•=========••
•
HERMAN 60RTER
•
hfl Rl\JOhUZIO (
moNDlflhf I
!
-
MILANO
SOClf!TÀ EDITRICE AVANTI!
'
J.91Q
•••=========••
HERMAN CORTER
LA RIVOLUZIONE
MONDIALE
.MIL1\N0
SOCIETÀ EDITRICE AVANTl
1919
.IL r'J.ll/'10.\'f;'
/J/;'/, !'llOLJ:.:T.IR! .I TO .110.\' !J/. 11,l,'
f'f,.l/J/J!IRO f'/J.l.\"OFF
(U~XT.\)
'rlpo~raU a Società Editrice A.vanU ! · Mliii no, San Damillno, 16
J
1
.,
PREFAZIONE
l'!llTl'i e
dlJ!"}"(
I rt('<'(JJll}lflf/llflfl'
('fin
lfrf/llt
}11/t'()lt• lii filT-
St'lllrt::io11<; 1111c.\lo comparmo e 11111·.-to 01111sc11lu r/11 •, r/111/c filr
rirul11~iullfll'ir rlci so<'i11listi rl'O/r111t/11, 11r<-1td1J110 JH'I" /11 11ri111a
1·rdlt1 /rt riff rldt'Itrrlifl . .lfo l'rn1trir<'. 11dl11 sllrt 111111fr·slia, non
L'llll[.> C'IH' :<i parli di lui;(' /'Opl/.\('1110 ... ]lf1rll flÌ rii/ si:.
,I/i li111iJ1•1·ò q11imU a <lirt bn 11r'11H 11/e 1·/11 Ile n11a11 Gur/<'1·,
ffJ11d<1/11ri. i11sfrm<' c11n J/r•1iri1·[/1 /folr111rl 1/11/st 1 Pa1111cl•rel.·
r· fl/lri, del l'ar/ilt> socialista olanrlr'.w'
da 11011 co11fond<'1·8i
.~ociali~/a, allo 011i tr.:s/11 sta orn i/.
e' 11110 <l<'i più rrt/!ll'fl.\i n11111rrs111t1111ti drl> /11.'11sir·r" rwu/11::ir111-nrio ii~ Ola111/11, fil lr11 i /liii fl'rrirli f<lllfori
<Id 'lll!lci111c11lu ::fm111enralr/ia11u, i· 1Jl'lt tra i 7Ji1i. fcrri<li
fa111rJri, ~lell11 '.l'<'r::a. J11trrna:do11alr.
('111'/(/, ('!f/Ì ()(/)//(( fo /lf////I'(/, /11 SJIÌ/'Ì/fJ /(1111/1111, /r• l'il'l'l/lfi('l/~ÌOlli 011crai<"; r·onoscitorr· 1lr1la li ltera/llra o/011dcse diC!lllO
SII/ lii/(/ dci JIÌÌI gr1111rli /llJl'ti dcl SI/(( /1(11'.W'. 1/a IJllt'/lC ricr.:11-
r·11f
l'l/rlilo
ovrraio
'l'r(J1 /stra
tl ,.,, ì1111i ~· ìl
rr·n1
c·on[1i1111f/i111c11f11
rtcll'11111c111ità. alla
11al11ra
'ql; 111J11 si /1111ìla 'I cr111l11n·. 11< 11sì i11sq11w a11c/1e a rcali~­
:11/'/i
1·011
f(( 11rtr111a
e ron /11 sc•ri/111.
~1w1ofista.
1101/. <lc/"/.!11//illlfl 11ro. /f1 ·n111111 (,11rfrr fil, Ji<'I'
llllJf/11 /t ' lll/ltl, lll<t<'-'/ro r[i 11111/.l'Ì-'lllO llf//i O/Il reti dd S!IO paese,
1'11t "'11Ur11110 e t11ttoru -~e11lnw1 111·r /lii tiro 11tt11cco111r11to.
()11r'8l1J cr111/11rr <li Pan e rlrl cirf11 1• rk/la lerrr1 Ml scm111ifìr11rc in moclo facile e piano i prol1lr111; 71irì rtiffirili. scrnrle11tlo, {fl'(lr/ill() lll'I' [fl'(lr/ÌllO • .~I/IO (/ fo/'111111<11'1' la clr>lllflllrla
fo11da111<'11faT<', ('1/c rlci'e i111Jl(•rniarr· in si' if 11ocdoT.o àrlla
1/llC8li<JllU. N ft1cill, 11ia11a ,·. r't ri.~11r1.~/r1. ( ,,., yli /llli rlà, ili //ll(L
l>"U(('l8-'iUlll
tli r11yiu1111111(11li
I'
/Jl"I " " ·' .,
(IJ/ll/11.-i1111I (
I
l/l(l>ll/"0::11111i. :;ijj11tt1·, cltr• p!lrt lll/111"11 rii t/~!'•1/11111
~1u111• r/1
f/i-
l'••11 1111 1·ifl-
/cr11·r•111i n111tf'm<1/1ei.
'/'aie /(( 1111alitri 11ru:i111w dw "'' fu/tu
1/i
lit n111111 (i•1/"l1•r
111~ /11'<1JlflfJ11lon', 1111 i·olyari, ~0/1Jrr' de/ 1w11• '1•r11 11111r.ri~lr1 fn
Ola ud"; ,. 1/llf'iif(l q11nlilri Cli/Cl"!/•' 1'11it1r11111r 11!1' r/111 s11oi r/11r:
sci i/li l"l'l"C'llli: (( L'Iu·1){·rinlis111t>. la gll<'l I: 1111111di11lp I' la
f'oc·ì:tldPllloer<1zia '>> che jrn1111 rrì 111111 c/1 i /IJ'IJ.~si111i 1·,,/umi
ili 11111•s/rt /Jiulw/co({ - 1· /;'1Jp11s1·11/o s11 « L:t Hir11h1zio11P ;\londi dc>>. che ura si prescn/c; oi c1,1111u1y11i 1· [cl/1Jri 1/'Jtolill.
J{ lfl/(({'' 0/1/1.~Cr,/(J ("(J/Jll f/iti (//"('1"/lll((i /lflrfn 1(11 sr',
.~n1;(( c/11· ci .'>(Jfj<"1"1J1ia1111J qui 11 11·1/11·11r• 11· 111111/if1i f11r111u/i r•
SIJ8{f//l:i(//i,
!/lii'/"/"(/
l/IJll.
J) irrj 8()/[a11/1J Chi' f'SS(/
('/"(/
(//tGIJ/"11
Ji11i{u,
/lltl
1'[111mfl11f' co11/fi//o. la .'<t1·.,_,.,, poc·"
~eritlo l/llfllllltJ /fl
1' S{l/{IJ
l'i1·0{11.::io11c:
r•l'i1/111~((.
111u1
IL(t•
il 1101>/ru
011/urC',
}1/'f'Jllll'f/1"1', O/"[lfllli:Zfll'f', (//"-
spiritualmcnto r: 111r1/cri11(m111/c
1/11/J"(; -
.:1
ll(!C('S.'<flriu (' 111"[1'
-
11•
?llfl-'-'''
/icr lfl
(;11rtr /' 1fi111,,,,/rrr llJJ/lllllfr1 1/tl
1111 sulfan/1J /r1 1tl"f•r•s.,i/1i, m11 r1111·h1 Trt jfl/fi/1ifi/li.
lllf111(lifl.1f',
ili
Clii
(•1i111li~ir111c, t11t1az-ia: r·/rn il 11n1hl111 i11fo -'"PflÌrt l'f'l"fl·
111c11fc fvn111irr• 1111a salda. c1J111/lftf1i1lf' i11/1'n1o:::iu11ftl<, so1111ir1
affl'o11t1rrr• i11 file serrale l'I11tcr1111,:;:i111111/t: 1'1/J1il 11 1is/ 11 ·a. c., nilo
11er fa. ni·ol11:ir111e, unito nella rirnl11::ir11w.
Y,11rigu, 711gl10
19J9.
GUSTAVO
.•....
,
'·
La necessità della rivoluzione mondiale
l'/11· lt1 sl1 SSIJ 1·si(11 r/1•/_
:<il n•ui:r \'{•rin - clii'
ne t' 1111/rJ. 111osf,-,1 q111111to nre.,~c r11t1ifl11c
l/l/f/11(11 ·'Ìa
I
SACE~DOT E .
Ln ri\'oluzione mondiale si an·icina come conseguenza. di questa prima guerra mondialc.
Come nna seha smisurata viene piegata ,·erso tutte
le parti dalla violenta. bufera, così il proletariato fu
pw ato in tu lte le <lirf'zioni da Ila gncrra mondiale.
Per anni ed anni traviato da una falsa propaganda
mirante soltanto a riforme, non conoscendo cosl nè
l'imperialismo nè la veniente guena mondiale, inganniato dai suoi governi, tra.diito dai suoi capi, il prolclarìa Lo mondiale cedett,e davanti all'imperialismo e
al la gUl'l'l'a nrnn<liale.
Mn esso 1si risolleve.rà. in LutLc le sue parti, r~pr-en­
clcrà la lolta, rito11m1erà ad unirsi.
La guerra potè !Scoppiare e può essern continuata.
solo pcrchè il proleta.rialo nionchalc no.n è unilo.
E la rivoluzione russa. tradita dal proleta.riato di
Europa e d'America, in prima linea dalJa classe operaia
tedesca, moistra che, alla fin fine, anche> ogni rivoluzioni' <lei }>roletariato den fallire, sr il proletariato
internazionale di tutto il mondo 11on si solleYa, in
una unità internazionale, contro l'imperialismo mondiale.
La. r~;\'oluzione .si 'aYYicina come con>Seguenza di
qurs.La prima guerra mo_ndiale. ~l prolcta1;iato d'Em·.<?pa
e clcll' America settentrionale s1 sollcvcra contro l 1mpcrialismo, e all'impe-rialismo porrà fine dopo lunghe e
<ln·re lotLe.
Ma. l'irnperialùsmo non può essere soppresso, senza
eh<' \'f'ngn eliminato il (':tpitaJisi:irn. .
1.a futura lotta, la futura nvoluz1one sarà dunque
-s-
-9-
la ri,·uluzione ~ocialc, la rirnluzio1w pc1· il st•cialisnw.
.E la ri\·oluzione del proletariato 1•uro1><•0 e a11wril'ano
fmirà per 11ortare il socialismo in tutto il m onclo.
Xon è dunque solt.anto la rirnluzionc europcn e-O
americana, che si av»icina; è la ri\'Oluzionc mondiale.
E' dovere di tutti i ''cri riYoluzionari indagare le
condi?.ioni di questa riYoluzionc per il socialismo, prc·
pararla, formulare per essa un programma internazionale di postulati.
A quc.st,o compito son dedicai.e 1c pagine sPguooli.
L'imtc·ro proleta..rialo sta comp un tuLLo cli fronLe a
tJuLLi ~li impetrialismi, si tmva e.li fro:nt,p a ll'impcr iaJismo
mon<lrnle.
. ::N"on e'~ un imp.eriali~m? ehe . sia miglior~ o peg
giorc de11 altro. L imperialismo eh ambc<luc i p:rancli
gruppi, la Germania dall'una 1partc. l'In~hille,i·ra e
gli Rtati Uniti àall'altra, è egualmente cattivo egual-·
mente terribile per il proletariato mondialC'. '
Quest:i, è la prima Yerità, d1e Yuol essere dimostrata.
Infatti, solo quando il prolet.ariato mondiale anà. ricono.sciuLo che non Yi è scelta fra l'uno e l'aJt.ro imperialismo, che eisso Yiene minacciato con egual<' forza
da tutte }e parti, e che IlOil c'è YiR. cii SCamp,O fra ~}j
imperialismi egualmente spaYenlosi, solo allora il r1ro
lct.a.riato mondiale capirà che la ri\'Oluzionc mondiale
conbro l'imperialismo monid.ialc, è ncc·cssaria. per il
proletariato mondiale.
Noi mostreremo, innanzi tul-to, la n0ccssilà. <lolla.
ri rnl nzionc mondiale, seaturcn te Jal l' incvitabil e oppre&sione e dal ma.cel]o del prolclariato per opera del
l'impc<rialismo anche do•po questa guo.nra, e ]a. ncccssil:à della yiYoluzi~no mondiale scatu r ente clall 'rr;uo!Jlrnnzn dcli opprnss10nc e dcl macello clcl proletariato
imr opera d~ ogni imperialismo, dell'imperialismo di
t utf(', le nazioni. In secondo luogo climost re remo che da
questa. opJHession_e e ~a questo macello .del pruldariato
non Vl o altra na d1 scampo che la. nniluziono mondiale. In t.cr.z.o luogo, l'attuabilità della .rivoluziono
mondialB e il suo programma. Quarto, chP la rivolu~ionc russa. è l' c::emp~o del la ri \·olt~zionr: 111ondialo per
il proletar~ato mondiale. N d cap1 lnlo q uiu to riassLtlll<'l'<'lllO po1 ancora una volta l<> uosf 1·r considerazioni.
T pii1 grandi avversari, i capi Mila lotta pel dominio
del mondo, gli unici combattcnti che a \'C1'scro realmente
la fol'za, cioè> a dire il diritfo cli PnmbatlC'rc quC',Sla
lotta, I' l nghiltC'rra e la Ucrnian.ia, sLanno ora l'uno
contro l'al!.ro1 in 11n'1111ica frlinfe, dal Mn1·c riel Nord
al Mr.ditcl'l'anP.o, con /l(tffl la loro forl(a. La lolla per
il dominio del mondo è cominciata.
La . Ilus!<ia,. ~he . aveva un impc1·ialismo soltanto burocratico e m1htansta, ma non [ortcmc·nlc: capitalista
che quindi non era matura JJer questa lotta, fu c·limi~
nata. Da nmbeclue le part.i son rimas ti soltanLo pochi
satc•lliLi minori.
E n11/111111tr·, con la scr~a in en1111w degli Stati
Unili, la lolla è diventata ora una lotta per il dominio
del lllonclo.
Infa[(,1, se vin.ce la Germania, allora è essa che
domina l'Enl'Opa e una. gran }Hutc dcli ' Asia e del1' Afri1ca1 facendo così il primo lHLsso vcri:;o il dominio
dcl mondo.
Se 'incono l'Inghiltena (' gli Stati eniti, i;ono essi
che rlominano il mondo.
Uli St11ft Uniti ho11110 riconos1·11!ff/ r111tsl11 1•erità
t 11crc10 sono tntroti in {J>UTra. l'omc Homa e Carta:
gine, così ora si stanno di fronLe la Ccrma.nia 1 l'Inghilterra e gli Stati 'Gniti. Allora si trallarn del l\1editC'rraneo e delle sue coste ; adesso, dcli Ocrano India.no
r. di tutti i paesi adiacenti .
E come allora non vi era possibilìla di conciliazione, 111a la lotta dovette csscrr combat Luta. finchè uno
degli a.\·\·c.r!'ari ebbe Yinto, co~ì a11chC' ora.
La lotta vien combattuta per il dominio dcl mondo,
e fino a che <laYanti agli occhi brillerà quC'sla mèta, si
tcntcdt di raggiungerla con butt.i i mC'z:r.i e sacrifizi; se
sarh nc.ccssario, oon la metà dcl sangue clclla nazione.
No.Jl'opuscolo « lmpeoriah smo, Guerra mon<lia.le e Socialdemocrnzia » scrissi che l'imperialismo gernrn:nico è
p or il proletariato i1nLerna.zionaJc tK'l..nto J>ericoio.oo
q11anLo l'inglese. 01ra dirci quanLo l'ingksc amc·ricano.
Ma qui si presenta la domamela: E' proprio vero?
Oppure questa affermazione è semplicista, t..roppo sempli<'<' ~ E' "ssa foro0e deLtata. dal desiderio di corn,idcrare eguali tutti gli impea:ialisnii, per poLerne più facilmcnLe dcri\•are la necessil.à dell'unità clel proletariato internazionale 7
Q110st'indagine dev'essere fat(,:i ancora una volta,
porchè, so l'imperialismo cli una potcru.a fosse, pe.r il
prolclariato mondiale, più pericoloso dell'imperialismo
dell'altra, allora il proletariato doncbbc de!>.iderare la
!:iCOnfitl.a cl cl primo imp<'Tialismo e com batt.erlo con
mag~ior vigore. ,\llora Ja i-ah·czza dcl nrolE>tariaio potrC'bbc sta;·C' nella Yittori.a ckll'trno. Allora forse, la
riYoluzione sa.rrbbe persino impO~$ibilc e non necessii.ria.
P<>r cleddere rhiaramemLr HO la vitlo1rin di un imperialismo rC'eh er ebbe alla olassc operaia maggiori danni
che non la vittoria d cll'n.lLro, clobuiarnu pcnsa1•c alle
-
10 --
conseguenze Ji una Yern e completa vittoria dell'uno
e d1·ll'altro i1upcrialismo \1).
So la Germania YÌncc. ciuÌ.' a lirl' "" l.'·:-a può Ùf'ttarc le :mc condizioni, ritiene il lklg-io in suo potere,
si pmnclc ancora una parte clellc 111111icrc ùella Francia, ritiene la Lituania, J'E .. t,onia, la Livonia, bL Curlandia, la Polonia e forse la Finlandia; r1•nde clipe11denti clall' "\.ustria la ~erbia. l'Albania, il 1llo11Lcncgro,
la HumPnia, forse la Grecia, 1· dit oilln 'r11n:ltia il territorio fino al Golfo P e rsico. E ssa divide ln, Hu ssia, e
ne farà <lipe.nclere da sè le vn.rie pinLi. E ssa .dom ina i
Balcani e la Turchia. Costringe l<i Francia 1· l'l talia
ad un'« alleanza». Riprende le sue colo11ic e una, parte
delle colonie degli altri.
La Germania ha allora il dominio clt•lla cosla fiRmminga e da Emden fino al Golfo PPrsico, <· ~illra\'crso
la Siberia fin nell'io.terno dell'Asia seHcnt.rionalc e
centrale. E:;sa ha raggiunta hi meta. 1ur 1·11i ha 11rr11arata <' f11ffn fo g111:rrri.
:Ma con la sua preponderanza 111ililarc, politica cd
econonuca, con i trattati commerciali, che impone agli
altri, csi;a sa.rà anche la. padrona nella. Scandinavia e
in Olanda (2).
La, Germania dominerebb~ l'Enropn e una gran parte
<lell' Asia fino alle porte delle Indie inglesi.
1fa, allora, I' Inghi!terra, <' gli S la 11 l · 11 i ti, schb"n ·
vinti sul oontine.nte europeo, non sono baLLuti. La loro
potenza, sul mare è intatta. Adnnque, per ottenere un
dominio mon.clia.le, il dominio dl".~h occ~~·r ii ._ la G_cri:iHt:nia
deve <:ontinuare sulla sua sa ngn1110sa vrn 1mpcrml.Jst1ca,
deve arma·rsi. per nuove guerre.
Tl'ihun11li arbitrari. nimita.zionc drgli a.rmamcnti,
disarmo sono impossibili. Kè la GC'l'mania, nè l' Inghilterr~, nè gli Stati Uniti li Yoglio.no :. e qua.nd'anche
li YOlessero, non potr<>bbero ollcncrl1. S1 t.ra.tla del _d?minio dcl mondo, dello sfruttamento e dcl <lomm10
0
(1 J Per conoscere ~li eff'e't 11 .<li ~m:i co~m. ~'.isogn.a pres<>11t.a1·la «pura». Que>.1o fa Oi!'lll ~X:1c11;;r.a. l'ere10. iier eom)ll'("ll<l<·n· f'}Ui :un'b(:'clue gli im1:erialisml. <lobbi:imu prenderli
n<.'lla pi4 ner.,za della loro f017...'\.
(~J l'h<• l'Olanda abbia appo~i,dato <' <1<'hha appoggi<1re l'imJl(•rialisruo gerrualliCO, i> f;(ato l'JW~SO t]Ìll!OXt l';1 lo. f,'impel'i:t IÌsllJ11 clell'Olm1da. è l'ùll)'<'l'ialismo della C:pr111ania. iier
rai.:ioni f!<'ngrafìchc ed cconu111id1P <' spt·t·in lmt'llh· a <"<tusa
del!<• rn<lit> Olandesi.
1 Yincoli, che J<>J2:<'lDO nmbPdtH' i 1m11nli, do(• a dirc- I<' c·lasf;i
clo111i1111nti cli ai11lwll11t• i popoli, ,;i 80110 1111.1lln 1·011s0Jich ti du
ra 11 l<' la p,ucna.
11 - •
~lcll~ ten·a, il '-he no11 si 1rnì1 ult('n1•rn con mezzi com.
il d1~a1 mo, CC'C. ~olt.anto con la fnrza .
e
9t1t•stc pa.rolc d orùinc -
l'Olllc disarmo
'friht
l
arl>t~·ralP, Ol:C'.
S'lno s 'I tanto le mc11zogn~· c·on m~ _e
111t~l 1a11 Lc I' npp_ogg:io. <li allea ti cpiali i rif ori~isti e':ì11i
P;'it ~tdll 111n·rx1s~1. s1 mgamia11u gh OJH•rai per farli star
z1tt.1 1· 11.<'I' farli partecipare a questa guona e a]k gue1 .
'I e
Q1w l_i sono, arlunque. IP co11sc'gnr•11zc cli una, vittoria
Sll);\"llCll[J.
g'l'l'lllHlllt'<L?
~011 apJH·n~ avrà in C"c•rlo qual niudo superato le
<l1 quc:s1.a g-11<·rrn, la Ur rmania si arme.rà
con l 1!1 lc lr . s.LH' _forze JWI' 1111<1 n1trn·a gllC'l'l'a. Al1e
<'ll"!'lll1 <p~a11t 1ta d1 ar1111, }ICJrlatrl1• d:~ qui .;ta gn<'1Ta, ll;}
ag~1u11g;.ra <.lcllc nttO\'C', ancora piì1 l<'nihili. A ciò cosLn11gcrn, 1101, con la Hl!! pri•porl<h•ranza politica e mii i;a re, ~nche Lnt ti i. suo.i allea ti :. la '1'11 rehia. l' Au~t.ria­
L nglwna, la Poloma, l Bah-a111, la Sean<linavia l'Olandn, !,'Italia! la.Franeiay la Hussia. L'organizz<~zionc
q1•r111amea dc~ g1gai:w~~111, tru<f.~, . dt>ll~· hanrh 0, fabbn<'hC', fNronP, societa <l armatori. c11n·nterà un'orga11iu.11zw11u c11rcpca dall'Ola11da fino n Cost.antinoP?li. Lo ?JIÌl'ito jJrus.sia~1? ge1:manico, questo bastardo
d1 ~l\spot1sm.o n sc·hiantu: s1 fa strada dappertutto,
n~I} b1r1ipa mtrra, e .d~mrna, ùappe1·t11~to. E i popoli
<l b11ropa <lC'bbono ubbHlirc, se 11011 voglwno eis~erc econt>mi•c;urn~nte e politicam<>nL.: nnn~c 1hili!i.
Eec·o la fkcieLà (1cllP \'azioni ~, c·c·co la pace mondiale, ehC' la Gr"rmania v1101C' e clH' <'ssa ot,Le1Tchhc con
In, vittoria.
Allora. fiO!fo il ]JC'SO \•1 rniliLn ri s1110, dci tn1sfs
<' delle federazioni di pa<lro.ni, ~a cla~se opc.raia europea
'Pl'l'Pbbc C'lalpcslata e sch1uee1aL<t m tuL!1 i pae.si di
l•:ul'opa.
E a li ora finalmente scoppierc>bbc la s"ronda gue.rra
moncliale, ancora più tcrribilr clella prima. La guerra
mondiale per il dominio nell'Asia e nC'll'.\friC'l. E una
gran 1>arte della dasse operaia sarcbbP nuoYamente
111assacrnta. Tali le consrgnrlll'P cl<' Ila \'il toria dcll'imJH>l'ial ismo g~·rmanieo.
E<l ora n'niamo all'impcrialifimo anglo-americano.
Se ,·incono gli Stati l.;niti e l'InghiltC'rra. cosi0chè
poss1110 dett.arc l e condir.ioni cli pnce, verranno tolte
alla Prussitt la Prlonia. alln Germania I' .\lsa'l.ia-Lorena
<' t.nt,(p lo sue colonie, forse anrhe nlLro territorio tedNiro fino al Heno. L'Austria vi<'n di,·isa i11 1110.Jti Stati.
Li Polon ia avrà una parte dPlla Prnssia e òc-lla Galizia,
i Bal!'ani passano sotto il comantlo d<'ll'Tngliiltcrra, il
1.cniLorio lurco viene sparlilo.
1·011~1'!.\"llr>nz1·
-
Il fatto che gli Stati rniti p011gono la ('OtHlizionC'
che l'Austria. i Èa.lcani e la Turchia siano i;oltratli alla
influen.za germanica, e che l'Arabia, In Mcsopot,amia e
la_ ~in~ .!:'i~10 r~se inrl iw nrluit i, d.i 1:nost rn q ttanto
gh 8t.at1 U111t1 abb1an fatto loro la politica d<'ll' lnghilterra. Infatti, qualora si adempiano queste con<lizioni
~ ici; .fondato l'i~pC'ro mondia)0 inglesn. <lai Ca1io, )>(.;.
11 Cairo, alle Inche. Ma non vt hn. dubbio che in compenso, l'lnghilterra ha promesso aglì Stnli Un.ili il suo
aiuto nelle questioni dell'Estremo Ori<'11te e dcl Pac:ifico.
Olt,re a ciò verrebbe imposLo alla UNrnania, fioLLo
il nome <.11 « indennità », 'Wl enorme tributo cli .o;nerra
eh<' dovrebbe ~sscre. pagato in rate annue per 1111
gran numero d1 anm. La sua flotta \'Cncbbc ridotta
a un m111111111m. Helgoland ùiYC'n!rrl'lih~ fortezza in~.lese.
Qon la perdita de!Je min.iere ,délln Lor~1rn., la
-.:.iermama ,·errebbe molto 1ndebolttn. I<.. allora, dt front.e
all'Inghilterra e all'.America, sarebb<', per int~llllo. impotcnt.c.
~la a.nche la Rmsia, qualora la ri,olnz;one, :-;otl-0 la
pressione del Yittorioso impC'rialismo dell'Intesa non si
potesse reggNc. non avrà, per molt.o lPmpo. g1nnde
11nport1..n:ta, cawsa le lotte e gli S<'On\'olµ;inwnti a!l'inl(>.rno e causa i suoi debiti giga't1Lesd1i. (j]j St..ati Uniti
Yi g-nMla.gneranno grande influenza.
La Fra.noia e l'Italia si prC'ndcranno gran parte
del hoLLino. La FraJDcia sp-ccialmentc, grazie alle miniere ricupe.ratc, si svilupperà fol'lc.mcnk. Ma. am lwduc
que-cd,i SLali non sono abbastanza forLi, per fare nna
C'crba 1mrte contro l'ITughiltcna e con l.ro I' Ame1rica.
Rimangono dunque queste duC' e il Giappone.
C'he cosa, abbia ad acc.a.dere dC'l Giappotw, si potrà
ancora \ cde.re. Se accampa prelesc? lroppo gra,nrli sulla
Cina, sulla Manciuria, la Siberia. le 1ntlt<' olandesi.
ccc., \'iene spezzata la sua polPn7.~t. La colosMlc flotta
inglese (qn:i~i raddoppiata durante la guPna), con la
11110\ :i flotta degli Stati "Gniti, domina tutt.o.
Xoi partiamo qui dalla presupposizione che i due
alleati rc.stino uniti. I loro interessi capit.alisti si sono
già ampiamente fusi d·urante la guerra ; e intanto è
certamentP per essj un Yant.af!gio restare unili.
Quale è dunque la sorte del mondo 7
Cli fH·1ti Uniti e l'Inghilt.crra faranno ili tutto per
oLtcnere che nessuno Stato ~iunga a µ;rn.ndc> polC'n7..a.
A tal fìne divideranno l'Europa in RlaLi r Sta!Prclli.
l'l'r rlo111i11r11·e o gfr11//ffn ///lii, /r11/r·11111110 rii -i111lr'l1fJli11• /11fli.
- 13 -
12 -
M cnLrc la Germania e Ja, H 11ssia sono ancor.a dc-
1 1 J.
b ~h" '. s'impadronir:rnnn di htlt i i 1-(randi lllPrcati mon-
' 11
1.11 !~mop.1 sa1:a11110 loro satelliti la Frnncia, l'Italia
i·~l .1 111~coli p~tes1. In America., gli Stati cC'nLrali e mend1011ah. Sara _cçime se ch~c 11111wratnri precooano in
1111 curlco, segu,tt1 clalla sd11~1~n dei loro \'assalii.
. l n t.nlLc l.c divergenze pohLl<'hc in Europa. C' in Am •
r1q1? :;1 s~n 1ra11no. del,1'uno contro l'altro, in modo che
l-u t.t.1 resl1110 deboh. Come pPr lo passalo l'Tnghi'lLen-a
(a t.1ccr q111 dell~ sue nun;eros~· co~quistc e violenze)
Illlj>Pd.l al i ~ Hussrn, ~111.n. 'I nrcl11a, a1 popoli balca.nici
1\su.~ Mrnorc, ali 1 Eg1t.lc, .a)la l'c'rsi~i, all' lndia, all~
Ullla, mso_nuu~ a LuLlo il v1~:rno e Jonlano Oriente, di
nt l1•1:i"•~·· I n~d1penclcnza " dt as:;-.irgere ii p otl'llza, per
i:,<'n·1r~1 dcll una. ~ontro. l'i~IL!·~ o per saecheggia,rlc; così
l lnf-1ht1Lerrn <' glt btal1 l;DJt1 f:Lranno tlr.lla Ue.rmania
~l,<'11 A~1slria-_Ungheri<~, dcll~ Polonia, della, Russia, della'.
I m·l'l.1m. det Ba.l~an1. E m, .\merica così faranno del
~1P~s1eo. dc>l Brasile. del l'crn dell'Argentina e<:c
t:li :-5Utli 1Jnili e ringhilterra lrasformer ann~ l'Europa C('ntrale e orientale in un inferno, nel quale le
t;'l'l'P .s1raJ'.P~tc !llla Gc1~ma111~. la ~crptania. slt·s«a, la
I, olo~11a, ~li Stati. for?1ah d~ll ..:\ustr~a~Unghcna, i nuovi
8tal 1 c!Plla Ryssia. i popoli balcamc1 e la. Turchia si
faranno conlmuamente guerra. E nel frattempo l'Inghil!P1Ta e gli Stati 1JniLi dominano il monclo.
Economicamente tenteranno rii rendere l'Europa dipC'ndcnle tlal capitale anglo americano, uol quale allaglH'ranno specialmente la, H.usi:;ia. Dapprl'\,utto fonderanno succursali dC'i loro f'/'/1sls, cJp\Jt> loro banche
c\rllc l?t'O società di n~viga,zione; e là .clov.e 11011 potes'
sc1·0 clisLrngge.re le aziende enropc<', nusc1ranno indebole11do la Germania, atl obbligarle ad unirsi 'a loro
n{'ll'interc•ssc del loro gtaidagno. E ssi, infatti sono i
pa,droni elci mari e dei mc.reati Lransocea.nici. '
a!!
0
IJ Africa e l'Asia sen·iranno quasi a. loro soli di
('a,mpo di sfrnt.lamento. Specialmente anche la Cina.
In parte tlominaJJo essi stes"i que!'.t.i territori; in parte
ne sono padroni i <lespot~ indigeni, che stanno al loro
soldo.
ì\I entro la Germania, par la sua lotta. contro potenze
superiori sarebbe almeno costretta a. rinforzare ancora
11 Austria, la Turchia, i Balcani, lAsia :Minore, forse
ancora altri Stati. ed a promuo\'('l'C lo S\'ih1ppo, l'Inghilterra e l'America non hanno bisogno di far questo,
pPrchr hanno un monopolio e non \'Ogliono quindi essere minaicciate.
Allora, dunque, ne nasce un' guropn, n<'l cui centro
è> po liLicamentc. e in p~~rte anC'he econom icamente, in-
-u
frantn la principale potenza clel t'<>11ti1wnt1•. l nnir:t potenza thc po~~a competerP, combattcrt' contro 1'111.,hilt~rra e gli S_t:i.ti ~nit.i, ment_re i.I rPSlo clc•ll'lfo~opa
l;l coiy1pot~C' dt StaL1 tropp~ p~c~ol1 ,e per .°!·a trop}Jo
deJ:>oh l!er. la l~tta. oppure l' rhns;i m pa,rl1 m1polcnti,
lPL_t<'ant1 tra, d1 loro. •\cl1111qtH'. ad l'<'l'Pzio111' dPJ l'In
gl11ltc'rra, un Europa spo·ssata.
La. lotta politica <le!le nazioni, fallCJre principale
per ti progresso del capitale. è allora Pli111inata
. ~ ~ll'A meri ca, meridionnlt' e ce>nl rah-, cor{rlizioni
Hk n L1chc.
Pér ~nolLo tem_po e·s~lusa la possibilità <11 un poLcnLe wduppo e dr una m<ltpcnclen?.a cle>ll' 1\sia ~itinorP
tl_clla, M~sop?lamia, del_l 'Arabi:i, c!PI!'Jijgitlo, cl<'l ln, Per~
sia, cicli Incha, della Cma, ccc.
Cna si~atta E1:1r?pa, debole e smi 11uzzaLa, una d ebole Amenra. merid1on!'lle, una debole' .\ sia ed Africa,
un mondo de>bole e smmuzzalo: ccr·o In, rnèt·a della JXJlitica dc•gli ~tati tiniti.
'
}fa sicco:ne gli Stati Uniti,. I' J rl"hil 1erra e il GiapP.~nc non si. poss?no _fidare l u110 tlell'alt.ro, r} oltre a
cto !~i Francia e 1 Italia sopo pur grandi Pote11ze, " la
Russia e la Germania riprendcrnnno t'utta\'ia forze e
accresrerani:r<> nuovamente la loro pt>tcnzn, : sit-comc
a~lu~qnc:. s1 ~el?b~no sempre tcmP1·c poderose coaliz10n1,, 1'1 contrnuera ad a1·marc a tut.t 'uomo e si prepa.rcra una nuova guerra.
Questa è la. «Società delle Kazio11i » e la « Pace
mondiale» degli Stati U1~iti e ~lcll'Tnghi.Jt.e1·rn, w1· la
qua.IP fan,n,i propaganda il prrs1clente W1lson , Asquith
C' Lloycl l• t!orgc, e nella quale anche la, (Jcnnania potrà
ani· un post.o so divonLcrà clcmocra!ira.
Oltre a questo vogliono ancora. il clirilto cl ' auLodccisionc per i popoli d'Europa (non dcl!' Asia e nemmeno
dcli' Africa): il diritto cli autodecisione, rhc rcncle quesli
popoli non forti, ma deboli, e che sc·1-vr loro su!Lanto
per impedire la formazione di pot.cnti coalizioni sotto
la ~ida della Germania, e pe1· dominare loro stessi
sull Europa (1).
<1ì Q1w;:lo problema è ~m111au1enlc ~r;n·1'. <'.s,<>n<loYi ]K'rieolo ehe. c·ome i proletariati nazi<>n:ali. ir11id:1ti dai Hifor!Jlisli. <:ouficla\';:tno nei liberali e n1•i l(('mocrnli<·i, r·of'i and1c
il prolf>l'll'ialo internaziooolc abbia fid11C'in 11~1l'i111pcrinlismo
rlell<' g;1w1di cl\>moc:razie borghesi.
I1l lino a che si crederù . fino a c•hc gll 01 <•1·:1 i fl"an<"C:'li
i1,g-lt•si, mn<'ri~1ni. belgi, ccc:., ere<krnmw c·hp l'im1,(>rialisruo
a1_1glo-n merkmio sia di un n tomo 111i1:d ion• di qtwllo g-ermnnH·o. nnn si n\TÙ uniti! nel prolcl.nriato, non RI :11•ril. nrn1
Li Vi•ro l' che allora non <lominrrà lo spirito te>desco,
!a ·brut,,1!ità, l>e:>liale. L'imperialismo Lcclcsco :>arà allora.
u 11 po lcn Le.
~n s ua \'1.'Cl': J:!Cro, saiit st~l1entrnln il polt>nlc mono-
polio anglo-iur~en~ano, per il . quale una gran parte
clPI mondo i;arn ndoLLa a un nsiagno, e quasi Lutto il
rno1_irlo_ alla _so~to_miss.ione. E lo sp1i·1!0 di questo mono·
pol10 impcnahstico e la rozzezza bcsLiale e la corru7.ionc. c.kl caµitalismo america,no, unilo al raff111at,o sfrutLamcnt.o per opera del capiLalisn10 inglesr, che spossa
In Sll<' \'lltimc. E. comun(' a<l antl1t•rluc è l'ipocnsia e
h falsa dcmocra.zia.
(~tutli B.'tl'nnno gli eff<'Lli cli C"Jll<'slo impc.rrnlismo per
il prolcLa.l'lato del mondo 'l Le han che anglo americane,
i t1·11 .< t.< anglo-americani ùomi111'1anno il n1011cJo. Competere con essi sarà difficile per g-li allri pac·s1. Spesso
si donanuo sotlomeltere. Adunq111• la lot.La del prole-1.arial.o co11Lro quesi.,o mono1Jolio sarà. difficile, qua.si impoi:;~ibilc·.
~la, il
capiLale anglo-amel'l~ano - t•osì COlllP. già f~e
il e-a.pitale inglc:>(' - comprerà una parte dcl proletariaLo C"onlro L'altra. Di questa. parte farà un proletanato meglio pagato, più alLamcnLc organizzato, più
crnlut.o \e farà. dei ben pasciuti e ben vesLiti e bene
alloggiati o bene arnrnaestraLi, carnefici e aguzzini del
fn lNm1,.,iorn1lc. 1ma lotti C"<rncm·ch.• d~l prol0wui~1to monrliale
pH· ]<t l'h·o] ur.ionc mondiale.
l'("!'d<'> dohhianno aggin ngp1·c :\ ll('<ll':\ a lc·unc pn rol<'.
Lo ,-;cupo cli Wilson, cioè a dite l'ind i pcrn.Icnr.~1. l'allOO•
<lx'r·l~io11 1<• <1,1 t u lL-e .lJe l)lnzioni tl']l)111·opa e u11:.1. società rnon<liHl<' cli•i J)()'JlQli è iinnanzi tntt.o ìm1>o~sibi>lc. lnfat li, gli
i11L<• 1't."8~".i <li tutti cµ1esti vopol'i sono diYcrsi C' fra di ~i
e<' 1w sono tlci molti forti e dd molli d<.'boli. '.rutLo ciò,
ooLlo il oopifalism<> quale e.sistc anoom, di\'il'o in capitali~mi nazionali, de>e portare n l doni in io <' a IropprC'i::i::ion€'.
\'on p11i1 <.>':>ere a]t.rimenti.
01t 1·e ad esrere impossibile. è poi nn<'h<:' un~1 JpocriRia.
Infntli. è i11tcrcssc dell"Inghiltcrrn e <l<'gli ~luti llnili c:he
1w.s.su11a pol<•nza del C-0ntiuente <>uro1K!o din~nti forte. Il
mczr.o 11cr r<tg~iun,gere questa. mèt~\ t'. clo1;0 In dh:truzione
dcll•t i;vtcn1..:1 gennanioa. l"indiil<'lld~nza cli tu tl i i po po li
cl"J·~uropa. <)nesta inùipendcnza, 1~r\>. t.~ Rollaul-0 un·appal"Pll7,;t
«iae<:hè rende le nar.ionl <.'n1'0rC'C politi<..•:11nente ed
econ-0;11i~;1mente n1ssaàle dei du-c popoli anglcH~assoni.
La Y<'riUt è dunque quc~la. Sotto l'impcri.ilismo non vi
?- indiJ><'lHl<•uza. Se >ince la G<'1·111ania. ne nnsc."C 1ma Sod<•tù <l<•lle ~azioni d'Eur-0pn, ncli;1 q11nl0 i i1opoli non sono
pi\'1 ind!iJ><.'n<lcnti, ma sem 1>liccm011t(> :u~sog.g<'Lt.nti '.'Ila GC'l·uu1111;1. ::le vinc:~mo gli a llc-n ti, ll<' iSO rge 1ma 81K"t<'C'l de Ile
Na1,ioni, Jl(•]l1n qunle tutti, rt 'C'<'<'<'7.ionc dcll'Inghi\term o
-
IG -
rPsl~. dl'I proleuniato - " d1'i popoli df:'holi - sui qnaii
P!>.tra s t'lllJH•' contare nella st1n lotrn c·ont1n 1 pro)Plari
Pili. po\·er~. che es~o _può sc111prP aizzare contro i po11_oli d ~ bol1. In tutu 1 paesi esso crcerÌL 1111 simile l':;ere1t<! d1 _mercena:ri - il 111ac;,c;imo 1wricolo 1wr il 1iroletanat.o mt-e rnaz10nalc
u11 1·:;ercito di trndito1·i. Esso
pot.r_ìi farlo, gi.acchè, <lopo liL cadut,:i, della c;ermauia,
h~ ~I nH?nO_!JO!Jo. Esso. potr:\ opprime.re quanto , ·orrà
gJ1 !nt:tt1.. 1 !m1} nutn_1.i, i m.al paga.Li, i 111:t1e aUogg1at1, 1 m1se1·1, i poven opcra1. E qnPsln s1tt'<L la gran
massa.
O!t.J·~ a. ciò, anche ora il prolcLal'inl.o sarìL oppresso
<lai ml11tansmo.
,. Quc~ta.. si chiamerà allora la. «pace mondiale » del) nnz~~rialtsmo anglo americano. E questa è la pace
mon~ltalc,. per cui tanto spasima. una parte dcl la borghr>sia dei paesi neutrali e cli:,111' fntC'sa:
i\lla fine però la guerra scoppierit di lllltJVO anche
sottc;i que,c;to imperialismo. La <1ermania, infatti raccogli? sempre nuove forze, e la H.ussiii ~i risolld\'a, e
la Cma, non si lascierà alla lunga tcnc1·c> in schi1n·itù.
Il mon~I~ 11on sopporta, non . pub !!Opf)ortarc a lungo
il clomm10 esdns1vo del cap1Lale anglo-americano. Il
-
capitale non è anMra abbasta nza internazionale e i
pa<'si sfruttati sono anl'ura troppi, e le possibiliUt di
attrito sono ancora trOlJfJO importanti, pel'chè sia possil1i k un tall L·sr:lush o dorninio. S uo\'t\ eualizioni si
for111a110 contro l ' Inghilterra, contro gli 81,aLi Uniti:
forse quc.s tP <lue Potenze si scindono, o il prolcLa1iato
montlia.le viene nuovamente trascina.Lo al uui,cc!Jo, nuo' a n1 cnLr. mass.1'crato.
Qunsle sono adunquc le consC'.gucnzc della vi! Lol'ia
dcll'impcriiLlismo germanico e dcll'impcrin,lis1110 anglo
-
--
d~di :-;w ti L;11it i. ~uo <ll•lx>!i, ., i•••r In loro <k•hok·zza sono
:1;,is.,i.r~•·11~11.i a quelle due .
. La lllèta di arnhedue r1u<•sti imp<'riallsmi è dunque pre<:1::ui 111entc la :-;te~sa : sqttomL-.:.-.;ion<' cl<'i popoli, dominio del
mondo, l10W11z;1 mondiale.
La ,<~ermania assassina l'indir>end<>n:m in mocln cru<li•Ln ·
1•1 ll"llllt'Cr1·a
"'}' s·~1· p 't•
~· •
. :; . .
~~ ,, l 'l!<l l vlll 1 la IHl'l<:iHHO 1'llssisl(1 J'(' 111 np1•.tlU•Z.l,, .ma rn reilltà la u cci<l<J110.
La <~11,rerenza è app.'tre11t<', non rool<'.
L:~ <l1f1ere-u:rn
fra l'im1>e1'ial1smo germn nico<' 111H•llo a 1wlo-
am1·1·1<
· ·1<:' a 11a el'JT
<
,...
. · f ..·t110 e\ s1m1
1 eren7-'1 fra C'Oll.sl'l'\"1 tot'<' <' li llel <1 1e.. 1-.1 'nsso]ut1·sm
'' l ·epu bbl'wn f 1·:1 ·u·1sto1·1·n
·
· "L'l
· " <l"mo·
·
o
"'
c:r:.1
zrn •.
Hott0 l'.1IDJ)(>l'la
·
· 1ismo
·
'
'
• " ' ,_- "
.·.ii•·
vi e. fra
fnl(:() qm•stc forme so1
~ ·~ 1 s<>lta~to m apparenza unn divC'1·;.iW1. Tn renllh non vi
;1a~·l.c. m:1 .<11 tl'c~e1:za fra l'im1..erialismo di uno ~~110 reazio-
::;t·ilZ' ]'·~;;?l]Uti::.'t!C-0,
a:utocratko, <' ]'illlJ~rlnli:,1110 <li uno
·~ lt 1 . ia e, repubbllcano, dcmocrntlco
dci;i~ 1 ~~z~l ca})italism~>_ nè so_tt? un'aut?<-'1·azia, ni! sotto .urui
l, ~· .n?n è pn~. POS~~bt~e l'lll!glUll!r('J"(~ \'C'l'a indi~n­
il lh
' tltocinapi~Iismo. I 1mr.ienahsmo, con<ltH'<.· inp,·itabllme-nte
80
~%1one dei popoli
<-lr<._ a:~i7~1: ~~ 1 tut?:> ciù è ~l m::>norK>li.>if ieo c·}1pif:1 le d<·llc banSt.i(i t'n't~
~llllll)()!~n~ m ~Termanw.. In Iu:rhlll<>rra, negli
Il ..1 ' · - che <li h Ù()mma tu tt-0 IL mondo
11
<111est.n / ~ei~~i-atre~·is.tie:~ è. appunl•> .<ine};t-0, C h<', anche in
AnclH•
io.ne, ll capitalismo è cap1 t~1to in un vi('olo cieco.
!>oli.i S(1ll·1~1utestl-0 p1:ob-!-c~. eomc tanf i n!Lri, r111'> <'SH<•re ridPl!Za
e
1
.
0
• 1
o < nl
S<°)crnl1,<;1110.
11 -
I
r
l
f
an1cricano.
Dall'una parte una Germania 011ni11ole11te su l conlinC'fttl' europeo, col militarismo germa-nicu dappertutto,
e fra. brc~·c tempo una seconda guerra. mondiale ancom pii1 terribile. Dall'altra parte l' lnghilterra. e gli
Hl:lt.i l ' niti onnipotenti in tutto il mondo, e dapper
t.utto sottomissione e debolezza o ristagno. E dappertutto anche il miliLarismo. e dupo qualche lempo un
n no\'O massa.ero.
Dall'tma, parLe un'alleanza europea con sottomi&!;ionc ali ii G,•rmania; e un nuo\'o mac·ello. Dall' altra
parte un'alleanza del mondo con sm~m~ramcnL~ e d_ebolo.zza in tutto il mondo e sottom1&~1onc all Ingh1ltena-America; o anche un nuovo macollo.
Se qut•sta prima g~-"rra mondiale: non ]1orla, a una
vera cl1•ci«ion1~. tanto più presto dov1·;t esser nuoYamente
comliaUuLa la lotta. Allora si stanno nuo,amcntc di
fl'On!o clun alleanze cli popoli o hcn Pl'CSLo si avrà una
nuova c·a,rnoficina.
.
. .
_
Adunque <la ambedue le parli: sotton1.l ~s1011c <lcl pr<>)dariato mon<lialo e m~c.llo ùcl prolrtanato mond1~le.
f n ogni caso s?ttorn1'?sw11e e moNl!o dcl }Jrolcta.rzato
mondiale: t'CCO l avve1wre.
,
.
Scegliete, o proletari! Ambcdnc !e pol<'l'!zc v 1 alletta.no con la loro Lega mond.ial.c ~lq1 popol~. Ar~\>'?duc
dicono: Non noi siamo imp~nah~tic1, m~ gli alln .. In
rca.ltà, ambedue YÌ minacciano il soggiogamento e la
rovina.
.
.
.
s0 si domanda al proletanato:
u Che. cosa preferite,
il clspotis1~10.. li.a. brutalità, la cn m<>fìc.in~ . P,cr ?r:ra_
ddl'impcnalism<? tedesco, ?ppure. la b1 ut,t~~t.a dcl im
pcriali«mo amencano umta al 1a.ffinato ~huttan~ento
<lcll'impcria.lismo inglese,. dal che oo!1sC'gu-e ai:co1a la
carneficina? n, il proletanato deve nspon~cre .. u No~
sn.ppiamo. Gli effetti di ambecluo sono parnncnt1 wrnbili ». Così è.
,.
· l'
1
I./impcria.lismo tedesco e l ~mpe1:u~ ~smo ~ug o~americmno sono in realtà parimenti icrn))llt per 11 proleta·
ria,to.
-
)!:)
Hl - -
inglc• i, amcrit·a11i, insulllma
fttlt1 1 prv1i>tan l~t'1 mondo, :.0110 ··guaJment.o 11111Htct·ia11
dall 'imperiah,.;mo te<le,;co e di~ lludle> anglo-arncric<Lno.
Es,;i pos~ono dtillquo un 1 r~1.
Essi pos,,;ono formarn un'allcamm, nt'ila quale ogni
pr<1leta1·i
t,eJeschi.
prolet,anat.-0 nazionale garantisca 1ier I altrv. L:na alJoaDl.a conte un sinclaciito o un ll'tlst. di proletariati, cho
('(1mhat tano tut~i insieme C'ontro l'i111pcrialismo mondi al\', Infatti i Joro intcrc.Hi scrno 1·l·al111rnto 1ucntici.
8oltanto un compatto Jll'l ldiLriato nH>rlllmle può cliRtruggnre l'imperialismo tcdcliCO e q urlio a11glo-am~ri­
cano, cioè a ùu·o l'un1rnri;1lismu in ge nere, I 1111pcn<1hsmo moncJ i a le.
Il proletariato cli og;ni inw1:;c, \'alo :i dire tutl'ì il
proletariato internazionalo Ù<'Vc con egual forza lottare
conLrn amÙFdue gli imperialismi. 11 prol<:tariato di tulti
i 1ia1•si de\'e ùn1rs1 sur un n11i1.:u t rollt•• '-' diq n1ggero
nello st-<'»SO tempo i due impet'iali-111i.
Dove :;urgere una lnten1azio11ale, l'hf' di strugga amh~duu nello ste.oso tempo.
Ambedue i grandi imperialismi si \'algono l'un
l'altro. E poichè gli altri i111pcrialJ,-mi di tutti i popoli
1h•l monuo sono alleati con que~ti due imperialismi, e
poichè son':> a.;soggcttati a q1wsti due imperialismi. a
quello della Germania d;dl'nna. pa!'lc e a quello <lcll ' lnghilturrn e cl-:>gli Stati Uniti dall 'altl'a, <.'{)SÌ ù wro
<·ho l'imperinJismo di ambcdttc i gruppi, vale r. <lire
l'imperialismo in genere, ò cgualmnntn terribile per
tutti gli <'rcrai della terra, per tuLto il proletariato
mondiale.
Perciò è certo che gli opcrni <ld mondo intero saranno nuovamente opJHeflsi e clisLn1LJ,i dall'imporialismo.
Poic.hè, dunque, è sicura. una nuova cnrnefi.cina, una
nuova opprcs::sione per opera dell'imperialismo (quale
abbia ad essere la fine di que;ta guerra), poichè il pToletariato mondiale verrà, con sicurezza, matemaitica, nuovamento oppresso e massacrato, per questa ragione è
nrr-n~arin. la ri,•olta del proletariato mondiale contro
l'imperialismo (1) .
(1) 'fu ll!
ooJoro, adunque, eh<' pref<•ri!4l•,mo un 1m}'Rrfa-
Jl.smo all'altro, non basano il loro l-<J•il'ito e le loro azioni
sulla w•rit.:l, essi st~1nno su un terreno falso.
C'-O!~toTo 1'<:indoI1iO il prolet.:i r'ia to inl1•1;n:t7;ionnJI • o g-J.l
r·t>n<lono impossibile la \ittorin sull'im 111.'rialismo. 'l'utli coHtoro, lsicno essi soo411.,1>a1si oti, ~Jl';C'IJ(h<>-m:n·xi~ttl. oppure
pnrtltl ùJ pùesi n eutrali f:rnno H gioe:o d<-ll'imperial!.smo
delle da!'>.sl e dei govero.i im11e-rial l~l l ci, tl'<l<.'SC'O, ing1eS0, time-
Ma l'impctialismo intcrnazio11al,• non può essere
11011 s1 toglie di llll'l..Zu il <'apllallsu10 inter-
~·li111inato :,,1•
uazionale.
AdutH}ll<',
la riYolu,zione, la ri\'uluziouc sociale mon-
l'ÌC':tJ10, ill1('1'11:1:donale. l.'~n;loJ·u stit11uu d:t!la j :ll'l\' <li <!ll<'!-<lC
dassi, di q11t•sti gon!t'lli, ed aiu1a11v l'iu1111·ri<tlls111 0 .
I 11l'a lll cusw1·<> - -gli ~tuglo au1t•rica11i sollo Ja 111.;.i.-;cht•ra
1](•lla d1•n11w1·azia, i Ledc::;c;hi sul1t~i l•a m:tsd101·a dcll':u;.--.0 lut i,x1u11
~<:indouo 11 1.Jro1eUtri:t l() Ì1Jt,('l'Jll:l1t,Ì01t~tlt• J1r<'d$.lllll'lllU~
.u11~..;l ni 11dugli <:hc il lJ'l'UJJ l'lo illl]l\ rlalisu10 11011 esi.sLe od è
il:l<.iiJico, e dw l'11JJt;erblhllJH.J ncmko è l'unico cxi-slcnLe, u è
Jx•;.:-glurc dt•l 11r()Jil'Ìu. lJtt<.>xLu fu11uo \\ ilson, Hcthw.a1Ull lollwt·~. \oll Kiiltw.rnn, Lluy<l G1..,•l');l', 1'oi11c·aré. Cr.c.rnin,
,\squ1iU1. <,ìtwsto lo :,(_·upu d~·t loro di ...:··or.-·i. ~olo <:osi. lY'Jl~l
''"ll <!tlt,.-;to i11g;aun.o. poten1110 l:1n· sctlppiarc la glll'l'l':l, ,.,olo
1·011 c1ue,.,lo l11g:11tll<J vosscillo t:1111t.i1Jt1;t1•l:1, " solo su di l':<SO
si fomlano. l~ iu ciù li aillWILO quPsli ~•dalisti.
.\fa l'im111..•rialisnw wonclialP lloll puù 'ssl't'<! \'illlo che thl
u 11 J ll"<>lt•l<ll i.a Io munti iale 1Uli lo.
l .t• <:o:sc :slatJnu realwcntc eosi: come 1wll:t politka intcrrw.
h· l'Ì<t:s.-;;i cloud11a11ti tli\'idl'\"<lllo -gli operai con le loro 1ia.role
d'ul\lillP cc lilwrak· e clerit-ak, t·v11,.,e1Yaton• 1· dt•111u<:ra1ko e1.:C.»
p.arol\! <l'tmline, cl.le appuuto iic1· OJll!l'.1 dell'impcrktlisruo·
svno <JUasl del tutto c:>t-ow1,.u-sc - co:-i gli illlJK~t·iali'Slll:i iliYidouo iutcnll:.llli<>nalmente glu <n.er:i i, 111a !-il~\ volt.a in llli.su1-a.
;;i~anlt·~a,
in ~gu.ae:i ùi questo o cli <1ucll'iu11>l!ri.ulismo.
L · i1111Jl•rkdismo gcrmauico, <:h\! è il pi it l.Jrttt.:l le, b<:stiale:,
g-11id:ito dn un·aut.o<:ruzia, lll'Nldc il pos!Al ud conoorvatori,
t1.•1i ro:1zioll<tl'i.
J,'i1u11x:riaJji"'1110 aug.l.o-arn(•J'ka11u, dic è il piit :1st.uto, più
J[>cx:ril.a. g uiclato ù.a ulll:.t cu;-;idl.•l l.a dt•111o{'rn11,L:1, pr<..•ndc i'l
posto <l ~i liberali.
J tJ rcu ltà <:fl<Si sono eg;ua li.
l grunùi imvc•rtaHsli. gli illlli('t':tl-01·i, i i·c. i iprosidenti.
j cl 1 l'<'llori delle hanc:he ing!{',.;i, lc·ck:;dH' <' :1 uH•rkauc, i ministri e gli uolllini politici &tJ.mo hcn.issimo quel c:bc fanno .
Sa 1u10 t:hc eo11 que...sta s<:issura <' <."Oli qu-1.•st.a scissura solt~111to (infalU 11 J>l'Olelariato & ~iit tanto 1x>l-ent.c, che, se
tos:-'\\ intc111,rnion.al01ente unito, distru;:;.rcrchl>e l'irn1~rl1lismo
<lJ IUlti g}i ::-lt.ati, rimJl('riali>'tllO Ìll gcncr<.•), l:Qll questa Sl:ÌS·
1mra dcl ]H'olet~Lriato in d ne gruppi. 1~1ggiun~ono la. loro
2uNa, ehc è renorme guada.:!uo Jtt.'r il t~1pitalc dt>lle banche P
il so;...rgio:.ra Illento dcl mondo a que:;to <.'<1J•italc h.nne;.uio.
Di fronte a tutto ciò. il prulet~uia t~l si ll<·,·c m1irc t·,mtro
l'inl<·ro imrw.•r1:1Jismo. Lvnt.ro ri11111t.•ri:1li:-:mo in g<·m•rc. :\fa
dò può <\ ,.,.<·nire solt~lllto I<'<! il prol<•l•t ri:1to ri<:o11uH<:e c:he
l'im1w1·i:1 fi.siuo gt!rll1auico e q UC'llo ;11tg'\o a11wric·rno e quello inll'l'llUzion.a il' si <•quh·algono: S(' ('S80 lloll pol'l'it l'll 110 illlJ~riaJi.
sittn al diso1•ra ùcll'altro colli<' il mi1111r dl'i mali, co"ì <:orne una
volt.a J><>m'va i lilw-1".<tli nl djso•i·m <l<'i <:lcrl<·n li: l'e <'SSO J]on
di\·t•nt'.i1 l'in]Jc.alo dell'uno; }il' non H<>l'~t· orn 1111 « H.ifou·mismo >>
11nticrn:.1:>.ionnle (.-O'sì conw Yi i• 1111 r iro r1ni:-;1110 nnzion:1J('.
c!ialc
('()nlru
il rapitalis111r1 L' nccei;o;n,ria
f'Pl'
ti
proll'tll·
rinw mon<lrnlc.
Qucsro \ olcYamo, in prima l inca, d i111 osl1 art'.
l'orr('. nella. politi<.~1 int1•111:1. il llht' r:tlis1110 :ti di sopra
d\'I t•on~n·a tu1'l 'illl<> o d<'l <·J. •ric•;ll is1110, q IJt•st.n i• ri f,,1·111is1110
1~~1zio1tal<>. f'or~·e. nella politi< .. 1 iut<·1·11:1:d11n:llP, l'ill!Jl<'t·ialtsmo <l<•J110<:1'a t1<:0 a] cli >'<>.pJ·;t di qtwllo as-soh1t is1 ieo, (• ri·
forrni~mo i nt ernnzio:LJa]c.
< 'iù <'lfllirn.le a. d<:'stlar(' ml 111·ol1·tnri11't\1 il 1 Pllsi<·ro l'lw 1111:1
pa l'tc <h~I <.:<'.JHl.'lhsmo --:- h~ J :1 rf<' d<>11H>en1 I ihi - sia In ~r:t1f!o
d} fai'<' "n_fol'!ll<' », <11 rJS11ln•rt• (111·11hh•rnl, ehe solo il ~
c·1a lis11!(1 l•Uu rH~oh·ere.
A <1.n<·l!a gui.s!l <>he eol!ti il qual<'. rn.•ll:t P<•lili<':t 11;1zio11.ah'.
J~•ll<~ JI IJ!x•mh"'1110 a] dt so1wa clt>I c·]Pri1 :1lismo. illl)ll'di: ·p
1.1111.rt;) d1>l proJt•t:tri~t.o 1~1zfo11alP: <.:>si 1·olui c·hp p111t1· l'imp«'nahsu10 ~1n~lo-a111?ricano al di s r1JH\t di <JU<'flo l!'<I<'.~"" im1~disc~· l'11lli(it <lei Jll'i}l<•t;.uiato i11t<'nwzio11;1 IP.
'
rJ rifo1·mismo nazion.ak ,, il 1·ifo1·111is11to illt<•rn:izioIJ.;111.'
d•·hbouo :u11l>(>(lt1t• t»-;=*'I'<' e 1>1nhatt111i tino all'n.<q1·ern11, dPhh1J111>
i·~·"'1n•
<lisU1lltl.
l~LJ(•J <·lw i111porta .!li proll't:trfat,. i11t1'l·n :i zfonnlf' i· :tPJ•llnto
II l"ll'ollOs('('IV r:ll<' amh!"duc :.:li i1111x·ri:11i:-0111i si <'<JllÌ\";tl::ono
<' sono f'l::'tl:llll,t·llte i·m·1nosi 1wi foro S<'(>!li <' Jl('l11• ]111·0 <..:1nl'l'l.:llt>1JZ(': q uiudi unirsi, in ~"..:-nito a t:tl<' ric-onosdmcn to,
Pl'" distru_::-:.rerli am~ue.
rr.
Per il proletariato non e' è altro scampo
« L'illlpcrialismo di ambctluc i grup1ii è egualmente
t<'rribilc 11er il prol •tarlato.
« Esso può essere distrutto sollanlo da un proleta-
ri'lto mondiale <'he sia unilo.
.\dunque, la riv vluzione mon<linle è necessaria ».
Q 11eslo, che dimostrammo n el primo capiLolo. baslen•bb~. Basterebbe dire che tuLt,i gli irnpcrialismi, che
~li 1mprrialismi di alllbN IUI' i grnppi, di tutti i popoli
!<OllO egualmente terribili p t-r il proletariato, e che perciò il proleLariato internaziona.Jc si cleve unire pe,r di-
strug-gcre l' imperialismo.
No i pot.remmo ora imss'lro alla (l imo~tra.ziouc che la
disLnw:iono dell' imperialismo, che la rivoluzione monclinJc è possibile per il prolcLn.r iato, se i governi e le
borghesie e i social-patrioLi o i psPudo marxisti cli tutti
i p:t.C'SÌ, la maggioranza (' la. minornn.za. in Francia e in
[ l1a I ia. ( 1), la rnaggioranz l e gli indipendenti in Germa
( 1 1 Ura zie al regime della r·<•nsn 1·a t•<l a IJ'im1;<>rfeHa cono 1"«P1w..n delle Yarie corr<'nti d<'l nostro I'a rt i to. il c~1mpagno
ol:rn<l<•..-e h;t crPch1to di ~in<liC;1rt' J'att<':!l!i:1me.11to no,.,tro. nt>i
1·i.!.!U:ll'<li dellP utopie pac.:ilìst<' \)()r!!'IH'si, i'alla :«.·orta dC'll~ not iili<' an1te su nwnifestnzioni - a\·n·nntl' in 111:i:-o.-i111a parte
in l'arlampnto tl:t t:tlnne JlCr.~onolilrì socialiste itnlhu!<'·
\J;t il !!inclizio. per tal modo. 11011 (• t•s:1tt11. Pt' r prontrlo baHterehh<' riC'or<hne cl1e Rl'IT;t ti, \ :er in 0:11 i Po tlt•\ Pit rtito. a
K i<'Ut Ila 1 si sd1ierò coll'nln sinistra <'Il<' c·oud:t nnn Y:l ·n<'l mod()
pi (1 forlll:t le l'ing-nillllo p:wi fi~t:1 1klln <l<•mn1·r;1 zia hnr!!h('se.
Cosl llnst<>l'C'hhe richiamo J'(' 11 l\a llH'l11<11·in !;1 <·;1mpnp;1hl del·l·.1 i.,a11ti! eouli:o il wir,lg,~io iugauu(•\·oll' tkl lu So<:iefa dell~
nia. il Labour Part.y C' i sncinlisti pal'ifi~l i in I111:d1il1crra1 e wtti i grandi partili ~ocialiliti ue~li St~1ti Uniti.
in,011111111. ::;e tun: i capitalisti c tutti i soeialisti dcl
mondo. a eccezione dc>i vcr?lmentc rivoluzionari, non
present.assero k cose agli opcrai in rno(lo 1!11 far credere
che fra imperialismo c so<'ialismo 'i (· ancora una ,·in.
d'u scita, se essi non dicc.ssero al prok1a.riato che l'imperialismo. che il capitalismo imperialistico pu(> arriva.re e dopo la guerra dovrà arrivare P arrivcrh al disanno. al Tribunale ,\rbitralc obbligatorio, alla Società
delle '\'azioni, alla pace montlia.Ic.
..
I capitalisti, i social-patriot.i, r i nsc111lo-marxisti, il
),;thonr Party e i ,c;ocialisti pacifìst i cl' Tnghilt.rrra, i 1\lag.
giorita.ri e g)i Indipe1:'\<lC'nli d.i Gc!·manin_, l~ m~ggio~
ranza C' la rnmoranza m Francia, t' 111 Tlaha, 1 socrnlisti
dc•gli Stati. l-nii.i, dico!1o ci<~> per trnll1•11c:rc• il prolela
rialo mondiale dalh rn-ol11z10ne.
Tnfatti. se così foss". se il capitalismo potcs"'e già
ora p}iminare la guerra. allora il capitalis1110 potrebbe
s' ilnppar~i pacificamente<> e adesso In. ri,·oluzione mondiale non sarebbe ancora nPcessaria.
Si<:comr. adunque, questi mocli <li vcclcrr e cli most.mr le cose hanno una pocl<'rosa imporlanza. contro1·i\·oluzionaria - specie grnzie al numc•ro " alla potPnza cli coloro, che così pnrla.no al prol<'lariato -·- è
clon~re di ogni ri,-oluzi0nario moslran· la falsità di si
mili immaginazioni.
Ciò far<'rno nelle pagine srgucnLi, prima cli passare
alla dim ostrazione <lella aLLuahilità drl,.Ja rivoluzione. ·
[n LnLLi gli Stati capitalisti, in tuLl<' le nazioni capitn.lisLe ogni anno milioni e milioni di operai, nel proprio
parsr e nrllc colonie, peodncono una cin:rntith cli plus,•a.lorc.
Xar.ioni. I.a fr;tzione infra11:-;i~1·11l<' l'iY0]11zlona1·in. eh<' al
Holll<1 risulti> <'S:<C'l'P la .-;t1·;1grn11<lc' 111ag~lora117,a
11<· J J>:i rti to, uon <:>bl>e mai :=rn l ];1 s11n <.;o!':c:i<'llz:t un simile
( • •ll~r<·.-;:<o 11i
J><"<."C':t!n.
O:m11no pnò qninc'li a qnest() r11111to fare In <1ow·ro~ correzimw. L'Nrore d<'l C"OlllJk'l~o Gort<'r <li111o!':lra {)<'rii. :rnc·ora
1111n \'olt.'l, Jn neees8itù rla p:ntc no8t1·n <li el':prlmi>re - ()g-ni
1p1:1lrnlt~1 <'><ht.'l apert.nmcnt<' <' :-l!'llY..n l'i.!!11:ircli. il cli:-:sonso
<Indi ;1tf(·~~irtm<'nti <l<>i c·ompn::rni <·h<' p<·r l'm1toritit tl<'l Jor<l
no111r ))()~sono far crederP di inf<'l1lr<·t~n<' il J>C'llSi<'ro unanime
d<·l P;i 1·1 itn. Piì1 eh(' s]')(>tt:wolo cli 1111im1<' - d1r non i:;in (-0111p!Pt.1 <' sirt<'l'nt ognuno <l<'YC', in fflll'Rto mom<'nlo così dina11!iN1, <'<>rc:i1·<' <Ji r<'I~.<lerP. r<<'llllff<' Jiiì1 ll<'ffo <' Pl"<'<'iF;O il Jl(>lls1<'t'() :il fJll:l 10 <lflvTa 11mfon11n rr !:1 propri:i n:r.ion<'. Ropra1·1f fo 11011 :--:11.!J.:'h"t>l'I~ al Ji"S<> cli 1·1·~1 1us:1bilili1 11011 nronric.
ID. G.
Qnesla quantità si fa S<'lllfJre più grande, e creset
progn...:<iva111c·11 l1•, pC'rchì·. anno pc·r :rn1111, il p]n<;·\al >re
\'ie1Ìl' aggiunto al cavitalc.
.
Xcl mondo però, su qncst,a terra. ('l sono an?ora
paDsi eo n ricchi tesori uaLurali e con una P?POlazion~
t!C'hulc, dai quali si pos1;ono ricaYa,re gua~l a_gn 1 colossali.
Il 11uo\'o capitale cerca questi luoghi m cm esse.re
i111pie~ato.
,.
. .
QucsLn. è la causa dcli rn1µcnaltsmo.
!Il ii (.uLLi i paesi dcl monc.lo hanno già i loro padronti.
La terra è già spartila.
Le nazioni c.lcbbono dunque !ollare per prendersi i
posli miglio.l'I.
Q.ucsla è la causa della guerr~ im1~c11ir~li~t~c3:· .
Vi sono specialmente tre SLall cnp1talnsl1c1 .. 1 ?UI capit.,1.li crescono così giganLcsca!n.cnte, _che essi si combal lono reciprocamente m lutti 1 punti del mondo. per
assicurare a sè il guadagno.
.
. , .
. .
Hono ]'Inghilterra, la Oerma.nia, gli StalI Uniti.
.
1 milioni d'operai dell Inghilterra.. della Oermam~
<' dc•gli f'lat,i ~ni~ ~rn.nno ti:nto .sgobbato, per. tan~1
anni, ton forze cos1 rncessnnti <' podcro~c, che 1 c'.l1~1La,Jisti di quei paesi mirano al monopolio del domimo
monrliale-.
Qncst.i lrr popoli gigantesrhi combattono ora realmente per il dominio del mondo. .
.
Nò si dica che questa afferm~z10n~ l'. esagerala, che
mai una nazione o un gruppo <l1 1111.z10m potrebbe. conquistare il dominio del mondo. Lii natur.n; del capitale,
~n faLLi è questa, che es.so può sempre pm creare plusv~lorc' che esiso può creare una quantità, infi!1ita di plu~­
valorc'. pnrchè possa i~picgnre . sempre più prole;tar~,
maLcrie prime e m~ochmc. Og!11 forLe. SL~L'! cap1taJ1sLico, aclunque, ogm forte na,z.1-0ne .~ap1L11.h.stica, sentQ
che, purchè si _sott~metta sc!Hp:e p1~1 paoo1) la natura.
drl ca.pitale gli da.ra la poss1b1htà cli conqmstare finalmente tutto il monido.
. .
A.dunque, dal turbine clell~ lotta .di L~ttc le naz1on.i
capitalisLiche ~i ergon? questi tre giganti.
.
Due di essi, l'~ngh1lterra -: e c:on quest? non:ie noi
intendiamo ora 1"1mpero mondrn~e mglC'Se, _I Ing~ilt;r!8:
con le sue colonie e i suoi domin10ns - e gh Stati Dmt1
si sono alleati, forse per breve Lcmpo, forse ,Pe~ molto
tempo, forse p~r se'?pre, ~rn.nno formato un umtà per
conquistare ins.1eme il domm10 dcl mondo.
.
E come nell~ lotta- economica. i Sindaca~i più pot~n~1
finiscono per tra1scinare1. con s~ tuLtr . le. p1ccole so?1eta:
capiLalistidrn, cosl quasi tutlic le. na.z.ioni d~lla. te,na hsi
!>Ono aUcaLc con queste· tre granc.11 potenze, m modo c e
-
~-1
due gruppi di tutte le nazioni tld mondo si contcn<lono
il mondo (1).
L. eYoluzione de] capitalismo è gi1111 La a I suo punto
culminante. Xon sono rimasti che pochi lott.atori.
li capitalismo mondiale si av\'icina orn. con la lotta,
alla sua fine.
Come dalla lotta delle piccole ciU;i nrndiocvali sorsero i piccoli Stati medioevali, eonH' dalle lotte di questi piccoli Stati sorsero i grandi l::ita.li nazionali, così
rlalle lotte ci<::i grandi Stati nazio11ali, sorgono oi·a, i
gruppi, le più gran<li alleanze, le clnc ll'ghc di nazioni.
I\ ella lotta e per la lotta delle città mcdioc\'ali sorf;e
il dominio dei _piccolo-borghesi. 1:\ PJl:i loLtn, e per la
lotta degli Stati nazionali sorse il dominio dci grandi
borghesi. Xalla lotta e per la lottn, dci gruppi di nazioni
sorse il dominio dei piu grandi capita.listi, elci monopolizzatori dell'industria, dèllc )o(Ocicth cli armalori. delle
banche, elci lru.sts.
Ma, come una Yolta questi piccoli borghesi, qut>sta
bor17hcsia si sollevarono dalla lot.t.'l fra i principi, la
nobiltà e il clero, CO!'.Ì dalle lotto cli tutte le nazioni
capitalistiche, dalle lotte dci ùnl' gruppi di tutte le Xazioni capitalistiche, dalle lotte dci monopolisti, che cercano di dominare tutto il mondo, ~orge un·altra, una
terza potenza, il proletarialo mondialr:
E mentre le due somme potenze del mondo, i due
gruppi di tutte le ~az;oni capitali.<;tirhP e i monopolisti
di tutte le nazioni combattono per il dominio dcl mondo,
il proletariato mondiale insorge contro cli essi e si impa<lronis"e del mondo.
Giunto al sommo suo grado, irn pieno fiore per il
(1) .\. h<•lùt )JQ::;t.1. J•<"r ren<ler·p pii'! dli"nm il gran• 11rohl<'llln
della l,"W'r'"l'a mondiale e <lel <li'l<U111<J, :il>blamQ r1ui ~mplJ­
li<<lto lu lotta. X<Ji la presentiamo. <'ome I'(' Jott,1&~r<> :«iltanto
l<> tre }1iù grandi nazioui. In rx>altà, lH lotta è molto più
<.i1m1pll<:uta; è doè una lott~l di tulJ1c le n,1zio11i del mondo:
<' )l('rd<'> la so]uz,ione <lcl probl<•ma Jl{\J' mt·zzo della p;ree è
t1ncu1<:1 l•iil impossibile. Xell'opns<•olo « r,·illlfl('rialismo. Ja
"ul'rra mondiale e l.a ~><;i:al<l<'lll<X·mzla ». ahhiamo <lirnc1:{tnlto
tutt(l <:ib -a pair. ll!l-H2. 1,·i nmi:rvno :n1d1" diff11~1me-11tc tratt.at,. l(.' <·•tU:-11.' e«>nomiche. J:<>r cui (• i1111><>s~bil<• talllto la
1 ~,._. momlio.le quanto 1:1 Sor·ietit <lelJp Xazioni.
8<>. ll<'Jl'un·enire. gli Rt..'lti rniLi (' l'Inghilt<'rm ~i sL'lCc•nss-:•ro l'un<> rfall"alti-a, «ii.> nulla mnt<.,i·<·hh<' nPJ quadro. cbe
ahhiamo qui ubt.)(lzr,ato. dell'impi<•1·l;1Jbm10 ntoll(li:il<>. Ognuno
cli qn<'i dne ~tati. infatti, <·<>rdH·r<>hbc· nllom il <lominio d<>l
n1011<lo ppr !<è ~oJo. <> cpmlu nqtw n uoyo gnq 1po. q u;t] unqu0
nu<n·11 ulleauz.-1 essi string<·s~»t·o (p<•1· pi;0111pio 1·011 la Gf'r_uw ni:.t o col Giappone) Jo fareb!Jcrv crn;J {·owe lo fauno oni.
111011opolio, in lotta pe r il monopolio della terra. il capitale muore e vic11e rilevato dal prolet.-1riato. ·
XC'! fiore delle sue forze, tendendo le sue ultime e
massime energie, e\'ol\'c11<lo:;i alla Ruprcma lotta per il
u1or10polio del dominio mondiale. il capitale s1 sfa.scia
twlla sua lolla, nella lotta che era la sua 11.at,ura. e <lai
SUO Sl'llO, tlall ' uJtilllo <IÌ\'lllllp:U'P d··IJP SII(• forze naSC{' Ull
nuO\ o mondo.
11 capitalismo, comiuciat.o <:on la proprietà privata
capi Lal i~tica cli alcuni pocl1i, crPsciu t o in proprietà capi Lalistica di una. numerosa potente classc, finisce nuoy:uncnte per .ritornai:o in ~è, .riL<:>ma a!I~ sLaLo in c~i
11 possesso dii tutto 11 cnp1lalc, 11 clomrn10 su tutto il
cn,1;iLale è accentrato nelle mani cli alcuni pochi.
E in questa fioritura muore. Il fiore cade e ne spunta
un nttoYo mondo.
Infatti i proletari, chl' fllla fine <lei secolo decimo
otla\o si unirono nella lotta contro i loro padroni: i
socialisti, che alla metà dcl secolo decimo nono si unirono in p.'lrtiti nazionali, per la lotta contro la loro
borghesia. nazionale, si uniscono ora inLcrnazionalmente
per lit !olia contro la borghesia internazionale. E in
questa unità ,·inceranno.
Ma pcrchè non si uniscono queste masse nazionali
di capitale 1 Pcrchè ringhiltcrra, la (ll'rmania, e gli Stati
l'nifi non s·uniscono. e pcrC'hi· non la,·orano insieme
per lo sfrutta mento di tutto il proletariato e del mondo
intero~ Allora, infatti, la loro potenza sarebbe molto
mag:giore, allora non avrebbero bisogno di con;ibattersi
a. vicenda. forse potrebbero tratLc111en• tutto 11 prolcLariato dalla l otta., liraLl;encrlo dalla rivoluzione.
l,a rispo,,ta è, in p ·r i rno luogo: I loro capitali sono
naz1iionali non internazionali. T capitali interna.zionali
in co n fro~to con quel li nazionali sono solt:i.nto una piccolissima parte del capitale. .
. .
.
.
E in secondo luogo : questi capitali nazionali hanno
inLc'r<'ssi diversi mètc divcrsr. Quali sono le loro mètc?
Quak è la meta' di questi giganti?
.
Già l'abbiam-0 <letto: la Ocrmama vuole sottomettersi
Belaio la Polonia, la Francia., la. Russia. l'Austria Unahe~ia' i Balcani, la Turchia, l'Asia Minore,
r Amcl'Ìc~. la Mcsopo_tamia,. );~ Si ria, la. ~.crsia, forse la
Siberia. e altre parti clcll Asia, e con c10 mettE;re ~l~e
prnprie dipendenze ~l Cont~n~ntc europeo e fare cosi 11
}>l'imo passo verso il clomrn10 d~l mondo. Una volta
giunta alle coste clcll_'Ocf'ano Indian_o, è pronta .Per. la
seconda. gucna mondia~(', p_er coi~qn~r;tar~ le ;Indie, J 9cNino Pacifico o i paesi ad uu·cn l1, J Af nca, Il <lomrn10
dcl monc.l~.
iJ
-
26 --
L'Inghilterra rnok cstcn<lct'\? il suo impero mondiale
tlall' .\frica. a{trayerso l' ;\sia, alle Indie.
c:h Stati L"niti Yogliono dominare nell'Orl'all(l Indiano, in Cina, nell'Arripcl.a~o Indiano, m Polincéa.
m·ll 'America centrale e merJCJ 10na h.:.
Se l'impero mondiale inglese :;i csLendr all' i\ fric··t c
alla parte sud-occidentale dell'Asia. est• gli SLat.i Gnili
cion11nano nclla Americ11. centrale r meridionale, 11ell'Oceano Parifico, in Cina e forse nP!la pa.rLc soLtPnlrionalo dell'Asia, alloJ·a l'lnghiltC'l'rn e• gli Stati 1ìniti
hanno n-ià il dominio ~u quasi tuUo il rnon<l.o.
Oon °quale mezzo raggiungono quelle Lrc 'grandi potenze la loro mèta, il domrnio ckl mondo?
Gi~ l'abbiamo
eletto: la Germania pont'lHlo tutta
l Europa rntto la propria guida, gli f\tat.i 1Jniti e l'impero mondiale inglese sminuzzando l'Europa.
E oon che cosa. ottengono esc;i questo mezzo?
Con la lotta. con la guerra.
E ora immaginatevi. operai d'Europa e cl'.\mcrica,
oprrai dcl mondo, operai che si nigliono inipnna~e e
temer sott.o il capitalismo e trai (,encre eia Ila rI\'O]n7.1onf'
nC>lla SJ)('ranza eh~ ~ian pos~ibil_i lft paC'e. rnonrl!ale. i~
disai·mo e la Soc1eta delle na7.tol11, ora 1mmagrnatey1
C"he 111 guPrra ~ia finita; Tmm_ap;inale,·i cl_H' si<t .fi!lito c1uc
sto macello cli tutta l unrn.mta. J mmagmatrn m pr:n._'l
liue;i che abbiano Yinto J'Inghiltrrra " l '1\ merica. Allora L\.frica e l'Asia, l' Amcric:i CenLralr• e Merillionalr,
tutti ii mrrcati mondiali .sono realmente in loro potere,
e il Continente europeo è impotcnl,c.
Immaginatevi poi che sia vincitrice' la Oe1rmania.
Allora la Germani.a. h a una parte clell' Afrioca, in Asia
Ria allo pcrt-0 dell'India, l' prohabilmcn1c anche della
Cina.
Tmma,ginatevi poscia che non vinca nc,ssuno. Allora
la lensione resta quella di prima.
Ponetevi chiari <la,·anti agli occhi della vostra mente
que!iti trC' cas1, i tre unici possibili, o oprrai, e <lomanclat.e,·i: Xon ci saranno più guerre dopo quosta gurrra 7
Se vincono l'Inghilterra e gli Sta.ti rnili, poLrà sopportarlo l'Europa indebolita e diYisa 1 Xon si ponà la
Germania alla testa dell'Europa 7 Non si solleverà 1
E poneteYi chiaro davanti agli occhi della mente il
src0ndo casn. Alla fine dPl!a guerra, rlop() la upaee ii, la
Grrmania sta davanti alle porte dell'India e della Cina.
Ed 011tro le porte sta la notenza ,inglese e americana.
Ohe cosa a,ccadrà ~ Rifletteteci. operai. Non teinteranno l'Inghilterra e gli Stati Uniti di cacciarne la
Germania i·
E immaginatevi il terzo caM. La guen11 ri.manc i11
.
:~i
dC'l'isa. ~011 'i è nè \iuta nì~ vinl'Ìlorc'. 'l'ut.t.o rest:i come
u,i a p1:1ma dC'lla guerra. L·1 U1•rmania ac•cen:hiata clal1 lngh1Herra e dai suoi nll,;>ati: _li~ <:cnnania, -che si
éll'lllf!. se1!1pre pcr la. [{!terra. mondiale. Vorr:'i ora la Germanm disarmare, e l Ingh11lernL 1• l'America \"orranno
esse c·cssnre cli perscgui(,ar(' la. c:C'l"ma11ia?
l' c11salc clic qucst.c grandi T>OlcnzP si tocca.no. Esse
co11finano runa con l'altra.. Xulla pili le scpara. :Xon vi
i'• piit spazio fra di loro.
HifkllPle: laggi1\ al di lÌ\, clrlla front ic1·a. vi sono i
}lilt 111a.gniiici paesi da irnpicgarvi ca.pitali. '1 più alLi
g11aclngni.
H~fkltet_r:. I _due g!·u11pi cli potenze \'ogliono gli
sl.c.s11 JH1cs1. I .\fnca. e l Asia; acksso a.nche la Russia.
H.iflcll.cle Questi p.ae.si sono infinitamente ricchi e
a111'•J1':t cr•ut"i Ji"r nulla sfrnttati. ~I iliardi, hilioni , i
a.'J1ntta110 g]i sfruttatori.
l'c·nsat<'~ operai. alla natura, .al C"aralt.erc del capi1ale. Xon f. YPro che la sua natura è l'Psnansione in mi~ur:i H•111 JH'e maggiore 1
•
Hiil<>lll'lC SJlPCialrn•.mlr ora. aneora una \'Olla e scmpn•: In ambc_du<> i gruppi 1·ns1·r· <li continuo la potrnza cl<·l cap1U1le ,,,,,. 1111·;z11 !f,./ r1Jsfro !111•111·0 e nel
lanHo rli tulli i popoli assoggC'lt:tti o alkati coi due
~ruppi. La potenza. del eapil.'.tl" c·1-.~sC<.• all'i11finilo. I due
gruppi ;;i .st"anno di fronte, confinano l'uno con l'allro;
·tlit'lro a quei confini cr<'scc rli rontinuo, in misura sempre pit1 grande, il capiLale. E Jh fuori st.a il bollino, il
gnada.gno.
Uhr co.sa crc.clete voi : C'Ì
~.111rà ancora una. nuova
guorra 1
Voi non potrto rispon cl<'r nlll'O chi': Sì.
Fin lanto che i capitali drll'Tnghiltcna, della Germani:t c deqli Stati Uniti ha11'110 seopi divrrsi e voglion
<'onqu i e; tare p:li .stessi paesi e tu t Li voglionn con quista·re
il mondo, e fin tanto ·che eossi '.;Ono nazionali, non internazionali, ci sa.rà ~uerra.
Questa confutazione dC'l disal'mo, della Società dell~
'\azioni, <lella pace del mondo è, sc Yo~linmo. decisiva.
SI' Yoqliamo, per ogni operaio pC'rspicacc è già detto
abba5lanza.
Ma siccome ora i governi p:occiolanti sangue e i capitalisti e i social-pat!·ioti e ~ falc;i mar~isti tcntan? an~
eora cli ingarurnrr gli opcra1 con molt1 argo1~1entI, nol
dobbiamo impugnare e confutare anchr questi.
I qoverni e i_p.artiti ~orgh~si. di Lul~.i i. pa~si. i ~o.cia~­
patrioti .e .i falsi mtr_ans~gent1. ~ n:a,g~10n~an. e gh I!1~1nenclcnt1 m Germania., i ma.~,iriontnr1 c 1 nunont.an 1n
Fl'!lnc:ia, i labouri·sti e pacift·st i socialisti in fogh1Itcrra,.
k
c tutti i teran<li partiti <.;ocialisl i de~li ::ìint i l'niti. clh!
tanno propaganda per la. pace, prr 11 elisa rmo o per la
limitazione <legli armamenti,
tutti coloro che hanuo
fatto o hanno lasciato fare ln gncrrn, <lc\'ono <limostrn~·o chH ciò è. possibilt', andrn sol tn questo as;>ctto:
~on con frasi nlOte. ma i:;,att~11ncnt.e, con fatti. ('SSl
dl'bbnno spi,.gare come si immag-i11inu la si:;temazione
tklla pace.
Quali parti della terra <le,·e a\'C'l'P l'Tnghillerra, quali
la C:e1'mé'l.nia, quali gli Stati lrniti I Qnnli tnll~· l!' pot,enze .piì1_piccol.e1 La Fral}cia, l' I t~1pn~ il G iitpp.on~,
1 Austna Onghena, la 'J'urch1a, <'<'C.~ Essi d1 bbono md1carlo s ulle carte, cosicchè ognnno sappia 1·lw queslo è
gin.sto, r che da questa sistemazione non iscaturirà mai
una nuova guerra.
Essi debbono indicare esaltamcnle
srcon<lo quali
principii deYe avvenire la spartizionr e comr si possa
ristabilire la fiducia fra Germania, Inghilterra " Sta ti
Uniti e tutti gli altri, in modo che non abbiano bi-;ogno
di armarsi più fortemente.
Operai, cs;;i non possono precisare tntlo ciò. Xon
appena si tratta di concretar<', non sanno piit andare
avanti. Finora non si è mai fatto nemnwno un tcntatiYo·
cli mostrare wllc carte le ironti<'rl', di cui ogni potenza
potn•bhc essere contenta.
Sono sempre state parole
vnotr, vane. Vane parole, senza una v!'rn imporbrnz;;i,
fatLiva.
I capitalisti, i Governi capitalisti gocciolanti sangue,
con alla testa \Vilson, presidente drgli RLati f!'niti, dicono : Il diritto.
~
Ma perchè dovrebbe la Germa11Ì<L avere piì1 cliritLi
dell'Inghilterra sull' A.sia e sull'Africa? Pcrchè .a:li Stati
rniti piii diritti della Germania snll 'ON•ano Pacifico 7
Anzi, perchè ha qualcuno di loro un diritto su quei
nat"'Si 1 I fautori della limitazione degli a!'rnamenli debbono dimostrare quale diritto ci sia.
I Governi, la borghesia, i riformisti, gocciolanti san·
gue, dicono: Il trust. il tmst statale dc•Ilc nazioni.
Come i capitalisti hanno creato i trusts economici,
come essi hanno rinunciato alla concorrenza e si sono
uniti in Sindacati, così anche l'Inghilterra. la Germania
e gli Stati Uniti debbono e possono ~partirsi il mondo.
formare un trust per il suo sfrut.taml'nto
La similitu-dine dP.i tmsts è falsa. Vi è una differenza, la qual.e è decisiva e imnecliscr ("he, in <'poca. preveclibilP, ~li Stati si uniscano in un I rnst, per lo sfrnttamc•nto del mondo. Ln. cliffc>rpnzn è· questa: Il Lrn~t economico traffica con cose morte, con danaro e con materi(• prime, la cni forza è dalét e si laH('iu, facilmente
1
l l'goliu·c· l' a111mm1st rnn•. a rwhe llli<'rJJnzionn lm1'nt e· .Mn
,i;l1 :-ilati s111.1:J lll'g":'ll.lÌSllli. \Ì'.Ì· COIJl)lUSti ù'uu111i1i"1; ;,
l'OllJC tutth cru che Yl\ e, sr snluppanu. Così n.cen.drebbe
t ht', qua11J_'anchc ~i fosse trova.Li~ il che (• impossibile
• tuia s1~tt·111az.10ne e s1iart1.z1onc n u.a. a contentare
l,,ut,t.1, Jo.pu poco lernpo k condizioui si snrrbbero. muLale, h: forze econo1Hich~, le forze del <·n.pitale sareblwro d1\'en;amcnte crescrnle, cot:itcd1(• l'un domiuante
sa1'l Lbl· divcnlitio piì1 pol,eJ1Lc deJJ'aJLro o i dominati
a.yn•bbcro b forza di !nso.rg.crc, ~li sruut.crc il giogo e
rlt d1vc·11Larc essi stcs.s1 cl01nmant1. lmrr1r-drntamenLe. si
a \'t'f'hbcro nuove lotte.
ti1 possono unire in uu trust cose non \·ivc. 1 popoli.
<hc· lot la.no per conquistare il do111inio dt>l mondo no.
r. ~rirghl'Si e i Governi gut:ciolanli sangue, wi111~ fra
tult 1 ti goYcrno germanico che ltn. massacrato <lecine di
migliaia di marinai. dicono: libcrLÌt dci rnari. Una volta
libc•rn. il mare, ces~~ra~no le $ltl'fJ'('. ~la in tempo di
J>~lC:P 11 111are era g1a hbero. Eppmc c:1<'i non ha impedito la guerra.
l.t·ap1talisti e i G0Yp1·11i gocciolanti san~UL', clw hanno
coin111t:1ato la g.1erra a causa della co11conen7.a commerciale e dcl pii1 alto guadagno. dicono: il libero scambio.
Quando non ci saranno pit1 dazi l' tariffe preferenziali
\ errit la pa.c:c.
'
.Ma, come nasc:e il commercio nei pal•si primit.iYi nel1' .\frica centrale~ Con la violenza, con l'assa.ssinio ~con
la, g11cna,. Ohi deve commetter<' l'ai;sassinio, poi1:t.are le
a1mi i La UC"rmania o l'lnghilLernd SoltainLo la guerra
<lrci-de.
E il commercio prospera mc.glio che mn.i là dove si
lrn il potere politico. Adunquc, se• anchr tutti i paesi
stanno in egual modo aperti pPr t.utli, bisognerà pure
<:ombattere per il potere politico.
Ma il commercio non è per molto tempo lo scopo•
pri11cipale. Scopo principale è l'esportazione di capitali,
per la formazione di nuovo capitale. Scopo principale è
l'impianto di fabbriche, la costruzione di ferrovie, di
}>orti. E come si porta tutto ciò, come si porta il ca.pitale in .\sia e in Africa~ Come si creano le pr<'messe
icr la produzione capitalistica. l'espropriazione, la prortarizznzione degli indigeni i Per mezzo della ,·iolenza.
E chi tradunà in atto questa. espropriazione 7 L' lngbilt.erra, la Germania o gli Stati Uniti 7 Decide la · violcnzit, la guerra.
1 dcl ic!iti paci:fiisti, quelli borp;~1esi e quelli :>O~ialis~i,
che prccisamcnt.e •col loro pac1fismò, con rm ipnotizz,u.v~n o gli operai, sono re.sponsnbili clcl~a guerra, ~
qnincli anco·ra gocciolano cli sarngur, f,ut,t1 co,sLoro d1cono: Le spese di una nuo·va p;uen1t rn01 1diak sono
I
31 -
• :30 -
troppo gran~i: ta.n-to .i sacri~C'i cli danaro t1ua11to di vite
uu1<Ul~ . .M_a I uu.har~.1, ~l>'-'~l per la conquista <ll'll' Asia
l' dell .•~fnc:l ..e .1 miho~1 d1 morti dnranuu i loro frutti
con mil.1ard1 d1..m.teress1. For?c bbognenì aspet rn re anui
Pc! a:m1 i. ma ~ mte1·e-.sse \·e1:ra allo.ra ccntuplic<llo.
I~ l.taha poi e la R m1e111a. e gh ::itali l nil i sono cnt rnt1 111 guerra. dopo che g1it sape\·ano c1uanto cost _
rebbc.
e
Ma non è ridicolo chi.ed ne l' uni't'a,, f'111c l'
1e Jr din!rsitit
d'in~crc.ssi ? di forze sono ancora cur,1 rill'rn 11 ti 7 Quando
tan.l1 d_cboh possono ancora con sl lieve faLic:a essere
sclwwcrnt,11
~on è ridicolo ora 1
Se l'Jngbilten~ e. gli St:i.li L niti credono di potere
:t\e1; tutto .. pe1:che s1 devono unire alla {~crmania 1 Se
l~ G9rmany1. nnce, come potrebbe 11011 persistere nella
f1d11c1a <!1 .~ttenere ancora di più per mezzo della
g!1i.:r~·a 1 Se l impero
mo1~diale britannico e gli ::>tati
l nit1 s~ ac~orgono delle ns.orsc quasi inesauribili dlf'
l 1ann~ m. :>e. e che. debbono at.w~ra !-o'iiluppare, p~·rchè
e O\ 1 ~ bl.ie10, mn.a.nz1 tempo, unirsi ad altri I' diminuire
co:;1,.il loro bottmo? che p~1ò dive11turc l!JOlto pii1 grande?
.E mo .a c~e la Germama crede che il suo militarismo
puo •'><!hiacc1ai-e; tut.t~>, perchè donebbe di\·idere la, sua
pot.e~1za con gli altri grandi SLat,i 7
Fino a. che ci sono pel capitale giganteis·chi terr!Lori
e1a conqmstar<"., con;ie ~a Cina, 1' Asia Minore, le Iuclie
ola11cl_es1, JJart1 dell Asi~ Cent_ralc e clell' Africa fino a,
c~? c1 .sono, ancor~ tanti deboli .<llt schiaceinre, da as.<:>erv111 <', si a:r1·a. fiducia nella propna forzét, si farà un idoJ 0
e cl propno impero.
r ~. se la . G~rmania vinice 1' Inghi!Lena e gli Stati
l nj~\. qu*?st1 ~·1~or_geranno cli nuovo. E se l' foghilte.rra
e g 1 i;iLat.1 Umti vmcono Ja Germania, la Germania non
poLrà. m:u s~ppor~rl.o,. ma si soll<'verà cli nuovo.
(,. ~ go: ~rm ca~1t~hst_i, la. J:>o~ghes.ia cl' lnghilterra, di
e r 1r1_anl_1,7 e degli Stati 1Jmt1, l S()<"rn l-11atriot1' e 1· •a!s 1"
manos
· l a. magg10ranza
·
· ' ·
. ' : . 1 m. t u tt.1 i· paesi,
e Ja minoranza
1 ~ ~....e~man~a,_F~anc1a, Inghilterra e Italia, tutti i grandi
fr~\Lit.1. s~ciahs~1 <l.e~la maggioranza e della, minoTan:lla.
ntti i riae.si, essi, che, col loro nazionalismo hanno
~[o~·oc·.jta la guerra e hanno iestè tcnLaLo cli 'conquiB'~1 e 1 mondo, soltanto per sè tutti cosLoro clicono ·
18
. °g,nla ~ rearo alleanze di Sta Li,' un'alleanza decr] i Stati
0
cll 1·Il~ o 1 mondo.
1
degtfa r ~. trr~ss! delll'.1 Ce~mani~, clcll'Jnghilterra e
rnoncl~
n1_t1, i quali tutti a.s.pHano al dominio del
Si Ì an~o m conL~asio fra d.i l<?ro.
ondeianno bensi Feclernz1on1 di 8Lali, ht Gcr-
1
1
8 :Li.
rn:inb rnn la :\Iillel-Europa, la GPrnHUJÌa c:ol ContillL'llt1· l'Ul'opco. l'Inghilterra c·o11 gli Stati C'niti ma
tutto ciò accaùrà per otte11ern una JHU vigorosa condotta
<lelln, guerra e un più vigoroso sfrntlatnc11to ùei deboli.
La Ucm1ania, mfatti, n101 dominare prima l'Europa
._. poi il mondo. E J'lnghilLcrrn e gli Stati Uniti vogliono
tlorninn.rc già, ora il mondo . .E se gli 8lnti t:niti e l'In·
p;liilkrrU, riusciSSi.•rn1 <lupo la lo ro \ ittoria, a ~ond<ue
un:t Socie!:\ clellc :\azioni, sorgc rr:bbero in essa nuo,·e
inìrnieizie, e dopo poco tempo la So<·ic>là delle Nazioni
Hi sfascerebbe, gù1·cchè> essa Vf'tTebbc foncliita soltanto
pC'r il 'anLaggio cli quei due SLaLi e, a lungo andare,
gli n,l Lrj paesi non la tollererebbero.
I governi capitalisti, la borglwsia, d'lnghilLerra e degli 8Lali Cniti, i falsi socialisLi in tut.Li i paesi, i mag
gi01 i tari e minoritari in Frnnria, i maggiorit.ari e gli
inchp1·nùenti in Germania, i labmisti e i soeialisti paciJìst i in Inghilterra, ì:uUi i gran ili part.it1 ~ocialisti degli ~tati l "niti, e tutti coloro che soltanto per la loro
11azio111· ruppero la pace e massaerarono l'umanità, diinlNnazionale.
cono c:hc si deve <.>rearc una polizia
format,a. da tutti gli 8Lati, per pnnin• quello Stato ehe
rompe la pace. E se uno Stato pecca, gli altri debbono
punirlo. E un tribunale arbitrale supremo ckvc decidere
quando uno pecca.
Mai al mondo si Yi<le nulla ù1 \1it1 ridicolo. X on vi è
infnlti alLro mezzo più sicuro e piu forLc di questo, per
favorire la gara di armarnenLi. Infatti come l'uomo,
così t' pe'ccatore Io SLaLo capit,alislico. Per l':.widità di
dominio, per l'avidità di guada.gno. Ciò è innato nello
stato moderno. Esso vi è pre<lestinaLo, dopo i1 pe-0cato
capitale della proprietà privata. Ogni Stato, a.dunque,
deve temere di peccare una volta. Ma allora esso verrà
att.accato da tutti ~li allri. E poichè lo sa, si deve armare contro tutti . .B: poichè lo sa, deve avere un eserciLo o una flotta, che• siano in grado di tener Lesta a
tutti.
iYia tutti sanno altresì che la loro senlen7.a dipende
<lai loro interessi. Tutti s1.1.nno cioè essere possibile c~e
la loro sentenza sia, non già contro il peccatore, ma m
favore cli esso. Essi sanno che forse si sehiere:anno
dalla parte del peccatore e lo difenderanno e com~attc­
ranno contro gli altri. Ma sanno che per tutto ciò o'ccorre loro un grande, gigantc.sco esercito, una flotta
enorme.
·
Adunque, essi continueranno ad a,,r!na~·~ e.d. a C?~­
battcre come prima, soltanto con un po pm d1 1pocns1a
e soLLo il nome di poliziotti!
Gli ingannatori capitalisLi e i loro governi ufficiali,
i sal'i.al pat1:ioti ': i P"('t_Hlo mnrxi~ti <!i 111t!i i, pne"i.
111agg10ntan e m!no1:n<~n d1 Frauc:ia, d l ngh1ltcrra, (;ermania, lrnha e ::>:at1 l lllll. cnstoro cJiC' \'Okvano USSO''0
gctt.arsi t11tti i paesi, tutto il 111u11do, e nun lasciare a
nessuna nazione l'indipcnd1·nza, costoro dieono: li di
r!t.to ~i fl:Ut~decisione dei popoli. Pu rchi:· ogni uazionalrn~ sia md1pendentc, o possa,
secondo :mo Yolcrc,
u111r:,1 ad ;,ltra nazionalit.a, ì· 0"iit l'limi11ata, una cnn-a
principalo della guerra.
Ma questa guerra e l'imperialiim10 mostrano che le
~osc stan'llo ~re-ciisamen~e in senso affatLo opposLo. lnl a,l ll, se le piccole na.z10n 1 sono indipcnden ti. e o mc il
Belg10._ la b·rb~a. _il )1<,nlt nc·~r<i, I:~ (;r,•eia, l't'C'., o 1ipure diventano rndipcnclcnti eome la l'olouia l'l~,;tonia
la Curlan<lia, la Finlandia allora dinnlan~ obiettfri
eh lotta clelle grandi poten;.e.
I riYoluzionari russi hanno bc:nsì fat.to ùcl ùiritto di
autodecisione dei popoli una clc>llc hasi ùclla ri\'oluzìone, uno dei loro principi. la loro le\'a. ~la. nello
stesso tem~?·. adottarono il socialismo. Senza questo
mt•zzo dt•I <!intto. d1 autodeeisionc clt!i p1Jpoli rssi non
potevano far la nvoluz10ne 1 ro\'esciarc lo zarismo fond~re. il socialismo; essi av cYano dunque pieno di.ritto
cli r1corre~·e a quel mezzo. E _in mcxlo magnifico, perfetto, ess1 hanno fatto del c.hl'itto d'autodecisione la
leva. dcli~ rivol~1zi<;>ne. }la dopo che ehb1!ro compiuta
la l'l\'oluz1one, ~1 vide che, sotto l'imperialismo, questo
mcuo non puo essere preme:;sa ma soltanto conseguenza clel socia]i.smo (1).
'
lnfatt.i, ii:iJ?.anzi tutto, essi stessi non potevano sostenere 11 dmtto d'.aut?~ecisi<?ne dei P.opoli, bensì in,.
ten.c levano soltanto il diritto di autoclec1sionc del prolet~rrn.to. I:i _second? luogo, precisamcnLe il loro diritto
d autodec1Slone dei popoli fu accetLato dalla Germania
~ dal!' ~ustria, per annettersi la Polonia, la Lituania,
1 Est.~Illa, per sottomettersi ]' l:kraina e la Finlandia,
per neon durre l'Armenia sotto il dominio turco .
• Oltrace:-i~ - giacchè si potrebbe dire che il diritto
<l autoclec1s10ne, dato dalla Germania. è soltanto una
pan·c!"lza. - precisamente il diritto di autodecisione dei
popoli viene. a~cettato dall'Inghilterra e dal!' America
per tenere d1sgmnte tutte le nazioni del continen'te europeo e pe~· in_debolire rEuropa.
Que&ta 10d1pendenza può, per i popoli, per il proiP-. (1) Xci .<lfrltto d'atlto-<lc•c·ision<' cl•C'llc• .:\azioni. IJisog:na <1iH,t111,auere 1ra Eu1·01.ia occi<lc11tal<' <' oricnt:l l<', fr:t Stati del·
l Ak!a <' colonte. A vol<Yr OT>L•rof<m<lil'c• CJll<'Sll•i J>trnl.Lo sl n.n·
li 1l'hhc• t1·oppo per l e l11Dghe.
•
:~a
-
:ineora 1wg~it)r1• cl1•lln ~ot tomis-:ionc'. Ept' il \f'W dil'lll,<J dt :u1tutleci1;i• Il<'. qu.-1 che
wolt i di questi lJC>poli rc<dmente chic.dono.
:-5i n•de dunque nel 1110<10 p1i1 cr11d<•lc C"he. sollo lo
i1111u•ri:di'i1110. il clii itto cl';1ulocli!<'ii;io11(' delle nazioni
puù c•SM'l'<' soltanto eonscguc·uza, 111>n preme~'>n tlcl so<'ial isnw.
11 <·apilaiiflllo, r; SJHc:ialm.r•nte l' i111Jll'l'Ìalii:1110, non può
1·isoln'ro i 'Problemi di naziu11alitiL. O C'l:iSO rende indipe11dc•11Li le nazioni, ma. fa c.lellc: I>iec:olc nazioni un oggC'Llo cli loLLn. Fra le grn,ndi mc·nLre le 1iiccole ~i comb 1ùto1w 1·cciprocamc-ntl:', o k assoggcLln e le annette.
I .a C:PrnHtnia segue in Europa l'ultima via. Es."Sa
cc·1·cn cli 11ssoggettarsi tulln. l'Enropa, tulle le nazioni,
allo scopo di far guerra, al!' [nghilterra. L' lni.rhi!L·-rra e
l'AnH•rica. preferiscon{) la prim11 di quelle dne \'it'. Esse
('Cr<.:ano di rPndern indipenclc11 li k nazionalitit dell'Eu
ropa. pc·r C'OllSC!Tarie deboli, p!'r inimit·are l<' nazioni
lv une c·ontrn lè> allrc. per impedire che sul eontinente
sorga. una grande potenza, insomma per conquistare
lol'o il dornmio <lel mouJo, uwntre l'Europa ì· di»isa.
SP la. Gc:Tmania riescJ a<l unire le nazioni europee,
vi s:tnì uun nnoya g11erra. mondiale ancora. fJiit tenibile
della. guerra attuale. Se l':\1ncrica e l'Ing tilLerra ri<'sco110 a. tener dfrise le nazioni <'llropcc, nllora \'Ì sa1·a.nno continuamente nuove con te.se', e finalmente,
qua,ndo gli Stati -europei e SJ><'·CialmenLP la Germania. e
b Russia si sara.nno fatte più poLcnti, si avrà. pure una
nuova Lerribile gue.na mondiale.
li ·c:apiLalismo viene a trova,rHi per lo imperialismo
in 1111 vicolo ciC'co. Esso non 11u<'> r<'JHlP1't' indi1>{~1Hlen!.i le
na.zioni senza farne oggeLlo di lotta, o nO'l'.l può unirle
sen;,,a assoggettarle. In. ambt~due i ca'3i, qualunque. via
il capil:a\ismo _scelga, vt. 9 una nuova, guerra monchale.
Il d1nlto eh autodec1s10nc non pno cs:;ere dato che
dal soeia.lismo. Esso 1n10 n·rlin· soltanto 1111a1Hlu -'orye
il ·'°<';"{1.-1110 o dopo c:he il SOC'ialis1no sia sorto.
I go»erni capitalis~i, _q~1c;lle be~tie rapa·ci che sono
J'Incrhiltcrra, gh Stati t , mh, la Germama, e con ~ss_e
i lo~·o serYitori i socialpatrioti ed i pseudo marxisti,
tutti a.rma.ti frdo ai denti e grondanti sangue dicono:
Di!-;a rmo gra.dual~.
:Ma co1~1c po_t.rt\m~o. disa.1:nar.e la
Germania l'In"'h1lte.na e gli Stati l mt1, se s1 mmacciano reciproca":nente 1 Come può disarma.re la. Getma:
nia, come può disa1:mare il ()onlincnl-0 _europeo, 6~$h
Stati Uniti e l'Inghilterra., avendo reso unpotente 1. .t;u;·opa, dominano nell' Afr.ica, !H:ll'..t\sia, ncll' Anstral~a e
nrll'Amc•rica.i Sarebbe Il stne1c110, la rovina dellEu·
rnpa.
t•trintn,
l cdC'l'<'
plll•> q11c::-to
3
-
:Jl
-
E come po.ssono c.lisa_rmarc gli SLati Uniti, e !'Inghilterra, se la Germ~nrn _:,t;a _<illc po1Lc clcll Jncha ~
ctella Cina, se essa mmaceia ili vrcnc.lcrc po?sesso dei
porti nell'Oceano J>a.cific:o. e ncll'Occa110 In<lian_o ·1 J?er
1! capitale inglese e americano ~i;n•hLe _un ~agha~::1 la
gola. da ~è, se concedessc1u alla t.Prmn111a d~ tl?111mar~
rn quei man. E:;si dcuu1u10 d utJ<] uc n.1·1111ni;i fino agl 1
estremi. E come possono di~armarl' Il: tre gran<li iioknze, se la guerra non Vl!'JH' a u11a li111· dt•l·isiva.!
in nessun caso 11osso110 d1san11arc.
~o non c'è via di scampu dall'imperialismo. Al1zi,
non c"è via cli scampo da. questa g11crl'it.
,
l'oichè in questa questione 1101 .... iamo c.l'alLrn avviso
che molti dei compagni apparlencu li ali' csLrema sinistra, e poichè quesUt qucst,ionc è sLrcLL:t111Pnt.c collega t;i a lU t.to il p rolilerna dcl l'L•rnan<'i pazionP dei p rulctari .Jall'1mperialismo e dalla gut·rra, vogliamo esamina.re qui alquanto
pii1 c.lilfos;uncnte nuche questo
problema.
j
Per porre fine alla guerra, mo! ti socialisli enuu ciano
la formula di pace: nè annessioni, nè indennità.
..\la nemmeno queste condizioni possono essere poste
dal proletariato mondiale.
L aclr.;npimento di queste condizioni, infatti; lascerebbe tali quali son ora le condizioni <lel monoo capitali!->tico; per conseguenza. provochC'rPbbe subito nuovi
armamenti e nuove guerre. Il prolelariat,o però non può
assumere una tale responsabilità...
Queste due condizioni nou possono nemmeno valere
come postulati r iv.oluzionari, come paistn.ila,ti posti dalla
cla.sse oporaia, uni{).amente por farle rc·spinge.re e.lai govcmi, e quindi per iscatenare la rivoluzione. fofatti,
non a.1ipena un governo viene a Lrova.rsi in una situazir111e criLica, le accetta (come fece la Gc.rmania nel
J!)Jì, pone e:>sa ste:sa qursLi poc;tulati degli operai e
dice a~li operai: Vedete, noi vogliamo la stessa cosa
che vo1. E spezza così un'arma della rivoluzione.
Xè indennità nè annessioni: questa non è per il proletariato una via di scampo da questa guerra.
Da questa gunra., come dall'impel'i:i.lisrno, non ,.i è
'ia di scampo !
Q tr.<;to è appunto il lato pii1 terribile c.lella situazione, in cui l'imperialismo ha piombato la societ.à capitalistica. ~ ulla indica meglio il cani.I.Le.re catastrofico
della si t unzione.
Le nazioni capitalistiche non possono più fare una
pace Yeramente conciliante, nè in quesla guerra nè in
SPgu.iLo. In questa guerra. 'Come in seguito r.sse debbono
~ont.mual'o con mas\Sacri sempre più sangninosi.
-
~3;) -
,\la tl proletariato non può. sotto l'impl·.riahsmo volere nè la guerra impenalistit·a nè la, pace impe~iali­
sliea. lufatti, questa come ogni guena in1p<!rialistica
aignifica m~ovo ~rupei)ali~mo,. ancora piit terribile, e
ogu1 pn.ce 1mpena1Ist1<:a s1g111fica nno·•a gue1Ta imperialist.ita ancora pii1 t.cnibile.
,\dunque, La.nt.o da questa gu•·rra quanto clall'impe1·ia.lismo in gt•ncro non \'I L' d11· una 1·1a cli scam1rn per
il prolct.ariat.o: la rivoluzione.
l govp111i ci~italistiei dell' lnghi!Lel'l'a, delln. Francin., degli Stati Uniti, i social-palrioLi cd i 11scudo-marxi.sLi di Lutti i paesi, i socialisLi ma,ggiorila.ri e mino1·1ta1·i della Germania, dl'll'Tughillcl'ni, della Francia,
uell'Halia e degli .Stati l;nit.i, essi chr but.Laroa ,·ia la
loro poLcnza per darla agli Blali Maggiori, essi che
11011 fecero nessun vcl'o tcnLaliYo per giungere alla. pace,
t·hc hanno lulta la responsabilità. fJCl' la guel'ra e la sua
durala, 1che furono solialllo servitori <lei loro imdrone,
Io Slat,o Maggio:·e, e che, l cl' con~cgucuza, sono come
l'sso grondanti sangue, t 11 l li cosloro clicuno : la DemoC'razia. ::"\on appena si a\ rà <la p j)l'l't li llo, anche in Germania e anche uelrAuslria-l:'nghcria la democrazia, allora la ùemocra.zia da,rà la vacc al mondo. :Ma la. repubblica plutocratica di Francia è una democrazia, e
l'Inghilterra I?a<lrona d~l mo!lcl~ ~. u!1a clemocr?-zia, e
una democrazia sono gh Stati Cn1l!, 11 paeBc dei t.rusts
f' dci monopoli, dei c~ umiri arma.Li e <lcg~i a.ssas~ini giu.
tliziari, a danno degli openu che orgamzzwno 11 l)l'Oletariaf.o o che scioperano. Hanno quC'stc democrazie impoclita la gucrm ~ N~., L'I:ighi.1Lerra ha scaLonato la
g11errn con la sua pohL1ca, nu.el~1ucl~rl<lo, sotto E~oUJrd<?
VIJ Ja Germania in un •ce.rcl110 cli fcno, o gli Stati
UniLi sono scesi in campo non appena v idero che si
~ra.Ltava del dominio dcl mondo. E. far~i,nno la pace quest.c democrazie, quando avranno '11~to, quando la Germanin. e l'Europa, smembrala, .m macceranno loro la
guerra, oppure - se esse S?no nntc -;--- quar~do le nazioni d'Europa sotto la. guida. cleJ!a C.crmanrn, ancora
con t.in ncranno a minacciar<~ 7 - :No.
.
,
'\ella tendenza del capitale ad expand~rs1 all est~r<?,
nell'csport'.lzione del 'capitale ,le m<?narch1c. assolutistiche e Il' repubbliche dcn:1ocrati.cl~c s1 cgna.~hano .P~rfet:
tamentc. Xell'avidità di <lonn_n10 e nel! ~ngonl!gi~ -~
guaclagno ~a Germania, l'lngluHerra e gh SLati Dmti
sono eguali.
.
l''
.· i·
Monarchia e democrazia sol'!o, ~ot.~o impc~ia LSmo,
il manto pe.r identiche asp1raz1011 1: espans~one p~l
mondo domini.o d el mondo, g?erra pPr conqmsta.re il
mondo'. 11 Principato monarclnco e il Parlamonto dc-
- . 37
mocratico ubbidi~cono arnbe<luP alJ'eqp,uisione ciel
grande capit,1le l' alla volo11th c!C'i monopohzzat.<>ri o
Jl'lle grandi l1anche: fu quali due.' )Jolt'll'C' e 111ducono
alla gul'rra. ::-iiouardiia e parlamcnto sono diventati
solt:rntu \olontcrosi e 1,000 import.antì .-;t1·m1wnti <li quest.e tluc> pot.e,nze, chi', per mezzo <lei lol'I) rnppre,senta11ti - UoYerni e Stati ~laggiori. rnouarc!ti e l'a.rlanwntn - comandano quel che dl'bbono fare.
.Monarchi e parlamenti sono diYcnLati, ~otto l'imperia I i,mo, dPI le [;P'andi banchi P d1 1 11101wpol i, sl ru llH• ll lÌ
insigui{icauti, cnc hanno unn polc·n;r.1 soll'tn[.o quantlo
prncet10110 insieme con quc·slc.: grnndi banche e coi rnonopuli.
All'avidità di domin;o delle grandi bnnehc e dei lllonopoli si può porre fine solt.anlo quando 1wlla dcmoc_razia e f!Clla mon<"Lrcbia asl'oluLa si c>]imiua l'i111periahsn10 : e imo a quando 11011 8i fn <"i<'i, la pact:: mondiale
per mezzo ÙC'lla democ·razia e clellu 111onarchia ì: impos:;1bilc.
. li miglior. cs.eu vio. I!C_r lei. verilit rii qul'sL"nffcrma
z101ie sono gli ':itati Uniti f• il loro pn•i;iclente \\'ilson
il ~cn itury cli i i_.:.-<;>nopolisti e dci _lr11.~t i quali per c·on~
q~ustarc il domm10 del mondo, 11 monopolio del dominio del_ mondo, creano un c::.ercito e una flotta. che li
J.lOnga lJJ grado cli recar la decisione in inltP le guerre
I u Llll'C'.
QuesfJc sono le principali parole rl'ordme
d:i.l.c dai
(~o\'c1:ni, dai social-patrioti, dai pscuùo-mar~1sti come
vw _di scan:ipo per il capitalismo dall'imperialismo. Noi
abbiamo drmoslr~to che sor! tntLc false, che non posso:io regg~r~ un JStan.tc ~ll'wdagi n c di chiunque ricerr·h1 .1,n. ~·cnta, ·l~c, qurnd~ li·or~ca1!1<• 11 !<', Jh'I' J'inclagine
teoi e t1c,1, n?.n VI _e per il <·ap1talrnrno nessuna via di
scampo <lall impenabsmo.
~fa il proletariato deve prestare orecchio alla realtà
e non _soltanto alla teoria. da noi qua cspost.a. Già
lr~r~H~· 11,. suolo per nuoYe guerre. già. si aprono nuovi
a.b1ss1. C.ià le. nuove c~:mtese coprono r.ol loro fragore il
nm hombo <lei cannom.
La Uermania ha in_ suo potere l.1 Polonia il Belgio
1m l?_ezzo della, Fr.al_}CJa: Ess.a hn già faCta 'a pezzi 1~
Russia, occu~ato _I·Ucrarna, 1! Caucaso e la Finlandia
an!l.'"SSa la LlVOllla, 'l'Estonia e la Curlanclia, aannat~
a!J 1mpole~za la Gra!J.de Russia. Essa si sottomette
(~ll~nc~ui:; I Europa. E, ciò nC!n fa soltanto la monarcbica
,rim,rn1a, ma la Germania drmocraf,ica anzi nella
~u:l /1sgg~oran~~. la Germania socialiista. 'L'InghilLerra
j·g ' tat~ U111t1 non possono tollerare un s imile stato
t 1 C'ose . b' qnesta una pace m o11diale 7 E' qucsio un
tli~annn 1 Questa è la guerra i:;1cur:i, la nuoYa guerra,
a.ssol 11 tamen te sicura.
Uli ::itali Cniti e J'lughillerra, SP \inccranno, co:-;l.ri11gpran110 all'in<lipcndeiiza Lutti i popoli d'Europa.
Lo hanno dichiarato apertamente. Cioe a dire, faranno
a pezzi l'Europa e la getteranno in balìn. cldle ostilità
intcrnt•, tic-Ila contesa interr1a. in (Jpnnania. nPll'AusLl'ia· L;ughcria, nella Poloma, nei Balcani, nella Russia.
In questo motlo conquisLcr anno c•ssi soli il clomiuio del
mondo. Questa è la mèta del loro ipoc1·ita Lloyd
C:eorgc, <le] loro ipocri!.a Wili>on. E in ciò son o d'acconlo tulli i partiti, non soltan to i con servatori, ma
anche i democratici, persino. nella loro maggioranza,
i socialisti. L'Euro1m non tollcrcd~ mai sirnile st.ato di
c·o:.l'. l::ìtltlo la gm !a cl1•lla Gcrn1a11ia l'i rih!'llPrà. E' qucsl:t una pace mondiale, un tribunak arbitrale mono.iale,
un disarmo 1 Xo. è la nuo\'a hrt.te1Ta mondiale assolutamente sicura, è la. serie. assolutamente sicura, di nuove
guerre mondiali.
Asc,olti il proletariato. ascolti soltanto la realtà intorno acl esso.
Guardi ~olt.an(,o i nuo\'i focolari di
guerra, che ardono tutt'intorno. In Europa l'Alsazia Lorc•na. la Polonia 1 tutti gli StaLi dell'antica Russia, delL\ustria. Ungheria e dèi Rnk1ni. In 1\5ia tnt.t.a. L-\~ia .
ogni paese di questo c.onti11c.11te è una nuo\a causa <li
n ito\'C guerre mondiali. In Africa tn l la l' i\frica.
Himane l'imperialismo, rimane la.. gara <legli a..rrna.nwnli, rilllane la guerra.
Operai!
H.iflcUcle che i Governi, i so<:ia.l pa.Lrioli e i falsi
mnrxisLi
dicevano t,utLo ciò, inclicavuno questi falsi
1111•zzi giù, pi·ima. <li quc·,ta. g111·rra. l'ro!Ptari ciel mondo,
che ora si n10l di 'DUOVO in~annat•e C a cui ci.opo que.sta.
guerra si vuol far concludere un 11.no\'O compromess~,
una nuo,·a alleanza ·con la borghc>sia, J~cnsale, opera1:
che i grandi partili s.ociali~ti. anche nei loro COJ?gress1
di l'openag-hen e <l1 Basil_C'a, h:rnno parlato eh pace
mo11diale, di disarmo mondiale.
,
.
A chC' ha gio\·at0? A nulla: L~ guerra ~ scoppiala.
PPn:satc, operai, proletari eh tyt.to. 11 mondo. che
)ll'<'<'isnmcnh' con fll'l'S!I' paro!{' l~ orcl11JC• « JH\l:C' mo1~­
cliale, <lisa.rmo. ecc. ~. la borghesia ha conqmsléiLo il
p.otf'I'<' su Ila classe operaia .
.
.
lnfatt.i, in seguito a qt~este parole cl'orclt.nc_ voi 3:vete
1·innl' ato. I:' ·la,se opprarn l1a r1nn,·tr.it•i lcL i;1vol.uz10ne.
Quando voi aceet.ta.slc qnesLP parole d orc'lme, l_a
horghcsia con~pr~se: che _a.rccttava,lc 9uc>s!o m Pr.zo pac1fìco e cho q1und1 rmun'rrn.vat.c ali 11111co vpro mezzo effic;~c~, alla rivoluzione cuuLro la gncrra.
La. borghesia sapcnt dunque rii pot1•r far la guerra,
i;cn.za che voi Yi solJc,·aste.
E perciò hanno fatto questa guerra.
w parole cronline
(( pact• lll011diah·. di'lllrnlo,, •!l'ano
appunto i mezzi per fa.re quest,a guerra.
B ,·oi, operai, Yolete ora uccel lare cli nuovo queste
parole d'ordine'?Volete di nuovo lascian·i in.~an11arc dai capitalisti e
dai loro goYernÌ, dai social-pntrioti e dai fali:;i marxisti?
Lo zar cli Rnssia e 'con lui t11tti i govPrn i fecero le
conferenze per la pa<:e, c.rc-ssNo all' t\ja il Palazzo .della
Pa.co f' dissero di voler fondare un 'l'ribunalc A1·bi
trale .... per ingannar ,·oi. operai.
Recisamente, con questo artificio YÌ hanno attirati
e trascinati nella guerra.
I Partiti ~ocialisti e i loro duci, i riformisti e i falsi
marxisti \'Ì dissero: Voi do\'elc combattere per la pace
mondiale e per il disarmo.
Precisamente con questo mezzo vi hanno trascinali
nella guerra. e nel luglio e nell'agosto 1914 vi hanno
trattenuti dalla rivoluzione. Voi. infatti, non eravate
preparati alla rirnluzione. Essi vi hanno fatto sperare
tutto clal disarmo e dalla pace mondiale.
Recisamente con quelle parole d'ordine i governi, i
rapila,listi, i riformisti e i falsi rivoluzionari vi hanno
trascinati in questa guerra.
E ora vorrete voi nuovamente acct'Ll:i re quel!<' parole
d'ordine 1 Cadere per la seconcla
rnlta nella stessa
trapJ1oln 1 E' impossihilr.
Voi stessi provochereste uina seconda, una terza, e
nna quarta guerra mondiale.
f governi capitalisti, i sm:inl palrioLi r i falsi rivoluzionari, l'ala destra e il Uf'ntro dci parLit,i operai
ha.nno pr~lungato, .con quPJle false parole d'ordine, la
guerra e il macello, e con quest.c pnrole <l 'ordine li prolungano ancora, ogni giorno.
R"sì ,·otano ipfatti .TJer i credili cli gnerra. o vi trattrngono clalla. nvoluz1one, appunLo facendovi credeTe
r·llt', per op!'ra. loro. d ., J :' '".·'''~ JHlt'r "irne la pacr
mond1ale e 11 disarmo e la Soc1et.a clcllf' Nazioni.
FichLndo in ciò. la massa lavoratrice e la mas~'L comba~tc.ntc r)eg_li operai pensa: Lasciateci resistere, per·
che. se nnc1amo. o se facciamo una pace favorevole
viene rertamente la pace moudialc.
'
Precisam.rnte per que ~t~ ragion<', pe1· questa .speranza, cont.mua la carnefrcma,.
Quest.a speranza è v<_lna ; ma pr<'<'ÌsanwntP pc·r que~L~ vana speranza contmua, senza scemare la ea.rnc·
fiùlllil.
'
•
E or;\ come a\·anti la. gurrra confiderete mi in quelle
pnrol<' ll'orclinc ~
Ora. <'Oll questa guerra. dopo C)Uesla gtrnrra, quelle
parole d'ordine sono ancora più false che prima. della
~ll1'l"l'a.
TnfaLti, precisamente quest.a gnerra approfondisce
ancor più l'odio tra i popoli, li divide pii1 ·~he l'llìl.i,
rende ant.1gonistici P ostili pii1 che mai i loro interec.:.si, e più che mai grandi e numer?se rende~ com~
ruhbiarno dimosbrato, le nuove •cause eh gi.rnrra, i nuovi
focolari di guerra.
..
.
.
.
.
I capi~ali crescono, 11 b1!'lop;no d1 C'Rpansione SJ. fa
Rcrnprf' più grande, l'interesse'. prr nuov0 p;uel'l'e sempre
pii1 potente, _in. tutte le> parti clcl.,mo~clo. Le nu.ove
p;111wrP 111onrliali, adunqL1c, sin::> 11111 SH·ure che• pnma
di quf'sla guerra.
.
.
Anche ora c.ome pnma della guerra, vorrete vo1,
op!'l"ai. lasciar'vi ingann~re d~i ~oven.1i e <!ai capitalisti,
dai social-patrioti e d~1. falsi r1rnh1z!on<1;r1 7 .
. _
I governi capitalist1c1, la b<>rghP~1a, 1 socml-patnot1
e i pseudo-marxisti. vi hanno
data l'illusion~ cl.ella
pacC' mondial•>. Così Ye~ne In r.;ucrra delle n.a7:10n1 e.
quel che ancora è peP;gw. I.a gu\rra fi;a tntl1 1 pr_oletariati. Per que.sta rag10ne, infatti. ncl1 epoca anteriore
alla guerra voi indie~reg~iaslc çln vanti alla rÌY011;lZione:
E'lsi vi diedero 1'11lus1one d1 una lega mondiale d1
tutt,i .i popoli. Ma. così venne precisamente> la guerra
mondiale di tutti i po-poli. Così venne - il che fu ancor
peggio - la scissura d.el Jì.r~letaria.lo i111 parLi nazionali.
E voi dovreste lasc1arv1 rngannn.re ancora un volta~
Se •corsì fate, viE.ne la nuova guerra. mondiale, ancora.
nit1 terribile di questa, ;riene .la nuo\'a scisi-ur~. dcl proletariato, la com'Pleta d1slNlz1one clf'l nrolctariato mondiale.
Per impedire tutto c~o vi .era, nrima <~ella guerra.
soltanto un mezzo: la rivoluzione proletaria.
P'er impPdire tutto ciò vi è sollan!o un mezzo: la n·
vol11?.ione proletaria.
Onerai'.
• .
. .
\folla, sua conquista. clel mondo ~I <;ttp1lahsmp mondiale si è organizza.te in due grupJH i:r1ga~1tei-ch1.
.
Per C'Onquistare il mondo, ha rarrolto
clue gruppi
giganteschi tutte l e sue forz:c, le forze ,v1\'C C:
forze
morte, quelle della .natura .e qnc~lf'. dC'll umamta.
.
PPr ist,rapparsi d1 mano 11 dominio dcl mondo, quPst1
gruPPÌ, queste potenze combattono e combatteranno.
E voi, onerai, tra qucstr dnC' potE'r:izc, ncl~a l?tt?t
cli qncstc due potenze vcnil,e oppre~s 1 e ~·cl11~ce.1ati.
rei· ·-,1 0]! i fl'ini nncora verrete oppressi e schiacciati.
:n
!e
-
10 --
X on \'l e via di scampo.
Per il capitalismo non 'i è 'ia tli scampo clall'im·
.
.
.
perialism?. .
Il capllah:;mo. 'Che YffC\~ soltanto d.1 lC?lt,i e <l1 sangue. ;.;alilo ora all::i- lott~ d1 due_ gruppi eh tntte le nazioni per la conqu1sla d1 tnlto _11 mondo, non può tro\'IHe , ia di scampo dal 1111ire c~1 sai.1g~1c,. affoga nel •"llO
proprio sanirue, nel san 1 ~tll' cl1•1 Sl}Ol figli, delle sue nazioni nrl Yostro sangue, o operai.
p;·oletari di tutto il mondo!
Anche per ,-oi non vi è vin di• ~camp? ~lai sn.n_p,u~.
ùalln gnorra. da questa. gu('n:n, rl_c"l~ 1n~r><'rntlisnio. _:\e 1)
diritto. nè la libertà d\1 1~1an: ne 11. l!bcr~ -~camJ->10, ne
una pace sen~a an1?ess1~n~ e y~rlen111_la, ne il_ l~·ibunal~
arbitrale. obblrgator10, ne 11 <lmllo eh autodcc1s10nc dei
popoli, nè la democrazia.
.
Tutte cod ~te sono llH~nWfOl<', i;;ono mg-anno PCI' votcni incatenare sempre più forte, o profrlari cli. tn~to
il mondo. all'imperialismo, o per pol·r.r ~c·mprc p1ii .rinforzare l'imperialismo.
:\on Yi è che 11t1 diritto, il Yostro.
N'on 'i è che u11a lihcrtil. la libcrtii prnkta1·ia.
Xon vi f> che 11no riacc. il ('omunismo.
Proletari di tutto il mondo!
Xcmm,,no per \'oi vi ì_· una m11itn/islic11 na <li
scampo dall'imperialismo!
.
~fa vi è una na di scampo proletarrn.
Voi potete sopprimere l'imperialismo.
Voi potete sopprimc,rJo se vi uni!P in una lega m?n·
clialP dci proletari. Allora potete PD!' fine a tntto 1'1mprrialir-mo, all'imperialismo mondiale.
La rivoluzione, la rivoluzione m.oncliailc contro l'imperialismo: ecco la via di scam_po clall'imperiaJDsmo e
dal la sua gu,,na.
Ma l'iin.perialismo non può ess<'rc soppresso senza
che venga tollo di mezzo il capitalismo.
La via di scampo dalhmpcrialismo, o operai. l'unica
'ia cli scampo per voi è <lunque la. rivoluzione sociale.
E che questa non sia una prof<'zia, ma h Yerità, la
reale YC'rità, lo dimostra già la rivoluzione russa.
III.
L'attuabilità della rivoluzione
Il socialismo si solleYa dal mare di sangue e cli men.-ogne, cli cui il capitalismo ha coperto il mondo, in cui
l'imperialismo seppellisce il ea11iLalismo.
Dalla lotta del grande capitalr per la conquista del
mondo si erge il proletariato di tutto il mondo per la
lolf:.a contro tutto il grande capiLale.
E il proletariato mondiale trionfa in questa lotta
con t.ro l' 1mperiahsmo e fonda il comunismo.
La base della nostra esistenza, giacchè il comunismo
è la, ba.se della no.stra esistenza, dcll'csistonza della
tunanità; la ba:se, su cui si .fo11rdò per milioni d'anm la
vila cLell'umanità, giacchè l'era della, prop1rictà pàvata
non ò che un i-stante in confronto 1con le migliaia di se·
coli di comunismo della tribù; la base dell'esistenza
della umanità rinasce a nuova vita.
Il Comunismo, da cui derivano tutte 1c virti1. tutto
il bene posseduto dall'uma.n ità, tutto il nobile immanente nei nostri cuori, tul,lo quel che vh·c nel cuore dell'umanità, risorge rli nuovo.
Il Comunismo, di cui sognarnno i più grandi filosofi
cc1mo T' la ton~;
Il Comunismo~ che fu la fonlo e la mèta del cristiancs i 1110 primitivo ;
.
.
.
Il Comunismo, che contmuò a vn-01·c nel celestiale
quadro del cristianesimo e di tutt.-0 le piì1 sublimi religioni;
.
Il Comunismo, per cui combatterono m tutte le ére
<lolla proprietà privata - nel medioevo e nell'epoca
nuova - lo piì1 basso cla~c.i 01ip1·css.<•;
.
Il Comunismo, ch e s1 erano 11nmag111ato i nostri
grandi utopisti i
-1:"?-
Il Comunismo, per cui caddero in lutti i paesi no
stri combatkn ti :
.
.
TJ Comunismo, che il nostro pnmo gran~le duce
~Iarx preYide. comprese, geppe, gctlanclone poi le fondamPn
ta:
II moderno
Comunismo d1. tutto ·ti mon<I o, d'1 t u t"
...,,,
l'umanità, fondato sulla scienza e imlla coni;apeYole
tccn irn sta nascendo. .
.
E noi beati lo ,ediamo e combattiamo per esso.
Già c'sso vi;e in un paese, in Russia.
Come un'aureola d'oro noi vediamo su tufi.a l'Europa risplendere l'.1' luce \lcll3; rivoluzione, e la luce del
Comunismo mondiale salire m alLo come lii luce della
nuova eternità.
Sr il prnletaria0 sta unito, so il p1·5i!Pf!Lr}alo <1,i t.ultt
i popoli si raccoglie. e_ combatte tutti glt impcr~ahs~t
come un solo impenahsmo, allora, solo allora vmcera.
1fa se non si unisce in un tutto, allora scompare
nuovamente per quakhc tempo l'aurea luce.
Quale teoreta del proletariato. è or:i- nostro compito
indagare e dimostrare, con occh10. chiaro e. calmo. la
possibilità della rivoluzione mondiale pcr il proletariato.
***
Se sul destino degli uomrn1 regnasse un dio, se un
dio avesse, secondo un dato piano, presLabilito la sorte
degli uomini e ora attua.sse quel .piano, non potrebbe
aver preparato meglio il trionfo dcl .socia.lismo.
Il capitalismo stesso, col suo imperialismo, ha creato
le premesse per la vittoria del s.oci1alismo.
L'imperialismo è la catena, ·che il capitalismo mette
alle sue proprie forze produttive, e che or<t. viene spezzata. dal ca.pitalismo stesso, dalle stesse forze produttive del capitalismo, per potersi sviluppare liberamente
e infinitamente, in armonia con la loro potenza i"lfinila.
:.\fa l'imperialismo n on può essere spezz.ato, senza
che si tolga di mezzo il capitalismo.
li capitalismo, a-dunque, elimina se stcsi;o.
Come è avvenuto diversamente da quc-1 che aveva
immaginato il nostro grande maestro Marx ! Come egli
aveva sottovalutato le forze espam;ivc ciel capitale, che
portano al monopolio e all'imp<'rialismo,
come egli,
adunque, aveva sottovalutato le forze intellettuali morali e materiali, di cui abbisogncrcbh<' il prolet~riato
per abbattere iJ ·capitalismo, cos) egli non lrn vcduLo,
non ha. potuto vedere le nuove cause della rivoluzione.
Egli credeva che il capitale verrebbe impigliato in
<'l'isi 1•eo1wmiche e sarc•bbc quindi ro\'C!'ciatu d l
ll'tarinto.
a prof_n t'l'l~ltA,, nella, ~ma espansione i;u tutta la terra il
c1-1.p1Lalr 111ciampa in o~tacol} politic-i (I), che può su'pera re !>o\ l:u!to. con la chstruz10nc delle proprie forze in
proporz10nt g1J.?an~eschc. Tt~Llo cii) rccrt al proletariato
soffNc nze ternh1li, e lo i:pmgc allo sconvolgimen to al
J'O\'Pst•iamento del capiLa lc.
'
Ora. c"IÌ ha tntto, lclteraimcntc tuLlo quel che è necessario pcr la rivoluzione. Ura si ha mo!Lo infiniEamP11Le molLo <li quel che la r· cndc t'att1bik.
'
Ci sono uomini e mezzi, forzP rnaLcriali e spirituali
per la sua attuazione.
Il b.isogno, qu<'sto primo e piì1 vigoroso, anzi questo
vc~·o <' _unico autore di tutte le riV<~luzioni, il bisogno
d.c1 m1lior;1, delle masse, <lella magg10ranza dci popoli,
s1 fn. sentire.
E non solo in una pi'ccola pari e dcl mondo, ma intcrnnzionnlmenle. Jn tutti i paesi della terra. ·
E ci sono le passioni, create clalla guerra, dal bisognn. fl <lolorc, l'indignazione, l'odio!
·
TI dolore per le perdite e per le dern.stazioni l'inclignnzione contro le cla.s.s.i capitaliiStiche e i loro 'dominanti, che hanno provocato la guerra, l'odio contro il
capitalismo in genere.
Ci sono clnnque i fattori psicologici, umani, che fara11no la riYolnzione. E divamperanno ancora piìt violenti, ~iacchè questo processo sta. divenendo, e quanto
pi1'1 :i lungo dnra la guerra, tanto pili esso crescerà.
T~ ci 1sono i mez,z i materiali. Il capitalismo, infatti,
e l'imperialismo hanno ccntralizzaLo le forze p·r ocluttivc, hanno concentralo o regolato la produzione e la
clisLribuzione delle merci.
Miracolo sopra miraco1\9, le maLeriali forze produttive, C'he l'imperialismo stesso ha create durante la
guerra, non sono più i mezzi dell'antico capitalismo,
con cui si possa riedificare uno Stato capitalistico. E'
com<' se un dio, un mago li avesse afferrati e magicamente trasformati <la mezz.i capitalistici in tutt'altri
mezzi.
Lo Stato ca.pitalisiico ha afferralo esso !'tesgo i suoi
propri mezzi di Yila e di esistcnza, anzi la sua propria
0
11) l'<.w rnc...g]_io clin', i11 xPg-uito a
f'Hll~ <'<'onomich<.':
in
n l'lu « ipe-11)1l·oduzi011f' i> di <~1 pil~1 k <' ;i !la csist.en1.-'1.
<li ri(.'{•hc t{>rre con scarse POJ)()]a:doni, l<' ()11nli cost1ingono
lnfli i:\'11 St.nLi al1'<>!';1portnzion<' dd r11pitJ1lC, ~illn politica <'nJo..
11iah'. all'i111~1criol1smo, tras<:i11Hmlnli t·osì in gumTu.
!';(•giii lo
- - ·l!'i
- ·11
P~i:;tcnza. la sua natura. e le ha trasformate, 11e ha,
falli alt.ri mezzi, ne ha fatti prcparnll\ i J;L'l' un'altra
natura. per una nuova esistenza.
.
..
X ella sua lotta, con la ·sua stessa l.ot~a, 1 umamta.
ha pari:orito il germe di u~1a :nu.orn. ~~c1cla: .
E non solo lo stato cap1t.ahst1co, 1. 1mpcnalismo. ~ l~
guerra hanno crca~o. p~r i! prol.ctarw.to Je co1.1d~z1on1
materiali e le cond1z1001 ps1colog1chc: per .il ~oc.1ahsm~!
ma hanno anche indeb~lit9 le cla~s1 cn[H~ahstich.c . . Si
sono reciprocame.nte dilaniate e i111p0Y er1lc. ~nfnuLn.­
mente più d eboli di p1:i ma, esse stann o ora cli. fro11lc
al proletariato di tutt.o 11 m~n~o,. non poss~no pru man
tenere sotto al propno <lom11110. 11 prolclarmto. Al :ontrario l'imperialismo ha pu~lo 1n 11.iano al prolet'.lnalo
mondiale le armi di guerra, con cm c&s? poss'.1 vmcer.c
il capitalismo. distruggerlo. 11 prolctanalo di tutto 11
mondo sta lì, armato.
.
.
.
.
Con la guerra sono stati annessi e oppressi .e p1:iva ti della libertà popoli. che soltan.lo da una vittoria
del proletariato pos.sono a~p~Lt.arst _la loro comple~<;i
i:ma11cipazio1ll~. Qn~st1 1,opoh rni!Pb.r~lll'<~lln,O a~1cor p1~1
le classi capitalistiche, e ancora p1u nn\'1gonranno 11
prolC'tariato.
.
Durante la guerra s1 è éhl.'ch~ \'Cduto m qual brcYe
lasso di tempo s i possa mutare li foud:uncnto della società.
.
Caduta è persino la po!,enza su ru1 fonda\'a lul te le
sue spcra11ze la cc:>ntro1:iYo~uzion.c : lo .zarismo.
.
.
E piit ancora d1 tutti gli a}tn mezzi, mo1:alment~ d1
pii1, è stato aato. al yi:oleta na:Lo 11i; <;s.emp~o : li~ nvo1ur.ione russa. E i pnm1 gr'.'lncl1 clnc1 nvoluz10nan sono
sorl.i dal proletariato mo.n~iale. .
. .
.
. .
()i son dunque i mezzi, i mcu,1 spu1luah e matcnah,
gli uomini e le cose. .
.
.
. ..
Ora è nostro compito csaTX?marn que~t1 mezzi pm. a
fondo c·d i11ustrarli, affinchè 11 prol~t~nato internazionale veda che la rivoluzione è poss~b1\e, nffinchè dalla
\'Cl ità il proletariato interna:1.ionalc 'iiltmga le f<1rzc per
la 1i\·oluzione.
. ..•
i;e noi ora incominciamo a parlare della fathb11ita
<lf'lla ri\·oluzione. dobbiamo, innanzi tutto, ossen are
c:he non facciamo differenza alcuna fra. la rivoluzione
durante e dopo la guerra.
La rivoluzione può ven ire e molto probabilmente,
quasi sicura11 Pntc yrrrà. dun111f•· l;i gtlcl'l'a, 111 ~Pguilo
alla sconfitta, alla miseria, all'infinita ~ar n eficina . da
cni 1~011 vi è scampo. I1 p1·oletarialo l'ivolnzionario deY<'
ri' oli arsi in ogni pae8e C'Olltro il pr0prio governo, e
con la rivoluzione chiedere e imporre la pace imme
dialn. In sc•co11do l110go c•sso !òl de\'t' nH't te re tl' accordo
u1tt·r11azio11;tl11H.·nt1'. tl1;\"c lu11dare, a Lai Jìnc, la nuoYa
In i<.;rnnzionalc.
·
9uni~do i. rnpprc.se1_11anti d··l prnletariato ri\'oluzio11al'lo di t11Lt.I 1 paesi s1 radurH·ranno, dovranno lanciare
un proclama cumuue ai prulelal'i di LuLlo il mondo in\' IUlllduli a deporre il lavor•o IH'Ilc fabbriche cli rdunizi~111i (I) cd a non scr\'irsi piì1 delle al'lni contro il nelllll'u 1•st<'rno.
l':ie11za dubLio, ciò sigi1ifiebcrcbbe la. rivoluzione in
tulLi i jlacsi.
1n scgitiLo alla crcsec11l0 nusc1·ia in LuLLi i paesi il
wo!Plari:tlo può fare questa rivoluzion e già durante
l<L !{tll'l'l'a.
La 1·i,·ul11i1ione potrebbe a11circ scoppiare soltanto
dopo la guerra.
1\r. Il .uostro se,01i? P.er() è _la ste~s.~ ~osa, l?erchè le
<:01nltzw111 JJer la l'l\'01uz1one l'I sono g1a lll lult1 i paesi.
ln seconùo inogo, (}Uall(lo p11rliamo 1lclla ri,·oluzione
rnonrlialt'. Ùl hhia1110 o ·sl' n-aro d11~ abhia1110 di mira tutti
i paesi <lel mon<lo, ma in prima linea l'Inghilterra e
la ~:c!·mama, rn cui .so1~0 già i1.1t:e_ra111cn.te maLUre per il
socralismo le conchz1om materiali, le forze produttive.
~egli alLri pai>si scoppierà anche la ri\'oluzione certamr11tl', e trionferà; mai è sicuro ehC', se la rivoluzione
trionfa in lnghiltcrra e in Germania , sarà pi\.1 facile
la. vittoria negli altri pa.esi cl' Emopa P dcll' Amedea
selLcnlrionu,le.
l n tcrz~ luogo OC'COrrc oss!'1·vn1·c C"hr n oi non fa,c<'ia.1110 previsioni nè inlorno alla durata. nè in torno al
c;i,1·atl,erc della rivolnzione. g• pos.sibilc• mfat.ti che la
lotla. conlro il militarismo, l'imperialismo e la guerra,
dalla quale ci deve ven i.re il soc iali1m10 , cluri molti anni ·
ccl è possibile ch e vinca presto.
'
E. bensì molto probabile che la lotta duri molto,
mollo Lcmpo, giacchè le forze dC'lle cla~;;i, che si stanno
di fronte, sono poderose e po<lrrnsc sono le forze che
le sospingono. Ma della sua ùurata non ci occupiamo
qui. 1' tutta la lotta la l'hiarniamo Hi,·olu.7.ionC'.
Anche per quanto riguarda il carattern della lotta
non ~i può, ~ire nulla con <'l'.r~r·:::r1. ~1:,trx ~uppone,-a
C"he rn lngmlterra fosse. possilnlP la nttona del so<"iali.smo senza mezzi \'Ìolrnti. .E dii non vorrebbe
desiderare. con ogni suo ardore, che sia così dappertuLto ! Chi non vorrebbe desiderare che la salute eterna
dell'uomo sin. raggiunta 1senut spargimenLo di sangue l
(1)
C'o::.<ì fr('{>ro gli zimmC'1·w:1lcli:111i n Hl<l<"<'Ol111H nel 1917.
-
4G-
In lutti 1 paesi porò, anche in lnghiltena, 11 proletariato è armato e le classi si stanno d1 fronte armate.
!'rubabile è adunque dappertutto la l'irnluz10ne armata, violenta (1).
A\v1 parha1110 a.dunque <li 1i\'oluzionc nel ~enso più
generale, e con que:sta parola intcndia,mu tanto la rivoluzione pacifica quanto la ,·iolcn 1a, lan to la lunga
quanto la lJre,e, tanto la rivoluzione tluraJ1tc la guerrél.
quanto 4uella dopo la pa.c.c.
Ciò prewe:;so, passiamo all'in<lagine in torno alla attuabilità della ri\'oluzione.
l'er poter far la gtwrra, il capiLn.lismo è stat..o costrclt-0 a regolar~ la produzione mon<lialc e la sua cli.sLril>uzione. Esso si è impadrnnilo <lcll'indL1stria, ddle
rnmrnre, dell'agricoltura, <lclle fcrro\"ic, <.lc!h~ na' igazione, delle banche, o le ha poste sotto il proprio dominio . .E'so ba assunto nPlle sue mani la di~tribuzionc
elci generi di prima necessità e ùi lllolti• 111all'ric prime.
.E ciò, non solo in tutti gli Stati bclligenrnti, ma anche
nl'i paesi ancora neutrali dell Europa e dell'America
i>ettentriouale, in parte persino nell'Asia, nell'Africa,
ncll 'Australia e nelL~.merica. dcl Sud.
Quel che si riteneva impossibile, quel chl' ritcncYano
(1) Eppure, se il prolet.ariato iuglei::c armato \·ole~sc, se
come un sol uomo i~·r k1. ri\'oluzioue, questa
siueJ,bc possibile in lngbilterra :-;<.'ll7At lu11ga gnIYc lotta.
si
solleva~
la i:ma tradizionale JJrevog;ge11:1.11t 1• smania di comproil g<m:rno inglese ha acc..'Ordato il <lirilto elettorale
a tut i gli uomi'ili da1 v'entu11esirno a11uo in poi, a tutti i
soldati e warinai aventi <:om11iuti i dici~1rnwre anni, e a
tutte le donne '1i più di Lro11L'auni. Qtl<~!iL'uJlima misura,
iugiwsla 1>er le doll!D.:e, potrebbe ancm·a e:-iscl'<' f'nc-ilmeuLe mutut:.t; e allora 1m partito socialistn i11!Jl<'11e i;c•romc11te rivoluzionario avrebbe aparta, d.av<tuti a sè la via l'Cr unire
intorno a un programma rfroluziow1 rio, il 1tumerow pro('0 11
mcssil
lct.<mi.ato inglese, I>€'r gu.'ldaguarc Jc rna~:-<P d<•lla pit:c'()Ja borghesia., e Poi<:hè i c.-ontadini llauno po<:a IK>t<•M.-1 (giìt molti
aru1i fa soltanto una decima parte della popol:izione inglese
era acl!letta alragricolturaJ, vincere le dassi c:q>it..alisti<:be
~ll'.a lunga. e grave lotta. In Ingbilterrn, don• non <:i si
tiene alla teoria ma soltanto all:a pra tioo, e <lo\·e la situaziolle mostra ora il socialismo eume unica )";oluzione prariea
della qucbtione sociale, don! la 1n·oduzio11c t' la 11i:-:trilmzione
tt·cn i<-.1 men IJC coi:;ì m.agn.i.tic:be sono ccu t I"•I Iislicamcntc si~tcwa te, e dove si è pro<.-e<.I u tu JJCrsino a Ila sp:utiY,ione
<l:cl suolo, i.o Inghilt-elTa tutto dipende orn111ni ùa un parili o !'calm<'nte rivoluziona.rio, V<'r quautv picC'olo esso sia,
clal RUo programma, dai suoi due.i. C.Osl st~umo le co;;c anche,
ma 111 a ltra misura, in Germania, ne~li l::ìt.ati l'nlti in tutti i
J>H<'sl <«1pitall:-;ticam.ente evoluti. Alln ~ion•ntù si apre un
1
U)()ll<IH
c·ome
JllHi,
d.acc-llè <?1.<iistc il g'{•tl('l"('
U 'lll~l llO.
unpos.siliilc i capitalisti e i socialisti riformisti, una
n 111ca cCJ!lral isllcéi rcgvl azione dcl l<L p ruù uzione e della
<lilill'lUUZlOllC
delle
llH!lTi
nello l:italu ca!Jllalisl1co, tutto
mo si ha vra.
11
J,n 11111<s1111c1 parte cfrllu i·tf11 1 cu1101111f11 socifl/e è ora
!}1Jl11ln cun leyyi fi"i;;,e.
J I l.J1svg110, la dura necc:-;-;iti~ ha fatto, in Lrr anni,
l;i guerra. ha. fatto
lil tre anni !JCI' mey..zo tlel lnsogno,
dio in tempo cli pace avrclJbe nthH·~Lo un nie:z.w
i;ccolu: Ja n~go1az1onc :;ocrn.lc ùcl lavoro .
.Ma il socialismo si fonJa. a1>punlo sull<~ regolazione
sm:1aln del la.voro, ùelli;i, pruJuzione o ddla J1sLrilm-
lilll'l
zionl'.
V t è d,11 nque lei base per ·1l soci11l 1smo.
11 capit.u11smo nel suo svmmo sviluppo, limperialisnio, la, lolt..<i per il potere mond 1a.lc, hanno pvsto il fondamento per il socialismo: Ju. rl'golazione centra.le <lella
produzione mondiale o <lclla, distribuzione mondiale.
lrn!Jrovvisamente il proletariato trova quel che esso
aspeltani soltanto tra t\ccenm: 111czz1 nrnlenah per fondare e cditicare il socialismo. Anzi, svll.-0 qucslO rapµorto e e ancora di più. .
.
. .
.
Prima <lclla guerra v l erano <1J1Cura lll tutti i paesi
innumerevoli aziende grandi e piccole, che non lMora\ ano ancora insieme. Durante la guerra, specialmente
111 Uermania, ma a.nche in Inghilterra e negli altri Stati,
un gran<lissimo numoro di quelle a:licudc, volontariamente o pcrchè cosLrettcvi dallo Stalo, sono passate alla
formazione di cartelli e trusts.
11 prole~ariato, adt~nque,. deve meLterci le mani sopra e conserv1:1-re qu<?S~i mc~1. Non ~evo pe~·mettere che
questi m.ez1t.i il don11n10 sociale ùcll mtlui;trrn,, el.cl commercio, dell~agricoltura, dcl trasporto, delle banc.he _e
Ja rcgola.zio11e social-0 della p.roc.luz10ne e della ùistnbuzi-0ne d0i beni del mondo tornmo ad c:;.sero cosa della
proprietà i:rivata. capitalistica.
. .
.
l:ii deve dire: la produzione e la distribuzione sono
affare ùella comunità del mond-0, o tali. esse restan?· .
Ma se durante la guerra la produzione e la distnbuzione sono state regolate dallo ~la.Lo, sono venute ,sott~
il <lomrnio dello Stato, i mezzi d1 pro<;lu~1one pero e i
mezzi cti di.,tribuzione non sono propn.cta ~elle_> S~ato.
.Es.,1 appartengono ancora a capitahs.ti pnva~i.. ::Selle
mani dei donnnanti però, delle classi ca1~1tahst1c_he e
imperialistiche, lo Stato è un mezzo pe1· l oppressione,
per il domi_.nio. e 1<.> sfruttamento <l~gli operai anche se
regola la d1stnbuz1ono e la prod.wz.ionc.
.
. . .
Esso regola infatti la produz10M . pc~· i ~ap1tahs~1,
ai quali vanno i gua.dagni. E nella. cl1,;\nbuz10,nc lascia
-
la. parte dcl leone dei proJotti ai capitali~li. mentre
l operaio ne ha ben poco.
Qui c.lunquc dern avvenire un mulamcnlo. I proletari
dcl mondo, 111 prima linea i proletari cl' lnghiltcrra o di
Uer!11ania, debbono far sì che la produzione e la distribuzione Yeng.a.no reg•)late altnmcnti, in modo equammc. Da, tutti i lavoratori per tutti i larnratori in
eguale misura.
.1'1a come vossono far questo, se non abolendo la pr-0pr1etit privata dei mezzi di produzione o facen dola passare aìlo Stato 'I E come po.;sono olt.oncrn quesLo, se non
impadronendosi dello Stato e di venendo essi stessi signon dello Stato I
~omo possono .farlo, .se non conquistando il poLere
politico e fondando la dittatura dcl proletariato I
Se non distruggendo la potenza dello Stato e ponendo al suo lJusto una potenza nuo,·a, la potcnrn :;tatalc
proletaria? (1).
Se non tiasformando la dittatura, dello Stato capitalistico, la dittatura dell'imperialismo nella guerra
moncliah\ in dittatura del proletariato~
Che anch~ ciò sia possibile, lo mo.;treremo in seguito.
A ogni modo la base, la base nuitcriale per la nuova
società vi è già. Il capitalismo, l'imperialismo ha regolalo socialmente su tutta la terra la produzione e la
c.listribuzionr.
Con ciL1 ò portata la prova che può sussistere una
società mondiale socialistica.
Noi abbiamo dunque mostrato che ci sono le condizioni materiali per i l socialismo.
In secondo luogo dobbiamo dimostrare cho il proletariato dc\·o ora conquistare lo Stato per ragioni personali, umane, psicologic.hc.
In quc.;ta guerra il cap i talismo ha rovinalo le sue
proprie forzo produttive.
Milioni e milioni di operai, piccoli borghesi e contadini sono uccisi, milioni sono mutilati.
Vcdnve e orfani popolano ~li Stati. Una miseria incommcnsurahilc colma i paesi.
Capitali enormi sono distrutti. Ml'l'ci non ne furono
prodotte o ne furono prodotto in quantità in'lignificanti .
~lancano nu~icrie prime. Le macchine sono logore o di\'Cntatc inscn·ibili. Tutta l'industria si è adattata alla
guPna. I nwzzi <li trasporto sono in eattiYe con<liri:ioni.
flotte interi' riposano nelle profondità <lcl mare.
(Il l'cr poi fnr "'comparire a 110<'0 n poco anelH' quc1=;tn
<·ol
1~·rfezio1x1mcnto
-
48-
dcl ,..'<X.·iali>'mo e dcl c.·omuni,.,wo.
L
49-
l campi uon sono coltivati o sono mal coltirnti. Essi
producono meno che prima della guerra. )Ianca il concime, o il bestiame è diminuito di !l'umero specialmente
di lorze.
La procl uziunc mondiale di generi alimentari è insufficiente e diminuisc<' sempre piì.1. Forse minaccin. JH'rsino la fame in tutto il monc.lo.
Milioni <li piccoli borghesi sono rovinati. ~liliuni d1
poveri contadini ha.nno perso la loro proprietà. Debiti
..normi gravano sui popoli. 11 solo peso c.lt'gli intcn'~Si
è molto più grane.le che non gli introiti arnnii la
guerra. Lo Stato può annullare i debiti; ma. allorn è
rovinato il c«tpita.lc priYato. Può tent<if·e <11 pagarli;
ma allorn la popolazion.c vie~e . sL1cchiata .fino al midollo . ln ambedue i ca'1 la 1'bnna n11naccia la (•l;u;so
operaia.
. .
.
. . .
.
Si avvicina una cns1 oconomit'a e fì.nanziana mfìnJtamenlc più gra\'O ehe mai prima d'ora. E sarà la crisi
nel mondo intero. La, povertà generale sarà duratura.
Quando i milioni, i Ycnli o trenta milioni di soldati
riLorncranno dalla guerra.. come troYeranno . la\'uro,
dove non ci sono materio prunc, doYc le macchuw sono
logore, o le fahbrichc adattate alla .inc.lu~lria di guerra l
Scoppierà una lotta, per le matcne pnme, una guerr;t
economica dopo la g.ucna con le an:m; ma. Jl~l'. ora, 111
nessun ca'iO vi saranno materie prunc a su~1c11~n~a. I
prrzzi n'strranno inaccessibili per il proldana.to.
Il proletariato sarà colpito da mancanza <.h laYoro,
.
poYerlit, miseria, fame. .
E non solo ·il proletanato, ma anl'he la 1nccula bor•
ghesia, il piccolo conladinanw:
H oltre ci ciò r· accunlo a czò 1•in11 zl 111101·0 impuial·ismo, come abbiamo 11108trato, c1J11 1111ori arnw111c11li,
111101'1~ /il'i'lCSf'.
.
E oli 1·0 a ciò la minaccia, non
.
.
lontananza, ma 111
prossima 'iciminza, d.i t~!Ut nuoYa gtwna mon<_liale, di
nuo,-e guerre monchali, come con~cguenza d1 questa
prima guerra.
. .
. .
.
Le condizioni p1<ichiche, le conchnom SJH l'l tu ah
la ri\'olnziou!' 111onc.liale, ci sono adunqLIC, non meno l l'l
le condizioni materia~i.
.
:Jl;i, si cliril. prcc1samcntc la pun~·ta g<·1~c1 aie. l;t
mancanza. di materie prime e d~ !lla<'Chlll1' " ~h .capitali•
sono un ost;icolo non una cond1z10.nc. dcl socJ.ahsmo ..
Si ì.• pur sempre detto che il soc1ah mo )lll<l ~caturire
snltanto dalla, ricchcz7~·i.
.
Questa è ~oltanto una confut~izio.nc. apparente ..
Infatti, andl<' la cla~'l' capitah':tH'<L (\p\·C" (• lifìcyirc
nna 11111 n a società da q tH' ;t rr po' c>rta. da q U<'>;lc ron 1w
.J
JIJ
\'"r
0
- 51 }:;);Sa ùern tentare ùi fond;u·c una ntwva economia cavit<Llistica con gh slc.-.si mezzi, diH·ntati ::;carsi per la
gucna, 1:on c:m il proktanato Ùc\c ionùare una nuo,' a
ccononua ,,ocialistica.
il capitale e il larnro stanno r111d.Jedue danrnti alle
"'tc.~;;e ro\ ine, e con ~,;se e tla cs~c debbo11u erigere ambccluu una nuova socicta.
Se la, ùc,astaz.ionc non è un ostacolo }H:I' i capita..listi,
non lo imo essere nemmeno per il p l'Oldariato.
La questione è soltant..o chi srn meglio in gra.ùo <li
e ùificar~ questa nuova oociotà,.
La r ispo'.!ia è: il prolctari<ito può o,ra fonùarc una.
società socialisti ca. uwlto meglio, 11101 lo iiiL1 presto che
il capi tale una società ,.ciipi tali~t ica.
Come cercherà il capiialc ùi cavan;da: como supererà
le <lifficoltà, come, in che modo, col! quali misure fonderà la nuo' a economia capitalisLica /
.E:;so ùcYc, nello stes.so t.cm1io, fondare una nuo\a.
economia. cioè a dire rcsta.nrn.re l'antica <·conomia f'
1:rearu nuoYo plus-valore . .Esso ùc\·o creare nuo,·o plusndorc. Es:;o deYe creare nuovo id us-ra.lorn, maggiore
delle sue spe.se improdutti Ye.
. . .
b«So dcYe, 'nello stcs::o tempo, manten<'l'{) n11lion1 e
milioni di soldati non aneora congc<la.ti, <lar la \'oro e
salario a milioni di opt>rai, 11ut1·irn milioni cli cl1soccu1Jati, soccorrere milioni ùi mutila~i. nulioni di Yedorn
o di orfani, venir e in ai u lo <L milioni cli poveri contadini e di piccoli borghesi impoveri ti. Nello sLc.;.so tempo
<levo pagare debiti enormi.
B nello stesso tempo d cv.e prc11ararc nuovi armamenti o nuovo guen e;
L a fondazione della nu ova economia e la restaurazione dcll' economia distru tLa;
La creazione d i nuovi guadagni, maggiori delle per di te;
L'aiuto, l'aiuto dan·ero suffieicJ1te a tutti questi milioni di operai, di <lisoccupati, di poYeri, cli impoverì ti;
Il pagamento degli interessi dei debiti;
I nuo,·i armamenti per scopi imperialistici e militari::;ti, iicr nuo\·e guerre necessarie;
Tutto ciò allo stesso tempo.
Ciò è impossibile per il capi tale. Il capitale non
può, dopo la pace, far tutto questo a un Lempo. Esso
non può trovare i miliard i e rniliar<li necessari .
Perchè no 1 Perchè il capi tale dcYe aiutare il capitale e avergli dei r iguardi . J:' r.rchè non può o non vuole
p ren det o da se stesso tu tti quei mil ia rd i, pcrch è n on
può e n on vuole esprop r ia re so s(csso.
l'• crl' Iw'
l~lll1,
ym
'
11•m }Htu
.
a.1attal'1' l a pr<H111z1011('
al lwnt> ùi
I
sultru~to r-cgola.rla I1<'r 11 plu::i-\'alurc di poclu.
l cn:he 11011 puo aum
lllèll'e
Jrnu alla s1:1u1111a. iwtcuza la
p roJuz.10111;1 }Jcr mez.w ùcl Ìél\ 01·0 oLLJ 1gat.orio <li tut.Li
gl1 l!Olllllll e }JCl' lllCZ..ZU <lclla ('OJlCl'llll'a;l!Ol!C Ji tutti i
1111.:z.z1 <l1 l<l:\<J~O. Perchl? dcn: regolare lrt prucluziune soltanto por l JlJll potenti.
l l ca.JJitak n~n puo eSJH01iria.rc le faLLriche 0 i
mc~I d1 proùu.z.w11e per raggwngcrc la più alta produz10nc.
J.~~o non può cspropriaro il ca.pitale, la ricchezza
pcl' tii utaro tutti i poveri e i d isoccu1H~li e affamati'.
,E:-;:;o uou può annullare i suoi dPuiL1 pc1 abolire 0"'h
lll lorcssi.
.Es;o non. vuo impon;i tac:sc co!'>Ì grnvi come sarebbe
on~ 1wccssano.
.E!>su non pt~o smct_tcrc gli _armam1;11ti e scr~·irsi, pel
la.\'oro produttivo, dr1. capitali che d1\'c11lan liberi.
.Es~o non !JUÒ neppure a.liolirn il lusso per render
liLcrn almeno questo capitale.
li capita.le non pu(, fare tutto ciò, preci;;amcntc perchl cS.:X> è lJCl' i lJI'Oprietari prÌvatÌ !Jlll!>-\'<tltirc prodotto
dal p] u:;-valorc e producente pl us-rn.lon' ; non può far
tutto ciò, percLè ùeYe provveJcrn }H!I' il plus-valore, cioè
a di ro per Sù stesso.
.Esso non può ota resi au rat'I', in llluJo adeguato al
ln,,oguo, le sue vi\ e forze pro<luLiì>c, p{!rcb\! è >e stesso.
Non pno restaurare se swsso non )l llÙ fondarsi cli
nuovo, pel'chè esso è so stesso. Ne ri:sulta dunque che
il ca1iitale si trova in UlHL cri8i, dall1i qualo non può
libcn~rc se stesso .
Ne risulta che la distruzione ddk sue proprie forze
procluttivc viYe e morto per op<;ra, della guerra è diventai.a una crisi, da cui può dcrin.t.n, soltanto la riYoluziunc, una crisi, da cui soltanto la n \·oluz10nc può nuo\amcntc restaurare le forze prndulti\'C.
N 0 risulta che l'impcriali~mo è l;i catena, che il capitalo pone alle suo forrie produttive, e da cui esso non
può liberare se stesso; una catena, che esso stesso non
può s1iczzare.
.
.
.
. .
Una catena ~a cu~ lo. Ùl•ve hbe1·~rc _11 _prolet~nato.
Certa.mente, il c~p1tal~~mo tcn~cra. di 11).>e• :u:si. N_~­
nostante tutte le d1fficolta. tcntcra. lh contmuare a. '1v<'rc. 'l'cnlerà di edificare <la.Ile ronnc dcHa guerra: una
nuo\a società capitalistica. in ciò 1mrà awta.to da_1 traditori, rhl'i riformisti, do_i so~ial-patr~uti e d(lt fal.~i mar.1:i8ti. Il capitale tentel'a . th salva,rsi.
Una antica forma socmlc non soccombe, s~n7..a fal'C
p;li estr emi tentativi per la. propna conscrYaz10ne.
-
{>::! -
)la 111 1 l1r m(}do lo t•'lltt'rn /
. ln un mod1J dcl Lutto iw,.11fie1e11l1· p~1 1: I>rolcta1 rnto.
ri l' !".DJtau~o Un _lllf><lo. qtll'l lo I r1u.h1.wnal<•. fll.'r il
cap1tal.•!:. n,n nncnuhto ~f1 uttamenlu, la »ott.,111i~1011e.
la ~111avJLu del proletariato.
(~u /('td 1 ru, ·>Jirt 11u-11do t 11ur1111• 1dus-1•1t/un. rlul proh/111 '1<1 I o.
!11· c/r} -~'ll'~Ì 11111!11!0 tl11i fr"r/iln/'/ t/1 /. .çu1•11i/i<:1110, dr1i
.~11~'.~d-pat~wll, ~1~'!/f1 ·"S/!1'1(/r 1111111!'. r /,, u1111, d11!J/.i /hn,ft ,.-rm, _I 1111tlf'1t:lde, 'J h11111r1.~, I 11r11!1, 1r·r·., tfoi / 0 /;;i
m11 r.n.~11 come 11u1!fsky.
·
_Per edificare _la nuova societit dall1: roviuc cl 1•lla vc~·­
rl!rn per creare il !1llO\'O. gu~d.ag1Jo. u1aggìorc ddle pc1·d1t.1• .: per rcca1·c ~nu~o ai mil10111 ùi disrH·c·1qiati. m11filat1 .. \~·t~O\".C cd 01:tam; per p31garc i d1•lii1 i: p•·i· re 11 d .. r('
11oss1lnli l nuuY1 armctnwn: 1 e le 111111\'1• g111'l'l" t', ,.j i.·
soltant-0 tm _llllo'-? lllézz.o: nuo"o ph1!H alore. Un 1111 0 ,·0
plus-valore m nusura rnaudita, inlinita.
?Ila nuo.'o plus-n~l<:rc pu'.' ess\'re <:JJ1"('U1t1!0 i;oltanto
dalle. cla~s1 ]a,·oratn_c1, _spcc1_nl111cntc <lai prol('tariato.
S1 é\\TannC? op~ra1, s1 "-' nt lavc1ro. !'i fara. 11110 la\"orn.ru _<:Oll!C. ll1~I w·1ma ~l'ora (I_) .
. A1 m1horu doperai n(!n s1 polra cla1·c salario suffic1en te .
. \i milio~i <li ~lclati, che rimangono ancora in scr' 1z10, non s1 pot~·a _dare so lclo sulliC'ic 11tc p<'r mantener
se o lo l-0ro fam1glrn.
Non s~ potr:inno ruantc1.1crc i !Hiliu1~i c!i clisor.c:upati.
~on ~1 i1otra. d~rc s~1ffic1.cnl~' a1_11_to ~1 1~1ccoli. borghesi
r. JHN·oh contaclm1 rovrnn.ti, ai m il10111 cli muhla,Li alle
vcdorn e agli orfani.
'
g a) prole~~1·iato, alla pic:culn. uorglwsia, al piccolo
contaclrnamc s imporranno lasse come mai p 1·ima d'ora.
J !'ocial-patrioti e i psc11do-111arxisti daranno la loro
c:oop~razionP. Insieme col ca pi tale: com ponan no i Go·
, <·nu, che rPnderanno schia,· i il proletariato •! tutte le
dassi opprcs"c.
Quale mezzo sta 11. <li~posizionc d<•l capitalismo 1
Lo Stato.
~~o. St~to r:ostrif([Jf'1:1ì il proletariato, i eonta<lini po\'C.l'}· 1 p_1ctoh borghesi. le ,·~do\'•·. gli od ani <: i mutilaL1, a. n rnrc nella povertà, nella. Ili i <:cri a.
. J:.s,o cercherà. di c<;>mpra1 I' una {1artc ckgli operai,
cli_ trathu~nc nH:gho un allrn parLe, <i spal'l iro a<lunque
gli O]H'l'al.
<TJ I'ùr esPmpio col sh;te11M 'l'n.vlo1·.
E-:;,o rrgolPrà la pro<l1tLion1.! ncll'intPrPs~e <h'l cap~­
lalc. 1~ .,~o mantPr1·it in vigor" il SPI"\ izio t•i,·ilc obbligal{)rio. Porrìi l" fal1hri1·hti e I" oflìeinr> sot lo la prok;'.Ìon.• ~t~!tal". F<t.Ià tlf'~li l•JlC'l'.ai alt~e\l~ntJ 0)1crai gov1•nrnll\ 1, soldati del! rndustrm.
N<' lara altrettanti
!;C'hia' i rh•l11' <i""Oeiazj•mi pntl1·011al1. dPi .:intla.<:ati. dei
t1y<;t~. Si lia-for_rne:r:\ in 1:<'C'lt1!;01·in. J\clottnh p;~r il cap1tall'inltl 1111 ~N·rnJi,.mo d1 Stato. clw r<'ntlf' strapotenti
i Pitpitali,.di e lo Stato rapi1ali-;1;t, <' n•nd,, romplctallll'nln sehiaYi gli opcrni {I).
L:> Sl;ito rcnJrrà po'""'ihilr il piì1 fnl'I•• Rfrnttamcn to
degli opprai, rr1Hlrnclo impo sil1ik l<i sciopcrn.
f1: qnalll JUPZ!ZO Ì1n lo f:ltalo ll<'I' i111pnrrn !nito ciò 1
I,· pc;rrl'ito.
Ecso lrn l'l':scrcito. quPllo s({'c; o cc;rrriio, qnrdi stessi
"'mrciti, che ora fanno la p;nc1'l'n
111•r ì1 rapitale, per
f:i.1·p comp1istc imperialist ic·hP: ! 1 P•r1°l'ito gc>rn1anico. l'inglese. i I franre~"· l' anwri<·;mo. Qnc IIn str •so ""Crcito,
qn1•gli i::kc;~i C"{'rciti. acni w.·rnr·t'J'O n<'l !fil I ~li onerai,
p('r ac;<;asc;inarsi rPcipro{'amPntc a ,·:rntngg;io dd canitah•. l)i qm•"to ;;fesso <"'Pl'<'ilo. cli q11c,fi stessi P'icrciti
(ma ora p1·obabilmentP di un C'nrpo sl'f'lto. composto di
lio1·ghesi e di conladini) si i:;cn·irnnno ora i rapitalisti,
JlPl' ac;s 'I"\ in' compl<·ta1111 nt" a;li -n111•1·t1 i rhipn la gncrra
1· t'<liiì('are l;~ nuonl S\JCÌ«tii 1•apilali!;ti<a.
,\ ogni :-l'illpC'."11 l'l'OllOlll il'O, ;J oµ,11 i S('ill)>Pl'O politico.
:i np;ni <;oll1 ntmf'nlo cnl.n·ranno in s~Prnt gli cscreiti; c
l'Un i minnoni e i fucili. C'lw gli skssi op"rai fecero.
;ulopr_ar-0no r conquistarono in ~ncrra, clomcranno gli
operai.
C'iò far1tnno gli stoosi c·.npitani <"ho cnnrl11sRcro la
p·11pn:t contro il nP.mico e 1<'1·iorl': p;li llindenlinrg, i
FoC"h. gli Haig, i Pcr shing (2).
ln una parola. il capiln.lP, i clominalori capi1alisti
kntnanno <li Ealvarc il capitali'. a~sieuranclosi il mag-
( 11 ~ol to il te1111int- :-;ul"idà con s<>c·i:d is1111• <I' ~W lo isi
intt•11ùc la i=:odNà in 1·11i I•> ~l~llO <lolllina. n·!!oln l' (·0111rolla
rnolt-e :izien<le per i <"<lpitali:-:1.i. 111011!1-c in molte o in tutt<' k
nlt1·1· ;i;r,i{'nùe oostiene i ca11it:disti eonlr(I gli opcrai per IDe'ZZ-O
tli l~gi e prescl'izion.i.
L:l - cliff<'l'\.'117,;.1 fr;1 so"in lismo <li ~l.1 I.o e soei:1 Ji,;mo prolet:i 1·io 0 1h1nqrn." questa: ehe il primn l'PIHÌ<' onni111>tenti i cay1italist i <' sehi.:t\i ~li oJlèl'<ti: il l<l'<"ùlldn inn'C<'. renth.~ 01mipot1•nti gli op<•rili ed PIW\m·ip;1 tutta J'11n1aniti1.
(:!! Qne;;:\o intench•Yn \'('ntllll'lll<' Ilin1l<'lll111r;:::. qn:rndo, in
un suo 1nodnmn. <lic<•va ai::-li 01w·rn i: «~on 1wn,·1t<• :t quel
clll' ,·1•1'1'i1 d.0110 la p;ut•na 11: 1•gli int<..•11tl<'\"t <lire: « _\,.:11cttatc
:i 1w11,:ll'<.'. che io .:ibùia le m:111i lilwn• 1:1'1' eoutl.Htlt<'H' 11.
-
5:1
~iorc plll'>·\·alurl' pos;;ihilP per me:t.zo dt>llo Stato " dr>ll1tf;rc1t~. ci;in la piì.1 tc.rrihill' oppr<'ssionc e la pi ti tcr-
nlHIC' m1srrrn del pro!l'tariato.
. In ~111csto n~odo soltanto è JH>"<>Ìbill' che il capitale
s1 sah·1 ." fonch_ una n:1ova socie! à. rapi talist irn. .\Ia il
Jl!"Olr>t:irrntQ. gl_i op_crn~ l'd _i 1li~nccupati. i mutilati, i
p1r.col_1 horgh<'"I e i J11<'Pol1 co11l;1di11i, le vcdov(' e gli
orfam. non po;.:sono toll<'ra1·<' ft1tfo l'in.
, Es~1 <!<'bhon~ insorgere .c?nfrn Cfll<'"li mrtocli. E poirhL'. Jl<'I' 11 c;q~1tale non v1 1· altrn llH'ZZO C'l11• lo Bta.to,
;ss~ cl.cl;li?no rn~.01:gr1·c. conlro In Si.alo. E p<~ichl• per
il (ap1f~tk no!l '1 e alti o lll<"fodo C'SSt <khhnno 111snrgcn.;
con lro 11 cnp1 !alo strsso.
. J)p)th~no fare la rirnluzionr P"'' sopprimei'{' lo Stak
r il capitale.
La, loll~ con~ro. J'im1H'l'Ì;~Jismo i· rPalm1·nlP diwntata
l<;>tla prr Il s0cial1smo. I· d1n'nfata una ri,oluzionP ~o­
cial1'.
. Ma )llllJ. il proletariato .fare qu<'l rhC' non JHl<'> il ('aP!la}('? Puo eqs? farlo, puo <',c:.so farlo mrglio ~ piit raJ>1.d'.1m~ntP.? Puo ~so ~Iar{' lavon• r !':a]ar io <' aiuto a
milioni eh pcr.sone1 I no .. nello st-r'>so iernpo. aiutare
St' "tC'.s~o <' t11tla la popolnz10nc " tultn, l'umanità 1 Pm'>
P~!':o Jar,.. r!u<'l, eh<' il capitalr- non pui11
S 1, rsso Jillo.
L•J pw'i. pcrchè per il prokfariaf{> non ('Ì <;ono molti
ost~c'?h ehn c:i sono per il capitale, per la rlass.e capitalisf!ca.
. Certo,. anche per il proJc..tariato è> compito diffirilii::wno ~d1ficar~ una nt~ova società. cla tale deva.stazione,
d~ ta~1 sl<'1·;111~1ak rov1nr. TJ prnldnriafo rnL1·n, IH'l' così
din· rn un arT.1rnda che hn, fa.llilo
.
C~m tuH0 ciò però i l prolrla;·iato puri rinwcliarvi
meglio e J>lll presto che non la. h<>r,crhrsia. Esso. infatti.
non ha bisogno di aver riguardi nl capitale>. Esso 1rnò
ac~opra1:r p~·r tutti, p<'r l'umanità. inkrn li' ricchezze
<'<;1strnf1. trii c.c::istenti mi>zzi di produzione.
Inf~tti i>cso pu<i. innami t11Uo. <·sp1·opriarc le forze
rrodutti~·" c. prcndl'ndo n<'llc SllP mani l'in<lnstria. il
c·omm!'rr10. I trasporti. le lmnch" r. l'ag-ric:oltnra può
1·r>golarl." per mezzo di una sisf('mazion<' eoloc;sale che
ahhrarC'1 .. " centralizzi tutto. ('m1 C'iò risparmic>rà g-ià
molto p1u la~-oro. imprclirà molto maggiore sciupìo di
l:worn e rlara _lavoro. a molti pii1 opNai, rli quel che
potrr:hb<' fal'<~ il cap1tal<". M<'ntr~ il c:a.1)ilal<' lavorava/
~p· .1.l ~u;clag.'?o .di singoli .g1:nppi, imperatori, re, banc 11r11. m l1 1sti iah, armatori, Jlrnker, f'C'C., <>cl m·a, quindi
cci ~1:r·(to a. rrgolare s~l.ta.nto una pal'f<i c]pJ lavoro e
pe1 ciò a fra.•-curare l 111tr>ro lr111oro <l tutta la gran
55
111a•·sa. umann, il prolclarialo pro\'Wtkrà. per tutt-u il
la' oro e prr tut~i.
Il prolclariato poi non d<>\'rà far" nrssnna guC'rra
rconomica.. Esso potrà dunCfuc rcgolnn• infrrnazionallll<'lll•' il commC'rcio, il trn"porfo, lo scambio. la qual
CO":t il capitali' non puìi far<'. Anche <'On t•it> <'sso laYorC'l'h piì1 prorluttiYamente. li proletariato rcJ!olerà. persino inlf'rnazionalmcnt<' il lavoro. orL!animanclolo è ceni.ml ina.n cloio.
fl proldnriato f'~proprie1·~ i pafri111"11i <' tronrà
così i me7.zi per aiutaro compl<·famrnfo i di'<oecupa.ti, i
rnvinati. i mutilati, le vNlovn r. gli orfani, i piccoli
bon~h,..si o i piccoli con tn.clini. e 11ri· rr~ta.urar<' e in~ranclir-0 l'industria.
i
trn.s110rti, il eommr1·cio, il
Cl'C'cli to.
li prol<'Lariato non dovrà pagare inff'rrssi, perchè
a.nnullerà i d ebiti.
Il prolrtn riato n011 clonà sp<'n<l<'l'c nulla per nuoYi
armnm<'nti, per nuove gucrr<'.
Il proletariato non dm-rh fare num«• spc·,. p<>r luc;so:
Tn,·rrc rlel sociali<:mo cli St.nt.o. eh<' SN\'C soltanto a1
monopolisti. il lH'Ol<'tariato i'<tituirà il wro socialismo,
C'he sene a tutti.
.
Rro:<>lnnclo <:istemalica.nwnte. tutta la proclnzrone e la
cfo;t.rihnzionr. d<>i l <:>ni. il prnlPta1:ia.to e_r<'.f:'rà !'.Qltanto
q!lello eh<" è stretfa.m<>nto necP.•sano., e 1sl1Lucndo per
t uLfi il dowrc di lanirnrc, a.umcnicra f'norn\emrnte la
produzione.
.
In tempo molto niì1 l~rev;, ad1~11Cfue. eh ~nr.1 rhc
a.ve~'o potuLo fare il ca1nlahsmo., 11 pr-01clanato fondrrh molLo meglio vnn. nnovn. socH~l~.
.
E qui taieciamo moHi l;l.ll ri n;c:z.7,L, con cu1 esso r aggiungerà questa mèta. ma che s1 pmiso!' presentare soltanto a, poco a poco: l'insc~na.mr.nto u111lo· al lav<?ro procluttivo in un tutto armonico, l'.a1rn1cntal.a t~cmrn :riel)' i d nstria e nel trasporto., 1',agnen1t u ra ec;rc1 ta.ta i;c1en11
ti fieamrn t<', il total<" domm10 de~ln naf.m a. e ~f'11~ so~
ciPfÌl.. Noi a.ccenniamo soltanto a1 mezzi pnnc1pah, ai
piii nccec;sari. ai ririmi.
. . .
t · 1·
Si ~-<'dc a.dunaue che ci . s:-ino le ro!1dw.1or:i1 ma ei:rn .1
· 1· h
'l \11.co<'Tno <:n1nhrnl" e i 1n"1.1.1 matcnah.
"' ns1r 11 e r l
·
11
r · ·
yal; a (lirr- la p(Y.'c::ihilit:i., l'.attnal.1\lit~: df' n. <'yn1r:iaz10no
d<'l ra itali!;mo. C'l> il h1s;u:rno, il prn t<'rnl~~le h1.sc:ig?-o.
E ~'?- 1 a minaccia .di bisc:irr!10 ancora, -i:irn t".1 :1b.1le.
fi ·
anconi niì.1 ternh1l<' nel nrn,snno a''enire.
.
. t tt-0 ·1 popolo
.
c1nn
·
d 1 e:Hn<'
(''(I la più tenibile oppre•!ì1onc e11 u
l
-
lavErclt?r~~ta.
la mHR,
cfovo rivolger e.
\
VC'i'!'\O
cn i il popn1o la rnrator<' si
• 5G
E' so1 tn iniatli la hn r socia.li> JH'l' il :;ociaJi:;nio. ia
soc ial•' proLluzione e cli:;tl'ilrnzion(• <l'·i h('ni. Pc1·sino i
c;1pitali~1i
drùlono ricorrer<> al Sodali mo di Stato.
Per-i no lo Slato capitrrli 1ico dM r. dopo In. gnc·rra. controllare. r<·golare e nsH1mc1·{' in gran parte la produzione cl •ll'indn~tria u d"ll'agricoltura, i I l'a"'J10rti e il
C!1JlllllC'l'l'ÌO.
Lo Stato rapitalist ico di:v" J'Prtii no prncNl c•r1•, già,
JH'r 1nPzzo di gravo~c Ìlll}JO"ll'. all'csprnpriaziow· di una.
parte cl"l C'apitaìe.
l l proletariato <leYC cdific:nr .-;ollanlo s11 q11<'sln. linse.
TI prnlrlal'Ìato adunq11C'. rclifJC'ando In. 1111r11·11 Società sn
q un>tn. bn5o ~o<::iale. si rn uov0 n•· I Ia di r0-.ionc già prrsa
dalla c·rnluzione della socil'!h.
E al disopra di tutto. forrn massima, <'hc darà. il
tracollo. a~tro lumino,o per tn lto i I Jl rolrtaria to rlel
mondo:
11 Jn'r1T1'lnriofo è l' 1111frn dr1.~.~t'. r/1r ",.,, 11os.~(I
mr•ufe rierlifirorP fu Sr;,.Ù·/,1. 1~·.<.~0 .~1,/u /,, 1111t}.
real-
.ìlfa anc·nra una Yolla:
Pc1· e<prupriare i 111C'zzi tli produzion<:', p!'l' C';propriarP i patrimoni. per aiutare tutti. JH'I' rf'q-olare tutta
la. proJuzionr>, è necessaria la ec1nquista cil'l polrrn politico. la soppressione del capitali> <' cl1'1lo filato capitalistico. la. fondazione ùel so~ialismo.
Jla si ,jirà : " La rivc,lnzion(' rnssa ì• gih in parte
iapita. ì· .~t::ila !!ià al~liat tutn dalla .G1•rn1a!1ia i!1 }'é_ll'C'Cch1r parti della Rm."ia. P l'Ol'!'P JH'l'Jcolo cli falhrn compleLamcnt<'. N'on fallirà nnclH· In 1·ivoluzionc '1ell'Europ11. o<::C'idcntale, la riYo]uzionc n1<indinlc '! »
La ri8posta dev'essere, inna1ni t11tto:
Lr~ condizioni della rivol nzinnr ck:IJ' Europa orciclcnta.l1.: c srwf'ialmcnt0 <lella. rivoluz,ionr. inglr>sn C' trdrsca
s1Jno tutt'allr~ che qucJlc df'lla rivoluzione rnssa. Non è
po~.;ibi le: eompara1:le. In proporzion<' con 1111 t a la, popolazione 11 prolctanat-0 russo rrn, piC'coliss1mo <li numero.
T:«t. Hussia non è un pa0sr di proh·tari, ma i:, in prima
linea. un r:arse di contadini. La 1·irnlm.ionc ha 'into
soltanto ;:on l'aiuto dci <'ontarlini pow•ri. E sPbhrne i
hol_sc<'vichi ahbiano fatto un tl'nlaLiro grandioso e magmfi1·0 J><'r conrlurr<' la 1·ivol11zionr alla vittoria compll'ta, r>ss.i _no~ pokvan<_J mutare a.hLa<;tanza 1n·0sto questo <"ond1z1oi:i1 econ<nn1chc, r d r.rnno quindi ancora
troppo dc boli pi>r not~r vi ncer0 ~uhi t o r. com p lrt amen te,
sc:ih con.l.1·r, l'urto di tutte le i1of0nz" controriYo]uzionan." rlPll rnfcmo" dell'estero. L' Jnghilt0n·a. r la Germania lia11no un proletariato ind11st,riall' d1" s11pNa ogni
n!t ra <"las"<' .e c h e, purcht· segna la gi 11<-;La tattica, pub
\JllCCl'C
LUtfJ.
'
Ln riYoluzionr russa •" JH'r l'Europa occidentale un
P"Plllpio. 1111 sin1holo. una mtt<"<;fra. una prccursora. Essa
lia. indi<'atn. la \!a.. Hn formulato un programma. La
,. •ra. la rnoluz1nnr 1·cahnr.nl<' totalmente proletaria
tlcw farla la stessa Enrona ocri<IP11tal0.
[n SP<'undl) lunf:"o poi hisngna clirr: La. rivolurl.iono
l'll"'-"<t. ì· fallita Foltant<> in Jiart•'. 1wll'Prraina, nella
Finlandia. <'er., prrC"hì, il prnlt•lariat-0 drl\'Eurona. ocC'idi>11fal<' non !<i è soll<'\'ato. Sr si fnss<' snll1'vato il prolrta1•inlo d ·ll'Enrona OC'eiùc·ntal1', In. prima re1mbblica
!:'oci<ili sl:i dri Sovirt mrPl.1hr orn, !il, chiara<' snblim c (1).
.\la. il prnlrtarirtlo drll'Europa oer·iclC'nlale si sollc1·r1·à, clurrtnl,, o (lopo la. gurna; C"On l'ainto del prolcta1·iato rns;;o trionfrrà; r allora trionfrrìt completamente
anC'hc il pr1JIPlariato russo.
:\-fa si dirà: N<'ll'Europa ocrirlcntale i Yeri r iYoluzionnri sono in num<•ro così pirl'olo; essi non potranno
\ inc<'r•' Si 0ss<'1'\Ìno soltanto i mns-;imalisti russi. Anch'r>s">i, clurant0 la gt1<'1Tn. pri1rni clrlln riYoluzione erano
t 11a mrnoranza. La mi~eria li frc·<' clinntar mag-gjoranza,. AnC'h<' nell'Europa ncl'i1kntnlf' la miseria farà.
clh·<>n1ar nrng-.i::ioran7A'l i ri1·nln-.ionari. E allora. lo rincyamo, i riYi-1luzi{lnari rns.si l' i ri nilnzionari <lcll' Eu. ·._ \:!/1·opa orc·iclcntale uniti . trionferanno 1·omplf't.amentc.
~
11 :\fa ~ si dirit :1nl'nra
non sono in numr.rn
1r011po piccolo gli oprrni d 'Il Eul'Clpa oc<'idcntalc 1 St>
anC"hc suprrano ogni classr Jl<'I' s(', non sono essi suprrati da JuLlP l e cla..,si riunite' In.
A I e h<' si risponde: I prnlPta r i drll'F.nropa occiden·
tale hanno una potcnz.a. sLrn.ordina.ri n, ·gi h nel numoro.
In Germania il n umero J cgli op-cwa i in-dustri~li si fa
salirr n, 1!1 milioni. In Inghiltrna,, i n proporuone con
Ja. nonolazione, il l oro nnmrro 1' n,nC'orn. maggiore. Ad
rssi bicognai poi a.g?·iungcrc i l a.vora.tori della terra, ch_e
. il proletariato riYoluzionario, come mostrcr<:'mo, trase11wr?.. con sè.
E la lot·o organizza.zion<', la politica come quella si_ndaralc. rra potentissima. Tn Tnghilt0rra erano orgarn~­
zati cinqu0 miljoni .. in 00rn?ania. cla tr_r a qu~t~ro 1111~
liDni E n<'gli altn pacc:1 , 111. proporrw:i!1c . .Nei paesi
drll'E1ll'opa occidentale tra"<'rnanrno cna dietro ~ sè
110 11 0 lotte politiche una gran parti' d<'lla ponolazi<?ne.
l)ph\Jono <:o]tanto e<:c:N<' illuminati <~al <=ole ~lella r1Yolm:ionc. <l,.hbono soltanto 0<:<:0r0 sco <:1 clalla nvoluz1one.
0 si nrnni ft'<:t<>rà tutta la loro frrza lntcnl<'.
-
58 -
u :Jia può il prolctariat<ì fnl'l' da solo la rirnluzionc I
E sso sta pur ~olo l Esso non ha accanto a ~ì· altra forza
ri\·oluzionaria comf' in Rus•ia i contaclini 110vcri. Esso
i• la minoranza.. Può. <'"SO :::olo Yinrrrc c·d nssori:qcttn rl' a
la poclrrosa forza organi7.7.ata <l<:'l eapi!alc e dello
Stato capitalistico? n
Sì. e<so può.
La lotta. infatti. sarà ora combaltufa fra il grande
capitalo e il proleta,riato.
La lotta <;arà ora comlmtlula intorno nl plns-valorr.
C hi riccwdt, chi prcnde1·à in mano il plus-valore 7 Il
grande capitale o il lavoro7 (J).
Dul' ·vie stanno aperte: o lo ric~ve il qrandc ca1) itnlc
con la piì1 tPrribile onpr<'ssionc drl nrolPinriafo. il SoC'ialismo cli Stato, o lo ric.C\'f' il prolC'tariafo istituendo
il wro Socialismo.
N'cll'Europa occidentalr " snccinlm<'n fc in I1H?hilkrra <' in Germania. la fine <l<'lla lotta rlipcnd<' rla.lle
cla.~si medie, precipuamente rlallc: piì1 numerose, dalle
piì1 hasse.
Il ~rande capitale sarà hrnsì <'Mir<'fto ad imnorn~
fas'<' anche a sè stess0. 1fa i <l"hiti r i biS()gni drllo
Stato !';Ono cog) enormi, chr. pf'r nc:sicnr;irr la conSl'r\'a1ion' r l'inrrrandimPnfo dr] cnpifnlr r clrl capitali«mo,
lo St:tto d ovrà schiacciar<' tcrril.iilmrnle f11fte le altr~
classi. anehr le classi medi<>.
?\on basforà sfn1ttarc tC'1Tihilmrnt<' ln clac:sc onf'l'aia.
Sarà nccr"-sa.rio imporrr f!l i airgravi pi ì1 forfi anche alla
clas!'(' mrdin,. ai niccoli bor.ri:hrsi r cont.arlini, e tenn
mollo ba~.'!<' le paghe <l<'i funzionari <' <logli imnicgati.
TutJo ciii, unito alla tenibile mi scrin., alla mi:i.ncanza, di matrri~ nrim<> e cl i bvoro, '11 caro vivcrr, spingr i ii qi.:estr classi medif' a] fianro drl nroldariato (2).
Il grande capitale ha hif;ognn ora cli tutto il plusvalor<) per sè stes..c;o.
Il grande capiti:i.lc> ha hic:oann ora di f 11fto il plnsvalo1·e per il suo St::ito canifalio::fico, C'h<' è il sno mezzo
prr tmnr k altr<> classi sotto il proprio dominio
La parte del plus-valore, ricrvu la dalle bas"e classi
s"
(1) T.t> tMrir <li >fnrx •:ml pln~•nl<H'<'. snlln Jott:1 <li c:l:is~
<' s11 l rnn trrin lilmlo stori<"o nqn l'l 1hrm mn i. f)('I prolMn 1·in to.
m:1 zgior<' importanza di. or«'l, C'he sl n \·Yicin'l n lla Yittori 'l
tì n:i 1<'.
(2) Dnrnnte ln g-uerrn Jn C'On<'Pnt.1·MdnnC' {' 1n pof.('TI7x'l nel
f!!'nncl<' capit.'11<> è anrof':l <'nOTml'm<'nt<' <'l'N~dn l~ in S{'>g:nit.o
n1 :?;n:Hl.ngni cli guerra<> :ii rn·Nit iti <l<'llo ~ tnto. 'J':\1lto m'la'glore ?>. per tutta: la società, ln 11<'('('>:sitlt <lell'Nl]J1·01wiil 11.fcme de1 gr(lllde oov~tiiqe,
nwdit>, f1.1. srm1>r•• J>it•cola ,,'I a or:.1, dopo questa crt1cr·1·
e• so ll o I 1111p<·1·ialismo, non rP~tPra
. · ..
,..,
a
qt•<·str- C'lassi mrdic.
q11,t•n p1u nulla 1icr
A qu('ste cla ~si o ali<' pa1·ti lrn.s~C' eh
.
u :'31ato" rncia)i<;fa offre Jiiì1 ·h'. I ()St~rstc rlns_s1 l_o
Sll!'n.
< <' non
lato <'ap1tah-
°
. 11 111·olrfariato offrr lorn piì1 <·h<' non il g..
l
lctncc ca-
]>t!a 1C',
cli ~f ~-f~::o socialismo ì· per N~sc 111igliore clrl socialismo
L;~ parl_c tlc_J plus-ralo.rr, rhc cssr ri crvono
dal
,
ma.,.,.giorc di' qtfeII~
Cl<' ncrvono d_al g.randc C'apifak.
"'
Il proletanato de\'!~ dire a tulle le classi md'
Iuli.ti ],. rlns.~1 YC'ramcntr lr11•ornlrir1 ·
c ic, a
Sr v inc·iam~>, noi <'spropriamo il n-randc ca.p itale 1·1
P111s-\'!ll<!1'<' ~ i mcz7.i cli procluzionr.t> Allora ~<' fa.r~m o
proprH~fa comune', e li a<lop1·r1·rmo pcr tutti
h
per Yoi.
, anc e
. Pnst} <li fronte alla scelta <li C'S~<'rc oppr<'s..<>i an
llll'!1lat1 dal capii~lismo imprrialic;;fico o cli ess~r~ sal=
vntJ dal pi:oletariato. milioni. milioni (': milioni 1
apparlc'nrnt~ alle' e-lassi mcdir si sc-hicreranno a.1 fìa
dPI prnl<'t:tnato.
neo
'\Ila lun~a il nrolPtariato p11(, persi.no tirare dalla
Sl'll In ~aggwra.nza cklla popoln7,ionr. Tutto ciò però il
r~rolrtann:tn p1:0 _fare sc_>l~anfo .se rralmrnf-C' scende in
li7.7:c"t per il_ soc1ahsmo, c1ot•. a d~rr S<' lotta. per la ri vol nz10n0 socuil~, per la rP_ali zza?.1on~ d~l soriali~mo . (1)
. Il_ prol-?-fana,~ ~cyo eh.re a _tntt_1 gli oppressi: il ca1>1l1Llrnm~ ~mp~rrnhshoo v~ ~chia<·cia. sotfo nnsi, miserie.
fn.nw, _m_1liiansmo, assass1010.
Noi vi a iutiamo e vi
cmanc1prnmo.
~,~"?O '.kw r~i re a~ picc:oI i 1-~org~1esi <' ai picco li con!n dm 1_. a_1 l~aS..'ìl _funz10.nan N~ unp!<•µ-ati: Il capitalismo
irn1.1crrnhstico ;1 oppnn~<' <' v1 n:n.nic~ia ron aggravi, mi~r1a, fame, chso_cc_upaz1on<',. m 1_l 1 ln n .smo, gu<'rra, e poi
con nu~vc_> assasc;i_mo: Ma. no1 \"J ~ffnamo già ora nn sicuro minimum d1 cs1sfcnzn. e noi. quanclo an·cmo complrfamcntc istituito il cocia,lismo. nn'rsistcn7..a. libera
~·i;nnl1' a qnf'lla cli coloro chr son situal i meglio e piÒ
10 alto.
SC' voi <·i aiutatr a csnrnpriarr r sorializr.arc il capiial<', fo banch<', le grandi aziPntl<' inclmtriali, il com-
l PI t.nn_n I.o v1 Ltonoso, dal socini isrno,
r
0
a·
! I) l 11lorno rilln t;1 tti<'11. d1e (}(>n• ~;:mire il proletari:lto
mondi:tlc, parlfamo nel quarto <:apito lo, cloYc trntti.amo la
lUvoluzion-0 russa.
- 61 -
GO
111crch1. i :ra"puni e 1'<1gricolt11ra. \i a"Sil'ul'iamo su'ntu
i \"o-:tri 11H'4'.i di e.-ist"nzn, e poi, '' 1111('0 11 11111·11 r· 11r·llr1.
1~·11rup11 orcirle11t11lc pro!Jfll1i/111r11t1 111r1/to /1/'t<fo, una posiziunc perfettamente libera, cgualP a q11dla di tutti gli
altri, una. \'ila di operai liht>ri ··guaii a t11tti ni'lla produzione. nello ~camliio. n<'ll'a111minisl.razion<.> clrlla. comunità ''<1cialista.
Se Yoi r.i aiutate a. p<.:propriar<' il c·apitalc, invece rii
ag~nl\·i. rni~cria. fam<'. militari-mo
" SP!llprn n11<W"
gnt>1TC' e assa~sinio. noi vi as:-iC'l1ri;11110 !ll'IJ'in·\·enirr.,
clopo eh<' avremo 'into, lilH•rtà., hPnl's~<·t·c, frlil'iLh, pace,
umanitiL. I11Yeee <li nn hrulale irrozzirnPnlo c·a.u~a l;:i,
gurna. noi YÌ a~sicu riamo la pi ì1 al 1a. 1•vnl 11z imH.' umana
con la cuopr·razione. la concordia frnlPrnn. la. pac.t'.
MPntre il capitalismo in11wrialis1irn vi impone aggrad. miseria, fame. militari<n10, s1•111pn· ntHWi' guerre
<' a%as.;inio. noi YÌ diamo lihr·rlà. bl·11csS<'rP, paf't>, unmnilh. t\,licità.
:'l[ilioni r. milioni cli uomini rn·ll'E11ropa occidentale <:anno chr> co~a significhi sm·inli•1110. Sanno rlw CO"a
signifil'a <'.<:propriazionP <!Pile grandi n'l.iPndo " cl< I capila.li-. La propa~anda ili <lcc"nni " rl?<'Pnni ha, fatto il
s110 lavoro; ha a\'UtO il s110 c•ffPtfo.
E I>C'J' la miseria. fn'l' la 1c1'1'ibilr 111it.:.Nia, rausatn
dal la g1!f'rra e rlr.11' im iwria I ismo, <·0111p n•n cl<"ran no che
ora hi~ogna ~ce.glicrc. che 01·a ,.j ì· una sr1ln "1'C'1ta pns~iliil": !'api talismo 0 impPrialismo o so<'ialismo.
Posti clavanti alla scrlla; opprl'ssion<', nnnicntnlll<'HLo e distruzione per orii'ra cJ,•I ranilali<:rno imperialisliC'o. nppure salvezza cd <•rnnn<'ipnzionr JJCl' op<'ra dcl
socialismo, sceglieranno il Socialismo (1).
Il prolrtaria,to è potcnf-0 ahhaslaM.n. JH'r il suo nunl('J'O, p!'r la sua organizzazione, rer il nnm~ro dei suoi
allPati.
Purchb il proletariato formuli ri"olutamcntc il suo
programma per la rivoluzione' C' si prdìgga il socialismo come unica mèta.
'
Il p:rande canitalc. il c:apiLalP d1 Ila G<'rmanin. dall'una parie, <lell'Inghiltena <' dl'll'l1111crfra <lall'alt.ra
parti\ il gran<le capitalo tiri monnnoli, dP11c banche e
dC'i trust<:. lotta per la <:onq11i!lta dPI mondo.
Il proleta1 iato si sollc\·a Mntro :unhNlll<', e la lotta
sa1·à una lotta fra il irran<lc <·apitale monclialc e il
, (1) A ~lir .'e!·o, solt.a.nto <:on ]'ps1wri<'nza. J1;sp<'1·ic117..;1 dello
~taf.1, _c-ap1t~1l1 sl1 c·0. sost<>m1to rf,ii i,or·i:1 ]ls ti 1ifn1·111iflli e pS<>udo11rn 1"!1'.l~ll, <l<y[JO_ hl f!'UC~·rn. ] i; ~I f-11' fa I'(' (:11 j ('Hj)('l"J\'117.C a
queste "1a!%1, c1 ].'eu:>era di giì1 lo sv iluppu llellu 1·ivoluzione.
p1ol1;t~1·ia1~ monclialt'. Fra. il t•apitn],. della Germania
u dl'il I ugl11ltçl'l'a. multo. d1"Sl'Slat1, dalla gn••rra e aiul;~t<>, d;~I capnalt' ~mcnrano .. (1) an<'Or~ pii1 potente
d .. 11 un.i 1,artl-, •' 11 proldanato 11101Jtl1alP dall'altra
parti• .
. La lott.1 si ccnil:ati<' i11!01'110 alla ditta1urn mondiale.
l>1ttatura. d~·I ca1J1talc o <lei la,\oro. l>l'll'i111pcrialismo
u d .. l HH•ialisrno.
L't krriuile mi~c·1·ia., in l'Ui l'imw1·ialisrno 11iomùa il
111011Jo,
l'<!llll1' ora pussilJilc
l'un i lii dt•l prol(•tariato
11H111<11ale e l'n.iuto dPllP liasw t'liL.-.si nwcli<', cli tutte le
clnssi ln,1·u1-.itrici.
Cosi sorge <lasanti a, noi, dn.vanti ai nostri occhi.
in p1n-i;i111a ùcinanza, la po;;sihiliU1 dPllo sconvolgi111p111 ... la I• alizzazi 1nc dL•l snc·ial J<1110.
l'alpabik• come 1111 rnontr. <l'oro, 'isihilc- come un
ri:u•s(· frlitc, il socialismo :;l<L darnnti agli OC'C·hi del
proletariato 111on<lial<'. l'hc In JlllU ragi.i;i11nn:er1'. conq u i;;lan• pc·1 sempre. L'ohid ti rn del clesitlt>l·io. · ch•lla
SIH ranzn. <l1'll;t brama. dPlla lotla ,-. qua.
l>all'nna parte tutta la naturn: dall'altra i>art~ il
prol<'tnriato. Dall'una park In l<'l'l'll.: dall"altra parte
il Ja \'Ol'O.
Avrh. lullg? la riunione. di ~111be<l1H' ~ Uonq~ist!'rà il
pr11letanato il mondo? Hitluna <'~so I u111an1ta a una
unità'!
Sarit rnggiunta la, libc•ra ftorilurn, dclt'umanitil, la
itm a <li ugni indiYi<luo col pÌt'IlO dominio
cil'lla n;iturn. vcr mezzo <lellit C'ollaborazionc cli tutta la
uu1auità 1
E l 'uman ità non sarà. più schiaccin.ta sotto le forze
cll·11a natun1 nelle mani elci capiLali,smo e <lcll'impc.rialismo 'I
Tutto <li11cn<le soltanto clal prol1•tariat-0 srosso; se
C'>f:i<> è abbastanza C'oraggioso e ablrn.stan7.a cosciente. B
lih~ra. fio1
sr• ,< ubb11siu11za unito.
Ce soltanto un nemico, un 1><·ricolo p-er il prolctariat :.> <ldl' Europa occidenlnlc e dt•l mon<lo. Ed è la
cl1sco1 rlia.
I 11/11tti, l'imneriali,,1110 rld rincifllr<', cfrl gruppo
1·i11citorr', sia c-~-~o la r:< r111u11i11-~l 11slrÙ1, siono !~li Sto li
r·,,iti ll'_luicrÙ'a e l'fnuhilltrm, 1111/J"(/ conlrn 11 proletariato mondiale le cla88i c11pif((listichc e z riformisti e
(1) Il m~1g-g'i01' nemico ,]{>l prolet:1rintn rnnncli:lle soni) ora,
\' lo diY(:nt;1no ~mvre i1iì1, gli St.nti (Tniti. fyi sta 01~1 il
lll<tg~ion: i;<'l'icolo.
-
U2 -
i ,wciol-palrioti di tuftl' le 111i:;1n11i, r1J1rl1r thl!t•
ri11te.
·~w~io11i
Uyni l::.italo capitulu;l1cu, tulli !J/1'. ~';lati cupitali.~tici
in:;ie11u.: awtati dai :;ocial-11utriuti e c/r{i j11f.~i 11uu·.1.ci:;Li
:;i rivolyera11110 contro la ra•u/11;1u11c.
'
.J.llura ;;i formera una fru11te. Dall una parte le
cla:>ò"/, capitalu;ticlie coi riform1;;t i sc1u1•wi:;t i u ;;ocialdemocrutt », dalrattra parte ·1l prult;lurw.fu ri1:uluzwnano.
l:Je allora 1·l proletarwtu intenwzwmLle non è ·unito
CUllfru il capitate inlenwztOllaft, l!Ut'à uuttu f o.
(Jue~La wtione però non può cli1•c111re r·d essere ch(j
neli<L nvoluzione.
Se il proletariato nazionale dà la preferenza a, u n
imperialismo in confron~o con l'<tltro, l:K! si lascia comprare o ingannare dai suoi <luuunatori nazionali e <lai
suoi capi social-patriotici riformisti o pscuùo-marxist.i,
se aderisce al proprio capi talismo nazionale, al :.uo im1ierialismo e soci alismo di Stato, se il µrolctariato internazionale rimane diviso o l'una parto pia.nta in asso
l'altra e la tradisce, se poi, dunque, una parte dopo
l'altra viene schiacciata dall ' iwpcrialismo internazionale, allora, già allora la ri \'ol UZÌ•Jlle monùia.lc non
riuscirà, e noi dovremo sopportare vna nuova éra dcl
capitalismo, dell'imperialismo o dcl militarismo.
E ancho bC la rivoluzione non riusciss.c :;ubito, anche
se il proleta,riato fosse sconfitto al primo assalto e oc-:
corressero anni ed anni per vincere, anche allora s i
deve ottenere runità del proletariato in tcrnazionale.
Ad ogn i modo, fr uito cl i questa prima guerra mondiaJe dev'essere l'unità dcl proletariato internazionale
ri vol uzio1m r io. I nfatti, soltanto un p rnlctariato mond iale, unito na.zionalment~ -0 internazionalmente per
rnczw della rivoluziono o nella rivoluzione, può abbat~re l'imperialismo e edifi.care la nuoYa società socialistica.
Al principio della grande lotta per il socialismo
ogni proletariato nalZionale dovrà ccrtament-0 combattorc ancora. da solo contro il suo proprio capitalismo.
Ma a misura che la lotta progredisce, si va formando
l'unità internazionale.
Ne d eve sorgere un' I nternazionale, i cui membri,
appoggiati l'uno all'al tro, combattano uniti sur una
unica, fronte contro l 'imperialismo e il capitalismo.
Cna Internazionale come un sindacato, o una Federazione di sindacati, nella quale i partiti nazionali , com~
in u n si ndacato i singoli membri, hanno il dovere d1
a v pogg1a.r.;;i e ùi proieggorsi reciprocamente; una Internazion a le, nella quale il non aiutarsi r~ciprocamente
è una gnLn de vergogna cume i l cr111n ira.ggio in un
sinùacnlu 11 L'<>lllc in ulla fctlc1·a1.ionc di sindacati 1'astcnsiorw tla uno scio1icru generale.
La nuova lnt.crnazional1., che clcn~ sorgere ora durante e dopo la guerra, deve {:sscre. una lnternazio.i:a,le
ddl unità cJdla lotta rivuluz1011ana., <lei prnlclanato
mondiale contro il capitalismo mupùialc.
l rivoluzionari debbono faro ù1 tutto per ottenere
questa unità.
.
Aflinchè clu.nquo sorga quc~ta, nu~va um.tà, qt~csta
n uo\ a, lntornaziona,lc, che, .sola, può fai: la, rivoluzione?
fonda.rn ccl c<lifiiearc il soc1 al1H~10J vo~l1~mo t:entar c <l1
abbozzu,ro le lince iondamcntnlt, 1 pnnc1p~ <li :un progl"ltlltna generale s-0contlo cui il prolcWtna.to mlernazi;nnte' <lovrùl.Jbc 'fare la, ri"o!Uit.ione nell'Europa occi<lcm tak, ncll America ~l !1·11 t noniilc, nel mondo.
Programma rivoluzionario Internazionale
J.O I poteri dello Stato nelle mani del JH?letariato.
2. • L a legislazione per opera dcl proletan~to,
3." A1Ssicurazionc di un minimum per l'cs~st..-0r.u-a. ~
tn t Li gli operai .e a tutt-0 le persone du. -0gnagh arsi agli
up.enti.
d 1
4 .o Padronanza e regola d i tutta la produzione,. e
·
d 1 trasp<nto per opera dcl proletariato.
commercio e e
. .b ·
d · nro5, o Padronan.za. e regola della d1stn nz1one e1 .dotti per opera <lel proletariato. .
G.o Lavoro obbligatorio per tut,tl. .
.... o Annu1lamento clcl debito pubblico.
~·o Confisca, dei guadagni <li gtwrrn.
reddito; la
Impo.;t.0 soltanto sul capitale. e. sul
clcl patrivritnn. progress<i va fino all' cspropnaz10nc
9:"
monio.
10.0 Espropriazione dello Banche.
11.o Es11ropriazione di tulle le grandi n.ziend.e.
(]Cl uuolo,
I 2." Espropna.z1on"'
"
•
•
A
-IJ.1-
13 ° .\mministrnzionl' dl'lla gi usti1in J' l'l" opera del
proletariato.
11. 0 Ablllizionc ùi tnt1i i da·zi e di iuttc le tariffo
doganali.
15." i\bolizione del si-;t1•111a 111ili1arc. .\r1na111c11lo dcl
pruictanalo (1).
Spiegazione di questo programma
. La yrii.na tesi di que..;lu progrnrnma dà al prolctana.to _il me~z? con _cui distruggere l 'antico Stato capitalistH·o; c10e a dire SO}l}H'll!H!l'C i suoi nw7.zi di pot1•117~'t. la sua burocrazia, la sua polizia, il suo <-scrcito.
so-;t1tucncloli con mezzi prolcta,ri.
La seconda r,e;;i gli <là il potere di fon•larc e cdi.fican:. la nuo\·~ soc:iet_8,, la repubblica sociale. Q·1csti
111czz1 e que.-;tl potl!ri debbono C'~-;er dati -;oltanto al
prnletariat-0. perchè esso è l'unica clasSl'. che possa
realizzare il socialismo.
. Com'~ u~t~u::-lc, il pr?lclaria_to potrebbe accordare
gli str~s1_ <l~ntt1 ad altri cl{'mcnti Jclla popolazione,
ci1t) gli s1 siano mostrati fedeli.
Il terzo.1Jara~rafo è il paragrafo, su cui si <lc,·e fondare la nvoluz1one. Gli opcrni, il proktariato corno
un . tutto che dalla cl asso e a ili talislic:a 'icn d;ito in
b3;1ia. alla f:;i.me, alla disoccupazione, alla povertà, alla
mist:ri:t, . ott1c~e, con .quel tcr:-o JHHa.grafo, la sicurezza
che la nvoluz1on~ gli garanllsc-0 la base della sua csist.cnz~, per e;-;empio, per mezzo tlclla d istribuzione cli
g<~ncn alimentari, . di abitazioni r~cc. Questa base però
dc~-0 esse.re. g~ra~t1ta ~nel?<! ai picco) i borghesi e piccoli contad101_, ai mu_hla~1, a_lle vedove ~ agli orfani,
a coloro che ~uron pr1vat1 <lei loro figli 0 dcl loro sost1>gno, a_ .tutti ~loro che, in seguito allR gucna, non
hanno p1u da vivere.
Come già dicemmo, l'~iut<! in1111cdialo per il mom<>nto, la c:ompleta cmanc1paz1one per l'a\'\'cnirc, deve
c•.c;serc promessa a tutti gli oppre::;s1.
·
In tal modo quc::.to paragrafo dcl programma ì., la.
C: 0nd1ziune J'.cr l~t vittoria_ d1:lla _ri,·11_luzi1J111•. Infatti gli
upcra1, 1 }11ct:ulI borghc~1. 1. Jlll'COI} • euntad111i, colpiti
dalliL guerra. scenJen<lo 111 hw.it n111 t1, ah ba tlono il ca11i ta I i:;1uo, realizzano il soe1ali:s1uo. S1: e-si co111pre11clono
i lrHo i11terc~i e si uni,cono, hanno l<L 111aggiora.nza.
li quarto o il quinto punto: n•golarc tuLL<i la, proùuz.io1ll1, il commercio, il ~rasporlo e l<L clistribuzionc acl
opera tlcl }lrolelariato, sono gli unici meni, con cui
in unione col sc::.to punto
lavorn obl1ligatorio pc{·
lutti
si può edificare, sulle rovine della sooictà antica, una società socialiHLica. Mentre lo 8!tilo C<ipitalist1co vuol0 istituire il socialismo di BLato, quei punti
g;irnntiscono il vero socialis1110. Pcreio <ll'bbono Ycnire
w1111cùiiilamente dopo l ' a.s.~icwrnzioue dl'tll'1·sistenza a
tutti gli operai o precedere tutti gii altri.
l quattro punti seguenti ·· aunullamcnto di tutti
i cl1·hili pubblici, c:onfisca <lei guada,gni cli guena~ · :i.lflpo.-;tc soltanto sul capitai<: e sul reddito, fino all'es11ropnaz10nc dd patrimonio, espropriazione di tutto le
b<inche - debbono forniro i mezzi JH'r atltl<Ll'O prima
il paragrafo terzo o fondare ccl o<lilirn,rc poi la nuoYa
::;ocwtà. Com'è naturale, nell'imporre tasse sul capitai.e
e :ml rc<lJito dev'es..;erc fis~aLo un mi11i111u111, al di sotto
<lei quale non YÌ sia ta.5sa.1Jilitìt.
. L'undecimo punto - espropriazione delle grandi
Nllcnrlc - comprende le grandi aziende dell'industria
<lello miniere, del commercio, del tra»porto; e i~
nniono con l'e~propria.zio_no. ùelle baneh0 getta lo bas-i
per la produzione sociahsl1ca.. (tu.cHto punto non istà
in conlraclcliziono coi paragr;:di qu;,uLo e quinto, p.erchè
in q nesti si parla <lolla regobi, dc1i<i padronanza, del
controllo di tutta la produzione e <lisLribuzione, vale
a ùiro controllo della produzione cli tutte lo aziende,
anche le picc-0le. L' esprop.r iazionc del h, piccole aziende
invece, non può, causa il loro grande numero, essere
c~ompi u ta subito .
Per quel che riguarda l'agri_collurn, l'cspropriazi_on~
di tutto il suolo, la proclamazione <lel suolo µropneta
comune d.~ve esse.re stabilita com-0 principio. ln realtà
però dey'essere compiuta a poco ~ poco. Soltant~ la
grande azienda agricola doYrcbbc g1~t es.5ere espropria~
e sfruttata dal Comune stesso, oppur~ da lavo~·a_toi:1
della terra e piccoli eontaidini, lavorant.1 cooperat1v1st1camcn to per il Comune.
In genere pe;i·ò le aziende medie e pice?le npn potrebbero certamente css~re ancora cspropnaLe m nessun paese, CO.SÌ come ll?ll si p~RS0110 esvropriare subi~o
nel commercio e nell rnclust,na,. L" p iccole e medie
aziende, infatti, sono in numc.ro prqwnderanle, e per
5
- GG -
la grandè azienùa mancano a11eora ll'opp1> 10 rnacchme
agricole. i\' ella piccola e ncllEL media, azìcuda. dovrebbe
per ora essere promossa la C(ioperatn•:i.. la cultura intensiva. l'esercizio macC'hinalc: e solo quando sussiste1·~nno queste condizioni, si potrà passare all'cspropriaz1one.
Il limite fra piccola e grande l'\i'.tenda sarebbe diYcrso nei Yari paesi, nelle va.rie provincie nelle stesse
va_ric azic_ncle. ln un paese, in una. pro\ in~·ia, o in una
a.z1l'nùa s~ potrebbe.1Jl'ocedc1·e all'espropriazione in wtl altra rn1s·L1ra che in allrc.
11 ricco prop.ricLario di Lerrcno e il ricco ·contadino
potrebbero pure essere sufficentemcntc uolpiti dalle im1>oste; il medio contadino poi anchC' dall'es.propriazione
c!Pllc banche ipotecarie. L'affi!,lo nrm \'crrebbe più pagato al grande possidente, ma al Oomune.
E poicht· tutto il comu1erC"io i;arPbbc sorializzato
centralizzato, la Comunità avrebbe, iu ogni caso nell~
sue lllani i prodotti del suolo.
'
Il prnlctariato deYe dire ai piccoli contadini e ai
laYoratori della terra: l\oi Yi diamo già. ora. per quanto
è possibile, le grandi aziende e le granJi proprietà. per
l'cse;c:~zio cooperativo comunistico. E non appena sarà
poss1b1Ie, non appena le forze proJuitive, le macchine,
ecc .. lo concederanno, cioè a dire a poco a poco, noi
trasformeremo tULta quanta la propricl~L terriera tutta
q~Ht~ta l'akienda agricola, in azienda cooperaliva'cornunistica., nella quale tu tli 'oi a vrctc il vosLro posto,
eguale a tuLti gli alti:i. Abbiate pazienza ccl aiuLatelci,
col vostro l~voro politi~o cd economico, ad esegui.re
qucs.to comp1lo, a compiere questa irasfo1·mazionc econonuca.
~\i c;onta<lini 11.lC'cli. il prol1•tarialo deve dire: Noi vi
ass1cnnan;i.p la fornitur:i di n~a~chinc, concime, foragf!.,
q.uant<? p1~1 presto sara poss1blle dopo la guerra. :Noi
v1 ass1c:unamo lo smercio. X oi promuo\"cremo in ogni
n~o'.lo e ~on ogni forza le vostre cooperaLive ed aziende.
?\<?I lai;c1amo a voi le vostre aziende (' la vosLra propriet,à fino a che saremo in «rado. col voslro aiuto di
trasformare comunisticament~ la proprietà terriera' di
rcr.1<l cr grandi e c0muuistichc 1utte le aziende. AlÌora
voi n<m ~e1:v~rcte piì1 il capitale privalo, ma servirete
I~. eollc111v1ta. la't'orando c0~>p~·1·ativam<>nlc in grandi
a_z1Pnde, che lavorano comunrnt1camcntc s11 baso scientifica.
. ~ oi faremo a poco a poco queste trasformazioni a
mis~ra che siaranl"1:o a nostra clisi_:>osizionc le forze e'.co1Dom1che, le macchrne, ccc., a l piu presto po'Sisibile ma
a poco a poco, <l' accordo con voi.
'
-
(Ji -
Qu1·sla misura non fa ai picroli contadini e ai lavoratori . d1•lla tnrra pro11:<"s~1·, 1·IH• non possano essere
acl1•mp1ulc, e che, non adcrnpiut.->, 1iotrr·bbPro nuovamcn Le spmgere
questi elemcn ti alla ri volnzioll<'. In
questo modo, con questa misura, in unione con le misure d<:l Lerzo paragrafo ~li quP.st_o progr~1i:ma, si guadagneni la. gran massa d1 piccoli C'Oll ! a ehm alla causa
ÙPlla l'Ì\'oluzione, e la gran uwi;sn c.Jc.i nll'Cli eontadini
non i;arà almeno fra i suoi nerni.ci cliret Li.
QncsLa ·S?luzionc del prohlc•ma <_1gra.rio, prescritta
dalla r\'oluz1one delle forze i>ro<lutt,n·e o dalle condi:r.ioni, è la sola possibile.
1l paragrafo decimoterzo - amminisLra2ionc dell:i
giuslizia pC'r opera de l proletariato
dà alla sola
elassc 1ivoluzionaria il potere di clikndcre da attentati
la. rcpu bbJica. sociale, la n nova so e i età.
11 penultimo paragrafo - abolizione cli lutti i dazi
e d~ll<' _tariffe do.rp1rn.~i - h~ cli ,mi_ra. la completa libcrta <l1 traffico fra i popoli,
1 dumnazionc di una
grane.le causa <li inimicizia t.ra di essi, la regolazione interna:tionale della produzione e della dist,ribuzionc.
L'ultimo paragrafo - ;tbolizionc del sistema militare, armamento dcl proletariato - è il coronamento
~cl p_r<;igr~mma. La. rn.a _prim:i IHtrtc 1oglic di mezzo
il unhtansmo capitalistico, la gtwna c·avitalistica,
l'impcriali~mo, c. n c!lo stesso Lcmpo il mcu.o iii"ì.t forte,
cho itvc.;;;.·e il cap1tahsmo pPr mantenere nella schiaYitù
la classo proletaria. La ~:·cC"oncln. parte dà al proletariato i mezzi d'i proteggere la. ri,·olnzione all'interno e
uon!ro Luttc lo potenze che Yolns,.;cl'O <lis Ln1ggcrla dal
di f.nori, e i mezzi p er attuare In. ditLalurn. dcl proletariato. Così è sufiìcientcmcn k spirgalo il i>rngrrunma.
E ' as'5olutamcnlc necessario C"h<' i soc ialisti riYol uzion:iri si procurino al piì1 prei;to possibi le, e i;c è possibil<', subiti>, un programma internazionale. Se la riYol uzionc non Yicne i atta allo :stesso tempo e concordemente, se cc:sa trascorre in una serie <li insurrezioni
disordinate,, non riuscirà e s~t.rà soffocata nel sangue.
L'csem]lÌO clei mas~imalisLi russi mostra che cosa
possa fare un programma chiaro, fissato già prima
ddla rivoluzione. ~la c.;so mo:-;tra a!trt:sì che cosa accado se i rirnluzionari st1 anieri non si sollcYano nello
stes·w lc111po e con lo stesso p rngram nui..
Il progrnmma <leYC essere rsclnsi\"auwnt<' riYoluZ:ionario. Vale a dire, de>vc C"Ontcnrn' soltanto po:stulatl e
condizioni, C'hl· rendano JlOssihilc la ri\'olnzio1ie.
.Eso,;o <lcYc dunque lasciar da parlt' tutti i postnlati
di 1rnturn soltanto riformistica, come la giornata di
otLo 01·<', la legislazione operaia, ccc.
-
JJcn.• anC'lto la,"eiar d.1 pal'le t llll<' il· IJC•IJ(' Cù"C, C'11c
:;i pol rn11 uu c~c-.gu 1n <>Olta11 tu dopv Ia gue1Ta 1 uvmc Ja
l'truz.1onè cgl1a:c per llllti, I lllll1111l' lÌcl Ja,·oro pruduttÌ\'O con l'111-;oeguamenlr1, la si"'l{'lll<LZH>lll' dd proi>h'llllt
ddk :tb1 taz1um. in.s•JllllllH 1 tu t l 1 i pa rt wuln ri tlcl la lcg1sla.ziunc.
lutatt1, il JHugramm:i <li'\ 'c~su1·c1 il più po:;siLil~
rncnte sernplwo athneht"• :.1a eapito da tutti gli OJll'l'<Ll
couie JH'ugramma cltu mìrn stJllaulo al la l"l\"olu1.10nc.
allinche u11i:;cn. }Jer lct 1irnJ11;:iurw gli opt>rai di tulti 1
1ia.csi. li programma dc,·c poi l'~~Prc tale, dw Lutti i soeiaJisti rìrnluzionari si JI01isa11u tinirc su di c;;:;o. ~\.nchc
per q ues tit rng1-0nc si deobonu Ollll'I li' ni tutti i particulan di lcg1slaz1011c, dw po;;Rall•> css1•1· Jin~rsi secondo
l'c\ ol uzionc dei Yari pac·~i.
lnti1,,; è neccs-ario ll'll' l'.,Su 1111isca, SfJ/fr111{o i \'Cri
rin.11uzwnari cd e:.cludn, tl <.'! soJu !Sllu• luntenuto, i
non \eri ri \'ol uzionari.
A tutti <1 ucsti post 11 laLi ris11ondc q U<.''lto Jl rogramma.
lnfinc, uobl1iarno .fare aueora u11 'o~Sl'I'\ azw1w, cne
t· del mas~irno interesse per il 11rolt•lanato.
li ]Huletariato <leve 1·illcLler" che, dop<i la guerra,
lo i;ciopcru, nemmeno Io •cio11t:ru gcncra'TC, può ottenere
luUo, pcrchè, in seguito alla lllancar1za. di capitali,
ma tene 11rimc e macchi11<.', ci sa.ri~ sol ta11 lo JJOC<t dou1unda di lavoro .
.Jla se il proletariato è disarmato, la clas'c clom_inantc lo imua\·aghcrà cosi 1crriliil111cnle e la miscna
e· Ja .farne e la disoccu11azionc gli da1·a,;11w tali soffe1·enzc, che esso deve riconcre a i nsunczioni. Allora
avi enà fra i proletari u11a Lcrribi le carneficina,, giacehè: le classi dominanti lll<tnlcnanno sotto le armi
tru!Jlie
proYcnien.Li dalle clas,i nmlroriYoluzionari c.
Allora rirobabilmentc il proletarialo i;;uà bitttuto.
s~,. al .contr_ario,_ il proletariato J>Orrà prima della
smolHhtaz10nc 1 _suoi P.us~ulati - i po1;LulaLi <li guesto
!Jl'Ogl'aruma o d1 un simile progra1uurn. redailo 1n comun? - allora la clas,c dominante indietreggerà davanti. alle forze prcp.on<lcranti ùc~li opl'rai e dc~li elementi. con esso. alleati, e accordura <JUCl postulati senza
sparg1mcuto di sangu-0.
:~nchc 1icr questa ragiono il pr0Jcta1·ialo rfroluzi<?nano <leve fi;~are un. prograumia. al più presto pos~1btle, vale a dire subito.
Noi riteniamo che, d'ora in avant.i un siffatto prog ~·amma i~ volt~ziona_ri~ ùcbl?a. di V<~u ln,;·c il p rog!·amma
d1 l1atLagha d1 tutti i parti L1; debba sostituire il pro-
gramma di Erfu·rt.
Con~'è: 1!'.l-Luralc, noi diamo questo programma e la
sua spwgn1z10nc soltanto conH~ p1·01iosla.
69 -
Stn alla nuoYa Inll'fllazio~rnlc fi san' c~sa stessa il
i.,1 anima e pubbl~c~rl~ ~ub1to:
.
.
.· .
..
A tale opera noi inv1t11~mo 1 rn·olnz10na11 d1 tuttl
i 1•ae,i, la nuova Internaz1_0~1;~le.
,
('m;Ì. accanto alla 11eNw.,1fa ~ ~nchc a~sod.ata la po.~­
sp1Ji/.itù dcll;i, ri vol-~1zio111~. dd.J huropa oce1tl-cntale, e
quindi clella rivoluzione mondiale.
pn
()'è un rirolciaria.to potcnl.<'._ 1)0(rn1c pPI suo numero
Hll!l. organizzazioni', c·1 sono le). su<• 1.rnppo au"l' .· ]? c'i• unit società nrnlnrn JH'r il soPiahsmo, la
Sll:lll.:;'
'·
·1·
1· Stt
qun,lo marcia gi_à Ycrso ll snrnn l"illlO. e 1, •. a
La Yia per grnng~re all<J: 1.n~ovn. soc 1cLa.• 1.l p10~1am­
ma d'a,?.ionc, sta ch1airo, v1s1bdc, da.vant.1 al p1oleta-
0
per la
o: .
ria lo.
.
, J ur,_ i·1 e10.111.11110
· · e1r Il 'a società l)Cr
J)unwno
d1. am!JC"
pal'lr dcl prolctanato., e _ poss1h1k..
I· forza fisica
La que !ione _è: an~ 11 prnll'l.n.na.lo ,1
e moralr. per. v1_ncerc 11 _g~·ancll' capitale di lutti gli
Stai i l'impenalismo monchalc 1
. ,
E~so ne <nTà la. forza, ~~ltn~1t,o') SP sara unito.
Potrà csrn raggnmgcre 1 ll!H la·
.
.
,\ffinchl- clnll'csempio l~rl proldanatn rnsso il p~·o1 t · t d ll'Europa occ1clentalc JlO"Sa vctlHe la na,
ol UCC
e eall't1n1'tà e alla
vittoria, parleremo ora
('.rllCana
eone
'
<lrlla, ri\·oluzione russa.
- . 71 -
rv.
La rivoluzione russa
Chi:iro, luminoso cs('m · I "li
.
.
per gli op<"!·ai euro >ci pio 111 . a. I:L l"l\·oluz1onc russa
1
cd americaiu. du' \oglion fare
la ri\·oluzione.
Esempio, dato <lall' .0 I 11 . .
..
insrgnare agli curopci' <1 ii1?EC': .dt'~I unp~rialismo, per
11
d~bbano agire corno l)O"~" e
~ op.i or<·1~l··n tale come
v1ttol'ia.
'
· · .tno grnngcrc! ali unità. e alla
Per.ciò vogliamo parlar 11. l Il
.
.
affinC'hè il prolctariat
.
ùc I' a. H1nilnz10ne russa,
la ltivoJuzionc l'U"Sa
r~<><. a CJ\P possa. marciare con
Il p1·olctariato· indtsl~:c
dcl 1lia. al !ontanarst'nc (1).
1
la popolazione d.cl gig· n/ 1.a e .ru so, u1 confronto con
. La stragranclo mas··L <{( 0 rnipe r o,. è molLo piccola.
d1 contadini e :Bra c<:.~f!' e la P0 P.0 11!1z10nc l'Ussa è fatta
coli conladi~i I ~on·t: iù.u". gra11d.1ss11110 uumcro tli p irtle! ('CJilfacJina~c
,\ llll JJOVel'I $0110 )a maggioraDZa
Quando ùunq.uc lo cza1".
·l
.
.
granÙP. 1noprietà tP.rricra l~h110~ e H' s1 appoggiava alla
g1·:mde capitale industriaì/ ~I e J_iol<•nti~ in !lus:;ia, e ?.-1
gant1•<;co impero era cl 1 Ì e rn 111 J>roporz1011e col g1)JPS0 cl .. lla colossale gue ~~or., n'>!1
poti· sopportare il
traspo1~ti più non basta:·~~omrrn<~H'tl<> •.• <' l'industria e i
lo cz;tn'>mo fu ro\·esciat <l· 1{ S<opp10 la fame. allora
.
o cl. a grnnde borghc.;ia, dalla
i
pt
1
fl I Ut .riYoluziune ruK>;; è .
..
.
.
<h. marx1sli, &-eon<lo In l te 1;.1. fil 1111 ~' r.1\·0}11;:1011(', fatt~1 h1tta
e:~iwhr. sindn«ali&te rifo 1111 · ~1 ia ma 1 ·x1~l<l. Le te1wie ann r pw I<· t<.·01·k di K<Ìut1-;k ·) i~.<'<' 1>.-«·1~<10-111:11·:\ist,e (1><'r os-em(lll<•lln r irnlu;i;i-One.
· J si >iouo <l 1most rn t<• i•llSC1Tib ili in
classp m~<liii dei contaùini, dai co11taclini pornri, e cla1
prulrtanalo.
Queste clas:;i tentarono allorn di far insieme continmrni la g~erra ~Ila Hu:;~ia. c1~111r r~·1n1h.hlica _borgl~ese.
Il partito dei co·nfathn1. 1 H){'tal-nYoluz10nan i
riformisti e social-patrioti ( 1111•11sci•\ i chi) i-i a~sociaro.no.
11 piecolo partito <lP~li upcrni \·era1111·11IP rirnlll7.ionari
(i liolt;CC\'Ìchi) si O}J]JOSC'.
. Es!:ii_ 0rano gll;i<lati. dall't101~1<1, chi· pns(' SC'mpre la
nvoluzwnc, la nvoluz1one soC'rnlc d1•I prol<'lariaLo la
rho\uzione per il socialismo, al di sopra. cl<•l succ~sso
rnun~<·nl~nco, 0 ~hc, ~0!1. <·i{) si soll<'va. al cli sopra di
Lnl 11 gli uom1m lJohtic1 dcl prnleLanalo di tutLo il
mondo, <loro Marx: d;i, T,C'll in.
Se il proletariato russo è l'n.vanguanlia rld proletariato mondiale, Lenin è il precursore cli questa avanguarclia.
Soltanto generazioni poswriori che cono~cano tutte
le sue paro1o e le sue g<'~ta. C'he JlOssano cla lontano
paragonarle? C<?n l.c altre 1wrson.e <l1·lla sua, cpo~a, sono
111 p;ra<lo eh g1ud1carlo. Io p<'rn pt>nsn che <'gh supera
tutli gli altri duci <lei prnlt'lariato, e che egli solo può
es51·re posto al fianco cli 11Iarx.
La forza clella sua mente e cl1•l suo s11irilo eguaglia
qnella cli :Marx. Se :\larx lo supl'l'a in ::-cicnza teoretica.
in acume <liakttico, egli su11cra Marx J1<'1' i suoi atti.
La sua tattica avanti, clurant..e <' dopo la rivoluzione si solleva al cli soprn. rli ln1tn qurl che il proleta1·ialo fece sinora politicamr.nte.
E come Marx noi lo ami;tmo. C'omt' Marx la sua
mente e i.l suo snirito infondono HìlJito amore .
Ciò si deve alla dirittura, alla &omplicifa, al coraggio, alla verità della sua nalnra.
Egli è il duce delln. rivoluiion" rn!'.sa. Ei deve essere
il dure della rivoluziono mondialr.
1 Bol!'ce·vichi dissero al proldnrialo l'nsso che gli
operai di Rn!'.sia non dovc\nno fare la rivoluzione horglrnse con la. grande e piccola borgh('sia russa, nè coi
proprietari tc~Tieri .. nè roi cont.nclin~ ricchi._ n:ia doY~­
vnno fare la nYoluz1onc proktana coi contachn1 poYen.
Essi prcsC'ntarono per la ri\'olnzionr socia\(' il progrnmma. i <'lli punti fondamentali rrn.no: il pot<'re agli
operai. il lcrr~n? a.i c·;011l~tcl.ini powri,_ la J?U<'C- . . .
Quando poi i cap1ta.lisl1. i propnrtan trrnen, i
ricchi contaL1ini r i ri for111i~ti, preei"nnH'nl<' come lo
C'7.arismo, -continuando l<t gurrrn, gnidavano la Russia
verso la slrn rovina r non accoµ-li<•vnno nc~snno dci post nlat i clrgli op-0ra i e clr_i rn11 (aclin! 11ov~ri. .allora •
oovrri contadini e tutto il prol cta.nato s 1 unirono a t
bolsccYichi e abban donarono i riformisti <' i sol'inl-pa
trioti . .\llora i bolscevichi rovesciarnno il Go,·erno e
cunqui:;tarono il votcrc politico.
Di questo potere si :::enirono P•'I' fondare il socialismo.
Prc<'i"amente come loro cl!'libono foro gli op1•rai clPll'Enropa occi<l<'ntalc o cl<·ll'A111<'rica.. Es~i d<'hlinno abbattere immrdiatamente t.ntto il Gov1'rno capitalistico,
~i<t esso monarchia o dcmo('razia, op1n11·e abbattere
prima il governo borghese, poi il Um·e1·no <'omposlo cli
clementi borghesi e riformisti sor·ial-patriot.1.
I rivolu;,ionari rnssi, gli UJH'rai e i piecoli contaclin i conq uistarono il potcrr poli tiro.
.E assunsero il potere politiC'o sol tanto pr:r sì•. Essi
diedero il rliritto rktt.orn 11~ attivo e passh·o soltanto
al proletariato e ai contadini poveri.
H.~.</ dhi«ero la Ru.~sia in rli~trr'llÌ, in r.11i rlni ('nr1si[!li degli operai (,O:...'oriet) r df'q!i riltri !rt1'flmlfJri a
loro eg11a1lirrti, 1·rngo110 eletti r:'n11sir1l1 011N"i Di.~trPl­
tuali, dat l'onsigh JJistrrtl11flfi il ( 011 iq{10 ('rntrnle
per tutta lo Rrp11bblica, e dal C'onf/rc.~so (/ti ('nnsigh
1'l GomitatrJ Hsccuiiro.
Tutti i membri dci Consii:di Cornuna.li, Distrettuali
" Centralr come pure tutti ·i funzionari c impiegati
Yengono eletti soltanto per hrc\'c t<"mJ>o, <' drbbono continuamente render conto ai loro mandanti (1).
Tutte <JUl'.ste cariche, come in gcnrl'c t utlc le cariche
e tutti gli impirghi, hanno paghe ba<'('.
E tutti i Consi1.di t<'ngono sp<'ssn I· loro as!';cmblcr.
Q11rsto Rntr agile ed rirlntto1J1'/r <\ 1/ 11r111w Gorer110
socio/ig/frr; del mondo .
Drr, <111e.~tr; C:onsir;lio si di//o}l{ff' la lucr dt! 11110110
mondo.
11~ rtuesln 011ganizznzio11r, ù1. r111r·sti f'onsig// operai,
la. 1·lass!" opera in m.ondù1 fr /10 I rol'r1 /o /11 s110 orr;a 11 izzaz ione e ln .~ua centrrdizzr1zio11c, lo S II(/, forma (, ln .ç11rr,
.~o.~tonzn. Per lo Ri1·ol11z1011r r pr·r /{/ .~orirlrì socirdista.
Qurl che' 11arx dis~c cho la rlasse op!'raia non può
a;'-'SUJTI('J'<' scn~'a1tro il ml"ccan1smo go\·crnat.i\'O ckllo
r:Hato r.a111 ~al!stico, ma <leYc tro,·a l'I' k s uc prop.rie
forrne, 1• d1vrntato ora realtà.
Ora. <'·(, J'organizzazion<" r la C<'ntralizza.zion<>, la
forma r la $Q~tanza, <1Plla riw1luzion~ prolrtaria il fondamento della società socialistiC'a.
'
f 'on r111~.,fa ù.tit11zio11e, ln R!'1·r1l11:fo11r r11ssrt, r ,: ril'oluzionari t/JS8i lzanno dcdu 1 rsrmpio ar;li operaz: di
lui{() il mrJlldO.
·
C' 1111 '/"''"' fJ r,r.m 11i1J do l'(l/J f i nyf i oN!t i i 1 pr(Jlefrtriu f() 11111111/i"lr 11111~ f111e urr1 /11 r1r1Jl11;;irntc 111011dialr.
il profcfori(lfo dr! ·111011rlo du•c 'lSIÌf/lirc d11ppert11llo,
<:r1111c 111cz.:o 11r-r la riv1J[11zio11e e r11mt.' 111101•a /01:ma della
R11r1..1·or.ir l<Ì, 111·r111li, rl11rrwfe e dn110 lo nro/11zin11f", dei
Uu11siglt dr9li Optroi, f'on><igli 011crfl1. rfri Oomu11i.
r[dlc f'rotinr·1e, delle .\"07.w11i; ul re.ç.~; soli debbono
il ]Mir re.
r1onsi"J1i Oprrai delle 1ir1zioni, dm 710po7i, invece
dr1 Uoven1i r"111'talislici. Ecco la /orma di rivol11zione
r r!t' 1111111•a società, che r;li opnm: c/rbl10110 c1·eare daz;pu·t 1t Il o .
I rivoluzionari russi diedero il po Le re ai soli operai
<' a i con ladini poveri eguagl in Li agli operai.
Essi espropriarono il terreno o lo clicrlcro ai contadini pov<'ri.
.
.
. . .
.
Essi fecero la pace. :Mentre i rap1talisl1. i l .cap1~a­
l ismo t'.~o71Zll\'fl. l'umanità<' distruggcvn la terra, i socialisti il sociaìismo fece la paC'c.
Essi espropriarono tnltc le grnndi azicndr, le banche,
i grandi mezzi cli traspor I o.
Essi annullarono i d.·biti pubblici.
l~s·~i espropriarono il patriinonio.
.
.
Es.;i i~Litmrono il lavoro geneyalc. obbh~at-0.no.
P<'r la prima Yolta, dacchè esiste .11 r:ap1tal~smo mo1lcrno, gli op<'rai, questi prod11lton dcl ~ap1lale! i:ie
r11•u·r
Ùi\'cntaro no proprietari.
.
.
1:ia cla~sr. op<'rn1~ entro
ID
poss0-'>so dei suoi prodotti: .1 n.1<'721 d1 produzione. Tullo
il c:a.piLalo venne nelle man~ d1 ~oloro chr lo j)J'O.ducon?,
d cgl i unici Jegi ttimi propneta,r1. l~al 1e rna.111 cl~ col01 o
c·hc lo es propriarono, passò a1 vcn propnctan, a coloro cho lo crear ono .
.
,.
I rivoluzional'i russi istitni1:ono, l <~ srno)a unica, 1 m~
scgnamc nto g1·atuito per tuL!L Jts-.;1 apnrono a tutti
le piì1 alte istituzioni s~ol.as~1cl~c.
.
.
I rivoluzionari rusn isl 1tu1 rono il ~ont1 oll,o delle
fabbrich<' e dellc offirinc per opera dcµ;h opeith
Essi posero le aziende sotto il controllo cc a co1lcltiYità _op~raia.
. .
.
, .. · l
. di
Commciarono ad escrc1la! <' 101 o sl 1 S!il e g1an
aziende, come aziende comun 1.
Cominciarono a far laYorarn i la!ifomli <la cooperatiw cli contadini poYcri.
.
.
.
a·
Essi cominciarono lo ~c:,imbw ~1slcmallco.. meto 1 <:°~
centralizzato, il trasporto .s1stcm~hco, mcloc~1co, cent~a­
lizzato. la produ~ion" s1sl<'1~rn.t1ca, metodica, cen P~·
lizzata.
E ssi cominciarono a faro un tu!Lo sistematico di
tutto il I 1 l' Lll'el'iSO SOCl. il le C10 11 ;,.·• 111·-0.,.lw,.., io1w. E lo st<:'sso
si clicn <lclla di~trihu ztone.
71
-
In tutta la Russia spuntano ora lf• aziende comunistiche.
Tutte le Banche sono proprietà cl1·i So\ ict.
. Un gran num~ro di nz~entl1• in<lu:;lnal~ ~ di ~ra.sp?rti
è m nosse~so e nene eserC'1to dalla comunt!a socmhi;bcn.
:MÒl te aziende agricole vengono esercì te per la co~u~it~ socialisti~a. col la".oro di contadin i po.,eri soc1aJi..;t1 e comunisti, a cui fu a..;scgnato quel terreno.
E' stato iniziato lo scambio socialistico, il commercio socialistico. I n breve, è stata fondata la società
socialistica.
Dovrebbero dunque gli operai inglesi o tedeschi non
poter fare quel che poterono gli operai n:ssi i
Essi potranno farlo ancora molto meglio!
Ancora molto meglio essi possono es1Hopriarc le loro
banche, i loro mezzi di produzione e di trasporto. . .
Ancora molto meglio essi possono fondare il soc1ahsmo, la comunità socialista.
E con loro e dopo di loro tutto il proletariato europeo e nord-americano, il proletariato monclialc.
Da loro infatti sono più potenti e pii1 numerose le
grandi. aziende.
.
. .
.
. .
Essi hanno le orga01zzaz10111, per 11npadrom r.s1 subito delle Banche, delle fabbr iche, dei mazzi d1 trasporto.
Essi hanno il potere, la pratica.
Essi ha nno le forze intellettuali.
Essi hanno una rete <l i associazion i, m tutti i rami
in dus trial i , in t utto il paese.
Gli operai , i sindacati dl'gl i oper ai in Russi a . g?do no <li questi iniizi del socialismo e del lavor o socialistico, non per capi tali sti p r ivati e per padr oni, ma per
la colletti vi tà e per i lor o egual i.
Gl i intellettuali, che, a l pri ncipi?, insieme co! gya!ldi
pad roni di fabbriche, sabotavano. 11. lavoro soc1al.1sbco 1
si so~o, in gran numero, associati o sottomessi ag11
operai.
. . .
· . · h d'
JI lavoro socialistico. le condizioni socia1ishc e i
Ja.voro si vanno evolvendo. C'on fatica, naturalmente,
ma si vanno evolvendo.
. .
. . .
E con es~e e per es"e :ia~c.c lo sp:r}to soc1al~st~co,
na~Cl\ il sentimento comumstH·o. la g101a C'omUb1stica,
il desiderio comunistico, la felicità comunistica, i l cuore
comunistico.
.
E non havYi d ubbio: fra bnve verranno in piena
I uce dal l'alba. dagli inizi, dal bocciolo, I<' manifestazion i spirituali, la somma ~cienza nuova, l'eccelsa arte
nuova.
.,
Qu el che nessun o av reibbc mai crccluto potesse g1a
sorgere ora, la società socialistica, essa sta d avant i a
-
75 -
noi. noi imo bocciuolo, sorto dal sangue degli operai
r us:;i.
Dalla lotta degli operai russi e <l"i contadini goveri
spu11tì1 pr•r il proletariato e pc1· tutto il popolo lavoraLorc la nuoYa alba per il nuovo mondo.
I bolscevichi agitano per tutto il proletariato monùialP la granùe, sfolgorante fac<', che illumina tutto,
tul ta la natura, tutta la sucictà. E!<si marciano in testa
al proletariato mondiale, e gli mostrano neTic proprie
formo e nelle proprie gesta le forme e le g<>sta, che il
pro Ieta riato mondi1dc <lcvll imi Ia.re per vincere.
Qncl elio nessuno si ern nini immaginalo, sia avveni•ndo. :Nell'infinita ricchezza, della natura e della socit>th stava, uascosto _qualcosa, di ben <livcrso <la quel
cho tutti credevano. Non l' l nghillcrra, non la Germama ci clicJe gli inizi dcl socialismo, ma la Russia.
Grazi<' a una congiuntura incredibilmente favorevole,
grazie a una associazione <li condizioni, fu la Russia il
JHH'S<', in cui per la prima volta sorse <:'d ora esiste il
comunismo.
E la società comunistica !';Ì sviluppercblx- in Russia
fino alla perfezione, a poco a poco, per forza degli
operai, e rn•lle loro mani crcscNebbe fino alla perfezion<'. ~·e non fosse che il divenire del socialismo... è
pn~sihilr. c;oltanto intrrna,zionalmcntc.
I bolscevichi sapevano questo, e hanno fatto tutto
quel che potevano, per mcLLcre in moto anche il restanlf' proletariato intt~rnazionalc, i l proletariato di
tut,t,c le altre nazioni, e per portarlo alla rivoluzione.
Essi sa.pcvano che, altrimenti, la, loro stessa rivoluzione
correrobbe sommo pericolo di fallt re.
Ma la rivoluzione dell'Europa, e dcll' Arncrica set
tcn t.rionn.le non venne ancora.
. Per rag i.oi:i storich~ . cd cc.onomic.he, p~r le. condi
z10ni economiche e politiche cli questi contmant1, tanto
<liYcrse da quelle della Russia, la rivoluzione mondìale
si fa ancora aspettare. .
, .
. . .
.
Tutto ciò però non u:ip<'<l1 :u bolsc~n~lu eh cont.inu'lrc il loro lavoro sublime. I bolsccv1ch1 c9mpr~ero
che, in prima l~nea, si <l?\.C\'a sah:are la nyoluz1on~
russa astro lummoso per il prolcta.nalo mondiale. Essi
eomp~esero che, nelle condizioni di. generale .sfacelo,
corruzione e distruzione dcl proletanato mondiale per
opera della. guerra mondiale, una co~a sol~ occorr eva
a l prol<'Lariato di tutto il monilo: .1 esempio, ~be ~a­
strasse loro come dalla guerra mondiale nasca il s.oc1alismo.
.
A dispetto di t1;1tto q1~el che 101;<.> ~1. opponeva, ~.rn~
cosa dovevaino eiss1 raggiun gere: l m1z10 della societa
socialistica, l a stessa società socialistica.
,,
- rn
G_Ji operai <li tutto il mondo dovevano \·cderP l°ilf'
P!·em;rnmente dall"ultima, dalla pii1 l!raudu lotta dcl cap1tak•.rno. . dalla. l~tta del capit~tlt~mo di,•iso in due
gruppi per il domm10 del_ mondo, precisamente da questa. lottai che P.arev~ ~:stl'uggcrn il socialismo, deve
''e111re al a luce il socialismo.
E quando la Germania
quel che i bolscevichi si
aspc~tavano - in aI?parenza _concluse la pace con loro,
ma m realtà per distruggerli, e tolse loro lTkraina
loro W.r.n~io! in cui, come in tutt~ Jn, Russia, erano pa:
d~·.om . i So'Viet,, e ~'ubò la Poloma e la I~iLnania e la
L1vonia e la Estoma e la F inlandia o il Oaucn.so, e s i
preparava a strappare ancora alcuni brani dcl loro
corp?, _al1ora, per salvare la società socialistica i bolsccnch1 tacqu_ero e si arresero, ritirandosi nel!~ parte
loro ancora nmasta, facendo tutto quel che potevano,
per accrescere o almeno per mantenere in vita in quei
luoghi ìa società socialistica.
Essi sap_e~·ano. infatti: cho solo in qnc!:ilo modo rcsta,·ano umt1 con tutto il proletariato intNnazional"
col pr~letariato germanico ~d anglo-americano.
'
f'.s~1 s~pevano ~.he so~o . m qu_esto modo resta vano i
nen11c1 eh tutlo I unpenahsmo rntcrnazionnle dell'imperialismo anglo-americano e germanico. Essi' si ritirar<;>no e. sacrificarono una parte dcl loro paese, per non
p1egar~1 ~ f!e.ssuno dei due .Ì!11Perinlismi.
Essi s1 nt1rarono, e sacnficarono una pnrt e del loro
paese per. restare. unit! a tutti gli op ci· ai dcl mondo.
. Essi diedero i l pnm o esc>mpio dell' unione internazionale.
QuC'sta. è la prima Unità. fnLernaziorntlc <lel prol etaria.Lo m on dial e (l).
Tn tutta la storia d ell'umanità n on vi è spettacolo
rn. ,\n<>ll"io. rn:l mio OJlll.'<<~>lo (( L flll(lt'rialismo, la gnNTa
1110111l1:1!e" la '-'•K:1<1ld<'tn<1(:rnr.in» ho mostr:1lo te,l)J'<•tic:amentc
le> ll"l"C""'itll di r1nei;ta uniti!.
Xoi _t;1c<·iamo 11ni eomPl<'t~un<'n l<' cli q 1wll;1 :<prel!c\ole
b11rghc·st::•· rhc 1~1 orn m.as:<ner:i1o C' mutilato. J cr i suoi
iru:1<1:1!.ri11. Yenti o tre11ta milioni cli 110111ini. <' or:i ;.:))raita ~
la n•pnhblìca _ru,.:s:l.. JJeT 1''lh·:1re il soci:i l!s1111i f<t ~insiiziare
a!(·~mi contron,·ol11zw11ari, che t<•nt;1110 0J>J'<>1~i al SO<·inli~m().
:\<H ~v·efamo q_11i anche (!'li <'J'l"nri c i misf:11 ti. eommes:zj_
l'otto. la ri\·0J11z1one sotto l'<>g:i<la cl<>ll:t rin,Jur.iml<'. 'N"on 8i
;rlw!JN1 <1:1 Giurla il <:'Ji..,1i:tnC's:imo prilllilin>. Quando finisce
11 <":tfJltah~mo, molti errol'i si C°'mlllt<'lf<>no. ;,\la i misfRtti
l!ll <' tTQri M>no c.-om;eg-uenza dol mpita]is1110 non del ~
<-l n ~·~ 1110.
'
(J11i Yogl l..amo ~ol~nnto clii'<' (·lw la 1·i111!11r.iom• ;;l.{·>'s.l wm
ha CJlWSl fatto v1ttnne, <-' c·lle i l l<·1·i·r,re è \'<'111110 so]t,anto
0
pìì1 g~·:t11de. piì1 subl imt'. pili dPgno dcll'umanilà. nella
sua pm alla 11at1tra. 111•lla "lln. p111 alta aninra: sprttat'oll1 J.;• anùe nelle. sue e110rn1i projlorzioni e neÌla · in~l11~·11~a s.u ! utto 11 m<_)llclo, SJ><'~ t.acolu . sublime grazie
.di.i.. s.ui: importanza rt1ca pC'r gli operai e per tutta la
u111a111Wt.
li Rucialismo Yiene annuncialo viene preceduto da
un araldo, che e degno ciel SociaJfsmo.
Xon \ ~ è· ragione>, pcr cui la rivolm~ione russa non
pot~·s.~l' _nuscirc, non fosflc riuscila, per cui la società
1rnc:1.nltsl1c_n, non _avesse poLu,Lo, n poco a poco, essere
<•chf1~'ltla in Hussia, se non. v1 fos!:ic inLcrvcnuLo l'estero.
A tltr nr~, la na~ciLa dcl socialis1.110 in U!1 paese, che
è. ancora m massima parte agrnno, sta m contraddiz1011C' con la scienz;i socialistica ortodossa, la quale intwgna che il socialismo può sorg<'rc soltanto da una
soeiPt.h giunta acl alta cvoluzion<• capitalistica industriai<'. 11a l°eYolnzione nella natura o nella società è
pii1 :unpia di quel che la seicnza c·omprcncla. Essa p-0i
r<'ra scl!IJll'l' qualcosa di nuo\ o.
In Russia Yi erano
classi e condizioni cli classe, che sono u11' eccezione. 'G n
proletariato già abbast.anzn numeroso e molto ri>oluzionario, una grandissima massa di ronLadini eguali
p<'r miseria ai proletari, ambedue le classi più forti
cli Lutte le altre, una corrotta classe di burocratici e di
latifondisti, una debole classe cli c;q1italisLi. Perchè non
potrebbero le due primo classi insieme fonùare uno
staLo r-;ocialista 7 Pcrchè non poLrchhero, a poco a poco,
organizzare socialisticamcn te Ln !,le le a,ziencle bancarie, industri ali, commerciali, dc i t rasporti 7 Pcrchè n on
rinnirc, a poco a ·poro, in grandi aziende comun,isti che
LuLte le aziende agii.cole 7 Pcrch è non organizzare. s-0cialislicamente tutto quanto lo scambio di merci e il
Mlnrio degli operai e la produzione e le condizioni di
proprietà e l'insegnamento 7
Essi an~Yano il potr.1 <'. N c•sr-;11110, entro i confini
dello. Russia, poteva loro resistere, cd essi tutti ed essi
1w~· c·ol pn della Gt'rma:uia e ckll' I 11l<.•:.:;1. JK'I' opcm della coni rorl\·nlur.ionc. air.z;1 t.l <l:t qtwst-c.! pol<•n7A'.
(2u1 tnc-<:i:uuo anche di quei sori:l!isli. i t-<'<le>:c·hi in prilna
li lll':l. d1e ea lumifa rono e <:ond:rnnn rono i hob'C"evichi. ~oi DO'Il
V<>gli<tmo insudici.are coi loro nomi le t:"<'sta dei boll<C'('ncbi.
B:i sti <1 il'<' che i :'lOcin lisi i tt>d<'sdti l<'ll t:nono <' tentano di
disL111ggere la. soe:ietà soc:inlistka, dw ln nutggiornn7~'t dei
i::oc-i<tlisti tc•tlesthi in Finlnndi.;1 <' n<'l1<1 T'Jo·aina han no asi;a;.;:<inat.o ,g;'.l;i orwrai ri\'O'lnzionari, disl11·nL1a la ri\·-0lnzioi;ie. e
c-11«' i rn i llclJ'itn ri ( p:li in<li1x•n<l~'n ti, K:nit :<k~' in 1?rimn lmea.)
Jwnno in<lcbolito, per qum1to pol<•v:tn~). i rivolt17.l!OD<111 rus..<tl.
-
i8
soli erano armati. In tali condizioni quale l'ansa potrebbe decisamente resistere alla fondazione dcl socialisn10?
Ci \'oleva soltanto pazienza. l\Ia i proktari e i contadini poveri avrebb('rO ben avuto pazienza, giacchè
questa portaYa loro progresso e benessere.
Certo, avrebbero dovuto superare forti ostacoli ed
anche forte resistenza da parte delle classi p-0ssi<lenti,
dei contadini medi e ricchi, della nobiltà, dei capit,alisti, rli una parte del ceto medio. Anzi, da part,e degli
sLessi cont,adini poveri, che per molLo tempo ancora
nuLrirono sentimenti individualistici. Ma questi ostacoli non erano insuperabili.
Ci voleva soltanto pazienza e tempo.
Il tentativo doveva essere falLo in ogni caso.
Ma, per aver tempo era nrcessario che non venissero potenze estere ad attaccarli, a rubar loro pane e
grano, a rinforzare così la contro-rivoluzione.
E r1uestù era impossibile. Orwrai, operai di tut!.-0 il
mondo, era cd è e re.;ta impo~sibilc dw, ~~ nai?ce in ur~
paese il socialismo. questo non \'enga aggredito da altri
paesi, da tutti gli altri paesi.
Era ed è e resta impossibile, o operai, che il socialismo sorga in un solo paese. Esso dc\'e sorgere nello
stesso tempo in parecchi paesi, in molti, in tutti, almeno in qudli che hanno influrn.za decisiva. Gli operai
lo debbono fondare i'llsieme, allo stesso tempo.
Quc.sto ci insegna la rivoluzione russa. Questo è il
primo inse~namento datoci dalla rivoluzione russa.
E ora s1 svolge il più impone nLe spetta,colo. I tedeschi strappano dal corpo della Russia, un brano dopo
l'alLro. Dal d~stacco dell'Ukraina nasce fame e miseria.
I prezzi salgono. La specul<tzionc con cercali prende
proporzioni gigantesche. Una parlc dei contadini, malcontent...'L de.i prezzi pagati dalla comunità, .si sLacca d~­
gli operai. In seguito alla miseria s'interrompono le riforme socialiste, specialmente la spartizione dcl suolo
e il passaggio dell'agricoltura in azienda comunistica.
Una parte dei contadini, i social-rivoluzionari, si stacca
<lai bolsceYichi, tenta di trascinare nuovamente la R ussia in una guerra con la Germania, che è causa di
tutta quella miseria; tenta cioè <li ro\'esciarc la rivoluzione, che è esempio a tutto il mondo. L'Inghilterr?,
la Francia, il Giappone e gli Stati Uniti penetrano 1!1
Russia, e tentano di strappare alla Rn,c;sia altre parti,
la Siberia e la costa settentrionale, e tentano di aiutare
la. contro-rivoluzione a trionfare in Russin. Da tutte
lo parti la contro rivoluzion<' sollrva il rapo; essa, che
può vincere soltanto con l'aiuto stranie.ro.
-
79-
Assalito da tutte le forze infernali dcl moo.do, il nooeiolo della comunità socialistica dell'umanità tenta \lncora di crescere, di svilupparsi, tenta almeno di vivere,
di restar faro al pròletanaLo mondiale; e aspetta. la
ri\'oluz1one europea.
Ma, come abbiamo detto, la rivoluzione europea,
ameneana, mondiale, si Ja aepdtarc; e mLanlo la rivol nzi<mr russa versa in terribili angusLie.
La, rivoluzione europea, la rivoluzion<' mondiale
vieuc, ma viene troppo tardi a causa delle condizioni
st,orichc, economiche e politiche di questi continenti,
Lanto diverse <la quelle della Russia.
A quesLe altre condiz,ioni vogliamo ora a.ccen:nare,
afllnchè il proletarialo vegga per quali rngioni la rivoluzione mondiale può venire soltanto dopo quella russa.
La prima grande differenza fra la rivoluzione russa
e ]a, rivoluzione europea occidentale è questa.
l rivoluzionari russi poterono fare la. ri\'oluzione solLan Lo con l'aiuto dei contadini poveri. Questi erano rivoluzionari. 8enza l'aiuto dei contadini gli operai non
,1vrebbero
potuto farla. Xemmeno col massimo coraggio.
.
()]tracciò in Russia Yi era una ma.ss3: s~ragrand~ di
latifondi che appartenevano alla famiglia imperiale,
allo 8talo alla nobiltà, ai conventi, e che poteva essere sparÙta. I contadini poveri di Russia desideravano quesLo terreno, e gli operai ri\'oluzionari _vol.evanc;>
darglielo : i contadini poveri si unirono qumd1 agli
operai rivoluzionari.
In ciò sta la massima differenza fra la Russia e
l'Europa occident~le. N eg'Europa: ~eci~cnta;l~, . infatti,
e precisamente nei due p1u granch SLat1 dec1s1vi per !a
viLLoria ,del socialismo - in InghilLerra ~ in Ge~ID:ama
- no:n esiste questa massa .stragrande d1. contaçhm po:
veri; e nell'Europa. occidentale, a eccezione di alcuni
paesi e alcune contrade, manca alt_resl. questa. mass~
sLra(Q·andc di latifondi. Al contrano, 111 _mol~1 pa-es1
drll'Europa occidentale, c?me ad esempio,_ m Ger..
mania Francia, Scandina\'1a, Òlan<la e Belgio, predomina Ìa grande e media azienda.
.
.
N'cll'Europa occidentale, a<lui:ique, gl~ _operai debbono fare la rivoluzione senza i {!Ontad1m, o almeno
ton un numero di contadini, che in confronto con la
Russia 1 è esiguo. In Russia il prol~taria~o a~_ev~ nel
conLa<lmame
un potente appoggio nvoluzionano, nel1' Europa occidentale è solo.
.
Ecco la. prima; causa! per c~i nell'.E~ropa_ oec:1dentali;
la. rivoluzione v1eine più tardi. Q~1 infatti gli O!}era1
possono contare soltanto sn se sLess1.
Hll
La second~ ragione (· questn : in Russia il go,·crno
e la b~1rocraz1a _erano deboli; 11l'!I' Europa occiùcnlale
(' spcc~alii_iente 111 <.: •~ll'l~lania . e i1_1 I 11ghiltel'ra, .s1rn1:
molto torti. In Huss1a I nl'gnnizznz1une dc•! <':tfJilalismo
era c~ebole; nell'Europa occitkntalc, e spcc1al111eute in
Inghilterra e in Germania, è molt,o forte.
La classe proletaria, ad11nqu1\ le classi rivoluzio
narie in Russia stavano di fronte ad avversari relativamc.nte deboli; nell'Europa occitlt·nbtle il proletariato
ha di fronte a sè un a\ vcrsario molto fol'Le.
In Russi~. la classe p~·ulclaria, con una numerosa
potenza a~s1lrare, sta"'.a di fr9nLc a un l'apilalismo de
b?lc; !1ell Europa oec1 leulalr, Hta, cc 111!' C'la;.si• rin1lnz10nana, sola contro un capitalismo molto forte.
L'.1 classe operaia nell'Europa occidcnlalc "è, in proporzione .col res~o della popolazionC', molto più numerosa ~h~ i_n Russia, ma non tanto numerosa quanto gli
ope1::u msieme coi ~ontaclini povrri in Hus~ia.
:-.; cll E~1r~pa occidentale la classe operai.i trova una
~ase f?rtissima, su cui edi ficare il goei:dismo. Infatti,
mnanz1tutto le banche, i rami principali dell'industria,
dcl Lrasport? e del <:ornmerc:io c>rano, già, prima della
gue~·ra, specialmente m InghlltPtTa e in Germania. matun pr~r una società socia! istiC"a. [ 11 set1111clo luoo-o duran~ la guerra, l'imperi~lismo ha. organizzato ..\.' centr:all7:zat<? nell Europa Ol'c1<lPntalc la produzione e la
disLnbuz10ne. Questa organizzazione è tecnicamente YObusta, e p~1? essere . subito .as~unta <faJ proletariato
come .base. di_ una società socrnJ 1sta. ln Russia codeste
organ.1zzaz1on1 non esislevano o c·rano clcfìccnti.
. Pnma della guerra la sociC'Là russa era tecnicamente
imrua1yra .Per il soc.ial i•mo.. e durnnlc la guerra la sua
org~nizzaz10nc f~ rnùehol1ta. L~ sociclà dell'Europa
occ1<lcntale era già ma.tura .avanti la guerra, e dm'ID!te
lé!' ~uerra la ~ua -0rganizzaz1onr, la sua centralizzazione
si e ancora nnforzata .
. Gli. ope~·ai russi, aduuque, stavano davanti al compito di .e<lifìca~e u~a società socialistica con un pi-ccolo
proletan~to, a_rntat~ però <la una numerosa classe conta~ma rn.'oluz1~nana, ma e.on deboli mezzi economici;
gli ope~ai d~ll Eu~·opa. occidentale stanno soli, come
classe nvoluz10nar1~., <l1 .fronte a questo compito, con
un ~r~n~e prol.etanato vigorosamente organizzato, con
fortiss1ll.l mezzi e~onomici.
GF operai ru.ssi stavano in piccolo numero ma con
u,n. arnto.' .con <l,eboli mezzi ~li fronlC' a deboli ~vversari.
Gh. opeia1 dell Europa ~eciclr1~talc. sta.nno in gran nume101 m'.1 come classe r1voluz10narrn da soli con forti
mezzi, d1 fronte a forti avversarL
'
1
-
81
Ln. organizzazioni degli operai <lell' Europa occidenlnlc si 5ono sfasciate durante la, gucna a causa della
gu<·rra; e con lo sparpagliamento dei loro membri si
sono iu<lebolite. Le organizzazioni dei capitali, specialmente i Governi, si sono strnor<liua.riarnentc rinforzate.
Per queste ragioni la ri\'oluzionc nell'Europa occi<lcn tale viene più tardi.
Per queste ragioni la lotta nell'Europa occidentale
sarà più aspra che in Rusl:lia.
Date que,<;;te condizioni, 111 r.i.voluzione nell'Europa
oeci<lcntale sarà tuLL'altra che nella Russia.
:N cll' Europa occidcu la.10 il l> 1·0 lctar iato .stci solo
r·o111t c/assf'; 1·ivo/11zio11ru·ia. l c·oritaclini non sono di
per sè rivoluzionari come in Ru ssia; e non lo è nem111Pno la grande massa dei picC'oli contadini dell'Europa
occi.dentale. X emmeno la piccola borghesia è di per sè
ri,·oluzionaria. Persino la guerra non ne ha potuto fare
elci veri ri•·oluzionari (1).
li prnletariato ùell'Eurol:'a occidentale sta solo
rouu: clas8e rii-ol11:io11urio. Eppure, sn ~egue la tattica giusta, il proletariato non ~i troverà solo nella
rivolu:.done. Infatti. appunto percbè esso ha nell'Europa occidentale una tale potenza orgauizzata, perchè
è organizzato così fortemente, appunto pcrchè nella
Europa occidentale vi è la base materiale del socia·
lismo, appunto perciii il proletariato potrà, nella riYoluzione, contare su altri.
Purchè segua la tattica giusta., abbia un giusto progl'amma, il proletariato a.vrà 1111 aiuto potente, milioni
e milioni di seguaci.
Se avrà un p rogramma giusto, il programma rea.I• mente proletario, se proclamerà pnbblieitmente e di ·
mostrera con gli atLi che vnolc innncdiaLamente fondare il vero socialismo, esso étvt"ÌL con sè, seguaci e allcat i, tutk le basse classi lavoratrici: la pii\ bassa
piccola borghesia, i pii1 bassi funzionari e impiegati. i
piccoli contadini. .
.
X ell' Europa occidentale queste classi non sono per
sè stesse rivoluzionarie. ::\011 faranno da sè la rivoluzione come i contadini poveri in Russia. ma diventernnn~ certamente alleate dcl proletariato. Tutte queste
classi, infatti, tutte le classi 1<11·oratrici V{)t1gono .or~
schiacciate dalla guerra, e dalla guerra, dall 1mpenahsmo saranno annientate.
(1 l N'(>ll'Europa occiclC'ntak' non Yi (· nnrora 11(1.<:"1.ln l){les<>
in <·u l i c-0ntaù'ini pov<wl aùllinno m;1 rt'i1n lo .Ln mas."'tl <·ou ì'dJ
opcr11i ~ocin lif'ltl.
(J
/
-
-8~-
Oiii da gran tempo la picl'ola horghe.-;ia e il piccolo
contadiname pencolaYano fra i1art1Li capitalisti e socialisti.
Finora erano in ma~sima pa rle al lirati clal r..1.pitalismo · ma per gli l'ffetti della guerra e clcll'i111pcrialismo
Pssi 'pa::isentnno al proll'tariaL1•, se quP:-to sPguirit la
latlica giusta. E per mezzo loru il prolclarialo anà la
maggioranza.
Le conseauenze Ji qut•sla gu<'rra sono, anche per
qurstc dassi° così terribili, t:hc solo il socialismo le può
snlvare. Qu~sLe cla,ssi non ha1111 0 die IL <:Oll\ iucersi.
Allora dovranno scegliere frn imperialismo e socialismo: e sceglieranno il sorinl ismo. Posl<! <lavauLi alla
~wclta di essere clislruLLc clall'impc1·ialiim10 capiLalistico
con i111poste, caro-,·iYer i, militaris1110 P guerra, o essere
salvate dal socialismo proletario, st:cglicrauno il socialismo.
Il proletariato lta bisogno soltanto ili alzarsi. durante o dopo la guerra, ora o fra hn'\ e, t• di proclarna1c 11 'ero socialismo': P milioni P 111iho11i di appar
t1·11enti a quelle classi gli si 1111irnnno.
Ecr·o la gran clifforcuza tra l'Europa oceitlt•ulale e la
Hussia; differenza. chl' deriva dal maggiore sviluppo
tecnico e dalla maggiorP. Ol'!fll" iaa zione C' potenza del
proletariato nell'Europa occ1dcntalc.
Il prol .. tariato dr".;c· -- lo ri11dia1110, '<la,ta la sua
rnonne importanza - il proldariat.o <leve dire a t.utte
le dassi lavoratrici: l'imperial ismo, la guerra vi annÌPn La. K oi vi assicuriamo per ogni caso l' esist.enz~,
anche se no:n avete laH>ro, and1c 1>r non iivetc merci.
J I proletariato deve dire ai piceoli borghesi, ai funziona.ri e agli impiegati : 1 impcrial ismo vi sfracella,
con la .sua guerra.• coi s.uoi as1mssi11], coll le s~1e ~mpo1'l e, coi suoi bassi salan, con la fame e la miseria. Il
1>ocialismo, che espro1JJ"ia i patrimoni, che accumula
nelle> niani della collettività le grandi aziende, e re·
gola cenlralisticamente la produzione e la distribuzione
fat:endone un tutto gigantesco, internazionale, su tu.tta
la terra, il socialismo vi offre: nessuna imposta o impo<;te basse. un reo-oJare sicuro }a\'oro e salario, una
onorat,,ii posizione t> di eguaglianza a tutti i cittadini,
pacP, felicità, benessere.
II proletariato deYc dire ai piccoli borghesi : Noi vi
lasl'iamo per ora. la \'Ostra posizione. Noi assicuriamo
al boLtcgai<> le sue merci per la vendita, all'artigiano
le sue materie prime e la sua azienda, ad ambedue il
loro guadagno. X oi abbiamo la gran cl e azienda n elle
nostre mani, vi diamo merci e materio prime per la
vendila. V01 s iete per ora i noi;tri impiegati per lo
0
s:~
-
sc~mbio. /\ poco a 1,oco. rcgolc1 cmo m1chP le vostre
az1c:11<le, facendone grandi az1t·1Hlc ; e allora YOi tutti
:;;areLi:
c·gualme~Le cornprocluttori o sarete impiegati
<!guaii a 11~1 tut t1 per lo .scai_n biu dci prndotti.
. At .ftmz1~na~1 e a.gli u~1p~cg.al1 1! prolctanato deve
cl~n·: 11 capitalismo impenahsL1co v1 opprime e vi anlllcnta .co1,1 la g.ucrFa, dur~nt.c la guerra e dopo di essa.
La .soc1e~a cap1t.ahst1ca \'l darà uua posizione ncff am~1~1.n1sLrnz1one,. delle. sue banche, .delle sue grandi
c\ZlCndc,, d.ell 1nd1;1Stna, del. CùllllllCl"C:lO, clcll'agricolt.ui·a,
e dello i sL1!.t~z1om na.z10nali cd il'!-Lcrnazioniali che a ciò
1wrvo110. Voi avrete un posLo s1ctu·o cgualmcinte onot·at.o, co.mc ~utt1 i pro<luLLori o disll'iuutori.
A1 p1ccoll e a<l. una _par le .<lei. mccli .con t.a.clii?-i il prolct~rutLo dc\ e dire: . il cap1Lahsmo m1pcnahstico vi
.1wluacc1a e.o~ ~uerre, uupostc, alti fiU.i; es.so diminuisce
lf-1- pro<lutti vita del >"Ostro s~1~lo 1 vi porta \·ia i vostri
figi!, le vostre forze lavoratnc1, il ,·ost..ro bestiame. Così
fiua anche clop-0 la guerra.
. La società. capila}istica.. vi. la.:;cicrii per ora le vost.re
:izwncle ;. a_J cou tra.~10 toghe m tutLo o in parte le iropost..c, _v1 ~ibera .dai ~·ostri ailit luari, diminuisce i vostri
~iggrn n. Essa. vi assicura i \'ost.ri strn111cn ti <li lavoro
11 yosLro. bes~ia~e, l~ 'ost.re forze la \'Ora Lrici e quell~
<l.c1 \'o.sLr~ fi~h, .'1 .assic.ura la .pace. Là. dove \Ì sono laL1fQt;I<l:i1 li d1stnbmsce iJ?me.diat..am~nte a voi, perchè li
colLivu~Lc per le. comumtà m mamcra cooperativista e
~Offi\lllista. A misura che lo sviluppo delle forze prorh1LL1 ve lo renderà possi~ilc, n?Ì ca1.11 biercmo a poco a
poco t n Lte le VOìStre aziende m aziende oelie lavorano
00012craLivamente e .comu11istica111cnLe, nelle quali noi
LuLLi .saremo opc~·a1 e p~·oduLLor~ ?gualmen.t.e grandi,
PguaJmente potenti, eguali a tutL1 i membri della s.ocicLà socialisLica.
E. a tutte codesto clas~i il proletariato <lew. dire: noi
possiamo far ciò 1 se ,-oi ci aiutate. Infat,t,i noi avremo
allora in nostro potere tutto quanlo il c~pitale tutte
le ri~chczze della società, tutte le grandi azien'de del
commercio, dcl trasporto e dell" indm;tria.
~.on vi_ è. dubbio alcuno che queste classi oppresse
dal! impcnahsmo accetteranno, e che, spinte dalla terrihile oppressione e dalle sofferenze loro causate dall'imperialismo, verranno al proletariato. X oi già accennammo che, per esempio, in Inghilterra, se il proletariato si metLerà per la via gitu;la, tutto andrà
molto facilmente.
Questa è appun to la diffcrenz;i tra la Russia dal1' nna parte e l'Europa occidentale, spocia.lmente l'InghilLcrru e la Germania,, dall'aJLra. In Ru1ssia il prole-
.
.
-
•
ti!
tariato non potc,:a tPncrc i;im_ile lrngnaggio, perrhi•
~i;sa •'ia. po,·era th cap1~alc e d1 _forze protlutti\ c. (ltu
lll\·ece. c1 sono le euoruu masse th cap1lalc, le gigante ·
sehe tor;~e IJroduttn·c o le graudi organizzazioni di
ambeJue.
9u!, _dunque, ponendo rh fronte il capit,aìismo im·
p7nahst1_co con le sue c.ouscguen2c, la morle e la ro·
v1~1a, e 11 soc1alu;mo c:ol :rno benessere, la sua. eguaglrnnza, la _s ua paco, e facile guadagn,arc a sè tutt,c le
~asse classi, che_ non so110 d1rdtameuLe parLecipi o
rn Lcressate al capitale.
Ma. qui appunto l'esempio Jei bolscevichi russi può
nuov~menLe essere d~ grande armuacsLramento al prolctanalo _europeo occ1<leulale, al proldarialo mondiale.
Infatti, come venne a1 bolsce\·ichi l'aiuto dei contadini poveri 1
Venne pcl fatto che essi rcalmcnlc chiesero e con
l'.a2ionc <';oi;iquistarono: il potere agli operai, il suolo
a1 contadrn1, la pace.
~-cssun partito foce t1111•slo. 'fulli, i cadetti. i social1·1,·ol~zi_on~ri (nella loro prima fase) 1· i mcnscèvichi (riforn11st1) mgannarono il popolo cd i contadini alleandosi coi capitalisti c coi prnprictari terrieri. '
I bolscevichi ~liL<:'l'<~ i'aiulu tl1•i crmlat!ini pO\'cri,
pcrchè re.cero la nvol uz1onc contro lo classi possidenti
e istituirono il socialismo.
~ così de".~ fare il prole la riato anche nell'Europa
occ1defl:tale, gia o~a durnnL~ la guerra, e dopo la guerra.
So il proletan.aLo
stnn150 alleanza .coi ca.piLa,listi,
n~m ayrà a:ppogg~o da:lla P.1ccola borghesia, dagli im
p1cg~L1 1 dai. funz10nan, e.lai picco] i con t,ndini. Queste
clas.s1, mfatt_i, ve~rebb,~ro st~bi~o che il proletariato non
le libera dai pesi dell lillpcnahsmo, ma insieme coi cu.·
pitalisti le opprime.
,Infatti, ~llea~o c?ll'imperialismo, il proletariato non
puo dare hberta, ne pace, nè lavoro nè sicurezza di
ci:;i~tcnza. Ess~ dev_c ~·cc~r..i rovina 'o duri aggravi.
Un alleanza cc.n cap1tahsh allontanerà dal proletariato
tutte le classi lavoratrici.
Solo se il proletariato istituisce il socialismo può
cla_ e a queste classi, ora o dopo la guerra, libertà, sicurezza, pace.
). on vi è via di mezzo.
Adunque 1 cosi co~e. h~ fatto in Rassia, il proleta~1ato ~eve _1mpadromrs1 d1 tutto il potere espropriare
I patrimoni e le aziende
concentrare ncfle sue mani
it1tta ~~ prodt~zi~ne e la clisLribuzionc, in breve fondare
la socicta socialista.
Allora troverà fi Lt.ffìcicnlc aiuto, per conclune l~ ri.·
rnluzione :dia vittoria: l'aiuto cli lui l<:' le classi lavoratrici.
>la Yi è nncora qualcosa cli piì1, che il proletariato
Pttropoo occiclentale può imparare clnll'c~empio russo.
I bolscevichi non ,-inscro con l'aiuto dci contadini
pO\'t'ri, ma anche, o in prima linea. con l'unione assoluta della classe operaia, dcl vero prolet.:u·i.ato.
Se essi non avessero avuto l' unifìi clc•gli operai non
avrebbero :i.lliral,c dalla loro le altre classi lavor~trici.
Q1H•<;la unità c1egli operai essi ot1 <'T1!1Cl'O unicamente
pcrch(\ si erano prefisso co11H• mè-L<t il soeialismo.
lnfn.Lti, gli operai non i;i sarcbb<:'rO mai uniti a loro,
se non si fossero prcfis1sa come mHa, la compleLa emancipnzionc clcgli opera,i, il socia]i!'lmo.
I!; poichè tutti i proletari, une~ volta visla la vanità
di tn!Li i compromessi con le classi dominanti, furono
uniti, riuscirono a dare ai conta.clini poveri ed a far
acc~llare da loro il proprio programma, il programma
elci socialismo.
f,'1111ittì eh f11tlo q11onfo il J11'o!f'.trrr/t1f1J 11.clla rirnluzio111•. /' · ·•ifri rnn le 1·los-'1' opprr.~-~I', s11rriolmc11te coi
N111fllfli11i. '/llf'g[o 1111Ùrì nftc1111to rfJ! soc i rdÌ-'1110 rome
u11ir11 n1t'fn. u..~-<oltl"I, q11t .•la 11r1ilrì oltr·1111ffl colla rii·olu-:inilf' 1'1J111<' 1111ico mezzo: rc:1·1J il sr.rondo nmmaestra111t•11/11 rhr <loi rii•ol11zir1mu·i r11.~-~; rÙ'llt r1r1li npcrn.i dd/' /;'111·111>" ,,,., identnle.
·
Allunque, alla domanda: «con qnalc mczzo vince la
rivolu1.icnP 7 il proletariato rnsso diede la risposta:
eon J'nnità de1le classi oppre.ssc ':!!.
Con ~ nalc unit.à 7
C'on l unità nella rivoluzion0.
"
Un grave pel'icolo mii1aiccia. la classe operaia e la
ri"oluzionc nell'Europa occidentale: un pericolo, che
come la possrbii1ità <lcl socialismo,
<le riva dall'alt~
graclo di evoluzione nelle> forze proclnlliYc clcll'Europa
occitlcn tale, dall'alta organizzazione del suo capitale e
cl<:'lll' masse operaie.
Come sempre negli ultimi Ycntirinqno anni, questo
p<'ricolo viene dalla parte dci riformisti e dei socialp'l.trioti.
C'ome essi traviarono il proktariato dal sentiero
clPlla rfroluzione e lo portarono a un'alleanza con la
bor~lH•sia e alla guerr'l mondiale, così Yi è ora il peric~lo che. insieme con la borghcsia, portino il proletana(o d'Europa e del mondo al Socialismo cli Stato.
PC'r isfuggi1·e alla ro,·ina. cau&'lt.·i. dallo sfacelo della
produzione e dai debiti, i capitalisti saranno costretti,
anche dopo la guerra, a statizzare molk aziende od a
porle sotto il controllo dello Stalo C'cl a r<'~olare e con-
-
f<G
trollarc ancora. per molto t
t
cmpo uHa. la proùuzionc e
clistribnzione.
:tl!ora agli openti \'('rr;\ tolto il 1r 'tt cl'
.
e limitato il salari
l 1 t1 I
m o 1 sc10pcro
cl C'I ]a,·oro ,-erra~n~ ;spin~~u~Ì
< ~}n lavorc! e l'int.cnsità.
ln breve
r
. · · . ' !Hllw mn5SIOIO ]lOSsibiJc.
I iif. ~1t.01~e1a1 clnc11t<'ran110 schiavi dello ~t..ato
. orm1s i I socia! p·1f..ri<1 ti
.
formisti teùcs~hi \ngic~·' f
-:- • pro~ra!nm.~ dd rimosflano - aiut~mr;no •in r~~c;s1 u. it.l·1}w.n1 gia lo cli.. '
c10 l capita 1st1.
A Una
.
. '
e on d1z1onc . rl
ope.rnia, i membri cl~i ic. cw.e 1.11i:i. pa~IP rl <'ll.a clas~r
socia! paLrioti , bb'
. . g1:1. 11cl 1. SlrHlaealt <' dc•1 parli! J
altri, con sala1.'i m~"lgn~o' .an lngg1,. \'JP~ngano pr<'frriLi a~Ji
voro, ecc.
' 0 ri, M ll rn1g 1ori conrlizioni <li Ja-
Ì.
j..J
•
•
A questo prcz7.o il Citpit ]'.
],.
· .
prcranno Yolentieri l'a' I alrs.mo c. impcnalismo comparte del pro1etariat~. lii o <et socrnl-1iatrioti e ùi una
Questo pericol 0 1 ·
·
.
.
da! Labour Pari\· e ~\~lÌc-ce~~.. ;/~ p-n.1rc in. In~hillPn:a
dai magg-ioritari' P. cl r1 10
. 1: ~ nii:n". m Gcrmanrn
dalla sorial-<l:mocrnzff· . I rn"n 1!e11ti, dai sindacati "
e <la.J centro <leJ pa~Ùto' u~l . \ 1'
dnlla 111a.~gi0ran1..:~
S atl. t•niti dallt: Trad/ T' . ~.ne ira!~ 011\T1r_rs. ne~l~
socialisti. La minaccia rr ri101l1s e c_la1 grnnch partm
i par~i.
'
' 1 1 qncs 0 pr.r1colo vi è in tutti
1
1f
·\l!ora la dasse opNa i· 81.- ,11· l
coli 1rnpPrialismo nn · lt.1 ' 1
sr " r. T na parte "a
B allora ] .'· , ~· a pari P colla. rivoluzione.
1uz1onc C' pc-nrn \Il
· f
·
c1a~c;p operaiaa è in.o
impotC' t J
.. , .. J ora, m aU1, 1a
chè è scissà. Im o(,en n c. mpotentr in sè> stessa, perdrllc altre 0Jassf laYO~.'.L't1 ~n.chP
r~rcJi.(\ ](' manca ]'a,ju(,o
1 1
J1iccoli Mntadini ;cc 'p c ~ ; 1 ci pn·~·oli borghesi, dei
loro in aiuto e li ln s~l . r ne non è .11n grado di venir
Solta '
·1 , . a li~ halla. ckll '1nipcria1ismo.
.
'nvo se I proJcLannlo r' ·t
.
.
z.1onc e n essuna pa1·tc d.1 '.
.es a .unito nella nvoluhsmo di Stato ha l f <'Si'T· 51. lascia SNlurre al socia
assoluta dcl pi!oldaiiat~r.za /r·~·"]nr:!·e. !}unil~ perfetta
nmmaest.ramento <lella ·..e 1 •. 0 1lp<'trnmo. il secondo
Infine vi è
' rno uz1one russa (1).
dall'cscm'pio ;u:~ocor:J un amma.cstramcnto. che viene
clcntale dell' " - .·
prolf'tanato dell'Europa occi,
~·1.111 enca. e1rl mondo
Il prol e t ana
· t·O e' stato quasi · sconfitto, è stato in
T
1
--. (I J P robabilm<>nte tn I· · t
.
<'J'll'<'. C'011 }"jmperiafomi I I .1 .~·nt:l(ld .<l<•! liformi,;li di mal'l'Hllll(), gi:lf'<'hè "'li opc o.. \Clso tl fY()(•1:1] 1s1110 cli 8tato falli1up11!:-0
rhll;lmj')Crlalis
Jhm10 di 8tu to
mi,
• 111 ~·!!(> rru<•lli eh<' nvranno 'ai-0va-
11110
ro~ ~~~[~·n:7•nl
i r·n
)wi: J>l'<'sto c·he il 00ci~1o umi s<: h1 av1tì1 più dura.
t.7 -
pa rle sconfitto,_ perch~ il prolct~ rin lo tedesco, inglese.
francese, !lmen?ano, 11 proletariato mondiale, non ha
fatto la. n\'oluz1one conlemporancamcnlc all esso.
li proletariato russo c<HTC ancora pericolo di essere
pro,( rato. E s.:i 'ienP 11r<.1stra tu, 11ud la sola ne è la
causa .
1\la fino all'ultimo islantP, assalito da tutte le pot<'nzc ùel capitalismo, da tutte le potrnze dcl mondo
inl('J'O, il proktariato rn~so l'csla frdPIP alln. rivoluzione
sociale, e vuole, anche morcnclo, eia re HllC'Ora un esempio al proletariato europeo, al prolcta.riato mondiale.
Questo tener fcclc alla ri \'0]117.ion0 mondialf' questo
i10rsislc rc i n essa, qucsLo soccombere p<'r essa: questo
inlernazionalisn10 a falLi, questa uniLh - accA.nto alla
nazionale - col J?roletariato internazionale: ceco l'ulf..imo e supremo insegnamento, clato dalla rivoluzione
ru~"a. al proletariato mondiale.
In mC'zzo alla carndìc:ina, compiut.a. dal capitalismo
l'unità clcl proletariato; in mezzo alla. lott:"L mondial~
cli tutti i popoli, l'unità. del nucleo clella nuova uma-
nità..
Con la sua risolutezza, con la sun. prudenza e col
suo coraggio , con la. sua. tC'oria e col suo programma
con le sue forme organizzatoric (i So\'ict). e con le su~
azioni - con le azioni pi\t c·h<' con tntlo il resto - col
suo ro\'csciamen1 o dello c·zarisnio r (kl rapi talismo, con
la sna espropriazione elci capiLnk, coi suoi inizi cli organizzazione del socialismo, la sua unione ùi tutti gli
operai e dei contadini poYeri. il suo tcn<'r fermo alla
rivoluziono nazionale eome unic:o mezzo e unica mèta,
il sno tener fermo all'unità degli operai della sua propria na zione e di tutte le n azioni, col suo tc11er fermo
alla rivoluzione internazion ale' (id proldnriato mondiale, la rivoluzione rus.sn è- l'csc11111io per l'Europa occidentale, per 1' America c1è'i' Nord. per tnllo il mondo.
Kon Yi è dubbio. In questa, luce, con l'esempi-0 della
rirnluzione russa, il proletariato inonclialc si unirà. e
dopo lunga accanita lotta, sarii fondato in tutto il
mondo il socialismo mondialo.
-89Per· dPcidere questa lott.a non vi è altro mezzo che
la gu<'rra.
V.
RIASSUNTO
1.
La. ri:·olt~~ione .m<:mdialt> è necessaria.
J'« Jnf.tlti, 11np~nahsmo di tutte I.e .nazioni, l'in1periaria7~~ mon mie e egualmente ternl>dc per il proleta-
J
PNci? il prol~tariato internazionale si deva unire
per arrn:~nktr~ r.1mperialismo mondiale.
'
)fa. I 1m~~rialtsmo non pnò essere annicutato
non ne.~e mstrutto il capitalismo.
, ' ' se
. Perc:10 è necessaria ac!Psso la rivoluzione sociale ]
rivo 1uz_1one per la distruzione del capit.ulis 1
a
:
fonclaz1onc del socialismo.
. n o e pc1 la
II.
~)rr il cnpi1alismo, infaLLi 110n , i ì· via di sca
'
e mpo
d a.ll'impei·ialismo.
ri~tEo nloanll'yi è ~elJ?meno via di scampo per il proleta..._
e
impena lSmo.
Il capila~isn;io imperialistico ha unito in dne ru i
tutte. le naz10!11 de~ m.ondo per la conquista dC'l J°on~~
St·1!\t?~;nbt1 naz1ilom: la GC'rTQania, l'lnghillcrra e gÙ
a i . DI 1 anno
comando nella lolta di questi due
gruppi.
·
l'f'r i Pl'?ssimi t~mpi però non è possibile ensare
a una so!:1z10n~ pacifica di questo conflitto.
P
~nf~tti, tutt·e tre queste potenti nazioni e tutte le
na:1on1 a. loro all~at.e, vogliono il dominio del mondo
pe1 ~ma <:~ella n~z:om o per le nazioni nd C'Ssa alleate
vogliono 11 .dominio del mondo per una dt>llc
.· ·· '
per uno dci gruppi,
nazioni o
\ dir rnro, la borghcsin C' con essa i riformisti i
socia! patrioti c. i . psPnclo-marxisLi . cPrcano soluzio~i,
ma cptPSl<' soluz10m non hanno forza e sl'rvono soltanto
ad abhagliarn il prolelariato di tutto il mondo ed a
Lf'11<11·lo in isC'hia,·itii. Xè il T!'ihunalf' arbitrale obbligatorio. nè la }-;ocietà ùellc )\azioni C' la pace mondiale
rn" il disarmo, nè il cliritLo di auto-clPcisione dei popoli'
11(• la df'mocrazia, nè lulLi i piccoli lllC'Z7.11cci, che lant~
vr!lg-0110
Jllagnificati. possono salvnrc il capitalismo
dal l<i i11 l i111r contradrlizio11 i in c·ui i~ Cétduto, dallo
<''normi qnanLit.à cli plus valore, chl' esso ammucchia,
clnl bisogno cli espansione, t:hc ne è la conseguenza,
dalle conquiste, che deYo fare, dalle loLLe, in cui ne
\'Ì<'nc piombato. dalla antodi st ruzionc che ne è la conseguenza.
Enorn11~ aocumulamf'nfo <li plus-ntlorc, autodistruzioni' rii questo plus-\'alore e delle sue fonti YiYe e
morLc: ecco l'imolubile conflitto. in cui è' caduto il
capitalC'.
La natura del capitalismo - stenninato accumulamento <li plus-valore e lotta per l'espansione - è caduta in un insolubile conllitlo con n· st<>ssa.
I proletari non pos..;0110 !->Opporlar'<' queste lotte,
Essi clebbono solle,·arsi per isfuggire alla terribile oppressione e all'assassinio.
Ed essi possono scampare all'imperialismo soltanto
se distruggono il capitalismo.
A-dunque la loro sollevazione, la loro loLLa è la necessaria r ivoluzione contro il capitalismo mondiale , la
rivoluzionf' sociale dcl prolcLal'iato mondiale, la rivol nzionc mondiale.
III.
E questa rivoluzione è possibile, è .att~1abile. E' atluahilc e possibile per le .segupnli ra~10!n:
Il capitaJismo è maturo per. il soc.iahsn~o ..
La gnC'rra ha gettato le basi per il soc~al~smo.
11 capitalismo ste<:so deve pa,ssare al soc1ahsmo, sebb~nc al socialismo di Stato.
.
.
ll proletariato, dunque, opera nella d1rt>z1one della
evolnzione .
E le conseguenze mnl eri ali e s_ni ri t nn Ii ele.Ila guerrn,
sono così t errib ili per il prolelanalo. ch e s1 dcYe Yenir<' all a rivoluzione.
•
-
00 -
Durante o dopo la guerra la distruzione <lclle forze
produtti,-e Yive e morte, il tlo!orc, l'odi<?, la fam(\ la
carneficina senza fine portano il prolct.anato alla nvoluzionc.
E i I proletariato in tcrnazionalc ì•. così . forte nella
sua organizzazione che può fare la l'l\"oluz10ne.
A nostro avvis~ il scgucnlc progrn11101a <lonebbe
essere accettato <lai proletariato internazionale:
•
I poteri dello Stato nelle nlfl.ni drl J?t'Oletariato.
Legislazione per ope.ra dcl prolclanalo.
Assicurazione di un «minimum» per l'esistenza n.
tutti gli operai ed n. tutti coloro rhc debbono essere
eguagliati agli operai .
Padronanza e regola di tutta la produzione, . <lel
commercio, del trasporto, per opera _<lei pr~letanato:
Pa<lrnnanza. o n~gola clclla distribuz10no <lei prodotti
per opera cl.cl proletariato.
Lavoro obbligatorio per tut.li.
Annullamento dei debiti di Stato.
Confisca dei guadagni <li gùcrra.
Imposte soltanto sul capitale e sul re<ldilo; le prime, progre.ssiye fino ali' espropriazione dcl patrimonio.
Espropnaz10ne delle banche.
Espropriazione di tulle le grandi aziende.
Espropriazione del suolo.
AmminisLrazione della giustizia per opera clel proletariato.
Abolizione di tutti i dazi e di tulLe le tariffe do
gana.li.
Abolizione del sistema militare. Arnrn,mcnto del proletariato.
Sulla base di questo programma il pro~etariat~ m ternazionale può guad.agnarc a sè ed um_r~ tutti gli
operai e tutte le classi oppresse e lavoratne1.
Con questo programma, dunque , vincerebbe.
IV.
E al proletariato mondiale è già stato dato l'esempio <l<'lla rivoluzione.
,
.
.
.
La r!Voluzione russa è l esempio luminoso per il proletariato mondiale.
Essa ha mostrato, infatti, che ci sono soltanto due
mezzi per vince~·e: L'u1_1ità del proletariato, tanto nazionale quanto mternaz.1onale.
E l'unità nella rivoluzione.
Se il proletariato non è naizionalmente unito, soc·
-
!11 -
co111bc alla borghesia nazionale; se non è unit<> internnziunalmente1 soccombe alla. bor~hesia, internazionale.
Se il proletariato non sc<•nclc 10 campo per la rivoluzione completa, per il completo sconvolgimento della
società. capitalistica, e se non combatte fino alla vittol'ia, allora ('sso non porta la !><ilvr7.za al proletariato
e alle altn) clacsi sfrnltnlr. non trascina con sè tutti
gli operai o le altre classi sfruttate.
Ma la ri,·oluzione rnssa ci ha insegnato ben più an ·
cora..
Ha Lrovato la forma, in cui il prolf'iariato può vincere: i consigli degli operai in ogni villaggio, in ogmi
provincia, in tutto il paese.
l consigli degli operai, che hanno tutto il potere
economico e politico.
.
. .
I consigli clegli operai . chC' cli.struggo~o il. cap1t!lhsmo o fondano il socialismo, che espropriano il capitalismo e danno al socialismo tutto il pot.ere e tutta la
pr_oprietà, i con:;i15li degli .opcr~i ~he cc_lifica0:0 _econo~
micanwntc e poht1C'amcnte il soC"rnh,.;mo, i consigli degh
operai che sono la forma e la sostanza della nuo\•a società, della nuova umanità.
.
I consigli, che ora accolgono n~l proprio. seno . soltan lo il proletariato com~aLlcntc,. il proletan~to v1~to­
rioso, nia che un dì accoglieranno 111 s~ tutta 1 umamUi:.
I consigli del larnro, del lavoro, d1 null'altro eh.e ~l
lavoro, i quali saranno un dì le supreme, le sacre i.st1tuzioni dell'umaniLà.
L'unità dcl proletar~ato !'lazional~.
L'unità del proletariato mtrrnaz1onalo.,
.
L'unione, l'organizzazione del proletanato nel Consigli drgli operai.
.
.
Ecco i tre massimi ammitrRtramenti della rivoluzione russa al prolelaria,to mondiale,.
,
Se il proletariato dell'Europa occ1~entale, dell Amc
rica settentrionale, del mondo, è ~mto,_ se esso f~nda
la nuova Internazionale per .la r1voluz~one m~ndial_e,
se rsso è unito nella rfroluz10nt>, se si orBan.1zza 1 ~
Consigli degli Operai e concent~·a nelle J?~Ill di q~es~1
C'onf'ig-li tutt0 il po~crC' econonrn:o e poht1.co, ~1lo1a ~J
proletariato internazionale condurrà alla vittoria la rivoluzione mondiale.
Già vediamo davanti a noi, in un non lontap.o avve:
nire, In. X uova Intern.azionalc, i Consigli degli Overa1
di tutto il mondo.
.
. e
Già. vediamo davanti a noi. a breve distanza. il onsiglio Centr.ale degli operai del mond~. .
.
.
Già vediamo davanti ~ noi, i Oo1~s1gh Internaz:onah
degli oporai.., i prec~u·~on dell umalll.i tà nuova e libera,
dell'umanità comumst1ca
Ji•JliLiei ed c>ronomi<'i degli opc1 a i. gc:-lori della rivoluziu11c, gcrn1i 1lclla società soc~alista.
.
.
.
Uopo lunghe, dure lotte, 11 pr_o lctanato <l1 tutto il
n~oud1) ,·incerà con quei postulali e con queste orga111zzaz10111.
EPILOGO
A quesl"opuscolo non ahhiamo ehl' ben pot·n cla aggiungere. I grandi, generali a vvcn inwn ti, <la noi previi;ti. sono accaduti.
L'imperialismo anglo·amNirano si è mostrato tanto
terribile quanto l'imperialismo gcr111auico. La Germnnia è stata resa impotente, la claSSl' orwrnia tedP-sca
è cli,·cnlata. sohian1, del capitale dt:>l!'fnt<'sa. Il rapitale
dei trusls anglo-americani ha conquistalo il <lominio
drl mondo, e --lo sminuzzalo cnntinrn te rnropc:o \'iene
mutato in inferno. per assicurare a quel eapiiale il
dominio del mondo. Sono Rieurc oramai n110\'e guerre
frn Jr parti drl1a Sl1H'111hrata E11ropa, 111111n· gui:-rr•·
moncliali contro l'In~hillerra P gli FHal i l'niti. hn, queste due potenze e il Giappone.
E già appare chiaro che il clirillo d'auto-<1Pcisionc
dci popoli, la Società delle Xazioni e la pare nionclialc
erano soltan!to un inganno.
La classe operaia di tuLlo il mondo va dunque irn
conLro a nuova terribile opprrsRionc, a nuovo annicnLamcnto, a nuova rovina.
Adunqu", la ri,·oluzione mondiale JH~r il Comunismo
si e rilevala necessaria.
* * *
E già è cominciata la rirnluzionc mondiale. Il prnJctariato ru«so è stato seguito da qm·llo germanico,
dall'austriaco, dall'ungherese. E già la Francia e l'Inghilfr1Ta e l'Italia tr<>manrJ JH'I" l'im111i11Pn!c bufera
mondiale.
Dappertutto, nel mondo intero, il prolrtariato rivoluzionario presenta i postula! i dcl programma, da noi
sopra formulato.
IJappertutbo, là dove comincia la rÌ\'O]nzione 80rgrmo noli<' aziende, nei ('omuni, negli StaLi, i C~nsigli
l 'n t crzo fenomeno a ncorn si. mostr~ gi~, sempre
Jlltt clllaro: il capitalis!llo intrrn'.tz1omt!c s1 .u~1scc, sott.o
lit guida tlcll'Ingh1l!,crra e degli Sta.Li Urnt1, contro 11
prnldarialo inLernaziu11ak.
.
E solo un prolcLariato inlern!"zionalmcn_te unilo può
c·o1Hlurre alla ,·iltoria la rivoluziono moncbale.
A qucsLo scopo è stata. fondata la Terza Internazionale.
e . l" d 1.
Questa Terza Internazionale, q~1esto ons1g 10 .eg 1
operai del mondo, quc~ta F;c<leraz10n~ ~cl proletai:1ato
111 ondiale sc~ncrà . la ntlon<: del :;ocialismo mondiale,
istituirà il Comunismo monòrn.le.
Ui11r;nv 1919.
INDICE
Pa g. 5
11 J'(' raz i(}Jl('
L~• IW«essitìi
della rin>hrnionc u1011dinlc
))
7
l'1•r II pl'oleLlnialo non <.:'è altl'o R<.:HlllJ>O
))
21
J.'atllwhilili'l clella rh"oluzion('. Il
))
41
))
76
H iassu11lo
))
8S
Npllogo
))
92
t.:i l'i \'(I) 117.lnne
l'U!';SU
RllO
programma
Avanti!
ÉDIZIONI MILANESE - ROMANA - PIEMONTESE
ABBONAMENTI:
Anno L. 28 - Sem
L. 14,50 • Trim
L. 7,50
ABBONAMENTO PROLETARIO:
Quota mensile anticipala .
.
.
.
.
L. 2,35
PfHlODICI DfllA SOClfTA fDITRICf AVAHTl I
L'Avanguardia Anno L. 5 Difesa delle Lavoratrici Anno l.
Nuove Rjviste :
Compagni l (quindil'inalc) .
La Giustizia Sociale ( mensile)
Anno
.
Semestre L. 2,50
2,50 - Sem. L. 1,50
.
Anno
.
»
L. 5.» 10. -
LA CRITICA SOCIALE
.
. . . L. 10 - Semestre
L. 5,-
Abbonatevi e rate abbonare gli amici.
mandando ordinazioni e importo alla Società Editrice Avanti!
miano. 16, MILANO.
- Via San Da--
Prezzo lire UNA
Scarica

La necessità della rivoluzione mondiale