www.mediastudies.it per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Femminismo
Femminismo dell’Uguaglianza
Femminismo radicale, della differenza:
Teorie del genere (UK e USA)
Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
Impostazione
Modello della parità fra i sessi
Modello della valorizzazione delle differenze e specificità
Concezione
della
differenza
Differenza delle donne DAGLI uomini (derivata,
secondaria).
La differenza è una misura negativa, da colmare:
le donne devono diventare come gli uomini
Il genere è “neutro”
Differenza TRA donne e uomini (no gerarchie).
La differenza è intesa come specificità, è positiva e deve
essere valorizzata
Approccio
Gender e
Media
Analisi del contenuto (USA)
Feminist Film Theory:
analizza solo i testi mediali
- UK anni ’70: le studiose
della rivista cinematografica
Screen;
- USA anni ’70-‘80: la rivista
cinematografica Camera
Obscura
Feminist Culturalist
Television Criticism:
analizzano testi e pubblici
mediali.
Attiva in UK fine ’70:
approccio proprio delle
studiose del Center for
Contemporary and Cultural
Studies di Birmingham
Periodo
Approccio dominante negli anni ‘70
Da anni ’70 e ‘80
Da anni ’80 e ‘90
Teoria mediale Cultivation Theory
di riferimento
Screen Theory
Cultural Studies, Audience
Studies inglesi
Impostazione
Improntate al costruttivismo sociale: analizzano come le
rappresentazioni mediali costruiscono la realtà sociale/la
femminilità e la maschilità
Concezione
del genere
Descrittivo: valuta se e come le rappresentazioni
mediali riflettono la realtà sociale/gli uomini e le
donne reali
Il genere non è neutro
- Teorie del genere: il genere, la differenza è una
costruzione socio-culturale, si oppone a sesso
- Pensiero della differenza: la differenza è sia socioculturale che biologica, sesso e genere inscindibili
FCTC rispetto a FFT
1.
vs. determinismo testuale della FFT: = possibili letture
critiche, in opposizione ai messaggi dominanti e alle valenze
patriarcali insite in questi testi. Perché:
 polisemia dei testi
 non coincidenza lettore modello/reale (diverse variabili che
identificano le posizioni sociali delle spettatrici).
 In una fase più matura del FCTC, si mette a fuoco che il gender non è
unico sito di oppressione:
 in linea con femminismo della differenza, attenzione a molteplici
posizionamenti di classe, etnia, razza, orientmento sessuale, ecc.
 Analisi della ricezione o studi etnografici che considerano queste
diverse varibili
 es. Andrea Press su ricezione soap Dynasty donne woking e middle
class, 1990
FCTC rispetto a FFT
2. attenzione a consumo culturale/mediale, come pratica
sociale situata…
 da studiare nei contesti naturali e in rapporto a
condizioni materiali di esistenza (etnografia)
 Dorothy Hobson, Housewives and the Mass media, 1980: radio e
tv per donne casalinghe working class
 programmi di musica leggera ritenuti superficial e disimpegnati
 Hobson: loro valore solo in rapporto a contesto e condizioni
materiali ascoltatrici
 Per loro emblema di divertimenti e leggerezza della loro
goiventù…
 la radio le “aiutava a combattere il sentimento di solitudine delle
casalinghe, che derivava dal loro essere confinate nello spazio
domestico”
 valenze, usi, potenzialmente resistenti vs.
interpretazioni dei testi
3. Il piacere come esperienza “resistente”
 …vs. Scuola di Francoforte e “falso piacere” prodotto
dai media come parte della loro manipolazione
 Mary Ellen Brown, Soap opera and Women's Talk. The
Pleasure of Resistance, 1994
 donne usano soap opera per sviluppare una critica
parodistica delle tradizioni patriarcali presenti nella loro vita
FCTC rispetto a FFT
•
•
•
In conclusione
FFT: moli generi mediali per donne di largo consumo – come
le soap – sono siti di oppressione per le donne (ideologia
patriarcale; esperienza oppressiva del’identificazione con
eroine sofferenti)
FCTC: valenza politica diversa, possibile stabilirla solo
considerando spettatrici reali e effettive interpretazioni (usi,
piaceri, ecc.)

•
•
•
•
Ien Ang, Watching Dallas, 1985
Ribaltamento tesi Kaplan sul valore reazionario
dell’identificazione con eroine sofferenti
Visione clip
https://www.youtube.com/watch?v=4vfNND7qFEg
identificarsi con Sue Ellen consente di sperimentare identità,
ruoli femminili, piaceri diversi senza subirne le conseguenze
sul piano reale
FCTC rispetto a FFT
•
•
•
•
•
•
Analizzando la concreta esperienza spettatoriale, Ang
trova strumenti contro la «ideologia della cultura di
massa» cui si rifacevano detrattori di Dallas…
Imperialismo culturale USA complementare a
imperialismo economico
https://www.youtube.com/watch?v=BpMNp12bA2Y
https://www.youtube.com/watch?v=kggFGZcZfUY
Ang: americanità effettivamente elemento del «visual
pleasure» della soap (look, scenari, case, metropoli)
Ma fulcro piacer0=investimento sentimentale e
«immaginazione melodrammatica»
 FCTC inoltre sottolinea molteplicità rappresentazioni
femminili nei generi mediali per donne: non solo eroine
passive e sofferenti come in FFT..
 (ancora esempi soap): protagoniste sono valorizzate nel
private…
 ma anche nella dimensione pubblica:
 brillanti ed affermate in campo lavorativo (soprattutto soap
USA)
 figure cardini della coesione di un gruppo o di una comunità
(soap inglesi e italiane: community soap)
• Le differenze tra FCTC e FFT si palesano anche nella
diversa accoglienza riservata alle prime protagoniste di
generi action: lo vedremo nel corso della seconda parte del
corso, dedicata a…
Eroi e eroine
nella cultura mediale popolare
Rocky 2 (1979), secondo incasso di quell’anno
Honey, 2003
Honey (2003) e Honey 2 (2011)
Honey, 2003
Rocky II, 1979
 Durante la visione del film fare attenzione a:
 Chi è Rocky?
 Appartenenza etnica/culturale?
 Classe?
 Lavoro?
 Legami familiari?
 Da dove viene?/quale è la sua storia?
 Dove vuole andare/cosa desidera/che problema ha?
 Quale è il suo ‘movente’?
 In che modo pensa di raggiungerlo/risolverlo?
 Chi sono i suoi sostenitori?
 Cosa fa di lui un uomo speciale?
 Cosa fa di lui un uomo ‘normale’?
Scarica

GEM lezione 5 19 ott