4 l
:::t ~t,
derne .-
t nir
a
l' od i r 'li t ... eu e en
e ' .n d
:~. X
b Le de f a ;i.r è a c co mj.I ì,r
)
....... ...
'~
-v
i ì t iq u ~
tlv
vi~
démo cr atiq
",ue f aire ?
mbnd
I
ne re .. tA
l
,
>
-,
t
,-~
-
t
u t,
r . c on a t.ru Lr e
eli. e s , q u i n'?
ID
I-
e s vìe x
r.e incrrt
W:i
. n e t,
i
i qu~
é F:n -
l'U
.II. :...
p. .
so t
di gér ,';;'"
.ui'o
.
dH
l
cr 3
tp ~
fui t
da ns l'"
' n
eur t
cr éarrt de ' ' td t
(;;II
de
~
I
l't
lÌ
2 Ur j . ì t3
.,
S
it
tr o
.....
it
ç;i U
u i a t ujouI's
u.ì.e
i "
\
1. t
.sur-o "A
r
dA
l' ub ème s dA
U ì:5
Cd.
a n de ne c c i"t
1 '.1.1 AlaenA , i
\
ì
gr- n
,
,
A
' 1. ['
i ~.·
v P
-d U X
n
; 0 l'
t
.~
o ur
c n t r e. i re ' tI'
gn
v
no
f .1ut I UA
a d ém
i n s · de
~ un -
as s e
CP
l.u"! - ci
que , : au de
~ra t
iPo u
' i ldu ;;, t l' 'Ì A
é
"Atr e
Le ma z n e
- . ( il r
'"
m€~~-ere-:~'*E~ affir l Ar
e féo r ., ~
l! ,8 ...
'.1-
s t òé c i d' e
'd ' m Cr ;'l t Lq UA
e ma ids
.J..
:l U A
HA
CA
.;;':to. t 's o .ì Le mands - co n d t ì.on de bà.8P. de
\
id i
tif
" l' Un A
HA
ì
dé
"' 8
'pI~u b ~
EU
ì
l' b è·
AH
i s òpI' 'd i g é r Ar d""
a 118
UE
..
t
e
tt
l:3 •
.J..exe de
- r és io
qu er ìz-
c t ì.o n
ì
CA r t a i n n mbr e de
etit e
et
EU
i l.!) . s ons eul'
Ivar s .: t e t
olit i u e ui
a u . A à de c e s
6 ,;-:
Lme ns n a na t ì ona e s a lema de s s ant -dg.. e c ur' ce '" }ìr ob ème s , I 1 & e xì g ent a. m Lns do'"
t~ .....
At i
1
ì
n
e r e cons t.r
v s te , un e f'f'et , ,t ut
UQ
• :i'lu L:i
c
h st r ì q u-s
AH
UE
a r·
sy...:: t elle 1!
dut r
~S ,
e dé co mpo s i ti on du R Lch
é c on
, lÌ
e-
tJ
u ée
rt tro
:l-
A
na t ur e
ì
d l mer ò i n ~ v · ab , ~ s , i~ re d tA b cor e be ~4c ou
p
tatA
é
i s qui <1evr:: i en t '"
AtrA c h strults Pon
érA t e - e x g n ce
;e r ta n ..en t
,- n
I
a s . AtrA ' n e f'. A. ba ì -
I ,
,
',
I
:inder ,
c m' te
V
• ,
iver s
<vr » io nt
et ' con omì q u e
i
e l se ~ . e u ne Aff~c - , /
,
de di,lllerìs J ns
e and
l' - uì.r e ,
e ut
a'
q
al
pr ì,v ' 8 ,
.( .
our
ero ndA '':'
- 6 c ttA u i o
·ITand d.n
ct L L
- ,"-' c i
d e ~ ~r
n t ura .
OccU Jat ioris da ioute
,Lu s n mb r
f ort cl
f'?~.
:.::,
"t a t s me m r a ,
.t
us
,
,
":..
"
-. m i n '
e
t
ux
é
né tr e cl ' A .:.. .r t
ì
'/
crù. t iq u • A c a ue
. n o t a b.
i
e t du. is to ut
6 ..... ,
un.
e f .:. udra
l
r - m èr e p e r o de,
ì
ì
,
"
~
I
I
a s t J. o ' c m- t e r " u r Le u r; fi d dl i t
I
la ]f(j d <:::ration . ~U(~111-1 ~ gar;'d t iA s,
r
'.,
l
a b olu
é
env e r-s
I
a u r èti't- il po u r ' qu ~ l 'E ta~t
'-
is .
ect i v e ,
'~ S.
r
t I'
u
~ A tt
lAnA
r o eena
é
t e nt ~
et
tiv
ò
dé è·- cl n ce ~ i A l e TI"" t '".! i '~ ;) i t
t u t e s J.A ~ roblè~..
l A . a rid ,
v i...
EU
h ub i t
.:.:tC
uqu . .L
up
;3
cì.g
èl. •
Lì.mì t l' a s '. rp
eriJ 'tu .
A .:~
HA
rit
•
r bab e -
e ma nd ,
U
~ .~u r
e
a 8 dL:, pa r . "i t r A une fo i
e st Lm o s s ì.o re de ma Ln t e ir
du c n i
Al1 .rt a
ba r arA S
é
~
T
su r
I
-
oour
t:'.'
u copur
ux fron t i ' r A.,
gLrdF. . Jn lJ - u t ' u co t.r .... ire
.I"
a
euro
c Ar l A
eX .rc
un
UE
l U P-
c ur
e ì. è c .r
é
v ,i
I
,:<'t
n
.te
e
~n
.n e
'p
~rd S
S U I'
AB
ut
:Y i
q~
'e l
0. 8
iI"
ce n t '
c on c ur
,8
èì
]'~d
t
' r ,. t i on e s u ìs ~
et a mur i ca in
t ' "
.
i: 1
n "ì.nqu
li'c
66
ol it i q u
ì
è
t
nt
SUI' lA - é t a ts . sA c e s ~ i~nn i~t e · r .be i l AS .
g .,r r'a ì.s o nr 'b l men t Cl ue c e s é t " t
e~
da n s
ne
l
S8
EU
A
AH
t s dé · - c I'~ t i UR a vit aux c rom ; r e empIe
HA
#
l ' d .~ ng.::> r
s Luti on , X..xx:J:[X~:H
..
eLLe co nda nAr . . . i t
',.l
.1.
l
r é tèr' .ra ie n t
d f'e n e e c ntr
.".:. u t r A
soi t
ue
t· ts
ì
on ce r
'un
ut r e s
or . n e c l 'e c t r cl
li
r
te- t ci t i ves d~é g ma n i e . Vi A a v i a .dA e Rtt
c
AH
UE
~n ~ l' A un A f
nt
'AU
d,p' , d illi ns i
ns
1e8 ' - s o i .n t
r .t i n
J:.i-... C
~
e
n tr e
rt cu i èr e a u s e ì.n
ì
ouv ir
' un i n
5
n e d i:.t
si
.....
e
nd . ,
J
~i
,, ' tru i
.tr,
8.
' uro
ar
d it
b.
ne d i ti
{:ìS
e t -non '
e ~nn e
n , d ém cl" t · u e s i .ì ca
B' l' a t ifl R ,
me c
i
Ve 1 t ~ , .'
tr
~
er ao.de ,
rA mièrA
(q u i
~.
oi t
-
/
-u
d,fu
t
c n ce p t f n de
.1l .
n
. .......:;:
o i t iq u . i n ér i
...;..
\
,.. '
.
e s -l l AUla n ds
i
l
é
s nn e .
,
a
"' é ~ o c r ~ t iq uA
de
ar t d
AH
UE
.
e u ro
ma n ò.,
,
L r e c o n :~ ruc t io n
l
)A,l d nt t ou t e
F é d Jr ç~ tion
A
.
un 6 t - t
/
. ...
.c Lve n t e t r e
'
La
gara til' et n n
le
~r
fl .::
q ÙA8 de s . c1t YAn , . VRC ' A ~/ u A.LIR S "i ·l f c.ut 'c6m 1;Ar
,~ .[
A,
t e n dari ce s a lt i - d m ~ra'ti'-
AO
i ve n t - f a i rA un v l' i t e. b
d, r
F:
e
I
o cr at Iqu . so ur "IU ' 11 , Lnte'rv.ì.e nne 'da n a
ou ve r t e crent
.
l"
t
r
;,;)
on d,é J':locr :"'t tir,u
~ eu t
ì n Il
t - l've
' 1' 1' __ i
e
, ',
~
a
ci te
S
s nt
.u
t'i
A
t h dA -
l' l' iv
" OUI'
'- t
ì
.L '
"
ib
.l
t
' l'a
e
iéd ér
i b ér ux
e
'x
nt t
n c <r4~ t r
Il] ,'
ne
At r e c o J. -t tu ' e , u e ' dr
e
i '8
qu I
de CA t tA nat io n , en r e c n a ì.a s an t
UE
l'
t r a vai
Il ' ve c l ~ u:r~s l ro ' r es f ar ce il o e r éuse Lr a ì 'e t
dr ::1 t~ che
• ~J t , il :;. d >J i vei.l. t~a f f i rd': r u l une
AH
-,
j D,.lU i ".
ì
A
EU
d e-r- e c ons tr-uc t
HA
' Eur o ' e d
D.u. '
t ì.on
i
.
r-
...,...;J.
S
l ,·
, 0 nvi ct i n qu 'i
'y
va i t
ub i
f !-.J. ixQ a b sr l'b er
A
s i Oli
/
ar t ,
a s dB
ì
, d és
n L
o An
C UX
UA C9
A-ci n ,
v ì.da n t
i
éC Q d
<-------\
1-0.
i nuti AllAr 't dA cl n Al'
EU
'~
-
HA
...
u ì, se v vr
ì
t au •
/
c UA da s
l
un i t é
f c~~l'~
e
,
T6 u
dA il e R
' i a uì s i n d '
'tat
...
e st
/
7
c ìv i
eur
,
'..l...' ...
ì
~ UA ~
t elli
d .i o
ì
t
r-
u
C.
<1 . .
...'"'. ..:'"':
v
E;
fIl
J. ..
l. .LS
.i. v -
oli i
q u..,:.lt i t·
1
c- t -
ii
.~
6 0' ( ..
vc rrt ,
J
J
~
" .l .1
a i nt
n' . '
_er
,
rid ,
, u tt'f' i :: i t e d.. ma 1:1eUr S a ux
.. - J.lS
l
1.:::>
1.-'U
r
c.
Il .....
,- l
gl';: n.deu
UE
AH
EU
l ,
V
et
Il
.l
i t 'l t i on t
•
"ti
' e t
, t ',
q
v r ' t nb e
HA
ì....t
ci
ùI'
d
.:>
-,- ' _ 1\.J
'ci
€i
i
t
.L qUe..t. . s e
c l'
a
et
/ '
'. r t i oul i e,r .
..
•
ì
f' f 'Lcu .
.
HA
.1t
c:
~ ~r '
l ' .=t . t na ti ona
n
r . .ì t o
Wl
r e v Co il i
l
t r .. .... .1.1..1 l' un
...
'da ne
me c: -, =i u
E;;
L.léi
[ .1
.1. " -l
.G ..Li. '
L e "l
""
r
l
aL
J. '
.u . ' .....
r.:... nus
t
U L... e
uu
t
S
C ..1 ~ :-· c t e r
IBe
,.l'" 0 V Oç U t:
i U'-
.L ' ...... - o · ' l
Lon.,. ." ,.
l
L ,
Su L .; .:;)
fru n ç i ;:. d.e .L'
ce L: e - c i ,u.'
o 'u t io
AH
UE
Gru'" e
-> -
EU
/
t
Lì. sme t
U .L.L• . ........
'..ti.~ ...... e UlJ gn e •
n , se
..;, .
... . .
/
or t
rm
r
l 'h
no sn
ir
<:
r
rz,
of
,
c
in
ich e ' n
z
AH
U
E
II
.. .
EU
AH
UE
HA
EU
~
HA
' ~'
r un
vor e-
ti
•
.
~
"-l..' ... ..
/
EU
AH
UE
,/
HA
EU
AH
UE
HA
-..
/
o
. s ch
..
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
,
~r
rz n
u
as
•
ch
..
·;
.....
AH
UE
/
HA
EU
.'.'"
EU
AH
UE
--
HA
' ~,
.
)
---
' ,.,
.•....---.-..-..
"- ,
•
I
..;. .
•..a:.,..........
I
Wi~ .~ aus -Punk~ 4 des Thesenentwurfe s ersiehst , ist dort die
.lDIg -LO sung des deutschen Problema in einer radikaleren Fon '
/
' vorge s ch l agen , a e das i n dar Genfer Erkl~rung oder "i n 'Eur em
Sofortprogramm der Fall ist'. ·
, . ' .
Ich erkl!re Dir kurz , ·warum lch eine sol ch e nndérung vorgenommen
habe , in der Hoffnung , Dich ednver-snanden zu finden . ' .
.
"
ì
~
}
J
,
~
•
(
Die Bedèutung einer wirkliChen Demo ~rat i si e rung des deutsch~
VO,lkes und di'e
- e ~g seiner tt},ts!1chlichen Einoro.nung in aine
. internati'onale demokratische .Gem ' inschaft1n
' - ei n und
, .rti
\
~
e3;b
:r6bl
m~ ,
l ,
d
tè
~
,
,
Das deutsche Rei&. ist seit -se~nem Ursprung Lm Jahre 18?O und
heute ein unflberwindlichea Hinçlernis ffIr ' alle Verstiche, Deutschland zu demokratisieren, gewesen .
·,
'
-
b~s
,
. ... .
J
AH
UE
Es ist als ein .achtwerkzeug sowohl gegen die Deutschen wie gegen
Deutschlands NachbarvBlker entstanden; es hat diesen seinen Charakter
, immer beibehalten und sogar verstgrkt , indem ea die Schaffung einer
stark zentralisierten Wirtschaft ,begftastigt hat~ den 'j ungen , Gene r at i o
nen eine durchaus nationali.stische Erziehung vermi tt
e.. alle .'
Nachbarv81ker unter Druck hi.lt .~. M .Kaa So hat es gleich~~
•
fUr alle Nachbarstaaten die objektiye Notwen . kei
c a fen,~'~
fortw!hrend · Alarmzustandzu ~ ~
, ,uhd
e Deut~n 1n einèr dauernden Einkre~sungspsychose gehalt~n .
•
'
Diesem Zustand gegenueber béfindet sich die Demokratie e~t­
waffnet und unfae ig . Solange die Deutschen den deut schen Staat .
in seiner 'G s m=t eit , ais das Hauptfeld ilirer po Lì.td schen Interessen
' ~d Handlung beibeh~lten . k6nnen sie sich zwar ~usserlich ±K
demokratische~ , soziaIist~sche, kommunistische Formen geb~n , aber
sie erden notwendig nationalistisch bleiben.xii e x•••M•• xàXe
*"liteia xi ClatDltDJ< iD rei xi ', ... ;_ *iX*iòtxliJllrWa rn:x kl""um: ~ Wénn es
~ ihnen gelingen solIte, dem politischen Leben demokratischea
Formen zu geben, werden siCh in .eben diesen Formen nationalistische
und autorit.re il.r. wl)( Str8mungen durchsetzen . enn sie durch ' . i i ll'
. . sozialistische , Massnahmen ·den Staat an Bkonomis ch en Funktionen
bereiche rri, wird er dieselben ,gegen die demokratischen undsoz1alisti
sChen Bewegungen gebrauche~ um seine Macht~,~ befestige~und aus. zudeanen , :ti::e)< taia'cla lieMe:xi\e.''ti.MIiPa tiBcB* ainheitlich organisie~
. t er Staat VOD ?O Millionea' Menschen im der Mitte.Europas&I»ltlllt,
dessen wohlgemeinteste Demokratie in kurz~+cfi~iti~~ntidemokratischen
StrBmungen zum'Aufstieg halfen kann , wird1!u eine~ dauernden Be~ ~aa:ux:n-rts8
1{~:1Ul 1 elntaxltJ!II'*8QUil~I\' aller anderen
~schen VBlk~r,~o~dern durch die g.~-' •• allseitige Kriegshetze .urid Aufrflstung auch .zu einer S- r a ll r>rhrr unTIlittelbaren Gef;ahr .
fur dia deutschen. fort,schrittlichen KrlIfte selbst, diè sicu Q.el:elbst _
Z~ani;~lHuf~~i:t .,.d1e~ar Entwicklung nicht eniiziehen k6nnen~·
~Mi~g.i.t.8, solange sie an das Sch~cksai eines
deutschen . inhei t s st a at e s gebunden bleiben.-~ •• ) G.i~ Von ihm
gilt es sich zu befre~an .
.
~ Au s' eurem Sofortprogramm geht hèrvor" dasa ihr die kommunale
Selbstverwaltung ·auf breiteste~ Basis ,verwirklich~n wol~ Da~ZnU~~~~
fehlen Buch wii erseitB aber einerseits -die Zehatausende von
'.
HA
EU
AH
UE
HA
EU
.
, ;;
/
l '
.'
,
~ .
~
.
.
, I
" ti
" ,
demokratisch gesinnten Deutschen, dia ~~t~~ waren damit die
autonom ve~alteten XWM@HX Gemeinden t~~~tts~ttnigsein k5nnen._
(Ihr konnt nicht ..e rn sthaft mì, t einer gentìgenden A:Q.z$l ,. ti •• ,.
bewiesener aktiver Antinaiis-rachnen ; zudem sind viele von
die Gemeinde . ihnen 'zent rali st i sch gesinnt) . Andererseits '
fanktionan nu r noch eine~ kiein~n' T~il der,a gem~~nen 6f f ent - Hçhen Funktion~ dar, de en
rwie ~d~r Tèn . e;~33e
.,.
D1mensionen ha~, m
eroGe'meinde ge1 8st werden '
I
zu kBnnen.
Das PxoQlem dar Demokratisierung
des deutschen Volkes
und
.
'
das ist das Problem das auch auren Ausfffurungen zu Grunde liegt
b~
heute, '~ einer Mei nung 'nach
, auaser dem Kampf
gègen
,
.
\
,
,
und tiber iOO hinaus, in erster Linie
AH
UE
-di e reaktion!ren Kr!fte 'des .Grundbesitzes tind der Industrie
folgender Frage:· Wel ch e s 1st dia politische ?truktur, dia '
politische Stqatsform, .dia . Deutschland'gegaben werden
solI?
.
"
~
"
.. ., :=,"
•
Dia' ~ se Kommunalisd.erung wf1r de nur aine Art Z,:wergdemokratie schaff'en, die unfID1ig w!re, die Probleme des modernèn 6CCent~
lichen Lebens zu bew!ltigen. - ,Ein- deutscher Einheit, s st aat wrde
nur eine Scheinde~okrat~e' hervorbringen, n. und waere 'unf a ehi g
in den Deutschen jene wirkliche
innere U wertung
zu ernteglichen,
.
,
di nur eine tatsllchliche Demokratie
kaIfU . W So n?
Es bleibt kein anderer eg , al . e· Deutschland e rere" staaten
mi ttlerer Gr6ss~ ~
.
,; die "ni cht unbedingt die alten Lllnder
-
"
f
•
.
f'-,
HA
EU
I
UE
f
zu sein brauchten , aber derinoch auf'
historischen,
natHrlichen urid Bkonomi sch en Gegebenhèiten fussen mtt~~ten .
-
Na~lich
" ver sChi edene
,
.
AH
I
_
_
wftrde eine derartige Zergliderung' des Reiches .in
staat~n
•
I
dem Untergang
geweiht
sein und einer ,
.
'
,
EU
baldigen Wiederve~einigung in einen neuen alld~ut~chen Staat
Platz mac~en, , wenn diese ktetge staaten nich~ ihr~rseits
i.It. ein brelteres System'eingeb~ut wt1rden . - Trotz der Schaffung
t*»." ~rlfti'Rr& 'vo~ kleineren Staaten lebensf!higer Gr6sse , gibt
es tats!l~lich e1D.e ganse Reihe von 'iljiÌ!l.~ wichtigen'.
Problemen Bkonomischer und politischer Natur, die Uber diesen
~
.
. Rahmen
àu sgehen , Aber-aucc dia m:a nat~onalen Di~ensionen .
l
'
l
HA
r
"
, I
l '
\
3
'
,
//
des biSherigen 'DeutsChland
sind f r die Losung
,
' ,di e- s e r Problema
zu eng . Sie ~erlangen (
'
eur opgi s ch e Dimensionen . nd in die8er TatsaChe liegt der ~igentliéhe Grund, ' de r Deutscnland
I immer ·w:l.ède; dazu trieb , Europa zu erobem. Abe'r -da Euro~a- '
' /
ni~t bereit ls.t, ,~ »wlI,kaÒ 'lM!itiKSllX em»er;" sic?- von Deutschl~d
. verdauen lassen, muss e end1~ch berèit .8 in ,s·
selbst
'è~
......
I
l-
zu l:&e'Sela.-" vo n eiJiem deii;1okrati 'schen Europae1C
I
,.
UE
éurop!ischen Rahmen zusammen efas'st werden milssen. Wenn die
deutscne Schwerindustri~ ichti~e~i~~~b&~~inb~8i~;n~
. ~~.-w_
v
, muss sie .von ei ner europaì.scnen, Foederation und nicht
.
von einem deutschen Staat ver~altet
werden
.
~
Wenn
die
.
,demokratischen Lokalverwaltungen g ~rantiert und geschUtzt werden sollen, .
- au ch gegen eventuelle antidemor--ratische'-Tendenzen der -Bevol ke rux{g
(D uf
'
) seIbst ' iii àm~d einer ganzen ersten Zefit gerech,n et werden muss,' - , , so muss
das seitens
einer
eu ropaf schen Fodera.
,
I
tion, und nieht seitens des deutsChen Nationalstaates geschehen.
Es gMbe andere Beispiele , aber iCh glaube " die angefHhrten genttgen.
- Nur lIlenn das
~ ~roolem der Demokratisierung neutsChlerids so 1I t 81 1 • • &»*4'8'1.
.~ '
I
,
•
HA
E
I
U
AH
. ......-:
J
gestèllt wird, gelingt es , zwischen ».n: deutscher und .e u..rop~i scher
Wiedergeburt ein tiefes Band zu schaff~n.
UE
In eurem Sofortprqgramm ist die These der
europ~ischen
Foedera-
ti~n ein AÌlb.~gsel, ,~ eu~en._,ArbeitsPl~n, ansta_t seine Voraus.
I
I
AH
r:
.
setzung . Di~ deutschen Demokrat~n und Sozia~is en smli EHN mUssten
im GegenteiL.. einen, wirkli,cheD.. Appel,l ,'an das
i s eh..e Europa
richten, dami-ti es' ·
die demokratische ,Auf bau a r b e i t Deut s chl ands aktiv Einfluss neh~e. Das~kann n~ durch ei~e europaisChe
.'
Foderation geschehen . Und die ortschrittlicp.en KrHfte Deutschlands m'flssen
off~n
-e r t?nnen , "dçlsssi~ mi t ip.ren eigenen'
Kr!ften nie und niemals ·ilir en A~gàben nacnko en , k6nn~en . - \
Ich fflb.re euch nur das 'Bei sp i e l der neapoletanischen -Liberalen
di'eet814, ì82;t .und ' 1848 umsonst versucht haben , ,de,m Konigreich '
von Neapel eine libezal.en Ch_a~akter ' zu geben , In dem Jab.rz~hnt
'
~,
EU
.. . ~ ~ ...
,
Dia deutschen De~okraten ~nssen
deut schen staat en - notwendig e G: rund r"ì **' ~:JÌlit1le[JIij:tkJl.Llcda""::B.ilI. :bi~B@_@"
der deutséhen Demokratie ·i nwtwK einem f 6deralistisChen
t
I
#
I
. ' von Europa verd~u
wohlverstarrl en 1
an,
,
\
HA
' ~'
,
'
~
-
4
,
1849 - 1859 sind sie ~ndlichB zu de~ Uberzeugung gelangt, dass
, es nuc- eine WJglich ai. t gab um. die Freiheit in ihrem Konigreich '
.
~
~ .
zu befestigen - :
in It
~én
ehen 'zu lassen.'
..
, Zu , derselben -Uber-zeugung , gelangt man, wenn. man das derutsche
Pro bl.em 'n i ch t von Sta.IXi,punkt dar deubschen nemokratie 1Bondern'
von. demjenig~n de~ allgem~ nen ,eu r oplli s ch en .ne iokranì,e aus
-,
"" . ~'
'
.......
,
-
•
•
-
•
1_
'I
betrachtet •
, ,
Diese europgrsche Demokratie kann nur im Rahmen ;eiher europgt-
AH
UE
(
EU
. . . ;..
HA
-. .
UE
Angesichts diesel.' Aussichten wu.rden es
,I
EU
AH
, die ~deren eu~paischen'Volker-wahrscheinlich vorziehen jDeutschland ausserhalb :der Foderation zu belassen unà sich in 'einem
-. ' ko ll~ktiven SiCherheits- und Vert~idigungsorgan.gegen di e' '
deutsche GefahrZUsa,m.m:e~Zufassen"' ·Oder auch ~j • • ~,jj auf diese~
-Ve r subh zu verzichten, um . sich auf diese oder jene Grossmacht
zu 'st tl1izen : ., Aber jède europaische ~sung', die ~ich1i ei u Ile
mal das deutrscae Problem lost, i:Dx verq,amm.'t Europa selbst zum'
Verfall. vEs i st unmogl ì.cn , im Herzen Europas ein Volk · VOla Bar aren
zu aaben, aI) deasen Grenzeri die andez-en Volker '
ache h:~';;':'~"""'~
" Man kann hingegen vernunftigerweise verlang"en, -dass die europadscne
HA
)
'
,f oder at i on eine vorlaùfige
~òntrolle ~~f
Deutschland ausube,
,/
5
um 'da s Erstehen lebenSfahiger demokratisèher staaten ·zu
uberwachen1., so wie
, z .B.' im ,l'et zt en jàhrhunderl: "d i e schwei'. ,
zeriscb.e ·und -amerikanische
Foderation die Kantlbne
a uni die ~
,
...
..
.
.
Sezessionsstaaten uberwacht hat '. Und .man kann vernunftigerweise
~'\.A/
'~' .......
I
ver.la.ngen, 'd a s z die'se St'aaten Dimensionen' haben," die. die
. andezen Volker rrì.ehti beunruhd.gen , 'und ~e in die . Fod~ration
ei~gegliedert
erderi unter der aussChliésslicyen Jund
ausdrudklichen Bedangung , dass sie
keine Sonderbunde
.
. abschliessen
~~~~~ keine partikularistiscb.e Pol~tik innerhalb der
,
E
I
tmd. 'Goe~~e ~~,
.
EU
•
AH
U
~
HA
Kant ·
mussen die deunsche
heute an~upfen(heute zurtfckkehren)
o:Kratan "
reaJ:isti-
UE
- schen Geistes, ohrle sich die Bi1:iterkeiten die auf
ege liegen ' erden verheilÙièhen zu' wolie~,- aber
r
•
AH
dass nur auf ihm das deutsche Volk wieder zu
Grosse zuruck:fiuden k~o
I
-
EU
,
, Fode r at i on ma chen durfen. '
.' Innerhalb einer 'so Lchen , Losung wurden di. e Deutschen ihre
Nationale Kultur nicht verlieren,. ebenso 'eni g wie die
deutschen und franzosischen Kantone der Schweiz ihre Eigenart '
verloren haben.' Sie wtirden 'n ur ' den deutschen staatsapparat
verlieren. 'Ab er dies~r hat genùg Unheil ueber die Deutschen
selbst und uber dia Mens~eit gebracht, und' 1hn ausschalten
kann nur ein Fortscb.ritt sean ,
Die hochsten
de s deutschen Geistes sind in jener ·
Epoche enstan en, in der die be sben Deutiscnen weltburgerlicp.
dachten • aieser T dition, an ,deren Gipfel Lessing, '
HA
•t
•
chter la
, I
,l'
I
~.
C -'
~
2
.... .
,/
!
' sul t .:t. t d
on 'd é . .').Ì ,t
Dé pu
n qu t
t
u / s'u j
d ern ndé e
de
l
"
ouìa I,1~ TY a arrt
ar
~
'c o f J r enc e
J dé
I
l iste ;
ohn H·
t r a . i I l i s t e , S e . 1 e Id ,y r a r t i ci T' eI';. ci ,r t 'l.i nern ent •
.
r
lt
é cono ·i s t e 1 ib r al ér in n
Ghrnni c . ~r es ue c e t ·1ne
du ·
o t i ent
" nt i
é
e Lon RI, ,Hl
"T"' e . .i .
d ér-aLì
t e;
:1
~sti 6n
r~
e dé-put '3
Lrrt e r-nu t ona La a
ì
~ re r
le
n~p
d '~ 3i
e
ss i e .
UE
AH
EU
HA
1 11i
eu e~ ti ro .... d'ì s errt
HA
. v e ' 11ez
cteur
a ut r e "ar t i ò: ran t
'0
d' -i
rl , '1 i s t e . • HYN"D " j
-
R
n t ~ i ~ 1 que
o, y ' o t e ,
r-endr e o o
EU
1 a
'J
e t di
AH
UE
Si
de
'
l
'.
,
.
l
9
4oìa i t e
e t a vec '
J. 4 mar zo 1945.
Ric v ~ lettera dell ' Il da Lug an o og e di o : ttp l' i ri nt r i si am o di nuC!)vO
1n alt o mar • Tutt l ~ disposizioni prese prima sono c a dut e , perchè a d una
. analisi fx dd a non da àri o ~u el mi n i mo di g aranzia ne ce s a r ia per il passag~ ~g i o . In pieno accrd o c on ~ em e , Genn., e ~ez • dopo che mi sono reso c on to
-''''' .. della insicurezza della - ia e de l mod o scelt o , ho c omuni cato a l c en t r o la.
. d cisione di sospender t ut to pe r rior g an i z z ar e megl io le c os e. Con t empor an am nte dal c en t r o veniva comunicato a noi di soplassedere all 'invio degl i
amici p r nuo
di f f i coltà insoite là .
Stiamo attivamente occupandoci di
t ra a re un a n uova via , e n on a pp en a dal cent ro ci verrà segnalato ch e p osia~o mandar e giù qualcuno , r i mette remo in moto l a macchina.
Le nuove di
spos iz~on i v en ute dal c en tr o ~X r accomandan o di rion invi a re gi ù gente gi ovanissima, p erchè, cpll' i ncr udir e del l e mi s ur e di po lizia no n p otr e bber o ~ot ­
t;ari"'si
Tung o all e s istemat i ch e reta t e ch e vengono es egui t e " .. ... " G11 amici
qui non c onf e rmano a f fatto che si debba pianger e per : m.ort c i l buon
Luc i an o. Un a c omun i c a z i on e uf fi ci a le in t al s ens o n on è anc ora pervenuta,
malgrado siano state richi e st e mag gi o r i pr e cisaz i oni al c entro. Si s~era che
t anto lui quant o Ovidio vivano ancora, e che siano sol o i n man o qel n emi c o .
Di Ovi dio si sper a per fi no che a b bia potuto fugg ir e n ell'I t al
l ib e r a t a" .
Men e lliand a il s eguen te brano di una l a tt er a di Ba uer del 24.2. 45: "Nel a
tua ultima ch i edi n oti z ie su Lu s su, Ci anc a, La r al f a, Rea l e, Vi s en t i ni . Una
' s pet t a c ol o s a s er i e di in ci denti . Un vero r e c or d , pur t r opp o . Reale e Vi s ent i n i ebbe r o un g rave inci dente l' e st a t e s co rsa : Pi ù di un me s e fu or i c on c or s o .
Lus s u i dem, due me i fa gr av i s s imo. Ora s ta ben e ma è deb ol e e s tan do . Cian~a i dem un me s e f a, c on c on s eg uen z c omplic a z i oni br on ch i a l i e d epat i che , è
. an c or a deg en t e. La Ma l f a , men t r e s a l i v a in t r am, str app a t o da l Exm i N ~ pr e del
l i no da un cami on ame ri cano c on alt re qua t t r o pErson e. Se l'è cav a t a co n una
'f er i t a alla gamba e d un me s e di le tt o : ora è guarito . - s ituaz i on e po l itica
qui , stagnante e r epugnan t e. Tut t o è - ma r c io e Non v'e ua f ar s i iffimusioni : la
~~ ina s c i t a sarà di ff i c i l i s s ima e lentissima . Raccomandazi on e per i l Nord : n on
f ~r e del l a de magogia ; x cr e do ch e ci sar à lasciato ben po co f i a t o dopo la
-l i ber a z i on e dell ' !t alia settent riona le , se vorr emo f or z ar e la s i t ua zi one .
L'unifi cazion e dei v olon t a ri de l l a l i ber t à c on l ' es erc i t o signi fi ca liquida-zi on e del movimento pa r t i gi am o p er paura del "v en t o del No rd" e costituzi on e
. di una c ap pa di c onf ormi smo dir et ta a rins a l da r e l a posizione Bon omi do po
.L a lib erazione di 11i l an o . aluta tutti aff et tua sament pe r me e p e r .. Ugo:
Ro-s sf, , Re a l , Ti n o, e c c . Ti abnr a c cì.o; "
Mi dà anche l a seguente n otizia ch e ci ha r i empito di gioia : "Di Ma ur i zio ottime notizi e: pe r ora non ti posso di r e alt ro , ma po t et e t i r a re il
fiat
Sono mo l to cont ento
AH
UE
o
UE
HA
EU
O
t• •
HA
EU
AH
stase ra è venuta da n oi Fi or ell a. Mi ha det to ch e Rob. è passat o da Gine i a; ma n on ha l a sciato ni en t e da parte tua. Ho telefon a to a Pi err e: er
r i en trato da Pa r i gi. Mi ha det t o ch e n on ti ha n e ppure vist o , ma che ti aveva f a tto r ec a pitare i docum en ti che g l i avev o da t o da po r t a r t i , e c h e t i aveva scritto K il s uo in di r izzo a l Mi n i s t er o . Tu non gli g a i f a t to av er e
nien te pe r no i Com e mai ? Pi err e mi h a de t t o ch e spe r a v a di ess e r e di nuoo a Pa r i g i per i l 22, ch e aveva p resen t ato la prati ca pe r ~g id i o , ma riteneva mol t o di f f ic i l e ch e po tesse ave re i l pe r mess o in t emp o. Anche Su ss rit i en e non p ossa par t ecipare al conv egno.
Ti a llego anche:
8 ) Una le t te r a, ric evuta da Fa r a v e l l i , che ti pub i n t e r e s s a r e p e r que l che
di c e sui r a ppo r t i fr a so cialisti e c omuni st i.
9 ) Due doc um en t i i n t e desc o che mi ha da t o St e rn e l che h o già manrìa t o i n s ieme a d a ltro ma t e r i a l e fe deral i s t a r ichie s to da l l ' I t a l i a p e r i t ed e s ch i.
LO) Tr e l ett er e che Olivetti ti pr eg a di f a r recap itare a Parigi.
,
/
!
/
(No 3 a Parigi) - 13.3 .1945
Ca r i s si mo Pant,
.. .
....
-
Ti ho già m-a n dato du e lettere, la pr im a per mezz o di Sacer dote e la secon da- p er ~ e z z o di Pierre, che spero tu à bb i a già rice~
vute . A bu on c on t o t i r i p et o l'inditizzo di Sa c erdot e , che dov ev a cer~ ar t i pr e sso L 'I t a l i a Li b er a , come si era Tima s t i i n tesi : 15 , ru e
a rbeau- Pa r s XVI. ( abitaz ione) e "La ~ rote t r i ce ". r u e Chateau d1im 47 - tél
Tri 13-10 ( uff i ci o) .
ì
Sec onà o quan t o mi ha s cri t to un g i ovan e del P àa, Gianni
j ar re, dov r ebbe attual mente trovar si a Par igi an che l a ve dova di GODet i . Ti a cc l u do un a letter a del g i ov an e p er lei, ch e y en s o r i u s c irai a
t r ovar e fac i l men t e, se veramente è a Parigi, p~ r ch è ff a c i l man t e s i r ec h erà e s s a pu r e a L 'Italia Li b era . E' un a donn a di g ran valo re. IlEi hamn o
det t o che è s tata comi s sario poli ti c o pre s so f ormaz i oni partig i ~n e di
G. L. , ed è pr opo s t a da l Pd a com e vi ce-smn da co ài ~ o r ino . Nel c a so t u
la t r ov a s a.ì salutala tant o anch e p er me .
.
"
~~
Di aurizi o n e SSWla notiz ia • . g l i ul timi di f eb br a i o h anno ricevuto a Lugano Wl bigli et t o di F ed er i c o che di c e : "Bo Lì.s plJ.r t r oppo è cadut o . Ogi dio pur e è man cant e . Ci scrivono c i ò da Bologna. , ma par e che abbia s empl ic ement e passa te le l inee n :mmi:Ek...- co i partigiani " •
Hanno ch i esto sub i t o maggi or i schiari ment i e pr e ci s az i oni , ma ancor a
non hanno avut o risp ost a .
EU
,'~-':
AH
UE
Dagli al l egat i che t i man do s ar a i i n f or ma to di tut to qu el
lo ch e ti inter e s s a.
Viss ert Hoff non si è an cor a r i mes so del l ' i n ci den t e aut omob ilistico. E' sp iac en t e qui n di di n on po t er v en i r e al Con v egno di
Pa r i g i .
HA
- c·
EU
AH
UE
SUss ~i scriv e ch e per il suo v iagg io~ non sa anc or a ,ni ent e. a s i t i ene pr ont o . Gl i h o f a t t o con sCEr e Wl gi ovane s t u den t e J ug oslavo Br an c ovi c ~ a r k o ch e è v enut o a t r ova rmi d ~ Zu r i g o e che mi na f a t to ott i ma i mpr e s sion è . Ex-comuni s t a , ha pa s s a t o du e anni in carc er e a
Por t ol ongon e , dov e h a -r i v edut e l e su e po s i z i on i arrivando - mi pa r e- alle nostr e s t e e e.e conc lusi on i . E' un f e der a l i s t a convi n t o . Vuo L t radurr e
in slavo i nos tri sci' i t t i. Anch e a '-Slis s ha f a t t o bu ona i mpressione.
Sqri ssi s u bi t o' a Hob er t p er chè gua r da ss e s e era po s sib i l e f ar l ~ veni re
alla ri unione di Par i gi ; ma non mi h~ ri s po s t o . Br an c ov i c mi h a f a t t o
conosc ere UI-l s uo à~i c o ch e a bi ta qui vi cino a Gi n evra , men o int elli g ente e men o i~teìle ttualm ente pr epa r a t o . Ma pot rà es ser ci ut il e éln ch e l ui ...
Son o en t r,am bi d el ; pa rt'ito di Ma c eh . Tut t i e du e mi hanno det t o che La tinovic a ov eva :f a ~ e co n noi i l doppi o gio ~o : è un f un z i on ar i o co muni s ta .
Non p u ò ve dere di buon a o chio l e n o st r e i de e .
Ho domanda t o a Ropk e se avev a r c evuto un a t ua l et t er a .
Mi h a zi sp o st o di no . Ho c r ed ut o ben e non a c c enna r g l i a l Conv egno per
l e ragioni ch e t i .ho s c ri t to n ella mia prec e a en te.
ì
HA
'~
i, Ho g i, ~ ~spedit o a Sa l v emi n i l a mi a l ettera che ti a cc l ud o.
P er esse re più s icur ~ ~~e g l i ar rivi ti pr eg o p er ò di s pe di r g li da Parig i l a co pi a ch 'e ti .~ i a cc Lu'd o , in s i eme a l la letter a di Fe der i c o , alla
l et t er a di mia mamma , el l a dichiar a zi on e f ede r a l i s t a de i gi ovan i svizzeri .
,.
Av ev o pl' epar a t o un g ros s o pl i co p er Ba u er . Ma il me s s o che
mi er -a s tat o preannqn c;iato è par t i t o senza ch e io lo ve dessi. ~~ D'6ra
,/
(~
in avanti pare che tutti i messi per Roma non passeranno più da Gi n evr a.
Invio qu i di tutto (compresa t~a relazione da Li on e ) a Lugano per profi t t a re della pr ima o c casione .
"' •.
Buon l avor o- e s aluti cor di al i a t e .e
.
all t U r s u~ a
anch e da l - o
l'Ada.
/
. ALLBGAT I _ BR PANT,.
l ) Lette ra di Salv emi ni .
2 ) Let t er a del P ess i mist a attivo del 15 f ebbr a i o col cont ratto p er
l ' Unità t.;u r o p ea .
3 ) Lett era del 25 f eb br a i o di l ad er ic o con cr i t i ch e a ll e cartoline
-d i
'"'
m l;n l.
ri s~osta del
prego ~ di ino I t I a r e
l ' I l marz o a lla l et tera ~ Qalvemini (che ti
dopo letta, ~n sieme a~11 allegat~ 3, 5, 6 )
5) Br anrr di una l et t er a di vIamma ~se c re di puoi utiliz zarla per
L' Italia Li b er a di Par ig i )
6) Dichi arazione f e der a l i s t a dei gi ovw1i so ci a li st i svi zz er i .
7 ) Ar t i col o di Ei n au di r i portato dall a Gazz ett a Ti c i n e s e •
.
AH
UE
4) La mia
. .....-:.
..
EU
,;,, ~
AH
UE
HA
-..
EU
,/
/
HA
' ~"
/
/
,
/
I
,:
:
\
I
J
•
,/
a ri s , le l
•I I. 45 . -" .
I
osare ,
cui ~o~si le pa r la nel la U
cua I . e sett an o .b r ira -'teci- :J _
eral" s ta convocata
i
f orticolo I i
~ llto nio Spi o che ,no
t
in- I . il e L" , . af'inc
L i ... 0 S8
Ile co se a'It li a, Co m ~on ri~te
C
0.'
ari como o'n !. dell :It"lia
tenvri n a Ls , e.LOido - c" ~ co : - di una l e -l;er invi ata
l ano a ' o s si , Che, nell o 8 0 S anza -mo stra qUrj li sono
ori e~13 .J ~t .pi ù. a t t i v ' del p, r i o d t . zi one •
y
AH
UE
•
:'l
f~rò
av er e not':' zie d i ri sul'&;c:J.· i .ell a con ferenza
di 'P: r i gi non a pp na i sarà ~o s nibi l è .
EU
.u '
UE
HA
Cordi al i s lut ·
EU
AH
"
HA
..,;,.
_a .
Ila
.,
.:i
u ITÀ
'''t;ennaio -Feb braio 1945
EUR ~
VOCE DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO"
p A
N. 8
/
FRANCISCO E L' ITALIA CONSUNTIVO
EU
HA
EU
HA
Cosa ne è de l federalis mo nei partiti
po litici itali ani alla fine del 1944 ~
Il rinnova ment o politico si avrà in Italia se i
pa rti ti politici sar anno disposti ad in trodurre nella
loro condott a dei criteri nuov i, di maggiore serietà
e conc retezza. Or a la seriet à politi ca vuole che il
pr ogramma di un partito sia effett ivamente risponden te all' azione' che concretamente il pa rtito svolge
e ne rispecchi la costruzione. P urt roppo però la lunga consuetu dine colla demagogia fascista, ha finito
per intr odurre nel e for ma zioni politiche presso di
1I0i l'a bi tu di ne di considerare i pr ogr ammi com e
qualcosa di li sè stan te r ispett o all ' azione realmente
svolta dai partiti. E na turalmente ai programm i ci
si r iferisce sempre quando si vuole a tt ra rre o persua dere. Accade perciò che i programmi dei partiti,
salvo poche differ en ze, si rassomigliano di molto, in
quanto l'ispecch iano tut ti i motivi di att ra ttiva che
comunemente si giu dicano ada tti a persua dere la
gente a da re la propria adesione ; c' è una sort a di
for mulario di moda, u n complesso di slogan cui difficilm en te i prog rammi dei parti ti si sen to no di ri nunciare.
Molti fis ano oggi l'attenzione sui programmi dei
parti ti ; occorre invece fissare l'attenzione sull a concreta politica svolt a dai partiti, sugli atteggiamenti
che essi assumono di front e alle qu esti oni da r isolvere giorn o per giorno. Ed allora si sa rà in grado
di giu dicare la ver a linea politica e le d istanze che
separano lc varie linee poli tiche dei partit i.
Sce ndiamo subito ad una esemplificazione : iI moti vo federalista compare in quasi tutti i programmi
dei partiti politici italian i: in particolare la de mo crazia cr istiana incluse fr a le mé te della sua azione
politica, fin dalle pr ime sue enunciazioni, subito dopo
il - 25 lu glio, la rea lizzazi one den1etlÌ'ì~~pl<liQne euro ~n.:... in ciò ri chi amando..i li;" e,.c'': l en te alle ::u..olteplicì i"llerméì1.1uìli di--pg- Jtl ~ I - I 0 xn , non ch é a lla tradiz ion e più recente del pensiero politico ca tt olic o;
più re centem en te abbiamo lett o delle esplicite di chi arazioni fed eraliste da parte del pa rtito liberale e in
pa rticolare da pa rte dei giovani appa rtenenti al pa rtito liberale. An che il part it o socialis ta, in una rece nte sua preci sazione progra mm at ica, ha affermato
la necessità di lavorare per la feder azion e europea ;
è noto com e il pa rtito d'azione ah bia posto l' esi genza federalista al ce ntro del suo pro gra mma e
della sua azione politica. Anc he il partito comunista, come ri sult a dalla sua lett er a aperta di ri sposta
alla lettera a perta del partito d'azione sulla fed erazione europea . Sicchè tutti i partiti facenti pa rt e
del C.L .N. nei loro programmi pongono an che il motivo della federa zion e europea ; segno evidente ch e
si ritiene che il motivo federalista sia una delle at tra ttive più rilevan ti per l'opinione politica del nost ro tempo.
Siccome, in realtà, le forze politiche italiane si
muovono su strade che non sono pre ci samente le
stesse nei confronti della cost ru zione dello st ato na zionale e fed erale, è ben legittimo il sospe tt o che,
sott o !'identica enunciazione federalistica, si nascono
da la mancanza di coer enza fra I'enunciazione proI!rammatica eIa politica effett ua lmente condotta quotidian am en te. Vogliamo qui accennare ad un punto
in cui, a nostro avviso , tale mancanza di coerenza
risulta tr oppo evidente per non dover essere denunciata, a scanso di dannos e illusioni .
Sia nell'Italia liberata com e in qu ella occupata, si
i> venuta recentemen te e si viene an ch e presentemente
di scu tendo la maniera di addivenire al rinnovamento dello sta to e della vita politica. Ora le forz e
politiche ra ccolte nei parti ti hanno assunto e vanno
assumendo sempre più chiaramen te in proposito due
atteggiamenti ben distinti . I ndubbiamente la ri costru zione dello stato si presen ta come il problema
cen trale dell'odierna situazio ne politica per tutti i
partiti . Senonchè per gli un i la ricostruzione va
fa tta con nn profondo rinnovamen to, mentre per gli
altri va fatta soltanto come una restaurazione di
si tuazioni pre -fa sciste, Collo sta to fa scista è crollato, in verità. an ch e il vecchio sta to italiano risorgimentale ed il pro cesso rivoluzion ar io si è venuto ra ccogli endo in organismi popolari che, per quan to
em brionali, sono suscett ibili di a mpio sviluppo. Alludia mo evidenteme nte a i C.L.N. : ri costruire lo stato
per tan to sig nifica appoggia rsi sui C.L. N. e farn e il
fulcro della nu ova stru ttu ra dem ocrat ica. Ma . di
AH
UE
conflitto dal quale us ciamo, qu ella di San Francisco,
ma conte m pora ne amente conferenza in Cl ii .Ia pr ese nza di nazioni come la Norvegia, l' Olanda, il Belgio , la J ugoslavia, la Cecoslovacchia, la Grecia e la
Francia -- dapprima vin te e poi ma rto riate da ll'idra
nazista e fascista - è g-aranzia ' ch e la voce della
solida rietà con tinentale eu rol)ca si farà sent ire - e
con es sa si farà sen tire la '\'oce, la voce un ica ed
europea soltanto, dei Movi menti di Resi sten za. A
quest e nazioni noi, combattenti a ntifasc isti, antimonarchici, antireazionari,' e ver am ente dem ocratici, progressisti ed europe i della Res isten za Italiana chie diamo di voler an ch e parla re in nostro nome. Meg lio
non potremnio essere ra pp rese nt ati.
.
Sentimentalmente ca piamo il desid eri o inespresso
dei pa rtig-ian i e si mpatizziam o con es so, ma gli eve nti
in Italia negl i ultimi tempi ci fa nno pr eferire che, malgrado diciotto mesi di vita par tig iana e clan destina.
di lotte, di peri coli e di lutti che ci segnan o con le
ru gh e inde leb ili del dolo re, questi eventi ci fanno
pr ef eri re che !'Italia debba im parare con una lu nga
esp iazione .che vent'anni di f urore antieuropeo, ven t' anni di follia nazionali sta sa ba u do-Ias cista non si
dim entica no con u n giro di valzer lu cgotenenz iale.
La lotta partigiana contro i nuzi-Iascisti non è che il
pri mo pri ncipio del " nost ro risca tto, il quale dovrà
passare per molte f asi, dalla Cos tituente al radi cale
rinnovam ento ist ituzional e dello Sta to, dall a pu nizion e effett iva de i cr iminali coll a bor azionisti e neofasci sti all'effettivo ripulisti dei res idua ti di n azionalfa scismo , dall' effe ttivo ese rc izio dell a democrazia ri specc hian te si in autogo verno popol are di regioni dotate di la rg he auto nomie locali, all 'affettivo ese rcizio
di una pol itica estera europea, cioè non na ziona lis ta
nè revanchista . Qua ndo tutto dò sar à re altà di vita
in It ali a all ora potremo chi edere, con la coscienza
tra nquilla verso noi stessi, di tornare ad esse re una
na zione europea. Ma per or - q uest a coscienza tra nqu iila l 'h anno soicanro llli·II1.·ma Iill n ò-..un zu -dis con·
tro si partigiani e a Roma i Reali Ca rab inier i fanno
sca pp a re il crim inale di guerra Mario Roatta ment re
a Napoli pare che quattro studenti abhian o ri pr eso
a berciare chissà qu ali scemenze sull' Is tria, - No meglio esse re ' asse nti se siamo ancora cos ì lontani
dalla maggiore età. :
Questa totale mancanza di illu sioni su noi stess i
ci permette di esprimer e le nostre preoccupazioni
riguardo ad altri - riguardo alla Francia ufficiale.
Troppo nazionalismo e troppo poca «Resistenza »
nella poli tica estera . francese in qu esti ultimi tempi.
Riappare l'illusione ch e possa essere un qualsiasi
tracciat o della fron ti era ori entale a poter dare «sicurezza » alla Francia - . fatal e illu sione - la sicu-
AH
Le decisioni prese a Yalta dalla conferenza de lle
tre Gra ndi Potenze sono state accolte dall'opinione
pubblica dell'Italia che combatte con un miscuglio
'abbastanza complesso di sentimenti, che val la pena
di chiarire agli stessi italiani.
Per un certo tempo è stata pos ta con una innega bile tensione ansiosa la domanda: « Arid rà l'Italia a
San Franci sco?» e l'opinione media raccolta qua e
là fra partigiani e antifascisti si sarebbe potuta riassum e re nel solil oquio segue nte :
« La Tur chia e l'Egitto potranno andar e a 5. Fran'cisco perchè dal primo marzo faranno anche loro la
gu erra ai tedeschi e ai,' giappon esi - ma noi qui
l~ell' Alta Italia son diciotto mesi che la facciamo la
gu erra ai tedeschi - son diciotto lunghi mesi che
!IlCCÙlmO la vita grama dei parti giani COn tanti compugni morti e tant e bott e, anch e, date ai tedeschi e
ai fascisti, Lo so bene che prima Mus solini ci ha
I,{tio ' fare la guerra contro gli Inglesi, che noi non
volev amo far e, e contro i Ru ssi che non ci avevano
mai [qtto niente e che sono stati sempre generosi con
n"Òì;--nz'a adesso san diciotto mesi che qu esta gu erra
contro i Tedeschi e gli sbirri fascisti la facciamo pro"prio perch è la vogliamo fare noi. l o credo che non
si. de ve dimenticare che da diciotto mesi venticinque
miMoni di Italiani, qui nel nord dell' Italia, vivono
carne vivono i N orvegesi e gli Oland esi e .come hanno
»issuto i Francesi - e sono la part e dell'Ltalia che
h1l sem pre diretto il paese, nel bene èome nel mal e.
A. mc sembra ch e tutta la radio in italiano dall'Euro pa libera è fatta più per gli Italiani del sud , che non
hanno le brigat e nere e le 55, e la gente massacrata '
u' Giaveno proprio come a Oradour, che per noi che
fa cciamo qu esto calvario, noti credo peggio degli
Olandesi e dei Belgi e dei Danesi.
:-frisomma io credo che di danno ai nazi sti ne avremo [atto di più noi di quanto ne potranno far e. mai
*j" Tv tsht: « [Jl~ Ef'h'ir!'1Ì F c')sì mi p;f}rerefibe redere _
a "an Francisco qualCUllO che rappr esenti il popolo
italiano, e che dica che ci sentiamo proprio cittadini
dell'Europa che ha sofferto e combattuto e del mondo che deve rinasc ere libero dal timore e dal bisogno ».
Vi è se nza dubbio fra coloro che volontariamente
si sono deci si ad addossarsi tutti i ris chi della vita
cla ndestina e della guerra partigiana nell'Italia Settentrionale il desiderio intenso di uscire dai termini,
non meno fal si per essere tradizio nali, di considerare
la posizione ' dell'Italia nell 'Europa e nel mondo. Vi
è Cioè un reale de siderio di pen sare all'Ita lia nell'Europa e nel mondo in termini di solidarietà e collaborazione eu ropea e mondiale senza gonfia re la sua
l.osizione ad un'importanza ch e essa non ha, come
il fascismo aveva insegnato da vent'anni, e senza
credere che gli altri paesi sia no necessaria me nte de~li inv id iosi, dei nemici e degli strangola tori del
proprio come il nazionalismo aveva in segn ato da
sempre .
Psico logicamente tu ttavia gli an ti chi veleni sono
ancora all'opera e non _è qu indi senza pa ssionalità
e senza le vampate di una suscettibilità , nazionale
ipert esa che i boll ettini di Ya lta sono sta ti acco lti e
che gli atti internazionali che si possono chiamare
il preludio de lla Conferenza di San F rancisco sono
stati co mmentati.
Gli inv iti diramati dagli Sta ti Uni ti in nom e proprio e della Gran Bretagna, Ru ssia e Cina rispon dono proprio all a domanda del combattente della
Resiste nza I tal ia na. Nè i paesi ne utrali. P ort ogall o,
Spagna, Svezia, Svizzera e Argentina, nè le nazioni
ant iche ad erenti. all' Asse, Bulg ar ia, Finlan dia, Ital ia,
Romani a e Ungheria parteciperanno alla Conferenza
d i San Fran cisco, la Fr ancia che non ha pre so parte
n è alla redazione delle proposte di Dum bart on Oak s,
nè alla Con ferenza di Crimea, vi sarà a titolo di
potenza invi ta ta e non di potenza invi tan te, la P olonia sa rà presente solo se il Governo di Un ità Nazion ale deciso a Yalta sarà costit uito in tem po util e
e in fine la Danimarca, pu r essendo nazi on e alle at a
non potrà esse re presente perch è il suo governo co·
st ituzionale non è ili gr ado di fu nzionare. I n totale
....5 nazioni saran no inv ita te alla Conferenza di San
Francisco.
Conferenza mondiale dunque q uella di San Francisco ma contemporaneamente conferenza a cui sa ranno presenti i rappresentanti de lla maggioranza
dei 525 milioni di ab itanti di cui si compone l' Eur opa. Conferenza delle pot enze vincitrici dell'immane
UE
SAN
(5ef1.j1e a pago 2 )
Movimento Federalista Europeo
Più la guerra con tinua, più il mondo va
ver so la distruzione e più l'ideale federalista
appare il solo che possa risolvere i problemi
dell a pace e permettere la ri costruzione.
È necessario div ulgarlo ovunque ci si trovi
e specialmente fra coloro' che, per stanchezza
della guerra, per i sacrifici compiuti e le sofferenze so pp ortate, sono diven uti indifferenti
'0 sce ttici su l destino degli uomini, e sul loro
progresso. La conoscenza del pro blema federa lista, le prospettive della soluzione federa lis ta, serviranno a ridar loro fiduc ia e, ponendosi al serv izio di una huona causa, a sentirsi ancora utili.
È necessa rio divulgarlo tra coloro che da lla
gue rra e dall e sue conseguenze sono sta ti tocca ti in misura ancor lieve perch é non si asteno
ga no da ll' inserirsi al· più presto in q ue lla solidarietà colle tt iva la quale ne lla giustizia,
nella lib ertà, nell 'u nità democra tica dell ' Euro pa, è la Sola forza capace di far cessa re,
di là da l termi ne dell e ostilità mi litari, la
guerra che è neg li spiriti, nei loro egoismi
ed in teressi, e di creare una pac e duratura.
I n Eur opa, febbraio 1945.
Da una circolare del Centro Permanente di
Collegamento del ill ol'ime nto Federalista
Europeo.
.
2
'
....
UE
AH
EU
-
.d e a 51 a 1 a
al
l
,.
. .
1
·
~
-
-
.
ne cons ervat rice nei cont ronn ce lle vecchiè istituzioni si manifest a concreta me nte negli atteggiam ent i
pol itici di og ni giorno . Ed allora bisogna dire ch e
l' enunciazione fe deralis tica è as tra tta, ment re con cre ta è solo la tendenz a conse rva tr ice. E sicc ome è
inutile che mi si f accia un lun go e bel disc or so sull a
vir t ù, se poi no n mi si dimostra il val ore concreto
che si attribu isce nell a vita alla virtù co n degli
esempi di vir t ù vissuta; così è inutile che si fac ciano
degli _sproloqui sul f ederalismo, se poi non si most ra
di essere disposti a viverne le preme sse nei conc reti
atteggia menti pol itici. Allora il federali sm o div en ta
un a formul a conve nzionale , vuo ta di signifi ca to costr utt ivo.
La dem ocrazia cr istiana, ' a Rom a coi suo i organi
d i stam pa e col suo effettivo atteggiamento politico,
nell' Italia occupata coll'enu nc iazione del suo punto
di vista sul prohlema dello stato (n ella lett era di ris posta alla lett era ap erta del partito d' azione), si
viene schi er ando nettamen te per la re sta ur azio ne del
vecchio stato pre -fasc ista. Bas ti accennare ag li articol i indubbiament e autorevoli di Gon ella nel Popolo
di Roma, nei quali l'azi one dei C L.N . per il r inn ovame nto poli tico italiano viene defin ita « a tt o di disfa ttismo », «pietoso e delete rio sca nda lo » : : bas ti
ri cordare che appun to il Popolo di Roma è giu nto a
definire i CL.N . (e il r iferimento va pa rt icolarmente
al CL.N . tosca no che , fra tutti q ue lli dell'Italia lib era ta , unico ha mostrato una certa ener gia di azion e)
« nuove associazionì" com ba tt en tist ich e di tip o fascista ». E per non la sciarci f uorviare nel giu dizio, preferiam o riferire le parole di Voce Operaia settima naie ro mano del partito della sinistr a cristiana : nel
numero del 20 novembre 1944, vi si legge: « La democra zia cristiana si è r ivelat a tra i più arden ti soste nitori di un ristabilimento dell'autori tà e de ll'im pero della legge per me zzo dell e isti tuz ioni dello sta to
pr e-fascista ». Ed aggiunge : « M a proprio perchè
quest e sono in dissoluzi one l'ap pell o suona ast ra tt o,
vuoto. senza per sua sione ; richiamarsi alla legg e, all o
stato, se nza ri conoscer e que lle forze che solo possono loro dar e vigore ed autorità , sign ifica fare il
gioco dell e forz e reazionar ie che si servirono già del
vecc hio sta to e della vecchia legge ». Se poi ascolti a mo il mo notono richiamo all'ordine (al cosiddett o
ordine) ne lla lettera dell a demo cr azia cristia na di
risposta a qu ella del partito d'azion e e il suo ne tto
rifiuto a pro ced er e sul la via del rinnovam ento. dob bi amo conv ince rc i che il comp lessivo 'att eggiamcnto
HA
Q n
UE
-..
q ue (S ta ti Uniti , U.R.S .S.. G'ran Bretagn a, 'F ra ncia e
Cina ) membri permanenti , e sei me mbri eletti vi, la
cui pr ese nza ne l Consig lio non si protr a rrà oltre due
a nn i consec utivi. Ecco il test o di 'q uesto compro messo :
1) ogni pot e nza fa ce nte l' a rte del Consiglio di Si,~c u rezza ha diritto ad un voto :
.
2) su lle semplici q uest ioriì di pr oce dura il COI;si:
gl io di Sic ure zza de cide alla maggi oral;ta di 7 su I l;
3,) jn tutte le alt re qu estioni pi ù imp orta nti il Con siglio deci de pu re a mag gioran za di 7 su Il, ma tra
i 7 voti favorevoli devo no essere conte nu ti qu elli di
t utt 'e cinq ue le grandi poten ze membr i permanenti ;
4} ne l dirimer e una dispu ta in' cu i sia coinvolta
un a grande po ten za q uesta non può vot ar e anche se
è me mb ro permanente ;
.
5 ) se devo no essere decise dell e sa nzioni, ognuna
delle gra ndi potenz e. mem bri permanenti. ha d i ri ~
di veto .
Q uest'ultima cla usola sig nifica che '10 !l si po ssono
imporre sanzioni ad ima q ualsiasi dell e cinq ue grun di poten ze. o, in altre pa rol e. che l'or ga nizzazione
in tern azion ale quale usc irà dalla Conferenza di San
F ra ncisco d ure rà fin che dura racco rdo fr a le ci no
qu e grandi pote nze, e non oltre.
P rc iò ci "trovia mo a dover rip et ere q ui qu a nto di,
ce nu no a ch iosa de lle proposte di Dumharto n Oa ks:
su ' cala mon diale ove pe r or a una Federazion e ge nerale non è pe nsa bile da to che si \"\101 ma nt e nere l' inta ng ih ili tà de lla sovrani tà na zionale e l'esigenz a che
l' orga nismo int ernazionale a bbi a a sua dispo sizione la
fac oltà d i fa r U 30 della forza a r mata si vede diflici lmen te cosa si potr e bbe escogita re di meglio deil 'orga nismo. or mai com pleto i n og ni sua ar ticol azion e. che
SAN FRANCISCO E L' ITALIA verrà pro posto a S. Francisco . Biso g na ri conoscer e che
gli . forzi di Churchill. Roosevelt e Stali n pe r c re a re
(C o ntinu a zio ne da pa g o 1)
q ua lcosa di vita le e funziona nt e sono vera mente arn rezza e lavvenir e della Francia sono gli Stati U niti
mirevoli per il loro impeg no, che l'en ergia con la
-la ,( grande na- '- qu ale -gli - statisti- si - adoperano - a - 'ga lvan izzare le
d' Europa-s-e- pe rc hè la -Fr-anc ia tion » ch e ha sa puto sott o l'oppr essione hi tleria na
op inion i pubblich e dei rispe tt ivi paes i le quali li
vede re sè stessa come la prima dell e picco le na zion i
segu ono, comp at te e decise. sono qualcosa di nuo vo
del continente, no n prende r isoluta mente la guida
e vera me nte segno di u n fu t uro in cui il mondo no n
nella strada che conduce all ' Un ione F edera le? P ersi lascerà trascin a re ab ulico se nza re agire preuentiua chè .De Ga ulle che ha sa pu to vedere su scala glomente, a troppo costosi conflitti armati. In fine bisobai e il 18 giu gno 1940 · non avre bbe, oltre a questa, , gnu affermare che l'in telli genza, l' en ergia e l'a cu m
che la sca la fran cese e non saprebbe vedere a sca la
spiegati da Roosevel t per cerca re di evita re al cu ni
euro pea '?
de gli errori del 19 19 ed al realismo illumi na to di
Perchè il ri fiuto di sottoscrivere le pr oposte di
la rga
comprensiva visio ne di es ige nze costr uttive .
Du mharton Oak s, ch e ha esclus o la Francia dalle
polit ic he. sociali ed umane di cui egli fa costantenazi oni invita nti, è ba sa to sola men te sul fa tto c he
me nte pro va perch è si su perino i conce tti 'fa tali di
l'i mpiego della forza armata r ichiede l'assenso della
s fera d' influenza e di accordi bila tera li della diplo to ta lità dei com onenti il Consir-Iio di S icure zza n - milZil1 l!.!'.' p
tra diz;ona le in Iuvore d _:!.:> è' ~"' L t nn c
che quindi l'adesione dell a Cina ' rii;~d~rehhe di t ropdi u na vera comunit à internazion ale , son o uno spe t po l'incursion e aerea pu nitiva -preventiva su Mona-co
ta colo mirabile in cui si riv ela u na tempra di uomo
di Baviera? P erch è il rifiuto non deve provenir e da l
di St ato ver a men te g ra nde su scal a mo ndi ale e vefa tto che le proposte di Dumbarton Oaks lascia no
ra me nte all' alt ezza del suo com pito. certo assai pi ù
intatta nell a sua ass olu tezza la s ovr anità dello sta to
del suo predecessore di cin qu e lustri or sono.
na zionale man tenendo così la pr incipale fra le ca use
Su scala eur opea noi riaffermiamo l' esi genza che
.
.
di gu erra?
qu est a sa nguina nte e affa mat a Eu ropa in ro vina si
ra ccolga in sè stess a e ved a, in un conveuno in cu i
La Confe ren za di San Francisco il cui scopo uf ficiale è qu ello di fon dare lo S ta tuto di u n'organizi rappresen ta nti di coloro che pii. ha nn o soffe rto e
zazi one internaziona le destinata a mantener e la pace
più han no lotta to, i ra pprese nta nti cio è della Resi e la sicurezza internazio nali , ha due pre messe fonsten za. si trovin o ad acco mu nare il frut to delle loro
d~mentali = da u~ lato le prop oste- di Dum ba rton
esper ienze, a c he punto siam o di un a solida rietà che .
O ak s, dall 'alt ro il com promesso raggiun to a Ya lt a
nel su per amento dei nostri tro ppo a ngust i e già ma I'J l febbrai o 1945 fra Chu rchill , Roosevelt e Stali n
ledicenti sta ti na zio nali . ci indich i la via di quelsul metodo di voto ne l Consigli o di S icur ezza, coml'u nione fed erale. sola à nco ra di salvezza del nost ro
pos~o, come si r icorderà , da Il uo te nze, di cui cin o
continente.
5 marz o 1945.
AH
• 'c ;' ·
EUROPEA
del pa rti . dem oc ra tico' crrsn a no è per la resta ura zione e non per il rinnovamen to. Osse rvazioni a na loghe e con clusioni ide nti ch e si potreb bero far e per
qu anto concerne il parti to li berale, pr eocc u pat o ch e
det erminati bocco ni dell a vecchi a impalcatura ven ga no sa lvati a ogni costo, non osta nt e la pes sima pro-.
va che es sa imp alcatura ha da to duran te u n tren tennio.
Quest a è dunque la linea conc re ta assu nta da alcu ne forze pol itiche italiane sul pr ob lema d Ilo sta to ;
altre forz e politiche hann o assunto, come è' noto, u n
atteggiamen to del tutto diverso . È certo che l à Iederazione euro pea si pu ò trovare su lla strada d i q uesto secondo a tt egg iam e nto . Col primo atteggiamento
non si a nd rà molto lon ta no, in veri t à : si a rriverà . al
massim o, dopo not evoli sforzi, sia 'i n terre no naz ionale come in terreno intern azion al e. al 1919. E di
fed erazion c europea non si avr à che il vuoto sirnulacro.
Qu ello che si dice del contras to fra vari e forze
poli ti ch e itali an e si deve ritenere vali do an che per
il contra sto fra varie forza pol it ich e europe e; gua rdando de nt ro l' am bito dell e vari e na zioni . si ri scontra una situazion e a naloga .
È nostro dovere lavor are perch è I ~ forze del ,rinnova rne nt o sia italia ne e h europee ah hiano il so. pravv ento ne tto e decisi vo; costruendo così per una
genuina dem ocra zia, costru iremo an ch e pe r la federazione europea. Altrimenti , pot remo be n mille volte.
nelle nostre enunci azioni pro grummatich e, pr ocl amarci per la fe de razione ; sarà I1 n vuot o esercizio di
retori ca.
Proc.
EU
......
fron te ai CL.N. sta nno i pr efetti, le" vecch ie istituzion i de llo stato .pr e-Iascista, l'accentramento hu ro cra tico e governativo,. il vecchio costume del gioco
po litic o den tro una gabbia sostanzialment e di ttato ri ale. Ecco la ra dice del dualismo che di vide i pa rtiti politi ci: coloro che soste ngono l'ordi ne le gal e
pr o-fa scista e, per es pr imer ci se mpl ice mente, la priorità legal e dei pr efetti , e color o che riconoscono
..
l' autorità r ivoluzionaria del C.L.N .
Ora soste nere l'ordine legal e pre-Iascista sign ifica
soste nere lo sta to accent ra to ed accent ra tore. lo stato in cui il popo lo no n gode di effett ivi diri tti poli.
ti ci, lo sta to c he vie ne man ovra to dal militarism o,
da lla burocrazi a e dalle ca ste priv ilegiate. Su q ueste basi non pnò aversi che un o sta to fa scista, ossia
u no sta to a sfondo nazi on ali sti co e ditt a toriale, in
cui i ' problemi dell a vita colle tt iva vengono r isolti
da rist re tte sfere di « s pecialisti » del politi cant ismo ; si avrà allora uno sta to in cui no n si rispe tterà la plu ralità dei ce ntri di int eresse; ess o, per
conseg ue nza, non sa rà per nu ll a dispost o a rinunciare a d un a parte della sua sovranità , dal momento
che tutti i suoi sforzi sono rivolt i alla cre azione d' un
assolu tismo sta tale . Po trà nas cere la fed erazione europea da uno stato così fa tto o da un a serie di sta ti
così fatti ? P ot rà nascere un'intesa di pote nze, svolta
attra ver so ' i c unic oli dell a diplom azia ; e .tale in tes a
sa rà in fluenzat as. dalle corre nti che dete ngono le r edini dello sta to , esc lu de ndone le correnti popo lari.
Da stati così ' conge gnati potr à rin ascer e al più una
nuo va socie tà delle nazioni, com e intesa di govern i
e di cricc he govern a tive, non com e intesa di po poli.
Bisogna dunque sta bili re con esatt ezza la cont inuit à
che esiste fra il ristabilimento dell 'auto rità e dell a
legge secondo le isti t uzioni dello stato pr e-fascista ,
il ritorno allo sta to accen trato, mili ta rista, nazionalista. burocrati co, ed il consegue nte nece ssa ri o fallimento di og ni tentati vo fe deralistico.
La fed er azion e europea non può na scere 'che 'come
intesa di popoli, al di fuori dell e comb inazioni d iploma tiche ; e perch è i popoli possano ad diveni re
ad un'in tesa, bisogna che la loro voce abbia modo
d i affermarsi; perch è ciò a vvenga, occorre che sia
di strutta tntta la vec chia impalcat ura statale. Allora
solt a nto il nazionali smo verrà tagliato all e radici.
Come 's i può , se così stan no le cose, sostene re da
uno stes so pa rtito da una parte la necessità di forma re la fed erazione eur opea e dall 'altra la necessi tà
di tornare al vecch io or din e legal e pr e-fa scista, senza
com promette re graveme nte la' coerenza del proprio
attegg ia rn
ver ità è che l' enunciazione fe de=--;"" ffi d
-"~ra mm a , mentre I'enunciaziora lie-
HA
' ~'
L ' U NI T À
Adesioni reputibli c a ne e
m a z z •l n •l a n e
uman e e di ri cchezze e corrompitrici de lle coscienze :
che ad evita re egemonie l' unione feder ale eur opea
si richia ma
non pu ò intenders i se non come proiezione nella vita
ad oltre un secolo di pens iero e di azione del parint er nazion ale di spiriti e form e rep ubblica ni . del
tito. impronta to a se nsi di solidarietà inte rn aziona le
che è premessa ovvi a e necessaria la soluzion e rees ilica tisi ne lle as sociazioni ne i co nsessi , nella
pu hhliea na de i problemi interni ; di chia ra
sta m pa ;
la pro pria simpatia e ades ion e al « l\Ioyim nto Fe a Gius eppe Mazzini che pr opugnò per t utt a la sua
deral ista Euro peo»:
d inv ita
vita d'apostolato c di lott a l' all eanza repubblicana dei
i pr opri ade renti a diffonde rn e la cono scenza . i
pop oli . per cui le pa t rie li be re confluisse ro nell 'u maprincipi i e le pub hlica zioni.
ni tà e ne iniziò la ' pratica att uazione affi a nc a ndo all a
To rino, ott obr e 1944.
« Giovine Italia» la «Giovin e Europa» (18 34) ; , al
« Comitato Nazi onale I tal ia no » il « Comita to/ De moL' <t A ssociazi on e Mazzin ian a I taliana » saluta il
cra tico E uro pco » (1849 ) e costituendo 1'« Alleanza
« Movim ento .Federalist a Europeo » e pla u de . al suo
Repubblica na Univers ale» (1 867) ;
progra mma ed alla sua azione. Saluta il giornale
a Carlo Catt aneo, G1'useppe Ferrari, Ca rlo' Pisacane,
« L' U nità Euro pea » ed invita i ma zzinia ni a le gger.
Gabri ele R osa, A lberto Mario, Giovanni Bovio, A r- . lo, diffonderlo e soste nerlo. Inv it a tutt i i mazziniani ,
che ancora non l'abbi an o fa tt o, ad ad erire al mocangelo Ghi sle ri ed agl i altri mae stri della scuola repubbli can a italiana che - come il Geno vese - convime nto e collabora rvi con l'usata fed e.
cre tarono le loro aspir azi on i nell a formula «Stat i
An tivedendo il fatale supera me nto de ll o stato na U niti d'Europ a » ;
ziona le sovra no, un patto di frat ella nza fra le naa Giuseppe Garibaldi, n el cui nom e per )iìl genezioni euro pee fu il ,segno di Gi use ppe Mazz ini e il
credo della « Giovine Euro pa ». I ma zzinia ni no n dirazioni si costituì una solidarietà europ ea in atto ;
s pe ra ro no mai malgra do le a vver se vicen de ed anche
con sta ta
q ua ndo la loro voce f u irrisa e perseguitata.
che come nel glorio so 1848 tu tta l'Europa è in
ista to d'i nsurrezion e aperta o latente contro i tent aL'I talia, benchè martoriata e devastata dalla ditta tura e dall a guerra, saprà po rta re il suo valido con tivi egemonici di u no st ato; riafferma
la sempre ma ggiore urgen za della soluzione del
tr ih u to di sp irito fra terno, d'ill uminato pensiero e
pr oblema .europeo in senso federa tivo. on de no n si
d'azione feconda al l' Europa u nita e concorde .
rinn ovino periodicam ente gue rre, dis truggitrici di vite
M ilano, 1-1-1945.
I L COMITATO N.\ZIONA LE
La Federazione Pie mon tese J el P art, R el' l/bl, . Ttali ano
..
l 'UN ITÀ
FEDERALIS
3
EUR O PEA
o
I N ,T E, G 'R ,A L E
r epubbli ca fed er al e è r appl icazione poli tic a
her o .invece suss istere all'interno deg li , stati Federa ti
delimitata in modo equo per a mbed ue gli st at i condel co nce tt o di si ntesi : 1I0n la ri petizione, ' non l'ufinan ti (naturalmente non solt an to in que i ca si, ma
od , almen o , di mo lti. tra essi. Bas ta osservare che
- ·....'ttil Or mi tà . ma la più semplic e espre ssion e della
q ue sti sono i più stridenti) i vari tr a tt at i di prote tu tt i iii irred en'tismi che pull ula vano -da ambo i lati
massima va rie tà ». Cos ì Ca rlo Ca tt aneo nel 1848 .
delle interm ina b ili .fr ontiere europee (r eali. O .fi ttizi
zion e delle minoranze firm ati dagl i sta t i stessi, h an All or a il pr obl em a u rgen te era la u nificazi on e itano d im ostra to a iosa l'in tima contr a d dizione fra le
che fossero) e 'ch e se nza il federalismo int egralf sono
lia na e, mi rag gio lon ta no e ch imerico, gli St at i Unit i
buone intenzioni e le es ig enze un ita r ie ed ac cent r apro n ti a rina scer e, si sono se mp re, 'fon dat i m olt o
d' E u ropa ; ora ad u n sec olo di distanza, l'unifica .tr ici porta te al loro di apason più elevato. Qua nto
meno su l desideri o di fa r parte , dell o st a to vicin o, in
zio ne europea è div en ta ta u n problema a tt uale men allo scambio forzato di in tere popolazion i ch e semqua nto le sue t radizioni costitu is sero un rich iam o e
t re la chimera lont an a sono gli Sta ti Uni t i del mon bra es sere l'ultimo ritrovato degli etnologi pol iti ci,
le sue leggi fossero più eq ue e più; sagge rd i qu ell e
do . Ma a nc he oggi più che m ai l'unità nella diver la leggenda del giu dizio salomon ic o minacciato all e
del lo sta to di cui gli irre denti fa cevano parte, q uansità resta il fond am ent o esse nzia le di og ni uni ficadue madri in co nflit to insegna già da qu alc he mil to sull'odio, ispir at o dalle leggi, vessatorie e, unifica ,
zione di pop oli che r isu lt i profon da e durevole.
lennio qual val ore a ttr ibu ir gl i. L' autono m ia local e
Il:ici n el senso di uniformar e a d ; un tipo n azionale
con cessa da un govern o cent rale, che r in un cia a d
pr est abil itn dallo sta to di cui essi fa cevano , parte,
, ,TI pro ce sso di associazione in unità sempre più
spesso per 'dell e ra gio ni prati ch e di , carattere ecoalcu ne sue p reroga ti ve accentratrici in senso fed ea mp io è in sit o nell o spi ri to stesso dell'evoluz ione
nomico, commer cia le e geografico , del tutto in dipen rale. ' sarà la sola misura che perm ette r à di creare
umana e; sentito in tu tti i tem p i ed in tu tti i tem pi
denti tlalle , q u e~tion i et niche o . cult ur ali. :Le r a gioni
tut t' Intor no all e nazion i, dell e ~one di t ra passo che
ten ta to, d iventa se mpre più vas to q u anto più dimiprat iche" .commer oiuli ed econo mic he, possono re nsi avvicinano alla t in t a del pa ese lim itrofo; porc h è
n uiscon o le dist a nze di luogo e d i c ultura ; nè vi è
der e ' utile, a nzi in d ispen sa bi le la co nvive nza sott o il
in questo modo soltanto n ell e r egion i di conf ine si
alcu na ragi one logica per con siderare il gra do od icrme des imo or gan o ammi nistra tivo local e di un o sla vo
creano le con dizioni f avorevoli al b uon vicina to co n
no di u n ificaz ion e negli sta t i a ttuali , come il lim it e
co n u n it ali a no o di qu est o con un ted esco , come
le r egi on i lim it ro fe dell o sta to vic in o. Pniticamen te
massi mo in sormontuhile di tale pro ces so. I n u n modo
que ll a ' d i ,u n fr an ce se con un ted esco, se nza ch e sia
ver rel;bero promosse la costru zione di stra de che
o ne llalt ro q u ind i l' u nità europea si a ttuerà e tutto
affa tto necessari o abo li re le differ enze lingui sti ch e,
sta ne l non la sci a rsi sorprendere da q uesto q ualu nfacil itano le com un icazion i oltre confi ne - non st racult ur ali o relig iose che , li distinguo no e li a ffr a tel q ue mo do, ma di pre parare il terreno a qu ell 'unico
t egi ch e o di arrocc a men to come si am a ch ia ma rle
la no a lle popolazion i di fron tiera dello sta to lirni t ro che r enda possibile la - mag giore demo crazia con la
per amman tarne l'i nu tili tà p ra t ica e farne tr an gu gia re
Io. T ale am ara es pe r ie nza fu fatt a. come mi venn e
ma gg ior e li bertà e cioè la efficace e pra tica collabola spesa - verrebbero f aci litat i gli scambi di ene rda a m ici confessa t o, da pare cchi a lt oatesi ni che, corilzio ne d i cias cu no, po polo o gru p po, al govern o,
gia ele ttrica e di acq ue di irri gazion e, le m igra zion i
stre tt i a lla sce lta ' sup rema. : cre dette r o loro do ver e di
stagion ali de lla ma no d'opera co sì t ip ich e per esemal libero sforz o creat ivo ed all a n ecessità di u n sern leali tirolesi l' optare per l'abbandono dell e terr e e
pio in m olte nostre region i di con fine, gli scamb i
pre r innov ato sp er ime n ta re da parte di tutt i. A tale
de lle case ab ita te da ge ne ra zioni e n on si ' accorsero
cultura li e m at ri mo ni ali ed i r a p po r t i sociali .
pr emessa la sola ri sp osta possibile è l'U nione Fedec he la spinta princi pal e a q u esto se nt imen to, pr overa le : un 'associazione più la sca d i sta t i sovrani non
P er mo lte na zio ni, se non per tu tt e, la sis te inaniva in vece dall'odio per le leg gi accen tra trici del
fa- :eh'e perpetuare l' odi ern a anarc hia sott o il velo
zione fed era le si dimostra necessa ria no n soltanto
gove rno fas cista ed im perial e. M u q uan do, per venu ti
delia collaborazione; una unione pi ù accentratrice si
per svelenire i confini, ma pe r '{/a r lor o proprio q uel
da ll'alt ra pa r te, si accorsero che il loro T ir olo si era
.ridu ce in ult ima istanza al solo sforzo sta tico e ste -.
sen so di solidarietà 'e di u n ità , sembrerebbe un co ndisci olto, eva pora to n ell a Gr ande , Germa nia na zis ta,
rile di ese rc itare e con servare un puro e sempl ice
tro...e nso, che lor o m an ca proprio in quan to so no
altretta nto accent ra trice e, spregiat rice di ogn i locale
P.q;.domin io di po tere di un o o di pochi su tutti gli
stati unitari ed ac centrat i. Se l' un ità no n fosse st ata
trad izione, dovetter o pers ua de rs i che erano ca d uti vit,
altri .
sentita come un'imposizione accen tra trice, m a ba sch i,
t im ~ di u n ben tr agi co ab bagli o,
ca tala ni e cas tiglia ni fo ssero sta ti ed uca t i all a soli~Ci ò malgrado se per rag ion i di dillic.oltà pr a ti che,
Del resto l' accentr a men to ' dei poter i 'non gode
dari età rec iproca r is ultan te da u n volontario vin colo
e, de l sopravvivere di vecch i pregiud izi ran cori e d
buona , sta m pa n emm eno ne i pa esi più unificat i ed
fed erativo di vecchia da ta, n on avremmo vist o du egoism i , la immed ia ta applic azione del sis tema Iei p refett i dell'o rd inamen to napoleonico sono co ns iderale, più o m en o es teso in superficie, non è ri te - , r ante la gu erra fa sc ista, nel momento della crisi,
der at i da u na forte ' co rre nte socialis ta fra n cese co me
qu ando già Ma drid era investita . il governo catanu ta r ealizzabil e da un a opin ione pubblica sufficienu n' int ol ler abile introm ission e de l gove rn o ce n tra le in
lano rimanere per mo lto tempo inatt ivo, con l a in temente diff usa per po terla att uare, certa mente pe r ò,
q uanto dev e essere la sci a to . ull' Inizia t iva loca le. Da
a lme no in u n primo tempo, il t imore di un nu ovo , genua non cu ranza di un giovane sta to sovrano che
no i il fa sci smo, a nco ra più capillare, giunse ad ahco n flitto a pi ù o men o breve scadenza, ind urrà le ' ha ap pena acquis tato liudipen denza . La lezione è
ba ttere a nc he quell a parve nza di a utog ove rno lo cal e
Nllt io ni Un ite a qu ell a q ualsias i forma di lega o a lstata ben compresa dalla giovan iss ima Jugoslav ia di
che era no le g iu nte com u n ali ele tt ive, im po nen do
leanza- che applic hi la collaborazione pacifica ne i
T it o che h a bu tt a to a mar e le grette am bizion i u ni ,
tarie che avevanò ca rau erizzato il gov erno di r e _Gneffnh il p. ist itu zion e de ' l1!Idestà..--elett.i-d
CaPP Ol i ifiièruazionali. E cco Dumbar ton Uaks, ecco
che si a rrogava così il d iri tto -di «essere ma estra del
Alessa ndro ven t'ann i fa . Se vicen de stori che sec ol ar i
Ya lt a e p ross ima men te San Fran ci sco . F er ma remo n do » anc he per q ua nto ri gu ardava la sis te mazion e
han no pe rmesso a d alc un e nazion i il cos titu irsi in
stan do la no str a conv inzione che u n a coop er azion e
dell a fognatura del più piccolo comu n e rurale. Se la
u ni tà tan to per fe tte che sa re bbe ora u n no n senso
t ra sta ti più o meno sovr a ni non offr ir à mai le stesse
democrazia e l'autogovern o non debb on o rim an er e
il vole r r ipe rc orrere a ritroso la st or ia, sia ese m pio
garanzi e di st ab ili tà e di demo cr azi a di u n, governo
parole vane, il d ecent ramento dei pot er i deve essere
la Francia e la sua capitale , la no stra pro pe nsione
fed er ale tr a popoli i cu i rap presen ta n ti sia no ele tt i
por ta to alma ssi~n o. I di versi grad i d i lib ertà ed
all' un ifo rm ità ed all'im it azione non deve pe rò tradire ttame nte da i citt ad in i, be n venga natu r alme nte
a utonomia in sfere conce ntr iche sempre più a m pie,
sci narci a proporce le co me mo de ll o, sogna n do ab ol ìla coope raz ione tra gli sta ti ; ma perch è essa sia
a secorid a del gra do di res ponsabilità ed im portanza
zioni di vecchi cen~J:.Ì locali di li n gua e di cult ura,
ve ra me nte pr el ud io a d u na fut ura Un ion e F ed erale,
pel m aggi or nu me ro di citt a d ini che esse compren occorre che i federa listi d i tutti i pa esi fa cc ia no
tr en i in te r mi nabili d i po pol azioni t ra sportat e via in
dono, devono esse re 1\ volta con cessi ed a volt a depressi one _di rett a o indirett a su i r ispett ivi governi
massa, pr oibizion i di mat rimoni tra stran ie r i ; e ciò
f eriti nel passaggi o da ll e più p iccol e ce ll ule fedepe rc hè tutte ' -le decisioni che verrann o prese siano
per ch è ag li effett i de ll a sint esi finale e desi der a b ile
rali , su su fino al govern o federale su pre mo . Qu an do
ide ntiche a qu ell e che prender ebb e un a fed er azione
de ll'umani tà è vera , la defin izione del Ca tta n eo sola più pi ccol a sfe r a di au togo verno sa rà conc essa
se es istesse . Ciò si r ife risce in prim iss im a lin ea all a
pracit ata che è propr io l' op post o d i queste t endenze.
alla giu nta com u nale ru ral e ed all a comm issione di
pron ta a pplicazione del liber o scamb io, cult urale e
Ciò sem bra u n con t rose ns o ed esig e un m aggio r
fabbrica, i nte gr an dola ed ar mon izza n dola n ell a sfe ra
co mmer ciale, ap plica to a lle zon e più va st e possibil i,
chia r im ento.
pi ù ampia dell'a utogoverno regionale e così via, sino
ai probl emi del liber o mov im ento dell a mano d' op eP arlare di fed er ali smo vu oi di r e dare n na es pr es al govern o su pr em o che ' ammin istrerà le a ttività in ra e del lavo ro in gener e, all' am m inistr azione intero
sione conc re ta al se n time nt o chiaro in tutti, se .n on
ter essanti la tot al ità ne l su o co mp lesso e qu ell e solnaz ionale de i po ssedim enti colon iali ch e sono giu in t utti confess o, dell a soli dariet à ed int erdi pendenz a
t ant o (p oli t ica es te ra , fo rze armate, relazioni ec onod ica ti ancora in capaci di au togov ern a rs i.
ra dica le f ra tutti gli uo mini a q u alu nq ue nazione,
chi e c ultura li, val u ta , comu n icazion i), e quando per
Se è g iuoc oforz a che le fr on tier e tra stati sovr an i
popo lo o razza a pparte n ga no . P r opor re dei siste m i d i
ogn u na dell e assemblee sem pre p iù a mpie che si
continuino ad es ist er e a nch e dopo la presen te trareggimen to fede ra le tra i popoli m ole perc iò d ire
sovrappong on o, la ma ssa ele tt orale sa rà se m pre la
gi ca prova e se come risult a to di tan ta soffere nza e
estendere in modo concreto tal e intri nseca unità dai
med esima, allora solt a nto la vera demo crazia sa rà
martirio dobbia mo ass ister e de lusi ad un sempl ice
rag gru ppa men ti n azion a li sovrani, come oggi esiston o,
assicu rat a. Gli stessi ele tt ori dei cons igli di fabbrica
spostame nto delle va r ie lin ee di dema rcazio ne dia dei, o meglio, ad un ra ggrup pam ento più va sto
sa ra n no pure ch iama ti, riun iti in collegi elett orali
versam en te colora te (e vi sono gli amatori, e sono
che in ce r t i cam p i sovra st a a qu elli attua lm en te es isem pre più am p i. a d elegger si via via r loro rappremolti, ch e att en dono impazi enti la fine del c on flitto
ste n ti. Vuol dunqu e dir e fond ere in sieme, unire ciò
'sent ant i all e assem ble e a giurisdizion e sem pre più
con una ca rta d'Eu ropa in bianco su cu i ac ca nirs i
che è div iso, u nificar e ciò che è se par ato, ciò che
a lla r gata sino all a die ta federa le su pre m a . I n ta l
con penn ello ed acq uarelli) se, dico, la no stra ca pa in siste sull e differe nze e t ra scu ra le som iglia nze.
modo la classe poli tica d irigen te sa r à rea lm en te forcit à di sop por tazione dovrà adattarsi, ora che la cris i
Come mai in questa se de e proprio per q ues to pr ema ta dagli elem en ti di tutte le classi socia li , ' di mosta per pa ssare, a ved er fallire quel se ntime nto di
cis o sc opo si vuo le e si deve in si stere sulle au tonost ra t isi p iù ca paci alla prova di fatt i pa lesi a tutt i
soli dar ietà che, n el mom en to del maggiore peri colo ,
mi e loca li , sulle div er si tà d i costu m i e di li ngua gnell e va ri e pubbli che amministrazioni locali. Nè più
sem brava essersi fatto stra da nelle cosc ienze, si fa cgio da ri spettare più a ccuratam en te e pi ù minutaavver rà che l'elettore deleg h i il partito di sua preci a alm eno t utt o il possibile del cemento armato e
mente che mai? M entre parli amo di fed erali sm o infer en za a giu dica re e proporre il ca n dida to ra ccodel r esto , si sost itu isca no le aiu ole di fiori già or a
tegr al e, fa cendo cioè uno sforzo di coer enza per
mandato solt a nto da l programma del partito stess o e
in uso a se g na re sul terreno qu el dete r mina to pa ra l- _l' ap pli cazion e di un metodo che ten de a d unire e
non da l va lore per so na lm en te dimost rato.
lelo ch e si erge a di st anz ia re il territorio degli Stati
ad affr atell are , è f acil e a ccusarci di con tr a d dizione
In qu esto modo solt an to si può impedire, spec ia lU n iti da qu ello del Ca na dà . Che tali a iu ole non
osse rv a ndo quanto ci pr eoccupa la conservazione di
men te in Europa, la rinascita di a r tificiosi ed ill osia no colt ivate tutte a rose lo sa p pia mo molto ben e
tan te car atte ristic he che semb r a no tenui ed inco nsigi ci in teressi entro le singole nazioni ch e osta colee ce lo in segnano Ottawa e la diu t urn a guerra ec ost ent i. La r isposta è n el federa li sm o stess o in qua n to
ra n no -poi la costituzione della F eder azion e e rip or ten omi ca t ra i due sta ti; ma l'assumere u n bel sim si diff ei'enzi a r adi calmente da un su pe rs ta to, da u n
ra n no la sit uazion e a qu ell o sta to di conflitt o fr a
bo lo non vu ol dir e a cc ettarn e per int ero il conte govern o ce nt rale stra pote n te e tot alita ri o. F ed erare
na zioni in tutti i cam pi (econom ico, mon etario, cul nu to , sop ra tt u tt o in ciò ch e vi è di di scordan te con
vuo I dire co ll egare, riun ire per de ter min a ti fini co t urale) c he è il pr el udio infallibile ciel con flitto
esso : un sim b olo n ella sua int erezz a no n è quasi
muni pop oli div er si e se'nza punto co m pr ome ttere e ' ar mat o.
mai una veri tà ass oluta.
a nn ull a re tali diversità in qu anto non si oppon gono
S orge così la necessità del govern o fed er al e, od
all o scopo com une. Or a qu esto m ed esimo pro cedi au tonom ie lo cali che dir si vogli a, entr o i co nfin i
me n to deve vale re a nc h e all 'interno dei sing oli sta ti
Leggete e diffonde te
stessi dell e odi erne nazioni od alm eno di molt e t ra
fed erati se non si vuole aver elim ina to dai rapp orti
di esse. I n tutti qu ei cas i in cu i un a fron t ier a per
tra st ato e sta to, così qu ali sono ogg i qu ei m ed esi" L' U NI T À EURO 'PEA
ra gioni storich e od et nich e non potreb be m ai essere
m i ge r mi di lotta e d i in quietudin e ch e si la sci er eh -
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
-i _ « La '
"
.t
4
L' U NITÀ
E URO P EA
LA DISCUSSIONE EU ROPEA SUL FEDERALISMO
Lettera
qi
acco m pa g namento.
HA
EU
HA
EU
Alcuni mili tanti dei Movimenti di Resi stenza eu rope i, avendo avuta l'occasione di incontrarsi e di
disc ute re in siem e i pr oblemi dcIIa ricostruzion e del.
l'Europa, hanno cons tatato che un'intesa gen eral e re.
g nava fra di loro: la salvaguar dia della lib ertà e de lla
civiltà sarà assic ura ta sul contine nte euro peo se u na
U nione Feder al e sostitui rà l'anarchia attual e dei
tre nt a St ati sovrani . La soli da rietà ch e già uni sce fin
d'ora tutti i popo li e tutti i movim enti ch e lotta no
contro l' oppression e nazi sta non dovrà cessare q uando qu esta sarà sta ta vinta, essa dovrà al cont ra rio
rinforza rs i e trov ar e il suo com pime nto nell a creazione di soli di legami fed erali fra i popoli europei.
Dat e le cond izioni stesse della lott a che condu->
cono i diversi movim ent i ' di resist en za, le q uali non
permettono che si riunisca pubblicamente u na vera
assemblea gene ra le ove qu esta volontà sia afferm ata ,
i militanti pr edetti hanno pen sato che conveniva re.
di ger e in com u ne un a « Dich ia ra zione F ederalista I n.
ternazi onale » che dovrà esser e ma nda ta i n tu tti i
pae si dove ciò sarà possibil e, affinchè vi a deri scan o
tutti i pa rtiti, i movi menti o i gru ppi dell a Resistenza ch e sono c oscienti della necessità di un ir e stretta.
mente i pop oli e ur ope i. Così, ques ta Di chi ar azion e,
o pe ra di alcuni individui, div errà una pr esa di posi.
zio ne chi ara di gra nd i movim enti e manifest erà so.
lenn em ente la loro volontà di ri sol vere il pr obl ema
fond amental e dell a coesiste nza pa cifica dei p opoli li ber i e civili.
Al fine di manten ere i legami nec essa ri, di fare
il lav oro di ri cer ca e di propagan da , di ra ccogli ere
le .ad esioni che saranno mandat e e di prepara re una
riunione fed eralista eur opea per il mom ento nel
qu al e essa sarà possibile, su bito dopo la ce ssazione
quali ogni giorn o si prestano per -la causa delle
Nazioni Unite dà nno ai loro paesi il di ritto di partecipare all' edijicazione della pace allo stesso titolo
degli altri paesi, vittoriosi. Si imp egnano perciò a
mantener si in istr etto contatto 'al fine di rinsaldare
sempre più i legami già esistenti f ra i Movim ent i di ~
R esistenza dei loro rispett ivi p/fesi e di colla borare
con lu tti i mezzi alla loua COlll lUie e all' ediji cazion c
della pace ».
L'opinione della re sistenza o la nd ese.
Ed 'om vediamo la pr esa di posizione de i pri ucipali or gani cl ànd estini dell'opi ni one pu bbli ca o la ndese . « Vr ij Nederla nd» (Ola nda Libera) . u no de i
più ant ichi e dei pi ù inflnen ti rap pre sen ta nti della
sta mpa illegale, a tendenz e progressis te, cristia no.
soc ia liste , il qua le non si conside ra legat o ad alcun
pro gramma politico parti colare, accett a ed è disp osto a sottoscrivere il Mes sagg io di Solida rietà , men o
tr e ved e nella Dichiarazione Fed er ali st a degli inconve nie nti dovuti pi ù alla sua possibilità di re alizzazione che alle sue tendenz e.
Ricono sce inoltre il valor e degli app rocc i int erna zionali sul terreno federalista in q uanto sta nno 'a dimostrare : a) che in mat eria di polit ica il continente
eU ~'~peo desid era _a.vere una parte attiva e non pa s siva sol ta nto ; b) che il continent e euro peo non è
solt a nto caotico: vi si trovano la volontà di solidarietà e di unità.
Le crit iche dell' « Olanda Li heru » alla Di chiarazione Fe deralis ta vengono co nde nsate in quattro punti :
1) pur ri con oscen do la r ivend icazione dei movim enti
di resistenza di avere una parola da dire al mom ent o
dei ne goziati di pa ce e della rico struzione dell'Eu .
rop a si desid era evita re finanche l' apparenza di voler si porre in una posizione di antitesi nei confronti
delle Nazioni Unite; 2) pur conv inti dell a desidera bilità di un' Unione di Stati euro pei non si vuoI porre
il minimo ostaco lo o la minima res triaio ue aHt:; rel azioni dei singoli popoli europei col re st o del mondo.
le quali hanno pe r essi e pe r l' Eu ropa ne l suo in .
sie me vita le im portanza ; 3) pur a mmett endo che è
difficil e fissare ora i limiti di una F ederazion e, essa
per derebbe gra n parte del suo ' valore . se non compr endesse la Gran Breta gna e alm eno la pa rte europea .dell' Unione Sov ietica; 4) la soli da rietà europea
e la comuna nza europea d'inter essi e di scopi non
hanno anco ra nella vit a dei popoli europei, pr esi in.
divid ua lmen te , qtie ll'Importanza predominante ch e
giustifiche re bbe che ess i rinunzino fin d'o ra , in favore di quell'id ea le, a tutti i loro di ritti "on a ni nel
do min io mili ta re e in quello eco nom ico.
Jnfine viene l'espi nta in pa rticola re l'afferm azion e
del paragrafo IV in cui si dice che l' Un ion e Fe de.
ral e deve « dare la ga ra nzia di funzi ona ment o nor
mal e dell e istituzioni dem ocratiche » perchè « essa
potrebbe far credere che si tratti di voler imporre
ai popoli europei certe istituzioni poli tiche spe ciali
e in particolare il parla mentarismo occide ntale . La
desidera bilit à di un a ge nera lizzazion e di qu est e istituzio ni per l'Europa int era potre bbe a buo n diritt o
esse r messa in d ubb io ».
Qneste cr itiche si - possono a parer nostro confu ta re a bbastanza fac ilm ente poi ch è, alm en o que lle
espresse nei primi t re punti, dip endono sostanzialme nt e da lle trop po sca rse informazioni giunte in
Ola nda, sotto il terror e na zista, delle posizion i precise assun te dal Mo vime nto Fe deralista ' Europ eo ed
es presse in opu scoli e pubblicazi oni nu mero sissimi.
Nei ri guardi del qu art o punto, oltre al fatto che non
sono i popoli, che rin unciano a pa rte de i loro diritti
sovra ni, poichè essi esplica no una parte di qu est i
uon pi ù ne ll'a mbito naz ionale ma in q ue llo federal e,
ben sì gli stat i nazionali , e le du e cose sono ben di,
verse, ab biam o già sp esso affe rma to che nei momenti
di matura zione di gran di eve nti storici, come al temo
po del Ri sor gimento itali an o o all a fine della Gue rra
d'indipendenza am eri ca na , la soli da rie tà, naz ionale o
tede rale, è sentita , con sicura prescienza, da pochi ,
da un a picc ola élit e, la qu al e ha la ca pac ità politica
e diploma tica di fissare qu est o presen timen to in istituti (l 'unità italiana nel 1860, la Costituzione am erica na del 1787) che preserva no il sentime nto ap pena
balbuziente, lo con solid ano e ne perme tt ono infin e il
rigoglio e l' ap oteosi.
.
Ass ai più graveè la sfiduc ia ne lla validità un iversale dell e istituzioni democra tiche. Questo sentime nto
è sta to la tab e de lle democra zie nel per iodo fra le
AH
UE
delle os tili tà , q uesti militanti hann o cre ato un Comit ato Provvisor io. a nticipa nd o così l'e secuzione delle disposizioni del paragrafo VI della loro Di chiarazione.
Vi in vi am o qu esto testo perchè ci mandiat e il più
ra pida mente possibile la vost ra ades ione. Nell'esame
di q ues to docume nto, vogliate fermare la vostra atteno
zione sull' afferma zione ce ntrale ch'esso contiene, cioè
sulla nec essità di ricost ruire l' Eur opa su un a ba se
fe derale . Noi vi chiediamo di pr en dere posizione, ad ere ndo o non adere n do, a seco nd a che acc ettiate 'o
non accettiate qu esta condizione. Sa rebbe senza dubh io util e c
il testo definitivo di una tal e Dichiara zione fosse sta bili to dopo che tutte le tendenz e abbia no pr ecisato le loro posizioni. T uttavia noi vi
chiedi a mo di trasc urare qu esta es ige nza o , per lo
meno di fare le vostre osse rvazioni coll 'es pli cita l'i.
serva che accetta te il proge tt o ta l qu al e se gli altri
firma ta ri no n acc ettan o le vost re correzioni. Le di sc uss ioni de i particola ri possono essere' rinviate alla
riunion e generale che seguirà la ' cessazione dell e
ostili tà.
Qu es ta p'xoced ura st ra ordi na ria ci ,; im posta dall e
condizioni del nost ro lavoro : è necessario che un a
Dich ia razio ne fed eralista dei ;novi men ti di Resisten za
sia fa tta e diffnsa a mezzo dell a stampa e de lla ra dio
il piùrapidam eiu e possibile in tutti i paesi occupati
e ne i paesi all eati. Se continuia mo a "ca mbiarci dei
messaggi cla ndes tini pe r metter ei d' accordo, dei mesi
e dei mes i passe ra nno prima che noi possiamo stabilire un testo defini tivo e così perder emo l'o ccasion e
di dire chia ra men te e definitivam ent e quello che ah bia mo da dire.
T en ete inolt re conto ' che questo lesto è già il
f ru tt o di -un a -lu nga elaborazione -{ra '~ -rappresentant i
de i divers i paesi e che pe r qu esta ra gione è stato
te nuto con to di punti di vista diversi.
Noi vi pr eghia mo di riunire in torno a qu esta Dichia razione il più gr ande numero possibile di a desioni, ma ad og ni modo ' manda teci le adesion i dei
Partiti, Mo vimenti o gruppi isolati poic hè è pr efer ìbile di comincia re la nostra azione con delle forze
parziali e di cost it uire un primo nucleo europeo,
che di as pettare un a unanimità troppo difficile da
ottenere.
In oltre noi uniamo a q uesta lette ra un Messa ggi o
la volontà comune
dove si _aff.l'ImallQ la , .. li ur i t;'
de lla Resi stenz a Europea. Vi preghiamo. nel ca so
che la Di ch iarazione principale sulla riorga nizzazione
de ll'Europ a esigesse da parte vostra un la voro tr oppo
lungo, di riman darci d' urgenza qu esto Messaggio di
soli dari età affi nc hè possiamo dargli al p i ù prest o il
ma ssi mo di pubb licità.
P er q uel che co ncerne l'ul timo pa ra gr af o della
nostra Di ch iarazione che pr eve de la costituzion e di
u n Comit a to P erm anent e, noi vi doma nd ia mo di ap prova re la sua creazione imm ed iata. Esso avrà pe r
compito di dar seg uito all e due Di chi arazio ni qu i
u nite e di studi a re .le qu est ion i che potranno esse rgli sott omesse da i ' Parti ti , Movime nti e gru ppi di
R esis tenza . In nessu n ca so il Com ita to potrà imp cg nare, senza esservi es pressame nte autor izzato, la re .
sponsab ilit à dei P artiti. Moviment i e gru pp i di Re siste nza che vi sono ra ppres enta ti.
20 maggio 1944
AH
Le riunioni i nternazion ali per fissa re un mi ni mo
comun denominatore -Iederalista da proporre ai mo-'
..""...... vime nti di resistenza e all'opinione pubbli ca progressista di tutta Europa, che ebbe ro luogo ne lla pri rua- ,;
vera de l 1944, si con ch iu sero con l'invio nei diversi
paesi, di tre docume nt i: a) u na le tt era di acc ompugna men to che esponeva !'i n izia tiva; b) una dichia razione N. l o Messaggi o' di solidarietà; c) un a dichi a razi one N. 2 o Dichiarazione Federalista Intern azionale, che è st a ta pubblicata nel N. 5 di q uesto ' gior
na le, e nella qu ale, in sei punti, si for mulavan o gli
obiettivi immediati e sec ondi di un a conc reta azione
fe dera lista in Eu ropa .
Vogli amo ora esamiua re il tenore delle ris poste
perven ute dall'Olan da, da uno dei paesi in Eur opa
che è fra i men o resp onsa hili de ll'att uale couflitt o e
che più ne soffre e ne soffrirà nel su o territorio na zionale (di cui un qu arto è sta to sommers o da ll e
ac que da i Tedeschi e che a nc he prosc iug ato sa rà iste .
ri li to dai deposit i ali ni d ell'acqua d i ma re), ed al
qua le va in modo particola re la simpatia di ogn i
europeo.
P remetti am o la pu b blicazione dei documenti che i
nostri letto r i ancora non conoscono e che in Itali a
sono pervenuti ass ieme ad una lettera ai federalisti .
in da ta 22 maggio 1944, in cui s i diceva fra l'altro :
« L' opini one pubblica, ta nto dei se mplici cittadini
c he dei governanti è, in tutti i paesi euro pei, molt o
più fluid a di q uel che può sembra re a prima vista
circa i problemi de lla Federazione Europea. Il recente discorso di S mu ts che abba ndona la tesi di
"""h n Commen wealth brita nnico esteso alle pic cole democ ra zie e si pronunc ia ne tt a me nte pe r gl i Stati
Un iti di Euro pa è si nto matico. Sa lvo i nazion alisti
ad oltranza, tutt i i li berali , democratici e socialist i
...•. de lle varie sfumature, be nchè abbiano in prop osito
• id ee mol to confuse, sono acc essibilissim ì a lla propaga nda f ederal ista. Il giorn o in cui a ppaia alla
~. l uce dcI sole un ce ntro di azion e fe deralista vera me nt e europeo, che nessu no pot rà più ign ora re, e
che segne rà la rott a a molte più forz e di quelle
che oggi . possiamo ra ggiungere. certe diffidenz e potranno ess er e su pera te più facilm ent e di qu a nto sia
sta to possibile finor a.
~
Qu ella che era la massima de bolezza del movimen· ·to fed eralista it aliano - nato da corr ispondenze temit e nel 194J.42 fra con finat i In. nn'Isola.rlel .Tlrreno
e al ;uni cospiratori nella penis ola :.- cioè la sua con traddizione fra la pretesa di essere europeo e la sua
effett iva limitazione al ca m po d'azione italiano è or mai in via di essere su perata, grazie ai legami co n
altri movime nti europei. Non vi chiediamo di
essere ott imisti. Le difficolt à già pe r la sem pli ce
propaganda sono grandi e per la realizzazi one di.
verran nn enormi. Vi chiediamo di esse re ambiziosi .
d i proporvi di su pe ra re a d ogni costo gr ettezze nuzionali, di avere cosc ienza che di fronte a noi non
a bbi amo di solito gente che vuol e chiara me nte cose
antiteti eh è . all e nos t re, ma solo gent e ch e no n sa
come us cire dalle disperate condi zioni iD cui ogni
paese europeo si tr ova ».
UE
ot _
segnare tutti qu elli che sa ranno .c+ati dichiarati traditori delle loro ris pe ttive pa trie.
Dichiarano che la lo tta ero ica condotta su tu tti i
fronti dell a Resist en za interna contro il nemico co.
mune non è sola me nte un a luminosa testimon ian za
di pa tr iott ismo e di fede nella re surrezione del loro
p'gese , ma ch e tanti sac rifici l> soffe re nze sub iti per
la s tessa causa ha nno crea to fra loro dei/legam i di
fraternità e fatta nascere un a coscie nza fiu oya de lla
solida riet à europea dei popoli lib eri, il -per petua re
la quale sarà un 'a rr a essenziale della pa ce.
Dichiarano ' che i sacrifici oscuri e sanguinosi ai
IL COMITATO P ROVVIS ORIO DI COLLEGAMENTO
Messaggio d i sol idarietà.
I delegati de i Movime nti di Resistenza e dei P artiti politici riuniti in una citt à d'Europa alla fine di
maggio 1944:
« I nvia-no a tutti col oro che comba tt ono nell e file
della Res istenza dei popoli opp ressi e nel momen to
in c ui la lotta sta pe r raggiu ngere il suo pa rossi smo
il sa luto fra terno dei pa esi da essi rapp rese nta ti e
dich iara no che que sta lotta continuerà sino all 'annientamento to ta le della Germa nia hit leriana e alla
li be ra zione dell' Eu ro pa .
Salutano la me mor ia delle mi gli ai a di pa trioti ch e
ha nno gi à pa gato con la vita il loro rifiuto di ac cett are la servitù e condivido no la sofferenza e la
s peranza delle innumer evoli vittime del terrore nazista che conosco no in q uesto mom ento ne lle prigioni e ne i ca mpi di conc entra me nto gli orror i della
de portaz ione in massa, dell a tortu ra e dell a fa me.
F a nno a ppe llo alla cosc ie nza di tutt i gli uomi ni
li be ri de i paes i alleati e neutri , a i govern i all ea ti e
alla Croce Ros sa Internazionale perch è nulla la scino
intenta to per alleviare l'atr oce destino inflitto ai loro
compagni deportati o imprigionati dai nazisti.
Afferma no la loro risoluzione implacabile di esige re la punizione de i crim inali ch e a qualsiasi titolo
avra nno partecipato a qu est e atrocità e si imp egn ano
a qu esto rigua rdo a pre stare tutto l' aiuto e tutta
l'assiste nza ne cessari per perme ttere il loro arresto
e il loro pro cesso. Si impeg na no a ric ercare e a con-
L ' U N l T À E U ,R'O P E A
------------------------
V ERSO
'-
L'UNITA DEL CONTINENTE
1111 manifesto compila to da alc uni membri dei movi- '
men ti della Res istenza di Danim arca, F ra ncia , I talia, Norvegia, Olanda , P oloni a , -C ecoslovaochia ed
J ug oslav ia , -e la ra pp resen tanza di un att ivo gru ppo
an tinazistu, Il ma nifesto era il risulta to "di alcune
riunioni in un paese neutrale . Esso dice
UE
In una co nfere nza promossa dalla R. Socie tà Ceografica e tenuta al Cit y Literary Institute il 3 gennaio 1945. Sir Walte r Layton ha manifestato il suo
pu nto di vista ri guardo all e basi di UI1 nuov o ordine
euro peo e mondiale.
« Le teorie geopolitich e - eg li ha detto - vanno
evolvendosi sott o la sp inta di nuove influenze ten denti a fare di t utt e le nazioni, quale che sia la loro
di ve rsità in potenza e cult ura . i memhri di una stessa
I
fa migli a mondiale.
È evide nte -t-r- eg li ba pro seguito - che un a nu ova
orga nizzazione intern azionale potrà 'solo cre ars i in
-rn odo effi cace se sostenu ta e guidata da lle tre grandi
potenze alleate.
Quando i paesi dell'Asse verra nno sconfi tti , la Ru ssia , gli S tati Uni ti e l'Impero Br itannico si trovel'anno ad avere una soverchiante forz a militare.
Occorre' a nzi tutto riconoscere che le sperequazioni esistenti nell e rispe tt ive forz e mili tari, sulle quali
adesso tu tti sono d'a ccor do, ugualmente si applicano
alle rispettive pos si bilità poli tiche ed econo mi ch e.
Tali sperequazioni possono venire rappresent ate
osservando che un terzo della popolazione mondiale,
vivente negli Stati Uniti, in U.R.S.S. e nel Commonwealt h Bri tan nico e nel resto d'Europa, produce
e goJe più del 70 -1Ier ce nto ùell a produzio ne tot ale
an nuale, in merci e in servizi.
Gli altri due terzi producono e godo no meno del
30 per cento della produzione tot ale an nual e. D'al.
tronde, qu esta lampante ingiustizia dovr ebbe, d'ora
inn anzi, comincia re a scompa rire .
S are bbe in og ni cas o un grosso errore tentare di
sta bilire ('J. r. or dine mondial e su lle basi della pot enza
e dell e ri sor se attiìali, se nza riguardo alle tendenze
. fu t ure. e in molti - casi sarebbe pos sibile introdurre
ra pidi miglioramenti al tenore di vita. La Ru ssia e
il Gia ppone hanno provato che ciò può essere fatto
veloceme nte.
.
'
Ci tr over em o as sai più vicini al nostro obbiettivo
se provve de re mo a f onda re la futura organizzazione
del mondo sui suoi principali raggruppamenti, com e
le t re Gra ndi Potenz e, i maggiori gru PÌJÌ di popolazioni eur opei, la Cin a , l'India e i g ru ppi seconda ri
di pop oli dell'Ame rica la tina e del mondo mu sul ma no. Questi raggru ppame nti dovr ebbero costitu ire
le bas i di u n Consiglio mondiale, il cui primo comÌlito sarà q uello di manten er e la pace. Le sue fu nzioni includeranno pure l'incoraggiamento della coope ra zione intern azionale di ogni genere. Di qu est a vi
sa ra nno due tipi.
U no consiste rà in qu ei com piti che posso no essere
assu nti effett ivame nte pe r tutto il mondo, nell e sfere
dell a econom ia, dei se rv izi sociali e dell' umanita risrno. II seco ndo tipo cons iste in quelle qu estioni rela tive a un'azione regionale. Vi è indubbiament e un
ca mpo vastissimo di atti vità internazi onali che pos sono essere assunte dai paesi contigui, ma che sono
inadatte, o non a nco ra adatte. per essere affrontat e
da tutti i paesi del mondo.
Va notato di pa ssaggio che un tal e suggerime nto
non è in contrasto coi con cetti gen erali ela borati a
Dumbarton Oaks. Ma ne differisce sott o tr e riguardi : a) esso conte mpla un solo Con siglio Gen erale a
tutti gli effett i, e non du e Cons igli se pa rati. per la
I
difesa e gli affari eco nomici; b) definisce la posi . zione dei membri del Consiglio, che non sia no i rappresentanti delle tre Gra ndi Potenze, quali rappresentanti di gruppi piuttosto che di sin gole nazi oni;
c) laddove Dumbarton Oaks si limita ad amme tte re
/ passivamente la possib ilità di costituire grup pi r egionali fino a che essi non sono in contrasto con
l'opera pr eliminare dell'organizzazione mondiale, vorrei opporre la necessità di costruire su ba si regionalistiche,
Non molto tempo addietro m i ca pitò fra le man i
EU
HA
ab biamo cosci enza di vivere in una specie di campo
di conc entrame nto, circondati, per così dire, di "fili
di ferro spina to, isolati dal mo ndo estern o e incapac i di farci un'idea esatta di quanto avvie ne' nel
mondo libero ».
D.41 fondo dell a Resistenza dell'I talia del Nord,
in mezzo alle stesse ang osc ie e "pr eoccu pazioni , voglia mo affer mare una volta di pi ù la nostçs" sim patia e sol idarie t à per il popolo olan dese le cu i sofferenze sono ancora cresciute in questi ultimi mesi,
ed affermare che il contri buto della Resistenza olandese è sta to per noi , be nefico ed essenziale per aiutarci a fare in modo che i problem i :n ternazionali
diven tino e rimangano pe r sempre i nostri comuni
prohlemi europei, ' in uno sp iri to di ìndefettih ile fr a.
tellanza e soli darietà .
I M O V I M E N TI DELLA
La mancanza ·di unif ormità e di coesione che esiste ancora fra le ' diverse parti del mondo, non permette di giung ere immediatamente alla creazione di
una organizzazion e che riunisca tutte le diver se forme
di civiltà sotto un un ico governo federale mondia le.
Per questo nel quadro di questa organizzazione
universale il problema europeo deve essere oggetti:
di una soluzione più diretta e più radicale.
Solo un'Unione Federale permett erà la salvaguardia degli istitu ti democratici in modo da impedire
che i paesi privi di sufficiente mat urità politi ca possano mett ere in pericolo l'ordine generale.
L'U nione Federale dovrà essere fondata su una
dichiarazione dei diri tti civili, politici ed economici
che garantirà il lib ero sviluppo della personalità
umana e il funzio namento normale delle istituzioni
democ ratiche e su UTUl dic hiarazione dei di ritti delle
minoranze a un'esistenza autonoma che sia cam potibile con l'in tegrità degli -Stat i nazionali dei quali
esse [anno parte. - - .~ - - - - - - - -
AH
EU
HA
AH
UE
d ue gue rre (19 19-1939), tabe di cui no i it al ia ni si~.
mo stati le vittime, ma di cui a nche le democrazie
occi denta li non sono state im muni.
.,
Questa posizione di «Vrij Nederlan d s è fort emen ...- te influenzata da un collaboratore n el ca mp o dell a
• '~' .. poli tica e~tera che esprime in modo impressionante
'l'affermazìone da nOI ritenuta non solo erronea , ma
fata le all'Eu;opa, che gli ordinamenti democra tici
« non sono per tutti », ecc ola : « Ci si illude imma a inando che la Federazione è, e rimane, una garan~a per un regime demo cratico. Non è nemmeno certo ch e tutti gli St ati e tutti i popoli stia no meglio
sotto un regime de mocra tico. Qualsiasi sistema poli tico diventa conda nnabile quando se ne vuoI fare un
mod ello universale. Bisogn a che il mon do possa vivere in pace an ch e se fr a i paesi ve ne sono di
quelli ch e vivono sotto u n regi me a ristocra tico o che
sono governati da "despoti illuminati ". Og ni na zione aspira al re gim e che megli o le si addice. Im porre la de mocrazia a dei popoli che non vi sono
sufficien tem ent e preparati può costi tu ire un atto cri minale nei confronti di q uesti popoli ».
Non possiamo che opporci con estrem a en ergia ad
affermazioni di qu esto genere : ess e aprono la po rta.
e l'hanno purtroppo aperta, a tutti i fa scismi in Europa. Non vi sarà unita in Europa, finchè non si ri conoscerà pre cisa mente la val idità un iversa le, entro
certi limiti di civiltà all' i.n terno de i qu ali si t rova no
tutti i popo li d'Europa, anc he i meno evolu ti, del
• sis tema politico che si ch ia ma democrazia. L' Eu ropa
non può diventare una Federazione di popoli senza
alcuni - fondamentali « valori uni ver sali » accettati da
'UItt i - come nel Medio Evo e ra un iversal men te accettata da lla cu lt ura europea l'interpretazione teolo'g ;da, politica e sociale de l tomismo, così oggi la
cultura europea la più aggiornata è in procinto di
• supera re le concezioni esclusiviste che confutia mo e
di scoprire precisamente la validità u niversale del
'rè'ggime nto democratico de llo Stato. Dopo ciò la via
all 'u nione federale è ap erta: prima, il rinunciare da
pa rte di uno Stato ad una frazion e della su a sovra~ità in favore del «despota ill uminato» de llo S ta to
vicino è pura assurdità. Noi italiani siamo l' esem pio
vivente ch e confuta le affermazioni limitanti la poso
s ibili tà di successo della democrazia ad alcuni Stati
.pr ivilegiati : siamo stati per lu ngh i anni ne ll' opinione
eu ropea il popolo per eccellenza inadatto alla democrazia : non molto evoluto - ele vato l'analfabe tismo
~ il cattolicesimo che è notoriamente u n sis te ma
gerarchico e non democratico ecc. - il fascismo era
' ,il governo che fa ceva per noi - se ne son visti i
risultati. La verità invece cos'è ? La più gra nde ci ttà
i taliana è Nuova York, dove prosperano un mi lion e
e q ua lche centinaio di migliaia di Italiani sotto un
reg ime democratico r: che fa di loro dei buoni cittadini di cui gli istituti democratici pote nziano le
ca pacità e l'iniziativa. E all ora? La verità è che la
democrazia è una tecnica e un metodo di governo
c he ha vali dità universale e che, per la sua stessa
-essenza , escl ude che un popolo, viven te de i su oi isti tuti, possa soffrirne.
Ci siamo -dilungati ad esaminare qu esta posizion e
nega tiva nei confro nti de l f ede ra lismo perchè essa
scopre in volontariamente .dei luoghi comuni coi q uali
spesso avr emo a che fa re. P iù brevem ente vediamo
gli altri responsi.
« De Waarheid» ( La Verità), organo de l Partito
comunista olan dese, dich iara di esse re d' ac cor do con
la Di chiarazione N. l e di non potersi pr onuncia re
definitivamente su lla Dichiarazione federa li sta pe r
non aver potuto stud iarla a fondo (la lettera è del
l° lu glio 1944) e acco r darsi fra i redattori riguardo
alla sua tendenza; promette di far conosce re in breve
la sua posizi one politica. An che e Ch ri stofoor », organo dei ca ttolici prc gress isti, acc etta il Messaggio
di solidarietà mentre muov e gra ndi obbiezioni alla
Dichiarazione fed eralista pe r ra gioni opposte a q ue lle
di « Vrij Ned erland », volendo escl use dall a F ederazione Europea sia l'Inghilterra che la Ru ssia , è contrario a forze armate internazionali e si di mostra scarsa mente conscio di cosa sia vera me nte il fe de ralismo
affermando I'i rnp ossihilità di convivere in un si etema federal e di popoli n on affini per lingua e tradiz ioni - l'impossibilità cio è della Svizzera. Le barri er e nazionali n on sono supe ra te nell e con sid erazioni di questo or gano, se mai rese più fatali.
« Ons Volk» (il N cstro Popolo), or gano ill egale
degli operai e dei piccoli comme rc ianti, sott oscrive,
pure senza ri serva la Di chiarazion e N. l e rinvia a
pi ù tardi l'adesi one alla Di chiarazi one federalista.
Una personalità olandese che ha avuto una posizion e di primi ssimo pi ano nella Res istenza dopo esse rsi chiesta se « U nione Federale» foss e un terzo
concett o accanto ai du e. con sacrati da l diri tto intero
na zionale . di Confedera~ion e di S tati e di Stato Federale ( il che non è, infatti Unione F ed era le è la
lo cuzione anglosassone per indicare Stato Federal e)
e dopo aver affermato ch e le sofferenze e la lotta comune hanno ' creato delle fra ternità fra i popo li li heri il cui mantenimento avrà delle favorevoli con-
segu enze per la pace fu t ura, così conclu de:
\I: Il te nore dell a le ttera inviata ai pa rtiti , movime nti e gruppi dell a Resiste nza _dei Paesi Bassi e le
due Dichiarazioni annesse non hanno incontra to ne i
..Paesi Bassi I'inter esse che gli a utori si as pettavano...
si pot rà veravigliarsene, ma chiunque conosce le
con di zioni di vita nel nostro pae se e vi pa rtecipa lo
"ca pir à. Non era logico cre de re che i gruppi della
Resist enza olandese , completamente asso rbiti da l
compito che pesa su lle loro spall e, pieni di preoccu paz ioni quotidi a ne per il loro lavoro e in costante
peri colo di mo rt e - nei mesi ult imi trascorsi (la
le ttera è di ago sto ) le esecuzioni si son o elevate a
più di 500 al mese - potessero trovare il te mpo,
l'o ccasione c l'inter esse necessari per coricent rarsi in
'piena tranq uillità sui problemi internazionali. Di più
È troppo pres to, mi sembra, pe r decidere quale
for ma dovrà ass umere l'associazione fra gli Stat i di
Eu ropa . La via migli ore da seguire è, secondo ii mio
conv incimen to, acco rdarsi e definire il pi ù chia ramente possibile i compiti da assumersi in comune,
e quindi pr ed isporre il meccanismo appropriato per
realizzarli.
Suggerisco che al più pr esto possibile dopo la fine
della guerra gli Sfat i di Europa si riuniscano e ,
possibilmente, si accordino su queste tre questioni
vita li :
1) concentra mento di tutte le loro forze a n na te
sott o la dir ezion e generale di qu ella autorità euro,
pea che verrà cost itui ta;
2) dovrà esse re formulata una Carta dci Diritti
Per sonali per tutti gli europe i. Lord T em pl ewood
suggerì recentem ente alla Ca mera dei Pari la cre a zion e di un Cons iglio int ernazional e pe r studiare e
compilare una convenzione su_ tale soggett o, la cui
adozione venga rac comandata ' alle singole nazioni
così come q ue lle convenzioni che fissano le norme
di la voro ven gon o ra ccomandate ai membri dell 'Ufficio Internazionale del Lavoro .
M i permetto tuttavia di osservare che un tale Ì1ltendimen to non mira ab bas ta nza lontan o. Durante gli
ulti mi due sec oli , si sono avute molt e altre sol enni
di chi arazioni a questo riguardo. Ma la lib ertà è assi.
cura ta solta nto se nell a comunit à dove gli uomini
lavorano ass icura il godimento de i di ritti. Mi permetto di osserva re che gl i scopi di una Ca rta delle
Libertà sara nno conseg uiti in Euro pa solo se la convenzi one sotto la quale verrà promulgata pr evede la
istituzione di una Corte Sup re ma dota ta dell'autorità
per imporla in t utt a l'Europ a ;
3) compito di una Associazione europea dovrebbe
essere la pr edisposizion e di un piano quinquennale o
decennale per lo sviluppo economico e la prosper ità
dell 'Euro pa. Es so dovrebbe ricoprire un campo molto
vasto.
La concezion e di u na Associazione europea con
tali fini non costituire bbe un tradimento nei confronti della Ru ssia, nè cconomica me nte , nè militarmente; assolve anzi alle condizioni' geop olitiche per un
gruppo fed erale, essendovi una sorta di equiparazione
fra gli eleme nti latini, slav i, scandinavi, e teutonici
dell'Europa; e infin e, come tutti gli a ute ntici consorzi fed erali , sa re bbe fort e nella difesa , ma quanto
mai inadatta a intraprendere una gu erra offe nsiva s .
Dal « Ne ws Chronicle» del 4 gennaio 1945.
•1
6
D A L L A
l 'UN IT A. EUROPEA
s
T A M p A
E
u
R
o
p E A
Da Pan-Europa a.l la Federai Union
-i ,
di Ignazio Silone
La rivend icazione dell ' u nit à europea acquista un
senso e un va lore ben diverso e può dissimulare u n
pia no rea zion ario o costi tuire al con tra rio una mé ta
progressiva sec ondo le forze pol itiche e sociali che
J'ispira no e prom uovono. No n è più lec ito insomma
di continua re a dis correre ge nerica mente di unità
europea, e a chi dubi tasse dell'oppor tuni tà di questa
riserva e prope ndesse pi uttosto ad ammettere che
l'unificazione politica de l continen te europeo sa rebbe
in ogni caso da considera re un .gra n bene, basta
chiedere, ad esem pio, se egli av rebbe gi udi cato come
tale a nche un 'eventuale uni tà eu ropea fon data da
una vitt oria militare dcI nazional·socialismo ted esco .
Ora, sarà lecito aggiunger e che quella naz ional.so cia .
lista mo lto probabilmente non è l'unica fo rma che
I"oppressione politica. ed economica può assu mere nel
nostro continente, .e per ogni sincero democratico
dovrebbe esse re fuori di discussione, io credo, ch e
nessu na uni tà ',è com unq ue de sid erabile la quale SOl"
ga dal sacrificio della lib er tà .
Quell a pubblicazion e suscitò su bito Vivac issime polemi ch e sui giorna li e sull e riviste c molti lib ri vennero pubbli cati per com ba tte re o per sosten er e le
teori e dello Streit : ri corder emo il lib retto di W. B..
Curry , uno dei fond atori dell a socie tà « F ede ra I ~
U nion » in Gra n Bret agn a : « T he Case for Fed eraI
Un ion » ( Ping uin Books, 1939), che ha avuto il m aggior successo, come a datt a me nto delle id ee ·del·
1'« Uni on Now » per il pu bb lico inglese.
Q uando la cr is i per i Sud eti e ra più min acciosa,
a lla fine dell'esta te 1938, so rse la « Fe deraI U nion sin I nghilterra, i ndi pen dentement e da ll'a na logo movimento amer icano, specia lmen te per iniziativa d i a lcun i Fabiani, di Sir W. B. Beveridg e e d i P . Ra nsome . . Essa si svilup pò ra pi da men te dopo la pu bb lica zione dell'« nion TOW » di Cla rence K. Strei t ed "
a nc ora oggi resta la pi ù im por tan te lega fe de ra lis ta
del mondo.
HA
EU
AH
UE
pea, naturalmen te superiore all e altre, che deve
un irs i pe r non essere sopraffatta da lle pote n ti coa lizioni di popoli rag gr uppa ti ne ll'U. R.S.S. e nell'Unione Pa ri-ame ricana e da qu elli , seco ndo lui , in
procin to di sch ierarsi so tt o la . di rezione del Giappo·
ne. All'unificazion e europea ( ch e nel- pensiero del
con te avrebbe dovu to a b bracciare la Turchia e l'Inghilterra , ma escl u de re i Domi nion s e la Ru ssia) si
sa re bbe dovu to arr ivare per gra di, tendendo all' eutarchia e a una cos tituzione fed er a le sul tip o di quell a
svizzera . Come pr imo passo nell a li mit azion e dell e
sovra nità na zionali, eg li propose li stit uzione d i una
Corte Federale d i Gius tizia e d i un a Armata Aer ea
Europea più fo r te di qualun que a via zio ne milita re
nazionale.
[ell'a u tu u no de l 1940 il co nte si t ra sferì negl i
Stati Uni ti , dove ha con tinuato la sua propaganda
sotto gli auspici dell '« I nst it ut of iu terna tional Educa tion» di Nuova Yo r k, ma egl i ha già q uasi int eo •
ramente sc on ta ta la cu riosità co n la qu ale fu ac Nell'a utunno de l 1923 il con te a ustria co Coudencolt o e che gli ven iva, no n ta nt o da ll e sue id ee,
'., hove .Ka lergi in iziò a Vienna un movimen to per pro .
quan to da lla sua qu al ità di con te e di aus tr iaco.
pagare le i dee contenute in un suo libro inti tolato
Nel 1932 ven ne fon data in I nghilter ra la « Ne w
.(( Pau, E uropa ». In quel libro fat no e bri llante il
Com monwealth », u na ass ocia zione per diffond er e
conte si cos ti tuì a pa la dino di una specie di naziol'idea, già propugnata da Lord David Davis in « T he
nalismo eur opeo, propu gnando l'urgenza di una uniP roblem of t he T wenti eth Cen tury » ( Nu ova Yo rk, .
-fi caziona poli tica dell"Europa cont inen tale ( co n l'e1931) di un tri bu nale per la ri sol uzione d i tu tt e le
..·.·s?lus ione de lla Gran Br etagna e della R!lssia) spe controversie sorge nti tra gli S ta ti e d i u na fo rza
• cialme n ta pe r front eggiare il pericolo hols cevieo.
a rmata per assicu rare l'o rdine in tern azionale : questa
L'appello del conte eh be un notevole successo nei
non dovreb be essere costituita da re pa r ti di .eserciti
~. circoli conservatori dell'Europa centraie; furo no co.
na zionali, ma di u n vero esercito su pe r naziona le ,
stituiti gr up pi e convocati conv egn i che e bbe ro r uLa « Ne w Comm onwealth » a mme tteva che la legge
mor osa risonanza per la partecipazione di noti let in ternazion ale dovrebbe esse re sosten uta dall a forza,
ter a ti e politici e fu in iziata la pubbli cazion c re.
ma non attribuiva inoltu impor tanza all a cos ti t uzione
gola rc della ri vist a « P a n-Eu ropa » in fran cese e in
di un potere legisla tivo fe de rale e si con ten tava, al- terle sco ; ma I"affiuire delle a des io ni no n valse a tome no per un primo tem po, di un rafforza men to dell a
"gliel'e al mo vimento il ca rattere idealista vuoto e
Società delle Nazioni. Della nuova organizzazione in reforico che gli deriva va dal .'~!10 ! !~ j~j :: tGl~. ll- con te
ternnzionale - dovrebbero ill ·- part LUtti gli Sta ti,
~ ra senza dubbio un re azionario, ma di - una specie
qualunque sia la loro cos tituz io ne politica ed eco J~nocua . ~el .suo in sis tente e tea trale apostolato egli
nom ica, e la legge dovre b be essere l mposta non a i
dimo strava di non aver e alcuna id ea conc re ta de i
citt ad ini, ma ag li Sta ti ' membri, che conser verebbero
reali ra ppor ti di forza in Eu ro pa ed in com pe nso
q ua si int egral mente la loro sovranità . Q~ este i?ee
os~e n t a \'3 . u na in genua fidu cia ne lla virtù della pr osono poi sta te propagandate da Lord Davis par ticopria m edIOcr~ eloquenza . Il movimento pan -europeo
larmen te nel libro .« A F ed era ted Europe » ( Collanzs,
non guadagno nulla in profond ità neppure quando
1940).
nel 1927 ebbe com e pr esid ente Aristide Bri an d al. '
La « Ne w Com monwe a lt h » ha cos tituito pa recchi
!ora ministr., degli este ri di Fran cia , il q uale c~m pÌ
gruppi in tutti i paesi di li ngua in glese. Presi dent e
Il ges to -si mholic., di pre sentare a lla Soc ietà dell e
del gru pp o br itan nico ne l 1940 era W . Chur~h i.ll e
Nazi oni u n prog etto .neh uloso di Cooperazione eu ro.
vice -pres ide nte Du ff 'Cooper, e per u n' associ azione
pea, che sus citò molto chiasso ma se nza alc un co.
privata è semp re un o svan ta gg io aver alla propria
str utto . Ades so ad og nu no è chia ro c he il falli men to
test a per sona ggi ulliciali .
d ella poli tica europea di Br iand fu il ris ul ta to dello
L' associazione ha pubblicato dal 1935 al 1942 la
sq u ilibrio gra vissim o che esis te va fra la posizione
r ivista « T he N ew Commonwea lt h Q~ a rterly », alla
di privileg io att ri b uita a lla F ran cia da l trattat o d i
q ua le colla borava;lo i mi gli ori scritt ori inglesi sui
Versaglin e l'i n tr inseca deb olezza dell' im peria lismo
proble mi di politica internazionale. Dal 1943 la rivi sta
fra nccse. All a classe dirigente fra ncese ma nca va la
ha cam biato direzione e col tit olo « The London Quarforza, insom ma, sia di dom inare che di pac ificare
ter ly of World Affairs » è di venuta più prudente e
ed llllifica rr, l' Eu ropa. La ricer ca a ffan nosa di 111I
meno inter essante. Qu esto ab ba ssa me nto di tono,
sis tema c he ga ra ntisse in q ual che modo la sic u rezza
dopo il 1942, è d'altr onde un fen omeno comu ne a d
fr an cese esp rime,-a app un to qu ella deb olezza ; l' a nalt re es press ioni del pensiero politico inglese. Gli
tica potenz a non era ricorda ta che da ll' el oqu enza
a n ni del « mortale per icolo » (1940 e 1941) fur ono
de i ban chett i e da isolati ges ti sim bolic i, i qu a li
es tre ma me nte stimola n ti per la cosc ienza br itannica:
mal na scondevano l' an goscia della f utura seco nda
in q ue i due diffic ili a n ni, che res tera n no tr a i pi ù
gue rr a mon dia le, l' oscuro prese ntime nto del giug no
glor iosi dell a storia inglese , fur ono conce piti pro1940. P oco pr ima dello sc oppio della prese nte gu erra
... positi assa i audaci, sia per la politica interna che
a nc he il con te Coude n hove .Ka lerg i finì co n l' a ccoro
ne ll' ord ine euro peo ed im peri al e, ma nel 1942, ed
ge rs i che c'era poco da spe ra re in u na ini zia tiva co.
a ma no a ma no che la fortuna dell e a n n i si è svolt a
str ut tiva da pa r te de lla F ra ncia e- in co n tras to con
a favor e deg li a lle ati, d i qu elli si parl a sem pre men o.
q ua n to aveva fino all ora sos ten uto - si conver tì all a
È for se u n po' pr esto pe r ri evocare la figur a tr agi ca
tesi che solo la Gra n Bret a gn a avre b be potuto ass udel gra nde disill uso, il colon ne ll o- Lawrence, ed è da
me re la unifi ca zion e eu ropea. Con qu est o program a ugu ra re che i pensieri maturati nell' estate del 1940
ma egli riu scÌ a costitui re un Comita to parlam en tare
a b bia no lasciato una tra ccia. non an cora sva nita nelle
so tt o la direzi one di Duff Cooper , a l quale ad erirono
menti degli in gl esi che sara nno chiama ti a regola re
S ir Walter Layton, Sir Arthur Sa lter , SiI' Eevelyn
le qu estioni eur opee appena depo ste le a rmi . Ad ogni
W re nc h, Sir Edward Grigg, L. S. Arnery , Harnld
modo, il lett or e d i libri politi ci conse rvatori inglesi
N ihlson, cd a lt re per son alità influ enti del partito
non dim entichi mai qu esta uvvertenz a : att enzione
conserva tore.
all e dat e.
.
Nel suo libro « E u rope mu st united » ( L' E u ropa
Nessu no, pr opo sta per I"organi zzazi one di un mide ve uni rsi), il con te es pose un'edizione alquanto l'i.
gliore or di ne intern azion al e ha av u to, negli I!ltimi
ved uta de l suo pe nsiero che a ncora si basav a sul.
a n ni più amp ia risona nza d i qu ell a contenu ta nel
!'i dea se m inazis ta di u na ' -era e p ropria razza eur o.
lih ro pub blicato nel ma rzo del 1939 col ti tolo « Un ion
EU
AH
UE
r
HA
-I
No w », di Cla re nc e K. S tr eit, già corrisponde nte del
« New York T ime s » d i C inevra. I n q ue l lihro venivano messi in r ilie vo i di fett i org anici dell a So cietà
de lle Naz ioni e dera pr opugnat a la immediat a creazione di u n vincolo f ede ra le fra gli Sta ti U nit i. d'A .
msrica. la Comm onwe alth brita n nica e i pae si dem~'è ratici europei della' costa atla nti ca , per dif ender si"
contr o le a ggr ession i degli Stati totalitark' imporre '
u n ord ine internazion al e e cos tituire u n primo n ueleo d i, una federaz ione d i tutti i pop oli lib eri della
T crra.
Ne l ma rzo del 1940 l'associazi one creò un « Federal Un io n Resea rch I nstitute », ch e affidò a diversi'
com itat i d i esper ti lo stu dio dei problem i costituz iona li, ec onomici, colon ia li, psicologi ci dell 'u nion e f ederale. I risult ati di ques ti lavori, a cui partec ipa .
l'ono eminen ti giuris ti, eco nomis ti e socio log hi inglesi
(B everidge, W hea re, Ben t wich , Robh ins, Hayek, Cu rti s, J ennings, Han som e; ecc. ) fu rono riassun ti nei
rappo rt i an nu ali per il 1939-1941. E ssi cos tituisc ono
u u pr ezioso con tribu to all a l etter a tur a federali sta .
"C li obiett ivi sta tu ta ri dell a « F edera I U nion» in.
glese sono : 1) ott enere l'a p poggio de ll'opinione pu bblica in Gra n Br et agn a e negli altri - paes i pe r u na
Federazione di popoli li beri , sotto u n com u ne go.
verno elett o da i po pol i c respon sabi le verso i pop oli
stessi per tutti gli affar i (}i in teresse c o m iI!m;-l nl!ci ~,,-do a i gove rn i na ziortali d i risolvere in modo au to .
nomo i pro ble mi particola ri; 2) form are u na tale
Confederazione in modo che possa essere co nsidera ta co me un pr imo passo ver so u n gove r no f ed erale
mon dia le; 3) ne ll' amb ito di tal e F edera zion e, assi curare la pa ce, la sicu rezza economica per tu tti ed i
diri tt i civili individ ua li.
Ques ti obie ttivi so no molt-, simili a que ll i dell a
« Federa I U nion »0 ame rica na , g iacc hè anche questa
assoc iazione, dal settem b re del 1942, ha a b ba ndona to
la parte, del suo pro gra mm a in cui proponev a l'unità
fed eral e solta nto per al cuni det erm in ati pa esi democra tici, ed ha cominc iato a fa r pr opaganda per la
creazione di un primo nucleo fed erale, costit uito da
tutti i paesi di sposti a d a ccettare la costi tuzione de-,
mocrati ca dell ' Unione. L'uni ca differenza che se m bra
ogg i es istere tr a i Iederalisti in glesi e gli am eri cani
è che i primi hanno co n tinuato a metter e l' accento
sulla necessità 'd i sta bilire legami fed erali, su bito,
nel corso stess o della guerr a, tra i pa esi demo cr atici che fan parte del bl occo bell iger a nt e dell e Na zioni U nite. In qu esto or dine d i idee rie ntra il pro.
gett o di unione fe dera le tra le piccole nazioni dell e
coste del mar e del no rd, di cui si è parlato nei
giorn i scors i.
Da « L ibera S ta m pa » d el 2· 1·1945 . Ign azio S i fone.
ARTURO TOSCANINI
Un amico ci scr ive dal Ti cino ' di aver vi veduto un
film che mo stra To sc anin i nella sua dimora ca rn pestre, circonda to dai suoi. Non ' semb ra inv ecchiato;
la test a mirabilm ente illuminata sem bra scol pita nel
marmo, lo sg ua r do a ust ero e doloroso, ma non sfiduciato. E a lla fine del film a nche il maestro in ton a
con gli a lt ri 1'« inno all e Nazioni ». Così vogli amo
l'italiano di domani: au st ero e pr eoccupato, ma non
sfiduciato, e pronto a d unirsi a lla voce della fI'at ernit à fra i di ver si pa esi del povero mondo in san .
guina to.
.....
l'UNiT À E.UR~<"
8
NOTIZIE. D A .L L A
'.'
Spunti ,.-fe ~ é ra Ii st i c i
" ".
nella stampa ' de i 'pa rt it i' italia ni
----~
Concor diamo perf ettamente con la diagnosi del l'incompatibilità fra la di fesa del leg alitarismo pre. ..•. fascis ta e l' affermazion e, che diventa mend ace, di
voler perseg uire il federalismo , la solidarie t à eu ro pea , ecc. : ra ccogliamo qui dell e affermazioni ch e pe r
alcuni partiti sono parole al vento, per altri concreto
te ntativo di azione politi ca . Gli It aliani giudicheranno
dai fru tti, qu est i non sono c he fiori . Nella sit uazione
itali ana l'incompatibilit à esiste anche pa leseme nt e fra
monarchia ed europe ismo per ciò ci limiti amo a ch iedere al decano de i fed eralisti itàlìani, all'illustre
Rettore dell'Univer sità di Tori no, prof. Einaudi:
:- • . -~ Com e pu ò Ella conciliare la Sua affermazione pro a ra mmat ìca di fed eralismo eur opeo e I'articolo Efor:,.
·
ca iolo " s u "Il problema istituzional e " comparso nel
N. 2 del period ico clandest ino lib er ale "Il Caffè" rli
febbraio? ».
P ref eriamo, per la su a franch ezza, la « nota st o a ata » del portav oce, evide nteme nte conse rva tore . del
Governo di S. M. Britannica.
***
***
***
« Ne l q ua dro di una rinnova ta Socie tà dell e Nazioni - es pressione dell a solid a rietà di tutti i popol i - Fed erazione degli Stati europei retti a sis te ma di li ber tà. Rappresentanza diretta dei po poli acc anto a qu ella dei governi - cos ì nell'una com e
nell'altra - disar mo ge nerale e simultane o - forz e
armate, a reclutamento volonta rio. ad esclu siva di spo siz ione della v-comunit à internazionale. Diritto' volonta rio di citta dinanza eur opea accanto a qu ello di
cittadinanza nazionale. Parità giuridica fra i cittadini di tu tti gli Sta ti. Ap plic azione di ta li princi pi i
di soli darietà alla economia i nte rn azionale ».
Dal « Program ma dci Partito Demo cratico Cri.
stia no ».
AH
«Non voglia mo t ralascia re l'occa sion e di ria ffer mare la necessi tà di urta politi ca est er a. ch e avvii il
popo lo e lo Stato it ali ano ad un a collaborazi one ed
2 lega mi polit ici, ec ono mici e cult ur ali sempre più
st re tt i con tutte le democrazie europee, per il con solidarnento della pace e per la soli da r ietà nell'o pera
di ricostruz ione del Contin en te ».
20-11-1944.
La Direzione del Partit a Com uni sta Italiano.
dell a sua nas cita in seri sca nell a sua costituzione i
seguenti solenni impegn i che seg nino l'i n diri zzo di
tutta la sua successiva politica este ra:
l) lo ' Stato it alia no cons ide ra la sovranità assoluta
di cui di spone, come prov visoria, ed è pronto a tra sferire le fun zioni sovra ne di in ter esse ' su pern azional e alla fu tura F edera zione democra tica europea , il.
cui gli italiani acq ui stino tu tti i doveri e tutti i diritti di citt adini fed erali;
2) lo Stato . italiano non prende rà ne l ca mpo economico, pol itico e diplomatico alcun provv edimen to
che, pre giu dican do in sens o nazionali sta la pos izio ne
dello Stato, possa rendere più difficile la sua adesione
ad una Federazion e;
3) lo Stato italiano parteci perà volon te rosamente e
senza ra nc ori a tutte "le iniz iative capaci di condurre
ad un a unione fed erale fr a gli Sta ti eu ro pei ».
Dal « Piano di lavoro » del Partit o d'Azione.
Quaderni
dell'Ltalia Libera » del
gennaio 1945.
In «-'-~-'_ __'_
._"_
_
HA
EU
« Ci tr over à al sno fianco ch iunq ue s pe ra in un
più alt o ordi ne di associazione dei popoli che in
forma federativa permett a d i s u pe ra re i gre tti nazional ism i fomentat ori di odi e di scor di e vantaggiosi
solo alla società bo rg hese per chè valid i a ri nsal da re
le cat en e della servitù del lavoro. Noi pens iamo che
in una federazione di democr azie socia liste si a hhiano le mig lior i poss ibili tà di ridare . alle colle ttivi tà
.he ahitano l'Europa una vita um a na, dignitosa e
deg na di es sere vissuta »
Da « Bandiera Rossa », giornale socialista delle foro
inazioni partigian e, del 15-2·1945.
***
« La Feder azione eur opea può sorge re solo se le
iorze progressiste eur opee , potenz iando la sol ida rie . à formatas i nel cor so della guerra ne imporra nno
di com une acco rdo l'attuazione ai ri spettivi Sta ti. Il
P a rtito d'Az ione si propone perciò anzi tutto di conveglia re le forze dell a ri nascita dem ocratica it ali an a
al l'a ttiva pa rtecipazione a tutti i tentativi aven ti '10
scopo di stri ngere legami fra i movimenti pro gr essi.
sti de i diver si paesi e di un ificare la loro azione in
se nso fed eralist a europeo. Il P artito d' Azi(;ne nOI~
vuol e ass iste re indiffer ent e ag li svil u ppi internazionali , ma è fermam ente deci so a da re tutta la sua
coll abora zione ond e sorga un movim ento fed erali sta
e uropeo ca pace di im porre la realizz azion e degli
id eali di gius tizia e lib ert à anche ne l cam po interna~io nal e.
. In consegue nza il Partito d'Azione si im pegn a che
il' nu ovo Stato demo crat ico italiano all'a tto stesso
Dal Friuli ci è giunta, e ci ha dolorosamente colpito, la notizia della tragica fine di Gastone Val ente,.
giovane assisten te universitario in Agraria.
. Aderente fin dal 1942 al Pa rt ito d' Azione,' aveva,
dèdicato all a propagan da e all a lotta contro ted esch i
e fascisti que lla su a generosità così se~lice, qu el
suo entusiasmo così pacato per cui tutti gli volevano
bene. L'8 settembre lo trovò sui mon ti coi primi nu clei di partigiani. Da allora, in mon tagna o in pi a.
nur a , visse la vit a del partito e del "movi men to par ti giano ; sempre pronto, att ivo, generoso.
Divenut o commissario pol itico di una briga ta de lla .
Divisi on e « Osoppo », rima se sempre - fino all' ultimo - al su o posto di combattimen to, anche nelle
fasi più fe roci de lla repressio ne na zifa scis ta,
Può sembra re ironia parla re della su a morte nelle
colon ne di q ues to giorn ale : Lu i, se guace ent usias ta
del Movimento Federalista; Lui, assertore convinto,
in ispecie, della necessità di sta bil ire su nuove basi
di fr a tell a nza "i rapporti coi vicini Slavi, al di sop ra
di ogni nazi onalismo vecchi o e nu ovo; Lui partigiano è caduto per mano di partigiani sìoveni, forse in cos cie nti , ma certo mossi da odio nazi onalistico, re so
più feroce e in discriminat o dalla barbari e fa sci st a in
terra slava .
Qu est o tr agi co episodio - pr el ud io fors e di piu
t ri sti eventi in q ue lle zon e - ci addolora e ci amaregg ia olt re ogni dire ; ma non che sc uotere la nostra Iede, a nzi la riafferma , chè ci dà un a tragica
prova deg li ab iss i di rancore e di odio creati tra
popolo e popolo da una politica nazionali stica in con sulta e cri minale. E se un giorno i popo li d'Europ a
vivranno uniti in ima pace veramente giusta e duratura, sarà perchè la nostra fed e avrà su pe ra to mill e
pr ove come questa e più a rd ua di ques ta .
P erciò sia mo convinti di no n offen de re gli ideali
di Gastone Val ente se diciam o che la sua morte sa rà
vendica ta non contro chi lo ha ucc iso m a con la lotta
contro il nazifascismo, primo responsa bile di tante
I r ag'tlile e- cnè- ITetOlloiare lìiSllii menforla m'Temo
a ncora e più respi nge re -e combattere ogni tenden za
na zionalistica e im pegnare tutte le nostre ene rg ie per
creare le basi di una nuo va solida rietà .
AH
UE
La confere nza è sta ta fissa ta a Parigi per il 22
marzo. Pe r .pre pa rarle un terr eno più largo poss ihile in F ra nci ux-i l Comitato fran cese per la F ed era zione Europea . pubb lica il primo dei « Qu a dern i della
Federazione Enropea», c he con sta di una prima parte
EU
Preparazione della conj erenza federalista .
HA
..
"" -
contenente un ed itori ale di An dré F errat - membro
del Comitat o direttivo de l Mou vement de Libération
Na ti onale ed un a rticolo sull'argomento : «Lo
Stato a utoritario, ecco il nemico », e .di una seconda parte conte ne nte i docum enti, manife sti, tesi ec c.,
federalisti in ternazionali e una nota sui Mov imenti
federali st i esisten ti in Europa.
Non si possono an cora dare precisazioni sulle rapo
presentan ze che sa ranno presenti all a confere nza per
q uanto pa ia sicuro l'Int ervent o di personalità ingl esi
di primo pi an o che si sono pronunziat e per il federa lismo in ques ti ultimi tempi.
A P arigi nei pr ossimi giorni verranno pre pa ra ti
l'ordine de l giorn o, il manifesto e le tesi da proporre alla discussi one della conferenza : fin d'ora tutti
sono d'accordo su l caratter e largament e democ ratico
che deve avere sia la con ferenza che il moviment o
veramen te intern azionale che da essa avrà in izio. Lo
spunto della Con fer enza fed eralis ta di P arigi è da to
dalla Confere nza di Crimea; in q ues ta i T r e hanno
deciso di contr olla re in comune l'Europa dem ocr ati ca,
in qu ella i vari popoli eur ope i, co nsci dell'importa nza di questa decisione, riconoscer a nno di avere il
compit o - per il bene dell 'Euro pa stess a, e per contr ibuire allo sforzo di pace fatto dalle t re Gra ndi
Potenze a Yalta - di uni rsi in una F eder azione democrati ca.
Lion e, 23 febbra io 1945.
UE
La si tuazione in Francia comincia ad essere favore vole al federali smo. Gio rn i fai il gio rnale 4: Combat s scriveva test ualmente: ~ L'atteggiamento pretenzioso di gr ande pote nza confrontato con la r eal e ..
im pote nza dell a Fran cia, qu est o attegg iame nto che
assomiglia a chi, decaduto, vuole nasc on dere la sua
miseri a e con tinua -:- tragicamente - a discorrere "
m-i termini della sup erbia, q ues to cont rasto tra la
poli tica di De Ga ulle e la ver a situazione della Fra neia, fa sì che vari gruppi e pe rso ne ' comi nciano ad
aprire gli occ hi per qu ello che potr ebbe essere il
vero compito della Fra nc ia in Europa ». Così lo steso
so giornale « Combat s - fra i molti giorn ali di P a figi il più se rio e il più coraggioso - ha preso un
indirizzo ·fed erali sta deciso e con tin ua to. Così, in una
recente conferen za di vari gruppi di Resistenz a della
F rancia del Nord, « L' u nion t ravaillist e » - che coro
risponde. al M ouvem e nt . de Libération Na tionale del
resto . della F ra ncia - e in un recent e articolo del
« P opulaire », scri tto da Vinc en t Auriol, sono a pparse
aff~r!Dazioni nettamen te fe de ralis te.
FRANCIA GASTONE V'ÀLENTE
***
« Rinunciar e all'i dea nefas ta assurda ed unacron i-
stica de lla sovrani tà as soluta dello Sta to, inserendo
l' Italia in una F ederazi one eur opea. Il che vuoi di re,
per essere chiar i, rin unciare al diritto di avere propr ie forze armate e al di ri tto di regolare e di Iirnitare in qualsiasi modo i rapporti di commercio, di
tra sporti e di comunicazioni fra Sta to e Stato f ed era to. Solo così salveremo i nost ri figli dal massacro
spaventoso e total e che cadrà su ll' Europa fr a un
quarto di secolo ad opera di un uomo più for te e
più ab ile, dec iso ad ottenere co n la forza qu el risul ta to necessari o ed in evit abile dell' u nità europea, ch e
gli uomi ni non avessero il coraggio di volere concordem en te oggi . So lo così l'Itali a potrà dedi care tutte
le' sue forze alla prop ria ricost ru zione ed alla pr opria eleva zione, lib era dal peso mo rto di gue rre, che
ogg i sono vere guerr e civili , e dal peso ancor più
mor to dell e dist ruzioni di ricch ezza, che chiamansi
autarchie, au tosufficienze economic he e alt re tt an te in-
».
/ 71 . « Quaderni del Risorgim ento Lib eral e ». Lui gi
Eina ud i: « La Soc ietà Li be ra le ».
sensate zze
***
Alla prec isa dom anda rivolt a al Govern o ne ll a
sedu ta del ' P arla mento britannico dell 'n feb braio
1945: « ... se il Govern o britannico è di sp osto a favorire la costit uzione di un a F ed era aion e europea »
un portav oce del Governo r ispond eva testualmente:
« U na si mile pro posta non è neppure da pr endere in
considerazione per dei popoli ch e ha nno in comu ne
solo l'apparten enza allo stesso continente ... '/.
Sottosc rizione c Pe r L' Unit à Europea
ne llEuro ps libe rata »
Totale offerte prec ede nti L.
Al cuni fe deralisti friulan i in mem ori a del l' amico e compagno Gastone Val en te
Scopio
~
N. d. V.
",
Alfa pr imo
»
Alfa sec ond o
»
Dino
»
Vento
»
Vincenzino
»
Un mazziniano _.
»
T er mi gnon
»
F ra ncesco
»
T ota le offerte al 5 ma rzo 1945 L.
»
15.000
15.000
5.000
8.100
50.0 00
50.000
10.000
5.000
2.000
2.000
2.000
2.000
166 .100
Sottoscrizione generale
Totale· offerte precedenti L. 51.210
» 1.000
XX
» 1.000
P eri
» 1.970
N. d. V.
» 1.900
I-lume
» 1.000
A. F. .
»
500
Un torin ese
» 1.000
Tosi
» 1.000
Silvio da Luni
.» 1.000
Giuseppe Br on i
» 1.000
Elsi
» 1.000
Whig
» 1.000
Am ici del Verba no
» 1.000
T otale offert e al 9 marzo 1945 L. 65.580
Fortit udo
Scarica

opuscolo