COMUNE DI LADISPOLI
Progetto per la realizzazione del servizio
di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani
(rif. Bando D.G.P. n° 1645/48 del 21/12/2005)
Relazione tecnica
INDICE
1.
PREMESSA ............................................................................................................................................... 3
2.
DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ................................................................................................................. 4
2.1
2.2
3.
3.1
3.2
3.3
DATI GEOGRAFICI E DEMOGRAFICI ................................................................................................................. 5
CARTOGRAFIA DEL TERRITORIO COINVOLTO DALLA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO................................................... 7
NUMERO E TIPOLOGIA DELLE UTENZE SERVITE........................................................................................ 9
DATI UTENZE DOMESTICHE .......................................................................................................................... 9
DATI UTENZE DOMESTICHE FLUTTUANTI ........................................................................................................ 11
DATI UTENZE NON DOMESTICHE.................................................................................................................. 13
4. DESCRIZIONE TECNICA DELLE INTEGRAZIONI DA APPORTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI
RACCOLTA IN ATTO SUL TERRITORIO SERVITO .............................................................................................. 14
5.
ELENCO DELLE FRAZIONI DI RIFIUTO RACCOLTE IN MODO DIFFERENZIATO .......................................... 17
6. DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI RACCOLTA DELLE VARIE FRAZIONI DI RIFIUTO RACCOLTE IN MODO
DIFFERENZIATO E DELLA FRAZIONE RESIDUALE ............................................................................................. 18
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
7.
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
7.7
7.8
RACCOLTA DOMICILIARE MATERIALI NON RICICLABILI ........................................................................................ 20
RACCOLTA DOMICILIARE SCARTI ALIMENTARI ED ORGANICI ................................................................................. 20
RACCOLTA DOMICILIARE CARTA CARTONE E CARTONCINO .................................................................................. 20
RACCOLTA DOMICILIARE CARTONE PER UND .................................................................................................. 21
RACCOLTA DOMICILIARE CONTENITORI IN PLASTICA .......................................................................................... 21
RACCOLTA DOMICILIARE IMBALLAGGI IN VETRO ED IMBALLAGGI IN METALLO .......................................................... 21
ALTRE RACCOLTE..................................................................................................................................... 22
CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE ............................................................................................................... 24
DATI PROGETTUALI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA ....................................................................... 26
PRODUZIONE DEI RIFIUTI ........................................................................................................................... 26
COSTI DI GESTIONE DEL SERVIZIO ATTUALE ..................................................................................................... 28
FREQUENZA DI RACCOLTA .......................................................................................................................... 30
TIPO DI CONTENITORI ............................................................................................................................... 30
TIPO DI MEZZI E COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE DI RACCOLTA E TRASPORTO .......................................................... 32
PRODUTTIVITÀ DEGLI OPERATORI E CIRCUITI DI RACCOLTA .................................................................................. 33
MERCEOLOGICA RIFIUTI ............................................................................................................................ 34
OBIETTIVI PER MODALITÀ DI RACCOLTA ......................................................................................................... 36
8.
CALENDARIO DI RACCOLTA .................................................................................................................... 37
9.
QUADRO ECONOMICO SPESE GESTIONE, ATTREZZATURE E D’INVESTIMENTO...................................... 39
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
DETTAGLIO DEI COSTI DELLE ATTREZZATURE ................................................................................................... 39
DETTAGLIO DEI COSTI DEI MEZZI PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO ...................................................................... 40
DETTAGLIO DEI COSTI DEL PERSONALE PER LA RACCOLTA.................................................................................... 40
RIEPILOGO COSTI TOTALI NUOVO SERVIZIO RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE .................................................. 41
QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO PROVINCIALE NECESSARIO ........................................................................... 42
10.
IMPIANTI DESTINAZIONE, STIMA DEI RICAVI DEI MATERIALI RECUPERATI, ANALISI DEI COSTI E
BENEFICI......................................................................................................................................................... 43
10.1
10.2
10.3
DESTINAZIONE DEI RIFIUTI RACCOLTI ............................................................................................................ 43
RICAVI DALLA GESTIONE RIFIUTI RICICLABILI. ................................................................................................... 43
ANALISI DEI COSTI E BENEFICI CONSEQUENZIALI ALL'ATTUAZIONE DEL PROGETTO...................................................... 44
11.
INTERVENTI DI COMUNICAZIONE SUL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DOMICILIARE DEI RIFIUTI
URBANI .......................................................................................................................................................... 46
11.1
11.2
11.3
1. PREMESSA ......................................................................................................................................... 46
INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 48
STRATEGIA COMUNICATIVA........................................................................................................................ 50
1
11.4
11.5
11.6
11.7
11.8
11.9
11.10
11.11
11.12
11.13
11.14
TARGET DI RIFERIMENTO DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ........................................................................ 53
INDAGINE CONOSCITIVA E CENSIMENTO UTENZE .............................................................................................. 69
QUADRO DEI MATERIALI INFORMATIVI .......................................................................................................... 70
QUADRO DELLE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO ...................................................................................................... 73
INTERVENTI SU UTENZE PARTICOLARI ............................................................................................................ 76
PAGINA WEB ......................................................................................................................................... 77
NUMERO VERDE ..................................................................................................................................... 77
SCUOLE ................................................................................................................................................ 77
COMPOSTAGGIO ..................................................................................................................................... 78
MONITORAGGIO DEI RISULTATI ................................................................................................................... 78
DISTRIBUZIONE START-KIT / RITIRO CASSONETTI .............................................................................................. 79
12.
CRONOPROGRAMMA E RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO ........................................................... 81
13.
QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI DI AVVIO ......................................................................... 91
13.1
DETTAGLIO ECONOMICO PER SINGOLI INTERVENTI DI COMUNICAZIONE .................................................................. 92
14.
CARATTERISTICHE TECNICHE ATTREZZATURE E MEZZI ....................................................................... 96
2
1.
PREMESSA
L’implementazione della raccolta differenziata sul territorio del Comune di Ladispoli è un obiettivo
prioritario, che l’amministrazione intende perseguire per aumentare la quantità di rifiuti da avviare a
recupero e riciclaggio riducendo lo smaltimento ed allineandosi agli obiettivi fissati dalla normativa
nazionale.
L’amministrazione comunale ha aderito con D.G.C. n. 3 del 17/01/2006 all’iniziativa della Provincia di
Roma per la presentazione di candidature, la progettazione e la realizzazione della raccolta
differenziata domiciliare di cui alla D.G.P. n° 1645/48 del 21/12/2005 e ha successivamente
beneficiato di un primo contributo per l’attivazione della raccolta domiciliare nei due quartieri
“pilota” Miami e Cerreto. A seguito del successo di quella iniziativa, l’amministrazione ha deciso di
estendere il sistema di raccolta differenziata domiciliare a tutto il territorio, richiedendo alla
Provincia di Roma un nuovo contributo. È stato però necessario intraprendere un consistente
programma di riassetto della fornitura del servizio, che si avvia ora alla conclusione, dopodiché il
progetto passerà alla fase esecutiva.
Nel frattempo la Provincia di Roma ha valutato congrua la richiesta di contributo trasmessa
dall’amministrazione comunale con nota n. 37471 del 04/11/2011 e la presente relazione tecnica
viene redatta nel rispetto delle prescrizioni tecniche riportate nell’allegato 3 del Bando provinciale di
cui sopra e richiamate dalla nota provinciale di riscontro (Prot. Prov. Roma n. 183794/11 PTA2-3 del
30/11/2011). Pertanto questa relazione contiene la descrizione delle caratteristiche tecniche e le
modalità di esecuzione dei servizi di raccolta differenziata oggetto di contributo provinciale, nel
territorio comunale di Ladispoli.
La parte iniziale fornisce l’individuazione cartografica del territorio coinvolto dalla riorganizzazione
del servizio, descrive l’inquadramento territoriale, con i dati salienti del suo assetto, e le diverse
modalità di esecuzione dei servizi di raccolta.
Vengono poi presentati i dati di base adottati nella proposta progettuale e la previsione di calendario
dei conferimenti; il quadro economico delle spese di gestione, per le attrezzature e d’investimento;
l’individuazione degli impianti destinazione, includendo una stima dei ricavi dei materiali recuperati
ed una prima analisi costi-benefici. Un capitolo specifico è dedicato alla illustrazione del
cronoprogramma per il raggiungimento dell’obiettivo di progetto, sempre nell’ottica di raggiungere
gli obiettivi di raccolta differenziata espressi dalla normativa.
La finanziaria 2007 aveva fissato al 40% il valore di raccolta differenziata da raggiungere entro la fine
del 2008 a livello territoriale in ogni Provincia italiana, ed al 50% l’obiettivo entro il 2009. La
normativa attuale (art. 205 Dlgs 152/2006 e ss.mm.ii.) prevedeva il raggiungimento del 65% di
raccolta differenziata entro il 31 dicembre 2012. il programma elaborato consentirà di riallineare il
Comune di Ladispoli agli obiettivi di legge nell’arco di 18 mesi dall’avvio del nuovo servizio.
Nel capitolo 11 viene fornito il programma di attività di informazione e sensibilizzazione e
incentivazione dell’utenza. Al capitolo 12 è indicato il cronoprogramma e la tempistica di attivazione.
Infine al capitolo 13 sono riportate le caratteristiche tecniche di mezzi, attrezzature e contenitori
proposti.
3
2.
DESCRIZIONE DEL TERRITORIO
Il territorio del Comune di Ladispoli è situato nella Regione Lazio, in provincia di Roma; si affaccia sul
mar Tirreno, a sud dei monti della Tolfa e a nord del fiume Arrone, tra i fossi di Sanguinara e Vaccina.
Figura 1. Localizzazione del Comune di Ladispoli nella Regione Lazio.
Il primo nucleo urbano della allora “frazione di Ladispoli” nasce alla fine dell’800 per volontà del
principe Ladislao Odescalchi, con finalità prevalentemente balneari, nell’area in prossimità della
spiaggia tra il fosso Vaccina ed il fosso Sanguinara. Fino alla seconda guerra Mondiale Ladispoli è
rimasto un piccolo borgo di poche migliaia di abitanti, ed l suo sviluppo edilizio inizia negli anni ’60,
favorito dagli ottimi collegamenti con la città di Roma tramite la ferrovia Roma-Pisa e la via Aurelia e
dai monori costi per affitto ed acquisto degli immobili. Attualmente il nucleo urbano di Ladispoli
svolge una funzione prevalentemente residenziale, anche se restano numerose le unità immobiliari
non occupate da residenti (seconde case) ed i flussi turistici, specialmente pendolari, continuano a
caratterizzarne la stagione estiva.
L’attuale assetto urbanistico-edilizio del nucleo urbano di Ladispoli riflette questa dinamica: alle
originarie palazzine in stile liberty si sono affiancate palazzine più moderne, fino agli immobili
intensivi di sette-dieci piani che hanno saldato il tessuto urbano alla ferrovia. Quest’ultima costituisce
una cesura che interrompe il tessuto urbano e le recenti zone di espansione al di là di essa sono
caratterizzate da un tessuto edilizio costituito nella quasi totalità da villini pluri-familiari a due piani, o
piccole palazzine di tre-quattro piani.
Il tessuto urbano localizzato a nord del fosso Vaccina presenta una maglia regolare ed ortogonale tra
la costa e Via Claudia, mentre la parte al di sopra di Via Claudia presenta un tessuto non regolare
caratterizzato da diversi spazi liberi, il quale si è formato in base alla forma delle proprietà.
All’interno del Comune, ma distante dal centro urbano, si trova la località di Marina di San Nicola,
anch’essa interrotta dalla ferrovia; questo quartiere è caratterizzato principalmente da seconde case,
le tipologie prevalenti sono villini uni e bifamiliari. Tra il nucleo di Ladispoli e quello di Marina di San
Nicola si è formato nel tempo un insediamento spontaneo.
L’andamento di nuove costruzioni ha mostrato i valori più elevati nel periodo 1962 – 1981, per poi
decrescere costantemente, anche in relazione alla differente crescita demografica nazionale e alla
progressiva diminuzione del trend di crescita della popolazione residente.
4
1200
1000
800
600
400
200
0
Prima del
1919
dal 1919 al
1945
dal 1946 al
1961
dal 1962 al
1971
dal 1972 al
1981
dal 1982 al dopo il 1991
1991
Figura 2. Crescita edilizia nel Comune di Ladispoli tra il 1919 e dopo il 1991. Fonte: ISTAT – Censimento 2001.
Lo scenario futuro delle nuove costruzioni nel Comune di Ladispoli è da ritenersi in forte diminuzione
nel breve periodo, da un lato per la progressiva saturazione delle aree disponibili, ma soprattutto per
la crisi che il mercato immobiliare sta attraversando in conseguenza della crisi globale, che provoca
una forte riduzione del credito e una forte diminuzione della capacità di spesa delle famiglie.
Il territorio del Comune di Ladispoli al di fuori dei nuclei principali (Ladispoli città e Marina di San
Nicola) è costituito da aree agricole con edificazione sparsa, di tipo rurale e residenziale e tipologie
uni e bi-familiari.
In riferimento a tale configurazione, per la progettazione del sistema integrato di raccolta
differenziata e la simulazione dei relativi costi si è utilizzata la versione a due zone del modello di
calcolo SCSI che la Provincia di Roma ha messo a disposizione dei Comuni
2.1 Dati geografici e demografici
Nel seguito si riepilogano i principali dati geografici.
 Superficie: 2.600 ha
 Tipologia orografica: collina litoranea
 Altitudine: 0 m – 50 m
 Bacino idrografico: Litoranea – nord
 Distanza da Roma: 35 Km
 Grado di urbanizzazione: medio
 Classificazione sismica: sismicità molto bassa
La popolazione residente del Comune di Ladispoli ha mostrato notevoli incrementi, superiori al 50%
nel decennio di rilevamento, a partire dagli anni ’50 (1951 = 2.296 residenti; 1961 = 4.055 residenti;
1981 = 12.319 residenti).
Negli anni successivi, come mostrala figura seguente, il trend si è mantenuto su livelli di incremento
molto elevati.
5
45000
41225
40000
35000
29968
30000
25000
19319
20000
15000
12319
10000
7252
5000
199
304
519
1452 2296
587 1022 1330
4055
0
1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011
Figura 3. Incremento demografico nel Comune di Ladispoli tra il 1871 e il 2011. Fonte: ISTAT.
Nell’analisi del’ultimo decennio si rileva che il trend è ancora in aumento, ma con tassi inferiori, come
mostra il focus della figura successiva. In particolare il trend di crescita della popolazione a partire dal
2008 risulta in diminuzione rispetto al passato.
45000
40000
35000
29968
32114
32987
2002
2003
34482
35895
36609
2005
2006
39376
40279
41035
41225
37964
2007
2008
2009
2010
2011
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2001
2004
Figura 4. Incremento demografico nel Comune di Ladispoli nel decennio 2001 - 2011. Fonte: ISTAT.
Attualmente la popolazione residente sull’intero territorio comunale, in base ai dati 2011, mostra la
seguente composizione:
Comune di Ladispoli
N.
Abitanti residenti
41.225
Famiglie anagrafiche
18.751
Abitanti per famiglia
2,2
Tabella 1. Composizione demografica complessiva del Comune di Ladispoli anno 2011. Fonte: ISTAT.
È da rilevare una sensibile percentuale di residenti (circa 16,6%) costituita dal stranieri, al 1 gennaio
2011 il totale dei residenti di cittadinanza straniera era pari a 7.711 unità.
Il tasso di mobilità della popolazione residente risulta essere per circa il 50% degli spostamenti
diretto fuori dal territorio comunale, situazione d’altronde prevedibile in funzione della vicinanza con
Roma e con dinamiche migratorie e residenziali descritte anche nel capitolo relativo ai flussi turistici.
I dati ISTAT su cui si basa questa analisi risalgono al 2001, ma si ritengono proporzionalmente tuttora
validi.
6
2.2 Cartografia del territorio coinvolto dalla riorganizzazione del servizio
La ripartizione degli abitanti nei diversi quartieri del Comune di Ladispoli è la seguente:
Denominazione zona
Cerreto e Miami (già porta-porta)
Torre Flavia
Cerreto
Marina di San Nicola
Palo
Centro
Centro storico
Case sparse
Abitanti residenti
6.930
7.666
4.073
1.580
2.407
13.415
3.134
2.032
TOTALE
41.225
Tabella 2. Ripartizione degli abitanti nei diversi quartieri.
%
16,8%
18,5%
9,9%
3,8%
5,8%
32,5%
7,6%
5,0%
Area n.
0
1
2
2
2
3 e parte di 4
4
4
100,0%
Le utenze sono state quindi associate per tener conto degli step in cui verrà completato il progetto
sul territorio comunale.
Preliminarmente si è svolta una analisi che teneva conto delle suddivisioni del territorio in senso estovest. Tale suddivisione è stata esclusa in quanto avrebbe tagliato a metà la città con il problema delle
vie in direzione nord-sud che sarebbero state servite a metà. La suddivisione nord-sud si è valutata
dunque più “naturale”, con l’accorgimento di suddividere adeguatamente il numero di utenze perché
ad esempio la zona “Centro” avrebbe un numero di utenze troppo elevato per un singolo step.
Pertanto è emersa è la necessità di procedere ad una suddivisione in due parti della zona centro in
senso nord-sud lungo Viale Italia. Tale suddivisione avrà uno scopo puramente logistico e le due aree
sarebbero coperte con il nuovo servizio con un intervallo di tempo massimo di 3/4 mesi.
Si riporta nella tavola seguente la ripartizione territoriale adottata per i diversi step di attivazione del
progetto:
7
Figura 5. Cartografia del territorio coinvolto dalla riorganizzazione del servizi
8
3.
NUMERO E TIPOLOGIA DELLE UTENZE SERVITE
I dati complessivi su abitanti e numero di famiglie sono quelli riportati nel capitolo 2, ma ai fini della
progettazione del presente intervento è stato necessario scomputare i residenti dei quartieri già serviti con
la raccolta differenziata domiciliare grazie al precedente finanziamento provinciale.
Tenendo conto dei dati presenti nella tabella 2, si presentano nella tabella seguente i dati di sintesi.
Abitanti
Racc. domic.
Racc. prossimità.
Famiglie totali
Utenze non dom.
tot.
Ladispoli resto del
34.295
32.262
2.032
15.886
territorio
Tabella 3. Composizione delle utenze domestiche residenti e non domestiche nel nuovo intervento.
1.266
Questa analisi non tiene conto dei flussi turistici, per cui, considerando il numero di “abitanti equivalenti”, i
parametri che vengono utilizzati nella simulazione si modificano come segue:
Abitanti
Racc. domic.
Racc. prossimità.
Famiglie totali
Utenze non dom.
tot.
Ladispoli resto del
40.644
38.612
2.032
18.827
territorio
Tabella 4. Composizione delle utenze domestiche equivalenti e non domestiche nel nuovo intervento.
1.266
Nei paragrafi seguenti si riporta la descrizione di tali dati. Gli altri dati di progetto sono indicati al capitolo 7:
3.1 Dati utenze domestiche
Vista la conformazione dell’area urbana, si è ritenuto opportuno utilizzare il modello a una zona, in quanto
urbanisticamente non sono presenti situazioni così diverse che impediscano ad esempio di usare
dappertutto gli stessi automezzi di raccolta.
L'elaborazione dei dati delle utenze è stato ricavato dall'elenco comunale generale TARSU 2011. I dati dei
numeri civici sono stati rielaborati tenendo presente alcuni elementi cardine:
1. Sono stati esclusi i dati relativi alle UD dei quartieri già attivi con il servizio domiciliare.
2. Sono stati incrociati tutti i dati disponibili al fine di determinare la presenza di palazzine/scale e poter
uniformare le informazioni utili.
3. Viste le zone di copertura si è proceduto ad un controllo, ove si presentavano incertezze (es. molte UD
erano corrispondenti allo stesso numero civico), attraverso immagini satellitari al fine di verificare
visivamente le strutture urbanistiche. Laddove ciò non è stato foriero di chiarificazione sono stati effettuati
alcuni sopralluoghi mirati, soprattutto presso alcuni immobili condominiali del Centro a maggiore densità
abitativa.
Si ritiene che l’analisi svolta sia sufficientemente rappresentativa della realtà territoriale e che il livello di
approssimazione sia da ritenersi accettabile.
9
In conclusione l’analisi svolta ha consentito di ottenere la seguente caratterizzazione per le UD, che
rappresenta la matrice che il software provinciale utilizza per la simulazione del servizio di raccolta:
Tot. Famiglie per numero civico
Tot. numeri civici con A famiglie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
58
59
64
70
5384
752
303
191
137
94
81
87
64
49
46
29
24
35
25
23
17
20
9
17
11
13
7
5
2
5
6
3
2
2
0
8
2
2
16
3
4
1
2
2
0
0
0
2
0
1
1
1
1
1
7490
Totali residenti per tipologia numero
civico
11623
3247
1962
1649
1479
1218
1224
1503
1243
1058
1092
751
674
1058
810
794
624
777
369
734
499
617
348
259
108
281
350
181
125
130
0
553
142
147
1209
233
320
82
168
173
0
0
0
190
0
99
125
127
138
151
40644
Tabella 5. Composizione delle utenze domestiche utilizzata nella simulazione.
10
La verifica sul campo ha confermato la presenza di almeno 50 casi di condomini da 25 fino anche a punte di
50/70 utenze con criticità di spazi di pertinenza per la disposizione dei contenitori, che rappresentano circa
il 13% del totale delle utenze. Per le utenze situate nelle vie del centro parallele alla linea di costa a ciò si
aggiunge la complicazione della larghezza ridotta delle carreggiate, che costringerà a svolgere attente
valutazioni in fase esecutiva, come ad esempio lo svolgimento di alcuni servizi di raccolta in orario notturno
(ad esclusione del vetro), per interferire il meno possibile con il traffico veicolare. Pertanto sarà avviata una
indagine territoriale prima dell’avvio del progetto esecutivo, per concordare le modalità del servizio anche
con i rispettivi amministratori condominiali dei casi “critici”. Ciò si potrebbe svolgere in contemporanea
all'avvio delle zone 2 e 1 che presentano criticità notevolmente minori.
3.2 Dati utenze domestiche fluttuanti
La rappresentazione territoriale del n. famiglie per civico rappresentata nella tabella 5 "sviluppa" un
numero di abitanti pari a 40.644 unità, cioè superiori rispetto a quelli ricavati dai dati ISTAT sui residenti di
Ladispoli, pari invece a 34.295 abitanti. In effetti ciò è interpretabile con il fatto che il dato derivante da
TARSU sia rappresentativo anche delle utenze non residenti (seconde case).
Pertanto si è valutato di assumere il dato relativo alla rappresentazione territoriale come significativo del
fenomeno della fluttuazione estiva, molto evidente nel Comune di Ladispoli.
Il servizio è stato pertanto dimensionato per tutto l’anno su un totale di 40.644 abitanti equivalenti.
Si assume inoltre che questa schematizzazione possa tener conto in qualche modo anche della maggiore
produzione di rifiuti dovuta alle presenze di turisti presso le strutture ricettive.
La dinamica complessiva delle strutture ricettive, costituite dall’insieme dell’offerta alberghiera e delle
strutture ricettive complementari nel Comune di Ladispoli è riportata nella tabella seguente:
Alberghi
276
2003
Esercizi
complementari
656
Alberghi
186
2008
Esercizi
complementari
1058
Alberghi
Variaz. % 2003-2008
Esercizi complementari
-2,7%
+65,4%
Tabella 6. Dinamica complessiva delle strutture ricettive a Ladispoli periodo 2003-2008(Fonte: Litorale Spa).
Si nota come nel periodo 2003-2008 i posti letto negli alberghi abbiano registrato una diminuzione, mentre
sono sensibilmente aumentati quelli disponibili nelle strutture complementari. Il dato evidenzia come la
domanda di ricettività nel Comune di Ladispoli sia prevalentemente orientata su strutture a basso costo
(campeggi, B&B, …) e come l’offerta vi si sia adeguata.
L’analisi dei flussi turistici fa rilevare come questi ultimi si mantengano sostanzialmente stabili nel corso del
triennio 2005-2008, lasciando presupporre una domanda formata da “clienti affezionati” con permanenze
brevi (2, 6 giorni nel 2008).
Anno
2005
2007
2008
Arrivi
20.738
22.299
22.920
Partenze
55.867
62.536
60.256
Tabella 7. Flussi turistici a Ladispoli periodo 2005-2008 (Fonte: Litorale Spa).
Produzione mensile di rifiuti nel 2007 e 2008 e popolazione estiva
Nel corso del 2009 si è svolta con il supporto della Provincia di Roma una elaborazione volta a valutare
l’andamento mensile della produzione di rifiuti e verificare l’esistenza di picchi stagionali estivi.
Si ritiene tale analisi qualitativamente tuttora valida e pertanto si ripropone nel seguito.
Alla produzione di rifiuti indifferenziati mensilmente avviati a smaltimento (CER 200301, CER 200303, CER
200307) è stata aggiunta la quota di materiali avviati a raccolta differenziata, in base al dato disponibile ad
OPR (Osservatorio Provinciale Rifiuti) per gli anni 2007 e 2008.
Tali dati erano comunque relativi all’intero territorio comunale, per cui sono stati ridotti dai rifiuti avviati a
smaltimento derivanti dai due quartieri con servizio domiciliare già avviato nel 2008, in base alle
informazioni fornite dal soggetto gestore.
11
Il risultato di tale elaborazione è il seguente:
Mesi
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
tot
RU 2007 (t)
Ladispoli restante
territorio
1668
1530
1883
2227
2190
2314
2718
2683
1914
1700
1589
1585
24.000
RU 2008 (t)
Ladispoli restante
territorio
1609
1550
1841
2032
2161
2231
2618
2580
1822
1609
1655
1665
23.373
A partire dalla distribuzione mensile della produzione di rifiuti sopra riportata, si è ricavata indirettamente
la popolazione presente mensilmente in base alla produzione di rifiuti.
I mesi in cui la produzione di rifiuti appare sostanzialmente stabile sono gennaio, febbraio, ottobre,
novembre e dicembre. Si è dunque calcolata la produzione media di rifiuti in tali mesi (sia per il 2007 che
2008); si è così calcolato lo scostamento % rispetto al valore medio negli altri mesi dell’anno:
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
15,24%
31,79%
34,63%
40,64%
65,09%
62,84%
15,58%
Si suppone che lo scostamento della popolazione dal numero di abitanti residenti ricalchi lo scostamento
della produzione di rifiuti sopra indicato. Si perviene così ad una stima indiretta della distribuzione annua
di popolazione:
Mesi
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Popolazione
34295
34295
41711
47702
48731
50908
59757
58944
41836
34295
34295
34295
Questa elaborazione conferma la correttezza del numero di abitanti equivalenti indicato nella tabella 4.
Le azioni comunicative specifiche rivolte alle utenze fluttuanti e ai flussi turistici sono riportate nel capitolo
dedicato alla comunicazione.
12
3.3 Dati utenze non domestiche
Si è svolta una caratterizzazione del tessuto produttivo comunale.
L’agricoltura è caratterizzata da produzioni orticole, anche di alto livello, come il carciofo che si fregia della
denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), con una maglia fondiaria prevalente di dimensione
medio-piccola (tra 2 e 10 ha). Secondo i dati del Censimento generale dell’Agricoltura nell’anno 2000
risultavano attive 210 aziende agricole con un totale di circa 370 occupati.
Il settore secondario (industria) è rappresentato in massima parte dal settore costruzioni (516 aziende su
un totale di 681), mentre il settore commercio registra una buona presenza di alberghi e ristoranti (151 su
un totale di 912), a conferma che il settore turistico ricopre un ruolo importante nell’economia della città.
La tabella seguente presenta i dati sintetici appena descritti.
Agricoltura
Caccia
Silvicoltura
pesca
233
9,7%
Industria
Costruzioni
Commercio
Alberghi
Ristoranti
Altri
servizi
Non
classificato
681
516
912
151
432
425
28,3%
21,4%
37,9%
6,3%
17,9%
Tabella 8. Composizione dei settori produttivi . Fonte Provincia di Roma 2007.
TOTALE
2834
Per valutare il peso delle utenze non domestiche nella gestione dei rifiuti attraverso il modello di calcolo
provinciale è stato necessario effettuare una conversione dalle categorie per le utenze non domestiche
previste dalla TARSU in vigore nel Comune di Ladispoli alle 30 categorie del DPR 158/99.
Nella tabella presentata a pagina seguente sono riportati i dati totali delle utenze non domestiche (n° esercizi e
la superficie occupata per ogni categoria).
Descrizione Cat DPR 158/99
1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
2 Sale teatrali e cinematografiche
3 Autorimesse e magazzini senza vendita diretta
4 Campeggi, distrbutori carburanti, impianti sportivi
5 Stabilimenti balneari
6 Esposizioni, autosaloni
7 Alberghi con ristorante
8 Alberghi senza ristorante
9 Case di cura e riposo
10 Ospedali
11 Uffici, agenzie, studi professionali
12 Banche ed istituti di credito
13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli
14 Edicola farmacia, tabaccaio, pluriutenze
15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli, antiquariato
16 Banchi di mercato di beni durevoli
17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista
19 Carrozzeria, autofficina. elettrauto
20 Attività industriali con capannone di produzione
21 Attività artigianali di produzione beni specifici
22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
23 Mense, birrerie, amburgherie
24 Bar, caffè, pasticceria
25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi, e formaggi, generi alimentari
26 Plurilicenze alimentari e/o miste
27 Ortofrutta, pescheria, fiori e piante, pizza al taglio
28 Ipermercati di generi misti
29 Banchi al mercato di generi alimentari
30 Discoteche, night club
TOTALE
Numero utenze
63
2
10
22
24
9
9
2
2
0
211
3
472
25
1
5
25
93
3
0
11
70
4
88
29
4
15
0
58
6
1.266
Superficie mq
13.160
526
716
15.000
41.568
1.176
7.094
440
432
0
15.895
596
32.189
1.075
36
72
1.442
6.443
298
0
1.326
8.935
308
6.342
5.138
480
950
0
1.740
2.178
165.554
Tabella 9. composizione delle utenze non domestiche utilizzata nella simulazione.
13
4.
DESCRIZIONE
TECNICA
DELLE
INTEGRAZIONI
DA
ALL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA IN
TERRITORIO SERVITO
APPORTARE
ATTO SUL
La raccolta differenziata è stata generalmente concepita, fino al recente passato, come un servizio
aggiuntivo al normale circuito di raccolta del rifiuto destinato a smaltimento, mediante l’introduzione di
contenitori stradali dedicati (campane e/o cassonetti). Lo schema di raccolta di tipo aggiuntivo si è però
mostrato inadeguato rispetto alle nuove linee di tendenza ed agli impegni fissati inizialmente dal Decreto
Ronchi: è infatti strutturalmente caratterizzato da livelli di capacità di intercettazione medio-bassi e risulta
antieconomico se “forzato” al di là di certi livelli. Questa modalità di raccolta, anche se intensivizzata (es.
incrementando il numero dei contenitori stradali) consente di conseguire percentuali di recupero massime
dell’ordine del 15-25%.
Sotto il profilo operativo ed economico, l’errore principale che viene operato con questa vecchia
impostazione è costituito dalla mancata revisione del sistema di raccolta del rifiuto residuo, poiché la
raccolta differenziata si viene ad aggiungere ad un sistema di raccolta dell’indifferenziato che rimane
pressoché inalterato in termini di modalità di conferimento e di volumetrie a disposizione degli utenti. La
raccolta differenziata diviene così solo un’altra voce di costo del bilancio, senza utilizzarne appieno le
favorevoli ricadute su tutto il sistema di raccolta e trattamento.
Se invece si opera la completa revisione del sistema e si punta soprattutto alla massima intercettazione
delle frazioni più “pesanti” e fermentescibili (ed in specifico della frazione organica), si può trarre vantaggio
dalle positive “interazioni di sistema” che queste raccolte comportano anche sugli altri circuiti di raccolta,
ed in specifico su quello del rifiuto residuo.
I migliori risultati di ottimizzazione del servizio (con alti livelli di recupero e costi analoghi a quelli riscontrati
per sistemi di raccolta “aggiuntivi”) sono infatti ascrivibili alla modifica radicale del precedente sistema di
raccolta dell’indifferenziato, attraverso la rimozione dei contenitori stradali e al contemporanea adozione
del sistema di raccolta “porta a porta” (con contenitori per ogni singola abitazione, trattenuti negli spazi
privati sino al giorno della raccolta), od almeno “di prossimità” (con elevata capillarità di distribuzione di
contenitori di piccolo volume, per quanto su suolo pubblico).
L’utilizzo di sacchi semi-trasparenti (in particolare per la raccolta del rifiuto residuo o degli imballaggi in
plastica) può ulteriormente condizionare positivamente il successo delle iniziative, in quanto determina in
generale una maggiore “responsabilizzazione” degli utenti.
Sulla scorta delle numerose esperienza di raccolta differenziata attive in Italia secondo diversi modelli, è
possibile valutare per quali flussi è opportuno impiegare le risorse operative che la domiciliarizzazione del
servizio richiede, allo scopo di incrementare le rese contenendo al contempo i costi complessivi del sistema
a livelli comparabili con quelli dei circuiti tradizionali di raccolta. Infatti, in uno scenario connotato da
risorse organizzative e finanziarie limitate per l’organizzazione delle raccolte differenziate, è opportuno che
queste vengano concentrate soprattutto sull’adozione di sistemi intensivi di recupero di quelle frazioni in
grado di dare un forte contributo ai quantitativi assoluti di materiali differenziati: in primis, dunque,
organico e carta.
L’attivazione di circuiti di raccolta domicilia rizzati per la frazione organica, una volta individuata una
possibilità di conferimento e valorizzazione del rifiuto raccolto, permette di coniugare l’esigenza del
contenimento dei costi e di aumento sensibile dei quantitativi recuperati poiché consente una drastica
riduzione della frazione putrescibile del RU residuo. Le caratteristiche intrinseche dell’organico (alto peso
specifico) consentono inoltre di ottimizzarne la gestione, predisponendone la raccolta con mezzi non
compattanti, di minore ingombro e facile accesso alla rete di viabilità interna e con costo di impiego, a
parità di capacità operativa complessiva, inferiore per quelle frazioni frazioni dotate già in partenza di
elevato peso specifico. Come considerazione generale si può dunque affermare, dall’esame delle
esperienze in atto, che la domiciliarizzazione del servizio di raccolta dell’organico domestico ha dimostrato
di rendere possibile una razionalizzazione ed ottimizzazione spinta del circuito di raccolta, grazie
soprattutto a:
migliore qualità del materiale raccolto (dunque minori tariffe di conferimento agli impianti);
maggiore intercettazione di frazione alimentare e dunque rifiuto “secco” a basso contenuto di materiali
14
putrescibili, on possibilità di ridurne le frequenze di raccolta.
Capacità di tenere sotto controllo il conferimento di materiali vegetali voluminosi provenienti dalla
manutenzione dei giardini, grazie alla dotazione di manufatti di piccolo volume alla singola utenza dotata di
giardino. La raccolta dell’organico disgiunta dal verde consente a sua volta l’impiego di mezzi non
compattanti grazie al peso specifico notevolmente maggiore, con positive ricadute sui livelli complessivi di
costo del sistema di raccolta.
Sicuramente anche la domiciliarizzazione dei circuiti di raccolta della carta e del cartone e, in una certa
misura anche del vetro e della plastica (soprattutto per le utenze non domestiche), consente risultati
differenziali di intercettazione interessanti rispetto al sistema a contenitori stradali.
Nello specifico la raccolta domiciliare del vetro e della plastica, a causa della minore produzione pro-capite
delle utenze domestiche, può generare costi di raccolta più elevati a fronte di un aumento delle rese non
così significativo (in rapporto ai vantaggi conseguiti con la domiciliarizzazione dell’organico e della carta),
rispetto ad una raccolta semi-intensiva od estensiva (ad esempio ocntenitori per raccolte combinate). In
genere il maggior onere economico che la domiciliarizzazione di queste frazioni comporta per gli enti locali
è in parte compensato dalla possibilità di eliminare del tutto la presenza di contenitori stradali per evitare il
frequente fenomeno di conferimenti impropri accanto a tali contenitori. Questo aspetto assume ancora
maggior rilievo laddove alla domiciliarizzazione di organico e carta si accompagni quella della frazione del
secco residuo. I vantaggi della completa rimozione dei contenitori stradali sono ancora più importanti nelle
realtà che puntano ad una sempre maggiore valorizzazione della propria vocazione turistica dovuta alla
presenza di luoghi balneari, come nel caso proprio del Comune di Ladispoli.
Le considerazioni sopra riportate (che comunque vanno contestualizzate tenendo in debito conto le
caratteristiche territoriali specifiche del contesto comunale) mostrano come, alla luce anche delle attuali
tipologie di organizzazione del servizio adottate in molti Comuni della Provincia di Roma, il sistema di
raccolta differenziata di tipo domiciliare sia quello che garantisce i migliori risultati in termini di quantità
intercettate delle frazioni differenziabili ed avviabili a trattamento separato, nei termini posti dalle vigenti
normative.
L’introduzione del sistema integrato comporta quindi la necessità di modificare radicalmente
l’organizzazione attuale del servizio di raccolta. Nelle tabelle riportate alle pagine successive si evidenziano,
relativamente ad ogni singola frazione oggetto della DGP 1645/48 del 21/12/2005, le principali
caratteristiche del servizio attuale e del futuro servizio “integrato”.
Come viene evidenziato da tali tabelle, il modello di raccolta adottato nel progetto prevede la
domiciliazione di tutte le frazioni merceologiche su tutto il territorio comunale, ad esclusione delle utenze
domestiche situate nella zona caratterizzata da case sparse, in cui si prevede una raccolta di prossimità
associata alla diffusione del compostaggio domestico. Il nuovo servizio, quindi, rappresenterà per la
popolazione una vera rivoluzione rispetto alle abitudini attuali. Verranno rimossi tutti i contenitori stradali
(sia della raccolta differenziata sia dell’indifferenziato) e la raccolta verrà domiciliarizzata per tutte le
utenze domestiche e non domestiche. L’introduzione della raccolta della frazione organica (scarti di cucina)
rappresenta una novità assoluta.
Per le altre raccolte (es. pile e farmaci, ingombranti, verde, ecc.) si procederà ad un’ottimizzazione del
servizio, al fine di avere un’adeguata presenza e distribuzione di contenitori. Il centro di raccolta comunale
permetterà il conferimento di ulteriori tipologie di rifiuto. Questi elementi, non inclusi nella quantificazione
economica dell’intervento, vengono comunque sinteticamente presentati nel capitolo 6 per fornire una
descrizione complessiva della riorganizzazione prevista.
15
Frazione
Indifferenziato
Organico
Sistema attuale
Raccolta stradale con cassonetti da 1100 litri
Raccolta Non presente
Carta e Cartone
Raccolta stradale con campane da 2000 litri
effettuata dal servizio organizzato dalla Provincia di
Roma fino al 31.12.2012
Vetro
Raccolta stradale con campane da 2000 litri
effettuata dal servizio organizzato dalla Provincia di
Roma fino al 31.12.2012
Plastica
Raccolta stradale con campane da 2000 litri
effettuata dal servizio organizzato dalla Provincia di
Roma fino al 31.12.2012
Sistema “integrato”
Centro urbano e Marina di San Nicola:
raccolta “porta a porta” con mastelli fino
a 5 famiglie per n. civico e poi contenitori
di volume maggiore
Case sparse: raccolta di prossimità con grandi
contenitori
Centro urbano e Marina di San Nicola:
raccolta “porta a porta” con mastelli fino
a 5 famiglie per n. civico e poi contenitori
di volume maggiore
Casesparse:compostaggiodomestico
Centro urbano e Marina di San Nicola:
raccolta “porta a porta” con mastelli fino
a 5 famiglie per n. civico e poi contenitori
di volume maggiore
Case sparse: raccolta di prossimità con grandi
contenitori
Centro urbano e Marina di San Nicola:
raccolta “porta a porta” con mastelli fino
a 5 famiglie per n. civico e poi contenitori
di volume maggiore
Case sparse: raccolta di prossimità con grandi
contenitori
Centro urbano e Marina di San Nicola:
raccolta “porta a porta” con mastelli fino
a 5 famiglie per n. civico e poi contenitori
di volume maggiore
Case sparse: raccolta di prossimità con grandi
contenitori
Raccolta stradale con campane da 2000 litri
effettuata dal servizio organizzato dalla Provincia di Raccolta congiunta con il vetro
Roma fino al 31.12.2012
Tabella 10. Caratteristiche principali del sistema attuale e di quello da progetto a confronto
Imballaggi in
Metallo
16
5.
ELENCO DELLE
DIFFERENZIATO
FRAZIONI
DI
RIFIUTO
RACCOLTE
IN
MODO
La tabella riportata nel seguito fornisce un riepilogo della suddivisione tra utenze servite con raccolta
differenziata domiciliare e quelle con raccolta di prossimità, relativamente alle frazioni oggetto di
contributo provinciale.
Ladispoli resto del territorio (escluso Miami e Cerreto)
UD
DOMIC [%]
PROSSIMITÀ [%]
Indifferenziato
95%
5%
Organico
95%
0%
Carta e poliaccopiati
95%
5%
Vetro e metalli
95%
5%
Plastica
95%
5%
UnD
DOMIC [%]
PROSSIMITÀ [%]
Indifferenziato
100%
0%
Organico
100%
0%
Carta e poliaccopiati
100%
0%
Cartone
100%
0%
Vetro e metalli
100%
0%
Plastica
Tabella 11. Caratteristiche della modalità di raccolta da progetto per la singola frazione.
100%
0
17
6.
DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI RACCOLTA DELLE VARIE FRAZIONI
DI
RIFIUTO RACCOLTE IN MODO DIFFERENZIATO E DELLA FRAZIONE RESIDUALE
Il Comune di Ladispoli intende raggiungere l’obiettivo di una gestione efficace, efficiente ed economica
della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi urbani, con elevate rese di recupero e riciclaggio dei rifiuti
urbani stessi.
Tale intenzione deve tradursi in un assetto organizzativo capace di sfruttare le economie generate da una
gestione integrata dei rifiuti che interessi, anche con modalità differenti, parti omogenee del territorio
comunale, o diverse tipologie di utenza, ed in particolare:
 sviluppando la gestione integrata, con modalità porta a porta, nella quale le raccolte differenziate non
sono aggiuntive rispetto alla raccolta “ordinaria”, ma costituiscono l’elemento centrale del sistema;
 utilizzando mezzi e attrezzature (contenitori) standardizzati e adatti al tipo di servizio effettuato;
 sensibilizzando la popolazione ad una raccolta differenziata quantitativamente e qualitativamente
superiore alla situazione di partenza, in modo da raggiungere gli obiettivi imposti dalla normativa
vigente.
Il presente progetto, quindi, si prefigge il raggiungimento di elevati standard di intercettazione di materiali
recuperabili dai rifiuti e il loro miglioramento qualitativo attraverso le azioni sopra menzionate. I vantaggi
attesi sono di tipo economico, ambientale, pubblico-amministrativo e culturale.
Nello specifico si attende:
obiettivi per l’amministrazione:
 riduzione del rifiuto conferito in discarica con conseguente riduzione dei costi di conferimento;
 considerati i costanti incrementi nel costo di conferimento in discarica il nuovo sistema di gestione
integrata deve essere visto e valutato come un investimento per il futuro;
 maggiore efficienza del servizio e degli operatori tramite i sistemi di controllo e verifica della qualità
aziendale puntuali e continui;
 possibilità di passaggio alla tariffazione puntuale tramite la predisposizione di un sistema di
contabilizzazione nei contenitori e del sistema informativo per la copertura totale del servizio;
 incremento dell’attendibilità e della quantità di informazioni gestite dall’amministrazione relativamente
al servizio di igiene urbana e alla produzione di rifiuti;
 concretezza e visibilità dell’azione amministrativa in tema di servizi ambientali;
 obiettivi ambientali e culturali;
 crescita del rifiuto recuperato e vantaggi ambientali correlati;
 migliore qualità delle frazioni di rifiuto destinate a recupero;
 maggiore intercettazione dei rifiuti pericolosi e ingombranti causa di fenomeni di abbandono e di
inquinamento ambientale;
 responsabilizzazione individuale e educazione al rispetto dell’ambiente e del territorio urbano in
genere.
Vantaggi per l’utente:
 sistematicità del servizio e puntualità nei confronti dell’utente;
 alta efficacia in zone ad elevata densità di attività commerciali e di servizi;
 ottimizzazione del conferimento e della raccolta in zone soggette a flussi turistici;
 contatto diretto con gli operatori e il gestore tramite numero verde e il Centro Servizi.
I servizi previsti sono:
 raccolta domiciliare e trasporto della frazione organica;
 raccolta domiciliare e trasporto della frazione secca residua dei rifiuti solidi urbani;
 raccolta domiciliare, trasporto e trattamento dei rifiuti differenziati (carta, cartone, vetro, plastica e
metalli)
 Altri servizi, non inclusi nel contributo provinciale.
Il servizio di raccolta porta a porta sarà effettuato di norma attraverso contenitori monoutenza e, quindi,
per singola utenza, distinti per tipologia di rifiuto.
18
Oltre le cinque utenze per numero civico, qualora l’utenza sia localizzata in palazzine o agglomerati di
alloggi regolarmente costituiti in condomini, lo svolgimento del servizio potrà avvenire con la dislocazione
di appositi contenitori di adeguata capacità volumetrica. Sarà obbligo del condominio provvedere alla
esposizione sulla pubblica via dei contenitori condominiali, da ubicare nei pressi della recinzione con la
strada pubblica o, in alternativa, il condominio dovrà consentire l’accesso alla proprietà condominiale, nelle
immediate vicinanze dell’ingresso, in quest’ultimo caso il soggetto gestore prevederà una apposita
copertura assicurativa.
Laddove l’assenza di spazi condominiali non permette di posizionare i contenitori all’interno dello stabile si
adotteranno le cosiddette soluzioni semi-domiciliari con i contenitori posti sulla sede stradale ma accanto al
civico di riferimento.
Per le case sparse fuori dai centri abitati sarà opportuno verificare le situazioni caso per caso e studiare, al
fine di ottimizzare il servizio, soluzioni adeguate: ad esempio utilizzare contenitori di maggiori dimensioni
per ridurre le frequenze di svuotamento, favorire ed incentivare la pratica del compostaggio domestico,
etc. In fase di progettazione, come risulta dalla tabella 8, si è stimato che il 5% delle utenze domestiche sarà
servito da una raccolta differenziata di prossimità.
In fase di progettazione esecutiva con rilievo puntuale della abitazioni si valuterà l’opportunità di usare
soluzioni di posizionamento e/o volumetrie particolari per specifiche criticità.
Durante le operazioni di svuotamento sarà compito del soggetto gestore verificare eventuali errori di
conferimento da parte degli utenti. In tali casi non si procederà al ritiro e sarà apposto sui contenitori e/o
sui sacchi a cura degli addetti alla raccolta, un talloncino indicante la ragione del mancato ritiro. I rifiuti
esposti con modalità non corrette saranno comunque ritirati dal soggetto gestore, ma non prima di una
giornata dal mancato ritiro, salvo i casi in cui sia disposto il ritiro da parte dell’ufficio comunale competente
prima del termine di 24 ore. L’Amministrazione terrà traccia delle utenze presso le quali si sono verificati
casi di non ritiro.
Sarà compito del soggetto gestore provvedere affinché nella fase di raccolta e di trasporto dei rifiuti, gli
stessi non cadano lungo le strade o, qualora ciò avvenisse, di rimuovere i residui. Contestualmente alla
raccolta sarà garantita la pulizia dell’area pubblica utilizzata dall’utenza quale sito di esposizione dei
contenitori fino alla raccolta da parte del soggetto gestore.
I servizi inizieranno entro le ore 06.00 e non oltre le ore 07.00 e si concluderanno in un orario compatibile
con i siti di conferimento dei rifiuti. Sono possibili servizi in turno pomeridiano secondo le modalità definite
in fase esecutiva.
Per esigenze occasionali (festività, scioperi, eventi naturali imprevedibili, ecc.) l’Amministrazione si riserva
di modificare, dandone comunicazione entro 24 ore, i giorni e/o gli orari di espletamento dei servizi.
È a carico del soggetto gestore la consegna all’utenza domestica e non domestica dei sacchetti e/o
contenitori, con la grafica concordata con la Provincia di Roma. le forniture annuali di sacchetti previsti per
la raccolta domiciliare saranno consegnati all’utenza a cura del soggetto gestore entro i primi 15 giorni del
mese di settembre di ogni anno.
Tutti i contenitori saranno nuovi di fabbrica, provvisti delle dotazioni segnaletiche a norma di legge. Sui
contenitori saranno ben visibili il logo del Comune e degli altri enti finanziatori del progetto, le istruzioni per
il conferimento ed il numero verde per le chiamate da parte degli utenti al soggetto gestore.
Nei paragrafi che seguono vengono riportate alcune caratteristiche specifiche per le varie frazioni raccolte.
19
6.1 Raccolta domiciliare materiali non riciclabili
Il codice cromatico associato alla presente tipologia di raccolta è il grigio.
La raccolta del residuo per utenze domestiche e non domestiche dell’area urbana sarà effettuata con
modalità domiciliare mediante prelievo dei sacchetti semitrasparenti e/o contenitori forniti
dall’Amministrazione e distribuiti a cura del soggetto gestore e che dovranno essere esposti a cura
dell’utenza nelle immediate vicinanze del numero civico secondo il calendario di ritiro.
I contenitori rigidi e/o i sacchetti, in previsione del passaggio a tariffa puntuale, potranno essere dotati di
un codice di riconoscimento identificativo delle utenze (es. codice a barre e/o transponder), la cui
inizializzazione è a carico del soggetto gestore. In tal caso il soggetto gestore provvederà a inizializare i
codici di riconoscimento anche dei contenitori distribuiti nei quartieri di Miami e parte di Cerreto,
attualmente serviti con porta a porta.
L’automezzo utilizzato per la raccolta sarà, di norma, un mezzo a vasca a caricamento posteriore per strade
più piccole o utenze meno accessibile. A riempimento dei mezzi a vasca verrà effettuato il travaso in un
veicolo madre più grande (compattatore a caricamento posteriore da 26 mc) che si recherà direttamente
all’impianto di smaltimento.
6.2 Raccolta domiciliare scarti alimentari ed organici
Il codice cromatico associato alla presente tipologia di raccolta è il marrone.
La raccolta della frazione organica dei rifiuti solidi urbani sarà effettuata presso le utenze domestiche con
modalità domiciliare mediante prelievo dei contenitori forniti dal soggetto gestore e che dovranno essere
esposti a cura dell’utenza nelle immediate vicinanze del numero civico secondo il calendario di ritiro. Per
tutte le utenze domestiche, saranno forniti sottolavello areato da 10 litri con sacchetto compostabile e
contenitori rigidi (mastelli o bidoni) di volumetria variabile destinati all’esposizione in strada.
Gli sfalci verdi non fanno parte della frazione organica, e verranno gestiti secondo specifiche modalità
descritte nella sezione “altri servizi”.
Nella zona denominata “case sparse” il soggetto gestore si impegnerà a promuovere e implementare il
compostaggio domestico, provvedendo alla distribuzione di composter e alla informazioni alle utenze sulle
modalità d’uso degli stessi.
La raccolta della frazione in oggetto presso le utenze non domestiche (ristoranti, mense, negozi di
ortofrutta, ecc.) sarà effettuata con modalità domiciliare mediante ritiro e svuotamento dei contenitori
posizionati a cura dell’utenza nelle immediate vicinanze del numero civico secondo il calendario di ritiro.
Tale raccolta sarà divisa in due segmenti, il primo equiparato alle utenze domestiche e conferito con le
medesime modalità e contenitori; il secondo invece considerato afferente all’attività svolta e quindi non
assimilabile agli RSU ai sensi della vigente normativa. Per questo secondo segmento il soggetto gestore
provvederà a stipulare appositi contratti con le utenze commerciali, proponendo tariffe concordate con
l’Amministrazione per tutta la durata dell’incarico. In fase esecutiva per tali utenze potranno essere
stabilite frequenze di raccolta diverse da quelle previste nel presente progetto.
L’automezzo utilizzato per la raccolta sarà un mezzo a vasca da 7 mc, a riempimento dell’automezzo verrà
effettuata una trasferenza in un cassone scarrabile a tenuta stagna che effettuerà il trasporto all’impianto di
compostaggio.
6.3 Raccolta domiciliare carta cartone e cartoncino
Il codice cromatico associato alla presente tipologia di raccolta è il bianco.
Il servizio di raccolta delle frazioni di rifiuto recuperabili, come la carta, il cartoncino e cartoni per bevande
(poliaccoppiati), sarà effettuata con il sistema domiciliare “porta a porta”. L’utenza dovrà depositare i rifiuti
in oggetto opportunamente confezionati all’interno di sacchi e/o contenitori rigidi di adeguata volumetria,
in prossimità del numero civico secondo il calendario di ritiro.
La raccolta domiciliare della frazione in oggetto presso le utenze non domestiche sarà divisa in due
segmenti, il primo equiparato alle utenze domestiche e conferito con le medesime modalità e contenitori; il
secondo invece considerato afferente all’attività svolta e quindi non assimilabile agli RSU ai sensi della
vigente normativa. Per questo secondo segmento il soggetto gestore provvederà a stipulare appositi
contratti con le utenze commerciali, proponendo tariffe concordate con l’Amministrazione per tutta la
20
durata dell’incarico. In fase esecutiva per tali utenze potranno essere stabilite frequenze di raccolta diverse
da quelle previste nel presente progetto.
Per la raccolta sarà utilizzato un mezzo a un a vasca da 7 mc e/o un mezzo minicompattatore da 10 mc, a
riempimento del quale verrà effettuato il travaso in un press-container da 20 mc. A riempimento il presscontanier si trasporterà all’impianto di riciclaggio (piattaforma Comieco).
Gli utenti potranno comunque conferire carta e cartone direttamente nel centro di conferimento comunale.
6.4 Raccolta domiciliare cartone per UnD
La raccolta del cartone per tutte le utenze non domestiche sarà effettuata con modalità domiciliare. Per la
raccolta del cartone si utilizzeranno ceste (roller/carrelli) ove gli addetti delle diverse attività commerciali
deporranno gli imballaggi, in alternativa, laddove possibile, si potrà effettuare anche il conferimento in
prossimità di siti indicati dal Comune e dal gestore del servizio e comunque nelle immediate vicinanze
dell’utenza.
Per la raccolta sarà utilizzato prevalentemente un minicompattatore da 10 mc a caricamento posteriore per
utenze meno accessibili si userà un mezzo a un compattatore. A riempimento dell’automezzo sarà
effettuato il travaso in un press-container da 20 mc e quindi si effettuerà il trasporto all’impianto di
riciclaggio (piattaforma Comieco).
Sarà comunque possibile conferire gli imballaggi cellulosici direttamente al centro di conferimento comunale.
6.5 Raccolta domiciliare contenitori in plastica
Il codice cromatico associato alla presente tipologia di raccolta è il giallo.
Il servizio di raccolta delle frazioni di rifiuto recuperabili, come gli imballaggi in plastica, sarà effettuata con
il sistema domiciliare “porta a porta”. L’utenza dovrà depositare i rifiuti in oggetto opportunamente
confezionati all’interno di sacchi e/o contenitori rigidi di adeguata volumetria, in prossimità del numero
civico secondo il calendario di ritiro.
La raccolta domiciliare della frazione in oggetto presso le utenze non domestiche sarà divisa in due
segmenti, il primo equiparato alle utenze domestiche e conferito con le medesime modalità e contenitori; il
secondo invece considerato afferente all’attività svolta e quindi non assimilabile agli RSU ai sensi della
vigente normativa. Per questo secondo segmento il soggetto gestore provvederà a stipulare appositi
contratti con le utenze commerciali, proponendo tariffe concordate con l’Amministrazione per tutta la
durata dell’incarico.
L’automezzo utilizzato per la raccolta sarà prevalentemente un compattatore a caricamento posteriore,
mentre per strade più piccole o utenze meno accessibile si userà un mezzo a un minicompattatore; a
riempimento dell’automezzo sarà effettuato il travaso in un press-container da 20 mc e quindi si effettuerà
il trasporto all’impianto di per la selezione.
Gli utenti potranno comunque conferire gli imballaggi in plastica direttamente nel centro di conferimento
comunale.
6.6 Raccolta domiciliare imballaggi in vetro ed imballaggi in metallo
Il codice cromatico associato alla presente tipologia di raccolta è il verde.
Il servizio di raccolta delle frazioni di rifiuto recuperabili, come i contenitori in vetro e gli imballaggi in
metallo, sarà effettuata con il sistema domiciliare “porta a porta”. L’utenza dovrà depositare i rifiuti in
oggetto opportunamente confezionati all’interno di contenitori rigidi di adeguata volumetria, in prossimità
del numero civico secondo il calendario di ritiro.
La raccolta domiciliare della frazione in oggetto presso le utenze non domestiche sarà divisa in due
segmenti, il primo equiparato alle utenze domestiche e conferito con le medesime modalità e contenitori; il
secondo invece considerato afferente all’attività svolta e quindi non assimilabile agli RSU ai sensi della
vigente normativa. Per questo secondo segmento il soggetto gestore provvederà a stipulare appositi
contratti con le utenze commerciali, proponendo tariffe concordate con l’Amministrazione per tutta la
durata dell’incarico.
Per la raccolta presso le utenze sarà utilizzato un automezzo a vasca da 7 mc, a riempimento
dell’automezzo sarà effettuato il travaso in un container da 14 mc e quindi si effettuerà il trasporto
all’impianto di recupero per effettuare la selezione e mettere a disposizione dei Consorzi di filiera il vetro
ed i metalli.
21
Gli utenti potranno comunque conferire i contenitori in vetro e gli imballaggi in metallo direttamente nel
centro di conferimento comunale.
6.7 Altre raccolte
La riorganizzazione generale del servizio permetterà di migliorare anche le altre raccolte che, pur non
essendo oggetto di specifico contributo provinciale, vengono descritte nel seguito.
Raccolta pannolini e pannoloni. Tale tipologia di raccolta sarà espletata almeno 2 volte a settimana oltre la
giornata di raccolta della frazione secca residua. Si prevede che il servizio interesserà almeno n. 500 utenze
l’anno, alle quali verranno forniti mastelli da 30 litri di colore rosso, dotati di chiusura antirandagismo e
biofiltro sul coperchio. Le utenze destinatarie del servizio saranno individuate da parte
dell’Amministrazione in fase esecutiva.
Raccolta rifiuti urbani pericolosi. Tale servizio, denominato “Pile esauste, farmaci scaduti, T/F, neon, etc
(ex RUP) sarà espletato attraverso contenitori specifici collocati presso alcune utenze commerciali che
commerciano tali tipologie di prodotti e presso gli uffici comunali, mediante prelievo degli stessi tramite
apposito veicolo furgonato e/o cassonato allestito con contenitori in polietilene e autorizzato al trasposto
verso impianti di smaltimento.
Raccolta rifiuti ingombranti. Si intendono per “rifiuti ingombranti” quei rifiuti voluminosi prodotti in
ambito domestico quali materassi, mobili, divani ed altri troppo grandi per poter essere conferiti nei
contenitori per la raccolta domiciliare; sono inclusi i beni durevoli come i RAEE identificati dall’art. 227
lettera a) del D.lgs 152/2006 e ss.mm.ii. che, per un corretto funzionamento dipendono dall’energia
elettrica e appartengono a una delle seguenti categorie: grandi elettrodomestici, apparecchiature
informatiche e per telecomunicazioni, apparecchiature di consumo, apparecchiature di illuminazione,
strumenti elettrici ed elettronici,, giocattoli e apparecchiature per lo sport e il tempo libero ed altri. Il
servizio verrà effettuato mediante raccolta presso l’abitazione dell’utente, su piano strada, su chiamata con
evasione delle richieste entro 7 giorni e a fronte del pagamento di un corrispettivo da parte dell’utenza. È
previsto che, qualora per problemi legati all’orario del servizio non fosse possibile trovare in casa l’utenza,
verrà richiesto il deposito dell’ingombrante sul suolo stradale in adiacenza dell’abitazione. Per la
prenotazione del servizio verrà utilizzato il numero verde con risposta diretta da parte di un operatore nella
fascia oraria dalle 9:00 alle 14:00 (con segreteria telefonica attiva 24 ore su 24), e un indirizzo di posta
elettronica del soggetto gestore. Tali contatti potranno essere utilizzati anche per tutte le segnalazioni degli
utenti (necessità particolari, anomalie, rifiuti abbandonati, ecc.) e per le informazioni sulla raccolta
differenziata (si veda sezione paino di comunicazione). La modalità esatta di svolgimento del servizio sarà
definita in fase esecutiva.
Gli utenti potranno comunque conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti direttamente nel centro di
conferimento comunale.
Raccolta del verde. Si tratta di quei rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione del verde privato (sfalci,
potature, ecc). il servizio verrà effettuato mediante raccolta a domicilio, su prenotazione al numero verde
da parte dell’utente in una giornata prefissata e a fronte del pagamento di un corrispettivo da parte
dell’utenza. Sono previste le seguenti frequenze minime:
- frequenza settimanale da marzo a settembre
- frequenza quindicinale nei restanti mesi dell’anno.
Gli sfalci dovranno essere confezionati in sacchi al massimo da 26 Kg, mentre le potature in fascine legate a
cura dell’utente, entrambi esposti su piano stradale in adiacenza dell’abitazione. La modalità esatta di
svolgimento del servizio sarà definita in fase esecutiva.
Gli utenti potranno comunque conferire gratuitamente gli sfalci e le potature direttamente nel centro di
conferimento comunale.
22
Rifiuti cimiteriali. La gestione dei rifiuti urbani provenienti dalle aree cimiteriali provvederà:
1. alla consegna di un numero adeguato di contenitori conformi attuali che verranno utilizzati per le
stesse frazioni merceologiche nella raccolta differenziata (bidoni o cassonetti), da posizionarsi
all’interno dell’area cimiteriale
2. al ritiro, trasporto e recupero delle frazioni riciclabili ed alla raccolta e trasporto delle frazioni non
recuperabili inviate all’impianto di smaltimento, con la seguente frequenza minima di raccolta:
tipologia rifiuto
Imb. in plastica
Frequenza da maggio a settembre
1/15
Frequenza da ottobre ad aprile
1/15 + giornaliero festivi, incluso da 29
ott. a 04 nov.
Fiori e sfalci
3/7
1/7 + giornaliero da 29 ott. a 04 nov
Indifferenziato
2/7
1/7 + giornaliero da 29 ott. a 04 nov
Tabella 12. Frequenza di raccolta dei servizi previsti presso le aree cimiteriali per i rifiuti urbani.
Raccolta rifiuti presso mercati, fiere e sagre. La raccolta dei rifiuti nelle aree di mercato che si tengono
giornalmente o settimanalmente verrà effettuata al termine delle attività di vendita ed a zona di mercato
sgombra. I mercati all’aperto che si svolgono a Ladispoli sono:
- mercato giornaliero di via Odescalchi/ via Ancona e giardini
- mercato bisettimanale piazza Firenze (martedì e domenica)
- mercato di Marina di San Nicola (settimanale da giugno a settembre)
È previsto il posizionamento di contenitori per la raccolta differenziata prima del mercato e il loro ritiro al
termine.
Le principali iniziative a Ladispoli durante l’anno sono:
- 1 gennaio: piazza centrale (festeggiamenti)
- Gennaio: festa Sant’Antonio
- Febbraio: carnevale
- Marzo: festa del patrono San Giuseppe
- Aprile: sagra del carciofo
- Giugno: iniziativa “estate insieme”
- Luglio e Agosto: iniziativa bisettimanale “Ladislao Polifestival”
- Agosto: rievocazione storica in costume “Festa dell’Arrivederci”
- Novembre: iniziativa “Bosco della fantasia”
- Dicembre: iniziativa “Presepe vivente”.
Duranti tali iniziative (e fino a un totale di 60 eventi/ anno) si procederà alla raccolta differenziata dei rifiuti,
consegnando agli esercenti specifici contenitori dedicati.
Sono previsti infine ulteriori servizi, quali: pulizia e cancellazione scritte murarie, lavaggio e disinfezione
punti critici, diserbo stradale, servizio di spazzamento, raccolta e trasporto carogne animali, raccolta
siringhe, raccolta escrementi animali, raccolta rifiuti inerti.
23
6.8 Centro di raccolta comunale
Pur non essendo la gestione del centro di raccolta oggetto del contributo provinciale sulla raccolta
domiciliare, vengono descritte nel seguito le sue principali funzioni, visto anche il ruolo strategico che tale
struttura riveste nel caso di raccolte domiciliari.
Il Comune di Ladispoli sta completando l’allestimento del nuovo centro di raccolta realizzato in via degli
Aironi, grazie a uno specifico contributo provinciale.
Figura 6. Il nuovo centro di raccolta comunale prima dell’allestimento.
Al centro di raccolta saranno posizionati cassoni scarrabili adeguati di diversa volumetria. I cassoni utilizzati
nel trasporto a destinazione delle frazioni recuperabili e della frazione organica sono stati computati nel
contributo provinciale (ammortamento del primo anno su 10); si potranno conferire anche ingombranti,
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche [R.A.E.E], etc.,
Si potranno portare al centro di raccolta comunale tutti i rifiuti per Il centro di raccolta è pienamente
conforme con quanto previsto dal Decreto Ministero dell’Ambiente 8 aprile 2008 “Disciplina dei centri di
raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera
cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche”.
i quali non è possibile effettuare (per esigenze logistiche e/o economiche) raccolte stradali o domiciliare ad
esempio:
 batterie d'auto esauste;
 rifiuti etichettati T/F (candeggine, lacche, solventi, vernici, etc. che per le loro caratteristiche di pericolosità
vanno smaltiti separatamente dagli altri rifiuti domestici);
 fitofarmaci e pesticidi (prodotti provenienti da attività di giardinaggio casalingo utilizzati per trattare le
piante);
 oli minerali e vegetali esausti (ed esempio gli oli utilizzati per la lubrificazione di parti meccaniche, gli oli
ad uso alimentare).
Nel Centro di Raccolta Comunale potranno avere accesso e scaricare i rifiuti ivi traspostati, i titolari delle
utenze domestiche, commerciali e di servizio iscritte regolarmente a ruolo TARSU (e in futuro TARES) del
24
Comune di Ladispoli; tali utenze potranno conferire i rifiuti differenziati , compresi ingombranti e/o altri
rifiuti particolari, esclusi i rifiuti speciali non assimilabili derivanti da attività industriali e artigianali.
Le quantità di rifiuti conferiti dall’utenza non potranno eccedere la normale produzione, escludendosi
quindi conferimenti provenienti da attività professionali. Indicativamente la quantità di rifiuto non dovrà
eccedere il metro cubo, o unità funzionale in caso di ingombranti (es. armadio, tavolo con 4 sedie, divano
con 2 poltrone, ecc.). Nel Centro di Raccolta saranno altresì accettati i rifiuti derivanti dalle operazioni di
manutenzione del verde pubblico gestito dal Comune, oltre alle utenze private, già indicate.
Sarà garantita la presenza continua di un addetto negli orari di apertura a disposizione dell’utenza.
L’apertura agli utenti sarà di 6 giorni su 7 dalle ore 7:00 alle ore 18:00 per un minimo di 72 ore settimanali.
È prevista inoltre la realizzazione di due ulteriori aree di minori dimensioni (pavimentazione, recinzione,
box guardiania, ecc.) che funzioneranno come centri di raccolta secondari, funzionali a garantire la
comodità dei conferimenti da parte delle utenze ed i cui dettagli saranno definiti in fase esecutiva.
25
7.
DATI PROGETTUALI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA
Per l’elaborazione dei dati di progetto, riportati nei successivi paragrafi, come strumento informatico si è
utilizzato un software fornito dall’Amministrazione Provinciale per la Simulazione dei Costi del Sistema
Integrato di gestione dei rifiuti (SCSI). I dati di progetto esposti nel presente capitolo sono:
1. produzione dei rifiuti
2. costi di gestione del servizio attuale
3. frequenza di raccolta
4. tipo di contenitori
5. tipo di mezzi e composizione delle squadre di raccolta e trasporto
6. produttività degli operatori e circuiti di raccolta
7. merceologica rifiuti
8. obiettivi per modalità di raccolta
7.1 Produzione dei rifiuti
I dati della raccolta totale degli RSU mostrano una leggera contrazione. In particolare la diminuzione del
conferimento totale degli RSU a fronte di un sia pur limitato aumento della popolazione residente nel periodo
2010-2011, può essere letto in funzione di una generale diminuzione dei consumi e, conseguentemente, di
una minore produzione di rifiuti da parte dei residenti.
La decrescita della produzione di rifiuti può essere analizzata anche attraverso altri indicatori. Ad esempio
indicatori più strettamente riferiti al Comune di Ladispoli mostrano anche a livello locale una diminuzione dei
consumi, in questo caso riferiti ai consumi ed alle utenze elettriche.
Anno
2008
2009
2010
Energia (KWh)
Clienti (n.)
MT
BT
MT
BT
7.450.686
79.286.733
9
24.946
6.840.427
76.508.002
3
25.047
6.741.684
75.602.928
8
24.669
Fonte: Gruppo ENEL Divisione Infrastrutture e Reti zona di Civitavecchia
Si nota come già a partire dal 2008 i consumi totali, sia in MT che in BT, siano in costante diminuzione, così
come quelli in BT riferiti al settore terziario, mentre quelli riferiti al settore domestico permangono
sostanzialmente stabili, ma con una diminuzione nel numero delle utenze attive. È ragionevole presupporre
che, essendosi aggravata la crisi nel 2011-2012, i dati più recenti, non ancora disponibili, continuino ad
evidenziare un trend in diminuzione.
Merita un cenno, in quanto prevista negli atti strategici e regolamentari europei, nazionali e locali (Piano
Provinciale di Roma), l’introduzione di azioni tese ad ottenere il “disaccoppiamento” (decoupling) della
correlazione lineare PIL/ produzione RSU. Tali azioni potrebbero comunque mantenere la produzione di RSU
in crescita negativa, o al limite stabile nel periodo considerato, anche se il PIL dovesse tornare a salire. Queste
azioni sono di natura essenzialmente fiscale e hanno lo scopo di disincentivare comportamenti “non virtuosi”
da parte degli utenti, in omaggio al principio “chi inquina paga”.
Le “Linee guida per la riduzione e la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati” della Provincia di
Roma prevedono in fatti “… l’applicazione di sistemi tariffari che consentano di applicare il principio chi
inquina paga …”, la cui definizione è comunque subordinata “… alla costituzione di un tavolo di lavoro tra
amministrazioni, rappresentanti del commercio e dell’industria allo scopo di condividere obiettivi e le
strategie operative specifiche”.
In attesa della definizione di tali azioni, il “disaccoppiamento” non viene valutato ai fini della definizione del
presente scenario.
26
Il dato relativo ai rifiuti prodotti (scheda annuale che ogni Comune deve inviare alla Regione Lazio, secondo
quanto stabilito dalla DGR 375 del 07/08/2010) nel biennio 2010-2011 è il seguente:
Materiali
Anno 2011 kg/anno
RU residuo (pulizia stradale)
Spazzamento
Ingombranti e altri RU non recuperati (avviati a smaltimento)
Carta e Cartone
Umido Organico
Plastica
Vetro
Imballaggi in materiali misti (vetro/alluminio/acciaio)
Batterie al piombo
Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche
Metalli
Verde
Ingombranti (avviati a recupero)
Indumenti e accessori da abbigliamento
Legno
RUP
RAEE apparecchiature refrigeranti
RAEE grandi bianchi e piccoli elettrodomestici
RAEE TV e monitor
RAEE sorgenti luminose
Altri rifiuti (ferro e acciaio)
22.138.100
795.560
102.840
762.540
296.160
140.880
246.820
92.650
4.360
216.930
6.600
1.825.060
44.690
34.200
232.570
Totale RD
Totale RU ind.
Totale RD + RU
Tabella 13. Dati della raccolta dei RSU anni 2010- 2011 (intero Comune)
3.956.614
23.036.500
26.993.114
43.060
13.079
31.055
160
Anno 2010 kg/
anno
22.393.260
441.130
21.600
493.440
217.670
72.220
44.920
53.580
1.160
542.440
13.630
1.954.400
215.670
28.600
14.880
4.970
6.230
16.380
3.655.590
22.855.990
26.511.580
Per valutare il quantitativo di rifiuto prodotto solo nel territorio oggetto del nuovo intervento, si è operata
una ripartizione in base alla produzione pro-capite di ogni tipologia di rifiuto, valutata dividendo il singolo
quantitativo per il numero di abitanti complessivo e poi rivalutando il dati rispetto al numero di abitanti a
cui si riferisce il progetto.
27
Pertanto nel progetto verrà riportata la ripartizione seguente, relativa al 2011:
Anno 2011 kg/anno
Anno 2011 kg/ab*anno
Escluso Miami e
Escluso Miami e Cerreto Sud
Cerreto Sud
RU indiff
18.113.640
445,7
Spazzamento
664.889
16,4
Ingombranti e altri RU non recuperati
85.949
2,1
Carta
637.293
15,7
Cartone
247.516
6,1
Organico
117.740
2,9
Plastica
206.280
5,1
Vetro e metalli
77.432
1,9
Verde
3.644
0,1
Acciaio ed Alluminio
181.299
4,5
Multimateriale
5.516
0,1
Ingombranti a domicilio
1.525.294
37,5
Indumenti e accessori da abbigliamento
37.350
0,9
Legno
28.583
0,7
RUP
194.370
4,8
Altre raccolte differenziate
0
0,0
RAEE apparecchiature refrigeranti
35.987
0,9
RAEE grandi bianchi
10.931
0,3
RAEE TV e monitor
25.954
0,6
RAEE piccoli elettrodomestici
134
0,0
RAEE sorgenti luminose
0
0,0
Totale RD
3.335.323
82,1
Totale RD + RU
22.199.800
546,2
Tabella 14. Dati della raccolta dei RSU anno 2011 utilizzati nella simulazione (esclusi quartieri già attivati)
Tipologia
7.2 Costi di gestione del servizio attuale
Il modello di calcolo provinciale prevede la quantificazione degli attuali costi di gestione del servizio
nell’anno di riferimento preso come base per il calcolo della differenza di costo. Tali dati sono espressi in
Costo spazzamento, Costo racc. ingombranti, Costo raccolta indifferenziato, Costo trattamento
indifferenziato, Costo raccolta differenziata. I dati corrispondenti a tali voci di costo sono riportati nella
tabella seguente:
Costi 2010 per confr. con costi da prog.
€/anno IVA esclusa
€ 662.922
€ 147.469
€ 1.518.583
€ 1.611.571
€0
Costo spazzamento
Costo racc. ingombranti
Costo raccolta indifferenziato
Costo trattamento indifferenziato
Costo raccolta differenziata
Tabella 15 Costi di gestione dei RSU anno 2011
€/abitante.anno
€ 16,31
€ 3,63
€ 37,36
€ 39,65
€ 0,00
È stato necessario operare una rivalutazione economica dei costi indicati nelle simulazioni economiche
dell’anno 2009 attraverso il parametro dell’indice ISTAT del costo della vita.
Anno di
riferimento
€/abitante*anno
Rivalutazione
ISTAT
Costi gestione sistema stradale
Costo spazzamento simulazione
2009
€ 18,00
€ 19,33
intero territorio
Costo racc. ingombranti
2009
€ 4,00
€ 4,30
simulazione intero territorio
Tabella 16 Rivalutazione dei costi procapite di gestione dei RSU all’anno 2011
28
Il Costo di raccolta dell’indifferenziato ha invece rilevanza anche ai fini della determinazione del contributo
provinciale. Poiché non è stato fornito direttamente dal soggetto gestore attuale, è stato assunto un costo
derivante da dati di letteratura a livello nazionale relativi a comuni turistici con più di 30.000 abitanti:
Anno di
Rivalutazione
€/abitante*anno
riferimento
ISTAT
Costi gestione sistema stradale
Costo raccolta indifferenziato
2012
€ 28,68 - 48,65
€ 44,28
Tabella 17 Valutazione del procapite di raccolta dei RSU indifferenziati anno 2011
Per esprimere i costi relativi al territorio coinvolto nell’estensione del progetto di raccolta è necessario
conoscere i dati relativi alla popolazione. Si è svolta pertanto la seguente elaborazione.
COMUNE
AB.
Ladispoli
Quartieri Cerreto nord e Miami
Resto del territorio comunale
FAM
ab per fam.
41.225
18.751
2,20
6.930
2.865
2,41
34.295
15.886
2,16
Tabella 18 Valutazione della popolazione del territorio oggetto di intervento, anno 2011
Per la caratterizzazione demografica dell’intero territorio si ritiene preferibile utilizzare i dati ISTAT 2011 sugli
abitanti residenti, disponibili online. I dati sui due quartieri già attivi al porta a porta sono derivati dal progetto
finanziato nel 2007 dalla Provincia di Roma, rivalutati in base al tasso di incremento demografico riportato in
figura 4. Pertanto nella tabella precedente i dati demografici su popolazione e famiglie coinvolte nel progetto
di estensione della raccolta domiciliare sono ottenuti come differenza.
Tornando ai costi di gestione, una volta nota la popolazione coinvolta nel progetto, è possibile ottenere i
costi iniziali relativi al territorio in esame. Arrotondando i valori corrispondenti al costo per l’intero
territorio si ottengono i valori già presentati nella tabella 15.
Costo trattamento indifferenziato
Tale voce di costo si riferisce al costo di smaltimento in discarica della sola frazione indifferenziata (Codice
CER 200301) presso la discarica di Cupinoro. I dati disponibili presso gli uffici di OPR, derivanti da MUD
indicano un conferimento in discarica nel 2011 pari a 20853,84 tonnellate. Va escluso il quantitativo di
rifiuti indifferenziati prodotti nei 2 quartieri già attivi al porta a porta (Miami e Cerreto). Pertanto si è
operato valutando il parametro di rifiuto pro-capite rispetto al numero di abitanti totali riportato nella
tabella della popolazione. Tale valore è pari a 0,5082 t/ab*anno. Considerando però che i quartieri in
questione (quasi esclusivamente residenziali e con un unico supermercato) dal 2008 sono caratterizzati da
una raccolta domiciliare, la quale in genere contribuisce a ridurre il quantitativo procapite di rifiuti, si è
adottata una riduzione di circa il 20% su tale valore. Pertanto i rifiuti indifferenziati da gestire nel resto del
territorio sono valutati in 18.113,64 tonnellate e i relativi costi di smaltimento sono rappresentati nella
tabella seguente.
Discarica di riferimento
COMUNE
Ladispoli
CER
Quantitativo RI
(ton) anno 2011
Conferimento
€/ton IVA esclusa
Stima costo
smaltimento €/anno
IVA esclusa
18.113,64
€ 88,97
Cupinoro (Bracciano)
200301
€ 1.611.570,99
Tabella 19. Valutazione del costo di smaltimento rifiuto indifferenziato anno 2011
Il costo della raccolta differenziata attuale nel 2011 è stato completamente a carico dell’Amministrazione
Provinciale attraverso il servizio stradale e quindi senza costi per il Comune.
Per il Costo trattamento e trasporto organico è stato assunto il valore di 125 €/ton IVA esclusa.
29
7.3 Frequenza di raccolta
La frequenza di raccolta cioè il numero di raccolte/settimana per le varie tipologie di rifiuti è riportata nella tabella
seguente.
Tipologia di servizio
Indifferenziato UD domiciliare
Indifferenziato UnD domiciliare
Indifferenziato prossimità
Organico UD domiciliare
Organico UnD domiciliare
Organico prossimità
Carta/ Poliacc. UD domic.
Carta/ Poliacc. UnD domic.
Cartone UnD domiciliare
Carta/ Poliacc. prossimità
Vetro e Met.UD domiciliare
Vetro e Met. UnD domiciliare
Vetro e Met. prossimità
Plastica UD domiciliare
Plastica UnD domiciliare
Plastica prossimità
Frequenza di raccolta
bisettimanale
bisettimanale
settimanale
trisettimanale
trisettimanale
NO
settimanale
settimanale
trisettimanale
settimanale
settimanale
settimanale
ogni 2 sett.
settimanale
settimanale
settimanale
Tabella 20. Frequenze di raccolta previste nel progetto del nuovo modello di raccolta.
7.4 Tipo di contenitori
Per la raccolta domiciliare delle UTENZE DOMESTICHE si prevede di utilizzare, prevalentemente, le
seguenti tipologie di contenitori che dovranno essere consegnati alle utenze in tempo utile prima dell’avvio
del servizio di raccolta:
1. contenitori da tenere dentro casa:
a) biopattumiera aerata da 10 litri per la raccolta dell’organico;
b) sacchetti compostabili da inserire nella biopattumiera;
c) buste semitrasparente nero in PE da 70 litri per il secco non riciclabile;
d) buste semitrasparente giallo in PE da 70/110 litri per plastica.
e) mastelli da 25/50 litri per carta e vetro/metalli.
2. contenitori carrellati detti “bidoni” (volumetria minima 120 litri) a servizio di una o più utenze da tenere
in uno spazio interno dedicato del condominio, casa singola, etc. comunque non sulla pubblica strada
per la raccolta di secco non riciclabile, organico, carta, plastica, vetro e metalli
Per le UTENZE NON DOMESTICHE saranno utilizzati prevalentemente i seguenti contenitori:
 bidoni carrellati di volumetria variabile da 120 litri fino 360 litri da tenere in uno spazio interno per le
raccolte di indifferenziato, organico, carta, plastica, vetro e metalli.
Nel caso di scarsità di spazi si può prevedere la fornitura di mastelli da 25/50 litri ed i casi eccezionali di
buste in PE. Per elevate produttività, si per le utenze domestiche che non domestiche si può prevedere l’uso
anche di cassonetti da 660 litri, la scelta dei contenitori è infatti, subordinata, oltre alla produttività
dell’utenza, anche alla disponibilità di spazi dove collocarli.
Sono previsti lavaggi periodici dei bidoni con frequenza in funzione della raccolta e della stagione e della volumetria.
30
Nelle tabelle seguenti si fornisce un riepilogo delle scelte progettuali per contenitori nella raccolta:
Individuazione
tipol. contenitore.
Indifferenziato
UD domiciliare
Indifferenziato
UnD domiciliare
Organico UD
domiciliare
Organico UnD
domiciliare
Carta/ Poliacc.
UD domic.
Carta/ Poliacc.
UnD domic.
Vetro e Met.UD
domiciliare
Vetro e Met. UnD
domiciliare
Plastica UD
domiciliare
Plastica UnD
domiciliare
Individuazione
tipol. contenitore.
Indifferenziato
prossimità
Organico
prossimità
Carta/ Poliacc.
prossimità
Vetro e Met.
prossimità
Plastica
prossimità
Tipologia
n. 1
Mastelli lt.
50
Mastelli lt.
50
Mastelli lt.
25
Mastelli lt.
25
Mastelli lt.
50
Mastelli lt.
50
Mastelli lt.
50
Mastelli lt.
50
Sacchi PE
110lt
Sacchi PE
110lt
Tipologia
n. 1
Cassonetti
lt. 1.100
Cassonetti
lt. 1.100
Bidoni lt.
240
Cassonetti
lt. 1.100
Lavaggio
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Utilizzo %
Tipologia
n. 2
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
120
Bidoni lt.
240
Tipologia
n. 2
Lavaggio
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Utilizzo %
Tipologia
n. 3
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
240
Bidoni lt.
360
Tipologia
n. 3
Lavaggio
SI
SI
Tipologia
n. 4
Bidoni lt.
360
Bidoni lt.
360
Lavaggio
SI
SI
Tipologia n.
5
Cassonetti
660 lt
Cassonetti
660 lt
Lavaggio
SI
SI
SI
SI
NO
NO
SI
Bidoni lt.
360
Bidoni lt.
360
Bidoni lt.
360
SI
NO
NO
Utilizzo %
NO
NO
SI
SI
Bidoni lt.
360
Cassonetti
660 lt
Tipologia
n. 4
NO
NO
Utilizzo %
Cassonetti
660 lt
Cassonetti
660 lt
Cassonetti
660 lt
Cassonetti
660 lt
Cassonetti
660 lt
Cassonetti lt.
1.100
Tipologia n.
5
NO
NO
SI
SI
NO
NO
Utilizzo %
100%
100%
100%
100%
Tabella 21. Tipologie di contenitori da impiegare nella raccolta delle diverse frazioni.
Per la raccolta del cartone presso UnD si è previsto di utilizzare l’apposito “Roller per raccolta cartone”, laddove
compatibile con la disponibilità di spazio.
31
7.5 Tipo di mezzi e composizione delle squadre di raccolta e trasporto
Nell’organizzazione del servizio di raccolta si porrà particolare cura a minimizzare i disagi al traffico veicolare e
ciclo-pedonale, preferendo l’utilizzo di mezzi leggeri. In particolare gli autocompattatori di tipo pesante (PTT
superiore a 20ton.) saranno utilizzati solo sulle strade di adeguata ampiezza, mentre, per le vie di minori
dimensioni saranno utilizzati mezzi più piccoli. Questi ultimi potranno essere sia del tipo a compattazione o a
vasca semplice, purché l’allestimento del veicolo garantisca la perfetta tenuta in caso di presenza di liquidi.
Nella raccolta sono previsti mezzi Daily a vasca da 7mc da impiegare nel Centro storico l’abbinamento di 1 compattatore
da 26mc per la raccolta di alcune tipologie nella Zona periferica e il trasporto della frazione indifferenziata.
Le seguenti tabelle illustrano il criterio di composizione delle squadre di raccolta nelle due zone operative.
rapporto
squadre
tipo
Operatori squadra
Automezzo squadra
Indifferenziato UD domiciliare
Autista autocompattat. con 1 racc.
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocompressore da mc. 32 a caric.
posteriore
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1/3
Indifferenziato UnD domiciliare
Autista per minicompattatore con 1
raccoglitore
Conduc. autocarro con 1 racc.
Minicompressore da mc. 10
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
2/3
Indifferenziato prossimità
Conduc. autocarro monoperatore
Autocompressore da mc. 32 a caric.
posteriore
3
Organico UD domiciliare
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1
Organico UnD domiciliare
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1
Carta/ Poliacc. UD domiciliare
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1
Carta/ Poliacc. UnD domiciliare
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1
Cartone UnD domiciliare
Autista per minicompattatore mono
operatore
Minicompressore da mc. 10
1
Carta/ Poliacc. prossimità
Conduc. autocarro monoperatore
Autocompressore da mc. 32 a caric.
posteriore
1
Vetro UD domiciliare
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
Vetro UnD domiciliare
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1
Vetro prossimità
Conduc. autocarro con 1 racc.
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1
Minicompressore da mc. 10
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1/3
Minicompressore da mc. 10
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
1/2
Organico prossimità
Plastica UD domiciliare
Plastica UnD domiciliare
Plastica prossimità
Autista per minicompattatore mono
operatore
Conduc. autocarro mono operatore
Autista per minicompattatore mono
operatore
Conduc. autocarro mono operatore
Conduc. autocarro monoperatore
Autocompressore da mc. 32 a caric.
posteriore
1
Tabella 22. Criterio di composizione delle squadre di raccolta
Autista
Indiff.
Organico
Carta/
Poliacc.
Vetro e
Metalli
Plastica
Autista per
autocompatt.
monoperatore
Autista per
automezzo
movimentazione
container
Autista per
automezzo
movimentazione
container
Autista per
automezzo
movimentazione
container
Autista per
automezzo
movimentazione
container
Contenitore
N.
Automezzo
contenit.
Turno mezzi
Turno
operatori
Tempo N.
Freq.
(A/R) mezzi settim.
0
Autocompressore
da mc. 32 a caric.
posteriore
Interm. tra
doppio e sing.
POMERIDIANO
1,50
3,0
4,00
Container
scarrabile da mc.
25-30 a tenuta
stagna
1
Automezzo per
movimentazione
container
Interm. tra
doppio e sing.
MATTUTINO
4,00
2,0
4,00
Press-container
da mc. 20
2
Automezzo per
movimentazione
container
Interm. tra
doppio e sing.
MATTUTINO
1,50
2,0
2,00
Container da mc.
14-18
2
Automezzo per
movimentazione
container
Interm. tra
doppio e sing.
MATTUTINO
1,50
2,0
2,00
Press-container
da mc. 20
2
Automezzo per
movimentazione
container
Interm. tra
doppio e sing.
MATTUTINO
1,50
2,0
2,00
Tabella 23. Criterio di composizione delle squadre di trasporto per l’intero territorio
32
7.6 Produttività degli operatori e circuiti di raccolta
La produttività degli operatori è il parametro che per ogni tipo di raccolta permette di attribuire agli operatori il
numero di prese per giornata lavorativa in sintesi quanti contenitori la singola squadra svuota in un turno in base
all’orario di lavoro da contratto.
In base alla produttività impostata il software fornito dall’Amministrazione Provinciale determina i dati di
servizio: numero di contenitori, numero di squadre ed automezzi necessari a completare il servizio su un
unico turno etc. La tabella seguente riporta la produttività della squadra per ogni tipologia di raccolta
domiciliare e per ogni tipo di contenitore nella situazione ideale.
TIPO CONTENITORE
INDIFF
Sacchetti in PE 70 lt
Sacchetti in PE 110 lt per plastica
Mastelli da lt. 25
Mastelli da lt. 50
Contenitori per carta da lt. 50
Sacchetti per carta da lt. 60
Roller per raccolta cartone
Bidoni carrellati da lt. 120
Bidoni carrellati da lt. 240
Bidoni carrellati da lt. 360
Cassonetti da 660 lt
Contenitori da lt. 1.100
500
500
380
300
ORGANICO
380
300
350
210
200
190
75
200
180
160
100
CARTA
500
450
380
300
450
350
180
200
180
160
100
450
VETRO
E
METALLI
500
450
380
300
450
PLASTICA
200
180
160
100
450
700
700
380
300
480
200
180
160
100
480
Tabella 24. Produttività teorica degli operatori.
Il valore di produttività viene inserito nel modello di calcolo in percentuale rispetto a valori di riferimento
standard che rappresentano la situazione ideale.
Tipologia di servizio
Indifferenziato UD domiciliare
Indifferenziato UnD domiciliare
Indifferenziato prossimità
Organico UD domiciliare
Organico UnD domiciliare
Organico prossimità
Carta/ Poliacc. UD domiciliare
Carta/ Poliacc. UnD domic.
Cartone UnD domiciliare
Carta/ Poliacc. prossimità
Vetro e Met.UD domiciliare
Vetro e Met. UnD domiciliare
Vetro e Met. prossimità
Plastica UD domiciliare
Plastica UnD domiciliare
Produttività operatori
78%
79%
75%
78%
79%
NO
79%
79%
79%
79%
79%
79%
79%
79%
79%
79%
Plastica prossimità
Tabella 25. Produttività degli operatori previste nel progetto del nuovo modello di raccolta.
33
Circuiti di raccolta
In ogni giro di raccolta saranno effettuate le operazioni di movimentazione dei contenitori (raccolta, scarico
e riposizionamento) fino al raggiungimento della capacità utile dell’automezzo e trasporto ai centri di
conferimento. La squadra tipo necessaria per effettuare le raccolte è costituita, di norma, da un autista ed
un operatore [CCNL FEDERAMBIENTE], un capoturno vigilerà sull’effettuazione dei lavori ed interverrà
personalmente per la risoluzione di problemi o potenziali disservizi. Il servizio verrà di norma effettuato in
orario antimeridiano. Dal numero di contenitori utili a garantire il servizio per utenza e dalla frequenza di
svuotamento deriva il tempo necessario per la loro movimentazione e quindi il numero di automezzi ed il
personale atti ad effettuare il servizio. Ogni giorno della settimana, escluso la domenica ed i festivi, sarà
effettuato almeno un servizio tra le raccolte oggetto del servizio. In un turno di lavoro, per ciascuna
frazione di rifiuto, si deve effettuare il servizio per tutte le utenze; per ciò ed anche al fine di ridurre i tempi
di permanenza del rifiuto nei punti di raccolta, si devono impiegare, per il rifiuto da raccogliere,
contemporaneamente tutti i mezzi disponibili. Gli automezzi principali che si utilizzeranno per il servizio di
raccolta domiciliare per il centro storico sono automezzi a vasca da 7 mc e minicompattatori da 10 mc; la
scelta di mezzi piccoli è indispensabile per assicurare il servizio sulla quasi totalità delle vie. Per le altre aree
caratterizzate da raccolta di prossimità si utilizzeranno prevalentemente mezzi più grandi
(autocompattatori a caricamento posteriore). A termine del giro di raccolta riempimento gli automezzi si
recheranno direttamente all’impianto finale oppure ad un punto di travaso per effettuare le operazioni di
svuotamento in un mezzo più grande (autocompattatore madre).
L’organizzazione dei giri di raccolta, intesi come percorsi degli automezzi, potrà esser fatta solo in una fase
successiva ed inerente la progettazione esecutiva del servizio.
Nel il software fornito dall’Amministrazione Provinciale si è scelta l’impostazione automatica della necessità di
addetti per ottimizzare la composizione delle squadre di raccolta.
7.7 Merceologica rifiuti
In mancanza di analisi merceologiche specifiche sui Rifiuti Urbani del Comune di Gallicano nel Lazio, si è
posta come riferimento di progetto la seguente tabella.
Materiali
Imballaggi in cartone
Carta uso grafico
Poliaccoppiati (Tetrapak)
Vetro
Alluminio e metalli
Imballaggi in plastica
Frazione umida
Verde
RUP
Tessili
Mat. vari in piatt.+ingom.
Spazzamento
Rifiuti residui non rec.
TOT RU+RD
TOTALE suddivisione
% RU totali
5,5%
15,3%
0,5%
10,1%
3,5%
11,9%
31,3%
3,6%
1,0%
3,6%
6,1%
2,5%
5,2%
100,0%
TOTALE sudd.
% RU domes.
4,5%
14,1%
0,5%
9,9%
3,0%
11,0%
33,8%
5,4%
1,0%
3,5%
6,0%
2,5%
4,8%
100,0%
TOTALE sudd.
% RU non domes.
7,0%
17,0%
0,4%
10,1%
4,1%
13,2%
28,5%
1,0%
1,0%
3,6%
6,0%
2,5%
5,6%
100,0%
Tabella 26. Composizione merceologica suddivisa tra UD e UnD relativa all’intero territorio.
34
Calibrazione % specifica del Kd dell'area in esame rispetto al Kd max
Ad ogni tipologia di utenza non domestica è associato un coefficiente di produzione dei rifiuti (Kd ex DPR
158/99) per ogni tipologia di rifiuto, definiti come una stima di produzione di RU in Kg/annui divisi in
frazioni merceologiche. Questo coefficiente influenza la fase in cui si individuano i contenitori (tipo, volume,
ecc) da affidare alle UnD.
È possibile attribuire un peso a tali coefficienti di produzione per le utenze non domestiche per tenere
conto della maggiore o minore vocazione commerciale della zona considerata rispetto ai valori massimi
previsti nel DPR 158/99.
È evidente che l’attività commerciale preminente è situata nel centro, mente la zona periferica sia
caratterizzata da un volume d’affari ridotto, pertanto nella ipotesi progettuale si è assunto un valore medio
che possa esprimere il valore relativo all’intero territorio.
Calibrazione % specifica del Kd
75%
Tabella 27. Calibrazione % specifica del Kd dell'area in esame rispetto al Kd max
Stima suddivisione % indifferenziato residuo UD e UnD
La produzione procapite media varia in relazione alla minore o maggiore presenza di giardini condominiali,
ove i valori più alti si riscontrano in presenza di giardini delle zone residenziali. I valori più bassi in assoluto
si hanno per utenze rurali. I valori da progetto del parametro associato alla produzione di rifiuto
indifferenziato considerati nelle due zone sono i seguenti:
Ipotesi produzione
indifferenziato UD
(kg/ab*anno)
% RU UD
% RU UnD
320
58,6%
41,4%
Tabella 28. Ipotesi di produzione procapite di rifiuto indifferenziato e conseguente ripartizione tra utenze.
Influenza della modifica del servizio nella produzione di rifiuti
Si deve considerare che in tutte le situazioni in cui si passa da un sistema di raccolta stradale ad un servizio
domiciliare si verifica una diminuzione della produttività totale dei rifiuti; ciò è dovuto alla fine dell’effetto
“assimilazione” operato dal cassonetto stradale sui rifiuti speciali e inerti derivanti da particolari UnD
(tipografie, carrozzieri, gommisti, ecc.). Inoltre il passaggio al servizio porta a porta o della modifica delle
frequenze di raccolta può generare, nella fase iniziale, il fenomeno della “migrazione dei rifiuti” di chi,
spostandosi quotidianamente per lavoro, porta con sé il proprio sacchetto indifferenziato per lasciarlo nel
primo cassonetto stradale lungo il percorso. Pertanto si ritiene applicabile una riduzione della produzione del
rifiuto indifferenziato così come evidenziato nella tabella seguente, che tiene conto anche dell’influenza del
compostaggio domestico.
Stima % aumento (+) o riduzione (-) dei RU tot. UD con
l'adozione del nuovo serv. di racc.
Stima % aumento (+) o riduzione (-) dei RU tot. UnD con
l'adoz. del nuovo serv. di racc.
-12%
-22%
Tabella 29. Ipotesi di riduzione del rifiuto indifferenziato conseguente all’attivazione della raccolta domiciliare.
Influenza del compostaggio domestico nella produzione di rifiuti
% di ATTUALE adesione delle fam. al compostaggio domestico: 0%.
% di ULTERIORE adesione delle fam. al compostaggio domestico: 5% (case sparse).
35
7.8 Obiettivi per modalità di raccolta
L’obiettivo di intercettazione esprime la percentuale di ogni frazione di rifiuto che si prevede di sottrarre al
flusso del rifiuto indifferenziato mediante la raccolta differenziata.
Al fine di perseguire l’obiettivo minimo del superamento del 50% di raccolta differenziata imposto dal
bando provinciale, si sono fissate efficienze di intercettazione diversificate per i diversi materiali, come
riportato nella tabella seguente. In particolare alcuni obiettivi di intercettazione (soprattutto per quel che
riguarda le frazioni RUP e Tessili) sono stati assunti sotto l’ipotesi di disporre di un centro di raccolta
comunale operativo.
A ogni ipotesi di intercettazione è possibile attribuire una previsione di raccolta, che nella tabelle seguente
viene espressa in tonnellate/ anno.
Suddivisione per modalità di raccolta dei materiali
Efficienza di
intercettazione [%]
Indifferenziato UD domiciliare
Obiettivo di raccolta
su tutto il territorio
[t/anno]
3545,7
Indifferenziato UnD domiciliare
1835,9
Indifferenziato prossimità
253,1
Raccolta domiciliare Organico UD
75%
2652,7
Raccolta domiciliare Organico UnD
80%
1630,6
Raccolta domiciliare Carta/ Poliacc. UD
75%
1553,4
Raccolta domiciliare Carto/ Poliacc. UnD
80%
995,5
Raccolta domiciliare Cartone UnD
75%
375,5
Raccolta prossimità Carta/ Poliacc.
35%
38,2
Raccolta domiciliare Vetro e Metalli UD
75%
1049,1
Raccolta domiciliare Vetro e Metalli UD
80%
812,4
Raccolta prossimità Vetro e Metalli
60%
44,2
Raccolta domiciliare Plast UD.
70%
835,0
Raccolta domiciliare Plast. UnD.
75%
708,0
Raccolta prossimità Plast
45%
28,3
RUP UD
80%
91,3
RUP UnD
80%
57,2
Tessili UD
75%
299,6
Tessili UnD
Mat. vari in piatt.+ingombranti UD
75%
193,1
85%
582,1
85%
364,7
Tabella 30. Obiettivi di intercettazione delle raccolte espressi in percentuale e in peso (t/anno).
Mat. vari in piatt.+ingomb. UnD
% RD
RACCOLTA DIFFERENZIATA UD (%)
RACCOLTA DIFFERENZIATA UnD (%)
RACCOLTA DIFFERENZIATA MEDIA
64,13%
71,05%
66,87%
L’OBIETTIVO DEL PRESENTE PROGETTO È, A REGIME, IL SUPERAMENTO DEL 65% DI RACCOLTA
DIFFERENZIATA COMPLESSIVO COME MEDIA SU TUTTO IL TERRITORIO ENTRO 24 MESI DALL’AVVIO DEI
SERVIZI.
È prevista una articolazione in fasi, presentata nel capitolo 11.
36
8.
CALENDARIO DI RACCOLTA
Numero aree di raccolta
Quando gli abitanti coinvolti in un sistema di raccolta domiciliare sono almeno 30.000 circa, è consigliabile
operare delle ottimizzazioni gestionali per ottenere risparmi sui costi del servizio. Alcuni esempi sono: a)
suddivisione del territorio in più aree di raccolta (questo permette di incrociare i rispettivi turni di lavoro dei
vari addetti); b) aumentare la frequenza di raccolta per alcune particolari utenze non domestiche
(soprattutto per il rifiuto organico o indifferenziato), che possono essere servite a fine turno da un mezzo
operante in un’altra zona di raccolta, con una frequenza dedicata senza particolari aggravi.
La suddivisione definitiva in aree viene lasciata al soggetto gestore in quanto verrà fatta dopo la rilevazione
puntuale delle utenze; infatti occorre effettuare la suddivisione delle aree di raccolta facendo in modo che
tali aree abbiano carichi di lavoro più o meno uguali tra UD e UnD (si riesce a sapere con precisione solo
dopo aver distribuito i contenitori). A titolo orientativo nel presente progetto vengono ipotizzate le
seguenti aree di raccolta per i diversi servizi:
Suddivisione per modalità di raccolta dei materiali
N. DI AREE DI RACCOLTA
Indifferenziato UD domiciliare
2
Indifferenziato UnD domiciliare
2
Indifferenziato prossimità
1
Raccolta domiciliare Organico UD
2
Raccolta domiciliare Organico UnD
2
Raccolta domiciliare Carta/ Poliacc. UD
2
Raccolta domiciliare Carto/ Poliacc. UnD
2
Raccolta domiciliare Cartone UnD
2
Raccolta prossimità Carta/ Poliacc.
1
Raccolta domiciliare Vetro e Metalli UD
2
Raccolta domiciliare Vetro e Metalli UD
2
Raccolta prossimità Vetro e Metalli
1
Raccolta domiciliare Plast UD.
2
Raccolta domiciliare Plast. UnD.
2
Raccolta prossimità Plast
Tabella 31. Numero di aree di raccolta per tipologia di raccolta.
1
37
Area 1
LUN
Indiff UD
Indiff UnD
Indiff pross.
Plastica Vetro. e Met.
MAR
MER
Organico UD
Organico UnD
Carta UD
Carta UnD
Cartone
Carta pross
Carta
Organico Indiff.
In base alle ipotesi rappresentate nelle precedente tabella, di seguito di rappresenta un possibile calendario
di raccolta, così come elaborato dal software di calcolo fornito dall’Amministrazione Provinciale per
ciascuna delle 2 aree di raccolta.
Il calendario definitivo sarà comunque ridefinito in fase di progettazione esecutiva.
GIO
VEN
Indiff UD
Indiff UnD
SAB
Organico UD
Organico UnD
Organico UD
Organico UnD
Cartone
Cartone
DOM
Vetro e Met UD
Vetro e Met
UnD
Vetro e Met
UnD pross
Plast. UD.
Plast. UnD
Plast. pross
Tabella 32. Ipotesi di calendario di raccolta settimanale area 1.
Carta
Organico Indiff.
Area 2
LUN
MAR
Indiff UD
Indiff UnD
Indiff strad.
Organico UD
Organico UnD
Cartone
MER
GIO
VEN
Organico UD
Organico UnD
Organico UD
Organico UnD
Cartone
Carta UD
Carta UnD
Cartone
SAB
Indiff UD
Indiff UnD
DOM
Vetro e Met UD
Vetro e Met
UnD
Vetro e Met
pross.
Plastica
Vet. e Met.
Carta pross
Plast. UD.
Plast. UnD
Plast. strad.
Tabella 33. Ipotesi di calendario di raccolta settimanale area 2.
38
9.
QUADRO
ECONOMICO
D’INVESTIMENTO
SPESE
GESTIONE,
ATTREZZATURE
E
Nelle tabelle riportate nel seguito sono riassunti i costi unitari delle attrezzature, dei mezzi per la raccolta e
il trasporto, del personale ed il costo totale del servizio (espresso sia in euro/ anno che in
euro/abitante_anno).
Tutte le voci e gli importi sono riportati così come derivanti dall’elaborazione del file di calcolo fornito
dall’Amministrazione Provinciale.
Si precisa che nel software di calcolo provinciale i risultati dei calcoli vengono effettuati in base alla frazione
di utilizzo dei mezzi e del personale, pertanto i risultati sono espressi con valori non interi. Questo è
coerente con la considerazione che la frazione di attrezzatura o personale non computata nei servizi per i
quali è previsto il finanziamento provinciale, sarà probabilmente utilizzata dal soggetto gestore per altri servizi
nell’ambito dell’incarico di igiene urbana.
9.1 Dettaglio dei costi delle attrezzature
Di seguito il totale delle attrezzature come elaborato dal modello di calcolo:
Tipo di fornitura
n. Contenitori
Sacchetti in PE 70 lt per racc. domic. Indiff.
0
Sacchetti Biodegradabili 10 lt per racc. domic. Organico
2.682.848
Contenitori da interni per ut. domest. (biopattumiere sottolavello da 10 lt.)
17.886
Sacchetti in PE 110 lt per racc. domic. Plastica
1.073.139
Mastelli da lt. 25
7.685
Mastelli da lt. 50
24.686
Bidoni carrellati da lt. 120
3.902
Bidoni carrellati da lt. 240
2.380
Bidoni carrellati da lt. 360
1.077
Cassonetti da 660 lt
38
Contenitori da lt. 1.100
90
Container vari per trasporto
7
Tabella 34. Attrezzature di raccolta e trasporto.
Per i dettaglio dei costi previsti, è possibile far riferimento alle tabelle riportate al foglio di calcolo n. 28
“Riepilogo contenitori” e n. 29 “Riepilogo manufatti di raccolta non ammortizzabili” del software
provinciale.
39
9.2 Dettaglio dei costi dei mezzi per la raccolta e il trasporto
Di seguito i dati, come da software di calcolo, inerenti la frazione di utilizzo dei mezzi necessari alla raccolta
e trasporto.
Tipo di fornitura
n. Mezzi
Autocompressore da mc. 32 a caric. posteriore
1,36
Minicompressore da mc. 10
1,55
Autocarri Daily con vasca da mc. 7
14,67
Automezzo per movimentaz. container c/o CRC
0,92
Lavaggio cassonetti e container c/o CRC
0,93
Tabella 35. Mezzi per raccolta e trasporto.
Per il dettaglio dei costi previsti, è possibile far riferimento alle tabelle riportate al foglio di calcolo n. 30
“Riepilogo mezzi” del software provinciale.
9.3 Dettaglio dei costi del personale per la raccolta
Tipo di inquadramento professionale
Costo del
personale
Unità di personale
Operatori del II Livello
24,4
€ 977.181,63
Operatori del III Livello
25,3
€ 1.063.306,51
Operatori del III Livello #
2,7
€ 113.432,88
Operatori del IV Livello
4,7
€ 208.974,11
TOTALE RACCOLTA E TRASPORTO
57,0
Tabella 36. Personale complessivo per raccolta e trasporto su tutto il territorio.
€ 2.362.895,13
Per il dettaglio sull’impiego delle unità nei singoli servizi e relativi costi, vedasi tabelle riportate al foglio di
calcolo n. 37 “Riepilogo personale” del software provinciale.
Si può notare che nel software provinciale il fabbisogno di personale non viene approssimato e la somma
viene fatta senza tenere conto di tale fattore; ad esempio in riferimento alla somma finale se si
approssimassero i dati: (ad esempio 1,8 a 2) il totale degli operatori necessari per l’espletamento dei
servizi, al minimo, sarebbe:
Tipo di inquadramento professionale
Unità di personale
Operatori del II Livello
25
Operatori del III Livello
25
Operatori del III Livello #
3
Operatori del IV Livello
5
TOTALE
58
Totale quindi persone 58 (anziché 57 come risulta dal file di calcolo), con questi dati il costo del personale
sarebbe abbastanza in linea con quello elaborato dal foglio di calcolo.
40
9.4 Riepilogo costi totali nuovo servizio raccolta differenziata domiciliare
Di seguito la stima complessiva dei costi dei servizi previsti dal contributo provinciale sull’intero territorio
espressi in euro/anno e in euro/abitante*anno solo per il primo anno, come derivanti dall’elaborazione
svolta con il software provinciale. Gli analoghi costi relativi al secondo anno non vengono riportati in questo
riepilogo in quanto sono sostanzialmente equivalenti e differiscono per il fatto che negli anni successivi non
vengono computati i costi di distribuzione dei contenitori domiciliari e rimozione dei contenitori stradali ed
i costi della campagna di informazione della popolazione relativa al cambio del servizio.
Servizio
Spese mano
d'opera per la
racc. dei
Rifiuti
Costo mezzi
per la raccolta
dei Rifiuti
Ammort.
annuo
contenitori
Totale costo
raccolta e
spazzamento
Costo Sacchi
Ricavi o
costo tratt.
annui
Totale costo 1° anno
Rifiuto indifferenziato
Organico
€ 710.077
€ 864.005
€ 197.236
€ 186.914
€ 10.184
€ 26.876
€0
€ 114.826
€ 917.496
€ 1.192.621
€ 502.665
€ 536.858
€ 1.420.161
€ 1.729.480
Carta e cartoni
€ 496.172
€ 105.521
€ 9.025
€0
€ 610.717
-€ 118.825
€ 491.892
Vetro e Metalli
€ 394.087
€ 67.476
€ 1.555
€0
€ 463.118
-€ 70.734
€ 491.892
Plastica
Costo Centri di Raccolta
Comunali
Costo rimozione e
distribuzione contenitori
Costo campagna
comunicazione
Spazzamento e serv.
Accessori non attivata
TOTALE
€ 240.938
€ 98.013
€ 15.556
€ 50.523
€ 405.031
-€ 495.504
-€ 90.473
€ 40.573
€ 80.800
€ 2.705.279
€ 655.159,82
€ 63.196
€ 165.349
€ 3.588.983,85
€ 354.460
€ 4.164.325
Tabella 37. Quadro economico dettagliato in euro/ anno IVA esclusa delle spese di gestione, di attrezzature e
d'investimento da progetto, distinte per ogni singola frazione raccolta e relative a tutto il territorio.
Servizio
Spese mano
d'opera per la
racc. dei
Rifiuti
Costo mezzi
per la raccolta
dei Rifiuti
Ammort.
annuo
contenitori
Costo Sacchi
Totale costo
raccolta e
spazzamento
Ricavi o
costo tratt.
annui
Totale costo
1° anno
Rifiuto indifferenziato
Organico
€ 20,70
€ 25,19
€ 5,75
€ 5,45
€ 0,30
€ 0,78
€ 0,00
€ 3,35
€ 26,75
€ 34,78
€ 14,66
€ 15,65
€ 41,41
€ 50,43
Carta e cartoni
€ 14,47
€ 3,08
€ 0,26
€ 0,00
€ 17,81
-€ 3,46
€ 14,34
Vetro e Metalli
€ 11,49
€ 1,97
€ 0,05
€ 0,00
€ 13,50
-€ 2,06
€ 14,34
€ 7,03
€ 2,86
€ 0,45
€ 1,47
€ 11,81
-€ 14,45
-€ 2,64
Plastica
Costo Centri di Raccolta
Comunali
Costo rimozione e
distribuzione contenitori
Costo campagna
comunicazione
Spazzamento e serv.
Accessori non attivata
TOTALE
€ 1,18
€ 2,36
€ 78,88
€ 19,10
€ 1,84
€ 4,82
€ 104,65
€ 10,34
€ 0,00
€ 121,43
Tabella 38. Quadro economico dettagliato procapite in euro/ abitante*anno IVA esclusa delle spese di gestione, di
attrezzature e d'investimento da progetto, distinte per ogni singola frazione raccolta e relative a tutto il territorio.
Viene considerato il numero dei residenti nel territorio oggetto dell’intervento proposto.
Per i dettaglio dei costi previsti nelle singole zone di raccolta, è possibile far riferimento alle tabelle
riportate al foglio di calcolo n. 32 “Riepilogo costi finale” del software provinciale.
41
9.5 Quantificazione del contributo provinciale necessario
Di seguito si riporta la quantificazione economica del contributo provinciale per l’extracosto del servizio ai
sensi del DGP 1645/48 del 21/12/2005. Innanzitutto si rappresenta il riepilogo dei contributi per spese di
attivazione del nuovo servizio per i primi 12 mesi.
Voce di costo
€ IVA inclusa (100%)
€ IVA inclusa (90%)
Costo comunicazione/sensibilizzazione servizio domiciliare
€ 95.383,12
€ 85.844,81
Costo comunicazione/sensibilizzazione compostaggio domestico
Costo totale comunicazione/sensibilizzazione
Costo totale distribuzione contenitori e rimozione attuali
Costo rilievi territoriali
Costo redazione progetto
Costo totale attività di progettazione
€ 2.384,58
€ 97.767,70
€ 89.261,47
€ 31.258,64
€ 8.535,01
€ 39.793,65
€ 2.146,12
€ 87.990,93
€ 80.335,32
€ 28.132,77
€ 7.681,51
€ 35.814,28
Tabella 39. Voci di costo per le spese di attivazione del servizio nei primi 12 mesi, finanziabili al 90% dal Bando
provinciale.
La seguente tabella descrive le macrovoci di calcolo dell’extracosto finanziabile al 100%.
Costi attuali
(Totale IVA inclusa)
Costi da progetto
(Totale IVA inclusa)
€ 0,00
€ 2.938.636,48
B-Costo raccolta frazione indifferenziata (secco residuo )
€ 1.670.440,86
€ 1.009.245,76
C-Costo smaltimento
€ 1.772.727,61
€ 886.363,80
D-Costo trattamento frazione umida
€ 0,00
€ 590.576,58
E -Eventuali costi di trattamento delle frazioni di rifiuto da imballaggi
€ 0,00
Voci
A-Costo raccolta differenziata per le sole frazioni: organico / vetro / carta /
plastica/ imballaggi metallici
F-Entrate da contributi CONAI
G =(A+B+C+D+E-F) -Totale costo del servizio
€ 0,00
€ 3.443.168,47
-€ 685.063,20
€ 4.739.759,42
Tabella 40. Macrovoci per il calcolo dell’extracosto ai sensi della DGP 1645/48 del 21/12/2005, finanziabile al 100% dal
Bando provinciale nei primi 12 mesi.
Laddove il valore derivante dal bilancio tra i costi di trattamento delle frazioni di rifiuto da imballaggi e le
entrate da contributi CONAI deriva dalle valutazioni illustrate al paragrafo successivo.
La tabella 41 riporta la valutazione dell’extracosto finanziabile al 100%.
Voci
Importi IVA inclusa
A) Totale Costo del servizio Attuale
€ 3.443.168,47
B) Totale Costo del servizio Progettato
€ 4.739.759,42
(B-A)= EXTRACOSTO
€ 1.296.590,96
Tabella 41. Valutazione dell’extracosto ai sensi della DGP 1645/48 del 21/12/2005, finanziabile al 100% dal Bando
provinciale nei primi 12 mesi.
Nella tabella successiva è riportata la quantificazione economica del contributo provinciale complessivo
richiesto per 12 mesi di servizio ai sensi della DGP 1645/48 del 21/12/2005
Contributi in € IVA inclusa
100%
Extracosto
servizio
90% costo
comunicazion
e
90% costo
rimozione e
distribuzione
90% costo
progettazione
TOTALE
€ 1.296.590,96
€ 87.990,93
€ 80.335,32
€ 35.814,28
€ 1.500.731,49
Tabella 42. Quantificazione economica del contributo provinciale complessivo per i primi 12 mesi nuovo servizio ai
sensi DGP 1645/48 del 21/12/2005.
42
10.
IMPIANTI DESTINAZIONE, STIMA DEI RICAVI DEI MATERIALI RECUPERATI,
ANALISI DEI COSTI E BENEFICI
10.1
Destinazione dei rifiuti raccolti
La destinazione dei rifiuti viene considerata nella simulazione dei costi nella fase di trasporto in quanto
viene stimato il tempo di andata/ conferimento/ ritorno dal singolo impianto. La tabella seguente indica gli
impianti di conferimento, per ciascuna delle tipologie di materiale ammessi a finanziamento, previsti dal
presente progetto:
Rifiuto
Impianto di Conferimento previsto
Discarica di Bacino “Cupinoro” c/o Comune di Bracciano
Indifferenziato
Gestore Bracciano Ambiente Spa.
Impianto compostaggio GreenAsm S.r.l.
Organico
Comune di Narni (TR) località Nera Montoro
Impianto recupero/riciclaggio c/o area industriale Comune di Civitavecchia Carta e Cartone
Gestore Mattucci Srl.
Impianto recupero/riciclaggio c/o area industriale Comune di Civitavecchia Plastica
Gestore Mattucci Srl.
Impianto VETRECO S.r.l. Comune di Supino (FR)
Vetro e metalli
o altra piattaforma Coreve in Convenzione
Tabella 43. Impianti di destinazione dei rifiuti oggetto di contributo provinciale previsti da progetto.
10.2
Ricavi dalla gestione rifiuti riciclabili.
Nella simulazione vengono stimati i ricavi spettanti alle pubbliche amministrazioni comunali per il
conferimento dei materiali riciclabili alle piattaforme convenzionate e l’avvio al riciclaggio dei materiali
raccolti con il sistema CONAI. Sono suddivisi per vari materiali e sono previste varie modalità di
accoppiamento, a seconda della tipologia di raccolta adottata dalla Amministrazione.
I valori adottati corrispondono alla prima fascia di qualità definita nell’Accordo quadro ANCI CONAI in
vigore al momento della simulazione e sono riconosciuti i costi per la selezione secondo lo schema riportato
alla tabella seguente.
Tipo raccolta
Voce di bilancio
Carta e cartone
Ricavo carta
-€ 27,22
Ricavo cartone
Costo eventuale selezione
-€ 93,87
€ 00,00
Ricavo vetro
-€ 30,99
Ricavo acciaio
-€ 77,99
Vetro e metalli
Ricavo alluminio
Costo eventuale selezione
Plastica
Ricavo plastica
Costi/ricavi in €/t
-€ 398,60
€ 20,00
-€ 262,12
Tabella 44. Ricavi e costi di selezione per i materiali del circuito CONAI in vigore al maggio 2009 e adottati nella
simulazione
43
I valori complessivi dei ricavi ottenuti da questa elaborazione, che tiene conto della stima della
intercettazione e degli obiettivi di raccolta presentati al capitolo 7, vengono scomputati dai costi globali di
esercizio nel riepilogo finale e sono esclusi eventuali oneri di smaltimento dei rifiuti provenienti dalla
selezione di tali materiali (sovvalli).
Tipologia materiale riciclabile circuito CONAI
a) Quantitativo
totale (tonnellate)
Ricavo medio carta
Ricavo medio cartone
b) Costo €/t
IVA ESCLUSA
2.594
c =a x b TOTALE
IVA INCLUSA
-€ 28,13
-€ 80.271,87
377
-€ 93,09
-€ 38.553,46
Ricavo plastica
1.576
-€ 285,90
-€ 495.504,08
Ricavo vetro
1.739
-€ 35,17
-€ 67.277,29
Ricavo acciaio
96
-€ 85,07
-€ 8.941,31
Ricavo alluminio
76
-€ 434,77
-€ 36.557,32
1.911
€ 20,00
€ 42.042,13
Costo selezione
-€ 685.063,20
TOTALE (entrate da contributi CONAI)
Tabella 45. Ricavi stima delle entrate da contributi CONAI e previsione delle quantità raccolte con nuovo servizio.
10.3 Analisi dei costi e benefici consequenziali all'attuazione del progetto.
Si riportano nel seguito una serie di valutazioni per presentare alcuni aspetti migliorativi legati allo sviluppo
del presente progetto.
Indicatore di variazione
Quantità complessiva di rifiuti differenziati (t/anno)
Pro-capite R.D. (kg/ab.anno)
Livello di RD (%)
Situazione attuale
Situazione da progetto
3.335
12.345
82
379
15%
67%
Totale R.U. complessivamente raccolti dal servizio (tonn)
22.200
18.460
Tabella 46. Rappresentazione delle variazioni introdotte nel servizio con l’attivazione del progetto: confronto tra lo
scenario attuale e lo scenario finale da progetto.
Costo IVA INCLUSA del servizio di raccolta frazioni ammesse
finanziamento + CRC [€]
€ 3.947.882,24
% spese per risorse umane
75%
% spese per attrezzature e mezzi
18%
n. Addetti impiegati
Rapporto Abitanti coinvolti/Addetti impiegati
Tabella 47. Rappresentazione di alcuni criteri di efficacia del dimensionamento tecnico-economico.
Variazione del costo totale del servizio
Variazione del costo del servizio di raccolta RUR + RD
Variazione del costo di smaltimento
Tabella 48. Rappresentazione di economicità ed efficacia tecnica dell’intervento progettato.
56,96
572
38%
136%
-50%
44
Provenienza dell’emissione
Quantitativo
t/anno racc.
attuale
Aumento
t di CO2
Quantitativo
t/CO2 evitate
evitati per
t/CO2 evitate
per nuovo
ogni t di RD
con RD
prog. RD
1.421
0,28
376
398
Quantitativo
t/anno racc. da
progetto
Emissioni climalteranti Vetro
77
Emissioni climalteranti Carta
637
2.153
2,85
4.321
6.137
Emissioni climalteranti Cartone
248
752
3,10
1.565
2.333
Emissioni climalteranti imballaggi in Plastica
Emissioni climalteranti imballaggi in Acciaio ed
Alluminio
Emissioni climalteranti organico
206
1.575
1,52
2.081
2.395
181
457
4,16
1.146
1.900
121
4.295
0,21
876
902
37
494
3,18
1.452
1.571
TOTALE
Tabella 49. Rappresentazione dei risparmi di emissioni climalteranti in previsione delle quantità raccolte con il nuovo
servizio.
45
11.
INTERVENTI DI COMUNICAZIONE SUL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA
DOMICILIARE DEI RIFIUTI URBANI
11.1
1. Premessa
Negli ultimi anni si è assistito ad un allargamento non solo del ruolo ma del concetto stesso di servizio
ambientale. La funzione di un servizio ambientale, quale la raccolta differenziata, non è più solo la necessità
di recuperare risorse altrimenti inutilizzate, ma comprende anche la salvaguardia del benessere del singolo
e della società.
Tale evoluzione è stata indotta dalla modificazione dei modelli di consumo che sono sempre più orientati a
migliorare la qualità della vita degli individui per mezzo di comportamenti e atteggiamenti che non
compromettano la propria salute e non arrechino danno alla società e all'ambiente.
Un piano di comunicazione efficace, quindi, deve massimizzare la soddisfazione del fruitore del servizio di
raccolta differenziata, informandolo sui danni che possono essere generati, direttamente o indirettamente,
da un comportamento non corretto che è la causa principale della riduzione del proprio livello di
benessere.
Per affrontare questo tema è possibile utilizzare uno schema concettuale che considera il servizio di
recupero dei beni esausti alla stregua di tutti gli altri servizi.
Il progressivo aumento nella produzione dei rifiuti è riconducibile qualche modo ad un cambiamento nei
costumi e nelle abitudini tipico delle società che da un’organizzazione tipicamente rurale, con
caratteristiche tese al riutilizzo dei materiali, si sono trasformate in organizzazioni con forti connotazioni
consumistiche improntate al soddisfacimento di bisogni, non esclusivamente primari, in stretta correlazione
con l’aumento del benessere diffuso ed in generale con la cultura del mercato.
In questo scenario le problematiche di carattere ambientale hanno acquistato un’importanza rilevante
sull’opinione pubblica, ed in particolare la “questione rifiuti”, problema rilevante in tutte le società
industrializzate.
Le quantità di rifiuti prodotti in questi contesti hanno reso necessario regolare ed innovare i sistemi di
trattamento (recupero/smaltimento) attraverso l’inserimento di nuove norme, sia a livello nazionale che
internazionale, e attraverso l’uso di nuove tecnologie tese all’abbattimento degli inquinamenti e alla
salvaguardia delle risorse ambientali. Tutte le Istituzioni coinvolte sono in continua elaborazione e messa a
punto delle strategie normative messe in atto in questi ultimi anni per regolare un settore complesso come
quello dei rifiuti.
Come tutti i cambiamenti delle abitudini, ed in particolare quelle di natura socio-organizzativa i fattori di
natura psico-sociale sono al centro delle dinamiche del cambiamento. In particolare, un elevato livello di
consapevolezza delle azioni socialmente condivise rafforza il livello di appartenenza al gruppo attraverso
comportamenti manifesti.
Questi comportamenti una volta condivisi socialmente entrano a far parte delle abitudini di un gruppo, il
quale una volta accettate le regole tende ad autocorreggere i comportamenti sbagliati, pena l’uscita dal
gruppo stesso.
E’ questo il principio della “responsabilità condivisa” che era riportato già nel Decreto Ronchi (ex art. 36,
D.Lgs. 22/97). In questo ambito gioca un ruolo fondamentale la corretta informazione che con il supporto di
strumenti integrati permette l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla messa in moto delle dinamiche
sopra descritte.
46
11.1.1 Piano di comunicazione e sensibilizzazione
Il passaggio al nuovo servizio di raccolta domiciliare rappresenta un’assoluta novità, tale azione
determinerà quindi una vera e propria “rivoluzione” sotto tutti i punti di vista.
Dovranno cambiare le abitudini degli utenti non solo rispetto al conferimento dei rifiuti ma anche rispetto
al comportamento nella gestione degli stessi.
Occorrerà quindi fare una serie di interventi volti a dare opportuna, adeguata e capillare informazione a
tutta la popolazione.
Che tipo di motivazione ha il cittadino nei confronti della raccolta differenziata dei rifiuti?
Sintetizziamo in una tabella, non esaustiva ma indicativa, il tipo di predisposizione alla motivazione al
cambiamento dei nuovi sistemi di raccolta:
UTENZA
TIPO DI UTENZA
COME CONVINCERE
10%
MOLTO DEMOTIVATO
per niente disponibile molto difficile da
persuadere
MOTIVAZIONI ECONOMICHE
sistemi repressivi (multe)
30%
POCO SENSIBILE
e scarsamente motivato, restio a cambiare
idea ed a cambiare abitudini, specialmente
se comportano maggiori difficoltà
SOLO MOTIVAZIONI ECONOMICHE
con incentivi e disincentivi economici a livello
personale
50%
FACILMENTE CONVINCIBILE
perché fondamentalmente disinformato ma
disponibile a cambiare se serve a qualcosa.
MOTIVAZIONI AMBIENTALI
economiche, personali e sociali
10%
MOLTO SENSIBILE e motivato
MOTIVAZIONI AMBIENTALI ed idealiste
Da questo schema la prima sensazione che abbiamo è che circa il 90% degli utenti potenzialmente potrebbe
asserire al cambiamento senza operazioni di tipo repressivo.
Ecco perché gli interventi di comunicazione ed informazione debbono essere integrati e tesi verso le
differenti consonanze cognitive caratterizzanti il tipo di “utente/target” che si vuole raggiungere.
Affinché un programma di raccolta differenziata abbia successo, l’adesione dei cittadini, e in generale di
tutte le utenze di “produttori” di rifiuti alle quali il programma si rivolge, è fondamentale, la raccolta
domiciliare è il tipico esempio di servizio alla cui realizzazione concorrono in maniera determinante tutti
coloro ai quali il servizio stesso è rivolto ed erogato. Questo significa che i cittadini e le diverse categorie
coinvolte, devono essere corresponsabilizzati, sensibilizzati, mobilitati.
Non si tratta soltanto di far passare delle informazioni, di rispettare obblighi istituzionali o di legge, ma di
ottenere che i cittadini, da semplici utenti di un servizio, ne divengano protagonisti attivi: allora è chiaro
che la comunicazione non riveste un carattere puramente tattico, strumentale, ma diviene una
fondamentale componente di una strategia d’impresa.
La comunicazione relativa alla raccolta domiciliare non può e non deve operare in maniera episodica,
casuale, ma deve porsi come un essenziale atto di gestione, perfettamente integrato rispetto alle altre
modalità di comunicazione dell’azienda o dell’ente, e perfettamente integrato con le strategie specifiche in
tema di raccolta differenziata.
La comunicazione deve essere impostata secondo logiche che privilegiano la chiarezza, la continuità,
l’efficacia relativa, in un’ottica di medio lungo periodo.
Occorre superare le ripartizioni tra comunicazione esterna, comunicazione interna e relazioni esterne, per
acquisire il concetto di comunicazione integrata. In particolare la comunicazione dovrà essere rivolta al
target più vasto possibile, sia pure con modalità, mezzi e linguaggi variabili in funzione del singolo
destinatario, con l’obiettivo di spiegare le motivazioni che inducono ad attivare il nuovo servizi di raccolta
domiciliare, di informare in ordine alle corrette modalità di effettuazione della raccolta, di fornire ampie
assicurazioni sull’effettivo riciclaggio dei materiali separati, di sottolineare i vantaggi, economici ed
47
ecologici, che ne derivano: tutto ciò serve a stimolare il massimo di consenso, di partecipazione, di
collaborazione perché la raccolta abbia successo.
Alcune iniziative possono coniugare le esigenze delle attività di comunicazione con quelle di raccolta dati
sul territorio (numero di utenze, disposizione dei contenitori ecc.) e monitoraggio del servizio.
Con queste modalità si punta al contatto diretto tra il personale addetto alla comunicazione e gli utenti per
fornire una più completa informazione sulle modalità di effettuazione delle varie tipologie di raccolta rifiuti
e creare una positiva interazione tra gli utenti ed i gestori del servizio.
D’altronde si possono utilizzare le figure dei “responsabili di zona della raccolta differenziata” o altre figure
(ecovolontari, associazioni di volontariato locali) che dopo un’opportuna fase di formazione, svolgono
un’azione di comunicazione ed educazione ambientale più vicina all’utilizzatore e quindi un servizio
capillare calato nel territorio.
In questo modo agli addetti vengono affidate delle zone presso le quali svolgere:
 azioni di informazione ed educazione ambientale per migliorare la “convivenza” col rifiuto;
 azione di promozione della raccolta differenziata e del riciclo;
 organizzazione di incontri collettivi da tenersi in punti di aggregazione;
 consulenza per aiutare a risolvere piccoli problemi legati a dubbi sulla raccolta differenziata o al
compostaggio domestico oppure a difficoltà di smaltimento di particolari tipologie di rifiuti;
 indagine sui vari servizi di raccolta;
 monitoraggio del territorio.
11.2
Introduzione
Un piano di comunicazione ambientale relativo la gestione integrata dei rifiuti urbani deve possedere una
dimensione strategica, ovvero essere in grado di ordinare, sviluppare e impiegare risorse umane,
strumentali, economiche, per raggiungere gli obiettivi prefissati, ed una capacità di creare una relazione
efficiente ed efficace tra attori, messaggi, prodotti, strumenti e canali di comunicazione.
Inoltre, dovrebbe svilupparsi secondo alcuni passaggi fondamentali:
a. l’analisi dello scenario di riferimento;
b. l’individuazione degli obiettivi, generali e specifici;
c. l’individuazione dei target di riferimento;
d. la/le scelte strategiche;
e. la/e scelte di contenuto;
f. l’individuazione delle azioni e degli strumenti;
g. analisi dei costi e previsione degli investimenti;
h. definizione del crono programma.
L’analisi dello scenario prende in considerazione il contesto generale di riferimento, sotto il profilo
geografico, territoriale, socio-economico, ed il contesto di settore, cercando di individuarne punti di forza e
criticità. Pertanto, una campagna di comunicazione ed informazione deve necessariamente fondarsi sulla
attività di analisi e mappatura del territorio. Fase successiva ed altrettanto fondamentale è l’identificazione
degli obiettivi che l’ente vuole perseguire nel periodo di tempo preso in considerazione per il piano.
Gli obiettivi generali consistono nell’informare, educare, sensibilizzare i cittadini sulla gestione integrata
dei rifiuti urbani ed assimilati nel territorio oggetto di intervento, con particolare attenzione allo sviluppo
ed all’implementazione della raccolta differenziata.
Gli obiettivi specifici, con target di riferimento cittadini (utenze domestiche), scuole ed utenze non
domestiche che producono rifiuti assimilati agli urbani (uffici e servizi pubblici, attività artigianali e
commerciali), utenze particolari, consistono in:
1. indurre comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti, con particolare riferimento:
 allo sviluppo sostenibile e al rispetto per l’ambiente
 al recupero dei materiali
 al riutilizzo dei materiali
 alla riduzione della produzione dei rifiuti
 al valore dei materiali di imballaggio e degli imballaggi,
 alla potenzialità del riciclaggio e riutilizzo
48
2. avviare e/o implementare la raccolta differenziata e, di conseguenza, migliorare la qualità dei
materiali raccolti
3. porre solide basi per il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio/recupero previsti dalle
normative
4. promuovere l’informazione in materia di consumo sostenibile
5. incentivare modalità di raccolta che consentano migliori risultati sia qualitativi sia quantitativi delle
raccolte
6. fornire un’informazione esaustiva e puntuale sulle modalità di separazione e conferimento delle
varie tipologie di imballaggio.
Le iniziative di comunicazione legate all’avvio di un nuovo servizio richiedono un lavoro di individuazione
dei target ed un progetto di comunicazione in grado di creare aspettative di impegno concreto e reale
cambiamento, nonché stimolare la percezione e destare sentimenti di appartenenza e partecipazione nel
target di riferimento.
L’individuazione dei target consta nella suddivisione delle utenze in gruppi omogenei e significativi (a
partire dalla semplice distinzione tra utenze domestiche ed utenze non domestiche) e nell’individuazione
dello specifico segmento di riferimento verso il quale la campagna di comunicazione indirizzerà il/i
messaggi e le informazioni.
Una campagna di comunicazione, quindi, deve necessariamente fondarsi sulla precedente attività di analisi
e mappatura del territorio e di audit sociale.
Le scelte di strategia comunicativa indicano le direzioni che devono essere seguite nella realizzazione
concreta del piano di comunicazione e quali modi di comunicare e strutturare i messaggi si intendono
scegliere.
Una conferenza stampa, alla presenza delle massime autorità pubbliche ed aperta a tutti i cittadini, alla
quale si invitano tutti gli organi di stampa locali, consente di condividere gli obiettivi prestabiliti e darà avvio
ufficialmente alla campagna di comunicazione: tale conferenza deve essere organizzata entro un
ragionevole lasso di tempo prima dell’avvio della campagna di comunicazione e, quindi, dell’intervento
programmato (ad esempio, l’avvio di un nuovo servizio di raccolta differenziata).
Sin dalla fase di avvio della campagna, il coinvolgimento diretto dei principali stakeholder locali appare
strategicamente rilevante per garantire il raggiungimento degli obiettivi e, quindi garantire il successo
dell’azione intrapresa.
Ciò in virtù del fatto che gli stakeholder rivestono un duplice ruolo: da un lato, sono essi stessi destinatari
della campagna di comunicazione e, dall’altro, rappresentano un efficace strumento di diffusione del/dei
messaggi veicolati da coinvolgere attivamente (appare evidente, ad esempio, l’opportunità di coinvolgere le
associazioni ambientaliste).
La concertazione del progetto, può aver luogo tramite incontri pubblici aperti ed incontri mirati con gli
stakeholder (scuole, amministratori di condominio, associazioni di categoria, vigili urbani, parroci,
esercenti, artigiani, ristoratori …).
Tali momenti di concertazione e confronto sono importanti sia per il supporto alle attività logistiche (ad
esempio, spazi di affissione, concessione delle sale per gli incontri, ecc.), sia come presenza politica di
supporto alla campagna (comitati di quartiere, associazionismo, associazioni di categoria).
L’affissione di manifesti e l’installazione di striscioni e totem sono ritenuti validi ed efficaci strumenti di
diffusione del logo e dello slogan, ovvero della “firma” dell’iniziativa e della sua identità visiva su tutto il
territorio interessato, con particolare attenzione per i punti di maggiore passaggio od evidenza.
Accanto al materiale meramente comunicativo è necessario, quindi, predisporre e distribuire in modo
capillare, anche mediante consegne porta a porta e punti informativi, di materiale informativo specifico
aggiornato.
Tale materiale verrà distribuito a tutte le utenze domestiche e non, presso gli uffici pubblici e punti
informativi appositamente predisposti.
A proposito di questi ultimi l’esperienza evidenzia l’efficacia della soluzione mobile, itinerante, in quanto si
crea un contatto diretto con la popolazione: caratterizzati da una struttura semplice (ad esempio gazebo)
ed un allestimento grafico che, ovviamente, richiama la campagna di comunicazione, debbono essere
posizionati in luoghi sia di grande afflusso (piazze, mercati, chiese) sia difficili andando a coinvolgere aree
49
isolate, periferie, ovvero zone ad alta densità demografica oppure a particolare complessità sociale (ad
esempio i cosiddetti quartieri dormitorio).
Ulteriore strumento moderno ed accessibile, che si rivolge ai giovani ed in generale a tutti coloro che
utilizzano internet per cercare informazioni, è rappresentato dallo spazio web dedicato sul sito web del
Comune o sul sito della Società di erogazione del servizio, (per promuoverne l’utilizzo, l’indirizzo web verrà
stampato su tutto il materiale informativo prodotto). Lo spazio web permette di fornire agli utenti
informazioni puntuali ed aggiornate periodicamente, oltre ad instaurare un rapporto interattivo con
l’utenza stessa, cui è consentito porre domande ed esprimere critiche e suggerimenti.
A questo proposito, si pone l’accento sul fatto che la gestione organizzata delle segnalazioni da parte delle
utenze riveste un ruolo centrale per garantire la qualità dei servizi erogati ed assicurare un rapporto di
fiducia tra Amministrazione/Ente gestore ed il cittadino.
In tal senso, oltre allo spazio web, sarà reso disponibile un numero telefonico o un numero verde al quale
far riferimento per suggerimenti e/o informazioni..
Gli strumenti di diffusione della comunicazione ambientale sono essenzialmente:
 il materiale stampato, la sua affissione e distribuzione;
 l’informazione diretta (punti informativi e incontri pubblici)
 la comunicazione nelle scuole;
 altre iniziative particolari (ad es. sagre, mercati, isole ecologiche ecc.).
Tali strumenti dovranno essere integrati e complementari fra loro in modo da attivare un’azione di vasta
portata e di forte impatto. Gli interventi previsti sono articolati in modo tale da garantire il massimo grado
di coinvolgimento, sensibilizzazione ed informazione della cittadinanza; il susseguirsi di tali interventi
permetterà, inoltre, di mantenere costantemente alta l’attenzione di tutti i destinatari delle informazioni
sul processo di progettazione del nuovo sistema di raccolta e sull’importanza della raccolta differenziata più
in generale.
11.3
Strategia comunicativa
In linea generale esistono molteplici modalità di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini da
impiegare nella promozione di un sistema di gestione dei rifiuti solidi urbani e per spingere concretamente
nella direzione dell’incremento delle raccolte differenziate e di miglioramento della qualità dei materiali
conferiti. Le varie strategie devono essere progettate in funzione degli obiettivi da raggiungere, della
tipologia e dell’urbanizzazione del territorio, dell’organizzazione sociale locale, del sistema di raccolta
messo in atto, delle novità previste per il sistema di raccolta.
Vi sono alcuni elementi di cui è necessario tenere conto per la stesura delle strategie d'informazione:
11.3.1 Importanza strategica delle campagne informative
Per ottenere un’ottimizzazione del sistema di raccolta differenziata. Tutto il sistema di raccolta, come già
specificato in precedenza, è, infatti, tarato su un preciso standard di raccolta differenziata che, per ragioni
di funzionalità ma, soprattutto, di economicità dovrà essere raggiunto efficacemente in tempi brevi.
11.3.2 Capillarità dell’informazione
Copertura integrale del territorio e raggiungimento dei target: una campagna informativa organica e
massiccia dovrà porsi, innanzitutto, l’obiettivo di raggiungere con l’informazione tutti gli utenti e di
ottenere la collaborazione di tutti nella realizzazione attiva della raccolta differenziata. Questo risultato si
potrà ottenere sviluppando adeguatamente, all’interno delle varie azioni di comunicazione, tutte le diverse
motivazioni di interesse per i diversi target che ci si propone di raggiungere: ambientali, economiche,
culturali, sociali.
11.3.3 Incisività e specificità dell’informazione
Il punto focale della campagna è l’importanza di una partecipazione attiva dei cittadini. L’obiettivo della
comunicazione è di rendere possibile l’acquisizione, da parte dei consumatori, di una matura
consapevolezza sul fatto che i risultati in termini di buona riuscita del nuovo sistema di raccolta domiciliare,
di rispetto dell’ambiente e di un più equo utilizzo delle risorse dipendono direttamente dalla condivisione e
dal consenso dei singoli.
50
11.3.4 Semplicità e flessibilità degli strumenti informativi
I materiali informativi proposti sono progettati con un format grafico tale da permettere una lettura
immediata delle informazioni chiave: sono ricchi di immagini, in modo da attirare l’attenzione e far
focalizzare immediatamente l’oggetto del messaggio; sono organizzati con una priorità di lettura in
funzione delle priorità del contenuto veicolato. Altra caratteristica è la loro adattabilità: in caso di rinforzi
e/o aggiornamenti inerenti il servizio o il territorio, i materiali proposti potranno costituire la base grafica di
partenza che potrà essere personalizzata con nomi e date aggiornate.
11.3.5 Riconoscibilità, progressività e continuità grafica e di messaggio dei materiali
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di materiali graficamente coordinati. Come detto in
precedenza, l’integrazione dei messaggi è elemento fondamentale per la buona riuscita di una campagna.
L’uniformità delle componenti figurative, delle variabili cromatiche, degli slogan e delle informazioni
contenute nei testi garantiscono la costruzione di un universo di senso e di valori compatto. Questo è
fondamentale per richiamare l’attenzione costante del cittadino perché tutti i materiali utilizzati sono da
questi ricondotti univocamente alla campagna e ai suoi obiettivi. Inoltre il progetto assume carattere di
estrema autorevolezza potenziando al massimo l’efficacia degli interventi.
11.3.6 Il coinvolgimento delle utenze
Le utenze, per essere coinvolte efficacemente, dovranno essere raggiunte capillarmente da materiali
informativi dettagliati ed esaustivi e dovranno avere la possibilità di partecipare ad occasioni di contatto
diretto.
11.3.7 Visibilità sul territorio
Per creare un impatto visivo importante si dovrà provvedere all’affissione esterna di manifesti e
all’esposizione di locandine ed eventuali stendardi o striscioni. Oltre a provvedere alla distribuzione del
materiale informativo, è importante rendere visibile la campagna anche attraverso la distribuzione nei
negozi, uffici pubblici, biblioteche, ecc. dei pieghevoli, che potranno essere esposti con un comodo
espositore da banco.
11.3.8 Inserimento attivo nel tessuto sociale locale
Le informazioni fornite, infatti, in termini di responsabilità precisa del singolo cittadino nei confronti dei
risultati ottenuti nella raccolta differenziata, di una gestione etica delle economie e del rispetto e della
protezione del territorio del proprio Comune e dell’ambiente in generale, non devono essere recepite come
imposizioni “calate dall’alto” ma come opportunità per riacquistare una dimensione più a misura d’uomo
nel proprio ambiente. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso il coinvolgimento nel progetto di tutti gli
strati sociali, dalle associazioni ambientaliste locali, alle associazioni dei consumatori, alle scuole e la
stampa locale.
11.3.9 La concertazione con stakeholder
Sarà fondamentale coinvolgere gli opinion leader locali, le associazioni di categoria, l’associazionismo locale
(soprattutto le associazioni di volontariato impegnate in campo ambientale) e gli organismi operanti
capillarmente sul territorio, quali i comitati di frazione e di quartiere, sia per garantire la loro
partecipazione al processo concertato di pianificazione, sia per usufruire della loro popolarità e conoscenza
della realtà locale nella fase successiva di comunicazione del progetto alle utenze fruitrici del sistema di
raccolta. Gli incontri di concertazione sono importanti sia per il supporto alle attività logistiche (ad
esempio, spazi di affissione, concessione delle sale per gli incontri, ecc.), sia come presenza politica di
supporto alla campagna. Inoltre, la comunicazione basata su di un processo concertativo che coinvolga non
solo i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, delle parrocchie e dei quartieri permette di ridurre il
rischio che l’iniziativa non venga accolta positivamente dai cittadini, ma anche i cittadini attivi all’interno
dei centri di aggregazione sociale.
Al fine di creare un reale processo concertativo, si prevede dunque di organizzare incontri di presentazione
del nuovo progetto, nei suoi tempi e contenuti e delle bozze dei materiali informativi agli stakeholder
locali.
51
11.3.10
Integrazione e coordinamento delle azioni di coinvolgimento
Per ottenere un effetto sinergico, la pianificazione degli interventi dovrà prevedere di coinvolgere, in un
periodo di tempo limitato, fasce parallele di popolazione: alunni in età scolare, cittadini adulti, corpo
docente, associazioni locali, attività economiche. In particolare, il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole
elementari e/o medie ha una valenza sociale perché, anche se in tempi non immediati, permette di
incentivare lo sviluppo di una nuova sensibilità ambientale ed etica nelle generazioni future e di ampliare il
senso di appartenenza dell’uomo all’ambiente, rendendo gli studenti attivi nel rapporto con il proprio
territorio.
11.3.11
Progettazione strategie
L’attenta progettazione della strategia ottimale per una buona riuscita delle iniziative sarà seguita da un
coordinamento puntuale e preciso nella produzione e distribuzione dei materiali, nonché nella scelta delle
tattiche operative che rispondano al meglio alle necessità ed alle problematiche emerse nel corso
dell’attuazione del progetto allo scopo di raggiungere i migliori obiettivi qualitativi nella attivazione e
sviluppo delle iniziative previste.
Le attività di organizzazione generale e di coordinamento locale saranno svolte in stretta collaborazione tra
i rappresentanti preposti dall’Amministrazione Comunale, dall’azienda di servizio raccolta e della società di
comunicazione individuata.
52
11.4
Target di riferimento della campagna di comunicazione
Il progetto si rivolge a un target molto ampio dove è fondamentale garantire la corretta ricezione del
messaggio da parte dell’intera popolazione. I target di riferimento coinvolti dal nuovo servizio saranno
individuati in modo preciso, a partire dalle utenze domestiche fino a valutare presenze di categorie di
utenze particolari come, fluttuanti, turisti, stranieri.
I destinatari delle attività di informazione e sensibilizzazione possono essere suddivisi in diverse categorie,
che vanno raggiunte, come indicato nelle pagine seguenti, attraverso interventi puntuali.
Per meglio comprendere le zone di attivazione si riporta l’elenco provvisorio delle vie comprese, restano da
collocare le utenze sparse di Via Aurelia. Si riporta nel seguito la suddivisione territoriale proposta per i
diversi step di attivazione.
ZONA 2 e
Marina S. Nicola
ZONA 1
ZONA 3
centro A
ZONA 4
centro B
0
1
2
3
4
2
53
ZONA 1
L.RE MARCO POLO
LARGO DOMIZIANO
LOC. F. MORELLA
LOC. T. FLAVIA POD.
P.LE NAZARIO SAURO
P.ZZA DOMITILLA
PIAZZA G. MATTEOTTI
PIAZZA I. ODESCALCHI
VIA A. ANGELINI
VIA A. DE GASPERI
VIA A. MANZONI
VIA A. TORRE FLAVIA
VIA A. VESPUCCI
VIA B. CROCE
VIA BASSANO
VIA BRACCIANO
VIA C. COLOMBO
VIA C. DI T. FLAVIA
VIA CAVOUR
VIA CESARE BATTISTI
VIA CLAUDIA
VIA DEGLI AIRONI
VIA DEI CACCIATORI
VIA DEL BECCACCINO
VIA DEL PORTO
VIA DELLA PALUDE
VIA DELL'ANATRA
VIA DELLE FOLAGHE
VIA ENRICO FERMI
VIA ENRICO TOTI
VIA F. BANDIERA
VIA F. MORELLA
VIA F.LLI CAIROLI
VIA FREGENE
VIA G. D'ANNUNZIO
VIA G. GARIBALDI
VIA G. MAZZINI
VIA G. RUSPOLI
VIA GIOVANNI XXIII
VIA L. DEI CASELLI
VIA LAVINIO
VIA MILANO
VIA NAZARIO SAURO
VIA NETTUNO
VIA NINO BIXIO
VIA OSTIA ANTICA
VIA P. FUMAROLI
VIA PIZZO DI PRETE
VIA ROMA
VIA S. D'ACQUISTO
VIA SAN REMO
VIA SANTA MARINELLA
VIA SANTA SEVERA
VIA TIRRENIA
VIA TORRE PERLA
VIA UGO FOSCOLO
UD 5.968
UnD
ZONA 1
54
ZONA 2
Cerreto Nord
L.RE MARINA DI PALO
LARGO BOTTICELLI
LARGO DEL VERROCCHIO
LARGO R. LIVATINO
PIAZZA DELLA RUGIADA
PIAZZA DELLE SIRENE
VIA ALBATROS
VIA CANOVA
VIA CORRADO MELONE
VIA D. GARDENIE
VIA D. GAZANIE
VIA D. MAGNOLIE
VIA D. MARGHERITE
VIA D. ROSE (PROS.)
VIA DEI C. FIORITI
VIA DEI CICLAMINI
VIA DEI CIGNI
VIA DEI DELFINI
VIA DEI FIORDALISI
VIA DEI GABBIANI
VIA DEI GAROFANI
VIA DEI GELSOMINI
VIA DEI GERANI
VIA DEI GIACINTI
VIA DEI GLADIOLI
VIA DEI GLICINI
VIA DEI LILLA'
VIA DEI MUGHETTI
VIA DEI NARCISI
VIA DEI TULIPANI
VIA DEL C.SPORTIVO
VIA DEL CARAVAGGIO
VIA DEL CORALLO
VIA DEL GHIRLANDAIO
VIA DEL TRITONE
VIA DELLA FENICE
VIA DELLE AZALEE
VIA DELLE CAMELIE
VIA DELLE DALIE
VIA DELLE MIMOSE
VIA DELLE ORCHIDEE
VIA DELLE ORTENSIE
VIA DELLE PETUNIE
VIA DELLE PRIMULE
VIA DELLE ROSE
VIA DELLE VIOLE
VIA DELL'IPPOCAMPO
VIA MODIGLIANI
VIA PALO LAZIALE
VIA PEGASO
VIA SETTEVENE PALO
VIALE MEDITERRANEO
VICOLO DEL GHIBERTI
VICOLO DEL TINTORETTO
55
ZONA 2
San Nicola/Palo
CASELLO FERROV.KM
LARGO SATURNO
LOC. BOIETTO
LOC. CAMPI VACCINA
LOC. MONTERONI
LOC. PALO LAZIALE
P.LE DIANA
P.LE ORSA MAGGIORE
S.NE PALO LAZIALE
STRADA V.PROC.DI CERI
VIA ALSIUM
VIA C. DEI VENTI
VIA D. CASERMETTE
VIA DEGLI ABETI
VIA DEGLI ULIVI
VIA DEI BARRACUDA
VIA DEI CASTAGNI
VIA DEI CEDRI
VIA DEI FAGGI
VIA DEI GEMELLI
VIA DEI MANDORLI
VIA DEI MONTERONI
VIA DEI NOCI
VIA DEI PESCI
VIA DEI PINI
VIA DEI SATELLITI
VIA DEI SUGHERI
VIA DEI TIGLI
VIA DEI VIGNETI
VIA DEL BOIETTO
VIA DEL CAPRICORNO
VIA DEL CENTAURO
VIA DEL GAMBERO
VIA DEL GRANCHIO
VIA DEL LAGHETTO
VIA DEL LEONE
VIA DEL PLANETARIO
VIA DEL SAGITTARIO
VIA DEL SOLE
VIA DEL TORO
VIA DELLA BILANCIA
VIA DELLA CANNELLA
VIA DELLA LUNA
VIA DELLA SORGENTE
VIA DELLA TORTUGA
VIA DELLA VERGINE
VIA DELL'ACQ.STATUA
VIA DELL'ACQUARIO
VIA DELL'AGRICOLTURA
VIA DELL'ARAGOSTA
VIA DELL'ARIETE
VIA DELLE CARCIOFETE
VIA DELLE GALASSIE
VIA DELLE PLEIADI
VIA DELLE QUERCE
VIA DELLE QUOTE
VIA DELL'INFERNACCIO
VIA DELLO ZODIACO
VIA DI CERI
VIA DIANA
VIA GIOVE
VIA MARTE
VIA MERCURIO
VIA OLMETTO
VIA ORIONE
VIA PROCOIO DI CERI
VIA RIMESSA NUOVA
VIA S.NE PALO NORD
VIA S.NE PALO SUD
VIA SATURNO
VIA TRE PESCI
VIA VENERE
UD 4.355
56
ZONA 3 centro A
P.LE ROMA
P.ZZA D. VITTORIA
VIA AMALFI
VIA AUGUSTA
VIA BOLOGNA
VIA BORDIGHERA
VIA CAPUA
VIA CARIDDI
VIA DEL LAVATORE
VIA DEL MARE
VIA ETRURIA
VIA F. MORETTI
VIA GENOVA
VIA KENNEDY
VIA LAZIO
VIA LIVORNO
VIA MARSALA
VIA MESSICO
VIA MOLFETTA
VIA NAPOLI
VIA ODESCALCHI
VIA R. MARGHERITA
VIA RAVELLO
VIA RIMINI
VIA SCILLA
VIA SIRACUSA
VIA SPOLETO
VIA TRAPANI
VIA TRIESTE
VIALE ITALIA
UD
3.506
ZONA 4 centro B
PIAZZA CIVITAVECCHIA
PIAZZA G. FALCONE
PIAZZA M. MARESCOTTI
PIAZZA V.SCARABELLOTTO
VIA AGRIGENTO
VIA ANCONA
VIA ANZIO
VIA BARI
VIA BENEVENTO
VIA C.RE DI STABIA
VIA CAGLIARI
VIA CALTAGIRONE
VIA CAPRI
VIA CATANIA
VIA DUCA D.ABRUZZI
VIA F.T.MARINETTI
VIA FIRENZE
VIA FIUME
VIA FLAVIA
VIA FORMIA
VIA G. GENTILE
UD
VIA GAETA
VIA LA SPEZIA
VIA LATINA
VIA MILAZZO
VIA NERVI
VIA ONEGLIA
VIA PALERMO
VIA PESCARA
VIA PISA
VIA POSITANO
VIA RAPALLO
VIA REGINA ELENA
VIA S.M.T.SPINELLI
VIA SORRENTO
VIA TAORMINA
VIA TARANTO
VIA TORINO
VIA TRENTO
VIA V. CANTONI
VIA VENEZIA
VIA Y. DE BEGNAC
5.157
57
Risultano già servito dal servizio “Porta a Porta” i cittadini residenti nella zona Cerreto Sud compresi nelle
seguenti vie:
VIA E. BERLINGUER
VIA SOFIA
ZONA già PAP
VIA GLASGOW
VIA HELSINKI
VIA LA VALLETTA
VIA LISBONA
VIA LONDRA
VIA LUBIANA
VIA LUSSEMBURGO
VIA MADRID
VIA MONACO
VIA MONTANA
VIA MONTECARLO
VIA MOSCA
VIA NICOSIA
VIA NUOVO MESSICO
VIA OSLO
VIA PARIGI
VIA PRAGA
VIA REYKJAVIK
VIA S. PALO
VIA SAN MARINO
V.LO SANGUINARA
PIAZZA RIGA
VIA A. GRAMSCI
VIA ALDO MORO
VIA AMSTERDAM
VIA ANDORRA
VIA ARIZONA
VIA ATENE
VIA BELFAST
VIA BELGRADO
VIA BERLINO
VIA BERNA
VIA BONN
VIA BRUXELLES
VIA BUCAREST
VIA BUDAPEST
VIA CARDIFF
VIA COLORADO
VIA COPENAGHEN
VIA DUBLINO
VIA STOCCOLMA
VIA TIRANA
VIA VADUZ
VIA VARSAVIA
VIA VIENNA
VIA VILNIUS
VIALE ALABAMA
VIALE AMERICA
VIALE CALIFORNIA
VIALE EUROPA
VIALE FLORIDA
VIALE GEORGIA
VIALE LUISIANA
VIALE NEVADA
VIALE VIRGINIA
UD 2.331
UnD 147
11.4.1 Utenze domestiche (famiglie)
Le attività di comunicazione devono prevedere un contatto con le utenze domestiche con l’obiettivo di
promuovere le raccolte differenziate e il Centro di Raccolta Comunale; informare la cittadinanza delle
modifiche che saranno introdotte al sistema di raccolta, cioè il passaggio da una raccolta di tipo stradale ad
una di tipo domiciliare “porta a porta”.
Le famiglie sono realtà articolate, sotto il profilo economico, numerico, residenziale, culturale e rivestono
un ruolo fondamentale, non solo perché sono la principale massa critica del sistema, ma anche perché
quotidianamente compiono quelle azioni e quei gesti che possono decretare il fallimento o il successo di
quanto ci si è posto negli obiettivi.
Sono state individuate le seguenti utenze domestiche:
zona
n.
1
2
3
4
5.968
4.355
3.506
5.157
Tipologia
utenze domestiche (pari a circa n.
utenze domestiche (pari a circa n.
utenze domestiche (pari a circa n.
utenze domestiche (pari a circa n.
13.725 abitanti )
10.000 abitanti )
8.450 abitanti )
11.350 abitanti )
11.4.2 Utenze fluttuanti
È prevista una modalità di spedizione delle lettere specifica per le seconde case e/o delle case offerte in
affitto e più in generale delle presenze fluttuanti in particolare nel periodo estivo. Verrà svolta una analisi
delle località di residenza delle utenze e degli indirizzi a cui viene inviata la fatturazione del servizio. Inoltre
si opererà attraverso il coinvolgimento delle Agenzie Immobiliari e degli stabilimenti balneari considerato
che attraverso tali canali si suppone di intercettare la maggior parte degli utenti stagionali. In particolare:
 si prevede la realizzazione di una cartolina turistica info da distribuire attraverso le agenzie immobiliari
agli utenti che affittano alloggi e agli stabilimenti balneari affinché la lascino a disposizione del pubblico,
tra cui, con molta probabilità, sono incluse utenze stagionali.
 si prevede la realizzazione di un retro porta in 4 lingue sintetico da consegnare ai proprietari di alloggi
in locazione attraverso le agenzie immobiliari e da utilizzare anche per le strutture ricettive tipo
agriturismo, b&b, affittacamere.
MATERIALI UTENZE FLUTTUANTI
20.000
2.000
CARTOLINA ESTIVA (1 versione) f.to 21x10, 4+4 col, cartoncino 250gr
RETROPORTA (1 versione) in 4 lingue f.to. A4, 4+0 col, carta riciclata 120gr, con foro centrale per
affissione
58
11.4.3 Utenze non domestiche (attività commerciali e produttive)
Si è resa necessaria una verifica puntuale sui dati TARSU (eliminando ad esempio cantine e garage) e sulle
categorie in cui tali UnD venivano suddivise. L’elaborazione ha confermato il dato quantitativo del 2009.
Per quanto riguarda le categorie, le utenze non domestiche sono state riclassificate secondo le categorie
previste nel DPR 158/99. Si riporta nel seguito il risultato finale.
Cod. Cat.
01
02
03
Utenze non domestiche
Comune di Ladispoli (esclusi quartieri Miami e Cerreto Sud)
Tipologia
Sale teatrali e cinematografiche
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta, magazzino e deposito con vendita all'ingrosso,
autotrasporti, autonoleggi, autoservizi, noleggio cicli e moto
04
05
Campeggi, distributori di carburanti, palestre e impianti sportivi
Stabilimenti balneari
06
07
08
09
10
Esposizioni, autosaloni, mostre, aree fieristiche autosalone esposizione, quartiere fieristico
Alberghi con ristorante, residenza turistica alberghiera, agriturismo, case alberghi per anziani
Alberghi senza ristorante, agriturismo
Case di cura e riposo
Ospedale
11
12
Uffici, agenzie e studi professionali, artistico, ambulatorio, uffici terziario, agenzie
Banche ed istituti di credito
Video noleggi, negozio confezioni, pelletteria, ferramenta, negozio di vario genere non altrove
classificato
13
14
15
16
17
18
n. utenze
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, autoscuola, uffici pubblici, enti, caserme,
circoli
63
2
10
22
24
9
9
2
2
0
211
3
472
Edicola, farmacia, tabaccaio e plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato, tende e
tessuti
Banchi di mercato di beni durevoli, mercato al dettaglio no alimentare
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, tipografo, imbianchino,
lavanderia, lab. d'arte, odontotecnico, lab.chimico, lab.fotografico, lab.ottico, studio grafico, bottega
artigianale non altrove classificata
19
20
Carrozzeria, autofficina, elettrauto, autodemolitori e rottamai
Attività industriali con capannoni di produzione, industria trasformazione alimentare, grandi utenze
21
22
23
24
25
Attività artigianali di produzione beni specifici, edili, marmi, autodemolitori
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, paninoteca, vendita piade, tavola calda, rosticceria
Mense, birrerie, amburgherie, fast-food, osterie
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari, forni e laboratori
26
27
28
29
30
Plurilicenze alimentari e/o misti
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio, vendita frutta verdura,
Ipermercati di generi misti grandi magazzini
Banchi mercato generi alimentari, fiori frutta, comparto agro-alimentare
Discoteche, dancing, sala giochi, night club, sala ballo, parco giochi
25
1
5
25
93
3
0
11
70
4
88
29
4
15
0
58
6
Totale
1.266
Dal quadro generale dei dati raccolti è stata ricavata la distribuzione delle utenze non domestiche in
relazione agli step di avvio del servizio di raccolta “porta a porta” al fine di determinare le attività di
comunicazione ad essi collegate.
Nel passaggio al sistema porta a porta è indispensabile, per queste utenze pianificare e gestire da subito
“l’emergenza” che si creerà a seguito della rimozione dei cassonetti.
59
Le attività commerciali sono fondamentali per il buon esito della campagna. Gli esercenti sono infatti una
categoria che ha contatti quotidiani con molte persone e rappresentano una forte possibilità di
trasmissione e replica del messaggio della campagna.
Inoltre, sono ovviamente molto attenti agli aspetti economici e di servizio.
All’interno di queste ultime è possibile individuare alcuni particolari gruppi di utenze, ciascuno dei quali può
essere considerato uno specifico target della comunicazione.
Utenze non domestiche ZONA 1
Cod. Cat.
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Tipologia
n. utenze
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, autoscuola, uffici pubblici, enti, caserme,
circoli
Sale teatrali e cinematografiche
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta, magazzino e deposito con vendita all'ingrosso,
autotrasporti, autonoleggi, autoservizi, noleggio cicli e moto
Campeggi, distributori di carburanti, palestre e impianti sportivi
Stabilimenti balneari
Esposizioni, autosaloni, mostre, aree fieristiche autosalone esposizione, quartiere fieristico
Alberghi con ristorante, residenza turistica alberghiera, agriturismo, case alberghi per anziani
Alberghi senza ristorante, agriturismo
Case di cura e riposo
Ospedale
Uffici, agenzie e studi professionali, artistico, ambulatorio, uffici terziario, agenzie
Banche ed istituti di credito
Video noleggi, negozio confezioni, pelletteria, ferramenta, negozio di vario genere non altrove
classificato
Edicola, farmacia, tabaccaio e plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato, tende e
tessuti
Banchi di mercato di beni durevoli, mercato al dettaglio no alimentare
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, tipografo, imbianchino,
lavanderia, lab. d'arte, odontotecnico, lab.chimico, lab.fotografico, lab.ottico, studio grafico, bottega
artigianale non altrove classificata
Carrozzeria, autofficina, elettrauto, autodemolitori e rottamai
Attività industriali con capannoni di produzione, industria trasformazione alimentare, grandi utenze
Attività artigianali di produzione beni specifici, edili, marmi, autodemolitori
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, paninoteca, vendita piade, tavola calda, rosticceria
Mense, birrerie, amburgherie, fast-food, osterie
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari, forni e laboratori
Plurilicenze alimentari e/o misti
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio, vendita frutta verdura,
Ipermercati di generi misti grandi magazzini
Banchi mercato generi alimentari, fiori frutta, comparto agro-alimentare
Discoteche, dancing, sala giochi, night club, sala ballo, parco giochi
Totale
12
0
0
11
7
0
5
1
0
0
31
1
69
6
0
3
8
17
0
0
3
17
3
24
7
2
6
0
0
1
234
60
Utenze non domestiche ZONA 2
Cod. Cat.
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Tipologia
n. utenze
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, autoscuola, uffici pubblici, enti, caserme,
circoli
Sale teatrali e cinematografiche
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta, magazzino e deposito con vendita all'ingrosso,
autotrasporti, autonoleggi, autoservizi, noleggio cicli e moto
Campeggi, distributori di carburanti, palestre e impianti sportivi
Stabilimenti balneari
Esposizioni, autosaloni, mostre, aree fieristiche autosalone esposizione, quartiere fieristico
Alberghi con ristorante, residenza turistica alberghiera, agriturismo, case alberghi per anziani
Alberghi senza ristorante, agriturismo
Case di cura e riposo
Ospedale
Uffici, agenzie e studi professionali, artistico, ambulatorio, uffici terziario, agenzie
Banche ed istituti di credito
Video noleggi, negozio confezioni, pelletteria, ferramenta, negozio di vario genere non altrove
classificato
Edicola, farmacia, tabaccaio e plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato, tende e
tessuti
Banchi di mercato di beni durevoli, mercato al dettaglio no alimentare
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, tipografo, imbianchino,
lavanderia, lab. d'arte, odontotecnico, lab.chimico, lab.fotografico, lab.ottico, studio grafico, bottega
artigianale non altrove classificata
Carrozzeria, autofficina, elettrauto, autodemolitori e rottamai
Attività industriali con capannoni di produzione, industria trasformazione alimentare, grandi utenze
Attività artigianali di produzione beni specifici, edili, marmi, autodemolitori
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, paninoteca, vendita piade, tavola calda, rosticceria
Mense, birrerie, amburgherie, fast-food, osterie
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari, forni e laboratori
Plurilicenze alimentari e/o misti
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio, vendita frutta verdura,
Ipermercati di generi misti grandi magazzini
Banchi mercato generi alimentari, fiori frutta, comparto agro-alimentare
Discoteche, dancing, sala giochi, night club, sala ballo, parco giochi
Totale
8
0
2
4
6
1
0
0
0
0
15
0
38
3
0
1
1
8
2
0
1
12
1
15
1
1
1
0
0
0
121
61
Utenze non domestiche ZONA 3
Cod. Cat.
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Tipologia
n. utenze
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, autoscuola, uffici pubblici, enti, caserme,
circoli
Sale teatrali e cinematografiche
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta, magazzino e deposito con vendita all'ingrosso,
autotrasporti, autonoleggi, autoservizi, noleggio cicli e moto
Campeggi, distributori di carburanti, palestre e impianti sportivi
Stabilimenti balneari
Esposizioni, autosaloni, mostre, aree fieristiche autosalone esposizione, quartiere fieristico
Alberghi con ristorante, residenza turistica alberghiera, agriturismo, case alberghi per anziani
Alberghi senza ristorante, agriturismo
Case di cura e riposo
Ospedale
Uffici, agenzie e studi professionali, artistico, ambulatorio, uffici terziario, agenzie
Banche ed istituti di credito
Video noleggi, negozio confezioni, pelletteria, ferramenta, negozio di vario genere non altrove
classificato
Edicola, farmacia, tabaccaio e plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato, tende e
tessuti
Banchi di mercato di beni durevoli, mercato al dettaglio no alimentare
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, tipografo, imbianchino,
lavanderia, lab. d'arte, odontotecnico, lab.chimico, lab.fotografico, lab.ottico, studio grafico, bottega
artigianale non altrove classificata
Carrozzeria, autofficina, elettrauto, autodemolitori e rottamai
Attività industriali con capannoni di produzione, industria trasformazione alimentare, grandi utenze
Attività artigianali di produzione beni specifici, edili, marmi, autodemolitori
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, paninoteca, vendita piade, tavola calda, rosticceria
Mense, birrerie, amburgherie, fast-food, osterie
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari, forni e laboratori
Plurilicenze alimentari e/o misti
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio, vendita frutta verdura,
Ipermercati di generi misti grandi magazzini
Banchi mercato generi alimentari, fiori frutta, comparto agro-alimentare
Discoteche, dancing, sala giochi, night club, sala ballo, parco giochi
Totale
18
0
2
4
0
5
3
1
2
0
60
1
159
5
1
0
7
25
0
0
5
19
0
18
6
1
3
0
0
1
346
62
Utenze non domestiche ZONA 4
Cod. Cat.
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Tipologia
n. utenze
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, autoscuola, uffici pubblici, enti, caserme,
circoli
Sale teatrali e cinematografiche
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta, magazzino e deposito con vendita all'ingrosso,
autotrasporti, autonoleggi, autoservizi, noleggio cicli e moto
Campeggi, distributori di carburanti, palestre e impianti sportivi
Stabilimenti balneari
Esposizioni, autosaloni, mostre, aree fieristiche autosalone esposizione, quartiere fieristico
Alberghi con ristorante, residenza turistica alberghiera, agriturismo, case alberghi per anziani
Alberghi senza ristorante, agriturismo
Case di cura e riposo
Ospedale
Uffici, agenzie e studi professionali, artistico, ambulatorio, uffici terziario, agenzie
Banche ed istituti di credito
Video noleggi, negozio confezioni, pelletteria, ferramenta, negozio di vario genere non altrove
classificato
Edicola, farmacia, tabaccaio e plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato, tende e
tessuti
Banchi di mercato di beni durevoli, mercato al dettaglio no alimentare
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, tipografo, imbianchino,
lavanderia, lab. d'arte, odontotecnico, lab.chimico, lab.fotografico, lab.ottico, studio grafico, bottega
artigianale non altrove classificata
Carrozzeria, autofficina, elettrauto, autodemolitori e rottamai
Attività industriali con capannoni di produzione, industria trasformazione alimentare, grandi utenze
Attività artigianali di produzione beni specifici, edili, marmi, autodemolitori
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, paninoteca, vendita piade, tavola calda, rosticceria
Mense, birrerie, amburgherie, fast-food, osterie
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari, forni e laboratori
Plurilicenze alimentari e/o misti
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio, vendita frutta verdura,
Ipermercati di generi misti grandi magazzini
Banchi mercato generi alimentari, fiori frutta, comparto agro-alimentare
Discoteche, dancing, sala giochi, night club, sala ballo, parco giochi
Totale
25
2
6
3
11
3
1
0
0
0
105
1
206
11
0
1
9
43
1
0
2
22
0
31
15
0
5
0
0
4
507
IMPORTANTE
E’ stata realizzata una analisi di ogni singola utenza NON domestica al fine di individuare con la maggiore precisione possibile la
tipologia di attività corretta. Si ritiene tuttavia utile riportare elenco di attività commerciali significative (ristorazione e ricettività),
Associazioni da tenere presente per comunicazioni dirette.
Stabilimenti Balneari
La Baia
Scorpion Bay
Blue Marlin
Tirreno
il Sogno
D.L.F.
Arcobaleno
Roma
Bagni 33
Columbia
Papeete
Nettuno
Miramare
Oasi
Kamehameha
Miami
Località Torre Flavia
Via Fregene snc
Lungomare Marina di Torre Flavia
Lungomare Marco Polo 18
Lungomare Marco Polo, 13
Lungomare Regina Elena 49
Lungomare Regina Elena, 45
Lungomare Regina Elena, 35
Lungomare Regina Elena, 33
Lungomare Regina Elena, 27
Lungomare Regina Elena, 23
Lungomare Regina Elena, 21
Lungomare Regina Elena, 17
Lungomare Regina Elena, 15
Lungomare Regina Elena, 13
Lungomare Regina Elena, 5
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 9910969
06 99220613
06 9911545
06 99220250
06 99220250
06 99222367
06 99222438
06 99222234
06 99222236
06 99223828
069946015
06 9946045
06 99222561
06 9910035
06 97248110
63
Malibù
Be Bop a Lula
El Pareo
Luciano
la Stella
Mini beach
Lungomare Marina di Palo
Lungomare Marina di Palo
Via tre pesci (località San Nicola)
Via tre pesci (località San Nicola)
Via tre pesci (località San Nicola)
Via Mercurio (località San Nicola)
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 9948689
06 9911257
06 99271350
06 99271765
06 99271350
06 99271161
Alberghi
La Posta Vecchia
Le Tamerici
Villa Margherita
Miramare
Mexico
Via Palo Laziale, snc
Via dei Delfini, 13
Via Duca degli Abruzzi, 147
Via Trieste, 3
Via Mexico, 5/7
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 9949501
06 99220675
06 99221155
06 9914033
06 99221253
Pensioni
La Torretta
Celestina
Residence House
Via Ladislao Odescalchi, 69
Viale Italia, 12
Via Ancona, 48
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 9946022
06 9946899
06 9910652
Bed & Breakfast
Villa del Platano
Camelie
Millenium
Chicca D'Oro
City and Sea
Maria Grazia
Alsium
Giovan Battista
La Stazione
La Casetta
Angela
Diplomat
Via Oslo, 23/d
Via delle Camelie, 14
Via della Cannella snc
Via Trapani 23
Via Palermo 104 int.1
Via Casal dei Venti, 18
Via dei Fiordalisi 27
Via Aurelia Km.35.200
Via dei Campi Fioriti, 30
Via Roma, 108/a
Via Palermo, 71
Via Odescalchi, 135
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 99223771
06 9911839
347 6220817
06 3207927
333 8059239
06 99270243
06 9947727
339 8868755
392 1838348
334 8974342
348 7622106
06 99144249
Agriturismo
Podere 1248
Torre Flavia
Mari
Casale dei Girasoli
La Reggia
Via dell'Acquedotto Statua, 5
Via del Beccaccino
Via dell'Acquedotto Statua
Via Aurelia km. 35.2 (località Monteroni)
Via dell'Acquedotto Statua, 1
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 99271848
331 2772234
06 99271848
349 3113971
06 99144373
Camping
La Torretta
Queen
Riviera
Via Roma, snc - (loc.Torre Flavia)
Via Roma, 125 - (loc.Torre Flavia)
Via dei Delfini, 9
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 9948243
06 99133681
06 9911627
Ristoranti
Rosati
Obbligo di Scarpetta
I Due Fratelli
L'Osteria da'Mare
Al Borghetto
Da Rosetta
La Posta Vecchia
Da Ferdinando e Rosina
La Grande Muraglia
La Rosa dei Venti
Da Alfredo
Al Centocinque
Frontemare
Grazia Deledda
Il Giardino
Il Nautico
La Pineta
Da Augusto
Taverna Romana
DLF
Papeete
I Due Mari
Sun Jian Hua
Felice
Mexico
Lungo Mare Regina Elena, 6
Lungo Mare Regina Elena, 13
Via Aurelia, Km. 35.200
Via Genova, 22
Via Aurelia, Km. 41.500
Via Aurelia, Km. 47,800
Via Palo Laziale, snc
Via Filippo Moretti, 21
Via Roma, snc
Via dei Satelliti, 1
Via Amalfi, 19
Viale Italia, 105
Lungo Mare Regina Elena, 84
Via Cagliari, 9
Piazza Della Stazione, 1
Via Fratelli Bandiera, 2
Via Aurelia, Km. 37.400
Via Aurelia, Km. 36.800
Via Napoli, 64
Lungo Mare Regina Elena, 49
Lungo Mare Regina Elena, 23
Via Firenze, 26
Via La Spezia, 88
Via Napoli, 72
Via Mexico, 5/7
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Marina di San Nicola
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli
06 9948014
06 9910035
06 99270362
06 99144364
06 9911016
06 9902623
06 9949501
06 99222158
06 99220335
06 99272570
06 99222055
06 99144501
06 99221917
06 9912836
06 9911565
06 9913397
06 99223623
06 99222489
06 99222442
06 99222367
06 99223200
06 99144132
06 9912838
06 9948034
06 99221253
64
Miami
Via Settevene Palo, 2
La Cariola
Via Roma, 125
OFFICINA GASTRONOMICA ALLE TAMERICI Via Dei Delfini 13
RISTORANTE SORA OLGA
Via Ladislao Odescalchi 99
MARE FORZA 3
Via Milano 9
RISO PAOLO
Via Genova 22
RISTORANTE LA TRIPOLINA
Piazza Della Vittoria 3
ROSATI FRANCA
Lungo Mare Regina Elena 6
ZAZZARINO CHEF
Via Dei Monteroni 13
CHIONNE ANNA ROSA
Via Filippo Moretti 21
DI SANTO ADRIANO
Via Milazzo 10
LA VECCHIA STAZIONE
Largo DELLA STAZIONE DI PALO 10
NAPOLI MASSIMILIANO
Via Lazio 78
OCCHIPINTI ALFREDO
Via Amalfi 19
THE CESAR
Via Di Palo Laziale
Ladispoli
Ladispoli
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
LADISPOLI
06 99222157
06 99222505
06 99220675
06 99222006
06 99220126
06 9947688
06 99221849
06 9948014
06 99272324
06 99222158
06 9946058
06 9911190
06 99144392
06 99222055
06 9949501
11.4.4 Utenze turistiche e/o fluttuanti
La presenza di utenze turistiche può essere oggetto di azione specifica descritta nella sezione 9 “Interventi
su utenze particolari”.
11.4.5 Utenze straniere
A fronte di società sempre più multietniche, sarà necessario tradurre nelle principali lingue i vari materiali
informativi componenti i mailing, in stretta collaborazione con anagrafe, ufficio stranieri o servizi sociali.
Sono state rilevate presenze di etnie diverse. L’Amministrazione Comunale ha scelto di procedere alla
realizzazione di un volantino/calendario nelle seguenti lingue: Rumeno
zona
n.
Tipologia
tutte
4.800
Utenze straniere (prevalenza Romania)
Sono presenti anche altri stranieri per circa 83 nazionalità ma i numeri non giustificano interventi o
materiali dedicati.
11.4.6 Associazioni, Comitati di quartiere, di frazione, circoli
Le Associazioni, i Comitati, i Circoli sono la sintesi, il termometro e l’espressione della comunità; è
fondamentale dare vita ad azioni specifiche di concertazione e coinvolgimento diretto, dando loro un ruolo
da interlocutrici privilegiate e realmente coinvolte nei processi partecipativi collegati alla gestione del ciclo
dei rifiuti. Operando a livello locale, tali strutture potranno fungere da interlocutori preferenziali e soggetti
con cui intavolare la concertazione. Inoltre, essi potranno essere fatti partecipi durante la fase di
coinvolgimento della cittadinanza.
Per garantire una migliore riuscita del progetto potrà essere necessario coinvolgere anche le associazioni di
categoria dei commercianti e artigiani; esse potranno farsi portavoce delle novità nei confronti dei loro
associati, svolgendo un importante ruolo di mediazione. Inoltre, essi potranno essere fatti partecipi durante
la fase di coinvolgimento della cittadinanza.
n.
Tipologia
Associazioni sportive
Associazioni volontariato
Associazioni musicali
Associazioni cultura, arte e spettacolo
Associazioni costume e folclore
Associazioni di quartiere
Associazioni sindacali
Associazioni ambientali
Le associazioni saranno coinvolte tutte indipendentemente dalle fasi del progetto con l’obiettivo di avere
due tipi di supporto: uno più diretto verso le zone di avvio l’altro di veicolazione del messaggio nelle altre
zone che seguiranno predisponendo i cittadini al cambiamento.
Attraverso ricerche in elenchi telefonici e sul web sono state individuate le seguenti strutture associative:
C.A.L. Coordinamento Associazioni Locali via Anzio,18 - 00055 Ladispoli (Roma) e-mail [email protected]
A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Sezione Provinciale di Roma - Gruppo Volontari di Ladispoli Baldini Laura tel.
393.2098551 e-mail: [email protected]
65
ANMIC - Ass.Naz. Mutilati ed Invalidi Civili via Anzio,18 06.99223265 06.3211299
Aspettando un Angelo Onlus - Volontariato Sociale Via Bari, 33 – Ladispoli (RM)
Tel. 06/9910946 Fax.06/99227484
www.aspettandounangelo.it
[email protected]
ATOL Assoc. Torretta Ornicoltori Ladispolensi - Cultura e Ambiente
Via Napoli, 128 - 00055 Ladispoli (RM) Tel. 06.9913120
www.atol.it
AVIS Comunale Ladispoli(AVIS intercomunale S. Pietro di Roma) Via Pisa, 1 – Ladispoli (RM)
tel. 339/2322745 - 06/9911335 - 06/99223025 [email protected] www.avisladispoli.blogspot.com
A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri onlus Via Anzio, 18 – 00055 Ladispoli (RM)
Tel. 06.9913719 339.2733110 www.avoladispoli.it [email protected]
Gruppo Archeologico Romano, Sezione di Ladispoli Volontariato, Arte Cultura, Archeologia
Via Ancona, 24 Ladispoli (RM) - Tel./Fax 06/9911256 [email protected]
Assoc. Culturale L'Incontro editrice de "Il Giornale di Ladispoli www.ilgiornalediladispoli.it
tel. 06.9913719 fax 06.9914042 [email protected]
Assoc. TREESTYLE Tutela Ambientale – Salvaguardia Patrimonio Arboreo
Via C. Colombo, 26/B – 00055 Ladispoli (RM) Tel. 328/1028885 [email protected]
AIDO Assoc. Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule.
C/o PRO LOCO Piazza della Vittoria, 11 - 00055 Ladispoli (RM) Tel. uff. 06/9913049 [email protected]
A.Ma.HHD ONLUS -Ass.Malati di Hailey Hailey Disease Via Regina Margherita, 15 Ladispoli (RM)
Fax 06/233209543 www.amahhd.it [email protected]
Assocentauri onlus - Sociale Via Claudia, 10 - 00055 Ladispoli (Roma)
tel 393.4501302 oppure 347.9665948 www.assocentauri.com [email protected]
Casa Comune 2000 Coop Soc. - sociale Via Milano, 17 - Ladispoli (RM)
Tel. 06/99226357 – Fax 06/9946475 www.casacomune2000.it [email protected]
Eurobimbi - ludoteca - Sociale Via del Mare, 8 - Ladispoli (RM) Tel. 334/3055810 339/6299018
Il Fiore per un commercio equo e solidale Via delle Dalie, 11 Ladispoli (RM)
Tel. 06/9913657 www.ilfioreequo.it [email protected]
LA GOLETTA coop sociale - Sociale Via delle Petunie,1 Ladispoli (RM)
Tel./Fax 06/99222684
[email protected]
Ass.di Vol. e Coop. e Svil. ITALO-LIBANESE - Volontariato, Cooperazione e Sviluppo
Via Positano, 7F - Ladispoli (RM) Tel. 335/6587585 339/3870891 [email protected]
La Nuova Crisalide - Formazione psico-socio-pedagogica, logopedia, psicoterapia etc.
Via Taormina, 32 Ladispoli (RM) Tel. 331/7334393 – 06/9947910 [email protected]
PIXI Associazione di promozione sociale - Promozione Sociale Viale America - Ladispoli (RM)
Tel. 339/6374336
[email protected]
ProContinuum - Sociale e Culturale Via R. Elena - Ladispoli (RM) fax 06/57289627 Cell. 347/0013559
www.procontinuum.com [email protected]
Agesci Ladispoli2 - Educatori per ragazzi Viale Europa angolo Viale America Snc Ladispoli (RM)
www.ladispoli2.it [email protected]
Sirio 2000 coop sociale - Socio sanitario Viale Florida, 2 Ladispoli (RM)
cell 349/8493810
[email protected]
Solidarietà -coop sociale - Psico Socio Sanitario Via del Mare, 8/E Ladispoli (RM)
Tel. 06/9946005 www.cooperativasocialesolidarieta.net/ [email protected]
Un.Ital.Ciechi ed Ipovedenti - sez.Ladispoli via odescalchi, 63 Ladispoli (RM)
Tel/fax 06-9912957 [email protected]
www.uicladispoli.blogspot.com
Caritas Diocesana Centro “Santi Mario, Marta e figli” Via Enrico Fermi, 10 Ladispoli (RM)
Tel. / fax 06/9946428 - [email protected]
Musica e Vita - Un mondo attraversato da una nota musicale - Cultura Via Oneglia, 3/C Ladispoli (RM)
Tel. 06/9912275 347/5951546 fax 06/9949313 [email protected]
ARS Venandi Amatori Caccia e Pesca - Caccia, Ambiente, Natura Via Monteroni, 1 Ladispoli (RM)
fax 06/99272038 - 338/7467140 - 334/6437265
Ass. Cult. e Ambientale BAZAR CLUB - USA L’ USATO - socio culturale - ambientale via Glasgow, 19 Ladispoli (RM)
tel. 333.8733420 [email protected] www.bazarclubladispoli.blogspot.com
66
Natura per Tutti Onlus - Tutela Ambientale – Educazione Ambientale - Zooterapia Via Monteroni, 1265 Ladispoli (RM)
Tel. 06/99206063 - 339/5725347 www.fattoriapertutti.it [email protected]
Pro Loco Ladispoli - Azienda autonoma per il turismo P.zza della Vittoria, 11 Ladispoli (RM)
fax 06/9913049 info-point piazza Rossellini tel. 06/99223725 [email protected] www.prolocoladispoli.it
Podistica Alsium Ladispoli VIA ALBATROS, 20 Ladispoli (RM)
Tel. 328/6937959 www.podisticalsium.it
[email protected]
l’ Altro Benessere - Ambiente Via Odescalchi, 171 Ladispoli (RM)
Tel e fax 06/99223587 - cell. 347/6022182 [email protected] [email protected]
Polacco"- educativo, sociale, culturale Via Napoli, 118 Ladispoli (RM)
Tel. 06/99144435 347/0416472
La Compagnia dell’Allegria - Promozione della cultura artistica Via Budapest, 7 Ladispoli (RM)
Tel. 347/6758066 [email protected]
Ass. Culturale e Musicale " Coro Polifonico - Città di Ladispoli Viale Florida, 2 Ladispoli (RM)
Sig.ra Miranda Mameli Cell. 349/8493810 [email protected]
A.S. CRAZY DANCE LADISPOLI - Scuola di Ballo Via Nevada, 5 Ladispoli (RM)
Tel. 06/9946472 338/7502285
EmErgEnzE - Cultura Via Milano, 30 Ladispoli (RM) [email protected] - 347/1911013
ESTRO ARMONICO - Cultura Via Genova, 2 Ladispoli (RM)
Tel. 06/99221121 329/7157219 www.estroarmonico.it [email protected]
L’ Età dello Sport - Studi e ricerche su tutti gli sport Via Napoli, 51 Ladispoli (RM)
Tel. 368/3969915 [email protected]
Gruppo Archeologico Romano, Sezione di Ladispoli - Volontariato, Arte Cultura, Archeologia
Via Ancona, 24 Ladispoli (RM) Tel./Fax 06/9911256
[email protected]
Associazione Passpartù - Sociale, Cultura, Ambiente Via La Spezia, 94 Ladispoli (RM)
Tel. 331.5248064 www.passpartu.altervista.org [email protected]
A.S. PEGASO - Sportivo Via Andorra, 11 Ladispoli (RM)
Tel. 331/5454549 [email protected] [email protected]
www.newpegaso.com
A.C.S. PROFESSION DANCE - Cultura e Sport Via Nevada, 5 Ladispoli (RM)
Tel./fax 06/9912500 - 347/5938218 [email protected] www.professiondance.it
A.S.D. PURAVIDA - Settore : Ginnastica e Fitness Viale Virginia, 4/C – zona Miami Ladispoli (RM)
Tel. 339/1672657 – 06/99220877
coop ROMANA MUSICISTI - Associazione di Musicisti e Artisti Vari. Scuola di Musica.
Via La Spezia, 100 – Ladispoli /RM) fax 06/99221766 www.romus.it [email protected]
UPER - UNIVERSITA' POPOLARE DELL'ETRURIA ROMANA via Genova, 2 Ladispoli (Roma)
tel. 06.99221121 www.uper.it
Ass. Nazionale Bersaglieri -Sezione di Ladispoli "Armando Angelini" Via Fratelli Bandiera 20 - Ladispoli (RM)
Presidente Sezione Renzo Rossi - tel. 360/350210 www.bersaglieriladispoli.net [email protected]
Ass. Naz. Carabinieri in Congedo -Sezione di Ladispoli
Via Fratelli Bandiera snc Ladispoli (RM) - Presidente Brig. Vincenzo Buonocore - tel. 339/6144756
C. N. A. Conf. Naz. dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Via Kennedy, 4 Ladispoli (RM) -Tel. 06/9911790 [email protected] www.cna-civitavecchia.it
Ass.Domina Ladispoli (Ass.Naz.Datori di Lavoro Domestico) Via Genova 24 A/B - Ladispoli (RM)
tel. 06 9946560 - fax 06 99448894 - cell. 339 5069725 www.colfdomina.it/
Federconsumatori -Associazione a difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti sportello di consulenza
via Firenze 76 Il responsabile della sede è il dott. Massimo Antimi
tel. 06.44340366 – Fax. 0644340709 [email protected]
Ass. Naz. Marinai d’Italia Lungomare Regina Elena - Ladispoli (RM)
Presidente Angelo Lauria tel. 06/9911895 (tipografia)
Mondoconsumatori – Assoc. Naz. Consumatori Via Roma, 76 Ladispoli (RM)
Num.Verde 800 09 84 84 www.mondoconsumatori.it [email protected]
CONSORZIO ARTIGIANO PIANE DI VACCINA Via Aldo Moro 38/L - 00055 Ladispoli Tel. 06 9910528
C.N.A. Via Aldo Moro 38L -00055 Ladispoli Cell. 339 6987643
ASSOCIAZIONE ACCONCIATORI Via Odescalchi 143 – Ladispoli
67
CONSORZIO DI TUTELA DEL CARCIOFO ROMANESCO Via delle Carciofete 13 – Ladispoli Tel. 06 99270796
ASSOCIAZIONE AUTONOMA COMMERCIANTI V.Firenze 58 int.12– Ladispoli Tel. 06 9949709 Tel. 06 9948355
ASSOCIAZIONE FUTURA 97 Viale Italia 58 – Ladispoli Tel. 06 9913140
ASSOBALNEARI LADISPOLI E SAN NICOLA Sede c/o Hotel Miramare- Via Trieste 3
Tel. 06 9946186 - fax 06 9912829 [email protected] www.balneariladispoli.it
CONFESERCENTI Provinciale di Roma Uff. Via Bari 4 – Ladispoli Tel. 06 99222216
CONFCOMMERCIO LADISPOLI Viale Italia 58 Ladispoli Tel. 06 9949709 [email protected]
Quotidiani locali
Il Gazzettino di Ladispoli
http://www.alaservizi.it/portal/?q=node/18
Periodico mensile sulle attività dell'Amministrazione a distribuzione gratuita edito dal Comune di Ladispoli
Direttore responsabile: Roberto Turbitosi
Redazione: P.zza G. Falcone1, Ufficio stampa del Comune di Ladispoli. Tel. 06.992311 - Fax 06.99231280
[email protected] [email protected] [email protected]
Baraonda
www.baraondanews.it
Rivista di informazione distribuita nei comuni di Ladispoli, Cerveteri, Bracciano, Santa Marinella
Direttore responsabile: Emanuele Rossi - Vice direttore: Orazio Paliotta
Via della Cannella 19 - Ladispoli Tel. 339.207.45.12 - 349.83.72.950
mail: [email protected]
Il Giornale di Ladispoli
www.ilgiornalediladispoli.it
Mensile di attualità, politica e costume a distribuzione gratuita
Direttore responsabile: Benito Ussia
Redazione: Via Formia, 1 - Ladispoli Tel. 06/9913719 Fax 06/9914042
La Coccinella
LA COCCINELLA news
www.ladislao.net Direttore responsabile: Francesca Lazzeri
Recapiti della Redazione: 3275707712 email: [email protected]
La Lumaca
Direttore Responsabile : Rosaria Russi
Redazione : c/o il Centro dell’Assessorato alle Politiche Sociali
Via E. Berlinguer, snc – Ladispoli
notiziario diversamente abile mensile di cronaca sociale
e-mail : [email protected]
LA VOCE del Sacro Cuore di Gesù
www.parrocchia-sacrocuore-ladispoli.it/voce.php
periodico bimestrale distribuito gratuitamente a Ladispoli,'ultimo numero n. 68 giugno 2011) che si può trovare nel sito:
Direttore Editoriale:Giuseppe Colaci, Parroco del Sacro Cuore,
tel 06.9946738 e-mail: [email protected]
L'Ortica del Venerdì
www.orticadelvenerdi.it
Settimanale di cronaca, attualità, sport, giochi e passatempo a distribuzione gratuita
Direttore responsabile: Gianni Palmieri
Redazione: Via Virginia, 2 - Ladispoli [email protected]
http://www.altravocenews.it/
http://www.tyrseno.it/
http://www.canaledieci.it/
http://www.paconline.it/
68
11.4.7 Amministratori di condominio
Gli amministratori di condominio possono essere considerati una canale preferenziale per dialogare con le
utenze condominiali e canalizzare le caratteristiche del servizio verso i condomini.
Gli amministratori saranno individuati grazie alle informazioni interne all’amministrazione e incontrati in
media una volta per ogni step non potendo determinare preventivamente le aree di competenza.
n.
Tipologia
4
Amministratori di condominio
11.4.8 La scuola
I giovani anche se spesso vengono etichettati come non partecipanti ai cicli vitali della società, in realtà
costituiscono fra le fasce sociali quella più attiva e attenta ai cambiamenti; avviare campagne di
sensibilizzazione per le nuove generazioni, quindi, oltre ad essere un dovere è certamente utile.
La diffusione di informazioni e servizi che possano fare meglio comprendere e metabolizzare, in quelli che
saranno i protagonisti del domani, è una condizione essenziale per l’attuazione del ciclo integrato dei rifiuti.
L’ambiente scolastico è certamente il luogo migliore per un’efficace campagna educativa rivolta alla
formazione delle prossime generazioni.
L’azione di sensibilizzazione per arrivare a coinvolgere gli alunni delle scuole elementari dovrà rendere il
personale docente parte interessata al progetto affinché lo stesso, una volta informato ed aggiornato sulle
iniziative ambientali, sia in grado di proporre l’inserimento, nei programmi scolastici, di tematiche di
educazione ambientale.
L’informazione sul tema delle raccolte differenziate e dell’introduzione del nuovo sistema di raccolta porta
a porta sarà presentata loro attraverso la consegna di kit didattici adatti allo sviluppo percorsi di educazione
ambientale. Tutti sappiamo quanto possano essere importanti i bambini nel condizionare i comportamenti
familiari. L’Amministrazione ha in progetto di coinvolgere in particolar modo le classi elementari 3^/4^/5^
in quanto più sensibili e ricettive sui temi ambientali.
Nel Comune sono presenti le seguenti scuole:
I° 240° Circolo DIREZIONE
FALCONE - V. CASTELLAMMARE, 8
LIVATINO - V. F. BANDIERA
V. CALTAGIRONE
Via TORINO
Istituto Comprensivo Via Varsavia
DON BOSCO - V. RAPALLO
III° 291°Circolo DIREZIONE
Arcobaleno - Via Palo Laziale, 28
C. ZARELLI - V. LAZIO
BOIETTO
Ex ODESCALCHI- P.ZZA G. FALCONE
Centrale
Ex FUMAROLI – V.CASTELLAMMARE
11.5
069947871
069911108
06 9910851
0699221416
FAX 06 9948412
FAX 06 99223968
06 99220972
FAX 06 99226219
06 9946189
06 9911027
06 99222044
069948538
069913100
Indagine conoscitiva e censimento utenze
È a cura del soggetto gestore la predisposizione e l’aggiornamento dell’elenco utenze.
69
11.6
Quadro dei materiali informativi
A partire dai format grafici forniti dalla Provincia di Roma, la società affidataria provvederà ad integrare,
coordinare contenuti e immagini in linea con le indicazione dell’Amministrazione e con il Progetto tecnico
attuato di raccolta.
11.6.1 Materiali informativi utenze domestiche
Le lettere di presentazione hanno lo scopo di rendere ufficiale, e quindi più incisiva, la comunicazione.
L’obiettivo è richiamare l’attenzione di tutte le utenze del Comune di Ladispoli sul tema della raccolta
differenziata e sollecitare la partecipazione alle iniziative previste.
Questi materiali verranno distribuiti a tutte le utenze tramite cassettaggio (max 4 gg) a cura della società
affidataria in modo di coprire una percentuale di raggiungimento positivo pari almeno al 90%.
Al fine di verificare la corretta distribuzione saranno svolti controlli a campione nei diversi quartieri.
Utilizzando i modelli che la Provincia di Roma ha messo a disposizione, si prevede la realizzazione di un
mailing specifico, differente per le due tipologie di utenze, costituito da:
zona
quantità
Tipologia Materiali
Descrizione
1
6.500
Busta per utenze domestiche
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (ad 1 colore)
1
6.500
Lettera alle utenze domestiche
lettera ufficiale firmata dal Sindaco e dall’assessore all’Ambiente in cui si
chiede la collaborazione all’introduzione del nuovo servizio di raccolta
differenziata con presentazione dell’iniziativa del Porta a Porta. Sul retro
l’invito agli incontri pubblici e la disponibilità di informazioni presso punti
informativi. (ad 1 colore). In presenza di attivazioni in più step e/o su
frazioni di territorio il retro della lettera riporterà l’elenco delle vie
interessate dal nuovo servizio.
2
5.000
Busta per utenze domestiche
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (ad 1 colore)
2
5.000
Lettera alle utenze domestiche
lettera ufficiale firmata dal Sindaco e dall’assessore all’Ambiente in cui si
chiede la collaborazione all’introduzione del nuovo servizio di raccolta
differenziata con presentazione dell’iniziativa del Porta a Porta. Sul retro
l’invito agli incontri pubblici e la disponibilità di informazioni presso punti
informativi. (ad 1 colore). In presenza di attivazioni in più step e/o su
frazioni di territorio il retro della lettera riporterà l’elenco delle vie
interessate dal nuovo servizio.
3
4.000
Busta per utenze domestiche
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (ad 1 colore)
3
4.000
Lettera alle utenze domestiche
lettera ufficiale firmata dal Sindaco e dall’assessore all’Ambiente in cui si
chiede la collaborazione all’introduzione del nuovo servizio di raccolta
differenziata con presentazione dell’iniziativa del Porta a Porta. Sul retro
l’invito agli incontri pubblici e la disponibilità di informazioni presso punti
informativi. (ad 1 colore). In presenza di attivazioni in più step e/o su
frazioni di territorio il retro della lettera riporterà l’elenco delle vie
interessate dal nuovo servizio.
4
5.500
Busta per utenze domestiche
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (ad 1 colore)
Lettera alle utenze domestiche
lettera ufficiale firmata dal Sindaco e dall’assessore all’Ambiente in cui si
chiede la collaborazione all’introduzione del nuovo servizio di raccolta
differenziata con presentazione dell’iniziativa del Porta a Porta. Sul retro
l’invito agli incontri pubblici e la disponibilità di informazioni presso punti
informativi. (ad 1 colore). In presenza di attivazioni in più step e/o su
frazioni di territorio il retro della lettera riporterà l’elenco delle vie
interessate dal nuovo servizio.
4
5.500
Contestualmente con la distribuzione dei manufatti necessari al servizio (contenitori, sacchi…) verrà
consegnato alle utenze l’Opuscolo Informativo da 24 pag. e l’Ecocalendario f.to A5, uno strumento
fondamentale per sostenere la partenza del nuovo servizio e prevenire il problema dell’errato
conferimento.
La scelta di due strumenti distinti è stata motivata in particolare dalla caratteristica del servizio e dalla
preoccupazione che si renda necessario modificarne le informazioni sulla base dei dati che emergeranno
dopo l’attivazione dell’esperienza.
In questo caso sarà molto semplice riprodurre una nuova versione di Ecocalendario settimanale.
70
zona
quantità
Tipologia Materiali
1
8.000
Opuscolo 24 pagine f.to 15x21
2
6.000
Opuscolo 24 pagine f.to 15x21
3
5.000
Opuscolo 24 pagine f.to 15x21
4
6.500
Opuscolo 24 pagine f.to 15x21
zona
quantità
Tipologia Materiali
1
8.000
Calendario settimanale formato A5
2
6.000
Calendario settimanale formato A5
Descrizione
contenente gli elementi motivazionali del passaggio al nuovo
sistema, le spiegazioni sulle modalità servizio, le risposte alle
domande e alle problematiche più comuni, la destinazione
finale negli impianti di riciclo delle frazioni raccolte,
informazioni sul Centro di Raccolta e sul compostaggio
domestico, contatti, numeri utili, ecc. All’interno sarà
completato con un elenco alfabetico dei rifiuti più comuni e
relativo corretto conferimento.
Descrizione
con i giorni di raccolta della settimana
3
5.000
Calendario settimanale formato A5
4
6.500
Calendario settimanale formato A5
La società affidataria provvederà alla personalizzazione tecnica dell’ecocalendario in base alle specifiche
esigenze tecniche ed organizzative del Comune di Ladispoli.
11.6.2 Materiali informativi utenze non domestiche (attività commerciali e produttive)
Le lettere di presentazione hanno lo scopo di rendere ufficiale, e quindi più incisiva, la comunicazione.
L’obiettivo è richiamare l’attenzione di tutte le utenze del Comune di Ladispoli sul tema della raccolta
differenziata e sollecitare la partecipazione alle iniziative previste.
Questi materiali verranno distribuiti a tutte le utenze tramite cassettaggio a cura del soggetto gestore in
modo di coprire una percentuale di raggiungimento positivo pari almeno al 90%. Al fine di verificare la
corretta distribuzione saranno svolti controlli a campione nei diversi quartieri.
Utilizzando i modelli che la Provincia di Roma ha messo a disposizione, si prevede la realizzazione di un
mailing specifico, differente per le due tipologie di utenze, costituito da:
71
zona
nquantità
Tipologia Materiali
1
300
Busta per non utenze domestiche
1
300
Lettera alle utenze non domestiche
1
2
400
Calendario settimanale formato A5
200
Busta per non utenze domestiche
2
200
Lettera alle utenze non domestiche
2
3
300
Calendario settimanale formato A5
500
Busta per non utenze domestiche
3
500
Lettera alle utenze non domestiche
3
4
600
Calendario settimanale formato A5
600
Busta per non utenze domestiche
4
600
Lettera alle utenze non domestiche
4
700
Calendario settimanale formato A5
Descrizione
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (1 colore)
Si può prevedere una stampa unica
con e senza raccolta organico con presentazione
dell’iniziativa del Porta a Porta. La lettera conterrà sul retro
le date relative agli incontri pubblici.
con i giorni di raccolta della settimana
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (1 colore)
Si può prevedere una stampa unica
con e senza raccolta organico con presentazione
dell’iniziativa del Porta a Porta. La lettera conterrà sul retro
le date relative agli incontri pubblici.
con i giorni di raccolta della settimana
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (1 colore)
Si può prevedere una stampa unica
con e senza raccolta organico con presentazione
dell’iniziativa del Porta a Porta. La lettera conterrà sul retro
le date relative agli incontri pubblici.
con i giorni di raccolta della settimana
personalizzata con loghi degli enti e del progetto (1 colore)
Si può prevedere una stampa unica
con e senza raccolta organico con presentazione
dell’iniziativa del Porta a Porta. La lettera conterrà sul retro
le date relative agli incontri pubblici.
con i giorni di raccolta della settimana
11.6.3 Materiali di visibilità utili allo svolgimento della campagna
I materiali di visibilità, realizzati secondo il modello fornito dalla Provincia di Roma, saranno caratterizzati
da contenuti più sintetici.
A questi prodotti, infatti, è riservata la funzione di accrescere la visibilità del progetto e verranno utilizzati
nei luoghi pubblici e nei punti di aggregazione della cittadinanza, durante gli incontri pubblici di
informazione diretta con i cittadini e con le differenti categorie.
zona
quantità
Tipologia Materiali
1
300
Locandine invito incontri pubblici e punti info
f.to A3 , 4+0 col., carta riciclabile 130 gr.
2
300
Locandine invito incontri pubblici e punti info
f.to A3 , 4+0 col., carta riciclabile 130 gr.
3
300
Locandine invito incontri pubblici e punti info
f.to A3 , 4+0 col., carta riciclabile 130 gr.
4
300
Locandine invito incontri pubblici e punti info
f.to A3 , 4+0 col., carta riciclabile 130 gr.
Descrizione
Diversamente dai manifesti, le locandine, che dovranno
comunque essere coordinate graficamente con il resto
della campagna, avranno lo scopo, non solo di ricordare e
rafforzare ulteriormente il motivo trainante della
campagna, ma anche di ribadire notizie più specifiche quali,
ad esempio, le date degli incontri pubblici e dei punti
informativi mobili.
Per dare maggiore incisività e per sfruttare correttamente
le potenzialità di questo materiale, l’affissione andrebbe
effettuata presso luoghi a grande afflusso di pubblico quali
bar, negozi, biblioteche, atri del municipio, scuole,
parrocchie, sale d’attesa di studi medici e dentistici e altri
luoghi nei quali, di frequente, la sosta del destinatario del
messaggio vari a da qualche minuto a qualche ora
garantendo il recepimento delle notizie da parte dello
stesso.
Tali materiali saranno realizzati in 4 fasi distinti in quanto
legati ad informazioni precise per ogni zona.
72
zona
quantità
Tipologia Materiali
1
100
Manifesti f.to 70x100 cm, 4+0 col.,carta
monopatinata da 155 gr.
2
100
Manifesti f.to 70x100 cm, 4+0 col.,carta
monopatinata da 155 gr.
3
100
Manifesti f.to 70x100 cm, 4+0 col.,carta
monopatinata da 155 gr.
4
100
Manifesti f.to 70x100 cm, 4+0 col.,carta
monopatinata da 155 gr.
zona
quantità
tutte
4
11.7
Tipologia Materiali
Descrizione
I manifesti verranno affissi nei luoghi di passaggio per
comunicare ai cittadini che è in corso una campagna di
informazione sulla raccolta differenziata. L’obiettivo è
quello di creare l’evento dando visibilità al nuovo servizio di
raccolta differenziata e di nuovo servizio porta a porta.
In considerazione dei brevissimi tempi di esposizione al
messaggio, il manifesto non si presta assolutamente a
fornire istruzioni, ad impartire disposizioni ma, appunto, a
colpire l’occhio, ad attrarre l’attenzione dei passanti su
temi che devono necessariamente essere generali,
evocativi, di suggestione; se eccessivamente ricco di notizie
tecniche e specifiche sul tema in esame, infatti, rischia
verosimilmente di perdere del tutto la propria efficacia.
Tali materiali saranno realizzati in 4 fasi distinti in quanto
legati ad informazioni precise per ogni zona.
Descrizione
realizzato in pvc da utilizzarsi come abbellimento luoghi
incontri, conferenza stampa , ecc
Roll up 80x190
Quadro delle attività sul territorio
Descrizione e definizione delle attività previste sul territorio interessato dal nuovo servizio di raccolta
“porta a porta”.
11.7.1 Coordinamento campagna
La società affidataria avrà cura di coordinare tutte le attività inerenti alla campagna di comunicazione
attuata attraverso una pianificazione progettuale e strategica. Sarà parte integrante dell’attività di
coordinamento una consulenza generale e assistenza al cliente.
11.7.2 Conferenza stampa (realizzazione, gestione)
La conferenza stampa di presentazione permetterà di presentare in modo dettagliato ai mass – media il
progetto di attivazione del nuovo sistema di raccolta integrato. Per il buon esito dell’iniziativa si richiederà
la presenza di mass media, esperti, amministratori locali e provinciali, rappresentanti di associazioni, del
mondo della scuola e del volontariato. Questa fase avrà la funzione di dare risalto e visibilità ai nuovi
servizi. La “cartella stampa” che verrà consegnata alla conferenza conterrà esempi esaustivi dei materiali e
delle strategie scelte per l’avvio del porta a porta. L’addobbo della sala in cui si svolge la conferenza
stampa sarà completato da alcune locandine descrittive dell’evento e roll up.
n.
1
Tipologia
Conferenza Stampa di presentazione alla stampa
della campagna di sensibilizzazione per la nuova
modalità di raccolta dei rifiuti.
data
luogo
Sala Consiglio Comunale
11.7.3 Comunicazione e formazione interna
Il rapporto con gli esponenti degli Enti Locali è essenziale in quanto solo la concertazione con questi
rappresentanti può assicurare la conduzione efficace della campagna. Il loro contributo è dunque
indispensabile sia per le esigenze organizzative sia per attribuire alla campagna la giusta risonanza e
autorevolezza. La comunicazione rivolta al personale coinvolto nel servizio è di fondamentale importanza,
in quanto a diretto contatto con l’utente del servizio stesso.
L’obiettivo è quello di formare ed informare sia gli operatori incaricati della raccolta sia gli operatori che
agiscono negli uffici interessati dal processo di cambiamento (ambiente, tecnico, tributi..). Il contatto degli
operatori con le utenze sarà occasione propizia per un confronto, per trasmettere informazioni, per fornire
chiarimenti. Tutti i dipendenti comunali e i collaboratori dell’azienda incaricata del servizio di raccolta,
visto il loro continuo contatto con la popolazione e l’autorevolezza che viene attribuita alle loro parole,
riceveranno una corretta formazione sulle problematiche, sui tempi e sui modi della raccolta domiciliare.
Il rapporto con gli esponenti degli Enti Locali è essenziale in quanto solo la concertazione con questi
rappresentanti può assicurare la conduzione efficace della campagna. Il loro contributo è dunque
indispensabile sia per le esigenze organizzative sia per attribuire alla campagna la giusta risonanza e
autorevolezza. I relatori saranno supportati da materiali idonei allo sviluppo dell’attività formativa in
73
particolare presentazione power point su aspetti generali oltre agli opuscoli, pieghevoli e materiali
informativi specifici dello sviluppo del servizio nel Comune di Ladispoli.
Particolare attenzione sarà prestata sulla corretta interpretazione e lettura dei materiali, da parte dei
dipendenti stessi, che saranno distribuiti ai cittadini al fine di acquisire gli strumenti corretti di risposta ad
eventuali quesiti degli utenti.
n.
1
1
Tipologia
data
Incontro (2 ore) Formazione Base
dipendenti comunali 1° gruppo
Incontro (2 ore) Formazione Avanzato
dipendenti comunali 2° gruppo
luogo
ore 09.00/11.00
Sala Consiglio Comunale
ore 11.00/13.00
Sala Consiglio Comunale
Soggetti fruitori
PERSONALE UFFICI DEL COMUNE
VIGILI URBANI
PERSONALE UFFICI URP, AMBIENTE, TRIBUTI DEL COMUNE
OPERATORI GESTORE SERVIZIO
OPERATORI TELEFONICI
OPERATORI PUNTI INFORMATIVI
OPERATORI DISTRIBUZIONE KIT
Incontro livello base
X
X
Incontro livello avanzato
X
X
X
X
X
11.7.4 Incontri pubblici utenze domestiche (famiglie)
Gli incontri pubblici hanno lo scopo di creare un contatto caldo e diretto con le utenze sia per dare le
necessarie informazioni di servizio, sia per dare vita a processi partecipativi.
Costituiscono un passaggio nevralgico della campagna di comunicazione.
zona
quantità
1
1
1
1
1
1
1
1
zona
quantità
2
1
2
1
2
1
2
1
zona
quantità
3
1
3
1
3
1
3
1
zona
quantità
4
1
4
1
4
1
4
1
Tipologia
data
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Tipologia
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
data
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Tipologia
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
luogo
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
data
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Incontro pubblico
utenze domestiche
Tipologia
luogo
luogo
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
data
luogo
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
74
11.7.5 Incontri pubblici utenze non domestiche (attività commerciali e produttive)
Gli incontri pubblici hanno lo scopo di creare un contatto diretto con le utenze sia per dare le necessarie
informazioni di servizio, sia per dare vita a processi partecipativi.
Costituiscono un passaggio nevralgico della campagna di comunicazione.
zona
quantità
1
1
2
1
3
1
4
1
Tipologia
Incontro pubblico
utenze non domestiche
Incontro pubblico
utenze non domestiche
Incontro pubblico
utenze non domestiche
Incontro pubblico
utenze non domestiche
data
luogo
ore 15.00
Sala Consiglio Comunale
ore 15.00
Sala Consiglio Comunale
ore 15.00
Sala Consiglio Comunale
ore 15.00
Sala Consiglio Comunale
11.7.6 Punti informativi mobili
I punti informativi mobili hanno l’obiettivo di creare l’evento attorno alla variazione di gestione dei rifiuti in
corso nel Comune di Ladispoli attirando l'attenzione e risvegliando l'interesse di tutti i passanti.
Dovranno dare ampia visibilità all'iniziativa attraverso la locazione in luoghi molto visibili, facilmente
accessibili e molto frequentati quali incroci tra grandi vie e piazze. I punti informativi mobili
contribuiscono a favorire un dialogo diretto dove il cittadino può trovare risposta a eventuali dubbi sul
nuovo sistema di raccolta, sulle motivazioni della scelta gestionale, su orari o indirizzi inerenti il sistema di
raccolta e acquisire le giuste e motivazioni per collaborare nell'iniziativa di effettuare una raccolta
differenziata spinta.
I punti informativi mobili sono un'ottima occasione per la distribuzione di materiale utile alla raccolta
differenziata quali, ad esempio, ulteriori volantini ed opuscoli.
zona
quantità
1
1
1
1
1
1
1
1
zona
quantità
2
2
2
2
1
1
1
1
zona
quantità
3
3
3
3
1
1
1
1
zona
quantità
4
4
4
4
1
1
1
1
Tipologia
data
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Tipologia
data
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Tipologia
data
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Tipologia
data
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
Punto informativo mobile
ore 10.00/13.00
luogo
luogo
luogo
luogo
75
11.7.7 Punto informativo fisso
Al fine di sviluppare al meglio il contatto con le utenze può essere realizzato un punto informativo fisso
presidiato con orari definiti in fase organizzativa, da operatori adeguatamente formati, con l’obiettivo di
fornire tutte le informazioni utili ad affrontare nel modo migliore l’avvio del nuovo servizio di raccolta porta
a porta. La postazione potrà essere utilizzata anche per la distribuzione di materiali a quelle utenze che non
hanno potuto riceverle al loro domicilio.
Il punto informativo fisso sarà realizzato presso idoneo spazio che verrà individuato nella fase
esecutiva.
11.7.8 Incontri con le Associazioni, Comitati, Circoli
Incontri pubblici per il coinvolgimento della base associativa durante l’avvio del servizio, da tenersi in orario
preserale presso le sedi delle associazioni di categoria e di volontariato, al fine di presentare loro il piano
del nuovo servizio raccolta rifiuti ed individuare possibili sinergie ed eventuali iniziative a firma comune da
effettuare durante e dopo l’avvio del servizio.
zona
tutte
quantità
4
Tipologia
data
Incontro con
Associazioni, Comitati,
Circoli
luogo
ore 16.00
Sala Consiglio Comunale
11.7.9 Incontri con amministratori di condominio
Le utenze condominiali, nel caso di attivazione di un sistema di raccolta domiciliare, devono essere gestite
con particolare cura, mettendo in campo tutti i possibili accorgimenti. Questo è vero soprattutto nella fase
precedente alla partenza del servizio, quando sarà necessario concertare l’ubicazione dei contenitori e le
modalità di esposizione.
Per tali utenze, infatti, si riscontra generalmente una duplice difficoltà:
 l’individuazione degli spazi condominiali da destinare al posizionamento dei bidoni condominiali
 l’identificazione, per ciascun condominio, di uno o più referenti/responsabili che si incarichino
dell’operazione di esporre fronte strada i contenitori durante i giorni di raccolta.
Per evitare malumori, polemiche e vere e proprie lamentele, sarà necessario prevedere degli interventi
dedicati, illustrando gli eventuali servizi personalizzati e mirati alla predisposizione di un clima favorevole –
e non ostile – al nuovo sistema di raccolta. Gli Amministratori saranno individuati attraverso le
informazioni disponibili negli uffici comunali nello specifico: Ufficio tecnico, Ufficio tributi. Inoltre saranno
raccolte informazioni sul territorio atte ad integrare le informazioni disponibili. Gli Amministratori saranno
invitati all’incontro informativo attraverso comunicazioni via fax, mail e/o contatto telefonico. Agli
amministratori si chiederà di sensibilizzare i propri amministrati e di contribuire a prevenire possibili motivi
di conflitto tra i condomini e gli operatori adibiti alla raccolta.
zona
1, 3, 4
quantità
4
Tipologia
Incontro con gli
amministratori di
condominio
data
luogo
ore 18.00
Sala Consiglio Comunale o altre sedi
11.8 Interventi su utenze particolari
La presenza di particolari utenze possono richiedere interventi specifici e dedicati come descritto di seguito.
11.8.1 Utenze fluttuanti e turistiche
Analisi dei dati utenza per individuare quelle che risiedono in altra città ma sono registrate a TARSU a
Ladispoli. Mailing presso l’indirizzo ove le utenze non residenti ricevono la fattura TARSU con servizio Poste
Italiane SpA e possibilità di controllo attraverso la tracciabilità postale e report di consegna.
È possibile attivare un intervento di concertazione specifico rivolto alle utenze balneari ed attività legate
alla ristorazione.
11.8.2 Utenze straniere
L’ intervento mirato per le presenze straniere residenti è stato descritto al paragrafo 11.4.5
76
11.9 Pagina Web
L’utilizzo di internet nell’ambito della comunicazione è in crescita esponenziale in Italia; veicolare il
messaggio in rete, quindi, è diventato un fattore di importanza notevole per il successo di qualsiasi
progetto; nel caso specifico proponiamo la realizzazione e il successivo aggiornamento, di pagine tematiche
personalizzate nel sito del Comune.
Sarà prevista la realizzazione di una pagina web dove riportare il materiale realizzato ed inserire le
informazioni collegate al servizio porta a porta.
n.
tipologia
1
Assistenza e fornitura dei materiali da pubblicare sul sito istituzionale del Comune e/o dell’azienda servizi.
La promozione del sito avverrà su tutti i materiali promozionali relativi alle campagne informative.
11.10 Numero verde
L’attivazione del numero verde, o di un numero dedicato, per lo sportello informativo costituisce un valido
strumento di sostegno all’ avvio del nuovo sistema di raccolta. Tale servizio permette infatti di:
 garantire all’utente un supporto ed una collaborazione da parte dell’Amministrazione infondendo,
quindi, nel cittadino una maggiore fiducia nel suo operato;
 dimostrare la massima disponibilità nei confronti dell’utente recependo con prontezza ogni
reclamo o segnalazione di disfunzione tecnica;
 divulgare ulteriormente le corrette modalità di conferimento e fugare i dubbi degli utenti in merito,
favorendo così una riduzione degli errati conferimenti e, conseguentemente, permettendo di
incrementare il livello di qualità e la quantità dei materiali raccolti separatamente;
 recepire le segnalazioni di disfunzione del servizio e provvedere tempestivamente, alla correzione
del fattore della disfunzione;
 recepire necessità ed esigenze degli utenti per analizzare ed eventualmente, se possibile, attivare
variazioni o introdurre adattamenti nel sistema non previsti in precedenza.;
 ricevere le richieste di forniture previste.
Il numero verde sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:30 e il sabato dalle ore 8:30 alle
ore 12:30. sarà dotato di segreteria telefonica al di fuori del normale orario di funzionamento con
operatore, in modo da poter garantire il servizio 24 ore su 24. In caso di segnalazioni di disservizi (mancato
ritiro rifiuti, mancata pulizia suolo pubblico, ecc.)gli addetti daranno tempestiva comunicazione al
personale operativo al fine di una più celere risoluzione della problematica.
11.11 Scuole
La scuola è un partner ideale per la progettazione e la sperimentazione di nuovi approcci e strumenti che
conducano ad acuire la “sensibilità ambientale” che precede i comportamenti di “rispetto ambientale”.
Essa deve contribuire a percorsi di ricerca per la raccolta di informazioni per diversi target, in particolare il
mondo giovanile, le loro famiglie e la loro comunità; deve farsi promotrice di un nuovo modo di "lavorare"
orientato allo sviluppo sostenibile attraverso metodi interdisciplinari, partecipativi, informativi,
responsabilizzati; deve portare avanti azioni concrete come: l’educazione alla tutela ambientale, allo
sviluppo sostenibile, al riciclaggio dei materiali di consumo e alla loro differenziazione.
Gli insegnanti verranno inoltre informati sulle modalità di gestione della raccolta differenziata e sul corretto
uso dei materiali che troveranno nell’Ecobox , in modo che gli stessi siano in grado di organizzare lezioni su
queste tematiche. Il coinvolgimento del mondo della scuola è estremamente importante per attivare forme
di comunicazione trasversale alla famiglia, per dare vita a forme di comunicazione e di promozione
specifica, tramite giochi e concorsi, di servizi particolari come la piazzola e/o altre iniziative. Inoltre, la
scuola, è luogo nel quale possono essere trasmessi messaggi,comportamenti virtuosi ed inerenti le buone
pratiche ambientali.
Le tematiche, della raccolta differenziata e dell’ambiente, saranno illustrate utilizzando diverse
metodologie di approccio e diversi linguaggi in relazione all’età dei ragazzi, al fine di poter rendere partecipi
tutti gli alunni, dai più piccoli ai più grandi, all’importante innovazione del servizio e coinvolgere così anche
le famiglie.
77
Gli incontri saranno realizzati con l’ausilio di operatori locali su incarico della società affidataria.
Per la promozione raccolta differenziata presso le scuole saranno utilizzati materiali specifici, utilizzando i
kit didattici prodotti da Achab Group. Si dovrà tener presente che gli interventi dovranno tenere in evidenza
la programmazione scolastica.
Si dovranno coordinare attività, sempre in linea con quanto previsto nel progetto di comunicazione
affidato, compatibilmente al POF delle varie scuole. Per le scuole medie si valuterà come utilizzare i 3
incontri didattici, inoltre saranno interessate con la promozione di un gioco didattico ambientale tramite la
Provincia di Roma.
quantità
4
10
3
40
SCUOLE
Coordinamento incontri e formazione
Personalizzazione grafica "Provincia di Roma"
INCONTRI con DIRIGENTI scolastici e docenti (max 2 ore cad.)
INCONTRI DIDATTICI nelle classi scuole elementari
INCONTRI DIDATTICI nelle classi scuole medie
Ecobox Scuola SP
L’ecobox scuola è uno strumento completo di proposte didattiche diretto agli alunni e agli insegnanti delle
scuole elementari. Il materiale è di grande utilità sia per gli insegnanti, che trovano importanti spunti per
organizzare attività con i ragazzi, sia per gli alunni, che possono attivamente ed interattivamente imparare i
concetti di base relativi alla raccolta differenziata.
All’interno della Valigetta in Cartone ci sono:
quantità
1
1
1
27
27
descrizione
VIDEO CD “Telericiclo”
CD CORSO DIDATTICO con presentazione in power point di 70 slide copertina
DISPENSA INSEGNANTI con Esercizi per le 3 fasce d'età f.to 21x30, 80 facciate, 2 col., carta riciclata 130 gr, con
spirale e copertina+retro in cartoncino non stampato oppure in semplice carta patinata opaca, rilegata con punto
metallico.
OPUSCOLO DIDATTICO per alunni, f.to 15x21, 32 facciate, 2 col., carta riciclata 130 gr, con punto metallico
SEGNALIBRO RIGHELLO in cartoncino, f.to 7x21 cm, 4 colori, 200 gr (8 tipologie)
11.12 Compostaggio
La presenza di una zona residenziale composta da alloggi con giardino richiede un intervento in merito allo
sviluppo del compostaggio domestico.
Il Comune di Ladispoli procederà alla distribuzione delle compostiere in dotazione in collaborazione con
l’azienda di servizi. La distribuzione delle compostiere sarà preceduta da una campagna di prenotazione
delle stesse per mezzo di una cartolina promozionale.
Successivamente saranno realizzati incontri pubblici al fine di fornire le informazioni utili ad una corretta
pratica del compostaggio domestico.
n.
tipologia
2
Incontri pubblici
11.13 Monitoraggio dei risultati
Al fine di rendere pubblici i risultati raggiunti sarà organizzato un incontro pubblico di monitoraggio dello
stato di implementazione del nuovo sistema, di verifica dell’andamento delle quantità e della qualità dei
materiali raccolti, di verifica del grado di informazione e di sensibilizzazione degli utenti.
n.
tipologia
data
1
Incontro di monitoraggio
da definire
luogo
78
11.14 Distribuzione start-kit / Ritiro cassonetti
L’operazione di distribuzione start kit si presenta come fase delicata ed impegnativa e deve essere inserita
e gestita in linea con quanto previsto dal piano di comunicazione e dovrà avere inizio circa 30 gg prima
dell’effettiva attivazione del servizio.
Lo start up del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani è quell’insieme di attività
preliminari da compiere allo scopo di avviare correttamente sul territorio il nuovo sistema di raccolta.
L’avvio di un nuovo sistema di Raccolta Differenziata, soprattutto se è di tipo domiciliare, comporta un
cambiamento profondo, spesso radicale, sia per quanto concerne la gestione del ciclo dei rifiuti a livello
locale - che riguarda in primo luogo la Pubblica Amministrazione e tutti i soggetti attuatori - sia le abitudini
quotidiane dell’intera cittadinanza relativamente alle nuove modalità di conferimento dei rifiuti.
L’avvio del sistema domiciliare “porta a porta” presuppone sempre che tutte le utenze abbiano a
disposizione contenitori dove conferire le diverse tipologie di rifiuto.
L’attività di consegna dei contenitori agli utenti e di esposizione delle nuove modalità di raccolta a cui
attenersi, è pertanto una fase cruciale per il buon funzionamento dell’intero sistema di raccolta.
Per l’esecuzione delle attività di start up, è necessario conoscere il modello di raccolta scelto per ogni zona
del territorio, attraverso il progetto preliminare, le frequenze di raccolta, le tipologie di rifiuti raccolti a
domicilio o su strada, la possibilità di portarli eventualmente ad una struttura di Centro Raccolta Comunale,
le tipologie di attrezzature da proporre alle utenze, etc.
Questa fase ha inoltre una forte valenza per l’attività di comunicazione, da attuare immediatamente prima
dell’avvio di un nuovo servizio e richiede una adeguata preparazione tecnica da parte degli operatori che la
eseguiranno (formazione squadre di lavoro).
Successivamente all’iter formativo del personale impiegato, segue la fase operativa dello start up, che si
concentra nell’attività di consegna diretta ai cittadini delle attrezzature domestiche, del materiale
informativo con l’illustrazione del servizio.
Tale fase, anticipata da una lettera del Sindaco a tutti i cittadini, in cui si preannuncia la visita degli
operatori, è supportata da una fitta e capillare attività di informazione e sensibilizzazione delle utenze sul
nuovo servizio, nonché sulle diverse modalità raccolta delle frazioni di rifiuto.
L’intervento di distribuzione degli start-kit alle utenze sarà svolto da operatori del GESTORE, che saranno
dotati di un tagliando di “mancato recapito” che avvisa il cittadino dell’avvenuto passaggio e l’informa della
possibilità di ritirare lo start-kit presso:
Centro di Raccolta Comunale in Via degli Aironi.
I nuovi contenitori consegnati all’utenza saranno personalizzati con l’apposizione di specifici adesivi,
realizzati secondo le indicazioni grafiche della Provincia, o prestampati a caldo con l’indicazione della
frazione merceologica da conferire nel singolo contenitore: indifferenziato, organico, carta, imballaggi in
plastica, vetro e metalli.
La fase di distribuzione degli starter kit avrà una durata di almeno 3 settimane e saranno utilizzati almeno
2 squadre di operatori composta ciascuna: da n. 1 autista, n. 1 operatori del GESTORE. Sarà utilizzato un
mezzo tipo Fiat Iveco 79.10 cassone con gru di proprietà del GESTORE.
La fase distribuzione Starter Kit (SK, ovvero bio-pattumiera, bio-sacchi, calendario, opuscolo istruzioni ecc.)
sarà ottimizzata al meglio anche per preparare la successiva (20gg circa) distribuzione contenitori.
Gli operatori della consegna SK (o il loro caposquadra) saranno dotati di una scheda per riportare eventuali
anomalie riscontrate durante la consegna casa per casa dello SK, rispetto ai dati anagrafici utilizzati nella
simulazione riguardo al numero di famiglie presenti al singolo civico, agli spazi a disposizione.
La rimozione dei cassonetti avverrà contestualmente alla partenza del servizio porta a porta, secondo la
data di partenza del servizio individuata zona per zona.
L’operazione di ritiro sarà svolta dal GESTORE con una forza lavoro composta da n. 1 autista, n. 2 operatori
e con un mezzo tipo Fiat Iveco 79.10 cassone con gru di proprietà del GESTORE per un periodo max di 3
giorni. Una settimana prima del ritiro sui cassonetti saranno esposte le locandine di rimozione cassonetti.
Affinché il processo funzioni è necessario che tutti i soggetti seguano correttamente le procedure operative
stabilite. Vanno predisposte delle procedure operative anche per il cittadino, sotto forma di Ordinanze
Sindacali, Regolamenti comunali ecc.
79
L’utente va poi informato ed addestrato alle sue mansioni su come fare la raccolta differenziata. Bisogna
successivamente controllare che le attività siano svolte in maniera corretta. A questo può essere preposta
la polizia municipale o altro soggetto individuato. A supporto delle attività di controllo saranno predisposti
dei cartellini “semaforo” da apporre ove si registrino errori da parte dei cittadini. Tali cartellini sono un
ulteriore messaggio informativo nel quale si evidenziano gli errori commessi prima di arrivare ad una
sanzione per coloro che ignorano regole e avvertimenti.
Riepilogo dei materiali:
quantità
1
1
500
1.000
1
1
1
1.000
descrizione
Consulenza generale al cliente
Elaborazione e gestione grafica esistente “Provincia di Roma”
Locandina rimozione cassonetti (1 versione) f.to A3, 4+0 col, carta Ricarta 130gr
Avvisi mancato recapito f.to 15x21, 1+0 col., carta Ricarta 130 gr.
Elaborazione grafica: Adesivi per nuovi contenitori f.to 15x21 plastica adesiva
Elaborazione grafica: Adesivi per nuovi contenitori f.to 20x30 plastica adesiva
Elaborazione grafica: Adesivi per nuovi contenitori f.to 30x40 plastica adesiva
Elaborazione grafica: CARTELLINO "SEMAFORO" (1 versione) f.to 15x21, 4+0 col.
N.B. I materiali sopra riportati devono essere imputati sul capitolo spesa “Rimozione e distribuzione kit”
anche se riportati nel seguente progetto di cui sono parte integrante.
80
12.
CRONOPROGRAMMA E RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO
Il cronoprogramma che mostra l’evoluzione della tempistica e delle attività necessarie all’avvio del servizio
è rappresentato nella tabella che segue.
In riferimento al punto 2 lettera m) dell’Allegato 3 del Bando della Provincia di Roma, relativo alla necessità
di indicare il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata del progetto, si
prevede una articolazione del progetto in fasi, a partire dal completamento della raccolta differenziata
domiciliare nella zona già partita a nord della ferrovia (Miami, Cerreto e Campo Sportivo), con l’aggiunta
della nuova zona della Marina di San Nicola, per complessivi 12.000 abitanti circa e, successivamente, la
progressiva estensione del servizio alla zona più densamente urbanizzata di Ladispoli compresa tra la
ferrovia e il mare.
Il calendario generale di attivazione previsto è il seguente:
 entro 3 mesi dalla stipula del contratto con il nuovo gestore: attivazione delle raccolte domiciliari sul
territorio comunale individuato con numero 2 sulla tavola cartografica (figura 5) e tabella 2;
 entro 9 mesi dalla stipula del contratto con il nuovo gestore: attivazione delle raccolte domiciliari sul
territorio comunale individuato con numero 1 sulla tavola cartografica(figura 5) e tabella 2;
 entro 12 mesi dalla stipula del contratto con il nuovo gestore: attivazione delle raccolte domiciliari sul
100% delle utenze distribuite sul territorio comunale;
 entro 18 mesi dalla stipula del contratto con il nuovo gestore: raggiungimento dell’obiettivo minimo di
raccolta differenziata.
 Nei successivi 6 mesi: monitoraggio continuo del risultato di raccolta differenziata.
Nelle pagine che seguono si riporta la tempistica di attivazione prevista per i 4 step già descritti in
precedenza.
81
Attività che riguardano tutto il territorio
Soggetto responsabile
Tipo di attività
luogo
data e ora
Comune
Disponibilità centro raccolta
Via degli Aironi
Gestore servizio
Attivazione linea telefonica/Numero verde (n°……………)
Tempi fornitura
previsti in appalto
Gestore servizio
Pubblicazione pagine web
Tempi fornitura
previsti in appalto
Società Comunicazione
Conferenza stampa di presentazione del progetto (e della
campagna di comunicazione)
Presenza istituzioni politiche comunali e della Provincia di
Roma
Sede comunale
Fine Settembre 2013
Società Comunicazione
Incontri formazione con personale dell’amministrazione
(Assessori e Consiglieri, Vigili Urbani, Dirigenti comunali e
Tecnici )
Sede comunale
Presentazione in power point
Metà Settembre 2013 Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
Incontri formazione con personale del gestore del servizio
(Operatori del servizio, operatori telefonici, operatori
distribuzione kit)
Sede comunale
Presentazione in power point
Metà Settembre 2013 Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
Incontri formazione con operatori punti informativi
Sede comunale
Presentazione in power point
Metà Settembre 2013 Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
Incontri con didattici le scuole inclusi incontri con insegnanti
Presso le relative Scuole
secondo il POF
dell’istituto
Società Comunicazione
Incontri didattici scuole
Presso le relative Scuole
Secondo POF
scolastico
Società Comunicazione
Incontri promozione compostaggio domestico
Presso 2 diversi luoghi da definire
Società Comunicazione
Punto informativo fisso
Sede comunale
Gestore servizio
Monitoraggio e controllo
In allestimento
materiali
Pannelli e indicazioni stradali
Fornitura elenco FAQ
Presentazione in power poin
Cartella comunicato stampa
Illustrazione e distribuzione del kit scuola
Incontro con insegnanti
Incontro con studenti e risposta a domande
Materiali didattici specifici
Illustrazione compostaggio domestico
Metà Settembre 2013 Distribuzione opuscolo compostaggio
Power point
Ottobre settembre
2013
Pieghevole
Espositore
Totem
Dopo 18 mesi
dall’attivazione del
primo step
Realizzazione questionari di customer satisfaction
Analisi dei dati e relazione finale
82
Entro 3 mesi
dall’affidamento del
servizio
INIZIO SERVIZIO ZONA 2
Soggetto responsabile
Tipo di attività
Gestore servizio
Aggiornamento pagine web
Società Comunicazione
Incontri con Associazioni
Sala Consiglio Comunale o altra sede
zona 2
Gestore servizio
Mailing informativo utenze domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere + busta
Gestore servizio
Mailing informativo utenze non domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere + busta
Gestore servizio
Affissione manifesti e locandine incontri pubblici
Spazi pubblici zona 2
5 settimane prima
avvio servizio
Locandine incontri e punti info
Manifesti
Società Comunicazione
Società Comunicazione
luogo
materiali
6-7 settimane prima
avvio servizio
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
16.00
Luogo zona 2 da definire
16/14 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 2 da definire
12/10 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 2 da definire
08/06 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 2 da definire
04/02 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 2 da definire
12/08 gg prima
avvio servizio
orario 15:00
Incontri utenze domestiche
Incontri utenze non domestiche
data e ora
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Power point
Totem
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Power point
Totem
83
Soggetto responsabile
Società Comunicazione
Tipo di attività
luogo
Punti informativi
data e ora
Luogo zona 2 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 2 da definire
06/08 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 2 da definire
10/12 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 2 da definire
14/16 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 2 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
materiali
Pieghevole
Espositore
Totem
attività distribuzione kit e rimozione cassonetti ZONA 2
Soggetto responsabile
Tipo di attività
luogo
data e ora
materiali
Gestore servizio
Distribuzione Kit e contenitori utenze domestiche
- mastelli e bidoni
- calendario raccolta
- opuscolo istruzioni uso
- sacchi
- sottolavello
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
trovato in casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Distribuzione contenitori utenze NON domestiche
- contenitori
- sacchi
calendario raccolta
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
viene trovato a casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Affissione avviso rimozione cassonetti
Contenitori stradali zona 2
1 settimana prima
avvio servizio
Avviso rimozione
84
Entro 6 mesi
dall’affidamento del
servizio
INIZIO SERVIZIO ZONA 1
Soggetto responsabile
Tipo di attività
Gestore servizio
Aggiornamento pagine web
Società Comunicazione
Incontri con Associazioni
Sala Consiglio Comunale o altra sede
zona 1
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
16.00
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
n. 1 Incontro Amministratori Condominio
Sala Consiglio Comunale o altra sede
zona 1
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
18.00
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
Mailing informativo utenze domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere
Società Comunicazione
Mailing informativo utenze non domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere
Società Comunicazione
Affissione manifesti e locandine incontri pubblici
Spazi pubblici zona 1
5 settimane prima
avvio servizio
Locandine incontri e punti info
Manifesti
Società Comunicazione
Società Comunicazione
luogo
materiali
6-7 settimane prima
avvio servizio
Luogo zona 1 da definire
16/14 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 1 da definire
12/10 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 1 da definire
08/06 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 1 da definire
04/02 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 1 da definire
12/08 gg prima
avvio servizio
orario 15:00
Incontri utenze domestiche
Incontri utenze non domestiche
data e ora
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Power point
Totem
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Power point, Totem
85
Soggetto responsabile
Società Comunicazione
Tipo di attività
luogo
Punti informativi
data e ora
Luogo zona 1 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 1 da definire
06/08 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 1 da definire
10/12 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 1 da definire
14/16 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 1 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
materiali
Pieghevole
Espositore
Totem
attività distribuzione kit e rimozione cassonetti ZONA 1
Soggetto responsabile
Tipo di attività
luogo
data e ora
materiali
Gestore servizio
Distribuzione Kit e contenitori utenze domestiche
- mastelli e bidoni
- calendario raccolta
- opuscolo istruzioni uso
- sacchi
- sottolavello
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
trovato in casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Distribuzione contenitori utenze NON domestiche
- contenitori
- sacchi
calendario raccolta
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
viene trovato a casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Affissione avviso rimozione cassonetti
Contenitori stradali zona 1
1 settimana prima
avvio servizio
Avviso rimozione
86
Entro 9 mesi
dall’affidamento del
servizio
INIZIO SERVIZIO ZONA 3
Soggetto responsabile
Tipo di attività
Gestore servizio
Aggiornamento pagine web
Società Comunicazione
Incontri con Associazioni
Sala Consiglio Comunale o altra sede
zona 3
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
16.00
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
n. 1 Incontro Amministratori Condominio
Sala Consiglio Comunale o altra sede
zona 3
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
18.00
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Società Comunicazione
Mailing informativo utenze domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere
Società Comunicazione
Mailing informativo utenze non domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere
Società Comunicazione
Affissione manifesti e locandine incontri pubblici
Spazi pubblici zona 1
5 settimane prima
avvio servizio
Locandine incontri e punti info
Manifesti
Società Comunicazione
Società Comunicazione
luogo
materiali
6-7 settimane prima
avvio servizio
Luogo zona 3 da definire
16/14 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 3 da definire
12/10 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 3 da definire
08/06 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 3 da definire
04/02 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 3 da definire
12/08 gg prima
avvio servizio
orario 15:00
Incontri utenze domestiche
Incontri utenze non domestiche
data e ora
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Power point
Totem
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le motivazioni
etc.
Power point, Totem
87
Soggetto responsabile
Società Comunicazione
Tipo di attività
luogo
Punti informativi
data e ora
Luogo zona 3 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 3 da definire
06/08 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 3 da definire
10/12 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 3 da definire
14/16 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 3 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
materiali
Pieghevole
Espositore
Totem
attività distribuzione kit e rimozione cassonetti ZONA 3
Soggetto responsabile
Tipo di attività
luogo
data e ora
materiali
Gestore servizio
Distribuzione Kit e contenitori utenze domestiche
- mastelli e bidoni
- calendario raccolta
- opuscolo istruzioni uso
- sacchi
- sottolavello
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
trovato in casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Distribuzione contenitori utenze NON domestiche
- contenitori
- sacchi
calendario raccolta
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
viene trovato a casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Affissione avviso rimozione cassonetti
Contenitori stradali zona 3
1 settimana prima
avvio servizio
Avviso rimozione
88
Entro 12 mesi
dall’affidamento del
servizio
INIZIO SERVIZIO ZONA 4
Soggetto responsabile
Tipo di attività
Gestore servizio
Aggiornamento pagine web
Società Comunicazione
Incontri con Associazioni
Sala Consiglio Comunale o altra sede
zona 4
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
16.00
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le
motivazioni etc.
Società Comunicazione
n. 2 Incontri Amministratori Condominio
Sala Consiglio Comunale o altre sedi
zona 4
6-7 settimane prima
avvio servizio ore
18.00
Presentazione in power point
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le
motivazioni etc.
Società Comunicazione
Mailing informativo utenze domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere + busta
Società Comunicazione
Mailing informativo utenze non domestiche
Cassettaggio
5 settimane prima
avvio servizio
Lettere + busta
Società Comunicazione
Affissione manifesti e locandine incontri pubblici
Spazi pubblici zona 4
5 settimane prima
avvio servizio
Locandine incontri e punti info
Manifesti
Società Comunicazione
Società Comunicazione
luogo
materiali
6-7 settimane prima
avvio servizio
Luogo zona 4 da definire
16/14 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 4 da definire
12/10 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 4 da definire
08/06 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 4 da definire
04/02 gg prima
avvio servizio
orario 18:00
Luogo zona 4 da definire
12/08 gg prima
avvio servizio
orario 15:00
Incontri utenze domestiche
Incontri utenze non domestiche
data e ora
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le
motivazioni etc.
Power point
Totem
Descrizione del progetto di raccolta porta a porta, le
motivazioni etc.
Power point, Totem
89
Soggetto responsabile
Società Comunicazione
Tipo di attività
luogo
Punti informativi
data e ora
Luogo zona 4 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 4 da definire
06/08 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 4 da definire
10/12 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 4 da definire
14/16 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
Luogo zona 4 da definire
02/04 gg dopo
avvio servizio
orario 10:00 - 13:00
materiali
Pieghevole
Espositore
Totem
attività distribuzione kit e rimozione cassonetti ZONA 4
Soggetto responsabile
Tipo di attività
luogo
data e ora
materiali
Gestore servizio
Distribuzione Kit e contenitori utenze domestiche
- mastelli e bidoni
- calendario raccolta
- opuscolo istruzioni uso
- sacchi
- sottolavello
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
trovato in casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Distribuzione contenitori utenze NON domestiche
- contenitori
- sacchi
calendario raccolta
Consegna a domicilio e ritiro presso
Punto informativo fisso per chi non
viene trovato a casa
4 settimane prima
avvio servizio
opuscolo
calendario
Gestore servizio
Affissione avviso rimozione cassonetti
Contenitori stradali zona 4
1 settimana prima
avvio servizio
Avviso rimozione
90
13.
QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI DI AVVIO
Si riporta una proposta di utilizzo del contributo della Provincia di Roma rappresentato nella tabella 42i
sulla base di una ipotesi di ripartizione percentuale dei costi di attivazione della raccolta domiciliare.
In fase esecutiva sono possibili scostamenti all’interno delle due macrovoci rappresentate.
QUADRO ECONOMICO
VOCE COMUNICAZIONE
Materiali (adattamento e stampa)
Cassettagio
Allestimenti (striscioni, espositori, incontri diretti)
Incontri di formazione esterna, facilitatori, operatori
Formazione interna gestore campagna
Conferenza, uff. stampa
Incontri diretti
Infopoint
Incontri scuole
Monitoraggio e controllo
Internet
Infoline
Spese generali (amministrazione, corrieri, ecc..)
Coordinamento (personale, incluse trasferte e rimborsi)
TOTALE
VOCE RIMOZIONE E DISTRIBUZIONE
Affitto mezzi e personale per consegne contenitori e ritiri cassonetti
Consegna kit, contenitori ed ecocalendario n. 4 operatori a rotazione
Avviso mancata consegna
Adesivi per contenitori Stampa autoadesiva plastificata o grafica stampa a caldo
Locandine avviso di dismissione cassonetti f.to A3 carta riciclata
Cartellini “semaforo”
TOTALE
Costo IVA inclusa
€ 33.241,02
€ 7.821,42
€ 1.955,35
€ 4.888,38
€ 1.955,35
€ 1.955,35
€ 9.776,77
€ 4.888,38
€ 4.888,38
€ 1.955,35
€ 1.955,35
€ 977,68
€ 3.910,71
€ 17.598,19
€ 97.767,70
Costo IVA inclusa
€ 55.342,11
€ 16.067,06
€ 1.785,23
€ 12.496,61
€ 1.785,23
€ 1.785,23
€ 89.261,47
Il valore indicato come TOTALE rappresenta il 100% della spesa prevista per le due voci di spesa. Si ricorda
che il 10 % resta a carico del Comune. Nel valore indicato non sono previsti i costi postali di spedizione e/o
distribuzione tramite operatori comunali ed i costi dei diritti di affissione. Tali costi restano a carico del
Comune.
91
13.1
Dettaglio economico per singoli interventi di comunicazione
Il seguente punto riporta in dettaglio il riepilogo dei materiali e delle attività descritte nel presente piano di
comunicazione riservato del Comune di Ladispoli.
Per una migliore lettura si è scelto di suddividere il piano economico secondo le reali attivazioni e
realizzazioni nelle varie fasi operative.
ZONA 1
materiali
Quantità
6.500
6.500
6.500
300
300
300
400
8.000
8.000
100
300
20.000
2.000
Descrizione
Progettazione grafica dei materiali previsti nella campagna
Elaborazione grafica al computer dei materiali previsti nella campagna
Avvio e coordinamento alla stampa
Coordinamento generale delle attività
Trasporto incluso
Busta famiglie f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera famiglie f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera famiglie con o senza etichettatura di lettera
Busta utenze non domestiche f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera utenze non domestiche f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera utenze non domestiche con o senza etichettatura lettera
Calendario settimanale Utenze non domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Opuscolo f.to 15x21, 24 facciate, 4+4 col, autocopertinato, rilegato con punto metallico, carta Ricarta 130gr
Calendario settimanale Utenze domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Manifesto f.to 70x100, 4+0 col, carta monopatinata 115gr.
Locandina incontri pubblici f.to A3, 4+0 col, carta Ricarta 130gr
CARTOLINA ESTIVA(1 versione) f.to 21x10, 4+4 col, cartoncino 250gr
RETROPORTA (1 versione) in 4 lingue f.to. A4, 4+0 col, carta riciclata 120gr, con foro centrale per affissione
attività
Quantità
1
4
1
2
1
4
1
1
1
1
1
1
1
Descrizione
Consulenza generale al cliente inclusa assistenza nella realizzazione, gestione del piano di comunicazione e rapporti
con la Provincia di Roma
Pianificazione e progettazione delle strategie degli interventi
Assistenza generale e consulenza nell’attivazione di ogni intervento
Coordinamento generale delle attività
Consulenza generale al cliente,viaggi e trasferte, trasferimenti
Attività di allestimenti sale incontri pubblici e conferenza stampa
Spese generali
Attività di cassettaggio e affissione locandine incontri
Punti informativi mobili (max 4 ore cad.)
Incontri formazione interna (Personale comunale, operatori telefonici ecc..)
Incontri formazione esterna (Operatori punti informativi, collaboratori)
Conferenza stampa
Incontri pubblici utenze domestiche
Incontri pubblici utenze non domestiche
Incontri pubblici associazioni
Incontro amministratori condominio
Incontri di monitoraggio e controllo
Internet: predisposizione e assistenza pagine da inserire nel sito istituzionale del Comune
Incontro compostaggio domestico
Consegne dei materiali
Ipotesi costi zona 1
€ 27.829,62
iva inclusa
92
ZONA 2
materiali
Quantità
5.000
5.000
5.000
200
200
200
300
6.000
6.000
100
300
Descrizione
Progettazione grafica dei materiali previsti nella campagna
Elaborazione grafica al computer dei materiali previsti nella campagna
Avvio e coordinamento alla stampa
Coordinamento generale delle attività
Trasporto incluso
Busta famiglie f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera famiglie f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera famiglie con o senza etichettatura di lettera
Busta utenze non domestiche f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera utenze non domestiche f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera utenze non domestiche con o senza etichettatura lettera
Calendario settimanale Utenze NON domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Opuscolo f.to 15x21, 24 facciate, 4+4 col, autocopertinato, rilegato con punto metallico, carta Ricarta 130gr
Calendario settimanale Utenze domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Manifesto f.to 70x100, 4+0 col, carta monopatinata 115gr.
Locandina incontri pubblici f.to A3, 4+0 col, carta Ricarta 130gr
attività
Quantità
1
4
4
1
1
1
Descrizione
Consulenza generale al cliente inclusa assistenza nella realizzazione, gestione del piano di comunicazione e
rapporti con la Provincia di Roma
Pianificazione e progettazione delle strategie degli interventi
Assistenza generale e consulenza nell’attivazione di ogni intervento
Coordinamento generale delle attività
Consulenza generale al cliente,viaggi e trasferte, trasferimenti
Attività di allestimenti sale incontri pubblici e conferenza stampa
Spese generali
Attività di cassettaggio e affissione locandine incontri.
Punti informativi mobili (max 4 ore cad.)
Incontri pubblici utenze domestiche
Incontri pubblici utenze non domestiche
Incontro amministratori condominio
Consegne dei materiali
Ipotesi costi zona 2
€ 23.527,46
iva inclusa
93
ZONA 3
materiali
Quantità
4.000
4.000
4.000
500
500
500
600
5.000
5.000
100
300
Descrizione
Progettazione grafica dei materiali previsti nella campagna
Elaborazione grafica al computer dei materiali previsti nella campagna
Avvio e coordinamento alla stampa
Coordinamento generale delle attività
Trasporto incluso
Busta famiglie f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera famiglie f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera famiglie con o senza etichettatura di lettera
Busta utenze non domestiche f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera utenze non domestiche f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera utenze non domestiche con o senza etichettatura lettera
Calendario settimanale Utenze NON domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Opuscolo f.to 15x21, 24 facciate, 4+4 col, autocopertinato, rilegato con punto metallico, carta Ricarta 130gr
Calendario settimanale Utenze domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Manifesto f.to 70x100, 4+0 col, carta monopatinata 115gr.
Locandina incontri pubblici f.to A3, 4+0 col, carta Ricarta 130gr
attività
Quantità
1
4
4
1
1
Descrizione
Consulenza generale al cliente inclusa assistenza nella realizzazione, gestione del piano di comunicazione e
rapporti con la Provincia di Roma
Pianificazione e progettazione delle strategie degli interventi
Assistenza generale e consulenza nell’attivazione di ogni intervento
Coordinamento generale delle attività
Consulenza generale al cliente,viaggi e trasferte, trasferimenti
Attività di allestimenti sale incontri pubblici e conferenza stampa
Spese generali
Attività di cassettaggio e affissione locandine incontri.
Punti informativi mobili (max 4 ore cad.)
Incontri pubblici utenze domestiche
Incontri pubblici utenze non domestiche
Consegne dei materiali
Ipotesi costi zona 3
€ 22.317,47
iva inclusa
94
ZONA 4
materiali
Quantità
5.500
5.500
5.500
600
600
600
700
6.500
6.500
100
300
Descrizione
Progettazione grafica dei materiali previsti nella campagna
Elaborazione grafica al computer dei materiali previsti nella campagna
Avvio e coordinamento alla stampa
Coordinamento generale delle attività
Trasporto incluso
Busta famiglie f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera famiglie f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera famiglie con o senza etichettatura di lettera
Busta utenze non domestiche f.to 11x23, 1+0 col., carta riciclata
Lettera utenze non domestiche f.to A4, 1+1 col, carta Ricarta 130gr
Imbustamento lettera utenze non domestiche con o senza etichettatura lettera
Calendario settimanale Utenze NON domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Opuscolo f.to 15x21, 24 facciate, 4+4 col, autocopertinato, rilegato con punto metallico, carta Ricarta 130gr
Calendario settimanale Utenze domestiche f.to A6, 4+0 col, cartoncino 200gr
Manifesto f.to 70x100, 4+0 col, carta monopatinata 115gr.
Locandina incontri pubblici f.to A3, 4+0 col, carta Ricarta 130gr
attività
Quantità
1
4
4
1
1
quantità
4
10
3
40
Descrizione
Consulenza generale al cliente inclusa assistenza nella realizzazione, gestione del piano di comunicazione e
rapporti con la Provincia di Roma
Pianificazione e progettazione delle strategie degli interventi
Assistenza generale e consulenza nell’attivazione di ogni intervento
Coordinamento generale delle attività
Consulenza generale al cliente,viaggi e trasferte, trasferimenti
Attività di allestimenti sale incontri pubblici e conferenza stampa
Spese generali
Attività di cassettaggio e affissione locandine incontri.
Punti informativi mobili (max 4 ore cad.)
Incontri pubblici utenze domestiche
Incontri pubblici utenze non domestiche
Consegne dei materiali
Ipotesi costi zona 4
€ 22.317,47
iva inclusa
SCUOLE
Consulenza generale al cliente inclusa assistenza nella realizzazione, gestione del piano di comunicazione e rapporti
con la Provincia di Roma
Pianificazione e progettazione delle strategie degli interventi
Assistenza generale e consulenza nell’attivazione di ogni intervento
Coordinamento generale delle attività
Consulenza generale al cliente,viaggi e trasferte, trasferimenti
Attività di allestimenti sale incontri pubblici e conferenza stampa
Spese generali
Incontri con dirigenti scolastici e docenti (max 2 ore cad.)
Incontri didattici nelle classi scuole elementari
Incontri didattici nelle classi scuole medie
Ecobox Scuola SP
Ipotesi costi interventi scuole
€ 7.797,67
iva inclusa
95
14.
CARATTERISTICHE TECNICHE ATTREZZATURE E MEZZI
I mezzi a motore saranno tutti immatricolati prima del 1 gennaio 2010 (prima immatricolazione). Tutti i
mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti saranno omogenei per servizio nelle caratteristiche cromatiche e
riporteranno le seguenti indicazioni, in dimensioni facilmente visibili:
- logo dell’amministrazione comunale e degli enti finanziatori (Provincia di Roma e Regione Lazio)
- nominativo del soggetto gestore
- Numero verde
- Logo provinciale della campagna “porta a porta”
Tutti i contenitori saranno dotati di un numero di matricola stabilmente impresso per consentirne
l’identificazione univoca. I contenitori previsti sono i seguenti.
Sacchetti compostabili da litri 10
- materiale di costruzione: materiale biodegradabile e comportabile con certificato OK compost;
- certificato per normativa EU 13432;
- dimensioni e capacità unitarie: dimensioni 42x42 cm, spessore 22 gr/m2, peso 8 grammi cadauno (tolleranza +/0,4 grammi);
- confezionamento: rotoli/ mazzette in plastica con fascette contenenti 50 pezzi cadauno/a;
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata della frazione organica”;
- garanzia: 1 anno per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute.
Sacchi compostabili da litri 60
- materiale di costruzione: materiale biodegradabile e comportabile con certificato OK compost;
- certificato per normativa EU 13432;
- dimensioni e capacità unitarie: dimensioni 70x90 cm, spessore 24 gr/m2, peso 50 grammi cadauno (tolleranza
+/- 0,4 grammi);
- confezionamento: rotoli/ mazzette in plastica con fascette contenenti 20 pezzi cadauno/a;
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata della frazione organica”;
- garanzia: 1 anno per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute.
Sacchi in plastica semitrasparente da litri 110
- materiale di costruzione: LDPE coestruso con lineare;
- certificato per normativa EU 13432;
- dimensioni e capacità unitarie: dimensioni 70x110 cm, (tolleranza +/- 2 cm) spessore 25 micron;
- confezionamento: rotoli/ mazzette in plastica con fascette contenenti 20 e 50 pezzi cadauno/a;
- colori: semitrasparenti; distinti per tipologia di raccolta, da definire.
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata di …………..”;
- garanzia: 1 anno per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute.
96
Biopattumiere aerate da 10 litri per organico
- materiale di costruzione: polipropilene vergine o riciclato resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e biologici;
- capacità unitaria: 10 litri;
- caratteristiche tecniche:fusto tronco piramidale con spigoli arrotondati, superficie forata (sul coperchio tale da
non permettere l’ingresso/ uscita di insetti), coperchio con blocco antirandagismo incernierato al fusto con
apertura a 270° (fornito non assemblato);
- colore: MARRONE.
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata della frazione organica”;
- garanzia: 5 anni per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute in numero superiore al 3% dei pezzi.
Mastelli da 30/ 50 litri per Secco Residuo, Organico, Carta, Plastica, Vetro/ Metalli
- materiale di costruzione: polipropilene vergine o riciclato resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e biologici;
- capacità unitaria: 30 o 50 litri (tolleranza (+/- 2%) e 20 Kg;;
- caratteristiche tecniche: fusto tronco piramidale con spigoli arrotondati, superficie interna/ esterna liscia,
coperchio con blocco antirandagismo incernierato al fusto con apertura a 270° (fornito non assemblato)
automatica in fase di svuotamento e sagomatura idonea ad evitare il ristagno dell’acqua in caso di esposizione a
pioggia;
- colore: distinti per tipologia di contenitore: GRIGIO= INDIFFERENZIATO, MARRONE=ORGANICO,
BIANCO=CARTA, GIALLO=PLASTICA, VERDE=VETRO/ METALLI;
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata di …………..”;
- garanzia: 5 anni per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute in numero superiore al 3% dei pezzi.
Bidoni carrellati da 240 litri per Secco Residuo, Organico, Carta, Plastica, Vetro/ Metalli
- materiale di costruzione: polipropilene ad alta densità (HDPE) resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e
biologici;
- capacità unitaria: 240 litri certificata;
- caratteristiche tecniche: bidone carrellato con 2 ruote in gomma; attacco a pettine conforme alla normativa UNI
EN8107; fusto tronco piramidale con spigoli arrotondati con profilo del corpo anteriore rinforzato e superficie
interna/ esterna liscia, coperchio con blocco antirandagismo incernierato al fusto con apertura a 270° e maniglie
per la presa; 4 adesivi catarifrangenti 20x20 cm;
- colore: distinti per tipologia di contenitore: GRIGIO= INDIFFERENZIATO, MARRONE=ORGANICO,
BIANCO=CARTA, GIALLO=PLASTICA, VERDE=VETRO/ METALLI;
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata di …………..”;
- garanzia: 5 anni per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute in numero superiore al 3% dei pezzi.
Bidoni carrellati da 360 litri per Secco Residuo, Carta, Plastica, Vetro/ Metalli
- materiale di costruzione: polipropilene ad alta densità (HDPE) resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e
biologici;
- capacità unitaria: 360 litri certificata;
- caratteristiche tecniche: bidone carrellato con 2 ruote in gomma; attacco a pettine conforme alla normativa UNI
EN8107; fusto tronco piramidale con spigoli arrotondati con profilo del corpo anteriore rinforzato e superficie
interna/ esterna liscia, coperchio con blocco antirandagismo incernierato al fusto con apertura a 270° e maniglie
per la presa; 4 adesivi catarifrangenti 20x20 cm;
- colore: distinti per tipologia di contenitore: GRIGIO= INDIFFERENZIATO, BIANCO=CARTA, GIALLO=PLASTICA,
VERDE=VETRO/ METALLI;
- elementi minimi di comunicazione: stampigliatura con identificativo Comune di Ladispoli e specifica “Raccolta
differenziata di …………..”;
97
-
garanzia: 5 anni per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute in numero superiore al 3% dei pezzi.
Composter per autocompostaggio
- capacità unitaria: 410 litri;
- numero di matricola ad almeno 6 cifre stampigliato a caldo;
- materiale di costruzione: polipropilene ad alta densità (HDPE) resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e
biologici;
- pareti termiche in materiale espanso senza utilizzo di espandenti chimici, spessore da 6 a 10 mm;
- pareti con fori di aerazione e convogliatori;
- garanzia: 5 anni per difetti di fabbricazione con sostituzione del lotto di fornitura qualora dovessero verificarsi
rotture a ciò dovute in numero superiore al 3% dei pezzi.
Contenitore farmaci scaduti
- capacità unitaria: 100 litri;
- dimensioni: altezza 127 cm; base ottagonale ingombro cm 35x35;
- materiale di costruzione: ferro verniciato e policarbonato;
- serratura con chiave universale;
- apertura anti-intrusione per impedire il contatto accidentale con il contenuto dei raccoglitori;
- sezione verticale trasparente per il controllo del livello raggiunto nel contenitore;
- resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e biologici;
- prodotto secondo le norme UNI EN.
Contenitore pile
- capacità unitaria: 10 litri;
- dimensioni: altezza 90 cm; diametro contenitore cm 12; diametro base cm 21;
- materiale di costruzione: PMMA per la parte trasparente, ABS per base e kit di chiusura;
- serratura con chiave universale;
- chiusura di sicurezza ad innesto;
- sezione verticale trasparente per il controllo del livello raggiunto nel contenitore;
- resistente ai raggi UV e agli agenti chimici e biologici;
- prodotto secondo le norme UNI EN.
Cassoni scarrabili
- capacità unitaria: 30mc;
- lamiera fondo in ferro 510 B da 40/10;
- lamiera frontalino in ferro 510 B da 30/10;
- intelaiatura frontalino in tubolare in ferro FE 510 B da 260 x 80 x 3 cm;
- culla scarrabile realizzata con travi in ferro FE 510 B inp da 200 mm;
- gancio di ancoraggio fissato su travi in ferro FE 510 B, tondo pieno diam. 40 mm;
- apertura sponde basculante;
- apertura porta basculante bandiera;
- doppia chiusura porte di sicurezza antinfortunistica DL 81/2008;
- 2 ruli di scorrimento rinforzati in acciaio FE 510 B diam 168 mm;
- Ganci tendicorda e bloccaggio porta;
- Targa metallica con numero di matricola, codice cliente e data di produzione, opportunamente rivettata sul lato
gancio;
- Saldature con procedimento a filo continuo (certificato) e Verniciatura mediante applicazione di n. 2 mani di
antiruggine a n. 2 mani di smalto con tinta RAL a scelta.
98
Scarica

Relazione tecnica correzione refusi