PERCEZIONE DEI COLORI
CORSO DI MODELLAZIONE DIGITALE
Prof. M.Galluzzo
Responsabile gruppo Enrico Carboni
Una ricerca di:
Responsabile Gruppo
Enrico Carboni
Laura Terranova
Valentina Biasotto
Sara Murrone
Andrea Bettega
Tobia Peroni
Debora Frasson
Damiano Fraccaro
INDICE
Introduzione
Studio della percezione visiva nei bambini:
Dai 0-5 mesi
Dai 12-36 mesi
Dai 5-12 mesi
Dai 3-4 anni
Percezione dei genitori
Bibliografia
BAMBINO 0-5 MESI
ALLA NASCITA 0-5 MESI
•Nella retina del neonato non è ancora presente la fovea
(quella piccola area retinica nella quale abbiamo la
massima acuità visiva e dove prediligiamo "mettere a fuoco
le immagini")
•Un neonato riesce a mettere a fuoco una distanza di circa
20-25 centimetri
BAMBINO 0-5 MESI
PERCEZIONE
Per quanto riguarda la percezione delle cromie, i bambini
piccoli sono attratti dai colori vivaci, che vengono senz’altro
preferiti a quelli neutri o tenui.
•Una accurata percezione e distinzione dei colori tra di loro
non si sviluppa, forse, finche il bambino non è in grado di
dare loro un nome.
BAMBINO 0-5 MESI
PERCEZIONE
Uno degli elementi per partire più importanti per
la formazione della percezione visiva del
bambino è il giocattolo
BAMBINO 5-12 MESI
PERCEZIONE 5-12 MESI
5-7 MESI: gli occhi del bambino sono a metà del loro sviluppo:
•visione dei colori simile a quella di un adulto
•vede bene nel raggio di circa 5 metri
•migliora la capacità di mettere a fuoco
•migliorano le capacità di coordinare vista e oggetto in
movimento, specie se di colori vivaci .
BAMBINO 5-12 MESI
7-12 MESI: il bambino:
•acquisisce padronanza dei movimenti oculari
• acquisisce padronanza del meccanismo di chiusura e
apertura delle palpebre
•vede le immagini dai contorni delineati e dai colori ben
definiti
•analizza più da vicino gli oggetti
•li afferra e li esplora nei particolari
BAMBINO 5-12 MESI
CONCLUSIONE
Il bambino dai 5 ai 12 mesi si preclude al perfezionamento
della capacità di localizzare e mettere a fuoco i particolari
delle cose tipica del bambino dal secondo anno in su.
BAMBINI 12-36 MESI
PERCEZIONE12-36 MESI
Diverso punto di vista
DATO DA:
• posizione: sdraiata
seduta
• Azioni /movimento: strisciare, gattonare, camminare
+ capacità di apprendimento
+ competenze visive
buona definizione dei colori, contorni e sfumature
BAMBINI 12-36 MESI
PERCEZIONE COLORI
2/3 anni
sviluppo percezione spazio/ visiva
•messa a fuoco di particolari
•indicazione di cose piccole e lontane
•il bimbo costruisce i suoi spazi e la sua identità
BAMBINI 12-36 MESI
BAMBINI 3-4 ANNI
I CAMBIAMENTI 3-4 ANNI
•Perfeziona la capacità di mettere a fuoco
•Riconosce gli oggetti lontani
•RICONOSCE LE SFUMATURE DEI COLORI (i prodotti
possono avere sfumature che permettano di individuare i
colori!)
BAMBINI 3-4 ANNI
QUALI COLORI SCEGLIERE?
•Colori primari e secondari
•Colori contrastanti e/o complementari
•Assegnare ad alcuni prodotti colori realistici (il bambino
deve riconoscere l’oggetto rappresentato)
BAMBINI 3-4 ANNI
INDAGINE STATISTICA
Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
•26 bambini di 3-4 anni
•12 colori (bianco, rosso, verde, arancione, giallo, rosa,
grigio, celeste, blu, nero, marrone e viola)
Secondo l’indagine i colori preferiti dai bambini sono i
colori CALDI ed ENERGICI:
•Rosso  legato all’impulso e alla spontaneità (bambini)
•Giallo  preferito dalle bambine (secondo l’indagine)
BAMBINI 3-4 ANNI
GRADUATORIA COLORI
Classifica
Colore
1
Rosso
2
Giallo
3
Celeste
4
Grigio
5
Arancione
6
Blu
7
Nero
8
Bianco
9
Rosa
10
Viola
11
Verde
12
Marrone
Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
BAMBINI 3-4 ANNI
Orsetto “ABC” – Clementoni (esempio colori primari e contrastanti)
BAMBINI 3-4 ANNI
Clemmy –Clementoni (esempio colori primari e contrastanti)
BAMBINI 3-4 ANNI
Sabbiera Zucca Chicco (esempio colori realistici)
BAMBINI 3-4 ANNI
Scivolo Chicco (esempio colori primari e contrastanti)
BAMBINI 3-4 ANNI
800
700
600
500
400
300
200
100
0
1
mese
2-3
mesi
4-6
mesi
7-12
mesi
12-24 24-48
mesi mesi
GENITORI
INFLUENZE
L’influenza che hanno i colori sugli adulti è la stessa che
hanno sui bambini in cui l’organo visivo si è già formato, ma
le preferenze sono diverse.
Le preferenze sui colori cambiano anche a seconda delle
diverse culture.
Ad esempio:
•Africana
•Giapponese
GENITORI
INFLUENZE
·
Il colore del packaging risulta determinante perché da
un certo vantaggio competitivo per la carica semiotica che
conferisce al prodotto.
I colori più usati nel packaging sono:
blu, verde, bianco, grigio, giallo, rosso, colori pastello
INTRODUZIONE
IL COLORE
Ai processi ottici, elettromagnetici e chimici che si
producono nell’occhio e nel cervello umano alla vista dei
colori, corrispondono in genere paralleli processi
psicologici.
I colori esercitano un’influenza profonda su chi li osserva:
la scelta, la posizione reciproca, il posto da essi occupato,
il loro andamento direzionale all’interno della
composizione, la loro simultaneità, assumono
un’importanza decisiva.
INTRODUZIONE
All’interno della vastissima gamma cromatica, possiamo
notare una serie di contrasti; per questo distinguiamo i
colori in:
PURI
COMPLEMENTARI
CHIARI E SCURI
CALDI E FREDDI
INTRODUZIONE
PURI
Nella percezione visiva l’accostamento di colori puri attira
l’attenzione su ciascuno di essi, che assume il massimo
del risalto, dando vivacità a tutto l’insieme. Lo sguardo è
infatti attirato dai colori netti, accostati tra loro senza
passaggi intermedi.
Ne risulta un effetto chiassoso, energetico e deciso il cui
massimo grado è dato dall’accostamento dei tre colori
primari quali giallo rosso e blu; tra di essi infatti non vi è
alcuna somiglianza cromatica.
INTRODUZIONE
COMPLEMENTARI
Un particolare effetto di contrasto si ha nell’accostare ad
un colore secondario, un colore primario non presente
nella sua composizione. Tale coppia di colori è detta
complementare. Giustapposti, assumono il massimo grado
di luminosità, mescolati danno il grigio medio.
INTRODUZIONE
CHIARI E SCURI
Luce e buio, chiaro e scuro, sono contrasti polari e sono di
fondamentale importanza nello studio del colore. Il bianco
ed il nero rappresentano il massimo contrasto
chiaroscurale, fra di essi però si sviluppa la gamma dei
grigi e dei colori.
Un insieme di colori chiari ci appare sereno, luminoso; un
insieme di colori scuri invece provoca sensazioni opposte.
INTRODUZIONE
CALDI E FREDDI
Potrebbe sembrare strano, ma anche i colori posseggono
una loro temperatura, o meglio, ci trasmettono una
sensazione di caldo o freddo. Ne nasce un’ulteriore
distinzione i cui poli sono il rosso-arancio come estremo
caldo ed il verde-blu come estremo freddo.
Un insieme di colori caldi trasmette una sensazione di
forza espansiva, mentre uno di colori freddi sembra quasi
contrarsi in forma riduttiva; i caldi sembrano avvicinarsi
all’osservatore, i freddi allontanarsi.
INTRODUZIONE
L’associare un colore a qualcosa risulta spontaneo; i colori
infatti trasmettono all’osservatore determinate sensazioni,
ecco un elenco di alcuni colori e delle relative
associazioni:
INTRODUZIONE
ROSSO
energia, movimento
impulso vitale
amore e carica affettiva
appetito
desiderio
foga, forza
potenza
fuoco
vittoria
INTRODUZIONE
GIALLO
solare
luminoso
sfogo ed esaltazione
apertura, vivacità
gioia
spensieratezza
luce come archetipo della
conoscenza
INTRODUZIONE
BLU
Immensità
calma
quiete
profondità meditativa
passato, ricordo
cielo e mare
INTRODUZIONE
VERDE
fermezza e stabilità
forza
rigidità
equilibrio
attenzione e difesa
natura
INTRODUZIONE
MARRONE
semplicità
genuinità
comodità e agio
umile e raccolto
avvolgente
INTRODUZIONE
VIOLA
magia
finzione
mistico
ricerca
congiunzione tra umano e divino
INTRODUZIONE
GRIGIO
neutro
impersonale
aridità
ripetitività
ordinato
INTRODUZIONE
NERO
nulla
inconscio
ombra
morte
sobrio e castigato
INTRODUZIONE
BIANCO
freschezza
purezza
verità e giustizia
perfezione divina
incontaminato
INTRODUZIONE
BIBLIOGRAFIA
Catalogo Chicco 2006
Giorgia Cacciante, Il colore: dal simbolo alla campagna pubblicitaria (tesi di
laurea), Università LUMSA di Roma, 1999, relatore Daniela Iannotta
R.Vianello, Psicologia dello sviluppo, edizioni junior ,(BG) 2003
Lo sviluppo percettivo nel corso del ciclo di vita, capitolo 1 di una dispensa
per il primo anno del corso di scienze psicologiche dello sviluppo e
dell’educazione, Università di Padova.
Itten, Johannes, Arte del colore: esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva
come vie per l’arte, Il saggiatore, Milano, 1997
Widmann, Claudio, Il simbolismo dei colori
BIBLIOGRAFIA
Link
http://www.bioediliziaonline.it/audiodinamika/
http://www.temaelettronica.it/luce_e_colore.htm
http://www.colorare.net/rosso.htm
http://www.psicodiagnosi.com/disegni/colore.htm
http://www.treebrand.it
http://www.bambini.it/BambiniApprendimentoSpontaneo.pdf
http://www.colordesign.it
http://www.chicco.com
http://www.clementoni.it
Scarica

ppt