bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 480
Avvertenza
Le schede degli scritti (volumi, saggi, articoli) sono precedute da quattro cifre: le
prime due indicano l’anno di pubblicazione, le altre due l’ordine progressivo all’interno di ogni anno.
Il segno precede l’indice dei volumi e di alcuni saggi.
Il segno D precede notizie di carattere editoriale o in ogni caso utili a contestualizzare lo scritto.
Il segno → rinvia a edizioni precedenti o successive oppure a traduzioni dello stesso testo.
Se in generale ogni bibliografia è perfettibile, quella che viene qui presentata lo è
ancora di più, e ciò per diversi motivi, non ultimi la vastità degli interessi dell’autore e la generosa disponibilità alla circolazione e pubblicazione dei suoi scritti.
Non è perciò difficile prevedere un ulteriore arricchimento, in particolare per
quanto riguarda traduzioni, articoli, contributi.
La speranza è che, pur con i suoi limiti, essa possa costituire un utile strumento
per quanti vorranno avvicinarsi a un’opera che rappresenta una delle espressioni
più significative e vitali della filosofia e della cultura italiana del Novecento.
Gregorio De Paola
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 481
BIBLIOGRAFIA
1946
4601. Umanesimo e neoplatonismo nelle orazioni vichiane, «Società», [a. II], n. 5,
(1946), pp. 202-15.
4602. Il problema della grazia e della provvidenza nella filosofia di G.B. Vico, «Società», a. II, n. 7-8 (luglio-dicembre 1946), pp. 667-77.
4603. Recensione a: Mario Fubini, Stile e umanità di Giambattista Vico, Bari, 1946,
«Società», a. II, n. 7-8 (luglio-dicembre 1946), pp. 844-7.
1947
4701. Recensione a: Guido Calogero, Etica, Giuridica, Politica, Torino, Einaudi,
1946, «Società», a. III, n. 1 (marzo-aprile 1947), pp. 140-1.
4702. Recensione a: Salvatore Navarria, Soeren Kierkegaard e l’irrazionalismo di Karl
Barth, Palermo, Palumbo, 1943, «Società», a. III, n. 2 (maggio-giugno 1947),
pp. 298-300.
1949
4901. Recensione a: John Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, Firenze, La Nuova
Italia, 1948, «Società», a. V, n. 1 (marzo 1949), pp. 174-5.
4902. L’idealismo, il cattolicesimo e G.B. Vico, «Società», a. V, n. 2 (giugno 1949),
pp. 278-83.
4903. Recensione a: Giovanni Villa, La filosofia del mito secondo G.B. Vico, Milano,
Bocca, 1949, «Società», a. V, n. 3 (settembre 1949), pp. 561-2.
1950
5001. Struttura sociale e lotta politica a Livorno negli anni 1847-49, «Società», a. VI,
n. 3 (settembre 1950), pp. 438-68.
1951
5101. Storia e metafisica nel pensiero di G.B. Vico, «Società», a. VII, n. 2 (giugno
1951), pp. 217-40.
bibliografia-Badaloni
482
20-01-2010
11:18
Pagina 482
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
5102. Le prime società operaie a Livorno, «Bollettino storico livornese», nuova serie,
a. I, n. 1-2 (gennaio-agosto 1951), pp. 41-53.
5103. La lotta politica a Livorno tra il 1880 e il 1900, «Bollettino storico livornese»,
nuova serie, a. I, n. 3 (settembre-dicembre 1951), pp. 144-64.
5104. Note sul «Rabagas», «Rivista di Livorno», a. I, n. 1-2 (gennaio-aprile 1951),
pp. 61-66.
5105. Edilizia scolastica nel Comune di Livorno, «Rivista di Livorno», a. I, n. 6 (novembre-dicembre 1951), pp. 249-59.
1952
5201. Idee giacobine e spunti sociali in alcuni opuscoli quarantotteschi,, «Bollettino
storico livornese», nuova serie, a. II, n. 2-3 (maggio-giugno 1952), pp. 87-100.
5202. La vita politica a Livorno tra il ’60 e l’80, «Movimento operaio», nuova serie,
a. IV, n. 3 (gennaio-febbraio 1952), pp. 405-37.
D Con una appendice documentaria alle pp. 425-37.
5203. Ricordo di Ilio Barontini, «Rivista di Livorno», a. II, n. 2 (marzo-aprile 1952),
pp. 74-6.
5204. La contraddizione di Tommaso Campanella, «Società», a. VIII, n. 2 (giugno
1952), pp. 238-56.
1953
5301. La Casa della Cultura per il centenario di Leonardo, «Rivista di Livorno», a.
III, n. 2 (marzo-aprile 1953), pp. 77-82.
5302. 11 maggio: significato di una data, «L’indicatore», 11 maggio 1953.
1954
5401. Polemica sulla sociologia, «Belfagor», a. IX, n. 4 (31 luglio 1954), pp. 466-68.
5402. Un saluto e un augurio, «Rivista di Livorno», a. V, n. 6 (novembre-dicembre
1954), pp. 371.
1955
5501. La filosofia di Giordano Bruno, Firenze, Parenti, 1955, pp. 372. (Saggi di cultura moderna. Volume XII).
I. Il pensiero di Giordano Bruno nel suo sviluppo storico. II. L’etica del Bruno. III. La posizione di Giordano Bruno di fronte al suo tempo. IV. Intorno alla fama del Bruno.
→ 8801.
5502. Le prime vicende del socialismo a Pisa (1873-1883), «Movimento operaio»,
nuova serie, a. VII, n. 6 (novembre-dicembre 1955).
5503. Per il decennale della Resistenza, «Rivista di Livorno», a. V, n. 1-2 (gennaioaprile 1955), pp. 3-4.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 483
Bibliografia
483
5504. Recensione a: Fausto Nicolini, Saggi vichiani, Napoli, Giannini, 1955, «Società», a. XI, n. 6 (ottobre 1955), pp. 916-8.
1956
5601. 19 marzo 1606 – 19 marzo 1956, in 350º annuale di Livorno città. 19 marzo
1956. Programma delle manifestazioni. Invito, Livorno, O. Debatte, 1956,
p. 2.
5602. Le attività municipali negli anni 1951-55, «Rivista di Livorno», a. VI, n. 2
(gennaio-aprile 1956), pp. 3-4.
1957
5701. Per il 350º annuale cittadino, «Rivista di Livorno», a. VII, n. 1-2 (gennaioaprile 1957), pp. 3-4.
5702. Premesse al bilancio 1958, «Rivista di Livorno», a. VII, n. 6 (novembre-dicembre 1957), pp. 311-16.
5703. Condizione e possibilità, «Società», a. XIII, n. 2 (aprile 1957), pp. 219-38.
→ 6201.
1958
5801. Empirismo e marxismo, «Società», a. XIV, n. 1 (gennaio-febbraio 1958), pp.
35-51.
→ 6201.
5802. Recensione a: Enzo Paci, Dall’esistenzialismo al relazionismo, Messina, D’Anna, 1957, «Società», a. XIV, n. 2 (marzo-aprile 1958), pp. 333-38.
5803. Appunti intorno alla fama del Bruno nei secoli XVII e XVIII, «Società», a.
XIV, n. 3 (maggio-giugno 1958), pp. 487-519.
5804. Una polemica scientifica ai primi del 700 ed uno sconosciuto “parere” del Vico,
«Società», a. XIV, n. 6 (novembre-dicembre 1958), pp. 1147-1160.
1959
5901. Il comune e la città, «Rivista di Livorno», a. IX, n. 2 (marzo-aprile 1959),
pp. 3-4.
5902. Le premesse del 1848 a Livorno, «Rivista di Livorno», a. IX, n. 3-4 (maggioagosto 1959), pp. 115-25.
5903. Recensione a: G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due
nuove scienze, a cura di Adriano Carugo e Ludovico Geymonat, Torino, Boringhieri, 1958, «Società», a. XV, n. 4 (luglio-agosto 1959), pp. 788-90.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
484
11:18
Pagina 484
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
5904. Concezione del mondo e coscienza storica, «Società», a. XV, n. 6 (novembre-dicembre 1959), pp. 1069-92.
→ 6201.
1960
6001. La Finanza Locale e il bilancio del Comune, «Rivista di Livorno», a. X, n. 1-2,
(gennaio-aprile 1960), pp. 3-9.
6002. Natura e società in Nicolò Franco, «Società», a. XVI, n. 5 (settembre-ottobre
1960), pp. 735-777.
6003. I fratelli Della Porta e la cultura magica e astrologica a Napoli nel ’500, «Studi
storici», a. I, n. 4 (luglio-settembre 1960), pp. 677-715.
1961
6101. Introduzione a G.B.Vico, Feltrinelli, Milano, 1961, pp. 418. (Saggi).
I. Dai Lincei agli investiganti. II. Gli investiganti. III. La filosofia civile. Dal probabilismo al
diritto di natura. I luminosi. IV. Introduzione a G.B. Vico. Dalla disperazione alla sistemazione
metafisica. La scienza nuova. Indice dei nomi.
6102. Realtà e prospettive della cantieristica a partecipazione statale, in Convegno di
studi sulla situazione cantieristica italiana (La Spezia, 2-3 dicembre 1961), «Rivista di Livorno», numero speciale [s.l. e s.d.], pp. 41-60.
6103. La questione della contemporaneità nella ricerca storica, «Società», a. XVII, n.
1 (gennaio-febbraio 1961), pp. 1-37.
→ 6201 (col titolo Contemporaneità e ricerca storica).
1962
6201. Marxismo come storicismo, Feltrinelli, Milano 1962, pp. 264. (Saggi).
Condizione e possibilità [5703] - Empirismo e marxismo [5801] - Filosofia e ideologia “Pseudoconcetti” e discorso storico - Gli “usi” della dialettica – Contemporaneità e ricerca storica [6103] – Polemica sullo storicismo – Concezione del mondo e coscienza storica [5904] Appendice: Recensione alla Critica del gusto - Nota.
→ 7502.
6202. Discussioni umanistiche su fato e libertà, «Critica storica», a. I, n. 3 (31 maggio
1962), pp. 258-94.
6203. La parola “alienazione”, «Rinascita», a. 19, n. 7 (16 giugno 1962), p. 32.
→ 8301.
6204. Le opere filosofiche di Antonio Banfi, «Rinascita», a. 19, n. 8 (23 giugno 1962),
p. 29.
6205. La realtà oggettiva della contraddizione, «Rinascita», a. 19, n. 13 (28 luglio
1962), p. 28.
→ 8301.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 485
Bibliografia
485
1963
6301. Strutture portuali e sviluppo economico regionale, in La Toscana nella programmazione economica, Firenze, Unione regionale delle province Toscane, 1963,
pp. 437-453.
6302. Recensione a: Elvira Pera Genzone, Guido Calogero, Torino, Edizioni di «Filosofia», 1961, «Belfagor», a. IX, n. 1 (31 gennaio 1963), pp. 242-46.
6303. Filosofia della mente e filosofia delle arti in Giannozzo Manetti, «Critica storica», a. II, n. 4 (31 luglio 1963), pp. 395-450.
6304. Nicola Badaloni - Salvo Mastellone, A proposito di «Il libertinisme erudito a
Napoli», «Critica storica», a. II, n. 6 (30 novembre 1963), pp. 739-42.
D Si discute di Salvo Mastellone, Il «libertinisme» erudito a Napoli nella seconda metà del Seicento, «Critica storica», a. II, n. 4 (31 luglio 1963), pp. 451-63.
6305. Alienazione e coscienza, «Il Filo Rosso», n. 3 (giugno 1963), pp. 54-60.
6306. La interpretazione delle arti nel pensiero di L.B. Alberti, «Rinascimento», a.
XIV, Seconda serie, Volume terzo, (dicembre 1963), pp. 59-113.
6307. Funzione delle scienze e significato dell’uomo, «Rinascita», a. 20, n. 48 (7 dicembre 1963), pp. 25-26.
6308. Introduzione alla conferenza economica cittadina, «Rivista di Livorno», a. XIII,
n. 1-6, 1963.
6309. L’uomo al centro dell’universo (500º della nascita di Pico della Mirandola),
«l’Unità», 9 aprile 1963.
1964
6401. Recensione a: Antonio Corsano, Tommaso Campanella, Firenze, Olschki,
1964, «Belfagor», a. XIX, n. 3 (31 maggio 1964), pp. 359-363.
6402. Per un aggiornamento culturale: bilanci e prospettive, «Critica storica», a. III,
n. 2 (31 marzo 1964), pp. 224-238.
D Discute il volume di E. Agazzi, Il giovane Croce e il marxismo, Torino, Einaudi, 1964.
6403. Recensione a: Georg W. Friedrich Hegel, Estetica, Edizione italiana a cura di
Nicolao Merker. Traduzione dal tedesco di Nicolao Merker e Nicola Vaccaro,
Milano, Feltrinelli, 1963, «Critica marxista», a. 2, n. 2 (marzo-aprile 1964),
pp. 211-21.
6404. Filosofia come metodologia o come visione del mondo?, «La Cultura», a. II,
n. 3 (maggio 1964), pp. 272-77.
D Intervento nel dibattito aperto dall’articolo di Norberto Bobbio, Benedetto Croce. A dieci anni dalla morte [«Belfagor», a. XVII, n. 6 (30 novembre 1962), pp. 621-39], proseguito da Dario
Faucci, Norberto Bobbio, Gennaro Sasso e Guido Calogero in «La Cultura», a. I, n. 5 (settembre 1963), pp. 502-23.
6405. Galileo filosofo, «Il Ponte», a. XX, n. 4 (aprile 1964), pp. 452-67.
bibliografia-Badaloni
486
20-01-2010
11:18
Pagina 486
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
6406. Recensione a: 2000 pagine di Gramsci, [a cura di Giansiro Ferrata e Niccolò
Gallo, Milano, Il Saggiatore, 1964], «Rinascita», a. 21, n. 33 (22 agosto 1964),
p. 28.
6407. Filosofia, storia e storia della filosofia nel marxismo, «Rivista critica di storia
della filosofia», a. XIX, n. 1 (gennaio-marzo 1964), pp. 62-86.
6408. Intervento sul marxismo, «Rivista di Filosofia», a. LV, n. 3 (luglio-settembre
1964), pp. 303-17.
1965
6501. Tommaso Campanella, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 360. (I fatti e le idee. Saggi Biografie. 137).
Introduzione. I. Il giovanile magismo. II. Lo svolgimento unitario. III. L’origenismo. IV. La
religione magica. Conclusione. Indice dei nomi.
6502. L’influenza di Giovanni Pico sulla giovanile «Philosophia sensibus demonstrata» del Campanella, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola
nella storia dell’Umanesimo. Convegno internazionale (Mirandola: 15-18 settembre 1963). Vol. II. Comunicazioni, Firenze, Istituto nazionale di Studi sul
Rinascimento, 1965, pp. 373-388.
6503. Il periodo pisano nella formazione del pensiero di Galileo, in Saggi su Galileo
Galilei, a cura del Comitato nazionale per le manifestazioni celebrative del IV
centenario della nascita di Galileo Galilei, Firenze, Barbera, 1965.
6504. Recensione a: Mario Alighiero Manacorda, Il marxismo e l’educazione (Testi e
documenti: 1843-1964). I vol. (I Classici: Marx, Engels, Lenin), Roma, Armando Armando Editore, 1964, «Critica storica», a. IV, n. 2 (31 marzo 1965),
pp. 274-5.
6505. Recensione a: Nino Cortese, Cultura e politica a Napoli (dal Cinquecento al
Settecento), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965, «Critica storica», a.
IV, n. 6 (30 novembre 1965), p. 862.
6506. Recensione a: Scritti di Galileo (a cura di Ludovico Geymonat), [G. Galilei,
Opere, 2 vv., Torino, Utet, 1965], «Rinascita», a. 22, n. 23 (5 giugno 1965),
p. 33.
6507. Recensione a: Annali Feltrinelli 1963, «Studi storici», a. VI, n. 1 (gennaiomarzo 1965), pp. 187-95.
1966
6601. Democratici e socialisti livornesi nell’Ottocento, Roma, Editori Riuniti, 1966,
pp. 374. (Biblioteca del movimento operaio).
Prefazione. [1]. Premesse ideali e sociali del ’48 livornese. [2]. Agitazioni sociali e lotte politiche a Livorno. [3]. Il pensiero politico di F.D. Guerrazzi e la democrazia. [4]. Anarchici e socialisti livornesi e pisani (1873-1894). Indice dei nomi.
6602. Filosofia della natura, in Filosofia, a cura di Giulio Preti, Milano, Feltrinelli,
1966, pp. 154-71. (Enciclopedia Fischer. Edizione italiana).
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 487
Bibliografia
487
6603. Naturalismo, in Filosofia, a cura di Giulio Preti, Milano, Feltrinelli, 1966, pp.
343-73 (Enciclopedia Fischer. Edizione italiana).
6604. Nicola Badaloni - Dina Bertoni Jovine, Storia della pedagogia, Volume I, Bari,
Laterza, 1966, pp. 244. (Collezione scolastica. Nuova serie).
6605. Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in Gerolamo Fracastoro,
«Archivium Histori filosofii imysli spolecznej», n. 12 (1966), pp. 41-64.
→ 6908.
6606. Recensione a: Frances A. Yates, Giordano Bruno and the hermetic Tradition,
London, 1964, «Belfagor», a. XXI, n. 2 (31 marzo 1966), pp. 227-29.
6607. Histoire, philosophie, religion, Varsovie, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe,
1966.
6608. Benedetto Croce e il pensiero marxista, «Rinascita», a. 23, n. 8 (26 febbraio
1966), pp. 14-15.
1967
6701. N. Badaloni - D. Bertoni Jovine, Storia della pedagogia, Volume II, Bari, Laterza, 1967, pp. 288. (Collezione scolastica. Nuova serie).
6702. Giordano Bruno e Tommaso Campanella, in Storia della letteratura italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno. Volume V: Il Seicento, Milano,
Garzanti, 1967, pp. 91-154.
Capitolo I. Giordano Bruno I. La vita. II. La formazione del pensiero di Bruno. IV. La morale. V. Dalla metafisica alla fisica. VI. La logica. VII. La concezione bruniana dell’arte. Capitolo
II. Tommaso Campanella. I. La vita. II. Il precedente telesiano. III. Dal telesianismo al magismo. V. Il magismo campanelliano. VI. Le idee politiche. VII. Campanella poeta.
6703. Gramsci storicista di fronte al marxismo contemporaneo, «Critica marxista»,
supplemento al n. 1, 1967, pp. 96-118.
D Quaderni n. 3: Prassi rivoluzionaria e storicismo in Gramsci.
→ 7505.
6704. Storia della natura e storia dell’uomo in uno sconosciuto vichiano del ’700:
Antonio Vallisneri junior, «Critica storica», a. VI, n. 6 (30 novembre 1967),
pp. 783-820.
6705. Ricordo di Arturo Massolo, «Giornale critico della filosofia italiana», a. XLVI,
volume XXI (gennaio-marzo 1967), pp. 129-133.
→ 6706.
6706. Ricordo di Arturo Massolo, in Studi in onore di Arturo Massolo. A cura di Livio
Sichirollo, I-II (Studi urbinati, nuova serie B, n. 1-2), Urbino, Argalia, 1967,
pp. 405-10.
→ 6705.
bibliografia-Badaloni
488
20-01-2010
11:18
Pagina 488
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
1968
6801. Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire, Milano, Feltrinelli, 1968, pp. 292. (I fatti e le idee, Saggi Biografie. 186).
Introduzione. I. Una interpretazione della catena dell’essere. II. L’incontro con l’Europa. III.
La sintesi filosofica. IV. La polemica filosofica. Conclusione. Note.
6802. N. Badaloni - D. Bertoni Jovine, Storia della pedagogia, Volume III, Bari, Laterza, 1968, pp. 480. (Collezione scolastica. Nuova serie).
6803. Vico nell’ambito della filosofia europea, in Omaggio a Vico, Napoli, Morano,
1968, pp. 233-60.
6804. Intorno alla filosofia di Alessandro Marchetti, «Belfagor», a. XXIII, n. 3 (31
maggio 1968), pp. 282-316.
6805. Il problema del «factum» nel mondo vichiano, «Clio», IV, 1968, pp. 380-393.
D Atti del convegno vichiano (Salerno, Rocca Cilento, Vatolla, 6-8 settembre 1968).
→ 6901, 6902.
6806. Alienazione e libertà nel pensiero di Marx, «Critica marxista», a. 6, n. 4-5 (luglio-ottobre 1968), pp. 139-64.
6807. Il compito del filosofo., «Rinascita», a. 25, n. 11 (15 marzo 1968), pp. 24-25.
D Una lettera di Louis Althusser su Gramsci e interventi di Nicola Badaloni, Rino Dal Sasso,
Galvano della Volpe e Luciano Gruppi.
6808. La critica della ideologia (In memoria di Galvano della Volpe), «Rinascita», a.
25, n. 29 (26 luglio 1968), pp. 22-23.
6809. Vico prima della «Scienza Nuova», «Rivista di Filosofia», a. LIX, n. 2 (aprilegiugno 1968), pp. 127-48.
6810. Un’apocrifa dissertazione sull’ateismo, «Rivista di studi livornesi», novembre
1968, pp. 27-33.
6811. La coerente ricerca di Galvano Della Volpe, «l’Unità», 17 luglio 1968.
1969
6901. Ideality and Factuality in Vico’s Thought, in Giambattista Vico. An International Symposium, a cura di G. Tagliacozzo, Baltimore, The Johns Hopkins
Press, 1969, pp. 391-400.
→ 6805, 6902.
6902. L’idée et le fait dans la théorie de Vico, in Giambattista Vico (1668-1744). Une
philosophie non-cartésienne, Paris, Presses Universitaires de France, 1969, pp.
297-310.
D Traduzione di Mario Fusco. «Etudes philosophiques», a. XXIII, n. 3-4 (juillet-décembre
1968).
→ 6805, 6901.
6903. La questione della imaginatio nella Metafisica di Campanella, in Tommaso
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 489
Bibliografia
489
Campanella (1568-1639). Miscellanea di studi nel 4° Centenario della sua
morte, Napoli, Fiorentino, 1969, pp. 3-24.
6904. [Intervento - Prima seduta di lavoro] in Gramsci e la cultura contemporanea.
Atti del convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Cagliari il 23-27
aprile 1967. Vol. I. A cura di Pietro Rossi. Roma, Editori Riuniti - Istituto
Gramsci, 1969, pp. 166-68.
6905. La difesa di Livorno nelle ripercussioni nazionali. A cura del Comune di Livorno nel 120º anniversario della Resistenza livornese del 10-11 maggio 1849
contro gli invasori austriaci, Livorno, 1969, pp. 18.
D Quaderni della Labronica n. 2, 1969.
→ 7905.
6906. Attualità di due testi classici, «Critica marxista», a. 7, n. 2 (marzo-aprile 1969),
pp. 147-50.
6907. La sottomissione del lavoro e della scienza nel “Capitale”, «Critica marxista»,
a. 7, n. 4-5 (luglio-ottobre 1969), pp. 47-55.
6908. Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in Gerolamo Fracastoro,
«Logos», a. I, n. 1, (1969), pp. 40-69.
→ 6605.
6909. La science chez Vico et le siècle des lumières, «Organon» (Warszawa), n. 6,
1969, pp. 97-118.
→ 7103
6910. Natura e storicità in Machiavelli, «Studi storici», a. X, n. 4 (ottobre-dicembre
1969), pp. 675-708.
1970
7001. Nicola Badaloni e Ernesto Balducci, L’emancipazione dei popoli dopo la testimonianza di Martin Luther King, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1970,
pp. 22.
D Testo di un dibattito tenuto nel Quartiere Corea di Livorno. Quaderni di Corea, seconda serie. 6.
7002. L’idea hegeliana del conoscere ed il rapporto Hegel-Marx, in Incidenza di Hegel.
Studi raccolti in occasione del secondo centenario della nascita del filosofo. A
cura di Fulvio Tessitore, Napoli, Morano, 1970, pp. 567-92.
7003. Spinozismo ed illuminismo: note sulla filosofia di Gaspard Cuenz (1676-1752),
in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, pp. 71-82.
7004. Il fondamento teorico dello storicismo gramsciano, in Gramsci e la cultura contemporanea. Atti del convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Cagliari il 23-27 aprile 1967. Vol. II: Comunicazioni. A cura di Pietro Rossi. Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1970, pp. 73-80.
→ 8707.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
490
11:18
Pagina 490
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
7005. Amedeo Quondam, Filosofia della luce e luminosi nelle egloghe del Gravina.
Documenti per un capitolo della cultura filosofica di fine Seicento. Prefazione
di Nicola Badaloni, Napoli, Guida, 1970, pp. VII-X.
7006. Noterelle machiavelliane, «Differenze», n. 9 (1970), pp. 27-48.
D Studi in memoria di Carlo Ascheri.
7007. Scienza e filosofia in Engels e Lenin, in Lenin teorico e filosofo, supplemento al
n. 4, 1970 di «Critica marxista», pp. 80-110.
7008. La rivolta contro Hegel e il ritorno a Engels (saggio di Sebastiano Timpanaro su
“Quaderni piacentini”), «Rinascita», a. 27, n. 3 ( 16 gennaio 1970), pp. 16-17.
D Discute Sebastiano Timpanaro, Engels, materialismo e “libero arbitrio”, «Quaderni Piacentini», n. 39, pp. 86-122.
→ 8301.
7009. Lenin filosofo, «Rinascita», a. 27, n. 10 (6 marzo 1970), pp. 15-16.
→ 8301.
7010. Hegel dopo 200 anni, «l’Unità», 12 settembre 1970.
1971
7101. Giambattista Vico, Opere filosofiche. Introduzione di Nicola Badaloni. Testi,
versioni e note di Paolo Cristofolini, Firenze, Sansoni, 1971, pp. XI-LVIII.
I. L’interpretazione crociana. II. G.B. Vico nel suo tempo. III. La prima ricerca sul mondo
umano: le orazioni inaugurali. IV. La fondazione metafisica. V. Il diritto naturale. VI. La Scienza nuova. VII. Tre tappe del vichismo e una conclusione.
7102. Il marxismo italiano degli anni sessanta, Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci 1971, pp. 121.
D Relazione preparatoria al convegno dell’Istituto Gramsci sul tema: “Il marxismo degli anni
sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni”.
→ 7106, 7202.
7103. La scienza vichiana e l’illuminismo, in Giambattista Vico nel terzo centenario
della nascita, a cura di E. Pontieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,
1971, pp. 101-20.
→ 6909.
7104. Labriola filosofo e politico, «Critica marxista», a. 9, n. 2 (marzo-aprile 1971),
pp. 16-35.
D In appendice 10 lettere inedite di Antonio Labriola ad Alessandro D’Ancona, pp. 35-9.
7105. Il problema della dialettica, «Rinascita», a. 28, n. 23 (4 giugno 1971), pp. 18-19.
D Colloquio sulla ricerca marxista in Italia.
→ 8301.
7106. Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle
nuove generazioni. Relazione introduttiva e conclusioni di Nicola Badaloni.
«Rinascita», a. 28, n. 43 (29 ottobre 1971), pp. 15-17.
D Sintesi della relazione introduttiva al convegno e delle conclusioni, successivamente pubblicate in → 7102 e 7202, 7203.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 491
Bibliografia
491
7107. Vita politica a Livorno agli inizi del secolo [I parte] «Rivista di Studi livornesi»,
febbraio 1971, pp. 33-73.
→ 7209.
7108. Le idee dei comunardi, «l’Unità», 21 febbraio 1971.
7109. La scienza può creare schiavi, pionieri ed eroi, «l’Unità», 1 luglio 1971.
7110. Marx e la teoria della crisi sociale, «l’Unità», 6 novembre 1971.
D Discute U. Cerroni, Teoria della crisi sociale in Marx. Una reinterpretazione, Bari, De Donato,
1971.
1972
7201. Per il comunismo. Questioni di teoria, Einaudi, Torino, 1972, pp. 206.
(Nuovo Politecnico 50).
Teleologia ed idea del conoscere nella logica di Hegel - La critica marxiana del teleologismo,
la struttura logica del Capitale e la dialettica della liberazione - L’effetto di padronanza e il fine
del comunismo.
→ 7603.
7202. Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni, in Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teoricopolitica delle nuove generazioni, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 19-46.
D Relazione introduttiva al Convegno dell’Istituto Gramsci “Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni” (Roma, 23-25 ottobre 1971).
In appendice (pp. 689-775) viene ripubblicata la Relazione preparatoria → 7102.
→ 7102, 7106, 7708.
7203. Conclusioni, in Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teoricopolitica delle nuove generazioni, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 355-62.
→ 7106.
7204. Nicola Badaloni - Giulio Girardi, La lotta di classe e gli esclusi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1972, pp. 31.
D Quaderni di Corea, n. 3. Quarta serie. Gruppo: il dialogo.
7205. «Direzione consapevole» e «spontaneità», in Nicola Badaloni, Luciano Gruppi,
Giorgio Napolitano, Enzo Santarelli, Ideologia e azione politica, Roma, Editori
Riuniti - Istituto Gramsci, 1972, pp. 73-100.
→ 7408.
7206. La crise de la felicitas et la crise de la société italienne au XVIe siècle, in Magia,
astrologia e religione nel Rinascimento. Convegno polacco-italiano (Varsavia,
settembre 1972) (Accademia polacca delle Scienze. Biblioteca e centro di studi a Roma. Istituto di filosofia e sociologia. Conferenze 65), Wroclaw, Ossolineum, pp. 110-22.
7207. Antonio Conti, Scritti filosofici, a cura di Nicola Badaloni, Napoli, F. Rossi,
[1972], pp. 463. (Classici della cultura italiana. Sezione filosofica).
7208. Commemorazione di Gramsci, Ghilarza, Casa Gramsci, 1972, pp. 16.
D Commemorazione di Antonio Gramsci per i lavoratori e gli intellettuali riuniti a Ghilarza in
occasione del 35° anniversario della morte.
→ 7704.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
492
11:18
Pagina 492
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
7209. Vita politica a Livorno agli inizi del secolo [II parte], «Quaderni livornesi»,
a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1972), pp. 23-80.
→ 7107.
7210. «A 35 anni dalla morte», «Rinascita sarda», a. VII, n. 10 (16 maggio 1972),
p. 23.
7211. Fermenti di vita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà del 600, in Storia di
Napoli, Napoli, Soc. Edit. “Storia di Napoli”, vol. V, t. I, 1972, pp. 643-689.
7212. Egemonia e strategia complessiva, «Rinascita», a. 29, n. 7 (18 febbraio 1972),
pp. 6-7.
D Cosa fare per una nuova unità della sinistra. Intervista di P. Ingrao e N. Badaloni.
→ 8301.
7213. Togliatti editorialista, «Rinascita», a. 29, n. 11 (17 marzo 1972), p. 28.
1973
7301. La cultura, in Storia d’Italia, a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti.
Vol. 3. Dal primo Settecento all’Unità, Torino, Einaudi, 1973, pp. 697-984.
Premessa. Parte prima: La ragione signorile di fronte all’immaginazione nella prima metà del
Settecento. Parte seconda: Modelli di razionalità e progetti di manipolazione sociale nell’età dell’illuminismo. Parte terza: Natura artificiale ed intelligenza sociale nell’età del romanticismo.
7302. Filosofi, utopisti, scienziati, in La letteratura italiana. Storia e testi, diretta da
Carlo Muscetta. Vol. IV, t. II: Il Cinquecento. Dal Rinascimento alla Controriforma, Bari, Laterza, 1973, pp. 376-454.
§ 85. Premesse generali: platonismo ed aristotelismo. § 86. Pietro Pomponazzi e la scuola padovana. § 87. Utopisti e moralisti: Anton Francesco Doni, G. B. Belli, Francesco Patrizi. § 88.
Tra scienza e filosofia. Gerolamo Cardano, Girolamo Fracastoro, Andrea Cesalpino, Bernardino Telesio. § 89. L’arte e il pensiero di Giordano Bruno. Bibliografia.
→ 7304.
7303. Vita religiosa e letteraria tra Riforma e Controriforma, in La letteratura italiana.
Storia e testi, diretta da Carlo Muscetta. Vol. IV, t. II: Il Cinquecento. Dal Rinascimento alla Controriforma, Bari, Laterza, 1973, pp. 455-484.
§ 90. Erasmo e la diffusione del suo pensiero in Italia. § 91. Iacopo Sadoleto e l’antierasmismo di G. C. Scaligero. § 92. I riformatori in Italia: J. Valdés, un anonimo libertino, B. Ochino,
A. Paleario, C. S. Curione. § 93. Controriforma e cultura umanistica. La censura tridentina.
Carlo Borromeo. Bibliografia.
→ 7305.
7304. Filosofi, utopisti, scienziati, in Nicola Badaloni, Renato Barilli e Walter Moretti, Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma, Bari, Laterza, pp. 7-84.
D Riproduce → 7302 in Letteratura Italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta (LIL 24).
7305. Vita religiosa e letteraria tra Riforma e Controriforma, in in Nicola Badaloni,
Renato Barilli e Walter Moretti, Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma, Bari, Laterza, pp. 85-114.
D Riproduce → 7303 in Letteratura Italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta (LIL 24).
7306. La philosophie italienne du XVIe au XVIIIe siècle, in Histoire de la philosophie,
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 493
Bibliografia
493
sous la direction d’Yvon Belaval. 2. De la Renaissance à la révolution kantienne,
Encyclopédie de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1973, pp. 609-20.
→ 9901.
7307. 19 luglio 1944, in Furio Diaz, Il ’48 a Livorno - Nicola Badaloni, 19 luglio
1944, Livorno, O. Debatte, 1973, pp. 23-33.
D Biblioteca Labronica. Quaderno n. 4. Terza serie, 1973.
7308. Centralità della scienza, «Riforma della scuola», n. 6-7 (1973), pp. 28-30.
D Discorso pronunziato alla seconda Conferenza nazionale del Pci sulla Scuola Secondaria, Roma, 27-29 aprile 1973.
7309. Migliarotto Maccione e Vico, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», v. III
(1973), pp. 169-72.
7310. Ansaldi, Spinoza e Vico, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», v. III
(1973), pp. 173-76.
7311. Francesco Maria Leoni, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», v. III
(1973), p. 177.
7312. Il “meccanismo unico” nel tardo capitalismo, «Rinascita», a. 30, n. 20 (18 maggio 1973), pp. 23-25.
→ 8301.
7313. Natura e società, «l’Unità», 9 agosto 1973.
D Discute Giuseppe Prestipino, Natura e società, Roma, Editori Riuniti, 1973.
1974
7401. Sul vichiano diritto delle genti. Introduzione a: Giambattista Vico, Opere giuridiche. Il diritto universale, a cura di Paolo Cristofolini. Introduzione di Nicola
Badaloni, Firenze, Sansoni, 1974, pp. XI-XLI.
7402. Croce contro Marx e la questione del “paragone ellittico”, in Benedetto Croce, a
cura di Antonino Bruno, Catania, Giannotta, 1974, pp. 9-40.
7403. Il pensiero politico di Francesco Domenico Guerrazzi. Testo integrale della conferenza tenuta in Firenze dal Prof. Nicola Badaloni, sabato 17 novembre 1973
a Palazzo Vecchio sul tema: Il pensiero politico di Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno, Comune di Livorno, 1974, pp. 31.
D Quaderni della Labronica.
→ 7503, 8701.
7404. J.S. Spink, Il libero pensiero in Francia da Gassendi a Voltaire. Introduzione di
Nicola Badaloni, traduzione a cura di Luisa Roberti Sacerdote, Firenze, Vallecchi, 1974, pp. V-XIII.
7405. La philosophie italienne [au XIXe siècle], in Histoire de la philosophie, sous la
direction d’Yvon Belaval. III. Du XIXe siècle à nos jours, Encyclopédie de la
Pléiade, Paris, Gallimard, 1974, pp. 392-99.
→ 9902.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
494
11:18
Pagina 494
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
7406. La philosophie italienne [au XXe siècle], in Histoire de la philosophie, sous la
direction d’Yvon Belaval. III. Du XIXe siècle à nos jours, Encyclopédie de la
Pléiade, Paris, Gallimard, 1974, pp. 796-804.
→ 9903.
7407. Gramsci et le problème de la Révolution, «Dialectiques», n. 4-5 (marzo 1974),
pp. 103-25.
D Traduzione di R. Maggioni e D. Grisoni. Numero speciale su Gramsci.
→ 7904.
7408. «Swiadomosc kierownictwa» i «zywiolowosc», «Studia Filozoficzne», n. 6,
(1974), pp. 7-16.
D Traduzione di → 7205.
1975
7501. Il marxismo di Gramsci. Dal mito alla ricomposizione politica, Einaudi, Torino,
1975, pp. V-188. (Nuovo Politecnico 74).
1. Il quadro generale e il tema labriolano della «formazione». 2. Sui modi di appropriazione
della civiltà emergente. 3. La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione». 4. I
limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del socialismo. 5. La teoria dei nuovi modi di appropriazione. 6. L’outillage mentale di Marx come sostegno del «blocco». 7. Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione della sua ricomposizione. 8. La «filosofia dello spirito» e una divagazione su alcune teorie della «rivoluzione passiva». 9. L’emergenza della «direzione dei produttori» nel primo Gramsci. 10. La
teoria delle «situazioni democratiche». 11. La mobilità degli «intellettuali» come condizione
per determinare i germi di una nuova forma di comunità. 12. Sulla teoria gramsciana dello «storicismo assoluto». 13. Il «blocco storico» e i due sensi dello storicismo. 14. La tendenziale ricomposizione unitaria del marxismo. 15. Per una conclusione provvisoria.
7502. Il marxismo come storicismo, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 264 (SC/10).
D Ristampa di → 6201.
7503. Il pensiero politico di Francesco Domenico Guerrazzi, in Francesco Domenico
Guerrazzi nella storia politica e culturale del Risorgimento. Convegno di studi
promosso da: Regione Toscana, Unione Regionale delle Province Toscane,
Comune e Provincia di Firenze, Azienda Autonoma di Turismo di Firenze,
Livorno-Firenze, 16-18 novembre 1973, Firenze, Olschki, 1975, pp. 67-90.
→ 7403, 8701.
7504. Gianfranco La Grassa, Valore e formazione sociale. Prefazione di Nicola Badaloni, Roma, Editori Riuniti, 1975.
7505. L’Historicisme de Gramsci face au marxisme contemporain, «Les Temps Modernes», a. 30, n. 343 (février 1975), pp. 1019-47.
D Traduzione di A. Sparta.
→ 6703.
7506. La scissione tra sapienza ‘riposta’ e comunità, «Rinascita», a. 32, n. 2 (10 gennaio 1975), pp. 23-4.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 495
Bibliografia
495
7507. La politica del Pci per una nuova direzione del paese,, «Rinascita», a. 32, n. 4
(24 gennaio 1975), pp. 7-11.
D Tavola rotonda con Nicola Badaloni, Guido Fanti, Pietro Ingrao, Luciano Lama e Giorgio
Napolitano.
7508. Le matrici economiche e sociali del politico, «Rinascita», a. 32, n. 30 (25 luglio
1975), pp. 20-22.
D Il Contemporaneo: Gramsci. L’edizione critica dei Quaderni del carcere.
→ 8301.
7509. Materialismo e dialettica, «l’Unità», 11 gennaio 1975.
D Discute C. Luporini, Dialettica e materialismo, Roma, Editori Riuniti, 1974.
7510. Intervento al XIV Congresso del Pci, «l’Unità», 23 marzo 1975.
7511. Ricordo di Ernesto Ragionieri, «l’Unità», 1 luglio 1975.
1976
7601. Il Cinquecento, in Storia della filosofia, diretta da Mario Dal Pra, Volume VII.
La filosofia moderna: dal Quattrocento al Settecento, Milano, Vallardi, 1976,
pp. 159-334.
Cap. V. Il platonismo umanistico. Cap. VI. Il nuovo umanesimo rinascimentale. Cap. VII.
L’aristotelismo del Cinquecento: Pomponazzi. Cap. VIII. Erasmo e l’erasmismo. Cap. IX. Le
nuove cosmologie: da Copernico a Keplero. Cap. X. Le filosofie della Riforma. Cap. XI. Naturalisti e scienze naturali: Della Porta e Cardano. Cap. XII. Ricerche meccaniche e questioni di
metodo. Cap. XIII. Il nuovo naturalismo: Telesio. XIV. Giordano Bruno.
7602. Labriola, Croce, Gentile, in La Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da
Carlo Muscetta. Volume IX, t. II, Il Novecento. Dal Decadentismo alla crisi dei
modelli, Bari, Laterza, 1976, pp. 97-229.
§ 60 Dalla Destra storica al marxismo: Antonio Labriola. § 62. Giovanni Gentile: il filosofo,
lo storico della cultura, il politico. § 63. La «Critica», l’«Enciclopedia italiana » e altri strumenti
organizzativi. § 64. Croce: genesi e sviluppo della «filosofia dello spirito». § 65. Pensiero e azione nella storiografia e nella pubblicistica etico-politica.
→ 7702.
7603. Pour le communisme. Questions de théorie, précédé de Propositions pour une
présentation par Dominique Grisoni, trad. di Dominique Grisoni e Robert
Maggiori, Paris-La Haye, Mouton, 1976, pp. 262 (Archontes, 9).
→ 7201.
7604. Marx e la formazione dell’individuo sociale, in Problemi teorici del marxismo,
Critica marxista – Editori Riuniti, maggio 1976, pp. 61-103 (Quaderni n. 8).
7605. Sulla dialettica della natura in Engels e sull’attualità di una dialettica materialistica, «Annali della Fondazione G.G. Feltrinelli», a. XVII (1976), pp. 7-65.
7606. Teoria politica delle classi e base materiale del comunismo, «Critica marxista»,
a. 14, n. 3-4 (maggio-agosto 1976), pp. 3-28.
7607. Sulla dialettica materialistica della «liberazione», «Critica marxista», a. 14, n.
5-6 (settembre-dicembre 1976), pp. 3-28.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
496
11:18
Pagina 496
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
7608. Le riflessioni di Sorel sulla scienza, «Dimensioni», a. I, n. 1 (dicembre 1976),
pp. 22-31.
7609. Moderatismo e riformismo, «Politica e società», n. 0 (2 giugno 1976), pp. 104106.
D Sintesi della relazione tenuta presso il comitato regionale toscano del Pci sul tema «Il ruolo
della rivista nella battaglia culturale dei comunisti della Toscana».
7610. Una nuova socialità. Colloquio con Fabio Mussi, «Rinascita», a. 33, n. 18
(30 aprile 1976), pp. 9-11.
D Intellettuali e potere nell’Italia che cambia, a cura di F. Mussi.
→ 8301.
7611. Oriente e Occidente. La Cina e Mao. Prime analisi e riflessioni sui nodi problematici di una gigantesca esperienza storica, «Rinascita», a. 33, n. 37
(17 settembre 1976), pp. 9-10.
→ 8301.
1977
7701. Nicola Badaloni - Franca Pieroni Bortolotti, Movimento operaio e lotta politica
a Livorno 1900-1926, Roma, Editori Riuniti, 1977. (Biblioteca del movimento
operaio).
Premessa. I. Vita politica a Livorno agli inizi del secolo. II. Dallo sciopero del 1911 alla crisi
del dopoguerra.
7702. Nicola Badaloni e Carlo Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Bari, Laterza,
1977, pp. 150.
D Riproduce → 7602 in Letteratura Italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta (LIL 62).
7703. Libertà individuale e uomo collettivo in A. Gramsci, in Politica e storia in
Gramsci I. Atti del convegno internazionale di studi gramsciani, Firenze, 9-11
dicembre 1977, a cura di Franco Ferri, I. Relazioni a stampa, Roma, Editori
Riuniti, 1977, pp. 9-60.
→ 7804.
7704. Attualità di Gramsci, in Nicola Badaloni, Sergio Antonielli, Christine BuciGlucksmann, Alessandro Natta, Luciano Gruppi, Emilio Agazzi, Giorgio
Nardone, Attualità di Gramsci. L’egemonia, lo stato, la cultura, il metodo, il
partito. Introduzione di M. Spinella, Milano, Il Saggiatore, 1977, pp. 1-23.
D Riproduce → 7208.
7705. Considerazioni di un marxista sui rapporti tra marxismo e non violenza, in
Marxismo e nonviolenza, Genova, Ed. Lanterna, 1977, pp. 175-79.
7706. Gramsci historicista frente el marxismo contemporaneo, in Actualidad del pensamiento político de Gramsci. Francisco Fernández Buey (Ed.), Barcelona,
Grijalbo, 1977.
D Traduzione di → 6703.
7707. Tre domande a sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre: risponde Nicola
Badaloni, «Critica marxista», a. 15, n. 3 (1977), pp. 59-98.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 497
Bibliografia
497
7708. El marxismo italiano de los años sesenta: y la formaçion teórico-política de las
nuevas generaçiones, Francisco Fernández Buey (Ed.), Barcelona, Buenos
Aires, Edic. Grijalbo, 1977.
D Traduzione di → 7106.
7709. Classe operaia, stato, egemonia tra Gramsci e il ’68, «Il manifesto», 26 giugno
1977.
7710. La crisi della società italiana e le aspettative delle nuove generazioni, «La città
futura», n. 20 (12 ottobre 1977), p. 4.
D Inserto speciale con le relazioni, le comunicazioni, gli interventi e le conclusioni del convegno
dell’Istituto Gramsci promosso il 7- 8- 9 ottobre 1977 all’Eur.
→ 7717.
7711. I punti della contrarietà, «Rinascita», a. 34, n. 24 (17 giugno 1977), pp. 5-7.
→ 8301.
7712. Gli intellettuali, i comunisti e l’elaborazione delle idee, «Rinascita», a. 34, n. 28
(15 luglio 1977), pp. 37-8.
D Il Contemporaneo: 1947-1977. Trent’anni che segnano un’epoca.
→ 8301.
7713. Democrazia e rivoluzione, «Rinascita», a. 34, n. 50-51 (23 dicembre 1977),
pp. 14-17.
D Speciale Gramsci. Antonio Gramsci, politica e storia.
Anticipazione parziale della «Introduzione generale» a Politica e storia in Gramsci → 7902.
7714. Passato e presente della storia italiana, «l’Unità», 24 aprile 1977.
D Numero speciale su «Gramsci, la via italiana e la rivoluzione in Occidente».
→ 8301.
7715. Il marxismo di Gramsci, «l’Unità», 10 maggio 1977.
D Intervento al Convegno sull’opera di Antonio Gramsci nel 40º anniversario della morte, promosso dall’Istituto del marxismo-leninismo, dall’International Workers Movement e dall’Accademia di Scienze sociali del CC del PCUS, Mosca, 25 aprile 1977.
7716. Una democrazia che cambia nella società di massa, «l’Unità», 30 giugno 1977.
D Discute P. Ingrao, Masse e potere, Roma, Editori Riuniti, 1977.
7717. Ideologia e filosofia, «l’Unità» 8 ottobre 1977.
D Relazione al convegno del Gramsci sui giovani.
→ 7710.
7718. L’introduzione generale al convegno internazionale di Firenze “Politica e storia
in Gramsci”, «l’Unità», 10 dicembre 1977.
→ 7713, 7902, 8702.
1978
7801. Marx e la ricerca della libertà comunista, in Storia del marxismo. Progetto di
Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri, Vittorio Strada, Corrado Vivanti. 1. Il marxismo ai tempi di Marx. Prefazione di
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
498
11:18
Pagina 498
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
Eric J. Hobsbawm, Einaudi, Torino 1978, pp. 155-210.
1. Sulla svalorizzazione del capitale. 2. Inflazione, salari e condizione positiva per l’accumulazione. 3. Sul potere borghese e sull’arricchimento dell’individuo umano. 4. Sviluppo produttivo
e circolazione monetaria. 5. Sulla produzione e sulla circolazione in generale. 6. Tempo libero e
formazione dell’individuo sociale. Sul metodo delle astrazioni «transitorie».
→ 8202.
7802. Note politiche su intellettuali e stato, in Discutere lo Stato. Posizioni a confronto
su una tesi di Louis Althusser, Bari, De Donato, 1978, pp.79-86.
→ 7804, 8301.
7803. Libertade individual e homem coletivo em Antonio Gramsci, in Politica e história em Gramsci. Atas do Encontro internacional de estudios gramscianos, Rio
de Janeiro, Civilização Brasileira, 1978, pp. 9-69.
D Traduzione di → 7703.
7804. Note politiche su intellettuali e stato, «Il Manifesto», giugno 1978.
→ 8301.
7805. Che cos’è la “terza via”, supplemento a «La città futura», n. 37 (4 ottobre
1978).
→ 8301.
7806. Lo sdegno e la partecipazione, «Rinascita», a. 35, n. 19 (12 maggio 1978), p. 5.
7807. Il marxismo ci aiuta a capire i tratti profondi della crisi, «Rinascita», a. 35, n. 23
(9 giugno 1978), pp. 24-6.
D Il Contemporaneo: Intellettuali e politica dal 20 giugno a oggi.
→ 8301.
7808. Il leninismo, la democrazia, il comunismo italiano, «Rinascita», a. 35, n. 35
(8 settembre 1978), pp. 1-2.
→ 8301.
7809. Politica e storia si misurano con un mutamento di civiltà (“Crisi e terza via”
nella analisi di Pietro Ingrao), «l’Unità», 2 dicembre 1978.
D Discute Pietro Ingrao, Crisi e terza via, Roma, Editori Riuniti, 1978.
1979
7901. Ragione e mutamento, in Crisi della ragione. Nuovi modelli del rapporto tra
sapere e attività umane, a cura di Aldo Gargani, Torino, Einaudi, 1979, pp.
241-77.
7902. Introduzione generale, in Politica e storia in Gramsci. Atti del convegno internazionale di studi gramsciani. Firenze, 9-11 dicembre 1977. Vol. II: Relazioni,
interventi, comunicazioni. A cura di Franco Ferri. Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1977 [ma 1979], pp. 17-36.
D Ristampato col titolo «Gramsci e l’espansione della democrazia» in → 8702.
→ 7713, 7718.
7903. Conclusioni, in Politica e storia in Gramsci. Atti del convegno internazionale di
studi gramsciani. Firenze, 9-11 dicembre, 1977. Vol. II: Relazioni, interventi,
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 499
Bibliografia
499
comunicazioni. A cura di Franco Ferri. Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1977 [ma 1979], pp. 307-12.
7904. Gramsci and the Problem of Revolution, in Gramsci and Marxist Theory. Edited by Chantal Mouffe. London-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1979,
pp. 80-109.
D Traduzione di → 7407.
7905. La difesa di Livorno nelle ripercussioni nazionali, [S.l., s.n.], 1979, pp. 38.
D Quaderni della Labronica In occasione del 130. anniversario della resistenza livornese del
10-11 maggio 1849.
→ 6905.
7906. Passa dall’assunzione di nuove responsabilità la via d’uscita dalla crisi, «Avanti!», 17 novembre 1979.
→ 8301.
7907. I miti e la ragione, «Rinascita», a. 36, n. 12 (23 marzo 1979), pp. 1-2.
→ 8301.
7908. Se le forze conservatrici avanzassero anche in Italia… (Ragioni attuali e ragioni
storiche per un voto al Pci), «Rinascita», a. 36, n. 18 (11 maggio 1979), pp. 4-5.
7909. La questione del socialismo, «Rinascita», a. 36, n. 25, (29 giugno 1979),
pp. 13-4.
D Riflessioni sul voto del 3 giugno.
7910. Il comunismo è in primo luogo diritto dei meno forti, «Rinascita», 36, n. 28 (20
luglio 1979), pp. 20-21.
D Il Contemporaneo: Il radicalismo degli anni settanta.
→ 8301.
7911. Togliatti politico, «Rinascita», a. 36, n. 32 (24 agosto 1979), pp. 4-5
D Togliatti a quindici anni dalla morte.
7912. Per il socialismo, «Rinascita», a. 36, n. 42 (2 novembre 1979), pp. 1-2.
→ 8301.
7913. Provare e riprovare nella direzione dell’autogoverno, «Rinascita», a. 36, n. 45
(23 novembre 1979), pp. 23-4.
D Intervento nel dibattito aperto dall’intervento di Aldo Tortorella sugli intellettuali e la politica del Pci.
→ 8301.
7914. Un compromesso per la società di oggi, «l’Unità», 28 agosto 1979.
D Intervento nella discussione avviata dall’editoriale di Enrico Berlinguer.
1980
8001. Dialettica del capitale, Roma, Editori Riuniti, 1980, pp. 136. (Nuova biblioteca
di cultura. 209).
1. Le due categorie portanti: sussunzione e derivazione. 2. La relazione reciproca delle forme
del capitale e la derivazione. 3. Produzione e circolazione. 4. Merce e scambio con la forza-lavoro.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
500
11:18
Pagina 500
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
5. Il processo lavorativo. 6. Il lavoro incorporato e la condizione indifferente di equivalenza. 7. Assenza di oggetto e rapporto di padronanza. 8. Antinomia dell’economia politica. 9. Plusvalore assoluto, tempo libero e teoria delle sovrastrutture. 10. Plusvalore relativo e critica alla smithiana divisione del lavoro. 11. «Libertà» sociale e macchinismo. 12. In attesa dei nuovi manoscritti: il valore. 13. Alcune riflessioni conclusive.
8002. Lo storicismo rivoluzionario: Antonio Gramsci, in La letteratura italiana. Storia
e testi, diretta da Carlo Muscetta. Volume X, t. II: L’età presente. Dal fascismo
agli anni Settanta, Bari, Laterza, 1980, pp. 85-116.
8003. La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV Centenario della
morte di Cosimo I de’ Medici. Stato e vita culturale. Introduzione. Biblioteca
di Storia Toscana Moderna e Contemporanea. Studi e documenti, vol. 23.
Firenze, Olschki, 1980.
8004. Polityka i historia w mysli Gramsciego - uwagi ogólne, in Filozofia i kultura
wloska. Zagadnienia wspólczesne. Wroclaw, Ossolineum, 1980.
8005. Premesse teoriche per una pratica dell’opposizione, «Critica marxista», a. 18,
n. 2 ( marzo-aprile 1980), pp. 59-85.
8006. Il problema dello stato e i soggetti sociali, «Democrazia e diritto», a. XX, n. 5
(settembre-ottobre 1980), pp. 633-40.
D Relazione al convegno «La politica tra soggetti e istituzioni» (Siena, 21-23 gennaio 1980).
→ 8301.
8007. Le molte retoriche della diversità, «Pace e guerra», giugno 1980.
→ 8301.
8008. La tradizione, la crisi e le certezze transitorie, «Rinascita», a. 37, n. 4 (25 gennaio 1980), pp. 31-4.
D Tavola rotonda conclusiva del dibattito sul rapporto intellettuali-Pci alla quale partecipano
Alberto Asor Rosa, Nicola Badaloni, Alessandro Natta e Aldo Tortorella. Per «Rinascita» Luciano Barca e Massimo Boffa.
8009. Un programma di trasformazione: da qui passano politica e cultura, «Rinascita»,
a. 37, n. 20 (16 maggio 1980), pp. 47-8.
→ 8301.
8010. Ai livelli alti dei grandi problemi del mondo, «Rinascita», a. 37, n. 24 (13 giugno 1980), p. 34.
D Giorgio Amendola nella storia del Pci e dell’Italia democratica e repubblicana.
→ 8301.
8011. Il temibile Hobbes al posto di Marx, «Rinascita», a. 37, n. 38 (26 settembre
1980), pp. 39-40.
D Risposta all’articolo di Angelo Bolaffi e Giacomo Marramao, Chi ha paura di Bad Godesberg?,
«Rinascita», a. 37, n. 37 (19 settembre 1980), pp. 29-31.
→ 8301.
8012. Sulla contraddizione (“Il tramonto dell’ideologia” di Lucio Colletti), «Rinascita», a. 37, n. 50 (19 dicembre 1980), pp. 27-9.
D Discute Lucio Colletti, Il tramonto dell’ideologia, Bari, Laterza, 1980.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 501
Bibliografia
501
1981
8101. Gramsci: la filosofia della prassi come previsione, in Storia del marxismo. Progetto di Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri,
Vittorio Strada, Corrado Vivanti. 3. Il marxismo nell’età della Terza Internazionale. 2. Dalla crisi del ’29 al XX Congresso, Torino, Einaudi, 1981, pp. 251-340.
1. La previsione iniziale e la sua correzione. 2. Il nuovo produttore. 3. La sconfitta della previsione. 4. La definizione del nuovo campo di previsione. 5. Progetto e struttura dei Quaderni.
6. Il marxismo di Gramsci e la filosofia del suo tempo. 7. L’articolazione del «blocco storico» e
la critica dell’automatismo economico. 8. Lo scontro con Croce e l’approdo gramasciano alla filosofia della prassi. 9. Il problema dello Stato. 10. Capitalismo organizzato e socialismo. 11. I
movimenti molecolari e il «diaframma» del lorianismo. 12. Per una sostituzione di egemonia.
8102. Libertinismo e scienza negli anni di Galilei e Campanella, in T. Gregory - G.
Paganini - G. Canziani - O. Pompeo Faracovi - D. Pastine, Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento. Atti del Convegno di studio di Genova (30 ottobre - 1 novembre 1980), Firenze, La Nuova Italia,
1981, pp. 213-29.
8103. Rapporto tra il III capitolo del Per la critica dell’economia politica di K. Marx e
il «Progetto» di rielaborazione dei Grundrisse, in Filosofia e politica. Scritti dedicati a Cesare Luporini, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 111-52.
8104. La questione dello Stato, il marxismo e la strategia del Pci, «Critica marxista»,
a. 19, n. 2 (marzo-aprile 1981), pp. 19-43.
D Il Pci a sessanta anni dalla fondazione.
8105. Governare la crisi e trasformare la società. Discussioni ed esperimenti ideali per
attualizzare il marxismo, «Critica marxista», a. 19, n. 4 (luglio-agosto 1981),
pp. 55-74.
8106. Un sarcasmo che sappia spaventare i potenti, «Rinascita», a. 38, n. 13 (27 marzo
1981), pp. 33-4.
D Un intervento sull’articolo di A. Tortorella, La sfida della laicità contro le ideologie conservatrici, «Rinascita», a. 38, n. 8 (20 febbraio 1981), pp. 33-4.
8107. Riportiamo al concreto la “filosofia della vita”, «Rinascita», a. 38, n. 16
(17 aprile 1981), pp. 18-9.
D Il Contemporaneo. La battaglia delle idee dietro i referendum.
8108. Fare politica in un crocevia di culture e di economie, «Rinascita», a. 38, n. 48
(4 dicembre 1981), pp. 33-4.
8109. La quercia dei pettirossi (intervista di Mario Tredici), «Il Tirreno», 21 gennaio
1981.
→ 8301.
8110. Vide lontano, inutilmente, «Il Tirreno», 19 novembre 1981.
D Intervista in relazione al convegno “Federico Enriques: scienza e cultura nell’Italia del Novecento” (Livorno, 20-22 ottobre 1981) → 8201.
8111. Governo e libertà. L’attualità del marxismo, (“Progetto” e democrazia di massa) «l’Unità», 30 maggio 1981.
D Brani della relazione tenuta il 23 maggio 1981 all’assemblea della sezione di filosofia dell’Istituto Gramsci.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
502
11:18
Pagina 502
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
8112. Antonio Labriola, l’incompreso, «l’Unità», 15 ottobre 1981.
8113. Le nuove contraddizioni delle società opulenta, «l’Unità», 22 dicembre 1981.
D Intellettuali e questione nazionale.
1982
8201. Logica e filosofia della scienza in Federico Enriques, in Federico Enriques. Approssimazione e verità, a cura di Ornella Pompeo Faracovi, Livorno, Belforte,
1982, pp. 71-106.
D Relazione al convegno “Federico Enriques: scienza e cultura nell’Italia del Novecento”, tenuto a Livorno il 20-22 ottobre 1981, per iniziativa del Comune e della Provincia di Livorno, della
Scuola Normale Superiore di Pisa, della rivista «Dimensioni» e del Liceo Scientifico ‘Enriques’
di Livorno.
→ 8205.
8202. Marx and the quest for communist liberty, in Marxism in Marx’s day. Ed. by
Eric J. Hobsbawm. Harvester Pr., 1982, pp. 137-191.
D Traduzione di → 7801.
8203. Considerazioni teoriche e pratiche sulla «terza via», «Critica marxista», a. 20,
n. 2 (marzo-aprile 1982), pp. 5-19.
8204. Marx e l’etica della rivoluzione industriale, «Critica marxista», a. 20, n. 4
(luglio-agosto 1982), pp. 155-72.
8205. Logica e filosofia della scienza in Federico Enriques, «Critica marxista», a. 20,
n. 6 (settembre-ottobre [ma novembre-dicembre] 1982), pp. 9-34.
→ 8201.
8206. Una transizione democratica al socialismo, «Rinascita», a. 39, n. 6 (12 febbraio
1982), pp. 29-30. (Il Contemporaneo).
D Intervento conclusivo al convegno “La democrazia politica, oggi”, dell’Istituto Gramsci e del
Centro riforma dello Stato.
8207. Un pazzesco esperimento (la crisi delle Falkland), «Rinascita», a. 39, n. 20 (28
maggio 1982), p. 1.
8208. Le frontiere mobili tra meriti e bisogni (le tesi politiche di Claudio Martelli),
«Rinascita», a. 39, n. 24 (25 giugno 1982), pp. 11-12.
8209. Terrorismo e antisemitismo, «Rinascita», a. 39, n. 39 (15 ottobre 1982), p. 3.
8210. Questioni di principio, «l’Unità», 8 gennaio 1982.
D Intervento sulla “questione polacca”.
8211. Dove arriva la terza via?, «l’Unità», 24 aprile 1982.
8212. Che vuol dire essere gramsciani? Se l’individuo si rivolta nella società di massa,
«l’Unità», 27 aprile 1982.
8213. Specie e classi unite nella lotta, «l’Unità», 9 ottobre 1982.
Alle origini di Marx e Freud. C’è Darwin dietro le loro teorie?
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 503
Bibliografia
503
1983
8301. Forme della politica e teoria del cambiamento. Scritti e polemiche 1962-1981,
Pisa, Edizioni ETS, 1983, pp. XXII-266. (Filosofia e… 5. Collana diretta da
Remo Bodei e Domenico Corradini).
Introduzione. I. Politica e teoria. 1. La parola “alienazione” [6203]. 2. La realtà oggettiva
della contraddizione [6205]. 3. Il compito del filosofo [6807]. 4. La rivolta contro Hegel e il ritorno a Engels [7008]. 5. Lenin filosofo [7009]. 6. Il problema della dialettica [7105]. 7. Il
“meccanismo unico” nel tardo-capitalismo [7312]. 8. Le matrici economiche e sociali del politico [7508]. 9. Passato e presente della storia d’Italia [7714]. 10. Gli intellettuali, i comunisti e
l’elaborazione delle idee [7712]. 11. Note politiche su intellettuali e stato [7804]. 12. Il marxismo ci aiuta a capire i tratti profondi della crisi [7807]. 13. Che cos’è la “terza via” [7805]. 14.
Il problema dello Stato e i soggetti sociali [8006]. 15. La lettura del rapporto tra Marx e Freud
in Althusser e Bologh. II. Interventi. 1. Egemonia e strategia complessiva [7212]. 2. Una nuova
socialità [7610]. 3. Oriente e occidente [7611]. 4. I punti della contrarietà [7711]. 5. Classe
operaia, Stato, egemonia [7709]. 6. Il leninismo, la democrazia, il comunismo italiano [7808]. 7.
I miti e la ragione [7907]. 8. La questione del socialismo [7909]. 9. Il comunismo è in primo
luogo diritto dei meno forti [7910]. 10. Per il socialismo [7912]. 11. Passa dall’assunzione di
nuove responsabilità la via d’uscita dalla crisi [7906]. 12. Provare e riprovare nella direzione
dell’autogoverno [7913]. 13. Un programma di trasformazione: da qui passano politica e cultura [8009]. 14. Le molte retoriche della “diversità” [8007]. 15. Ai livelli alti dei grandi problemi
del mondo [8010]. 16. Il temibile Hobbes al posto di Marx [8011]. 17. La quercia dei pettirossi
[8109].
8302. Marx: centralità della “critica” e suo modo d’essere, in Marx, un secolo, a cura di
Nicolao Merker, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 11-38.
8303. [Intervento al XVI Congresso del Pci], in Partito comunista italiano, XVI Congresso, Atti, risoluzioni, documenti. Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 417-21.
8304. Nel laboratorio del “Capitale”, produzione e mercato, «Critica marxista», a. 21,
n. 2-3 (marzo-giugno 1983), pp. 17-49.
8305. I «possibili» e la politica, «Critica marxista», a. 21, n. 4 (luglio-agosto 1983),
pp. 35-47.
8306. Teoria della società e dell’economia in A. Labriola. I, «Dimensioni», a. VIII,
n. 26 (marzo 1983) pp. 1-17.
8307. Teoria della società e dell’economia in A. Labriola. II, «Dimensioni», a. VIII,
n. 27 (giugno 1983) pp. 1-15.
8308. La società del possibile al di là della paura, «Rinascita», a. 40, n. 9 (21 marzo
1983), pp. 16-17. (Il Contemporaneo: Lo scienziato Karl Marx).
8309. Lo spazio provvisorio della politica, «Rinascita», a. 40, n. 18 (6 maggio 1983),
pp. 23-5.
D Relazione al XVIII Convegno nazionale di filosofia (Verona, 28 aprile-1º maggio 1983).
→ 8404.
8310. L’alternativa contro il trasformismo (la proposta politica del Pci), «Rinascita»,
a. 40, n. 25 (24 giugno 1983), p. 33.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
504
11:18
Pagina 504
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
8311. Se vogliamo pensare dopo Marx (“Logica e società” di Umberto Cerroni), «Rinascita», a. 39, n. 34 (10 settembre 1982), pp. 26-7.
D Discute Umberto Cerroni, Logica e società, pensare dopo Marx, Milano, Bompiani, 1982.
8312. Forme, soggetti e prassi rivoluzionaria, «Rinascita», a. 40, n. 50-51 (23 dicembre 1983), pp. 18-19. (Il Contemporaneo).
D Relazione d’apertura al convegno “Karl Marx. 1883-1983”, organizzato dall’Istituto Gramsci,
Roma, 16-19 dicembre 1983 → 8313, 8604.
8313. Forme, soggetti e prassi rivoluzionaria, «Studi storici», a. XXIV, n. 3-4 (1983),
pp. 319-334.
→ 8312, 8604.
8314. Riflessioni su ‘Marxismo e teoria economica oggi’, «Teoria», III/1983 1/Ermeneutica filosofica, pp. 5-11.
8315. Due domande politiche. In 100. Marx alla fine del XX secolo. Speciale per il
centenario per la morte di Marx, «L’Unità», supplemento al n. 48 del 27 febbraio 1983.
D Tavola rotonda con Nicola Badaloni, Massimo Salvadori, Pietro Scoppola, Aldo Tortorella.
8316. Convegno Marx. Quattro modi di far la rivoluzione, «l’Unità», 17 novembre
1983.
8317. «Intervento al XVI Congresso del Pci», «l’Unità», 6 marzo 1983.
→ 8303.
8318. I comunisti, i pacifisti e il “rischio”, «l’Unità», 18 dicembre 1983.
D (U Speciale “1984”).
1984
8401. Introduzione a Vico, Bari, Laterza, 1984, pp. 204. (I filosofi 39).
I. La ‘metafisica’ di Vico e la scienza delle scienze. II. Il sistema delle scienze. Cronologia della vita e delle opere. Storia della critica. Bibliografia.
→ 8803.
8402. Tecnologia e prassi rivoluzionaria nell’interpretazione marxiana di Darwin, in
La storia della filosofia come sapere critico. Studi offerti a Mario Dal Pra. Introduzione di Eugenio Garin, Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 489-506.
8403. Karl Marx, Risultati del processo di produzione immediato. Capitolo VI del libro I del «Capitale». Prefazione di Nicola Badaloni. A cura di Mauro Di Lisa,
Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 7-28.
8404. Politica, persuasione, verità, in Atti del XVIII Convegno nazionale di filosofia
(Verona, 28 aprile-1º maggio 1983). Introduzione di P. Rossi, Padova, Cedam,
1984, pp. 3-18.
→ 8309.
8405. Per il libro di cultura, in Il destino del libro. Editoria e cultura, Roma, Editori
Riuniti, 1984, pp. 193-5.
D Intervento al Convegno “Editoria e cultura. Per il trentennio degli Editori Riuniti, 19531983”, organizzato a Modena l’1-2 dicembre 1983, dall’Istituto Gramsci di Modena, dalla Fondazione Gramsci e dagli Editori Riuniti.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 505
Bibliografia
505
8406. B. Centi, Antonio Labriola dalla filosofia di Herbart al materialismo storico. Il
“ragionevole determinismo” tra etica e psicologia. Presentazione di Nicola Badaloni, Bari, Dedalo, 1984, p. 7.
8407. Le idee, lo sfondo sociale e il radicamento del marxismo nella democrazia e nella
libertà. Intervista a Nicola Badaloni, in Bruno Maiorca, Filosofi italiani contemporanei. Parlano i protagonisti. Introduzione di Silvano Tagliagambe. Bari,
Dedalo, 1984, pp. 95-102.
8408. Per un pacifismo rinnovato, «Critica marxista», a. 22, n.1-2 (gennaio-aprile
1984), pp. 77-81.
8409. Sull’uso della ragione e sull’ecologia della mente, «Critica marxista», a. 22, n.12 (gennaio-aprile 1984), pp. 175-87.
8410. Il rapporto con Gramsci: una concordia discorde, «Critica marxista», a. 22, n. 45 (luglio-ottobre 1984), pp. 45-68.
D Numero speciale «Togliatti nella storia d’Italia».
8411. Trasformazione e riproduzione del plusvalore in un testo di Marx del 1863,
«Critica marxista», a. 22, n. 6 (novembre-dicembre 1984), pp. 5-26.
8412. Considerazioni sull’opera di Enrico Berlinguer, «Dimensioni», a. IX, n. 43
(1984), pp. 6-9.
8413. Hegel contro i giuristi, «Rinascita», a. 41, n. 37 (22 settembre 1984), p. 19.
8414. I nostri problemi e le suggestioni di Marx, «Rinascita», a. 41, n. 50 (22 dicembre 1984), pp. 15-6.
8415. Viaggio al centro del lavoro. Abbasso quella macchina, se ci ruba il sapere, «l’Unità», 1 maggio 1984.
D Supplemento “1º maggio”.
8416. Berlinguer. Se dare più potere a chi lavora vi sembra poco, «l’Unità», 15 giugno
1984.
1985
8501. Autoorganizzazione biologica e trasformazione sociale: elementi per una discussione, in Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, a cura di
Corrado Mangione, Milano, Garzanti, 1985, pp. 193-208.
8502. Rapporto tra tempo di lavoro e tempo di vita, in Politica e vita quotidiana. Atti
delle relazioni e delle conclusioni, Cascina 24-25 ottobre 1981, Pci. Comitato
regionale toscano. Istituto di studi comunisti “Emilio Sereni”, pp. 49-64.
D Testo non rivisto dall’autore.
8503. È da Croce che ho imparato, in Cento anni Laterza. 1885-1985: Testimonianze
degli autori, Bari-Roma, Laterza, 1985, pp. 23-25.
8504. Berlinguer a Livorno. Tre discorsi. Introduzione di Nicola Badaloni, Livorno,
Cooperativa editrice dimensioni, 1985, pp. 7-13.
bibliografia-Badaloni
506
20-01-2010
11:18
Pagina 506
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
8505. Vico e i contrapposti utilitarismi di G. Ricci e C. Bini, «Bollettino del centro di
studi vichiani», XIV-XV (1984-1985), pp. 229-50.
8506. Espansione democratica e controllo sulle catastrofi in Togliatti «politico» e
«interprete» di Gramsci, «Critica marxista», a. 23, n. 4 (luglio-agosto 1985),
pp. 25-42.
D Relazione al convegno su «Democrazia e socialismo nell’opera di Togliatti», tenuto a Roma
dalla Fondazione Istituto Gramsci, gennaio 1985 → 8509, 8520.
8507. Gramsci oltre il suo tempo e oltre il suo paese, «Critica marxista», a. 23, n. 5
(settembre-ottobre 1985), pp. 5-15.
D Contributo che ha concluso il convegno internazionale su “Le trasformazioni politiche dell’America latina: la presenza di Gramsci nella cultura latino-americana” (Ferrara, 11-13 settembre 1985).
→ 8808.
8508. La domanda che viene dal paese, «Rinascita», a. 42, n. 3 (26 gennaio 1985),
p. 2.
8509. Sviluppo creativo dell’eredità gramsciana, «Rinascita», a. 42, n. 8 (9 marzo
1985), pp. 22-3.
D Sintesi della relazione al convegno su «Democrazia e socialismo nell’opera di Togliatti», svolto a Roma dalla Fondazione Istituto Gramsci, nel gennaio 1985. Pubblicato integralmente col
titolo Espansione democratica e controllo sulle catastrofi in Togliatti «politico» e «interprete» di
Gramsci → 8506, 8520.
8510. La sinistra e la funzione degli intellettuali, «Rinascita», a. 42, n. 14 (20 aprile
1985), pp. 13-14 e p. 35.
D Discute Giuseppe Vacca, Il marxismo e gli intellettuali: dalla crisi di fine secolo ai “Quaderni
del carcere”, Roma, Editori Riuniti, 1985.
8511. Quel nostro 25 aprile, «Rinascita», a. 42, n. 15 (27 aprile 1985), p. 2.
8512. La forza e le idee dell’alternativa, «Rinascita», a. 42, n. 19 (25 maggio 1985),
p. 3.
8513. Enrico Berlinguer un anno dopo, «Rinascita», a. 42, n. 22 (15 giugno 1985),
pp. 4-6.
8514. Teoria e storia della tecnologia, «Rinascita», a. 42, n. 23 (22 giugno 1985), pp.
15-16.
D Discute Franz Borkenau, La transizione dall’immagine feudale all’immagine borghese del mondo. La filosofia del periodo della manifattura, edizione italiana a cura di Giacomo Marramao,
traduzione di Gabriella Bonacchi, Bologna, Il Mulino, 1984.
8515. Un’alleanza per l’alternativa, «Rinascita», a. 42, n. 31 (24 agosto 1985), pp. 4-5.
8516. L’astinenza e l’attesa, «Rinascita», a. 42, n. 34 (14 settembre 1985), pp. 15-16.
D Economia e filosofia in C. Napoleoni.
8517. Il potere e i valori, «Rinascita», a. 42, n. 45 (30 novembre 1985), p. 34.
8518. Una forza di trasformazione e di governo, «Rinascita», a. 42, n. 48 (21 dicembre 1985), pp. 5-6.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 507
Bibliografia
507
8519. Il programma scientifico di un bruniano: Colantonio Stelliola, «Studi storici»,
a. XXVI, n. 1 (gennaio-marzo 1985), pp. 161-75.
8520. Le linee di fondo del suo rapporto col pensiero di Gramsci, «l’Unità», 12 gennaio 1985.
D Intervento al Convegno dell’Istituto Gramsci su Togliatti → 8506, 8509.
8521. Sulla “Lettera ai 77”. Cari compagni, non sono d’accordo… «l’Unità», 13 ottobre 1985.
1986
8601. Karl Marx, Miseria della filosofia. Risposta alla «Filosofia della miseria» di
Proudhon. Introduzione di Nicola Badaloni, traduzione di Franco Rodano,
Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. VII-XXXIX.
8602. L’incontro di Marx colla economia politica nelle sue lettere dal 1843 al gennaio
1845, in G.M. Cazzaniga., D. Losurdo, L. Sichirollo, Marx e i suoi critici,
Napoli, Collana dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, 1987,
pp. 23-35.
8603. Antonio Gramsci, Nuove lettere di Antonio Gramsci con altre lettere di Piero
Sraffa. Prefazione di Nicola Badaloni. A cura di Antonio A. Santucci. Roma,
Editori Riuniti, 1986, pp. 7-26.
8604. Forme, soggetti e prassi rivoluzionaria, in Marx e il mondo contemporaneo. Relazioni del Convegno dell’Istituto Gramsci: 16-19 novembre 1983, a cura di
Claudia Mancina, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 13-30.
→ 8312, 8313.
8605. Antonio Gramsci nel 50º anniversario della morte, «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», 23-25 (s.d. [ma 1986]), pp. 5-20.
D Intervento al V Congresso Regionale del Pci (Cagliari, 7 febbraio 1986).
8606. Strategie gramsciane per gli anni ottanta, «Critica marxista», a. 24, n. 1 (gennaio-febbraio 1986), pp. 29-42.
8607. Una cultura dell’alternativa come antidoto al “cinismo”, «Critica marxista»,
a. 24, n. 2-3 (marzo-giugno 1986), pp. 151-60.
8608. Antonio Labriola, la genesi di un naturalismo critico, «Critica marxista», a. 24,
n. 5 (settembre-ottobre 1986), pp. 107-23.
→ 8804.
8609. Una filosofia critica, «Critica marxista», a. 24, n. 6 (novembre-dicembre
1986), pp. 79-83.
D Quarant’anni di filosofia in Italia. La ricerca di Cesare Luporini.
8610. Il nero del vicino, «Rinascita», a. 43, n. 6 (15 febbraio 1986), pp. 15-16.
8611. Il disegno riformatore che occorre alla sinistra e al paese, «Rinascita», a. 43,
n. 16 (26 aprile 1986), pp. 9-11.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
508
11:18
Pagina 508
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
8612. La seconda natura dell’uomo, «Rinascita», a. 43, n. 26 (5 luglio 1986), pp. 19-20.
8613. Come si è formato il volto della Toscana, «Rinascita», a. 43, n. 41 (25 ottobre
1986), pp. 20-22.
8614. 1896-1986: novant’anni della Camera del lavoro di Livorno, «Il Tirreno», 6 dicembre 1986.
8615. E Giordano Bruno lo vedeva così, «l’Unità», 10 gennaio 1986.
8616. L’umanesimo di Erasmo e quello del Papa, «l’Unità», 15 giugno 1986.
8617. Quelle idee di Marx che operano ancora nella realtà. Una proposta di riflessione dopo gli interventi di Sylos Labini, Chiaromonte e Napoleoni, «l’Unità»,
29 giugno 1986.
8618. Il Principe e le tasse. Ingiustizia, Stato e democrazia, «l’Unità», 24 agosto 1986
D Editoriale.
1987
8701. Democratici e socialisti livornesi nell’Ottocento, Livorno, Nuova Fortezza
1987, pp. 400 (Collana Il capitello).
D Riproduzione della I edizione [→ 6601], con l’aggiunta di una Prefazione e di una appendice: Il pensiero politico di Francesco Domenico Guerrazzi → 7403, 7503.
8702. Gramsci e l’espansione della democrazia, in Letture di Gramsci, a cura di Antonio A. Santucci, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 161-81.
D ”Questo titolo, proposto dall’autore, sostituisce quello originario Introduzione generale”.
→ 7713, 7718, 7902.
8703. Filosofia della praxis, in Antonio Gramsci. Le sue idee nel nostro tempo, [a cura
di Carlo Ricchini, Eugenio Manca, Luisa Melograni], Roma, Editrice l’Unità,
1987, pp. 93-95.
→ 8708.
8704. Gramsci e a filosofia da práxis como previsão, in: Eric Hobsbawm (org.), História do marxismo, Vol. X, Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1987, pp. 13-128.
D Traduzione di 8101.
8705. Prefácio, in Novas cartas de Gramsci e algumas cartas de Piero Sraffa. Edição de
Antonio A. Santucci; tradução de Carlos Nelson Coutinho e Marco Aurelio
Nogueira. Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1987, pp. 13-33.
D Traduzione di → 8603.
8706. Antonio Gramsci - odin iz osnovatelej i rukovoditel’ ital’janskoj kommunisti_
eskoj partii, [Antonio Gramsci – fondatore e dirigente del Partito Comunista
Italiano]» in Antonio Gramsci vydajuscijsja teoretik-marksist. Materialy naucnogo simpoziuma Instituta marksizma-leninizma pri CK KPSS i Instituta
Gramsci. Moskva, 24 aprelja 1987. Moscow, Institut marksizma-leninizma pri
CK KPSS, 1987, pp. 38-55.
→ 8712.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 509
Bibliografia
509
8707. El fundamento teórico del historicismo gramsciano, in Gramsci, actualidad de su
pensamiento y de su lucha. Introduction by Enzo Santarelli, Roma, C. Salemi
editore, 1987, pp. 139-146.
D Traduzione di → 7004.
8708. Jissen no tetsugaku, in Kimi wa Guramushi o shitteru ka?, Tokyo, Riberutashuppan, 1987, pp. 145-49.
D Traduzione di → 8703.
8709. Teoria gramsciana delle dislocazioni egemoniche, «Critica marxista», a. 25,
n. 2-3 (marzo-giugno 1987), pp. 29-53.
D Numero speciale: Oltre Gramsci, con Gramsci.
8710. Baruch de Spinoza: sul crepuscolo della servitù e sulla filosofia dell’intuizione,
«Critica marxista», a. 25, n. 5 (settembre-ottobre 1987), pp. 131-45.
8711. Egemonia e azione politica: una discussione critica, «Critica marxista», a. 25, n.
6 (novembre-dicembre 1987), pp. 5-17.
8712. Gramsci politico: la centralità della società civile, «Dimensioni», a. XII, n. 43
(giugno 1987), pp. 27-37.
D Relazione al seminario di studi «Eredità teorica di Antonio Gramsci» (Mosca, 24 aprile
1987), promosso dall’Istituto del Marxismo-Leninismo.
→ 8706.
8713. Questo non è il liberalismo di Gobetti e di Carlo Rosselli, «Rinascita», a. 44, n.
15 (18 aprile 1987), pp. 3-4.
8714. Lotta contro la passività, «Rinascita», a. 44, n. 30 (1 agosto 1987), pp. 16-17
D Il Contemporaneo. Come rileggere Gramsci.
8715. Una sfida per la cultura della pace, «Rinascita», a. 44, n. 38 (30 ottobre 1987),
p. 7.
8716. Una società al cui centro sia la cultura, «Rinascita», a. 44, n. 44 (14 novembre
1987), pp. 5-6.
8717. Quella catastrofe prossima ventura. Quali sono i pericoli di uno sviluppo incontrollato? Rileggiamo Gramsci: anche su ciò ha cose assai moderne da dirci,
«l’Unità», 14 febbraio 1987.
8718. Bruno contro il caos, «l’Unità», 3 marzo 1987.
D Discute Michele Ciliberto, La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno, Roma, Editori Riuniti, 1987.
8719. Sul marxismo, vorrei dire al Papa…, «l’Unità», 6 aprile 1987.
8720. Perché i sovietici studiano Antonio Gramsci, «l’Unità», 30 aprile 1987.
8721. È la “società civile” il fatto nuovo dell’Urss di Gorbaciov, «l’Unità», 22 maggio
1987.
8722. Duplice scacco, «l’Unità», 17 giugno 1987.
8723. Salpate le navi. Un sentimento di vergogna, «l’Unità», 16 settembre 1987.
8724. Senso dello Stato e senso del mercante, «l’Unità», 23 settembre 1987.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
510
11:18
Pagina 510
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
1988
8801. Giordano Bruno. Tra cosmologia ed etica, Bari, De Donato, 1988, pp. 155.
Premessa. I. Le prime fasi del pensiero bruniano. II. La commedia bruniana e la filosofia.
III. Sulle tracce di un metodo della scienza: «ombre», « sigilli» e « statue» . IV. La natura come
infinito in intensione e in estensione. V. La vicissitudine come modalità del divenire naturale.
VI. Condizioni biologiche e antropologiche dell’agire umano. VII. Dall’antropologia naturale
all’etica « eroica» e civile. VIII. La politica come forma della «filantropia». Considerazioni conclusive. Nota bibliografica.
D “Questo libro, che riprende il titolo del mio vecchio saggio La filosofia di Giordano Bruno
(Firenze 1955), è in realtà quasi interamente nuovo” (dalla Premessa).
→ 5501.
8802. Il problema dell’immanenza nella filosofia politica di Antonio Gramsci, Venezia, Arsenale Editrice, 1988, pp. 155. (Quaderni della Fondazione Istituto
Gramsci Veneto. 1).
Introduzione – Parte prima: Trasformazioni teoriche entro la filosofia della prassi. Antimeccanicismo e immanenza nello «spostamento» gramsciano della filosofia della prassi – Teoria
gramsciana delle dislocazioni egemoniche – La lotta contro la passività – Il gramscismo di Laclau e di Mouffe: consensi e dissensi. Parte seconda. Questioni e proposte storico-interpretative.
L’Italia e la cultura europea: un confronto tra nazionale-popolare giacobino e marxista - Stato,
storia contemporanea ed egemonia.
8803. Introduzione a Vico, Laterza, Bari, 1988, pp. 220. (I filosofi 39).
D II edizione aggiornata → 8401.
8804. Antonio Labriola: la genesi di un naturalismo critico, in Antonio Labriola nella
cultura dell’Ottocento, a cura di Franco Sbarberi. Presentazione di Eugenio
Garin, Manduria-Roma-Bari, Lacaita, 1988, pp. 17-34.
→ 8608.
8805. Sulla dialettica e sulla ricerca di una ‘vita migliore’, «Critica marxista», a. 26,
n. 3-4 (maggio-agosto 1988), pp. 113-28.
D Da Gramsci a oggi.
8806. Sul concetto di “progresso” e sulla filosofia marxista del nostro secolo in Italia,
«Critica marxista», a. 26, n. 6 (novembre-dicembre 1988), pp. 5-22.
D Riprende e rielabora le linee di una relazione del convegno internazionale su “Il progresso
della filosofia fra il 1900 e il 1980” (Vico Equense, 13-15 ottobre 1988).
8807. Marxismo e teoria della politica in Gramsci, in Politica, letteratura, concezione
dell’uomo in Gramsci. Roma, Salemi, 1988, pp. 9-26.
D Lezione al corso sul pensiero di A. Gramsci svolto a Cascina dal 15 al 24 luglio 1987, presso
l’Istituto di Studi Comunisti «E. Sereni».
→ 9003.
8808. Gramsci, para além de sua época e de seu pais, in Gramsci e a América Latina.
Organização e traduzação: Carlos Nelson Coutinho, Marco Aurélio Nogueira.
Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1988, pp. 11-24.
D Traduzione di → 8507.
8809. Le ragioni della non-violenza, «Rinascita», a. 45, n. 15 (30 aprile 1988), pp. 1516.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 511
Bibliografia
511
8810. Una democrazia da costruire (Europa e lotte operaie), «Rinascita», a. 45, n. 18
(21 maggio 1988), p. 34.
8811. Partiti improvvisati. Perché molti intellettuali non hanno visto entro il “fronte
del no” l’egemonia del conservatorismo, «l’Unità», 17 novembre 1988.
1989
8901. Sulla costruzione e la conservazione della vita in Bernardino Telesio (15091588), in Bernardino Telesio nel 4° Centenario della morte, Napoli, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale, 1989, pp. 9-45.
→ 8906.
8902. [Intervento al CC], in Documenti per il congresso straordinario del Pci. Il comitato centrale della svolta/1. Roma 20-24 novembre 1989. Relazione di Occhetto. Interventi, L’Unità ed., 1989. pp. 75-6.
8903. Idee-forza e mutamento, «Critica marxista», a. 27, n. 1-2 (gennaio-aprile
1989), pp. 7-15.
D Numero speciale: Governare le trasformazioni. Il Pci al suo XVIII Congresso.
8904. Il socialismo e le libertà nel futuro dell’Europa, «Critica marxista», a. 27, n. 6
(novembre-dicembre 1989), pp. 5-18.
D Testo della relazione svolta all’Assemblea triennale di consulenza della Fondazione Istituto
Gramsci, svoltasi a Roma il 4 dicembre 1989.
8905. Lorenzo Boturini Benaduci, Idea di una nuova storia generale dell’America settentrionale. Introduzione di Nicola Badaloni, pp. 5-23. Testo, pp. 25-105. Note esplicative pp. 106-152.
Id. Catalogo del Museo storico indiano. Introduzione di Nicola Badaloni
pp.155-8. Testo, pp. 159-97, «Dimensioni», a. XIV, n. 52-53 (aprile-dicembre
1989).
→ 9001.
8906. Sulla costruzione e la conservazione della vita in Bernardino Telesio (15091588), «Studi storici», a. XXX, n. 1 (gennaio-marzo 1989), pp. 25-42.
→ 8901.
8907. Per un mondo senza reti. Domani la Fondazione Istituto Gramsci riunisce la
sua assemblea sul tema “Libertà e socialismo”, «l’Unità», 3 dicembre 1989.
1990
9001. Un vichiano in Messico. Lorenzo Boturini Benaduci. A cura di Nicola Badaloni,
Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1990, pp. 224.
Introduzione di Nicola Badaloni (pp. 11-32) - Lorenzo Boturini Benaduci, Idea di una nuova
Storia Generale dell’America Settentrionale (pp. 33-116) - Note esplicative [di Nicola Badaloni]
(pp. 117-163) - Lorenzo Boturini Benaduci, Catalogo del Museo storico indiano.
Introduzione di Nicola Badaloni (pp. 155-8) - Catalogo del Museo storico indiano.
Alcune considerazioni conclusive di Nicola Badaloni (pp. 211-14).
→ 8905.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
512
11:18
Pagina 512
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
9002. La dimensione europea del pensiero di Gramsci, in Gramsci e l’occidente. Trasformazioni della società e riforma della politica, a cura di Walter Tega. Bologna, Cappelli, 1990, pp. 13-24.
9003. Marxismo e teoria della politica in Gramsci, in Gramsci e il marxismo contemporaneo. Relazioni al convegno organizzato dal Centro Mario Rossi, Siena, 27-30
aprile, 1987. A cura di Biagio Muscatello, Roma, Editori Riuniti, 1990, pp. 7-23.
→ 8807.
9004. Tito Vignoli tra evoluzionismo e vichismo, in Vico in Italia e in Germania. Letture e prospettive, a cura di Giusepe Cacciatore e Giuseppe Cantillo. Atti del
Convegno Internazionale, Napoli, 1-3 marzo 1990, Napoli, Bibliopolis, 1990,
pp. 289-305.
→ 9007, 9302.
9005. Le astuzie di Ulisse, «Critica marxista», a. 28, n. 1 (gennaio-febbraio 1990),
pp. 5-11.
9006. Rileggendo Marx – I diritti e la “forza delle cose”, «Rinascita», nuova serie, a. I,
n. 29 (2 settembre 1990), pp. 56-62.
9007. Tito Vignoli tra evoluzionismo e neovichismo ottocentesco, «Studi storici»,
a. XXXI, n. 2, (aprile-giugno 1990), pp. 525-46.
→ 9004, 9302.
9008. Rileggendo Marx: “diritti” e “bisogni”, «Teoria», X/1990, 1/Ermeneutica filosofica (Pisa, Edizioni ETS) pp. 5-16.
9009. Non servilismo, ma mal inteso senso di responsabilità, «l’Unità», 7 gennaio
1990.
D Lettere a «l’Unità».
9010. Quel che rispondo a Bobbio sul comunismo, «l’Unità», 25 gennaio 1990, 1.
9011. Difendo il comunismo come idea limite, «l’Unità», 31 gennaio 1990.
D Commenti. Il dibattito tra Nicola Badaloni e Norberto Bobbio.
9012. Bobbio, sono d’accordo: ma quali bisogni diventano diritti?, «l’Unità», 6 maggio 1990.
9013. “Cosa si gioca nel Golfo? La stabilità del capitalismo”, «l’Unità», 24 agosto
1990.
9014. Il banale materialismo di questa controriforma, «l’Unità», 16 ottobre 1990.
1991
9101. L’impulso del negativo: la “vanitas” in Giordano Bruno, in Filosofia e cultura.
Per Eugenio Garin, a cura di Michele Ciliberto e Cesare Vasoli, Roma, Editori
Riuniti, 1991, vol. I, pp. 309-26.
9102. Prefazione, in Bibliografia gramsciana: 1922-1988. A cura di John M. Cammett, Annali [della] Fondazione Istituto Gramsci, a. I (1989), Roma, Editori
Riuniti, 1991, pp. IX-XIII.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 513
Bibliografia
513
9103. Jean-Paul Sartre, Esistenzialismo e marxismo. La conferenza di Araraquara, a
cura di Nicola Badaloni, traduzione di Orietta Borgia, Catanzaro, Abramo,
1991, pp. 7-43.
9104. Augusto Simoncini, Pagine di vita, prefazione di Nicola Badaloni, Livorno,
Editrice Fortezza Nuova, 1991, pp. 5-6.
1992
9201. Giordano Bruno, Cabala del cavallo pegaseo. Con l’aggiunta dell’«Asino cillenico». A cura di Nicola Badaloni, Palermo, Sellerio, 1992, pp. 200.
Introduzione pp. 9-45 - Notizia pp. 47-51 - Note pp. 163-93.
9202. Nicola Badaloni - Ornella Pompeo Faracovi, Il pensiero filosofico. Storia e
testi. 1. Antichità e Medioevo, 2. Età moderna, 3. Ottocento e Novecento,
Milano, Signorelli, 1992.
9203. Un amico e un maestro, in Gastone Manacorda, Il movimento reale e la
coscienza inquieta. L’Italia liberale e il socialismo, e altri scritti tra storia e memoria. A cura di C. Natoli, L. Rapone, B. Tobia, Milano, Franco Angeli, 1992,
pp. 320-28.
9204. Il Marxismo come pensiero e come prassi, in I progressi della filosofia nell’Italia
del Novecento. [Presentazione di Fulvio Tessitore], Napoli, Morano, pp. 3958.
9205. Ricordo di un incontro, in Mazzino Montinari, L’arte di leggere Nietzsche, a
cura di Paolo D’Iorio, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp. 56-62.
D Atti dell’incontro di studio “In memoria di Mazzino Montinari”, organizzato dall’Istituto
Gramsci Toscano, Firenze, dicembre 1987.
9206. Democrazia e socialismo nel pensiero di Gramsci, «IG Informazioni», 1 (bis)
(1992), pp. 5-13.
D Testo provvisorio dell’intervento alla Conferenza organizzata dall’Unione delle Province sarde per il centenario dell nascita di Antonio Gramsci, Cagliari-Oristano, 20-22 giugno 1991.
9207. Relazione introduttiva sull’attività del triennio 1990-1992, «IG Informazioni»,
4 (1992), 57-67.
9208. Apparati critico-analitici e fini universali nella riflessione politica di Antonio
Gramsci, «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», 38/40 (1992), pp. 39-48.
9209. Le “tre libertà” e il marxismo, «Critica marxista», nuova serie, a. I, n. 2 (marzo-aprile 1992), pp. 53-7.
9210. Due manoscritti inediti di Sraffa su Gramsci, «Critica marxista», nuova serie,
a. I, n. 6 (novembre-dicembre 1992), pp. 43-50.
9211. L’inizio della storia. Intervista di Vladimiro Giacché, «L’Unità», 2 dicembre
1992.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
514
11:18
Pagina 514
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
1993
9301. Una concezione epocale alla prova del tempo: il caso del marxismo, in Nicola
Badaloni, Dino Cofrancesco, Luca Baccelli, Danilo Zolo, Radici storiche e problemi teorici della filosofia politica contemporanea, Pisa, Edizioni ETS, 1993,
pp. 7-13.
D Relazione al convegno di aggiornamento per docenti delle Scuole medie Superiori (Pisa 10-12
aprile 1992).
9302. Tito Vignoli tra evoluzionismo e vichismo, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», XXII-XXIII (1992-1993), pp. 289-306.
→ 9004, 9006.
9303. Esistenzialismo, libertà e marxismo in Cesare Luporini, «Critica marxista»,
nuova serie, a. II, n. 6 (novembre-dicembre 1993), pp. 57-64.
9304. Il dissenso di Gramsci sull’Unione Sovietica, «Il Corriere della sera», 25 febbraio 1993.
1994
9401. Giordano Bruno, Cabale du chéval pégaséen. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Préface et notes de Nicola Badaloni. Traduction de Tristan Dagron,
Paris, Les Belles Lettres, 1994, pp. LXX-208.
9402. Gramsci e l’economia politica. Discussione con Lunghini, «Critica marxista»,
nuova serie, a. III, n. 4 (luglio-agosto 1994), pp. 35-41.
9403. Le radici del marxismo di Cesare Luporini, «Critica marxista», nuova serie,
a. III, n. 6 (novembre-dicembre 1994), pp. 57-67.
9404. Riflessioni sul tema dell’’individuo’ nella concezione metafisica e morale di G.
Bruno, «Nouvelles de la République des Lettres», a. XIII, 1994/II, pp. 31-45.
D Relazione al convegno “Fonti e motivi dell’opera di Giordano Bruno” promosso dal Dipartimento di Filologia e storia dell’Università degli Studi di Cassino, 11-12 dicembre 1992.
9405. Ludovico Feuerbach interprete di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella,
«Studi storici», a. XXXV, n. 2 (aprile-giugno 1994), pp. 309-26.
→ 9801.
1995
9501. Nicola Badaloni e Silvestro Marcucci, Introduzione, in Scienza e filosofia. Problemi teorici e di storia del pensiero scientifico. Studi in onore di Francesco Barone, a cura di Silvestro Marcucci, Pisa, Giardini, 1995, pp. 1-2.
9502. Note sul bruniano «De gli eroici furori», in Scienza e filosofia. Problemi teorici e
di storia del pensiero scientifico. Studi in onore di Francesco Barone, a cura di
Silvestro Marcucci, Pisa, Giardini, 1995, pp. 175-98.
bibliografia-Badaloni
20-01-2010
11:18
Pagina 515
Bibliografia
515
1996
9601. Le radici del marxismo, in Il pensiero di Cesare Luporini, Milano, Feltrinelli,
1996, pp. 92-109.
9602. Su alcune opere filosofiche del giovane Marx. Una discussione con Michel
Henry, in Filosofia e storia. Studi in onore di Pasquale Salvucci, a cura di Pasquale Venditti, Urbino, Quattroventi, 1996, pp. 381-410.
9603. Feuerbach, Ludwig, La esençia del cristianismo. Prólogo de Nicola Badaloni.
Traducción de José Luis Iglesias, Barcelona, Círculo de Lectores, 1996.
9604. Il pensiero di Feuerbach, «Critica marxista», nuova serie, a. V, n. 4 (luglio-agosto 1996), pp. 35-45.
9605. Un’apologia della società esistente, «Critica marxista», nuova serie, a. V, n. 5-6
(settembre-dicembre 1996), pp. 85-88.
1997
9701. Logica della contraddizione e logica speculativa, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di Giuseppe Cacciatore, Maurizio Martirano, Edoardo Massimilla. Vol. II. L’età contemporanea, Napoli,
Morano, 1997, pp. 7-22.
9702. Sul pensiero filosofico e teologico di Ludwig Feuerbach (1825-1843), in Logica e
teologia. Studi in onore di Vittorio Sainati, a cura di Adriano Fabris, Gianfranco Fioravanti, Enrico Moriconi, Pisa, Edizioni ETS, 1997, pp. 339-359.
9703. Sulla struttura del tempo in Giordano Bruno, «Bruniana & Campanelliana»,
a. III, n. 1-2, 1997, pp. 11-45.
9704. Una polemica tra storici della filosofia, «Rivista di Filosofia» a. LXXXVIII,
n. 2 (agosto 1997), pp. 281-314.
D Intervento sul dibattito tra Riccardo Caporali, Vico: quale modernità? e Paolo Rossi, Devoti e
no, «Rivista di Filosofia», a. LXXXVII, n. 2 (agosto 1996), pp. 357-77 e 379-84.
1998
9801. Ludwig Feuerbach als Interpret von Giordano Bruno und Tommaso
Campanella, in Ludwig Feuerbach und die Geschichte der Philosophie, herausgegeben von Walter Jaeschke und Francesco Tomasoni, Berlin, 1998,
pp. 183-204.
→ 9405.
9802. Tempo e sincronia nel pensiero vichiano, in All’ombra di Vico. Testimonianze e
saggi vichiani in ricordo di Giorgio Tagliacozzo, a cura di Franco Ratto, Ripatransone, Edizioni Sestante/Ultrasuoni, s.d. [ma 1998], pp. 149-60.
9803. Vitalità di una rivista, «Il Ponte», a. L, n. 11-12 (novembre-dicembre 1998),
pp. 97-99.
D Intervento al convegno «Cinquant’anni del Ponte» (Pisa, 20 gennaio 1995).
bibliografia-Badaloni
516
20-01-2010
11:18
Pagina 516
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
1999
9901. La philosophie italienne du XVIe au XVIIIe siècle, in Histoire de la philosophie,
sous la direction d’Yvon Belaval. Vol. II. La Renaissance - L’Age classique. Vol.
II. Le siècle des Lumières. La Révolution kantienne. Paris, Gallimard, 1999,
pp. 609-20.
D Riproduzione in edizione economica di → 7306.
9902. La philosophie italienne [au XIXe siècle], in Histoire de la philosophie. Publiée
sous la direction d’Yvon Belaval. Vol. III. T. I. Le XIXe - XXe siècle et Vol. II.
Le XXe siècle. La philosophie en Orient, Bibliothèque de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1999, pp. 392-9.
D Riproduzione in edizione economica di → 7405.
9903. La philosophie italienne [au XXe siècle], in Histoire de la philosophie. Publiée
sous la direction d’Yvon Belaval. Vol. III. T. I. Le XIXe - XXe siècle et Vol. II.
Le XXe siècle. La philosophie en Orient, Bibliothèque de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1999, pp. 796-804.
D Riproduzione in edizione economica di → 7406.
9904. Su talune articolazioni del concetto di mitologia in Giambattista Vico, in Giambattista Vico nel suo tempo e nel nostro, a cura di Mario Agrimi, Napoli,
CUEN, 1999, pp. 437-459.
D Atti del Convegno “Giambattista Vico nel suo tempo e nel nostro”, Napoli, 1-2-3 Dicembre
1994. Pubblicazioni dell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
9905. Filosofia, marxismo, impegno politico. Intervista a cura di Vittoria Franco,
«Iride», a. XII, n. 26 (gennaio-aprile 1999), pp. 13-62.
9906. Tommaso Campanella. A cura di Germana Ernst. Introduzione di Nicola
Badaloni, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1999, pp. V-LV.
2000
0001. Il De umbris idearum come discorso del metodo, «Paradigmi», Nuova serie,
a. XVIII, n. 53 (maggio-agosto 2000), pp. 161-95.
0002. Recensione a: Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, a cura e con un saggio introduttivo di Michele Ciliberto, Milano, Mondadori, 2000, «Albertiana», 2000, pp. 306-8.
2001
0101. Amici che consentono e dissentono, «Il Ponte», a. LVII, n. 10-11 (ottobrenovembre 2001), pp. 235-38.
D Per Sebastiano Timpanaro. Ricordi e testimonianze.
2002
0201. Marx nell’era della globalizzazione. Intervista a Nicola Badaloni a cura di Gregorio Marzano, «Ora locale. Lettere dal sud», a. V, n. 2 (marzo-maggio 2002), p. 6.
2004
0401. Laici credenti all’alba del moderno: la linea Herbert-Vico, Firenze, Le Monnier
(in corso di pubblicazione).
Scarica

bibliografia - Edizioni ETS