MIC Anno scolastico 2013-2014 MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA per le scuole Visite, rassegne, laboratori, corsi è un progetto di Fondazione Cineteca Italiana Regione Lombardia - Culture, Identità, Autonomie INDICE Direzione didattica e artistica: Fondazione Cineteca Italiana Sviluppo e progettazione software: Euphon Communication Design arredi originali: Studio Azzurro Allestimento: Nuova Rekord Grafica e web: Smarketing Tutti i contenuti video e i materiali esposti sono di proprietà dell’Archivio Storico di Fondazione Cineteca Italiana di Milano Main Sponsor Fondazione Cineteca Italiana Direzione: Manifattura Tabacchi, viale Fulvio Testi 121, Milano • Tel. 02.87242114 Presidente: Gabriele Mazzotta Direttore generale: Matteo Pavesi Direttore della programmazione: Enrico Nosei Segretario generale-Relazioni esterne: Luisa Comencini Responsabile progetti speciali: Silvia Pareti Archivio Film: Roberto Della Torre, Luigi Boledi Ufficio stampa: Cristiana Ferrari Segreteria e scuole: Lorena Iori (responsabile), Licia Punzo Ove indicato le attività contenute in questo programma sono realizzate con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando 2011 triennale “Rafforzare il legame delle sale culturali polivalenti con il territorio” Progetto grafico e impaginazione: Paolo Cajelli Stampa: Litografia Pignacca, settembre 2013 http://mic.cinetecamilano.it [email protected] Buon anno scolastico a tutti! p. 5 Attività per insegnanti p. 6 Piccolo Grande Cinema Festival 6. edizione p. 11 Scuole dell’infanzia al MIC p. 15 Scuola primaria p. 17 Yes, We MIC! p. 22 Scuola secondaria di primo grado p. 24 Scuola secondaria di secondo grado p. 30 Al MIC si può anche… p. 36 Concorsi per le scuole in collaborazione con MIC p. 37 Come partecipare alle attività del MIC p. 40 MIC ringrazia Comune di Milano Consiglio di Zona 9 Buon nuovo anno scolastico a tutti! Il MIC vi aspetta con tante iniziative e appuntamenti: visite guidate, laboratori, proiezioni, incontri e corsi per gli insegnanti e per i ragazzi. Nelle pagine che seguono, per comodità li troverete dettagliati e suddivisi in ordine di scuola e per tipologia, qui ci limitiamo a segnalarvi conferme e novità. Accanto al Corso di Cinema & Storia, quest’anno dedicato a Donne e uomini migranti, organizzato con Fondazione ISEC, nei prossimi mesi proporremo ai docenti anche una serie di incontri e proiezioni dedicati alla Grande Guerra, nel centesimo anniversario, nati nell’ambito del progetto europeo EFG2014 cui la Cineteca Italiana ha preso parte. Il progetto consentirà di scoprire tesori nascosti e inedite immagini di questo grande e terribile evento storico. Consigliamo di prendervi parte e di far partecipare anche gli studenti. ! ! ! Cooperativa Abitare Per i ragazzi alcune novità. Molte delle attività di quest’anno riguarderanno le lingue straniere. La bellezza e l’intensità del cinema in lingua originale sono tutte da scoprire e apprezzare. La scuola propone oggi l’inglese tra i banchi in alcuni casi già dalle scuole dell’infanzia e i nostri bambini e ragazzi sono abituati a condividere le esperienze e le giornate con compagni / genitori che non parlano l’italiano come prima lingua. Il cinema può e deve essere un utile aiuto in questo senso. Provate la nostra rassegna in lingua originale, YES, we MIC! e i laboratori di sottotitoli creativi che tanto illuminano sulla forza e l’espressività del cinema! Altro fil-rouge dell’anno sarà l’inossidabile coppia cinema/libri. Nati nell’ambito di Bookcity Milano, i laboratori di Booktrailer proposti da MIC e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con il supporto di Fondazione Cariplo e la collaborazione di tante case editrici, saranno proposti per tutto l’anno scolastico e inviteranno i ragazzi a lavorare sulla pagina scritta e per immagini. Infine non dimenticate l’appuntamento con Piccolo Grande Cinema, il festival della Cineteca Italiana e del MIC sempre più ricco di interessanti film inediti e anteprime internazionali. Il MIC è un Museo piccolo, ma perennemente sintonizzato su tutto ciò che, in tutto il mondo, di importante e creativo riguarda l’educazione all’immagine. Seguiteci dunque e come si dice… Enjoy! 5 ■ giovedì 26 settembre ore 17 MIC per le scuole… si parte! La Fondazione Cineteca Italiana ha partecipato al progetto attraverso la digitalizzazione e il restauro digitale di oltre 20 ore di filmati conservati su pellicola, sia film di finzione, sia riprese che documentano il conflitto nelle sue diverse fasi e realizzate tra il 1910 e il 1925. Tra questi gli eccezionali documenti filmici di Luca Comerio, uno dei più importanti cineoperatori che hanno testimoniato la guerra attraverso il mezzo cinematografico. Lancio delle attività didattiche al MIC per l’anno scolastico 2013-2014. Presentazione del Museo e delle attività proposte per scuole dell’infanzia, primaria, secondarie di I e II grado. Modalità di partecipazione: Ingresso libero con prenotazione telefonando allo ! 02.87242114 in giorni e orari di ufficio. In questo ambito, il MIC presenta i seguenti appuntamenti, a ingresso gratuito per gli insegnanti (su prenotazione), e una proiezione destinata alle scuole del film Uomini contro di Francesco Rosi. Info: Ingresso per insegnanti gratuito sia agli incontri che alle proiezioni delle ore 17, con richiesta di prenotazione allo 02.87242114. In caso ci fossero prenotazioni per gruppi di studenti l’ingresso studenti sarà di euro 3,00. Ingresso studenti proiezione di Uomini contro del 28 novembre: euro 3,00 (prenotazione classi obbligatoria). ■ Novembre 2013 – febbraio 2014 APPUNTI SULLA GRANDE GUERRA 1914-2014 Incontri, film, documentari inediti ! Nell’anno dell’importante anniversario, Cineteca Italiana partecipa al progetto europeo EFG1914 (European Film Gateway 1914) che vede impegnati 21 tra archivi e cineteche di 15 Paesi diversi il cui scopo è quello di digitalizzare e rendere accessibili oltre 710 ore di materiale video e circa 6.800 documenti non audiovisivi sulla Prima Guerra Mondiale e gli anni Dieci. I contenuti saranno accessibili attraverso i portali internet EFG e Europeana e una mostra virtuale dedicata a tutto ciò che concerne la Prima Guerra Mondiale, l’industria cinematografica europea e il suo pubblico durante gli anni del conflitto. ! Martedì 5 novembre ore 17 La guerra bianca La guerra sull’Adamello e sulle alpi nelle immagini di Luca Comerio Affascinato dall’idea di progresso e dalla tecnologia militare, Luca Comerio, pioniere del cinema italiano, seguì al fronte le truppe italiane durante le guerre coloniali e la Prima guerra mondiale restituendoci delle immagini ricche di drammaticità. Interverrà Sarah Pesenti Campagnoni, studiosa delle immagini della grande guerra nel cinema. Martedì 19 novembre ore 17 Prigionieri della guerra R.: Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Italia, 1989, 71’. Gli artisti Gianikian e Ricci Lucchi hanno lavorato sulle rarissime e preziose bobine girate dal pioniere Luca Comerio e sui materiali d'archivio degli eserciti coinvolti durante la Grande guerra, restituendoci la testimonianza visiva dei cruenti combattimenti consumati sui fronti alpini (Pasubio e Adamello). Martedì 26 novembre ore 17 Scemi di guerra. La follia nelle trincee R.: Enrico Verra. Italia, 2008, 50’. Il documentario ricostruisce le dolorose tappe che portarono migliaia di soldati durante il primo conflitto mondiale ad affrontare il calvario della malattia mentale, dopo quello delle trincee, degli assalti, dei gas e dei bombardamenti. Le allucinazioni, le disfunzioni motorie e la perdita di sé, nella forma inedita dello shock da combattimento, tormentarono gli uomini di tutti gli eserciti impegnati in battaglia. Le interviste agli esperti, i filmati di repertorio rinvenuti negli archivi di tutta Europa, le fotografie inedite e le cartelle cliniche dell’epoca permettono un approfondimento rigoroso su un aspetto finora poco indagato della Grande Guerra. 7 ATTIVITA À PER INSEGNANTI ATTIVITÀ PER INSEGNANTI Volete essere aggio rnati sulle attiv del MIC? M ità didattiche and mic@cinete ate una mail a c e chiedete amilano.it di ricevere le notizie. Martedì 28 gennaio ore 17 La guerra in Europa. Immagini dagli archivi cinematografici EFG1914 (European Film Gateway 1914) è un progetto europeo a cui partecipano 21 tra archivi e cineteche di 15 paesi diversi il cui scopo è quello di digitalizzare e rendere accessibili oltre 710 ore di materiale video e circa 6800 documenti non audiovisivi sulla Prima Guerra Mondiale e gli anni Dieci. I materiali filmici mostrati, in particolare, comprenderanno sia film di finzione sia opere documentaristiche. Sono stati invitati i partner del progetto. Giovedì 6 febbraio ore 17 Storia e memoria. Incontro con Dario Colombo Dario Colombo, giornalista milanese di origini trentine, autore di progammi radiofonici e televisivi, ha scritto oltre sei volumi sulle vicende storiche della Val di Ledro, in particolare quelle legate al primo conflitto mondiale, tra cui Un Kaiserjäger in Val Concei: la storia del capitano Ludwig Riccabona sul fronte di Ledro 1915-18 e Boemia: l'esodo della Val di Ledro: 1915-1919. Durante la serata l’autore presenterà parte della sua collezione di cimeli della Prima guerra mondiale. A seguire proiezione del documentario: La lunga trincea - Vivere e morire sui monti della Valle di Ledro nella guerra 1915-18 R.: Dario Colombo, Italia, 2011. PROIEZIONE PER LE CLASSI Giovedì 28 novembre ore 10 Uomini contro di Francesco Rosi (Italia, 1970, 101’) Sull’altopiano di Asiago tra il 1916 e il 1917 un giovane ufficiale italiano interventista scopre la follia della guerra e la disumana, insensata, incompetenza degli alti comandi. Dal libro Un anno sull’altipiano (1938) di Emilio Lussu, sceneggiato da Tonino Guerra e Raffaele La Capria col regista. ■ 6 febbraio – 10 aprile 2013 CINEMA & STORIA - Donne e uomini migranti. Storie e percorsi Ciclo di incontri e proiezioni riservato agli insegnanti Partecipazione gratuita – Biglietto di ingresso solo per le proiezioni a cura di Fondazione Isec, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e MIC 8 Riprendendo una formula sperimentata con successo, la Fondazione Isec e l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, consapevoli della formidabile valenza didattica del cinema e della cultura visiva, in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, promuovono un ciclo di incontri rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Milano sul tema delle migrazioni. Superando la vecchia bipartizione italiani all’estero / stranieri in Italia, il corso darà conto del fenomeno nella sua complessità, evidenziando le grandi cesure storiche: la prima globalizzazione a cavallo tra otto e novecento, il secondo dopoguerra, i decenni della globalizzazione dispiegata. Il corso alterna lezioni frontali e attività di tipo seminariale (per un totale di 5 incontri), tenuti da docenti universitari, alla visione di altrettanti film, introdotti e commentati da studiosi di storia del cinema. A conclusione del ciclo i temi emersi negli incontri verranno discussi alla luce dei risultati della più recente storiografia in un seminario aperto alla partecipazione anche di selezionati gruppi di studenti. Calendario incontri (Partecipazione gratuita con obbligo di iscrizione) Sede: Fondazione ISEC Giovedì 6 febbraio ore 15 Primo incontro Giovedì 13 febbraio ore 15 Secondo incontro Giovedì 20 febbraio ore 15 Terzo incontro Giovedì 27 febbraio ore 15 Laboratorio: il cinema come supporto didattico Sede: MIC Giovedì 10 aprile ore 15 Seminario conclusivo Calendario proiezioni (Aperte a tutti, Ingresso euro 3,00 per i ragazzi, euro 5,00 per adulti, ingresso libero per insegnanti che hanno partecipato al corso) Sede: MIC Museo Interattivo del Cinema Mercoledì 12 marzo ore 15 Nuovomondo di Emanuele Crialese (Italia/Francia, 2006, 120’). Giovedì 20 marzo ore 15 Emigranti di Franco Piavoli (Italia, 1963, 11’). A seguire: Il cammino della speranza di Pietro Germi (Italia, 1950, 101’). Mercoledì 26 marzo ore 15 Almanya la mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli (Germania, 2011, 97’). Giovedì 3 aprile ore 15 Sta per piovere di Haider Rashid (Italia/Irak/Emirati Arabi/Kuwait, 2013, 91’). 9 ATTIVITA PER INSEGNANTI ATTIVITÀ PER INSEGNANTI CHE COS’È IL MIC? Martedì 14 gennaio ore 17 Il Piave mormorò R.: e sc.: Vico D’Incerti, Guido Guerrasio. Italia, 1964, 93’. Il film comincia dall’intervento in guerra dell’Italia (1914) per passare poi in rassegna i fatti più drammatici del lungo conflitto. Non mancano inserti dedicati, oltre che alle truppe di terra, all’attività bellica della marina e dell’aviazione. Interviene il regista Guido Guerrasio. CHE COS’È IL MIC? Modalità e costi di iscrizione: L’iscrizione al corso dovrà pervenire via mail all’indirizzo [email protected] entro il 20 dicembre 2013. L’iscrizione è obbligatoria. La partecipazione al ciclo di incontri è gratuita, mentre la visione dei film – aperta alle classi – prevede il costo di ingresso di euro 3,00 per ogni studente e euro 5,00 per gli adulti. I frequentanti del corso avranno l’ingresso gratuito. Al termine del Ciclo di lezioni sarà consegnato ai partecipanti l’Attestato di Partecipazione. Sede del corso: Fondazione Isec – Villa Mylius, Largo La Marmora 17 - 20090 Sesto San Giovanni tel 02 22476745 Come raggiungere Fondazione Isec: Metropolitana M1 Linea Rossa: Fermata Rondò Sede delle proiezioni: MIC- Museo Interattivo del Cinema a Milano viale Fulvio Testi 121 - 20162 Milano Tel. 02.87242114 http://mic.cinetecamilano.it Come raggiungere il MIC: Metropolitana M5 Linea Lilla: Fermata Bicocca. Tram 31 o Tram 7: fermata v.le Fulvio Testi/via Smith. CINEMA A SCUOLA 2. Edizione - Anno Scolastico 2013/2014 Per le scuole della Zona 9 di Milano Il Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda, in collaborazione con il MIC, presenta il PROGETTO “CINEMA A SCUOLA”, a cura di Luigi Allori, per realizzare un film in classe, dedicato a tutte le Scuole Primarie e Secondarie di I grado della Zona Nove di Milano. Il Progetto è rivolto ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e prevede un Laboratorio di Educazione all’Immagine finalizzato a chiarire le funzioni e le tecniche comunicative dei vari linguaggi iconici. Per info e adesioni: Si pregano tutti i docenti interessati di dare adesione entro il 18 ottobre 2013, tramite una telefonata al Centro Culturale della Cooperativa (02/66114499) o con l'invio di una e-mail a uno dei seguenti indirizzi: [email protected]; [email protected]; [email protected] Tali riferimenti possono essere utilizzati anche per richiedere maggiori informazioni. 10 PICCOLO GRANDE CINEMA Festival 6. Edizione 10-24 novembre 2013 - MIC e Spazio Oberdan, Milano Piccolo Grande Cinema è il Festival di Cinema per le scuole e le famiglie giunto quest’anno alla sesta edizione. Il Programma Scuole propone, tra gli altri, i laboratori “Chi ha paura della lingua originale?” e “Booktrailer-Incontri molto ravvicinati tra cinema e libri” e le proiezioni di film in anteprima in lingua originale del Concorso CineCineMondo. Laboratori e proiezioni sono destinati a scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Tutte le attività per le Scuole sono a ingresso gratuito. È richiesta la prenotazione, telefonando da martedì 1 ottobre al 346 9582555 dal lunedì al venerdì (9.30-13.00 – 15-17.30). ■ CONCORSO CINECINEMONDO (Infanzia, primaria, secondaria primo e secondo grado) Anteprime per bambini e ragazzi da tutto il mondo in lingua originale con lettura dei sottotitoli. Le pellicole selezionate dal festival saranno sottoposte all’insindacabile giudizio della giuria popolare costituita da tutte le classi partecipanti. Il film più votato sarà “adottato” dal festival che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale. Clara und das Geheimnis der Baren / Clara e il segreto degli orsi R.: Tobias Ineichen. Svizzera, 2012, col. 93’. Consigliato +9 anni Vincitore del premio ANEC al Giffoni Film Festival 2013 In una isolata fattoria sulle Alpi svizzere vivono la tredicenne Clara, la madre Nina e il patrigno Jon. Clara è solitaria e sensibile e mostra di avere un rapporto speciale con la natura. L’unica persona con cui stringe un legame è Thomas, un ragazzino di 12 anni. Per una sorta di capacità sensitiva, Clara entra in contatto con una sua coetanea vissuta nella fattoria due secoli prima, Susanna, preoccupata perché suo padre ha catturato un cucciolo di orso. Una maledizione incombe su chi fa del male agli orsi! Dopo aver affrontato una pericolosa avventura con Thomas, Clara deciderà di aiutare Susanna a ristabilire l’equilibrio tra uomo e natura. Dove e quando: Spazio Oberdan Martedì 12 novembre ore 10.00 ganizzato dal padre, un celebre detective a cui Nono sogna di assomigliare, e dalla sua compagna, che sperano di riuscire a calmare il comportamento agitato del ragazzo. Ma incontri inaspettati attendono Nono: clown, mangiatori di fuoco e addirittura un ladro internazionale di nome Felix, che lo rapisce e, su una favolosa Bugatti, lo porta a conoscere la grande diva Lola. La curiosità di Nono seguirà i due in avventure fantastiche, che lo porteranno a scoprire la vera storia dei suoi genitori. Dove e quando: Spazio Oberdan - Venerdì 15 novembre ore 10.00 Moon Man – L’Uomo della Luna R. e sc: Stephan Schesch. Tratto dal best seller Moon Man di Tomi Ungerer. Germania, Francia, Irlanda, 2012, col., 95’. Animazione. Ver. orig. con lettura dal vivo. Consigliato +5 anni. Moon Man vive sulla Luna e, tutto solo nel cielo, si annoia e si sente molto triste. Una notte però decide di scappare per visitare il mondo movimentato che osserva sempre da lontano. Nella sua fuga dal Moon Man potrà ammirare le bellezze della Terra, piena di colori e di meraviglie. Scoprirà inoltre di essere amato come non aveva mai pensato e, finalmente, capirà l’importanza del suo posto nel cielo: solo lui, da lassù, può rendere felici i più piccoli proteggendo i loro sogni. Dove e quando: MIC - Lunedì 11 novembre ore 9.30 e 11.30 Spazio Oberdan - Giovedì 14 novembre ore 10.00 Tainá – an origem / Tainá – Un’avventura amazzonica R.: Rosane Svartman. Brasile, 2013, col., 80’. Ver. orig. con lettura dal vivo. Consigliato +5 anni Alcuni banditi invadono la foresta amazzonica e uccidono una ragazza nativa di nome Maya, la cui bambina, Tainá, rimane orfana. Al riparo tra le radici di un grande albero, Tainá viene salvata dall’anziano sciamano Tigè, che si prende cura di lei e la riporta al suo popolo cinque anni dopo, quando un nuovo leader deve essere scelto come difensore della natura. Essendo una bambina, Tainá non può presentarsi, ma grazie all’eredità di sua madre, l’ultima delle Amazzoni guerriere, e al sostegno della bambina di città Laurinha e del nativo Gobi, affronterà i malvagi, riuscendo anche a svelare il mistero delle proprie origini. Dove e quando: Spazio Oberdan - Lunedì 11 novembre ore 14.00 e Mercoledì 13 novembre ore 10.00 Nono, het Zigzag Kind / Nono – Ci sono bambini a zig zag R. e sc: Vincent Bal. Tratto dal romanzo Ci sono bambini a zig-zag di David Grossman. Con Isabella Rossellini. Olanda, Belgio, 2012, col., 95’. Ver. orig. con lettura dal vivo. Consigliato +8 anni. Film vincitore dell’European Film Academy Young Audience Award 2013. Per i suoi 13 anni, Nono viene mandato in treno a trovare lo zio. Il viaggio è or- Ostwind - Zusammen Sind Wir Frei / Windstorm – Un’amicizia ribelle R.: Katja von Garnier. Germania, 2013, col., 105’. Ver. orig. con lettura dal vivo. Consigliato +9 anni La quattordicenne Mika non è stata promossa e, come punizione, è costretta dai suoi genitori a trascorrere le vacanze nella fattoria della nonna, campionessa olimpionica di equitazione e titolare di una famosa scuderia. Qui conosce Sam, il ragazzo che si occupa delle stalle, ma soprattutto rimane colpita da Ostwind, un selvaggio stallone che nessuno è in grado di domare. Una notte entra di nascosto nel fienile: è l’inizio di un’insolita amicizia che la porterà a capire se stessa e il mondo che la circonda. Dove e quando: Spazio Oberdan - Lunedì 11 novembre ore 10.00 e Giovedì 14 novembre ore 14.00 MIC - Venerdì 15 novembre ore 9.30 e 11.30 13 PICCOLO GRANDE CINEMA PICCOLO GRANDE CINEMA Comme un lion / Come un leone R.: Samuel Collardey. Francia, 2012, col., 101’. Ver. orig. sott.it. Consigliato +13 anni. Presentato in concorso nella sezione Alice nella città nell’edizione 2012 del Festival Internazionale del Film di Roma. Mitri è un ragazzino di 15 anni che vive in un piccolo villaggio del Senegal. Ogni giorno gioca a calcio con i suoi amici, sognando di poter indossare, in futuro, la maglia di una grande squadra. La promessa di un talent-scout di condurlo al successo nei maggiori stadi europei alimenta le speranze di Mitri e della sua famiglia, che si indebita per dare al ragazzo la possibilità di emergere. Giunto a Parigi, Mitri si rende conto di essere stato truffato e si trova solo e senza un soldo in una città a lui sconosciuta. Nonostante le difficoltà non si arrende e continua a sperare di poter diventare, un giorno, un grande campione. Dove e quando: MIC - Mercoledì 13 novembre ore 9,30 e 11,00 SCUOLE DELL’INFANZIA AL MIC CHI HA PAURA DELLA LINGUA ORIGINALE? Laboratorio di sottotitoli creativi A cura di: Fondazione Cineteca Italiana A chi è destinato: Scuole primarie e secondarie di primo grado Il laboratorio si propone di avvicinare le classi alla visione dei film in lingua originale con sottotitoli: un tipo di fruizione ampiamente diffusa in molti paesi europei. Nella duplice convinzione che la dimensione visiva abbia nel cinema un’importanza fondamentale e che i toni, gli accenti e le andature espressive delle lingue posseggano un valore a cui non sempre si può rinunciare. Attraverso la visione di brani di film parlati nelle lingue più lontane dalla nostra e non sottotitolati, si stimoleranno così i ragazzi a ipotizzare e a proporre le parole e i dialoghi, deducendoli dagli altri codici espressivi che caratterizzano la scena (contesto/situazione, recitazione, gestualità, musica, ecc): i sottotitoli ideati verranno sovraimpressi alle immagini e in seguito confrontati con quelli che traducono fedelmente lo spartito verbale. Le riflessioni che ne scaturiranno spingeranno bambini e ragazzi a pensare al cinema come a un tipo di espressione complesso e ricco e a capire che non è la puntuale comprensione di ogni singola parola a “farci capire” e godere un film. Numero partecipanti per laboratorio: 1 classe Durata laboratorio: 1 ora e 30 Dove e quando: MIC - Martedì 12 e Giovedì 14 novembre ore 10.00 e 11.30 Dopo una rapida panoramica su che cosa ha significato l’invenzione del cinema e della riproduzione delle immagini in movimento, la visita guidata si soffermerà soprattutto sulla saletta dell’Animazione con le sue postazioni interattive dove i bambini potranno scoprire come si anima una scena a partire da ogni singolo elemento che la compone e conoscere tutti i personaggi più famosi dei film animati che sono nati proprio a Milano. Il doppiaggio, i rumori e i suoni dei film saranno i protagonisti della terza tappa, momento di esperienza e scoperta. Alla visita, di circa 45 minuti, sarà possibile abbinare una proiezione o un laboratorio. Forniamo di seguito solo alcuni dei possibili titoli, fermo restando che, ove possibile, saremo lieti di prendere in considerazione eventuali richieste specifiche. Sarà possibile scegliere più di un titolo (anche attingendo a gruppi diversi) per un totale di 40-50 minuti complessivi di proiezione. ■ ALLO SPAZIO OBERDAN I LABORATORI di BOOKTRAILER LE ETÀ) Booktrailer – Incontri molto ravvicinati tra libri e cinema, in collaborazione con Bookcity Milano sarà il focus dei laboratori proposti alle scuole allo Spazio Oberdan dall’11 al 15 novembre. Le classi partecipanti realizzeranno il booktrailer dei migliori libri per ragazzi sotto la guida di esperti filmmaker. Regia, animazione, recitazione, colonna sonora, sceneggiatura… Per un bel booktrailer tutte le fasi di lavorazione devono essere rispettate. Proprio come per un vero film. Giovedì 21 novembre ore 10.30 allo Spazio Oberdan presentazione dei booktrailer realizzati dalle classi. Richiesta la prenotazione telefonando allo 02.87242114. Le prenotazioni di questi laboratori si sono chiuse il 30 giugno scorso. Per chi fosse interessato sarà possibile prenotarli al MIC per tutto l’anno scolastico. Sedi Spazio Oberdan, via Vittorio Veneto 2, Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema Manifattura Tabacchi, viale Fulvio Testi 121, Milano 14 ■ Visita al MIC + proiezione Storia del cinema Charlot soldato (Ch. Chaplin, 1918, 35’) • l’impacciato Charlot sogna di catturare il Kaiser. Il film diventa una denuncia contro l’assurdità di tutte le guerre. (PER TUTTE Le Comiche (AA.VV, muto, 40’) • una raccolta di comiche dei più grandi artisti della risata muta: Chaplin, Buster Keaton e molti altri ancora. (PER TUTTE LE ETÀ) Animazione Gruffalo (Max Lang, Jakob Schun, GB/GER, 2009, col., 27’, lettura dal vivo) • Un topolino avventuratosi nel bosco si imbatte in vari predatori pronti a mangiarlo, riuscirà a spaventarli annunciando di essere in attesa del suo amico Gruffalo, un terribile mostro che solo pronunciandone il nome mette in fuga tutti gli animali. Una volta salvo, il topolino si aggirerà liberamente per la foresta, fino a quando lui stesso si troverà improvvisamente faccia a faccia con il terribile Gruffalo. I racconti della fattoria (Hermina Tyrlova, Francia, 39’) • 5 cortometraggi d’animazione di Hermina Tyrlova. 39 minuti di piacere. Tutto quel che serve per catturare l’attenzione dei più piccoli. La gallina, il cane sognatore, la mucca sempre allegra, l’asino dalle grandi orecchie, e tutti i loro amici ci conducono alla scoperta del favoloso minimondo della fattoria. Pimpa (Altan, 30’) • Alcune delle divertenti avventure della cagnolina a macchie rosse e del suo affezionato padrone, il signor Osvaldo. Le avventure del pulcino Calimero (N. Pagot, 45’) • Un’antologia delle avventure del pulcino più famoso del mondo. 15 SCUOLE DELL’INFANZIA AL MIC PICCOLO GRANDE CINEMA ■ AL MIC I LABORATORI DEDICATI ALLE LINGUE STRANIERE ■ I LABORATORI Il cinema prima del cinema A cura di Fondazione Cineteca Italiana A chi è rivolto: scuole dell’infanzia (dai 4 anni), I e II classi scuola primaria Descrizione: Le classi compiranno un viaggio nel mondo del pre-cinema e nella magia dei giochi ottici. Con un approccio ludico e interattivo, ai bambini sarà data occasione di scoprire da vicino il funzionamento di alcuni oggetti precinematografici: la camera oscura, la lanterna magica, il taumatropio, direttamente provenienti dal Museo del Cinema di Milano. Quercetti & C. Spa, azienda specializzata in giochi educativi, inoltre, metterà a disposizione alcuni esemplari di Movie Mickey Mouse, originale gioco per creare una vera macchina da cinema e guardare i propri cartoni animati. Ogni bambino potrà così sperimentare la magia dell’animazione, utilizzando uno strumento che ripropone in maniera giocosa e d’immediata comprensione i principi dello zootropio. Alla fine del percorso i bambini potranno costruire con la carta dei giochi ottici. Dalle matite all’animazione digitale A cura di Effigie srl A chi è rivolto: scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado Descrizione: Il laboratorio di animazione si svilupperà in due fasi. La prima parte più teorica avrà lo scopo di raccontare, anche con l’aiuto di immagini e video realizzati ad hoc, in che modo si possa trasformare una storia qualsiasi in un cartone animato vero e proprio. La seconda fase proporrà ai bambini di interpretare e completare con i loro disegni un’animazione ancora incompleta. I partecipanti al laboratorio, armati di carta e pennarelli, saranno chiamati a disegnare sfondi e personaggi di loro fantasia che potranno rivedere, di lì a poco, animati su grande schermo. 16 SCUOLA PRIMARIA ■ Visita al MIC + proiezione I giochi ottici del Pre-cinema e i dispositivi per realizzarli saranno il punto di partenza per scoprire la magia delle immagini in movimento. I pionieri del cinema, Lumière e Méliès, e la nascita del cinema a Milano saranno introdotti a partire dagli esemplari esposti e dai filmati di più di cento anni fa. Brevi cenni dell’animazione nata a Milano, con la presentazione dei maggiori artisti. Alla scoperta dei più importanti set di Milano e infine la postazione degli effetti sonori e del doppiaggio. Alla visita, di circa 60 minuti, sarà possibile abbinare una proiezione o un laboratorio. Forniamo di seguito solo alcuni dei possibili titoli, fermo restando che, ove possibile, saremo lieti di prendere in considerazione eventuali richieste specifiche. Sarà possibile scegliere più di un titolo (anche attingendo a gruppi diversi) per un totale di 40-50 minuti complessivi di proiezione. Visita tematica – La sala cinematografica: questa sconosciuta La sala cinematografica è oggi un luogo o dato per scontato o addirittura sconosciuto. Il cinema, oggi fruibile dal computer, dal telefonino, dalla televisione, sembra quasi prescindere da essa. Ma è davvero così? La visione in sala è davvero così accessoria? O ha ancora una valenza forte nella costruzione dello spettatore? La visita guidata con focus sulla sala cinematografica permetterà agli studenti di entrare in contatto con la storia di questo luogo e con le professioni a esso correlate dall’inizio del 1900 a oggi. La mappa interattiva delle sale di Milano e provincia mostrerà come la sua diffusione si è trasformata nei decenni, dalle figure dei primi ambulanti ai multiplex di oggi. A seguire proiezione da concordare a scelta tra le seguenti. Storia del cinema Charlot soldato (Ch. Chaplin, 1918, 35’) • L’impacciato Charlot sogna di catturare il Kaiser. Il film diventa una denuncia contro l’assurdità di tutte le guerre. (PER TUTTE LE ETÀ) Le Comiche (AA.VV, muto, 40’) • Una raccolta di comiche dei più grandi artisti della risata muta: Chaplin, Buster Keaton e molti altri ancora. (PER TUTTE LE ETÀ) Animazione Pimpa (Altan, 30’) • Alcune delle divertenti avventure della cagnolina a macchie rosse e del suo affezionato padrone, il signor Osvaldo. Le avventure del pulcino Calimero (Pagot, 45’) • Un’antologia delle avventure del pulcino più famoso del mondo. Le avventure di Tofffsy (P. de Mas, 45’) • Tofffsy è un folletto che vive in un bellissimo castello insieme a tanti amici divertenti. Il draghetto Grisù (Pagot, 45’) • Il cucciolo di drago Grisù vuole diventare pompiere. Un mestiere un po’ strano per uno sputafuoco come lui… 17 SCUOLA PRIMARIA SCUOLE DELL’INFANZIA AL MIC Le avventure di Tofffsy (P. de Mas, 45’) • Tofffsy è un folletto che vive in un bellissimo castello insieme a tanti amici divertenti. Il draghetto Grisù (Pagot, 45’) • Il cucciolo di drago Grisù vuole diventare pompiere. Un mestiere un po’ strano per uno sputafuoco come lui… La Linea (O. Cavandoli, 30’) • Una delle invenzioni più geniali del disegno animato italiano. Dalla matita dell’estroso Osvaldo Cavandoli nasce una linea che dialoga, litiga e ride con il suo creatore. Lalla piccola Lalla (N. Pagot, 1946, 20’) • Lalla è una bambina alle prese con un compito noioso che non ha voglia di fare. La mamma le dice che chi non studia diventa piccolo come un funghetto. Lalla si addormenta sul libro e sogna di essere la minuscola protagonista di divertenti avventure nel mondo microscopico del suo giardino. Musica Emanuele Luzzati e le opere animate Trilogia Rossiniana: La gazza ladra (1964, 12’), L’italiana in Algeri (1968, 12’), Pulcinella (1973, 12’). • I poetici disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini. Il flauto magico (1978, 60’) • I personaggi del film si animano sulle note immortali di Mozart. ■ I LABORATORI Chi ha paura della lingua originale? Laboratorio di sottotitoli creativi A cura di Fondazione Cineteca Italiana Durata: 90 min. circa Descrizione: Il linguaggio cinematografico è ricco e complesso e basato su codici espressivi diversi e tutti ugualmente importanti per la comprensione di un film, anche se spesso ci si affida solo alla dimensione orale (dialoghi). Il laboratorio si propone di dimostrare ai ragazzi quanto invece il film utilizzi tanti altri codici per essere “leggibile” (taglio delle inquadrature, montaggio, colonna sonora, effetti audio, recitazione degli attori, utilizzo delle luci) e al contempo di avvicinare le classi alla visione dei film in lingua originale. Attraverso la visione di sequenze di film parlati nelle lingue più lontane dalla nostra e non sottotitolati, si stimoleranno i ragazzi a ipotizzare e a proporre le parole e i dialoghi, deducendoli dagli altri codici espressivi che caratterizzano la scena, vincendo la pigrizia dei sottotitoli e apprezzando più consapevolmente la bellezza dell’arte cinematografica. Booktrailer – Incontri molto ravvicinati tra cinema e libri A cura di Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il contributo di Fondazione Cariplo Durata: 3 ore circa Descrizione: Questo laboratorio nasce nell’ambito di Bookcity Milano per le Scuole 2013 e resta a disposzione delle classi per tutto l’anno scolastico 2013-2014. I booktrailer rappresentano oggi l’opportunità di incontro più fertile e originale tra due SCUOLA PRIMARIA La Linea (O. Cavandoli, 30’) • Una delle invenzioni più geniali del disegno animato italiano. Dalla matita dell’estroso Osvaldo Cavandoli nasce una linea che dialoga, litiga e ride con il suo creatore. Lalla piccola Lalla (N. Pagot, 1946, 20’) • Lalla è una bambina alle prese con un compito molto noioso che non ha proprio voglia di fare. La mamma le dice che chi non studia diventa piccolo come un funghetto. Lalla si addormenta sul libro e sogna di essere la minuscola protagonista di divertenti avventure nel mondo microscopico del suo giardino. Emanuele Luzzati • È possibile scegliere tra le fiabe animate (Pulcinella e il pesce magico; La ragazza cigno; La palla d’oro; Augellin Belverde; I tre fratelli; Il castello di carte; I paladini di Francia; Turandot e Alì Babà) che attingono a diversi repertori favolistici e risalgono agli anni tra il 1979 e il 1981. Emanuele Luzzati e le opere animate Trilogia Rossiniana: La gazza ladra (1964, 12’), L’italiana in Algeri (1968, 12’), Pulcinella (1973, 12’). • I poetici disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini. Il flauto magico (1978, 60’) • I personaggi del film si animano sulle note immortali di Mozart. Vi racconto una... bugia! Laboratorio di regia A cura di Francesca Lipari – Società Cooperativa Dreamers di Como Durata: 120 min. circa Descrizione: Attraverso il video è possibile far credere ciò che non è. Non servono effetti speciali d’avanguardia, tecnologie avanzate o 3D; a volte basta solo guardare in maniera diversa, cambiare prospettiva, giocare con le luci e coi rumori. Inquadrati da una videocamera il più piccolo della classe si trasforma in un gigante, la stanza diventa una foresta popolata da animali selvaggi, l’insegnante si sdoppia per poter badare a tutti. Dalle matite all’animazione digitale Laboratorio: la colonna sonora A cura di Effigie srl Durata: 120 min. circa Descrizione: Il laboratorio di animazione si svilupperà in due fasi. La prima parte più teorica avrà lo scopo di raccontare, anche con l’aiuto di immagini e video realizzati ad hoc, in che modo si possa trasformare una storia qualsiasi in un cartone animato vero e proprio. La seconda fase proporrà ai bambini di interpretare e completare con i loro disegni un’animazione ancora incompleta. I partecipanti al laboratorio, armati di carta e pennarelli, saranno chiamati a disegnare sfondi e personaggi di loro fantasia che potranno rivedere, di lì a poco, animati su grande schermo. Inventare rumori, musiche e suoni per i film muti A cura di Francesca Badalini in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana Durata: 90 min. circa Descrizione: Breve introduzione sul ruolo della musica nei film con esempi tratti dalla filmografia nota ai ragazzi. Presentazione e proiezione di due brevi filmati tratti da due divertenti film muti con accompagnamento dal vivo al pianoforte/tastiera. La classe verrà in seguito guidata a partecipare alla colonna sonora con piccoli strumenti a percussione o a fiato di facile utilizzo che saranno messi disposizione durante il laboratorio. A discrezione dell’insegnante che li accompagnerà i ragazzi possono inoltre portare il flauto dolce o altri strumenti utilizzati nelle ore di educazione musicale. Per il filmato finale, proiettato sempre con colonna sonora realizzata dal vivo al pianoforte/tastiera, i ragazzi potranno proporre le proprie idee su come contribuire alla colonna sonora con brevi, facili interventi rumoristici o ritmici e, sempre in maniera guidata, verrà creata ed eseguita la versione finale della colonna sonora del filmato. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA arti che per decenni si sono rincorse, incontrate, inseguite, ma mai così intimamente incrociate come in questo caso: a loro volta capostipiti, forse, di nuovi linguaggi e forme espressive, tutti da scoprire. Realizzare un booktrailer, sotto la guida di filmmaker professionisti, significa entrare nel cuore della lettura e del cinema. Carpirne i segreti e i meccanismi. Soprattutto partecipare a un’esperienza forte di creatività espressiva. Le classi partecipanti realizzeranno il booktrailer dei migliori libri per ragazzi consigliati dagli editori sotto la guida di esperti filmmaker. Regia, animazione, recitazione, colonna sonora, sceneggiatura… Per un bel booktrailer tutte le fasi di lavorazione devono essere rispettate. Proprio come per un vero film. Prenotazione obbligatoria almeno 15 giorni prima della data di proiezione. Tel. 02.87242114 Giovedì 20 febbraio ore 10 – Scuola primaria Moon Man / Moon Man – L’uomo della Luna R.: Stephan Schesch. Germania, Francia, Irlanda, 2012, 95’. Animazione Moon Man vive sulla luna e, annoiandosi molto, decide un giorno di visitare il mondo che osserva sempre da lontano. Gli abitanti della Terra reagiscono al suo arrivo in modo diverso: mentre il Presidente si infuria, i bambini piangono perché, da quando Moon Man ha lasciato il cielo, non riescono più a prendere sonno. Mercoledì 29 gennaio ore 10 – Scuola primaria Winnie the Pooh / Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri R.: Stephen Anderson, Don Hall. USA, 2011, 61’. Animazione Dopo aver aiutato l’asinello Ih-Oh a sostituire la sua coda scomparsa, Winnie the Pooh e i suoi amici del Bosco dei 100 acri organizzano un piano per liberare Christopher Robin, credendo che sia stato rapito dal terribile mostro Appresto. Mercoledì 26 febbraio ore 10 – Scuola secondaria di primo grado ParaNorman R.: Chris Butler. Stati Uniti, 2012, 92’. Animazione Norman è un bambino solitario con una capacità straordinaria: può vedere i fantasmi! Nonostante non goda di alcuna stima da parte delle altre persone, toccherà proprio a lui salvare la città dalla minaccia di mostri, fantasmi e streghe bruciate secoli prima. Martedì 4 febbraio ore 10 Scuola secondaria di primo grado Life of Pi / Vita di Pi R.: Ang Lee. USA, 2012, 127’. La famiglia di Pi, che gestisce uno zoo, decide di trasferirsi dall’India al Canada. Durante il viaggio, la nave su cui si sono imbarcati affonda a causa di una forte tempesta: Pi è l’unico a trovare la salvezza su una scialuppa, che sarà costretto a condividere con Richard Parker, una feroce tigre del Bengala. Martedì 4 marzo ore 10 – Scuola secondaria di secondo grado Anna Karenina R.: Joe Wright. Regno Unito, Francia, 2012, 130’. Nella rigida società russa di fine Ottocento, Anna, moglie del funzionario dello zar Karenin, si innamora perdutamente di Aleksej. L’amore profondo che provano l’uno per l’altra li porterà a sfidare regole e convenzioni, ma li condurrà anche, inevitabilmente, verso un tragico destino. YES, WE MIC! Rassegna di film in lingua originale con sottotitoli per scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Mercoledì 12 febbraio ore 10 Scuola secondaria di secondo grado Moonrise Kingdom / Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore R.: Wes Anderson. USA, 2012, 94’. Estate 1965. Sam, orfano dodicenne, scappa dal campo scout per incontrare Suzy, una coetanea che ha incontrato l’anno precedente e di cui si è innamorato. I due ragazzi partono per una fuga romantica piuttosto insolita, mentre sulle loro tracce si muovono la polizia, i servizi sociali e persino gli scout. Giovedì 6 marzo ore 10 – Scuola primaria Gruffalo R.: Max Lang, Jakob Schun, GB/GER, 2009, 27’. Un topolino avventuratosi nel bosco si imbatte in vari predatori pronti a mangiarlo, riuscirà a spaventarli annunciando di essere in attesa del suo amico Gruffalo, un terribile mostro che solo pronunciandone il nome mette in fuga tutti gli animali. Una volta salvo, il topolino si aggirerà liberamente per la foresta, fino a quando lui stesso si troverà improvvisamente faccia a faccia con il terribile Gruffalo. 23 ■ Visita al MIC + proiezione Dal Pre-cinema al cinema attraverso i dispositivi più significativi. I fratelli Lumière, Georges Méliès e, in Italia, Italo Pacchioni. Milano 100 anni fa. Milano e l’animazione. I set a Milano. Inventare manifesti. Doppiare un film. La Cineteca Italiana nel mondo e “Le sette mosse della Cineteca”. Alla visita, di circa 60’, sarà possibile abbinare una proiezione o un laboratorio. Forniamo di seguito solo alcuni dei possibili titoli, fermo restando che, ove possibile, saremo lieti di prendere in considerazione eventuali richieste specifiche. Sarà possibile scegliere più di un titolo (anche attingendo a gruppi diversi) per un totale di non più di 40-50 minuti complessivi di proiezione. Cinema e Storia Lettere di condannati a morte della Resistenza (Fausto Fornari, 1953, 12’) • Tratto dall’omonima raccolta di Lettere, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, è un documento straziante e un tributo alla memoria dei martiri del periodo tra l’8 settembre ’43 e il 25 aprile ’45. Il delitto Matteotti (Nelo Risi, 1959, 11’) • Ricostruzione dell’assassinio del giornalista Matteotti avvenuto nel 1924. Barboni (Dino Risi, 12’) + Bambini in città (Luigi Comencini, 12’) • La speranza e l’attesa accese dalla Liberazione dovettero fare i conti con le difficoltà della ricostruzione di un Paese stremato. Storia del Cinema Finalmente...il cinema! (J. Priéur, 52’, 2011, ed. it. a cura di Fondazione Cineteca Italiana) • Un documentario sulle origini dello spettacolo cinematografico e i suoi inventori. A guidarci nel viaggio a ritroso nel tempo è Etienne-Gaspard Robertson, geniale creatore di fantasmagorie della fine del 1700, il primo ad aver compreso che lo spettacolo di luci e ombre creato dal suo Fantascopio doveva suscitare nello spettatore, oltre che meraviglia, paura e terrore. Charlot soldato (Ch. Chaplin, 1918, 35’) • L’impacciato Charlot sogna di catturare il Kaiser. Il film diventa una denuncia contro l’assurdità di tutte le guerre. Le Comiche (AA.VV, muto, 40’) • Una raccolta di comiche dei più grandi artisti della risata muta: Chaplin, Buster Keaton e molti altri ancora. Il vagabondo e il dittatore (K. Brownlow, 2002, 55’) • Il documentario ricostruisce le esistenze “parallele” di Hitler, l’uomo più odiato del secolo, e Charlie Chaplin. Con alcune scene del backstage di Il grande dittatore. I padri del cinema: i fratelli Lumière e Georges Méliès (40’) • Alcuni filmati storici girati dai pionieri del cinema. Le riprese realistiche dei Lumière e i giochi illusionistici di Méliès. Inoltre il celebre “Viaggio sulla Luna” (1902, G. Méliès), primo film di fantascienza della storia del cinema. 24 Due dollari al chilo (P. Lipari, 2000, 18’) + Il museo dei sogni (L. Comencini, 1949,11’) • Che fine fanno le pellicole dopo il periodo di sfruttamento nelle sale cinematografiche? Il cortometraggio di paolo Lipari documenta come muoiono i film e con essi la memoria, le immagini, le emozioni. Pochi sanno che l’Italia è uno dei rari paesi al mondo attrezzati per la distruzione dei film e che, ogni anno, in Italia arrivano più di 250.000 pellicole da tutta Europa e dall’America per essere distrutte: il loro valore di mercato si attesta sui due dollari al chilo. Animazione La Linea (O. Cavandoli, 30’) • Una delle invenzioni più geniali del disegno animato italiano. Dalla matita dell’estroso Osvaldo Cavandoli nasce una linea che dialoga, litiga e ride con il suo creatore. Emanuele Luzzati • È possibile scegliere tra le fiabe animate (Pulcinella e il pesce magico; La ragazza cigno; La palla d’oro; Augellin Belverde; I tre fratelli; Il castello di carte; I paladini di Francia; Turandot e Alì Babà) che attingono a diversi repertori favolistici e risalgono agli anni tra il 1979 e il 1981. Musica Emanuele Luzzati e le opere animate Trilogia Rossiniana: La gazza ladra (1964, 12’), L’italiana in Algeri (1968, 12’), Pulcinella (1973, 12’). • I poetici disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini. Il flauto magico (1978, 60’) – i personaggi del film si animano sulle note immortali di Mozart. Allegro non troppo (Bruno Bozzetto, 1976, animaz.) • Due episodi a scelta: Preludio al pomeriggio di un fauno (musica di C. Debussy), Danza slava n. 7 (musica di A. Dvorak); Bolero (musica di M. Ravel); Valzer triste (musica di J. Sibelius); Concerto in Do maggiore (musica di A. Vivaldi); L’uccello di fuoco (musica di I. Stravinskij) Cinema e arte Incontrare Picasso (L. Emmer, 2000, 42’) • Nel tracciare il profilo di Pablo Picasso, il film segue un ordine cronologico: dai precocissimi inizi, alle tappe più note, fino ai pannelli della Pace e della Guerra nel paesino di Vallauris. Le avanguardie storiche (40’) • Gli artisti che animarono le cosiddette avanguardie storiche furono i primi ad accorgersi delle enormi potenzialità espressive del mezzo cinematografico, in grado di donare all’immagine ciò che fino ad allora le era mancato: il movimento. A disposizione film di Ferdinand Léger, Hans Richter, Man Ray. ■ PROIEZIONI SPECIALI Giovedì 28 novembre ore 10 1914-2014: la Prima Guerra Mondiale nelle immagini dei film Uomini contro di Francesco Rosi dal romanzo di Emilio Lussu (Italia/Jugoslavia, 1970, 101’) • Nel corso della prima guerra mondiale, i soldati del generale Leone, dopo 25 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ■ GENNAIO: MESE DELLA MEMORIA Lunedì 27 gennaio ore 9.30 e ore 11.30 Wunderkinder (Marcus O. Rosenmuller, 2011, Germania, 96’, v.o. sott.it.) • Larissa e Abrascha, ebrei, sono bambini virtuosi del violino. Hanna, una giovane ragazza tedesca, è anche lei particolarmente dotata. Vivono a Poltava, in Ucraina, nel 1941, e sono legati da un grande amore: la musica. La loro vita è fatta di curiosità, gioia e talento. Quando i nazisti invadono l’Unione Sovietica, Larissa e Abrascha e Hanna, e le rispettive famiglie, devono affrontare pericoli mortali. A causa della follia degli adulti in patria e all’estero, il loro mondo è capovolto, e improvvisamente non gli è più permesso di rimanere amici. Vincitore del Jerusalem International Film Festival 2011, tre premi per il film di maggior successo al Giffoni Film Festival 2011 e vincitore per la miglior sceneggiatura al Buster Film Festival 2011. ■ FILM PER IL 25 APRILE Lunedì 23 aprile ore 10 Oltre alle proiezioni sopra proposte nella sezione “Cinema e Storia”, per celebrare il 25 aprile sarà proiettato il film Roma città aperta (Roberto Rossellini, Italia, 1945, 100’). Edizione restaurata. • Durante i nove mesi dell’occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce dell’ingegner Manfredi che è a capo di una branca della Resistenza. L’uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione nel suo appartamento, trova rifugio a casa di don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l’oppressore. In seguito alla delazione di un’attricetta che ha avuto una relazione con Manfredi, l’ingegnere e il parroco vengono arrestati. Sottoposti a torture per costringerli a rivelare i nomi dei loro compagni, i due resistono eroicamente e, mentre il giovane perde la vita sotto tortura, il prete, contro il quale si sfoga inutilmente l’ira bestiale dei poliziotti, viene condannato alla fucilazione. ■ LABORATORI Chi ha paura della lingua originale? Laboratorio di sottotitoli creativi A cura di Fondazione Cineteca Italiana con la collaborazione di Neon Video Durata: 90 min. circa Descrizione: Il linguaggio cinematografico è ricco e complesso e basato su codici espressivi diversi e tutti ugualmente importanti per la comprensione di un film, anche se spesso ci si affida solo alla dimensione orale (dialoghi). Il laboratorio si propone di dimostrare ai ragazzi quanto invece il film utilizzi tanti altri codici per essere “leggibile” (taglio delle inquadrature, montaggio, colonna sonora, effetti audio, recitazione degli attori, utilizzo delle luci) e al contempo di avvicinare le classi alla visione dei film in lingua originale. Attraverso la visione di sequenze di film parlati nelle lingue più lontane dalla nostra e non sottotitolati, si stimoleranno i ragazzi a SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO aver conquistato, lasciando sul terreno tremila caduti, una cima considerata strategicamente indispensabile, ricevono l’ordine di abbandonarla. Poi l’ordine cambia: occorre che la cima venga di nuovo tolta al nemico. Gli austriaci, però, vi si sono saldamente insediati e la difendono accanitamente con due mitragliatrici. Gli inutili assalti, nemmeno protetti dall’artiglieria, si susseguono provocando ogni volta una strage tra gli attaccanti. Stanchi di essere mandati al massacro da un generale tanto incompetente, quanto stupidamente esaltato, una parte dei soldati inscena una protesta: il generale Leone ordina, come risposta, di punirli con la decimazione. Costretti ad uccidere o ad essere uccisi da uomini come loro, vittime dello stesso mostruoso ingranaggio, i soldati italiani, in gran parte ex contadini, rivolgono la loro fiducia a quei pochi ufficiali – come i tenenti Ottolenghi e Sassu – che giudicano quella e tutte le guerre come inutili stragi. Ma il primo muore, nel tentativo di impedire il massacro dei suoi uomini, mentre Sassu viene condannato alla fucilazione per essersi opposto a un ordine iniquo di un suo superiore. Booktrailer – Incontri molto ravvicinati tra cinema e libri A cura di Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il contributo di Fondazione Cariplo Durata: 3 ore circa Descrizione: Questo laboratorio nasce nell’ambito di Bookcity Milano per le Scuole 2013 e resta a disposizione delle classi per tutto l’anno scolastico 2013-2014. I booktrailer rappresentano oggi l’opportunità di incontro più fertile e originale tra due arti che per decenni si sono rincorse, incontrate, inseguite, ma mai così intimamente incrociate come in questo caso: a loro volta capostipiti, forse, di nuovi linguaggi e forme espressive, tutti da scoprire. Realizzare un booktrailer, sotto la guida di filmmaker professionisti, significa entrare nel cuore della lettura e del cinema. Carpirne i segreti e i meccanismi. Soprattutto partecipare a un’esperienza forte di creatività espressiva. Le classi partecipanti realizzeranno il booktrailer dei migliori libri per ragazzi sotto la guida di esperti filmmaker. Regia, animazione, recitazione, colonna sonora, sceneggiatura… Per un bel booktrailer tutte le fasi di lavorazione devono essere rispettate. Proprio come per un vero film. Vi racconto una... bugia! Laboratorio di regia A cura di Francesca Lipari – Società Cooperativa Dreamers di Como Durata: 120 min. circa Descrizione: Attraverso il video è possibile far credere ciò che non è. Non servono effetti speciali d'avanguardia, tecnologie avanzate o 3D; a volte basta solo guardare in maniera diversa, cambiare prospettiva, giocare con le luci e coi rumori. Inquadrati da una videocamera il più piccolo della classe si trasforma in un gigante, la stanza diventa una foresta popolata da animali selvaggi, l’insegnante si sdoppia per poter badare a tutti. Laboratorio: la colonna sonora Inventare rumori, musiche e suoni per i film muti A cura di Francesca Badalini in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana Durata: 90 min. circa Descrizione: Breve introduzione sul ruolo della musica nei film con esempi tratti dalla filmografia nota ai ragazzi. Presentazione e proiezione di due brevi filmati tratti da due divertenti film muti con accompagnamento dal vivo al pianoforte/tastiera. La classe verrà in seguito guidata a partecipare alla colonna sonora con piccoli strumenti a percussione o a fiato di facile utilizzo che saranno messi disposizione durante il laboratorio. A discrezione dell’insegnante che li accompagnerà i ragazzi 28 possono inoltre portare il flauto dolce o altri strumenti utilizzati nelle ore di educazione musicale. Per il filmato finale, proiettato sempre con colonna sonora realizzata dal vivo al pianoforte/tastiera, i ragazzi potranno proporre le proprie idee su come contribuire alla colonna sonora con brevi, facili interventi rumoristici o ritmici e, sempre in maniera guidata, verrà creata ed eseguita la versione finale della colonna sonora del filmato. Laboratorio: come raccontare se stessi con il cellulare A cura di Andrea Caccia Durata: 120 min. circa • Il cellulare: un’occasione per scoprire il cinema (e il mondo) • La tecnica della ripresa cinematografica applicata al cellulare. • Frammenti di intimità. Come raccontare se stessi con un cellulare. • Il flusso del lavoro. Dalle riprese al montaggio. • Il prodotto (in)finito Andrea Caccia, è nato nel 1968. Dopo gli studi di pittura e regia si dedica al documentario di creazione e all’insegnamento dei linguaggio visivo come principale strumento di (s)mascheramento della realtà. Appassionato di musica, antropologia e fantascienza, ha realizzato diversi cortometraggi e mediometraggi attraversando con naturalezza i generi, passando dalla fiction al documentario, dal cinema di ricerca ad ambiti commerciali. I suoi film hanno partecipato e ricevuto riconoscimenti a numerosi festival tra i quali; Festival Internazionale di Locarno, Festival del cinema nuovo di Pesaro, Festival dei Popoli di Firenze, Brooklyn film festival, Premio Libero Bizzarri. Vedozero (Rotterdam IFF) e La vita al tempo della morte (Le giornate degli autori Festival di Venezia 2010) sono i suoi due “primi” lungometraggi. Vive e lavora nella valle del Ticino. Lezione concerto – Le musiche di Nino Rota per il cinema rilette da Antonio Zambrini A cura di Antonio Zambrini Durata: 60 min. circa Numero studenti: max. due classi Il musicista Antonio Zambrini racconta ai ragazzi in questa Lezione Concerto le più celebri musiche di Nino Rota composte per il cinema e i criteri che ha seguito per farne l’arrangiamento jazz. Da Otto e mezzo al finale di Il padrino, a La dolce vita, I vitelloni, La strada e tanti altri capolavori resi indimenticabili dalle musiche di Nino Rota, i ragazzi potranno scoprire sequenze celebri di film e i segreti della colonna sonora, ascoltando dal vivo brani famosi ed entrando nei segreti della creatività artistica. Pianista jazz e compositore milanese, Antonio Zambrini ha ottenuto l’attenzione della critica e dei musicisti con le sue “canzoni”, pubblicate in registrazioni in trio e quartet. Collabora da molti anni con la Cineteca Italiana per la quale ha curato l’accompagnamento musicale dal vivo di classici del cinema muto. 29 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ipotizzare e a proporre le parole e i dialoghi, deducendoli dagli altri codici espressivi che caratterizzano la scena, vincendo la pigrizia dei sottotitoli e apprezzando più consapevolmente la bellezza dell’arte cinematografica. ■ Visita al MIC + proiezione Il cinema nell’immaginario collettivo: “Senti chi parla”. Dalla fotografia al pre-cinema al cinema attraverso i dispositivi più significativi. I fratelli Lumière, Georges Méliès e, in Italia, Italo Pacchioni. Milano 100 anni fa. Milano, la pubblicità e la storia dell’animazione. I set a Milano, Inventare manifesti, e doppiare un film. La Cineteca Italiana nel mondo e “Le sette mosse della Cineteca”. Alla visita, di circa 60’, sarà possibile abbinare una proiezione o un laboratorio. Forniamo di seguito solo alcuni dei possibili titoli, fermo restando che, ove possibile, saremo lieti di prendere in considerazione eventuali richieste specifiche. Sarà possibile scegliere più di un titolo (anche attingendo a gruppi diversi) per un totale di non più di 40-50 minuti complessivi di proiezione. Visita tematica – La sala cinematografica: questa sconosciuta La sala cinematografica è oggi un luogo o dato per scontato o addirittura sconosciuto. Il cinema, oggi fruibile dal computer, dal telefonino, dalla televisione, sembra quasi prescindere da essa. Ma è davvero così? La visione in sala è davvero così accessoria? O ha ancora una valenza forte nella costruzione dello spettatore? La visita guidata con focus sulla sala cinematografica permetterà agli studenti di entrare in contatto con la storia di questo luogo e con le professioni a esso correlate dall’inizio del 1900 a oggi. La mappa interattiva delle sale di Milano e provincia mostrerà come la sua diffusione si è trasformata nei decenni, dalle figure dei primi ambulanti ai multiplex di oggi. A seguire proiezione da concordare a scelta tra le seguenti. Cinema e Storia Donne e uomini migranti. Storie e percorsi • Ciclo di proiezioni a cura di Fondazione Isec, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e MIC. Calendario delle proiezioni a pagina 9 del presente Opuscolo. Lettere di condannati a morte della resistenza (Fausto Fornari, 1953, 12’) • Tratto dall’omonima raccolta di Lettere, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, è un documento straziante e un tributo alla memoria dei martiri del periodo tra l’8 settembre ’43 e il 25 aprile ’45. Il delitto Matteotti (Nelo Risi, 1959, 11’) • Ricostruzione dell’assassinio del giornalista Matteotti avvenuto nel 1924. Piazzale Loreto (1945, 15’) • L’ultimo tragico capitolo del fascismo si chiude con l’ esposizione dei corpi del duce e di Claretta Petacci in Piazzale Loreto a Milano. (SOLO PER RAGAZZI DELLE SUPERIORI) Barboni (Dino Risi, 12’) + Bambini in città (Luigi Comencini, 12’) • La speranza e l’attesa accese dalla Liberazione dovettero fare i conti con le difficoltà della ricostruzione di un paese stremato. 30 Storia del Cinema Finalmente...il cinema! (J. Priéur, 52’, 2011, ed. it. a cura di Fondazione Cineteca Italiana) • Un documentario sulle origini dello spettacolo cinematografico e i suoi inventori. A guidarci nel viaggio a ritroso nel tempo è Etienne-Gaspard Robertson, geniale creatore di fantasmagorie della fine del 1700, il primo ad aver compreso che lo spettacolo di luci e ombre creato dal suo Fantascopio doveva suscitare nello spettatore, oltre che meraviglia, paura e terrore. Charlot soldato (Ch. Chaplin, 1918, 35’) • L’impacciato Charlot sogna di catturare il Kaiser. Il film diventa una denuncia contro l’assurdità di tutte le guerre. Le Comiche (AA.VV, muto, 40’) • Una raccolta di comiche dei più grandi artisti della risata muta: Chaplin, Buster Keaton e molti altri ancora. Il vagabondo e il dittatore (K. Brownlow, 2002, 55’) • Il documentario ricostruisce le esistenze “parallele” di Hitler, l’uomo più odiato del secolo, e Charlie Chaplin. Con alcune scene del backstage di Il grande dittatore. I padri del cinema: i fratelli Lumière e Georges Méliès (40’) • I filmati storici girati dai pionieri del cinema. Le riprese realistiche dei Lumière e i giochi illusionistici di Méliès. Inoltre il famosissimo Viaggio sulla Luna (1902, G. Méliès), primo film di fantascienza della storia del cinema. Due dollari al chilo (P. Lipari, 2000, 18’) + Il museo dei sogni (L. Comencini, 1949, 11’) • Che fine fanno le pellicole dopo il periodo di sfruttamento nelle sale cinematografiche? Il cortometraggio di Paolo Lipari documenta come muoiono i film e con essi la memoria, le immagini, le emozioni. Pochi sanno che l’Italia è uno dei rari paesi al mondo attrezzati per la distruzione dei film e che, ogni anno, in Italia arrivano più di 250.000 pellicole da tutta Europa e dall’America per essere distrutte: il loro valore di mercato si attesta sui due dollari al chilo. Animazione La Linea (O. Cavandoli, 30’) • Una delle invenzioni più geniali del disegno animato italiano. Dalla matita dell’estroso Osvaldo Cavandoli nasce una linea che dialoga, litiga e ride con il suo creatore. Emanuele Luzzati • È possibile scegliere tra le fiabe animate (Pulcinella e il pesce magico; La ragazza cigno; La palla d’oro; Augellin Belverde; I tre fratelli; Il castello di carte; I paladini di Francia; Turandot e Alì Babà) che attingono a diversi repertori favolistici e risalgono agli anni tra il 1979 e il 1981. Musica Addio del passato (M. Bellocchio, 2002, 47’) • Marco Bellocchio ripercorre i luoghi della memoria verdiana, tra Piacenza e Parma, intrecciando storia e memoria all’ombra della Traviata. Emanuele Luzzati e le opere animate Trilogia Rossiniana: La gazza ladra (1964, 12’), L’italiana in Algeri (1968, 12’), Pulcinella (1973, 12’). • I poetici disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini. 31 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Cinema e arte Incontrare Picasso (L. Emmer, 2000, 42’) • Nel tracciare il profilo di Pablo Picasso, il film segue un ordine cronologico: dai precocissimi inizi, alle tappe più note, fino ai pannelli della Pace e della Guerra nel paesino di Vallauris. Le avanguardie storiche (40’) • Gli artisti che animarono le cosiddette avanguardie storiche furono i primi ad accorgersi delle enormi potenzialità espressive del mezzo cinematografico, in grado di donare all’immagine ciò che fino ad allora le era mancato: il movimento. A disposizione film di Ferdinand Léger, Hans Richter, Man Ray. Norman McLaren • Una selezione delle opere del geniale artista canadese. La casa sulla collina (P. Lipari, 1995, 30’) • Paolo Lipari e il regista Giacomo Campiotti incontrano Bruno Munari nella casa di Monte Olimpino. Ne esce una video intervista carica di umanità e ironia. Bruno Munari sperimentatore (30’) • Quattro esperimenti d’arte di Munari realizzati negli anni Sessanta. ■ GENNAIO: MESE DELLA MEMORIA Lunedì 27 gennaio ore 9.30 e ore 11.30 Wunderkinder (Marcus O. Rosenmuller, 2011, Germania, 96’, v.o. sott.it.) • Larissa e Abrascha, ebrei, sono bambini virtuosi del violino. Hanna, una giovane ragazza tedesca, è anche lei particolarmente dotata. Vivono a Poltava, in Ucraina, nel 1941, e sono legati da un grande amore: la musica. La loro vita è fatta di curiosità, gioia e talento. Quando i nazisti invadono l’Unione Sovietica, Larissa e Abrascha e Hanna, e le rispettive famiglie, devono affrontare pericoli mortali. A causa della follia degli adulti in patria e all’estero, il loro mondo è capovolto, e improvvisamente non gli è più permesso di rimanere amici. Vincitore del Jerusalem International Film Festival 2011, tre premi per il film di maggior successo al Giffoni Film Festival 2011 e vincitore per la miglior sceneggiatura al Buster Film Festival 2011. ■ FILM PER IL 25 APRILE Lunedì 23 aprile ore 10 Oltre alle proiezioni sopra proposte nella sezione “Cinema e Storia”, per celebrare il 25 aprile sarà proiettato il film Roma città aperta (Roberto Rossellini, Italia, 1945, 100’). Edizione restaurata. • Durante i nove mesi dell’occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce dell’ingegner Manfredi che è a capo di una branca ! ■ PROIEZIONI SPECIALI Giovedì 28 novembre ore 10 1914-2014: la Prima Guerra Mondiale nelle immagini dei film Uomini contro di Francesco Rosi dal romanzo di Emilio Lussu (Italia/Jugoslavia, 1970, 101’) • Nel corso della prima guerra mondiale, i soldati del generale Leone, dopo aver conquistato, lasciando sul terreno tremila caduti, una cima considerata strategicamente indispensabile, ricevono l’ordine di abbandonarla. Poi l’ordine cambia: occorre che la cima venga di nuovo tolta al nemico. Gli austriaci, però, vi si sono saldamente insediati e la difendono accanitamente con due mitragliatrici. Gli inutili assalti, nemmeno protetti dall’artiglieria, si susseguono provocando ogni volta una strage tra gli attaccanti. Stanchi di essere mandati al massacro da un generale tanto incompetente, quanto stupidamente esaltato, una parte dei soldati inscena una protesta: il generale Leone ordina, come risposta, di punirli con la decimazione. Costretti ad uccidere o ad essere uccisi da uomini come loro, vittime dello stesso mostruoso ingranaggio, i soldati italiani, in gran parte ex contadini, rivolgono la loro fiducia a quei pochi ufficiali – come i tenenti Ottolenghi e Sassu – che giudicano quella e tutte le guerre come inutili stragi. Ma il primo muore, nel tentativo di impedire il massacro dei suoi uomini, mentre Sassu viene condannato alla fucilazione per essersi opposto a un ordine iniquo di un suo superiore. Project presentation!! Co-funded by the Community Programme ICT- PSP!! 32 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Il flauto magico (1978, 60’) • I personaggi del film si animano sulle note immortali di Mozart. Allegro non troppo (Bruno Bozzetto, 1976, animaz.) • Due episodi a scelta: Preludio al pomeriggio di un fauno (musica di C. Debussy), Danza slava n. 7 (musica di A. Dvorak); Bolero (musica di M. Ravel); Valzer triste (musica di J. Sibelius); Concerto in Do maggiore (musica di A. Vivaldi); L’uccello di fuoco (musica di I. Stravinskij) ■ LABORATORI Booktrailer – Incontri molto ravvicinati tra cinema e libri A cura di Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il contributo di Fondazione Cariplo Durata: 3 ore circa Descrizione: Questo laboratorio nasce nell’ambito di Bookcity Milano per le Scuole 2013 e resta a disposizione delle classi per tutto l’anno scolastico 2013-2014. I booktrailer rappresentano oggi l’opportunità di incontro più fertile e originale tra due arti che per decenni si sono rincorse, incontrate, inseguite, ma mai così intimamente incrociate come in questo caso: a loro volta capostipiti, forse, di nuovi linguaggi e forme espressive, tutti da scoprire. Realizzare un booktrailer, sotto la guida di filmmaker professionisti, significa entrare nel cuore della lettura e del cinema. Carpirne i segreti e i meccanismi. Soprattutto partecipare a un’esperienza forte di creatività espressiva. Le classi partecipanti realizzeranno il booktrailer dei migliori libri per ragazzi sotto la guida di esperti filmmaker. Regia, animazione, recitazione, colonna sonora, sceneggiatura… Per un bel booktrailer tutte le fasi di lavorazione devono essere rispettate. Proprio come per un vero film. Vi racconto una... bugia! Laboratorio di regia A cura di Francesca Lipari – Società Cooperativa Dreamers di Como Durata: 120 min. circa Descrizione: Attraverso il video è possibile far credere ciò che non è. Non servono effetti speciali d’avanguardia, tecnologie avanzate o 3D; a volte basta solo guardare in maniera diversa, cambiare prospettiva, giocare con le luci e coi rumori. Inquadrati da una videocamera il più piccolo della classe si trasforma in un gigante, la stanza diventa una foresta popolata da animali selvaggi, l’insegnante si sdoppia per poter badare a tutti. Laboratorio: come raccontare se stessi con il cellulare A cura di Andrea Caccia Durata: 120 min. circa • Il cellulare: un’occasione per scoprire il cinema (e il mondo) • La tecnica della ripresa cinematografica applicata al cellulare. • Frammenti di intimità. Come raccontare se stessi con un cellulare. 34 • Il flusso del lavoro. Dalle riprese al montaggio. • Il prodotto (in)finito Andrea Caccia, è nato nel 1968. Dopo gli studi di pittura e regia si dedica al documentario di creazione e all’insegnamento dei linguaggio visivo come principale strumento di (s)mascheramento della realtà. Appassionato di musica, antropologia e fantascienza, ha realizzato diversi cortometraggi e mediometraggi attraversando con naturalezza i generi, passando dalla fiction al documentario, dal cinema di ricerca ad ambiti commerciali. I suoi film hanno partecipato e ricevuto riconoscimenti a numerosi festival tra i quali: Festival Internazionale di Locarno, Festival del cinema nuovo di Pesaro, Festival dei Popoli di Firenze, Brooklyn film festival, Premio Libero Bizzarri. Vedozero (Rotterdam IFF) e La vita al tempo della morte (Le giornate degli autori Festival di Venezia 2010) sono i suoi due “primi” lungometraggi. Vive e lavora nella valle del Ticino. ■ I SEMINARI Lezione concerto– Le musiche di Nino Rota per il cinema rilette da Antonio Zambrini A cura di Antonio Zambrini Durata: 60 min. circa Numero studenti: al massimo due classi Il musicista Antonio Zambrini racconta ai ragazzi in questa Lezione Concerto le più celebri musiche di Nino Rota composte per il cinema e i criteri che ha seguito per farne l’arrangiamento jazz. Da Otto e mezzo al finale di Il padrino, a La dolce vita, I vitelloni, La strada e tanti altri capolavori resi indimenticabili dalle musiche di Nino Rota, i ragazzi potranno scoprire sequenze celebri di film e i segreti della colonna sonora, ascoltando dal vivo brani famosi ed entrando nei segreti della creatività artistica. Pianista jazz e compositore milanese, Antonio Zambrini ha ottenuto l’attenzione della critica e dei musicisti con le sue “canzoni”, pubblicate in registrazioni in trio e quartet. Collabora da molti anni con la Cineteca Italiana per la quale ha curato l’accompagnamento musicale dal vivo di classici del cinema muto. Criticare un film?... Non è facile come sembra A cura di Giancarlo Zappoli, direttore di MYmovies. Collabora con le riviste Film, Il ragazzo selvaggio ed è direttore artistico di Castellinaria Festival Internazionale del cinema Giovane di Bellinzona. Durata: 120’ circa Descrizione: Verrà illustrato con esempi il lavoro del critico cinematografico, gli elementi di cui deve tenere conto e i pregiudizi che invece vanno evitati. Saranno quindi proiettati due cortometraggi e verrà chiesto agli alunni di “recensirne” uno utilizzando non più di 160 battute. A tal fine sarà necessario consentire loro di portare con sé il telefono cellulare. 35 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO della Resistenza. L’uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione nel suo appartamento, trova rifugio a casa di don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l’oppressore. In seguito alla delazione di un’attricetta che ha avuto una relazione con Manfredi, l’ingegnere e il parroco vengono arrestati. Sottoposti a torture per costringerli a rivelare i nomi dei loro compagni, i due resistono eroicamente e, mentre il giovane perde la vita sotto tortura, il prete, contro il quale si sfoga inutilmente l’ira bestiale dei poliziotti, viene condannato alla fucilazione. AL MIC SI PUÒ ANCHE… CONSULTARE GRATUITAMENTE UNA LIBRARY DI PIÙ DI 5.500 TITOLI IN DVD! CONCORSI PER LE SCUOLE IN COLLABORAZIONE CON MIC ■ Un servizio di consultazione aperto a tutti gli insegnanti e studenti. Fondazione Cineteca Italiana rende disponibile per la consultazione gratuita una library di più di 5.500 titoli tra film di finzione, documentari e film d’animazione, implementata ogni mese grazie a un continuo lavoro di catalogazione e digitalizzazione. ■ Non solo, infatti, Fondazione Cineteca Italiana si sta adoperando al fine di digitalizzare i propri materiali, ma da alcuni anni si impegna anche a conservare copia di tutti gli audiovisivi in qualità di deposito legale per la Regione Lombardia, arricchendo costantemente il proprio archivio di un numero sempre maggiore di titoli. ■ Attraverso le tre postazioni presenti all’ingresso del museo insegnanti e studenti potranno pertanto visionare gratuitamente una library in continua espansione di cui possono facilmente conoscere il contenuto visitando la pagina “museo” del sito mic.cinetecamilano.it. ■ Il MIC arriva così a fornire un ulteriore servizio alla città di Milano e amplia la propria missione didattica non solo attraverso un’offerta sempre più vasta per le scuole volta a permettere una conoscenza del cinema in tutte le sue forme, ma anche rendendo il proprio patrimonio filmico sempre più accessibile. MODALITÀ DI ACCESSO La library è consultabile gratuitamente su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17 e la domenica dalle ore 15 alle ore 18. Per prenotare scrivere a [email protected] o telefonare allo 0287242114 ■ Premio Letterario Galdus 8. Edizione - A.s. 2013-2014 Il premio Letterario Galdus è promosso dal Centro di Formazione Professionale Galdus ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con l’obiettivo di promuovere la cultura giovanile, in particolare la lettura dei classici e la passione per la scrittura, quale occasione unica per riflettere, conoscere, conoscersi, esprimersi. Più di 2200 giovani nello sacorso anno scolastico hanno inviato i loro elaborati alla giuria del Premio, che dal 2012, sotto l’egida del Premio Internazionale di Poesia Montale, conferisce anche un Premio Speciale Poesia allo studente più meritevole tra quelli delle scuole superiori. Bando e info su: www.galdus.it 36 36 MONTAGNAV V ENTURA ■ New Vids on the Block racconta con un video la tua zona 9 Il concorso New Vids on the Block - La Zona 9 si racconta, indetto da Fondazione Cineteca Italiana/Museo Interattivo del Cinema e il Comune di Milano-Consiglio di Zona 9 è finalizzato alla promozione della creatività giovanile attraverso il linguaggio audiovisivo, e si propone di ri-creare la memoria del territorio nella sua dimensione storica, culturale, demoantropologica e urbanistica, e di sostenere la conoscenza da parte della comunità dei processi di cambiamento in atto nel territorio della zona 9, restituendo un Archivio collettivo e socializzato di luoghi e persone, e favorire così occasione di riflessioni e di confronto. Attraverso il concorso saranno selezionate e promosse le produzioni inedite dei giovani e delle classi che si distinguono in un innovativo lavoro di ricerca e sperimentazione sul linguaggio audiovisivo. Possono partecipare al Concorso cortometraggi prodotti da giovani e scuole di Milano e Provincia. Il concorso è stato prorogato al 31 ottobre. Le premiazioni avverranno nel mese di novembre 2013 durante Piccolo Grande Cinema. È possibile consultare il bando sul sito http://mic.cinetecamilano.it premioitas.it COME PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DEL MIC Tutte le attività didattiche devono essere prenotate con almeno 40 giorni di anticipo. Le prenotazioni possono essere effettuate in orario d’ufficio chiamando il numero 02.87242114 o scrivendo una mail agli indirizzi [email protected] o [email protected] VISITE GUIDATE Le visite guidate si effettuano dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 17:00. Il costo di una visita guidata è di 70 euro a classe. Per le scuole la visita può essere così composta: Percorso museo + proiezione in sala Percorso museo + laboratorio precinema (per bambini dai 5 ai 7 anni) LABORATORI E SEMINARI Il costo dei laboratori + visita al MIC è di 130 euro a classe. Il MIC può ospitare un massimo di due classi per volta. SINGOLE PROIEZIONI Ingresso proiezione studenti: euro 3,00 Accompagnatori ingresso gratuito COME RAGGIUNGERE IL MIC Il MIC si trova a Milano, in Viale Fulvio Testi, 121 all’interno della ex sede di Manifattura Tabacchi. Metropolitana M5 Linea lilla fermata Bicocca Da Piazzale Lagosta: in superficie prendi il tram 31 (direzione Cinisello Balsamo) o il tram 7 (direzione Precotto) e scendi alla fermata v.le Fulvio Testi/via Smith. Da Stazione Centrale: prendi la Metropolitana linea Gialla direzione Comasina, scendi alla fermata Zara, in superficie prendi il tram 31 (direzione Cinisello Balsamo) o il tram 7 (direzione Precotto) e scendi alla fermata v.le Fulvio Testi/via Smith. Da Stazione Cadorna: prendi la Metropolitana linea Rossa direzione Sesto 1° Maggio, scendi alla fermata Precotto, prendi il tram 7 (direzione Monumentale) e scendi alla fermata v.le Fulvio Testi/via Smith. Per i pullman ampia possibilità di parcheggio.