SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE
(SICVEREG)
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
PRESENTAZIONE DEL
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE
SICVEREG
Sala 500
Centro Congressi Lingotto
ore 12.45
Torino, 28 settembre 2004
D. Palombo
con la collaborazione di
G. Vesce
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
LE PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL REGISTRO
DAL 1999 AD OGGI
Anno 1999
• Elaborazione della prima versione del software per il Registro
Anno 2000
• Ampliato il vocabolario del software con nuovi interventi e nuove
patologie
• Apportati miglioramenti all’interfaccia utente
• Inseriti reports di consultazione nel software
Anno 2001
• Aggiunti nuovi campi nel software
• Creazione di una procedura automatica di esportazione dati
• Realizzazione di elaborazione generalizzata dei dati
• Avvio interscambio dati del 2000 con il “Registry Europeo”
• Creazione di un Comitato Operativo Nazionale dei Referenti per il
Registro
• I Riunione dei Referenti per il Registro (Perugia)
Anno 2002
• Pubblicazione del I Report dei Dati relativi all’anno 2001
• Elaborazione di una nuova versione del software con i
fattori di rischio per le patologie arteriose
• Presentazione dell’esperienza italiana al Vascunet ad Istanbul
• II e III Riunione dei Referenti per il Registro (Bologna e Cagliari)
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
LE PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL REGISTRO
DAL 1999 AD OGGI
Anno 2003
• Pubblicazione del II Report dei Dati relativi all’anno 2002
con la prima analisi statistica dei fattori di rischio
• IV Riunione dei Referenti per il Registro (Ravenna)
• Riconoscimento da parte del Direttivo SICVE della dignità del Registro ed
approvazione, all’unanimità, della norma di esclusione dalle attività
congressuali patrocinate dalla SICVE, dei Centri non partecipanti
Anno 2004
• V Riunione dei Referenti per il Registro (Bologna)
• Partecipazione alla riunione di Vascunet all’ESVS sett. 2004 (Innsbruk)
• VI Riunione dei Referenti per il Registro (Torino)
• Pubblicazione del III Report dei Dati relativi all’anno 2003
con la prima analisi di correlazione fra esito e fattori di rischio per TSAAOAI-AAA
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Attività Statistico-Epidemiologica
del Registro SICVEREG:
Pubblicazioni dei Dati
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
I REPORT - SICVEREG
DATI 2001
Presentato al 2°
Congresso Nazionale
SICVE
Cagliari, ottobre 2002
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
II REPORT - SICVEREG
DATI 2002
REGISTRO ITALIANO DELLE ATTIVITA’ ASSISTENZIALI – SICVE
SICVEREG
ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE
DATI 2002
Presentato a Cuneo nel
dicembre 2003
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - SICVEREG
DATI 2003
REGISTRO ITALIANO DELLE ATTIVITA’ ASSISTENZIALI – SICVE
SICVEREG
ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE
DATI 2003
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003 : CENTRI PARTECIPANTI
Centri partecipanti: 61
Prof.
Dr.
Dr.
Prof.
Dr.
Prof.
Dr.
Dr.
Prof.
Dr.
Prof.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Prof.
Prof.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
AGRIFOGLIO Giorgio
-A.O. di Milano-20122 MILANO
AIAZZI Luigi
-OO.RR. di Bergamo-24100 BERGAMO
ALTAMURA Paolo
-Azienda Ospedaliera Di Venere Giovanni XXIII-70012 BARI
BAJARDI GUIDO -Policlinico Univ. "Paolo GIACCONE" - Cattedra di Chirurgia Vascolare-90100 PALERMO
BANDIERA Giovanni
-Istituto Dermopatico dell’Immacolata (I.R.C.C.S.)-00167 ROMA
BENEDETTI-VALENTINI Fabrizio - II Cattedra Univ. La Sapienza- 00195 - ROMA
BERTOGLIO Carlo
-Ospedale Civile-18100 IMPERIA
BERTOLETTI Giovanni
-Ospedale S. Maria Goretti-04100 LATINA
BRACALE Giancarlo
-Università degli studi di Napoli Federico II. Cattedra di Chirurgia Vascolare-80131 NAPOLI
CAMILLI Sante -Istituto Dermopatico dell’Immacolata-00167 ROMA
CASTELLI Patrizio
-Ospedale di Circolo Univ. dell'Insubria -21100 VARESE
CECCHI Mario -Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio - Torregalli-50143 FIRENZE
CELORIA Giovanni
-Ospedale Sant'Andrea-19100 LA SPEZIA
CHIESA Roberto -IRCCS H. San Raffaele-20132 MILANO
COPPI Gioacchino
-Ospedale S. Agostino-41100 MODENA
CRESCENZI Basilio
-Azienda Ospedaliera Monaldi-80131 Camaldoli NAPOLI
CUGNASCA Marco
-Istituto Galeazzi - Chirurgia Vascolare -20161 MILANO
D'ADDATO Massimo
-Univ. Degli Studi di Bologna-40138 BOLOGNA
DE BLASIS Giovanni
-Ospedale di Avezzano “S. Filippo e Nicola”-67051 Avezzano (AQUILA)
FARINA Michele Angelo
-Azienda Ospedaliera di Caserta-81100 CASERTA
FERRARI Mauro -Azienda Ospedaliera Pisana - Presidio Ospedaliero Cisinello-56124 PISA
FERRERO Sergio
-Ospedale S.Martino-16100 GENOVA (Attualmente cessato dal servizio)
GORI Amerigo -E.O. “Ospedali Galliera”-16128 GENOVA
LEONE Luciano -Azienda Ospedaliera Umberto I-96100 SIRACUSA
LIGUORI Enzo -Policlinico Militare Roma “Celio”-00184 ROMA
LOMEO Alberto -Ospedale Cannizzaro-95125 CATANIA
MARAGLINO Vincenzo
-Ospedale Civile Regionale SS.Annunziata-74100 TARANTO
MARCUCCI Giustino
-Ospedale San Paolo-00053 Civitavecchia ROMA
MATTASSI Raul -Ospedale “G. Salvini “ USSL 32-20020 Garbagnate Milanese MILANO
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003 : CENTRI PARTECIPANTI
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Prof.
Prof.
Dr.
Prof.
Prof.
Dr.
Prof.
Dr.
Prof.
Dr.
Prof.
Prof.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Dr.
Prof.
MIELE Franco -Clinica S. Carlo-20037 Paderno Dugnano MILANO
MONACA Vincenzo
-Azienda Ospedaliera V.E. Ferrarotto S. Bambino Catania-95100 CATANIA
MORETTI Vincenzo
-Ospedale Civile di Teramo - 64100 - TERAMO
NOVALI Claudio
-Ospedale Santa Croce-12100 CUNEO
PACCHIONI Roberto
-Azienda Ospedaliera Carlo Poma-46100 MANTOVA
PALOMBO Domenico
-Ospedale Mauriziano Umberto I-10128 TORINO (Attualmente Ospedale S. Martino – Genova)
PANE Gianfranco
-Ospedale dei Pellegrini Vecchio-Pigna Secca NAPOLI
PARONI Giovanni
-Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”-71013 S. Giovanni Rotondo FOGGIA
PATRONE Pietro
-Ospedale Santa Corona-17027 Pietra Ligure SAVONA
PEDRINI Luciano
-Ospedale Maggiore “C.A.Pizzardi”-40133 BOLOGNA
PEINETTI Flavio
-Ospedale Regionale della Valle d’Aosta-11100 AOSTA (Attualmente Clinica Eporediese– Ivrea)
PIAZZALUNGA Giorgio
-Istituto Clinico Mater Domini - Chirurgia Arteriosa ed Endovascolare 21100 - VARESE
PISACRETA Massimo
-U.O.S. di Chirurgia Vascolare, Ospedale "L.Sacco" MILANO
PISTOLESE G. Raimondo
-Policlinico Tor Vergata - Dip. Di Chirurgia-00133 ROMA
PRATESI Carlo -Univ. Degli Studi di Firenze-51039 FIRENZE
PUTTINI Maurizio
-Ospedale Niguarda-20062 MILANO
RAMPOLDI Vincenzo
-Istituto Policlinico San Donato Università di Milano - Div. Di Chir. Vascolare MILANO
REGINA Guido -Osp. Policlinico Consorziale-70124 BARI
RUOTOLO Carlo
-Azienda Ospedaliera "A. Cardarelli" - U.O. di Chir. Vascolare NAPOLI
SALCUNI Pierfranco
-Univ. degli Studi di Parma-43100 PARMA
SARCINA Antonio
-Casa di Cura “Poliambulanza”-25124 BRESCIA
SETACCI Carlo -Università di Siena-53100 SIENA
SIRONI Giuliano
-Osp. Gaetano Pini-20122 MILANO
SNIDER Francesco
-Univ. Cattolica Pol. Gemelli-00133 ROMA
SPARTERA Carlo
-Univ. degli Studi dell’Aquila-00199 L’AQUILA
SPIGONARDO Francesco
-Ospedale SS. Annunziata-55122 CHIETI
TALARICO Francesco
-Ospedale Sant’Elia-93100 CALTANISSETTA
TOMASSO Silvano
-Azienda Ospedaliera "A. Cardarelli"-86100 CAMPOBASSO
TORI Antonio -Azienda Ospedaliera 3-21050 Busto Arsizio VARESE
UDINI Marco -Azienda Ospedaliera “E. Morelli”-23039 Sondalo SONDRIO
VENOSI Salvatore
-Ospedale Nuovo Regina Margherita-00153 ROMA
VIACAVA Alessandro
-Univ. di Genova-16132 GENOVA
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• Quest'anno la "brochure" edita a stampa,
contiene i dati generali e di interesse
"divulgativo" per meglio far conoscere
l'attività della Chirurgia Vascolare Italiana,
anche ai non specialisti del settore.
• La massa importante di dati e la loro
elaborazione, è presentata in versione
informatica
su
"CD"
di
facilissima
consultazione.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003: CD ALLEGATO AL REPORT
COLLEGAMENTI IPERTESTUALI
ED ESPLORAZIONE A MENU’
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003: CD ALLEGATO AL REPORT
VISUALIZZAZIONE DEI DATI IN FORMATO HTML
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
Presentazione
Pag. 3
Centri Partecipanti
Pag. 4
 Analisi delle Patologie Classificate
Pag. 5
 Frequenze Variabili Alfanumeriche - Tutte le Patologie
Pag. 6
Distribuzione maschi/femmine
Pag. 6
Tipi di Patologie
Pag. 6
Elaborazioni statistico-numeriche su fasce di età
Pag. 7
 Frequenze Variabili Alfanumeriche - Tutti gli Interventi
Gruppi di interventi
Pag. 8
Esito sul totale del campione
Pag. 9
Esito per patologie selezionate: TSA, AOAI ed AAA
Pag. 10
 Selezione per Patologie Tronchi Sovra-Aortici a destino cerebrale
SICVEREG
ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE
DATI 2003
Pag. 11
Morfologia e grado di stenosi, Sintomaticità e Shunt
Pag. 11
Interventi per Patologie dei TSA
Pag. 12
Selezione per Esiti nelle Stenosi <>70%
Pag. 13
Appendice Statistica
Pag. 15
 Selezione per Arteriopatie Obliteranti Arti Inferiori
REGISTRO ITALIANO DELLE
ATTIVITA’ ASSISTENZIALI – SICVE
Pag. 8
Pag. 17
Stadio dell’AOAI, Tipo e Sede della Lesione
Pag. 17
Appendice Statistica
Pag. 18
 Selezione per Patologia Aneurismatica Aortica ed Aorto-Iliaca
Pag. 20
Sede, Diametro ed Eziologia degli AAA
Pag. 20
Appendice Statistica
Pag. 21
 Analisi Variabili Composte dei Fattori di Rischio - TSA/AOAI/AAA
Pag. 22
 Analisi Correlazioni fra Esito e Fattori di Rischio - TSA/AOAI/AAA
Pag. 24
 Analisi delle Degenze Medie per TSA/AOAI/AAA
Pag. 27
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI
Morbi-mortalità: TSA, AOAI ed AAA
• Nei casi trattati per patologie dei TSA la morbi-mortalità maggiore
globale appare dell’1.2%; quella ischemica (complicanze vascolari
ischemiche tardive – ictus entro i 30gg post-operatori e mortalità) è
risultata pari allo 0,6% e la sola mortalità allo 0,2%.
• Nel casi trattati per AOAI, la percentuale di complicanze maggiori è
risultata, invece, pari al 3,5% e la mortalità all’ 1,3%.
• Negli interventi eseguiti per AAA, infine, la percentuale
complicanze maggiori è risultata pari al 3,2% e la mortalità al 6%.
di
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI
Selezione per Patologie TSA
TEA CAROTIDEA E SUTURA CON PATCH
TEA CAROTIDEA CON SUTURA DIRETTA
TEA PER EVERSIONE CON REIMPIANTO ICA
PTA E STENTING (CON SIST. DI PROTEZ. CEREBRALE)
PTA E STENTING (SENZA SIST. DI PROTEZ. CEREBRALE)
PTA E STENT
BY-PASS CCA-ICA
ANGIOPLASTICA TRANSLUMINALE INTRAOPERATORIA E STENT
EXERESI
RESEZIONE ED INNESTO CCA - ICA
BY-PASS SUCCLAVIO - CAROTIDEO
REIMPIANTO CAROTIDEO PER KINKING
PATCH CAROTIDEO (SENZA TEA)
LEGATURA ICA
SUTURA COLLETTO
BY-PASS AORTO-CAROTIDEO
EXERESI DI TUMORE GLOMICO
PTA ISOLATA
ANGIOPLASTICA TRANSLUMINALE INTRAOPERATORIA ISOLATA
RESEZIONE ED ANASTOMOSI CCA
RIMOZIONE DI TUMORE GLOMICO
ARTERIORRAFIA
REIMPIANTO SUCCLAVIO-CAROTIDEO
REIMPIANTO VERTEBRALE IN CAROTIDE
Totale
Frequenza
1418
1246
1139
141
51
32
28
18
17
16
9
9
5
4
4
3
3
3
2
2
2
1
1
1
4155
%
34,1
30,0
27,4
3,4
1,2
,8
,7
,4
,4
,4
,2
,2
,1
,1
,1
,1
,1
,1
,0
,0
,0
,0
,0
,0
100,0
% cumulata
34,1
64,1
91,5
94,9
96,1
96,9
97,6
98,0
98,4
98,8
99,0
99,3
99,4
99,5
99,6
99,6
99,7
99,8
99,8
99,9
99,9
100,0
100,0
100,0
I trattamenti endovascolari classificati per la patologia dei TSA sono stati 247, pari al 5.9% di
tutti gli interventi eseguiti per la patologia dei tronchi sovraortici (4155).
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI
Frequenze Filtrate sulle Patologie Venose
• Femmina: 4836 (68,7 %)
• Maschio: 2199 (31,3%)
• Totale:
7035 (100,0%)
Il sesso prevalente è
quello femminile: 68,7%.
Le fasce d’età comprese fra 50 e 69 anni
rappresentano il 48.4% dell’intero campione.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI
Frequenze Filtrate sulle Patologie Venose: 7035 casi.
COMPLICANZE
• NO COMPLICANZE
• DEISCENZA FERITA
• EMORRAGIA ESTERNA/INTERNA (EMATOMA ECC..)
• RACCOLTA DI LIQUIDO NON INFETTO NELLA FERITA
• DOLORE FERITA
N.
7007
10
5
5
3
%
99,6
,1
,1
,1
,0
% cumulata
99,6
99,7
99,8
99,9
99,9
• CARDIOLOGICA
• COMPLICANZA POLMONARE (ESCLUSO TEP)
• INFEZIONE DELLA FERITA
• LESIONI LINFATICA
• RISULTATI EMODINAMICI NON SODDISFACENTI
1
1
1
1
1
,0
,0
,0
,0
,0
99,9
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale
7035
100,0
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• Il cambiamento di quest’anno, non è solo dettato
da motivi pratici, ma vuole essere il segnale di una
diversificazione
importante,
dell'utilizzo
del
Registro: usare anche a fini "politici" i dati più
significativi e di interesse generale.
• In altri termini fare in modo che i Politici, gli
Amministratori ed il Grande Pubblico conoscano i
dati dell'attività a livello nazionale della Chirurgia
Vascolare ed il ruolo assolutamente rilevante che
questo gioca nel panorama della salute.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• Un utile strumento di conoscenza,
dunque, anche per chi fa informazione e
programmazione che potrà e dovrà far
riferimento
ai
dati
della
Chirurgia
Vascolare Ufficiale Italiana.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• Certo, un'idea ambiziosa, dietro la quale c'è da
una parte la scommessa fondamentale di essere
noi Chirurghi Vascolari gli artefici della nostra
Specialità, ma dall'altra una raccolta di dati
precisa, seria e circostanziata che ci pone tra i
protagonisti in Europa per questo Registro, come
testimonia l'esperienza di Vascunet, l'Associazione
Europea dei Registri Vascolari.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
VASCUNET
GRUPPO COLLABORATIVO
DEI REGISTRI NAZIONALI EUROPEI
Coordinatore: Martin Bijörk (SWED VASC)
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Guardando in casa d’altri…..
• Swed Vasc
• Nor Kar
• Dan Vasc
• NZ Vascular Registry
• Registro Nazionale Spagnolo
• UK Vascular Registry
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Guardando in casa d’altri…..
• UK Vascular Registry: solo il 40% dei Centri invia i dati.
• Dan Vasc: i fattori di rischio e le complicanze sono completi in
meno del 40% dei dati.
• Nor Kar: la mortalità globale per AAA è il 9,8%; la mortalità
dell’NPR è invece 12,1%.
• Registro Spagnolo: dati inviati da 52 Centri (es. collezionate 1500
CEA + 100 CAAS; dati inviati su supporto cartaceo riservatamente al
notaio della Società.
• NZ Vasc Reg: la morbi-mortalità per TSA è del 3.6%; nel National
data base è del 4,5%.
• Swed Vasc: 58 pz. validati per risultati a 30 gg; 57 report completi;
solo il 50% delle classificazioni compilate correttamente; l’errore più
frequente: reintervento entro i 30 gg non riportato.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• E' vero, pur orgogliosi come noi tutti dobbiamo essere
del lavoro comune e dei risultati del Registro,
ogni trionfalismo sarebbe fuori luogo.
• I problemi da affrontare sono ancora importanti, anche
se comuni alla più parte dei pur pochi Registri funzionanti
in Europa e fra i quali il nostro rappresenta senza dubbio
quello più avanzato per le Nazioni con una popolazione
che superi i 40 - 50 milioni di abitanti.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• In
primo
partecipazione
luogo
dei
dobbiamo
Centri
che
aumentare
inviano
i
la
dati
(attualmente 60 Centri); ciò ci spinge a chiedere
con ancora maggiore forza la partecipazione a
questo che è un diritto - dovere, vista anche
l'importanza del suo utilizzo per la crescita della
nostra Specialità.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• Secondariamente, va affrontato il problema
della validazione dei dati: la volontà chiaramente
espressa dalla SICVE, si concretizzerà, speriamo
già nel corso del prossimo anno, in un
programma di validazione con una verifica, a
campione e per singole procedure, della
completezza dei dati inviati, oppure mediante
confronto con i dati amministrativi.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE
Il trial prospettico randomizzato non è il
solo
strumento
efficace
della
EBM
(Evidence Based Medicine): importanza
del Registro validato.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE
VALIDAZIONE PER SINGOLA PROCEDURA.
Due sistemi di validazione:
• v/s Registro dati Amministrativi Sanitari indipendenti;
• v/s Coorti sorteggiate di Casi.
La validazione è fondamentale per poter trarre conclusioni dai dati
ed usarli “politicamente”.
“Examination of selected patients records is a feasible method for
Registry validation”.
Martin Bijörk (Swed Vasc) a Vascunet – Innsbruk 2004
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE:
METODOLOGIA
• Identificazione dal “Master File” di un
campione random per singola patologia.
• Richiesta dei records originali (cartelle)
dopo decriptaggio del codice.
• Verifica dell’esattezza dei dati.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE:
METODOLOGIA
Ad es. nello SWED VASC:
• 58 pz. validati per risultati a 30 gg;
• 57 report completi;
• solo il 50% delle classificazioni compilate
correttamente;
• l’errore più frequente: reintervento entro i 30gg
non riportato!
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE
C’è spazio per migliorare!
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE:
ULTERIORI SVILUPPI
• AUDIT e PEER REVIEW
• Coinvolgimento di tutti i Centri per
campionature statisticamente valide
• Strumento delicato:
• deve aiutare a crescere;
• evitare strumentalizzazioni delle
Amministrazioni.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
IL PROBLEMA DELLA VALIDAZIONE
• Mortality depends on case-mix
Chris Gis…..
• Case-mix adjusted risk models
• Crude mortality figures
• Case-mix adjusted risk figures
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• L'ulteriore importante novità che questa edizione del
Registro porta con sé, è l'elaborazione in termini di
stratificazione dei fattori di rischio e dunque la
possibilità di prevedere un rischio di complicanze
atteso in rapporto ai fattori di rischio stessi: strumento
utilissimo per confrontare i risultati della nostra attività
quotidiana con previsioni stratificate di risultato, il tutto
elaborato a partire dai dati reali della popolazione
trattata nel nostro Paese.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
III REPORT - DATI 2003
• Concludo, con l'annuncio di un ulteriore passo
avanti che potrà giocare un ruolo fondamentale per
lo sviluppo ulteriore del nostro Registro.
• Dall'ottobre 2004 sarà possibile inviare i dati anche
con lo strumento che dovrà diventare dal 2005 la via
preferenziale, se non unica, di invio dei dati, quella
informatica utilizzando il Portale Web, che a molti di
Voi è stato presentato e che sarà da quella data
regolarmente in funzione.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
PROSPETTIVE FUTURE
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
PROSPETTIVE FUTURE
• Individuazione del paziente mediante un
identificativo personale/episodio (codice
criptato ricavato dal C.F. e/o codice
sanitario)
- Auditing e controllo qualità/dati
- Follow-up clinico
• Creazione di un portale o sito web per
l’immissione e la elaborazione in “tempo
reale” dei dati (con l’ausilio di sponsors?)
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Vantaggi
di un portale o sito web
• Controllo dei dati e valutazione statistica in
tempo reale
• Necessità di hardware meno avanzato e
costoso
• Possibilità di inserimento e consultazione
dei dati ovunque ci si trovi
• Costi contenuti
• Possibilità di virtual meetings o forum
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
PROSPETTIVE FUTURE
SICVEREG @ WEB
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Sicurezza di accesso
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Bacheche condivise e riservate
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Ambiente semplice
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Vocabolari centralizzati
(con funzione didattica)
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Conteggi e statistiche on-line
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Accesso semplificato alle cartelle
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Data–entry veloce e guidato
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
CONCLUSIONI
• Se correttamente compilato il REGISTRO
rappresenta uno strumento essenziale che in
futuro potrà essere utilizzato come ausilio di
verifica della qualità della Chirurgia Vascolare
Nazionale Italiana
• Consentirà un interscambio di dati con altri
Registri Europei permettendo di realizzare
una fotografia fedele dell’attività chirurgica in
Europa
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
CONCLUSIONI
• Pur
trattandosi
di
uno
strumento
perfettibile, il REGISTRO potrà comunque
darci
un
chirurgica
quadro
vascolare
preciso
e
dell’attività
dei
risultati
immediati
• Il
REGISTRO
permetterà
di
essere
partners attivi dello Stato e delle Regioni
nella programmazione e valutazione della
Chirurgia Vascolare Nazionale Italiana
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
CONCLUSIONI
• Il
REGISTRO
infine,
costituisce
uno
strumento moderno di riflessione su se stessi
ed inoltre, una importante occasione per
avere un ruolo propositivo nel nostro Paese e
per continuare ad integrarsi con l’Europa
chirurgica della quale siamo protagonisti non
secondari.
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SICVE
SICVEREG
Grazie per
l’attenzione
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVEREG
Scarica

PROGRAMMA RIUNIONE REFERENTI SICVEREG