IL PRIVATO SOCIALE E L’ACCREDITAMENTO
DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
PER PERSONE ANZIANI E DISABILI
Bologna, 24 settembre 2010
L’ACCREDITAMENTO
COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA
VALORIZZANDO
I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO
Paride Lorenzini
Responsabile Ufficio di Piano
Nuovo Circondario Imolese
Distretto di Imola
Monica Minelli
Direttore Dipartimento
Attività Socio-Sanitarie
Azienda USL di Bologna
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO
L’accreditamento
dei servizi socio-sanitari
innova il sistema regionale di welfare
con l’obiettivo di garantire
risposte adeguate
ai bisogni della popolazione
sia dal punto di vista qualitativo
che sotto il profilo quantitativo
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL
TERRITORIO
Gli obiettivi strategici dell’accreditamento
Equità e qualificazione del sistema dei servizi
Centralità della programmazione
Responsabilità dei soggetti gestori
Valorizzazione del lavoro di cura
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL
TERRITORIO
La programmazione territoriale
 la programmazione territoriale
è il primo e più importante presupposto
dell’ accreditamento
 attraverso di essa vengono individuati i
servizi e le strutture necessarie alla
copertura del fabbisogno territoriale
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
I servizi in accreditamento
la DGR 514/2009 prevede l’ avvio delle procedure
per l’ accreditamento per i seguenti servizi:
Assistenza Domiciliare ( per anziani e disabili)
Casa –Residenza per anziani non autosufficienti
Centro Diurno Assistenziale per anziani
Centro Socio-riabilitativo residenziale per disabili
Centro Socio-riabilitativo semiresidenziale per
disabili
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
I principi dell’accreditamento
I principi che informano i requisiti
per l’accreditamento:
L’individualizzazione dell’intervento
L’integrazione socio-sanitaria
La qualificazione e valorizzazione delle risorse umane
La partecipazione e il coinvolgimento dei familiari e dei
volontari
nell’ambito del sistema di governance locale che vede la
comunità coinvolta nei processi di programmazione del
sistema di welfare.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Tipologie di accreditamento
sono definite
tre diverse tipologie di accreditamento:
 ACCREDITAMENTO TRANSITORIO
 ACCREDITAMENTO PROVVISORIO
 ACCREDITAMENTO DEFINITIVO
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
TRANSITORIO

sistema tariffario
flessibile


processo di
adeguamento
non sono previste
specificità
(dementi/gravissime
disabilità acquisite)
A REGIME

ridotta flessibilità

pieno possesso
dei requisiti

Sì specificità
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’Accreditamento Transitorio
 coinvolge i soggetti gestori che al momento
della pubblicazione sul BUR (Bollettino Ufficiale
Regione) della DGR (Delibera Giunta Regionale)
che fissa le tariffe omogenee regionali, sono
titolari di rapporti giuridici con le Aziende USL,
gli Enti Locali
 coinvolge anche gli aggiudicatari di servizi per i
quali, al momento della pubblicazione sul BUR
del medesimo provvedimento della Giunta
Regionale, sia attiva, una procedura di
aggiudicazione
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’ Accreditamento Transitorio
 è un percorso facoltativo
che il gestore intraprende presentando
una specifica istanza al Comune capofila
 comporta la definizione di
un percorso di graduale adeguamento ai requisiti
individuati dalla normativa regionale
per giungere al provvedimento di accreditamento
definitivo
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’ Accreditamento Transitorio
 il periodo di accreditamento transitorio
termina il 31/12/2010
 e’ possibile presentare le istanze di accreditamento
fino al 30/09/2010
 la concessione ( o il diniego)
dell’ accreditamento transitorio
deve avvenire entro 3 mesi dalla data di presentazione
dell’ istanza da parte del gestore
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’ Accreditamento Transitorio
la validità del provvedimento
non potrà, in ogni caso, essere
superiore alla data del 31/12/2013
entro 3 mesi
dalla scadenza del provvedimento
dovrà essere presentata
la domanda di accreditamento definitivo
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Responsabilità Gestionale Unitaria
 nel caso in cui la gestione del servizio sia
effettuata congiuntamente da più soggetti
l’ istanza di accreditamento transitorio può essere
presentata in modo congiunto
e’ obbligatoria la definizione di un
progetto di adeguamento che si concluda con la
ricomposizione in capo ad un solo gestore della
responsabilità gestionale unitaria
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’ Accreditamento Transitorio
a seguito della
concessione dell’ accreditamento transitorio
i rapporti giuridici in essere tra gestori e soggetti
istituzionali sono trasformati in
contratti di servizio
fino a quel momento
valgono i rapporti giuridici in essere
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Il Contratto di Servizio
 è lo strumento di regolazione del rapporto di pubblico
servizio instauratosi a seguito dell’accreditamento e ha
durata coincidente con il periodo di accreditamento
 è sottoscritto da vari soggetti. In ambito provinciale:
• i Comuni capofila (e/o Soggetto individuato)
• il Comune dove ha sede il servizio e/o la struttura
• l’ Azienda USL per le prestazioni di ambito sanitario
e per i servizi finanziati a carico del FRNA
(Fondo Regionale per la non autosufficienza)
• il soggetto gestore
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’Accreditamento Provvisorio
è la modalità e la procedura definita
per l’ individuazione di nuovi servizi
e, quindi,
per la stipulazione di
nuovi rapporti di servizio pubblico
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’Accreditamento Provvisorio
fino al 31/12/2010 valgono i requisiti strutturali,
gestionali e di qualità definiti per l’accreditamento
transitorio
dal 01/01/2011 varranno i requisiti validi
per l’accreditamento definitivo
 i rapporti di pubblico servizio attivati
per mezzo dell’accreditamento provvisorio,
a seguito di verifica positiva,
vengono trasformati in accreditamento definitivo
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’ Accreditamento Provvisorio
consente una
valutazione concreta della capacità gestionale
e del rispetto dei requisiti e dei parametri definiti
è propedeutico all’accreditamento definitivo del
servizio
deve essere garantita da subito
la Responsabilità Gestionale Unitaria
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’ Accreditamento Definitivo
viene richiesto entro 3 mesi dalla scadenza del
provvedimento Transitorio o Provvisorio
la sua concessione o il suo diniego deve avvenire
entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda
il Comune capofila valuta la coerenza con la
programmazione distrettuale su istruttoria dell’UdP
(Ufficio di Piano) e rilascia il provvedimento definitivo
l’Organismo Tecnico Provinciale effettua l’istruttoria
tecnica sul rispetto dei requisiti e
sui risultati dell’attività
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
L’Accreditamento Definitivo
ha una durata variabile fino ad un massimo di 5 anni
deve essere garantita una durata di almeno 3 anni
il provvedimento è rinnovabile una sola volta
su domanda presentata dal soggetto gestore
entro 6 mesi dalla scadenza
sono previste cause di sospensione e revoca
del provvedimento
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Obblighi del Soggetto accreditato
accettazione delle modalità e dei percorsi di verifica
relativamente al
possesso dei requisiti previsti, alle valutazioni
periodiche sui servizi erogati e sul modello gestionale
accettazione di tariffe predeterminate
assunzione di un debito informativo verso le
Amministrazioni competenti
l’ accettazione dei principi e dei criteri che informano il
sistema locale dei servizi a rete (L.r.2/2003).
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Con DGR 2110 del 21/12/2009 è stato approvato il
sistema omogeneo di tariffe per i servizi socio-sanitari
per anziani valevole per l’accreditamento Transitorio.
La Delibera è stata pubblicata sul BUR, il 15 marzo 2010
data di avvio del sistema di accreditamento dei servizi
socio-sanitari.

Con
DGR 1336 del 13/09/2010 è stato approvato il
sistema omogeneo di tariffe per i servizi residenziali
socio-sanitari per disabili valevole per l’accreditamento
transitorio.
La Delibera è in fase di pubblicazione sul BUR.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Sistema omogeneo di remunerazione
Non una tariffa unica ed eguale per tutti,
ma un sistema che consente di riconoscere,
sulla base di evidenze oggettive, margini di flessibilità
del criterio di riferimento regionale,
consentendo nell’accreditamento transitorio
un processo di progressiva omogeneizzazione
sulla base del riconoscimento oggettivo delle differenze.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
In riferimento alla CASA RESIDENZA, al CENTRO
DIURNO ed alla ASSISTENZA DOMICILIARE sono
stati definiti:
Costo di riferimento regionale per giornata di
accoglienza/ora di prestazione.
La quota a carico del FRNA.
La quota di riferimento regionale a carico del
cittadino/Comune.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
DGR 2110/2009
CASA
RESIDENZA
Costo di
riferimento
regionale
A carico FRNA
LIV A
€ 90,25
€ 40,75
LIV B
€ 90,25
€ 40,75
LIV C
€ 81,00
€ 31,50
LIV D
€ 75,50
€ 26,00
CENTRO
DIURNO
costo di
riferimento
regionale
A carico FRNA
LIV. BASE
€ 50
€ 21
LIV. DIST.
COMP
€ 58
€ 29
A carico
utente/comune
€ 49,50
A carico
utente/comune
€ 29
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
ASSDI
ANZIANI E DISABILI
Costo di
riferimento
regionale
Ora socioassistenziale
€ 24,00
Ora socio-educativa
€ 26,00
CENTRO
SOCIORIABILITATIVO
SEMIRESIDENZIALE
per disabili
(DGR 219/2010)
Livello MODERATO
costo di
riferimento
regionale
€ 64
A carico FRNA
A carico
utente/comune
€ 14,00
€ 10,00
€ 16,00
CENTRO
SOCIORIABILITATIVO
RESIDENZIALE
per disabili
(DGR 1336/2010)
costo di
riferimento
regionale
Livello MODERATO
€ 99,5
Livello SEVERO
€ 85,30
Livello SEVERO
€ 128
Livello COMPLET0
€ 112,60
Livello COMPLET0
€ 161
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Le sfide dell’accreditamento
 Lo sviluppo della capacità valutativa e programmatoria da
parte della comunità professionale
La promozione della qualità dei servizi socio-sanitari e della
capacità gestionale dei produttori
La qualificazione e l’integrazione dell’operatività dei
professionisti del lavoro di cura
La garanzia di equità, appropriatezza ed individualizzazione
della risposta ai bisogni dei cittadini.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO
Il ruolo dell’Ufficio di Piano
Nella fase attuale e fino alla costituzione dell’O.T.A.P.
(Organismo Tecnico Provinciale – Commissione per la
verifica requisiti accreditamento)
compie le verifiche relative a
 coerenza con la programmazione territoriale
 possesso delle condizioni di applicabilità
 programma di adeguamento
 requisiti tecnici.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO
Il ruolo dell’Ufficio di Piano
Per tali verifiche si avvale
delle competenze tecniche e professionali
presenti nei Comuni, nelle Aziende di Servizio alla Persona
e nelle AUSL,
nel rispetto dei principi e delle indicazioni date.
Per quanto riguarda l’autorizzazione al funzionamento
si avvale delle competenze
della Commissione DGR 564/2000
(Accreditamento Provvisorio).
A regime le verifiche sui requisiti tecnici
sono svolte dall’O.T.A.P.
L’ACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ
PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE
DEL TERRITORIO
Paride Lorenzini
Responsabile Ufficio di Piano
Nuovo Circondario Imolese
Distretto di Imola
Monica Minelli
Direttore Dipartimento
Attività Socio-Sanitarie
Azienda USL di Bologna
Scarica

24 09 2010 accredimento