TOURVALCAFE’ Nell’ambito di tal progetto, denominato “Pit Tourval” finalizzato a supportare le imprese turistiche e al miglioramento delle strutture ricettive, commerciali, di accoglienza turistiche locali e dell’entroterra, si sono realizzate le seguenti attività nell’anno 2011: - - - - - - nei primi mesi: si è proceduto a individuare tramite gara d’appalto indetta dall’ente una società/ impresa che si occupasse della realizzazione della gestione operativa del progetto, a conclusione del procedimento di gara è stata individuata l’impresa T.I.C.A.S.S. Scrl . nel mese di Giugno 2011: la prima azione realizzata in collaborazione con la società T.I.C.A.S.S. Scrl è stata l’organizzazione di riunioni di sensibilizzazione con i Comuni e le Associazioni di Categoria per presentare il progetto Tourval Cafè. Contestualmente a questa iniziativa è stata predisposta una comunicazione rivolta ai Comuni per informarli sul progetto Tourval Cafè, accompagnata da una scheda di rilevazione per i potenziali esercizi turistici interessati ad aderire al programma. La scheda tecnica del progetto prevedeva la realizzazione di n. 2 audits/ studi. In primo luogo si è provveduto ad identificare le tematiche e gli obiettivi principali di tali audits. Successivamente si è redatto un opuscolo divulgativo/promozionale finalizzato alla valorizzazione turistica delle architetture e strutture dell’entroterra locale intitolato “Entroterra di Ponente, modi di vivere, modi di abitare”, in collaborazione con la T.I.C.A.S.S. Scrl: tale studio ha la funzione di accrescere la conoscenza delle bellezze e delle peculiarità architettoniche dell’entroterra imperiese, in particolare per quanto riguarda gli aspetti delle costruzioni civili ad uso abitativo. Tale studio oltre a rappresentare un innovativo materiale promozionale a disposizione delle aziende che si sono associate al progetto, è anche un potenziale supporto per gli interventi di ristrutturazione e/o costruzione che interessano le strutture aderenti ai Tourval Cafè per armonizzarle con il tessuto architettonico locale. A seguito dei segnali e stimoli positivi provenienti dalla aziende e dai soggetti del territorio per quanto riguarda la prima pubblicazione, è stato realizzato lo studio sugli elementi ambientali e paesistici dell’Entroterra, dal titolo “Dieci tappe nel ponente ligure” che evidenzia e promuove le bellezze paesistiche, ambientali e storico – artistiche di diversi centri dell’entroterra imperiese. Lo studio è una raccolta di materiali finalizzati a supportare l’iniziativa di Olioliva continua 2012, a cui anche la CCIAA di Imperia con il progetto in questione ha preso parte,in occasione della quale si sono realizzate dieci tour di visita nei paesi dell’entroterra per promuovere il turismo e valorizzare la produzioni di prodotti tipici. L’opuscolo è stato distribuito alle aziende aderenti al progetto. Organizzazione manifestazione Olioliva 2011: manifestazione più importante nell’ambito imperiese sul prodotto tipico, è stata individuata la più idonea per la promozione, l’animazione e diffusione del progetto Tourval Cafè. Sono stati realizzati, con il supporto della società Ticass, numerosi incontri organizzativi e preparatori con i partner di progetto, con l’azienda speciale Proimperia organizzatrice dell’evento e con le aziende interessate a partecipare al progetto, per l’individuazione dell’area deputata allo fiera, per la sua localizzazione, per la scelta delle strutture e l’organizzazione interna degli spazi, per la cura degli aspetti materiali e immateriali dello stand. “Marchio Bistrò di paese: si è lavorato in stretta collaborazione con la Provincia di Imperia e con la CCIAA di Cuneo, per l’elaborazione e la registrazione di un marchio denominato “Bistrò di Paese” con relativo disciplinare e regolamento connesso all’individuazione di strutture di natura ricettiva e commerciale, dotate dell’identità e degli elementi del Tourval (strutture polifunzionali inserite nelle realtà locali che offrano una pluralità di servizi alla popolazione locale e ai turisti) in modo da creare punti di accoglienza, ristorazione e - - - - - - - informazione, nonché vetrine di prodotti tipici locali, per valorizzare e promuovere il nostro entroterra ed evitare la desertificazione delle zone montane e più isolate dell’entroterra. Si sono individuate pertanto 8 strutture a cui è stato concesso in uso il marchio “bistrò di paese” registrato dalle due Camere di Commercio di Imperia e Cuneo. EDUCTOUR: La Camera di Commercio di Imperia ha preso parte all’incontro svoltosi il 19 aprile 2012 a Mombasiglio (CN) organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo, dal Gal Langhe e Roero e Mongioie in collaborazione con gli altri partner progettuali, di presentazione del circuito Bistrò di Paese, illustrando in quell’occasione le iniziative realizzate. Inoltre ha partecipato svolgendo attività di supporto e accompagnamento nell’ambito dei tour organizzati dal partner – Provincia di Imperia nel territorio di competenza. Incontri Marchi di qualità : sono stati realizzati in stretta coesione con le azioni del progetto Valorizzazione Prodotti Tipici, incontri con le aziende produttrici dei prodotti tipici locali dell’entroterra, con i rappresentanti delle associazioni di categoria territoriali coinvolte nell’iniziativa e con le aziende aderenti ai Tourval Cafè, per verificare le eventuali sinergie tra produttori locali e imprese che operano nel settore del commercio e della ristorazione. Organizzazione seminario Olioliva: con il supporto dell’impresa TICASS incaricata, nell’ambito della manifestazione di Olioliva 2011 tenutasi ad Imperia a novembre 2011 è stato organizzato un seminario dedicato all’utilizzo nell’ambito della ristorazione dei prodotti tipici dell’entroterra, rivolto prevalentemente all’imprese interessate ad aderire al marchio Bistrò di Paese. L’incontro dal titolo “ I prodotti che fanno la cucina” si è tenuto nello stand Tourval il 19 novembre 2011. Accompagnamento collettivo imprese aderenti al Tourval Cafè: si è realizzato attraverso una preliminare rilevazione delle esigenze e aspettative delle imprese interessate al progetto e attraverso una serie di scambi di informazioni con i partner di progetto, italiani e francesi. Tale accompagnamento oltre che portare all’individuazione delle imprese aderenti al marchio “Bistrò di paese” ha portato all’organizzazione di uno specifico “work shop”dedicato alle imprese aderenti, il 21 maggio 2012, ad Imperia nel corso del quale sono state esposte le ulteriori opportunità di finanziamento e di sinergia con i programmi esistenti sul territorio imperiese, le diverse opportunità di sviluppo offerte dal progetto Tourval, anche oltre la scadenza progettuale, la presentazione del materiale promozionale messo a disposizione delle imprese gratuitamente e ristampato appositamente. Accompagnamento individuale imprese aderenti ai Tourval Cafè: in sinergia con l’attività precedente essa ha previsto la verifica puntuale delle esigenze delle singole imprese aderenti al progetto, contribuendo ad identificare quali potessero essere gli strumenti maggiormente utili per sostenere lo sviluppo di tali imprese. Report su strada di prodotto imperiese: nell’ambito della manifestazione di Olioliva 2011 con la collaborazione della società Ticass incaricata è stato realizzato un incontro – dibattito sulle possibili evoluzioni turistiche di percorsi enogastronomici nell’entroterra imperiese in forma di Work shop. A tale incontro hanno partecipato le organizzazioni di categoria, i produttori locali,le aziende interessate al progetto. Azioni informative e promozionali per le imprese aderenti ai Tourval Cafè: È stato realizzato un supporto multimediale da parte di un emittente televisiva, finalizzato alla divulgazione dei prodotti tipici nei bistrò di paese, avente ad oggetto la realizzazione di una guida alla degustazione dell’olio e del vino; tale supporto è stato caricato su un pc portatile e fornito alle strutture Tourval – bistrò di paese. Sono stati realizzati biglietti da visita “virtuali” i quali possono essere visualizzati attraverso moderni strumenti di telefonia mobile (smartphone e tablet) che contengono informazioni sul progetto Tourval, sulle produzioni tipiche locali, sia in forma testuale che in forma di video, e in modo specifico sulle singole imprese aderenti al marchio bistrò di paese. Lo strumento, che si colloca nell’ambito delle più innovative forme di destination marketing, ha la peculiarità di poter essere continuamente aggiornato e integrato con le altre tecnologie già presenti o in corso di implementazione sul territorio imperiese. Nell’anno 2011 si sono svolte: n. 6 riunioni con i partner progettuali n. 4 riunioni relative al Pit Tourval di cui fa parte il progetto.