CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO
PER LA PROVINCIA DI MILANO
Bilancio sociale
2005-2006
Bilancio sociale
2005-2006
Sommario
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 6
1. Introduzione del Presidente
...................................................................................................
pag. 7
2. Nota metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 9
2.1 Il processo di elaborazione e gli obiettivi di miglioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 9
2.2 La struttura e i contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 11
PRIMA SEZIONE L’IDENTITÀ
3. I Centri di Servizio per il Volontariato in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 12
4. Il Centro di Servizio di Milano: Storia, missione e strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
4.1 La storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
4.2 La missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
4.3 Il disegno strategico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17
4.3.1
Le scelte strategiche relative alla governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17
4.3.2 Le scelte strategiche relative all’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18
4.3.3 Le scelte strategiche relative alle attività e ai servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 20
5. Gli stakeholder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 21
5.1 Mappa degli stakeholder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 21
5.2 Il nostro interlocutore principale: il volontariato in provincia di Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 22
6. Governo e struttura dell’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 25
6.1 La compagine sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 25
6.2 Il sistema di governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 26
6.3 Le forme di governance allargata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 29
6.4 Le forme di partecipazione della base sociale nella gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32
6.5 La struttura operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32
6.6 Le risorse umane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 38
6.7 La partecipazione a reti e il sistema delle relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 40
SECONDA SEZIONE LA DIMENSIONE SOCIALE
7. Le aree di bisogno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 42
7.1
Gli strumenti di rilevazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 42
7.2 Ricerche effettuate sui bisogni del Volontariato locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 43
8. Un quadro dei servizi offerti
..................................................................................................
pag. 45
9. Principali processi e modalità gestionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 46
9.1 La programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 46
9.2 L’erogazione dei servizi: la segmentazione dei destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 47
9.3 L’erogazione dei servizi: le modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 47
9.3.1
Accoglienza, ascolto, orientamento e accompagnamento (lettura e costruzione della domanda) . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 47
9.3.2 la vicinanza alle OdV sul territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 48
9.3.3 l’approccio olistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 49
9.3.4 la promozione delle reti territoriali e delle rappresentanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 50
9.3.5 la valorizzazione delle competenze esistenti: le partnership . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 51
9.4 Il monitoraggio e la valutazione: il sistema qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 52
9.5 La comunicazione istituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 55
10. L’azione di sostegno e qualificazione dell’OdV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 57
10.1 Articolazione per tipo di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 57
10.1.1 Dati generali sull’insieme dei servizi svolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 57
10.1.2 Dati generali sull’attività di consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 58
10.1.3 Dati generali sull’attività di formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 59
10.1.4 Informazione, comunicazione e banca dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 60
10.1.5 Supporto logistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 62
10.2 Articolazione per bisogni strategici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 62
10.2.1 Reperire risorse finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 62
10.2.2 Reperire le risorse umane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 65
11. La promozione del volontariato e della cultura della solidarietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 66
TERZA SEZIONE LE RISORSE ECONOMICHE
12. Oneri e proventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67
12.1 Analisi dei proventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67
12.2 Analisi degli oneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 68
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
Premessa
1. Introduzione
Il Bilancio Sociale dei Centri di Servizio per il Volontariato è uno strumento di
rendicontazione che ha come principale riferimento la programmazione delle
attività del Centro stesso. Dal momento che questa ha assunto cadenza biennale,
CIESSEVI ha ritenuto opportuno, per questa edizione, presentare anche il documento di Bilancio Sociale con tale cadenza.
Le difficoltà nel presentare i cambiamenti avvenuti nel biennio e
l’articolazione delle attività fanno propendere, per il futuro, verso un ritorno alla
cadenza annuale.
Dopo le prime due edizioni, relative al 2003 e al 2004, questo Bilancio Sociale
biennale, fra l’altro, si trova a dover rendere conto di due anni molto particolari
nella vita di CIESSEVI.
Il biennio 2005-2006, infatti, ha risentito fortemente della riduzione delle
risorse economiche, dovuta alla scelta delle fondazioni bancarie di non mettere a
disposizione dei Centri una metà circa delle somme assegnate dalla Legge 266/91,
in attesa della decisione del TAR del Lazio sul contenzioso aperto in merito al calcolo della quota dei profitti destinata al Fondo Speciale.
Ciò ha naturalmente influito fortemente sulla realizzazione di quanto programmato nel biennio. La scelta del Consiglio Direttivo di CIESSEVI di garantire
comunque il mantenimento della struttura ha condotto ad un periodo molto particolare, con una forte riduzione di alcune attività ed un inevitabile innalzamento del rapporto fra costi di struttura e attività realizzate.
L’accordo siglato nell’autunno 2005 con Acri e le Fondazioni ex-bancarie, divenuto operativo nell’estate del 2006 ha permesso, a partire dalla programmazione
per il biennio 2007-2008, di riprendere il trend di crescita e di sviluppo precedenti, senza disperdere il patrimonio di esperienze e con un orizzonte più ampio,
anche se non del tutto sgombro di nubi.
Possiamo quindi affermare che questo documento dà conto anche delle scelte
che hanno guidato l’inevitabile contrazione dell’azione sociale del Centro, mettendo quindi in luce quali attività e quali elementi organizzativi CIESSEVI ha considerato, in un momento di difficoltà, centrali ed irrinunciabili per la propria azione.
Nel frattempo, è stata formalizzata ed approvata dal Comitato di Gestione la
programmazione per il biennio 2007-2008. Ci è sembrato utile in alcuni punti, far
riferimento agli obiettivi strategici in essa contenuti, per quanto pertiene agli obiettivi di miglioramento dell’azione di CIESSEVI, contenuti nel Bilancio Sociale stesso.
˜
Il bilancio sociale 2005-2006 è la terza edizione che CIESSEVI redige, e per la prima volta è costruito sulla biennalità, perché fa riferimento alla nuova modalità
di progettazione prevista dal Comitato di Gestione della Lombardia che a partire dal 2005 risulta essere fatta non più annualmente ma, per avere una maggiore organicità e incisività delle azioni, per bienni.
Eccoci allora, quasi a metà del Progetto 2007-2008, a “rendicontare” quello
conclusosi poco meno di un anno fa.
Ho usato di proposito uno dei numerosi sinonimi della parola “bilancio” perché
rende meglio l’idea d’inappropriatezza che avverto nel fare questa presentazione,
che emerge ancor di più se affianco alla parola “sociale” il suo sinonimo “della
comunità”.
Capirete allora che è un’ardua impresa quella di presentare il “Rendiconto della Comunità” sul lavoro svolto da CIESSEVI nel biennio 2005-2006 da parte di chi
quel biennio non l’ha vissuto quasi per nulla, perché eletto alla presidenza 3 mesi
prima che il progetto si concludesse.
Può però tornare utile la presentazione fatta da uno sguardo più distaccato,
meno coinvolto su quanto realizzato e quindi più oggettivo.
Cosa si coglie, allora, da questo angolo di visuale nel bilancio sociale 20052006?
Ci si rende conto che è stato un biennio di crisi e di transizione in cui è stata messa in dubbio la sopravvivenza stessa dei CSV, ciò nonostante si avverte che il tessuto sociale (organi e struttura) non solo ha tenuto ma ha saputo gestire la crisi
salvaguardando tutte le potenzialità possedute per un futuro migliore in cui non
si è smesso mai di credere.
Si intravede l’impegno delle persone che hanno reso possibile il futuro che oggi ci
troviamo a vivere; donne e uomini degli organi sociale e della struttura a cui non
possiamo che essere riconoscenti per aver saputo tenere la barra dritta per raggiungere la meta durante il mare in tempesta e nelle ancor più pericolose bonacce.
Si coglie che le poche risorse hanno ridotto fortemente l’investimento sulla rendicontazione sociale rischiando di perdere il senso e le fila di questo lavoro e mettendo in difficoltà chi doveva svolgerlo.
Infine si scorgono i primi segnali dei cambiamenti che si caratterizzeranno meglio
nel secondo semestre del 2007: il nuovo presidente, il nuovo direttivo (ristretto
nel numero rispetto al precedente), l’abolizione dell’esecutivo, il nuovo direttore,
la ripresa e il rilancio della riflessione sul senso dell’agire, sulla connessione fra
mission, obiettivi strategici, governance, programma di azione, attività. Riflessione che vuole utilizzare primariamente gli strumenti della programmazione e della rendicontazione sociale ed il loro progressivo allineamento.
˜
˜
˜
˜
˜
˜˜
È in questo quadro che va letto questa edizione del bilancio sociale che si pone
quindi due scopi fondamentali:
Garantire la continuità della rendicontazione, evitando interruzioni.
Costituire un punto di partenza per una definizione di obiettivi strategici pluriennali, alla luce dei quali costruire la prossima progettazione e così poter rendicontare e
valutare le attività e i servizi di CIESSEVI in maniera più significativa ed esaustiva.
Lino Lacagnina
Presidente CIESSEVI
6˜
˜7
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
2. Nota metodologica
2.1
Il processo
di elaborazione
e gli obiettivi
di miglioramento
˜˜
˜
La scelta di CIESSEVI di dotarsi del bilancio sociale si colloca all’interno del percorso
strategico “Qualità dei servizi e del sistema”, che si propone di individuare e sperimentare pratiche volte a:
leggere e interpretare le attività e i servizi
misurare il raggiungimento degli obiettivi
valutare la qualità della performance
Il percorso, avviato nel 2003, ha avuto quali prime tappe l’elaborazione condivisa
della missione, la redazione del primo Bilancio sociale e della Carta dei servizi. Esse
sono state progettate per svilupparsi in modo coordinato, unitario e partecipato,
coerentemente con un approccio per cui le varie azioni e strumenti del percorso di
qualità devono essere convergenti e integrati e in grado di produrre sinergie con
l’azione complessiva della struttura.
La prima fase ha visto la costituzione di un ampio gruppo di lavoro, che, nel corso
del 2004, ha:
approfondito e condiviso alcuni concetti chiave e la terminologia relativa (bilancio
sociale, carta dei servizi, efficacia, efficienza, missione, ecc),
effettuato un’analisi dell’identità dell’organizzazione e preparato una proposta di
formalizzazione della missione.
Sulla base di queste elaborazioni, due gruppi ristretti hanno proceduto ad elaborare
il bilancio sociale 2003 e la Carta dei Servizi di CIESSEVI, con l’apporto della consulenza
di SENECA srl per il Bilancio Sociale e della coop. PARES per la Carta dei Servizi.
La prima edizione dei bilancio sociale di CIESSEVI, oltre al passaggio, non solo formale, dell’approvazione in assemblea, ha avuto diverse occasioni di presentazione
agli stakeholder nell’arco del 2004.
˜
˜
˜
Il processo per l’elaborazione del bilancio sociale 2004, in continuità con la precedente
edizione, è stato condotto da un gruppo di lavoro ristretto, coordinato da un responsabile tecnico, che ha lavorato con la supervisione della società di consulenza SENECA.
Come avvio dei processo è stato organizzato un incontro, cui hanno partecipato
membri dell’esecutivo, dello staff e della compagine sociale di CIESSEVI, per raccogliere osservazioni e proposte volte a migliorare il bilancio stesso.
In particolare sono stati individuati i seguenti aspetti, cui dedicare particolare
attenzione:
la modifica dell’ articolazione dei contenuti secondo le indicazioni emergenti dalla
proposta di bilancio sociale di CSV.net (Coordinamento Nazionale dei CSV),
una diversa collocazione e una maggior completezza delle informazioni relative ai
temi “Promozione dei volontariato” e “Delegazioni Territoriali”,
il miglioramento degli aspetti comunicativi e grafici del documento.
L’obiettivo di coinvolgere i referenti di tutte le aree di CIESSEVI al fine di creare una
visione e un lavoro d’insieme è stato solo parzialmente raggiunto a causa della situazione di “emergenza” legata ai forti tagli nei contributi provenienti dal Fondo Speciale per il Volontariato, che ha posto i responsabili di area di fronte alla necessità di
una profonda riorganizzazione.
Anche il Bilancio Sociale del 2004, dopo l’approvazione in assemblea, nel
novembre 2005, è stato presentato ai diversi stakeholder in numerose occasioni di
pubblico incontro.
˜9
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜
˜˜
˜
˜
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
Per i successivi cicli di rendicontazione sociale sono stati individuati quali ambiti di
miglioramento:
la raccolta dei dati relativi al rispetto degli standard di qualità previsti dalla Carta
dei servizi ed il loro inserimento nel bilancio sociale;
il pieno adeguamento al modello di bilancio sociale proposto da CSV.net;
una tempificazione che permetta la pubblicazione del bilancio sociale entro l’estate;
la sperimentazione di meccanismi di consultazione con gli stakeholder, per migliorare gli aspetti partecipativi del processo di redazione;
la strutturazione di un sistema di contabilità sociale, che raccolga in progress i dati
necessari,
il progressivo allineamento della rendicontazione sociale con la rendicontazione economica, la programmazione ed i sistemi di monitoraggio e valutazione.
2.2
La struttura
e i contenuti
Per quanto riguarda la presente edizione del Bilancio Sociale, è stata costruita nell’ottica di un progressivo allineamento della rendicontazione sociale con la programmazione delle attività. Si sono pertanto prese in considerazione le ultime due progettazioni biennali, nell’intento di rintracciarvi impegni precisi che potessero fare da
guida alla rendicontazione.
A fianco di questa analisi documentale, sono stati svolti alcuni incontri fra il
responsabile della rendicontazione sociale e i coordinatori delle aree, centrati sull’analisi e la valutazione dei processi produttivi messi in campo da ciascuna area.
Nella prima sezione - “L’identità” - viene fornita una breve illustrazione di che cosa
sono i Centri di Servizio per il Volontariato e una descrizione generale di CIESSEVI.
Sono presentati la missione e le strategie, il sistema di relazioni, la mappa degli stakeholder, il sistema di governo, la struttura organizzativa. Nel paragrafo sugli stakeholder è contenuto inoltre un approfondimento sul mondo del volontariato di Milano e provincia, verso cui si rivolge prioritariamente l’operato di CIESSEVI.
La parte sulle strategie è completamente nuova e cerca di dare conto delle strategie
attualmente sviluppate nell’azione di CIESSEVI. Nasce dunque dall’incrocio fra
l’analisi delle due più recenti progettazioni biennali, da alcuni elementi generali
emersi dal gruppo di lavoro nazionale sulla valutazione, che sta affrontando questi
temi, altri elementi recepiti dal gruppo di lavoro del Consiglio Direttivo sulla governance, che ha compiuto un’analisi dei processi decisionali di CIESSEVI, e, infine, dagli
esiti di alcuni incontri fra il referente per il Bilancio Sociale e i consiglieri delegati ad
occuparsi del tema della qualità.
˜˜
˜
˜
˜
˜
10 ˜
Rispetto agli obiettivi di miglioramento precedentemente citati, possiamo evidenziare alcuni risultati e avanzamenti:
l’adeguamento al modello nazionale è praticamente raggiunto;
si sono fatti i primi passi verso l’allineamento della rendicontazione sociale con la
programmazione;
si stanno progettando percorsi sperimentali per coinvolgere almeno gli stakeholder più
vicini nella valutazione e, in seguito, nella costruzione partecipata del Bilancio Sociale;
non si è ancora in grado di produrre il Bilancio Sociale entro maggio-giugno: questo
resta un obiettivo di miglioramento per le prossime edizioni;
il sistema di raccolta dati sta migliorando, ma non esiste tuttora un sistema condiviso da tutte le aree. Un database condiviso è in via di elaborazione e si conta di sperimentarlo nel 2008. Ad oggi i dati restano raccolti in modo singolare per ciascuna
area organizzativa.
Il problema di una riaggregazione dei dati secondo gli obiettivi strategici, che permetterebbe di passare dalla rendicontazione per aree e attività ad una rendicontazione per risultati, richiede un ulteriore avanzamento sul piano della definizione di
obiettivi strategici chiari, precisi e condivisi.
L’ambito di rendicontazione del presente bilancio sociale è relativo alle attività e
azioni svolte nel corso del biennio 2005-2006, periodo al quale si riferiscono quindi
i dati e le informazioni; laddove possibile, essi sono stati comparati con quelli degli
anni precedenti.
Rispetto all’integrazione della dimensione economica, sociale e ambientale, suggerita dalle principali linee guida sulla rendicontazione sociale, si è scelto per il momento di trascurare quest’ultima, in considerazione del fatto che l’impatto ambientale
non è un aspetto particolarmente rilevante dell’azione di CIESSEVI.
Pensiamo comunque che anche questo aspetto possa costituire un obiettivo di
miglioramento per i Bilanci futuri.
Come riferimento, oltre alle edizioni precedenti del Bilancio Sociale di CIESSEVI, si
è utilizzata la “Guida alla redazione del Bilancio Sociale” (2005), proposta da CSV.net
(Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato).
Il bilancio sociale è articolato in tre sezioni.
Nella seconda sezione - “La dimensione sociale” - in primo luogo si procede alla
descrizione dei principali processi e modalità gestionali, ovvero: come i servizi sono
programmati ed erogati e con quali destinatari, quali sistemi di monitoraggio e
valutazione sono in uso, come funzionano la gestione del sistema qualità e la comunicazione istituzionale.
Successivamente si rendicontano le attività realizzate e i risultati ottenuti, secondo la tipologia di attività - servizi previsti dalla normativa; tale modalità è quella utilizzata per la programmazione e la rendicontazione al Comitato di Gestione.
In questa edizione si è deciso di limitare fortemente la presentazione dei risultati secondo i prioritari bisogni strategici delle OdV, a quelle dimensioni in cui effettivamente avviene una programmazione coerente e condivisa (per esempio il sostegno
alla progettazione, in relazione al bisogno di reperire risorse economiche). Altrimenti, l’operazione rischia di tradursi in una inutile riclassificazione dei risultati delle
attività “a posteriori”.
La prevista riorganizzazione del CSV stesso dovrà andare verso una programmazione realmente orientata ad una risposta sinergica ai bisogni complessi, e ad una
conseguente modalità di raccolta dei dati. Ciò consentirà una rendicontazione orientata in questo senso.
La possibilità di rendicontare le attività e i risultati secondo gli obiettivi strategici del Centro, in stretta relazione con i bisogni prioritari delle OdV diventa quindi uno
dei principali obiettivi di miglioramento per le prossime edizioni del Bilancio Sociale.
1. Si conferma la scelta di non
effettuare l’analisi della
formazione e della
distribuzione del valore
aggiunto – previsto dal
modello GBS – ma ritenuto
non applicabile ad un CSV.
Nella terza sezione, infine, - “La dimensione economica” - si presenta la situazione patrimoniale ed economica dell’associazione1, volendo così dare elementi utili
a connettere l’azione sociale del Centro con le risorse economiche a disposizione
ed utilizzate.
˜ 11
PRIMA SEZIONE L’IDENTITÀ
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
3. I Centri di Servizio
per il Volontariato in Italia
I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) italiani sono stati istituiti a seguito della legge 266/91, la legge sul volontariato approvata nel 1991 dal Parlamento italiano dopo un
lungo periodo di dibattito nel mondo delle associazioni e nel mondo politico iniziato
negli anni 70’ dello scorso secolo. Un percorso quindi nato dal basso, dal protagonismo
delle esperienze, soprattutto quelle più innovative, nello stesso tempo radicate e diffuse nel territorio italiano.
ra strettamente necessaria per la copertura delle spese annualmente previste”.
All’apparire della Legge 266/91, alcune Regioni e alcune Casse di risparmio presentarono ricorsi alla Corte Costituzionale e al Tar del Lazio, contro l’art. 15 e la sua
applicazione.
I ricorsi vennero sostanzialmente respinti tra il 1992 e la fine del 19933 .
Si dovette comunque aspettare fino al ’95 perché si avviasse il processo di costituzione reale dei CSV in Italia e, contemporaneamente, venisse modificato il primo
decreto attuativo, del novembre ’91, che presentava diversi difetti, con il DM del
8/10/97.
I primi Centri di Servizio nacquero così nel 1997. Da allora, il processo di sviluppo del sistema dei Centri non ha avuto sosta. L’istituzione dei Centri nella regione
Campania, nel 2005, ha completato il panorama, che comprende oggi tutte le Regioni italiane, con 77 CSV attivi, prevalentemente a carattere provinciale4 . Manca
all’appello solo la Provincia autonoma di Bolzano che ha scelto di non attivare un
CSV sul territorio.
L’art. 15 della legge 266/91 individua lo scopo essenziale dei CSV:
“a disposizione delle organizzazioni di volontariato, e da queste gestiti, con la funzione
di sostenerne e qualificarne l’attività”.
I loro compiti sono stati poi precisati dall’art. 4 del Decreto Ministeriale dell’ottobre
1997, secondo cui i Centri di Servizio
“erogano le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore delle organizzazioni di
volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali. In particolare, fra l’altro:
A) approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà,
la promozione di nuove iniziative di volontariato ed il rafforzamento di quelle
esistenti;
B) offrono consulenza e assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione,
l’avvio e la realizzazione di specifiche attività;
C) assumono iniziative di formazione e qualificazione nei confronti degli aderenti ad
organizzazioni di volontariato; offrono informazioni, notizie, documentazione e
dati sulle attività di volontariato locale e nazionale”.
La stessa Legge 266/91 dispone le modalità di finanziamento dei CSV, prevedendo che
“una quota non inferiore ad un quindicesimo dei proventi” delle fondazioni di origine
bancaria “venga destinato alla costituzione di Fondi speciali presso le Regioni”.
˜˜
˜˜
˜˜
˜
˜
˜˜
Ogni Fondo speciale viene amministrato da un Comitato di Gestione, composto2 da:
1 rappresentante della Regione competente;
4 rappresentanti delle OdV maggiormente presenti nel territorio regionale;
1 membro nominato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali;
7 membri nominati dalle fondazioni bancarie;
1 membro nominato dall’Associazione fra le Casse di Risparmio (ACRI);
1 rappresentante degli enti locali della Regione.
Oltre ad istituire i CSV, il Co.Ge. svolge le seguenti funzioni:
nomina di 1 proprio rappresentante sia nel Consiglio Direttivo sia nel Collegio dei Revisori dei Conti di ogni CSV;
ripartizione annuale fra i vari CSV istituiti nella Regione delle somme disponibili nel
Fondo Speciale, previa presentazione di un progetto annuale delle attività da parte di
ogni CSV;
verifica sulla regolarità delle rendicontazioni nell’utilizzo dei fondi;
eventuale cancellazione di un CSV dal registro dei CSV, qualora venga accertato il venir
meno dell’effettivo svolgimento delle attività a favore delle OdV o qualora appaia opportuna una diversa funzionalità e/o competenza territoriale dei CSV esistenti, o nel caso di
irregolarità, inadempienze o irregolarità di gestione.
Per le proprie spese di funzionamento il Co.Ge. può disporre di somme “nella misu-
12 ˜
2. Art. 2 Decreto del Ministero
del Tesoro dell’ottobre 1997.
3. sentenze della Corte
Costituzionale (75/92, 355/92,
500/93).
4. Alcuni sono a livello
Regionale (Valle d’Aosta,
Friuli V.G., Toscana, Marche,
Lazio, Basilicata, Sardegna),
altri interprovinciale (Sicilia) e
subprovinciale (Molise).
5. Protocollo d’intesa
volontariato e fondazioni: Un
progetto nazionale per la
infrastrutturazione sociale
del sud e per un maggiore
sostegno al volontariato
mediante i centri di servizi,
Roma 5 ottobre 2005.
Sulle modalità di calcolo della quota destinata al Fondo speciale è nato, fin dalla
promulgazione della legge 266/91, un contenzioso fra CSV e fondazioni bancarie. La
normativa infatti dice che la quota di 1/15 è da calcolare “al netto delle spese di
funzionamento e dell’accantonamento di cui alla lettera d) del comma 1 dell’art.
12 del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356”. Il contenzioso si è protratto
per lungo tempo. Il Ministro Visco, nell’ambito di un proprio Atto d’indirizzo
amministrativo relativo ai bilanci delle fondazioni bancarie del 19 aprile 2001,
cambiava il metodo di calcolo previsto dall’art.15 della 266/91 dimezzandone
l’entità. Numerosi Csv e alcune associazioni di volontariato nazionali presentarono richiesta di sospensione e ricorso contro l’Atto d’indirizzo Visco. La sospensione fu accolta dal Tar e confermata dal Consiglio di Stato nel 2001, ma la successiva sentenza del TAR del Lazio si è pronunciata a favore del Ministero del Tesoro.
Rimaneva naturalmente la possibilità da parte dei ricorrenti di rivolgersi al Consiglio di Stato. L’Atto di indirizzo Visco, anche se sospeso, ha portato, negli anni
2005 e 2006 ad una consistente riduzione dei fondi a disposizione dei Centri, con
una brusca interruzione del trend di crescita e un ridimensionamento delle attività e delle azioni dei CSV.
Nel frattempo, nel 2005, una grande mobilitazione del Volontariato italiano
aveva scongiurato una revisione della legge 266/91, che andava nella direzione dello svuotamento delle funzioni dei Centri di Servizio. Ad oltre 15 anni dalla formulazione della Legge, una sua revisione e, più in generale, un’armonizzazione della
legislazione che riguarda tutto il terzo settore, appaiono opportune. I CSV e il
volontariato hanno però sottolineato più volte che questa armonizzazione non può
avvenire senza il coinvolgimento dei soggetti interessati e certamente non a danno del volontariato.
Sconfitto quel tentativo, con un voto unanime della Camera nel giugno del 2005,
anche grazie al processo di reciproca conoscenza e riconoscimento fra CSV e fondazioni, si è aperta una trattativa che ha scongiurato il ricorso al Consiglio di Stato ed ha portato, nell’ottobre del 2005, ad un accordo5 significativo che restituisce buona parte delle risorse ai Centri di Servizio, garantendo una più equa distri˜ 13
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
buzione dei fondi fra le regioni, in particolare a favore di quelle meridionali sinora svantaggiate, aprendo contemporaneamente un fronte di forte investimento
nella infrastrutturazione sociale delle regioni meridionali, anche attraverso
l’azione dei CSV del Sud Italia, come della Fondazione per il Sud, che è stata costituita a seguito dello stesso Protocollo di intesa del 5 ottobre 2005.
4. Il Centro di Servizio di Milano:
Storia, missione e strategie
La nascita e la crescita dei Centri di Servizio non sono stati un processo spontaneo
e facile, ma il frutto di una precisa volontà politica del volontariato italiano, che
ha conseguito significativi risultati.
Oggi la rete dei Csv è una grande rete del volontariato italiano costituita e
governata dalle organizzazioni nazionali di ampie dimensioni, ma anche dalle
innumerevoli realtà di piccola dimensione protagoniste nella cura delle comunità
locali, al servizio di tutto il volontariato. E’ una rete che si interroga sul futuro del
volontariato e su come trasformare risorse in strumenti e azioni da mettere al
meglio a disposizione del volontariato, per garantire e promuovere il suo sviluppo.
4.1
La storia
IL MECCANISMO DI FINANZIAMENTO PREVISTO DALLA L.266/91
COMITATO
FONDAZIONE
DI ORIGINE
BANCARIA
14 ˜
1/15
DEL
PROVENTI
FONDO
SPECIALE
PRESSO LE REGIONI
DI
CIESSEVI è un’associazione no profit, costituitasi formalmente il 2 luglio 1997, alla
quale aderiscono organizzazioni del volontariato e dell’associazionismo sociale presenti, a Milano, a livello provinciale o sovra-provinciale; dal 1998 CIESSEVI gestisce
il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Milano.
LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA DI CIESSEVI
1996
3 gruppi di associazioni iniziano a progettare la costituzione di un Centro di Servizio che operi
a beneficio di tutto il volontariato Dopo una fase di confronto, i diversi percorsi confluiscono
in una proposta unitaria, capace di comporre i molteplici ambiti culturali, le motivazioni
e i settori di intervento del volontariato milanese.
1997
Il progetto istitutivo del Centro di Servizio viene presentato in occasione dello specifico bando
regionale emesso il 7 aprile dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato
della Lombardia.
Il 2 luglio si costituisce formalmente l’associazione.
Con delibera del 6 ottobre, pubblicata il 24 novembre sul BURL, il CoGe giudica idoneo
il progetto e istituisce il Centro di Servizi CIESSEVI.
1998
Il 26 gennaio CIESSEVI diviene operativo in Via della Signora 1, e avvia il suo lavoro a supporto
del volontariato milanese, fornendo principalmente servizi di informazione e di consulenza.
In questa fase iniziale, solo due sono i membri dello staff, a contratto di collaborazione.
C’e un primo rinnovo degli organi sociali, che erano stati eletti in forma provvisoria.
1999
Cominciano a funzionare in modo continuativo le aree della formazione, della comunicazione
e dell’amministrazione.
In febbraio la sede operativa si trasferisce in via Pusiano 22.
In settembre cambia il Direttore. L’incarico è assunto da Alessandro Bertoja.
2000
Avviene un grande ampliamento e rinforzo dello staff.
CIESSEVI emette il primo bando sulla formazione, volto a soddisfare il bisogno formativo
del volontariato valorizzando le competenze esistenti nel volontariato stesso, attraverso
partnership.
2001
CIESSEVI organizza a Milano “Vite Volontarie”, una serie di evènti per fornire informazioni
sui servizi offerti da CIESSEVI e far conoscere ai cittadini la multiforme realtà delle organizzazioni
di volontariato. L’esperienza contribuisce a definire il ruolo di CIESSEVI nel contesto locale.
2001-2003
Vengono aperti 5 sportelli decentrati nel territorio provinciale, nei comuni di Abbiategrasso,
Legnano, Monza, Rho e San Donato Milanese.
A dicembre la sede operativa si trasferisce in Corso Italia 9.
Vengono progressivamente potenziate le attività di progettazione, documentazione, banca
dati, delegazioni territoriali e promozione del volontariato, istituendo specifiche Aree
organizzative.
A fine 2002 CIESSEVI ha 11 dipendenti e 4 collaboratori stabili.
Nel 2001 si rinnovano le cariche sociali, senza mutamenti sostanziali.
GESTIONE REGIONALE
Csv
RIPARTIZIONE
Csv
...
˜ 15
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜
˜˜
˜˜
˜˜
LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA DI CIESSEVI
2004
2005
2006
La strategia di diffusione territoriale della partecipazione si concretizza con l’evoluzione
delle delegazioni territoriali: non più solo servizi più vicini al territorio, ma luoghi decentrati
di governo locale dell’azione di Centro di Servizio Al termine del 2004 le delegazioni territoriali
attive sono 6.
Vengono attivati i Punti di Promozione del Volontariato, in partnership con numerose
organizzazioni, finalizzati all’attività di sensibilizzazione e orientamento.
Viene modificato lo statuto, eliminando tra l’altro il vincolo di non rieleggibilità delle cariche.
Viene cosi effettuato un rinnovo degli organi sociali, senza cambiamenti sostanziali.
Vengono modificati gli strumenti di programmazione e di relazione con il Comitato di Gestione:
il progetto di attività diventa biennale e vengono definite tra il Coordinamento Regionale
dei CSV ed il Comitato di Gestione linee guida per la progettazione e per la rendicontazione
economica.
Viene prodotta la prima edizione del Bilancio sociale, relativa all’anno 2003.
Il 31 luglio si dimette il Direttore, il Presidente assume ad Interim i compiti di direzione.
A fine 2004 CIESSEVI ha 19 dipendenti e 10 collaboratori stabili.
Il 2005 è il primo anno che risente fortemente della riduzione dei fondi a disposizione,
che sostanzialmente si dimezzano
La scelta di CIESSEVI è quella di garantire comunque la continuità della struttura e dei servizi
essenziali e di continuare ad investire nello sviluppo delle aree considerate strategiche:
promozione e territorio
Il 5 ottobre viene siglato l’accordo nazionale con ACRI che riapre, dal biennio 2007-2008,
la possibilità di un trend di crescita dei fondi a disposizione dei CSV.
Oltre al Bilancio Sociale relativo all’anno 2004, viene prodotta la Carta dei Servizi.
Il 5 settembre, dopo più di un anno di vacanza, entra in carica il nuovo Direttore,
Aurelio Mosca.
Al termine del 2004 le delegazioni territoriali attive sono 10.
A fine 2005 CIESSEVI ha 17 dipendenti e 10 collaboratori stabili.
4.3
Il disegno
strategico
˜
˜
˜
Anche nel 2006 continua la situazione di carenza dei fondi, mentre si precisano i termini
dell’accordo con ACRI.
In primavera la sede si sposta in Piazza Castello 3.
A fine 2006 il quadro di dipendenti e collaboratori è sostanzialmente stabile.
4.2
La missione
CIESSEVI, riconoscendosi nei principi della Carta dei Valori del Volontariato, fonda la
sua esistenza sul riconoscimento del ruolo, delle esperienze e della cultura del mondo del volontariato.
CIESSEVI, Centro Servizi per il Volontariato per la provincia di Milano, ha come scopo “…sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato” – legge 266 del 1991.
Interpreta il suo ruolo anche offrendo supporto alla creazione di nuove organizzazioni e promuovendo occasioni d’incontro e scambio tra singoli volontari e organizzazioni esistenti.
4.3.1
Le scelte
strategiche relative
alla governance
˜
Per perseguire i propri scopi, CIESSEVI realizza nel territorio della provincia di Milano attività di consulenza, formazione, documentazione, studio e ricerca, comunicazione, informazione, supporto logistico, organizzazione di eventi.
˜
16 ˜
CIESSEVI vuole essere espressione del volontariato, appronta strumenti e offre servizi affinché il volontariato stesso possa governare autonomamente il suo sviluppo
(“dal volontariato al volontariato”).
Elementi essenziali del suo specifico modo di essere e di operare sono:
lo svolgimento di un ruolo di accompagnamento fondato sull’ascolto e sulla lettura
integrale dei bisogni, andando oltre la risposta standardizzata alle domande provenienti da un’organizzazione;
6. Si fa riferimento
al “Documento finale
del Gruppo di lavoro sulla
Governance”, maggio 2007.
7. Si intendono per secondo
livello quelle organizzazioni
di volontariato
che associano persone
giuridiche e quindi
altre associazioni
o organizzazioni cui
aderiscono persone fisiche.
l’approccio sussidiario, volto a promuovere e valorizzare l’autonoma capacità delle
organizzazioni di esprimere la propria identità, di intraprendere iniziative e di rappresentarsi;
la vicinanza al territorio;
l’assunzione della responsabilità di operare affinché il volontariato sia messo pienamente nelle condizioni di esercitare il ruolo di interpretare ed intervenire sulle cause e non solo sugli effetti dei fenomeni sociali;
la promozione delle relazioni di rete e dell’azione in partnership;
la valorizzazione delle risorse e competenze esistenti sul territorio per la gestione dei
propri servizi;
il rispetto e il riconoscimento del valore della pluralità del volontariato;
la ricerca continua del miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia nel sostenere e
qualificare il volontariato.
A partire dal 2002, CIESSEVI ha individuato alcune linee prioritarie di azione, da
attuare in una prospettiva pluriennale, aggiornandole poi nel corso degli anni.
La prospettiva strategica, ad oggi, coincide in senso temporale con il progetto. Nel
nuovo panorama di maggiore certezza delle risorse disponibili, CIESSEVI si prefigge
per il prossimo futuro di sviluppare un disegno strategico pluriennale che possa
orientarne l’azione in una prospettiva di medio termine.
Per il biennio 2005-2006, nei documenti progettuali risulta difficile rintracciare
precise strategie di sviluppo.
Per avviare il processo di costruzione del quadro di senso delle attività, quindi, si
è scelto di utilizzare in parte la programmazione 2007-2008 e documenti recenti, e
di ricavare altre linee strategiche dalle azioni che CIESSEVI sta concretamente sviluppando, esponendo le strategie secondo la seguente suddivisione:
quelle che si riferiscono alla governance, per garantire democraticità, partecipazione, rappresentatività delle Odv, trasparenza6;
quelle che si riferiscono agli aspetti organizzativi, per garantire la professionalità e
la motivazione dello staff, la comunicazione, la capacità di leggere e analizzare i
bisogni, la valorizzazione delle competenze delle OdV, la qualità dei servizi e del
sistema;
quelle, infine, che riguardano le attività e i servizi rivolti ai destinatari della mission,
il loro ampliamento e miglioramento.
In questo campo, le scelte strategiche rispondono ai valori della democrazia partecipativa e sono mirati a garantire la massima rappresentatività e la possibilità di una
partecipazione reale nel governo di CIESSEVI.
Si possono così riassumere:
incrementare la rappresentatività della base associativa
“…il centro di servizi di Milano nacque sotto l’ipotesi di privilegiare l’adesione di
Soci “di ambito almeno provinciale”. Con ciò si intendevano le organizzazioni di
secondo livello7 nell’ipotesi che sarebbero state in grado di partecipare con maggiore efficacia all’azione di governo del centro.
Questa capacità si realizza con la possibilità che hanno queste organizzazioni di
consultare il proprio corpo sociale e trarre anche da lì – dalle esperienze concrete
delle organizzazioni costituenti e impegnate sul campo - quelle indicazioni per analizzare i più importanti e urgenti bisogni del volontariato. Evidentemente
l’eventuale difficoltà di questi Soci di riflettere al proprio interno e condividere le
analisi perché il proprio delegato possa poi riportarne gli esiti negli organi di CIESSEVI. mette in fuori gioco questo tipo di logica.”
Ci si propone quindi di:
“promuovere un percorso sperimentale finalizzato a definire un rapporto più avanzato e sostenibile fra Soci, organizzazioni, territorio e struttura funzionale per assicurare partecipazione e collegialità nelle scelte progettuali e nelle politiche per i ser˜ 17
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
scono le attività e le iniziative del Centro. Anche questo aspetto non ha avuto nel
biennio una strategia di sviluppo precisa.
La consapevolezza della carenza su questi ambiti ha portato, alla fine del 2006 ad
un corso di formazione interno sul tema dell’accoglienza e della comunicazione
interna: anche da questa esperienza prende avvio il processo di riorganizzazione del
Centro, che si svilupperà nel prossimo biennio e che costituisce uno sviluppo strategico di CIESSEVI.
vizi e una corretta e rigorosa gestione delle risorse grazie alle quali tradurre tali
indirizzi in attività.”
˜
˜
4.3.2
Le scelte
strategiche
relative
all’organizzazione
18 ˜
coinvolgere nella governance le realtà decentrate, attraverso le delegazioni territoriali
Le DT (Delegazioni Territoriali) nacquero con l’obbiettivo di avvicinare le Associazioni, in particolare le più piccole e scarsamente (o non) collegate con le reti di II
livello, perché la rappresentazione in CIESSEVI dei relativi bisogni ed interessi si
allargasse, o addirittura venisse in essere laddove mancava
Alle DT fanno capo decine di OdV assai eterogenee. Tale eterogeneità è ad un tempo eterogeneità dei bisogni delle organizzazioni e dei campi di intervento. Va sottolineato che CIESSEVI ha saputo provocare e sviluppare le capacità auto-organizzative
delle OdV sui vari territori. È tuttavia mancata l’elaborazione di strumentazioni e
meccanismi volti a garantire rapporti stabili e continuativi tra le realtà del volontariato e del privato sociale di quei territori e le funzioni di governo del Centro.
Non si può che sottolineare conseguentemente l’opportunità di sperimentare
percorsi, procedure e regole che permettano alle DT di partecipare alla vita e alle
principali scelte di governo del Centro, ad esempio introducendo un meccanismo di
consultazione obbligatoria, anche se non vincolante, delle DT sulle materie di maggiore rilevanza strategica. Si potrebbe anche eventualmente prevedere la partecipazione di rappresentanti permanenti delle DT nell’ambito delle commissioni preposte alla gestione dei progetti del Centro.
˜
˜˜
˜
˜
˜
˜
favorire l’interazione fra governo e staff
“CIESSEVI ha elaborato e realizzato procedure che avrebbero dovuto portare a un più
stretto rapporto fra struttura e organismi8. E’ da verificare il funzionamento di quelle iniziative che pure furono avviate per favorire una relazione fra attività interpretate dalla struttura e componenti degli organismi . Tale azione di verifica non deve
però mettere in ombra la necessità di identificare efficaci ed effettive modalità di
rapporto fra struttura tecnica-funzionale e organismi. Il pericolo che si corre è che
la struttura stabilisca rapporti diretti con il volontariato cui offrire le sue attenzioni e sulla base delle informazioni che derivano da quelle relazioni proceda nella sua
azione: con ciò si arriva a una disarticolazione del sistema CIESSEVI e in particolare si accentua la divaricazione fra struttura tecnico funzionale e sistema istituzionale. La domanda potrebbe essere: quali spazi di condivisione e confronto vi sono
fra struttura tecnico funzionale e Soci ?”
“….si auspica vengano avviati percorsi di progettazione nei quali un ruolo protagonista sia giocato da commissioni o gruppi di lavoro composti da Soci9, organizzazioni non socie, componenti la struttura, eventuali esperti o rappresentanti degli
stakeholder;
si auspica altrettanto l’istituzione di una cabina di regia che possa contemporaneamente svolgere funzioni di servizio verso le commissioni di cui al punto precedente ed
essere anello di congiunzione fra quelle sedi e gli organi sociali di CIESSEVI;…”
˜
˜
solidamento dell’organico, il miglioramento delle modalità di reclutamento, selezione, inserimento del nuovo personale, lo sviluppo della formazione interna
le modalità di coordinamento delle attività e la comunicazione interna
Nel biennio 2005-2006 il principale strumento di coordinamento è stata la riunione di staff, quindicinale, con il direttore e i responsabili delle aree.
All’interno di ciascuna area ci sono poi incontri di coordinamento.
Altri momenti di coordinamento fra le aree sono lasciati all’iniziativa dei singoli
responsabili.
Come strumenti di comunicazione interna, è molto usato il sito, su cui conflui-
CIESSEVI, sin dalla sua costituzione, ha scelto di effettuare percorsi finalizzati a:
realizzare i propri servizi in modo diffuso sul territorio;
raccogliere le esigenze del territorio, per rispondere al meglio ai bisogni specifici dei
volontari e delle OdV;
coinvolgere e valorizzare il volontariato locale nel processo di analisi del bisogno, di
progettazione e attuazione delle risposte più adatte, di valutazione delle attività.
Tale impostazione si è tradotta operativamente in:
disponibilità a realizzare iniziative formative sulla base delle specifiche richieste
provenienti dalle consulte e coordinamenti presenti nelle diverse realtà territoriali
della provincia;
promozione di iniziative d’informazione diffuse sul territorio relativamente a opportunità per le OdV;
attivazione delle Delegazioni Territoriali nella provincia di Milano, con il coinvolgimento diretto delle realtà del volontariato locale.
Con la costituzione dei Centri d’Informazione e delle Delegazioni Territoriali CIESSEha decentrato risorse, al fine di rendere i servizi sempre più “a portata di mano”
delle OdV laddove esse operano quotidianamente e di coinvolgere maggiormente in
maniera diretta i volontari, di ogni specifico territorio, nel processo di raccolta dei
bisogni del volontariato locale, di progettazione, attuazione e valutazione delle
risposte più adatte.
VI
˜
In questo campo, le scelte riguardano il funzionamento dell’organizzazione e quindi:
la crescita e la valorizzazione delle competenze interne, tramite l’ampliamento e il con-
le modalità di decentramento e le scelte organizzative relative
8. Indicativo in questo senso
il tentativo di coinvolgere
componenti del consiglio
direttivo di CIESSEVI
nel lavoro per la promozione
delle delegazioni territoriali
e la partecipazione dei Soci
alle commissioni che
avrebbero dovuto affiancare
le aree formazione
e progettazione: entrambi
i tentativi pur nella loro
positività non hanno dato
i risultati sperati.
9. Trova collocazione in questo
ambito di riflessione
l’attribuzione di referenze
ai diversi componenti
il Comitato Esecutivo.
la qualità dei servizi e del sistema
In questi anni, dopo una fase di tumultuosa crescita delle attività, CIESSEVI ha
cominciato a ripensare la propria azione in un’ottica di qualità. Questo ha significato, prima di tutto, un forte investimento sulla rendicontazione sociale, finalizzata a render conto ai propri stakeholder di quanto realizzato e dei risultati ottenuti.
Si sono così prodotte le prime edizioni del Bilancio Sociale e la Carta dei Servizi. E’
ora il momento di consolidare e attualizzare il lavoro svolto con questi strumenti,
migliorandoli; e di andare oltre, verso una prospettiva di valutazione qualitativa
dei servizi e delle attività, capace di costruire un senso comune e significati condivisi alla propria azione.
Questo richiede, naturalmente, un forte investimento da parte della dirigenza di
CIESSEVI, non solo nel senso dell’allocazione di risorse adeguate, ma anche, e soprattutto, nella partecipazione reale da parte degli organi di governo ai processi di definizione dei valori e di attribuzione dei significati, che costruiscono lo sfondo in cui
si rende possibile il processo di valutazione.
Inoltre, lavorare per le OdV in un’ottica di qualità significa anche occuparsi del valore sociale riconosciuto dell’azione del volontariato nel territorio. In questo senso,
l’azione valutativa dovrà rivolgersi anche alla promozione della consapevolezza del
valore dell’azione volontaria, coinvolgendo quindi non solo la struttura tecnica e la
dirigenza di CIESSEVI, ma anche i luoghi della formazione del valore sociale condiviso. CIESSEVI dovrà quindi assumersi un ruolo di sollecitatore di luoghi e momenti in
cui la valutazione dell’operato delle OdV assume il suo pieno significato di attribuzione di valore; luoghi e momenti in cui la società riflette sul proprio funzionamento e i diversi attori possono riconoscere il proprio ruolo.
˜ 19
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
4.3.3
Le scelte
strategiche
relative
alle attività
e ai servizi
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
Anche questa prospettiva, ovviamente, richiede un forte investimento, che dipenderà dalle risorse a disposizione, ma anche dalla consapevolezza da parte di CIESSEVI dell’importanza di costruire uno sfondo comune e condiviso, che riguarda i termini “valore”, “qualità”, ecc. Uno sfondo che permetta di individuare mete, obiettivi e
strategie, per uno sviluppo di medio termine, di mettere in luce l’importanza dell’azione del volontariato della società, di mettere in luce il valore aggiunto apportato
dai Centri di Servizio al sistema.
5. Gli stakeholders
In questo Bilancio sociale, si è scelto di presentare le scelte strategiche relative alle
attività di CIESSEVI anche alla luce di quanto espresso, in termini di disegno strategico, nella programmazione relativa al biennio 2007-2008. Si intende così avviare
quel percorso di allineamento fra rendicontazione e progettazione che dovrà completarsi nel giro di pochi anni e permettere una maggiore trasparenza e leggibilità dell’azione complessiva del Centro.
5.1
Mappa degli
stakeholder
Riportiamo pertanto gli obiettivi strategici presenti nella programmazione biennale.
OBIETTIVI GENERALI DEL DISEGNO STRATEGICO PER IL 2007/08
1
Favorire la capacità del volontariato di accedere a nuove, sempre maggiori, e differenziate
risorse economiche, anche utilizzando le nuove opportunità della normativa;
2
Favorire la capacità del volontariato di catalizzare nuove risorse umane e di essere agente
educativo e di promozione della cultura di solidarietà e di responsabilità di una comunità;
3
Favorire la realizzazione di coordinamenti e reti locali (comunali e distrettuali), e provinciali
del volontariato sia al fine di meglio cogliere le opportunità, sia al fine di meglio svolgere
il proprio ruolo di soggetto fondamentale della società civile e della partecipazione al ruolo
pubblico in attuazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà.
4
Favorire l’accesso alle informazioni e divenire un nodo strategico di esse, soprattutto
di quelle che utilizzano i canali innovativi.
5
Sviluppare le competenze gestionali e organizzative
6
Accrescere le opportunità e gli strumenti di comunicazione delle OdV per realizzare sinergie
e favorire la visibilità della cultura solidaristica e di gratuità del volontariato
La mappa che segue prova a rappresentare e classificare gli interlocutori del CIESSEVI, tenendo in considerazione la complessità delle interazioni esistenti.
MAPPA DEGLI STAKEHOLDER
Interlocutori interni che influenzano l’attività di CIESSEVI
Soggetti beneficiari dei servizi o più in generale dell’attività di CIESSEVI
Interlocutori con cui CIESSEVI collabora per la realizzazione di servizi, progetti e attività
Istituzioni ed enti pubblici con cui CIESSEVI collabora e promuove reti territoriali
Altre organizzazioni con le quali CIESSEVI stringe relazioni e crea rete
Soggetti che forniscono risorse, economiche e non, a CIESSEVI
Interlocutori con cui CIESSEVI ha rapporti di tipo commerciale o finanziario
˜ MEZZI DI INFORMAZIONE
˜ SOCIETÀ CIVILE
˜ ALTRE ONP
˜ VOLONTARI
˜ ODV
˜ COORDINAMENTO
NAZIONALE CSV
˜ COORDINAMENTO
REGIONALE CSV
˜ SOCI
˜ CLIENTI PAGANTI I SERVIZI
˜ FORNITORI
˜ BANCHE E ASSICURAZIONI
˜ CONSULENTI
˜
˜
E DOCENTI INTERNI
ALTRI CONSULENTI E DOCENTI
POSTE
˜ SOCI
˜ ENTI LOCALI
˜ ODV
˜ FONDAZIONI
˜ CO.GE.
CIESSEVI
˜ ONP
˜ UNIVERSITÀ
˜ ENTI LOCALI
˜ COORDINAMENTO
REGIONALE CSV
˜ ASS. DI II E III LIVELLO
˜ SOCI
˜ COMUNI CAPOFILA
DEI PIANI DI ZONA
˜ ALTRI COMUNI
˜ PROVINCIA DI MILANO
˜ REGIONE LOMBARDIA
˜ CAMERA DI COMMERCIO
˜ ASL
˜ ASSOCIAZIONI GRUPPI
PROMOZIONE D.T.
˜ COORDINAMENTO
REGIONALE CSV
˜ FORUM III SETTORE
Sottolineati sono indicati gli interlocutori che stringono interazioni continuative e significative con CIESSEVI,
il cui ruolo e attività sono direttamente connessi alla mission dell’organizzazione
20 ˜
˜ 21
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
5.2
Il nostro
interlocutore
principale:
il volontariato
in provincia
di Milano
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
Il Centro Servizio per il Volontariato - nel 2006 - ha censito nella provincia di
Milano 2219 realtà di volontariato attive delle quali 1229 (pari al 55% dell’universo censito) iscritte al registro regionale del volontariato.
Per quanto concerne le informazioni specifiche sulle organizzazioni, gli ultimi
dati disponibili risalgono ad una indagine relativa alle organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale del Volontariato in Lombardia svolta nel 2006
su dati Istat 2004. Si tratta di un lavoro curato dalla responsabile dell’area Banca dati CIESSEVI per conto del Coordinamento regionale dei centri di servizio e della Regione Lombardia (2006, “Analisi dei dati sulle organizzazioni di volontariato
iscritte al Registro regionale del Volontariato in Lombardia”, legge regionale
22/1993). Di seguito ne riportiamo una breve sintesi che mette in luce il profilo
del capoluogo milanese.
Un lavoro di aggiornamento permanente del quadro del volontariato locale
costituisce un obiettivo di miglioramento di Ciessevi per i prossimi anni.
LE
DIMENSIONI DELLE ODV
Se si escludono le organizzazioni di ampie proporzioni (una decina presenti soprattutto nel capoluogo milanese) la dimensione mediana10 dei volontari è di circa 19
persone per organizzazione. Un numero consistente di enti (233) non arriva a cinque volontari, il 25% ha meno di dieci volontari, il 54% non supera i venti volontari e il 74% ne ha meno di trentacinque.
Questi dati forniscono una prima indicazione circa le attuali dimensioni delle
organizzazioni lombarde: una larga maggioranza ha consistenza limitata, anche
perchè nel tempo è aumentato il numero delle organizzazioni che operano nella
Regione (più enti) e, di conseguenza, la dimensione del gruppo (il numero dei volontari impegnati) è più contenuta rispetto al passato11.
Solo il 7% delle organizzazioni (245 enti) conta più di cento volontari. Tra questi
enti alcuni presentano una realtà considerevole: in alcune zone sono presenti organizzazioni con un apporto rilevante di volontari (Milano).
LA DIMENSIONE DEL SETTORE
IL PERSONALE
RETRIBUITO
In Lombardia sono presenti 668 organizzazioni (19,2%) che si avvalgono del lavoro
di personale retribuito. Le persone impiegate sono complessivamente 4479, di cui
1502 (il 33,5% del personale retribuito) dipendenti a tempo pieno in 236 enti, 451
(10,1%) dipendenti part-time in 232 enti, 2526 (56,4%) collaboratori temporanei (o
a progetto) in 480 enti.
Predominano nettamente i gruppi che operano avvalendosi esclusivamente di
volontari. Il personale retribuito rappresenta il 3% delle risorse umane complessive mobilitate (144.853 tra volontari, volontari del servizio civile, religiosi e personale retribuito). Il personale retribuito collabora prevalentemente con contratti di
collaborazione temporanea e part-time.
Il capoluogo milanese ha sul suo territorio la più alta concentrazione di enti
(rispetto al valore medio lombardo) che si avvalgono di personale retribuito (30%),
assieme a Pavia (24,2%) e Como (22,2%).
La provincia di Milano ospita il 41% della popolazione adulta lombarda e ha il
31% delle organizzazioni iscritte. Occorre tuttavia considerare che nel capoluogo
è presente la maggior parte dei gruppi di più grande dimensione, gruppi che operano con molti volontari e svariate sedi nella stessa provincia (1130 organizzazioni iscritte alla sezione provinciale del registro nel 2005 a cui si aggiungono altre
62 organizzazioni di secondo livello, iscritte alla sezione regionale del registro e
con sede legale a Milano).
ORGANIZZAZIONI E VOLONTARI IN LOMBARDIA – SUDDIVISIONE PROVINCIALE
PROVINCE LOMBARDE
Milano - MI
Varese - VA
Como - CO
Lecco - LC
Sondrio - SO
Bergamo -BG
Brescia - BS
Pavia - PV
Lodi - LO
Cremona - CR
Mantova - MN
Totale
%POPOLAZIONE RESIDENTE
(SOPRA I 14 ANNI)
NUMERO ENTI
NEL 2004
% ENTI
41,0
9,0
6,0
3,4
1,9
10,7
12,3
5,5
2,2
3,7
4,2
1102
274
163
172
66
539
425
134
88
232
284
31,7
7,9
4,7
4,9
1,9
15,5
12,2
3,9
2,5
6,7
8,2
54
36
43
32
44
25
43
37
31
29
25
60.062
9.810
6.951
5.528
2.908
13.675
18.222
4.947
2.693
6.794
7.172
100,0
3479
100,0
40
138.762
MEDIA VOLONTARI
SOMMA VOLONTARI
PER ENTE
AREE
Nota: il numero degli enti comprende le organizzazioni iscritte a entrambe le sezioni: provinciale e regionale
I volontari attivi che operano nelle organizzazioni di volontariato iscritte al
registro in Lombardia sono 138.762.
La consistenza delle organizzazioni è espressa dal numero medio dei volontari. A Milano sono presenti organizzazioni mediamente di grande dimensione (54
volontari). Seguono Sondrio, Como, Brescia con dimensioni leggermente sopra la
media regionale (di 40); quindi Bergamo, Mantova e Cremona che mostrano un
minor numero medio di volontari.
In termini assoluti: le province con il maggior numero complessivo di operatori sono: Milano (circa 60.000), Brescia (all’incirca 18.200), Bergamo (13.600).
La diffusione dell’impegno volontario in ogni caso è notevole, considerato che i
volontari rappresentano quasi il 2% della popolazione lombarda d’età superiore
ai 14 anni.
22 ˜
10. Valore mediano: valore
a cui corrisponde la metà
del numero totale dei casi
(un valore intermedio).
In altre parole si tratta
del valore depurato dai dati
di alcune organizzazioni
molto grandi che possono
alzare il valore medio
in modo eccessivo.
11. nel 1999 si contavano
in Lombardia, iscritti
al registro del volontariato,
155.501 volontari in 2.522
organizzazioni (valore
mediano pari a 24 volontari
per organizzazione).
DI INTERVENTO
Il 40% delle organizzazioni ha dichiarato di operare in un solo settore di attività,
mentre la maggior parte dei gruppi ha indicato due e più voci. In particolare, la percentuale di organizzazioni che spazia in un ventaglio molto ampio di settori (4 e più)
si attesta attorno al 14,8%.
Si può affermare che la maggior parte delle organizzazioni prevede un intreccio
di azioni abbastanza diverse con l’obiettivo di sostenere le persone in situazione di
bisogno lungo un percorso articolato di azioni e interventi.
Sanità e assistenza sociale sono settori nei quali sono maggiormente presenti le
organizzazioni di volontariato. In particolare, in Lombardia, nel settore sanitario,
la quota è superiore dell’8% rispetto alla media nazionale (e nell’assistenza sociale
+3,7%). Le risposte fornite evidenziano impegnate in queste due attività ben 2757
organizzazioni, pari al 79% degli enti iscritti al registro del volontariato.
In Lombardia le principali tipologie di persone assistite dalle organizzazioni di
volontariato appartengono alle seguenti categorie: malati e traumatizzati (669.583
persone), anziani autosufficienti (162.803), minori (115.429), portatori di handicap
(58.075), immigrati (40.048), anziani non autosufficienti (34.573), individui in difficoltà economica (29.364), ecc.
Il rapporto tra quantità di utenti e numero di organizzazioni mette in luce un
carico di lavoro superiore per alcuni gruppi che si occupano di (in ordine prioritario): malati, anziani autosufficienti, minori, senza tetto, malati terminali, immigrati, detenuti, individui in difficoltà economica, nomadi, anziani non autosufficienti,
portatori di handicap, ecc.
Le organizzazioni più giovani confermano il loro interesse nel settore dell’assistenza sociale e operano sui versanti più diversi: quello della cooperazione e solidarietà, ambientale, della tutela dei diritti, culturale e ricreativo, dell’istruzione,
dello sviluppo e coesione sociale). Con il nuovo millennio si è vista infatti la cresci-
˜ 23
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
ta di organizzazioni che hanno intrapreso strade nuove rispetto al passato e si sono
aperte verso nuove iniziative di intervento sociale, cercando di rispondere a nuove
domande emergenti.
RAPPORTO
CON I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO
La grande maggioranza delle organizzazioni interpellate (95%) dichiara di conoscere i centri di servizio per il volontariato. Il grado di conoscenza non è omogeneo in
tutte le province: esso risulta maggiore, rispetto alla media regionale, nelle province di Varese, Como, Milano, Lecco. Si registra invece una minore conoscenza (ma in
ogni caso sempre oltre il 90%) nelle province di Cremona, Bergamo e Brescia.
Il 18,4% delle organizzazioni partecipa alla gestione e definizione degli indirizzi
dei centri di servizio per il volontariato. L’adesione delle organizzazioni varia fra le
diverse province. Tali differenze derivano dal fatto che ogni provincia si è data
regole diverse: in alcune molte organizzazioni sono socie, in altre partecipano
soprattutto le organizzazioni di secondo livello (ad esempio Milano). Il risultato
ottenuto in questa domanda è decisamente rilevante: in termini assoluti il numero
delle organizzazioni che partecipano alle decisioni si attesta attorno alle 640 unità.
Nell’ anno di riferimento, il 2004, ben 1.794 organizzazioni (51,6%) hanno beneficiato dei servizi offerti. In particolare, nella suddivisione provinciale, osserviamo
un superiore utilizzo dei servizi (sopra il valore medio regionale) da parte delle
organizzazioni delle province di Sondrio (66,7%), Pavia (63,4%), Como (62%), Lodi
(60,2%), Varese (59,5%), Milano (56,2%). Si registra un minore utilizzo da parte degli
enti delle province di Bergamo (38,6%), Brescia (42,4%), Mantova (47,2%), Cremona
(49,1%).
Il servizio più richiesto (dal 45,2%) è l’informazione e consulenza (informazione,
consulenza legale, fiscale, amministrativa e organizzativa). Seguono le attività di
formazione (17,4%), promozione (16,1%), progettazione (15,3%), comunicazione
(12,9%). All’ultimo posto viene citata l’assistenza logistica, utilizzata solo dal 5,3%
degli enti.
A giudicare dalla tipologia dei servizi richiesti si evince una richiesta di supporto ad ampio raggio soprattutto per essere in regola con le diverse norme di legge, in
secondo luogo per far fronte alla gestione e ricerca dei nuovi volontari (con la formazione e la promozione). Leggermente minoritarie le richieste di progettazione e
quelle legate all’area della comunicazione.
Alto è il grado di soddisfazione delle organizzazioni di volontariato che si sono
rivolte ai CSV e utilizzano i loro servizi: in genere nove organizzazioni su dieci si
dichiarano soddisfatte.
Si registra una leggera maggiore soddisfazione nella fruizione di informazione e
consulenza (soddisfacente per 1.573 enti, il 98,8%).
Tale maggiore gradimento in molti casi può essere giustificato dal fatto che una
buona parte del lavoro di consulenza dei CSV viene svolta nel momento in cui
l'organizzazione richiede assistenza per l'iscrizione al Registro del Volontariato.
6. Governo e struttura
dell’organizzazione
6.1
La compagine
sociale
CIESSEVI è un’associazione cui possono aderire, per statuto, le organizzazioni del
volontariato e dell'associazionismo sociale di rilevanza almeno provinciale; almeno
i due terzi dei soci devono essere organizzazioni di volontariato.
La scelta di fondo è stata quella di evitare una eccessiva frammentazione della base
associativa (le OdV esistenti in provincia di Milano sono oltre 2.200), affidando la
guida del Centro di Servizi alle organizzazioni con una “visione” territoriale ampia
e, spesso, dotate di esperienza specifica nello svolgere servizi e azione promozionale a favore di più piccole organizzazioni no profit.
In ogni caso principio fondamentale di CIESSEVI è di favorire il coinvolgimento
del volontariato milanese nel CIESSEVI non solo nella fruizione dei servizi, ma anche
nella progettazione, gestione e valutazione dei servizi stessi.
12. Si tratta di organizzazioni
i cui soci sono, a loro volta,
organizzazioni e non persone
fisiche (federazioni,
coordinamenti, ecc.).
I soci devono versare una quota di adesione annuale che anche nel biennio 20052006 è stata pari a 50 euro; per statuto i soci fondatori e quelli di livello superiore
al primo12 versano tre quote.
13. Nel dicembre 2006 il socio
fondatore WWF onlus sezione
Lombardia ha rinunciato
alla condizione di socio,
a causa di mutamenti dello
stato giuridico, che hanno
fatto propendere per l’uscita
dalla compagine sociale,
pur nella continuazione
dello spirito di collaborazione.
Le organizzazioni socie a fine 2006 erano 30, 3 in più rispetto alla fine del 2004. Il
saldo nasce da 4 ingressi e 1 uscita.
21 sono le organizzazioni di livello superiore al primo (pari al 70% della compagine sociale); di queste, 9 operano in ambito provinciale, 9 regionale, 3 nazionale.
COMPOSIZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE
[al 31 dicembre 2006
N. ORGANIZZAZIONI
DI PRIMO LIVELLO
N. organizzazioni socie
di cui iscritte al Registro Volontariato
di cui organizzazioni non di volontariato
9
7
1
N. ORGANIZZAZIONI
DI LIVELLO SUPERIORE
TOTALE
21
11
4
30
18
5
Dalla costituzione dell’associazione (luglio 1997), la compagine sociale è aumentata di 9 unità; tutte le domande di ammissione sono state accolte, ad eccezione di 2
casi in cui le associazioni richiedenti mancavano del requisito (previsto dallo statuto) della rilevanza almeno provinciale.
Dalla costituzione, c’è stata una sola uscita, nel 200613.
DINAMICA DELLA COMPAGINE SOCIALE
[dal momento della costituzione]
N. ORGANIZZAZIONI
DI PRIMO LIVELLO
N. organizzazioni fondatrici
N. organizzazioni entrate 2005/2006
N. organizzazioni uscite 2005/2006
24 ˜
4
2
0
N. ORGANIZZAZIONI
DI LIVELLO SUPERIORE
TOTALE
17
2
1
21
4
1
˜ 25
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜˜
˜
˜˜
˜˜
˜
LE ORGANIZZAZIONI SOCIE DI CIESSEVI
[al 31/12/2006]
- ACLI milanesi*
- ADA Associazione per la Difesa
degli Anziani, Milano
- AIDO regionale
- ANPAS Lombardia*
- ANTEA Milano*
- ARCI Milano*
- ARCIRagazzi**
- Associazione Volontari Caritas Ambrosiana
- AUSER Milano onlus*
- AVIS provinciale Milano*
- AVO Lombardia **
- AVULSS onlus*
- Centro di Solidarietà San Martino*
- CIVITAS*
- CROCE BIANCA MILANO onlus*
* socio fondatore
- CROCE ROSA CELESTE*
- CSI Comitato provinciale di Milano*
- FEDERVITA Lombardia onlus*
- FeLCeAF*
- FIS – CDO Federazione Impresa Sociale
Compagnia delle Opere*
- Forum della Solidarietà
- Genitori si diventa onlus
- LEDHA onlus*
- LEGAMBIENTE Lombardia onlus*
- Medici Volontari Italiani Onlus **
- MOVI*
- NAGA*
- PGS Polisportive Giovanili Salesiane
- UISP Milano*
- WWF onlus sezione Lombardia*
** associato nel biennio 2005-2006
Per effettuare una valutazione di massima della rappresentatività della compagine
sociale di CIESSEVI, si è calcolato che i soci rappresentano 853 organizzazioni di
volontariato , pari a circa il 40% delle OdV presenti sul territorio provinciale.
Si segnala inoltre che le 3 organizzazioni socie di volontariato sportivo (CSI – PGS UISP) raggruppano a livello provinciale oltre 1100 realtà di primo livello, ciascuna
con una loro propria sede e rappresentanza autonoma.
I diversi settori di intervento del volontariato sono di fatto tutti rappresentati
nella compagine sociale.
6.2
Il sistema
di governo
14. Tale calcolo è stato effettuato
utilizzando i seguenti criteri:
- non considerare i soci
che non sono con certezza
organizzazioni
di volontariato;
- per i soci di 3° livello sono
stati calcolati gli associati
di 1° livello solo se si tratta
di organizzazioni con
la medesima ragione sociale
(es. AIDO); nel caso di soci
di 3° livello (es. MOVI –
Civitas) che raggruppano
diverse organizzazioni
di 2° livello, nel calcolo sono
stati considerati solo i soci
di 2° livello.
15. Questi dati si riferiscono
all’anno 2004.
Un aggiornamento
costituisce pertanto
un Obiettivo
di miglioramento
per la prossima edizione
26 ˜
GLI
˜˜
˜˜
˜˜
ORGANI
Gli organi sociali di CIESSEVI sono:
l’Assemblea dei soci;
il Consiglio Direttivo;
il Comitato Esecutivo;
il Presidente;
il Collegio dei Revisori dei Conti;
il Collegio dei Garanti.
Nel biennio 2005-2006 non vi sono stati rinnovi delle cariche sociali. Pertanto, la
composizione degli organi è rimasta quella approvata dall’Assemblea ordinaria del
29 aprile 2004.
Il 2006 ha visto però il cambio del Presidente, da Marco Granelli a Pasquale
Lacagnina.
Nel biennio, le cariche sociali sono rimaste a titolo gratuito, ad esclusione dei
revisori dei conti, che vedono riconosciuto un gettone di presenza.
L’ASSEMBLEA
˜˜
L'Assemblea dei soci, organo sovrano di CIESSEVI, deve essere convocata almeno 2
volte l'anno. Partecipano all’assemblea i rappresentanti dei soci. Di norma il Direttore è il segretario dell’Assemblea.
Nel 2005-2006 l’Assemblea si è riunita 4 volte, 1 nel 2005 e 3 nel 2006 16 con una
presenza media rispettivamente del 52% e del 55% dei soci.
L’assemblea di maggio 2005 ha approvato 5 delibere su:
l’ammissione di 4 nuovi soci
la ratifica della cooptazione di due consiglieri
16. Il passaggio della
programmazione da annuale
a biennale ha comportato
una diversa tempificazione
delle assemblee; occorrerà
una modifica allo statuto
se si vuole mantenere questa
cadenza alle assemblee.
17. Da settembre 2006
i consiglieri sono stati
aumentati a 25.
18. Secondo quanto disposto
dall'art. 2, 6° comma,
lettera d) del D.M. 8/10/97.
l’approvazione della relazione di attività e del bilancio consuntivo 2004
l’approvazione del bilancio preventivo 2005;
l’approvazione del regolamento dell’Associazione CIESSEVI
Le assemblee del 2006 hanno approvato 8 delibere su:
l’approvazione del Progetto Attività CIESSEVI per il biennio 2007-2008;
l’approvazione della relazione di attività e del bilancio consuntivo 2005
l’approvazione del bilancio preventivo 2006
la nomina di due nuovi consiglieri, dopo aver portato a 25 il numero dei componenti il CD
la sostituzione di 4 consiglieri
IL CONSIGLIO
DIRETTIVO
Il Consiglio direttivo, per il mandato 2004-2006, è costituito da 23 consiglieri 17, di
cui 1 nominato dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali 18 e gli altri dall’Assemblea. Per statuto, almeno il 50% dei suoi componenti deve essere espressione delle
organizzazioni fondatrici e di livello superiore al primo.
Ha i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione e deve riunirsi almeno
6 volte l'anno.
Il Direttore partecipa al Consiglio Direttivo a titolo consultivo e con compiti di
segreteria.
Nel corso del 2005 il Consiglio si è validamente riunito 7 volte, con una presenza media del 45% dei consiglieri ed ha assunto 24 delibere.
Nel corso del 2006 il Consiglio si è validamente riunito 6 volte, con una presenza media del 50% dei consiglieri ed ha assunto 21 delibere.
Il rappresentante nominato dal Comitato di Gestione non ha mai partecipato ai
lavori del Consiglio Direttivo.
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO E COMITATO ESECUTIVO
[periodo 2005 - 2006]
RUOLO
NOMINATIVO
ORG. DI APPARTENENZA
Presidente e membro del Comitato Esecutivo
Vicepresidente vicario e Consigliere, invit. perm.
Vicepresidente e membro del Comitato Esecutivo
Consigliere e membro del Comitato Esecutivo
Consigliere e membro del Comitato Esecutivo
Consigliere e membro del Comitato Esecutivo
Consigliere e membro del Comitato Esecutivo
Consigliere e membro del Comitato Esecutivo
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere e Consigliere, invitato permanente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere e Consigliere, invitato permanente
Marco Granelli1
AVULSS
FIS – CDO
AUSER
Mo.V.I.
Mo.V.I.
ANPAS
Volontari Caritas
ARCI
Civitas
Croce Rosa Celeste
Croce Bianca Milano onlus
ACLI
Genitori si diventa
Centro di Solidarietà San Martino
UISP
Forum della Solidarietà
AVIS
NAGA
Legambiente
PGS
ANTEA
FELCEAF
Federvita
Direttore
Valter Izzo
Emilio Lunghi
Graziamaria Dente
Roberto Forti
Ezio Mori
Riccardo Piccolo
Sergio Silvotti
Roberto Ambrosini2
Raoul Cammilli
Sergio Cerioli3
Delfina Colombo
Lucio D’Atri
Maria Grazia Figini
Antonio Iannetta
Giuliano Lombardo
Pasquale Napoli4
Fabio Parenti
Maurizia Pellizzer5
Enrico Radice
Michelino Smeraldi
Antonio Maggioni
Franco Vitale6
Aurelio Mosca
N. MANDATI
3
3
2
3
3
3
1
3
3
2
1
2
1
1
2
1
2
1
1
1
2
1
1
1. dal 28 settembre 2006 Pasquale Lacagnina (Ass. Vol. Caritas); Marco Granelli resta consigliere
2. dal 26 ottobre 2006 Alberto Fossati 3. dal 26 ottobre 2006 Giulio Boati
4. dal 27 aprile 2006 Pietro Cattaneo 5. dal 27 aprile 2006 Marco Arosio
6. nominato consigliere, con Pasquale Lacagnina, nell’assemblea dal 28 settembre 2006, che ha portato da 23 a 25 i componenti
˜ 27
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
IL COMITATO
ESECUTIVO
I membri del Comitato esecutivo, in numero dispari e comunque non superiore a 7,
sono nominati dal Consiglio direttivo tra i propri membri.
˜
˜
˜
˜
˜
˜
Il Comitato esecutivo ha i seguenti compiti:
ordinaria amministrazione di CIESSEVI nell’ambito di delibere quadro approvate dal
Consiglio direttivo nelle quali siano indicati espressamente le finalità di indirizzo, i
tempi di attuazione, i tempi e le modalità di informazione e verifica del Consiglio
direttivo, i capitoli del bilancio preventivo da utilizzare e l’eventuale loro ripartizione interna o percentuale di utilizzo;
proposta al Consiglio direttivo di regolamenti per il funzionamento del Centro di Servizi per il volontariato da sottoporre successivamente per l'approvazione all'assemblea;
proposta al Consiglio direttivo del regolamento del CIESSEVI da sottoporre successivamente per l'approvazione all'assemblea19;
la proposta al Consiglio direttivo del programma annuale e/o biennale di attività,
sulla base di linee di indirizzo a cura del Consiglio direttivo;
su proposta del Direttore, l'assunzione e il licenziamento del personale dipendente
ad esclusione dei responsabili di area, l'avvio e l'interruzione di rapporti di collaborazione e consulenza, sulla base della/e delibere quadro approvate dal Consiglio
direttivo nelle quali siano indicati espressamente le finalità di indirizzo, i tempi di
attuazione, i tempi e le modalità di informazione e verifica del Consiglio direttivo,
i capitoli del bilancio preventivo da utilizzare e l’eventuale loro ripartizione interna o percentuale di utilizzo;
la proposta al Consiglio direttivo di bilancio preventivo e consuntivo da sottoporre
successivamente per l'approvazione all'assemblea.
Nel 2005 il Comitato esecutivo si è riunito 16 volte, con una presenza media del
73% dei membri, ed ha assunto 45 delibere.
Nel 2006 il Comitato esecutivo si è riunito 20 volte, con una presenza media del
76% dei membri, ed ha assunto 26 delibere.
Alle riunioni del Comitato esecutivo sono invitati permanenti i Consiglieri Izzo
(vice-presidente vicario) e Lombardo (responsabile delle attività amministrative).
Il Direttore partecipa al Comitato Esecutivo a titolo consultivo e con compiti di
segreteria.
IL PRESIDENTE
Il Presidente è il legale rappresentante del CIESSEVI. Convoca e presiede le riunioni
dell'Assemblea, del Consiglio direttivo e del Comitato esecutivo. Può adottare provvedimenti d'urgenza di competenza del Consiglio direttivo.
Nel biennio il Presidente ha assunto 10 delibere di urgenza, successivamente
tutte ratificate.
Il presidente in carica all’inizio del biennio, Marco Granelli, essendosi candidato
alle elezioni per consigliere comunale, si è autosospeso dalla carica di Presidente in
data 31 marzo 2006. Essendo poi stato eletto consigliere comunale, si è dimesso in
data 26 giugno 2006. Il 28 settembre, dopo un assemblea che ha portato da 23 a 25
il numero dei consiglieri, è stato eletto il nuovo Presidente, Pasquale Lacagnina.
IL COLLEGIO
19. Il regolamento è stato
approvato dall’assemblea
di maggio 2005
28 ˜
DEI REVISORI DEI CONTI
Il Collegio dei Revisori dei Conti, costituito da 3 membri effettivi (di cui 1 nominato dal Comitato di Gestione) e 2 supplenti nominati dall’Assemblea, è organo di controllo amministrativo e finanziario.
Nel 2005 si è riunito 4 volte e 4 volte nel 2006.
Tutti i membri sono iscritti all’Albo dei Revisori dei Conti.
Secondo quanto previsto dall’art. 14 dello Statuto, il Consiglio direttivo ha deliberato un gettone di presenza di 550 € per la revisione del bilancio e 620 € complessivi per le revisioni trimestrali.
COMPOSIZIONE COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
RUOLO
NOMINATIVO
Membri effettivi
Alberto Regazzini - Presidente (membro designato dal Comitato di Gestione)
Luigi Pezzoni
Fabrizio Angelelli
Membri supplenti
Alberto Salsi
Ermes Carlo Carretta
IL COLLEGIO
DEI GARANTI
Il Collegio dei Garanti, costituito da 3 membri effettivi e 2 supplenti nominati dall’Assemblea, dirime le controversie insorte tra i soci, tra questi e gli organismi
sociali, fra organi sociali.
L’intervento di tale organo non è mai stato necessario.
COMPOSIZIONE COLLEGIO DEI GARANTI
[periodo 2005 - 2006]
RUOLO
NOMINATIVO
Membri effettivi
Giulio Boati1,
Franco Moro Visconti,
Antonio Mazzarano
Membri supplenti
Alberto Bossi, Alberto Fossati1
1. Dimessi il 26 ottobre 2006, in quanto nominati consiglieri. Non ancora sostituiti alla fine del 2006.
6.3
Le forme
di governance
allargata
LE DELEGAZIONI TERRITORIALI
COME STRUMENTO DI GOVERNANCE ALLARGATA
Il programma relativo all’insediamento e all’avvio delle Delegazioni territoriali ha
avuto fin dall’inizio precisi obiettivi strategici per tutta l’attività di CIESSEVI, miranti al coinvolgimento del volontariato locale nel governo del Centro di Servizio.
Un primo e significativo passo in direzione del coinvolgimento del volontariato
locale nel fornire l’indirizzo e guidare i Centri di Servizio è stato compiuto in occasione della stesura del Progetto 2007/2008.
In questa fase, infatti, le Delegazioni Territoriali hanno promosso un giro di
consultazioni anche al di fuori della sede centrale di Milano, coinvolgendo la maggior parte dei territori ove sono presenti (7 su 9), stimolando la discussione relativa alla programmazione delle attività per il biennio 2007/2008.
In occasione di questi incontri, realizzati nel mese di ottobre 2006, le “Linee di
Indirizzo per la Progettazione 2007/2008” sono state presentate e discusse con gli
interlocutori di CIESSEVI nei territori, ovvero Gruppi Promotori, Coordinamenti e
Consulte del Volontariato, al fine di fare emergere e raccogliere spunti di riflessione e suggerimenti per la programmazione delle attività.
Per la prima volta il volontariato locale è stato coinvolto in questa fase di indirizzo delle attività del Centro. Le associazioni territoriali, in questa occasione,
sono inoltre state invitate a portare pubblicamente i loro contributi all’Assemblea
“Il Volontariato protagonista per il Volontariato” svoltasi il 24 ottobre 2006.
˜ 29
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
Nel corso degli incontri, i rappresentanti del volontariato locale hanno portato le
seguenti criticità e proposte operative
˜
˜
˜
˜
˜˜
˜
˜
˜˜
˜
˜
˜
prevedere percorsi di formazione da tenersi direttamente nei territori, vista
la difficoltà di molti volontari a raggiungere la sede centrale di Milano per
seguire i corsi;
diffondere nuovi servizi sul territorio e rafforzare quelli esistenti: CIESSEVI
ancora percepito come fortemente “Milanocentrico”;
implementare la comunicazione e diffusione dei servizi offerti sul territorio: è stato rilevato che molte associazioni non sono a conoscenza dell’esistenza dei Centri d’Informazione territoriali. E’stato inoltre chiesto alle DT
di fornire periodicamente ai referenti territoriali (GP o coordinamenti) una
relazione sull’attività dei Centri d’Informazione e della Delegazione al fine
di avere elementi su cui avviare un ragionamento sui bisogni delle OdV del
territorio;
prevedere percorsi mirati ad accrescere il coinvolgimento dei giovani nelle
attività delle associazioni;
potenziare gli Sportelli Scuola-Volontariato;
supportare la costituzione delle reti locali e la costituzione di valide rappresentanze distrettuali e sovradistrettuali del volontariato;
organizzare nel territorio incontri “focus” di approfondimento o di aggiornamento su tematiche specifiche che il volontariato locale individua come
prioritarie;
implementare il coinvolgimento dei territori nell’analisi dei bisogni e nella
conseguente programmazione e attivazione delle azioni;
diffondere nei territori i Punti Promozione Volontariato;
potenziare il supporto alla comunicazione esterna che CIESSEVI può offrire
alle associazioni;
promuovere e supportare momenti di monitoraggio delle azioni che le associazioni realizzano nei territori al fine di coordinarle e di favorire la reciproca conoscenza delle attività svolte;
prevedere un incontro / giornata di studio tra tutti i rappresentanti dei GP
o coordinamenti delle varie Delegazioni;
Sostenere le competenze delle OdV nel reperimento di risorse economiche.
I PRINCIPALI CONTRIBUTI
MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI TERRITORI
NELL’ANALISI DEI BISOGNI E NELLA
MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI
CONSEGUENTE PROGETTAZIONE DI AZIONI
E POTENZIAMENTO SPORTELLI SCUOLA
19%
FORMAZIONE TERRITORIALE
10%
Da una lettura dei contributi emersi nei territori si evince che anche da parte del
volontariato locale è fortemente avvertita l’esigenza di promuovere tra le associazioni aggregazione e capacità di fare rete e di venire maggiormente coinvolti nella
progettazione, programmazione e realizzazione delle attività ed iniziative nel territorio di competenza. A questo proposito è significativo il fatto che i referenti locali
delle Delegazioni Territoriali abbiano richiesto un periodico aggiornamento sull’andamento del Centro d’Informazione presente nel loro territorio.
Tra le criticità avvertite da diverse associazioni, occorre segnalare la difficoltà a partecipare in modo più attivo alla vita di CIESSEVI per mancanza di tempo e risorse umane.
Da una valutazione complessiva dell’iniziativa, attuata con la consultazione in
vista della progettazione 2007/2008 emerge che, da un lato, vi è stato un apprezzamento unanime da parte dei territori per essere stati coinvolti nella programmazione delle azioni; dall’altro lato, pochi rappresentanti dei territori hanno partecipato
/ sono intervenuti all’Assemblea per portare direttamente in sede centrale i contributi discussi a livello locale.
CIESSEVI ha compiuto un importante passo verso il coinvolgimento, ma la risposta
partecipativa del volontariato locale è ancora tutta da coltivare. Il percorso di coinvolgimento del volontariato locale nei processi di governance è ancora in fase di
avvio. Nell’esperienza di lavoro con i Gruppi Promotori, i Coordinamenti e le Consulte locali, le Delegazioni Territoriali hanno constatato che gli interlocutori di CIESSEVI nei territori non si riconoscono parte costitutiva di CIESSEVI, in grado di orientarne le scelte e le attività, forse anche perché non vi sono stati segnali espliciti in
questo senso da parte della sede di Milano.
Una breve riflessione merita anche la partecipazione dei referenti politici di CIESSEVI alla vita del territorio. Nel corso del biennio 2005/2006, l’interlocutore territoriale tramite cui il volontariato locale si è rivolto a CIESSEVI è stato quasi esclusivamente il singolo operatore DT, ad eccezione di una delegazione (DT est Adda) e di
singole iniziative. Ciò ha generato quindi solo un debole collegamento tra territorio
e governo di CIESSEVI. L’esperienza delle Delegazioni territoriali ha tuttavia rilevato che la presenza nel territorio di un rappresentante politico, anche soltanto periodica, contribuisce fortemente a far sentire il volontariato locale realmente partecipe nella vita del Centro. Per creare una governance effettivamente allargata è
necessario, pertanto, favorire e implementare la connessione tra i referenti locali
delle Delegazioni e la parte politica (Consiglio Direttivo) di CIESSEVI.
Segnaliamo, infine, che nelle azioni previste dal Progetto definitivo 2007/2008 vi è
rispondenza con alcuni contributi provenienti dal volontariato locale: oltre alla diffusione e implementazione dei servizi di CIESSEVI sul territorio, sono stati inseriti
dei percorsi specifici di Formazione territoriale in cui le associazioni saranno chiamate a partecipare alla progettazione stessa dei corsi e dei percorsi di Tutoring per
la rete, ovvero percorsi miranti a creare, rafforzare e sostenere le reti locali.
19%
19%
33%
SUPPORTO ALLA CREAZIONE DI RETE
POTENZIAMENTO E MAGGIORE DIFFUSIONE DEI
SERVIZI DI CIESSEVI NEI TERRITORI
30 ˜
˜ 31
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
6.4
Le forme
di partecipazione
della base sociale
nella gestione
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
MANDATI
AI CONSIGLIERI E GRUPPI DI LAVORO
L’indirizzo fornito dalla compagine sociale, fin dal 2001, è stato di coinvolgere e
valorizzare le competenze dei consiglieri attraverso l’assegnazione di compiti e
responsabilità specifiche, con modalità tali da rispettare la funzione decisionale
degli organismi statutari e da favorire la massima collegialità dell’azione e il rispetto del pluralismo.
All’avvio del 2005 sono presenti 10 mandati, attribuiti ciascuno ad un membro
del Comitato esecutivo; è inoltre previsto il ruolo di responsabile amministrativo.
I MANDATI ATTRIBUITI
MANDATARIO
ORGANIGRAMMA 2005/2006
DIRETTORE
IRETTORE
SEGRETERIA
EGRETERIA GENERALE
GENERALE
RRESPONSABILE
ESPONSABILE
OOPERATORI
PERATORI
AMBITO
GENNAIO 2005 - APRILE 2006
APRILE 2006 - DICEMBRE 2006
Graziamaria Dente
Banca Dati
Promozione del volontariato
Banca Dati
Promozione del volontariato
Formazione
Ezio Mori
Comunicazione
Riccardo Piccolo
Documentazione
Sportello di consulenza
Formazione
Roberto Forti
Risorse umane e organizzazione
Progettazione
Progettazione
Organizzazione della struttura
Sergio Silvotti
Qualità dei servizi e del sistema
Qualità dei servizi e del sistema
SPORTELLO/DOCUMENTAZIONE
DOCUMENTAZIONE
RESPONSABILE
RESPONSABILE
Territorio (ad interim)
Marco Granelli
CONSULENTE
ONSULENTE
Territorio e delegazioni territoriali
COLLABORATORI
OLLABORATORI
OPERATORE
PERATORE
DELEGAZIONI
ELEGAZIONI TTERRITORIALI
ERRITORIALI
RESPONSABILE
ESPONSABILE
OPERATORI
PERATORI
Carlo Lesca
Emilio Lunghi
AAMMINISTRAZIONE
MMINISTRAZIONE
RESPONSABILE
ESPONSABILE
SEGRETERIA
EGRETERIA
OOPERATORI
PERATORI
CCOMUNICAZIONE
OMUNICAZIONE
RRESPONSABILE
ESPONSABILE
BBANCA
ANCA D
DATI
ATI
RESPONSABILE
ESPONSABILE
COLLABORATORE
OLLABORATORE
OPERATORI
PERATORI
FFORMAZIONE
ORMAZIONE
RRESPONSABILE
ESPONSABILE
PPROMOZIONE
ROMOZIONE
RESPONSABILE
ESPONSABILE
SEGRETERIA
EGRETERIA
Lo strumento dei mandati è stato coordinato con i gruppi di lavoro, strumento di
partecipazione allargata a tutta la compagine sociale già sperimentato negli anni
precedenti. Tali gruppi sono luoghi di riflessione e confronto sulle linee strategiche
di sviluppo del proprio ambito di competenza, con il compito di elaborare proposte
da sottoporre alla decisione del Consiglio direttivo. Ai gruppi partecipano persone
indicate dai soci e componenti della struttura operativa, e sono coordinati dal consigliere mandatario. Il funzionamento dei gruppi di lavoro è stato piuttosto eterogeneo e con forti asimmetrie produttive.
SEGRETERIA
EGRETERIA
OPERATORI
PERATORI
PPROGETTAZIONE
ROGETTAZIONE
RRESPONSABILE
ESPONSABILE
SEGRETERIA
EGRETERIA
DIRETTORE
6.5
La struttura
operativa
LA
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
La struttura organizzativa di CIESSEVI è articolata in 8 aree di servizi e 2 di supporto, con la guida ed il coordinamento di un direttore.
Nel 2005, con l’arrivo del nuovo Direttore, è stata definita una nuova struttura
organizzativa che però, per diversi motivi, non è stata messa in atto nel biennio
2005-2006.
L’organigramma del periodo qui considerato, quindi è sostanzialmente immutato rispetto al 2004.
NOTA: la situazione del personale delle aree è “fotografata” nella sua configurazione più stabile nel periodo. Laddove questa non coincide con la situazione al
31/12/2006, vengono indicati i cambiamenti più recenti.
32 ˜
Il direttore governa e coordina la struttura, attuando le decisioni del Consiglio
Direttivo. In particolare svolge le seguenti funzioni specifiche: supervisione alla
gestione del budget; gestione del personale e delle consulenze; rapporti operativi
con istituzioni ed enti; collaborazione con i titolari di mandati trasversali e dei
mandati d’area; conduzione e responsabilità dello staff dei responsabili d’area;
coordinamento e responsabilità degli strumenti di comunicazione; coordinamento,
analisi e ricerca in relazione alla domanda di servizi e al sostegno del volontariato;
coordinamento delle procedure di verifica della qualità dei servizi.
Periodicamente (ogni 15 gg. circa) il direttore coordina una riunione con tutti i
responsabili delle aree di servizi e di supporto per fare il punto della situazione ed
elaborare eventuali programmi di miglioramento.
Il 5 settembre 2005 è entrato in carica il nuovo direttore, Aurelio Mosca.
˜ 33
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜˜
˜˜
˜˜
˜
˜˜
˜˜
˜
˜
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
AREA CONSULENZA
AREA DELEGAZIONI TERRITORIALI
L’Area è composta da 1 responsabile e da 3 operatori, con un impegno complessivo
del personale pari a 113 ore settimanali.
L’Area si avvale inoltre di 11 consulenti esterni, attivati secondo le richieste e le
necessità specifiche delle organizzazioni. Ogni mese tutti gli operatori dell’Area
effettuano una riunione con il gruppo dei consulenti per aggiornamento e approfondimento su questioni specifiche.
L’Area è composta da 1 responsabile e 4 operatori, con un impegno complessivo del
personale pari a 134 ore settimanali. L’Area ha autonomia operativa dal 2003.
L’attività dell’Area è compresa nelle competenze del mandato per l’ambito “Delegazioni territoriali” e del relativo gruppo di lavoro
L’attività dell’Area è compresa nelle competenze del mandato per l’ambito “Sportello e consulenza” e del relativo gruppo di lavoro
L’Area è specializzata prevalentemente sui seguenti temi:
diritto civile, con particolare riguardo alle normative relative al volontariato;
diritto tributario;
diritto amministrativo;
diritto del lavoro e gestione del personale;
sicurezza sui luoghi di lavoro;
marketing sociale e fund raising;
informazioni e consulenze per la costituzione di associazioni.
All’Area confluiscono inoltre le richieste da parte delle OdV che non sono di competenza specifica di altre Aree.
I servizi forniti dall’Area sono:
informazioni di base mediante risposta telefonica;
risposte scritte su quesiti specifici delle OdV;
consulenze in sede su problematiche particolarmente complesse;
predisposizione di strumenti di facile utilizzo per le OdV (raccolta di FAQ, pubblicazione di opuscoli tematici20, raccolta di fac-simili);
rassegna della normativa e scadenziario degli adempimenti amministrativi, contabili, fiscali, juslavoristici, civilistici, assicurativi per le OdV e gli enti no profit; tale
rassegna viene inviata a tutte le OdV mensilmente e pubblicata sul sito internet;
tutoring gestionale: personalizzazione di percorsi formativi articolati volti a facilitare l’autonoma gestione delle organizzazioni.
Le organizzazioni di volontariato e i volontari possono accedere allo Sportello telefonicamente o di persona, previo appuntamento, presso la sede centrale (tutti i giorni dalle 14 alle 19) e presso 5 sportelli decentrati. Possono essere inoltrate richieste
anche mezzo fax, posta elettronica e il sito internet di CIESSEVI.
˜˜
˜
I servizi specifici offerti dall’area sono:
Gestione dei 9 Centri d’Informazione decentrati sul territorio;
Formazione e supporto ai gruppi di lavoro delle Delegazioni territoriali;
Raccordo con le diverse areee di CIESSEVI per la realizzazione di attività decentrate
AREA FORMAZIONE
L’Area, per tutto il 2005 e fino all’estate 2006 ha visto la presenza di 1 responsabile, 3 collaboratori e 1 segretaria a tempo parziale, per un impegno complessivo di
80 ore settimanali circa. In giugno 2006 ha cessato la collaborazione il responsabile dell’Area che, in attesa della riorganizzazione generale di CIESSEVI, non è stato sostituito.
L’attività dell’Area è compresa nelle competenze del mandato per l’ambito “Formazione” e del relativo gruppo di lavoro.
L’Area si occupa della gestione di corsi di formazione per volontari, realizzati direttamente da CIESSEVI o in partnership con OdV, organizzazioni socie, università e
coordinamenti tematici o territoriali.
˜˜
˜
˜
I servizi specifici offerti sono:
progettazione e gestione di corsi di formazione gestiti direttamente;
accompagnamento, monitoraggio, verifica e valutazione dei corsi di formazione in
partnership;
consulenza alle associazioni nella fase di progettazione e rendicontazione dei corsi
in partnership;
attività di segreteria connesse ai corsi di formazione (iscrizioni, …).
La segreteria dell’Area è operativa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00;
l’iscrizione ai corsi di formazione è possibile mediante fax o direttamente dal sito
internet.
L’Area si avvale anche dell’attività di aggiornamento e approfondimento effettuata
dalla Commissione formazione del Coordinamento regionale dei CSV lombardi.
AREA DOCUMENTAZIONE
AREA PROGETTAZIONE
L’Area è composta da 1 responsabile e 1 operatore ed è gestita dallo stesso personale dell’Area Sportello di consulenza, con un impegno complessivo del personale pari
a 9 ore settimanali.
20. La pubblicazione degli
opuscoli tematici per le OdV
è curata dal Coordinamento
regionale dei CSV lombardi,
che ne affida la realizzazione
ai singoli CSV.
34 ˜
˜
˜˜
˜˜
˜
˜˜
L’Area, per tutto il 2005 e fino all’estate 2006 ha visto la presenza di 1 responsabile e da 1 segretaria, con un impegno complessivo di 8 ore settimanali; si avvale inoltre di 12 consulenti esterni, attivati secondo le richieste e le necessità specifiche
delle organizzazioni, 3 dei quali compongono un gruppo che si riunisce periodicamente per coordinare il lavoro dell’Area. In giugno 2006 ha cessato la collaborazione il responsabile dell’Area che è stato sostituito nel novembre 2006.
L’Area effettua:
la raccolta di normativa e materiale interpretativo inerente le OdV e in genere il
Terzo Settore;
la gestione di una biblioteca/emeroteca specializzata sul volontariato;
la raccolta dei periodici informativi pubblicati dai Centri di Servizio per il Volontariato e da organizzazioni di volontariato.
I servizi offerti sono:
banca dati informatica di documentazione;
accesso alla biblioteca specializzata presente in sede;
consultazione on-line della biblioteca specializzata del MoV.I. (servizio svolto in
convenzione con CIESSEVI) e accesso ad essa;
orientamento e consulenza bibliografica;
fotocopiatura, su richiesta, della documentazione.
L’accesso ai servizi di documentazione è normato da apposito regolamento.
L’attività dell’Area è compresa nelle competenze del mandato per l’ambito “Progettazione”.
L’Area si avvale anche dell’attività di aggiornamento e approfondimento effettuata
dalla Commissione permanente per la progettazione del Coordinamento regionale
dei CSV lombardi.
˜
˜
L’Area è specializzata sui seguenti temi:
informazione, orientamento e sostegno alle OdV nell’attività di stesura di progetti
in risposta ai bandi di finanziamento di istituzioni pubbliche ed enti privati;
sviluppo di una cultura progettuale all'interno delle OdV.
˜ 35
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜
˜˜
˜
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
I servizi offerti sono:
aggiornamento costante dell’informazione sui bandi e le possibilità di finanziamento
rivolte alle OdV, mediante il sito internet e gli strumenti comunicativi di CIESSEVI;
informazioni di base sui bandi mediante risposta telefonica;
consulenze in sede sulla stesura dei progetti e sulle diverse fasi della loro realizzazione;
supporto alle OdV nella rendicontazione dei progetti, in collaborazione con gli Enti
promotori.
La segreteria dell’Area è operativa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
AREA COMUNICAZIONE
L’Area è gestita mediante convenzione con una Cooperativa, che prevede la messa
a disposizione di 2 collaboratrici e la collaborazione e supervisione di figure professionali specifiche.
L’attività dell’Area è compresa nelle competenze del mandato per l’ambito
“Comunicazione istituzionale”
˜˜
˜
˜
˜
˜˜
˜
L’Area è specializzata prevalentemente sui seguenti temi:
comunicazione istituzionale e ufficio stampa di CIESSEVI;
supporto alla comunicazione delle OdV;
predisposizione degli strumenti di informazione di CIESSEVI
- Periodico
- Newsletter
- Sito internet
cura dell’immagine grafica di CIESSEVI.
comunicazione, attraverso gli strumenti interni, delle attività di CIESSEVI e di altre
iniziative ed eventi rilevanti per il mondo del volontariato;
pubblicizzazione di iniziative delle OdV;
organizzazione di eventi di comunicazione;
consulenza alle OdV su modalità e strumenti di comunicazione.
AREA BANCA DATI
I servizi realizzati dall’area sono:
supporto informativo per le altre Aree di CIESSEVI
offerta di informazioni e statistiche sul volontariato in risposta a richieste degli utenti;
aggiornamento e pubblicazione sul sito CIESSEVI (www.ciessevi.org) di un elenco di
siti internet (il “Volontariato in rete”) di organizzazioni locali operanti nel mondo
del volontariato, suddivise per area di intervento
preparazione di report sulle caratteristiche delle organizzazioni di volontariato della provincia di Milano e in territori locali
preparazione di report sulle attività svolte da CIESSEVI e sul livello di soddisfazione
percepito dalle organizzazioni iscritte al registro del volontariato (l.r. 22/93).
AREA PROMOZIONE
DEL VOLONTARIATO
Lo staff dell’Area si compone di una responsabile, una persona con mansioni di
segreteria, una persona dedicata alla gestione e allo sviluppo progettuale, per un
impegno complessivo pari a circa 60 ore settimanali.
L’attività dell’Area è compresa nelle competenze del mandato per l’ambito “Promozione del volontariato” e del relativo gruppo di lavoro.
36 ˜
I servizi offerti sono:
informazione rispetto alle opportunità di impegnarsi nell’ambito del volontariato;
analisi dell’idea progettuale legata all’attività di promozione che si intende predisporre e orientamento;
consulenza relativamente ai progetti di promozione del volontariato;
promozione e messa in rete delle progettualità nel campo della promozione del
volontariato;
partnership nella realizzazione di progetti di promozione.
AREA SEGRETERIA
L’Area è composta da 1 responsabile a tempo pieno e da 4 collaboratori a tempo parziale, con un impegno complessivo pari a 140 ore settimanali circa; risulta inoltre
presente, nel periodo considerato, 1 dipendente che ha svolto le funzioni di segreteria operativa per il Coordinamento regionale e per CSV.net, coordinamento nazionale dei CSV.
I servizi offerti sono:
E’ composta da 1 responsabile e da 2 operatori. Il loro impegno complessivo è pari
a circa 70 ore settimanali. L’area dedicata dispone di un archivio attivo e controllato delle organizzazioni di volontariato e del terzo settore di Milano e provincia. Le
organizzazioni registrate nel 2005-2006 sono oltre 6300.
˜˜
˜
˜
˜
˜˜
˜
˜
˜
˜˜
˜˜
˜
L’Area è specializzata prevalentemente sulla promozione di:
strumenti ed iniziative atti a favorire la crescita di una cultura solidale;
forme di cittadinanza attiva da parte delle organizzazioni e dei singoli;
cultura della solidarietà e valore della cittadinanza attiva, attraverso il coinvolgimento dei giovani, degli anziani e della popolazione in generale;
costituzione di nuove realtà di volontariato e potenziamento delle competenze di
quelle già esistenti;
costituzione di coordinamenti e rappresentanze del volontariato.
˜
˜˜
I servizi forniti dall’Area sono:
la gestione della funzionalità generale della struttura, delle sedi, della strumentazione, dell’economato, degli affari generali, delle apparecchiature elettroniche, dell’attività di centralino, tutela della sicurezza e della privacy;
la segreteria degli organi statutari di CIESSEVI;
la segreteria del direttore e dello staff dei responsabili d’area.
AREA AMMINISTRAZIONE
L’Area Amministrazione, nel biennio, ha subito consistenti mutamenti: all’inizio del
2005 vedeva la presenza di 1 responsabile a tempo pieno, 1 dipendente a tempo pieno, più 1 collaboratrice a progetto esperta in materia di bilancio e di budget.
Nel settembre 2005, dopo le dimissioni della responsabile, la funzione di responsabile è stata affidata al responsabile della segreteria, mentre all’inizio del 2006 si è
esternalizzata la gestione della contabilità, rinunciando alla collaboratrice a progetto.
Fino a giugno 2006 l’area è stata impegnata anche per conto dei Coordinamenti
Regionale e Nazionale attraverso convenzioni per la gestione amministrativa ordinaria e/o legata a particolari azioni specifiche degli stessi, funzioni poi assunte in
proprio dai Coordinamenti stessi.
˜˜
˜
I servizi forniti dall’Area sono:
gestione economica e contabile di CIESSEVI;
collaborazione con il direttore nella gestione operativa del budget e del rendiconto
di Progetto;
gestione economica di tutti i rapporti di lavoro;
Per problematiche specifiche, ricorre all’assistenza professionale di 1 consulente
fiscale e di 1 consulente del lavoro.
˜ 37
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
GENERE COLLABORATORI CON CONTRATTO CONTINUATIVO
GLI AMBITI DI COORDINAMENTO (SITUAZIONE NEL BIENNIO)
ORGANISMO
PERIODICITÀ
COMPOSIZIONE
DIPENDENTI
FUNZIONI
COLLABORATORI
TOTALE
A PROGETTO
Direzione tecnica
Quindicinale
Direttore
+ Responsabili area
Coordinamento
e programmazione
attività del Centro
Staff area (DTformazionepromozione-consulenza)
Settimanale
Responsabile + operatori/
segreteria singola area
Coordinamento
e programmazione
attività singola area
Staff area
progettazione
Bimestrale
Responsabile
+ consulenti esterni
Analisi nuovi bandi
Redazione periodico
Bimestrale
Staff area segreteria
6.6
Le risorse
umane
Occasionale
˜
˜
˜
Direzione tecnica
Responsabile
+ segreteria
Maschi
Femmine
DIPENDENTI
Redazione del periodico
del Centro
Laurea
Media superiore
Media inferiore
Verificaaggiornamento procedure
DIPENDENTI A TEMPO
DIPENDENTI A TEMPO
COLLABORATORI
INDETERMINATO
DETERMINATO
A PROGETTO
13
6
10,7
6
5
3,8
7
8
11
3
15
1
3
4
˜
TOTALE
˜
˜
26
3
18
5
5
2
1
13
13
1
21. Il numero di “collaboratori
equivalenti tempo pieno”
si calcola tenendo conto
del tempo di lavoro di ogni
collaboratore rispetto
ad un collaboratore
a tempo pieno: ad esempio,
2 collaboratori part time
al 50% corrispondono
ad 1 collaboratore
a tempo pieno.
Nel biennio 2005-2006 si è scelto, pur in un contesto di risorse scarse, di mantenere
e consolidare la struttura esistente.
Alcune aree organizzative hanno avuto uno sviluppo, con nuovi innesti di personale, altre una leggera contrazione in termini di impegni orari degli operatori, ma in
nessun caso si è ricorso a tagli di personale, mentre si è portata avanti una strategia
di consolidamento dei rapporti di lavoro, verso l’uscita dalla precarietà.
La formazione interna è uno strumento fondamentale nella scelta di valorizzazione del personale.
Per il biennio considerato, la formazione dedicata ai collaboratori ha visto la realizzazione delle seguenti iniziative:
2 seminari di aggiornamento (settembre 2005 a Varese e settembre 2006 a Lodi) a cura
del Coordinamento Regionale dei CSV, il primo sui temi della valutazione, il secondo
sulla progettazione sociale, rivolti agli amministratori e ai direttori dei CSV lombardi.
Questa giornate hanno sostituito l’appuntamento annuale, precedentemente rivolto a
tutti gli operatori e i consiglieri, che era diventato difficilmente gestibile per la crescita dei Centri.
Nel gennaio 2006 è stato sottoposto a tutto il personale un questionario per la rilevazione dei bisogni formativi, che ha portato alla definizione di due percorsi: uno realizzato nel 2006, l’altro nel 2007.
Il primo di questi percorsi si è svolto in ottobre/novembre 2006 sulla gestione del sito
internet. Sono stati realizzati 5 incontri di 4 ore ciascuno in due edizioni distinte (ma
nello stesso periodo) per consentire la partecipazione a tutti i 18 iscritti.
Come obiettivo di miglioramento, ci si propone di incrementare l’offerta formativa
per il personale, sia tramite altre proposte organizzate da CIESSEVI, sia tramite
l’incoraggiamento alla frequenza di proposte formative esterne congrue con la crescita professionale degli operatori.
TOTALE
22. Equivalente a tempo pieno.
38 ˜
TOTALE
STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
A PROGETTO
Da 19 a 29 anni
Da 30 a 45 anni
Da 46 a 65 anni
COLLABORATORI
Per il personale dipendente viene applicato il contratto del commercio; il costo aziendale medio annuo del personale dipendente22 è di 28.770 euro.
ETÀ COLLABORATORI CON CONTRATTO CONTINUATIVO
COLLABORATORI
13
13
A PROGETTO
A fine 2006 l’insieme del personale di CIESSEVI era costituito da:
26 addetti totali, 1 in meno rispetto alla fine del 2004, di cui 19 dipendenti (13 a tempo indeterminato e 6 a tempo determinato);
81 volontari (12 in più rispetto a fine 2004), di cui 30 rappresentanti delle organizzazioni socie negli organi sociali e nei gruppi di lavoro e 51 presenti nei gruppi di lavoro delle delegazioni territoriali;
23 consulenti esterni, attivati sulla base di necessità specifiche.
Si segnala inoltre che alcuni servizi sono gestiti attraverso convenzioni con soggetti
di terzo settore (in particolare il servizio di comunicazione e aspetti specifici dei servizi di documentazione, di consulenza e di promozione).
I dipendenti sono passati da 15 (equivalenti tempo pieno) alla fine del 2004 a 14,5 alla
fine del 2006, il che evidenzia la situazione di stabilità garantita, malgrado la forte
diminuzione di risorse.
DIPENDENTI
4
3
TITOLO DI STUDIO COLLABORATORI CON CONTRATTO CONTINUATIVO
COLLABORATORI CON CONTRATTO CONTINUATIVO
N.
di cui part time
Equivalenti tempo pieno21
9
10
˜
˜
Occorre ricordare che nella scorsa edizione del Bilancio Sociale si citavano come prospettive di sviluppo:
l’elaborazione di un progetto complessivo di risposta ai bisogni formativi dei collaboratori di CIESSEVI, per rispondere alle esigenze sia di quelli presenti da più lungo tempo sia di quelli di più recente inserimento;
l’analisi delle attitudini e delle competenze dei profili dei collaboratori in forza all’or˜ 39
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜
˜
6.7
La partecipazione
a reti e il sistema
delle relazioni
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
ganizzazione per giungere alla costruzione di uno strumento che, unitamente ad altri,
possa essere utilizzato per la gestione delle risorse umane, per l’inserimento di nuove competenze professionali e per l’elaborazione di un sistema di valutazione delle
prestazioni.
Anche a causa delle difficoltà legate alla necessità di ridimensionamento della
programmazione, queste due linee non hanno trovato una concretizzazione in
azioni precise:
non c’è stato, nel biennio, alcun progetto complessivo, benché siano state realizzate
alcune attività formative;
c’è stata una rilevazione delle attitudini e delle competenze del personale, tramite uno
strumento di job description autocompilato. Questo ha portato ad una delibera generale sulle risorse umane del marzo 2005, che prevedeva numerose azioni, ma non ha
poi trovato alcuna applicazione pratica.
CIESSEVI Milano ha sviluppato in questi anni una serie di rapporti istituzionali e non
con enti e soggetti pubblici e privati attivando una rete di relazioni che hanno permesso e favorito l’estendersi dalla propria presenza, la realizzazione di significative
collaborazioni, l’inserimento in attività di rilievo istituzionale.
SISTEMA DEI CSV
˜
˜
CIESSEVI è socio fondatore del Coordinamento regionale dei Centri di Servizio della
Lombardia, nato nel luglio 2001. Il Coordinamento è un’associazione cui aderiscono
tutti i Centri della Lombardia con lo scopo di intensificare la collaborazione, lo scambio di esperienze, di competenze e di servizi tra i Centri di Servizio della Lombardia,
interloquire in maniera efficace ed organizzata con Enti, Organizzazioni ed Istituzioni di carattere regionale, organizzare, promuovere e favorire iniziative comuni a favore dei Centri stessi e del volontariato in generale.
CIESSEVI è socio fondatore di CSV.net: il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio, costituito nel gennaio 2003 dopo quasi 4 anni di esperienza di collaborazione
regolata da un protocollo d’intesa. CSV.net ha lo scopo di rafforzare la collaborazione,
lo scambio d’esperienze, di competenze e di servizi fra i Centri di Servizio per il Volontariato, per meglio realizzare le finalità istituzionali dei Centri stessi nel rispetto della loro autonomia. Su temi di interesse generale, il Coordinamento rappresenta le
posizioni dei Centri di Servizio per il Volontariato presso Enti, Organizzazioni ed Istituzioni di carattere nazionale ed internazionale. Attraverso il Coordinamento i CSV
hanno intense relazioni con il Ministero della Solidarietà sociale, con l’Osservatorio
nazionale del Volontariato, con la Consulta nazionale dei Comitati di Gestione, con
l’ACRI, con il Forum Permanente del Terzo Settore.
COMITATO DI GESTIONE
Il rapporto con il Comitato di Gestione si è intensificato, nel biennio, attraversando
fasi diverse, per raggiungere, con l’avvio dell’accordo nazionale, un livello di collaborazione molto elevato, gestito prevalentemente per il tramite del Coordinamento
regionale. L’identificazione di modalità condivise per la rendicontazione economica e
sociale ha aperto la strada a un costante dialogo anche su altre partite aperte, come,
ad esempio, la valutazione delle attività e dei servizi.
REGIONE LOMBARDIA
Con la Regione Lombardia CIESSEVI ha rapporti soprattutto attraverso il Coordinamento regionale dei CSV. Tali rapporti riguardano l’attuazione del bando annuale della legge regionale 22/93 sul volontariato e anche degli altri bandi rivolti non specificatamente al volontariato.
PROVINCIA DI MILANO
CIESSEVI ha diversi rapporti con la Provincia di Milano, in particolare con il Settore politiche sociali, attraverso una convenzione che prevede, da parte di CIESSEVI, la fornitura
40 ˜
˜
˜
della banca dati sul volontariato e la realizzazione di alcuni seminari su temi del volontariato. Con la presidenza della Provincia esiste un rapporto relativo alla gestione della
sezione provinciale del registro. Con il settore protezione civile esiste un rapporto che
vede coinvolto il coordinamento provinciale delle organizzazioni di protezione civile.
Convenzione “per l’organizzazione di iniziative comuni a sostegno delle organizzazioni
di volontariato “ a scadenza annuale che individua una serie di iniziative formative di
promozione e di consulenza a favore del volontariato e delle OdV;
Incarico della Provincia di Milano, Assessorato all’attuazione della Provincia di Monza
per la realizzazione di una ricerca sul volontariato della nuova provincia.
COMUNI
˜
˜
CIESSEVI nel biennio ha continuato a sviluppare il rapporto con i Comuni, spesso primo
interlocutore istituzionale delle organizzazioni di volontariato, soprattutto le più piccole.
Diverse sono le modalità con attraverso le quali si concretizza questo rapporto, tra cui
ricordiamo: piani di zona, coordinamenti, consulte, iniziative di promozione del volontariato, Centri di informazione del volontariato.
Convenzione con i Comuni di Cinisello Balsamo, Abbiategrasso, Cassano d’Adda, Gorgonzola, Legnano, S. Donato Milanese, Sesto S. Giovanni, Cernusco sul Naviglio, per la
disponibilità delle sedi delle Delegazioni territoriali e la collaborazione nella promozione di attività;
Accordi per lo sviluppo di attività territoriali a favore di associazioni locali con i Comuni di Rozzano e Opera;
Nel 2005 e nel 2006, infatti, ha ritenuto un obiettivo prioritario il consolidamento del
rapporto con alcune amministrazioni locali della provincia di Milano attuato anche
attraverso la stipula di protocolli d’intesa e convenzioni che riguardano prevalentemente la messa a disposizione di un Centro di Informazione per il volontariato.
Spesso le Delegazioni territoriali, attraverso il proprio lavoro e la presenza tra
l’eterogeneità del volontariato provinciale, hanno rilevato i rischi connessi alla mancanza di una “regia” istituzionale da parte delle amministrazioni comunali oltre a quella, naturalmente, del Terzo settore stesso (coordinamenti del volontariato e del privato
sociale; Forum territoriali). Tra i rischi immediatamente visibili e tangibili in relazione
al rapporto tra volontariato e amministrazioni comunali esistono, per citare alcuni
esempi: la replica e la sovrapposizione di attività ed iniziative da parte delle OdV,
l’assenza di una programmazione e calendarizzazione congiunta delle attività annuali,
la frammentazione degli interventi sul territorio, l’incomunicabilità come ostacolo
all’attivazione di scambi, confronti e collaborazioni.
˜
˜
˜
˜
˜
˜
˜
È’ proprio in questa ottica, dunque, che CIESSEVI intende mantenere e rafforzare il dialogo con le amministrazioni comunali, a partire dalle seguenti premesse:
riconoscere il ruolo di regia che la pubblica amministrazione deve svolgere nel campo
dei servizi sociali (per evitare la frammentarietà; l’isolamento; la disorganizzazione, lo
spreco di risorse);
riconoscere nell’amministrazione pubblica il soggetto che può favorire e replicare l’avvio
di buone prassi e diffondere le innovazioni di cui sovente il volontariato si fa promotore;
essere consapevole dei rischi che un’azione frammentata, non coordinata e non in rete
potrebbe generare;
applicare il principio di sussidiarietà: creare un rapporto che non sia più fondato sul servizio, ma sul bisogno della persona (a cui si rivolge il lavoro delle OdV) che è e deve
restare un valore;
entrare in un’ottica di co-progettazione per il benessere del volontariato e della comunità.
UNIVERSITÀ
Convenzione con L’università Statale – Facoltà di Medicina per la realizzazione delle
azioni formative “Attività elettive”;
Accordo con l’Università Statale – Politecnico/DIAP per la collaborazione alla realizzazione di corsi rivolti a volontari;
˜ 41
SECONDA SEZIONE LA DIMENSIONE SOCIALE
7. Le aree di bisogno
7.1
Gli strumenti
di rilevazione
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
7.2
Ricerche
effettuate
sui bisogni
del Volontariato
locale
In questo biennio, non sono stati effettuati aggiornamenti della rilevazione fatta sui dati
2004, in collaborazione con la Provincia di Milano.
Pertanto si ricordano sinteticamente gli esiti di quella rilevazione, anche se ormai
piuttosto datata, visto il rapido mutare del mondo del terzo settore e del volontariato.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
La relazione annuale compilata dalle organizzazioni di volontariato presenta una scheda dal titolo “problemi e prospettive”, utile a far emergere la percezione dei problemi e
dei bisogni in quattro aree tematiche.
Numerosi e quotidiani sono gli strumenti di rilevazione dei bisogni delle OdV, espliciti o no, da parte di CIESSEVI, in tutte le sue articolazioni.
Occorre innanzitutto dire che i “proprietari” del Centro sono, secondo la normativa, le stesse OdV, rappresentate negli organi dirigenti del Centro di servizi. Quindi
la compagine sociale e il Consiglio Direttivo sono direttamente portatori dei bisogni
cui il Centro è destinato a dare risposte.
˜
˜
˜
Gli strumenti per intercettare le domande esplicite delle OdV, con particolare attenzione a quelle più piccole e più decentrate sono:
le delegazioni territoriali, nella loro accezione di sportelli decentrati a cui rivolgere
domande e presso cui ricevere risposte;
gli avvisi di selezione, che permettono di confezionare, in partnership con CIESSEVI,
risposte a bisogni letti localmente dalle stesse OdV;
l’accoglienza e la consulenza di CIESSEVI, in grado di fare un primo filtro sulle
domande e di dare risposte puntuali, tramite diversi strumenti.
Un’altra area di lettura dei bisogni riguarda l’attenzione, presente in tutte le aree
front-office di CIESSEVI a far emergere problemi e bisogni impliciti, al di là della
domanda formulata: la risposta ad un quesito è spesso occasione per un’analisi delle problematiche più generali dell’OdV e per l’attivazione di ulteriori servizi da parte del Centro. In questo, ovviamente, risulta fondamentale la comunicazione interna e l’azione sinergica delle diverse aree organizzative.
Un’ulteriore modalità per mettere in luce bisogni è quella puramente interpretativa: quando, cioè, CIESSEVI, in un quadro di sistema (e quindi anche con l’aiuto dell’ottica nazionale di CSV.net), individua autonomamente dei bisogni legati allo sviluppo del sistema del volontariato locale, in relazione alla vision degli organi dirigenti del Centro.
˜
˜
˜˜
Nel periodo 2005-2006, la definizione della situazione dei bisogni delle OdV è stata
in particolare analizzata attraverso:
una rassegna dei lavori di ricerca e di studio recenti, condotta con la collaborazione del Centro di documentazione del Mo.V.I. Lombardia;
l’analisi delle risposte ai questionari che le OdV hanno compilato e restituito a
CIESSEVI;
l’analisi dei dati delle attività erogate dalle aree di CIESSEVI;
la realizzazione di due ricerche sulla situazione delle OdV in provincia di Milano:
“Il volontariato a Milano e provincia” (realizzata in collaborazione con la Provincia
di Milano, pubblicata nel giugno 2005, su dati 2004) e la prima fase di una ricerca
quali-qualitativa sul volontariato della nuova provincia di Monza e Brianza (“Il profilo del volontariato organizzato nella nuova provincia di Monza e Brianza”) di cui
i primi risultati sono stati presentati in un Convegno pubblico il 13 maggio 2006.
AREA DEI VOLONTARI E DEL PERSONALE
MOLTO (%)
Difficoltà nel reclutamento di personale qualificato
Difficoltà nel reclutamento di volontari
Scarsa preparazione tecnica
Elevato turno-over
Motivazione inadeguata
ABBASTANZA (%)
POCO (%)
30,4
30,1
23,6
24,1
14,0
13,5
11,8
24,7
18,6
21,4
19,6
37,0
6,7
7,5
8,3
PER NIENTE (%) NON RISP. (%)
28,4
16,5
36,6
41,6
48,4
8,1
4,4
8,4
8,3
7,9
Il numero delle organizzazioni di volontariato è cresciuto, mentre l’offerta dei volontari ha visto un calo dei volontari stabili. Gli orari di lavoro più flessibili, l’atipicità e
l’instabilità del percorso lavorativo, creano non pochi problemi ai milanesi, tanto che
fare del volontariato è diventato quasi un “lusso”.
AREA DEL FINANZIAMENTO
MOLTO (%)
ABBASTANZA (%)
POCO (%)
18,5
15,4
31,1
15,7
21,9
15,9
23,6
22,9
11,6
11,8
11,2
20,7
11,7
10,4
10,3
Difficoltà di accesso al credito
Finanziamento privato inadeguato
Finanziamento pubblico inadeguato
Vincoli nei pagamenti pubblici
Ritardi nei pagamenti dell’operatore pubblico
PER NIENTE (%) NON RISP. (%)
42,8
31,5
25,9
48,2
42,4
11,6
8,8
8,4
14,1
13,6
La maggior parte delle organizzazioni ha bassi costi di retribuzione e utilizzo di locali,
tuttavia deve coprire le spese di funzionamento, l’assicurazione dei volontari e
l’acquisto di attrezzature e materiali. Anche le organizzazioni che godono di un contributo pubblico considerano il livello del finanziamento inadeguato in rapporto alle
necessità ed evidenziano i ritardi e i vincoli nei pagamenti.
AREA DEI RAPPORTI CON L’ESTERNO
MOLTO (%)
Incapacità di sviluppo e comunicazione dell’immagine
Difficoltà nel trattare con le istituzioni
Difficile coordinamento con gli interventi pubblici
Difficoltà di cooperazione con le altre organizzazioni
Concorrenza di imprese non a fine di lucro o pubbliche
ABBASTANZA (%)
17,7
21,8
10,8
4,2
3,4
26,0
24,2
32,0
18,7
5,5
POCO (%)
18,6
17,9
20,5
27,8
12,7
PER NIENTE (%) NON RISP. (%)
31,6
31,0
28,9
41,9
69,5
6,2
5,1
7,7
7,3
8,8
Le organizzazioni evidenziano una certa difficoltà nel trattare con le istituzioni, nel
comunicare la propria immagine e nel coordinamento con gli interventi pubblici.
42 ˜
˜ 43
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
AREA DELLA GESTIONE INTERNA
MOLTO (%)
Scarse competenze economiche-finanziarie
Carenza di controllo amministrativo e contabile
Programmazione inadeguata
Attribuzione insufficiente di compiti e resp.tà direttive
Scarsa consapevolezza dei propri obiettivi
ABBASTANZA (%)
10,2
3,0
12,4
4,3
13,1
33,7
20,3
16,5
17,1
9,1
POCO (%)
24,9
20,4
19,4
25,5
14,4
PER NIENTE (%) NON RISP. (%)
25,3
48,2
43,6
44,9
55,0
6,0
8,1
8,1
8,3
8,5
8. Un quadro
dei servizi offerti
SERVIZI OFFERTI DA CIESSEVI NEL 2005-2006
Non sembra un’area particolarmente problematica. Qualche difficoltà legata alle competenze economico-finanziarie spesso insufficienti nelle OdV.
PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO
˜ Rapporti con il territorio di appartenenza
˜ Iniziative e manifestazioni pubbliche di promozione del volontariato
˜ Orientamento al volontariato
˜ Sportelli scuola-volontariato
˜ Iniziative in ordine al Servizio Civile Nazionale
CONSULENZA DI SPORTELLO
˜ Verifica statuti in ordine all’iscrizione al Registro provinciale del Volontariato
˜ Verifica statuti in ordine all’iscrizione al Registro provinciale delle
Associazioni
Verifica
statuti in ordine iscrizione al Registro delle Associazioni Solidarietà
˜
Familiare
˜ Consulenza legale
˜ Consulenza contabile e fiscale
˜ Consulenza assicurativa
˜ Consulenza amministrativa e gestionale
˜ Consulenza giuslavoristica e sicurezza sui luoghi di lavoro
˜ Consulenza privacy
˜ Consulenza per raccolte fondi
SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE
˜ Monitoraggio e segnalazione dei bandi
˜ Formazione sulla progettazione
˜ Consulenza specifica
FORMAZIONE
˜ Organizzazione corsi di formazione
˜ Interventi in corsi e convegni organizzati da altri enti
˜ Collaborazione con enti formativi
˜ Formazione a distanza
COMUNICAZIONE
˜ Edizione di una rivista
˜ Edizione di pubblicazioni periodiche
˜ Edizione di dispense, opuscoli e manuali
˜ Gestione di sito telematico
˜ Collaborazioni con stampa, radio e televisioni locali
˜ Lancio di notizie provenienti dalle associazioni
˜ Consulenze sulla comunicazione al Volontariato
˜ Organizzazione convegni, seminari e tavole rotonde
˜ Servizio di documentazione informatizzato
˜ Biblioteca specializzata
˜ Banche dati
˜ Ricerche e studi
IN SINTESI:
Uno dei problemi più sentiti dal volontariato riguarda il reclutamento dei volontari. Il
mondo del volontariato è cresciuto, dal punto di vista della domanda: il numero delle
organizzazioni è pressoché raddoppiato negli ultimi dieci anni; gli enti che ricercano la
collaborazione da parte di aspiranti volontari sono quindi più numerosi. D’altra parte,
sul versante dell’offerta dei volontari, negli anni si è assistito ad un calo del numero
dei volontari stabili -se confrontiamo i nostri dati con quelli di ricerche precedenti:
ISTAT e Fivol-, o comunque ad una crescita di un volontariato meno disponibile -nei
termini di quantità di tempo dedicato. Le organizzazioni stesse sembrano confermare
in qualche misura la problematica. Infatti esse evidenziano come primo problema il
reclutamento dei volontari, seguito in seconda istanza da quello della ricerca di personale qualificato. Complessivamente si ha che la maggiore difficoltà, per gran parte delle organizzazioni, non è tanto nel livello di preparazione tecnica dei volontari, nell’elevato turn-over o nella motivazione inadeguata, quanto nel reclutamento di nuove
risorse umane.
La seconda area problematica è legata al tema del finanziamento. La maggior parte delle organizzazioni ha scarsi costi connessi a retribuzioni da pagare e gran parte di
esse utilizza locali resi disponibili da altre istituzioni in comodato o uso gratuito. Tuttavia ricordiamo che il 29,9% utilizza anche del personale retribuito e il 32,6% ha spese per l’affitto dei locali che utilizza. Restano poi da coprire le spese di funzionamento, l’assicurazione dei volontari e l’eventuale acquisto di attrezzature e materiali.
Infatti, le organizzazioni considerano il livello del finanziamento inadeguato -per tre
organizzazioni su dieci il finanziamento pubblico è molto inadeguato- in rapporto alle
necessità e soprattutto abbinato al ritardo dei pagamenti e alle difficoltà di accesso al
credito.
DOCUMENTAZIONE
Per quanto riguarda l’area Monza e Brianza, presentiamo, in una visione di insieme, le
principali problematiche espresse dalle organizzazioni di volontariato della Brianza: la
percezione delle difficoltà è in genere superiore per queste organizzazioni se confrontate con quelle delle organizzazioni dell’intera provincia. Tutte le percentuali di risposta, infatti, alla voce “molto” (problema molto sentito) sono più elevate rispetto alla
vicina Milano. Con le informazioni disponibili non siamo in grado di motivare questa
tendenza se non ipotizzando maggiore sensibilità ai problemi. Al primo posto è espressa la difficoltà nel reclutamento dei volontari (45,5%). Il secondo aspetto evidenziato
riguarda l’inadeguatezza del finanziamento pubblico (40,4%). Seguono poi, con
un’oscillazione che va dal 25 al 27%, le risposte riguardanti gli aspetti economici, di
immagine e di programmazione.
44 ˜
E BANCHE DATI
˜ 45
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
9. Principali processi
e modalità gestionali
9.1
La
programmazione
Il processo di programmazione assume per un CSV una rilevanza strategica in quanto
da esso deriva la proposta di attività (il cosiddetto “Progetto”) sulla base della quale il
Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato determina l’erogazione del
finanziamento previsto dalla legge 266/91.
La programmazione biennale delle attività di CIESSEVI si articola in una serie di fasi,
di seguito descritte, che coinvolgono diversi soggetti e che per alcuni aspetti si sviluppano in parallelo.
Tale processo, nel 2006, si è sviluppato nel periodo giugno – ottobre.
˜˜
46 ˜
9.2
L’erogazione
dei servizi: la
segmentazione
dei destinatari
La preparazione del programma biennale è stata preceduta dalla partecipazione ad
un momento formativo, svoltosi nell’autunno 2005 a cura del Coordinamento regionale sul tema della valutazione delle attività dei Centri di servizio. A quel momento formativo fece seguito l’avvio di un gruppo di lavoro tra i Centri della Lombardia per la preparazione di una proposta di documento di orientamento per la progettazione biennale.
L’approvazione da parte degli organi sociali di CIESSEVI (20 luglio 2006) delle “Linee
Guida” ha rappresentato il primo passo formale di avvio del percorso di preparazione
della programmazione. La consapevolezza dell’importanza del coinvolgimento delle
OdV alla progettazione di CIESSEVI ha portato ad approvare nel giugno scorso un documento; “Percorso di preparazione e partecipazione del progetto CIESSEVI 2007-2008” nel
quale venivano assunti gli impegni e definiti gli strumenti di tale partecipazione.
Nel successivo mese di luglio si è svolta una “Giornata di studio e approfondimento” per gli organi sociali di CIESSEVI, i soci e la struttura tecnica che ha portato:
alla definizione di alcuni contenuti programmatori;
alla approvazione del documento “Linee d’indirizzo” per la progettazione biennale sulle quali è stata avviata una estesa consultazione delle OdV e degli stakeholder di CIESSEVI attraverso:
- la pubblicazione sul sito e su NEWS-volontariato;
- l’attuazione di un “sondaggio” per la raccolta di opinioni e proposte attraverso un questionario inviato ad un campione rappresentativo di OdV iscritte;
- l’attivazione sul sito di CIESSEVI di un “forum” e di un indirizzo e-mail dedicato a contributi e idee sulle “Linee”;
- la elaborazione di 5 Gruppi di lavoro “interni” alla struttura sui “processi” che caratterizzeranno trasversalmente il Progetto biennale;
- la realizzazione di un “Incontro” pubblico delle OdV di Milano e provincia nel quale sono stati raccolte riflessioni, proposte e analisi sulla progettazione biennale. E al
quale hanno partecipato la Provincia di Milano, il Comune di Milano, il Presidente
del Comitato di gestione del fondo Speciale per il volontariato della Lombardia, enti
e soggetti del Terzo settore milanese, oltre 80 associazioni di volontariato della realtà milanese;
- la realizzazione di 7 incontri decentrati sul territorio della provincia (Legnano/Rho,
Sesto S. Giovanni, Cinisello Balsamo, Cernusco S/n, S. Donato,Monza, Cassano d’Adda)
con i Gruppi Promotori delle delegazioni territoriali cui hanno partecipato complessivamente 30 organizzazioni di cui 16 consulte/coordinamenti locali del volontariato.
Nel rispetto della legge quadro 266/91 sul volontariato, CIESSEVI eroga i propri servizi in
modo gratuito a tutte le organizzazioni di volontariato e ai volontari.
˜˜
˜
Possono dunque accedere gratuitamente ai servizi di CIESSEVI:
organizzazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale del volontariato
organizzazioni di volontariato non iscritte al Registro Regionale, ma che dichiarano di
ispirarsi ai principi dell’art. 3 della L. 266/91
volontari presso organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte al Registro Regionale ed enti del terzo settore senza fini di lucro.
Alcuni servizi offerti da CIESSEVI sono accessibili a pagamento anche da altri enti del terzo settore, enti pubblici e privati.
SERVIZI OFFERTI DA CIESSEVI E I RISPETTIVI DESTINATARI
CONSULENZA
FORMAZIONE
ORIENTAMENTO
AL VOLONTARIATO
TUTORING
GESTIONALE
COMUNICAZIONE
DOCUMENTAZIONE
SUPPORTO
LOGISTICO
OdV iscritte
e non al Registro
Volontari
Gruppi informali
Persone fisiche
Coordinamenti
Consulte
Altri enti
non profit
Enti pubblici
e altri enti privati
Servizi a pagamento
9.3
L’erogazione
dei servizi:
le modalità
9.3.1
Accoglienza,
ascolto,
orientamento e
accompagnamento
(lettura
e costruzione
della domanda)
Uno dei punti essenziali della Mission di CIESSEVI è lo “svolgimento di un ruolo di
accompagnamento fondato sull’ascolto e sulla lettura integrale dei bisogni, andando
oltre la risposta standardizzata alle domande provenienti da un’organizzazione”.
˜
˜˜
L’accoglienza della domanda rappresenta un momento cruciale del lavoro realizzato
da CIESSEVI; richiede specifiche competenze e capacità, insieme ad un’approfondita
conoscenza del mondo del volontariato. Tali competenze devono essere caratteristica qualificante di tutti gli operatori di CIESSEVI, che accolgono la domanda garantendo alle organizzazioni di volontariato:
un approccio orientato all’analisi dei problemi e delle cause, senza ricorrere a risposte predefinite
l’offerta di un aiuto personalizzato
attenzione e ascolto, ponendosi al fianco dell’organizzazione e supportandola nell’identificazione delle possibili soluzioni.
I servizi promossi e offerti sono strutturati e organizzati nel rispetto di tali caratteristiche. Allo scopo di migliorare le competenze degli operatori sul tema dell’accoglienza e l’orientamento, nel 2006 è stato programmato un percorso di formazione
interna sul tema.
Organizzare servizi per promuovere, sostenere e sviluppare il volontariato significa
˜ 47
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
per CIESSEVI organizzare e realizzare servizi che pongano al centro dell’attenzione degli
operatori di CIESSEVI gli obiettivi delle singole organizzazioni, le capacità relazionali delle medesime, le loro esigenze nel complesso. Per questo CIESSEVI pone molta attenzione
alle modalità di accesso ai servizi e all’accoglienza. Ogni soggetto che intende usufruire
dei servizi di CIESSEVI potrà trovare:
˜
ACCOGLIENZA
La prima accoglienza è rivolta non solo alle organizzazioni di volontariato, ma a tutti
quegli enti o soggetti che sono interessati al volontariato, desiderano conoscerlo meglio
e sono con esso in relazione per lo svolgimento di attività, progetti, ricerche.
ORIENTAMENTO AL SERVIZIO
Le problematiche che le organizzazioni si trovano ad affrontare non sempre possono trovare un’immediata e diretta soluzione attraverso l’erogazione di un servizio
specifico.
Gli operatori di CIESSEVI sono in grado di accogliere le diverse richieste, accompagnano le organizzazioni di volontariato nella lettura e analisi delle questioni poste e le
orientano nella ricerca delle soluzioni più adeguate attraverso percorsi di intervento
personalizzati.
INFORMAZIONE
Negli orari di apertura di CIESSEVI e dei Centri d’Informazione per il Volontariato è possibile richiedere informazioni sui servizi offerti o porre quesiti più generali su temi inerenti il mondo del volontariato.
Le organizzazioni di volontariato che desiderano informazioni, materiali e documentazione relativi a specifici ambiti o aree di interesse possono contattare CIESSEVI presso
le sedi operative o rivolgersi direttamente ai settori di riferimento:
9.3.2
la vicinanza alle
OdV sul territorio
23. Nel distretto del Legnanese,
Delegazione Sempione,
CIESSEVI ha riconosciuto
il ruolo di Gruppo
Promotore al gruppo
composto dai referenti
del Coordinamento di Zona
del Volontariato, della Casa
del Volontariato e delle
Consulte comunali
del volontariato (Legnano,
Parabiago, Busto Garolfo,
Canegrate).
48 ˜
Culturalmente il volontariato esprime modalità di azione e di relazione particolari
con il proprio territorio e con i contesti in cui è operativo. Le organizzazioni stesse
sono principalmente nelle comunità locali, e nella maggior parte delle situazioni ne
sono espressione diretta.
˜˜
˜
˜
˜
˜
CIESSEVI, sin dalla sua costituzione, ha scelto quindi di effettuare percorsi volti a:
realizzare i propri servizi in modo diffuso sul territorio;
coinvolgere e valorizzare il volontariato locale nel processo di analisi del bisogno, di progettazione e attuazione delle risposte più adatte, di valutazione delle attività.
Tale impostazione si è operativamente tradotta in:
la massima disponibilità a realizzare iniziative formative sulla base delle specifiche
richieste provenienti dalle consulte e coordinamenti presenti nelle diverse comunità
territoriali della provincia;
la promozione di iniziative d’informazione diffuse sul territorio relativamente a bandi
di finanziamento
l’attivazione, a partire dal 2000, delle Delegazioni territoriali
Le Delegazioni territoriali valorizzano il radicamento del volontariato locale ed esprimono la propria vicinanza attraverso:
il Gruppo Promotore, organismo composto prevalentemente dal volontariato locale e
da rappresentanti CIESSEVI che nasce con l’obiettivo di coordinare le attività delle Delegazioni territoriali ed essere intermediario tra il volontariato del territorio e il Centro;
(laddove sono presenti percorsi democratici che hanno espresso una forma di rappresentanza riconosciuta del volontariato locale attraverso i referenti di coordinamenti
e consulte del volontariato, CIESSEVI riconosce il processo di rappresentanza già in
atto attribuendo alla forma di rappresentanza locale riconosciuta la funzione di Gruppo Promotore23);
il Centro di Informazione per il Volontariato, che persegue le seguenti finalità:
- raccogliere domande e bisogni di volontari e OdV del territorio di riferimento, fornendo un servizio di prima risposta e attivando gli interventi di consulenti specialisti garantendo il raccordo con l’intera struttura CIESSEVI;
- fornire a tutta la cittadinanza informazioni generali e di orientamento sul volontariato e sul terzo settore locale;
- fornire a tutta la cittadinanza informazione sui servizi e sulle attività di CIESSEVI;
- favorire l’incontro fra domanda e offerta di volontariato collaborando con il sistema
dei Punti Promozione Volontariato e gli Sportelli Scuola-Volontariato dove presenti;
- rendere più facilmente accessibili i materiali di documentazione disponibili presso la
struttura centrale di CIESSEVI;
- promuovere attività e iniziative delle OdV del territorio attraverso il sito e gli strumenti pubblicizzativi in uso.
LE DELEGAZIONI TERRITORIALI
DELEGAZIONE MONZA: Monza, Brugherio, Villasanta.
DELEGAZIONE SEMPIONE: Legnano, Rescaldina, Cero Maggiore, San Vittore Olona, San Giorgio su Legnano, Dairago, Villa Cortese,
Canegrate, Busto Garolfo, Parabiago, Nerviano, Inveruno, Arconate, Buscate, Cuggiono, Bernate Ticino, Robecchetto con Induno,
Magnago, Varzaghello, Nosate, Turbigo, Castano Primo.
DELEGAZIONE MILANO EST ADDA: Cassano d’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate.
DELEGAZIONE MILANO EST MARTESANA: Pioltello, Rodano, Segrate, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Carugate, Bussero, Pessano con
Bornago, Cambiago, Gessate, Bellinzago Lombardo, Gorgonzola, Cassina de’ Pecchi.
DELEGAZIONE GROANE-FIERA: Bollate, Ceriano Laghetto, Cesate, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Limbiate, Misinto, Noate
Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro, Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho,
Settimo Milanese, Vanzago.
DELEGAZIONE SESTO-COLOGNO: Cologno Monzese, Sesto San Giovanni.
DELEGAZIONE MILANO NORD: Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino.
DELEGAZIONE REDEFOSSI: Mediglia, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Tribiano, Colturano, Carpiano, Cerro al Lambro, Dresano,
Melegnano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi.
DELEGAZIONE SESTO-COLOGNO
Centro di Informazione per il Volontariato
Via B. Croce, 28 - 20099 Sesto San Giovanni
Tel. 02 24309442 - email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00
DELEGAZIONE MONZA
Centro di Informazione per il Volontariato
c/o Casa del Volontariato - Via Via Correggio, 59 - 20052
Monza Tel. 039 2848308 - email:[email protected]
Orari di apertura al pubblico:
martedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00
DELEGAZIONE GROANE-FIERA
Centro di Informazione per il Volontariato
c/o CentRho - Piazza San Vittore, 22 - 20017 Rho
Tel. 02 93180703
email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.00
DELEGAZIONE SEMPIONE
Centro di Informazione per il Volontariato
c/o Casa del Volontariato - Via dei Salici, 9 - 20025 Legnano
tel. 0331 454526 - email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
lunedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00
DELEGAZIONE MILANO OVEST
Sportello Abbiategrasso
c/o Informagiovani - in via Giramo 19 - 20081 Abbiategrasso
Tel. 02 94602483 - email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
9.3.3
l’approccio
olistico
˜
˜
DELEGAZIONE MILANO EST MARTESANA
Centro di Informazione per il Volontariato
c/o Ufficio Piani di Zona - Via D.Galimberti, 1
20064 Gorgonzola
Tel. 02 95301277
email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
venerdì dalle 15.00 alle 18.00
DELEGAZIONE MILANO EST ADDA
Centro di Informazione per il Volontariato
c/o Comune - Via Manzoni, 9
20062 Cassano d’Adda
Tel. 0363 361195 – email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
mercoledì dalle ore 15.30 alle 18.30
SEDE CENTRALE CIESSEVI
piazza Castello, 3 - 20121 Milano
Tel. 02 45475850 - fax 02 45475458
email: [email protected]
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13
e dalle 14 alle 19.00
Centro di Informazione per il Volontariato
c/o Biblioteca - via Cavour 51
20063 Cernusco sul Naviglio
Tel. 02 9278307 - email: [email protected]
orario di apertura al pubblico:
giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00
DELEGAZIONE REDEFOSSI
Centro di Informazione per il Volontariato
Via Sergnano, 2 - 20097 San Donato Milanese
Tel. 02 5180 0482 - email [email protected]
Orari di apertura al pubblico: mercoledì, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Principio fondamentale dell’azione di CIESSEVI è di svolgere “un ruolo di accompagnamento fondato sull’ascolto e sulla lettura integrale dei bisogni, andando oltre la risposta standardizzata alle domande provenienti da un’organizzazione”.
Ciò si traduce nel tentativo di:
passare dalle domande ai bisogni impliciti, approfondendo le cause delle difficoltà
incontrate e verificando le soluzioni più idonee insieme alle OdV;
porsi a fianco, accompagnando le organizzazioni con una visione complessiva della loro
˜ 49
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
situazione, mettendo loro a disposizione opportunità e orientandole nell’utilizzo.
Si tratta, sulla base di una buona conoscenza del volontariato e di un approccio deontologicamente corretto, di fornire nella realizzazione dei singoli servizi un aiuto personalizzato, ma non invadente, affiancato ma non sostitutivo, per aiutare lo sviluppo delle organizzazioni.
TUTORING GESTIONALE
Attraverso il Tutoring gestionale, CIESSEVI costruisce insieme alle organizzazioni i
programmi e le attività necessarie volti ad aumentare progressivamente la capacità
gestionale autonoma delle organizzazioni. Il percorso di Tutoring Gestionale consiste in una serie di incontri tra l’organizzazione e uno o più consulenti qualificati
indicati e scelti da CIESSEVI. Il percorso è progettato insieme alle organizzazioni che
ne richiedono il servizio.
Il Tutoring è un servizio flessibile e quindi il programma degli incontri stabilito con
la singola organizzazione può essere modificato “in itinere” secondo bisogni emergenti
nel periodo o variazioni delle attività dell’associazione.
I percorsi di accompagnamento possono essere sviluppati su aspetti gestionali e
organizzativi.
9.3.4
la promozione
delle reti territoriali
e delle
rappresentanze
CIESSEVI ha promosso in alcuni distretti socio-sanitari - in collaborazione con i Gruppi
promotori, alcuni coordinamenti e consulte - percorsi finalizzati ad accompagnare le
OdV nella applicazione della L.328/00.
La promozione delle relazioni di rete e dell’azione in partnership è fin dalla sua costituzione uno dei principi fondamentali dell’azione di CIESSEVI, che deriva dalla convinzione che solo un volontariato che si confronta e si articola in reti potrà continuare a fornire un contributo essenziale per la costruzione della comunità, offrendo alle persone
non solo beni e servizi, ma anche e soprattutto relazioni, prossimità, accoglienza e
appartenenze personalizzate.
Coerentemente con questo pensiero CIESSEVI cerca di favorire la collaborazione fra
soggetti “vicini”, per ambito territoriale e campo di intervento, e di sostenere la capacità del volontariato di costruire e consolidare reti.
˜
˜
˜
˜
UN ESEMPIO
UN ESEMPIO. DELEGAZIONE MILANO EST MARTESANA:
Il Gruppo Promotore Ciessevi, con la collaborazione di un gruppo tecnico di lavoro composto da altri
rappresentanti del volontariato, ha rivestito il ruolo di regia delle iniziative e degli input attivati sul territorio,
favorendo, attraverso la programmazione e la realizzazione di momenti assembleari e singoli incontri
tematici, l’ampliamento e il consolidamento della rete sociale locale (il sostegno alla costruzione di una rete).
Proprio perché il volontariato locale insieme alla Delegazione Ciessevi ha ritenuto la partecipazione un
obiettivo e uno strumento per il raggiungimento di ulteriori risultati, e perché promuovere la partecipazione
e creare occasioni di confronto rappresenta per Ciessevi il presupposto fondamentale per garantire servizi di
qualità e quindi essere nelle condizioni di svolgere a pieno il proprio mandato, è nata la proposta di
costituire il Forum del Terzo Settore della Martesana, strumento di rappresentanza generale volto a creare un
fronte comune di interessi nel dialogo con le istituzioni e coordinare le diverse anime del volontariato e della
cooperazione sociale. Una sfida raccolta dalla Delegazione Ciessevi che mentre ha svolto il proprio ruolo di
soggetto che accompagna, sostiene e non sostituisce il volontariato, ha trovato, ufficialmente a dicembre
2006, un nuovo interlocutore nel Forum del Terzo Settore della Martesana, composto dalle OdV e dalle realtà
della cooperazione sociale appartenenti ai comuni dei distretti 3, 4 e 5 dell’ASL Milano 2.
Con la modifica costituzionale dell’art. 118 e l’inserimento esplicito della sussidiarietà orizzontale, la legge 328/00 sul sistema integrato degli interventi e servizi sociali e l’attuazione dei Piani di Zona, il volontariato è stato chiamato sempre
di più a svolgere un ruolo complesso, sottolineato anche dalla “Carta dei valori
del volontariato”:
50 ˜
Gli interventi sono stati effettuati presso:
DT Milano Est Martesana24: sostegno alla partecipazione del volontariato ai processi del
PdZ e alla costruzione e al consolidamento della rappresentanza del volontariato locale e del Terzo Settore.
DT Groane-Fiera : nel solo ambito territoriale del Rhodense sostegno alla partecipazione del volontariato ai processi del PdZ e al Forum locale del Terzo Settore
DT Sempione: percorso di accompagnamento ai rappresentanti del volontariato nel
lavoro dei tavoli tematici.
DT Milano est Adda: realizzazione di due serate informative e di confronto con il volontariato sulla L. 328/00 e sul PdZ locale.
Promozione delle reti negli avvisi di selezione e nella coprogettazione di attività formative attraverso la partecipazione agli avvisi di selezione di CIESSEVI: i progetti di for-
DAL PIANO DI ZONA AL FORUM DEL TERZO SETTORE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO NEI PIANI DI ZONA
Considerata la necessità che nel 2006 i vari territori hanno avuto di esprimere una
presenza forte del Terzo Settore in riferimento alla definizione dei nuovi Piani di Zona
e considerato che, all’interno dello stesso, il volontariato è strutturalmente la parte più
debole. L’Area Delegazioni territoriali ha ritenuto opportuno attivare forme di collaborazione con alcuni soggetti del volontariato locale per proseguire nella sua missione di
“qualificare e sostenere il volontariato”.
Ciascuna collaborazione, nel tempo, ha assunto una propria struttura e dimensione
in base al territorio specifico in cui è nata adattandosi e costruendosi sulle richieste e
proposte del volontariato.
Bisogna rilevare come le suddette azioni di accompagnamento e sostegno siano nate
inizialmente dalle programmazioni interne ad alcune singole delegazioni territoriali,
prive, pertanto, di un percorso condiviso dall’Area e allargato alla struttura CIESSEVI. In
seguito è stata formalizzata la richiesta da parte dell’Area di individuare una figura in
grado di seguire da vicino le attività del volontariato relativamente al PdZ di ogni singolo ambito territoriale in modo da saper supportare “politicamente” la costruzione e il
consolidamento della rappresentanza del volontariato locale e di tutto il Terzo Settore,
soprattutto in quei territori che non hanno saputo esprimere leadership carismatiche
capaci di guidare il processo.
24. Iniziative realizzate
all’interno del percorso:
Maggio 2005 – Cassina
de’ Pecchi: incontro sul tema
“Il Piano di Zona nei distretti
3 e 4”; Novembre 2005 –
Cassina de’ Pecchi: incontro
sul tema “Il nuovo Piano
di Zona: un’occasione
di partecipazione”;
Dicembre 2006 – Cernusco
sul Naviglio: “Assemblea
per la costituzione
del Forum del Terzo settore
della Martesana”
mazione e di promozione non possono essere presentati da una sola organizzazione: occorre creare partnership, costruire reti. Questo criterio per l’ammissibilità
costituisce una spinta alla collaborazione, al confronto, che viene ulteriormente
accentuata dal fatto che la qualità della partnership costituisce anche uno dei criteri di attribuzione di punteggio per la valutazione dei progetti stessi.
Attraverso le attività formative su richiesta: CIESSEVI programma e realizza
percorsi formativi “su richiesta” di coordinamenti specifici, locali o tematici. In
questo caso, benché CIESSEVI non abbia un ruolo specifico di promotore di rete, il
riconoscimento, da parte di CIESSEVI, di coordinamenti esistenti e l’aiuto fornito
nel realizzare progetti costituisce un contributo al consolidamento di questi soggetti collettivi.
9.3.5
la valorizzazione
delle competenze
esistenti:
le partnership
La valorizzazione delle risorse e competenze esistenti sul territorio per la gestione
dei propri servizi costituisce uno dei principi fondamentali dell’azione di CIESSEVI.
CIESSEVI, sulla base di un approccio sussidiario, non vuole considerarsi sovrastruttura del volontariato, ma strumento per la valorizzazione dell’esistente, delle eccellenze costruite dal volontariato in questi lunghi anni di attività.
Questo modo di essere si concretizza nella scelta di realizzare molte proprie
attività istituzionali in partnership con le reti e le organizzazioni di volontariato,
valorizzando e mettendo a disposizione di tutti il know-how acquisito.
˜ 51
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
PARTNERSHIP ATTRAVERSO GLI “AVVISI DI SELEZIONE”
ne l’andamento nel tempo.
I risultati dei questionari di gradimento completano le informazioni fornite dalle
attività di monitoraggio e vengono analizzati insieme a questi per una valutazione complessiva sull’andamento del sistema e dei singoli servizi.
L’Avviso di Selezione rappresenta una delle modalità attraverso la quale CIESSEVI realizza attività di formazione e di promozione del volontariato in partnership con le reti di
organizzazioni del territorio della provincia di Milano. Nel biennio, per la realizzazione
delle iniziative in partnership CIESSEVI ha emanato avvisi di selezione – annuali e trimestrali – per quanto concerne la formazione e la promozione del volontariato.
Con questa modalità, la realizzazione delle attività viene affidata alle OdV proponenti, valorizzando così le competenze sviluppate.
SISTEMI DI MONITORAGGIO
Rispetto ai servizi offerti dallo Sportello di consulenza e dall’Area formazione viene
effettuata una raccolta sistematica di dati, al fine di consentire un monitoraggio delle
prestazioni.
PARTNERSHIP ATTRAVERSO CONVENZIONI
CIESSEVI ha mantenuto nel biennio la convenzione con il Centro Documentazione del
Movi Lombardia, per una biblioteca specializzata sul volontariato
SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLO SPORTELLO DI CONSULENZA
VARIABILI
9.4
Il monitoraggio
e la valutazione:
il sistema qualità
˜
˜
˜˜
CIESSEVI ha la duplice caratteristica di essere un soggetto gestito dal volontariato e nello stesso tempo di avere come compito istituzionale quello di essere a disposizione del
volontariato stesso come strumento di supporto, qualificazione e promozione. Proprio
per questo, il tema della trasparenza e delle valutazione diventano cruciali: CIESSEVI ha
la necessità di dotarsi di efficaci strumenti per leggere e interpretare la propria attività,
cogliere e misurare il raggiungimento degli obiettivi, la qualità delle prestazioni e la loro
rispondenza al reale bisogno del volontariato.
Il percorso di qualità prevede l’attivazione di un sistema articolato in strumenti e
azioni che consentano:
all’interno del sistema, di misurare i risultati raggiunti e promuovere processi di miglioramento continuo nella progettazione, gestione ed erogazione dei servizi;
all’esterno, di fornire ai destinatari informazioni e dati sufficienti perché questi possano valutare la qualità e l’efficacia dei servizi offerti.
La valutazione della qualità degli interventi si avvale, ad oggi, dei seguenti strumenti:
monitoraggio dei servizi
soddisfazione dei destinatari dei servizi
MONITORAGGIO
CIESSEVI realizza attività di monitoraggio rispetto ai servizi, con raccolta sistematica dei
dati e verifica complessiva annuale.
Per il servizio di consulenza vengono registrate variabili relative alle prestazioni
offerte, ai tempi di risposta, all’andamento del numero dei contatti e delle aree di richiesta.
Nel settore formazione vengono monitorati differenti fattori in relazione alla gestione delle attività formative dirette, alle iniziative formative promosse in partnership, ai
partecipanti.
L’analisi dei dati quantitativi fornisce informazioni sul livello di efficienza raggiunto dal servizio e sulla capacità di rispondere adeguatamente alla domanda, consentendo di rilevare eventuali scostamenti rispetto agli standard prestabiliti.
I risultati di tutte le analisi, discussi nello staff e presentati agli organismi dirigenti,
sono riportati all’interno del Bilancio Sociale e del “Report annuale di attività”.
REGISTRATE
ANALISI
EFFETTUATE
- Tipologia utente
- Numero di contatti
- Area di richiesta
- Tipologie di risposta
- Tempo di risposta
- Operatore che risponde
- Gradimento da parte degli utenti (solo per consulenze specifiche), attraverso questionario
anonimo da somministrare dopo incontro con operatore alla chiusura del caso
- Tempi di risposta per tipologia di prestazione (ogni 2 mesi)
- Ritorni degli utenti (ogni 12 mesi)
- Gradimento da parte degli utenti (ogni 6 mesi)
- Aree di richiesta e tipologia di utenza (ogni 12 mesi)
1. L’analisi dei dati quantitativi sui tempi di risposta per tipologia di prestazione fornisce informazioni sul livello di efficienza raggiunto dallo Sportello di consulenza nel
rispondere alle richieste dell’utenza, consentendo di rilevare eventuali scostamenti
rispetto agli standard definiti. I risultati di tale analisi sono discussi con il direttore
di Ciessevi.
2. L’analisi dei dati relativi ai ritorni degli utenti fornisce indicazioni in merito all’andamento delle richieste avanzate dai singoli utenti: replica delle domande, eventuali progressi, trasformazioni o mutamenti dei contesti organizzativi delle singole OdV.
Tale analisi evidenzia allo staff dello Sportello l’efficacia delle risposte adottate per
la risoluzione dei casi avanzati dalle OdV.
3. L’analisi dei dati relativi al gradimento da parte degli utenti rileva il grado di soddisfazione in merito alla tempestività, precisione, esaustività e utilizzazione del servizio.
4. L’analisi dei dati quantitativi sulle aree di richiesta e sulle tipologie di utenza si propone di evidenziare i flussi di richiesta, le eventuali punte di domanda su questioni
specifiche nell’arco dell’anno, la tipologia delle richieste in funzione della tipologia di
utenza e della provenienza territoriale. Su tale base vengono formulati programmi e
azioni specifiche di miglioramento.
I risultati di tutte le analisi sono riportati all’interno di un “report annuale di attività” e
presentati al Consiglio Direttivo.
SODDISFAZIONE DEI DESTINATARI DEI SERVIZI
CIESSEVI ha elaborato questionari per la rilevazione del gradimento dei destinatari
dei servizi.
Attualmente i questionari di gradimento sono somministrati ai destinatari di consulenze specifiche al termine dell’incontro di chiusura della consulenza e ai partecipanti
dei percorsi formativi.
L’analisi dei dati relativi al gradimento da parte degli utenti rileva il grado di
soddisfazione in merito alla tempestività, esaustività ed efficienza del servizio. Permette inoltre di confrontare il gradimento rispetto agli anni precedenti, valutando52 ˜
˜ 53
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA FORMAZIONE
VARIABILI REGISTRATE
PER LE ATTIVITÀ
FORMATIVE IN PARTNERSHIP
VARIABILI REGISTRATE
PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE DIRETTE
VARIABILI RELATIVE
AI PARTECIPANTI
ANALISI EFFETTUATE
˜
˜
˜
˜
N. e tipologia dei progetti presentati
N. e tipologia dei progetti approvati
N. e tipologia delle attività effettivamente realizzate
N. delle OdV coinvolte come capofila o come partner
CIESSEVI realizza un’intensa attività di comunicazione volta a far conoscere i servizi e le
attività svolte da CIESSEVI a favore delle OdV, il terzo settore e la società in genere.
Ciò avviene attraverso una pluralità di strumenti, di seguito presentati.
“NEWS VOLONTARIATO”
News Volontariato è il periodico informativo di CIESSEVI, giunto nel 2006 al suo ottavo
anno di pubblicazione. Esso viene inviato gratuitamente ad oltre 8.000 organizzazioni
di varia natura.
La tiratura media è stata di 8.000 copie nel 2005 e di 8.500 copie nel 2006.
Nel 2005 sono usciti 6 numeri di News Volontariato, nel 2006, 7 numeri.
˜ N. attività proposte
˜ N. attività effettivamente realizzate
N.e tipologia delle OdV che hanno fornito partecipanti alle attività
N. iscritti per corso
N. partecipanti (almeno una presenza)
N. corsisti che completano il percorso (almeno 2/3 di presenze)
Tipologia dei partecipanti (età, sesso, titolo di studio, professione,
esperienza nel volontariato, ruolo dirigenziale, volontario o aspirante)
˜ Tipologia e sede dell'organizzazione di appartenenza
˜ Gradimento dell'attività formativa da parte dei
˜ partecipanti (questionario somministrato nel corso dell'ultimo incontro)
˜
˜
˜
˜
˜
1. Verifica dell'andamento delle iscrizioni (settimanale)
2. Gradimento di ciascuna attività (al termine)
3. Gradimento complessivo della proposta formativa (al termine dell'anno)
4.Andamento dell'offerta di attività nel tempo (confronto con gli anni
precedenti)
5.Andamento della partecipazione di OdV e di corsisti nel tempo
(confronto con gli anni precedenti)
6.Andamento del gradimento complessivo (confronto con gli anni
precedenti)
7. Scostamento del gradimento di ciascuna attività dalla media (confronto
con il gradimento complessivo)
1. L'analisi dell'andamento delle iscrizioni permette di tenere sotto controllo la congruità del numero di iscritti con quanto previsto nel progetto formativo, dando
l'occasione di intervenire tempestivamente in caso di carenza di iscritti o di overbooking.
2. L'analisi del gradimento di ciascuna attività, confrontato con la media del gradimento rispetto a tutti i corsi, permette una valutazione di alcuni aspetti di qualità delle
attività. Per le attività in partnership, la valutazione viene effettuata congiuntamente al responsabile formativo dell'ente proponente.
3. L'analisi del gradimento complessivo dell'offerta formativa, confrontato anche con le
annualità precedenti, permette di valutare il grado di soddisfazione generale da parte dei partecipanti, e la sua evoluzione nel tempo.
4. L'analisi dello sviluppo dell'offerta di attività (corsi lunghi e brevi, seminari e convegni, diretti e in partnership, centralizzati e decentrati, ecc.) permette di seguire la
progressiva articolazione dell'offerta sulla base di una sempre più
attenta rilevazione dei bisogni.
5. L'analisi dell'andamento della partecipazione consente di valutare la capacità di CIESSEVI di intercettare la domanda di formazione del volontariato.
I risultati di tutte le analisi sono riportati all'interno di un “report annuale di attività”, discusso in sede di Commissione Formazione e in seguito presentato al Consiglio Direttivo.
54 ˜
9.5
La
comunicazione
istituzionale
˜
˜
˜
˜˜
˜
Questo strumento intende:
fornire notizie relative alla materie specifiche del volontariato con approfondimenti
dei consulenti del Centro sulle ultime novità;
comunicare le attività di CIESSEVI per migliorare l’accessibilità del volontariato ai
servizi offerti;
mettere a disposizione delle OdV uno spazio specifico in cui comunicare le loro iniziative.
Esistono in particolare rubriche fisse su:
risposte a domande specifiche (“Dallo Sportello CIESSEVI: quesiti”);
aggiornamento e approfondimento sulle normative (“Lo Sportello informa”);
gli appuntamenti del periodo.
SITO INTERNET WWW.CIESSEVI.ORG
Online dal 2000, è aggiornato quotidianamente, costituendo uno strumento fondamentale di comunicazione sia esterna sia interna, dando la possibilità agli stessi operatori di
CIESSEVI di avere un quadro completo di quanto svolto dal Centro. Il sito, che nella struttura può essere paragonato ad un portale, contiene una parte istituzionale in cui CIESSEVI si presenta e bottoni attraverso i quali si accede alle singole aree di servizio. Nella
home page la parte centrale è dedicata all’attualità, portando in primo piano le notizie
di maggiore utilità per il Volontariato. Oltre alle sezioni istituzionali e informative esiste inoltre una sezione dedicata alle iniziative promosse dal Volontariato, una vera e
propria vetrina in cui le organizzazioni possono pubblicizzare le loro attività. Infine,
www.CIESSEVI.org dà la possibilità di leggere online e di scaricare tutti i numeri del
periodico News Volontariato.
Da febbraio 2006 è disponibile il dato degli accessi al sito: sono complessivamente,
su 11 mesi, 152.066, con un trend di forte crescita che porta alla fine dell’anno verso i
20.000 accessi al mese.
NEWSLETTER
La pubblicazione informatica viene inviata quindicinalmente alle circa 1.500 organizzazioni presenti nella mailing list di CIESSEVI. Quale strumento leggero e veloce, ha
l’obiettivo di informare sulle ultimissime novità, rimandando agli approfondimenti sul
sito Internet.
LE PUBBLICAZIONI
Tra le diverse pubblicazioni realizzate, CIESSEVI, in collaborazione con il Coordinamento regionale dei Centri di Servizio, nel 2003 ha continuato ad editare gli opuscoli informativi della collana “Quaderni per il Volontariato”, in distribuzione gratuita presso la
sede di CIESSEVI.
UFFICIO STAMPA
Nel corso degli anni i rapporti con la stampa e i media locali si sono consolidati e si è
creata una rete di contatti con una serie di giornalisti interessati al mondo del volontariato, dinamica non così semplice da realizzare in una città come Milano, dove i mezzi
di comunicazione locale spesso corrispondono con quelli nazionali.
Tra le testate con cui l’ufficio stampa ha regolari contatti: a livello nazionale il Cor˜ 55
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
riere della Sera, Repubblica, Il Giorno, L’Avvenire, Il Giornale, Il Sole 24ore; tra le agenzie di stampa Ansa Milano e Adn Kronos, Redattore Sociale; tra i settimanali Il Cittadino di Monza e Brianza, Il Giornale di Vimercate, Vivimilano (settimanale allegato al Corriere), Famiglia Cristiana, Vita, i settimanali diocesani; tra le radio Radio 24, NovaradioA, Radio Popolare, Radio Lombardia; tra le televisioni Rai Tre regionale, Telelombardia, Telenova e Telecity.
10. L’azione di sostegno
e qualificazione delle OdV
MODALITÀ DI GESTIONE
TIPO DI ATTIVITÀ
2005
Convegni, conferenze
Mostre, feste
10.1
Articolazione
per tipo
di attività
2006
14
3
17
15
˜˜
˜˜
˜˜
EVENTO ORGANIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO
DATA
ATTIVITÀ
PARTECIPANTI
28 giugno 2005
Elaborazione, analisi e predisposizione del volume dal titolo
“Il volontariato a Milano e provincia”. Organizzazione e pubblica
presentazione (conferenza stampa e convegno)
90 partecipanti
(di cui 62 enti, 40 dei quali iscritti
al Registro del volontariato)
10.1.1
Dati generali
sull’insieme
dei servizi svolti
La formazione
La consulenza
L’informazione
La comunicazione
La documentazione
Il supporto tecnico - logistico
SERVIZI EROGATI NEL BIENNIO
Totale
200 volumi distribuiti a mano
(durante il convegno e nei giorni successivi)
Invio della sintesi (assieme a News volontariato) a 8000 realtà
la stampa dei volumi è stata sostenuta interamente dalla Provincia di Milano
EVENTO ORGANIZ. CON LA COLLAB. DELLA NUOVA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA
DATA
ATTIVITÀ
Sabato 13
Maggio 2006
Elaborazione, analisi e predisposizione del volume dal titolo
“(“Profilo del volontariato organizzato nella nuova Provincia
di Monza e Brianza”. Pubblica presentazione presso la Casa
del volontariato di Monza.
circa 100 copie distribuite a mano
(durante il convegno e nei giorni successivi)
NOTA:
2006
11.289
10.336
VARIAZIONE
-953
SOGGETTI CHE HANNO AVUTO ACCESSO AI SERVIZI NEL CORSO DEL BIENNIO
Invio personalizzato di altri 300 volumi
NOTA:
2005
25
PARTECIPANTI
100 partecipanti
(di cui circa 60 enti)
2005
2006
VARIAZIONE
odv iscritte al registro
668
1172
504
odv non iscritte al registro
562
572
10
associazioni (LR 28/96)
168
194
26
0
0
0
gruppi informali
491
533
42
altre organizzazioni senza scopo di lucro
176
269
93
enti pubblici
53
46
-7
6500
4995
-1505
2
0
-2
271
136
-135
8891
7917
-974
cooperative sociali
Singoli
Imprese
Indifferenziati
Totale
le schede di partecipazione sono state raccolte dalla Nuova provincia di Monza e Brianza
SERVIZI RESI PER TIPOLOGIA
25. Le tabelle presenti
sono elaborazioni
dei dati prodotti
per il report nazionale,
realizzato da CSV.net
e per quello
regionale realizzato
dal Coordinamento
dei CSV della Lombardia.
56 ˜
Promozione del volontariato
Consulenza
Formazione
Documentazione e informazione
Totale
2005
2006
VARIAZIONE
3857
4253
3179
nd
11289
3903
4338
1577
518
10336
46
85
-1602
-1471
˜ 57
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
10.1.2
Consulenza
TIPOLOGIA DEGLI UTENTI
2005
451
464
92
nd
451
32
136
0
1626
odv iscritte al registro
odv non iscritte al registro
Associazioni (LR 28/96)
Cooperative sociali
Gruppi Informali
Enti pubblici
Altre organizzazioni senza scopo di lucro
Singoli26
Totale
27. Ogni intervento è attribuito,
una sola volta, all’area
prevalente, tenendo conto
che spesso le risposte fornite
ai richiedenti sono di ordine
multidisciplinare.
VARIAZIONE
101
20
13
21
-11
46
0
190
INCIDENZA DELLE ODV
2005
2006
ALTRE
56,8
56,3
2005
2006
VARIAZIONE
125
58
-67
Ore totali dei corsi
1649
1041
-608
Persone iscritte
3148
1577
-1571
Ore allievo totali
40031
29666
-10365
FORMAZIONE: TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE
NUM. CORSI
28.Le consulenze
di progettazione
sono rendicontate
nella specifica area
NUM. ISCRITTI
2005
2006
VARIAZIONE
2005
2006
VARIAZIONE
Gestionale organizzativa
61
27
-34
1709
654
-1055
Gestionale amministrativa
0
0
0
0
0
0
Promozione del volontariato
0
1
1
0
31
31
53
27
-26
1192
825
-367
civile/culturale
5
2
-3
94
38
-56
ambientale
1
1
0
47
29
-18
protezione civile
3
0
-3
63
0
-63
altro
2
0
-2
43
0
-43
socio/assistenziale/sanitaria
ODV
43,2
43,7
INIZIATIVE DI FORMAZIONE: PROSPETTO RIASSUNTIVO
Corsi realizzati
Tecnico
Specifica
26. Il dato degli utenti
singoli è attribuito
all’area promozione
2006
552
484
105
7
472
21
182
0
1823
10.1.3
Formazione
INTERVENTI PER UTENTE
INIZIATIVE DI FORMAZIONE: MODALITÀ DI GESTIONE
TIPOLOGIA SOGGETTI
odv iscritte al registro
odv non iscritte al registro
Associazioni (LR 28/96)
Cooperative sociali
Gruppi Informali
Enti pubblici
altre org. senza scopo di lucro
Singoli
Totale
2005
1341
1020
146
nd
833
35
277
0
3652
2006
1451
1081
165
7
801
23
339
0
3867
VARIAZIONE
110
61
19
0
-32
-12
62
0
208
NUM. CORSI
2005
2006
VARIAZIONE
2005
2006
VARIAZIONE
27
25
-2
699
596
-103
98
32
-66
2449
981
-1468
Corsi gestiti in proprio
Corsi gestiti in partnership
INIZIATIVE DI FORMAZIONE: ORGANIZZAZIONI COINVOLTE
NUMERO ENTI
TIPOLOGIA SOGGETTI
CONSULENZE PER AREA PREVALENTE27
TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE
Area fiscale
Area giuridica, legale, notarile
Area amministrativa/gestionale/assicurativa
Area progettazione28
Area finanziamenti
Area giuslavoristica
Altro
Totale
58 ˜
2005
428
1444
1125
0
18
96
541
3652
2006
788
1253
1191
0
43
68
524
3867
VARIAZIONE
360
-191
66
0
25
-28
-17
215
NUM. ISCRITTI
2005
2006
VARIAZIONE
organizzazioni di volontariato
145
160
15
altri soggetti del terzo settore
22
46
24
Istituzioni pubbliche (enti locali, ASL, ecc.)
4
2
2
enti privati
0
1
1
università e centri collegati
4
2
-2
˜ 59
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
10.1.4
Informazione,
comunicazione
e banca dati
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
L’informazione e la comunicazione diretta agli utenti è un aspetto che tocca trasversalmente tutte le aree di attività di CIESSEVI. Le informazioni vengono fornite
tramite un primo contatto telefonico o attraverso consulenza, concordata con la
singola area.
L’area comunicazione, oltre alle consulenze sulla materia, offre la possibilità alle
associazioni di pubblicare le proprie iniziative mediante due canali: il sito internet e
il servizio Televideo. Quest’ultimo è un servizio realizzato in collaborazione con la
redazione del Comune di Milano, per la quale CIESSEVI raccoglie le notizie dalle associazioni milanesi e le invia alla redazione che si occupa di pubblicarle nella pagina
del Televideo di Rai3 dedicata al volontariato.
Infine, da giugno del 2006 CIESSEVI, ogni giovedì pomeriggio, ha uno spazio di un
minuto sulle frequenze di Radio Marconi, nel quale pubblicizza le iniziative delle
organizzazioni
Numerosi dati e informazioni sulla produzione dell’area comunicazione sono
stati forniti nel paragrafo sulla comunicazione istituzionale, in quanto diversi
strumenti sono utilizzati sia per comunicare CIESSEVI, sia per comunicare le iniziative delle OdV.
nel 2005 (a Milano e provincia) è di 2.182 unità. Una parte consistente (1.192 organizzazioni) rappresenta la componente di organizzazioni che hanno istituzionalizzato la loro presenza attraverso l’iscrizione al registro regionale (sezione provinciale e sezione regionale).
ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI IN BANCA DATI CIESSEVI
TIPO DI ORGANIZZAZIONI
2005
2006
1130
1162
62
67
OdV non iscritte (dato stimato)
990
990
totale OdV
2182
2219
OdV iscritte al Registro Regionale del Volontariato - Sezione Provinciale
OdV iscritte al Registro Regionale del Volontariato - Sezione Regionale (sede a Milano e prov)
LA BIBLIOTECA
CIESSEVI in convenzione con il Mo.V.I., ha realizzato un servizio di documentazione
informatizzata, attraverso il quale è possibile ricercare libri, testi, riviste e altri
documenti che riguardano il volontariato ed il terzo settore in generale. Il servizio
è accessibile on-line dal sito www.ciessevi.org e vuole essere uno strumento utile
per tutti coloro i quali, addetti ai lavori e non, vogliano conoscere il mondo del
volontariato attraverso le pubblicazioni di settore, il materiale prodotto dalle stesse organizzazioni ed in generale non profit, e tutto il materiale prodotto direttamente da CIESSEVI Milano.
I volumi e i documenti accessibili direttamente in sede sono circa 1000, mentre
presso il MoVI vi sono altri 3000 documenti.
Nel 2005 sono state registrate 231 consultazioni del materiale a disposizione, nel
2006 27 consultazioni.
ATTIVITÀ SVOLTE DA BANCA DATI CIESSEVI NEL CORSO DEL BIENNIO
TIPO DI ATTIVITÀ
2005
2006
480
218
inserimento delle relazioni presentate dalle OdV iscritte al Registro
29
21*
inserimento dei questionari predisposti da CIESSEVI per le organizzazioni non iscritte
67
31
168
143
Aggiornamento dell’anagrafica delle organizzazioni di
riferimento (cambi indirizzi e nuovi indirizzi inseriti)
Offerta di informazioni sul volontariato in risposta a richieste degli utenti
* a questo dato si aggiunga l’inserimento di 955 schede presso la Provincia di Milano
DETTAGLIO SULL’OFFERTA DI INFORMAZIONI IN RISPOSTA A RICHIESTE
BANCA DATI
In linea con quanto affermato nella sua programmazione 2005-2006, CIESSEVI dispone di un archivio delle organizzazioni di Volontariato e del terzo settore che viene
aggiornato periodicamente tramite apposite verifiche. Di seguito sono elencate alcune attività curate dall’area:
1) Aggiornamento e implementazione dell’anagrafica delle organizzazioni di volontariato
˜˜
˜
˜
CIESSEVI, nell’ambito delle attività della Banca dati ha svolto in modo continuativo
l’attività di aggiornamento dell’anagrafica delle organizzazioni di volontariato e del
terzo settore inserendo indirizzi postali, numeri di telefono, mail, indirizzi web
segnalati dagli utenti e/o dalle altre aree CIESSEVI. In particolare tale attività comprende:
il controllo periodico delle associazioni iscritte ai vari registri;
l’inserimento delle associazioni di nuova costituzione che si rivolgono al Centro;
l’inserimento delle associazioni già esistenti non presenti nel data base (incrociando
l’anagrafica del Centro con altre anagrafiche disponibili);
la registrazione di dati rilevanti per CIESSEVI sulla base delle indicazioni fornite dalle stesse organizzazioni.
L’obbiettivo è raccogliere un patrimonio informativo con lo scopo di fornire agli
utenti che ne fanno richiesta (cittadini, aspiranti volontari, istituzioni, ecc.) dati e
informazioni aggiornati utili per entrare in contatto con il mondo del volontariato.
Le associazioni che fanno parte della Banca dati CIESSEVI sono attualmente
6300 unità circa. Tra queste, il numero di organizzazioni di volontariato censito
60 ˜
TIPO DI UTENTI
2005
2006
40
35
Organizzazioni
71
42
Enti
11
27
46
39
168
143
Privati (aspiranti volontari)
CIESSEVI
Totale
2) Predisposizione di indagini conoscitive sulle caratteristiche del mondo del volontariato
CIESSEVI ha voluto approfondire la conoscenza del volontariato dotandosi di un proprio servizio interno di analisi dei bisogni e delle caratteristiche del volontariato,
indispensabile anche per l’elaborazione di progetti e di strategie per una programmazione consapevole ed efficiente.
Concretamente, attraverso una convenzione con la Provincia di Milano e la collaborazione della Regione Lombardia, la Banca dati ha inserito ed elaborato i dati di
tutte Relazioni annuali compilate dalle organizzazioni di volontariato iscritte al
Registro del volontariato (sezione regionale e provinciale). Allo scopo di descrivere
tutte le organizzazioni di volontariato attive sul territorio, anche le meno istituzionalizzate, il Centro ha predisposto la somministrazione di un questionario molto
simile alla Relazione annuale, ma semplificato, per le organizzazioni non iscritte.
˜ 61
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
L’obiettivo è di far conoscere le caratteristiche delle Organizzazioni di volontariato di Milano e provincia e di realizzare analisi statistiche dei dati finalizzate a
soddisfare esigenze conoscitive locali (con suddivisione per distretti socio-sanitari che nella dimensione lombarda sono il riferimento per i Piani di Zona di cui alla
Legge 328/00).
10.1.5
Supporto
logistico
Le dimensioni della metropoli milanese rendono poco praticabile un servizio di prestito gratuito di spazi e attrezzature. Per la maggior parte delle OdV, infatti, l’onere
di ritirare e restituire la strumentazione, o di spostarsi per fare (per esempio) delle
fotocopie o, ancora, di convincere i propri soci a recarsi nella sede CIESSEVI per un
corso o un incontro, rende praticamente nulli i vantaggi economici del possibile prestito gratuito.
Ciò nonostante, il regolamento di CIESSEVI prevede questa eventualità e in alcune
occasioni si è presentata l’occasione di assolvere a queste richieste.
Prevalentemente, le attrezzature richieste sono quelle più costose e tecnologicamente avanzate: computer portatile e videoproiettore.
Anche l’aula di formazione, situata al centro di Milano e a norma, è stata richiesta ed utilizzata in alcune occasioni da organizzazioni socie e OdV per riunioni o
incontri formativi.
SERVIZI LOGISTICI
SERVIZI LOGISTICI
2005
2006
SERVIZI
UTENTI
b) Ospitalità come sede di odv
c) Ospitalità alle associazioni di volontariato per la loro attività
23
6
d) Copisteria (fotocopiatura, ciclostile, ecc.)
SERVIZI
UTENTI
15
7
2
2
6
6
e) Utilizzo di computer, telefono, fax
4
2
3
3
f) Prestito o comodato di attrezzature
9
5
5
5
25
23
g) Altro
h) Totale
36
10.2
Articolazione
per bisogni
strategici
10.2.1
Reperire risorse
finanziarie
62 ˜
56
Come già detto, per questa edizione si è scelto di non “riclassificare” tutte le attività
svolte in relazione ai bisogni strategici delle OdV, ma di limitarsi a quelle che effettivamente, fin dalla programmazione, hanno visto una collaborazione fra le diverse
aree organizzative, orientata al bisogno.
Si tratterà in futuro di orientare maggiormente la programmazione e
l’organizzazione stessa in questa direzione, dando così un quadro complessivo di
senso alle attività del Centro.
Si rendiconta quindi a titolo esemplificativo in funzione dei seguenti obiettivi, che
costituiscono i due bisogni maggiormente citati nelle ricerche svolte e i due primi
obiettivi strategici individuati nella programmazione 2005/2006.
˜˜
˜˜
˜
Reperire risorse finanziarie
Incrementare il numero di volontari
IL SUPPORTO PER LA PROGETTAZIONE E LA PARTECIPAZIONE A BANDI
L’attività si è sviluppata secondo le seguenti direttrici:
il monitoraggio e la segnalazione delle opportunità di finanziamento;
la promozione della cultura e delle competenze nel campo della progettazione sociale;
l’assistenza puntuale, in forma di consulenza specifica, alle OdV che intendono presentare progetti a soggetti finanziatori.
MONITORAGGIO E SEGNALAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
Pur in assenza di una sistematica attività di rassegna, i collaboratori di CIESSEVI
segnalano tempestivamente l’uscita di bandi o notizie interessanti che riguardano
linee ed opportunità di finanziamenti destinati alle OdV, ai diversi livelli (comunitario, nazionale, regionale, provinciale o locale).
Su ogni bando o notizia interessante viene realizzata una scheda con le informazioni di base, che viene pubblicata sul sito www.CIESSEVI.org, nella newsletter e nel
primo numero utile del News.
Per i bandi più significativi ed espressamente indirizzati al volontariato, CIESSEVI
organizza incontri di presentazione, sia a Milano sia in sedi decentrate.
Nel 2006 sono stati organizzati 12 incontri di presentazione dei Bandi 2006/2007,
Legge Regionale 22/93 e Legge Regionale 28/96, in collaborazione con gli Assessorati ai Servizi Sociali dei comuni di Abbiategrasso, Cinisello Balsamo, Garbagnate
Milanese, Inzago, Meda, Monza, Parabiago, Pioltello, Rozzano, San Donato Milanese e Sesto San Giovanni.
PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLE COMPETENZE PROGETTUALI
Per molte organizzazioni di volontariato, passare dalla cultura del “fare” alla cultura del “progettare” è un passo difficile, ma necessario nel contesto attuale.
CIESSEVI ha quindi promosso iniziative formative ed informative per favorire questo
processo.
Alcuni corsi di formazione erano centrati proprio sul tema della progettazione, molti
altri contenevano comunque elementi di progettazione all’interno di percorsi diversi.
Riportiamo in tabella alcuni dei corsi realizzati nel biennio finalizzati alla crescita
della cultura della progettazione:
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REALIZZATE NEL BIENNIO
2005
2006
Motivazione e progettualità del volontariato nei percorsi
di presa in carico e reinserimento di persone con problemi alcol-correlati
Volontari in azione e progettazione
I volontari progettano l'Europa. Strategie di sostenibilità
per le Associazioni di Volontariato: i Bandi della UE
I volontari progettano l'europa (2)
Disabilità e tempo libero: metodologie, strategie e buone
prassi per la gestione delle attività di tempo libero
CONSULENZE SPECIFICHE SU PROGETTI
Il lavoro diretto con le organizzazioni si è mosso su due direttive principali: il primo
filtro telefonico e le attività di consulenza.
Particolarmente importante si è rivelato il primo filtro, sia per indirizzare nel
miglior modo possibile la domanda verso la giusta consulenza sia per non sprecare
risorse, nel caso di domande non pertinenti o da parte di soggetti a cui non era possibile fornire il servizio gratuitamente.
Dopo il primo filtro, laddove si è ritenuto necessario un lavoro più specifico per supportare l’organizzazione, si sono realizzate le attività di vera e propria consulenza.
Il gruppo dei consulenti è composto da 11 persone che coprono tutto l’arco delle
competenze necessarie per le richieste pervenute.
Nel 2005 e nel 2006 sono stati effettuati rispettivamente 251 e 471 interventi, di cui
96 e 143 di informazione, 18 e 14 di supporto documentale e 137 e 314 di vera e pro˜ 63
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
pria consulenza per la costruzione di progetti.
La differenza fra i due anni è legata prevalentemente alla cadenza biennale dei
bandi regionali (LR 22/93 e 28/96) indirizzati specificamente al volontariato e all’associazionismo di promozione sociale. Non è nota a CIESSEVI l’entità delle risorse
effettivamente ottenuta dalle OdV grazie alla richiesta di finanziamento.
10.2.2
Reperire
le risorse umane
Un’importante area di bisogni è legata al reperimento, da parte delle OdV, di nuovi
volontari. I dirigenti delle organizzazioni segnalano sistematicamente la difficoltà
di coinvolgere nuovi volontari, in particolare giovani, e di garantire il ricambio
generazionale, esprimendo il manifesto timore di veder tramontare la propria organizzazione.
TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE
TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE
Consulenza
Documentazione
Informazione
totale
2005
137
18
96
251
2006
314
14
143
471
˜
˜
VARIAZIONE
177
-4
47
220
Una parte consistente del lavoro di CIESSEVI è volto quindi alla promozione dell’ingresso di nuove forze nel mondo del volontariato, attraverso:
attività specificamente destinate all’obiettivo del reperimento delle risorse umane,
nelle fasi del reclutamento, della selezione, dell’accoglienza e dell’accompagnamento all’inserimento;
attività non specifiche (di cui si rende conto in altri paragrafi), quali: corsi di formazione rivolti anche alla categoria “aspiranti volontari”; feste, lotterie, eventi organizzati anche per avvicinare nuove persone al volontariato; ecc.
INIZIATIVE DI CARATTERE GENERALE
Buona parte delle iniziative presentate nel prossimo paragrafo, sulla promozione del
volontariato, hanno come obiettivo anche quello di avvicinare nuove persone all’azione volontaria e alle OdV.
TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE
2005
TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE
Bando Legge Regionale Volontariato (LR 22/93)
Bando Lg. Reg. Associazionismo famigliare (LR 23/99)
Bando Legge Regionale Associazionismo (LR 28/96)
Bando Osservatorio Nazionale del Vol. (L 266/91)
Altri bandi istituzioni pubb. (enti locali, ministero, ecc.)
Bandi Fondazioni ex-bancarie e comunitarie
Progetti non legati a bandi specifici
altro
totale
2006
72
51
0
27
0
14
27
60
251
284
22
87
35
15
5
23
0
471
VARIAZIONE
212
-29
87
8
15
-9
-4
-60
220
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REALIZZATE NEL BIENNIO
2005
2006
Da pensionato a volontario
Volontari alla mensa per i poveri
AAA Volontari formasi
Formazione di volontari addetti
all'assistenza dei richiedenti asilo
SUPPORTO GENERALE PER IL REPERIMENTO DI RISORSE FINANZIARIE
Attiva il volontario: Percorso di condivisione
sulla motivazione del volontariato sociale
Insegnare al doposcuola: competenze e strumenti
per sostenere i ragazzi percorsi di apprendimento
Favorire la partecipazione a nuove opportunità
Corso di orientamento al volontariato
nel sud del mondo
Occhi verdi sulla città: la risorsa del volontariato
per la tutela del verde cittadino.
Volontari per la conservazione della natura
Motivazioni ed orientamento per aspiranti volontari
Nel biennio si sono presentate nuove opportunità di finanziamento per le OdV, tramite la “più dai meno versi” e il “5 X mille”.
Su entrambi questi versanti, sono stati attivati interventi specifici volti a diffondere le informazioni utili per accedere a queste fonti di finanziamento: gli strumenti
della comunicazione, i forum di sportello, le consulenze specifiche, hanno concorso
ad aumentare le possibilità di accesso da parte delle OdV.
Sviluppare le competenze specifiche
A livello formativo, alcuni altri corsi erano mirati alla progettualità intesa come strumento per il reperimento delle risorse necessarie a sviluppare le attività delle OdV
Alcuni corsi hanno dato una panoramica delle possibili fonti, pubbliche e private, di
finanziamento per le attività delle OdV e delle relative modalità di accesso, altri erano
mirati sulla progettazione, gestione e rendicontazione, in funzione di specifici bandi.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REALIZZATE NEL BIENNIO
2005
2006
Trovare risorse economiche
Organizzazione di eventi
Progettare e realizzare eventi
Progetti bando legge 22/93
Progetti bando legge 28/96
La rendicontazione dei progetti bandi l.r. 22 e 28
64 ˜
Oltre a queste attività, diverse iniziative formative in partnership hanno come obiettivo non secondario quello di contattare e formare nuovi volontari per le associazioni proponenti
Corso di Orientamento e preparazione ad attività
di volontariato per pensionandi e pensionati
INIZIATIVE
˜
˜
RIVOLTE A GIOVANI
L’azione specifica mirata ad avvicinare i giovani al volontariato si è sviluppata
attraverso due principali direttrici:
quattro edizioni (due per ciascun anno) del corso di formazione “ATTIVITA’ ELETTIVE: Esperienze di volontariato in Lombardia”, svolto in collaborazione con
l’Università Statale, Facoltà di Medicina e destinato agli studenti del primo biennio.
Il sostegno agli sportelli scuola-volontariato di Monza e di Legnano e la progettazione di un intervento più complessivo, con l’apertura, prevista nel 2007, di uno
sportello nel Comune di Milano e l’attivazione di una serie di iniziative, da realizzare nel prossimo biennio.
˜ 65
TERZA SEZIONE LE RISORSE ECONOMICHE
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
11. La promozione del volontariato
e della cultura della solidarietà
Tra gli obiettivi prioritari di CIESSEVI vi è senz’altro sostenere le idee di promozione
del volontariato e diffondere la cultura della cittadinanza attiva e della solidarietà,
incoraggiando al tempo stesso la costituzione di reti tra le organizzazioni del territorio della provincia di Milano. A tal proposito a partire dal gennaio 2004 si è predisposto, specificatamente per supportare le iniziative di promozione, uno strumento
denominato Avviso di Selezione attraverso il quale collaborare con le reti delle odv
del territorio e sostenere una modalità di lavoro in rete e per progetti.
12.
Oneri e proventi
L’analisi prende in considerazione entrambi gli esercizi 2005 e 2006 separatamente,
mentre nei grafici viene mostrato l’andamento con l’esposizione anche del 2004 e del
preventivo 2007, per evidenziare le forti discontinuità.
12.1
Analisi
dei proventi
ESERCIZIO 2005
I proventi ammontano a 1.241.611 euro, con una diminuzione del 41% rispetto al
2004.
La principale fonte di proventi (87% del totale) è costituita dal Fondo Speciale
per il Volontariato. Nell’esercizio 2005 ha superato di poco il milione di euro, con
una diminuzione quasi pari al 50% rispetto al 2004. Questo importo risulta dalla
somma dell’assegnazione relativa al 2005 da parte del CoGe, pari a 964.964 euro,
più la rassegnazione relativa ad anni precedenti, pari a 111.997 euro, per un totale di 1.076.961.
TABELLA RIASSUNTIVA
DATI SULLE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE
2005
2006
27
32
Numero Beneficiari complessivi
1232
7206
Di cui con meno di 29 anni
685
340
Attività destinate alla cittadinanza in generale o agli aspiranti volontari
17
25
Attività destinate ai giovani con meno di 29 anni
10
7
Feste/Convegni/Percorsi di sensibilizzazione realizzati
ESERCIZIO 2006
Le attività di promozione in relazione ai beneficiari
Le attività per i giovani
Realizzate in collaborazione con l’istituzione scolastica
8
14
Non realizzate in collaborazione con l’istituzione scolastica
19
18
170
213
Organizzazioni di Volontariato capofila
27
32
Organizzazioni di Volontariato partner
104
155
Coordinamenti, Consulte del volontariato
2
5
Altri soggetti del Terzo settore
7
4
Enti locali
16
10
Istituti scolastici
14
7
Organizzazioni coinvolte
Totale Organizzazioni coinvolte
3
7
Convegno/Seminario
14
17
Percorso di sensibilizzazione
8
8
Altro
2
0
66 ˜
29. Si precisa che l’importo
è relativo alla quota
assegnata annualmente
dal Co.Ge., al netto della
riassegnazione, effettuata
nell’esercizio successivo,
della quota destinata
alle spese del Co.Ge.
e non da questo utilizzata.
˜
˜
I proventi ammontano a 1.201.081 euro, con una diminuzione del 3% rispetto al
2005.
La principale fonte di proventi è costituita dal Fondo Speciale per il Volontariato:
nell’esercizio 2006 l’assegnazione da parte del CoGe è stata di soli 964.964 euro.
Questo importo rappresenta l’80% del totale dei proventi.
Vale la pena notare che il 13% circa dei proventi del 2006 (5% nel 2005) (e, come
vedremo in seguito, degli oneri) si riferisce ai rapporti economici con i coordinamenti nazionale e regionale, per i quali CIESSEVI svolge le funzioni di sede operativa e
relativa segreteria.
Nel grafico si mostra:
l’andamento del finanziamento ottenuto dal Comitato di Gestione attraverso il Fondo Speciale dalla nascita di CIESSEVI ad oggi29;
la previsione per gli anni successivi (2007 e 2008), sulla base delle somme già accantonate dalle fondazioni;
ANDAMENTO DEI CONTRIBUTI DA FONDO SPECIALE
2.500.000
2.000.000
1.500.000
1.000.000
Tipologia dell’attività
Festa
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
500.000
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
˜ 67
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
˜
˜˜
12.2
Analisi
degli oneri
˜ BILANCIO SOCIALE 2005/2006
i rimborsi da convenzioni sono relativi a:
- su incarico della Provincia di Milano, la realizzazione di iniziative di sostegno al
volontariato e di un servizio di banca dati e documentazione;
- in accordo con alcuni Comuni della Provincia, l’apertura di Centri di informazione
per il volontariato, alcuni dei quali aperti anche alle associazioni non di volontariato del territorio comunale
- rimborsi da parte dei Coordinamenti dei CSV (vedi sopra)
proventi da attività commerciale;
quote associative: vengono destinate ad incremento del fondo patrimoniale di copertura costi progetto.
Il conto economico del 2006 si conclude con un disavanzo di esercizio pari a 410.000
euro, interamente coperto grazie all’utilizzo del Fondo svolgimento Progetto 2006,
appositamente creato dall’Assemblea in sede di Bilancio 2005.
NOTA SULLO STATO PATRIMONIALE 2006
L’elevato importo relativo ai fondi di accantonamento è composto da 410.000 euro
del Fondo per lo svolgimento del progetto 2006 (vedi sopra); dall’accantonamento di
una erogazione di competenza 2007 (554.000 euro) ma ricevuta nel dicembre 2006 e
dal Fondo di copertura costi progetto (quote sociali).
DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ONERI
TIPO DI ATTIVITÀ
2004
2005
2006
Struttura (organi statutari + struttura base)
21,5%
15,2%
18,8%
Formazione
32,6%
14,9%
15,9%
Promozione
8,1%
15,7%
12,2%
Informazione e Comunicazione (comunicazione + documentazione + banca dati)
11,3%
15,7%
18,4%
Consulenza ed Assistenza (sportello consulenza + consulenza progettazione)
17,2%
14,9%
15,3%
Altre attività (delegazioni territoriali, dal 2005 comprende qualità)
2,2%
10,9%
10,4%
Coordinamento nazionale e regionale
6,7%
9,3%
8,4%
Altro (oneri bancari, imposte e tasse, altro)
0,5%
3,5%
0,6%
totale
100%
100%
100%
ASSOCIAZIONE CIESSEVI
2006
2005
Stato patrimoniale - Attività
immobilizzi
crediti
crediti operativi
crediti diversi
disponibilità liquide
altre disponibilità
ratei e risconti
debiti
Totale Attività
39.082
474.046
386
212.764
26.815
204.677
52.002
4.913
2.598
978.200
38.717
372.364
1.250
105.095
30.752
1.273.671
31.320
2.669
1.000
1.818.121
Stato patrimoniale - Passività
debiti verso banche
fondo indennità tfr
fondi accantonamento
fondi ammortamento
debiti per forniture
altri debiti di gestione
debiti tributari
debiti verso istituti previdenziali
debiti diversi
ratei e risconti passivi
Totale Passività
Differenza
3.068
68.837
32.086
474.046
72.831
230.479
39.679
18.818
598
37.423
977.865
336
52.015
993.560
372.364
143.017
196.754
30.555
16.336
1.194
12.325
1.818.121
-
Conto economico - Costi
organi statutari
struttura base
promozione volontariato
consulenza e assistenza
consulenze-progettazione
formazione
comunicazione e informazione
documentazione biblioteca
banca dati
delegazioni territoriali
qualità
attività derivanti da collaborazioni
oneri finanziari
oneri straordinari
imposte e tasse
39.082
14.011
384.698
163.710
161.883
34.438
229.342
163.700
19.412
65.871
123.388
20.385
144.545
1.964
38.732
45.358
38.717
2.173
196.602
205.544
161.735
33.233
194.898
131.877
18.067
55.807
116.842
26.235
121.737
5.368
39.888
1.611.436
- 396.816
324.422
1.237.611
Utilizzo fondo 2004
Accantonamento per Fondo Progetto 2006
Totale costi
Conto economico - Ricavi
quote associative
proventi ex-L 266/91
proventi l-266-anni precedenti
contributi su convenzioni
proventi natura commerciale
proventi finanziari
proventi straordinari
altri ricavi e proventi
TOTALE RICAVI
Utilizzo fondo prog. 2006
AVANZO DI GESTIONE 2006
68 ˜
39.082
4.000
964.964
211.706
1.241
5.061
14.003
106
1.201.081
410.690
335
VARIAZIONE
545%
96%
-20%
0%
4%
18%
24%
7%
18%
6%
-22%
19%
-63%
14%
38.717
964.964
111.997
106.805
9.320
9.216
29.813
5.496
0%
-100%
98%
-87%
-45%
-53%
-98%
1.237.611
-
˜ 69
Chiuso in redazione il 31 ottobre 2007
Allegato al numero 6/07 di News Volontariato - registrazione del Tribunale di Milano del 1/10/2007
CIESSEVI - piazza Castello, 3 - 20121 Milano - tel. 02.45475850 - fax 02.45475458 - email: [email protected] - www.ciessevi.org
Scarica

Bilancio Sociale 2005-2006