MINERVA EC: dal Manuale della qualità dei siti web culturali al Manuale sui bisogni degli utenti del web Maria Teresa Natale Osservatorio tecnologico per I beni e le attività culturali 1 / 31 Ambiti di attività MINERVA – MINERVA Plus – MINERVA EC Il metodo MINERVA MINERVA EC (2006 - 2008) European Cultural Content interoperability Quality, Accessibility, Usability Best practises for content enrichment MINERVA - MINERVA Plus (2002 - 2006) Benchmarking framework Identification of good practices and competence centres Digitisation cycle cost reduction Interoperability and service provision IPR-Intellectual Property Right Business model Inventories, discovery of digitised content, miltilingualism issues Identification of user needs, content and quality framework for common access points Small cultural institutions 2 / 31 Manuali e linee guida Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali • 2003 (edizione inglese) • 2004 (edizione italiana) • 2005 (edizione italiana aggiornata) La qualità come risultato dell’interazione tra i soggetti culturali e gli utenti Definizioni, principi e raccomandazioni Usabilità e accessibilità (legge 4/2004, CNIPA) Obiettivi delle applicazioni web culturali rispetto ai singoli soggetti culturali Pattern 3 / 31 Manuali e linee guida Principi per la qualità di un sito web culturale Un sito Web di qualità deve essere: trasparente - efficace - mantenuto - accessibile centrato sull'utente - reattivo - multilingue interoperabile - gestito - conservato 2003 (edizione inglese) inglese - arabo - estone - francese - greco italiano olandese - polacco - russo - slovacco ungherese 4 / 31 Manuali e linee guida Quality principles for cultural websites: a handbook 2005 (edizione inglese) commento a ognuno dei 10 principi con suggerimenti per l’implementazione criteri per la valutazione dell’aderenza al principio Checklist per l’autovalutazione Test pratici arabo - estone - francese - greco - lituano - russo - ungherese Italiano: Test di qualità e accessibilità http://www.otebac.it/test.html 5 / 31 Dalla teoria alla pratica Museo & Web: kit di progettazione per piccoli musei 2004 Struttura e contenuti Tutorial Modelli HTML accessibili Un sito che si fa esso stesso esempio Tradotto in inglese e francese Progetto 6 / 31 Dalla teoria alla pratica Modelli di riferimento per altri soggetti culturali Museo & Web Archivio & Web Biblioteca & Web Realizzati con esperti del MIBAC, delle istituzioni culturali, degli enti locali, delle università Soprintendenza & Web Direzione regionale & Web Scuola & Web 7 / 31 Dalla teoria alla pratica Un esempio: Biblioteca & web IN ROSSO: Le pagine che dovrebbero assolutamente essere presenti nel sito HOMEPAGE BIBLIOTECA Logo Missione Sedi decentrate Mappa delle sale Segnaletica Locali Storia Storia della biblioteca Fonti storiche Fonti iconografiche La fondazione La consistenza Gli allestimenti I direttori L'archivio continua… Continua… INFORMAZIONI … ORGANIZZAZIONE … PATRIMONIO … ACCESSO ALL’INFORMAZIONE … ATTIVITÀ … SERVIZI (in sede e online) … METANAVIGAZIONE … Siti diversi e autonomi ma uniformi nelle terminologie 8 / 31 Dalla teoria alla pratica Un esempio: Biblioteca & web Descrizione delle voci ed esempi di riferimento italiani e stranieri Logo Il logo, parte della “testata”, comune a tutte le pagine del sito, da cui sarà linkabile a questa pagina, avrà, in questa una descrizione con la presentazione, le motivazioni della scelta, ecc. Biblioteca dell'Istituto Comprensivo Statale di Turbigo http://www.comprensivoturbigo.it/prirob/logo_biblioteca.htm Descrizione del logo della biblioteca Missione Finalità della biblioteca. Biblioteca Sala Borsa, Bologna http://www.bibliotecasalaborsa.it/content/missione.html Stato dell’arte dell’esistente per orientare chi deve progettare la struttura del sito Biblioteca Apostolica Vaticana http://www.vaticanlibrary.vatlib.it/BAVT/info/it/storia_e_struttura/natura_finalita.htm Descrizione delle finalità e dei compiti. Southern Cross University, Australia http://www.scu.edu.au/library/about_us/mission.html Mission. È consultabile anche il Library Plan della biblioteca 2003-2005 (PDF) continua… 9 / 31 Dalla teoria alla pratica Dai modelli di pagine HTML al CMS 2004 2006 CMS Open source Museo & Web Sistema integrato di Content Management (CMS) per la gestione e il controllo di documentazione informativa multi-formato ed eterogenea, da pubblicare in rete. Accessibile, testato dal CNIPA 10 / 31 Dalla teoria alla pratica CMS Open Source “Museo & Web” Interfaccia user-friendly Facilità d’uso per non esperti Personalizzato per le esigenze delle istituzioni culturali 11 / 31 CMS Museo & Web Come richiedere i codici Il sistema, in open source, è fornito dal Ministero per i beni e le attività culturali con licenza GNU GPL. Può essere utilizzato da tutte le istituzioni pubbliche e private. Per ogni release pubblicata è disponibile: Codice sorgente Licenza d’uso Manuale di utilizzo I codici possono essere richiesti via e-mail a: [email protected] 12 / 31 CMS Museo & Web Istituzioni che lo hanno utilizzato UFFICI CENTRALI MIBAC ARCHIVI MUSEI, GALLERIE E PINACOTECHE MUSEI VIRTUALI BIBLIOTECHE DIREZIONI REGIONALI SISTEMI MUSEALI SOPRINTENDENZE FONDAZIONI ITINERARI CULTURALI ORTI BOTANICI MONUMENTI Realizzazioni www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/ cms/realizzazioni.html 13 / 31 CMS Museo & Web Alcuni esempi a) Nessuna personalizzazione b) Personalizzazione grafica minimale c) Personalizzazione con autodidatta appassionato d) Personalizzazione con software house 14 / 31 CMS Museo & Web CMS in cifre A partire dal debutto: luglio 2006 5 versioni 350 richieste di visione 80 siti online almeno 40 in lavorazione (noti) 2000 quesiti postati nella lista tecnica Nuova release in uscita 15 / 31 Indicazioni del MIBAC La direttiva del MIBAC 9 novembre 2005, emanata da MIBAC, Dipartimento per la ricerca, l'innovazione e l'organizzazione, Direzione generale per l'innovazione tecnologia e la promozione Direttiva recante linee guida per il Piano di comunicazione coordinata dei siti web degli istituti afferenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la loro accessibilità e qualità 6 linee guida molto articolate 16 / 31 Indicazioni del MIBAC La direttiva del MIBAC Linea guida 1: Adottare gli standard e gli strumenti messi a punto dalla Direzione Generale per l’Innovazione tecnologica e la promozione, sviluppati nell’ambito del Progetto MINERVA e del Progetto MICHAEL, in particolare gli strumenti per la qualità e l’accessibilità dei siti web culturali e la descrizione delle risorse digitali. Linea guida 2: Favorire la riconoscibilità e la visibilità dell’identità dell’istituzione Linea guida 3: Favorire la trasparenza Linea guida 4: Favorire l’accesso dei soggetti disabili ai siti Web Linea guida 5: Adottare una strategia per la qualità dei contenuti di un sito web e per l’adesione a reti telematiche di settore Linea guida 6: Adottare una strategia per l’archiviazione sistematica dei contenuti soggetti a scadenza e per la conservazione a lungo termine dei siti web 17 / 31 Supporto alle istituzioni OTEBAC L’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali (OTEBAC) è un servizio del Ministero per i beni e le attività culturali, nato nel 2005 in via sperimentale, per monitorare e sostenere gli istituti culturali nella realizzazione dei siti web e per una corretta digitalizzazione dei contenuti culturali. L’OTEBAC, tramite lo staff di esperti del progetto MINERVA EC: fornisce supporto on line e in presenza agli istituti culturali organizza seminari e corsi di formazione sugli strumenti prodotti da MINERVA supporta le istituzioni culturali nell’implementazione e utilizzo di Museo & Web http://www.otebac.it 18 / 31 Inoltre… Repertorio della normativa europea e nazionale sulle applicazioni web Pubblicato come appendice del precedente manuale, anche se in realtà costituisce una risorsa autonoma, la Directory of European and national rules on Web Applications propone una rassegna sulla regolamentazione relativa alle applicazioni web con particolare riferimento ai siti pubblici culturali sia a livello di normativa italiana che comunitaria, dei singoli Stati membri dell' Unione Europea e statunitense. Si tratta di un repertorio non commentato, ordinato per nazioni e, nell'ambito delle singole schede nazionali, in base alle differenti fonti normative. Curato, a seguito di un accordo con MINERVA, dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, viene periodicamente aggiornato, integrandolo con schede nazionali afferenti ai nuovi Stati membri. Aggiornamento: giugno 2008 19 / 31 Appena pubblicato…. Handbook on cultural web user interaction A cura di un gruppo di lavoro europeo MINERVA eC diretto dalla Germania e del Belgio, ma coordinato dal punto di vista redazionale in Italia E’ stato presentato nella sua edizione europea a Leipzig nel mese di settembre E’ prevista un’edizione italiana entro I primi del 2009 Si pubblicheranno, tra l’altro, i risultati della campagna di raccolta di buone pratiche sull’interazione con gli utenti web culturali lanciata lo scorso anno 20 / 31 Handbook on cultural web user interaction Utenti Chi sono? Questa la definizione del Manuale della qualità (2003) Si intende per utente colui, professionista o no, specialista o no, che utilizza in modo casuale, saltuario, finalizzato, sistematico l’AWCP. Egli è portatore di esigenze estremamente variabili che dipendono sia dal proprio profilo culturale, sia dalle proprie aspirazioni di crescita culturale, sia infine dalle proprie curiosità, anche momentanee. 21 / 31 Handbook on cultural web user interaction V principio: essere centrato sull'utente, tenendo conto delle sue esigenze, garantendo pertinenza della risposta e facilità d'uso attraverso meccanismi di valutazione e feedback. Identify and Acquire Describe Preserve Ask Validate Provide Publish Interpret View Create Learn Affirm Share Acquire Discuss Enjoy Assess Teach Enable Disseminat e Communi cat e Design 22 / 31 Handbook on cultural web user interaction Dopo quattro anni, molte definizioni nuove per l’utente web, per esempio: - Individuo ibrido - transceiver (transmitter + receiver) - prosumer (producer + consumer = destinatario dell’informazione e fornitore di propri contenuti Termini diversi per caratterizzate le molteplici attività e I diversi comportamenti degli utenti in rete: · user / consumer / client / audience · surfer / player / clicker / downloader / streamer 23 / 31 Handbook on cultural web user interaction 1.1. Utenti e servizi nelle applicazioni web culturali: siti web e portali 1.1. Biblioteche e relativi servizi web 1.1.1 Biblioteche digitali 1.2. Musei e relativi servizi web 1.3. Archivi e relativi servizi web 1.4. Eventi temporanei e relativi servizi web Per ogni categoria 2- 3 buone pratiche 1.5. Istituti per la ricerca e la formazione e relativi servizi web 1.6. Portali culturali e utenti 1.7. Turismo culturale e utenti 24 / 31 Handbook on cultural web user interaction 1.2. Tendenze attuali nel servizi web 2.0-3.0 1. Blogs and Wikis 2. Content in a pod 3. Micro-content: sharing, bookmarking and tagging 4. Social networking sites 5. MUVE’S (Multi User Virtual Environments) 25 / 31 Handbook on cultural web user interaction 2. Orientarsi Una raccolta di schemi ragionati, informazioni e strumenti per autoorientarsi nel progetto web tenendo conto dei bisogni degli utenti e delle opinioni sulle applicazioni web. 2.1. Tipologie di soggetti culturali 2.2. Tipologie di applicazioni web 2.3. Ciclo di vita delle applicazioni web 2.4 Utenti e usi Definizioni di utente, l’utente nelle tendenze attuali, l’utente automatico, l’utente simulato (casi d’uso e scenari: tecniche di usabilità; user stories; Personalizzazioni e customizzazioni) 2.5 Focus sui servizi interattivi e user side 26 / 31 Handbook on cultural web user interaction 3. L’importanza di usare i metadati 4. Strumenti pratici 4.1 Questionario di autovalutazione per progettare applicazioni web centrate sull’utente 4.2. Questionario per raccogliere un feedback su asiti web e portali Appendici •Study on users and usages of Michael-fr website •Study by Rinascimento digitale 27 / 31 Grazie! http://www.minervaeurope.org http://www.otebac.it Contatti: [email protected] 28 / 31