TORINO, Settembre J892.
Anno III.
N. 9.
L'INGEGNERIA SANITARIA
,
Periodico n1 ensile teenico - igienico illustrato
Tem~io
Crematorio, Camere o'osservazione
STAZIONE DI DISINFEZIONE
\no~· i
ed ifici annessi al Cimi te ro di Torino
( \"eggasi l" cmnessa
Ta ~: ola
lX) .
I g t·andi :\fu nici pì d'Italia . pet' in ta nto pitt tar·di
anche i picco li, no n deYono sol ta nto limit ar·." i a pt·onede t·e il ca mpo pe r le inuma zioni e pe t' le iumul az ioni dc i
cada YCI'i, pt·es.CI' itto da i Hcgo la menti goYe i·na tiYi , ma
debbono anco r a og-g i gio m o dispon·e di u n Tempio
C,·e,iwlo;·io, di Sln:ion i di disinfe:::ioJ1e, di Came;·e
cl'osscn ·a: irme de i cadaYC I' i, di J, aumde1·ia a vapor·e
c di alt ri a nne ssi e:lifici per· completa re tutt i i serri zii
che il pt·og r·esso de ll a ig iene e la sc ienza sugger·ico no per· co mbattet·e i mot·bi infct liYi , cioè le malattie C\'it abil i.
Dobbiamo alla co r·tesia <le ll'Cfficio municipale de i
LaYor i Pubblici di Tot·i no, se siamo in g t·a do di
pr esenta t·e ai nos tr·i lettori i di5eg ni de i nu ovi edifici
ot·a ult ima ti pr·esso il Cimi tero di Toi· in o.
Va nno an zitutto t t· ibutati sin cct' i elog i al :\lunicipio
che opportunamente decre tò somm e ri leYa nti pet· at·richi t·c la città di stabi lim enti co nso ni ai tempi c che
po sso no co mpet ere con quell i delle più g r·andi capitali d'Eu t•o p:l.
Pei ma in Italia, Tot·i no diede il saluta1·e esempio (l).
Il nostt·o Municipio asseconda ndo il co ncetto g ià estl'insecato dalla popolazione, che cioti le Autot·ità deYono
PI'Otegge t·e la sal ute dci cittad ini clal contagio, non
altt·imenti della pr·op r·ie t~t e dell a mot·al ità, s'accime
a trarlui'I'e in atto le giu ste aspiraz ioni de i suoi concittadi ni.
La peopos ta di eriget·e ques ti nuovi ed ifi ci comunali, fu p:)s ta Inn a nzi e \·alo t·osa mente caldeggiata
( l) Anc he il Muni cipio di ;'\lila uo, nell e sed ute dei :\!aggio
di q ues t 'ann o fe,..e app1·o ya o·e dal Co nsig lio la spesa di Lio·e
Yent imila , ed app1·ovò il regolam en to d i pro \·a pel s er vizio
dell e d isinfezioni pu bbli che.
In :Milano lo sta bilimento pe r le clisi n fez ioooi, provvi s to d i
app arecc hi e vapore, è annesso alla g1·andiosa Lavand eria Comun ale g ià in funzione, facente pa1· te deg li edifici (pu1· riman en~o div iso ed ind ipe udeu te) de l oo uovo Os pedale pei contagoos t a Derganiuo fuori di Porta Comasina.
Prog~tto e diseg ni di questo g ran d ioso s tabilimeooto per La·
~· a.udeJ•ta e di s infezioni .ci fu ron.o genti l meute rimess i dali ' U (fì cJO Tecnico_ C~ mu n ale di l\l ilano, e no i q uanto _prima ne. f<ì r emo Hna pu bb lo caz ioL e, ch e ~peri a mo ri esci l'i• di molto int e1·es:se .
rlall"ex .\ ssesSOI'e pee r Igien e' P l'Ofessot·e Senator e P acch iotti, sempt·e inspi ra t0 da igieni co e n tusias mo e da affe tt o cittadino. In appresso se ne occupò
con am ot·e l' attuale ben em et·i to _-\. ssessoee pee l'Igiene
Dot to1· Tacco ni s.
Le costru zioni fut·ono proge t tat e da l Yal ente _\t·ch it. caY . 1'. P 1·inetti, ora Jn geg nct•e capo de l Mu ni cipio
di To1·in o, as s i~t i to dall'eg t·eg io Mid ana in gegnel'e all o
stesso uffici o. D'acco rdo cogl i in g~ n e t · i , con ti·ibuieono
effi cace ment e all a lodeYoli ssima r iuscita dell' ope t·a,
"pecialm ente per· quanto t•i guarda le im po l'tanti esige nz e del l'i giene, l'at tivissim o nos tro be nemer·ito
·~I edi co-c:1p o de l ~'luni c i pio, Co mm endatOI'e Ra mello.
ed il ch ia1·o P rofe so t·e Bor·don i "Cifi·eduzz i, dir·ettot· c
del Labo rato ri o mun icipale di batteriologia.
TE>IPIO
CRDI.\TOP. IO.
(._\ueslo elegante e mn estoso faub1 ·icato, ~e bbe ne facc ia.
pute dell'ass ieme degli edifici in parola, (regga si la
pianla sulla p lanimelria dell'a n wssa Ta v. IX) fu
et'etlo e solennemente inaugurato il 17 giu g no l 888r
per ini ziati Ya pr iYata àella stes sa Societa p c;· la.
c i'P !)I(l::ione in T orin o, co mposta di beneme riti cittarlini , co n a pt'esidente l'ill ustre Prof. Se n >~.to re Fabretti , ed a Segretario, l'attir o eù indefesso Sig nor
Cesa1'~ Goldmann, an im a cleli a pt'OYYida isti tuzi one.
11 Municipio co ncesse geatui tamenlc alla Società di
Ct·emaz ione l'area confinante col cimitero generaler
e died e un co ncorso di L. ì 300 a fond o pe t'du to, ed
il compianto r\.t'chitetto ~Iat· ini ne compil ò i disegn~
e dit' esse da filantropo tutti i laYoi·i di costru zi one.
Da lla stat istica delle cremazi oni eseguite si pu òl"ilevare, com e anche a Torino, l'idea rlella crem azione
facc ia st t·ada (l ); infatti nel 1880 si eseguirono 12
a emazioni, e nel 189 1 raggiunse_Io il numero di 28.
La societa so~t iene le ~pese el i ese t·cizio e di ma( l ) .\ ques to proposto ci piace ripo1·tai· e qui q uan t o rilev:tmm o ioo <JU <!Sti gio rni s ulle gazzette t edesc he.
« Il magi s t1·atc eli Berlino ha prese ntato a l mini s t o·o pru ssi a no deg li In terni u n me moria le co n cui domanda ven ga. concessa i n Pn1ssia la c o·e mazione facoltativa e au~orizzato il comu ne d i Berlino ad erigere un forno c o·em a tol·io nel ci mitero
comu nal e " ·
~ Il .m e moria le, olt 1·e le ra gio ni igi e ni che fatte vale o·e dai
fau to1·i della c r emazione, sostie ne ch' essa non contl·aria ne
p1·in cipii reli gi osi nè moo·ali, mentre proc ur erebbe ril e vanti
economie sulla spesa. eli acquisto e manu ten zio.ne di ci mit e ri
a i comuni cd alle comu nit à 1·eligiose •.
« Co ns ata poi, c he in seg uito acl un 'i nchies ta fatta negl i
ultimi an ni, la g 1·an maggio ranza delle f..;migl ie d i Berlino è
ÙIYoreYole alla c rem:izione :. .
Iso-::,
L ' L\ GEG NERIA SA:\ITA I\ TA
130
1\' .
- - - - - --
nule nz ione, pet·cepisce dai so ci una piccola tassa di
L. 25 una Yolta tanto ; dagl i ~l s l eanci L. 100 per ogn i
ceemazi o ne.
Pei po\·eri, la cr emazione è gmtu ita, e gli ope ra i
possono fa rsi insc1·iyere fra i soci pagando solt a nto
lire un a a l mese du r ante dodici m esi.
Tutti gli altei edifici indicati in pianta sulla pl a nimeteia geneeal e (Vegga si l'annessa Tav. IX), sono
di pt·oprietà esclusiva del :Municipi o, e funzi onano
sol to la sua diretta sot·veg:ianza ; ess en zialm ente con sis ton o nei fabbt·icat i seguent i :
l0
·-
C.UIERA lJI
OSSER\' A ZIO :-lE
2°. -
F ig o l· -
OSilER\'AZIO:"i E
hezza di m. 2,'2;) con fe ndi d i fe no a cal o tta, che pos8ono ap t·it·si pet· l'int t·od uzi o nc e la successiY a estt·azio ue dal la to opposto degl i oggett i da disinfetta t·si.
Ques ti appa t·ecchi sono in oltre muniti a ll ' intern o d i
u n tu bo di toame hucheeell ato pet· l'intt·ocht zione del
...-apo r·e e eli un a serie d i t ubi put·e di r am e pel ri scalda-me nto a secco . C n ca tTell o sco!Tevole su gu ide in fet•t·o
facilita l' intt·od uzi o ne c !'estt·azio ne deg li ogge tti infetti nelle stufe, O\' e vengono d isinfettati ed ess iccat i
pt·ima di esso ee est t·atti , col r·i scaldamento a sècco ;
meglio della suind icata de sct·i zio ne ser Yi t·a nn o a fm·
c<)mpr ende t·e la dispos izio ne del sistema Genestc He l'ch et•, le figut·e l e 2 qui intet·cala te.
Tutto il locale, co me le camere di ossen·azi o ne, è
costt·utto in m odo òa o ttenere 13 ma ss im a Ye ntilazione e pulizi a .
PEJ CADA \'EIU
Questo cdi fìc io anche ad un ~ o l o piano, co nsta pi·i nc ipalmente di due salo ni a, a, cu i so no a nne s~; i u n
local e c pet· le autopsie, un gabinetto l pct· le oss e rYazioni mict·oscor:iche e due stanzet te pel custode. Anche
qui s i è cerca to di o ttenere ur. a g l'an de ,· enti lazi ono
pe e mezzo di ampie fine st re, par·ape tli tt·a for at i, wasi s t a~, ca nne di Yentil az io ne negli angoli e sfia tatoi ne i
soffitti. Tutte le pal'eti sono pe t· un a ce r·ta altezza r e rniciate co lla Yemi ce Pi x - Yaletina, r es istente a lar awee a r::c!te acidulate, mentre il parimento, tutto d i
ce mento battuto, tende co n unifo rm e pe ndenza ad u n
s ifon e centrale, do nd e Yengono e~pol'la le all 'cs te l'l1 o le
acque dt laYatur·a . L 'illu minazione dei loca li è p1·oy vis ta
pet· o t·a col ga z, l'acqu a è potabi le, ...-i so no in oltre
gli aYYisatoei e lettt·ici . Nell a sal a delle a utopsie il
taY olo a nato mico è d i gdòs s maltato gieev ole in tutti
i se nsi, sostenut o da u na colo nna d i fet·ro \·uo to, nel
cui inter·no passano i li qu idi che da ap pos ito can a le
s ot tos tanto m uni to di sifo ne Ye ngou o scat·icati fuori
del locale.
PEI C A D.-\. \'ERI
P ig o 2 . -
Sezione
1
Prospetto deii'A ppareccùio o Stufa di disinfezicne Oeneste HerschN'o
4ù. -
3". -
STAZIONE DI D! S !~FEZIONE.
Questo fabbricato è il più importante pel suo scopo
e per· gli apparecchi affatto modemi che racchiude,
consistenti essenzialmente in due stufe od apparecchi
di disinfezione (Veggasi figu·re 1 e 2 inte1·calate)
della Casa Geneste Herscher di P a rigi, e di due caldaie a Yapor·e della Ditta Schlaepfel' e Comp. (l ).
Il locale ' diviso completamente in due par·ti distii1te
non aventi fl'a lol'O comunicazione diretta che attntYerso le stufe; nello scompar·to g si riceYono gli og(l) La Ditta Schlaepfer con fonderia ed officina mecca nica
i :rorì~o, eostruisce anche lodevolmente gli apparecch i per le
dtstnfcztom del sistema- Geneste Herscher.
·
·
t:
131
-
!l'il" ETTI.
KON INFETTI.
Questo edificio isolato, ad un solo piano, con sta di un
g r·ande salone a, con annesse stanze pet· le autoeiUt,
pet• ì medi ci e cust~di , è destinato a tenet·e in ossery az ione i cad aY~ei delle persone m or te di malattie
non infettive. E munito d i Yentilatori, s fi a tatoi e
campanelli eletteici, i quali accusano qualunque m ovimento de i COi"[Ji in osseerazion e pel caso che la
morte fosse soltanto appat·ente. Tutti gli angoli so no
s mussati, le pat·eti Yer·ni ciate, i vavimenti in cement o
battuto onde o ttener·e così una pe t-fetta pu li zia .
CAMERA DI
L'INGEG-N ERIA S AN ITARIA
189:?. ~. 9
n.
getti da disi nfe ttare, in risi dispongono sul carrello
e s'intt·oducon o nell a stufa, nell'altro h passa no gli
oggetti d is infettati. Il personale di senizio n on può
accedet·e nei locali g, g' , senza passare pee tee stanzette, la prima 1, des tinat a a spogliatoio, la seconda 2
quella centeale, a lle lavature, la ter·za 3, ad indossaee
le tuniche d'uso.
Le due caldaie a vapot·e sono cilindeiche, ver·tica li,
a focolat·e intel'no, del tipo Field, e possono pmdmTe
un a pl'essione effettiYa di 4 atmosfet·e, somministrando
.il , -apore occot·t·ente pee le due stufe di disinfezione
(fig. 1 e 2) alla tempéeatura di 117° centigt·. circa.
Le due stufe consi-;tono in recipienti cilindrici di
lamiera ·di fen o del diàmeteo di m. 1,30 e della '!un-
L A\' A:'\D EIUA .
Il sito in dicato sulla plan imel t·ia
è des tinato alla layanderia la ']n aie
pet• disinfezioni chimiche, laY atut·e
: sciugato i pce l'itwet·no , slenJaggi
3". -
i
colla lettera 11,
co nte rTà yasche
e risciaquature ;
pct• l'es tate, ecc.
L OC.-\.L E P EL PE :-:SOX"-\. LI-: DI SER nZI O.
Ques to locale capace at tualmente di d:u·
a 5 famiglie, I' acchiude altt·esì una scude1·ia
pt·ast a nte fie nil e, cd un a rimessa poi ca rri
pol'to delle ma t~r· ic infette. V i sta in oltr·e
una te ttoia chiusa per· depos ito di b:u·elle
catTi, ecc.
.
a ll oggio
con sod i ti ·asa nne ssa
a ma no,
s ~ o~s ena infin e che una. ci nta tt·asv ersa le sépara.
:<flatto 1 due recinti , pet· gli oggetti infe tti e no n infetti,
1 quali hann o caduno un o speci ale ingeesso dall ' es ter·n o, e nessuna co municazio ne i n teJ'tHI.
T elefo ni , suo ne 1·t c e ca mpanelli ele ttt·ici son o des tipati a J'e ndere più age r ol e e pronto il se rvizio,
me n tr e appos i li ca t·t·i se n-o no a tt•a,;; po dare gl i ogge tti inft:Jtti e Jisinfettati.
I! cos to di tutti questi fab beicati, co mpr e~ i i mUI·i
d i cinta e tutte le opet·e accesso eie, snpe1·edt le lire
cen tomi la, (l ) Pl'e sel·cizio dell' impi anto di dis infezione
n on sa dt cel'to infet·ioJ•e a lle lir·e -lO mi la a nnue; m a
pet• o t·a null a si pu ò dire di pos iliY o pel'cbè l' eser·cizi o noemale non co min ciet·à che fea qualche sett imana.
1:\pei ·zòr:e. - Lo esper-ie nze fHtc , pct· accet·l a t·e
la po te nza di d is infez io ne d ·~lle st ufe Gcnestc Heeschei',
fu t·o no co ndo t te dal pt·o f. Bo rd o ni l ' ffredu zzi, assisti t o
dal do tt. _\.bba dell'Uffic io d'igien e municipale ; ebbe1·o
risultato fa\· o t·ey ole n e l se nso che l' a~ i one del Yapot·e
so pt•at·i scaldato e ci t·co lante s i most;roò efficace ad uccide t·e qualunque piLt res iste nte miCI'or gan ismo in
t utti i punti dell'in te1·n o dell'apparecchi o.
_-\d a lcune esper·ie nze ass istemmo a nche u oi, esse
consistettet·o specialmente in ci ò:
Il p1·of. Dot·ioni Uffredu zz i pr·ep:w ò enl1·o tubi d i
Yetr·o a paeeti sottili e chi us i co n or atta del le listc r-elle d i car·ta bibul a p1·ima ster·ilizzate e poi impt·egnate di spot·e di carbo:1chio, che a detta dei batteroiologi, sono le più res is te n ti a tutti gl i age n ti fìs it:i ,
chimici e teemici .
Di que s ti tubi alcuni disponcra so pra i ma tcmss i
od appendeva al car·ee llo dell'ap parecch io, in modo
che dut·,mt e le disinfezioni ess i fosse1·o di1·ettamente
avvolti da l vapoee: altr·i disponeva froa i mate t·assi,
ed alt1·i finalmente intm·naYa nella lana de i matet·ass i stessi.
In al t t·i tubi po i raccolse della t eera che, pe r e spel'ien ze fatte pl'ima , si sa.pcr a co nte ne r e i bacilli
dell'edema maligno e del teta no, ol tre una qua nti Ut
rli fo t·me bacill a t·i l'es is tenti, come si t r ovan o abitualmente ne i tet·1·eni.
_-\.n chc quest i t ubi di spose co me quell i con tenen ti
le spo r·e di cru·bo nchio.
Ot· bene t anto le be ndet·ell e di cada impt·egnate d i
spo re carbonchiose, quanto ht tet•t•a esposta nell'a ppa t·ecchi o pel tempo 1·i ch iesto pee una disinfezi o ne,
cs tt·atto, coltivate n ei mezzi artificiali d i coltul'a ed
in oculate n e i co mnni a nimali da és pe1·imen to, si mostral'Ono co mpl etamente spente, Yalc a d it•e il yapor·e
avcYa ucciso tutte lo fol' me bacilla t·i e le spor e cont e nute nei tubi.
Queste csper·ienzc ful'o no ripetute pal'ecchic Yolte
( l) Sin dall ' a nno 1883 il ~l un i c ip io di Torino a ,·eva già eseg uito l'impianto di un a - tazione di disin fezion e nel loca le de!
Go ttolengo. II costo di ques ta Stazione modes tissima provvista
d'uua stufa ad a ria calda della Di t ta G. Bnscaglione, non supe,·ò allo ra le lire IO mila, ed il cos to ann uo d'ese rcizi o, com preso il pel'Sonale , si man tenne nel lim iti di ci rca L 25 mila.
ann ue.
132
L' E\ GEG~ERIA SA~lTARfA
nell'una e nell'altra st ufa ; i termometl·i a mass 1m a
c he si intr·od ucevano co i tu bi entro i mate r assi seg naeono semp re t empe eatu1·e oscillanti ft·a 11 2 e 111 C.
Con apposi ti appa1·ecchi fina lmente il p1·of. Bor·doniUfft·edu zz i a nali zzò l'tu·ia che viene spos tata dal Yapol'e ini ettato nell 'appa t·ecchi o al comin cia1·e dell' opel'azione di di sinfez ione, e tt·ovò che essa è da prima
ri cca di batter·i comun i dell'a1·ia, ma che dopo dieci minuti di e ntr·a ta di vapor·e es sa esce pel'fe tta mente
ste1·ile.
--\. completal'e ques ti cenni, tra sct•iYiam o qui sotto le
'ist eu zion i (1 ) seg ui te nel la Stazione d i disinfezione eli
"ro r ino, dett ate dal nos t t·o ufficio d'ig iene muni cipale.
L A DJR EZJ0:\1,; ,
Ufficio d'I giene del Municipio di Torino
Oisinfe:zione pubblica -- Istruzioni per il personale
1 89~.
ì\. O.
-------
stabilito: incomincieranno le oper·azvìn 1 per la
di sinfezione dezv li oQ·zetti
.
vv
A tal uopo gli agenti apriran no la por ta·
antel'iorc dell ' apparecchio , che abitua lmente
deve restare chiu sa, r.o1locheranno in sito le
o·uide cd cstrarrnnno il cai' rello destinato a
"ricen we g-li oggett i da di ::.infettar e.
Qu est i oggetti, c specialm ente i materassi,
dovra nn o esser e coll ocati in po sizione Yerticale,
per modo che nc n sieno compressi gli uni
con tro gli altri, ma che t ra di essi po sa circolare liberam ente il Yapore.
Ciò filtto gli agenti spin gerann o dentro il
carrello, rialzEranno le g uide, chiuderanno ermrti cnnwnte la porta cd av \·er tirann o il macchinista, att raYerso il fin estrino fi sso eli vetro
o per mezzo doll'anisatore elettrico, chr ogm
cosa è pr onta .
~ ella sala degl i oggetti infett i
P1·escrizioni 11er gli age nti.
Gli agen ti incaricati dell'introduzion e degli
oggetti infetti negli apparecch i di disi nfez ion e
devono atten~rs i strettamente allo seguenti p rescrizioni per sonali :
a) Entrand o nella stazione dm·ono passare
per un prim o cam er ino in eu i deporranno i propri i abiti e qu indi, attraversando un secondo
camerino, passe1·ann o in un terzo, do ve ind osemnno un o spc_c iale accappatoio .
b) 'l'erminate le operazion i, od il turno d i
serv izio, 1~ri ma di uscir e, deYono ripassar e pel
te rzo ca merin o, deporre' l'accappatoi o cd entrare nel seco ndo dO\'C devono laYa r si o disinfettars i.
La disinfezione delle mani si opera nettandole dapprima acc urat amente con acqua cald a
o sapone, ft·egandolc in pari tempo con una
~ pazzola ru de e laYandole infine col la sol uzione
di s ublimato al 2 per ìn il le. De\·ono pu re
lavarsi la faccia cd il collo con acqua e sapone.
Finn.lrr1en te riprendono i proprii abit i nel
primo camerino cd escono scnz'altro dal recinto ·
della stazione.
- Le porte dei camerini devono sempre esere chiu so.
Introduzione deg li oggetti infetti
n ell 'avparcccltio di dis infez ione.
Appena la prc sione nei t ubi interni dell'àpparecchio disinf ttante sar à giunta al pun to
( l) In nn elegan te voi umetto contene nte a nche parecchie
nozioni e disegni divers i, furono p ubbJicatP, e s i n inrlono a. l
prezzo di Lire Una, le NO RME DI PROFILASSI CONTRO
-LE MALATTIE I NFE1'TIVE e le ISTRUZIO~U PER LE
DlSINFEZIONC a dottate dal lUunicipio di Torino.
Yi è un t ino
contenente oluzione acida di SI!Llimato al 2
per mill e ; in esva i immergeranno le biancherie macchiate di angue, di pus o di materi e fecali.
Queste lJian cherie, dopo u.n'ora eli permanenza ncì bagno, de r ono esse re estmtte, e ·
me--so in "lmcato.
Gli oggetti. d i cu oio, le pelli, le pclliccie si
laYerann o con E'o lu zione d i acido fe ni co al 5
per cento. in d i si far anno asclU_gare ~ i r estit uirann o senz'alt ro.
J;'unziouam cuto degli :11JP:ll'ccchi
di disinfezione.
11 macch ini st<1 desti nato a son ·egliare l'andamento dell'apparecch io eli di infezione, non
de,·o m etter e in co municazione la cald aia con
l' appaeccchio, prima èi aYer av uto a n ·i o dal
fuochis a. che la pre.ssione in q uella ha ragg iu n to le -1 atmosfere .
Qu an do q uesb p ression e: . ari raf:tgiunta,
lo stc.:;so macchinisla, dopo a r er chiu so ermeticùmente la po r ta po teri orr dell'apparecchio
aprirà. il r obinetto che permette a1 vapore el i
passar e dalla caldaia n i tuùi interni di riscaldamento.
Quando ilmanomett·o r elatiYo a qu esti t ubi
.segnerit chilog-r. 3, 5, i l mac hini sta: a traYor so
il fines rino di ' etro, o per mezzo del campan el~o elettrico avvi crà gli agenti di introdu rr, ~ g li oggetti infett i nell'apparecch io ed ess i
c eg uiranno le manovr o d i cui al n . 6 .
Appena questi agen ti a\Tan no fatt o cenno
che tutto è pronto, il m;;tcchinista ap ri rit il r oinetto d'uscita ·dell 'arin, . dall' interno dell'appar ecchio ·"e chiudérà quèHo d1o soì·ve· a· ·dare
1892. N. JJ
L'INGEGNERIA SANITARIA
e ito al vapor e da1l'inter1_1o del~' ~pl parb~cclt1~0
5;tesso: ciò fatto ap rirà adagw ada.gw 1 ro me ~o
' he permette al vapore di passare dalla cald aia
~ell'interno dell'appar ecchio di di sinfez ion e.
Allorquando il term om etro ap~li cato al_ f~J ro
d'uscita dell'ar ia segnerà 100° C., 1l macchm1 sta
ch iuder à il robinetto relativo a~ esso ed oserverà i movimenti della freccia del manometro che è in rapporto coll'interno dell'appar ecchio ; qua nd o esso starà per segna re 8 ettoO'r. il macch :nista diminuerà l' en trat~ del vapo~e e la r egolerà _po i in modo che la presione di 8 ettogr. sm m antenu ta costante.
Il periodo utile p_e r b d i s,i~fez ion e inc,omincia quando la pressiOne nel! 1_nt~rno cl ell_apparecchio segna 8 ettogr. Perc1ò _il ma chi~ t sta,
notata )' ora, manterrà tale presswnc per cmque
minuti. indi chiuderà il robinetto d'entrata del
apore' ed ap ri rà t1uello che dà ~s ito al_ v.apore
."tes o dall' in tm·no dell'apparecchiO. Apnr a contemporaneamente la Yalvola di spurgo dell'acqu a di condensazion e.
Appena l'ago del manom etro ~arà. g iunt~
fra l e O si richiuderanno i t re r obmett1 aper ti
c i riaprirà quello che conduc_e il vapore dalla
caldaia in modo da ottenere d1 nuovo la pres:, ione di 8 ettogr.
Le manovre descritte al num. 13 si ripeteranno per altre due volte di seguito, dopo di
che la disin fezione è finita.
Terminato il terzo periodo dell'operazione si
chiude il robinetto d'ent rata del vapor e, si apre
quello che dà esito allo ste so dall'interno del.l'apparecchio ed a poco a poco quello che da
e ito all'aria.
Quando la colonna del termom etro applicato
a questo robinetto comincerà a discender e da
100° C., e l'ago del manometro segner à ~ero,
si potrà procedere al prosciu gamento degh oggetti disinfettati.
A questo SCO}l O si apre la. porta_ po te rior~
e si lascia socchiu sa, mentre nell' mterno dei
tubi di riscaldamento si manterr:i la pressione
di chilogrammi 3,5 ed il r obinetto d'uscita del
vapore dall'interno dell 'apparecchio r esterà aperto.
Trascorsi ven ti minuti si splancherà la porta
socchiusa, si caler anno le guide, si estrarrà il
carretto e si traspor ter anno gli oggetti disinfettati nell'apposita sala dove verranno sciorinati
i materassi sulle sba rre di legno e le coperte,
le l0nzuola, O'li abiti, ecc., sui fili metallici ivi
.
"
esistenti.
Quando c1uesti oo'O'etti saranno co mpleta"" caricati sul carro, degl'1
mente asciutti verranno
og!Ietti di ~ infettati e r estit ui t i ai sin goli
prietari.
Disposizioni generali.
pro -~
L'ed ificio della staz ione di disinfezione è diviso in du e parti per mezzo . d i n·u r_i :. n eli ~
parte an teriore si ad_u nano glt oqgetti m feth
e tutto ciò che ha attmenza con essi, nell a parte
posteriore gli oggetti disinfettati.
. ~l personitle che è. adde~~o a questi ?u~ s~ r­
non deve, ne puo nell mterno dell ed1fi zw,
avere in sieme comunicazione di sorta su non
att raver so il fin estrino di vetro fisso o per
mezzo dell'avv isator e elettrico.
Gli ao'ent i che attender anno al ser viz io nella
par te anteriore,_ cioè_ c! e~li og$ett i i~ fctti, sono
tenu ti a lamrs1 e d1smtettarst, ogm volta che
per un m otiYo qualunq ue devono u eire, collenorme sopra indicate.
Le· sale ed i ca merini della parte an teriore dell' edifizio devono essere settim analmente disinfettati colle regole prescr itte per la
di sin fez ione deo·li ambienti, spruzzando cioè
le pareti o lav~ndo i pavim enti ed i mobili con
soluzione di sublimato al 3 por mille.
VIZl
I car ri che trasportano alla Stazione gli
oo·o'etti infetti non devono venire assolutam ente
a "~on tat.to con quelli che tra portano gl i ogO'etti d isinfettati a domicilio ; tanto meno de~ono essere scambiati o·li uni con gli altri ; a.
"
.
tal uopo le due specie di carri saranno t mte
cnn co lori diversi.
Anche il personale che r estitu isce gli o~­
O'etti di sinfettati· deve esser e assolutamente dt~tinto da quello che traspork't gli oggetti in fetti.
Tutte le di sinfez ioni ed i periodi di queste ven o'Òno seo'nati automaticamen te su apposito cili~dro r egistrato r e ; è qu indi do~er~ del
Capo-ser vizio di curare che esso funzwm r eO'O larmente e di invia r e giorn almente all' Ufficio d' iO'iene i fo O'li colle di sinfezioni registrate,.
o
nonchè " un rapporto
sull'andam ento gen8raledel ser vizio.
fo:NATURA nr J oRrNo
Xuovo aumento di spesa Jlresunto dallTifi cio liuuicipale
per Ja canalizzazione UJlica.
T ea le mol te sm•prese che ci preparò l' Assessore dei lavori
p ubblici nella sua Relazione (l) al Consigli o Com_u oale,~
una ve n 'h asorprenden ti ssi ma che meri ta uno speciale ed
accurato esame.
(l) Veggasi l'Ingegneria Sanilm·ia, pag. 8 1, ~- 6, 1892:
13i
L'Il\"GEGNERIA SANITARIA
Egli s t ab ili sce nella pag . 5 un parallelo t ra le spese
occorrenti ai du e pr ogetti ad unico e doppio canale per
dimostrare, secondo i calcoli- dell' U fficio tecnico pel pro_gett o di can alizzazione unica dal medesimo allestito , che
questa deve costare 13 ,000,000 di Lire, mentre ba s tan o
pet' la du plice 10, 400,000. Quindi una enorme economia
.pet· q uesta.
Sovra codE.sta q uestione della spesa é necessario im pediee la ditt'us ione di gra1·i errori. Ecco lo scopo di q uest o
.art icolo.
Dietro un ordine del giorno emesso dall'~;nanime Co nsiglio Com un a le la Giunta incaricò l'illust re Ing. Bechmann
-di un proge tt o co m pleto di canalizzazione unica colla re·lat iva Fpesa, come egli ne aveya poc' anzi compiu to un
altro bellissimo per Messina.
Tutti sanno con quanto ingegn o , cosci e nza e foe t una
~gli abbia eseguito il difficile mandato. Egli ch iese le nccesar ie i nformazi o ni al nostro U fficio tecnico per seg uir e
·e satt a mente g li ~tess i principii nello stabilire i cal coli della
-spesa. Egli a dd ottò la medesima a rea della citta, la stessa
po polaz io ne, gli stessi p rezzi uni t ari per la costruzione e
man u te nzio ne dei canali , e la spesa da lui pres unta ris ultò
-di L. 10,100,000 da s pcndersi in dodici o q ui ndi ci anni.
L a lu ce e ra fatta. Quella enorme eco nomi a che si spe-rava, che si prome tteYa dall'Uffi cio tecnico, quando fosse
prefe ri ta la doppia canal izzazione, ad un t t•atto s pari1·a .
'La diffe renza tra l'uno e l' altro sistema era di 300,000
lire, a Yan taggio della canali zzazio ne unica . Inde ù·cte .
Ma Ye nne il g iorn o della ri ,·endica zione pe r l 'Uffici o t ecnico.
Ed ecco ·come esso seppe coglier e la pal la, al balzo.
L a Commi ssio ne p resiedu ta da ll'illu str e In g . B etoccl1i,
m e nt re approvava il p eogetto Bechmann all'unanimità, Yi
peopone vaa lc nne modifì ca zioni e raccomandava alla G iur, ta
di t rasm e tte re all'Uffi cio tec nico lo st ud io di q uei pochi
p u nt i c he do veano essere tradott i nella esecu zio ne dei laYOl'i.
A llora nel le alte sfere si pensò : Ordini a mo all ' uffic io
tecn ico la com pilazi o ne di un intero; com ple to e nu o yo
.proge tto di canal izzazio ne un ica . Det to, fa t to.
F u un a buso di potere . Il Consigli o Comun a le no n c hiese
mai un secondo progetto , dopo ctuello del Bech ma nn. 1\'é
l'ufficio tecnico, che dal 1884 sempre d ifese coll ' I ng . Yela sco e sos te n ne la can ali zzazio ne dop pia, e ra adda tto a
presenta re u n buo n proget to de ll'unica da lui ta nt o in1·isa.
C he a vvenne? Ciò che e in sito nell a natum u mc:. na, la
.quale coglie tu tte le occasi o ni per far teionfare le propr ie
co n vi nzioni . P e r ciò ne l calcolo de lla spesa pel n uo1·o proget to dell ' uni co canale, t a nto s ' adoprò coll' elasti cit a dell'arit metica c he q uesto gi unse a costar e c irca 3 milioni
-d i più di q uello di B ech ma nn.
Q ui nd i l 'Assesso r e pei lavor i p ubblici co nchi Lrd e : « Ne lla
« r e lazione tecni ca é istit u ito un chiaro co nfron to dei
« cal coli d i spesa dei du e progetti . Il proget to ad unica
« canali zzazio ne i mporta
13 ,000,000
-« Quel lo a doppia .
» 10, 400, 000
L.
« O nde una di tre re nza d i
L. 2,600,000
Ques t o 6 i l soli to metodo di spave ntare g li in cer ti, i
-d ubbi osi per ridurli a Yota re cont ro l'unica canal izzazio ne .
Ma n on ba sta . Si cco me s i a ffe ema dall 'Ufficio tecni co
che a noi manca l'acqua, e c he per ac q ui starla é ne ces- .
saria una nuova s pesa di 2 m-ilioni, così _ l'Ing.. R icci o ,
porta la spesa non più a soli 13 milio ni, ma bensì a 15! !! _
( pag. 5 e tl, Deli be razi o ni della :Giun t a , 8 Giu g n?,1 892) .
1802. ì'l.
~)
Gia provar tn alcuni art icoli pubblicati nella. Gaz=etia
del Popolo che noi abbiamo la for tu na di possedere fi u
d'ora per la nos t ra fogna t ura assai maggiore q ua n "i ta d'acq ua c he non ne abbia mo a ltre maggi ori ci tta, e che
non é necessal'ia r1uest a ipo tet ica s pesa di due mili on i. E
già basta .
Ma i n torno a cosi intricata questione io sentii la necessita di portare la luce meridiana in mezzo ag li uomini
più competenti e sa pienti, ai q uali cert o non bas ta va una
mia afferma zione. Perciò pregai un eminen t e I ngeg ne re
di studiat·e il lavoro dell 'Uffici o te cni co e di es porre i l
suo saggio ed imparziale parere.
Ed ecco ora il risulta t o del suo l u nQ'o esame in t or r.
al progetto co m pila to dall'Dfficio tec nico pa ragonato co n
quell o dell'Ing. Bechmann .
Confronto del progello dell'Ufficio Tecnico Municipale
PEL CANALE UNICO
col pro5etto J3EC::S:J)A;~NN _
lo Progetto dciiTltìrio
Em issario.
~lu n i c ipa lc
Progello BECIH!AY'i
M . 6800 L. 1.400.000
.M . 2.400
L. 558.000
Sta bene che l'ufficio ab bia aggi unt o altro e missario, ma esso
gli fa percorrere un giro Yiz ioso all un ga ndolo di 400 metri
- In oltre il di ametro vien e dim inuito .
Cosicché co ncede ndo pu re all'ufficio qua nto progetw si può
dire che l'i è un a ecceden za di J... . 100.000 .
2o -
Collettori g e ne rali. ( l)
Progcllo dell' ~rticio Municipale
l
M. 14430 L. I;:> l ,50 L.2 190000
_
Progello BE~ IHL\ .'i~.
_
i\ J. 8 1tO aL . l60 L. l. 32t .OOO
Sta bene l'aggiu nta di metri 3200 pel colletto i·e di Yia \'enti
Sette mbre, ma non era neces ar io agg iun gere un colle ttore
s ull e sponde della Dora di :Sì OO m. di lu ng hezza, il quale fa
d uplicato con q uello del corso R. Mru·g hei·i ta. - i'ìe lla relazione Be ttocchi non Yi è al c un accenn o pe t· d uplica re i collet tori . - Sopp ri me ndo q uesto colle ttore inutile, anzi dan no o,
si tolgo no L . 550.000 .
3o -
Collettori seco1:rlari dei bacini .
Progello deii 'LfG cio }l tmir ipalc
l
M. 2 1. 01 -1 a L. 96 L. 2 .02ì .OOO
Pro;;ello BECLUI.-\.:U
:\L 1-1.500 a L. 86 L. 1. 260.000
Aven do agg iu nto il colle ttore di Yia XX Set tembre di 3200
m. di lungh ezza, pare che i collettori de i bacini dovrebbero
dimi nuire in lunghezza. J\l a iin·ece essi crescono a di smisura .
Se r iteniamo an che tutta la lu ng hezza s tabi l i/a da Bec hmann,
si po tr à risparm iare alme no L. 767.000. ·
4o P ro~cno
Cana li secondarii e canali ada cquatot·i .
dei!Tffirio )lun icipalc
Progello
CEC RllA ~ !ì
_ L. 4.823.000
M. 74.200 l
l\ I. l 00 .000 L. 55 L. 5.500.000
6
» 28.738
.J L. 1.885.000
» 10292
L. 6.70 '.000
Qui le lunghe zze ono pressochè uguali sebbe ne sia mag giore in que lla de ll' fficio . Ma sopra tutto si nota la differenza
di prezzo fra L. 65 dell' Ufficio a L. 55 di Bechmann, tuttochè
J
.
•
(l ) l Cullcllori general i sona portali pc! progcllo dcii' Utncio Teenko o L r ;; 1,;;o il
metro linea re, mentre !JUCI!i del Bcchma nn sono a L. J8,i ,OO. Ecco la spiegazione di
questa lJiffcrellla.
J. collciiori del ilcchnmnn hanno ~ loonrhine. quelli rlcll'lilncio ' rcrniro tma , oJa.
J J) rimi sono più grandi d'ass:li, allczza 3,':!0 per ~ . GO di larghezza, mcntr~ i secondi
sono più piccoli , cioè 2,80 per 1.80.
... l: ·_U(fiLio tecn ico ha ridOno "hcnst il preuo. ma non ancora. abh~·slanza in ronlronlo dciii Sezione. Cosicc(1è anche per qncslo ar ticolo il, rotiio e go nfi.~to ~i 15Q •
!09 Rlil• 'lir e: - · · ·
l 9?, N. 0 .
L' INGEGNERIA SANITARIA
le ~ ez -to ni- d-1 •]U "' Si'ultimo si eno maggiori. Infatti. il tipo E di
Bee l1m:w n ha' 111 · 1•SO X per 0,90 con . banchwa
. , . e _quella.
dell ' Uffici o m. 1,60 X 0,80 senza banch1na . Qm~d1 s1 _ sa1_':~
molto la rgh i ammettendo il prezzo di L. 55 per 1 canah .p1u
,iccoli p1·oge ttati dal Municipio, e così anche sop1·a quest ar1
t icolo è di tl'oppo L. 1.158.000. '> --Raccoo-liendo le diverse somme SI ha un totale d1 L. - .::J/;>.000
c!t e l'l ffl cio Tec ni co ha aggi unto senza giustificazione al proetto . Togliendo adun q ue .d all'ammo ntare d?ll ' Ufficìo Tecnico
che è di . . . . . . . L. 13.000.000
Ja somma di .
»
2.57;>.000 .
res ta la somma di .
L. 10.425.000
>Cr i 1 costo del progetto a canale unico qu ale avr ebbe do vuto
~sser modificato dall' l.'ffici o l\l uniei ) aie~· co1 do l e 1 0 1 n·t C:ella
Commissione dei 5 . - Tale ammontare essendo eg uale a qu ello
del progetto a canale unico, cessa q ual unque pre ferenza in vi a
fi ua nziaria in favore del canale doppio.
Dunque è necessa ria una t·ev isione dei cal coli. Chi la fa r à 1
G. PA CC HJOTT!.
N. d. D. - Il Progetto di Fognat ura. - È sotto questo
medesim o ti tolo che rilevammo con piacere un notevol issim o a1·t icolo comparso sulla Gazzella del P opolo di
Torino, del 26 e 27 scorso Settembre, firmato semplicement e
colle iniz iali I. G. 1'.
Pel m odo chiaro e persuasivo c ui é informato l'articolo .
r au t ore, dev ' essere persona tecnica m olto competen te in m a-teria di fog na t ura, ed assai bene informat o della questione.
L ' A. ei maravigli a altame nte, ed a giusta ro.gione. che
dopo g li el ogi prodigat i nella Relazi one (Veggasi ne ll' In{legner ia Scmitaria , N. 6. 1892, le deliberazioni de lla ·
Gi w~ ta dell' 8 Giug no 1892) dall'Assessore Relatore, a l
pr ogett o di fog natura a canale unico, testé ultimato dal l'Ufficio munic ipale dei Lavori Pubblici, la. Giunta ven ga
ora proporre al Consiglio l' approvazione dell'altro vecchio
progetto dell a doppia canali:::zaz ione , tan t o dibattuto e
resp in to an che dalla CommissionP. esaminatrice !
CJo n g iuo;te considerazioni l 'A. combatte la tesi, afl'er mata e non dim ostrata dal R e lat ore, che cioé, sia necessaria una miuor q ua::Jtità d'acqua per la canalizzazione
doppia, a l co nfronto dell 'unica . Ciò possiamo asserire, é
a ffat t o a ss urdo , nessun t rattatista osò annunciare u n 'asiom a .>imile, le applicazioni fatte compro ve r ebbero il co nt rario! S e non vi é acq ua di sponibile pe r le lavat ure dei
can ali, dice l' A. sara sempre uno scon cio semplice pet'
la canal izzazione uni ca, m e ntre diverrà uno scon c io doppio
per la doppi a canali zzazi one .
I n q uan to poi a ll' altra ra g ione decisi va a fferma ta dal
R elato re, cioé della magg ior spesa per l'unica, l'A. confe~ma che l'ari t metica. non é un'opinione, poich e ammessa
a nche la necessita di certe o pe re ·conf uta bili . é cosa certa
che coll ' e" te nde!'S i delb canaliz zazio ne un ica si avreb be in
r.s 1·enir·e un ri~p a rm i o di circa u n mili one e mezw in
confro nto d- 1 sistema a do ppi o canal e ( l ) . Ri le n l' A . che
la ~pesa m inore d'e er cizio riesc irà senza di sc ussi oce in
favore de ll ' uni cJ.; aggi ungasi a nco1·a la g r·and'e complicazione per l'in trigata e co m plessa r ete di canali bian ch i e
n qri cile s' in tet·cettano in t n tli i 5en si, e h~ ma ggio e sp esa
1
] Ci p ropri e tae i di
casa obb li ga t i a far e dn e di stinti canal i .
I nfine con cliiu se L -\.., e noi ci lu s in .~h iam o con lui , che
il Consigl io Comu nale , com plet am e nte i lluminato , vot e rà
per· la in tegmle esecu zione de l proge t to co m pil a o dall' Uffi,io te cn ico col sistema de ll' unico canale .
('l ) \'edi Reln z.
'Rici o Tecnico mun., Giuo-ool89:?, p ~ g. ?4 .
135
RISPOSTA
nel nna c•·itica s uHa • IGIENJ<~ DELLE A BIT AZIONI~
Il signor E . P. on ora d'un lun go a rtico lo CI' itico nell'/ìd.ili.o ùv
Mode1·Jw del g iu g no SCOI'SO , l'o pe ra mia s uli'Irt icne delle abitazioni. Ed io lo r ìng1·azio sia perchò si è dato il fas t idio di..
esaminare un lavoro di quella mo le, sia pe1·chè il su o esame
sp reg iudicato, 1·iesce a me, cui piace piLt la critica che la lode.oltremodo g radito. No n cerchet·ei q uiudi di l\Hta1·egg iare il..
sacro dover e impostasi dal c riti co verso i suoi lettori, ed ac-·
cetterei col be1!e a nche il male det to del mio lavoro, se nonsi trattasse di difendermi da alcune espressioni e dr. alc uni
giudi zi , che troppo si discostano dalle idee pt·opuguate e dai.
metodi seg uiti nel lavoro stesso, e per scag ionai·mi nelle partiin cui la c1·itica accenna a diventa t• pue rile.
E poichè la critica acq uista tanto ma ggiore importanza q u an t~
più il c ritico si fa rag ione dell'opera in esame, e ne scruta.
il tema che la ispira, e ne vede in armonia le parti tutte che
a quel tema si coo rdin ano, cosi io comincio a domandarmi se
veramente in tale condizione si è posto il si g nor E. P. Ma mi.
pare possa facilmente dim ostrarsi che il signor E. P. non si.
è messo e forse non s i po te va mettere in tale condizione.
Dotato di facolti1 più spiccate per l'analisi che pet· la s intesi .,.
q uando si trat ta di riassumere il suo giud izio scambia la tesi.
per il movente o pat· la ragione della tes i, e q uando si t ratia.
di di stingu ere e class ificare un libro che si presenta uni cosoltanto nella co pertina, s'impression a della massa, come si.
presenta.
Sicché ne esce fu ori 'luesta sentenza ; « L'opera dell'Igiene.
« delle (! bita:::ioni come Tepe1·1o1·io di gu ida per ulte1·iore rin-« tt·acciamento alle opere e memo1·ie speciali citate è ottima ,
• come ope r·a di coltura tecnica generale con riferim ento al• l'i g ien e è alq uanto sq uilibrata. »
Ora se c'e un g iudi zio che io non possa acccetta re è ap punto·
q uesto p<t rago ne de lla r:1ia opera ad un repe rtorio, q uando
in,·ece et'lt nell e mie intenzioni di fa re un' opera ragion a ta ,.
sot to un concetto costan te , che Ye nisse s viluppa ndosi dalla.
prim a all'ultim a pag ina di ogni volume. Ed a proval'e q uestomi pe1·metto fa t·e la sto ria dei vo lumi pu bblicati.
L'uom o è figli o delle circostanze in cui s volge la su a attiYi tà. Nel l 87 io m i troya va più inclinato a tra ttare l' igieae
p1·ivata e q uindi conce pi i tm'opera s ulla Ig ien e delle abitazioni ,
sti·etta mcnte legata al t ito lo, in c ui s volte le condizioni di.
ub icazione, di cost ru zione, di disposizion e, di ventilazio ne e
riscald a mento. si veni sse el i poi a t 1·attare della fog natura edella dist ri buzio ne dell e case. Di tu tti r1uesti a rgoment i preft!r ii com incia Pe co n que llo delht fog n"'tu ra, a cui av rebbedovuto subito seg ui re u n a lt ro Yolume s ulla distribuzione dell'acq ua nell e case . In ta nto ·a ppena co mparso il vol ume , ulla.
fog natu ra domesti.!a, u na rivo lu zione improvvi sa a vveniva nel'
campo igie nico . :\Ie nt t·e ora ma i non si contava che nell'i ni zia- .
ti ,-a pt·iyai.a pex· il prog1·esso dell ' ig iene, e le Società d'Ig iene
a que ll a s'i ndi r izza1·a no, riuscendo Yane le sollecitazioni vers()
lo Stato, tutto ad un tratto lo Stato assu meva co n leggi s peciali la responsabili tà de ll' igiene pu bblica e la. promuoveva.
co n disposi zio ni peciali . Ed ecco gl ' igieni sti più a ttra tt i Yerso
l'i g iene pu bblica, ed io co n gli al tr i s ub ii l'evoluz ione.
li ogge tto della dis t1·ib uzione dell' acq ua ne lle case m i si_
p1·esentò non più li mitato strettame nte a l tito lo, ma nella
s ua rag ione più Yasta.
Com e dice be nissimo il c1·i ti co , siccc me le modalit>1 deipronedimenti, (pe r la pt'0Hista de ll 'acq ua) nell a edi li zia co nsueta, sono per la quasi to talità de i casi dipe nden ti da lle d1s-·
posizioni d' ordi ne colle tti vo che la t1·adizione, l' a ut orit à o le
cit·costanze- local i impongo no, così io mi t l'ovai ri dotto a t i~at- ­
ta re l'a rgomen to ab origine. L a stessa rag ione, a dir vero.,
a vrebbe potu to presiedere per la fognat ura d o~ e st ica , _f<'w en-
136
---------
L' Il\"G EGNERIA
. -<ione un ca pi tolo ·della fog na tu ra cj lta dina; ma si a che già
per qutsta si a 1·evan o mo lte pubbli cazioni, s ia per le c ircos tanze di cui sop r·a è detto, sia perch è effettiYam ente la fo:gnatura domestica è un'o pera privata, io non seg- uii qu es to
-sistema. E però il \'olume della fog natura domestica è div e rso
,.er metodo e per trattazione dai seguenti; esso fa un tutto
spec ial e da sé; ad esso si r·i ferisce quanto è detto nell a dedica
·e nella pr·efa zione; dove<·a esso di fatti m ost~are il pr·ogresso
fatto uella ingegneria in qu el ramo dell'igiene delle ab itazi oni ,
specialme nte per quant o riguarda lo studio dei si foni, degli
.apparecc hi di dis in fezi<'ne, ecc ., in c u i l"in gegneria g iù tr·o,·ant il
modo di difen de rs i dai mic ror·ga ni mi, prima an cora che c1u esti
e le lo ro relazi oni co n le malattie in fettive fo sse ro scoperte.
Questo YOlume 'per·tanto non doY e1·a essere gr,ida sicgra alta
soluzione delle quistioni complesse riguardanti la fogn at ura
·Cittadina, che SOlO inc ide ntalme nte venne trattat a : ma non è
n emmeno « un repertorio u tile per· le not izie in esso riportate
c: e più per l'indi cazione delie fonti a cui r icor•·ere pe r dilu « cidazioni. » Ba s ta r·iguardare al co ncett o che in for ma il lib ro
a. pag. 15 , 01·e sono r iassun te le con di zioni cl" un a buon;t f,,gna t ura do mestica e a l m odo come tale co nce tto è s 1·oi to . fin o
.alle modalità per· l"attuazione dei proHedimenti i•wocati per·
co nvincersene. De l res to per· !]ues to YOlumc è più che bene volo
il giudizio det · crit ico, cioè c he « pe i mol ti detta g li relat i1·i
« ai si te mi divers i di c hiu s u•·a. e giunzione dei tub i, ecc. ecc .
« può to rnare utile anche nell a edilizia di re tta delle abitazioni
« particolari •, ed io posso a cce rtarl o c he è pr·oprio torn a to
ut ile, pe rch è ebbe speci ::l le difl'u sio nc, cd uYunq ue, presso gli
art: h i tetti · cos tl'u t tori.
Ma or·a ve ngono le dolenti note . All' o nor·evole cr·it ico non
va asso lu tame nt e a 1·e rso i l Yolume c he t rat ta dell'igiene delle
.acque, e lo m a ltra tta ne l concetto, nella es pos izion e, m aga ri
nella fol'lna. lo lo pr·ego di ascol t<H· e la mia dife a . Ast ra gga
-dal vol. l, s i me ti à nei pa•wi delL\. il r,uale deve t ra ttare
ab origine de lla pr·ovvista e depurazio ne de lle acq ue. Come
po teva egl i t ratta •·e « le n oz ion i e le v iste della scie nza re la • tivam e nte a queg li a•· 0 omenti c he appunto a lla tecnica e
<( gover no d ell'acqua si collega no pei riti ess i co ll'igien e •, s e nz ;,
fare un quadro completo di tutte le ci rcostanz e che in fluiscon o
a dare u n g iud ir.io de fin iti1·o su ll a pota bilit à delle <1CfJUe? T u tt o
q uanto è detto nel vol. Il non var rà cer to a fa•·e dell' inge g ne re c ivile, nè u n medico, nè un proti s tologo , nè un c him ico,
nè un l ng g nere geologo : non è ;dfatto questa l'i dea del lib ro ,
~ h e an r. i a c iascuna com pete nza n w l lasc iare li be \'0 campo. ed
a nzi indica e consiglia d i allìda rsi, nei casi s peciali, a s imi li
~o mpetc n ze, t ra cu i p rinci pa lment e g l'ln g egner·i g eologi, ch e
fuor i so no emp re ch ia ma ti quand o si tratta di una co ndotta,
-e c he in Italia, influe nte o no il mio l ib:·o, co n1in ciano a d es e rto. :\la il libro ha una tes i e q ue s ta te~ i de Yll s 1·olger e aY valcnd os i delle cog n izio ni gener·ali c he so no de l demani o di
<tu a lunque in geg nere model'll o.
Il critico non parla affatt o, tranne c he in qu ell e poc he parole s ul'l'icor date, d"l la tesi de l libro , non Yed e la coo rdina zione de i fatti ep idemi ologi ci . de l va lo re delle va r ie a n al isi ,
de i fat t i id rc.geo lngic i riferit i: il tutto g li si pres enta ecce ivo, isolato, eppure in':!ompleto.
Anch e la P erseveraY!z a in u n autorevo le al'l icolo, m Entre
l odava la p :ule dell'i d rog ra fi a, tro1·av a eccess ive per g l' In g egn eri le nozio ni di c himica ri po rt ate . Ma domando io a che
t ort u r are tan ti po Ye •·i gio van i e nell ' Ist ituto tec ni co, e nella
U niversi tà co n tanta ch im ica, e con tanti ese rc izi, t c ne ndoli
per tante ore denti'O a un 'at mosfera di c loro e di idrogeno
so lfora t o, p er non sapere po i all'occo rrenza , tro 1·andosi in co n-dizio ni spec iali, !ungi dal chi mico, fare da sè l' analisi idroti .metrica d e ll' a~ qua, o quell a s omrna•·iame nte qualitativa , o rico noscere soltanto i caratteri fisic i dell'acqua, q uando i m edic i
senza ave re mai fatto degl i eserciz i d i 0himica docimas tica,
si as >urne ora c he debbo no s aper far e tutto questo?
lo non h.o riportato nel lib ro c he la parte che più l'i nge -
A ' l'l'ARIA
1892,
- - - - -.
N~
9.
gnere !Ht occasio ne di praticare e che effet ti vam ente pratica:
p•·esa dell'acqua alla sorgente, a nalisi idrotimetic11, analisi
qualitati1·a, per (tuant o rigua rda l'acido n it roso, l'amrnoniac:l,
ecc., che sone gl' in d iz i dello inqui nam ento. È mentre si nega
all'ingeg nere c he possa appl icare tali nozio ni el emen ta ri di
c hi mica . sorgono apposit i pala zzi dentro le Sc uole degli lngc gnHi , des tina ti a lla Ch im ica!
T ene nd o presenti i c1 ·itc1·i d i potabili!à de lle acque ho d i-·
s cusso il valore delle varie analisi , per trarne come conseguenza la necessità dello s t ud io de lla Sto1·ia dell' acqua . Equesta s to ria ho intr·apr·esl•, non già come cosa isolata, per insc !J1W 1'e al tecnico come ( (11 ·c pe;· scoprire delle sorgen ti o pe•·
sp iega n>G l'o1 ·i[Jil1c, lo c he non farà ma i u n li bro. : m a sibbenc
pe l' !'accoglic •·e le nozioni ge ne r iche acce r tat e coi loro documenti r i por t~ti , e trarne sempre co1 seg1' en ze 1·ispetto all'igiene
delle aciJue : cons&guen zc che so no ria ssunte a pag.
ecc.,
s inteti camente . . ·c l'onor eYol e c •·iti co a ves ·e posto a co nfronto
co i ì\l a nua li rl ' igiene, italian i ed este ri, questo volume 2° non
m c lo an el..be al ce d o cos i maltrattat o e fo rse anebbe avuto
una c1 ualc hc paro la di co mpat ime nto per il tnodo piuttosto
.co m pleto co l qu ~le ho cercato d i penet•·armi del soggetto dell ' igiene delle ;tcq ue , parola c he ntlo ros i igie nisti non mi
hann o neg at o .
Riassumend o . an che q ues to 1·ol. II non può esse re un re pe rtor·io . un in d ice . un ' en c iclopedia : esso pa r te da un concetto
pr·es tab ili to , lo i llustra. lo spiega in tutti i s uoi a s pe tti: ne
t ira de ll e consegue n ze precise, definite , alla fi ne. E non olo
non è neces:-;ario r·icOl' I'er·e alle fon t i, ma i dati, secondo an che
il g iud izio de l crit ico sono eccess ivi , come Eccess i1·i sono pure i
doc um enti riportat i in appoggi o; che l'A. non volle tr a lasciare
.dopo a1·cd i rill tr;1ccia ti con sua lun ga ed escl us i,·a fati ca .
A I] Uesto Yolu me Il, che Yicevers a è i l [o riguardant e LI
pron·i ta del l'acctn3 . egu ono due g•·ossi YOlumi. L ' uno r iguar da gli ~ll acc iamenti . e li cons id era sempre dal pu nto di
\"1 ta dell'i gie ne . coo •· di na ti ad u n co ncetto , c he è q uello d i
pro Yar e la s u pe r·iori tà delle a cque d i sor·genti rnontane sop ra
og ni a: tra ac•tua: e qui ndi lontano dall o st udio d i tec n ica a p pl icat i,·a, che pe r qu an to è de s iderabile :;ia cc mple tato in
Ital ia , pure non e •a i l c a so d i s 1·olgere in s imile ope ra. Per
r1ues to 1·olume s i accen tu a la bene,·olenza de ll' a n. c ritico, che
i sen te a s uo a g io , in una mater:a su a , ch' egl i ce rto tratterà.
nel suo insegnan1ento, co mpletandolo ne lle pa rti non t r attate .
E cosi 1·og lio sperare sarà pc•· riuscire d i 1>uo gradi me nto a nche
il 1·olum e c he è o tto i torc hi . Il volu me Ili ha a nche esso il
suo con ce t to fo ndame ntal e c he lo infor m a dalla pr im a all'u lt ima pagina. co me è dett o ne lla pref<izione e t utto è Ya g!i a to ,
discus o, s ot t opost o a c riti ca come semp re , e qui nd i anc he per
esso respingo l'espres ione di re per to r io, che suona racco lta
di nozio ni senza cap o nè coèa.
L'o n. cr it ico s i aira e ia ancor·a a q ue lla ch e l u i c hi a ma tesi.
ma c l1e piLr propriame n te forse (' la •·a g ione della tesi. Ed i•·onicam on te ne pada, accusa ndo m e e con me g l'i gie nisti c he
domaP dia mo proHedi menti d ' igiene, senza preocc u pa rc i dei
m ezzi finan ziari ! lo non ri batto l'accusa: siamo di scuola così
dispara ta c he non e il caso d ' una polemica per in ci den za. Il
critico Yuo le s ah·ate le finanze anche co n s a c rifi?. io de ll' ig ie ne:
noi cred iamo invece ch e l e pese d<> ll ' igiene no n s ia no perdute
ma ri m u ne ra ti 1·e. La di most ra zio ne è s tat a fat ta in tutti i
cong ressi del m ondo ; r ipete rla sarebbe oz ioso ( l) .
:Ma in tan to è dep lorevole c he uo mini dotat i d' in geg no
e d i co ll u r·a, come l'egreg io cr iti co, siano pres i da tanto
sce ttic ism o; ed è tanto più dep lo •· e vole. c he non facend o mai
e nt ire la loro 10cc in r1 uestionr o ramai ri co nosc iu te così vita li
per· le popo lazioni, hann o lasc ia to !a capi ta le mor·a le d'Italia.,
c1l la co da del prog•·csso mode rn o . Milano, la città indust•·iale,
-os,
(1) l f:t. Ui di .\ mbtu go "Tengono a da rci w1a so!cnnc vitlori ., . I n [HJrhi giorni son o
dlt!cmc di milioni pc rduli , m igli~ia di morti, migliaia di debilita ti : 1\ mburgo non filt rava
n eou~d~ c l'a.crp.ta di [ium e!
•
L:INGEGNERIA SANITARIA
N.9,.. Anno 1892-Tm·.I
TEMPIO CREMATORIO- CAM -ERE . D'O·SSERVAZION E-STAZIONE DI DI SI NFEZ IO NE Ecc.
Planimetria generale
ÌJl Scala di f 500
Kay a z z.zn o
dei nuovi fabbricati presso i 1
Cimitero di Torino
~
• • ••
+
c[
A.Ji tazio.ne
serv1zio
<b
s:::
......
Cb
o
......
1 1
!::j
~
l!
:
t\J
~ ..........
Cb
......
......
...._,
l
~
Cd
(._)
........
~
o
......... ; "'-!
! ~
.:
•
•
a_ Cameri?
h_ Medici
ìtan z e di passaggio
d_ Custodt
ei cadaveri del 8islema Gorini
·Ìa/a pei dolenti
~lanze per la Direzione
CJ
~
~
~""
.Lr o 5petto
Padiglio ne
Cadaveri i n fet{l
l
l
l
Sez1on e tra5vePsa1e
PtJdiglione cadaveri non infetti
i
l
Cadaverj non 1nfetti
u :.
g
~amera
pparecchio per la cremazione
<::1
e_ Camera . de/le llUtops/e
/'_ Gabinetto d/ A/ieroscopia
_ Locale dt' deposito oggetti 1njètti
/J_ Locale maochine di o'isinj;,zione
d / dt:>,POSièo .Cadaver/
c_Autorita
1
l
·; ~
•
mortuaria
ala dalle cerimonie funehri
"
• : '"t!
-.......
pala ·d"tngresso e à n era ri
"l ·
•
11neran
*
o:
'n
; ~
ctj
10
i
,,
ce
~
~. : ~
.L...,
;
.L..., • '
>
TEMPIO CREMATORIO
•
l
pqj
Q)
·i -~~
(._)
~
........
~
· :
o
Cb
p
Q)
l
0
1
'ti
~
l
i -------------------~-~------------~1·___.
./_ Locale di deposito oggetti disin)èttati.
./_ li'_irn.essa
m_Scuderia
n_ L avanderia
AB .
K- Lo cale delle calda ie a vapore
1-2-3 Spogl/atoio e lavabo pel personfJ.Ie .di s er
55 Stufe od fJpparec ch/ per la disìnfezion
P finestra con ban co per la consegna
degf,· oggetl/ da ·disinfe ttare
1
Sez ione t r'asver sa e CD
· cadsrer/ infetti
Pa diglione ca daver/ non in fetti
Scala di /:100
oca/i di servizio
"ettoia di serviz/o
7iardìno
§
~
Il
!
l
l((((((l
i
l
l
l
a
f
a
189?., N . 0 .
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
L ' I;'\GEGNE RIA S ANI T ARI A
la ci tta colta, la citta della Galle1·ia, beve an cora acr[lt a or renda e co n disa g io dei cittadi ni ; M ilano è ancora a ppes ta ta
dai pozzi net·i, e pi ù ap pes tata q uando se ne fa lo sp u•·go coi
cosi dett i s iste mi inodo ri ! E se in qu esti u l timi an ni accenna
a r iso rgere lo è per met·ito di uomini dell a nos tra scuola l
10 n posso tennina re se nza ris pond e re a molte puntu re de l
critico. Gli paio no r idicole quasi a lc une ca rt in e pos te nel \'Olu me Il ; l' Ed itore le a~ ent g ià complete ed io ho trova to
u ti le annette rl e. a profitto di coloro che non hann o le bibliotech e ed i gabi netti be n fo rnili del criti co. i\li acc usa di poca
omoge neità . 11 crir ico te nga presente la fre tta dell a compilazione, ma del res to vo leva eg li la omoge nei t a nei dati pluviometr ic· ? "\on ho io a ,·ve r tito a più r ip rese non esse1·e il caso
di darv i molta im po r tan za 1 Ed e t·a invece il caso di a ppli-eani la fr·ase : di otfi-irc u na base· esatla eli co_qni ~ ioni a cui
1 ·i{erù·e le prop 1·ie 1·icer che,- che a be n a ltro s i de,·e ri fet·ire 1
È pei t ubi di g rès non rip ortava io il pa rere d i una da ta
pe rsona , se nza perta nto farl o mio es pl icita mente 1 Bene e Yet·o:
t ubi eli g rés perfetti non ha nn o resis tito alla fo rza di pi ccol e
pressio ni; cos ì non so no s ta t i pii.t accettati pe l Pol iclin ico di
Ro ma : q ua nto è detto a pag. 20, non de vesi na tut·a lrn ent e r ife r ire alla resi s tE',I•za; i tu bi di g rès e meg li o q uell i d i terr a
cot ta comp t·ess i possono t·iescire su peri ori pe t· d urata, per fa cilita di de flu sso, per resis te nza co ntr o l'azio ne col'l'od itt·ice
delle acr1ue, non gia come è n atu r ~le per resiste1ìza a for ti
pt·essio ni o a colpi d'ar· iete.
Pe r t t·accia di cal colo delle c ister ne io avno c l1iaram ente
de t to : badate di p t·end ere l ·a nn o pi ù secco; di poi io era liuet·o
di fare un ese mpi o t;on q ualun q ue alt r·o anno m i fosse s tato
pi ù co modo, e mi fu co modo q ue llo scel to. d i c ui aYe ,·o le e fe mer idi complete. lu vece del sol ito me todo, del compe nso
-delle aree, ho Yoluto far conosce re a nche i l metodo d i Fi nctti ,
che a ve,·a de l n uo,·o.
P er g li appu nti su lle app licazioni delle legg i del moto, io
dall 'egreg io cri tico, che da 20 a nn i no n in te•·t·ot ti, i nseg na le
idraulic he disc ipli ne , acce tto le critiche esse ndo temera •·ia una
discussione con l ui. ì\ l i per met ta però d i dirg li che i l r.. tto di
un s ifon e a nul a re del diamett·o di 15 ce n tim e t ri cit·ca che scarich i nelle ordi nari e n sche Rogers Field , l mel t·o cubo d ' ac'lua in 26 secondi non è fi s ica mente im possibile; e lo prego
<l i legge re a pag . 39 1 del vol. Ili ( l); che nell' uso dell<t fo r m ul a e s i tra sc ut·a va no le re is tenze dei go mit i ecc. (ed era
<letto) non s i te ne,·a nea nche co nto del car ico va •·iabile da l
princi pio a ll a fi ne de ll o scar ico, ass umendo itn-ece i l m i n i m o.
Qua nto a ll e idee ca mbiate nella en a ta - cor r ige, mi pare
che non s ia il caso, perchè ad es . il d ire c he c' era u n du bbio
sopra u na data cosa ne l tes to, e defi nire all ' ulti mo tal e d ubbio,
no n s ia cambiare di pa rere . Una so •·gente è s uper fi ciale pe r
la na t ura del la sua ot·igi ne o per la na tu ra del s uo a llacciamen to; l'in tet·essa to a veva vog lia di dimo tr a t·e che q ues t' ulti mo era il caso per Tt·ej a; uua periz ia inYcce ha di mostrato,
nel co t·so del la co mpil a zio ne del li br·o, t•·a t tarsi inYece dell'al tro caso .
Pei fog noli , pe t· qu an to la traccia seg uita dall'autore pot·tasse ad usa re la s tessa form ola quando e ra no pie ni e r1u a nd o
scorrevano in pa rt e pi eni, lo che fa a nche i l Du pui t qua nd o
paragona la ve loc ità nelle va r ie condotte, pure a sca nso di
equi voc i, i n nota, si richiama q uell a fon11 ola che è più adat ta
al concetto. Non ho t rovato a pag. l ì2 del vo l. l, l'espressione
C; a pag . 172 del vol. Ili, c' è u n 5 ch e invece di essere pos to
ad espo ne nte il com positot·e rn e l'h a messo a fian co de l simbolo cui s i rife r isce. E 1·a ques ta la correzio ne vo luta da ll'eg reg io cr it iCo 1 Dopo tutto mi pare s ia eccess iYa l'ul tima pa rte
del g iudizi u riass untivo del cri tico, che q uas i pone in qua(1) ~4.nche in Roma sironi del diame tro di 2) cen ti melr i s~ar ic;,no 125 li tri al l ' ' con
una diffP.renza di circa l m. tra i due ram i del sirone . l sed h'ltoi di metri cu.bi !! ,~ O
M:Vicano cioè in 20" e i ~e rba to i d i m. c. '1 in 55' ' . L.'\ mia !ormola da rebbe il di:_metro di
~O
c.cnti rnetrL
ranten a t utta l'opera tra t tand os i di tecn ica applica tiva (?) che
non c'è, oJ è in p•·opo rzioni tali e in tal i condizi oni chiarita
da aYere g ia pe r sè le cau te le richi es te .
Da ul tim o ass icuro l' eg regi o c t·itico che le copie acq uis tate
da l l\f in is tet·o di Ag ri colt u ra e Comm ercio son o poche, po chi ssim e, da nou com pensa re q uèlle tr&. t tenu te da a ltri ~Jiu ì­
ste ri per esa me , e non paga te . Ci vuo i· a ltro ad ass icu ra re la.
riu scita d ' u n' ope ra!
Ch iu do q ues ta ri s pos ta orama i t ro, po l unga, col ringraziare
l'onorevo le cri tico de ll 'a ugur·io d ' una nu oya edi zione in cui,
nella ce t·c hia de lle idee s vo lte, se sara il caso, accetterò i l
co ncetto della r id uzione , e se nza fa llo coneggerò le mende
ind icate.
In g . D. SPH ARO.
CRONACA DEI CONGRESSI
- - -- - - Il l r Congl'eSSO
~azionale
d'Igiene in Palermo.
(Co ntin . e fi ne, v eggasi il N. 5, pag. ii)
In SE'duta del gi orno
magg io r •·erd e la pa ro la il nostn)
Eg t·egi o Colla borato re Ingeg ne re A . Pu r put·a s ul tema, Igiene
sll·orlole rlclla citlrì. S ta nte l' i mpor tanza e l' att uali tà dell'argomet~ t o. cred iamo far· co~ a g ra ta a i 1~ os t r i lett ori ri portare in teg ralm eu te f]U i sot to la Relaz ione e l'O rd in e del g ior no ap p•·oyato all'UI a nimità .
Dopo la le ttura della Relazio ne sul te ma, fatta dai Dottori
Gi uff'rè e P erni ce « Su lla isp e; ione sonitar·ia delle Sc uole » il
C0 ng resso afferma l a necessità d i s tabili•·e ispe ttor i medici
nelle scuole.
\ ·iene qu indi mollo a pp laud ito il tema del P rofesso re Si rena
« Res is t en ~a v itale del bacillo del c01·bonrhio nelle ac2ue, nel
le1Teno e nei materiali di pttt?·e fa; ione.
Il P ro fessore S. P a g li ani del l' Unive rs ita di P al erm o svolgeudo il s uo tem a . present a i l segue nt e ot·dine del g iorn o che
Ye11 ne a pprovalo ; Il IV Cong r esso d' Igiene f it vo li che dalle
pubbliche ammin istra~ioni 1:cnga da to i l massimo sviltt]J}JO all'impicmto della luce e lett1 ·ìca, nei teatr i, scuole, ecc. , e che il
governo provveda con ttna leg isla~ionil agli imp ian ti elettrici
allo scopo di tutelar e la salute pubbliw .
In seduta dei 2 1 ~ I a gg io, l'In geg nere Sca lea, a nome an che
de l su o coll abor atot·e DotlOt' Giorda11o, le gge la Relaz ione
« Sull'Igien e d , i Sol{utm ·i » e s i appro,·a in mn s,-,ima le p roposte dei Re la tori .
!; Ing eg nere Pa gan o pa da pe r co n to dell' Ingegn ere Cassit it
sui co rsi d 'acqtw sotler m nei delle citto di P alerm o, ed il Cong resso ap pt'OYÒ le pr'J pos te del Relatore .
Il P rofessore Do led ein d i;;co rre s ul Merca to di Pal ermo e
sulla necessi ta d i Yis ila re la ven dita del pesce fresco e di cos t ruire un mercato cen t ra le.
Il Professore i\!a ttei l egg e u na breve comuni caz io ne iuteressa nte « Su lla M,t/a1·ia » Pari me nt i il pro fessore Zona, sui
climi i11 genere e s u qu ello di Palerm o in particola re.
Si faw:o parecc hi e a ltr e pt·opos te e d iscussioni e si p011e
fi ne al Cong resso pr oponendo Mess ina q uale sede del fut u ro
Cor. g resso.
Igiene stradale delle Città.
Sig nori,
La qu i- tione della igie ne stradale delle Città, con rag ioae
deve preoccupa re i eu l to ri dell a ig iene , g iacchè i recenti e3perimenti fa tti dal prof. Manfred i, hanno dimos t rato ch e nelle
immondi zi e stradali si troyan o dei microrgan ismi , che per qua-
138
L 'N IN GEG-E~JA
lità e numero , non SO !.JO m eno pe ri col osi de i ger m i mor bi fer i
ehe s i 1·in ven gono uelle acq ue luride dell e fogne. Ta le fat to
innegabile,
non può passare inoss er vato in c1 uesto Co n oo-resso
.
d'Ig1 e ne, e qu in d i pe1·mettetem i c he n: odestam e nte e con cisamente m e n e occ upi, a ffin ch è dag li uomin i autorevoli che q ui
vedo convenuti , p ossa emetters i un voto c he anà eco, spero,
.nellll sfere g ove rnative.
. Sa1·ò b rev iss im o, g l ;in geg ue1·i e g li ig ie nist i in qu esto cam po
s r danu o la m a no, e g li ig ieni s ti de vono fa1· conosce re agli
iogegnel' Ì qu a !e è il n um ero dei ger mi e q uale la lo r o n a t u !·a ,
devono di1·e dove tali ger mi s i rinven g on o e in quali condizi oni di clima, ed a nc01·a in qu al i s t 1·a ti geo logici si tro va no
più o m eno a bbondanti .
E- ciò non solo sul s uolo visi bile, ma nel so ttosu<i lo su c ui
poggia il pav im ento, e nei ca na li sotte r ranei dove si r accol gono le acqu e immonde p rovenienti dalle lava t u re s t r·adali 0
dall e plu viali.
Il problema de lla igiene s t1·ad a le , come ben e s i sco rg e, s i
conn e tte intimamente con q uello della fog natura, e questo Cong1·esso ie r i a fferman dos i con l'o1·dine del gior no vo tato si è
dim'lstrato consc io del pr·obl e ma i n tu tta La su a es ten si one. e
ta le voto fa onore al nos tr o Congresso e ne do bb iamo a n d~re
~iet i; il voto di ier i (l) o s ig nori ha da to a uto r it à a q uan to
10 sosterrò con la m ia t esi .
l si s t emi d ì pavimen ta zione st n<da le hann o u na grande importanza s ulla 1·ita e s ull a malatti a de i cit tad in i l' essere u na
s trada cos t r u ì la a lla .Mac-Adam od ing h ia iata, ! .'e sse r · lastr icata , ciot tola ta, d i legn o, in as f>tl to, i n Ja teri zii od in ce me nto
levi gato, influ isce sui g er·mi m01· bifer i dJC s i pos so no ><vi lu p pare ed atten t a r·e all e nost re .;sis te nze, ed a c1ue ll e de g-l i ani mali destinat.i a l t ra in ame n to de i vei co li pe r· t1·asport; del le
m erc1 o per d tras po rto de ll e pe rso ne.
l c ultori dell a bat teriol ogia, a noi in geg ne1·i ha nno il dover·e
sacr~santo di ill u minarc i c d i dir·c i ; q uali ge r m i e q ua n ti se
ne r111vengono s u ll e s trade in un gi or no di for te calo1·e, dopo
c~1e le s t rade so no state abbo ndante mente inaffiate , in un gio rn o
d1 forte ven~o, qu a ndo ess o por terà la polve1·e in a lt o c de nt 1·o
le ca se . L' igienis ta ci cloVl'à dire q ua le in fluenza h a la n;.tu r·a
del .s uol·o· s ull.o s viluppo d ei bacte r ii, c i dovrà d i1·e s ino a qua le
protond1ta 1101 do H em o re nde l'!o im per·m eab il e, a flì nchè il suo lo
non sì in q uini.
L" ig ie ni sta c i dovrà pur·e d ìr· e a noi ing egneri, q uaii d ann i
arreca no alla sa lute de i c ittad ini le f1•eq uenti e noiose ro t ture
dei pav iment i s t 1·ad a li, p e r· riparare le cond otte dei gas, delle
a cqu e, delle fog ne ostr·u ite; l'i g ien ista c i di ri• qua le ma lefi ca
mfluenza han no l' emana zio ne de i gas prove ni enti da lle orine
<:~ i ~av.a ll i n ell e s tazio ni de lle vettur·e, degli omnibus , dei t r·am s :
IIg 1er.rsta c i di1·à q uale la natura de i de posi t i de ll e mate r·i~
org anw he ~ut rescibil i su ll e paret i delle fog ne e su l suolo, e
cw 1n r elazwn e a ll a cost itu zione delle fogne, della loro pen d ~n za, . e .d ~lla q uantità d'acqua c he vi de fl u isce. I nfine l' ìg ie-nrsta Ci ~1ra, q uale ma lefica iu llue nza h a nno s ull a sa l ute e s ull a
~1ost ra v1ta le m iasmatic h e esalazio ni c h e si produ co no dalle
1mm ondJz 1e ch e s i J'iuYengono sui pavirre nti de i mer·cati e nelle
vi e C JJ'cost~nti a i medesimi, e qu a le influ enza hn, solo la s pazzatu ra p e r~ od wa ~ci m e r·cati, o se questa sola è ins uffi cie nte ,
d~ ve COI~gr un ger''l colla lavat u ra, e se all' ac, 1ua devono ao- g mu geJ'Sl de i disi n fettanti . i qua l i non debbono a·1Tecarc d~ ­
s~ u s to a ll e perso ne che abita no presso i merc~tì c le staz ioni
d 1 ve ttu re, dovç i peri col i ·o no maggio 1·i .
Signo1·i, ho ma n tenuto la p r·omessa o no s '·l to 1..
·
Ulè\.ISSJnlO
ma pr llll<J, di finire, penuettctemi c he io citi un esempio sto :
r~co.' tra t to dalla m ag is tral e c dotta m emoria dell'inn-eo-nc 1·e
I· elr cc G1a rr usso ser i tta dal m edes imo, ne l 1883; qua ndo od a ll a
,
beu eme n ta a mm 1nist rnìo nc de l t e m po . di c1uesta no'tJ'""
f
-·
'
., "uma .a
rtta, _uro no aflro n tale- tutte le quis ti onì d ì r isanamento, e di
•
c- .
'
1,.(_
SANITARL\.
189"2, N. 9.
c ui og g i s i eominc ia a vedere q ualc he f1·utto , m a ch e siamo
! ungi, m a molto !ung i della deside1·ata mèta.
E cco q uello ch e scr isse l'egreg io In g . Giar ru sso a pagina
509 dell a s ua do tta r elazio ne.
• Due ca us e d' infez ione possono in q u inare il s uolo, !"una.
« der·1vata dalle a gglomera zioni umane, l ' altra dag li animali
c o d~! le piante ,c he v ivono ~ mu oiono alla sua s uperfi cie;
nell u no e nell a ltro caso SI p1·odu cc L' in q uinamento per le
« re~z JOill · della mat~ ri a organica cogli agenti de ll a decompot SIZl one ; ma ques t1 due modi si a ssoc iano raramen te nei loro
c e lfett i patolog ici, e q uando un'agg lom e ra zione d ì uomini si
stabili sce in una località dove le infl uen ze del seco nd'ordine• che so no que ll e verame11te tellu r ich e , s i p rodu cono 1\otevolc me~te , q ues te s i attenuano e danno lu ogo a q uell e d el primo
c ordlll e ; esse a g iscon o in q ualc he modo n ei sobl>or'!!hi delle
« g randi C itt à, ma non ha nn o infl uenza ne l centro deÌl 'a bitato.
• q ues to fatt o è deri vato in parte da g li os tncoli c he i !!rand 1:
« fabbri cati oppongono al m ovimento libero de ll'ar ia. ~
• Talur~ i ese ~pi d i m olto ril ie vo fann o s uppor'l'e c he q uesta
« s~cce~sw ne d llllluen za der·iva da una· s ov1·a pposi zione a n« zwch e da un o s pos tamen to ; nelle località co per te da u na
de nsa popolazione, L'in q'll ina mento uman o rìceve l 'alt 1·o ma
« no n l~ di s t r ugge, e se ne riprodu ce. l'i nflu enza pu ram~nte·
« tellun ~a qu ando si sca va il sot tos uol o : cosi ne abb i :~mo a vuto.
• un ese pio a P a le rmo in occa s ione a lla ri cost1· uzione delle
« vie de ll a Città, ne ll o s cavo degli acq uedott i pe r com pletare
c la nuo va canaliz zn ione, a ll or·chè da l 1862 al 18i-l dis fat to
« l'arJ:! ico lastrico e r·imossa hl t e rra, s i ebbe ro col avve rare« delle m~lattie infettive o zi motic he in form a ep idemica, e<i'
« iu rs pec1e dell e febbri tifo idi e di t ifo esan te ma ti co delle
c :eb bri i~ter·mitten t i mias m a ti che sem pli ci e pe l'lli ci; se, ed'
« 1n 1Spec1e lungo le vie in costru zion e e nel ma gg io r numero
« delle case a pi a nte rre no e a p rim o p ian o, dov e t r·ovava ns ì
• dell e vaste fogn e e de i pozz i ne ri , c he pe r la esecuzi on e di
« t ali lavori dovettero scov ri rsi pe1· posc ìa s op pr im erli .
S ign or i, sono a l te rm ine, e presenterò u n o rd in e del gi orno,
e~ .~ '·e esso sarà accol to da vo i, ed attua to dai s in go l i m un iCl pll , nut ro fer m a fi d uc ia , ch e noi oggi a vrem o fatto un passo
avan tr. Se()'ne rà la fin e d i veder e cos tru ite a d i1whi a ìata Les trade in te rn e de lle c ittà ita liane , e t ra q ues te Pal~rmo, c he
malgra do la voce au torevol e dell' eg1·egio in geg ne 1·e co m una le , sig . F ich era, i l~qua le n e l febb r aio scorso s c ri sse un a lett era a .p erta ~ l S indaco e a i nost ri Co ns ig lie ri Com unali , pm·
tuttavta c he ro ne s a p pia, nessu na dete1·m inaz ione è stata
presa in proposito. Per mette te mi pe r ul timo, che io ricor di
ch e in qu es t 'ul ti mo Co ngr·esso deg li In geg ne r i tenu tosi a Pa~
!er me, t rattai la stessa q uest io ne e fu r on o vo ta te dell e d eLì ~Jer·aziOJ.l Ì in ~r·opos ì to , c he mi augur·o vo rranno essere prese
m consrderazJOlre dag li a m min is trato r i delle gmudi Città com e
Palermo .
ORDL'ìE DE L G IORNO.
I l I V Co ng- resso naz iona le d'Igiene d ì Palermo fa voti a l Go ve rn o del Re, ch e s iano isti tuite nelle var·ie Città del Reo-no
a nalisi a ccu r·ate mì ci·osco pic hc e batter eo logic he de ll e i mn~o n:
d 1z1e st1·ada li, .r·acco lte ta nto ne l s uolo batt u to da i Yeicoli eda i pedo n i, co me nei cana l i de l ottosuolo; ed in ispecie nei
srt1 m~gg r onn e n ~e ~requc n ta ti, come me rcati , pubb lic he pas ~egg i a t e , .staz ronr d t vetture, d i t ra ms e d ì omni bu s ; a ffi nc hé
' res u ltat r de ll e anali i medes ime, mess e in ratrron t o al le co ndizioni cli ma tiche delle var·ie regwnì, all e co ndizioni geo logich e
de l sottosuo lo, ed ai ,-M i i s is te m i d i cos tr uzio ne stJ·a da le, pos1·re dell e no r me indispensabili per· oo-li in"e"'
ne ri a
s an. s t dedu
. -.
b o
cu1 sono af11Jate le cos truzioni e la man utenzione de ll e strade
di Città.
P ulermo, 18 Jfaqgio 1892 .
Ing .
A :o;uJu;_\
P URI' ·1u.•
139
L' i NGEGNERIA SANITARIA
1892, N. 9.
c hiu e la bella fes ta. che resterà im p ressa pe r se m pr·e a t u tti
coloro che ebbe ro la fortun a di ass isteni.
Primo Congresso Nazionale
della Soctetà di Pubblica Assistenza in Spezia.
CONFERENZE.
(C011tin. e
Me rcè l' inizia tiY a della Presid en za del Con g resso . la sera del
18 a gosto ebbe ro luog o a l T eatro Ci vico due Conferen ze.
Tenn e la pr im a il pr·of. cav. A. Cel li della R. Univers it à di
Roma, co l s eg uente ti tolo : L e migliaia di vite umane che si
potrebbero ;·isp annio;·e con le opere di 1·isanamento, del!a q uale
riportiam o q u i un su nto.
Il chi a ro professo re cominc iò col dimostrare com e per· il
benessere de lla socie tà s arebbe a des id e rarsi la Yita in campagn a w caseggiati s pa 1·pag liati, a n7. ìc hè a mmu cc hiati come
sono ne lle gra nd i citta.
Ma , dacch è ques te non si posso no d istntgge1· e è n ecessario
re nd er ne le co ndizio ni igienich e p iù fl ori de ch e è possibile in
modo da r idu rr e la mor talit à a nr. ua de i ci ttad in i, c he ogg i iu
I talia osc illa da 23 a 32 per· mille, ed in S pe zia c irca del 30
per mi lle. a 1-J., a 12 , a d Il J:!e1· mille. 1-t icor dò i l mi g lioramen to sanitari o ch e si è ot te n uto m ed iante i nuo1· ì lavori iu
In g h ilter r a. Pe r risa na re le ci ttà co nvi ene an zitutto dotarle di
molta e b uo na acqua potab ile, di un acconcio s istem a di fog na t ura, (di CJUeE to arg omento ne parle r à po i l' a mico in geg nere Co r radini ), d i un n uo vo m ercato e spec ia lmente di un
servi zio dì disi n fez ione ed iso la men to che p r esenti dell e ga ran zie e funzioni r egola r me nte. Ques to s erv iz io , a de tta d el
prof. Celli, dovre bbe esser di s impe g nat o da un a sq uadra m ilita rizzata (" ) com e i po m pieri , essa a vre bbe l'in ca rico di acco rre re, al la pr im a c hi a m a ta <• speg nere le mal a tti e infetti,-e_
Solo a ll o ra q ua ndo l ' nomo morirà per mort e fi s iolog ica , val e
a dire si speg nerà n a tu ralm ente, Ke nza s oflè r enze. so lo allora,
conc hìude l'illu s tre oratore , il mondo sarà un paradiso !
fin e, veggu.si N. 8, pog. 126)
La seduta d i ch iu s u ra de l Congress o eb be luog o il 20 agosto
a ore 10 an t . nell a s ala mag g i.:~r e del Cas ino Civico. Yi assistevano. oltr e la Pres idenza del Con g resso, il rap pr ese ntante
de l Coma nd o in Capo Medico Militare Cav. Bocca, il Ca L Partig liani rappresenta nte il So tto P refetto, il Sena to re Capellini
il p 1·of. Zeffi r·o Tolome i e mol ti co ngressist i, uno s t uolo el etto
di signo re e s ig nori ne . ...
!l Preside nte F ede rici , aperta la s eduta , legg e un affettuoso
discorso d: ri ug r·a ziam e nto ai colle g hi de l Co ng resso, es terna ndo per essi m er itata lode e rin g raziam e nti pe r la loro efficac e cooperaz ione e benevolenz a. • ì\oi c i se par iamo amici
s inceri . ver i a mici e frate lli, e c i rivedrem o :L Roma nel 1894
al l! Congresso » . Rin g raz ia p u re le autor ità ch e fu rono
Larg he di appoggio e ben evolenza (applausi fragor osi) .
P a rla a ffett uosam en te e co n pa rola a ffa 'Ocinante l'an·. G.
Lami rap pr ese nta nte la Com pa gn ia di P ubbli ca Assis tenza d i
Pontedera .
Prende qui ndi -la pa rola e dice non men o e tfi cac~ m e nte l'Ing.
"Morgantì n i de ll a Comp. d i Pubblica Ass is ten za di Pis a. Simpatico orat ore e fe rve nte democ rati co, ren de saluto di lodi a
tutti i promoto ri ed esecu tori del Co ng resso. a i mil iti de lla
no tra Società di Pubbl. Assisten za .
Pa l'i arono poscia il Dott. Ve rdelli di i\Iilan o, pe rsona. altrettanto cortese q ua nto bpo na , esp rime ndo co m mosso la s ua viva
ammirazione per la Città, pe r i promotori e pe r l 'ospi talità
ricevu ta.
Il Prof. Cat a lan o de lla C roce d 'O ro di Rom a , col pl a uso di
tutti, propone che u na lapide rico r dasse ai posteri c he a S p ~ zi a
ebbe l uogo i l I. Co ng r esso Na zio nale delle Socie t à di P ubbl ica
Assistenza e atlì ni co me ,-i ebbe lu ogo - d ice i l Pr·of. Catalano - quell o de i Natura listi Italiani, p resieduto dal Senatore
L. Capell ini, (applausi p1·olungati) . R ing razia a nco r3 affe t t uosamente i pr·omoto r i del Cong resso e la Società locale dì P ub blica Ass iste n zB.
Parlò pure il Pro f. Z. T olome ì a nom e de lla Società di inco rag g iamento dì S pezia, loda nd o g li iniz ìato r i del Cong resso ;
porta il sa luto a i Co ng ressist i, ed alle Associaz ioni tutte di
Pubblica Ass istenza.
Il Dot t . Collodi d i Pisa altro rapp resen ta nte d i q ues ta com pagnia di P. A. pa l'la pur e e ffic aceme nte espr ime ndo un fe r,·ido voto che le pote nt i nav i d a gu e rra ser va no in u n p ros s im o gio rno a ll a ri ve ndicazi one dell e t err e ita liche a nco ra separate dalla mad r e P a t ri a .
Disse nobi li paro le il Sig. P ie ragnoli della Croce T u rc hi!la
di Roma r ingrazia ndo anch e a n ome èc ll 'alm a sua pat r ia , pe r
averla scelta a ·s ede del fut u ro Co ng resso.
Il Senatore Capellini ringrazi a a nom e de lla città di Bologn a
da lui rapp r esen tata.
Il P 1·esìdente In g. Federici s i a lza e r·in graz ia a nom e di
tutti i co lleg hi le Autorit à e le Associ az ioni. Si pa s~a q uindi
alla distribuz ion e dei diplomi che la s oc ie tà di Pubblica Assistenza ha conferi to ai ci ttadini m er itevoli .
::\oto tre d i plom i d i cariche onorarie conferi te:
Jo Con te Federici {nq . Francesco attuale Presidente della
ocietà, nominato P res idente Onora rio , per lo sv iluppo ed
impul so dato a l L-\ssociaz ìone.
2o Raddi Ing. A merigo attual e Vi ce Presidente dell a Società,
nominato Presiden te ono r·ario, per lo sv ilupo ed im p ul s-o dato
a ll'.-\ssociazior:e.
3o P;·of. Comm. Capellini Giovanni, Senatore de l R egno,
Socio Onor·a n o, per i"mpul so da to alla sc ie nza , onora ndo la
pa tria e la Ci ttà d i S pezia .
E così a ll e ore Il l t2 an t. e senza pompa e appa rato alcuno -
Te nne la seconda Con ferenza l'I ng. F . Co l'l'a rl i o~ i della q uale
ripo r tiamo un b•e ,·c unto, dal titolo ,, Cenni s ulla fo g natura
d e lle c itt à , .
In viò un caldo aiuto all'ospitale c ittà d i Spez ia, ch e col
s u o g ra nde Arsena le marittimo fo r ma l'o rgog lio di tutti ~li
Itali a ni, e !"a mmirazione dei co nYe nu ti a l l ° Congresso di
P ubblica Assistenza in Spezia .
Ebbe p<u·ole di vero elogio per lo S\·iluppo edi li zio ma ni fe statosì i n Spezia in qu est i u ltimi anni, ed ebbe esp1·ess ìoni
d'i nco raggiamento. per proseguire special mep te nelle iniziate
opere d i risanamento, citando ad esemp io q uelle già u l t imate,
come l'acquedotto c ivi co, il grande r1uar t iere operaio, le
scuole, il lllercato, ecc .
Deplor·ò lo stato della fognatura domestica . ed in partìco lar
modo que llo della fog natura c ittadina, b iasimando le cond izioni infelic issime in cui troYas i !l can a le EcopCI'to lungo l' Ars en ale ( via le Savoia), che l'accoglie tutte le ma tCI' ie pu t resci bili, ed è causa di fetide emanazion i a dan no de lla sa lu te
pubbli ca. Espose urHe mente i dii-el' i sis t emi di fogna tul·a
pra ticati in m olte c ittà d ' Europa, face ndo un a car·ìca a fo ndo
contro i pozzi ner i.
In Spezia spec ia lmente, per la qua lit à de l terreno spugnoso
il sotto uolo i riscon trò, in causa dei pozz i ner i, g ià inq uin a ti ss imo co n un sub trato favo reYole alla co lti vazio ne e sviluppo di germ i patogen ì, ..q ua li il t ifo , il ch olera, la d ifter·itc.
ecc ., ecc. Dimo~trò come s' impong a pe r la S pezia un p r·ogelto
ben defin ito s u ll a fognatura g en erale della cìt tà, prend endo
per base il siste ma a circolaz ione continua a canale unico di
se zione oYoide . ;·i versa ndo co i sfio rator i le a cri ue plu Yia li o!t m
a lle o t·d inarie, dire tt am e nte nel m a re, r is erva ndo le ordi na r ie
cloacal i pe r l' irr ig az :one de i terr en i ng r ìcol i, ~olJe y a n d ol e del
caso con me zz i m eccan ici.
Ri san ando co>Ì pezia, gra r:de cit tà dell'ane nire, co mpieremo i più importa n ti la Yor i del p r im o p01~to milita r e d' Ital ia.
l:
r>
A Torino il benemerito ufficio d'igiene municip<tiC lm islilu ito prC('isamenlC qursle
s.quadra d'operai+pc,r disin,fezioui pubblicl19, ol!fC a!la· ~.tagio ne di dislufczionc con s1 ufe .a
dle·put..blicbiamo · in quc-io· iascirolo.
· ·
- .,~ re ,
140
L' 1-:\T GE GNERIA. SANITARIA.
1· ESPOSIZIONE MEDICO -IGIENICA
tenutasi in Milano lo scorso luglio 1892
Di questa E sposizione sorta p er iniziativa dell ' infaticabile cav. dott . Vincenti, direttore del noto g iornale il
Corriere Sanitario di Milano, ne abbiamo te nuto parola
nei passat i nost!'i fa scicoli, ed abbiamo anzi p nbblicato
nel nostro N . 7, pag . l! O, l'ele nco dei pre mia t i.
Sciog liamo ora la promessa fatta di illustJ·are al cu ni
apparecchi espost i meri te vol i d'essere co nosciu ti e che
possano ave re l} ualche a tti n enza coll ' I ngegneria S ani taria.
1892 ,
~-
9.
da tutti i v isi tato ri. Nello stato normale é un letto qualunque eseguito con tutte le c ure, acci ò l'ammalat o non
si . t rovi a disagio . .Mediante un manubrio si può colla
massima sempli ,·ità e contemporaneamen te sol!evarè la
parte s uperiore ed abbassare la inferiore, in modo che il
letto vi e ne trasformato in una comoda poltrona senza
p unto assoggett are l'ammalato a m ovi menti ·bruschi. Un
tavolo speciale a un solo piede, ed un porta -l ume, mett ono l'ammalato i n comoda posi zione per poter pranzare,
leg gere, seri vere, ecc ., stando sedutù.
Una spl e ndida m ostra assai importan te, be ne riuscita., .
c he f0rmava l'ammiraz io ne di tu t ti i visi tat ol'i , fu q ueila
dell'Ingegnere F. Ernst di T orin o. Ammirammo g li apparecchi di vers i pe r l 'Igiene, come Yen tilatori ad acq ua,
doccie di varie specie, bag narole, lavabo, ecc., di una cos t ruzi one m olto accurat a, che può co mpetere colle mig li o ri fabbriche estere, anzi pel prezzo vincere la concorrenza d i q •1este. La Ditt a Ernst costruendo in Itali a s u
Ya sta scala detti apparecchi per l'i giene, se ne formata
una · vera speciali t il. e merita perciò molti encomi.
Attraeva l'atten zio ne massimamente il bagno l 1"CtS1101'tabile a vapore con doccia (s istema Ernst) rappresenta to
~olia fi g . B intercalata.
L ' apparecchio e cost rutt o in modo. che si ott iene in 13
o in 20 minuti un bag no caldo semplice, in 3 0 o in 40
minuti un bagno a vapore oltre a cento g radi. La bag narola e di zinco forti ssimo, con tiene una grig li a di leg no
mobile, ha il coperch io di cuoio ing lese per poter chiudere per ben e la bagnarola: e m uni ta di pompa premente
e
Fig . A . Letto articolato a poltrona
Una sala in ter a dall 'Esposizion e e ra de dica ta al Jfateriale (lspitalie1·o, do ve r iscontt·a mmo al cu ne in teressanti
costr uzioni di letti e polt1·one spec iali per in fe rmi. La
me:!canica ba i n q uesto ca mpo reali zz1 to .de i progressi
sorp renden ti, e m olti pove l'i ammalat i, che parevan o costretti a trascin a r l'esi sten za nell'immobilitil, possono trovare in grazia di se mpl ici meccani s mi che pr·ocurono dei
•leggeri m o vimenti del letto, l'opportuni t à di ada giarvisi
e stare sedu ti per acc udi re a molte occupazioni .
ll letto articolato a poll1·ona (F ig . A intercalata) del
noto costru t tore De M a ri a di T orino, premiato an che in
que~ta Esposizione con meda glia d'argen t o, era a mmirato
li L
L' I.\'rrEG '\ERlA. SA'\lTA R IA
ISO? . .\' . D
ed aspi 1·an le per po t~r sp ingere l'acqua nel serba to io soprastante o vuotar~ la v~sca dopo i~ ba?'no, ha quattro
docc ie differenti : a piog:gta g rossa, pwgg1a fin a, get to laterale e getto piat to.
L 'Et·n st espose po i pueccli i a ltri ba g ni a sed i le co n
s t ufe ed app arecchi per bag n i sva t·i a t is ·im i, e de i q ua li
ci occupe rem o in un prossimo Bumero .
c.
Giacchè oggi tanto si parla , si scrive, si di sc ute e si tudi a
.-u ll a importan tissima qu es tione dei « Cim iteri >> cre d iamo che
ai nostri le t tori non r iuscirann o sg radite a lcune s ucci nte notiz ie circa la fOI'ma, co nd iz ione, ecc. , dei principali Cim ite ri
strnni e ri, tolte dalla G{J.ceta de Obras .
Que lli di Bruxelles, Perpignan e de ll'Hane son o si tuat i
a l nord in luog hi elevati; q uelli di Napoli all·es t, e quel io
di Celte s i tro ,·a su una colli na di roccia yj,·a tag liata a ·cagl ioni. Gli ab itanti di h ·ol(Se negal) in terra no i loro mort i en tro
un in ti e ro banco d i ostriche.
[! Cim itero di Brema è stato allontanalo mezza lega dal l'ul tima edifi caz ione; que lli) d i Ne\\··York si t ro,·a a miglia,
di Por tla nd a tre miglia, di ?>Iontreal a cinque, di Roma a
-due chilometi·i, di C:enova a qua tt ro , e q uello nu o,·o d i Par igi
a diciotto. Il Cim itero di r;ren wod (NuoYa- York) occ u pa lè:3
ettar i, q uello di \ Voodla wu 154 ; fj uello di :'ia pol i GOO are, d i
Por tland !30, e quello di ltoma 9.22 1. 2-15 m. fJ.; q uello di
Livorno è di m. 1! 2 per 56, e r1uello di Gen oYa !30.000 m. q.
I turch i interrano i loro morti in boschi di cipressi .
~e l Cimitero di l\apoli Yi sono 366 foss e. una p·e r ci ascun
g ior no dell 'an no, e tutte le notti s i seppell ì ceno i cadayer i
de l giorno pri ma , coprendoli con uno strato di ca lce fi na a
livello del terreno e chiudendo la fos sa con una la pide. :\el
trascou ere dell"a nn o si van no apre ndo le fos se. senza che ne
escan o cattive esalazi oni e senza inco ntrar e vesti g io a lcu no dei
resti se polti; ques ta consumazion e rapida dei cada,·e r i si deye
alla co mbinaz io ne della ca lce co n le condi zi oni di a lcal iYità
del ten· eno.
A Gib i·altar s i inten·a da 4 a !2 pi edi di p rofond ità, a Oran
a meti·i l ,50, a Pei·pigna u a, metri 2, in Argelia a l meti·o e
mezzo , al l'Havre a 2 metr i, a Tr ieste da 2 a !2, a Berge n a
6 piedi e a Lipsia anche a 6 piedi .
A Bergen non si autoriz zan o es um a zion i alc una pr ima dei
30 anni , a Francoforte dei 20, a Lipsia de i !5 a ~l ila no e
T rieste dei !0, a Monaco dei Q, a l\apoli dc i 7, a C ett ~, P crpig na n, ?-.Iarsig lia, Hane e Spa g n:1 dei cin r1oe an ni.
La calce s i impiega dal 178-1 a Darm stad, Jal !7"G a :\lila no, ·dal lì9 l a Napoli, e da alcuni anni a Tu nisi e .l\Iadi·id:
a 1\Iarsig lia ·s i impiega una miscela di po!Yere di cor tecc ia di
royere con carbone vegetale.
La cremazio ne si pl·atica a Parig i, Drc da, Co burgo -Go tta,
:\lilan o, Torino, e in al tr i cent r i important i.
In China le sepoltu re s i rispettano sem pre . ,
" · ~I. D E L.
j3 rBLIOGP,AFlE
E
~IE RI
NUOVI
nw·i ciò che è necessario pe1· co mprendere q uanto vie ne espos to
1:ei ca pitoli s usseg uenti, nei quali, in for m::t fa cile e piana,
s i ti'OYa no condensate le 1:otizi e più .i!).lp.Prljlllti re-lati,·e a ll'igie ne dell'i nd i,·iduo, dell a fa miglia e de lle aggl3me razion i cittadine. Nei capitoli ded ica t i alla casa, alla scoola, all<l c it tà
e a lle industrie s i toccano oppo i·tunamente molti pi·oblemi
d· igi ene sociale nei suoi ra ppoi·ti co Ira vve ni re delle classi laYo ratri ci, a i qua li r au toi·e P' omette di dare maggio1·e sv iluppo
in un la voro speciale. - Fra i molti libri d'i g iene che s i so no
pubblicat i in q uest i ulti mi an ni no n Ye ne ha forse a lcuno ehe
estri nsechi esattamente lo scopo c he si propo!!e q uesto del
dott. Faralli.
i; riuscito U•> :\lanuale ind is pensabile a tutti, ma più specialme nte a eolOI'O che rapp;·ese ntano le cosi dette classi diri ge nti, «che da lla lettura s i fon11 ei•anno un'id ea somma ria. ma
esatta, dell .ig iei:e privata e pubbli ca >. Lo scopo dell'A . si può
d ire raggiunto , porg iamo pe l'ciò le nost i'e cong ratulazio ni al
1·alentc dott . Fa ral! i, no nchè a ll'i nti·epido ed itore Hoe pli.
I.-e costruzio ni enotec ni che, flì G. :UIXA . - È tlll'eccel lcnte guida pra tica pe r rimpianto di enopoli e can tine sociali,
per la cos truzio ne de ll e cantine, dei ,·as i ,· i i~ ::u·i e dei fabb:·icat i d'a ppendi ce ag li stabi limenti enologi ci. ln-8, di pag.
X\'1- 20 ! con 25 ta 1·o!e e 15 tìg ui·e ( L. G). Gli eno tecnici, g li
in geg neri, i costr uttori, i canti nier i, i fabbr icauti d i Yasi vi uari , i PI'O lwie tari d i ca ntin e socia li. ecc ., t ro,·e ranno in questo
l ibro un ,·a lido s ussidio ai loro s tu d i i, e una gui da emine ntement e pratica, in ordine alt resì ai più recenti progi·ess i tecuici .
l! nosti· o collaboi·atoi·e speciale per la parte Igiene agricola ,
r:e r ipa rlerà <ì ll a ll tO prima.
L' editor e l!oepli ha pure pubblica to l" un d iccs imo fascicolo
della s ua Piccola Enciclopcclia cu tant o encomiata.
Le.itfade 1• de r H yg ie nc, f iir stttdiremle und a t·zte, Yon
Doc t. Aug . Gii r tn er, o. o. pi'ofesSO I' dei' hygiene . und director·
de:; hyg ienishe n. ln stituts der l.J ni\·e r itii t J e n~. Jlit 106 , A.bbildungen . B erlin 18 92. Yerla!J wn .\'. l\.a1'!Jel· Clta l'i tt!strasse, 3.
E un a buona Guida d· ig iene per gli s ttlden t i medici. Yolume
.di ol tre 300 pagin e, co n !OG incisioni nel testo. l-'rez zo L. 9,50.
(\ -e ndib ile presso la Lib reri a 1-tose mbe l'g e Selliei· Tor in o).,
_
---- --
__.___.___
Le JOCR -.-\L D ' HY G IÉ -· E.
.\ pi'oposi to dell' al'tico lo del l"ll lus tl'e pro f. senatore Paeehiotti
co mparso nei :\. Yl e Yll de ll"ln gegn e ria Sanital'Ìa , Le' Fossa.
Mourns, ,-asc!tetta P agliani, ecc ., ri po i·tiam o le parole del
ùen 1:oto Jotmwl d'Higiene de l 25 Agosto s : oi·so a pag . 404.
Poul' !es esp l'ils im pa rti au x !es a i·g uments de l" éminent s~ ­
-nateur do nn ent le co up de g i·àce il to utes ces ,·e lléites de fos ses
plus ou moin s tìx es : et nous ne r·eyien drions pas SUI' ce s ujet,
si nous n ·a Yio ns à le rem ercie i' hautement de l"approba tio n
q u ' il do nne ;i not i·e réce nt a rt icl e. Le wschetta P agliani du !9
mai de m ie r ( no ' !7 ).
l\ous so mm es heui·eux et tìers << cravoir re ven d iqu é !es vrais
pr incipes de la scie nce sa nita ii·e » et de nous è t,·e fa its :· ec ho
c des co nvicti ons des hygi énistes et des iugénieu1·s de la P énin s ul e ita:liq ue » .
- -- - - - - - -
(Nuo ve p ubblicaz ioni lloepliane) .
Fìg . B. Bagno tl•asportabile a vapOl'e cou doceia (Sistema Er nst)
I giene della v ita pubblica e pri1·ata <lel Dott . G iOYa nni
FARALLI.- m rico Hoepli, editore, Jiilano . P 1·e:;:; o L. 2,50 .
È un manuale breve, ma completo e al cor rer.te dei più re-ce!! ti pl'Ogress i della scienza. Co loro, ai ·q uali ron sono fa miglia.ii le . condiz io.n i anatoniiche e fisiolo giche i ndispel:sab il i
ali' ìntelli genza dèl soggetto, troveranno r:e lle· iiotiJie p relim i-
NOTIZIE VARIE
T orino . - S uow dota ; ione cl 'acqua p otabile . - In sedu ta
del! i 5 ottobre 1892 -il Cor.siglio Comur.ale ha appro\'ato in
se'conda v otazio~:e gli accordi inten· en uti coi si g . Brocc hi Croci
e Torria ni, c·irca la co r.ce sior: e pe r una condotta d' ac'lue po-
14:!
LT\ GEG1 ERTA
tabili dalle ,-a ll i di Lanzo presso Cafasse. - La. 11uova So c ie tà, ave ndo già deposi ta ta la cauzioLe ' di L. -10.000 . \a, ci ttadinanza n ut t·e fi duci a di g ode t·e i11 b reve di q uesta tan to de siderata nuoYa d ota zione d ·,o.cq ua, r iconosc iu ta fresca ed ig ieJJicame nte pura.
. Il lllu n ic ip io do n à quiudi favOI'it·e co n og ni mag g ior sollPct t ucl in e l'escguimento dei lav o1· i, e uon pon·e os ta col i d i so rt a
a d u n·o, eJ':t tauto r·P.c\amata dall ' igien e e dai bis ogni c ittadin i,
ascri ,·endo a g rand e fortnna pet· Tot·it.o, il possedet·e u n s eC< lll do acqu edotto, senza costo di spesa da parte de l co mu ne.
Infatti vediamo iH q ue s ti giot·ni al c une c ittà este t·e che si
sobbat·cano milioni di spes e pe r acc t·e cere le dotazio ni d'acr1ua,
ed in Italia s tes ·a i ~l u nici pii d i Fit·enze, Pi sa ecc. ccc .. tau ziat·ono ot·a s omme in :;ent i pei la,·o t·i di condu ttu l'a d 'aC<JUa .
Cn a. moz ion e fatta in detta s ed u ta de i ::> ottob re, da l Co nigliere Dan eo, t•accoman d<t !' ~1 pplica zion e cle i Co uta to r i d 'ac q ua, per sostitu irli a gl i attuali a nti g ienici se rbatoi ne i so t tot e lti del\~ case d i Torino. Ciò co ncot·da p t·ec isam ente co\l. e
nos u·e idee più ,·olte esposte e t'accomanda e ne i pas sa t i n um e r i deJL[, lgey ne l·irt Sw>itru ·ia .
Ge ncHft. - Strt;io,w . anit01·io. - \ 'enne ap pa lt ata la co s t·uzione di u na sta .:ion e srt•t ilaria ne l po n o d i Ge nova lt
lav~~~o ~ovr ehbe esset·e ul t it na to in due anu i P r ezzo d 'as ta
L . ,,,)-!. 06 .
In cau s a de l eolent. ch e ptll·lt·oppo abùia:no a lle pot·te, pare
a no i ch e sim ili la,·or i si don eù be t·o accelet·a t·e, anc he bar a c ·he
p ron-isot·ie putt·ebùero g itAa re a llo scopo: cosi la s taz ione sa·nitaJ·ia s i pott·ebbe allest i t·e pet· la JWO~S i t na J.ll' Ìmav e ra. f~ ne cessa t·io pt·c ,•en it·e le epi demie!
Pisa . - h t mtaut tu /m;io ile d ell'ant ico aC'J I'Cdotto ( \ 'eg gasi
In;Jeg-u ;·ia Sanitm·ia num er i l e 6 de l 1891 per .\. Ra d di.
. In ,-ia S . :\lar io s i diede m ano agli importan ti Ja ,·ori pe l
nn novamen to di tutta la t ubazione dell'acqua potabile, so t to
la completa dit•ez ion e del va len te In g egn ere T ognet t i, capo
dell'uilì cio t ec n ico com una le.
La ci tt à dovrà s oste nere, per eomp le tat·e l' ope t·a con tan to
en comio iniziata, una spesa di olt :·e q uattroce n to mi la Li re, ma
ne t•ise n tir à nn g rande g ioYam cn to nel l'i g iene p ubb lica. C n
voto el i plauso al M u ni c ipio ed all ' infa ti cabil e Ingegnere Cnp pa n Co n;:: tg lt e re Co mun ale, che valorosame nte s 'acci nse a Jottat·e pe t· ottenere dal Cons igli o s tesso l;t riforma comple ta
della _co11duttura c~ · acq ua. :\e t•ipa d e t·à lJUan to p rim a d i lfUesti
laYor t, ti nosu·o gu•t·nale.
SANlT ARIA
1892. N. 9
L . ?3;),000 colla Cassa Depos iti e Prestiti per costru zioni sco lastich e.
S pe r iamo cl'esse t·e in grado di pubb licaJ'e q uanto prima il
p ro"'ello cie l nuovo ed ificio scolast ico di Cuneo .
Fa e nza . - L' ac'Jn edollo. - Il cons igl io comu nal e ha ap pro va to 111 sed u ta d el 13 eo t·r . ettemb re la con,·enzione coll'ipettot·a to delle fet·rovie pe r una condotta d 'acqua da lla Galle r ia degli .\ll oc<.; hi ( linea Faenza-Firenze) a Faen za . La S•:>t:i et :l
de ll e MeriJ iona l i si obù liga a cos truire del prop rio l'acq uedo to fi no alle_por te del la ci ttà ass icu ran do u na q uan t ità d'a cq u~
po tabil e cortttnua di litri 60 al g10r no pet· abitan te. Il ~l uni­
ei pio s i o ùbliga a co ncor rere nell a s pesa pagando a lla soc ie tit
la !'Omm a d i 3\G m ila lire. Il pr im itiv o pt·ogetto di q nesto
.-\ cc u_ed otto è don1to all'Illu s tr e P ro f. l r, g. Zann oni .
. A lba (Pie mo nt eì . - Il n u01··n A rq u eclouo. ( \ .eg·gasi f.1g e!l•U' n a ·-· n ita r ia, :'\. 4, 180 1) . - l !a Yo r i de lla CO lllioltura d'ac! ua es te r na men te all' aùitato sono a buon punto, merco led ì 28
e ttem ùt·e si eseg ui t·ono a lc une pt·o,·e su ll a po ten zia lità del
ge tt o de ll'acr1ua potaùilc, prove c h' ebbero esi to feli ce - Sono
i n co t·so i lavori di t uùazio ne in ci tt à pe r la di st ribu zi one
de ll' acr1na d es iderata da ll a popo lazio ne . .\ lla lod e,·ole i n i zia ti m
del .\Junicip io pe t· la pt·ovvis ta d'ac•1na, c he mi g li ot·et·à cet·t.:.men t P. le co nd izio ni ig ieniche d'A lba, dovrebbe seo- uire tosto
lo ~tu•lio de lla fog uatu t·a ci ttadi na, !lOic hè in de pl~raùil i con diz iou i t t·o vansi i pozzi ne l' i . e co utiuue so t.o le Ja g nanze pe l
modo 1mpel'fetto col q nal e s i opet·a lo s purg o de lle fog ue.
Proseg ua q ue l Muni c ipio 1 ella via. dell'ini zia to pt·og resso pel
n sa uamento dell'abitato, ed anà i l plauso de lla intem citta~
c\i nanza, colla so ddisfazione d i r ispa t·miare per l' avveni 1·e
m olte Yit ti me ed abbassare la media perce r. tuale de lla mor tal ità annua.
Yat·ese. - .-l cq uedo u o. - Il 2ì co t·r. se ttembre s i è tenuta
u n · adu na nz a ple naria de i sottosct·i ttori delle cara tu re per r ac ued o tto di Vare se , ne ll a qua le si de libe rò s enz'altro la costituzi one della Società essendosi raggi u ntiJ, nella sottosc t·izione
del cap itale, la ci ft·a stabilita.
L'i ni ziat iva ed il proge tto di qu es to acqu edotto, devesi al
s igu o t· in g. E nea Tore ll i. Facc iam o plauso al p t·oo·e ttista ed
agl i i niziatori, sperand~ in breve presentare a i nos~t·i letto ri
il p r oget to d ell'acq uedotto di Varese, come u n fatto com piuto ~
- Cospic•.1a elargi:;wne di oltre iJWz~o m ilione agli I stitult
di bC11eficen:; a m ila nes i. - La nobil e si g nora Carlot ta P ecoroni, ,-edova Pisani, morendo in questi giorni a Varese,
legava la. somma d i L. 300,000 a favore degli Asili infantil i_,
L. 100,000 a i figli della Provviden za, L. !00,000 a ll' Is tituto
d ei R ac h iti ci e L. 500 all' Is tituto dei ciechi, t u tti di Mila no .
Esemp' s imili non so no wai abbastanza segnalat i et! en co-m iati !
Pavia. - De;·ù;a.,ioae cl'ct cqua . - , Dal Bollettino delle Finan ; e, l. a rari pubblici, ecc., Roma, 25 Sfc:i temb re) .
• Gli in g egneri An g elo Cerr·i e Giovanni Gall i, s tann o elabo rand o un proge tto di cleri ,·azione d' acqua dal T icino pe 1• uso
di fot·za mo tt·ice.
<< La pt·esa d'acq ua " e uebbe l'atta al disopra eli I3ere"'
ua nlo
0
ed i l canale s i sca t·iche rebùe a lwevissit n<t d is tanza da Pavia:
e p r_e~Js am~nte nel N:wi g liace io fuor i porta Cayou r, p;·esso gli
stabilt me ntt Saglio e Scazziga » .
Ecco una propizia occasione , soggi ung iam o noi, pet· deci de1·e
una ~ uooa vo lta an che la q uestio ne della pro \'\•ista d 'acc1na
• potabile tanto necessar ia pe:· la c ittà. Forza mott·i ce non manchet·eùùe con q uesio prog et to, pe t· i n ua l z[u·e ·de ll 'acl) ua p u 1-a di
sot·g tve assoggettando la , se s a l'i~ del ca so, ad un r azionale s is te ma di set·batoi a filtt·o, come ,]agl i esemp i il l ustr at i snlla
nostra lng f'gn ('r itt &m ilt:wia.
In t m (Novara) . -Macello pttbùlico. -Per la cos tru zione del
p ubb li co macello, venne deliberata l'asta per L. 35,810.
Con tale so mm a s i pu ò esiget·e che le indicazioni da ' noi sugg e ri te s ull a eost ru ziou e dei macelli, specialmen te in ri g uardoa ll' igie ne, vengano ri gorosamente segu ite .
C u.neo . - Edif;ci scolastici. - Con dec t·eto min is te ri a le vier. e
a u tor' ina to i l Comu ne di Cl.l tteo a coutr:\J' r e q n p r esti to di
h-re a (Tot·ino). - Acqua po tabile. - Si m uove gt·andi lagnan ze da parte della popolazione per l'interruzione nel ser-·
v izio dell'a cquedo ttc . I cittad in i sono costretti r icorrere ai p<)ZZi-
Rho (\ Ji!a no) . - Sc uole. - Ven ne pos to al l'as ta per L G ~ ,G25
il nuovo edifizio scolastico. R accomandiamo, :per l] Ua nto !'iguat·da a ll'i g iene, d i a ttene rs i a lle norme da noi dettate nei
pa sa ti numeri dell'Ingeg'Z e1·ia Sanitw·ia.
l
L' JN G EG:'-IERIA. SANIT ARi A
1 0:.' . -:\ . \ l
a ,.· ,a innuina ta dai l'o zzi ne r i. ~ i prov \·eda adutlf[U e a lla
.
1
,
.
.
.
.
d acq u
foc:n at ura s tradale, nonc hè ''~ SPrba toiO d acq ua CI ta dtno per
t o~ lier e i la mentat i in nonYenien ti.
Pinet•olo (Tor in o) . - f_qicn~ traswrata . - Amm ass i d' im mon di zie ris ta g na no per le strade i n stato di pu tre fa zion e.
Nei pra t i pross imi alla città s i fann o depositi di mater ie fe cali n da nn o evidente della salute pu ùb li ca. Pr oYYedono e
a u tori tà c ittadine per t ogliere s im ili scon ci da 1!1edio -e,·o.
tan to pitt che d a a nni esiste in Pine rolo una •·e te di canali
pe r la fognatura cittadit:a .
- - - - - --
Antl'OllOIIIetro Imi.Jrico . - É un istru men to ingegnosissitJ O
-d i mi su razi one de l so ldato pe r accelerare la mobili azio ne dell' eserc ito. L'i n,·cozio ne è doYuta al nostro Maggiore de l di s t1·etto mi litare di T o rino , s ig nor Ca v. lm bri co.
L'antropo me t ro è so rprendente pe r la sempli cit à della sua
cos tru zio ne e per l'importanza eccezi ona le nel r isp arm io d i
te mpo che offr e uell'arredamento dei sol dati . Esso è compos to
di u n 'asta yerLica le cou u n sa: isce nd i, d i u na ùase e di uu
mi s ura- pied i con diYers i a ccessori: è parte i n g hi sa è parte
i u ottone . Ri esc irà u tili ssimo in caso di una pronta mobil itazia no, a ttesochè per la facilit à de l suo fu nzion ame nto. la ce le r ità con c ui assegna g li oggetti di ves ti ar io ed il giusto loro
a 1attamento di q uest i a g li uomini di truppa, s i co usegu e u n
r i:;pannio pr ezioso di t e m po. Ve uiamo info rm ati che iu ues t i
g iorni in 7 ore c irca furo no co mplet<•tne• le arr eda t i ì OO r i-
n
I conco r ren ti de,·ono p res e nta--e un mode llo t ipo dell 'oggetto
che pro po ngo l! o, corredato da un a memor ia dcsc ritti,·a il lu t ra ta da apposi t i disegni in sca la proporzi onale, c che it:dich i
put·e il modo di cos tr uzi01:e ed u o.de ll' ogg étt o il su o cos to ccc .
I modelli deg l i ogge tt i presen t ati pe l coDco rso e le mem or ie
desc r itti ve e i diseg ni illus tt·a ti,,i S<t,·anno indi rizza ti al comi l <ltO ce ntrale del la Croce R ossa itaktl a in Roma, face ndogl ie ue
cor: egna in tempo perc hè t u tti g li oggetli possa1:o ess e re per \'C t:u t i c s i possa p rocede re a l loro co llocarneJ·to pella most:·a
pri ma del ~)0 g iug no 1803, t e rm ine di assoluto r igore.
OgLi cot:corre t: te donà ancora COl i lettera raccoma ndata . d iret ta ;tl presidente di esso com itat o ce nt ra le, prean·isa rlo a lmeJ:o un tn cse prima d ell'i u\·io , ed indi cargli cos i la r:<1tu ra
è ell 'oggetto e appr ossima t i"ameJ:te il peso e le dim ersio ni .
l co t:COrl'eut i c he prima dell'ap ert ura della esposiz ione de ide rasse ro maggio r i di t·ezio n i, schi arim eut i, ecc ., potram o
riYolgersi al comita to cent ra le de l lor o paese, oss ivero d iret ta men te al presidente de ll' Assoc iaz ione lt a li aca de lla Croce
Ù.oss a in R ma, co n lette re a il'ra eeate o t elegra mmi co n r is po ta pagata .
L'e posi zio ne sara compiu ta men te ordit ala, tra t:ne caus a ,Ji
forza magg iore. ed inaugurata il 15 agosto 1893 ed a perta
•1 uind i al pu bblico da l 16 agosto a t ut to i l l:> sette mbr e.
Ro ma. li 2 1 l uglio 189'? .
Il P 1·es iden te d el CuJ, ;italo Cen tm le Italuwo
G. L.
DFèL L\
s o ~I A G L!.\.
c h iamati della milizi a mobile.
p o NC O RSO PER U N JA us EO A j3 E RLIN O
OONOOESJ:
Cro ce .Rossa Italiana. Programma p e l c oncors o a premi
di 10 mila lire , stabilito dalle LL. l\lM. il R.c e la R egi na
rl 'ltalia. - Il co ncorso deve esclusi,·amente a,·er e pe r oggetto
q ue i me zz i tutti che possono essere adatti ad ottenere, fac:-i lit<m ?, afT't·cttat·e il s ollevamento dei feriti ed i l loro r a pido ,
sic uro e co modo sgom ùet·o dal t e rreno della pugna . com in ciando dall a linea de l fu oco fino al primo os pedale da campo,
od ai l uoghi dai qua li l'ulterio re t t·aspot·to dei fe r it i può fa-r si
coi · mez zi di tr aspo l'lo ord inari, g ià noti e comunemente ado t t a l i. Il concorso è esteso a t utti i n1ezz i mater iali, diretti ed
in diretti che possono contri buire aUo sco po , e quindi ai me zzi
pe r t ogl ie re i fe ri ti da l campo, avuto an che ri g ua rd o 11lle di fficil i condi zion i de i t e rre ni ne lle guerr e di montag na, ond e
po l'lare i feri ti là O\'e pos~ono impiegarsi le ordi l'a rie o spec iali bare ll e da i po r ta-ferit i: ai mezzi di t r asporto dal ca mp o
ai l uog hi di pr imo soccorso e quin di alle bar elle da porta . feri ti, ridot te ~ i c ure, leggie re e ri s pondent i ai più lun ghi t raspor ti ogg idi richiesti dall'aume nt a la distanza di essi luog hi,
stan t e l a sommamente acc rP sciuta e ilìcacia delle armi, ottet~ endo un r is parmio di tempo e più delle forze dei portatori,
s icc hé possano così a ttendere a l ur:go a l loro ufficio compiendo
piu "umerosi viaggi;
Alle vet ture pel trasporto dei fer iti agli ospedali da campo,
per renderle legg iere, capac i di m agg ior numero di infermi e
'·iaggi, at te a passare per terreni· e st r a de difficili;
Ai mezzi d'illuminazione del terreno della battaglia, atti
a se r\'ire el i faro direttivo e come mezzo illumi uante, per seg nare la via ai porta-fet·-iti, ad agevolare le rice rche -sul ca mpo,
e pe r (juesto effettuare a nche i più semplici ma prat ici ed e ffica ci mezzi di rischiaramento, pòrtatili ed ir.d ividuali per gli
-i ncaricati della riC'erca dei feriti.
Il premio ·complessivo è di IO mila lire ·italiane, divisib:Je
i n due premi, ai migliori e - più utili- og-g etti -proposti, oltre
ad un cer to n umero di medaglie d'argento culla effigie degli
-àugust.i dor.atori.
·
I~ ta to pu bb lica to il pt·ogramma di cc nco rso per un nu0\'0
'M useo a Berli no dest in ato a lle col lez ion i di S toria n a t1wale,
alla Biblioteca, alla parte pre istoi·iea , alle collezio n i di modelli
de lle di Yerse s pecie eli cos t ruz io n i anti che e moder nE' , co n u tlìci
della Direzione al pi an o tel'l' e no.
In (r erma uia q uesti edifi zi si prog ettano di sana pianta con
inte ndimenti razionali, i n Italia itnece, accade · il più s o,·e nte,
che s imili collezi on i s i col locano in Yecc h i pala zzi non co n-
facenti all o scopo .
I prem i d el Co ncors o SO liO fissati in Marchi 4000 , -
2500 -
e 1500.
Co ncors o inte rnazional e p e r un Jll'cmio di L . 25000. Il premio offe rto dal Re del Bel g io di L. 25000 da d istt·ibu in ,i
uel l Gì ar à confet·it o alla memo ria che megl io anà rispost o
Ile egue nt i q uestioni:
« Esporre s ot to il pu n to di vista sanita rio le co nd izio r.i
meteorolog iche, idrolog ie; he e geologic he de lle coEtrade de ll' Africa e q Datoriale;
« De dur1·e da llo >l ato at t uale delle nostre materie i pr in ci pii d ' igiene opportuni per dett e co nt ra de, e determiuare co n
osservaz ion i il regi me di vita, d'a lim e•l t a zione e di lavoro ,
come il miglior sistema d i vesti menta e_di abit azion e per meg li o
conse n a re la salute e la fo r za ;
Desc ri vere la s intomatologia, l'etiolog ia e la patologia.
dell e m a lattie che si osser vano nell'Africa eq uatoriale, indicando la cura sotto il ro.ppor to profila ttico e t erapeutieo •.
Le m emorie sara nno inv iate a B r uxelles, a l ministro del l ' i nter no e della pubblica is tru zione av a nti il l o g ennaio 1797 .
Concorso per e same a posti di meflico pro,·inciale di 3"
classe. - Presso ill\linistero dell'in te rno è aperto a tutto il 3 1
ottobre 1892, u n concorso per esame pe r otto posti di medico
p rov in cia le di 3"' classe coll'annu d stipendio di L 3500.
Premio di cinquantamila franchi per lo scopritore del
· rimedio contro la difterite. - Mori\'a in Go rizia giorni sono
.Per a ne u risma, l' agronomo e bacologo dott. Albert o Le,·i, che
-------------------
111 ..
LT'\ G EG~ERìA
pu bbl ic.J reputate opere d i bacologi a cd enoch i 1•1 ica, ed era
noto in Italia, in Francia. nella S\·i 1.1.er·a, neiL-\ustr·ia eec.
Lasciò un legato di 50.000 fr·anchi a favo re di quel mcd ·co
- <li qua lsivoglia paese - che tr·overit un f>~rm<<C O, od un si stema di cura, atto a Yiucer·e la difterite .
f.ICOYERO DI jflENDICIT ;\ IN jVi.OP, TARA
:\'el ;.; . 10 dell" l ngegne1·ia .'Xmita1"ia , ann ata lcD l. alla r·u br·ica « Es pos i1.ioni, Cong·r· css i, Co ncorsi )) an nun ciam mo il
conctn·so bandito in ,\J OI"tar·a per un Hico\·e ro di :\ Iendi ci tù.
Veniamo in fo r mat i ch e la Co mmi ssione stata nominata per·
r esame dei ?2 progetti stati prese ntati a l cO IICorso, ha tlichiardto m igliore fca tu tt i quello co ntmsseg na to co l motto « Chi
rlu m vince? )) che si ri conobbe poi do vuto all"lngegne1'e Giu seppe Guastalla (li Tor·in o.
L'Amminis trazio ne del Rico\·er·o d'accordo col :\l 11nicipio di
?'. !o:·ta ra, un i formandosi al voto del la. Com missione ha pc es ello
detto pr·ogetto per l"esec ur. ione ; fur·ono pubblicati gl i avvi s i
d'a s ta, e si diede g rà mano ai lavori, sotto la di 1·ezione tec ni ca
de ll"lng.Guasta ll a, che li dar à ult ima ti entro il mese di apr·i lel '92 .
.·\ suo te mpo fornirem o ai nos tri lettoci una desc1·i zione co l
d iseg no del fabbrica to.
F rattanto facciamo i nost1·i rall eg 1·amen ti al bravo I ng. Guastnl la, Yi ncito1·e de l Concor·so.
RECENSIONI
Istituto pei Rachitici <li Torino. - Abbiam o ri cen1to
un op usco lo che co ntie ne i l Ye rbale de ll'Assemblea gene rale dei Benefattori (28 apl'ile 189?) la r-elazione m omle,
sa ni t aria e finanziaria, le cariche socia li e l' el e nco de i
Soc i onorari, fondator i, perpetui ed a zion isti.
La relazi o ne morale e faT ta da ll'iiln stt' e PI'Of. Gamba,
il q ual e h~ d Ed icato t u tto se stesso a r1uesto J,titnto elle
e vanto e decoro della nostra città.
Da essa . si rileva il continuo p1·ogred ire elle da venti
anni fe ce la Società da cu i eman ò poi l'Ist itu to oggi sì
fìoi'en te.
La relazione sanitar ia e fatta dal vale nte chirurgo Dott .
Oliva, stud ioso quanto modesto giovine, o nore della nos tra. U n i vei's ita e dtJi nostt'i Ospedali.
Finalmen te dalla rela zione ffnan ziari a si ril eva come,
le cond izioni dell'Istituto sono abbastanza flol·ide ed il s uo
b ilancio abbastanza ele\·ato .
N t>i non po!lsiamo a men o che rallegrarci colla Direzio ne e specialmente col Prof. Gamba, per le condizi oni
otti me in cni si tl'ova l'Is tituto dei Rachitici, e far voti
affinché esse abbiano vi e ppiu a progl'edii'e di ben e in
meglio, e ch e la can t il. cittadina non v e ng a mai me no a.
sè stessa.
Influenza <Iella esercitazione ginnastica sulla cura dd
Rachitismo, pel Dott. Comm. Barone A. Gamba. - l~ una
· co n fe t·enza int e re ~santissima cbe il beneme ritO Prof. Gamba
te nne in Ge nO\·a ' nèll o scor.;o mese d'agosto e pubbli cata
11el g ioi'nale . Vir t-us di l3ologna.
Il chin. ri ssj mo A. espone - s u c~in ta men te .lo studio intorn o
alla ginnastien.· applicata all a rut·a de l rachi tismo, second o
quanto ha potuto I'accogliet·e in molti anni di studio P. di
applicazioni. Parla dell'Asil o-Sc uo la, del G iat•dino d'Infanzia s pec ial e pei bambini rachitici, delle infermerie per
le oper,,zioni ch irurgiche ed ortopediche; . descrh·e la palestra dell'Isti t u to di Torino, ed i !1plendi9i risultati ot tenu t i.
18112.
SA:\IT:-\ H IA
~SPOSTZlONE
DI
r-OMA
~. !)
NEL
-- ~
.'\ proposito del nostro a rticoletto pubblicato nel ::\. 6
d e l lug li o scorso, ripo rti a m o qu i quanto sc rive ne l l\ . 31
dell 'agosto u. s . il diffusissim o g io rn ale d i R o m a, B olle/lino delle Fina n::e , Ferrovie e L m:o;·i Jm bblici . [,,_
dust;·ie e Comnwrt;io diretto d a l cav . De- Be ned e tti .
« La Direzio ne d el pe ri odi co L "Jngegn e1 ·ia Sanitm:ia ha
la nciato la p ro posta d i profittare cleli a gra nde E sposizio ne
eli R o ma cie l 189 5 pe r o rga niz zare a nc he una :\! ostra internazio nale s ul risan a mento delle città, quale si ,-o rrebbe
far· e pel prossim o C o ng resso inte rn az io na le di me dicina
ciel 1893 .
L· na sim il e Esposizio ne d o vre b be compre nde re, o ltre ì
m o lte plici progetri di 1isana me nto de lle città , a nch e t utt i
i materia li ed a pp:trecclu ig ie nic i pe r og- ni ge nere cl ' edifizi pubblici e pri,·ati , q uindi la :\! os tra :1ss um e rebbe anc he
ca ratter e industrial e ed inte resse re bbe la gra nde m aggiora nza dei visita to ri cii un a Esposizio ne ge nerale, mentre,
se fosse fatta pel prossimo Cong resso medico , ne pro fitterebbe un num ero ben limitato cii perso ne e no n po t re bbe
a \·e re q ue ll a im portanza e q ue ll o s \·ilup po di cui s:-r reb be
suscettibile .
L ' inizia ti,·a clei i'Ltgegneria San itm·irr_ merita , a pare r
n ostro, di esse re a ppogg·iilta e no i co nfidi a m o che essa
potrà di ,-eni re un fatto compiuto » .
l nost ri rin g razi nme nti a l co nfra te ll o, ed agli a ltri g iorn a li , che h a nn o appogg ia ta la nostra pi·o posta , che sempre
vivam e nte patrocine remo .
Elenco di alcuni brevetti d'invenzione
7~ t:gnarclet.JI..ti
l 1 .Tn..gegnerin Sct-nita J?i(t.
rila sciati ne l 3fat·zn 1892.
\\"e t·n cr Otto, . chwei ze nhal pr·esso ~u r gstad t (Sassonia). pe1· aUingeJ'e liquidi sotto pressione con came ra
refri ge rante trasparen te e regolaz ione de ll a te mpP-mt ura del
li q uido - pe1· anni G.
Ta ylot• J•:clmuml, ?lfeìbourn c \Aust r·alia). - Perfectionnemen ts
aux eham br·es ft·igo r·itì q ues s 'app liquant sp:;cialement aux wa -.
gons de chemin s de fer· - pe r· a nni l .
Sinclici Aug nsto. Roma. - Sis tem a elettJ· ico di contr·ollo.
a utomatico pe1· la chiam ata dei po mpieri in casi d'in ce ndio .
per a nni l.
Sociét é. Gc ncs te H e t·sc he l' et C., PMigi. - Appareil à dèsinfec.tel' !.es pa roi s cles hab itat ions i'ar· la pulvérisat io n d-' uiL
li q ui de au t iscptiqne - co mpletiYo.
Evet• clntt. Lenpolclo, Be rlin o. Apparecc hi a. remi pe r··
isco pi igien ici e di eset·eizio - per· an11 i l .
Hobin .lulie n I,ouis, Par· g i - Sys tèn) e de fontain e publiqueà eau chau de - impor· taz ion e pe r anni l .
linm·ting ft·atelli , :\Iilano. - ln novazio~:i e miglio1·amen tì
nei ri scaldam.en.ti a Ya pore - pr·olu ngamento pe t• anni 3.
Rodété Géncste Hersche et C., Par·igi. - r\uv e cl dès infection par la chaleu1' a u moyen de t"action dc la Y:lpc ur di-rec ta sous pr·cssion - pr·olnn ga mc uto. per·· 3nni 9.
1't·entin Attillio, Fossal ta d i Piave (Venezia).- .-\ppa r·ecchioscrvente a bruc iar e e sopprime r·e il fumo co mbu sti le nei
generator·i a vapo1·e - per· a.nrti H.
Ap p are~ch i
h G. FRANCE SCO CORRADI:\11. Direttore-prop1·ietario
To1·i uo- Tipog1·afia-L itografia Fr·. Toff'alon i: v_ia i\cc.a AH)• ., 27"
Scarica

opuscolo