Città di Casagiove
Provincia di Caserta
Via Jovara,56 - C.A.P. 81022
P.I. : 00151070612
Dammi…
…il cinque !
PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA
PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER
L‟INCREMENTO DELLA RACCOLTA
DIFFERENZIATA DA REALIZZARE NEL
LABORATORIO PERMANENTE DELL‟ISTITUTO
COMPRENSIVO «MORO-PASCOLI»
Il progettista
ing. Giuseppe Imperatore
1
1. Premessa ......................................................................................................................................... 4
2 Il perché del titolo del progetto ....................................................................................................... 5
3. Descrizione del territorio servito ................................................................................................... 14
3.1 Inquadramento geografico del territorio comunale ...................................................................... 14
3.2 Analisi urbanistica........................................................................................................................... 14
3.3 Analisi demografica ........................................................................................................................ 14
4 IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (Situazione ex ante) .......... 17
4.1 L’attuale servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani ..................................................................... 17
4.2 Le criticità dell’attuale servizio di Raccolta Differenziata ............................................................... 23
5 Il progetto “Dammi… il cinque” nei dettagli
...................................................................... 24
6. il perchè della Raccolta Differenziata “Porta a Porta” ................................................................... 27
7. I Consorzi di filiera .......................................................................................................................... 28
7.1 Accordo di Programma Quadro ANCI-CONAI ................................................................................ 31
8. Altri servizi di Raccolta Differenziata .............................................................................................. 35
8.1 Raccolta Indumenti usati ................................................................................................................ 35
8.2 Raccolta Pile esauste ...................................................................................................................... 35
8.3 Raccolta materiali ingombranti a domicilio .................................................................................... 36
8.4 Compostaggio domestico ............................................................................................................... 36
8.5 Contenitori raccolta carta ............................................................................................................... 37
8.6 Utilizzo carta riciclata...................................................................................................................... 37
8.7 Contenitori raccolta toner, cartucce, ecc........................................................................................ 37
9. Le strutture per incrementare la Raccolta Differenziata - Il centro comunale di raccolta (CCR), le
isole ecologiche e l’Ecomobile ........................................................................................................... 37
10. Piano d’Azione Ambientale Comunale ......................................................................................... 40
10.1. Lo “Sviluppo Sostenibile” ............................................................................................................ 40
10.2 L’Agenda 21 ................................................................................................................................... 41
10.3 GPP ............................................................................................................................................... 42
11. Altre iniziative............................................................................................................................... 42
11.1 Ordinanze ..................................................................................................................................... 42
11.2 Regolamento RSAU ....................................................................................................................... 42
11.3 TIA ................................................................................................................................................. 43
11.4 Informazione ai cittadini ............................................................................................................... 43
11.5 Il principio della responsabilità condivisa..................................................................................... 44
11.6 I cittadini e la separazione dei rifiuti ............................................................................................ 44
11.7 Le regole del buon conferitore: .................................................................................................... 44
2
11.8 Le Assemblee ................................................................................................................................ 44
11.9 Il Sito on-line ................................................................................................................................. 47
11.10 Numero verde............................................................................................................................. 48
11.11 Azioni di monitoraggio ............................................................................................................... 48
11.12 La Giornata Ambientale .............................................................................................................. 48
12.
La casa delle “3 R ” ................................................................................................................. 49
13. Programma di Educazione Ambientale nell' Istituto comprensivo “Pascoli-Moro................. 50
13.1 Concorso “DIFFERENZIAMOCI” Scuole Primarie: .................................................................... 52
13.2 Concorso “DIFFERENZIAMOCI” Scuole Secondarie I° Grado ................................................... 53
14. Bacino di utenza coinvolto (numero abitanti coinvolti rispetto ai residenti) ......................... 54
15. Coinvolgimento di soggetti in età scolare .................................................................................. 54
16. Potenzialità dei soggetti interessati di contribuire all’efficace attuazione del progetto e
competenza ambientale dei soggetti direttamente interessati alla realizzazione del progetto ........ 54
17. Tasso di riduzione della produzione dei rifiuti derivante dalla realizzazione del progetto .... 55
18. Oggettività del metodo di contabilizzazione .............................................................................. 57
19. Congruità delle iniziative di informazione e sensibilizzazione rispetto agli obiettivi di
progetto ............................................................................................................................................. 57
20. Quadro economico di spesa suddiviso per voci di spesa Descrizione sintetica delle risorse
umane interessate ............................................................................................................................ 60
21. Quantità di prodotti riutilizzati o di cui comunque si allunga la durata di vita ........................ 60
22. Oggettività dei metodi di valutazione e monitoraggio utilizzati ............................................... 61
23. Campagne formative, informative e divulgative ....................................................................... 61
24. Collaborazione con associazioni e cooperative sociali presenti sul territorio ....................... 61
25. Il cr
noprogramma ................................................................................................. 67
3
1. Premessa
Il progetto “Dammi… il cinque!” per LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI
E PER L‟INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, troverà una sua completa e
puntuale realizzazione con la procedura aperta relativa alla gara per il Servizio
Integrato di Igiene Urbana e Ambientale, compresi la raccolta domiciliare, il trasporto,
il recupero e conferimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, in forma differenziata,
lo spazzamento e servizi accessori. Infatti, il perdurare degli stati di agitazione dei
lavoratori del CUB con cui il Comune di Casagiove aveva in gestione la raccolta dei
Rifiuti Solidi Urbani, la necessità di Ordinanze Sindacali per far fronte al continuo stato
di emergenza, hanno indotto l‟Amministrazione Comunale a recepire in tempi brevi le
indicazioni normative circa la possibilità di affidamento dell‟intera gestione del ciclo
integrato dei rifiuti attraverso la Stazione Unica Appaltante.
Il Comune di Casagiove ha ritenuto però opportuno ripresentare il progetto «Dammi…
il Cinque!», in quanto intende assolutamente necessario iniziare un percorso didatticoinformativo-formativo che dovrà portare ad acquisire una nuova mentalità e cultura
nelle generazioni future di cittadini e Amministratori del domani.
Attraverso
una
sinergia
che
si
dovrà
instaurare
fra
Istituzioni/Amministratori/genitori/figli/docenti/alunni/Associazioni/Cooperative,
si
realizzerà un laboratorio didattico permanente in cui si dovrà sviluppare una nuova
cultura di educazione civica associata ad una nuova cultura di educazione ambientale.
Così, il progetto “Dammi …il cinque!” sarà parte di un programma più ampio che
l‟Amministrazione Comunale intende realizzare e che avrà come protagonisti gli alunni
dell‟Istituto Comprensivo “Moro-Pascoli”.
A partire dall‟anno scolastico 2013/14 sarà quindi “eletto” il Consiglio Comunale dei
ragazzi che avrà come programma di mandato, nell‟ambito di un percorso scolastico
“differenziato”, quello della gestione del servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani, da
realizzare sviluppando in ogni sua parte il progetto: “Dammi… il cinque!”
per LA
RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER L‟INCREMENTO DELLA RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
Assumono quindi particolare importanza lo sviluppo del programma di Educazione
Ambientale nelle scuole e la realizzazione della “Casa delle “3R”” inserite nel progetto
“Dammi …il cinque!”.
Parallelamente alla realizzazione del progetto di Raccolta Differenziata dal titolo
«Dammi… il Cinque!» ed alla sua divulgazione, gli alunni delle scuole, cittadini del
4
domani, avranno il compito di “formare” noi cittadini del presente sulle tematiche
relative alle Istituzioni, la Legalità, l‟Ambiente.
Il progetto dal titolo: “Dammi… il cinque!” per la riduzione della produzione dei rifiuti
e l‟incremento della raccolta differenziata da realizzare nel Laboratorio permanente
dell‟Istituto comprensivo «Moro-Pascoli», sarà seguito nella sua fase di realizzazione
nei 24 mesi previsti dalla Provincia di Caserta, dall‟ìng. Giuseppe Imperatore,
specializzato nelle problematiche collegate all‟ambiente.
L‟ing. Imperatore coordinerà le Associazioni. Le Cooperative e le risorse umane che
saranno coinvolte, sia nella fase di realizzazione che di divulgazione del progetto.
Il progetto dal titolo: “Dammi… il cinque!” è stato approvato con Delibera di Giunta
Comunale n° 83 del 11/07/2013.
2 Il perché del titolo del progetto
Lo start up sarà rappresentato nell‟attivare:
•
una raccolta “monomateriale” per la carta, cioè senza la presenza di altri
materiali;
•
una raccolta “monomateriale” per il vetro;
•
una raccolta “monomateriale” per il rifiuto organico;
•
una raccolta “monomateriale” per il rifiuto residuo o indifferenziato.
•
una raccolta del “multimateriale leggero” (plastica, acciaio, alluminio) .
5
6
… I RIFIUTI IN UNA MANO
CARTA E
CARTONE
INDIFFERENZIATO
MULTIMATERIALE
LEGGERO
ORGANICO
VETRO
7
8
9
10
11
12
13
3. Descrizione del territorio servito
3.1 Inquadramento geografico del territorio comunale
coordinate
41° 4' 32,52'' N
14° 18' 30,96'' E
6,31 km²
superficie
densità
2.150,98 ab./km²
altitudine
55 m.s.l.m.
3.2 Analisi urbanistica
Il Comune di Casagiove è un Comune campano, in provincia di Caserta, attiguo al
capoluogo e parte integrante della vasta conurbazione che unisce numerosi Comuni
lungo l'asse della via Appia, da Maddaloni a Capua passando per Caserta.
Il nome anticamente era Casa Jovi ed è connesso quindi con la divinità romana in
onore della quale sorgeva un tempio in zona.
Sorge ai margini della pianura campana, alle pendici del monte Tifata ed il territorio
comunale comprende la frazione di Cuccagna e confina con il capoluogo a ovest, San
Prisco a nord-est, Casapulla, Macerata Campania a sud, San Nicola La Strada a sudovest e Recale.
3.3 Analisi demografica
Cittadini Stranieri
Famiglie
con
Famiglie con Nati
Residenti Residenti
%
%
Anno
Minorenni almeno capofamiglia in
Stranieri
Totale Stranieri
Maschi
uno
straniero
Italia
straniero
2005
374
14.683
2,5%
32
43,0%
2006
375
14.495
2,6%
39
2007
387
14.381
2,7%
50
223
2008
410
14.279
2,9%
58
2009
445
14.186
3,1%
64
2010
506
14.159
3,6%
25
42,1%
171
33
42,1%
242
183
35
41,2%
262
201
38
40,9%
39,7%
Tra gli stranieri maggiormente presenti nel comune di Casagiove ci sono: ucraini,
albanesi, romeni, marocchini, polacchi, senegalesi, russi, filippini, cinesi, brasiliani,
bielorussi, tunisini, bulgari, spagnoli, statunitensi, kirghisi, slovacchi, lettoni, greci,
moldavi.
14
Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della
popolazione residente a Casagiove per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X
sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a
destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile:
celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di
una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali
delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni
del boom demografico.
15
Distribuzione della popolazione 2012
Età
Celibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Maschi
Femmine
%
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90-94
95-99
100+
Totale
545
579
677
841
823
764
480
289
177
126
79
64
39
44
34
21
19
13
6
1
1
5.622
0
0
0
1
17
138
419
678
780
900
802
795
828
658
433
307
151
35
11
1
0
6.954
0
0
0
0
0
0
1
3
5
23
40
59
86
120
161
188
151
101
30
13
3
984
0
0
0
0
0
2
6
9
13
29
13
14
14
6
6
0
1
1
0
0
0
114
277
292
342
400
420
486
450
473
467
503
446
422
449
408
290
220
124
38
9
5
0
6.521
16
50,8%
50,4%
50,5%
47,5%
50,0%
53,8%
49,7%
48,3%
47,9%
46,7%
47,8%
45,3%
46,4%
49,3%
45,7%
42,6%
38,5%
25,3%
19,1%
33,3%
0,0%
47,7%
Totale
%
268
287
335
442
420
418
456
506
508
575
488
510
518
420
344
296
198
112
38
10
4
7.153
49,2%
49,6%
49,5%
52,5%
50,0%
46,2%
50,3%
51,7%
52,1%
53,3%
52,2%
54,7%
53,6%
50,7%
54,3%
57,4%
61,5%
74,7%
80,9%
66,7%
100,0%
52,3%
%
545
579
677
842
840
904
906
979
975
1.078
934
932
967
828
634
516
322
150
47
15
4
13.674
4,0%
4,2%
5,0%
6,2%
6,1%
6,6%
6,6%
7,2%
7,1%
7,9%
6,8%
6,8%
7,1%
6,1%
4,6%
3,8%
2,4%
1,1%
0,3%
0,1%
0,0%
4 IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI
(Situazione ex ante)
4.1 L’attuale servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani
Attualmente la gestione del servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani si basa sui
seguenti dati:
popolazione residente
densità abitativa:
superficie
utenze domestiche (UD)
utenze non domestiche (ND)
14200
22
Kmq 6,31
6272
872
TIPO DI UTENZA
NUMERO
FARMACIA
PARRUCCHIERI + BARBIERI
BAR
LABORATORI MEDICI
PIZZERIA/RISTORANTE
HOTE/RISTORANTE
TABACCHINO
STUDIO COMMERCIALISTA
STUDIO DENTISTICO
PASTICCERIA
FIORAIO
EDICOLE
LAVANDERIE
UFFICIO POSTALE
MACELLERIA
FOTOGRAFO
BANCHE
PALESTRA
TOTALE
3
27 + 11
28
5
14
1
11
10
2
4
6
9
5
1
9
3
3
11
163
17
Il servizio di Raccolta Differenziata attualmente si sviluppa su tutto il territorio
comunale con modalità di raccolta differenziata porta a porta, sia alle utenze
domestiche che commerciali, per le seguenti tipologie di rifiuto:
RIFIUTO
COLORE SACCO
FREQUENZA DI RACCOLTA
Bianco opalino
3 volte alla settimana
azzurro
2 volte alla settimana
Secco riciclabile
giallo
1 volte alla settimana
Carta e cartone utenze domestiche
grigio
1 volte alla settimana
-
3 volte alla settimana
verde
1 volte alla settimana
organico
Secco indifferenziato
Cartone
e
commerciali
Vetro
imballaggi
utenze
Inoltre, sono attive anche le seguenti raccolte:
RIFIUTO
TIPOLOGIA DI RACCOLTA
FREQUENZA DI RACCOLTA
Farmaci e Pile esauste
Contenitori stradali
Tutti i giorni
Tessile
Contenitori stradali
Tutti i giorni
Materiali ingombranti
Numero verde 800170905
Su chiamata
Con Ordinanza n° 15 del 22 aprile 2013 sono regolamentati giorni, orari e modalità di
conferimento delle varie tipologie di rifiuto.
18
Per l'elenco dei CER e la loro classificazione, cioè Rifiuto Differenziato (RD) o Rifiuto
Indifferenziato (RI), si è fatto riferimento all‟ Allegato 3 del Decreto 5723 del 14
novembre 2008 "Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta
differenziata dei rifiuti urbani della regione Campania" così come modificato dalla
Delibera della Giunta Regionale 143 del 12/04/2011:
ANNO 2012
CODICE
CER
DESCRIZIONE CER
Quantità mensili
in Kg
Quantità
in %
150101
Imballaggi in carta e cartone
171.080
2,77
200101
Carta e cartone
123.090
1,99
150106*
Plastica, allumino, banda stagnata
226.020
3,67
200123
Apparecchio fuori uso contenenti
clorofuorocarburi
3750
0,06
200132
Medicinali diversi da quelli 200131
889
0,014
175
34.480
3.969.120
1.340.940
14.510
234.070
0,002
0,56
64,48
21,78
0,23
3,80
3.030
10
0,05
0,0001
200134
200307*
200301*
200108
200110
150107
200135
080318
Batterie o accumulatori diversi da
quelli 200133
Rifiuti ingombranti
Rifiuti urbani non differenziati
Rifiuti biodegradabili di cucine e mense
abbigliamento
Imballaggi in vetro
Apparecchiature elettriche e
elettroniche diverse da 200121 e
200123
Toner esauriti diversi da 080317
RD: 34,4 %
*CER 150106 = 15% destinato ai rifiuti indifferenziati
*CER 200307 = rifiuti indifferenziati
*CER 200301 = rifiuti indifferenziati
19
20
21
22
4.2 Le criticità dell’attuale servizio di Raccolta Differenziata
Dall‟analisi dei dati, nell‟attuale servizio di raccolta differenziata del Comune di
Casagiove, si possono evidenziare le seguenti criticità:
1.
Percentuale di raccolta differenziata inferiore al 50%;
2.
Elevata produzione di rifiuti non recuperabili;
3.
Elevati costi per la raccolta e smaltimento dei rifiuti non recuperabili;
4.
Due distinti servizi di raccolta domiciliare per il secco indifferenziato e per il
secco riciclabile
5.
Elevata produzione giornaliera della frazione umida
6.
Basse percentuali raccolta vetro;
7.
Basse percentuali raccolta carta e cartone;
8.
Basse percentuali raccolta plastica alluminio, banda stagnata;
9.
Elevata percentuale raccolta rifiuti urbani non differenziati;
10.
Elevata percentuale raccolta domiciliare rifiuti ingombranti;
11.
Elevata percentuale raccolta indumenti usati;
12.
Elevata percentuale raccolta batterie esauste;
13.
Mancanza di alcune frazioni merceologiche;
14.
Ridotti ricavi dal CONAI
Due dati in particolare sono da evidenziare dall‟analisi dei dati della raccolta
differenziata:
1)
la produzione pro-capite giornaliera di rifiuto organico, che si attesta per il
Comune di Casagiove a Kg 4 abitante/giorno; i dati della nomenclatura tecnica
confermano che la produzione pro-capite giornaliera di rifiuto organico, si
attesta intorno ad 1,21,5 Kg abitante/giorno.
2)
il quantitativo di rifiuti urbani non differenziati prodotti con codice CER 200301:
a fronte di un quantitativo totale di rifiuti prodotti nei primi otto mesi del 2012
pari 3.968.970, per un servizio di raccolta differenziata domiciliare, tranne che
per il vetro, tarato su 14.978 abitanti, risulta una produzione di rifiuti urbani non
differenziati di 2.585.200 pari al 65.13 %.
Tali valori rappresentano delle percentuali elevate e non in linea con i dati degli studi
statistici effettuati sui sistemi adottati e consolidati in varie realtà di raccolta
domiciliare.
Il rifiuto urbano non differenziato rappresenta un punto chiave nella raccolta
differenziata domiciliare, in quanto rappresenta il rifiuto non recuperabile che
23
necessariamente deve essere smaltito in discarica.
Ciò ha il duplice effetto negativo di impedire la diminuzione della quantità dei rifiuti
prodotti non recuperabile da smaltire in discarica, e quindi i relativi costi di
smaltimento.
É in particolar modo su questi due punti di criticità, unitamente all'incremento delle
percentuali di raccolta della plastica, carta, cartone e vetro, che il Comune di
Casagiove vuole sviluppare il programma di educazione ambientale nelle scuole
attraverso il Laboratorio didattico permanente e la Casa delle “3R” .
5 Il progetto “Dammi… il cinque” nei dettagli
Ecco quindi nel dettaglio il progetto “Dammi …il cinque!” che
l‟Amministrazione
Comunale intende realizzare e che avrà come protagonisti gli alunni dell‟Istituto
Comprensivo “Moro-Pascoli”.
L‟obiettivo che il Comune di Casagiove intende perseguire attraverso la realizzazione
del progetto “Dammi… il cinque!”, è quello di entrare nel novero del ristretto numero
dei Comuni cosiddetti “virtuosi” della Provincia di Caserta che sono riusciti a
raggiungere l‟obiettivo minimo del 50% di Raccolta Differenziata.
È fondamentale definire gli obiettivi da porsi in termini di riduzione della produzione
totale rifiuti pro-capite, riduzione delle quantità di rifiuti conferite in discarica procapite, implementazione della percentuale di captazione differenziata delle diverse
tipologie di rifiuti, con particolar attenzione ai materiali da avviare al recupero/riciclo.
Per raggiungere tale obiettivo il Comune di Casagiove intende implementare l‟attuale
servizio di raccolta porta a porta domiciliare andando ad intercettare all‟origine il
rifiuto con il risultato di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata
dei rifiuti, incrementando la percentuale dei rifiuti da riciclare e contribuendo così a
diminuire la quantità da conferire in discarica.
Lo start up sarà rappresentato nell‟attivare:
•una raccolta “monomateriale” per la carta, cioè senza la presenza di altri materiali;
•una raccolta “monomateriale” per il vetro;
•una raccolta “monomateriale” per il rifiuto organico;
•una raccolta “monomateriale” per il rifiuto residuo o indifferenziato.
•una raccolta del “multimateriale leggero” (plastica, acciaio, alluminio).
24
25
La mission è semplice quanto ambiziosa: modificare la tipologia di raccolta ovvero
implementare e razionalizzare il sistema in vigore per realizzare soluzioni per una
corretta gestione del ciclo dei rifiuti consapevoli che il miglioramento della qualità
della vita non può prescindere dall‟equilibrio tra costi socio-ambientali ed economici.
Parallelamente allo sviluppo del recepimento delle Linee Guida
siglate con
il
protocollo di intesa sottoscritto fra la Provincia di Caserta e il CONAI, verrà sviluppato
anche il progetto di educazione ambientale nelle scuole e il
Ambientale del Comune di Casagiove
26
Piano d‟azione
6. il perchè della Raccolta Differenziata “Porta a Porta”
Le caratteristiche socio-economiche di un territorio, la posizione geografica e la
dislocazione della popolazione e le conseguenti peculiarità urbanistiche, influenzano in
maniera rilevante le modalità di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e, di
conseguenza, la tipologia del servizio di raccolta.
In generale, tali tipologie possono essere molto diverse e con numerose possibili
variabili che consentono di adattarsi alle esigenze geografiche e socio-economiche del
territorio.
i dati degli studi statistici effettuati sui sistemi adottati e consolidati in varie realtà del
territorio nazionale, hanno confermato e dimostrato, che la raccolta domiciliare con
separazione secco/umido, presenta sempre in modo nettissimo i migliori risultati, per i
seguenti fattori:
• consente la minore produzione di rifiuti;
• consente più alte rese di RD;
• ha i minori costi pro-capite del servizio di igiene urbana.
La raccolta domiciliare presenta le migliori rese di RD, sovente con rese superiori al
50% e punte oltre l‟80%.
È noto che un sistema a contenitori stradali, spesso di grandi dimensioni, dove si può
buttare, senza alcun controllo reale, tutto quello che si vuole in qualsiasi momento,
favorisce il conferimento di rifiuti di qualsiasi tipo, anche di quelli che non dovrebbero
essere consegnati al servizio di raccolta dei rifiuti urbani, come i rifiuti speciali non
assimilati e quelli speciali pericolosi, scaricando oltre tutto costi privati sul servizio
pubblico. La questione è che il contenitore stradale non responsabilizza l‟utente, né a
livello comportamentale né a livello economico (sistema premi/sanzioni).
In termini molto generici, la Raccolta Differenziata comporta notevoli vantaggi per il
Comune:
Da un lato, non deposita rifiuti riciclabili in discarica con evidenti benefici ambientali e
risparmio sui costi di conferimento finale (corrispettivo al gestore della discarica,
tributo regionale in deposito discarica, oneri accessori fra cui l‟IVA);
dall‟altro, riceve dai consorzi di filiera proventi in ragione dei materiali riciclati
intercettati mediante il nuovo servizio (più è “pulito” il materiale, maggiore è la qualità
dello stesso e, quindi, il contributo).
Inoltre, si è riscontrato che nei Comuni che passano da una raccolta stradale ad una
domiciliare, si assiste sempre ed inequivocabilmente, ad una diminuzione consistente
della produzione dei rifiuti.
27
In questa fase di passaggio la minore produzione, può essere in parte attribuita ad una
migrazione di rifiuti in altro luogo dove è applicata la raccolta stradale.
Ma se l‟applicazione della raccolta domiciliare interessa l‟intero territorio comunale e
non zone limitate di territorio, tale fenomeno risulta modesto e limitato nel tempo solo
alla fase iniziale. Importante è che la minore produzione procapite di rifiuti urbani nel
sistema domiciliare appare legato sia alla responsabilizzazione delle utenze nella
gestione quotidiana del gettare, sia ad una più corretta distinzione e conferimento di
rifiuti speciali, urbani ed assimilati.
Il servizio di raccolta domiciliare con separazione secco/umido è migliore di tutti gli
altri sistemi di raccolta sotto l‟aspetto della produzione dei rifiuti, perché interviene
incidendo in modo riflesso sia sulla prevenzione sia sul corretto flusso delle diverse
filiere di rifiuti impedendo commistioni fra rifiuti di natura diversa.
7. I Consorzi di filiera
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) è il consorzio che garantisce l‟effettivo
recupero e riciclo degli imballi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro,
attraverso una serie di consorzi di filiera specializzati sui singoli materiali. A oggi i
consorzi di filiera, con statuto approvato dai Ministeri dell‟Ambiente e dell‟Industria,
sono: COMIECO (carta e cartone), CNA (acciaio), CIAL (alluminio), RILEGNO (legno),
COREPLA (plastica) e COREVE (vetro).
Il sistema CONAI si basa sull‟attività di sei Consorzi:
Consorzio Nazionale Acciaio, CIA;
Consorzio Imballaggi Alluminio, CIAL;
Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi a
base
cellulosica, COMIECO;
Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi in Legno, Ri.
Legno;
Consorzio Recupero Vetro, CO.RE.VE.;
Consorzio per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica,
CO.RE.PLA.
Tali consorzi, cui aderiscono i produttori e gli importatori, associano tutte le principali
imprese che determinano il ciclo di vita dei rispettivi materiali. CONAI indirizza e
coordina le attività dei sei Consorzi, incaricati del recupero e del riciclo, garantendo il
necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione.
Compito di ciascun Consorzio è quello di coordinare, organizzare nonché incrementare:
28
• il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico;
• la raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali;
• il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio;
• la promozione della ricerca e dell‟innovazione tecnologica finalizzata al recupero e
riciclaggio.
Solo in questo modo, si sancisce l‟impegno delle parti a portare avanti iniziative
comuni per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio, con la
volontà di favorire l‟attivazione di quel circolo virtuoso che si basa sul principio della
responsabilità condivisa tra i cittadini, che devono separare i rifiuti, i Comuni/Gestori,
cui spetta il compito di organizzare la raccolta differenziata sul territorio e il sistema
CONAI-Consorzi di filiera, che garantisce l‟avvio dei materiali a corretti processi di
valorizzazione.
29
30
7.1 Accordo di Programma Quadro ANCI-CONAI
Il Comune di Casagiove intende recepire le Linee Guida siglate con il protocollo di
intesa sottoscritto fra la Provincia di Caserta e il CONAI per incentivare lo sviluppo
della raccolta differenziata degli imballaggi e il loro avvio al riciclo.
Gli obiettivi del protocollo sono:
diffondere e implementare i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti di
imballaggio, acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro;
promuovere modelli di raccolta privilegiando una raccolta “monomateriale” per
la carta, cioè senza la presenza di altri materiali, una raccolta “monomateriale”
per il vetro, e la raccolta del “multimateriale leggero” (plastica, acciaio,
alluminio) per il resto;
promuovere la diffusione dell‟informazione ai cittadini per una corretta
separazione domestica dei rifiuti.
Brevemente, i punti qualificanti dell‟ Accordo Quadro e degli Allegati Tecnici, che
riguardano i contraenti (consorzi di filiera e Comuni o gestori del servizio) sono:
a) l‟incremento dei corrispettivi che CONAI/Consorzi di filiera riconosceranno ai
Comuni per il conferimento dei materiali provenienti da raccolta differenziata;
b) l‟aumento dei corrispettivi sarà tanto più significativo quanto migliore risulterà la
qualità dei materiali raccolti e ciò nel condiviso obiettivo di incentivare i modelli
più efficienti ed efficaci di raccolta differenziata, con la consapevolezza di premiare
31
comportamenti ambientalmente più virtuosi. Nello specifico i corrispettivi sono il
riconoscimento economico che i Consorzi di filiera corrispondono ai Comuni per le
diverse fasi di gestione dei rifiuti di imballaggio, dalla raccolta al conferimento alle
strutture operative indicate dai Consorzi stessi. L‟ammontare di tali corrispettivi
sono riportati negli allegati tecnici dell‟Accordo Quadro 2009-2013, mentre i
corrispettivi relativi ad eventuali interventi di pretrattamento o valorizzazione
della frazione merceologica raccolta saranno concordati caso per caso tra i gestori
del sevizio comunale ed i Consorzi.
c) nuovo slancio alla realizzazione di campagne di comunicazione, informazione ed
educazione per accrescere la sensibilizzazione ed orientare i comportamenti dei
cittadini verso la prevenzione della produzione dei rifiuti, la raccolta differenziata e
il recupero degli imballaggi;
d) la promozione di Accordi volontari con le Pubbliche Amministrazioni, soggetti
gestori e operatori economici al fine di incentivare la prevenzione quantitativa e la
produzione di imballaggi eco-compatibili;
e) nuove condizioni per la raccolta differenziata ed avvio a riciclo delle frazioni
merceologiche similari. I Comuni possono, dove risulti funzionale ed economica la
raccolta differenziata promiscua di rifiuti di imballaggio ed altre frazioni
merceologiche similari, conferire anche al sistema CONAI/Consorzi di Filiera le
frazioni similari, per le quali sarà comunque riconosciuto un valore economico
positivo;
f)
l‟impegno, assunto dal CONAI, di ritirare ed avviare a riciclo tutti i materiali
provenienti dalla raccolta differenziata che gli verranno consegnati anche al di là
degli obiettivi minimi stabiliti dalla nuova Direttiva Europea;
g) la promozione di Accordi di programma territoriali volti ad ottimizzare la gestione
integrata dei rifiuti e ad incentivare la prevenzione e minimizzazione degli stessi,
nonché promuovere l‟avvio a riciclaggio dei rifiuti di imballaggio;
h) la promozione della produzione di manufatti con materiali riciclati e la diffusione,
soprattutto nella Pubblica Amministrazione, degli acquisti verdi.
Nel caso in cui il Comune abbia affidato a terzi i servizi di raccolta in
concessione/appalto, i passaggi risultano i seguenti :
•
Il Comune dovrà decidere di delegare il proprio gestore a stipulare la
Convenzione con i Consorzi di filiera, verificandone la coerenza con eventuali
contratti sottoscritti o in corso di applicazione;
32
•
Il gestore delegato dovrà inoltrare le deleghe a ciascun Consorzio di filiera;
•
Il gestore, parallelamente, dovrà comunicare le modalità di raccolta di ciascuna
frazione per ogni singolo Comune servito;
•
Il Gestore dovrà concordare con ciascun Consorzio di filiera il Centro di
Conferimento dove conferire, e le specifiche tecniche del materiale raccolto:
sfuso o pressato in balle. Tale opzione costituisce in alcuni casi una componente
aggiuntiva del corrispettivo riconosciuto dai Consorzi di filiera e pertanto deve
essere concordata prima della stipula della Convenzione;
•
Una volta ricevuti tutti i dati di cui sopra, ciascun Consorzio di filiera provvederà
a redarre il testo della Convenzione che verrà inoltrato alla controparte per la
sottoscrizione definitiva.
Tutto ciò è riassunto schematicamente nel seguente diagramma di flusso:
DELEGA
COMUNE
GESTORE
TERZO
CORRISPETTIVO
33
CONSORZIO DI
FILIERA
In base all‟adeguamento dei corrispettivi per l‟anno 2012 dell‟ Accordo di Programma
Quadro ANCI – CONAI 2009-2013:
RIFIUTO
Acciaio
Alluminio
Plastica
legno
vetro
Rifiuti imballaggio cellulosici
FASCIA DI QUALITA‟
(Frazione estranea)
Dal 15 al 20 %
Dal 10 al 15 %
Dal 16 al 23 %
Dal 5 al 10 %
3 fascia eccellenza
93,09
34
CORRISPETTIVO
€/T
38,99
177,21
201,43
7,10
0,52
I dati statistici confermano che una corretta raccolta domiciliare del multimateriale
leggero può dar luogo ad elevate percentuali del rifiuto recuperabile.
Nei primi tempi di avvio di un sistema di raccolta differenziata spinta ed in presenza di
raccolta
multimateriale,
ad
elevati
quantitativi
di
rifiuti
raccolti
in
maniera
differenziata, corrispondono base qualità degli stessi, notevole presenza di impurità ed
elevate quantità di sovvalli da smaltire. Una buona Raccolta Differenziata è tale solo se
i materiali raccolti sono effettivamente da recupero.
8. Altri servizi di Raccolta Differenziata
-
Raccolta indumenti usati
-
Raccolta pile esauste
-
Raccolta materiali ingombranti a domicilio
-
Compostaggio domestico
-
Contenitori raccolta carta
-
Utilizzo carta riciclata
-
Contenitori raccolta toner, cartucce, ecc.
8.1 Raccolta Indumenti usati
Il contesto socio-economico-culturale in cui viviamo rende la presenza dei contenitori
per gli indumenti usati, una criticità nel sistema di raccolta differenziata.
Per tal motivo sarebbe opportuno che la gestione di tali contenitori sia affidata alla
Chiesa e alle Associazioni di Volontariato.
Solo in questo modo sarà possibile avere la certezza che vestiti, scarpe, borse usate
potranno tornare a vivere ed essere utili a qualcuno meno fortunato.
Poichè come visto in precedenza, anche il quantitativo degli indumenti usati
rappresenta una delle criticità dell'attuale raccolta, il Comune di Casagiove ha pensato
di utilizzare anche tale tipologia di rifiuto nella Casa delle 3R, così come sarà
dettagliatamente illustrato al punto 13.
8.2 Raccolta Pile esauste
Le pile esauste devono essere conferite negli appositi contenitori messi a disposizione
dei rivenditori (tabaccherie, negozi di elettronica etc.).
35
8.3 Raccolta materiali ingombranti a domicilio
Spesso capita di cambiare un elettrodomestico o di sostituire un vecchio mobile. Dove
smaltirli? Basterà fare una telefonata al numero verde appositamente attivato, per
prendere un appuntamento telefonico con l‟operatrice, comunicare gli oggetti che si
intendono smaltire e metterli fuori dalla porta di casa, di fronte al numero civico,
qualche ora prima dell‟appuntamento preso. Il servizio di ritiro ingombranti a domicilio
offerto è completamente gratuito. Per ogni appuntamento sarà possibile ritirare fino
ad un massimo di 1 metro cubo di ingombro che corrisponde a circa tre oggetti.
Nel caso si abbia la necessità di far ritirare un numero superiore di oggetti è possibile
prenotare più ritiri. Gli oggetti devono essere esposti fuori di casa sul suolo pubblico in
maniera ordinata con il numero di prenotazione fornito dall‟operatore, il giorno del
ritiro.
In nessun caso potranno essere ritirati gli ingombranti lasciati in proprietà privata.
Al fine di ottenere gli incentivi di Legge per l'acquisto di elettrodomestici e mobili da
cucina, è possibile utilizzare i moduli di autocertificazione dell'avvenuto smaltimento,
riportando: il numero di ticket e la data dell'appuntamento che saranno forniti dal callcenter del numero verde.
8.4 Compostaggio domestico
Per quanto riguarda il compostaggio domestico, il Comune di Casagiove intende
recepire le Linee Guida approvate dalla Regione Campania con D.G.R. n° 384 del
31/07/2012.
Il compostaggio domestico è un trattamento dei rifiuti fatto in casa. È possibile
recuperare gli scarti vegetali che produciamo in casa in modo semplice: bastano 3 mesi
ed il gioco è fatto. Il compostaggio domestico è la procedura utilizzata per gestire in
proprio la frazione organica dei rifiuti.
Per la produzione viene normalmente utilizzata la compostiera, un contenitore capace
di favorire l‟ossigenazione e la conservazione del calore durante l‟inverno.
Esistono compostiere di produzione industriale, ma anche autoprodotte con materiale
di recupero. Il materiale che si ottiene in 3/4 mesi di compostaggio (più tempo in
inverno, meno in estate) può essere usato come fertilizzante per l‟orto o il giardino. Il
terriccio comunemente reperibile in commercio è infatti prodotto con un compostaggio
industriale, ma i procedimenti ed i risultati sono equivalenti. La diffusione del
compostaggio domestico permette di ridurre in modo significativo peso e volume dei
rifiuti, con relativi risparmi ambientali ed economici legati al trasporto e allo
36
smaltimento.
I Comune di Casagiove intende attuare una campagna di sensibilizzazione rivolta ai
cittadini che hanno a disposizione aree a verde, in modo tale che sottoscrivendo una
Convenzione con il Comune e di adesione a tale pratica, possa beneficiare che la quota
di rifiuti derivante da attività di autocompostaggio venga ricompresa nel conteggio dei
rifiuti raccolti in modo differenziato dal Comune stesso, nella quantità pari a 0,250
kg/giorno.
8.5 Contenitori raccolta carta
Per intercettare ulteriori quantitativi di carta gli Uffici comunali e quelli dell'Istituto
comprensivo Pascoli-Moro, saranno dotati di appositi contenitori per la raccolta.
Ulteriori quantitativi di carta possono essere intercettati presso banche, agenzie
immobiliari e di viaggio, ecc..
8.6 Utilizzo carta riciclata
Negli Uffici comunali verrà ridotto il consumo di carta, utilizzando carta riciclata e
attivando forme di comunicazione e pubblicità on-line quali protocollo digitale, albo
pretorio informatico, mailing list, ecc.
8.7 Contenitori raccolta toner, cartucce, ecc.
In tutti gli Uffici comunali e nell' Istituto comprensivo Pascoli-Moro saranno
predisposti appositi contenitori per la raccolta del toner, cartucce esauste, ecc.
9. Le strutture per incrementare la Raccolta Differenziata - Il centro
comunale di raccolta (CCR), le isole ecologiche e l’Ecomobile
L‟eco-mobile deve essere elemento di massimizzazione della propaganda e della
sensibilizzazione dell‟utenza alla necessità di intercettare quei rifiuti la cui dispersione
nell‟ambiente risulta particolarmente pericolosa, intercettandone una quota e
indirizzandone la totalità verso la raccolta in isola ecologica; essa deve essere presente
con frequenza mensile e con percorsi, orari e punti di stazionamento del mezzo
prefissati.
Come eco-mobile si attrezzeranno mezzi adatti allo scopo.
Sul pianale andranno collocati e posti in sicurezza a norma di legge i seguenti
contenitori, ognuno specificato rispetto al rifiuto di competenza:
Batterie e pile: contenitore tipo cobat 1 mc;
37
Medicinali: contenitore tipo cobat 1 mc;
Rifiuti urbani etichettati “T” e “F”:
Zona confinata (sigillata) con:
o Grassi usati minerali: secchio tipo oli da 25 lt;
o
Oli minerali: cisternetta da 600 lt;
o
Oli vegetali: cisternetta da 600 lt;
o
Filtri olio da motori: contenitore tipo cobat 1 mc;
o
Batterie accumulatori al piombo: contenitore tipo cobat 1 mc
o
Pesticidi: contenitori tipo Cobat da 1 mc;
o
Prodotti agronomici;
Dato il forte impatto ambientale di queste tipologie di rifiuti, va fatto ogni sforzo per
assicurarne l‟intercettazione.
Il centro comunale di raccolta – (CCR) e/o l‟isola ecologica
Il Centro Comunale di Raccolta o l‟isola ecologica, d‟ora in poi denominate entrambe
per semplicità CCR, assumono una grande importanza perché potrebbero divenire un
eco-centro di carattere comunale e/o comprensoriale, fungendo anche da polmone per
lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti secchi riciclabili, imballaggi e non, prima dell‟avvio
alle piattaforme convenzionate CONAI e al sistema industriale per il recupero.
Il centro di raccolta costituisce attività di pubblico, basata su alcuni principi
fondamentali :
a. Fornire al cittadino Centri per la raccolta differenziata dei rifiuti;
b. Protezione dell'ambiente e della sanità pubblica;
c. Separazione dei diversi materiali facenti parte dei rifiuti non riutilizzabili;
d. incentivare il cittadino virtuoso con il riconoscimento di bonus economici sotto
forma di buoni spesa corrispondenti alla somma maturata con gli eco-punti,
spendibili presso gli esercizi commerciali del territorio convenzionati con l‟Ente.
Il CCR va attrezzato con contenitori (benne, cassoni scarrabili, ecc.) specificatamente
dedicati alla raccolta di ogni frazione.
L‟attività dei centri di raccolta e delle piattaforme di conferimento sono normate
dall‟art. 208 e seguenti del D. Lgs. 152/06, e gestite nell‟ambito del servizio pubblico o
di altro circuito organizzato di raccolta, che accettano rifiuti speciali, previa
convenzione e che effettuano unicamente operazioni di messa in riserva R13 e
deposito preliminare D15 di rifiuti speciali; inoltre per lo svolgimento di tale attività,
38
occorre ad iscriversi al SISTRI nella categoria centri raccolta/piattaforme e pagare il
contributo annuo di € 500 indipendentemente dalla quantità di rifiuti gestiti.
Una seconda funzione che il CCR potrebbe assumere è quella di intercettazione della
frazione verde ed eventualmente potrebbe esservi localizzato un piccolo impianto di
compostaggio della sola frazione verde vegetale; in tal caso il CCR dovrà soddisfare
tutti i requisiti richiesti per la localizzazione di impianti di compostaggio, di cui alle
“Linee guida per la progettazione degli impianti di compostaggio”.
Il CCR potrà comunque assumere una importante funzione di tipo culturale e
promozionale, divenendo un centro di informazioni e scambio, sede di un “mercatino
dell‟usato”, possibile certificatore dei conferimenti in raccolta differenziata per
consentire alle utenze di accedere alle agevolazioni e alle riduzioni tariffarie.
In questo senso una grande importanza va data non solo alla corretta progettazione e
realizzazione della struttura, ma alla sua gestione, in particolare al contributo di
organizzazioni del terzo settore.
Le Isole Ecologiche possono quindi ritenersi aree destinate alla raccolta differenziata
di rifiuti ingombranti e pericolosi. Al loro interno, in appositi spazi, è possibile collocare
gratuitamente:
•
Elettrodomestici
(lavatrici,
cucine,
frigoriferi,
lavastoviglie,
congelatori,
computer, televisori)
•
Sanitari (lavabi, WC, vasche da bagno) e detriti risultanti da piccole
ristrutturazioni domestiche
•
Ingombranti misti (poltrone, divani, soprammobili)
•
Ingombranti metallici (letti, reti da letto, scaffali, schedari, ecc.)
•
Ingombranti di legno (mobili, scrivanie, tavoli, credenze, librerie, tavolini, letti,
comò, comodini, armadi)
•
Batterie al piombo (batterie esauste di auto, moto e camion)
•
Neon e lampadine (tubi al neon, lampade alogene, lampade fluorescenti, a basso
consumo)
•
Vernici e solventi (pitture, vernici, sigillanti, sverniciatori, collanti, lucidanti,
ecc.)
•
Oli minerali e vegetali (olio da cucina, olio motore, oli idraulici)
•
Prodotti chimici domestici (detersivi, bombolette spray, insetticidi, diserbanti,
disinfettanti, prodotti per lucidare, concimi chimici, acidi, ecc.)
39
10. Piano d’Azione Ambientale Comunale
Dopo la Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992,
178 governi di tutto il mondo, tra cui l‟Italia, hanno adottato l‟Agenda 21, un
documento di intenti per la promozione di uno sviluppo sostenibile che tenendo conto
degli aspetti sociali, ambientali ed economici può cogliere anticipatamente eventuali
elementi di incompatibilità esistenti tra le attività socio-economiche e le politiche di
protezione e salvaguardia dell‟ambiente.
Il Piano d‟Azione Ambientale Comunale è un programma di azioni concrete volte a
migliorare le condizioni del territorio e la qualità della vita dei cittadini. Il compito di
definire e poi attuare il piano non è dell‟autorità locale, ma degli “attori” della
comunità: (istituzioni, mondo scientifico, imprese, sindacati, associazioni di cittadini,
Comprensori, Comuni, ecc.), che hanno il compito di fissare gli obiettivi a lungo
termine, stabilire le risorse finanziarie e gli strumenti di supporto.
Tale patto prevede l‟attuazione di politiche sostenibili nel settore ambientale con
azioni di efficienza, aumento nell‟utilizzo delle rinnovabili e valorizzazione dei rifiuti.
Un modo efficace per coniugare questioni locali con scenari globali. Per fare in modo
che gli obiettivi siano raggiunti, il Piano d‟Azione deve essere legato ai processi di
pianificazione che si stanno avviando localmente, agli strumenti di governo del
territorio, oltre che alle risorse previste per l‟attuazione. Oltre tutto, un Piano d‟Azione
strategico deve contenere dei “target” a breve e lungo termine e descrivere i
meccanismi con cui valutare il loro raggiungimento.
10.1. Lo “Sviluppo Sostenibile”
Si può definire come “Sviluppo Sostenibile”, lo sfruttamento delle risorse naturali da
parte dell‟uomo e l‟impatto che le attività umane hanno, non possano più avvenire in
maniera indiscriminata, ma devono essere in qualche modo “controllate” in modo tale
da minimizzare le loro conseguenze nocive.
Il rispetto della natura e degli ecosistemi, non può più essere visto come solo una
“questione ambientalista”, perché il mantenimento di un equilibrio armonioso tra
Uomo e Terra è condizione indispensabile per garantire al primo un livello di vita
buono e duraturo.
Lo sviluppo sostenibile deve essere inteso come uno sviluppo non ciecamente
appiattito sul presente, ma che valuta attentamente i suoi effetti nel lungo periodo:
uno sviluppo più sobrio e razionale, consapevole e rispettoso della complessità e della
delicatezza degli equilibri in cui si inserisce e da cui esso dipende.
40
Uno sviluppo sostenibile esige che siano soddisfatti i bisogni primari di tutti e che sia
estesa a tutti la possibilità di dare realtà alle proprie aspirazioni per una vita migliore.
Lo sviluppo sostenibile deve quindi intendersi come un processo di cambiamento in cui
lo sfruttamento delle risorse, l‟andamento degli investimenti, l‟orientamento dello
sviluppo tecnologico e i mutamenti istituzionali sono in reciproca armonia e
incrementano il potenziale attuale e futuro di soddisfazione dei bisogni e delle
aspirazioni umane.
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato nel corso degli anni ulteriormente
tematizzato e specificato fino a giungere alla definizione che per sviluppo sostenibile
deve intendersi:
“lo sviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di
una comunità, senza minacciare l‟operabilità dei sistemi naturali, edificato e sociale da
cui dipende la fornitura di tali servizi”.
Partendo da tali presupposti e affiancando un lavoro di analisi e di conoscenza del
territorio in modo tale che le peculiarità diventino un elemento “risorsa” da utilizzare
come plus valore e non come elemento “danno”, nasce l‟idea del progetto “Dammi… il
cinque!” :
Utilizzare il RIFIUTO come RISORSA
10.2 L’Agenda 21
Obiettivo dell'Agenda 21 è quello di preparare il mondo alle sfide del prossimo secolo
stabilendo:
•
criteri cui devono attenersi le politiche dello sviluppo a livello globale, nazionale
e locale;
•
obiettivi di carattere generale da perseguire entro prestabiliti limiti di tempo.
L'Agenda 21 contiene proposte dettagliate per quanto riguarda le aree economiche,
sociali e soprattutto ambientali: lotta alla povertà, cambiamento dei modelli di
produzione e consumo, dinamiche demografiche, conservazione e gestione delle
risorse naturali, protezione dell'atmosfera, degli oceani e della biodiversità, la
prevenzione della deforestazione, promozione di un' agricoltura sostenibile.
Il capitolo 28 della Agenda 21 invita le autorità locali a giocare un ruolo chiave
nell'educare, mobilitare e rispondere al pubblico per la promozione di uno sviluppo
sostenibile. Le autorità debbono intraprendere dal 1996, un processo consultivo con le
loro popolazioni cercando il consenso su un Agenda 21 locale.
41
10.3 GPP
Green Public Procurement (GPP) è uno strumento che serve a rendere “verdi” gli
acquisti pubblici attraverso l‟adozione di criteri ambientali nelle procedure d‟acquisto
degli enti locali e della Pubblica Amministrazione.
Il Green Procurement è un sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente
preferibili, cioè “quei prodotti e servizi che hanno un minore o un ridotto effetto sulla
salute umana e sull‟ambiente rispetto ad altri utilizzati allo stesso scopo”.
Per tal motivo, il Comune di Casagiove intende avviare un percorso che ha come
obiettivi principali:
•
L‟utilizzo di materiali riciclati quali carta, materiale di cancellerie (penne, matite,
ecc.);
•
La riduzione dell‟utilizzo di carta non riciclata
11. Altre iniziative
Ai fini di una corretta gestione del Servizio di Raccolta Differenziata dei Rifiuti Solidi
Urbani, il Comune di Casagiove svilupperà anche:
11.1 Ordinanze
Per consentire ai cittadini di acquisire specifiche norme comportamentali nonché di
seguire le disposizioni tecniche sull‟operatività del sistema di raccolta domiciliare,
saranno emanate specifiche ordinanze sindacali.
È preferibile scegliere questa strada e non quella di approvare direttamente un
Regolamento Comunale, per permettere di recepire in un‟unica soluzione tutte le
possibili varianti che si possono presentare man mano che il servizio di raccolta
domiciliare tende ad andare a regime.
Approvare anticipatamente Regolamenti Comunali comporta quindi continue sue
modifiche, tempi molto rilevanti e soprattutto crea confusione nella popolazione.
11.2 Regolamento RSAU
Anche la revisione del regolamento comunale per l‟assimilazione dei rifiuti speciali agli
urbani, sarà quindi approvato solo dopo che il nuovo servizio di Raccolta Differenziata
sarà attivo a pieno regime.
Infatti, solo dopo che i dati di raccolta differenziata confermano stabilmente i
raggiungimento della percentuale di differenziata prevista, si può incrementare
42
ulteriormente tale percentuale ampliando l'assimilazione dei rifiuti agli urbani.
11.3 TIA
La Tariffa Rifiuti, in sostituzione della Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (Tarsu), è
disciplinata dal Decreto Legislativo n. 152 del 03.04.2006.
La Tariffa Rifiuti si ispira al principio di derivazione europeo che "chi inquina paga“ e
quindi “chi meno produce e più differenzia meno paga”.
Infatti per le utenze domestiche, il calcolo della tariffa è effettuato sulla base del
numero dei componenti e delle superfici dei locali o delle aree utilizzate.
Per le utenze non domestiche, il calcolo della tariffa è effettuato sulla base
dell'appartenenza alla categoria merceologica, nonchè sulla base della produttività dei
rifiuti al mq.
11.4 Informazione ai cittadini
L‟avvio di un nuovo sistema di Raccolta Differenziata, soprattutto se è di tipo
domiciliare, comporta un cambiamento profondo spesso radicale, sia per quanto
concerne la gestione del ciclo rifiuti a livello locale – che riguarda in primo luogo la
Pubblica Amministrazione e tutti i soggetti attuatori – sia le abitudini quotidiane
dell‟intera cittadinanza relativamente alle nuove modalità di conferimento dei rifiuti.
Le conoscenze acquisite in esperienze analoghe dimostrano che per mutare un sistema
di gestione rifiuti è necessario prevedere in dettaglio le azioni che inducono i soggetti
interessati ad accettare ed acquisire le nuove linee di tendenza. La fase di transizione
che precede il cambiamento necessita dunque di una corretta pianificazione: si tratta
infatti di una fase complessa e articolata che non può essere sviluppata sulla casualità
e lo spontaneismo, ma deve seguire un piano organico e organizzativo dettagliato.
In linea di principio per avviare un nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti
urbani che prevede l‟applicazione di un sistema integrato di tipo domiciliare (porta a
porta), successivamente all‟approvazione dello stesso da parte del Comune di
Casagiove, è necessario realizzare un piano di avvio delle attività che oltre a definire le
azioni da svolgere e il “cfc” (chi fa cosa) ne scandisce la tempistica e la successione in
termini di priorità
L‟avvio del sistema domiciliare “porta a porta” presuppone sempre che tutte le utenze
abbiano a disposizione attrezzature dove conferire le diverse tipologie di rifiuto.
L‟attività di esposizione delle nuove modalità di raccolta a cui attenersi è pertanto una
fase cruciale per il funzionamento dell‟intero sistema di raccolta.
43
Diventa, quindi, essenziale e fondamentale informare i cittadini sulla nuova
metodologia di raccolta dei rifiuti: il momento dell‟informazione deve basarsi sul
principio della responsabilità condivisa.
11.5 Il principio della responsabilità condivisa
Rappresenta l‟impegno delle parti a portare avanti iniziative comuni per lo sviluppo
della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio, con la volontà di favorire
l‟attivazione di un circolo virtuoso che ha come duplice obiettivo:
1) la diminuzione della produzione dei rifiuti solidi urbani;
2) l‟incremento della raccolta differenziata
Il principio della responsabilità condivisa è anche basato tra:
i Comuni/Gestori, cui spetta il compito di organizzare la raccolta differenziata
sul territorio;
i cittadini, che devono separare i rifiuti;
il sistema CONAI-Consorzi di filiera, che garantisce l‟avvio dei materiali a
corretti processi di “valorizzazione”.
11.6 I cittadini e la separazione dei rifiuti
La prima Raccolta Differenziata deve avvenire nel momento della “produzione” del
rifiuto.
Assume quindi fondamentale importanza effettuare una corretta separazione del
rifiuto in forma differenziata prima del suo conferimento per la raccolta stradale.
11.7 Le regole del buon conferitore:
•
Gettare ogni rifiuto nella specifica attrezzatura
•
Chiudere bene i sacchi affinché non fuoriesca il materiale
•
Non lasciare sacchi o materiale vario fuori dal cassonetto
•
Schiacciare e rompere i cartoni per ridurne il volume
•
Schiacciare le bottiglie di plastica in verticale per ridurne il volume
11.8 Le Assemblee
Saranno tenute Assemblee pubbliche aperte a tutti i cittadini, alla quale saranno
invitati tutti gli organi di stampa locali, per condividere l‟avvio del nuovo servizio di
raccolta differenziata).
44
In questo primo contatto “personale” tra Amministrazione ed utenze, ai cittadini sarà
possibile anticipare i cambiamenti che verranno introdotti con il nuovo servizio di
raccolta dei rifiuti in forma differenziata.
Le assemblee rappresenteranno lo strumento fondamentale che il Comune di
Casagiove vuole utilizzare per la campagna di comunicazione ed informazione. In
generale
la
comunicazione
ambientale
è
uno
strumento
di
promozione
di
comportamenti a favore della tutela dell'ambiente tramite campagne di comunicazione
integrata che veicolano messaggi che coinvolgono l'agire quotidiano delle persone ed
evidenziano i vantaggi derivati dall'assunzione di un nuovo comportamento.
L‟esperienza
insegna
l‟importanza
del
ruolo
svolto
dalla
comunicazione
e
dall‟informazione nel dettare i comportamenti attivi e responsabili sia nella fase di
avvio di un nuovo servizio di Raccolta Differenziata sia in fasi successive di conferma
e/o implementazione del sistema in essere.
Nell‟ambito della tematica dei rifiuti la comunicazione ambientale dovrebbe essere
diretta, personale e, ogniqualvolta possibile, bi-direzionale, consentendo agli utenti di
essere ascoltati e manifestare le proprie posizioni. In termini generali, un piano di
comunicazione ambientale relativo alla gestione integrata dei rifiuti urbani dovrebbe
possedere una dimensione strategica, ovvero essere in grado di ordinare, sviluppare e
impiegare risorse umane, strumentali, economiche, per conseguire la massima
probabilità di raggiungere gli obiettivi prefissati, ed una capacità di creare una
relazione efficiente ed efficace tra attori, messaggi, prodotti, strumenti e canali di
comunicazione.
Inoltre, dovrebbe svilupparsi secondo alcuni passaggi fondamentali:
a) l‟analisi dello scenario di riferimento;
b) l‟individuazione degli obiettivi, generali e specifici, perseguiti;
c) l‟individuazione dei target di riferimento;
d) la/le scelte strategiche;
e) la/e scelte di contenuto;
f) l‟individuazione delle azioni e degli strumenti;
g) analisi dei costi e previsione degli investimenti;
h) definizione del crono programma.
L‟analisi dello scenario prende in considerazione il contesto generale di riferimento,
sotto il profilo geografico, territoriale, socio-economico, ed il contesto di settore,
ovvero le peculiarità dallo status quo (dati rifiuti, analisi merceologiche, tipologia del
servizio, conferimento/smaltimento, caratteristiche dell‟amministrazione locale e del
45
soggetto erogatore del servizio), cercando di individuarne punti di forza e criticità.
Molteplici
studi,
hanno
evidenziato
che
le
variabili
socio-demografiche
che
maggiormente risultano correlate ad un comportamento “favorevole” al riciclo sono
l‟area geografica e l‟età: l‟accurata fotografia delle peculiarità geografiche, sociali ed
economiche influisce sul successo di una campagna di comunicazione, consentendo di
prevedere difficoltà e punti di debolezza.
Fase successiva ed altrettanto fondamentale è l‟identificazione degli obiettivi che
l‟ente vuole perseguire nel periodo di tempo preso in considerazione per il piano.
Gli obiettivi generali saranno obiettivi di policy e dovrebbero consistere nell‟informare,
educare, sensibilizzare i cittadini sulla gestione integrata dei rifiuti urbani ed assimilati
nel territorio oggetto di intervento, con particolare attenzione allo sviluppo ed
all‟implementazione della raccolta differenziata.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici/operativi occorre tenere conto caso per caso
della tipologia dell‟intervento programmato e possono essere intermedi, nonché
verificabili step by step.
Tali obiettivi specifici, con target di riferimento cittadini (utenze domestiche), scuole
ed utenze non domestiche che producono rifiuti assimilati agli urbani (uffici e servizi
pubblici, attività artigianali e commerciali), utenze particolari, consistono in indurre
comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti, con particolare riferimento:
1. allo sviluppo sostenibile e al rispetto per l‟ambiente;
2. al recupero, al riutilizzo dei materiali ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti;
3. al valore dei materiali di imballaggio e degli imballaggi, nonché alla potenzialità di
un loro riciclaggio e riutilizzo;
4. avviare e/o implementare la raccolta differenziata e, di conseguenza, migliorare la
qualità dei materiali raccolti;
5. porre solide basi per il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio/recupero previsti
dall‟Accordo e dal Programma Generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e
dei rifiuti di imballaggio;
6. promuovere l‟informazione in materia di consumo sostenibile ed in particolare
acquisti verdi;
7. incentivare modalità di raccolta che consentano migliori risultati sia qualitativi sia
quantitativi delle raccolte;
8. fornire un‟informazione esaustiva e puntuale sulle modalità di separazione e
conferimento delle varie tipologie di imballaggio.
La presentazione della campagna di comunicazione ed informazione del nuovo servizio
46
di raccolta, sarà effettuata illustrando il progetto in PowerPoint, senza quindi utilizzare
forme pubblicitarie e informative che causano un eccessivo impatto sull‟ambiente, a
causa dell‟utilizzo di volantini, pieghevoli, opuscoli, manifesti, ecc. cartacei.
Si terranno distinte Assemblee in “forma differenziata”, per le utenze domestiche e per
le utenze non domestiche, nella consapevolezza che solo attivando una sinergia
responsabile con tutte le parti in gioco è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati.
Per tenere conto delle loro particolari esigenze, per le utenze non domestiche le
assemblee si terranno in orario serale, dopo la chiusura dell‟attività.
11.9 Il Sito on-line
Lo spazio web permette di fornire agli utenti informazioni puntuali ed aggiornate
periodicamente, oltre ad instaurare un rapporto interattivo con l‟utenza stessa, cui è
consentito porre domande ed esprimere critiche e suggerimenti.
A questo proposito, si pone l‟accento sul fatto che la gestione organizzata delle
segnalazioni da parte delle utenze riveste un ruolo centrale per garantire la qualità dei
servizi erogati ed assicurare un rapporto di fiducia tra Amministrazione/Ente gestore
ed il cittadino.
Così nello spazio web sarà, ad esempio, possibile conoscere:
•
Il calendario con i giorni di passaggio relativi la raccolta dei singoli materiali
oggetto della raccolta differenziata;
•
Come attivare il compostaggio domestico
•
Come prenotare il ritiro dei materiali ingombranti a domicilio
•
Cosa si può conferire all‟isola ecologica;
•
Cosa si può portare nella casa delle “3R”
In tal senso, oltre allo spazio web, strumenti utili sono:
• l‟attivazione di uno sportello informativo
• l‟attivazione di un numero verde
Entrambi di facile accesso da parte degli utenti assolvono al compito di fornire risposte
a quesiti e soluzioni di problemi legati allo start up ed all‟erogazione del servizio,
garantire il recepimento sia delle segnalazioni di disfunzione del servizio per
provvedere alla eventuale correzione, sia le subentrate necessità ed esigenze
comunicate dagli utenti per predisporre variazioni od adattamenti.
Inoltre nello SPORTELLO ON-LINE, sarà possibile:
• visualizzare le proprie bollette;
47
•prenotare i ritiri di materiali ingombranti a domicilio
•Avere risposte su dove conferire i rifiuti
A tal proposito il Comune di Casagiove intende recepire quanto previsto In seguito all‟
entrata in vigore del D. Lgs. 14 marzo 2013 n° 33: le Amministrazioni, dal 20/04/2013
dovranno adeguare il loro attuale Sito Istituzionale denominato “Trasparenza,
Valutazione e Merito” a quanto prescritto dal D. Lgs. 33/2013.
Tutto ciò in seguito alla riforma della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
11.10 Numero verde
Contattando il numero verde, sarà possibile:
•
Conoscere il calendario con i giorni di passaggio relativi la raccolta dei singoli
materiali oggetto della raccolta differenziata;
•
Come attivare il compostaggio domestico
•
Prenotare il ritiro dei materiali ingombranti a domicilio
•
Avere risposte su dove conferire i rifiuti
•
Effettuare segnalazioni
•
Esprimere pareri e suggerimenti.
11.11 Azioni di monitoraggio
azioni di monitoraggio dei risultati (indicatori) possono essere:
•
numero di richieste al numero verde;
•
grado di partecipazione agli eventi ed alle assemblee pubbliche;
•
Customer satisfaction;
•
riduzione in termini percentuali e di peso della quantità di RSU inviata in discarica;
•
percentuali di raccolta dei materiali differenziati.
11.12 La Giornata Ambientale
L‟ Assessorato all‟Ecologia del Comune di
Casagiove, sensibile alle tematiche del
rispetto della qualità della vita e della sostenibilità in generale, intende avviare un
percorso con gli alunni dell'Istituto comprensivo “Pascoli-Moro, i genitori, le
Associazioni e le Cooperative presenti sul territorio comunale, attraverso una serie di
iniziative dirette a coinvolgere nella conoscenza e nell‟attività di raccolta differenziata.
A tal fine, saranno organizzate delle giornate ambientali: un occasione per
48
approfondire la conoscenza sulle tematiche della gestione del rifiuto, di farsi promotori
di nuovi modelli, sensibilizzando gli adulti e la società civile in generale.
12.
La casa delle “3 R ”
Un discorso a parte merita la casa delle “3R”:
l‟ Assessorato all‟Ecologia, alla P.I., ai LL.PP. e del Sociale del Comune di Casagiove,
intendono
intraprendere
un
percorso
unitamente
con
gli
alunni
dell'Istituto
comprensivo Pascoli-Moro, le associazioni educative, culturali e sociali, i Parroci e le
comunità parrocchiali, le famiglie, le attività e le professionalità presenti sul territorio,
per realizzare il progetto “la casa delle “3 R ”.
I rifiuti conferiti all‟Isola Ecologica una volta realizzata, i rifiuti conferiti nei cassonetti
degli indumenti usati, i rifiuti ingombranti, i rifiuti abbandonati, possono tornare a
vivere nella casa delle “3 R ”, ed essere utili a qualcuno meno fortunato.
La casa delle “3 R” sarà un centro di riciclaggio creativo che promuove una cultura
pedagogica attenta alle capacità creative dei bambini e dei ragazzi e una sensibilità
civica contraria allo spreco.
Genitori, nonni, insegnanti, volontari, ragazzi: ognuno metterà a disposizione il suo
tempo e la sua arte.
Presso la casa delle “3 R” si potranno trovare tanti materiali di recupero, ricavati dalle
rimanenze e dagli scarti.
Armadi, comodini mobili, letti, divani, poltrone, libri, giocattoli, penne, matite, pastelli,
vernici, pittura, pennelli, carta, cartone, tappezzeria,
stoffe, cuoio, cordame, juta,
legno, cornici, sughero, metallo, rame, alluminio, ferro, catene,
ferramenta, piatti,
ceramica, bicchieri, plexiglass, plastica, gomma, tessuti, abiti, filati, rocchetti, bottoni,
nastri, e… “chi più ne ha più ne metta!”
Insomma tutto quello che non si usa più… verrà Recuperato e Riciclato nella casa delle
“3R”
Tutto quello che verrà recuperato nella casa delle “3 R” potrà essere devoluto a
famiglie bisognose, e/o utilizzato anche attraverso mercatini del “riciclato”, o
potranno essere acquistati in fiere, manifestazioni, ecc. e quanto sarà ricavato sarà
donato ad associazioni per la tutela delle persone diversamente abili.
I materiali restaurati nella casa delle “3 R” potranno essere anche utilizzati dagli
insegnanti per allestire laboratori o per attività didattiche e ricreative.
49
Tutto ciò, quindi, consentirà di sviluppare anche la sperimentazione, la diffusione e
l'incentivazione di metodologie e strumenti di lavoro tali da ridurre la produzione di
rifiuti attraverso l'uso di materiali riutilizzabili; tale sviluppo riguarderà anche
l'impiego di materiali e prodotti quali contenitori di toner e di inchiostro, penne
batterie, ecc.
13. Programma di Educazione Ambientale nell' Istituto comprensivo
“Pascoli-Moro
Il Programma di Educazione Ambientale nell' Istituto comprensivo “Pascoli-Moro,
rappresenta l'elemento finale del progetto “Dammi… il cinque!”:
il progetto “Dammi …il cinque!” fin qui illustrato, sarà realizzato nel Laboratorio
Didattico Permanente che avrà come protagonisti gli alunni dell‟Istituto Comprensivo
“Moro-Pascoli”, attraverso un programma di educazione ambientale.
A partire dall‟anno scolastico 2013/14 sarà quindi “eletto” il Consiglio Comunale dei
ragazzi che avrà come programma di mandato, nell‟ambito di un percorso scolastico
“differenziato”, quello della gestione del servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani, da
50
realizzare sviluppando in ogni sua parte il progetto: “Dammi… il cinque!” per LA
RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER L‟INCREMENTO DELLA RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
Il
progetto:
“Dammi… il
cinque!”
troverà
una
sua
immediata
applicazione
nell‟”adozione” da parte di ogni alunno della strada in cui vive: così si “invertiranno” i
ruoli e i figli avranno il compito di educare i genitori alla corretta differenziazione e
conferimento dei rifiuti.
Il Comune di Casagiove, si pone l‟obiettivo di promuovere le tematiche dell‟ambiente
offrire informazioni per un corretto smaltimento dei rifiuti, cominciando dalla raccolta
differenziata al fine di sviluppare, nelle giovani generazioni, futuri cittadini di domani,
una nuova cultura del “rifiuto”.
L‟obiettivo è anche quello di accrescere la cultura della legalità delle generazioni
future, al fine di raggiungere un maggiore rispetto dell'ambiente e delle sue risorse.
I bambini, in particolar modo, prendono con serio impegno i compiti che vengono loro
assegnati, ed è proprio su questa loro peculiarità che si intende puntare, oltre che sulla
loro capacità di convinzione nei confronti dei genitori e della famiglia al completo, di
far arrivare queste informazioni, far comprendere l‟importanza del recupero dei
materiali, così che ci facciano da cassa di risonanza.
Considerando che i giovani di oggi sono e saranno i nuovi consumatori di domani,
dobbiamo puntare su di loro per diffondere le conoscenze su un consumo sostenibile.
L‟idea, quindi, è quella di sviluppare più progetti per poter trattare il tema dei rifiuti sia
sul piano conoscitivo (i termini del problema e la rilevanza ecologica), sia sul piano
della consapevolezza, attinente alla sfera comportamentale (la responsabilità verso
l‟ambiente in quanto ecosistema).
L‟obiettivo:
L‟obiettivo generale del progetto è quello di orientare ed educare i ragazzi, e di
conseguenza gli adulti, all‟acquisizione di abitudini e comportamenti corretti per la
promozione della raccolta differenziata dei rifiuti in ambito pubblico nonché
domestico, e del loro riutilizzo, recupero e riciclo.
L'impegno:
costruire un rapporto di fiducia reciproco, di ascolto, di disponibilità a recepire le
richieste e le necessità che arrivano attraverso il mondo della scuola.
51
La didattica:
imparare divertendosi e senza gravare troppo sul già pesante impegno dei docenti il
rispetto, anche e soprattutto, quello che noi adulti dobbiamo al futuro dei nostri
ragazzi.
Il progetto è quindi rivolto:
Ai genitori dei ragazzi, che saranno parte passiva dei progetti
Agli insegnanti, che oltre ad allargare il campo delle conoscenze dei rifiuti e ad
approfondire gli aspetti prioritari del problema avranno modo di sviluppare in
classe un percorso didattico/educativo atto ad orientare consapevolmente i
ragazzi verso comportamenti ecologicamente sostenibili; in tale percorso gli
insegnamenti saranno supportati dall‟ing. Imperatore appositamente incaricato
dal Comune di Casagiove per seguire la realizzazione del progetto, che assumerà
anche il ruolo di coordinamento con le Associazioni e la Biologicamente S.r.l. che
come indicato al punto , collaboreranno alla realizzazione del progetto
“Dammi… il cinque!”.
Al Comune di Casagiove: l‟ Assessorato all‟Ecologia con l‟Assessorato alla P.I.
nell‟ambito del progetto “Dammi… il cinque!”, intendono promuovere il concorso
“DIFFERENZIAMOCI” rivolto alle scuole primarie e secondarie presenti sul
territorio,
con
l‟obiettivo
di
promuovere
il
tema
dell‟efficienza
della
differenziazione, al fine di sviluppare, nelle giovani generazioni, una nuova
cultura del “rifiuto”.
Al fine di rendere l‟intera azione di sensibilizzazione maggiormente rispondente
alle specifiche necessità della realtà locale, la campagna di “ sensibilizzazione” e,
successivamente, di “azione” nel tempo
che l‟Amministrazione Comunale,
attraverso l‟ufficio Ecologia intende avviare, prevede la promozione di un
concorso a premi destinato alle scuole Primarie e Secondarie del territorio
avente per tema/titolo : “DIFFERENZIAMOCI”
Il concorso, riservato agli alunni delle scuole elementari e medie di Casagiove, è
così articolato:
13.1 Concorso “DIFFERENZIAMOCI” Scuole Primarie:
Il vocabolaRifiuti: “L „A B C” dei rifiuti”:
sarà un modo per i bambini di comporre il proprio dizionario personale del
rifiuto, giocando con l‟alfabeto.
1° premio € 500,00 ; 2° premio € 250,00; 3° premio € 150,00
52
Il “Manuale della Raccolta Multiculturale Differenziata”:
sarà un modo per i bambini di imparare il nome del rifiuto nei Paesi dei loro
compagni di classe. La “cultura” del rifiuto accompagnerà così i nostri ragazzi
nella loro crescita di cittadini responsabili.
1° premio € 750,00; 2° premio € 500,00; 3° premio € 250,00;
Corto dal titolo: “La mia Città é……..Differente”
1° premio € 1000,00; 2° premio € 750,00; 3° premio € 500,00
13.2 Concorso “DIFFERENZIAMOCI” Scuole Secondarie I° Grado
e-book: il vocabolaRifiuti - “L „A B C” dei rifiuti”
sarà un modo per i ragazzi di comporre il proprio dizionario personale del rifiuto
realizzando il vocabolario sotto forma di e-book, per cui con a base il principio
della diminuzione della produzione del rifiuto cartaceo, sarà realizzato non il
“classico” vocabolario cartaceo, ma il “moderno” vocabolario on-line, facilitando
così gli alunni alla conoscenza del computer
1° premio di € 500,00; 2° premio di € 250,00; 3° premio € 150,00;
e-book il “Manuale della Raccolta Multiculturale Differenziata”:
sarà un modo per i ragazzi di imparare il nome del rifiuto nei Paesi dei loro
compagni di classe realizzando il Manuale sotto forma di e-book, per cui con a
base il principio della diminuzione della produzione del rifiuto cartaceo, sarà
realizzato non il “classico” manuale cartaceo, ma il “moderno” manuale on-line,
facilitando così gli alunni alla conoscenza del computer.
La “cultura” del rifiuto accompagnerà così i nostri ragazzi nella loro crescita di
cittadini responsabili.
1° premio € 750,00; 2° premio € 500,00; 3° premio € 250,00
Corto dal titolo: “La mia Città é……..Differente”
1° premio € 1000,00; 2° premio € 750,00; 3° premio € 500,00
I lavori pervenuti saranno oggetto di una mostra finale e le classi vincitrici saranno
destinatari dei premi stanziati.
53
La valutazione degli elaborati sarà effettuata da una commissione composta dai
Dirigenti scolastici degli Istituti partecipanti, dal Sindaco del Comune di Casagiove,
dall‟Assessore alla P. I., dall‟Assessore all‟Ecologia, da un docente per ogni plesso
scolastico, da due genitori rappresentanti dei plessi partecipanti, dai Dirigenti degli
uffici interessati, dai Parroci delle quattro Comunità parrocchiali.
La premiazione, e la proiezione del corto: “La mia Città é……..Differente!” vincitore
per la scuola primaria e la scuola secondaria avverrà presso il Cineclub Vittoria di
Casagiove.
Prima e dopo la proiezione dei due corti, vi sarà un dibattito con i docenti e gli alunni
del corto vincitore, moderato dal direttore artistico del Cineclub Vittoria.
Il progetto avrà quindi indirizzo “interno”, in quanto rivolto alla scuola, ma la sua
efficacia sta nel fatto che nel contempo si rivolge anche verso direzioni “esterne”,
quindi verso il nucleo familiare, gli amici, la città e le amministrazioni, proprio per la
capacità di interazione dei diretti interessati: i ragazzi.
14. Bacino di utenza coinvolto (numero abitanti coinvolti rispetto ai
residenti)
Si può ritenere che il bacino di utenza coinvolto per la realizzazione del progetto
“Dammi… il cinque!”, coincida con la popolazione residente di 14.200 abitanti a meno
del ristretto numero di bambini in età non ancora scolare
15. Coinvolgimento di soggetti in età scolare
Tutti i circa 1200 studenti delle scuole materne, primarie e secondarie saranno
coinvolti nella realizzazione del progetto “Dammi… il cinque!”
16. Potenzialità dei soggetti interessati di contribuire all’efficace attuazione
del progetto e competenza ambientale dei soggetti direttamente
interessati alla realizzazione del progetto
Per la realizzazione del progetto “Dammi …il cinque!”, il Comune di Casagiove ha
appositamente incaricato con determinazione n° 984 l‟ing. Giuseppe Imperatore,
specializzato in materia Ambientale e già Funzionario dell‟Ufficio Ambiente del Comune
di Pisa, di cui si allega curriculum vitae.
In caso di finanziamento del progetto l‟ing. Imperatore seguirà la sua realizzazione in
ogni sua fase con la collaborazione delle Associazioni Ambientaliste e Cooperative già
operanti sul territorio e la BioLogicamente s.r.l. della Università Federico II di Napoli
indicate nel successivo punto 24.
54
17. Tasso di riduzione della produzione dei rifiuti derivante dalla
realizzazione del progetto
Si stima che con l‟attivazione della Raccolta Differenziata secondo
l‟ Accordo di
Programma Quadro ANCI-CONAI 2009-2013, si possono raggiungere i seguenti
obiettivi:
1) riduzione del quantitativo totale di rifiuti prodotti;
2) riduzione del quantitativo di rifiuto indifferenziato non riciclabile;
3) elevate percentuali di Raccolta differenziata;
4) contributi dai vari Consorzi di Filiera
così come indicato nelle successive “Torte Differenziate”:
55
56
18. Oggettività del metodo di contabilizzazione
La contabilizzazione dei costi per la realizzazione del “Dammi …il cinque!”, è stata
effettuata in base ai costi del P.T.F. attualmente sostenuti dal Comune di Casagiove
per il programma di educazione ambientale nelle scuole.
Il Comune di Casagiove è nella fase di partecipazione alla procedura aperta relativa al
Servizio Integrato di Igiene Urbana e Ambientale, compresi la raccolta domiciliare, il
trasporto, il recupero e conferimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, in forma
differenziata, lo spazzamento e servizi accessori, in cui nella gestione del Servizio è
prevista anche un programma di educazione ambientale nelle scuole del territorio
comunale.
19. Congruità delle iniziative di informazione e sensibilizzazione rispetto
agli obiettivi di progetto
Si ritiene che iniziative quali:
•Informazione ai cittadini sul principio della responsabilità condivisa, i cittadini e la
separazione dei rifiuti, le regole del buon conferitore, l‟attivazione di un Numero
Verde, il Customer satisfaction;
•Le Assemblee
•Il Sito on-line
•Lo Sportello on-line
57
•Il Programma di Educazione Ambientale nelle scuole siano congrue rispetto agli
obiettivi da raggiungere con la realizzazione del progetto “Dammi …il cinque!”.
Inoltre nell‟ottica della divulgazione di tecnologie innovative per la riduzione del
quantitativo dei rifiuti non riciclabili, il Comune di Casagiove collaborerà con la
BioLogicaMente SRL.
La BioLogicaMente SRL è un'impresa spin-off dell'Università degli Studi di Napoli
"Federico Il'', autorizzata alla costituzione con delibera del CDA n° 024 del
06/07/2011, avente sede legale ed operativa a Napoli, presso il Dipartimento delle
Scienze Biologiche della suddetta Università.
La BioLogicaMente SRL è in grado di offrire servizi di consulenza per la progettazione
di un impianto per il compostaggio collettivo mediante biotecnologie altamente
innovative.
Le frazioni organiche da residui alimentari e da scarti di manutenzione del verde
pubblico e privato, costituiscono la principale componente merceologica dei rifiuti,
valutabile in almeno il 40% dei rifiuti urbani ed assimilati. le attività di raccolta e
trasformazione delle frazioni organiche in particolare di provenienza domestica (umido
e verde), possono essere svolte in forma collettiva da più utenze nello stesso sito
(compostaggio in loco, di comunità, etc.).
La BiologicaMente SRL è proprietaria di una biotecnologia sviluppata dai suoi
ricercatori (deposito brevettuale n° NA2013A000026) per compostare l'umido più
velocemente rispetto alle tecnologie tradizionali di compostaggio, attraverso l'uso un
bioreattore modulare a doppia camera a sviluppo orizzontale e metodologia
sequenziale di propria invenzione.
Nell‟ambito
quindi
di
interventi
di
comunicazione
la
collaborazione
con
la
BioLogicaMente SRL, prevede, relativamente alle iniziative di informazione e
sensibilizzazione della cittadinanza attiva, una serie di interventi di comunicazione
collegati alle azioni progettuali proposte: gli interventi punteranno a coinvolgere la più
ampia base di cittadini e popolazione in età scolare. Anzitutto saranno realizzati
audiovisivi di “buone prassi” sulla raccolta differenziata e sulla gestione dei rifiuti
(cartoni animati di 1 minuto ciascuno) su supporto digitale interattivo, da inserire in
un profilo Facebook creato ad hoc per il progetto. I filmati saranno resi fruibili
all'intera cittadinanza e, soprattutto, ai soggetti in età scolare. L‟approccio proposto
renderà più semplice la fruizione di informazioni scientificamente corrette sulla
gestione
dei
rifiuti,
attraverso
una
comunicazione
58
innovativa
dell‟educazione
ambientale alla cittadinanza attiva, che determini lo stimolo di cambiamenti
responsabili nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo.
Sarà, inoltre, dato largo spazio alle comunicazioni digitali previste attraverso il sito
web del Comune di Casagiove, attraverso le mailing list ed i siti delle istituzioni
scolastiche presenti in loco. Sarà fortemente sollecitata la collaborazione delle
istituzioni scolastiche al fine di poter periodicamente proiettare nelle aule i filmati
realizzati, sensibilizzando allievi e genitori, anche attraverso momenti di interazione
seminariale realizzati ad hoc.
Saranno, infine, attivati momenti dedicati a divulgazione scientifica di nuove
metodologie di compostaggio rapido mediante organismi compostatori, realizzabili
attraverso il format del seminario scientifico e della tavola rotonda, con la
partecipazione di accademici e professionisti del settore, la maggior parte dei quali
dedicati al mondo delle scuole.
L‟attivazione dei canali di comunicazione progettati sarà affidata, considerate le
competenze scientifiche necessarie, a scienziati e docenti dell‟Università degli Studi di
Napoli “Federico II” e della Seconda Università degli Studi di Napoli, attraverso proprie
società spin off accademiche e/o Centri di Ricerca aventi specifiche competenze in
materia di waste management e gestione sostenibile dei rifiuti, con i quali da tempo il
Comune di Casagiove ha attivato numerose occasioni di confronto virtuoso e di
coinvolgimento win-to-win.
Le forme di comunicazione progettate consentono di raggiungere importanti obiettivi:
-
autosostenibilità del progetto anche successivamente alla conclusione dello
stesso;
-
impatto zero sull‟ambiente; copertura diffusa della cittadinanza attiva ed, in
particolare, di quella in età scolare.
59
20. Quadro economico di spesa suddiviso per voci di spesa Descrizione
sintetica delle risorse umane interessate
21. Quantità di prodotti riutilizzati o di cui comunque si allunga la durata di
vita
Tutto il quantitativo di materiali indifferenziati non riciclabili raccolti, sarà riutilizzato
nella casa delle “3 R”, per il suo Recupero e Riciclo.
Tutto quello che verrà recuperato nella casa delle “3 R” potrà essere devoluto a
famiglie bisognose, e/o utilizzato anche attraverso mercatini del “riciclato”, o
potranno essere acquistati in fiere, manifestazioni, ecc. e quanto sarà ricavato sarà
donato ad associazioni per la tutela delle persone diversamente abili.
I materiali restaurati nella casa delle “3 R” potranno essere anche utilizzati dagli
insegnanti per allestire laboratori o per attività didattiche e ricreative.
60
22. Oggettività dei metodi di valutazione e monitoraggio utilizzati
Si ritiene che metodi di valutazione e azioni di monitoraggio dei risultati (indicatori),
quali:
•numero di richieste al numero verde;
•grado di partecipazione agli eventi ed alle assemblee pubbliche;
•Customer satisfaction
•riduzione in termini percentuali e di peso della quantità di RSU inviata in discarica;
•percentuali di raccolta dei materiali differenziati
siano rappresentativi e oggettivi ai fini della realizzazione del progetto.
23. Campagne formative, informative e divulgative
Con le Associazioni e le cooperative indicate al punto successivo, saranno realizzate
campagne informative, formative ed educative rivolte sia all'intera popolazione che
agli alunni delle scuole.
Tali campagne hanno lo scopo di promuovere l'adozione di comportamenti tali da
favorire la prevenzione e la riduzione dei rifiuti.
Saranno quindi realizzate specifiche campagne rivolte ai commercianti con particolare
riguardo agli imballaggi ingombranti non utilizzabili.
Altre campagne divulgative ed incentivazione, saranno realizzate per la pratica del
compostaggio domestico.
Inoltre nella campagne formative informative e divulgative saranno sviluppati
tematiche per la promozione ed incentivazione agli acquisti verdi, all'utilizzo di carta
riciclata al fine di minimizzare i consumo di materiali contenenti cellulosa.
24. Collaborazione con associazioni e cooperative sociali presenti sul
territorio
Saranno coinvolti nella realizzazione del progetto:
-
ASSOCIAZIONE ITALIANA SCIENZE AMBIENTALI (AISA):
L'AISA
-
Associazione
Italiana
Scienze
Ambientali
-
nasce
nel
1997.
Dal 2004 è una Associazione Professionale di Categoria che rappresenta l'espressione
della professionalità di coloro che operano nell'ambito delle Scienze Ambientali.
Un'associazione professionale di categoria rappresenta, su tutto il territorio nazionale,
61
i professionisti inclusi in una categoria professionale non regolamentata in Italia, ha
un sistema di deontologia professionale e ha l'obbligo della formazione permanente.
I Soci ordinari sono Laureati e Studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Ambientali,
Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ed il
Territorio e rappresentano la risorsa principale dell'associazione. Alcuni lavorano in
ambito pubblico (ISPRA, ARPA, enti locali preposti alla tutela e difesa del territorio,
aziende pubbliche con compiti di prevenzione ed eco-audit), altri per conto di
istituzioni o enti di ricerca, altri ancora in ambito privato, come membri/collaboratori
di studi di consulenza ambientale e presso imprese di produzione o fornitrici di servizi,
per curare i vari aspetti ambientali connessi con le attività perseguite dalla struttura
che li impiega o per occuparsi dell'implementazione e mantenimento dei sistemi di
gestione ambientale.
AISA Campania, con sede presso il Dip. S.T.A.Bi.F della Seconda Università di Napoli, è
la sezione regionale di AISA, l‟Associazione Professionale nata nel 2004, che
rappresenta
esperti
e
professionisti
nelle
scienze
ambientali,
operanti
prevalentemente nei seguenti settori:
1. Scienza del sistema terra ed ecologia per la conservazione della natura.
2. VIA, VAS, Valutazione di Incidenza.
3. Scienze dello Sviluppo Sostenibile, Economia ecologica e Reporting ambientale;
4. Modellistica e Sistemi informativi territoriali;
62
5 .Ecologia industriale, Direttiva IPPC, rischio ambientale e sicurezza;
6. Cicli biogeochimici, inquinamento, ecotossicologia ed analisi chimiche ambientali;
7. Ecotecnologie e sistemi ambientali per il controllo degli inquinanti ed il recupero
ambientale;
8. Pianificazione ambientale, partecipazione, ecologia urbana e sistemi di gestione;
La mission di AISA Campania è essenzialmente quella di:
Collaborare
con
gli
Enti
Pubblici
nell'applicazione
delle
procedure
di
certificazione ambientale territoriale.
Promuovere all'interno delle amministrazioni la realizzazione esemplare di
buone pratiche e di una progettazione eco-orientata coerentemente con gli
indirizzi europei in materia di compatibilità ambientale
Progettare e realizzare interventi formativi rivolti ad enti pubblici o privati
relativamente ai temi di Agende 21 locali, nonché ed alla comunicazione
ambientale.
Progettare e realizzare interventi formativi per l‟aggiornamento professionale
dei propri soci.
Offrire alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia e della Regione,
interventi
finalizzati
alla
crescita
complessiva
della
cultura
scientifico
tecnologica nel campo delle discipline dell‟ambiente e della natura
Promuovere lo scambio, tra centri di ricerca in materia d‟ambiente.
Promuovere all'interno delle amministrazioni la realizzazione esemplare di
buone pratiche e di una progettazione eco-orientata coerentemente con gli
indirizzi europei in materia di compatibilità ambientale AISA Campania, in tema
di riduzione di rifiuti e raccolta differenzia annovera le seguenti partecipazioni e
collaborazioni a progetti:
Dal 2004 AISA ed AISA Campania sono partner del Consorzio COMIECO
fornendo personale esperto per le campagne nazionali di divulgazione Riciclo
Aperto e PALACOMIECO.
Nel 2004- 2005 AISA Campania è Partner del Comune di CASAGIOVE (CE) per la
realizzazione del progetto di “Agenda 21 Locale”.
Nel 2006, il dott. Mario Menditto, socio AISA di Caserta, vince il premio CONAI con una
tesi sull‟ LCA degli imballaggi cellulosici (Relatore Prof. Arena, Seconda Università di
Napoli).
Nel 2007 AISA Campania organizza la giornata di seminari dal titolo : RIFIUTI DA
IMBALLAGGI A BASE CELLULOSICA: ASPETTI TECNICI E GESTIONALI, presso Villa
63
Vitrone (Caserta) in collaborazione con Consorzio COMIECO, Dipartimento di Scienze
Ambientali (SUN) e Provincia di Caserta.
Nel 2009 AISA Campania viene inserita nel Forum Ambientale della Provincia di
Caserta.
Nel 2010 AISA è coinvolta in campagne di comunicazione ambientale presso fiere quali
ECOMONDO (Rimini 2010) e OUTLET “La Reggia” in Marcianise (Caserta, 2010).
Ai fini dell‟inserimento in progetti di promozione della raccolta differenziata e
riduzione dei rifiuti, AISA CAMPANIA propone 4 professionalità:
Un laureato senior in Scienze Ambientali, specializzato e abilitato all‟educazione
ambientale con apposito corso della Rete InFEA con esperienza nella gestione di
progetti di educazione ambientale con i consorzi nazionali del riciclo (Es. COMIECO) e
nei processi di Agenda 21 Locale.
Una laureata senior in Scienze Ambientali, con esperienze nell‟educazione ambientale,
nella docenza, nella gestione ed organizzazione di seminari sul tema, già consulente
per COMIECO in gestione progetti e campagne di sensibilizzazione.
Due laureati in Scienze Ambientali, con esperienza nella comunicazione e divulgazione
ambientale ed in progetti per ragazzi, PON e POR scolastici
-
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA)
Il Centro di Educazione Ambientale sito nel Comune di Casagiove, nasce nel 2003, con
Presidente il Professore Andrea Buondonno, del Dipartimento di Scienze Ambientali,
con
l‟intento di:
-
Promuovere iniziative d'informazione, formazione ed educazione su ambiente ed
-
innovazione,
dirette
alla
sensibilizzazione
dell'opinione
pubblica
ed
al
coinvolgimento
-
delle comunità locali su tematiche afferenti lo sviluppo sostenibile.
-
Creare ed attuare iniziative in materia d'innovazione e di sviluppo sostenibile
anche in cooperazione con enti locali, imprese, scuole, centri di ricerche, centri
studi, università
ed
organizzazioni
ambientaliste, favorendo
opportunità
d'interazione tra insegnanti, scolaresche, mondo produttivo, agenzie del
territorio, enti locali ed ogni soggetto pubblico e privato interessato.
-
Attivare
progetti
d'innovazione
territoriale, informazione, formazione
ed
educazione ambientale capaci di acquisire risorse economiche nella logica del
64
co-finanziamento, della co-gestione e con il coinvolgimento dell'Unione
Europea, di enti di governo nazionali, regionali e locali.
Risulta rilevante la formazione di alcuni suoi associati, operatori della rete INF.E.A.
(INFormazione Educazione Ambientale), operatori abilitati all‟educazione ambientale
con corsi promossi dalla Regione Campania e ARPAC nel 2006 (delibera di Giunta
Regionale n. 179 del 15/02/2005).
Il CEA di Casagiove è stato parte attiva fra il 2005 ed il 2006 al progetto di “Agenda 21
locale” promosso sull‟omonimo comune. Ha partecipato al Forum ambientale della
Provincia di Caserta nel 2009
Ai fini dell‟inserimento in progetti di promozione della raccolta differenziata e
riduzione dei rifiuti, il CEA è in grado di proporre almeno una professionalità specifica
fra i suoi soci, laureata in Scienze Ambientali, specializzato e abilitato all‟educazione
ambientale con apposito corso della Rete InFEA sopra menzionato, con esperienza
nella gestione di progetti di educazione ambientale con i consorzi nazionali del riciclo
(Es. COMIECO) e nei processi di Agenda 21 Locale.
-
AGESCI:
L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 177.000
soci, è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo
libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i
principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà
sociale italiana di oggi. L'Agesci è nata nel 1974, come iniziativa educativa liberamente
promossa da credenti, dall'unificazione di due preesistenti associazioni, l'ASCI
(Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l'AGI (Associazione Guide Italiane),
femminile. Nell'azione educativa l'Associazione realizza il suo impegno politico, al di
fuori di ogni legame o influenza di partito, tenendo conto dell'operato degli altri
ambienti educativi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia
l'impegno civile al servizio del Paese attraverso la peculiarità del suo carisma. I
principi fondamentali propri dello scautismo, sono proposti attraverso un modello
educativo che:
vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla
"cittadinanza attiva" (autoeducazione e senso di responsabilità)
è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei
giovani;
deriva da una visione cristiana della vita;
65
tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con
se stessi, con il creato, con gli altri;
offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative
comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a
scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in
essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all'accoglienza dell'altro
(coeducazione);
vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di
razza, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e
operatori di pace.
I soci adulti dell'Associazione, sono donne ed uomini che realizzano la loro presenza di
servizio come Capi nei modi propri dello scautismo. Ogni adulto impegnato al servizio
dei ragazzi, segue un particolare iter di formazione su due livelli, uno regionale e uno
nazionale, che alla sua conclusione dà diritto ad un riconoscimento valido a livello
internazionale.
L'Associazione dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza
cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di
responsabilità associativa. L'Agesci è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale
Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo
Settore, della Tavola della Pace, di Libera, del Forum nazionale dei Giovani ed è
riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile. Ringraziamo Paolo Alacevich.
Liberamente tratto dal libro "Scautismo e Umanesimo Cristiano". 2003, Collana Tracce
Edizioni Fiordaliso.
Il Gruppo AGESCI Casagiove 1° è nato nel 1963 e coinvolge 120 ragazzi divisi nelle 3
fasce di età in cui si articola la proposta educativa: il “branco” (8-11 anni), il “reparto”
(12-16 anni), il “clan” (17-21 anni).
66
25. Il cr
noprogramma
Il tecnico incaricato
ing. Giuseppe Imperatore
il Sindaco
Elpidio Russo
67
Scarica

Progetto Dammi il Cinque