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Westerii, Rod[olph] e Gerh[ard] INCIPIT: ″Illustrissimo et Plurimum Reverendo | Viro | Vignolio | S(alutem) p(lurimam) d(icit) | R(od) et G(erh) Westerii | Literas tua sub initium Aprilis …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1716 giu. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (232‐233); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; si parla di numismatica e di erudizione storica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto ″Illustrissimo et Maxime Reverendo Domino | Domino Iohanni Vignolio | Bibliotheca Vaticana Præfecto | Celeberrimo etc. | Romam″; di pugno di Vignoli ″Giug(n)o 1716 | Westerij Vignolio″; cc. lise sul margine superiore, strappate e leggermente macchiate dall΄inchiostro; a c. 2v è visibile il segno del sigillo in ceralacca 147. NUMERO PROVVISORIO: 144 162 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Corsignani, Pietro Antonio INCIPIT: ″Giachè non ho avuto l΄onore di trovare | V(ostra) S(ignoria) | Ill(ustrissi)ma in casa, piglio l΄ardire per | rammentarle quanto io tempo fa, esibij a V(ostra) S(ignoria) | Ill(ustrissi)ma intorno alla consaputa | lunga iscrizione …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1716 ott. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (29); scritta la c. 1rv‐
2v DESCRIZIONE: ms.; Corsignani parla di un΄iscrizione che lo ha interessato e degli studi che ne sono seguiti LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Pietro Ab(at)e Corsignani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 148. NUMERO PROVVISORIO: 145 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Celata, Vincenzo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)rone mio Col(endissi)mo | Mi è giunta la nuova dell΄infermità sofferta | da V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, ed insieme d(e)lla sua ricuperata | salute, onde al mio ramarico è successo immediatam(ent)e quel contento …″ DATA TOPICA: Todi DATA CRONICA: 1717 mar. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Celata si rallegra per le buone condizioni di salute del Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Vin(cen)zo Celata″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 163 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 149. NUMERO PROVVISORIO: 146 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Wilknis, David INCIPIT: ″Clarissimo et Doctissimo Viro |D(omi)mo Abbati Vignoli | S(alutem) p(lurimam) d(icit) David Wilknis | Annus fere est …″ DATA TOPICA: Londra DATA CRONICA:. 1717 mag. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (30); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; sopra questioni letterarie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v è visibile parte del sigillo in ceralacca, inoltre troviamo scritto (di mano del Vignoli) ″Wilchnis Vignolio | Mag(gi)o 1717″; di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo e Reve(re)nd(issi)mo Sig(no)re Sig(no)re e P(ad)r(o)ne mio | Col(endissi)mo Il Sig(nor)e Abbate | Vignoli | Bibliotecario di S(ua) S(anti)tà | Roma″; c. leggermente strappata laddove il sigillo chiudeva la missiva 150. NUMERO PROVVISORIO: 147 VECCHIA SEGNATURA: 12l/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 10 Lettere | di | Monsignor Vicentini | scritte N.° sei da Lucca e N.° quattro da Bruxelles″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicentini, Giovanni Battista INCIPIT: ″Brusselles 13 luglio 1719 | Rispondo alquanto più tanto che io non dovrei | alla vostra umanissima in data di 3 del corrente e ve ne domando | le dovute scuse allegandovene p(er) cagione l΄essere stato | qualche giorno in campagna …″ 164 DATA TOPICA: Bruxelles DATA CRONICA: 1719 lug. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (57); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicentini si complimenta col V. per la fatica intrapresa nello studio di Anastasio per la preparazione della nuova edizione delle Vite dei Papi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″vostro V(icentini)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r (di mano ignota, si pensa possa essere del catalogatore novecentesco) ″Di Monsignor Vicentini″; in calce (di mano del Vicentini) ″S(igno)r Abb(at)e Gio(vanni) Vignoli Custode della Vaticana / Roma″; cc. leggermente strappate sul margine inferiore e macchiate dall΄inchiostro 151. NUMERO PROVVISORIO: 148 VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Maffei, Scipione INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)r(o)ne mio | Col(endissi)mo | Non ho mai creduto che il presentare a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | una si piccola cosa, qual fu il mio libretto di | Verona, potesse meritarmi un ringraziam(ent)o si gradito. | Volentieri gliene offrirei un altro poco fa uscito, | se avessi opportuna occasione di spedirlo …″ DATA TOPICA: Verona DATA CRONICA: 1719 nov. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ″Ver(ona) 12 nov(embre) 719″ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (27); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Maffei discorre di iscrizioni e di numismatica, suggerendo di accrescere le raccolte a penna di iscrizioni presso i Musei Vaticani LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Scip(ion)e Maffei″ 165 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: n. 2 copie della medesima lettera: questa sembra essere la minuta, mentre la 148bis la copia definitiva spedita a Vignoli; il fascicolo è in cartoncino blu 152. NUMERO PROVVISORIO: 148BIS VECCHIA SEGNATURA: 19a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Maffei, Scipione INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re e P(ad)r(o)ne mio | Col(endissi)mo | Non ho mai creduto che il presentare a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | una si piccola cosa, qual fu il mio libretto di Verona, | potesse meritarmi un ringraziamento si gentile. | Volentieri gliene offrirei un altro poco fa uscito, se avessi | opportuna occasione di spedirlo …″ DATA TOPICA: Verona DATA CRONICA: 1719 nov. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; Maffei discorre di iscrizioni e di numismatica, suggerendo di accrescere le raccolte a penna di iscrizioni presso i Musei Vaticani LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Scipione Maffei″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: n. 2 copie della medesima lettera: questa sembra essere la minuta, mentre la 148bis la copia definitiva spedita a Vignoli. I due documenti differiscono in parte per l΄impaginazione 153. NUMERO PROVVISORIO: 149 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 166 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 25 Ap(ri)le 1720 | Amico e Sig(no)r mio Ill(ustrissi)mo | Voi ben sapete che il mio costume non è d΄incommodare gli amici con un inutil carteggio, e | perciò stimo, che non vi sarete punto formalizzato | del silenzio che ho pratticato con voi in tutto il | tempo, che mi ritrovo in quest΄august(issi)ma Corte …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1720 apr. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (76); scritta la c. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; restando in tema di ricerche di erudizione storica, Vicinelli chiede all΄amico Vignoli di cercare delle notizie sul nunzio apostolico inviato da Nicolò V a Filippo il buono nel 1453 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 154. NUMERO PROVVISORIO: 150 VECCHIA SEGNATURA: 12b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 8 Giug(n)o 1720 | Amico e Sig(no)r mio Ill(ustrissi)mo | Quanto io vi resti obbligato delle notizie che mi | avete dato nel vostro copitis(si)mo foglio de΄ 18 | del cadente, potete argomentarlo dal piacere, che | ho avuto di potere appagare in qualche parte | co le medesime l΄erudita curiosità del Sig(no)r | Gentilotti Bibliothecario del mio augustis(si)mo | Padrone …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1720 giu. ″8″ 167 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (77); scritta la c. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli, ringrazia Vignoli per aver saziato la brama di conoscenza di mons. Gentilotti, e lo invita a risolvere un altro quesito di carattere storico LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Giacomo[…] ″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappate sul margine inferiore 155. NUMERO PROVVISORIO: 151 VECCHIA SEGNATURA: 12c/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 31 Ag(os)to 1720 | Amico e Sig(no)r mio riv(erendissi)mo | Essendomi giunta troppo tardi la vostra compit(issi)ma | lettera degli 8 del cadente non ho potuto | aver la consolazione di comunicarla al | Sig(no)re Gentilotti, mentre egli colla permissione | del suo augustis(si)mo Padrone si è trasferito | a godere la villeggiatura d΄Autunno nella | sua Patria …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1720 ago. ″31″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (78); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli invita Vignoli a risolvere un altro quesito di carattere storico e a guidare un suo giovane protetto nella ricerca LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 168 156. NUMERO PROVVISORIO: 152 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Passionei, Domenico monsignore INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio P(adro)ne Oss(ervandiss)mo | Renderà la presente a V(ostra) S(ignoria) il Sig(no)r Tommaso Fritsch | Figl(i)o del Sig(no)r Fritsch Libraro di Lipsia, à lei ben noto | il quale nel mio passaggio p(er) quella città mi à usato | particolari cortesie …″ DATA TOPICA: Dresda DATA CRONICA: 1722 feb. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (67); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; il Passionei si raccomanda di usare ogni premura e affetto verso il figlio del libraio Fritsch di Lipsia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Arcivesc(ov)o di Trabisonda″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Sig(no)re Abb(at)e Vignoli Roma″; a c. 2v (di mano del mittente) ″All΄Ill(ustrissi)mo Sig(no)re mio P(adro)ne Oss(ervandiss)mo | Il Sig(no)re Abb(at)e Vignoli Bibliotecario del Vaticano | Roma″; di mano del Vignoli ″Del Sig(no)re Card(ina)le | Passionei″; c. 2v leggermente strappata laddove il sigillo in ceralacca (ancora visibile) chiudeva la missiva 157. NUMERO PROVVISORIO: 153 VECCHIA SEGNATURA: 12d/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Littere | di | Pietro Canneti – Scritte 3 da Ravenna | ed una da Fabriano. | N.° una di Giov(anni) Talman | Scritta da Londra″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Canneti, Pietro INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r Sig(no)r P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Dopo la dimora di alcuni mesi in Romagna, mi son΄ | ora restituito alla mia residenza, meco portando | l΄attenzione a rendere in qualche modo adempiti | i comandi di 169 V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma partecipatimi dal Sig(nor) Catena | Segr(etari)o di Mons(ignor)e Arcivesc(ov)o di Ravenna …″ DATA TOPICA: Fabriano DATA CRONICA: 1722 mar. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (22); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Canneti parla di un΄iscrizione scoperta vicino Foligno LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Pietro Canneti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r troviamo scritto, di mano del mittente ″Sig(nore) Ab(at)e Vignoli Custode della Biblioteca Vaticana Roma″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 158. NUMERO PROVVISORIO: 154 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N. 2 lettere Italiane | scritte dalla Principessa Violante | Governatrice di Toscana | N. 1 lettera di Giov(anni) Guglielmo Elettore | di Sassonia | e Prin(ci)pe | Dusseldorf 5 Luglio 1710″. Di altra mano ancora, su etichetta bianca ″Lettere | Italiane scritte | dai Sovrani d΄Europa | a M(onsignor) Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Violante Beatrice di Baviera, Gran principessa vedova di Toscana INCIPIT: ″Monsig(nor) Vignoli | Avendo sempre avuti | in distinta considerazione i rari virtuosi talenti di V(ostra) S(ignoria) non | posso non provar gran piacere d΄avere anche sotto gli occhi | i Parti del suo Nobile Ingegno, accompagnati dal suo compito | Foglio presentatomi dal Sen(ato)re Co(nte) Ferrante Capponi …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1725 gen. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; lettera di ringraziamento e felicitazioni LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Violante gran P(ri)n(ci)p(ess)a d(i) Tosc(an)a″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 170 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r troviamo scritto, di mano del mittente ″Mons(ignore) Gio(vanni) Vignoli Can(oni)co d΄Onore di S(ua) S(anti)tà Roma″; a c. 2v ″A Monsig(nor) Gio(vanni) Vignoli | di S(ua) S(anti)tà | Roma″; di mano del Vignoli ″Lettera della ser(enissi)ma | G(ran) P(ri)n(ci)p(es)sa Gov(ernatri)ce a | M(onsigno)re Vignoli″; sigillo di carta con impresso il nome di Violante Beatrice di Ba(viera) gran P(ri)n(ci)pessa di Toscana; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 159. NUMERO PROVVISORIO: 155 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Buonarroti, Filippo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re Sig(no)re e P(ad)r(o)ne Col(endissi)mo | Il Sig(no)re Senatore Conte Ferrante Capponi mi ha portato i | favori di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma nel bel dono dell΄Anastasio adornato non solo di diligenti variegazioni ma ancora | di dotte …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1725 gen. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (37); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Buonarroti ringrazia V. per la copia dell΄Anastasio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Buonarroti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 171 NOTE: la data viene riportata nel seguente modo: 1725 26 160. NUMERO PROVVISORIO: 274 VECCHIA SEGNATURA: 52a/D I 45 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: ″Benedictus P.P. XIII | Dilecte fili sal(ute)m et Ap(osto)licam ben(editionem) cum nos tibi, qui secundos custos Bibliotehcae n(ostr)ae Vaticanae existis …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1725 ago. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma apud S. Maria Maiore sub annulo Piscatoris die XXII Augusti MDCCXXV. Pont(ificat)us N(ost)ri Anno secundo NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; epistola firmata dal cardinale Olivieri e scritta a nome di Benedetto 13., nella quale il pontefice parla del De Miro e degli emolumenti del suo offiicio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “Cardinalis Oliverius” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v ″Benedictus P.P. XIII | Dilecto filio Ioanni Vignoli | familiari nostro″ 161. NUMERO PROVVISORIO: 156 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 FASCICOLO: di mano ignota ″N. 2 lettere Italiane | scritte dalla Principessa Violante | Governatrice di Toscana | N. 1 lettera di Giov(anni) Guglielmo Elettore | di Sassonia | e Prin(ci)pe | Dusseldorf 5 Luglio 1710″. Di altra mano ancora, su etichetta bianca ″Lettere | Italiane scritte | dai Sovrani d΄Europa | a M(onsignor) Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Violante Beatrice di Baviera, Gran principessa vedova di Toscana 172 INCIPIT: ″Monsig(nor) Vignoli | È ben lodevole, sì per | il Soggetto, sì per l΄eleganza, e nobiltà dello stile il | Sacro Poetico Componimento, di cui V(ostra) S(ignoria) si è compiaciuta | di farmi parte col mezzo del Sen(a)t(or)e Co(nte) Capponi …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1726 mar. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; lettera di ringraziamento e felicitazioni LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Violante gran P(ri)n(ci)p(ess)a d(i) Tosc(an)a″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: all΄interno dell΄epistola ritaglio del sigillo (di carta) di Violante Beatrice di Ba(viera) gran P(ri)n(ci)pessa di Toscana NOTE: in calce a c. 1r troviamo scritto, di mano del mittente (carta strappata) ″[…] Gio(vanni) Vignoli Roma″; a c. 2v ″A Monsig(nor)e Giovanni | Vignoli | Roma″ 162. NUMERO PROVVISORIO: 157 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Gaetani, Francesco INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)r(o)ne Col(endissi)mo | Si degna V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma di manifestarmi gli suoi umanissimi Sentimenti, p(er) le piccole dimostrazioni di stima, e di affetto, da me | fatte al S(igno)re Dom(eni)co M(ari)a Suo Nipote …″ DATA TOPICA: Siena DATA CRONICA: 1726 lug. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (37); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Gaetani assicura al V. che continuerà a servirlo qualora necessitasse di altri favori LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Fran(ces)co Gaetani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 173 ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del mittente) ″Mons(igno)re Gio(vanni) Vignoli Roma″; a c. 2r troviamo scritto di mano del Vignoli ″Sig(no)r Sen(ator)e Gaetani | Dep(osita)rio de΄ Paschi di Siena à Mons(ignore) | Vignoli sopra l΄affare de Paschi, ed altro″ 163. NUMERO PROVVISORIO: 158 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo don INCIPIT: ″[…] Stim(atissi)mo | […] ricevuta la compita di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma con i | […] contri, che s΄è compiaciuta darmi, ho commesso al | mio agente di scovrire, ed avvisarmi tutto ciò che | andava accadendo nel consaputo particolare …″ DATA TOPICA: Solofra DATA CRONICA: 1726 ott. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Orsini assicura al V. che continuerà a servirlo qualora necessitasse di altri favori LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Filippo Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappata sul lato sinistro 164. NUMERO PROVVISORIO: 159 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo […] Sig(no)re Sig(no)re P(ad)r(o)ne Col(endissi)mo | Avendo felicem(en)te V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma accoppiato all΄alto sapere 174 che il | mondo letterato ammira nelle chiare opere da Lei prodotte | un΄ammirabile cortesia e gentilezza; …″ DATA TOPICA: Capua DATA CRONICA: 1727 ago. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (26); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; lo sconosciuto mittente (forse il canonico Carlo Aulicinto) prega V. di leggere l΄operetta dell΄abate Biagio Garofalo intitolata ″Anfiteatro Capuano″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata, lisa e strappata sui margini superiore e inferiore tanto da cancellare le informazioni su mittente e destinatario 165. NUMERO PROVVISORIO: 160 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Società Albrizziana INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)r(o)ne Col(endissi)mo | Il rapporto fatto al nostro Corpo dal Soprintendente alle Stampe nel | suo ritorno dal giro d΄Italia, ha teso ad assicurarsi della benignissima | premura, che nutre V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma e Rev(erendissi)ma per gli avanzamenti di questa | Società …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: (1727) ago. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ″Ven(ezi)a dalla Società Albrizziana | Li 9 Agosto anno 4°″ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; queste cc. accompagnano l΄attestato che notifica l΄appartenenza del Vignoli alla veneziana Società Albriziana, e la sua carica di Accademico della stessa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Fra Raimondo Missori Min(istro) Cons(ole) Presidente | Almorò Albrizzi p(er)petuo Soprintendente alle Stampe | Giambatt(ist)a Manneci Seg(retari)o″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 175 ALLEGATI: doc. n. 3, Serie I Carte personali e attestati NOTE: l΄anno è segnato come ″4°″ ma dall΄analisi di un altro documento della medesima Società (annoverato nella Serie I Carte personali e attestati, n. 3. (10a) ) cui questo stesso documento va΄ strettamente a collegarsi – si legge ″anno 4°, 1727″; a c. 2v, di mano del Vignoli ″M(onsigno)r Vignoli aggregazione alla Società Albriziana | di Venezia″ 166. NUMERO PROVVISORIO: 161 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Inguibert, Joseph Dominique INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)rone Col(endissi)mo | La nuova, che mi diede ieri il gentilissimo Sig(no)re Ab(ate) Vespasiani mi ha cagionato | un΄afflizione, che non potrei mai esprimere abbastanza. Supplico umilm(en)te | V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma a volermi fare l΄onore, e la giustizia di credere, che il male non deriva | da me, che, per esser più interessato d΄ogn΄altro nell΄esito felice del negozio son | stato religiosissimo osservatore della segretezza. Mi dispiace assai, che a cagion | mia ella abbia avuto tanto disturbo …″ DATA TOPICA: Ospizio delle Tre Fontane DATA CRONICA: 1728 lug. ″26″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; il frate scusandosi con il V. per avergli arrecato non pochi affanni, lo avverte che il cardinale Corsini ha inviato – quella stessa mattina – il Memoriale al cardinale Datario LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″F(ra) Malachia abate cistercense″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 167. NUMERO PROVVISORIO: 162 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ 176 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Inguibert, Joseph Dominique INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)rone Col(endissi)mo | Si portò ieri qui da me il Sig(no)r Abate Vespasiani, che pretese di negarmi, che fosse mai stato | dato fuori memoriale alcuno a nome di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma per la con saputa Coadjutoria | attesa la di Lei illibatissima provata sincerità …″ DATA TOPICA: Ospizio delle Tre Fontane DATA CRONICA: 1728 set. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; circa il Memoriale inviato dal Corsini e le falsità messe in giro dall΄Abate Vespasiani LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″F(ra) Malachia abate cistercense″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro e lisa nel margine inferiore 168. NUMERO PROVVISORIO: 163 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Inguibert, Joseph Dominique INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re S(igno)re P(ad)rone Col(endissi)mo | Ho parlato stamane al Sig(no)r Cardinale Corsini del negozio della Prelatura di Monsig(no)r | Giordani, con quella premurosis(si)ma vivezza, che ognuno in me riconosce, qual΄ora si |tratta degl΄interessi de i miei Padroni, ed Amici …″ DATA TOPICA: Ospizio delle Tre Fontane DATA CRONICA: 1728 set. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Frate Malachia assicura al V. che il cardinale Corsini è pronto ad aiutarlo con il Corradini per la questione della Coadjutoria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″F(ra) Malachia abate cisterciense″ 177 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v, di mano del Vignoli ″M(onsigno)r | Malachia″; cc. macchiate dall΄inchiostro 169. NUMERO PROVVISORIO: 164 VECCHIA SEGNATURA: 62a/D I 45 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: 1r ″Benedictus PP XIII | Dilecte Fili Sal(ute)m …″ 2r ″Copia del M(e)m(oria)le dato da Monsignor Vignoli alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(nor)e″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1728 set. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; sul trattamento dei Custodi della Vaticana; privilegi ed emolumenti LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(ina)lis Olivierus″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: epistola firmata dal ″Referendario″ dei papi, card. Fabio Olivieri degli Abbati per conto di Benedetto XIII; a c. 1v, di mano del mittente ″Dilecto Filio Ioanni Vignoli | P(res)b(ite)ro Suanensis Diocesis I(llustritas) V(estra) Doctori″; è ancora visibile ¼ del sigillo papale in ceralacca 170. NUMERO PROVVISORIO: 165 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Giri, Giuseppe INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re | Havrà V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma inteso poco dopo di havermi scritto, che interponessi con N(ost)ro 178 Sig(no)re i miei uffizj, affinché si degnasse di | provederla del Canonicato di S(anta) Maria Maggiore, restato vacante per la morte di Monsig(no)r Pittoni …″ DATA TOPICA: Benevento DATA CRONICA: 1729 apr. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (93); scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; questo non ben identificato cardinale Giri fa presente al V. d΄essersi interessato alla questione del canonicato di Santa Maria Maggiore anche prima di giungere a Benevento LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″Card(ina)l Giri″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(igno)r Vignoli/ Roma″; a c. 2v, di mano del Vignoli ″Risposte di Lettere″; cc. lise e in parte strappate sul margine superiore 171. NUMERO PROVVISORIO: 166 VECCHIA SEGNATURA: 13b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo don INCIPIT: ″[…] Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Con mia piena consolazione ho inteso la giusta compensa, con la quale N(ost)ro Sig(no)re | ha voluto riconoscere i meriti ben distinti di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma alla quale auguro il compim(en)to | d΄ogni mag(gio)r fortuna …″ DATA TOPICA: Solofra DATA CRONICA: 1729 lug. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (4); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Orsini assicura al V. che provvederà a sistemarlo in un΄abitazione della sua casa, e si augura che egli vi si possa trovar bene LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 179 NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(igno)r Gio(vanni) Vignoli/ Roma″; c. leggermente strappata sul lato sinistro 172. NUMERO PROVVISORIO: 167 VECCHIA SEGNATURA: 19c/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Muratori, Lodovico Antonio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re Sig(no)re e P(ad)rone Col(endissi)mo | Desiderando gli Accademici Assorditi di Urbino | di rimettere in isplendore l΄antica loro | Accad(emi)a coll΄associazione de΄ più riguardevoli Letterati d΄Italia, io ho spezialmente | ricordato loro gl΄illustri nomi di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | e di Mons(igno)re Ill(ustrissi)mo Arciv(escov)o d΄Ancira …″ DATA TOPICA: Modena DATA CRONICA: 1729 set. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Muratori avverte V. di aver fatto il suo nome presso l΄Accademia di Urbino che gli ha inviato la ″patente″ di socio della stessa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Lod(ovi)co A(ntoni)o Muratori″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v, di mano del Vignoli ″Mons(igno)re Vignoli dichiarato Academico | Assordito di Urbino” 173. NUMERO PROVVISORIO: 168 VECCHIA SEGNATURA: 19d/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 4 Lettere | di | Lodov(ico) Ant(onio) Muratori | Scritte da Modena. | N.° 1 | dell΄Apostolo Zeno | Scritta da Venezia. | N.° 1 | di 180 Scipione Maffei | Scritta da Verona. | N.° 1 | di Virginio Valsecchi | Scritta da Badia Firenze″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Muratori, Lodovico Antonio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re Sig(no)re e P(ad)rone Col(endissi)mo | Essendosi accinto un religioso mio amico a | comporre la storia dell΄Accad(emi)a di Urbino e bramato di potervi aggiungere le Vite | ancora de΄ viventi Accademici, eccomi a | pregare V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma della sua, cioè delle notizie spettanti alla nascita, studi, impieghi e fatiche letterarie da lei fatte …″ DATA TOPICA: Modena DATA CRONICA: 1730 apr. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (92); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Muratori chiede al V. di fornirgli notizie sulla sua vita, affinché egli possa inoltrarle all΄amico scrittore LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Lod(ovi)co A(ntoni)o Muratori″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 174. NUMERO PROVVISORIO: 169 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Rosati, Giovanni Battista monsignore INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sti(patissi)mo P(ad)rone Col(endissi)mo | V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma prenderà ammiratione che io prenda la confidenza | di scriv(er)le sop(ra) d΄un affare …″ DATA TOPICA: Todi DATA CRONICA: 1730 ago. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (92); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; l΄arcivescovo di Todi si mette a disposizione del V. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** 181 FIRMA: ″Arcivescovo di Todi″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del mittente) ″Mons(igno)re Vignoli″ 175. NUMERO PROVVISORIO: 170 VECCHIA SEGNATURA: 12b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Violante Beatrice di Baviera, Gran principessa vedova di Toscana INCIPIT: ″Monsig(nor) Vignoli | I parziali riguardi che ho p(er) V(ostra) S(ignoria) | s΄estendono anche a tutti i suoi; e p(erci)ò ricevei di buon genio la Persona | e le supplicazioni di Dom(eni)co M(ar)ia Ugolini Suo Nipote …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: 1730 ago. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta la c. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; la principessa informa V. d΄aver ricevuto il nipote Ugolini presso la sua corte LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Violante gran P(ri)n(ci)p(ess)a d(i) Tosc(an)a″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r troviamo scritto, di mano del mittente ″Mons(ignore) Gio(vanni) Vignoli Roma″; a c. 2v ″A Monsig(nor) Gio(vanni) Vignoli | Roma″; di mano del Vignoli ″Ser(enissi)ma Violante | G(ran) P(ri)n(ci)p(es)sa di Toscana |a M(onsigno)re Vignoli″ 176. NUMERO PROVVISORIO: 171 VECCHIA SEGNATURA: 10a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Clemens XII INCIPIT: 1r ″Clemens PP XII | Dilecte Fili Sal(ute)m …″ 182 2r ″Copia del M(e)m(oria)le dato da Monsignor Vignoli alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(nor)e″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1730 set. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; sui privilegi ed emolumenti dei custodi della Biblioteca Vaticana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(ina)lis Olivierus″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: epistola firmata dal ″Referendario″ dei papi, card. Fabio Olivieri degli Abbati per conto di Clemente XII, originale della lettera trascritta alla scheda n. 168 – numero provvisorio 87a (D I 50) a c. 1v, di mano del mittente ″Dilecto Filio Mag(ist)ro Ioanni Vignoli | In utraque Signatura N(ost)ra Referendario″ 177. NUMERO PROVVISORIO: 172 VECCHIA SEGNATURA: 87a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTI: i. Clemens XI ii. Benedictus XIII iii. Clemens XII INCIPIT (1): c. 1r ″Dilecto Filio Ioanni Vignolio Presb(ite)ro Petilianensi | Diocesis Suanensis |Clemens PP. XI | Dilecte Fili Sal(ute)m, et Ap(osto)licam ben(editionem) cum sicut officium secondi Custodis | Bibliothecæ no(st)ræ Vaticanæ …″ INCIPIT (2): c. 1v ″Dilecto Filio Ioanni Vignoli familiari nostro | Benedictus PP. XIII | Dilecte Fili Sal(ute)m, et Ap(osto)licam ben(editionem) cum nos tibi, qui secundus Custos | Bibliothecæ no(st)ræ Vaticanæ …″ INCIPIT (3): c. 2v ″Dilecto Filio Mag(ist)ro Ioanni Vignoli | In utraque Signatura N(ost)ra Referendario | Clemens PP. XII | Dilecte Fili Sal(ute)m et Ap(osto)licam ben(editionem) …″ INCIPIT (4): c. 3v ″Copia del M(e)m(oria)le dato da Monsignor Vignoli alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(nor)e | Beatissimo Padre, Giovanni Vignoli umilis(si)mo Or(ator)e di V(ostra) Santità con | ogni dovuta sommissione le rappresenta, come dopo aver 183 servito | lo spazio di diciotto anni la S(anta) Sede in qualità di uno de΄ due Custodi della Libreria Vaticana …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA (1): 1712 giu. ″1″ DATA CRONICA (2): 1721 ago. ″22″ DATA CRONICA (3): 1730 set. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n.; scritta le cc. 1rv‐2rv‐3rv‐4r DESCRIZIONE: ms.; sui privilegi ed emolumenti dei custodi della Biblioteca Vaticana Lingua: ita., lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Card(ina)lis Olivierus″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il documento contiene n. 3 trascrizioni di epistole papali, siglate dal ″Referendario″ dei papi card. Fabio Olivieri degli Abbati, e una ″Copia del Memoriale dato da Mons(ignor) Vignoli alla Sant(it)à di N(ost)ro Signore″ (s.d.). Il tutto di mano ignota e settecentesca 178. NUMERO PROVVISORIO: 173 VECCHIA SEGNATURA: 12d/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 4 ottobre 1730 | Amico e Sig(no)r mio Amatis(si)mo | Fu sab(at)o da me il Giovane già vostro commerciante | che passa in Polonia …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1730 ott. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (88); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli avverte V. di aver ricevuto il giovane diretto in Polonia e di averlo accolto con ogni riguardo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 184 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 179. NUMERO PROVVISORIO: 174 VECCHIA SEGNATURA: 12e/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 14 ottobre 1730 | Amico e Sig(no)r mio Rev(erendissi)mo | Il giovine da voi raccomandatomi si è portato | qui con un contegno, che ha mostrato bene | di meritar la protezione di cui vi siete | compiaciuto onorarlo …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1730 ott. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (86); scritta l c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli racconta al V. di come abbia fatto passare le giornate al giovane che egli stesso gli aveva raccomandato, e di come gli abbia fatto conoscere vari personaggi della nunziatura viennese LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 180. NUMERO PROVVISORIO: 175 VECCHIA SEGNATURA: 12f/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 11 novembre 1730 | Amico e Sig(no)r mio Rev(erendissi)mo | Quel poco che ho fatto per servire al Giovane da voi raccomandatomi era dovuto | 185 all΄autorità del vostro comando, et al | genio costantis(si)mo, che conservo di sempre | ubbidirvi …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1730 nov. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (24); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli assicura al V. di essersi bendedicato alla cura del giovane che egli stesso gli aveva raccomandato, e informa il monsignore delle ricerche di un adeguato successore del Panagia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 181. NUMERO PROVVISORIO: 176 VECCHIA SEGNATURA: 12g/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 18 novembre 1730 | Amico e Sig(no)r mio Rev(erendissi)mo | dopo le nuove che vi diedi nel decorso ordinario del Giovine raccomandatomi non ne | ho avuto altra notizia …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1730 nov. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (89); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli informa il V. di non avere avuto più notizie del giovane raccomandatogli mentre discorre delle condizioni di salute di altri personaggi (tra cui il Passionei) LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″G(iacomo) Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 186 NOTE: ‐ 182. NUMERO PROVVISORIO: 177 VECCHIA SEGNATURA: 13c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo don INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re mio Oss(ervandissi)mo | Le grazie che rendo a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma p(er) lo gentilissimo felice annunzio di cui si è compiaciuta favorirmi | nel Santo Natale …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1730 dic. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (5); scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Orsini ringrazia per gli auguri di Natale e rinnova la sua disponibilità nei confronti del Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(igno)r Vignoli/ Roma″; a c. 2v di mano del Vignoli ″Sig(no)r Duca di Gravina″ 183. NUMERO PROVVISORIO: 178 VECCHIA SEGNATURA: 12h/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna Gen(naio) 1731 | Amico e P(ad)rone mio Riv(erendissi)mo | Il Sig. Coletti, nel darmi ragguaglio del suo | arrivo in Varsavia, discolpa la sua tardanza col motivo delle continue applicaz(ion)i che ha avute per ben disporre le cose sue …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1730 gen. 187 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (79); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli informa il V. che Apostolo Zeno lo vorrebbe lì a Vienna come antiquario successore del Panagia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 184. NUMERO PROVVISORIO: 179 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Damiani, Mattia INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(ad)rone Col(endissi)mo | Rifletto che il Sig(no)r Ab(at)e Fabroni abbia con V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma fatto mie | scuse, atteso che prima della mia partenza non ebbi luogo | a darmi l΄onore di ricevere i suoi stimat(issi)mi comandamenti …″ DATA TOPICA: Volterra DATA CRONICA: 1731 apr. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (66); scritte le cc. 1rv‐
2v DESCRIZIONE: ms.; Damiani chiede al V. di apportare correzioni (qualora necessarie) alla lettera che il Capitolo di Volterra sta per presentare al pontefice LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Mattia Damiani″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v di mano del mittente ″All΄Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo S(ignor)e S(ignor)e P(ad)ron(e) Col(endissi)mo | Mons(ignor) Giovanni Vignoli | Roma″; cc. leggermente strappate sul margine inferiore e su quello laterale, laddove il sigillo chiudeva la missiva 188 185. NUMERO PROVVISORIO: 180 VECCHIA SEGNATURA: 12i/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 2 giugno 1731 | Amico e Sig(nor) mio Riv(erendissi)mo | Sarei più frequente in riverirvi se non mi | trattenesse il timore d΄incommodarvi, e se non | credessi che voi, a cui è ben noto il mio cuore …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1731 giu. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (75); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli chiede al V. di inviargli qualche libro o qualche medaglia per arricchire il suo museo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 186. NUMERO PROVVISORIO: 181 VECCHIA SEGNATURA: 12a/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. INCIPIT: ″Vienna 4 Agosto 1731 | Amico amatissimo | Vi rimando la lettera qui annessa e in prova | di quanto io stimi le vostre amicizie, nell΄entrante settimana manderò un Gentiluomo apposta | presso il vostro Vicinelli, alfine di notificargli, | che il mio desiderio è maggiore del suo di rinovare | la nostra antica conoscenza di ventidue anni or sono …″ DATA TOPICA: Vienna, 1731 agosto 4 DATA CRONICA: 1731 ago. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 189 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (85); scritte le cc. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; lo sconosciuto mittente (sicuramente un personaggio della cerchia del Vicinelli, forse mons. Nunzio – come parrebbe dal doc. 183, c. 2r) rinnova il desiderio di ″rivedere con | quiete gli amici, e tra questi voi, che siete de΄ | più antichi″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del mittente) ″Mons(igno)re Vignoli Roma″ 187. NUMERO PROVVISORIO: 182 VECCHIA SEGNATURA: 12l/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 11 agosto 1731 | Amico, Sig(no)r mio Stim(atissi)mo | Non può negarsi che non sia assai stravagante la | trascuraggine degli officiali delle poste, et a | questa ascrivo ancor io l΄essermi giunta oggi | la vostra gentilis(si)ma de΄ 14 Luglio che dovea | ricevere nell΄ordinario decorso. | Del Coletti non ho avuto nessuna nuova …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1731 ago. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (80); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli racconta dell΄epopea con l΄ufficiale delle poste per avere notizie del Coletti, di come il Passionei sia amato in quella corte viennese, e ancora rinnova al V. la preghiera di procacciargli delle medaglie per il suo piccolo museo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 190 ALLEGATI: biglietto inviato all΄ufficale delle poste, signor Pietro Brocard, in cui si chiedono notizie delle lettere da inviare al signor Coletti in Polonia. Sulla stessa carta troviamo la risposta del Brocard NOTE: ‐ 188. NUMERO PROVVISORIO: 183 VECCHIA SEGNATURA: 12m/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 18 agosto 1731 | Amico Sig(no)r mio Riv(erendissi)mo | È vero che nella vostra compitis(si)ma Lettera giuntami | nel decorso ordinario non mi facesse menzione | alcuna del Sig(nor) Apostolo Zeno, ma è vero ancora | che senza questo vostro cenno ho più volte con | esso Lui discorso di voi, che meritate di esser | sempre un illustre argomento …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1731 ago. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (81); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli racconta di aver parlato con Apostolo Zeno circa la possibilità che Vignoli prendesse il posto del defunto Panagia; e ancora l΄incontro con mons. Nunzio, uomo colto pieno di brio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 189. NUMERO PROVVISORIO: 184 VECCHIA SEGNATURA: 12b/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 191 MITTENTE: non id. INCIPIT: ″Vienna 13 ottobre 1731 | Amico e P(ad)rone amatissimo | Vi rimando qui annessa la lettera del nostro Vicinelli, e vi dico | che il ritratto che fa in essa, è molto adulato, ma non mi adula | però in tutto ciò che concerne la sincerità e l΄amore che ho per i miei | amici, tra quali voi siete uno de΄ più vecchj …″ DATA TOPICA: Vienna, 1731 agosto 4 DATA CRONICA: 1731 ago. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (82); scritte le cc. 1rv‐
2r DESCRIZIONE: ms.; lo sconosciuto mittente (probabilmente lo stesso del doc. 181, sicuramente un personaggio della cerchia del Vicinelli, forse mons. Nunzio – come parrebbe dal doc. 183, c. 2r) rinnova il desiderio di rivedere Vignoli. Si parla inoltre di un ″amico commune″ ai due, di cui però non viene fatto il nome LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r (di mano del mittente) ″Mons(igno)re Vignoli Roma″; a c. 2v troviamo scritto ″All΄Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re e Padr(on)e Col(endissi)mo | Mons(igno)re Vignoli | Roma″ 190. NUMERO PROVVISORIO: 185 VECCHIA SEGNATURA: 12n/D I 42 FASCICOLO: di mano ignota ″N.° 12 Lettere | di | Giacomo Vicinelli | e | N.° 2 | Anonime | tutte scritte da Vienna″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″Vienna 13 ottobre 1731 | Amico, Sig(no)r mio Amatis(si)mo | Dal letto in cui da venti giorni in qua mi tengono inchiodato le solite mie ostinate tormentosissime flistioni rispondo al vostro graditis(si)mo foglio di 22 del decorso …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1731 ott. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (87); scritte tutte le cc. 192 DESCRIZIONE: ms.; Vicinelli torna ancora una volta a pregare il V. affinché questi gli acquisti delle medaglie per il suo museo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giacomo Vicinelli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: la c. 3rv contiene un elenco di medaglie seguite dai prezzi. La grafia è del Vignoli, e il foglio è per l΄appunto quello inviato al Vicinelli con le informazioni sulle monete da acquistare NOTE: ‐ 191. NUMERO PROVVISORIO: 186 VECCHIA SEGNATURA: 13d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo don INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re mio Oss(ervandissi)mo | Non ponno derivare che da un animo Gentilis(si)mo come | lo è quello di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma i presaggi felici che col suo compitis(si)mo | foglio m΄ha fatti pervenire nell΄occasione delle S(anti)s(sime) Feste | Natalizie …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1731 dic. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (6); scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; Orsini ringrazia per gli auguri di Natale e rinnova la sua disponibilità nei confronti del Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(igno)r Vignoli/ Roma″; a c. 2v di mano del Vignoli ″B(uone) Feste″ 192. NUMERO PROVVISORIO: 187 VECCHIA SEGNATURA: 13d/D I 42 193 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Passionei, Domenico monsignore INCIPIT: ″Vienna 18 giugno 1732 | Amico e P(adro)ne Oss(ervandiss)mo | Ricevo la vostra carissima dei 12 del | passato con quel contento, che suol provare un | vecchio amico …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1732 giu. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte cui la prima numerata (23); scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; il Passionei racconta al V. che l΄imperatore ha ucciso erroneamente, nel corso di una battuta di caccia, il principe Scwartzhauberg; Passionei aggiunge inoltre che l΄unica cosa che vorrebbe fare in quel momento sarebbe una passeggiata in compagnia del Vignoli fuori Porta Pia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 193. NUMERO PROVVISORIO: 188 VECCHIA SEGNATURA: 13e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re mio Oss(ervandissi)mo | Non ponno derivare, che da un animo gentilissimo, come | lo è quello di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma i presaggi felici, che col suo compitis(si)mo | foglio m΄ha fatti pervenire nell΄occasione delle S(anti)s(sime) Feste | Natalizie …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1732 dic. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (2); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Orsini ringrazia V. per gli auguri di Natale, garantendogli la sua ospitalità in Napoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Orsini″ 194 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(ignore) Vignoli/ Roma″; cc. leggermente strappata 194. NUMERO PROVVISORIO: 189 VECCHIA SEGNATURA: 13f/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo don INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re mio Oss(ervandissi)mo | Sebbene abbia io differito di rispondere alla | compitis(si)ma di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, non mi sono però dimenticato | di servirla, in scrivendo al Sig(no)r Dionigi di darle | l΄appartamento che abitava Monsig(no)r Vincenti | nel mio Palazzo …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1733. gen. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (la cifra non è leggibile a causa di una sbavatura dell΄inchiostro); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Orsini scusandosi per il ritardo gli assicurà la sua disponibilità e ospitalità in Napoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(ignore) Vignoli/ Roma″; cc. leggermente strappata 195. NUMERO PROVVISORIO: 190 VECCHIA SEGNATURA: 13g/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Orsini, Ferdinando Bernualdo Filippo don INCIPIT: ″[…] R(everendissi)mo Sig(no)re mio Oss(ervandissi)mo | Le compitis(sim)e espressioni, con cui si è V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma 195 compiaciuta | d΄accompagnare il suo foglio de΄ 28 del passato, hanno | rinnovato a me la soddisfazione, che provo nel servirla …″ DATA TOPICA: Napoli DATA CRONICA: 1733. apr. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (1); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; lettera di ringraziamento LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Filippo Orsini″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(ignore) Vignoli/ Roma″; c. strappata sugli angoli 196. NUMERO PROVVISORIO: 192 VECCHIA SEGNATURA: 68a/D I 45 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Maffei, Scipione INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re P(ad)r(o)ne mio | Col(endissi)mo | Non ho mai creduto che il | presentare a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma una | si piccola cosa qual fu il | mio libretto di Verona potesse meritarmi un ringraziam(ent)o si | gentile. | Volentieri gliene offrirei un | altro poco fa uscito, se avessi opportuna occasione di spedirlo …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; Maffei discorre di iscrizioni e di numismatica, suggerendo di accrescere le raccolte a penna di iscrizioni presso i Musei Vaticani LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r l΄anonimo catalogatore novecentesco annota ″Lettera di Scipione Maffei | a Giovanni Vignoli″; terza copia dell΄epistola già schedata ai numm. 149. 1rv‐2rv e 149bis. 1rv‐2r, ricopiata dallo stesso anonimo catalogatore 196 novecentesco. Si segnala qualche piccola differenza terminologica, il contenuto rimane identico 197. NUMERO PROVVISORIO: 193 VECCHIA SEGNATURA: 10a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Benedictus XIII INCIPIT: ″Stimulus pastorem ex[…] Petrum concinnatus, in quo agitur de vita …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (46); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; il papa inoltra un brano del ″Compendium Spiritualis Doctrinae″ Lingua: ita., lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r troviamo scritto, a piè di pagina ″carattere di Benedetto XIII″ 198. NUMERO PROVVISORIO: 194 VECCHIA SEGNATURA: 8b/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cavoni, Iacopo INCIPIT: ″[…] Amicorum suavissime. Legi chartulam tuam | in …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: marzo NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (113‐114) scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; su questioni di erudizione storica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ 197 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: priva dell΄incipit, probabilmente faceva parte di un documento smembrato. Stessa sorte per il doc. successivo; a c. 2v (di mano del Vignoli) ″Cavoni Vignolio | marzo″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 199. NUMERO PROVVISORIO: 195 VECCHIA SEGNATURA: 8c/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cavoni, Iacopo INCIPIT: ″P.S. Scribentem occupat Abbas | Caminetti qui …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (128‐129); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Cavoni parla dell’accademico Quintus Sectani LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: epistola incompleta, priva della prima parte, come si può dedurre dall΄incipit (che è, in questo caso, un ″P.S.″ post scriptum) a c. 2v troviamo scritto, a piè di pagina, di mano del V. ″Cavonius Vignolio | De Sectano″ 200. NUMERO PROVVISORIO: 196 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustri et eruditissimo viro | Ioanni Vignolio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Ex literis quas …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (86‐91); scritte tutte le cc. 198 DESCRIZIONE: ms. LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. fortemente macchiate dall΄inchiostro, la lettura del documento risulta impossibile 201. NUMERO PROVVISORIO: 196 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Massoni, Giovanni INCIPIT: ″Illustrissimo eruditissimo viro | D(omino) Ioanni Vignolio | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Ioannes Masson(ius) | Cum semel ac iterum …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (145); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms; Massoni esprime giudizi su certe epigrafi non ben specificate LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″I(oannes) M(assoni)″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto, di mano del V. ″Massonius Vignolio et |Vignolius Massonio″; c. sbiadita, macchiata e forata dall΄acidità dell΄inchiostro 202. NUMERO PROVVISORIO: 198 VECCHIA SEGNATURA: 3a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Panagia, Giovan Battista INCIPIT: ″Nemo, qui a primo tempore aetatis in bone artibus, reconditisque | literis operam, curamque …″ 199 DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (66); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Panagia si congratula per l΄ottimo scritto sulla Colonna dell΄imperatore Antonino Pio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″I(oanni) B(aptista) Panagia″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto (di mano del V.) ″Panagia Vignolio | laus, et iudicium″; c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 203. NUMERO PROVVISORIO: 199 VECCHIA SEGNATURA: 3b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Panagia, Giovan Battista INCIPIT: ″I(oanni) B(aptista) P(anagia) I(oanni) V(ignoli) S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Ad aures meas vir clarissime, parvenia nonnullus, qui ingenio, doctrina, editisque | libris …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (150‐151); scritta c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; appunti di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; filigrana ben visibile 204. NUMERO PROVVISORIO: 200 200 VECCHIA SEGNATURA: 13a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Regolotti, Domenico INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(ad)r(o)ne mio | Col(endissi)mo | Ho così sempre avuto in pregio la benevolenza di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma e così stimato le rare qualitadi, onde ella viene adornata, che non potrei senza mia particolar confessione …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (19); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Regolotti, congratulandosi col V. per i successi raggiunti, auspica di ricevere presto sue notizie LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Dom(eni)co Regolotti″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r, a piè di pagina, di mano del mittente ″Ill(ustrissi)mo S(ignor)e Abb(at)e Vignoli Roma″ 201 202 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE II: minutario (205‐318) 205. NUMERO PROVVISORIO: 203 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Tosini, Ascanio INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Ascanio Tosino S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Venim tuam literam …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1694 gen. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: 4° Non(as) Jan(uarii) 1694 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (121‐122); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; sull΄uso della lingua latina nella stesura delle opere LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 206. NUMERO PROVVISORIO: 204 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Fodrero, Giacomo INCIPIT: ″I(oannes) Vignola Iacobo Fodrero Suo S(alutem) D(icit) | Accepi tuas ad me literas XIX | Kal(endis) Septembr(is) datas non …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1694 ago. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: Duodecimo Kal(endas) Septembr(is) 1694 NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte numerate (202‐209); scritte le cc. 1rv‐2rv‐3rv‐4r‐
8v DESCRIZIONE: ms.; riflessioni sulla storia dei papi LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** 203 FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 8v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Fodrero | Ag(osto) 1694″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 207. NUMERO PROVVISORIO: 205 VECCHIA SEGNATURA: 22b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Tosini, Ascanio INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Ascanio Tosino S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Mirari minime debes, si perlongum post dicentis …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1694 nov. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: Venetiis III Id(us) Novembr(is) NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (125‐126); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. ringrazia Tosini per l’amicizia e il conforto che da lui riceve LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Tosino | 9mbre 1694″ 208. NUMERO PROVVISORIO: 206 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Aug(usti)no Fab(io) Massetano Suo S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Qui ad te nuper scripsi, quidq(ue) modo | ad te scribam, sane nescio …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 giu. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: XVI Cal(endas) Juliis MDCXCVI 204 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. incentra l’epistola sull’autore latino Giovenale LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | Giug(no) 1696″ 209. NUMERO DEFINITIVO NUMERO PROVVISORIO: 8a (ex 208) VECCHIA SEGNATURA: D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Aug(usti)no Fabio Massetano Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Permolestæ quidam sunt literæ ad me | tuæ, sed non semper, ut …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 ago. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: VIII Cal(endas) Septembris MDCXCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. accenna a un qualcosa che sarà restituito da Biagio Ugolini, cognato del Vignoli, Massetano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | Agosto 1697″ mentre la data riportata a c. 2r è 1696; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 210. NUMERO PROVVISORIO: 207 VECCHIA SEGNATURA: 22b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ 205 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Aug(usti)no Fabio Massetano Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Equidem doleo, tantam | fuisti esse mortuaroru(m) turba(m) …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 set. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: VI Id(us) Septembr(is) MDCXCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; V. lamenta al Massetano tempi angusti per la letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 211. NUMERO PROVVISORIO: 210 VECCHIA SEGNATURA: 22c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Aug(usti)no Fabio Massetano Prætori | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Prodromi quidem et nimis præporæ …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 set. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: X Cal(endas) | Oct(obris) 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta solo la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; V. parla di Pitigliano, sua città natale, del brigantaggio delle epidemie e degli odii delle famiglie LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 206 212. NUMERO PROVVISORIO: 209 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Aug(usti)no Fabio Massetano Suo S(alutem) | Quo crebriores eo mihi jucundiores sunt literæ …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 set. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: 3 Cal(endas) | Oct(obris) 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; V. discorre di vari argomenti, spicca l’amore per le lettere LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 213. NUMERO DEFINITIVO NUMERO PROVVISORIO: 212 VECCHIA SEGNATURA: 10a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus A(ugustino) F(abio) Massetano Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Literas ad te Præsidem nostras, quas XII. Calendas octobrias dedi, multum sane doleo | vim …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 ott. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: 13 Cal(endas) | Nov(embris) 1696 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; V. parla di alcune sue opere,e accenna a un “Tabellarius” LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 207 NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | 8bre 1696″ 214. NUMERO PROVVISORIO: 211 VECCHIA SEGNATURA: 22d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Alburnius Ripeus Arcas Eutibio Nissia Famagustano | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Literas tuas Arcadia(m) nostra(m) redolere gaudeo | oportet …″ DATA TOPICA: Venezia DATA CRONICA: 1696 nov. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. discorre di letteratura latina e di Terenzio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | Pastoralis | 9mbre 1696″ 215. NUMERO PROVVISORIO: 213 VECCHIA SEGNATURA: 4b D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Vicinelli, Giacomo INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Iacobo Vicinello Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Irascor cu(m) Plinio graviter irascor, quod ad me tandiu Literaru(m) tuaru(m) …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1697 gen. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: XII Cal(endas) Feb(ruarii) MDCXCVII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (111‐112); scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; discorrono su questioni letterarie e parlano di Quintus Sectani LINGUA: lat. 208 STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Gen(nai)o 1697 | Vignolius | Vicinello | De Sectano″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 216. NUMERO PROVVISORIO: 215 VECCHIA SEGNATURA: 22e/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Ecloga accepi sane elegantissima(m) et ingenij | æque ac humanitatis …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1697 gen. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; V. parla al Massetano parla di egloghe e di poesia LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano″ 217. NUMERO PROVVISORIO: 214 VECCHIA SEGNATURA: 4b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Fodrero, Giacomo INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Fodrero Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Tibi satis persuadere non poteris | quantu(m) | ego tuas literas vehementer expectare …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1697 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 209 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (67) DESCRIZIONE: ms.; V. intrattiene Fodrero parlando di letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Fodrero | 1697″; c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 218. NUMERO PROVVISORIO: 216 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 FASCICOLO: ″All΄Abb(at)e Viglioni | Madrid″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. Viglioni, Francesco Maria ii. ″Proerario di Genazzano″ iii. ″a Tommaso Giorni di Genazzano″ iv. ″a Gius(epp)e Rossetti Cap(ita)no della n(ost)ra Fortezza di Paliano″ v. ″Al S(ignore) Lod(ovic)o Baudini Aud(ito)re di Genaz(zan)o” INCIPIT: ″[…] ed in ciò vorrei | che V(ostra) S(ignoria) adoperasse tutta la sua | industria; perché bramerei far | qui conoscere, ch΄è divieto del Re …″ DATA TOPICA: Roma 1698 giugno DATA CRONICA: 1698 giu. ″1″ – 1699 mag. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 19 cc. sciolte numerate (341‐360,365); scritte tutte le cc. eccetto c. 1v, e le cc. 10v‐18v‐19v DESCRIZIONE: ms.; le questioni trattate sono eterogenee, si passa da accenni di bon ton e cerimoniale di corte all΄adulterio di un certo Nicola Tanza LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro; n. 15 minute scritte recto e verso; le cc. 15v‐16r sono identiche alle cc. 14v‐15r 210 219. NUMERO PROVVISORIO: 217 VECCHIA SEGNATURA: 4c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Fodrero, Giacomo INCIPIT: ″I(oannes) Vignolus Iacobo Fodrero Suo S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Decretu(m) S(antæ) Cong(regatio)nis, quod cu(m) meis | Literis XIX Kal(endas) Septembr(is) ad te misera …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 ott. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Kal(endas) Octobr(is) MDCXCIX NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (65) DESCRIZIONE: ms.; V. discorre col Fodrero di letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Fodrero | 7mbre 1699″; c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 220. NUMERO PROVVISORIO: 203 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″I(oannes) Vignola P(etr)o Radundio Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Quam maxime incomoda, ad qui notis | meis …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 dic. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: decimoseptimo Cal(endas) Jan(uarii) MDCXCIX NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (119‐120); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; mentre si discorre di storia, V. accenna al comune amico Iacopo Cavoni LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. 211 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius P(etri) de Radundi risposta | a quella di 9mbre 1699″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 221. NUMERO PROVVISORIO: 219 VECCHIA SEGNATURA: 22b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″I(oannes) Vignola P(etr)o Rotundo Suo S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Ex tuis literis XV Cal(endis) Novembris datis …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1700 ott. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: XII Cal(endas) Novembr(is) MDCC NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (48‐49); scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; si discute di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Petri Rotundo | 9bre 1700″ 222. NUMERO PROVVISORIO: 218 VECCHIA SEGNATURA: 22c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Rotondi, Pietro INCIPIT: ″I(oannes) Vignola P(etr)o Radundio Suo | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Quantu(m) preces apud te me valeant, satis | equide(m) …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1700 dic. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Calend(as) Decembr(is) MDCC NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (115‐116); scritte le cc. 1rv‐2v 212 DESCRIZIONE: ms.; V. prosegue nel parlare di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Petro | Radunetio Xmbre | 1700″ 223. NUMERO PROVVISORIO: 220 VECCHIA SEGNATURA: 22f/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignola Augustino Fabio Massetano Suo S(alutem) P(lurimam) | Pirro non ad te scripturis nunc scribo, sed potius ut aliquid …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1701 mar. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Id(ibus) Mart(ii) MDCCI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; V. parla al Massetano del cardinale Benedetto Pamphili LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | Marzo 1701″ 224. NUMERO PROVVISORIO: 221 VECCHIA SEGNATURA: 22g/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino 213 INCIPIT: ″I(oannes) Vignola Aug(usti)no Fabio Massetano Suo | S(alutem) P(lurimam) | Ex tuis literis ia(m) satis intellexi quas ad te Id(ibus) Mart(ii) nondum tibi redditas …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1701 apr. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: Pridie Id(us) Aprilis 1701 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. accenna ad un non ben specificato Gubernator di Pitigliano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | Ap(ri)le 1701″ 225. NUMERO PROVVISORIO: 222 VECCHIA SEGNATURA: 22h/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″I(oannes) Vignola A(ugustino) Fabio Massetano Suo | S(alutem) P(lurimam) | Quod elegia propemodum P(ri)n(ci)pis liberalitas …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1701 apr. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: 13 Cal(endas) Maj 1701 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1r‐2v DESCRIZIONE: ms.; V. parla di principi di liberalità e benevolenza del pensiero LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano | Ap(ri)le 1701″ 214 226. NUMERO PROVVISORIO: 223 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Buonarroti, Filippo INCIPIT: ″Nimis alte de me gentis, si literas n(ost)ras eas | esse credideris …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1701 lug. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: XI Cal(endas) Augusti 1701 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (31‐32); scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si rivolge al Buonarroti con tematiche di antiquariato e numismatica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Philippo | Bonaroti Lug(li)o 1701″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 227. NUMERO PROVVISORIO: 225 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″I(oannes) Vignolius Gisberto Cupero ill(ustrissi)mo | doctissimoque viro | S(alutem) P(lurimam) | Petro Van Schoonoven nobili […]Roterodamensi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 mag. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Idibus Maij 1706 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (40‐42); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. si concentra su argomenti di tipo storico LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 215 NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | Mag(gi)o 1706″; cc. sbiadite e leggermente macchiate dall΄inchiostro 228. NUMERO PROVVISORIO: 226 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Guerreri, Giuseppe INCIPIT: ″I(oannes) Vignolius Iosepho Guerrerio | S(alutem) P(lurimam) | Servius quidem quu(m) non antea quam…″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 nov. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Non(as) Novembr(is) 1706 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (141‐142); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla delle sue opere con il Guerreri LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | Cuperus Vignolio Sig(no)re mio | P(ad)rone | Oss(ervandissi)mo″ nonostante il destinatario riconosciuto sia Guerreri; cc. leggermente macchiate 229. NUMERO PROVVISORIO: 227 VECCHIA SEGNATURA: 4b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Guerreri, Giuseppe INCIPIT: ″Vignolius Iosepho Guerrerio | S(alutem) P(lurimam) | Servius quidem quum non antea quam…″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 nov. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Non(as) Novembr(is) 1706 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla delle sue opere con il Guerreri LINGUA: lat. 216 STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: epistola identica alla precedente, grafia più chiara e ordinata; a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Guerrerio |9mbre 1706″; cc. leggermente macchiate, con scarabocchi e numeri (del Vignoli stesso) 230. NUMERO PROVVISORIO: 224 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Cl(arissimo) doctissimoque viro | Hadriano Relando | I(oannes) Vignolius S(alutem) | Non semel quidem Cl(arissimo) Iustus Fontaninus pro summa quæ …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 dic. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: VIII Cal(endas) Januairij MDCCVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (228‐229); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli intrattiene il Reeland con argomenti di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Re(lando) | Xmbre 17(06)″; cc. leggermente sbiadite e macchiate dall΄inchiostro 231. NUMERO PROVVISORIO: 228 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert 217 INCIPIT (1): 1r: ″Clarissimo amplissimoq(ue) viro | Gisberto Cuperto | S(alutem) P(lurimam) | I(oannes) Vignolius | Quod serius qua(m) debuera(m) humanissimis tuis literis Cal(endis) Januarij | datis respondea(m) …″; INCIPIT (2): 4r: ″Clarissimo amplissimoq(ue) viro | Gisberto Cupero | S(alutem) D(icit) | I(oannes) Vignolius | Quod serius quidem quam debueram humanissimis tuis literis Cal(endis) Januarij datis respondeam …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 apr. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: V Id(us) Aprilis MDCCVII NUMERO CARTE: fasc. di 9 cc. sciolte numerate (69‐76); scritte tutte le cc. eccetto la c. 9r DESCRIZIONE: ms.; Vignoli coltiva con il Cuper la sua passione per argomenti di carattere storico LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | Ap(ril)e 1707″; ci troviamo di fronte a 2 epistole (la prima cc. 1r‐3v, la seconda cc. 4r‐8v) aventi incipit quasi identici e che iniziano a diversificarsi man mano ci si inoltra nella questione: sono comunque entrambe imperniate su discorsi di materia storica 232. NUMERO PROVVISORIO: 229 VECCHIA SEGNATURA: 4b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustrissimo doctissimoque | viro Gisberto Cupero | I(oannes) Vignolius S(alutem) D(icit) | Serius quidam quam debueram | humanissimis tuis literis Kal(endas) | Januarij respondeo …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 apr. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: V Id(us) Aprilis MDCCVII NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (57‐62); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; epistola incentrata su argomenti di carattere storico LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * 218 FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | Ap(ril)e 1707″;minuta in brutta copia del documento 228; ci troviamo di fronte a tre epistole quasi identiche; cc. macchiate e forate a causa dell΄acidità dell΄inchiostro 233. NUMERO PROVVISORIO: 230 VECCHIA SEGNATURA: 4c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Doctissimoque Viro Gisberto | Cupero S(alutem) D(icit) I(oannes) Vignolius | Cave ne putes Vir Ill(ustrissi)me mihi aliquid …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 ott. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Idib(us) Octobr(is) 1707 NUMERO CARTE: fasc. di 12 cc. sciolte numerate (172‐183); scritte tutte le cc. eccetto c. 7v‐8rv‐9rv‐10rv‐11rv‐12r DESCRIZIONE: ms.; V. continua a trattare capitoli di storia classica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | 8bre 1707″; cc. sbiadite e macchiate dell΄inchiostro 234. NUMERO PROVVISORIO: 321 VECCHIA SEGNATURA: 2a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustrissimo Doctissimoque Viro | Gisberto Cupero | S(alutem) D(icit) | I(oannes) Vignolius | Ad ea quae superioribus literis ad te scripsi vir | illustrissime …″ 219 DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 ott. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Cal(endas) Novembr(is) MDCCVII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (77‐78); scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; V. trascrive un΄epigrafe greca: ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΤΙΓΡΑΝΟΥΣ, e menziona una lettera del Reeland LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | 8bre 1707″; cc. macchiate e forate a causa dell΄acidità dell΄inchiostro 235. NUMERO PROVVISORIO: 232 VECCHIA SEGNATURA: 8a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Amplissimo Præstantissimo Viro | Gisberto Cupero | I(oannes) Vignolius S(alutem)| Hodie tua literas accepi Cal(endas) Februarij datas ea qua …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 mar. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: III Cal(endas) Novembr(is) MDCCVII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (35) DESCRIZIONE: ms.; l’argomento trattato è, questa volta, la numismatica. Vignoli parla dello scrittore d’antiquariato Francesco Ficoroni LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | Marzo 1708″; c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 236. NUMERO PROVVISORIO: 233 220 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Biscardi, Serafino INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo S(igno)r(e) | Sento con mia particolar soddisfaz(io)ne il felice arrivo di | V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma in cot(es)ta città col ringraziarla della notizia …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 set. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (12); scritte le cc. 1rv‐
2v DESCRIZIONE: ms.; V. parla di un “certo affare” da concludere con un tale Fabrizio Stocchi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(ignor) Reg(gent)e D(on) Serafino Biscardi | Barcellona″; a c. 1v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Lettere a diversi Principi | et altre persone di rango″; cc. leggermente lise 237. NUMERO PROVVISORIO: 234 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Burmann, Pieter INCIPIT: ″Clarissimo atque eruditissimo viro | Petro Beremanno | I(oannes) Vignolius | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Etsi prope in annum, vir eruditissime …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 giu. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: Prid(ie) Id(us) Jun(ii) MDCCIX NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (261) DESCRIZIONE: ms.; V. parla al Burmann di letteratura latina LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. 221 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius […]| Giug(no) 170(…)″; c. sbiadita e leggermente macchiata dall΄inchiostro 238. NUMERO PROVVISORIO: 235 VECCHIA SEGNATURA: 4d/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Clarissimo ac Præstantissimo Viro | Gisberto Cupero | I(oannes) Vignolius | S(alutem) D(icit) | Unus atque alter annus erat vir præstantissime ex quo nihil …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 gen. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 12 cc. sciolte numerate (129‐140); scritte le cc. 1rv‐2rv‐3rv‐
4rv‐5r‐12v DESCRIZIONE: ms.; su questioni di erudizione storica, numismatica e antiquariato. Viene menzionato il Passionei LINGUA: latino STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 12v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero | Gen(nai)o 1710″; cc. sbiadite e macchiate dall΄inchiostro 239. NUMERO PROVVISORIO: 236 VECCHIA SEGNATURA: 16i/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Son più che certo della cortese premura, che V(ostra) S(ignoria) si compiace avere | del mio bene …″ DATA TOPICA: Roma 222 DATA CRONICA: 1710 gen. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 18 Genn(ai)o 1710 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (201); scritta la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; V. ringrazia lo sconosciuto destinatario per le cure e l΄interessamento mostrategli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. sbiadita e leggermente macchiata dall΄inchiostro 240. NUMERO PROVVISORIO: 237 VECCHIA SEGNATURA: 16l/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ringrazio V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma della benigna | premura, che si è presa di rimandarmi la mia lettera che | prima d΄inviar …″ DATA TOPICA: “di Casa Colonna” DATA CRONICA: 1710 mar. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Casa Colonna 24 Marzo 1710 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (77‐78); scritte le cc. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; V. discorre di numismatica e antiquariato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: 241. NUMERO PROVVISORIO: 238 VECCHIA SEGNATURA: 4b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Reeland, Adriaan 223 INCIPIT: ″Viro Clariss(im)o atque erudtissimo | Hadriano Relando S(alutem) D(icit) | I(oannes) Vignolius| Arabica(m) Borhaneddini libell(um) tam eleganter …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 giu. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: Romæ IV Id(us) Jun(ii) MDCCX NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (225‐226); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. parla di alcuni testi geografici sulla Terra Santa e altri libelli LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Re(lando) | Giug(n)o 1710″; cc. fortemente macchiate dall΄inchiostro e dunque di difficile lettura 242. NUMERO PROVVISORIO: 239 VECCHIA SEGNATURA: 4c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Clariss(im)o erudtissimoque Viro | Hadriano Relando | I(oannes) Vignolius S(alutem) D(icit) | Arabicam Borhaneddini libellum | a te tam eleganter cum duplici versione Latina …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 giu. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: Romæ IV Id(us) Junii MDCCX NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (221‐222); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. parla di alcuni testi geografici sulla Terra Santa e altri libelli LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignol(…) | Giug(n)o (…)″; epistola identica alla precedente, grafia più chiara e ordinata; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 224 243. NUMERO PROVVISORIO: 263 VECCHIA SEGNATURA: 4b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″ Non sine aliqua animi mei voluptate | ex tui literis humanitate plenis …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 mag. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Vale Roma ipsis Kal(endas) | Maij MDCCXI NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (252) DESCRIZIONE: ms.; V. intrattiene il Brenkman con la letteratura italiana manzionando Poliziano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Vignolius Brencman | Mag(gio) 1711″; carta sbiadita e leggermente macchiata dall΄inchiostro 244. NUMERO PROVVISORIO: 240 VECCHIA SEGNATURA: 15a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Battelli, Giovanni Cristoforo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re e P(adro)ne Col(endissi)mo | Due volte sono stato per riverir | V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma e per rallegrarmi della | nuova carica, che sento esserle già | stata conferita dalla Sant(it)à | di N(ost)ro Sig(no)re …″ DATA TOPICA: “di Casa Colonna” DATA CRONICA: 1711 lug. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Casa Col(onn)a 19 Lug(li)o 1711 NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (1‐3); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. si lamenta con mons. Battelli del mancato incarico come Segretario dei Brevi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Gio(vanni) Vignoli″ 225 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r, di altra mano ″A M(onsigno)r Battelli | Argomento | Si rammarica dopo essergli stata spontaneam(en)te esibita e promissa la carica | di Seg(reta)rio de΄ Brevi a΄ P(ri)n(ci)pi | e obbligato a licenziarsi | dal servigio di Seg(reta)rio del | S(igno)r Contestabile Colonna fù | la d(ett)a carica conferita a M(onsigno)r | Battelli″ 245. NUMERO PROVVISORIO: 241 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) mio P(adro)ne Col(endissi)mo″ INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) mio P(adro)ne Col(endissi)mo | Stimo, che sarà giunta a notizia | di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma una certa dissertaz(io)ne | che ha dato fuori il P(rio)re Virginio | Valsecchi Benedettino …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 lug. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (70‐71); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. si lascia andare a considerazioni di numismatica e storia romana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappate e macchiate dall΄inchiostro 246. NUMERO PROVVISORIO: 242 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. Zeno, Apostolo ii. Bianchi, Sebastiano 226 INCIPIT (1): 1r ″Al S(igno)r Apostolo Zeno | Ven(ezi)a | Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Non so, se V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma abbia ancora veduto una certa dissertazione, che ha dato fuori il P(riore) D(on) Virginio Valsecchi Benedettino sopra la V Potestà Tribunizia dell΄Imp(erato)r(e) Elagabalo …″ INCIPIT (2):4r ″Al s(igno)r Sebastiano Bianchi | Fir(enz)e | Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Io non so che dirà di me V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, che | non vede ancora i due esemplari che | le ho promesso de΄ consaputi opuscoli. | Ultimamente ebbi riscontro, che già erano | stati consegnati al Sig(no)re Ab(at)e Passionei …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ago. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Roma agli 8 di Ag(ost)o 1711 NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (81‐86); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. parla, a entrambi gli interlocutori, di storia romana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Gio(vanni) Vignoli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: le cc. 5 e 6 erano il doc. 244; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 247. NUMERO PROVVISORIO: 243 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Valsecchi, Virginio INCIPIT: ″Risp(ost)a dell΄Ab(at)e Vignoli | al P(rio)re D(on) Virginio Valsecchi | Fir(enz)e | Mi confesso doppiam(ent)e onorato da V(ostra) S(ignoria) | e con la sua lett(er)a, e col dono stimatissimo che si è degnata farmi | d΄un esemplare della sua erudita dissertaz(io)ne …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ago. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 22 Ag(os)to 1711 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (87‐88); scritte le cc. 1rv‐2r DESCRIZIONE: ms.; V. scrive al Valsecchi di numismatica e di alcune sue opere LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. 227 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 248. NUMERO DEFINITIVO NUMERO PROVVISORIO: 245 VECCHIA SEGNATURA: 16n/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Valsecchi, Virginio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Non potrò mai bastantem(en)te esprimere | a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma il piacere, che sento nel vedermi da lei onorato con l΄umaniss(i)ma sua | lett(er)a …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ott. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Roma 10 Ott(ob)re 1711 NUMERO CARTE: fasc. di 7 cc. sciolte numerate (124‐130); scritte tutte le cc. eccetto le cc. 6rv DESCRIZIONE: ms.; V. parla di medaglie e monete LINGUA: ita., lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 249. NUMERO PROVVISORIO: 246 VECCHIA SEGNATURA: 22a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Burmann, Pieter INCIPIT: ″Clariss(im)o doctissimoque Viro | Petro Burmanno | I(oannes) Vignolius | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Ioannes Bortanius vir certe humanissimus ad | vos nunc …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ott. ″10″ 228 NOTE ALLA DATAZIONE: Romæ IV Id(us) Octobris MDCCXI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1rv‐2v DESCRIZIONE: ms.; V. parla di alcune vicende della storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″8bre 1711 | Vignolius | Burmanno″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 250. NUMERO PROVVISORIO: 247 VECCHIA SEGNATURA: 16b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) e P(ad)rone Col(endissi)mo″ INCIPIT: ″Mi vo΄ a credere che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi(ma) sarà stata | già ragguagliata da M(onsigno)r Fontanini di quanto mi è accaduto di | scoprire intorno alla medaglia | di Annia Faustina …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 apr. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (58‐62); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. si concede una digressione circa la medaglia di Annia Faustina imperatrice romana e moglie di Eliogabalo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 251. NUMERO PROVVISORIO: 248 VECCHIA SEGNATURA: 16c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ 229 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) e P(ad)rone Col(endissi)mo″ INCIPIT: Mi vo΄ a credere che M(onsigno)r Fontanini | non averà lasciato di ragguagliar V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi(ma) di quanto mi è | accaduto di scoprire intorno | alla medaglia di Annia Faustina …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 apr. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (135‐142); scritte tutte le cc. eccetto la c. 6v DESCRIZIONE: ms.; numismatica e antiquariato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; epistola quasi identica alla precedente 252. NUMERO PROVVISORIO: 249 VECCHIA SEGNATURA: 15a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Pamphili, Benedetto INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) Sig(no)re e P(ad)rone Col(endissi)mo | al s(igno)r Card(ina)l Panfili | Crederei di potermi oramai assicurarmi di dar parte a | V(ostra) Em(inen)za della Carica di 2° Custode della Libreria | Vaticana …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 mag. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 28 Maggio 1712 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (72) DESCRIZIONE: ms.; V. comunica al cardinale Pamphili di essere stato insignito della carica di 2° Custode LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Giovanni Vignoli″ 230 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 253. NUMERO DEFINITIVO (ex 251) NUMERO PROVVISORIO: 4e VECCHIA SEGNATURA: D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert INCIPIT: ″Illustrissimo doctissimo(que) Viro | Gisberto Cupero | I(oannes) Vignolius | S(alutem) P(lurimam) | Longiori fortasse, quam observantia in te mea, tecum silentio usus sum, vir præstantissime …″ DATA TOPICA: “Biblioteca Vaticana” DATA CRONICA: 1713 feb. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ex Biblioth(eca) Vat(ican)a XII Cal(endas) Mart(ii) MDCCXIII NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (16‐19); scritte tutte le cc. eccetto c. 1v DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si occupa di storia e letteratura classica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: alle cc. 1r e 4 v ″Vignolius Cupero | Feb(brai)o 1713″; cc. leggermente sbiadite e macchiate dall΄inchiostro 254. NUMERO PROVVISORIO: 252 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Del Torre, Filippo INCIPIT: ″A Mons(igno)r Del Torre Vesc(ov)o | d΄Adria Rovigo | Ill(ustrissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Considero il fastidio e la noia che | averà cagionato a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma la | Lettura di quelle poche Carte | della mia dissertaz(io)ne …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1713 apr. ″8″ 231 NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 8 Aprile 1713 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (134‐135); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla delle sue opere storiche e della dissertazione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 255. NUMERO PROVVISORIO: 254 VECCHIA SEGNATURA: 4d/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Io sarei già all΄ordine p(er) la stampa | delle mie risposte …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1714 gen. ″27″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 27 Genn(ai)o 1714 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (112‐113); scritte tutte le cc. eccetto c. 2r DESCRIZIONE: ms.; Vignoli parla allo sconosciuto destinatario delle operazioni di revisione di alcune sue opere LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate nei margini dall΄inchiostro 256. NUMERO PROVVISORIO: 253 VECCHIA SEGNATURA: 4d/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Reeland, Adriaan 232 INCIPIT: ″Hadriano Reland viro erudit(issi)mo | I(oannes) Vignolius | S(alutem) P(lurimam) | Quum abs te nullus, vir cl(arissimo) literas iterum …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1714 mar. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Romæ Idib(us) Mart(ii) MDCCXIIII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (218‐219); scritte tutte le cc. eccetto c. 2r DESCRIZIONE: ms.; le missive indirizzate a Reeland sono di interesse filologico LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Vignolius Reland | Marzo 1714″ e ″a Monsieur | Monsieur Hadriane Reland | Professeur des Langues Orientals | a Utrect″; cc. leggermente macchiate nei margini dall΄inchiostro 257. NUMERO PROVVISORIO: 255 VECCHIA SEGNATURA: 16e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erenissi)mo Sig(no)r(e) mio P(adro)ne Col(endissi)mo” INCIPIT: “Questa sera nel ritorno, che ho fatto | da Porto, dove mi son divertito | alcuni pochi giorni, mi vedo onorato dalla gentiliss(im)a Lett(er)a di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | de΄4 del Corr(en)te …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1715 feb. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 27 Feb(brai)o 1715 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (105) DESCRIZIONE: ms.; V. riprende i racconti di storia romana, e si sofferma su un viaggio militare di Giulio Cesare LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 233 258. NUMERO PROVVISORIO: 256 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Wester, Rod. e Gerh. INCIPIT: ″Magnificis et excellentibus viris | Rod. et Gerh. Westeriis | I(oannes) Vignolius | S(alutem) | post jucundissimas literas ad me vestras XII Cal(endas) Aug(usti) anni 1713 …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1715 mar. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma Prid(ie) Non(as) Mart(ii) MDCCXV NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (238) DESCRIZIONE: ms.; le osservazioni mosse da Vignoli, nel rivolgersi ai due interlocutori sono di interesse storico e numismatico LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1v ″Vignolius Westeriis | Marzo 1715″; c. leggermente macchiata sui margini 259. NUMERO DEFINITIVO (ex 257) NUMERO PROVVISORIO: 4b VECCHIA SEGNATURA: D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Wester, Rod. e Gerh. INCIPIT: ″Cultrolinus Abbatis Passionej familiaris | ad nos exposuit quae tua …” DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1715 mar. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Idib(us) Mart(ii) MDCCXV NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (239) DESCRIZIONE: ms.; si parla di bibliofili e bibliofilia LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 234 ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1v ″Vignolius Westeriis | Marzo 1715″; carta leggermente macchiata sui margini 260. NUMERO PROVVISORIO: 258 VECCHIA SEGNATURA: 16o/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Queste benedette orsoline sono state cagione del mio lungo silenzio. Mi | hanno tenuto finora in speranza del libro e della | lettera del Perizonio, lasciati da loro in | Francia con le altre robe, che non sono | qua capitate prima di adesso …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1715 mar. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 23 Marzo 1715 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (107) DESCRIZIONE: ms.; V. fa delle osservazioni circa le sue trattazioni storiche inviate ad alcuni amici per ricevere consigli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata 261. NUMERO PROVVISORIO: 259 VECCHIA SEGNATURA: 4c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Wester, Rod. e Gerh. INCIPIT: ″Ill(ustris) et admodum exc(ellentibus) viris | Rod. et Gerh. Westeriis | I(oannes) Vignolius | S(alutem) P(lurimam)| Nil mihi gratius …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1715 ago. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: Romae XV Kal(endis) Aug(usti) MDCCXV NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (234‐235) DESCRIZIONE: ms.; numismatica, osservazioni storiche 235 LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Vignolius Westeriis | Ag(osto) 1715″; in calce ″Si è scritto di nuovo a’ 4 di Aprile 1716″ 262. NUMERO PROVVISORIO: 260 VECCHIA SEGNATURA: 17a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Vignoli, Antonio INCIPIT: ″Fr(at)ello mio Car(issi)mo | Io già stava per mandarvi il Polledro: ma | nell’istesso tempo gli incominciò a calare l’altro cerchione, che ho bene ancora impedito, | e quasi inchiodato alla mangiatoia. | Vi è stata la promoz(io)ne di sette Cardinali, ma | ancora non è uscita la lista della Prelatura | e però non posso dirvi niente su q(uesto) …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1716 gen. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 4 Genn(ai)o 1716 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; missiva dai toni informali: V. si rivolge al fratello pregandolo di evitar liti con il nuovo vescovo in merito alle panche della chiesa di Pitigliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ″V(ost)ro aff(ezionatissi)mo fr(ate)llo | G(iovanni) Vignoli″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v, di altra mano ″Notizia delle Banche che sono nella | chiesa di Pitigliano″; di mano di Vignoli ″Al mio Sig(no)re e P(ad)rone Oss(ervandissi)mo | Il S(igno)r Ten(en)te Ant(oni)o Vignoli | Acquapen(den)te | Pitigliano″; cc. strappate laddove il sigillo chiudeva la missiva 263. NUMERO PROVVISORIO: 261 VECCHIA SEGNATURA: 16d/D I 42 236 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Non so spiegare a V(ostra) S(ignoria) R(everendissi)ma la consolaz(io)ne | che ho provato nel sentire la | degna e santa deliberaz(io)ne che | la Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re ha preso | di spedire all΄Em(inentissi)mo Sig(no)re Card(inale) nostro per | appoggiare e raccomandare al suo | grave zelo i bisogni presenti di tutto il Christianesimo …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1716 gen. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 20 Genn(ai)o 1716 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (114‐116) DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si rallegra delle doti cristiane di un non ben identificato cardinale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 264. NUMERO PROVVISORIO: 262 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″Clarissimo eruditissimoque viro | Henrico Brencmanno | I(oannes) Vignolius S(alutem) P(lurimam) | Grata tibi et accepta fuisse …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1716 gen. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: Vale XII Cal(endis) | Feb(guarii) MDCCXVII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (249‐250) scritte tutte le cc. eccetto la c. 2r DESCRIZIONE: ms.; V. nomina Cuper e Reeland, in un excursus tutto letterario LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 237 ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Vignolius Brencman | Gen(nai)o 1716″; cc. sbiadite e leggermente macchiate dall΄inchiostro 265. NUMERO PROVVISORIO: 264 VECCHIA SEGNATURA: 17s/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Q(ues)ta è la 3a lettera, che io scrivo alle Sig(no)rie V(ost)re | dopo aver loro inviata una balla di libri | in parte secondo la loro commissione. Il che | seguì nel mese di Agosto dell΄anno passato, consegnata qui da me al Sacchi mercante, che la trasmise subito al loro corrispondente in Livorno …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1716 giu. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma Giugno 1716 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (144) DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si lamenta del mancato pagamento di alcuni libri da lui inviati a non ben identificati destinatari LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 266. NUMERO PROVVISORIO: 265 VECCHIA SEGNATURA: 4d /D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Westerii, Rod[olph] e Gerh[ard] INCIPIT: ″Viri Illustres | Literas vestras Prid(ie) Id(us) Iun(ii) datae per qua(m) mihi […] fuerunt …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1716 lug. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: Romae VIII Kal(endis) Aug(usti) MDCCXVI NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (230‐231) 238 DESCRIZIONE: ms.; osservazioni di carattere storico: V. annota i nomi di consoli romani LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v di altra mano ″Risposta alli Westerii del mese di | Giug(n)o 1716 | di M(onsigno)r Vignoli | alli Westerii di risposta al mese | di Giug(n)o 1716″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 267. NUMERO PROVVISORIO: 266 VECCHIA SEGNATURA: 108a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ″Al S(igno)r Card(ina)le Panfilj | Argomento | Racconta la sua vita e implora la protez(ion)e di S(ua) E(minenza) Re(verendissima) per | sue convenienze e p(er) maggiori suoi avanzamenti″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Pamphili, Benedetto INCIPIT: ″Em(inentissi)mo P(ri)n(ci)pe | Mi do l΄onore di mettere sotto gli | occhi di V(ostra) E(eminenza) questi primi fogli della | opera, che come umilm(en)te le rappresentai, mi tiene presentem(en)te occupato nella stampa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1719 giu. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: dalla Libreria Vaticana, 1 giugno 1719 NUMERO CARTE: fasc. di 11 cc. sciolte numerate (14‐23) DESCRIZIONE: ms.; Vignoli, rivolgendosi al P. racconta la sua storia, dall’inizio degli studi in Orvieto sino all΄incarico in Vaticana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: carte leggermente macchiate dall΄inchiostro; sotto il titolo – di altra mano – annotazione postuma ″Descendenza della | Famiglia Vignoli | Elogio di M(ari)a Porzia | di altro Autore″: tale elogio, qui riportato dal V., fu scritto dal padre Giacomo di san Carlo il 15 ottobre 1652 239 268. NUMERO PROVVISORIO: 267 VECCHIA SEGNATURA: 15b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(adro)ne Col(endissi)mo” INCIPIT: “Non so esprimere a V(ostra) E(minenza) di quanta | consolaz(io)ne mi sia stato il vedermi | ancor presente nella sua memoria …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1719 lug. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (27) DESCRIZIONE: ms.; Vignoli, rivolgendosi al non ben identificato destinatario (comunque si tratta di un vescovo) lo ringrazia per il Libro de΄Vescovi donatogli e lo informa sul suo Liber Pontificalis e su chi ha partecipato economicamente alle operazioni di stampa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 269. NUMERO PROVVISORIO: 268 VECCHIA SEGNATURA: 15c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Pamphili, Benedetto INCIPIT: ″M(onsignor)e Card(inale) Panfili | Em(inentissi)mo P(ri)n(ci)pe | Mi umilio a V(ostra) E(eminenza) con queste mie | nuove suppliche. Già si verifica ciò, che mi diedi l΄onore | di dir a V(ostra) E(eminenza) nell΄ultimo mio | biglietto …″ DATA TOPICA: ″di Casa″ DATA CRONICA: 1719 set. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Casa, 3 settembre 1719 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (12‐13) 240 DESCRIZIONE: ms.; V. lamenta la promozione di Assemani, scrittore della Vaticana, cui viene assegnato un benefizio che innalza la sua posizione alla stregua di quella del custode LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 270. NUMERO PROVVISORIO: 269 VECCHIA SEGNATURA: 15d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Pamphili, Benedetto INCIPIT: ″Al S(igno)r Card(inale) Panfili |Rinnovo a V(ostra) E(eminenza) i miei umilissimi | ringraziam(en)ti per la benignità, colla quale si degna interessarsi nelle | mie convenienze, benché non tanto | mie, che della Carica, in cui è piaciuto | a N(ostro) Sig(no)re di collocarmi …″ DATA TOPICA: ″di Casa″ DATA CRONICA: 1719 set. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Casa, 20 set(temb)re 1719 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (25) DESCRIZIONE: ms.; V. auspica che gli venga concesso di tenere per sé le provisioni della sua carica senza doverle più dividere con altri LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 271. NUMERO PROVVISORIO: 270 VECCHIA SEGNATURA: 15e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 241 DESTINATARIO: Pamphili, Benedetto INCIPIT: ″Al S(igno)r Card(inale) Panfili | La Sant(it)à di N(ostro) Sig(no)re mi ha fatto già | godere gli effetti della sua paterna | beneficenza, ed i frutti della benignissima | protezione dell΄E(minenza) V(ostra) colla grazia …″ DATA TOPICA: ″di Casa″ DATA CRONICA: 1719 set. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: di Casa, 22 set(temb)re 1719 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (10) DESCRIZIONE: ms.; V. ringrazia il P. per la pensione di 80 scudi concessagli presso una chiesa di Mantova e lo prega di continuare ad intercedere affinché anche l΄altra sua richiesta venga esaudita LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 272. NUMERO PROVVISORIO: 271 VECCHIA SEGNATURA: 16e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Clar(issi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(adro)ne Col(endissi)mo | Affidato nella sing(ola)r benignità, che V.S.Ill.ma si è sempre | degnata di avere per me, prendo adesso l΄ardire | d΄incontrarla con q(ues)te prime mie lettere …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1720 apr. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma, 20 Ap(ri)le 1720 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. chiede una grazia, o meglio, una raccomandazione affinché al cognato Biagio Ugolini – amico del Massetani, in debito con la Camera Ducale – venga concesso un prestito LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 242 ALLEGATI: ‐ NOTE: c. sbiadita e leggermente macchiata dall΄inchiostro 273. NUMERO PROVVISORIO: 272 VECCHIA SEGNATURA: 2a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Clemens XI INCIPIT: ″Beatissime Pater | supremus tandem rerum omnium arbiter Deus dedit nobis fructus …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1721 giu. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: Kal(endis) Maii 1721 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; Vignoli, dopo aver esaltato Clemente 11. e ricordato il suo predecessore, si professa fedela alla chiesa di Roma LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 274. NUMERO PROVVISORIO: 273 VECCHIA SEGNATURA: 17a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″M(io) Ill(ust)re e M(io) Rev(erendo) s(igno)r mio P(adro)ne Oss(ervandissi)mo | Ricevuta la l(ette)ra di V(ostra) S(ignoria) non lasciai di | abboccarmi jersera con M(onsigno)r Sergandi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1725 ago. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma 19 Ag(os)sto 1725 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. informa il suo interlocutore che gli sono state trasmesse delle rendite del Beneficio di Scanzano 243 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: carte leggermente macchiate dall΄inchiostro; a c. 2v di altra mano ″M(onsigno)r Vignoli | sopra la permuta di (?)″ 275. NUMERO PROVVISORIO: 275 VECCHIA SEGNATURA: 2h /D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Benedictus XIII INCIPIT: ″Beat(issi)mo P(ad)re | L΄Ab(at)e Gio. Vignoli Custode della | Libreria Vaticana (Servit)ore umil(issi)mo di | V(ostra) Sant(it)à avendo intrapreso con l΄ | ordine della s(u)a mem(ori)a di Papa Clem(en)te | XI una nuova edizione delle | antiche Vite de΄Papi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: (1725) NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte di cui solo la seconda numerata (28) DESCRIZIONE: ms.; V. si appella al pontefice affinché gli venga rinnovato il privilegio di stampa per il suo Liber Pontificalis LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: carte leggermente macchiate; a c. 2r ″Dis manibus | Volusiae Venustae et Vitelliae | primigeniae L(ucius) Vitellius Onesimus Bene merentebus | fecit | Gius(eppe) Fabriziani 1891″, trascrizione fatta dal Fabriziani, storico che collaborerà con Giuseppe Bruscalupi alla stesura di un΄opera sulla contea di Pitigliano (1906). Sotto l΄iscrizione latina altra annotazione (del Vignoli però): ″Prope portam Viae Appiae mense Jan. | 1725″ 276. NUMERO PROVVISORIO: 276 244 VECCHIA SEGNATURA: 16f/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio P(adro)ne Oss(ervandissi)mo | Troppo singolare è l΄onore che | dalla gentilezza di V.S.Ill.ma mi viene | adesso dispensato col prezioso dono | che si è degnata farmi giungere anche per | parte di cotesto Ill(ustrissi)mo Magistrato, dell΄| opera eruditissima del Sig(no)r Can(oni)co Mazzocchi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1727 ott. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma, 6 Ott(obr)e 1727 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. ringrazia il suo interlocutore per aver fatto da tramite nella ricezione dell΄opera del canonico Mazzocchi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata e perforata in parte dall΄acidità dell΄inchiostro 277. NUMERO PROVVISORIO: 277 VECCHIA SEGNATURA: 17b /D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 3 Genn(ai)o 1728 | Le v(ost)re l(ette)re di q(ues)ta settimana sono al solito de’ 21 e de’ 29 del passato. Ho osservato la | carta Corografica del Massetani, nella quale non si fa alcuna espressa menzione dello stato nuovo | di Firenze …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1728 gen. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma, 3 Genn(ai)o 1728 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote esprimendo un giudizio sulla carta corografica disegnata dal Massetano sulle province toscane di Siena e Firenze. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** 245 FIRMA: V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; a c. 2r, di altra mano (posteriore) ″Istruzz(io)ne dello stato | nuovo e vecchio di | Siena″ 278. NUMERO PROVVISORIO: 278 VECCHIA SEGNATURA: 17c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 14 Febbr(ai)o 1728 | La v(ost)ra l(ette)ra degli 8 di q(uest)o mi conviene sentire le pazzie di Gius(epp)e mio nip(ot)e fomentate, | cred΄io da gente briccona. Non avete voi fatto | poco ad impedirne l΄effetto, né averei mai creduto che q(ue)lla Madonnina del Silveri fosse così malandrina …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1728 feb. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma, 14 febb(rai)o 1728 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria esprimendo il suo disappunto sull΄operato dell΄altro nipote Giuseppe Porzi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la seconda carta è strappata laddove il sigillo di ceralacca (ancora visibile) chiudeva la missiva; a c. 2r, di altra mano ″Mons(igno)r Vignoli | p(er) conto del Porzi | con | il Silveri″; di mano del V. ″All΄Ill(ustrissi)mo S(igno)r mio P(adro)ne Oss(ervandissi)mo | M(esse)r Dom(eni)co M(ari)a Ugolini Affit(tua)rio di | Acquapend(en)te | p(resso) | Castellottieri″ 279. NUMERO PROVVISORIO: 279 VECCHIA SEGNATURA: 17d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 246 DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 3 Apr(i)le 1728 | Tre sono le vostre l(ette)re in q(ues)ta settimana, ed io | hò questo stile, che quando io non ricevo le vostre | né men io vi scrivo le mie. Sento l΄infamità di q(ue)l pazzo triste di Giuseppe. Egli mi hà da pensare. Io per me non lo riconosco per nipote, e se | voi mai lo sentiste nominarmi e chiamarmi zio | non lasciate ancorché fosse in pubblica piazza, di prenderlo a calci e a scappellotti …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1728 apr. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma, 3 Ap(ri)le 1728 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria esprimendo il suo disappunto per il comportamento dell΄altro nipote Giuseppe Porzi e per le pretese da questi avanzate LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2r, di altra mano ″Con(tro) | il Porzi | esibit. al Sig. (?) | Incontri li 25 Gen(nai)o 1734 ″ 280. NUMERO PROVVISORIO: 280 VECCHIA SEGNATURA: 17e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 26 Marzo 1729 | Q(ues)ta matt(in)a insieme con l΄altre hò ric(evut)o la l(ette)ra, che | mi avevate scritto da Viterbo, onde non sò, come | si vadano gli imbrogli di q(ues)te Poste, e particolarm(en)te | di quella del Papa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1729 mar. ″26″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria con il quale discorre sulla lentezza delle poste e sui cavalli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G(Iovanni) Vignoli“ 247 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2r, di altra mano ″M(onsigno)r Vignoli″ 281. NUMERO PROVVISORIO: 281 VECCHIA SEGNATURA: 15a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Orsini, Filippo INCIPIT: ″Altezza Ser(enissi)ma | Essendosi degnata la Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re | per atto della sua paterna beneficenza di aggraziarmi di una | Prelatura di Cancelleria …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1729 lug. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (7) DESCRIZIONE: ms.; V. prega l΄Orsini di acconsentire a dargli un alloggio presso il suo palazzo a Monte Savelli, assicurandogli che lo servirà come già aveva fatto in passato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r di altra mano ″Al S(igno)r Fil(ipp)o Orsini Duca di Gravina | Argomento | Lo prega di comodo di | un appartam(en)sto nel suo | Palazzo a M(on)te Savelli″; a c. 1v, brutta di lettera nella quale si accenna alle Abbreviatorie di Cancelleria; carta lisa e macchiata dall΄inchiostro 282. NUMERO PROVVISORIO: 282 VECCHIA SEGNATURA: 17f/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 23 Lug(lio) 1729 | Q(ues)ta matt(in)a poco p(ri)ma ch΄io ricevessi la v(ost)ra | l(ette)ra, è stato da me un giovane mandato | dal s(igno)r Palazzi Agente 248 di S(ua) A(ltezza) R(eale) per comunicarmi due l(ette)re a lui scritte sopra l΄| affare della Gabella …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1729 lug. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria con il quale discorre sulla gabella LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 283. NUMERO PROVVISORIO: 284 VECCHIA SEGNATURA: 17g/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 10 Sett(emb)re 1729 | Più non mi maraviglio dei pretesti presi dal s(igno)r Card(inale) Corradini per trattener | la grazia fattami da N(ost)ro Sig(no)re mentre | in q(ues)ta sett(ima)na ho saputo da persona pratica | de΄ segreti della Dataria …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1729 set. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria con il quale discorre della pensione promessagli dal Corradini, dei venditori di grano e delle condizioni di salute della sorella LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 249 284. NUMERO PROVVISORIO: 285 VECCHIA SEGNATURA: 17h/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 17 Sett(emb)re 1729 | Ier matt(in)a fui di nuovo dal s(igno)r card(inale) Imperiali a raccomandargli la persona | del s(igno)r Ant(oni)o v(ost)ro zio e mi disse S(ua) E(ccellenza) che | non mancherà di aver p(er) lui tutta l΄attenz(io)ne …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1729 set. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria con il quale discorre della pensione ″di Spagna″ promessagli dal Corradini, delle Abbreviatorie, nonché della salute della sorella e di approvvigionamenti di vino LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 285. NUMERO PROVVISORIO: 286 VECCHIA SEGNATURA: 17i D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 3 giugno 1730 | Subito ricevuta la v(ost)ra l(ette)ra, mi portai jersera a fare le mie doglianze col S(igno)r March(es)e | Ottieri non potendo voi credere quanto mi | riscattai …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1730 giu. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria con il quale discorre su problematiche amministrative della campagna di Castellottieri LINGUA: ‐ 250 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: La firma di V. si trova a c. 3r; a c. 3v, di mano dell΄Ugolini ″M(onsigno)r Vignoli mio Zio″; a c. 4rv altra lettera, probabilmente indirizzata allo stesso Ugolini, priva dell΄incipit e dell΄explicit 286. NUMERO PROVVISORIO: 287 VECCHIA SEGNATURA: 17l/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 11 nov(embr)e 1730 | Q(uest)a sera doveano ritornare da Zagarolo i sig(no)ri | Rospigliosi, co΄quali si ritruova il s(igno)r Ab(bat)e Bandieri, onde p(er) q(ues)ta parte non si è potuto ancor far | altro …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1730 nov. ″11″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si rivolge al nipote Domenico Maria con il quale discorre sul suo buon rapporto con Benedetto 13. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v, di altra mano ″M(onsigno)r Vignoli […]fa΄ il conto | delle cariche″ 287. NUMERO PROVVISORIO: 288 VECCHIA SEGNATURA: 17m/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria 251 INCIPIT: ″Roma 29 dic(emb)re 1731 | Per non stare a moltiplicar lettere senza | q(ues)ta p(er) voi, per v(ost)ra m(ad)re, e per Susanna, che ringrazio tutti così del vino e delle altre cortesie | che avete voluto mandarci …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1731 dic. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. discorre col nipote di faccende private e ringrazia la sorella Susanna per le libagioni inviategli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 288. NUMERO PROVVISORIO: 289 VECCHIA SEGNATURA: 17n/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 29 marzo 1732 | Le v(ost)re l(ette)re così quella de’ il 16, che l’altra de’ 24 | del corrente, mi son capitate con q(ues)sto med(esi)mo ordine delle quali sento il motivo, per cui precedentem(en)te vi siete trattenuto di portarvi a Grosseto …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1732 mar. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. parla col nipote a proposito di denaro da riscuotere dalla Prepositura (186 scudi) e accenna alla vincita dell΄altro nipote, Giuseppe, con un ambo durante un΄estrazione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 252 NOTE: a c. 2v, di altra mano ″Debito di V(incen)zo Menevi (?) | 186 sino a Natale 1731″ ″Lettere di M(onsigno)re Vignoli dove appare il | debito liquido della Prepositura″ 289. NUMERO PROVVISORIO: 290 VECCHIA SEGNATURA: 17o/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″M(ont)e Santo 28 ag(osto) 1733 | Con altrettanto mio piacere sento dalla v(ost)ra l(ette)ra de΄ | 25 del cad(ent)e già stabilito e condiviso il matrim(oni)o di | Susanna col s(igno)r Innoc(en)zo Neri …″ DATA TOPICA: M(ont)e Santo DATA CRONICA: 1733 ago. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. discorre con Domenico Maria circa l΄impossibilità e il dispiacere di non poter assistere allo sposalizio della nipote Susanna con Innocenzo Neri e ancora lo esorta a farsi rendere il denaro della Prepositura LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″All΄Ill(ustrissi)mo S(igno)r mio P(adro)ne Oss(ervandissi)mo | Il sig(nor) Dom(eni)co M(ari)a Ugolini Affit(tua)rio di | Viterbo | Acquapend(en)te | p(resso) | Castellottieri″ 290. NUMERO PROVVISORIO: 291 VECCHIA SEGNATURA: 17p/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Macerata 16 Ott(ob)re 1733 | Per quanto io vado osservando dalla v(ost)ra l(ette)ra de΄ | 5 del corr(ent)e q(ue)lle, che io di qua vi ho scritto ò tardi | vi giungono ò non vi giungon mai …″ DATA TOPICA: Macerata 253 DATA CRONICA: 1733 ott. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V., in trasferta a Macerata racconta a Domenico Maria di aver trascorso del tempo con Domenico Neri, futuro suocero della nipote Susanna LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 291. NUMERO PROVVISORIO: 292 VECCHIA SEGNATURA: 17q/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Macerata 27 Ott(ob)re 1733 | Dopo aver io scritto la settimana passata, | e mandato a voi q(ue)l piego colle l(ette)re pel Preposto di Grosseto …″ DATA TOPICA: Macerata DATA CRONICA: 1733 ott. ″27″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V., sempre da Macerata discorre con Domenico Maria dei debiti ancora da riscuotere da varie persone LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 292. NUMERO PROVVISORIO: 293 VECCHIA SEGNATURA: 17r/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 254 DESTINATARIO: Ugolini, Domenico Maria INCIPIT: ″Roma 9 dic(emb)re 17(…) | Non vi ho scritto più altro di Gius(eppe) Porzj, perché non si fece più vedere da me | avendogliene io dato il motivo …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si lamenta del comportamento dell΄altro nipote Giuseppe Porzi e della mancata riscossione di alcune some di denaro LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: “V(ost)ro aff(ettuosissi)mo zio | G. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la c. 1rv è strappata e accartocciata in alcuni punti (tra cui quello con la data); a c. 2v, di altra mano ″Al Curato N. Moro di | Fir(enz)e Pontadera presso Perignano | Diocesi di San Miniato a | Tedesco | S(igno)r D(otto)r Gian Ferretti di Ponza | nello studio del D(otto)r Ombio″ 293. NUMERO PROVVISORIO: 294 VECCHIA SEGNATURA: 4f/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Viro Clarissimo atque eruditisi(im)o | Hadriano Relando | I(oannes) Vignolius S(alutem) P(lurimam) | Diu certe susp(…) fueras, literas meas quas | ad te Vir Clar(issim)e …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (220) DESCRIZIONE: ms.; V. discorre di geografia e della carta geografica della Palestina LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 255 NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Re(lando)″; c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 294. NUMERO PROVVISORIO: 295 VECCHIA SEGNATURA: 4c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Brenkman, Hendrik INCIPIT: ″Clarissimo prestantissimoq(ue) viro | Henrico Brenchmano | I(oannes) Vignolius | S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Libellum a clarissimo Relando nuper …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (255); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; V. scambia con Brenkman amichevoli giudizi sulla preparazione e sull΄erudizione dell΄amico Reeland LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Vignolius (…)″; carta sbiadita e leggermente macchiata dall΄inchiostro 295. NUMERO PROVVISORIO: 296 VECCHIA SEGNATURA: 15a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: «Al s(igno)r Card(inal) Corradini | Prodatario di S(ua) S(antità) | Argomento | Si rammarica con Sua Em(inen)za di avergli contrastato la carica di una Abbreviatoria di Palazzo conferit(agli) da PP. Benedetto XIII» TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Corradini, Pier Marcello INCIPIT: ″Em(inentissi)mo Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) Sig(no)re e P(ad)rone Col(endissi)mo | Se non vengo personalm(en)te a rendere umilissime grazie a V(ostra) […]| per quelle che si degna dispensarmi …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. 256 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc., eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; V. si rammarica per l΄atteggiamento tenuto dal Corradini nei suoi confronti LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: “Umililiss(im)o Ser(vito)re | Gio. Vignoli“ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. strappate e macchiate dall΄inchiostro 296. NUMERO PROVVISORIO: 297 VECCHIA SEGNATURA: 15c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Orsini, Filippo INCIPIT: ″Al S(igno)re D(on) Fil(ipp)o Orsini | Duca di Gravina | Altezza Ser(enissi)ma | Non avendo potuto godere | finora delle grazie, che con tanta generosità di degnò V(ostra) A(ltezza) dispensarmi …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (8); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; V. mentre si rammarica di non aver ancora preso possesso delle stanze concessegli dall΄Orsini nel suo palazzo, lo ringrazia per la cortesia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 297. NUMERO PROVVISORIO: 298 VECCHIA SEGNATURA: 15f/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 257 DESTINATARIO: Pamphili, Benedetto INCIPIT: ″Al S(igno)re Card(ina)l(e) Panfili | Rinnovo a V(ostra) Ecc(ellen)za i miei umilis(si)mi | ringraziam(en)ti per la benignità, colla quale si degna interessarsi nelle convenienze non tanto | mie che della Carica …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (11) DESCRIZIONE: ms.; V. chiede al Panfili di intercedere col pontefice per ottenere una Pensione presso la Santa Sede LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 298. NUMERO PROVVISORIO: 299 VECCHIA SEGNATURA: 106a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Turinetti, Ercole Giuseppe INCIPIT: ″Al S(igno)re March(es)e di Priè | Che suppone esser giunto felicem(en)te | Gli si raccomandano gli interessi | della Casa che volendo favorir potrà | tutta ripromettersi …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. rassicura Turinetti, marchese di Priè su una questione non ben specificata LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; a c. 1v troviamo un appunto in latino di argomento storico 258 299. NUMERO PROVVISORIO: 301 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Con molta soddisfaz(io)ne ho ricevuto i disegni de΄ piombi, de΄ quali | con tanta bontà si è degnata V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | favorirmi …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (142‐145) DESCRIZIONE: ms.; V. discorre di numismatica, di imperatori romani e dei pontefici LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 300. NUMERO PROVVISORIO: 302 VECCHIA SEGNATURA: 16h/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(eredissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Col(endissi)mo | Non può V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma così nascondersi | sotto la maschera dell΄anagramma …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; V. discute con l΄anonimo destinatario su errori storici e tipografici di una non ben identificata opera letteraria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 259 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lise e macchiate dall΄inchiostro 301. NUMERO PROVVISORIO: 303 VECCHIA SEGNATURA: 16p/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r(e) mio P(ad)rone Oss(ervandissi)mo | V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma dovrà compatirmi se prima non ho dato risposta | alla sua umanissima lettera …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 10 cc. sciolte numerate (89‐98) DESCRIZIONE: ms.; V. discorre circa le osservazioni mossegli dall΄ignoto destinatario sull΄opera inerente la colonna di Antonino Pio e su alcune iscrizioni LINGUA: ita.; lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; la lettera si interrompe bruscamente a c. 10v 302. NUMERO PROVVISORIO: 304 VECCHIA SEGNATURA: 16q/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re mio Sig(no)r(e) Oss(ervandissi)mo | Mi dovrà compatire V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma se | non ho p(ri)ma soddisfatto il mio debito | col rispondere alla sua eruditissima | lettera …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 260 NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte numerate (99‐103); scritte tutte le cc. eccetto le cc. 4v, 5rv DESCRIZIONE: ms.; V. discorre sull΄opera inerente la colonna di Antonino Pio facendo il punto su alcune iscrizioni LINGUA: ita.; lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la lettera si interrompe bruscamente a c. 6v 303. NUMERO PROVVISORIO: 305 VECCHIA SEGNATURA: 16b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Del Torre, Filippo INCIPIT: ″Da M(onsigno)r Fontanini mi è | stato già consegnato p(er) parte | di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma l΄esemplare della | sua dottissima Dissertazione | di cui adesso la ringrazio con | tutto il mio ossequio …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (108‐111); scritte tutte le cc. eccetto la c. 3v DESCRIZIONE: ms.; V. si confronta con il Fontanini su tematiche vicine alla numismatica LINGUA: ita.; lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r appunto del Vignoli «Copia di lettera scritta dall΄Ab(at)e | Vignoli a M(onsigno)r Vesc(ov)o d΄Adria | in risp(ost)a della sua | de΄ 9 di dec(emb)re 1713 colla | quale gli manda un esemplare | del suo libro e si scusa | d΄aver impugnato alcuni luoghi | della dissertaz(io)ne del med(esi)mo Vignoli»; carte macchiate dall΄inchiostro; la lettera si interrompe bruscamente a c. 4v 261 304. NUMERO PROVVISORIO: 306 VECCHIA SEGNATURA: 22i/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Massetano, Fabio Agostino INCIPIT: ″Mensis quidam propemodum est, quo literas | tuas III Cal(endis) Febr(ruarii) datas accepi quibus | propterea me respondere maxime pudet | vereor namque …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta; è numerata la c. 1v (23) scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; V. si scusa con Massetano per non aver risposto celermente alla sua lettera del 30 gennaio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Massetano″ 305. NUMERO PROVVISORIO: 307 VECCHIA SEGNATURA: 22a D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cavoni, Francesco INCIPIT: ″I(oannes) Vignolius Fran(cisco) Cavono Suo S(alutem) P(lurimam) | Satius profeto existimationi quam de me | aliquam fortasse habebas …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (103‐104); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; discorrono su questioni letterarie e dell’autore Quintus Sectani″ LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. 262 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cavono | Jacobo | De Sectano et Rosa | aliisque iisposia″ 306. NUMERO PROVVISORIO: 308 VECCHIA SEGNATURA: 9a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Innocentius XIII INCIPIT: ″B(eatissi)mo Domino Nostro | Inncentio XII P(ontifici) M(aximo) | I(oannes) Vignola F(ecit) | Quonia(m) du(m) compendiara(m) hanc | de D(omine) I(oanne) Orationem …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. cucite di cui la prima numerata (7); scritte tutte le cc. eccetto c. 6rv DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si rivolge al pontefice (Michelangelo Conti) dichiarando la sua fede e professando l’importaanza della guida spirituale del suo interlocutore. Segue una orazione densa di fede sugli insegnamenti di Cristo LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: da c. 2v a c. 5v ″Oratio″ dello stesso Vignoli 307. NUMERO PROVVISORIO: 309 VECCHIA SEGNATURA: 4f/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cuper, Gijsbert 263 INCIPIT: ″Illustri ac Praestanti […]viro | Gisberto Cupero | I(oannes) Vignolius S(alutem) | Mirabar equide(m) te epistola(m) qua(m) | VI. Id(us) Ianuarias anni superioris ad | te …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte; la numerazione riguarda solo la c. 2r (189); scritte tutte le cc. eccetto c. 2r DESCRIZIONE: ms.; Vignoli discorre di letteratura classica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Cupero″; cc. sbiadite e leggermente macchiate dall΄inchiostro 308. NUMERO PROVVISORIO: 310 VECCHIA SEGNATURA: 2a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Benedictus XIII INCIPIT: ″Beat(issi)mo P(ad)re | Gio. Vignoli Custode della Libreria Vaticana, antico (Servit)ore e Famigliare di V(ostra) Sant(it)à umilm(en)te | le rappresenta le angustie …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. lamenta il mancato pagamento dell΄abbreviatoria di cancelleria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: foglietto postumo, di altra mano, riportante la dicitura ″Suppliche | di | monsignor Vignoli | a S(ua) Santità″ 264 NOTE: a c. 2v ″Alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re | Papa Benedetto XIII | G(iovanni) Vignoli della Libr(eri)a Vaticana″ 309. NUMERO PROVVISORIO: 311 VECCHIA SEGNATURA: 2b/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Benedictus XIII INCIPIT: ″Beat(issi)mo P(ad)re | Gio. Vignoli umil(issi)mo o(rato)re e famigliare di V(ostra) Sant(it)à riverentem(en)te l’espone | esser già da tredici anni, che si ritruova al servizio della S(anta) Sede …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; V. si lamenta dell΄esigua pensione di nove scudi al mese al posto dei 18 che gli spettavano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata 310. NUMERO PROVVISORIO: 312 VECCHIA SEGNATURA: 2c/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Benedictus XIII INCIPIT: ″B(eatissi)mo P(ad)re | Gio. Vignoli umil(issi)mo o(rato)re | e Famigliare di V(ostra) Sant(it)à riverentem(en)te l’espone l΄aggravio ed il pregiudizio, che gli corre senza che la Sant(it)à V(ost)ra, com΄egli crede, ne sia consapevole …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. 265 DESCRIZIONE: ms.; V. supplica il pontefice affinché questi interceda per lui riguardo la questione del pagamento della Pensione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 311. NUMERO PROVVISORIO: 313 VECCHIA SEGNATURA: 2d/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Benedictus XIII INCIPIT: ″B(eatissi)mo P(ad)re | Avendo V(ost)ra Sant(it)à fatto la grazia a Gio. Vignoli, fin | dalla vigilia di S. Pietro, de΄ frutti e dell΄esercizio di una delle tre Abbreviatorie …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc., tranne c. 2r DESCRIZIONE: ms.; V. supplica il pontefice affinché questi interceda per lui riguardo la questione del pagamento della Pensione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re | Papa Benedetto XIII | G(iovanni) Vignoli″; cc. leggermente macchiate 312. NUMERO PROVVISORIO: 314 VECCHIA SEGNATURA: 2e/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Clemens XII 266 INCIPIT: ″B(eatissi)mo P(ad)re | Gio. Vignoli umil(issi)mo o(rato)re di V(ostra) Sant(it)à | riverentem(en)te le rappresenta l΄aggravio fra gli altri ricevuto nel | Pontificato passato …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc., tranne c. 4v DESCRIZIONE: ms.; V. entra nel vivo della questione narrando con precisione cosa accadde con monsignor Maiella in merito alla successione a primo custode della Vaticana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate 313. NUMERO PROVVISORIO: 315 VECCHIA SEGNATURA: 2f/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Clemens XII INCIPIT: ″Beatis(sim)o P(ad)re | Gio. Vignoli umil(issi)mo o(rato)re di V(ostra) Sant(it)à riverentem(en)te l΄espone che avendo | voluto Papa Benedetto di S(anta) mem(ori)a rilevarlo in qualche parte dal pregiudizio …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc., tranne c. 2v DESCRIZIONE: ms.; V. supplica il pontefice affinché questi interceda per lui riguardo la questione del pagamento della Pensione, come già specificato in un Breve di Benedetto 13. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate 267 314. NUMERO PROVVISORIO: 316 VECCHIA SEGNATURA: 2g/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Benedictus XIII INCIPIT: ″B(eatissi)mo P(ad)re | Avendo V(ost)ra Sant(it)à fin dalla vigilia di S. Pietro fatta | la grazia de΄ frutti e dell΄esercizio di una delle tre Abbreviatorie, che da più anni vacano in Cancelleria a Gio. Vignoli …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc., tranne c. 2r DESCRIZIONE: ms.; V. chiede al papa di intervenire per ricevere i frutti dell΄Abbreviatoria LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Alla Sant(it)à di N(ost)ro Sig(no)re | Papa Benedetto XIII | G(iovanni) Vignoli″; cc. leggermente macchiate 315. NUMERO PROVVISORIO: 317 VECCHIA SEGNATURA: 2i/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Clemens XII INCIPIT: ″Beatissime Pater | Si quantum est orbis cristiani gaudio debet quod tantam inter …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si rivolge a Clemente 12. e discorre di Pietro Corsini, cardinale del XIV secolo LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. 268 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 316. NUMERO PROVVISORIO: 318 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Etsi Montis Poliziani electum dum hic | apud sanctissimum D(ominum) N(ostrum) Pontific(um) degebat | libenter etiam viderem …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 3 cc. sciolte numerate (1‐3); scritte tutte le cc., eccetto le cc. 2v‐3r DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si rivolge allo sconosciuto destinatario parlando della diocesi di Montepulciano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 3v ″Minute di 4 lettere latine di M(onsigno)r Vignoli una | scritta in nome di PP. Clemente XI al Re di Francia | sopra M(onsigno)r Maffei Nunzio | l΄altre due a diversi altri | personaggi in nome di N.N.″; e, di altra mano ″Lettere originali Latine | di | M(onsigno)r Vignoli e di uomini | illustri e famigliari″; cc. macchiate 317. NUMERO PROVVISORIO: 319 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Galland, Antoine 269 INCIPIT: ″Cl(arissimo) et eruditissimo viro | Antonio Gallandio | I(oannes) Vignolius S(alutem) P(lurimam) | Acceptis tuis literis, quas prid(ie) | kal(endis) Aug(usti) ad me dedisti …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (33‐34); scritte tutte le cc., eccetto c. 2r DESCRIZIONE: ms.; Vignoli si compiace, con l’amico Galland, del loro rapporto amicale LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v, di mano del V., prove calligrafiche e scarabocchi, indirizzi e annotazioni di vario genere; cc. macchiate 318. NUMERO PROVVISORIO: 320 VECCHIA SEGNATURA: 4e/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Reeland, Adriaan INCIPIT: ″Viro carissimo atque eruditissimo | Hadriano Relando | I(oannes) Vignolius S(alutem) | Humanissimas literas tuas cal(endis) | ipsis Majij ad me datas non …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (214‐215); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; su questioni di erudizione storica, nomina anche monsignor Fontanini LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 270 NOTE: a c. 2v troviamo scritto di mano di Vignoli ″Vignolius Relando″; cc. macchiate dall΄inchiostro 271 272 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE III: minutario di Casa Colonna (319‐432) 319. NUMERO PROVVISORIO: 321 VECCHIA SEGNATURA: 78a/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e Vincenzo Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Dalle parti, che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma si è compiaciuta di fare con cotesti | Sig(nor)i Min(ist)ri …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 ago. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (84) DESCRIZIONE: ms.; V., parlando a nome di “Filippo Colonna”, ringrazia un altro Colonna – il marchese Vincenzo – per aver preso le sue difese, accennando anche a un ″torto″ fattogli nella cappella pontificia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 320. NUMERO PROVVISORIO: 322 VECCHIA SEGNATURA: 78b/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e Vincenzo Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Che nel foglietto di avvisi mandato di qui a mons(igno)r Nunzio, e | comunicato a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma venga | scritto …″ DATA TOPICA: Vienna 273 DATA CRONICA: 1699 ago. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (85) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” accenna a delle modifiche alla «Cirimonia della Pace» nella cappella pontificia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata e perforata dall΄acidità dell΄inchiostro 321. NUMERO PROVVISORIO: 323 VECCHIA SEGNATURA: 78c/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e Vincenzo Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Dall΄espressioni che il s(igno)r Conte | di Caunitz si è compiaciuto di fare con V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma intorno a | q(ues)te mie pendenze …″ DATA TOPICA: Vienna DATA CRONICA: 1699 set. ″26″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (91‐92) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” esalta la grandezza della sua casa e fa il punto su alcune regole del cerimoniale di corte LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 322. NUMERO PROVVISORIO: 324 VECCHIA SEGNATURA: 78d/D I 49 274 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. Branchi, Girolamo (1699 ott. ″17″) ii. Colonna, Vincenzo (1699 ott. ″17″) iii. Colonna, Vincenzo (1699 ott. ″17″) iv. Zotti, Giovan Battista (1699 ott. ″17″) v. Viglioni, Francesco Maria (1699 ott. ″18″) vi. Zotti, Giovan Battista (1699 ott. ″31″) vii. Toppi, Carmine (1699 ott. ″31″) viii. Colonna, Vincenzo (1699 ott. ″31″) INCIPIT (1): c. 1r ″Al S(igno)r Girol(am)o Branchi | Fin dalla sett(iman)a passata si è havuta | qui la notizia …″; INCIPIT (2): c. 1v ″Al sig(no)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Quanto io ho goduto, e stimato ad onore il comandam(ent)o che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma mi porge …″; INCIPIT (3): c. 2r ″Al medesimo | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Non può esser mag(gio)re il godim(en)to che | io pruovo nel veder …″; INCIPIT (4): c. 3r ″Al sig(no)r Avv(ocato) Gio(van) Batt(ist)a Zotti | Napoli | Va΄ sempre più crescendo anche in | me la meraviglia per la confusione, con cui operano, e scrivono i Minn(istr)i de΄ miei stati …″; INCIPIT (5): c. 4r ″Al s(igno)r Ab(at)e Franc(esc)o M(ari)a Viglioni | Madrid | Hò goduto, che finalm(en)te siasi a V(ostra) S(ignoria) presentata l΄occasione a proposito per | trasmettere il Privilegio …″; INCIPIT (6): c. 4v ″Al sig(no)r Avv(ocato) Gio(van) Batt(ist)a Zotti | Napoli | Da quanto V(ostra) S(ignoria) mi scrive e mi dà a vedere per sua | sinceraz(io)ne intorno all΄esposto contro di lei …″; INCIPIT (7): c. 5r ″Al sig(no)r D(on) Urbano Carm(in)e Toppi | Chieti | Dovrà V(ostra) S(ignoria) far intendere a Bartolomeo Urbani, che mi trasmetta | la nota di tutte le spese …″ INCIPIT (8): c. 5v ″Al sig(no)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Io dovrò disiderare, che V(ostra) S(ignoria) conseguisca quanto p(ri)ma …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1699 ott. ″17″ ‐ ott. ″31″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. cucite e numerate (43‐48) DESCRIZIONE: ms.; auspica che al nuovo ministro vengano date istruzioni «secondo la forma di p(ri)ma circa il Cirimoniale della Cappella»; ringrazia il Colonna per l΄alta considerazione datagli; si mostra dispiaciuto per non aver condotto a buon fine la «compra delle consapute carrozze»; Colonna scrive all΄avvocato Zotti circa 275 la causa con i monaci di S. Liberatore; C. si augura che nei suoi riguardi non vi sia alcun pregiudizio in seguito all΄elezione del nuovo ambasciatore cesareo «di questa corte»; C. accenna alla causa contro lo stesso Zotti; si rivolge a Toppi, chiedendogli l’invio della nota con le spese sostenute a Napoli; invita Vincenzo Colonna a manifestare le sue intenzioni presso la corte LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro; le minute (anche se indirizzate a diversi destinatari) sono scritte su recto e verso del medesimo foglio; a c. 6v, di altra mano (posteriore) ″Miscellanee a sud(dette) Person(e) | a Conti Principi″ 323. NUMERO PROVVISORIO: 325 VECCHIA SEGNATURA: 78e/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Waldstein‐Wartenberg, Giovanni Giacomo Antonio von INCIPIT: ″Al S(igno)r Co(nte) Valdestain Cam(erie)re Mag(gio)re | di S(ua) M(aestà) Ces(are)a Vienna| Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Vado sempre più accorgendomi, | che il sig(no)r Iddio non lascia | di proteggere la giustizia della | mia causa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 nov. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (173) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” ringrazia il conte della protezione e amicizia riservatagli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 276 324. NUMERO PROVVISORIO: 326 VECCHIA SEGNATURA: 78f D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. Colonna, Vincenzo ii. Branchi, Girolamo INCIPIT (1): c. 1r ″Al S(igno)r March(es)e Vincenzo Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Alla risposta, che con molto giudizio e prudenza V(ostra) S(ignoria) ha dato | a cotesti …″; INCIPIT (2): c. 2v ″Al S(igno)r Girol(am)o Branchi | Vienna | Ancor io stò con particolar desiderio di sentire ciò che farà per | risolvere …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 nov. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (75‐76) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” discorre degli «Amb(asciato)ri Cesarei»; C. accenna qui ai suoi rapporti con il conte Martinitz LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 325. NUMERO PROVVISORIO: 327 VECCHIA SEGNATURA: 78g/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT (1): c. 1r ″Al S(igno)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Può ella ben imaginarsi di qual | piacere mi sia stata la notizia …″; INCIPIT (2): c. 3v ″Al med(esi)mo S(igno)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o | Col(onn)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | In esecuz(io)ne del comandam(en)to dato a …″ 277 DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 dic. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (87‐90); scritte tutte le cc. eccetto c. 4v DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” si rallegra con Vincenzo giacchè questi è stato ammesso al «num(er)o de΄ Cav(alie)ri della Chiave»; dà notizie su alcuni nobili romani LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 326. NUMERO PROVVISORIO: 328 VECCHIA SEGNATURA: 78h/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. “Duca di Sesto” ii. Branchi, Girolamo INCIPIT (1): c. 1r ″Al S(igno)r Duca del Sesto Milano | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Cug(in)o Oss(ervandissi)mo | Hò ricevuto con la stimat(issi)ma lett(er)a | di V(ostra) E(ccellenza) il foglio delle obiezioni …″; INCIPIT (2): c. 1v ″Al S(igno)r Girol(am)o Branchi | Vienna | Si era già da me inteso, che la Conferenza tenuta ultimam(en)te …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 dic. ″11″ ‐ ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (304) DESCRIZIONE: ms.; Colonna scrive delle obiezioni mosse dalla principessa di Rossano «in ordine alla consaputa eredità»; al Branchi parla dei suoi rapporti con l΄ambasciatore Ceso LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 278 ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 327. NUMERO PROVVISORIO: 329 VECCHIA SEGNATURA: 78i D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. Lamberg, Leopold Mathias von (1699 nov. ″21″) ii. Kunigl, Maria Claudia von Lamberg (1699 nov. ″21″) iii. Domini, Domenico Antonio (1699 dic. ″17″) INCIPIT (1): c. 1r ″Al Sig(no)r Conte di Lamberg Vienna | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | La nota benignità di V(ostra) E(ccellenza) mi | fà sperare, che non lascierà | di gradire …″; INCIPIT (2): c. 1v ″Alla S(igno)ra Contessa di Lamberg Vienna | Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma S(igno)ra mia Oss(ervandissi)ma | Non poteva essermi di mag(gio)r consolaz(io)ne di quello …″; INCIPIT (3): c. 2v ″Al P(rio)re Fr(ate) Dom(eni)co Ant(oni)o Domini | Priore degli Agostin(ia)ni | Genazzano | M(ol)to Rev(erend)o P(rio)re Al p(ri)mo avviso | datomi da V(ostra) E(ccellenza) circa gli andam(en)ti di Guido, e Michele Mondi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1699 nov. ″21″ ‐ dic. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. cucite e numerate (150, 152) DESCRIZIONE: ms.; si complimenta con il conte di Lamberg per l΄incarico di ambasciatore ricevuto presso la corte; C. rinnova i complimenti alla contessa di Lamberg per il compito del marito; si lamenta del comportamento di due chierici per il «poco rispetto che hanno verso i religiosi» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: le minute (anche se indirizzate a diversi destinatari) sono scritte su recto e verso del medesimo foglio 279 328. NUMERO PROVVISORIO: 330 VECCHIA SEGNATURA: 78l/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o Col(onn)a | Cam(erie)re della Chiave d΄Oro di S(ua) M(aestà) Ces(area) | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Per toglierle ogni fastidio d΄haver | costì le consapute Fedi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1700 gen. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (82) DESCRIZIONE: ms.; parla del conte di Lamberg LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v traccia di ceralacca 329. NUMERO PROVVISORIO: 331 VECCHIA SEGNATURA: 78m/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o Colonna | Cam(erie)re della Chiave d΄Oro | di S(ua) M(aestà) Ces(area) / Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Io son con lei, e le concedo che | il s(ignor) conte di Lamberg …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1700 mag. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (83) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” racconta del piccolo diverbio avuto con il conte di Martinitz su un «rendimento d΄Imbasciata» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** 280 FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 330. NUMERO PROVVISORIO: 332 VECCHIA SEGNATURA: 78n/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o | Col(onn)a Cam(erie)re della Chiave | d΄Oro di S(ua) M(aestà) Ces(area) / Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Due sono le sue lett(er)e, che mi | vengono …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1700 lug. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (82) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” riflette sul cerimoniale di corte LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 331. NUMERO PROVVISORIO: 333 VECCHIA SEGNATURA: 78o/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo 281 INCIPIT: ″Al S(igno)r March(es)e D(on) Vinc(enz)o Colonna | Cam(erie)re della Chiave d΄Oro di S(ua) M(aestà) Ces(are)a | Vienna | Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Si sono da me ricevute le due clementissime risposte …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1701 feb. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (102) DESCRIZIONE: ms.; “Filippo Colonna” ringrazia il marchese per aver fatto da tramite tra lui e l΄imperatore LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; a c. 1v di altra mano ″Lettere a Diversi Marchesi″ 332. NUMERO PROVVISORIO: 334 VECCHIA SEGNATURA: 78p/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Em(inentissi)mo E(cce)llen(tissi)mo s(igno)re Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″La benigna, e generosa esibizione fattami da V(ostra) E(ccellenza) in vantaggio di q(ues)ta Casa | p(ri)ma della sua parenza da Roma …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1701 dic. ″31″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (182) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia lo sconosciuto destinatario per i favori e le attenzioni riservate alla sua casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 282 333. NUMERO PROVVISORIO: 335 VECCHIA SEGNATURA: 78q/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Del Giudice, Francesco INCIPIT: ″Al S(igno)r Card(ina)l(e) Giudice / Palermo | Em(inentissi)mo E(cce)llen(tissi)mo s(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Dalle suppliche che si è data l΄onore | di porgere a V(ostra) E(ccellenza) la s(igno)ra Contestabilessa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1701 dic. […] NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (193) DESCRIZIONE: ms.; Colonna accenna ad una questione pecuniaria avuta con il principe di Resuttana, e chiede al cardinale Del Giudice di prendere posizione in suo favore LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. forata e strappata sui lati; a c. 1v di altra mano ″Lettere á diversi Cardinali″ e, di altra mano ancora ″Lettere della Casa Colonna | a diversi Principi e Cardinali | al tempo che ne fù Segretario | l΄Abb(at)e Sig(nor) Giovanni Vignoli″ 334. NUMERO PROVVISORIO: 336 VECCHIA SEGNATURA: 78r/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Acquaviva, Giangirolamo INCIPIT: ″Al S(igno)r Duca d΄Atri / Chieti | Ill(ustrissi)mo ed E(cce)llen(tissi)mo s(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Non lasciandosi da me di andar | di continuo pensando nelle occorrenze …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1702 apr. ″1″ 283 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (114) DESCRIZIONE: ms.; Colonna comunica al duca d΄aver inviato in Abbruzzo «per il buon governo de΄miei Stati» tale Filippo d΄Arrista come «Soprintendente» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 335. NUMERO PROVVISORIO: 337 VECCHIA SEGNATURA: 78s/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE:‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Zio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Avendomi il s(igno)r Ab(at)e Cavagna communicato il capitolo della l(ette)ra che V(ostra) E(ccellenza) gli | scrive sopra della mia persona …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1702 giu. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (332) DESCRIZIONE: ms.; Colonna accenna alla prossima visita della Maestà Cattolica a Napoli e al battesimo del proprio secondogenito LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 336. NUMERO PROVVISORIO: 338 VECCHIA SEGNATURA: 78t/D I 49 284 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE:‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma ″ INCIPIT: ″Mi parrebbe di aver […] e supplico l’A(ltezza) V(ostra) a compiacersi di …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1702 ott. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (278) DESCRIZIONE: ms.; Colonna supplica la non identificata destinataria dell’epistola di non privarlo dell’appoggio della sua casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 337. NUMERO PROVVISORIO: 339 VECCHIA SEGNATURA: 78u/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: i. Acquaviva, Giangirolamo ii. ″Ill(ustrissi)mo s(igno)re Car(issi)mo″ INCIPIT (1): c. 1r ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Al s(ignor) Duca d΄Atri | ritornando adesso il s(ignor) D(on) Filippo | d΄Arrieta …″ INCIPIT (2): c. 2v ″Ill(ustrissi)mo s(igno)re Car(issi)mo / Ora che il s(ignor) D(on) Filippo d΄Arrieta se ne ritorna | d΄ordine n(ost)ro …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1704 apr. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (315,116) 285 DESCRIZIONE: ms.; Colonna informa il duca d΄Atri di aver insignito l΄Arrieta del compito di soprintendere ai suoi possedimenti nel chetino; nella seconda minuta, il Colonna ricorda al non identificato interlocutore di pagare il d΄Arrieta per i suoi servigi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 338. NUMERO PROVVISORIO: 342 VECCHIA SEGNATURA: 57a/D I 45 FASCICOLO: ″Scarto di copie e altro che non servano” “Lettere ad altri parenti della Casa Colonna ″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″P(ri)n(ci)pe di Monaco″ (1704 feb. ″12″) ii. ″Duch(ess)a di Nimessi″ (1707 dic. ″12″) iii. Grimani, Vincenzo (1708 giu. ″29) iv. Spinelli, Carlo (1708 dic. ″22″) v. Grillo, Livia (1708 dic. ″29″) vi. Bernardini, Giacomo (1709 gen. ″12″) vii. ″Sacra Real Catt(oli)ca Maestà″ viii. Grimani, Vincenzo (1709 mag. ″24″) ix. Grimani, Vincenzo (1708 ott. ″7″) x. Non id. (1710 gen. ″11″) xi. Ferretti, Raimondo (1710 lug. ″6″) xii. Cornaro, Giorgio (1710 dic.) xiii. ″Card(ina)le″ (1710 dic.) xiv. Dal Verme, Taddeo (1710 dic. ″13″) xv. Non id. (1710 dic. ″13″) xvi. Boncompagni Ludovisi, Giulia (1711 gen. ″3″) xvii. Borromeo Arese, Carlo (1711 dic. ″12″) xviii. Barberini, Camilla (1711 dic. ″12″) xix. ″Card(ina)le″ (1712 gen. ″2″) xx. Non id. (s.d.) xxi. Non id. (s.d.) 286 INCIPIT (1): c. 1r ″Ser(enissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Benché io sia più che certo della benignità …″; INCIPIT (2): c. 2r ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia Cug(i)na Oss(ervandissi)ma | Mi porgono le prossime Feste del S(anto) Natale …″; INCIPIT (3): c. 3r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re mio Oss(ervandissi)mo | Può credere V(ostra) Em(inen)za che io non ho mancato …″; INCIPIT (4): c. 4r ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Pur troppo io godo di quelle felicità che V(ostra) E(ccellenza) si degna augurarmi …″; INCIPIT (5): c. 5r ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia Cug(i)na Oss(ervandissi)ma |Dalla sing(olar) benignità di V(ostra) E(ccellenza) …″; INCIPIT (6): c. 6r ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Conoscendo esser un atto proprio della sing(olar) bontà di V(ostra) S(ignoria), che si compiaccia interessarsi così …″; INCIPIT (7): c. 7r ″Sacra Real Catt(oli)ca Maestà | Mi umilio al Real trono di V(ostra) M(aestà) | col renderle riverenti grazie …″; INCIPIT (8): c. 8r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | essendomi capitata in q(ues)ta settimana | la grazia …″; INCIPIT (9): c. 9r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Sono vissuta finora colla speranza di ricevere …″; INCIPIT (10): c. 10r ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Cug(i)no Oss(ervandissi)mo | Tra gli incommodi, che mi hà cagionato il Parto …″ INCIPIT (11): c. 11r ″ Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Con la lettera di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma ho anche ricevuto l΄involto, che si è compiaciuta farmi giungere a nome | di Madama mia Madre …″ INCIPIT (12): c. 12r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Mi produce V(ostra) Em(inen)za uno di quei contenti …″ INCIPIT (13): c. 13r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Mi produce V(ostra) Em(inen)za uno di quei contenti …″ INCIPIT (14): c. 14r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | L΄annunzio di bene che nel ritorno del Sant(issi)mo Natale …″ INCIPIT (15): c. 15r ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Cug(i)no Oss(ervandissi)mo | Non so esprimere a V(ostra) Em(inen)za il sensibiliss(i)mo dispiacere …″ INCIPIT (16): c. 16r ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia | Non inferiori al bene, che V(ostra) E(ccellenza) si degna presagirmi in q(uel)le | Sante Feste …″ INCIPIT (17): c. 17r ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Negli annunzi di felicità, che mi do l’onore di | porgere adesso …″ INCIPIT (18): c. 18r ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma | Son dovute al merito sing(ola)re di V(ostra) Ecc(ellen)za …″ 287 INCIPIT (19): c. 19r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)re mio Col(endissi)mo | Esercita V(ostra) Em(inen)za gli atti della sua sing(ola)re benignità …″ INCIPIT (20): c. 20r ″Con le affettuose espressioni, che V(ostra) S(ignoria) ha voluto porgermi in occasione del S(an)to Natale …″ INCIPIT (21): c. 21r ″Con le affettuose espressioni, che V(ostra) S(ignoria) ha voluto porgermi | in occasione del S(an)to Natale …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1704 feb. ″12″ ‐ 1712 gen. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 21 cc. sciolte numerate; scritte tutte le cc. eccetto c. 1v, 2v, 3v, 4v, 5v, 6v, 10v, 11v, 12v, 13v, 14v, 18v, 19v, 20v, 21v DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia il principe di Monaco; scambio di auguri in vista del Natale; C. informa il Grimani di averlo cercato più volte tra Frascati e Marino; scambio di auguri natalizi con Carlo Spinelli principe di Cariati; ancora auguri, questa volta alla cugina Livia Grillo; auguri al conte Giacomo Bernardini; Colonna ringrazia la ″Sacra Real Cattolica Maestà″ della protezione offertagli inanzi «l΄Aug(ustissi)mo Imp(erato)re suo fratello»; C. ringrazia il Viceré Grimani per essere stato reso esente dal pagamento della tassa «sopra i beni de΄ forestieri»; minuta della moglie del Contestabile Colonna, indirizzata al Grimani, circa il credito del marito nella Dogana di Foggia; ancora la ″Contestabilessa″, questa volta sulle fatiche del parto; lettera di ringraziamento al Ferretti «Governatore Generale delle Galere Pontificie»; ancora ringraziamenti, ma al card. Cornaro; minuta di ringraziamento nei riguardi di un non identificato cardinale; auguri di natale a Taddeo dal Verme; lettera di condoglianze; auguri natalizi; scambio di auguri con il Viceré Borromeo Arese; auguri alla Viceregina Camilla Barberini; ringraziamenti per gli auguri ricevuti; anche le ultime due minute contengono auguri natalizi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e lievemente perforate dall΄acidità dell΄inchiostro; le minute (anche se indirizzate a diversi destinatari) sono scritte su recto e verso del medesimo foglio; a c. 15v, di mano del Vignoli «Lettere ad altri Parenti | della Casa Colonna»; a c. 16v, sempre del V. «Lettere a Diversi»; la numerazione delle cc. è caotica e priva di successione matematica 288 339. NUMERO PROVVISORIO: 343 VECCHIA SEGNATURA: 78v/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re″ INCIPIT: ″Sono ormai giunte a tal segno | le testimonianze, che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma | si è più volte compiaciuta …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 apr. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (149) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia il non identificato destinatario della gentilezze concessegli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 340. NUMERO PROVVISORIO: 344 VECCHIA SEGNATURA: 78w/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma″ INCIPIT: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma | La consolaz(io)ne che da me | si è intesa per la promoz(io)ne | alla dignità Cardinalizia …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 mag. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (297); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna esprime felicemente per la «promozione», al cardinalato, del cognato LINGUA: ‐ 289 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 341. NUMERO PROVVISORIO: 345 VECCHIA SEGNATURA: 78x/D I 49 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Nel vedere che V(ostra) Em(inen)za ha finalm(en)te …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 mag. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (178); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna esprime la sua felicità per gli onori tributati al fratello cardinale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1r, nella colonna sinistra, elenco di nomi: «Gualteri | Acquaviva | Card. di Sassonia | Spada | Badoero | Duca e duch(ess)a d΄Atri | P(ri)n(ci)pe e P(ri)ncipessa di Piombino | ″Francia″ | D΄Ebrè | Novalles | Buglioni | Le Camus» 342. NUMERO PROVVISORIO: 346 VECCHIA SEGNATURA: 78y/D I 49 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo″ INCIPIT: ″V(ost)ra Alt(ezz)a ch΄è tanto benemerita della religione Cattolica …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 mag. ″22″ 290 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (288); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si congratula con il non identificato interlocutore per la sua aggregazione al «Sacro Collegio de΄ Cardinali» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 343. NUMERO PROVVISORIO: 347 VECCHIA SEGNATURA: 78z/D I 49 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Acquaviva, Giangirolamo INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Ancorché io mi conosca affatto | priva di merito …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 mag. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (191); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna prega l΄Acquaviva di voler ricevere in casa sua un giovane di Città di Castello LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 344. NUMERO PROVVISORIO: 348 VECCHIA SEGNATURA: 78aa/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ 291 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Non mai hò supplicato V(ostra) Ecc(ellen)za a favorirmi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 ott. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (280) DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede al suo interlocutore di spendere una buona parola affinché la Compagnia de΄ Dragoni non stazioni nel suo palazzo di Avezzano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 345. NUMERO PROVVISORIO: 349 VECCHIA SEGNATURA: 78bb/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Landi, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | V(ostra) Ecc(ellen)za è già ben informata delle differenze | da me incontrate …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 ott. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (73) DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede protezione al Landi «Proc(urato)r di S. Marco / Venezia» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 292 NOTE: ‐ 346. NUMERO PROVVISORIO: 350 VECCHIA SEGNATURA: 78cc/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Landi, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Il sig(no)r Amb(asciato)r Morosini è già partito e p(ri)ma …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 dic. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (72) DESCRIZIONE: ms.; Colonna riflette sui delicati rapporti con gli ambasciatori della «Ser(enissi)ma Repubblica» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 347. NUMERO PROVVISORIO: 351 VECCHIA SEGNATURA: 78dd/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Acquaviva, Giangirolamo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Il Sig(no)re Alessandro Verini Tenente della Grascia nella | Prov(inci)a di Abruzzo …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1706 dic. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 293 NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (117) DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede al duca d΄Atri di evitare che il Verini venga vessato per colpe che non ha commesso LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “FILIPPO COLONNA” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 348. NUMERO PROVVISORIO: 353 VECCHIA SEGNATURA: 78ff/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma″ INCIPIT: ″A V(ostra) A(ltezza) sarà già noto il dispiacere che i malevoli di mia Casa | sogliono qui sentire …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 giu. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (15); scritta solo la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Colonna accenna al manipolo di uomini posto a protezione della sua Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 349. NUMERO PROVVISORIO: 354 VECCHIA SEGNATURA: 78gg/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ 294 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″P(ri)n(ci)pe di Galatro″ INCIPIT: ″Al s(ignor) P(ri)n(ci)pe di galateo | Giacchè V(ostra) E(ccellenza) mi significa, che | il S(igno)r V(ice)Re non vuol degnarsi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 giu. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (13); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede al principe di Galatro di intercedere per lui con il viceré a proposito del gruppo di uomini da assegnare alla sua Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 350. NUMERO PROVVISORIO: 352 VECCHIA SEGNATURA: 78ee/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″P(ri)n(ci)pe di Galatro″ INCIPIT: ″Conforme ho già avvisato a V(ostra) E(ccellenza) | si compiacque l΄altro giorno | il S(igno)r V(ice)Re di farmi intendere …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 giu. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (16) DESCRIZIONE: ms.; Colonna informa il suo interlocutore del possibile invio (su proposta del Viceré) di un manipolo di uomini a protezione della sua Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 295 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 351. NUMERO PROVVISORIO: 355 VECCHIA SEGNATURA: 78hh/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″La singolar benignità, che in tutte | le occasioni si è degnata V(ostra) E(ccellenza) di aver | per me …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 giu. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (1‐2); scritte tutte le cc., eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; Colonna fa riferimento al soccorso offertogli dal viceré per la protezione della sua Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 352. NUMERO PROVVISORIO: 356 VECCHIA SEGNATURA: 78ii/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Orsini, Maria Luisa INCIPIT: ″Alla S(igno)ra P(ri)n(ci)pessa Orsini Madrid | Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma | Già resta V(ostra) A(ltezza) in parte intesa | degli imbarazzi …″ 296 DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 giu. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (14); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; gli «imbarazzi» cui Colonna fa riferimento sono quelli legati alla questione della sua Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 353. NUMERO PROVVISORIO: 357 VECCHIA SEGNATURA: 78ll/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Landi, Giovanni INCIPIT: ″Al S(igno)r Gio(vanni) Landi Pro(curato)re | di San Marco/ Venezia | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Considerando quanto V(ostra) E(ccellenza) …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 lug. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (74) DESCRIZIONE: ms.; Colonna fa il punto circa la posizione degli ambasciatori sul soglio pontificio, sottolineando che lui ne occupava il lato sinistro LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 297 354. NUMERO PROVVISORIO: 358 VECCHIA SEGNATURA: 78mm/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Em(inentiss)mo e Rev(erendissi)mo S(igno) mio″ INCIPIT: ″V(ostra) Em(inen)za, chè ha dato a me tante ripruove della sua singolar benignità con | l΄affettuosa premura …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 lug. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (133); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; il mittente dovrebbe qui essere non il Colonna bensì la di lui moglie, la quale si rassegna servitrice dell΄«Augustissima Casa» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata e lisa dall΄inchiostro 355. NUMERO PROVVISORIO: 359 VECCHIA SEGNATURA: 78nn D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Martinitz, Georg Adam INCIPIT: ″Al S(ignor) Co(nte) di Martiniz V(ice)ré di | Napoli | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Avendo io goduto al pari d΄ogni …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 lug. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (169); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si congratula col viceré per l΄esito felice di alcune operazioni militari 298 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata e lisa dall΄inchiostro 356. NUMERO PROVVISORIO: 341 VECCHIA SEGNATURA: 34a/D I 44 FASCICOLO: ″Lettere scritte all΄Imp(erato)re | a nome del Gran Contestabile | D(on) “Filippo Colonna”″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (s.d.) ii. ″All΄Imperatrice Sacra Real Cesarea Maestà″ (s.d.) iii. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1707 lug. ″23″) iv. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1707 set. ″17″) v. ″all΄Imperatrice Eleonora″ (1707 dic. ″20″) vi. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1708 dic. ″1″) vii. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1708 dic. ″1″) viii. ″all΄Imperat(ri)ce Sacra Real Cesarea Maestà″ (1708 dic. ″1″) ix. ″all΄Imperatrice Eleonora Sacra Real Cesarea Maestà″ (1708 dic. ″1″) x. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) xi. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) xii. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) xiii. ″All΄Imperatrice″ (s.d.) xiv. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) xv. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) xvi. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) INCIPIT (1): c. 1r ″Sacra Real Ces(are)a Maestà | Ancorché sia stato ognuno più che persuaso e certo dell΄assunzione di V(ostra) | M(aetsà) Ces(are)a al Trono Imperiale …″; INCIPIT (2):c. 2r ″All΄Imperatrice | Sacra Real Cesarea Maestà | Non ho espressioni bastanti da poter spiegare adesso a V(ostra) M(aetsà) Ces(are)a …″; INCIPIT (3):c. 3r ″Sacra Real Ces(are)a Maestà | Dalla particolar divozione, che da | me, e da miei maggiori si è sempre | professata all΄Augustissima Casa …″; 299 INCIPIT (4):c. 4r ″Sacra Real Cesarea Maestà | Il benignissimo gradimento, col quale mi | significa il signor Cardinal Grimani, che siano state accolte …″; INCIPIT (5):c. 4v ″Sacra Real Cesarea Maestà | La somma clemenza di V(ost)ra Maestà | Cesarea mi fa sperare che sia | per accogliere …″; INCIPIT (6):c. 5r ″All΄Imperatrice Eleonora | Sacra Real Cesarea Maestà | La somma divozione, che da me e da | tutti i miei antenati si è in ogni tempo …″; INCIPIT (7):c. 5v ″Sacra Real Cesarea Maestà | Affidata nella somma benignità, e clemenza di V(ostra) M(aestà) Ces(are)a che si per onorare …″; INCIPIT (8):c. 6r ″Sacra Real Cesarea Maestà | Sono tante le obbligazioni, che da me, e | da questa sua divota Casa si professano a …″; INCIPIT (9):c. 6v ″All΄Imperat(ri)ce | Sacra Real Cesarea Maestà | Benché non tanto dall΄altrui voti venga | sollecitato il Signor Iddio a felicitare …″; INCIPIT (10):c. 7r ″All΄Imperatrice Eleonora | Sacra Real Cesarea Maestà | Quella somma clemenza con cui è stata sempre solita V(ostra) M(aestà) Ces(are)a di accogliere …″; INCIPIT (11):c. 7r ″Sacra Real Cesarea Maestà | Tra gli altri Feudi che si possiedono nello | Stato Ecclesiastico di questa Casa | tanto obbligata e divota …″; INCIPIT (12):c. 8r ″Sacra Real Cesarea Maestà | Non poteva sperare l΄animo mio maggior consolazione di quella che la | somma clemenza …″; INCIPIT (13):c. 8v ″Sacra Real Cesarea Maestà | Si professa così strettamente tenuta | a V(ostra) M(aestà) Ces(are)a questa sua ossequiosissima Casa per il ritiro …″; INCIPIT (14):c. 9r ″All΄Imperadrice | Sacra Real Cesarea Maestà | È così speciale la grazia che riceve adesso da V(ostra) M(aestà) Ces(are)a questa sua divotis(si)ma Casa …″; INCIPIT (15):c. 9r ″Sacra Real Cesarea Maestà | Tra le grazie che mi sono state | compartite dalla generosa clemenza di V(ostra) M(aestà) Ces(are)a, assai distinta …″; INCIPIT (16):c. 9v ″Sacra Real Cesarea Maestà | È stata in me sempre fissa la fiducia | che V(ostra) M(aestà) Ces(are)a avrebbe esercitato | gli atti della sua somma Clemenza …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 lug. ″23″ ‐ 1708 dic. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 20 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 1v, e da c. 10rv a c. 20rv DESCRIZIONE: ms.; Colonna esprime le sue felicitazioni per l΄ascesa al trono imperiale del suo interlocutore; ancora espressioni di gioia, rivolte però all΄imperatrice; questa volta Colonna si rivolge all΄imperatore con espressioni di giubilo; C. si complimenta per la riuscita delle operazioni militari nel Regno di Napoli; C. implora l΄imperatore di concedergli una grazia; C. si rivolge all΄imperatrice nella speranza che ella ne accolga le suppliche; lettera di ossequio nei confronti del nuovo regnante; suppliche e auguri di buon natale dall΄intera 300 Casa Colonna all΄imperatore; riverisce l΄imperatrice; C. ringrazia l΄imperatore per avergli accordato «di parlare a S(ua) Sant(it)à intorno al presidio introdotto nella mia Fortezza | di Paliano»; C. invoca l΄ «augustissimo patrocinio» dei regnanti nei confronti della sua Casa; C. parla della sua «Terra e Fortezza di Paliano» e dei ducati assegnatigli per «mantenimento del presidio, che vi tengo»; C. ringrazia giacché il presidio pontificio lascerà la sua Fortezza di Paliano; rende qui grazie all΄imperatrice per i motivi precedentemente detti; C. ringrazia ancora per «l΄evacuazione che dovrà in questi | giorni seguire del Presidio Ponteficio dalla mia Fortezza di Paliano»; ancora ringraziamenti circa la ″questione pontificia″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e lievemente perforate dall΄acidità dell΄inchiostro; le minute (anche se indirizzate a diversi destinatari) sono scritte su recto e verso del medesimo foglio 357. NUMERO PROVVISORIO: 360 VECCHIA SEGNATURA: 78oo/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. Moles, Giovanni ii. Caetani, Francesco INCIPIT (1): c. 1r ″Al S(igno)r Duca di Parete / Genova | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Essendo piaciuto al Sig(no)re Iddio …″; INCIPIT (2):c. 2r ″Al S(igno)r Duca di Sermoneta / Vienna | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Mi permetta V(ostra) E(ccellenza)che io ripigli …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 lug. ″30″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (309) 301 DESCRIZIONE: ms.; Colonna si felicita con il Moles; C. si augura di poter riprendere «quella divota corrispondenza» che intratteneva col Caetani prima di alcune operazioni militari nel Regno di Napoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 358. NUMERO PROVVISORIO: 361 VECCHIA SEGNATURA: 78pp/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Martinitz, Georg Adam INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Avendomi significato cotesto mio Agente, che da | Ministri della Regia Camera …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 ago. ″26″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (172) DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede spiegazioni sul perché non gli si voglia rinnovare il pagamento di 5000 ducati per il mantenimento della Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 359. NUMERO PROVVISORIO: 362 VECCHIA SEGNATURA: 78qq/D I 49 302 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Martinitz, Georg Adam INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Havendomi significato cotesto mio Agente, che da Ministri della Regia Camera …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 ago. ″26″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (110); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede spiegazioni sul perché non gli si voglia rinnovare il pagamento di 5000 ducati per il mantenimento della Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; copia della precedente minuta 360. NUMERO PROVVISORIO: 363 VECCHIA SEGNATURA: 78rr/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio DESTINATARIO: Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Prende anni sono l΄ardire per mezzo del Sig(no)r Marchese D(on) Vincenzo Colonna di ricorrere al favore di …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 set. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (71) DESCRIZIONE: ms.; circa la posizione dei componenti della famiglia Colonna nelle cavalcate pubbliche e nelle processioni LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** 303 FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 361. NUMERO PROVVISORIO: 364 VECCHIA SEGNATURA: 78ss D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Moles, Giovanni INCIPIT: ″Al S(igno)r Duca di Parete | Barcellona | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Suppongo già noti a V(ostra) E(ccellenza) gli | aggravi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 set. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (307‐308) DESCRIZIONE: ms.; Colonna lamenta che da alcuni anni gli ambasciatori veneti gli negano «la Pace nel Soglio Pontificio contra la forma del Rituale Ecc(lesiale)» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 362. NUMERO PROVVISORIO: 365 VECCHIA SEGNATURA: 78tt/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio DESTINATARIO: Oss(ervandissi)mo″ 304 INCIPIT: ″Sempre più s΄accresce in me la | fiducia che tengo nella benignità di V(ostra) E(ccellenza) la quale mi viene così assicurata …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 set. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (276‐277) DESCRIZIONE: ms.; riflessioni di carattere economico circa le rendite dei baroni «forestieri», ovvero che risiedono fuori dal Regno di Napoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 363. NUMERO PROVVISORIO: 366 VECCHIA SEGNATURA: 78uu D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma″ INCIPIT: ″Giacché per le circostanze delle | cose mi vien preclusa la strada | di umiliarmi a S(ua) M(aes)tà …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 set. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (284); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; il Colonna si felicita con la sua interlocutrice per la nascita del principe di Asturia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 305 364. NUMERO PROVVISORIO: 367 VECCHIA SEGNATURA: 78vv/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Moles, Giovanni INCIPIT: ″Al S(igno)r Duca di Parete | Barcellona | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Dal Dott(o)r Fabbrizio Stocchi mio | vassallo mi persuado, che già saranno state portate a V(ostra) E(ccellenza) …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 nov. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (31.); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna informa il Moles che lo Stocchi gli consegnerà un memoriale scritto di suo pugno LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 365. NUMERO PROVVISORIO: 368 VECCHIA SEGNATURA: 78ww/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Compatirà V(ostra) E(ccellenza) l΄equivoco da me | preso, il quale servirà a me di | poterle rimostrare quegli stessi sentim(en)ti di ossequio …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 dic. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1c. sciolta numerata (283); scritta solo c. 1r 306 DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia l΄interlocutore per i favori riservati alla sua casa e alla sua persona LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 366. NUMERO PROVVISORIO: 369 VECCHIA SEGNATURA: 78xx/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Rinaldo 3. d΄Este INCIPIT: ″Al S(ignor) Duca di Modena | Ser(enissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Sono tante le testimonianze, che io tengo della sing(ola)r benignità …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 dic. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1c. sciolta numerata (306) DESCRIZIONE: ms.; Colonna parla delle differenze del cerimoniale degli «Ambasciatori Regj» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 367. NUMERO PROVVISORIO: 370 VECCHIA SEGNATURA: 78yy/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ 307 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Martinitz, Georg Adam INCIPIT: ″Al S(igno)r Conte di Martinitz | Vienna | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Non debbo tralasciar occasione | che mi si presenti di poter rassegnare …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 dic. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (177) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia per «la valida ed efficace protezione» nei confronti della sua casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v, di altra mano «Lettere a diversi Conti» 368. NUMERO PROVVISORIO: 371 VECCHIA SEGNATURA: 78zz/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Waldestein‐Wartenberg, Giovanni von INCIPIT: ″Al S(igno)r Conte di Waldestein | Vienna | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Giacché V(ostra) E(ccellenza) con tanta gentilezza …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1707 dic. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (174) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si lamenta della «pretensione» degli ambasciatori regi nel contrastarlo in varie situazioni LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 308 ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 369. NUMERO PROVVISORIO: 372 VECCHIA SEGNATURA: 78A/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Wirich, Lorenz INCIPIT: ″Al S(igno)r Conte di Daun V(ice)re di | Napoli | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Affidato nella sing(ola)r umanità di V(ostra) E(ccellenza) …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 gen. ″20″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (29) DESCRIZIONE: ms.; riflessioni circa la condizione dei «Baroni forestieri» e sulle loro rendite LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 370. NUMERO PROVVISORIO: 373 VECCHIA SEGNATURA: 78B/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Wirich, Lorenz INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Con ogni dovuto ossequio ricevo la riverita lettera di V(ostra) E(ccellenza) | che concerne il pagamento …″ DATA TOPICA: Roma 309 DATA CRONICA: 1708 gen. ″24″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (29) DESCRIZIONE: ms.; riflessioni circa le tasse da pagare e circa le rendite dei possedimenti abruzzesi del Colonna LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “Filippo Colonna” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Co(nte) di Daun V(ice)re di Napoli″ 371. NUMERO PROVVISORIO: 374 VECCHIA SEGNATURA: 78C/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Wirich, Lorenz INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Con ogni dovuto ossequio ricevo la riverita lettera di V(ostra) E(ccellenza) che concerne il pagam(en)to …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 mar. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (30); scritte le cc. 1rv e 2v DESCRIZIONE: ms.; riflessioni circa le tasse da pagare e circa le rendite dei possedimenti abruzzesi del Colonna LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “Filippo Colonna” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Co(nte) di Daun V(ice)re di Napoli″; a c. 2v «Lettere ai V(ice)Rè di Napoli, Vescovi e Prelati» 310 372. NUMERO PROVVISORIO: 375 VECCHIA SEGNATURA: 78D/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Contessa di Martiniz Viceregina di Napoli″ INCIPIT: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma | Non Vi è cosa, che da me più si desideri, che di poter rendere …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 apr. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (176) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si conferma ″servitore″ della viceregina, ringraziandola per la protezione offertagli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 373. NUMERO PROVVISORIO: 376 VECCHIA SEGNATURA: 78E/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Erbestein, Barbara von INCIPIT: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma | Asseriva V(ostra) E(ccellenza) alla sua sing(ola)r | benignità, che mi ha qui generosam(en)te dimostrato …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 apr. ″27″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (172) 311 DESCRIZIONE: ms.; Colonna chiede alla viceregina di intercedere affinché si possa ritardare il pagamento delle imposte LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Contessa di Martiniz Viceregina di Napoli″ 374. NUMERO PROVVISORIO: 377 VECCHIA SEGNATURA: 78F/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Grimani, Vincenzo INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Può credere V(ostra) Em(inen)za, ch΄io non ho | mancato di soddisfare al mio debito …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 giu. ″29″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (134); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna informa il Grimani d΄esser passato a palazzo immediatamente dopo il suo soggiorno a Frascati e Marino LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al sig(nor) Card(ina)le Grimani | V(ice)re di Napoli″ 375. NUMERO PROVVISORIO: 378 VECCHIA SEGNATURA: 78G/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ 312 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Quanto io mi credeva, che per le | diligenze già note a V(ostra) E(ccellenza), e per | le altre da me fatte dopo la sua | partenza …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 lug. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (184) DESCRIZIONE: ms.; Colonna racconta all΄ignoto destinatario di aver ricevuto ordine di consegnare la sua Fortezza di Paliano ad un ufficiale pontificio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 376. NUMERO PROVVISORIO: 379 VECCHIA SEGNATURA: 78H/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Martinitz, Georg Adam INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | A V(ostra) E(ccellenza) che ha tanta benignità | per me e per ogni occorrenza | di q(ues)ta sua Casa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 lug. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (168) DESCRIZIONE: ms.; Colonna torna ancora sulla questione della Fortezza di Paliano, chiedendo la protezione del Martinitz LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 313 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Conte di Martinitz | Vienna″; c. macchiata dall΄inchiostro 377. NUMERO PROVVISORIO: 380 VECCHIA SEGNATURA: 78I/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Grimani, Vincenzo INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | L΄altro giorno mi diedi l΄onore di ragguagliar V(ostra) Em(inen)za di | quanto allora mi accadeva …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 lug. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (132); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna lamenta le «minaccie, anche sotto pena della vita a quel mio Castellano» messe in atto dal papa Clemente 11. per ottenere la consegna della Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al sig(nor) Card(ina)le Grimani | V(ice)re di Napoli″ 378. NUMERO PROVVISORIO: 380 VECCHIA SEGNATURA: 78L D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Grimani, Vincenzo 314 INCIPIT: ″Ser(enissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Prendo la confidenza di partecipare a V(ostra) A(ltezza) la deliberaz(io)ne che in | q(ues)ti giorni …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 lug. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (16); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna parla concitato della Fortezza di Paliano, occupata da Clemente 11., ricordando gli «amplissimi privilegj | che da altri Sommi Pontefici sono | sono stati concessi a q(ues)to mio Feudo» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al sig(nor) March(es)e di Vasto | Vienna″ 379. NUMERO PROVVISORIO: 382 VECCHIA SEGNATURA: 78M/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Martinitz, Georg Adam INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Dalla gentilis(sim)a di V(ostra) E(ccellenza) de΄ 21 | del caduto sento con quanta | benigna attenz(io)ne …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 ago. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (165‐166); scritte tutte le cc. eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia il Martinitz della protezione prestata a lui e alla sua casa nella spinosa situazione della Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Conte di Martinitz | Vienna″ 315 380. NUMERO PROVVISORIO: 383 VECCHIA SEGNATURA: 78N/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Al S(igno)r March(es)e di Vasto | Vienna″ INCIPIT: ″Mi vedo assai tenuto a V(ostra) A(ltezza) per | li sentim(en)ti di affetto, e di benignità espressimi colla sua …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 ago. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte n.n.; scritta solo c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Colonna parla ancora dell΄assedio pontificio alla sua Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 381. NUMERO PROVVISORIO: 384 VECCHIA SEGNATURA: 78O/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Schönborn, Johann Philipp Franz von INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Non mi sono punto ingannato in credere, che dalla sing(ola)r benignità di V(ostra) E(ccellenza) si sarebbero …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 ott. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (163‐164); scritte tutte le cc. DESCRIZIONE: ms.; Colonna torna ancora una volta a parlare della Fortezza di Paliano 316 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Co(nte) di Schönborn Consigl(ie)re | di Stato di S(ua) M(aestà) Ces(are)a e Canc(ellie)re | dell΄Imperio Vienna″ 382. NUMERO PROVVISORIO: 385 VECCHIA SEGNATURA: 78P/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Priuli, Pietro INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Intesi una gran mortificaz(io)ne | di non aver potuto riverir | V(ostra) Em(inen)za prima che partisse …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 ott. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (185) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si mostra rammaricato, nei confronti del Priuli, per non esser riuscito a vederlo prima della partenza LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Card(inale) Priuli Bergamo″ 383. NUMERO PROVVISORIO: 386 VECCHIA SEGNATURA: 78S/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ 317 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma S(igno)ra mia Oss(ervandissi)ma″ INCIPIT: ″Sono tanti i favori, che vengono | a me ed a tutta q(ues)ta Casa dispenasati | dal s(igno)r March(es)e consorte di …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 dic. ″1″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (274) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia la moglie del «s(igno)r March(es)e» per le «gentilissime maniere» con le quali trattano la sua Casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 384. NUMERO PROVVISORIO: 387 VECCHIA SEGNATURA: 78Q/D I 49 TITOLO ORIGINALE: (del fascicolo) ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Waldestein‐Wartenberg, Giovanni von INCIPIT: ″Al S(igno)r Conte di Waldestein | Vienna | Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Mancherei molto al debito della mia | osservanza, se tralasciassi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 dic. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (175); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rallegra col Waldestein per la sua promozione a Camerier Maggiore della «M(aestà) Ces(are)a» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 318 NOTE: ‐ 385. NUMERO PROVVISORIO: 388 VECCHIA SEGNATURA: 78R/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Lamberg, Leopold Mathias von INCIPIT: ″Altezza | Reputo a sing(ola)r favore q(ue)llo, che adesso mi fa godere V(ostra) A(tezza) colla | sua stimat(issi)ma lett(er)a …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1708 dic. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (19); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rallegra della sua «riverita amicizia» con il Lamberg, cui si preoccupa di far per tempo gli auguri di natale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r «Al S(igno)r P(ri)n(ci)pe di Lambergh | Cavallerizzo Mag(gio)re di S(ua) M(aest)à Ces(are)a» 386. NUMERO PROVVISORIO: 389 VECCHIA SEGNATURA: 78T/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo S(igno)r mio Col(endissi)mo″ INCIPIT: ″Con tanta benigna premura si | compiacque V(ostra) Em(inen)za interessarsi | nelle occorrenze della mia Fortezza | di Paliano …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 gen. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 319 NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (182); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia il non identificato interlocutore per l΄interessamento nella questione della Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 387. NUMERO PROVVISORIO: 390 VECCHIA SEGNATURA: 78U/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Sacra Real Catt(oli)ca Maestà″ INCIPIT: ″Con tanta benignità si è | degnata V(ostra) M(aest)à di proteggere | q(ues)ta sua divota Casa nelle ultime | contingenze della Fortezza di | Paliano …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 mar. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (324) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia Giuseppe I per l΄interessamento nella questione della Fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 388. NUMERO PROVVISORIO: 391 VECCHIA SEGNATURA: 78V/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ 320 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Berthelot de Pléneuf, Jeanne Agnes INCIPIT: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma S(igno)ra mia Oss(ervandissi)ma | La venuta costì del s(igno)r Conte Garragna è un occas(ion)e per me assai | vantaggiosa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 apr. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (77); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna rinnova i suoi sentimenti di devozione nei confronti dei marchesi di Priè LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″S(igno)ra March(es)a di Priè | Milano″ 389. NUMERO PROVVISORIO: 392 VECCHIA SEGNATURA: 78W/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Cornaro, Giorgio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Il divoto ossequio, che da me si professa a V(ostra) Em(inen)za, richiede, che | al pari …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 giu. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (192); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si mostra riverente nei confronti del cardinale Cornaro e della sua Casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 321 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r «S(igno)r Card(ina)l(e) Cornaro Padova» 390. NUMERO PROVVISORIO: 393 VECCHIA SEGNATURA: 78X/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Grimani, Vincenzo INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Sono vissuta finora colla speranza di godere | di quelle grazie, delle quali | con tanta benignità V(ostra) Em(inen)za …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 ott. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (132) DESCRIZIONE: ms.; a parlare è la ″Contestabilessa″ Colonna, la quale ringrazia il Grimani per gli aiuti loro concessi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al sig(nor) Card(ina)le Grimani | V(ice)re di Napoli″ 391. NUMERO PROVVISORIO: 394 VECCHIA SEGNATURA: 78Y/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Moles, Giovanni INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Mi significa il s(ino)r Valeriano Mancini renditore di q(ues)ta | i favori, che …″ 322 DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 ago. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (318); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; il contestabile ringrazia il Moles per la benignità con la quale lo stesso si rivolge alla sua Casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Al sig(nor) Duca di Parete / Barcell(on)a″ 392. NUMERO PROVVISORIO: 395 VECCHIA SEGNATURA: 78Z/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re″ INCIPIT: ″Ringrazio V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma della cortese | premura, che si compiace avere | de΄ miei interessi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 ago. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (130) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si confida con il non identificato destinatario riguardo il suo essere restio a chiedere a «S(ua) M(aestà) […] della conferma del Contestabilato per d(on) Fabbrizio mio primogenito» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 323 393. NUMERO PROVVISORIO: 396 VECCHIA SEGNATURA: 78AA/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Carafa, Porzia INCIPIT: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma S(igno)ra mia Oss(ervandissi)ma | Ancorché io mi conosca non aver alcun merito appresso …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 ago. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (160) DESCRIZIONE: ms.; parla qui la contestabilessa, e si rivolge alla contessa Carafa aggiornandola sulle beghe del marito riguardo le «prerogative del Soglio Pontificio» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″S(igno)ra Contessa Carafa Cam(erier)a Mag(gio)re di S(ua) M(aestà) Ces(are)a″ 394. NUMERO PROVVISORIO: 340 VECCHIA SEGNATURA: 91a/D I 50 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (s.d.) ii. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1709 ott. ″14″) iii. ″all΄Imperatrice Sacra Real Cesarea Maestà″ (1709 ott. ″14″) iv. ″all΄Imperatrice Eleonora Sacra Real Cesarea Maestà″ (1709 ott. ″14″) v. ″al Re de΄ Romani″ (1710 feb. ″6″) vi. ″all΄Imperatrice″ (1710 feb. ″6″) 324 vii. ″Sacra Real Cesarea Maestà″(s.d.) INCIPIT (1): c. 1r ″Sacra Real Ces(are)a Maestà | Avendomi comunicato il Sig(nor) Marchese | di Priè la benignissima intenzione …″; INCIPIT (2):c. 1v ″Sacra Real Ces(are)a Maestà | Nella comune allegrezza che provano | adesso i più divoti e fedeli servitori …″; INCIPIT (3):c. 2r ″All΄Imperatrice | Sacra Real Cesarea Maestà | Dachè infinite obligazioni che da me | si professano …″; INCIPIT (4):c. 3r ″All΄Imperatrice Eleonora | Sacra Real Cesarea Maestà | Colla deliberazione che si è presa questa | mattina in Concistoro …″; INCIPIT (5):c. 4r ″Al Re de΄ Romani | Dalla Cesarea Munificenza degli Augustissimi Predecessori di V(ostra) M(aestà) riconosce | principalm(ente) la mia Casa …″; INCIPIT (6):c. 4v ″All΄Imperadrice | Benchè io mi conosca destituito d΄ogni | merito appresso V(ostra) Maestà Cesarea è tale però | la somma sua clemenza …″; INCIPIT (7):c. 5r ″ Sacra Real Cesarea Maestà | Questa casa tanto divota e benemerita di V(ostra) M(aestà) Ces(are)a …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1709 ott. ″14″ ‐ 1710 feb. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 6rv DESCRIZIONE: ms.; Colonna elogia e ringrazia la ″Cesarea Maestà″; C.si complimenta giacché la ″Cesarea Maestà″ è stata riconosciuta sovrana anche della Spagna; C. si congratula con l΄imperatrice per la felice ascesa della loro Casa; continua a elogiare l΄imperatrice; Colonna lamenta che gli sia stato negato un onore da alcuni ambasciatori; C. implora la protezione dell΄augusta Casa; in questa minuta parla la moglie del Colonna, tessendo le lodi della sua Casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e lievemente perforate dall΄acidità dell΄inchiostro; le minute (anche se indirizzate a diversi destinatari) sono scritte su recto e verso del medesimo foglio 395. NUMERO PROVVISORIO: 397 VECCHIA SEGNATURA: 78BB/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ 325 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Carafa, Porzia INCIPIT: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma S(igno)ra mia Oss(ervandissi)ma | Ancorché io mi conosca non aver | alcun merito appresso …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 ago. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (158) DESCRIZIONE: ms.; parla qui la contestabilessa, e si rivolge alla contessa Carafa aggiornandola sulle beghe del marito riguardo le «prerogative del Soglio Pontificio» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″S(igno)ra Contessa Carafa | Cam(erier)a Mag(gio)re dell΄Imp(eratri)ce″; c. macchiata dall΄inchiostro; tale documento è la brutta copia del numero 392 396. NUMERO PROVVISORIO: 398 VECCHIA SEGNATURA: 78CC/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Ancorchè io debba credere, che da V(ostra) E(ccellenza) si sia molto costì favorita | e padrocinata la causa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 ago. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (4) DESCRIZIONE: ms.; Colonna torna ancora sulle sue «prerogative del Soglio» (pontificio) e sul «Cerimoniale della Cappella Pontificia» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ 326 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 397. NUMERO PROVVISORIO: 399 VECCHIA SEGNATURA: 78DD/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Conte Vratislao″ INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | La benignissima condescendenza | a cui mediante l΄efficace interposizione …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1710 dic. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (157); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna discute con il non ben identificato conte Vratislao della «Pace nel Soglio Pontificio » LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Conte Vratislao | Vienna″ 398. NUMERO PROVVISORIO: 400 VECCHIA SEGNATURA: 78EE/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Conte Palma″ INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Benché io non abbia mai avuto | occasione di ricorrere a favori …″ 327 DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 feb. ″21″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (154) DESCRIZIONE: ms.; Colonna discute sul trattamento di ambasciatori e principi presso la corte imperiale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Conte Palma | Barcellona″ 399. NUMERO PROVVISORIO: 401 VECCHIA SEGNATURA: 15a/D I 42 FASCICOLO: ″Lettere scritte da Monsignor Vignoli ai Sovrani d΄Europa″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1711 apr. ″25″) ii. ″Sacra Real Cesarea Maestà″ (1711 apr. ″25″) INCIPIT (1): c. 1r ″Non poteva l΄animo mio e di ogni | più divoto e fedel Vassallo di V(ostra) M(aestà) Catt(oli)ca | sentir adesso affliz(io)ne …″; INCIPIT (2):c. 1v ″Com΄è debito del mio ossequio e della infinita divozione, che da me si professa a V(ostra) M(aestà) Ces(are)a l΄ufizio di condoglianza …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 apr. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (84) DESCRIZIONE: ms.; Colonna fa le sue condoglianze alla «Maestà Cattolica» per la perdita del fratello; lettera di condoglianze per la morte del figlio dell΄Imperatore LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; in testa a c. 1v ″Dietro al Rè di Spagna″ 328 400. NUMERO PROVVISORIO: 402 VECCHIA SEGNATURA: 78FF/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Gascon y Altanas, Nicola INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | Averà già inteso V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma le diligenze che da me si | sono fin ora praticate p(er) ben servirla …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 giu. ″13″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (70); scritta solo c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Colonna discute sull΄essere restio, da parte delle fanciulle in età da marito, a trasferirsi nei feudi rinunciando alla vita di città LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: “Filippo Colonna” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; in calce a c. 1r ″S(igno)r Reg(gen)te Gasconi March(es)e d΄Acerno / Napoli″ 401. NUMERO PROVVISORIO: 403 VECCHIA SEGNATURA: 78GG/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio DESTINATARIO: Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: ″Più che volentieri abbraccio adesso | l΄occasione che mi si presenta | di rinnovare a V(ostra) E(ccellenza) gli attestati del mio ossequio …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 set. ″17″ 329 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (286) DESCRIZIONE: ms.; Colonna accenna al non identificato interlocutore, la storia di Leopoldo Malaspina, paggio presso la sua Casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 402. NUMERO PROVVISORIO: 404 VECCHIA SEGNATURA: 78HH/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Borromeo Arese, Carlo 4. INCIPIT: ″Ricevo con tutto l΄ossequio la | notizia, che V(ostra) E(ccellenza) si è degnata | darmi dell΄ordine trasmessole da …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ott. ″2″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (26) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia il viceré per esser riuscito ad intercedere con «S(ua) M(aestà)» per la sospensione della tassa da pagare per il mantenimento del presidio a Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r V(ice) Rè di Napoli″ 403. NUMERO PROVVISORIO: 405 VECCHIA SEGNATURA: 78 II D I 49 330 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″Conte Stella″ ii. ″Conte Vratislao″ iii. ″Conte Sirindorf″ iv. Schönborn, Johann Philipp von v. ″Marchese di Lofrano″ INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r Oss(ervandissi)mo | Per la mia indisposiz(io)ne accennata | a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma con altra mia …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ott. ″3″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (51) DESCRIZIONE: ms.; nonostante la lunga lista di destinatari, Colonna sembra qui rivolgersi ad un unico e non identificato interlocutore, il quale viene ringraziato per la «assistenza e direzione» date alla sua Casa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro; i nomi dei destinatari sono elencati in testa a c. 1r 404. NUMERO PROVVISORIO: 406 VECCHIA SEGNATURA: 78 LL/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″Ser(enissi)mo S(igno)r mio″ (1711 ott. ″8″) ii. Caracciolo, Giovanna (1711 nov. ″14″) iii. Gio(van) Batt(ista) Zotti INCIPIT (1): c. 1r ″Posso credere che siano già p(er)venute a | V(ostra) A(ltezza) le testimonianze del mio ossequio …″; 331 INCIPIT (2): c. 1v ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia Cug(i)na Oss(ervandissi)ma | È stato di mio sommo dispiacere l΄avviso …″; INCIPIT (3): c. 1v ″S(igno)r Avv(oca)to Gio(van) Batt(ista) Zotti | Napoli | Sento gli ordini che V(ostra) S(ignoria) ha procurato di …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 ott. ″8″ ‐ 1711 nov. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (287) DESCRIZIONE: ms.; Colonna ringrazia il non identificato interlocutore per le gentilezze nei confronti della sua Casa; la destinataria è qui Giovanna Caracciolo, principessa d΄Avellino e cugina del Colonna, cui egli invia le condoglianze per la dipartita di una donna vicina a lei vicina LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro; le uniche minute integre sono la seconda e la terza, le altre sono solo frammenti: della prima esiste l΄ultima parte, comprensiva di data topica e cronica; della quarta possediamo giusto l΄indicazione del destinatario e l΄incipit 405. NUMERO PROVVISORIO: 407 VECCHIA SEGNATURA: 78MM/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Conte Stella″ INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Mi avvisa d(on) M(arco) Ant(oni)o mio fr(ate)llo la | benigna disposiz(io)ne …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 nov. ″14″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (152) DESCRIZIONE: ms.; Colonna parla della situazione di Paliano, informando il conte che il viceré «in esecuzione degli ordini» gli ha sequestrato alcune terre del suo stato di Tagliacozzo LINGUA: ‐ 332 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 406. NUMERO PROVVISORIO: 408 VECCHIA SEGNATURA: 15b/D I 42 FASCICOLO: ″Lettere scritte da Monsignor Vignoli ai Sovrani d΄Europa″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Sacra Real Cesarea Maestà″ INCIPIT: ″Non so bastantem(en)te esprimere a | V(ostra) M(aestà) Ces(are)a con quanto fervore | l΄animo mio s΄impieghi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1711 dic. ″17″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (85) DESCRIZIONE: ms.; il contestabile porge gli auguri di buon natale al sovrano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro; la data è scritta in testa a c. 1v 407. NUMERO PROVVISORIO: 409 VECCHIA SEGNATURA: 78NN/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo sig(no)r mio Col(endissi)mo″ INCIPIT: ″Non poteva N(ost)ro Sig(no)re dar mag(gio)r | consolaz(io)ne a q(ues)ta sua Città e mag(gio)r | lustro al Sacro Collegio …″ DATA TOPICA: Roma 333 DATA CRONICA: 1711 dic. ″23″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte di cui la prima numerata (179); scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rivolge al non identificato destinatario congratulandosi per la sua elezione al cardinalato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 408. NUMERO PROVVISORIO: 410 VECCHIA SEGNATURA: 78OO/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i.
Bonconpagni, Giacomo ii. ″Principe di Gallatro″ iii. Aldobrandini, Alessandro INCIPIT (1): c. 1r ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Essendo stato richiesto ad interporre i miei offizij …″; INCIPIT (2): c. 1v ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Cug(i)no Oss(ervandissi)mo | Ritrovandosi in cotesta Città Fabrizio | Mancini mio vassallo …″; INCIPIT (3): c. 1v ″Dovrà V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma compatirmi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 mar. ″5″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (188) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rivolge al Boncompagni affinché questi si dimostri clemente nei confronti di don Antonio Maria Grazia da Vignola; il contestabile introduce qui la storia del suo vassallo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 334 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro; in testa a c. 1r ″Al sig(no)r Card(ina)le Buoncompagni | Bologna″ e più in basso ″Dietro al P(ri)n(ci)pe di Gallatro | Napoli e al Mons(igno)r Aldobrandini″; a c. 1v ″Al Sig(no)r Principe di Gallatro | Napoli″ e ″A Mons(igno)r Aldobrandini | Nunzio Apostolico in | Napoli″; della lettera all΄Aldobrandini abbiamo solo l΄incipit 409. NUMERO PROVVISORIO: 411 VECCHIA SEGNATURA: 78 PP/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i.
Aubert, Louis‐Urbain (1712 apr. ″2″) ii.
Schönborn, Johann Philipp Franz von (1712 apr. ″9″) iii. principe Vratislao (1712 apr. ″9″) INCIPIT (1): c. 1r ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | Non vi è alcuno, che non senta | con sommo compatim(en)to gli …″; INCIPIT (2‐3): c. 1v ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r mio Oss(ervandissi)mo | La fiducia, che sempre ho avuto | nella gentilezza e benignità | di …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 apr. ″2″ ‐ ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. di cui risulta numerata la c. 1v (153) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si dice vicino al marchese di Tourny per gli «avvenimenti sinistri» che hanno colpito la sua casa; il contestabile torna ancora a parlare della sua fortezza di Paliano LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; in testa a c. 1r ″Al sig(no)r March(es)e di Tourny Parigi″; a c. 1v ″Al S(igno)r Conte di Schobron| Al s(igno)r P(ri)n(ci)pe Vratislao | Vienna″ 335 410. NUMERO PROVVISORIO: 412 VECCHIA SEGNATURA: 78QQ/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Pamphili, Olimpia INCIPIT: ″Ill(ustrissi)ma ed Ecc(ellentissi)ma Sig(no)ra mia M(ad)re Col(endissi)ma | Non credo che potrà dispiacere a V(ostra) E(ccellenza) | se non l΄ubbidisco …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 apr. ″9″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (334) DESCRIZIONE: ms.; la lettera è scritta dalla figlia del contestabile e di Olimpia Pamphili – destinataria della medesima – cui viene dato conto delle condizioni di salute del marito LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Div(otissi)ma ed obb(ligatissi)ma Ser(v)a e fig(li)a ubb(idientissi)ma″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 411. NUMERO PROVVISORIO: 413 VECCHIA SEGNATURA: 78RR/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Aldobrandini, Alessandro INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Sig(no)re Oss(ervandissi)mo | Confidando fr(ate) Paolo Maria Cavizio Domenicano figliuolo di | cotesto Convento …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1712 mag. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (25) 336 DESCRIZIONE: ms.; Colonna ″raccomanda″ all΄Aldobrandini il frate domenicano Cavizio «assai meritevole per le sue buone e religiose qualità» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ″Div(otissi)ma ed obb(ligatissi)ma Ser(v)a e fig(li)a ubb(idientissi)ma″ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in calce a c. 1r ″Mons(igno)re Aldobrandini Nunzio Ap(osto)lico in Napoli″ 412. NUMERO PROVVISORIO: 414 VECCHIA SEGNATURA: 78SS/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed Ecc(ellentissi)mo Sig(no)re Sig(no)r Padrone Col(endissi)mo″ INCIPIT: ″Si degnerà V(ostra) E(ccellenza) di ricevere q(ues)to atto di | rispettosa confidenza come effetto …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1726 lug. ″19″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (46) DESCRIZIONE: ms.; arduo decidere chi siano destinatario e autore della lettera: forse la moglie del contestabile che confida, al suo interlocutore, delle manovre che si stanno attuando per far ammettere al soglio pontificio un ambasciatore della «Religione di Malta» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 413. NUMERO PROVVISORIO: 415 VECCHIA SEGNATURA: 15a/D I 42 337 FASCICOLO: ″N. 16 lettere agli Imperatori – Re – e Sovrani | d΄Europa – in augurio di B(uone) Feste e del S(anto) Natale; e più una | lettera all΄Imperatore d΄Austria di condoglianze per | la morte del Suo Fratello | B(uone) F(este) a΄Principi″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARI: i. ″all΄Imperatore″ ii. ″all΄Imperatrice″ iii. ″al Re di Francia″ iv. ″al Delfino″ v. ″Alla Delfina | Alla Regina di Polonia″ vi. ″al Re di Spagna″ vii. ″alla Regina Regnana″ viii. ″alla Regina Madre di Spagna″ ix. ″al Re di Polonia″ x. ″al Re d΄Inghilterra″ xi. ″al Re d΄Ungheria″ xii. ″all΄Elettore di Baviera″ xiii. ″alla Regina d΄Inghilterra″ xiv. ″alla Regina di Polonia, Duchessa di Lorena, et | all΄Arciduchessa d΄Austria elettrice di Baviera″ xv. ″al Doge di Venezia″ xvi. ″Al Gran Duca di Toscana et | all΄Elett(o)re Palatino″ INCIPIT (1): c. 2r ″E così interessata tutta la Cristianità all΄accrescimento delle prosperità e degli …″; INCIPIT (2): c. 2v ″La servitù umilis(si)ma che professo à V(ostra) M(aestà) | fa desiderarmi in ogni tempo …″; INCIPIT (3): c. 3r ″Stimo così doverosi alla Real Persona di | V(ostra) M(aestà) gli avvenimenti felici, che non | lascio …″; INCIPIT (4): c. 3v ″Sé béne la riverenza che porto a V(ostra) A(ltezza) R(eale) e le | obbligazioni infinite …″; INCIPIT (5): c. 4r ″[…] S(antissi)mo Natale | io prego il Re Dio a compiacersi di | concedere a V(ostra) A(ltezza) R(eale) tutte …″; INCIPIT (6): c. 4v ″La solennità del pros(si)mo S(anto) Natale che auguro à | V(ostra) M(aestà) colma di felicità …″; INCIPIT (7): c. 5r ″Invitato da precise e copiose obblig(azio)ni io prego il S(igno)Re Dio di concedere a V(ostra) M(aestà) …″; INCIPIT (8): c. 5v ″Per corrispondere a tanti titoli di obb(ligazio)ni | e di riverenza che devo a V(ostra) M(aestà) …″; INCIPIT (9): c. 6r ″Nell΄impiegare V(ostra) M(aestà) le sue reali applicazioni | in benef(ici)o della Cristianità …″; 338 INCIPIT (10): c. 6v ″E tanto […] la Cristianità nella conservaz(io)ne | della Real Persona di V(ostra) M(aestà) …″; INCIPIT (11): c. 7r ″Sono così felici gli auspici del regno di V(ostra) M(aestà) che | fanno sperare …″; INCIPIT (12): c. 7v ″La piena cogniz(io)ne che tengo del zelo e del valore, con | cui V(ostra) M(aestà) s΄impiega …″; INCIPIT (13): c. 8r ″Hanno tanta relazione le felicità della M(aestà)V(ostra) | a quelle del mondo catt(oli)co …″; INCIPIT (14): c. 8v ″Le felicità della M(aestà) V(ostra) hanno relazione | a q(ue)llo della Cristianità che stima …″; INCIPIT (15): c. 9r ″L΄osservanza che professo a V(ostra) […] et a cotesta Ser(enissi)ma | Rep(ubbli)ca è così singolare …″; INCIPIT (16): c. 9v ″Stimo […] in ogni tempo della singolare osservanza che professo a …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 10 cc. cucite numerate (33‐42); scritte tutte le cc. eccetto c. 1v, 10rv DESCRIZIONE: ms.; raccolta di modelli di lettere augurali ad Altezze Reali e a Principi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e perforate dall΄acidità dell΄inchiostro dunque di difficile lettura 414. NUMERO PROVVISORIO: 416 VECCHIA SEGNATURA: 78TT/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Colonna, Vincenzo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Sig(no)re | La fede del Colelli fu procurata | col supposto che essendo il med(esi)mo …″ DATA TOPICA: s.l. 339 DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (93) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rivolge al cugino parlando della «Pace nel Soglio» e della «riga con gli Ambasciatori sottoscritte da M(aestr)i delle Cirimonie» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r March(es)e Vincenzo Col(onn)a | Vienna″; c. macchiata dall΄inchiostro 415. NUMERO PROVVISORIO: 417 VECCHIA SEGNATURA: 78UU/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Sig(no)re″ INCIPIT: ″D(on) Filippo Colonna Duca di Paliano | e Gran Contestabile del Regno di | Napoli espone umilmente …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (234‐235) DESCRIZIONE: ms.; non è chiaro a chi, Colonna, si rivolga, però chiede d΄esser da questi ascoltato ed «esaudito nelle sue giuste ragioni» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 416. NUMERO PROVVISORIO: 418 340 VECCHIA SEGNATURA: 78VV/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Grimani, Vincenzo INCIPIT: ″Em(inentissi)mo e Rev(erendissi)mo Sig(no)r mio Col(endissi)mo | Mi diedi qui l΄onore di mettere sotto il benigno patrocinio di V(ostra) Em(inen)za …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (136) DESCRIZIONE: ms.; Colonna informa il Grimani d΄aver posto sotto il suo patrocinio il barone Giuseppe de Pirris LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″S(ignor) Cardinal Grimani | V(ice)re di Napoli″ 417. NUMERO PROVVISORIO: 419 VECCHIA SEGNATURA: 78WW/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Con la lettera di V(ostra) S(ignoria) de 10 del corrente i recapiti | di due pagam(en)ti da lei fatti …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (118‐119) DESCRIZIONE: ms.; Colonna accenna ad alcuni pagamenti effettuati dall΄ignoto destinatario e di altri che sarà lui stesso a dover effettuare LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ 341 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 2v ″Minute di lettere | scritte in nome del | S(ignor) Contestabile Colonna″ 418. NUMERO PROVVISORIO: 420 VECCHIA SEGNATURA: 78XX/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: Acquaviva, Giangirolamo INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo ed E(cce)llen(tissi)mo s(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Dal Colonnello D(on) Gio(vanni) Pretemio | è stata resa la umanissima lett(er)a …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (305) DESCRIZIONE: ms.; Colonna comunica al duca di non potere aprire le porte della Fortezza di Paliano a molta gente a causa di un veto impostogli dal papa LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r ″Al S(igno)r Duca d΄Atri / Chieti″; c. macchiata dall΄inchiostro 419. NUMERO PROVVISORIO: 421 VECCHIA SEGNATURA: 78YY/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)ma ed E(cce)llen(tissi)ma S(igno)ra mia P(adro)na Col(endissi)ma″ 342 INCIPIT: ″Non so spiegare a V(ostra) E(ccellenza) con | qual passione io abbia adesso inteso che la sig(nora) Mariuccia | credendo …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (205) DESCRIZIONE: ms.; missiva scritta dalla contestabilessa quando già la morte aveva colto il di lei marito, lamentandosi dei pettegolezzi messi in mezzo da altre dame LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: * FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 420. NUMERO PROVVISORIO: 422 VECCHIA SEGNATURA: 78ZZ/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma″ INCIPIT: ″Mi parrebbe di offendere quella benigna disposiz(io)ne che V(ostra) A(ltezza) hà sempre avuto per me …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (281‐282) DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rivolge ad una non identificata «V(ostra) A(ltezza)», alla quale racconta alcuni aneddoti di bon ton su cardinali e ambasciatori al monastero di Tor di Specchio LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro; all΄interno della minuta si trova un΄altra carta sciolta: in essa vi compaiono da una parte (di altra mano) l΄indirizzo del Vignoli a 343 Roma presso Casa Colonna, dall΄altra – di mano del Vignoli – una seconda minuta. Essa, priva di una qualche indicazione sul destinatario si interrompe bruscamente 421. NUMERO PROVVISORIO: 423 VECCHIA SEGNATURA: 78Aa/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Altezza Reale″ INCIPIT: ″È così benigno il gradim(en)sto con | cui V(ostra) A(ltezza) R(eale) si degna ascoltare | i successi di q(ues)ta sua divota Casa …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (289); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna informa, una non identificata «V(ostra) A(ltezza)», dell΄elezione al cardinalato del fratello Carlo LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 422. NUMERO PROVVISORIO: 424 VECCHIA SEGNATURA: 78Ff/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)ma ed E(cce)llen(tissi)ma s(igno)ra″ INCIPIT: ″Hà tanta parte V(ostra) E(ccellenza) negli | avvenim(en)ti di q(ues)ta sua Casa | che a bastanza mi persuado del piacere …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. 344 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (291); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna parla ancora, in toni entusiastici, della promozione del fratello al cardinalato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 423. NUMERO PROVVISORIO: 425 VECCHIA SEGNATURA: 78Bb/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ser(enissi)ma Sig(no)ra mia Oss(ervandissi)ma″ INCIPIT: ″Quanto V(ostra) A(ltezza) si degni di riflettere | alle obbligaz(io)ni che | per tanti capi mi corrono …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (292); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si compiace della promozione al cardinalato del fratello Carlo insieme a «M(onsigno)r della Tremoglie», fratello della sua interlocutrice LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 424. NUMERO PROVVISORIO: 426 VECCHIA SEGNATURA: 78Cc/D I 49 345 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed E(cce)llen(tissi)mo″ INCIPIT: ″È sempre stato gentil costume di | V(ostra) E(ccellenza) l΄ascoltar volentieri ogni lieto avvenim(en)to di q(ues)ta sua Casa …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (294); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna torna ancora una volta a discutere della promozione del fratello al cardinalato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 425. NUMERO PROVVISORIO: 427 VECCHIA SEGNATURA: 78Dd/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)ma ed E(cce)llen(tissi)ma s(igno)ra″ INCIPIT: ″Degnandosi V(ostra) E(ccellenza) di congratularsi | meco per la promoz(io)ne al grado | di Cardinale di Mons(ignore) mio Cog(nat)o …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (295); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; questa volta parla la contestabilessa, la quale si rivolge ad una sconosciuta dama cui rivolge il suo grazie per la partecipazione alla promozione al cardinalato di Carlo Colonna LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. 346 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 426. NUMERO PROVVISORIO: 428 VECCHIA SEGNATURA: 78Ee/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed E(cce)llen(tissi)mo″ INCIPIT: ″Il godim(en)to, che V(ostra) E(ccellenza) si degna avere per la promoz(io)ne alla | dignità Cardinalizia di Mons(igno)re mio Cog(nat)o …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (296); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; parla nuovamente la contestabilessa, la quale ringrazia lo sconosciuto interlocutore per aver gioito con loro alla notizia del cardinalato del cognato LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 427. NUMERO PROVVISORIO: 429 VECCHIA SEGNATURA: 78Gg/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Gran Duca″ INCIPIT: ″La divota riconoscenza, che non senza | mia confes(sion)e ho portato | qui meco verso …″ 347 DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta n.n.; scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; Colonna si rivolge al granduca esprimendo sentimenti di riconoscenza LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 428. NUMERO PROVVISORIO: 430 VECCHIA SEGNATURA: 78Hh/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″Ill(ustrissi)mo ed E(cce)llen(tissi)mo s(igno)r mio Oss(ervandissi)mo″ INCIPIT: La benignità con cui V(ostra) E(ccellenza) si è comppiaciuta accogliere le mie riverenti espressioni …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (12) DESCRIZIONE: ms.; Colonna presenta delle istanze circa alcune decisioni prese dalla Corte di Napoli sui forestieri e sul cerimoniale con gli ambasciatori regi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la minuta si interrompe a metà; c. macchiata dall΄inchiostro 348 429. NUMERO PROVVISORIO: 431 VECCHIA SEGNATURA: 78Ii/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Avutasi notizia che | il distaccam(en)to che avevano fatsto dallo Stato di Milano le Truppe Imperiali …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 4 cc. sciolte numerate (114‐117); scritte tutte le cc. eccetto c. 4v DESCRIZIONE: ms.; si torna ancora una volta sul tema della fortezza di Paliano e sulle beghe col pontefice LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro 430. NUMERO PROVVISORIO: 432 VECCHIA SEGNATURA: 78Ll/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Avutasi notizia che | il distaccam(en)to che avevano fatsto dallo Stato di Milano le Truppe Imperiali …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (109) DESCRIZIONE: ms.; si torna ancora una volta sul tema della fortezza di Paliano e sulle beghe del Colonna col pontefice LINGUA: ‐ 349 STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate dall΄inchiostro; parte della minuta (tra cui l΄incipit) è identica alla precedente 431. NUMERO PROVVISORIO: 433 VECCHIA SEGNATURA: 78Mm/D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: non id. INCIPIT: ″Io non voglio stare a riconvenire né V(ostra) S(ignoria) né altri nel | proposito della Transaz(io)ne del …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (121) DESCRIZIONE: ms.; documento dal sapore economico: si accenna a transazioni e affari di vario genere LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata dall΄inchiostro 432. NUMERO PROVVISORIO: 434 VECCHIA SEGNATURA: 15b D I 49 FASCICOLO: ″Miscellanea di lettere del Colonna allorché fu Segretario l΄Abate G. Vignoli″ TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DESTINATARIO: ″S(igno)ri Cardinali″ 350 INCIPIT: ″Mi produce V(ostra) E(ccellenza) uno di quei contenti | che si è compiaciuta augurarmi …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta numerata (112) DESCRIZIONE: ms.; benché indirizzata a più cardinali la minuta si rivolge a una sola figura, la quale viene ringraziata poiché fa godere il Colonna ″della sua gr(azi)a″ LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro 351 352 SERIE II: carteggio SOTTOSERIE IV: diversi a diversi (433‐434) 433. NUMERO PROVVISORIO: 435 VECCHIA SEGNATURA: 4a/D I 40 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: Cuper, Gijsbert DESTINATARIO: Magliabechi, Antonio INCIPIT: ″Ill(ustrissi)mo Viro Antonio Magliabequio | S(alutem) D(icit) | Gisb(ertus) Cuperus | Reddita mihi est epistola …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1785 ott. ″18″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (183‐186) DESCRIZIONE: ms.; l΄epistola contiene sì un elogio a Vignoli, ma anche un elenco di pubblicazioni di carattere storico che il Cuper segnala al Magliabechi LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro; a c. 4v, di mano del Vignoli ″Cuperus Magliabechio | 8bre 1705 | Vignolij elogium″ 434. NUMERO PROVVISORIO: 300 VECCHIA SEGNATURA: 16a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ MITTENTE: non id. DESTINATARIO: Boendermaker, Theodorus INCIPIT: ″Al S[igno]re Teodoro Boendermaker | La notizia partecipatami con l΄ultima nostra sopra l΄opera pubblicata | da codesti eruditi signori, l΄avete accompagnata mio sig[no]r Teodoro colli | favori dell΄essemplari …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: s.d. 353 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (69) DESCRIZIONE: ms.; l΄anonimo scrittore di letteratura col Boendermaker, accennando alla «dissertazione sopra la gran colonna sepolcrale di Antonino Pio che pubblicò ultimamente questo eruditissimo sig. Abbate Vignoli» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata dall΄inchiostro; a c. 1v, di mano del Vignoli, conti e numeri 354 SERIE III: produzione storico‐letteraria SOTTOSERIE I: opere storiche (435‐445) 435. NUMERO PROVVISORIO: 432 VECCHIA SEGNATURA: 71a/D I 47 TITOLO ORIGINALE: ″Anastasius | S(anctae) R(omanae)E(cclesiae) Bibliothecarius | hoc est | Liber pontificalis | seu | De gestis romanorum pontificum | eidem adscriptus, et | a Petro Guillermo Bibliothecario | usque ad Honorium III | perductus | Recensuit, ex Mss. Codicibus praesertim Vaticanis | supplevit ac restituit | et Variantibus Lectionibus | notisque illus travit | nunc primum | Joannes Vignolius | Alter Bibliothecae Vaticanae | Praefectus | Additis | illustrium virorum observationibus | et Indicibus rerum et verborum locorumque locupletissimis″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 190 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; primo tomo del Liber Pontificalis LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 436. NUMERO PROVVISORIO: 433 VECCHIA SEGNATURA: 72a/D I 48 TITOLO ORIGINALE: ″Liber pontificalis | seu | De gestis romanorum pontificum | Auctore | Joanne Vignoli | Bibliothecae Vaticanae Praefectus altero | Tomus secundus ″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1752‐1755 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 204 cc. n.n. 355 DESCRIZIONE: ms.; carte in parte sciolte e in parte cucite conservate in busta moderna; il Liber è preceduto da più praefationes di Pietro Giuseppe Ugolini. In calce al frontespizio, annotazione del medesimo Ugolini, “Impressio absoluta fuit die XV mensis Junii MDCCLII″ ″Postrema vero die XXV Octobris ann. MDCCLV” LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 437. NUMERO PROVVISORIO: 434 VECCHIA SEGNATURA: 24a/D I 43 TITOLO ORIGINALE: ″Liber pontificalis | seu | De gestis romanorum pontificum | Tom(us) III ″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1755‐1759 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ Numero carte: fasc. di 210 cc. n.n. Descrizione: ms.; carte in parte sciolte e in parte cucite conservate in busta moderna; il Liber è preceduto da una praefatio di Pietro Giuseppe Ugolini, incompleta, e con un’annotazione dello stesso, in calce al frontespizio, “Supposta la approvazione | dei revisori deputati”. Nella carta immediatamente successiva al frontespizio, overo della preafatio di Ugolini, in testa leggiamo “Impressio Tomi III absoluta | fuit die 25 Octobris 1755 | Laus Deo”. Sette lettere di presentazione dell’opera scritte sempre da P.G. Ugolini e indirizzate al papa Benedetto 14., precedute da un altro foglio con annotazione postuma (non per mano di P.G. Ugolini) “Testo, varianti e note stampate del Tomo terzo, cominciata la stampa il dì 28 agosto 1754 a gloria di Dio e di Maria S[antis]s[i]ma. Tirato il primo foglio il dì 10 ottobre 1754”. A corredo anche un Index Rerum et Glossarium datato al 1759. LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 356 438. NUMERO PROVVISORIO: 439 VECCHIA SEGNATURA: 63a/D I 46 TITOLO ORIGINALE: ″De΄Tribuni Militari″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 6rv‐7rv‐8rv DESCRIZIONE: ms.; Vignoli tratta la figura del ″tribuno militare″, indagando «da chi fossero eletti, da chi istituiti, quale | fosse l΄ufizio, e quali gli ornamenti loro» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; a c. 5rv troviamo riprodotte (sempre dal Vignoli) iscrizioni di alcuni marmi sui ″tribuni dell΄ordine senatorio″ 439. NUMERO DEFINITIVO (ex 435) NUMERO PROVVISORIO: 84a VECCHIA SEGNATURA: D I 50 TITOLO ORIGINALE: ″J(ohanni) Vignolii Apologeticus V. | Cl. Philippum a Turre Adriae Epuiscopum | initio Imperii Severi Alexandri″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 12 cc. sciolte con più serie numeriche DESCRIZIONE: ms.; opera storica su Severo Alessandro (222‐235 d.C) LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: opera stampata nell’anno 1714 col titolo “Dissertatio II apologetica de anno primo imperii Severi Alexandri Augusti”; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 357 440. NUMERO PROVVISORIO: 436 VECCHIA SEGNATURA: 113a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 14 cc. sciolte numerate (9‐22) DESCRIZIONE: ms.; opera storica su Severo Alessandro (222‐235 d.C) LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: benché privo di frontespizio, incipit, colophon, questo testo rientra appieno nella categoria degli scritti di storia romana; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 441. NUMERO PROVVISORIO: 437 VECCHIA SEGNATURA: 94a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: “Originali del Libro delle Monete dei Papi di Monsignor Vignoli“ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; il testo vero e proprio è preceduto da pagine esplicative sulle monete dei pontefici e sulla loro iconografia e da ritagli di carta con i disegni delle monete di alcuni papi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 358 NOTE: opera stampata nell’anno 1709 prima, e nel 1734 poi, con il titolo “Antiquiores pontificum romanorum denarii”; carte lievemente lise e macchiate dall΄inchiostro 442. NUMERO PROVVISORIO: 438 VECCHIA SEGNATURA: 95a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: “De Aegyptiaco Alexandri Ceasaris | Nummo anno V | Imperatore M. Antonini Elagabali signato” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; carte per lo più sciolte e in minima parte cucite; manoscritto preceduto da una nota “Ad Lectorem” e da un “Index Capitum”. Seguono varie stesure del primo capitolo e del resto dell’opera; si conclude con indici riportanti i nomi degli imperatori romani e dei consoli che li affiancarono LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 443. NUMERO PROVVISORIO: 440 VECCHIA SEGNATURA: 105a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: “Gerardi Vossii Apostrophe duplex | una | Ad urbem Romam ex praesentia | atque venerando Triumpho Petri et Pauli | Apostolici ordinis Principum triumphantem | altera | Ad Petrum et Paulum | summos Apostolici ordinis Principes et Tutelares urbis Romae Patronos” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; opera storico‐religiosa sui ss. Pietro e Paolo patroni di Roma LINGUA: lat. 359 STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ms incompleto; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 444. NUMERO PROVVISORIO: 441 VECCHIA SEGNATURA: 123a/D I 51 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: “Cum primum …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; carta sciolta priva di alcun riferimento ad un’opera specifica; argomentazione storica e religiosa che fa supporre la sua appartenenza al “Liber pontificalis” LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 445. NUMERO PROVVISORIO: 468 VECCHIA SEGNATURA: 79a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Editio Moguntina Anastasii | de Vitis Pontificum Romanorum” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 36 cc. in parte sciolte e in parte cucite numerate DESCRIZIONE: ms.; opera sulla vita dei papi LINGUA: ‐ 360 STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e perforate dall’acidità dell’inchiostro; la numerazione delle carte ricomincia ex novo più volte 361 362 SERIE III: produzione storico‐letteraria SOTTOSERIE II: opere letterarie (446‐471) 446. NUMERO PROVVISORIO: 442 VECCHIA SEGNATURA: 70e/D I 47 TITOLO ORIGINALE: ″J(ohanne) Vignola | Inter Arcades Alburnij Ripei Ecloga | Alburnius et Egon″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1692 lug. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; opera pastorale LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 447. NUMERO PROVVISORIO: 443 VECCHIA SEGNATURA: 9a/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ″Discorso di Mons. Giovanni Vignoli | Recitato nell’Accademia del Sig. Card(ina)le Otthoboni a 26 di giugno 1702″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1702 giu. ″26″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; soggetto del ″Discorso″ è Periandro, Tiranno di Corinto LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 363 ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; la biblioteca possiede due esemplari identici del ″Discorso″, il num. provvisorio della seconda copia è 443bis 448. NUMERO PROVVISORIO: 444 VECCHIA SEGNATURA: 9b D I 41 TITOLI ORIGINALI: “Oratorij, Ecloghe, Cantate, e Drammi Musicali | Poesie di Monsig[no]r Vignoli“ “Il Martirio de’tre Giovani Ebrei della Fornace di Babilonia | Trattenimento Sacro per Oratorio | All’Altezza Reale della Serenissima Violante Beatrice di Baviera Gran Principessa di Toscana e Governatrice di Siena” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1727 feb. ″28″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 16 cc. cucite n.n. DESCRIZIONE: ms.; poesie, egloghe e drammi musicali di argomento vario scritti dal Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 449. NUMERO PROVVISORIO: 445 VECCHIA SEGNATURA: 9c D I 41 TITOLO ORIGINALE: “Il Martirio de’tre Giovani Ebrei della Fornace di Babilonia | Trattenimento Sacro per Oratorio | All’Altezza Reale della Serenissima Violante Beatrice di Baviera Gran Principessa di Toscana e Governatrice di Siena” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 17 cc. sciolte numerate (1‐17) DESCRIZIONE: ms.; oratorio dedicato alla Granduchessa di Toscana 364 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 450. NUMERO PROVVISORIO: 458 VECCHIA SEGNATURA: 9d/D I 41 TITOLO ORIGINALE: “Il Martirio de’tre Giovani Ebrei della Fornace di Babilonia | Trattenimento Sacro per Oratorio | All’Altezza Reale della Serenissima Violante Beatrice di Baviera Gran Principessa di Toscana e Governatrice di Siena” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 17 cc. sciolte numerate (1‐17) DESCRIZIONE: ms.; seconda parte del testo sacro dedicato alla Granduchessa di Toscana LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il testo è introdotto dal sottotitolo ″Parte 2°″; cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 451. NUMERO PROVVISORIO: 447 VECCHIA SEGNATURA: 9e/D I 41 TITOLO ORIGINALE: “Sonetti” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 27 cc. sciolte numerate (101‐127) DESCRIZIONE: ms.; sonetti e poesiole ad argomento vario 365 LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 452. NUMERO PROVVISORIO: 448 VECCHIA SEGNATURA: 9f/D I 41 TITOLO ORIGINALE: ″Al porto″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (118) DESCRIZIONE: ms.; breve testo poetico LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. leggermente macchiata 453. NUMERO PROVVISORIO: 449 VECCHIA SEGNATURA: 9g D I 41 TITOLO ORIGINALE: “Al fonte” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (119) DESCRIZIONE: ms.; testo poetico LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ 366 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. lievemente macchiata 454. NUMERO PROVVISORIO: 450 VECCHIA SEGNATURA: 9h/D I 41 TITOLO ORIGINALE: “De Obelisco | A Clem(ent)e XI P(ontifex) M(aximus) | ante Agrippae Pantheum nuper erecto” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; poemetto LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate; a c. 2r traduzione della poesia realizzata da Florido Tartarici e ricopiata dallo stesso Vignoli; la biblioteca possiede due esemplari identici del ″De obelisco″; il num. provvisorio della seconda copia è 450bis 455. NUMERO PROVVISORIO: 451 VECCHIA SEGNATURA: 21a D I 42 TITOLO ORIGINALE: “La Passione dominante | Cantata” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; testo poetico LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ 367 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate; la biblioteca possiede due esemplari identici de ″La Passione″ il num. provvisorio della seconda copia è 451bis 456. NUMERO PROVVISORIO: 452 VECCHIA SEGNATURA: 21b/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “La Passione dominante | Cantata per Musica” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 10 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; testo poetico LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 457. NUMERO PROVVISORIO: 453 VECCHIA SEGNATURA: 21c/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Egloga P[rim]a | Melibeo e Titiro” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 3 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; poemetto pastorale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 368 458. NUMERO PROVVISORIO: 454 VECCHIA SEGNATURA: 21d/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Alburnio e Coridone” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; poemetto pastorale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 459. NUMERO PROVVISORIO: 455 VECCHIA SEGNATURA: 21e/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Canzonetta nova” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 5 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; canzonetta LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 460. NUMERO PROVVISORIO: 456 VECCHIA SEGNATURA: 21f/D I 42 369 TITOLO ORIGINALE: “Roma esorta il Gran Contestabile Filippo Colonna a sposar la Sig[no]ra Olimpia Panfili | Parafrasi” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 6 cc. sciolte numerate (1‐6) DESCRIZIONE: ms.; poemetto LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 461. NUMERO PROVVISORIO: 457 VECCHIA SEGNATURA: 35a/D I 44 TITOLI ORIGINALI: ″Santa Teodosia per Oratorio″ ″Il Sacrificio d΄Abel per Oratorio ″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 12 cc. cucite n.n. DESCRIZIONE: ms.; melodrammi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 462. NUMERO PROVVISORIO: 446 VECCHIA SEGNATURA: 66a/D I 45 TITOLO ORIGINALE: ″Regole | di Segretaria de΄Cardinali | Di | Giovanni Vignoli | 1688″ 370 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 8 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; trattatello sulle ″regole″ della Segreteria cardinalizia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 463. NUMERO PROVVISORIO: 459 VECCHIA SEGNATURA: 70a/D I 47 TITOLO ORIGINALE: “Pan | Ecloga | Alburnius Ripeus et Egon Cerausius” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 7 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; poemetto pastorale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate 464. NUMERO PROVVISORIO: 460 VECCHIA SEGNATURA: 70b/D I 47 TITOLI ORIGINALI: ″Alburnio Ripeo ad Egone Cerausio ″ ″Melibeo e Titiro″ ″Roma esorta il Gran Contestabile Filippo Colonna a sposar la Sig(no)ra Olimpia Panfili | Parafrasi″ ″La Passion Dominante | Cantata″ 371 ″Amante Addolorato | Cantata″ ″La Partenza | Doralo e Fidalma | Cantata″ ″La Rosa al Giglio | Cantata″ ″Per un Giovane che canta alla presenza di B.D. | Abbozzo Poetico″ ″Il Valore Austriaco animato dalla Religione à proseguir la Guerra contra il Turco l΄anno 1689 | Cantata″ “L΄Amante Solitario | Cantata” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 24 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; melodrammi LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro; melodrammi scritti su recto e verso della stessa carta 465. NUMERO PROVVISORIO: 461 VECCHIA SEGNATURA: 70c/D I 47 TITOLO ORIGINALE: “Ecloga | Erastus, Alburnius” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 16 cc. sciolte numerate (2‐17) DESCRIZIONE: ms.; poema pastorale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e perforate dall΄acidità dell΄inchiostro 372 466. NUMERO PROVVISORIO: 462 VECCHIA SEGNATURA: 70d/D I 47 TITOLO ORIGINALE: “Ecloga | Erastus, Alburnius” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 4 cc. sciolte numerate (1‐4) DESCRIZIONE: ms.; poema pastorale LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e perforate dall’acidità dell’inchiostro 467. NUMERO PROVVISORIO: 463 VECCHIA SEGNATURA: 70f/D I 47 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: INCIPIT: “In quella parte …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; poesia LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 468. NUMERO PROVVISORIO: 464 VECCHIA SEGNATURA: 81a/D I 50 373 TITOLO ORIGINALE: “De Formatis Ecclesiasticis Literis” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc di 15 cc. in parte sciolte e in parte cucite numerate DESCRIZIONE: ms.; V. impartisce consigli nella stesura di opere a carattere e tema religioso LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. macchiate e perforate dall’acidità dell’inchiostro; la numerazione delle carte ricomincia ex novo più volte 469. NUMERO PROVVISORIO: 465 VECCHIA SEGNATURA: 81b/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: “In principio …” DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 1 c. in parte sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; orazione LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: ** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. macchiata e lisa sui margini: risulta impossibile la lettura delle prime righe; sul verso, annotazione postuma ″Minuta di orazione recitata dal Sig(no)r Amb(asciato)re Straordinario dell΄Imp(erato)re a Sig(no)ri Card(ina)li alle […] del Conclave fatta come si suppone da M(onsigno)r Vignoli “ 374 470. NUMERO PROVVISORIO: 466 VECCHIA SEGNATURA: 121a/D I 51 TITOLI ORIGINALI: ″Satyra = Praefatio″ ″Sectani Apologeticon Dialogus″ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 12 cc. in parte sciolte e in parte cucite n.n. DESCRIZIONE: ms.; il primo documento è la prefazione ad una satira; il secondo è l’apologia di Sectani LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. leggermente macchiate dall΄inchiostro 471. NUMERO PROVVISORIO: 467 VECCHIA SEGNATURA: 26a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Gaudendi formula” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: s.d. NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 26 cc. sciolte numerate (1‐26) DESCRIZIONE: ms.; poema dai toni allegri sul saper vivere LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: s.f. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 375 376 SERIE III: produzione storico‐letteraria SOTTOSERIE III: trascrizioni (472‐522) 472. NUMERO PROVVISORIO: 474 VECCHIA SEGNATURA: 27g/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″ANT(ONIUS) AUG(USTINUS) LAT(INO) LATINIO S(ALUTEM). Non libenter legi, quod iis litteris, quas | postridie Nonas Julias dedisti, scriptum est, te cogi rerum tuarum …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1556 ago. ″7″ NOTE ALLA DATAZIONE: VII Idus Sextiles MDLVI NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata; scritta la c. 1rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latino Latini, (bibliotecario di vari cardinali e protetto di Marcantonio Colonna), da Antonius Augustinus. Viene fatta menzione del card. Guglielmo Sirleto, bibliotecario della Vaticana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: non id. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 473. NUMERO PROVVISORIO: 508 VECCHIA SEGNATURA: 90b/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Levinus Torrentius Lat(ino) Latinio S(alutem) | Postulant quidem summa erga me officia tua, ut rerum mearum | Guilielmo Sirleto Cardinali | Patrono | Lucas Paetus feliciatem | Cum jam aetate media superata …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1557 apr. “2” NOTE ALLA DATAZIONE: Postr(idie) Cal(endis) Apr(ilis)| Data est anno 1557 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. 377 DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latini e scritta da Levinus Torrentius, vescovo di Anversa: oggetto del discorso è un non specificato cardinale LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. rosicchiata sul margine superiore 474. NUMERO PROVVISORIO: 475 VECCHIA SEGNATURA: 27d/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Alexandro Farnesio Cardinali | Petrus Maffeus S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Si tibi pro tua summa auctoritate atque …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1558 nov. ″12″ NOTE ALLA DATAZIONE: Romae Prid(ie) Id(us) Novembr(is) MDLVIII NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (51‐52); scritte tutte le cc. eccetto la c. 2v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata al ″Gran cardinale″ Alessandro Farnese il Giovane da parte del gesuita e latinista Pietro Maffei LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: non id. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 475. NUMERO PROVVISORIO: 476 VECCHIA SEGNATURA: 27r/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″A Mons(igno)r Vesc(ov)o di Alife. Piedimonte | Molto Rev(erendo) Mons(igno)r Mag(iste)r Mio Col(endissi)mo. Li due sabbati passati …″ 378 DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1559 apr. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 2 cc. sciolte numerate (31‐32); scritte tutte le cc. eccetto la c. 2v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola indirizzata al vescovo di Alife da ignoto, nella quale si discorre della Seconda guerra punica LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: non id. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 476. NUMERO PROVVISORIO: 477 VECCHIA SEGNATURA: 27a/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Fr(ater) Didacus Rodriguez | Latino Latinio Sal(utem) P(lurimam) D(icit) | Ego quidem dum Romae agerem …″ DATA TOPICA: Malta DATA CRONICA: 1559 lug. ″25″ NOTE ALLA DATAZIONE: Melitae VII Kal(endis)Aug(usti) 1559, in latino secondo il calendario romano antico NUMERO CARTE: 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola scritta da Malta e indirizzata a Latino Latini, nella quale si accenna al cardinale Giacomo Puteo, uno dei legati inviati al Concilio di Trento LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: non id. SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 477. NUMERO PROVVISORIO: 478 VECCHIA SEGNATURA: 88l D I 50 379 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: “Ex. Cod(ice) Vat(icano) 62[…] fol(io) 22 dell’originale all’autore” INCIPIT: ″Al molto Rever(endo) Mons(igno)r il Vescovo | di Nicastro mio Amico e Fr(ate)llo | Clar(issi)mo | Mons(igno)r mio …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1565 set. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: 4 cc. sciolte numerate (53‐56); scritte tutte le cc. eccetto la c. 4rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola tratta da un Codice vaticano non identificabile nel quale di discorre di Eusebio di Cesarea, bibliotecario dell’imperatore romano Costantino 1. LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “Amico et fr(at)ello il card(inale) Sirleto” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 478. NUMERO PROVVISORIO: 479 VECCHIA SEGNATURA: 27e/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Aug(ustuns) L(atino) Latinius S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Dum tibi viro eruditissimo vel presenti vel absenti …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1566 apr. ″27″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma V Cal(endas) Maji Sextiles MDLXVI NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (numerazione illeggibile); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini all’arcivescovo di Tarragona, con il quale discorre di letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. lisa sul margine superiore 380 479. NUMERO PROVVISORIO: 480 VECCHIA SEGNATURA: 27B/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onio) Augustinus Lat(ino) Latinio Sal(utem) Grata mihi fuit et commemoratis | officiorum tuorum …″ DATA TOPICA: Benavarra DATA CRONICA: 1566 giu. ″10″ NOTE ALLA DATAZIONE: Benavarra IV Eidus Jun(ii) MDLXVI NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latino Latini ancora da Antonius Augustinus, con il quale discorre di letteratura LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 480. NUMERO PROVVISORIO: 483 VECCHIA SEGNATURA: 27C/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onio) Aug(usti)no ep(iscopo) Ilerden(sium) L(atinus) Latinius S(alutem) D(at) | Cal(endas) Jan(uarii) accepi litteras tuas amoris …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1567 gen. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma prid(ie) Non(as) Jan(uarii) MDLXVII, in latino secondo il calendario romano antico NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (17); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ancora a Antonius Augustinus, nella quale si accenna a Octavio Pacato Brixiano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ 381 ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 481. NUMERO PROVVISORIO: 486 VECCHIA SEGNATURA: 88h/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: “Ex. Cod(ice) Vat(icano) | 6201 f. 1” INCIPIT (1): ″Al molto Rev(erendo) e mag(nifi)co m(on)s(ignor) Latino Latini | mio amorevoliss(imo). Roma | ANTONIUS AUGUS(TINUS) LATINO LATINIO Si cum literis tuis …″ INCIPIT (2): ″L(atinus) Latinius Ant(onio) Augustino ep(iscopo) Ilerden(sium) Sal(utem) P(lurimam) D(at) | Literas tuas …″ DATA TOPICA (1): Lèrida DATA TOPICA (2): Roma DATA CRONICA (1): 1567 set. ″2″ DATA CRONICA: 1567 dic. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE (1): Postridie Kal(endas) Sept(embris) Ilerda NOTE ALLA DATAZIONE (2): Roma XVII Cal(endas) Dec(embris) MDLXVII NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (1‐4); scritte tutte le cc. eccetto c. 4rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca estrapolata dal cod. vat 6201, indirizzata a Latino Latini da Antonio Agostino, nella quale si discorre di Cicerone e della lingua latina; la seconda trascrizione è una risposta di Latini ad Agostino, sui medesimi temi prettamente umanistici LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA (1): A(ntonius) A(ugustinus) Ilerden(sium) SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 482. NUMERO PROVVISORIO: 485 VECCHIA SEGNATURA: 27w/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Joannes Paulus Vernelio Lat(inus) Latinio Sal(utem) D(at) | Ad ea, qua ex me quaeris, vir eruditissime, dicam que …″ DATA TOPICA: Napoli 382 DATA CRONICA: 1567 nov. ″15″ NOTE ALLA DATAZIONE: Neapoli XVII Kal(endas) dec(embris) 1567 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (44) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca scritta da Giovanni Paolo Vernaleone e indirizzata a Latino Latini: al centro della questione Plutarco. L’epistola è costellata di parole greche LINGUA: lat., gre. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 483. NUMERO PROVVISORIO: 484 VECCHIA SEGNATURA: 27u/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Jo(annes) Paulo Vernelioni Lat(inus) Latinius Sal(utem) | Viisti, mihi Vernelio, non modo fratris tui homini modestissimi …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1567 dic. ″6″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma VIII Id(us) dec(embris) 1567 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (45) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ancora a Giovanni Paolo Vernaleone, con il quale discorre di Plutarco LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 484. NUMERO PROVVISORIO: 482 VECCHIA SEGNATURA: 27D/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 383 INCIPIT: ″Ant(onio) Aug(usti)no ep(iscopo) Ilerden(sium) L(atinus) Latinius Sal(utem) D(at) | Etsi nihil erat, quod hoc tempore ad te scriberem …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1567 dic. ″16″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma XVII Cal(endas) Jan(uarii) 1567 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (15); scritta solo la c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ancora a Antonius Augustinus, nella quale si discorre di Plutarco e Lucrezio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 485. NUMERO PROVVISORIO: 481 VECCHIA SEGNATURA: 27C/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onio) Aug(usti)no ep(iscopo) Ilerden(sium) L(atinus) Latinius Sal(utem) D(at) | Dederam XIIII Cal(endas) non Sanctio sed Chirogio …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1567 dic. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma XI Cal(endas) Jan(uarii) MDLXVII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (14) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ancora a Antonius Augustinus, che si conclude con l’epitaffio di Octavio Pacato Brixiano LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 486. NUMERO PROVVISORIO: 513 384 VECCHIA SEGNATURA: 88c/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Onuphrius Panvinius M(arco) Laurino | et Huberto Goltzio praestantissimis Romanae antiquitatis cultoribus S(alutem) P(lurimam) D(at)” TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 3399, fol. 397 et ex ipsius Panvinii autographo” INCIPIT: “Scriptis ad vos jam literis, quibus in | adjuvandis … “ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1568 gen. “13” NOTE ALLA DATAZIONE: Romae Idibus Januarii MDLXVIII NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 8v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola scritta dallo storico Panvinio ai numismatici Marcus Laurinus e Hubert Goltz, nella quale si discorre di storia e di libri LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 487. NUMERO PROVVISORIO: 487 VECCHIA SEGNATURA: 27A/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onio) Aug(usti)no ep(iscopo) Ilerden(sium) Sal(utem) P(lurimam) D(at) Lat(inus) Latinius | Debeo tibi pulrimum vir humanissime…″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1568 apr. ″27″ NOTE ALLA DATAZIONE: Roma V Cal(endas) Maii MDLXVIII, in latino secondo il calendario romano antico NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (11) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca di stampo umanistico, indirizzata da Latino Latini ancora a Antonio Agostino LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ 385 NOTE: ‐ 488. NUMERO PROVVISORIO: 488 VECCHIA SEGNATURA: 27i/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Lullus L(atino) Latinio Sal(utem) | tecum nisi suscitando agere non sum solitus. Nec si quod quaererem …″ DATA TOPICA: Besançon DATA CRONICA: 1569 nov. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: Vesontione(m) 4 Novembr(is) 1569 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (27); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latino Latini dallo scrittore rinascimentale Antonio Lull: oggetto è lo studio di un epitaffio LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 489. NUMERO PROVVISORIO: 489 VECCHIA SEGNATURA: 27s/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Lat(ino) Latinio abbati Ant(onius) Lullus Sal(utem) | Peccatum fateor cum sic non uti Flaccus …″ DATA TOPICA: Besançon DATA CRONICA: 1570 apr. ″4″ NOTE ALLA DATAZIONE: Vesontionem 4 Aprilis MDLXX NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (33) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latino Latini sempre da Antonio Lull: si parla del medico ellenico Galeno LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ 386 SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 490. NUMERO PROVVISORIO: 490 VECCHIA SEGNATURA: 27l/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″L(atino) Latinio Ant(onius) Lullus Sal(utem) | Eleganter et parco(?) cum verborum ac sententiarum …″ DATA TOPICA: Besançon DATA CRONICA: 1570 giu. “26” NOTE ALLA DATAZIONE: Vesontionem 6 Cal(endas) Julii 1570 NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (6‐7); scritte tutte le cc. eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latino Latini sempre da Antonio Lull: si parla di eresie e del concilio di Nicea (maggio‐
luglio 325) LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 491. NUMERO PROVVISORIO: 491 VECCHIA SEGNATURA: 27a/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Lullo Lat(ino) Latinius Sal(utem) | Consecutus sum quod sperarum , mi Lulli eruditissime cum enim …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1570 ago. “14” NOTE ALLA DATAZIONE: Prid(ie) Assumpt(ionis) | B(eatae) Mariae Virginis MDLXX Roma NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (9…); scritta solo c. 1r 387 DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ad Antonio Lull, apostrofato come eruditissimo LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il numero della carta non è ben leggibile 492. NUMERO PROVVISORIO: 492 VECCHIA SEGNATURA: 27H/D I 44 TITOLO ORIGINALE: “Literarum inventarum quis videatur auctor” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Friderico Perenotto suo | Andreas Masius Sal(utem) D(at) | Multa quidem erant, quae me dudum ad te observandum, amandum …″ DATA TOPICA: Zevenaar DATA CRONICA: 1572 feb. “1” NOTE ALLA DATAZIONE: Calendas Februarii MDLXXII Zenevera NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n. DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca scritta dal prete umanista Andreas Masius e indirizzata a Fridericus Perenottus definito «Antuerpien(sis) Republicae Gubernator» e fratello del cardinale Antonio. Anche questi due personaggi affrontano il tema dell’eresia e nominano Eusebio, attivo al concilio di Nicea LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 493. NUMERO PROVVISORIO: 493 VECCHIA SEGNATURA: 27o/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 388 INCIPIT: ″Di Latino Latini al P(adre) Alfonso Salmerón | M(onsigno)r Rev(eredissimo) P(ad)re mio Oss(ervandissi)mo | Questa mia lettera non ha da servire in alcun modo …″ DATA TOPICA: Salerno DATA CRONICA: 1572 dic. “25” NOTE ALLA DATAZIONE: il giorno del Natale di N(ostro) S(ignore) MDLXXII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (2..) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca scritta dal Latini a Salmerón, teologo pontificio del Concilio di Trento, nella quale si professa lusingato per i complimenti ricevuti LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il numero della carta non è ben leggibile 494. NUMERO PROVVISORIO: 494 VECCHIA SEGNATURA: 27h/D I 44 TITOLO ORIGINALE: “Quando literae inventae sunt, Latini | Latinii brevis additio ad Masii doctissimam tractationem. 1572” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Etsi multa sunt in proposita quaestione cum diligenter perquisita | tum docte et copiose explicata …″ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: 1572 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n. DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca contenente aggiunte (anche in greco) e correzioni ad opera di Latini ad un testo di dell’umanista Masius LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 389 495. NUMERO PROVVISORIO: 495 VECCHIA SEGNATURA: 27v/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT (1): ″Molto Rev(eredissimo) S(igno)r mio Oss(ervandissi)mo | Con gran contento e gusto mio ho letto l’eruditissima lettera …″ INCIPIT (2): “Ringrazio infinitamente la bontà di V(ir) P(robus) molto Rev(eren)da che conoscendo | la debilezza mia abbia …” DATA TOPICA (1): Napoli DATA TOPICA(2): Salerno DATA CRONICA (1): 1573 mar. “7” DATA CRONICA (2): 1573 mar. “10” NOTE ALLA DATAZIONE: X di marzo MDLXXIII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (46‐47); scritte tutte le cc. eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di due epistole cinquecentesche: botta e risposta tra Salmerón e (probabilmente) Latini su temi di stampo religioso LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA (1): “Servo suo deditis(sim)o ed affezionatis(si)mo | Alfonso Salmerón” FIRMA (2): ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: il numero della carta non è ben leggibile 496. NUMERO PROVVISORIO: 496 VECCHIA SEGNATURA: 27q/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″L(atinius) Latinius Christophoro Rufo S(alutem) D(at) | Johannes Rhetius Coloniensis presbyter sodalitatis Jesu magnopere …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1573 giu. “5” NOTE ALLA DATAZIONE: Romae Nonis Junii MDLXXIII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (30); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca del Latini e indirizzata a Cristoforo Rufo, nella quale si accenna al gesuita tedesco Rhetius LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** 390 FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 497. NUMERO PROVVISORIO: 497 VECCHIA SEGNATURA: 27x/D I 44 TITOLO ORIGINALE: “Pax Christi D(omini) N(ostri)” TITOLO ATTRIBUITO: “Doctissimo umanissimo atque | doctori Latino Latinio viterbiensi, amplissimo cardinali | Urbinati a consiliis, d(omi)no et amico | suo perquam colendo” INCIPIT: ″Romae cum essem rogaveram de virum doctissimum, ut magnum | illum Gregorium Romanum et universalem Pontificem …” DATA TOPICA: Colonia DATA CRONICA: 1574 feb. “19” NOTE ALLA DATAZIONE: Coloniae Agrippinae anno 1574 die 19 februarii NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (48) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latini scritta dal gesuita tedesco Rhetius: questa volta si parla di Cristoforo Rufo e della Bibbia stampata dal contemporaneo tipografo fiammingo Chritophe Plantin LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “D(um)t(axat) servus et amichus in Chisto IESU | Joannes Rethius” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 498. NUMERO PROVVISORIO: 498 VECCHIA SEGNATURA: 27y/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(oni)o Augustino ep(iscop)o Ilerden(sium) | L(atinus) Latinius S(alutem) P(lurimam) D(at) | Extorsit a me, non invito certe sed negre calamum …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1576 dic. “1” 391 NOTE ALLA DATAZIONE: Roma Cal(endis) Decemb(ris) MDLXVI NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (9); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ad Antonius Augustinus, con il quale discorre di storia e del generale greco Milziade il Giovane LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 499. NUMERO PROVVISORIO: 499 VECCHIA SEGNATURA: 27m/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Latinus Latinius Ant(oni)o Aug(usti)no Archiep(iscop)o Tarraconensium | Cum statuissem ad te aliquid litterarum dare …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1582 nov. “13” NOTE ALLA DATAZIONE: Roma Idibus Novem(bris) 1582 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (8) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini ad Antonius Augustinus: fanno il nome di Petrus Ciacconius, prete di Toledo (morto nel 1581) ed autore di testi sulla storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 500. NUMERO PROVVISORIO: 500 VECCHIA SEGNATURA: 27n/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ 392 INCIPIT: ″Latinus Latinius Iacobo Pamelio Archidiacono […] | Cum in dubio esset animus, quidnam de conjecturis meis in Tertullianum faciendum …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1584 nov. “27” NOTE ALLA DATAZIONE: Romae V Kal(endas) Decem(bris) MDLXXXIIII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (26) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Latino Latini a Iacobo Pamelio, prete belga, revisore e commentatore di “Vita di Tertulliano”, pubblicata da Plantin nel 1584, della quale qui si discorre LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 501. NUMERO PROVVISORIO: 501 VECCHIA SEGNATURA: 28a/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT (1): ″Al m(ol)to Rev(erendo) M(onsignor) Gio(vanni) Batt(ist)a Bandini da Castello | Can(oni)co di Pisa a Pisa | M(ol)to Rev(erendo) fr(ate)llo in Christo …″ INCIPIT (2): “Al med(esimo) | S(igno)r mio fr(ate)llo in Chr(ist)o. Giovedì a li XXI comprese | la v(ost)ra delli 29 del passato con l’anima …” DATA TOPICA (1): Roma DATA TOPICA(2): Roma DATA CRONICA (1): 1588 set. “30” DATA CRONICA (2): 1588 lug. “23” NOTE ALLA DATAZIONE: di Roma di ultimo di settembre MDLXXXVIII NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (18‐19); scritte tutte le cc. eccetto c. 2v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di due epistole cinquecentesche: Latini e Bandini dialogano sopra l’opera di Ciacconius “De triclinio romano”, di numismatica e della Bibbia; nella seconda missiva Latini parla di un «fagotto di libri» ricevuto e ancora dell’opera di Ciacconius LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA (1): “V(ost)ro fr(ate)llo in Christo Latino Latinj” FIRMA (2): ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 393 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: in testa a c. 1r “In una altra l(ette)ra dell’ […] | di Pisa scritto a 9 di Ap(ri)le 1605 | e chiamato can(oni)co di S. Pietro | e stava appresso M(onsigno)r Arigone | Arc(ivescovo) di […] in Piazza Navona, continuando a starvi anche | dopo che fu fatto Cardinale” 502. NUMERO PROVVISORIO: 502 VECCHIA SEGNATURA: 27c/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT (1): ″Al M(onsigno)r Gio(vanni) Batt(ist)a Bandini Can(oni)co di Pisa – Pisa | M(ol)to Rev(erendo) fr(ate)llo in Cristo. Ho questa mattina ricevuto la vostra delli …″ INCIPIT (2): “Al med(esimo) | Rev(erendo) fr(ate)llo in Chr(ist)o ho la v(ost)ra delli 25 del passato et di quanto | tocca alla Biblia …” DATA TOPICA (1): Roma DATA TOPICA (2): Roma DATA CRONICA (1): 1589 ago. “25” DATA CRONICA (2): 1589 feb. “3” NOTE ALLA DATAZIONE: di Roma a li XXV d’Agosto MDLXXXIX NOTE ALLA DATAZIONE (2) : di Roma il giorno med(esi)mo che ricevei | la vostra alli 3 di febbraio 1589 NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (57) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di due epistole cinquecentesche: Latini e Bandini parlano delle riforme di papa Damaso sul primato della Sede Apostolica; nell’altra parlano del bibliotecario Cesare Baronio (1538‐1607) e dei suoi Annales ecclesiastici LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA (1): “V(ost)ro fr(ate)llo in Christo Latino Latinj” FIRMA (2): “V(ost)ro fr(ate)llo in Christo Latino Latinj” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 503. NUMERO PROVVISORIO: 503 394 VECCHIA SEGNATURA: 88i/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 6210, fol. 34” INCIPIT: ″Ioannes Franciscus Dovianus Hieronymo | Sirleto salutem | Proximo elapso mense cum ad Gulielmum …″ DATA TOPICA: Roma DATA CRONICA: 1599 giu. “5” NOTE ALLA DATAZIONE: Domi Non(is) Jun(ii) MDXXXXVIIII NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (36‐39); scritte tutte le cc. eccetto c. 4rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata dal Doviano (?) al Sirleto: si discorre di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 504. NUMERO PROVVISORIO: 525 VECCHIA SEGNATURA: 28c/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Al Sig(no)r Gio(vanni) Batt(ist)a Bandini Roma | M(ol)to Rev(erendo) Sig(no)re | Mi rincrebbe assai che …″ DATA TOPICA: Frascati DATA CRONICA: 1601 ott. “11” NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (26); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola scritta da Cesare Baronio a G.B. Bandini, nella quale il Baronio prega l’interlocutore solleciti la stampa del 10. tomo di un non specificato libro LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “Come fr(ate)llo Ces(ar)e Card(inale) Baronio” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 395 505. NUMERO PROVVISORIO: 505 VECCHIA SEGNATURA: 28b/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT (1): ″Al Sig(no)r Gio(vanni) Batt(ist)a Bandini | Can(oni)co di S. Pietro. Roma | M(ol)to Rev(erendo) et Ill(ust)re Sig(nor) mio Oss(ervandissi)mo | Non potrei dire quanto gusto …″ INCIPIT (2): “Al med(esimo) | M(ol)to Rev(erendo) et Ill(ust)re Sig(nor) mio Oss(ervandissi)mo | Giunto che fui a Genova, dove ho passato …” INCIPIT (3): “Al med(esimo) | M(ol)to Rev(erendo) Sig(nor)e e P(ad)ron mio Oss(ervandissi)mo | Ricevei hieri l’altra lettera …” DATA TOPICA (1): Parigi DATA TOPICA (2): Lione DATA TOPICA (3): Parigi DATA CRONICA (1): 1611 ago. “1” DATA CRONICA (2): 1608 mag. “22” DATA CRONICA (3): 1609 lug. “19” NOTE ALLA DATAZIONE (1): di Parigi il p(rim)o d’Agosto 1611 NOTE ALLA DATAZIONE (2) : di Lione alli 22 di maggio 1608 NOTE ALLA DATAZIONE (3): di Parigi 19 di Luglio 1609 NUMERO CARTE: fasc. di 5 cc. sciolte numerate (20‐23) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di tre epistole cinquecentesche: Giacomo Sirmondo e Bandini parlano della morte di Cesare Baronio (1607) e di un «esemplare dal Vaticano» ricevuto in dono dal Sirmondo, nonché di edizioni di S. Agostino; parlano della «Libraria dello Spedaletto» e del suo patrimonio; circa la mandata in stampa della «V Sinodo» LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA (1): “Aff(et)t(uosissi)mo Serv(ito)re in Christo Giacomo Sirmondo” FIRMA (2): “Aff(et)t(uosissi)mo Servo nel Sig(no)re Giacomo Sirmondo” FIRMA (3): “Servo aff(et)t(uosissi)mo nel Sig(no)re Giacomo Sirmondo” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 506. NUMERO PROVVISORIO: 506 VECCHIA SEGNATURA: 28e/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ 396 TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT (1): ″Al Sig(no)r Gio(vanni) Batt(ist)a Bandini | Can(oni)co di S. Pietro | M(ol)to Ill(ust)re et m(ol)to R(e)v(eren)do Sig(nor) mio in Chr(ist)o Oss(ervandissi)mo. Pax χρι …″ INCIPIT (2): “Al med(esimo) | M(ol)to Ill(ust)re et m(ol)to R(e)v(eren)do Sig(nor) mio in Chr(ist)o Oss(ervandissi)mo. Pax χρι. Farò secondo i consigli | prudentissimi …” INCIPIT (3): “Al med(esimo) | M(ol)to Ill(ust)re et m(ol)to R(e)v(eren)do Sig(nor) mio in Chr(ist)o Oss(ervandissi)mo. Pax χρι. Ho veduto rubrica nuova nelle …” INCIPIT (4): “Al med(esimo) | M(ol)to Ill(ust)re et m(ol)to R(e)v(eren)do Sig(nor) mio in Chr(ist)o Oss(ervandissi)mo. Pax χρι. Veggo dalla sua il | concetto …” DATA TOPICA (1): Perugia DATA TOPICA (2): Perugia DATA TOPICA (3): Milano DATA TOPICA (4): Milano DATA CRONICA (1): 1621 gen. “19” DATA CRONICA (2): 1621 gen. “24” DATA CRONICA (3): 1619 nov. “12” DATA CRONICA (4): 1615 feb. “4” NOTE ALLA DATAZIONE (1): di Perugia a’ 9 di Genn(ai)o 1621 NOTE ALLA DATAZIONE (2) : di Perugia alli 24 di Genn(ai)o 1621 NOTE ALLA DATAZIONE (3): di Milano alli 12 novembre 1619 NOTE ALLA DATAZIONE (4): di Milano alli 4 feb(brai)o 1615 NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte numerate (40‐43); scritte tutte le cc. eccetto c. 4v DESCRIZIONE: ms.; epistole cinquecentesche: Bartolomeo Gavanti si rivolge al Bandini, tema della conversazione l’Octavarium scritto dal primo e altri testi liturgici; Gavanti speiga al Bandini le sue intenzioni di insegnamento nello scrivere di liturgia; si entra nel merito dei messali e degli usi liturgici romani; Gavanti torna ancora sulle “regole” di Roma LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA (1): “Aff(et)t(uosissi)mo Servo nel Sig(no)re | Don Bartolomeo Gavanti Barnabita” FIRMA (2): “Servo nel Sig(no)re aff(et)t(uosissi)mo | Don Bartol(ome)o Gavanti” FIRMA (3): “Servo nel Sig(no)re aff(et)t(uosissi)mo | Don Bartol(ome)o Gavanti Ch(ieri)co” FIRMA (4): “Servo nel Sig(no)re aff(et)t(uosissi)mo | Don Bartol(ome)o Gavanti Pr(a)ep(osit)o ind(ict)o di S. Alessandro” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 397 507. NUMERO PROVVISORIO: 523 VECCHIA SEGNATURA: 27E D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Augustuns ep(i)s(copum) Ilerden(sium) Latino Latinio S(alutem) | Numquam putarem in re levi, et quae prima …″ DATA TOPICA: Tamarito (S. Teresa di Riva, ME) DATA CRONICA: feb. “9” NOTE ALLA DATAZIONE: V Id(ud) Feb(ruarii) NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (16) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca di Antonio Agostino e indirizzata a Latino Latini, si parla della disputa tra Carlo Sigonio e Nicolas de Grouchy LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: A(ntonius) A(ugustinus) Ilerden(sium) SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: a c. 1v “L(atinius) Latinius Ant(onio) Augustino ep(i)s(copo) Ilerden(sium) S(alutem) P(lurimam) D(at)” 508. NUMERO PROVVISORIO: 524 VECCHIA SEGNATURA: 27B/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(oniu)s Aug(ustinu)s Latino Latinio S(alutem) | Percommode accidit, ut ad me litterae tuae XVII kal(endas) Dec(embris) …″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: mar. ″8″ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (12‐13) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da Antonio Agostino a Latino Latini nella quale si parla di Plutarco e si nomina l’umanista e grecista «Petro Io. Nunnio» (Pedro Ioan Nuñez) LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ 398 CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 509. NUMERO PROVVISORIO: 519 VECCHIA SEGNATURA: 27b/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Augustuns Latino Latinio S(alutem) | Cum ad manos meas venissent libri aliquot veteres …″ DATA TOPICA: Lerida DATA CRONICA: mag. ″22″ NOTE ALLA DATAZIONE: XI Kal(endas) Quinetil Ilerda NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (numerazione illeggibile); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca dell’arcivescovo di Tarragona e indirizzata a Latino Latini, nella quale la storia romana la fa da padrona LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. lisa sul margine superiore 510. NUMERO PROVVISORIO: 521 VECCHIA SEGNATURA: 27t/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Aug(ustuns) Lat(ino) Latinio S(alutem) | Litteras tuas Nunnio meo ostendi, ut de Plutarchi …″ DATA TOPICA: Lerida DATA CRONICA: giu. “5” NOTE ALLA DATAZIONE: Nonis Junii Ilerda NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (10) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca dell’arcivescovo di Tarragona e indirizzata a Latino Latini, nella quale si parla di iscrizioni 399 LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: A(ntonius) A(ugustinus) Ilerden(sium) SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 511. NUMERO PROVVISORIO: 504 VECCHIA SEGNATURA: 28d D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Baccio Valorio viro eruditissimo | Matthaeus Cutinius S(alutem) | Sum in bibliothecam reversus Cyrillique in Genesim, in Isaiam …″ DATA TOPICA: Firenze DATA CRONICA: lug. “26” NOTE ALLA DATAZIONE: Florentiae VII Cal(endas) Aug(usti) Non(is) Jun(ii) MDXXXXVIIII NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (24); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata da un certo Mattheus Cutinius a Baccio Valori, bibliotecario della Medicea Laurenziana di Firenze: parlano dei volumi della Bibbia tradotta in slavo da San Cirillo LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 512. NUMERO PROVVISORIO: 522 VECCHIA SEGNATURA: 27z/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Ant(onius) Aug(ustuns) Lat(ino) Latinio S(alutem) | Non possum tibi negare, quod a me tantopere …″ DATA TOPICA: Lerida DATA CRONICA: nov. “3” 400 NOTE ALLA DATAZIONE: Ilerda III Nonas Novemb(ris) NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte numerate (34‐35) DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca di Antonio Agostino e indirizzata a Latino Latini, si parla ancora della disputa tra Sigonio e de Grouchy LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: A(ntonius) A(ugustinus) Ilerden(sium) SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 513. NUMERO PROVVISORIO: 507 VECCHIA SEGNATURA: 90a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Guilielmo Sirleto Cardinali | Patrono | Lucas Paetus feliciatem | Cum jam aetate media superata …″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 8v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata dal giurista e antiquario Lucas Paetus al cardinale Sirleto: si parla, principalmente di storia romana LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 514. NUMERO PROVVISORIO: 509 VECCHIA SEGNATURA: 82a/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Opuscula Elisii Calentii poetam clarissimi | quam in hoc volumine continentur” TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 3367” 401 INCIPIT: ″Elegiarum Aurimpiae ad Colotium libri tres | Epigrammaton libellus …″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 4v, 5v, 6rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione dell’opera di Elisio Calenzio, umanista italiano (1430‐1503). L’Opuscula Elisii Calentii venne messa all’Indice in quanto non allineata al pensiero sociale dominante LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 515. NUMERO PROVVISORIO: 510 VECCHIA SEGNATURA: 82b/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Petri Alcyonii pro S(enatus) P(opulus)Q(ue) R(omanus) Oratio de | Republica reddenda, atque | e custodia liberando Clemente VIII Pont(ifice) Max(imo) | ad Carolum Caes(arem) designatum” TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 3436, fol. 23” INCIPIT: ″Cum primum ad nos allatum est, Caesar, te graviter doluisse, audito | eo discriminum genere in quo post inducias cum Lanoio …″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 8 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 5v, 6rv, 7rv, 8rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’orazione dell’umanista Pietro Alcionio sul Sacco di Roma LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 402 516. NUMERO PROVVISORIO: 512 VECCHIA SEGNATURA: 88c/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Marcus Musurus Platonem instruit tamqua(m) | Aldi oratorem futuru(m) ad Leonem X Pont(ifice) Max(imo) | Interprete | Fr(atre) Zenobio Acciajolo Fiorentino ord(inario) Praed(icatore)” TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 3146” INCIPIT: “Dive Plato innumeris heros comes addite divis | quos iuvat jmmensi post Jovis ire rotas | cum rapido … “ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 5 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 5rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di quanto Zanobi Acciaioli scrisse al filosofo greco Markos Musoros a proposito di Platone LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 517. NUMERO PROVVISORIO: 514 VECCHIA SEGNATURA: 88d/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 3457” INCIPIT (1): “Imperatrici gloriosiae Reginae Siciliae ac clarissimo filio Ill(ust)ri Regi Siciliae | eorum heredibus … “ INCIPIT (2): “Pochi son quelli, che intesi dell’autorità | che si arroga la monarchia di Sicilia sopra gli ecclesiastici … “ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte le cc. 1r, 2r DESCRIZIONE: ms.; la prima è una trascrizione dal Vat. Lat. 3475, la seconda sembra essere un appunto del Vignoli sull’atteggiamento della corona di Sicilia rispetto alle gerarchie ecclesiastiche LINGUA: lat., ita STATO DI CONSERVAZIONE: *** 403 FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: cc. lievemente macchiate sui margini inferiori 518. NUMERO PROVVISORIO: 515 VECCHIA SEGNATURA: 88e D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Missa ad me constritionem quondam Theodosii Imp(eratori) nominem inscripta de confirmanda Constantini donationem, ut quid de ea | sentirem, libere profiterer, veritatis | tantummodo studiosus lau scripsi” TITOLO ATTRIBUITO: “Card(inale) Baronii judicium de Constitutione(m) quoda(m) Theodosii Imp(eratori) nominem | inscripta ex Cod(ice) Vat(icano) 6197, fol. 231 | ex ipsius Autoris autographo” INCIPIT: “Etsi in omnia quae in ea habentur Constitutione(m) firma … “ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 6 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto 5rv, 6rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione del giudizio dato dal Baronio su temi e personaggi storici come Teodosio e Costantino LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: “Caesar Baronius presbyter” SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 519. NUMERO PROVVISORIO: 516 VECCHIA SEGNATURA: 88f/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Inripiunt constritionem editae per d(omi)num | G. Sabinensem episcopum in regno Siciliae Apostolicae sedis Legatum” TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Pal(atino) 637, fol. 105” INCIPIT: “Universis presentes literas inspecturis … “ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ 404 NUMERO CARTE: fasc. di 14 cc. sciolte n.n.; cc. bianche da 7v, a 14v DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un documento desunto dal codice palatino 637, l’argomento trattato è di stampo religioso, sulla prelatura ecclesiastica LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 520. NUMERO PROVVISORIO: 517 VECCHIA SEGNATURA: 88g/D I 50 TITOLO ORIGINALE: “Ante diem Novemb(ris) in principio” TITOLO ATTRIBUITO: “ex Cod(ice) Vat(icano) 3906, fol. 260” INCIPIT: “Nos apud Alysium unum diem commorati sumus … “ DATA TOPICA: s.l. DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritte solo c. 1 rv DESCRIZIONE: ms.; trascrizione incentrata sui mesi del calendario romano di Giulio Cesare (dal 45 a.C.) LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 521. NUMERO PROVVISORIO: 518 VECCHIA SEGNATURA: 88m/D I 50 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: “In edit. pag 163 post = decorrere fecit, adde ex Cod(ice) Vat(icano) 3763. In Hadriano” INCIPIT: “At vero iam per evoluta XX annorum spatia | forma, quae vocatur Sabbatina, nimis confracta … “ DATA TOPICA: s.l. 405 DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta n.n.; scritta solo c. 1 r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione tratta da Anastasio che, in questo passo della vita di Adriano scrive dell’acquedotto sabbatino, rimesso in sesto dal pontefice LINGUA: lat. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 522. NUMERO PROVVISORIO: 520 VECCHIA SEGNATURA: 27p/D I 44 TITOLO ORIGINALE: ‐ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″Christophorus Rufus Latino Latinio suo S(alutem) P(lurimam) D(icit) | Clementis locum abs te mihi…″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: ‐ NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 1 c. sciolta numerata (29); scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; trascrizione di un’epistola cinquecentesca indirizzata a Latino Latini da Cristoforo Rufo, nella quale si mettono a confronto espressioni greche e latine LINGUA: lat., gre. STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: ‐ 406 SERIE IV: repertori parziali delle carte Vignoli (523‐525) 523. NUMERO PROVVISORIO: 530 VECCHIA SEGNATURA: 10a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Per la vita di M. Vignoli | L’inserto n. 241 contiene” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″1. Cenni del V. che ne fa il Rohbaker …″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: 1667‐1733 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 2 cc. sciolte n.n.; scritta solo c. 1r DESCRIZIONE: ms.; indicazioni sul contenuto di un non specificato inserto, suddiviso in 17 punti (ogni punto corrisponde ad un documento). Schizzetto dell’albero genealogico della famiglia Vignoli LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: c. postuma rispetto agli altri documenti, scritta probabilmente nel corso dell’Ottocento da qualcuno (non ben identificato) che provò a mettere in ordine le carte del Vignoli 524. NUMERO PROVVISORIO: 531 VECCHIA SEGNATURA: 1a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “L’inserto n. 243 contiene” TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ″1. Vignoli a Adriano Relando …″ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: 1694‐1717 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 4rv DESCRIZIONE: ms.; informazioni sul contenuto dell’inserto243: 113 incipit di epistole di e dirette al Vignoli; indicazioni generiche sulle suppliche scritte dal Vignoli e rivolte al Pontefice LINGUA: ‐ 407 STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la mano del compilatore è la stessa del documento precedente 525. NUMERO PROVVISORIO: 532 VECCHIA SEGNATURA: 20a/D I 42 TITOLO ORIGINALE: “Lettere italiane di vari letterati a Mons. Vignoli “ TITOLO ATTRIBUITO: ‐ INCIPIT: ‐ DATA TOPICA: ‐ DATA CRONICA: 1709 aprile 7 – 1730 aprile 23 NOTE ALLA DATAZIONE: ‐ NUMERO CARTE: fasc. di 4 cc. sciolte n.n.; scritte tutte le cc. eccetto c. 4rv DESCRIZIONE: ms.; quaderno contenente copia di lettere trascritte (n. 4 di Antonio Muratori e n. 1 di Apostolo Zeno) LINGUA: ‐ STATO DI CONSERVAZIONE: *** FIRMA: ‐ SOTTOSCRIZIONE: ‐ CARTA INTESTATA: ‐ ALLEGATI: ‐ NOTE: la mano del compilatore è la stessa del documento precedente 408 Figura 7: Doc. 1., c. 1r. Certificato di nascita di Giovanni Vignoli 409 Figura 8: Doc. 11., c. 1r. Certificato di morte di Giovanni Vignoli 410 Figura 9: Doc. 435, c. 1r. Liber Pontificalis, Tomo I 411 Figura 10: Doc. 436, c. 1r. Liber Pontificalis, Tomo II 412 Figura 11: Doc. 437, c. 1r. Liber Pontificalis, Tomo III 413 Figura 12: Da “Originali del Libro delle Monete dei Papi di Monsignor Vignoli”, doc. 441 414 Figura 13: Archivio Comunale di Pitigliano, prima sala Figura 14: ACP, seconda sala Figura 15: La digitalizzazione 415 416 Bibliografia DIRK VAN AMEYDEN, La storia delle famiglie romane, Bologna, Forni editore, 1979, ristampa fotomeccanica di La storia delle famiglie romane di Teodoro Amayden, Roma, Collegio Araldico, 1910, voll. I‐II. Archivi nobiliari e domestici: conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, a cura di Laura Casella e Roberto Navarrini, Udine, Forum, 2000. LORENZO BALDACCHINI, Il libro antico, nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2001. EVANDRO BALDINI, Pitigliano nella storia e nell’arte, in «Maremma. Bollettino della Società Storica Maremmana», Grosseto, La Maremma, nuova serie, 1936, fasc. I‐II. MARIA BANDINI BUTI, Poetesse e scrittrici, Roma, Tosi, 1941‐1942, voll. I‐II. Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus in tres partes distributus… Stephanus Evodius Assemanus… et Joseph Simonius Asemanus ejusdem biblioth. Preafectus… recenuerunt digesserunt animadversionubusque illustrarunt. Partis primae tomus pimus complectens codices ebraicos et samaritanos, Romae, ex typografia Linguarum Orientalium, 1751. JEANNE BIGNAMI ODIER, La Bibliotheque Vaticane de Sixte 4. à Pie 11. : recherches sur l′histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de José Ruysschaert, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1973. Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum Taurinensis editio… Tomus XXIV (Clemens XII‐ ab. an. MDCCXXXIX ad. an. MDCCXL), Augustae Taurinorum, A. Vecco et sociis editoribus, 1872. MARCO BUONOCORE, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968‐
1980), Città del Vaticano, 1986. MARINA CAFFIERO, Battesimi forzati: storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella, 2004. MARIA CECILIA CALABRI, PAOLA RICCIARDI, Fondi librari nelle biblioteche toscane: riflessioni a partire da un censimento, in «Culture del testo e del documento», n. 10, 2003, p. 1‐51. 417 GINEVRA CANONICI FACHINI, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a΄giorni nostri, Venezia, Alvisopoli, 1824. ADRIANO CAPPELLI, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell′era cristiana ai nostri giorni. Tavole cronologico‐sincrone e quadri sinottici per verificare le date storiche, 5. ed. aggiornata, Milano, Hoepli, 1983. A. CAPPELLI, Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane usate nelle carte e codici specialmente del Medio‐Evo riprodotte con oltre 14000 segni incisi con l′aggiunta di uno studio sulla brachigrafia medioevale, un prontuario di sigle epigrafiche, l′antica numerazione romana ed arabica ed i segni indicanti monete, pesi, misure, etc., 6. edizione, Milano, Hoepli, 1996. JOAN CARBONELL I MANILS, Latini Latinii epistulae ad Antonium Augustinum missae cum quibusdam commentariis auctae nunc primum editae in «Faventia: revista de filologia clàssica», Barcellona, Bellaterra, UAB: Dep. de Filologia Clàssica, n. 19/2, 1997, p. 149‐174. CHIARA CARLUCCI, La biblioteca di uno scienziato: Giovanni Giorgi e i suoi libri, Manziana, Vecchiarelli Editore, 1999. Le carte e i libri di Riccardo Marchi nella Biblioteca Comunale «Gaetano Badii» di Massa Marittima, saggio di Bruno Stagnitto, inventario di Lucia Meucci, Manziana, Vecchiarelli Editore, 1998. PAOLA CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e inventariazione, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1986. EMANUELE CASAMASSIMA, LUIGI CROCETTI, Valorizzazione e conservazione dei beni librari con particolare riguardo ai fondi manoscritti, in Università e tutela dei beni culturali: il contributo degli studi medievali e umanistici, Atti del convegno promosso dalla Facoltà di Magistero in Arezzo, Arezzo‐Siena 21‐23 gennaio 1977, a cura di Î Deug‐Su e Enrico Menestò, Firenze, La Nuova Italia, 1981. PAOLA CASCIANO, Il fondatore della Biblioteca Capitolare: Latino Latini, in Fior di Libro. Mostra di libri, carte e documenti dalle collezioni della Biblioteca Capitolare di Viterbo, 28 aprile‐7 maggio 2006, Dipartimento di Storia e Culture del Testo e del Documento, Viterbo, Tipografia Ragone, 2006, p. 5‐6. ANGELO CASINO, Papa Benedetto XIII. Pier Francesco Orsini, fra′ Vincenzo Maria, Molfetta, Mezzina, 1980. 418 LEOPOLDO CASSESE, Intorno al concetto di materiale archivistico e materiale bibliografico, in «Notizie degli Archivi di Stato», n. 9, 1949, p. 34‐41. L. CASSESE, Teorica e metodologia. Scritti editi e inediti di paleografia, diplomatica, archivistica e biblioteconomia, a cura di Attilio Mauro Caproni, Salerno, Laveglia, 1980. CRISTINA CAVALLARO, Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati, presentazione di Caterina Del Vivo, saggio introduttivo di Mariaelisa Rossi, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007. GIORGIO CENCETTI, Sull′archivio come “universitas rerum”, in «Archivi», n. 4, 1937, p. 7‐13. G. CENCETTI, Inventario bibliografico e inventario archivistico, in «L′Archiginnasio», n. 34, 1939, p. 106‐117. G. CENCETTI, Scritti archivistici, Roma, Il centro di ricerca, 1970. MASSIMO CERESA, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1981‐
1985), Città del Vaticano, 1991. FABIO CIOTTI, GINO RONCAGLIA, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media. Roma‐
Bari, Laterza, 2000. GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI, Storia dellʹAccademia degli Arcadi istituita in Roma lʹanno 1690, Londra, presso T. Becket Pall‐Mall, 1804. SALVATORE DE LUCIA, Papa Orsini, Benevento, tipi Istituto Maschile Vittorio Emanuele III, 1930. ANDREA DE PASQUALE, I fondi storici delle biblioteche, Milano, Editrice Bibliografica, 2001. ANTONIO DE RIENZO, Aneddoti biografici dell′arcivescovo di Benevento card. fr. Vincenzo M.a Orsini poi papa Benedetto XIII, Benevento, tipi Istituto Maschile Vittorio Emanuele III, Chiostro S. Sofia. ANGELOMICHELE DE SPIRITO, Personalità e stile di vita di Benedetto XIII vescovo e papa meridionale, Napoli, 1990. 419 EMILIO DE TIPALDO, Biografia degli italiani illustri: nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de΄ contemporanei, Venezia, Alvisopoli, 1838, vol. 6. Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma, Pallotta. LOUIS MARIE DUCHESNE, Le liber pontificalis. Texte, introduction et commentaire par l΄Abbe L. Duchesne, Paris, E. De Boccard, 1957. Enciclopedia Cattolica, Ente per l΄Enciclopedia cattolica e per il libro cattolico, Città del Vaticano, 1948‐1954. GIUSEPPE C. FABRIZIANI, Parte terza. Note e documenti, in GIUSEPPE BRUSCALUPI, Storia della Contea di Pitigliano, Roma, Multigrafica Editrice, 1906, p. 425‐426. PIETRO FEDELE, Sugli archivi privati, in «Rassegna storica del Risorgimento», n. 21, 1934, p. 1169‐1180. FRANCESCO FICORONI, La bolla d΄oro de΄ fanciulli nobili romani, e quella de΄ libertini, ed altre singolarità spettanti a΄ mausolei nuovamente scopertisi…, Roma, A. de΄Rossi, 1732. F. FICORONI, I piombi antichi, opera di Francesco de Ficoroni…, Roma, G. Mainardi, 1740. RICCARDO FILANGERI, Gli archivi privati, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVI, 1956, p. 327‐340. I fondi speciali in biblioteca: tutela, uso, valorizzazione, Atti del convegno Libri e documenti: salvaguardia, uso e valorizzazione dei fondi speciali nelle biblioteche, Lecco 25‐
26 ottobre 1985, realizzato in collaborazione con il Comune di Lecco e l′Aib, a cura di Luigi Rosci, Milano, Bibliografica, 1986. Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri 9‐13 settembre 1991, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali‐Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1997, voll. I‐II. ANNIBALE GIANUARIO, Metrica classica e ricerca fonico‐musicale seguendo Plutarco, Raymundo Lull e Antonio Lull, estratto degli Atti del III Convegno di studio sul teatro medioevale e rinascimentale, Viterbo 26, 27, 28 maggio 1978. ANDREA GIORGI, Gli archivi ecclesiastici colligiani in età moderna in Colle di Val d′Elsa: diocesi e città tra ′500 e ′600, a cura di Piero Nencini, Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa, 1994. 420 ORSOLA GORI, Gli archivi privati, in L′Archivio di Stato di Firenze, a cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali‐Ufficio centrale per i beni archivistici, Firenze, Nardini, 1995, p. 178‐189. KENNETH GOUWENS, Remembering the Renaissance. Humanist narratives of the Sack of Rome, Leiden, Brill, 1998. CHRISTINE MARIA GRAFINGER, Beiträge zur Geschichte der Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1997. C. M. GRAFINGER, Biblioteca Vaticana, Citta del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2002. GERMANO GUALDO, L΄archivio Vaticano da Paolo V a Leone XIII, in Archivi e archivistica a Roma dopo l΄Unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del Convegno. Roma, 12‐14 marzo 1990, Roma, 1994. Guida agli archivi e alle personalità della cultura in Toscana tra ′800 e ′900. L′area fiorentina, a cura di Emilio Cappelli e Elisabetta Insabato, Firenze, Olschki, 1996. IBI Indice biografico italiano, a cura di Tommaso Nappo, 3. edizione corretta ed ampliata, München, K.G. Saur, 2002. IBN Index bio‐bibliographicus notorum hominum: corpus alphabeticum. I.: Sectio generalis, Osnabrück, Biblio verlag, 1977, voll. 8,13,16‐21,23,33,87. FRANCESCO INGHIRAMI, Storia della Toscana, compilata ed in sette epoche distribuita da F. Inghirami, Fiesole, Poligrafia Fiesolana, 1844, vol. 14. Inventario dell′Archivio Salvagnoli Marchetti, a cura di Vanna Arrighi, Pisa, Pacini Editore, 2002. Italia da scoprire. Viaggio nei centri minori, Touring Club Italiano, Milano, 1996. JOHN N. D. KELLY, Vite dei papi: le biografie degli uomini che guidarono 2000 anni di storia della Chiesa, Casale Monferrato, Piemme, 1995. PAUL OSKAR KRISTELLER, A cumulative index to volumes 1.‐6. of Paul Oskar Kristeller’s Iter Italicum: accedunt alia itinera. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other librairies, Leiden, E.J. Brill, 1997. 421 VINCENZO LANCETTI, Pseudonimia ovvero tavole alfabetiche de nomi finti o supposti degli scrittori con la contrapposizione de veri ad uso de bibliofili, degli amatori della storia letteraria e de librai, Rist. anast., Usmate, BA.IA., 1988, Ripr. facs. dellʹed. Milano, Pirola, 1836. ALESSANDRO LEVI, Alcuni appunti sulla questione degli archivi privati, in «Archivio storico italiano», XCIV/II, 1936, p. 129‐143. ANNA LUCARELLI, Quando una collezione speciale chiede ospitalità ad una grande Biblioteca, in Piccoli scritti di biblioteconomia per Luigi Crocetti (10 marzo 2007‐10 marzo 2008), promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti, curati da Cristina Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2008, p.183‐201. Magnum bullarium romanum AB. Leone Magno usque ad S.D.N. Clementem X. opus absolutissimum a Laertii Cherubini ... & a Angelo Cherubino, Monacho Caffinenfi, novissime vero a RR. PP. Angelo a Lantusca, & Joanne Paulo a Roma ... quinti tomi editione illustratum, & auctum, Petri Borde, Joannis et Petri Arnaud, Lugduni, 1692. ROBERTO MARANGONI, MARCO GEDDO, Le immagini digitali. Milano, Hoepli, 2000. JORGE MEJIA, CHRISTINE GRAFINGER, BARBARA JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa : la quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano , Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006. LINA MONTALTO TENTORI, Fra virtuosi e musici nella corte del card. Benedetto Pamphilj, Roma, Istituto grafico tiberino, 1941. L. MONTALTO TENTORI, Un mecenate in Roma barocca: il cardinale Benedetto Pamphilj (1653‐1730), Firenze, Sansoni, 1955. GAETANO MORONI, Dizionario di erudizione storico‐ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri, padri, ai sommi pontefici, cardinali, Venezia, Tip. Emiliana, 1840‐1861, vol. 2, p. 267; vol. 16, p. 308; vol. 18, p. 315; vol. 19, p. 237; vol. 20, p. 144; vol. 26, p. 83; vol. 27, p. 193; vol. 42, p. 242; vol. 46, p. 105, 107, 111, 131; vol. 50, p. 289; vol. 53, p. 22, 296; vol. 58, p. 231; vol. 63, p. 259; vol. 81, p. 32. ANTONIO NIBBY, Analisi storico‐topografico‐antiquaria della carta dei dintorni di Roma, 2. Edizione, Roma, Tipografia delle belle arti, 1849, p. 266‐267, tomo III. Notizie per l΄anno 1716… Dedicato all΄Ill(ustrissi)mo R(everendissi)mo Sig. Monsignor Gio: Cristoforo Battelli…, Roma, nella stamperia di Gio: Francesco Chracas, 1716. 422 Notizie per l΄anno 1729… Dedicate all΄Em(inentissi)mo Rev(erendissi)mo Principe il signor cardinale Marcello Passari…, in Roma MDCCXXXVI, nella stamperia del Chracas, 1736. Notizie per l΄anno 1736 Dedicate all΄Em(inentissi)mo Rev(erendiss)mo Principe il signor cardinale Francesco Antonio Finy…, Roma, nella stamperia del Chracas, 1729. GIOVANNI BATTISTA PALATINO, Libro di M. Giovan Battista Palatino... nel qual s′insegna a scriver ogni sorte lettera, antica, et moderna, di qualunque natione, con le sue regole, et misure, et essempi..., Roma, Edindustria editoriale, 1965, Facsimile dell′edizione di Antonio Blado, Roma, 1548. MARCO PALMA, La bibliografia dei manoscritti, in Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei manoscritti. Atti dell΄incontro internazionale di Roma, 18‐20 marzo 1991, Roma, 1993. I Papi e gli antipapi, Milano, Tea, 1993. LUDWIG VON PASTOR, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo: compilata col sussidio dell′Archivio segreto pontificio e di molti altri archivi. 15: Storia dei Papi nel periodo dell′Assolutismo dall′elezione di Clemente XI sino alla morte di Clemente XII (1700‐
1740), versione italiana di Pio Cenci, Roma, Desclée & C. Editori pontifici, 1933. ARMANDO PETRUCCI, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986. A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto, 1992. A. PETRUCCI, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, 2. edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci editore, 2001. ALESSANDRO PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, 2. edizione, Roma, Jouvcence, 1987. Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dellʹistoria generale del Regno di Napoli principiando dal tempo che quelle provincie hanno preso forma di regno, Napoli, nella stamperia di Giovanni Gravier, 1769, tomo III. Regole italiane di catalogazione per autori, Roma, ICCU, 1979. CLAUDIO RENDINA, I Papi. Storia e segreti, Roma, Newton & Compton, 1983. 423 CARLO REVELLI, Il catalogo, con la collaborazione di Giulia Visentin, nuova edizione, Milano, Editrice Bibliografica, 2004. REMIGIUS RITZLER, PIRMIN SEFRIN, Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. A pontificatu Clementis Pp. 9. (1667) usque ad pontificatum Benedicti Pp. 13. (1730), Padova, Il messaggero di s. Antonio, 1952. LEONARDO ROMBAI, Le contee granducali di Pitigliano e Sorano intorno al 1780. Cartografia storica e storia di un territorio, Firenze, L′Università, Istituto di geografia, 1982. ANTONIO ROMITI, Per una teoria dell΄individuazione e dell΄ordinamento degli archivi personali, in «Studi medievali», 3. serie, XXXIII, 1992, p. 849‐908. A. ROMITI, Archivistica generale: primi elementi. Modulo di base, 2. edizione, Torre del Lago (LU), Civita, 2003. Ruoli del Palazzo Apostolico. Inventario a cura di Giovanni Morello, n. 1‐432, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1973. ANTONIO SALADINO, Gli archivi privati, Roma, Il Centro di Ricerca, 1970. ROBERTO G. SALVADORI, La comunità ebraica di Pitigliano dal 16. al 20. secolo, Firenze, Giuntina, 1991. CARLA SAN MAURO, Gianvincenzo Gravina e il De Romano imperio liber secundus, introduzione di Fabrizio Lomonaco, Napoli, Guida, 2004. LEOPOLDO SANDRI, La letteratura archivistica avanti il Muratori, in Miscellanea di studi muratoriani, Atti del Convegno di studi in onore di L.A. Muratori, (Modena 14‐16 aprile 1950), Modena, 1951, p. 511‐523. ALFREDO SERRAI, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004. Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e ipotesi di ricerca, in «Studî medievali», 3. serie, XXXIII, 1992, p. 849‐908. Storia dell’arte italiana, diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Milano, Electa, 1994, vol. 3. 424 PAOLA SUPINO MARTINI, [Recens. a] I codici latini datati della Biblioteca Apostolica Vaticana, I‐II, Città del Vaticano 1997, in «Scrittura e Civiltà», 23, 1999, p. 483‐485. PASQUALE TESTINI, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. 6.: propedeutica, topografia cimiteriale, epigrafia, edifici di culto, Bari, Edipuglia, 1980. FRANCA TRASSELLI, Progetto BIBMAN. Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati nelle biblioteche italiane, in «Bollettino Associazione Italiana Biblioteche», I, 1993, p. 65‐70. MICHELE VACCHIANO, La riproduzione fotografica di documenti, Bologna, Zanichelli, 1987. RENZO VATTI, Profili di città etrusche: Sovana, Pitigliano, Sorano, Pistoia, Tellini, 1985. NELLO VIAN, Bibliotecari della Vaticana, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma, 1954, p. 165‐171. PAOLO VIAN, Frammenti e complessi documentari nei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana. Qualche esempio, in Archivi e archivistica a Roma dopo l΄Unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del Convegno. Roma, 12‐14 marzo 1990, Roma, 1994, p. 404‐411. NEREO VIANELLO, La citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, Olschki, 1970. GIOVANNI VIGNOLI, Oratio de D. Joanne apostolo & evangelista, habita in sacello Quirinali Pontificum… VI Kal. Jan. MDCXCIII ad ss. Mun. D.N. Innocentium XII P.M., Romae, apud Molum, 1694. G. VIGNOLI, Joannis Vignoli Petilianensis De columna imperatoris Antonimi Pii dissertatio: accedunt antiquate inscriptiones ex quamplurimis, quae apud auctorem extant, selectae, Romae, apud Franciscum Gonzagam ante aedem S. Marcelli in via Lata, 1705. G. VIGNOLI, Joannis Vignolii Epistola ad Antonium Gallendium… De nummo imp. Antonimi Pii qui in terbio ejus consulatu percussus columnam quondam exhibet in cimelio D. Foucault, Romae, apud F. Gonzagam, 1709. G. VIGNOLI, Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati, Romae, apud R. Bernabejum, 1709. 425 G. VIGNOLI, J. Vignolii Dissertatio II apologetica de anno primo imperii Saveri Alexandri Augusti, Romae, typis F. Gonzagae, 1714. G. VIGNOLI, Liber Pontificalis, seu De gestis romanorum pontificum quem cum codd. mss. vaticanis aliisque summo studio et labore conlatum emendavit, supplevit Joannes Vignolius… additis variantibus lectionibus, notis… atque indice locupletissimo, Romae, J.B. Bernabò et J. Lazzaroni, 1724‐1755. G. VIGNOLI, Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a V. C. Joanne Vignolio, iterum prodeunt termia sui parte aucti, & notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis, Romae, typis Rochi Bernabò, 1734. CARLO VILLANI, Stelle femminili: dizionario bio‐bibliografico, nuova edizione ampliata, riveduta e corretta, Napoli, Soc. editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C., 1915. MANOSCRITTI VATICANI ABBREVIAZIONI Capp.= Capponiano Urb. Lat.= Urbinate Latino Vat. Lat.= Vaticano Latino CITTÀ DEL VATICANO, BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Capp. 273, ff. 263‐264; 265‐266; 297‐298, Lettere 3 di Giovanni Vignoli al marchese Alessandro Gregorio Capponi, Di casa 29 aprile‐20 marzo 1722. ID. Capp. 273, f. 298, Lettera del marchese A. G. Capponi a Giovanni Vignoli, Roma 31 aprile 1722. ID. Capp. 274, f. 93, Lettera del marchese A. G. Capponi a Giovanni Vignoli, Di casa (Roma) 14 marzo 1723. ID. Capp. 274, ff. 92‐94v, Lettera di G. Vignoli al marchese A. G. Capponi, Roma 15 marzo 1723. ID. Capp. 275, ff. 226‐229; 312‐313, Lettere 2 di G. Vignoli al marchese A. G. Capponi, [Roma] 12 marzo‐26 giugno 1726. ID. Capp. 276 p. I, ff. 26‐26v; 28, Iscrizione latina di G. Vignoli. 426 ID. Capp. 276 p. III, ff. 571; 611‐612v; 613v, Lettere 3 di G. Vignoli al marchese A. G. Capponi, Roma 1‐7 settembre 1729. ID. Capp. 277 p. I, f. 143, Lettera di G. Vignoli al marchese A. G. Capponi, Roma 30 settembre 1730. ID. Vat. Lat. 13667, ff. 2‐268, CLEMENS PP. XI, Giornale del pontificato di Papa Clemente XI «È noto che il corriero inviato al Conclave…». ID. Vat. Lat. 13668, ff. 2‐249, CLEMENS PP. XI, Giornale del pontificato di Papa Clemente XI «In proseguimento delle memorie istoriche…». ID. Urb. Lat. 1655, ff. 135‐137v, CLEMENS PP. XI, Prelature et altri provvedimenti fatti dal pontefice. 1706. ID. Urb. Lat. 1704, f. 128, CLEMENS PP. XI, Distributione delle cariche fatte dalla S.tà di N. S. Papa Clemente XI, l΄anno 1701 li 11 dicembre. ID. Urb. Lat. 1706, ff. 158‐175, Dataria apostolica. ARCHIVIO COMUNALE DI PITIGLIANO ‐ ACP ACP, Deliberazioni dell’Ingegnere Comunitativo, n. 152, c. 2. ACP, Fondo Ugolini Vignoli, n. prov. 31a, c. 1. ACP, Fondo Vignoli, doc. n. 24. Idem, doc. n. 275. Idem, doc. n. 283. Idem, doc. n. 284. Idem, doc. n. 286. Idem, doc. n. 486. Idem, doc. n. 488. Idem, doc. n. 489. Idem, doc. n. 490. Idem, doc. n. 497. Idem, doc. n. 500. Idem, doc. n. 501. Idem, doc. n. 506. Idem, doc. n. 514. 427 Indice dei nomi Biblioteca Apostolica Vaticana; 21; 23; 30; 35; 36; 37; 39; 41; 64; 68; 128; 129; 130; 149; 160; 162; 170; 183; 184; 231; 421 Biscardi, Serafino; 221 Boendermaker, Theodorus; 353 Bonanni, Filippo; 108 Boncompagni Ludovisi, Giulia; 286 Bonconpagni, Giacomo; 334 Borromeo Arese, Carlo; 286; 330 Brancati di Lauria, Lorenzo; 56 Branchi, Girolamo; 275; 277; 278 Brencmannus, Henricus. Vedi Brenkman, Hendrik Brenkman, Hendrik; 122; 126; 136; 160; 225; 237; 256 Brignon, Jean; 121 Buglioni. Vedi Tour d'Auvergne de Bouillon Emmanuel de la A Accademia Scientifico Letteraria Pitiglianese; 13; 14; 15 Acciaioli, Zanobi; 403 Acerno, marchese di. Vedi Gascon y Altanas, Nicola Acquaviva, Giangirolamo; 18; 283; 285; 290; 291; 293; 342 Adiniva, Candido; 145 Agnello, Andrea; 64 Albani, Gianfrancesco. Vedi Clemens XI Albrizzi, Almorò; 175 Alcionio, Pietro; 67; 402 Aldobrandini, Alessandro; 334; 335; 336; 337 Alessandro Severo; 65 Alexander VIII; 56 Anastasio Bibliotecario; VI; 23; 42; 44; 45; 63; 64; 165; 171; 406 Annibaleschi della Molara, Riccardo; 26 Ansidei, Marco Antonio; 42 Antonio Agostino; 66; 382; 385; 398; 401 Archivio Segreto Vaticano; 31; 37 Assemani, Giuseppe Simone; 29; 40; 57; 58; 241 Aubert, Louis‐Urbain; 335 Aulicinto, Carlo; 134; 175 Avellino, principessa di. Vedi Caracciolo, Giovanna C Caetani, Gaetano Francesco; 31; 301; 302 Cagnacci, Francesco; 13 Calenzio, Elisio; 67 Canneti, Pietro; 44 Capponi, Alessandro Gregorio; 36 Capponi, Ferrante; 170; 171; 173 Capponi, Luigi; 39 Caracciolo, Giovanna; 331; 332 Carafa, Porzia; 324; 326 Cariati, principe di. Vedi Spinelli, Carlo Casanate, Girolamo; 56 Cataldi, Marsilio; 120 Cavoni, Francesco; 262 Cavoni, Iacopo; 197; 198 Celata, Vincenzo; 163 Chacón, Pedro; 67 Clemens XI; 56; 128; 129; 183; 243 Clemente 11.; VI; 22; 28; 40; 41; 52; 243; 314; 315 Clemens XII; 30; 182; 183; 266; 267; 268 Clemente 12.; 29; 39; 53; 57; 268 Colonna, Filippo; VI; 15; 16; 25; 26; 28; 41; 44; 52; 53; 59; 66; 108; 117; 123; 200; 223; 225; 226; 273; 274; 275; 276; 277; 278; 279; 280; 281; 282; 283; 284; 285; 286; 288; 289; 290; 291; 292; 293; 294; 295; 296; 297; 298; 299; 300; 301; 302; 303; 304; 305; 306; 307; 308; B Bandini, Giovan Battista; 67; 393; 394; 395; 396; 397 Barberini, Camilla; 31; 286; 288 Baronio, Cesare; 67; 394; 395; 396; 404 Battelli, Giovanni Cristoforo; 31; 52; 225; 226 Battistelli, Girolamo; 107; 108; 109 Baudini, Lodovico; 210 Benedictus XIII; 25; 31; 114; 118; 129; 138; 151; 172; 178; 183; 197; 244; 264; 265; 266; 268 Benedetto 13.; V; VI; 29; 43; 47; 49; 50; 53; 57; 58; 63; 73; 172; 251; 267 Benvoglienti, Uberto; 107; 119; 122; 123; 140; 147; 149; 161 Bernabò, Rocco; 28; 42 Berthelot de Pléneuf, Jeanne Agnes; 321 Bianchi, Sebastiano; 153; 226 428 Fodrero, Giacomo; 89; 98; 203; 204; 209; 210; 211 Fontanini, Giusto; 127; 141; 155; 230; 261; 270 309; 310; 311; 312; 313; 314; 315; 316; 317; 318; 319; 320; 321; 322; 323; 324; 325; 326; 327; 328; 329; 330; 331; 332; 333; 334; 335; 336; 337; 339; 340; 341; 342; 343; 344; 345; 346; 347; 348; 349; 350; 351; 370; 371; 377 Colonna, Vincenzo; 273 Consiglio, Fortunata; 12 Consiglio, Giuseppe; 12 Conti, Michelangelo. Vedi Innocentius XIII Cornaro, Giorgio; 286; 288; 321; 322 Corradini, Pier Marcello; 40; 46; 47; 48; 49; 50; 51; 53; 55; 73; 78; 80; 81; 83; 84; 85; 86; 87; 177; 249; 250; 256; 257 Corsignani, Pietro Antonio; 163 Corsini, Lorenzo. Vedi Clemens XII Coscia, Niccolò; 40; 49; 50; 51; 53; 54; 76; 83; 87 Cosimo 1. deʹ Medici; 11 Crocetti, Luigi; 21; 34; 422 Cuper, Gijsbert; 43; 110; 111; 112; 113; 115; 116; 125; 157; 198; 215; 217; 218; 219; 220; 222; 231; 237; 263; 353 Cusani, Agostino; 25; 28; 41 Cutinius, Matthaeus; 400 G Gaetani, Francesco; 173; 174 Galland, Antoine; 43; 107; 119; 121; 122; 141; 147; 149; 161; 269; 270 Garampi, Giuseppe; 37 Gascon y Altanas, Nicola; 329 Gavanti, Bartolomeo; 67; 397 Giovanni Guglielmo. Vedi Johann Wilhelm von Pfalz‐Neuburg Giri, Giuseppe; 178 Goltz, Hubert; 67; 385 Grafinger, Christine Maria; 30; 38; 39 Grillo, Livia; 286; 288 Grimani, Vincenzo; 286; 288; 300; 312; 314; 322; 341 Guasti, Pietro; 144 Guerreri, Giuseppe; 216 I Inguibert, Joseph Dominique; 52; 53; 176; 177 Innocentius XI; 56 Innocentius XII; 56 Innocentius XIII; 65; 263 Innocenzo 13.; 57 Insabato, Elisabetta; 15; 16 D Dal Verme, Taddeo; 286 Damiani, Mattia; 188 Daun, conte di. Vedi Wirich, Lorenz David, Girolamo; 157 De Bury, Richard; 68 De Miro, Giovan Battista; 24; 55; 56; 57; 172 De Rotundi, Pietro. Vedi Rotondi, Pietro De Tipaldo, Emilio; 28; 38; 40; 42 Del Giudice, Francesco; 283 Del Torre, Filippo; 32; 33; 44; 45; 127; 128; 139; 231; 261 Duchesne, Louis Marie; 30; 38; 63; 64; 65 J Johann Wilhelm von Pfalz‐Neuburg; 44; 123 K Kunigl, Maria Claudia von Lamberg; 279 L E Lamberg, Leopold Mathias; 279 Latini, Latino; 66; 67; 377; 378; 379; 380; 381; 382; 383; 384; 385; 386; 387; 388; 389; 390; 391; 392; 393; 394; 398; 399; 401; 406 Laurino, Marco; 385 Le Camus, Étienne; 32; 290 Libreria Apostolica. Vedi Biblioteca Apostolica Vaticana Lull, Antonio; 67; 386; 387; 388 Erbestein, Barbara von; 311 F Farnese, Alessandro; 378 Farnese, Ranuccio; 66 Ferdinando 1. deʹ Medici; 11 Ferretti, Raimondo; 286 Ficoroni, Francesco; 40; 41; 42; 43; 220 Fodero, Iacobo. Vedi Fodrero, Giacomo 429 M P Maffei, Scipione; 43; 126; 152; 153; 165; 166; 180; 181; 196; 269; 378 Magliabechi, Antonio; 43; 44; 107; 110; 119; 122; 125; 135; 140; 147; 148; 149; 157; 161; 353 Maiella, Carlo; 28; 39; 40; 54; 55; 56; 57; 58; 78; 137; 267 Majella, Carlo. Vedi Maiella, Carlo Malachia. Vedi Inguibert, Joseph Dominique Manneci, Giovan Battista; 175 Mariani, Marsilio; 113; 114 Martinitz, Georg Adam von Graf; 277; 280; 298; 302; 303; 308; 313; 314; 315 Masius, Andreas; 388; 389 Massetani, Fabio. Vedi Massetano, Fabio Agostino Massetano, Fabio Agostino; 89; 90; 91; 92; 93; 94; 95; 96; 97; 98; 99; 100; 104; 106; 117; 150; 204; 205; 206; 207; 208; 209; 213; 214; 245; 262 Massoni, Giovanni; 199 Merli, Elena; 27 Missori, Raimondo; 175 Moles, Giovanni; 301; 304; 306; 322 Muratori, Lodovico Antonio; 33; 44; 45; 64; 65; 126; 152; 153; 165; 166; 180; 181; 408 Museo Biblioteca di Pitigliano; 13 Musoros, Markos; 403 Paetus, Lucas; 377; 401 Palmieri, Gregorio; 37 Pamelio, Iacobo; 67; 393 Pamphili, Benedetto; 23; 28; 55; 56; 57; 213; 230; 239; 240; 241; 242; 258; 336 Pamphili, Olimpia; 336; 370; 371 Panagia, Giovan Battista; 33; 45; 46; 107; 119; 122; 140; 141; 147; 148; 149; 161; 162; 186; 188; 191; 199; 200 Panfili, Benedetto. Vedi Pamphili, Benedetto Panfilj, Benedetto. Vedi Pamphili, Benedetto Panvinio, Onofrio; 67; 385 Panvinius, Onuphrius. Vedi Panvinio, Onofrio Panzani, Asconiano; 29 Panzani, Maria Gaspera; 29 Panzani, Teresa. Vedi Vignoli, Teresa Parete, duca di. Vedi Moles, Giovanni Passionei, Domenico; 30; 33; 36; 49; 50; 73; 120; 122; 124; 169; 186; 190; 194; 222; 227 Paulus V; 38 Perenottus, Fridericus; 388 Perizonio, Jacopo; 141; 143; 156; 235 Pesenti, Domenico; 71 Pius V; 11 Porzi, Giovanni Antonio; 29; 111 Porzi, Giuseppe; 29; 246; 247; 255 Priè, marchese di. Vedi Turinetti, Ercole Giuseppe Priuli, Pietro; 317 N R Niccolò 4. Orsini; 11 Nicolaus III; V Noailles, Louis‐Antoine de; 290 Noris, Enrico; 56 Reeland, Adriaan; 43; 217; 223; 224; 232; 233; 237; 255; 270 Regolotti, Domenico; 201 Relandus, Hadrianus. Vedi Reeland, Adriaan Renströn, Eric; 44; 125 Rhetius, Johannes; 67; 390; 391 Rinaldo 3. dʹEste; 31; 307 Rohrbacher, René François; 74 Rosati, Giovan Battista; 181 Rossetti, Giuseppe; 210 Rotondi, Pietro; 100; 101; 102; 103; 105; 106; 211; 212 Rufus, Christophorus; 406 O Olivieri degli Abbati, Fabio; 129; 172; 178; 183; 184 Orsini, Ferdinando. Vedi Orsini, Filippo Orsini, Filippo; 174; 179; 187; 193; 194; 195; 196 Orsini, Giovanni Geatano. Vedi Nicolaus III Orsini, Guido; V Orsini, Maria Luisa; 296 Orsini, Pietro Francesco. Vedi Benedictus XIII Orsini, Vincenzo Maria. Vedi Benedictus XIII Ouy, Gilbert; 37 S Salmerón, Alfonso; 67; 389; 390 Sangallo, Antonio da <il Giovane>; 11 430 Vernaleone, Giovan Paolo; 383 Vian, Paolo; 37; 38 Vicciani, Giovanni; 135; 136; 146; 147 Vicentini, Giovan Battista; 45; 130; 131; 132; 133; 134; 135; 136; 143; 154; 155; 156; 164; 165 Vicinelli, Giacomo; 45; 46; 90; 95; 167; 168; 184; 185; 186; 187; 188; 189; 190; 191; 192; 193; 208 Viglioni, Francesco Maria; 210; 275 Vignoli, Antonio; 29; 71; 72; 236 Vignoli, Barbara; 29 Vignoli, Emiliano; 29 Vignoli, Filippo; 12; 27 Vignoli, Giovanni; V; VI; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 20; 21; 22; 23; 27; 28; 29; 30; 32; 33; 34; 35; 36; 37; 38; 39; 40; 41; 42; 43; 45; 46; 47; 48; 49; 50; 51; 52; 53; 55; 56; 57; 59; 60; 63; 64; 65; 66; 67; 68; 71; 72; 73; 74; 75; 76; 77; 78; 79; 80; 81; 82; 83; 84; 85;꾠 86; 87; 89; 90; 91; 92; 93; 94; 95; 96; 99; 100; 101; 102; 103; 104; 105; 106; 107; 108; 110; 111; 112; 113; 114; 115; 116; 117; 118; 119; 120; 121; 122; 123; 124; 125; 126; 127; 128; 129; 130; 131; 132; 133; 134; 135; 136; 137; 138; 139; 140; 141; 142; 143; 145; 146; 148; 149; 150; 151; 152; 155; 156; 157; 158; 161; 162; 163; 164; 165; 166; 167; 168; 169; 170; 171; 172; 173; 174; 175; 176; 178; 179; 180; 182; 183; 184; 187; 188; 190; 191; 192; 193; 194; 195; 196; 198; 201; 204; 205; 208; 209; 210; 211; 212; 213; 214; 215; 216; 217; 218; 219; 220; 221; 222; 224; 225; 227; 229; 230; 231; 232; 234; 236; 237; 238; 239; 240; 243; 244; 246; 247; 248; 249; 250; 251; 253; 254; 255; 256; 257; 261; 262; 263; 264; 265; 266; 267; 268; 269; 270; 271; 273; 274; 275; 276; 277; 278; 279; 280; 281; 282; 283; 284; 285; 288; 289; 291; 292; 293; 294; 295; 296; 297; 298; 301; 302; 303; 304; 305; 306; 307; 308; 309; 310; 311; 312; 313; 314; 315; 316; 317; 318; 319; 320; 321; 322; 323; 324; 325; 326; 327; 328; 329; 330; 331; 332; 333; 334; 335; 336; 337; 339; 340; 341; 342; 343; 344; 345; 346; 347; 348; 349; 350; 353; 354; 355; 357; 358; 363; 364; 367; 370; 374; 403; 407; 408; 409; 410; 414 Vignoli, Lorenza; 29 Vignoli, Maria Porzia; 239 Vignoli, Maria Sapienza; 29 Vignoli, Susanna; 29 Vignoli, Teresa; 29 Santa Sede. Vedi Biblioteca Apostolica Vaticana Schönborn, Johann Philipp von; 32; 316; 317; 331; 335 Sebastiano Maria da San Marcello; 140 Sectani, Quintus. Vedi Sergardi, Ludovico Sedun, Cesare; 13 Sergardi, Ludovico; 95 Sermoneta, duca di. Vedi Caetani, Gaetano Francesco Settano, Quinto. Vedi Sergardi, Ludovico Sirmondo, Giacomo; 396 Sixtus IV; 38 Società Albrizziana; 72; 175 Spada, Fabrizio; 25; 26 Spada, Orazio Filippo; 33; 290 Spazza, Giovanni Antonio; 29 Spinelli, Carlo; 286; 288 Strozzi, Pietro; 11 T Talman, John; 137 Terrosi, Domenica; 29 Tiepolo, Giovan Battista; 141; 155 Todi, arcivescovo di. Vedi Rosati, Giovan Battista Toppi, Carmine; 275; 276 Torrentius, Levinus; 377; 378 Tosini, Ascanio; 203; 204 Tourny, marchese di. Vedi Aubert, Louis‐Urbain Turinetti, Ercole Giuseppe; 258 U Ugolini, Biagio. Vedi Ugolini, Blasio Ugolini, Blasio; 29 Ugolini, Domenico Maria; 29; 51; 245; 246; 247; 248; 249; 250; 251; 252; 253; 254; 255 Ugolini, Filippo; 29 Ugolini, Lorenza. Vedi Vignoli, Lorenza Ugolini, Pietro Giuseppe; 29; 86; 356 Ulivieri, Stefania; 15; 16 V Valeriani, Pietro; 143 Valletta, Nicola Saverio; 44; 144; 151; 152; 159; 160 Valori, Baccio; 400 Valsecchi, Virginio; 43; 107; 119; 122; 126; 127; 140; 142; 147; 149; 150; 152; 153; 154; 161; 165; 166; 180; 181; 226; 227; 228 431 Westerii, Gerhard; 155; 162; 238 Westerii, Rodolph; 155; 162; 238 Wilknis, David; 164 Wirich, Lorenz; 309; 310 Vignolius, Johannes Vignoli, Giovanni; VI; 39; 63; 97; 108; 199; 204; 205; 208; 209; 210; 211; 212; 213; 214; 215; 216; 217; 218; 219; 220; 221; 222; 224; 225; 228; 229; 231; 233; 234; 235; 236; 237; 238; 255; 256; 262; 263; 264; 270; 271; 355 Violante Beatrice di Baviera; 170; 172; 182; 364; 365 Z Zaccagni, Lorenzo; 39; 55; 56; 57 Zeno, Apostolo; 43; 44; 46; 107; 119; 122; 126; 139; 141; 147; 149; 152; 153; 161; 165; 166; 180; 188; 191; 226; 227; 408 Zotti, Giovan Battista; 275; 276; 331; 332 Zuccarelli, Francesco; 11; 13 W Waldstein‐Wartenberg, Johann von; 276 Wenzel, Pietro; 37 432 
Scarica

universita` degli studi di udine corso di dottorato di