LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE I SEZ. B…
a.s. 2015 / 2016
Profilo della classe

Composizione:
La classe è composta da 28 alunni 10 maschi e 18 femmine tra le quali due sono ripetenti dello stesso corso
del nostro Istituto.

Dinamiche:
Da un primo esame effettuato nelle ore curriculari emergono carenze nello studio domestico, durante le
vacanze, soprattutto da parte degli alunni che più ne avrebbero avuto bisogno. Ciò ha significato, in special
modo per alcune discipline, una ripresa dei contenuti affrontati lo scorso anno e un richiamo, da parte dei
docenti, ad uno studio più autonomo e finalizzato più alla comprensione e assimilazione che alla valutazione.
La partecipazione al dialogo educativo con gli insegnanti è positiva per alcuni mentre è appena accettabile
per il resto della classe che si dimostra piuttosto dispersiva.

Obiettivi trasversali:
educativi
1. Estendere il senso di responsabilità a tutti gli alunni
2. Rispettare le scadenze fissate dagli insegnanti
3. Migliorare la partecipazione alle lezioni e alla vita di classe
4. Potenziare il livello di socializzazione ed il rispetto reciproco
5. Migliorare la capacità di autovalutarsi
cognitivi
1. Potenziare il metodo di studio adeguandolo al nuovo anno
2. Consolidare la capacità di lettura, comprensione e memorizzazione di un testo
3. Saper mettere in sequenza temporale, causale, logica, fatti e fenomeni
4. Saper utilizzare strutture, regole, concetti e definizioni e applicarli in contesti sia noti sia nuovi
5. Sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro corretto e specifico

Obiettivi didattici:
Italiano






Applicare la conoscenza delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema
Strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali
Acquisire una migliore capacità di ascolto e di espressione orale
Applicare tecniche, strategie e modi di lettura in contesti diversi
Acquisire il gusto per la lettura
Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera
Storia
Storia
 Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro
della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella occidentale.
 Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
 Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti.
 Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il
confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.
 Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse.
 Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio.
 Orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica e culturale.
Geografia
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche,
2
sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti
geografico-fisici e geopolitici.
 Acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali,
le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio.
 Saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni
storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione
delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà.
Matematica
1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
2.Risolvere problemi di tipo geometrico anche attraverso modelli algebrici e grafici
3.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
4.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico
Spagnolo
Lingua
Lo studente dovrà essere in grado di:









Potenziare ed approfondire le conoscenze grammaticali
Raggiungere la completa padronanza ortografica
Possedere un bagaglio lessicale specifico relativo a diversi ambiti di vita quotidiana
Comprendere ed interagire coerentemente al registro linguistico, saper esprimere opinioni e gusti
personali, cercando di motivare le proprie affermazioni
Saper descrivere persone e saper narrare fatti, sia presenti che passati, in modo semplice, ma preciso.
Interagire in modo pertinente in situazioni strutturate e conversazioni brevi.
Scrivere con una corretta ortografia testi brevi come dettati, riassunti, lettere informali, composizioni su
argomenti che richiedono un lessico generico.
Comprendere messaggi per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Esprimere opinioni personali riguardanti contesti noti e immediati.
Cultura
Lostudente dovrà essere in grado di:
 Conoscere aspetti caratteristici della cultura spagnola (geografia, storia, tradizioni)
edell’America Latina.
Scienze Naturali
Biologia
Conoscenze
 Conoscere il concetto di misura, i principali strumenti e tecniche di misurazione.
 Conoscere le sequenze delle operazioni da effettuare.
 Conoscere il concetto di sistema e complessità.
 Conoscere le rappresentazioni grafiche e schematiche.
Abilità
 Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali.
 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.
 Interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico anche in rapporto alle leggi che lo
governano.
Competenze
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà biologica
3


Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
Riconoscere nelle sue diverse forme i concetti di sistema e di complessità riuscendo a stabilire relazioni
tra cause ed effetto.
 Sviluppare competenze operative
Chimica
Conoscenze
 Conoscere il significato di grandezza fisica e delle relative unità di misura
 Conoscere l’unità fondamentale della materia e il modello che la descrive
 Conoscere la natura periodica delle proprietà degli elementi
Abilità
 Saper progettare semplici attività sperimentali finalizzate alle verifica di una legge empirica
 Saper rielaborare le informazioni desunte dall’esperienza
 Sviluppare la capacità di analizzare un fenomeno complesso nei suoi molteplici aspetti cogliendone i
collegamenti.
Competenze
 Saper utilizzare il linguaggio specifico per l’elaborazione e la trasmissione dei dati
 Comprendere regole e principi
 Saper applicare le fasi del metodo scientifico.
INGLESE
Utilizzo della lingua straniera per scopi comunicativi e operativi e culturali di base
Parlare di progetti e di intenzioni future, fare previsioni su avvenimenti futuri, parlare di avvenimenti futuri già
decisi, esprimere obbligo, scrivere semplici testi espositivi, mettere in relazione eventi del passato, dare consigli e
avvertimenti , parlare di avvenimenti passati non ancora conclusi, parlare di abitudini / esperienze passate
Scienze Umane
1. Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di
base, sia nelle sue dimensioni sociali.
2. Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al
mondo del lavoro ed ai servizi alla persona.
3. Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.
Diritto ed Economia Politica
Conoscenze
Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana
Comprendere i meccanismi sociali che condizionano la vita di relazione
Conoscere le dinamiche dell’ordinamento costituzionale dello Stato
Comprendere la complessità del mercato e del suo funzionamento
Competenze e abilità
Acquisire il linguaggio specifico del diritto e dell’economia politica in modo semplice
appropriato
Rafforzare le attitudini alla vita di relazione civile
Diventare persone consapevoli dei propri diritti e doveri
Consultare, con un’apposita guida, testi e fonti giuridiche ed economiche
Operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento
ma
4
Conoscere ed usare metodi, strumenti, tecniche in linea con i principi nazionali ed
internazionali
xxx
xxx
xxx
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO: percezione dello schema corporeo
(consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva).
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le variazioni fisiologiche in relazione al
movimento;
- elaborare risposte motorie efficaci.
2) PERCEZIONE SENSORIALE: riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali.
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni;
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.
3) COORDINAZIONE GENERALE: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo.
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva;
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
4) ESPRESSIVITA’ CORPOREA: linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi
affettivi e cognitivi.
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno;
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione
corporea.
5) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT : aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici.
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport individuali e
collettivi;
- conoscere la terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport;
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole, adattandole alle capacità,
esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
6) SICUREZZA E SALUTE: prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili
di vita.
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e
all’aperto;
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il
miglioramento dell’efficienza fisica;
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti;
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere.
7) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITÀ: esperienze dirette con valenza trasversale.
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale e acquatico;
- sapersi esprimere e orientare in attività in ambiente naturale e acquatico (con adesione al modulo
obbligatorio di acquaticità per le seconde: potenziamento fisiologico in acqua, elementi del nuoto
salvamento)
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del
comune patrimonio territoriale.
Religione
5
Conoscenze





Riconoscere l’identità personale e il valore etico della vita umana come unità di corpo e spirito
Conoscere il personaggio storico Gesù e il contenuto del suo messaggio sul Regno di Dio
Conoscere la struttura generale della Bibbia
Conoscere i termini specifici che caratterizzano il Cristianesimo
Conoscere gli aspetti essenziali della religione islamica
Abilità




Riflettere sulle proprie esperienze individuali e sul valore dell’esistenza come unità di corpo e spirito
Essere consapevole della novità introdotta da Gesù circa l’identità di Dio e del suo rapporto con l’uomo
Utilizzare la Bibbia e il linguaggio specifico ad essa inerente
Riflettere sui pregiudizi sull’Islam e sui pericoli che la non conoscenza o la conoscenza distorta dell’altro
possono avere per l’individuo e per la società
Competenze trasversali per il primo biennio:



Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze disciplinari per il primo biennio:



Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del
messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;
Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in
dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;
Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona
di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
6
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio, tenendo
conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali (sulla falsa riga dei contenuti minimi
predisposti dai Dipartimenti).
Italiano
GRAMMATICA
 sintassi della frase semplice e complessa
SCRITTURA:
 testo argomentativo
 analisi del testo letterario
POESIA
 elementi costitutivi del testo poetico
 parafrasi
 metrica
 figure retoriche
 lettura, analisi di componimenti poetici
TEATRO




EPICA
elementi costitutivi del testo teatrale
teatro antico
drammaturgia moderna
lettura, analisi di passi scelti
 Odissea (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
 Eneide (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
PROMESSI SPOSI
lettura, analisicapitoliIX -XXXVIII
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
 dal latino all’italiano: comparazione linguistica
 prestiti linguistici (parole germaniche, greche, arabe, francesi, spagnole, inglesi)
 poesia religiosa
 scuola siciliana
 scuola toscana pre-stilnovistica
In aggiunta alle attività in aula, saranno assegnate agli studenti letture personali.
Storia
STORIA/GEOGRAFIA

Verso la fine della repubblica

La crisi sociale e la fine della Repubblica

Augusto e i suoi successori: l’affermazione del principato

L’Impero Romano al suo apogeo e il mondo asiatico

Il mondo dei Romani

La nascita e la diffusione del Cristianesimo
7

La crisi del III secolo e la riforma dell’Impero

La fine dell’Impero Romano d’Occidente

L’Impero Romano d’Oriente e il monachesimo

Il mondo dei barbari e l’Alto Medioevo

Il Mondo islamico

I Longobardi e l’economia curtense

L’ Impero carolingio

L’Europa dei feudi e dei castelli

La ricostituzione dell’Impero e la casa Sassonia
GEOGRAFIA
Il mercato globale -L’Europa e l’Italia
Spagnolo
Funzioni linguistiche:
-Sapere ordinare in un ristorante, chiedere e dare indicazioni stradali, esprimere la localizzazione nello spazio e
la distanza; parlare di avvenimenti passati, scrivere una biografia;
-chiedere il permesso, chiedere favori, concederli o negarli, parlare del tempo atmosferico;
-fare e ricevere un complimento, parlare al telefono, fare gli auguri;
-esprimere sorpresa, giudizi positivi e negativi, prenotare una stanza;
-esprimere azioni future, esprimere dubbi, comprare un biglietto.
Grammatica:
Imperativi con e senza pronomi, pretérito indefinito regolare e irregolare, ir a +infinito, pensar+infinito, futuro
regolare e irregolare, usi di ser/estar, acabar de+infinito, contrasto p.perfecto/p. indefinito
Cultura:
Geografia fisica e politica della Spagna, sistema di governo, breve storia della Spagna dalleorigini alla
Transizione.
Scienze Naturali
Chimica:
Le particelle della materia, livelli energetici e configurazione elettronica, gli orbitali (s,p,d,f); regola della diagonale,
i numeri quantici. I legami chimici: elettronegatività, legame covalente semplice, doppio, triplo (δ e ) polare e
apolare, legame ionico. Legame a idrogeno e metallico. I numeri di ossidazione. I composti chimici (ossidi basici
e acidi, idrossidi, acidi, sali binari e ternari). Leggi ponderali. Cenni sulla mole.
Biologia:
I gruppi funzionali. Struttura e funzione delle molecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici).
Alimentazione: come si nutrono gli animali, la digestione nell’uomo, ghiandole annesse al sistema digerente, il
processo di assorbimento. La cellula: le dimensioni, cellule procariote e loro struttura, cellule eucariote (animale e
vegetale) e loro strutture (membrana biologica, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi,
lisosomi, vacuoli, mitocondri, cloroplasti, citoscheletro). Struttura e funzione dell’ATP, la funzione degli enzimi
nelle reazioni chimiche. Il trasporto: struttura della membrana biologica, trasporto passivo (diffusione semplice e
facilitata), trasporto attivo, osmosi, endocitosi ed esocitosi. La respirazione cellulare: glicolisi, cenni
ossidazione dell’acido piruvico, ciclo di Krebs, cenni sulla fosforilazione ossidativa, bilancio
energetico. La fermentazione alcolica e lattica. Cenni sulla divisione cellulare (scissione
binaria nei procarioti e mitosi e meiosi negli eucarioti). Il DNA, la genetica mendeliana
(definizione di genotipo e fenotipo).
INGLESE
Ampliamento e revisione di will / going to / presente progressivo, avverbi di maniera, preposizioni, indefiniti, nomi
numerabili e non numerabili, ampliamento comparativi e superlativi, verbi + infinito / gerundio, passato semplice /
passato progressivo, must / mustn’t, Should / shouldn’t e gli altri modali, passato prossimo semplice e
progressivo, just, already, yet, ever, n
ever, question tags; il periodo ipotetico, discorso indiretto; il passivo.
8
Matematica
 ARITMETICA E ALGEBRA
I NUMERI REALI E I RADICALI
Dall'insieme Q all'insieme R
I radicali
Trasporto dentro e fuori da radice
Semplici operazioni con i radicali
Razionalizzazione
LE EQUAZIONI LINEARI
Uguaglianze ed equazioni
Principi di equivalenza per le equazioni
Le equazioni intere di primo grado
Le equazioni fratte
Le equazioni letterali
Equazioni e problemi
I SISTEMI LINEARI
Sistemi di due equazioni in due incognite
Metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione
Sistemi di tre equazioni in tre incognite
LE DISEQUAZIONI LINEARI
Disuguaglianze numeriche
Disequazioni intere e fratte
Sistemi di disequazioni
 GEOMETRIA
QUADRILATERI
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il rombo
Il quadrato
Il trapezio
L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE
I triangoli e l’equivalenza
I teoremi di Euclide e Pitagora
 RELAZIONI E FUNZIONI
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Richiami sul piano cartesiano
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
L’equazione della retta nel piano cartesiano
Il coefficiente angolare
Rette parallele e perpendicolari
Come determinare l’equazione di una retta
 DATI E PREVISIONI
CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Introduzione alla probabilità
Gli eventi e la probabilità
La probabilità della somma logica di eventi
La probabilità del prodotto logico di eventi
ELEMENTI DI INFORMATICA
Utilizzo di software per applicazioni matematiche
Scienze umane






L’uomo e il lavoro
Le relazioni nell’ambiente lavorativo
La nascita della psicologia del lavoro
Gli ambiti di studio della psicologia del lavoro
La psicologia del lavoro oggi
La ricerca nelle scienze umane
Psicologia del lavoro
 Lo studio psicologico dei processi mentali.
9









L’esperienza del sociale.
Luoghi e modelli della socializzazione.
Il ciclo di vita e le sue tappe principali.
L’organizzazione sociale.
Educazione, pedagogia e storia della pedagogia.
L’educazione ebraica dalle origini alla “grande diaspora”.
L’ideale e la forma educativa dell’antica Grecia.
La paidèia filosofica tra i Sofisti, Socrate e Platone.
Aristotele e la scoperta dell’individuo.
Diritto ed Economia Politica
I diritti e le libertà dei cittadini
I principi fondamentali della Costituzione
La tutela delle libertà
L’ordinamento dello Stato
Il Parlamento
Il Presidente della Repubblica
Il Governo
La Magistratura
Il mercato e il suo funzionamento
Nozione di mercato e legge della domanda e dell’offerta
Il prezzo di equilibrio
Le principali forme di mercato
Lo Stato come soggetto economico
Il resto del mondo
xxx
xxx
Scienze motorie e sportive
 Consolidamento schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, atterrare, afferrare,
lanciare, arrampicarsi, colpire-battere-calciare, attaccare-difendere, strisciare, traslocare in quadrupedia)
 Sviluppo e consolidamento capacità motorie: condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare)
e coordinative (orientamento, ritmo, equilibrio, reazione, trasformazione, accoppiamento e combinazione,
differenziazione cinestetica)
 Costruzione, sviluppo e mantenimento delle abilità motorie (date dall’insieme integrato degli schemi
motori di base con le capacità motorie)
 Pratica di giochi individuali e di squadra (orienteering, acrosport, rope-skipping, arrampicata ai grandi
attrezzi, pallamano, pallavolo, pallacanestro, go-back, badminton, tennis, unihockey, atletica leggera,
ginnastica artistica, judo, nuoto, rugby, baseball, ultimate frisbee)
 Attività svolta in ambiente naturale
 Attività legate alla presa di coscienza del proprio corpo e all’espressività corporea con accompagnamento
musicale
Ciascun modulo è supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze
disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche
relative con particolare riferimento a:
 Regole principali dei giochi individuali e di squadra
 Percezione del corpo (schema motorio – meccanismi percettivi – comunicazione non verbale – postura)
10
 Nozioni di anatomia e fisiologia (apparato locomotore, sistema nervoso, apparato respiratorio, apparato
circolatorio)
 Capacità motorie: definizioni, obiettivi, classificazione, come si allenano
 Conoscenza e applicazione norme igienico-sanitarie e alimentari
 Nozioni di primo soccorso
 Fair play sportivo e lotta al doping (con accenno alle tossicodipendenze)
Religione






Corpo: dono, valore, compito
Gesù e il cristianesimo
Accostamento all’Antico e al Nuovo Testamento
Elementi essenziali dell’Islam
Eventuali tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari legate agli assi culturali (in particolare quello storico-sociale)
11
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
1.
Comunicare nel buio
2.
Porte aperte al Porta
3.
Terza edizione del concorso letterario di prosa e poesia di GiuseppePontiggia.
4.
F.A.I. giornata di primavera 2016.
5.
A teatro ….di sera.
6.
Invito alla lettura delle novità letterarie.
7.
Attiva-mente.
8.
Corso curricolare di nuoto salvamento.
9.
Educazione alla legalità nelle scuole.
...

Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
1.
2.
3.

Uscite brevi:
1. “Dialogo nel buio” a Milano accompagnatori:Pavia e Cappellini supplente Ligorio
2. Spettacolo teatrale “alla corte di un giullare”Villa S. Giuseppe Erba accompagnatori:
Cappellini , Motta supplente Civati
...
12
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe

Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:

Profitto e motivazione allo studio:

Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
31/20/2015
IL COORDINATORE Barbara Motta
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
13
Scarica

classe 2B - Liceo Statale Carlo Porta | Erba