ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO “Can. Filippo Gravante” Grazzanise (Ce) Sedi staccate di Brezza e S.Maria la Fossa Piano dell’Offerta Formativa per il triennio 2010/2013 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1 Indice 1. RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................................................... 4 2. L’ISTITUTO COMPRENSIVO .................................................................................................................................. 4 3. CARATTERISTICHE DELLA COMUNITÀ SOCIALE E DEL TERRITORIO ................................................ 4 3.1 IL COMUNE DI GRAZZANISE ............................................................................................................................ 4 3.2 IL COMUNE DI S. MARIA LA FOSSA ............................................................................................................. 4 3.3 NOTIZIE STORICHE ............................................................................................................................................. 5 4. ANALISI DEI BISOGNI............................................................................................................................................ 6 5. SERVIZI E INFRASTRUTTURE ............................................................................................................................. 6 6. L’INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO .......................................................................................................... 6 7. LA NOSTRA IDENTITÀ ........................................................................................................................................... 7 8. IL NOSTRO POF ....................................................................................................................................................... 7 9. ORGANIGRAMMA (ALLEGATO) ......................................................................................................................... 7 9. 1 L’ISTITUZIONE SCOLASTICA ........................................................................................................................... 7 9.1 MANSIONARIO........................................................................................................................................................ 8 10. RISORSE INTERNE .............................................................................................................................................. 10 11. IL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO ........................................................................................................... 11 12. FINALITÀ ............................................................................................................................................................... 12 13. OBIETTIVI ............................................................................................................................................................... 13 14. OBIETTIVI EDUCATIVI ..................................................................................................................................... 13 15. STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI ....................................................................................................... 13 16. OBIETTIVI EDUCATIVI RELATIVI ALLA PROPRIA PERSONA ............................................................. 14 17. LA SCUOLA IN CIFRE TEMPO SCUOLA ...................................................................................................... 17 17.1 SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................... 17 17.2 SCUOLA PRIMARIA .......................................................................................................................................... 17 17.3 SCUOLA MEDIA ............................................................................................................................................... 17 18. SCELTE ORGANIZZATIVE DELLA SCUOLA E ORARI DI FUNZIONAMENTO .................................... 18 18.1 SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................... 18 18.2 SCUOLA PRIMARIA .......................................................................................................................................... 18 18.3 SCUOLA MEDIA ................................................................................................................................................ 18 19.1 SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................................ 18 20. ADATTAMENTO CALENDARIO SCOLASTICO ............................................................................................ 18 21. FORMAZIONE DELLE CLASSI......................................................................................................................... 19 22. ADOZIONE LIBRI DI TESTO ............................................................................................................................. 19 23. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA ...................................................................................................................... 19 24. ACCOGLIENZA - CONTINUITA’ - ORIENTAMENTO .................................................................................. 20 25. PROGRAMMAZIONI (ALLEGATO) .................................................................................................................. 21 26. PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................ 21 27. ATTIVITÀ EXTRACURRICOULARI ................................................................................................................. 26 HANDICAP E SVANTAGGIO ..................................................................................................................................... 28 2 27.1 SCUOLA PRIMARIA ATTIVITÀ EXTRACURRICULARE ........................................................................ 30 28. ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI SCUOLA DELL’INFANZIA .................................................................. 33 29. INIZIATIVE DELLA SCUOLA PER L’ARRICCHIMENTO CULTURALE. .............................................. 36 30. SICUREZZA NELLA SCUOLA .......................................................................................................................... 37 31. ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO DOCENTI ................................................................................................ 37 32. VERIFICHE – VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ......................................................................... 37 32.1 VALUTAZIONE INTERNA ................................................................................................................................ 38 32.1 VALUTAZIONE ................................................................................................................................................... 39 32.2 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ................................................................................................................. 40 33. CONCLUSIONE..................................................................................................................................................... 41 34. COMPONENTI: ...................................................................................................................................................... 41 3 1. Riferimenti Normativi Il P.O.F è stato elaborato sulla base degli indirizzi Del D.P.R. 8 Marzo 99 n.°275 Decreto Autonomia Del Nuovo Sistema d’Istruzione e Formazione varato con la Riforma (Legge Delega 28 Marzo 2003 n:° 53); Del Profilo Educativo Culturale e Professionale (P.E.CU.P) Delle Indicazioni Nazionali (I.N.) (D.L. 19 Febbraio 2004 n.°59); Del D.L. 17 Ottobre 2005 n.°226 Delle Indicazioni del Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo d’Istruzione (D.M. 31/07/2007). Indicazioni per il curricolo Infanzia e Primo Ciclo 2012 Della Legge 30 Ottobre 2008, n. 169, art. 1 2 3 5 Cittadinanza e costituzione Valutazione del comportamento Valutazione dl rendimento ( in decimi) Libri di testo D.P.R 20 marzo 2009 N°89 Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico Inoltre tiene conto degli indirizzi generali definiti dal Consiglio d’Istituto circa: le risorse disponibili (fondi, competenze, motivazioni) le strutture organizzative il ruolo della scuola nella società 2. L’Istituto Comprensivo L‟Istituto Comprensivo “ Can Filippo Gravante” è nato giuridicamente il 1 Settembre 2010, ad esso fanno capo 2 scuole dell‟infanzia, 1 Scuola primaria, 1 scuola secondaria di primo grado. L‟istituto garantisce l‟intero ciclo della formazione di base dai 3 anni ai 14 anni. 3. Caratteristiche della Comunità Sociale e del Territorio L’istituto Comprensivo “Can. F. Gravante” di Grazzanise raccoglie l’utenza dei territori comunali di Grazzanise, la frazione di Brezza, e S. Maria la Fossa, centri del basso Volturno. Gli alunni, nel numero di 539 unità, provengono dalle tre realtà territoriali citate, ognuna con la propria specificità culturale ed un campanilismo accentuato. 3.1 Il Comune di Grazzanise Si estende su un’area di 4699 ettari in una fertile pianura alluvionale lungo il fiume Volturno e confina con S. Maria la Fossa, S. Andrea del Pizzone, Capua, Cancello Arnone, Villa Literno, Casal di Principe e Pignataro Maggiore. Il Comune, comprese le frazioni di Brezza e Borgo Appio, conta una popolazione di 6814 abitanti, con un numero notevole di famiglie straniere. Da molti anni ospita l’aeroporto militare Romagnoli, sede del 9° Stormo “F. Baracca”. Da alcuni anni è in progetto la realizzazione di un aeroporto civile intercontinentale che potrebbe cambiare in modo radicale la realtà socio-economica del territorio. 3.2 Il Comune di S. Maria la Fossa Ha una popolazione di 2728 abitanti, con un numero di famiglie pari a 950 e 62 famiglie straniere; confina con Capua, Grazzanise, San Tammaro e Casal di Principe. 4 3.3 Notizie storiche Il territorio situato nel comprensorio del Basso Volturno, anticamente conosciuto con il nome di “Mazzone delle rose” per la fertilità del terreno, in tempi antichissimi era abitato da “cittadini ardimentosi, generosi, espansivi, ospitali, benigni, intelligenti”, (come si legge in un antico manoscritto del sac. A. Florio); è stato dimora degli antichi romani, di Spartaco, di Annibale e luogo privilegiato di caccia del re aragonese Alfonso I. Anche il generale Championnet dal 1789 al 1799 svernava nel territorio dei mazzoni per mangiare la famosa “cicoria”. Oggi, la contiguità con zone a forte marginalità socio-culturale, caratterizzate da illegalità e microcriminalità diffusa, genera un’apparente rassegnazione unita all’ assopimento del senso civico. La comunità sociale soffre l’influenza negativa di una tale realtà nei vari aspetti della vita associativa, sotto il profilo morale, civile ed economico. Le richieste educative in un simile contesto risultano spesso contraddittorie: da una parte la sottocultura del malaffare che induce ad atteggiamenti di soggezione e di timore, funzionali alla logica della criminalità organizzata, genera un forte bisogno di sicurezza personale e di tutela del territorio; dall'altra parte c'è la storica cultura contadina de “I Mazzoni” con i suoi sani valori, un tempo caratterizzata dal latifondo e dalla “pagliara” che, con l’azione della Riforma Agraria, nel secondo dopo guerra, vede la famiglia contadina trasformarsi in “Impresa Familiare Agraria”. Gli interventi di politica agraria realizzati attraverso l’O.N.C. (Opera Nazionale Combattenti) replicano ne “I Mazzoni” i modelli organizzativi della bonifica delle paludi del basso Lazio, oggi “Pianura Pontina” e della “Piana del Sele” con la nascita di borghi, satelliti degli agglomerati urbani, e cascine interpoderali. Il comprensorio comunale registra una considerevole presenza di famiglie, assegnatarie dei poderi. provenienti dal Veneto che si sono integrate nel tessuto sociale, pur conservando le loro usanze e tradizioni. L’azienda agraria nel tempo si è gradualmente modificata per cedere il posto ad una forma di imprenditoria agricola e zootecnica, con una specificità preponderante per la razza bufalina. Gli allevamenti affiancano e talvolta soppiantano le attività agricole, favoriti dalla natura dei luoghi e dagli influssi benefici del fiume Volturno. Il territorio grazzanisano – fossataro scopre in tempi relativamente recenti, la sua vocazione “lattiero casearia” con la proliferazione degli allevamenti bufalini e di piccole e medie aziende di trasformazione del latte di bufala in “Mozzarella” che, con le sue caratteristiche organolettiche e per le tecniche di lavorazione, assicura un prodotto di alta qualità, tanto da guadagnare il marchio D.O.P. La mancanza di una radicata cultura imprenditoriale, tuttavia, dà luogo ad una diffusa sottoccupazione e disoccupazione, sia nel mondo giovanile che in quello degli adulti, anche per il reticenza a svolgere certe mansioni ritenute pesanti e poco gratificanti. Le carenze di servizi e di strutture pubbliche di aggregazione sociale e gestione del tempo libero favoriscono l’affermarsi di atteggiamenti, comportamenti e abitudini deleteri, come la frequentazione di locali pubblici dove si somministrano alcolici e/o si pratica il gioco delle carte, ed altri più o meno leciti, che per legge non dovrebbero accogliere minori. Il preadolescente che vive in questo contesto sociale, talvolta privo di stimoli culturali apprezzabili, si confronta con modelli poco significativi per la sua crescita civile e morale. Il recupero del passato, “nobile” per storia e tradizione, continua ad essere la base per la costruzione di una identità civico-culturale capace di interagire per pari dignità con le altre culture, ma che al tempo stesso è punto di partenza per un processo di trasformazione e di formazione, che è specifico compito della scuola. Non vanno tuttavia sminuite le sinergie e le collaborazioni interistituzionali con gli altri Enti, Associazioni ed Agenzie Educative del territorio. Il tessuto sociale è abbastanza eterogeneo e si presenta con un medio livello culturale. 5 Spesso però, gli ambienti di provenienza degli allievi si caratterizzano per la fragilità delle modeste strutture culturali. In un contesto così caratterizzato, è necessario, che un percorso di formazione riesca a fornire strumenti che consentano di decodificare una realtà complessa e di intervenire adeguatamente su di essa. Il punto di partenza sta nel convincimento di dover sviluppare le competenze trasversali privilegiando la promozione della cultura civica e costituzionale. Ne scaturisce un curricolo orientato allo sviluppo e al rafforzamento dell’Educazione Civica come competenza trasversale. Come scuola siamo quindi impegnati ad offrire all’utenza diverse opportunità formative, forme di assistenza e sostegno che spaziano dalla cura per l’insegnamento delle discipline (e questo è il nostro compito primario),alla necessità di offrire sussidi e strumenti altrimenti inaccessibili ai più; alla volontà di permettere agli alunni di poter fruire di una pluralità di esperienze quanto più varie e significative possibili. La nostra scuola nel formulare l’offerta formativa ha inteso dare risposte concrete alle richieste e alle carenze del territorio, senza per questo, in alcun modo snaturare la sua primaria funzione educativa e formativa anzi, privilegiando la didattica dell’accoglienza come modello, offrendo una molteplicità di percorsi volti a promuovere la crescita culturale dei destinatari con il coinvolgimento degli EE.LL. e delle altre agenzie del territorio. 4. Analisi dei Bisogni Nell’utenza della scuola si individuano: situazioni familiari idonee a fornire loro validi stimoli culturali Situazioni familiari in cui si evidenziano difficoltà di codificare e decodificare messaggi in lingua convenzionale per l‟uso costante e spesso esclusivo del dialetto, come codice di comunicazione privilegiato nel contesto familiare e sociale; situazioni con disagi sociali e culturali; Compito della scuola è dunque quello di eliminare o compensare queste situazioni di disagio socioculturale offrendo, con la partecipazione degli enti locali, adeguati strumenti formativi e culturali. La scuola vuole quindi offrire una risposta ai reali bisogni degli allievi, per valorizzare le individualità e le diversità e promuovere, con attività diversificate, le potenzialità di ciascuno. 5. Servizi e infrastrutture Le strutture sia pubbliche che private presenti sul territorio danno la possibilità di usufruire di una varietà di attività . EE. LL. di Grazzanise: Servizio trasporto e servizio mensa,strutture arredi e manutenzione S. Maria La Fossa: Servizio trasporto e servizio mensa,strutture arredi e manutenzione. EE. Periferici Territoriali: Provincia, Regione; Parrocchie di Grazzanise, Brezza e S. Maria La Fossa, Associazioni culturali; Biblioteca Comunale; Associazione “Scuola di Musica Contemporanea” Palestre e impianti sportivi gestiti da privati Campo sportivo Tendostruttura 6. L’Integrazione con il territorio L’istituto, in quanto consapevole di non essere l’unica agenzia formativa, cerca nel territorio le risorse di cui manca per rendere più completa la propria proposta. 6 7. La nostra identità Nel corso di questo anno scolastico, alla luce del nuovo assetto scolastico, la scuola, pur nell‟identità e nella specificità individuale di ciascuno dei tre settori formativi di cui è composta, condivide e consolida alcune linee educative/didattiche che possono identificare il nostro percorso scuola; sono aspetti che vengono considerati essenziali per favorire il processo pluriennale di crescita personale e sociale degli alunni(dall‟età di 3 anni, ingresso a scuola dell‟infanzia, fino all‟età di 14 anni , uscita dalla scuola secondaria di I grado) 8. Il nostro POF Il nuovo POF si prefigge di veicolare internamente ed esternamente un sistema di valori positivi idonei a soddisfare e promuovere adeguatamente i bisogni di crescita civico culturale della comunità sociale. Il ruolo di motore culturale è affidato alla professionalità del corpo docente, le cui scelte e il cui operato assicurano un servizio efficiente e qualificato. L’efficacia dell’azione didattico - educativa mira ad assicurare e soddisfare i bisogni formativi diversificati dell’utenza alla luce del nuovo assetto scolastico. L’ottica è quella del continuo miglioramento e arricchimento delle opportunità di apprendimento, nel solco dei percorsi già tracciati e sperimentati negli ultimi anni. L’obiettivo è quello di rendere sempre più collaborativo ed efficace il rapporto tra l’istituzione scolastica ed il sistema sociale con il quale essa interagisce. Il POF si fonda sui principi di: uguaglianza e integrazione, senza distinzioni di sesso, cultura, religione, lingua, opinioni politiche, condizioni fisiche, psicologiche, sociali ed economiche; trasparenza nel motivare le ragioni delle scelte educative; efficienza nell'erogare il servizio secondo criteri di obiettività, efficacia ed equità; partecipazione nella costruzione di relazioni con le famiglie e con le altre realtà educative del territorio. 9. Organigramma (Allegato) 9. 1 L’istituzione scolastica L’istituto,in quanto luogo in cui molti soggetti interagiscono per realizzare un progetto formativo, rappresenta un sistema organizzativo complesso. Il D.S., organismi gestionali (Consiglio d’istituto, Collegio dei Docenti, Consigli di Intersezioni, di Interclasse , di Classe), le figure gestionali intermedie (Collaboratori I e II, Responsabili di plesso, FF.SS., Coordinatori, DSGA), i singoli Docenti, operano in modo collaborativo e si impegnano nell’obiettivo di offrire all’alunno un servizio scolastico di qualità, questo richiede modalità di collegamento atte a favorire uno stile di lavoro fondato sulla collegialità e sulla condivisione, sull’impegno al rispetto della attese raggiunte, pur nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli. La nostra scuola è composta da: Dirigente Scolastico (D.S.); N.° 63 docenti organizzati in dipartimenti, commissioni N.° 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ( DSGA ) N.° 3 assistenti amministrativi (AA.AA.), N.° 10 collaboratori scolastici. 7 9.1 Mansionario I compiti e le funzioni che i soggetti responsabili svolgono durante l‟anno scolastico sono riportate in sintesi nello schema che segue: Ogni commissione, ogni gruppo fa capo ad un referente che ha funzione di coordinanento ricerca e sviluppo. FUNZIONE MANSIONE Primo Collaboratore con sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenze per impegni delega di funzione vicarie. istituzionali, malattia, ferie, permessi con delega alla firma degli atti; Secondo Collaboratore con delega di specifiche. attribuzioni coordinamento organizzativo dell‟Istituto; gestione dell‟orario di servizio dei Docenti in base alle direttive del Dirigente Scolastico e dei criteri emessi nelle sedi collegiali; collocazione funzionale di eventuali ore a disposizione e delle ore di disponibilità per effettuare supplenze retribuite con criteri di efficienza ed equità; sostituzione dei Docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità; controllo del rispetto del regolamento d‟Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc…); contatti con le famiglie; supporto al lavoro del Dirigente Scolastico. delega a presiedere il GLHO d‟Istituto in caso di impedimento del Dirigente Scolastico. Sostituzione del docente vicario in caso di assenza; Collaborazione con il D.S. e il docente vicario; Controllo firme docenti alle attività collegiali programmate; Controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni; coordinamento organizzativo del Plesso; verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei Docenti; collegamento periodico con la sede centrale; segnalazione tempestiva delle emergenze e vigilanza sulla sicurezza; vigilanza sul rispetto del regolamento d‟Istituto; contatti con le famiglie. Responsabile del plesso della Scuola Primaria di Brezza. Responsabile del plesso della scuola secondaria di I grado di Brezza e S. Maria la Fossa Organo tecnico della programmazione didattica art. 7 D.Lgs. 297/94 T.U. Collegio Docenti Comitato di valutazione Organo elettivo per la valutazione del servizio dei docenti art. 11 T.U. Coordinamento organizzativo del Plesso; Verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei Docenti; Coordinatori delle Collegamento periodico con la sede centrale; Sedi staccate. Segnalazione tempestiva delle emergenze e vigilanza sulla sicurezza; Vigilanza sul rispetto del regolamento d’Istituto; Contatti con le famiglie; Funzione strumentale Elaborazione e redazione del POF; Coordinamento e gestione delle progettazioni curriculari ed area 1 extracurriculari; Informazioni ad alunni e famiglie del Piano dell’Offerta Formativa; Valutazione e monitoraggio delle attività del POF; Coordinamento del lavoro della Commissione POF e partecipazione attiva nella Commissione Qualità; Relazione a fine anno scolastico al Collegio dei Docenti. Responsabile del laboratorio informatico; Funzione strumentale Gestione sito Web della scuola; area 2.1 Creazione di depliant illustrativo dell’Istituto; Supporto all’attività laboratoriale (multimedialità e didattica) a tutti i 8 Docenti; Partecipazione attiva nella commissione Qualità; Relazione a fine anno scolastico al Collegio dei Docenti. Funzione strumentale area 2.2 Funzione strumentale area 3 Funzione strumentale area 4.1 Funzione strumentale area 4.2 Dipartimenti Consigli di classe Interclasse e intersezione Gruppo Qualità Commissione POF Commissione Ed. alla Salute/Ambiente, legalità Commissione Analisi dei bisogni formativi dei Docenti; Raccolta e analisi delle iniziative formative proposte da soggetti esterni; Progettazione della formazione/aggiornamento; Coordinamento e gestione Progetto INVALSI; Partecipazione attiva nella commissione Qualità; Relazione a fine anno scolastico al Collegio dei Docenti obbligo scolastico e formativo: raccolta dei dati sull‟evasione o scarsa frequenza degli alunni e comunicazione alle famiglie; coordinamento delle visite guidate e viaggi di istruzione per la scuola secondaria di primo grado; partecipazione attiva nella Commissione Qualità; relazione a fine anno scolastico al Collegio dei Docenti coordinamento delle attività di continuità ed orientamento con la Scuola secondaria di secondo grado; coordinamento e gestione degli incontri con le famiglie (per l‟orientamento); rapporto con Enti Esterni; gestione e coordinamento di attività progettuali (legalità, ambiente, etc…); coordinamento del lavoro delle Commissioni Educazione alla Salute e Qualità; coordinamento e gestione dell‟autovalutazione d‟Istituto; relazione a fine anno scolastico al Collegio dei Docenti . coordinamento delle attività di continuità Scuola Infanzia, Primaria e Scuola secondaria di primo grado; coordinamento visite guidate e viaggi di istruzione per la Scuola Infanzia e Primaria; gestione e coordinamento Progetto INVALSI (Scuola Primaria); rapporti con Enti esterni. Gestione e coordinamento di attività progettuali; coordinamento del lavoro delle Commissioni Visite e viaggi ed Educazione alla Salute; partecipazione attiva nella Commissione Qualità; relazione a fine anno scolastico al Collegio dei Docenti Definiscono linee guida della programmazione disciplinare e interdisciplinare del curricolo obbligatorio esprimono valutazioni in merito alle adozioni dei libri di testo. Traducono le linee guida in piano annuale delle attività. Definisce, predispone e analizza gli strumenti di controllo della qualità del servizio scolastico(questionari, indicatori,ecc.) Coordina fasi di attuazione e modalità d’intervento del POF. Coordina le attività dell’Educazione alla legalità ,ambientale e alla salute sulla base delle iniziative promosse da Libera Territoriale Legambiente WWF , MIUR , U.S.R. . Coordina, gestisce e promuove (facilita) processi d’integrazione degli alunni diversamente abili; interviene per arginare il disagio 9 Integrazione Scolastica Gruppo H Commissione Orario: Viaggi d’istruzione visite guidate Commissione Elettorale Commissione Formazione classi sociale. Coordina il dipartimento di sostegno, contatta enti esterni: Organizza l’orario delle attività didattiche su delega del Dirigente Scolastico Progetta e organizza le visite guidate e viaggi d’istruzione Sovrintende all’organizzazione della procedura per l’elezione dei rappresentanti degli organi collegiali annuali/triennali. Analizza le schede di valutazione, suddivide per fasce di livello e per sesso della popolazione scolastica in ingresso; Predispone i materiali per il sorteggio pubblico relativo alla formazione di classi omogenee tra di loro ed eterogenee al loro interno. Valuta l’anno di formazione del personale docente Comitato di valutazione Riabilita il personale docente Esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in prova Organizzazione e gestione,servizio /catalogazione nuovi arrivi e prestito Biblioteca libri; Le responsabilità del RSPP sono definite dal D. Lg.81/2008e successive integrazioni e ss.mm.ii.; in ogni caso è tenuto a: seguire gli sviluppi delle normative sulla sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro e ad assicurarne la divulgazione; gestire e coordinare le attività volte ad individuare i fattori di R.S.P.P. rischio per la salute e la sicurezza in azienda; definire le relative misure preventive/protettive previste dalla normativa vigente; formare ed informare i lavoratori sui rischi specifici delle attività, sulle misure preventive/protettive definite e le procedure di pronto soccorso, ecc.; promuovere riunioni periodiche di prevenzione; curare i rapporti in tema di sicurezza con i servizi sia interni che esterni alla scuola (licenze, denunce, controlli, ecc.); svolgere, per ogni infortunio o malattia professionale, opportune indagini al fine di migliorare la prevenzione/protezione; coordinarsi con il medico competente (laddove previsto) e con consulenti esterni. Organo elettivo di politica scolastica art.8 e art.10 T.U. e ss.mm.ii. Consiglio d’Istituto Diretta espressione del Consiglio d’Istituto; predispone i lavori del Giunta Esecutiva C.di I. Organo di Garanzia da Organo previsto dal D.P.R 249/98; Accoglie le istanze dei genitori e decide sulla legittimità delle sanzioni irrogate. costituire 10. Risorse interne Scuola Spazi Scuola dell’Infanzia Sezioni per gruppi eterogenei Cortile Brezza Materiali Scuola dell’Infanzia S. Maria la Fossa Audiovisivi Didattico /Disciplinare Fotocopiatrice Atrio Mensa Palestra Sezioni per gruppi eterogenei Atrio Mensa 10 Audiovisivi Didattico /Disciplinare Fotocopiatrice Biblioteca di classe Scuola Primaria Palestra Aule per gruppi classe Classi Cortile Palestra Laboratorio Informatico Biblioteca di classe Audiovisivi Didattico/ Disciplinare Fotocopiatrice Biblioteca Computers Lavagna LIM (2) Spazi Scuola Media sede centrale Scuola Media S.S. di Brezza Scuola Media S.S. di S. Maria la Fossa Laboratorio Informatico Laboratorio Lettura Biblioteca Laboratorio scientifico Sala professori Aula Magna Presidenza Segreteria Sala Mensa Palestra coperta Palestra scoperta per atletica, basket,calcetto, salto in lungo Ex casa custode sede dell’Unione dei Comuni Al 2° piano sono ubicate le classi della sede associata dell’ITIS “Falco” di Capua Lavagne LIM (4) Aula polivalente Sala Mensa Palestra coperta laboratorio informatico Lavagna LIM (1) Sala professori Palestra coperta Palestra scoperta Laboratorio Informatico La scuola ospita la biblioteca comunale Lavagna LIM (2) 11. Il Nostro Progetto Educativo Il P.O.F. rappresenta il documento in cui è dichiarata esplicitamente l'intenzionalità educativa e formativa dell'istituto, per rispondere da un lato ai bisogni di ogni alunno nella sua dimensione individuale, dall'altro per intercettare e fare propria la domanda formativa della società più ampia. In tal modo il P.O.F. assume le caratteristiche di documento di identità della scuola, in quanto contiene tutto ciò che essa vuole realizzare, utilizzando l'insieme delle risorse umane, professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche a disposizione e valorizzandole al massimo per creare rapporti interni costruttivi e capaci di interagire con la realtà esterna. Il documento costituisce il principale riferimento per gli operatori scolastici e le famiglie, essere: maneggevole ma completo. costruito tenendo presente le esigenze del contesto in cui opera la scuola. coerente con gli obiettivi generali ed educativi dell‟Istituto. In esso vengono illustrate 11 per cui deve Le finalità educative condivise La progettazione curriculare, extracurriculare, didattica e organizzativa delle sue attività. come previsto dal D.P.R. 275 dell’8/3/1999 sull’Autonomia delle I.I..S.S. le risorse necessarie alla realizzazione del piano stesso In tale prospettiva, il Collegio Docenti ha il compito di: delineare i principi educativi e formativi condivisi raccordare i programmi, gli obiettivi e le finalità dei diversi ordini di scuola costruire una continuità programmatica e operativa scegliere i percorsi possibili da privilegiare sintonizzare modi e tempi della proposta didattica e del piano educativo rispettare i bisogni dei singoli fruitori nella salvaguardia della libertà d'insegnamento. Grazie alla normativa sull'autonomia, ogni scuola è messa nella condizione di progettare e realizzare interventi educativi e formativi differenziati attraverso la descrizione: delle possibilità di opzione offerta agli alunni e alle famiglie delle azioni di continuità, orientamento,sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate delle modalità e dei criteri per la valutazione dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica dei progetti di ricerca e di sperimentazione 12. Finalità I docenti, partendo da una puntuale analisi territoriale della realtà sociale e culturale dell’utenza, che ha consentito di censire le risorse umane, materiali, strutturali e territoriali a disposizione, mirano al raggiungimento delle seguenti finalità. Coinvolgere in maniera consapevole e attiva la famiglia nel processo di crescita. Acquisire piena consapevolezza della propria realtà sociale Sviluppare consapevolezza dei propri sentimenti ed emozioni per saperli adeguatamente esprimere e controllare. Sviluppare armonicamente la personalità degli allievi in tutte le direzioni (Etiche religiose intellettuali, affettive operative creative) per consentire loro di agire in maniera matura e responsabile. Promuovere la cultura delle responsabilità. Guidare i ragazzi a riconoscere le proprie attitudini e conquistare la propria identità personale (Conoscenza di sé, capacità e interessi) al fine di avere la possibilità di operare delle scelte realistiche nell’immediato e nel futuro (obiettivo orientativo). Stimolare le capacità di autonomia operativa ed organizzativa. Prevenire i disagi e recuperare gli svantaggi. Instaurare rapporti di accettazione, rispetto, collaborazione solidarietà e fiducia Potenziare la motivazione all’impegno scolastico e alle scelte personali. Stimolare la capacità attentiva e di concentrazione Radicare nei ragazzi conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno Sviluppare la creatività come espressione dell’individualità. Promuovere le eccellenze. La prospettiva è quella di promuovere la costruzione di una società più rispettosa anche delle altre culture, che punta sulla diversità come valore di arricchimento. 12 13. Obiettivi La progettazione didattica, nel rispetto degli obiettivi generali del processo formativo e degli obiettivi specifici di apprendimento stabiliti nelle Indicazioni nazionali, fissa e definisce gli obiettivi formativi; organizza interventi, adotta metodologie, individua strategie, rispondenti alle esigenze formative per lo sviluppo delle capacità di ogni alunno. Al centro dell'attività progettuale della scuola si pone l'alunno, in tutte le sue dimensioni fisicocorporea, psicologica, affettiva, relazionale e cognitiva. La progettazione del percorso di formazione non può essere fine a se stessa, ma va orientata all'acquisizione e sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze, all'apprendimento di nuovi mezzi espressivi, al potenziamento della capacità relazionale e di orientamento nello spazio e nel tempo, all'educazione ai principi fondamentali della convivenza civile e democratica, al consolidamento dei saperi di base anche in relazione all'evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea. 14. Obiettivi educativi Dopo aver frequentato il primo ciclo d‟istruzione, grazie anche alle sollecitazioni educative nel frattempo offerte dalla famiglia e dall‟ambiente sociale, i ragazzi sono nella condizione di: Riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienza emotiva, motoria e razionale. Avvertire interiormente, sulla base della coscienza personale, la differenza tra il bene e il male ed essere in grado, perciò di orientarsi di conseguenza nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili Essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri per contribuire con il proprio apporto personale alla realizzazione di una società migliore; Abituarsi a riflettere, con spirito critico, sia sulle affermazioni in genere sia sulle considerazioni necessarie per prendere una decisione; Avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni, i fatti e i comportamenti individuali, umani e sociali. Avere consapevolezza delle proprie capacità e riuscire, sulla base di esse, a immaginare e progettare il proprio futuro, predisponendosi a gettarne le basi con appropriate assunzioni di responsabilità. 15. Strategie e strumenti didattici Ogni approccio metodologico si avvale degli strumenti e dei sussidi didattici in dotazione alla scuola e di strategie didattiche condivise: Somministrazione di test e prove di accertamento. Utilizzo di tutte le fonti d’informazione mediatica e delle tecnologie multimediali. Laboratori. Biblioteca Guida ad un uso appropriato di strumenti e attrezzature. Rappresentazione della realtà attraverso tabelle - grafici – cartelloni. Drammatizzazione e rappresentazione scenica. “Teatrino” in lingua inglese e francese. Intervento di esperti. Visite guidate , viaggi d’istruzione, scambi culturali e gemellaggi. 13 16. Obiettivi educativi relativi alla propria persona In un cammino di trasparenza la scuola ritiene di darsi dei criteri oggettivi per valutare la condotta dei propri alunni con un voto. Questa modalità, che può sembrare teorica e artificiosa, ha il vantaggio di precisare i significati sottesi ai giudizi,di ridimensionare le interpretazioni personali e di tracciare contemporaneamente la strada per migliorare i comportamenti. Ci auguriamo inoltre che venga colta, al di là di un possibile e riduttivo calcolo algebrico, la volontà di equità e di fiducia nelle potenzialità di recupero di ciascun alunno. I genitori potranno disporre di uno strumento propositivo e non rivendicativo per farne oggetto di serena discussione con i propri figli. Di seguito si riportano gli ambiti presi in esame e gli indicatori per ciascuno di essi: La seguente griglia di valutazione , deliberata dal Collegio dei Docenti, è punto di riferimento per l’assegnazione del “voto di condotta” per ciascun alunno. Nella valutazione della condotta viene preso in esame tutto il periodo di permanenza dell’alunno a scuola (dentro e fuori l’aula). 14 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA VOTO 10 INDICATORI DESCRITTORI Risponde a tutti gli indicatori corrispondenti al voto 9 e riporta nella valutazione una media maggiore di 8. Partecipazione alle attività didattiche Partecipa attivamente ed assiduamente al dialogo educativo e si propone come elemento trainante. Collaborazione con i compagni e i Ben inserito nel gruppo classe, collabora docenti attivamente con docenti e compagni. Impegno nell’assolvimento dei doveri 9 Metodo di studio e di lavoro Rispetto delle persone Rispetto delle cose e delle regole Partecipazione alle attività didattiche Estrema puntualità nelle verifiche, nelle giustifiche, nel rispetto delle consegne. Esegue quotidianamente i compiti assegnati. Il metodo di studio e di lavoro è autonomo ed efficace. L’alunno è sempre rispettoso nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola, anche durante visite guidate e viaggi d’istruzione. Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola. Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. Non ha a suo carico note disciplinari. Partecipa attivamente al dialogo educativo. Non si assenta per futili motivi. Collaborazione con i compagni e i Inserito nel gruppo classe, collabora con i docenti docenti e i compagni. Impegno nell’assolvimento dei doveri 8 7 Solo sporadicamente non rispetta le consegne ma solitamente esegue i compiti assegnati e giustifica le assenze. Metodo di studio e di lavoro Il metodo di studio e di lavoro è organico ed efficace. Rispetto delle persone Il comportamento dell’alunno è rispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola; responsabile durante visite guidate e viaggi d’istruzione. Rispetto delle cose e delle regole Utilizza in maniera attenta il materiale e le strutture della scuola. Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. Non ha a suo carico note disciplinari. Partecipazione alle attività didattiche La partecipazione alle attività didattiche è discontinua. Si assenta per futili motivi. Collaborazione con i compagni e i Inserito nel gruppo classe, non sempre docenti collabora con docenti e compagni, anzi si rivela “elemento di disturbo”. Impegno nell’assolvimento dei doveri Talvolta non rispetta le consegne. Metodo di studio e di lavoro Il metodo di studio e di lavoro non è ancora ben strutturato. 15 Rispetto delle persone Il comportamento dell’alunno è talvolta poco rispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola; ed è poco responsabile anche durante visite guidate e viaggi d’istruzione. Rispetto delle cose e delle regole Utilizza in maniera non sempre diligente il materiale e le strutture della scuola ed ha a suo carico note disciplinari. La frequenza è connotata da assenze e ritardi. Partecipazione alle attività didattiche La partecipazione alle attività didattiche è discontinua e superficiale. Frequenti assenze per futili motivi. Collaborazione con i compagni e i Inserito nel gruppo classe, difficilmente docenti collabora con docenti e compagni, anzi si rivela “elemento di disturbo” o addirittura si pone quale “leader negativo”. Impegno nell’assolvimento dei doveri Rispetta le consegne solo saltuariamente. 6 Metodo di studio e di lavoro Il metodo di studio e di lavoro non è strutturato. Rispetto delle persone Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è spesso connotato da azioni sconvenienti anche nelle attività extracurricolari. Rispetto delle cose e delle regole Utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola e non rispetta gli orari. Ha a suo carico note disciplinari. Partecipazione alle attività didattiche La partecipazione alle attività didattiche è molto discontinua e molto superficiale. Numerose assenze per futili motivi. Collaborazione con i compagni e i Non inserito nel gruppo classe, difficilmente docenti collabora con docenti e compagni, anzi si rivela “elemento di disturbo” o addirittura si pone quale “leader negativo”. Impegno nell’assolvimento dei doveri Non rispetta le consegne. Metodo di studio e di lavoro 5 Rispetto delle persone Metodo di studio e di lavoro inesistente. Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è spesso connotato da azioni sconvenienti anche nelle attività extracurricolari e viene ripetutamente ripreso per l’arroganza negli atteggiamenti. Rispetto delle cose e delle regole Non rispetta alcuna regola della scuola e non ha cura del materiale e delle strutture scolastiche. Ha a suo carico note disciplinari. Il Consiglio di Classe ,pur in presenza della suddette condizioni, può decidere comunque di attribuire il 6(ferma restando l’autonomia della funzione Docente in materia della valutazione del comportamento) Il voto del comportamento, per ogni disciplina, scaturisce dalla media aritmetica dei voti dati per i singoli indicatori. 16 Il voto del comportamento da apporre sulla scheda di valutazione scaturisce dalla media dei voti proposti dai singoli docenti. 17. La scuola in cifre Tempo scuola Ecco i dati relativi alla nostra scuola, aggiornati all’anno scolastico 2010/11. Il totale degli alunni e di 539, distinti in: 17.1 Scuola dell’infanzia n. sezioni/alunni Sede di Brezza n. insegnanti orario settimanale 4+1 40 ore su 6 giorni inclusa mensa più 4 ore il sabato 1^ sez A. : 20 alunni 1^sez B. : 20 alunni Numero alunni 40 6+1 Sede di Santa M la Fossa 1^ sez. A 20 1^ sez B 21 1^ sez C 20 Numero alunni 61 Tot 12 17.2 Scuola Primaria n. classi/alunni 1^: 15 alunni 2^: 15 alunni 3^: 9 alunni 4^: 11 alunni 5^: 12 alunni Numero alunni 17.3 n. insegnanti orario settimanale 8 27 ore su 6 giorni 63 Scuola Media Numero allievi: 363 Numero classi: 20, di cui 6 a tempo prolungato Numero docenti: 44 La scuola media è organizzata su tre sedi: Sede centrale, sita in via Montevergine, 50, che accoglie 11 classi. Sede staccata di S. Maria la Fossa , sita in C.so Umberto I, 162, che accoglie 6 classi. Sede staccata di Brezza, sita in via Capua , che accoglie 3 classi. SEDE GRAZZANISE GRAZZANISE S.S. di Brezza S.S. di S. Maria la Fossa Totale alunni Numero Classi 203 8 3 3 6 53 107 17 Tempo scuola 30 ore 36 ore 36 ore 30 ore 18. Scelte organizzative della scuola e orari di funzionamento 18.1 Scuola dell’infanzia Le attività previste dal POF sono organizzate nell‟arco delle 8 ore giornaliere e delle 4 ore del sabato pari a 44 ore settimanali. Santa M. la Fossa :dal Lunedi al Venerdi dalle ore 8.30 alle ore 16.30 Sabato solo turno antimeridiano 8.30 12.40 Brezza: dal Lunedi al Venerdi dalle ore 8.20 alle ore 16.20 Sabato solo turno antimeridiano 8.20 12.30 E‟ attivo il servizio mensa tutti i giorni per tutti gli alunni della scuola dell‟infanzia. 18.2 Scuola primaria Le attività previste dal POF sono organizzate nell‟arco delle 27 ore settimanali. 18.3 Scuola media Nel nostro Istituto, in applicazione della L. 53/2003 e del D. Lgs. 59/2004, sono in atto due modelli orari 30 e 36 ore. L‟assistenza e la vigilanza alla mensa è svolta da docenti della scuola , con ore di completamento orario 19. Organizzazione delle attività didattiche 19.1 Scuola dell’infanzia La scuola dell‟infanzia si propone come significativo luogo di apprendimento, socializzazione e animazione. Le attività didattiche fanno riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento elencati e descritti nelle Indicazioni Nazionali e riferite ai 5 campi di esperienza. Le attività vengono scelte con modalità diverse, allo scopo di rendere più efficace il progetto educativo, anche in relazione ai diversi ritmi , tempi e stili di apprendimento, alle motivazioni e agli interessi dei bambini. Esse si svolgono nelle sezioni e nelle intersezioni basandole sulla ricerca, osservazione esplorazione. Riveste fondamentale importanza, l‟allestimento di spazi, angoli-gioco, in cui i bambini possano relazionare, manipolare, fare ipotesi costruire e inventare. 20. Adattamento calendario scolastico Il Consiglio d‟Istituto con delibera N.° 7 del 19 Ottobre 2012, ha integrato il calendario regionale con i giorni di festività d‟Istituto (adattato alla situazione ambientale), in linea con le indicazioni dell’U.S.R. del 20 Giugno 2011 Regione Campania per cui il calendario delle festività è il seguente: CALENDARIO SCOLASTICO DELLE FESTIVITA’ 18 1 e 2 Novembre 2012 8 Dicembre 2012 22 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013 Festività Natalizie 12 Febbraio 2013 28 Marzo 2013 al 1 Aprile 2013 Festività Pasquali 25 Aprile 2013 1 Maggio 2013 29 Maggio 2012 S. Patrono Santa Maria la Fossa Adeguamento situazione ambientale 3 Novembre 2013 11 Febbraio 2013 2 Aprile 2013 Il Collegio dei Docenti ha riconfermato la scansione dell’anno scolastico in quadrimestri. 21. Formazione delle classi Nella formazione delle classi vengono rispettati alcuni principi fondamentali: Le classi devono risultare omogenee per criteri di composizione ed eterogenee al loro interno, sia per livelli di competenze -profitto sia per sesso, con rapporto equilibrato M/F. I ripetenti saranno iscritti nello stesso corso frequentato l’anno precedente . Gli spostamenti di alunni da un corso all’altro possono essere accettati solo se c’è consensualità di cambio con alunni della stessa fascia e senza modificare l’ideale equilibrio interno . Per la formazione delle classi prime gli OO.CC. hanno deliberato di procedere con un pubblico sorteggio nel rispetto dei criteri già sopra elencati secondo le modalità decise dalla Commissione Formazione Classi Prime (CFCP), e le linee guida tracciate del D.S.. 22. Adozione libri di testo Nella scuola primaria la scelta dei libri di testo avviene secondo normativa ed è effettuata dal team docenti, unitamente ai genitori rappresentanti di classe, e successivamente approvato dal Collegio dei Docenti. In ottemperanza ai recenti provvedimenti legislativi, i libri di testo non possono essere sostituiti prima di un quinquennio. Nella scuola secondaria di grado, la scelta dei libri di testo avviene secondo normativa,nei dipartimenti vengono vagliate le proposte delle case editrici, i docenti fanno una scelta e stilano una relazione che motivi la scelta. Le nuove adozioni, devono essere coerenti con gli obiettivi generali previsti dall’ordinamento e con le finalità educative del POF e qualora sia possibile, di uniformare la scelta nelle varie sezioni al fine di dare più omogeneità agli strumenti didattici, anche nell’ottica della possibilità di lavorare a classi aperte e/o a classi parallele consentendo il riutilizzo dei testi..I testi vengono presentati ai genitori rappresentanti nei Consigli di Classe che possono valutare ed esprimere parere. Il Collegio delibera. In ottemperanza ai recenti provvedimenti legislativi, i libri di testo non possono essere sostituiti prima di sei anni. 23. Rapporti scuola famiglia La frequenza scolastica dell’alunna instaura tra la scuola e la famiglia, un rapporto che entrambe le parti hanno interesse e il dovere di coltivare ed approfondire nell’ottica di una migliore e reciproca collaborazione. La nostra scuola si pone in un atteggiamento di disponibilità e di ascolto nei confronti delle famiglie, con esse intende realizzare un patto formativo di collaborazione per condividere responsabilità e impegni, nel rispetto reciproco di competenze e di ruoli. 19 La scuola è attenta a coinvolgere i genitori sul piano sociale e sul piano dell’attività organizzando situazioni che favoriscono: Il dialogo, al fine di raggiungere la condivisione di principi educativi e formativi, favorendo la continuità educativa ed evitando contrapposizioni. Collaborazione, per sostenere gli alunni nel loro impegno scolastico e nella conoscenza delle attività svolte a scuola. Partecipazione a specifiche iniziative (feste in occasioni di ricorrenze, progetti specifici) Per coinvolgere i genitori degli alunni sul processo di formazione di loro figli, la scuola predispone varie occasioni di incontro nel corso dell’anno scolastico 24. Accoglienza - Continuita’ - Orientamento In questo ultimo periodo stiamo vivendo, sempre più, una svolta culturale (la presenza di un numero notevole di famiglie straniere )che investe il territorio, che si estende a tutta la società. La società si presenta sempre più multietnica e multiculturale per le, sempre più frequenti, immigrazioni di popoli, in cerca di lavoro e di una vita dignitosa e sicura soprattutto per i loro figli. La famiglia, prima cellula della società,da sempre, veicola valori che investono tutto l‟agire umano e che sono condivisi da tutti: la solidarietà, la fraternità,la libertà, la pace. L‟accoglienza di bambini immigrati investe tutti i campi della vita sociale, parte dalla famiglia e coinvolge la società circostante, le Istituzioni , la scuola. Non sempre però un bambino immigrato trova il clima adatto per esprimere se stesso, la sua cultura, le sue incertezze, per colmare il vuoto e lo strappo psichico prodotto dall‟abbandono! A volte sembra che debba “faticare” per trovare “l‟humus”giusto per l‟integrazione socio-culturale soprattutto quella scolastica! La scuola è un contesto di fondamentale importanza per tutti i bambini perché consente loro di sperimentare sia l‟apprendimento, inteso come “sapere” e “come “saper fare” e “saper essere”, sia come rete di relazioni articolata e complessa. La ricchezza delle dinamiche relazionali che il bambino vive con il pari, i giochi comuni, la collaborazione e la competizione, l‟affettività e le liti, fanno della scuola un luogo di grande significatività nella sua formazione psichica e cognitiva. Allo stesso tempo la relazione con gli insegnanti consente al bambino di stabilire novi rapporti affettivi. Gli insegnanti che si affiancano ai genitori forniscono un importante contributo di conferme e di smentite al suo modo di definire se stesso e gli altri. Se questa dimensione è vera per tutti i bambini, assume particolare importanza di fronte ad un bambino immigrato. Infatti il bambino immigrato, a seconda di quele sia stata la sa storia, presenta inevitabilmente una maggiore fragilità relativamente alla fiducia del proprio valore e spesso minori competenze relazionali e di apprendimento. Tutto ciò si complica se il bambino proviene da un altro Paese; alle già citate difficoltà si aggiungono quelle relative all‟apprendimento della lingua, delle abitudini, delle regole di interazione vigenti. Questi alcuni dei motivi che ci spingono ad offrire ai bambini, alle famiglie stesse, la collaborazione ,l‟esperienza acquisita dall‟Ente ” Azioni Famiglie Nuove” ONLUS nell‟ambito del sostegno a distanza e delle adozioni internazionali . La scuola in stretta collaborazione con l‟Ente si prefigge di perseguire i seguenti obiettivi: Promuovere la conoscenza della pedagogia interculturale Favorire la comunicazione interpersonale nel rispetto dei singoli e delle diversità Conoscere il compito della scuola nel processo d‟inserimento e di formazione culturale, sociale e scolastico Potenziare le sue capacità linguistiche ed espressive Potenziare le capacità relazionali con i pari e con gli adulti Educare ad una vita vissuta nella legalità 20 Potenziare il ruolo degli insegnanti nel processo educativo e formativo del bambino immigrato Saper valutare le difficoltà scolastiche e saper intervenire su di esse Favorire la formazione multietnica La continuità/raccordo ha tra le sue finalità quella di: Favorire la conoscenza e l‟approccio alle nuove realtà scolastiche per gli alunni delle classi “ponte”. Favorire il confronto tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola. Si delineano i seguenti percorsi di raccordo: Scuola dell‟Infanzia-Primaria Il raccordo avviene secondo modalità stabilite. Ogni team docente degli anni “ponte”(ultimo anno scolastico del percorso didattico)consegna alla scuola successiva il documento di valutazione nel quale sono riportate informazioni sugli apprendimenti ,sul percorso di crescita e sullo sviluppo personale dell‟alunno. Il progetto accoglienza/continuità, prevede due incontri con i bambini che si iscriveranno alla scuola dell‟infanzia. Ogni sezione dell‟infanzia, effettuerà visite presso la scuola primaria ,per conoscerla dal punto di vista organizzativo e per avere uno scambio relazionale con la nuova realtà. Tale opportunità è prevista anche per gli alunni in uscita dalla scuola primaria, che visiteranno la scuola secondaria di I grado in diversi momenti dell‟anno concordati dai docenti. In tali occasioni verranno svolte alcune attività per favorire l‟approccio alla nuova realtà scolastica. Gli insegnanti che, presumibilmente, assumeranno l‟incarico nelle prime classi l‟anno successivo, potranno recarsi in visita presso le scuole dell‟Infanzia e primaria, allo scopo di acquisire altre informazioni sugli alunni che verranno loro affidati. Gli insegnanti di sostegno, in tale occasione si renderanno disponibili ad integrare il passaggio di informazioni per gli aspetti di loro pertinenza. Uno di cardini del processo formativo della scuola secondaria di I grado è l‟orientamento. Esso si svolge non solo in vista dell‟approssimarsi della scelta, da parte dello studente, del proprio percorso formativo, ma in un continuo processo in cui la scuola ha una parte attiva, in quanto predispone gli strumenti,individua le strategie metodologiche e didattiche perché ogni studente possa trovare le condizioni che lo aiutano a valorizzare le proprie capacità, le esperienze e realizzare il proprio progetto di vita. L‟attività di orientamento, nei tre anni di scuola secondaria è l‟obiettivo basilare dell‟attività didattica che si prefigge lo scopo di consolidare conoscenze e competenze, per agevolare scelte consapevoli e garantire il successo formativo. Particolare attenzione viene dedicata infatti a sviluppare la capacità di autovalutazione degli alunni. Per gli alunni delle classi terze è prevista una puntuale informazione in riferimento alle scelte future . A tale riguardo, si prevedono la distribuzione di opuscoli illustrativi sulle scuole presenti nel territorio, interventi di rappresentanti di vari tipi di istituti, visite a scuole di tipo professionale. Assumono funzione di orientamento anche tutte le attività e iniziative tendenti a rendere gli alunni più responsabili, consapevoli e informati; rientrano in tale ambito le visite guidate e i viaggi di istruzione. 25. Programmazioni (Allegato) 26. Progettualità Le attività curriculari si integrano da diversi anni con progetti e/o iniziative di particolare rilevanza. Essi offrono la possibilità di incontro con persone, ambiente e linguaggi nuovi costituendo 21 occasioni formative uniche ed aprendosi al territorio e alle sue risorse. Ogni progetto viene proposto nei dipartimenti o per aree disciplinari, che stabiliscono gli obiettivi , le attività , la durata. I progetti potranno essere realizzati a diversi livelli: di Istituto di plesso di intersezione/ interclasse Potrà essere prevista la presenza di esperti di comprovata esperienza reperiti sulla base delle specifiche necessità di ogni progetto. I progetti potranno prevedere collaborazioni anche gratuite,con enti e associazioni del territorio. Alla formazione contribuiscono inoltre la fruizione di spettacoli teatrali, musicali, in lingua e la partecipazione a concorsi che ciascun team docente programma. L‟ integrazione dei vari progetti e la coerenza delle diverse iniziative esprimono l‟identità che la scuola propone agli alunni,alle loro famiglie e al territorio. Il lavorare per progetti permette di elaborare percorsi mirati ma flessibili nelle modalità, per raggiungere determinati obiettivi,le attività si sviluppano in modo diversificato aderendo alle esigenze specifiche dei vari gruppi di alunni. La modalità progettuale, inoltre realizza la trasversalità delle varie discipline e favorisce l‟integrazione dei vari saperi dell‟alunno. Di seguito si riportano le progettazioni proposte per questo anno scolastico. SCUOLA MEDIA Progetti PON II annualità Obiettivo C Azione C1,Interventi per lo sviluppo delle competenze chiavi Italiano classi prime Giochiamo con la commedia plautina 50 ore Trasversale Classi prime seconde e terze Multimedia al servizio della legalità 30 ore Competenze Informatiche Classi seconde Computer @ scuola con certificazione 30 ore Competenze linguistiche Classi terze Let’s speak English con certificazione 50 ore U. d. A. Pluridisciplinare da effettuarsi durane le ore di eccedenza CLASSI PRIME EDUCAZIONE AMBIENTALE PREMESSA Negli ultimi tempi il tema dell‟educazione ambientale ha assunto un‟importanza sempre più determinante nella società contemporanea, in quanto si identifica con l‟esigenza fortemente sentita da ogni individuo di avere diritto ad un ambiente naturale e non degradato nel quale vivere ed operare. Per questo motivo, si ritiene che la scuola, unitamente ad altre agenzie educative, debba 22 contribuire a sensibilizzare i ragazzi nei confronti di questo problema, affinché acquistino una coscienza ambientale che possano utilizzare in futuro nel loro ruolo di cittadini attivi, operanti nel contesto sociale. DESTINATARI Alunni delle classi prime. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sensibilizzare gli allievi al problema del rispetto e della salvaguardia dell‟ambiente. Determinare l‟acquisizione di una coscienza ecologica attraverso l‟assunzione di corretti modelli di comportamento nel rapporto uomo-ambiente. Educare ad un uso responsabile e consapevole delle risorse ambientali. Prendere coscienza del mondo circostante per assumere un atteggiamento di indagine attiva Sviluppare il senso di tutela e rispetto del proprio territorio. CONTENUTI Aspetti e problematiche legate alla questione ambientale, con particolare riferimento al territorio circostante e regionale. La varie forme di inquinamento. Gli aspetti legislativi della politica ambientale in Italia. Gli organi della tutela ambientale. Le associazioni ambientaliste. Raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti. METODOLOGIA Lezione frontale ed interattiva Tutoring Attività di gruppo. MEZZI E STRUMENTI Libri di testo Quotidiani, periodici, riviste specializzate. Materiale audiovisivo Schede di lavoro opportunamente predisposte. VERIFICHE Questionari a risposta multipla, schede di completamento, tests del tipo V/F. Prove di produzione grafico-pittoriche. Cartellonistica. TEMPI DI ATTUAZIONE Le suddette attività saranno realizzate dai docenti che si renderanno disponibili ad effettuare ore di eccedenza in sostituzione del personale assente. U. d. A. Pluridisciplinare da effettuarsi durane le ore di eccedenza CLASSI SECONDE EDUCAZIONE ALIMENTARE PREMESSA Il tema dell‟educazione alla salute, inteso come forma di prevenzione primaria, si colloca nell‟ambito delle attività affidate alla scuola allo scopo di promuovere un‟azione educativa completa ed integrale e per rispondere ai crescenti bisogni della realtà contemporanea. 23 Di fronte ad una società complessa, all‟interno della quale i problemi socio-sanitari sono sempre più collegati allo stile di vita adottato e all‟interazione dinamica tra uomo ed ambiente, appare di fondamentale importanza sensibilizzare gli allievi sui danni e le patologie correlate ad abitudini alimentari scorrette e, al tempo stesso, favorire l‟adozione di modelli di comportamento rispondenti all‟evolversi del vivere civile nel campo dell‟educazione sanitaria. DESTINATARI Alunni delle classi seconde. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Fornire valenze preventive al processo formativo,attraverso la presa di coscienza della propria responsabilità nel mantenimento e nella promozione della salute. Distogliere gli allievi da atteggiamenti negativi indotti dal condizionamento delle mode, del consumismo o della pubblicità. Acquisire consapevolezza del ruolo di una corretta alimentazione e di una regolare attività fisica ai fini di un armonico sviluppo psicosomatico. Assicurare un‟adeguata informazione finalizzata all‟affermazione di una nuova mentalità e all‟adozione di uno stile di vita sano, basato su un programma di educazione al consumo, di promozione della salute e prevenzione dell‟insorgenza di patologie legate agli squilibri alimentari. CONTENUTI Comprensione, interpretazione ed analisi di testi relativi alla tematica in oggetto. Disagi adolescenziali e problematiche legate all‟alimentazione. Storia dell‟alimentazione attraverso i secoli e le civiltà. Principi nutritivi degli alimenti. Il fabbisogno alimentare quotidiano in base all‟età, al sesso, al lavoro svolto. Le malattie derivanti da un‟alimentazione sbagliata: conseguenze fisiche e psichiche della denutrizione, malnutrizione e ipernutrizione. Monitoraggio delle abitudini alimentari e dei consumi degli allievi. Tradizioni ed abitudini alimentari nel Regno Unito ed in Francia. Il tema dell‟alimentazione nell‟arte e nella pittura. L‟alimentazione degli sportivi. Il rapporto tra religione ed alimentazione. I divieti alimentari nelle varie religioni. METODOLOGIA Lezione frontale ed interattiva Tutoring Attività di gruppo. MEZZI E STRUMENTI Libri di testo Quotidiani, periodici, riviste specializzate. Materiale audiovisivo Schede di lavoro opportunamente predisposte. VERIFICHE Questionari a risposta multipla, schede di completamento, tests del tipo V/F. Prove di produzione grafico-pittoriche. Cartellonistica. TEMPI DI ATTUAZIONE Le suddette attività saranno realizzate dai docenti che si renderanno disponibili ad effettuare ore di eccedenza in sostituzione del personale assente. 24 U. d. A. Pluridisciplinare da effettuarsi durane le ore di eccedenza IL VIAGGIO D’ISTRUZIONE COME OCCASIONE DI CRESCITA CLASSI TERZE FINALITA’ Il viaggio di istruzione è un’occasione formativa e di apprendimento che consente di allargare i propri orizzonti culturali. In particolare consente: di realizzare un’innegabile crescita culturale ed umana, un’apertura al nuovo ed al diverso, alla complessità del mondo e degli uomini; di sensibilizzarsi alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio ambientale, artistico e storico; di sperimentare la propria capacità d’autonomia nel rispetto delle regole; di socializzare maggiormente con compagni ed insegnanti migliorando ’integrazione. 1. 2. 3. 4. Obiettivi formativi generali Riconoscere ed apprezzare i valori culturali e ambientali del territorio Ricavare informazioni essenziali da fonti varie Costruire un semplice itinerario di viaggio Identificare i luoghi principali in una cartina tematica Conoscenze Luoghi da visitare Collocazione geografica Manifestazioni particolari (folcloristiche, artistiche, religiose,sportive ) Prodotti tipici Gastronomia Anno scolastico Mediazione Tempi di attuazione 2011/2012 didattica Metodologie Strategie didattiche Materiali e strumenti Modalità di verifica 25 (Durante le sostituzioni di ore eccedenti) Lezione frontale e interattiva Tutoring Lavori in piccoli gruppi Schede di lavoro opportunamente predisposte Materiale audiovisivo Riviste specializzate Produzioni grafico-pittoriche cartellonistica 27. Attività extracurricoulari Competenze Linguistiche classi Terze “ç’a y est” con certificazione livello A 2 In attesa di finanziamento Corso di chitarra (avvio alla pratica strumentale) Destinatari: Alunni che ne fanno richiesta Idea centrale: Lo studio della musica, mette in atto nell’adolescente la partecipazione attiva all’esperienza del “fare” come dell’ ”ascoltare”, sviluppando in tal modo il processo di espressionecomunicazione sonora parallelamente al processo di espressione-comunicazione verbale. Obiettivi: Rendere consapevoli gli allievi della grande ricchezza interiore dell’uomo che nella musica trova uno dei più immediati mezzi espressivi avviandoli a comprendere e ad analizzare il rapporto tra musica, società e cultura. Contenuti: Elementi di teoria musicale, tecnica e pratica dello strumento, esercizi progressivi, esercizi tecnici. Metodologia: lezioni individuali, lezioni collettive. Verifica: Esecuzione di semplici melodie solistiche e/o di musica d’insieme. Durata Febbraio - Maggio 2013 Risorse Umane Numero 2 docenti interni . Beni e Servizi Locali ,spazi , Aule scolastiche- Aula Magna “Teatro scientifico” Progetto di potenziamento : Lingua Latina classi III 26 Il progetto ha lo scopo di avviare gli alunni allo studio della lingua latina, presentandone gli elementi di base in maniera semplificata ma puntuale. Le motivazioni sono di duplice natura: storica e linguistica. Storica, perché la conoscenza del mondo latino è fondamentale per capire la civiltà dell’Europa e, più in generale, la cultura dell’occidente che proprio da essa si sviluppa. Di natura linguistica, perché è nel latino che la lingua italiana affonda le proprie radici e, infatti, ancora oggi la lingua letteraria e i linguaggi settoriali della scienza e della tecnica al latino continuano ad attingere. Questo percorso conoscitivo consentirà pertanto agli alunni di confrontare e avvicinare due mondi: il contemporaneo e l’antico, che non sono estranei l’uno all’altro, e permetterà loro di padroneggiare meglio la nostra lingua, arricchendo il lessico e potenziando la capacità di comunicazione. DESTINATARI Gli alunni frequentanti le classi terze FINALITA’ Il progetto mira ad assicurare agli alunni della Scuola Media orientati ad uno studio liceale la possibilità di acquisire i primi rudimenti della lingua latina e di riscoprire, attraverso il linguaggio, in tutti i suoi aspetti (lessicale, morfologico e sintattico), le origini del nostro patrimonio culturale, riflettendo sulla sua evoluzione. OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire l’identità storica e culturale Superare l’egoismo nazionalistico e acquisire una mentalità più aperta e disponibile come conseguenza della scoperta di una storia comune Sviluppare la capacità di osservazione e di analisi Determinare un rapporto di continuità didattica e formativa tra Scuola Media e Scuola Superiore OBIETTIVI COGNITIVI Conoscere gli aspetti salienti della civiltà di Roma attraverso le istituzioni, la società, l’arte, la cultura Cogliere gli aspetti essenziali dell’evoluzione linguistica dal latino all’italiano, soprattutto a livello lessicale Favorire la riflessione linguistica attraverso il confronto tra le due lingue a livello fonetico, morfologico e sintattico Potenziare le abilità di analisi logica Conoscere e impadronirsi dei meccanismi della lingua latina CONTENUTI Ricerca di espressioni e modi di dire latini ancora in uso nella lingua italiana Etimologia delle parole: le radici e le desinenze Compilazione di tabelle lessicali e confronto tra il latino e l’italiano e altre lingue straniere Esercizi di fonetica e guida alla lettura corretta ed espressiva Studio degli elementi basilari della morfologia e sintassi latina Traduzioni guidate ed uso del dizionario Semplici questionari di comprensione Letture di vita romana e ricerche lessicali Lettura di testi semplici in lingua latina METODOLOGIA 27 Brainstorming Lezione frontale e/o interattiva MEZZI E STRUMENTI Manuale di grammatica, vocabolario, schede VERIFICA Verifiche in itinere e sommative Handicap e svantaggio DIAMOCI UNA MANO Generalità La promozione della cultura dell‟integrazione richiede impegno, responsabilità e coinvolgimento di tutti i soggetti, istituzionali e non, che possano portare a piena attuazione le leggi previste per l‟integrazione culturale e sociale delle persone diversamente abili. La creazione di strumenti per un sistema integrato di interventi e servizi scolastici, sanitari e sociali, risulta una premessa importante. La disabilità rappresenta un‟ occasione di confronto per l‟intera comunità alla quale spetta l‟importante compito di ridurre le condizioni di sfavore, promuovendo la partecipazione ed il coinvolgimento dei ragazzi diversamente abili; a scuola, nello sport, nel lavoro, nel tempo libero, oltre che in famiglia. Destinatari del servizio Alunni diversamente abili e alunni in situazioni a rischio e/o disagio. Obiettivi generali del progetto Il progetto, che coinvolge i Docenti di Sostegno, il personale Docente dell’Istituto; il Dirigente scolastico, il personale dell’A.S.L., gli EE.LL., l’Assistente materiale, si propone di: Favorire l’inserimento e l’integrazione del singolo nel gruppo. Valorizzare le diversità, riconoscendo e sviluppando le potenzialità di ognuno. Educare l’alunno alla conoscenza di sé e delle proprie emozioni. Incrementare la qualità degli interventi educativi rivolti agli alunni diversamente abili. Promuovere l’acquisizione dell’autostima ed autonomia personale e sociale. Favorire l’interiorizzazione di regole condivise nella scuola, nella famiglia, nella società. Affrontare situazioni di conflitto per risolverle attraverso l’individuazione dell’ascolto, il confronto, lo scambio, la comunicazione, il coordinamento tra i docenti coinvolti nella cura e nell’educazione degli alunni diversamente abili e in situazione di disagio. Partecipare ad azioni di confronto, collaborazione e progettazione esterne alla scuola. Promuovere un fattivo processo di integrazione degli alunni diversamente abili attraverso un lavoro di continuo raccordo tra scuola, famiglia, Enti locali ed Associazioni. Fasi e tempi Il progetto sarà pluriennale, con azioni ed interventi distribuiti lungo l’arco dell’anno in modo flessibile e in base alle esigenze del team di lavoro. Definizione del progetto 28 Individuazione in situazioni che necessitano interventi urgenti e di eventuali ore aggiuntive d’insegnamento e di programmazioni mirate. Attività del gruppo di lavoro sull’handicap con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposto dal piano individualizzato (GLH istituto). Individuazione di materiali, strumenti, sussidi utili e risorse disponibili. Definizione di tempi e modalità per gli acquisti. Momenti di coordinamento tra la Dirigente Scolastica e i Docenti interessati. Verifica quadrimestrale e finale dell’attività svolta. Preparazione dei materiali prodotti. Azioni e linee guida a favore degli alunni disabili Attività di accoglienza ed esperienze finalizzate all’integrazione degli alunni diversamente abili. Colloqui con le famiglie, con gli specialisti, Assistenti, con gli Insegnanti del precedente grado di scuola per raccogliere informazioni. Osservazione per una conoscenza accurata della situazione di partenza. Incontri con il Neuropsichiatria sulla lettura e discussione dei documenti conoscitivi per la Diagnosi. Stesura ed elaborazione del Profilo Dinamico-Funzionale e del Piano Educativo. Attività laboratoriali organizzate per classi aperte, per piccoli gruppi e gruppo-classe. Incontri tra tecnici, Docenti, Operatori e famiglie per una migliore sinergia negli interventi. Linee guida a favore degli alunni diversamente abili Destinatari Alunni diversamente abili e le loro famiglie. Finalità Le finalità sono quelle di qualificare sempre più gli interventi di integrazione scolastica-sociale e sanitaria per garantire un progetto di vita autonomo. Soggetti coinvolti Personale educativo-assistenziale : E’ inteso come risorsa professionale che aiuta la scuola e la famiglia a veicolare condizioni di apprendimento e socializzazione. Svolge funzione di supporto educativo, secondo quanto disposto dal P.E.I., in particolare negli ambiti dell’autonomia personale e della comunicazione, organizzando interventi volti a favorire, tra l’altro, la deambulazione, l’orientamento spazio-temporale, l’organizzazione del lavoro scolastico, l’uso di ausilii. Tutti i soggetti coinvolti nell’integrazione scolastica operano con spirito di cooperazione didattica intesa come elemento strategico per una positiva integrazione e crescita civile e culturale di tutti gli alunni: Dirigente Scolastico : in qualità di capo di istituto e garante all’Istruzione e coordinatore dell’Istituto; Famiglie di alunni diversamente abili : partecipano attivamente al processo di integrazione scolastica. Personale Sanitario e sociale: direttamente coinvolto nel progetto di vita dell’alunno diversamente abile; predispone gli strumenti previsti dalla vigente normativa, collabora con la scuola. Docenti : i Docenti attraverso il P.E.I. progettano tutti gli interventi didattici individualizzati, di gruppo, equivalenti e/o differenziati, utili allo sviluppo scolastico di tutti i potenziali dell’alunno. Il Docente di Sostegno è affidato alla classe di cui è contitolare e ne rappresenta una risorsa per garantire una proficua integrazione dell’alunno. 29 27.1 SCUOLA PRIMARIA Attività extracurriculare PREMESSA Il progetto “Noi attori e attrici in erba” si propone di migliorare e sviluppare le abilità e le competenze verbali e non verbali dei bambini, attraverso apposite attività di gioco-teatro; esse offrono la possibilità agli alunni di percepire in maniera più’ positiva le loro emozioni, imparando a gestire meglio anche le loro tensioni, paure e timidezze. La mimica, la gestualità, il movimento armonico del corpo, contribuiscono alla conoscenza delle proprie capacità comunicative, soprattutto di quelle che sono spesso ignorate. In una società che fa ampio uso di linguaggi multipli, sembra opportuno proporre agli alunni la possibilità di comprenderne alcuni, sperimentando in prima persona la molteplice applicazione che essi hanno nell’interazione con gli altri. Il progetto è rivolto alle classi 2^, 3^,4^, 5^ della Scuola Primaria FINALITA’: Promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei linguaggi non verbali. Far apprendere la drammatizzazione attraverso un percorso teatrale e mimico-gestuale. Avviare alla consapevolezza delle proprie capacità espressive in rapporto al linguaggio del corpo. Favorire e valorizzare la creatività come dimensione fondamentale della personalità. Favorire la socializzazione. Promuovere un senso di appartenenza al gruppo attraverso un’esperienza ludica che favorisca l’integrazione e la comunicazione. Dare a ciascun alunno la possibilità di sperimentare modi diversi di stare insieme. OBIETTIVI FORMATIVI: Sperimentare le possibilità espressive e comunicative del movimento; Favorire la conoscenza del corpo in relazione allo spazio; Sviluppare le capacità di ascolto e di attenzione; Favorire la conoscenza, la comunicazione e la relazione di gruppo; Acquisire la sicurezza nei movimenti. Sviluppare le capacità di gestire le regole del gioco comunicativo; Incrementare le capacità di ascolto e di dialogo; Sperimentare varie forme di comunicazione, verbali e non. Sviluppare la fantasia, la capacità di osservazione e la creatività; Favorire la socializzazione e il rispetto reciproco; Acquisire fiducia in sé, apertura verso gli altri e adattamento alle situazioni ATTIVITA‟: Giochi ed esercizi ritmici. Esecuzione di canti e balli. Invenzione di movimenti e semplici coreografie. Drammatizzazione di brevi storie. Interpretazione di ruoli diversi. 30 Improvvisazioni individuali e di piccoli gruppi. Allestimento della scenografia per la rappresentazione finale. MATERIALI: I materiali saranno richiesti in un secondo momento, in base alle esigenze che scaturiranno dalle attività programmate, in relazione al tema della rappresentazione finale. VERIFICHE: La verifica sarà svolta in itinere attraverso l’osservazione delle prestazioni degli alunni. CONCLUSIONE: Il progetto si concluderà con una rappresentazione teatrale il cui tema sarà esposto successivamente e che costituirà di per sé una verifica finale del lavoro svolto. “Leggere, Comprendere, Produrre” Progetto lettura Il progetto si propone come gioco e come tale vuole coinvolgere gli alunni in un mondo ricco di espressività in cui tutti i linguaggi permettono comunicazione e interazione PREMESSA Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo d’istruzione, nella parte che riguarda la scuola primaria, dedicano un intero paragrafo alla lettura, sottolineando fortemente le sue potenzialità formative . Essa è considerata “momento di socializzazione e mezzo di discussione per l’apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica….”. Sempre nello stesso testo, vengono indicate alcune strategie e tecniche utili a rendere la lettura significativa e fruttuosa sul piano cognitivo e della maturazione generale dell’allievo. Ispirandosi proprio al testo delle indicazioni, e per rispondere ad una specifica esigenza di apprendimento degli alunni, rilevata costantemente nel corso dell’attività didattica giornaliera, gli insegnanti della scuola primaria “E. Pestalozzi” di Brezza propongono un progetto lettura, meglio denominato “Leggere, Comprendere, Produrre”. Il nome scelto indica le tre fasi del processo d’apprendimento, evidenziando come il leggere sia, in ordine di tempo prioritario, e comunque propedeutico alle altre due fasi: una lettura corretta ed efficace agevola la comprensione e un’autentica comprensione di quanto letto, predispone ad una migliore produzione scritta. Quindi risulta indispensabile sviluppare negli alunni una buona capacità di lettura, non solo “strumentale” ma anche e soprattutto “formativa”, atta a suscitare abilità e competenze particolari, come la comprensione e l’analisi del testo, l’attenzione e la fantasia. Ma lo scopo principale del progetto è quello di avvicinare i bambini al mondo dei libri, facendo nascere in loro il piacere e il gusto della lettura, e incentivare nel contempo la ricerca e la curiosità per ogni tipo di testo e/o di produzione letteraria. Insomma si vuole far sì che la consuetudine con i libri acquisita a scuola, ponga le basi per una pratica attiva e consapevole della lettura che duri per tutta la vita. In tale ottica, nel corso dell’anno sarà allestita una bibliotechina scolastica all’interno del plesso, inizialmente solo con i pochi libri a disposizione, poi cercando di incrementare questa scarsa dotazione, con regali e prestiti di libri da parte di privati ed istituzioni locali, in primo luogo la biblioteca comunale di Grazzanise. Il progetto prevede quest’ articolazione generale, le cui fasi saranno in seguito puntualmente dettagliate: a. Premessa b. Finalità formative c. Obiettivi didattici specifici d. Organizzazione e articolazione delle attività e. Valutazione intermedia f. Strumenti, sussidi e ambienti g. Destinatari Metodologia h. Tempi 31 i. Valutazione finale. FINALITA’ FORMATIVE: Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura, stimolando per essa interesse e curiosità. Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro. Fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro. Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri . Favorire l’accettazione e il rispetto delle altre culture, considerate fonte di arricchimento umano e sociale. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI: Fornire ai bambini strumenti di conoscenza, anche visiva, del mondo in cui vivono e delle altre culture presenti nella nostra società. Far conoscere praticamente i meccanismi e la ricchezza del linguaggio scritto e parlato, attraverso una riflessione sistematica sulla grammatica del testo letto. Recuperare abilità e competenze linguistiche non ancora acquisite in modo corretto e/o sufficiente. Migliorare e incrementare le abilità strumentali della lettura. Fornire tecniche alternative per il superamento delle difficoltà ortografiche. Esplorare le potenzialità di una storia attraverso il gioco. Sviluppare la fantasia, penetrando nel tessuto narrativo di racconti e fiabe , inventando nuove situazioni e/o personaggi e immaginando possibili conclusioni di storie soltanto iniziate. Leggere e comprendere i vari tipi di testi, sapendo cogliere gli elementi caratterizzanti di ciascuno di essi. Leggere modulando opportunamente il volume e l’intensità della voce. Leggere in modo espressivo i vari tipi di testi, riconoscendone la diversa funzione. Prestare attenzione alla lettura propria, dell’insegnante e dei compagni Comprendere l’importanza della lettura silenziosa. Riprodurre, attraverso il linguaggio mimico-espressivo, una storia o un racconto letti precedentemente. Favorire scambi di idee fra lettori di età e culture diverse. Conoscere le varie parti materiali che compongono un libro: copertina, pagine, rilegatura ecc… Conoscere la composizione di un libro: frontespizio, introduzione, suddivisione del testo in capitoli, paragrafi, conclusione. Conoscere, attraverso una visita guidata, l’ambiente della biblioteca. ATTIVITA’ PROPOSTE: Allestimento di una bibliotechina scolastica all’interno del plesso. Presentazione della struttura del libro. Ascolto di letture animate fatte dall’insegnante. Riflessione linguistica e semantica sui testi letti. Conversazioni sulle tematiche salienti emerse dai testi. Lettura individuale o dell’insegnante di libri presi in prestito dalla suddetta biblioteca. Attivazione del prestito librario. Presentazione di alcuni libri per ragazzi, da parte della loro autrice Pozzuoli Antonella. Visita guidata alla biblioteca comunale di Grazzanise. Letture di fiabe e racconti vari con riproduzione grafico-pittorica dei protagonisti , dei personaggi principali e dei relativi ambienti. 32 Letture di alcuni fumetti tra i piu’ conosciuti dai bambini ( Topolino, Pokemon ecc…) Costruzione di pagine animate. Drammatizzazione di alcune fiabe e racconti. Giochi con i personaggi delle fiabe lette. VERIFICA INTERMEDIA: Le attività saranno oggetto di una verifica in itinere, attraverso un breve questionario somministrato agli alunni nel periodo intermedio del progetto. I risultati saranno tabulati e sintetizzati in una breve relazione a cura dell’insegnante referente. STRUMENTI, SUSSIDI E AMBIENTI : Per lo svolgimento delle attività, ci si avvarrà del materiale didattico attualmente in dotazione alla scuola, privilegiando l’uso di : Libri vari fogli di carta formato A/4 bianchi e colorati Quadernoni a righe matite, penne e pastelli. Colla e forbicine. Le attività si svolgeranno ordinariamente nelle aule della scuola ma, all’occorrenza, anche nel laboratorio informatico recentemente allestito al piano superiore dell’edificio. DESTINATARI Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 2^, 3^, 4^, 5^ poiché presuppone abilità e competenze di letto-scrittura, non ancora in possesso degli alunni di prima classe. METODOLOGIA: La metodologia prevede: percorsi di stimolazione alla lettura con fasi di ascolto, di lettura individuale ad alta voce o silenziosa. Esercizi e attività varie di comprensione e analisi del testo. L’uso della biblioteca intesa come laboratorio didattico e creativo-manipolativo. TEMPI: Il progetto sarà svolto presumibilmente nel periodo intercorrente tra i mesi di Febbraio-Maggio 2013 e comunque non inizierà prima che siano state definite, a livello di contrattazione di istituto, le relative risorse finanziarie. VALUTAZIONE FINALE: Il progetto si concluderà con una valutazione finale da parte degli insegnanti sui lavori svolti dagli alunni, che saranno conservati in apposite cartelline e allegati al progetto stesso come documentazione. Infine, nell’ultimo incontro in calendario è prevista una piccola manifestazione di inaugurazione della nuova biblioteca scolastica, alla quale saranno invitate anche le autorità cittadine del comune di Grazzanise. 28. Attività Extracurriculari Scuola dell’infanzia VIAGGIANDO SU E GIU’ PER L’ITALIA CON CRISTOFORO, IL COLOMBO VIAGGIATORE Premessa Per educare a una Cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una via privilegiata è la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali (INDICAZIONI NAZIONALI 2012) La vita è un viaggio, l‟educazione è un viaggio come percorso, itinerario di formazione, come processo di crescita e di sviluppo 33 “Viaggiando su e giù per l’Italia con Cristoforo, il colombo viaggiatore” costituisce un percorso per avviare i bambini alla conoscenza del nostro bellissimo Paese, in modo giocoso ed adatto alle capacità dei nostri piccoli alunni. In una visione sempre più ampia di cittadini di una Nazione, i bambini conosceranno: STORIA, TRADIZIONI, AMBIENTI NATURALI, MONUMENTI delle regioni d‟Italia con particolare sosta in Campania. A fare da accompagnatore sarà il colombo di nome Cristoforo che durante il viaggio scatterà foto che donerà ai bambini insieme a souvenir delle varie regioni dell‟Italia. Il viaggio di Cristoforo termina in Campania, precisamente a Napoli dove lo aspetta Cuncetta per cunsularlo dalle fatiche del viaggio offrendogli un piatto di spaghetti e una pizza. Cristoforo visiterà poi il Vesuvio dove lo attende Nennella, la pasticciera per fargli assaggiare sfogliatelle, struffoli, babbà e pastiera. Dopo aver ammirato il golfo di Napoli, Cristoforo raggiunge Piazza Plebiscito dove lo attendono Pulcinella e i suoi amici che allieteranno la serata a suon di Tarantella. Obiettivi formativi Comprendere l‟importanza di appartenere a diverse comunità: la famiglia, la scuola, la città, la Nazione; Conoscere abitudini, giochi, piatti e termini tipici d‟Italia e in particolare della regione di appartenenza; Cogliere il senso giocoso del folklore; Vivere le tradizioni come valore; Cogliere nelle esperienze il piacere di aver vissuto un viaggio avventuroso. Obiettivi specifici Capacità di conoscere una realtà diversa dalla nostra; Capacità di riconoscere, apprezzare a rispettare usi, costumi delle regioni italiane; Ascoltare ed imparare balli, canti e filastrocche delle regioni d‟Italia; Conoscere e rispettare i monumenti più famosi d‟Italia Attività Racconto della storia “I viaggi di Cristoforo, il colombo viaggiatore”; Rappresentazione grafico- pittorica; Realizzazione dello stivale con tecniche e materiali vari; Realizzazione della bandiera italiana; Schede operative e cartelloni; Attività di movimento e rappresentazione servendosi del corpo; Raccolta di cartoline e realizzazione di cartelloni delle regioni; Drammatizzazione finale Metodi Le metodologie utilizzate in questo percorso saranno varie: quella basata sulla ricerca-azione. La metodologia privilegiata sarà, tuttavia, quella legata all‟ascolto, all‟attività ludica e a quella manipolativa. Il senso della scoperta avverrà per mezzo di filmati. Soluzioni organizzative Spazi: salone, aula, cortile, refettorio, angolo del racconto. Gruppi: eterogenei, omogenei e colorati. Materiale: cartelloni bianchi e colorati, rotoli sottoparati, pastelli a cera e a matita, tempere. Pennelli, colla, cartoline, posters. Piccoli sussidi didattici. Tempi Il progetto verrà,presumibilmente effettuato da gennaio a maggio. Destinatari Bambini di 3, 4, 5 anni. 34 “Enjoy English” Brezza e Santa Maria la Fossa PREMESSA E‟ ormai riconosciuta l‟importanza, per ogni cittadino dell‟attuale società, di conoscere più lingue, per riuscire ad essere a contatto con le diverse culture del mondo; un mondo che ormai attraverso i media ed internet entra nella maggior parte delle case, un mondo in cui per comprendersi, ci sarà sempre più bisogno di conoscere linguaggi diversi. La necessità di comunicare è legata al soddisfacimento di bisogni concreti, all‟esigenza di possedere uno strumento per conoscere e comprendere gli avvenimenti ed elaborare i significati di ciò che accade, per potersi confrontare con gli altri. E‟, inoltre assodato, che l‟età più ricettiva per l‟apprendimento di una lingua straniera è tra i tre e sei anni. A questa età, infatti, i bambini sono in grado di assorbire con estrema facilità una quantità infinita di conoscenze ( tra cui suoni e parole di una lingua nuova ), essendo dotati di spontaneità e di gioia nell‟apprendere. Molte sono le parole entrate prepotentemente nell‟uso quotidiano della lingua italiana (video-game, play-station, jeans, toast, ketchup, cornflakes….): il bambino capirà come in fondo l‟inglese non è una lingua così lontana dal suo mondo e dal suo vivere quotidiano. L‟incontro con una lingua diversa da quella madre deve risolversi in un successo formativo; è importante aiutare il bambino a recepire e a formare una immagine positiva di se stesso, a far nascere e crescere gradualmente la convinzione interiore che la lingua straniera è uno strumento efficace per comunicare. Proporre un percorso di apprendimento di lingua inglese significa, in questo senso, offrire ai bambini occasioni di esperienze che li motivino, li coinvolgano affettivamente, li sollecitino ad esprimersi ed a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua. E‟ essenziale presentare ogni attività in forma ludica, in modo da diventare motivante e coinvolgente. I bambini si devono divertire!!!! CHI E’ COINVOLTO? Il Progetto è rivolto ai bambini di cinque anni dei plessi di scuola dell‟infanzia “ M. Montessori “ ed “ Enrico Pestalozzi”e si svilupperà nel corso dell‟intero anno scolastico. Sarà parte integrante del Piano dell‟Offerta Formativa della scuola e presenterà prevalentemente attività a carattere ludico in cui la lingua costituirà uno strumento di gioco facilmente comprensibile, coinvolgendo l‟insieme dei canali comunicativi OBIETTIVI GENERALI -Favorire l‟incontro con una cultura, un modo di esprimersi e uno stile di vita diversi dai propri; -Riconoscere diversità ed uguaglianze con altre culture; -Comprendere che la diversità è una ricchezza; -Riconoscere e sperimentare la pluralità linguistica - Saper eseguire semplici consegne. OBIETTIVI FORMATIVI - Familiarizzare con i suoni; -Memorizzare le parole per costruire un vocabolario iniziale, che stimoli il bambino a conoscere e farsi conoscere in lingua inglese; - Riconoscere e riprodurre alcune espressioni e strutture, in situazioni di apprendimento che coinvolgono il bambino in modo globale; -Attivare curiosità ed interesse per un diverso codice linguistico; - Potenziare un comportamento di ascolto ( capacità di attenzione, concentrazione, comprensione, memorizzazione); - Sviluppare la capacità di lettura e di uso dei linguaggi non verbali ( immagini, suoni, gesti,); - Sviluppare la capacità di socializzazione e di relazione; - Sviluppare la tendenza a porre domande ( motivazione alla scoperta e all‟osservazione). INDICATORI SPECIFICI - Saper salutare e rispondere al saluto in modo formale ed informale; 35 Essere in grado di presentarsi in lingua inglese; Identificare oggetti, persone, animali; Saper numerare da 1 a 10; Esprimere frasi augurali; Discriminare i colori più noti; Capacità di memorizzare semplici canzoni, poesie, filastrocche; COMPETENZE ATTESE Imparare una nuova lingua giocando con suoni e parole; - Impostare semplici dialoghi in inglese; - Sviluppare una dimensione multietnica e multiculturale. ATTIVITA’ Le attività da proporre susciteranno nei bambini interesse, emozioni, imprevedibilità e leggerezza cognitiva e saranno: - Giochi di gruppo; - Ascolto e ripetizione; - Esecuzioni di performances canore e mimiche; - Giochi di bonaria competizione; - Attività grafiche e manipolative; - Giochi creativi ( il gioco del telefono con ripetizione di frasi ed introduzione di nuove parole; - METODOLOGIA La metodologia didattica adottata si baserà sull‟ascolto, la ripetizione ed il controllo prima corale, poi individuale e sarà essenzialmente di tipo ludico-comunicativa. Occorrerà: - essere ridondanti e non stancarsi mai di ripetere le stesse cose poiché l‟apprendimento passa attraverso la memoria; - essere flessibili, adattando le proposte didattiche alle effettive capacità di ogni bambino; - tenere alto l‟indice di gradimento e di interesse; - proporre attività concrete che passino attraverso l‟esplorazione sensoriale. VERIFICA La verifica, in itinere e bimestrale, mirerà al rafforzamento degli apprendimenti e del processo di assimilazione linguistica e al raggiungimento, da parte di ogni bambino, di spontaneità comunicativa e di autonomia gestionale. MODALITA’ ORGANIZZATIVE Gli incontri previsti per l‟attuazione del progetto si terranno in orario extracurricolare per le insegnanti con cadenza settimanale della durata di un „ora 29. Iniziative della scuola per l’arricchimento culturale. Le visite e i viaggi d’istruzione costituiscono iniziative complementari delle attività curriculari della scuola pertanto non possono avere finalità meramente ricreative o di evasione dagli impegni scolastici, ma devono tendere a precisi scopi sul piano didattico-culturale. Devono contribuire a migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti in una dimensione di vita diversa dalla normale routine scolastica. Sono previste uscite alle Istituzioni, ai centri d’interesse scientifico, storico-sportivo-ambientaleinterculturale adeguate alle diverse fasce di età. Itinerario alternativo classi terze in ambito nazionale Puglia Umbria Sicilia Sono previste visite didattiche nell’orario curricolare inerenti ai contenuti trattati. Ai ragazzi verrà offerta la possibilità di assistere a spettacoli teatrali in lingua madre, spettacoli circensi, proiezioni cinematografiche, verranno accompagnati a visitare musei, mostre, siti archeologici, oasi naturalistiche, città d’arte ecc. 36 Nell’arco dell’anno la scuola attuerà diverse manifestazioni che accompagneranno lo svolgimento della vita scolastica e sociale dei nostri alunni. 30. Sicurezza nella scuola D.Lgs 81/08 L’Istituto, in base al contratto con un esperto esterno, può far riferimento ad un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che ha il compito di redigere ed aggiornare il Documento di Valutazione d Rischi e di verificare l’applicazione della sicurezza. All’interno del RSU è stato individuato il Responsabile dei lavoratori per la sicurezza. Sono inoltre stati designati, in ogni scuola, i Preposti e i Coordinatori di emergenza. Al fine di garantire la sicurezza degli alunni e del personale all’interno e all’esterno della scuola, vengono effettuati i seguenti provvedimenti di interesse generale: Assicurazione, la scuola stipula, una polizza assicurativa, che riguarda sia gli infortuni che la responsabilità civile. Il Consiglio di Istituto, sceglie tra le varie proposte quella più vantaggiosa. Vigilanza sia degli alunni sia delle strutture viene effettuata da tutto il personale della scuola in ogni momento dell’attività didattica. Si fa riferimento al regolamento interno. 31. Attività di aggiornamento docenti L‟aggiornamento professionale costituisce un diritto dovere degli operatori scolastici e va inteso: Come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze ,per singole discipline e nelle connessioni interdisciplinari. Come approfondimento della preparazione didattica Come partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica Si prevede di proseguire l’aggiornamento secondo le seguenti direttrici: Qualità dell’istruzione, percorsi di miglioramento tra autonomia e riforma . Progettazione modulare del curricolo. La cultura della sicurezza. Attività formative a sostegno della professionalità docente 32. Verifiche – Valutazione degli apprendimenti Generalità Le indicazioni per il curricolo per il primo ciclo d’istruzione assegnano agli insegnanti la responsabilità della valutazione e alle singole istituzioni scolastiche, quella dell’autovalutazione. “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari, attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine, assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. L’autovalutazione, ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne.” Il curricolo descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie nelle scuole del primo ciclo, in cui si intrecciano e si fondono processi cognitivi, relazionali, organizzativi; tale curricolo viene predisposto dalla scuola all’interno del Piano dell’offerta formativa, 37 mediante le scelte rese possibili dall’autonomia, nel rispetto delle finalità, dei traguardi di competenza e degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni ministeriali. Questo significa che lo scopo dell’attività formativa è quello di permettere a ciascun allievo di raggiungere i “traguardi” per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni, attraverso gli obiettivi di apprendimento definiti nell’ambito delle aree . Nella nostra scuola esiste un nucleo di valutazione per una scuola di qualità. Il docente responsabile, destinatario di specifica formazione c/o il Polo Qualità di Napoli, ha il compito di coordinare le iniziative di valutazione periodica a livello d’istituto oltre che ipotizzare e formalizzare procedure, riferendo sull’argomento al Collegio dei docenti. 32.1 Valutazione interna Il “gruppo di miglioramento” di questa scuola assume tre momenti fondamentali di valutazione che rispondono ad altrettante precise esigenze didattiche. Iniziale o Diagnostica: analisi delle abilità e delle conoscenze in ingresso, rilevabili all’inizio dell’anno con test di vario tipo, questionari socio-linguistici, prove oggettive In itinere o Formativa : attraverso l’osservazione sistematica si opera una scelta di soluzioni metodologiche più idonee, di interventi didattici più mirati a favorire l’apprendimento Intermedia e Finale : verifica il grado di raggiungimento degli obiettivi, ha funzione di controllo dei prerequisiti essenziali per lo svolgimento delle unità successive; svolge un’azione comunicativa e certificativa degli apprendimenti per gli alunni e per le famiglie. L’attività valutativa del “gruppo di miglioramento”, pertanto, si esplicherà nel seguente modo: o o o o PROVA INIZIALE: a Settembre per le classi prime; tra Settembre e Ottobre per le classi seconde e terze; PROVA DI VERIFICA IN ITINERE a termine delle unità di apprendimento; PROVA INTERMEDIA: Gennaio PROVA FINALE: valutazioni quadrimestrali finali. DI SEGUITO SI RIPORTANO I DESCRITTORI RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELIBERATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI 4 Poca partecipazione/ Conoscenze frammentarie/ Numerosi errori/ Impegno non adeguato alle necessità/ Obiettivi in buona parte non raggiunti 5 Partecipazione saltuaria/ Errori/ Conoscenze disorganiche/ Esposizione approssimativa/ Obiettivi raggiunti solo parzialmente 6 Comprensione solo dei nessi fondamentali/Esposizione nel complesso adeguata/ Organizzazione essenziale/ Applicazioni non sempre articolate/ Obiettivi minimi raggiunti 7 Partecipazione attiva/ Applicazione continua/ Conoscenze adeguate/ Esposizione corretta/ Applicazioni articolate/ Obiettivi in buona parte raggiunti 8 Impegno e partecipazione/ Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici/ Chiarezza espositiva/ Obiettivi completamente raggiunti ed applicazioni in contesti diversi 9 Motivazione/ Conoscenze approfondite/ Elaborazione autonoma/ Padronanza nell’esposizione/ Soddisfacenti capacità di analisi e sintesi 10 Forte motivazione/ Conoscenze vaste ed approfondite/ Elaborazione autonoma/Piena padronanza nell’esposizione/Notevoli capacità di analisi e sintesi 38 Per gli alunni diversamente abili, laddove si riterrà necessario, si attueranno prove differenziate, riferite agli obiettivi definiti per tali allievi in sede di programmazione. Gli oggetti dell’atto valutativo Possiamo allora elencare gli oggetti su cui deve convergere l’attività valutativa dei singoli docenti e dell’équipe pedagogica nel suo complesso: • le conoscenze • le abilità • le competenze Tali oggetti hanno come riferimento gli OSA, che sono da considerare un repertorio culturale al quale attingere per costruire i percorsi di apprendimento. Accertare le competenze personali significa, quindi, raccogliere esempi concreti di comportamenti, di gesti e di prodotti che danno evidenza di una o più competenze. E’ quindi più opportuno parlare di determinazione dei livelli di competenza, piuttosto che di valutazione delle competenze, secondo la seguente scala di livelli: • elementare • maturo • esperto 32.1 Valutazione PROGETTO PON “VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO” PROMOSSO DALL’INVALSI Questa Istituzione Scolastica ha aderito nell‟anno scolastico 2009/2010 al progetto “Valutazione e miglioramento”, proposto dall‟INVALSI (Istituto Nazionale Valutazione Sistema Istruzione). Il progetto comprende tre fasi. La prima fase è stata attuata nell‟anno scolastico 2009/2010 ed è consistita in una visita alla scuola da parte di un ispettore tecnico ministeriale, durante la quale l‟Ispettrice ha valutato la qualità progettuale, l‟efficienza organizzativa e gestionale dell‟ istituzione scolastica nell‟attuazione dei PON. La seconda fase è stata attuata nell‟anno scolastico 2010/2011, mediante una visita alla scuola da parte di due esperti esterni. Questa fase aveva lo scopo di identificare i punti di forza e i nodi critici del servizio scolastico offerto in un‟ottica di valutazione sistemica, attraverso l‟osservazione sul campo delle attività didattiche e laboratoriali, l‟analisi dei principali documenti della scuola e la realizzazione di interviste alle diverse componenti scolastiche. Gli esperti hanno condotto delle visite di osservazione nella scuola, utilizzando diverse tecniche di ricerca qualitative. La terza fase è in attuazione nel corrente anno scolastico 2011/2012 e consisterà nel sostenere azioni di miglioramento. Dall‟analisi dei risultati emersi nelle fasi 1 e 2 sarà steso un Rapporto di Valutazione ed elaborato un piano di miglioramento. Esperti esterni affiancheranno, in presenza e a distanza, il team di valutazione interno alla scuola e seguiranno la progettazione e gestione delle azioni di miglioramento nei settori della didattica o del management scolastico. Questa Istituzione Scolastica vuole arricchirsi, aprirsi sempre di più alle innovazioni e tendere continuamente al miglioramento della qualità del servizio erogato. 39 32.2 Autovalutazione d’istituto L’ autovalutazione non ha lo scopo di mettere sotto esame il singolo, ma verificare se la scuola è munita di adeguate risorse umane, finanziarie, strutturali, se si è data una valida organizzazione e se i percorsi educativi avviati sono realmente rispondenti alle esigenze del territorio. Mediante il processo di autovalutazione, la scuola non solo analizza i processi attivati ma assume le proprie responsabilità, rende conto del proprio operato, promuovendo nel contempo un’azione di revisione e di riprogettazione mirata al miglioramento delle sue funzioni. Il processo autovalutativo è tanto più efficace negli effetti ed efficiente nella sua realizzazione se gestito da un motivato gruppo di operatori, interno all’Istituzione Scolastica, capaci di fattiva e consapevole collaborazione.. Al suo interno, una chiara definizione dei ruoli consentirà una efficace organizzazione del lavoro e la condivisione del percorso operativo. Le attività ed iniziative svolte per il miglioramento della Qualità del Sistema Scolastico sono state: Creazione di un “nucleo di miglioramento” o “Commissione Qualità” che organizzi e coordini un team di lavoro, formato dai Responsabili dei Plessi , le Funzioni Strumentali, in particolare per la gestione del POF, i Referenti dei Dipartimenti e il Responsabile della Qualità. Adesione al Progetto Polo Qualità di Napoli per il necessario supporto operativo e formativo delle risorse. La partecipazione agli incontri programmati dal Polo Qualità di Napoli, in questi anni, è stata finalizzata alla programmazione di un lavoro centrato sul miglioramento della qualità della scuola, realizzando diverse iniziative, quali: indagini sull’apprendimento disciplinare, indagini sulle percezioni di alunni, genitori e insegnanti, iniziative di formazione dei docenti attraverso gruppi di ricerca-azioni; seminari e conferenze con esperti. Queste attività si sono dimostrate un importante banco di prova per alcuni degli aspetti più significativi delle innovazioni introdotte dall’autonomia. L’elemento fondamentale della ricerca del Polo Qualità è stata la misurazione delle perfomance delle scuole sulla base dei risultati di test standardizzati e di test più informali, rapportati al contesto socio-culturale degli studenti; la misurazione e la descrizione degli indicatori di processo in campi quali la leadership educativa, la didattica strutturata e adattiva; la misurazione e la descrizione del giudizio sul funzionamento della scuola e delle classi, per esempio sulla base dell’immagine della scuola e sulla percezione degli alunni sull’insegnamento. È stata sviluppata un’esplicita base concettuale attraverso contributi su concetti chiave quali: management orientato ai risultati; programmazione retroattiva; autovalutazione della scuola; raccolta dati con l’autovalutazione della scuola, la scuola come organizzazione che apprende; l’uso del feedback nelle scuole; l’analisi degli errori e degli insuccessi. Questo processo va visto come un reale elemento migliorativo, in quanto l’implementazione dei metodi di autovalutazione della scuola è vista come un’innovazione in se stessa. FLESSIBILITÀ INTERNO QUALITÀ DEL PRODOTTO 40 ESTERNO CONTROLLO Maggiore spazio alle attività dipartimentali di progettazione condivisa, valutazione dei percorsi e delle iniziative realizzate. L’autovalutazione si propone le seguenti finalità: verificare il livello di realizzazione dei processi attivati e dei servizi resi; introdurre modifiche in quelle aree del servizio in cui i risultati non sono soddisfacenti; adeguare le scelte programmatiche per una interazione sempre più rispondente alle esigenze del territorio; migliorare ed accrescere l’offerta formativa. L‟autovalutazione si conseguirà attraverso: verifiche delle condizioni definite nel POF; analisi dei risultati conseguiti in ordine a: programmazione curricolare, attività aggiuntive, progetti sperimentali e speciali, aggiornamento del personale, orientamento e continuità, attivazione di insegnamenti facoltativi. 33. Conclusione Il presente documento è stato redatto dalla Commissione POF sulle indicazioni dei Dipartimenti delle aree: Linguistica, Tecnico-Scientifica, Linguaggi Non Verbali, Area del disagio con la supervisione del Dirigente Scolastico. Il POF è oggetto di autovalutazione periodica sugli aspetti didattico-educativi, organizzativi e relazionali, nell’ottica del miglioramento continuo finalizzato alla erogazione di un servizio di qualità (customer satisfaction) 34. Componenti: Dirigente scolastico prof.ssa Maria Grazia FARINA Componenti: FF.SS. C. Sellitto Area 1 L. Cafaro, I. Doti, C Piscopo, R.Petrella P. Rendina Capi Dipartimenti:P. Fulgieri ,O. Parente. I Collaboratore E. Raimondo Responsabile Scuola Primaria A. Pozzuoli Responsabili della Scuola dell’Infanzia: Parente S. Gravante A. 41