SOMMARIO
25 Febbraio 2010 ............................................................................................................................................... 4
Prende il via la rubrica di Fabrizio M. Pellegrini ............................................................................................ 4
25 Febbraio 2010 ............................................................................................................................................... 5
2010 – Un decennio all’insegna del sapere, saper essere, saper fare, saper far fare. .................................. 5
5 Marzo 2010 ..................................................................................................................................................... 6
Correva l'anno... ............................................................................................................................................ 6
12 Marzo 2010 ................................................................................................................................................... 7
Progettare in Situazione ................................................................................................................................ 7
19 Marzo 2010 ................................................................................................................................................... 8
Disabili: diversamente abili o diversamente competenti? ............................................................................ 8
26 Marzo 2010 ................................................................................................................................................. 10
Intellettuali & Sport: alla ricerca di senso ................................................................................................... 10
23 Aprile 2010 ................................................................................................................................................. 12
Sport dei bambini e sport degli adulti: distinzioni e separatezze................................................................ 12
30 Aprile 2010 ................................................................................................................................................. 14
In terra di Puglia, a Trani, un laboratorio aperto per EasyBasket ............................................................... 14
11 Maggio 2010 ............................................................................................................................................... 15
Ma Pinocchio aveva il suo schema corporeo?............................................................................................. 15
21 Maggio 2010 ............................................................................................................................................... 18
Da Valdarno con onore ................................................................................................................................ 18
28 Maggio 2010 ............................................................................................................................................... 19
Sport Giovanile & Pedagogia ....................................................................................................................... 19
4 Giugno 2010.................................................................................................................................................. 21
Attività sportive giovanili: l'etica tra scienze e complessità ........................................................................ 21
12 Giugno 2010 ............................................................................................................................................... 23
Quando lo sport si fa scuola? ...................................................................................................................... 23
18 Giugno 2010 ............................................................................................................................................... 26
Minibasket: genitori o genitorialità? (prima parte)..................................................................................... 26
25 Giugno 2010 ............................................................................................................................................... 28
Sport giovanile: genitori o procuratori? (Seconda parte) ........................................................................... 28
2 Luglio 2010.................................................................................................................................................... 30
In principio era il minibasket (tutta una parola senza il trattino tra mini e basket).................................... 30
9 Luglio 2010.................................................................................................................................................... 34
Minibasket…lassù per le montagne…tra boschi…e valli d’or…! .................................................................. 34
16 Luglio 2010 ................................................................................................................................................. 40
Da “ Le Cyrano de Bergerac” – Commedia in 5 atti di Edmond Rostand .................................................... 40
23 Luglio 2010 ................................................................................................................................................. 44
Punti di vista … in vacanza? ......................................................................................................................... 44
10 Settembre 2010 .......................................................................................................................................... 45
Punti vista … siamo già “alla stagion dell’uva” - prima parte ...................................................................... 45
10 Settembre 2010 .......................................................................................................................................... 47
Punti vista … siamo già “alla stagion dell’uva” - seconda e ultima parte .................................................... 47
24 Settembre 2010 .......................................................................................................................................... 49
Dare senso e valore all’appartenenza ......................................................................................................... 49
30 Settembre 2010 .......................................................................................................................................... 51
Minibasket: le ragioni d’una scelta culturale tra vision e mission .............................................................. 51
Settore Giovanile Minibasket Scuola
7 Ottobre 2010 ................................................................................................................................................ 54
L’Alguer: ciutat Català de Sardenya. Alghero: città Catalana della Sardegna - prima parte ....................... 54
14 Ottobre 2010 .............................................................................................................................................. 56
L'Alguer: ciutat Català de Sardenya. Alghero: città Catalana della Sardegna - seconda parte ................... 56
18 Ottobre 2010 .............................................................................................................................................. 57
Uno, nessuno e centomila ........................................................................................................................... 57
21 Ottobre 2010 .............................................................................................................................................. 59
L’angolo retto e il tiro a canestro ................................................................................................................ 59
4 Novembre 2010 ............................................................................................................................................ 61
A “sproposito” di competenze: qualcosa in più di un modesto “punto di vista” ........................................ 61
12 Novembre 2010 .......................................................................................................................................... 63
A “sproposito” di competenze e due: intanto viva “la gricia”! ................................................................... 63
17 Novembre 2010 .......................................................................................................................................... 65
A “sproposito” di competenze e tre: chi sa cosa? ....................................................................................... 65
26 Novembre 2010 .......................................................................................................................................... 68
Bambini e minibasket: la libertà e le regole del gioco - prima parte .......................................................... 68
26 Novembre 2010 .......................................................................................................................................... 71
Bambini e minibasket: la libertà e le regole del gioco - seconda parte....................................................... 71
10 Dicembre 2010 ........................................................................................................................................... 74
L’emozione, la scoperta, il gioco: oltre le parole – prima parte .................................................................. 74
10 Dicembre 2010 ........................................................................................................................................... 77
L’emozione, la scoperta, il gioco: oltre le parole – seconda parte .............................................................. 77
24 Dicembre 2010 ........................................................................................................................................... 80
Un sereno Natale per ciascuno ................................................................................................................... 80
30 Dicembre 2010 ........................................................................................................................................... 82
LA SCOPERTA: tra emozione e gioco ........................................................................................................... 82
Settore Giovanile Minibasket Scuola
3
25 Febbraio 2010
Prende il via la rubrica di Fabrizio M. Pellegrini
C
ari amici della pallacanestro, di easy & minibasket, scende sul parquet da oggi
una rubrica dedicata alle nostre proposte indirizzate al mondo della scuola.
Un mondo particolare, delicato, sensibile, ma anche ricettivo, attento e talvolta
critico nei confronti di alcune delle proposte che le vengono dal mondo dello
sport.
Noi della pallacanestro abbiamo però un vantaggio: siamo stati i primi con il minibasket a rivolgerci alla scuola dei più piccoli, ai bambini delle elementari o della
primaria come si usa dire oggi che siamo in tempi di “alfabetizzazione motoria”.
E da sempre la FIP tiene assai a questo primato; c’era ancora la TV in bianco e nero quando sul secondo canale RAI nella trasmissione Teen che andava in onda nel primo pomeriggio, veniva presentato il minibasket
per le scuole. Autore della trasmissione era il compianto Guerrino Gentilini; pedagogista e docente, razza
pura di cultura cestistica bolognese seppure imolese di nascita.
Negli anni a seguire si sono avvicendati nella definizione dei limiti e delle potenzialità educative del minibasket a scuola tanti illustri colleghi: da Cesare Scurati a Gino Bellagamba a Giancarlo Boccardi per non parlare
del grande maestro di tanti di noi, Maurizio Mondoni.
A tutti questi e a chi vorrà cliccare sul nostro link dobbiamo rispetto e rigore culturale, scientifico, etico.
Dobbiamo esserne degni e perciò vogliamo affrontare il compito, parafrasando l’epitaffio posto sulla tomba
di Emanuele Kant, “con il cielo stellato sopra di noi e la legge morale dentro di noi”.
E ci sarà posto e riscontro per chi vorrà intervenire, dibattere, condividere, contrapporre persino, dando
voce e presenza alle diverse culture, purchè tali siano e in grado di argomentare secondo evidenze scientifiche e culturali.
Talvolta tratteremo argomenti ed enunceremo punti di vista border-line, sul filo del rasoio e la tentazione
delle contaminazioni sarà spesso presente, con l’unico obiettivo di diventare migliori, di rendersi utili, di fare cultura, di testimoniare la cultura della pallacanestro.
Se avremo successo il merito sarà tutto vostro; in caso contrario ce ne assumeremo fino in fondo la responsabilità.
Da adesso in poi.
Fabrizio M. Pellegrini
Vice Presidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
4
25 Febbraio 2010
2010 – Un decennio all’insegna del sapere, saper essere, saper fare, saper far fare.
S
eppure contrabbandata dai “nuovi esegeti” dei rapporti complessi tra insegnamenti ed apprendimenti come “un nuovo e diverso approccio alle competenze” (noto peraltro ai più avvertiti già nell’opuscolo “Formatori come e perché”
edito dal CONI nel 1988) la sequenza dei “saperi” enunciati nel titolo si offre come pretesto per dare inizio ad una nuova rubrica on line che dal sito del Settore
Minibasket & Scuola della Federazione, intende gettare qualche sassolino nello
stagno delle “certezze chiuse” del “così è se vi pare” del “s’è fatto sempre così”.
Vuole però allo stesso tempo “fischiare fallo” nei confronti dei dilettanti allo sbaraglio in campo educativo, degli innovatori senza memoria e senza né arte né parte. Insomma di quelli che starebbero bene a parlare di sport a scuola e di minibasket in uno di quei talk
show televisivi in onda su tutte le reti nei nostri pomeriggi casalinghi, magari uno dei più biechi e di parte.
Naturalmente c’è posto per tutti, per le repliche, per chi la pensa diversamente, persino per il negazionismo
del Minibasket come giocosport educativo; purchè si faccia precedere o seguire il tutto da chiare, precise e
fondate “evidenze scientifiche”. Sì insomma ci piace il contraddittorio ma non ci piace perdere tempo con
le opinioni da “bar sport”.
Fabrizio M. Pellegrini
Vice Presidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
5
5 Marzo 2010
Correva l'anno...
C
orreva l’anno 1974 quando a Roma, presso la Scuola Centrale dello Sport negli impianti dell’Acquacetosa, si svolgeva il primo Corso di Specializzazione in
Educazione Fisica per insegnanti di ruolo, quindi in servizio. Eravamo in 800 provenienti da tutta Italia suddivisi nelle quattro sedi dell’Acquacetosa, di Tirrenia, di
Formia, di Madonna di Campiglio.
Durante il corso della durata di un anno scolastico (appunto il ‘74/’75) era previsto che si conseguissero, oltre la specializzazione, due qualifiche sportive giovanili, una per le discipline di squadra e una per quelle individuali. Io scelsi di fare il
corso di Minibasket e ricordo con grande affetto la figura del Tecnico Federale
Prof. Adolfo Barbuti, una sorta di vulcano verbale, bolognese e figlio perciò della grande tradizione cestistica felsinea.
Finito il corso, alla consegna degli attestati e dei tesserini, la cui qualifica era quella di Insegnante di Minibasket, intervenne a nome della FIP, un consigliere federale di cui ho dimenticato il nome.
Nell’Aula Magna della Scuola Centrale dello Sport del CONI a Roma furono da costui pronunciate le seguenti parole: “ Voglio essere schietto e sincero come si addice ad un uomo di sport quale io sono. So che non è
il punto di vista del nostro Presidente Federale ma in Consiglio siamo in tanti a pensarla allo stesso modo.
Voglio che sappiate che per quanto mi riguarda il Minibasket sarà la tomba della Pallacanestro.” Al che seguirono momenti d’imbarazzante silenzio, appunto … di tomba!
Intanto corre l’anno scolastico 2009/2010 e non tanto sommessamente si sente mormorare sia in platea
che nel loggione che “EasyBasket sarà la tomba del Minibasket!”
Ora, a parte il costo dei funerali e delle tombe, sembra che oltre un trentennio sia trascorso invano e che
quelli che io chiamo “i cassamortari della pallacanestro” costituiscano una sorta di confraternita sempre attiva e che sembra tramandarsi di generazione in generazione una tendenza alla riflessione pessimistica che
aldilà di uscite da “bar sport” e di una pretesa appartenenza ai puristi della “pallacanestroquellavera” non
sembra avere fondamenti, riferimenti ed evidenze scientifiche.
Per noi si tratta di un parere, e come tale lo rispettiamo, così come nel 1974 il silenzio … di tomba espresse
il nostro rispettoso silenzio per quell’infausta profezia che poi di fatto non ebbe a verificarsi. Eppure sono
convinto che ancor oggi c’è qualcuno che è lì pronto a giurare che veramente il Minibasket è stato la tomba
della Pallacanestro. Figuriamoci EasyBasket!
Alla prossima e … “Vale…vale erga omnes” come dicevano i latini.
Fabrizio M. Pellegrini
Vice Presidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
6
12 Marzo 2010
Progettare in Situazione
L
’amico e collega Lucio Bortolussi (Lucius per gli addetti ai lavori) dopo essere
stato uno dei “peones” autori del “Nuovo Vademecum Scuola” (NVS) mette a
segno uno dei suoi mirabili “tiri da tre”.
Quello che potrete leggere e scaricare in formato .pdf è infatti il Progetto EasyBasket Scuola del Comitato Regionale FIP del Friuli V.G. predisposto da Lucius che
verrà proposto alle istituzioni scolastiche della Regione.
Noi del Settore crediamo di fare “cosa buona e giusta” nel socializzare le esperienze ed i progetti migliori che vengono proposti e realizzati sul territorio. E questo della FIP Friulana ci pare veramente degno d’essere conosciuto.
Siamo certi che non sarà la sola iniziativa territoriale che troverà spazio sul nuovo sito Federale del Settore
GMS. E allora cosa aspettate?
Intanto rammentiamo alle strutture Federali Territoriali che dispongono ormai di tutti gli elementi, gli
strumenti ed i fondi per organizzare sul proprio territorio i corsi Easy sia per i nostri Istruttori Minibasket
che per gli Insegnanti della Scuola Primaria (questi ultimi sono stati inseriti nel piano nazionale di aggiornamenti ed autorizzati secondo la Direttiva n.90 MIUR-CONI).
A tale proposito ricordiamo a beneficio di tutti, che dal prossimo anno scolastico 2010-2011 il Settore GMS
della FIP non riconoscerà come riconducibili al Progetto EasyBasket Federale le esperienze di Easy a Scuola
che siano condotte e realizzate da educatori che non abbiano partecipato ai Corsi Easy Territoriali.
Fabrizio M. Pellegrini
Vice Presidente Settore Scuola
Progetto Scuola FIP Friuli Venezia Giulia
http://www.fip.it/scuola/DocumentoDett.asp?IDDocumento=20938 (questo è il collegamente ipertestuale
in cui trovare il file allegato all’articolo)
Settore Giovanile Minibasket Scuola
7
19 Marzo 2010
Disabili: diversamente abili o diversamente competenti?
L
’interrogativo contenuto nel titolo non vuole sollevare una semplice disputa
terminologica, ma desidera aprire un primo confronto di sostanza relativamente agli approcci etici, valoriali, scientifici e metodologici rispetto le disabilità e
le persone che ne sono portatrici.
La preoccupazione sul piano etico e valoriale è che non si faccia nulla di utile sostituendo il termine disabile con quello di diversamente abile, se non quella stessa cosa che si fa sostituendo negro con nero o di colore (quale?), ovvero sostituendo zingaro con nomade: questo non fa scomparire il razzismo e le sue ripercussioni sociali, così come il termine “diversamente abile” non cancella la disabilità o la situazione e la relazione che purtroppo molti disabili soffrono, a partire dalla stessa percezione che i
così detti normodotati hanno della disabilità e delle persone disabili.
Se poi le parole vogliono avere un potere di evocazione o una reale funzione di "ammonizione eticomorale", allora ci si può provare; a maggior ragione se s’intraprendono azioni di formalizzazione di percorsi
per operatori sportivi per disabili, possibilmente diversamente configurati rispetto al passato, ci piacerebbe
riflettere un po' di più sulla questione.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto a suo tempo le definizioni che seguono da cui
prendiamo le mosse per una prima riflessione, posto che rispetto alle disabilità, lo sport può rivelarsi uno
strumento interessante in alcuni ambiti di intervento:
1. Lo sport come terapia psico-fisica: grazie ad un intervento mirato, la pratica sportiva può concedere un
recupero parziale o totale di quella disabilità fisica o psichica che limita o impedisce una o più delle attività umane e di relazione;
2. Lo sport come “etoterapia”: lo sport può rappresentare un mezzo di distensione, una valvola di sfogo,
uno strumento in grado di produrre un ambiente migliore, positivo, più favorevole per il vero e proprio
intervento terapeutico e/o di recupero (anche a livello socio-affettivo) a cominciare dalla rifondazione
della consapevolezza d’appartenere ad un “etosistema complesso” al quale tutti apparteniamo e nel
quale la diversità è vita;
3. Lo sport e l’autostima: lo sport può aiutare il soggetto disabile, attraverso una serie di tappe ben studiate e concordate, a scoprire la propria identità ed a definirla in termini di autentica valorizzazione della
stima di sé stessi.
In questa prospettiva il concetto di diversabilità pone l'obiettivo dell'integrazione del disabile, applicando
logiche di ragionamento piuttosto differenti. Tale concetto, sotto il profilo scientifico e metodologico, comporta la descrizione del disabile come un soggetto abile in maniera diversa; ma diversa rispetto a cosa?
Verso un diverso approccio con la questione.
Alla base del ragionamento di tanti, nei confronti dell’argomento “disabili & disabilità” persiste quella concezione della persona rozzamente autoreferenziale (lombrosiano-normocentrica) che ha bisogno di definire
uguaglianze e diversità, di dire chi è migliore e peggiore, più e meno bravo, più e meno importante.
In questa ottica si pone il disabile nella categoria della diversità, che è sempre e comunque una categoria di
comparazione fra persone e le disabilità nella categoria non tanto dell’analisi dei comportamenti quanto
spesso nella definizione di una diagnosi purchè sia.
Ci troviamo, cioè, nell'ormai inadeguata prospettiva della valorizzazione delle differenze, che restano comunque differenze, nonostante la sequenza “conoscenze-abilità-competenze” si ponga obiettivi sostanzialmente diversi. L'attività sportiva soprattutto quella destinata ai disabili non si pone il problema della
comparazione e della classifica fra le persone, ma quello della promozione della persona in sé e per sé,
semplicemente per il solo fatto di esistere e di essere cittadino del mondo.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
8
I punteggi, i risultati, le classifiche sono strumenti per consentire un processo di assimilazione e di aggiustamento secondo le età, le condizioni, i bisogni e le aspirazioni delle persone; in tal senso molto più vicino
concettualmente al discorso delle competenze che delle abilità in quanto non riferito semplicemente al
“compito” ma al contesto, alla relazione, alla persona che porta a termine quel determinato compito.. Ma
allora non sarebbe più corretto parlare di “competenze” e non di abilità?
In questa prospettiva, lo sport non obbliga alla scoperta di una diversità delle abilità, ma conduce alla scoperta delle competenze, valorizzandole, potenziandole, esaltandole: lo sport può sostenere, può far crescere, può far scoprire se stessi come persone in possesso di una serie di competenze proprie, uniche ed irripetibili e non tanto come abili in maniera diversa.
Il cielo sopra e l’etica dentro di noi
Il problema allora non è l'integrazione, ma la disintegrazione di un certo modo di pensare e ragionare che
fissa categorie umane, culturali, religiose, ideologiche, sociali, spesso alla ricerca o alla identificazione delle
diversità, entro cui dobbiamo tutti più o meno entrare, anziché accettarci, apprezzarci, accoglierci semplicemente come persone.
E per richiamare la metafora iniziale, definire un negro come “di colore” o uno zingaro “nomade” non produce novità particolari rispetto alla sua non accettazione come persona, al sempre più diffuso rifiuto individuale e collettivo di accoglienza ed alla percezione negativa delle diversità che ormai pervade la società che
stiamo consegnando alle future generazioni.
Ne scaturisce che, in base alle scelte etiche e valoriali prima e metodologiche poi, che occorre fare con chiarezza, devono venir fuori percorsi formativi per operatori sportivi per disabili certamente nuovi e diversi, a
partire dalla condivisione davvero fondamentale del linguaggio e non solo per questioni terminologiche, ma
per compiere le scelte giuste e per attivare un circuito di attività organico e strutturato, autenticamente
educativo e formativo.
Allora enunciamo e proponiamo, nel pdf allegato, una serie di semplici elementi conoscitivi delle diverse
problematiche che offriamo alla condivisone degli addetti ai lavori, lasciando a letture più mirate e specifiche ed agli specialisti da sempre invocati, gli approfondimenti del caso.
Fabrizio M. Pellegrini
Vice Presidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
9
26 Marzo 2010
Intellettuali & Sport: alla ricerca di senso
I
n una delle Bustine di Minerva pubblicate su "l’Espresso" e raccolte in un apprezzato libro edito da Bompiani, Umberto Eco scrive che il primo dovere degli
intellettuali è quello di saper tacere quando è il momento, ma è anche quello di
alzare il tono della voce quando l’indignazione si fa strada.
Ora io non so se sono un intellettuale dello sport, oppure un insegnante, o un
istruttore, o un consulente, o un esperto, o semplicemente un cittadino, oppure
sono tutte queste cose messe insieme; so solo che la mia indignazione comincia a
prendere corpo.
Questa indignazione determina la necessità di alzare il tono della voce, di essere rigoroso, di richiamare le
dirigenze e gli esponenti istituzionali all’etica delle responsabilità in una realtà sociale però in cui essa non è
una delle virtù nazionali; e lo sport non fa eccezione a questa deprecabile abitudine allo scaricabarile a non
riconoscersi nei propri doveri piuttosto che nei privilegi e che conta numerosi affezionati adepti, parecchi
praticanti e tantissimi aspiranti.
A questo proposito mi piace ricordare che sulla scrivania del suo studio al Palazzo H l’allora Presidente del
CONI Mario Pescante, di cui mi onoro d’essere stato consulente scuola per un quadriennio, teneva in bellavista un oggetto in legno sui cui campeggiava la scritta “QUI TERMINA LO SCARICABARILE”. M’è sempre
sembrato un simpatico, ma perentorio richiamo alle responsabilità di ciascuno.
E a proposito di sport, nell’ambito di quello educativo e giovanile esistono nuove e vecchie culture consolidate che costituiscono a pieno titolo “intelligenze“ da valorizzare e non da contrastare a priori e che chiedono d’essere riconosciute come tali.
Oggi invece di confrontarsi, misurarsi, contarsi, si assiste ad una sorta di gioco al massacro, una specie di
tutti contro tutti, un po’ alla maniera del tormentone becero del “grande fratello” o “dell’isola dei famosi”.
Ma poi famosi perché, non si sa bene.
Comunque, nel presentare la realtà sportiva educativa e giovanile il denominatore comune delle parti, delle
agenzie, delle istituzioni, è costituito da una sorta di daltonismo manipolatorio della realtà. Ne esce vincitrice la colorazione che se ne dà, ovvero l’interpretazione daltonica della stessa, piuttosto che la sua sostanza
e la sua condizione sistemica.
Purtroppo gli effetti del diffuso e pervasivo daltonismo manipolatorio della realtà (che si badi bene non appartiene a parti politiche o ideologiche ma che è trasversale) depotenziano le intelligenze, le volontà e le
scelte che diventano funzionali all’inerzia, alla conservazione, alla restaurazione. In un quadro del genere ci
si avvia ad essere desolatamente scoloriti e uniformemente bolsi, incapaci inoltre di cogliere qualsiasi stimolo verso l’etica delle responsabilità.
Ad essere diventate daltoniche sono un po’ tutte le intelligenze rappresentative delle diverse istituzioni
connesse allo sport e a quello educativo e giovanile in particolare che mostrano ormai gli stessi limiti di sterile autoreferenzialità.
Altro elemento di comune connotazione è che esse non solo non sono più in grado di riconoscere e interpretare la realtà sportiva educativa e giovanile, ma pretendono anche di rappresentarla facendo sempre
volentieri a meno dell'etica delle responsabilità, rappresentando di fatto soltanto se stessi ed i propri interessi.
D’altra parte senza più nessun controllo sociale vince la logica del recinto, che poi è quella degli steccati, in
altre parole quella dei tanti fondamentalismi, del sempre più pervasivo negazionismo, che rifiutano a priori
ogni memoria, ogni contaminazione, ogni confronto, ogni integrazione, ogni tentativo di far confluire le diversità in progetti che abbiano senso e facciano sistema.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
10
Nel nostro ambito, quello dello sport educativo e giovanile, possiamo accettare i tanti recinti, i molti fondamentalismi, le troppe approssimazioni degli esperti di complemento, senza che ci sia più un DATORE di
senso e di etica? La risposta dovrebbe essere un secco, inequivocabile e definitivo NO.
Ma purtroppo allo stato dell’arte, non si può che prendere atto del fatto che il senso prevalente nel nostro
tempo è dato dalla separatezza, dai recinti, dall’esclusione, dai fondamentalismi, dalla propensione individuale e collettiva allo scontro e alla contrapposizione, ai veti incrociati, lontani ormai anni luce da ogni interesse sociale, dal partenariato, dalla cooperazione, dai principi d’inclusione e da ogni stimolo alla mobilitazione delle residue intelligenze istituzionali e dei liberi pensatori; seppure percepiti ed additati come “vox
clamans in deserto”.
Vale, vale erga omnes!
Fabrizio M. Pellegrini
Vice Presidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
11
23 Aprile 2010
Sport dei bambini e sport degli adulti: distinzioni e separatezze
N
umerosi accreditati studi (Lagardera, Puig, Porro, Ferrarotti, Cashmore
ed altri ancora), sostengono che, per comprendere la complessa dimensione della fenomenologia dello sport, occorre fare ricorso ad approcci multidisciplinari.
E’ di tutta evidenza allora che tutte le “dotte disquisizioni” sui limiti e le potenzialità vere o presunte di un modello di minibasket o easybasket che fosse
quanto più vicina o distante (a seconda dei punti di vista) dal modello degli
adulti (pallacanestro), fanno solo perdere tempo se non si affronta la questione dal versante della multidisciplinarietà. E per fare ciò occorre contaminarsi con altri “saperi” ed uscire dall’autoreferenzialità.
Distinzioni e separatezze
E’ chiaro allora che l’identificazione degli elementi distintivi e connotativi di easy e mini rispetto alla pallacanestro, necessita di un approccio multidisciplinare, per cui si dovrà fare appello alle scienze umane, a
quelle educazionali, ma anche alla teoria e metodologia dell’allenamento ed alle sue connessioni con la fisiologa, l’auxologia, la psicologia.
Pongo cioè un problema di campo e di senso a partire dalla zona di contaminazione e di connessione tra
sport dei bambini, dei ragazzi e dei giovani e sport degli adulti che si gioca nell’ambito della pressione ossessiva dei media, delle mode e delle diverse culture sportive (sport sociale, ricreativo, amatoriale, tempo
libero, tendenze, mode, business, eccetera).
Esiste invece, e va riconfermato, un confine tra i due ambiti che è determinato dall’essere lo sport dei bambini, dei ragazzi e dei giovani un PROCESSO, anzi dal suo configurarsi come autentico PROCESSO EDUCATIVO E FORMATIVO.
Easy e mini, in quanto giocosport educativi, devono stare dentro questa logica o non sono. Ecco perché essi
abbisognano, di istruttori capaci d’essere anche insegnanti, educatori, mentre è indifferente il luogo fisico e
organizzativo presso cui si realizzano le azioni connesse alla formazione sportiva dei giovani, dei ragazzi, dei
bambini.
E siccome di autentico processo educativo formativo si tratta, allora l’educazione e la formazione sportiva,
dai bambini ai giovani, hanno uno statuto epistemologico, una sorta di mappa che ne delinea il campo e le
ragioni di legittima pertinenza, tracciandone i confini allo scopo di impedirne le distorsioni, di evitare abusi.
E vuole essere anche la risposta a chi dovesse ancora chiedersi (?) quali siano le differenze tra pallacanestro, minibasket ed easybasket. Ma come direbbe il noto comico televisivo il problema non è chi te lo chiede; il problema è “pecchè” te lo chiede.
Conclusioni
Lo sport dei bambini, dei ragazzi e dei giovani in quanto processo educativo e formativo ha un suo statuto
epistemologico, quello degli adulti assolutamente no ed è perlopiù regolato dalle leggi del libero mercato, e
dalla pressione dei media, mentre quello giovanile a partire da quello dei più piccini deve essere innanzitutto caratterizzato da:






L'intenzionalità educativa
Il progetto formativo di riferimento
La programmazione delle azioni come procedura
L’ampliamento delle occasioni di pratica sportiva
La fidelizzazione, la ricerca e la cura dei talenti
L’etica dei valori e dell’appartenenza come sfondo.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
12
Quelli enunciati vengono definiti da ben accreditati “metre-à-penser” di complemento tanto di moda nel
circo mediatico e politico dello sport, come elementi “residuali” e vetero culturali d’un certo modo
d’intendere lo sport; essi sostengono che lo sport dei giovani è una metafora in scala di quello degli adulti e,
meschini, non s’accorgono così d’essersi fatto un clamoroso autogol.
Costoro mancano difatti di quelle metacognizioni e di quella professionalità specifica indispensabili alla
comprensione della complessa fenomenologia dello sport dei bambini e dei giovani; solitamente e pervicacemente praticano le solite squallide operazioni riduzionistiche e di semplificazione che poi sono quelle tipiche di chi oggi, a danno delle future generazioni, governa la comunicazione usa e getta.
Le metacognizioni e la professionalità indispensabili alla definizione ed alla comprensione dello statuto epistemologico dell’educazione sportiva costituisco indiscutibilmente il patrimonio di conoscenze di abilità e di
competenze di è impegnato ad insegnare sport ai bambini, ai ragazzi, ai giovani. Esse sono come il coraggio
di Don Abbondio: chi non ce l’ha non se le può dare.
Eppure capita spesso di leggere o di ascoltare, come in recenti occasioni, autorevoli testimoni istituzionali
fare affermazioni sullo sport dei bambini e dei giovani da “casalinghe insoddisfatte”, buone per tutte le stagioni, per tutti i governi e per tutte le maggioranze e per tutti gli sport, persino per tutte le Olimpiadi.
Occorre peraltro diffidare di quella genìa di pseudo intelligenze che dichiarano arrigando il popolo “ LO
SPORT AGLI SPORTIVI” perché altrimenti si cade nel ridicolo antistorico e anticulturale del tipo “LE FERROVIE AI FERROVIERI” o “LE POSTE AI POSTINI” che è l’anticamera del più bieco corporativismo, quello della
“cultura del recinto” che poi è quella degli steccati e dei fondamentalismi più nefasti privi di qualsiasi fondamento etico, culturale e scientifico.
Esattamente il contrario di quello che rappresenta la mobilitazione delle intelligenze, la ricerca delle evidenze scientifiche, la declinazione delle culture, la contaminazione dei saperi, la compatibilità delle diversità che i giovani si attendono dagli adulti, anche per il loro sport dei prossimi decenni degli anni 2000.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
13
30 Aprile 2010
In terra di Puglia, a Trani, un laboratorio aperto per EasyBasket
P
er chi ancora oggi ama ed apprezza Giorgio Gaber ed il suo essere stato
“cantore dei tempi”, il nome Trani rievoca una delle sue celebri canzoniballate che più o meno recitava che “Si passa la sera bevendo barbera … al
trani a go-gò”.
Non a caso s’è scritto “trani” al minuscolo in quanto nel gergo lombardo del
dopoguerra, quello per intenderci della classe operaia e del proletariato più
in generale, con il termine “trani” s’indicavano alcune osterie dove si poteva
apprezzare dopo una giornata di duro lavoro, appunto il vino gagliardo e tosto delle terre di Puglia e di Trani in particolare. Il più nobile di tutti e oggi
quasi introvabile è il celebre “moscato di Trani”. Ma quello ai tempi non arrivava certamente nelle mescite
cui accedeva la classe operaia.
Dunque Trani; e potremmo parlare della nuova provincia BAT (Barletta-Andria-Trani) ricavata rosicchiando
territorio a Bari e a Foggia ma non servirebbe a disegnare sufficientemente la “nobiltà sveva” della città di
Trani con le sue tradizioni giuridiche e marinaresche degli “Ordinamenta Maris” antecedenti addirittura a
quelli delle Repubbliche Marinare di Venezia, Genova, Amalfi e Pisa.
La severità del sito a mare con il Castello e la Cattedrale edificata su tre livelli e la vicinanza di Castel del
Monte seppure in territorio di Andria, ci dicono della dinastia degli Svevi e del rapporto di tutto i meridione
d’Italia con i Normanni, la loro cultura, le loro religiosità, la loro architettura difensiva, il rigore delle loro
leggi.
Appunto in questa terra si sono create, per l’impegno delle persone certamente e con il sostegno delle Istituzioni, le condizioni per una sorta di laboratorio di attività sportive educative particolarmente dedicate alla
Scuola Primaria.
Per la FIP la proposta educativa per la Scuola Primaria è EasyBasket e perciò tutto quello che segue, racconta del secondo anno di attività in terra di Puglia. E non è un caso che si cominci a parlare di “modello Trani”
per indicare la volontà, i progetti e le azioni delle persone che hanno a cuore lo sport dei più piccoli rappresentanti delle nuove generazioni a cominciare dalla Scuola Primaria.
E intanto con gli amici di Trani e della Puglia stiamo già ragionando sulla “terza edizione”. Per noi che ci crediamo ormai si tratta di: TRANI ? GO EASYBASKET!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
14
11 Maggio 2010
Ma Pinocchio aveva il suo schema corporeo?
"C
'era una volta ... un RE..., diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno."
Così il Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, inizia il racconto di quella che, a mio
parere, e' una stupenda favola dai forti riferimenti corporei e motori.
Di fatto, Mastro Geppetto ha in mente qualcosa (o qualcuno) di straordinariamente "corporeo" quando va a trovare il suo amico Mastro Ciliegia.
Entrato nella sua bottega gli dice infatti: " Ho pensato di fabbricarmi da me
un bel burattino di legno; ma un burattino maraviglioso, che sappia ballare,
tirare di scherma e fare i salti mortali".
Caro il nostro Geppetto! Egli aveva in mente l'immagine di un corpo, ma nel descriverlo enuncia ciò che dovrà saper fare, e lo enuncia in forma, diremo oggi, di competenze motorie, polivalenti e polisportive, come
si conviene ad un burattino...pardon...ad un bambino.
Geppetto ha in mente un corpo che si muove, così com'è quello di cui, diversi decenni dopo, parlano Farneti e Carlini dell’Università di Bologna nel loro bel libro sul "Ruolo del corpo nello sviluppo psichico" dove
affermano che "Il corpo di cui si parla, non coincide certo con il corpo oggettivo ed inerte dell'anatomia, ma
con la più ampia categoria dell'esperienza corporea e motoria."
Ma torniamo a Geppetto che, "Appena rientrato in casa con il suo ciocco di legno, prese subito gli arnesi e
si pose ad intagliare e fabbricare il corpo del suo burattino".
"Lo voglio chiamare Pinocchio, disse; ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene."
In questo senso Geppetto personifica il corpo del burattino, dandogli un nome; Pinocchio de' Pinocchi è
persona, non corpo, seppure burattino.
Solo dopo averlo personificato, il Collodi ci dice: " Quando ebbe trovato il nome al suo burattino, Mastro
Geppetto cominciò a lavorare a buono, e gli fece subito i capelli, poi la fronte, poi gli occhi. Dopo gli fece il
naso, che più lo scorciava più diventava lungo e poi la bocca che cominciò subito a ridere e a cacciare fuori
la lingua. Dopo fece il mento, poi il collo, e ancora il tronco, eppoi le braccia e le mani".
"Per ultime restarono le gambe e i piedi, finite le quali, egli prese il burattino e lo posò in terra, per farlo
camminare. Geppetto lo condusse per mano, per insegnargli a mettere un passo dopo l'altro".
Ma vuoi vedere che Collodi conosceva gli schemi motori e che Geppetto sapeva insegnare a camminare,
proprio come si fa con i bambini in famiglia o a scuola attraverso quelle che sono di fatto le prime proposte
intenzionali di attività motorie?
E vuoi vedere pure che il nostro Pinocchio...state a sentire..."Pinocchio cominciò ben presto a camminare
da sè e poi a correre per la stanza; finchè infilato l'uscio di casa, saltò nella strada e si dette a scappare".
Ebbene, carissimi addetti ai lavori esperti di motricita', Pinocchio a pagina nove della sua, per così dire biografia, e' ormai persona e non corpo; persona che cammina, corre, salta, rotola e si arrampica, afferra e
lancia; e forse Collodi era un teorico della motricità e noi, occupati nella guerra santa pro-contro il Giocosport a scuola, non ce ne siamo accorti!
Ma proseguiamo nel racconto; a pagina quindici Pinocchio già si esercita nell'afferrare e lanciare il martello
(disciplina olimpica) contro il Grillo Parlante, sapiente e saccente custode, come dice l'autore, "di grandi verità'".
Settore Giovanile Minibasket Scuola
15
In fondo, per chi come me sta dalla parte di tutti i Pinocchi d'ogni epoca e cultura, il Grillo Parlante più che
rappresentare la coscienza o il così detto comune pensare, si configura come lo stereotipo di taluni "esperti" ritenuti custodi e sacerdoti di grandi verità sulla corporeità e la motricità.
Allora, da insegnante, da maestro di scuola, mi sento d'essere dalla parte di tutti i bambini Pinocchi, perché
ho imparato sulla mia pelle ad essere prudente, attento, e talvolta diffidente nei confronti di quelle teorie e
prassi che tendono a configurarsi come ideologia totalizzante ed onnicomprensiva.
Ma poi di quali teorie sulla motricità vogliamo parlare? Di quelle usa e getta di alcune riviste scolastiche? Di
quelle vuoto a rendere di talune case editrici? E ancora, basate su quali principi e fondamenti?
Quelli neuropsicologici di Schilder, o quelli genetici di Wallon e Zazzo?
Quelli cognitivi di Piaget e Bruner, o quelli psicoanalitici di Freud, Klein, Spitz?
Quelli fenomenologici di Merlau-Ponty e Cargnello, o quelli psicopatologici di Angelergues e Pankow?
E a proposito del corpo, nucleo centrale di tante di queste teorie, di quale corpo vogliamo parlare?
Consultando solamente tre testi della biblioteca scolastica, abbiate la pazienza di considerare quanti e quali
"corpi" ho annotato:
Corpo - condizione, vitale, espressivo, vissuto, percepito, rappresentato, prassico, tassico, somatognosico,
investito, tonico, fasico, privilegiato, interiorizzato, biologico, psichico, cinestesico, somatopsichico, anatomico, erogeno, oggettivo,soggettivo, conosciuto, affettivo, simbolico, fisico, agente, agito, proprio, oggetto,
libidico, fenomenologico, soggetto, inghiottito, motorio, dissociato, enunciato, sintomatico, discorsivo,
pragmatico, gestuale, fantasmatico, ... e infine corpo - cosa, corpo orale, corpo anale, corpo genitale!
Sono 46 ...corpi; e con il corpo di Pinocchio, 47!
Non sono allora lontane dalla realtà le già citate Farneti e Carlini quando affermano che “Stiamo assistendo
inermi ed inerti alla corporeizzazione selvaggia di qualsiasi problema educativo e all'abuso di concetti e di
teorie che, dietro terminologie solo formalmente innovative, nascondono interventi metodologico- didattici
sostanzialmente obsoleti ed immutati."
A tale proposito sempre Paolo Rossi, dell'Università di Firenze, ammonisce che " Essi non sarebbero di per
sè rilevanti e pericolosi se attorno a loro non si muovesse una forma massiccia ed organizzata di mercantilismo cinico e di sfruttamento dei bisogni educativi reali e genuini di alunni, insegnanti e famiglie".
Mi piace fare infine ed a proposito di elementi fondanti di talune teorie, una seppur breve considerazione
sull'onnipresente concetto di schema corporeo e/o immagine del corpo, che in forma talvolta ossessiva,
talvolta routinaria, troviamo nelle programmazioni educativo-didattiche scolastiche.
Faccio ancora appello a Farneti e Carlini quando affermano in proposito che " Occorre segnalare la mancanza di opere accreditate che traccino un profilo storico completo dell'evoluzione dei due concetti nell'ambito
della psicologia e delle scienze; ne' d'altra parte, risultano disponibili accreditati studi teorici ed epistemologici capaci di chiarire con rigore scientifico ed esaustività la natura dei concetti in questione e le loro relazioni".
Infine dalla Francia (1990), Gerard Broyer mi conforta quando afferma che " E' dunque evidente che il concetto di schema corporeo e' nato dalla clinica patologica ed obbedisce a scopi terapeutici. I suoi elementi
dissociati - psicologici, neurologici, fisiologici - non si rivelano che nei casi patologici, cioè quando viene meno una loro indispensabile integrazione”.
E quindi prosegue affermando che “Esso non è rilevabile se non in negativo, in quanto nelle condizioni di
normalità, non si manifesta neppure. Diviene allora particolarmente improprio farne il responsabile pressoché totalizzante dello sviluppo psicomotorio, ed il voler accrescere le capacità fisiche e motorie ed il fondare una pedagogia del motorio su tale elemento, quando certamente sviluppi funzionali e processi d'apprendimento risultano sicuramente appropriati e significativi".
Settore Giovanile Minibasket Scuola
16
Sin qui il conforto della scienza e della cultura. Mi resta però “tanticchia” di amaro in bocca e confesso che
un po’ ce l’ho con Collodi per via del fatto che in tutto il libro delle Avventure di Pinocchio non figura mai
una palla. E neppure un pallone. Mai. Neppure quando Pinocchio con Lucignolo arriva nel paese dei balocchi. Ma ve lo immaginate un paese dei balocchi senza palla … in fondo sarebbe come una scuola senza Minibasket! O no?
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
17
Settore Giovanile Minibasket Scuola
21 Maggio 2010
Da Valdarno con onore
<<Le cose fatte inanzi a lui si posson chiamar dipinte, e le sue vive, veraci e
naturali>>.
N
o, state tranquilli, non ci sono errori di ortografia nella frase precedente
che, giustamente virgolettata, riporta il pensiero che “Messer Giorgio
Vasari pittore et architetto aretino” nella sua opera monumentale “Le vite
de' più eccellenti pittori, scultori e architettori” dedica a “Messer Tommaso
di ser Giovanni di Mone Cassai” più noto come Giovanni Masaccio (14011428).
18
A questo punto percepisco già il commento dell’homo ludens di turno che si
chiederà furbetto che cosa c’entri tutto questo con la pallacanestro. Centra perché vogliamo parlare di San
Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo che con Masaccio ebbe a che fare, e non poco, ma anche perché
questa illustre contrada ha a che fare, e non poco, con la pallacanestro, quella promossa, organizzata e giocata dall’Associazione Sportiva Movimento è Vita.
E fondatore, presidente, animatore dell’Associazione è l’amico, collega e insegnante, Paolo Biggio che nella
sua attività di educatore e di allenatore applica da tempo e con successo la Dichiarazione del Panathlon
sull’Etica nello sport. E sin qui tutto nelle norma, o quasi.
Senonchè il Panathlon Club Valdarno Superiore ha modo e maniera di conoscere la vera sostanza ed il senso che l’Associazione e il suo principale animatore sono capaci di dare alla loro attività di promozione della
pallacanestro anche nell’ambito delle disabilità ed assegna a Paolo Biggio il Premio Fair Play 2009.
Ma non basta perché il Panathlon segnala l’amico Paolo Biggio per un riconoscimento a livello internazionale che si concretizza a Pècs in Ungheria, dove il 27 marzo del 2010 nell’ambito del World Fair Play Prizes
viene consegnato al nostro prof il Diploma Internazionale per la Promozione del Fair Play 2010.
Ecco perchè di Paolo Biggio vogliamo dire che «Le cose fatte inanzi a lui si posson chiamar dipinte, e le sue
vive, veraci e naturali.» Grazie Paolo da noi tutti per “le cose fatte e che farai”.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
28 Maggio 2010
Sport Giovanile & Pedagogia
F
ino a non molti anni or sono erano veramente pochi gli ambiti della pratica sportiva e della formazione degli operatori sportivi che di fronte alla
sola parola “pedagogia” non arricciassero il naso aggrottando le ciglia e chiedendosi sostanzialmente se fosse uno scherzo o meno.
Il massimo dell’accondiscendenza verso le così dette scienze umane veniva
concesso seppur limitatamente alla psicologia, purchè accompagnata dalla
chiarificazione che di “psicologia dello sport” e solo di quella si trattava.
Solo da poco più di un quindicennio e grazie alla pervicacia di alcuni studiosi
e ricercatori della materia, alla “pedagogia” è stato concesso un timido e
prudente accesso al santuario dello sport; la presa di coscienza della faccenda da parte degli addetti ai lavori ha coniato persino il termine “psico-pedagogia” quasi che fosse la psicologia a permettere la presa d’atto
di una sorta di cittadinanza della pedagogia nell’ambito dello sport.
La sempre maggiore attenzione per l’ambito della pratica sportiva giovanile ed una migliore attenzione per
il mondo della scuola, ha infine fatto il resto ed oggi tutta la dimensione della macroarea di formazione
connessa alla teoria e metodologia dell’insegnamento non può concretamente fare a meno di confrontarsi
con i principi fondanti della pedagogia.
DEFINIZIONI
Consultando una qualsiasi enciclopedia, con buona approssimazione la pedagogia viene definita come
l’insieme dei principi, delle procedure e dei metodi propri dell’educazione.
Ma se è vero che lo sport giovanile oggi vuole affermarsi anche come l’autentica dimensione educativa dello sport occorre fare i conti con la conoscenza, la comprensione e l’acquisizione di competenze d’ordine
pedagogico.
Ne consegue che chi si occupa di educazione sportiva sia sul piano progettuale che su quello della sua realizzazione ne sappia indicare, definire ed applicare principi, procedure e metodi propri della dimensione
pedagogica dello sport.
RAPPORTO TRA EDUCAZIONE E PEDAGOGIA
Il rapporto tra educazione e pedagogia si realizza e si sostanzia nella qualità della “comunicazione ” che
s’instaura tra chi insegna e chi apprende, tra “emittente e ricevente” e mi si passi il termine chè voglio nobilitarlo con degli esempi.
Da quelli più etologici della comunicazione (madre-cucciolo, branco-individuo, istruttore-allievo, professore-studente) a quella più mediatica (giornale-lettore, opinionista-telespettatore, pubblicità-consumo) e via
discorrendo coprendo perciò la più ampia categoria della comunicazione verbale, non verbale intenzionale
o casuale, fino alla metacomunicazione che oggi potremo definire come vera e propria “arma di distrazione
di massa”.
NEL MONDO DELLO SPORT
Nel mondo dello sport insegnato e praticato in ambito giovanile e quindi non in quello dello sport spettacolo o variamente rappresentato, la comunicazione più autentica sul piano pedagogico si realizza secondo
due modelli di relazione che a volte convergono ed altre divergono, a volte si contaminano ed altre si contraddicono.
1) La relazione educativa
2) La relazione pedagogica
Settore Giovanile Minibasket Scuola
19
La relazione educativa è costituita dall’insieme delle comunicazioni, delle metacomunicazioni e dei comportamenti sociali e pro-sociali che si stabiliscono tra gli individui di un gruppo sociale primario o secondario
che sia (famiglia, classe, squadra, associazione, federazione, etc). Tali comunicazioni possono sia intenzionali che casuali.
La relazione pedagogica si riferisce invece ad un’azione intenzionale di mediazione tra i “saperi” e i “compiti” che a loro volta sono definiti da programmi, procedure, obiettivi, contenuti e metodi che sono propri di
specifici ambiti e come tali non sono “intercambiabili”.
Tale relazione prende il nome di “insegnamento” e prevede che vi sia intenzionalità nell’azione didattica e
che si definisca che ci sia chi insegna (che conosce i saperi e ne possiede le competenze) e chi apprende
(che acquisisce abilità e competenze e realizza i compiti, cioè “la prestazione”).
20
L’AMBITO SPORTIVO GIOVANILE
Un autentico ed efficace approccio pedagogico nell’ambito della pratica sportiva giovanile, prevede di sapere coniugare, ai diversi livelli di responsabilità (dirigenti, tecnici, allenatori, preparatori, istruttori, insegnanti, genitori) la relazione educativa e la relazione pedagogica senza cadere in quelle contraddizioni tipiche
dell’attuale società, in piena crisi d’identità, di valori, persino di prospettive e di senso comune sotto
l’aspetto etico, morale, educativo, pedagogico.
UN ESEMPIO DI CONTRADDIZIONE DI VALORI
A titolo di esempio, come si concilia la posizione di chi fa “dell’illecito sportivo” (parlo anche di quello di
piccolo cabotaggio magari nell’ambito del minibasket) una pratica consueta, magari al riparo di regolamenti
lacunosi che lo consentono, con l’agire pedagogico di un giovane istruttore di mini che insegna ai piccoli le
regole fondanti dei comportamenti sportivi valoriali, quando il primo trova cassa di risonanza nell’adulto di
turno che si vanta a voce alta e davanti ai piccoli allievi della sua “furbata”, mentre il secondo spesso passa
per essere il “tapino” di turno, corretto d’accordo forse anche troppo, ma che non gode perciò della stima
di quella genia di genitori che si autonominano manager, sponsor, procuratori, preparatori & allenatori dei
propri figli?
Insomma “cosa ci azzecca” tutto ciò con l’educazione sportiva e la pedagogia dello sport, me lo sto ancora
chiedendo e perciò spesso tempo d’essere nel posto sbagliato, ammesso che ce ne sia uno giusto dove collocarmi. Ma questa è un’altra storia.
In ogni caso, piaccia o meno, la pedagogia dello sport, per il bene dei nostri figli e per il futuro delle giovani
generazioni di praticanti, è cosa seria, molto seria.
SAPERI E COMPETENZE FONDANO LA PEDAGOGIA DELLO SPORT
E’ sul piano della conoscenza dei saperi e delle competenze degli addetti ai lavori che occorre essere rigorosi. Intendo indicare quei saperi e quelle competenze irrinunciabili proprie di chiunque voglia insegnare
qualcosa a qualcuno e sulle quali non si dovrebbero fare sconti per saldi di fine stagione. A nessuno.
Tantomeno alle “agenzie qualificate all’educazione ed alla formazione dei giovani nell’ambito dello sport”
visto che, così come la teoria e metodologia dell’allenamento o i principi del carico, anche la pedagogia dello sport è una cosa tremendamente seria sulla quale non si può essere improvvisatori o imitatori prestati
allo sport.
In buona sostanza e per concludere mentre della formazione della nazionale o delle pene d’amore del giocatori plurimiliardario di turno ne può parlare a proposito o a sproposito chiunque, nani e ballerine comprese, magari dedicandogli uno speciale evento televisivo, dello sport dei giovani, della loro educazione
sportiva, e delle competenze di chi se ne occupa lasciate che se ne occupino, “gli addetti i lavori”. Ma quelli
veri, non gli opinionisti di complemento ed i presenzialisti tanto in voga nel nostro bel paese.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
4 Giugno 2010
Attività sportive giovanili: l'etica tra scienze e complessità
E
sistono ormai diverse questioni aperte che obbligano gli addetti ai lavori
a delle vere e proprie “conversioni ad U” alla ricerca di nuovi fondamenti
epistemologici (*) utili per rianalizzare i nessi tra sport, scienze, etica e nuove
complessità.
(*) Sono gli elementi e i criteri di validità del sapere e dell’agire scientifico.
Ad un periodo di fitto dialogo e confronto tra sport e scienze, sta facendo seguito l’attuale condizione di smarrimento e di perdita d’identità dello sport
educativo e giovanile stesso. La causa va individuata nella mancanza di risposte prima culturali e poi scientifiche agli interrogativi posti in ordine alla dimensione epistemologica; e ciò con particolare riferimento soprattutto per quanto attiene le scienze umane.
Allora occorre accogliere la sfida forti di un principio ormai irrinunciabile, vale a dire che intanto non si accettano lezioni dagli “idiots savants” a partire dal nostro mondo della pallacanestro; nel senso che se gli interlocutori di turno non sono in grado di confrontarsi sul piano della complessità della fenomenologia della
pratica sportiva educativa e giovanile nel nostro ambito, non possono essere interlocutori accreditabili. Certamente non sono competenti nell’accezione più rigorosa del termine.
D’altra parte ci sono, da sempre, troppi personaggi saccenti che s’improvvisano esperti, consulenti, consiglieri, tecnocrati e tecnologi e che come tali vengono accreditati quali interlocutori di turno allo scopo di
rafforzare e consolidare il coro degli ossequiosi allineati. Di quelli insomma che, non avendo idee proprie e
scientificamente fondate, senza “un portatile”, un telefonino e una slide di powerpoint sono sostanzialmente inutili alla società ed alla nostra idea di sport educativo e giovanile.
VERSO UNA NUOVA EPISTEMOLOGIA DELLO SPORT EDUCATIVO E GIOVANILE
La crisi di valori che sta attraversando la nostra società è quindi anche crisi di epistemologie, di significati, di
modelli, di senso, crisi della stessa rappresentazione della realtà e nel nostro caso anche della pallacanestro
educativa e giovanile. Forse a partire dal minibasket.
Tale crisi costituisce l’opportunità per gli studiosi del neoumanesimo “ per sfidare la generazione dei dogmi
piatti, conformisti e reazionari della restaurazione” (E. Morin). I fautori della restaurazione spacciano per
paradigmi scientifici quelle che in realtà sono ormai da considerare come approssimazioni provvisorie, probabilistiche, consensuali e funzionali alla propria rappresentazione dello sport educativo e giovanile ma
tutt’altro che scientifiche e per nulla etiche.
Sono le culture del nostro tempo che hanno profondamente modificato l'approccio alle scienze. Tra le culture del nostro tempo la cultura sportiva è quella che meno di altre ha percorso la strada della "falsificazione" (C.Rogers) delle teorie, dei dati, dei modelli preesistenti.
E' il continuo processo di falsificazione dell'esistente che produce innovazioni scientifiche, perciò nuove
teorie e nuovi modelli che guidano i nuovi comportamenti verso la conoscenza e la comprensione dei fenomeni e verso la rappresentazione della loro realtà.
Invece il mondo dello sport, pallacanestro compresa, sembra come ingessato e poco propenso a "falsificarsi" mentre quello dello sport educativo e giovanile, minibasket compreso, si compiace di ciò che già conosce (teorie e modelli), appollaiato sull'albero dei paradigmi ormai senza senso che copre tutti e tutto con la
sua ombra rassicurante.
C'è bisogno allora di menti aperte e nuove scienze (specie quelle umane) che affrontino la dimensione dello
sport e di quello educativo e giovanile in particolare, secondo una prospettiva etico/sistemica. Nella fase
più recente dello sviluppo delle scienze connesse allo sport, esaurite per grandi linee le potenzialità delle
Settore Giovanile Minibasket Scuola
21
discipline biologico - funzionaliste, si comincia a fare grande affidamento sulle scienze umane, psicologiche,
sociali, pedagogiche, relazionali.
LA NUOVA ETICA SISTEMICA DELLO SPORT EDUCATIVO E GIOVANILE
Occorre costruire e radicare una nuova percezione della realtà sportiva, intuitiva della unicità ed originalità
d’ogni forma di sport, della loro interdipendenza, delle loro molteplici espressioni, dei loro cicli di mutamento e di trasformazione sempre più rapidi.
Per uscire dagli schemi precostituiti tanto cari ai “sacerdoti dello sport che conta” occorre indicare la strada
da percorrere per l’inversione di questa tendenza alla restaurazione più becera. La strada, come sostiene
Edgard Morin (Op.Cit.) è “La ricerca di un metodo di ricerca: un metodo che riveli e indichi i legami, le articolazioni, le implicazioni, le interdipendenze, le complessità nuove delle attività umane.”
La scoperta di questa proprietà epistemica (la complessità) dello sport a partire da quello educativo e giovanile, deve avere per i suoi operatori il valore d'una presa di coscienza con significati non solo tecnicoorganizzativi ma, innanzitutto, etici e metacognitivi.
Allora il mondo dello sport educativo e giovanile della pallacanestro, a partire dal minibasket, ha da essere
percepito, conosciuto, interpretato, comunicato e agito come un sistema complesso dove circola materia,
energia, informazione, comunicazione, innovazione, cultura, scienza, etica.
Ed è a partire da questa complessità che si configura la nuova epistemologia dello sport educativo e giovanile e sono le metacognizioni quelle che determinano la sua nuova etica.
L’alternativa è il già noto “encefalogramma piatto” degli “idiots savants” vero fattore limitante della crescita e dello sviluppo della pratica sportiva educativa e giovanile. Quello insomma che governa ancora e purtroppo le azioni secondo un modello prevalentemente “funzionalistico” ormai obsoleto, di retroguardia e
sostanzialmente semplicistico mentre, ad esempio la scuola in Europa ed i suoi insegnanti si misurano intanto con la complessità degli apprendimenti sulla base del modello neo-cognitivista del rapporto tra conoscenze, abilità e competenze.
Nel frattempo … “Honni soit qui mal y pense”.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
22
12 Giugno 2010
Quando lo sport si fa scuola?
E
’ questo il titolo di un convegno-dibattito svoltosi a San Giovanni Valdarno lo scorso 11 giugno e quello che segue costituisce il contributo che è
stato presentato nell’occasione.
Con buona approssimazione e forse con l’esclusione di Cipro e Malta, in tutti
i paesi dell’Unione Europea una frase del genere verrebbe enunciata in termini di sport che si fa a scuola e non con l’interrogativo connesso alla condizione che lo sport si faccia scuola, cioè diventi scolastico o pressappoco.
E questo non perché gli altri paesi europei siano migliori ma semplicemente
per via del fatto che intanto per loro lo sport praticato a scuola è cosa che fa
parte della cultura e delle proprie prassi educative.
Pensate solo che nel frattempo da noi si comincerebbe subito e innanzitutto a discutere sul termine sport e
sui suoi significati e significanti per poi, di dibattito in dibattito, discutere sul se può farsi a scuola, poi sul
quando si può fare a scuola, quindi sul come farlo a scuola, e ancora sul chi può o deve farlo a scuola, ed infine sul come interpretare le spesso contraddittorie circolari ministeriali in materia di sport a scuola e non
solo.
Per non parlare di porsi la domanda chiave del tipo … ma di quale ordine e grado di scuola stiamo parlando? Ad esempio io mi riferirò quasi esclusivamente alla primaria.
Non resta che prendere atto perciò del fatto che già un titolo o se vogliamo un tema del genere nel nostro
Paese costituisce fonte d’infinite discussioni, spesso fini a se stesse. Dunque per essere un tantinello più seri, proviamo a vedere se ci riesce di mettere dei paletti, magari pochi anche se io al termine paletti preferisco quello di indicatori.
Allora quali possono essere alcuni indicatori che ci possono far dire che in quella determinata proposta, in
quel progetto di attività, in quell’offerta formativa, lo sport s’è fatto scuola?
Intanto lo sport si fa scuola se è capace di collocare la propria proposta educativa avendo come riferimento,
da una parte l’epistemè delle scienze motorie fisiche e sportive (SMFS) e dall’altra i programmi ovvero le
indicazioni curricolari in materia di corpo, movimento e sport del 2007 (CMS) che per gli addetti ai lavori si
declina in termini di educazione motoria ovvero più semplicemente “la motoria”.
Inoltre serve che chi si relaziona con la scuola, deve essere capace di cambiare gergo; si, il linguaggio tipico
del mondo dello sport; quello che mentre le maestre ad esempio pensano ai loro bambini in termini di classe, prima, seconda, quinta, loro, i federali o ti parlano di annate … i duemila , i duemiladue … come se fossero annate di vini, oppure di categorie coi nomi di animali … categoria pulcini, scoiattoli, libellule … mancano i bacherozzi, le bisce e il pesce palla e poi siamo all’arca di Noè.
Che poi mi sono sempre chiesto se anche gli animali nello loro competizioni sportive non mettano alle loro
categorie agonistiche i nomi degli umani; che sò … categoria fanciulli, alunni, bagnanti, casalinghe, veline,
cubiste, pedoni, evasori, truffatori, mafiosi, corruttori, onorevoli e via discorrendo.
Pensate che bello un tre contro tre tra casalinghe e veline oppure tra corruttori e corrotti. Ma questa è
un’altra storia.
Per tornare a noi vorrei a questo punto provare a definire alcuni degli indicatori culturali che possono connotare come educativo un progetto sport per la scuola, per cui lo sport a scuola deve:




essere un processo integrato e continuo tra scuola ed extrascuola;
valorizzare i percorsi e le acquisizioni personali;
offrire numerose occasioni di formazione e di confronto;
orientare ai valori, ai comportamenti, alla convivenza e alla cultura sportiva.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
23
Un’altra dimensione che ci interessa come insegnanti è quella della coerenza epistemologica dei progetti
sport per la scuola, da una parte rispetto le SMFS e dall’altra rispetto le indicazioni curricolari di CMS del
2007.
L'educazione sportiva riferita alla scuola, in quanto processo educativo complesso ed integrato, ha un suo
statuto epistemologico i cui elementi costitutivi sono:





l'intenzionalità educativa;
il progetto pedagogico di riferimento;
la programmazione come procedura operativa;
contenuti e metodologie didattiche proprie e coerenti;
la trasferibilità delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite.
Per definire ancor meglio il disegno complessivo lo sport è capace di farsi scuola se è capace di curare con
maggiore attenzione i propri operatori; parlo soprattutto degli istruttori che vanno ad operare consulenze
sportive nelle scuole.
Ad onor del vero la nostra Federazione ha una consolidata esperienza in tale ambito e cura con rigore la
formazione dei propri “educatori sportivi” che in molte circostanze si rivelano per le istituzioni scolastiche
stesse delle vere e proprie “risorse educative”.
Queste figure di educatori dovranno possedere, oltre le competenze sportive disciplinari, quelle che vengono intanto definite come competenze generali quali:




“ sapere”
“saper essere”
“saper fare”
“saper far fare”
Tali competenze vanno declinate in riferimento alle socio competenze proprie di chi insegna qualcosa qualcuno, vale a dire il saper comunicare ed il sapersi relazionare.
A questo punto il file relativo allo sport che si fa scuola si può chiudere; resterebbe tuttavia aperto un altro
file, quello relativo all’accoglienza della scuola nei confronti dello sport, del suo atteggiamento, della reciprocità d’intenti, delle conoscenze e delle competenze infine, e non si offenda nessuno, degli insegnanti in
materia di sport e di motoria.
Anzi di quelle conoscenze e competenze proprie dell’ambito educativo relativo a “Corpo Movimento e
Sport” dal momento che, per quanto ne abbia memoria, non è che le programmazioni e le azioni educativodidattiche in materia possano sempre ed il linea di massima considerarsi congruenti, ad esempio, con le indicazioni curriculari del 2007.
Gli obiettivi formativi, ad esempio, vengono quasi sempre “rinchiusi” nella “triade” pressocchè immutabile
da decenni … schema corporeo, lateralità, spazio-tempo … di psicomotricista memoria, in ossequio alla leggenda metropolitana parapedagogica secondo cui, specie nella scuola primaria, l’unica dimensione utile è
quella dell’educazione attraverso il movimento; e si badi bene si tratta di un “fenomeno parapedagogico”
tutto italiano.
L’unica caratteristica che meriti la nostra attenzione consiste nel fatto che nella nostra disciplina convivono
tre dimensioni: quella funzionale, quella cognitiva, quella emotiva; e che quindi in essa convivono
l’educazione attraverso il movimento, quella del movimento e quella al movimento. Il resto è noia e non
porta da nessuna parte, credetemi.
Per concludere voglio citare a proposito di sport a scuola un brano dal libro “Lettera ad una professoressa”
di Don Lorenzo Milani che recita come segue:
Un professore di pedagogia dell’Università di Firenze ch’era venuto un giorno a trovarci disse: “Lei reverendo non ha studiato pedagogia, vero?. Vigotskij dice che lo sport è per il ragazzo una necessità fisiopsicologica … dove mente e soma … la percezione d’una corporeità mutilata … capito?”.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
24
Nel dire queste cose, parlava senza guardarci. Forse perché chi insegna pedagogia all’Università, i ragazzi
non ha bisogno di guardarli; li sa tutti a mente come noi si sa le tabelline. Oppure come dice Lucio che parla
poco ma è capace di governare le 36 vacche della stalla del fattore “ … l’è un bischero sciolto che di sport e
di ragazzi u’n sa proprio nulla”.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
25
Settore Giovanile Minibasket Scuola
18 Giugno 2010
Minibasket: genitori o genitorialità? (prima parte)
I
n premessa
Ad uno dei miei primi interventi sulla rubrica “Punti di vista” dedicato agli
intellettuali e lo sport, fece a suo tempo riscontro una mail da parte del
Sig. Alberto Garau che, nella sua qualità di redattore della rivista “Isola Basket” - www.isolabasket.it - aldilà della condivisone di alcune delle tesi da me
enunciate, sollecitava un mio punto di vista relativo ai comportamenti dei
genitori nel corso delle partite di minibasket cui partecipano i propri figli.
Con i tempi che corrono il terreno di cui trattasi può risultare veramente
“minato” ed offrire il fianco a gratuità, banalità, approssimazioni, giudizi
sommari persino. Per cui la scelta non può che essere quella “della lunga rincorsa” vale a dire della ricerca
da una parte di un minimo di fonti culturali e dall’altra nel far ricorso alle proprie personali esperienze non
tanto come genitore quanto come insegnante e soprattutto come attento osservatore nell’ambito
dell’analisi dei comportamenti degli umani “addetti ai lavori” in ambito sportivo giovanile.
Quando parlo di comportamenti degli umani ci metto dentro tutti, nessuno escluso. Cioè i comportamenti
di tutti “gli umani adulti” – come direbbe Darwin – che ruotano attorno al mondo dello sport giovanile, giocato, allenato, scritto, filmato, raccontato, educato, comprato e venduto, inventato e sognato, subito e
sopportato, imposto e consigliato, vissuto o immaginato, idealizzato o materializzato, sponsorizzato e markettizzato.
Si tratta di una scelta impegnativa che tenterà di coniugare i “campi di conoscenza e i campi di esperienza”
alla ricerca non tanto di ricette usa e getta buone per tutte le stagioni, quanto degli “indicatori” dei comportamenti genitoriali in situazione e non solo, affinché ciascuno ci si possa confrontare senza autoassolvimenti di sorta. Ma perché?
Perché i bambini e i giovani ci guardano! E se sono capaci, se qualcuno l’ha insegnato loro, ci giudicano; altrimenti purtroppo ci imitano.
Una grande campionessa, una grande persona.
Non è certamente compito mio quello di rammentare chi sia Mabel Bocchi. Ce ne fossero! Ma tant’è voglio
cominciare proprio da casa nostra, dalla pallacanestro e da un delizioso articolo di Mabel Bocchi pubblicato
domenica 28 ottobre 2007 sulla Gazzetta della Sport, dal titolo “COME DIFENDERSI DAI GENITORI ULTRÀ”.
Scrive Mabel
“Molti genitori non riescono ad accettare che i loro figli giochino spensierati, si divertano, si confrontino
correttamente e, perché no, perdano. Troviamo così genitori che ai bordi dei campi in cui giocano i loro
bambini, urlano come ossessi contro tutto e tutti, intimidiscono i piccoli avversari, minacciano l'istruttore.
Ma le conseguenze di simili atteggiamenti non si limitano a questi siparietti più o meno squallidi. Sono molto molto più gravi. Famiglie e genitori 'disturbati' produrranno bambini e poi adulti disadattati. E atleti incapaci di affrontare le ansie della gara e l'estrema aleatorietà che permea tutto il fatto sportivo. In poche
parole, atleti perdenti.”
E invece a quanto pare alla pallacanestro occorrono e presto atleti vincenti e se tanto mi dà tanto meglio
cominciare bene sin dal minibasket. O no?
E Mabel prosegue
“Il partito dei genitori che vogliono la vittoria a tutti i costi è purtroppo prevalente e così ci ritroviamo in
campo undicenni che, scimmiottando i gesti dei campioni, inscenano simulazioni, insultano compagni, avversari e arbitri, scatenano reazioni, provocano scontri.”
Settore Giovanile Minibasket Scuola
26
Subito dopo la dose di “bacchettate sulle dita” si consolida quando Mabel Bocchi ci parla della “sana cultura
della sconfitta”.
“Lo sport serve perchè s'impara oltre che a vincere anche e soprattutto a perdere e vincere non significa
sconfiggere gli altri, vuol dire impegnarsi al meglio, vuol dire affrontare le difficoltà impreviste dal momento
che non tutto è pianificabile a tavolino.”
L’articolo della Bocchi si chiude con una sorta di schema riassuntivo nel quale vengono identificate e definite le “tipologie genitoriali” (genitori iperesigenti – identificatori – dominatori – iperindulgenti – antagonisti ) se ne descrivono i “comportamenti genitoriali” corrispondenti e se ne indicano “le conseguenze sui figli”.
E vi assicuro che la Bocchi non è affatto tenera. Grazie ancora Mabel!
Un malessere che viene da lontano
Ma da dove viene tutto ciò? Dove incomincia il mal-essere nello sport giovanile? Incomincia in famiglia?
Oppure sono i media? E’ colpa della società? E la scuola c’entra? Oppure è tutto l’insieme?
Io direi che è buona l’ultima ma con gradi diversi di responsabilità. Una cosa comunque è certa i nostri figli
non nascono “IDIOTS SAVANTS” in materia di sport; se ci diventano è perché ce li facciamo diventare noi e
quindi le responsabilità sono soltanto ed esclusivamente nostre. Di noi adulti.
E voglio chiarire di noi adulti in quanto genitori, insegnanti, istruttori, allenatori, giornalisti, commentatori,
professionisti, dirigenti; per non parlare delle istituzioni. Si, anche loro “si comportano” come gli adulti che
le rappresentano; e sono i comportamenti agiti ed il tipo di comunicazione verbale, non verbale, metaverbale e simbolica che possono fare danni veramente irrimediabili nelle menti dei nostri giovani. E non solo
nelle menti.
Educazione e formazione
Compito della scuola, tanto per incominciare a delimitare i campi d’azione, non è quello di educare bensì di
formare e istruire. L’educazione viceversa spetta alla prima ed unica agenzia educativa che è la famiglia.
E qui nasce il primo “focus”: tutti siamo pronti a criticare la scuola ed i suoi insegnanti; a nessuno sia consentito di criticare le famiglie ed i suoi insegnanti, cioè i genitori. E questo perché la scuola rappresenta il
“pubblico” mentre la famiglia è il “privato”. Ma mentre il pubblico è sottoposto al “redde rationem” del
controllo sociale, il privato è ciò che oggi si chiama “privacy” mentre sarebbe meglio definirla come “res
nullius” visti i livelli di disvalorialità sociale diffusa dei nostri tempi.
Ma per tornare a noi, qual è il “cursus studiorum” di un insegnante? E quello di un genitore? Insegnati ci si
diventa; ma per i genitori come la mettiamo? O riteniamo sia sufficiente il legame genetico-genitoriale per
definire “efficace” l’azione educativa dei genitori? (GORDON T.-Genitori efficaci-La Meridiana,-Molfetta –
BA – 1994)
Allora, e concludendo questa prima parte, se l’essere genitori ha a che fare con la dimensione genetica o se
volete affidataria ed acquisita, quale quella connessa alle così dette “famiglie allargate” oggi numerose, la
genitorialità ha a che fare con l’azione pedagogica dei genitori stessi per la quale non è sufficiente essere
genitori per genetica o legge in quanto tale funzione si esplica nel saper essere e nel saper fare i genitori. Il
che fa veramente, come vedremo in seguito, la differenza.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
27
25 Giugno 2010
Sport giovanile: genitori o procuratori? (Seconda parte)
S
crivevo in premessa della prima parte di queste note dedicate all’essere
genitori ed alla genitorialità consapevole, che avrei attinto ai miei campi
di conoscenze e di esperienze, aggiungendo che l’avrei fatto “non tanto come genitore quanto come insegnante ed osservatore attento dei comportamenti”. Ma perché?
Forse perché il mio punto di vista come genitore è da considerarsi meno rilevante del mio punto di vista come insegnante? No, non si tratta di questo.
Anche perché per dirla tutta, mio figlio che oggi ha più di trent’anni ed è padre a sua volta, dopo aver giocato a minibasket fino ad 11 anni, volle provare
l’atletica leggera (lungo e ostacoli) per un paio d’anni per poi arrivare al calcio, disciplina praticata con discreto successo fino alla categoria “under 16” di allora.
Per cinque anni ho fatto perciò il genitore accompagnatore in occasione degli incontri sia amichevoli che di
campionato del Valle Aurelia Calcio e per tutto quel periodo sono riuscito a mantenere “segreta” la mia
professione d’insegnante e di docente in ambito sportivo. Una precisa scelta per non interferire e per non
essere coinvolto professionalmente. Dicevo di fare il segretario in una scuola tanto per restare nell’ambito.
Quei cinque anni li ho impiegati ad osservare, a guardarmi intorno, a prendere nota dei comportamenti di
dirigenti ed allenatori, dei ragazzi in campo, ma soprattutto dei genitori e non tanto o solo di quelli del Valle
Aurelia che anzi, ce ne fossero. Era un circo, credetemi, un continuo spettacolo e ci sarebbe voluta una videocamera per immortalare scene, urla, invettive, minacce, aggressioni verbali e non; ma anche disquisizioni tecniche, indicazioni tattiche e strategiche, imperiosi ordini urlati ai propri figli di “cambiare fascia”, di
“rientrare”, di “spezzare le gambe” al numero 7 avversario, e via discorrendo.
Ho assistito basito persino ad un assedio di spogliatoi con tanto di arrivo della forza pubblica. Insomma cinque anni di storie di ordinaria follia! Con una sola idea fissa, quella di fermare questa sorta di “Circo Barnum” o quanto meno di farne oggetto d’ogni migliore attenzione considerato che si tratta di uno spaccato
della nostra società, anzi come sostiene il collega ed amico Roberto Tasciotti, insegnante, psicologo e sociologo attento, “della rappresentazione delle attuali migliori forme di genitorialità”.
Vorrei provare perciò a rappresentare quella che, attingendo ad esperienze personali, costituisce sovente
l’essenza di una qualsiasi serata familiare dopo una giornata di lavoro, di studio, di faccende domestiche e
quant’altro costituisce il vissuto quotidiano di una famiglia qualsiasi.
Dunque è sera, e a tavola si commentano con la moglie e davanti ai figli i comportamenti del tale o del talaltro, privato cittadino, vicino di casa o parente prossimo, datore di lavoro o dipendente, insegnante della
figlia, allenatore del figlio, parroco o guardia comunale.
Ebbene, ammettiamolo, esce fuori talvolta quella che eufemisticamente qualcuno definisce “forte personalità” dei genitori secondo cui nell’ordine e generalmente a voce alta, con convinzione e senza appello: il vicino è un rompiballe, il cognato è un pirla, il datore di lavoro è uno str…sfruttatore o viceversa il proprio dipendente (magari in nero) è un mangiapane a tradimento, alla maestra domani ne dico quattro come si
merita, altro che nota da firmare sul diario; l’istruttore non capisce un c… di pallacanestro, il parroco … lasciamo perdere e la guardia comunale non fa le multe a chi gli sta simpatico. E i figli? I figli per fortuna vengono su bene a dispetto di cotanta “genitorialità consapevole”!
Allora ormai è normale, parlare a vanvera perché così sentiamo fare ogni sera alla tele; ci si comporta così
come viene e naturalmente senza regole perché così fanno tutti quelli che contano; anzi facciamo di tutto
per assomigliare loro il più possibile esaltando ciò che fino a poco tempo fa era “immondizia” dedicando
standing ovation al tronista o alla velina di turno, purchè “bastardi dentro”.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
28
Siamo andati persino in pellegrinaggio nei porti turistici alla moda come si va al santuario del Divino Amore
per adorare le barche dei vip ormeggiate, pur sapendo che spesso sono comprate con l’evasione dalle tasse
che invece a noi vengono prelevate in busta paga.
E questo “delirio d’illusioni” viene trasmesso ormai pari pari ai figli a mò di patrimonio genetico acquisito e
ormai proprio della specie. La cassa di risonanza della tele e della radio serve poi a completare poi l’opera di
condizionamento collettivo quotidiano 24 ore su 24, festivi compresi.
In diversi suoi scritti Marco Lodoli, un collega insegnante, scrittore e giornalista, ha citato il delirio di onnipotenza come il frutto avvelenato del “demone della semplificazione”.
Il primo viene trasmesso spesso dai genitori attraverso i comportamenti che fin da piccoli vengono appresi
e non appena possibile riprodotti come comportamenti tipici della specie umana. Se poi uno dei genitori
“idolatra” un personaggio pubblico ed i suoi comportamenti, li fa propri e li replica di continuo, il trasfert
sui cuccioli dell’uomo è faccenda semplicissima.
Il secondo peraltro è pervasivo della nostra società ed è difficile, ormai quasi impossibile difendersi. La società di oggi ed il degrado socio-affettivo di cui sono pervasi i comportamenti pubblici e privati, stanno lì a
dirci di una sorta di rassegnazione collettiva allo statu quo.
La facilità e la semplificazione, sono viceversa una truffa ed a farne le spese sono i nostri ragazzi; tra i media
che osannano sia l’una che l’altra, noi adulti non sappiamo più fare i mediatori educativi tra le illusioni e la
realtà, tra il successo purché sia e la fatica del lavoro, tra la bugia eletta a sistema e la cultura della ragione.
E in fondo se ci pensiamo bene il mestiere dei genitori è un mestiere da mediatori educativi; purtroppo chi
lo sa fare o si sforza di farlo, solitamente è considerato un “pirla” mentre il sogno non tanto nascosto di
tanti genitori è quello di essere mediatori d’affari, procacciatori e procuratori dei propri figli.
E invece di trasferire e tramandare valori, principi, regole, rispetto, relazione, comunicazione, cose di cui
ormai troppi genitori con i loro comportamenti negano persino l’esistenza, si trasmettono arroganza, sicumera, sopraffazione, furbizia, sotterfugio, imbroglio, attraverso pensieri, parole ed opere, giorno dopo
giorno, generazione dopo generazione. Inutile perciò interrogarsi sul futuro se non ci si ferma veramente a
ragionare, a riflettere, a fare outing. Time out!
Così un poco per volta siamo rotolati sul piano inclinato delle banalità facilitanti: impara l’inglese in due
mesi, prendi la laurea in sei, investi sui bond argentini e sarai ricco in poco tempo, mettiti in fila per il casting “dell’isola dei beoti” e diventerai ricco e famoso; mentre in televisione e sui manifesti tutti ridono, sono felici, molto abbronzati, vanno duo o tre volte l’anno a Sharm o in crociera, tanto costa quasi nulla e ti
fanno anche le rate; e nessuno ha la faccia stanca del bidello-portiere della mia scuola che ha quattro figli,
si carica di ore di straordinario per tirarli su bene, e la domenica s’aggiusta la panda da solo.
Tre dei quattro figli frequentano la scuola dove lui fa il bidello-portiere; il grande ha voluto fare il liceo ed è
un bravo ragazzo; prende la metro ogni mattina perché il padre ha detto NO ! quando gli ha chiesto il motorino. Il pomeriggio sul tardi frequenta l’oratorio lì vicino dove un pò tutti s’inventano qualcosa. Io l’ho
avuto con me a fare minibasket a scuola. Non era male ma voleva sempre tirare lui.
All’oratorio della parrocchia vicino scuola c’è un angolo di campo mattonato d’asfalto, con un vecchio canestro malandato e le righe vecchie e consumate; so che lui si porta il suo pallone e quando non c’è più nessuno si mette lì a tirare, da solo. Quando fa canestro esulta ancora, come quand’era bambino. A lui piace ed
io sono sicuro che sogna ancora come quand’era bambino. Perché se ad un ragazzo assieme ai diritti di cittadinanza, alla genitorialità consapevole, al rispetto che spesso la scuola non mette in conto, togli anche i
sogni, cosa resta? La tele, qualche videogioco demenziale e tanti amici su you tube?
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
29
2 Luglio 2010
In principio era il minibasket (tutta una parola senza il trattino tra mini e basket)
S
ere addietro, alla ricerca di qualcosa da leggere visto lo stato ormai miserevole della tele, il caso mi ha portato a sfogliare il “Giulio Cesare” di William Shakespeare (nella traduzione di Antonio Meo) per la collana “I grandi
libri” edita da Garzanti nel 1983.
Ho cominciato a leggere il non facile testo e man mano mi sono appassionato
alle vicende umane della tragedia e dei suoi personaggi.
Com’è noto, la fonte principale dell’opera sono le “Vite” di Plutarco, curate in
Inghilterra nella traduzione del 1576 di Sir Thomas North.
L’autore non ha inventato nulla, tranne le celebri “orazioni” di Bruto e Antonio nel Foro Romano, di cui però Plutarco (nelle “Vitae”) gli aveva fornito alcuni spunti significativi.
L’argomento è sicuramente noto e si riferisce alla congiura ordita contro Caio Giulio Cesare ed al suo assassinio alle idi di marzo del 44 a.c. in Campidoglio.
La rivisitazione che vi offro è legata soprattutto al perché, alle scelte degli uomini, alle ragioni di stato, a
quelle ideologiche, agli interessi che spingono gli individui ad agire in un senso piuttosto che in un altro,
magari a mettere un trattino tra due parole perché magari se non ce lo metti può far paura oppure perché
semplicemente non condividi.
Dall’altro versante c’è chi sta da qualche tempo, e neppure tanto nascostamente, tentando di “giovanilizzare” il minibasket; fuori di metafora costoro tentano di contaminare il più possibile il minibasket con le caratteristiche proprie della pallacanestro giovanile. Che sarebbe poi come mettere il trattino tra Mini e Basket!
“Nihil sub sole novi”, niente di nuovo sotto il sole, fin dai tempi di Cesare, ma senza voler intraprendere ulteriori riflessioni storiche citando Giambattista Vico, vediamo cosa può accadere rivisitando le attuali vicende di casa nostra in chiave storica, proponendovi cioè una contaminazione ardita, quale quella di sostituire
al divino CESARE della tragedia il MINIBASKET… scritto TUTTAUNAPAROLA, quasi personificandolo!
Oggetto letterario della rivisitazione è proprio la scena riguardante le orazioni di Bruto e Antonio nel Foro
Romano, dopo l’assassinio di Cesare …pardon … del Minibasket, quello senza trattino tra le parole Mini e
Basket.
Stadio dei Marmi al Foro Italico
Una tribuna è stata eretta per le onoranze federali da tributare al Minibasket
Brusio tra la folla d’istruttori, insegnanti, precari, consulenti, esperti e dirigenti
LA FOLLA - vogliamo soddisfazione, pretendiamo di sapere! La verità, la verità!
PRIMO ISTRUTTORE - io voglio sentire Bruto
SECONDO ISTRUTTORE - anch’io e poi, dopo averlo ascoltato, rifletterò sulle ragioni che ci avrà dato.
… preceduto dai servi Bruto fende la folla ondeggiante avviandosi verso la tribuna …
I SERVI – Luogo…fate luogo…fate luogo al nobile Bruto!
BRUTO- (salendo i gradini della tribuna)…allora ascoltatemi, datemi udienza, amici che siete qui convenuti.
Tutti coloro che vorranno udirmi si fermino qui e saranno date in pubblico spiegazioni sulla morte del Minibasket.
I SERVI – (rivolti alla folla)…Silenzio! Il nobile Bruto è in tribuna!
… Bruto si rivolge verso la folla …
BRUTO- siate pazienti sino alla fine, istruttori, insegnanti, dirigenti, ascoltatemi!
Se v’è qualcuno in questa adunanza, qualche estimatore del Minibasket, a lui dico che l’amore di Bruto per
il Minibasket non era minore del suo.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
30
E se poi quell’istruttore o insegnante domandasse perché io, Bruto, mi schierai contro il Minibasket, ecco la
mia risposta: non perché io lo amassi meno, ma perché amavo di più la Pallacanestro. Preferireste che il
Minibasket fosse ancora vivo e che noi fossimo tutti suoi schiavi, o che il Minibasket sia morto perché noi si
viva tutti da liberi pallacanestrari?
LA FOLLA – Giusto! Nobile Bruto! Vogliamo essere liberi! Viva la libertà!
I SERVI – Tacete! Silenzio! Il nobile Bruto non ha finito! Ascoltate!
BRUTO - Ma siccome il Minibasket mi amava, io lo piango; siccome era emozione, io ne gioisco; siccome era
scoperta, io lo onoro; ma siccome era insieme gioco e sport, TUTTAUNAPAROLA, senza il trattino, io l’ho
ucciso.
… entra Antonio con alcuni servi che portano il cadavere del Minibasket e lo appoggiano su un catafalco di
libri, guide tecniche, opuscoli didattici e vecchie normative federali …
BRUTO- ecco qui la sua salma, pianta da tanti di voi, che sebbene non abbiano avuto alcuna parte nella sua
uccisione, riceveranno a beneficio della sua morte un posto nell’ambito della pallacanestro, quella vera,
quella che conta . E chi, chi di voi istruttori, insegnanti, precari, consulenti, esperti e dirigenti non l’avranno!
LA FOLLA- viva Bruto! Viva ! Vita ! Lunga vita a Bruto!
PRIMO ISTRUTTORE - portatelo al Palazzo in trionfo!
SECONDO ISTRUTTORE - erigetegli una statua nello Stadio dei Marmi!
TERZO ISTRUTTORE – è lui il nostro unico mèntore!
QUARTO ISTRUTTORE - lui sì che incarna la vera pallacanestro, altro che Minibasket!
BRUTO- calma, amici, c’è tempo per i trionfi! Intanto rendete onore alla salma del Minibasket ed ascoltate
tutti l’orazione che Antonio pronuncerà per esaltare le sue glorie ed i suoi meriti!
Vi supplico, amici, nessuno si allontani, finché Antonio non avrà parlato.
… Bruto si ritira e fa luogo ad Antonio …
PRIMO INSEGNANTE- fermatevi, colleghi, ascoltiamo Antonio!
SECONDO INSEGNANTE- che Antonio acceda alla tribuna, noi lo ascolteremo. Nobile Antonio, parla!
… Antonio sale sulla tribuna rivolto verso la folla …
ANTONIO - in nome di Bruto, vi sono obbligato per la vostra attenzione!
PRIMO ISTRUTTORE - sarà bene che non dica male del nobile Bruto.
SECONDO ISTRUTTORE - questo Minibasket era davvero una bufala.
TERZO ISTRUTTORE - è cosa certa che sia una vera grazia per noi che Bruto ci abbia liberato da lui.
FOLLA- silenzio! Ascoltiamo cosa vuol dirci Antonio! Silenzio!
ANTONIO- Amici, insegnanti, istruttori, dirigenti, prestatemi tutti ascolto. Io vengo a seppellire il Minibasket, non a dirne l’elogio.
Il male che viene compiuto vive oltre la morte, mentre il bene è spesso sotterrato con il cadavere. Così sia
del Minibasket!
Il nobile Bruto vi ha detto che il Minibasket era un pericolo perché era TUTTAUNAPAROLA. Perché mancava
il trattino. Se così era si trattava di una malapianta che andava estirpata.
E Bruto è uomo d’onore.
Qui, col permesso di Bruto e di voi tutti, perché Bruto è uomo d’onore e tali siete voi tutti, io vengo a parlare al funerale del Minibasket.
Il Minibasket era emozione, ma Bruto dice che non era un bene per la Pallacanestro.
E Bruto è un uomo d’onore.
Il Minibasket era emozione, scoperta, gioco ed aveva portato alla pallacanestro tanti iscritti e praticanti e in
più gioia, freschezza, semplicità, intelligenza, creatività. Vi par questo un atto dissacrante della Pallacanestro?
Eppure Bruto sostiene che il Minibasket era un gioco destabilizzante per la Pallacanestro ma anche per lo
sport in generale perché TUTTAUNAPAROLA. Senza il trattino.
E Bruto è un uomo d’onore.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
31
Vedeste che in tanti, nei centri, nelle scuole, persino nei più remoti e nascosti oratori parrocchiali, affidaste
al Minibasket generazioni di bambini, di alunni, di allievi, con fiducia ed apprezzamento per l’invenzione
geniale, non tanto nel nome scritto senza il trattino, quanto nel senso e nella costruzione di una vera e propria educazione sportiva dedicata ai più piccini, con quella obliquità di percorsi, di traguardi e di competenze, questa sì, veramente genialmente ludica.
Era un male tutto questo? Eppure Bruto dice che il Minibasket era pericoloso perché era TUTTAUNAPAROLA, senza il trattino.
E, di certo, Bruto è un uomo d’onore.
Io non parlo per confutare le parole di Bruto, ma sono qui per dirvi ciò che so. Voi tutti una volta amavate il
Minibasket, non senza causa e convinzione. Quale causa o convinzione vi trattiene ora dal rimpiangerlo?
… Le parole di Antonio sono strozzate dalla commozione ed il silenzio della folla è totale …
PRIMO ISTRUTTORE - mi pare che ci sia molta ragione nelle sue parole.
SECONDO ISTRUTTORE - se consideri la cosa rettamente, il Minibasket ha patito gravi torti ultimamente.
TERZO Istruttore - temo che ne venga uno peggiore al suo posto, magari con il trattino tra Mini e Basket.
QUARTO ISTRUTTORE – chi può smentire che era veramente emozione, scoperta e gioco ciò che stava dentro il Minibasket ! qualcuno la pagherà cara!
LA FOLLA- silenzio! tacete! silenzio! ascoltiamo con attenzione!
… Antonio riprende a parlare …
ANTONIO- Ora il Minibasket giace lì e nessuno è tanto umile da inchinarsi a rendergli merito. Amici, se io
volessi istigarvi alla rivolta ed al furore, farei torto a Bruto e a chi con lui, lo sapete, è uomo d’onore.
Giacchè Bruto è un uomo d’onore.
Ma io non farò torto a loro; preferisco far torto al morto, al Minibasket, ai bambini, a me stesso, a voi, amici, piuttosto che ad uomini d’onore tanto rispettabili e competenti.
PRIMO INSEGNANTE - ma via ! ma quali uomini d’onore!
SECONDO INSEGNANTE - erano scellerati, improvvisatori, mezze tacche!
ANTONIO- se avete lacrime, allora preparatevi a versarle ora. Voi tutti conoscete questa tunica. Ricordo
quando il Minibasket se ne vestiva.
… Antonio solleva lentamente la tunica insanguinata …
ANTONIO - Guardate, qui penetrò il pugnale dei detrattori. Qui quello degli esegeti del 5 contro 5. Guardate
quale squarcio fece la diatriba inutile del 4 contro 4. Attraverso questo strappo colpirono i cultori dei blocchi e della zona, e mentre ritiravano il maledetto acciaio, guardate come il sangue del Minibasket lo seguì
fuori dalle ferite, quasi ad accertarsi che erano stati loro a colpire con tanta gratuita e becera violenza.
Queste furono di tutte le ferite più atroci; perché quando vide così colpire, la loro arroganza e la loro incultura, più forti delle stesse armi dei suoi detrattori, lo vinsero totalmente e lui cadde. Guardate qui, ecco il
Minibasket, sfigurato, come vedete dai suoi persecutori, dai suoi torturatori, dai suoi assassini!
… e tira via la tunica insanguinata mentre dalla folla si leva uno strozzato urlo d’orrore forte e prolungato di
fronte a cotanto scempio …
LA FOLLA- Ignoranti, scellerati, traditori! Vogliamo vendetta! Non uno degli assassini viva!
ANTONIO- Fermatevi! Amici! non lasciatevi trasportare dalle mie parole.
Coloro che hanno commesso quest’azione sono uomini d’onore, sono saggi e rispettabili membri e affiliati
alla federazione e, senza dubbio, vi risponderanno con ragione.
Io non sono un oratore, un politico come Bruto, ma sono quale tutti voi mi conoscete, un semplice maestro
che ha da rendere conto i bambini ed alle loro famiglie, che ama la pallacanestro e perciò il Minibasket.
Non ho né inventiva, né parole, né valore, né azione, né dizione, né potenza di linguaggio, né gruppo consiliare o conventicola di padrini d’accatto. Parlo spontaneamente e vi dico ciò che voi stessi conoscete; e vi
mostro le ferite inferte al Minibasket, fino a finirlo.
LA FOLLA- ci ribellerà! Vogliamo giustizia! Ora, adesso!
Settore Giovanile Minibasket Scuola
32
ANTONIO- questo era il Minibasket! Ne verrà un altro? Eventi, ormai siete in cammino; prendete le strade
che volete, anche a dispetto degli uomini e della storia!
… e si ritira sistemandosi sull’òmero un lembo della bianca tunica, mentre un pallido sole tramonta ad occidente, verso il mare dei Tarquini …
POSTFAZIONE
In un polveroso archivio sotterraneo di Via Vitorchiano sono conservati i faldoni contenenti gli atti della nascita e dei primi vagiti del Minibasket.
el faldone dei primi direttivi è ancora conservato il testo originale dei progetto dove ancora si può leggere
Minibasket … TUTTAUNAPAROLA… perché consegnava senso e dignità pedagogica alla dimensione ludica
della pallacanestro dedicata ai bambini in età di scuola primaria.
Con buona pace di chi oggi surrettiziamente lo scrive, lo pensa, lo agisce, lo propone, con il trattino tra Mini
e Basket.
Un semplice trattino che la dice lunga sulla deriva che taluni auspicano. Un semplice trattino che avrebbe la
pretesa d’interrompere l’unitarietà di un’idea, di un’intuizione, di un progetto culturale tanto forte e radicato nell’agire di chi opera con i bambini e che riuscirà con l’impegno ed il rigore di tanti a sopravvivere a
qualsiasi mistificazione, presente o futura.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
33
9 Luglio 2010
Minibasket…lassù per le montagne…tra boschi…e valli d’or…!
R
incorsa lunga a partire dai versi della “Montanara” per parlare di Val
d’Aosta. E non si parla di Mini in Valle se non si cita quel personaggio che
risponde al nome e cognome di Raffaele Romano.
Ma perché?
Intanto perché m’invita ed io non vado. Ha tentato di corrompermi con il
nettare degli dei di cui si vanta (?) d’essere cultore quasi infallibile. C’era
quasi riuscito quando s’è presentato per un assaggio straordinario di “Genepy” di tale straordinaria cura certosina da far digerire persino i precotti della
mensa universitaria più sfigata.
Montanaro di poca confidenza e di scarse parole è però persona scrupolosa ed attenta, mi dicono nel suo
delicatissimo lavoro, e sicuramente nelle cose FIP.
Un giorno mi cade l’occhio su delle cose che stavano lì sul tavolo dove CremoMauri (al secolo Maurizio
Cremonini) stava, come spesso fa nei ritagli di tempo, smacchinando sul suo portatile.
Bello! … dico io … che cosa? … dice lui … ‘sto lavoro qui … ah … quella è robba che fa Romano … Romano chi
? … come chi … Raffaele … Raffaele de che? … quello valdostano … ma va? … dico io.
Sembrava finita lì. Ma poi torno indietro e acchiappo il tutto per dare uno sguardo. Prima d’insieme e poi
quà e là nei contenuti. Bello, bello davvero, comodo, chiaro … così si fanno le cose. Si predispongono così i
materiali per le riunioni perché intanto così nessuno potrà dire non sapevo, ma dove sta scritto, ma cos’è
‘sta novità. Che se poi tu non vai alla riunione, lui, il Raffaele, ti perseguita fin dentro la palestra dove insegni e ti consegna il malloppo.
Scherzi a parte avevo scritto fin dapprincipio che nella rubrica che m’è stata affidata avrei cercato di valorizzare tutto ciò che di buono fa, produce, organizza e realizza il nostro territorio. E ce ne sono di cose buone, anzi ottime.
In allegato perciò il lavoro della Val d’Aosta curato da Raffaele Romano, lavoro che riguarda le modalità i
tempi, i materiali e la preparazione della riunione del 17 giugno u.s. ma che potrebbe essere un format utile
per tante e poi tante delle riunioni cui noi tutti siamo coinvolti.
Naturalmente l’Italia, il nostro Paese, se partiamo da nord-ovest comincia con la Val d’Aosta, ma poi verso
est e verso sud-est isole comprese, ce ne sono di regioni, e di città, e c’è posto per tutti.
Intanto grazie a Raffaele Romano ed a tutti gli amici della Valleè d’Aoste. E come dite voi:
“Oeuf d'une heure, pain d'un jour, vin d'un an” ed io aggiungo “mes amis pour la vie” tanto per bere assieme a loro quel vino d’un anno!
PUNTO 1
Nuove D.O.A. del Settore Mini Basket
Principali innovazione per la stagione sportiva 2010/2011
Modalità applicative in Valle d’Aosta
Regolamento di gioco
Modifiche regolamentari - Il Consiglio ha deciso di assumere provvedimenti disciplinari per quanto attiene
all’ordine pubblico nei campi di gioco e a carico di dirigenti ed istruttori Minibasket.
Progetto 5/19 - Una Commissione composta da tecnici dei Settori Squadre Nazionali Maschili e Femminili,
tecnici Cna e tecnici del Settore Giovanile, Minibasket e Scuola sta lavorando per rielaborare il percorso
formativo dei ragazzi nella fascia di età compresa tra i 5 e i 19 anni. Questa Commissione, riunitasi anche il
Settore Giovanile Minibasket Scuola
34
25 maggio scorso ad Ancona subito dopo la riunione del Direttivo Cna, ha accolto l’idea di istituire la figura
di un istruttore tecnico abilitato per ragazzi dai 13 ai 19 anni. Importante sottolineare come si sia creata
una forte sinergia tra il Settore Giovanile, Minibasket e Scuola ed il Cna al fine di istituire una figura di
istruttore che possa acquisire competenze specifiche da entrambi i Settori.
Progetto Minibasket-Cia – Ad ogni Centro Minibasket verrà chiesto di segnalare un ragazzo o una ragazza
Under 13 che “giocherà a dirigere” partite di Minibasket insieme ad un Istruttore.
Corsi per Istruttori Nazionali – Il Consiglio Direttivo ha modificato le modalità di iscrizione ai Corsi per Istruttori Nazionali, che continueranno ad essere in collaborazione con i Responsabili del Settore sul territori.
Corsi di formazione per dirigenti Minibasket - Altrettanto importante l’approvazione, da parte della Consiglio Direttivo, di un progetto elaborato da una Commissione ad hoc che prevede corsi di formazione obbligatori per i dirigenti dei Centri Minibasket.
Autorizzazione e patrocini tornei - Sono stati modificate le normative relative al rilascio di autorizzazione e
patrocini per tornei Minibasket. Ogni torneo dovrà prevedere obbligatoriamente la figura del Commissario.
Basket Card e Diario Minibasket - Il Settore Giovanile, Minibasket e Scuola affiancherà il Settore Marketing,
Eventi e Comunicazione Fip nella realizzazione della Basket Card, che da settembre sarà a disposizione dei
tesserati per permettere loro di usufruire di sconti particolari ed agevolazioni.
Il Consiglio ha deciso di riproporre, anche per la stagione 2011-2012, il Diario del Minibasket.
Gadget - Il Settore Giovanile, Minibasket e Scuola comunica che ogni iscritto nelle categorie Esordienti e
Pulcini riceverà uno zainetto ed un astuccio. I responsabili del Centri Mb potranno ritirare il materiale presso i propri Comitati Regionali.
Guida Minibasket – Il Direttivo ha approvato la guida Minibasket per la prossima stagione sportiva. Uniche
novità riguardano l’abolizione del tiro da tre punti, obbligo di schierare in campo nei primi tre quarti tutti gli
atleti iscritti a referto e introduzione a referto del secondo istruttore.
PUNTO 2
Corso biennale istruttori mini basket
Data e luogo di svolgimento
Modalità applicative del regolamento F.I.P.-S.M.B. per i corsi istruttori mini basket;
Quota di partecipazione
Corso Istruttori Minibasket 2008-09
Norme organizzative
Ogni Comitato Provinciale F.I.P. in accordo con il Responsabile Regionale o Provinciale, territorialmente
competente, può organizzare annualmente un Corso Istruttori Minibasket. Il programma di formazione del
Settore Minibasket F.I.P. prevede che la realizzazione del Corso sia biennale, tra il termine del primo anno e
l’inizio del secondo devono necessariamente trascorrere almeno 10 mesi.
Il Responsabile Regionale o Provinciale Minibasket, per poter organizzare un Corso Istruttori Minibasket,
dovrà chiedere l’autorizzazione al Settore Minibasket F.I.P., via Vitorchiano 113/115 00189 Roma, inviando
apposita domanda compilata in ogni sua parte, utilizzando la nuova procedura informatica “Amico”.
E’ importante propagandare il Corso attraverso i giornali locali, i mass-media, le circolari ai Centri Minibasket e alle Società di Pallacanestro, invitando alle lezioni tecniche anche i dirigenti di Società affinché conoscano che cos’è il Minibasket e come deve essere insegnato. Al Corso possono iscriversi tutti coloro che intendono svolgere attività come Istruttori nei Centri Minibasket aderenti al Settore, purché all’atto
dell’iscrizione abbiano compiuto il 18° anno di età (non è ammessa nessuna deroga al riguardo). Il numero
dei partecipanti deve essere contenuto al massimo in 30 unità: qualora il numero fosse inferiore a 15, due
Comitati Provinciali F.I.P. confinanti, possono unirsi per organizzare un unico Corso.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
35
L’iscrizione al Corso deve essere presentata al Responsabile Provinciale Minibasket territorialmente competente (personalmente o tramite il Centro Minibasket di appartenenza), compilando l’apposita scheda di
iscrizione allegando il certificato medico di stato di buona salute, il certificato di nascita o autocertificazione
(che devono essere trattenuti agli atti del Comitato Provinciale F.I.P.) e la quota di adesione minima fissata
in Euro 100,00 per annualità.
La quota comprende:
 (1° anno)
 Iscrizione al corso
 Testo “Il Minibasket”;
 Guida e Regolamento del gioco Minibasket.




(2° anno)
Iscrizione al 2° anno di corso;
Tesseramento al Settore MB per l’anno in corso;
Guida e Regolamento del gioco Minibasket.
Per consentire al Settore Minibasket di inviare per tempo ai Comitati F.I.P. il materiale tecnico-didattico, la
richiesta di autorizzazione dovrà pervenire entro 30 giorni dalla data di inizio del Corso. Le lezioni saranno
tenute dai Docenti Formatori del Settore Minibasket (aggiornati per la parte generale e per la parte tecnica)
e da Istruttori Miniarbitri aggiornati e appositamente designati dal C.I.A.
Alla conclusione di ogni anno di Corso, il Comitato Provinciale F.I.P. dovrà effettuare un versamento sul c/c
n. 94861002 (inviare la ricevuta di versamento in originale al Settore Minibasket F.I.P. - Roma - specificando
la causale) per un importo pari a Euro 40,00 per ogni partecipante al corso, unitamente al verbale completo
in ogni sua parte.
Il Comitato Provinciale dovrà altresì inviare alla FIP - Settore Minibasket un rendiconto economico del Corso, sottoscritto dal Presidente del Comitato e la relazione tecnica del Corso realizzata dal Formatore.
Il Comitato Provinciale dovrà inoltre provvedere a stipulare un polizza assicurativa per i partecipanti al Corso.
Corso Istruttori Minibasket 2008-09
Norme di realizzazione
Il Corso Istruttori Minibasket ha durata biennale, con frequenza obbligatoria, con 20 ore di lezioni teoriche
e pratiche per ogni anno di Corso, ed è prevista la non ammissione dei corsisti non ritenuti idonei al 2° anno
di Corso.
E’ prevista inoltre, nel programma del Corso una “Formazione nei Centri” che gli aspiranti Istruttori dovranno realizzare nei propri Centri Minibasket e presso altri Centri sotto la guida di Istruttori “Tutor”, con un incontro di verifica di tale formazione, incontro da inserire tra il 1° ed il 2° anno di corso.
I partecipanti al Corso dovranno essere preventivamente informati con comunicazione scritta delle condizioni di partecipazione e del programma del corso, e dovranno presentarsi obbligatoriamente in tenuta
sportiva alle lezioni pratiche previste in palestra.
Il Responsabile Provinciale Minibasket provvederà, durante il Corso, alla consegna del materiale tecnicodidattico ed alla convocazione di una riunione con il Docente del Corso e gli Istruttori “Tutor”.
Il programma del Corso dovrà tenere conto delle situazioni logistiche locali, tenendo comunque presente
che le lezioni teoriche dovranno essere tenute in aula e quelle pratiche sempre in palestra.
Nelle giornate di apertura e chiusura del Corso si auspica la presenza del Presidente del Comitato Provinciale F.I.P. e del Responsabile Provinciale Minibasket.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
36
1° Anno di Corso.
I contenuti delle lezioni e gli obiettivi specifici del 1° anno di corso verranno modulati dopo aver esaminato
e valutato con attenzione il livello iniziale dei corsisti.
Al fine di realizzare tale criterio operativo, la giornata di apertura del Corso dovrà articolarsi in alcune fasi di
specifica attività:
 una presentazione personale di ciascun corsista con esposizione delle motivazioni al Corso ed
all’insegnamento del Minibasket e le aspettative individuali sul Corso stesso;
 la compilazione di questionari di entrata orientati e mirati al significato di insegnamento;
 l’esposizione e l’eventuale realizzazione di alcune prove pratiche di tirocinio non valutative su ipotesi di
lezione programmate dai corsisti suddivisi in piccoli gruppi di lavoro;
 una significativa riflessione metodologica - didattica e tecnica sul lavoro elaborato e proposto dai corsisti
 la definizione e la presentazione del programma del 1° anno di Corso.
Sia nel primo che nel secondo anno di Corso, i partecipanti potranno realizzare delle prove pratiche sul
campo, con un calendario predeterminato dal Docente, su ipotesi di lezione indicate dallo stesso, e della
durata di 15’-20’ ciascuna e con presentazione scritta della lezione proposta.
Dove possibile, si consiglia di realizzare le prove pratiche utilizzando bambini dei Centri Minibasket.
Al termine del 1° Anno di Corso, gli aspiranti istruttori ritenuti idonei ed ammessi al 2° Anno di Corso, per
poter realizzare la parte formativa nei Centri, vengono abilitati temporaneamente a svolgere attività di
Istruttori Minibasket.
Il Comitato Provinciale FIP dovrà rilasciare modello di abilitazione come da facsimile allegato, mentre
l’Istruttore Nazionale Docente assegnerà ai corsisti ammessi al 2° Anno la prima parte della formazione da
realizzare nei Centri Minibasket.
Formazione nei Centri Minibasket (1ª parte).
La prima parte di tale formazione deve prevedere:
 una programmazione annuale su un gruppo minibasket che veda ben definiti la categoria o gruppo di
lavoro, i fattori logistici ed ambientali di intervento, i pre-requisiti individuali e collettivi della squadra,
gli obiettivi metodologici - didattici e tecnici individuati.
 una serie di 10 piani di lezione realizzati con il proprio gruppo di attività, che facciano riferimento alla
programmazione presentata
La documentazione dovrà essere trasmessa al Docente del corso prima dell’incontro di verifica.
Incontro di verifica della Formazione nei Centri.
Tra il 1° ed il 2° anno di Corso il Docente convocherà i corsisti per un incontro di discussione, verifica e confronto su quanto realizzato, ed al termine di tale incontro assegnerà a ciascun corsista la 2ª parte della formazione nei Centri.
Formazione nei Centri Minibasket (2ª parte).
Al termine della 1ª parte della Formazione nei Centri, il Docente assegnerà ad ogni corsista un Istruttore
“Tutor” (Istruttore Nazionale o Minibasket di provata esperienza) presso il Centro Minibasket del quale il
corsista dovrà svolgere un’attività guidata di verifica didattica e metodologica per alcuni incontri programmati, che tengano conto della disponibilità di “Tutor” adeguati e delle difficoltà logistiche ed organizzative
dei partecipanti al Corso.
Note sul Ruolo dei Tutor. Il Docente Formatore del Corso, in accordo con il Responsabile Provinciale Minibasket, dovrà individuare nel proprio ambito territoriale, Istruttori Nazionali Minibasket e Istruttori Minibasket di provata esperienza, in grado e disponibili a sostenere il programma di Formazione dei partecipanti al
Corso Istruttori Minibasket, e trasmettere il relativo elenco al Responsabile Regionale Minibasket per
l’acquisizione dei Crediti previsti per i Tutor.
2° Anno di Corso.
Le lezioni del 2° anno di Corso terranno conto del processo di crescita realizzato dai corsisti ed al termine
delle lezioni teorico/pratiche, delle prove pratiche svolte e della compilazione del Questionario di Uscita deSettore Giovanile Minibasket Scuola
37
finito dal Docente del Corso e relativo agli argomenti trattati dallo stesso nei 2 anni di Corso, il Docente rilascerà la qualifica di Istruttore Minibasket ai corsisti ritenuti idonei.
Valutazione Finale.
Al termine del Corso l’Istruttore Nazionale Docente assegnerà ai partecipanti ritenuti idonei, in regola con
le modalità di partecipazione al Corso, la Qualifica di Istruttore Minibasket, attribuendo a ciascuno di essi
l’appartenenza ad un Gruppo di Merito:
 1° Gruppo di Merito Istruttori Ammessi all’eventuale Corso per Istruttori Nazionali
 2° Gruppo di Merito Istruttori che devono ripetere il 2° Anno di Corso per poter eventualmente accedere al Corso per Istruttori Nazionali
 3° Gruppo di Merito Istruttori che devono ripetere l’intero Corso se eventualmente interessati ad accedere al Corso Istruttori Nazionali
Chiusura del Corso.
Il Docente Formatore del Corso dovrà inviare al Settore Minibasket F.I.P. una relazione scritta relativa
all’andamento del Corso, all’interesse ed al livello di capacità e conoscenze dei partecipanti.
Il Settore Minibasket F.I.P., dopo aver ratificato il Corso, terrà agli atti una copia del verbale, restituirà le
copie restanti al Comitato Provinciale F.I.P. territorialmente competente ed invierà direttamente le tessere
agli Istruttori
PUNTO 4
Aspetti promozionali del settore mini basket
Sviluppo di un piano operativo per ottenere un migliore feedback esterno
Gestione di un gazebo per un lancio promozionale durante la Mini basket Marathon del Jamboree
PUNTO 5
Corso dirigenti del settore mini basket
Realizzazione e finalità del corso
Date e luoghi
Argomenti trattati
Corso dirigenti centri mini basket
Realizzazione e finalità del corso
Il corso ha lo scopo di formare nella migliore maniera possibile le persone che si occupano dei centri mini
basket in qualità di dirigenti e/o di addetti all’apparato amministrativo, cercando di inculcare loro quel
“senso civico” indispensabile per garantire la sicurezza amministrativa di chi opera nel centro mini basket e
negli utenti del centro stesso, siano essi istruttori che bambini.
La realizzazione di questa iniziativa verrà compiuta con l’intervento di vari specialisti, veri professionisti delle materie trattate.
Date e luoghi
Il corso per dirigenti dei centri mini basket verrà tenuto in Aosta nella seconda parte del periodo autunnale,
avrà la durata di una/due giornate, per un complessivo monte di 20 ore.
Argomenti trattati
In attesa che venga ratificato dal settore nazionale mini basket un piano operativo standard si ritiene di dover intervenire su tre filoni principali:
 i regolamenti federali, con particolare attinenza alla guida mini basket dell’anno in corso;
 la problematica giuridica legata alla responsabilità civile, penale e sportiva del dirigente;
Settore Giovanile Minibasket Scuola
38
 la normativa legata alla tutela sanitaria.
Verranno inoltre trattati altri argomenti che potrebbero spaziare dalle carte federali, alla normativa prevista dall’ex D.LGS 626 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (anche le società sportive sono state equiparate alla figura del datore di lavoro) alla trattazione di argomenti che riguardano l’igiene, l’alimentazione
ed altro ancora.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
39
Settore Giovanile Minibasket Scuola
16 Luglio 2010
Da “ Le Cyrano de Bergerac” – Commedia in 5 atti di Edmond Rostand
D
a “ Le Cyrano de Bergerac” – Commedia in 5 atti di Edmond Rostand
Nella traduzione in prosa a cura di Franco Cuomo (Edizioni Tascabili
Economici Newton Compton 1993)
Atto Primo – Scena IV –
Parigi nel 1640 - Sala della pallacorda del Palazzo dei Duchi di Borgogna –
La sala è stata preparata per la rappresentazione de “La Cloreste”, una
commedia in maschera molto apprezzata in quel tempo. Pubblico di dame, cavalieri, borghesi, servi, paggi, ladri, cocotte e gente di malaffare.
S’attende l’inizio dello spettacolo, brusio in sala, vociare della gente dai
palchi. Tra il pubblico che continua ad entrare in sala, si possono distinguere molte dame ed alcuni cavalieri,
fra i quali Cyrano, Montfleury, De Guiche ed il Visconte di Valvert.
DA QUI IN POI INIZIA LA METAFORA LADDOVE CYRANO, ENTRANDO NELLA SALA, NON OSTENTA IL SUO
NASO BENSI’ IL ... “Minibasket”
UN MINIBASKET FATTO DI PENSIERO, AZIONE, ESPRESSIONE, SENTIMENTO, FANTASIA, EMOZIONE, SCOPERTA, GIOCO. TUTTE COSE CHE LUI STESSO METTE, APPUNTO, IN GIOCO CON IL SUO ELOQUIO E LA SUA
SPADA.
MONTFLEURY – Entra nella sala … e sfiorandolo con il mantello, getta uno sguardo furtivo verso CYRANO.
CYRANO - Ma, ditemi messere, perché osservate il mio naso, pardon il mio MINIBASKET?
MO- Ma che dite signore, mi sono guardato bene dall’osservarlo!
CY- E’ forse sorprendente questo mio in strumento educativo ? E’ davvero così fenomenale
MO- Ma no … nessuna sorpresa, signore, semmai …!
CY- Semmai vi disgusta, forse ha un’aria malsana, o un aspetto sgradevole ?
MO- Ma … no, niente affatto!
CY- E allora perché quell’aria critica? Vi sembra forse troppo grande questo MINIBASKET?
MO- No, anzi lo trovo piccolo, piccino, insignificante, persino rachitico!
CY- Ehilà, voi mi prendete in giro. Piccolo e rachitico il MINIBASKET!
MO- Ma suvvia, mettiamoci d’accordo … e sia come volete voi … !
CY- Vile, marrano, camuso, idiota, testa piatta e pelata, sappi che sono orgoglioso di questo MINIBASKET
giacchè esso contraddistingue l’istruttore e l’educatore libero, competente, spirituale, coraggioso, fiero,
fantasioso, lirico, luminoso, geniale, elegante, e … tutto quello che tu non potrai mai essere ! - E LO SCHIAFFEGGIA –
MO-Aiuto, guardie! Accorrete! Orsù a me i gendarmi!
CY- E questo è un avvertimento per tutti coloro che dovessero irridere al MINIBASKET!
DE GUICHE – Ma è solo un chiacchierone! Possibile che nessuno gli risponda?
IL VISCONTE DI VALVERT- Nessuno? State a vedere! Vado io a metterlo in riga! Vedrete!
(E COSI’ DICENDO SI PIANTA DINNANZI A CYRANO CON ARIA DI SFIDA E LA MANO PRONTA SULL’ELSA DELLA SPADA)
Settore Giovanile Minibasket Scuola
40
VALVERT- Voi…Voi mostrate un MINIBASKET…ecco un MINIBASKET…si, insomma…molto … molto … banale
… grande ma banale; banale e approssimativo!
CY- Tutto qui?
VA- Ma … Non saprei… non vi basta?
CY- Eh no, ragazzo mio, è un po’ poco! Ce ne sarebbero di cose da dire sul MINIBASKET, diamine! Per esempio, vediamo un po’… qualche acconcia allocuzione in tono, che sò …
AGGRESSIVO- Io, signore se avessi un simile MINIBASKET, me lo farei smussare!
AMICHEVOLE- Certo che quando parlate di lui si vede tutta la vostra enfasi.
DESCRITTIVO- E’ enorme, smisurato; tutto il gioco racchiude e lo sport include.
CURIOSO- A che serve codesto marchingegno?
GRAZIOSO- L’amate a tal punto da farvi accorgere del vostro amore!
TRUCULENTO- E, ditemi signore, quanto sangue versereste per difenderlo?
PREVIDENTE- Fate attenzione, con tutto quello che le è costato!
TENERO- Copritelo con un drappo o una mantella che potrebbe raffreddarsi!
PEDANTE- Pare che Socrate e Platone già ne parlassero ai loro tempi!
CAVALLERESCO- Cos’è tale arnese, una nuova arma di offesa o di difesa?
ENFATICO- Che GIOCOSPORT magnifico! Nessuno può inventarne di simile!
DRAMMATICO- Quante vite spezzate per difenderlo!
AMMIRATO- Che splendido motto per una sfida educativa!
LIRICO- E’ accogliente per i fanciulli, come il grembo d’una madre!
SEMPLICE- Quando si potrà conoscere?
RISPETTOSO- Certo che voi ne siete fiero!
RUSPANTE- E che GIOCOSPORT è questo! Meglio la pallacorda!
MILITARE- La mostrerei alle truppe schierate!
PRATICO- A che numero corrisponde da giocare al lotto?
RELIGIOSO- Miracolo! Miracolo!
Ecco, povero caro amico mio, vedete quante cose avreste potuto dire se solo avessi un briciolo di cultura e
di spirito. Comunque, quand’anche ne aveste avuto, non avreste avuto il tempo ed il modo di pronunciarne
una sola giacchè sul MINIBASKET non permetto a nessuno di parlare a sproposito, zotico e ignorante crapulone !
VA- Ma guarda che maniere, mascalzone, facchino, ridicolo villano che non siete altro!
CY- Molto piacere – disse Cyrano cavandosi il cappello – sono Cyrano Ercole Saviniano Conte e Signore di
Bergerac, per servirvi.
VA- Ma via! Buffone!
CY- Non ho un guanto disponibile ma sento già uno strano torpore alla mia spada.
VA- Mi sfidate dunque?
CY- Si, ma vi colpirò con grazia.
VA- Che poeta!
Settore Giovanile Minibasket Scuola
41
CY- Sissignore, poeta, dacchè mentre ci battiamo, improvviserò una ballata!
VA- Ancora buffone!
CY- Dunque vi compongo una ballata mentre duelliamo. E all’ultimo verso vi toccherò!
VA- Ma via, smettetela, siete ridicolo!
CY- “Ballata del duello al palazzo dei Duchi di Borgogna tra Cyrano signore di Bergerac ed un topo di fogna”
VA- E questo cosè?
CY- Diamine, è il titolo della ballata!
VA - … e il topo di fogna … che c’entra?
CY – Parbleu, ma quello siete voi … En garde!
GLI ASTANTI- Fate largo! Fate luogo! Silenzio!
MENTRE SI FORMA UN CIRCOLO DI UFFICIALI, BORGHESI, POPOLANI, E LE DAME SI SPORGONO DAI PALCHI.
CY- SGUAINANDO LA SPADA – Dunque vediamo un po’ qualche rima…
Con grazia getto lontano il cappello
E piano lascio cadere il mantello.
Mentre sguaino dal fodero la spada
Per colpirti laddove m’aggrada.
(I due cavalieri incrociano le lame)
Guardami bene son più leggero
Di Scaramouche nell’arte dello stocco.
Perciò t’avverto, povero guerriero … che
… AL FIN DELLA BALLATA IO TOCCO
(Primo scambio di colpi, parate, e finte)
L’else sbattono, la lama svetta
Credo d’aver deciso, adesso scocco.
Torno a ripeterti quel che t’aspetta…
… AL FIN DELLA BALLATA IO TOCCO
(serie di finte, di parate, di attacchi)
Guarda mi scopro, mi chiudo, sei lento
Reggilo meglio quel tuo ferro, sciocco.
Giostro, ci siamo, contrattacco. Attento che…
… AL FIN DELLA BALLATA IO TOCCO
(Ultima strofa e ultimo assalto di Cyrano)
Occhio alla lama. Raccomandati a Dio!
Ecco, tiro di quarta, paro, sei mio!
Entro, t’affondo, nel costato la lama, stupido allocco!
ED ECCO CHE AL FIN DELLA BALLATA IO TOCCO!
... e con un affondo piega la lama addosso all’avversario!
ACCLAMAZIONI IN PLATEA, APPLAUSI DELLE DAME. DAI PALCHI PIOVONO FIORI E FAZZOLETTI PROFUMATI.
LA FOLLA SALUTA LA VITTORIA DI CYRANO CON GRIDA INNEGGIANTI … AL MINIBASKET
Mentre il Visconte di Valvert stramazza al suolo sanguinante, CYRANO de Bergerac s’inchina e compiuto
qualche passo all’indietro rinfodera la spada ed esce di scena …
Settore Giovanile Minibasket Scuola
42
Ancora oggi, nella cittadina di Bergerac (dipartimento della Dordogna) nel piccolo cimitero della quattrocentesca Abbazia locale si può leggere l’epitaffio sulla tomba del nostro eroico cavaliere.
“Qui riposa Cyrano Ercole Savignano
Signor di Bergerac (Paris 6 marzo 1619 – Sannois 28 luglio 1655)
Che in vita sua fu tutto e non fu niente!"
… come il nostro Minibasket che, ancor oggi, può essere al tempo stesso tutto o niente.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
43
Settore Giovanile Minibasket Scuola
23 Luglio 2010
Punti di vista … in vacanza?
M
ai eppoi mai! Come si fa a mandare in vacanza la mente? D’accordo
che uno dice … sai devo staccare la spina … voglio starmene tranquillo da una parte, senza pensare a niente … al diavolo tutto … ma ti pare
che devono raggiungermi pure qui … spengo tutto. Ma come si fa?
Si fa e si deve fare per una sorta d’igiene mentale sapendo bene però che
uno ce la deve mettere tutta per riporre dietro le quinte gli impegni di lavoro, la propria professione, tutto ciò che comunque già dall’ultima settimana di agosto in avanti incomberà.
44
Uno ci prova a riporre tutto dietro le quinte ed a godersi ciò che la vacanza ti rappresenta sul suo palcoscenico. A me piace il mare e giorni fa ho
fatto un assaggio di vacanza, qui vicino Roma in località rinomata e tradizionalmente tranquilla. Non era il
fine settimana quindi scelta feriale apposita per dimezzare la convivenza e ho dovuto prendere atto che la
rappresentazione delle vacanze, l’assaggio, la sua anteprima, la prova generale è stata piuttosto deprimente.
Ma questo è un altro discorso. Mai disperare. Quindi, e in tanti me ne saranno grati, lo so, per tutto agosto
tacerò. Niente punti di vista almeno da parte mia.
Intanto che succederà alla ripresa? Succederà che nella seconda settimana di settembre ci sarà il Clinic Nazionale di Gaeta dedicato alla nuova proposta EasyMedia indirizzata agli alunni della secondaria di primo
grado. Info sul sito FIP, presso il C.P.Basket di Latina e presso il Settore GMS della FIP a Roma. E’ stata inoltrata tramite il CONI la richiesta per il riconoscimento dell’iniziativa nell’ambito della Direttiva n.°90 del
MIUR.
E a proposito di MIUR l’ultima settimana di settembre a Latina d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e con
il CONI si svolgeranno le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Pallacanestro per la categoria allievi (femminile e maschile) delle rappresentative regionali studentesche della secondaria di secondo grado. Info sul sito FIP, su quello del MIUR e su quello del CONI.
Il sabato precedente la settimana degli Studenteschi si terrà sempre a Latina il Direttivo Scuola della FIP al
cui odg si sta sin d’ora lavorando con il concorso dei consiglieri.
Adesso che ho descritto questi tre grossi impegni per la ripresa delle attività, mi rendo conto che ho già la
mente proiettata a settembre … devo staccare la spina … al mare dove vado in vacanza per un paio di settimane, nel profondo sud, sulla piccola spiaggetta passa l’omino dei giornali … sono anni che mi conosce e
per la confidenza che abbiamo penso che gli canterò quella canzone che fa … con il corpo sono qui … ma la
mente mia non c’è!
Che altro dirvi? Buone vacanze a tutti e … a settembre!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
10 Settembre 2010
Punti vista … siamo già “alla stagion dell’uva” - prima parte
R
ieccoci, pronti e sul pezzo con i primi di settembre, mese dell’anno
che il mio professore di lettere al liceo scientifico Cavour di Roma nella prima metà degli anni sessanta chiamava “la stagion dell’uva”.
Difatti fin dalla chiusura dell’anno scolastico a giugno il prof. mi salutava
sornione dicendomi “… caro Pellegrini come Lei immaginerà (allora al liceo
ti davano del lei) ci vedremo alla stagion dell’uva visto che come di consueto La rimanderò in latino a settembre. Le auguro comunque buone vacanze!” Caro il mio prof. scommetto che non avrebbe mai immaginato che
soltanto qualche anno dopo (nel 1968) sarei diventato “un collega” … di
altra materia ma pur sempre un collega!
Ma basta con i ricordi liceali e riprendiamo il filo dei nostri ragionamenti attorno al minibasket e alla scuola
e per farlo vogliamo farVi e farci un regalo prezioso. Un regalo che arriva dalle terre friulane; un bel racconto che ci viene offerto da Lucio Bortolussi (Lucius per gli amici e gli estimatori) che ha per tema il ruolo, il
compito, l’etica dell’istruttore di minibasket.
Squalo o delfino? A voi la scelta al termine del racconto che per motivi editoriali forse divideremo in prima
e seconda parte. Intanto grazie ancora Lucius e a tutti buona lettura!
STRUTTORE DI MINIBASKET: SQUALO O DELFINO?
“Medita, ma fai in fretta. I bambini non possono attendere a lungo.”
Conoscete Daniel Alexander Dolphin? No? E’ un vero peccato. Ma, si può rimediare.
E’ il protagonista di un breve romanzo di uno scrittore australiano emergente, Sergio Bambarén. Il titolo del
romanzo è “Il delfino”. Proprio così, avete intuito bene: Daniel Alexander Dolphin è un delfino.
Ma, direte voi, che cosa può insegnare un delfino a noi istruttori che sappiamo tutto?
Credo che ogni istruttore, d’ogni età, dovrebbe leggere questo romanzo. Lo consiglierei soprattutto agli
istruttori che hanno perduto l’età dell’entusiasmo e la capacità di sognare.
Dolfin vive assieme al suo branco in un atollo. I suoi amici passano il tempo a pescare: giorno dopo giorno
loro pescano e dormono, non pensano ad altro; insomma non pescano per vivere, ma vivono per pescare.
Sono delfini che rispettano la tradizione e la legge del branco e nessuno mette mai il naso fuori dalle acque
chete dell’atollo.
Non così Daniel Alexander Dolphin: lui è un sognatore, convinto che nella vita ci sia qualcosa di più importante oltre a pescare e a dormire; e così ha deciso di dedicare tutte le sue energie alla scoperta del vero
obiettivo della sua esistenza, un’avventura che deve necessariamente passare attraverso il cavalcare le onde e l’ascolto della saggezza del mare. Questo è il suo sogno.
E lo coltiva, sfidando le spumeggianti onde che si infrangono sull’atollo e che spesso rischiano di sfracellarlo
sulla barriera corallina. Non è che tutti capiscano il suo modo di impiegare il tempo, che anzi ai più appare
poco economico.
All’amico Michael che glielo fa notare, risponde: “Trova il tempo di sognare Michael. Non lasciare mai che
le tue paure intralcino i tuoi sogni”.
E così Daniel finisce per ascoltare la voce del mare che lo invita a cercare l’onda perfetta; solo quel giorno
troverà il vero scopo della sua vita: “Lascia che il tuo istinto tracci la rotta per la saggezza e fa che le tue
paure siano sconfitte dalla speranza”.
E Daniel una sera lascia la tranquillità dell’atollo e va alla ricerca della sua onda perfetta.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
45
Lui, che ha conosciuto solo ed esclusivamente delfini, incontra allora altri abitanti del mare, ai quali rivela il
suo sogno.
La saggia megattera si dimostra comprensiva: “Rispetto la tua decisione. Non deve essere facile lasciare il
proprio mondo per inseguire un sogno”.
Il pesce sole è anche lui un sognatore e c’è subito intesa: “La notte dormo e durante il giorno seguo il sole.
Ho cercato di toccarlo per tutta la vita, però non ho avuto fortuna. Eppure so che un giorno ce la farò… Che
cosa faresti se fossi in me? Abbandoneresti il tuo sogno per paura di morire o cercheresti almeno una volta
di toccare il sole?”. Daniel non ha dubbi: “Cercherei il sole”
Un giorno Daniel si avvicina ad una creatura sconosciuta: “Chi sei?” - “Sono uno squalo e tu non dovresti
rivolgermi la parola. Noi, i delfini ce li mangiamo. Dovresti aver paura di me”. E Daniel: “Non ho paura di
quello che non conosco”.
Nell’oceano smisurato accade quello che qualche volta capita anche a noi, umani istruttori: Daniel Alexander Dolphin incontra un tale che da giovane era stato un sognatore e che poi, plasmato dalla vita, aveva
smesso di sognare. E da allora aveva incominciato a sentirsi vecchio.
Ma non si era arreso ed aveva ascoltato la voce del mare: “ …. È sempre meglio seguire i sogni, non importa
quanti anni hai, piuttosto che non farlo affatto”. Ed aveva ripreso il suo viaggio alla ricerca del suo sogno:
quello di incontrare un giovane delfino che gli ricordasse il tempo in cui lui era stato un sognatore. Ed il vecchio delfino – perché il tale era proprio un vecchio delfino - l’aveva trovato in Daniel. Il suo sogno l’aveva
realizzato.
Instancabile nella ricerca della sua onda perfetta, Daniel Alexander Dolphin prosegue il suo viaggio ed incontra gli esseri umani, nelle sembianze di due giovani surfisti. Un po’ alla volta capisce che può fidarsi di
loro.
Finalmente, un giorno, la vede arrivare da occidente, la più perfetta onda che avesse mai visto, quella che
ha sempre sognato e vi entra, assieme ai surfisti. E prova l’ebbrezza della libertà e la limpidezza della verità.
Insieme realizzano il loro sogno, mentre la voce del mare chiarisce: “Alcune cose saranno sempre più forti
del tempo e della distanza, più profonde del linguaggio e delle abitudini: seguire i propri sogni e imparare a
essere se stessi, condividendo con gli altri la magia di quella scoperta …”.
E Daniel Alexander Dolphin capisce il vero obiettivo della sua esistenza: “Arriva un momento nella vita in cui
non rimane altro da fare che percorrere la propria strada …”
Daniel Alexander Dolphin: un grande!
Questo romanzo mi sento di consigliarlo, perché fa pensare. E’ già una cosa buona, non credete? Ascoltate
comunque che cosa mi ha suggerito Daniel Alexander Dolphin.
Quanti istruttori non escono dal loro atollo, dal loro modo antico di concepire il minibasket come basket
per i piccoli? Odorano di muffa, sono stantii, per nulla innovativi, con poche idee…
Quanti istruttori cercano di insegnare minibasket ai bambini rispettando i loro bisogni ed il loro ritmo di apprendimento, di crescita?
Fuori dall’atollo, c’è vita! E allora mi è venuto da pensare che ci sono o istruttori squalo o istruttori delfino.
Lucio Bortolussi
Formatore Nazionale Minibasket
Fine prima parte. La seconda venerdì prossimo 17 settembre.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
46
10 Settembre 2010
Punti vista … siamo già “alla stagion dell’uva” - seconda e ultima parte
L


i avete incontrati anche voi, ne sono certo! Provate a riconoscerli seguendo questo identikit:
gli istruttori-squalo sono micidiali: si presentano duri, sorridono poco,
non sono tolleranti verso gli errori, non hanno pazienza, fanno selezione precoce, l’obiettivo unico della loro vita è la vittoria, i bambini
sono uno strumento per la vittoria. E poi danno a vedere di essere navigati, di saperla lunga: alla fin fine conta la partita vinta. Hanno solo
certezze, mai un dubbio li sfiora. I sogni? Ormai hanno smesso di sognare da un pezzo. E’ la realtà quello che conta. La vittoria, che diamine! Sono anche un po’ camaleonti: attuano progetti-scuola dove parlano di gioco e di divertimento, ma usano la rete a strascico per pescare tutti i bambini che riescono. Nei centri, poi, fanno le scelte, senza molti scrupoli: avendo pescato di
tutto, i pesci piccoli o di scarsa qualità vengono ben presto messi in condizione di abbandonare
l’attività. Restano i migliori, almeno finché resistono …..
gli istruttori-delfino sono solari: credono in un progetto, amano sognare un minibasket che ponga al
centro non la vittoria ad ogni costo, ma la formazione integrale del bambino, di tutti i bambini, senza
distinzioni. I loro occhi non mentono, cercano di essere loro stessi e di migliorarsi per aiutare i bambini
a diventare, giorno dopo giorno, migliori. Credono che easy basket sia l’approccio ideale per aiutare i
bambini a capire come si gioca a fare canestro… Hanno qualche volta dei dubbi, ma sempre un sogno:
disputare delle partite in cui, al di là del risultato, alla fine i bambini siano diventati sì un po’ più bravi,
ma sicuramente più amici, perché : “Arriva un momento nella vita in cui non rimane altro da fare che
percorrere la propria strada …”
Allora, li avete incontrati, non è vero? Magari anche sul campo.
E’ qui che emergono, senza infingimenti, le differenze fra le due tipologie di istruttori. Perché, poi, vedete,
l’istruttore è come il gas: si espande nell’ambiente a lui vicino e lo contamina. Nel male, ma per fortuna,
anche nel bene.
E allora, i genitori dei bambini dell’istruttore-squalo si comportano come lui perché i loro figli diventano
piccoli mostri vincenti … e, almeno per un po’, li fanno sentire importanti! Si, è vero, i bambini qualche volta
non vogliono andare ad allenamento, altre volte non dormono prima della partita, ma va bene lo stesso.
Devono crescere! Durante le partite l’istruttore urla, i genitori urlano, insultano il miniarbitro, si prendono a
male parole con i colleghi dell’altra squadra. Che spettacolo grintoso ed edificante!
I genitori dei bambini dell’istruttore-delfino li riconosci subito: hanno imparato a voler bene ai loro figli anche quando perdono, accettano gli errori, applaudono durante i cambi, incoraggiano, sostengono i loro
bambini … e se ci scappa la vittoria, è una gioia per tutti, ma senza esagerazione. Il minibasket è un momento di gioco, un’esperienza di vita che aiuta i bambini a maturare meglio. E si ritorna a casa senza stress.
Credo che il movimento del minibasket abbia bisogno di istruttori che ardano dal desiderio di ricercare
l’onda perfetta, come Daniel Alexander Dolphin, che trovino il tempo di sognare e di trovare la propria
strada, che abbiano il coraggio di uscire dalla calma piatta ed insignificante del proprio atollo, che diano
senso al loro ruolo.
E allora: istruttori squali o istruttori delfini? Io e tanti amici del minibasket stiamo con i delfini. Voi, non so.
Nel caso, fate ancora a tempo per scegliere che cosa fare da grandi, con cuore onesto. Non si sa mai … a
volte quando meno ve lo aspettate arriva l’onda perfetta. Coglietela! Lo dovete non alla pallacanestro, ma
ai bambini che vi vengono affidati.
Grazie, Daniel Alexander Dolphin!
Settore Giovanile Minibasket Scuola
47
Lucio Bortolussi
Formatore Nazionale Minibasket
Fine seconda parte
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
48
Settore Giovanile Minibasket Scuola
24 Settembre 2010
Dare senso e valore all’appartenenza
N
el linguaggio delle scienze sociali il termine appartenenza viene tradotto in inglese con il sostantivo “MEMBERSHIP”, parola che ha a che
fare con cose come la nave (ship) ed il suo equipaggio (members) ma che
nel linguaggio globalizzato corrente assume connotazioni e significati diversi.
La ricerca invece e l’identificazione del senso di appartenenza, almeno nel
nostro Paese e specialmente nell’ambito della nostra società così detta
civile, risulta essere esercizio assai complesso. Difatti per gli abitanti del
bel paese a differenza di altri popoli, il senso di appartenenza è per caratteristiche proprie tutte italiche, faccenda assai opinabile e del tutto riferibile a motivazioni del tutto estranee, ad esempio, all’etica o alla morale
condizioni che, per quanto “luterane”, costituiscono alcuni degli elementi costruttivi del senso stesso
dell’appartenenza intesa come virtù civica.
Nelle diverse epoche storiche e alle diverse latitudini dello stivale esso ha assunto nel tempo le connotazioni più diverse: dalle più divine (appartenenza ad un ordine monastico), alle più nobili (appartenenza ad un
ordine cavalleresco), alle più civiche (appartenenza alle corporazioni artigiane), alle più esecrabili (appartenenza alla mafia o alla camorra), a quelle più occulte (appartenenza alla massoneria), a quelle più opportuniste (appartenenza ad un partito politico), a quelle calcistiche (appartenenza ad una tifoseria) e si potrebbe continuare anche perché c’è molta attualità in tutto ciò.
Per affrontare tuttavia le complesse dimensioni dell’appartenenza con un minimo di riferimento scientifico
occorre fare appello ad alcuni semplici elementi di sociologia, a partire dal fatto che il termine appartenenza solitamente richiama il concetto di “gruppo” come “luogo verso cui tende l’appartenenza”.
Intanto E. De Grada in “Elementi di psicologia di gruppo” ci ricorda che “Un gruppo è un insieme di individui
che interagiscono, si sentono e si percepiscono uniti, perseguono scopi condivisi da tutti, si danno una
struttura gerarchico-organizzativa ed hanno un’ideologia comune a guida della propria condotta”.
La domanda è pertanto la seguente: il nostro senso di appartenenza alla FIP possiede questa connotazione?
Ancora De Grada (op.cit) ci ricorda che “L’interazione tra i membri del gruppo che ne sentono
l’appartenenza li porta poi a strutturarsi in senso orizzontale (definizione dei compiti ovvero chi fa cosa) e
verticale (gerarchizzazione dei ruoli ovvero chi rappresenta cosa), attraverso la codificazione di norme, di
valori, che costituiscono di fatto l’ideologia condivisa dal gruppo, vale a dire il modello di riferimento dei
comportamenti individuali”
Ne consegue un’ulteriore serie di domande: nell’ambito della mio senso di appartenenza alla FIP mi è chiara la differenza tra chi fa cosa e chi rappresenta cosa? Ed io dove mi colloco? E se di volta in volta devo poter essere chi fa cosa e chi rappresenta cosa, ne so distinguere il contesto? C’è differenza tra l’etica di chi fa
cosa e l’etica di chi rappresenta cosa?
Ma come si può fare per comprendere di volta in volta il ruolo ed i compiti del gruppo e dei suoi componenti, posto che un gruppo sociale per sua natura si configura come una realtà “dinamica”?
Lambert & Lambert in “Psicologia sociale” sostengono che “Per cercare di comprendere un gruppo sociale e
per poter prevedere i suoi comportamenti è indispensabile disporre di un serie di elementi relativi ai bisogni che la partecipazione al gruppo stesso soddisfa nei diversi membri: difatti questa soddisfazione per grado, qualità e senso, è fattore che valorizza nell’individuo la partecipazione al gruppo più d’ogni altro aspetto. In sintesi può definirsi come l’attrazione che il singolo prova verso il gruppo e le sue attività”.
Tale attrazione si rappresenta sostanzialmente attraverso tre forme principali:
 Attrazione esercitata dai membri del gruppo
Settore Giovanile Minibasket Scuola
49


Attrazione esercitata dalle attività scelte dal gruppo
Attrazione esercitata dalle finalità e dagli obiettivi che il gruppo si prefigge
A voi le domande implicite che possono scaturirne, mentre per concludere ci piace ricordare che il compianto grande cantautore Giorgio Gaber ha dedicato proprio all’appartenenza un brano da cui abbiamo
estrapolato alcuni “pensieri forti” assolutamente in tema e che offriamo alle vostre riflessioni. Semmai provate a leggerla a voce alta.
L'appartenenza
non è lo sforzo di un civile stare insieme
non è il conforto di un normale voler bene
l'appartenenza è avere gli altri dentro di sé.
50
L'appartenenza
non è un insieme casuale di persone
non è il consenso a un'apparente aggregazione
l'appartenenza è avere gli altri dentro di sé.
L'appartenenza
è assai di più della salvezza personale
è la speranza di ogni uomo che sta male
e non gli basta esser civile.
L'appartenenza
è quel vigore che si sente se fai parte di qualcosa
che in sé travolge ogni egoismo personale
con quell'aria più vitale che è davvero contagiosa.
L'appartenenza
è un'esigenza che si avverte a poco a poco
si fa più forte alla presenza di un nemico,
di un obiettivo o di uno scopo.
L'appartenenza
è quella forza che prepara al grande salto decisivo
che ferma i fiumi, sposta i monti con lo slancio di quei magici momenti in cui ti senti ancora vivo.
Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi.
E se quando ci si incontra cominciassimo anche noi in casa FIP a dire “… noi …” quale che sia la nostra collocazione e posizione in una determinata circostanza ?
Perche non so se ci avete fatto caso ma quando sediamo dalla parte del tavolo di solito diciamo “… noi della
FIP…” mentre quando sediamo tra chi ascolta in platea, al primo distinguo solitamente diciamo “… ma voi
della FIP …”.
Misteri della mente umana!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
30 Settembre 2010
Minibasket: le ragioni d’una scelta culturale tra vision e mission
U
no dei miei migliori maestri, anzi il migliore in assoluto che io abbia
avuto seppure quando non ero più un ragazzo, era solito far precedere l’avvio di un nuovo ciclo di lezioni del corso di laurea di quello che una
volta si chiamava ISEF da una sorta di prolusione, spesso non scritta, talvolta abbozzata per sommi capi, altre volte semplicemente incentrata su
di un solo pensiero guida, che il Prof. annunciava regolarmente con il titolo: LE RAGIONI D’UNA SCELTA.
Davanti ai suoi studenti ed alla presenza dei suoi assistenti intendeva
sempre rendere conto in anticipo e giustificare culturalmente e scientificamente le sue scelte ovvero le scelte che davano corpo e senso ai contenuti che avrebbe trattato e che quindi sarebbero stati il focus del complesso rapporto tra insegnamento ed apprendimenti nella sua materia.
Prima da suo studente, poi da suo assistente, quindi da incaricato ed in seguito da contitolare ho fatto prima tesoro e quindi assunto come abitudine quella di pormi sempre nelle condizioni preliminari di ricercare
ed enunciare LE RAGIONI D’UNA SCELTA. Tanto più da quando il Prof. non è più tra noi.
Intanto per dare senso ad un modello culturale occorre dare rigore prima di tutto ai saperi che si vogliono
comunicare. Cioè scegliere tra i tanti quei saperi che vengono riconosciuti come irrinunciabili “commons
essentials” dei comportamenti e delle azioni di chi si assume la responsabilità di educare e formare; e chi
insegna pallacanestro o minibasket non può ritenersi esente da questa condizione preliminare.
E davanti a tutti i saperi di chi insegna minibasket noi abbiamo fatto al scelta di mettere intanto il SAPER
ESSERE ISTRUTTORE e la ragione di questa scelta ha a che fare con la RELAZIONE EDUCATIVA e scaturisce
dall’analisi dei comportamenti di chi nell’educazione e nella formazione in ambito sportivo giovanile, non
sa, non vuole o non è capace di porsi in relazione d’aiuto e non si sente perciò impegnato nell’acquisizione
di competenze relazionali e sociali.
L’idea guida è quella di un approccio “rogersiano” ai saperi ed al loro insegnamento, vale a dire quello di chi
APPARECCHIA LA TAVOLA ed invita a servirsi.
Subito dopo per chi insegna minibasket abbiamo scelto di porre il SAPER COMUNICARE DA ISTRUTTORE in
termini di comunicazione didattica e tecnica e la ragione di questa scelta si nutre dell’attuale travaglio e del
dibattito in corso sulle diverse forme assunte dalla comunicazione nell’epoca che viviamo.
Da Gutemberg a McLuhan e giù fino a Watzlawich ciascuno dei guru della comunicazione ci ha messo sempre sull’avviso del fatto che la comunicazione nelle diverse epoche ha sempre travolto le migliori intenzioni
dell’uomo.
Talvolta, e faccio ammenda perché non sembri blasfemo ciò che sto dicendo, la comunicazione s’è fatta
uomo ovvero l’uomo s’è fatto comunicazione, con buona pace degli antidarwiniani della prima o dell’ultima
ora.
Allora noi abbiamo cercato di ridare senso alla comunicazione didattica e tecnica sostanziandola di contenuti, affinchè sia percepita, come direbbe S.Tommaso d’Aquino, in quanto SOSTANZA e non ACCIDENTE.
In terzo luogo per chi insegna minibasket abbiamo fatto al scelta del SAPER FARE L’ISTRUTTORE e la ragione
di questa opzione risiede nel fatto che vogliamo rappresentare il minibasket del fare-bene possedendo la
consapevolezza della nostra azione didattica sul piano della metodologia dell’insegnamento e su quello della metodologia dell’allenamento.
In questo senso il nostro Minibasket si propone come una sorta di “terra di mezzo” con da una parte
l’epistemologia delle Scienze Motorie Fisiche e Sportive e dall’altra il modello sportivo prestativo della pallacanestro giovanile.
E il nostro SAPER FAR FARE MINIBASKET si rappresenta nelle tre dimensioni delle conoscenze, delle abilità e
delle competenze, ovviamente riferite al MINIBASKET.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
51
Ecco, allora, quali sono le RAGIONI D’UNA SCELTA che abbiamo voluto rappresentarvi con estrema chiarezza. Certamente potevamo scegliere l’ennesima versione della “patata lessa” o bollita che dir si voglia ovvero la riedizione in versione 2010 della solita e scontata pallacanestro per i piccoli che in tanti si ostinano a
chiamare minibasket ma che minibasket non è.
Noi del Settore MGS abbiamo scelto altro rispetto alla patata lessa. Se non altro per dare senso ai nostri
progetti e ragione alle nostre azioni in favore della promozione e della diffusione del minibasket in Italia.
In questo senso e con fermezza affermiamo perciò che:
Il MINIBASKET è l’insieme delle strategie, delle procedure, dei metodi, dei mezzi, dei contenuti, attraverso
cui s’intende favorire l’apprendimento e la pratica in forma educativa di un modello semplificato e adattato
di pallacanestro dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Il destinatario dell’attività di Minibasket è ciascuno dei bambini in età evolutiva primaria considerato nella
sua integrità, unicità, diversità e identità antropologica, culturale e sociale.
I prerequisiti dell’apprendimento e della pratica del Minibasket sono costituiti dallo sviluppo delle funzioni
organiche, motorie, cognitive, emotive e relazionali.
L’insegnamento del Minibasket si realizza attraverso l’azione educativo-didattica che dovrà essere:






Intenzionale sul piano educativo e formativo
Progettata secondo fasi temporali a breve, medio e lungo termine
Condizionata dal principio della unità ed unicità della persona
Rispettosa dei tempi e dei modi individuali d’apprendimento
Programmata secondo un modello neo-cognitivista
Connotata dal clima e dall’intenzionalità ludica e sportiva
Le conoscenze, le abilità e le competenze nell’ambito del Minibasket si conseguono attraverso
l’applicazione di:
 Stili e metodi d’insegnamento appropriati di tipo induttivo e deduttivo
 Metodiche di allenamento di tipo multilaterale generale e orientato
 Mezzi e contenuti ludici ad indirizzo formativo di base, ad indirizzo multidisciplinare e monodisciplinare.
Cerchiamo e sollecitiamo l’attenzione e l’adesione di chi vuole vivere la propria azione educativa nel Minibasket in modo consapevole, intelligente e responsabile, sapendo che il corretto intervento dell’educatore
aiuterà i bambini a:
 Acquisire le conoscenze utili per imparare minibasket
 Apprendere le abilità che occorrono per praticare il minibasket
 Impadronirsi delle competenze migliori per giocare una partita di minibasket
Da queste affermazioni nasce l’identità e la connotazione neo-cognitivista dell’approccio all’insegnamento
ed all’apprendimento del Minibasket, tenendo conto che, nel confronto con concezioni di segno comportamentista o funzionalista varrebbe la pena di affrontare la questione non arroccandosi su posizioni autoreferenti e fornendo le indispensabili evidenze scientifiche e culturali a confutazione del modello assunto e
rappresentato nel grafico a pag. 53.
Conclusioni
Sul piano dell’idea guida tutto si può ricondurre alle tre parole chiave del minibasket in Italia: emozione,
scoperta, gioco. Una sorta di percorso secondo tre linee guida che accompagnano i nostri bambini dalla conoscenza del minibasket, al saper giocare a minibasket, per poter giocare una partita di minibasket.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
52
53
Settore Giovanile Minibasket Scuola
7 Ottobre 2010
L’Alguer: ciutat Català de Sardenya. Alghero: città Catalana della Sardegna - prima parte
E
’ per il piacere dell’ospitalità che citiamo per prima la lingua catalana che per i distratti non è affatto la lingua spagnola istituzionale che i catalani chiamano “idioma castellano” ovvero lingua castigliana – per raccontare seppure brevemente dell’incontro tra il Minibasket di casa nostra
ed il Minibasquet della Federaciò Catalana de Basquetbol che peraltro loro chiamano semplicemente “mini”.
La corrente “vulgata” e dati di fatto ci dicono che “loro” sono bravi. Anzi
per generalizzare si dice che “gli spagnoli a basket sono i migliori i questo
momento”. E’ un fatto poi che il basket catalano sia tradizionalmente ricco
di storia e di esperienza; non per nulla è lì, in Catalogna che è sbarcato in
Europa il minibasket proveniente dagli Stati Uniti.
Peraltro il Mauri Cremonini, nella sua qualità di tecnico nazionale, era stato lo scorso anno a rappresentare
il minibasket italiano proprio in Spagna ed era tornato “carico”. Carico anche di curiosità ulteriori, di voglia
di approfondire, di confrontarsi, di condividere (come ama dire spesso), di conoscere la loro “escola Català”.
Quindi incontriamoli, scambiamoci le esperienze, raccontiamoci un po’ di cose; ma servivano due cose:
un’occasione apposita ed un territorio favorevole, amico, quasi di casa, ma che dico, della stessa lingua!
Quindi Alguer! Proprio così. Che se tu arrivi da nord per la strada di Stintino e Porto Torres o da sud per
quella di Bosa, prima d’entrare in città trovi un cartello stradale con su scritto “ALGUER”. Per cui sai di stare
nella nobile terra di Sardegna e per di più stai entrando nella storica città aragonese-catalana di Alghero. Ed
è qui il luogo d’incontro con gli amici della Catalunya, dal 3 al 5 di settembre di quest’anno.
Il programma prevedeva due cosucce di teoria e tante proposte pratiche. Tutto s’è svolto in palestra, compresa la teoria tramite apposite slides, per sottolineare la dimensione prevalentemente applicativa del nostro ragionare attorno al confronto tra due scuole di mini; che si sono via via rivelate poi non così distanti.
A questo punto io racconterò nella prima parte, mettendoli a confronto, i punti di partenza sul piano teorico e della dimensione culturale, mentre Maurizio Cremonini, vi racconterà nella seconda parte alcuni aspetti dell’esperienza dal punto di vista prevalentemente tecnico, didattico ed organizzativo.
Per chi ha la bontà e la voglia di seguire l’evoluzione del mini nel nostro Paese è noto che assumiamo ormai
un quadro teorico il cui riferimento culturale è centrato su alcune parole chiave. Anche loro, i catalani,
prendono le mosse da un riferimento culturale centrato su alcune parole chiave. Proviamo perciò qui e
adesso a mettere a confronto i due modelli di riferimento.
Noi sosteniamo che il nostro minibasket è:
¨ EMOZIONE
¨ SCOPERTA
¨ GIOCO
Loro dicono che il loro “minibasquet” è:
¨ EDUCAR
¨ ENSENYAR
¨ EMOCIONAR
Come si può notare, aldilà della presenza in ambedue le tassonomie dei termini EMOZIONE ed EMOCIONAR
che hanno a che fare con la dimensione emotivo-affettiva, noi usiamo tre parole chiave che sono SOSTANTIVI mentre loro usano tre parole chiave che sono VERBI; e non si tratta di un dettaglio puramente “grammaticale” come vedremo qui di seguito.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
54
E’ proprio nella differente scelta fatta tra sostantivi e verbi che sta la chiave di lettura del tipo di approccio
cui si riferiscono il loro ed il nostro modello culturale.
Noi s’è scelto un modello personalistico incentrato sulla persona del bambino e sulla sua azione di approccio al minibasket attraverso appunto, l’emozione, la scoperta, il gioco dei bambini che l’istruttore deve essere in grado di “governare” in termini di didattica e metodologia.
L’emozione, la scoperta, il gioco, appartengono certamente al “sentire” dei nostri bambini ed alle loro azioni. Allo stesso tempo deve appartenere all’agire medotologico-didattico degli istruttori.
Loro, i catalani, hanno scelto un modello personalistico incentrato sulla persona dell’istruttore e sulla sua
azione che intende educar, ensenyar, emozionar, i bambini che fanno minibasquet.
Educare, insegnare, emozionare appartengono all’agire degli istruttori verso i loro bambini.
Sottili distinguo? Questioni di lana caprina? Non propriamente, almeno secondo il mio modesto punto di
vista. In ogni caso mi piace pensare ad un istruttore che per far emozionare, scoprire e giocare non abbia
altri strumenti che quelli dell’educare, dell’insegnare e dell’emozionare i propri bambini.
Mi rimane un unico problema da risolvere: ma tutto ciò, in Catalogna come in Italia, vale solo per i periodi
in cui s’impara, ci si allena e ci si prepara o vale pure quando si giocano le partite? Oppure di fronte ad una
semplice partita ce se ne dimentica del tutto di educare, insegnare, emozionare, giocare, scoprire e
quant’altro?
Per esempio: come si fa ad educare alla partita di minibasket i nostri bambini? Come si fa ad educarli alla
vittoria o alla sconfitta, alla giustizia o all’ingiustizia, all’onesta o alla disonestà ?
Ma forse questo è un problema che riguarda seriamente gli adulti, tutti e ciascuno, nessuno escluso.
Il Mauri Cremonini, Tecnico Nazionale Minibasket, per parte sua dice che … (segue)
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
55
14 Ottobre 2010
L'Alguer: ciutat Català de Sardenya. Alghero: città Catalana della Sardegna - seconda parte
. . . e il Mauri dice che . . . è una questione di scelta ! Ho incontrato il Minibasket “Catalano” a Manresa nel 2006; mi hanno colpito organizzazione,
cultura dell’appartenenza ed entusiasmo.
L
’organizzazione del Minibasket in Catalogna ha radici e riferimenti storici datati; era il 1961 quando il BiddyBasketball americano sbarcò in
Europa e loro, i catalani, lo abbracciarono subito; ne fecero una bandiera
della loro attività cestistica giovanile, rivendicano la denominazione Minibasket come definizione europea del gioco, si sentono orgogliosamente
padri del percorso didattico e metodologico sviluppatosi nel vecchio continente.
A questa impronta iniziale hanno associato la forte impronta culturale “regionalistica” e indipendentistica;
tendono in sostanza ad essere, magari talvolta anche sforzandosi molto, di essere innovativi, “rivoluzionari”
e “provocatori”, non credo per snobbismo, ma per DNA, sociale, culturale e storico.
In Spagna, memorizzate bene, 19 regioni hanno, in sostanza, 19 regolamenti Minibasket diversi, approcci,
modalità e strategie differenti da territorio a territorio, adeguato alle esigenze ed alle specificità, talvolta
simili ma molte volte distanti per scelta “ideologica”!
Loro, i Catalani, si confermano “avanti” nel pensiero, certamente dichiarano un forte impegno educativo
degli Istruttori, ma la strada tracciata mi pare, in buona sostanza, distante dalla nostra: è una questione di
scelta!
Non si vuole qui rivendicare la bontà o meno di una scelta didattica o metodologica, si vuole semmai, evidenziarne le differenze.
Noi indichiamo i bambini, i loro bisogni e le loro difficoltà, come elemento di riferimento costante, partiamo
da ciò che sono per definire il nostro percorso; loro partono dal Basket, e da ciò che l’Istruttore, con modalità educativa, può cercare di fare, subito e al meglio, per avvicinarli rapidamente ai fondamentali di gioco.
E’ una questione di scelta
I problemi dei nostri bambini vedono spesso le capacità motorie come elemento debole critico centrale; loro hanno bambini che fanno 3 ore di educazione motoria scolastica settimanale, 3 allenamenti settimanali
dalla categoria Under 9!
Le nostre società sportive programmano le proprie attività partendo dalle prime squadre e lasciando al Minibasket i “resti” degli orari in palestra; loro, i catalani, forse hanno società che credono di più ad un Minibasket essenziale per reclutare bambini e bambine, e utile per avvicinare adeguatamente gli stessi alla pallacanestro dei grandi, garantendo loro spazi e tempi adeguati.
E’ una questione di scelta!
Il “nostro” Minibasket ha radici e storia altrettanto lontane, molti si sono spesi per proteggerne il valore e la
dignità culturale, ma ancora oggi dobbiamo combattere con chi all’interno vi trova i “nemici” della pallacanestro vera! E’ un pensiero da allontanare, cercando invece una nuova e diversa prospettiva; avvicinare i
bambini al Minibasket per costruire tutti insieme un percorso condiviso di formazione educativa e sportiva.
E’ una questione di scelta.
Maurizio Cremonini
Responsabile Tecnico del Settore Minibasket
Settore Giovanile Minibasket Scuola
56
18 Ottobre 2010
Uno, nessuno e centomila
C
hi tra i navigatori del sito della FIP e tra i curiosi che si affacciano al
link di “Punti di vista” ha accolto e “colto” il senso delle nostre chiacchierate, si sarà certamente accorto che in molti casi è presente una sorta
di contaminazione tra cultura sportiva della pallacanestro e cultura toutcourt.
Nel caso di questo intervento già il titolo – Uno, nessuno e centomila rappresenta un richiamo alla cultura nella fattispecie letteraria e, per la
precisione, rappresenta un riferimento a Luigi Pirandello, scrittore, narratore, drammaturgo, Premio Nobel per la letteratura.
Difatti “Uno, nessuno e centomila” è il titolo di uno dei suoi più famosi
romanzi, nel quale (peraltro come nel “Fu Mattia Pascal”) Pirandello instaura attraverso il personaggio del
romanzo quasi un monologo dell’autore alla ricerca di un dialogo con il lettore. Insomma una di quelle situazioni che per l’appunto si usa definire “pirandelliane”.
Sento già arrivare la domanda di rito: ma che ci azzecca tutto ciò con lo sport e la pallacanestro? Dunque
vediamo …
Qualche tempo fa stavo trasferendo alcuni libri dagli uffici del CONI dove ho “servito con onore la Patria per
circa trent’anni” a quelli della Federazione quando m’è capitato tra le mani un adesivo di qualche anno fa,
parecchi anni, direi.
L’adesivo riportava il disegno stilizzato di tre sagome messe di profilo, rappresentanti un adulto, un giovane
ed una bambina con sotto la scritta “CONI - Sport per tutti”. Era proprio uno slogan emblematico di una
certa epoca, di un certo contesto culturale e sociale degli anni tra il ’70 e l’80, quello dello sport per tutti
che, se ci pensiamo bene ed a posteriori ha finito per non dire nulla o quasi.
Difatti, anche con riferimento all’omologa struttura del CIO “SPORT FOR ALL” tutto fece il suo tempo, incidendo sostanzialmente non molto sulle scelte delle istituzioni mentre ha influito, seppure in maniera disomogenea, sui comportamenti individuali.
Oggi il senso delle cose, i nuovi contesti, le nuove culture, non reggerebbero un approccio di questo genere.
Persino il testimoniare qualcosa o per qualcosa è diventato diverso, s’è fatto più personalistico, merita migliori attenzioni, quindi maggiori impegni.
Ad esempio oggi quell’adesivo dovrebbe portare la scritta “A CIASCUNO IL SUO SPORT ” e per noi della FIP
“A CIASCUNO LA SUA PALLACANESTRO” che vuole significare un approccio più moderno e mirato all’offerta
di pratica del basket rivolta ai giovani.
Un approccio se volete più personalistico ma sicuramente più consono alle situazioni attuali di spaesamento collettivo ed individuale alla ricerca dei valori autentici anche nello sport. Persino in quello scolastico o
più semplicemente praticato a scuola; quand’è possibile, naturalmente.
Allora la FIP sta imparando a diventare sempre più competente “nell’apparecchiare la tavola del basket”
perché ciascuno possa nutrirsi, magari con un’attenzione maggiore “alle porzioni di pallacanestro da offrire” perché “Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali tra disuguali” (Don Lorenzo Milani –
Lettere ad una professoressa).
La sfida oggi è inoltre quella di formare gli educatori a questa idea forte, rigorosa, autenticamente sportiva
e dedicata alla persona umana nel senso più singolarmente indentitario. Ma è anche la sfida che riguarda i
modi con cui fare educazione, promuove formazione, essere sport a misura di persona, a cominciare dal
dotarsi di un vero e proprio P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa).
Settore Giovanile Minibasket Scuola
57
Essere, Fare, Promuovere, “non secondo una concezione centralistico-verticistica ma secondo una visione
delle azioni di tipo orizzontale e policentrica” (Documenti sulla formazione in Europa – Lisbona 2000 – Bruxelles 2007). E per progettare nuovi modi e nuove occasioni educative ci vogliamo essere, e vorremo fare,
“assieme a chi ci vuole stare” quanto utile, perché anche noi della pallacanestro abbiamo a cuore, la salute,
il benessere, l’educazione allo sport ed al movimento dei nostri bambini, dei nostri ragazzi, dei nostri giovani.
In questo agire ed essere insieme ricerchiamo quelle contaminazioni culturali, etiche ed autenticamente
sportive che in ogni caso il percorso educativo dell’individuo ed il suo passare di mano in mano, di persona
in persona, di territorio in territorio, testimoniano passo dopo passo, a segnare l’impegno di noi tutti.
Per chiudere ricorro ancora una volta a Don Lorenzo Milani quando in una delle sue “Esperienze Pastorali”
scrive che “ Con le sole parole alla gente non gli si fa nulla. Chè se sul piano divino ci vuole che
s’accompagnino con la grazia, sul piano umano ci vuole che s’accompagnino con l’esempio.”
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
58
21 Ottobre 2010
L’angolo retto e il tiro a canestro
S
crive Umberto Eco in una delle sue mirabili “Bustine” ® pubblicate
dall’Espresso © a proposito d’insegnamento & apprendimento:
“L'altro giorno l'amico Franco Lo Piparo (filosofo e matematico), in una
conferenza su Aristotele, ha attirato la mia attenzione sul fatto che Euclide,
padre della geometria, non definisce affatto un angolo retto come un angolo che ha 90 gradi. A pensarci bene, ecco una definizione certamente
corretta ma inutile per chi, specie se bambino, può ancora non sapere bene cosa sia un angolo e cosa siano i gradi.
Ma sappiamo benissimo che intere generazioni di maestri e professori
hanno spiegato la faccenda sostenendo che un angolo si definisce retto quando misura 90 gradi.
Ecco come si esprime invece Euclide: "Quando una retta, innalzata su una retta, fa gli angoli adiacenti uguali tra loro, ciascuno dei due angoli uguali è retto, e la retta innalzata è chiamata perpendicolare a quella su
cui è innalzata". Questa espressione è dedicata ai maestri che non potranno non capire e che dovranno tradurre in azione didattica.
Capito? Vuoi sapere che cosa è un angolo retto? E io ti spiego e t’insegno come farlo, ovvero la storia dei
passi che devi fare per disegnarlo, per riprodurlo. Dopo che lo avrai capito, potrai anche misurarlo e scoprire che segna 90 gradi nella scala delle misure angolari.
Tra l'altro, la storia dei gradi puoi impararla dopo, e in ogni caso solo dopo che avrai costruito quel mirabile
incontro tra due rette. E poi scoprirai pure che la faccenda dei gradi riguarda anche la bussola,
l’orientamento, le direzioni, le carte geografiche, la navigazione.
Ed infine se avrai dei bravi maestri, qualcuno di loro ti spiegherà che i gradi angolari sono diversi dai gradi
centigradi che servono per misurare la temperatura, altrimenti farai confusione tra l’angolo retto e -10°
all’ebollizione dell’acqua.”
Fin qui Umberto Eco cui sono immensamente grato per l’avermi offerto, ancora una volta, forti riferimenti
culturali, mentre a me questo tipo di approccio alla conoscenza m’intriga assai e mi pare molto istruttivo e
molto fondante in quanto rende più vicini l'universo della fantasia, dove per creare storie si immaginano
mondi, e l'universo della realtà, dove per permetterci di capire il mondo s’inventano storie, specialmente se
devi spiegare la realtà e far capire ai bambini come funziona questo nostro mondo.
Che c’è di male allora se per insegnare a tirare a canestro “ai ciuchini ed alle ciuchine” di 5-6 anni io affabulo la storia dell’astronave aliena (a forma di traliccio di canestro) scesa sulla terra per fare prigionieri alcuni
cuccioli umani che giocano a correre con un pallone in mano ?
I cuccioli poi vivranno nell’affabulazione i passi successivi della vicenda, con l’istruttore o l’istruttrice (ambedue fortemente e convintamente educatori) nelle vesti dell’alieno sceso dall’astronave, che cercherà di
rubare loro il pallone mentre scapperanno correndo in tutte le direzioni per non farsi prendere.
L’istruttore narrante poi indicherà ai fuggitivi alcuni luoghi dove è possibile “salvarsi dall’alieno” anzi si tratta di “no alien zone” (ai bimbi piace enfatizzare come salvarsi dal pericolo) dove l’alieno non può entrare,
pena la sua “implosione” (naturalmente nel gioco l’istruttore farà finta d’implodere almeno una volta !).
Nello spirito dell’affabulazione ma soprattutto nello scopo del gioco “bisognerà tirare a canestro” e pure
tante ma tante volte, altrimenti che senso avrebbe usare l’artificio didattico dell’affabulazione.
Allora i cuccioli degli umani dovranno difendersi e difendere la terra dall’invasione aliena, bersagliando
l’astronave (dalla zona dei tiri liberi) ed ogni pallone andato a segno farà diminuire “LA FORZA ALIENA”
dell’astronave.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
59
Vincerà “LA FORZA DEGLI UMANI” quando un certo numero di palloni (5-10-15-20 fate voi) andrà a segno,
mentre l’ultimo colpo fatale verrà accompagnato dall’esplosione dell’astronave e dall’implosione dell’alieno
… per cui l’istruttore stramazzerà a terra … e vi assicuro che tutti i cuccioli degli umani, mentre siete lì stramazzato a terra, vi salteranno addosso per finirvi!
Conclusioni
Per insegnare a tirare a canestro non spieghiamo ai ciuchini e alle ciuchine che il ferro del canestro è parallelo al pavimento della palestra, che il tabellone è perpendicolare a 90 gradi sia al pavimento che al ferro e
che per fare canestro il pallone deve entrare perpendicolarmente dentro il ferro, perché veramente vi
guarderanno come un … alieno, non capiranno e non si divertiranno! E allora?
Allora fateli giocare, fateli sognare, fateli partecipare, fateli sentire al centro di una storia infinita che oggi
può cominciare con una favola e domani può trasformarsi in un tiro da tre di quelli che … ti fanno veramente ancora una volta sognare e balzare in piedi per una “standing ovation”.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
60
4 Novembre 2010
A “sproposito” di competenze: qualcosa in più di un modesto “punto di vista”
L
’antefatto
Tre emeriti prof., veri e propri “tecnologi delle scienze
dell’educazione”– Maurizio Tiriticco, Enrico Maranzana e Giorgio
Israel – si sono reciprocamente “sfruculiati a mezzo stampa e non solo” in
materia di “competenze” anzi, si sono esibiti da par loro sulla “novella trinità” come lo stesso Israel sul Giornale chiama la triade “conoscenzeabilità-competenze”.
Appare persino superfluo richiamare la genesi della triade che risale ai
dettami in materia d’istruzione e di formazione a livello europeo, poi ripresa e fatta propria dal nostro Sistema Nazionale d’Istruzione, fino a ad
essere pervasiva della scelta dello “stile pedagogico” degli attuali programmi di studio, dalla scuola
dell’infanzia, alla primaria e fino alla secondaria di secondo grado, di recente innovazione e riforma.
Il minibasket: l’emozione, la scoperta, il gioco
Questo è il titolo del libro, di prossima uscita, che da ora in poi sostituirà l’ormai obsoleta “guida tecnicodidattica del minibasket” su cui tanti, ma tanti istruttori mini si sono formati negli ultimi 20 anni almeno.
So già che c’è chi si sta chiedendo cosa c’entri il nuovo libro del minibasket con l’antefatto di cui sopra.
C’entra perché “ci azzecca” la nostra scelta “consapevole e convinta” del modello pedagogico di riferimento: conoscenze, abilità, competenze.
So anche che però è bene che “ci si porti avanti con il lavoro”. Una buona frase questa, d’uso comune soprattutto nel nord del nostro Paese e che noi facciamo nostra, con un sorriso furbetto aggiungendo una tipica frase d’uso al centro dell’Italia che recita “ qui non si dorme da’ piedi” che in quel della lingua partenopea equivale a dire che “Ccà nisciuno è fesso”
Nell’ambito della “dimensione fenomenologica” avviene quasi sempre che, ad un certo punto del cammino
su questa terra di noi poveri mortali, si materializza “un’anima bella” che seguendo ragionamenti tutti propri e personali se ne esca con qualche sortita, originale, estemporanea e “tautologica” (vale a dire ridondante, enfatizzata, ripetitiva).
Per fare degli esempi correnti, del tipo:



EasyBasket è come la corazzata Potemkin
Il Minibasket rischia di far morire la Pallacanestro
Le competenze vengono prima delle abilità
E si potrebbe continuare se non fosse che vorremmo tanto che queste, come altre personali opinioni, fossero sostenute da “fondate evidenze scientifiche”; e se a ciò aggiungiamo che ne abbiamo già d’avanzo in
materia di banalità ed approssimazioni tanto in voga su tutti i media televisivi, capirete bene che risulta difficile tacere su chi di recente presume di assumere il ruolo di “maitre à penser” istituzionale in materia.
In buona sostanza le opinioni sono assolutamente rispettabili, anzi in tal senso assumo un atteggiamento
rigorosamente “voltairiano” (…non condivido ma sono pronto a lottare con te perché tu abbia sempre il diritto di…). Allo stesso tempo però lo spirito di servizio, la relazione d’aiuto ed il senso di appartenenza ad un
sistema complesso quale quello di una grande Federazione mi dicono che le opinioni non fanno crescere il
sistema, non lo fanno diventare “esperto e competente”. Restano tali, rispettabili ma tali.
Le competenze vengono prima delle abilità? Affatto!
Personalmente, e me ne assumo ovviamente ogni qualsivoglia forma di responsabilità, ritengo l’opinione di
cui sopra assolutamente “scalotogica” stante che la “scatologia” viene definita nel dizionario online Sabatini
Colletti come “Il soffermarsi, in scritti o discorsi di carattere scherzoso, su argomenti che riguardano la deSettore Giovanile Minibasket Scuola
61
fecazione o gli escrementi; scritto o discorso che presenta tali caratteristiche”. Quindi, nella fattispecie,
condivido.
Epperò nel nostro bel paese anche in quest’ambito non ci facciamo mancare “il fenomeno di turno” del
momento “ il nuovo o la nuova esegeta” della pedagogia d’accatto che di recente ed in sede accreditata ha
affermato che le competenze precedono le abilità.
Come dire che siccome sei abituato a cucinarti due spaghetti a burro e parmigiano se ne deduce che si dà
per scontato che tu sappia non solo cosa siano i bucatini all’amatriciana (conoscenza) ma che tu sappia anche cucinarli (abilità) ma soprattutto che tu non metta il sugo sui bucatini ma i bucatini nel sugo per mantecarli (competenza) prima di spolverarli di pecorino grattugiato grosso e non di parmigiano o di grana (e
siamo alla maestria).
Chè se poi nel sugo dell’amatriciana invece del “guanciale” di maiale ci metti la pancetta, tesa o arrotolata
che sia, oppure l’olio o il burro e magari l’aglio o la cipolla, ebbene sei una vera e totale incompetente in
materia di bucatini all’amatriciana. Un po’ come affermare che le competenze, in una sorta di tassonomia,
vengono prima delle abilità. Appunto!
Sono certo che neppure Israel, Maranzana e Tiriticco si sentirebbero di darmi torto, anzi. Ma questa è
un’altra storia che merita un minimo di esplorazione dello stato dell’arte in materia di conoscenze, abilità e
competenze nell’ambito dei complessi processi d’insegnamento-apprendimento.
Lesson number one: qualche citazione “a caso”
L.M. SPENCER e S.M. SPENCER (Franco Angeli – Milano - 1995-2000) sostengono, attraverso una metafora,
che a me pare immediata ed efficace, che le competenze sono come un iceberg. Per chi come il sottoscritto
ha avuto l’onore di insegnare in quell’ordine di scuola che una volta si chiamava elementare (oggi detta
primaria) era d’obbligo quando in geografia si parlava dei poli terrestri (nord e sud per intendersi) citare assieme agli orsi polari, le balene, le foche e quant’altro, anche gli iceberg.
Qui la faccenda si faceva seria in quanto non bastava dire che di un iceberg emerge solo un decimo della
sua dimensione. Eri quasi costretto a fare fisica e chimica di base alle elementari. Ed era bellissimo!
Per l’esperimento che i bambini reclamavano, bisognava andare con loro a mensa, fuori orario, per farsi dare dalla cucina l’acqua, il sale e i ghiaccioli. Il tutto da mettere in un barattolo di vetro grande e trasparente,
dove si poteva osservare il fenomeno dell’iceberg riprodotto a scuola con i cubetti di ghiaccio immersi
nell’acqua e sale. E mi raccomando il sale perché senza di esso l’acqua ha una densità diversa. Magari ricordiamo pure che l’iceberg è fatto di acqua dolce.
Ora come si fa a spiegare al o alla psicopedagogista di complemento che non ha mai insegnato ai bambini
cosa è un iceberg, che dei 10/10 (dieci decimi) di un iceberg virtuale fatto di conoscenze, abilità e competenze, queste ultime costituiscono la parte emersa, quindi 1/10 (un decimo) e che i restanti 9/10 nove decimi, che sono la parte sommersa, sono costituiti, appunto, da conoscenze e abilità?
E siamo solo alla “lesson number one”. Le prossime lezioni? Alla prossima!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
62
12 Novembre 2010
A “sproposito” di competenze e due: intanto viva “la gricia”!
P
refazione
In materia di “amatriciana” confesso di aver commesso una dimenticanza che un caro amico “addetto ai lavori” tanto di amatriciana che
di pallacanestro, m’ha segnalato. E quindi non posso fare a meno di fare
pubblica ammenda e di porvi riparo.
“Ab initio erat gricia”. In origine, infatti, non c’era l’amatriciana come la
conosciamo oggi ma c’era “la gricia”, vale a dire l’amatriciana senza il sugo
di pomidoro. Proprio così, solo maccheroni, guanciale, pecorino e pepe
nero perché si era prima del 1492 ed in Europa non c’erano i pomidoro
che furono portati nel nostro Continente dalle lontane Americhe e conosciuti solo verso la metà del 1500.
E ce ne volle ancora del tempo, a quel tempo, prima che i rossi ortaggi fossero nella disponibilità dei pastori
e dei contadini di quelle contrade tra i monti della Laga nello Stato Pontificio ai confini tra Lazio e Abruzzo
in località Griciano (vicino ad Amatrice) da cui, appunto “maccheroni alla griciana” e per brevità “alla gricia”.
Oggi i cultori della materia si dividono, e non potrebbe essere diversamente, in due partiti: la confraternita
dell’amatriciana “ar sugo” e quella dell’amatriciana “n’ bianco”. Che dirvi di più … siamo alle solite … Guelfi
e Ghibellini! Ed io, da che parte mi colloco? Come “pochi eletti” io mi colloco in una sorta di “terza posizione” che poi sarebbe la seguente: se il sugo è fatto con i pomidoro freschi, allora sugo sia, altrimenti …gricia,
assolutamente gricia!
Ma attenzione in ambedue le versioni 1/3 del pecorino che avrete grattugiato grossolanamente va messo a
sciogliersi nell’intingolo del guanciale che soffrigge fino a formare una sorta di cremina. I restanti 2/3 servono invece per spolverare i maccheroni una volta impiattati non dimenticando di macinarci sopra un tantinello di pepe nero. E buon appetito!
A questo punto per tornare al focus delle competenze, come si potrà ben intuire, dalla dissacrante metafora mangereccia, ricavo e colgo il richiamo che estendo a tutti i vecchi e nuovi esegeti delle competenze:
parlarne compiutamente e con cognizione di causa e “competenza” non è proprio come fare la minestrina
con il dado da brodo, chè, come per l’amatriciana o la gricia, ci vuole ben altro!
Per cui a “sproposito” di competenze passiamo senza indugio alcuno alla:
Lesson number two
Al precedente nostro incontro, nel corso della “lesson number one” per intenderci, avevo citato Spencer &
Spencer (1995-2000) quasi una pietra miliare in materia; ma non è proprio che tutto sia cominciato con loro.
Ad esempio un certo David Olson (Education. Ph.D.-University Of Arizona) in un saggio sull’argomento del
1979, sostiene che “competence it is skill in a medium” cioè che essere competenti vuol dire esercitare
un’abilità in un determinato contesto. (David Olson - Media and symbols. The forms of expression, communication and education, Chicago, Chicago University Press, 1979, p. 153.)
A me piace perché mi vengono in mente “i contesti di gioco del minibasket” tanto cari ai nuovi indirizzi metodologico-didattici presenti nelle iniziative di formazione ed aggiornamento del Settore GMS.
Le competenze di chi difende, ad esempio, si evidenzano in funzione delle abilità esercitate dai singoli e dalla squadra in un determinato contesto che muta a seconda che si difenda in situazione di superiorità, parità
o inferiorità numerica.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
63
E se può sembrare agevole essere “competenti a difendere” in situazione di superiorità, la faccenda si potrebbe complicare in situazione di parità o addirittura precipitare se ci si dovesse trovare in situazione
d’inferiorità. Le abilità possedute potrebbero di fatto non bastare!
Voglio dire che di abilità occorrerà apprenderne delle nuove, ovvero che servirà esercitare meglio quelle
possedute, nonché allenare quelle capacità motorie coordinative e condizionali che “sostengono e configurano” quella determinata abilità.
In concreto se ti trovi inferiorità numerica (conoscenza) e devi correre all’indietro in copertura e non sei veloce e non hai equilibrio nella corsa all’indietro (abilità), vuol dire che eserciti un tipo di competenza assolutamente inadeguata ed inefficace in quella situazione.
In realtà poi non si può dire che non sei competente; si può dire invece che il tuo livello di competenza è
inadeguato al compito che sei chiamato ad affrontare in quel determinato contesto, per difetto di “capacità
motorie” nel caso descritto.
Proporrei adesso un salto nel tempo per arrivare fino al 2003, anno in cui il Prof. Ermanno Puricelli (Univ. di
Bergamo) intanto sostiene che “la competenza è un saper fare basato su conoscenze e abilità, applicata alla
soluzione di un problema” (in “Le competenze tra persona e cultura: uguaglianza e differenza”) e poi si applica anche a definirne una sorta di formula pseudo-matematica come di seguito:
SF
COMPETENZA = ---------- x PS
CA
Dove: SF è saper fare, C è conoscenze, A è abilità e PS è problem solving.
Direi un gran bell’esercizio pseudo-matematico per tentare di razionalizzare una definizione “concettuosa”.
E siccome non ci facciamo mancare nulla ed il 2003 sembra essere stato un anno fecondo di elaborazioni in
materia di dibattito culturale sulle competenze ed Eric M. Wassermann (MD. Neurologist and neurophysiologist at the NIH in Bethesda, Maryland, USA) viene quasi a sostegno di Puricelli (aldilà del divertissment
pseudo-matematico) affermando tanto per incominciare che “le competenze sono strategie contestualizzate e finalizzate alla risoluzione di problemi complessi”.
Per buon peso aggiunge anche che le competenze posseggono quali elementi costitutivi:



Un insieme strutturato di conoscenze ed abilità
La finalizzazione al raggiungimento di uno scopo
Un contesto di riferimento in cui agire le competenze
Ma la cosa che mi ha incuriosito e sfruculiato assai è stata la seguente affermazione: The structure of a
competence is similar to a network, not a tree
Vale a dire che “La struttura di una competenze è simile ad una rete, non ad un albero”
Che avrà voluto dire? Insomma non finisce qui e quindi … alla prossima!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
64
17 Novembre 2010
A “sproposito” di competenze e tre: chi sa cosa?
T
anto per incominciare: chi sa qual è la qualità migliore di pomidoro
per fare il sugo fresco dell’amatriciana?
La vulgata vuole che sia la qualità San Marzano proveniente dall’agro
Sarnese-Nocerino. Potrebbe essere in quanto è una delle migliori … per
esempio per il sugo delle melanzane alla parmigiana come le fanno nel
napoletano; ma è forse la migliore per le conserve di pelati o passate.
Che non mi si parli comunque dell’ormai onnipresente “ciliegino o pachino
che dir si voglia” che se continua così lo troveremo pure nel cappuccino,
come la rucola. In ogni caso con l’amatriciana non ci azzecca niente.
Qui stiamo parlando di fresco, di sugo fresco che deve sposarsi con il
guanciale soffritto e il pecorino. E di un sugo che deve essere “poco acido”, chè intanto il pomidoro è acido
di suo e perciò conviene scegliere la qualità che risulta meno acida in cottura.
Nei secoli scorsi poi era importante che i pomidoro fossero reperibili e che fosse possibile coltivarli assieme
ad altri prodotti della terra, anche dove i terreni fossero digradanti, scoscesi, anche poco irrigui. I golfi di
Gaeta e di Formia erano ai tempi del Papa Re i rifugi migliori per la flotta pontificia del sud (quella del nord
stava alla fonda nel porto di Civitavecchia).
Il clima è buono, c’è spesso il sole anche d’inverno e sulle pendici digradanti a ridosso della costa tirrenica si
coltivava il pomidoro “spagnoletta” ovvero il famoso “casalino”. E da quelle coste fin dalla primissima estate “le spagnolette” arrivavano su fino ai contrafforti dell’Appennino della Laga, ai confini dello Stato Pontificio con il ducato di Montefeltro.
Questo pomodoro è piccolo, rosso, appiattito e con venature incise profondamente che gli conferiscono la
forma caratteristica. Ideale per realizzare sughi poco acidi, ha sapore delicato e molto sapido.
Oggi il pomodoro spagnoletta o casalino è ancora coltivato, e non solo il quelle contrade, ma in quantità
minore rispetto al passato quando veniva spesso piantato nei vigneti digradanti tra una vite e l’altra, così il
contadino faceva manutenzione a entrambe le piante contemporaneamente e raccoglieva i primi pomodori
a maggio senza interferire con la crescita e la cura delle viti .
Inoltre, vista la sua precocità, veniva concimato con la cenere che si ricavava dalla legna arsa per riscaldare
le case durante i periodi freddi e con quella della potatura delle stesse viti preso cui cresceva in una sorta di
strana simbiosi.
E tutto ciò solo per aver accennato ai pomidoro migliori per il sugo fresco dell’amatriciana.
Figurati sulle competenze!
La struttura di una competenze è simile ad una rete, non ad un albero
Ci chiedevamo appunto cosa avesse voluto dire Eric M. Wassermann (MD. Neurologist and neurophysiologist at the NIH in Bethesda, Maryland, USA) quando afferma che “The structure of a competence is similar
to a network, not a tree “.
In una struttura ad albero come si può ben intuire, dal basso verso l’alto (bottomàup), dalle radici le conoscenze risalgono il tronco costruito attorno al complesso delle abilità per ramificarsi in tante competenze.
Ma ogni “albero” in fondo è come un sistema chiuso, autosufficiente, oggi potremmo dire quasi autoreferente. Inoltre se ci sono tanti alberi d’una stessa specie, dei pini ad esempio, tanti insieme formano una pineta. Ma sono solo pini, tutti pini, una pineta, appunto.
Quando è stagione matura i pini si scambiano il polline, poi nascono le pigne che poi cadono e danno i pinoli. Ma sempre di pini e solo di pini si tratta! Anzi di pinoli.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
65
In fondo la competenza che ne vien fuori è una serie di pinoli, magari tutti uguali!
Ma noi sappiamo, e tutti ma proprio tutti gli studiosi, gli esperti, gli addetti ai lavori sono d’accordo almeno
su questo, che non esistono due competenze uguali in quanto ogni competenze è personale, unica ed irripetibile, come la persona che la esprime.
Allora? Allora NETWORK! Allora la struttura a rete è la mappa concettuale più efficace per interpretare la
costruzione di una competenza. E ciò intanto perché la sua costruzione non dipende solamente dalla dimensione cui appartiene.
Se una determinata competenza afferisce ad esempio all’area motorio-sportiva, la sua costruzione non avrà
a che fare solo con la dimensione motorio-sportiva della persona che la dovrà apprendere ed esprimere,
ma dovrà fare i conti e quindi relazionarsi con la rete delle altre dimensioni e funzioni che la persona stessa
sarà in grado di reclutare, mobilitare ed esprimere sul piano cognitivo, sociale, affettivo e via discorrendo.
Ciò vuol dire che alla sua costruzione contribuisce tutta la rete multidimensionale delle funzioni emotive,
cognitive, relazionali, e nel nostro caso motorie della persona che sta apprendendo, imparando. Già, proprio così, mentre è molto importante “il luogo” in cui si stende la rete delle relazioni che intervengono tra le
varie funzioni e dimensioni; insomma sono importanti “i luoghi dell’apprendimento”.
In tal senso M. Pellerey (Scienze dell’Educazione – Ateneo Salesiano – Roma 2001) sostiene che “competente è colui che sa far fronte ad un compito o ad un insieme di compiti riuscendo a mobilitare tutte le proprie
risorse interne, cognitive, emotive, sociali ed a utilizzare quelle esterne disponibili soprattutto nei luoghi
dell’apprendimento, in modo efficace”
Altri meglio di me hanno definito quali siano “i luoghi dell’apprendimento”. Per noi che ci occupiamo dello
sport per i bambini, i ragazzi ed i giovani, i luoghi dell’apprendimento elettivi sono sostanzialmente tre: la
famiglia, la scuola, l’associazione sportiva; una volta c’era anche la parrocchia e soprattutto l’oratorio.
Ma sugli oratori e sulla famiglia torneremo in un’altra occasione mentre in forme sempre più barbare e becere abbiamo ormai per pigrizia ed ignavia personali e collettive “eletto a luogo privilegiato
dell’apprendimento” la TV.
Lascio a voi tutti addetti ai lavori l’identificazione di quali “conoscenze, abilità e competenze” sia in grado di
trasmettere quel coacervo d’immondizia che oggi è rappresentato dalle TV pubblica e privata, tutta senza
esclusione alcuna gestita e governata da una manica di squallidi e laidi personaggi che non amano il loro
Paese, che non rispettano gli anziani, che non guardano ai bambini, ai ragazzi ed ai giovani come alla risorsa
più preziosa della nazione.
Tornando al tema specifico vorrei infine stendere una consistente e fondante “soletta di cemento armato”
a mò di pietoso velo sotto cui seppellire ogni tentativo di “ribaltone sulle competenze”, attraverso lo schema a pag. 66.
Ecco, di questo vogliamo parlare, non di opinioni, rispettabili certamente ma assolutamente opinabili, buone insomma per una sola stagione se va bene o per una sola relazione, per quanto dotta e sponsorizzata.
Altro ci sarebbe da aggiungere ma intanto accontentatevi di queste tre puntate: una sorta di trilogia sui
maccheroni all’amatriciana. Oppure alla gricia ?
Ma non si doveva parlare di competenze? E sto’ maestro qui perde tempo coi maccheroni! Poi dice che le
cose vanno male in sto’ Paese! Per forza !
oh !
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
66
67
Settore Giovanile Minibasket Scuola
26 Novembre 2010
Bambini e minibasket: la libertà e le regole del gioco - prima parte
U
NA MATTINA DI APRILE NELLA CLASSE IV^ B DELLA SCUOLA ELEMENTARE DOVE HO INSEGNATO PER TANTI ANNI.
M…Buongiorno bambini! …
B…Buongiornooo maestrooo! …
M…Allora vediamo … dunque che ne dite se oggi facciamo un bel tema?
Siete d’accordo? …
B…Siii…(un si prolungato ma sconsolato) mentre Lorenzo P., che di nascosto accarezza sotto il banco la carta untuosa del solito etto e mezzo di pizza al pomodoro che la nonna Adele gli compra ogni mattina, mormora
qualcosa che finisce con uno strozzato … mannaggia … però proprio oggi
che ce sta … e mò che faccio ?
M…Tutti d’accordo, allora? Anche tu, Lorenzo, vero?
L…Veramente a ma è oggi, più tardi, c’è la partita di minibasket!
M… e allora?
L…allora pensavo che…magari non vorrei… stancarmi troppo co’ stò tema!
M… guarda Lorenzo, a parte il fatto che, conoscendoti, non corri il rischio di stancarti, ti prometto che il titolo del tema ti piacerà, vedrai. E poi, appena finito il tema faremo ricreazione, così potrai rifarti con la pizza di nonna Adele.
Un sorriso furbetto illumina il viso di Lorenzo P. e, certamente il suo pensiero non era al tema, ma andava
lontano, al minibasket e prima ancora, all’etto e mezzo di pizza al pomodoro che sotto il ripiano del banco
stava già “diffondendo unto e fragranza tra i suoi quaderni”.
M…Dunque copiate il titolo che scriverò alla lavagna…Tema………………………………………………….
Intanto trascorre poco più di un’ora e :
M…Bene bambini, visto che tutti avete finito, potete fare merenda e ricreazione…
M…Lorenzo P. il tuo quaderno?
L…Te l’ho dato a maè, so’ stato il primo a finì!
M…Uh, scusa, ma non l’avevo visto.
Era proprio il primo, con la foderina della Roma (campionato difficile come dice Lorenzo) e copertina con
ditate di unto di pizza (merenda difficile come dico io). Dunque ecco, per così dire l’elaborato di Lorenzo …
Tema
Oggi pomeriggio la nostra classe disputerà una partita di minibasket: speranze e timori.
Svolgimento
Oggi pomeriggio in palestra dopo la merenda ci sarà la partita di minibasket e io mi speranzo di fare canestro ma però mi timoro anche di non fare canestro.
……………………………………………………………………………………………………………………………..
E mentre rileggo il tema di Lorenzo P. mi viene di canticchiare la canzone di Povia quando dice
…………………… PERCHE’ I BAMBINI NON HANNO PELI
NE’ SULLA PANCIA NE’ SULLA LINGUA.
QUANDO I BAMBINI FANNO OH !
Che dire, parliamone un po’. E allora vi propongo…
Vi propongo una sorta di viaggio attorno al tema dei bambini, della libertà e delle regole nello sport e nel
gioco. Un viaggio che comincia da lontano e più precisamente da Tacito che, nel suo “Dialogus de oratoribus”, sentite cosa dice:
Settore Giovanile Minibasket Scuola
68
“Il precettore si occupi non solo degli studi e delle arti dei giovinetti, ma anche dei loro passatempi e dei loro giochi in libertà.”
Poi mi viene in mente l’invocazione di Padre Dante (Purgatorio – Canto I°)
“Libertà vo cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.”
E subito dopo, quel poeta un po’ “sfigato” che fu Leopardi, quando dice nello “Zibaldone”…
“Da ciò si deve trarre quanto sieno importanti le benché minime impressioni della fanciullezza e quanto
gran parte della vita futura dipenda da quell’età di giochi e d’invenzioni”.
Niente paura, mi fermo qui, anche perché potrebbe sembrare una sorta di ricerca bibliografica sul tema
della libertà, chè ce ne sarebbero di dotte citazioni da fare.
Ma vi prometto che ci tornerò sul tema delle citazioni, dei giochi di parole, degli slogan, magari in seguito, o
magari nel corso delle cose che avrò da dire.
Dunque, molto più recentemente, Roger Callois, nel suo saggio “I giochi e gli uomini” distingue quattro categorie di giochi che denomina “Agon, Alea, Mimicry, Ilinx”.
Ad “Agon” (luogo e azione di sfida) si riferiscono i giochi che presentano le caratteristiche della competizione e del confronto, non solo tra contendenti ma anche con se stesso.
Ad “Alea” (il gioco dei dadi in latino) fanno riferimento i giochi che si basano sull’incertezza delle situazioni
e del risultato rispetto alle aspettative o all’impegno dei contendenti; sulla sorte e sulla fortuna insomma.
Alla “Mimicry” (finzione e travestimento) appartengono i giochi nei quali i contendenti alternano simulazione e dissimulazione della realtà, dove spesso si mescolano imitazione e interpretazione di ruoli e comportamenti.
Alla “Ilinx” (che significa vertigine) si riconducono tutti quei giochi che implicano forti stimoli sensopercettivi provenienti dall’alternarsi del perdere e del ritrovare, stabilità, equilibrio, direzione.
Callois inoltre ordina i giochi attorno a due poli antagonisti. Ad un’estremità regnano principi quali il divertimento, la turbolenza, la pienezza vitale, la libertà, l’improvvisazione: è la “paidìa”.
All’altra estremità regnano i principi delle regole, delle convenzioni, dell’abilità, degli schemi: è il “ludus”.
Allora lo sport giovanile è “ludus” o “paidìa”? E’ in buona sostanza “regole” o “libertà”?
E sentite ancora cosa dice Vittorio Alfieri ne “La vita” a proposito della libertà…
“Vedo continuamente la sacra e sublime causa della libertà in tal modo tradita, scambiata, e posta in discredito da questi semifilosofi e sono stomacato del vedere ogni giorno tanti mezzi lumi, tante mezze ragioni, e nulla in somma d’intero, se non l’imperizia d’ogni parte.”
Forse pessimistico, ma a me sembra molto moderno come pensiero “…vedo se non l’imperizia da ogni parte…”
Ma torniamo a noi e allora credo si tratti di un’occasione da non perdere, quella di provare a reinterpretare
in chiave postmoderna quanto sostenuto da Roger Callois, magari scegliendo i due punti di osservazione
fondamentali che costituiscono i sistemi di riferimento nel nostro sport giovanile: l’allievo e l’insegnante o
istruttore.
In buona sostanza i nostri bambini del minibasket sono di fatto la più evidente espressione della “paidìa”,
vale a dire della turbolenza, della pienezza vitale, dell’improvvisazione, del divertimento, della libertà.
Cioè per dirla ancora con Povia… I BAMBINI SONO MOLTO INDISCRETI
MA HANNO TANTI SEGRETI, COME I POETI
VOLANO LA FANTASIA, ANCHE QUALCHE BUGIA
BADA, MA OGNI COSA E’ CHIARA E TRASPARENTE
QUANDO I BAMBINI FANNO OH!
Settore Giovanile Minibasket Scuola
69
Allo stesso tempo l’istruttore-educatore è il portatore del “ludus”, interprete, garante e depositario delle
convenzioni, degli schemi, delle abilità, delle regole del gioco.
In un processo d’identificazione sin troppo evidente l’educatore del “ludus”, ha di fronte i bambini della
“paidìa”; ed il primo è lì per insegnare minibasket mentre i bambini sono lì per apprendere a giocare a minibasket.
Insomma i bambini della libertà di fronte all’educatore delle regole.
continua...
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
70
Settore Giovanile Minibasket Scuola
26 Novembre 2010
Bambini e minibasket: la libertà e le regole del gioco - seconda parte
M
i viene in mente, a questo punto, una deliziosa poesia romanesca di
Trilussa, dedicata proprio al rapporto tra libertà e regole…
LA LIBBERTA’
Un gatto ben pasciuto ch’era Presidente der Circolo delle Libbertàsentì
che un gatto malandrino, libero pensatore come lui, je faceva la critica riguardo le regole ch’erano contrarie a li principi sui.
- Giacchè nun badi a li fattacci tui – je disse er gatto Presidente rassegnerai le tue dimissioni e uscirai dalle file de noantri, che qui la poi
pensà libberamente, come te pare a te, ma a condizione che t’associ alle
idee der Presidente e alle regole der Circolo!
- E’ vero, mo che ce penso ho torto - rispose er gatto malandrino, e tra i morsi della fame aggiunse - me sa
tanto che tra il magnà e l’esse libbero nell’azione e ner pensiero, me conviene proprio adeguamme a le regole e nun pensà pe’ gnente.
A me pare proprio moderno e ancora molto attuale questo sonetto di Trilussa.
Ma per tornare a Callois, nel nostro ragionamento si apre uno scenario più complesso in quanto il “ludus” è
uno (quello proposto dall’educatore) ma le “paidìae” sono tante, tante quanti sono i bimbi che gli vengono
affidati.
Ed è facile intuire come siano le diverse “paidìae” che si devono adattare al “ludus” o se volete e da adesso
in poi, gli allievi al modello sportivo, cioè le loro libertà, alle regole, agli schemi, ai fondamentali del gioco.
E se fosse il contrario? Cioè se fossero i modelli sportivi a doversi adattare ai bambini, ai ragazzi, ai giovani?
E chi è il mediatore di tale operazione se non l’istruttore, l0insegnante, l’allenatore, “modello l’educatore”?
…E che educatore!
Un educatore che sappia porgere la mano … TUTTI BAMBINI FANNO OH!
DAMMI LA MANO
PERCHE’ MI LASCI SOLO
SAI CHE DA SOLI NON SI PUO’
SENZA QUALCUNO
NESSUNO PUO’ DIVERTARE UN UOMO.
Si rischia però di farsi sfuggire un elemento fondante del nostro ragionamento e cioè che il “ludus” di cui
stiamo parlando dovrebbe proprio essere un modello di pratica del minibasket che racchiuda in sé tutte le
caratteristiche tanto care a Roger Callois.
Un modello che sia, assieme e contemporaneamente, Agon, Alea, Mimicry e Ilinx in quanto prevede azioni
di confronto con gli altri e con se stesso, abilità, situazioni d’incertezza, capacità d’interpretazione, variazione di situazioni, ricerca continua di equilibrio, emozioni, scoperte e invenzioni.
Ancora Roger Callois ci dice che ogni gioco oscilla tra i due poli opposti della “paidìa” e del “ludus”, cioè in
estrema sintesi tra “libertà” e “regole” ed un efficace modello di attività sportiva non fa eccezione a questa
sorta di “pendolo di Foucault”.
Occorre allora fare un ulteriore passo avanti sulla via dell’interazione tra questi elementi opposti, giocando
sulla loro inclusione in una sorta di ludosistema pedagogico.
Proviamo per un momento a far coincidere la libertà dei bambini con la loro libertà di apprendere e
d’imparare e le regole dell’educatore con le sue competenze nell’insegnare e nell’allenare e come d’incanto
Settore Giovanile Minibasket Scuola
71
le nebbie si diradano, si comincia ad intravedere l’orizzonte e lo scenario diventa via via sempre più definito.
Se difatti EMOZIONE, SCOPERTA e GIOCO sono le tappe del nostro approccio alla pratica del minibasket, a
me piace pensare che esse corrispondono ad altrettante libertà irrinunciabili dei giovani: libertà di emozionarsi, libertà di scoprire regole ed esperienze, libertà di disporre delle competenze per giocare a minibasket.
Se così è, a noi educatori spetta un compito difficile, complesso, ma inderogabile, cioè quello di agire le nostre competenze metodologico-didattiche e tecniche in maniera tale da “apparecchiare ed imbandire” (come dice C.Rogers) proposte di sport che siano capace di far EMOZIONARE, di fare SCOPRIRE e di far GIOCARE a minibasket.
Ma questo si può fare solo ad una condizione, e cioè che anche noi educatori si torni a provare, aldilà delle
regole, dei manuali, dei book e delle stesse guide didattiche federali l’EMOZIONE d’insegnare minibasket,
condividendo le SCOPERTE dei giovani, accompagnandoli alla conquista di nuove, diverse e sempre più
complesse forme di GIOCO.
… Dovremo insomma essere capaci di canticchiare a noi stessi… MA CHE SCEMO
CHE SONO
VEDI PERO’ PERO’
E MI VERGOGNO UN PO’
PERCHE’ NON SO FARE PIU’ OH!
NON SO PIU’ ANDARE SULL’ALTALENA
DI UN FIL DI LANA
NON SO PIU’ FARE UNA COLLANA.
D’altra parte gli esegeti della grande pallacanestro mediatica e professionistica continuano a ripetere che ci
vogliono “giocatori e atleti intelligenti”; dal mio punto di vista, molto più modestamente, sostengo che intanto mi piace pensare a dei giovani che pratichino sport in maniera “intelligente” fatto appunto di emozioni, di scoperta, di gioco.
Aggiungo anche, sempre molto modestamente, che mi piace pensare a degli educatori intelligenti, magari
di quelli che siano ancora capaci di emozionarsi, di condividere con i loro allievi nuove scoperte e di apparecchiare una tavola ricca di esperienze di gioco, invitandoli a servirsene poi, nella vita.
E so che c’è già, lì pronto con il suo sorriso compassionevole e saputo, il solito “esegeta GRANDE PUFFO”,
tecnico o dirigente o giornalista o politico di turno che sia, pronto a sostenere che tutto ciò appartiene al
mondo delle buone intenzioni, della pedagogia d’accatto, del “volemose bene e damose da fa” a tutti i costi, già tanto caro alla buonanima indimenticabile di Papa Vojtila.
… FIN CHE I CRETINI FANNO BOH
TUTTO RESTA UGUALE…
E IO MI VERGOGNO UN PO’
INVECE I GRANDI FANNO NO!
MENTRE I BAMBINI FANNO OH!
Memoria corta, caro il mio “GRANDE PUFFO ESEGETA”, memoria corta, giacché fai finta di dimenticare il
vero problema e cioè che sono tante, ma proprio tante, le storie personali di troppi ragazzi che dal giocosport passano allo sport dei grandi e che, giocando sulla metafora dell’ ON – OFF, tipica dell’elettronica di
consumo, suonano più o meno così:
ON…cominciato a giocare a minibasket, ma OFF…inito di giocare a pallacanestro.
Che, per dirla come i giovani d’oggi, significa GAME OVER!
Settore Giovanile Minibasket Scuola
72
CONCLUSIONI
In un bellissimo commento alla Costituzione della Repubblica Italiana un emerito costituzionalista ha sostenuto che i Padri Costituenti nel redigerla, quasi sulle macerie di un Paese che usciva da una guerra luttuosa
e sanguinosa, avevano in mente I CITTADINI DELLA RAGIONE E DELLA LIBERTA’.
A me piace pensare che sia stato così e l’ho tenuto sempre presente nei miei 40 anni d’insegnamento.
Quelli che mi venivano affidati anno dopo anno erano i futuri “cittadini della ragione e della libertà” e più
che all’Amministrazione dovevo rendere conto alle loro famiglie ed a loro, immaginando per ciascuno di un
futuro migliore.
E mi sono convinto che la libertà non può avere “una casa”, che la libertà non esiste sol perché nel discorso
d’insediamento di un presidente USA fu citata 74 volte, come qualcuno ha sottolineato; che la libertà non si
declama, o si esporta, si esercita, che per farlo non serve sganciare bombe intelligenti, oppure montare
sull’ultimo modello di fuoristrada, o possedere l’ultimo modello di multi-mega-big-allinclusive-i-pod.
Che libertà insomma non è “scegliere un pacco” e sentirsi dire “scavicchi ma non apra”. E che se vinco “il
pacco della libertà”, non voglio vivere l’incubo dopo averlo aperto, di trovarci una riproduzione in scala della Statua della Libertà made in Taiwan e, in fondo al pacco, un foglietto su cui qualcuno avrà scritto: Per
maggiori informazioni sull’uso della libertà, leggere attentamente l’allegato prospetto oppure telefonare al
numero verde 800-800 o consultare il sito internet WWW.TELADOIOLALIBERTA’.COM
E’ fantastico però pensare che è solo un incubo, almeno per ora.
Buon per voi che il viaggio sia finito. Lungo il percorso virtuale attorno al tema dei bambini, della libertà e
delle regole del giocosport, abbiamo incontrato tanti personaggi illustri, Lucio Cornelio Tacito, Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, Vittorio Alfieri, Trilussa. E abbiamo avuto anche noi il nostro Virgilio, come Dante
nella Divina Commedia, cioè Roger Callois.
E’ stato un viaggio che abbiamo incominciato una mattina di aprile del 2008, nella IV^ B della mia scuola
leggendo il tema di Lorenzo P. e lo terminiamo all’uscita di scuola, riconsegnando Lorenzo P. sudato e incavolato per aver perso a minibasket, alla nonna, la signora Adele che aspetta come ogni giorno davanti al
cancello.
Sul cancello c’è la tabella col nome della mia scuola …Scuola Elementare Statale XXV Aprile… l’anniversario
della Liberazione e con quest’anno sono trascorsi 65 anni. Esattamente la mia età. Ma deve essere un caso.
Quanto a me, mi sono solo limitato a raccontarvi, in fondo, degli appunti di viaggio e non posso far altro
che ringraziarvi per avermi fatto compagnia, così come ringrazio Povia per la loro semplice ma efficace lezione di pedagogia in musica.
La campanella continua a suonare mentre i bambini escono e mi è sempre piaciuto pensare che sarebbe
bello, al posto della campanella, avvertirli del termine delle lezioni con un avviso allegro e pimpante… che
so … del tipo… BAMBINI, RAGAZZI, TANA LIBERI TUTTI !
Ma forse “ qualcuno “ avrebbe da ridire, o no?
Grazie ancora per la vostra pazienza e per la vostra attenzione e, tanto per continuare a giocare, anche per
voi, …TANA LIBERA TUTTI!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
73
10 Dicembre 2010
L’emozione, la scoperta, il gioco: oltre le parole – prima parte
T
ra breve uscirà il nuovo libro del settore GMS della FIP dedicato al Minibasket e si tratterà oltretutto del testo di riferimento, della guida didattica, che sarà in uso per il corso di base per Istruttori Minibasket. Nello
specifico del testo gli autori del libro hanno scelto di contestualizzare forma e contenuto della materia, attorno a due linee guida.
La prima ha come riferimento l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze; e ciò con riferimento sia agli esiti della formazione degli Istruttori
Minibasket, sia ai percorsi educativi e formativi dei bambini che imparano
il MiniBasket nei nostri Centri.
La seconda ha come riferimento l’emozione, la scoperta, il gioco che stanno dentro l’esperienza del Giocosport MiniBasket e ne devono connotare il senso e l’azione; tre parole che
riguardano sia chi insegna, sia chi impara il MiniBasket e la cui comprensione deve andare oltre queste tre
parole chiave.
In un periodo miserevole e d’infimo livello culturale quale quello cui si riferisce il primo decennio ormai degli anni 2000, in cui peraltro la fanno da padrone i processi di semplificazione, d’imbarbarimento come sostiene Alessandro Baricco nel suo “I nuovi barbari”, per marcare le differenze, noi scegliamo la complessità,
perché ad essere “sempliciotti e semplicistici” sono capaci tutti mentre per la complessità ci vuole “coraggio”. Ci vuole lo stesso coraggio che non aveva Don Abbondio nei Promessi Sposi; quel coraggio che se uno
non ce l’ha non se lo può dare, per via del Don Rodrigo di turno. Ma non è il caso nostro.
E allora? Allora, appunto, coraggio! Per alcune puntate parleremo, appunto, di emozione; poi a seguire parleremo di scoperta, e poi ancora di gioco … quindi mettetevi comodi, allacciate le cinture e … buon viaggio!
--------------------------------------------------------------…E se ti dico emozione?
EMOZIONE è una parola presente nella lingua italiana a far data dai primi anni del settecento come adattamento del termine francese “émotion”.
A sua volta il termine francese derivava dal latino “emotio”, sostantivo da un verbo che significava sommuovere, smuovere, commuovere
Nel linguaggio corrente, il termine emozione è spesso inteso come sinonimo di commozione, di turbamento, di stupore, di eccitazione, di nervosismo.
Le emozioni possono essere positive o negative, gradevoli o sgradevoli, a seconda di ciò che le provoca, ma
oggi si tende ad usare il termine emozione più che altro in termini consumistici.
… si vendono e si comprano emozioni …
La società dei consumi e degli eventi, infatti, rappresenta le emozioni come stati d’animo eccezionali da suscitare ad ogni costo specialmente nei momenti di evasione.
Merce rara perciò, l’emozione, da cercare ad ogni costo, quasi che la normale vita quotidiana non sia in
grado di procurarcene più alcuna.
E come ogni merce, anche le emozioni hanno il loro mercato, si vendono e si comprano e chi cerca emozioni nuove,forti, particolari, è al centro dell’attenzione da parte di quella che ormai si può chiamare, appunto,
industria delle emozioni.
… e quindi il marketing delle emozioni…
Insomma…”Venghino signori, venghino al supermarket delle emozioni!
Settore Giovanile Minibasket Scuola
74
E le puoi avere via internet o direttamente sul telefonino e magari potrai comprare una card con tanti PIN
diversi a seconda dell’emozione che vuoi ricevere.
Senza contare che ormai anche la politica deve emozionare…un governo deve emozionare…un premier deve emozionare…magari senza aver mai provato lui l’emozione vera…di non arrivare alla fine del mese…di
perdere il lavoro…di non trovarlo…di essere precario a vita…di non intravedere un futuro per la propria vecchiaia o per i propri figli…
…MA QUESTE FORSE NON SONO EMOZIONI CHE SI POSSONO VENDERE O COMPRARE…TUTTE LE ALTRE …
ACCATTATEVILLE…!
…e emozioni dei bambini?… viste dalla psicologia…
Per cercare di comprendere il complesso mondo delle emozioni infantili, occorre partire dall’affettività che
in questa età si presenta come intensa e dominante. Essa presiede e governa nei bambini le emozioni ed i
sentimenti.
Allora una prima informazione utile è che, secondo la psicologia, emozioni e sentimenti non sono sinonimi
e non rappresentano lo stesso fenomeno.
Ad esempio la paura è un’emozione, mentre l’amore è un sentimento, pur configurandosi ambedue come
fenomeni psicologici. Ma, mentre l’emozione è un fenomeno psicologico statico, il sentimento è un fenomeno psicologico dinamico.
Più di recente si sostiene che le emozioni (statiche/interne) generano sentimenti (dinamici/esterni).
Secondo Renè Zazzo, la dimensione emotivo/affettiva consente ai bambini sia le prime strutturazioni del
pensiero, sia la formazione delle prime classificazioni che suddividono le persone, gli oggetti, gli avvenimenti che entrano via via a far parte dei loro campi d’esperienza, in due principali categorie opposte.
Da una parte tutto ciò che è BELLO/BUONO/FACILE.
Dall’altra tutto ciò che è BRUTTO/CATTIVO/DIFFICILE.
E qui ci sta proprio bene ricordare una delle più belle poesie di Gianni Rodari, una poesia che riguarda appunto le cose difficili:
Le cose difficili
di
Gianni Rodari
E’ difficile fare le cose difficili:
parlare a un sordo
mostrare una rosa a un cieco.
Bambini imparate a fare le cose difficili:
dare la mano a un cieco
cantare per un sordo
liberare gli schiavi
che poi saranno liberi di andare.
Per tornare ai bambini questa suddivisione di campo(buono/cattivo, brutto/bello, facile/difficile) ma anche
di giudizio e di merito, costituisce la principale struttura di valutazione che essi usano per attribuire valore e
giudizio a tutte le loro esperienze.
… conseguenze per l’insegnante …
Nel gioco, attività essenziale e fondamentale per la crescita, lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini,
questa forma di classificazione delle esperienze si esplica in maniera totale grazie alla loro straordinaria capacità di proiettare sulle diverse situazioni di gioco i loro sentimenti e le loro emozioni.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
75
Perciò in qualsiasi gioco, dal più destrutturato e spontaneo a quello più strutturato e codificato, i bambini
vivranno esperienze che verranno da essi stessi percepite e classificate come BUONE o CATTIVE, come BELLE o BRUTTE, oppure FACILI o DIFFICILI a seconda delle emozioni che sapranno suscitare.
Il giocare dei bambini è così contemporaneamente condizione ed effetto della ricchezza comportamentale
che possiamo osservare mentre giocano.
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
76
Settore Giovanile Minibasket Scuola
10 Dicembre 2010
L’emozione, la scoperta, il gioco: oltre le parole – seconda parte
E
d è proprio la dimensione emotiva che ci fornisce le chiavi per interpretare i comportamenti di gioco dei bambini; comportamenti che
spesso risultano refrattari a qualsiasi tipo di analisi e di spiegazione intellettualistica.
…le tesi cognitiviste a sostegno
Wallon – Sostiene che la “povertà e la fragilità della vita intellettuale del
bambino hanno come controparte necessaria la sua grande emotività”.
Piaget – Sostiene che “l’emotività costituisce probabilmente la fonte
energetica da cui dipende il funzionamento dell’intelligenza”.
In questo senso le emozioni rivelano il loro potere energetico e la loro capacità di interpretare e valutare la
realtà, determinando sia le reazioni di rifiuto delle situazioni che generano ciò che è BRUTTO/CATTIVO/DIFFICILE, sia le azioni di ricerca di quelle situazioni che generano ciò che è BELLO/BUONO/FACILE.
… conseguenze per l’insegnante …
Sul piano del gioco, i bambini ricercano e riproducono le azioni che li hanno gratificati (successo) mentre
sfuggono o rifiutano le situazioni di segno opposto (insuccesso); inoltre spesso impediscono che
quest’ultime possano ripresentarsi.
In fondo avviene che l’emozione attivatrice o inibitrice contiene di per sé il criterio di definizione da parte
del bambino del proprio successo o insuccesso, così che egli tende a ricercare e consolidare le azioni riuscite (successo), mentre tende a rifiutare o evitare le azioni fallite (insuccesso).
Allora sul piano dell’insegnamento (metodologia, didattica e comunicazione) cosa significa? Significa che
spesso le cose vanno così:
Tu insegni io imparo
di
Bruno Tognolini
Se mi insegni, io lo imparo
Se mi parli, mi è più chiaro
Se lo fai, mi entra in testa
Se con me giochi, allora resta
… le tesi comportamentiste a sostegno
Watson – Distingue le emozioni che determinano comportamenti osservabili in tre gruppi:
o FEAR – emozioni di paura
o ANGER – emozioni di collera
o LOVE – emozioni di amore
Secondo lo studioso, le tre categorie di emozioni derivano da un unico STATO EMOTIVO INDISTINTO che nel
tempo, a partire dalla nascita dell’individuo, si differenzia.
La sua teoria, definita da molti come “emozionale trigenetica”, indica, la paura, la collera e l’amore, come le
emozioni primarie o matrici emotive che ne generano altre (secondarie) che a loro volta si traducono in altrettanti comportamenti osservabili.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
77
In altre parole, secondo Watson, le emozioni secondarie si manifestano in relazione all’ambiente in cui i
bambini vivono ed alle esperienze che agiscono, e non sono altro che varianti (apprese) delle emozioni primarie (innate).
Le tre grandi strutture emozionali primarie (paura, collera, amore) rimangono sostanzialmente costanti nel
corso della vita degli individui, mentre per quanto riguarda i bambini, il fattore che influenza maggiormente
la differenziazione e lo sviluppo di nuove emozioni (secondarie), è quello della crescita/maturazione interagente con le esperienze.
Gli effetti principali di questo fattore crescita/maturazione sono nel tempo:
o Rispetto alla prima infanzia, nei bambini i comportamenti emozionali tendono a stabilizzarsi in durata e
consistenza.
o Comincia ad estendersi ed ampliarsi l’orizzonte temporale sul quale i bambini proiettano le loro emozioni.
Ad esempio il timore di sbagliare qui e adesso, si trasforma man mano nel timore di fallire azioni e prove
proiettate nel futuro.
o Nella prima infanzia il bambino non è praticamente capace di inibire le sue emozioni ed i comportamenti
che ne derivano.
o Crescendo e maturando egli impara a controllare sempre meglio i suoi stati emozionali sul piano comportamentale, mentre padroneggiando sempre più e meglio il linguaggio, aumenta la virulenza della sua
espressione verbale.
o L’espressione delle emozioni acquisiscono in varietà, ricchezza e coloritura verbale, ciò che man mano
perdono sul piano fisico.
o Quanto più ricca e complessa diventa la vita sociale dei bambini, tanto più socializzanti tendono a farsi le
sue emozioni che sempre più si riferiscono ai rapporti con gli altri, individui o gruppi, e con le situazioni.
… conseguenze per l’insegnante …
Il gioco, attraverso l’interazione continua con lo sviluppo dei fattori della motricità, contribuisce in maniera
determinante a favorire i processi di crescita/maturazione dei bambini.
e dinamiche spazio/temporali e di causa/effetto delle diverse situazioni rappresentate sono determinanti
nell’apprendimento di mappe cognitive nelle quali il pensiero precede, accompagna e valuta l’esito di un
gioco il cui attivatore è comunque e sempre l’emozione.
E per finire, i processi di socializzazione secondaria sono una delle caratteristiche peculiari dell’attività ludica. Una forma di attività fondamentale per elaborare le emozioni rivolte al “se ipsum” e per proiettarle “erga omnes”.
… e allora giocare per diritto …
Il diritto al gioco
di
Bruno Tognolini
Fammi giocare solo per gioco
Senza nient’altro, solo con poco
Senza capire, senza imparare
Senza bisogno di socializzare
Solo un bambino con altri bambini
Senza gli adulti sempre vicini
Senza progetto, senza giudizio
Con una fine ma senza l’inizio
Con una coda ma senza la testa
Solo per finta, solo per festa
Come la fiamma che brucia nel fuoco
Fammi giocare solo per gioco
…e a proposito di emozioni oggi
Settore Giovanile Minibasket Scuola
78
La psicologia sociale usa definirle oggi come le tonalità affettive che precedono, accompagnano e valutano
(dall'istinto all'intenzionalità) tutti i comportamenti della persona.
Mc.Dougan (USA - 1987) le distingue in emozioni toniche (steniche) ed emozioni distoniche (asteniche).
Una ricerca di campo realizzata nei primi anni del 2000 presso una scuola elementare statale riassume le
emozioni secondo una distinzione definita dagli stessi bambini in:


emozioni che ti fanno stare bene
emozioni che ti fanno stare male
…emozioni che ti fanno stare bene
(emozioni toniche o steniche secondo la classificazione di Mc. Dougan)












79
Gioia
Amore
Felicità
Attesa
Accoglienza
Scoperta
Meraviglia
Stupore
Allegria
Sorpresa
Sicurezza
Fiducia …queste emozioni vanno suscitate, stimolate, cercate.
…emozioni che ti fanno stare male
(emozioni distoniche o asteniche secondo la classificazione di Mc.Dougan)













Rifiuto
Noia
Tristezza
Collera
Paura
Orrore
Rabbia
Vergogna
Ansia
Angoscia
Insicurezza
Sfiducia
Preoccupazione …queste emozioni vanno evitate, gestite, controllate.
…e per finire con…emozione
… mi garba infine chiudere questo breve viaggio attorno al tema delle emozioni e con un pensiero che a me
piace assai …
“Le gioie e i dolori dei bambini, al pari di tutte le altre manifestazioni delle loro emozioni, sembrano piccole
cose solo agli occhi degli adulti”
(Melanie Klein)
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
24 Dicembre 2010
Un sereno Natale per ciascuno
Q
ui al settore GMS (giovanile-minibasket-scuola) si resta chiusi dal 24
dicembre al 3 gennaio. E’ la chiusura istituzionale degli uffici, prevista
dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, ma non ci si dimentica degli impegni già assunti.
Intanto confermiamo che dopo le due puntate dedicate all’emozione (per
la serie emozione, scoperta, gioco) sono già pronte un paio di puntate sulla scoperta, con le quali apriremo il nuovo anno.
C’è da dire che solo ora, alla fine del 2010, scopriamo che è passato un
anno. Un anno intero di punti di vista. Quasi quasi viene voglia di raccoglierli, tutti ‘sti punti di vista. Forse, vedremo.
Nel frattempo nell’incontro a cavallo delle feste natalizie ci faremo un piccolo regalo di Natale, dando spazio ad un caro amico ed al suo splendido lavoro che mettiamo a disposizione di tutti.
L’amico in questione è Vincenzo Suffredini, formatore nazionale minibasket e componente del Consiglio Direttivo Minibasket che attraverso una serie di slide, ci racconta le sue esperienze in tema di organizzazione
di eventi sportivi dedicati ai più piccini, e non solo.
Veramente un grande il Suffredini, come tanti amici e colleghi della Toscana, che loro ci tengono assai specialmente quelli della Versilia. Scherzi a parte il tutto è in formato power point scaricabile. Grazie, Vincenzo
e auguri da parte di noi tutti.
Con gennaio 2011 il nostro Vademecum Scuola cambierà la copertina (ideata il nostro grande Lucius al secolo Lucio Bortolussi) per assumere una veste meno scolastica e più FIP. Abbiamo inoltre attivato il nuovo
indirizzo mail del settore scuola ([email protected]).
Qui di seguito una straordinaria poesia di Natale di uno dei nostri maggiori poeti contemporanei da parte di
tutti noi del Settore GMS. Auguri!
Natale
di Giuseppe Ungaretti
Non ho vogli
adi tuffarmi
in un gomitolo
di strade.
Ho tanta
Stanchezza
sulle spalle.
Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata.
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono.
Sto
con le quattro
Settore Giovanile Minibasket Scuola
80
capriole
di fumo
del focolare.
Che altro dirVi? Grazie intanto per la vostra attenzione e arrivederci al prossimo anno!
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
81
Settore Giovanile Minibasket Scuola
30 Dicembre 2010
LA SCOPERTA: tra emozione e gioco
I
N PRINCIPIO
Devo confessare che quando con il Mauri Cremonini si cominciò a parlare di EMOZIONE, SCOPERTA E GIOCO nell'ambito del MiniBasket, mi
venne quasi subito di pensare alle cose che hanno a che fare con il numero tre ... del tipo ... "Ricomincio da tre", oppure come ...









FEDE, SPERANZA E CARITA'
LA NINA, LA PINTA, E LA SANTA MARIA
PIPPO, PLUTO E PAPERINO
QUI, QUO E QUA
I TRE PORCELLINI
I TRE DELL'AVEMARIA
BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI
LA TRIMURTI
LA TRIADE CINESE, per finire in santità con la SANTA TRINITA'... ma questo era in principio ...
Nel corso delle nostre riflessioni sul percorso Emozione Scoperta Gioco il pretesto, la narrazione, il racconto, l'affabulazione usati sapientemente come detonatori dell'emozione che fa agire i bambini, sono stati al
centro delle nostre riflessioni; annunciare...facciamo un bel gioco... così come esordire con ... c'era una volta ... proietta i bambini nell'immaginario indistinto e da questo verso l'azione che si svolge qui ed ora, nello
spazio e nel tempo.
Le emozioni perciò come matrice generatrice di azioni, come abbiamo visto e come suggeriva lo stesso
J.Piaget (op.cit.). Ma andiamo oltre e parliamo appunto di "scoperta".
LA SCOPERTA
Una sorta di terra di mezzo del nostro cammino tra emozione e gioco, mentre la mente e la memoria corrono ai versi danteschi "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai..." (Dante – La Divina Commedia –
Inferno Canto Primo) .
E che altro se non la scoperta è quella attraverso cui Dante ci guida e si fa guidare. Per un verso da Virgilio
..."virtute e conoscenza" ... dall'altro verso da Beatrice ..."ella s'en va"...e dall'altro ancora dallo Spirito Santo ..."che tutto move e destina"... e vedete appunto rappresentarsi ancora il numero tre (Virgilio, Beatrice,
lo Spirito Santo).
Molto più terra terra adesso ci accingiamo ad esplorare, è proprio il caso di dire, il complesso mondo della
"scoperta" quale appunto fase o terra di mezzo della nostra strategia educativa, o se volete del nostro percorso.
Ma prima come si conviene ad un vecchio maestro un po' di etimologia ... della scoperta.
CONTAMINAZIONE LINGUISTICA
Lemma "SCOPERTA": atto o azione tendente a togliere il velo, a scoprire per vedere ciò che prima era sconosciuto; rendere noto (comunicare) qualcosa che prima era ignoto a tutti. (T.De Mauro – L.Lorenzetti)
Il sostantivo deriva dal verbo scoprire che non trova radici e riscontri nella lingua latina. Ciò non significa
che il concetto di scoperta fosse sconosciuto nell'antichità; anzi il confronto tra il termine in italiano ed il
corrispondente in latino prefigura due modi diversi di immaginare i processi di conoscenza.
Difatti mentre in latino il termine scoperta si traduce INVENTIO e scoprire si traduce INVENIRE in quanto la
scoperta era intesa come un entrare dentro, un avvenimento, un fenomeno, una cosa che si conosce, in italiano l'avvenimento, il fenomeno, la cosa che si scopre è dapprima considerata come coperta da un velo e
la scoperta è l'azione tendente a togliere quel velo, a scoprire per vedere ciò che prima era sconosciuto.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
82
In questo senso la scoperta per eccellenza è quella che rende noto qualcosa che prima era ignoto, sconosciuto. Un primo elemento che si deduce perciò è quello relativo al fatto che la scoperta è figlia dell'azione
anzi, come vedremo, è l'azione stessa ed il suo realizzarsi nel tempo e nello spazio.
SCOPERTA & AZIONE
La scoperta è perciò un'azione di conoscenza diretta: si scopre attraverso l'esperienza prima che con l'intelligenza. In questo senso la scoperta segue da vicino l'esplorazione. Ma in qualche caso scoperta è invenzione e allora il confine tra scoperta di ciò che esiste (esplorazione) e ciò che non esiste (invenzione) è una linea molto sottile.
In altri ambiti più vicini ai nostri interessi, quello per i cuccioli umani, fare una scoperta significa spesso imparare, apprendere: i neonati, ad esempio scoprono prima l'immagine indistinta e la voce dei genitori e poi
scoprono di avere le mani e quindi scoprono che se ne possono servire. E a questo punto scoprono la distinzione tra gli altri ed il sé. Grande scoperta, non c'è che dire.
DALL'EMOZIONE ALLA COGNIZIONE
Dunque a dispetto degli "idiots savants" d'ogni epoca e parte e provenienza e appartenenza, sosteniamo
che il MiniBasket, in quanto appartenente alla grande famiglia indistinta del "Giocosport", è caratterizzato
da un modello di tipo cognitivo.
S'è visto anche che proprio il modello cognitivo pervasivo dell'approccio al Giocosport e delle sue strategie
educative, ha comportato una grande attenzione sui metodi didattici e sugli stili d'insegnamento. Ciò sul
versante, ovviamente di chi insegna.
E sul versante di chi apprende?
PRIMA AFFERMAZIONE
Così come ci sono stili d'insegnamento, esistono stili d'apprendimento o se vogliamo stili cognitivi.
PRIMA DEFINIZIONE
Per stile cognitivo s'intende indicare il complesso delle personali caratteristiche nell'uso delle funzioni cognitive.
Esse riflettono proprie differenze genetiche, esperenziali e culturali.
PRIMA CONSEGUENZA PRATICA
Se utilizziamo un determinato stile d'insegnamento, ad esempio di tipo direttivo, esso si rivolge non ad un
singolo stile cognitivo ma a tanti stili cognitivi quanti sono i bambini cui ci rivolgiamo. A tanti stili cognitivi
corrispondono altrettanti tipi di apprendimenti assolutamente personalizzati sia sul piano qualitativo che
quantitativo.
A PROPOSITO DI STILI COGNITIVI
Con l'espressione stile cognitivo, aldilà delle definizioni, si vuole indicare certamente la modalità di elaborazione delle informazioni, delle conoscenze, che si manifesta in campi diversi, ma certamente anche i comportamenti dell'individuo, i suoi atteggiamenti, lo stesso approccio con situazioni diverse, sia usuali che inconsuete, e così via.
Nella ricerca psicopedagogia sugli stili cognitivi, l'accento maggiore è stato posto sull'apprendimento, ovvero sul livello di elaborazione di ciò che viene definito genericamente con il termine "conoscenze" ma che
poi si specificherà in "abilità" e in "competenze". Riguardo il rapporto tra stili cognitivi, conoscenze e comportamenti:




Bruner ci parla di "schemi di presa di decisioni" che servono agli individui per identificare i concetti.
Gardner enuncia i "principi di controllo cognitivo" che servono per adattarsi all'ambiente e che variano
da individuo a individuo.
Vitkin indica una sorta di scala su cui si pongono gli individui a seconda della loro maggiore o minore
"dipendenza dal contesto" cui si rapportano.
Hunt definisce l'appartenenza degli individui a seconda della diversa modalità di utilizzazione della
memoria a breve, medio e lungo termine.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
83
CONCLUSIONI A META' CAMMINO
Nel caso di compiti apprenditivi diversi gli stili cognitivi dell'individuo tendono a determinare la strategia
che adotterà per imparare, cioè IL SUO STILE DI APPRENDIMENTO. In questo senso il concetto di stile cognitivo ingloba quello di stile d'apprendimento.
Ma è di fronte a compiti diversi e in ambiti diversi che l'individuo ha modo di mettere in gioco i suoi stili
d'apprendimento, cioè di elaborare strategie, applicare procedure, esplorare possibilità, scoprire soluzioni.
Non a caso Gardner nel suo "Formae Mentis" teorizza l'esistenza delle intelligenze multiple che altro non
sono che stili cognitivi diversi caratterizzati da stili di apprendimento altrettanto diversi.
OPZIONI & STRATEGIE
Se nel corso della fase della SCOPERTA proponiamo un compito motorio sotto forma di esercizio, percorso,
staffetta, gioco a tema o quantaltro, dobbiamo sapere che lui, lei o loro, utilizzano opzioni diverse per CERCARE e SCOPRIRE strategie esecutive efficaci:


Una strategia olistica connotata da un approccio complessivo al compito che si traduce nella costruzione di uno schema generale della situazione e nella ricerca di soluzioni (apprendimenti) per comprensione del compito stesso.
Una strategia seriale segnata da un approccio tendente ad affrontare il compito passo dopo passo, per
segmenti successivi, con uno stile apprenditivo per operazioni successive (step by step).
Ne consegue che occorre utilizzare, assieme ad una varietà di mezzi e di contenuti, soprattutto una varietà
di metodi e stili d'insegnamento.
E ciò perché non conosciamo a priori la varietà di stili cognitivi e perciò le strategie di cui i nostri piccoli allievi faranno uso.
LE MAPPE COGNITIVE: PER NON NAVIGARE A VISTA
Quale che sia la strategia utilizzata dai nostri piccoli allievi, il risultato visibile saranno i comportamenti, cioè
le azioni, dietro cui stanno gli apprendimenti che a loro volta si organizzano in ciascun individuo in una sorta di disegno, di puzzle, di mappa.
Insomma in vere e proprie mappe cognitive.
In epoca di navigatori satellitari spesso usati magari solo per il percorso casa, scuola, ufficio, discount, casa,
il concetto espresso così sembra una cosa semplice, persino banale.
Invece la costruzione di una mappa cognitiva è una faccenda piuttosto complessa.
A perché?





Perché di ogni esperienza vissuta ci si costruisce una mappa cognitiva
Perché essa contiene luoghi, circostanze, tempi, persone, oggetti e relazioni
Perché contiene inoltre memorie e conoscenze pregresse soggettive, nonché giudizi e valutazioni personali
Perché contiene non solo il disegno in sé della mappa cognitiva ma anche il processo di definizione del
disegno stesso
Perché in essa si rappresentano conoscenze, cognizioni, emozioni ed apprendimenti.
LA SCOPERTA: ISTRUZIONI PER L'USO
I perché esplicitati rappresentano l'indispensabile premessa al quadro di sistema su cui si fonda la nostra
visione e concezione della scoperta e delle fasi che la contraddistinguono e che rappresentano la scoperta
come un processo finalizzato alla costruzione, o meglio all'apprendimento di "mappe cognitive".
Allora nelle istruzioni per l'uso annoteremo le fasi della CONOSCENZA, della RELAZIONE e della INTEGRAZIONE, come di seguito:
1. La prima fase consiste nella conoscenza di quelli che vengono definiti come "oggetti culturali" (apprendimenti) propri delle discipline. In questa fase attraverso l'esperienza la mente riconosce e memorizza
gli oggetti/apprendimenti (nel nostro caso ad esempio i fondamentali) e li associa all'azione corrispondente inglobandoli appunto in una mappa cognitiva.
Settore Giovanile Minibasket Scuola
84
Tuttavia non riesce ancora a metterli in relazione gli uni con gli altri, per cui la mappa complessiva
dell'attività è come un deposito più o meno ordinato in cui giacciono "attrezzi" di cui si conosce la singola funzione (il palleggio, il passaggio, il tiro, eccetera) ma non la relazione in vista di uno scopo, secondo una mappa cognitiva più complessa.
2. La seconda fase dovrà perciò essere dedicata alla "scoperta" non solo dei tanti modi di usare gli attrezzi
(tanti modi di passare, tirare, eccetera) ma anche e soprattutto delle relazioni esistenti tra i tanti modi e
le situazioni che si vanno via via creando. Le singole mappe intanto si precisano con una migliore definizione mentre in quella più complessa delle azioni di gioco si creano le prime connessioni fatte di scelte
(del tipo ora scelgo il palleggio, ora il tiro, forse il passaggio, eccetera).
3. La terza ed ultima fase della scoperta consiste nella piena integrazione delle e tra le singole mappe cognitive, in una mappa completa ma flessibile, adattabile, esperta che assume tutte le caratteristiche di
un modello mentale capace di dare soluzioni multiple ad uno stesso problema, una sorta di pensiero divergente allo stato puro.
4. Quello insomma che mi consente non solo di scegliere tra passaggio, palleggio o tiro, ma che mi fa scegliere anche, ad esempio il tipo di passaggio o di tiro o se indugiare nel palleggio per dare tempo ai
compagni di ...
Ma questo è forse solo l'inizio di quello che gli addetti ai lavori chiameranno in seguito ...un giocatore intelligente ... io dico semplicemente una persona intelligente.
PENSIERINI FINALI
VOLTAIRE: credo che la scoperta non consista nel cercare nuove cose ma nel guardarle con occhi diversi.
I.NEWTON: se ho fatto qualche scoperta di valore ciò è dovuto più da un'azione paziente che a qualsiasi altro talento.
J.JOICE: gli errori sono spesso l'anticamera della scoperta.
BIBIOGRAFIA MINIMA
AUSUBEL D.P., Educazione e processi cognitivi, Franco Angeli, Milano, 19951
BUZAN T., Usiamo la testa, Frassinelli, Milano 1982
DAMIANO E., Insegnare con i concetti, Sei, Torino 1994
FOCCHIATTI R., Studiare all'Università, Cleup, Padova 2003
GINEPRINI M., GUASTAVIGNA M., Mappe per capire. Capire per mappe, Carocci Faber, Roma 2004
HERNANDEZ FORTE, Insegnare e apprendere con le mappe concettuali, Immedia, Milano 2003
NOVAK J.D. e GOWIN D.B., Imparando a imparare, SEI, Torino 1989
NOVAK J.D., L'apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza. Erickson, Trento 2000
PETRUCCO C., Ricercare in rete, Pensa Multimedia, Lecce 2003
POPPER K. – La Logica della scoperta scientifica . Ed Studium – 2000
Fabrizio M. Pellegrini
Vicepresidente Settore Scuola
Settore Giovanile Minibasket Scuola
85
Scarica

Untitled