La salute degli immigrati
perché occuparsene. Il ruolo
del CCM
D.G. Prevenzione Sanitaria
Ufficio X
Dott.ssa C. Mauro
Dir. Dott. G.B. Ascone
Dal diritto alla tutela
•
•
•
•
•
Difficoltà burocratiche
Difficoltà linguistico-culturali
Difficoltà relazionali
Difficoltà di conoscenza
Difficoltà di accesso
Dalle politiche all’assistenza al
malato
•
•
•
•
Conoscenza
studio
applicazione della legge
coerenza delle politiche
Regione Marche: Promozione
della salute della popolazione
immigrata
Tutelare e promuovere la salute della
popolazione immigrata attraverso l’adozione
di modelli socio-sanitari organizzativamente e
culturalmente adeguati ai bisogni di questa
fascia di popolazione.
ISS (+ Tor Vergata- S.AndreaCaritas-Labos)
Migrazione e salute
Descrivere lo stato di salute della popolazione
straniera e di specifici target, fornire una
panoramica nazionale e delle politiche
regionali, nonché individuare buone prassi
assistenziali con particolare attenzione alla
fruibilità dei servizi, infine valutare i percorsi
formativi attivati sui temi sanitari
dell'immigrazione
ISTAT Indagine Multiscopo
sulle Famiglie "Condizione e
integrazione sociale dei
cittadini stranieri”
Il progetto sarà sviluppato come un Modulo aggiuntivo nell’ambito
della più vasta indagine Multiscopo nazionale sugli stranieri condotta
dall’Istat.
Il modulo verterà sulla condizione di salute degli stranieri e
permetterà di analizzare il legame tra condizione di salute, stili di vita
e qualità della vita degli immigrati; l’accesso alle cure e ai servizi
socio-sanitari; le differenze rispetto alla popolazione residente
italiana; le difficoltà incontrate nel rapporto con i servizi sanitari. Il
modulo, che coinvolgerà i componenti di 12.000 famiglie con almeno
uno straniero residente in Italia, verrà inserito nell’indagine nazionale
che verterà sulla vita quotidiana delle famiglie immigrate per fornire
ASSOCIAZIONE CANDELARIA
DONNE IMMIGRATE ONLUS
Opuscolo “La salute e la sicurezza
del neonato, una guida utile per le
famiglie immigrate”
Obiettivo del progetto è migliorare la cura della salute dei neonati di famiglie
immigrate, attraverso la diffusione di una guida informativa, tradotta in 11
lingue, per le loro madri, che funga da sostegno in una fase nella quale le
donne immigrate si trovano in bilico tra due concetti di maternità e vivono una
condizione di fragilità, vulnerabilità e solitudine. Affinché le donne immigrate
possano sentirsi meno sole e possano trovare risposte ai mille dubbi che
sorgono sull’assistenza al neonato, verrà realizzato un Opuscolo elaborato da
specialisti sotto la responsabilità del Ministero della Salute. Il progetto oltre a
voler offrire risposte facili e comprensibili, tende a voler creare proprio un
rapporto continuativo e duraturo tra le mamme e le strutture socio-sanitarie
presenti sul territorio, in particolare con i Consultori Familiari.
CARITAS Accesso e fruibilità servizi
sanitari ed educazione alla salute delle
donne e delle bambine delle popolazioni
ROM: sperimentazione di un modello di
intervento
Sperimentare una metodologia di intervento, replicabile
in ogni realtà italiana, che permetta di avvicinare
l’istituzione sanitaria pubblica alle comunità Rom e
Sinti, attraverso la responsabilizzazione degli operatori
sociosanitari nell’orientare al corretto uso dei servizi
sanitari territoriali e nell’offrire attivamente educazione
alla salute.
ALCUNE PROBLEMATICHE EMERSE DAGLI STUDI .
_ infanzia:
vaccinazioni : controllare i valori anticorpali o rivaccinare
tutti i bambini provenienti dall’estero.
_ esami di routine e di screennig per malattie genetiche
ed emoglobinopatie
_ screening infettivologico e esame parassitologico delle feci
su tre campioni
_ vitamina D per i neonati di pelle scura allattati al seno.
_ tubercolosi: vi è stato un progressivo aumento della percentuale
dei casi di tubercolosi registrati in cittadini non italiani dal 22% del
1999 al 43% del 2007. La coinfezione da l’HIV è inferiore rispetto
alla popolazione italiana.
- Alta incidenza di malattie legate alle condizioni socio
economiche disagiate.
- Periodo in buona salute dopo l’immigrazione da 80 gg. a
8 mesi a seconda degli studi
- Disagi psicologici e patologie psichiatriche.
- Traumi fisici e mentali nelle vittime di tortura.
- Fragilità delle donne, aumento costante delle IVG
Sistema di sorveglianza PASSI
Quale utilità per la prevenzione?
‰ Fornire informazioni a livello locale su:
- diffusione di fattori di rischio
- adozione di stili di vita sani
- attenzione e consigli degli operatori sanitari
- impatto dei programmi di Sanità Pubblica
‰ Consentire confronti intra e inter regionali
‰ Evidenziare trend temporali
‰ Individuare gruppi a rischio cui mirare interventi specifici
‰ Valutare gli interventi, valorizzando le Best Practice
‰ Supportare la programmazione regionale ed aziendale
Sistema di sorveglianza PASSI
La situazione 2008
•Tutte le Regioni/P.A. hanno dato la loro
adesione
•Raccolta dati avviata in quasi tutte le ASL ad
eccezione di alcune di Lombardia e Sardegna
• Operatori coinvolti:
circa 1.100
• Interviste caricate:
> 37.000
• Tasso di risposta:
87%
• Percentuale di rifiuti:
9%
Fattori di rischio (sistema Passi)
Consumo di alcol
Abitudine al fumo
cittadi
TOTA
Yes
No
nanza
L
1Italian
22111 12866 34977
a
63,2
36,8 100,0
Row
96,9
94,3
95,9
%
Col 2%
Strani
era
Row
%
TOTA
Col %
L
Row
%
Col %
719
48,2
3,1
774
51,8
5,7
1493
100,0
4,1
22830
62,6
100,0
13640
37,4
100,0
36470
100,0
100,0
cittadi
nanza
1Italia
na
Row
%
Col %
2Stran
iera
Row
%
Col %
TOTA
L
Row
%
Col %
1_Fu
mator
e
2_E
xFu
mato
re
3_Fum
atore
in
astensi
one
4_No
nFum
atore
TOTA
L
1105
5
31,3
96,3
5226
14,8
96,3
500
1,4
94,9
1850
7
52,4
95,5
3528
8
100,0
95,9
424
28,0
3,7
202
13,3
3,7
27
1,8
5,1
862
56,9
4,5
1515
100,0
4,1
1147
9
31,2
100,0
5428
14,7
100,
0
527
1,4
100,0
1936
9
52,6
100,0
3680
3
100,0
100,0
Fattori di rischio 2
Pressione Arteriosa
Attività Fisica
PAULTIMAVOLTA
1-Meno
di 2
anni fa
2-Più di
2 anni
fa
1Italiana
Row %
Col %
28258
80,1
96,2
2943
8,3
96,3
4092
11,6
93,5
35293
100,0
95,9
2Stranie
ra
Row %
Col %
1117
73,7
3,8
112
7,4
3,7
286
18,9
6,5
1515
100,0
4,1
TOTAL
Row %
Col %
29375
79,8
100,0
3055
8,3
100,0
4378
11,9
100,0
36808
100,0
100,0
cittadin
anza
3-Mai
TOTAL
cittadi
nanza
attivo
1Italian
a
Row
%
Col 2%
parzia
lment
e
attivo
11887
34,0
95,0
14540
41,6
97,0
8565
24,5
95,2
34992
100,0
95,9
624
41,3
5,0
450
29,8
3,0
436
28,9
4,8
1510
100,0
4,1
12511
34,3
100,0
14990
41,1
100,0
9001
24,7
100,0
36502
100,0
100,0
Strani
era
Row
%
TOTA
Col %
L
Row
%
Col %
seden
tario
TOTA
L
Alimentazione
cittadinan
za
1-Italiana
Row %
Col %
2Straniera
Row %
Col %
TOTAL
Row %
Col %
2
3
Normopes Sovrappes 4 Obeso
TOTAL
o
o
1719
21791
9157
2521
35188
4,9
61,9
26,0
7,2
100,0
96,6
96,0
95,5
96,0
95,9
1
Sottopeso
60
4,0
3,4
913
60,5
4,0
430
28,5
4,5
105
7,0
4,0
1508
100,0
4,1
1779
4,8
100,0
22704
61,9
100,0
9587
26,1
100,0
2626
7,2
100,0
36696
100,0
100,0
Depressione e Salute Percepita
DEPRESSIONE
1
2 non
cittadi
TOTA
depre depre
nanza
L
sso
sso
1Italia
367 5216 5583
na
6,6
93,4 100,0
Row
96,8
97,0
97,0
%
Col 2%
Stran
iera
Row
%
TOTA
Col %
L
Row
%
12
6,9
3,2
163
93,1
3,0
175
100,0
3,0
379
6,6
100,0
5379
93,4
100,0
5758
100,0
100,
1cittad Molto
inanz bene
a
o
bene
1Italia 2697
2
na
76,4
Row
95,9
%
Col 2%
Stran
iera
Row
%
TOTA
Col %
L
Row
%
1152
76,0
4,1
2812
4
76,4
2Discr
etam
ente
3Male
TOTA
o
L
molto
male
7615
21,6
96,2
706
2,0
92,0
3529
3
100,0
95,9
302
19,9
3,8
61
4,0
8,0
1515
100,0
4,1
7917
21,5
100,0
767
2,1
100,0
3680
8
100,0
Screening e Profilassi
PAP TEST
Vaccinazione Rosolia
cittadi
TOTA
Yes
No
nanza
L
1Italian
11534
3194 14728
a
78,3
21,7 100,0
Row
95,7
92,6
95,0
%
Col 2%
Strani
era
Row
%
TOTA
Col %
L
Row
%
Col %
520
67,0
4,3
256
33,0
7,4
776
100,0
5,0
12054
77,7
100,0
3450
22,3
100,0
15504
100,0
100,0
cittad
inanz 1_SI
a 1Italia
na
Row
%
Col 2%
Stran
iera
Row
%
TOTA
Col %
L
Row
%
Col %
2_NO
TOTA
L
6144
35,0
96,3
1141
3
65,0
94,6
1755
7
100,0
95,2
234
26,5
3,7
650
73,5
5,4
884
100,0
4,8
6378
34,6
100,0
1206
3
65,4
100,0
1844
1
100,0
100,0
Scarica

La salute degli immigrati: perché occuparsene. Il ruolo dei CCM