FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE
La Fondazione italiana per il cuore nasce nel 1990, è un ente giuridicamente riconosciuto (nr.
14.12.649, 2/4/2004), opera su più fronti, senza scopo di lucro, con particolare attenzione per le
malattie cardiovascolari e la loro prevenzione. La Fondazione italiana per il cuore è l’unica
Fondazione italiana nel settore cardiologico ad essere membro effettivo della World Heart Federation
di Ginevra. Un riconoscimento prestigioso, che fornisce la possibilità di interagire a pieno titolo con le
Società Scientifiche internazionali affiliate alla World Heart Federation. È membro attivo della
European Heart Network con sede a Bruxelles.
Le attività della Fondazione italiana per il cuore sono incentrate sui seguenti obiettivi:
• diffondere l’aggiornamento scientifico relativo alle malattie cardiovascolari, ai loro fattori di rischio
ed alla loro prevenzione all’interno della comunità medico-scientifica;
• facilitare un’interazione fruttuosa tra il mondo medico-scientifico ed il pubblico, al fine di far
giungere rapidamente al pubblico stesso le informazioni rilevanti che provengono dalla ricerca di base
e clinica, sviluppando su questi temi attenzione, sensibilizzazione e conoscenza da parte del pubblico;
• interagire con altre Istituzioni pubbliche e private allo scopo di facilitare lo scambio di informazioni
e conoscenze;
• interagire con le autorità centrali e locali per sviluppare misure di prevenzione e di controllo delle
malattie cardiovascolari in Italia;
• effettuare studi e ricerche per contribuire allo sviluppo delle conoscenze in campo cardiovascolare
in tutti i loro aspetti, quali ricerca scientifica, applicazione pratica, prevenzione, divulgazione ed
educazione sociale.
Tra le iniziative svolte dalla Fondazione italiana per il cuore si segnala:
• Campagna sulla Salute della Donna (1995-1999) con i seguenti scopi: 1) sensibilizzare le donne
sul tema dando una visione positiva a questa fase della loro vita; 2) comunicare che la menopausa
non è una malattia ma si accompagna indubbiamente ad importanti problemi di salute; 3) informare
la donna e portarla a dialogare serenamente con il medico; 4) comunicare i diversi modi di
affrontare il problema in funzione di salute e benessere; 5) informare sull’avanzamento della ricerca
scientifica. Per tale Campagna sono stati realizzati 1.500.000 di opuscoli informativi distribuiti in
15.000 farmacie e 60.000 studi di ginecologi e medici generici, 800.000 opuscoli con la raccolta di
racconti scritti ad hoc per tale Campagna da 7 famose scrittrici italiane (B. Alberti, L. Costa, C. Covito,
M. Mafai, L. Ravera, G. Schelotto), advertising sui Media, sono stati organizzati tre talk show.
• Campagna Nazionale di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale (2001-2004)
patrocinata dal Ministero della Salute, dagli Assessorati alla Sanità di numerose Regioni e da prestigiose
Società Scientifiche. L’obiettivo finale è di permettere al mondo medico di implementare nella propria
pratica clinica la valutazione del rischio coronarico globale. E’ divisa in diverse fasi, che comportano la
formazione di 34 tutors, i quali a loro volta formano 362 formatori, tale formazione è finalizzata agli
incontri con i medici di medicina generale. La terza fase è stata dimensionata su suggerimento del
Ministero della salute su 10.000 Medici di Medicina Generale: gli educatori alla prevenzione.
Fondazione italiana per il cuore
Via Appiani, 7 – 20121 Milano
Tel.: 02/29005297 - Fax: 02/29063567
e-mail: [email protected]; www.fondazionecuore.it
ente giuridicamente riconosciuto n. 14.12.649, 2/4/2004
1
• La Campagna “2004 anno del cuore” nata per volere dell’allora Ministro della Salute e delle
Associazioni riunite nell’ “Alleanza per il cuore” con lo scopo di sensibilizzare i cittadini
sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, della riduzione dei fattori di rischio
attraverso l’adozione di stili di vita salutari e del ricorso a strumenti scientificamente validati di
autovalutazione come la Carta del Rischio Cardiovascolare. Fra le molte attività di sensibilizzazione,
informazione ed educazione sono stati prodotti e distribuiti 500.000 adesivi agli esercizi aderenti alla
Confcommercio, 900.000 copie dell’opuscolo “Il tuo cuore il tuo vero motore”, 1.100.000 copie
dell’opuscolo “Morte improvvisa ritardo evitabile”.
• La Giornata Mondiale per il Cuore, promossa dalla World Heart Federation in più di 100 Paesi
l’ultima domenica di settembre è organizzata in Italia dal 2000, dalla Fondazione italiana per il cuore. I
temi sono stati rispettivamente: 2001 - Stile di vita e Benessere del Cuore; 2002 - Stile di Vita,
Alimentazione, Esercizio Fisico e Obesità; 2003 - Donne: Malattie Coronariche e Ictus; 2004 - Giovani e le Malattie
di Cuore; 2005 - Sovrappeso, Obesità e Malattie Cardiovascolari; 2006 - Quanto è giovane il tuo cuore?; 2007 - La
Salute nella Famiglia e nella Società; 2008 – Conta su di te! I numeri giusti fanno bene al cuore; 2009 – Prenditi cura
del tuo cuore. Sempre. In ogni luogo e in ogni momento.
• Red Dress Italia (dal 2007 e continua): è una campagna di informazione nata negli USA e ormai
radicata nell’opinione pubblica americana, per sensibilizzare le donne nei confronti delle malattie
cardiovascolari. A Febbraio, in occasione delle sfilate di moda a New York, i più noti stilisti
americani mettono all’asta le loro creazioni di colore rosso e il ricavato è destinato allo studio e alla
prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari. Tale processo si propone di sviluppare una
attenzione e una consapevolezza nelle donne di tutte le età, nei medici e nelle autorità perché si
studi la menopausa, si prepari la donna ad affrontarla in salute, si prevengano le malattie
cardiovascolari nella donna in menopausa, si riducano le sofferenze delle donne per le malattie che
spesso in modo insidioso le affliggono in menopausa. Red Dress Italia vuole sensibilizzare la
donna, i medici, le autorità ad accompagnare la Fondazione italiana per il cuore per costruire
insieme un Network di Centri per la Salute della Donna il quale integrando scienza, medicina e
comunicazione è destinato a consolidare le iniziative, gli interventi e le realizzazioni che promuovono la
salute globale della donna.
• Collaborazione con European Heart Network - EHN di cui la Fondazione è membro attivo e con
cui dal 2007 ha sviluppato e lavorato insieme sul progetto Europeo denominato EuroHeart Project:
‐
‐
‐
‐
‐
EuroHeart I° (2007) : La Carta Europea per la Salute del Cuore, formata da 26 Nazioni
appartenenti a European Heart Network
EuroHeart I° (2009): La prevenzione delle malattie cardiovascolari in Europa: un programma
in collaborazione con 26 Nazioni appartenenti a European Heart Network
EuroHeart I° (2009): Donna e Malattie Cardiovascolari: un progetto in collaborazione con 26
Nazioni appartenenti a European Heart Network
Red Dress Italia – RDI (dal 2007 e continua): Il mondo della moda e della bellezza e la
Fondazione Italiana per il Cuore
EuroHeart II° (dal 2010 e continua): Regional Workshop on nutrition, physical activity and
health (in collaborazione con Germania e Slovacchia)
Fondazione italiana per il cuore
Via Appiani, 7 – 20121 Milano
Tel.: 02/29005297 - Fax: 02/29063567
e-mail: [email protected]; www.fondazionecuore.it
ente giuridicamente riconosciuto n. 14.12.649, 2/4/2004
2
• Collaborazione con World Heart Federation - WHF - cui la Fondazione Italiana per il Cuore è
affiliata. La collaborazione si realizza attraverso la concessione del patrocinio alla Giornata Mondiale
per il Cuore che viene rilasciato tutti gli anni, così come quello della UEFA, ottenuto sempre grazie
alla collaborazione instaurata con la WHF. La WHF ha anche facilitato la collaborazione tra la
Fondazione Italiana per il Cuore ed Elizabeth Arden per il progetto Red Dress Italia.
Gli obiettivi per il futuro della Fondazione italiana per il cuore sono:
• consolidare la propria presenza istituzionale nell’educazione alla prevenzione, operando nel solco
della propria tradizione di indipendenza e attenzione al rinnovamento
• indirizzare sempre con maggior forza i suoi programmi alla classe medica, al pubblico ed in
particolare ai giovani e alla comunità scientifica in Italia
• investire la propria esperienza nella rigorosa diffusione delle informazioni di rilievo per la salute
Pubblica.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi la Fondazione italiana per il cuore può contare sul
supporto assai qualificato di una rete nazionale e internazionale di esperti e di competenze nella
clinica e nella ricerca medica e nello sviluppo della comunicazione scientifica e delle relative
tecnologie.
Fondazione italiana per il cuore
Via Appiani, 7 – 20121 Milano
Tel.: 02/29005297 - Fax: 02/29063567
e-mail: [email protected]; www.fondazionecuore.it
ente giuridicamente riconosciuto n. 14.12.649, 2/4/2004
3
Scarica

Scheda Fondazione Italiana per il Cuore