Guida alla stesura degli
elaborati
Parte II
Spunti bibliografici di partenza
Quanto approfondita deve essere la
ricerca bibliografica?
• Dato il tempo a nostra disposizione la
ricerca bibliografica sul soggetto prescelto
non
potrà
avere
il
grado
di
approfondimento richiesto per una tesi di
laurea.
• Sufficiente
il
ricorso
ai
contributi
fondamentali, possibilmente aggiornati,
anche in considerazione della loro
reperibilità e della lingua in cui sono scritti.
2
Le maggiori Enciclopedie di studi
classici: la Pauly-Wissowa
• Pauly Realencyclopädie der classischen
Altertumswissenschaft, a cura di G. Wissowa,
Stuttgart 1893-1978 ( = Pauly - Wissowa,
PW, Realencyclopädie, RE) [938 ED 1b].
– Una monumentale opera in oltre 80 volumi, alcuni
articoli sono vere e proprie monografie.
– Si occupa di realia, in un tedesco a volte criptico
per le numerose sigle e abbreviazioni.
– Accanto ad una sintesi del problema in oggetto
(spesso invecchiata), offre un accurato elenco
delle fonti rilevanti.
3
Le maggiori Enciclopedie di studi classici:
le sorelle minori della Pauly - Wissowa
• Der kleine Pauly, a cura di K. Ziegler - W.
Sontheimer, Stuttgart 1964-1975 (KlPW) [938 ED
1/1].
– Articoli sintetici, in tedesco, spesso fondati su quelli della
sorella maggiore, senza rimandi alle fonti.
• Der neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, a cura di
H. Cancik - H. Schneider, Stuttgart - Weimar 19962003 ( = NPW) [938 ED 1/2].
– Meno ricca di informazioni rispetto alla sorella maggiore (in
particolare sulle fonti), presenta però una bibliografia e uno
status quaestionis più aggiornati; nella versione a stampa
posseduta dalla BAU è in tedesco.
4
Le maggiori enciclopedie di studi
classici: il Daremberg-Saglio
• Dictionnaire des antiquités grecques et
romaines, a cura di C. Daremberg – E. Saglio,
Paris 1877-1919 [FIL CONS 938 DAR 1/1 e
938 ED 3].
– Articoli piuttosto invecchiati, ma che ancora
offrono una chiara esposizione dei problemi e utili
rimandi alle fonti letterarie.
– Di particolare rilevanza proprio per gli aspetti delle
antichità private e della vita quotidiana.
– Una versione digitale può essere gratuitamente
consultata
all’indirizzo
http://dagr.univtlse2.fr/sdx/dagr/.
5
Le maggiori Enciclopedie di studi classici
• The Oxford Classical Dictionary, a cura di S.
Hornblower - A. Spawforth, Oxford - New York 19933
( = OCD3) [938 ED 2 (ed. 3.)].
– Brevi articoli in inglese, presentano una sintesi chiara e
abbastanza aggiornata del problema, con qualche
suggerimento sulle fonti e la bibliografia.
• Dizionario di antichità classiche di Oxford, a cura di
N.G.L. Hammond - H.H. Scullard, Roma 1981 [938
ED 2/1].
– Traduzione italiana di OCD2.
• Enciclopedia dell’Antichità classica, Milano 2000 (Le
Garzantine).
– Articoli estremamente sintetici, ma chiari e generalmente
corretti (e in italiano); mancano indicazioni su fonti e
bibliografia.
6
Enciclopedie ad accesso libero in
Rete
• Wikipedia
– http://www.wikipedia.org/
– Articoli di livello diseguale; in genere degni di nota quelli inclusi nel
Portale
antica
Roma
(http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Antica_Roma).
– A volte gli articoli nelle sezioni inglese, francese o tedesca sono più
completi delle voci in italiano.
• W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and
Mythology, 1867.
– http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:199
9.04.0104
• W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Antiquities,
1890.
– http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:199
9.04.0063
7
Uno strumento generale per
l’orientamento bibliografico
• Bibliotheca Classica
d'orientation
Selecta:
Bibliographie
– http://www.fusl.ac.be/Files/General/BCS/BOPlan.html
– Ispirata a una nota guida a stampa agli studi classici,
fornisce una bibliografia di orientamento organizzata
per ampie tematiche, da agronomie a zoologie.
– Prevalgono le opere in lingua francese, ma sono
segnalate anche opere recenti nelle altre lingue della
comunità scientifica, compreso l’italiano.
– Utile integrazione tra strumenti tradizionali e strumenti
digitali, segnalati nella rubrica Sur la Toile.
8
Lavori di riferimento sulla vita privata del
mondo romano disponibili alla BAU
• F. Dupont, La vita quotidiana nella Roma repubblicana,
Bari 1990 [STO STO/D 937 (A) DUP].
• R. Étienne, La vita quotidiana a Pompei, Milano 1988
[937.7 POM/1].
• P. Veyne, La vita privata nell’Impero romano, Roma – Bari
1994 [STO/D 937 C VEY 1 e EDU COLL. PROVV.
NDF/890].
• U.E. Paoli, Vita romana, Firenze 1975 [EDU COLL.
PROVV. 300/2357].
• R. Turcan, Vivere alla corte dei Cesari, Firenze 1991 [ART
937.06 S 4].
• K.-W. Weeber, Vita quotidiana nell’antica Roma, Roma
2003 [937 S 21].
9
Lavori di riferimento disponibili
alla BAU: vietato il prestito!
• I
lavori
segnalati
alla
diapositiva
precedente possono essere utili per molti
gruppi.
• Per non recarvi ostacolo a vicenda è
ovviamente da evitare il prestito a casa di
questi lavori di interesse generale.
• Individuate le pagine per voi interessanti e
fatene fotocopia, oppure prendete qualche
appunto.
10
Lavori di riferimento sulla vita privata del
mondo romano disponibili in formato
digitale
• G.S. Aldrete, Daily Life in the Roman City. Rome,
Pompeii, and Ostia, Westport 2004.
• J.P.V.D. Balsdon, Life and Leisure in Ancient Rome,
London – Sidney – Toronto 1969.
• E. Cantarella – L. Jacobelli, Un giorno a Pompei. Vita
quotidiana, cultura, società, Napoli 1999.
• J. Carcopino, Daily Life in Ancient Rome: The People and
the City at the Heigth of the Empire, Harmondsworth
1941.
• P. Grimal, La vita a Roma nell'antichità, Napoli 1984.
• J. Liversidge, Everyday Life in the Roman Empire, London
– New York 1976.
11
Lavori di riferimento sulla vita privata del
mondo romano disponibili in formato
digitale
• D. Matz, Daily Life of the Ancient Romans,
Westport 2002.
• D. Matz, Daily Life through World History
in Primary Documents, 1, The Ancient
World, Westport - London 2009.
• P. Matyszak, Ancient Rome on Five
Denarii a Day, London 2008.
• C. Pavolini, La vita quotidiana a Ostia,
Roma – Bari 1986.
12
La bibliografia in formato
digitale
• I contributi elencati nelle diapo 11 e 12 (ed
eventualmente altri che si potranno aggiungere in
futuro) sono scaricabili dalla Rete, al seguente
indirizzo:
• https://dl.dropbox.com/u/65798764/VitaQuotidiana.zip
13
Un secondo blocco di bibliografia in
formato digitale
• Le difficoltà di reperimento di alcuni contributi alla
BAU ha consigliato di preparare una versione
digitale anche dei seguenti contributi:
– S. Barthèlemy – D. Gourevitch, Les loisirs des
Romains, Paris 1975.
– F. Dupont, La vita quotidiana nella Roma repubblicana,
Bari 1990.
– R. Étienne, La vita quotidiana a Pompei, Milano 1988.
– P. Veyne, La vita privata nell’Impero romano, Roma –
Bari 1994.
– U.E. Paoli, Vita romana, Firenze 1975.
– R. Turcan, Vivere alla corte dei Cesari, Firenze 1991.
14
Il secondo blocco di
bibliografia in formato digitale
• Potrà essere
indirizzo:
scaricato
al
seguente
– https://dl.dropbox.com/u/65798764/VitaQuotidiana2.zip
15
Per un approfondimento
bibliografico
• Oltre alla consultazione del “classici” appena
ricordati, (che riguardano la vita privata a Roma
nel suo complesso) opportuno consultare
anche una bibliografia specialistica, sui singoli
temi.
• Per ritrovare questa bibliografia specialistica:
– Consultare le enciclopedie ricordate nella prima
parte della lezione e la Bibliotheca Classica
Selecta.
– Consultare le bibliografie finali dei “classici”.
– Consultare il docente (armandosi di pazienza …)
16
La localizzazione della
bibliografia
• Avviene ormai di regola attraverso la consultazione di un
OPAC (Online Public Access Catalog - Catalogo in Rete
ad accesso pubblico).
• Università della Calabria: Sistema Bibliotecario di Ateneo
– http://www.biblioteche.unical.it/ (Home Page)
– http://160.97.80.2:8998/F (accesso diretto al catalogo generale)
• Polo SBN di Cosenza – Biblioteca Nazionale di Cosenza
– http://www.bncs.beniculturali.it/ (Home Page)
– http://www.bncs.beniculturali.it/opac_cosenza/opac/cosenza/free.js
p (accesso diretto al catalogo generale)
• Il Catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario
Nazionale, per qualche contributo fondamentale posseduto
dal Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna:
– http://opac3.cib.unibo.it/SebinaOpac/Opac
17
La catalogazione per soggetto
negli OPAC
• Spesso le schede bibliografiche degli OPAC
presentano anche una catalogazione per
soggetto, sotto forma di link.
• Partendo da un contributo di sicuro interesse
per il proprio tema e cliccando sul link del
soggetto è possibile reperire i contributi dedicati
allo stesso tema schedati dall’OPAC.
• Una strategia di ricerca utile ma non risolutiva:
la soggettazione quasi mai è stata sistematica
e coerente.
18
Google e la bibliografia
• Una consultazione di Google può aiutare nella creazione
di una bibliografia specialistica, anche se da sola non è
sufficiente.
• Necessarie tuttavia alcune cautele:
– Inserire parole chiave il più possibile specifiche, per evitare
l’assordante “rumore” dei risultati.
– Una buona idea: inserire il titolo di un contributo specialistico
sul tema che avete prescelto (i contributi che citano quel
saggio si occuperanno verosimilmente dello stesso tema, o
di un tema vicino).
– Considerare che Google non cerca concetti, ma stringhe di
caratteri: in quale forme diverse può apparire il concetto che
intendete indagare? Quali sono i suoi sinonimi? In quale
forme il concetto può apparire in lingue diverse dall’italiano?
– Valutare con grandissima prudenza e senso critico i materiali
in formato digitale reperiti in Rete, di qualità assai variabile.
19
Google Libri e la bibliografia
• Utile anche una ricerca attraverso Google Libri,
all’indirizzo http://www.google.it/books.
• Questo strumento consente di rintracciare i titoli di
bibliografia supplementare (che non può essere trovata
con una normale ricerca sul web).
• Ma soprattutto consente di visualizzare, integralmente o
più spesso parzialmente, contributi a testo pieno.
– Una messe crescente di saggi, anche nelle discipline
antichistiche, è in effetti disponibile via web, gratuitamente o
a pagamento (ma non di rado UniCal ha sottoscritto tali
abbonamenti).
• Opportuno dare un’occhiata anche a Google Scholar,
all’indirizzo http://scholar.google.com.
20
Scarica

Guida alla stesura degli elaborati