Scheda progetto
Varese e il suo territorio: un anno di servizio civile nell’area
culturale 2012
ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio
civile definendo una precisa strategia metodologica comune a tutti i suoi progetti: si parte
dall’analisi accurata dei bisogni del territorio (da quest’anno l’analisi è effettuata per area
provinciale) per arrivare a identificare quali sono i nodi e le criticità su cui è possibile
intervenire con il servizio civile.
Vengono così definiti gli obiettivi generali e specifici per i singoli territori e identificate le
attività atte a realizzarli.
Con la collaborazione dei responsabili dei servizi di ogni singola sede di attuazione viene
poi definito il quadro più dettagliato degli obiettivi specifici di sede e il relativo piano di
attuazione.
Di seguito vengono quindi illustrati gli obiettivi generali e specifici generalmente comuni a
tutti i progetti ANCI riferentesi agli stessi settori di intervento.
Vengono poi dettagliati, per ogni sede di servizio, i differenti obiettivi territoriali.
OBIETTIVI GENERALI
La realizzazione del progetto si pone i seguenti obiettivi generali:
 promuovere la qualità e lo sviluppo delle politiche giovanili attraverso la diffusione del
servizio civile.
 diffondere buone prassi per la gestione dei volontari nelle sedi, promuovendo un
atteggiamento attivo e propositivo tra gli operatori degli enti coinvolti.
 coordinare gli enti nel raggiungimento di una serie di finalità legate allo sviluppo dei
servizi forniti alla comunità locale.
In sintesi, il progetto si propone l’innalzamento di standard di qualità, sia nell’erogazione di
prestazioni all’utenza, sia nella gestione del servizio civile.
OBIETTIVI SPECIFICI
GIOVANILI
RELATIVI
ALLO
SVILUPPO
DI
POLITICHE
Gli obiettivi specifici del progetto relativi allo sviluppo di politiche giovanili sono:
DIFFUSIONE FRA I VOLONTARI DI UN ATTEGGIAMENTO DI
CITTADINANZA ATTIVA
Gli enti coinvolti nel servizio civile forniranno alle giovani generazioni un’opportunità
formativa unica nel suo genere, non limitata alla fornitura di strumenti spendibili
successivamente nel mondo del lavoro, ma progettata fin da subito come momento di
educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà e al volontariato; come occasione per
conoscere la città e i suoi complessi apparati da un’ottica inusuale: non quella di fruitore dei
servizi ma quella di fornitore.
DIFFUSIONE FRA I VOLONTARI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI E
CAPACITA’ D’INSERIMENTO IN SITUAZIONI DI LAVORO
Lo svolgimento del servizio civile consente al volontario un più agevole inserimento nel
mondo del lavoro. L’esperienza del training on the job consente al volontario di acquisire:
 un’effettiva esperienza di conoscenze tecniche maturate durante lo svolgimento di
percorsi di formazione teorici;
 capacità di strutturare relazioni sociali complesse acquisite mediante una lunga
permanenza in un concreto ambito lavorativo.
OBIETTIVI SPECIFICI RELATIVI ALLO SVILUPPO DELLE BUONE PRASSI
Gli obiettivi specifici del progetto relativi allo sviluppo delle buone prassi sono:
INTRODUZIONE NEI PROCESSI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI DI FORME
D’INNOVAZIONE E CREATIVITA’
Inserire elementi innovativi nei servizi resi alla cittadinanza impiegando una risorsa umana
che, per le sue caratteristiche (giovane età, alto livello di formazione, forte motivazione etica
e ideale) potrà introdurre elementi di creatività e originalità
L’efficace raggiungimento di tali obiettivi è strettamente dipendente dalla capacità di
sviluppare la rete degli enti sede di servizio secondo principi di gestione della qualità
delle fasi di progettazione, realizzazione e monitoraggio del progetto (obiettivo di II
livello).
Perseguire tale obiettivo significa:
 creare un circuito virtuoso. Lavorare in rete favorisce la diffusione di buone pratiche e
rafforza le relazioni fra le sedi che rappresentano la base della rete stessa;
 incrementare la capacità della rete di rendere maggiormente cooperativo lo svolgimento
della fase di progettazione, realizzazione e monitoraggio del progetto attraverso
l’attivazione di momenti di scambio fra le figure coinvolte nel progetto di servizio civile;
 orientare il sistema di gestione del progetto sulle esigenze di crescita dei volontari e dei
destinatari dei servizi erogati dalle sedi di servizio, comprendendo le loro necessità
presenti e future, rispettare i requisiti richiesti ed auspicati e mirare a superare le loro
stesse aspettative;
 attuare un approccio di gestione organizzativa dei progetti basato sui processi per rendere
possibile sia una visione d’insieme delle attività, considerando che la comprensione e la
gestione di un sistema di processi interconnessi finalizzati ad ottenere determinati
obiettivi contribuisce all’efficienza ed all’efficacia dell’organizzazione;
 prestare attenzione ai processi di leadership e di coinvolgimento del personale per stabilire
unità d’intenti e di indirizzi e favorire la partecipazione nella definizione e nel
perseguimento degli obiettivi stabiliti. Le persone, infatti, costituiscono l’essenza della
rete ed il loro pieno coinvolgimento consente di mettere le loro abilità al servizio
dell’organizzazione stessa;
2
 realizzare il miglioramento continuo di processi e prestazioni offerte, come obiettivo
permanente e diffuso.
OBIETTIVI SPECIFICI DELLE SEDI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Il contributo dei volontari del servizio civile risulta fondamentale sia per mantenere l’attuale
livello dei servizi sia per accrescere in quantità e qualità le prestazioni offerte alla comunità
locale.
Gli obiettivi che gli enti intendono perseguire, anche utilizzando l’apporto dei volontari
riguardano due aspetti fondamentali:
 miglioramento quantitativo dei servizi esistenti ;
 miglioramento qualitativo dei servizi esistenti.
Il miglioramento dei servizi può esprimersi sotto forma di un miglioramento qualitativo dei
servizi e dalla possibilità di introdurre, anche grazie all’impiego dei volontari, nuovi servizi
e prestazioni che non sono attualmente presenti.
Ciascun volontario potrà contribuire ad incrementare la quantità o la qualità dei servizi
offerti affiancandosi all’attività degli operatori, oppure, dopo un periodo di formazione e con
la costante supervisione dell’operatore locale di progetto, occupandosi di attività non svolte
da altro personale.
Illustreremo ora, in termini riassuntivi ed in linea generale, gli obiettivi relativi a ciascun
modulo tematico.
Per quanto concerne le attività ordinarie si tratta di raggiungere i seguenti obiettivi:
- diminuire i tempi di attesa nelle operazioni di carico/scarico dei prestiti;
- assistere in maniera più puntuale l’utenza nelle ricerche bibliografiche;
- aumento delle iniziative per il corretto utilizzo del reference digitale;
- aumentare le attività di costruzione dei percorsi bibliografici;
- incrementare la circolazione del patrimonio librario, mediante una più rapida gestione dei
solleciti e una puntuale comunicazione all’utenza dei libri reperiti con il servizio
d’interprestito laddove presente;
- evidenziare sistemi per la presentabilità dei nuovi libri acquisiti;
- monitorare il patrimonio librario, accertando, con strumenti statistici a campione, la
diminuzione del numero di libri da considerare “introvabili”;
- raccogliere i desiderata dell’utenza, anche attraverso la somministrazione di questionari, di
fogli richieste/suggerimenti;
- consentire l’apertura della biblioteca in momenti diversi dal normale orario per incontri,
corsi, attività promozionali ed altro;
- consentire l’incremento dell’attività di promozione della lettura attraverso iniziative
specifiche per le varie tipologie d’utenza;
- attuare interventi che favoriscano la pubblica lettura e l’avvicinamento al libro come
strumento base per la crescita personale culturale e lo sviluppo dei minori;
- valorizzare con iniziative ludico – didattiche il patrimonio librario della sezione ragazzi;
- facilitare l’accesso alle informazioni per i minori che si interfacciano al sistema
bibliotecario;
- garantire un livello efficiente nell’ordine e nella catalogazione delle sezioni del patrimonio
librario;
3
-
aumentare il numero delle visite guidate alla biblioteca;
aumentare il supporto agli utenti ai sistemi informativi e agli Internet point della biblioteca
laddove presenti;
fornire informazione e promuovere il patrimonio culturale archivistico
valorizzazione e organizzazione degli archivi
fornire assistenza ed accompagnamento alla consultazione per particolari categorie di
utenti (disabili, anziani, minori);
maggiore fruibilità del patrimonio archivistico dell'ente con notevoli risparmi in termini di
tempi di attesa per la consultazione sia a favore dell'ente sia a favore dell'utenza;
riorganizzazione dell'informatizzazione e 'dematerializzazione' di documenti storici e/o
contemporanei.
Per il supporto a servizi di promozione di eventi culturali – corsi in biblioteca – ludoteca –
sala multimediale e fonoteca gli obiettivi previsti, in linea generale, sono i seguenti:
- aumentare sensibilmente il numero delle iniziative culturali e di promozione gestite dalle
biblioteche partecipanti al progetto;
- incrementare i momenti di promozione culturale;
- progettare nuove attività culturali e/o musicali;
- garantire l’apertura e/o l’incremento delle ore di apertura di sale multimediali e fonoteche;
- creare o supportare attività animative e ludiche per bambini;
- aumentare la capacità di offerta dei corsi della biblioteca;
- aumentare l’incidenza della comunicazione esterna delle iniziative proposte (corsi, attività
culturali e/o musicali);
- supportare attività di laboratorio culturale.
Per il supporto alle attività di valorizzazione del patrimonio culturale esistente – mostre e
itinerari culturali sono previsti, in linea generale, i seguenti obiettivi:
- garantire o incrementare l’apertura e la fruizione di mostre e musei;
- aumentare la divulgazione e la promozione del patrimonio culturale e ambientale presso i
cittadini;
- supportare la gestione di mostre e musei;
- garantire e aumentare le attività di animazione culturale con le scuole e con l’utenza in
generale
- consolidare e aumentare le visite guidate a mostre e musei
Il perseguimento di questi obiettivi specifici porterà il volontario ad acquisire una serie di
competenze, anch’esse risultato atteso dal progetto:
- conoscenza dei sistemi informativi, dei modi e delle forme delle produzioni culturali
sistemi, oltre ai contesti culturali economici e sociali nelle quali le informazioni si creano
e si distribuiscono;
- conoscenza delle caratteristiche degli utenti finali;
- conoscenza dei sistemi informatici, tecnici, amministrativi che permettono l’incontro delle
prime due forme di conoscenza;
- possibilità di forgiare un nuovo contesto informativo non più basato sulla tradizionale
centralità del libro, ma sulle forme di una nuova cultura ibrida, interattiva, mutevole,
personalizzata;
- conoscenza della struttura museale (dove presente) con un favorevole apprendimento della
storia, della cultura e delle tradizioni esistenti;
- sviluppo delle capacità organizzative ed animative per la valorizzazione del patrimonio
artistico e culturale dell’Ente Locale
4
RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL
PROGETTO
Qui di seguito sono esplicitate, per ogni sede di attuazione del progetto e in relazione
all’area di intervento, la descrizione del ruolo e dell’attività prevista per ciascuno dei
volontari richiesti a seconda dei servizi in cui è inserito.
1. COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Sede 36026
1) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE
Il volontario coinvolto in questa attività si occuperà di collaborare con il personale in
servizio, sarà di supporto al lettore e lo aiuterà ad individuare i volumi e/o periodici
desiderati sia attraverso la banca dati provinciale che a scaffale aperto.
L’attività di consulenza prevede anche l’aiuto nelle ricerche bibliografiche per l'utenza
mediante l’utilizzo della banca dati provinciale.
2) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO
Il volontario coinvolto in questa attività affiancherà il personale in servizio e si occuperà di
effettuare prestiti automatizzati e ricercare in magazzino i libri richiesti dall'utenza o
direttamente nelle sale a scaffale aperto (sale letteratura e ragazzi).
Si occuperà anche delle operazioni di prestito on-line e dell’interprestito con le biblioteche
della rete provinciale relativo ai materiali documentali e multimediali.
3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Il volontario potrà contribuire all'organizzazione e promozione delle visite guidate, delle
attività proposte per i bambini dei nidi, della scuola materna ed elementare e degli incontri
con gli autori per ragazzi e per adulti.
Si occuperà anche della produzione e distribuzione dei volantini con gli orari e dei segnalibri
di promozione di singoli servizi.
2. COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Sede 36031
1) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI
Il volontario parteciperà all'organizzazione e gestione degli interventi. Curerà la
predisposizione grafica e la realizzazione del materiale pubblicitario inerente le varie
iniziative programmate, agli opuscoli relativi ai corsi amatoriali e alle occasioni culturali
programmate.
3. COMUNE DI BUSTO ARSIZIO - Sede 36033
1) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Il volontario di servizio civile sarà di supporto all'OLP e all'ufficio nell'attività di
organizzazione eventi.
In particolare il volontario parteciperà all’organizzazione e promozione dell'evento
(pubblicità, spedizione inviti, diffusione manifesti/ locandine anche sul territorio,
all'allestimento della mostra, all'assistenza nel momento dell'inaugurazione).
Sarà presente durante le visite guidate a gruppi e scolaresche a eventi espositivi temporanei
allestiti nel museo (solitamente si realizzano 4 eventi espositivi all’anno) e svolgerà un
servizio di custodia del museo, prima informazione e animazione ai visitatori.
Sarà in supporto al personale per promuovere le iniziative e per gestire i contatti con i
diversi interlocutori ed in particolare con i giovani artisti locali coinvolti.
5
4. COMUNE DI CAIRATE - Sede 13546
1) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO
Il volontario si occuperà delle seguenti attività: gestione del prestito librario agli utenti,
servizio d'interprestito Bibliotecario, riorganizzazione e sistemazione patrimonio librario a
scaffale.
Affiancherà l'utente nella fase di scelta libro e successivamente si occuperà di: verifica
disponibilità da banca dati online, reperimento dati libro da banca dati; reperimento libro da
scaffale; registrazione prestito; registrazione reso libro; ricollocazione libro sugli scaffali. Se
libro non è disponibile effettua la prenotazione del volume richiesto anche presso altra
Biblioteca.
2) SUPPORTO INTERNET POINT
Il volontario sarà da supporto agli utenti non autonomi nella fase di navigazione in internet e
offrirà loro supporto e assistenza. la presenza del volontario sarà di supporto all’utente che,
grazie alle indicazioni ricevute, potrà navigare con maggiore consapevolezza e capacità nella
rete.
3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Il volontario collaborerà alla realizzazione di iniziative di promozione del libro, alle visite
guidate e alla produzione e diffusione del relativo materiale promozionale.
Le attività indicate saranno svolte dopo il periodo di formazione in piena autonomia.
5. COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA- Sede 30367
1) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Il volontario parteciperà alla realizzazione delle mostre e sarà in supporto agli operatori
museali nell'organizzazione dei laboratori, nella realizzazione del materiale informativo e
promozionale nonché nei piccoli servizi di pubbliche relazioni con visite guidate ai musei.
Si occuperà della rassegna di laboratori didattici museali.
Le attività saranno svolte in affiancamento alla responsabile d'Area, che è anche Olp,
unitamente al Conservatore dei musei civici, che si occuperà della formazione del volontario
e che gli consentirà di operare in autonomia.
2) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI
Il volontario collaborerà all’organizzazione degli eventi culturali: sarà in supporto al
personale comunale per il coordinamento e l'organizzazione degli eventi culturali.
Curerà la realizzazione del sito web dedicato: supporto al personale preposto al progetto con
ricerche documentarie, ecc.
6. COMUNE DI CAVARIA CON PREMEZZO- Sede 30372
1) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE
Il volontario farà ricerche sia attraverso cataloghi informatici che direttamente negli scaffali.
Il servizio di consulenza sarà svolto in particolare a favore degli utenti istituzionali
(insegnanti, educatori, mediatori culturali) ai quali il volontario fornirà indicazioni
bibliografiche tematiche per la realizzazione di percorsi di lettura e supporto nelle ricerche
bibliografiche.
6
2) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO
Il volontario assegnerà i prestiti sulle tessere personali degli utenti e svolgerà regolarmente il
servizio di prestito e le relative attività ordinarie di back office.
3) ASSISTENZA DIASABILI IN BIBLIOTECA
Il volontario accompagnerà l'utente disabile nell'operazione di ricerca e prelievo del
documento richiesto.
Il servizio svolto prevede l’ascolto, il sostegno e il supporto ai disabili interessati al servizio
biblioteca.
4) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Il volontario farà da supporto durante la preparazione e lo svolgimento degli incontri di
promozione della lettura e della biblioteca rivolti sia a minori che agli adulti/anziani.
Sarà presente durante le visite guidate delle scuole in biblioteca e parteciperà alle attività di
promozione della lettura concordate con gli insegnanti.
Parteciperà all’organizzazione e gestione degli incontri di promozione alla lettura per gli
adulti e si occuperà di redigere percorsi bibliografici mirati.
7. COMUNE DI CISLAGO - Sede 109535
1) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE
Il volontario si occuperà di accogliere le richieste dell'utenza ed orientarla verso i documenti
che possono rispondere all'esigenza manifestata, e istruire gli utenti sulle modalità di utilizzo
del servizio. Inizialmente il volontario assisterà il personale della biblioteca per poi svolgere
in autonomia le mansioni, una volta maturate le competenze necessarie.
2) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA’ DI BACK OFFICE
Il volontario dovrà eseguire, tramite il software di gestione condiviso dalla Rete
Bibliotecaria Provinciale, le azioni necessarie per: iscrizioni utenti, prenotazione documenti,
prestito all'utente, interprestito, scarico documenti resi.
Si occuperà della registrazione del patrimonio, aggregazione, gestione del registro scarti
(compilazione elenchi su tabelle Excel); riordino scaffali (posizionare i documenti secondo
l'ordine stabilito).
Tutte le attività del back office saranno eseguite dal volontario inizialmente insieme al
Bibliotecario, poi in autonomia una volta acquisite le competenze necessarie.
3) SUPPORTO INTERNET POINT
Il volontario dovrà accogliere le richieste dell'utenza, aiutarli nelle ricerche e istruire gli
utenti sulle modalità di utilizzo del servizio internet. Inizialmente il volontario assisterà il
personale della biblioteca per poi svolgere in autonomia le mansioni, una volta maturate le
competenze necessarie.
4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI
Il volontario parteciperà all’organizzazione logistica delle attività di promozione, gestione
degli eventi: ideare e/o realizzare materiale promozionale; distribuire il materiale agli utenti o
presso le scuole; collaborare con le scuole o le Associazioni del territorio che co-organizzano
con la Biblioteca; raccogliere le iscrizioni (per le attività ad iscrizione).
7
Si occuperà delle operazioni logistiche: gestire gli spazi (apertura/chiusura locali); accogliere
operatori e pubblico; vigilare, fornire informazioni.
Si occuperà, in assenza del bibliotecario, della gestione degli spazi in occasione di attività di
gestione e promozione della biblioteca anche in orario serale o festivo.
Inizialmente tutte le attività saranno eseguite dal volontario insieme al personale in servizio
presso la Biblioteca e/o presso l'Ufficio Cultura; poi in autonomia una volta acquisite le
competenze necessarie.
8. COMUNE DI FAGNANO OLONA - Sede 75923
1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA’ DI BACK OFFICE
Al volontario verrà richiesto un impegno nelle attività di prestito, riordino del materiale
documentario movimentato dal prestito, attività periodica di riordino degli scaffali della
biblioteca, dell’emeroteca, della videoteca e del magazzino. Operazioni di etichettatura e di
revisione delle segnature, controllo e scarto dei documenti usurati, verifica dei prestiti in
carico agli utenti prima dell’invio dei solleciti.
2) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE
Il volontario avrà un ruolo di assistenza del pubblico, con particolare riguardo ai bambini e
ragazzi che spesso si trattengono ore in biblioteca, e ai gruppi che devono essere orientati e
assistiti nell’uso delle risorse che la biblioteca. In questi casi il volontario offrirà
informazioni utili a reperire i materiali richiesti e a indirizzarli verso comportamenti
adeguati al luogo.
3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Al volontario verrà richiesto di affiancare il personale nell’organizzazione delle diverse
attività di promozione della lettura che la biblioteca propone alle scuole del territorio (un
nido comunale, tre scuole dell'infanzia, due scuole primarie e una scuola secondaria di primo
grado).
Il gruppo di lettrici volontarie si affiancherà al volontario del servizio civile per formarlo e
assisterlo nelle iniziative di promozione della lettura. Il gruppo, che opera in biblioteca da
dieci anni potrà trasferire la sua esperienza al volontario il quale, a sua volta, presente in
biblioteca in modo continuativo per tutto un anno, permetterà di rendere le iniziative del
gruppo più frequenti, meno condizionate dalla disponibilità dei membri. Inoltre l'esperienza
che maturerà il volontario potrà, tramite il gruppo, essere trasmessa a chi l'anno seguente
prenderà il suo posto.
9. COMUNE DI GORLA MAGGIORE - Sede 3968
1) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO
Il volontario del Servizio Civile collaborerà con il personale della Biblioteca nella gestione
del prestito librario con l'utilizzo del programma provinciale adottato. Inizialmente il
volontario sarà di supporto al personale della biblioteca per poi diventare autonomo.
2) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE
Il volontario del Servizio Civile collaborerà con il personale della Biblioteca comunale nello
svolgimento del servizio di orientamento al prestito e alla consultazione, fornirà consigli
utili e supporto nella redazione di bibliografie e ricerche.
8
3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Il volontario sarà un valido aiuto come supporto nell'organizzazione di attività di
promozione della lettura in particolare nelle attività con le classi, e nella predisposizione e
diffusione di materiale pubblicitario delle iniziative proposte dalla biblioteca.
10. COMUNE DI GORLA MINORE - Sede 72065
1) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE
Il volontario si occuperà di aiutare gli utenti nelle ricerche bibliografiche, fornirà supporto e
consulenza al pubblico interessato al servizio prestito e consultazione dando indicazioni utili
alla ricerca del materiale librario e documentario sia nella sede che attraverso le banche dati.
Potrà offrire consulenze e forniture di libri in prestito “personalizzate” per gruppi di ricerca e
classi (scuole materne, elementari, medie,superiori).
2) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA’ ORDINARIE BIBLIOTECA
Il volontario sarà un valido aiuto come supporto a tutte le attività connesse al prestito: carico
e scarico dei volumi e il successivo riordino a scaffale, richiesta del materiale ad altre
biblioteche; supporto nelle attività di controllo e riparazione del materiale librario nonché
una più puntuale gestione dei solleciti e una rapida comunicazione all'utenza per i libri
reperiti con il servizio di interprestito.
Il Volontario affiancherà il personale della Biblioteca nel corredare i nuovi acquisti di
etichette e protezioni per le copertine. Collaborerà anche nel reperimento delle opere
prenotate da altre Biblioteche. Si prevede l'aggiornamento della banca dati e la gestione delle
procedure di verifica dell'inventario e di registrazione su banca dati delle opere da scartare e
della segnaletica nelle diverse sale di lettura.
Potrà inoltre occuparsi del servizio di consegna a domicilio dei libri richiesti da persone con
problemi di mobilità (anziani, ammalati, disabili). Per questo servizio, si occuperà di
effettuare una volta la settimana la richiesta telefonica seguita dalla consegna dei libri.
3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Il volontario del Servizio Civile affiancherà il personale della Biblioteca nell'accoglienza dei
gruppi e nella gestione delle attività di promozione della lettura destinate ai minori e agli
adulti. Si occuperà anche della predisposizione e diffusione di materiale pubblicitario delle
iniziative proposte dalla biblioteca.
4) ASSISTENZA DISABILI IN BIBLIOTECA
Il volontario del Servizio Civile collaborerà con il personale della Biblioteca nell'attuazione
del servizio, in particolare fornirà sostegno ai disabili in biblioteca e effettuerà la consegna
dei libri a domicilio utilizzando un mezzo comunale per facilitare alle persone disabili
l'accesso al patrimonio librario e anche l'accesso alla sede.
5) SUPPORTO ALL'INTERNET POINT
Il volontario del Servizio Civile dovrà affiancare il personale della Biblioteca nel divulgare
all'utenza informazioni sul regolamento e sulle modalità di utilizzo del servizio. Presterà
aiuto e supporto nella navigazione.
6) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI
Il volontario del Servizio Civile dovrà aiutare gli operatori e l'Assessore alla Cultura nella
programmazione e organizzazione degli eventi culturali e corsi che verranno programmati
durante l'anno. Il volontario del Servizio Civile dovrà collaborare al riordino periodico del
materiale e a offrire informazioni utili agli utenti.
9
Il volontario del Servizio Civile collaborerà con l'Ufficio Cultura e Biblioteca nella
predisposizione e diffusione del materiale a supporto delle iniziative culturali di cui trattasi
con la preparazione, ad esempio, di appositi vademecum. Inizialmente il volontario sarà di
supporto al personale della biblioteca per poi diventare autonomo non appena maturate le
competenze necessarie.
11. COMUNE DI SARONNO - Sede 36323
1) ATTIVITA’ DI BACK OFFICE
Il volontario si occuperà del trattamento dei documenti acquistati dalla Biblioteca, effettuerà
pertanto le operazioni di timbratura e barcodatura; magnetizzazione per antitaccheggio;
verificherà la presenza della relativa scheda catalografica nella Banca dati provinciale
provvedendo in caso positivo all'accodamento del documento e in caso negativo all'invio al
Centro di catalogazione provinciale; si occuperà infine dell'etichettatura dei documenti
inseriti in banca dati e della loro esposizione.
Si occuperà della gestione del patrimonio e della banca dati bibliografica: inventario,
modifica collocazione, revisione: il volontario si occuperà di tutte le operazioni di correzione
della banca dati, della modifica di collocazioni assegnate ai documenti, della revisione di
alcuni settori del patrimonio librario finalizzate allo scarto.
Elaborazione e stampa dei report delle sezioni da inventariare in ordine di Classificazione
Decimale Dewey; riordino documenti a scaffale; verifica inventariale; annotazione
discrepanze; report al coordinatore del sistema; modifica banca dati; controllo copyright;
accantonamento documenti con copyright anteriore ad anno definito dal coordinatore;
controllo andamento prestiti dei documenti accantonati; compilazione apposita modulistica;
report al coordinatore; modifica banca dati.
2) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO
Il volontario collaborerà con il personale alle operazioni di prestito interbibliotecario
soprattutto il mercoledì e il venerdì, giornate in cui, con il passaggio degli operatori del
servizio di prestito interbibliotecario provinciale, il numero dei documenti richiesti e
movimentati è maggiore.
Svolgerà le seguenti attività connesse al prestito interbibliotecario: elaborazione e stampa
report richieste; ricerca a scaffale dei documenti; carico documenti e indicazione Biblioteca
destinataria; inserimento documenti nelle casse per trasporto; scarico resi e ricollocazione a
scaffale.
Riguardo il prestito in sede si occuperà di: elaborazione e stampa report, richieste prestito
locale; ricerca a scaffale dei documenti; carico documenti e invio avviso agli utenti; scarico
resi e ricollocazione a scaffale; elaborazione, stampa e spedizione solleciti.
Collaborerà con il personale alle operazioni di prestito in sede solo in particolari momenti
dell'anno: il periodo estivo e in occasione delle festività, in cui la richiesta da parte degli
utenti aumenta considerevolmente e il personale si alterna in periodi di ferie.
3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Il volontario farà da supporto alle attività di promozione della lettura organizzate dalla
Biblioteca collaborando alla realizzazione e distribuzione del materiale pubblicitario e
presenziando ad alcune iniziative.
Il volontario sarà inserito nei servizi dopo opportuna formazione curata dal tutor, in un
primo momento in affiancamento al personale, in seguito con sempre maggiori margini di
autonomia.
10
12. COMUNE DI SESTO CALENDE - Sede 36328
1) SUPPORTO INTERNET POINT
Il volontario si occuperà di favorire l’accesso ad internet agli utenti e li aiuterà ad usufruire
del servizio e a ricercare i materiali. L’intenzione è di favorire l’utilizzo dei supporti digitali
da parte del pubblico e di rendere più semplice l’accesso al servizio, soprattutto per gli utenti
meno giovani.
Il volontario dedicherà 1 ora al giorno al servizio, se necessario su appuntamento,
affiancando l’utenza meno esperta nella navigazione in Internet e nella ricerca di
informazioni.
Sarà un supporto attivo al servizio anche in funzione della sua età anagrafica e al suo essere
con tutta probabilità un “nativo digitale” - un “suggeritore”, e un supporto in tutti i servizi e
le attività legate alla multimedialità” e all’utilizzo di e-book e i servizi multimediali.
2) ACCOMPAGNAMENTO ALLA LETTURA PER MINORI E ANZIANI
Il volontario fornirà aiuto al pubblico impegnato nella ricerca dei materiali e li
accompagnerà alla lettura mediante suggerimenti per reperire i materiali tra gli scaffali o
nella scelta dei documenti multimediali.
Potrà essere coinvolto nella scelta dei materiali da acquistare che possano corrispondere alle
esigenze e fabbisogni culturali rilevati mediante l’interazione con il pubblico.
3) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI
Il volontario parteciperà all’organizzazione e gestione degli eventi volti a far conoscere la
biblioteca e ad attirare il pubblico di varie età.
Potrà collaborare con le agenzie del territorio che si occupano, come volontariato, di attività
di integrazione culturale e di progetti volti ad aprire spazi di conoscenza e fruizione di
servizi anche a favore della popolazione immigrata residente nel nostro comune.
Le attività saranno gestite in affiancamento del bibliotecario e del direttore della biblioteca.
11
Scarica

Cultura Varese - Servizio Civile Anci Lombardia