QUANDO SAREMO FORA... 4 segue dalla prima - I REDUCI 6, 7 e 8 Settembre - OSPEDALETTO Festa alpina in piazza 7 Settembre - GRIGNO Festa alpina alle Marcesine 8 Settembre - BORGO Presentazione documentario sui Reduci della II Guerra 18-21 Settembre - SCURELLE 70.mo anniversario Gruppo e XIV Raduno di Zona 17-18-19 Ottobre - STRIGNO Gara di tiro a segno per il XVIII trofeo S. Maurizio “ShALOM” PER S. ZITA La spettacolare inaugurazione della chiesetta di S. Zita in Vezzena, voluta e realizzata dagli Alpini, ha lasciato un po’ in ombra un altro piccolo ma significativo monumento costruito dal Gruppo di Borgo sul luogo in cui sorgeva il tempio austro-ungarico. Si tratta di un’opera dedicata alla pace, come lascia intendere il fiore stilizzato, una “S” ossia l’iniziale della parola biblica “shalom” che vuol dire appunto pace. Una condizione di vita questa che - per colpa dell’uomo – non trova mai concreta e definitiva attuazione. Gli Alpini di Valsugana O. e Tesino hanno collaborato concretamente all’attuazione del progetto che va a completare l’obiettivo che essi stessi si proponevano fin dapprincipio: dar voce ad un passato troppo spesso dimenticato, soprattutto, sotto l’aspetto umano. Ed eccoli, dunque, i “nostri” Reduci (non tutti, naturalmente, perché lo spazio nel documentario era più limitato rispetto a quello di un libro) di nuovo protagonisti. Nel DVD compaiono tredici dei quasi cinquanta protagonisti di “Più fame che paura”: Erminio Caramelle Zanella di Pieve Tesino, Raffaello Dietre di Borgo, Onorato Brendolise e Bruno Bertoldi di Castelnuovo, Guido Delucca di Grigno, Bruno Battisti di Olle, Severino Baldi di Ospedaletto, Luigi Baldessari di Roncegno, Luigi Carasi di Samone, Vittorio Tomaselli di Strigno, Massimo Mocellini di Tezze, Guido Pascoli e Giro Giorgio di Villagnedo. Nel corso della serata, riceveranno tutti un riconoscimento simbolico per aver contribuito all’iniziativa. La manifestazione si svolgerà (inizio ore 20.30) nella sala cinematografica del Polo scolastico di Borgo. Il programma prevede l’intervento del coro Valsella di Borgo. Siete tutti invitati. TROFEO S. MAURIZIO IN OTTOBRE La gara di tiro a segno per la disputa del XVIII trofeo S. Maurizio avrà luogo quest’anno in ottobre. La manifestazione è stata anticipata per rendere meno disagevole la concomitante prova di tiro a fuoco, che avviene, come si sa, nello stesso poligono di Strigno, ma in piazzole aperte e perciò più esposte alle basse temperature stagionali. Data della competizione 7-18-19 ottobre. Il “S. Maurizio” verte – come sempre – su una prova di tiro con carabina ad aria compressa, alla quale possono partecipare anche i soci aggregati, mentre la gara a fuoco è riservata solo agli Alpini e non è valida per l’assegnazione del trofeo. La formula è quella collaudata nelle ultime edizioni, una formula che garantisce la possibilità di vittoria a tutti i Gruppi alpini della nostra zona. Sarebbe bene, dunque, che partecipassero alla manifestazione anche coloro che finora non hanno voluto provarci. In fondo, le due serate della gara rappresentano una bella occasione per rivedere tanti amici. Buone nuove per la nostra iniziativa Le CASSE RURALI locali sostengono gli Alpini di Valsugana O. e Tesino Fin dalla sua prima uscita il nostro bimestrale ha trovato consensi ed anche concreto sostegno. Il responsabile di zona, Marino Sandri, ha preso contatto con le presidenze delle cinque Casse Rurali della Bassa Valsugana e Tesino, ottenendone l’impegno per un contributo. Gli Alpini ringraziano. ana Valsug N. 3 PERIODICO INFORMATIVO DEGLI ALPINI DELLA VALSUGANA ORIENTALE E TESINO Domenica 21 settembre, in concomitanza con il 70.mo del Gruppo A SCURELLE IL XIV RADUNO Resp. Giulio Vaccarini - Aut. Trib.TN n.1357 del 24 APRILE 2008 - Fotocomposizione e stampa Litodelta s.r.l. Scurelle (Tn) Suppl. n. 1 a DOSS TRENT n. 2/08 - Abb. post. art.2, comma C L.662/96 - Fil. TN APPUNTAMENTI ALPINI AGOSTO 2008 Domenica 21 settembre, a Scurelle, avrà luogo il quattordicesimo Raduno di Zona degli Alpini della Valsugana orientale e del Tesino. E’ un avvenimento importante nel calendario delle attività annuali delle “penne nere” valsuganotte e tesine, come lo è –fatte le debite proporzioni – l’Adunata nazionale per gli Alpini di tutta Italia. Il Raduno coincide, secondo tradizione con un anniversario del locale Gruppo ANA. A Scurelle hanno fatto le cose in grande stile. Gli Alpini guidati da Renato Girardelli celebrano infatti il 70.mo della fondazione, una bella età SCURELLE che riporta alla memoria Domenica 21 settembre 2008 tempi ben diversi, quando 1938-2008 essere Alpini significava attendersi da un momento all’altro d’essere richiaI NI ALPIN mati per finire in qualche 70 AN DA fronte di guerra. Questa ed altre situazioni sono ricordate nell’opuscolo commemorativo edito per XIV Raduno di Zona Valsugana O. e Tesino la ricorrenza. Qui di seguito, l’intero programma della manifestazione: GIOVEDI’ 18 settembre – Ore 20.30 (Teatro comunale) Serata culturale con lo storico dott. Luca Girotto. VENERDI’ 19 settembre – Ore 20.30 (Chiesa parrocchiale) Concerto del coro della SAT; SABATO 20 settembre - Ore 20.30 (Piazza Maggiore) Concerto DOMENICA 21 settembre – Ore 9.00 Ammassamento delle rappresentanze (davanti allo stabilimento Finstral). Ore 9.30 Inizio sfilata. a seguire: Alzabandiera davanti alla sede ANA; Deposizione corona al Monumento ai Caduti; Ore 10.30 S. Messa Ore 11.45 Commemorazione (all’interno dell’area coperta). Tutte le sere, dopo la conferenza e i concerti, sono previsti musica, ballo e ristorazione. Domenica, il pranzo sarà predisposto dai NU.VOL.A. (Nuclei volontari alpini) della Valsugana. Un documentario ispirato al libro “Più fame che paura” I REDUCI RACCONTANO Sarà presentato ufficialmente l’8 settembre, a Borgo, il documentario che il Museo storico di Trento ha fatto predisporre in base alle testimonianze dei Reduci valsuganotti della seconda guerra mondiale. La manifestazione ha luogo ad un anno esatto dalla presentazione del libro “Più fame che paura”, edito dagli Alpini della Valsugana orientale e del Tesino, allorchè il direttore dell’istituto, Ferrandi, espresse l’intenzione di riprendere alcuni dei brani di memoria contenuti nel volume, per realizzare un DVD dal- la viva voce dei protagonisti. Il documentario, curato da Lorenzo Pevarello, offre un’interessante ricostruzione storico-ambientale di quegli anni. I racconti di coloro che li vissero di persona direttamente ne escono opportunamente integrati in una suggestiva cornice realizzata con filmati dell’epoca. segue in ultima 3 2 19.MA VOLTA IN ZOPARINA Gli Alpini di Novaledo hanno ricordato anche quest’anno (era la diciannovesima volta) la battaglia che insanguinò nel 1916 le pendici boscose della Zoparina. La storica località a cavallo tra Valsugana e Val Sella è stata raggiunta – per il tradizionale appuntamento della prima domenica di luglio – da un centinaio di persone che hanno partecipato in raccoglimento alla cerimonia. Erano presenti il consigliere di zona Marino Sandri e gli Alpini dei centri più vicini. In particolare quelli di Olle che si stanno operando (vedi “Valsug ANA” n.2) per l’allargamento dell’area storica nel confinante territorio comunale di Borgo. LUGLIO E AGOSTO IN FOTOGRAFIA BIENO - Nuovo gagliardetto per gli Alpini. Lo ha benedetto il parroco don Emilio Menegol, madrina la signora Edda Trevisan ved. Bevilacqua, presenti il socio fondatore Franco Casanova ed il consigliere di zona Marino Sandri. Un momento del rito religioso celebrato dal missionario don Egidio Pedenzini. LA CERIMONIA A S. OSVALDO VILLAGNEDO – Fiori e baci alpini alla donna prima classificata della “Scrozada 2008”: quali i più graditi ? Vincitore della corsa: Cesarini Anatoli, davanti a Rosso Marco, Campestrin Cristiano e Chincarini Carlo. STRIGNO - A festa finita, un comprensibile sospiro di sollievo. E la foto di rito a chi ha lavorato. La prima domenica di agosto, si è svolta alla chiesetta di S. Osvaldo (in località Cinquevalli), la tradizionale cerimonia che ricorda i Caduti di un grave fatto d’armi della prima guerra mondiale. Organizzata dagli Alpini di Roncegno, la celebrazione ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, e di rappresentanze varie. La S. Messa è stata celebrata (v. foto) da don Luciano Pezzi. CASTELNUOVO - Lavorando di sabato e domenica, gli Alpini con amici hanno rimesso a nuovo la baita sul Civerone. Eseguita la tinteggiatura interna ed esterna. Se si tratta di “dare una man di bianco” i nostri ci stanno sempre ! SAMONE - Concelebrata da don Emilio e don Giovanni, la tradizionale funzione religiosa al monumento dei Caduti a “Cristo d’oro” ha avuto momenti suggestivi e grande partecipazione. Come il pranzo successivo preparato dagli Alpini. TORCEGNO - Alle “alpine” evidentemente piacciono gli Alpini e… viceversa. 3 2 19.MA VOLTA IN ZOPARINA Gli Alpini di Novaledo hanno ricordato anche quest’anno (era la diciannovesima volta) la battaglia che insanguinò nel 1916 le pendici boscose della Zoparina. La storica località a cavallo tra Valsugana e Val Sella è stata raggiunta – per il tradizionale appuntamento della prima domenica di luglio – da un centinaio di persone che hanno partecipato in raccoglimento alla cerimonia. Erano presenti il consigliere di zona Marino Sandri e gli Alpini dei centri più vicini. In particolare quelli di Olle che si stanno operando (vedi “Valsug ANA” n.2) per l’allargamento dell’area storica nel confinante territorio comunale di Borgo. LUGLIO E AGOSTO IN FOTOGRAFIA BIENO - Nuovo gagliardetto per gli Alpini. Lo ha benedetto il parroco don Emilio Menegol, madrina la signora Edda Trevisan ved. Bevilacqua, presenti il socio fondatore Franco Casanova ed il consigliere di zona Marino Sandri. Un momento del rito religioso celebrato dal missionario don Egidio Pedenzini. LA CERIMONIA A S. OSVALDO VILLAGNEDO – Fiori e baci alpini alla donna prima classificata della “Scrozada 2008”: quali i più graditi ? Vincitore della corsa: Cesarini Anatoli, davanti a Rosso Marco, Campestrin Cristiano e Chincarini Carlo. STRIGNO - A festa finita, un comprensibile sospiro di sollievo. E la foto di rito a chi ha lavorato. La prima domenica di agosto, si è svolta alla chiesetta di S. Osvaldo (in località Cinquevalli), la tradizionale cerimonia che ricorda i Caduti di un grave fatto d’armi della prima guerra mondiale. Organizzata dagli Alpini di Roncegno, la celebrazione ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, e di rappresentanze varie. La S. Messa è stata celebrata (v. foto) da don Luciano Pezzi. CASTELNUOVO - Lavorando di sabato e domenica, gli Alpini con amici hanno rimesso a nuovo la baita sul Civerone. Eseguita la tinteggiatura interna ed esterna. Se si tratta di “dare una man di bianco” i nostri ci stanno sempre ! SAMONE - Concelebrata da don Emilio e don Giovanni, la tradizionale funzione religiosa al monumento dei Caduti a “Cristo d’oro” ha avuto momenti suggestivi e grande partecipazione. Come il pranzo successivo preparato dagli Alpini. TORCEGNO - Alle “alpine” evidentemente piacciono gli Alpini e… viceversa. 4 6, 7 e 8 Settembre - OSPEDALETTO Festa alpina in piazza 7 Settembre - GRIGNO Festa alpina alle Marcesine 8 Settembre - BORGO Presentazione documentario sui Reduci della II Guerra 18-21 Settembre - SCURELLE 70.mo anniversario Gruppo e XIV Raduno di Zona 17-18-19 Ottobre - STRIGNO Gara di tiro a segno per il XVIII trofeo S. Maurizio “ShALOM” PER S. ZITA Gli Alpini di Valsugana O. e Tesino hanno collaborato concretamente all’attuazione del progetto che va a completare l’obiettivo che essi stessi si proponevano fin dapprincipio: dar voce ad un passato troppo spesso dimenticato, soprattutto, sotto l’aspetto umano. Ed eccoli, dunque, i “nostri” Reduci (non tutti, naturalmente, perché lo spazio nel documentario era più limitato rispetto a quello di un libro) di nuovo protagonisti. Nel DVD compaiono tredici dei quasi cinquanta protagonisti di “Più fame che paura”: Erminio Caramelle Zanella di Pieve Tesino, Raffaello Dietre di Borgo, Onorato Brendolise e Bruno Bertoldi di Castelnuovo, Guido Delucca di Grigno, Bruno Battisti di Olle, Severino Baldi di Ospedaletto, Luigi Baldessari di Roncegno, Luigi Carasi di Samone, Vittorio Tomaselli di Strigno, Massimo Mocellini di Tezze, Guido Pascoli e Giro Giorgio di Villagnedo. Nel corso della serata, riceveranno tutti un riconoscimento simbolico per aver contribuito all’iniziativa. La manifestazione si svolgerà (inizio ore 20.30) nella sala cinematografica del Polo scolastico di Borgo. Il programma prevede l’intervento del coro Valsella di Borgo. Siete tutti invitati. TROFEO S. MAURIZIO IN OTTOBRE La gara di tiro a segno per la disputa del XVIII trofeo S. Maurizio avrà luogo quest’anno in ottobre. La manifestazione è stata anticipata per rendere meno disagevole la concomitante prova di tiro a fuoco, che avviene, come si sa, nello stesso poligono di Strigno, ma in piazzole aperte e perciò più esposte alle basse temperature stagionali. Data della competizione 7-18-19 ottobre. Il “S. Maurizio” verte – come sempre – su una prova di tiro con carabina ad aria compressa, alla quale possono partecipare anche i soci aggregati, mentre la gara a fuoco è riservata solo agli Alpini e non è valida per l’assegnazione del trofeo. La formula è quella collaudata nelle ultime edizioni, una formula che garantisce la possibilità di vittoria a tutti i Gruppi alpini della nostra zona. Sarebbe bene, dunque, che partecipassero alla manifestazione anche coloro che finora non hanno voluto provarci. In fondo, le due serate della gara rappresentano una bella occasione per rivedere tanti amici. Buone nuove per la nostra iniziativa Le CASSE RURALI locali sostengono gli Alpini di Valsugana O. e Tesino Fin dalla sua prima uscita il nostro bimestrale ha trovato consensi ed anche concreto sostegno. Il responsabile di zona, Marino Sandri, ha preso contatto con le presidenze delle cinque Casse Rurali della Bassa Valsugana e Tesino, ottenendone l’impegno per un contributo. Gli Alpini ringraziano. ana AGOSTO 2008 Valsug N. 3 PERIODICO INFORMATIVO DEGLI ALPINI DELLA VALSUGANA ORIENTALE E TESINO Domenica 21 settembre, in concomitanza con il 70.mo del Gruppo A SCURELLE IL XIV RADUNO Resp. Giulio Vaccarini - Aut. Trib.TN n.1357 del 24 APRILE 2008 - Fotocomposizione e stampa Litodelta s.r.l. Scurelle (Tn) Suppl. n. 1 a DOSS TRENT n. 2/08 - Abb. post. art.2, comma C L.662/96 - Fil. TN APPUNTAMENTI ALPINI La spettacolare inaugurazione della chiesetta di S. Zita in Vezzena, voluta e realizzata dagli Alpini, ha lasciato un po’ in ombra un altro piccolo ma significativo monumento costruito dal Gruppo di Borgo sul luogo in cui sorgeva il tempio austro-ungarico. Si tratta di un’opera dedicata alla pace, come lascia intendere il fiore stilizzato, una “S” ossia l’iniziale della parola biblica “shalom” che vuol dire appunto pace. Una condizione di vita questa che - per colpa dell’uomo – non trova mai concreta e definitiva attuazione. QUANDO SAREMO FORA... segue dalla prima - I REDUCI Domenica 21 settembre, a Scurelle, avrà luogo il quattordicesimo Raduno di Zona degli Alpini della Valsugana orientale e del Tesino. E’ un avvenimento importante nel calendario delle attività annuali delle “penne nere” valsuganotte e tesine, come lo è –fatte le debite proporzioni – l’Adunata nazionale per gli Alpini di tutta Italia. Il Raduno coincide, secondo tradizione con un anniversario del locale Gruppo ANA. A Scurelle hanno fatto le cose in grande stile. Gli Alpini guidati da Renato Girardelli celebrano infatti il 70.mo della fondazione, una bella età SCURELLE che riporta alla memoria Domenica 21 settembre 2008 tempi ben diversi, quando 1938-2008 essere Alpini significava attendersi da un momento all’altro d’essere richiaI NI ALPIN mati per finire in qualche 70 AN DA fronte di guerra. Questa ed altre situazioni sono ricordate nell’opuscolo commemorativo edito per XIV Raduno di Zona Valsugana O. e Tesino la ricorrenza. Qui di seguito, l’intero programma della manifestazione: GIOVEDI’ 18 settembre – Ore 20.30 (Teatro comunale) Serata culturale con lo storico dott. Luca Girotto. VENERDI’ 19 settembre – Ore 20.30 (Chiesa parrocchiale) Concerto del coro della SAT; SABATO 20 settembre - Ore 20.30 (Piazza Maggiore) Concerto DOMENICA 21 settembre – Ore 9.00 Ammassamento delle rappresentanze (davanti allo stabilimento Finstral). Ore 9.30 Inizio sfilata. a seguire: Alzabandiera davanti alla sede ANA; Deposizione corona al Monumento ai Caduti; Ore 10.30 S. Messa Ore 11.45 Commemorazione (all’interno dell’area coperta). Tutte le sere, dopo la conferenza e i concerti, sono previsti musica, ballo e ristorazione. Domenica, il pranzo sarà predisposto dai NU.VOL.A. (Nuclei volontari alpini) della Valsugana. Un documentario ispirato al libro “Più fame che paura” I REDUCI RACCONTANO Sarà presentato ufficialmente l’8 settembre, a Borgo, il documentario che il Museo storico di Trento ha fatto predisporre in base alle testimonianze dei Reduci valsuganotti della seconda guerra mondiale. La manifestazione ha luogo ad un anno esatto dalla presentazione del libro “Più fame che paura”, edito dagli Alpini della Valsugana orientale e del Tesino, allorchè il direttore dell’istituto, Ferrandi, espresse l’intenzione di riprendere alcuni dei brani di memoria contenuti nel volume, per realizzare un DVD dal- la viva voce dei protagonisti. Il documentario, curato da Lorenzo Pevarello, offre un’interessante ricostruzione storico-ambientale di quegli anni. I racconti di coloro che li vissero di persona direttamente ne escono opportunamente integrati in una suggestiva cornice realizzata con filmati dell’epoca. segue in ultima