Dal Seminario alla Biblioteca Diocesana
I
l primo Seminario, istituito nel 1757, ebbe una pur piccola
biblioteca, di cui non si conosce la consistenza. Con la
soppressione di questo ente, destinato a "collegio nazionale" nel
1811, anche la biblioteca fu requisita contribuendo, forse, a formare
la biblioteca civica.
Con la costruzione del nuovo edificio per il Seminario,
inaugurato nel 1845, si ebbe un locale anche per la biblioteca. Per
impulso del vescovo mons. Teodoro Valfrè di Bonzo, essa trovò una
adeguata e magnifica collocazione nel 1888 al primo piano dell'ala
allora costruita verso via
Pascal, su cui campeggia lo
stemma del vescovo Valfrè.
Agli
inizi
del
'900
fu
nominato responsabile della
biblioteca mons.
Alfonso
Maria Riberi, che vi rimase
fino alla sua morte nel 1952
e curò specialmente la parte
umanistica e storica; egli
acquistò anche edizioni rare
di classici latini e greci.
Per adeguamenti e trasformazione dei locali interni del
Seminario, nel 1980, e con il trasferimento della comunità dei
seminaristi a Fossano, nel 2002, la biblioteca venne ricollocata
nell’interrato per i magazzini e al pian terreno per la direzione, la
segreteria e la sala consultazione.
Con Decreto Vescovile del 19
marzo 2003 è stata istituita la
Biblioteca Diocesana presso il
Seminario Vescovile in Cuneo,
facendo convergere in questa
istituzione culturale il fondo librario ivi
esistente ed altre collezioni di libri e
periodici del Vescovado e di alcune
Parrocchie e donazioni di privati.
La Biblioteca è affidata al Servizio di Custodia della Memoria
“Mons. A.M. Riberi”, che coordina le attività diocesane per archivi,
biblioteche e musei ecclesiastici. Un bel gruppo di volontari è al suo
servizio per l’informatizzazione dei cataloghi, il riordino dei fondi di
manoscritti, delle riviste, degli opuscoli e per la formazione di
repertori di ricerca.
I
volumi
a
stampa
superano
attualmente le 50 mila unità. Quasi 7000
sono edizioni antiche di cui 350 tra
"incunaboli" e "cinquecentine", e le restanti
sono
opere
del
'600-'700.
Oltre
2000
sono
gli
opuscoli.
I periodici contano
oltre 450 titoli: i
più antichi hanno
due secoli di vita.
La
biblioteca
possiede anche 140 manoscritti di valore
storico, un centinaio di carte geografiche,
alcune pergamene ed altro materiale
documentario.
Un patrimonio librario a servizio della Città
Il patrimonio attuale della Biblioteca Diocesana è
costituito da quello della Biblioteca storica del
Seminario, dal deposito di fondi parrocchiali e da
recenti donazioni. Poiché l'aggiornamento bibliografico
sulle materie di teologia si attua ora nella biblioteca
dello Studio Teologico Interdiocesano in Fossano, la
Biblioteca Diocesana curerà in particolare i filoni di
storia della chiesa locale e della vita sociale cuneese,
agiografia, arte cristiana ed iconografia, e specifici
settori in collaborazione con gli uffici diocesani operanti
nel Seminario per la formazione del clero e del laicato.
Le "materie" più rappresentate sono naturalmente
quelle di studio nel Seminario: teologia nelle sue varie
diramazioni, spiritualità, agiografia, devozioni, filosofia,
storia religiosa...; letteratura (antica e moderna, in più
lingue), storia (generale e locale), scienze, questioni
sociali, arte, musica, geografia, medicina... Vi sono
opere enciclopediche e dizionari di varie discipline,
nonché collane di notevole interesse storico.
È in corso uno spoglio su singole discipline, per
permettere una valutazione qualitativa del patrimonio
esistente e offrirne un migliore utilizzo.
Consultazione e prestito
La consultazione interna in sala lettura è disponibile su tutto il materiale, con
riserve su manoscritti e libri rari.
Il prestito esterno per 15 giorni è disponibile su libri ancora in commercio e sul
fondo dei libri doppi.
Il servizio prevede l’iscrizione gratuita all’utenza della biblioteca.
Diocesi di Cuneo
Biblioteca Diocesana
Proposte di collaborazione
per attività didattiche
Collaborazione con le scuole
La Biblioteca Diocesana predispone alcune offerte formative su tematiche
inerenti al proprio patrimonio bibliografico-documentario, sia con iniziative
promosse anche attraverso piccoli premi in buoni-libro, sia concordando con
insegnanti l’appoggio alle attività didattiche per mezzo di materiale adeguato e
l’eventuale intervento di volontari competenti.
Il servizio è gratuito, previa intesa con la Direzione della Biblioteca Diocesana.
Responsabile: Gazzola d. Gian Michele
Bibliotecario: Musso d. Luigi
Collaborazione per tesi e ricerche scientifiche
http://www.diocesicuneo.it/biblioteca
Il Servizio di Custodia della Memoria “Mons. A.M.Riberi”, nei settori Archivi
ecclesiastici, Biblioteca Diocesana e Rete Museale Diocesana, stipula protocolli
con Università e Istituti di Studio per ricerche sul patrimonio documentario e
storico artistico ecclesiale, e per stage di studenti in queste strutture della memoria ecclesiale.
La Biblioteca Diocesana partecipa all’assegnazione di premi di tesi nel Bando
dell’Amministrazione della Provincia di Cuneo.
c/o Seminario Vescovile
via Amedeo Rossi, 28 - 12100 Cuneo
℡ 0171/ 649336 –
[email protected]
[email protected]
Orario
lunedì: 10 - 12 e 15 -17
martedì: 15 - 17
mercoledì: 15 - 17
giovedì: 10-12 e 15 -17
venerdì: 15 - 17
Proposte per la scuola primaria e dell’infanzia
Proposte per la scuola secondaria di primo grado
Proposte per la scuola secondaria di secondo grado
Area antropologica:
Area antropologica:
Area letteraria: Letture Latine
♦
Il nome e cognome delle persone: significati e
riti, identificazione ed appartenenza, dal nome
dei Santi a quello dei divi, i nomi nelle altre
culture.
♦
Le feste, tra riposo e riti collettivi: dal
riposo dai “lavori servili” allo stress
delle ferie, dalle processioni alle code
in autostrada.
♦
Il pasto: banchetto e digiuno, fame e condivisione, elementi sociali e riti religiosi.
♦
“Liberté, égalité, fraternité” :
♦
Carteggio apocrifo di Seneca e
San Paolo
Con-Corso di lezioni per studenti di
latino del triennio superiore,
in febbraio-marzo 2010
come si formano le regole per un vivere civile?
Tempo e spazio
Tempo e spazio
Dialoghi su Storia - Filosofia - Diritto
♦
♦
♦
♦
Il campanile ed il ritmo dei giorni: notte e di;
meridiane e orologi; campane per regolare e
rallegrare; natura e tecnologia
♦
Il cammino: la strada e la meta; il pellegrino, il
nomade e l’emigrante; incontri e scontri
Le decadi della rivoluzione francese: il
mito dell’anno zero: calendari di tempi e
luoghi diversi
“Voglio assolutamente che Emilio impari un
mestiere” (Jean-Jacques Rousseau, 1762) La
scuola: per la coscienza di sé o il sapere tecnologico?
Con-Corso di lezioni per studenti del triennio superiore, in febbraio-marzo 2010
2000 anni di strade sul colle di Tenda:
dalla strada romana ai trafori
Ricerche su città e territorio
Cuneo: la città in alto
Cuneo: la città in alto
♦
♦
Alla riscoperta dei chiostri soppressi: dai grandi edifici delle comunità religiose a musei, scuole e caserme
♦
♦
Dalla carità cristiana alla beneficenza pubblica: all’origine di ospedali e di enti di assistenza
La Città napoleonica: il volto
di Cuneo con i primi piani
urbanistici Napoleonici
♦
Alla riscoperta dei chiostri
soppressi: destinazioni culturali per edifici di antiche
comunità contemplative
La casa, appartenenza ed
accoglienza, sicurezza ed
esclusione, tecnica e stile
♦
la città: case diverse nella
città e nel mondo
♦
i senza tetto: poveri, immigrati, terremotati
Spazio Sacro
♦
Sinagoga:
per gli Ebrei
♦
Chiesa:
per i Cristiani
♦
Moschea:
per i Mussulmani
♦
La Città napoleonica: il volto di Cuneo dopo Napoleone, dalla città-fortezza ai viali di contorno
Arte
La forma e le parti
dell’edificio
Segni e strumenti
per la preghiera
Il silenzio e la
presenza nascosta
♦
Arte Nostra: ricerche sull’arte religiosa: appunti e percorsi per far conoscere agli studenti (e poi da loro al pubblico) il patrimonio artistico locale
♦
Il cuore neoclassico della città di Cuneo: rivisitazione
della città per rendere gli studenti protagonisti della
ricerca sulla fisionomia urbana cuneese.
Spazio Sacro
♦
Come leggere un monumento religioso:
Primi passi per capire storia, struttura, funzione, arte ed iconografia di una chiesa
Scarica

Delpiant collaborazione con scuole