ISTITUTO COMPRENSIVO “E. MATTEI” - Civitella Roveto A.S. 2014/2015 SINTESI PROGETTO Denominazione progetto L’eco del tempo Docenti: Referente: Adriana De Blasis Altri docenti coinvolti: Aree linguistico-espressiva, storico-geografica e scientifico- tecnologica Finalità: “La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto. Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni.” (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo) Promuovere la curiosità per la conoscenza del passato Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale Conoscere il patrimonio storico-artistico del posto in cui si vive Sensibilizzare alla tutela e alla conservazione dei beni artistico/culturale Conoscere la storia geo-morfologica del territorio Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Destinatari Tutte le classi dei tre ordini di scuola Obiettivi-Tematiche-Attività Scuola dell’Infanzia Obiettivi di apprendimento 3° anno Campi d’esperienza: Percorsi Attività e prodotti Il sé e l’altro - Conoscere norme di comportamento da seguire in caso di situazioni di pericolo - Rafforzare la fiducia in se stessi attraverso esperienze di simulazione - Muoversi con sicurezza e autonomia nell’ambiente scolastico, individuandone le vie d’uscita - Conosco la mia scuola: le uscite di sicurezza e i punti di raccolta. - Esplorazione dei locali e rielaborazione dei dati - Individuazione e conoscenza della segnaletica e cartellonistica del piano di emergenza - Giochi di simulazione - Sintesi grafica di norme e regole - A caccia dei simboli La conoscenza del mondo - Riconoscere segni e simboli dell’ambiente - Eseguire percorsi su indicazione - Se suona l’allarme … - Costruzione di percorsi - Organizzazione di strategie di gioco che implichino le dimensioni spazio-temporali (ordine della fila, prendere direzioni varie, eseguire disposizioni e istruzioni) I discorsi e le parole - Dialogare, discutere nel gruppo - Rielaborare oralmente in modo chiaro e coerente esperienze e vissuti - Conversazioni nel piccolo gruppo - Lettura di immagini - Narrazione di una storia con la mediazione di un personaggio guida per la conoscenza del fenomeno terremoto e dei suoi effetti - Suoni e rumori: riconosco il suono del Immagini, suoni, colori - Riconoscere suoni e rumori provenienti dall’ambiente - Riconoscere l’espressione dei sentimenti nella musica (paura, tristezza, pericolo …) - Suoni e rumori del terremoto / le reazioni emotive pericolo - Attività grafico-pittoriche e manipolative - Attività costruttive e realizzazione di cartelloni di sintesi delle attività svolte Scuola Primaria OSA DISCIPLINARI arte immagine Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo; utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. italiano Manipolare semplici testi e elaborare in modo creativo testi di vario tipo; consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali); ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi; produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto, ecc.);esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) in forme adeguate allo scopo e al destinatario. storia Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare; collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. scoprire radici storiche della realtà locale, condurre una ricerca storica. geografia Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie e carte. Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo; analizzare, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente; ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione ed. cittadinanza Interagire con persone conosciute e TEMA ATTIVITA’ la paura laboratori artisticoespressivi la prevenzione il comportamento degli animali (prima, durante e dopo il terremoto) i cambiamenti del territorio in seguito al terremoto la tettonica e le nuove tecniche per la costruzione. laboratori di scrittura creativa laboratori scientifici, laboratori storicogeografici laboratori teatrali uscite didattiche sul territorio incontri con esperti. PRODOTTI classi prime e seconde: tema “la paura” (prodotti iconografici e scrittura creativa di testi, poesie e filastrocche) classe terze: tema “ la prevenzione” e il “comportamento di uomini e degli animali prima, durante e dopo il terremoto” (prodotti: segnaletica sui comportamenti da tenere in caso di terremoto, elaborati grafici e scritti sul valido aiuto dato dagli animali) classi quarte: tema “i cambiamenti del territorio in seguito al terremoto” (prodotti vari in relazione alle attività di ricerca, studio ed interpretazione di fonti iconografiche, orali, materiali e allo studio del nuovo assetto territoriale) classi quinte: “la tettonica” e “le nuove tecniche per la costruzione” (prodotti vari in relazione alle attività di studio e ricerca sull’ origine del terremoto, propagazione, strumenti per la rilevazione; attività di ricerca sulle nuove tecnologie costruttive) non, con scopi diversi; accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti; suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune; avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi pubblici …); comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni. Scuola Secondaria di I Grado Discipline Italiano StoriaGeografia Arte e immagine ScienzeTecnologia Obiettivi di apprendimento Ascoltare applicando tecniche di supporto alla comprensione Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Manipolare e inventare racconti Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti Acquisire la metodologia della ricerca storica Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana ed europea Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati Organizzare le conoscenze storiche in testi digitali, anche come supporto all’esposizione orale Utilizzare grafici, dati statistici e sistemi informativi geografici per ricavare e comunicare informazioni Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo Valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali Riconoscere gli elementi principali del patrimonio ambientale, culturale e artistico del proprio territorio Sensibilizzare ai problemi di tutela e conservazione dei beni culturali e artistici Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni; individuare i rischi sismici del proprio territorio Conoscere l’abitazione e la sua struttura Conoscere l’urbanistica del territorio Tematiche/Attività Raccolta di testimonianze Scrittura di racconti verosimili a partire dalle testimonianze Raccolta di dati socio-economici Analisi degli insediamenti urbani prima e dopo il terremoto Visite guidate: ruderi di Meta Archivi comunali Realizzazione di un prodotto muldimediale Raccolta di materiale di documentazione storico-artistica e fotografica Realizzazione grafico-fotografica di opuscoli/brochure Studio delle attività sismiche che hanno interessato il territorio Lettura di carte geomorfologiche, geologiche e idrogeologiche Analisi delle caratteristiche morfologiche del territorio, modifiche indotte dagli agenti naturali e dall’intervento umano Uscite sul territorio: confronti tra i diversi siti abitati prima e dopo il 1915 Modelli interpretativi della struttura del territorio Prodotti multimediali Gli alunni parteciperanno al Cammino nel giorno 2 giugno 2015 Metodologia Metodo induttivo Metodo deduttivo Cooperative learning Learning by doing Peer education Durata Intero anno scolastico, in orario curricolare ed extracurricolare Risorse Docenti interni Esperti esterni: geologo, ingegnere Associazioni/Enti Locali: Comuni di Canistro, di Civitella Roveto e di Morino Associazione Culturale “Il Liri” Croce Verde di Civitella Roveto Pro Loco di Meta Associazione Petrarolo di Civitella Roveto Valutazione Prodotto finale Civitella Roveto 19-11-2014 Docente referente Adriana De Blasis