AH UE EU HA E AH U HA EU START F E ISO 9660 FORI\J.-\SlNl :\f!CROFlLM SER\'1CE "S AH U E HA EU AH UE PROPRIETE EXCLUSIVE DES ARCHIVES HISTORIQUES DE L 'UNION EUROPEENNE. TOUS LES DROITS DE REPRODUCTION ET D'EXPLOITATION LEUR SONT STRICTEMENT RESERVES. HA EU EXCLUSIVE PROPERTY OF THE HISTORICAL ARCHIVES OF THE EUROPEAN UNION. ALL THE RIGHTS REGARDING THE USE AND REPRODUCTION OF THESE DOCUMENTS ARE STRICTLY RESERVED. -~-......... ~·~ ""'"""'"" ""' .,. ~- ARCHIVES HISTORIQUES DE L'UNION EUROPEENNE E HA EU AH UE *** * * * * **** * AS-162 DATE: TITLE ··--- - EU no 000162 HA DOSSIER: AH U FONDS CODE: ·-- 14/12/1963 - 01/10/1965 : Relations politiques et privées d'Aitiero Spine/li avec des personnalités italiennes 14 dicembre 1963 Giorgio La I·.fal:fa 1 8tretten .Ave. , /- Caro Giorgio, ti sarei molto /grata. se potassi inviarmi per come stampe racc. ~snresso i seguenti libris _! EU .Al ti ero 1// AH UE CAiffiRIDGE 1) Pinder: F.u.rope againsi De Gaulle - Pall ~full Presa - London / HA 2) Brierley Carolinez Jhe making of EUropean policY' - London - 1963 ti ringrazio molto.-/ i l E 3) Sokolovskyl Soviei military Strategy - Re.nd Corporntion. AH U Alle,ga, ti prego, i l conto sia per i libri che per la spedizione. i/ l stlamo varando il C.I.D.E. (Comitato Italiano per la EU Democrazia 1pea) di cui ti. avrà forse anche acri tto Luisa. E' faticoso m speriamo che possa servire. E' nella linea di qnel che tu propo vi circa un anno :fa. (pando ci saranno i primi risultati te{ne scriveremo dettagliatamente. HA -· / 17/6 . ·. -~ ~ - _ i • -~ . - • - • ;.:.~• ~ l"'Y~ -,.,...., i-ò'i '~~-'"' ~ ~'" -ttl"f''l.- ~ l .......... Sig. Giorgio La Malfa Tenison Ave. 2 CA1D3RIDGE Caro Giorgio, AH UE 29 gennaio 1964 sarò a Londra da gioved!, 30 gennaio ore 17 fino a domenica, ore ).p.m. Alloggerò EU . nel Charing Cross Hotel e venerd! e sabato mattina avrò delle riunioni all'Institute for Strategia 18 Adam Street, w.c.2, ma sabato .pomeriggio . HA Studies, E e domenica mattina sarò libero (salvo qualche breve appuntamento) e sarei molto contento di stare con te. AH U '• ' Telefonami venerdi o sabato mattina presto, prima che io esca. EU . ', HA ~ ~ Cari saluti 'f",.. --·t.."/'1" '",:.!~"'t '*"': , '!l: 1 . ,r::~ -~ \"'f' ... ~ ' . . . l•o.' .. ·Sono molti anni che seguo, come oredo che tutti gli amici qui, hanno seguito, con ammirazione e simpatia, il lavoro tenace, coraggioso e appassionato di ·La Malfa per l'ideale di una Europa Uni t a e democratica. Questo libro, .._; ;•e -; che documenta la sua battaglia nell'arco di una diecina di anni, ha 11 grande . . . . ~ ~ merito di mettere a :fuoco i reali termini d.i questa lotta oggi i· lotta tra un · · · AH UE concetto autoritario e nazionalistico dell'Europa gollista ed il concetto federativo e democratico. Naturalmente la parte degli scritti di La Malfa che mi ha più interessata, :.>i - . e devo dire anche qualche volta preoccupata, è quella che riguarda l'Inghilterra, Si sviluppa con una logica tutta cartesiana. E' importantissimo per oomprendere i reali pericoli del fenomeno. HA EU la sua analisi della natura del gollismo è veramente brillante. Ma quando La Malfa parla dell'Inghilterra e della parte E che le compete nella lotta contro l'autoritarismo in Europa, ho la sensazione E' vero che, nell'attuale AH U che la sua logica appanna di un velo di romanticismo. equilibrio dell'Europa occidentale, dove esiste sempre il pericolo che l'intesa franco-tedesca possa da un giorno all'altro diventare operante, l'assenza del. ...,;.. EU l'Inghilterra rende più grave la. minaccia di una inversione autori ta.ria. · '1\tttavi&. mi sembra illusorio, pericoloso, certamente semplicistico; pensare che il ~olo HA ingresso dell'Inghilterra. nella Comunità Europea avrebbe potuto, o potrebbe .\ ancora bastare per correggere questa tendenza. n pertcolo consiste, mi semb±o:~, - ............ .t"' nel sopravalutare oiò che l'Inghilterra può fare realmente per gli Europei e ·~;.... sopr~utto nel pensare ohe, senza 11 suo aiuto la battaglia è persa in \: par~enaa. Insomma io respingo, o per lo meno oritioo l'idèa che oon l'Inghilterra t:t.ttto ~. ·.' ;>!·' ... si salva, senza l'Inghilterra tutto à perduto. Se noi consideriamo con realismo i motivi che spinsero il governo \ i~Ì~~. \ - a chiedere di entrare nel Mercato Comune nel 1962 ed 1 motivi altrettanto fo~ · \:\·:~ :.~ tempe··~ · ~ . che oggi la tengono lontana e probabilmente la terranno lontana per mo1 to· --~ r., " -.;, : ~·· • • - ~~ ~~ ' - " - ~'" 1 " ! ..,... :;.>- - • .., ~ .... . - - · .... ....... '- ... l ~ • ;r ~ -- - ~ • . ' . / - 2- da qualsiasi impegno europeistico, vedremo ohe la difesa della democrazia Ln Jru.ropa non ha avuto . e non ha una parte preponderante nel ragionamento inglese. Io mi :-ioordo una · volta di aver scandalizzato l'amico La llalfa dicendogli cho il mito degli anglosassgni à la g:rande illusione dei radicali europei. Ma.omillan chiese di entrare nel .Mercato Comune non fu certo delle tendenze autoritarie di de Gaulle• peroh~ Quando egli dii'idaase Forse non è. f acile per dei democratici rendersi conto di un fatto di ordine storico psicologico. AH UE itali~~ In più di ~ tre secoli di gloriosa~ storia parlamentare gli Inglesi pur cosi fieri delle loro libertà 1 non hanno mai pensato che le loro istituzioni ed il loro modo di Francia. Dall'epoo~ EU vivere fossero minacciati dalla presenza di un governo autoritario nella vioil:l.& di Luigi XIV si era abituati a parlare in Inghilterra con ~r.:; HA compassione forse tinto di disprezzo per i francesi che subivano il giogo di un monarca assoluto ma questo non diminuiva affatto l'ammirazione che si ~ sempre E sentita in Inghilterra per la nazione francese 1 ammirazione per la sua cultura AH U ma soprattutto per la sua efficienza burocratica e militare. Forse in Inghilterra .. si ha avuto pil) paura per le proprie istituzioni nei periodi in cui in ~·- F~ancia. vi erano governi rivoluzionari come i l Direttorio o il Comune del 1871. EU Comunque il fatto à che nel 1962 l'Inghilterra chiese di entrare Comuni t~ Europea perchè. si era convinta che sarebbe stato, tutto sommato, pericoloso per essa di rimanere fuori. HA il ne~a :pj.,Ù Da molto tempo gli industriali premevano \ sul governo soprattutto attraverso la Federation of British Industries, per entrare. •.:: \ " I conservatori erano però comb){attuti perchà una grossa parte del lo~ appoggio elettorale (anche finanziario) viene dal sindacato dei coltivatori (National Farmers' Union) e questo à sempre stato fermamente opposto ad entrare. :.;: '1\ttta.via verso il 1962 il prestigio del Uerce.to Comune era al suo culmine " aem; '""'t'" " brava che la straordinaria es pansione delle economie dei Sei Paesi fosse deatinata a continuare. Comune. Si identificò l'alta oongiun·tura con l'esistenza del Mercato \ Il fenomeno provocò negli ambiont.i industriali inglese. una una specie di panico. Fu sotto questa pressione, ma mosso anche da psiooU:~"' \ sottil~ "'-..; l i - ' • i'" ... ~ • -· ~- - 3- motivi di interesse politico che 1Jacmillan fece il grande passo. Io penso che è sfuggito a molti italiani fino a che punto la richiesta di entrare nel Mercato Comune fosse una mossa di politica interna dei Conservatori. era andato al potere poco prima con lo slogan quanto mai teme~ario Maomillan del benessere ........ ·~ "You never hnd it so good". Ma egli sapeva che la crisi della. produttività .... # ...... dell'industria inglase era endemica e che presto o tardi sarebbe arrivata al aon l 'ingresso nel La sua idea era di strappare un grande ~.!areato suooee~o diplomati•o Comune e quindi tenere le elezioni che sicuramente AH UE punto esplosivo. avrebb~ro dato il pote~o ai Laburisti i quali avrebbero dovuto affrontare i l gravissimo problema del disordine economico. diplom~tico avrebbero atteso il momento di tornare al governo EU dal loro successo in una situazione di vantaggio. Questo calcolo fu annulla·bo da de Gaulle-. __ ... ..,...... .... Pare che nè Macmillan, nt Heath HA Il veto fU davvero un grande shock. lo aspettassero. In tanto i Conservatori, forti Tuttavia, passa~o !l primo momento di stizza la reazione è contro i paesi minori del ~areato AH U qu~nto E stata meno forte contro de Gaulle che ha ag!to coerentemente con il suo personaggio, Comune che continuavano ad affermare il loro desiderio di vedere l'Inghilterra nel consesso ma non ebbero la forza o il coraggio di fare valere la loro volontà. La Malfa ricorda nel suo libro EU le frasi ironiche dell'Economist a proposito degli Italiani che dicevano sem~ HA si a Roma ma taccevano a Bruxelles. Anche per questo motivo dubito che l'Italia potrà svolgere una azione efficace per ricondurre l 1 Inghilterra verso l 'Europa. almeno per qualche tempo. In tanto si è parsa la grande occasione. L'altro .. ~ giorno a Roma il Sottosegretario agli Esteri inglese diceva appunto che neas~ governo brl tannico, sia esso laburista o conservatore, rischierebbe un secondo rifiuto. Per l'Inghilterra dal 1965 comunque il problema non 6 attuale. n Mercato Comune ha perso gran parta dal suo f ascino anche oome organismo puramente oommoroiala. Le istituzioni politiche non hanno progredito fermate dallo stesso veto di de Gaulle che ha reso difficile un ulteriore progresso unitario. ~ . ~ ."r.{ Agli ·-.. ..~ -- -4- Inglesi in ~uesto momento interessano accordi commerciali bilaterali o intese diplomatiche bilaterali con la Francia o la Germania. Comune si à in:franto. La misti~ del Mercato I Labu::-isti, intanto sono tut"''i tesi a ris:polverare la miatioa del Commonwealth coma mazzo di comunicazione e di accordi con i sottosviluppati. ~aesi Questa strada. li porta ad agire in modo parallelo a. de Gaulle, , anche egli teso a sviluppare i rapporti con i paesi a~rioani. T Vi può essere concorTenza tra il ripristi!lo la.bu:::ista del Commonwe~th e l'azione di de Gaulle • . In·tanto i ~u3llo labu~sti AH UE Non vi à polemica ideologica. si trovano alla prese con i l problema numero uno, dalla produttività dell'industria inglese. Il loro primo scopo è di europea ed americane. EU stimolare le indus·!;:rie a modernizza.rsij per diventare oompe·;:itive con quelle I laburirlti ritengono che gli industriali i.nglesel.. sentiranno HA questo stimolo maggiormente se stanno fUori del Mercato Europeo. pi~ Ciò rende ardua la lotta e dovrebbe farsi che i mediocri e gli inefficenti si eliminino ~uesto à l'attuale scopo . della politica Anche le tariffe aulle importazioni, tanto criticate . AH U economica laburista. E lasciando in campo soltanto i più forti. sul continente come un ritorno al protezionismo, hanno lo scopo di dare tempo a aloun dubbio alle industrie di riorganizzarsi per meglio combattere, ma non vi Dopo ~~ ra~forzate. che si vedrà se la industrie si sono davvero HA al potere). EU che le tariffe saranno to~ ~ra non molto (sempre che i laburisti ri~no caso contrario probabilmente vi saranno delle naBionalizzazioni. te~ ~Ula In Forse si ten- soluzione tipo IRI e sarebbe quello il momento per l'Italia di farsi avanti con il suo esempio. Tornando adesso al problema posto è.a La Hal.fa. di una possibile aziona dell'Italia, diplomatica o altra, per riportare l'Inghilterra in Europa, io ore4o ohe sarà dif~icile per l'Italia nell'attuale ocn~~sione della politica interna,. acquistare il prestigio n.ecessa.rio per fare sentire le ragioni della loro dif:fidens& Per me ~uesto ~ il punto più drammmatioo. verso il gollismo. Il gollismo non l ' .. ...... ~~ "" "' ' ........ ~ '"' • • " "' '"" ·- • ,.. .o; • ~ \..t •\lo"" • • ... - -t..'!,... ';;f7"'o< .......·.._ • ,..._ '' ~ - ~ • . ..... • • ,._ / - . ~ .. : - - ·5 . ,,.) ~ -~ "':. ,.. ~ ~~:· ~~~~~~ .. . - ! ,. 4j r . ........ '• ... . .•J.~ ,,. .,. _:r:.:_:<f~ ......... _,_.. .. • 1 r1e ~ove , Vice~versa a volte s--. esagerano anche le sue debolezze. EU , ~o so. HA \ l'l passo più fascinoso o ah~ '~ : 1 ... ., . ._ .. de~ ..·.,. ..... ,•. ' ; : ~. Tuttaviét., non ~- dubbio · .. - ~~ 1 'Italia del Centro Sinistro. riesce a mettere la sua casa in ordine, _ ' :~jv· .T una vera programmazione e una vera rii'orma dell'amministrazione e E . ~oLppare AH U f Intanto à .: ::' ."'::~ .. _ EU .-., che si potrà utilmente iniziare il discorso. • •t...· .. ~ ~·. ~: ~-~:!· Jiberali, l'unico pa rtito inglese che ha messo l'europeismo nel suo pro-·.· ,. :i:. ·f -'· _ .... ~'- ·- ~:;:.:. ~: A mio avviso la strada . .--: ··.""' .· :-::.~·;' ,1.4ire ~ proprio quella di ~ol tivare rapporti più stretti con maggiori scambi ,: HA ol ,;~ , Tutto · questo:.· fa si . -.· .. _._. Per :fare penetrare negli Inglesi il concetto · del pericolo oi vorrà una lunga opera di persuasione. .,tlO ' go' ...- ~. la burocrazia italiana non ha una buona fama allo - \ 18 to da Londra, la Francia di da Gaulle appare ' ..... ~·- dei tecnocrati francesi che sembra. loro di superare addirittura quella :~' \ v1l Servioe. pe ' ·~ ',!k • ~': ~ ~.t 89 V • ......~ \ , del ( __. se -....,.;~·.:. per de Gaulle a quest'ora la Francia sarebbe davvero un paese. f'asc~-~a~ ~ . ,..... ..,. . .detto prima 1gli Inglesi ri.mmirano molte l'ef:f'icienza. e la -gran.de pre-_. ;: (~·:>_::·:~ 1\ par ~ • ~·- ; ro·~-~;;'(· .,. Q8 j Cotn Anche i miei amioi all'Economist mi hanno sempre ribadito• "Ma 11 10. 1 ."f/ . ,... -~t· • "'"'1" •• f· ' nort . r: • AH UE tas rl ·t . oome una sottos~oie di :fascismo e ancor meno come l'anticamera'· d~l-:-.~S~.l'L .c 10 11 gol1 ~ · Pochi lnglesi vedono 11 . ', in Inghilterra come il pericolo che esso è. v'"' sen·b ~ , . '-.t, .. ~- ~ ~ .;: - ...ùi a personali con i liberali allo sco po di arrivare in un secondo tempo ,.:·:~:: 'Urlati. . ---.§_ ·..•' La strada in fondo che si cercò di imbroccare due anni fa oon 1tro tra l'Economist e l'Espresso. ,65 Nina Jucker .., ..... •:" _•. ,{ •.. c'~"(....fi.+ ... . .. -.. ,:-·. •"'i~· • f;O. •· .. •... ·.· .;;,......... -··· ,... ·~ ·;~~~\~~~; .:.· . : .:..-. .,..... ..._# ... .,; -( • •• .... . ·( :t "": ... '!'<~: .., ._.-;.; ~ : .L ...:..;· ... ~\ .J ~ l } AH UE '1. .-::0 '.) r ~ _j'"' EU J ; ~s ... ;) ...;; -~ .......) } ? -t: •./Ì ' ::> ~ •) .\,.. ..) .,., ) .:.) AH U ~ ..l-("' ~ .;._p ---" ~ 4 > _.) ..) J :) _ ..:) . • .:;.;;7 .....) ..) :> ~ ' ) -_J ' .J .±s .... •) /) -+-= ~ /) .) ..., ""· _) .1 .. .:;; ::> · ~ l -? ) ) .A 3 <\) > ~ .J j l) t) >; ...) ~ " } .) \ > ··J ~ ~ 'j j .3 J 0 ) ') •.) .:>' ) ) ') ) .,.) j .) y -~ ... ..; -? ~ ... ·J 7 ,j .,) ~ '::> -~ ~) o. ) ~ ""'J _:; _j d ç ...J \ .... ~ ..... --.. .J) -~ ---i -~ .; . ·-' ~ _g_..d , __, Ji ~ .$) j ~ j ~ -~ ~ • > ... .3 J -,) ·.• -~ ...J ~.... ~ :~ ~~ .J., ('Ì .; ... .J ~ :') .J ..; ~ ' j p) ~ ..1 -- ·...J .) •j ~ -~ 5 l ·~ r~ <,-< r j -r ~ ~~ _,j .l ) ) ~ ~ ('\ ~ ) _,__ l. ·.• .t :) t) J J ~ 'j y ~ ..... .) j .J j ") ~ ' ~ ~ ~ ) .l -~ ) ~ ~ p .. ..) .. ·- ..:> ·J \ ') / j •j ') HA l) ì:G, J _j .J E .J 1 'i EU l ) \ (' HA _j .J _ç -~ J ' ,.l !') __./ *'-J...... ·l j "> j ... 3 j j -~ · k~ J .-:p ~ ~ ,; É .p ) ,!) ) :.,) ~ ,.. 3' j -~ ~ ... >-,j < ' .J ~ ~ -~ .. -' .:S \.).. ~» )<J ..J •:J ~ :> ...J '> ~ ' :3 ...:::,-. '\ c,:, ~ y :.> .... -~ o d -~ l' HA EU E AH U o / EU HA AH UE --......_..) ~ -~ AH UE .;...,. \ (' ---.--:: ... ~ ~ HA EU :: AH U E .::.; -· -- HA " '. ~ EU -.~ ,. . ~. - ..., 'l'~<> ~ , • r i"''l ~":!'",.. , r ~ ...... l~" , -.. • - ,.... . - - , " \ . l ' -- • l D/1 Vs. rif.: Prot.n. 11729 13 gennaio 1964 Dott. Francesco Cavallaro Assessore IX Ripartizione Scuole - Biblioteche AH UE ROMA Caro Cavallaro, Ti ri~azio molto della Tua lettera del EU 28 dicembre e quanto in essa contenuto. ~~oi auguri e Ti saluto HA Contraccambio 1 HA EU AH U E cordialmente. l (Altiero Spinelli) • l ' \ / '' • ": IX •• Pro t. n. RIPARTIZI ONE .f.l t2 ~ SCUOLE- BIBLIOTECHE E ASSISTENZA SOCIALE L ' A SSE SSORE 2 8 OlC. 1963 Ro ma,lì AH UE Caro Spinell i, sono lieto di comunicarTi che ho di spo sto l'ac q_uisto per le biblioteche comuna li di n. 28 copie della Tua opera EU cade dal ci e lo''. '~}europa non Spero di fare acqui s t a re altre Tue pubblicazioni. è g r a dit a l'occ a sione p er p org erTi i p i ù cordiali auguri HA l11Ii di Buone Fe s te, che Ti prego di e8tendere alla Tua Si gnora. HA EU AH U E Con i migli ori saluti. Ill.mo Dott. Alti e ro SPINELLI Via Clivo Rutario 5 R O ril A ,. ' l: .! H / lll/fi/ a vallaro) (Dr.Frances~o \:_, ; . ', './ rU \ Spett. A.E.P. {Agenzia Europea di Stampa) Palazzo Marignoli Via del Corso 184 ROM! 21 gennaio 1964 AH UE Da1 1 gennaio non ricevo più la Vostra pubblicazione che mi interessa sempre. Potete riprendere a manda.:rmela? EU Cordialmente HA EU AH U E HA Altiero Spinelli ·. .·· ..' ... .. ~ . . .. _ -r ~f • • ~ ..::,.,. • ,..;:-" .... ,_:,. ~ '~- ~ - ·, ~:~ :. :~ ~~_!·'" .. - / :_. :;:;·:· . ~ l l ' - ~ ~ • ..,~ .... ~ - _ .., ?!"- - :::: ~ .,._..,._-.,- • • ) .. ~-- •• - - ,., • - - ~ ·~ ~. ~ ' • ~ ~- • ... . -.- -.. ~-- ..... , dott. Ezio Pertici s. Piero in Cam:PQ Elba (Livorno) .. ~ . i!~:.:·~~. . · 21 gennaio 1964 .,~ .. ... . ~~·."' . ,. ..... . ·.•,;·. · ~ ·;. "! _:; · .. ..... ~ ..,.. p Caro dott. Pertici 1 AH UE · , -mi voglia scusare per -il ritardo con cui Le 30ri7o. L'estate scorso sono venuto due volte d<1 Lei per un noioso gonfiora ad un piede, causato da u.~a ~ln~ura di insetto. Poi ho dovut~ lasciare l'Elba prima del previsto senza rifarmi vivo con Lei. Sono perciò in attesa di sapore cosa Le devo. · "'1:'!1. ···...:t: ..· .. EU ~ HA Ringraziando, La :prego di gradire i miei migliori saluti e auguri. ero Spine l l i HA EU AH U E 1\1 t i e v .., .., .· 'lJ'-: ~ . ~~· .. :; ~~ .t.; .. ··..,· ~~·--f:·: . . . .., . . ·.a;:::---~~=:~ ~· : ~..~ AH UE Roma, 4 Febbraio 1964 Caro Altiero, ti ricordo la tua promessa. Attendo una EU fotografia e qualche scritto di Eugenio. Ti confermo il mio impegno "solenne" di HA ristituirti il tutto quanto prima. HA EU AH U E Grazie e affettuosi saluti · Dott. Altiero SPINELLI Clivo Rutario, 5 ROMA l / VI l •>'•; : . •" '/'""~--·~,. ·';'r:f''"''!" '-· ' . . --- .'!-~""''•\ '!:: · •.. '·;·:,'''. ~ "' ' .• ·- .. :-~·-:-'.'" --~~~· -- ...: :: ~ .. ·•_· ,., ' - -·--··~· -·~ ---. '"'''"" l '~-.-~·-.. ~"• . . ,...,, ·'' : / , , ...., ' .. .~. ' ' l : ' --- \ - \ \ ' . .j) ···'f-~h§f' !:~P l :-·.-~--. ~,' o l~.t :: o ~.L-· l.:::."'r oro e zi. · L;;,tt ·~~o ·:~·~:=:clc ~·.:: iEC i'l~::!. f' O lV:: T l a '~1 i ·r~uo , c ,; ~)1.3. t o .. t11. ~1.. l ·.-:.-:~te ra :"3. l l e. :=altJ.te ~~e i co n ~' res.s n t':l ··~. ì .. 5 ~- ?/ -;~~~-:~ ·~ . ,;<;;~~:~~ ~, ~~ ~::{*k~~-~ •'":" ., ,.. 11 o . :: ,· ·r -P ; r· 1 ·c · /_ :•J.e· l ·• -~J.J. "'·.. H..... ·' -- -'- -"- vO~.r~ · - ,;:>U l .'". · .J:". ·~ 1\ac'lòj~fli.• : i rir.gra~?- ~o ~1L:.a:~t~%.~_~:~_.k_~: ~ne :1. ).1ar .3:e rrth J.u e_~ l:::-l c lrlzz·o :~.-,::-·~ · · ::(.ll ~::l· .•1•. 8X~Z l0 l~ l~l:~:o :.:::. s.to a 1 1 · :·~ ~~'->~;;_~~ Gi":l f-Iir schr:.'J a~"l·n ··n. i ~}3.Dll 0 s en ,il::·~ e:lte i:nvitato a --;JT:~'- ~13 0 !~C~ 2 Gtr-:J.t O be l."P./'S~lo ve ·'ere r; entr<.:ì. l 'F't:":.:d-<:: (': ::~ ?~~a lo ro 8 ~3 (~ntir8 .l ~ 0.o ~e - 1e:l t ?\,y~ er ic a in:...- :.···i~:1]~ t ~ ll ·:?tt~l r1. 1 2 , e o s l n oco ·;::::.l..~-1 l. 1_ l :J. re 2. (J' H:;sto l llln· Jl S su ou.r ::a;1o ~~ n'lClea re.-.}~·;..., ·~~ - AH UE l ' '1 . . -{ ' -, l ~: •• '.,J ·: ," ........../ .-. ..._... . .") "'!'"''·· ' '- .; l_ o . -~ :~~ ::: '·; l ~-- :: é"l ~-; () ' i ~ '3T'":'t :~T~ -~l ·c-,10 ·j_:_--: --·T·~:-=: ·2 .·t-' O ~·...' · i_;r~~ -C ·) 8Ìl~:J .. ;1 i ... c n Fo x , cc~~atta ::1.~ ~-::.> ~i~~ ·-:0 :-~s, .~ (_) ~1 Cl"1. ' ·' Ì ') è1.e :1c\ ces~~i.lci_ c?-t. <::> n.J1l ':'!.O 1":10.1. ',0 · l~ iJ.J.c~a·-· i ne (.~ ';~1•3 r}a ~ :.'.. 2..'8 --: o -t:J:'8 Ò:-J e AH U ·. i lj.2.:r:·e. _è ~~'-'8 2. ~.0 dRJ._. l2. p rc,, 1 -.1.z inn e l o s -'~oc c _. {~;<?; ioA_ "/ , i l c;v1 -~... 't .•,.__ ~~ t_ .,v;;-.. ~ ·o a..""v·, . , · ~:....,· ~>~, , _..;.../ ;--....· ..:;~ 6,.,,.. 1,_1--,__"f:::J, 1.4'.-\'o) ~ .!1"~ v _-::.::· ~- ~.-:.r c _t.\:; . <r' i· , ·:"le~ , ~~ ·-; i r::;, ·~_; o.L" ~-:: .·L - .:.. ~~ :::. . ·) ·_ it ica ·:l' F :! 18::-re J.- :::· i .,·. ::::-t o c e '=' ~: (~ 1."l ""'{o r ~c c o r: ~l'J f at to l ,'lvor:;;.r e 11n ')d 1.2.. 8e ~:" V ~ll :) s u ,~ -l~::sta fac .:; enda · '( t HA '~ :2':"' cct~t2 1rs~~ Er~ . 8. E =>.::J. . ·::.- EU l"J., i ~-~ i DC!- -~ ::1. rle.~o d i Ll fo gl iett o s f.l cu i ~ l o ::' :. T l 2S t i con ·-1~1:...,~:-- C')s to es~ e~1 i d-~ :..l s- ~:;_ i~i-~ o.re e ) O-p ::-o 'nl eùa }e l l::: st raf o ~1 ·j_8.rr. ~ 11t al e '= :1on e r:10l t o e:1::1.s :...c '-1-:; ~e rò s o ~l.' s e :-:r:;: : . . -. 8 ~·- ~_r - ,._,'-:."'lt o i n '; e c·t i . ~- ~-· ~ -~ EU :) ·;.i .. HA j i ~- . ') .... ~ . . t~ ·=).:1c;~ 13 ~~ O l ' .. ~~--~~y_ ·t"'"'c:._"'1. , ~ (_: J.. ~:J:;_ =._ r: ~~o :-t(': '":':lC--:èl~"';O:..:. ~;2.-- ·~-~z o: c :· ,_i ."". c ·.~· : r~:::· ,7,_to ?.. ;Jb i a!10 .- ;:; ~:. ::;J.·,-,1!=-.-:- ~i ·:-. l~ l : .:. _l_ ti ci ~ :·.·._t_i_·: _:_o co Flpi l1s.to - i l..~i-renerc i, ç;;; e?.. : i l-_ f ::.::e-v:.o ~~t:::· 0 il mese . =:on de ve e s2e re , .n t i ) 0 e.l::.. e s-ro , in g e::1 ·>::'':.> ] :1.·:. ' ~.:; r.:: L~ r _•_to ~- : :-... :··:; j.c o l ·~.l~ :-:~·:;~1 t e se, ro . 3 e c o n ~. o l 1J.i i. _ :. -::.r icolo V"~~., ~:·;_(: i ;t=:. l (; . !:: -~ l ' ·'-J. =-. 8·:~ ~-~ ~:. · \ ·. . .· , ~. ·2::-:~~-:~·:..) ___ ..,jol·r~3. ~-l 8r'":;o n ?. 0 tr ·-. ~ '-'a i :-1tesa .. . ._, ·,J.(3 tr~,:~. ~" ""~ J.~ 2 ·~ .:r··, ~~ :.tlJ.i .?. O~ c. i ~~~:. .!~-::.. ~. -~ . ~~ --·~ L .-~_::l~('! OS a .. .,. j _ J.?.. r., ·~::_(j(); _s. r e .l i .-. ·J -~ ~..., , -o ·i , ... · 1 r., o--'-:' 1 l. .!:!. . . ,..,- r ·:_ ..... "' ? ~ o ric av tto r ece~t 8~ ent e i ~ r r~ l st o,-'.I)at i d el CI::JI.!.: (ci ir:rpie gano due . me si ad arri v-::1-r e) : d ire i c h e i l :~ r·tnn :1.-n co r.. t r· o è an(1at o t~~1. e . Mi :J e ~~- r'J~ "tl1' i ~1~~ ~i a:~:. -r :l in · tP,1_ ~ _ i ")- e ,·t2 ;~ ~e r ~ es tiv~ e s ero non ti ~an c ~ i ,. ,.J.. . . ~ l ' l_'a:p:po ~r:·i o c1e')~ .Ll :;u.. vr l S.JJlCl, c~ :1C'!!)H O s i ·.t~rti :l c 6ml_) l e tar e 1 ::::. c oG2. a l i ~re =.l o ç' 1l_r(, ::H? o , .·o v~ l c-: s t n i-:; f:rs~ v ~:.. -· r0 ' .. ...,::·~, i·-r:.-,·~ente se,.'lsi ~;;_ -:_ i?.z · ;~u1 osi _, • ..J- ~~ ...L - ._.._ . ... 1 . i \• ~ - ·l· .. . • / • ' . -~ ~- ~ . . . - -' .. ~ ~ --:. ~ .. -~ ...' '! .-: : ·,• .. -.,..,, ·,: \.-~ .:.. i. _;.:·. AH UE '·!' .. ·.·,, "•: ~- . .: .. -··:- · . . . J,, , •r li , ':- . .··· ,·;.:_ ..... · ;, -. ,·. '·. --: . ·-,. ·, ,_;, .. ' l";. -~ ' · ·/ ... • . ~ .. . l . .. ' ~ .••• :, _.~- :;.':··;;~~ . .· . '•-. r ~-· • : .: ... , .; ... . .·.·-,_.r··: •:. ;:: ~- ··.:,.· ... ·',;,· · . .... -~ '':::::;· :_;. . .. . --; --·; . , . . . . ~ ·. •. :"-· l. ·- .,. ·. ···;_·.· '~\i~{ · · '. ·<·:·.i~:. : ; .. ~: : .j- . .-.·; ~ :- ':-':-"·.:~"-..: :--_,' . .....: ..;:.~ ': . . ... '.' ' ..1·. ; ' ~ ··.r i~ ' · . . .~ '"'·· ·'·;· :<-~~. ·._ .. ~ ., . ·. .~··: ._::~~,~~~;r~~~~l~ ! .". EU '._ . .... . ·,-, HA ~ :. : , . '''l ·· . '· : r ·; -~ ' . ~.. ;. . _; ..•~: ~ • ••. ···': . ·.-.:·. ..J:~ :.....• ... · .. ·, .. : ~· E ~ ': AH U .: .. ;:·:· :·.r'ti~:lRl~ :·. • '• ' ...... HA . .,· ~- · . ~: ' · EU ·:•. ~·:. ~-~ ~ . ' t,. : ..·. - .. -~- , .. .. .: • ":', .... . :.., ' •.' '..... ·'·' ... ..,.._· -· . . . 1 -~.t~f. . ·· ·_·~:. : ;, ... :,·: ,·,,. . ;._~ -. -$_~ ;-_•· ;:~ . .:-:'!':- ,ti'~ : l f 6 aprile 1964 prof. 1~1no Vi anello Campo s.polo 1959 ·, .... .. ~~ VET;TEZIA . .... ~ >- t AH UE . -·· ·-~ ..... . -·~ ~ _;·~ Caro Vianello, EU grazie :per le tu,e righe. .Purtroppo non ci :yossia..ù.o incontrare 1'8 a Firenze, :perchè in questa settim.ru.1.z. io non vado, co~e al solito, a 3ologna. E HA Spe~o che ci sarà presto ~'altra occas i one di i n co-:J.trar"ti e intr:.nto ti saluto nclto cord i ~1 J~ente AH U ...... ; Altiero Spinelli HA articoli. EU l'Tei numeri di aprile di nNord e Sud" e de ur1 Ii~ulinott ci sara.n..'lO due .miei l""Jnghi 1;~,- . ·. ·.. ~ . .. .... l venez ia , 2 3 marzo 19 64 c ampo s. polo 1959 - tele{ . 23.687 Spi n~lli, pe::::-d er e d;;.e ~:1.nuti AH UE Caro scus a rmi con qu esta ·;ni G. .. -3 ·~ Ti 7à 3 e c'inc ontriamo ~e rcol e dì ti fa cci o 8 p.v. a HA EU Fir e nze ? temo,inf.::~.t~i,d..i non potermi n.uovere -:ti 2.ì fino a.l g iorno suc:;eesivo . Q.uind.i,visto che t u ci pa.ssi,s~ non ti arre ca troppo di sturbo, ti sarei g ratil se tu :ni -rol e ssi fissare u~ appur..= tamento alla s tazione ne l uome ri a,g·io, all'ora che più t i 3.gg:rada.. c.jn l' ~sp ress ione EU AH U E mento,gradisci,car-~ +utto il :ni~ attacca.=o Spinelli,i migl~ori :;;aluti ~ ~ HA FS In ogni caso,ti a ni ragg i u !~e~~i in pr~sente facol ~à ~ ra che puoi semp re l e _0.)0 e l e 11 .30. SCIENZ E PADOVJl POLITICHE Padova, 11 aprile 1964 Illustre prof. Altiero Spinelli The Johns Hopkins University Bologna Center via Belmeloro 11 Bologna EU Illustre collega, E HA l'Università di Padova confe rirà il 4 maggio p.v. alle 17.30 la laure · honoris causa in Scienze Politiche a due illustri studiosi stranieri: il Prof. Cari J. Friedrich della facoltà giuridica di Heidelberg e della Harvard University e il Prof. Pierre Renouvin della Sorbonne. AH U Mi auguro che ci sia data questa gradita occasione per rivederLa a Padova e intanto Le invio i più cordiali saluti. EU DI DI HA FACOLTA STUDI AH UE UNIVERSITA DEGLI Prof. Ettore Anchieri Preside della Facoltà ,: ' ' ' ' ' ' ' ' ·.- ' •• ·~ '" ' ::. ' ',, - • • ·.:. _·· ,! ,. ,· . . ' • • - D/1 2 giugno 1964 M Luc.ia=.Q. :Bolis ~29 .rct. , , • Ja.urès ]oulog;~ ( S ei~e) I.u~ia.no, AH UE Caro EU ti rìn5ra zio della lBttera nella quale mi annunziavi la mia cooptazione nel Comitato Centrale. Ti ringrazio anche del ruolo che mi assegni dì elevatore del tono de1le discussioni nel c•.c. lla sono tuttora assai indaoiso se assumerlo o no. Z ci~ non perchè mi senta offeso dalla mancata elozio::,.1e, la q_uale dal punto di vista della. "base" era giustificata, ma :perchè mi chiedo se il 11FE, cosi come l t abbiamo tutti insieme ridotto, serva ancora a qualcosa. AH U E HA La battaglie europee decisive dei prossimi tre o quattro anni si faranno intorno alla successione di :De Gaulle, alla democratizzazione delle Comunità od alla riforma del Patto Atlantico. Quando vedo che il I!FE nelle sue varie tendenze, compresa la. vostra., non ha e non cerca una politica rispetto a De GaulleJ non ha e non cerca una politica rispetto alle comunitàf non ha e non cerca u..w. politica. rispetto al problema. dell 1Alleanza. a.tlanticaJ mi chiedo a cosa mai :possano approdare i censimenti, i comitati d'iniziativa e vi.a. dicendo. EU Non so se hai occasione di leggere le oose che vado scrivendo su questi argomenti. I due ultimi articoli sono quello sulla Riforma del Patte Atlantico e quello sulla politica estera del governo italiano - - dei. q_uali comunque ti accludo gli estratti. Però sul Mulino ho scritto in questi ultilli du.:. anni :paxecchie al tre cose. I problemi dell'unità europea negli anni 66 sono cosi diversi d& quelli degli anni 50, che per ohi ~ stato impegnato fortemente in questi u.ltiJd., occo.1~ ~ ~n lieve sforzo intellettuale per comprender quelli. Basti dire che nel ye =iodo della nostra azione non c'erano, fra i dati di cui tenevamo conto, nè la. rinascita del nazionalismo, nè la crisi delle democrazie, nà i l merea~o c~, nè il terzo mondo, n~ i problemi del commercio mondiale, nà l' equ.ilibr....o del terrore nucleare, nè la crisi del comunismo. HA l :· : · " ' : tutto, Son questi gli eventi che mi hanno costretto a ripensare di ~o.e hazmo fatto scfoprire significati e :forme nuove a.ll 'idea della ~ -=~ :ni fede~zi ~ ~ ~opea. ~ ontrariamente a quel che credi mi dispiace molto che uomini ooae te, .ll ";;ez-..-:.=±., Cabella, Da Mi.l ano e via dicendo, che siete tutti miei figli spiri~ Ti siate allontanati da ~e. Io vi avevo chiamati ad una navigasto.a che ~ b-::e stata lunga e piena di sorprese, e mi addolora vedere che giunti M. lm& i.sole-:-:a. poco significante nel me~ o dell'Oceano, abbiate invece deciso eli f'e.r.!L~ --~ n t tar via le vele, &9nora.ndo il vento e fare ormai solo piccole escu._....-s:..:=. !. remi intorno ad essa. Ma. in fondo al mio animo spero sempre che a.d 1.1.: ~~::-:..11 ::omento vi stancherete di codesti sterili giri turistici, e vi JlUliiU'l di ~~ ~ 7oglia della. grande avventura. ·) ---- segui!9--lettere ~--- ~"---"" :J ~-L c~~-\ ~t; t~\~S:: /~ c~t--~1?~ f'- &e__.:- 1- V'' ii\ ~t.A..,1.__, ~ré .~. l) - -- ~ tA/ Ì ~\..\ ~v~v'- L-_ ' Gli._ ~~ EU ~~ il~l·~;) ~"~---~ l' AH UE ' - c"-, ~-c:~, tu~ { ~ (.?.vv \,"\ C......: 0....,..\_,v'-"- "''-"'-"'-- J\.~~~ E HA rc-Jv:- ------· ~\.-0./vl-ù AH U Ì~ l / ~L v--....\./~ ::J f_""' ' ~""l'V-- o;,l.., l EU .l •S'--"'~ <.-c--vv~; ellA.; c~ 'vv-\.-v'lt'--''-'"''"' \)"" 0-'-~ ..u....-.._,__:t;o \, c"'- L. L HA ~~\ ~~"~\..\..-vvO c:.-'\. l.~,. - ~ ~,.,_.:... ~ ... .._..... l ~L· . l t~-c.c (rt . Ì~"'-·4~ ~ -t._, ·'k~~ aL vf:r-;--t-ccv~· Lo..v-c,~ \f' c(!A>- v..-.- ~""" ~~-"--- (.M.-... ~C? 1...-1~'"' / "t. f'\ 1\ . ~T:' ·")A.-yy L-~Vt: .~J~ ~ ,{:;'""'-e, c.:::_. f ~ ( a. ~ \~ 1 -€ ' ~ '--"' ,~tC(i" ~\,1.., ~C) ~ ll---'-.c..;; t i)-\..~c; ~~ -11"~.-~ rt:-. c~ J.C - "'"'-t: ·V,.~ "' v ,. t20 1 ·C, c Qv1,-.v\....)-- 6<. l, L-, ,-'(__. l ; j,1 ~-r:- c\!.! -. : . vv V"-VL- Cv-·Tr:: /t-'-~,' (:[: v l.._ (1. ~\..·'-""" ·--.. --& fU._ ~ r;"" 'L f' & ccr--. \..)~' ÌA'~"'-- 1 C()"~.- c-. CUv_.,_. ~G.vL4. ' C -. CL 1,-.W-0 l · \.~~ ( q_. - ~l ./ l D\....--~ r ~v-<A-~~w\ } J__l_. t..--'-" .- .......V\./'- r~ ..)'VL,· iMA_" "l ,. ... • • ~ _ ..... V'"" - l - - --- ~ ~ CL~ '""Jt{Vl~ . ~ eU _l uV 'lv"- v '-'• ~ ~-V\--t'r ~ ' ·. C\. lA ~VVL '--- l'v~ V 6\."-' C 1 '1- ~_, / \....·'- \.." v-v --&1....-\...1.. 1.....lA-· c... kArv\. ~ ~ ·'"cc;:-\...",t-c.-...._ ~ A v l v---e l....? EU .A...'--'""') r ( a-u_,_,.,' i' ~~ /L-l, t"' O...vv ~J'y"\· L.-~~ J Ll.)'"'"l·L "- ,J_ \.."-'" r;; /\--'-" l ·<vilcLv'C' ( ; c~.; ,_,·,_lfv~ ~ J_.; .../(,..V'-é'"Jr' G~ ytt: ,1,_,/ ~\.,."~ ~c ~ ~L ~·-- ~ ,;. ._ l~~-~, vU .-- L è 1 tl0 v ~...c.v~\"' . cl u\. :'-Z...-: ) D---vt.-1' w\). c:-n 'l .(_,. ~ ~'~k ./'\..~ t---~ c-~ c~r~ ~0 ~ :_x '~c,.u; c~_; l~ ~.__L,_. v.. ••' \,v~ ~i ~~ jr.- ,[ ~ d'._; C cL-vi._ " 4--"'" (M O:"' tN uL ~w\r--lN'A- [ } • [i o ~ .,.......; V" ""' r r oJVi.~r' · J '8''o>M- "'- '\.No Avv~:- (c"" n..; 't,J;;;".o . \\l \ "0 v v-vv~ . f'J cY--~ (;)-~ G\..cv ~ -C_ ~ lrti\ fll!\ . [ r) l /\. "' ~\,~._;')...,~ '"'~ E \A"\ \l'-'""'- •Avi ~ AH U C: l J~ AH UE .z,.~"'-" , ì1""' ~ J;G .-e~ . c.l '-'"'Lv\_'-- r ~U/ ~ . .{A.; - / {/Q..-"-- .\..: t - l ~ - ( \ -JV ,..., - ------ HA . ~ EU • .. . l HA • "- t~._e,; t;:', { {_ <• ' f L-b--- ycc~L: -' c. c-v~ ) AcC C, ~ ·Ì r;)VL'- i~J'--''-" Cv.' .-tc.. ...v cUik' ~vd.vv~ -~'- •· ol,' t~~f e>-vvv_;_ ~ iJ"Lvvk C:_: ·~ 1 /~v-ZA..,t" \o._~ -c ~~ 0 \ ./\. c, .J_cv~ ' ~ ~~· - •~-' r'l {)--'- ._ . s:- {~<..~r:z:- . .J.\_ ~ ~· a...---- -?_ ,.-.-/ ( t. i ~' -------l ·-· 0: \ \ ;, l \ . .( . ' ...Cfr. l '---: 'l . -. .... ~ l \ \.,\.I~- " 1j .. i / l l/ l EU l AH UE >-- -..:. - ( HA .. ( ,_; l l i/ ' i - J E AH U i ' \ -~ HA EU .r·. :' • • • .J ,; / ! l ! ,, l ·- / ,· ··- '; ' i :'. l l ( ;/ ' l ' ' / - ·· ----: l l . l . l l__ ,l. .l f -'· ' ' {. ( 'i . ' i~ ; [ l ~ ;,(. /~ ' i /' .... ·· t·- -· / / ___.,.,. , - ,. ' ( ,-.r- ' ·---- -------------· i .-, l (' ·' \Y/ \., ·- l l / t j ' ' i ~ / ~, l:, ,_, ,/;l l l lei C[(} COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE ROMA . 30 giugno 1964 VIA BEUS.ARIO, 1:'5 DIVISIONE AFFARI INTERNAZIONALI E STUDI ECONOMICI IL DIRETTORE AH UE Dott. Altiero Spinelli Via Clivo Rutario~ 5 Roma C aro Spine ili~ , ~ .; HA EU AH U E HA EU ho il piacere di inviarti~ in allegato~ una copia della seconda edizione italiana .del mio libro: "Preistoria degli Stati Uniti d'Europa"~ (Achille Albonetti) ·~ • Te l e~:r afo , NUCL IT - R OMA Telefono , 4682 T ele x , 61183 HA EU AH U E HA EU AH UE . "' --- -------------- E AH U HA EU UE AH -_ f' ' ' 1 c,<, ~. 1 -~ i -·. \ \ t • .J l l l :_ vn \, l 1 l1 : l v l • ' l l '· .· ; l ' ' l .! ' . -....;- • ,, ~- r-~ ' l t~ 1_/ " \ 1. \ ~. ~. , \ i ì i l, '-..-- ":::,.. l : , , (\. ~ l~. .\ - ;_r~J~ - c· i l( • '/ . \/\ i t\. " ~ v _, ~ rl. ~~ ~ l l 4~ - · l\t (\, t__ ' lt,...... \t ._r .- '~l ~ . · (~ l\ ' ~ r/ '-f'\ / '-, . i . r ~- / l;· . • i t ·· l v1 t ' -~ l. / / / \ .: /ì , ,.. ,/\ r~ r ' L _. ! -;1 (i., ' n ' J - ·~ · ~ . '· ( t1 ' ·, !,.. ,'--- l /, i \ r\ . \ '1 l ' f\... '-1' ,, '-- \_,.,) \ . ~ .. ,... _ · 'v ~ ), . . ~: . j "' ~ . . -v;_..... i ~' \t ~• •:l ~ v . , "' . 1: f ;' 'l f l - l .. \., i 1 t ·t ,, _,.., l c r ·, t ' ~ l v .__ _Yl (_' ('- -- ·.! _ .l l../~~\. . r\. . l/ , h~ r·.~v'J.·l Ll \' 1/r)L /l.l l\' , r , - ~t! 1'i / lv/ iX_,·; /l·,.~ l.~ 1 1 ·;/1'1 c 1 ~, i&? l 1' !r v v \ l v i 1 1 ~~ 'f i / ,~~J l ( ~ . - l , \\ : \ \. . . . : LL\~ \:; ,!: v , '- ;__' \ -"' ' j ~~l '•! ;! -..,' t_/ \ ; ., '._ ~ .; · . '. , '· ·, ·i ;-"" l \Jj t '- .-, -·,·- '-'r-." >~.· =fr;) -v =\n , l,. 0 i l •-i--\ i ' '. ,·ì l ! . \Z:- \ 1rn;l oJ5 • i r;.., r i ( ,. ' . -- ', ' . ~ i ' ... \. .. ' \ ' ..... ....__, . l "' <./ 'l· ' \ ,j\j '; \ i \.../ - ~-· \ Cl ' . f• ?' r\ \ ' ./"'< f tIJ..\ '. ' ~~.··J, ~ ~- ~ ~ - \/~ U HA E r., \ ' '\ ,_ • ' \ , ', ' f. ~rc t " / :/ l t ' - i• \. . .\· 'l• ;'1, i,, il' 1re_. l / 1,_ /v V ''- ,.,. v ~/ 'v v · "" (r[, ~.. :.. - ., , ~- l r , ;-;· L l l \ /l "" . 1 1 l . ~ . . ~ t ., \,. . · ! 1_ · ,;. ..J_ \. i - "i. r (· ~ :; ·j \. J: \, / "-.!;.'·,_, - VI,.[, 'i . ~ l l \;.~ , . ~- Il { IL • f';·vt'l.-"';y1' l ,.. 1 ' \ 1 v • il · · t r ! l ( !' i .., l L é L - · /1.'1 \.' Ji ~' \_ <-: / - ------ ----,7? '' ~.,_, 7 / J/--.; .>- ~-.~ / 1. ~ 14.-J ' . '-;'> lv-J·~ ·- -~-:;----:;-----l ~o n 1 "ìJ · '?~ co)jl; .-,, 1..1'0 . nr " . --;y7?rY?~ 17 6' 2//~(:1/) )- - l V]J~ ."YY~d'-4j}/7.~ l?-~ ~ ~ .~~ - ~~· /d?-1 Y1.' l J' >--f"? / '11, 't h-7-f_ 'j7 ~ r ~. 71 1- ~ Jf h 'o/- 'l ; l ' r ~~ ') nl ~l] m":') a.VUZ-j-· - 'VZ.af n]q -v-_; .<j ;;v; 7 ---rrrP ~ ''(, "'] ;.{1 ~ - cvYY, 'J . '-1 11, <t'/ ~ vr/ , 7ryf' . 7o ~ ·m-v #>'1-v--::J =-;;-tz.-P i1YI!P"'? ~· <?~ ì ·yvcs;.-M?~5 "ZJ 'V7G>Z a-z; J >f) . ;) ;) / ''il -..,;.y'.1)x l ~l . }-o , ~ 'y . l;z '?YY .../.. n-t.J . 'c:' ."Y' , j ?JO '1} ~,. '?J'<870 J 7·, l <( ~ ...-r ·· b :::J•••,JY?,/{:hO -· · ; n k>~ vr ' .f /-vr~--::lD /. "À ·l '7r}O 11 · •/ AH UE - 1-'7?-, è v_;). . / ~- ~~~'c? "?},?! . l? - J70 ~. , , 'Yln EU n, J '71 "7 1, . . L./ '7/J tl ' HA yrrYY ~..,Ve; o '"'1/) ~.· "/'~· 7"'.7 ' ?J·?O --aj-· EU - ,H - ?2.. ·'Y ?-" ' 'f le, 'T . "n ~-' -~ - V] ) ' l ,-y, -e è 7 rv? ,'7 M h/'? ."'V'V i l ~F~'VJ . l. . l y-y/ ;( l ' ;; ~ .. ._P'Vr2j-'~ 7'Y11'1P/ ~" 7 ;"?:/} ~ 'l.- ": ; - , l:?~ nrp --p '?"~..,~ f , v1. AH U ~ "?-?. :_ /) E ,1-1) J?-? J 1:--.. roY>~ v~L} r·v/f ; Jm..o /; L/ -~1~ ''f .;v lì( ~ ~7·CJ''11J/ )'?f /'77° -~ rJ77a , .....~ . "'7'1.; ·w .......-n -h '->"?.-( ll l ?cf.) n?? rY'l"J?? ;{/7,'71 . .....; ., . ; <2 • '!}- ),) /l- o/-1 lf..-vv'f-""J ''? ""'?.2:::/. 1'~ n-rvw'!?!f ~ HA 7' l' .n--...H-)0 nl ' l:2 . r "7 q r r-{ 'J '""'-} > ·)O "7--n;.r;..;; .?:nr ì' .~~;;-4. tJC} >M?.~t --rp-;y7~ '"l r m -~ ·-!-.. H YLl? ìl?-f'YJ J ."'(7 . ~';7 1 7 ......; 1 . r -- _/ . l v?-!}l -r'V} '-7 ;-: ~"Z'j. J?-11//...j< -.:_?M.?~ ~7. ~ l / L-t ]/b / -yv1..J?.Y . ~ V' // ~; ...:,'Vl..,'V.?-I 7} .• - ;P r-y_,-,1/ ~ •j'LYf?-~J - )yy1c/ ~~vv/ ;J'Yl n-1~ ~;/-J . . * . ,. "' / .JCJ l ~-.,~~ J-/1. .:L" V ' ~ v' ~([ -'- ,... •. ..· - .. - ... .'~ t \ .. ::. . ...- -.........., J'n~!'iJ e_ f~ L-a~(,o~ . d jy,N h k l U? /~ ~ ·~ .t 'è'( . _&~/- ). 4 /L_, ""~~te. ~ ~, Uu-f.. 1 ~ 'u-L/1-t ·J A / /L -L-t-; 7 ? _.--{/ ~ 'j~~--. '_[Co - . ~ 1 ~LI'' 7 r ~!.tu.(.A..,• -e Jr > --é( ~(:__. AH UE ~ ~-U-0 ·l ud ~~ oLt · ~Hl- .-t-Ut. ~ • rdz-~· jh:4 "- _ / ·;~ - {/ft/Cil/~ ra-~·-f/ EU ~ . ~t-~ {!VUA-' ò & r d-.r HA ?'A.-v h f-j -e.L·l.·L<..(-J ~f ' J 7- . ' ~ c'r lh~- ~ CL-t~~"-- AH U E t.._ u__, . (j v i) / ," - EU {.,;, ,.. HA :L; - - ,' " - ~~ ~ J&udh ~ L--,C:-<.<- " r o " ~ '"' " ,...,. - _. - ,.. .> L - ~ . LA- ~ Jr '1...-t • ~ ~ CA4_ ~..-1 ·_ i D/f : r Dr. Clara. Bo vero Comitato Italiano per la Verità sui Misfatti dello Stalinismo Corso Tassoni 25 ROMA 12 ottobre 1964 Gentile Dr. Bovero:- . AH UE La ringrazio per l'invio del volum.ett-o di. Zaccaria. No.n avrei immaginat.o che i comunisti italiani vittime dello stali.nismo ascendessero a 200. Avrei. creduto che giungessero a. una o du.e diecine a.l massimo .. J \ . ; EU Purtroppo non ricordo• fra gli 800 conf'illa.ti di Vento-tene, i tre da Lei citati, e non posso quindi dirLe nulla di loro nà al confino nè dopo. Nella speranza di esserLe più: utile in al tra occasione, La saluto cordialmente,•. HA . J E l AH U ( Al ti ero Spine.l li EU l . l HA J --·---··- -- - - -- - - - ----=- , ..--; l OMITATO ITALIANO PER LA VERITÀ SUI MISFATTI DELLO STALINISMO Segreteria presso la Dr. Clara Bovero CORSO TASSONI. 25 - TORINO - -- - , l o - i -t ~ - -', ste.linis::J.o 11 • o+' ~ · ·~. l ; __ ...: -!- -!._~ '/ _L ;_ t_+ -.... . - ..1- .:._t•.-=- ·::_u3s t o :yro:00 ·i to , :;ugli el1!10 -i.i cci , ì)_1l <li Pesaro , .·J. i ~=c:tle.cc~1 i ~1ct 7 no 1·<1i ii_i ~i ;;:; c ~_. . i7e cj_- 2o:t1t:L"' 3!~Loli (o vicL1=.nz <3) , :':::;.o lo(?) 'Jal ( o fatti EU t .- ".::.1 ,-~_o r- li i 8.!.1c:.:bc~l ico AH U -~ E HA EU ~;_ello - o AH UE rr_o:rlno . , elinin2.re ) du1. . ?.~1t2 o do~o la 3.es i sten3a . Gi 2. a Ventotene ::-J:l.rebbe:ro sntrati --r t -,- _:: ._. J.. , , " ,. 8. c c-:. -.-u_t o in HA u :cto e u :.} il -~cEs i l ::~ noi ._ ._ c~1e le y:rocuro , ~~a ~"l i 8 :3~-;::;.~JT' a che l ;:?. vor i con; q_uello .J. ello Za c cc:.ri :::. ;3 :L a::.'lo ut ili sop r a ttut-t.:;o s e s .srvonJ rJ.n s ti:cilolo ~ ~.ocume l1 t 2. zione , ~i ~l2J-" .:::L.3 i ?.~ · }O L 2- :92r q_ua:;.'1.to a l n eno è :poss i b il e . sin (Ì. ' ora , co n. i ]iù cor r1i s.li Sc'.lut i :::1. t:O fl:9 l •s tare la 1 b\lt> 1/tlt.ti)..., l~~ .,-----b ·/· -l HA EU AH U E HA EU AH UE ~vt U--1./1/lW / ' ./ .-, _...., ì _.;..-- ~(.,· ~~....- ./\...- ) - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - AH UE EU / / . . . (.....:) .. ~'> L.~ - ~ ) HA EU AH U E HA ;i ~J;.--" •..,··-· ,. o ..,.,.-.~ 1 ,.) __ ;---· ~ --:::_-:.'/'-''" ---/ . t_:l.... ~~._..,:_.. v':...<. . . . . . ~ 1l../ ~ ~- • - "' .............. • ~ • 1 ' ' " ~ .._ .. . • . r , ' .. ·~ ~~.. l l · "' · ....,.. ... l J +""'-'- -{.,--,~/~ l -c ~ t? '"" ·_.t: /) ~l/'o~ '-"-- r---~;___ r·" (} ..... ,_·_.X _J;/U.. ( ~ -<> 1/-->J!~ .,~· r·~,__· ~ Lffo v"'-r-.._(-~ ..,_~ 0~ 4.~~ / f:---: . . . . " G_v~ ~· _e__(-_,~ (J._ ~ o, - C,;l.-' ---0 .a /Lj:_ ~~~ r~fr _. J-_._ _2/ E , ~- - ~ C. · _.__ & ~~~~~ L ~· (: ~ AH U /f_ry._, ~-_e_r~- _i __ef.". "'d -ee_ <-.. _f. .~h J.·......_ ~ .--- ~ r::. ,/"""'-" . .er-~ AH UE ~~r~ r ·r-_.0 J /7J----- EU ~L~· c..,__/~ l:. . ---e.-..· L /""'-. HA cr;_ v, "-q_,.{...J r -v.- ~C.... __._~A-=>-~ ~L· f j~· L• • (-.,-~(, c-o.'----"- o L.• ~~·~v~-- ..,_,_ (__, / ~v~ .........,._;>..._..,__.~ . l (?~cL~ c~~ {- . ,....,_ c HA :__:.--._f· ~J~- e-a~ (~- EU (~~~·~·k- (-_. b..) _, /2--r~-·' ---- ~- {;f ~· .Q. r~ v{/._ .2'- ~ J (:; . ._ (~_L.._(~ c G.,._· c c..... . ~L~r:./ "'~ 1/~-· _r~---.Q_ H~ L ~ /. rf o "'. ft v;?--- .., ' • \' l • ' . ~ • -- • - ' - • . l 0 f;y ~L HA EU AH U E HA EU AH UE C.o?~~·GJ~(J • :, \ \ ;r:::. d Milano 18 Novembre 1964 ·.·: -- Egreg Sig;' Altiero SPINELLI Clivo Rutario,5 R O 11~ A -~~ . ~~thaC/V t .l HA EU AH U E HA EU AH UE Dal comune amico G~org~o avu o ~ su~ indi;:: rizzo e mi permetto disturbarla per darfè "Lg~ie§chiar1menti .: che ha richiesti a Giorgio circa gli editori ai quali è sta= to presentato il manoscri ttor.'' Io personalmente non conosco alcun- editore~pé. r ciò mi sono servita di un conoscente il quale lo ha presente to A Rizzoli ed a Garzanti i quali hanno detto che non è il loro genereila medèsima persona ha parlato anche ad uno ·che è in relazione con la. Feltrinelli,ma pare l'abbia trovato ur.. pò troppo spinto su certe battute che riguardano i comunisti Ora sto attendendo (essendo da un pò di tempc fuori sede) un altro conoscente,che mi ha promesso il suo i r teressamento,però non posso dirle presso chi perchè non mi . ha fatto il nome dell'editore~ Se lei attraverso le sue conoscenze potesse ~ re qual co sa •••,non credo di chiederle troppo sapendo l' amì.ci:: zia che la lega a Giorgio'.Se non avese il manoscritto e gli occoresse mi avvisi che provvederò ad inviarglielo - ~ Distinti - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - -- · .- ..: ! ,/ ·l / ..... AH UE ' . --\ •J HA EU \ j AH U E .- ~ · ,J :l d ~ ~""" d EU <:::,.; ~ "" ~ -;::. ~ ...... ...... ...... -::::: HA r')r '>; ~ 6 .J \.? J ~ J ~ ~ '"' --= ~ ~ Q HA EU E AH U EU HA \ AH UE 6 gennaio 1965 Signor Carlo Tooca.fondi Associazione Culturale "A.Zoli• Via. Cavour 74 AH UE FIRENZE Egregio Signor Toccafondi, EU la Sua lettera è arrivn.ta. ieri e mio mari t o ha lasciato HA l'Italia l'altro ieri per gli Stati. Uni ti, dove si trattsrà :per due mesi. Sarà. perciò di nuovo qui verso U 10 marzo. HA EU AH U E Non so se Lei potrà aspettare fino allora. Comunque Le consiglio di rivolgersi nel frattempo al. dott. Aridrea Chi ti Datelli, ottimo conosci tora della a t oria del r~u i t aliano e internazional-e. Come principale fonte di informazione penso· che :potranno serY'irLe à pubblicazioni periodiche del !~E in Italia, cioè l'"Unità Europea• dei primi tempi, l•Europa Federata•poi, le -Lettere federaliste• e infine "Popolo Europeo". Con cordiali saluti ...', Ursul.a Spinelli Hirschmann . ..., •t . iudi!. i:e1Je di 9ll'i1li Da belli: dott. Andrea Chiti Batelli Via Bartolomeo Intieri lO ROl· ~A tal. 321249 o anche: Senato della Repubblica :P o.lazzo 11adama tel.6776 Firenze. li 4ssociazlono Culturale u A· ZOLI , 2 - I - 1965 Via Cavour, 7 4 Cent,.o di atudl e di attività sociali Egregie signor Spinelli, mi permetto di disturbarLa· in considerazione della e-sperienza e della competenza che Ella possie.de riguardo a tutto qunt·o M.F.E~ dalla ori~ini fino ad oggi~ AH UE concerne la vita del Dovendomi laureare in Scienze Politiche acesare Alfieri", di Firenze, ho scelto come t~es,i, al~ sotto la direzione del prof. Sp:ueafico, la St'o ria del M'.F.E. in Italia'. Purtroppo la mia esperie:nza EU è cirs·coscritt~ alle vicende del Movinmfu in Toscana ne-gli ultimi 5 anni'.• Per- quanto riguarda il resto le mie conos:cenze sono di carattere e generico~ HA framment~rio Purtroppo, come Lai sa molto ben~, gli archivi AH U E della massima parte delle nostre.: se-z ioni sono inesistenti o, quanto meno, a:ssolutamente insufficienti a-: rilevarne lo sviluppo dell'attività. Inoltr~ moltis&ime nostre sezioni non sono pi~ in vit~ ~ in molti di EU casi è persino impossibile repe·rire gli indirizzi dei re-sponsabili allora ~. HA Pe·r tanto Le sarei molto grato se Ella.:: voless.e darmi qualche indicazione e qualche: utile suggerimento per quant'o riguarda questo mio lavoro. Nel mentre mi scuso per il disturbo arrecatoLe· e La ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione che-: vorrà rivolge-xmi mi pregio porgerLe i miei più rispettosi saluti, assieme d~ll~esecutivo M.F.2. della regione Toscana. vivissimi l - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - \. •., . .. Si gnor 1Ti cola 7è.;;j · ~i.t J.a via San Giorgio 8 TRA N I 17 marzo 1965- . ~ grazie della tua del 5 marzo. AH UE Caro Pàstina, Mi ricordo bene di te e di tuo fratello di cui mi duole molto udire che ~ scomparso. I l tuo articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno sull 1 idea dell'Europa à assai interessante. EU Mi permetto di fare due piccole correzioni& A Vento- HA tena io ero in collaborazione con Ernesto Rossi e con Eugenio Color.ni, ma non con Francesco Fancello e con Vincenzo Calace, i quali furono E anzi aspramente contrari allora. a questa iniziati va.. Inoltre 1• opuscolo a Capitini ~ AH U "Gli Stati Uniti d'Europa e le varie tendenze politiche" che attribuisci stato scritto da ma a Ventotene ed ha circolato olandesti- na.mente nel tempo di cui tu parli. EU Oggi si trova pubblicato come primo saggio nel volume mio "Dagli Stati sovrani agli Stati Uni ti d 'Europa" 1 adito da. La Nuova 1950. HA Italia Nella sperenza di incentrarti una volta o l'altra ti saluto cordialmente. l. TR.l1TI, 5 : ,~ ).RZO 1965 . (S,Vi a S2n Giorgio) ) 1 ,J; !!/w/--~ {u 2-';/~-J~ . .LVI'~ 1/tv <!~. J l · ;-vv/. vrG- AH UE Caro SPilJELLI, / V ~i2-TT OT òl-J~ . t i co:-cdi 8li sa luti, r2i s egno AH U E -~ :;. o l EU Con. HA di HA EU non so se 3Vrai 1ua lch e r i cordo dei f ratell i Pà s tina, che fur ono nel ~ J ovi2e::1. t o GL e p o i ne; l P . d ' A. ?~r tro l_Jpo, s i o fratello Domenico non è più in vita ed io sono rimasto in squall i da solitudi= ne. Ti rim etto il ritaglio-sta t._ pe di un '1io a:rt icolo, 3pparso nella 1"1'"7 --·,mr'1 ' Ì l -f -.., .-, ,7 .......,..,IQPVQ d " B . cu1. no , r1. e-voc a t o 1.~... "l · .c ' u--. . 1 t..~-=--.Dl 1.~ ce ,.-L~ .'.J ..:..JUv .Lll'l 1 ar1. , 111 . 18l1l.L es 00 11 , . l' 'l (_•_ L_'I_D_E_A_D_I_E_~U_I_~O_P_A_N_E_~L_L_A_S_T_O_R__IA_ _•_~., J a }) AH UE Il sogno profetico di Victor tlugo hn oggi finalmente la possibilità li trndursi in realtcì Un'inchiesta Gallup ho dimostrato che esiste una genero le adesione del puhblic .. nli' idea europea -- Ma quanti hanno una esatta conosceJ1za del problema e dci suoi pr·ecedenti storici? t.à di R o ma, e pub1Jlica te da la strada spian-ata dai lcmori qnc l in. d el XV T!l e della R.!I.atcr:;a . a cura di Ernesl.o Se- dello Chabod e del Crm:io, ol- t:ol w::ione frnll cese, dnl t entastan e Armando Saltfa, nel- tre eire dalle nnmerose t.rat- ti vo 11a.po l eon ico di llltifi c n~ l'aureo volnmc Storia d{'ll'i- tn.z ioni elle tn qu est i ultimi z.ione tll tropca al/n. Santa Ald·ca di Europa, di clf.i è uscita a.nni han costit.uito 1wa co- l eanza, a.llo svilu ppo d elle Nn anche la rist.nmpa nella '!. Uni- piosa fiorif.u.ra di a rt.icol i, S(Jg- zioni, al deperim en to d ella gi, volum i sui1'arpomcnlo. Ma., vrccllia F:uro pa fra. il 1871 e versale Lat.cr::a ». In apertura al corso del 'fi8- (J 0110r àrl Vf.T'O, lo s i.OriCO il 191-1, n infine dn \fcrsni /les '!i9 lo C l ta lJod. prcmrf.tez;a : jra.ncese ri conosce di arcr·e a(J;i anni cruciali' di Tl i tler: «Da.lla tal.e in nlr'ltni t>alo ri larr;mnr.n t.e e spcc iu./mcnte nt- so11o r entnt.t o s••coli di s/.ori n supremi. mora./1 c spiri/noli, l.inlo dnl l i bro dr!. Clncio c elle il Durosrll r. 1l tTc· m re. eUn tema. JJarlicn;·ann cn l e cl1r sono crca ziol1t' rlr;Ja no- ammrtlc. anrl1 r l1!1 r:o11 pari splora e d c•sc1irl' in 1111n t'icaro n. Frllrl'ic·n C:li((/J() r/ l'III'. .~lra I' TI'f/lri r/11'1!/lf'CI, r 11ft(() mo rlr'l' lin ('(1 mrnr; ia , di 111111 .~/t" ''' mnpia nur nf'!/11 ~ / n·: o nt' (t't'l' C)(JI/t 'llll tfi /t •;· t(l/1/ cr/ l'l 111, 11/:. (1 Cl l l jit ' / C'l)//,. f , • .':/ f) / 1- Sl'lt l l!:;l uclctlfn al lfft ' fl1tl cii (t 'I li /111 (( li C( /t{ ;t' (l (' Il 111/ CII f tl . c01·.~o un ivc r~ iL ariu professa/o camc :IIIC l'iter di qu cs /.a civil- gi a.rdlna.g[/io. m.a. soll.rmLo cr.lalla Facoltà di L ettere di Mi- tà e, sopraftlltl.o, a. ri sp oml.e- l.a. COIILillll (( ?. iOI/.C d cl/'ope1 a di /.. lano fra. l'autun11o '4.1 e /.a rc al (JU csilo, come e qu a-ndo d.isso~.am.ento i11t,rnprcs a dal! L'europ~ismo prima vera '44, qua11do i bar-, i no.>l.ri a vi abbiano acquista- Cu.rcw. Essendo l Eumpa u1w. {, bari dell'Anti-Europa st pro- to la co~eiem::-t di essere eu- cosf.ru zione d ello spirito umaTrrt le _!or.::'; Pttropce . c/1(' clamavano campion i iU nna. rope b . Il f.r: m.a tn p0i riw eso 110 clte pnrt.c ri a 1nw rea;tc't. -rupea., r cccmd.o un ap ]JOrto Europa irra.zta 77alm ~mte !71t- e a:IIIJJiwnr.ll l.e tml.t.nto da peoqrajica mal dcl i mifa.ta, dai }llrt 1nlu Pauiiam cn ft• ~o•1 1 11 111n - ~ concreto alla fonnnzione d i. 1JOsta con la viole11 zd.. all'in- Ca.rlo Cincia 11 Plln. sua mo- confini conl'cm:ionali e n./rct- t o. alla l of.ta COlli l o r/ n rr .: tfar una cnltnra comune ed of- segna della swnstika e del lit- n.um entale opr,ra Europa. sto- (,ori i, n.hbiamo an ti o n el c or-: SC1S 11W, t l D11 ro sC'I/c 011 11 ot·rrn. frendo agli studiosi ed afl/i to r io. particolare clima di r-i a di un'idea. edrta da. Val- so d ei secoli 1111a i.nnnen sa va- , na/.IIHI.im cul c, la Rl'szslf''l :::o r·. intellettuali una autenti-ca. en- quegli anni trouble.s re se an- l ecclli. elle lo stesso Cnrcio ri eià di Eumpc , il Durosclle ' .fra l'altro !scyn_n!a clu: -~I~ el ciclop edia del pensiero euro- cora più significativo e illu- 11 e/l'Avvert enza de fin i w con s'è proposto eli di segnare la 194_2. alc!llll pnçno ll.l t'l l ]1011peo. minante illim]Jido sag(!iO cl1e ra.ra 111 od es t i a 11 1·1. se m p li ce sl.oria d.l rzr~estP. vn.riu zio ni e f.ICI, 11Cillso la. d 1 l rn'olell t', E ' uscita cosi il 1J1"Ì71W vo lu- il qra.nde e com n i m; to st.orfco abbm;m, nn lavoro di <l i~~o da m elf..ere in ct:irf.cnza. quali le- auc i'O.IIO cr enJo1 .'~ n a nn.:ta me d.el/a serie, L'.idea di Eu- d.i -Aosta aveva in preparazio- mell(~l. da essee r util e ai aaf- ga.mi es istano fra l e silnm:io- c/andest!lla L l nlln. <'Uro p !'a ·. ropa nella storia. di J ean- ne già da t em7Jo. Quelle l e- jirwt.i pi.a.rdi11icrb che .faran ni po~iLico-s 0ciali di flrt.ermi- In r ca.ltà, a l' o llolt'ne. fit l/t'i B apti sle Dumse l/e ( pa.g. 480, zioni, che costit.nironn il pri- -~egult.o e r:erra.n11 0 a upian- naU momen.li. c le id.ce domi- 1911 che A/11 ern Sptnrllr, 111 Entc.~ta con 1.1 /.avole J. t .. L. 4.500), mo avvio alla im.posta zio nP. f.ar se m. i snì terre no rtià di~ 1w.nt.i in materia di r ela zioni colla/Jo ra 2-inn c cnn con cui l'insigne sto ri co fran- storiografica d el problema, so dnfn c pof.rrwno Òrcr · ln inLerna<. ionali. Egli, peraltro , Ross i, Fran r csco f'(1 nccllo e c ese - come oiusLa mrmte ri- fn1'0no poi da lni rip e tu te due gi.oia di co olicrc fi ore llini d e- non l1a. i11i cs o dcscri.rc re per Vrn c: n .::o Caln a •. Tc"clrF!'C . 1/ l eva n ella prefazio ne al volu- 1:o zte, ncf!li anni accademici licati. Jl(L ;: if'nl.c m c nt r. Citra ti in Of!nl eJJOca c iò che c(l1·olf eri:.- Matufe~ tn ))(' r l Lm•.lJlfl un 1 :1 za. qu r,;la cl1c i moderni clt i n- e ltb t> ra.. 111 CIII J!•T In pn1;w me .Jea.n llfonnet, 11110 d ei '47-'48 e '58-'59, presso la F'n.- picco le serre,.. Il Durosclle n vera dn nqne mano ETtropa . tt.un in .~ iem e di v oi/n. fu clcllllca1 tn ti Jllnç."nm~ padrh dell'enropeismo s'è coUà di Lettere dci'l ' rJn iversi- 1 f c n o meni di civiltà. d i r i tn ma eli Fcd r• a i.<> n ·J , .. .,"i ·' snr:in.lc , di rr.fu ;:io ni pC'Iili<'il r''; Non ond n;·a r/ ·1 ··o · ··.,': ' "'' .. ! · bcli 8Ì ri.frrirr i punii d; 1 i~lo l'fil '' l'oli · · " •i •1 ' , :~or r!!'!.f.ivi rir i JH·n.<rrf il • i ,. ,'~ l '"u··u c···, ; . · qli II0117illi p c'lit:.~ ; ' i r·'r· "'''' /":••. ' -' ·'· ·i " p[·1· iori n t..f'r ;C'' · p cr~ . f'. · •·: i· J·'P'(' ,: ·. , ~ EU p m posto di d escrlvere sistematicamcntt:, la realtà storica dell'idea di E11ropa dai tempi ant.icht fino ai nosl.ri giorni e i processi attraver so i quali si sia arri!'ati a.ll'idea m.od.ema dell'Europa uni t.a. HA le lezioni di Chobod UE it!tliano '\ EU AH n HA l 1·ecenti ri.~ ultati di una vasta i11cl1i.es ta Gallup llanno dimostrato che esiste una gen erale adcsio n e d el pubblico all' idea europea; ma vi è nnelle una sc arsa conoscenza del problema e d ei suo i esatti termini. Quanto mai opportune sono qu. iu di l e finalità cui t ende la collana Europa Una, id.eata e direUa da Gianfran co F' erm, cn n In. collaborazionr. di R r 11nlo Sol1 •nrlori, direilo! l' df'/f,• l·.'lli ·· iulli ·• Millllltl Nllol'a '-' : ulimc •nlurc l'ickct europei stica., facilitarne la comprensione, esaminare e illu.si1·nre l e rnyioni, le cansc, i postu.lati c/1 e piustificano e rendono necessa.ria l'unità cu- rl·· 1 J,~ c i n(·, 1U $St? (Jilf1 r r· · :~ . ; 7 11 "/' •r· n p". ·i l'l l'l( r• .. , ccs s;rr . r rl;,p,•·,f•n7' ' · { 1"(1 di ('."0( l( l(f ('t" l" 1'' j7, if ri. r·.fl a· 11 i,.,,· · -i" ri l r • · 1' COIIC'I'-i•J'Ii ]' .. ; .. • ;, .,,; ... .< p d ,,, p• •'il ;, '' ,r-;, i r,~: 11'; r; ,.. . c~ l · l 1 · · ' ' 1' 1 :. .<Il ' f • ,. ,. l• ' · u ' ·, r . . ~,. :1 ·i e ,,.: .. ·· l r· ·· r· ' rT r u J ]' J ' ' t :,· ,., t :• ~ 1 ; 1: i j, c'tJI '•' ''f (n di,. , " l " ' ' ! jr·: P . ( )r··· i ; .. , · ; . t f· !\ 11 1 ~ f (), t l(.'~~ ' l l l f " t Ì " rr (l(' (f ,, . l \ \l \ ) i i ;~ 1f 1l 1 l ' • r1; ,.1.,.,',· . l l , • ! •. frf l ~ •. l ,., ... .,, pl r' . c·r•!i 'P ''•J ft. (f! / 1~ dj l'lfli:' . [; l ' ~ ' .. ·.. .. •• ,. ' fl t1f 11~10 Jl7t'l; ll >:r1 1 '' . l (! • •• l . ' .l ,, · ·d t,. !l''(/ ('()';7]t ,:f fr.Ì ~-:I J H ~ ,, 1' (111 ]/'(' -~ 111 . l . •,,) f p p; t'.>CIIIO ! Cl < oli (l d n/,'o 111 /l((lli/iJ n , .f11• l'Cl d t"lrr ,{.cul o '·· rl ; , i COP 1 :t'l'f' '· ,<\1 r.n•l' ll"ili• tfr'j ruTn; f t''., il" ,. i l l 1 l Ili ,\i[ / 1(1 /(/ r ]1 '(l r/rf J ' T:I f! 1'fl !• 1])1 1 •· · ":· · • ··~··,·- ~ ,,. 11 '1•' . 1 , •• , •'1"f!l··rr~ 1 rrl ~ .',1 "' ' !1; :,.,.~;~,; 11 '1''· '1 j'i( '( .i f' p r'.-n i (' ' 1'' .. (; f), 11 );'7/ : l 'ti'''?' '"; l.,'· ,. . T fi'"C' rt 1111) fY'1 ,.;,{! f" Ì ,r·; '· ,. '• s, ,., 1 ''"i 1t1il•l (!r/ u!ll" tli r·" '"'"· JifJ'Ii rt~n rln 1 ~1 111·'di .,,,,~~·:' ; i".l c~·!f·h· i Q.'l ! 0 1? i. :-,oli :· · · ,. '}1'1' l JlÌ" •';" ' n lrr jo c< · ,. ~1·, ·l' •• 11 ~ c l tr· .<·i t ra·:f•JII/10 j ·1 ' " •' l' ·1 l l '' ·(' o/ (Ìr • '" ,. ·'l t ri J •• T.,. ,• ,. ' ·~ "l, l"1 ,, • ,,, l. ,. · • d• ! • 11 1t• (; l' ,•. • : •.. ('!;., .. Jr ... ,,,:, ·.=,.. : l , .... :'··''·•·;.• ·~r r ì1 1 r .1 r [tt lJc ' 'i':.; j;'''' 11.; 11 1 ,, • ,,,,.,, :,. Cetl'l;. rl1c ìfl r'nnl,., T'"'' ' P•'t f l • 1 • ' ~ jll , .·.n t r1 p··; /rr p 1 i111 n •.· •Il n! f', l; l ) '. l 'l r: J • l ' ' •• t1' • ,~ l l,· 1'. ,. Jl'l'l '' • ., , .... l'., ..... ,, l 'i "' ,: •• .11 l .' ' .• • f ( .. ,71 1' ' l ., l,.,,, .. . ti, · l rJJi ,fj r: • ·.··'·t ; l n.:frr (. '· "l ' f . 1' • 1]11 1 T/,~ ., ••• ' 1 /((. ( =·,~.·: • , ._:;~·: 1 . '·:~:~.~~ 1 ! )0 , ., .J···· ! '" 'Il; ' ; 1 S 1' t T''.,, ., l '!'r; ( '' 'r'' ( if 1t: rli ·n i 1 (l j l ('il/111 l Ili •l '•' f .,.lf'. ,)rn·r;-t')l( Ì r ' • l '" •" ' ·· ·n 11 ' ' 1 d··,. fr •fl ;1 o (t d i "'''' : •' a l,·;:: 1~ /11! l (1 . ' • 1';J,'],Ì 1 ] • •l ',. ' . ;. l. 01 l ' l• . l. (' l ; 'l f ~ ,. ·" ~~~"-' ., . .. .. ·- .. ' . . " l • -- l l l • . < Egregio Abate di Montecassino Abbazia di MONTECASSINU ....... · ;:. 24 marzo 1965 Egregio Signor Abate, AH UE solo ora, di ritorno a Roma, leggo il Suo gentilissimo invito del 16 marzo. La prego quindi di voler scusare la EU mia assenza dalla cerimonia e dalla colazione, HA e il ritardo con cui la giustifico. E Con i più distinti saluti EU AH U Altiero Spinelli HA --- l<iontecassino, L' ASATE DI 1:· 6 MAR.1165 . ;" ;::: .,_;_• MONTECASSINO Ho l'onore d'informare la Signoria V'ostra che lunedì 22 marzo, in questa Abbazia di l>·..~.ontecassino, millenario cen AH UE tro di preghiera e di cultura, verrà celebrata la festività di San Benedetto, solennemente proclamato Patrono d'Europa da E..ua 24 ottobre scorso. E antità Paolo VI il E ua Eminenza F'everendissima il E.ignor Cardinale celebr~rà pontificalmente la lVl~ssa del E an- EU Carlo Confaloni_;ri to, alla quale sono invitate personalità di primo piano in campo HA europeistico e sarà pro;;;sente una delegazione ufficiale del Gover no italiano. E Sarò particolarmente grato alla E.ignoria Vostra se alle AH U vorrà intervenire alla solenne cerimonia, che avrà inizio 10, 30, e se vorrà prender parte alla colazion;:;; che ad essa seguirà. EU l-11entre mi p.c:rmetto di chiederLe di volermi con- fermare con ogni possibile premura la Sua gradita presenza, HA La prego accogliere l'espressione dei miei rispottosi sentimenti. F.S.V.P. Abbazia di ì>~iONTECASEINO, tc:l. 21397 l . / / l l>' '*;W-' .;u.- , -t"' ·~,, H 0 '!d'·.. , ~ II l~',.,~,,~, ',.,.,u," io. le-- • \ ,,-,--: \,. •. \ ~L 'oot,..: .-. ' ::-:-."'t "'- ! "''o~ •...n• >' 4 ' _ _ .., dott. Giuliano Martignetti Unione Tipografico-Editrice Torinese Corso Ra:f:faello 28 TORilfO AH UE Caro Martignetti, che esperto di cose militari cerchi? Italiano? Straniero? Se italiano, ti suggerisco Fausto Bacchetti - capo cabinetto di Brosio alla NATO, autore del libro. Strategia Nucleare, edito da Comunità. n suo indirizzo è& 1 O rue Cimarosa, Paris. HA EU Se estero, ti suggerirei il gen. :Beauf're - Directeur d.u Cent:re français d 'Etudea Stratégiques - 54, rue de Varenne, Paria o il prof'. \V. Kau:fmann, professore di strategia al ~.I.T. di cambridge (Mass.). COn molti cordiali saluti Altiero Spinelli. HA EU AH U E A tutti e tre puoi :fare il mio nome. ·- . . ' -. - • • • • ' - l• -- --------------------------- JNIONE TIPOGRAFICO -EDITRICE l SOC. PER AZIONI - SEDE IN TORIN O - CAPITALE SOCIALE L 8oo.ooo.ooo INTERAMENTE VERSATO • (C fc postale N. :1./1297- C.C. L A. T orino N. 929) REPARTO EDITORIALE TOR !NO (309)- CORSO IL-\PPAELLO :a& . Telef. '·~H.666 (4 linee automatiche) . TrlriCr.: UTE.T-TORINO G. D.E./MART ./ra Torin o, ___________ J__§________ (IlB _~zo ___ _J _9§~ ________ _ Caro Spinelli, AH UE scrivo per motivi professionali e per conto anche di Gianni • EU Siamo alla ricerca, per la nuova edizione del nostr·o Grande Dizionario Enciclopedico, di uno esperto di cose militari, in special modo della futura, facendo i debiti scongiuri, guerra atomica. HA Vorremmo sapere se non hai sottomano un nuovo Clausewitz da consigliarci. AH U E Grazie anticipate e molte cose cordiali anche alla signora Ursula. {/Vvt~~ ) /YVtAfCCrK HA EU (Dott. Giuliano 1furtignetti) Signor ALTIERO S P I NEL L I Clivo Rutario, 5 ROM A ========================= .• .. . l ' •• • "lW ' -~ ~~ ~ -'.1,_- .l ,_, -( .. • • ~ r. • -1 \,- • ~ ~ • "::.' -~ • .._ ' ,, • • .....:. . ; ..._ -' p -~ ~ M - ~ ·-