Chimica Integrate) (Scienze Attività di recupero durante le vacanze di Pasqua Teoria ed Esercizi Classi prime e seconde del Tecnico Tecnologico Prof. Luciano Canu Applicazione della prima legge ponderale  In un sistema chiuso (che non scambia materia)…  La somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti  Cioè… mR = mP  Ciò significa che gli atomi degli elementi che formano I reagenti non scompaiono nè si creano dal niente, quindi…  Una equazione chimica deve essere bilanciata  __NH3  __N2 + __H2 il numero di atomi non coincide quindi si devono inserire dei coefficienti numerici  2NH3  N2 + 3H2 ora i numeri degli atomi prima e dopo la reazione corrispondono Esercizi  Prova a bilanciare le seguenti equazioni chimiche  __Al2O3 + __H2O  __Al(OH)3     __Na + __O2  __Na2O __H2 + __Cl2  __HCl _NaOH + _H2SO4  _Na2SO4 + _H2O __H2O + __F2  __HF + __O2 La seconda legge ponderale  Quando due elementi (due sostanze) si combinano per formare un composto…  …lo fanno secondo rapporti di massa definiti e costanti  Utilizzando le masse atomiche indicate nella tavola periodica è possibile ritrovare I rapporti di massa indicati nella seconda legge Cu + S  CuS 63,5 + 32,0 = 95,5 Esercizio guidato • Se nella tabella precedente dovesse mancare un dato (x) è possibile risolvere utilizzando la prima legge ponderale • Quanti grammi di zolfo (S) sono necessari per far reagire 63,5 grammi di rame (Cu) e ottenere 95,5 grammi di solfuro di rame (CuS)? Cu 63,5 + + S x  = CuS 95,5 • È possibile ottenere la quantità mancante sottraendo dal totale (CuS) la quantità conosciuta (Cu) ▼ 95,5 g - 63,5 g = 32,0 g Esercizio da risolvere  Bilancia la reazione seguente  __CH4 + __O2  __CO2 + __H2O ▼E determina il componente mancante (CO2) __CH4 + 16 + __O2 32  __CO2 + __H2O = x + 36 Esercizio sulla seconda legge • È possibile utilizzare la seconda legge per prevedere qualsiasi combinazione di masse coinvolte in una reazione ▼ Per esempio dalla reazione seguente… H2 2 + + O2 32  = H2O2 34 ▼ …è possibile ricavare tutte le masse delle sostanze coinvolte partendo dalla massa di una sola 2 45 kg + + 32 x kg = = 34 y kg ▼ Il problema è risolvibile utilizzando una proporzione Risolvere la proporzione H2 + O2  H 2O 2 2 + 32 = 34 45 kg + x kg = y kg • Una proporzione possibile può essere (frecce nere) ▼ 2 : 45 = 32 : x • Un’altra soluzione può essere (frecce bianche) ▼ 45 : x = 2 : 32 • È possibile ottenere anche la massa del terzo componente (frecce viola) ▼ 2:45=34:y Esercizio sulla legge di Proust • Scrivere l’equazione bilanciata di formazione del gas N2O partendo dall’azoto (N2) e dall’ossigeno (O2) ▼Indica il rapporto numerico di combinazione tra azoto e ossigeno nel composto (N2O) ▼Determina (calcola) quanto N2O si produce se si vogliono consumare 67 g di azoto (N2) e quanto ossigeno (O2) si consuma • Un consiglio: utilizza una tabella simile a quella impostata negli esercizi precedenti Esercizio 2 sulla seconda legge • Calcolare quante tonnellate di calce (CaO) si ottengono per ▼riscaldamento di 3 t di marmo bianco (considerato CaCO3 puro) secondo la reazione: CaCO3  CaO + CO2