La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia in dialetto anno autore titolo edizione dialetto commento 1717 Girolamo Gigli Vocabolario cateriniano s.t. [ma Roma? 1717] TOSCsen 1a ed. pubblicata senza frontespizio e interrotta alla lettera R. Polemico nei confronti della Crusca, cui rimprovera l’assenza di citazioni di Caterina da Siena, propone un lemmario costruito sulla lingua tratta dalle opere di un solo autore, santa Caterina appunto, pur confrontata con quella dei molti altri autori senesi spogliati 1721 Antonino Drago da Naso Il dialetto di Sicilia passato al vaglio della Crusca G. Bajona, Palermo 1721 SICIL La pubblicazione, di cui esistono pochi fascicoli, non giunse a compimento 1722 (Gigli) Vocabolario cateriniano A Manilla nell’Isole Filippine [ma Lucca 1722] TOSCsen 2a ed. postuma a cura di Jacopo Angelo Nelli. Dopo l’uscita della 1a ed. (1717) Gigli aveva lavorato a completare il lemmario, ma l’opera fu ripubblicata solo dopo la sua morte. Anche nella parte di lemmario presentata per la prima volta in questa 2a ed. si riconosce agevolmente lo stile di Gigli, per quanto nelle avvertenze ai lettori si dichiari di aver utilizzato solo «pochi frammenti» dell’autore e maggiormente il lavoro di Nelli 1742 Vincenzo Lagusi Erbuario italo-siciliano, in cui si contiene una raccolta di moltissime piante col nome italiano, latino e siciliano, il tempo di coglierle, dove sogliono nascere, e le loco specifiche virtù, con due indici l’uno latino, e l’altro siciliano [s.e.], Napoli 1742 SICIL Viene ristampano l’anno seguente: F. Valenza, Palermo 1743 1747 Giuseppe Pichi [= Iseppo Pighi] Traduzion dal toscan in lengua veneziana de Bertoldo, Bertoldin e Cacasseno, con i argomenti, allegorie, spiegazion de le parole e frase veneziane, che non fusse capìe in ogni logo stampae in sto caratere… 3 voll., G. B. Conzatti, Padova 1747 VENlagun-venez Traduzione in veneziano con glossario dell’opera pubblicata da Giulio Cesare Croce nel 1608 e poi continuata da Adriano Banchieri 1751 Michele Del Bono Dizionario siciliano italiano latino 3 voll. G. Gramignani [vol. I] e P. Bentivegna [voll. II-III], Palermo 1751-54 SICIL Lavoro imponente e fortemente innovativo, finalizzato in prima istanza alla conoscenza dell’italiano comune, di tradizione cruscante, e della lingua dei classici latini: alla voce siciliana in entrata fa seguire i termini corrispondenti toscani e latini. Nonostante la funzione subalterna della terminologia dialettale, che è quella di ricondurre al lessico toscano e latino, nell’operazione di Del Bono resta centrale l’esigenza di documentare il patrimonio linguistico siciliano e di riconoscere il valore e la dignità della tradizione locale. Un aspetto originale del vocabolario – solitamente tralasciato nei vocabolari dialettali successivi, almeno fino a Boerio – è la cura riservata alle varianti fonomorfologiche delle voci, registrate per lo più come lemmi autonomi Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 2 anno autore titolo edizione dialetto commento 1759 Anonimo [ma Bartolomeo Paolo Gagliardi, Ambrogio Pellizzari e altri] Vocabolario bresciano e toscano compilato per facilitare a’ Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento de’ Vocaboli Modi di dire e Proverbj Toscani a quella corrispondenti P. Pianta, Brescia 1759 LOMBorientbresc Si tratta di un’opera collettiva – la prima nella storia della lessicografia dialettale italiana – frutto del lavoro di un gruppo di alunni del Seminario Vescovile di Brescia, verosimilmente ispirati dall’insegnamento del canonico Paolo Gagliardi (morto oltre quindici anni prima, nel 1742) e con ogni probabilità diretti da Bartolomeo Pellizzari, rettore dello stesso Seminario. In mancanza di una tradizione letteraria locale, la compilazione si basa sull’uso, facendo affidamento sulla competenza dialettofona dei seminaristi e utilizzando gli artigiani al servizio del Seminario come informatori per una pionieristica “inchiesta” sul campo, indirizzata specialmente alla raccolta delle espressioni dei vari linguaggi tecnici. L’obiettivo del vocabolario, denunciato sin dal titolo e più volte ribadito nella prefazione, è squisitamente educativo: rendere agevole il ritrovamento dei termini toscani a partire da quelli dialettali; con una direzione, dunque, che non va dalla lingua al dialetto (ciò che sarebbe funzionale alla comprensione dei lessemi dialettali), bensì dal dialetto alla lingua, mettendo i termini bresciani al servizio della ricerca di quelli toscani 1759 Giuseppe Vinci Etymologicum Siculum F. Gaipa, Messina 1759 SICILmessin Si tratta di un’opera destinata a un pubblico erudito, disseminata di citazioni dotte e scritta interamente in latino: a ogni voce siciliana (di base messinese) segue la versione latina. Di qui la scarsa accoglienza di pubblico, specie dopo l’uscita del più agevole vocabolario di Pasqualino (1785). Al di là degli innegabili punti deboli dell’opera – per valutare i quali bisogna anche considerare che Vinci si fonda soltanto sull’opera di Del Bono (1751) e sulla sua personale competenza linguistica – la consultazione di essa si dimostra tuttora utile per gli studi di dialettologia siciliana 1768 Anonimo [attr. Giuseppantonio Compagnoni] Raccolta di voci romane e marchiane poste per ordine di alfabeto con le toscane corrispondenti per facilitare a ciascuno lo studio delle lingue D. A. Quercetti, Osimo 1768 MARCH, UMBR, LAZcentrosettentr, LAZroman I vocaboli raccolti riguardano in prevalenza le Marche, l’Umbria e il Lazio settentrionale. Per ogni parola o locuzione dialettale registrata, il compilatore fa riferimento, dove possibile, alla corrispondente toscana accolta dal Vocabolario della Crusca e spesso anche a quella francese o latina. La Raccolta sarà poi riprodotta, a cura di Clemente Merlo (Società filologica romana, Roma 1932). Da alcuni (come A. Prati) l’opera è stata attribuita al nobile maceratese Pompeo Compagnoni, l’erudito vescovo di Osimo di cui Giuseppantonio è nipote 1768 Gaetano Teranza [attr.] Saggio di Vocabolario mantovano, in Teofilo Folengo, Opus macaronicum G. Braglia, Amsterdam [ma Mantova], 1768-71 EMILmantov Il glossario, stampato in calce all’edizione, verrà ampiamente usato per il Vocabolario mantovano-italiano di Cherubini (1827), il quale riporta che sarebbe stato compilato «da un certo sig. paroco Terenga» (l’attr. a Teranza è anche di Gaetano Melzi: Dizionario di opere anonime e pseudonime, 1848-59) 1775 Gasparo Patriarchi Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani Stamp. Conzatti, Padova 1775 VENmerid-padov, VENlagun-venez Si tratta del più antico vocabolario vero e proprio prodotto in area veneta (fra l’altro, è anche la principale fonte di quello di Boerio, del 1829). Malgrado il titolo, si tratta in concreto di un dizionario che registra soprattutto parole e locuzioni padovane, alle quali sono aggiunte, e in scarsa misura, le voci veneziane che più si discostano dal padovano (oltre che, natural- Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 3 anno autore titolo edizione dialetto commento mente, dal toscano). Lo scopo di Patriarchi è quello di agevolare l’uso della lingua ai dialettofoni padovani che abbiano intenzione di scrivere componimenti in toscano; e ciò attraverso un vocabolario che, raffrontando vocaboli, locuzioni, proverbi e modi di dire propri padovani con l’equivalente toscano dedotto dai migliori autori e dalla Crusca – in particolare dalla 4a impressione del Vocabolario (1729-38) nell’ed. di Napoli «con la giunta di molte voci» (a spese di G. Ponzelli, nella stamp. di G. Di Simone, 1746-48) o forse di Venezia «accresciuta di molte voci» (F. Pitteri, 1763) –, fornisca le competenze lessicali e fraseologiche necessarie e funzionali alla scrittura toscana da parte di non toscani. Che la raccolta di Patriarchi non abbia come intenzione diretta quella di conservare un patrimonio dialettale o di valorizzarlo in prospettiva etno-glottologica, e che sia pensato essenzialmente per una funzione “di servizio”, è anche confermato dalle sue caratteristiche strutturali: dall’esclusione dal lemmario di quelle voci dialettali che coincidano con quelle toscane e di quelle che non abbiano un corrispettivo toscano; dall’organizzazione del lemma, in cui si fa seguire alla voce dialettale il sostituto toscano; dall’ampio spazio concesso al lessico tecnico delle arti e delle scienze, ossia al settore più scoperto all’influsso dialettale a causa della scarsità di equivalenti lessicali toscani rintracciabili nei testi della tradizione letteraria 1783 (Del Bono) Dizionario siciliano… 4 voll., R. Abbate, Palermo 1783-85 SICIL 2a ed. «riveduta corretta ed accresciuta di moltissime altre voci e della citazione dell’autore ad ogni parola latina» 1783 Maurizio Pipino Vocabolario piemontese Reale Stamperia, Torino 1783 PIEMalto-torin Opera di impianto metodico, accurata nell’evidenziare i registri lessicali e che riesce a soddisfare al contempo criteri descrittivi e didattici. Le voci piemontesi (relative alla sfera domestica, alle arti e professioni, ai verbi più familiari, ecc.) sono messe in corrispondenza con quelle italiane, ma anche con le latine e le francesi. È stretto il legame con la Gramatica piemontese dello stesso Pipino, pubblicata di conserva al vocabolario 1785 Michele Pasqualino [e Francesco Pasqualino] Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino 5 voll. Reale Stamperia, Palermo 1785-95 SICIL Si trova anche col titolo: Vocabolario etimologico, siciliano, italiano e latino. L’autore rifinisce e porta a termine le schede già stilate da suo padre, Francesco Pasqualino, organizzandole in un ricco lemmario, in cui per ciascuna voce siciliana viene data la corrispondente italiana e latina. Un’ampio spazio viene riservato al lessico scientifico, specialmente botanico e medico, come è anche abbondante la registrazione di proverbi, frasi idiomatiche e usi metaforici. Pasqualino intende provare su basi documentarie che il repertorio lessicale offerto dal toscano e dal latino può essere perfettamente sostituito da quello siciliano in tutti gli ambiti d’uso, persino nella lingua della scienza. Al fine di costruire l’immagine di una lingua completa, degna di qualsivoglia uso scritto, l’autore – non senza polemica – arriva a sicilianizzare voci prese di peso dalla Crusca. L’opera incontra da subito un grande favore di pubblico, anche perché si presenta come un comune vocabolario di pratica consultazione, affiancandosi così a quella di Del Bono (1751), alla quale per rigore e completezza è forse superiore, e oscurando total- Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 4 anno autore titolo edizione dialetto commento mente quella di Vinci (1759), comunque troppo ostica per un’utenza non specialistica 1789 Anonimo [ma Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao] Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi 2 voll., Giuseppe Maria Porcelli, Napoli 1789 CAMPnapol Ed. postuma, affidata alla curatela di F. Mazzarella Farao, di una compilazione che Galiani ha già approntato nel 1779. Gli articoli curati da Galiani, contrassegnati da un asterisco, sebbene meno numerosi di quelli di Mazzarella Farao, sono sicuramente più corposi e stimolanti, sostanziati di proposte etimologiche sobrie e prudenti, di attestazioni sistematiche, tratte per lo più da testi poetici, di opportune osservazioni su usi e costumi locali, e anche di vivaci e arguti commenti. In linea con una precisa concezione politico-culturale che postula l’eccellenza della lingua napoletana, l’intento di Galiani non è di costruire un ponte che faciliti il raggiungimento e l’acquisizione della lingua “comune”, bensì, come espressamente si dichiara nell’Avvertimento, quello «di facilitare l’intelligenza del nostro dialetto agli stranieri» e, implicitamente, di accostare al toscano il napoletano in rapporto paritetico, così da incoraggiarne un rinnovato sviluppo culturale 1789 Tommaso De Pizzi Della gara delle Muse, con Vocabolario de parole napoletane schiegate ’n toscano 1789 CAMPnapol – 1796 (Patriarchi) Vocabolario veneziano e padovano… Stamp. Conzatti, Padova 1796 VENmerid-padov, VENlagun-venez 1805 Francesco Nannini Vocabolario portatile ferrarese-italiano, ossia Raccolta di voci ferraresi le più alterate, alle quali si sono contrapposte le corrispondenti voci italiane … operetta utilissima ad ogni classe di persone eredi G. Rinaldi, Ferrara 1805 EMILorientferrar 1810 Anonimo [ma Antonio Giuseppe Venturi] Saggio di un dizionario veronese-italiano Eredi M. Moroni, Verona 1810 VENveron Si ha notizia di un’edizione anteriore, risalente al 1800 1814 Luigi Capello Dictionnaire portatif piemontais-français 2 voll., V. Bianco, Torino 1814 PIEM La parte piemontese-francese è seguita da un vocabolario metodico francese 1814 Francesco Cherubini Vocabolario milanese-italiano 2 voll. Stamperia Reale, Milano 1814 LOMBoccidmilan Già quest’edizione presenta l’impianto metodologico che farà dell’opera – specie a partire dalla sua 2a ed. (1839) – un lavoro di assoluta eccellenza della lessicografia dialettale italiana dell’Ottocento e un modello rimasto a lungo insuperato. L’originalità di fondo sta soprattutto nella capacità di rappresentare l’autosufficienza del dialetto e la sua pari dignità nei confronti della lingua italiana, eludendo, dunque, il consueto rapporto di subordinazione 1815 Casimiro Zalli Disionari piemontèis, italian, latin e fransèis 3 voll., P. Barbié, Carmagnola 1815 PIEM È costante il riferimento al francese, come di norma nella prima lessicografia dialettale piemontese 2a ed., postuma. Rispetto alla 1a ed. (1775) il numero delle voci risulta solo leggermente accresciuto, mentre ciò che si incrementa notevolmente è l’area semantica di ciascun lemma, accogliendo definizioni, esemplificazioni, locuzioni e unità polirematiche – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 5 anno autore titolo edizione dialetto commento 1817 Giovanni Battista Melchiori Vocabolario bresciano-italiano 3 voll., C. Franzoni [voll. III] e Tip. Foresti & Cristiani [vol. III], Brescia 1817 e 1820 LOMBorientbresc Il vol. III è di Appendice e rettificazioni al Dizionario brescianoitaliano, aggiuntivi i nomi proprj de’ paesi della provincia bresciana e quelli delle persone col loro corrispondente italiano 1818 Antonio Cesari Per ogni lettera dell’alfabeto alcune voci del dialetto veronese e di fronte il toscano in Tornagusto degli eruditi. Diario Tip. erede Merlo, Verona 1818-21 VENveron È una sorta di glossarietto veronese-italiano (circa 800 voci) predisposto per le annate 1818, 1819, 1820 e 1821 del Tornagusto degli eruditi 1820 Claudio Ermanno Ferrari Vocabolario bolognese co’ sinonimi italiani e franzesi A. Nobili, Bologna 1820 EMILorientbologn 1821 Gaetano Angeli Piccolo vocabolario veronese e toscano Eredi M. Moroni, Verona 1821 VENveron Si rifà al catalogo di Cesari (1818-21) 1821 (Patriarchi) Vocabolario veneziano e padovano… Tip. del Seminario, Padova 1821 VENmerid-padov, VENlagun-venez 3a ed., ma di fatto ristampa la seconda del 1796 1826 Michele Ponza Inviamento al comporre nella lingua italiana approvato dalla R. Direzione delle Scuole e seguito da un Dizionario piemontese-italiano 2 voll., Stamp. della ved. Ghiringhello & C., Torino 1826 PIEM Il Dizionarietto piemontese-italiano, di fatto un compendio di quello compilato da Zalli (1815), si può considerare un’editio minor del successivo Vocabolario piemontese-italiano di Ponza (1830). La compilazione forma il secondo tomo dell’Inviamento al comporre, opera che sarà riedita altre due volte in forma «ridotta al solo necessario» (G. Fodratti, Torino 1832, e G. Garda, Ivrea 1836) 1826 Andrea Vercelli Il torso del gran Turco, che dà occasione a tradurre in italiano circa 400 vocaboli famigliari cremonesi G. Feraboli, Cremona 1826 LOMBorientcremon L’operetta viene ripresa nel 1828 col titolo Saggio di circa quattrocento vocaboli famigliari cremonesi coi corrispondenti italiani 1827 Vittorio Alfieri Voci e modi toscani con le corrispondenze de’ medesimi in lingua francese ed in dialetto piemontese A. Alliana, Torino 1827 PIEM Ed. postuma a cura di Luigi Cibrario 1827 Anonimo [ma Ercole Reggianini] Mille voci modenesi colle loro corrispondenze toscane. Almanacco modenese per l’anno 1827 Tip. Camerale, Modena 1827 EMILcentrmoden 1827 Francesco Cherubini Vocabolario mantovano-italiano G. Bianchi, Milano 1827 EMILmantov In buona parte è ricavato dal macaronico folenghiano (per cui Cherubini utilizza l’ed. del 1768-71). L’opera è qualitativamente assai inferiore al precedente Vocabolario milanese-italiano (1814) 1827 Carlo Mele Saggio di nomenclatura famigliare col frequente riscontro delle voci napolitane alle italiane s.l. [ma Napoli 1827] CAMPnapol Espressamente rivolto ai mastri di scuola (rist. Stamp. del Fibreno, Napoli 1832) 1827 Ilario Peschieri Dizionario parmigiano-italiano 2 voll., G. Blanchon, Parma 1827-28 EMILoccidparmig Poi integrato da un’Appendice di giunte e correzioni nel 1831 (G. Blanchon, Parma) 1827 (Ponza) Dizionario piemontese-italiano approvato dalla R. Direzione delle Scuole Stamp. della vedova Ghiringhello & C., Torino 1827 PIEM 2a ed. separata del piccolo dizionario incluso nell’opera del 1826 (ristampa senza modifiche la precedente) 1828 Rosario Rocca Manuale siciliano, italiano, francese e latino, che contiene divisi in classi i nomi degli oggetti più ovvii in società e in natura G. Ragonisi, Acireale 1828 SICIL – – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 6 anno autore titolo edizione dialetto commento 1828 Giovanni Ziliotti Dizionario delle più comuni frasi, modi avverbiali, detti e proverbi usati dal basso popolo padovano V. Crescini, Padova 1828 VENmerid-padov Si tratta di un breve vocabolario che Ziliotti aggiunge al suo Metodo pratico per addestrare i giovanetti a rettamente e correttamente scrivere in lingua italiana, manuale allestito per gli alunni della scuola popolare da lui tenuta. La maggior parte del materiale è ridotta da Patriarchi 1829 Giuseppe Boerio Dizionario del dialetto veneziano 2 voll., A. Santini & Fo, Venezia 1829 VENlagun-venez L’opera, iniziata verso la fine del xviii secolo e compiuta nel 1821, viene pubblicata per le cure di Daniele Manin, uscendo in un primo tempo a fascicoli, dal 1827 al 1829 (a causa di ristrettezze economiche rimane per il momento inedita la parte italiano-veneziano, che pure Boerio aveva accuratamente compilato). Numerosi sono i debiti contratti nei confronti del Dizionario padovano e veneziano di Patriarchi. Il dizionario di Boerio, lavoro di ampissimo respiro (più di 40 000 lemmi) ed esemplare nel panorama italiano, viene descritto da Angelico Prati come «un capolavoro» 1829 Anonimo [ma Carlo Gambini] Dizionario domestico pavese-italiano P. Bizzoni, Pavia 1829 EMILvogher-pavpav È il primo nucleo della compilazione prodotta dallo stesso Gambini nel 1850 1830 Michele Ponza Vocabolario piemontese-italiano 3 voll., Stamperia Reale, Torino 1830-33 PIEM Opera fortunatissima, conosce ben dieci ristampe fino al 1888. La parte lessicografica qui è preceduta da un’introduzione alla grammatica piemontese. Seguirà un’Appendice al vocabolario piemontese-italiano, Stamperia Reale, Torino s.d. [ma 1835] 1830 (Zalli) Dizionario piemontese, italiano, latino e francese 3 voll., P. Barbié, Carmagnola 1830 PIEM 2a ed. «riordinata e di nuovi vocaboli arricchita» 1832 Anonimo [ma Giovanni Battista Ferrari] Vocabolario reggiano-italiano 2 voll., M. Torregiani & C., Reggio E. 1832 EMILoccid-regg Nella redazione del proprio vocabolario Ferrari si avvale del lavoro rimasto inedito di compilatori precedenti: il sacerdote Giovanni Denti, che nella seconda metà del xviii secolo appresta per la prima volta un piccolo vocabolario di voci dialettali reggiane a uso degli alunni del seminario-collegio di cui è rettore dal 1750 al 1794, e Giovanni Alai, prete e filologo che all’inizio dell’Ottocento riprende e rielabora la raccolta di Denti 1832 Francesco Nicolli Catalogo di voci moderne piacentino-italiane per guidare agli oggetti filologico-antichi dello Stato Ducale di Piacenza G. Tedeschi, Piacenza 1832 EMILoccidpiacent 1832 Vissentu Porru [Vincenzo Raimondo P.] Nou Dizionariu universali sardu-italianu 3 voll., Tip. arciobispali [“arcivescovile”], Casteddu 1832-34 SARDcampidcagliar L’opera si concentra sul lessico della varietà meridionale campidanese (in particolare del cagliaritano), rivalutando così una lingua che, diversamente dal più blasonato logudorese, è priva di tradizione letteraria ed è riservata prevalentemente all’uso vivo 1834 (Ponza) Dizionarietto piemontese-italiano contenente le voci puramente piemontesi e di uso famigliare e domestico Stamperia Reale, Torino 1834 PIEM 3a ed. «corretta ed ampliata» del piccolo vocabolario stampato nel 1826 e nel 1827 1835 (C. E. Ferrari) Vocabolario bolognese-italiano colle voci francesi corrispondenti Tip. della Volpe, Bologna 1835 EMILorientbologn 2a ed. « rifusa, corretta, accresciuta» 1836 Lorenzo Foresti Vocabolario piacentino-italiano F.lli Del Majno, Piacenza 1836 EMILoccidpiacent Seguirà un Supplemento al Vocabolario piacentino-italiano, A. Del Majno, Piacenza 1842 – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 7 anno autore titolo edizione dialetto commento 1836 (Peschieri) Dizionario parmigiano-italiano 2 voll., G. Vecchi [vol. I], Borgo San Donnino 1836, e F. Carmignani [vol. II], Parma 1841 EMILoccidparmig Al dizionario, qui «rifuso, corretto, accresciuto», seguirà un Supplemento nel 1853 (G. Donati, Parma) compilato dallo stesso Peschieri 1838 Vincenzo Mortillaro Nuovo dizionario siciliano-italiano 2 voll., Tip. del Giornale letterario [vol. I] e Stamp. Oretea [vol. II], Palermo 1838 e 1844 SICILoccidpalerm – 1839 Tommaso Azzocchi Vocabolario domestico di lingua italiana P. Aureli, Roma 1839 LAZromanroman Raccolta di voci erronee rispetto all’italiano comune, fra le quali diverse sono in dialetto romanesco 1839 Antonio Bresciani Saggio di alcune voci toscane d’arti, mestieri e cose domestiche P. Fiaccadori, Parma 1839 TOSC Nello stesso 1939 l’opera viene pubblicata altre due volte, a Modena (Eredi Soliani) e a Novara (Tip. Merati & C.); e l’anno dopo (1840) a Napoli, per le cure di Basilio Puoti (Tip. A. Manuzio), a Torino (G. Marietti) e a Roma (Tipografia delle scienze). In seguito fu ristampata molte volte fino all’edizione di Milano (S. Muggiani, 1887) 1839 (Cherubini) Vocabolario milanese-italiano 5 voll. Imperial Regia Stamp. e Soc. tip. de’ Classici Italiani, Milano 1839-43 e 1856 LOMBoccidmilan I volumi I-IV di questa 2a edizione aumentata escono negli anni 1839, 1840, 1841 e 1843 (per l’Imperial Regia Stamperia); segue un Supplimento postumo (vol. V) nel 1856 (per la Soc. tip. de’ Classici Italiani) con «Nozioni filologiche intorno al dialetto milanese» e un «Saggio d’osservazioni sul brianzuolo, suddialetto del milanese» (seguirà l’ed. Toccaceli, 4 voll., Milano 1870). Questa nuova edizione, rispetto alla 1a del 1814, comporta sia un incremento quantitativo (il lemmario è quasi sestuplicato), sia, soprattutto, un potenziamento della strumentazione utilizzata. Il lessico e la fraseologia della parte dialettale, pur sempre attigendo in prima battuta a una tradizione letteraria d’eccezione qual è quella milanese, si aprono ora all’oralità raccolta sul campo, specie per le voci “periferiche”, in senso diatopico e diastratico. È anche rilevante l’irrobustimento in senso etnografico-erudito, con una raccolta di materiali di tradizione popolare (scritti e orali) riguardanti una vasta area della Lombardia. Nel complesso l’opera di Cherubini, oltre a essere un lessico bilingue, si configura come un vero e proprio tesoro enciclopedico della cultura milanese: letteraria, materiale, scientifica, giuridica, ecc. 1839 Rosario Rocca Dizionario siciliano-italiano, compilato su quello del Pasqualino P. Giuntini, Catania 1839 SICIL 1840 Alessandro Barbosi Discurso de padron Lisandro de la Regola fatto a la Gensola co’ Peppe er Duro, Cremente Spacca, e Filicetto pe soprannome Trecciabella sull’aritrovato der cirusico romano sor Angelo Comi Stamparia Sarviucci [= Salviucci], Roma 1840 LAZromanroman 1840 Antonino Caglià Ferro Nomenclatura familiare siculo-italica seguita da una breve fraseologia T. Capra all’insegna di Maurolico, Messina 1840 SICIL-messin – A chiarimento dell’opuscolo (un dialogo misto di prosa e poesia), Barbosi compila una raccolta di termini e modi di dire romaneschi – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 8 anno autore titolo edizione dialetto commento Lavoro di grande qualità 1840 Antonio Morri Vocabolario romagnolo-italiano P. Conti all’Apollo, Faenza 1840 EMILromagnfaent 1840 Rosario Scaduti Dizionario tascabile familiare siciliano-italiano F. Spampinato, Palermo 1840 SICIL – 1841 Giuseppe Gargano Vocabolario domestico napolitano-italiano N. Pasca, Napoli 1841 CAMPnapol – 1841 Giuseppe Olivieri Dizionario domestico genovese-italiano A. Ponthenier, Genova 1841 LIG-genov – 1841 Basilio Puoti Vocabolario domestico napoletano e toscano Tip. Simoniana, Napoli 1841 CAMPnapol, TOSC Risponde alla volontà di offire ai suoi giovani allievi uno strumento utile alla conoscenza della lingua italiana 1841 Ferdinando Villani Saggio di vocabolario familiare Stab. lib.-tip. Borel & Bompard, Napoli 1841 PUGLdaunoappenn-fogg – 1843 (Ponza) Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese G. B. Paravia, Torino 1843 PIEM 1844 Pietro Contarini Dizionario tascabile delle voci e frasi particolari del dialetto veneziano colla corrispondente espressione italiana G. Passeri Bragadin, Venezia 1844 VENlagun-venez 1845 Vincenzio De Ritis Vocabolario napoletano lessigrafico e storico 2 voll., Stamperia Reale, Napoli 1845 e 1851 CAMPnapol 1845 Pietro Monti Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como con esempi e riscontri di lingue antiche e moderne Società tip. de’ Classici italiani, Milano 1845 LOMBoccid-com – 1845 Leopoldo Pagano Vocabolario calabro-italiano Cosenza 1845 CALABRsettentr A stampa solo il primo fascicolo 1846 Tommaso Azzocchi Vocabolario domestico di lingua italiana A. Monaldi, Roma 1846 LAZromanroman 2a ed. del vocabolario pubblicato nel 1839, «corretto ed accresciuto dall’autore con aggiunta di una raccolta di voci e maniere false e di proverbi». A differenza della prima, che accoglieva soltanto un esiguo mannello di voci dialettali, questa seconda edizione registra termini romaneschi in abbondanza, soprattutto nella sezione intitolata Raccolta di voci e maniere false col loro equivalente 1846 Lelio Carfora Dizionario da tasca napolitano-toscano Stamp. del Fibreno, Napoli 1846 CAMPnapol – 1846 (Ponza) Vocabolario piemontese-italiano e… C. Schiepatti, Torino 1846 PIEM 2a ed. dell’opera del 1830; poi ripubblicata con un’Appendice al vocabolario piemontese-italiano, 2 voll., Tip. Ferrero, Vertamy & C., Torino 1844 – Lavoro imponente, purtroppo rimasto interrotto alla voce «magnare», che riguarda soprattutto il lessico letterario e abbonda di citazioni poetiche 3a ed. «accresciuta di circa 2000 voci principalmente d’uso domestico». In questa edizione il vocabolario è preceduto da una «teorica dei nomi e dei verbi italiani», oltre che da una «teorica di grammatica piemontese-italiana». Nel 1847 lo stesso editore pubblicherà una 4a ed. identica alla 3a. Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 9 anno autore titolo edizione dialetto commento 1847 Anonimo Vocabolario tascabile milanese-italiano segnatamente per le arti e mestieri Tip. Pirotta & C., Milano 1847 LOMBoccidmilan 1847 Angelo Peri Vocabolario cremonese-italiano G. Feraboli, Cremona 1847 LOMBorientcremon – 1848 Eugenio Cappelletti Vocabolario milanese-italiano-francese, ad uso della gioventù Tip. Boniardi-Pogliani di E. Besozzi, Milano 1848 LOMBoccidmilan – 1849 Giuseppe Surdi Vocabolario domestico toscano G. Nobile, Napoli 1849 TOSC, CAMP-napol Ricalca il Vocabolario domestico di Puoti (1841) 1849 Francesco Taranto Carlo Guacci Vocabolario domestico italiano ad uso de’ giovani ordinato per categorie Stamp. del Vaglio, Napoli 1849 CAMPnapol Gli autori sono allievi di Basilio Puoti 1850 (Contarini) Dizionario tascabile delle voci… G. Cecchini, Venezia 1850 VENlagun-venez 2a ed. «notabilmente aumentata». L’opera viene ristampata dallo stesso editore nel 1852 1850 Carlo Gambini Vocabolario pavese-italiano ed italiano-pavese Tip. Fusi & C., Pavia 1850 EMILvogher-pavpav – 1850 (Puoti) Vocabolario domestico napoletano… Stamp. del Vaglio, Napoli 1850 CAMPnapol Questa 2a ed. riproduce la prima e verrà ristampata dallo stesso editore anche nel 1860 1850 Giuseppe Toni Vocabolario compendiato tascabile del dialetto bolognese, colla corrispondenza italiana e francese Tip. editr. a S. Tommaso d'Aquino, Bologna 1850 EMILorientbologn – 1851 Mariano Aureli Nuovo dizionario usuale tascabile del dialetto bolognese colla corrispondente lingua italiana A. Chierici, Bologna 1851 EMILorientbologn – 1851 Giuseppe Biundi Vocabolario manuale completo siciliano-italiano Stamp. Carini, Palermo 1851 SICIL Sarà riedito senza modifiche nel 1856 (2a ed. Stamp. Cacci, Palermo) e nel 1865 (3a ed. Stamp. Carini, Palermo) 1851 Giovanni Casaccia Vocabolario genovese-italiano f.lli Pagano, Genova s.d [ma 1851] LIG-genov L’opera comincia a uscire a dispense fin dal 1841 1851 Fabio Mutinelli Lessico veneto che contiene l’antica fraseologia volgare e forense… G. Andreola, Venezia 1851 VENlagun-venez Il materiale lessicale è tratto per lo più da documenti antichi (il titolo completo seguita con: … l’indicazione di alcune leggi e statuti, quella delle varie specie di navigli e di monete, delle spiaggie, dei porti e dei paesi già esistenti nel Dogado, delle chiese, dei monasteri, dei conventi, degli ospizii, e delle confraternite che si trovavano nella città di Venezia, dei costumi, delle fabbriche e delle feste pubbliche, di tutti i magistrati, dei vescovi, dei patriarchi ec. ec.; compilato, per agevolare la lettura della storia dell'antica Repubblica Veneta, e lo studio de’ documenti a lei relativi) 1851 (Olivieri) Dizionario genovese-italiano G. Ferrando, Genova 1851 LIG-genov Riprende e accresce l’edizione del 1841 1851 Ermolao Paoletti Dizionario tascabile veneziano-italiano F. Andreola, Venezia 1851 VENlagun-venez È composto sul vocabolario di Cherubini (1814 e 1839-43) Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 10 anno autore titolo edizione dialetto commento 1851 Stefano Pinelli Piccolo dizionario delle voci bresciane che materialmente si allontanano dalle equivalenti italiane N. Romiglia, Brescia 1851 LOMBorientbresc 1851 Giovanni Spano Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo, coll’aggiunta dei proverbj sardi 3 voll., Tipografia Nazionale, Cagliari 1851-52 SARD È la prima compilazione sarda che estende la raccolta del materiale lessicale anche alle varietà settentrionali, gallurese e sassarese, oltre che alle varietà canoniche logudorese e campidanese 1851 (Taranto-Guacci) Vocabolario domestico… Stamp. del Vaglio, Napoli 1851 CAMPnapol 2a ed. 1852 Giuseppe Banfi Vocabolario milanese-italiano compilato per la gioventù Tip. Pirotta & C., Milano 1852 LOMBoccidmilan L’autore dichiara espressamente di aver compilato il suo vocabolario sopra i lavori di Cherubini 1852 Bonifacio Samarani Vocabolario cremasco-italiano a spese dell’A., Crema 1852 LOMBorientcrem – 1853 Bernardino Biondelli Saggio sui dialetti gallo-italici G. Bernardoni, Milano 1853 LOMB, EMIL, PIEM Per ciascuna delle tre parti principali (sul lombardo, sull’emiliano e sul piemontese) presenta un saggio di vocabolario regionale, con indicazione dei singoli dialetti in cui sono usate le voci raccolte 1853 (C. E. Ferrari) Vocabolario bolognese-italiano… D. Mattiuzzi e De’ Gregori, Bologna 1853 EMILorientbologn 3a ed. «compendiata, ed accresciuta di molte voci» 1853 (Mortillaro) Nuovo dizionario siciliano… P. Pensante, Palermo 1853 SICILoccidpalerm 2a ed. «corretta ed accresciuta». Riprende il vocabolario di Pasqualino con numerosissime (29 690) aggiunte e cambiamenti. È il più completo dei vocabolari siciliani ottocenteschi 1854 Domenico Rugerio Greco Nuovo vocabolario domestico-italiano mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati A. Della Croce, Napoli 1854 CAMPnapol Rist. G. Rondinella, Napoli 1856 1854 Giulio Andrea Pirona Voci friulane significanti animali e piante pubblicate come saggio di un vocabolario generale della lingua friulana Tip. TrombettiMurero, Udine 1854 FRIUL 1855 Giovanni Da Schio Saggio del dialetto vicentino uno dei veneti ossia raccolta di voci usate a Vicenza per servire alla storia del suo popolo e della sua civiltà A. Sicca, Padova 1855 VENmerid-vicent Estratto da un’opera maggiore che si conserva manoscritta presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza 1855 (Foresti) Vocabolario piacentino-italiano F. Solari, Piacenza 1855 EMILoccidpiacent 2a ed. «dal medesimo autore notabilmente aumentata e corretta» 1855 Gabriele Rosa Dialetti, costumi e tradizioni nelle provincie di Bergamo e di Brescia Stamp. Mazzoleni, Bergamo 1855 LOMBorientbergam|bres Contiene un glossario di vocaboli bresciani e bergamaschi. Si registra una 2a ed. dell’opera (Tip. Pagnoncelli, Bergamo 1859) e una 3a ed. «aumentata e corretta» (F. Fiori, Brescia 1870) 1856 Giovanni Battista Azzolini Vocabolario vernacolo-italiano pei distretti roveretano e trentino G. Grimaldo, Venezia 1856 VENtrent-orient| LOMBtrent-occid Ed. postuma e «compendiata», a cura di Giovanni Bertanza, del manoscritto di Azzolini ultimato nel 1836 (l’ed. integrale è del 1976). Riguarda il dialetto di Rovereto, soprattutto, e quello di Trento – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 11 anno autore titolo edizione dialetto commento 1856 (Boerio) Dizionario del dialetto veneziano G. Cecchini, Venezia 1856-57 VENlagun-venez In questa 2a ed. (postuma) «aumentata e corretta» sono posposti al lemmario veneziano un «indice italiano veneto già promesso dall’autore nella prima edizione», ossia un vocabolario ridotto di termini italiani con le corrispondenze veneziane (Vocabolario ristretto di voci italiane colle corrispondenti del nostro dialetto), e un elenco metodico di termini di storia naturale e di nomenclatura veneziana. Lo stesso editore riproporrà una 3a ed. dell’opera nel 1867 1856 Carlo Malaspina Vocabolario parmigiano-italiano, accresciuto di più che cinquanta mila voci, compilato con nuovo metodo 4 voll. G. Carmignani, Parma 1856-59 EMILoccidparmig Lavoro di considerevole rilevanza, con abbondanti articoli metodici. Seguiranno le Aggiunte e correzioni inedite al Vocabolario parmigiano-italiano, O. Ghelfi, Parma 1880 (a cura del figlio di Malaspina, Iperide) 1856 Pietro Monti Saggio di vocabolario della Gallia cisalpina e celtico e Appendice al ‘Vocabolario dei dialetti della citta e diocesi di Como’ Società tip. de’ Classici italiani, Milano 1856 LOMBoccidcom|ticin È uno dei rari vocabolari che raccolgono termini su un’intera provincia indicando anche i luoghi dove sono usati 1856 (Taranto-Guacci) Vocabolario domestico… Stamp. del Vaglio, Napoli 1856 CAMPnapol 3a ed., con Indice alfabetico napoletano toscano e Indice alfabetico delle parole toscane 1857 Carlo Azzi Vocabolario domestico ferrarese-italiano F.lli Buffa, Ferrara 1857 EMILorientferrar – 1857 (Banfi) Vocabolario milanese-italiano ad uso della gioventù A. Ubicini, Milano 1857 LOMBoccidmilan 1857 Giuseppe Biundi Dizionario siciliano-italiano F.lli Pedone Lauriel, Palermo 1857 SICIL 1857 Giuseppe De Santis Saggio di vocabolario vernacolo barese-italiano, ossia Raccolta di vocaboli e locuzioni del dialetto della città e provincia di Bari, compilato per uso de’ giovanetti Tip. f.lli Cannone, Bari 1857 PUGLapulo-barbar Arriva fino alla voce «comune» 1857 Angelo Paganini Vocabolario domestico genovese-italiano G. Schenone, Genova 1857 LIG-genov L’opera, che si richiama all’esempio del vocabolario metodico di Giacinto Carena (del 1846-53), rappresenta l’unico esempio italiano ottocentesco di dizionario dialettale illustrato con tavole (le figure delle 37 tavole portano numeri corrispondenti alle parole relative del vocabolario metodico) 1857 Giovanni Tozzoli Piccolo dizionario domestico imolese-italiano, compilato ad uso delle scuole del Comunale ginnasio d’Imola I. Galeati & F., Imola 1857 EMILromagnimol 1859 (D. R. Greco) Nuovo vocabolario domestico-italiano, mnemosino o rimemorativo per la ricerca dei termini che s’ignorano Tip. del Commercio, Napoli 1859 CAMPnapol 2a ed. «accresciuta notevolmente e migliorata». La 3a ed. «emendata ed accresciuta» è del 1863 (Tip. Banchi Nuovi, Napoli) 1859 Luigi Manzo Dizionario domestico napoletano e toscano V. Marchese, Napoli 1859 CAMPnapol Anche sotto il titolo Dizionario di nomenclatura domestica napoletana e toscana 1859 (Ponza) Vocabolario piemontese-italiano e… G. Lobetti-Bodoni, Pinerolo 1859 PIEM 5a ed. «corretta ed accresciuta di circa il doppio delle voci». Presso lo stesso editore seguirà, nel 1860, una 6a edizione identica alla 5a. 2a ed. «rifusa per intero e notabilmente accresciuta» – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 12 anno autore titolo edizione dialetto commento 1859 Vittorio di Sant’Albino Gran Dizionario piemontese italiano Unione tipograficoeditrice, Torino 1859 PIEMalto-torin Opera decisiva nell’ambito della lessicografia dialettale piemontese 1859 Antonio Tiraboschi Saggio di un vocabolario bergamasco Tip. Crescini, Bergamo 1859 LOMBorientbergam Anticipa il lavoro del 1867 1859 Stefano Zappettini Vocabolario bergamasco-italiano per ogni classe di persone e specialmente per la gioventù Tip. Pagnoncelli, Bergamo 1859 LOMBorientbergam 1861 Aniello Casilli Nuovo vocabolario domestico in quattro lingue: napolitana, italiana, francese e latina, per uso degl’italiani e forestieri V. Marchese, Napoli 1861 CAMPnapol 1862 Flaminio Lolli Serie di mille vocaboli vernacoli mirandolesi fatti toscani Tip. Moneti & Manni, Mirandola 1862 EMILcentrmoden-mirand 1862 (Mortillaro) Nuovo dizionario siciliano… S. Di Marzo, Palermo 1862 SICILoccidpalerm 3a ed. che si dichiara «corretta ed accresciuta», ma, di fatto, riproduce la precedente (1853). L’opera verrà ancora ristampata nel 1876 (Lao, Palermo) e nel 1881 (G. Forte Anelli, Palermo) 1862 Francesco Mujà Vocabolario calabro-mammolese-italiano destinato alla gioventù per apprendere più facilmente a parlare e per scrivere con proprietà italiano D. Siclari, Reggio C. 1862 CALABRmeridmammol Compilazione incompiuta (arriva fino alla parola «disiu») che prende in considerazione il dialetto di Màmmola (Gerace) 1863 Michele Castagnola Fraseologia sicolo-toscana C. Galàtola, Catania 1863 SICIL Anche sotto il titolo Dizionario fraseologico siciliano-italiano 1863 Pietro Fanfani Vocabolario della pronunzia toscana F. Le Monnier, Firenze 1863 TOSC Rist. nel 1879 1863 Pietro Fanfani Vocabolario dell’uso toscano 2 voll., G. Barbèra, Firenze 1863 TOSC Trae materiali sia dall’uso degli scrittori sia dalle parlate vive di diverse zone della Toscana, senza però indicare il luogo di provenienza delle voci raccolte 1863 Antonio Morri Manuale domestico-tecnologico di voci, modi, proverbi, riboboli, idiotismi della Romagna e loro corrispondente italiano, segnatamente ad uso delle scuole elementari, tecniche, ginnasiali R. Giambattistelli & Brugnoli, Persiceto 1863 EMILromagnfaent 1864 (Manzo) Dizionario domestico… V. Marchese, Napoli 1864 CAMPnapol 2a ed. La 3a ed., identica alla 2a, è del 1865; seguiranno una 4a ed. (1867), una 5a ed. (1870), uguale alla 4a ed. (tutte: V. Marchese, Napoli) 1865 Giuseppe Bastianello Grande vocabolario collettivo dei dialetti d’Italia, siciliano, napolitano, romagnuolo, emiliano, lombardo, veneto, friulano, piemontese, ligure, sardo, côrso, maltese, comparati alla lingua italiana e viceversa compilato sui migliori dizionarî vernacoli e scritti speciali Società Editrice [Tip. A. Morelli], Napoli 1865 DIAL. VV. Della ciclopica opera progettata non uscirono che sei fascicoli (fino alla parola «Aoge» piem.) 1865 Gherardo Nerucci Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli della Toscana G. Fajini & C., Milano 1865 TOSCoccid-pistmontal, TOSC Nell’amplimento del titolo si legge: «vernacolo montalese (contado) del sottodialetto di Pistoia». Comprende un Dizionarietto del vernacolo montalese e un Dizionarietto di voci toscane vi- – Verrà riedito nel 1899 (G. Regina, Napoli) – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 13 anno autore titolo edizione dialetto commento ve e adoperate dagli autori toscani, notevoli raccolte di 1381 voci complessive 1866 (Gigli) Vocabolario cateriniano 2 voll., T. Giuliani, Firenze 1866 TOSCsen Ristampa a cura di Pietro Fanfani 1866 (Porru) Dizionariu sardu-italianu in sa Stamperia Nazionali, Casteddu 1866 SARDcampid-cagliar 2a ed. del vocabolario sardo di Porru del 1832 1867 (Boerio) Dizionario del dialetto veneziano G. Cecchini, Venezia 1867 VENlagun-venez Questa 3a ed., a parte il frontespizio, non differisce dalla 2a 1867 Domenico Contursi Dizionario domestico preceduto da varii esercizii pratici di lingua ordinati per categorie ad uso delle scuole elementari Tip. degli Accattoncelli, Napoli 1867 CAMPnapol Anche sotto il titolo Dizionario domestico italo-napoletano. Una 2a ed. è dell’anno seguente (V. Marchese, Napoli 1868) 1867 Ernesto Maranesi Vocabolarietto domestico del dialetto modenese colla voce corrispondente italiana Tip. dell’Imm. Concezione, Modena 1867-68 EMILcentrmoden È il primo nucleo del ben più voluminoso vocabolario del 1893 1867 Antonio Tiraboschi Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni f.lli Bolis, Bergamo 1867 LOMBorientbergam Opera fondamentale, comincia a uscire a dispense presso la tipografia Bolis fin dal 1862 1868 Giovanni Galvani Saggio di un glossario modenese Tip. dell’Imm. Concezione, Modena 1868 EMILcentrmoden – 1868 Antonino Traina Nuovo vocabolario siciliano-italiano G. Pedone Lauriel, Palermo 1868 SICILoccidpalerm Composta sulla scorta del dizionario di Mortillaro (1838-44, 1853, 1862), l’opera verrà presentata al concorso per vocabolari dialettali del 1890, risultando fra le premiate 1869 Carlo Azzi Nomenclatura metodica ferrarese-italiana Tip. Bresciani, Ferrara 1869 EMILorientferrar – 1869 Carolina Coronedi Berti Vocabolario bolognese-italiano 2 voll., G. Monti, Bologna 1869-74 EMILorientbologn È il vocabolario bolognese più compiuto. Include anche un Prontuario italiano-bolognese. L’opera parteciperà al concorso del 1890 1869 Enrico Di Marco Nomenclatura. Raccolta di voci italiane-siciliane F. Ruffino, Palermo 1869 SICIL 1869 (Maranesi) Piccolo vocabolario del dialetto modenese colla voce corrispondente italiana Tip. dell’Imm. Concezione, Modena 1869 EMILcentrmoden 2a ed. dell’opera del 1867-68, «accresciuta di oltre 2000 vocaboli» 1869 Giovanni Pasquali Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua comune, coll’etimologia di molti idiotismi E. Moreno, Torino 1869 PIEM Alla parte lessicografica sono premesse «alcune nozioni filologiche sul dialetto». Se ne ha subito una 2a edizione presso lo stesso editore (1870) 1869 Pietro Paolo Volpe Vocabolario napolitano-italiano tascabile compilato sui dizionarii antichi e moderni G. Sarracino, Napoli 1869 CAMPnapol – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 14 anno autore titolo edizione dialetto commento 1870 (Banfi) Vocabolario milanese-italiano… G. Brigola, Milano 1870 LOMBoccidmilan 3a ed. «accresciuta e rifusa»; questa è accresciuta del doppio della seconda 1870 Raffaele Luigi Billi Vocabolario del dialetto dei campagnoli della Val di Chiana Tip. Bellotti, Arezzo 1870 TOSCaret-chian È stampato unitamente a Poesie giocose del dialetto dei Chianajoli 1870 Salvatore Cocchiara Compendio di nomenclatura ad uso delle scuole rurali diurne e serali di Sicilia M. Amenta, Palermo 1870 SICIL – 1870 Salvatore Cocchiara Raccolta di voci siciliane-italiane attinenti a cose domestiche e ad arti e mestieri ad uso delle scuole serali di Sicilia M. Amenta, Palermo 1870 SICIL – 1870 Salvatore Cocchiara Una casa siciliana ossia raccolta di voci siciliane-italiane attinenti a cose domestiche: libretto per le scuole elementari e per le famiglie M. Amenta, Palermo 1870 SICIL – 1870 Domenico Contursi Nomenclatura infantile con un esercizio lessicografico napolitano-italiano e una tavola ortografica dichiarata alle scuole elementari inferiori V. Marchese, Napoli 1870 CAMPnapol Riedita nel 1874 (G. Sarracino, Napoli) 1870 Pietro Fanfani Voci e maniere del parlar fiorentino Tip. del Vocabolario, Firenze 1870 TOSCfiorent Completa con «giunte e osservazioni» il Vocabolario dell’uso toscano (1863) 1870 Giuseppe Perez Vocabolario siciliano-italiano, attenente a cose domestiche, a parecchie arti e ad alcuni mestieri F. Lao, Palermo 1870 SICIL – 1870 Giacomo Scala Piccolo vocabolario domestico friulano-italiano, con alcune voci attenenti ad arti e mestieri A. Gatti, Pordenone 1870 FRIUL – 1871 Giovanni Conti Dizionario di alcune frasi, modi avverbiali, detti e proverbi più comuni usati generalmente nel dialetto veneto coi termini corrispondenti toscani Tip. reale - G. Burato, Vicenza 1871 VENmerid Destinato agli alunni di Conti per agevolarne l’apprendimento dell’italiano, sembrerebbe un ampliamento del dizionario di Ziliotti (1828) 1871 Enrico Di Marco Nomenclatura: esercizî muti applicati ai vocaboli siciliani, italiani, napolitani ad uso della prima e della seconda classe maschile e femminile Tip. della Casa Reale, Palermo 1871 SICIL, CAMPnapol Altre raccoltine nomenclatorie dello stesso autore sono per la terza elementare e per la quarta 1871 Jacopo Pirona [e Giulio Andrea Pirona] Vocabolario friulano G. Antonelli, Venezia 1871 FRIUL Opera inportante, pubblicata postuma a cura del nipote Giulio Andrea Pirona – che, peraltro, è autore unico delle voci attinenti alla botanica e alla zoologia –, si situa sul discrimine tra prescientifico e scientifico (contiene anche una carta linguistica del Friuli). G. A. Pirona presenterà con buon successo questo vocabolario al concorso del 1890 aggiungendolo al suo Novo dizionario friulano (ms), rifacimento (fino a tutta la lettera «O») dell’opera dello zio 1872 (Contursi) La nomenclatura italo-napolitana cioè esercitazioni pratiche di lingua ordinate per categorie… V. Marchese, Napoli 1872 CAMPnapol 3a ed.: si tratta di una riedizione del Dizionario domestico… (1872), e sarà più volte ripubblicata fino al 1889 (6a ed. «illustrata e meglio rimaneggiata», in casa dell’A., Napoli 1889) 1872 Domenico Ludovico De Vincentiis Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana S. Latronico, Taranto 1872 PUGLapulo-bar| SALENTsettentrtarant Lavoro molto importante Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 15 anno autore titolo edizione dialetto commento 1872 Sebastiano Macaluso Storaci Saggio di nomenclatura siciliana-italiana proposto agli alunni delle scuole elementari maschili e femminili diurne e serali della provincia di Siracusa F. Miuccio, Siracusa 1872 SICILsud-orientsirac 1872 Giovanni Spano Vocabolario sardo geografico, patronimico ed etimologico A. Alagna, Cagliari 1872 SARD 1873 Francesco Bacigalupo Vocabolario tascabile genovese-italiano per il popolo Genova 1873 LIG-genov Avrà una 2a ed.: Tip. Sordomuti, Genova 1873 1873 Raffaele D’Ambra Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri a spese dell’A. [presso Tip. Chiurazzi], Napoli 1873 CAMPnapol, TOSCfiorent Abbonda di termini ricavati dagli scrittori. Raccolta importante per il napoletano insieme a quella di Andreoli (1887) 1873 Ferdinando Di Domenico Nomenclatura napolitana ed italiana Tip. F.lli Testa, Napoli 1873 CAMPnapol Si tratta soltanto di sette foglietti 1873 Carlo Malaspina Vocabolario tecnico parmigiano-italiano, per uso delle scuole degli artisti e de’ campagnoli M. Adorni, Parma 1873 EMILoccidparmig 1873 Giulio Nazari Parallelo fra il dialetto bellunese rustico e la lingua italiana: saggio di un metodo d’insegnare la lingua per mezzo dei dialetti nelle scuole elementari d'Italia A. Tissi, Belluno 1873 VENcentrosettentr-bellun Con Voci del dialetto che non appartengono alla lingua 1873 Salvatore Nittoli Vocabolario di varî dialetti del Sannio, in rapporto con la lingua d’Italia V. Basile & C., Napoli 1873 CAMPirp Anche sotto il titolo: Vocabolario di varî dialetti irpini in rapporto con la lingua d’Italia 1873 Salvatore Romano Voci e maniere di dire siciliane-italiane adoperate negli usi domestici, nelle arti e nei mestieri R. Sandron, Palermo 1873 SICIL Dizionario metodico più volte riedito (6a ed. Palermo 1880) 1873 (Tiraboschi) (Vocabolario dei dialetti bergamaschi) 2 voll., f.lli Bolis, Bergamo 1873 e 1879 LOMBorientbergam 2a ed. del vocabolario del 1867 (il vol. II è di Appendici con Aggiunte e correzioni) 1873 Antonino Traina Nomenclatura sicialiana-italiana intorno a cose domestiche e ad arti e mestieri ad uso delle scuole elementari Ospizio di Beneficenza, Caltanissetta 1873 SICILoccidpalerm Anche ristampe seriori 1874 Francesco Corazzini Vocabolario del dialetto aretino, in Id., Appunti storici e filologici su la valle tiberina superiore O. Becamorti, Sansepolcro 1874 TOSCaret – 1874 Raffaele De Maria Vocabolarietto leccese-italiano distribuito per arti e mestieri, ad uso delle scuole tecniche ed elementari Tip. Garibaldi, Lecce 1874 SALENTcetrlecc – 1874 Rodolfo Manfredi Dizionario pavese-italiano coll’aggiunta delle frasi più comuni Stab. tip. succ. Bizzoni, Pavia 1874 EMILvogher-pavpav – 1874 Giulio Nazari Libro della lingua per le scuole elementari di Venezia, corredato di un dizionario veneziano-italiano A. Tissi, Belluno 1874 VENlagun-venez Se ne ha una 2a ed.: A. Tissi, Belluno 1876 1875 Corrado Avolio Canti popolari di Noto F. Zammit, Noto 1875 SICILsud-orientnotig Include una raccolta di termini notigiani Riedito nel 1876 (A. Norcia, Siracusa) – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 16 anno autore titolo edizione dialetto commento 1875 Raffaele D’Ambra Nomenclatura napolitana ed italiana A. Morano, Napoli 1875 CAMPnapol Anche sotto il titolo: Istruzione popolare di nomenclatura dal volgare paesano nella lingua comune d’Italia a norma de’ programmi e delle lettere circolari del ministero 1875 Pasquale Fornari Il piccolo Carena o Nomenclatura italiana spiegata e illustrata colle parole corrispondenti dei dialetti milanese, piemontese, veneto, genovese, napolitano, siciliano e sardo. Libro per le scuole elementari e dei sordo-muti P. Carrara, Milano 1875 DIAL. VV. Nel titolo della 2a ed. «corretta e accresciuta» (P. Carrara, Milano 1877) si aggiunge il friulano 1875 Sebastiano Macaluso Storaci Nuovo vocabolario siciliano-italiano e italiano-siciliano proposto alle famiglie, alle scuole ed alle officine A. Norcia, Siracusa 1875 SICILsud-orientsirac – 1875 Carlo Pariset Piccolo dizionario parmigiano-italiano ad uso delle scuole e delle famiglie G. Adorni, Parma 1875 EMILoccidparmig – 1875 Giuseppe Pitrè Glossario (di voci siciliane meno intelligibili a’ non siciliani), in Id., Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani L. Pedone Lauriel, Palermo 1875 SICIL – 1875 Remigio Roccella Vocabolario della lingua parlata in Piazza Armerina (Sicilia) B. Mantelli, Caltagirone 1875 SICILallogenopiazz Raccolta del parlare gallo-italico piazzese 1876 (Casaccia) Dizionario genovese-italiano nel quale si comprendono tutte le voci comuni del dialetto G. Schenone, Genova 1876 LIG-genov 2a ed. «accresciuta del doppio e quasi tutta rifatta». Si tratta del più meditato e più ricco dei vocabolari genovesi 1876 Eusebio Meschieri Vocabolario mirandolese-italiano Regia Tipografia, Bologna 1876 EMILcentrmoden-mirand 1876 (Nazari) Dizionario veneziano-italiano e regole di grammatica ad uso delle scuole elementari di Venezia A. Tissi, Belluno 1876 VENlagun-venez 2a ed. Smilzo prontuario che riprende la parte lessicografica dell’operetta del 1874. Partecipa al concorso del 1890 senza incontrare il favore della commissione 1876 Giulio Nazari Dizionario vicentino-italiano e regole di grammatica ad uso delle scuole elementari di Vicenza G. B. Bianchi, Oderzo 1876 VENmeridvicent La compilazione, presentata al concorso del 1890, riutilizza con lievi ritocchi le schede del Dizionario veneziano dello stesso Nazari 1876 Eugenio Vittoria Piccolo dizionario veneziano-italiano 1876 VENlagun-venez 1877 James Bruyn Andrews Vocabulaire français-mentonais Imprimerie Niçoise, Nice 1877 LIG-menton 1877 Sebastiano Battaglia Saggio di nomenclatura romagnola italiana attinente a cose domestiche ad uso delle scuole e delle famiglie Tip. del Lavoro, Lugo 1877 EMILromagn – 1877 Ernesto Kosovitz Dizionario del dialetto triestino e della lingua italiana, della lingua italiana e del dialetto triestino, compilato sui migliori vocabolari italiani Tip. Morterra & C., Trieste 1877 VENtriest-giultriest – 1877 (Manzo) Dizionario di nomenclatura domestica napolitana ed italiana Stab. tip. partenopeo, Napoli 1877 CAMPnapol – – Compilazione bilingue francese-mentonasco 6a ed. dell’opera del 1859 Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 17 anno autore titolo edizione dialetto commento 1877 Giacomo Marulli Vincenzo Livigni Guida pratica del dialetto napolitano, o sia Spiegazione in lingua toscana della mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche dei costumi napolitani Stab. tip. Partenopeo, Napoli 1877 CAMPnapol 1877 (Ponza) Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese G. Lobetti-Bodoni, Pinerolo 1877 PIEM 1877 Gabriele Rosa Vocabolario bresciano-italiano delle sole voci che si scostano fra loro S. Malaguzzi, Brescia, 1877 [ma in cop. 1878] LOMBorientbresc – 1877 Antonino Traina Vocabolarietto delle voci siciliane dissimili dalle italiane G. B. Paravia, Torino 1877 SICILoccidpalerm Con aggiunte e correzioni al vocabolario maggiore (anche questo verrà portato al concorso del 1890). Contiene anche un Saggio di altre differenze ortoepiche e grammaticali in aiuto all’unità della lingua e contro gli errori provenienti dal dialetto. L’opera ottiene una 2a ed. con appendice nel 1888 (L. Pedone Lauriel, Palermo) 1878 Raffaele Altavilla Il fanciullo siciliano: libro di lettura e di premio ad uso speciale delle scuole elementari di Sicilia L. Pedone Lauriel, Palermo 1878 CAMPnapol Con una Nomenclatura siciliana-italiana e un Vocabolarietto domestico siciliano-italiano 1878 Pirro Giacchi Dizionario del vernacolo fiorentino etimologico, storico, aneddotico, artistico, aggiunte le voci simboliche, metaforiche e sincopate dei pubblici venditori Tip. Bencini, Firenze-Roma 1878 TOSCfiorent – 1879 Carlo Gambini Vocabolario pavese-italiano con una serie di vocaboli italiani-pavesi che molto tra di loro diversificano G. Agnelli, Milano 1879 EMILvogher-pavpav – 1879 Antonio Mattioli Vocabolario romagnolo-italiano I. Galeati & F., Imola 1879 EMILromagnimol – 1879 Luigi Alberto Trotta Saggio di voci del vernacolo di Toro Tip. della società tipografica - Antica tip. Soliani, Modena 1879 MOLIS-campob Seguiranno: Secondo saggio…, 1882; Terzo saggio…, 1889; Quarto saggio…, 1891 1880 Gennaro Finamore Vocabolario dell’uso abruzzese R. Carabba, Lanciano 1880 ABRUZZorient In questa prima edizione dell’opera, che si può considerare la prima compilazione “regionale” per l’Abruzzo, Finamore assume come punto di partenza il dialetto nativo di Gessopalena (Chieti) 1880 Carlo Fumagalli Il nuovo Peri: vocabolario manuale cremonese-italiano compilato specialmente ad uso delle scuole e del popolo Tip. degl’Interessi Cremonesi, Cremona 1880 [ma in copert. 1882] LOMBorientcremon 1880 Giambattista Giuliani Saggio di un nuovo dizionario del linguaggio volgare toscano, in Id., Delizie del parlare toscano 2 voll., Le Monnier, Firenze 1880, 4a ed. TOSC Più volte ristampato (1889, 1905, 1912). Il dizionario si trova nel vol. II, che è il rifacimento di Moralità e poesia del vivente linguaggio della Toscana (Fava e Garignani, Bologna 1869) 1880 Gherardo Nerucci Cincelle da bambini in nella stietta parlatura rustica d’i’ Montale pistolese sentute, arraccontare e po’ distendute ’n su la carta da G.N., e con da ùtimo la listria delle palore ispiegate Tip. Rossetti, Pistoia 1880 TOSCoccidpist-montal Con un ricco Vocabolario del vernacolo montalese – 9a ed. (postuma) «corretta ed accresciuta»; dallo stesso editore verrà riproposta una 10a ed. nel 1888 – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 18 anno autore titolo 1880 Vincenzo Severini Prontuario moranese-italiano ed italiano-moranese di 400 vocaboli di cose domestiche, scienze, arti e mestieri 1881 Giuseppe Ferrario 1881 edizione dialetto commento Tip. del calabrese, Castrovillari 1880 CALABRsettentrmoran Considera la parlata di Morano, nel circondario di Castrovillari Glossario monferrino Premiata tip. sociale, Ferrara 1881 PIEMaltomonferr – Mario, Mandalari Lessico delle parole più notevoli del dialetto calabroreggino, in Id., Canti del popolo reggino A. Morano, Napoli 1881 CALABRmeridregg – 1881 Giuseppe Savini La grammatica ed il lessico del dialetto teramano E. Loescher, Torino 1881 ABRUZZteram – 1882 Raffaele Altavilla Nomenclatura metodica italo-napolitana ad uso delle scuole elementari maschili e femminili Napoli 1882 CAMPnapol – 1882 Ferdinando Arrivabene Vocabolario mantovano-italiano eredi L. Segna, Mantova 1882 EMILmantov Poi ripubblicato a puntate (ultima 1891). Per la dovizia del materiale raccolto e per la cura con la quale è organizzato è uno dei migliori vocabolari dialettali 1882 Ettore Berni Vocabolarietto mantovano-italiano per le scuole e pel popolo G. Mondovi, Mantova 1882 EMILmantov Ristampato dallo stesso editore, con correzioni e aggiunte, nel 1904 1882 (Foresti) Vocabolario piacentino-italiano F. Solari, Piacenza 1882 EMILoccidpiacent 3a ed. (postuma) a cura di Giovanni Bianchi, «con molte correzioni ed aggiunte tratte dal manoscritto dell’autore» 1882 Luigi Pajello Piccolo dizionario delle voci del dialetto vicentino recate in lingua con aggiunte, spiegazioni ed esempi sull’uso di varie parole G. Burato, Vicenza 1882 VENmeridvicent – 1883 (Di Domenico) Il primo passo alla lingua italiana, ossia Nomenclatura napolitana ed italiana, per uso della prima e seconda classe elementare D. De Feo, Napoli 1883 CAMPnapol Riprende il lavoro del 1873 e avrà una 2a ed. nel 1890 (F.lli Ferrante, Napoli) 1883 Vincenzo Nicotra Dizionario siciliano-italiano Stab. tip. Bellini, Catania 1883 SICIL 1884 Vincenzo Bindoni Vocabolarietto del dialetto trevigiano ad uso delle scuole L. Zoppelli, Treviso1884 [ma in cop. 1885] VENcentrosettentr-trevig Opera valida e scrupolosa 1884 Orlando De Domo Voci del dialetto magliese Tip. del Collegio Capece, Maglie 1884 SALENTmeridmagl Esce su «Lo Studente magliese. Rivista scolastica» (marzo-aprile). Prende in considerazione il lessico di Maglie, fra Lecce e Otranto 1884 Giulio Nazari Dizionario bellunese-italiano e osservazioni di grammatica ad uso delle scuole elementari di Belluno G. B. Bianchi, Oderzo 1884 VENcentrosettentr-bellun L’opera viene presentata al concorso del 1890 insieme ai vocabolari veneziano e vicentino dello stesso Nazari 1884 Fedele Romani Abruzzesismi V. Porta, Piacenza 1884 ABRUZZ L’opera verrà ristampata con revisioni e aggiunte nel 1890 (2a ed., Fabbri, Teramo) e rielaborata nel 1907 (3a ed., R. Bemporad, Firenze 1907) 1885 Teodoro Cedraro Ricerche etimologiche su mille voci e frasi del dialetto calabro-lucano L. De Bonis, Napoli 1885 LUCcalabr| CALABRsettentr – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 19 anno autore titolo edizione dialetto commento 1885 Giuseppe Gioeni Saggio di etimologie siciliane Tip. dello Statuto, Palermo 1885 SICIL Vocabolario etimologico 1885 Carlo Pariset Vocabolario parmigiano-italiano 2 voll.,G. Ferrari & R. Pellegrini, Parma 1885 e 1892 EMILoccidparmig Segna un regresso rispetto a quello di Malaspina (1856-59) 1886 Antonio D’Andrea Saggio di nomenclatura calabro-italiana ad uso delle scuole elementari di Calabria citeriore R. Riccio, Cosenza 1886 CALABRsettentr Ha una 2a ed. «riv. e con aggiunte»: L. Aprea, Cosenza 1890 1886 Emanuele D’Azeglio Studî d’un ignorante sul dialetto piemontese Unione Tipografica Editrice, Torino 1886 PIEM 1886 Antonio Emmanueli L’alta valle del Taro e il suo dialetto: studî etnografici e glottologici C. Cavanna, Borgotaro 1886 EMILlunig Con un Lessico del dialetto locale 1886 Cesare Morisani Vocabolario del dialetto di Reggio Calabria colle corrispondenti parole italiane P. Siclari, Reggio C. 1886 CALABRmeridregg Viene presentato al concorso del 1890 ricevendo un giudizio totalmente negativo 1886 Fedele Romani Sardismi L. Manca, Sassari 1886 SARD Ha una 2a ed. «con aggiunte» (L. Manca, Sassari 1887) e una 3a ed. «riveduta e corretta» (R. Bemporad & F., Firenze 1907) 1886 Francesco Scerbo Sul dialetto calabro: studio Loescher & Seeber edit., Firenze (Tip. Coppini & Bocconi, 1886) CALABRmeridcatanz Comprende un Dizionario che, come lo studio, si basa principalmente sul dialetto di Marcellinara 1886 Pietro TommasiniMattiucci Glossario romanesco alle Poesie di G. G. Belli, in Giuseppe Gioacchino Belli, I sonetti romaneschi, a cura di Luigi Morandi 6 voll., S. Lapi, Città di Castello 1886-89 LAZromanroman Si tratta di un glossario-indice in cui i termini romaneschi sono privi di versione italiana e di definizione: per la spiegazione si rimanda alle note al testo di Morandi, con la semplice indicazione del volume e della pagina in cui essi si trovano 1887 Raffaele Andreoli Vocabolario napoletano-italiano Paravia, Torino 1887 CAMPnapol Sebbene non molto ricca costituisce una notevole raccolta di termini dell’uso vivo 1887 Michele Siniscalchi Idiotismi: voci e costrutti di uso più comune nella provincia di Foggia N. Brugnoli, Cerignola 1887 PUGLdaunoappenn-fogg – 1888 (Contarini) Vocabolario portabile del dialetto veneziano Tip. dell’ancora, Venezia 1888 VENlagun-venez 3a ed. del Dizionario tascabile, «riveduta e corretta» da Vittorio Malamani 1888 Giuseppe Dal Pozzo di Mombello Glossario etimologico piemontese F. Casanova edit. Tip. V. Bona, Torino 1888 PIEM Lavoro di scarsissimo valore scientifico. Una 2a ed. «interamente riveduta e rifatta» si avrà nel 1893 (F. Casanova - L. Roux & C., Torino) 1888 Antonio Greco Nuovo dizionario napolitano-italiano compilato sulla scorta delle opere in dialetto di Giancola Sitillo [= Nicola Stigliola] G. Eschena, Napoli 1888 CAMPnapol 1889 Antonio Bernardini Marzolla Saggio di un vocabolario domestico del dialetto leccese con i vocavoli italiani corrispondenti Tip. editr. salentina G. Spacciante, Lecce 1889 SALENTcetrlecc – – Dizionario metodico; presso lo stesso editore avrà una 2a ed. «corretta e accresciuta di molte voci» nel 1893 Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 20 anno autore titolo edizione dialetto commento 1889 (Ferraro) Glossario monferrino E. Loescher, Torino 1889 PIEMaltomonferr 2a ed. notevolmente accresciuta dell’opera del 1881 1889 Luigi Ferri Vocabolario ferrarese-italiano Tip. sociale, Ferrara 1889 EMILorientferrar Si dichiara compilato «sullo studio accurato del dizionario ferrarese di Carlo Azzi [1857] e di quelli italiani del Fanfani, Rigutini, Trinchera, Tommaseo, Longhi, Melzi, Carena e Rambelli» 1889 Giulia Forti Saggio sui provincialismi della Basilicata Tip. Eredi Botta, Roma 1889 LUC 1889 (Kosovitz) Dizionario-vocabolario del dialetto triestino e della lingua italiana Figli di C. Amati, Trieste 1889 VENtriest-giultriest 1889 Giuseppe Mussini Venetismi o provincialismi più comuni nel Veneto Tip. Ariosto, Reggio E. 1889 VENmerid 1889 Ugo Rosa Glossario storico popolare piemontese E. Loescher, Torino 1889 PIEM 1889 Luigi Toschi Dizionario anconitano-italiano per uso delle scuole elementari e italiano-anconitano per uso dei cultori del vernacolo della provincia d’Ancona L. Romagnoli, Castelplanio 1889 MARCHcentrancon – 1890 Francesco D’Ippolito Dizionario vernacolo-tecnico, ossia il linguaggio de’ dialetti della provincia di terra d'Otranto in confronto della lingua nazionale R. Parodi, Taranto 1890 SALENTmerid Arriva soltanto fino alla voce «cuco». Qui tecnico sta per ‘italiano’ 1890 Alessandro Pericle Ninni Giunte e correzioni al Dizionario del dialetto veneziano Tip. Longhi & Montanari, Venezia 1890 VENlagun-venez Fanno riferimento al Dizionario di Giuseppe Boerio (1829). Sono pubblicate in tre parti denominate «Serie», ciascuna con proprio ordinamento alfabetico 1890 (Traina) Nuovo vocabolario siciliano-italiano L. Finocchiaro & F. Grazio, Palermo 1890 SICILoccidpalerm 2a ed., identica alla precedente, benché dichiari un «supplemento di 3000 vocaboli» 1891 Giuseppe Gavuzzi Vocabolario piemontese-italiano L. Roux, Torino-Roma 1891 PIEM Particolarmente ricco di zoonimi e fitonimi. Con quest’opera Gavuzzi prende parte al concorso del 1890 – in cui risulta fra i premiati –, presentando in forma manoscritta anche la parte inversa italiano-piemontese, riconosciuta dalla commissione come la più completa di tutte e poi stampata nel 1896 1891 Vincenzo Nicotra Manualetto dialettale contenente quelle voci e frasi siciliane che nella forma si scostano dalla lingua comune italiana F. Galati, Catania 1891 SICIL Ha una 2a ed. nel 1894 (C. Battiato, Catania) 1891 Alessandro Pericle Ninni Materiali per un vocabolario della lingua rusticana del contado di Treviso Tip. Longhi & Montanari, Venezia 1891-92 VENcentrosettentr-trevig L’opera è pubblicata in tre parti denominate «Serie», con un’Appendice (1892), opera di Irene Ninni, figlia dell’autore 1891 Emmanuele Rocco Vocabolario del dialetto napolitano B. Ciao, Napoli 1882, e L. Chiurazzi, Napoli 1891 CAMPnapol Fino alla parola «feletto» – 2a ed. «emendata e accresciuta». Una rielaborazione manoscritta, che amplia notevolmente l’opera già edita, viene presentata al concorso del 1890 come Dizionario del dialetto triestino e della lingua italiana, ma non sarà mai stampata – Nel sottotitolo: «dichiarazione di CCX voci, motti locali e locuzioni proverbiali di origine storica» Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 21 anno autore titolo edizione dialetto commento 1891 Fedele Romani Calabresismi G. Fabbri, Teramo 1891 CALABR Poi R. Bemporad & F., Firenze 1907, 2a ed. «riveduta e corretta» 1892 Ferdinando Arrivabene Vocabolario italiano-mantovano Stab. tip. Aldo Manuzio, Mantova 1892 EMILmantov Riceve una menzione d’onore nel concorso del 1890, al quale viene presentato unitamente alla parte dialettale-italiana già edita nel 1882 1892 Bonaventura Chiarelli Vocabolario del dialetto veneto, con riguardo speciale alla provincia di Treviso Tip. Sociale, Treviso 1892 VENcentrosettentr-trevig Stampato solo in parte (fino alla parola «bigolo»), il vocabolario di Chiarelli prende parte al concorso del 1890 e, nonostante le riserve espresse, è ritenuto dalla commissione meritevole di una qualche distinzione 1892 Giulia Forti Castelli Saggio sui provincialismi del Piemonte, ad uso delle scuole primarie e secondarie G. Issoglio, Mondovì 1892 PIEM – 1892 G. Zonno Istruzione popolare di nomenclatura barese italiana Stab. Tip. f.lli Pansini, Bari 1892 PUGLapulo-barbar – 1893 Domenico Bortolan Vocabolario del dialetto antico vicentino (dal secolo xiv a tutto il secolo xvi) S. Giuseppe, Vicenza 1893 VENmeridvicent – 1893 Giuseppe Cremonese Vocabolario del dialetto agnonese G. Bastone, Agnone 1893 MOL-agnon Viene presentato in ritardo al concorso del 1890 1893 (Finamore) Vocabolario dell’uso abruzzese S. Lapi, Città di Castello 1893 ABRUZZorient 2a ed.; ma si tratta di una vera a propria seconda redazione, molto diversa dalla prima del 1880: qui la varietà dialettale da cui il compilatore prende le mosse è quella di Lanciano (Chieti). L’opera di Finamore – una delle migliori fra le compilazioni riguardanti i dialetti italiani – esce peraltro vincitrice dal concorso per i vocabolari dialettali del 1890 1893 Ernesto Maranesi Vocabolario modenese-italiano 2 voll., Società tipografica Antica tip. Soliani, Modena 1893 EMILcentrmoden L’opera inizia a uscire a dispense nel 1892. Il compilatore è «coadiuvato» da Pietro Papini «per il riscontro della lingua parlata fiorentina». È fra i premiati al concorso per i vocabolari dialettali del 1890 1893 Giuseppe Salamitto Piccolo vocabolario piemontese-italiano ad uso delle scuole elementari serali e festive del Piemonte G. Issoglio, Mondovì 1893 PIEM 1894 Federico Tonetti Dizionario del dialetto valsesiano Tip. Camaschella & Zanfa, Varallo 1894 PIEMbassovalses Fa riferimento soprattutto all’area di Varallo 1895 Luigi Elvio Accattatis Vocabolario del dialetto calabrese (casalino-apriglianese) 2 voll., Patitucci, Castrovillari 1895 e 1897 CALABRcentrcosent Opera molto rilevante, si divide in due parti: Calabro-italiana (p. I) e Italiano-calabra ossia indice delle voci italiane con gli equivalenti calabresi (p. II). Un saggio parziale dell’opera (lettere AC) era stato portato al concorso del 1890 1895 Costantino Arlìa Voci e maniere di lingua viva P. Carrara, Milano 1895 TOSCfiorent 1895 Raffaele Cotronei Vocabolario del dialetto catanzarese Tip. del Giornale del Sud, Catanzaro 1895 CALABRmeridcatanz – – È la prima parte di un previsto Vocabolario calabro-italiano non più continuato Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 22 anno autore titolo edizione dialetto commento Si concentra sul parlare di Cittanova (Palmi) 1895 Domenico De Cristo Vocabolario calabro-italiano M. D’Auria, Napoli 1895 CALABRmerid 1896 Vincenzo Caso Dizionarietto tascabile napolitano-italiano Tip. Lanciano & Pinto, Napoli 1896 CAMPnapol 1896 Lamberto Cesarini Sforza Il dialetto trentino confrontato col toscano e coll’italiano propriamente detto Tip. V. Sottochiesa, Rovereto 1896 LOMBtrentoccid | VENtrent-orient Esce nel XII Annuario della Società degli alpinisti tridentini 1896 Francesco D’Ippolito Vocabolario dialettale, ossia Il linguaggio vernacolo della provincia di Terra d'Otranto in confronto della lingua nazionale Tip. del Commercio, Taranto 1896 SALENTmerid Riprende e porta a termine la pubblicazione parziale del 1890. Il manoscritto completo (datato 1893) era stato presentato, in ritardo, al concorso per i vocabolari dialettali 1896 Giuseppe Gavuzzi Vocabolario italiano-piemontese F.lli Canonica, Torino 1896 PIEM Con un Supplemento al vocabolario piemontese-italiano (parte già a stampa nel 1891) 1896 Luigi Pajello Dizionario vicentino-italiano Tip. Brunello & Pastorio, Vicenza 1896 VENmerid-vicent Il dizionario è «preceduto da osservazioni grammaticali e da regole di ortografia applicata», riguardanti però la lingua italiana. Di questa edizione uscirà una ristampa nel 1898 col titolo Dizionario delle voci del dialetto colle corrispondenti nella pura lingua italiana. L’opera di Pajello, che in forma manoscritta era stata presentata al concorso del 1890 senza meritare una particolare distinzione, avrebbe previsto anche una parte italianovicentino, mai pubblicata 1896 Vittorio Pepe Piccolo vocabolario metodico del dialetto della provincia di Lecce, tradotto in lingua italiana per uso delle scuole elementari D. Mealli, Brindisi 1896 SALENTcetrlecc – 1896 Carlo Righetti [pseud. anagr. di Cletto Arrighi] Dizionario milanese-italiano, col repertorio italiano-milanese U. Hoepli, Milano 1896 LOMBoccidmilan Nello stesso anno esce una 2a ed. identica alla prima. Il manoscritto era stato presentato al concorso governativo del 1890 ottenendo una menzione onorevole 1897 Francesco Angiolini Vocabolario milanese-italiano G. B. Paravia & C., Torino 1897 LOMBoccidmilan Il vocabolario è preceduto da una piccola grammatica del dialetto ed è seguito da un repertorio italiano-milanese. Notevole anche per le indicazioni ortoepiche, è fra le opere premiate al concorso per i vocabolari dialettali del 1890 1897 Emilio Atzeni Vocabolario sardo-italiano Tip. Unione Sarda, Cagliari 1897 SARDcampid Esce a dispense fino alla parola «arrigu» 1898 Egidio Conti Vocabolario metaurense G. Balloni, Cagli 1898 EMILmarchsettent-urbin L’opera era stata presentata in forma manoscritta al concorso per vocabolari dialettali del 1890 e, benché incompleta (fino alla lettera D inclusa), aveva ottenuto un riconoscimento in denaro 1898 Christian Garnier Deux patois des Alpes-Maritimes italiennes. Grammaires et vocabulaires méthodiques des idiomes de Bordighera et de Realdo E. Leroux, Paris 1898 LIG Riguarda due varietà liguri: il bordigotto e il dialetto brigasco di Realdo 1898 Alberto Giacalone-Patti Saggio di nomenclatura per le scuole femminili Proprietà letter. dell’A., Trapani 1898 SICILoccidtrapan – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 23 anno autore titolo edizione dialetto commento 1898 Vittore Ricci Vocabolario trentino-italiano G. Zippel, Trento 1898-1904 LOMBtrentoccid 1899 Giovanni Collini Vocabolarietto metodico friulano-italiano ed italianofriulano di cose attinenti alla casa ed alla campagna G. Seitz, Udine 1899 FRIUL – 1900 Elisa Galvani Raccolta di vocaboli e modi di dire errati in uso nelle Romagne e principalmente in Ravenna Tip. ravegnana, Ravenna 1900 EMILromagnravegn – 1900 Antonio Ive I dialetti ladino-veneti dell’Istria K. J. Trübner, Strassburg 1900 ISTR Con Appunti lessicali. In realtà la denominazione «ladino-veneti» è errata, poiché il lavoro prende in considerazione l’istrioto, lingua romanza autoctona parlata nell’Istria meridionale (Rovigno, Dignano, Valle, Fasana, Gallesano, Sissano, Pola) 1900 Gaetano Lionello Patuzzi - Giorgio Bolognini A. Bolognini Piccolo dizionario del dialetto moderno della città di Verona G. Franchini, Verona 1900 VENveron Compilazione ridotta nelle dimensioni ma accurata, anche nella rappresentazione della pronuncia 1901 Luigi Anelli Vocabolario vastese Tip. editr. Anelli & Manzitti, Vasto 1901 ABRUZZorientvast Progetto lessicografico che purtroppo non giunge a termine, arrestandosi alla lettera E. L’opera si segnala specialmente per l’accorto uso che fa della documentazione storica, allo scopo di attestare la presenza del termine trattato in strati di lingua più antichi 1901 Giovanni Crocioni Glossario, in Id., Novelle popolari in dialetto di Canistro (Aquila) C. Clausen, Torino 1901 CICOL-REATAQUIL Esce nell’«Archivio per lo studio delle tradizioni popolari», XX (1901), rivista di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone-Marino. Il gruppo dialettale cicolano-reatino-aquilano, cui il dialetto di Canistro (nella Valle Roveto) appartiene, è anche detto «sabino». Crocioni è al contempo autore del solido studio Il dialetto di Canistro, pubblicato in Scritti varii di filologia. A Ernesto Monaci per l’anno XXV del suo insegnamento gli scolari, Tip. Forzani & C., Roma 1901 1901 Luigi Falcucci Provincialismi forlivesi L. Bordandini, Forlì 1901 EMILromagnforliv 1901 Matilde Franco Saggio di provincialismi siciliani R. Sandron, Palermo 1901 SICIL Più volte riedito (5a ed. R. Sandron, Palermo 1921) 1901 Idelfonso Nieri Vocabolario lucchese Tip. Giusti, Lucca 1901-902 TOSCoccid-lucch Viene definito da Angelico Prati un «vocabolario bellissimo» 1901 Giacomo Saracino Lessico dialettale bitontino-italiano S. De Bari, Molfetta 1901 PUGLapulo-barbitont – 1901 Gaspare Ungarelli Vocabolario del dialetto bolognese Tip. Zamorani & Albertazzi, Bologna 1901 EMILorientbologn Comprende anche un’introduzione di Alberto Trauzzi «sulla fonetica e sulla morfologia del dialetto». È un’ottima compilazione, con numerosi riferimenti a dialetti diversi dal bolognese 1903 Giuseppe Prelli Saggio di un vocabolario alessandrino metodico ed alfabetico G. Jacquemod, Alessandria 1903 PIEMbassoalessandr – Fa riferimento soprattutto al parlare di Trento e dintorni, e si dice «compilato da alcune signorine di Trento col consiglio e con la revisione del prof. V. Ricci» – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 24 anno autore titolo 1903 Rosaria Scardigno Lessico dialettale molfettese-italiano 1904 Francesco Saverio Grella 1904 edizione dialetto commento S. De Bari, Molfetta 1903 PUGLapulo-barmolfett – Vocabolario dialettale irpino beneventano napoletano Benevento 1904 CAMPirp|napol Sono uscite solo le prime dispense. Il vocabolario era stato presentato in due volumi manoscritti al concorso del 1890 (Vocabolario irpino-italiano e Vocabolario italiano-irpino) vincendo a pari merito con quello di Finamore (ed. 1893) e distinguendosi soprattutto per la superiore accuratezza della parte italianodialettale Ernesto GiacomoParodi Girolamo Rossi Glossario in Poesie in dialetto tabbiese del secolo xvii F. Zappa, La Spezia 1904 LIG-tabb L’opera, già apparsa sul «Giornale storico e letterario della Liguria», IV, riguarda il parlare di Tàggia (Imperia) 1905 Gaetano Ceraso Vocabolario napoletano-italiano e dizionaretto dei sinonimi ad uso degli alunni delle classi elementari Tip. Spedaliere, Portici 1905 CAMPnapol 1905 Ferdinando Di Domenico Vocabolario metodico, filologico, comparato del dialetto napolitano colla lingua italiana S. Marchese, Napoli 1905 CAMPnapol Ristampato e accresciuto nel 1922 (G. & V. Mirelli, Napoli) 1905 Ciro Trabalza Saggio di vocabolario umbro-italiano e viceversa per uso delle scuole elementari dell’Umbria F. Campitelli, Foligno 1905 UMBR Compilazione importante, fornisce anche l’indicazione dei luoghi dove sono in uso le voci raccolte 1905 Carlo Vienna Dialetto bellunese: saggio del dizionario inedito del canonico C.V. F. Cavessago, Belluno 1905 VENcentrosettentr-bellun Il Vocabolario bellunese-italiano completo, composto nella 1a metà del xix secolo, è conservato manoscritto alla Biblioteca Civica di Belluno 1905 Angelo Zennaro Vocaboli e proverbî popolari chioggiotti A. Pellizzato, Venezia 1905 VENlagunchiogg 1906 Marco Carminati Gian Giacomo Viaggi Piccolo vocabolario bergamasco-italiano G. Amighetti, Lovere 1906 LOMBorientbergam Vocabolarietto preceduto dalle regole principali per leggere e scrivere il dialetto bergamasco 1906 (Ceraso) Vocabolario napoletano-italiano... V. Caramiello, Portici 1906 CAMPnapol 2a ed. «riveduta, corretta e riccamente ampliata». Sarà poi ristampato nel 1909 e nel 1910 (Paravia, Torino) 1906 Livia Dionisi Saggio di vernacolo onegliese Eredi G. Ghilini, Oneglia 1906 LIG-onegl Raccolta di parole di Oneglia (presso Imperia) 1907 Giovanni Crocioni Il dialetto di Velletri e dei paesi finitimi Società filologica romana, Roma 1907 LAZcentrosettentr-velletr Esce in «Studij romanzi», V. Una parte è dedicata all’analisi del lessico velletrano 1907 Antonio Ive Repertorio lessicale, in Id., Canti popolari velletrani E. Loescher & C., Roma 1907 LAZcentrosettentr-velletr – 1907 Anton Lindsström Il vernacolo di Subiaco Società filologica romana, Roma 1907 LAZcentrosettentr-subiac Esce in «Studij romanzi», V. Comprende anche un Lessico 1907 Pio Mazzucchi Dizionario polesano-italiano Tip. sociale editrice, Rovigo 1907 VENmerid-poles Riguarda soprattutto il circondario di Rovigo – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 25 anno autore titolo edizione dialetto commento 1907 Edilberto Rosa Dizionarietto della campagna amerina. Saggio di voci proprie usate nel contado della città di Amelia ed in taluni altri luoghi dell’Umbria Subioli & C., Narni 1907 UMBRmeridorient-amer|tod Oltre a quelle proprie del territorio di Amelia, molte delle voci umbre considerate sono di Todi 1907 Giovanni Vidari Vocabolario vigevanese-italiano Tip. Nazionale, Vigevano 1907 LOMBoccidvigev Era stato presentato manoscritto e incompiuto al concorso del 1890 col titolo Vocabolario del dialetto di Vigevano. Questa prima parte (da «A» a «Difansùr») esce a stampa sulla «Rivista della Società vigevanese di lettere, storia ed arti», I (1907), con la prefazione di Alessandro Colombo. La pubblicazione completa del vocabolario avverrà molto più tardi a cura di Ettorina, Olympia e Graziella Vidari ( L. S. Olschki, Firenze 1972) 1908 Felice De Maria Dizionarietto dialettale italiano della provincia di Avellino e paesi limitrofi E. Pergola, Avellino 1908 CAMPirp 1908 Giggi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma S.T.E.N., Torino-Roma 1908 LAZromanroman Include, fra l’altro, diverse liste di voci dialettali o gergali romane (si tratta del vol. II di G. Zanazzo, Tradizioni popolari romane, 3 voll., 1907-10) 1909 Giovanni Battista Corsini Piccolo prontuario per giovani insegnanti della scuola popolare, in forma di dizionarietto delle voci più comuni del dialetto trentino Artigianelli, Trento 1909 LOMBtrentoccid|VENtrentorient Una 2a ed. «riveduta e molto ampliata» esce presso lo stesso editore nel 1914 1909 Riccardo Cotugno Lessico dialettale andriese-italiano F. Rossignoli, Andria 1909 PUGLapulo-barandr – 1909 Gennaro Giaculli Dizionarietto comparativo dialettale italiano per gli alunni delle scuole elementari di Matera B. Conti, Matera 1909 LUCnord-orientmater – 1909 Giovanni Malara Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano D. Calabrò, Reggio C. 1909 CALABRmeridregg Opera rilevante, conclusa dopo una lunga gestazione, comprende anche una grammatichetta del dialetto calabro-reggino. Una precedente versione era stata presentata manoscritta al concorso del 1890 ricevendo una menzione onorevole (il titolo era Vocabolario calabro reggino, con l’aggiunta di circa cinquemila voci italiano-calabre) 1910 Gaetano Frisoni Dizionario moderno genovese-italiano e italiano-genovese, arricchito di una raccolta di mille proverbî liguri e seguito da un rimario dialettale A. Donath, Genova 1910 LIG-genov – 1910 Gabriele Maria da Aleppo - Giuseppe Maria Calvaruso Le fonti arabiche nel dialetto siciliano. Vocabolario etimologico. Parte prima: Etimologia di voci lessicali E. Loescher & C., Roma 1910 SICIL – 1910 Enrico Irmici Dizionarietto dialettale veneto contenente molti modi di dire e più di mille vocaboli ad uso de’ forestieri e degli alunni delle scuole popolari O. Fabris, Piove 1910 VENmerid-padov – 1910 Ignazio Longiave Vocabolario sardo-italiano storico, geografico, scientifico, biografico, agricolo, folkloristico, proverbistico, botanico… G. Gallizzi & C., Sassari 1910 SARDsassar D’impianto enciclopedico 1910 Giovanni Tancredi Vocabolarietto dialettale garganico Agricola, Ischitella 1910 PUGLgargan Riedito ancora nel 1913 e nel 1915 (entrambe le edd.: T. Pesce, Lucera) – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 26 anno autore titolo edizione dialetto commento Esce in «Studij romanzi», VII. Comprende anche uno studio del lessico castrese 1911 Carlo Vignoli Il vernacolo di Castro dei Volsci Società filologica romana, Roma 1911 LAZmerid-castr 1912 Emilio Atzeni Vocabolario domestico sardo-italiano e prontuario italiano-sardo Tip. industr., Cagliari 1912 SARD 1912 Giacomo De Gregorio Lessico, in Id., Il dialetto romanesco (tipo di Roma) E. Loescher, Torino 1912 LAZromanroman Esce in «Studî glottologici italiani», VI (1912). Presenta forme non sempre attendibili e spiegazioni spesso disinvolte. La fonte principale è il Belli, su cui si basa principalmente lo studio 1912 Glicerio Longa Vocabolario bormino Società filologica romana, Roma 1912 LOMBalp-borm Esce in «Studij romanzi», IX (1912) 1913 Luigi Parnisetti Piccolo glossario etimologico del dialetto alessandrino Tipo-lit. succ. Gazzotti, Alessandria 1913 PIEMbassoalessandr – 1913 Francesco Romano Come si dice? Piccolo vocabolario siciliano-italiano ad uso delle scuole elementari, secondarie inferiori e delle famiglie A. Reber, Palermo 1913 SICIL – 1914 Edoardo Nicotra D'Urso Nuovissimo dizionario siciliano-italiano, contenente le voci e le frasi siciliane dissimili dalle italiane Casa Ed. La Siciliana di F. Di Paola, Catania 1914 SICIL Con prefazione di Luigi Capuana. Ha una destinazione soprattutto scolastica (rist. N. Giannotta, Catania 1922) 1915 Francesco Domenico Falcucci Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica Società Storica Sarda, Cagliari 1915 TOSCCORScismont, CORSoltramont Opera incompiuta ma molto importante, pubblicata postuma a cura di Pier Enea Guarnerio sulla base delle schede e altri manoscritti dell’autore. Vi sono indicati i luoghi dove sono in uso le parole raccolte 1915 Davide Lopez Glossario, in Id., Canti baresi G. Laterza & Figli, Bari 1915 PUGLapulo-barbar – 1916 Giuseppe Piccio Dizionario veneziano-italiano La Poligrafica italiana, Venezia 1916 VENlagun-venez Se ne ha una 2a ed. migliorata e accresciuta nel 1928 (Libreria emiliana, Venezia) 1916 Angelico Prati Raccoltina di parole valsuganotte, in Id., L’italiano e il parlare della Valsugana Società filologica romana, Roma 1916 VENtrent-orientvalsug Seguirà una 2a ed. con correzioni e giunte: P. Maglione & C. Strini, Roma 1917 1917 Giovanni Giannini - Idelfonso Nieri Lucchesismi: manualetto per lo studio del vernacolo in relazione con la lingua, ad uso delle scuole della provincia di Lucca R. Giusti, Livorno 1917 TOSCoccid-lucch – 1917 Carlo Vignoli Il parlare di Gorizia e l’italiano, con alcuni saggi dialettali e vocabolarietto P. Maglione & C. Strini, Roma 1917 FRIULcentroorient-goriz, VENtriest-giulgoriz, SLOV – 1918 Giovanni Flechia Lessico piveronese G. Chiantore, Torino 1918 PIEMbasso-piver – L’opera, che risale al 1889, esce postuma nell’«Archivio Glottologico Italiano», XVIII. Il dialetto preso in considerazione è quello di Piverone (Ivrea) Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 27 anno autore titolo edizione dialetto commento 1918 Luigi Pascale Il dialetto manfredoniano, ossia Dizionario dei vocaboli usati dal popolo di Manfredonia, con l’esplicazione del significato di essi Tip. Concordia, Roma 1918 PUGLgarganmanfred Ricalca il vocabolario tarantino di De Vincentiis (1872), con omissioni e con aggiunte 1922 Enrico Rosman Vocabolarietto veneto giuliano P. Maglione & C. Strini, Roma 1922 VENtriest-giul Viene poi integrato da un’Appendice al Vocabolarietto veneto giuliano, Federazione giuliana delle cooperative scolastiche, Trieste 1923 1923 Dante Arrigoni Raffaele Ravetta Vocabolarietto pavese e lomellino, per le scuole elementari e popolari della provincia e ad uso delle famiglie Tip. Artigianelli, Pavia 1923 EMILvogher-pav, LOMBoccid 1923 Cesare De Titta Glossario, in Id., Gente d’Abruzzo A. Vallecchi, Firenze 1923 ABRUZZorient Il ricco glossario fa riferimento a poesie nel dialetto di Sant’Eusanio del Sangro (Lanciano) 1924 Lorenzo Galasso Saggio di un vocabolario calabro-italiano ad uso delle scuole Tip. del «Progresso», Laureana di Borrello 1924 CALABRmerid Notevole raccolta del dialetto monteleonese (cioè di Vibo Valentia, già Monteleone) 1925 Francesco Còcola Vocabolario dialettale biscegliese-italiano Tip. ed. Paganelli, Trani 1925 PUGLapulo-barbiscegl Spicca sugli altri vocabolari pugliesi per la quantità delle voci accolte 1926 Carlo Vignoli Lessico del dialetto di Amaseno Società filologica romana, Roma 1926 LAZmeridamasen – 1927 Attilio Levi Dizionario etimologico del dialetto piemontese G. B. Paravia, Torino 1927 PIEM – 1928 Giovanni Battista Marzano Dizionario etimologico del dialetto calabrese Tip. del «Progresso», Laureana di Borrello 1928 CALABRmerid Buon vocabolario di circa 3000 voci di Laureana di Borrello. Già stampato nella rivista «La Calabria» (1888-1900) 1928 Giulio Andrea Pirona [e Jacopo Pirona] Vocabolario friulano A. Bosetti, Udine 1928-35 FRIUL Edizione postuma curata da E. Carletti e G. B. Corgnali «sotto gli asupici della Società Filologica Friulana», esce a fascicoli a partire dal 1928 (poi col titolo Il nuovo Pirona: vocabolario friulano). Col suo vocabolario Giulio Andrea Pirona riprende, rielabora e migliora l’opera dello zio Jacopo Pirona (già pubblicata a sua cura nel 1871) in vista e sotto impulso del concorso ministeriale del 1890, in cui riceve un premio pur arrivando soltanto con una redazione parziale e in forma manoscritta – intitolata Novo dizionario friulano – da accostare al dizionario a stampa dello zio 1928 Giuseppe Pitrè Supplemento ai dizionari siciliani G. Chiantore, Torino 1928 SICIL Pubblicato postumo su «Studî glottologici italiani», VIII. Si tratta di un elenco alfabetico di circa 2000 parole siciliane coi loro significati 1928 Carlo Villani Vocabolario domestico del dialetto foggiano Stab. industrie editoriali meridionali, Napoli 1928 PUGLdaunoappenn-fogg – 1929 Luigi Spotti Vocabolarietto anconitano-italiano L. S. Olschki, Genève 1929 MARCHcentrancon – – Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it 28 anno autore titolo edizione dialetto commento La raccolta, benché sia più abbondante, resta qualitativamente inferiore a quella di Finamore (1893) 1930 Domenico Bielli Vocabolario abruzzese N. de Arcangelis, Casalbordino 1930 ABRUZZ 1930 Valentino Martelli Vocabolario logudorese-campidanese italiano Il nuraghe, Cagliari 1930 SARDlogudcampid – 1933 Filippo Chiappini Vocabolario romanesco Leonardo Da Vinci Istituto di Studi romani, Roma 1933 LAZromanroman 1a ed. postuma, a cura di Bruno Migliorini, delle circa 5000 schede lessicali stilate da Chiappini fra il 1870 e il 1900; se ne avrà una 2a ed. «con aggiunte e postille» di Ulderico Rolandi (Leonardo Da Vinci, Roma 1945). Sebbene una disamina documentata delle entrate riguardi solo una parte delle schede originali, per il rimanente consistenti in una mera registrazione di voci dialettali, quello di Chiappini resta comunque il primo valido tentativo di una trattazione lessicografica approfondita del romanesco. L’abbondante materiale presentato è tratto sia da monumenti letterari (soprattutto i sonetti di Belli) sia dalla lingua viva Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi, La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia, in Atlante della letteratura italiana, vol. III, pp. 261-73. www.einaudi.it