Altri suggerimenti di lettura
Le Città di Transizione 2
per altri testi vedi l'opuscolo precedente
www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche/biblioteca_lame/bibliografie/2010/transitionfeb2010.pdf
La botanica del desiderio : il mondo visto dalle piante - Michael Pollan .- Il saggiatore, 2005
Pollan vuole raccontare il mondo visto dalle piante, immaginare come esse vedono noi e in che modo ci abbiano
addomesticato, influenzato, costretto a compiere azioni al loro servizio. EÕ questa lÕintuizione geniale da cui muove Pollan
che si esibisce in quattro specie botaniche che hanno influito sul genere umano: il melo, la patata, la marjiuana e il
tulipano. Quattro comuni piante domestiche che hanno plasmato lÕuomo nel corso dei secoli, i suoi gusti e le sue idee.
Da non perdere.
581 POL
In difesa del cibo - Michael Pollan - Adelphi, 2009
«Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto vegetali.» Inizia, così, "In difesa del cibo".
Pollan suggerisce, di riappropriarsi del piacere della buona tavola, di seguire una dieta varia, mangiando un po' di tutto
ma anche un po' meno. Facile, no?
613 POL
L'orto di Frankenstein : cibo e piante transgenici - Jean-Marie Pelt - Feltrinelli, 2000.
La manipolazione genetica del mondo vegetale, in genere finalizzata a produre varietà a più alto rendimento o specie
più resistenti ad antiparassitari ed erbicidi, è condotta con la più totale disinvoltura e senza quelle pur minime inibizioni
di carattere etico che regolano, l'approccio alla sperimentazione sugli esseri viventi.
581 PEL
L'orto di un perdigiorno : confessioni di un apprendista ortolano - Pia Pera - Ponte alle Grazie, 2003
L'autrice descrive il suo apprendistato nei campi, la sua nuova vita in un podere della campagna toscana dove ha
cercato di riannodare il legame spezzato con la terra. E suggerisce anche che invertire il senso di marcia di un'economia
che sta distruggendo il nostro pianeta è possibile.
858 PER
Coltivare l'orto in modo sano e naturale - a cura di Margherita Neri - Demetra, 2001
Tutte le informazioni indispensabili per realizzare e ottenere un orto rigoglioso, seguendo tecniche naturali e pratici
accorgimenti agronomici. Coltivare ortaggi facendo un uso minimo, o nullo, di prodotti chimici.
635 COL
Il giardino e l'orto biologico - Claude Aubert - Red, 2004
Il giardino e l'orto sono biologici quando 'vengono coltivati in modo naturale, senza ricorrere all'uso di prodotti chimici.
La coltivazione biologica garantisce la salubrità dell'ambiente e dei consumatori, i quali godono anche del piacere di
avere prodotti più sani.
635.0484 GIA
Obiettivo decrescita - S. Latouche - Mauro Bonaiuti (a cura) - Emi, 2004
Serge Latouche (Vannes, 12 gennaio 1940) è un economista e filosofo francese.
"Ciascuno di noi è ricco in proporzione al numero di cose di cui può fare a meno" Mauro Bonaiuti
337 OBI
Orto e giardino biologico - Marie-Luise Kreuter. - Giunti, 2009
Manuale indispensabile a tutti coloro che desiderano coltivare frutta, verdura e fiori secondo metodi naturali
635 KRE
Collasso : come le società scelgono di morire o vivere - Jared Diamond - Einaudi, 2007
Sono molte le civiltà del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. L'autore individua tra le cause
principali che stanno dietro al collasso: degrado ambientale, cambiamento climatico, crollo dei commerci, avversità dei
popoli vicini, incapacità culturali e politiche di affrontare i problemi.
Noi siamo i poveri : lotte comunitarie nel nuovo apartheid
304.2 DIA
- Ashwin Desai - DeriveApprodi, 2003
C'è una prefazione di Naomi Klein e Franco Barchiesi.
I protagonisti di questo libro sono i poveri che abitano i luoghi del nuovo apartheid. Lontani dalla stereotipo della
miseria del continente africano, gli abitanti di tali comunità sono gli artefici di un radicale movimento di opposizione che,
con inediti linguaggi e forme di resistenza, ha saputo rivendicare con forza migliori condizioni di vita.
305.8 DES
Confessioni di un eco-peccatore : viaggio all'origine delle cose che compriamo - Fred Pearce - Ambiente, 2009
Cibo, abiti, telefoni, computer, giocattoli, aerei, automobili... L'elenco è sconfinato, e comprende quasi tutte le cose che
mangiamo, beviamo o di cui facciamo uso ogni giorno. Tutto ciò si intreccia con sovrasfruttamento delle risorse,
inquinamento e ingiustizie sociali. "Confessioni di un eco-peccatore" ricostruisce i contesti da cui vengono gli oggetti che
affollano le nostre vite e il risultato è spiazzante.
333.72 PEA
Il pensiero degli oggetti - Pier Damiano Ori.- Aliberti, 2005
Prima di tutto bisogna sapere che gli oggetti non sono affatto innocui. Sia che si tratti di oggetti costruiti dallÕuomo
come gli sci che aprono il libro, sia che si tratti di oggetti “naturali” come lÕuovo o ancora “mezzo naturali” come il sugo,
gli oggetti hanno sempre un effetto collaterale che normalmente non viene preso in considerazione. Essi sono, inoltre,
spesso e volentieri dei gran bugiardi: promettono e in molti casi non mantengono. . .Alcuni, per esempio il sugo, creano
dipendenza. Altri, come il sedano, sarebbe addirittura meglio non pensarli. . .
La storia segreta della guerra al cancro -
853 ORI
Devra Davis - Codice, 2008
LÕautrice ricompone un quadro di figure inquietanti, come quella di Robert Kehoe, agente della CIA che viaggiò tra le
macerie della Germania nazista alla caccia dei rapporti medici in cui gli scienziati tedeschi, finanziati anche da aziende
americane, avevano già stabilito il legame tra lÕinsorgenza dei tumori e fattori ambientali quali lÕesposizione a sostanze
tossiche nei luoghi di lavoro, oltre che al fumo di sigaretta. Documenti che ancora oggi non sono stati resi di pubblico
dominio.
616.992 DAV
Il gourmet equo e solidale : 20 grandi chef interpretano i sapori del mondo - Gribaudo, 2006
Dieci ingredienti equo e solidali Altromercato (cous cous, riso, quinoa, spezie, cacao, miele, caffè, tè, zucchero, frutta e
confetture) sono i protagonisti degli originalissimi menu proposti, dallÕantipasto al dolce, creati appositamente per questo
libro da chef con almeno una stella Michelin.
Le parti introduttive di ogni capitolo e i trafiletti accompagnatori alla
ricette raccontano le storie di giustizia e liberazione dei molti contadini che hanno contribuito a far crescere il commercio
equo.
A loro è dedicata questa pubblicazione!
641.59 GOU
Sviluppo a tutti i costi?
il futuro della economia mondiale e il feticcio della crescita senza limiti -
Clive Hamilton - Orme, 2004
LÕossessione della crescita senza soste e la riduzione dellÕuomo a soggetto meramente economico, costretto a un circolo
vizioso di continuo consumo, hanno finito, secondo Hamilton, per alterare le priorità individuali e collettive, allentando i
vincoli di coesione sociale.
338.9 HAM
La banca del tempo - Paolo Coluccia - Bollati Boringhieri, 2001.
La Banca del tempo è unÕAssociazione per la Solidarietà Sociale ed Economica della Comunità. Nasce spontaneamente, è
autogestita e non dipende per le sue attività da alcun ente pubblico o di mercato. EÕ composta da un gruppo di persone
che scambiano spontaneamente beni, servizi e saperi, a volte formalmente conteggiando gli scambi con unÕunità di
conto locale denominata mistòs (dal greco soldo, ricompensa) che, rapportato al tempo, "vale" 10 mistòs=unÕora, a volte
informalmente, senza conteggiare, specialmente quanto la socialità e la solidarietà tra due o più membri della BdT è
diventata più consistente.
361.37 COL
Ricchezza ecologica - Maurizio Pallante. - Manifestolibri, 2003
I punti chiave dell'autore: Riconversione ecologica dellÕeconomia. LÕinvadenza del mercato è allÕorigine dei problemi
ecologici, economici e sociali che affliggono oggi il mondo. Tutti i problemi ambientali derivano dallÕinefficienza nellÕuso
delle risorse. LÕecologia potrebbe diventare il futuro dellÕeconomia e lÕeconomia il futuro dellÕecologia.
333.7 PAL
Arundhati Roy (dopo “Il Dio delle piccole cose”) ha concentrato la propria
attività di scrittrice su questioni politiche e sociali. Tra i temi affrontati vi sono
il progetto della Diga del Narmada, le armi nucleari dell'India, il fanatismo
religioso induista, le attività della multinazionale Enron in India. È una delle
figure guida del movimento mondiale anti-globalizzazione e nei suoi testi la
critica al neo-imperialismo ed al neoliberismo è forte e veemente.
Il Dio delle piccole cose
Guanda, 1997
La fine delle illusioni
Guanda, 1999
Guerra è pace
Tea, 2003
954.052 ROY
327.16 ROY
Guida all'impero per la gente comune
Quando arrivano le cavallette
823 ROY
Guanda 2003
Guanda 2009
327.73 ROY
823 ROY
L'uomo che piantava gli alberi - Jean Giono - A. Salani, 1996
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore
solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la
sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che
avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una storia sul rapporto uomo-natura . .
NR RR GION
Dvd divulgativi e per farsi unÕidea:
Super size me : un film di epiche porzioni - di Morgan Spurlock, 2005
The corporation - un film di Mark Achbar, Jennifer Abbott & Joel Bakan, 2004
Il film documentario analizza in modo critico / ironico la vera natura delle multinazionali,
il loro impatto sul nostro pianeta, e come le popolazioni stiano reagendo
Una scomoda verità - Davis Guggenheim, 2007
Il documentario che ha portato allÕattenzione del grande pubblico il problema del
riscaldamento globale, uno strumento per farsi unÕidea della situazione (anche se da quando
è stato girato a oggi, la situazione è ulteriormente peggiorata).
Al Gore ha preso parte al documentario di denuncia "The corporation" dove presenziano
insieme a lui anche Michael Moore, Naomi Klein e Milton Friedman.
Comprendere le nuove guerre : promuovere una cultura di pace :
progetto e coordinamento Marco Deriu, Guido Pisi ; regia: Luca Busi ;2008
un percorso di lezioni video per conoscere le radicali trasformazioni della violenza e dei
conflitti armati
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
tel. 051 6350948
[email protected]
Orari: Lun-ven 8,30-18.45 Sabato 8,30-13,30
http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche
MARZO 2010
Scarica

TRANSIZIONE Marzo 2010