~ornm~nti ~O[iali~ti intorno alla ~u~rrn
FEDERICO FIDLER
dinanzi ai giudici di Vienna
Con Prefazione e.d ultimo Ritratto
Centesimi :>O
MILANO
Libreria Editrice «AVANTI!»
1917
FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI
BIBLIOTECA
0?·
A
Borumenli io[ialiili inlorno alla ~uerrn
~s
23
SERIE III. ~ N. 2.
flUTODIFE5fl
FEDERICO /EIDLER
dinanzi ai giudici di Vienna
Con Prefazione ed ultimo Ritratto
Centesimi
.-.o
MILANO
Libre1•Ja Editrice «Avanti! »
1017
L'ULTIMO RITRA Tl O.
FEDER.ICO ADLER..
Mila no -
Coopnaliva Tipografia dPgl i Operai -
Via Spartaco, 6.
PREFflZ fONE
Il 11wuisf1•rifo, r·lie for11111/à f'rtffo 1/'r1rl'11.~r1 c1111/1 v l• erlrrir o ,Jdler, se deve essere /rovaio rlrcvanti rcr/ 1111 cùmpi/o
ben dif(ili/1•. ì\ on già rial punlo di uis/n yi111·irlico. nw clril
p1111/o di vista di q11e/l11 classe di yuver11a11ti. i:on/1·0 cui era
insor/n quel ribl'fle, recando i11 11/ul'1111slo al IJl'up1·io irleale
rii libertà /11 p1'op1•ir1 t•ita yiovunr e 1·iar1 rii doli e t/i frll'Z<'
e cli af/elli.
/)a[ pun/u dc l'is/11 giul'iclico, rcn::i, Ire cosrr clnnrva ll/Jfllll'll'!J/i se111plirissima; ,,,: ce/'/n, se rom1il1rr1:-1011r• egli fl'OVÒ.
rssa fu f'l'N1/r1 rl1rll'11cc11.rntu. \on 1'l'fiN'llU'. 11011 ri/1'a/lu::io11i, 11on 1·11·1•1·clie rii nllenul/11/i, 111r1 co11ft>ssin11e 1111er/r1,
rcrisu, rii'/ 111·upru1 a/fu: 11011 /ill'::inni, 11111 111nlica:io11e /Htt'•
ticulareyyia/11 riel proprio evr>11/o, se11z11 esila:-io11i ..~e11w df' bolez::e, se11-11 bri//e1· ciylw rii fronte 1/1/11 1·01·1/<1, rhe ryli
sr111p1·r vii/e y1à i11/orciyli11/11 cl11va11/1 111 .'l/Clt 111·cl11.
« i\'el/'aula ifl'llc l ss1se - sn·11•e rie Fe1frrico l rller il
f'Ul'l'IS[JOllW'///e rfel!a \ Q<.;sischr /,p1flllH,\', f'l1e uli fu compa:
uno r/1 s/11d1 - l'y/1 pol'ia fol'lr . comi: 11011 lo .,e11t1i mai
11w·lflre in uilt1 sua figli guarda (is.~o 11eyli ncclu i g1udic1.
l'ra il pubblico sierle sua madl'e, una rie/le più lielle donne
f'./I(>: io ri/1/Jir1 moi ni.~f P. Una donna nofec•nfe, non fl/llanfr
-
-
6 ·-
1•1/ 1 u1111c1·11111tli in .\11slrii1 rii f1·011t1· 11 1111 .~imi/1• r1a11sr1t11;
11/11
rle/111 pubbltctlà,
11,,11
(1ratria. 11v11 so·1ttr1r·r: .rn//1wlo 1tft11
lllG<fi'C.
• Es~11 11011 z•eclc la folla. clic ,,i ac(·u/ca 11e/l'a11/a: vede
1wlla11lo suo /ìglio. Il pensie1·0 elle sua madre sta là, menlN.
ryli chiede ai giudici la sua co11clan11a a morie, 11on lo i11clebolisce. Calmo egli guarda 11egli occhi 11 sua madre ».
l'n simile accusalo incute sp1we11to agli acc11sa/01·i. Non
basta, infa//i, decretare il capesil'o. ()/1! Su ciò 11on possono
esserci dubbii gi111·iclici. l~ chiaro il reato ed d clziw·o il
codice . .lfa, allora, clell'assassino si fa 1111 mal'li1•e; quel e/te
clov!·ebbe. esse1·e infamia, sarebbe ulot'il/. Pegyio 1111co1·a: del
<lel1llo si fw·ebbe un ammaest1·c1111enlo; quel elle dov1•eblic
essere mol'ie, sarebbe vita. Proprio quello e/te 1•uole l'acc11salo! Proprio quello clze urge evit11re. J~ allu1·a? Dic!tiarado
pa::zo? Jla allora .... addio capes/1·0: e 11ul'i cc r/11linquen/1' D
potrebbe, tra quale/te tempo, 1·ito1·11w·e /l'a i l'it•i Il rapprcsentan.te /'a.ccusa può 11012 si sgomen/11 per così poco Se~are tl del1~/o politico 11011 .~i p11ù. J?al'/n pr1 s.~u1·e per 1111
11:respo11sab1le 11011 .~i co1wie11c. li 1·11pprl'~1'11/11nte l'arrusu
r1co1·1·e quindi a un'altra te.~i p.~icologica ·
cc Due (01•::e - dice egli - h11n110 coo11•'1·11/o con egual
for:a, pe1• 111durlo alla decisione rle/il/110.,a. \on solo il suo
fll>bagliamento politico, /H(I, con l'igore S/J<'ci11le, la coscienz11
ciel SII.o. na11fl'agio personale hrt fatto /f'(l(l11r1·e in allo di
assass1n10 tl ~110 pensiero rii violenza. !,'uomo, rlte avea perduto l~ pw·tita, voleva procw·a1·si 1111 h11011 rommiato; sPnonc/!c quello tlte r1 lui prrreuri 1111 eroiro /J'(l/lo politico 110/l
er~t, 111. fon.do, che la cltiu.~a rli.,perala rii 11na l'ifa, ricono•~<'111/a 11wt1le I' pertiò diventala pl'it•ct <li oyn 1 i•alore 11.
Ecco come si l'ispecchia il nobile sricri(icio di Federico
.tdle1· nell'utto di accusa. O socialisti rwslriac1 - vuol dire
1[ l'Opp,.ese11/a12te r/ella legge - o noi socialisti di tulio il
~11ondo che vedete i12 Federico 1tller 111! 11w1·tire di un alto
/(leale, guw·date lie11e, rigw::::rite gli occhi rie/la festa e deliri
men~e· egli è solt,1nlo un ambizioso, il quale Nrca una fine
glol'losa; un naufrago, il quale chiede r1 1111 colpo <li pistola
/i1 fama e /a popolarità, r/te 11011 pn/è /'(lfj(llllllrJf!l'e CO/l le sue
.ipe1'C.
1 1 simile arli(izio rico1·1·0110 il l'a{Jpl'('~enlanle della legge
7
(11 /1rtSSt':Z11 tft ljlll'l/'11r/ifì::i11
t:
l•t u1·111/lfr'Z::11 ili /11/P
111·
<'t1.~1Li11 uf1Jllli111w in luce se111111'<! 11i1i l'Ìl'iifr1, <111r1T1/11 pi11 n
.'i r1<li/i:11/r11 111 l/'11111111i1·11/iile, clii111·u,
cri/11111, r11J'flfJ!Ji11s11 11111
tiP11-:io11e e/te Federico Jrller rliecle riel 111·01n·10 i/l'fillu 1l11-
l'llT1li
111 suoi ui1ulici.
,\ 011 11 1111a difesa.
/; una 111·ufes.,i1111e cli fel/1'. F, 111'//11
sfuria 1lel S'ociul1smo sanì per /111/1 i /e111pi 1111 rloc11111c11/11 di
11//issi11w impol'i1111::a. C1·erliw110 q11111di f1u· cos11, 11011 s11/11
u1·afa 111 lel/01·i, mrt doverosa, il !'accog/ie1·e 111 1111es/o vul11111etlo tutta (jll!/11/a /'ol'u::ione - (jir1rc/111 tale /11 i:r1·11111c1t/r!
di colui, che i giudici clell'impuo r111.~lriar·o ltrt11110 decre/11/0 rii mr11Hlare s111/a forca.
Il ma/!'riale testimoniale fu supu/1110. \'esw1111 s1111•11tilrt ~fìo1·ò 111 tel'1·ibile 1wto-r1cr11M1. l1111a11-:i /uf/n, 1/ <·111111·riere del r1stora11/e, e/te fu tm i primi 11 srtltm·r arlt/os.-.;11 u
Federico itller dopo i colpi di rivollel/11. e il l1ru·o11e l<'111·ental. e/te, nello w·1·estwe L\dler, riportò 1111a lii!ve feri/11 ul
pie1/e. Poi ve1111e1·0 inlen·oguli Vitto1·io \rlll'l'. il r/ep11/u/n
.~ociulisla 1'er11ersln1·fer. m1'e-presirle11/e i/ellu C11111e1·a a11,,/1·iacfl, Ferlericu I 11.~tel'iit::, di1·ettnre l/el/11 \l'beiler Zt>il 11111.{
rii l'ie111111, e l'altro tlep11/a/o socialis/11 S/,·are/, i 11wili /11tfi
r/C[JOSerO /11/0l'IW a q11e ...;/io11i i11/l'/'lle di /'111'/i/o, 111111eggiallrfo, ma sempl'(' conff'1'/11flllrin, q11r111ln uià al'et•n riel/o Fede-
1·ico 11dler.
J,'e1·oir.o compugno rwet'a fHll'iulo f)Ct' pilÌ rii sei on',
culmo, se1·e110, spesso commosso, più di 1111a volta comunir·ando al pubblico la p1·oprir1 commozione. Quanto coraggios11menle alibia pr11'lato è supufluo di1·e .
Il Procuratore di Stato lw chiesto ai ai111/ici 1111 verclctto
rii piena colpevolezza; il difensore ha t/01111111d11lo l'assol11::1one, Federico tldler prega che si jw:c1r1 ttllft breve pausw
poi, prende commiato dai fumiyli11ri. d111 co1111wg11i, d11/l11
uita, con 111 calmu sublime rli chi vet/e uiiì 1fova11ti a sè.
/011/ano 11111 sicw·o, il fulgido trionfn r/e//'ir/carle, per 1·11i
dà la vi la.
lla proprio qui lri censura gli vuol fure 1111 ultimo ol//'aggio. Il magistrato ha /Jenst dato ol'dine clic, essendo
pubblico il processo, venaa anche intuamente p1·messa la
-Sp•d1/i/i1·11:i11111 1lt I I CSlil'!)l//o, /,11 /ll'l /1/)ft 11::11 dl'f/11 t'l'/IS/l/"11
1111~f1'i111'a flCl'Ù ·'''' in rayio11c illUCl'Sll tic/ SllO /1111111 'Cl/SI),
I: /11 perora::t1JllC di Fttlc1·ico I tlln· <:1 1: 1111·fraf11 11/ll/li:u.
,\e/ /l/'cse11fc 1•0/umcllu 11011 11/Jl1i1ww ii1tlil'11fo 1·1111 r/rg/1
s1r1:i b11i11d1i ì 1•110!1 falli 1fol/a 1·1·11,q11·11 r111slri11c11 nella pero
r11-;:iv1H'. c11111r 11011 in<iic11111mo q11c/11 1111a 1• là t/111mlì 1t//11
o n:.:11r 1 il11/11111Q 11ell11 111r1·al'Ì1J/io."1 01·rizi11nr
<.,1•11/i1111110 11iel1ì pu le d11c rc11.rnn'.
I ·1 /Hll'o/a del co111/r1111u1fo a 111nl'ic. ~Ìtt ,,f, u:::11/11 ,..;11/11111/0
th/ c11r11efìce!
I
11
slampri unu11i111e aff1•1·n11i
1
hc l •l'llCl'ÌC(J . l <ilrr finì di
11111'/11rc «Ira /11 profonda commnziolll' rii tu/li »
« llc1111c r/rJ1111c pit111geuu110 i. sr!'ine ili snciu/islu
]H'ifcr 1'.cituug-.
7'(1/1 1
Federico Adler dinanzi ai giudici di Vienna
\1
(( Do1w ll'e UllTIÌ, fi11(f/111c11fr, r1/1li11111111 l'l'l/filu 11/IU /111 ·
1
ltl.H•1·0. ' co1111111•1i/u la l1brr11lc Z1·il.
l.u Fl'a11Uurkr Zt·il11ng 11111'1·11 "11c 11111J di'/ 1111/1/Jfi1·r, 1:11111
j1 1' 1l1/i1) f'Ìlll/J/'l~SS[()IJ/' fil n1/111/r1 1/111/11 {ll'llfr' 'SI0/11' tf ft tf,, r/1
FC'lcrfr11 \1l/1'1'. nelle purolt: 1 Oll,\SI ~E;\''J'I\ \ \TO IH
]IO\ FHC I SCT.:::-.\nE PEH \O\ \\'EHI~ C<l.\IJ>ll IO :\!li
;-.. fL ssr 0l1ELI.'.\ TTO !
L· interrogatorio.
l'resitle11f1' · Si 1·iconosce Lei colpe'\ c1k?
lru1sutu: f,, ,;uno colpel'o!P lnnlo q11anl11 un ufficiale,
rhc uccide in gnerra o dia l'ordine di 11ccìcl<'r<'. \11lln p1ì1
e 1wlkl meno.
J 1111anz1
lulln mi redo 1·11slrPlt" n sfaf;11·c· u1w leg-gc11da
t'l1e. cl11p.-, il niio a1·1·e:-dn, si è formnf;i inlu1·no alln mia per-
su11n. <3i:'i prillln dell'nl te11lato io sapei o benissimo che si
snl'C'hb<' cl€llo :ner io compiuto q11f'll'<1llo per irresponsabilif;'1. Jo Q'iù snpe\C• rlw non soln la slanipa, In quale sin
sollu J'influl'll7..n del (~n11'r110, ma l11lli in \11-.lrin. senza nl1·1111n Prcczi1111f', m 1·f'hhero rrcd11fo chf' solo un pazzo polna cnrnpi01·e qualcus:1 dì similr" I' i11 da 1n·111r1pio. dunqnc.
io era ~iit preparalo nd e%e1·c r<1ndn1rnaln dal pubblico. ed
eru anche fJI·eparalo a Y<'de1·c la stampa dci socialisti go1el'na!il'i i11 \nstria ed in Germania disfar'-'i di lllC', com<'
di tlll uomo che ha perdutn la rauinJH'. l11fall1, ho Yistu poi
Il l'u1·wn1•/s a11111111ci<11·e al mondo il 111io allo cui titolo:
<e L'allr1 dì un pnzzo . Io ero anrh<' prr.pa!'nlo a '<'drrc la
, ll'beitu le1!1111g dì \·ìc111rn chian1{lre in aiulo l11tli i pu,...
sibili 11wme11li psicopal1ci e tentare di rapprc>s1·nlare il mi()
;ilio r11111e se i11 neon fn,;;si sf:ilo in pns.;,,s~o dri miri srnsi,
- 10 -
La mia piena responsabilità.
l :1i1 l•llo ~iorni dopo però, quando salì al pule re ho1•1·lier. la situazione si era molto cambiala. Tutti i giornali
-.rrin~rnno giù che il regime Slùrirkh 111111 era p1ì1 l11llrraliilc. Il cambiamento di umori nella stampa rra :idd1rill111·"
"orprcndcntr; gil1 si manifesta'a un certo cons!'nlimenl(l
che non doYern essere stato un pazzo, colui il quale non
si era dichiaralo d'accordo con le condizioni politiche rc~nanti in Austria.
Nel corso dell'istruttoria pc1·ò io ho clornlo sostcncrc11na lotta 'igorosa, per dimostrare la mia rcsponsabiliti1
morale. Subito dopo il mio arresto yenni sottoposto a unn
lunga 'isita per parte dci periti psichiatri; e quei signori
sono giunti ben presto alla naturale cominzione che 1:1
111ia responsabilità è fuori di ogni dubbio. (tlbmclo la vnu):
Con tutto ciò non ho potuto impedire che il mio difenst•r~,
il quale ritene\a suo dovere di ufficio lo sfl'llltare ancl•ra
questo momento, presentasse un reclamo contro il p1·i11111
atto d\1ccusa, e chiedesse una perizia della Facoltà psichiatrica. fo ho acconsentito, perchè sapcYo che questa
perizia non si pote\ a eri tare, e prrchè prefpr1i essere (?ià
oggi cJayanti al Tribunale in posses,;;o della perizia della
Facolli1 psichiatrica. piuttosto eh<' il mio difensore cogliesse
soltanto ogiò l'occasione di chiNlerr un ~imile parere.
Un impiccato di più o di meno più non importa in Austria!
i\dunque, non solo sono munito del certi!ìcato dei periti
psichiatri, ma anche di quello della Facoltà psichiatrica. Io
però so benissimo che questa lolla intorno alla mi.a responsabilità non è ancora finita. Perciò ci tengo a dichiarare.
gii1 fin d'ora, che non sono per nulla responsabile di tutto
quel che rnrrà fare il mio difensore senza e contro la mia
\olont:\. Conforme al suo ufficio, il difensore ha il doYerc
di adoprar.si per la salvezza del mio corpo. Io però ho il
clornre di difendere le mie convinzioni. E pC'rc1ò dichiaro
al principio 'di questo mio interrogatorio: Se in .\.u"trw.
dm·ante la guerra, 'iene impiccato un nomo di più o di
meno, tulio ciò non ha alcuna importnnza. (Mnvimentn nel
pubblico).
- 1J -
La mia vita e finita.
l>irhiaro che ho compiuto questo allo, 111111 gi:'1 1n 1111
rno111Pnto di aberrazione mentale, mn dopo chiara r1tks
sirJ11e; ri ho riO<'ltnto per nn anno e 111cz1.o pondcrnndon"
tutti i lati, tutte le conseguenze. Non è d1111q11e 1111 atto nal•>
i11 un istante, rna è un atto chiaramente rinettulo. (Con
Poce ferma) : Io l'ho compiuto con la piena e chi ara coscie nza e sapevo che con esso chiudc'o la inia vita, Quando,
nell'ottobre dell'anno scorso, posi piede in questo ed i fìci o,
rro convi nto che non lo lascicrci più Yi\'O. Ero convinl11
C'l 1e una sola fine \i può essere. e chr il Tribunale, da,auli
;i cui ora slo, non può pronunciare
altra sentenza che la morte pel capestro.
Qualunque cosa rni abbiate a udire, Yi prego di e..,scn·
coli\ in li che non dirò una sola pal'Ola, per disloglieni dall'unica sentenza. che Yoi possiate pronnnriarr .... nella 'o·
stra q11alità cli Tribunale eccezionale.
[o sono conYinto che. se -.11 q11e1 liancl11 sedessero gli
11om1n1, per cui 1 banchi sono stati falli, forse ci sarebb<'
la possibil iti1 che mc la c:ni con un'altra sentenza. Non
rsag<iro per nulla l'istituzione dei gi11rati ; ma ritengo che'
qu i si potrebbe manifrstare In 11at111"alc r,oscienza giuridica
dcl popolo, mentre rni siete chiamai i a quel posto, non g iil
per g iudicare secondo il sentimento e la coscienza, ma second o la rigida Jet tera dPl la insensibile, cosidet la legge.
No n mi abbando no qui ndi a il111stl'm·c e non mi passa neppure per la mente cli tentare in qualche rnodo cli scuotere
il yostro giudizio. Al contrario. farli di lutto per mettere
in chiaro che 1111 :1ltro gi11cJi7.io n11n Ì' posc;ihilP.
Lo Stato austriaco.
Ora yorrei soffermarmi alqu:rnto s11 q11cll'e!>erc1zio st1l1sl1co (sol'l·ide1ulo\ del Prucuraturc d1 Stato. lrltomi poc<1
fa come atto cfaccu-.a. Q11anùo, net n0Yen1bre scorso, mi
tessero per la prima mila q11el foglio cli carla, dovetti proprio scopp iHrc in una risala alla frase: «La cleleslabililà
dell'assassinio come mezzo cii lolla politica non può es-
-Wst'l'e oggl'lln di disc11ssiL>ni in u11" Slal11 11nl1nal11 ~. l l sìg1101· PncuralL>rc di Stato prrndc 11' rose 1111111 .. alla leg
~if'ra. Sur\'ula il problema, dicc11d11 sempl1cl'HH'llle: cr in
uno Sfato locnc ordinato JJ. Anch'in s<ono d'ace!lrdu ·rol Pr11
l'll!'alnrr di ~lato che, in 11110 Stato bene onli11:ilo, J'ass;i.;.
'-111io non drre essere mezzo cli loltu politica. La p1·r111rss:1
1ierl>. clw qui 'noie essere esaminata, <'! la qneslionr se n"i
vi' iamo in uno St·1lo ordinalo. E al!Ol'a lnlla l,'l faccenda
hn hcn altro earalLerc. l\on yoglio ora addcnlrat'lni nella
1(Ile.':> I i·me, se i nostri dominanl i siano mor.i li; Yogl io P''l'<\
discutere la questione concreta, se ci lro,·i:uno in 11110 Sf<tlu
l~ene. ordinato. Da questa questionr r1s11lta per mc la gi11sli[1caz1one morale di adoperare l\1ssa..;si11i11 romc inrzzo di
lotta politica.
\on posso srulge1'c qui l11lh1 il p1·11hl1'111:1 dd d1sordii1t'.
tiella .'era anarchia clell'Au,.;lria. 111 seg·uilu 1·itor1wrò s11lla
1JUCsl1one d~lla costituzionalità per quanto riguarda il Pal'larnento. Q111 }Jel'ò. 1·iguardo alle parole delle dal dil'e1J,,11i·1·
uella sua proposta, Yoglio subito far rilcrnrc', tranqmllall~<'lllt'.'. e o~bictti\·amentP. nn p11nl11, 1wl qtwlr i· 111<1t i' ala la
g1ust1f1caz10ne per rne stesso e })('I' il 111io nito.
\ Ol'l'Ci dire l'he già tali lJl'OC('~,.,i. ('UIJI(' <jllt'S[O clae ,,i
:-la facendo a lllc', ~iustifica110 in .\11slria qualsiasi alto di
110h•nza {'Olllro i dominanti .
<~iù questo processo è per mC' una g'Ìilslilicaziunc rno~«llc; e. iu rnrrei richiamare la rnsLl'a attenzione su l folto clil•
<» p1·~c1sn111entc la giustizia, che so110 pl'ecisnmcnlc le <:undiziorn drlla giu.;;tiziu in Ausl1·ia, chc>, [in dall'iuizio della
gnel'l'a, mi hanno più sensibilmente nppresS(>. Precisamenle
I.a giii..;tizia free nascere in 11w il s<'nli1n<'11lo r!Pll'onr•re pf.
leso, JI '<<'nlinwnto rhe
è una vergogna essere austriaco.
lo vi rno,-fl·erò che <:u"a è quel che sr1d" c•m1e « lllancauzu della Co,,fituzione l>. 1>1mosfrrrò rhe il :\linìi:.tcro
!:ìliirgkh-Hochcnhu1·!lfl'
gia·
·il ->i }11 .,1 1(·1 llJJ •
I
"
,·
,
·
~· .
. .
• . ~·
-,
•
t
<l< llllfJIW ,
n:1co1 a p1.1ma d<'lla_ d1ch1m·uz1011e di g11rn:i, s!'hhenr giù
rl •PO In l off11r:i rle1 rappol'l 1 d1plornnliri -- ha , iolal11 In
eos[Jt1Jzione, nrdinando l'nhoJi7.iOJ11' rlri gi11rat1. (;1Ù allora
cominriò il colpo di Slalo. (~i:'i a\nnti ln gncrra, ndunqne.
li r.o\'erno d'allora ha folto il suo pl'llno colpo rontrn In
11nst1·a Cnslìluzinne. contrn Ja nostra grno::fizia.
:\011 \11glio dl'srri1rrc q11i tulfe le fnsi della lutta fra
d1•11101·razi:i rd assolntismn, giarrhè ho tant'n da dire, chP
1111' nl' 111anrhrrPhhc la possibilil:'1 fisica. \'01·rl'i srilfnnlo ri
l'Mtlnrr rhr l'i.st1t11lo dri gi11rnti r'- naf11 dnlln rivnl11zio111•
dt•I IRIR, f'!1r è sf:il<1 1111a conquista rnnl 1·<1 l'assolufismo, f'
rh<', q11ando n<'l 1851 f11 soo::prsa In Coslifm.ionr, l':iso::ol11fis111n
111111 11nsconrlrnrlosi dietro un pnrng'!'nfo J.f, ma npr!'fn1nt·nll'
dirhi:il'<'i: « l'istitnzinnr rlPi Qi111·:il i rlr\'<' essr•1·f'
ah11lila ll .
Dnpo il 1~4~ la q11cstionr d<'i giur:ifi 1'11 sr111rJ1·e, i11
\11slria, oggt>llo di lolla fra clru10c1·M.ia e ac;;sol11fis111n. [11
\11<::frin l'esislt•nza o no della Gi11ri~ è, in rrl'lo q11nl modo.
Il l ermomel ro dell:i cosl ituzional iL't. \r C'nl ''" prrù nel 185 J.
q11anrlo 'iu.;r la conlro-1 i1 oluz1onr, f11 chi:11·nmC'nfr i·einl<'gTafo il più puro assol11t1<;mo e si ehhc il rorn~·gio d1 dirhi:i1·nre « abolìnrno la Coc;tlluzione », oggi ci si nasconde diPfro
n nrdinam.t', clPlle r111ali si dice che hanno 1111 proni<::ol'in
1ignrc d1 leggr, rbe e:'isc non hanno. La sii 110zio11e, in
r11i ri l1·n,in1110 ora in Austria grazie al regilllc Sllirgkhllochc11h11l'ger, può <'Ssere chiarita coll\'sempio delle dio.po·
sizi11ni crn:innle il 25 luglio HlH, in 1irlù delle q11ali wng-11110 st1lfoposlc alla giurisdizione militare anrhe borghesi
r·lw ahhinnn rommcsso un reato. Questo f11 pr.r me, fìn d':dlnl'a, uno <l<'i falli rhe più mi illuminarono; e d11rnnte !nito
11 periodo di gucna questo stato di cose si è andato semfll'c' più inlensifìcando. Se \OÌ consideralr quelle d11c ordi11:111z<', f rn\ aie in es:;e la motirnzione cli !111!0 ciò che si i·
J'alln in \11stria dallo z.;coppio della gnr;·1·a 111 poi. Da noi
pcr<'i s1 lror<rno tutti i pretesti possibili, si dice che 'i sono
11111ll1ssi111r d1ffìr.1lti1. causa la qursli"nc delle nazionnlif:'1, ree., <'cc. Che cosa deYc dunque fare un Gorerno,
q11a11do non si può più andare arnnti col Pnrlamcnto? \on
rrsfa altro a fare che rhiudere il Parlamento. Più tardi
in\PCe si i~ \isto che era soltanto nna slolla scappatoia, per
pnlrr gO\ ernnre col paragrn.fo 14.
- 14
- lG -
dati anche lutli i clrlitli politici, non pre\isti in q11ell'orrl111anza. E qui poletr Yedere la differenza fra legge P assolnlismo. L'orclinnn7.a intorno ni <lelttti d1 spionaggio, arrnolamenlo, ccc. era legge. L'ordinanza del paragrafo U
intomo agli altri delitti c>ra nn colpo di Stato. Ambedue
sono sottoscritte dall'intero Ministero. I.a clifferenz.a è sollanln q1H·sta, che l'ordinanza dcl paragl'nfo 11 porla anch<'
la !innn dPll'imperalorc, o la form11ln «in bao;e al par.'1gl'nfo l l >i : il <' he, nalnraltnrnt r, contrncldic<" pienamen1r
:il ptnagrnl'n l 'J, prrchè qn esto non nmnwllr nn cnmbi.arnrnlo
di>lla IPgge fnnclamt•nlale rlc>llo Stalo. 1\fa già nllora, nlln
seoppio clelln gnerrn, con una p11rn violazir.nr dello 5tn111tn, f1t1•n110 111andali daYanli al ll'ibunale dPlla Milizia tn1·it01·inle tnlli i borghesi accusali di dPlilli politici.
La Costituzione è un pezzo di carta.
\on Yi è nessuno. che abbia mnndnto in rovina il Parlamento con intenzione cosl aperla come il conte Sllirgkh,
il quale ha 'is~o 'enil'e quel che poi anenne. Non è daY\ero un forte rimigorimrnto delle possibilità di questo
Stato, se si dice che può essere goyernato soltanto 3ssol11tisticamrnte. Ì\fa quel che accadde al 25 luglio 1914, non
isti1 in rnpporto con Jr. difficili questioni politiclw, lwnsì
{'ol fnllo che, gii1 prima della dichiara7.ione cli guerrn nlln
Sr1·hia, si era decisa la clichiara7.ione di gurrra ai popoli
drll'Ano;tria, si era deciso di considerare la Costituzione
romr un pezzo cli carta. di passare, senza puclore alcuno.
sopra lutto ciò che in Austria è legge e diritto.
Io Yenni. col mio delillo, da\ anti a questo Foro; mn
'i è un'altra quantità di delitti -che, come il mio, dovrebbero, secondo la legge, essere mandati dava1.1ti ai ginrati,
ma rhe, clopo abolita la Giuria, non sono stati mandati a
q11P'>to Foro, darnnti a cui sto io. Tulli questi delitti poli! ir.i, alto tradimento, lesa maestà, turbamento drll'ordine
pnhhliro - tulti delitti, per i quali furono istituiti i gi11 1·ati - rnnnero, con ordinanza imperiale del 25 luglio 1914,
sott oposti nll a giurisdizione militare. E qursta è nna dPllc
cosr più singolari, che siano accadute. Sta\olla , infatti, nnn
<~ pit'i il cnlpo di Stato nascosto, a cui assistemmo in Anstrin,
rla tre lustri, ma è la prima yol\a che in Austria si sia osalo
un aperto colpo di Stato.
La legge ammelle che durante una mobilttazionc>, durnnte una guerra, o quando Yi è immcdialo pc>ricolo di
gnrna, il \Iinistero sottoponga alla ginri sdi7.ione mi li\arr.
prr mezzo di ordinanze, quelle persone -che, per delitti di
spionaggio e mruolamento, ecc., sarebbero sottoposte al1;1
~iurisdizione ciYile, e conforme alla nuorn prnccdura penale
militare dcl 1912, è stata anche pubblicata un'ordinanza piena1nenle regolare. Questi delitti sono stati mandati, <'On
nrdinanza cli tutlo il ~Iinistero, darnnli al Tribunale della
Milizia territoriale. Ma ai tribunali militari sono stati man-
l
11 Tribunale eccezionale è organo di un governo criminoso.
S<" \Ogliarno, questo che 10 rn dicendo, u signori, t'
11na lt"slimonianza d'onore per voi. 'fon hanno credu to <'Ili'
mi, lr·nllandosi di delitti politici, poteste giudicare il nrmi co inlc1·no ubbidendo agli ordini che \'eugono dall'altn.
ll anno mandato a giud icare tu tti i drlitli poliLi<'.i personr,
1:1 mi sottomissione a qualsiasi ordine è garantita dal fa ll o
rlte l"sse, sacri fi cando la loro personalilù morale, difendonn
il fl'ontc contro il nemico intorno, nella consapevolezza che
r,osì difendono la propria esistenza fisica dall'incontro ro l
nrrniro esterno.
Qneslo fallo, che tutti i deli tti poli tici son stati mandati clmanti a tribunali militari non è naturalmente, indifferente per un uomo, che ha' passa\~ tutta la sna vita
nrlla politica. E questo non mi rnnne in mente solo più
\:mli, come giustificazione, ma fìn da principio l'ho proclamnlo <lmanti al mondo intero in tutte le pubblicazioni in
cui rnlli Jenunziare le Yergogna drll'AusLria, per most1'.are
rhe noi formiamo uno Stato, il quale non ha l'eguale in
lutto il mondo. Sempre ho affermato che in Austria la giustizia è s tata abbassata al li\'Cll o di una macchina da
guerra.
Io credo, o signori, che ognuno di voi, -come cittadino,
-
17 -
zin. \11 S(Jno s1'1l1J1l'I' dominalo, tanto dn
non comr membro di una Corte, <loHehbe <lomandarsi c.r
poc.sa prender parte a simile amminic.tra1.ione della giu$li
zia. Ogni cittadino, infatti, sa che questa sospensione del
I ~iurì r l'.Ollll'O la Costituzione. Ognuno <li mi sa, individualmenlr, che quèsto Senato di sei giudici non ha 111 Austria
nt',..,,,un fondamento gimidico. Con tutto ciò, questi signori
,;i l'l"Oh ono a radnnarsi ed a formarr 11n Senato prr gi11dif'nrmi. Ebbene, voglio subito dichiarare che in qne!'>tn
Cori e non 'edo una Corte, ma Yedo sci signori, che si sono
drcisi a fare contro di me 11n processo, il qnale fìnirà con
In mia morte, sebbene 11·iuolln ai girHliri) snppiatr che agilr
contro la legge. Chè se io parlo daYnnli a rn1, non do\'elr
g-i:\ interpretarlo nel sen<:.o che con ciò io l'iconosca a voi
nn cliri\lo CJUal;o,iasi. lo mi piego soltanto da\anli all:i 'iol<'llW, petchi' 1~ armato il soldato che mi accompagna. I'
Jll'l'ChP. \Cii pott'lr chiam::ll'c ancora al11·i soldati armnli. Tn
1111 senl11
vittima della violenza
•' sono qni soltanto per la yoslrn \Olonf;'1 di \ 1olrnza . .\.dun <Jllr in q11rstn Col'te non riconosco una istituzione di dir1tto.
non un organo della lt'ggr. ma snltanln 1111 nrgnno rii 1111
<~nyr1 ·no criminoso ....
/>1•e.~ir/('ll/e I inlel'l'Ompcnrlo): Orn dr1 ri intrrro11q1t•1·l:i.
Lf' ho lasciato la massima librrt:'1 di pal'Ola, ma non i· po,;s1hile che Ella continui così, e non posso prt•mrttrrll' di
di ffondrrsi oli re i limiti del fallo che si sta gi11clicnnd11.
J .n devo poi pregare tli imporsi quella moderazione, chi'
in dPsidl'l'<> Yrder<' 1.,.;,.;f'rn1la ad ogni costo. S11I fnltn sll'ssu
l .a la-.cit'l'Ò parlare. Per le imelliYe per,.;n11ali nnn T.n rip1·endo per ora: ma La prego di astenersene. Parli infr,1·1111
.11 fatto, moli\andolo: ma, La prea-o, parli alla Corte " non
alle masse che stanno fuori.
Senza Parlamento.
.1rcusaln: Ho costruito il mio discr11•so in modo ria 11011
p.;,;.;ere interrnllo. '\el corso d1 q11estn guerra ho lennto più
discorsi, srnza essere inlerrollo dal commissario di poli-
11u11
dal' mof1vo n
'j td e• J'l'llZ IUll i.
Ho citalo q11P-;tu esempio di 111:111ca11za d1 sic111·ezz~1 11ell'nmrninisfrnziour della giusfo'.ia, non gi:\ prr offcnd{'J' personalmente voi, n signori, che 11011 conosco aff:itto, mn
pcrchè è d1 1nipor!anza straordinaria il fallo che \Oi 11011
c..ielr cnmpetrnli a giudicarmi. Il punto decisrrn che spiegn
il mio allo, è precisamente questo: Che in Austria non
, ., •" i,;lnnza cornpelcnlc. Ognuno in Ansfrrn dice: « Tnlto
ciò non mi riguardn, io non sono cornpelenle >>. Respon
snbil<' è colni che ha emanato i rescritti imperiali. Ma, .c omr
e~ nal 11ra le, responsabile non è I'i m pcralorr, bensì !'>ono
l'l'sponsahilt 1 ministri: e così tulto il problP111n della rcspon-;:ihililù si rn compl1cando, perchè ogni :111slriaco si srntr,
non g·i:'1 citladino, ma suddito, e gli organi d<'I Co,·r1·110 non
"i 1·Ii<'ngono eompctrnlI a gi11dicare qnel l'llC' accade in nl!11.
l><'t' la rec.pnnsahilità dei mini,;ln ahl11amo nna Cnrtr
S11prrma. Ed rccomi <'osì arrirnto al secondo pnnto sosl:rnzrnlf'. S11hito al pri11cipio della gnena rnfalli, il coni<'
Strirgkh non ha sol!anto abolito la magistral11ra popolarr.
il Cii11rì, ma anche la Corte Suprema, rioè a dirr q 11rll:1
Co1·tr, drl\anti a r111 pofe,a essere mandato 111i strssn. Srnonchè• ha sosprsa In magistratura popolare, ma hn lasci::ilo
s11ssislrrr la Procnra di Stato. Quanto alla Corte Snprernn,
1nrerc, l'ha sospesa, lasciando nella loro carica onol'ifìcn
i s11rii mrmhr1, mn elim inando la rnpprcse11fanz:1 popolari',
il Pnrlnmento, che alla Corte Suprema rapprcsenla l'accusa.
Egli lw lol Lo di mezzo quell'autori lù, rhe polern sollern1·1'
l'ace.usa conlro di lui. Per tre anni non l'ha comocata. Egli
si è d11nquc sottrailo alla Corte Suprema. Anzi, il giorno
prima ch'ei cadesse, si è ancora nfìnlafo, nella maniera
pi1'1 rozza, di entrare in discussione su tale problema. Quandri, infntti. il presidente della Camera com ocii una Conf<·rrnz:i <ll'i rapi-partito per discnlcre la napertura dcl Pai·larnrnto, il conte SLùrgkh fece dichiarare che per lui q11rlla
Confrrrnza non ec:;isfeYa, che egli non ci sarPbbC' anelato,
chi' non gli passa\a neppure per la mrnte di creare' fnss'anco Il' sole premesse per la possibilità chr entri i11 f11nz1011c la legge ~ulla responsabilità dci ministri.
2
-
- Hl -
18 -
Il diritto alla violenza.
Così, ìn .\uslria, nec;suno è competente fuori dei ministri, e que:;li lacerano la Costituzione e si sottraggono alla
responsabili là.
lo yi domando, o signori: Qnalc \'ia resta nncora, per
chiamare questi uomini a risponder clelle loro azioni? QualC'
\ ia resta ancora, oltre a quella della 'inlenzn? Qnando un
min istero si pone sul terreno della Yiolenzn, qnalc altra
possibilità 'i è, se non c1ne\la cli cli iamarlo a re nder conto
'"Il quel medesimo terreno, sn cu i si è posto 111i stesso?
\on è questo lo stato di legittima difesa che - come ci
dicono spesso - è anche la guerra? Non {~ q11ec.lo il caso,
in cui non Yi è più altro mezzo che la Yiolenza?
;'\on rnglio parlar qui del diritto alla rirnluzione. Il
Pa1 lito socialista, del cui programma io fui e oggi ancor.-1
,;ono seguacr, non respinge la yiolenza e non l'ha respinta;
ma nel suo programma quel Partilo dichiara cl i \ olerc;i
ser\'ire, per raggiungere la propria mèla, di tutti i mezzi
opportuni, rispondenti alla naturale coscienza di diritto
del popolo. :\la io ho ancora un'altra a11tori tù in fa\'Orc clelln
giuslifìcazione morale della mia azione; e, precisamente,
quello stesso personaggio <:he, in quel 21 ottobre, slam
:1 Ila testa clell 'amminislrazione elci la gi usi izin in Austrin,
il ministro Hochenburger.
Non mi appoggio a nessuna teoria fìlosofìca ma soltanto
a quel che disse il ministro cli ginsli zia llochenburger.
f:ert amentc, non nell'ollobre 1016, hrnsì al lorqnando rgl i...
non voglio ancl.ar lanlo oltre e dire allorquando aveHl ancora carattere .... Questo credo poter dire, poichè egli non
ì• più ministro.
Il presidente in~lerrompe di nuovo.
lccusalo: Dal rec.oconto stenografìco della seduta dcl
;, novembre 1898 della Camera dei Deputali si può veder
chr cosa pensasse ollora il signor IIochenburger intorno a
simili ordinanze in base al paragrafo 14, e che cosa C'gli
ritPnrsse ginstifìcato contro nn :\linistero che 'i oli lo S tnt11to. \'oi sapete che allora il paragrafo 14 fu scoperto allo
,.;copo di viok1re la Costituzione, e che allora quei signori,
l
i riunii oggi sono i pnladini dell'nssolntic;mo in Austria, ']Ilei
IPdesco-radicali che circondarnno il signor \Volff, hanno
protestalo con lnlla l'enfasi della loro indignazione. La
dichiarazione di urge nza, proposl.a da loro, non bastò al
signor Hochenburger. Non gli bastò nemmeno la proposta
drll'acc usa dci ministri, la quale portava anche la sna firma.
i\ molivarr qnelle proposte, egli tennr auc he 1111 d iscorso,
in rni disse che l'abuso del parngrnfo H - si tra ttava d i
nrcli nanze, che sono la cosa pi ù ingen ua di questo mondo
in confronto con fJllelle, che lo s lesso Jiochenburger ha fì rmntc più lardi - avrebbe chiamato vendetta. Tn Austria
non si può impunemente calpestare il diri tt o, disse egli.
Simi li discorsi tennero anche i signori Sy\\esler e Ofmann\Vellenhof. :\Ja lutt i erano moderati in confronto con qnrl
rhe disse il signo Jiochenburger. Fra altro egli dichiarò
allora:
cc Il signor prcs1clenle dei ministri i\ sc'gnìto dalla malccl1zione di milioni. Una maledizione, chr c;'nltacca allr
snr calcagna come I.a cattiva coscienza alle calcagna del
rlclinqnente fuggitivo. Così trattano assassini, i qnali, dopo
a\ere scannalo r derubato le loro 'iltimr, dùnno fuoco a
tntto, per far credere che fn l'incrndio; oppnre ladri di
hnnche, che alla fìne distruggono lu tto, per far scomparirr
In traccia ciel proprio misfallo .. ... >>.
Eri egli chirse un cambiamento o l'abol izione dcl paragrn fo 14, affi nchè non offra più a 1111 ministero della frirnli lù il mezzo d i comp iere un colpo di SI.alo, se non o rischio
e prricolo cli essere impiccalo alla prossima lant erna.
cc Signor presidente dei ministri - disse il deputato
Il ochenburger - non ispingete le cose agli estremi; alt1·imenti potreste fare l'esperienza che un popolo eccitato può
ri\cndicare da se stesso i proprii diritti, e che anche og~i
esiste per i popoli un diritto della legittima difesa» .
Così p.arlava quello Hochenburger, che fu poi ministro
cli giustizia nell'ottobre 1916; e ciò io trattai in innumerevoli
articoli, molto tempo prima della guerra. Già prima della
guerra era mia convinzione che è una Yergogna YiYere 111
Austria sollo questo sistema; ed io rimando all'ultimo numero del mio giornale Das Volk, che era dedicalo alla pro-
-
- :lO IPsln. Allora si crcdern che si fns<;c' rnggiunto il culmi 1w
dell'a-.solnt1smo: eppure, quel che el'a anennto lino allora era 1111 nonnulla in confronto cun qnanlo ar.n1clde al
25 luglio 1914. Richiamale\ i alla mr111oria ..;ollanto la l1'ic11u Zei/1111g di qupl giorno. Jo:-.;sa c1·a p1t'n:l rii lc'gi.ri rcc'c'zionali, le quali JHOYano che lntto rrn pi·nntP m<•ltn lr>mp11
rt1 anti lo scoppio della gucrn1.
Patriottismo e imperialismo.
Innrtnzi lntlo, ancora una parola in risposln nll'ossrn azione del Prncuratorr cli Stato, chr io ho passalo tanli anni
nll'rstrro; il che rende a lui spiegabile il mio allo, perchh
cosi ho prrduto il naturale sentimento rii appartenenza all;1
patria. Con cib il Procuratore cli Stato rnol dire che io c,onr.
nn nrmico drll'Anstria: ed egli 1·1corda anche dir rimpr11·
wrai all a Al'bcifel' Zeilung cc rccC'ssi patriotlici D e rironln
specialmente che io rinfacciai nl deputalo Rt>nncr il sno
nn.:;triacic,mo.
ì\on dirò di essere un patriota. ~nn l'ho mai rlPllo, ni•
nl'nnti nè durante la guerra; e rni non crNlrrPtr chf', 11Pl'
rnltivarmi la \Ostra benevolenza, io yoglia r 1nnrgnrf' la 111ia
rominzionc e dire : Sono un patriota. Voi Ycdrcl<' in scg11itn
<'he io sono stato guidato da tutt'altri pensirri. Jn Ansl i·in
h c) se ntito spesso acloprare In parola patriota romr, insulto:
e non è a mcrarigliare, gincchè in Austria il p;-i triolti smo
1\ nn n cosa al tullo speciale. Mollo tempo nvnnli la gnena
il palriollismo austriaco ycniva rlC'nunciato, non gii1 dni
socialisti ma dai borghesi, come prodotto rl1 inferiorit;'1.
Dnppertullo la borghesia inlellrttu.ale non era prtlrintticn.
ma nazionale; e io debbo soltanto ricord:ne che qnPi s1 .
gnori della Lega Nazionale tedesca, i qnali oggi c,ono indignnli per il contegno non patriottico degli czechi, lancin\:lno :1 nc1i. come QTa1·e insnllo, il titolo (< soc1aldr mocrazin
i111pl'rinle e rrale ». ~r ll 'opocn. in cui il signor Hor.henlmrgrr ha tenuto il discorso, eia mc citalo, la borghesia lerlPsra
profP.ssa\a lo stesso principio, professato ora da allre na.zinni, chi' il suo irlealf' non è l' \uo;trin, ma lo Stato nni onale, e che essa appartiene allo Slalo clella sua nazione.
21
\d<'SS<•, nel corso dell'eYoil1zione {; :1\ H•1111to un caml>i;irn<'nlo dì f1111zione del co11cello di patria. In tc111p1 anteriori 11011 \'i era palria, ma sultanlo regni che n~11iquw
~u\crnali. Dopo il '70 l'icleale dello Slalo nazionale -.;1 è fallo
\'irn anche nella borghesia. Co-.;ì l'.\uslria YcniYa concepita
c111ue 1111 rirn:i;;u~lio cl i telllp1 antichi, r si aspC'lta1a d1e, col
lt>inpo, do1 csc;e di:-,sol\ersi in Stati 11 az1011;1 li . \ questa idea
palriollicrt di Slalo nazionall' si è co nlrapp osla ora in \11sl1·ia
1111:1 111101a idea cli patria, elle no11 1·1g-ua1·da pi1'1 la nazione,
!lla il lcl'l'ilorio economico. La bo1·ghc"ia ha inlrressc alla
ronsenazione del territorio rconomico J\uslria; interesse
cioè, 11011 solo all'Austria. ma alla fonda7.iune cl i un gra nde
illlpern della ~filtrl-E111·opu, Ct1111 'L' nat11r<1lc', col re rii Prus
sia alla lesta, a l quale l'Austria de1r esser<' subordinala. Il
s110 idealr non è più l'indipendc•nza nazionak, ma il doniiniu
11azinnalc. _\d e..;sa non ba-.ta viù il dominio di cl~u;se della
l>orghc<;ia sul proletariato: 1ua \ uole crearr da Bel'lino a
Bngdad, 1111 impero, in cui 11 popolo tedesco abhia il do1n iuio. 01'a, lo stesso rriulmnento dt•I concetto di patria è
anennlo anche in seno alla socialde111ocrnia. :\oi Yediamo,
in qur,,la guerra, che anchP la classP opc1·aia non ha più
111anlen11to l'ivo l'antico principio di nazionalità; 111a retliamo
socialisl i ec,se1·si conYerliti nl pcnsip1·0 1mperia lislico, e propugnare un lJl'Ogramma. in cui 1Hlll difrndono lo Staio nazionale' lrdrsco, ma l'inlt'grilit dcll'impcl'o grr111a11ico, co111prcse le colonie. C'è persino s tato un pe1·ioc!o, in questa
guerra, nel quale si è abbando nal o il pu nt o cli Yisla internazi onale della socialdemocrazia e si è parlalo cli sicurezze
strategiche. Alcuni socialisli po i hann o spinto le cose al
p unl o, da por si al servizio d ella politica conq ni slalricc di
una borghesia imperialislica.
Quelle pal'Ole del Procuratore di Stato, adu 1H1Lie. non
111i loccano. 1\' on dico che sia en lu..;iasmau le l'essere ci ltad 1110 austr1 aco. I~ un desti no, che bisogna sopportare. -.;pcc 1almenlc quando alla lesta dello Stato sta uno Sturgkh.
Il nostro Partilo ha sempre professato il principio che
l'.\ Hstria sarù uno Stato l'ederati1 o di nazionalità o non
sarà; e si sono ,·eramente fatti molli sforzi, per difìondere
la coscienza della necessit~ della democrazia. Nun so, na-
-
22 -
turalmente. che cosa sarà di questo Stato dopo la guerra.
Noi dobbiamo contare con amhedur le C\entualilà. l o però
11011 ho mai fa\Orilo nessuna di queste e'enlualilà; ma, ri::;pcllo all'Austria, mi sono sempre mantenuto strcltan~cntc
neutrale. Lu causa del socialismo - ho sempre dello 10 è una causa mollo più elevala che quella di una temporanea
cunfurmazione cli Stato, pcrchè noi possiamo collegarla e
cumpro111ellcrla col destino cli uno Stato, come purtroppo
hanno fallo certi 1Diei amici di prima. Ma, come io non
pretendo di essere chiamalo patriota, cosi respingo la designazione di antipalriota; e la respingo spccialmcnlc come
111u\ ente dcl mio allo. Certo, l'.\ustria occupa un posto im- ·
portante nella motivazione dcl mio allo; ma non è l'csisleuzu
::;lalale, bcnsi, l'esistenza morale dell'Austria, lo spirito austriaco.
Lo spirito di Metternich nella socialdemocrazia.
Già nel ginnasio era mia cominziu11c che il più grande
dci peccali, quello che non si può perdonare, è il peccalo
contro lo spirito; e questo è il peccato abituale in Austria.
Se voi volete comprendere il mio alto e lnllo ciò che ad
esso condusse, nelle Yostre considerar.ioni do\Ctc essere
guidali come da o n unico filo rosso: cd è J'inclignazionr,
la res isten za contro questo peccalo, che impedisce in Austria ogni azio ne masch ia. Noi siamo in uno Staio che, unu
Yulla, nella Contro-Riforma è stato rifallo cattolico col fuoco
e -con la spada. Noi siamo in uno Stato, in cui si ha clisp1·czzo per le convinzioni clell'indivicluc1, in cni nessuno
riconosce che un singolo incli,iduo dc\e ag-ire secondo lu
:sua com imione. È: quello Slalo elci lo spirito mcllernichia11•J, che ha soppresso la libertà di parola per destare
11elk1 popolazione senlimenli cli schiavitù. Quello Stato in
cui il sentimento senile ha cundollo lulla la popolazione
ad azioni, che stanno da\'anli ai miei occhi come una Yergogna che brucia.
Ho citalo poco fa quel che disse Ilochenblll'gcr nel 1898
e quel che egli fece come Ministro. Questa mancanza dt
principi è ciò che mi ha sempre inspirato odio più pr ofondo,
-
28 -
uun contro l'Austria come Stato, ma contro l'Austria come
compagine i1umoralc, contro lu spirito a11stnaco della falsilit. Q11cslo spiri lo austriaco si lrO\ a in tulle le pal'ti e· 11:
t ulte le nazioni. l~ lo spirito di quel Lueger che di'.ìSe: « /\
c~he occorre all'uomo un programma? Tullo nella politica
i~ affare, non con\ inzione ». E se rni Yoletc capire quel cllC'
llli ha condollo qua su questo banco, Yi dico essere la co11slnlnzionc -che quello spirito della falsilt1 è penetralo unchr•
nel mio Partilo.
li disprezzo per il Partito socialista austriaco.
Quel dottor Karl Renner, che rapprescnt ·1 il mio Purl1lo, non è altro che un Luegcr della socialdernocl'azia. Eg1:
ha portato nel nostro Partito quello spirito dcl tradimento
dci principi, quello spirito di funambolismo, di cui -ci si
do\Tcbbe YCrgognarc. In questa crisi io ho adopralo tutta
quanta la mia energia, per iscuolcre il sudiciume che quesl•
uomini politici gctlarnno sul mio Partilo. Io rinnovai sem
prc il tcntalirn cli staccarmene, cli pormi in antagonismo
con quelli .che tradiscono lo spirito ciel Partilo. E il mio
allo fn una prolest.a - una delle proteste - contro lo spirito penetralo nel mio Partito.
Non sono cosi ingenuo da credere che nella politica
s i possa giocare a carte aperte. E la rozza lolla polilic::i
non mi è mai stata simpalica. Non ho mai o.dop!'ato una
menzogna nè u na insidia, ma non ho mai mosso rimprovero
a qualcuno se in guerra - nella guerra politica come i1l
quella reale - ricorse ad insidie. Non sono un fanalicc
della \C'riti1: ma pretendo che si sia sinceri con se sless1.
che si sappia secondo quali principi si agisce. Ci sono o.11clte
compromessi lra i principi. J\Ia, come il singolo indi' icluo
tlc\ e ~\\ere un·a coscienza, un carattere, così aneli e un Pn rlito politico deYe aYcrc il carattere di attenersi o.pcrLamcnl<'
cd incondi zionalamente ai suoi princi pì. Un P.arl i lo non dc\ e
agire per principi nascosti, per principi .eh.e non islannu
nel suo programma. Il Partito deYe essere 1ntunam.enlc leale
\Crso !:>e :;Lesso. Nui abu.iamo y1slu lll\CCC che Il Parl1lu
Socialista austr iaco non ha agito secondo principi socialisti,
-:H wa ::--econdo principì tedcscn-1rn1.i111i:-tli. Yi cito i nomi di
l.eulhncr. Perner::-lorl'cr, lf art111u1111, per i quali 111Jn è l'lnternazionnle la legge suprcnrn. J:-;::-i hanno agilu sullo la
i 11ll 11cnza di uomini come Henner, i I cui s11pre1110 pri ne ipio
è lo Slalu au--triaco. Iu ho la massima stima per Peruerslurfcr, ti quale è un tedesco-nazionale aperto r !Pale. Non
Ilo nulla ad obbiettare contro tali sentimenti. :'Ila ho sultanlo
disprezzo per un Partito, che tulkra co111c presidente 1111
a' ' ersario politico. P osso comp rcndel'e che Lenlhnc•r sin
un lcclcsco-nazio11ale puro, e non Jl<'l'Ciò gli nego la mia
-;li 111a. "\la elle un Partito Sociali-;la. il quale, seco ndo il
suo prngramma, è un Pal'lilo llllel'nazinnale e le c11i !.!ra nd 1
masse si profe':'sano inlernazionalislt'. lollrri clte "!-PII gior
!lll la politica c"lera nel giornale dcl Partilo 1cnU"a falla da
11111110 che è un teclcsco-nazionalc e n1tl\';tllr<J che 1111 11l'fic1""" dcl :\Iinislero deg-li Esteri cli Bnli110 - 1pw::.la è l1tlt'allrn sit11azionc. Il Parlil<J Socialista ha perduto la leallit
rrrso se ste,;;so. Ecco la grande quc-;liunL' che crn iu g1uot:ro.
1; t:hc mi ha portalo su questo banco.
Il mio isolamento?
Se il Procuratore di Stato affel'lna chr io ero con1pklamente isolato nel Partilo, debbo opporre che tutto il
disprezzo che io ho per il sistrma a11sl1·iaco, è -condiviso
dalla grande maggioranza della Direzionr dcl Partilo, nella
quale \'i è un sol uomo che giustifichi ogni arb itrio: il
clottor Renner. Adunque, si può tratlarr soltanto del mio
isolame uln rispetto ali' allentalo, rispet to al terrori s1110.
Il Procuratore di Stato argomenta il mio isolamento dal
fallo Chf' non ne ho parlalo con nrs-;1111<1. "\la io arn 1o IP
mie bnonc rngioni. :\'on 10111 pnrlarne, pe1·rhè non Yole\ o
addossarr ai miei amici In responsabilili1, che dern essere
portata da uno solo. ?Ila che il mio alto fosse spiegabi le lo
dimostrò nella ri\'ista Neues Lebe11 1111 articolo cli l\Iartoff
che ne espose chiaramente i 111ot111. One-;l'u<•mo ha capit~
lutto, prrrhè è 1111 Yrro socialista r prrrhi· hn , issu to abh:isl:inz:i in \11sl1·in. prr isp irg:i1·si 1!11 1:1 la mis1'ri:i di qn rsto
Sta lo.
-
25 -
I commessi viaggiatori dei governi imperiali a Stoccolma.
Se io debbo ora ricoslrnire la silnazionc rlt'll'nl!obre.
dall'una parte f> 1111 compilo <liflìcile, prrc hè in questi setl<'
mesi, si sono compiu ti eventi straordinari. D'altra partl'
però è anche facile, pe1·chè durante q uesto tem po, il mondo
-;1 è a1 'ic1 nalo, in rnolteplici rigua rdi, al mio punto di vista.
l\l ull c coS<', che all ora Yc ni rnno riteuulc un ass urdo nssululo,
-;0110 <mirale oggi nell'ord m e generale delle idcr. Ossenule
so ltanto con q uale disprezzo il Procuratore di Sta to ha parlalo della Internazionale 11cl suo allo d'accusa!
J.' in!Prnaziunalis!llo, che il P1·or11ralo1·c di Stato afkn11a essere stato spazzalo' ia, i• in1t'C'<' in :lll!\"C. Esso forma
addiriltura la speranza dei go1crna11l1 lll .\11stria. E se il
Procuratore di Stato mi rinfaccia d'<.11crc lwzzicalo, nella
S1iu.c ra, in circoli so11ersi1i, 11ienlc11w110 che ìl conte
Czcniin cerca oggi di bazzicare cou questi rleuwnli su11crsin. '30110 quei so1·1crt 1tori, che oggi hanno 111ia t:cl'la
inllucnza 111 Hll""ta, e su <:ui si fonda la speranza di pace.
;\on dico che mi sia silllpalico questo llleludo, che oii sia
-;11up:1liro il Yecl!'l'c che ci si aggrnppa a queslu ge11lc, il \ede r e i nostri compagni austriac i andure oggi a Stoccolm a,
n<J n gii1 pcrrhi• s iano l'lmast i i11 tcrna1.ionalist1, ma perch è
l'ss1, rappresentanti ul'fìciali dcl Partilo Social ista, 1anno a
Stoccolma in compag nia dei socialisti go1e rnat i1 i tedeschi,
come comm essi 1·iaggial<•ri del ~Tinist{'ro degli esteri.
La sentenza di morte sarà il saluto dell'Austria
alla Conferenza di Stoccolma.
La minoranza in Austria, la quale è molto piccola i11
q ueslo paese, do1 e non si pole1 a pa1·lare. 111ent re è wol t"
i n Germania, que5ta minoranza non 1.;arà rapp1·e..;e11
lai.a a Stoccolm a: ma perchè .;,1 ~lorcolma si parli di es..;<.J,
ci penserà bene la Yoslra senlenz:i: e il rero saluto llell'Ansll'ia al la Confrrenza di S locrolnrn r acl 1111 tempo la 'era
srn lrnzn snll',\nslria , sa1·i1 la srn li'nz:i rli n10rl1', chr yoi
pronuncerete conlro dt mc.
~1·andc
. -
26
L'accusa sostiene che, al momento ùel mio atto, ho
p-,clarnato: « ,\hbasso l'assolutismo! l\oi \oglia~nu la pace!».
\essun teste ha udilo questo grido. È yeru: 10 \ok\ o fare
una dimostrazione per una pace senza indennità di guerra
e senza annessioni. ~la se, selle mesi fa, aYcssi procla111alu
tutto ciò qui in questa aula, mi a\ rcbbero tenuto per stollo,
111-0n\re oggi quel postulato forma forlc argo1.ncnlo ù'occupazionc ul nostro Governo. Al 23 ollobrc non si scorgeva nero
meno traccia della Costituzione in Austria. Oggi invece
siamo alla yigilia della r iapertura dcl Parlamcnlo, e la ncecssilù dcl Pmlamcnto Yienc riconosciuta ben allrirnenli clH'
allora. lo ho anche fatto una dimoslrnzionc per
la tattica rivoluzionaria.
In tutta la mia vila sono stato un rirnluzionario. lltJ
seuiprc concepito la politica quotidiana come un lllczzo della
ri 1ol uzionc, e non la ri YOluzione come una frase della poi 1tica quolidiana. Se, sette mesi fa, a\ essi parlalo cl i ri' o1uzionc, si sarebbe riso, al sentire che qualcuno, durante la
"ncrra, pensa a una riYoluzionc; e il difensore, a ragione,
~ucbbe parlalo di psichia(ria. Oggi, invece, la ri\ oluzionc
russa non Yicne celebrata soltanto nella 1l rbcitu Zeitung, ma
persino nell'ufficiosa Fremclenblali. ~'cr.o è, lul~a,·ia, .che
questi signori furono sempre enlus1asl1 della nvoluz1onc
all'cslcro; e oggi vediamo anche la Arbeiler '/.,eilung andare
in brodo cli giuggiole per la riYOluzione in Russia.
Se il Procuratore di Stalo parla dell'ambiente, da cui
sono uscilo, penso che per voi sia mollo difficile farsene
un'idea, giacchè il mondo, in cui ho vissuto io, -O lult'alll'a
cosa da quello, in cui sielc soliti a Yivcre rni. Pel'mcllelcrni
un paragone. In origine si credeva che centro dell'uni\ers<i
fosse la terra, intorno a cui si muornno il sole e le slelle.
E quando Copernico disse che la terra si muo\e, sulle prime lo ritennero per un pazzo. Quando ciò non fu più possibile, lo tradussero darnnti al Tribunale dell'Inquisizione,
che allora do,eva fare le funzioni di un Tribunale della
'l'cl'l'itorialc (il pl'esidenle lo inlen·o111pe) .... e gli fecero
il processo. Osservando spassionatamente, si può dire che,
-
27 -
in un certo senso, hanno ragione ambedue le parli, secondo
che ci si mclle sulla terra o nel sole. Ambedue le opinion i
sono logicameule possibili, per quanto inconciliabili. Si puù
sempre al'gomentare da un solo punto di '1sla. Voi siete
a'' czzi a 1eclcre, dal suolo cli que<;ta terra, le trincee della
lolla ùci popoli. Io, al contrario, <lacchè penso pol 1Licau1culc, ho sernprc riposto tulle le mie speranze su
le fronti della lotta di classe
clic csislo1w anche in questo mondo.
Orbene, se si {lrgomenla dal punto di \Ìsla della lotlu
dci popoli, si giunge a tutl'allre conclusioni, e mi si dice:
«Tu sci un pazzo ». Quando si vede che tutto ciò non fa
presa, mi si dice: «Tu sei un bestemmiatore, un delinquente, un mercenario dei nemici ». Io però e i miei amic i
i11 Germania non siamo manutengoli dell'Intesa. così come
non si prestano a essere manutengoli delle Potenze Centrali
i nostri amici in Francia, in Russia, in Rumenia, in Italia,
che rappresentano il pensiero dell'Internazionale.
Questa argomentazione è derirala da tutt'altro mondo.
l.\la vi è una differenza se si osserva il mondo dal muro diYisorio d-0i popoli, erello dalla guerr{l, o da quel muro d ivisorio ch'io ho sempre considerato decisi,o; il muro divi~
sorio delle classi, che divide la società in oppressori e in
oppressi. Noi socialisti abbiamo sempre osservato il mondo
dal punto cli visla della lolla di classe .... sempre, fìno alla
guerra; e in questo mondo abbiamo subordi nato luLlo a
questo supremo punto di vista. Noi abbiamo veduto l'apogeo
nel pensiero dell'I nter nazionale. Ora vediamo esseni pe1·sonc, le quali dicono c he si cle\e mular-0 punto di vista: in
lcrnpo di pace, il punto di Yista della lolla di classe; in
guerra quello della lotta dei popoli.
11 cambiamento di punto cli 'isla è seducente per l'austriaco, a seconda della congiuntura. Ma anche se sono giusti ambedue i pu11ti di ùsta, quello sulla terra e quello nel
sole, ciò non 'uol dire che ambedue abbiano lo stesso valore. lnfutli, ùa quel punto cli 'i5La ùi Copernico è cou1inciata l'evoluzione di iutla la scienza naturale.
-
28
Il punto di vista dell'lnternaz1011ale.
Se l'lnghillcrra o la Germa111a abbia ad awn'. il '.10111inio
dcl mondo, nuoYc guerre seguiranno. 11 punto tlt \'tsla clell'lnlcrnazionalc, però, è ben più clcrnlo, giacchè ad esso
è colleO'ato l'an-enirc clel genrrc umano. il pensiero ùclla
umani li. Come abbiamo eletto sempre noi: cc nel c11rig-crc
la lolla cli classe del prolelarialo, noi dife 11clia1110 la causa
della 11manilà Jl . Quando io parlo di mnanilit e di progresso
della nmanilù, mi riferisco al Congresso cli B asi lea, che
disse: cc Il proletariato ha la coscienza cli csserr. in qucslo
i..;lanle, il 15cslore di lullo l'a" enirc clcll'11manili1 JJ •. Qneslo
pensiero della umani là dà un allo' alore alla lolla cli cla""e
del proletariato. E fu questo pensiero lkll\nnanilà, che,
allo scoppio della guerra, Yenne tradito dai socialpalrioli,
<' chr orn più n on si rilroYa. Net giorni aHrnli il Priu10
\)aggio polen1lc leggere ncll'11rbei/er h•i/uny saggi cli quP,;lo pcn'-'icro clell'umanitt1. :\la quel che distingue mc da
alll'l socialisti è il fallo che quell'opinione, che 1',lrbei/cl'
/,ci/1111u JH'opaga da tre settimane. co,.;ì come l'ha propagala
prima della g11rna. io l'ho propagata a11clw 111 tnlto qneslu
fraltempo, e ad essa ho sempre tenuto fermo.
Certo, è stata per me una lolla eslenu:rnle quando in
cercavo cl i ricondurre i miei compagni alla morale cklla
Jnlernazionak. Ouesta moralr drll' lntcrnazionale appnl'c
la stessa morale, cli cui ì\Tarx disse, nel
111 01!0 ingenua.
1864, che essa consiste in ciò, clw rnol fnr \alcre cornc
legg~ supreme. ~nchc. n e.i ra_pporl1 tra i popol.i. le semplici
lcag1 di morallla e cli grnsl1zia che 1·egolano 1 rapporti fra
1 singoli indiYidui. Questa mo1·alc della democrazia rÌ\Ol11zionaria, che, per la prima rnll<1, fece apparizione nella
g-rande rirnluzione, è proclamala nella Costituzione dcl 179 l
con le parole: «La libertà ha la sna grandezza morale ncll<l
ma,.;sima «non fare a nessuno quello che non Ylloi sia fallo
a le stesso».
i
La difesa della nazione.
Se rni volete comprendere la mia lolla, doYelc sapere
che per me si è sempre trattalo di ricondurrr i miei com-
pugni a qtH'Slo programma. E mi romprPnder<'lc quale catac;trofc sia stal•i per me il contegno dPt c;ocialisli in Au
..;tritt. \oi sl~n :uno proprio pn·pal':t1tdo 1111 Cong1·e:-;sù inter11:111onnle, e "' <'ra progettato di p11liblicnre npJJ' lrbeiler
/1•1/1111u .articoli rii dPlegati di t11lti i paesi. lnn~prtl:t!amentr
p,.;cc• 1wll' \1·brifl'l' /l'i/1rng un al'lirolo inlitolulo: <<La giornata d<'lla 11nz1onr germanica)); nn artico lo, che acconse nt e
romplrlnme11le alla guena. « Questa g iornata del 4 agosto
non la climcnliclwrcmo n, .così cominciarn l'al'l 1col o. Ma ln
ni rt'.'zio nc ciel Partito avrebbe b en ,0J11tn che si dimrnt icas,;c'
q11esta giol'nata, l' a mc si face'a sempre osservare che noi,
in 1\uslria, non abbiamo avulo un 4 agosto. i\.I d1e io hn
risposto: << 1n A usi ria non si è a rn lo 11 n 1 agosto, pere ltè•
il Goyrrno Sli'tl'gkh non ci ha nemmeno intrrrogati, rnn
abbiamo :n ulo qnalcosa di mollo peggio: ::ibhiamo ami o
11 n ::, agosto, giorno, nel quale l ', l 1·/Jei tu Zei I1111 g c;tampì>
qnell':ntirolo, che a noi nocque mollo al cli là 1kllc front t<'l'I', ,.,peri:ilmentr in Italin, do,·e r111<'ll'n1·liroln f11 telegrafato. \llol'a io mi tro,ai in cont111110 ·conflitto cnl mio Pnrtiln <' ro1 mi<'i amici .. ..
Il /ll'l'stdl'n/e torna wl i11/l'1'1'ompf>f'lo.
J,'(/cc11srzlo: l\li tro\O in nna sit11azionr m<il lo comp lirntn. t\l deputalo Kramar,.;c]l si sono nccordali sei mesi, io
\Ol'l'ri :wrrr almeno tante ore qunnt1 f11ro110 i mrc;i a lui
rnnrec;si .
l o sono .convinto che la gra n de maggior:rnza dri socinlisl i ha nrl crito a lla guerra solt anlo come g11<'rra di difr;,a:
r dal punto di Yisla della difesa è spiegabilr chr la nazionr
rlifl'nda la propria compagine. Tullo ciò era ancor a sociali-;tiro. \la ben presto spuntò il pensiero che noi doYessimn
infliggere agli altri, con tutti i suoi l<'rrori e con tulla la
sun mi c;eria la sconfìlta che 'ok\ amo stornare cla noi, il
pensiero cl~e noi dovess imo trio n fare sugli nitri. Era il
pcusi<'ro, ch e nell'Arbeiter Zeil11ng clrl 5 agosto rra così
rspr<'sso: cc C.hecchè abbia ad anenire. ron tntto il fenore
clrl nosl 1·0 cuore noi speriamo nrlla '1 It Mia prr la causa
snntn d el popolo germa nico n.
00 -
Al livello dei briganti.
Questa parola «vittoria» fu poi sempre più fortemente
accentuata; e questo formò il decisiYO punlo controverso,
giacchè noi, dal punto di vista socialista, non dobbiamo
trarre nessun Yantaggio dalla guerra. Come il pri\alo, che
\iene aggredito da un brigante nella foresta, mette in opern
tul le le snc forze per difendersi, ma non gli vuol.a le lasche
rp1ando è riuscito a prostrarlo, così, nei rapporti tra i popoli, noi non dobbiamo abbassarci al livrllo dci briganti.
~ r a ciuando noi, nella Conferenza dcl marzo dell'anno c;corso,
chicclrmmo che la Direzione dcl Partilo prctrndesse dal Go\<'1'110 nn inlcnento pubblico degli Imperi Centrali in fa\Orc della pace e una rinuncia acl annessioni e indennità,
allora fummo derisi, e di 100 delegati soltanto 16 si schie!'arono con me. Se al principio della gnerra lemern clw
una bre\C guerra Yiltoriosa rafforzasse l'assolutismo per
decenni e decenni, questa lunga guerra. con tulli i suoi
terribili danni e con le sue dernstazioni, ha almeno recalo
nn \anlaggio: essa ha illuminalo gli spiri li intorno ad essa,
ha porl3lo nell'orga ni smo del popolo il conlra\\'eleno della
~nerrn, ha creato quella disposizione d'animo. di cui Goethe
dice: «Chi in tempo di pace desidera la guerra, è disgiunto
dalla felicità della speranza». A una breve guerra sarebbe
srgnita, cl.a ambedue le parti, una ubbriacat11ra di sciovinismo, c he sarebbe durata drcenni e dccrnni; qnrsta guerra
in,rcc ha, per c~sì dire, crealo dal proprio seno il vero
pacifismo di guerra. Gli ammaestramenti di qursla guerra,
infatti, faranno sentire per lungo tempo .ancora le loro consegnenze, anche presso coloro che altra volta magni fkarono
In guerra come bagno di acciaio per i popoli.
- 3l
mrnto di lrndrnzr rhr nel rc;so clovrrhhrro rsserr rstrnnt>e.
\on dico rhP ne sin cnusn In rnlti\rrin dei singoli indivirl11i.
f:i s.ono. anche errcJ1·i di singoli indi' id11i. :\Ia la grande tra7ed1n, nnmanente nello stesso mo\imenlo operaio, sla nel
lat.to, che l'ap~arnlo b11rocratico di questo movimento ope1·a10 .ha prrso 1.1 sopraYvento sugli intrrrs.i;i futuri drl proi<'l~r1alo. l <111c1 drl prolclnrialo \'Oiernno, da b11oni impirgal 1, salvnrr le organizz:izioni; ma Jrnnno tradito il vNo
inlP1:rss.c di r.lassr, hanno lraclilo l' rntc1·na7.ionnle, hnnnn
l1·adtlo il pensiero clrlla rivoluzione sociale. Durante la gnerrn.hnnn~ brnsì otlenuto alcuni piccoli \anlaggi prr gli operai, cd 10 sono l'ultimo a non rironoscrrr tulio riuel chr
hanno fallo per tener lont.nne dagli operai molte iallnre:
ma {Jl'I' un pir1lto di lenticchie hr111nn /l'flditn la primngeni/111·11 della loro esistenzn
Qnesta tragedia non fu limitala all'Austria. Si dice clw
10 <l<'hho essrrc un lctichino. perchè critico il mio Partito
!>errh~ soll.rrn contro di noi simili rimpro\eri in un pars~
111 ~m. abbiamo per an-ersari gente del tipo dei cristianoc;oc1al~ e dei nazionalisti. Nulla mi fu così rip11gnantr in
,\11slr1a come questi partili borghec;i. \Ja per mc fu nnn
for.lr scossa riuando riconobbi chr la socinldemocrnzin nnstr1acn, che io ritenevo per quel chr \i fosse di più elevnto,
non rra che un essere con un occhio tra i ciechi . Io non
posso applicare al Partilo Sorialisla la slcssa mis11ra che
n un pa.rtito borghese; mn, se vog-l io riconoscrrc qnrl dw
<•sso. è diYrn.tato, debbo npplicai·gli la misnrn dcl suo prop1·io
~·lor1oso sviluppo. E per me fn un do lore il \edere che
questo Partito ha preso, in partr, gli stessi vizii dci suoi
avversari.
Un' istituzione contro-rivoluzionaria.
Una grande tragedia storica.
Jt
u~a gr.ande. tragedia storica quell.a che si compie; e
nel! ambit~ ?i ~s~a posso io essere compreso, possono
solo
Pssr.re comprec;1 i miei motivi. Tl Partito, che, in un periodo
storico, anebbe dornto essere il gestore del pensiero dell'umanità, è diven tato un seguace del Governo, uno str u-
Io mi lrora\'O in conflitto con la Direzione del Pnrlito
rirr.cisamente perchè essa è srmprc più di\rntata una istit11zi~nc cont1.·o-ri\'olu.zionaria. Mi sono com into semprr più
rhe in A~1st~1a una nrnluzionr non pn<'> a,·er luogo che cm1tro kt D1rez1one de l Partito, e che In Direzione del Parti to
non è che un organo inceppante per u n movimento rivolu-
-
-
:12 -
. " tlel Pnrtito io ll<wcrn la.
. E !)Cl' qne.;ta D 1. rez1on,
'
i'.1un:.w10.
. . oo-retari<l do\('\ o a,,shlel'C' n t ult ('
• ll\C Sl\0 JHlll1<J "''"'
'
'
·.
Yorare t:u
.
..
. con\'ince\\1
rhe se una \O \l a si
l' , -;cnqne p1u 1111
.
n·t
le se d u t:, e . . . . l .
sto in un nllissìmo ro11 i l11
. . . l -rrin io saro a mio po.
. . f'fì .
tnra "11 "'
•
· .
.· .. ni r i miei driYen di 11 1r1n
di coc;ril'IE<l tra le mir com i1:z10
·
l"llità di seO'retano.
nrlh~,;1~~c;1~~bhi rhc
risanamr11ln dcl n10\im?nto er<1
. . . olt·rnlo con un'altra Direzione del Parl1~0:, Spr
poss1b1 lc ".
't l
semr)re j)arlnto di rrsponsah1.llln; 11:1
·
· 1
ci,·)!mente 11 r11 s ia
·-ogna
lottare cont r o atti cli \IO rnrn.
srm1n·r delto e 1e 1)1~
<
I Jb
11 ·
"Che, la responsa l)I·1·t:
1 a per il sang11r n·1·sn \ o cac re) e sn
. . .1.
p~1 . .
l l P·'1·tito :.1·1 io 1rnnso che anrhe ))l'l' s1m1 1i
D1rez1one e e
"
· • '
1· l Lt
. -I . ana portarne la rrsponsabiliti1. 11 St'grrto e i n o
r:.1s1 )ISO~ '
'
.
ll I t mpo di pace
I .
n tto interno è qnrslo: che, 111 t Il o I . e .
.'
i cpon t.1l "\e\·1 ben,..,ì orn:nnizzazioni, p11hb\1r1st1, cli:>p11tat1,
Il :.11' 1 o "
'
·
·
· ·1
a ne n
J
.
.
t tta nnanta l'amminislrnzionr Cl\'I e, m
111 \)JC\e, ll
'I
·
·
\
'
·to·
"r
Il
·eO"relo
di
lutto
il
conflll
In in erno e que." .
n, e" a urfì1e1.1 1. " o
.
..
ehl
...
. n \uc;tria si fece mn1 un id<':ì <1e1 eome 'O\ r
rh<' nes,,11110 1 • · < •
·
ò rm
. l ·o procedere con la violenza, ma so1o s1 pens s .. 1)('. ,) ('(\,_. '
•
J ·ad \I(
i. •p 1·e f\ .I 111 p eclirc disordini
.
. 11 tono ' cnn r111 · s1 pal'
·d. a\•
\
. . fn inS{Jirato òal clcJI tor Rennel'; e io '.1 i e 1e s1 '.••I f'n7..i,
·
· ·1
• • rlrlh \I•
\rrn dic..crcditarc davnnli ng\1 operai i pc1b1e10
.
•oi·
Renncr
è
un
granrle
clrmngogo,
clotntn
d1
t f'll/.:.1. 11 (le)tl
.
.
.
.
'
. e forse egli si ern immaginalo <li potei r. con \o.
0
i nge"n
'
.
.
.
.
I
.
I
I
. l
0
•
• l"br·
mutare in assolutismo Il 11mina o o nssn 11l11m 1nos1 1 1,
<
,. •
•
r
J a ten
tismo del conte S tflrgkh. Ma, con_ arte s pec1a1r.' e? i 1
·. tnlo di nascnnrlrrc che in Austria, come p111<' in. R11ss1n.
'
.· "'li"' in [Hima linra, clella rirnlnzion<' c;or1n lP, m.n
non s1 1lu "•
.
·
l Il'
r\p\\n riyo\nzinne horghesr, rlelln rrsn clr1 coni 1 r <' :ic;c;o
i7n
's
lntic;mo.
33
Partito si arriu'rÙ, un gior no, 111 Austria, a una reale tràsformnzionc rivoluzionaria: che solo a l disopra loro è possibile arrivare alla violenza, quale la pro\'oca il regime di
\'Ìolenza del Governo.
Adrsso il clollor Renncr dimostrerà immediatamrnlc'
clw l'azione indi\ icluale è in <'.ontrncl di zio nr coi principi soc·ialisti <'cl i• anarchica. Come è 11at11rale, io non r1·0 tanto
bambino da pensare che, con quell'aLLrnlato, anei potuto
logliere òi mezzo ]'.assolutismo in Austria o recare la pace.
Non sono cli\ en talo un anarchico. L'anarchismo crede che
l'azione individuale possa fare s imil e parte nel mondo. Io
non ci ho mai creduto.
Io rnlevo creare la disposizione a questa futura azione.
Col mio atto non volli fare una rivoluzione, ma voll i creare
le premesse per costringere la gente a prendere posizione
di frontr nl problema della rivolnzionr. Durante tutta la
guerra - debbo fare questa oss<>nazionc al Procuratore
di Stato - durante tutta la guerra non ho mai pronunciato
una parola per una violenta sommossa. Saprrn brnisf:imo,
infatti, chr in quell'ambientr. in cui ero cnndnnnato a vi1rrc, nelt'ambirnlr cli questa Direzione del Partilo r di questo Partito, simili parole non possono vr nir pronunciate,
avc11do tultn <Jnesta gente perduto la coscil'nzn ch<' la yiolc 11za non può essere prodolta chr clnll'atto.
Sono le H e mezzo, e A rller p<1rl11 (JÌ<Ì <la 4 ore. e 1111'.Zza.
Il p1'1'.sic/1rn/e n1•dina quindi clie si fnrri11 111111 p1111s11; e nl
rir1pri1'.~i
<11'/la sed ut a Ar/ler con/in11a:
Fu anche un atto simbolico.
lo non sono diventato anarchico.
Causa rpiesto contrasto, rloYrlli ~·ico_rrerr a nn'az1onP
·lii"\"
llerchè
il Pnrtilo e la D11·ez1one
dr! Partilo
e
.
llH I I I lf
" ',
·
·
·
j
.
i capi ciel Partilo si erano scostnli dnl sl'nl1rnen_lo rivo 111~0nni·io. Quel che \'olli mostrare è <:~le nostro primo còmp1lo
<'· <pwl\n di fare cornprP.nrlPr<' ngl1 op<'r:11 rh<' .c;olo contro
la Direzioue Jel Partilo e al d1so!Jra della D11·ez1one del
Questa matt in a ,·olli spiegare che la violenza è possibile e che l'obbiezio1;e delle azioni individuali non ri:>gge;
ch r ln mia fn un'azione indiYiduale nel l'ambito di:>lta massa,
e -che io non posso capire come quel!<' prrsonc, la cui alti\'ilà consistrll<' tutt a quantn in .azioni indi\icluali, cioè a dire
nel mendicare presso i ministri. condannino le azioni individuali che so no dirette contro i ministri. Fino al 1889
fu adoperato il mezzo della minaccia individuale -contro si n -
a
gol<' nnlorlli1. 'ì<'l Pnrtito Y<'ntwro scm1)r<' indi\ 1dualmentf'
minacciali smgC1lt organi ciel C:oYcrno. I.a •\f'bciler Zeilunu
di allora a\'ern, a tale scopo, una rubrica speciale: ~ Collll'
wni:11110 lraltnlì . In questa rubrica Yenirnnn messi alla
lwrl111a lnlti i Prefetti e gli altri nemici dPlla classe operaia.
ì\on il sistema, ma gli indi' idui. Que.;;to fu sempre il metodo dcl Partito.
\ oglio ancora soggiungrre che io non ho rnai es:u.i-rrata
l'impo1·tanza del mio alto, nè pnma di compierlo, né durantr
il mio primo interrogatorio in poltzia. l\on clestdl'ro che
l'importanza del mio allo yeng·n cs:igcrnla, nè quanto all'oggetto nè quanto al successo. Jo \olern creare nuo,anwnte
111111 /111se allo spi1·ito rivolu::ionul'io. Fn una professionl' di
f Pcle cklla violenza, ma fu anche tlll atl<J simbolico, una immagine.
Si obbietta che ho agito contro i p1·inr,ip1i clella socialdemocrazia. ;\emmeno qnesto è esalto. L'fnternn1.ionale comprl'ndcrn anche partili che, prima della gnrna, hanno giù
a\nlo nPl loro programma !'ninne indiYidualr. Dico i socialri1ol11zionari della Russia. Io ero un loro ancrsario, l' contl'u
di lnrn ho sempre fat lo una accan i la campagna tPnrel ira.
Obbiezioni contro gli attentati.
T.'\1hbirzione contro gli allentali, rhe riconosco fondala
'.' clic n~i ha dato e mi_ dà moltissimo eia prnsare, è clw gli
.~tlentat1_
e tutta In poltt1ca delle coc;pirazioni, prodotta clal1 as.-;o\11t1smo, .'en~ono sfruttate dalla polizia. che ne abusa,
per manda_re 111 g1~0 degli agenti lH'O\OCatori. Simili agenti
p1·0,ocator1 erano 111 Austria .... ma io voglio piuttosto parl:m' clell:l Russia.
, JJrcsùlenle :_.No? posso_ lasciarla contmuare per ore ed
<11r a tenere lez10111 teorel1c he o storiche.
, 1\cc11s"to: 9ueste csp_cric111.<:' hanno m 11 to Q"ran pai·I<:' e~
f111 0110 111umcnt 1 essenzrnh 1wl mio allo
f'l'fsii/en/<':
I.a prego di Jiarlarc·
~nnzn, I·,\ pai·yrnza ù'1
.
.
• •
·,
:igil:11.1o11r, il che nnn si adatta a rp1Psl'nuln. I.a sua libertà
di parola non verrà limitala.
R5
t\rrusalo: Voglio <lire che il mio ::ittenlnlo fn un caso
singolare, il quale può a\'\'enirr in una costellazione bitta
affatto speciale.
lo non 'oleYn introdurre nel Partito un 11UO\O metodo
di lolla. Al contrario, lo ritenei rwr 11na abrrrnzi1111e dPI
Pari ilo, se si facessero soltanto attentali.
Sarebbe falso, tuttavia, il gi11clirare il mio atto come 11n
allo frrdtlo, escogitalo, calcolato, scaturito soltanto da considc1·azioni troreliche, un allo drllato unicamente dalla ragionr. Il sentimento vi ha anche nvnlo una pnrlC' slran)'(linnria; e precisamente una doppia pal'lr. Innanzi tutto in
seguito alla vergogno. del Partilo; poi, in c;eg11ilo alla vergogna di cui Slilrgkh ave'a coperto l"\nslria. Ambedue questi motiYi hanno continuamente agito sopra cli mr come momenti srnlimcntuli. Di me è stato dello nna volla, in un'adnnanza 11Pl Partilo: «Nessuno, in !11tla q11esta gnerra, ha
snittu tanti manifesti e tante risol111.ioni quanto Federico
\cllrr . Era per un bisogno di adoprarmi contro !'alti' iU1
dcl Partito. Ho fallo cli lulln per inf111irc sugli uomini. Il
mio Partilo non ha impiegato i mezzi ginsli contro la \'Crgogna dell'Austria. Questo sentimento di vergogna venirn
rondi\'iso in eguale grado e in eg1wle misura anche da mio
pad1·r. In qnesto punto, non ostante tutte le divergenze,
rgli era con me. Ho sempre tentato cli mrltere in rilie\o
questa 1ergogna. A Zurigo ho te111tlo un discorso, in seguito
al quale si aprì un'istruttoria contro di me in base al paragrafo 65 a. Ho pubbl icalo 11n manifesto. Ilo indotto il
mio .amico Licbknecht a parlare di qnesla 1ergogna alla
Camera cli Prussia, con grande sgomenlo dci signori dominanti. Con tutti i metodi ho tentato di agire sull'opinione
pubblica.
Ora rnglio dire che cosa sia stalo quel che agì in modo
speciale su di me. Nella istrnltoria mi sono già espresso
nmp1nmenle e con ogni franchezz.a. Qlli posso essere più
breYe. Voglio soltanto dirr cose, che già sussistono, che
giù si possono leggere nei giornali; cose che sono nl1lnrie.
\'uglio parlare soltanto delle
-
oppressioni politiche.
Il s<'ntim<'nto chP mi domin:nn 1'1':1 qtH'stn: siamo noi
dci cani, perchè ci si balta? l\on abh1nmo noi senso d'onor<'.
perchè tolleriamo tutto? Tutte c1ucstc cose si possono climostrnr<' c verranno dimoslr{lle; esse corrispondnnn nlla vrri Itt.
1
Innanzi tutto, la censura.
Che cosa significhi Yirerr con la cc ns11rn dnranlr. la g11errn, quale s tato cli agitazio ne venga prodotto, non è possibile
imm ag inarselo. L'unico giornalr tcdrsco, rhr sin stnto proibito, fu il V<.fk, il gionale popolare cla mc pnhhlirnto; e nr
f11i conlrnto; almeno nlmeno non si potrrn nlrnsnrc clel giornnlc. ;\fn io ho continuato a clirig<'rc il Kampf. la nostra riYisfa scicntifìrn, con grande sarrifìcio, con gra111li cliffìrollù.
i<' qnali consisteY{lno in ciò, <'hr cli continuo wni\o a trovarmi nelle prggiori situazioni. Debbo nclclurr c qnnlrhe
rsrmpio
della censura in Austria.
Un nrlicolo mi fu lr:tltcnuto 11er scttimnnc r sctti m:tnr;
poi li cancellarono unn riga. Allri arti coli sono slnli trnttcnuti per mesi e mesi. In l11t!o ciò vi rrn s is lcma.
Jn nn numero della mi.a iirisla Oer T<ampf dovel li scr1
vrre: « Tn qncsto fascicolo clobì,iamo nll:-i <'<'nsur:-i 25 paginr
in bianco J>. Un'allra volta mi vl'nnc confì scnlo un lavoro
drammatico in un atto, che recentemente fn stampalo com
plel:-imrn te ne li.a A rbei I er Zeil una. Tal orn mi rcnivnno trat~rnu ti per settimane e settimane rnlicoli, i quali rrano così
1nnoccnti che poi mi erano restituiti, srnz:-i che si fosse ra nr~ll:-il~ nna parola. Era un sistrmri, a r.11i m<ìnra ogni h risr
r~1 rlll'lllo. Un articolo di Kanlsky fu trnltrnulo '111allro SPlt~man~ dalla censura, e Yemll' mnnclrito, )H'J' il vislo, al Qnar
t1rre <.enrralc a TPschen. Un altro ni·tirnln su lla crlncnionr
m!11~are della gioYen tù fu lraltennto nirnlemPno che dne
~1es1, pPrch~ fu mandalo prima in Germania prr se ntirne
Il parere! l\11 Yergogna\'O, mi faceva schifo al \'edere ch e le
37 -
nn&trc :-iulur1là s1 erano poste, iu questo modo. s~tto. I.a tutela dci tedcsrhi. Era un lrall11 di manranza di d1gnila, un
t rallo d1 111capacilù per pal'lc della cc11su 1·a, dal quale YCnii a pr11iucalo i11 lll C 1111 rosla11lc scnti11H'11lo di vergogna'.
~ l a qnC'I die accadc1u a \'ic1111<1 è ancora 11 11 111'.ll a. 1~1
cunf runl~ ro 11 q11anlo a11e11i1a nella p1•01 lllcia. Sig11on m1e1:
101 non p11lele i111mngi11ani q11al1 sc:1udal1 d1 C<' llsllra s.1
si<iuo ai liti ili pro1 ine ia e spccial111<'11 l <~ :i Pr:1ga, La cii.la
di Pr:iga frll'!na un capitolo specia l<'. cicli<' 1cl'gngne della
l'<'llSltra . [1 i SOllO Hl'\'CllllLC cose, (I Clii lH'Sb ll llO lll'CSL~ J'cbbc
fede! 11 mio d ifc11surc ha tentalo di ctlarc dci lcsl~u11rn1·
fttl'•!llu l'ifi 11 tal1. Un sittnore llli lw mosl rnlo u11a onl111anz.i
d!'llu ccnsul'a, nella CJllalc c1«1 dello cl1c, se arrarl<'sse ''.ncura
una 1olla che un oJ'di11c 1uiltlan· 11c1w pulibl1ralo 111 seconda pagina, il gitJl'll;ilc sar('J JI H' )ll'"Il>ilu. \'1 r'r.'111'.1 1~1·c­
sci 1110111 , ria far an·icciar c i capelli. S1 sur10 11upost1 a1 g1nr~
uali persi no j tipi, culi cui si drJ1e1 allo sta111parc 1 boll<'ll1111
e '-\II al'ticoli palrioltici. E i11l ì11c <· a\ 1P1111l<1 q11alche :osa,
clw 11011 può più cssei·c s11pcntla da nessuno La pulizia h~
fallo chianrnre il dirclttJrc di un gi"l'll:tle soc.1al1'.'ta e gl~
Jia dello: « ~ 0 1 siamo proni 1 a dan i degli al' l 1c.oli, rcdalt1
in senso social1-; la; 1oi non a\'cle elle a stamparli» .. Q11anclu
la poliz ia fu1·niscc arlicol1, .allora si ha 111ia s!l11altonc, eh~
fa a pugni con la dignità del giomalista. E
poll/.la mand~
g li arlico li , e il giornale dovclle sla111par l1 , s~ no11 . 1ole1a
essere proih i lo! Così sorse i I giorllal c / 'J'((uo f,H/ 11, g1.on1alc
che non ha un suo par i nclln storia clclln stampa soc1al1sta,
11 n accoppiamenlo di infamia clcll'ass1.il1dis11H~ e l~I m~rnca~1za
di raralterc dcl sepal'atismo. lo lasc1a1 1110J"11·e Il 11110 g 1u1
nall' piullosto che yedcrlo d 1snnornlo così. Sulla stau1pa fu
<'l'f'r~ilalo conti nuamente la pressione dcl ricat lo : e questa
pt'<'Ssione 1enirn dal ;\linistcl'? Sliirg~,h .. D1 <111c:tu ho Jl~'
parlato a Zurigo, e perciò fui posto rn istato. d1 accu.sa a
termini ciel paragrafo 6::i . lJ_n giorno _fu p.c•rsmo 01:drnatl'.
che dalle finestre degli 11ffic1 dcl Partilo si espo nes:se, pe1
il ge nclliaco clell'imperatore, la bandiera giallo-ncrn'. Io andai col deputa.lo Hi ldcbrand!, dal Luogolenenlc, e c 1 fu risp•;slo che bisogna.1 a ubbidir<' all'ordme, il quale era 1'.enulo dirclLamente da Vienna e rnleva so!Lanlo per la Boemia.
!a
- 38 -
Stilrgkh e il Parlamento.
L'amministrazione della giustizia.
\rll:-i \ we Frcic Presse ['23 feblir;ii11 l!llri) è• slala stampala
una poC'sia, che la censura lasciò lilwra111C'11k p:1ssarr. Si
tra l larn di u11a poesia paci!ìsla. rhc fn a11rlH' ripr"dolla da
}Hll'C'Cl'hi giol'nah socialisti tlrlla ]ll'O\'inc1:l. t·:l':I il ca11lo d1
1111a madl'C' amC't·icana, la quale' clic(', che i !hrli 11011 sono 11ali
pel' uccidere i figli cli altre madri (I). Un mio cornpagnn.
l\:arl Lan gC'r, impiegalo alle Casse pt'l' malati d 1 Frciw:1lda11
es,;cmloglì piacinla la pnC'sta, <'hhc 1'1nf<'lirc idea di farti!'
1·2 copie. che poi distribuì alle donne, dH' andarnno n p1·cndrl'C Il s11s,;1dio per malnllir. li disgl'nialo fn arrC'slal", Ira
dolio rlarnnli al Tribunale di guC'rra C' condannato a tnol'lr.
La pena fu poi commutata in cinque .anni di cnrl'crc d111·0.
()11cslo caso ha prodotto su cli ffit' una imprC'ssìnnc cosi prnfnndn, che in lo pubblicai all'c.;lcro.
Venendo a parlal'e dell'atlività r/ei T1 i/J111111/ì mii illiri,
/•cdcrico :1dli'1' accenna ai p!'oce.~s1 Markow, J\r·amru·sclt,
c:ltc egli ha s/11cliato a fondo; ma dei•e rwe1·e 11cloper11/o parole poco complimentose per 1 TrdJ//11ali militr11·i. Iìgli iiiene
111/a/li inlerrol/o:
P1·csidente: Le proibisco simili iil\ett11t'. Ella mette iu
bocca acl allre persone parole che Ella non p11ò garanlil·C'.
l o non Yoglio limitare la Sua libcrlù cli parola, ma lullo ha
un limite.
Accusalo: Il Tribunale mii ilare ha sulla coscie nza più
di 900 anni di carcere e 26 condanne a morlr, fra cni la
sentenza che condannava a cinque anni di carce1·e duro una
donna, causa una lettera, da lei scrilla a suo marito.
(1) lo no>i ho dato "Ila lt<ce mio figlio )Jer f<1n1e 1111 q11erriero ·
lo lo alletai perchf, sia (ierc::a e gioia ne· miei t•;cchi ami
Chi osa mettergli le anni in mano
,\flìnchf, 11cc1da ad 1m'alt1·a mad1·e il suo caro {ìgllo >
i:
..Yo;i ci sa;·ebbe mai. una gueJTa
Se lu/le le mad,·i gridassero nel mondo:
fl'o>t ho da/o alla luce mio figlio psr {arne un g11arie.-o!
In .~1·g11i/o ctll'rntrrr11::in11e riel p1·cs1t/1'11fe Feclc•1·irn ,1d/1•1·
rltc'ffltlf'rt r/i l'Ci/CI' lflsetru·e il Cf/lll[IO 1/el/t1 Uifls/i::in, pct'r.f/I:
,·1·r1le !'/1e non gli si11 possiùile 11111·/,u·c /iùct'(////l'llfe. ,1r.c:c1111'1
11 1/'isnlamen/n de/I':\ 11s/f'ifl da /111/0 il 1·rs/o del mondo, r.1111:;11
ti r/i11ie/o ili l11sciw·e en/1·w·e in \us/1'Ìfl yinf'nali s/1•11111eri.
111r11/l'e lo w·1·111e//e la Germnnifl. Poi, conti1111a:
!\I a q n c.<;I i so n o singoli pari icolari. Il fallo i m pol'l<in le
el'a chr per due anni e mezzo in Austria non si seppe dii
!.?">Y<'l'lla\U. Se si andanl da un ministro con nna !ng11nnza,
la risposta rra: «Ciò appartiene a Sli1rgkh ». SC' si nndn1 a da
Stnrgkh egli dicern: «Questo è affnrc dei militari D. Era
11n ,;i-;lcmn di c01npclenze e di incompl'lenze: un sist('rna
i111pC'11clrahilc, sicchè non si pot('\a snpe1·c chi a1esse la rcsponsahilili1. E così sono a1T1rnto all'allrn punlu: CJU<'ll(l
del J>arlamenlo.
I.a Russia, la Cina, a n•JI1 parlai'(' c!Pll'Eu1·opa, an·1ai1()
il Ju1'•> Parlamrnlo: 1'.\usll'la, no. '\01 crarnmo gli unici
\r1·amrnte dc!!radali . \01 non a1·c,amo rappl'csenlanza popolare. Quando si l rall<n a cli spendere denari, non era neeessario interrngarci . Nessuno si dma la pena di rende r
1.:onto. Per lutti coloro. chr aYel'ano 1111 barlume di senli111cnto dcmorralico, qncslo slulo di rosC' C' J'a il più deprimcn tr , il piì1 lrrribile cli lulta quest'epoca .
E SLO r gkh era colui, che facC'1 a la prima parle in qncslo
p11nlo. f\\ 1·crsario accani to dcl s11ffrngio uni1rrsalr, giù p1·i1nn <lrlla guerra, ancrsario irred11cibile della riforma elellontlc ' rnli
1·a1r<>Tuppa1·a
intorno a sè lut t i coloro che .a
' t'l
00
q1u'lla riforma C'rano anersi. E que,;l'unmo dil'cnlò pres1d('llle dcl Consiglio! Cna Yolta poi salilo al potere, volle,
sin da principio, portare la prorn della giu-;tezza della sua
a n tica :\\ 1·cr.;ione. Eo.:li Yole' a dimostrare r.hc il Parlamenlo
t' impossibile, mentre altri ministl'I, ad ~scmpio I3ek e
Kocrbcr s i erano 1 era mente sforzali di renderlo capace d1
la,orarC'. Storgkh ossenarn con rnlullù q11ando il Parlamento faceva cilecca. :'.Ila quando \'Olle hl\ o rare, allora lo
chiu.,e.
-10 Già ~llora si poteva H'derc l'hr Storgkh avcrn grandi
progetti. E\'idcnlcmcntc, egl i \Okrn rlunìna1·r il Parlamento.
La Camera passò sopra alle d iflìcollà tiri problema l n butario, Stiirgkh però la lolsr cli me1.1.o. ()11<111<10 scoppiò la
guerra, quando cioè si prese ntò il u1011w11lo p1Ìl ~ra\C, in
rni a\cssero mai \'issuto i popoli cl<'ll'A11slria. il Par!am!'nlo
non fu con1ocalo. Il \Cl'O assol11tisrno tr1011rò. Questo assolut ismo, a cui fummo dati in halìa, !'ra poi d1 Jien ~llra
specie che in tempo di pace. Era un \l'l'O colpo d1 Slalo. E
come si comportò il Govrrno d11rnn lc la g11erra?
Storgkh trattò coi radicali tedeschi, \Vo lf e conso1·lJ,
intorno all'imposizione cli una nuova Coslllu1.io1H', e q11Pl par
lito fu disposto a un late colpo cli Staio. l o Y<'lllll :111rlw a
::-apcre da clrpu!ali, che l11llo qm1nlo l'anenirr cconom1t·o
dell'Austria \Cnirn lascialo all\1rhi lrio di Storgkh. ~eni.a
1ntcn<igare i suoi colleghi c111npel<'nli. eg-11 ass11n.;e l'inipegno cli concludere con Tisza solo il eomp1·n111<•sso C<Jlla
l'1~gheria e qui~cli il lr<:illalo c•11u11wrc1alP 1wr '20 anni, per
poi dar loro \ 1gorc di legge per me1.zo dl'l pnragn1 fo 11.
La f.amc, c~11sala dalla guerra, <ln\C\a, cosi, conlmuare per
due decenni. Secondo questo compromesso do\'cvanu ('sscrc
aumenta li i dazì doganali s11i g<'ller·i al1me11tari; duwrnnu
c.1oè s~l1re all'i nfinito i prezzi, e anchr 111 tempi normali
I Auslna dornrn essere affamai.a.
Sli'lrgkh si moslrò condiscrndcnlc 11011 solo \'f'J'so a li
a~rari, m~ anche .verso Ti ~za, il qnalc mr1a pure hi sog7io
cli succrss1 contro 1 suoi anliagrari. Qursli rapporli Li·a Ti sza
e S~li rgkl~ furo~o uno .dei ~10mcnti clcc1si\ i p<'r J.;1 politica
cieli Au.slrra. Slurgkh s1 pote rn:111lt'ne1·c al Co1cr110 abbassa ndosi ad essere il senilore di Tis1.n. Q11csta Ja sili1<i1.ionc.
P. on essend~ci un Parlamento e Hcssu no pol<'tHlo cl i re qualc,nsa, t.11tlo ti clcslino dello Stalo d1pcnde1a da quell'uomo.
f·.gli d1cern, egli faceYa tulio; r in rcalli1 non faccrn nulla .
L'ultimo periodo avanti lattentato.
Nell'estate l'insistenza per l'apertura dcl Parlamento s 1
~ra fa~la sempre più Yi\ a. Non solo i social isti, ma anche i
leuclali della Casa dei Signori volevano che s i rilorn.asse alla
yi\a coslilu1.ionale. Si leHlò <li far comocare il Parlamento·
ma Sliirg-hh mi::>c 111 opera lulla la sua fol'Za, s1slerna licamcnlc, 'iol<'nlemcnlc. fr<'dda111cnl<', per impedire la riapertura della Camera. Nella pri1na meli1 dcl s!'llemhre 1916 Il
gruppo parlamentare socialista arcrn \olalo 11na risoluzione,
11clla qunl<' si chi<'dl'\'a la collloca1.1<111l' dcl Pa1'1:11ucnlo, falt:isi ora mai indispcnsahik. l\ln Sli'lrgkh ordinò n•rn solo
cltr la popolazione non \!'nissc a sapt'l' 1111lla di q11clla risoh11.ionc, 111a che il pubblico 11011 venisse :i sapei' nulla nemltleno di <1uclla seduta.
In q11rsla seduta Pcrnel'::;lol'fcrs eornuuicò anche in qual
w ocl o Sll1rgkh pcn;onalu1cnlc si adnpt'ra.,;sr pcl' impedire
la colli oL·azionc del Pal'la111rnlu, t• con1e SI lirgkh isolasse
1'1111JH'l':llorc prr 1111pcdirc c he \ellisse a sap<' l't' C•i11w sl<l\ano
lt' cosi'. li presidente della Camrra, S) l\l'::;ler, r pc!'si110
rne111hr1 fe11dali della Casa dei Signon cltir'sero una udienza al\'1mperalnrt'; ma ~Lnrgklr seppe• in1pcdirc che li rice1csse. \ lai punto egli aY<'a 1solalu J'1111JH'ralt11'<' dalla popola1.ione! S llirgkh era ad11nqu<' ri c1inosci11lo da !ulli gli uollllllÌ pulll1ri come la pc1·so111fìc:l!.io1H' dPlla 1·cs1slPnza con- •
trn la rc•stauraz1onc delle gara111.ic coslil111.innali. ~la quello
era anche il periodo, in c11i lutti Cl't'd!'\allo che ti Parla111e11l i pra ocssihile. in cui il J>1·Psidt•11tc d1·lla Cau1p1·a con
\Ol'.Ò una confct'enza. Si e1·a cioè alla mdù di ollohl'<'. E
{'osì so no giunto al complesso di falli ·concreti, che pl'eccdclte iu1u1ediaLamenle l'allentato.
La vigilia della tragedia.
J n quel m omenlo \i erano rrallii, le quali LL1oslr~n ano
che, per mollo tempo, era escluso che in Austria potesse'
essere rrstaurata la 'ila costil11zional <'. "{cl sC'llcmhrc le
redini erano state alquanto allentate: cd era lecito parlare
dcl Parlamento e clella Costituzione. Alln mclii di ottobre
però fu nu o \am cnle inasprita la cc11su1·a. Nella Al'beilel'
Zeitung non si poteva più stampar nulla. Il giorno avanti
l'allentato fu comunicalo ai giornali l'online che non era
più permesso parlare della restaurazione della Costituzione.
Per il 23 ottobre p,ra si.al a convocala dal presidente della
·12
Calllera una conferenza dci rapi-pa r li lo. St fl r!!kh ft1 Cr dichiararc - e q11esto fu pr1· mc d1 i111porlan1.a decisi\ a - dw prt· lui la cnnfel'enza dci rnpi-p:nliln 11011 csisl!'\il: clw
L'ttl i non ci anclarn.
li terzo, e finalmente decisi\ o monH'nl(I
sempre nel
la serie di dimostrazion i per il Parlamento - fu l'rpisodio
seguente:
Parecchi professori della facollù giuridirn dcll'uni\!'l'siti1 di Yicnna comocarono una adunanza HC'lla sala dc lln
Società ~l usicale, con l'ordi 11c del g io r no: « 11 l\11·1:11ncntu >>.
Hc latorc er a il professore Bl'l'nalzik, n c11i si ~an•hbc1·11
11ni t i, con d ichiarazioni, il prcsidenl<' della CalllC!'il s~ l\('stcr cd il 'ice presidente Pernerstndrrs. 111 \Cnti1. no11
rra una dimostrazione pet·icolo,.;a: terno anzi eh<' fosse lt•op
po innocC'nle. Con tutto ciò, s11llc pr1111t• si freno Q"randi
diffkoltù alla co1wocazione di q11ella confc>n•nza; pu1 la poli? i a dichiarò che. come adunanza p11hhlica. non <'ra po,.;
sibile, e che dorern essere limitata. a termini tkl paraQ"rafo 2, a persone il1\ i tate . .\I 20 ottobre fui an·ertito lelefonicnmcnle, essendo assentr Sr1lz, che l'adunanza c>ra stata
dcl t11llo proihita. Quando il conte Stflrgklt f11 intrnogalo
in torno alle ragioni cli quel diYiclo, l'isposp che non are\ a
tempo di rice,erc professori di 11nirnrsitù. Tullo ciò era di
importanza strnordi naria, non solo prr il fallo concreto in
sè, ma come precedente per l'ancnire.
Così era la si tu.azione al 2 1 oltobre. Poi \ ennero
i quattro co lpi di rivoltella.
li :21 ottobre fu, in cerio qual modo, il punl11 in c111
11u11 si potcrn più andare manti. Se non fosse accaduto quel
che accadde, oggi auemmo ancora il :'llini-;tcru Slù.rgkh.
Io <t\e\O il sentimento che non è !JOssibilP soffocare.
chr nun si dornrn più a lungo toll<.'nu·c un simile stato di
cose, che i? dornrn superare una tale situazione, che, se
nessuno gndaYa forte, doYern gridar forte io.
13 -
La socialdemocrazia e il ministero Sturgkh .
\'ot't'<'Ì llllrrpolare \lll punto. che d1.1111.i hr1 d111H·~tl1 ·
1·alo: I':1lli•!.!!.!·i:i11H·nto dt'I nostro P;1!'lilo di frn11lc al ~ 1 1111st ero SI Ctru;kh-JI ochcnbmger.
.
l nqlpo1·li drl nostro Partilo col ~Ii111sl<·1·0 t•r;~110. rolli
ì.\rssnn dcp 11 talo più parlarn con 1Ioclte11b111·grr. Cn:1, ~10 11
t•ra possibik aYrt'C con lu i colloq11i i t~ l ol'llo. a lla g111st171a
<! alla cc u si t ra. Nrrnmeno con S to rgkh il partilo potr,. dopo
I'<qmle IQIG, riallacciare qualsiasi rcln10 11e. Anzi, cou
Sl u nrld t 11011 poLen.1110 parlare ncauchc coloro che null:i
ln'-'cia\ano dPsidcr;u·e q1ia11lo a patrioltis1110.
\ 01 , 1,e\:u11u 1111a C•Jnfcrcnzn, nella q11ak do\C\:lllo. l''>"ne d1"c11ssc prùposte 11101!0 mansnPle da prPsrnlat·s.1 al
· -1
Sc"ilz
l' '-'lrall1 dcl ~Ie111nrialt'.
( ,1\)\('J!O.
,
,
_
•
.
1iurlò a Sliinrkh
che «li , 0 1e,amo presentare al tlopodim:rni, affìnchc e!!ll
11 e f1~ssr informalo e potes"e risponde1·e subilo. 111\.ecc, ai·:
ri\ù a Scilz una lettera <lcllo S!Orgkh, il q11alc d1~c\a rii
tllJlt ;l\cre il ml'numo clcsi<lerio di e n lrarr in 11isc~1ss1011e s11
qul'l le prnposlc, e rilencrn più oppo1'.t11n.o chr ~Il~ lr ~1'.nt~
d;tssero per ic;criLto. Dopo qurslo calc10, 1 soc1al1~l1 fecc10 il
meno che potessero fare: non nn<lnrono più da lu1.
Sturgkh uomo di carattere.
Così era l a s it uazione al 21 ottobre. Ilo già dello c h e,
i11 sostnnz.a, il rnio alto non fu solamente u n attentalo co ntro il conte Sli"lrgkh, ma ancora piì1 contro la mora le .iuslriaca. Vorrri ancora soggiungere chr Storgkh era \1~1
a,, rrsario, che io, in un certo sen"o. si 1ma\o: perchè egli,
personalmente, non era inquinalo dn ..ciue~la morale austi·i;ica. E~li era fatto di ben allrn ,.,tolta. che. non coloro.
i quali lo tollerarnno. :\on era \Il mo che pred1!1gesse quel
\'e gelare che a.ltra volta Taafle a\ Ci a innalzalo a programm<~
di "Over~o e di cui il barone Beck era staio campione. Egh
0
<'l'a un uoi~o che, con concetti chiari e con un~ ferma'..
nessibile volon tà, aspirarn a qualcosa di delermmato: I 1st1:
tuzion e dell'assolutismo in Austria. Era un uomo, che si
11:-
-
-·H-
dorcn1 sti111are e incsorahilmcntc rnmhnlter·e. Nun un pupau.o austriaco, ma un uomo lutto di un prnP, che si era
c1111sapc1 olmcntc messo sul lerrrno lklla nolcnza, e <:he
qullldL ,;olu con la 1ioll'nza si pule1;1 [.,gtic1·c dt 111c1.zo.
.\d1111q11c, era un cal'ùttcrc, a cui n1111 posso nrgar la mia
stima. ~J.a la mia stima IH'go sollaulo a quegli austriaci, eh<'
soppurl<11a110 iu santa pncc lo Slii1·gld1 ~;e nza porsi sul lP
d 1ft• sc: a coluro che, col loro coni eg110, di 111usl1·a1·ono eh<'
ogni paese ha lu Sltirgkh che si merita.
L'azione de11rimente del Partito.
.\Ile 1111e cuusidcraz.ioui rulnrno al conte ~ltlrgkh si aggiungc1anu, dcl resto, prnp l'io in q11ell'cpnca, anrhe espcr1e11ze llhlllo dcprinwnlt cnlro LI pat·liln !<[Pssr1. 111 prima
lrnca inlluira lcrribilm 1'11l!' s11 di nw lu lla <[ltanla la si t1taz1_u11P polilic_a, che n1111 p1·csPnl:11a I" u1e1w111a pn•spclliia
dt pace. Pot a11chc le co11fnrnzc dcl partilo, li' qu:ilt si
ncrn1~arnuu dt>l fl1111i(icio lfo111111r1• (1) 1' di nitre cose spiarc1ul1, p1·c11dendu tlclibcraz1oni, clic lui dPp1·im1·1a11o lllollo
pcrc_hè, secondo la mia <:0111 i11zio11<', dan11cggia1ano
parli lo.
Se, <liii 8 lugl10, dichiarni a mio padl'c dw non 111 1 st· 11
li\u più legalo al partilo, ciò non sig111fìrn, rorne ~li'f<' rinn il
Procuratore di Stato. che io avessi cessalo di .considrrnrnti
npparlcncnle al pal'Lilo. Ero iuv('ce di p; 11·erc chP Jwn allri
n1·essrru cessalo di appal'lr11Pt'1 i, rn1rhc si' ne fnr rna\ a 1111
la rnaggiuranzn. Per quanto rig11n1·da, in 11todo spcc ial t• ti
Pnnifì cio llammei-, ero collli11to clic il pnl'lito a 11'<'hbe 'assul11 lnmcnle_ do\ulo <:oglicre l'nccasi111H· pel' ish, 1rnzz<il'S<'llC,
p~r l1_bcrars1 da <piri fastidi, clw !LC p:11·alizz:nano la 111wl'i;'1
dt a1.10nc. Fino a c.he il pal'lilo è aggl'a1<\lo eia siiui li imprese, non solo non si con.pone di ri,ol11zio 11 :, 1·i, ma offre : lllchc un campo di azione a parue1111 politici e ad affnrisli
il
0
(1) 8 1 t.rattii delle fa.mese Hatirn1e1·b1·01,.·.:r/;.: - l'aniticio dcl :llartell o
1
tu
pan1fic10 coopera(H·o, che ora. eosi chiamato, perchè iwea. l>reso il
martello com~ mar~a di fabbrica. e che ftt oggot.to di multo Cl'iticho 0
anche c11usa d1 molti fastidi nel Partito operaio socialista austri aco.
45 -
grandi e piccoli. LC' mie espnirnze in l11tlr q11ellr confcrnnze mi <lC'primC'\ano mollo, e senza speranza alcuua 10
aspl'lla\'a il congresso operaio, convocalo prr Il 5 novcmbrt'Che cosa ne sarebbe ancnulo - 111i ùotnanda\'O. Antll'ò, proporrò di nuO\ o che si domandi una pacC' senza
nnncs:t;ioni, C' questa Yolla aHò [orse per la mia proposta
due o tre voli più cli prima. Ma tulli gli allri seppelliranno
quelle proposle sollo i loro voli, cd 10 non polrò nulla
ron!ro l'ignol'an7.a delle masse. Debbo scegliere un ~illro
mezzo, per ismuovcrlc, per iscuotcrlc; e sollo qucslo asorlln,
come sollo molli allri aspetti, questo mezzo ha avulo err.~1Lo.
La risol11zionc, che fu poi approvala al 5 novembre, era
qt1asi c•gt1ale a qnPlla eia mc proposi:•, q11as1 la sl!'ssa che
!i1111l'a l'l':l st'11tprt' staia respinta. I.a mia azione ha avuln
l'pffollu clic volevo. Dopo d'allora io 11011 l'ho rnai 11Pplornta.
1· s111111 <'0111111!0 che fn una azi111w 11lilc', clw ho fallo quel
C'lw si d11\<'1a fare, per trasportar<' la situaz 1011r al dt l:'t
dt>l binario morto, su cui si era fermala.
La gioventù di Federico Adler.
rlnn11111dr1 riel pre.~idrnte, c/1r uli c/11erlr pru·tirn/111'1
ì11!01·1w "/Lu sua gioventù, Adler risponde:
Fin dal 111i11 spslo anno di 'ila il Pai·I ilo cominciò ad ocr111nu·mi granclt'nwntc. Mio padl'c è entralo nel partilo
nPI 188:-i, sp i<•gn.ncloYi su bil o una prrmincnlc parie allirn.
Il a qn<'ll'islanle in poi, il pensiero poli I ico fn il pensiero
d11111in;rnl<' 1kll:1 111ia Yila. lo nnn ebbi mai allro prnsiero,
dw qtrl'llo di pormi al scn izio dcl 11101 i111cnlo operaio.
A\C'\O sci anni, quando mio padre mi cr1nd11ssr alla prima
d11nosl r·azione. Era una dimoslrazionP prr le Yillirnc della
r·i,ul uzinne dcl marzo 18-18: 11na picrolìssima manifeslazio11e, alla q11~1le parteciparono 200 pPrsone. Allnra, pn la
pl'ima , olln, mio p~1dre mi spiPgù I' i111pm·la11zn drlla
Cnmcra dci drpulali; e lutto ciò rblH' poi pnrlc import an te
nella min , ila. 1o sono cresci uto in un ::unhienle cornplelamenLC' pnlil1co. Mollo per tempo ho !Pilo giornali politici;
dnranlr i iniPi anni scolastici mi sono occupalo di queslioni
puliti.che. l\li ricordo del Congresso di llainfe ld nel 1889 -
-
- ·Hl nYPYO allora dirci am~i - e del Congresso del 1891, al qnalP
ebbi il permesso di assistere. Proronùa impressione produssero su di me le condanne 1\i mio pad1·r. L'ultimo processo
politico contro cli lui ebbe lnogn darnnli a un tribunalr
eccezionale, proprio quando Pgli n\Crn l'età chr ho io oggi.
Dn allora ho la comimiune che ì l1·ib11nali erce7.ionali son11
sempre gli stessi. Da allorG ho imparalo a conoscere bene
qnesto eclifìcìo, e io \ado ora n passeggio nello strsso coi·tile, in cui pnsscggiarn mio padre.
Presidente: ~on 'onehhe dirci qualche cosa intorno
nl dissenso scoppialo tra Lei r S110 padr~ in seno a l'Tntrrnazionale?
.lccus11tn: Qui e'è 1m malinteso. ì.\on s1 trntla\a di un
, rro d isscnso polil ico tra mio pacl 1·e e mc. S1 rra a Basi le a,
alla seduta della Commissione preparatoria. alla qunle parlecipt1\ano Brbel, Jaurès, I\cr lfardie e Ilu)Smans. In seno
alla Commissione UYHO rnanifl'slalo il des1dcl'lo che si dicesse chiar<J.mente come si do\ rebhe comportarr il pari ito
in <'aso di guerra. i\on \olern che si giocasse a rimpiallarello. Volern che il partito dicesse chinramrntr rhc cosa
dmremmo fare. Non si tratl:wa d1 un dissenso polilicn.
Dissc>nsi politici si ebbero poi dopo lo scoppio della g11rrrn.
La prima idea del delitto e le prime esitazioni.
['residente: Signor dottore. non vorrrbbe ora farri
1111'rsposizione dcl Suo atto? (1).
1\ r:cusalo: Mi pare superl1uo, giacchè l'esposizionr clelJ'allo d'accusa è perfettamente esalta.
Presidente: ì.\oi però non possiamo rinunciare complct:imenle al Suo racconto. Lei ha dello che, scendendo dal
tramai, pensaYa che cosa avrebbe fallo, qualnra non avesse
trornto il conte Storgkh.
(I) JI Pl'esidente ho semp>"e lrnllato ,\d/e,. ~ol lei. e non lo ha mai chiamato
n· Mai il semplice 1tccusato,
eh~. ad ogni modo. sia colta sa,.ebbe sia/o JH"e.•o come /ilo/od 'ono,.e da chi sedei:a
d~t·anli ai :magist'.·ali: Adopru talora quel le> mine il P1·esitlenle ~ 1i1wlche giudwe nel cl1scorso inclin:tto; ma, allora. S1'>n)J1·e nella f'oi·ltHt ririua 1·dosa u il si9~or accusato clice, il signor ac~usalo sostiene n· 1'ullu fàllo èoi guanti, come
st wcle. liel >"eslo, se non ernamo. po,.la i gtia11li bianchi anche il boia nell'esercizio clelle s11e altissime (im=ioni.
1tccusuto. " l'oi'>·ebbe dil'ci. signo;· dotlo,.e, ecc. ecc.
47 -
Accusato: Dopo tanto lrmpo è difficilr per mc ricostrnila situazione psicologica. ì\on snrebbc meglio leggere
IP 1111e deposizioni?
!'residente· Lei ha dello che, qnalora non aYesse tro1alo il ronlr Stnrgkh, non sarebbe stato alieno dal rin1111
c·iu1·c all'altenl<:1to.
lrc11so/o: Mi ricordo che ho dello trn mc e me: nevo
ful'/o ora. 1:; polil1~amenle importnnle rhe io agisca pri11in d<'I ?:3 nllobre, giorno drlla conferenza prrsso il presicll'nlr S) lvrster. Per una qualche ragione io avevo l'idea
<'11e cli domenica non l'aHei trornto. Il termine per l'allrntnto rra clunque assolutamente dato. Io dcnevo comp 1erlo sol lo l'i mpl'essione ciel cl i' i e lo clcll'ad u nanza, e cl n\ c'rn compierlo prima dr! 23 ottobre. Non mi reslarn quindi
<'he il sahalo. Questo giorno ei·a polìlicamenle df'signafo.
!'residente: ~ell'atlo d'accusa è scritto che Lei cercaya
il momento più fa\Orernle per l'allentalo.
,\ crnsato: '\ell'islrultoria ho e' italo cli far nomi, per
non rr.care noie ad altre persone. Adesso posso dire quel
che non dissi allora. :\Ii hanno domandalo: Come sa Lei
l'ht' Sli'11·gkh \a a p1·:mzare nel ristorante ille1ssl 11nd Schan?
fu dissi d'ayer saputo Yenerdì a mezzogliorno rhe l'adunanz:1 era proihi~a; e con ciò cac.leYa il più forte inceppamento
:il mio pensiero di compiere quell'alto. !Ili ero proposto di
non Yoler farr una scena romantica, il che non corrispondr
:il mio lcmprramento. Quando appresi ch'egli era in qur l
ristorante, 1idi che aYevo facile possibilità di esecuzionr.
Presidente: È Yero che l'idea cli un ullentato co'a'n
iÌn Lei già da nn anno e mezzo, e che era sorta dal .conflitto tra Lei e il partilo?
,tcc11.~alo: Non è esatto. Il primo pensiero di un attcnt:1lo lo ebbi nel marzo 1915, quando fni chiamato sotto Jr
armi. Fni clestinalo alla territoriale: ma dopo tredici giorni
fu.i rimandalo a casa, cansa il mio mal di cuore. Alla chiamata però io mi no trornto impro'' i sa mente davanti al
pl'uhlrma cli avrre un fucile e di do,er sparare contro gli
uomini. Allora mi \enne l'ic!Pn di nnn spnral'<' in gnrrra.
11 St> si tratterà cli sparare,
1'1'
- 48 -
sparerò contro il nemico interno,
che mi e più ,icino v. Il progetto di ~tt~~1lalo prese_ p,oi
forme più posi ti re in segni lo ngl i arhtl n 1 . della censuin.
\el marzo la ,\ 1·beiler Zeitung porla\a un art 1~010, nel qu.alr
si clice\n che non si dcYc soppol'lar(' lullo lll sanl~ pacr.
l\f a che fare? Il mio primo pensiero fu che, . se s1 fosse
soppressa la ri yista Der Kom pf, io non l 'u' rei sopporlalo
in sanLa pace.
Il pensiero della moglie e dei figli.
Presidente: Lei ci volcYu parlarr cli rsila1.ioni. Nel\'istrntloria ha eletto che, quanclo pensava cli compiere f!Uetl'ntlcnlato, era per Lri un incrppamenln :il prnsirro della
moglie e dei lìgli.
.
,
Accusalo: Non sono stato interrogalo su ciò, ma cosi
è st.alo formulalo nell'atto d'accusa. lo so che è stata falla
l'obbiezione se fosse storicamente opportuno compiere l'atlrnlalo. Che falli storici possano rssere compiuli sollanln
da orfani privi cli fìgli, è fuori di discussione. Stava nelt.a
nalma delle cose che lulla la famiglia sarebbe slalia lrasc1nala nella sventura. Ma io non pensai mai chr mio padre
abbia fallo male, perchè ha sacrilìcato al parlilo tullo quanlo
il suo palrimonio.
p 1·ocuralore di Slr1!0: In un Sno prrceclrnle inlcrrogatorio Lei ha dello che, prima drll'nllPntatn si ricordò dei
suoi lìgli e pensò ai versi (<li lleine): «Che m'importa clrlla
mogtir - Chr m'imporla clri figli?
T.ascin chr \:1clnno n
mendicare - Se hanno fame. - Il mio imperatore, il mio
irnpcralore, è prigioniero».
Accusalo: Già la storia dctl'nttrntato ha clne fasi. S1
crerle\ a che l'assemblea sarebbe proibi la.
/>!'esidenle: Poco prima della roltura delle relazioni
diplomatiche Lei rra a RruxC'llcs cnn Suo padre?
Accusalo: Sì.
Presidente: Non si è parlato di con!1illo?
Accusalo: Sl.
-
4U -
PrPsic/Pnfe: ~ell'istrultorin Ella ha d<:'tfo: cc Pn il mio
più doloroso ernnto chr, nella seduta dell'Uffìc10 Soci.alista
l11tcrnazio11ale, mio padl'e non Yol<•sse saperne di mr1bilizzan• il pruktarialu .contro la guerra ii.
!lc1·11sa/o: Posso chiarire. In quella seduta un inglese
:nern parlato molto YiolentPmente contro gli <Uuslriaci, e
111io padre gli l'ispose in tono heffai·do. La mia depressionr
non pro\rniYn dal fatto chr noi nnn awssimo potnlo impedi1·p la g11rl'l'a, ma dal fatto chr contro la politica di guerr<1
e contro la pusillanimità non si fosse levala una forte opposizione.
Contro chi mirava la prima idea di un attentato?
/>rocuralore di Staio: Il Suo progetto di compiere un
altrnlato era anteriore ali' idea di assassinare il conte
SI i"lrgkh. Perchè ne fu poi Stiirgkh l'oggetto?
lrc11salo: Un certo impedimPnlo nll'altPnlalo slava in
ciò che, sulle prime, io non vedevo in ,'\ustria un personaggio, il qnale ayesse importanza, ~iacchè nessuno voleva
~1ssumrr fa responsabilità. Il mio primo pensiero volò al
crnsorr, tanto per dare un esempio. Ma \"OlC'\"0 anelare al
di là dei limiti dell'interesse localr, volc\o che tutto il
mondo sapesse quali condizioni regnano in Austi·ia. Il mio
allo non doveva essere nascosto all'rslero, non doveva esS<'l'C taciuto all'imperatore, come vengono lac1uie tante altre
cosr. Per qualche tempo pensai a llochenburger ed a Tisza.
A questo, perchè in Austria si diceva che, in realtà, Tisza
grn erna l'Austria, ne è il dittalore. l\Ia a tale progetto rin11nc1ai, volendo e' ilare la interpretazione che si credesse
ch'io lolla\ a per lindipendenza del!' Anslria d~1ll'Ung·he­
ria, mentre desideravo l'indipendenza <lei popoli dal goYerno. A Ilochenburger pensai, perchè egli era responsabile
P<'l' qn<'lla giustizia, che a\ern tanta parte nel mondo dei
miei pensieri. ì\fa Hochenburger non aYcva quella forza di
carattere, che mi inspirava pur sempre una certa stima per
Sliirgkh. Nello Hochenburger ho sempre visto un individuo
d<'fìciente ....
Presidente: La prego, gli assenti ....
lcc11sr1/o (sorridendo): Già già, nihil nist bene. Ma
!
~
50 -
intorno allo· Hochenburger si sarebbe formala la leggenda
rhc egli rosse perseguitalo tlall.a fawiglia Acller. Alcuni
anni ra hanno sparato alla Camera ronlro Il ochcnburger.
proprio durante un discorso di mio padre Allora la stampa
crisliano-sociak ha mosso a mio patii'<' il r1mpr0Yero di
aYrrc insliga\o all'allentato.
Adler e suo padre.
Difensore: Non creda già che io voglia mcllrre in dubbio la Sua rcsponc;abililù, e ric;ponda con la solita franrhczza .alla mia domanda. In chr rapporti staYa con Sno
padre?
Nei rapporti più affrllnosi. Come ho scrit to
1 1cc11salo:
nelle mie lettere, non solo pcrchè è mio padre, ma perchè
amo in lui l'uomo esemplare del mio partito. Perciò egli
era il mio amico più intimo. \ei rapporti personali come
nelle idee, nessuno mi era tanto intimo quanto lni e mia
moglie (1).
(l Ci siamo prefisso ll compito di dtire qui soltanto la professione di
fede di I<ederico Adler. omettendo tutto l'iut~rrogn.torio dei testi, le ar1·in~he del Procuratore di 8tato, ecc. Qui perù 1·1 si1i <'<>ncessa una br1>ve
eccezione, destinata a completare il quadro, che l•'ederico Adler ci dà, dei
rapporti cho lo legavauo a suo padre. l•'in dal giorno dell"uccisione dello
Ht\irgkll, a prov1<re che Federico Adler fosse un pazzo, un irresponsabile,
si disse anche, tra altre cose, che il suo fanatismo 1'1<veva persino indotto
ad inimicaTsi con suo padre. Pe1· questa ragione i rnpporti tra padre e
figlio vengono ripetut.Rmente discnssi nel e.orso del processo. A completl\re quindi quoll'affettuoso qnadro di nmiC'iziti, dato da 1"ederico Adler,
stralciamo alcune parole dell'interrogatorio <lei padro, "11e fu citato come
teste. Disse Vitt-0rio Adler:
" .... Ora viene l'anno 1914. A Vienna <leve aver luogo il Congresso
inte1·n11zionale. )lio figlio lavora con gr.inde :1.elo. Conosce perfettamente
parecchie lingue, ha messo tutta la sua anim:i noi liworì preparato1'.ì. )fa
ecco che scoppi:. la guerr1<. Per n"i tutti è una catastrofo, una catastrofe
intima; ma per mio figlio si aggiunge un momento aggravante. Il pensiero intorno al modo onde avrehhe dovuto comportarsi ll Partito e quel
che 1<vrebbe dovuto fare e non fare, era in lui ben altro che in noi. ::\e
nacque uu conflitto tra noi. Ma io posso di1·e che nemmeno per 1m islank
uro.io tw·bali L nosl.-i 1·apporli personali .. . J>~,· me egli era ed è la pe•·sona
più carn. Qi.anle cose ci siamo delle! Jlla nell'avversario polilico non ho mai
i·edulo un nemico. l'~•·cllè avrei doi-itlo setilin! allrimenti, quando si Ira/lava
del mio migliot·e amico? "
- al
/'residente: Quando Lei, ol telefono, annunciò a Sua
madre che non sarebbe andato a casa a desinare, Sua madre Le domandò perchè fosse di nuo'o tanto agitato. Come
Ella disse nell'ic;truttoria, padre, m~dre, moglie e figli, tutto
passò in seconda linea, di fronte all'adempimento del dn\l'l'f' prr un'idea. E a se stesso non ci ha pensato?
Arc11salo: Io non sono stato un pessimista; credeyo
rhe forse potrrbbero Ycnire per mc tempi felici. La mia situazione non era t.ale, da bullar via la vita. Ancora prima
dell'attentalo YOlevo avere una domenica per me. Decisivo
fn per mc, al 21 ottobre, che io sapeva che la mia vita e ra
fin ila. Sape\ o ehe fra alcune sellimanc sarei morto. Quando
mio padrr, nel 1887, ritornalo dalle fol'naci di mattone di
\ViPnerherg, dove aveva osservalo IP condizioni degli ope
rai, ne parlò a me che a\evo otto anni, io piansi; e mio
padre mi consolò con le parole: « I :wol'erai anche tu con
noi 1 u.
La rivoluzione delle masse.
Difensore: Alcune parole pronunciale da ragazzo, conducono, per così dire. all'attentato. Ella avern dieci anni,
quando assislell~ a una rappresentazione del Guglielmo
'/'et/. Fin da .allora pensò, che sia giustifìcato uccidere un
governatore austriaco . Ella voleva la rivoluzione delle masse,
voleva mostrare che non si deYe prender tutto in santa pace.
Pcrchè non pensava a rivoluzionare le masse?
Accusato: Perchè ero convi nto che non potevo fare la
1·ivoluzione, che la rivoluzione non può essere decretala,
non può essere ordita. Data l'evoluzione delle istituzioni militari e del popolo, non era il caso di parlarne, giacchè le
masse 11011 sono socialmente educate. e non sanno a che
cosa mirino politicamente. Esponendo I.a mia vita, il mio
allo personale portava un certo riyolgimento, aYe\·a un successo concreto, ed io non dovevo portare la responsabilità,
che mi avrebbero addossata, se aYessi trascinato qualcuno
con me. Perciò dovevo f.are qualcosa, che ricadesse su me
solo. Non trascinare con me altri, che non vi fossero disposti. Questo pensiero ebbe gran parte nella mia azione.
- 52
~
-
Awndo io, 11nn rnlta, fntto distrilrnirr 1in mnnifPsfo, rt•rlntto da me, mi fn mosso rimproYr.rn rhe, per cnnc;a min,
altre prrsone andrebbero in carccrr. lHsposi che, al primo
processo, mi sarei confessato autore del r11anifestn, e sarP1
andato io in prigione.
53 -
zionc, ma auche di disperazione per In mancanza di prohahtliU1 cli poler abbattere f)nestu baluardo dr indifferenza
t' dr cinismo. l\li 1·1cu1·do spccialmrntc di una rsplosionc e
cli un g1·a,c ronflilto tra mc e mio padre a causa <lei dottor
ll arlmann nella seduta di gi•ncdì, quando m10 padre fìnì
pt'r dirmi: <<\l a tu n1oi ch<' ti caccino '1a? ».
Nessun motivo personale.
La calma dell' uccisore.
Difensore: Nel Yerbale dcl Sno intrl'l'ngnt.orin Jrgg-o
:wrrr El la stesso dichiarato chr, a rausa drlla clPlrnlt'zzn
clrl Suo cnore, non si ritenrva capace di unn gl':rndr nzionc,
e che pnciò \olern contenersi entro certi limiti entro i
quali spera\'a di essere pari alla bisogna.
'
Accusalo: Vivevo in irn ambienle, che pote' a solfant o
inceppare, ed io solo non aYcrn le forze per un tale còmpifn. Già allora pensnyo che forse sa1·ehbe meglio andarP
tra le masse. i\Ia già allora previdi che si sarPbhf> dornto
\enire ad una scissura nel Parlifo, e che avrei dm nto in,;orgt'J'l', come anersario politico, eontro mio padre. Ciò mi
inceppava nei miei m0Yiment1. Volern andare all\'slero,
giacchè sentirn che la mia posi1.ionr nel Partito era or.amai
insosteni?ile. i\Ia tutto questo non deve esserr interpretalo,
come ~a il Pro:uralore di Stato, nel senso che io disprras~i
dcl m.10 a~'cn1re politico. Di ciò non è il caso di parlare .
La mia esistenza materi.aie - poichè a qucsln allude il P rocn r al.ore di Stato - la mia esistenza materiale era fuori di
q11rslionc; e non era nemmeno possibile espelJ.ormi dal Partito. Era impossibile cacciar me dal Partilo e lasciarvi dentro il tedesco-nazionale Pernerslorfcr, il pan-austriaco Rcn~cr ed i~ Leulhner che, nel la lrbei l el' Zeil 11 ng scherni, a In
1ntemaz1onale. Ma per me non era possihi le collaborare più
a lu~go con .c~storo. Per ragioni mie intime mi era diYent nt a 111soste111bllc la mia posizione.
f!~ gi_udice: _Il Suo stato d'animo era depresso causa le
concltz1om pnb~hche che Ella ha chiamate «una vergogna i>.
Qu~sta clepress1on.e aveva il carattere di malinconia 0 cìi
rcc1lamento coller1co?
Accusa.lo: Vorrei evitare la terminologia de i psichiatri.
Era semplicemente un avvicendarsi di rabbia, di indigna-
-I
l111 ui1t1li<:e: Come mai Ella polè rnangia 1·c con tanta
<·al111a prima cli compirrc il suo allo?
1\ cc11salo: Al 'celere Sliirgkh, io fui, s11llc u1·i111e, ll'1T1li1l111cnlr eccitalo e mi dissi chr, innanzi tnllo. du,cvo cal111:u·mi. li pr.<mzo era destinalo a calmare i ncr' i. VulcYo
a1Prc la forza fisica e psichica d'affrontare lul!u quel clic
pule' a avvcni re.
Gi11dice: Come ha passato la nollc avanl1 Il Suo allu?
:1rc11sato: Ho distrutto lettere che non Yolevo cadessero
ll('llc mani delle autorità; poi ho la\'orato due ore; e alla
lì11c mi sono coricato con la cosci<rnza che quella cl'a l'ultima volta che dormirn a casa. Conlro ogni mia abitudine,
mi SYegliai cli buon'ora ed ho la' oralo ancora molto inlcnsamcnlc. Più che altro, ho fatto ord ine. Nella stanza \icina
c'el'U una seduta dcl Gruppo Parlamenlarc: li senlii parlare cl i SLilrgkh, ma non enlrai e non mc ne curai.
Giudice: Quando Lei sparò, tremava la Sua mano o ha
lranquillamentc miralo?
Accusalo: Non ho miralo, non mi sono affatto scn ilu
d('l mirino.... credo che si chiami così. Era tanto vicino.
che non era necessario. Non ho preso nessuna mira oll1ca,
11Hl soltanto ho diretto la mano \'erso l'obbielliYo. Tremalo
non ho: credo di no.
P1'esidenle: Non era per nulla commosso al pensiero
che la Sua Yittima stava seduta daYanti a Lei, di nnll.a sospettosa?
Accusalo: In simile modo sono già slato interrogato
dal Giudice Istruttore intorno ai miei sentimenti, nello
istante in cui la sorte di quell'uomo era nelle niic mani. Se
doè iu Lullu ciò nun vi fosse ùn.a i·uzz.czza di seutillleqli,
05
- 54 Presidente: Io non intendevo questo. Desidero sapere
se Ella abbia arnto sempre l'idea « a<lesso ucciderò questo
uomo l> .
1lcc11sato: Nell'ora in cui sono stato là sedulo, non
ho pensato allo attentalo, ma a me stesso. Unica mia considerazione fu: Adesso la mia uilu è (tnita. Lessi ancora una
1·eplica a un mio articolo, e mi dissi: «Ora clPrn ancora
guardare che cosa mi r ispondono ».
La pistola Browning.
'
\ domanda del P residenle:
Arcusalo: I ntorno ai particolari sono già stai.o j.nlerro
galo parecchie yoJte e ho appuralo l11lto quanto. PoichP.
l'alto cli accusa è conforme al 111io racc1Jnto, non ho ragione di ripetere quei particolari . Se un lcsl<' ha creduto di('
10 \ oless1 sparare anche conlro altre persone ....
!'l'esidenle: g evidcn!C'Illenlc un C'rrore elci teste.
l cc(lsalo: Già.
Il fll'l'siclente mos/1·11 una pistnlu lll'nw111ny a//'acc11salo,
Ancora padre e figlio. Dall'infanzia di Federico Adler.
Presidente: Parlando della sna prima giovrnli'.1, Ella
ha dello che, da ragazzo, prornva un srnltmrnlo di fierezza,
quando Suo padre Ye11irn condannalo. Si racconta persin1J
che una volta fece il <'alcolo a quanto sarebbe staio condannato Suo padre s0condo il Codic~ PPnale.
Accusalo: Sì. Io arnvo circa J.1 anni. ~fio padre era accusato di tutti i delitli possibili e immagirwbili, che possa
commettere un uomo onesto. ,\llora ho ralcotatn çhe, 111
t:omplesso, la pena anebbe ammontalo a circa 20 anni.
Presidente: Adnnque, tutto ciò destava in Lei sentimenti
piacevoli?
Acc11sato: Io mi compiacevo che mio padre fosse un
uomo, il quale sa sacrificarsi per la sua causa.
Di/ensore: P are che Lei, da ragazzo, abb ia dello essere
la sua massima felici là andare a trovare Suo padre in carcere.
Accusato: Difatli, io sono anelato a troYarlo e cercavo
di restare con lui giornate inlerc. La cosa più car a per me
sarebbe stata farmi incarcerare con lni.
Difensore: Ella deYe aver parlalo con am ici e condiscepoli e fantasticato che avrnrrebbe, se si erigessero barricate davanti alla Hofburg.
Accusato: Erano conversazioni intorno alla ri\'Oluzione
ùel 1848, che allora mi entusiasmava g ra nd emente.
rl 'Jlf{tlc con/e1·11w csse1·e l'w·n111 rnn cui (111 sparalo.
f
tccusalo: L'ho comprata a Zurigo, nella Pasqua 1915,
quando, per la prima volta, pensai ad un attentato. i\on
la comprai a Vienna, perchè sapevo che in Austria le_ pistole Browning sono proibite. E comprai una Brownmq,
pcrd1è è un'arma mollo maneggevole. A Vienna poi avrei
dalo nrll'ocrhio, comprando una ri\'Ollel la. Tutt'altra cosa a
Zurigo. Nella bottega dell'armaiuolo mi feci mostrare com~
si carica l'arma. Io sono avYezzo a maneggiare strumenll
lis1ci, e per me fu l'affare di cinque minuli.
Presidente: In quel 21 ottobre, quando si mise i n tasca
l'urina?
Accusrllo: Poco prima d'andare i n ufficio, alle ore no\ e.
Presidente: Perchè ha tolto 0lla donna cli servizio le
ch iavi della sua abitazione?
Accusato: Non volevo che, al giungere In notizia del
11110 nrreslo, ella enlrnss<' nella rnia nbitazione.
Al ristorante.
Presidente: Verso mezzogiorno Ella è arriw1la al risloranle dell'albergo. Che cosa 'ide?
,\ ccusalo: C~ià davan ti all'albergo ho vislo un automobile, e subito supposi che fosse dello SLUrgkh. Allora dis~i
tra me e me : « Adunque, è proprio là!». Ho attraver sato
la sal a da pranzo al pianterreno, sono sali to al primo piano.
E ntrando, l'ho subito scorto.
-
-
56 --
J>rcsidcnte: Jlo\e lenern l'arma?
Acrns11fo: \ella lasca sinistra.
f'rcsi<lenfc: \ell'islrullurin ha dcllu rhl' ;l\rl'tl gia ap -
prunlala l'arma.
,1cc11safo: Si.
f,'r{('CllSll(O
~i Ul'l'icillu 11/ /111•0/o tfl'[ f'rr.~ir/r11f1~
lltoSf/'11 CO/Ili' lll'CVll p1111/u/11
I' yft
l'rll'nlll
p 1·esidwlc: Lei ha desinalo [JCI' calmarsi. ll a t'l'l'<'alo cli
procacciarsi questa calma anche !Pggendu cp1ell'articCJlo, cli
cui ci ha parlato ?
Non per quesln ragionr 11li SCJlln 11H'sso a
1 1ccusafo:
leggere, 111a per non dar nell'ocrhin. Pagai sll!Hlo, lita d<J\clli starmene seduto ancora mollo tempo.
VoleYo far l'impressione di un a\ \e1ilorc 11c1n11alc'. l'
perciò mi sono messo a leggere.
Presidente: E perciò ha aspellato il rnomelllu che le paresse più fa\'OreYole?
. lcc11safo: Sì.
!'residente: E allora?
.lcc!lsufo: Sulle prime c'era u11 o,.,(ac"lo. Lì 'ictn<J staYa
seduta una signora. Dietro alla culc11111a c'crn un passaggio,
dal quale auei anche potuto sparare. Ì\[a lWnsai che, se
il c:olpo fallis!:'r, potrei colpire quella signCJra. l\on pule\ u
fa1· correre simile pericolo a una persona estranea. Ho
quindi aspcltato di Yedere che rosa accadesse. El'O cominto
che lo SWrgkh non resterebbe lii molto lcrnpo. P ensai che
si sarebbe alzato, che sarebbe pnssatu darnnli al mio tnrnlo, giacchè ero proprio s~dulo 111 1Jludo che clove\'a passare darnnli a mc. Allora avrei spal'alo. Pcnsmo tullmia
allresì che non è sicuro lo sparare contro un nomo eh<' t'
in mo,·imento. Forse anche era soll<mlo un pretesto pn
l'imandarlo ad altra Yolta. Intanto Ycnirnnu a sedersi sempre nuo\'e persone, e io cominciai a di\entare inquieto.
Pensai che, se rimaneYo a lungo sC'dnto a quel lnrnlo, finivo
per dar nell'occhio. Allora però qnclla signora se ne anclìi
\'in, e da quel momento fui più lr;111q111llo. Ma di continuo
si i nl rometterano camnieri . Aspe I tai c.he non ci fossero pi t'J
camerieri.
57 -
Se non lo faccio adesso ....
Alla fine 1111 cameriere portò al conte ~litrgkh un liq11ore; poi suc.c·edclle 1111 istante, in cui nnn '1 rra p1ù n rss1111 rarnericre. \li ora dissi tra lllC e 111<': «Ora sparo! Se
non lo faccio adesso .. .. Una voll<.1 de\ o pur farlo ». E mi
son fallo :l\anti.
f 'rcsirlenfe: Si è fallo U\ :111li a passo rap ido?
Arcusnfo: Credo a passo tr anquil lissi1110. Ali' ul lin1 0
passo ho sparalo.
P1·csirle11fc: A che distanz{l?
Accusalo: Secondo il calcolo, mezzo rnelro.
/,' 11cc11s11fo mostra al rlifc11s111'<' come tcnrsse l' w·11111.
,<.., 1 cilina sul favnlo della difrsa e /J1111ft1 l'w·mu r.011/ro il
rftf<'llSO/'l'.
l're.~irlenfc: Ila miralo?
\ rc11s11fo: Credo di no. Ero tanto 'icino !
J>l'esirlcnle: Onanti colpi ha spal'alo?
'\0~1 me ne accor~i. l'\ell'isll'llllol'ia :-.uno slalo
la11le \'(lite interrogalo, che non ho piì1 una impressio ne
:-.1cura. \l1 pare fossero quattro colpi.
J>1·csidenfe: lla visto gli effetti dci colpi?
\ ccusafo: Ho Yisto soltunto traccie di sangue sul volto
del lo Stcir gkh.
,\cnts(lfO:
Adler voleva il processo.
Jl1·esidenfe: Che cosa ci rnol dire intorno a quel c h e
si disse dcl suo a llonta11a111enlo dalla sala del riF:>lorante?
!lcc11salo: Si è creduto che aYossi 'oluto spal'are anche
contro ~lire persone. Era ben lungi dalle mie intenzioni.
P er guanto poteYo ancora avere coscienza di mc, aYeYo
una ·Certa preoccupazione per la rivoltella. Debbo dire che
per mc fu una sorpresa il YCdere che la ri \'Oltella a\'ea funzionato così presto, da dare tanti colpi. Teme\'O quindi che
pole:;se partire .ancora un colpo. E perciò la lC'nni in modo
da non ferir<' nessuno.
Presidente: Era co nvinto che i colpi sparali aYevano
successo?
Acc11sa/o: No; pensai soltanto che a\eVo fallo quel che
-
158 -
Yolevo fare. Di quel che accadde poi ne ll a sala non ebbi
chiara percezione. Nell'istruttoria mi sfonai di ricaHnnr
qualche cosa dalla mia memoria. Posso clirr soltanto elle,
dopo i colpi, non a\'C\'O che una prcccupa1.ione: Nun essere ammazzalo dagli uffìcial1. Lr pcr·sone ;wcorse quasi m1
stran golavano. l\Ii si rapparono gli occ hìal i. Gridai coni ro
lnlta quella gente, e a un trailo mi \ idi lilwrn. Prr q11akl1<'
Lcmpo credetti che fosse l'effetto de ll e mie grida, che aYessero fallo su quelle persone l'effetto d1'sidrralo. In seguilo appresi che, in rcallù, le cosr erano unda le all ri me nti :
dalla rivoltella era partilo nn rolpo, sicchè Inti i si sparpagl iarono.
Presiclenle: El la ha dello che, nC'l momento dcl Suo
allo, aYC\'U fìnilo la Sua 'ria. ~la Ella \'Olc1a restai· in , ila
per a\cre il processo. Ler stesso lo ha dichiaralo.
1lccusato: S1, dopo l'arresto ho dello alle guardie, eh<'
mi sonegliarnno, che Lutto ciò era supcrnuo, p<'l'chè io
'oleYO \'Cnirc al processo. V enne il barnnr Gorup, che <li'·
curatamcnte mi fece togliere quel che aYc\'O indosso. P<'l'sino una piccola ampolla con confetti rinfrrscanli. Gli dissi:
o Almeno questo potreste lasciarmi!»
« Prccisamenl<'
questo no!>> rispose egli. E allora capii: i\h! probnbilmentn
credono che sia veleno.
Un giudice: Poteva il conte Slì'irgkh vrdcrla quando
El la gli si fece inco ntro?
'
. !lccusalo: Crrlamenlc. Durante tul l o qurl lempo egli m i
h.a polulo Ycderr. Gli sono andalo incontro proprio d ifilato.
Presidente: Tutto ciò è ch iaro. Il conte Sllirgkh stava
seduto di fronte a Lei e poleva bcni~simo \edcrla venire,
senza nulla sospettare. Ella vi andò rapida111ente: forc;e
l'ultimo passo non fu che un balzo.
11ccusato:. No? ho mai cap~to perchè mi fac<:.iano queste
domande. Se 10 sia andato presto o a salti, veramente non
mc ne posso più ricordare.
'
Presidenle: È perfettamente chiaro che, anche con
lutta l'energia da Lei posta nel compiere quell'atto non si
può più ric?rdare esattamente che passi abbia falli.' Del re~to, tutto ciò non ha nessuna importanza, poichè Ella n on
impugna affatto le deposizioni dei testimoni.
-
59
Per l'ultima volta nella mia vita parlo in pubblico.
Vi prego di scusarmi, o signori,
dice Federico Adlcr
se ho causato im indugio; ma cpwl che ho udito nelle
11 l I i me or{' mi ha così profondamrn te C"orn mosso, che aveyo
bisogno di 1111 po' cli calma, per rarrogli<'rr le poche parolr,
dw ancora ho da dire.
A dii· Ycr·n, 1nolto Ynrrei nncol'n pal'lal'c: tanto è gonfio
ìl cnore, dopo le aninghc dcl Procurator·c di Stato e del
difensore. l\Ta nell'istante in cu i parlo in pubblico per l'u ltima volta n <'lla mia \ila non posso ingolfarmi in pol<'mich<'
co n tro q nanlo fu rlrlto rlall'unn e dall'altra pnrtr.
So be11<' clic pal'lo in pubblico per l'ultima volta . Perriò, di fro n te a quel che ha dello il Pl'Ocnralorc di Staio
111torno ai miri rnotiYi, yorrei, rnn pochr parole, mettere
in chiara luce la \Cra ragione, per rni io sto qua, e dire
come io ,cda le cose dal mio p11nlo di 'ista. li mio difensore ha giil spiegato magnifìcflmenle il motivo ciel patriollismo, e ha eletto lutto qnel che si può dire contro il Prorurnlol'<' cli Stalo; per quec.;ln ragione non ho intenzione di
1·itornarc su questo argomento. Voglio pC'rÒ soggiungere
eh<', se sr l'l10l comprendere che cosa avvenni' in mc durante
tnlto questo tempo, bisogna considcrnrr, 11011 giù che io
fossi an l ipatriota od avessi moliYi spregc\Cili, bensì che io
11 on m i pnleYa staccare dal l'A11sl r·ia, cioè a dire da lla miri
\11stria; che io n on mi pote' o stncc:HP da quel Partito austriaco, che ho amalo fì n dalla lll ia 111 fnnzia. E non per ragioni 111aleriali o per 1anilà o per che altro si 'ogl iu, non
poleYu slaccnrmc11e. AYre i poi ulo recarmi in Germania; i I
rompag no l\autsky mi scrisse di .andarci, che vi avrei lrornlo 11n Yasto campo di attività.
I compagni svizzeri mi Yolcvan bene i.riù eia quando erci
tra loro, e ci sarei potuto ritorn are. \on è dunque vero
quel che è stato affermato qui. :..ra la lrngcclia, per cui io
siedo su questo banco, si fonda su ciò, che io non mi poteYo
staccare dalla socialdemocrazia austriaca. Nè alludo già al
movimento generale, al quale sarei sempre stato legato;
ma no n mi potevo staccare da que l mo1imento, a cui mi
sentivo legato con tutte le mie fibre, con cui ero unito Hl
tn tt e le istitu zioni che il Partito aveva,
GO -
L·amore di Adler per la " Arbeiter-Zeitung ,, .
,\uslt'rlitz ha dichiaralo qui l'l1L' 1111 ha sempre \olulo
1>e1w: e pnssn dire che in pure gli ho sempre 'nlulo he11l',
11nnoslanlc un grm issimo cn11!1il lo srnpp1ato I 1·a noi al
pl'incipio della guerra. \In qu ello che ci 1111iscc r appunto
q11cslo, che noi abbiamo amalo in co111ulll' la \l'l1rilrr ZPi
tunu. Quel che i compagni non hanno c·o1nprrso, è chr io
ho dato addosso alla !l1·bcilr1· Zril1111u CnlllC' 11css11tt altro
1llai. Ma perchè io ho amato la , \l'lJciter '/,ci/1111u , che i•
opera di mio padrr, io leggrYo in essa ogni riga, pe1Thi·
t'ssa è stata il mio pane q11otidiano: •1pp11nlo \H'l' ciò ho
protestalo, quando quel che era per mc la rosa piit cara,
1'11, ai miei occhi, profanala.
'fon Yoglio parlar ora di qurl rhc ha dello il Proc11ralt1rc di Stato, che egli r il Tribunale non sono competenti
a giudicare quel che occona allo Stato. Il Prncuratorc di
Stato, il quale è l'anocalo di que s to Stato. 'icnr e dice:
c1 lo non sono competente a sapere se lo Stato clc-hha a\cn·
una costituzione. Che cosa sia importante per lo Stato, que~la è so!tanlo competenza cli nn conte Stnrgkh . Fra il
punto di \isla della democrazia e il punto di Yista sostenuto
qui dal Procuratore di Stato \Ì è una tale differenza, .che
non vogli o nemmeno parlarne. E similmente non voglio
mollo dilungarmi sugli cffetli, che possa aYer avulo il mio
allo. L'ultimo articolo, da me lctlo ancora nella J\rbeiler
Zeituna dcl 20 ottohre, dipingeva i l conle SlClrgkh troneggiante sulle nmolc, irraggiungiì,ilc a tutti. In srguito però,
dopo il mio alto, è anenuto i l cambiamento. E l.a Al'beile1·
ùi/uny ha pubblicato articoli, che differiscono eia quello
dcl 20 ottobre come il giorno dalla nolle: cr 1.Jno spirito
nU0\0 ! », - ((Una nUO\a era!», - « Nuovo Go\crno ll . L'unu
dopo l'altro, tre articoli ribocc<inli di pas::;i, i quali dimostrano che in Austria è aYvenuto allora un grande mutamento.
La questione morale.
i\on ho bisogno di .diffondermi ollre. Pos8o vcùt're in
ciò la p1·0\ a che allora e a vvcnulu u11 ri rnl13imeulo ::;toriço.
~
fli
Oi>hhn prn'1 OS'-C'r\'flr<' rhr la q11<>slic1nr e', sempre stata rralmi>nlc una questione moralr: rhr io sono sempre stato un
av\c1·sann drll'assassinio; e che per me quest.a questione
non e\ stata, come fu affermalo qui, una piccola questioue.
Fin dalla mia infanzia mi sono sempre preoccupato
mollo della questione dell'uccidere. Che questo problemn
mi obbia sempre preoccupalo, lo pro\ a la recensione drl
libro di 11n mio a1uico, il qnalr ha snillo intorno alla s11/J1111111111/1ì di t11llr le guerre; e per m0 fu sempre un problema
la .~11/10·11mru1ilù di ogni vioknza.
Confesso essere sempre stata mia opinione che 1'11ccisione di persone è sub-11nu11w, C' che noi vi\iamo ancora in
111l'<•poca di barbarie, nella quale siamo costretti ad uccidere persone. Io sono d'ac.c ordo col mio a111ico che, la guerra ì~ wl1-11muna; e non nego che anche la ri,olnzione è sub11mfllza. Tutto ciò che rende necessaria 1'11cc1sione di uomini
irnrce di solleYarci sempre Ì>iù 111 alto con Io spirito, tutto
·ciò è barbarie, è sub-umano; e nosll'O modo di vedere fu
sempre questo, che noi detestiamo l'omicidio, l'nccisione
d1 lH'rsone. ;,\oi, infatti, come disse il nostro maestro
:\far.\, larnriamo prr una società nuO\a, l~ quale non
conosce all'interno altra politica ·Che il laroro, e all'estero
al tra politica che la pace. Questa fu sempre la nostra cura,
sempre il nostro programma. Contultociò però io penso
r h c non dobb iamo essere ulopisli, che non dobbiamo ill u derci di vivere g iù nella socie tà. a cui in realtà sol tanto
asp iriamo ....
Ci sono due concezioni della \'ila, due grandi dottrme,
che lottano nel mondo e che mi hanno sospinto alla decisione. L'una è la grande dottrina del Cristianesimo: «Non
uccidere 1 »; del vero Cristianesimo; non del Cristianesimo
cli quelle persone che lo profanano, ma dcl Cristianesimo,
q u ale fu proclamato dal Papa in questa guerra, e quale
fu spiegato da Tolstoi nella sua Dottrina. «Si deYe uccidere se stessi, non gli a ltri, nè in guerra nè nella rirnluzionr »; così Io ha insegnato Egli. Questa dottrina mi ha
dato molto da pensar e già nella mia gioYentù. Si deve essere un vero cristiano, se si può. Ma si può oggi essere un
62 vero crisliuno, quando si vedono le cose che U\ vengono
intorno a noi? Si può agire crist1unumente in mezzo alla
barbarie cd alla s11b-1una11itd drlla nostra <'llll111·a? 11a al
!ora bisogna argomentarne che noi \'i\'iamo in un'epoca,
in cui dobbi.amo uccidere. Allora l'assassinio non può essere un pri\ilegio dei clominanli; ma anche noi abbiamo il
dirilto di commetterlo ....
Io ho compreso che si è giustilìrato l'assassinio, a·<'
<'ennando alla guerra. Comprendo quando il signor Procuralorc cli Slato dice che i lrarlilor1 clcbhono rsscrc 1mpic
rali. Comprendo che si mandino nugliaia d1 uomini a passo
cli carica alla morle . Tullo ciò '1rnc giustificalo con la
guerra. E noi 'iYiamo in 11n'cpocn, in cui cPnlinaia cli migliaia di morti coprono la terra <' llligliaia \anno u mo1·ire in fondo al mare.
Io so quale senlenz.a mi aspetta. \;:;rir1'i eia questa sala,
dopo la yostra senteza, nello spirito dcl nostro antico canto,
rhe per mc non è una 'ana parola, ma una rc::iltù \'i va:
Noi non contiamo il nemico, 11011 i pencoli!
.lfarsch, marsclz! Marsch, mw·sch! e sìu p11re In morte!
l'oichè rossa è la nostra bandiera! (1).
Io non so quel che accadrà: se morrò subilo o più lardi.
Se si seguirà rigorosamente la drliberazionr, che voi ora
prendcr<>lc, non ho che un desiderio: di poter dominare i
miri nervi cd i miei sensi fino a qnrll'u lt imo ist..anle, così
come li ho dominali finora ....
E se ora prendo commiato da voi e da Lnlli coloro che
ho amalo e il cui amore fu la mia felicità, da lulti gli
amici e compagni di lotta in tulle le parti del mondo, ricordo a tutti, come congedo e conforto, la profonù.a e pura
veri là del Sepolcro pasquale: «Non sono lutli morti quei
rhe son sepolti, giacchè non uccidono lo spirito o voi,
'
fratelli ! ».
(l) 'l're \'arsi clellu Marsigliese Operaia di Anclort:
INDICE
l'r('f'uziuuc . . .
L'intcrrog-11turio .
Ln rnin piena rPspousnliilitì1
Un impie«nto di piì1 o <li meno più 11011 importn in \u~trin !
La min Yitn è finita . . . . . . . .
\ltrn 8Plltl'llZll c-hP In morte Jlel t"llJll'Htro
Lo Stato 11ustri11c·u . .
Ì~ unn vpr·gog-nn P~stire austriaco .
Ln Costituzioni' (· un pezzo cli c·arta .
LJn aprrto eolpo <li J-\t11to
11 'l'rihunllll' ('l'C'ezìo1111]p l' organo di llll g"OY!'l'llO niminoHO
Vitti11111 dPlln viulPnza
SPnztt l'arlamento . . .
Jl cliritto alla violenza .
l'atriot!iHmo e· inqlC'rialismo
Lo Rpirit.o di Metternich nella suC'iuldc•moc·rnzin
Il disprezzo pN il l'artito socialista tuistriac-o .
li lllio isolam<'nto . . . . . . . . . . . .
I eo111111cs1;i viag·g-iatori dci g-o\crni imjlcriali a i:'ìtucc·oltna
La scntc•nza di J11ortc <111rì1 il saluto clcll'AuHtrin alla Con
frrcnza di Ston·olmn
La tattica rirnluzionnria . . . .
Le fronti clella luttn cli classe
Jl punto di Yista delrl ntcrnazionale
La difesa della nazione . .
Al livello doi briganti . . . . .
lfna grande tragedia storica . . .
lT n 'istituzione contro- rivoluzionaria
lo non sono diventato anarehico
-
•
Hl
Fu anche un atto Rimboliro
Obbiezioni contro gli attentati
Opprc:;:;ioni politiche . .
J nnanzi tutto, la censura
La eensura in Autitria .
L'amministrazione della g1uRtizia
Sturg;kh e il Parlamento
L'ultimo periodo arnnti l'attpntnto.
La 'ig·ilio. delln trngcdio. . . . ·
I quattro rol pi di rirnltl'lla
Ln HOl'ialdemocrazio. e il .Jlini~tcro Stiirgkh
Stiirgkh uomo di carattere. . .
L'azione deprimente dcl Po.rtito
Ln giovcntlt cli Federico Adlcr .
Ln prima idea dcl delitto e le prillll' csitnzioni
Sparerò <'Oniro il nemico interno . . . . . .
Il \JCllMiero della moglie e dPi tigli
Contro <'hi miraYa la primn iden <li un nttP11tato':'
Adh•r e :;uo padre . . . .
Lo. rirnluzione delle mns:;t•
:Nessun motivo personale .
La l'alma dcll'ucl'isore
Ancora ]rnclre r fig-lio. Dnll'infnnzin di F1•1!Pri1·0 .\dl· ·r.
La pistola Brownirnr . .
Al ristorante . . . .
Se non lo faccio adcBso ....
Atller volcYa il prorPS80.
Per l'ultimn rolta nella inin ,·ita porlo in puhhlit·o
L'amore di Adler per ln , J1·beiler-Zeil1111g.
Ln <1uestionc morale . . . . . . . . . . .
Paq.
38
BI
ilfi
:1s
:l!I
40
-Il
42
-13
~
H
.j;,
.jf;
-18
4~l
;,o
51
:>2
53
5-1
5;:,
.,
i"J7
"
tt
Ml
60
f:>UBBLICAZIONI
edite dalla Libreria Editrice "Avanti I ,,
DOCUMENTI SOCIALISTI
1" serie dì 12 opuscoli
2·' serie di l'.d opuscoli
.J
:->eri e Ì\. 1
I so<.:ia I is I i e
~la
L. 1,
L. 1,GO
/(( [/Ue1n1.
delHJ11.
e+. E. ?'lfoDlL. 0,15
GLIANJ
Porrà questa guerra fine al Prussianismo? -
Cuica traduzio11e italiana co11 ritratto del-
rantore e pref'nzione editoriale
U. Lo w1 ;s
IJ1cK1NsoN.
Uuica
trnd1tzio11<~
1
G.
BENTIIAM. -
L. 2,-
La guerra e il modo d'uscirne. italiana con cenni s1111'a11torn
I possedimenti coloniali.
l'oll
L. 0,30
hiogralìa e
ritratto dell'antore e uote per ciirn dir: . •ll. Ho1·rli
P.
..:\XELIWfJ. -
L. 0,30
Alla vigilia della Rivoluzione russa. L'at-
tività del proletariato socialista. - 'rradnzione clal tedesco cli J>asquale 11fa1·ti.r111ell1, eon note .
\VLADDIIRO
Kosso\VSKY. -
Le persecuzioni contro gli Ebrei
in Russia. (Nnova edizione)
DoTT. Au~ssA NDRO Sc111A VI.
n-.
VOLPI. -
.
L. 0,50
La fame di terra dei conta -
dini russi.
A ,·v.
. L. 0,30
L. 0,50
Il grano del Governo
L. 1,50
Ordinazioni con importo alla
Libreria Editrice "Avanti!,, - Milano - Via S. Damiano, 16
Scarica

intorno alla ~u~rrn