Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33345
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
674.
2012
Allegato B
ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO
INDICE
PAG.
ATTI DI INDIRIZZO:
Affari esteri.
Mozioni:
Borghesi .................................. 1-01116
Dozzo ...................................... 1-01117
Bersani .................................... 1-01118
Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:
33349
33350
33352
Risoluzioni in Commissione:
7-00964
33357
X Commissione:
Lulli .........................................
7-00963
33358
Maran .....................................
5-07567
33363
Evangelisti ..............................
5-07568
33364
Menia ......................................
5-07569
33364
Garavini ..................................
4-17156
33365
Reguzzoni ...............................
4-17164
33366
Madia ......................................
4-17181
33366
4-17158
33367
Affari regionali, turismo e sport.
XII Commissione:
Palagiano ................................
III Commissione:
Interrogazioni a risposta scritta:
IX Commissione:
Velo .........................................
PAG.
7-00962
33360
Interrogazione a risposta scritta:
Reguzzoni ...............................
ATTI DI CONTROLLO:
Ambiente e tutela del territorio e del mare.
Presidenza del Consiglio dei ministri.
Interrogazione a risposta scritta:
Nastri ......................................
Interpellanza:
Barbaro ...................................
2-01622
33362
3-02421
33362
33367
Beni e attività culturali.
Interrogazione a risposta in Commissione:
Interrogazione a risposta orale:
Burtone ...................................
4-17157
Pes ...........................................
5-07571
33368
N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche
le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33346
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
PAG.
Coesione territoriale.
Interrogazioni a risposta scritta:
Interpellanza:
Fitto ........................................
2-01625
33370
Cooperazione internazionale e integrazione.
Interrogazione a risposta immediata:
Dozzo ......................................
3-02424
33372
Reguzzoni ...............................
4-17168
Forcolin ..................................
4-17175
33398
33399
Bernardini ..............................
4-17177
33399
Migliori ...................................
4-17178
33400
Istruzione, università e ricerca.
Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:
Difesa.
VII Commissione:
Interrogazione a risposta scritta:
Di Stanislao ...........................
PAG.
4-17189
33373
Economia e finanze.
Interrogazioni a risposta scritta:
Bachelet ..................................
5-07572
33402
Zazzera ...................................
5-07573
33405
Rivolta .....................................
5-07574
33406
Pepe Mario (Misto-R-A) .......
5-07575
33407
Reguzzoni ...............................
4-17159
33374
Interrogazioni a risposta scritta:
Reguzzoni ...............................
4-17165
33374
Reguzzoni ...............................
4-17160
33409
Miserotti .................................
4-17186
33374
Reguzzoni ...............................
4-17161
33410
Di Pietro .................................
4-17194
33375
Reguzzoni ...............................
4-17162
33410
Reguzzoni ...............................
4-17163
33411
Reguzzoni ...............................
4-17166
33412
Reguzzoni ...............................
4-17171
33412
Reguzzoni ...............................
4-17172
33413
Di Biagio ................................
4-17174
33414
Polidori ...................................
4-17183
33414
Giustizia.
Interpellanza:
Iannaccone .............................
2-01624
33375
Interrogazione a risposta immediata:
Di Pietro .................................
3-02428
33377
Interrogazione a risposta in Commissione:
Farina Renato .......................
Lavoro e politiche sociali.
5-07565
33378
Bernardini ..............................
4-17179
33379
Bernardini ..............................
4-17180
33380
Bernardini ..............................
4-17185
33380
Bernardini ..............................
4-17187
33381
Di Stanislao ...........................
4-17188
33382
Bernardini ..............................
4-17192
33383
Interrogazioni a risposta scritta:
Foti Antonino ........................
Infrastrutture e trasporti.
Interpellanza:
Mereu ......................................
2-01623
33390
3-02420
33391
Interrogazione a risposta orale:
Dionisi .....................................
Interrogazione a risposta immediata:
3-02422
33415
Interrogazioni a risposta in Commissione:
Burtone ...................................
5-07563
Zazzera ...................................
5-07564
33417
33418
Burtone ...................................
5-07570
33419
Bitonci ....................................
4-17176
33420
Murgia ....................................
4-17182
33420
Faenzi .....................................
4-17184
33423
Interrogazioni a risposta scritta:
Politiche agricole, alimentari e forestali.
Interrogazione a risposta orale:
Interrogazioni a risposta in Commissione:
Pes ...........................................
3-02419
33423
Interrogazioni a risposta scritta:
Bergamini ...............................
5-07559
33392
Di Biagio ................................
4-17155
33424
Bergamini ...............................
5-07560
33392
Reguzzoni ...............................
4-17169
33425
Germanà .................................
5-07562
33392
4-17167
33394
Interrogazione a risposta scritta:
Reguzzoni ...............................
Interno.
3-02429
Perina ......................................
3-02423
33425
Interrogazioni a risposta immediata:
33395
Interrogazione a risposta in Commissione:
Bellanova ................................
Interrogazione a risposta immediata:
Salute.
Interrogazione a risposta immediata:
Belcastro .................................
Pubblica amministrazione e semplificazione.
5-07576
33395
Volontè ....................................
3-02425
33426
Marmo ....................................
3-02426
33427
Picierno ...................................
3-02427
33427
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33347
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
PAG.
Interrogazioni a risposta in Commissione:
Binetti .....................................
5-07561
33429
Peluffo .....................................
5-07566
33430
Interrogazioni a risposta scritta:
Lenzi .......................................
4-17190
33432
Pisicchio ..................................
4-17191
33433
Sviluppo economico.
PAG.
Farina Coscioni ..................... 4-08544
XI
Farina Coscioni ..................... 4-10320
XIII
Farina Coscioni ..................... 4-11253
XVIII
Farina Coscioni ..................... 4-11795
XXIII
Farina Coscioni ..................... 4-13937
XXIV
Farina Coscioni ..................... 4-14374
XXXI
Genovese ................................. 4-13934
XXXIV
Grimoldi ................................. 4-12833
XXXV
Jannone ................................... 4-14953
XXXVI
Interrogazioni a risposta scritta:
Mancuso .................................. 4-12779
XXXVIII
Reguzzoni ...............................
33435
Minardo .................................. 4-12432
XXXIX
XL
Interrogazione a risposta in Commissione:
Biasotti ....................................
5-07558
4-17170
33434
Rosato .....................................
4-17173
33435
Nola ......................................... 4-10816
Martinelli ................................
4-17193
33436
Nucara .................................... 4-15619
XLI
Palagiano ................................ 4-14870
XLIII
Picchi ....................................... 4-15380
XLIV
Trasformazione di documenti del sindacato ispettivo ............................................
33438
Interrogazioni per le quali è pervenuta
risposta scritta alla Presidenza:
Raisi ........................................ 4-11241
XLV
Rampi ..................................... 4-12884
XLVI
Reguzzoni ............................... 4-14732
XLVII
Rosato ..................................... 4-13240
XLIX
Bitonci ..................................... 4-12097
I
Ruvolo ..................................... 4-08266
LI
Bitonci ..................................... 4-12926
II
Santagata ................................ 4-15198
LII
Bitonci ..................................... 4-14315
III
Schirru .................................... 4-16025
LIII
Cirielli ..................................... 4-15235
IV
Scilipoti ................................... 4-15098
LV
Dima ........................................ 4-14458
VI
Maurizio Turco ...................... 4-12016
LVI
Dussin ..................................... 4-12519
VII
Maurizio Turco ...................... 4-12023
LVI
Evangelisti ............................... 4-14967
VIII
Maurizio Turco ...................... 4-13636
LVIII
Fallica ..................................... 4-13694
X
Zamparutti ............................. 4-15021
LIX
PAGINA BIANCA
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33349
AI RESOCONTI
ATTI DI INDIRIZZO
Mozioni:
La Camera,
premesso che:
nel 1977 per iniziativa dei tre sindacati di settore della CGIL, CISL e UIL fu
fondato l’Istituto mutualistico artisti interpreti esecutori (IMAIE) con il compito di
gestire i diritti connessi spettanti agli artisti interpreti ed esecutori;
in tanti anni di gestione dei diritti
connessi, l’IMAIE ha raramente distribuito
i compensi agli artisti aventi diritto;
sebbene l’articolo 7 della legge
n. 93 del 1992 avesse attribuito all’IMAIE
alcune funzioni mutualistiche, è dimostrato che l’Istituto abbia gestito i fondi
destinati alle attività di studio e di ricerca
e di formazione e sostegno professionale
degli artisti interpreti esecutori in modo
del tutto clientelare;
nonostante l’Istituto fosse vigilato
da ben 3 Ministeri, il 28 maggio 2009
l’IMAIE è stato dichiarato estinto dal prefetto di Roma per incapacità dell’istituto
di raggiungere gli obiettivi statutari;
a seguito dell’estinzione dell’IMAIE,
gli aventi diritto – decine di migliaia di
musicisti e attori italiani e stranieri – non
hanno ancora riscosso i compensi loro
spettanti che ammontano a oltre 120 milioni di euro;
ad oggi non è ancora possibile
conoscere la somma nelle casse del vecchio IMAIE a seguito della procedura di
liquidazione eseguita dai tre commissari;
nonostante il fallimento dell’esperienza dell’IMAIE, il Governo con l’articolo 7 del decreto-legge n. 64 del 2010, ha
voluto ri-costituire un Nuovo istituto mutualistico
artisti
interpreti
esecutori
(Nuovo IMAIE);
in 3 anni dalla propria nascita il
Nuovo IMAIE è riuscito a distribuire agli
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
artisti dell’audiovisivo solo i compensi maturati nel secondo semestre 2009 e agli
artisti del settore musicale è ancora in
corso di ripartizione le quote dei compensi
maturati nello stesso semestre;
risulta che il presidente del Nuovo
IMAIE abbia stipulato accordi transattivi
sul passato che appaiono poco vantaggiosi
per gli artisti;
nel corso della riunione del comitato consultivo del 12 luglio 2011, il presidente del Nuovo IMAIE avrebbe mostrato ai componenti del comitato una
bozza di decreto ministeriale da lui predisposto per il riordino della materia dei
diritti connessi spettanti agli artisti interpreti ed esecutori;
il testo del decreto aveva l’obiettivo
di modificare la normativa prevedendo
una rappresentanza obbligatoria, esclusiva
e generale dell’Istituti in Italia di tutti gli
artisti, italiani e stranieri, istituendo di
fatto un monopolio legale a favore del
Nuovo IMAIE;
nonostante nessuna norma abbia
mai previsto un monopolio legale in capo
all’IMAIE, i dirigenti del Nuovo istituto
hanno operato, ad avviso dei firmatari del
presente atto di indirizzo, con l’obiettivo di
ostruire l’entrata nel mercato di altri operatori;
la legge n. 27 del 2012, articolo 39,
commi 2 e 3, dispone che l’attività di
amministrazione e intermediazione dei diritti connessi degli artisti è libera;
la Presidenza del Consiglio dei ministri previo parere dell’Autorità garante
della concorrenza e del mercato adotterà
a breve un proprio decreto che indicherà
« i requisiti minimi necessari ad un razionale e corretto sviluppo del mercato degli
intermediari di tali diritti connessi »;
per effetto della legge n. 27 del
2012, articolo 39, commi 2 e 3, non ha più
ragione di esistere in capo al Nuovo IMAIE
la vigilanza congiunta della Presidenza del
Consiglio dei ministri – dipartimento per
l’informazione e l’editoria, del Ministero
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33350
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
per i beni e le attività culturali e del
Ministero del lavoro e delle politiche sociali prevista dalla legge n. 100 del 2010;
ad assumere iniziative per il riordino
complessivo della materia dei diritti connessi e del diritto d’autore.
l’articolo 71-septies e seguenti della
legge sul diritto d’autore n. 633 del 1941
prevede che i compensi spettanti per la
copia privata siano raccolti e ripartiti dalla
Società italiana degli autori ed editori
(S.I.A.E.) « tramite le loro associazioni di
categoria maggiormente rappresentative,
per il trenta per cento agli autori, per il
restante settanta per cento in parti uguali
tra i produttori originari di opere audiovisive, i produttori di videogrammi e gli
artisti interpreti o esecutori »;
(1-01116) « Borghesi, Zazzera, Di Giuseppe, Porcino, Di Stanislao,
Monai, Evangelisti, Cimadoro, Piffari, Favia ».
come annunciato più volte dal
commissario europeo per mercato interno
e servizi, Michel Barnier, la direttiva in
materia di gestione collettiva dei diritti, in
procinto di essere adottata all’interno del
più ampio progetto dell’Agenda digitale
europea, ha l’obiettivo di tutelare gli artisti
disponendo regole di trasparenza e di
omogeneità di gestione collettiva dei diritti,
con particolare riguardo alle nuove tecnologie di sfruttamento online, nell’ambito
della realizzazione del mercato unico europeo,
impegna il Governo:
ad informare il Parlamento sulle determinazioni necessarie per procedere alla
distribuzione di eventuali residui successivi alla liquidazione, tenendo conto che
oggi esistono più associazioni e società di
collecting in rappresentanza degli artisti
interpreti esecutori;
a fornire elementi sui contenuti dei
contratti stipulati dal Nuovo IMAIE prima
e dopo l’entrata in vigore della legge n. 27
del 2012;
ad assumere ogni iniziativa di competenza affinché la Società italiana degli
autori ed editori (S.I.A.E.), come previsto
dalla legge, distribuisca in tempi rapidi i
compensi raccolti per la copia privata a
tutte le associazioni di produttori ed artisti;
La Camera,
premesso che:
l’aggravarsi della crisi economica,
sia a livello internazionale che a livello
nazionale, impone i diversi livelli di Governo di tutti i Paesi ad adottare politiche
di razionalizzazione delle risorse pubbliche finalizzate alla riduzione dei deficit
nazionali e al miglioramento dell’efficienza nel controllo e nella gestione delle
risorse economiche;
per quanto riguarda l’Italia e criticità maggiori, evidenziate più volte anche
dai diversi organi dell’Unione europea,
sono l’elevata incidenza della spesa pubblica, aumentata nel corso degli anni
2000-2012 per un importo complessivo di
circa 250 miliardi di euro, e l’elevato
debito pubblico, diretta conseguenza della
mancanza di un efficiente controllo nella
gestione delle risorse pubbliche, arrivato
recentemente a superare la cifra di 1.966
miliardi di euro;
l’azione intrapresa nel corso degli
ultimi mesi da parte del Governo e finalizzata ad abbassare i livelli di spesa
pubblica si è concentrata per lo più sugli
enti locali e sulle regioni attraverso la
finalizzazione di disposizioni che prevedono riduzioni di trasferimenti a favore di
detti enti secondo un approccio lineare,
ovvero non considerando gli enti che nel
corso degli anni hanno adottato politiche
di gestione finanziaria efficienti ed in
grado di garantire spese di funzionamento
inferiori alla media nazionale, e senza
altresì valutare adeguatamente come il
concorso degli enti locali alla creazione del
deficit dell’amministrazione pubblica na-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33351
AI RESOCONTI
zionale sia molto inferiore rispetto a
quello evidenziato dai livelli di governo
centrale;
tra i principali esempi di gestione
inefficiente di denaro pubblico vi è senza
dubbio il caso della Regione siciliana che,
così come ampiamente dimostrato dall’ultima relazione della Corte dei conti sul
rendiconto generale della regione stessa e
relativa all’esercizio finanziario 2011, presenta valori di bilancio estremamente negativi;
la citata relazione evidenzia, infatti,
come l’ente regionale sia esposto finanziariamente per 5 miliardi e 247 milioni di
euro, ancorché la spesa regionale complessiva sia incrementata di quasi 300 milioni
di euro tra il 2010 ed il 2011 mentre le
entrate, al netto dei prestiti, siano state
pari a 15 miliardi e 587 milioni di euro,
con un decremento del 13 per cento;
le criticità maggiori si registrano
sulle poste di bilancio relative ai residui
attivi, laddove si evidenzia un ammontare
pari ad oltre 15,3 miliardi di euro di cui
14 risalenti ad anni precedenti al 2001 e
la cui esigibilità, a giudizio dalla stessa
Corte dei conti, pare assai dubbia, e alle
spese di personale;
il complesso del personale di ruolo
della regione, anche a seguito della recente
stabilizzazione di 4.857 dipendenti, ammonta infatti alla cifra di 17.995 unità, al
quale devono essere aggiunti il personale a
tempo determinato, quantificato in 2.293
unità, e i 24.000 addetti di sistemazione
idraulico forestali;
con un tale contingente di personale la regione siciliana ha evidenziato
una spesa per stipendi di personale a fine
2011, tra retribuzione, voci ad essa collegata ed oneri per il personale in quiescenza, ammontante a 1.724.166.000 euro;
tale importo appare ancora più
elevato se confrontato con le altre realtà
italiane, come la regione Lombardia, che,
pur contando un numero doppio di abitanti della regione siciliana, annovera circa
5.000 dipendenti a suo carico;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
le ingenti spese di personale della
regione siciliana congiuntamente ad altre
poste di bilancio, determinano un grave e
preoccupante sbilanciamento della liquidità regionale laddove, a fronte dei soli 6
milioni di euro oggi giacenti presso il
cassiere regionale, vi sarebbero titoli per
1.339 milioni di euro a cui si aggiungerebbero debiti presso la tesoreria per un
importo di quasi 800 milioni di euro;
la gestione inefficiente delle risorse
economiche operata nel corso degli anni
dalla regione siciliana avrà senza dubbio
gravi ripercussioni sull’economia regionale, attuale e futura, con riflessi molto
negativi anche sull’intero sistema economico nazionale, in ragione della crescente
tensione sui mercati finanziari dove il
valore dei titoli di Stato italiani, potrebbe
subire un ulteriore peggioramento a causa
degli oneri conseguenti al dissesto finanziario della regione siciliana;
a seguito della situazione della regione siciliana, il Governo, al fine di evitare un rischio default, avrebbe erogato
400 milioni di euro alla regione siciliana,
motivando invero lo stanziamento come
decisione assunta precedentemente alla
scoperta del medesimo rischio, senza tuttavia precisare dettagliatamente le motivazioni dell’operazione finanziaria, i termini e le modalità con le quali essa è stata
finalizzata,
impegna il Governo:
a chiarire se il trasferimento di 400
milioni di euro recentemente erogato a
favore della regione siciliana sia stato
effettuato in ragione di accordi precedentemente assunti o conseguentemente al
rischio default della stessa e, qualora fosse
verificata quest’ultima ipotesi, ad assumere le iniziative di competenza affinché
la regione siciliana riversi detto importo
nelle casse dell’erario;
ad adottare le opportune iniziative al
fine di sospendere in modo definitivo i
trasferimenti di risorse a favore della
regione siciliana finalizzati al ripiano del-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33352
AI RESOCONTI
l’attuale situazione finanziaria, predisponendo altresì con la regione stessa un
piano di aggiustamento economico-finanziario, contenente misure di rientro, attraverso l’utilizzo di risorse proprie dell’ente, così da evitare il perdurare di
politiche di risanamento basate esclusivamente sul principio della spesa storica.
(1-01117) « Dozzo, Maroni, Bossi, Fugatti,
Fedriga, Lussana, Montagnoli, Fogliato, Volpi, Giancarlo Giorgetti, Alessandri,
Dal Lago, Stefani, Caparini,
Fava, Allasia, Bitonci, Bonino, Bragantini, Buonanno,
Callegari, Cavallotto, Chiappori, Comaroli, Consiglio,
Crosio, D’Amico, Desiderati,
Di Vizia, Dussin, Fabi, Follegot, Forcolin, Gidoni, Goisis,
Grimoldi, Isidori, Lanzarin,
Maggioni, Martini, Meroni,
Molgora, Laura Molteni, Nicola Molteni, Munerato, Negro, Paolini, Pastore, Pini,
Polledri, Rainieri, Reguzzoni,
Rivolta, Rondini, Simonetti,
Stucchi, Togni, Torazzi, Vanalli ».
La Camera,
premesso che:
la crisi finanziaria globale e la crisi
fiscale dello stato italiano hanno avuto un
profondo impatto sulle economie regionali.
Un’approfondita analisi territoriale di inizio 2012 del Sole 24 Ore – Centro Studi
Sintesi, attraverso la combinazione di otto
rilevanti indicatori economici (propensione all’export, produttività, tasso di occupazione, indice di imprenditorialità,
grado di apertura commerciale, sofferenze
su crediti imprese, numero di brevetti
europei, prestiti alle imprese) ha determinato una graduatoria delle regioni italiane
basata su un indice sintetico di performance che ha collocato la Calabria all’ultimo posto con un valore dell’indice pari a
11,71 (economia statica), significativa-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
mente distante dalla Basilicata (22,94),
dalla Campania (24,62), dalla Sicilia
(26,06) e dalla Sardegna (40,99);
la Calabria, come si evince dalla
drammaticità e dalla crudezza del dato
statistico, confermato da altri autorevoli
centri di ricerca istituzionali, evidenzia sul
piano socio-economico una drammatica
specificità negativa, continuando inesorabilmente a declinare in un lento processo
di separazione anche rispetto alle altre
regioni del Mezzogiorno;
secondo l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svimez) a fronte di un dato nazionale di
25.583 euro, il Pil pro capite nel 2010 ha
registrato divari regionali sempre più marcati (fonte: Rapporto Svimez 2011 sull’Economia del Mezzogiorno): la regione
più ricca è stata la Lombardia, con 32.222
euro pro capite. Nel Mezzogiorno la regione con il Pil pro capite più elevato è
stata l’Abruzzo (21.574 euro) mentre all’ultimo posto si colloca la Calabria
(16.657 euro);
le più recenti previsioni della Svimez indicano per il 2012 un quadro congiunturale assai più negativo nel Mezzogiorno, dove il PIL fa segnare una flessione
del 2,9 per cento, a fronte del –1,4 per
cento del Centro-nord. In un simile contesto recessivo, su cui incide il maggior
impatto nelle regioni meridionali delle manovre di finanza pubblica approvate nel
2010 e 2011, la regione Calabria dovrebbe
far registrare una flessione del 3,2 per
cento del PIL nel 2012;
secondo i dati Unioncamere-InfoCamere su Movimprese in Calabria anche
nel primo semestre 2012, così come nel
2011 e 2010, il saldo demografico delle
imprese industriali è risultato nuovamente
negativo per 207 unità;
l’occupazione nel primo trimestre
del 2012, secondo l’Istat, è diminuita in
Calabria del 4,9 per cento rispetto al
valore medio del 2011, proseguendo il
pesante trend in atto dal 2007. La diminuzione degli occupati riguarda in misura
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33353
AI RESOCONTI
più accentuata la componente femminile
(-7 per cento rispetto alla media 2011);
l’assoluta specificità della Calabria
è evidenziata anche dal dato sul tasso di
disoccupazione complessivo, che nel primo
trimestre 2012 ha raggiunto il 19,5 per
cento (17,8 per cento per gli uomini, 22,4
per cento per le dorme), contro il 10 per
cento della media italiana e il 17,7 per
cento del Mezzogiorno, con dato relativo
ai giovani compresi tra i 15 ed i 24 anni
salito nel I trimestre 2012 al 35,9 per
cento, in aumento di 6,3 punti percentuali
rispetto al I trimestre 2011;
tuttavia, il tasso di disoccupazione
ufficiale – secondo lo Svimez – fotografa
una realtà in parte alterata, « per effetto in
particolare dei disoccupati impliciti, di
coloro cioè che non hanno effettuato
azioni di ricerca nei sei mesi precedenti
l’indagine »: il tasso di disoccupazione
reale, se consideriamo questa componente,
raggiungerebbe in Calabria addirittura il
26 per cento;
a livello settoriale, l’agricoltura è
estremamente importante per l’economia
calabrese, dove il peso del primario, rispetto agli altri settori produttivi, è più
marcato rispetto al resto d’Italia: in termini di occupazione e di reddito è pari
infatti a circa il doppio di quello nazionale.
l’agricoltura calabrese contribuisce
allo sviluppo rurale e territoriale più che
in ogni altra regione. I dati provvisori del
censimento agricolo 2010 (pubblicati dal
Rapporto 24 Calabria de Il Sole24 ore del
28 marzo 2012) collocano la Calabria al
terzo posto in Italia per numero di
aziende, oltre 137mila (8,5 per cento del
totale nazionale);
in questi mesi a Bruxelles si sta
discutendo il futuro della Pac per il periodo 2014-2020 e si annunciano pessime
notizie: secondo le prime proiezioni, la
Calabria perderà il 43 per cento delle
risorse dei pagamenti diretti (il cosiddetto
primo pilastro), mentre sul secondo pilastro, il programma di sviluppo rurale, c’è
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
totale incertezza. È ormai noto, infatti, che
la nuova Pac 2014-2020 porterà alla redistribuzione dei pagamenti diretti, che
significa l’abbandono del riferimento storico per passare alla regionalizzazione,
ovvero un pagamento uniforme su tutta la
superficie;
la Banca d’Italia nel volume « Le
Infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione,
realizzazione »
(Banca
d’Italia-Eurosistema, aprile 2011, n.7) evidenzia come tutte le province calabresi, in
merito agli Indici di dotazione infrastrutturale basati sui tempi di trasporto stradale per camion, nel 2008 si collocavano
agli ultimi posti della graduatoria delle
province italiane;
il sistema della viabilità e del trasporto di merci e passeggeri in Calabria
sconta un pesantissimo quadro di perduranti ritardi e di inefficienze nei lavori di
ammodernamento e sviluppo della rete
infrastrutturale regionale;
a peggiorare la situazione vanno
ricordate le scelte pesanti del precedente
Governo che, per assicurare la copertura
finanziaria del taglio dell’ICI sulla prima
casa, apportò circa 400 milioni di euro di
tagli ai finanziamenti alla viabilità regionale calabrese; il medesimo esecutivo assestò un altro duro colpo alla viabilità
della Calabria cancellando 450 milioni di
euro (150 milioni l’anno, per gli anni 2007,
2008 e 2009) che la legge finanziaria del
2007 varata dal Governo Prodi aveva previsto, in via straordinaria, ai fini del potenziamento della viabilità provinciale calabrese;
la situazione dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria continua a registrare
persistenti difficoltà dei cantieri: l’assenza
di un progetto esecutivo e di finanziamenti
che riguardano ben il 15 per cento dell’A3,
testimonia tutti i limiti di una politica
infrastrutturale nazionale;
la realizzazione del ponte sullo
stretto di Messina continua a sollevare,
soprattutto a livello europeo, fortissimi
dubbi, come si evince dalle parole di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33354
AI RESOCONTI
Desiree Oen, consigliere del Commissario
europeo ai trasporti, che ha definito le
notizie sulla realizzazione del ponte « confuse e contraddittorie »;
le scelte di Trenitalia hanno condotto alla soppressione di molti treni a
lunga percorrenza, ponendo la Calabria in
una condizione di vero e proprio isolamento geografico;
in merito allo sviluppo del turismo
della Calabria, una variabile determinante
è la salubrità e la cristallinità del mare e
dei fiumi della regione. L’esperienza e le
fonti ufficiali ci dicono che lo stato complessivo delle coste e la salubrità delle
acque della Calabria presentano tratti di
significativa emergenza: nel 2012, su 116
depuratori, esattamente tutti quelli presenti sulle coste regionali, 94 non hanno
autorizzazione allo scarico, 23 sono stati
sequestrati, 13 sono inattivi, 54 non sono
conformi alle norme nazionali, 47 hanno
gravi problemi manutentivi (fonte: guardia
costiera);
il quadro di analisi testé delineato
impone una immediata e netta ridefinizione dell’agenda del Governo mirante alla
urgente riduzione dei divari territoriali ed
alla implementazione di una politica di
investimenti produttivi destinati alle regioni meridionali, in generale ed alla Calabria in particolare, la quale continua la
sua lenta marcia di distacco dalle altre
realtà regionali, soprattutto in termini di
capacità di produrre reddito e occupazione e di risposta alla crisi, con tutte le
conseguenze immaginabili sul piano della
coesione territoriale, della fiducia istituzionale, della convivenza civile e della
legalità;
sul piano dell’elaborazione di possibili strategie di risposta, si tenga presente
che la Commissione europea ha deciso
recentemente di procedere alla modifica di
alcune modalità di funzionamento dei
Fondi strutturali destinati agli investimenti
produttivi nelle aree depresse. In seguito
all’abbassamento della quota di cofinanziamento nazionale dal 50 al 25 per cento,
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
l’Italia potrà contare su ben otto miliardi
di euro di risorse europee aggiuntive per i
propri investimenti;
occorre intervenire urgentemente,
sulle macro-variabili strategiche di sviluppo regionale e sui nodi irrisolti del
ritardo infrastrutturale della Calabria, tenendo presente che le politiche di crescita
impongono una programmazione di medio-lungo periodo: si tratta, innanzitutto,
di creare un ambiente favorevole allo
sviluppo, poiché la sicurezza, l’impegno
per la legalità, l’azione di prevenzione e
contrasto alla mafia costituiscono un
« prerequisito » di ogni efficace politica di
risanamento e crescita,
impegna il Governo:
a) con riguardo all’area relativa agli
investimenti produttivi e alle politiche del
lavoro:
1) a finanziare, tenuto conto del
nesso molto stretto tra sviluppo economico-territoriale e legalità, il programma
straordinario per gli uffici giudiziari e la
polizia giudiziaria della regione Calabria,
approvato all’unanimità della Commissione parlamentare antimafia nella seduta
del 25 gennaio 2012;
2) ad utilizzare i fondi nazionali
aggiuntivi
derivanti
dall’abbassamento
della quota di cofinanziamento nazionale
in materia di Fondi strutturali destinati
agli investimenti produttivi nelle aree depresse, per realizzare investimenti e misure di fiscalità di vantaggio in Calabria:
una soluzione a costo zero e dai notevoli
effetti moltiplicativi, soprattutto in considerazione dell’attuale quadro di crisi fiscale dello stato;
3) a promuovere presso i grandi
gruppi imprenditoriali nazionali (Eni,
Enel, Ferrovie dello Stato, ecc.) una efficace politica di investimenti e di innovazione in Calabria;
4) a sostenere, a fronte della grave
crisi occupazionale della regione, urgenti
politiche attive di reimpiego per i lavora-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33355
AI RESOCONTI
tori in mobilità, i licenziati e per giovani
e donne disoccupati e Neet (Not in Education, Employment or Training, ossia coloro ossia individui che non stanno ricevendo un’istruzione, non hanno un impiego o altre attività assimilabili e che non
stanno cercando un’occupazione);
5) a favorire, per quanto di sua
competenza, la patrimonializzazione dei
consorzi fidi, che rappresentano l’unico
sostegno di garanzia per il sistema delle
imprese nei confronti delle banche, e la
costituzione di filiere, reti e cluster di
imprese nei diversi settori di attività economica, con particolare riferimento all’artigianato, ai fini dell’innovazione e dell’internazionalizzazione dei mercati;
6) ad agevolare la promozione dell’energia alternativa basata sui piccoli impianti utilizzabili da singoli fabbricati e/o
gruppi di fabbricati;
b) con riguardo all’area relativa alle
infrastrutture e alla viabilità:
1) a promuovere la costituzione di
un Tavolo tecnico nazionale pubblico-privato per il miglioramento della dotazione
infrastrutturale viaria e del trasporto
merci e passeggeri regionale;
2) a predisporre un piano governativo per colmare i deficit infrastrutturali
dello sviluppo logistico, potenziando i nodi
di scambio e l’intermodalità regionali, a tal
fine prevedendo investimenti per estendere
l’Alta capacità anche alla tratta NapoliReggio Calabria;
3) ad abbandonare definitivamente
il progetto del ponte sullo stretto, puntando invece su un sistema infrastrutturale
centrato sul Porto di Gioia ed sul sistema
portuale calabrese ad esso collegato: a tal
fine è necessario sciogliere la società
stretto di Messina e destinare le risorse ad
un piano straordinario di ammodernamento delle infrastrutture viarie calabresi
e siciliane (a partire dai lavori di completamento della Salerno-Reggio Calabria, di
ammodernamento della strada statale 106
Jonica e di miglioramento della viabilità
provinciale regionale);
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
c) con riguardo all’area relativa all’assetto del territorio e alla riqualificazione urbanistica:
1) a definire, in sintonia con la
programmazione regionale, un piano organico di prevenzione delle calamità naturali e del dissesto idrogeologico;
2) a promuovere la riqualificazione
dei centri storici agevolando il rafforzamento strutturale degli edifici pubblici e
delle abitazioni dei comuni calabresi (in
merito soprattutto all’adeguamento sismico ed al risparmio energetico);
3) a verificare, ai fini di una sua
accelerazione, lo stato della bonifica delle
aree industriali dismesse del crotonese ex
Pertusola, ex Fosfotec ed ex Agricoltura
interessate da un elevato livello di contaminazione da metalli pesanti del suolo e
delle acque di falda, dove insistono opere
civiche nella cui costruzione sono stati
impiegati materiali inerti provenienti dagli
scarti delle lavorazioni industriali dei tre
succitati stabilimenti e in questa direzione,
a sollecitare la conferma dell’impegno dell’Eni nell’opera di bonifica ambientale del
territorio crotonese che ha scontato un
pesante impatto ambientale in decenni di
industrializzazione spinta;
d) con riguardo all’area relativa all’agricoltura e alla pesca:
1) a sostenere per le regioni obiettivo convergenza, nell’ambito dei negoziati
per la riforma della PAC, una riforma non
penalizzante dei pagamenti diretti, favorendo l’inserimento nel greening anche
dell’olivicoltura e dell’agrumicoltura;
2) a promuovere la convocazione di
un tavolo tecnico, compartecipato dai
principali attori della filiera agrumicola,
per formulare le linee programmatiche di
indirizzo e di intervento volte a contenere
i costi di produzione, riorganizzare la
commercializzazione e migliorare la qualità dei prodotti, rivedere la politica dei
prezzi, adoperandosi affinché le arance
calabresi possano ricevere adeguata remunerazione in rapporto alla loro qualità e
genuinità e a sostenere l’inserimento, nel
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33356
AI RESOCONTI
Piano strategico nazionale per lo sviluppo
rurale, di misure per la conversione e
diversificazione agrumicola, dando la priorità alle zone ad agrumicoltura commercialmente obsoleta;
3) ad adottare ogni iniziativa utile,
compatibilmente con le risorse finanziarie
disponibili e con la normativa europea in
materia di aiuti di Stato, a ridurre il
prezzo del gasolio agricolo;
4) a promuovere in sede comunitaria l’accelerazione della proposta di inserire un capitolo sul Mediterraneo nel
regolamento di base della nuova politica
comune della pesca;
e) con riguardo all’area relativa al
turismo, al commercio e all’artigianato:
1) a favorire, in conformità con la
programmazione regionale, una fase innovativa di politiche del turismo dirette all’implementazione di sistemi distrettuali
omogenei ad elevata vocazione turisticorecettiva, promuovendo insieme alla riorganizzazione del demanio marittimo, una
specifica fiscalità di vantaggio nonché
strumenti di sburocratizzazione amministrativa;
2) a incentivare la costituzione di
sistemi distrettuali di offerta turistica in
grado di attuare efficaci strategie di posizionamento nella competizione globale tra
territori regionali, soprattutto attraverso la
creazione e la messa in rete di una serie
di servizi reali alle piccole e medie imprese, ed il finanziamento di interventi
formativi di carattere manageriale ed imprenditoriale;
3) a sollecitare l’inserimento di
piani di sviluppo archeologici per accrescere l’offerta turistica, anche attraverso il
potenziamento dei servizi di accoglienza
dei siti archeologici di Sibari, Roccelletta
di Borgia, Locri e Kroton (con l’istituzione
di un Parco archeologico relativo alla
vecchia polis crotoniate e all’area sacra di
Capo Colonna);
4) a promuovere, per quanto di sua
competenza, la realizzazione di un piano
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
organico straordinario di controllo e di
depurazione delle acque marine e fluviali
calabresi (in sintonia con la legislazione e
la programmazione regionale) avente, tra
gli altri, l’obiettivo di rinnovare e potenziare i depuratori e gli impianti fognari
costieri esistenti e di individuare risorse da
destinare al potenziamento e/o all’acquisizione di sistemi aerei e di mezzi tecnologici di controllo dall’alto della costa, dei
corsi d’acqua e dell’entroterra, ai fini della
prevenzione dell’inquinamento e della criminalità ambientale;
5) a far si, per quanto di competenza, che la programmazione commerciale regionale preservi la pluralità e la
multicanalità del sistema commerciale, lasciando spazi adeguati sia alla grande che
alla piccola impresa, sostenendo gli imprenditori indipendenti e i piccoli esercizi
nei centri più svantaggiati, qualificando il
commercio su aree pubbliche, investendo
sulle nuove forme commerciali, e promuovendo l’innovazione con l’utilizzo delle
nuove tecnologie dell’informazione e della
comunicazione;
6) a promuovere l’elaborazione di
specifiche linee di indirizzo per una razionale programmazione urbanistica e per
stimolare le aree commerciali delle città a
strutturarsi sempre più come centri commerciali naturali, lavorando anche l’integrazione di settori economici e funzioni
urbane diverse (commercio, agroalimentare tipico, cultura, turismo, artigianato
artistico, trasporti, eccetera), per migliorare la forza di attrazione commerciale e
di animazione sociale dei centri urbani e
di quelli turistici;
7) a elaborare misure in grado di
innalzare la competitività dell’artigianato
sia attraverso piattaforme produttive di
medie dimensioni e di ultima generazione
(di cui in larga parte è sfornita la Calabria,
soprattutto in alcune province, dove sono
presenti vecchie aree industriali prive di
servizi base) sia attraverso il consolidamento di misure di sostegno per la formazione e il trasferimento dei saperi alle
nuove generazioni, per l’accesso al credito
degli artigiani;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33357
AI RESOCONTI
f) con riguardo all’area relativa alla
cultura, all’università, alla ricerca e innovazione tecnologica, all’alta formazione e
istruzione:
1) a potenziare il sistema universitario regionale e gli investimenti nella
ricerca applicata, con l’obiettivo di soddisfare la domanda di ricerca del sistema
produttivo;
2) a sostenere iniziative nel settore
dell’alta formazione per il potenziamento
e la permanenza in Calabria dei ricercatori e l’arricchimento del bagaglio formativo dei giovani laureati, anche attraverso
il finanziamento di tirocini di ricerca e/o
di percorsi formativi di eccellenza nelle
pubbliche amministrazioni, nelle università e nelle imprese;
3) a incentivare iniziative finalizzate a potenziare il CNR in Calabria;
4) a programmare investimenti per
realizzare edifici scolastici moderni e sicuri, muniti di biblioteche, laboratori e
palestre, in sostituzione di un patrimonio
di edilizia scolastica superato e insicuro,
rilanciando così l’APQ « Istruzione »;
5) a potenziare,
regione Calabria, la rete
biblioteche e dei teatri,
riferimento ai musei e
nazionali.
d’intesa con la
dei musei, delle
con particolare
alle biblioteche
(1-01118) « Bersani, Franceschini, Ventura, Villecco Calipari, Minniti, Laganà Fortugno, Laratta, Lo Moro, Marini, Oliverio, Bressa, Ferranti, Tempestini, Rugghia, Baretta,
Fluvi, Coscia, Mariani, Meta,
Lulli,
Damiano,
Miotto,
Gozi ».
Risoluzioni in Commissione:
La IX Commissione,
premesso che:
con delibera n. 19/2009 il CIPE ha
approvato il progetto preliminare del rad-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
doppio della linea ferroviaria Parma-La
Spezia (cosiddetta « Pontremolese ») prendendo atto del carattere prioritario del
lotto Parma-Osteriazza, a sua volta suddiviso in tre sub lotti funzionali (ParmaVicofertile, Vicofertile-Collecchio, Collecchio-Osteriazza) e ha assegnato 234,6 milioni di euro per la realizzazione del primo
sub lotto Parma-Vicofertile, la cui progettazione definitiva è stata affidata a Rete
ferroviaria italiana e sarebbe già disponibile;
il precedente Governo Berlusconi,
con il decreto-legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge
n. 111 del 2011, aveva previsto la revoca
dei finanziamenti concessi per le opere
che entro il 31 dicembre 2011 non avessero ancora prodotto obbligazioni vincolanti verso terzi;
il 20 gennaio 2012 il CIPE, a seguito della dichiarazione di Rete ferroviaria italiana di non cantierabilità dell’opera,
ha revocato il finanziamento e destinato le
risorse ad altri interventi;
il 17 febbraio 2012 si è svolto
presso la provincia di Parma il tavolo
interistituzionale sul corridoio intermodale TiBre nel corso del quale le regioni,
le province e i comuni direttamente interessati dall’opera hanno espresso forte
preoccupazione per il definanziamento
della stessa ed hanno chiesto al Governo
di procedere verso un rapido reintegro dei
fondi, riaffermando l’interesse nazionale e
la valenza strategica dell’infrastruttura;
il 16 luglio 2012 si è nuovamente
riunito il tavolo interistituzionale i cui
partecipanti hanno ribadito la convinzione
che senza il ripristino dei 234,6 milioni di
euro l’opera rischia di essere accantonata
e hanno pertanto espresso la necessità che
le risorse vengano stanziate già nel nuovo
contratto di programma 2012 con Rete
ferroviaria italiana;
il raddoppio della linea ferroviaria
« Pontremolese » rientra tra le opere funzionali al completamento del corridoio
intermodale Tirreno-Brennero condivise
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33358
AI RESOCONTI
nel protocollo d’intesa sottoscritto nel
2009 dal Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti, dalle regioni, dalle province
e dai comuni capoluogo interessati;
tale opera consente di connettere la
direttrice Parma-La Spezia con Mantova e
Verona senza interferire con la linea Milano-Bologna, superando il nodo di Parma
ed eliminando un incrocio di gestione
problematica,
impegna il Governo:
ad adottare tutte le iniziative idonee
affinché Rete ferroviaria italiana proceda
alla chiusura del progetto definitivo ed alla
sua approvazione in tempi rapidi dopo la
conferenza di servizi del 24 gennaio 2012
che ha licenziato il progetto con alcune
precisazioni facilmente ottemperabili;
ad assumere tutte le iniziative necessarie al fine di reintegrare le risorse destinate al raddoppio della linea ferroviaria
« Pontremolese » e, in particolare, i 234,6
milioni di euro per la realizzazione del
primo sub lotto Parma-Vicofertile.
(7-00964)
« Velo, Motta ».
La X Commissione,
premesso che:
dopo oltre due decenni di ininterrotta crescita di mercato, con significativi
incrementi di volumi di produzione, di
fatturato e di occupati per le imprese della
filiera, il settore italiano della produzione
di « camper » sta registrando da alcuni
anni una sensibile e preoccupante inversione di tendenza;
secondo i dati del primo « rapporto
nazionale sul Turismo en plein air in
camper e in caravan 2012 », la domanda di
veicoli nuovi ha subito nel 2011 in Italia
una diminuzione del 6,9 per cento rispetto
al 2010. Nel 2011 sono stati venduti 8.709
veicoli, di cui 7.010 camper (- 7,2 per
cento) e 1.699 caravan (- 5,7 caravan);
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
tra il 2006 ed il 2011 si è passati da
circa 14.400 a circa 7 mila immatricolazioni annue di camper e caravan;
il settore della camperistica genera
in Italia oltre 600 milioni di euro di
fatturato, di cui il 58 per cento destinato
all’export, con oltre 7.000 dipendenti, 4.000
diretti e oltre 3.000 indiretti;
nella zona della Valdelsa, (tra le
province di Siena e di Firenze) è presente
un distretto industriale della camperistica
dove viene attualmente realizzato oltre l’80
per cento della produzione nazionale del
comparto (nello specifico nei comuni di
Barberino Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Colle
Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San
Casciano Val di Pesa, San Gimignano,
Tavarnelle Val di Pesa);
sono qui presenti alcune delle
aziende leader del settore a livello nazionale ed internazionale che, per le ragioni
appena citate, hanno dovuto affrontare
una forte riorganizzazione con conseguenti crisi occupazionale, un ricorso alla
cassa integrazione e una forte riduzione
del personale;
dal 2007 ad oggi, dai dati resi noti
dalle amministrazioni locali e dalle associazioni dei produttori, a fronte di un
crollo delle immatricolazioni in Italia che
supera il 50 per cento e di una diminuzione dei volumi prodotto nell’ordine leggermente inferiore del 40 per cento, l’occupazione del distretto della Valdelsa, riferita soltanto alle aziende produttrici e
non alle imprese totali della filiera, è scesa
di 400 unità (da 1700 a 1300 addetti).
Negli ultimi 5 anni il valore della produzione da 7 a 6 e del numero dei veicoli
prodotti da 20 mila a 12 mila;
nel primo quadrimestre del 2012 si
è verificata una nuova e più forte contrazione della domanda e del volume produttivo. Secondo « Apc » (Associazione
produttori caravan e camper) la produzione del periodo è stata di 3.676 camper
rispetto a 4.847 dell’analogo periodo dell’anno 2011, con un calo del 24,2 per
cento. Secondo alcune stime, se questa
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33359
AI RESOCONTI
situazione dovesse perdurare fino alla fine
dell’anno, la quota di immatricolazioni in
Italia potrebbe attestarsi a poco più di
5.000 camper rispetto ai 7.010 del 2011;
in questi anni la regione Toscana e
le istituzioni locali hanno seguito con
attenzione lo sviluppo e le problematiche
del settore della camperistica, riconoscendone potenzialità e peculiarità e cercando
di intervenire tempestivamente con politiche adeguate in grado di supportare soprattutto azioni tese ad accrescere la qualità del prodotto, la ricerca e l’innovazione,
nonché la infrastrutturazione logistica sul
territorio;
si ricorda nello specifico che nel
luglio 2007 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa fra regione Toscana, la provincia di Siena, la provincia di Firenze, i
comuni dei territori interessati, le associazioni imprenditoriali e sindacali per la
riqualificazione della zona produttiva locale e la nascita di una filiera strutturata
del camper anche attraverso finanziamenti
in settori strategici di intervento come le
infrastrutture, la logistica, la ricerca e la
formazione;
in seguito sono state avviate le
procedure per realizzare uno snodo ferroviario della Valdelsa, in località Zambra:
una infrastruttura logistica, che comporta
di un investimento di 1,2 milioni di euro,
necessaria per supportare l’attività delle
industrie della zona;
le imprese Laika Caravans e Trigano hanno già attivato progetti di innovazione e di ricerca, cofinanziati con
bando della regione Toscana che coinvolgono l’intera filiera ed i principali dipartimenti universitari dei tre atenei toscani
(Pisa, Siena e Firenze) e che riguardano i
consumi, materiali di costruzione più leggeri, tecnologia hi-tech e domotica;
risulta evidente come tali sforzi
rappresentino la volontà dei gruppi italiani
ed europei di mantenere, e concentrare, in
questa area il cuore e l’eccellenza della
camperistica italiana, con l’intento di rendere più competitiva l’offerta nazionale;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
il mercato della camperistica risente non solo della crisi generalizzata
economica e dei consumi, ma anche di
una carenza di politiche fiscali ed infrastrutturali a sostegno del settore. La tassazione sui veicoli costituisce infatti la
quinta voce di gettito erariale governativo
e manca sul territorio italiano, a differenza di altri Paesi europei, una efficace e
moderna rete di strutture atte alla fruibilità del turismo all’aria aperta (come aree
di sosta attrezzate e di accoglienza, e
altro). Emerge da alcuni studi, con chiarezza, come per rilanciare il comparto
sarebbe utile, in linea con la normativa già
adottata da altri Paesi europei, modificare
l’articolo 116 del decreto legislativo 30
aprile 1992 n. 285, per introdurre l’innalzamento della guidabilità, per la patente
« B », dei camper da 3,5 a 3,7 tonnellate.
Con questa modifica, già presente in una
proposta di legge all’esame della Commissione trasporti, i camper potrebbero essere
dotati di dispositivi ed accessori capaci di
elevare i livelli di sicurezza e di comfort
aumentando al tempo stesso la platea di
potenziali clienti;
all’industria del camper si devono
importanti effetti indiretti sull’indotto turistico del nostro Paese: nel 2010 infatti
sono stati circa 2,6 milioni i turisti stranieri che hanno fatto una vacanza « en
plein air » in Italia (dati dell’Osservatorio
della Banca d’Italia), per un totale di 12
milioni di notti ed una spesa complessiva
di 1,2 miliardi di euro. I turisti italiani che
viaggiano nel nostro Paese in camper invece sono 3 milioni, per una spesa complessiva di circa 1,4 miliardi di euro. Il
turismo « en plein air », secondo i dati
Istat, rappresenta circa il 6 per cento del
movimento turistico straniero in Italia.
Nonostante l’Italia sia la destinazione più
ambita per la bellezza dei luoghi da visitare rispetto alle principali nazioni europee in cui è più diffusa la cultura del
« camper style », come Germania e Francia, risulta carente per offerta di luoghi di
sosta, facilità di accesso alle strutture
ricettive e servizi offerti;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33360
AI RESOCONTI
questa mancanza di politiche, rispetto alle altre nazioni europee, è testimoniata soprattutto dai dati: se in Italia
dal 2006 al 2011 si è passati, per le
immatricolazioni di nuovi camper, da
14.400 a poco più di 7.000 unità, nello
stesso lasso temporale in Francia si è
passati da 20.200 a 19.300, mentre in
Germania da 18.400 a 21.700;
sempre in sintonia con le sinergie e
gli sforzi sopra richiamati, anche quest’anno si svolgerà in Valdelsa, con la
collaborazione dell’Associazione nazionale
produttori caravan e camper (Apc) un
« educational » con giornalisti di testate
specializzate nel « plain air » in arrivo da
Olanda, Svezia, Norvegia e Finlandia che
visiteranno imprese, mezzi e prenderanno
visione delle innovazioni in corso;
alla luce di quanto esposto emerge
quindi l’opportunità e l’utilità di un formale riconoscimento di questa filiera industriale della Valdelsa quale « distretto
italiano della camperistica ». In tale territorio è infatti concentrato oltre l’80 per
cento della produzione italiana; qui si
stanno già svolgendo importanti ricerche e
potrebbe meglio caratterizzarsi uno spazio
pubblico e privato di ricerca ed innovazione del prodotto, utilissimo a far camminare ulteriormente la camperistica, per
tutelare i siti produttivi ed i livelli occupazionali, per far crescere fatturato, produzione e capacità di competere sul mercato;
si è insediato in Valdelsa un tavolo
di lavoro, a cui partecipano regione Toscana, la provincia di Siena, la provincia di
Firenze, i comuni dei territori interessati e
l’Associazione produttori caravan e camper (Apc), le imprese, le organizzazioni
sindacali, che sta ulteriormente lavorando
per affinare il funzionamento del distretto
e per chiedere al Ministero dello sviluppo
economico il riconoscimento formale di
questo ambito di « distretto nazionale del
camper »;
di fronte ad una crisi come quella
che si sta vivendo, il Governo e la sua
maggioranza hanno avviato misure molto
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
dure in direzione del risanamento dei
conti pubblici avviando politiche mirate
alla crescita, e alla ripresa produttiva,
capaci di rivitalizzare i settori ed i distretti
industriali in crisi, anche attraverso l’incentivazione della ricerca e dell’innovazione applicata alla produzione;
queste misure possono vedere un
impegno concreto dei soggetti che già
operano nel distretto in questione,
impegna il Governo:
a supportare, per quanto di competenza, le azioni promosse da regione Toscana provincia di Siena, provincia di
Firenze, comuni della Valdelsa, tese al
consolidamento della filiera cameristica a
partire dall’aggiornamento dei contenuti
del protocollo di intesa del 2007, richiamato in premessa;
a supportare ed accompagnare, per le
ragioni e per i dati sopra esposti, il percorso di riconoscimento del distretto della
Valdelsa quale « distretto nazionale del
camper italiano »;
a convocare un incontro con la regione Toscana ed i soggetti istituzionali ed
imprenditoriali impegnati nella riqualificazione industriale del distretto camperistico;
ad accogliere le proposte elaborate
dal tavolo di lavoro, citato in premessa, da
istituzioni ed imprese e ad approfondire
ulteriori ambiti di intervento utili al rafforzamento competitivo del settore, individuando le risorse attivabili.
(7-00963) « Lulli, Cenni, Bonciani, Fluvi,
Froner ».
La XII Commissione,
premesso che:
l’Unione italiana dei ciechi e degli
ipovedenti è l’unica associazione che, in
forza del regio decreto n. 1789 del 29
luglio 1923 e del decreto del Presidente
della Repubblica 23 dicembre 1978 (G.U. 3
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33361
AI RESOCONTI
marzo 1979 n. 62), essendo posta sotto la
vigilanza del Governo (decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 1990 in
G.U. 11 giugno 1990 n. 134), rappresenta
tutti i ciechi e gli ipovedenti italiani, un
universo di circa 1.800.000 persone, e non
soltanto i propri iscritti. Inoltre, l’Unione
è l’unica associazione che ha scelto di non
limitare il proprio impegno al ruolo di
rappresentanza e tutela, ma di estenderlo
all’erogazione diretta di servizi ai ciechi e
agli ipovedenti iscritti e non iscritti all’associazione;
l’Unione italiana dei ciechi e degli
ipovedenti è posta sotto il controllo della
Corte dei conti che redige annualmente la
relazione al Parlamento sulle attività dell’Unione. Detta Corte così si esprime nei
confronti dell’organizzazione: « L’Unione
... anche nel periodo oggetto di referto si
conferma ... punto di riferimento per i non
vedenti anche considerato l’elevato numero di aderenti al sodalizio, continuando
ad operare con convinzione e tenacia,
anche in presenza di difficoltà oggettive »;
la cecità rappresenta una minorazione gravissima i cui condizionamenti si
sono accresciuti con l’avvento della civiltà
delle immagini: le più recenti ricerche
hanno confermato che l’83 per cento delle
informazioni che arrivano al cervello passano attraverso il canale visivo, essa incide,
quindi, non soltanto sulla mobilità della
persona cieca ma su tutti gli aspetti della
vita: l’istruzione, la formazione professionale, il lavoro, l’informazione, la cultura,
la prevenzione della cecità, la riabilitazione, l’accesso ai beni culturali, alle attività sportive ed al tempo libero;
tali condizionamenti richiedono
l’erogazione di servizi specialistici che il
settore pubblico non era e non è in grado
di assicurare, motivo per il quale il legislatore ha scelto di concedere all’Unione
italiana dei ciechi e degli ipovedenti con
diverse leggi – nate anche in compensazione di specifici tributi soppressi il cui
gettito aveva analoga destinazione – contributi finalizzati all’erogazione dei summenzionati servizi che vanno dal settore
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
dell’integrazione scolastica, alla assistenza
personale ai disabili visivi, dal settore della
pensionistica alla produzione di pubblicazioni in Braille e in caratteri ingranditi
diffuse gratuitamente, dal settore della
formazione a quello della riabilitazione e
della ricerca;
l’articolo 4, comma 17, della legge
12 novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità 2012) ha previsto a decorrere dal 2012
una decurtazione di ben 2.000.000 di euro
del contributo compensativo annuo concesso all’Unione italiana dei ciechi e degli
ipovedenti ai sensi dell’articolo 1 della
legge 12 gennaio 1996, n. 24, fissandolo in
euro 65.828, costringendo l’Unione italiana
dei ciechi e degli ipovedenti ad interrompere l’erogazione di molti dei predetti
servizi a solo danno dell’utenza rappresentata dai ciechi, dagli ipovedenti e dalle
loro famiglie e a collocare temporaneamente il proprio personale in cassa integrazione con la prospettiva del licenziamento;
l’articolo 4, comma 18, della legge 12
novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità
2012) ha previsto una ulteriore analoga
decurtazione di ben 2.000.000 di euro del
contributo annuo concesso all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ai sensi
dell’articolo 1 della legge 23 settembre
1993, n. 379, con vincolo di destinazione
all’Istituto per la ricerca, la formazione e
la riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) ed all’Istituto
europeo ricerca, formazione orientamento
professionale (LE.R.F.O.P.), fissandolo in
euro 291.142, costringendo anche in questo caso entrambi gli enti a sospendere di
fatto la propria attività in favore dei
disabili visivi,
impegna il Governo
ad assumere iniziative normative per ripristinare nel loro importo originario i
contributi di cui all’articolo 1 della legge
12 gennaio 1996, n. 24, e all’articolo 1
della legge 23 settembre 1993, n. 379.
(7-00962)
« Palagiano, Donadi ».
*
*
*
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33362
AI RESOCONTI
ATTI DI CONTROLLO
PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
tistiche, nonché dotato di un Segretariato
Generale presso cui operano dirigenti e
funzionari altamente qualificati –:
quali iniziative di competenza, anche
normative, intenda assumere il Governo in
relazione ai fatti descritti in premessa.
(2-01622)
« Barbaro, Lo Presti ».
Interpellanza:
I sottoscritti chiedono di interpellare il
Presidente del Consiglio dei ministri, per
sapere – premesso che:
Cittadinanza Attiva ha recentemente
rivolto al Presidente del Consiglio dei ministri (16 giugno 2012) un appello pubblico
per avere risposte e informazioni in ordine
alle notizie apparse sul settimanale
l’Espresso (15 giugno 2012) circa presunti
illeciti amministrativi commessi presso il
CNEL, che sembrerebbero implicitamente
confermate da una lettera aperta al direttore de l’Espresso (22 giugno 2012) inviata
da uno degli esperti del CNEL;
un regolamento interno approvato,
ad avviso degli interpellanti in contrasto
con la legge, avallato anche da un Collegio
dei revisori costituito in difformità dalle
disposizioni che disciplinano la composizione di questi organi in tutte le amministrazioni dello Stato, lascia particolarmente perplessi, come anche i presunti
illeciti
denunciati
dal
settimanale
l’Espresso;
nell’attuale contesto di crisi economica appaiono agli interpellanti inopportuni gli incarichi di ricerca (affidati ad
istituti privati) e le consulenze specialistiche (conferite anche a persone, da quanto
sembra desumersi dall’articolo di stampa
citato, non in possesso del titolo di laurea)
presso un organo a rilevanza costituzionale chiamato a dare « alta consulenza alle
Camere e al Governo », grazie alla professionalità di esperti nominati anche dalla
Presidenza del Consiglio dei ministri, selezionati fra i migliori docenti universitari
delle discipline economiche, sociali e sta-
Interrogazione a risposta orale:
BURTONE. – Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dello sviluppo
economico. — Per sapere – premesso che:
in estate presso la località balneare di
Metaponto si registra un fenomeno abbastanza anomalo;
le edicole sono costrette ad attendere
per molto tempo l’arrivo del corriere della
distribuzione per ricevere i giornali;
ovviamente per i villeggianti un conto
è trovare il giornale la mattina presto,
altro è attendere l’arrivo dei quotidiani;
lo stesso vale per le edicole che già
pagano un sovrappiù per avere i giornali
nel periodo estivo e di fronte a questo
disservizio vanno incontro a un mancato
guadagno, perché difficilmente un avventore ritorna per prendere un giornale che
non trova;
condizionare le edicole dalla presenza di un unico distributore rappresenta
una situazione paradossale in epoca di
liberalizzazioni e forse dimostra che più
che le edicole andava liberalizzata la distribuzione;
avere un unico corriere per la fascia
jonica del metapontino in periodo estivo è
estremamente penalizzante per le edicole
a mare;
gli stessi ritardi poi si registrano
anche per le edicole dei centri minori che
con la scusa del mare vedono anche loro
recapitarsi i giornali in estremo ritardo;
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33363
AI RESOCONTI
occorre evitare questo disservizio che
crea una cattiva immagine anche per le
località balneari e per gli operatori turistici –:
se si intendano assumere iniziative,
anche normative, per promuovere una
liberalizzazione del settore della distribuzione della stampa a tutela dell’attività
delle edicole e di chi vuole acquistare un
quotidiano.
(3-02421)
*
*
*
AFFARI ESTERI
Interrogazioni a risposta immediata in
Commissione:
III Commissione:
MARAN e TEMPESTINI. — Al Ministro
degli affari esteri. — Per sapere – premesso
che:
dal 1991, anno della dichiarazione di
indipendenza del Kazakistan dall’Unione
Sovietica, Nursultan Nazarbayev è ininterrottamente Presidente della Repubblica;
gli osservatori internazionali dell’OSCE hanno constatato che le elezioni
parlamentari del 15 gennaio 2012, nelle
quali il presidente Nursultan Nazarbayev
ha riportato il 91 per cento dei consensi,
non si sono svolte nel rispetto dei principi
fondamentali che presiedono lo svolgimento di libere elezioni democratiche;
secondo un’inchiesta di « Giornalisti
senza frontiere » il Kazakistan è al
162esimo posto su 178 Paesi per quel che
riguarda i dati sulla libertà di stampa. È
anche uno dei paesi più corrotti e autoritari del mondo. « World Democracy Audit » colloca il Kazakhstan all’83esimo posto su 149 Stati per quel che riguarda il
livello di corruzione e al 29esimo dall’ultimo Paese nella classifica sulla mancanza
di diritti democratici;
tutte le leggi recentemente adottate in
materia di religione, mezzi di comunica-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
zione di massa e sicurezza nazionale includono disposizioni che rafforzano i tratti
illiberali del sistema politico del Kazakistan e sono contrarie agli obiettivi di
democratizzazione dichiarati;
negli ultimi due mesi i partiti dell’opposizione, Alga e Azat, e i mezzi d’informazione indipendenti, tra cui i giornali
Vzglyad, Golos Republik e Respublika e il
canale televisivo Stan TV, sono stati oggetto di repressioni sempre più dure, che
hanno portato all’arresto, tra l’altro, di
Vladimir Kozlov, leader del partito Alga, di
Igor Vinyavski, caporedattore di Vzglyad,
di Bolat Abilov e di Amirzhan Kosanov,
dirigenti del partito di opposizione « Osdp/
Azat ». Il 6 giugno 2012 Alia Turusbekova,
moglie di Vladimir Kozlov, avrebbe ricevuto minacce e sarebbe stata oggetto di
un’aggressione mentre era alla guida di un
auto;
lo scorso dicembre a Zhanaozen, in
seguito ad una manifestazione pacifica dei
lavoratori del settore petrolifero della regione che avevano scioperato per ottenere
un aumento dei salari, sono stati arrestati
circa 43 attivisti impegnati nello sciopero
e a loro carico sono formulate imputazioni
passibili di condanne fino a sei anni.
Secondo una risoluzione del Parlamento
europeo, la polizia anti-sommossa e le
truppe del National Security Committee
(KNB) avrebbero attaccato i manifestanti
aprendo il fuoco contro i lavoratori e le
loro famiglie, uccidendo almeno 16 persone e ferendone circa 500. In seguito agli
scontri, il Governo kazako avrebbe dichiarato lo stato di emergenza e impedito
l’accesso alla stampa internazionale al
Paese per oltre un mese;
da notizie a mezzo stampa, i detenuti
sarebbero stati sottoposti a torture e maltrattamenti;
le agitazioni sindacali e gli scioperi
dei lavoratori nelle grandi imprese kazake
stanno attualmente continuando e la situazione rischia nuovamente di sfociare
nei fatti accaduti lo scorso dicembre;
l’Italia è ufficialmente al quarto posto
in termini di investimenti diretti esteri in
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33364
AI RESOCONTI
Kazakhistan, e grandi aziende italiane
come Italcementi, Eni, Todini, sono tra i
maggiori investitori stranieri nel Paese –:
quali iniziative urgenti il Ministro
interrogato intenda adottare nelle opportune sedi europee e internazionali, nei
confronti del Governo del Kazakhistan,
affinché cessino le sistematiche violazioni
dei diritti umani fondamentali e siano
garantite le adeguate tutele sindacali.
(5-07567)
EVANGELISTI. — Al Ministro degli affari esteri. — Per sapere – premesso che:
un carabiniere, Alessandro Spadotto,
29 anni, di San Vito al Tagliamento (Pordenone), addetto alla sicurezza dell’ambasciata d’Italia a Sanaa, nello Yemen, è
stato rapito il 29 luglio 2012 da uomini
armati nei pressi della sede diplomatica,
situata nel quartiere di Hadda;
da quanto si apprende da agenzie
stampa, non si sa ancora con certezza chi
sia stato a catturarlo anche se, secondo
fonti qualificate della sicurezza, i rapitori
sarebbero un gruppo di criminali locali,
privo di legami con le numerose cellule di
Al Qaeda presenti nel Paese;
il carabiniere al momento della cattura era fuori servizio e si trovava, in
borghese, in un negozio nelle vicinanze
dell’ambasciata per fare acquisti personali
dove sarebbe stato prelevato da un gruppo
di uomini armati;
il Ministro degli affari esteri, Giulio
Terzi, ha avuto contatti telefonici con il
collega yemenita Abu Bakr al Qirbi il
quale gli ha confermato la disponibilità del
Governo di Sanaa a fornire la massima
collaborazione e impegno sulla vicenda;
si apprende, inoltre, che a Sanaa,
sempre nella stessa giornata del 29 luglio
2012, è avvenuto un assalto al Ministero
degli interni, edificio occupato da un centinaio di militanti fedeli all’ex presidente
Ali Abdullah Saleh, che chiedono alla
nuova amministrazione yemenita di essere
arruolati nella polizia;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
l’episodio si inserisce comunque in
un contesto di endemica instabilità che
ancora segna la vita nello Yemen, il più
povero tra i Paesi della penisola arabica,
malgrado l’uscita di scena di Saleh che ha
lasciato la guida del Paese al suo vice, Abd
Rabbo Mansour Hadi, eletto il 21 febbraio
2012 come presidente provvisorio;
malgrado questa « morbida » transizione biennale prima di nuove elezioni
multipartitiche sia stata appoggiata da
Usa, Onu e Arabia Saudita, la sicurezza
nel Paese non è affatto migliorata;
va ricordato, infatti che, attualmente,
sono ancora nelle mani dei rapitori un’insegnante svizzera e un diplomatico saudita, entrambi catturati nel marzo scorso,
mentre negli ultimi 15 anni più di 200
persone sono cadute nelle mani di sequestratori –:
di quali ulteriori informazioni disponga il Ministero sulla vicenda e quali
rassicurazioni intenda fornire in merito
alla sicurezza e all’incolumità dei nostri
connazionali nell’attuale e precaria congiuntura politica e sociale dello Yemen.
(5-07568)
MENIA e DI BIAGIO. — Al Ministro
degli affari esteri. — Per sapere – premesso
che:
risulta agli interroganti che alcune
strutture consolari, tra cui il Consolato
generale a Monaco, in virtù dell’insufficienza di personale, hanno ritenuto necessario avviare un sistema di prenotazioni
telefoniche al fine di consentire una gestione più semplice dell’afflusso del pubblico e dell’erogazione dei servizi;
stando a quanto è noto ai sottoscritti,
a partire dal 1o ottobre 2012 prenderà il
via un nuovo sistema, in base al quale,
l’accesso al consolato dovrà essere subordinato ad una prenotazione;
le prenotazioni di cui sopra potranno
realizzarsi per via telematica, o attraverso
un call center – operativo a partire dal 30
luglio – finalizzato a fornire informazioni
o prendere appuntamenti;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33365
AI RESOCONTI
il costo del servizio succitato – nel
caso tedesco – è di euro 0,99 al minuto
per chiamate da rete fissa tedesca, mentre
da rete mobile, il costo varia a seconda
dell’operatore, ed il costo massimo della
chiamata è di euro 3,96;
con l’avvio del suindicato sistema si
rischia seriamente di monetizzare l’erogazione di un servizio – dovuto ed inderogabile – da parte della pubblica amministrazione, costringendo i cittadini italiani a
sostenere dei costi – sebbene telefonici –
per poter interloquire con l’istituzione che
rappresenta lo Stato italiano oltre confine,
i cui riscontri e i cui servizi dovrebbero
essere mission basilare della stessa;
con siffatto trend, si corre il rischio di
inficiare in maniera evidente e problematica uno dei ruoli principali della nostra
rete consolare, vale a dire quello di fornire
assistenza e servizi ai nostri connazionali
residenti in loco;
l’elemento maggiormente critico va
ricercato nel fatto che siffatta novità amministrativa si colloca nell’esigenza di far
fronte alle dinamiche di spending review
attualmente sottoposte all’esame del Parlamento e che – considerando le derive a
cui queste rischiano di condurre – meriterebbero di essere riviste soprattutto alla
luce dei tagli di personale che attualmente
sembrano condizionare l’amministrazione
degli esteri –:
quali iniziative intenda predisporre al
fine di rettificare il progetto di cui in
premessa e nel contempo fornire un servizio efficiente e rapido ai connazionali
senza che questi siano costretti a spendere
anche un solo centesimo per contattare la
struttura consolare.
(5-07569)
Interrogazioni a risposta scritta:
GARAVINI, GIANNI FARINA, FEDI e
PORTA. — Al Ministro degli affari esteri, al
Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
dal 26 giugno 2012, il minore può
viaggiare in Europa e all’estero solo mu-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
nito di un documento di viaggio individuale (passaporto, carta d’identità o altro
lasciapassare); al contempo i passaporti
dei genitori con iscrizioni di figli minori
rimangono validi per il solo titolare;
per richiedere il passaporto per il
figlio minore è necessario l’assenso di
entrambi i genitori, i quali devono firmare
l’assenso presso l’ufficio in cui si presenta
la documentazione; in mancanza di assenso, si deve essere in possesso del nulla
osta del giudice tutelare;
la necessità, anche per i minori, di
possedere un passaporto individuale comporta spese aggiuntive per le famiglie; per
ogni componente è infatti necessario prevedere una spesa di 44,66 euro per il
libretto, al quale si aggiunge la tassa di
rilascio di 40,29 euro (totale 84,95 euro) e
una tassa governativa di 40,29 euro annuale per coloro che intendano viaggiare
al di fuori dell’Unione europea; giacché
per i passaporti per i minori è previsto un
tempo di validità inferiore a quello ordinario di dieci anni, ossia triennale per il
minore da 0 a 3 anni e quinquennale per
il minore dai 3 ai 18 anni, gli oneri di
emissione per il passaporto dei figli incideranno ancor più significativamente nell’economia famigliare degli italiani e, in
particolare, delle famiglie di connazionali
residenti all’estero per i quali il documento di viaggio risulta indispensabile per
rientrare in Patria;
la recente entrata in vigore dell’obbligo per il minore di possedere un documento individuale non è stata adeguatamente pubblicizzata; come dimostrano
le notizie riportate dagli organi di stampa;
centinaia di famiglie sono rimaste bloccate
negli aeroporti e alle frontiere, poiché
ignare della necessità di possedere un
documento individuale per ogni figlio;
a seguito delle denunce e del reclami
riportati dalla stampa nazionale, i vacanzieri residenti in Italia sono venuti a
conoscenza delle modifiche normative intervenute e, non senza disagi, si stanno
organizzando per dare seguito alle nuove
prescrizioni; altra realtà è quella degli
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33366
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
italiani residenti all’estero, i quali non
vengono facilmente raggiunti dagli organi
d’informazione nazionali; nelle settimane
estive, nel corso delle quali si registra il
flusso più consistente di rientri in Patria,
le novità intervenute all’insaputa dei cittadini residenti all’estero, rischiano di
compromettere gravemente la mobilità dei
connazionali –:
quali siano i contenuti dell’intesa o le
problematiche che ne impediscono la conclusione;
quali iniziative intenda adottare il
Governo per dare una tempestiva e capillare informazione delle novità intervenute
in relazione ai documenti validi per l’espatrio dei minori;
MADIA,
GIOVANELLI,
GNECCHI,
MATTESINI,
MELANDRI,
SCHIRRU,
VACCARO, DI BIAGIO, BELTRANDI,
BERNARDINI,
FARINA
COSCIONI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro
degli affari esteri, al Ministro del lavoro e
delle politiche sociali. — Per sapere –
premesso che:
quali urgenti iniziative intenda adottare il Ministro degli affari esteri per
garantire che nelle prossime settimane i
consolati siano preparati a rispondere efficacemente al prevedibile incremento di
richieste di rilascio immediato di documenti di viaggio per i minori;
se il Governo non intenda attenuare
il peso economico che le novità normative
introdotte rischiano di esercitare sull’economia famigliare degli italiani, assumendo
iniziative volte a prevedere oneri per il
rilascio dei documenti più coerenti con la
durata di validità degli stessi e con la
minore età dei titolari.
(4-17156)
REGUZZONI. — Al Ministro degli affari
esteri, al Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti. — Per sapere – premesso che:
in attuazione del Regolamento (CE)
847/2004, la legge 28 gennaio 2009 n. 2
prevede una sostanziale liberalizzazione
del trasporto aereo da attuarsi anche mediante revisione degli accordi bilaterali che
ne disciplinano i vari aspetti;
il nostro Paese ha intrapreso la procedura di revisione di detti accordi bilaterali con il Bahrain, inviando una nota
verbale di carattere generale che prospetta
l’apertura di negoziati per una maggiore
liberalizzazione degli accordi aerei attualmente in vigore –:
se sia pervenuta una conclusione dei
negoziati ovvero quale sia lo stato della
trattativa;
se e quali iniziative il Governo intenda attuare ai fini di migliorare le condizioni di concorrenza e liberalizzazione
del trasporto aereo.
(4-17164)
la recente approvazione della riforma
del mercato del lavoro in alcune pubbliche
amministrazioni il problema dell’equo
compenso previsto dalla novella legislativa;
gli articoli 34-36 della legge 28 giugno
2012, n. 92, in previsione della stesura e
approvazione di linee guida concordate tra
Ministero del lavoro e delle politiche sociali e conferenza Stato-regioni relativamente ai tirocini formativi, preannuncia
l’introduzione di un obbligo a riconoscere
a ciascun tirocinante/stagista una congrua
indennità, anche in forma forfetaria, in
relazione alla prestazione svolta; ma dall’altra, al comma 36, dispone che non
debbano derivare nuovi o maggiori oneri a
carico della finanza pubblica;
questo provvedimento, come riportato da diversi organi di stampa (Repubblica.it, la Repubblica degli Stagisti), ha
suscitato una reazione da parte del Ministero degli affari esteri che avrebbe sospeso il programma Mae-Crui attraverso
cui da anni ospita (senza prevedere alcun
rimborso) studenti e neolaureati presso le
proprie sedi diplomatiche;
il Ministero degli affari esteri ha poi
ripristinato le partenze previste a settembre 2012 per i circa 550 vincitori del II°
bando 2012. Con comunicato del 10 luglio
2012 i Ministeri degli affari esteri e del
lavoro delle politiche sociali hanno infatti
fatto sapere che « Le disposizioni di cui
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33367
AI RESOCONTI
all’articolo 1, commi 34 e 35, della legge
n. 92 del 2012 non sono di immediata
applicazione e fissano alcuni obiettivi di
principio che troveranno piena applicazione solo in seguito all’adozione in sede
di Conferenza Stato-regioni di lineeguida », e che pertanto la misure dell’indennità non avrebbero trovato applicazione « nei confronti dei tirocini del programma Mae-Crui attivati prima dell’adozione delle richiamate linee-guida »;
coinvolgendo complessivamente ogni
anno il programma di tirocini Mae-Crui
circa 1.800 partecipanti, la testata giornalistica online Repubblica degli Stagisti ha
calcolato che per garantire 500 euro al
mese a tutti gli stagisti Mae-Crui in forza
presso la Farnesina e altre località europee, e 1.000 euro al mese a tutti coloro che
vengono assegnati a destinazioni extraeuropee, servirebbero tra i 3 milioni e 500
mila e i 4 milioni di euro –:
se il Governo non preveda nell’attivazione dei futuri stage Mae-Crui, che
hanno registrato un crescente successo tra
i giovani laureati italiani come strumento
di formazione e internazionalizzazione, e
in accordo alle sopracitate disposizioni, lo
stanziamento di somme, anche forfettarie
a titolo di rimborso spese e/o indennità, da
attingere, a risorse invariate, dagli stanziamenti rimodulabili e al netto degli impegni presi delle missioni con obiettivi
coerenti del bilancio del Ministero degli
affari esteri o da altri stanziamenti impegnabili.
(4-17181)
*
*
*
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
liano ha localizzato in territorio varesino
— e più precisamente a Gavirate (Varese)
— l’European training center, centro che
funge da vero e proprio snodo per gli atleti
della nazionale australiana in molteplici
discipline;
la scelta del territorio varesino premia la bellezza del territorio, la varietà
dell’offerta sportiva, la straordinaria presenza di molteplici caratteristiche ambientali e climatiche, ma anche gli sforzi
dell’ente provincia che ha costruito il complesso edilizio e lo ha affittato per 10 anni
all’Australian Sport Commission, realizzando in tal modo un caso unico e virtuoso di project financing;
la presenza di migliaia di atleti e
campioni australiani rappresenta motivo
positivo sia in chiave sportiva, sia in termini di immagine del nostro Paese;
nella realizzazione di tale opera e nel
supporto delle attività sportive connesse, il
ruolo dello Stato è risultato nullo –:
se e come il Governo intenda sostenere, per quanto di competenza, le azioni
degli enti locali della provincia di Varese
tese a supportare le iniziative degli atleti
australiani ed a realizzare sinergie col
territorio;
se ed in che modo il Governo intenda
favorire, per quanto di competenza, iniziative come quella rappresentata in premessa, anche con misure che favoriscano
l’accessibilità agli impianti sportivi e l’organizzazione di attività sportive collaterali
oltre che a mezzo di altri concreti aiuti
economici.
(4-17158)
*
*
*
AFFARI REGIONALI, TURISMO E SPORT
Interrogazione a risposta scritta:
REGUZZONI. — Al Ministro per gli
affari regionali, il turismo e lo sport. — Per
sapere – premesso che:
in virtù di un accordo raggiunto nel
2006 tra la provincia di Varese e l’Australian Sport Commission, lo Stato austra-
AMBIENTE E TUTELA
DEL TERRITORIO E DEL MARE
Interrogazione a risposta scritta:
NASTRI. – Al Ministro dell’ambiente e
della tutela del territorio e del mare. – Per
sapere – premesso che:
il recente provvedimento di sequestro
dello stabilimento siderurgico dell’Ilva di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33368
AI RESOCONTI
Taranto, a seguito delle indagini della
magistratura che ha disposto la chiusura
degli impianti a causa dei livelli di inquinamento dell’area a caldo, per verificare
se dall’interno si diffondano gas, vapori,
sostanze aeriformi e solide (polveri), contenenti sostanze pericolose per la salute
dei lavoratori e per la popolazione del
centro abitato di Taranto, ripropone nuovamente il problema dello smaltimento dei
siti industriali inquinanti a livello nazionale e delle conseguenze legate dalla presenza dell’attività produttiva e l’aumento
delle patologie tumorali e dei fattori ambientali;
secondo quanto riportato da un articolo pubblicato dal quotidiano Il Corriere
della Sera il 28 luglio 2012, l’analisi storica
del fenomeno effettuata da un docente di
inquinamento atmosferico del politecnico
di Milano, evidenzia che attualmente, risulta necessario confrontarsi con una
sorta di contaminazione sconosciuta, della
quale non si conoscono in via definita, i
contorni;
nel passato l’industria, secondo
quanto descrive il medesimo articolo, era
certamente la fonte dominante di inquinamento, anche perché le fabbriche erano
inserite nei contesti urbani;
una serie di norme successivamente
hanno regolarizzato i comportamenti, determinando un confine per le emissioni
nei grandi agglomerati di cui si ha conoscenza e per i quali è attualmente prevista
la bonifica;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
nonché dannose per cose e terreni, determino situazioni di danno o di pericolo
inaccettabili», appare indispensabile conoscere un quadro generale più approfondito
e aggiornato, dell’utilizzo dei fondi stanziati negli ultimi dieci anni –:
quali orientamenti intenda esprimere
con riferimento a quanto esposto in premessa;
quale sia l’ammontare complessivo
finanziario disponibile relativo ai fondi
stanziati per disinquinare i 57 siti industriali a rischio su scala nazionale;
se intenda confermare quanto esposto in premessa, secondo cui lo scarso
utilizzo dei suddetti fondi sia imputabile
all’elevata farraginosità burocratica e in
caso affermativo quali iniziative intenda
intraprendere al fine di velocizzare le
procedure necessarie per l’utilizzo della
disponibilità dei fondi per disinquinare gli
impianti industriali e limitare le emissioni
tossiche negli stabilimenti interessati;
quali iniziative infine intenda intraprendere, nell’ambito delle proprie competenze, al fine di monitorare con maggiore incisività in tempi brevi e scadenzati
le procedure e le modalità dell’utilizzo dei
suddetti fondi.
(4-17157)
*
*
*
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI
Interrogazione a risposta in Commissione:
i 2,2 miliardi di euro stanziati nel
2001, per disinquinare i 57 siti industriali
a rischio di elevata concentrazione di
inquinamento, evidenzia inoltre il suesposto articolo, sono stati utilizzati in minima
parte a causa della troppa burocrazia;
PES, CALVISI, MELIS, SCHIRRU, ARTURO MARIO LUIGI PARISI, FADDA e
MARROCU. — Al Ministro per i beni e le
attività culturali. — Per sapere – premesso
che:
a giudizio dell’interrogante, in considerazione della suesposta vicenda dell’Ilva
di Taranto, la cui produzione è parzialmente sospesa in attesa che la magistratura stabilisca «se i valori di emissione di
tali sostanze eventualmente ritenute nocive per la salute di persone e animali,
il piano paesaggistico regionale è uno
strumento di governo del territorio che si
pone l’obiettivo di preservare, tutelare e
valorizzare l’identità ambientale della regione. Al tempo stesso intende proteggere
e salvaguardare il paesaggio culturale e
naturale con la relativa biodiversità;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33369
AI RESOCONTI
in data 25 luglio 2012 il consiglio
regionale della Sardegna ha approvato,
con i voti della sola maggioranza, le nuove
linee guida al piano paesaggistico regionale;
entro tre mesi la giunta regionale
dovrà elaborare le norme di attuazione del
piano paesaggistico, concordando le modifiche con il Ministero;
le novità introdotte nelle linee guida
sono le seguenti:
la fascia costiera non è più considerata un unico bene paesaggistico, permettendo in questo modo di sbloccare
lottizzazioni costiere progettate negli anni
Ottanta e vietate fino ad oggi;
il paesaggio rurale, pur essendo
riconosciuto dalla regione meritevole di
tutela e pur avendo la stessa dichiarato di
voler contrastare il frazionamento delle
aree agricole finalizzato all’edificazione (in
particolare nella fascia costiera e nelle
aree periurbane), di fatto non viene salvaguardato: non viene fissata infatti una
superficie minima per poter costruire (allo
stato attuale occorrono 3 ettari per le
coltivazioni intensive e 5 ettari per quelle
estensive);
si rendono possibili interventi a più
di cento metri dai monumenti nei comuni
che non hanno elaborato il piano urbanistico comunale;
nei centri storici sono possibili ristrutturazioni degli edifici con meno di 50
anni che hanno infissi o elementi non
consoni alle costruzioni d’epoca con la
possibilità di aumentare la volumetria del
30 per cento;
qualche giorno prima dell’approvazione del piano paesaggistico regionale il
Ministro interrogato ha inviato una nota al
presidente della regione per chiedere spiegazioni circa le nuove linee guida;
nella stessa nota il Ministro ha rilevato che da un primo esame delle linee, si
evince la « non aderenza » al percorso
intrapreso, e si rende necessario un percorso tecnico attuativo congiunto;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
nei giorni scorsi il Ministro delle
politiche agricole, alimentari e forestali
durante una conferenza (« Costruire il futuro: difendere l’agricoltura dalla cementificazione ») ha riconosciuto che il consumo di suolo è un problema grave e
quindi prioritario, ponendo l’accento su
tre elementi (cibo, bellezza, cultura), ritenendoli le nostre migliori ricchezze;
in tale ottica, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali ha
presentato un disegno di legge « in materia
di valorizzazione delle aree agricole e di
contenimento del consumo del suolo »;
l’articolo 9 dell’articolo della Costituzione « tutela il paesaggio e il patrimonio
storico e artistico della Nazione »;
il decreto legislativo 22 gennaio 2004,
n. 42, e successive modifiche ed integrazioni, denominato « codice dei beni culturali e del paesaggio » ha applicato su tutto
il territorio nazionale una disciplina uniforme ed innovativa in materia di tutela
del paesaggio, così come previsto dall’articolo 9 della Costituzione;
in data 7 settembre 2006 con decreto
presidente giunta regionale n. 82, la regione Sardegna, in attuazione delle disposizioni di cui sopra, ha approvato il piano
paesaggistico regionale attraverso le procedure previste dalla legge regionale 25
novembre 2004, n. 8;
come espressamente previsto dal codice « Urbani », la regione Sardegna ha
sottoscritto specifica intesa con il Ministero per i beni e le attività culturali
attestante la piena conformità del piano
approvato con la disciplina di cui all’articolo 143 del citato codice dei beni culturali e paesaggistici;
la pianificazione paesaggistica è materia delegata dal codice dei beni culturali
e del paesaggio dallo Stato alle regioni e lo
Stato si riserva di vigilare sull’attività delle
regioni ai sensi dell’articolo 155 del codice;
le previsioni dei piani paesaggistici, in
virtù della tutela costituzionale che realizzano, « sono cogenti » ed « immediata-
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33370
AI RESOCONTI
mente prevalenti » su qualunque disposizione difforme anche di carattere settoriale, le ragioni del paesaggio e della sua
difesa prevalgono quindi su qualsiasi interesse di natura economica di sviluppo;
le politiche di tutela del paesaggio e
della valorizzazione dell’ambiente sono
state – con la precedente giunta regionale
– tra le più avanzate del Mediterraneo;
l’approvazione del piano paesaggistico regionale ha scatenato le proteste di
associazioni ambientaliste (WWF, Italia
Nostra, Legambiente, Gruppo di intervento
giuridico) –:
quali iniziative intenda assumere ai
sensi dell’articolo 155 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive
modificazioni ed integrazioni, e garantire
quindi che le ragioni del paesaggio e della
sua difesa prevalgano su altri interessi.
(5-07571)
*
*
*
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ma anche schemi idrici, porti e interporti,
aree d’insediamento produttivo, banda
larga;
la delibera CIPE n. 78 del 30 settembre 2011, registrata alla Corte dei conti il
9 gennaio 2012 e pubblicata in Gazzetta
Ufficiale il 21 gennaio 2012, e successivamente modificata dalla delibera 20 gennaio 2012, registrata alla Corte dei conti il
17 aprile 2012 e pubblicata in Gazzetta
Ufficiale il 23 aprile 2012 ha approvato un
programma di investimenti nel sistema
universitario delle regioni del Mezzogiorno
che assegna, a valere sulle risorse del
Fondo di sviluppo e coesione di competenza regionale, 1.027 milioni di euro, di
cui circa 84 milioni di euro a favore di due
Poli di ricerca di eccellenza in Calabria/
Sicilia e Puglia e 943 milioni di euro in
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, per il finanziamento di
infrastrutture quali laboratori didattici e
di ricerca, biblioteche, mense, attrezzature
tecnologiche e informatiche, case dello
studente, ristrutturazioni e nuove costruzioni di edifici universitari;
COESIONE TERRITORIALE
Interpellanza:
I sottoscritti chiedono di interpellare il
Ministro per la coesione territoriale, il
Ministro dello sviluppo economico, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,
per sapere – premesso che:
la delibera CIPE n. 62 del 3 agosto
2011, registrata alla Corte dei conti il 21
dicembre 2011 e pubblicata in Gazzetta
Ufficiale il 31 dicembre 2011 ha disposto
il finanziamento, a valere sulle risorse del
Fondo di sviluppo e coesione di competenza regionale, d’interventi prontamente
cantierabili riguardanti le grandi opere
strategiche nazionali e regionali ferroviarie
e viarie essenziali per ricucire nord e sud
del Paese. In particolare la citata delibera
assegna 1,6 miliardi di euro a favore di
interventi strategici nazionali e 5,8 miliardi di euro a favore di 128 infrastrutture di rilievo interregionale e regionale,
riguardanti non soltanto strade e ferrovie
la delibera CIPE n. 8 del 20 gennaio
2012, registrata alla Corte dei conti il 17
aprile 2012 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2012, ha assegnato circa
750 milioni di euro, a carico della programmazione regionale del Fondo per lo
sviluppo e la coesione, per il completo
finanziamento degli interventi rientranti in
specifici accordi di Programma già sottoscritti tra il Ministero dell’Ambiente e le
singole regioni del Mezzogiorno per il
contrasto del rischio idrogeologico relativo
a frane e versanti;
la delibera CIPE n. 41 del 23 marzo
2012 registrata alla Corte dei conti il 7
giugno 2012 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 15 giugno 2012 ha previsto che ai
fini dell’attuazione degli interventi previsti
nelle delibere CIPE n. 62/2011 e 78/2011,
si procede attraverso lo strumento dei
contratti istituzionali di sviluppo, nelle
ipotesi nelle quali i soggetti attuatori siano
costituiti da concessionari di pubblici servizi di rilevanza nazionale; in tutti gli altri
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33371
AI RESOCONTI
casi si procede mediante la stipula di
specifici Accordi di programma quadro
(APQ);
la delibera CIPE n. 60 del 30 aprile
2012, registrata alla Corte dei conti il 3
luglio 2012, ha assegnato 1.686 milioni di
euro, valere sulle risorse regionali del
Fondo per lo sviluppo e la coesione e sulle
risorse « liberate » derivanti dalla programmazione comunitaria 2000 – 2006, a
223 interventi prioritari nel settore ambientale della depurazione delle acque reflue urbane e della bonifica di discariche
nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Tali fondi si
aggiungono ai 133 milioni di euro già
disponibili per i medesimi interventi;
le risorse assegnate dalla citata delibera CIPE n. 62 del 3 agosto 2011 ammontano a circa 7,5 miliardi di euro che
consentono di attivare un volume di investimenti di circa 30 miliardi di euro;
le risorse assegnate dalla citata delibera CIPE n. 78 del 30 settembre 2011
ammontano a circa a un miliardo di euro
che consente di attivare un volume di
investimenti di circa 1,2 miliardi di euro;
le risorse assegnate dalla citata delibera CIPE n. 8 del 20 gennaio 2012 ammontano a circa 675 milioni di euro che
consente di attivare un volume di investimenti di circa 750 milioni di euro;
le risorse assegnate dalla citata delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012 ammontano a circa 1,7 miliardi di euro che
consente di attivare un volume di investimenti di circa 1,8 miliardi di euro;
le delibere CIPE n. 62 e 78 del 2011
prevedevano la sottoscrizione dei contratti
istituzionali di sviluppo, o in alternativa
quale strumento attuativo per la definizione delle responsabilità, dei tempi e
delle regole di realizzazione degli interventi programmati, le sanzioni per eventuali inadempienze e le condizioni per
l’attivazione di poteri sostitutivi;
la delibera 8 del 2012 tenuto conto
dell’urgenza degli interventi prevede l’at-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
tuazione diretta degli interventi e la stessa
delibera stabilisce un sistema di monitoraggio e controllo per verificare lo stato di
avanzamento degli stessi;
la delibera CIPE 60 del 2012 prevede
che gli interventi di competenza regionale
finanziati saranno attuati mediante Accordi di programma quadro (APQ) « rafforzati » nell’ambito dei quali saranno, fra
l’altro, individuati i soggetti attuatori, gli
indicatori di risultato e di realizzazione, i
cronoprogrammi di attuazione e appaltabilità, i sistemi di verifica delle condizioni
di sostenibilità finanziaria e gestionale, i
meccanismi sanzionatori a carico dei soggetti inadempienti, nonché appropriati sistemi di gestione e controllo, anche con
riferimento all’ammissibilità e congruità
delle spese e alla qualità e completezza
delle elaborazioni progettuali, nel rispetto
di tutte le norme comunitarie, nazionali e
regionali;
le delibere CIPE n. 8, 41, e 60 del
2012 sono state registrate alla Corte dei
conti ben oltre il termine di 30 giorni, così
come annunciato dal Governo in occasione
di diversi interventi in Parlamento –:
in quali tempi, si procederà alla stipula dei Contratti istituzionali di sviluppo,
o degli Accordi di programma quadro al
fine di far partire concretamente le opere
e dare un impulso molto importante all’economia del Mezzogiorno;
in quali tempi si procederà alla assegnazione alle regioni del Mezzogiorno
delle risorse residue del Fondo di sviluppo
e coesione valutabili in oltre 4,3 miliardi di
euro.
(2-01625) « Fitto, Lazzari, Dell’Elce, Abrignani, Torrisi, Giammanco,
Antonino Foti, Germanà, Di
Cagno Abbrescia, Cicu, Pili,
Vella,
Vitali,
Mannucci,
Gioacchino Alfano, Milanato,
Aracu, Bergamini, Antonio
Pepe, Bruno, Vincenzo Antonio Fontana, Romani, Golfo,
Speciale, Tortoli, Mazzoni,
Holzmann, Berardi, Mariaro-
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33372
AI RESOCONTI
saria Rossi, Cosenza, Sisto,
Cossiga, Cesaro, Scelli, Cosentino, Distaso, Savino, Ceccacci Rubino, Lisi, Nicolucci,
Picchi, Formichella, Rosso,
Mancuso, Pizzolante, La Loggia, Fucci, Lorenzin, Scalera,
Landolfi, Castiello, De Angelis, Murgia, Porcu, Di Caterina,
Ceroni,
Cassinelli,
Vessa, Dima, Pelino, Milanese, Petrenga, Del Tenno,
Barba, Garagnani, Barani, De
Luca, Ciccioli, Luciano Rossi,
Miserotti, De Camillis ».
*
*
*
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
E INTEGRAZIONE
Interrogazione a risposta immediata:
DOZZO,
BOSSI,
LUSSANA,
FOGLIATO, MONTAGNOLI, FEDRIGA, FUGATTI, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CAVALLOTTO, CHIAPPORI, COMAROLI,
CONSIGLIO, CROSIO, D’AMICO, DAL
LAGO, DESIDERATI, DI VIZIA, DUSSIN,
FABI, FAVA, FOLLEGOT, FORCOLIN, GIDONI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS,
GRIMOLDI, ISIDORI, LANZARIN, MAGGIONI, MARONI, MARTINI, MERONI,
MOLGORA, LAURA MOLTENI, NICOLA
MOLTENI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, POLLEDRI, RAINIERI, REGUZZONI, RIVOLTA, RONDINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI,
TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. —
Al Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione. — Per sapere – premesso che:
il decreto legislativo 16 luglio 2012,
n. 109, adottato dall’attuale Governo e
recante « Attuazione della direttiva 2009/
52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei
confronti di datori di lavoro che impie-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
gano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare », prevede, all’articolo
5, una disposizione transitoria finalizzata
a consentire una sanatoria per i lavoratori
stranieri irregolari;
in particolare, si prevede che: « I
datori di lavoro italiani o cittadini di uno
Stato membro dell’Unione europea, ovvero
i datori di lavoro stranieri in possesso del
titolo di soggiorno previsto dall’articolo 9
del testo unico di cui al decreto legislativo
25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni, che, alla data di
entrata in vigore del presente decreto
legislativo, occupano irregolarmente alle
proprie dipendenze da almeno tre mesi, e
continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al
presente comma, lavoratori stranieri presenti nel territorio nazionale in modo
ininterrotto almeno dalla data del 31 dicembre 2011, o precedentemente, possono
dichiarare la sussistenza del rapporto di
lavoro allo sportello unico per l’immigrazione »;
il costo di tale regolarizzazione appare piuttosto modesto, se si considera che
la dichiarazione di emersione è presentata
previo pagamento di un contributo forfettario di 1.000 euro per ciascun lavoratore,
al quale si aggiungeranno le somme dovute
dal datore di lavoro a titolo retributivo,
contributivo e fiscale pari ad almeno sei
mesi;
le disposizioni citate, che realizzano,
peraltro, a parere degli interroganti,
un’evidente discriminazione « a contrario »
nei confronti dei lavoratori italiani che si
trovino in posizione di irregolarità, ai
quali non è consentito di sanare la propria
situazione nella maniera poco onerosa
prevista invece per i lavoratori stranieri,
sono state introdotte dal Governo nelle
pieghe di una direttiva avente in realtà
contenuti e finalità parzialmente differenti
e senza neppure un adeguato confronto
nelle competenti sedi parlamentari;
nel merito, l’adozione di una sanatoria per i clandestini in una situazione di
grave crisi economica appare del tutto
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33373
AI RESOCONTI
ingiustificabile e in completa controtendenza con la realtà del nostro mercato del
lavoro;
già alcuni mesi fa Confindustria ha
lanciato l’allarme sui probabili effetti della
crisi economica in atto, stimando un esubero di manodopera pari ad 800 mila
unità;
le stesse anticipazioni dei dati relativi
all’ultimo censimento richiedono di essere
attentamente valutate, poiché evidenziano
uno scostamento tra popolazione censita e
popolazione iscritta all’anagrafe pari ad
un milione: in pratica, la popolazione
residente in Italia sarebbe pari a 59,5
milioni, mentre gli iscritti all’anagrafe risultano pari a 60,8 milioni;
l’interpretazione prevalente data dai
commentatori sulla stampa è che la differenza tra la popolazione censita e la
popolazione iscritta alle anagrafi dipenderebbe dal fatto che moltissimi immigrati,
per effetto della crisi economica, avrebbero abbandonato il nostro Paese per fare
rientro in patria o per spostarsi in altri
Paesi europei;
la tesi illustrata appare poco convincente, se si considera che i dati diffusi
dall’Organizzazione internazionale per le
migrazioni segnalano che i rimpatri assistiti effettuati in Italia, pur cresciuti nell’ultimo anno, ammonterebbero a 600 tra
il settembre 2011 e l’aprile 2012; né appare verosimile che un milione di stranieri
abbiano lasciato il nostro territorio senza
che tale esodo sia stato registrato dalle
nostre autorità preposte ai controlli di
frontiera;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
pagnano quanti sbarcano sulle coste italiane dopo viaggi disumani gestiti da criminali che lucrano sulla tratta di persone –:
quali siano le finalità e gli intendimenti che il Governo intende perseguire
con la sanatoria appena varata, che, ad
avviso degli interroganti, si pone in frontale contrasto con le evidenze empiriche
ed i dati relativi al mercato del lavoro, che
mostrano una situazione di grave crisi
occupazionale.
(3-02424)
*
*
*
DIFESA
Interrogazione a risposta scritta:
DI STANISLAO. — Al Ministro della
difesa, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:
recentemente la Lega italiana per la
lotta contro l’Aids (Lila) ha nuovamente
denunciato una grave forma di discriminazione nei confronti delle persone con
l’Hiv da parte del Ministero della difesa;
tutti i bandi del Ministero della difesa, infatti, chiedono ai candidati di presentare un test Hiv negativo, pena l’esclusione;
chi si presenta per un concorso deve
sottoporsi a una serie di controlli medici.
Oltre al test dell’Hiv, serve quello per
l’epatite B e C, un esame radiografico del
torace e un’ecografia pelvica;
i dati appena riportati dimostrano
piuttosto che c’è un consistente numero di
clandestini che vive sul nostro territorio
senza occupazione, vivendo di espedienti, e
che spesso diviene facile manovalanza
della criminalità organizzata;
in alcuni casi, come nel concorso per
accedere al corso per allievi marescialli
dell’Arma dei carabinieri, alle allieve si
richiede un test di gravidanza, condizione
considerata « un temporaneo impedimento » a prestare servizio;
la sanatoria appena varata non impatterà verosimilmente in maniera positiva
su tale situazione, ma anzi, al contrario, si
ascrive in quella politica fatta di annunci
volti ad alimentare le illusioni che accom-
si tratta, per esempio, anche di concorsi per entrare nella banda musicale
dell’Arma dei carabinieri, nel centro agonistico della Marina, nei licei annessi alle
scuole militari dell’Esercito;
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33374
AI RESOCONTI
la legge n. 135 del 1990, e poi lo
statuto dei lavoratori, nonché la raccomandazione su Hiv e Aids e mondo del
lavoro del 2010 e il codice di condotta
sull’HIV/AIDS e il mondo del lavoro del
2001, documenti dell’Organizzazione internazionale del lavoro, agenzia dell’Onu,
escludono la possibilità di richiedere il test
Hiv a lavoratori e aspiranti tali;
Lila riceve da tempo segnalazioni di
persone che sono in salute e in ottima
forma, come sono oggi le persone che
vivono con l’Hiv;
l’Associazione ha inviato un esposto
all’Unar (l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) e all’Oscad (l’Osservatorio
per la sicurezza contro gli atti discriminatori) segnalando una « evidentissima
forma di discriminazione nei confronti
delle persone con Hiv » –:
se e come il Governo intenda rispondere alla denuncia della Lila e se ritenga
di assumere iniziative per rivedere le
norme che impediscono a persone in salute e in ottima forma che convivono con
l’Hiv di partecipare ai concorsi banditi dal
Ministero della difesa, affinché si ponga
fine ad una discriminazione inaccettabile e
che contravviene alle disposizioni nazionali ed internazionali.
(4-17189)
*
*
*
ECONOMIA E FINANZE
Interrogazioni a risposta scritta:
REGUZZONI e MONTAGNOLI. — Al
Ministro dell’economia e delle finanze. —
Per sapere – premesso che:
l’attuale situazione di crisi finanziaria rende molto delicati per le piccole e
medie aziende le scadenze finanziarie ed il
recupero dei crediti;
numerose imprese vantano posizioni
creditorie nei confronti dell’Agenzia delle
entrate in relazione all’Iva versata, e da
recuperare tramite rimborsi;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
i fondi – stanziati dal Ministero –
debbono poi essere ripartiti su base provinciale e solo successivamente destinati
all’impresa cui competono –:
quali siano i tempi medi di attesa per
ottenere un rimborso iva;
se e in che misura abbia influito nella
riduzione di dette tempistiche il programma di erogazione dei rimborsi in
conto fiscale varato nel 2008;
quale sia, in riferimento alla regione
Lombardia, il totale dei fondi già stanziati
nel 1o semestre 2012 e come si rapportino
le proiezioni annuali rispetto agli anni
precedenti.
(4-17159)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere:
quale sia la consistenza degli organici
di Guardia di finanza e Agenzia delle
entrate, distinte provincia per provincia;
se tale ripartizione geografica incontri il parere favorevole del Governo, ovvero
se vi sia in animo una rimodulazione
complessiva e geografica.
(4-17165)
MISEROTTI. — Al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
la direzione centrale accertamento
del Ministero dell’economia e delle finanze, su richiesta dell’ispettorato compartimentale delle imposte di Trento,
aveva disposto che le amministrazioni separate dei beni di uso civico (ASUC) del
Trentino non godessero delle agevolazioni
fiscali riconosciute ai comuni, in quanto
enti non commerciali, con autonomia patrimoniale e personale distinte dai comuni,
e, quindi, soggetta a tassazione normale;
la provincia autonoma di Trento, con
proprio regolamento, ha previsto che i
comuni possano autorizzare i segretari
comunali a stipulare atti in cui siano parte
le ASUC –:
se corrisponda al vero che gli uffici
dell’Agenzia delle entrate provvedano a
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33375
AI RESOCONTI
vidimare il « repertorio degli atti pubblici »
tenuto dai segretari comunali, in base ad
accordi intervenuti tra la provincia autonoma di Trento e l’Agenzia delle entrate di
Trento, posto che il segretario comunale è
dipendente del comune e non dell’ASUC.
(4-17186)
DI PIETRO. — Al Ministro dell’economia e delle finanze, al Ministro per la
pubblica amministrazione e la semplificazione. — Per sapere – premesso che:
secondo quanto riportato da un articolo di Gian Antonio Stella pubblicato
sul Corriere della sera del 26 luglio 2012,
« ...su 3.769 altissimi funzionari addetti
alla macchina statale quelli premiati col
massimo bonus possibile erano 3.769 »; tra
questi tutti e 68 i dirigenti molisani premiati dal nucleo di valutazione composto
da tre membri di nomina partitica, il
sindaco di Santa Maria del Molise (IS) e il
vicesindaco di Petacciato (CB) appartenenti al Pdl del Presidente Michele Iorio;
i sopracitati premi tra i 10 mila e i
13 mila euro rientrano tra le ricompense
aggiuntive – previste dal decreto legislativo
286 del 1999 – per i dirigenti degli uffici
pubblici al raggiungimento degli obiettivi
prefissati;
tra i dirigenti da premiare con una
gratifica di 13.099 euro oltre lo stipendio
compariva anche Elvio Carugno, un dirigente che si trova in carcere con l’accusa
di peculato aggravato e continuato per
aver sottratto fondi regionali. Il premio, in
questo caso, non verrà erogato prima che
tutti gli accertamenti del caso saranno
stati espletati, mentre il bonus di 11.718
euro verrà destinato, da subito, ad Antonio
Guerrizio, sotto inchiesta;
in data 6 luglio 2012 la direzione
generale della regione Molise ha inviato
una lettera al servizio di gestione delle
risorse chiedendo di valutare l’eventuale
anticipazione dell’erogazione dell’indennità di risultato per l’anno 2011 alla
dirigenza; da dividere ci sono 805.046 euro
e 57 centesimi, come anticipazione del 60
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
per cento degli incentivi e tra i dirigenti
premiati ci sono anche quelli dell’indebitata sanità molisana con 2.939 euro di
spesa per abitante, inferiore solo a quelle
della Basilicata e del Lazio;
il Molise ha il primato per la spesa
pubblica primaria delle pubbliche amministrazioni che « Bankitalia ha rilevato in
4100 euro pro capite nel triennio 20082010 contro i 3300 euro della media
nazionale » –:
di quali elementi informativi disponga il Governo e quali iniziative, per
quanto di competenza, intenda intraprendere nelle opportune sedi, in ordine a
quanto esposto in premessa e, in particolare, se non ritenga opportuno assumere
iniziative normative per istituire un meccanismo di controllo del nucleo di valutazione delle performance dei dirigenti degli uffici pubblici.
(4-17194)
*
*
*
GIUSTIZIA
Interpellanza:
Il sottoscritto chiede di interpellare il
Ministro della giustizia, per sapere – premesso che:
la pretesa di fare formazione, attraverso le moderne tecnologie informatiche
(e-learning, FAD, web-learning, blended
learning,
autoformazione,
formazione
online, videoformazione, teledidattica...) è
sempre più generalizzata e sempre meno
ponderata. Enti ed aziende offrono videolezioni o materiali da scaricare o test da
superare semplicemente inserendo delle
credenziali in una piattaforma web predisposta. Incauti (e dubbi) professionisti affidano il loro aggiornamento o le loro
specializzazioni a questi enti e a queste
aziende, ricevendone in cambio preziosi
crediti formativi;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33376
AI RESOCONTI
di certo la tanto famigerata formazione a distanza, che non prevede la
compresenza di docente e discente (ma
che non per questo esclude l’interattività),
non potrà godere di buona reputazione
finché si continuerà a considerarla e soprattutto a costruirla come una formazione « di serie B », come un surrogato
dell’aula tradizionale, come un prodotto
scadente o, peggio, come una scappatoia
rispetto al dovere dell’aggiornamento o
alla « troppo pesante » lezione frontale.
Sembrano davvero enormi le potenzialità
dell’e-learning, la modalità di apprendimento online che sfrutta la multimedialità
e una piattaforma di gestione dei contenuti formativi;
tuttavia si tratta di potenzialità destinate a non essere recepite del tutto,
almeno finché si concepirà l’e-learning
unicamente come un nuovo mezzo, una
tecnologia sostitutiva per veicolare sempre
gli stessi contenuti, piuttosto che come un
nuovo tipo di formazione, con proprie
caratteristiche strutturali e onestà d’intenti;
non appare chiaro a che serva la
modularità didattica, se la videolezione è
statica e non si pongono in primo piano le
esigenze del discente né a che serva l’abbattimento dei limiti spaziotemporali se
vengono meno l’interattività (del discente
col docente o con gli altri discenti) e la
qualità dello streaming. E ancora a che
serva la tracciabilità degli accessi e della
visualizzazione dei contenuti se il discente
non rimane con certezza davanti allo
schermo. O se colui che ha immesso le
credenziali, ha visualizzato i contenuti e
compilato il test finale non è la stessa
persona per cui le credenziali sono state
create;
è ben chiaro che « fare e-learning »
non significa e non deve significare semplicemente erogare una sterile registrazione di una lezione frontale o qualche
slide commentata da una voce computerizzata. Ma soprattutto l’e-learning non
può più prescindere dalla verifica dell’identità del professionista che dovrebbe
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
formarsi. Parlano chiaro a questo proposito le norme sui programmi di formazione professionale continua del Consiglio
nazionale dei commercialisti e degli
esperti contabili: tali programmi devono
« consentire la verifica dell’identità dei
partecipanti (anche per mezzo di strumenti quali password ovvero altri sistemi
di riconoscimento dell’identità [...] e devono impiegare strumenti di monitoraggio
volti a verificare che ciascun partecipante
stia effettivamente prendendo parte all’attività formativa durante lo svolgimento del
corso [...]; anche nelle linee guida per lo
svolgimento di attività formative in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni monitoraggio e valutazione costituiscono due fattori fondamentali anche a
garanzia del livello di qualità della formazione nelle varie fasi che la caratterizzano e sotto il profilo dei risultati raggiunti. Sorge spontaneo chiedersi allora se
inserire username e password in una piattaforma web sia sufficiente per assegnare
crediti formativi e attestati di frequenza;
parimenti vien da chiedersi se l’istituto dell’autocertificazione del destinatario
dei corsi online pratica in uso presso
alcuni ordini professionali, sia in effetti
applicabile, dato che l’evento che essa
dovrebbe certificare non costituisce atto
verificabile a posteriori in alcun modo. In
verità, come spesso succede, la soluzione
alla maggior parte di tali questioni è già
stata trovata, ma rimane ai più sconosciuta;
risulta che l’unica idea brevettuale
depositata per la certificazione dell’identità digitale e l’autenticazione sicura dell’utente nell’ambito dell’e-learning sia
squisitamente italiana. Non mancano
nemmeno esempi virtuosi di videocorsi
che adottano l’ottica del discente, favorendo il mantenimento dell’attenzione (ad
esempio mediante input audio-visivi) e
sollecitando l’ascolto attivo. Esistono oggi
soluzioni costruite appositamente per formare, che non sono solo in grado di
distribuire contenuti, ma guidano l’individuo in un processo di apprendimento
consapevole;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33377
AI RESOCONTI
se, infine, ci deve essere formazione
continua e se si ammette la formazione a
distanza, allora che sia almeno un’e-learning di qualità, e-learning che sfrutti le
eccellenze di casa nostra –:
se intenda il Ministro emanare indirizzi che finalmente inducano gli ordini
professionali ad adottare le opportune misure per garantire in modo sicuro ed
efficace la verifica della presenza del destinatario degli interventi formativi ad una
sessione di e-learning, a tutela dell’etica e
della fede pubblica nell’attribuzione di
crediti formativi on-line e attraverso quali
iniziative normative il Ministro vorrà attuare tale iniziativa.
(2-01624)
« Iannaccone ».
Interrogazione a risposta immediata:
DI PIETRO. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
l’esito dell’ultima consultazione elettorale per il rinnovo del consiglio dell’Ordine nazionale dei biologi è stato oggetto
di cinque ricorsi promossi ai sensi degli
articolo 22 e seguenti della legge 24 maggio
1967, n. 369, ricorsi accolti dal Consiglio
nazionale dei biologi con altrettante pronunce;
l’Ordine nazionale dei biologi e alcuni dei consiglieri eletti hanno impugnato
le predette pronunce dinanzi al tribunale
amministrativo regionale del Lazio, sezione di Roma, che ha confermato l’annullamento delle elezioni con sentenze del
29 febbraio 2012;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
da determinargli uno stato di stress psicofisico incompatibile con la prosecuzione
dell’incarico;
in sostituzione del professore Botte è
stato nominato il dottor Giampaolo Leccisi, il quale, con determinazione del 6
giugno 2012, ha indetto le elezioni per il
rinnovo delle cariche ordinistiche, con
prima votazione fissata per il 21 e 22
giugno 2012;
l’articolo 3, comma 7, del decreto del
Presidente della Repubblica n. 169 del
2005 stabilisce che: « È ammessa la votazione mediante lettera raccomandata, ad
eccezione che per l’elezione dei consigli
provinciali. L’elettore richiede alla segreteria dell’ordine la scheda debitamente
timbrata e, prima della chiusura della
prima votazione, fa pervenire la scheda
stessa, in una busta chiusa, sulla quale è
apposta la firma del votante autenticata
nei modi di legge, nonché la dichiarazione
che la busta contiene la scheda di votazione, all’ordine, che la conserva sotto la
responsabilità del presidente (...) »;
gli elettori che intendono utilizzare
tale modalità di esercizio del voto – che,
peraltro, sono l’assoluta maggioranza –
dunque, in 15 giorni (ovvero il tempo che
intercorre tra la data di indizione delle
elezioni e la prima votazione), devono
chiedere la scheda alla segreteria dell’ordine, ottenerla e farla pervenire tramite
lettera raccomandata;
diversi biologi, tuttavia, con altrettanti esposti inviati all’Ordine e al Ministero, hanno evidenziato e documentato
gravissime anomalie;
nelle more era stato nominato, con
decreto del 3 novembre 2011, un commissario straordinario, nella persona del professore Lucio Botte;
a fronte di oltre 9.500 richieste di
schede, del resto, solo 6.124 biologi risulta
abbiano esercitato il diritto di voto tramite
lettera raccomandata;
il professore Botte, il 27 aprile 2012,
ha rassegnato le dimissioni dall’incarico,
pubblicando una durissima lettera sul sito
dell’Ordine nazionale dei biologi, con la
quale evidenziava di essere stato oggetto di
quotidiane intimidazioni, giunte al punto
sono, in ogni caso, circolati gli elenchi contenenti le distinte di spedizione
delle schede ai richiedenti, con l’indicazione dell’elettore, luogo geografico di destinazione (senza indirizzo) e codice della
raccomandata inviata;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33378
AI RESOCONTI
gli anzidetti esposti (pubblicati sul
sito www.informabiologi.it) attestano che
in centinaia di casi il codice della raccomandata non risulta ancora registrato, il
che significa che i relativi plichi non sono
mai stati trasmessi a nessun ufficio postale
dal personale dell’Ordine;
in altre centinaia di casi è accaduto
che il plico risulta accettato dall’ufficio
postale di Fiumicino l’8 giugno 2012 e
restituito a quello di Roma Ostiense prima
del 19 giugno 2012;
in più di mille casi, pertanto, risulta
accertato che gli elettori non sono stati
posti dall’Ordine nelle condizioni di esercitare il diritto di voto tramite lettera
raccomandata;
è stato, altresì, accertato il fenomeno
secondo cui le schede sono state inviate a
elettori che non ne avevano fatto richiesta;
di un caso è stato testimone lo stesso
dottor Leccisi, il quale ha personalmente
raccolto la telefonata di un biologo il quale
ha segnalato di non avere mai chiesto le
schede che gli sono state recapitate, che il
fax di richiesta pervenuto all’Ordine è
falso e che avrebbe denunciato il tutto alla
competente autorità giurisdizionale;
della vicenda si è occupata anche la
stampa (Il Mattino, in data 23 e 24 luglio
2012, e il Denaro, in data 24 luglio 2012),
sottolineando il fatto che risulta abbiano
votato anche biologi che, in realtà, sono
defunti;
è indispensabile, pertanto, verificare
l’iter delle raccomandate inviate a ciascun
elettore, al fine di accertare la genuinità
del voto;
è stato, peraltro, fornito al commissario straordinario un elenco con 202
nominativi di biologi che hanno confermato di non avere mai richiesto e ricevuto
schede di votazione;
il commissario straordinario, con documento sottoscritto insieme al presidente
del seggio e pubblicato nell’immediatezza
sul sito istituzionale dell’Ordine (www.onb.it), si è impegnato a fare le verifiche nel
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
novero delle 6.124 buste, ma, ad avviso
dell’interrogante contravvenendo all’impegno assunto, ha laconicamente comunicato
ai componenti del seggio solo il numero
totale delle schede pervenute, senza fornire indicazioni sull’esito dei controlli effettuati e non consegnando l’elenco nominativo di coloro che hanno votato, il che
rende impossibile il prosieguo dello scrutinio e qualunque controllo circa la genuinità del voto –:
se sia a conoscenza di tali circostanze, se intenda sostituire il commissario
straordinario e che provvedimenti intenda
adottare a tutela della trasparenza e del
corretto svolgimento delle elezioni per il
rinnovo del consiglio dell’Ordine e del
Consiglio nazionale dei biologi. (3-02428)
Interrogazione a risposta in Commissione:
RENATO FARINA. — Al Ministro della
giustizia. — Per sapere – premesso che:
il signor F.B. di anni 73 è detenuto
nella casa circondariale di Monza;
risulta che la sua situazione fisica e
psicologica sia grave in quanto sofferente
di broncopneumopatia cronica ostruttiva e
seri problemi alla prostata;
data anche una difficile situazione
familiare ha chiesto di poter finire la
condanna in detenzione domiciliare o con
l’affidamento in prova ai servizi sociali;
la detenzione domiciliare gli darebbe
modo di essere vicino ai suoi cari e di
ricevere da loro le cure necessarie per la
malattia ed eviterebbe a una persona anziana e malata di sopportare le già critiche
condizioni in cui i detenuti devono vivere
(mancanza di docce calde e riscaldamento
d’inverno, eccessivo caldo d’estate, condizioni igieniche pessime, visite mediche da
richiedersi con lunghe procedure, nessun
supporto psicologico per mancanza di personale, sovraffollamento e altro) come dall’interrogante già evidenziato nei recenti
atti n. 4-17092 e n. 4-17008;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33379
AI RESOCONTI
le condizioni della detenzione di F.B.
non appaiono all’interrogante corrispondenti al dettato costituzionale che, all’articolo 27, impone senso di umanità nell’applicazione della pena –:
se non intenda promuovere una visita
ispettiva al fine di verificare le condizioni
del carcere di Monza e del detenuto in
questione.
(5-07565)
Interrogazioni a risposta scritta:
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA
COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO
e ZAMPARUTTI. — Al Ministro della giustizia, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
secondo quanto riportato da La Gazzetta del Sud del 29 luglio 2012, Tommaso
P., 32 anni, di Altamura, in provincia di
Bari, internato presso l’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di
Gotto dal mese di maggio 2012 per ordine
della magistratura di sorveglianza, si è
suicidato con i suoi stessi calzini attorcigliati al collo come una corda;
sulla vicenda il direttore dell’ospedale
psichiatrico giudiziario, Nunziante Rosania, ha dichiarato: « È una situazione
drammatica soprattutto per la carenza del
personale di sorveglianza: la notte abbiamo a disposizione 6 agenti di polizia
penitenziaria per 8 reparti. I due suicidi
non hanno nulla a che vedere tra loro,
peraltro la vivibilità all’interno del carcere
come ha potuto constatare il senatore
Marino nei giorni scorsi è migliorata: gli
internati sono adesso 240, erano più di
400. Ma sono situazioni di una certa
complessità alle quali noi facciamo fatica
a far fronte con i nostri mezzi: non solo
la carenza della polizia penitenziaria, ma
i due psicologi di cui mi avvalgo riescono
a seguire i pazienti per un massimo di 5
ore al mese per ciascuno. Tommaso P.
aveva una dipendenza legata all’alcol, sarebbe uscito a breve dal nostro carcere e
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
sarebbe stato accolto da una comunità.
Ipotesi per la quale aveva mostrato evidenti segni di rifiuto »;
nel solo mese di luglio si sono registrati due suicidi all’interno degli ospedali
psichiatrici giudiziari, peraltro intervallati
da un terzo decesso provocato dagli effetti
letali del gas di una bomboletta da campeggio inalato da un internato tossicodipendente che voleva stordirsi trovando
invece atroce morte per asfissia;
i giudici di sorveglianza continuano
ad applicare misure di sicurezza nonostante i due pronunciamenti della Corte
costituzionale che impongono cure alternative alla detenzione di tipo carcerario
offerta dagli ospedali psichiatrici per i
quali una legge del Parlamento prevede la
chiusura entro il prossimo 31 marzo –:
se intenda avviare una indagine amministrativa interna, al fine di appurare se
nei confronti dell’uomo morto suicida fossero state messe in atto tutte le misure di
sorveglianza previste e necessarie;
se e quali misure precauzionali e di
vigilanza fossero in atto nei confronti
dell’internato al momento dell’avvenuto
suicidio;
se si intenda valutare se sussistono i
presupposti per assumere iniziative ispettive presso l’ufficio della magistratura di
sorveglianza che ha disposto la misura di
sicurezza nei confronti dell’internato poi
morto suicida;
di quali elementi disponga il Governo
in ordine al trattamento sanitario dell’internato, con particolare riferimento al
reinserimento dello stesso;
se corrisponda al vero che non sia
ancora avvenuto il riparto tra le regioni
dei finanziamenti finalizzati alla presa in
carico da parte delle ASL delle persone
internate attraverso la predisposizione di
progetti terapeutico riabilitativi individuali;
quali iniziative urgenti di competenza
il Governo intenda adottare così da consentire alle ASL di prendere in carico le
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33380
AI RESOCONTI
persone internate facendole dimettere all’interno di progetti terapeutico-riabilitativi-individuali.
(4-17179)
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA
COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO
e ZAMPARUTTI. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
Alfredo Liotta, 41 anni, detenuto in
attesa del giudizio in Cassazione per associazione mafiosa e omicidio, è morto,
qualche giorno fa, all’interno del carcere
di Siracusa;
il 2 luglio aveva iniziato lo sciopero
della fame e la direzione della casa circondariale di Siracusa aveva incaricato un
altro detenuto di vigilarlo per evitare che
il suo compagno di cella compisse un gesto
di autolesionismo. Ma tutte le misure
escogitate dalla direzione del carcere sono
risultate inutili, così come a nulla sono
valsi i tentativi del suo compagno di cella
di rianimarlo;
la salma dell’uomo è stata subito
portata all’obitorio dell’azienda ospedaliera Umberto I della città aretusea. La
moglie, tramite gli avvocati Valeria Sicurella e Salvatore Liotta di Catania, ha
presentato un esposto alla procura della
Repubblica di Siracusa affinché si indaghi
sulle cause della morte del marito e sull’individuazione delle eventuali responsabilità che hanno portato al decesso del
detenuto;
i legali del signor Liotta, proprio
all’inizio di luglio 2012, avevano presentato istanza alle Corti che si occupavano
dei processi dell’uomo, per denunziare
l’assoluta incompatibilità con il regime
carcerario delle condizioni di salute del
detenuto. I giudici hanno nominato un
medico psichiatra che, dopo aver visitato
in carcere Liotta l’11 luglio 2012, pur
dando atto di scadenti condizioni generali
e di uno stato di deperimento organico del
detenuto, concludeva per una compatibilità con il carcere, atteso che era curato
farmacologicamente con antidepressivi ed
antiepilettici;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
a seguito dell’esposto dei familiari del
detenuto, il pubblico ministero di Siracusa, dottor Musco, ha nominato un medico legale per eseguire l’autopsia sula
cadavere di Alfio Liotta. I legali hanno
nominato un loro consulente medico legale. Nell’esposto presentato alla procura
di Siracusa si prospettano possibili gravi
omissioni degli operatori sanitari per l’assoluta carenza di cure prestate a Liotta,
malgrado il suo stato di gravissimo deperimento fosse stato denunziato dai legali
dell’imputato sin dal 5 luglio 2012 –:
se il Ministro abbia disposto una
specifica indagine interna sul decesso del
detenuto;
quali siano i motivi che avevano
spinto il detenuto a mettere in atto lo
sciopero della fame e se da parte del
personale carcerario e dei sanitari dell’istituto siano stati predisposti tutti i mezzi
per evitare che, per il rifiuto del cibo,
l’uomo potesse mettere a rischio la sua
vita; in particolare se al detenuto sia stata
assicurata tutta l’assistenza possibile oltre
che umana, adeguata alle sue condizioni
fisiche:
se siano noti i motivi per cui non sia
stato disposto d’urgenza il ricovero in
ospedale del detenuto in questione;
se, infine, il Ministro non ritenga
urgente avviare un’indagine sui decessi che
avvengono tra i detenuti delle carceri italiane, inclusi i suicidi, per verificarne le
cause reali e scongiurarne di nuovi.
(4-17180)
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA
COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO
e ZAMPARUTTI. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
secondo quanto riportato dal quotidiano La Repubblica il 28 luglio 2012, un
uomo, recluso nel penitenziario romano
da oltre cinque anni, con un residuo di
pena da scontare di un anno, e che negli
ultimi tre anni aveva sostenuto, con successo, venti esami universitari e che si
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33381
AI RESOCONTI
stava preparando a discutere la tesi di
laurea in lettere e filosofia – corso Dams
– all’università di Roma Tre, non si è
potuto laureare in quanto, a poche ore
dalla convocazione davanti alla commissione di laurea, il magistrato di sorveglianza gli ha negato il permesso, facendo
saltare tutto;
alla base del diniego vi sarebbero
motivi di legittimità visto che, secondo il
magistrato, il detenuto sarebbe in attesa
dell’esito dell’impugnazione del rigetto di
un permesso richiesto nel mese di gennaio
2012;
la vicenda è stata segnalata dal Garante dei detenuti del Lazio, avvocato
Angiolo Marroni, il quale ha diramato il
seguente comunicato: « Per una settimana
la magistratura di sorveglianza ha tenuto
tutti in attesa: la famiglia, il detenuto, il
nostro ufficio, la direzione del carcere,
l’università. Poi, a poche ore dalla discussione, ha deciso di respingere la richiesta
di permesso facendo sfumare tutto. Una
vicenda incredibile e avvilente anche perché è stata sgradevole la tempistica, visto
che il diniego è arrivato solo a poche ore
dalla discussione della tesi. La storia è
anche lo specchio della complicata situazione in cui versa il tribunale di sorveglianza di Roma, caratterizzata da ritardi
e lentezze nel rispondere alle esigenze del
sistema carcerario e, in alcuni casi, da una
durezza nelle decisioni verso chi deve
scontare la pena e non merita un ulteriore
grado di giudizio. Questa vicenda è uno
schiaffo all’impegno di tante persone che
sul recupero sociale dei detenuti investono
molto. Per garantire il lieto fine non sono
bastate le relazioni positive di chi con
questo uomo lavora quotidianamente, né i
motivi di risocializzazione e di riscatto
culturale. E, come degna conclusione, il
detenuto ci ha ufficialmente detto di non
volersi più laureare in carcere. Aspetterà
di farlo fra un anno, quando sarà un
uomo libero »;
il comma 4 dell’articolo 19 della legge
n. 354 del 1975 (ordinamento penitenziario) stabilisce che « è agevolato il compi-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
mento degli studi dei corsi universitari ed
equiparati ed è favorita la frequenza a
corsi scolastici per corrispondenza, per
radio e per televisione »;
l’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000,
n. 230 (Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario) è interamente dedicato agli studi universitari; in
particolare i commi 1 e 2 stabiliscono: 1)
i detenuti e gli internati, che risultano
iscritti ai corsi di studio universitari o che
siano in possesso dei requisiti per l’iscrizione a tali corsi, sono agevolati per il
compimento degli studi. 2) a tal fine, sono
stabilite le opportune intese con le autorità accademiche per consentire agli studenti di usufruire di ogni possibile aiuto e
di sostenere gli esami –:
se il Ministro, stante la gravità dell’accaduto, intenda al più presto verificare
ed approfondire i fatti descritti in premesse avvalendosi dei suoi poteri ispettivi.
(4-17185)
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA
COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO
e ZAMPARUTTI. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
secondo quanto riportato dal Quotidiano di Puglia il 29 luglio 2012, Antonio
Giustino, 52enne, napoletano, si è impiccato nel carcere di Lecce all’interno della
sua cella;
secondo le prime ricostruzioni, il detenuto ha deciso di restare in cella, durante l’ora d’aria, che inizia alle 14 e
termina alle 16, in modo da avere la cella
sgombra. A quel punto, s’è letteralmente
barricato, usando alcune brandine dei letti
a castello, per poi mettere in atto l’insano
gesto che l’ha portato alla morte;
sulla vicenda il vicesegretario generale dell’Osapp, Domenico Mastrulli, ha
rilasciato la seguente dichiarazione: « Le
carceri di Puglia, con quello di Lecce in
primo piano, rappresentano un problema
serio. Solo quindici giorni addietro un
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33382
AI RESOCONTI
detenuto di Borgo San Nicola ha tentato la
fuga e quello di oggi non è certo il primo
episodio di suicidio »;
Antonio Giustino è il 33esimo detenuto che si toglie la vita dall’inizio dell’anno –:
se e come il 29 luglio 2012 fosse
garantita la sorveglianza all’interno dell’istituto di pena in questione e se con
riferimento al suicidio dell’uomo non
siano ravvisabili profili di responsabilità
sul piano amministrativo e disciplinare in
capo al personale penitenziario; con chi
dividesse la cella e di quanti metri quadrati disponesse il detenuto morto suicida;
se il detenuto morto suicida fosse
alloggiato all’interno di una cella rispondente a requisiti di sanità e igiene;
se nel corso della detenzione il detenuto fosse stato identificato come potenziale suicida e, in questo caso, se fosse
tenuto sotto un programma di osservazione speciale;
quante siano le unità dell’équipe psico-pedagogica e se e come possano coprire
o coprano le esigenze dei detenuti del
carcere di Lecce;
quali siano le condizioni umane e
sociali del carcere di Lecce, in particolare
se non ritenga di assumere sollecite, mirate ed efficaci iniziative, anche a seguito
di immediate verifiche ispettive in loco,
volte a ripristinare condizioni di legalità
all’interno della struttura penitenziaria in
questione, ampliando la dotazione del personale di polizia penitenziaria e contrastando l’elevato tasso di sovraffollamento
ivi presente.
(4-17187)
DI STANISLAO. — Al Ministro della
giustizia. — Per sapere – premesso che:
il Parlamento ha dato mandato al
Governo di procedere alla revisione delle
circoscrizioni giudiziarie al fine di migliorare l’efficienza del sistema giustizia e
risparmiare sulla spesa pubblica;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
una delle conseguenze di tal provvedimento è la soppressione degli uffici giudiziari del tribunale di Lucera (Foggia) e
delle sezioni distaccate di Apricena e Rodi
Garganico;
ciò comporterà un notevole aggravio
del carico processuale, già smisurato,
presso l’ufficio giudiziario di Foggia e una
conseguente paralisi del sistema giudiziario per tutta la Capitanata, una impossibilità logistica per il tribunale di Foggia di
assorbire il tribunale di Lucera e le sezioni
distaccate, un aggravio di spesa e l’allontanamento del servizio giustizia da un
territorio tra i più estesi a livello nazionale;
il tribunale di Lucera ha giurisdizione su 32 comuni, un organico che
prevede 16 magistrati alla giudicante e 6
alla procura della Repubblica, una popolazione di 163.000 abitanti, un’estensione
territoriale del circondario di oltre 2.800
chilometri quadrati e dimensioni maggiori
di non pochi tribunali aventi sede nei
capoluoghi di provincia;
il tribunale di Lucera tra i 58 tribunali sub provinciali d’Italia è il 15° per
popolazione, 2° per estensione, 14° per
organico di magistrati, 9° per sopravvenienze, eppure è stato inserito nella lista
dei 37 tribunali da sopprimere;
è opportuno, dunque, consentire la
permanenza del tribunale di Lucera e del
suo circondario, facendo particolare riferimento alla sezione di Rodi Garganico;
l’obiettivo centrale deve essere in ogni
caso l’efficienza del sistema giudiziario per
rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei cittadini e non quello di abbandonare le aree del Paese ad alta densità
criminale;
FP CGIL di Foggia ha dichiarato che
sono coinvolti lavoratori che già operano
in condizioni di emergenza e che, in
assenza di rinnovi contrattuali bloccati
fino a data da destinarsi, subiranno l’ulteriore danno di vedersi trasferiti anche a
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33383
AI RESOCONTI
chilometri di distanza dall’attuale posto di
lavoro, affrontando di propria tasca le
ingenti spese che ne deriveranno –:
quali siano i motivi che abbiano condotto alla decisione di sopprimere il tribunale di Lucera, di dimensioni maggiori
di circa venti tribunali provinciali, e le sue
sezioni distaccate, tenendo anche conto
che l’aggravio processuale che ne deriverebbe sarebbe insostenibile per il solo
tribunale di Foggia che è già oberato da
150.000 processi civili e da 23.000 processi
penali.
(4-17188)
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA
COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO
e ZAMPARUTTI. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
il 30 giugno 2012 la prima firmataria
del presente atto si è recata in visita
presso la casa di reclusione di San Cataldo
(Caltanissetta), accompagnata dai militanti
radicali Donatella Corico, Giuseppe Nicosia e Gianmarco Ciccarelli;
la visita ha avuto una durata di 5 ore
e 40 minuti; la delegazione è stata ricevuta
e accompagnata dal direttore dell’istituto,
Angelo Belfiore, e dal comandante di Polizia penitenziaria, Alessio Cannatella;
la situazione riscontrata è la seguente: i detenuti presenti sono 100, di cui
94 scontano una condanna definitiva, 4
sono in attesa di giudizio, 2 in regime di
semilibertà; la capienza regolamentare
della casa di reclusione di San Cataldo,
secondo quanto riferito dal direttore, è di
127 posti;
secondo quanto riferito, gli agenti di
polizia penitenziaria effettivamente in servizio sono 64, a fronte di una pianta
organica che prevede 71 unità;
i detenuti che lavorano sono 15; circa
30 detenuti hanno seguito corsi scolastici
(scuola elementare e media) o hanno avuto
la possibilità di accedere ad altri corsi, tra
cui si segnalano « Attimi d’evasione », un
laboratorio cartoonist tenuto dal vignettista Lello Lombardo, e il progetto « Vela »,
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
un percorso finalizzato al recupero e al
reinserimento sociale con il coinvolgimento delle famiglie delle persone condannate;
la delegazione visita le celle dell’istituto e si sofferma a colloquiare con le
persone ristrette;
gli stranieri sono circa il 40 per cento
della popolazione detenuta; alcuni riferiscono di trovarsi in carcere per non aver
ottemperato all’ordine di espulsione:
« siamo qui per clandestinità, non abbiamo
commesso nessun altro reato »;
gli educatori, secondo quanto riferito
dal responsabile dell’area educativa Michele Lapis, sono 5;
molti detenuti lamentano ritardi e
inadempienze da parte del magistrato di
sorveglianza;
alcuni detenuti lamentano l’assenza
del direttore: « ho fatto 5 istanze per
parlare con lui, oggi lo vedo per la prima
volta », afferma un detenuto; « il direttore
dopo 9 mesi lo sto conoscendo adesso »,
lamenta un altro; va sottolineato che il
direttore della casa di reclusione di San
Cataldo è altresì direttore della casa circondariale di Caltanissetta e della casa
circondariale di Gela (Caltanissetta);
nella cella n. 13 sono ristretti 6 detenuti; la cella non è provvista di doccia,
ai detenuti è consentito l’utilizzo della
doccia esterna tre volte alla settimana;
nella cella, inoltre, non c’è l’acqua calda;
alle finestre delle celle sono saldate lamiere di circa 1,20 metri di altezza, che
coprono la visuale esterna fino ad una
altezza di circa 3 metri dal pavimento;
oltre a queste lamiere e alle normali
sbarre, sono applicate alle finestre reti a
maglia stretta, per cui la circolazione di
aria e l’ingresso di luce naturale risultano
particolarmente limitati; le condizioni
della cella sono fatiscenti; alcuni detenuti
riferiscono che il rapporto con gli agenti di
polizia penitenziaria è buono: « qui sono
più elastici e più umani che in altre
carceri »;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33384
AI RESOCONTI
F.S. nato a Catania il 24 aprile 1982,
lamenta ritardi nella concessione dei
giorni di liberazione anticipata da parte
del magistrato di sorveglianza: « non mi
sono arrivati i giorni, altrimenti avrei
potuto presentare già ad aprile la domanda per la legge 199, per andare ai
domiciliari, invece dovrò attendere fino ad
agosto »;
la cella n. 12 ospita 4 detenuti; anche
in questa cella alle finestre sono applicate,
oltre alle normali sbarre, lamiere in ferro
e reti a maglia stretta;
nella cella n. 11 sono ristrette 6 persone; anche le finestre di questa cella
hanno lamiere in ferro e reti a maglia
stretta, oltre alle normali sbarre; la cella
non è provvista di doccia;
G.C. nato a Bari il 16 novembre 1969,
riferisce di aver presentato nel febbraio
2012 una domanda di avvicinamento alla
famiglia, residente a Bari, e di non aver
ricevuto alcuna risposta: « ho una moglie e
due figli di 12 e 22 anni, prima ero nel
carcere di Bari, sono stato trasferito qua
per sfollamento, devo scontare ancora più
di 2 anni, vorrei stare più vicino alla
famiglia, non vedo mia moglie e uno dei
miei figli da 19 mesi »;
anche R.G. nato a Napoli il 15 gennaio 1972, riferisce di essere stato trasferito « per sfollamento » dal carcere napoletano di Poggioreale e di aver fatto già da
alcuni mesi richiesta di avvicinamento alla
famiglia, senza aver ricevuto alcuna risposta: « non vedo i miei figli da un anno e
mezzo: anche se a Poggioreale si sta peggio
preferivo stare là, almeno potevo fare i
colloqui »;
R.C. nato a Napoli il 13 ottobre 1962,
racconta di dover scontare ancora molti
anni in carcere e di aver fatto domanda
per essere trasferito in un istituto con
maggiori opportunità di lavoro: « ho il fine
pena nel 2020, tre mesi fa ho fatto la
domanda per il trasferimento, vorrei andare a Gorgona, a Volterra, a Spoleto o a
Noto, ma sarei disposto ad andare in
qualsiasi altro istituto perché non ho famiglia ma ho bisogno di lavorare »;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
la cella n. 10 ospita 6 detenuti; non
c’è la doccia e alle finestre sono applicate,
oltre alle sbarre, lamiere di ferro e reti a
maglia stretta;
un detenuto lamenta: « non mi hanno
consentito di andare al funerale di mio
fratello »; e aggiunge: « 6 mesi fa, a gennaio, ho fatto la domanda per andare ai
domiciliari (legge n. 199 del 2010) e ancora sto aspettando una risposta, ormai mi
mancano soltanto 4 mesi da scontare »;
alcuni detenuti sottolineano il disagio di
dover dormire su materassi di gommapiuma eccessivamente scomodi: « guardate
che spessore hanno e in che condizioni
sono, questi andrebbero cambiati »; un
altro detenuto lamenta: « c’è un buco da
cui escono gli scarafaggi, ho chiesto di
chiuderlo, ma ancora niente »;
nella cella n. 9 (non fumatori) sono
ristretti 5 detenuti; un detenuto racconta:
« io uscirò domani, vorrei andare in una
comunità perché ho problemi con l’alcool,
quando bevo divento aggressivo; questo
sistema carcerario non funziona, io avrei
avuto bisogno di controllare il mio fegato,
la mia schiena, di fare sport, non di stare
fermo in questa branda a prendere gocce
per dormire »;
E.V. detenuto rumeno ventisettenne,
riferisce di avere il fine pena nel dicembre
2012 e di non aver ricevuto alcuna risposta all’istanza presentata nel mese di gennaio 2012 per scontare il residuo della
pena presso il proprio domicilio (ai sensi
della legge n. 199 del 2010 e successive
modifiche): « almeno vorrei una risposta,
un sì oppure un no »;
nella cella n. 8 sono ristretti 6 detenuti stranieri (5 marocchini e un egiziano);
la cella è di ampie dimensioni e il bagno
è dotato di doccia; le condizioni strutturali
sono fatiscenti; un detenuto riferisce di
aver presentato tre volte l’istanza per i
domiciliari ex legge n. 199 del 2010 e di
aver ricevuto altrettanti rigetti: « a noi
stranieri rigettano sempre tutto »; un altro
detenuto afferma: « vorrei finire di scontare la pena in Spagna, dove risiede la mia
famiglia »;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33385
AI RESOCONTI
la cella n. 7 è di dimensioni molto
ampie (circa 220 metri quadrati) e ospita
8 detenuti; anche in questa cella sono
applicate alle finestre, oltre alle normali
sbarre, lamiere in ferro e reti a maglia
stretta; il bagno è dotato di doccia e di 2
gabinetti;
M.C.N. detenuto di nazionalità nigeriana trentunenne, riferisce di avere problemi di salute (« alla pelle ») e di aver
presentato nel mese di settembre 2012
domanda per scontare il resto della pena
nel suo Paese: « l’ho chiesto tanti mesi fa,
il mio passaporto è in regola, ormai mi
mancano solo 6 mesi per il fine pena »;
anche E.N.C. vorrebbe scontare il
residuo della pena nel suo Paese, la Nigeria, dove risiedono la moglie e due figli
minorenni (di 2 anni e 4 anni);
H.N.M. detenuto del Bangladesh ventottenne, riferisce di avere un residuo di
pena da scontare inferiore ad un anno, e
lamenta di non aver ricevuto alcuna risposta alle istanze presentate per ottenere
i giorni di liberazione anticipata e per
accedere alla detenzione domiciliare ex
legge n. 199 del 2010;
un detenuto lamenta: « in questo carcere c’è la palestra ma io ancora non l’ho
potuta vedere, negli ultimi mesi ho fatto la
domanda ogni settimana ma ancora
niente »;
nella cella n. 2 sono ristretti 18 detenuti, sistemati in 9 letti a castello; l’età
delle persone ristrette è compresa fra 21 e
66 anni; la finestra, dotata di rete a maglia
stretta oltre alle normali sbarre, è protetta
da una speciale inferriata interna posta a
circa 90 centimetri dalla finestra stessa:
l’ingresso di luce naturale è ridottissimo; i
detenuti lamentano le condizioni in cui
sono costretti a scontare la pena: « la
convivenza in 18 persone è difficile, qui si
calpesta la nostra dignità in tutto »; nel
bagno sono presenti una doccia (non provvista di tendina) e due gabinetti disposti
uno accanto all’altro: « è una cosa indecente, non c’è nessuna privacy », afferma
un detenuto; secondo quanto riferito dai
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
reclusi, l’acqua calda non esce mai dai
rubinetti mentre per la doccia viene erogata soltanto 3 giorni alla settimana, e
precisamente il martedì, il giovedì e il
sabato dalle 8,30 alle 11,30 e dalle 13,30
alle 15,00: « gli orari in cui c’è l’acqua
calda coincidono con le ore d’aria, o fai la
doccia o vai al passeggio », evidenziano i
detenuti; « i materassi in gommapiuma
sono scomodissimi, viene meglio a dormire
sulla grata di ferro che su questi materassini », lamentano i detenuti; la palestra,
secondo quanto riferito, « funziona discretamente », ma non tutti hanno la possibilità di accedervi e un detenuto recrimina:
« chi riesce ad andarci è fortunato, io ho
fatto la domanda e non mi hanno nemmeno risposto »; un detenuto lamenta il
fatto che la televisione sia di piccole dimensioni e con il segnale video disturbato:
« questa cella pare un capannone per i
cinesi, la tv si vede malissimo e io dal mio
letto non la vedo proprio, ogni volta mi
viene una crisi di nervi »; i detenuti protestano per le condizioni della sala per la
socialità: « quella sala è pessima, e poi lì fa
un caldo insopportabile », dice un detenuto; « il bagno della sala per la socialità
fa schifo », aggiunge un altro;
M.D.C. napoletano ventiquattrenne,
riferisce di non aver ricevuto alcuna risposta alle istanze presentate per essere
trasferito in un carcere più vicino al luogo
di residenza della famiglia, in modo da
poter svolgere i colloqui: « vorrei avvicinarmi ai miei che vivono a Napoli, ho fatto
due domande, una a settembre e un’altra
a maggio, ma non mi risponde nessuno »;
B.M. paternese di 25 anni, segnala
l’assenza di risposta alla sua istanza per
accedere alla detenzione domiciliare ai
sensi della legge n. 199 del 2010: « mi
mancano 8 mesi di pena da scontare, ho
fatto domanda per la 199 diversi mesi fa,
ancora non ho ricevuto risposta »;
anche F.T. catanese trentaduenne, ha
chiesto di poter scontare il residuo della
pena agli arresti domiciliari ex legge
n. 199 del 2010, senza aver ancora ricevuto alcuna risposta: « a me mancano
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33386
AI RESOCONTI
soltanto 2 mesi per uscire da qui », afferma;
7 detenuti ristretti nella cella n. 2
sono tossicodipendenti; l’assistenza del
Sert, secondo quanto riferito, è del tutto
inadeguata: « non ci fanno nessun trattamento, il Sert è come se non ci fosse »;
C.D. riferisce di avere 2 figli minorenni e sottolinea come in questo carcere
i colloqui e le telefonate con i familiari
siano consentiti per un tempo inferiore
rispetto ad altri istituti: « qui ogni mese
possiamo fare soltanto 4 ore di colloquio
e 2 telefonate da 10 minuti, mentre nel
carcere di Augusta potevo fare 6 ore di
colloquio e 4 telefonate da 10 minuti »;
questo detenuto racconta di essere stato
recluso dopo un processo durato 21 anni
per un fatto commesso nel 1989: « quando
mi hanno arrestato, lavoravo ed ero un’altra persona già da molto tempo »;
A.M. mazarese trentatreenne, riferisce di essere al 3° giorno di sciopero della
fame perché alla sua richiesta di un colloquio con il magistrato di sorveglianza
non è seguito alcun riscontro, dopo più di
un mese dalla presentazione della domanda;
M.T. nativo di Canicattì (Agrigento),
lamenta carenze nell’assistenza sanitaria:
« da quando sono stato trasferito in questo
carcere sono affetto da psoriasi, o perlomeno si presume che sia psoriasi, 3 mesi
fa ho fatto una domanda per una visita in
un ospedale, per effettuare una biopsia,
ma ancora non mi ci hanno portato »;
molti detenuti si rammaricano per
l’assenza di lavoro e di attività trattamentali: « questa non è una casa circondariale,
è una casa di reclusione, ma stiamo sempre chiusi in cella, abbiamo solo le ore
d’aria e un’ora per la socialità »; « come
casa di reclusione dovrebbe esserci il lavoro, e invece qui non c’è niente », dice un
detenuto; « dopo un anno che ero qua mi
hanno fatto lavorare per 20 giorni come
scopino », racconta un altro;
una criticità evidenziata dai detenuti
riguarda il cosiddetto sopravitto, con rife-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
rimento sia alla qualità che al prezzo dei
prodotti: « il cibo che acquistiamo a volte
ci viene consegnato quando è ormai prossimo alla scadenza e in alcuni casi quando
è già scaduto »; « la cioccolata che ho
acquistato, quando me l’hanno consegnata
era già scaduta da un mese », protesta un
detenuto; altri confermano: « capita con le
merendine, con gli ovetti Kinder e anche
con altri prodotti, ce li fanno pagare cari
ma ce li portano scaduti »; con riferimento
ad un consistente numero di prodotti del
sopravitto, i detenuti denunciano prezzi di
vendita superiori rispetto ai normali
prezzi di mercato e forniscono la marca,
il formato e il prezzo di alcuni prodotti;
l’interrogante, successivamente, ha verificato che la differenza fra il prezzo dei
prodotti in vendita all’interno del carcere
e il prezzo ordinario degli stessi prodotti
in vendita nei supermercati più vicini
all’istituto di pena, in molti casi, è davvero
notevole: a titolo esemplificativo, la pasta
Barilla (confezione da 1 chilogrammo)
costa euro 1,25 al supermercato mentre in
carcere è venduto a euro 1,49; lo shampoo
Roberts (confezione da 500 ml) costa euro
1,99 al supermercato mentre in carcere è
venduto a euro 2,65; il bagno schiuma
Vidal costa euro 1,19 al supermercato
mentre in carcere è venduto a euro 2,15;
una confezione di batterie Duracel stilo o
ministilo costa euro 2,90 al supermercato
mentre in carcere è venduta a euro 4,90;
i detenuti riferiscono che i moduli
per presentare le domandine non vengono
forniti in quantità sufficiente;
i detenuti denunciano che le schede
che i familiari devono compilare per la
consegna di beni o prodotti al congiunto
ristretto (schede recanti l’intestazione « direzione casa di reclusione San Cataldo »)
non vengono fornite dal carcere ma possono essere acquistate esclusivamente in
un tabacchino vicino al carcere, al prezzo
di euro 0,10;
nella cella n. 3 sono ristretti 8 detenuti; anche in questa cella alle finestre
sono applicate, oltre alle normali sbarre,
reti a maglia stretta e lamiere metalliche
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33387
AI RESOCONTI
(fino ad un’altezza di circa 3 metri dal
pavimento) che limitano notevolmente l’ingresso di aria e di luce naturale; in questa
cella, a differenza della precedente, la
televisione si vede bene; il bagno è provvisto di doccia, i detenuti confermano che
l’acqua calda per la doccia è disponibile
soltanto per 3 giorni alla settimana;
« con gli agenti qui va tutto bene, il
problema è il magistrato di sorveglianza »,
sottolineano alcuni; i detenuti mostrano
delusione con riferimento agli effetti della
legge n. 199 del 2010: « la svuotacarceri è
stata un fallimento perché non arriva, o se
arriva, arriva a ridosso del fine pena: a un
detenuto è arrivata 10 giorni prima della
scarcerazione »;
un detenuto racconta: « ho una figlia
piccola, mi hanno arrestato per un residuo
di 3 mesi, quando mi hanno arrestato
lavoravo e ora invece ho perso il lavoro »;
i detenuti lamentano l’assenza di lavoro all’interno della casa di reclusione:
« in questa cella siamo in 8 e nessuno di
noi lavora »;
un detenuto lamenta: « il Tribunale
di sorveglianza per darci l’affidamento ai
servizi sociali ci richiede un lavoro, ma
fuori un lavoro non ce lo danno perché
abbiamo precedenti penali: è il cane che si
morde la coda »;
la cella n. 6 ospita 11 detenuti, sistemati in 4 letti a castello a tre piani;
anche alle finestre di questa cella sono
applicate reti a maglia stretta e lamiere in
ferro: « non passa l’aria, sembriamo al
41-bis », afferma un detenuto, « se guardiamo fuori ci roviniamo la vista », sottolinea un altro; « la finestra si affaccia sul
passeggio, a che servono queste lamiere ? »
si chiede un detenuto, che aggiunge: « queste lamiere assorbono il calore e lo rilasciano durante tutta la giornata, anche la
notte »; il bagno di questa cella, provvisto
di doccia e di due gabinetti affiancati, si
presenta in condizioni fatiscenti;
un detenuto milanese riferisce di non
aver mai ricevuto risposta alle numerose
istanze presentate per chiedere di essere
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
trasferito in un istituto di pena più vicino
al luogo di residenza della famiglia, che
vive a Milano: « sono fuori dalla Lombardia da 2 anni e mezzo, dal carcere di
Opera mi hanno sfollato ad Augusta e ora
sono qui da 4 mesi, ho fatto un sacco di
domande per avvicinarmi alla famiglia, ho
una figlia di 9 anni che è venuta a
trovarmi la settimana scorsa, non la vedevo da 6 mesi »;
nella cella n. 5 sono ristretti 12 detenuti, sistemati in 4 letti a castello a tre
piani; « in 12 persone, la mattina per
andare in bagno è un problema », lamenta
un detenuto; « ne ho girate carceri, qui
tutto sommato non si sta male », afferma
un altro; anche in questa cella le finestre
sono parzialmente ostruite da lamiere metalliche e presentano reti a maglia stretta;
E.S. cittadino italiano nato a Skopje
(Macedonia) il 23 luglio 1990, riferisce di
essere stato trasferito in questa casa di
reclusione « per sfollamento » e lamenta di
non aver ricevuto risposta alle istanze di
avvicinamento alla famiglia: « provengo dal
carcere di Secondigliano, sono qui da 1
anno, la mia famiglia è residente a Napoli,
ho fatto numerose domande per riavvicinarmi, è da più di 6 mesi che lo chiedo »;
nella cella n. 4 sono ristretti 10 detenuti; anche in questa cella sono applicate alle finestre lamiere metalliche e,
oltre alle sbarre, reti a maglia stretta;
S.G. detenuto albanese trentacinquenne, riferisce di avere un forte dolore
alla schiena e di non ricevere cure: « sto
malissimo, posso stare in piedi soltanto
per pochi minuti al giorno, un mese fa il
medico mi ha visitato ma i farmaci che mi
ha prescritto il carcere non me li dà e
quelli comprati dai miei familiari, che
vivono a Roma, non li fanno entrare »;
S.G. ha presentato la richiesta di trasferimento in Albania e riferisce che il Ministero della giustizia della Repubblica
d’Albania, con un documento firmato dal
Ministro della giustizia Eduard Halimi, si
è detto favorevole ad accoglierlo per scontare il residuo della pena in un carcere
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33388
AI RESOCONTI
albanese: « se il mio Paese ha già detto che
posso scontare la pena là, perché l’Italia
mi trattiene ? »;
M.E.B. marocchino trentatreenne,
espone così il suo problema: « dopo essere
stato arrestato dai carabinieri di Rho ed
essere stato portato nel carcere San Vittore di Milano, non ho più i miei documenti; io ho un permesso di soggiorno
permanente rilasciato in Spagna, il numero è EX 2662140, uscirò da qui il 20
agosto prossimo, ma se non ho questo
documento rischio di andare in un CIE »;
B.F.M. detenuto albanese nato nel
1976, riferisce di avere presentato domanda per un colloquio con il magistrato
di sorveglianza e lamenta di non aver
ricevuto, dopo 6 mesi, alcuna risposta;
una nota positiva è che tutte le celle
della casa di reclusione sono dotate di
frigorifero;
nella sala per la socialità, di ampie
dimensioni, oltre ai tavoli e alle sedie sono
presenti un tavolo da ping pong e un
calcetto rotto; i detenuti possono accedervi
ogni giorno dalle 15,30 alle 16,30; il wc è
in cattivo stato;
la sala per i colloqui fra i detenuti e
i familiari è ampia e i muri sono decorati
da murales; alle finestre sono applicate
reti a maglia stretta; l’istituto non è dotato
di un’area verde attrezzata per lo svolgimento dei colloqui fra i detenuti e i
familiari minorenni;
il cortile-passeggio esterno, privo di
copertura, è circondato da un lugubre filo
spinato;
l’articolo 28 della legge 26 luglio
1975, n. 354 (ordinamento penitenziario),
stabilisce che « particolare cura è dedicata
a mantenere, migliorare o ristabilire le
relazioni dei detenuti e degli internati con
le famiglie »;
l’articolo 15 della medesima legge
prescrive che « nel disporre i trasferimenti
deve essere favorito il criterio di destinare
i soggetti in istituti prossimi alla residenza
delle famiglie »;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
il comma 2 dell’articolo 62 del decreto del Presidente della Repubblica 30
giugno 2000, n. 230 (Regolamento recante
norme sull’ordinamento penitenziario e
sulle misure privative e limitative della
libertà), dispone che « particolare attenzione è dedicata ad affrontare la crisi
conseguente all’allontanamento del soggetto dal nucleo familiare, a rendere possibile il mantenimento di un valido rapporto con i figli, specie in età minore, e a
preparare la famiglia, gli ambienti prossimi di vita e il soggetto stesso al rientro
nel contesto sociale »;
l’articolo 5 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 230 del 30 giugno
2000 prevede che « Il magistrato di sorveglianza, nell’esercizio delle sue funzioni di
vigilanza, assume, a mezzo di visite e di
colloqui e, quando occorre, di visione di
documenti, dirette informazioni sullo svolgimento dei vari servizi dell’istituto e sul
trattamento dei detenuti e degli internati »;
il 1° comma dell’articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 230 del 30 giugno 2000 prevede altresì
che « Il magistrato di sorveglianza, il provveditore regionale e il direttore dell’istituto, devono offrire la possibilità a tutti i
detenuti e gli internati di entrare direttamente in contatto con loro. Ciò deve
avvenire con periodici colloqui individuali,
che devono essere particolarmente frequenti per il direttore. I predetti visitano
con frequenza i locali dove si trovano i
detenuti e gli internati, agevolando anche
in tal modo la possibilità che questi si
rivolgano individualmente ad essi per i
necessari colloqui ovvero per presentare
eventuali istanze o reclami orali. (...) » –:
quali interventi intenda mettere in
atto per consentire ai detenuti di poter
svolgere attività lavorative, culturali, sportive finalizzate ad un’effettiva riabilitazione che faciliti il futuro reinserimento
sociale;
se si intendano — intanto — incrementare i fondi relativi alle mercedi per il
lavoro dei detenuti, quelli riguardanti i
sussidi per i più indigenti, quelli per le
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33389
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
attività trattamentali e, infine, quelli da
destinare alla pulizia dell’istituto e, in
particolare, delle celle;
se intenda intervenire per favorire la
presenza dei mediatori culturali per i
detenuti stranieri;
cosa si intenda fare per una fornitura
quotidiana dell’acqua calda per le docce,
per intraprendere lavori di manutenzione
straordinaria che includano la rimozione
delle lastre metalliche e delle reti a maglie
strette che ostacolano l’ingresso di aria e
luce e per la separazione dei wc e delle
docce;
se e quali iniziative intenda assumere
per rendere effettiva la possibilità per i
detenuti stranieri di scontare gli ultimi
due anni di pena nel Paese d’origine;
a quando risalga l’ultima visita effettuata dall’ASL sullo stato dei luoghi del
carcere di San Cataldo e cosa vi sia scritto
nell’ultima relazione semestrale;
in che modo si intenda intervenire in
merito ai casi singoli segnalati in premessa;
a quanti dei detenuti del carcere di
San Cataldo venga applicato il trattamento
rieducativo previsto dall’ordinamento penitenziario, trattamento che deve tendere,
anche attraverso i contatti con l’ambiente
esterno, al reinserimento sociale degli
stessi, secondo un criterio di individualizzazione in rapporto alle specifiche condizioni dei soggetti;
cosa si intenda fare affinché sia rispettato il principio della territorializzazione della pena;
in particolare, come si giustifichino
gli sfollamenti dalle carceri sovraffollate di
altre regioni che sradicano i detenuti dal
loro ambiente familiare;
come questi sfollamenti a centinaia
di chilometri di distanza siano compatibili
con la normativa citata in premessa;
se corrisponda al vero che la legge
n. 199 del 2010 e la sua recente estensione
a 18 mesi per l’esecuzione presso il domicilio delle pene, venga applicata agli
aventi diritto solo a ridosso del fine pena
e, comunque, a molti mesi di distanza
dalla presentazione e se intenda assumere
iniziative ispettive presso l’ufficio del magistrato di sorveglianza;
se intenda vigilare sui prezzi del
sopravvitto chiedendo conto alla ditta appaltatrice sia della qualità dei prodotti che
dell’elevato costo;
se corrisponda al vero che i familiari
delle persone detenute sono costretti ad
acquistare presso una rivendita esterna al
carcere i moduli per la consegna di beni
o prodotti al familiare ristretto;
se corrisponda al vero che i moduli
per presentare le domandine non siano
forniti ai detenuti in quantità sufficiente;
se intenda verificare lo stato dei materassi in dotazione nelle celle e provvedere eventualmente alla loro sostituzione;
se corrisponda al vero che ai detenuti
tossicodipendenti non è assicurato un adeguato trattamento terapeutico e quali atti
intenda assumere affinché sia pienamente
garantito il diritto alla salute delle persone
ristrette;
se si intenda controllare la possibilità
per i detenuti di avere colloqui frequenti
tanto con il direttore (magari disobbligandolo dal doversi dividere in tre istituti) e
se intenda assumere iniziative ispettive
presso l’ufficio del magistrato di sorveglianza;
quanti detenuti ha incontrato il magistrato di sorveglianza nell’ultimo anno,
con quale periodicità e se abbia mai
visitato le celle detenzione, i passeggi e
tutti i luoghi frequentati dai reclusi;
se intenda intervenire per allestire
l’area verde per gli incontri dei detenuti
con i loro familiari, in particolare se
minorenni.
(4-17192)
*
*
*
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33390
AI RESOCONTI
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Interpellanza:
Il sottoscritto chiede di interpellare il
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere – premesso che:
si apprende da organi di stampa che
dopo il positivo esito del passaggio di
proprietà avvenuto la settimana scorsa tra
la Tirrenia spa e la Cin (Compagnia italiana di navigazione) l’Antitrust europeo
avrebbe riaperto il caso paventando l’esistenza di possibili aiuti di Stato di cui
avrebbe beneficiato la nuova proprietà;
si tratterebbe di cifre abbastanza rilevanti, attorno ai 500 milioni di euro che,
nel caso fossero confermate dalla istruttoria europea in corso, dovrebbero essere
restituite dalla nuova società proprietaria
o dalla vecchia Tirrenia per illegittimo
riconoscimento da parte del Governo italiano all’epoca della messa sul mercato
della compagnia e conseguente distorsione
del libero mercato e della concorrenza
nell’accordo siglato;
per il contratto con cui si è definita
la privatizzazione della vecchia compagnia
di navigazione è stato stimato un costo
complessivo di circa 380 milioni di euro,
prevedendosi l’acquisto del marchio Tirrenia, di 18 navi e delle linee di navigazione, attraverso una convenzione stipulata con il Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti;
già all’epoca della decisione della
messa in vendita di Tirrenia si registrarono moltissime reazioni critiche sulle modalità con cui si era giunti al completamento dell’operazione, a partire dalla
stessa regione Sardegna che aveva proposto l’ingresso in società con una quota
parte e un ruolo di riferimento come
organo garante nell’organizzazione e nella
gestione delle linee di navigazione e del
rispetto degli oneri di servizio pubblico
per garantire il servizio di continuità territoriale;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
sin dai primi momenti della fase
d’esecuzione della procedura di privatizzazione, infatti, si sono riscontrate numerose inadempienze dei principi e delle
indicazioni contenute nel decreto-legge
135 del 2009 che ha dato l’avvio al processo di vendita, che hanno portato di
fatto alla cancellazione e in parte alla
diminuzione di alcune rotte operate dal
vettore del servizio di trasporto marittimo
pubblico, provocando di fatto l’interruzione del servizio di continuità territoriale
e l’inserimento nel mercato delle compagnie private operanti in regime di concorrenza, cosa che ha dato luogo ad avviso
dell’interrogante alla formazione di una
sorta di cartello economico (lo stesso che
oggi acquisisce la proprietà di Tirrenia)
con conseguente repentino aumento delle
tariffe;
si tratta di una situazione che ha
generato nel tempo gravissime difficoltà ai
cittadini sardi e in generale ai viaggiatori
diretti verso la regione Sardegna, rappresentando secondo l’interrogante un gravissimo atto di scarsa considerazione e rispetto nei confronti della Sardegna, interessata da circa l’80 per cento delle rotte
effettuate dalla società Tirrenia, e un duro
colpo alle attività turistico-ricreative collegate al trasporto passeggeri marittimo,
che si stima aver subito nel 2011 un
decremento delle prenotazioni di più del
30 per cento rispetto agli anni precedenti;
alla luce delle ultime vicende con
l’interessamento dell’Antitrust europea, risultano oggi concretamente manifestarsi
quelle che erano state le preoccupazioni
paventate durante la fase del processo di
privatizzazione della compagnia di navigazione, con il principale timore che la
vendita da parte del Governo si sia resa
necessaria più per introitare risorse, determinando di fatto a giudizio dell’interrogante, una manovra vantaggiosa soltanto
alla compagnia acquirente (che sborserebbe soltanto 380 milioni di euro a fronte
dei 580 in agevolazioni come oneri di
servizio pubblico che riceverà per i prossimi 8 anni), che non per andare incontro
alle legittime aspettative della Sardegna e
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33391
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
dei suoi cittadini, che dalla vendita si
aspettavano certamente un miglioramento
dei servizi e l’introduzione di un regime
tariffario più conveniente –:
zione stipulati tra i residenti e l’ANAS fin
dal 1o marzo 1979, nonché la disposizione
dell’ufficio del direttore generale dell’ANAS datata 26 maggio 1986;
se la procedura di vendita della compagnia Tirrenia a Cin abbia rispettato tutti
i requisiti necessari richiesti dalla normativa comunitaria e statale, in considerazione anche dell’interessamento dell’Antitrust europea sulla vicenda, con l’apertura
di un’istruttoria su possibili aiuti di Stato
corrisposti all’attuazione della privatizzazione della compagnia;
nel suddetto palazzo ha la sede legale
anche un’importante associazione culturale, Altermeridia Onlus, che ha recentemente ottenuto il patrocinio dal comune di
Roma per costituire al suo interno un
centro di distribuzione di generi alimentari per i poveri dei municipi V, VII e VIII;
quali iniziative di competenza il Governo intenda adottare per porre fine ad
una situazione di criticità estrema in cui
versa il settore del trasporto marittimo da
e per la Sardegna, che oggi a distanza di
molti anni dall’avvio del processo di privatizzazione della società di navigazione
Tirrenia non trova compimento, producendo un grave danno sia economico che
d’immagine a una regione che già vive una
drammatica criticità dovuta agli effetti
della crisi economica congiunturale che
sta colpendo l’intero Paese.
(2-01623)
« Mereu ».
Interrogazione a risposta orale:
DIONISI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
in data 27 luglio 2009, veniva presentato l’atto n. 4-03762 con il quale si
chiedeva ai Ministri interrogati di assumere iniziative, per quanto di competenza,
in merito ad una vicenda riguardante
l’immobile sito a Roma, in via Dameta,
n. 40 – zona La Rustica – di proprietà
dell’ANAS spa;
tale immobile era stato dall’ANAS
adibito ad archivio fino al 1979 e poi
riconvertito ad uso abitativo e tutt’oggi vi
risiedono famiglie che pagano regolarmente il canone di locazione da circa 30
anni, come attestano i contratti di loca-
a seguito dell’approvazione dell’esecuzione di lavori, riguardanti la realizzazione di una viabilità a carattere urbano
complanare all’autostrada A24, per soddisfare l’esigenza di separare i traffici di
percorrenza da quelli locali, particolarmente intensi ed in progressivo aumento,
la società Strada dei Parchi spa, che ha
ottenuto in appalto la realizzazione dei
lavori, nel marzo 2009, comunicava agli
inquilini la demolizione dell’edificio e
senza indennizzo agli aventi diritto, intimando lo sgombero entro 30 giorni;
in questa vicenda non risulterebbe
chiaro se, a seguito della costruzione delle
complanari e/o dell’allargamento della autostrada A24, il palazzo di via Dameta,
n. 40 debba essere demolito o meno, secondo quanto si evince dal progetto definitivo inviato dall’ente espropriante a tutti
gli organi competenti;
nella risposta al citato atto di sindacato ispettivo il Ministro confermava che
l’immobile doveva essere demolito per la
realizzazione del progetto dell’ampliamento dell’A24;
in data 5 giugno 2012 i contratti di
locazione sono stati rinnovati con contestuale pagamento delle tasse di rinnovo
presso l’Agenzia delle entrate (codice contratto B49734);
con raccomandata del 18 luglio, la
società Strada dei Parchi spa diffidava
l’ANAS al rilascio pacifico dell’immobile,
libero da cose e persone entro il 30 luglio,
in mancanza del quale si sarebbe proce-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33392
AI RESOCONTI
duto allo sgombero anche mediante forza
pubblica –:
se non ritengano, una volta accertata
la regolarità delle procedure messe in atto
dall’ente espropriante, di adottare rapide
iniziative finalizzate alla tutela dei diritti
legittimi degli inquilini, garantendo loro
un equo indennizzo, al rimborso delle
spese per lavori di ristrutturazione eseguiti, a sollecitare ANAS spa ad individuare locali alternativi a quelli di via
Dameta eventualmente siti nella medesima
area, anche alla luce del rinnovo dei
contratti di locazione in possesso degli
attuali inquilini.
(3-02420)
Interrogazioni a risposta in Commissione:
BERGAMINI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
il regolamento (CE) n. 1371/2007 del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 23
ottobre 2007, relativo ai diritti e agli
obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, stabilisce una specifica tutela
delle persone disabili e con mobilità ridotta prevedendo, all’articolo 21, che le
imprese ferroviarie e i gestori delle stazioni garantiscano, per le persone a mobilità ridotta, l’accessibilità alle stazioni,
alle banchine e agli altri servizi;
il suesposto regolamento prevede, altresì all’articolo 24, che in caso di partenza, transito o arrivo di una persona con
disabilità o una persona a mobilità ridotta
in una stazione ferroviaria dotata di personale, il gestore della stazione sia tenuto
a fornire gratuitamente l’assistenza necessaria all’interessato per salire sul treno in
partenza o scendere dal treno in arrivo
per cui ha acquistato il biglietto;
le tariffe in vigore negli aeroporti
appaiono spesso incoerenti, posto che laddove sono previste fasce di sosta breve
gratuita gli utenti si trovano, invece, a
dover pagare un corrispettivo molto più
alto di quello che avrebbero dovuto parcheggiando in altre aree di sosta, qualora
sforino il tempo limite per la gratuità;
a giudizio dell’interrogante risulta
pertanto opportuno dar seguito all’osservanza delle suesposte disposizioni comunitarie e conseguentemente prevedere le
opportune iniziative volte al potenziamento delle infrastrutture necessarie nei
riguardi della suesposta stazione ferroviaria –:
inoltre, a parere dell’interrogante, lo
spazio di tempo in cui è possibile sostare
gratuitamente è, spesso e soprattutto nei
grandi aeroporti, troppo breve per consentire agli utenti le operazioni connesse
all’accompagnare o andare a prendere
qualcuno in aerostazione –:
se il Governo sia a conoscenza della
situazione in cui versa la stazione di Massa
Carrara e quali iniziative intenda assumere nei riguardi di Rete ferroviaria italiana, gestore della rete e dei servizi di
trasporto, al fine di garantire l’accessibilità
dei propri servizi ai cittadini disabili, fruitori dei servizi ferroviari.
(5-07560)
quali siano i criteri con cui si decidono le tariffe nei parcheggi dei grandi
aeroporti, nonché se vi siano e quali siano
i criteri dettati in materia dalle concessioni ai gestori degli stessi.
(5-07559)
BERGAMINI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
nella stazione ferroviaria di Massa
centro mancano le infrastrutture necessarie per consentire ai cittadini disabili di
usufruire del trasporto ferroviario;
GERMANÀ. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
la Sicilia è un’isola di quasi 26.000.
chilometri quadrati, costituita da pianure
poco estese che si aprono tra impervi
rilievi, le condizioni geo-morfologiche
della Sicilia e la sua peculiarità connaturata all’insularità e all’orografia interna,
sono foriere di ripercussioni non solo
psicologiche per gli oltre 5 milioni di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33393
AI RESOCONTI
siciliani che avvertono una distanza fisica
dal « continente » e si auto percepiscono
come a margini dalla penisola, ma anche
dal punto di vista economico data l’arretratezza delle infrastrutture, il sottosviluppo del sistema produttivo e paradossalmente anche l’atavica mancanza di progettualità di una classe dirigente regionale
che non ha saputo cogliere le grandi
opportunità derivanti da una lungimirante
e coerente valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali capace di rilanciare il turismo e di conseguenza l’intero settore terziario;
nello specifico, oggetto dell’interrogazione è la conclamata ed evidente assenza
di una strategia di sviluppo infrastrutturale che ha impedito di avviare una connessione fisica ed economico-funzionale
tra le diverse realtà territoriali, indispensabile imprimatur per uno sviluppo duraturo e un benessere diffuso per tutte
quelle fasce della popolazione che si sentono relegate ai margini della modernità;
in base ai dati ed alle ricerche condotte dalle associazioni di categoria del
settore turistico, si può constatare che la
stagione estiva è quella durante la quale si
assiste ad un incremento esponenziale dei
flussi di visitatori, e gli introiti maggiori
per le strutture turistico-alberghiere si
concentrano proprio durante questo periodo dell’anno, non si capisce quindi il
motivo secondo il quale non si interviene
sulla situazione dei trasporti in Sicilia, che
eufemisticamente può essere definita allarmante;
a più riprese l’interrogante è intervenuto al fine di porre l’attenzione sullo
stato di degrado in cui versano le strade e
le autostrade siciliane, così come ripetutamente ha chiesto delucidazioni in merito
alla dismissione e in generale allo smantellamento di molte linee della rete ferroviaria che, pur costituendo la più estesa
rete insulare del Mediterraneo, è caratterizzata da tracciati obsoleti e non interessata da opere di ammodernamento soprattutto in quelle aree che sono anche prive
di aeroporti e strade moderne;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
nel luglio 2009, è stato presentato da
Trenitalia alla regione siciliana, un piano
di riorganizzazione delle tratte ferroviarie
che prevedeva nuovi collegamenti, la riduzione dei tempi di percorrenza tra le
principali stazioni ferroviarie dell’isola,
treni lenti intervallati da treni veloci e la
riorganizzazione di tutti i servizi in una
nuova ottica di sistema integrato, il cui
costo complessivo ammontava a circa 130
milioni di euro, ai quali andavano aggiunti
altri 10 milioni a carico del bilancio regionale per una supplementare ottimizzazione del servizio, ma i cittadini che ne
usufruiscono non hanno beneficiato di
alcun miglioramento del trasporto ed anzi,
si sono dovuti arrendere di fronte all’evidenza di un effettivo peggioramento, in
special modo sulla dorsale tirrenica Messina-Palermo, oltre al taglio operato a
diversi treni a lunga percorrenza;
i collegamenti con l’Isola sono inoltre
resi difficoltosi, se non impossibili, dalle
gravi criticità e dai profondi squilibri riscontrabili anche sul versante del trasporto aereo, ed a suffragio di quest’ultima
fattispecie opposto preme evidenziare che
non sono stati implementati i previsti
lavori di adeguamento e di potenziamento
degli scali aerei di Palermo, Catania, Lampedusa, Pantelleria, Trapani e Comiso;
tutti coloro che prediligono gli spostamenti ferroviari e desiderano raggiungere la Sicilia, si scontrano con innumerevoli disservizi e il viaggio che devono
affrontare somigliano più ad una titanica
impresa da Odissea, che non ad una
partenza in linea con i progressi tecnologici del XXI secolo, e non solo a causa di
convogli vetusti ed ormai datati, ma anche
per la carenza dei servizi offerti al loro
interno;
ipotizzando, a titolo esplicativo, il
viaggio di chi vuole recarsi in Sicilia,
occorre procedere per diverse fasi e diversi
mezzi di trasporto e spostamento: in primis il treno Intercity 553 che sembra quasi
un treno-merci riconvertito con una prima
classe che in verità è la trasformazione
apparente di una seconda classe masche-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33394
AI RESOCONTI
rata, ed inoltre, pur essendo un mezzo a
lunga percorrenza, è sprovvisto di servizio
bar e la mente va a tutti gli anziani che si
trovano nell’impossibilità di rifocillarsi durante un viaggio che, per sua stessa natura, impone una buona dose di resistenza
fisica;
percorso l’intero stivale e giungendo
a Villa San Giovanni, ci si scontra poi con
l’ulteriore ostacolo che per raggiungere
l’imbarco delle navi traghetto, ci si deve
dirigere verso una lunga scalinata di ferro,
sicuramente disagevole e faticosa se percorsa da bambini o da anziani con valigie
e bagagli al seguito;
infine, si giunge finalmente all’imbarco scoprendo la mancanza e/o l’intermittenza di navi veloci che costringe
quindi a dover obbligatoriamente usufruire dei mezzi dello Stato, ovvero le navi
traghetto delle Ferrovie dello Stato, anch’esse fatiscenti, trascurate e per ciò
stesso pericolose, soprattutto per bambini
ed anziani, data non solo l’insuperabilità e
il mancato abbattimento delle barriere
architettoniche, ma anche il danneggiamento dei mezzi che dovrebbero facilitare
l’accesso alla nave a coloro che hanno
bisogno di aiuto o con problemi di deambulazione, ascensori che però sono perennemente « fuori servizio » che peraltro non
viene neanche segnalato né con cartelli, né
con indicazioni di avvertimento;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
menti con l’isola, della Sicilia con il resto
della penisola;
b) implementare soluzioni idonee
volte alla rimozione delle criticità e delle
difficoltà nel settore dei trasporti in Sicilia;
c) condurre un’azione efficace ed
efficiente di adeguamento ed ammodernamento dei mezzi di trasporto e di collegamento;
d) promuovere, per quanto di competenza la rimessione di barriere architettoniche, ostacoli e pericoli che impediscono il pieno utilizzo delle infrastrutture
siciliane.
(5-07562)
Interrogazione a risposta scritta:
REGUZZONI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dello
sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
condizione molto importante per la
competitività del nostro sistema industriale è la possibilità di accesso al trasporto aereo di merci e passeggeri;
il maggiore aeroporto del Paese per
transito di merci ed importanza internazionale per il sistema industriale è quello
di Malpensa;
dall’antefatto e dall’esposizione di
tutte le fasi di un « calvario », si desume la
difficoltà se non l’impossibilità per le fasce
più deboli della popolazione, di affrontare
un viaggio verso la Sicilia, e le ricadute
della mancanza di collegamenti efficienti
con l’intero territorio della penisola, sono
fortemente penalizzanti anche dal punto
di vista economico, ripercuotendosi in maniera massiccia su un tessuto produttivo
già fortemente compromesso e che dovrebbe e vorrebbe ripartire dalla capacità
di attrazione di flussi turistici –:
l’aeroporto di Malpensa non è collegato alla rete ferroviaria nazionale, poiché
l’unico collegamento su ferro è quello
costituito dalle Ferrovie Nord Milano e che
porta solo alla stazione di Milano Cadorna;
come e quando si intenda intervenire
al fine di:
la mancanza di collegamenti tra la
rete ferroviaria nazionale e l’aeroporto di
Malpensa nuoce gravemente alla competitività del nostro sistema economico ed
a) favorire l’opera di integrazione,
attraverso il potenziamento dei collega-
esistono da anni progetti – non eccessivamente onerosi e realizzabili con
l’accordo del territorio, poiché a basso
impatto ambientale – funzionali alla realizzazione del collegamento di Malpensa
con la rete ferroviaria nazionale;
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33395
AI RESOCONTI
industriale, aumentando il flusso di merci
verso aeroporti stranieri e penalizzando le
nostre aziende;
grazie a recenti accordi tra FNM e
ReteItalia alla stazione di Malpensa arriva
e parte il treno Frecciarossa –:
quale sia l’intendimento del Ministro
in proposito, ed in particolare se e come
il Ministro intenda sottolineare la strategicità del collegamento di Malpensa alla
rete ferroviaria nazionale e attraverso
quali atti ed azioni – eventualmente anche
normativi – sia possibile la realizzazione
di detta infrastruttura;
se sia opportuna – e in che modo e
in che tempi – un’azione incisiva del
Ministro in tale direzione anche nei confronti delle aziende ex Ferrovie dello
Stato;
se tale opera possa rientrare, viste le
esigenze di competitività e vista anche la
localizzazione parzialmente inserita in
un’area ex obiettivo 2, in un eventuale
protocollo di intesa che si avvalga di
speciali fondi e/o normative;
se detto collegamento rientri tra le
opere connesse al piano nazionale degli
aeroporti.
(4-17167)
*
*
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
strategia di infiltrazione nello Stato. Una
strategia di collusione e di infiltrazione
che pone un allarme inquietante e drammatico sui rapporti tra mafia e politica
con la costituzione di una cosiddetta
« zona grigia » erroneamente definita tale.
Tanto che, giustamente, il procuratore
della direzione distrettuale antimafia di
Reggio Calabria, dottor Nicola Gratteri,
nella relazione in Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
e sulle altre associazioni criminali, anche
straniere, ha sostenuto che non possa
esistere una via di mezzo: o si è contro la
mafia o non lo si è;
è assolutamente necessario fare luce
sulle connivenze e sul ruolo di personaggi
politici che in Calabria non disdegnano di
accettare compromessi con la criminalità
organizzata pur di poter acquisire consenso elettorale –:
quali iniziative il Governo, e per esso
il Ministero dell’interno, intenda assumere
per porre in essere un’azione ancora più
incisiva di contrasto alla ’ndrangheta e per
porre fine ai fenomeni di connivenza tra
questa organizzazione criminale e la politica, che, di fatto, penalizza fortemente lo
sviluppo della Calabria ed il futuro delle
nuove generazioni.
(3-02429)
*
Interrogazione a risposta in Commissione:
INTERNO
Interrogazione a risposta immediata:
BELCASTRO. — Al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
l’organizzazione criminale calabrese
’ndrangheta è riuscita negli ultimi anni a
conquistare una posizione di dominio nel
panorama criminale nazionale ed internazionale, tanto che la Cia statunitense l’ha
inserita al settimo posto nella black list
internazionale delle organizzazioni più pericolose del pianeta;
uno dei fattori che ha consentito la
forte espansione della ’ndrangheta è la
BELLANOVA. — Al Ministro dell’interno, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione. — Per
sapere – premesso che:
l’interrogante lo scorso anno ha presentato ai Ministri interrogati un atto di
sindacato ispettivo per denunciare le condizioni nelle quali versavano numerosi
immigrati impiegati nelle campagne salentine e accampati nella Masseria Boncuri a
Nardò. Nel mese di luglio 2011 questi
lavoratori, adoperati per la raccolta delle
angurie e dei pomodori nei campi salentini, hanno trovato la forza di reagire e di
denunciare dando luogo ad una protesta
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33396
AI RESOCONTI
nella quale venivano esplicitate duramente
le disumane condizioni di vita e lavorative
alle quali risultavano da tempo sottoposti.
La cittadina salentina è stata così teatro
del primo sciopero dei braccianti immigrati e della prima denuncia per caporalato;
nel sopra citato campo peraltro, non
va dimenticato che un lavoratore nordafricano fu ritrovato morto mentre dormiva
per terra, su un cartone in una delle tante
tende adibite all’accoglienza. I medici parlarono di morte naturale. Le testimonianze raccolte dalla stampa dei colleghi
ed amici del campo raccontavano di una
persona che aveva lavorato, sotto il solleone estivo, dalle cinque del mattino fino
alle sei del pomeriggio ed una volta rientrato accalorato aveva fatto una doccia,
con acqua fredda, l’unica a disposizione
una volta distesosi per riposare, non si è
mai più rialzato;
la notte del 23 maggio 2012 i carabinieri del Ros di Lecce hanno eseguito 16
delle 22 ordinanze di custodia cautelare a
carico dei presunti schiavisti, identificati
con imprenditori del luogo locali e caporali immigrati. Da quanto si è appreso
l’organizzazione criminale era attiva a
Nardò, ma anche a Rosarno (Reggio Calabria) ed in altre parti del Sud Italia e tra
gli arrestati vi sono non solo i caporali
italiani e stranieri, ma anche i datori di
lavoro, imprenditori agricoli che, « predisponendo false attestazioni di assunzione », sfruttavano i migranti. Tra i reati
contestati si ritrovano « associazione per
delinquere », « riduzione o mantenimento
in schiavitù o in servitù », « tratta di persone », « intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro », « estorsione », « falsità
materiale commessa dal pubblico ufficiale
in atti pubblici », « falsità materiale commessa dal privato », « falsità ideologica
commessa dal pubblico ufficiale in atti
pubblici », « favoreggiamento dell’ingresso
di stranieri nel territorio dello Stato in
condizioni di clandestinità ». Nei giorni
successivi, però, da quanto emerge sugli
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
organi di stampa locale sembrerebbe essere caduta l’accusa di riduzione in schiavitù;
sebbene la Masseria Boncuri, luogo
nella quale sono stati collocati negli anni
passati gli immigrati, non fosse un vero e
proprio paradiso dell’accoglienza, ha assolto quantomeno ad una funzione primaria per queste persone, poiché vi era
corrente elettrica, acqua corrente e bagni
chimici e dunque una possibilità per gli
immigrati di potersi quantomeno alleviare
dalle fatiche di una giornata fatta di duro
lavoro sotto il sole;
dopo le denunce dello scorso anno da
parte dei lavoratori, lo sciopero, le mobilitazioni e le attestazioni pubbliche di
indignazione nei confronti di una situazione che definire da vera e propria « favela » è in taluni casi riduttivo, per quest’anno ci si sarebbe aspettati che in vista
della annuale raccolta di angurie e pomodori nei campi salentini, la situazione dei
lavoratori immigrati non fosse affrontata
con il criterio dell’emergenzialità emerso
negli scorsi anni;
la stessa Cgil territoriale in data 18
maggio 2012 aveva inviato una richiesta
alla prefettura di Lecce chiedendo la convocazione della commissione provinciale
permanente « servizi alla persona e alla
comunità » per il coinvolgimento dei vari
soggetti interessati (regione, provincia, associazioni datoriali, sindacati, uffici ispettivi, asl, comune di Nardò, forze dell’ordine) atta a pianificare, con il coordinamento dell’ufficio territoriale di Governo,
le eventuali azioni sinergiche da mettere in
campo e individuare linee di intervento
sulle problematiche circa la campagna di
raccolta delle angurie e dei pomodori nelle
campagne salentine, sia sul versante del
lavoro che dell’accoglienza, chiedendo
esplicitamente che la masseria Boncuri
venisse tempestivamente adeguata e organizzata per l’accoglienza dei lavoratori;
va detto, inoltre, che in sede prefettizia è stato siglato un protocollo d’intesa
tra associazioni datoriali e sindacali che
aveva come fine quello di « mettere in
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33397
AI RESOCONTI
relazione diretta non solo aziende agricole
e lavoratori migranti, bensì il bracciantato
nel suo complesso, svuotando il ruolo
illecito del “caporale”, facilitando l’incontro reale tra domanda e offerta di lavoro
attraverso la strumentazione regionale di
recente emanazione che prevede l’utilizzo
delle “liste di prenotazione” approntate in
luoghi istituzionali come i Centri per l’Impiego sparsi sul territorio della regione,
peraltro introdotte in via sperimentale per
la prima volta nell’estate del 2011 proprio
a Nardò in seguito allo sciopero dei Braccianti di Boncuri, fortemente sostenuto
dalla CGIL e dalla FLAI-CGIL che hanno
attivato i tavoli istituzionali e di confronto
per raggiungere tale obiettivo »;
nonostante i numerosi solleciti ed i
tavoli di confronto che hanno visto la
partecipazione delle istituzioni coinvolte,
prefettura di Lecce, regione Puglia, comune di Nardò e provincia di Lecce, i
lavoratori immigrati, come ogni anno sono
arrivati nelle campagne del Salento ma ad
attenderli non vi è stato alcun luogo di
accoglienza. La masseria Boncuri non ha
riaperto i battenti, nonostante il folto
numero di lavoratori presenti nelle campagne di Nardò;
a tal proposito anche la segreteria
nazionale Flai-Cgil ha scritto al Ministro
dell’interno chiedendo una valutazione del
caso ed un incontro collegiale di tutti i
soggetti interessati volto a riconsiderare la
chiusura della struttura di accoglienza;
sugli organi di stampa nel corso di
questi mesi sono emerse al riguardo le
posizioni delle istituzioni interessate. La
prefettura di Lecce in una lettera inviata
all’attenzione del presidente della regione
Puglia, all’assessore regionale al welfare,
all’assessore regionale alle risorse agroalimentari, al presidente della provincia, al
sindaco del comune di Nardò e, per conoscenza, alla Cgil Lecce scrive testualmente: « Con riferimento alle problematiche in oggetto evidenziate, si rappresenta
che, secondo quanto appreso dalle associazioni datoriali e, da ultimo, dal Presidente della Coldiretti, presente ad un in-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
contro svoltosi il 18 maggio 2012, presso la
Provincia di Lecce, promosso su richiesta
della scrivente per la verifica di possibili
percorsi utili a determinare l’incontro tra
la domanda e l’offerta di lavoro nello
specifico settore, il fabbisogno di manodopera stagionale per la raccolta delle
produzioni agricole ha subito, quest’anno,
una fortissima contrazione a seguito della
crisi in atto. Pertanto, non dovrebbero
porsi, per la stagione 2012, le esigenze che
avevano determinato, negli anni passati,
una alta presenza di manodopera stagionale nell’area agricola di Nardò e che
avevano portato l’amministrazione comunale, con la collaborazione della Provincia
di Lecce, all’allestimento del campo presso
la locale Masseria Boncuri. Peraltro, un
afflusso di manodopera non giustificato
dalle cennate esigenze, potrebbe dare
luogo al ripetersi di situazioni analoghe a
quelle verificatesi nei mesi di luglio e
agosto del 2011, per cui sarebbe opportuno che venissero attivate, al più presto,
idonee forme di comunicazione dirette a
scongiurare l’arrivo spontaneo di numerosi
lavoratori stagionali che non sarà possibile
impiegare. Tanto si rassegna per le valutazioni di competenza, restando a disposizione per tutto quanto attiene all’attività
propria di questo Ufficio »;
in data 26 giugno 2012 sul Corriere
del Mezzogiorno il sindaco di Nardò dichiarava che non era possibile aprire « la
masseria con soli 50mila euro della Regione » ed inoltre « sappiamo che tra il
periodo della raccolta delle angurie e
quello per la raccolta dei pomodori c’è
una fase di fermo. Ebbene, cosa faranno
gli immigrati nel frattempo? Staranno lì
senza far niente col rischio che accadano
incidenti. Questo non possiamo permettercelo »;
in questa intricata situazione le motivazioni ostative alla riapertura della
masseria Boncuri, da quanto si è appreso
leggendo gli organi di stampa, sembrerebbero spaziare, quasi paradossalmente, dal
mancato fabbisogno di manodopera nei
campi a causa della crisi economica alla
difficoltà finanziaria di riattrezzare la
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33398
AI RESOCONTI
stessa masseria, per finire addirittura ad
un presunto problema di sicurezza ed
ordine pubblico. Ma nel frattempo centinaia di immigrati sono arrivati nei campi
di Nardò e qui sono tornati, come i vecchi
tempi purtroppo, a dormire per terra sotto
gli alberi, a non potersi lavare dopo lunghe
ore di estenuante lavoro, a vivere al di
fuori di ogni più elementare forma di
civiltà e umanità, di ogni più elementare
principio affermato dalle Costituzioni, dai
trattati internazionali, dalle carte di valori
sulle quali si fonda la nostra civiltà. E ciò
che si attesta attualmente è che gli unici
soggetti ad essere profondamente lesi,
nella dignità di esseri umani, in questa
vicenda sono i lavoratori immigrati;
la presa in carico di queste persone,
presenti sul territorio, è stata demandata
di fatto al buon cuore dei cittadini, ai
volontari, alle associazioni ed alle organizzazioni sindacali, impegnate nonostante
tutto a costruire percorsi di legalità, integrazione e rispetto dei contratti;
va segnalato che in questa lotta per i
diritti dei lavoratori migranti, alcuni esponenti sindacali della Cgil territoriale
hanno anche subito intimidazioni e minacce da sconosciuti, prontamente segnalate all’attenzione della prefettura di
Lecce;
l’interrogante ricorda che nel maggio
2010 è stato approvato all’unanimità dalla
Commissione lavoro della Camera dei deputati, il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui fenomeni distorsivi del
mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera
straniera). In questo documento particolare importanza ha assunto l’approccio a
tale fenomeno, poiché si riconosce la rilevanza strategica assunta dalla manodopera straniera regolarizzata nell’attuale sistema economico e produttivo italiano. Si
è inoltre convenuto ed evidenziato che allo
scopo di contrastare il fenomeno dell’irregolare e del sommerso non si può prescindere dalla necessità di aumentare la
protezione sociale di coloro che risultano
soggetti a sfruttamento, anche, ad esempio
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
attraverso il riconoscimento del permesso
di soggiorno in caso di denuncia dei loro
persecutori mediante l’applicazione dell’articolo 18 del testo unico sull’immigrazione;
ad avviso dell’interrogante la capacità
di governare la questione immigrazione è
un tema dirimente sul quale si misura la
qualità del sistema democratico, sociale e
politico. Consentire che queste persone
siano abbandonate a se stesse vuol dire
esporle esponenzialmente al rischio di essere nuova merce di scambio nelle mani di
aguzzini senza coscienza –:
quali iniziative i Ministri interrogati
intendano assumere al riguardo per evitare che persone già sfruttate e lese nei
diritti umani fondamentali, che anche nel
recente passato si sono fatte carico di
denunciare con coraggio i propri sfruttatori, siano oggetto di una pesantissima
penalizzazione, che segna, di fatto, un
arretramento su temi dirimenti, quali l’integrazione, l’accoglienza e la tutela dei
diritti fondamentali.
(5-07576)
Interrogazioni a risposta scritta:
REGUZZONI e MONTAGNOLI. — Al
Ministro dell’interno, al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere –
premesso che:
è in corso la revisione della spesa
pubblica con l’obiettivo di ridurre i costi a
carico delle finanze pubbliche;
i patronati legati ai sindacati ricevono
importi significativi per ogni pratica legata
all’immigrazione (permessi di soggiorno,
ricongiungimento familiare e altri);
esistono appositi sportelli istituiti
presso le amministrazioni periferiche ove
è possibile presentare la documentazione
richiesta per le varie istanze, documentazione che dovrebbe essere semplice e di
facile comprensione –:
a quanto ammontino i corrispettivi
riconosciuti ai patronati;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33399
AI RESOCONTI
se dette somme non possano utilmente essere destinate alla riduzione dei
costi a seguito della cosiddetta « spending
review ».
(4-17168)
FORCOLIN. — Al Ministro dell’interno.
— Per sapere – premesso che:
il comma 25 dell’articolo 16 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14
settembre 2011, n. 148, ha stabilito che, a
decorrere dal primo rinnovo dell’organo di
revisione successivo all’entrata in vigore
dello stesso decreto 138, i revisori dei conti
degli enti locali sono scelti mediante estrazione da un elenco nel quale possono
essere inseriti, a richiesta, i soggetti iscritti,
a livello regionale, nel registro dei revisori
legali di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, nonché gli iscritti all’ordine dei dottori commercialisti e degli
esperti contabili;
nel corso della discussione degli ordini del giorno al decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative, è
stato accolto l’ordine del giorno 9/4865AR/109 presentato dal sottoscritto che posticipava al 1o gennaio 2014 l’entrata in
vigore della disposizione concernente la
determinazione del medesimo elenco;
nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo
2012, n. 67, è stato pubblicato il decreto
del Ministro dell’interno recante il « Regolamento adottato in attuazione dell’articolo 16, comma 25, del decreto-legge 13
agosto 2011, n. 138, recante l’istituzione
dell’elenco dei revisori dei conti degli enti
locali e modalità di scelta dell’organo di
revisione economico finanziario »;
in questi ultimi giorni, lo stesso Ministero dell’interno ha provveduto, tramite
la circolare – FL 7/2012, ad inviare a tutti
i prefetti le linee guida per l’iscrizione dei
revisori dei conti degli enti locali determinando tuttavia, a fronte del favorevole
accoglimento tramite l’ordine del giorno
nel posticipare l’entrata in vigore della
disposizione, incertezza nelle amministra-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
zioni locali che nei prossimi mesi dovranno definire l’elenco dei revisori degli
enti locali –:
se il Ministro interrogato, in ragione
dell’accoglimento dell’ordine del giorno,
non ritenga opportuno precisare chiaramente la corretta data di entrata in vigore
della disposizione riportata.
(4-17175)
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA
COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO
e ZAMPARUTTI. — Al Ministro dell’interno, al Ministro della giustizia. — Per
sapere – premesso che:
sul quotidiano L’Opinione, edizione
Litorale e Alto Lazio, di venerdì 20 luglio
2012, appare in prima pagina un articolo
dal titolo « Maltrattata e denunciata per
un biglietto sbagliato » recante occhiello
« Il racconto degli avvocati Randazzo e
Pucci ». L’articolo a firma Ruggiero Capone tratta d’una maestra picchiata a
Fiumicino e processata a Civitavecchia. Il
giornalista racconta la storia della maestra
« Grazia P. che a dicembre verrà processata a Civitavecchia ». E precisa che
« erano da poco passate le 18,30: Grazia,
insegnante 55enne di scuola materna precaria a Fregene, terminava il rientro pomeridiano di sostegno e si dirigeva verso la
fermata dell’autobus. Di tanto in tanto
approfittava d’un passaggio di colleghe e
conoscenti, ma quel 30 di settembre le
rimaneva solo attendere il mezzo pubblico. Grazia si sposta solo a piedi, con la
bicicletta, con i passaggi o con i mezzi
pubblici... ». « Alle 18,40 circa riesce a
salire sull’autobus Cotral che va in direzione Fiumicino ». Quindi la stessa maestra racconta a L’Opinione: « Avevo in
mano dei biglietti e non sapevo con precisione quanto si dovesse pagare per Fiumicino – racconta Grazia – avevo biglietti
di più tagli: per corse urbane su Roma ed
extraurbane, Cotral ed Atac. Così mi stavo
dirigendo verso il conducente, e per chiedere quale biglietto obliterare. Ma l’autobus frena in maniera brusca prima della
fermata successiva, salgono a bordo due
controllori che velocemente bloccano la
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33400
AI RESOCONTI
macchinetta di vidimazione. Allora chiedo
loro una spiegazione su quale biglietto
dovessi obliterare. Di tutta risposta i controllori mi chiedono i documenti ». Il quotidiano spiega che « Grazia s’emoziona,
inizia a rovistare in maniera confusa nella
borsa e poi: “non trovo la carta d’identità
ho solo questi biglietti, vi prego vidimatemi
voi quello giusto e poi lasciatemi andare a
casa”. Uno dei controllori ordina con voce
severa all’autista di fermare l’autobus davanti al commissariato di Fiumicino ». « Le
porte si aprono – racconta il giornalista –
i controllori scendono senza fretta. Grazia
si sente non più nel mirino, ha paura e si
allontana pensando sia finito tutto lì, solo
con un grande spavento. Non ha ancora
raggiunto il ponte di ferro di Fiumicino
che alle spalle riceve un forte spintone che
la scaraventa per terra. Cerca di divincolarsi, ma viene presa a pugni e schiaffi e
poi ammanettata. Poi sente un commento
del tipo “menaglie a sta stronza tanto qui
non ci sono telecamere”. Avrà parlato uno
dei poliziotti o il controllore della Cotral?
Grazia viene tradotta al commissariato di
Fiumicino ammanettata e tenuta per le
braccia da più agenti ». « Dopo perquisizioni varie – continua il giornale – i
documenti vengono rinvenuti in un recondito angolo della borsa della maestra. Le
hanno già detto che è in arresto e che
verrà trattenuta in cella per la notte. Il
giorno seguente l’avrebbe attesa il processo per direttissima al tribunale di Civitavecchia. La Polizia di Fiumicino ha
così provveduto ad avvertire il magistrato
di turno d’un arresto per resistenza e
violenza a pubblico ufficiale, e con successivo tentativo di fuga dell’arrestato ».
« Intanto il cazzottone in testa – precisa il
quotidiano – comporta un certo dolore e
Grazia indossa lenti a contatto: il colpo le
ha provocato un versamento di sangue in
un occhio. Quindi viene trasportata al
pronto soccorso di Fregene, anche se lei
insisteva di voler andare a quello di Fiumicino, molto più frequentato ed attrezzato. I medici riscontrano evidenti ecchimosi con segni di manette ai polsi. Dopo
le cure mediche, e senza levarle le manette, i poliziotti si confrontano sul tra-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
durla a Roma (a Ponte Galeria) o a
Settebagni... insomma in un luogo dove la
polizia scientifica le avrebbe potuto prendere impronte digitali e foto segnaletiche...
L’attende una lunga notte in cella. E solo
verso l’alba una poliziotta esclama “ma
che avete fatto? A questa poverina non
l’avete nemmeno mandata al bagno”. Nella
ritirata della caserma la povera maestra
viene colta da coliche e non riesce più a
trattenere i propri bisogni »... « Il Pm di
Civitavecchia rimette in libertà la maestra,
non convalidando l’arresto spiega il giornale ... Ma, due mesi dopo, l’arresto viene
convalidato. Intanto la maestra aveva querelato i due poliziotti: procedimento che
viene celermente archiviato dalla procura
civitavecchiese. La querela pare abbia ancor più indisposto la polizia contro la
maestra » –:
di quali elementi di informazione
dispongano circa i fatti descritti in premessa;
se i Ministri interrogati, per quanto
di rispettiva competenza, non intendano
disporre accertamenti, anche mediante
l’avvio di una indagine ispettiva, con particolare riferimento sia alle modalità dell’intervento delle forze dell’ordine e sia al
procedimento di convalida dell’arresto dell’insegnante avvenuto – secondo quanto
riportato dal quotidiano L’Opinione – a
ben due mesi di distanza dai fatti, ciò al
fine di verificare l’eventuale sussistenza
degli estremi per l’attivazione dell’azione
disciplinare con riferimento alla vicenda
esposta;
quali iniziative normative il Governo
intenda utilizzare e quali direttive intenda
impartire affinché i cittadini vengano effettivamente tutelati, garantiti e protetti dagli
atteggiamenti violenti, arroganti o prevaricatori posti in essere da alcuni appartenenti
alle forze dell’ordine.
(4-17177)
MIGLIORI. — Al Ministro dell’interno.
— Per sapere – premesso che:
nel comune di Castiglion Fiorentino
(Arezzo), il consiglio comunale ha definito
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33401
AI RESOCONTI
con deliberazione n. 1 del 26 maggio 2012,
la questione della « ineleggibilità » del signor Luigi Bittoni, segnalata con ricorsi e
reclami, agli atti del consiglio, ed in particolare con reclamo presentato anche al prefetto di Arezzo e per conoscenza al segretario comunale di Castiglion Fiorentino;
il predetto Luigi Bittoni avrebbe
provveduto alla lettura di un atto pervenuto in data 17 maggio avente il seguente
oggetto: « Parere legale avente ad oggetto
la posizione di Bittoni Luigi quale sindaco
eletto del comune di Castiglion Fiorentino ». Tale parere era fatto proprio dal
signor Bittoni, con riguardo alla sollevata
questione di « una eventuale ineleggibilità
alla carica di Sindaco... a causa della sua
funzione di Presidente della Casa di Riposo ed Istituzioni Educative Serristori »,
azienda pubblica di servizi alla persona;
il detto parere legale veniva altresì
allegato alla delibera n. 1 del 26 maggio
2012 « quale parte integrante e sostanziale » sotto la lettera E), divenuto oggetto
delle dichiarazioni del signor Bittoni e
parte integrante della delibera appena citata, esponeva e confermava quanto segue:
a) il signor Bittoni sarebbe decaduto dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione del Serristori, in
forza della legge n. 444 del 1994, trascorsi
45 giorni dal 15 maggio 2011 e, quindi, in
data 29 giugno 2011;
b) gli atti di straordinaria amministrazione dallo stesso posti in essere, a far
data dal 15 maggio 2011, sarebbero stati
eseguiti riconoscendo al signor Bittoni la
qualità di semplice « funzionario di fatto »,
escludendo invece il regime della prorogatio e ritenendo, quindi, il difetto assoluto
di attribuzione in quanto nessun presupposto di « necessità ed urgenza » è stato
mai specificamente invocato dal signor
Bittoni per agire in tale veste;
c) gli atti compiuti sarebbero stati
posti in essere fino alla data del 27 marzo
2012, probabilmente riferendosi alla
istanza con la quale l’ente Serristori chie-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
deva di essere ammesso al passivo derivante dal « dissesto finanziario » del comune di Castiglion Fiorentino;
d) Bittoni sarebbe stato non tanto
« ineleggibile » quanto piuttosto (in ipotesi)
« incompatibile » ai sensi dell’articolo 20,
comma 3, lettera c) della legge regionale
n. 43 del 2004 che però riguarda – espressamente (« La carica di presidente o di
componente del consiglio di amministrazione è incompatibile con la carica di:... »)
riferendosi al sindaco (o consigliere) già in
carica; le incompatibilità/ineleggibilità relative all’ente (ASP) ed alla sua disciplina
interna sono dunque diverse da quelle
speciali, ed inderogabili, dell’articolo 60
del testo unico enti locali (« Non sono
eleggibili a sindaco... »); in ogni caso, proprio questa esplicita, ancorché errata, indicazione del parere legale (e del signor
Bittoni) richiederebbe un espresso e formale atto del comune idoneo a dichiarare
la decadenza ai sensi dell’articolo 9 statuto
del Serristori, in mancanza del quale la
carica di presidente o membro del consiglio di amministrazione viene mantenuta;
e) il comune di Castiglion Fiorentino dovrebbe comunque esercitare a
pieno il potere di controllo e vigilanza
sull’ente Serristori;
le motivazioni del parere e le conseguenti dichiarazioni personali del signor
Bittoni, risultano secondo l’interrogante
destituite di ogni fondamento in fatto
ancor prima che in diritto;
va notato che il signor Bittoni ha proseguito la sua attività di presidente dell’ente
Serristori anche dopo la presentazione
della sua candidatura in data 31 marzo
2012, inviando, tra l’altro, al commissario
una comunicazione in data 2 aprile 2012,
n. 36, espressamente sottoscritta: « Il Presidente – dottor Luigi Bittoni »;
le dichiarazioni sopra riportate potrebbero
determinare,
altresì,
vista
l’espressa dichiarazione del signor Bittoni
circa la sua asserita decadenza dal 29
giugno 2011, una serie di ulteriori conse-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33402
AI RESOCONTI
guenze anche ai sensi e per gli effetti della
legge n. 444 del 1994 che richiedono un
intervento immediato ed urgente;
l’ente Serristori sarebbe stato quindi
privo di organo amministrativo e del collegio dei revisori che, peraltro, avrebbe
continuato ad operare senza alcuna dichiarazione formale di decadenza, con
ogni evidente conseguenza; la invocata
legge 15 luglio 1994, n. 444 (Conversione
in legge con modificazioni, del decretolegge 16 maggio 1994, n. 293, recante
disciplina della proroga degli organi amministrativi, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1994, n. 165), detta in
materia una rigorosa disciplina da applicare senza ritardo alla fattispecie, qualora
si ritenesse, come ha dichiarato il sindaco,
immediatamente riferibile alla sua pregressa attività, con affetti da nullità radicale: sono infatti considerati giuridicamente inesistenti gli atti compiuti dopo
tale data dall’organo amministrativo scaduto e non ricostituito. Alla luce della
citata normativa: gli organi amministrativi
svolgono le funzioni loro attribuite sino
alla scadenza del termine di durata per
ciascuno di essi previsto ed entro tale
termine debbono essere ricostituiti. Nel
periodo in cui sono prorogati (45 giorni),
gli organi scaduti possono adottare esclusivamente gli atti di ordinaria amministrazione, nonché gli atti urgenti e indifferibili
con indicazione specifica dei motivi di
urgenza e indifferibilità. « Gli atti non
rientranti fra quelli indicati nel comma 2,
adottati nel periodo di proroga, sono
nulli » (articolo 3, comma 3, decreto-legge
n. 293 del 1994); e ancora tutti gli atti
adottati dagli organi decaduti sono nulli ed
« i titolari della competenza alla ricostituzione e nei casi di cui all’articolo 4,
comma 2, i presidenti degli organi collegiali sono responsabili dei danni conseguenti alla decadenza determinata dalla
loro condotta, fatta in ogni caso salva la
responsabilità penale individuale nella
condotta omissiva » (articolo 6, comma 2 e
3, decreto legislativo n. 293 del 1994);
peraltro nell’ambito dei poteri di vigilanza
di cui al comma 2 della legge regionale
n. 43 del 2004: « il comune nel quale
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
l’azienda pubblica di servizi alla persona
ha la sua sede legale può sciogliere, previa
diffida, gli organi dell’azienda e può nominare un commissario » –:
quali iniziative si intendano attuare
per verificare la eventuale ineleggibilità/
incompatibilità del signor Bittoni a sindaco
del comune di Castiglion Fiorentino.
(4-17178)
*
*
*
ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA
Interrogazioni a risposta immediata in
Commissione:
VII Commissione:
BACHELET, GHIZZONI, COSCIA, DE
BIASI, DE TORRE e ROSSA. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della
ricerca. — Per sapere – premesso che:
il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98
« Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria », convertito dalla legge
n. 111 del 15 luglio 2011, all’articolo 19
« Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica » recita:
« 1. Al fine dell’attuazione, nei
tempi stabiliti, del disposto di cui all’articolo 2, commi dal 4-septiesdecies al 4-undevicies del decreto-legge 29 dicembre
2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10,
i commissari straordinari dell’INVALSI e
dell’ANSAS avviano urgentemente un programma straordinario di reclutamento, da
concludersi entro il 31 agosto 2012 ». L’INVALSI e l’ANSAS provvedono a realizzare
il proprio programma di reclutamento nel
limite della dotazione organica dell’ente,
nonché entro il limite dell’80 per cento
delle proprie entrate correnti complessive.
La decorrenza giuridica ed economica
delle assunzioni presso l’ANSAS decorre
dal primo settembre 2012, data in cui il
personale in posizione di comando presso
l’ANSAS rientra in servizio attivo nelle
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33403
AI RESOCONTI
istituzioni scolastiche. Dalla medesima
data è soppresso l’ANSAS ed è ripristinato
l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE),
quale ente di ricerca con autonomia scientifica, finanziaria, patrimoniale, amministrativa e regolamentare. Sono conseguentemente abrogati i commi 610 e 611 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006,
n. 296, ferma restando la soppressione
degli ex IRRE. L’Istituto si articola in 3
nuclei territoriali e si raccorda anche con
le regioni.
2. Successivamente alla conclusione
del programma straordinario di reclutamento, all’INVALSI e all’INDIRE si applicano i limiti assunzionali di cui all’articolo
9, comma 9, del decreto-legge 31 maggio
2010, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
3. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca,
di concerto con il Ministro dell’economia e
delle finanze, sono individuate, per il
triennio 2012-2014, le risorse finanziarie
conseguenti agli interventi di razionalizzazione previsti dal presente articolo, iscritte
nello stato di previsione del predetto Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca a legislazione vigente, da
destinare ad un apposito fondo da istituire
nel medesimo stato di previsione finalizzato al finanziamento del sistema nazionale di valutazione. Le predette risorse
confluiscono a decorrere dai 2013 sul
″Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca″ per essere destinate al
funzionamento dell’INDIRE e dell’INVALSI con le modalità di cui al decreto
legislativo n. 204 del 1998 »;
l’ANSAS (Agenzia nazionale per lo
sviluppo dell’autonomia scolastica) è ente
del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca attualmente commissariato; il Commissario Straordinario è la
dottoressa Stefania Fuscagni;
con delibera del commissario straordinario n. 2 del 2 marzo 2012 sono state
individuate le sedi dei 3 nuclei territoriali
che unitamente alla sede centrale dell’INDIRE sita in Firenze, coadiuveranno l’ente
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
per il perseguimento delle finalità istituzionali ad esso deputate: per il Nord
Torino, per il centro Roma, per il Sud
Napoli; i restanti nuclei territoriali andranno chiusi;
in data 6 giugno 2012, il commissario
straordinario con lettera Prot. n. 217/IST,
forniva ai direttori degli ex-IRRE l’elenco
degli adempimenti da compiere entro il 31
agosto 2012 relativamente alla rendicontazione contabile, alla documentazione
amministrativo contabile e alla ricognizione dei progetti; nella suddetta lettera si
richiedeva ad ogni nucleo territoriale di
inviare il verbale riepilogativo della documentazione detenuta, nonché l’ubicazione
esatta della stessa entro il 31 luglio 2012
alla sede centrale ANSAS di Firenze; rinviando a una successiva comunicazione le
modalità di trasferimento della documentazione;
in tali indicazioni non venivano fornite istruzioni relative alla modalità e alla
tempistica relativamente alla chiusura
delle sedi, alla conservazione delle attrezzature, al passaggio di consegne, alla restituzione dei locali delle sedi ANSAS che
si trovano situate in immobili in affitto;
in base al decreto-legge n. 98 del
2011, in data 1° settembre 2012, il personale in posizione di comando presso
l’ANSAS deve rientrare in servizio attivo
nelle istituzioni scolastiche; i direttori degli EX-IRRE dovranno quindi permettere
loro di godere delle ferie accumulate nel
mese di agosto 2012, non potendogli consentire il rientro nelle istituzioni scolastiche di appartenenza con un eccesso di
ferie da godere;
il commissario straordinario ANSAS
con delibera n. 11 del 31 maggio 2012 ha
approvato il programma straordinario di
reclutamento per complessive 145 unità di
personale;
in base al decreto-legge n. 98 del
2011, articolo 19, comma 1, tale reclutamento deve essere concluso entro il 31
agosto 2012, ultimo giorno di vita dell’ANSAS;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33404
AI RESOCONTI
ad oggi, sono stati banditi solamente
concorsi per la copertura di sedici unità di
personale:
con delibera n. 12 del 4 giugno
2012 è stato indetto un concorso pubblico
nazionale per titoli per il reclutamento a
tempo indeterminato di due unità di personale per il profilo di dirigente di ricerca,
primo livello professionale per l’area ricerca e sviluppo per la comunicazione,
documentazione, nuovi linguaggi con assegnazione dei vincitori presso la sede
centrale di Firenze, via Buonarroti 10,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana – 4a serie speciale –
concorsi ed esami n. 45 del 12 giugno
2012.
con delibera n. 13 del 4 giugno
2012 è stato indetto un concorso pubblico
nazionale per titoli per il reclutamento a
tempo indeterminato di due unità di personale per il profilo di dirigente di ricerca,
primo livello professionale per l’area didattica, formazione e miglioramento con
assegnazione dei vincitori presso la sede
centrale di Firenze, via Buonarroti 10.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana – 4a serie speciale –
concorsi ed esami n. 45 del 12 giugno
2012;
con delibera n. 16 del 19 giugno
2012 è stato indetto un concorso pubblico
nazionale per titoli e colloquio per il
reclutamento a tempo indeterminato di sei
unità di personale per il profilo primo
ricercatore (II livello professionale) per
l’area ricerca e sviluppo per la comunicazione documentazione, nuovi linguaggi e
per l’area didattica, formazione e miglioramento con assegnazione dei vincitori
presso la sede centrale di Firenze, via
Buonarroti 10. Pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a
serie speciale – concorsi ed esami n. 50
del 29 giugno 2012;
con delibera n. 17 del 19 giugno
2012 è stato indetto un concorso pubblico
nazionale per titoli e colloquio per il
reclutamento a tempo indeterminato di tre
unità di personale per il profilo primo
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ricercatore (II livello professionale) per
l’area didattica, formazione e miglioramento con assegnazione dei vincitori
presso le sedi dei nuclei territoriali. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale –
concorsi ed esami n. 50 del 29 giugno
2012;
con delibera n. 14 del 4 giugno
2012 è stato indetto un concorso pubblico
nazionale per titoli e colloquio per il
reclutamento a tempo indeterminato di
una unità di personale per il profilo di
dirigente tecnologo, primo livello professionale per l’area ricerca e sviluppo delle
tecnologie per l’informazione con assegnazione del vincitore presso la sede centrale
di Firenze, via Buonarroti 10. Pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana – 4a serie speciale – concorsi ed
esami n. 45 del 12 giugno 2012;
con delibera n. 18 del 19 giugno
2012 è stato indetto un concorso pubblico
nazionale per titoli e colloquio per il
reclutamento a tempo indeterminato di
due di personale per il profilo di primo
tecnologo (II livello professionale) per
l’area ricerca e sviluppo delle tecnologie
per l’informazione con assegnazione dei
vincitori presso la sede centrale di Firenze,
via Buonarroti 10. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana –
4a serie speciale – concorsi ed esami n. 50
del 29 giugno 2012;
i concorsi indetti con delibera n. 16
e n. 17 del 19 giugno 2012, per posti di
primo ricercatore di secondo livello professionale, prevedono il possesso diploma
di laurea tra i requisiti generali per l’ammissione al concorso, la valutazione del
curriculum vitae e colloquio;
il concorso indetto con delibera n. 14
del 4 giugno 2012, per un posto dirigente
tecnologo di primo livello professionale,
prevede il possesso diploma di laurea tra
i requisiti generali per l’ammissione al
concorso, la valutazione del curriculum
vitae e colloquio;
il concorso indetto con delibera n. 18
del 19 giugno 2012, per posti di primo
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33405
AI RESOCONTI
tecnologo di secondo livello professionale,
prevede il possesso di diploma di laurea
tra i requisiti generali per l’ammissione al
concorso, la valutazione del curriculum
vitae e colloquio;
i concorsi indetti con delibera n. 12
e n. 13 del 4 giugno 2012, per posti di
dirigente di ricerca di primo livello professionale, non prevedono invece né possesso diploma di laurea né quello di scuola
superiore tra i requisiti generali per l’ammissione al concorso né, infine prove né
colloquio, ma esclusivamente la valutazione del curriculum vitae;
è prevista la chiusura al 31 agosto
2012 delle sedi dei nuclei territoriali ANSAS, e l’obbligo di assunzione del nuovo
personale per il 1o settembre 2012, come
stabilito dal decreto n. 98 del 2011 –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza del rischio di contenzioso cui va
incontro la pubblica amministrazione a
causa dell’assenza di indicazioni relative:
alla modalità di chiusura degli immobili;
alla conservazione ed eventuale trasferimento di beni mobili e attrezzature inventariate; alle procedure da seguire per
restituire a norma di legge gli immobili
occupati con contratto di locazione; al
possesso di un diploma scolastico o accademico per i candidati a posti di dirigente
delle procedure concorsuali di cui alle
delibere n. 12/2012 e n. 13/2012 del 4
giugno 2012, in evidente contrasto con
quanto previsto all’articolo 28, comma 2,
dal decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165 « Norme generali sull’ordinamento
del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche » pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2001 –
Supplemento Ordinario n. 112 (Rettifica
G.U. n. 241 del 16 ottobre 2001), che
riguarda la totalità dei dirigenti pubblici, e
a fortiori in contrasto con il contratto
collettivo nazionale del lavoro relativo al
personale del comparto delle Istituzioni e
degli enti di ricerca e sperimentazione, che
perfino per accedere alla selezione per il
terzo livello richiede il possesso del titolo
di studio che consente l’accesso al dottorato.
(5-07572)
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ZAZZERA e DI GIUSEPPE. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della
ricerca. — Per sapere − premesso che:
le riforme Gelmini, in particolare
quelle delle scuole secondarie superiori,
hanno determinato una variazione dei
quadri orari di molte discipline, con considerevoli riduzioni di posti disponibili per
immissioni in ruolo di molte classi di
concorso;
ancora non è stato emanato il decreto di riordino delle classi di concorso
per regolare l’attribuzione delle discipline
oggetto di insegnamento nelle scuole secondarie superiori interessate dal riordino;
le circolari ministeriali (protocollo
1348/2010; n. 272/2011 e n. 29/2012) che,
in attesa del decreto di riordino delle
classi di concorso, istituiscono « le atipicità » per gestire la fase transitoria, hanno
suscitato il dissenso dei docenti a causa
dei discutibili criteri di confluenza delle
classi concorso adottati per gli anni scolastici 2010-2011, 2011-2012 e anche per il
prossimo anno scolastico 2012-2013: inoltre non sono riuscite a raggiungere gli
obiettivi che si prefiggevano e cioè il
contenimento degli esuberi per tutte le
classi di concorso « falcidiate dalla riforma »;
ad essere maggiormente danneggiati
da una tale situazione sono i docenti che
si trovano ai vertici delle graduatorie ad
esaurimento di classi di concorso per cui
si registra un alto numero di docenti
soprannumerari, rispetto alle quali le prospettive di immissione in ruolo sono sempre più ridotte;
in tale situazione il Ministro intende
bandire un concorso riservato ai docenti
abilitati e cioè pensa di risolvere il problema del blocco di assunzioni ormai
pluriennale, per diverse classi di concorso,
sottoponendo ad un’ennesima prova selettiva il personale docente, in possesso di
molti anni di servizio alle spalle e di titoli
di studio che, in condizioni di normalità,
sarebbero stati utili al conferimento del
ruolo;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33406
AI RESOCONTI
del resto è ben noto che tale concorso
sarà autorizzato per un numero esiguo di
posti;
i precari abilitati, inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e in attesa della
stabilizzazione, che insegnano ormai da
anni nel nostro sistema di istruzione non
hanno avuto la possibilità di essere assorbiti né fortemente ridotti nel numero, non
per loro personale demerito, bensì a causa
dei considerevoli tagli alla scuola imposti
dal precedente Governo e ora si trovano a
dover sopportare anche una campagna
mediatica che li accusa, seppur indirettamente, di sottrarre posti di lavoro alle
nuove generazioni e di essere la causa del
mal funzionamento della scuola pubblica,
visto che, secondo il Ministro, si rende
necessario sottoporli ad una nuova prova
di verifica delle loro conoscenze e della
loro professionalità –:
se il Ministro, in considerazione del
quadro sopra esposto, non reputi necessario rimandare l’indizione del concorso a
cattedra almeno fino a quando non risultino più chiare le prospettive degli organici, ovvero l’effettivo fabbisogno di docenti all’interno del nostro sistema di
istruzione a seguito dell’approvazione del
decreto di riordino delle classi di concorso
in modo da fornire agli aspiranti prospettive occupazionali concrete.
(5-07573)
RIVOLTA, GOISIS, GRIMOLDI, CAVALLOTTO e MAGGIONI. — Al Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (sezione quarta), ha
accolto una pluralità di ricorsi, con cui i
ricorrenti hanno impugnato gli atti del
Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca (tra i quali il decreto del
MIUR – direzione generale dell’ufficio
scolastico regionale per la Lombardia
n. 113 del 19 aprile 2012) con cui è stato
approvato l’elenco dei candidati da ammettere alla prova orale del concorso per
esami e titoli per il reclutamento di diri-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
genti scolastici indetto con DDG del Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca del 13 luglio 2001 – Regione
Lombardia;
la materia del contendere riguarda
« la violazione del principio dell’anonimato
nel concorso oggetto della citata controversia, atteso che la busta piccola, contenente il cartoncino con le generalità dei
concorrenti, inserita nella busta grande,
includente l’elaborato scritto redatto dagli
stessi, a garanzia della loro non immediata
riconoscibilità, sarebbe stata inidonea allo
scopo, essendo agevolmente visibile – anche prima della sua apertura e dell’estrazione del cartoncino recante le generalità
del concorrente – quanto nella stessa
contenuto »;
al fine di verificarne la fondatezza, il
TAR Lombardia ha disposto – con le
ordinanze nn. 1899/2012, 1900/2012 e
1903/2012 – l’acquisizione delle buste
contenenti gli elaborati di tutti i candidati
ricorrenti, relativamente ai ricorsi R.G.
nn. 1545/2012, 1546/2012 e 1547/2012, deducendo svariate censure di violazione di
legge ed eccesso di potere sotto differenti
profili;
al riguardo, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, si è
costituito in giudizio, chiedendone il rigetto;
in particolare, l’Avvocatura dello
Stato ha sollevato eccezioni sia in ordine
all’inammissibilità di alcuni dei menzionati ricorsi, in quanto proposti in forma
collettiva, « pur in presenza di asserite
posizioni confliggenti tra i ricorrenti », sia
in merito alla necessità di integrare comunque il contraddittorio nei confronti
sia dei candidati già ammessi alla prova
orale del concorso, che a quelli che abbiano positivamente superato anche quest’ultima;
il TAR Lombardia ha ritenuto infondate le predette « eccezioni », richiamando
nel merito la Sentenza del Consiglio di
Stato, VI, 11 febbraio 2011, n. 916, in base
alla quale deve ritenersi ammissibile « un
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33407
AI RESOCONTI
ricorso collettivo avverso gli atti di un
concorso nel caso in cui i ricorrenti, in
forma collettiva, siano titolari al momento
del ricorso, di posizioni omogenee sia
riguardo alle doglianze dedotte che all’interesse perseguito, avendo l’intento di ottenere, attraverso l’annullamento degli atti
impugnati, il rinnovo di quel segmento
procedurale considerato illegittimo, con
conseguente utilità per tutte le parti ricorrenti »;
in conclusione il TAR, ribadendo il
concetto già espresso dal Consiglio di Stato
con sentenza del 6 aprile 2010, n. 1928,
secondo cui « il carattere invalidante di
qualsiasi disomogeneità contenutistica o
formale delle buste, ove suscettibile di
arrecare un vulnus al principio di anonimato, rendendo riconoscibile la provenienza dei testi in questione », ha giudicato
« la fondatezza » della doglianza dei ricorrenti, la quale avendo carattere pregiudiziale, determina, previo assorbimento delle
restanti censure, l’accoglimento di tutti i
ricorsi riuniti, e « l’annullamento degli atti
relativi alle prove scritte del concorso per
dirigenti scolastici indetto con DDG del
Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca del 13 luglio 2011 – Regione
Lombardia »;
pur nel rispetto della pronuncia del
TAR Lombardia, la predetta sentenza ha
l’effetto di sospendere gli incarichi dirigenziali che dovevano essere affidati per
l’apertura del nuovo anno scolastico, aggravando altresì la situazione degli istituti
scolastici lombardi, che in assenza dei 355
nuovi incarichi di dirigenza, rischia di
collassare sotto il peso di oltre 500 reggenze;
si rischia di pregiudicare il diritto
d’inserimento nella graduatoria dei vincitori del concorso prossima alla sua pubblicazione, oltre « 400 candidati idonei »;
l’Associazione
nazionale
presidi
avrebbe invitato coloro che hanno superato con successo le prove scritte del
concorso per dirigenti scolastici, a costituirsi « collettivamente » con interventi ad
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
opponendum a salvaguardia della prosecuzione e della regolare conclusione della
procedura concorsuale;
la richiesta della suddetta « contrapposizione di un elevato numero di intervenienti » farebbe da contrappeso alla pretesa giudiziale azionata dagli oltre duemila
ricorrenti –:
quali iniziative il Ministro interrogato
intenda intraprendere per evitare le conseguenze che l’eventuale accoglimento nel
merito anche di uno solo dei circa 160
ricorsi pendenti, potrebbe provocare sul
funzionamento del sistema scolastico, in
quanto sarebbe bloccato il concorso descritto in premessa, nonché creando conseguenze negative sulla professione e sul
profilo dei dirigenti in servizio in Lombardia vanificando, tra l’altro, le legittime
aspettative dei sopra citati 400 docenti
idonei che aspirano alla dirigenza.
(5-07574)
MARIO PEPE (Misto-R-A) e GRASSANO. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere –
premesso che:
l’attuale direttore dell’Accademia nazionale di danza (AND) è in carica dal 3
ottobre 1996, data in cui è stato nominato
tramite decreto del Ministro dell’istruzione
Berlinguer, ai sensi dell’articolo 228 del
decreto legislativo n. 297 del 1994 (Testo
unico delle disposizioni legislative vigenti
in materia di istruzione, relative alle
scuole di ogni ordine e grado);
ai sensi del comma 2 dell’articolo 4
del decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003 n. 132 (criteri per
l’autonomia statutaria, regolamentare e
organizzativa delle istituzioni artistiche), la
durata dell’incarico di direttore, di presidente e di membro del consiglio di amministrazione è triennale e può essere
confermato una sola volta; di conseguenza
l’attuale consiglio di amministrazione dell’Accademia nazionale di danza sta operando in un regime di prorogatio solo
grazie alla norma transitoria prevista dal-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33408
AI RESOCONTI
l’articolo 16 del medesimo decreto del
Presidente della Repubblica n. 132 del
2003;
all’anomalo protrarsi della gestione
dell’attuale direzione devono probabilmente collegarsi le criticità emerse in
materia di gestione economica, finanziaria,
didattica e di qualificazione accademica
dell’Accademia nazionale di danza (AND)
e della collegata Fondazione accademia
(FANO); criticità che devono riconnettersi
ad una gestione che gli interroganti ritengono personalistica ed esclusiva della carica e che sono state evidenziate in numerosi atti di sindacato ispettivo presentati a partire dal 1996;
si tratta degli atti 4-04071 Napoli e
4-33608 Aracu XIII legislatura; 4-01700
Valditara XIV legislatura, ormai di mero
valore documentativo, e degli atti Bornacin
2-00218; Pepe 4-07527, 4-08937, 2-01150,
4-13380; Zamparutti 4-08308; Marinello
4-11457, XVI legislatura, di competenza
del Ministro interrogato; solo ad uno di
essi è stata data risposta nel 1997;
in questi anni la situazione dell’Accademia nazionale di danza è peggiorata
progressivamente in parallelo alla crescita
del debito finanziario, all’assottigliarsi
delle risorse, al malcontento degli studenti,
diminuzione degli iscritti;
per riferire i soli fatti più recenti:
la verifica sull’Accademia nazionale
di danza conclusa il 3 marzo 2011 dal
Collegio ispettivo nominato con decreto
M.i.u.r.-A.f.a.m. n. 182 del 25 ottobre
2010, avrebbe accertato una pluralità di
irregolarità e carenze;
la verifica sulla gestione della Fondazione accademia degli attuali direttrice
e presidente dell’Accademia nazionale di
danza, Margherita Parrilla e Bruno Borghi, conclusa il 17 febbraio 2011 dal
collegio ispettivo nominato con provvedimento del 26 ottobre 2010 del prefetto di
Roma, ha accertato reiterate violazioni di
legge e gravi irregolarità gestionali;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
il 15 febbraio 2012 il pubblico
ministero presso la procura della Repubblica di Roma, nell’ambito del procedimento per il reato di cui agli articoli 110,
646, 61 n. 7, n. 11 codice penale, a carico
degli attuali direttrice e presidente dell’Accademia nazionale di danza ha disposto il
sequestro presso l’Accademia nazionale di
danza della documentazione contabile e
amministrativa riguardante la Fondazione
accademia;
il 12 marzo 2012 ad Avellino, alla
presenza del sindaco della città e del
presidente della provincia, è stato annunciato l’avvio di un corso di laurea triennale
« in discipline coreutiche, tecniche compositive e scuola di coreografia » presso il
teatro Carlo Gesualdo, in partnership con
l’Accademia nazionale di danza; erano
presenti il presidente ed il direttore dell’Accademia nazionale di danza; tuttavia
va rilevato che e quanto consta all’interrogante il Consiglio di amministrazione
dall’Accademia nazionale di danza, ha approvato un progetto che non è stato mai
deliberato dal consiglio accademico, unico
organo istituzionale delegato a farlo, né è
stato pubblicato un bando pubblico per la
selezione del responsabile artistico, ruolo
invece affidato ad un docente ospite; peraltro non si ha notizia di come saranno
strutturati i corsi e con quali oneri a
carico dell’Accademia nazionale di danza;
il 29 marzo 2012 un gruppo di
docenti dell’Accademia nazionale di
danza, considerato il perdurare di situazioni di illegittimità, di disagio e di sperpero del denaro pubblico, ha chiesto al
Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca di procedere alla sospensione
della direttrice dell’accademia stessa, Parrilla, e del presidente Borghi; a tutt’oggi,
nessun provvedimento è stato adottato dal
direttore generale M.i.u.r.-A.f.a.m. anche
con riferimento agli esiti delle verifiche
ispettive sopra indicate;
con ordinanze n. 1565 e n. 1567
del 20 aprile 2012, il Consiglio di Stato,
sezione terza, ha posto nel nulla il tentativo dell’attuale vertice dell’Accademia na-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33409
AI RESOCONTI
zionale di danza di annullare la nomina
del gruppo dirigente in carica della Fondazione accademia, sia, più in generale,
l’attività della fondazione;
l’Accademia nazionale di danza è
l’unica istituzione di livello universitario in
materia di danza esistente in Italia, in
relazione alla quale lo Stato ha dettato
specifiche norme di tutela e di finanziamento; riduzione dei finanziamenti, cattiva
gestione e finanche ipotesi di interessi
privati ne stanno minando il prestigio in
campo nazionale ed internazionale –:
quali iniziative intenda adottare in
merito alla descritta situazione dell’Accademia nazionale di danza ed alle connesse
responsabilità, in particolare se non ritenga opportuno valutare la sussistenza
dei presupposti per sciogliere il consiglio
di amministrazione dell’Accademia nazionale di danza, ai sensi dell’articolo 16 del
decreto del Presidente della Repubblica 28
febbraio 2003, n. 132, che espressamente
parla di « cessazione del rapporto per
effetto del verificarsi di cause previste
dalla normativa vigente ».
(5-07575)
Interrogazioni a risposta scritta:
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro della salute, al ministro per gli
affari europei. — Per sapere – premesso
che:
la sindrome di Down (SD), o trisomia
21, è una condizione genetica. Deve il suo
nome al dottor Langdon Down che, per la
prima volta nel 1866 ne fornì una descrizione. Solo nel 1959 grazie al dottor
Lejeune si fece un passo decisivo nella
storia della sindrome di Down. Infatti
Lejeune riferì di aver individuato la presenza di 47 cromosomi in colture di tessuto prelevato da tre persone con sindrome di Down. In condizioni normali, al
momento del concepimento la cellula uovo
della madre e lo spermatozoo del padre si
uniscono creando un uovo fertilizzato che
contiene 46 cromosomi, classificati in 23
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
coppie. In ogni coppia un cromosoma
proviene dal padre e uno dalla madre. Se
nella coppia 21 compare un cromosoma in
più (tre invece di due) il numero dei
cromosomi in ogni cellula è 47; questa
combinazione causa la sindrome di
Down. Da qui anche il nome di trisomia
21. Si tratta dell’anomalia cromosomica
più comune: l’incidenza è di circa 1 su
1.300 nati. Non è ancora chiaro perché
questo avvenga, cioè perché al momento
della divisione cellulare i cromosomi rimangano attaccati invece di separarsi normalmente. Quello che, a oggi, sappiamo è
che il materiale genetico in eccesso causa
uno squilibrio che altera l’aspetto del
bambino e il corso normale del suo sviluppo, determinando caratteristiche tipiche della sindrome e un variabile grado di
ritardo mentale. Ogni persona con sindrome di Down è unica, il suo futuro non
è prevedibile e la sua crescita dipenderà
da una serie di aspetti costituzionali e
ambientali insieme. Queste differenze dipendono soprattutto dalle capacità individuali delle persone con sindrome di Down,
dagli atteggiamenti educativi della loro
famiglia e dalla disponibilità o meno di
strutture sociosanitarie adeguate. Oggi
molte persone con la sindrome di Down
lavorano, hanno frequentato la scuola superiore e hanno un’accettabile vita sociale –:
se e quali azioni il Governo abbia
attuato o intenda attuare ai fini di:
a) promuovere una migliore conoscenza della condizione genetica in argomento che permetta di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone
affette da sindrome di Down, di sviluppare
terapie efficaci per la cura delle principali
tipologie connesse alla condizione genetica
e prassi condivise sia in Italia sia a livello
internazionale;
b) fornire adeguata assistenza alle
famiglie a ai giovani e giovanissimi in età
scolare e pre-scolare;
c) assumere iniziative, per quanto
di competenza, per fornire un’adeguata
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33410
AI RESOCONTI
assistenza alle persone anziane affette da
sindrome di Down che si ritrovino a
perdere i genitori;
d) sviluppare la ricerca in questo
settore;
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti la condizione genetica in
argomento siano in corso nel nostro Paese,
le relative tempistiche, i risultati raggiunti,
l’impegno del settore pubblico al riguardo.
(4-17160)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro della salute, al Ministro per gli
affari regionali, il turismo e lo sport. — Per
sapere – premesso che:
l’aniridia è una patologia estremamente rara con incidenza da 1 su 40.000
a 1 su 100.000 nati vivi in relazione ai
diversi campioni di popolazione presi in
esame. È determinata dalla mutazione del
gene PAX 6, situato nel cromosoma 11, e
può essere ereditaria o sporadica. L’aniridia ereditaria viene trasmessa con modalità autosomica dominante, il che significa che una coppia di genitori, uno dei
quali affetto da aniridia, presenta a ogni
concepimento un rischio del 50 per cento
di generare un figlio affetto dalla stessa
patologia;
la parola « aniridia » significa « assenza di iride » ed è questa la caratteristica più evidente della patologia, che
determina fotofobia e abbagliamento. Caratteristico è anche il nistagmo, di solito
orizzontale a scosse più intense nella
prima infanzia, con possibilità di componenti rotatorie;
all’aniridia si associa l’ipoplasia della
macula, zona centrale della retina, un’area
fondamentale per la visione del dettaglio
fine. Tutte queste condizioni determinano
una capacità visiva ridotta. Tuttavia molte
altre strutture dell’occhio possono essere
interessate da alterazioni più o meno gravi
che provocano l’insorgenza di patologie
associate, fra cui glaucoma, cataratta e
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
opacità della cornea. Per queste ragioni, le
persone affette da aniridia devono sottoporsi a frequenti controlli durante tutta la
vita;
inoltre, dato che la vista svolge una
funzione guida in tutte le aree dello sviluppo dell’individuo (motoria, psichica, cognitiva, affettiva), i bambini affetti da
aniridia — come tutti i bambini ipovedenti
— hanno bisogno di essere seguiti con
particolare attenzione per minimizzare i
problemi dovuti alla ridotta capacità visiva –:
se e quali azioni il Governo abbia
attuato o intenda attuare ai fini di:
a) promuovere una migliore conoscenza della patologia che permetta di
sviluppare terapie efficaci e prassi condivise sia in Italia sia a livello internazionale;
b) sviluppare la ricerca in questo
settore;
c) fornire assistenza, anche presso
le istituzioni scolastiche, ai bambini colpiti
da aniridia;
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti nello specifico l’aniridia
infantile siano in corso nel nostro Paese, le
relative tempistiche, i risultati raggiunti,
l’impegno del settore pubblico al riguardo;
se e quali forme di coordinamento
siano state o si intendono attuare ai fini di
concentrare in centri di eccellenza le principali competenze mediche, biologiche e
scientifiche riguardanti la patologia in argomento.
(4-17161)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro della salute. — Per sapere –
premesso che:
l’acromatopsia congenita è un raro
difetto ereditario recessivo della vista, presente fin dalla nascita, che si manifesta
con cecità totale ai colori, estrema sensibilità alla luce e bassissima acuità visiva.
Nella retina dell’occhio normale sono pre-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33411
AI RESOCONTI
senti due tipi di cellule sensibili alla luce:
i coni e i bastoncelli. I coni (6 milioni)
sono prevalentemente al centro della retina, nella macula e sono specializzati per
la visione diurna: permettono di adattarsi
nella luce, percepire i colori e distinguere
i dettagli fini. I bastoncelli (100 milioni)
sono prevalentemente alla periferia della
retina e sono specializzati per la visione
notturna: sono molto più sensibili alla luce
dei coni, ma si « saturano » rapidamente
quando essa aumenta e non permettono di
percepire i colori né di distinguere bene i
dettagli. Nell’occhio normale, i coni e i
bastoncelli si integrano tra loro e permettono di vedere in qualunque condizione di
illuminazione. Nella retina delle persone
affette da acromatopsia (acròmati), invece,
i coni funzionano poco o non funzionano
per niente. Queste persone, perciò, devono
affidarsi interamente ai bastoncelli per
vedere. Di conseguenza, sono parzialmente
o totalmente « cieche ai colori », hanno
una scarsa acuità visiva (1/20) e i loro
occhi non sono in grado di adattarsi in
modo normale a una luce più intensa di
quella del crepuscolo. In generale, gli acròmati si possono distinguere in acròmati
(monocromati dei bastoncelli) totali o parziali e monocromati dei coni del blu –:
se e quali azioni il Governo abbia
attuato o intenda attuare ai fini di:
a) promuovere una migliore conoscenza della patologia che permetta di
sviluppare terapie efficaci è prassi condivise sia in Italia sia a livello internazionale;
b) sviluppare la ricerca in questo
settore;
c) fornire assistenza, anche presso
le istituzioni scolastiche, ai bambini colpiti
da acromatopsia congenita;
se e quali azioni di sostegno alle
associazioni di malati il Governo abbia
attuato o intenda attuare, anche a mezzo
dei vari strumenti esistenti (ad esempio, 5
per mille);
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti la patologia in argomento
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
siano in corso nel nostro Paese, le relative
tempistiche, i risultati raggiunti, l’impegno
del settore pubblico al riguardo. (4-17162)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al Ministro della salute, al Ministro per gli affari
europei. — Per sapere – premesso che:
l’amiloidosi è un gruppo eterogeneo
di malattie caratterizzate dalla deposizione in sede extracellulare di materiale
proteico fibrillare, con caratteristica struttura beta elicoidale che lega avidamente il
colorante Rosso Congo. La classificazione
delle amiloidosi si basa sulla natura delle
diverse proteine amiloidogeniche (fino ad
ora ne sono state descritte almeno 19):
alcune di queste determinano depositi in
più organi e tessuti, producendo quadri
clinici sistemici, con decorso progressivo e
spesso fatale. Altre invece danno luogo a
forme localizzate. L’amiloidosi AL è la
forma sistemica più comune nel mondo
occidentale (presente in circa il 15 per
cento dei pazienti con mieloma multiplo).
Il quadro clinico d’esordio è estremamente
variabile, in funzione degli organi infiltrati
dalle fibrille: frequente l’astenia e la marcata perdita di peso, così come la sindrome del tunnel carpale. Può infiltrare le
pareti vascolari rendendole molto fragili e
causando l’insorgenza di porpora (tipica la
porporaperiorbitale); molto frequente il
coinvolgimento del rene e l’interessamento
cardiaco (con cardiomiopatia restrittiva e
disfunzione diastolica). Possono essere
presenti parestesie, ipotensione ortostatica,
sincope, vertigine, alterazioni dell’alvo, disfunzione vescicale o impotenza. È spesso
coinvolto il sistema nervoso autonomo, che
può portare a neuropatia periferica sensitivo-motoria distale, simmetrica e progressiva. È comune l’interessamento del
fegato (epatomegalia) e della milza. Può
essere presente macroglossia con ispessimento e irrigidimento della lingua (impronta della dentatura). L’amiloidosi AA
nei Paesi occidentali è spesso causata da
malattie croniche reumatiche (artrite reumatoide, artrite reumatoide giovanile e
spondilite anchilosante). È la principale
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33412
AI RESOCONTI
complicanza nei pazienti affetti da febbre
mediterranea familiare. Dal punto di vista
clinico prevale l’interessamento renale,
nonché della milza e del fegato. Amiloidosi
ereditarie: una variante geneticamente trasmessa di alcune proteine (principalmente
latranstiretina, sintetizzata dal fegato, di
cui sono note oltre 50 varianti associate ad
amiloidosi – ATTR, ma anche l’apolipoproteina AI, il lisozima, la catena alfa del
fibrinogeno e la gelsolina) costituisce il
precursore fibrillare delle forme ereditarie
di amiloidosi sistemica. La modalità di
trasmissione è autosomica dominante con
esordio in età adulta. Il decorso è meno
aggressivo rispetto all’amiloidosi AL, con
sopravvivenza dalla diagnosi di circa 10
anni. È presente un forte interessamento
del sistema nervoso periferico e del sistema nervoso autonomo con una progressiva neuropatia sensitivo-motoria, con la
comparsa di disturbi gastrointestinali,
della minzione e impotenza. Spesso è
presente una cardiomiopatia restrittiva –:
se e quali azioni il Governo abbia
attuato o intenda attuare ai fini di:
a) promuovere una migliore conoscenza della patologia che permetta di sviluppare terapie efficaci e prassi condivise
sia in Italia sia a livello internazionale;
b) sviluppare la ricerca in questo
settore;
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti la patologia in argomento
siano in corso nel nostro Paese e nei
principali Paesi europei, le relative tempistiche, i risultati raggiunti, l’impegno del
settore pubblico al riguardo;
se esista una strategia europea di
contrasto alla patologia in questione e
quali siano gli esiti di tipo qualitativo e
quantitativo.
(4-17163)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro della salute. — Per sapere –
premesso che:
la malattia denominata « porpora di
Schoenlein Henoch(PSH) » è un’infiamma-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
zione dei piccoli vasi sanguigni della cute,
dell’intestino e dei reni. I vasi sanguigni
infiammati possono sanguinare comportando la comparsa di un’eruzione cutanea
rosso o violacea chiamata porpora. I vasi
possono, anche sanguinare nell’intestino o
nei reni causando la comparsa di sangue
nelle feci e nelle urine –:
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti la patologia in argomento
siano in corso nel nostro Paese, le relative
tempistiche, i risultati raggiunti, l’impegno
del settore pubblico al riguardo;
se e come il Governo abbia attuato o
intenda attuare politiche di sostegno alle
associazioni di malati di porpora di
Schoenlein Henoch.
(4-17166)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro della salute, al Ministro per gli
affari europei, al Ministro per gli affari
regionali, il turismo e lo sport. — Per
sapere – premesso che:
la sindrome di Cri du Chat è riconoscibile fin dalla nascita a causa del
pianto acuto simile a un miagolio. È
dovuta alla delezione di una parte del
braccio corto di uno dei cromosomi della
coppia 5. Benché si tratti di una malattia
rara, è una delle più comuni sindromi da
delezione nell’uomo. I neonati presentano
basso peso, volto tondo, epicanto, mento
sfuggente. Spesso vi è difficoltà alla suzione e possono essere presenti malformazioni. La perdita di una parte del
patrimonio genetico coinvolge anche lo
sviluppo cerebrale, con conseguente microcefalia e ritardo dello sviluppo psicomotorio e del linguaggio. Gli interventi
riabilitativi ed educativi precoci consentono di raggiungere un livello migliore di
sviluppo e notevoli progressi sono stati
ottenuti negli ultimi anni nell’inserimento
sociale. La diagnosi clinica è confermata
dal cariotipo e precisata con le tecniche di
citogenetica molecolare (FISH). Nelle « re-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33413
AI RESOCONTI
gioni critiche » sono stati di recente individuati 3 geni, semaforinae d-catenina, che
potrebbero essere coinvolti nello sviluppo
cerebrale e la trascrittasi inversa della
telomerasi che potrebbe contribuire alle
alterazioni fenotipiche. Studi realizzati
sulla base del registro italiano della sindrome del Cri du Chat, con il supporto
dell’ABC e di Telethon Italia, hanno dimostrato una variabilità clinica e citogenetica e una correlazione fra la gravità
clinica e il tipo e l’ampiezza della delezione. Nella maggior parte dei casi la
delezione origina da una nuova mutazione,
per cui il rischio di ricorrenza in un
secondo figlio è trascurabile, non superiore a quello della popolazione generale,
anche se non si può escludere l’eventualità
di un mosaicismo gonadico che peraltro
non è stato finora segnalato. In caso di
traslocazione bilanciata in uno dei genitori
(10-15 per cento dei casi) il rischio varia
dal 9 al 19 per cento –:
se e quali azioni il Governo abbia
attuato o intenda attuare ai fini di:
a) promuovere una migliore conoscenza della patologia che permetta di
sviluppare terapie efficaci e prassi condivise sia in Italia sia a livello internazionale;
b) sviluppare la ricerca in questo
settore;
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti la patologia in argomento
siano in corso nel nostro Paese, le relative
tempistiche, i risultati raggiunti, l’impegno
del settore pubblico al riguardo;
se e quali forme di coordinamento
siano state o si intendono attuare ai fini di
concentrare in centri di eccellenza le principali competenze mediche, biologiche e
scientifiche riguardanti la patologia in argomento;
se e quali forme di coordinamento
tra i Paesi dell’Unione europea siano state
o si intendano attuare ai fini di concentrare in centri di eccellenza le principali
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
competenze mediche, biologiche e scientifiche riguardanti la patologia in argomento;
se e quali misure di finanziamento
nazionali o comunitarie siano state attivate per finanziare ricerche e studi sulla
patologia in argomento.
(4-17171)
REGUZZONI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro della salute, al Ministro per gli
affari regionali, il turismo e lo sport. — Per
sapere – premesso che:
la malattia di Kawasaki è una grave
vasculite sistemica, cioè un’infiammazione
delle pareti dei vasi sanguigni che può
causare dilatazioni delle arterie coronarie
del cuore. Si tratta quasi esclusivamente di
una malattia infantile, non è ereditaria,
anche se si sospetta una predisposizione
genetica –:
se e quali azioni il Governo abbia
attuato o intenda attuare ai fini di:
a) promuovere una migliore conoscenza della patologia che permetta di
sviluppare terapie efficaci e prassi condivise sia in Italia sia a livello internazionale;
b) sviluppare la ricerca in questo
settore;
c) fornire adeguata assistenza ai
giovani e giovanissimi in età scolare e
pre-scolare;
quali ricerche scientifiche o trial clinici riguardanti la patologia in argomento
siano in corso nel nostro Paese, le relative
tempistiche, i risultati raggiunti, l’impegno
del settore pubblico al riguardo;
quali siano i centri di eccellenza
regionali e se e quali politiche di coordinamento vengano attuate per affrontare al
meglio la diagnosi, la cura e il trattamento
di detta patologia.
(4-17172)
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33414
AI RESOCONTI
DI BIAGIO, MURO e GRANATA. — Al
Ministro dell’istruzione, dell’università e
della ricerca. — Per sapere – premesso
che:
a seguito di ricorsi proposti dalle
regioni Toscana, Emilia-Romagna, Liguria,
Umbria, Sicilia, Basilicata, la Corte Costituzionale si è espressa sul giudizio di
legittimità costituzionale dell’articolo 19,
commi 4 e 5, del decreto-legge 6 luglio
2011, n. 98 convertito, con modificazioni,
dalla legge 15 luglio 2011, n. 111;
con sentenza n. 147 del 2012 ha
dichiarato illegittimo l’articolo 19, comma
4, del decreto-legge 98 del 2011, convertita
con modificazioni dalla legge 111 del 2011,
nella parte che fissava l’obbligo di accorpamento in istituti comprensivi delle
scuole dell’infanzia, elementari e medie
che per acquisire l’autonomia « devono
essere costituiti con almeno 1.000 alunni,
ridotti a 500 per le istituzioni site nelle
piccole isole, nei comuni montani, nelle
aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche »;
con la sentenza suindicata la Corte
ha ribadito quindi la prevalenza delle
norme regionali in materia di dimensionamento della rete scolastica, sulle corrispondenti norme statali, dichiarando illegittimo quanto disposto dalle singole regioni secondo i parametri definiti dalla
citata legge;
l’applicazione del succitato dispositivo ha determinato situazioni di estremo
disagio nella rete scolastica;
in particolare nella regione Lazio 135
scuole perdono l’autonomia e 83 sono
sottodimensionate, in Campania le scuole
sono rispettivamente 144 e 263, in Sicilia
145 e 171, analoga situazione in Calabria
dove le istituzioni scolastiche che non
godono più di autonomia sono 99 e 89
quelle sottodimensionate;
in una visione dell’intero territorio
italiano il risultato appare – secondo gli
interroganti – sconvolgente infatti 1080
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
sono le istituzioni scolastiche completamente cancellate e 1141 attualmente sottodimensionate;
le conseguenze di tali riordini comportano pesanti esuberi di personale docente ed ulteriore riduzione di organico di
dirigenti scolastici, direttori dei servizi
generali amministrativi, personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, questi ultimi già pesantemente colpiti da precedenti provvedimenti e che non riusciranno
più a garantire i servizi essenziali, compresa la sorveglianza dei plessi, per un
corretto avvio del prossimo anno scolastico –:
quali eventuali iniziative di competenza intenda porre in essere, per l’anno
scolastico 2012-2013, considerato che la
sentenza della Corte costituzionale apre
nuovi scenari rispetto ai piani di dimensionamento delle Regioni già approvati per
arginare una deriva che colpisce la scuola
pubblica italiana inficiando la qualità e
l’efficienza dei servizi allontanandola sempre di più da un modello europeo spesso
citato ma mai concretamente perseguito;
se si intendano rivedere i parametri
di attribuzione dei collaboratori scolastici,
del personale amministrativo tecnico, incrementandone l’organico tenendo conto
anche dell’aumentato carico di lavoro e
compiti;
se si intenda rivedere quanto previsto
dalla legge 183 del 2011 secondo la quale
istituzioni scolastiche con meno di 600
alunni non viene assegnato in via esclusiva
un direttore dei servizi generali amministrativi.
(4-17174)
POLIDORI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al
Ministro degli affari esteri. — Per sapere –
premesso che:
nel nostro Paese operano 150 università e collegi americani, presso i quali si
svolgono corsi di laurea di primo e secondo livello come pure master e altri
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33415
AI RESOCONTI
strumenti di formazione accademica, coinvolgendo ogni anno circa 30 mila studenti;
tra queste università, operanti in 42
diverse città italiane, vi sono alcune tra le
più prestigiose istituzioni accademiche statunitensi, ad esempio Stanford University,
University of Washington, Loyola University Chicago, Florida State University, The
Johns Hopkins University, California State
University, Iowa State University, John
Cabot University, Miami University, University of Virginia, Columbia University,
The Harvard University, e così via;
la presenza stabile dei programmi di
studio americani contribuisce in maniera
rilevante all’internazionalizzazione del sistema universitario italiano, stante le innumerevoli possibilità di scambio ed interazione fra docenti, studenti e istituzioni
accademiche determinate dalla presenza
dei centri universitari sul territorio italiano;
le ricadute per il nostro Paese non
sono soltanto di natura formativa ed accademica, come illustra uno studio di un
ente di ricerca della regione Toscana nel
quale si dimostra che il 12 per cento del
flusso turistico verso i luoghi italiani di
interesse storico è costituito da studenti
appartenenti ad istituzioni universitarie
Nord Americane presenti in Italia;
a quanto di conoscenza dell’interrogante, un progetto del Governo volto alla
riforma della legge n. 4 del 14 gennaio
1999 riporterebbe alcune misure che, se
trasformate in legge, risulterebbero fortemente penalizzanti e immotivatamente restrittive per tutte le università straniere
operanti in Italia, e di fatto renderebbero
impossibile per la quasi totalità degli istituti accademici la permanenza dei campus
e delle strutture nel nostro Paese;
le nuove regole limiterebbero infatti
la stabile presenza delle università straniere a quelle che offriranno ai propri
studenti corsi nelle sole materie relative al
patrimonio letterario, giuridico, storico,
artistico, monumentale o archeologico italiano (e non ad esempio in campo economico, turistico, musicale, e altro);
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
analoghe conseguenze in senso restrittivo si avrebbero con la limitazione
agli studenti iscritti presso l’istituzione
estera nei dodici mesi precedenti lo svolgimento degli studi in Italia, impedendo
cioè, chissà per quale motivazione, ad ogni
studente iscritto da un periodo inferiore di
poter compiere studi in Italia –:
se quanto a conoscenza dell’interrogante corrisponda al vero;
in caso positivo, quali considerazioni
spingano il Governo nella direzione di una
riforma che di fatto rischia di far perdere
all’Italia, senza alcun beneficio di ritorno,
occasioni di sviluppo accademico, culturale ed economico, scoraggiando l’insediamento stabile in Italia di nuovi programmi
di studio esteri, se non addirittura provocando il trasferimento in altri Paesi di
quelli attualmente esistenti, e indebolendo
il rapporto culturale e l’amicizia tra Italia
e Stati Uniti d’America.
(4-17183)
*
*
*
LAVORO E POLITICHE SOCIALI
Interrogazione a risposta immediata:
ANTONINO FOTI e VINCENZO ANTONIO FONTANA. — Al Ministro del lavoro
e delle politiche sociali. — Per sapere –
premesso che:
nel corso della XVI legislatura sono
state intraprese importanti proposte legislative su iniziativa parlamentare, che
hanno perseguito la finalità di promuovere
l’autoimprenditoria giovanile, sia attraverso l’utilizzo di una parte del sostegno al
reddito, trasformato in opportunità per
avviare nuove micro-imprese, sia attraverso la previsione di un percorso protetto
caratterizzato da una sorta di « legalità
leggera », basata su agevolazioni, incentivi
e sgravi, finalizzata proprio a sostenere
tali attività imprenditoriali nella loro fase
iniziale;
a tale riguardo, si segnala, in particolare, che la Camera dei deputati ha
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33416
AI RESOCONTI
approvato un provvedimento (atto Camera
n. 2424), il cui iter di esame risulta, tuttavia, attualmente ancora in corso da
diverso tempo presso il Senato della Repubblica (in quanto la Commissione lavoro, previdenza sociale sarebbe in attesa
del parere della Commissione bilancio di
quel ramo del Parlamento);
è stato concluso l’esame dalle Commissioni riunite X-XI di questo ramo del
Parlamento – ed è in attesa del parere
delle altre Commissioni – di una proposta
di legge che unifica una serie di provvedimenti che prevedono interventi per il
sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile, di cui si
prevede una conclusione sollecita e condivisa;
alla luce delle ampie discussione svoltesi nelle aule parlamentari su tali provvedimenti – e anche in considerazione dei
numerosi elementi di conoscenza acquisiti
nell’ambito di un’importante indagine conoscitiva svolta presso l’XI Commissione
sulle dinamiche di accesso al mercato del
lavoro – è apparso evidente come, per
rilanciare i livelli occupazionali e fronteggiare la crisi economica in atto, che colpisce in modo particolare i soggetti più
deboli della società – quali donne, disoccupati e giovani precari – appaia fondamentale individuare forme di intervento
alternative che sappiano stimolare lo spirito d’iniziativa autonoma dei soggetti che
incontrano difficoltà nell’accedere al
mondo del lavoro attraverso i tradizionali
canali d’ingresso;
un intervento volto a rilanciare in
maniera forte il lavoro autonomo risulta
oggi tanto più essenziale quanto più drammatico appare il conflitto generazione in
atto tra lavoratori iper-garantiti e giovani
precari esclusi da qualsiasi forma di sostegno o tutela previdenziale-assistenziale,
nell’ambito di un mercato del lavoro d’impronta duale, dal quale, peraltro, più di
due milioni di giovani risultano radicalmente esclusi, perché, oltre che disoccupati, risultano non coinvolti in alcuna
attività di studio o formazione;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
il basso livello di attività dei giovani,
legato alla più lunga durata dei percorsi
formativi, la tendenza al completamento
« tardivo » del percorso universitario e la
funzione di ammortizzatore sociale che la
famiglia italiana si è ormai abituata a
svolgere, unitamente al malfunzionamento
delle attività di orientamento e formazione, farebbero propendere per l’individuazione di forme differenziate di accesso
al lavoro, che consentano di rivalutare
modelli di lavoro anche manuali, abitualmente poco considerati e relegati ai margini rispetto al circuito classico del rapporto di lavoro dipendente;
è convinzione degli interroganti che
per contrastare il clima di sfiducia e
scoraggiamento che sembra pervadere le
giovani generazioni – anche tenuto conto
degli evidenti vincoli di bilancio che impediscono, allo stato, di prefigurare interventi espansivi di spesa pubblica – sia
necessario un intervento che, lungi dal
predisporre forme di sostegno passive e
assistenziali, promuova la voglia di rendersi protagonisti di tali soggetti, fornendo
gli strumenti necessari ad attivare forme
embrionali di imprese che siano capaci in
futuro di generare reddito e occupazione.
Ciò, peraltro, risulterebbe in piena coerenza linea con il tessuto produttivo del
nostro Paese, contraddistinto da un’ampia
diffusione di piccolissime imprese e dal
carattere artigianale di molte lavorazioni,
che ha storicamente portato ad un’ampia
diffusione di lavoro indipendente –:
se non si convenga sull’opportunità di
adottare con urgenza misure volte a favorire la ripresa dei livelli di occupazione,
sviluppando la cosiddetta « imprenditorialità diffusa », composta principalmente da
micro-imprese, prestando una particolare
attenzione al sostegno ai soggetti più colpiti dalla crisi economica, nei confronti dei
quali potrebbe essere opportuno - sulla
scia del lavoro già intrapreso a livello
parlamentare, che potrebbe essere preso
come utile riferimento per l’approvazione
dei relativi provvedimenti - configurare un
regime speciale e agevolato di interventi,
eventualmente trasformando le misure di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33417
AI RESOCONTI
sostegno al reddito in forme di prestito
anticipato che favoriscano l’avvio di iniziative autonome.
(3-02422)
Interrogazioni a risposta in Commissione:
BURTONE e MIOTTO. — Al Ministro
del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per
sapere – premesso che:
nel supplemento ordinario n. 297
alla Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre
2011 – serie generale – è stato pubblicato
il decreto del Ministero dell’economia e
delle finanze 1o dicembre 2011, recante la
ripartizione in capitoli delle unità di voto
parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario
2012 e per il triennio 2012-2014;
in particolare, nella tabella n. 4, relativa allo stato di previsione del Ministero
del lavoro e delle politiche sociali, lo
stanziamento previsto per l’anno 2012 sul
capitolo 4337 – inerente le « spese connesse allo svolgimento di tutte le funzioni
e le attività già svolte dal soppresso
ISPESL, incluse quelle relative alle risorse
umane e strumentali » – è pari a euro
22.337.494;
tale importo presenta, pertanto, una
diminuzione, rispetto allo stanziamento
riportato nel bilancio di assestamento
2011 (euro 57.900.501), del 61,42 per
cento;
al riguardo, si fa presente, in via
preliminare, che gli stanziamenti previsti
per lo svolgimento di funzioni di ricerca
per l’anno 2012 non presentano in alcun
caso, rispetto al 2011 variazioni di segno
negativo, in applicazione dell’articolo 10
del decreto-legge n. 98 del 2011, convertito dalla legge n. 111 del 2011, il cui
primo comma, come noto, esclude « preselettivamente » dalle previste riduzioni le
risorse destinate alla ricerca;
le attività di ricerca in materia di
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, già
svolte dal soppresso ISPESL, costituireb-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
bero dunque l’unico caso in cui i relativi
stanziamenti sono stati drasticamente ridotti rispetto all’esercizio precedente, con
evidenti dubbi di legittimità circa il pieno
rispetto delle citate disposizioni normative.
Tali valutazioni, di ordine meramente giuridico, prescindono, peraltro, da considerazioni in merito alle implicazioni, politico/sociali che un simile segnale è destinato
a originare;
l’inadeguatezza delle correnti appostazioni finanziarie si appalesa nella sua
gravità avuto riguardo ai soli costi per il
personale a tempo indeterminato dell’ex
ISPESL, che, per l’anno 2011, sono pari a
oltre 55 milioni di euro, come risulta dal
bilancio di previsione approvato dai Ministeri vigilanti;
per contro, il decreto-legge n. 138 del
2011, convertito, con modificazioni, dalla
legge n. 148 del 2011, dispone (articolo 1,
comma 3, lettera b)) che al personale degli
enti di ricerca non si applica la riduzione
degli organici, pari al 10 per cento della
spesa complessiva;
il monte salari complessivo per il
personale in forza – evidentemente incomprimibile – è dunque sensibilmente
superiore all’importo attualmente stanziato sul capitolo 4337;
occorre, inoltre, rammentare che
l’Istituto, unitamente ai maggiori enti previdenziali (ora riuniti nel solo INPS), è già
impegnato, ai sensi della legge n. 183 del
2011, nel conseguimento dell’obiettivo di
risparmio per spese di funzionamento di
complessivi 60.000.000 di euro per l’anno
2012, a cui, pertanto, la riduzione de qua
si andrebbe drammaticamente ad aggiungere;
né si è potuto plausibilmente ritenere
– sforzandosi di rinvenire la ratio dell’intervento – che l’Istituto, agendo flessibilmente sulle proprie poste di bilancio, sostenga i costi delle funzioni in precedenza
svolte dall’ISPESL con le entrate derivanti
dall’esercizio dell’attività assicurativa;
tale evenienza risulterebbe, infatti,
incoerente con il modello di gestione as-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33418
AI RESOCONTI
sicurativa disegnato dal testo unico
n. 1124 del 1965, secondo cui le imprese
soggette allo specifico obbligo finanziano,
tramite il versamento dei premi, i servizi
resi alle aziende e agli assicurati;
oltre ai già richiamati profili di elevata criticità, si rappresenta altresì che,
qualora confermata, la riduzione operata
sul capitolo 4337 comporterà inevitabilmente una significativa contrazione delle
attività di ricerca in materia di prevenzione, con conseguente pregiudizio all’effettivo decollo del polo salute e sicurezza,
istituito con il citato decreto-legge n. 78
del 2010;
detta contrazione riverbererà i suoi
effetti anche con riferimento all’efficace
partecipazione dell’Istituto a progetti di
ricerca da realizzarsi in collaborazione
con altri autorevoli organismi;
entrambi i fattori menzionati si prestano a determinare, peraltro, conseguenze estremamente negative sul mantenimento degli attuali livelli occupazionali
dei titolari di rapporto di lavoro flessibile;
è opportuno salvaguardare il processo di consolidamento del polo salute e
sicurezza, che ha costituito una delle più
positive e attese innovazioni nel contesto
organizzativo-strutturale del sistema pubblico –:
se vi sia la volontà di riconsiderare le
decisioni assunte, in occasione dell’assestamento del bilancio relativo all’esercizio
finanziario 2012, neutralizzando la riduzione apportata, ovvero con altre modalità
che consentano all’Istituto di poter assolvere compiutamente a tutte le funzioni e
ai compiti, principalmente di ricerca, del
soppresso ISPESL.
(5-07563)
ZAZZERA e PALADINI. — Al Ministro
del lavoro e delle politiche sociali. — Per
sapere – premesso che:
la ditta Eco Leather di Monopoli, una
delle società del gruppo Italian Leather, è
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
stata per molto tempo l’azienda leader
nella lavorazione delle pelli e polo occupazionale della provincia di Bari;
l’Eco Leather è presente a Monopoli
dal 1996 ed ha beneficiato di ingenti
finanziamenti pubblici grazie alla legge
n. 488 del 1992 finalizzata alla creazione
di occupazione stabile nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno;
ciononostante i bilanci dell’azienda
non sono affatto migliorati visto che « Negli ultimi 4 anni, secondo l’interpretazione
aziendale anche a causa dei pesanti costi
di personale legati al reparto taglio, si
sono verificate passività forti: solo l’ultimo
bilancio parla di più di 4 milioni di
euro »(La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 giugno 2012);
tuttavia ciò è in contrasto con il
comportamento dell’azienda che, come risulta all’interrogante, proprio durante
questi ultimi tre anni avrebbe assunto
nuovo personale;
già nel 2009 la società aveva deciso di
delocalizzare nel Sud-Est europeo, ma « Si
scatenò una stagione di agitazioni sindacali e di scioperi che, alla fine, portò a una
rivoluzione del progetto aziendale: si parlava all’epoca, da parte aziendale, di almeno 200 esuberi. Il tavolo della trattativa
si chiuse con un accordo che non solo non
produsse sacrifici di personale ma, invece,
determinò un riassetto degli inquadramenti e delle qualifiche con premialità per
produzione e presenze » (La Gazzetta del
Mezzogiorno, 9 luglio 2012);
ad oggi, secondo quanto dichiarato da
Dino Petrone responsabile delle risorse
umane dello stabilimento di Monopoli,
l’azienda è nuovamente in fase di studio
circa l’ipotesi di delocalizzare in Romania,
dove com’è noto, il costo del lavoro è molto
più basso rispetto a quello del nostro Paese.
Tale decisione inoltre sarebbe legata ad una
strategicità rispetto al business, sempre crescente, del comparto auto;
in realtà non si tratterebbe soltanto
di un’ipotesi ed il rischio del trasferimento
sarebbe più che concreto visto che, se-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33419
AI RESOCONTI
condo i Cobas, l’azienda avrebbe già cominciato a trasportare i macchinari in
Romania. Ad avviso dei sindacati, non
sarebbero in pericolo soltanto i lavoratori
del comparto del taglio delle pelli, ma
anche di altri reparti come la tintura e la
scelta crust. I dipendenti coinvolti sarebbero una novantina circa, ovvero un terzo
dei lavoratori dell’intero stabilimento;
la situazione appare dunque critica al
punto che Filippo Caldara, segretario provinciale dell’UGL Chimici ha già parlato di
« allarme sociale »(La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 giugno 2012), mentre le maestranze hanno nuovamente aperto lo stato
di agitazione aderendo compatte a quattro
ore di sciopero per turno, con l’auspicio di
modificare le decisioni dell’azienda che
non intende utilizzare lo strumento della
cassa integrazione ordinaria;
i lavoratori oltre ad essere molto
preoccupati per il loro futuro, sono anche
in conflitto con l’azienda, la quale secondo
il sindacalista Roberto Aprile, dichiarerebbe soltanto le perdite e mai il fatturato
reale. « Senza contare la pretestuosità
delle motivazioni aziendali arroccate su
accuse di assenteismo e scarsa produttività
dei dipendenti »(La Gazzetta del Mezzogiorno, 17 luglio 2012);
infine vi è il rischio che la riduzione
del personale possa avvenire su base discrezionale, visto che non sono stati indicati i criteri di scelta del personale da
licenziare e l’azienda non intende utilizzare lo strumento della cassa integrazione
guadagni –:
alla luce dei fatti descritti in premessa, se il Ministro intenda aprire un
tavolo di crisi anche valutando i benefici
economici pubblici che l’Eco Leather di
Monopoli (Bari) ha ricevuto al fine di
preservare la stabilità occupazionale dell’azienda.
(5-07564)
BURTONE. — Al Ministro del lavoro e
delle politiche sociali. — Per sapere –
premesso che:
in Basilicata vi sono oltre 500 lavoratori della valle del Basento che attual-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
mente percepiscono l’indennità di mobilità
in deroga;
molti di questi lavoratori vengono da
chiusure di fabbrica per delocalizzazione e
cessazione di attività;
l’indennità al netto dei tagli e senza
assegni familiari si aggira tra i 300 e i 400
euro e quindi ben al di sotto della soglia
di povertà;
con questa cifra i lavoratori spesso
mono reddito mantengono la propria famiglia;
si tratta di persone che sono ad un
livello limite di sopportazione, poiché non
si vede alcuna via di uscita dalla crisi e di
ricollocazione, soprattutto in quanto in
percentuale molto elevata si tratta di lavoratori con una età anagrafica e contributiva elevata ma non sufficiente a raggiungere il traguardo della pensione soprattutto dopo la riforma previdenziale;
altrettanta preoccupazione desta la
riforma degli ammortizzatori sociali che
rischia di lasciare queste persone senza
reddito e senza tutele;
a ciò va aggiunto che i suddetti
lavoratori della regione Basilicata sono
obbligati a frequentare corsi di formazione
per beneficiare dell’ammortizzatore sociale e fin qui nulla di strano;
la cosa grave è che nel frequentare
questi corsi non è previsto nessun rimborso per raggiungere la sede, nessuna
copertura assicurativa e con 300 euro non
solo devono mantenere se stessi e la famiglia ma devono anche pagarsi la formazione per beneficiare di una indennità
di mobilità in deroga;
facendo i debiti scongiuri, se un lavoratore nel recarsi a un corso di formazione dovesse subire un incidente, non è
neppure coperto da assicurazione;
non è pensabile che queste persone
debbano indebitarsi per affrontare la formazione professionale;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33420
AI RESOCONTI
si è di fronte ad un paradosso
quando spesso i formatori sono pagati in
maniera sproporzionata;
i soldi per gli ammortizzatori in deroga sono erogati dal Governo nazionale
che li ripartisce alle regioni –:
se si intenda assumere ogni iniziativa
di competenza, anche normativa, affinché
i lavoratori destinatari di ammortizzatori
sociali come quelli della Val Basento non
siano costretti a « pagarsi » la formazione
con la propria indennità di mobilità in
deroga.
(5-07570)
Interrogazioni a risposta scritta:
BITONCI. — Al Ministro del lavoro e
delle politiche sociali. — Per sapere –
premesso che:
la società Fro Air Liquide Welding di
Cittadella si occupa di taglio e saldatura e
impiega un centinaio di dipendenti;
fa parte del gruppo Air Liquide Welding Italia conta 10 stabilimenti produttivi
di cui 5 in Italia (Verona, Due Carrare,
Cittadella, Ardenno, Storo) e 5 all’estero
(Romania, Slovacchia, Germania, Ungheria);
nel 2006, il fatturato di Air Liquide
Welding Italia è stato di 261 milioni di
euro di cui quasi il 38 per cento sui
mercati internazionali;
Air Liquide Welding Italia conta 1.331
collaboratori in Europa di cui 658 in
Italia;
secondo notizie di stampa e su informazioni raccolte dagli stessi dipendenti,
la proprietà avrebbe deciso di chiudere la
sede di Cittadella nell’Alta Padovana, trasferendo tutta la produzione nel comune
di Due Carrare;
solo un mese fa, i lavoratori erano
stati assicurati che la sede di Cittadella
non sarebbe stata chiusa, questo perché i
dati relativi alla produzione risultavano
confortanti;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
con questa decisione la proprietà
mette a rischio un centinaio di posti di
lavoro e altrettante famiglie ne subiranno
conseguenze, con un elevato costo sociale
e carico della comunità;
secondo quanto risulta ai lavoratori,
il progetto industriale di riorganizzazione
nasce dalla considerazione dell’azienda
che, senza interventi, entrambi gli stabilimenti il mantenimento dei posti di lavoro
risulti non possibile in quanto l’impianto
di Due Carrare risulterebbe sottoutilizzato
e quello di Cittadella posizionato su produzioni a basso valore aggiunto;
inoltre la proprietà avrebbe già previsto la delocalizzazione dell’attività con
il trasferimento della produzione in Romania –:
se il Ministro sia a conoscenza della
situazione sopra descritta e della decisione aziendale del gruppo Fro di chiudere lo stabilimento di Cittadella concentrando la produzione a Due Carrare e
della successiva ipotesi di delocalizzazione in Romania;
se non ritenga opportuno assumere
urgenti iniziative per salvaguardare i livelli
occupazionali dei dipendenti interessati
dalla situazione sopraesposta a tutela delle
famiglie del territorio interessato, convocando d’urgenza un tavolo d’incontro tra
la proprietà dell’azienda e le rappresentanze sindacali e politiche.
(4-17176)
MURGIA. — Al Ministro del lavoro e
delle politiche sociali. — Per sapere –
premesso che:
in virtù dei principi contenuti nella
legge n. 335 del 1995, il professionista –
ingegnere o architetto o architetto – non
dipendente, che esercita in modo non
esclusivo e continuativo la libera professione è soggetto esclusivamente ad una
contribuzione previdenziale presso la relativa cassa previdenziale: INARCASSA. Se
il professionista esercita in modo non
esclusivo la libera professione ed è anche
dipendente, ad esempio docente, il proprio
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33421
AI RESOCONTI
datore di lavoro corrisponde all’ex
INPDAP i relativi contributi previdenziali
(l’INPDAP dal 1° gennaio 2012 è confluita
nella super INPS);
l’articolo 18, comma 12, del decretolegge n. 98 del 2011, convertito con modificazioni delle legge n. 111 del 2011,
interpretando autenticamente la disposizione dettata dall’articolo 2, comma 26,
della legge n. 335 del 1995, prevede l’obbligo dell’iscrizione alla gestione separata
per i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva,
attività di lavoro autonomo e il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad
appositi albi professionali, ovvero le cui
attività non sono soggette al versamento
contributivo agli enti di diritto privato
disciplinati dai decreti legislativi n. 509 del
1994 e n. 103 del 1996;
l’assoggettamento dei professionisti
alla gestione separata INPS riguarda, i soli
soggetti appartenenti a categorie per le
quali non esistano forme autonome di
previdenza obbligatoria della con riferimento al modello delineato dal decreto
legislativo. Infatti, il comma 26 dell’articolo 2 della legge n. 335 del 1995, estende
la tutela previdenziale a coloro che, per
svolgere attività di lavoro autonomo senza
essere iscritti ad alcun ente, risultino privi
di ogni tutela previdenziale;
a seguito della legge n. 111 del 2011,
molte casse private hanno adeguato il
proprio statuto rendendo facoltativa ed
opzionale la contribuzione alla gestione
separata INPS o alla cassa afferente al
proprio albo professionale (per esempio
avvocati, medici ed infermieri) nei termini
di 6 mesi indicati dalla legge; in particolare, tali casse private hanno introdotto
l’istituzione di una propria gestione separata. In tale panorama risalta l’eccezione
di INARCASSA che, a tutt’oggi, non contempla tale facoltà, preservando l’articolo
7.5 del proprio statuto che impedisce
l’iscrizione alla cassa professionale dei
professionisti titolari di altro rapporto
previdenziale per l’esistenza di un contemporaneo rapporto di lavoro subordinato.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
Tale posizione si pone in aperto contrasto
con il comma 4, parte seconda, del messaggio 12 luglio 2011, n. 14490 dell’INPS,
che affida agli enti esponenziali a livello
nazionale degli enti abilitati la tenuta di
albi od elenchi, il compito di deliberare
l’inclusione della categoria nella forma di
previdenza obbligatoria prevista;
secondo la posizione di INARCASSA,
fino ad oggi, è possibile raggruppare due
tipologie di liberi professionisti:
ingegnere/architetto « professionista-dipendente »: un contributo integrativo
pari al 4 per cento del volume d’affari (a
fondo perduto) e il 18 per cento a INPS sul
reddito per un totale del 4 per cento + 18
per cento (potendo usufruire solo del 80
per cento dei contributi versati ai fini
pensionistici);
ingegnere/architetto « professionista a puro »: un contributo integrativo pari
al 4 per cento del volume d’affari ed un
contributo soggettivo pari al 13,5 per cento
sul reddito, corrispondendo a INARCASSA
un totale del 4 per cento + 13,5 per cento
(e potendo usufruire del 100 per cento dei
contributi versati ai fini pensionistici);
pertanto è quanto mai evidente come,
a parità di attività svolta, la differenza di
contribuzione corrisposta dalle due tipologie di professionisti pregiudichi a priori
la possibilità di potersi confrontare pariteticamente sul libero mercato;
lo scorso anno, nel mese di giugno, la
gestione separata INPS ha inviato a molte
figure professionali, tramite raccomandata, avvisi che segnalavano l’iscrizione
d’ufficio. Tale iscrizione conteneva la richiesta di pagamento dei contributi omessi
nell’anno 2005, maggiorati di iperboliche
sanzioni che superano il 78 per cento
dell’importo;
da giugno 2012 INPS sta inoltrando
avvisi di accertamento bonario, per l’anno
2006, ad ingegneri ed architetti liberi professionisti nonché dipendenti. Su tali professionisti, già sofferenti per una congiuntura economica assai critica e che stenta a
trovare una soluzione nel breve termine,
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33422
AI RESOCONTI
non possono « gravare gli effetti di una
normativa non compiutamente chiarita e
definita e di differenti valutazioni da parte
delle istituzioni interessate » (come risulta
dalle risoluzione XI Commissione Permanente della Camera dei deputati n. 700929 – seduta n. 658 del 28 giugno
2012);
le somme richieste sono state appesantite da sanzioni ingiuste e non applicabili in quanto frutto non già di una
deliberata sottrazione agli obblighi contributivi da parte dei professionisti ma, piuttosto, di una scarsa chiarezza di norme e
di posizioni altalenanti e contrastanti tra
le diverse istituzioni;
è di univoca interpretazione la prima
parte del comma 12, dell’articolo 18 del
decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, che interpretando autenticamente legge n. 335 del 1995, in base
alla quale « i soggetti che esercitano per
professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti
all’iscrizione presso l’apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti
che svolgono attività il cui esercizio non
sia subordinato all’iscrizione ad appositi
albi professionali. I liberi professionisti,
come sopra individuati, ancor prima di
poter essere iscritti ad INARCASSA, sono
iscritti al proprio ordine professionale, che
dovrebbe provvedere alla denuncia dei
propri iscritti presso INARCASSA, ed a
questa categoria non può essere addotta la
novella dell’omessa denuncia di iscrizione,
anche perché obbligati annualmente a comunicare l’eventuale condizione di lavoratore dipendente;
alla luce della circolare INPS n. 68
del 19 aprile 2011 che ribadisce che « nel
caso di mancato o ritardato pagamento di
contributi o premi, il cui ammontare è
rilevabile dalle denunce e o registrazioni
obbligatorie, al pagamento di una sanzione
civile, in ragione d’anno, pari al tasso
ufficiale di riferimento maggiorato di 5,5
punti » –:
se il Ministro sia a conoscenza che,
nell’ambito dell’operazione Poseidone per
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
gli anni 2005 e 2006, sono stati inoltrati da
INPS avvisi di pagamento con pesanti
sanzioni che arriverebbero al 78 per cento
del contributo previdenziale da versare e,
considerate le diverse responsabilità istituzionali, non ritenga di chiarire che tali
sanzioni dovrebbero limitarsi ad una contribuzione figurativa a forfait;
se in relazione ai liberi professionisti
ultrasessantacinquenni che decidono di
proseguire la propria attività professionale, regolarmente iscritti ad INARCASSA
in forza di recenti modifiche allo statuto
ed al regolamento, sussista una possibile
discriminazione, una differenza di trattamento ed iniquità tra lavoratori autonomi
liberi professionisti della stessa tipologia;
l’obbligo di iscrizione dei liberi professionisti nonché dipendenti anche part
time alla gestione separata INPS produca
una disparità e una discriminazione tra
attività professionali esattamente identiche;
se il Ministro non ritenga che il
soggetto deputato alla gestione della tutela
previdenziale obbligatoria venga scelto
dall’organo professionale competente e
non dalla gestione separata presso l’INPS;
se il Ministro sia al corrente di trattative con INARCASSA per ricomprendere
tale tipologia di liberi professionisti;
se il Ministro non ritenga che, in un
regime contributivo, l’irruzione di « nuovi
iscritti » ad INARCASSA risulterebbe del
tutto ininfluente, con calcoli « attuariali e
finanziari » non minimamente sconvolti e
che, al contrario, si beneficerebbe di un
minor costo di gestione perché estesi a
molti più iscritti;
se sia da considerare discriminatorio
il fatto che il libero professionista –
nonché dipendente – che esercita in
modo non esclusivo la libera professione
debba rinunciare al 4 per cento sul
volume di affari (di fatto circa l’8 per
cento del reddito) ovvero, accettare una
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33423
AI RESOCONTI
contribuzione puramente solidaristica che
in un sistema previdenziale di tipo contributivo non si riflette in alcun modo
sull’entità delle prestazioni previdenziali
spettanti.
(4-17182)
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
l’azienda Floramiata situata nel comune di Piancastagnaio, in provincia di
Siena, che rappresenta, oltre che uno degli
impianti serricoli più importanti d’Italia,
una struttura fondamentale nel tessuto
produttivo della provincia senese, sta attraversando una situazione di grave difficoltà economica, che sta caratterizzando
negativamente l’intera attività produttiva
florovivaistica con inevitabili ripercussioni
per i circa 340 dipendenti, i quali non
ricevono lo stipendio da diversi mesi;
è opportuno evidenziare fra l’altro,
come la suesposta azienda nonostante abbia vissuto nel recente passato momenti di
difficoltà finanziaria, aggravati anche da
eventi calamitosi che hanno compromesso
parte degli impianti, sia riuscita a risollevarsi dalle condizioni di difficoltà, confermandosi sul mercato con elevati livelli di
competitività;
è opportuno altresì ribadire come la
Floramiata srl, la cui attività svolge anche
un ruolo rilevante nell’ambito sociale, è
affermata nel settore del florovivaismo
made in Italy, per l’utilizzo della geotermia
che consente di essere all’avanguardia
nella coltivazione dei prodotti florovivaistici, consentendo fra l’altro un risparmio
economico notevole –:
quali interventi, nell’ambito delle rispettive competenze, intendano intraprendere al fine di tutelare sia i lavoratori che
la stessa azienda Floramiata, la cui situazione economico-finanziaria, come esposto
in premessa, è di evidente gravità;
se il Governo non intenda convocare
un tavolo di lavoro alla presenza di tutte
LUGLIO
2012
le istituzioni interessate per stabilire una
strategia di rilancio dell’azienda che necessita di essere sostenuta in considerazione che rappresenta un pilastro irrinunciabile dell’economia senese.
(4-17184)
*
FAENZI. — Al Ministro del lavoro e
delle politiche sociali, al Ministro dello
sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
31
*
*
POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E
FORESTALI
Interrogazione a risposta orale:
PES. — Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro dello
sviluppo economico, al Ministro della salute, al Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti. — Per sapere – premesso che:
in data 20 luglio 2012 una delegazione di circa 500 persone del Movimento
pastori sardi e Movimento artigiani e commercianti ha manifestato nel porto di
Olbia bloccando i mezzi pesanti di merci,
provenienti da Genova, Livorno e Piombino (circa 400 mezzi);
scopo della protesta è stato denunciare all’opinione pubblica la mancanza di
controlli sulle merci che arrivano in Sardegna;
stando a quanto denunciato dai leader
dei movimenti di protesta, allo sbarco nell’isola i camion, prendono direttamente
l’uscita del porto, senza alcun controllo;
i prodotti importati, inoltre, così
come denunciato dal Movimento pastori
sardi, sono « quasi sempre di dubbia qualità e non sempre di chiara provenienza »;
arriverebbero animali vivi, regolarmente sbarcati senza l’utilizzo di una sosta
di quarantena necessaria per verificare lo
stato di salute degli animali stessi;
la salute degli allevamenti, come già
successo in passato, rischia di essere
messa a repentaglio. Infatti, qui sono arrivate le malattie più disparate, proprio
per i mancati controlli: blue tongue, brucellosi, peste suina africana;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33424
AI RESOCONTI
in Sardegna sono presenti 22 mila
aziende agricole, e 3,2 milioni di pecore;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
Interrogazioni a risposta scritta:
la Sardegna importa oltre l’80 per
cento dei beni di consumo, molti dei quali
potrebbero essere prodotti in loco;
DI BIAGIO. — Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro dello sviluppo economico. — Per
sapere – premesso che:
buona parte del flusso di merci e di
materie prime per l’isola riguarda prodotti
e alimenti che vengono poi spacciati per
sardi e venduti a un prezzo inferiore
rispetto prodotti i locali;
negli ultimi 60 giorni è stato registrato un incremento del costo del grano
sui mercati internazionali, che è arrivato a
sfiorare il 50 per cento;
il futuro economico dell’isola dipende
per gran parte dal suo tessuto produttivo
agricolo e su questo bisogna investire;
« l’indebolimento o la scomparsa del
sistema agro-pastorale in Sardegna –
come fa ben notare il professor Marco
Pitzalis, docente di Sociologia all’Università di Cagliari – costituirebbe una perdita
culturalmente irreversibile, le cui conseguenze di natura economica sono incalcolabili »;
una perdita culturale che porterebbe,
prosegue il professor Pitzalis « a un’irreversibile scomparsa delle capacità tecniche
di produzione e della capacità di trasmetterla da una generazione all’altra, insieme
a una conoscenza intima del territorio e
delle sue caratteristiche e vocazioni »;
il sistema produttivo della Sardegna
va difeso, mettendo i produttori locali
nella condizione di essere competitivi;
vi sono in programma altre manifestazioni di protesta da parte del Movimento pastori sardi –:
se sia a conoscenza di quanto descritto in premessa;
quali misure si intendano intraprendere per incrementare i controlli della
merce trasportata, per far rispettare le
regole e per mettere quindi tutti i produttori nelle stesse condizioni di competere sul mercato;
quali iniziative si intendano mettere
in atto per difendere il sistema produttivo
della Sardegna e incentivare la produzione
locale.
(3-02419)
stando ai dati di Coldiretti l’Italia,
fortemente dipendente dalle risorse estere,
importa circa 4 milioni di tonnellate di
frumento tenero che coprono circa la
metà del fabbisogno essenzialmente per la
produzione di pane e biscotti mentre 2
milioni di tonnellate di grano duro arrivano in un anno in Italia per coprire oltre
il 30 per cento del fabbisogno per la pasta;
l’incremento del prezzo dei cereali
stando alle analisi e ai dati a nostra
disposizione risulta essere stato sollecitato
dalla siccità e dagli incendi che hanno
colpito la Russia – considerato il granaio
d’Europa –, che hanno distrutto un quarto
dei raccolti del Paese;
a ciò si aggiunge la decisione dell’Ucraina – sesto esportatore mondiale di
grano – di limitare le esportazioni di
grano ed orzo che ha sollecitato l’incremento dei prezzi del grano e delle altre
materie prime;
in particolare in alcune regioni italiane, come la Campania, si stanno registrando allarmanti incrementi del prezzo
della farina utilizzata nel settore della
panificazione. Tra il mese di luglio ed il
mese di agosto un quintale di farina è
passato da 25 euro a 45/47 euro;
a tali criticità si aggiunge la morsa
della speculazione che sta caratterizzando
le scelte operative di molti produttori e
molini italiani, che adducendo le scuse
della crisi internazionale legittimano incrementi esponenziali della suindicata materia prima;
nel panorama della panificazione
campana e meridionale in generale esi-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33425
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
stono molte criticità connesse alla vendita
di prodotti annessi al settore, mantenuti
ad un prezzo volutamente più basso rispetto alla media italiana;
la crisi economica dovrebbe portare
il nostro Paese ad intensificare gli sforzi
per difendere la nostra produzione industriale –:
i panificatori campani regolari devono far fronte quotidianamente ad un
mercato già saturo per via della presenza
di centinaia di forni abusivi e del prezzo
– da questi ultimi garantito – mantenuto
pesantemente al di sotto della media nazionale;
se e quali iniziative il Governo abbia
in progetto ai fini di promuovere e sostenere le produzioni di acque minerali,
lombarde e nazionali, in Italia e all’estero.
(4-17169)
la « speculazione campana » che si
unisce al fisiologico incremento del prezzo
del grano, unita al perseverare dell’abusivismo nel settore della panificazione che
altera il mercato e consente il graduale
ridimensionamento del prezzo del pane,
sta costringendo molti artigiani a mettere
fine alle loro attività –:
quali iniziative si intendano intraprendere al fine di consentire un monitoraggio dei meccanismi attualmente innescati in maniera vistosa in alcune regioni
italiane dai produttori che lavorano le
materie prime e se – alla luce della
rinnovata condizione di criticità che avviluppa il settore della panificazione campana – si ritenga di intraprendere adeguate ed ulteriori iniziative volte al controllo della legalità nel medesimo settore,
onde evitare che questo diventi monopolio
assoluto della criminalità organizzata.
(4-17155)
REGUZZONI. — Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, al
Ministro dello sviluppo economico, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
la produzione e la diffusione delle
acque minerali prodotte ed imbottigliate
nel nostro Paese rappresenta un esempio
importante e positivo, sia a livello economico sia a livello di corretta alimentazione
poiché contrasta l’uso di bevande gassate
contenenti sostanze non naturali;
la Lombardia ha nella estrazione e
produzione di acque minerali un primato
importante anche a livello mondiale;
*
*
*
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
E SEMPLIFICAZIONE
Interrogazione a risposta immediata:
PERINA. — Al Ministro per la pubblica
amministrazione e la semplificazione. —
Per sapere – premesso che:
nella « riforma Fornero » (legge n. 92
del 2012, all’articolo 1, commi 34 e 35)
vengono fissati alcuni obiettivi di principio
rispetto alla normativa sui tirocini, che
troveranno piena applicazione in seguito
all’adozione in sede di Conferenza Statoregioni di linee guida. Queste linee guida
dovranno essere emesse entro e non oltre
la metà di gennaio 2013;
in particolare, alla lettera d) del
comma 34 dell’articolo 1 della legge n. 92
del 2012, si stabilisce il « riconoscimento di
una congrua indennità, anche in forma
forfetaria, in relazione alla prestazione
svolta »;
al comma 36 dell’articolo 1 si specifica, poi, che « dall’applicazione dei commi
34 e 35 non devono derivare nuovi o
maggiori oneri a carico della finanza pubblica »;
dal combinato disposto dei commi
34, 35 e 36 risulta evidente il rischio di
inapplicabilità delle prescrizioni relative al
compenso di stagisti e tirocinanti/praticanti, per quanti svolgono la propria attività all’interno della pubblica amministrazione;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33426
AI RESOCONTI
già l’Avvocatura dello Stato ha assunto ufficialmente questa posizione, dichiarandosi esonerata dal dover dar seguito alle previsioni normative sui compensi ai tirocinanti, in virtù dell’esigenza
di non produrre nuovi o maggiori oneri
per la finanza pubblica;
pertanto, i laureati in giurisprudenza,
che svolgono il tirocinio professionale per
l’accesso alla professione forense presso
l’ufficio centrale e gli uffici territoriali
dell’Avvocatura, non avranno diritto ad
alcun rimborso;
anche la Crui, Conferenza dei rettori
delle università italiane, ha dichiarato in
un recente comunicato le sue « perplessità » relativamente « all’effetto combinato
del comma 34, lettera d), e del comma 36
dell’articolo 1 della cosiddetta riforma
Fornero », concludendo che « le due prescrizioni rendono di fatto impossibile prevedere esperienze di formazione on the job
nella pubblica amministrazione »;
è noto che l’attività di formazione dei
laureati nella pubblica amministrazione
non sfocia in una occupazione stabile
presso gli uffici cui hanno prestato servizio;
è quantomeno inopportuno esonerare
la pubblica amministrazione da obblighi
che si impongono ai privati, in particolare
conservando per i ministeri, le regioni e gli
enti locali la possibilità di disporre del
lavoro di stagisti e tirocinanti, sostanzialmente gratis;
è condivisibile il principio per cui è
necessario non appesantire le casse dello
Stato, ma è assolutamente prioritario riconoscere il diritto ad un’adeguata remunerazione a coloro i quali svolgono la
propria attività di stage o tirocinio nella
pubblica amministrazione –:
se non si ritenga opportuno intervenire, anche con misure di carattere normativo, al fine di chiarire il portato applicativo delle disposizioni di cui in premessa e garantire, in ogni caso, l’effettiva
tutela del diritto ad ottenere un giusto ed
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
equo compenso per l’attività formativa
svolta anche nell’ambito della pubblica
amministrazione.
(3-02423)
*
*
*
SALUTE
Interrogazioni a risposta immediata:
VOLONTÈ, NUNZIO FRANCESCO TESTA, BINETTI, CAPITANIO SANTOLINI,
BUTTIGLIONE,
CALGARO,
ENZO
CARRA, GALLETTI, COMPAGNON, CICCANTI, TASSONE, RAO e NARO. — Al
Ministro della salute. — Per sapere –
premesso che:
a seguito della sentenza n. 151 del
2009 della Corte costituzionale risulta modificata la legge n. 40 del 2004, nel senso
dell’eliminazione del limite massimo di tre
embrioni da produrre e impiantare in
utero. Le motivazioni della sentenza si
basavano sul fatto che la valutazione sul
numero di embrioni da creare fosse diversa da caso a caso e andasse affidata
alla responsabilità personale del medico,
alla sua decisione in scienza e coscienza;
i dati relativi al 2010 sulla procreazione assistita, resi noti in questi giorni dal
Ministero della salute e riportati nella
relazione al Parlamento, registrano un
allarmante aumento del numero degli embrioni crioconservati sotto azoto liquido
(più che raddoppiati), mentre si triplica la
cifra dei cicli che utilizzano il loro scongelamento, superando in percentuale la
tecnica che si serve degli ovociti crioconservati;
successivamente alla decisione della
Corte costituzionale restavano in piedi
tutte le misure a garanzia della salute
della donna e della massima tutela possibile dell’embrione, tra cui il divieto di
crioconservazione, il divieto di soppressione dell’embrione o di interventi che non
sono finalizzati alla sua salvaguardia e,
soprattutto, un limite che è anche un’indicazione di buona pratica: il divieto di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33427
AI RESOCONTI
produrre un numero di embrioni « superiore a quello strettamente necessario »;
la Corte costituzionale, di fatto, non
ha cancellato le norme preesistenti, ma ha
reso il medico responsabile della loro
attuazione. Tuttavia, la sentenza è stata
interpretata, nella prassi, come una licenza di congelare, senza attenzione per
l’applicazione della legge, come se l’intero
articolo 13 (le misure a tutela dell’embrione) fosse stato cancellato;
purtroppo, a fronte di un aumento
esponenziale degli embrioni crioconservati, l’aumento delle nascite è inconsistente. La percentuale di gravidanze in più
varia, infatti, dallo 0,2 per cento ad un
massimo dello 0,6 per cento, secondo il
modo di calcolarle (su cicli, su prelievi o
trasferimenti, in base alle tecniche di II e
III livello, quello che prevedono la possibilità di congelare embrioni). Dunque, il
massiccio e disinvolto ricorso alla crioconservazione degli embrioni non produce più
bambini nati e in compenso la tecnica del
congelamento degli ovociti, una tecnica
molto promettente ed eticamente assai
meno problematica, in cui l’Italia era leader, viene sempre meno praticata –:
se non ritenga di emanare senza ulteriori ritardi le linee guida già approvate dal
Consiglio superiore di sanità, nel mese di
febbraio 2012, che da mesi aspettano solo la
firma del Ministro interrogato per entrare
pienamente in vigore.
(3-02425)
MARMO. — Al Ministro della salute. —
Per sapere – premesso che:
la pianificazione dei presidi sanitari
sta alla base dell’offerta sanitaria e dei
risparmi per una delle principali voci di
spesa dei bilanci pubblici;
tale pianificazione, di competenza regionale, occorre sia monitorata costantemente dal Governo, al fine di rendere
realmente efficiente la spesa, producendo,
al contempo, il massimo ritorno in termini
di qualità dell’offerta sanitaria;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
nel territorio del Piemonte sud orientale, più precisamente nella provincia di
Asti, esistono due presidi ospedalieri in
funzione con problematiche diverse:
a) è in fase di costruzione il presidio ospedaliero della Valle Belbo, i cui
termini di fine lavori erano previsti per
gennaio 2012, che dovrebbe sostituire la
vecchia struttura di Nizza Monferrato,
rendendo più facile al territorio contiguo
il raggiungimento dello stesso;
b) il presidio ospedaliero di Asti
che deve trovare sinergie con quello di
Alessandria, in un’ottica di futuri territori
comuni;
al momento, l’organicità del piano
sanitario, comprensivo di case della salute,
sembra essere non solo molto approssimativo, in quanto a risposte alle giuste
esigenze della popolazione, ma anche totalmente indeterminato in quanto ai tempi
della sua realizzazione –:
se il monitoraggio della pianificazione
sanitaria del Piemonte sud orientale sia
nell’agenda ministeriale e quale sia il suo
futuro assetto organizzativo.
(3-02426)
PICIERNO, MARAN, LENZI, QUARTIANI, GIACHETTI, BOFFA, BONAVITACOLA, BOSSA, CIRIELLO, CUOMO, GRAZIANO, IANNUZZI, MAZZARELLA, MARIO PEPE (PD), PICCOLO, SARUBBI e
VACCARO. — Al Ministro della salute. —
Per sapere – premesso che:
l’8 luglio 2012 il quotidiano Avvenire
pubblicava un articolato dossier dal titolo
eloquente « Campania avvelenata », in cui
veniva denunciato l’assordante silenzio dei
media sull’allarmante incremento di malattie tumorali nelle province di Caserta e
Napoli;
alcuni studi stabiliscono chiaramente
il nesso che ci sarebbe tra l’incremento dei
tumori in alcune aree della Campania e la
presenza di discariche illegali nella regione;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33428
AI RESOCONTI
tra questi, uno studio di qualche
anno fa, commissariato dal Dipartimento
della Protezione civile e predisposto dall’Organizzazione mondiale della sanità,
dall’Istituto nazionale di sanità, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Osservatorio epidemiologico della regione
Campania, ha esaminato la correlazione
tra la presenza di elevati rischi di mortalità e malformazioni congenite con l’intensità dell’esposizione legata allo smaltimento dei rifiuti. Nei 196 comuni delle
due province, quelle di Napoli e Caserta, i
risultati dello studio rilevano « numerose
associazioni statisticamente significative
fra salute e rifiuti ». In particolare, si
evidenzia un « trend di rischio in aumento » e un incremento della mortalità
tumorale nelle aree contaminate dai rifiuti: 2 per cento in più di mortalità
generale, più 1 per cento di tutti i tumori,
più 2 per cento per i tumori al polmone
tra gli uomini, un più 4 per cento tra gli
uomini e 7 per cento tra le donne per i
tumori al fegato e un incremento del 5 per
cento tra gli uomini per il tumore dello
stomaco. Il report spiega, inoltre, che i
« trend osservati si traducono in differenze
marcate di rischio se si confrontano i
comuni più a rischio con quelli poco o non
esposti: ad esempio, la mortalità generale
nei primi è 9 per cento in eccesso rispetto
ai secondi per gli uomini e 12 per cento
per le donne »;
ricerche più recenti, svolte anche dall’Università di Napoli « Federico II », nel
confermare la relazione tra smaltimento
illegale e aumento dei tumori e delle
malformazioni congenite, mettono in evidenza due dati a dir poco sconcertanti: a
Napoli i tumori sono in numero tre volte
superiore alla media nazionale, mentre a
Caserta sono addirittura sei volte la media;
la procura di Santa Maria Capua
Vetere, nel 2006, nel corso delle indagini
su reati ambientali legati allo smaltimento
dei rifiuti tossici, ordinò una ricerca sul
numero di richieste di esenzione ticket per
malattie tumorali, scoprendo che dal 1999
vi era un incremento del 400 per cento
dell’incidenza di tumori in alcuni comuni
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
del casertano, quali Casapesenna, Frignano, San Cipriano d’Aversa, Villa di
Briano e Villa Literno;
nella sua relazione finale, la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo
dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso
connesse evidenziava come dalle indagini
svolte emergesse in Campania una situazione di « degrado ambientale dei suoli,
delle acque e dell’aria, tale da comportare
potenziali conseguenze pregiudizievoli per
la stessa salute delle popolazioni residenti »;
fino al 13 giugno 2012 la regione
Campania non aveva ancora varato il
registro dei tumori, un colpevole e ingiustificato ritardo in una regione con il più
alto numero di siti inquinanti, anche di
sostanze pericolosamente tossiche, e la più
bassa aspettativa di vita. Il registro dei
tumori è un fondamentale strumento per
mettere in relazione, mediante studi ufficiali, l’incremento di malattie tumorali con
l’esposizione a fattori di rischio come lo
smaltimento illegale di rifiuti. Il varo del
registro campano dei tumori permetterà
un coordinamento tra le aziende sanitarie
locali e l’Istituto tumorale Pascale;
è ormai noto che la potente ecomafia
campana ha origini ben precise e si è
evoluta da uno stadio « artigianale » verso
una fase « industriale » dello smaltimento
illegale ed abusivo dei rifiuti tossici e
speciali. Nel 1989, infatti, come emerse nel
1992 nel corso delle indagini della procura
nell’ambito della prima operazione contro
le ecomafie, l’operazione « Adelphi », nei
pressi di Villaricca, a nord di Napoli, si
tenne un incontro tra i boss dei casalesi,
dell’area flegrea, di Pianura, con esponenti
della loggia massonica P2 campana, politici e proprietari di discariche, per suggellare lo scellerato patto che fece della
Campania il luogo di transito dei rifiuti
speciali e tossici verso l’Africa. Le successive difficoltà di trasporto internazionale
dei rifiuti, tra il 1994 e il 1996, indussero
i malavitosi a trasformare la Campania da
luogo di transito a sito di stoccaggio,
avviando una progressiva e inesorabile
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33429
AI RESOCONTI
devastazione del territorio e dell’ecosistema;
nell’area circoscritta tra Napoli, Giugliano, Qualiano e il basso casertano, la
cosiddetta « terra dei fuochi », tutte le notti
continuano i roghi di rifiuti e materiale
tossico: copertoni, scarti delle industrie
tessili, bidoni di materiale ignoto, liquami
industriali inquinanti, che dovrebbero essere smaltiti come rifiuti speciali, vengono
interrati e bruciati, propagando nell’aria
fumi neri e densi. Come riportato dal
dossier di Avvenire, da alcune testimonianze di contadini locali emergerebbe che
tale smaltimento abusivo e illegale di rifiuti tossici non è mai cessato ed anzi
continuerebbe con sversamenti quasi quotidiani. Quest’area, in sostanza, è stata
adibita dalla camorra dei casalesi e partenopea a sito di stoccaggio di rifiuti
industriali;
come denunciava il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, nell’inchiesta sopra citata, « se la decima parte della
scandalosa violenza e dell’insopportabile
ingiustizia » che si è consumata nei territori tra Napoli e Caserta si fosse verificata
tra Roma e Milano, tutta la stampa
avrebbe da tempo mobilitato l’opinione
pubblica nazionale. Ma questo non è avvenuto, e non avviene, per la Campania,
per quelle che appaiono, cioè, sempre più
come le terre di nessuno –:
se e quali iniziative intenda assumere
per porre fine a questo intollerabile scandalo, che dura ormai da anni, e che sta
mietendo troppe vittime innocenti ad avviso degli interroganti nell’insostenibile silenzio e indifferenza delle istituzioni nazionali e locali.
(3-02427)
Interrogazioni a risposta in Commissione:
BINETTI. — Al Ministro della salute, al
Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
— Per sapere – premesso che:
è sempre più allarmante il quadro
relativo al mancato riconoscimento dei
diritti per gli invalidi civili. Sale in modo
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
costante la voce legata all’esito dell’accertamento sanitario, ritenuto dai cittadini
inadeguato alle loro reali condizioni. Dal
35,3 per cento del 2010 al 37,8 per cento
del 2011 fino al primi 6 mesi del 2012 (1
gennaio-30 giugno). Questi, in estrema sintesi, alcuni dei principali dati che emergono da una prima analisi parziale delle
segnalazioni relative all’anno in corso;
lo sdegno dei cittadini sul mancato
riconoscimento dei diritti ed in particolare
delle provvidenze economiche, si mostra
quindi sempre più marcato rispetto al
passato, e si sostanzia anche nelle segnalazioni relative alla rivedibilità: dal 9,3 per
cento del 2011 all’11,5 per cento nei primi
mesi del 2012. Non solo quindi ai cittadini
che accedono per la prima volta ai benefici per l’invalidità e l’handicap, questi non
sono riconosciuti, ma i cittadini sottoposti
a rivedibilità subiscono sistematicamente
un ridimensionamento della percentuale
assegnata. Al 66,2 per cento non viene
riconosciuto il diritto alla non rivedibilità
(come invece previsto dal decreto 2 agosto
2007), e continua ad essere sottoposto ad
umilianti rivalutazioni. Al 20,8 per cento
dei cittadini viene tolto l’assegno di accompagnamento rispetto al 12,5 per cento
del 2011 ed al 13 per cento degli invalidi
parziali viene tolto l’assegno di invalidità
rispetto al 9,5 per cento nello scorso anno;
« siamo di fronte ad un drastico e
cieco taglio delle provvidenze economiche
ed a farne le spese sono come sempre i
cittadini più deboli » ha dichiarato Tonino
Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva. « La
modalità di amministrazione di questo
settore di assistenza oltre a non garantire
il legittimo accesso dei cittadini ai loro
diritti previsti dalla Costituzione, sottrae
risorse alle politiche sociali, ridotte ormai
all’osso, se non azzerate: è il caso del
fondo per la non autosufficienza. Si continuano a bruciare milioni di euro per
interessi passivi inerenti i ritardi nei pagamenti delle indennità da parte dell’INPS
(circa 86 milioni di euro tra 2009 e 2010).
Inoltre, per ogni singola pratica siamo
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33430
AI RESOCONTI
costretti a pagare due volte gettoni di
presenza, prima ai componenti delle Commissioni ASL, poi a quelli delle Commissioni INPS, per visitare due volte una
stessa persona »;
la lentezza dell’iter burocratico sembra incidere meno rispetto allo scorso
anno, con un lieve calo dal 28,2 per cento
del 2011 al 27,4 per cento dei primi 6 mesi
del 2012; se consideriamo che il 34,4 per
cento di queste segnalazioni rispetto al 32
per cento dello scorso anno è legata alle
attese per l’ottenimento del verbale definitivo capiamo quanto in realtà la mancata risoluzione dei problemi legati alla
procedura sia rilevante per i cittadini;
a confermare il dato sono i tempi per
l’erogazione dei benefici per i quali, se da
una parte è vero che anche in questo caso
assistiamo ad una diminuzione delle segnalazioni dal 24,7 per cento del 2011 al
23 per cento del 2012, è anche vero che
per il 15,4 per cento dei cittadini il problema si lega in particolare ai ritardi
nell’erogazione dell’assegno di accompagnamento rispetto al 9,8 per cento del
2011. Le persone che segnalano maggiori
disagi sono ancora soprattutto i malati
oncologici con il 32,5 per cento nel 2012
rispetto al 31,8 per cento dello scorso
anno. Un deciso incremento (dal 7,5 per
cento nel 2011 al 9,7 per cento nel 2012)
lo notiamo per quanto riguarda le persone
affette da patologie rare che segnalano
sempre più spesso l’assenza di medici
specialisti nella loro patologia in sede di
valutazione medico legale il che determina
il più delle volte una sottostima dei loro
problemi;
si è assistito alla restrizione dei requisiti sanitari per la concessione dell’indennità di accompagnamento, attuata dall’INPS attraverso la comunicazione interna
del direttore generale INPS e le « linee
guida operative » del 20 settembre 2010,
che è fonte di innumerevoli ricorsi legali
dei cittadini e che nel 60 per cento dei casi
ha visto l’INPS soccombere, con costi in
termini di interessi, spese legali e intasamento del sistema giustizia –:
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
quali urgenti iniziative, anche di carattere normativo, intenda porre in essere
atte ad avviare la semplificazione del costoso meccanismo burocratico statale di
accesso ai servizi per la non autosufficienza utilizzando le risorse così risparmiate al rifinanziamento per il Fondo
nazionale per le politiche sociali e per
quello relativo alla non autosufficienza;
se non ritenga opportuno prevedere,
l’obbligatorietà di un unico momento per
l’accertamento dei requisiti sanitari per il
riconoscimento dell’invalidità civile e relative indennità, assumendo le opportune iniziative normative per eliminare l’attuale
possibilità di doppia visita prima da parte
dell’ASL e poi da parte dell’INPS.
(5-07561)
PELUFFO. — Al Ministro della salute, al
Ministro dell’istruzione, dell’università e
della ricerca, al Ministro del lavoro e delle
politiche sociali. — Per sapere – premesso
che:
il centro di ricerca di Nerviano Medical Science è stato creato nel 1965 dalla
divisione prodotti veterinari del gruppo
Montedison per poi passare negli anni a
Farmitalia Carlo Erba, ceduta successivamente a Pharmacia nel 1993, inglobata in
Pharmacia & Upjohn nel 1995 e poi confluita nella fusione tra P&U con Monsanto-Searle (la « nuova Pharmacia ») nel
2000. A seguito della ennesima acquisizione/fusione tra multinazionali farmaceutiche Pharmacia fu comprata da Pfizer, che
appare da subito poco interessata al business dell’oncologia, avviando una politica
di razionalizzazione dei propri siti di produzione e cedendo proprio quello di Nerviano alla Congregazione dei figli dell’immacolata concezione (CFIC) ente di diritto
vaticano e proprietario dell’Istituto-dermopatico dell’immacolata (IDI), Istituto di
ricovero e cura a carattere scientifico
(IRCCS) considerato una delle struttura di
eccellenza nel campo della ricerca dermatologica del nostro paese, articolato con
sedi in tutto il territorio italiano;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33431
AI RESOCONTI
da notizie apparse nei giorni scorsi
sugli organi di stampa si apprende che la
Congregazione dei figli dell’immacolata
concezione è sotto inchiesta della procura
di Roma per un ammanco di circa 800
milioni di euro;
la vicenda appunto da quanto si legge
risale al 2004, al periodo nel quale la
Pfizer proprietaria della Nerviano Medical
Sciences, decide di vendere la società di
Nerviano alla congregazione dei frati ad
un prezzo simbolico: dieci euro;
la Nerviano Medical Sciences, già
all’epoca presentava perdite tali che la
stessa azienda attivò un fondo di copertura perdite pari a 305 milioni di euro;
nel 2011 la Nervian Medical Science
(NMS) viene ceduta dalla congregazione
dei frati a titolo gratuito alla regione
Lombardia che ne diviene nuovo azionista
di riferimento creando con DGR IX/2401
del 26 ottobre 2011 una fondazione ad hoc
denominata Fondazione regionale per la
ricerca biomedica; a tutti gli effetti la
fondazione diventa proprietaria del centro
di ricerca di Nerviano, nominando a capo
della fondazione il dottor Alberto Sciumè,
presidente in carica della Nerviano Medical Sciences s.r.l. e di una sua partecipata,
la Nerviano Medical Sciences 2009 s.r.l,
vicepresidente della società per azioni autostrade centro padane, presidente della
Stradivaria s.p.a, nominato dall’amministrazione provinciale di Cremona, advisor
degli ospedali dell’Istituto-dermopatico
dell’immacolata;
al periodo dell’acquisizione da parte
della regione la NMS risultava avere debiti
per circa 180 milioni di euro, di cui solo
120 milioni temporaneamente iscritti tra
le passività, perché si trattava di crediti
auto liquidanti mentre 60 milioni considerati debiti effettivi;
il 26 ottobre 2011, viene pubblicato
un comunicato sul sito della regione Lombardia, nel quale il presidente della regione Formigoni commenta che l’interazione con la regione Lombardia produrrà
sicuramente un considerevole rilancio del
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
NMS, anche tenendo conto delle opportunità di collaborazione con alcuni IRCCS
come il policlinico di Milano, l’Istituto
neurologico Besta, l’Istituto dei tumori di
Milano ed il San Matteo di Pavia;
dopo qualche mese le enormi difficoltà di liquidità che attanagliano il bilancio della NMS, portarono i vertici a
richiedere nuovamente l’intervento della
regione; successivamente con una n. 3229
del 4 aprile 2012 la giunta regionale Lombardia autorizza Finlombarda s.p.a. società finanziaria della regione Lombardia
a concedere un finanziamento di 8 milioni
di euro che il centro di Nerviano a sua
volta dovrà restituire nei tre mesi successivi a tassi in linea con le attuali condizioni di mercato;
con DGR XI/2841 del 29 novembre
2011 la regione Lombardia ha provveduto
ad adeguare il patrimonio della Fondazione regionale per la ricerca biomedica
mediante il conferimento di 300.000,00
euro;
a marzo 2012 come si legge in un
comunicato stampa pubblicato sul sito
della regione Lombardia, viene firmato un
protocollo d’intesa a Palazzo Lombardia,
alla presenza, tra gli altri, del presidente
Roberto Formigoni, dell’assessore regionale alla sanità, Luciano Bresciani, del
presidente della fondazione regionale per
la ricerca biomedica e del Nerviano Medical Sciences, Alberto Sciumè e del direttore scientifico dell’IEO, Umberto Veronesi; il protocollo prevede la creazione
di una piattaforma integrata, un progetto
comune per contrastare il fenomeno del
Drug shortage, ossia la scomparsa del
mercato di farmaci essenziali, in particolare in ambito oncologico; come si legge
nella nota Formigoni afferma che l’accordo assume un carattere strategico per
la sanità lombarda, riconfermando il sostegno della regione Lombardia al NMS,
trovando sponda nelle dichiarazioni dell’assessore regionale alla sanità che definisce tale accordo « sussidiarietà orizzontale » e che « Con questo accordo cresce la
tendenza allo sviluppo in Lombardia per
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33432
AI RESOCONTI
quanto riguarda le competenze specifiche
della ricerca applicata alla clinica e per
quelle di Nerviano nell’ambito della ricerca di base e preclinica »;
il 27 giugno 2012 l’amministratore
delegato di NMS Luciano Baielli, dichiara
che non ci sono i fondi per pagare gli
stipendi di 575 ricercatori e che la situazione economica in cui verte la società non
consente di fare previsioni future, lasciando temere addirittura che si possa
giungere alla chiusura del più grande
centro di ricerca farmaceutica italiana;
la Nerviano Medical Science rappresenta un’esempio di collaborazione/integrazione instaurata con la rete oncologica
lombarda (capofila l’Istituto nazionale tumori) per numerosi progetti clinici e preclinici, come testimoniato dalle varie delibere della giunta regionale per progetti di
ricerca che hanno coinvolto NMS a vari
livelli, non solo per l’aspetto relativo alla
ricerca preclinica (biologia, chimica, test
in vitro ed in vivo su animali) e clinica, ma
anche perché c’è anche la produzione sia
del principio attivo che del prodotto finito
(NMS è un’officina farmaceutica, certificata sia dalla FDA che dal Ministero della
salute, per la produzione sia di solidi orali,
le compresse, che di iniettabili, le fiale);
inoltre la NMS rappresenta una opportunità nella produzione del farmaco oncologico generico che come ormai è noto è
una produzione che trova poco interesse
nel mercato poiché non vi sono grandi
margini di guadagno per i produttori poiché tale produzione richiede in genere
impianti complessi ad alto contenimento
(per l’altissima attività dei tradizionali citotossici e chemioterapici, che infatti vengono somministrati solo in ospedale sotto
stretto controllo medico); a Nerviano è
appunto presente un impianto del genere,
eredità di quando il centro era di proprietà di multinazionali del farmaco
(Pharmacia) –:
se si sia a conoscenza di quanto
sopra esposto e quali iniziative di competenza intendano intraprendere affinché
non venga messa a rischio una struttura
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
che ad oggi rappresenta un patrimonio
della sanità italiana;
quali iniziative si intendano intraprendere a salvaguardia delle unità lavorative presenti nella struttura, oltre la
metà donne, con curriculum che confermano l’alta professionalità, posto che la
metà dei laureati della Neviano Medical
Science ha conseguito il titolo di dottore di
ricerca e ha svolto esperienze lavorative
presso centri di ricerca americani ed europei e costituisce patrimonio culturale a
disposizione del nostro Paese che rischia
di essere perduto.
(5-07566)
Interrogazioni a risposta scritta:
LENZI e PEDOTO. — Al Ministro della
salute. — Per sapere – premesso che:
il sito web « www.groupon.it » pubblicizza molteplici attività dal pranzo o cena
di pesce al prezzo di 34 euro al biglietto
per il concerto di Anastacia, al week end
a Camaldoli ed altro ancora tra cui il
« check up cardiologico con visita arti
inferiori con spirometria scontato dell’86
per cento »;
in particolare la pubblicità riportata
invita ad un « check up cardiologico con
visita specialistica, elettrocardiogramma,
ecografia, ecocolordoppler, TSA, ossimetria e referto tecnico a 59 euro invece di
430 o con in più visita flebologica, ecocolordoppler agli arti inferiori e spirometria
a 89 euro invece di 650. Al cuor non si
comanda, è vero. Ma un controllino ogni
tanto non gli darà certo fastidio, anzi: è
indispensabile per renderlo ancora più
forte e deciso a fare... »;
oppure accanto alla pubblicità della
lezione di golf al prezzo di 49 euro viene
pubblicizzato il « Trattamento antietà di
biostimolazione con acido ialuronico e
vitamine A, E, C su una zona a scelta tra
viso, collo, décolleté o mani a 49 euro
invece di 250, con un risparmio pari a 201
euro... »;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33433
AI RESOCONTI
secondo le linee guida relative alla
pubblicità dell’informazione sanitaria inerenti all’applicazione degli articoli 5556-57 del codice di deontologia medica nel
caso « di utilizzo dello strumento internet
è raccomandata la conformità dell’informazione fornita ai principi dell’HONCode,
ossia ai criteri di qualità dell’informazione
sanitaria in rete ». Inoltre, in tali forme di
informazione possono essere presenti:
a) collegamenti ipertestuali purché
rivolti soltanto verso autorità, organismi e
istituzioni indipendenti (ad esempio: ordine dei medici, Ministero della salute,
Istituto superiore di sanità, Servizio sanitario regionale, università, società scientifiche);
b) spazi pubblicitari tecnici al solo
scopo di fornire all’utente utili strumenti
per la navigazione (ad esempio: collegamenti per prelevare software per la visualizzazione dei documenti, per la compressione dei dati, per il download dei file);
anche l’ordine provinciale dei medici
chirurghi e degli odontoiatri di Bologna
sta predisponendo per i propri iscritti un
portale telematico « attraverso il quale
poter garantire correttezza e veridicità del
messaggio e dell’informazione sanitaria
diffusa e proposta al cittadino dal professionista medico e odontoiatra nel rispetto
delle disposizioni deontologiche e normative del decreto-legge n. 223 del 2006
convertito in legge n. 248 del 2006 »;
come riporta il sito dell’OMCeO di
Bologna « attraverso tale Portale il cittadino-paziente che intenda accedere ad
accertamenti, servizi e prestazioni professionali di diagnosi e cura in campo sanitario è posto in condizioni di acquisire
informative “su titoli e specializzazioni
professionali, sulle caratteristiche del servizio offerto, su prezzo e costi complessivi
delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui
rispetto è verificato dall’Ordine” (articolo
2, comma 1, decreto-legge 223 del 2006) ed
eventualmente procedere al relativo contatto e prenotazione della prestazione professionale »;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
anche se l’azione dell’ordine dei medici di Bologna vorrebbe dare maggiori
garanzie del diritto alla salute delle persone che fiduciose si rivolgono a tali
centri, visti i prezzi concorrenziali pubblicizzati, tali iniziative suscitano qualche
perplessità sul ruolo commerciale che così
si assume –:
se la pubblicità in rete di prestazioni
sanitarie presentate come un prodotto
qualunque non comporti rischi per la
salute;
se si intendano assumere iniziative
normative per meglio disciplinare le citate
forme di pubblicità a tutela della salute
dei cittadini.
(4-17190)
PISICCHIO. — Al Ministro della salute.
— Per sapere – premesso che:
la legge 27 dicembre 2006, n.296,
recante « Disposizione per la formazione
del bilancio annuale e poliennale dello
Stato (finanziaria 2007) », dispone, all’articolo 1, comma 818, che la natura esclusiva degli incarichi di direttore generale,
direttore scientifico, direttore amministrativo e del direttore sanitario degli Istituti
di ricovero e cura a carattere scientifico
(IRCCS) di cui al comma 3 dell’articolo 11
del decreto legislativo 16 ottobre 2003,
n. 288, comporta l’incompatibilità con
qualsivoglia altro rapporto di lavoro di
natura pubblica o privata e con qualsiasi
attività professionale;
le disposizioni richiamate sarebbero
ad avviso dell’interrogante contraddette
dalla posizione contrattuale dell’attuale direttore scientifico dell’Istituto tumori di
Roma Regina Elena, a motivo della sua
permanenza in una posizione di responsabilità operativa di progetti scientifici
esterni all’Istituto in cui ricopre l’alto
incarico scientifico –:
quale iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda assumere, ove
effettivamente le clausole contrattuali che
legano il direttore scientifico dell’Istituto
pubblico a progetti e responsabilità ope-
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
33434
AI RESOCONTI
rative esterne all’IRCCS, risultassero in
contrasto con le disposizioni legislative
vigenti, configurando in questo caso
un’ipotesi di conflitto d’interesse tra quell’attività e la responsabilità all’interno dell’Istituto Regina Elena.
(4-17191)
*
*
*
SVILUPPO ECONOMICO
Interrogazione a risposta in Commissione:
BIASOTTI. — Al Ministro dello sviluppo
economico, al Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti. — Per sapere – premesso
che:
nei giorni scorsi Poste italiane s.p.a.
presentato all’Autorità per le garanzie
nelle comunicazioni, un rapporto riguardante gli uffici postali e le strutture di
recapito che non garantiscono equilibrio
economico, definite antieconomiche, che
sono passibili di chiusura e riduzione dei
giorni di apertura o di orario;
all’interno del suesposto documento
sono indicate strutture dislocate su tutto il
territorio ligure ed in particolare figurano
alcuni uffici postali e strutture di recapito
per la provincia di La Spezia: Comuneglia
(Varese Ligure), Beverino, Canavella Vara
(Beverino), Bastremoli e Valdurasca
(Follo), Torza (Maissana), Vezzano Ligure
(Vezzano Ligure), Biassa, Pitelli e Muggiano (La Spezia), Fezzano (Porto Venere),
La Serra e Tellaro (Lerici); per la provincia di Savona: San Bernardo e Santa
Giustina (Stella), Olba (Urbe), Alpicella
(Varazze), Bardino Nuovo e Bardino Vecchio (Tovo S. Giacomo), Bragno, Ferrania
e Rocchetta (Cairo Montenotte), Cadibona
(Quiliano), Ellera (Albisola Superiore),
Gorra e Varigotti (Finale Ligure), Santuario (Savona), Cengio1, Caragna (Calizzano), Paolo (Sassello), Valle di Murialdo
(Murialdo); per la provincia di Imperia:
Moglio (Alassio), Borghetto San Nicolò
(Bordighera); per la provincia di Genova:
Genova Fabbriche e Campi (Genova), Calvari (San Colombano Certenoli), Gorreto
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
(Gorreto), Isolona (Orero), Meco e Moranego (Davagna), Parazzuolo (Rezzoaglio),
Cavi (Lavagna), San Rocco di Camogli
(Camogli), Santa Vittoria di Libiola (Sestri
Levante), Ponte di Savignone (Savignone);
i sindacati a seguito di quanto rilevato dal medesimo rapporto, ipotizzano
che Poste Italiane sia intenzionata a tagliare circa 700 posti di lavoro nel solo
comune di Genova e di questi 500 sarebbero postini, con la conseguenza, ove si
verificasse, che il comune di Genova sarebbe privato di un portalettere su quattro;
a giudizio dell’interrogante, il documento presentato da Poste Italiane, che
intende riorganizzare il sistema postale
italiano regione per regione, potrebbe rideterminare il riassetto del servizio postale
nella regione Liguria indicativamente nel
mese di ottobre 2012;
all’interno della tabella del medesimo
documento, alla voce intervento previsto,
risulta essere indicata per i suesposti 45
uffici postali la parola « chiusura », in
zone dell’entroterra, già colpite da perdite
di servizi;
il suesposto scenario, ove dovesse
verificarsi, a giudizio dell’interrogante, costringerà gli abitanti dei suesposti comuni,
a recarsi in zone maggiormente servite,
provocando notevoli disagi, in particolare
nei riguardi della popolazione anziana e
dei pensionati, costretti a lunghi tragitti
per raggiungere gli uffici postali;
l’interrogante segnala inoltre che, con
l’adozione della direttiva 2008/6/CE, si è
stabilito il principio che prevede che ogni
Stato membro debba garantire che gli
utilizzatori godano del diritto a un servizio
universale corrispondente ad un’offerta di
servizi postali di qualità determinata, forniti permanentemente in tutti i punti del
territorio a prezzi accessibili a tutti gli
utenti;
è opportuno evidenziare conseguentemente, con riferimento anche alla predetta direttiva europea, che, nel caso in cui
Poste Italiane dovesse procedere alla rior-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33435
AI RESOCONTI
ganizzazione a livello nazionale dei propri
uffici postali ed in particolare nella regione ligure, a giudizio dell’interrogante, si
determinerebbe un’evidente inosservanza
della medesima direttiva, configurando
l’ipotesi di un probabile procedimento
d’infrazione nei confronti dell’Italia –:
se sia a conoscenza del piano riorganizzativo intrapreso da Poste Italiane
s.p.a. nonché degli elementi in esso contenuto e quali iniziative, nell’ambito delle
proprie competenze, intenda intraprendere per mantenere un livello essenziale
idoneo di servizio postale sul territorio
ligure e per scongiurare gli effetti negativi
sull’occupazione.
(5-07558)
Interrogazioni a risposta scritta:
REGUZZONI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
notizie di stampa evidenziano che i
costi della telefonia mobile nel nostro
Paese sono tra i più alti d’Europa;
nel nostro Paese vi è una situazione
di scarsa concorrenza nel settore della
telefonia mobile –:
se e quali siano gli intendimenti del
Ministro al riguardo, in particolare per
migliorare la competitività del settore e la
riduzione dei costi agli utenti anche assumendo iniziative per incrementare il numero di concessioni nel settore. (4-17170)
ROSATO. — Al Ministro dello sviluppo
economico, al Ministro per la pubblica
amministrazione e la semplificazione. —
Per sapere – premesso che:
con l’arrivo, ogni anno, del periodo
estivo, si ripetono alcuni disagi legati alle
interruzioni, totali o parziali, dei servizi
negli uffici pubblici periferici dovute alle
assenze coincidenti del personale in ferie;
la prassi delle chiusure totali è negativa per la cittadinanza, è pur vero che
negli uffici di dimensioni, più modeste non
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
è oggettivamente possibile mantenere invariati l’orario e le giornate di apertura ai
pubblico a causa dei personale ridotto;
in questi casi, si costringe l’utenza a
doversi rivolgere al più vicino ufficio pubblico periferico; tuttavia, tale espediente
non è reso molto pratico in quanto, spesso,
nelle sedi chiuse non viene fatto presente
quali siano gli uffici pubblici aperti più
vicini, e l’utenza è, quindi, obbligata ad
affidarsi al caso e alle proprie conoscenze
per individuare nel più breve tempo possibile un ufficio pubblico aperto;
si segnala, inoltre, che talvolta alcuni
uffici pubblici non segnalano, con un cospicuo anticipo, la ridefinizione degli orari
per il periodo estivo o la totale interruzione dei servizi per un periodo limitato di
chiusura dell’ufficio;
le cronache ci consegnano un quadro
dei disagi e dei disservizi in particolare in
riferimento agli uffici postali, per i compiti
loro affidati importanti per i cittadini;
si rammenta che il decreto ministeriale 22 giugno 2007 del Ministero delle
comunicazioni prevede che Poste Italiane
debba entro il 30 aprile predisporre un
piano di rimodulazione delle aperture
estive che tengano conto di alcuni parametri minimi di servizio:
a) nessuna rideterminazione giornaliera ed oraria di apertura al pubblico
degli sportelli può essere applicata nel
caso di uffici postali che sono presidio
unico nel territorio di Comuni la cui
popolazione è uguale o inferiore a 5.000
abitanti:
b) nessun provvedimento di limitazione giornaliera ed oraria di apertura al
pubblico degli sportelli può essere adottato
qualora il più vicino ufficio postale regolarmente aperto si trovi ad una distanza
superiore a 10 chilometri dai confini comunali e manchino adeguati collegamenti
di trasporto pubblico:
c) nessun provvedimento di rimodulazione giornaliera ed oraria può comportare aperture inferiori a 3 giorni a
settimana e a 18 ore settimanali;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33436
AI RESOCONTI
d) nessuna riduzione giornaliera ed
oraria di apertura al pubblico degli sportelli può essere applicata ai Comuni a
prevalente vocazione turistica;
è giunta una segnalazione sulla chiusura pomeridiana dell’ufficio postale di
Este (Padova) che non è stata debitamente
comunicata alla cittadinanza, e ha costretto alcuni utenti a rivolgersi all’ufficio
di Montagnana a 35 chilometri di distanza,
senza che i funzionari della sede chiusa
abbiano chiarito all’utenza quali uffici vicini fossero aperti al pubblico il pomeriggio –:
se il Governo abbia avuto modo di
verificare il rispetto dei parametri richiesti
dal decreto ministeriale 22 giugno 2007 da
parte del piano di rimodulazione delle
aperture estive formulato da Poste italiane
per l’anno in corso;
se il Governo sia a conoscenza di
situazioni di particolare disagio sul territorio nazionale e quali misure siano state
intraprese o verranno avviate per porvi
rimedio.
(4-17173)
MARTINELLI e BIANCONI. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro degli affari esteri. — Per sapere –
premesso che:
su impulso del Ministero degli affari
esteri, è stato recentemente avviato il procedimento per la designazione di un dirigente o un funzionario per l’incarico di
esperto presso la rappresentanza permanente d’Italia in Bruxelles in sostituzione
del dottor Aldo Doria;
il giorno 20 luglio 2012 (nota del 18
luglio 2012, protocollo 160729) il Capo di
dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione, dottor Giuseppe Tripoli,
adottava la seguente determinazione:
« ...conformemente con il parere espresso
per le vie brevi dal Direttore generale per
la politica industriale e la competitività, si
esprime parere favorevole al conferimento
del predetto incarico all’architetto Gioacchino Catanzaro, funzionario di questa
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
amministrazione incaricato ai sensi dell’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che risulta
il più idoneo in relazione all’incarico da
ricoprire. Si prega, pertanto, di avviare le
procedure necessarie per l’inoltro della
designazione al Ministero degli affari
esteri »;
ciò esposto, si formulano due ordini
di considerazioni che denotano, secondo
gli interroganti, una grave carenza di legittimità dell’atto di designazione, stante il
prossimo turno di Presidenza italiana dell’Unione europea e della difficile situazione di coordinamento delle politiche
europee. La prima riguarda la mancanza
di un giusto procedimento amministrativo
per la assenza di procedura selettiva trasparente: come noto, la procedura in
esame è volta alla individuazione di una
figura di particolare professionalità per
ricoprire specifici incarichi di collegamento ed adeguamento delle politiche nazionali alle politiche europee nelle materie
di
competenza
dell’amministrazione
presso la rappresentanza permanente diplomatica italiana a Bruxelles da individuarsi all’interno delle professionalità del
Ministero dello sviluppo economico e non
con un funzionario esterno all’amministrazione pubblica ed in quanto tale incaricato ai sensi dell’articolo 19, comma 6,
del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165;
al riguardo è significativo riportare le
raccomandazioni formulate nel mese di
aprile 2012 dalla Commissione incaricata
dal Ministro degli affari esteri di operare
la revisione della spesa del dicastero degli
Affari Esteri in relazione agli esperti ex
articolo 168 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 18 del 1967 per i quali
si suggerisce di: « evitare duplicazioni o
sovrapposizioni nelle sedi all’estero (in
particolare bilaterali), rafforzando nel
contempo un meccanismo di selezione
basato sulla trasparenza delle candidature
e la comparazione dei curricula anche al
fine di eliminare eccessi di discrezionalità »;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33437
AI RESOCONTI
già in passato nel corso del 2011, pur
in assenza di una procedura trasparente il
dipartimento imprese ed internazionalizzazione ha operato scelte discutibili riguardo alle candidature per la selezione
dell’incarico di esperto presso la rappresentanza italiana presso l’Unione europea
di Bruxelles;
vi è da aggiungere che, per l’analogo
incarico di esperto ex articolo 168 del
decreto del Presidente della Repubblica
n. 18 del 1967 presso l’ambasciata di Abu
Dhabi, è stata esperita, proprio dal dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione, in un’ottica di trasparenza, una
procedura comparativa di selezione interna « mirata ad individuare la professionalità più idonea a ricoprire l’incarico di
esperto » (Risposta interrogazione Senato
della Repubblica 3-01994 del 5 maggio
2011);
si può dunque affermare che non
risultano apprezzabili ragioni del fatto
che, nel caso in esame, non sia stata
avviata e gestita una procedura selettiva
trasparente, in difformità ad una prassi
già adottata dal dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione;
il secondo elemento che sempre ad
avviso degli interroganti evidenzia una
carenza di legittimità è la mancanza della
motivazione dell’atto di designazione. Infatti, pur non rientrando nell’ambito delle
procedure di concorso pubblico, la procedura in esame e gli atti ad essa preposti,
sono tuttavia soggetti ai princìpi generali
di buon andamento ed imparzialità;
sebbene definibile come atto discrezionale, la designazione è comunque soggetta « all’obbligo di motivazione che si
impone con maggiore rigore, dovendo la
motivazione di assolvere all’obbligo di rendere trasparente ed imparziale la scelta
posta in essere dalla Pubblica Amministrazione, trattandosi di una nomina non
preceduta da una qualche procedura selettiva introdotta da un bando di partecipazione che provvedesse a specificare criteri e requisiti astrattamente predeterminati dalla legge (TAR Lazio sentenza 2223
del 5 marzo 2012) »;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
la medesima giurisprudenza – pronunciata nel caso di un’impugnazione di
un atto di nomina ascrivibile al rango di
alta amministrazione, categoria cui l’atto
di designazione appartiene potrebbe porsi
in posizione minore e quindi con un
contenuto meno discrezionale – ha affermato che: « Se pure, in linea generale, le
designazioni degli organi di vertice delle
amministrazioni si configurano come
provvedimenti da adottare in base a criteri
eminentemente fiduciari, riconducibili nell’ambito degli atti di ”alta amministrazione”, in quanto sono espressione della
potestà di indirizzo e di governo delle
autorità preposte alle amministrazioni
stesse;
la motivazione della scelta – sia pure
effettuata latamente « intuitu personae » –
deve comunque ancorarsi all’esito di un
apprezzamento complessivo del candidato,
in modo che possa dimostrarsi la ragionevolezza della scelta effettuata che non
può logicamente esaurirsi nel mero riscontro da parte dei singoli candidati dei
requisiti prescritti dalla legge ma che importa articolate, delicate e talvolta addirittura sfumate valutazioni sulla stessa
personalità dei candidati, sulle loro capacità organizzative, sul loro prestigio personale, e sul prestigio che eventualmente
hanno già conferito agli uffici precedentemente ricoperti e che astrattamente sono
in grado di assicurare a quello da ricoprire. L’obbligo di motivazione a carico
della pubblica amministrazione deriva
inoltre dalla sussistenza, a fronte della
potestà esercitata, di posizioni soggettive
direttamente tutelate dall’ordinamento;
pertanto, anche tale atto deve essere emanato sulla base di una conoscenza adeguata dello stato dei fatti, di un’esatta
interpretazione della volontà della legge e
di un soppesamento delle situazioni soggettive rilevanti (cfr. Consiglio Stato, sez.
IV, 20 dicembre 1996, n. 1304) » (così Tar
Lazio, Roma, III-quater, 22 gennaio 2009,
n. 517);
alla stregua dei pronunciamenti sopra riportati, l’atto di designazione del 18
luglio 2012 a giudizio degli interroganti si
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
33438
AI RESOCONTI
rileva carente per assoluta mancanza della
motivazione che ha condotto ad individuare il funzionario « più idoneo » in relazione all’incarico da ricoprire, e non
consente di comprendere se, con tale formulazione, vi sia implicito riferimento a
formazione, capacità ed esperienze professionali di carattere più elevato rispetto
ad altra;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
tiva, del provvedimento di designazione di
un dirigente od un funzionario per l’indico
di esperto presso la Rappresentanza permanente d’Italia in Bruxelles in sostituzione del dottor Aldo Doria adottato con
la nota del capo di dipartimento per
l’impresa e l’internazionalizzazione del 18
luglio 2012 prot. n. 160729.
(4-17193)
l’atto di designazione del 18 luglio
2012, apparentemente dotato della natura
di parere vincolante e quindi immediatamente lesivo della sfera giuridica di potenziali interessati all’incarico, risulterebbe, allo stato, ancora non estrinsecato
nell’ambito dell’iter indicato dall’articolo
168 del decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, e pertanto suscettibile di riesame in applicazione del
generale istituto di diritto amministrativo
dell’autotutela amministrativa –:
I seguenti documenti sono stati così
trasformati su richiesta dei presentatori:
se, alla luce delle ragioni esposte in
premessa, non si intenda procedere al
riesame, in sede di autotutela amministra-
interrogazione a risposta scritta
Peluffo n. 4-17135 del 25 luglio 2012 in
interrogazione a risposta in Commissione
n. 5-07566.
Trasformazione di documenti
del sindacato ispettivo.
interrogazione a risposta in Commissione Di Biagio n. 5-06844 del 14 maggio
2012 in interrogazione a risposta scritta
n. 4-17155;
Atti Parlamentari
—
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
B
I
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
INTERROGAZIONI PER LE QUALI È PERVENUTA
RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA
BITONCI. — Al Ministro dell’interno. —
Per sapere – premesso che:
con una missiva del 23 marzo 2009,
oltre ottocento abitanti del quartiere del
Portello di Padova indirizzavano al sindaco di Padova e, per conoscenza al prefetto, al questore, al comandante provinciale dei carabinieri ed al comandante
della polizia municipale denunziavano la
situazione di degrado che affliggeva il
predetto quartiere, evidenziando numerosi
casi di spaccio di sostanze stupefacenti e
di occupazione abusiva di strutture non
abitate;
con la suddetta missiva, i residenti
dell’area chiedevano, sulla base della sopradescritta situazione dell’area, un intervento di tutte le autorità competenti, al
fine di provvedere, tramite interventi
strutturali quali l’installazione di telecamere, l’intensificazione dei controlli di
polizia e la chiusura dei locali abusivi, al
miglioramento della pubblica sicurezza;
della questione si era altresì interessato il gruppo consiliare della lega nord –
consiglio di quartiere 1 Padova – che
aveva presentato un’interrogazione (ex articolo 18 del Regolamento delle circoscrizioni di decentramento, approvato dal comune di Padova con D.C.C, n. 42 del 23
maggio 2000 e successive modifiche), approvata, successivamente, a maggioranza,
dallo stesso consiglio di quartiere 1 di
Padova ma, alla quale, nonostante sia
trascorso oltre un anno dalla delibera-
zione stessa, non e ancora stata risposta
da parte della giunta comunale di Padova;
a distanza di oltre due anni dalla
missiva, e nonostante i continui solleciti
dei residenti, preoccupati della costante
situazione di degrado nella quale i residenti del quartiere si ritrovano a convivere, la situazione non è migliorata affatto,
e anzi, come testimoniato anche recentemente da alcuni abitanti dell’area, la condizione nella quale gli abitanti si ritrovano
a vivere è sempre più difficile –:
quali orientamenti intenda esprimere
sulla vicenda il Ministro e se, tenendo
conto della mancanza di risposte fornite
ad oggi agli abitanti e in virtù anche della
difficile situazione legata all’arrivo nella
città di profughi provenienti dall’Africa,
non ritenga opportuno assumere iniziative
allo scopo di migliorare la pubblica sicurezza dei cittadini che risiedono nell’area.
(4-12097)
RISPOSTA. — Il quartiere del Portello a
Padova, caratterizzato dalla presenza di svariate sedi didattiche ed amministrative della
locale Università, è storicamente luogo di
residenza e di frequentazione di numerosissimi studenti universitari provenienti anche da altre province e dall’estero.
In tale quartiere, negli ultimi tempi, a
causa della collocazione semi-centrale e
prossima ai principali snodi di trasporto
pubblico, si è registrato un aumento della
presenza di cittadini stranieri, comunque in
linea con quanto accade in altri analoghi
insediamenti urbani.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
II
AI RESOCONTI
Tale rione residenziale, con costante regolarità, è incluso nei piani operativi di
controllo del territorio predisposti dalla
locale Questura ed è oggetto di costanti
servizi di vigilanza, prevenzione e repressione, attuati in maniera coordinata e continuativa, con il concorso delle altre forze
di polizia e, in numerosi casi, anche in
collaborazione con l’Esercito.
A seguito di diverse risse tra extracomunitari, avvenute nei mesi di giugno e
luglio 2011, è stata incrementata l’aliquota
di militari assegnati per i servizi di perlustrazione e pattugliamento che, a decorrere
dall’8 agosto 2011, è stata portata a 72
unità rispetto alle 50 precedenti.
Nel periodo compreso tra il mese di
giugno 2011 e il 21 maggio del 2012, nel
quartiere, limitatamente ai servizi svolti da
personale della polizia di Stato, sono state
controllate 3228 persone (di cui 2.305 di
origine straniera) e 262 esercizi pubblici.
Sono state, altresì, arrestate 6 persone, di
cui 5 stranieri, mentre sono state indagate
in stato di libertà 23 persone, di cui 14 di
origine straniera.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
BITONCI. — Al Ministro dell’interno. —
Per sapere – premesso che:
da diversi mesi, lungo le sponde del
fiume Brenta e più precisamente nel territorio del comune di Curtarolo (Padova),
viene segnalata la presenza non autorizzata di persone che sostano per giorni
interi nell’area;
a seguito di ripetute segnalazioni dei
residenti, infastiditi da tali occupazioni
abusive e dal disagio arrecato da tali
persone (disturbo della quiete pubblica
con musica elevata, abbandono di rifiuti in
prossimità dell’area, e altro), il gruppo
consigliare della Lega Nord ha presentato
una interrogazione comunale per chiedere
delucidazioni e proponendo la chiusura
totale dei varchi di accesso alle rive del
fiume –:
se non ritenga opportuno, in riferimento alla vicenda sopra descritta e in
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
relazione ad analoghi episodi occorsi, assumere iniziative, nell’ambito delle proprie
competenze, allo scopo di garantire la
sicurezza pubblica dei cittadini. (4-12926)
RISPOSTA. — Con l’interrogazione in
esame si segnala la presenza non autorizzata di persone che, sostando per giorni
interi lungo le sponde del fiume Brenta,
precisamente nel territorio del comune di
Curatolo, arrecano disturbo alla quiete
pubblica.
In merito ai disagi che la predetta
situazione arreca ai residenti della zona,
l’Arma dei Carabinieri ha ricevuto solo
sporadiche lamentele, per lo più verbali. I
servizi preventivi effettuati dai carabinieri
della stazione di Piazzola sul Brenta e dalla
Polizia locale non hanno evidenziato situazioni di degrado ambientale o acustico.
Specifici interventi a tutela della quiete
e della sicurezza pubblica sono stati attuati,
da parte dei comuni di Curtarolo e di
Piazzola sul Brenta, mediante l’emanazione
di ordinanze volte a impedire l’accesso di
veicoli a motore all’interno delle predette
aree demaniali.
Particolare attenzione, infine, è riservata
dalle forze di polizia all’area comunale sita
in località « Palazzina » di Pieve di Curtarolo, poco distante dal centro urbano,
punto di ritrovo di gruppi di cittadini
stranieri, oltreché di italiani.
Dal mese di agosto 2011, la presenza
non autorizzata di persone che sostavano
lungo le rive del fiume Brenta, in area
demaniale, si è notevolmente attenuata fino
a cessare del tutto, a partire dai mesi
invernali.
Il prefetto di Padova riferisce che nel
territorio del comune di Fontaniva, il 12
maggio 2012, alcune centinaia di persone
provenienti da tutto il Nord Italia e anche
dall’estero, si sono radunate per partecipare
ad un rave party. Personale dei carabinieri
e della polizia locale ha provveduto a
disperdere il raduno non autorizzato.
Successivamente non si sono più verificati episodi simili.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
III
AI RESOCONTI
BITONCI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
nel mese di novembre 2011, organi di
stampa locale (Gazzettino di Padova) riportavano la notizia secondo la quale
Trenitalia sarebbe stata in procinto di
chiudere alcune biglietterie di stazioni ferroviarie localizzate tra le province di Padova, Vicenza e Treviso tra le quali quella
di Cittadella (Padova);
la questione della possibile chiusura
della biglietteria della stazione di Cittadella è una tematica che si trascina da
tempo, ovvero da quando già nel novembre del 2009, il comune di Cittadella aveva
chiesto chiarimenti e prospettato alcune
soluzioni alternative in merito a tale eventualità, alla direzione Veneto di Trenitalia
la quale, rilevata la difficile situazione
sanitaria e di sicurezza nella quale versava
la stazione cittadina, garantiva di impegnarsi per trovare una soluzione fattiva al
problema;
la stazione di Cittadella rappresenta
per il territorio dell’alta padovana un
punto fondamentale per il servizio di trasporto pubblico, in ragione del fatto che la
stazione viene utilizzata da pendolari che
quotidianamente si recano al lavoro per
località e centri vicini (Padova, Vicenza e
Treviso) e che, proprio sulla base di tale
centralità, la stazione medesima serve numerosi cittadini anche di fuori paese;
le riduzioni impartite da recenti manovre disposizioni normative e derivanti
dalla grave crisi economica internazionale
hanno notevolmente ridotto le risorse economiche a favore sia dei servizi garantiti
da Trenitalia Spa, sia del trasporto pubblico locale gestito dalle singole regioni le
quali hanno goduto, a fronte di tagli per
circa 3 miliardi di euro, di sgravi conseguenti dal recente aumento delle accise sui
carburanti e il cui incasso verrà destinato
parzialmente alle regioni medesime appositamente per il servizio di trasporto pubblico locale anche ferroviario –:
quali intendimenti intenda esprimere
in merito alla vicenda sopra esposta e se
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
non ritenga opportuno adottare iniziative,
nell’ambito delle proprie competenze, allo
scopo di prevedere maggiori risorse per il
trasporto pubblico locale ferroviario così
da salvaguardare le biglietterie della rete
ferroviaria e le situazioni territoriali più
bisognose di un presidio del servizio.
(4-14315)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame, occorre premettere che la
programmazione e la gestione dei servizi
regionali sono di competenza delle singole
regioni, i cui rapporti con Trenitalia sono
disciplinati da specifici contratti di servizio:
in questo ambito vengono definiti il volume
e le caratteristiche dei servizi da effettuare,
compresi i servizi accessori, nei quali rientra la vendita dei titoli di viaggio, sulla base
delle risorse economiche disponibili (decreto legislativo n. 422 del 1997).
Al riguardo si evidenzia che la problematica del ripristino delle risorse da attribuire alle regioni per il trasporto pubblico
locale è stata oggetto di numerosi dibattiti
in sede di Conferenza unificata Stato-regioni, al fine di pervenire ad una soluzione
che riduca gli effetti delle criticità prodottesi
per tutto il settore del trasporto pubblico
locale, a seguito della riduzione dei trasferimenti statali operata dalle ultime manovre finanziarie. Tale soluzione è stata riscontrata nel disposto dell’articolo 30,
comma 3, del decreto-legge n. 201 del 2011,
convertito con modificazioni dalla legge
n. 214 del 2011, che ha elevato a 1200
milioni di euro, a decorrere dall’anno 2012,
la disponibilità sul fondo di cui all’articolo
21, comma 3, del decreto-legge n. 98 del
2011, convertito, con modificazioni, dalla
legge n. 111 del 2011.
Si comunica, inoltre, che il 21 dicembre
2011 è stato raggiunto in Conferenza Statoregioni un accordo tra il Governo e le
regioni, nel quale si prevede che oltre ai
1200 milioni di euro vengano destinati ai
servizi di trasporto pubblico locale, anche
ferroviario, con successivo provvedimento
normativo, 314 milioni di euro di cui
all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
IV
AI RESOCONTI
n. 98 del 2011 per investimenti e costi di
esercizio, più ulteriori 86 milioni di euro,
portando lo stesso anno a 1600 milioni di
euro il concorso finanziario dello Stato per
il settore.
Per ciò che concerne quanto specificamente richiesto dall’interrogante, si informa
che la regione Veneto, sulla base del contratto di servizio attualmente in vigore, ha
individuato le biglietterie di stazione da
mantenere in attività e le modalità del
servizio delle stesse a partire dal mese di
gennaio 2012.
Tale scelta è stata effettuata sulla base
dei volumi di vendita riscontrati per ciascuna biglietteria, assicurando il mantenimento del servizio solamente nelle stazioni
che registrano i maggiori flussi di viaggiatori. Ciò ha comportato la chiusura degli
sportelli in dieci stazioni del Veneto, tra cui
rientra la biglietteria della stazione di Cittadella.
Tuttavia, la società Ferrovie dello Stato
ha fatto presente che la vendita dei titoli di
viaggio nella stazione di Cittadella è comunque assicurata da:
1 emettitrice automatica, che eroga
biglietti sia per i treni di media lunga/
percorrenza che per quelli del trasporto
regionale;
6 punti vendita di titoli di viaggio
regionali, dei quali uno si trova all’interno
della stessa stazione (bar);
2 agenzie di viaggio presenti sul territorio cittadino, delle quali una a circa 600
metri dalla stazione ferroviaria.
Inoltre, la suddetta società ha comunicato che i biglietti ferroviari possono essere
acquistati in qualsiasi momento anche attraverso il sito web di Trenitalia e evidenzia, altresì, che i biglietti del trasporto
regionale del tipo cosiddetto « a fasce chilometriche », non avendo scadenza e non
essendo vincolati a specifiche stazioni di
partenza o destinazione, possono essere acquistati con largo anticipo.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
CIRIELLI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
da alcuni anni l’autostrada A3 Napoli-Salerno risulta interessata da lavori
straordinari di ampliamento della carreggiata, ai fini della realizzazione della terza
corsia autostradale, oltre che da ordinarie
opere di manutenzione ad essi correlate;
le suddette opere, nelle ultime settimane, hanno riguardato anche il tratto
autostradale compreso tra Cava dè Tirreni
e Salerno, che risulta caratterizzato da un
notevole restringimento della carreggiata
connesso alle condizioni morfologiche del
territorio e che, ai fini del regolare svolgimento dei lavori e della relativa cantierizzazione, impone l’interruzione di una
delle due corsie di marcia e, talvolta, la
chiusura stessa del tratto interessato;
l’arteria in questione, tra le più trafficate d’Italia anche in ragione della elevata densità di abitanti delle città attraversate dalla Napoli-Salerno, viene ogni
giorno percorsa da migliaia di utenti che,
anche per pendolarismo lavorativo o per
motivi di studio, utilizzano quotidianamente l’autostrada per raggiungere le varie
località delle due province campane;
i numerosi cantieri, pertanto, arrecano non pochi disagi all’utenza, soprattutto in alcuni tratti, come quello compreso tra Scafati e Salerno, dove il flusso
veicolare è particolarmente intenso a
fronte di modeste dimensioni delle carreggiate di circolazione;
molti dei suddetti lavori, fra l’altro,
come è stato segnalato da alcuni utenti,
vengono eseguiti durante le ore diurne e in
orari di punta, aggravando ulteriormente
le già notevoli difficoltà a carico degli
automobilisti –:
quanti e quali lotti cantierati siano
attualmente presenti lungo l’autostrada A3
Napoli-Salerno, con particolare riferimento al tratto compreso tra Scafati e
Salerno, e con quale tempistica sia prevista l’ultimazione dei lavori;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
V
AI RESOCONTI
se ritenga opportuno segnalare alle
società di competenza la possibilità di
eseguire i lavori nelle ore notturne o,
comunque, evitando le fasce orarie di
punta, al fine di alleviare i disagi per gli
utenti.
(4-15235)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame, si comunica che l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, gestita in
concessione dalla società autostrade meridionali (Sam), è interessata da due diverse
tipologie di lavori.
La prima riguarda il completamento dei
lavori di ampliamento della sede autostradale da due a tre corsie, tra il chilometro
5+000 « Barra » e il chilometro 25+000
« Scafati », che è in gran parte ultimato.
Inoltre, si sta provvedendo all’adeguamento
degli attuali standard di sicurezza delle
stazioni e degli svincoli presenti lungo tutta
la tratta: allo stato attuale sono da completare ancora gli svincoli di Barra-Ponticelli, Portici-Ercolano e Angri.
La seconda tipologia, riguarda, invece, la
periodica manutenzione lungo l’intera tratta
autostradale dei manufatti in cemento armato, viadotti e cavalcavia (più numerosi in
prossimità della città di Salerno) e delle
gallerie e dei giunti di pavimentazione.
Al riguardo si evidenzia, che il termine
della concessione è fissato al 31 dicembre
2012, data entro la quale dovranno essere
completati tutti i lavori al fine di restituire
l’infrastruttura in questione in buono stato
di conservazione al concedente (Anas).
Per tale motivo, i cantieri attualmente
aperti sull’autostrada A3 nella tratta Napoli-Pompei-Salerno, più numerosi rispetto al
passato, sono dovuti anche ai necessari
lavori di manutenzione ordinaria che la
società autostrade meridionali (titolare
della concessione) sta effettuando per le
ragioni sopraindicate.
Il ritardo nei tempi di chiusura dei citati
cantieri è invece derivato, prevalentemente,
dalle condizioni meteorologiche avverse che
hanno caratterizzato l’inverno appena trascorso e che hanno costretto ad interrompere i lavori notturni, a causa delle rigide
temperature registrate (cinque gradi sotto
zero), in quanto la malta usata per il
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ripristino delle opere in cemento non può
essere applicata con un clima molto rigido.
Peraltro, con il graduale aumento delle
temperature notturne, una buona parte
dell’attività manutentive sarà effettuata negli orari di minor traffico, riducendo così i
disagi all’utenza.
È opportuno evidenziare, inoltre, che
nell’ambito di detti lavori rientrano anche i
cosiddetti lavori di ripristino, come quelli
relativi ai giunti stradali, che presentano
una durata superiore all’intervallo notturno
e che comportano un’attività, non facilmente interrompibile negli orari di traffico
più intenso.
In relazione a questi ultimi, i cantieri
dell’A/3 Napoli-Salerno, tra quelli cui fa
riferimento l’interrogante, per i quali devono effettuarsi interventi di ripristino su
cavalcavia, viadotti e gallerie e che dunque
richiedono una parzializzazione della carreggiata autostradale, sono i seguenti:
tratto compreso tra le progressive
27+300 e 29+100 in entrambe le direzioni;
tratto compreso tra le progressive
33+500 e 34+000 sud;
tratto compreso tra le progressive
38+000 e 39+400 sud;
tratto compreso tra le progressive
44+400 e 45+400 in entrambe le direzioni;
rampa in ingresso da Nocera, direzione Napoli e Salerno.
A tal riguardo si segnala, inoltre, che
essendo tali cantieri aperti in vicinanza dei
centri abitati, non è possibile svolgere alcuna attività durante l’orario notturno, per
evitare di disturbare il riposo dei residenti.
Per quanto attiene, infine, ai lavori di
ripristino delle gallerie non appare possibile
prevedere interventi esclusivamente notturni, in quanto, considerati i tempi necessari al montaggio e allo smontaggio dei
cantieri mobili, le ore lavorative a disposizione non risultano sufficienti per concludere le attività considerate.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
VI
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
DIMA. — Al Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti. — Per sapere – premesso
che:
ponto è utilizzato il servizio di autobus che
è poi sostituito da quello ferroviario fino
a Sibari;
con l’entrata in vigore del nuovo
orario invernale, Ferrovie dello Stato ha
soppresso ventuno treni a lunga percorrenza da e per la Calabria ed ha modificato l’organizzazione dei treni regionali ed
interregionali, manifestando, di conseguenza ed ancora una volta, un forte
disimpegno verso questa regione e provocando ulteriori disagi ai viaggiatori;
risulterebbe ai più sconosciuta la logica che ha spinto Ferrovie dello Stato ad
organizzare il servizio in questi termini; si
evidenzia inoltre il fatto che è sempre
difficile assemblare il trasporto su rotaia
con quello su gomma tanto è vero che le
coincidenze su Metaponto non sarebbero
quasi mai rispettate con le conseguenze
che ne derivano per i pendolari e che sono
amplificate dal fatto che questo treno è
molto spesso utilizzato anche da tanti
viaggiatori diretti, attraverso Taranto,
verso il Nord e, attraverso Sibari, verso il
Sud del Paese –:
questa scelta sta avendo ripercussioni
gravissime sulla già fortemente penalizzata
fascia ionica, nei cui confronti, ormai da
decenni, si segnala un chiaro disinteresse
da parte di Ferrovie dello Stato e degli
altri organismi competenti che si traduce
non solo nella mancata elettrificazione o
raddoppio della stessa linea ferroviaria ma
anche in una costante e continua diminuzione del numero di corse;
la riduzione dei finanziamenti statali
non può tradursi in uno smantellamento
del contratto universale di servizio che
assolve, proprio nel Mezzogiorno dove è
sempre più evidente l’assenza di infrastrutture capaci di garantire ottimali condizioni di trasporto, ad una vera e propria
funzione sociale tanto più se si considera
il fatto che questa decisione sta avendo
ripercussioni ancora più gravi nei confronti del traffico ferroviario regionale ed
interregionale che è prevalentemente utilizzato da studenti e lavoratori;
nello specifico, vanno segnalati i disagi sopportati dai pendolari sulla tratta
ferroviaria Sibari/Metaponto/Taranto e le
difficoltà nel raggiungere le sedi di lavoro
o di studio a causa del fatto che, con
l’entrata in vigore dell’orario invernale ed
a seguito di una presunta razionalizzazione del servizio in questione, in particolar modo, il treno interregionale
n. 12730 in partenza da Sibari con destinazione Taranto termina la sua corsa a
Metaponto per essere sostituito da un
autobus che prosegue per Taranto, mentre
invece in partenza da Taranto per Meta-
quali iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda porre in essere
per garantire il diritto alla mobilità dei
calabresi, evitando che si possano arrecare
ulteriori danni al sistema dei trasporti
regionali sempre più ridotti ad un’evidente
condizione di marginalità e provvisorietà.
(4-14458)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame, si forniscono i seguenti
elementi di risposta.
Come è noto, nell’ambito del trasporto
ferroviario, il « servizio universale », teso a
garantire il diritto alla mobilità, comprende
quei treni di media/lunga percorrenza, di
cui fanno parte quelli della Sicilia e buona
parte di quelli della Calabria, che per poter
essere effettuati necessitano di una contribuzione pubblica, definita nell’ambito di un
contratto di servizio nazionale, in quanto
presentano un conto economico negativo.
L’offerta ferroviaria assicurata dal contratto di servizio pubblico, sottoscritto tra
Trenitalia, il Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti ed il Ministero dell’economia e
delle finanze, valido per il 2009-2014, garantisce i collegamenti necessari alla continuità territoriale di aree collocate nel Sud
del Paese con il territorio nazionale, caratterizzati da una domanda particolarmente
debole e quindi da un elevato differenziale
tra costi e ricavi.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
VII
AI RESOCONTI
Per i treni inseriti nel contratto di
servizio con lo Stato, nel primo triennio di
vigenza, Trenitalia, a fronte di un sostanziale mantenimento dei livelli di offerta, ha
registrato a consuntivo una perdita complessiva di rilevante entità (oltre 200 milioni di euro), nonostante i corrispettivi,
derivanti principalmente dalla forte concentrazione dei ricavi – conseguente al calo
della domanda del servizio universale –
concentrata, in particolare, nel 2010 e nel
2011.
Pertanto, con l’orario di dicembre 2011,
ferme restando le tratte servite, che costituiscono elemento imprescindibile del servizio universale, si è reso necessario procedere ad una parziale rimodulazione dei
servizi offerti che, in particolare, per la
direttrice adriatica ha previsto:
l’attestamento a Bologna degli Intercity notturni e diurni (tra cui la coppia di
IC Crotone-Sibari-Taranto-Milano, e viceversa); da Bologna è stato previsto il proseguimento verso le destinazioni del nord
già servite in precedenza (o viceversa), attraverso interscambio, peraltro, con una
sensibile riduzione dei tempi di percorrenza
complessivi e attraverso molteplici soluzioni con interscambio a prezzi particolarmente agevolati per la clientela che utilizza
i treni notturni unitamente ai servizi-alta
velocità (offerta « notte+av »);
l’effettuazione del collegamento Crotone-Taranto (o viceversa) è assicurato da un
servizio gommato;
la soppressione di alcuni treni che
presentavano frequentazioni estremamente
basse come la coppia di Intercity notte
Reggio Calabria-Bari-Milano (o viceversa)
via Jonica – con sezione da/per Torino –
ed i collegamenti notturni periodici (effettuati, cioè, solo in alcuni giorni o brevi
periodi dell’anno).
Si evidenzia, che il servizio sostitutivo su
gomma, presente sulla relazione TarantoMetaponto-Sibari (e viceversa) è stato introdotto dalla regione Puglia, committente
del servizio, a partire dal nuovo orario di
dicembre 2011, in considerazione della
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
scarsa domanda di trasporto registrata tra
Taranto e Metaponto (circa 40 viaggiatori/
giorno).
Inoltre, al fine di agevolare la clientela
del bacino di Sibari, che da Paola può
avvalersi dei collegamenti di media e lunga
percorrenza per raggiungere le destinazioni
del nord e del sud del Paese, d’intesa con la
regione Calabria, Trenitalia ha previsto la
rimodulazione di alcuni collegamenti regionali sulla relazione Sibari-Castiglione Cosentino-Paola (e viceversa).
Per quanto concerne, poi, il servizio
regionale va sottolineato che la relativa
programmazione e gestione è di competenza
delle singole Regioni, nel caso specifico
delle regioni Puglia e Calabria, i cui rapporti con Trenitalia sono disciplinati da
specifici contratti di servizio, nell’ambito dei
quali vengono definiti il volume e le caratteristiche dei servizi da effettuare, sulla
base delle risorse economiche rese disponibili.
Infine, per completezza d’informazione si
comunica che questo dicastero nell’ambito
di numerosi incontri con Trenitalia, ha
effettuato una verifica sull’impatto economico e sulla fattibilità tecnica di un prolungamento di alcuni collegamenti provenienti dal sud, attualmente attestati su
Roma e Bologna, rispettando, nel contempo,
l’obiettivo di una sostanziale parità dell’onere per il contratto di servizio a carico
dello Stato.
Il risultato di questi confronti con il
gestore ferroviario si è concretizzato nell’avvio di un processo di revisione del
modello hub: il nuovo orario in vigore dal
10 giugno 2012 prevede il ripristino di 4
coppie di collegamenti « notte » su Milano:
2 da/per la Puglia, 1 da/per la Sicilia e 1
da/per la Calabria.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
LUCIANO DUSSIN. — Al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
come riportano le cronache locali di
Castelfranco Veneto (Treviso), nella notte
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
VIII
AI RESOCONTI
fra martedì 21 e mercoledì 22 giugno 2011,
due cittadini marocchini, M. T. di 23 anni,
residente a Piombino Dese (Padova) e A.
D., di 22 anni abitante a Riese Pio X,
entrambi nullafacenti e con precedenti, in
stato di ubriachezza hanno tentato di
aggredire una ragazza sola in auto, dopo
di che hanno tentato di mettere a segno un
furto all’Istituto Nightingale, ma la vigilanza notturna li ha scoperti;
i due marocchini sono quindi stati
inseguiti dai carabinieri e arrestati dopo
una lunga colluttazione;
nella colluttazione sono rimasti feriti
anche un carabiniere e una guardia giurata;
i due facinorosi sono stati rinchiusi
nel carcere di Treviso con una serie impressionante di accuse che vanno dal tentato furto alla violenza, minaccia, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, danneggiamento, ubriachezza, bestemmie;
come dichiarato dal capitano Salvatore Gibilisco, comandante della compagnia di Castelfranco, i due marocchini
sono già noti alle forze dell’ordine per
simili precedenti e sarebbero molto pericolosi perché senza scrupoli –:
se il ministro interrogato intenda verificare se sussistano ancora i requisiti
affinché i due cittadini marocchini in
premessa rimangano in possesso del permesso di soggiorno o nel caso revocarlo, a
maggior ragione per il fatto che i due
marocchini citati sono dediti abitualmente
al compimento di atti violenti. (4-12519)
RISPOSTA. — Il 22 giugno 2011, a Albaredo di Vedelago, in provincia di Treviso,
sono stati arrestati due cittadini marocchini
per i reati di tentato furto con violenza a
cose, violenza a persone, minaccia, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale,
lesioni personali, danneggiamento, disturbo
delle occupazioni o del riposo delle persone,
ubriachezza e bestemmia. Dopo le formalità
di rito, i due cittadini sono stati condotti
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
presso la « casa circondariale di Treviso a
disposizione dell’Autorità giudiziaria.
Uno dei due risultava essere residente a
Riese Pio X, in provincia di Treviso, ed è
presente in Italia dal 1995 a seguito di
ricongiungimento familiare con il padre.
Lo straniero è ancora detenuto presso la
citata Casa circondariale per l’espiazione di
una pena detentiva il cui termine è previsto
per l’11 maggio 2013. L’istanza di permesso
di soggiorno presentata dallo stesso è stata
rigettata con provvedimento del questore di
Treviso, notificato in data 10 settembre
2011.
A seguito della scarcerazione sarà avviata la procedura di espulsione dal territorio nazionale.
Il secondo cittadino marocchino è residente a Piombino Dese, in provincia di
Padova, ed è titolare di un permesso di
soggiorno rilasciato dal questore di Padova
per studio-tirocinio scaduto il 18 maggio
2010 e per il quale ha presentato la richiesta di rinnovo.
Avverso tale richiesta la questura di
Padova ha predisposto la comunicazione
all’interessato dei motivi ostativi al rinnovo
del documento di soggiorno e avviato la
procedura di rigetto dello stesso.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
EVANGELISTI. — Al Presidente del
Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere
– premesso che:
a margine di un convegno svoltosi a
Milano lo scorso 28 gennaio, è stata annunciata la decisione del Governo di chiudere l’Agenzia per il Volontariato che ha
sede a Milano. « Ci dispiace ma bisognava
fare per forza questa operazione. Fare
un’altra authority non sarebbe stato possibile. Tenerla in vita così come è sarebbe
stata la riprova che in Italia non si può
chiudere niente... L’Agenzia non ha né i
compiti, né soprattutto le risorse per fare
quello che un’authority potrebbe fare »;
successivamente, nel corso di un’audizione presso la Commissione affari so-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
IX
AI RESOCONTI
ciali della Camera dei deputati, il Ministro
interrogato ha dichiarato in relazione alla
notizia della possibile chiusura dell’Agenzia: « Se sarà così, me ne assumerò la
responsabilità, ma la decisione non è
presa. » e inoltre « sarà difficile metterci
dei soldi... i compiti di controllo, coordinamento e certificazione dei bilanci è
giusto che a farli sia il ministero... il
percorso non è chiuso e sarà trasparente »;
lo staff dell’Agenzia per il terzo settore avrebbe dovuto contare su trentacinque persone che regione Lombardia, provincia e comune di Milano avrebbero dovuto distaccare, ma a tutt’oggi può contare
su dodici persone ed opera in regime di
prorogano, essendo quindi già ampiamente
ridimensionata;
l’Agenzia è un soggetto trasversale a
diversi Ministeri, ha un bilancio di un
milione e 200mila euro e consiglieri che
lavorano a titolo gratuito ed è considerata
uno strumento efficace e in grado di
elaborare documenti, idee e proposte in
collaborazione con il mondo accademico e
con esperti del terzo settore;
la situazione economica attraversa
senza dubbio una fase difficile ma, nel
contesto dell’intervento paventato dalle dichiarazioni del Ministro, molte realtà afferenti alla cooperazione sociale, al volontariato e al mondo dell’associazionismo
potrebbero subire un duro contraccolpo, e
per un tale intervento potrebbe rappresentare un pesante macigno –:
se non si ritenga di rivedere la decisione di cui in premessa, anche alla luce
delle preoccupazioni espresse da tutte le
realtà coinvolte.
(4-14967)
RISPOSTA. — Con il decreto-legge 2 marzo
2012, n. 16, recante « Disposizioni urgenti
in materia di semplificazioni tributarie, di
efficientamento e potenziamento dell’accertamento », (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n.44), è
stata disposta, al fine di garantire una
razionalizzazione delle strutture pubbliche
coinvolte sui temi del terzo settore, la
soppressione dell’Agenzia per il terzo settore
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ed il conseguente trasferimento delle relative funzioni alla direzione generale per il
terzo settore e le formazioni sociali del
Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il Governo ha operato nel rispetto dei
principi di efficienza ed efficacia dell’azione
amministrativa, tenendo conto delle competenze che esercita la citata direzione generale che già si occupa di promozione e
sostegno delle attività di volontariato e di
promozione sociale.
Per il finanziamento di tali competenze,
il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali può avvalersi delle risorse finanziarie originariamente destinate al funzionamento dell’Agenzia, risorse che non verranno quindi sottratte al sostegno del terzo
settore.
Il Ministero, ben consapevole della necessità di garantire attenzione e supporto al
terzo settore, è subentrato nei compiti principali svolti dall’Agenzia con la funzione di
garantire al terzo settore un punto di
riferimento stabile, strutturato e competente.
In particolare la predetta direzione generale si farà carico delle seguenti funzioni,
attualmente svolte dall’Agenzia:
un ruolo di controllo e consulenza per
il terzo settore (in materia fiscale, normativa, eccetera), avvalendosi di personale
adeguatamente formato e anche instaurando tavoli di confronto, in particolare
con l’Agenzia delle entrate, per trovare soluzioni ai problemi interpretativi più frequenti. Da sottolineare che già oggi la
direzione generale per il terzo settore e le
formazioni sociali svolge un ruolo di supporto e assistenza, ad esempio per la preparazione delle domande per accedere ai
finanziamenti e nel campo dell’erogazione e
dell’accesso al 5 per mille. Inoltre nel
Ministero sono presenti le competenze di
ispezione utili a fronteggiare il problema
delle false Onlus, che tanto danno recano al
settore. La direzione per il terzo settore è
subentrata all’Agenzia anche per quanto
riguarda il necessario coordinamento con
altri ministeri che attualmente ne sono
interlocutori (sviluppo economico e affari
esteri);
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
X
AI RESOCONTI
la messa a punto di linee-guida ed
altri orientamenti strategici su alcuni
aspetti trasversali al terzo settore. In questo
ambito, un ruolo di rilievo sarà svolto dagli
osservatori (osservatori delle associazioni di
promozione sociale e osservatorio del volontariato) incardinati nella direzione per il
terzo settore e le formazioni sociali che già
agiscono in funzione di raccordo fra terzo
settore e ministero. La predisposizione di
questi atti di indirizzo potrebbe essere preceduta da audizioni dei soggetti del terzo
settore o di studiosi particolarmente attivi
nella materia in cui si ritiene di dovere
intervenire.
È convinzione del Ministero che la soluzione proposta, che è in corso di attuazione e che viene monitorata dagli osservatori e dal tavolo costituito con le rappresentanze nazionali del terzo settore e del
volontariato, può essere migliorativa rispetto all’esistente ed aiutare la valorizzazione del terzo settore che si intende promuovere e sostenere su tutto il territorio
nazionale.
Il Sottosegretario di Stato per il
lavoro e le politiche sociali:
Cecilia Guerra.
FALLICA, GRIMALDI, STAGNO D’ALCONTRES, TERRANOVA, PUGLIESE e
IAPICCA. — Al Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti. — Per sapere – premesso
che:
da parecchi mesi a questa parte
l’isola di Lampedusa è stata gravemente
penalizzata da svariati problemi legati all’immigrazione: la sua economia, basata
soprattutto su turismo, pesca, ristorazione
e commercio, è stata già messa a dura
prova;
la decisione dell’Enac di sostituire i
velivoli Meridiana Super Md 80 con gli
Atr, a partire dal marzo 2012 arrecherà
un’ulteriore colpo sia al sistema economico dell’isola, sia alla normale vita dei
suoi cittadini. L’Md 80, infatti, può trasportare 154 passeggeri, l’Atr42 invece solo
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
46. Si creerà così una grave perdita per il
settore turistico, ma ancor più, una cessazione di servizio per i cittadini. Basti
pensare al gran numero di persone che si
spostano ogni giorno da Lampedusa alla
Sicilia per motivi di lavoro, studio e malattia e che inevitabilmente non troveranno posti sui voli giornalieri;
per mezzo dell’Atr42, inoltre, a ragione delle sue piccole dimensioni, non
saranno trasferibili malati in barella, non
potranno rientrare le bare dei cittadini
morti negli ospedali della vicina Sicilia, e
in più, non si potranno trasportare merci;
il principio europeo della continuità
territoriale non è assolutamente derogabile –:
se il Governo non ritenga necessario
un pronto e decisivo intervento per una
revoca, del provvedimento programmato, e
l’avvio di un tavolo di concertazione con
Enac e la regione Sicilia per un esame
globale della problematica volto ad evitare
che ulteriori difficoltà di tipo economico,
ma soprattutto sociale, vadano a gravare
sulla vita dei nostri concittadini delle isole
Pelagie.
(4-13694)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame, si forniscono i seguenti
elementi di risposta.
A seguito dell’esito negativo della gara di
cui alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C. 18 del 21 gennaio 2012 svoltasi per
l’affidamento in esclusiva dei collegamenti
aerei da e per Lampedusa e Pantelleria ed
al fine di garantire comunque la continuità
territoriale aerea delle predette due isole
minori della Sicilia, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d’intesa con la
regione Sicilia, ha autorizzato l’Enac ad
una ulteriore proroga della convenzione per
l’esercizio dei servizi in questione dal 25
marzo al 5 maggio 2012.
La prioritaria esigenza di evitare l’interruzione dei servizi aerei onerati delle due
isole, a partire dal 6 maggio 2012, ha
indotto il Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti e l’Enac a verificare l’esistenza
di eventuali vettori potenzialmente interes-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XI
AI RESOCONTI
sati ad una ulteriore proroga della suddetta
convenzione fino alla fine della stagione
summer 2012.
In esito a tale consultazione, il vettore
Meridiana Fly ha formulato una proposta
di operativo che prevede anche la messa in
esercizio di un airbus A 319, così come
chiesto dalle autorità locali delle isole, nei
periodi in cui si registra il maggior picco di
traffico.
Pertanto, in via del tutto eccezionale, si
è ritenuto opportuno concedere dal 6 maggio al 27 ottobre 2012 un’ulteriore proroga
dei servizi affidandone la gestione al predetto vettore.
Per quanto concerne il finanziamento,
detta proroga è sostenuta esclusivamente
con fondi Enac in quanto la Regione siciliana non si è resa disponibile a contribuire
per la propria quota parte di un terzo.
Contestualmente, in linea peraltro con
quanto auspicato dall’interrogante, si è dato
corso all’abrogazione del decreto ministeriale d’imposizione n. 372 del 2011 e del
successivo decreto ministeriale n. 99 del
2012 che ne spostava la data d’entrata in
vigore, così da consentire, subordinatamente al reperimento di sufficienti fondi
per finanziare la nuova continuità territoriale siciliana, di stabilire i parametri di
una nuova imposizione in sede di una
prossima Conferenza dei servizi, di concerto
con le amministrazioni interessate.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
FARINA
COSCIONI,
MAURIZIO
TURCO,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro
per le pari opportunità, al Ministro della
salute, al Ministro della gioventù. — Per
sapere – premesso che:
Il Giornale di Brescia il 3 agosto 2010
ha pubblicato una lettera del signor Adalberto Rizzini, un ragazzo di vent’anni con
la sindrome di Down;
nella citata lettera si racconta quella
che il signor Rizzini definisce la « mia
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
avventura (o disavventura ?) »: « Sono andato a Gardaland, che dovrebbe essere un
parco di divertimento per tutti, con mia
sorella Virginia, mio fratello Francesco e
la sua fidanzata Alice. Per me e Virginia
questa è stata una sorpresa e, nel sentire
la notizia, noi eravamo molto contenti.
Abbiamo deciso di iniziare la giornata con
i giochi d’acqua come « Fuga da Atlantide ». Con questo gioco ci saremmo potuti
divertire prima che piovesse, dato che il
tempo era incerto »;
all’entrata del gioco, il controllore ha
informato il signor Rizzini che « i ragazzi
Down su questo gioco non possono salire,
perché vengono considerati “ospiti con
problemi di disabilità comportamentale e
intellettiva”. Non solo non potevo fare
questo gioco, ma anche tanti altri che mi
sarebbe piaciuto riprovare, visto che ci ero
già stato quando ero più piccolo. Adesso
avrei potuto divertirmi prevalentemente su
giochi adatti ai bambini. Ma io non sono
più un bambino, sono un giovanotto, con
alcuni problemi sì, ma sempre un giovanotto ! In quel momento mi sono sentito
un po’ amareggiato e mi veniva da piangere; mi sono trattenuto solo perché veniva da piangere anche ad Alice. A questo
punto siamo andati in direzione e abbiamo cercato di parlare con il direttore.
Non abbiamo risolto il problema; ci hanno
gentilmente spiegato che queste sono regole per il “mio bene” ed alle regole
bisogna attenersi. Non avremmo mai voluto sentire ed ascoltare queste parole. Il
mio “vero bene” è sentirmi trattato come
un ragazzo, non un bambino, non solo
Down. Eravamo arrivati per divertirci, ci
siamo trovati con le lacrime agli occhi.
Continuo a chiedermi perché tanti sì e io
che sono Down no. È sicuro che, se queste
saranno ancora le regole, la prossima volta
cercheremo un’altra meta di divertimento,
visto che questo non è un parco dove tutti
possono divertirsi allo stesso modo. Secondo noi, questo ha un solo nome: discriminazione »;
riferisce l’agenzia Redattore Sociale,
nella sua edizione del 27 agosto 2010 che
non è il primo caso di accesso impedito a
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XII
AI RESOCONTI
persone con la sindrome di Down che si
verifica nel parco di Gardaland;
nel corso di quest’anno gli interroganti hanno per esempio segnalato il caso
di discriminazione ai danni di una bambina down di otto anni, allontanata dall’attrazione « monorotaia » per presunte
« questioni di sicurezza »; analogamente,
nel settembre 2007 a un gruppo di giovani
down accompagnati da operatori e genitori
non fu consentito l’accesso all’ottovolante;
e nel giugno 2009 un analogo episodio si
è verificato, sempre ai danni di un gruppo
di giovani down; e un uomo non vedente
di 47 anni è stato aspramente redarguito
per aver fatto un giro sulle montagne
russe in compagnia della figlia –:
quali siano gli intendimenti dei Ministri interrogati in ordine a questi episodi
chiaramente discriminatori ed improntati
a pregiudizio;
se non ritengano di dover intervenire,
nell’ambito delle loro prerogative e facoltà,
per assicurare un’adeguata informazione
per contrastare questi fenomeni di discriminazione e pregiudizio;
quali iniziative si intendano promuovere, adottare e sollecitare perché simili
episodi non abbiano più a ripetersi.
(4-08544)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, concernente un presunto
episodio di discriminazione, avvenuto nel
parco divertimenti di Gardaland di Castelnuovo del Garda (Verona), nei confronti di
un ragazzo di venti anni affetto dalla sindrome di Down, sulla base degli elementi
informativi dei competenti uffici del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si
fa presente quanto segue.
Al fine di assicurare l’effettiva parità di
trattamento e garantire pari opportunità
alle persone con disabilità in tutti gli ambiti
di vita, sono previste, nel nostro ordinamento, specifiche disposizioni normative.
In particolare, con la legge n. 67 del
2006 è stata estesa la tutela giurisdizionale,
già riconosciuta alle persone con disabilità
vittime di discriminazioni nel contesto la-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
vorativo, a tutte le situazioni in cui il
disabile risulti destinatario di trattamenti
discriminatori.
Particolare rilievo riveste la legge n. 18
del 2009, con la quale ha ratificato la
convenzione delle Nazioni unite sui diritti
delle persone con disabilità fatta a New
York il 13 dicembre 2006, che richiama gli
Stati ad adottare misure adeguate a consentire alle persone con disabilità di partecipare alle attività ricreative, turistiche, di
tempo libero e sportive.
Allo scopo di promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità, in
attuazione dei principi sanciti dalla citata
convenzione, la citata legge di ratifica ha,
tra l’altro, istituito l’osservatorio nazionale
sulla condizione delle persone con disabilità.
Si segnala inoltre che i principi in tema
di turismo accessibile sono stati promossi
attraverso l’emanazione del decreto legislativo n. 79 del 2011 – codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, che, all’articolo 3, dispone
in attuazione dell’articolo 30 della predetta
convenzione, che le persone con disabilità
motorie, sensoriali e intellettive possano
fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al
medesimo livello di qualità degli altri fruitori senza aggravi del prezzo.
Sulla questione specifica posta dall’interrogante, la direzione di Gardaland srl ha
riferito che, nell’ottica di rendere accessibili
il maggior numero di attrazioni da parte
delle persone con disabilità, il parco dispone di una serie di servizi dedicati, quali
ingresso riservato, parcheggi gratuiti adiacenti all’ingresso, ufficio informazioni e
opuscoli informativi con mappa delle attrazioni e illustrazione delle regole di accessibilità, noleggio gratuito di sedie a rotelle, biglietto di ingresso gratuito o ridotto
anche per l’accompagnatore, accesso gratuito agli spettacoli teatrali, aree riservate
all’interno dei teatri, servizi igienici attrezzati e percorsi privi di barriere architettoniche.
Per le stesse finalità, la direzione si è
impegnata ad incrementare progressivamente il numero di attrazioni accessibili da
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XIII
AI RESOCONTI
parte delle persone disabili; infatti, a partire
dal 2012 sono divenute fruibili ulteriori
quattro attrazioni rispetto all’anno precedente.
Per ciò che riguarda l’episodio relativo
al diniego all’accesso all’attrazione denominata « fuga da Atlantide » opposto ad un
ragazzo affetto dalla sindrome di Down, la
direzione del parco ha informato che trattasi di un’attrazione costituita da barconi
aperti che affrontano un percorso acquatico. A differenza di molte altre attrazioni
del suo genere, quella esistente a Gardaland
presenta due discese, rispettivamente, di
14,5 e 18 metri. Inoltre, le procedure di
emergenza, in caso di evacuazione, prevedono che gli ospiti siano fatti scendere
singolarmente a mezzo passerella.
Al riguardo, la direzione ha reso noto
che le persone disabili e i loro accompagnatori vengono informati dei limiti posti
all’accessibilità delle attrazioni, tramite la
consegna all’ingresso, di un apposito opuscolo che, già a partire dal 2004, è stato
predisposto dal parco di divertimenti in
collaborazione con alcune associazioni che
si occupano di disabilità presenti nel territorio veronese, quali la Consulta comunale delle associazioni che operano in favore delle persone con disabilità, l’Associazione italiana assistenza spastici e l’Unione
italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Con le predette associazioni sono state
quindi analizzate le caratteristiche tecniche
di ogni singola attrazione, le relative procedure di emergenza ed evacuazione e considerati i fattori di rischio conosciuti. Sulla
base dell’analisi svolta è stata, quindi, operata la selezione delle attrazioni accessibili
riportata nell’opuscolo informativo, che
viene costantemente aggiornato in considerazione delle modifiche tecniche ed operative apportate alle attrazioni.
In definitiva, la direzione riferisce che le
misure adottate sono finalizzate alla tutela
della salute e della sicurezza degli ospiti e
vengono definite secondo un criterio di
adeguatezza volto a garantirne l’incolumità.
Il Sottosegretario di Stato per il
lavoro e le politiche sociali:
Cecilia Guerra.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
FARINA COSCIONI, MECACCI, BELTRANDI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro del
lavoro e delle politiche sociali. — Per
sapere – premesso che:
il totale dei morti sui luoghi di lavoro
nel 2010 risulta ammontare, secondo studi
e inchieste attendibili, a ben 593, cioè il
6,5 per cento in più rispetto al 2009;
se si considerano i lavoratori morti in
itinere o che lavorano sulle strade spostandosi con mezzi di trasporto propri o
aziendali si arriva a contare ben 1.080
vittime e oltre 25.000 invalidi;
le categorie con più vittime sono
lavoratori nell’edilizia (il 28,4 per cento sul
totale, 167 morti), nell’agricoltura (il 28,1
per cento, 165 morti), nell’industria (il 12,5
per cento, 73 morti), nell’autotrasporto
(l’8,7 per cento, 51 morti), nell’artigianato
(il 4,4 per cento, 30 morti nell’installazione
o manutenzione di impianti elettrici, fotovoltaici, revisione caldaie e altro), nell’esercito italiano (l’1,9 per cento, 12 vittime di cui 11 in Afghanistan);
i lavoratori stranieri morti sono stati
il 10,1 per cento sul totale (60 vittime), di
cui il 41 per cento di nazionalità romena
nella fascia d’età compresa tra i 19 e i 39
anni;
l’edilizia vede aumentare nel 2010 le
vittime del 3,6 per cento; l’agricoltura ha
avuto nel 2010 165 vittime, con un aumento rispetto al 2009 del 4,3 per cento;
l’industria passa da 71 vittime del 2009 a
73 del 2010, con aumento del 3,25 per
cento;
le vittime per infortuni sul lavoro
propriamente dette, cioè i lavoratori deceduti esclusivamente a causa di infortuni
sui luoghi di lavoro, non calano, ma aumentano;
il calo complessivo delle vittime registrato in questi ultimi anni non è imputabile alla prevenzione messa in campo
nelle aziende, ma alla diminuzione dei
decessi che si registra in itinere o più
genericamente « sulle strade ». Le ragioni
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XIV
AI RESOCONTI
di questo calo derivano soprattutto dall’acquisto da parte dei lavoratori di automobili nuove più sicure, dopo la rottamazione delle vecchie. Questo fa pensare che
ci sia una maggiore attenzione verso il
fenomeno degli infortuni sul lavoro soprattutto da parte delle imprese, purtroppo non è così. Al contrario, la crisi ha
fatto aumentare i morti sui luoghi di
lavoro perché nel clima generale di difficoltà la « sicurezza » viene messa in secondo piano. Pur di evitare il fallimento, le
aziende accettano commesse a prezzi più
bassi e i lavoratori per non perdere il
lavoro aumentano i ritmi e accettano
senza contestazioni condizioni di maggior
rischio;
meridionali e stranieri rappresentano
quasi la totalità delle vittime in edilizia e
i romeni hanno registrato quasi la metà
dei morti tra gli stranieri;
gli agricoltori hanno registrato percentualmente un calo dei morti, dovuto
perlopiù alla casualità, così com’era accaduto in alcune regioni l’anno scorso; nulla
è stato fatto per incentivare la rottamazione dei vecchi trattori, veri e propri
killer che uccidono centinaia di agricoltori
a causa del ribaltamento del mezzo e di
riflessi poco pronti dovuti all’età avanzata;
ciascun morto sul lavoro, oltre alla
perdita umana, rappresenta sempre una
tragedia sociale, ma anche un ingente
costo di denaro, centinaia di migliaia di
euro, che lo Stato paga per il mantenimento dei familiari della vittima, spesso
bambini in tenera età –:
quali iniziative, nell’ambito delle proprie prerogative e facoltà intenda promuovere o adottare in relazione a quanto
sopra evidenziato.
(4-10320)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, con cui si chiede quali
iniziative si intendano promuovere in relazione alla riduzione degli infortuni sui
luoghi di lavoro, si rappresenta quanto
segue.
Il tema della prevenzione degli infortuni
sul lavoro e delle malattie professionali
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
costituisce obiettivo strategico del Ministero
del lavoro e delle politiche sociali e dell’Inail, nell’ottica del tendenziale azzeramento del fenomeno infortunistico e tecnopatico.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali, infatti, intende perseguire la promozione di comportamenti rispettosi delle
norme di legge applicabili in materia di
salute e sicurezza sul lavoro ed efficaci in
funzione prevenzionistica, sia completando
l’attuazione del decreto legislativo 9 aprile
2008, n. 81 (Testo Unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro) e successive modificazioni e integrazioni, sia favorendo ogni iniziativa promozionale idonea a determinare un accrescimento delle conoscenze in materia di
salute e sicurezza nelle aziende, nei lavoratori e negli studenti, con particolare attenzione all’aspetto della formazione.
In relazione allo specifico e gravissimo
problema degli infortuni sul lavoro si rende
necessario intervenire sulla formazione-informazione dei lavoratori e delle imprese,
nonché sulla prevenzione e sul rafforzamento dei controlli da parte degli enti
preposti, al fine di promuovere una consapevolezza sempre più ampia sulle esigenze
della sicurezza e della salute nei luoghi di
lavoro.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali è attivamente impegnato su tali
fronti, nell’intento precipuo di favorire il
dialogo e la collaborazione fra tutti i soggetti interessati, istituzionali e sociali, al
fine di ridurre gli incidenti e le malattie
professionali e la diffusione di sempre più
elevati standards di sicurezza nei luoghi di
lavoro. L’esistenza in concreto di una efficace strategia di contrasto al fenomeno
infortunistico non passa solo attraverso il
completamento, mediante le fonti di rango
secondario previste dal decreto legislativo
n. 81 del 2008, del quadro giuridico di
riferimento ma anche attraverso la realizzazione di una serie di azioni pubbliche e
private dirette a migliorare la prevenzione e
i livelli di tutela in tutti gli ambienti di
lavoro.
Per tale ragione, il Ministero promuove
ogni possibile sinergia con soggetti pubblici
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XV
AI RESOCONTI
e privati, al fine di accrescere l’efficacia
delle rispettive attività.
In tale ottica si colloca, ad esempio, la
definizione, con accordo in Conferenza Stato-regioni del 20 novembre 2008, dei criteri
di impiego e l’attivazione delle somme (pari
a 50 milioni di euro) di cui all’articolo 11,
comma 7, del Testo Unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, da destinare in favore di attività
promozionali della salute e sicurezza, tra le
quali una campagna di comunicazione (per
complessivi 20 milioni di euro) sulla salute
e sicurezza sul lavoro ed attività di formazione su base regionale (per complessivi 30
milioni di euro).
Con il decreto correttivo n. 106 del 2009
si è poi consentito il superamento delle
difficoltà operative da più parti evidenziate
nel corso dei primi mesi di applicazione del
Testo Unico in materia di tutela della salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro, perfezionando, in tal modo, il quadro normativo in
materia di salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro e rendendolo, oltre che pienamente
coerente con le normative internazionali e
comunitarie in materia, idoneo a costituire
il fondamento giuridico della strategia di
contrasto al fenomeno infortunistico.
L’imprescindibile finalità delle misure
varate resta quella di rendere maggiormente
effettiva la tutela della salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro secondo linee di azione
consistenti, tra l’altro, nel miglioramento
dell’efficacia dell’apparato sanzionatorio al
fine precipuo di assicurare una migliore
corrispondenza tra infrazioni e sanzioni.
A tale scopo si tiene conto dei compiti
effettivamente svolti da ciascun attore della
sicurezza, favorendo l’utilizzo di procedure
di estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi mediante regolarizzazione da
parte del soggetto inadempiente. La sanzione penale è riservata ai soli casi di
violazione delle disposizioni sostanziali e
non di quelle meramente formali (come, ad
esempio, la trasmissione di documentazione, notifiche, eccetera).
Tutti gli interventi proposti garantiscono, in ogni caso, il rispetto dei livelli di
tutela oggi assicurati ai lavoratori e alle
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
loro rappresentanze in qualsiasi ambiente
di lavoro e in tutto il territorio nazionale,
nonché l’equilibrio delle competenze tra lo
Stato e le regioni in materia.
Il risultato finale dell’intervento legislativo di riforma potrà comunque compiutamente apprezzarsi una volta che verrà
completata l’emanazione di provvedimenti
attuativi del Testo Unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, di grande rilevanza e impatto sulle
aziende e sui lavoratori.
Molte delle iniziative dirette alla attuazione delle disposizioni del Testo Unico in
materia di tutela della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro sono devolute dal legislatore alla Commissione consultiva per la
salute e sicurezza sul lavoro (ex articolo 6
del decreto legislativo n. 81 del 2008), composta, in maniera paritaria e tripartita, da
rappresentanti delle amministrazioni pubbliche centrali competenti in materia, delle
regioni, dei sindacati e delle organizzazioni
dei datori di lavoro.
Ricostituita con decreto ministeriale del
3 dicembre 2008, la Commissione ha costituito al suo interno nove gruppi « tecnici » di lavoro, nei quali è garantita la
presenza paritetica di rappresentanti delle
amministrazioni pubbliche (comprese le regioni) e delle parti sociali, per affrontare, in
tali sedi, gli argomenti attribuiti dalla legge
alla Commissione (ad esempio, l’elaborazione di linee metodologiche per la valutazione dello stress lavoro-correlato, l’individuazione delle regole di funzionamento
della cosiddetta « patente a punti » per gli
edili) e per i quali si prevedono attività
finalizzate alla attuazione del Testo Unico
in materia di tutela della salute e sicurezza,
nei luoghi di lavoro.
Tali gruppi si sono regolarmente insediati e svolgono con continuità le attività ad
essi attribuite. All’esito delle attività istruttorie compiute in tali consessi, sono stati
elaborati documenti di notevole importanza
per gli operatori della salute e sicurezza sul
lavoro e altri sono di prossima emanazione.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali ha completato talune ulteriori atti-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XVI
AI RESOCONTI
vità previste dal decreto legislativo n. 81 del
2008, tra le quali occorre ricordare:
la predisposizione, in data 17 novembre 2010, delle indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articolo
28, comma 1-bis, del « Testo Unico ») da
parte della Commissione consultiva per la
salute e sicurezza sul lavoro, con avviso
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304
del 30 dicembre;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2011 del decreto
interdipartimentale del 13 aprile 2011, recante: « Disposizioni in attuazione dell’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato
ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto
2009, n. 106 in materia di salute e sicurezza sul lavoro » che disciplina le particolari modalità di svolgimento delle attività
delle cooperative sociali di cui alla legge 8
novembre 1991, n. 381, delle organizzazioni
di volontariato della Protezione civile, compresi i volontari della Croce rossa italiana
e del Corpo nazionale soccorso alpini e
speleologico, e i volontari dei vigili del
fuoco;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2011 – supplemento ordinario n. 111 – del decreto interministeriale dell’11 aprile 2011 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di
concerto con il Ministero della salute e con
il Ministero dello sviluppo economico, che
disciplina le modalità di effettuazione delle
verifiche periodiche di cui all’Allegato VII
del decreto legislativo del 9 aprile 2008,
n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei
soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del
medesimo decreto legislativo;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 – supplemento ordinario n. 47 – dell’accordo, ai
sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo
n. 281 del 28 agosto 1997 tra il Governo,
le regioni e le province autonome di Trento
e Bolzano, stipulato il 22 febbraio 2012,
concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una
specifica abilitazione degli operatori, non-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ché le modalità per il riconoscimento di
tale abilitazione, i soggetti formatori, la
durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di
validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, e successive
modifiche e integrazioni;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 83 dell’11 aprile 2011 del decreto
del 4 febbraio 2011 « Lavori su impianti
elettrici ad alta tensione » a firma del
Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
di concerto con il Ministro della salute, che
definisce i criteri per il rilascio delle autorizzazioni alle aziende che effettuano lavori sotto tensione, in attuazione dell’articolo 82, comma 2, del decreto legislativo
n. 81 del 2008 e successive modificazioni e
integrazioni;
l’istituzione, con decreto interministeriale del 27 maggio 2011 (pubblicato sul
Bollettino ufficiale del Ministero del lavoro
e delle politiche sociali n. 6 del 30 giugno
2011), del Comitato consultivo per la determinazione e l’aggiornamento dei valori
limite di esposizione professionale e dei
valori limite biologici relativi agli agenti
chimici previsto dall’articolo 232, comma 1,
del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
e successive modificazioni e integrazioni;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 degli accordi, approvati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e
province autonome di Trento, in tema di
formazione dei datori di lavoro che intendano svolgere i compiti del servizio di
prevenzione e protezione e dei lavoratori,
dirigente e preposti, adottati ai sensi degli
articoli 34 e 37 del decreto legislativo n. 81
del 2008 e successive modificazioni e integrazioni.
A seguito della pubblicazione del decreto
del Presidente della Repubblica n. 177 del
14 settembre 2011, recante norme per la
qualificazione delle imprese e dei lavoratori
autonomi operanti in ambienti « sospetti di
inquinamento o confinati », la Commissione consultiva permanente per la salute e
sicurezza sul lavoro ha colto la necessità, al
fine di fornire soluzioni tecniche, organiz-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XVII
AI RESOCONTI
zative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse tipologie di ambienti
sospetti di inquinamento o confinati, di
realizzare un manuale pratico che, come
previsto dall’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 177
del 2011, rappresenti i contenuti di una
procedura di sicurezza per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati,
rivolto a quanti operano a vario titolo in
tale settore e, soprattutto, a tutte quelle
micro e piccole imprese che si occupano di
bonifiche e/o manutenzione in ambienti
confinati. Il documento è stato approvato
nella seduta del 18 aprile 2012.
A seguito dell’emanazione del parere sul
concetto di « eccezionalità » di cui al punto
3.1.4 dell’allegato VI al decreto legislativo
n. 81 del 2008, relativo al sollevamento di
persone con attrezzature di lavoro non
previste a tal fine, emanato con lettera
circolare del 10 febbraio 2011, la Commissione consultiva permanente per la salute e
sicurezza sul lavoro, di cui all’articolo 6 del
decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e
successive modificazioni e integrazioni, ha
ritenuto opportuno individuare specifiche
procedure operative di sicurezza di tali
attrezzature al fine di garantirne la sicurezza nell’uso.
Esse costituiscono indicazioni di natura
non vincolante per gli operatori, finalizzate
a fornire ai medesimi indicazioni circa le
modalità operative relative all’utilizzo delle
attrezzature nei casi indicati dalla medesima Commissione.
Merita menzione, inoltre, il decreto interministeriale recante regole tecniche per
la realizzazione e il funzionamento del
Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp), ai sensi dell’articolo 8,
comma 4, del decreto legislativo n. 81 del
2008 e successive modificazioni e integrazioni.
Il Sinp, in particolare, mira a fornire
dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di
prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali, relativamente ai lavoratori
iscritti e non iscritti agli enti assicurativi
pubblici, nonché per indirizzare le attività
di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
delle informazioni disponibili negli attuali
sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di
banche unificate.
Su tale decreto sono stati acquisiti il
parere favorevole della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e
province autonome di Trento e di Bolzano
e, quello del Consiglio di Stato.
Inoltre, della medesima seduta della
Conferenza si sono perfezionati gli accordi
concernenti gli articoli 34 e 37 del Testo
Unico in materia di tutela della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro che disciplinano, rispettivamente, la formazione del
datore di lavoro, che svolge in proprio dei
compiti di prevenzione e protezione, e la
formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti. Tali accordi sono stati pubblicati
nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012.
In ordine alle iniziative in materia di
lavorazioni in « ambienti confinati », si evidenzia che nella Gazzetta Ufficiale n. 260
dell’8 novembre 2011 è stato pubblicato il
decreto del Presidente della Repubblica
n. 177 del 14 settembre 2011 recante:
« Norme per la qualificazione delle imprese
e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati », a norma dell’articolo 6, comma 8,
lettera g) del decreto legislativo n. 81 del
2008.
Il decreto è frutto di un lavoro che ha
coinvolto Stato, regioni e parti sociali nell’intento – da tutti condiviso – di predisporre misure innovative ed efficaci a contrasto al fenomeno degli infortuni, gravissimi per numero e drammatici per modalità, verificatisi, negli ultimi anni, nei lavori
in ambienti cosiddetti « confinati », quali
silos, cisterne e simili.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali persegue l’obiettivo della riduzione
del fenomeno infortunistico anche perseguendo la massima efficacia delle attività di
vigilanza sui luoghi di lavoro di propria
competenza. In tali ambiti, ed in primo
luogo nell’edilizia, è stata da tempo fornita
alle strutture amministrative di riferimento
l’indicazione di realizzare, innanzitutto, le
attività dirette a perseguire le violazioni in
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XVIII
AI RESOCONTI
materia di salute e sicurezza più gravi, in
quanto in grado di mettere in pericolo la
vita dei lavoratori. Tale impostazione ha
consentito di raggiungere risultati molto
soddisfacenti.
Infine, va ricordato come il Ministero
del lavoro e delle politiche sociali abbia
predisposto e messo a disposizione dell’utenza una sezione del sito internet specificamente dedicata alla diffusione di notizie e pubblicazioni in materia di salute e
sicurezza sul lavoro.
Tutto quanto sin qui esposto consente di
affermare come la riforma del quadro normativo volto a tutelare la salute e sicurezza
sul lavoro, abbia fornito l’Italia di un
sistema di regole moderno e sistematicamente coeso, suscitando un diffuso interesse, finalmente non più solo specialistico,
sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
che costituisce, a sua volta, un importante
punto di partenza per l’abbattimento del
numero e della gravità degli infortuni.
Il Ministro del lavoro e delle
politiche sociali: Elsa Fornero.
FARINA
COSCIONI,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
MECACCI,
MAURIZIO
TURCO e ZAMPARUTTI. — Al Ministro del
lavoro e delle politiche sociali. — Per
sapere – premesso che:
a Gifflenga, in provincia di Biella il
12 marzo 2011 un operaio, il signor Roberto Rossetti, di 27 anni, come riferisce
l’agenzia « Ansa », è morto folgorato da un
cavo di media tensione nell’azienda dove
lavorava –:
di quali elementi disponga il Ministro
in merito alla dinamica dell’incidente;
se risulti che le misure di sicurezza
previste dalla normativa vigente siano
state osservate;
quali iniziative, nell’ambito delle proprie prerogative e facoltà, intenda intraprendere a fronte di un fenomeno, quello
degli incidenti sul lavoro, spesso mortali,
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
che ogni anno assume una dimensione che
non è esagerato definire una strage.
(4-11253)
RISPOSTA. — L’interrogazione in esame si
riferisce all’infortunio mortale sul lavoro occorso, il 12 marzo 2011, al signor Roberto
Rossetti che lavorava, con la qualifica di
installatore-montatore meccanico, alle dipendenze della società Savoi Gian Luca srl,
con sede legale in località Gifflenga (Biella),
operante nel settore delle costruzioni.
Nel rispondere ai primi due quesiti, ci si
limiterà, in questa sede, a riportare gli
elementi informativi acquisti presso la direzione territoriale del lavoro di Biella
nonché quelli forniti dall’Inail.
Il giorno 12 marzo 2011, il signor
Rossetti, insieme ad un collega, stava procedendo, su incarico del titolare della ditta,
alla pulizia dello spazio adiacente il capannone, ove hanno sede gli uffici dell’azienda.
Dopo aver tolto vari residui di materiale,
intorno alle ore 10:00, i due lavoratori si
accingevano a spostare un trabattello in
alluminio zincato, alto circa 9 metri e
munito di ruote, nel piazzale situato sul
retro del capannone.
Nel corso di tale operazione, il montante
del trabattello veniva a contatto con i cavi
di corrente elettrica sovrastanti il piazzale,
causandone la rottura: entrambi i lavoratori pertanto venivano colpiti dall’alta tensione e il signor Rossetti, a causa del forte
shock elettrico, rimaneva folgorato.
Allertati i soccorsi dai colleghi presenti
in ditta, intervenivano prontamente sul posto i carabinieri della stazione di Mottalciata e l’elisoccorso del 118. Entrambi gli
infortunati venivano trasportati all’ospedale
degli infermi di Biella dove il signor Rossetti decedeva lo stesso giorno mentre il
collega, rimasto sempre cosciente, veniva
ricoverato e successivamente dimesso.
Con riferimento all’osservanza della
normativa in materia di sicurezza, i tecnici
della Prevenzione dell’Asl di Vercelli, giunti
sul posto in seguito alla chiamata del 118,
hanno accertato, a carico del datore di
lavoro, le seguenti violazioni al Testo Unico
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XIX
AI RESOCONTI
in materia di tutela della salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro:
articolo 29, comma 1, decreto legislativo n. 81 del 2008 e successive modificazioni e integrazioni (per non aver provveduto alla valutazione e documentazione del
rischio connesso alla presenza della linea
elettrica aerea che attraversa diagonalmente
l’area della ditta e che interferisce con
l’attività della stessa);
articolo 64, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 81 del 2008 e successive
modificazioni e integrazioni (per non aver
provveduto affinché le vie di circolazione all’aperto, utilizzate dai lavoratori durante la
loro attività, fossero concepite affinché la circolazione potesse avvenire in modo sicuro).
Per l’accertamento di eventuali responsabilità penali, inoltre, è stato istituito un
procedimento dalla competente autorità
giudiziaria che ha provveduto al sequestro
dell’area interessata dall’infortunio.
Si precisa altresì che, all’esito dell’istruttoria, la competente sede Inail ha accertato
l’assenza dei presupposti per la costituzione
della rendita ai superstiti e per l’erogazione
del beneficio a carico del fondo per le
vittime di gravi incidenti sul lavoro, vista
l’assenza dei beneficiari ai sensi dell’articolo
85 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965.
Nel rispondere all’ultimo quesito posto
nell’interrogazione in esame, occorre precisare che il tema della prevenzione degli
infortuni sul lavoro e delle malattie professionali costituisce obiettivo strategico del
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
e dell’Inail, nell’ottica del tendenziale azzeramento del fenomeno infortunistico e tecnopatico.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali, infatti, intende perseguire la promozione di comportamenti rispettosi delle
norme di legge applicabili in materia di
salute e sicurezza sul lavoro ed efficaci in
funzione prevenzionistica, sia completando
l’attuazione del decreto legislativo 9 aprile
2008, n. 81 (Testo Unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro) e successive modificazioni e inte-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
grazioni, sia favorendo ogni iniziativa promozionale idonea a determinare un accrescimento delle conoscenze in materia di
salute e sicurezza nelle aziende, nei lavoratori e negli studenti, con particolare attenzione all’aspetto della formazione.
In relazione allo specifico e gravissimo
problema degli infortuni sul lavoro si rende
necessario intervenire sulla formazione-informazione dei lavoratori e delle imprese,
nonché sulla prevenzione e sul rafforzamento dei controlli da parte degli enti preposti, al fine di promuovere una consapevolezza sempre più ampia sulle esigenze della
sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali è attivamente impegnato su tali
fronti, nell’intento precipuo di favorire il
dialogo e la collaborazione fra tutti i soggetti interessati, istituzionali e sociali, al
fine di ridurre gli incidenti e le malattie
professionali e la diffusione di sempre più
elevati standards di sicurezza nei luoghi di
lavoro. L’esistenza in concreto di una efficace strategia di contrasto al fenomeno
infortunistico non passa solo attraverso il
completamento, mediante le fonti di rango
secondario previste dal decreto legislativo
n. 81 del 2008, del quadro giuridico di
riferimento ma anche attraverso la realizzazione di una serie di azioni pubbliche e
private dirette a migliorare la prevenzione e
i livelli di tutela in tutti gli ambienti di
lavoro.
Per tale ragione, il Ministero promuove
ogni possibile sinergia con soggetti pubblici
e privati, al fine di accrescere l’efficacia
delle rispettive attività.
In tale ottica si colloca, ad esempio, la
definizione, con accordo in Conferenza Stato-regioni del 20 novembre 2008, dei criteri
di impiego e l’attivazione delle somme (pari
a 50 milioni di euro) di cui all’articolo 11,
comma 7, del Testo Unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, da destinare in favore di attività
promozionali della salute e sicurezza, tra le
quali una campagna di comunicazione (per
complessivi 20 milioni di euro) sulla salute
e sicurezza sul lavoro ed attività di formazione su base regionale (per complessivi 30
milioni di euro).
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XX
AI RESOCONTI
Con il decreto correttivo n. 106 del 2009
si è poi consentito il superamento delle
difficoltà operative da più parti evidenziate
nel corso dei primi mesi di applicazione del
Testo Unico in materia di tutela della salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro, perfezionando, in tal modo, il quadro normativo in
materia di salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro e rendendolo, oltre che pienamente
coerente con le normative internazionali e
comunitarie in materia, idoneo a costituire
il fondamento giuridico della strategia di
contrasto al fenomeno infortunistico.
L’imprescindibile finalità delle misure
varate resta quella di rendere maggiormente
effettiva la tutela della salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro secondo linee di azione
consistenti, tra l’altro, nel miglioramento
dell’efficacia dell’apparato sanzionatorio al
fine precipuo di assicurare una migliore
corrispondenza tra infrazioni e sanzioni.
A tale scopo si tiene conto dei compiti
effettivamente svolti da ciascun attore della
sicurezza, favorendo l’utilizzo di procedure
di estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi mediante regolarizzazione da
parte del soggetto inadempiente. La sanzione penale è riservata ai soli casi di
violazione delle disposizioni sostanziali e
non di quelle meramente formali (come, ad
esempio, la trasmissione di documentazione, notifiche, eccetera).
Tutti gli interventi proposti garantiscono, in ogni caso, il rispetto dei livelli di
tutela oggi assicurati ai lavoratori e alle
loro rappresentanze in qualsiasi ambiente
di lavoro e in tutto il territorio nazionale
nonché l’equilibrio delle competenze tra lo
Stato e le regioni in materia.
Il risultato finale dell’intervento legislativo di riforma potrà comunque compiutamente apprezzarsi una volta che verrà
completata l’emanazione di provvedimenti
attuativi del Testo Unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, di grande rilevanza e impatto sulle
aziende e sui lavoratori.
Molte delle iniziative dirette alla attuazione delle disposizioni del Testo Unico in
materia di tutela della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro sono devolute dal legislatore alla Commissione consultiva per la
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
salute e sicurezza sul lavoro (ex articolo 6
del decreto legislativo n. 81 del 2008), composta, in maniera paritaria e tripartita, da
rappresentanti delle amministrazioni pubbliche centrali competenti in materia, delle
regioni, dei sindacati e delle organizzazioni
dei datori di lavoro.
Ricostituita con decreto ministeriale del
3 dicembre 2008, la Commissione ha costituito al suo interno nove gruppi « tecnici » di lavoro, nei quali è garantita la
presenza paritetica di rappresentanti delle
amministrazioni pubbliche (comprese le regioni) e delle parti sociali, per affrontare, in
tali sedi, gli argomenti attribuiti dalla legge
alla Commissione (ad esempio, l’elaborazione di linee metodologiche per la valutazione dello stress lavoro-correlato, l’individuazione delle regole di funzionamento
della cosiddetta « patente a punti » per gli
edili) e per i quali si prevedono attività
finalizzate alla attuazione del Testo Unico
in materia di tutela della salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro.
Tali gruppi si sono regolarmente insediati e svolgono con continuità le attività ad
essi attribuite. All’esito delle attività istruttorie compiute in tali consessi, sono stati
elaborati documenti di notevole importanza
per gli operatori della salute e sicurezza sul
lavoro e altri sono di prossima emanazione.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali ha completato talune ulteriori attività previste dal decreto legislativo n. 81 del
2008, tra le quali occorre ricordare:
la predisposizione, in data 17 novembre 2010, delle indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articolo
28, comma 1-bis, del « Testo Unico ») da
parte della Commissione consultiva per la
salute e sicurezza sul lavoro, con avviso
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304
del 30 dicembre;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2011 del decreto
interdipartimentale del 13 aprile 2011, recante: « Disposizioni in attuazione dell’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato
ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto
2009, n. 106 in materia di salute e sicu-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXI
AI RESOCONTI
rezza sul lavoro » che disciplina le particolari modalità di svolgimento delle attività
delle cooperative sociali di cui alla legge 8
novembre 1991, n. 381, delle organizzazioni
di volontariato della protezione civile, compresi i volontari della Croce rossa italiana
e del Corpo nazionale soccorso alpini e
speleologico, e i volontari dei vigili del
fuoco;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2011 – supplemento ordinario n. 111 – del decreto interministeriale dell’11 aprile 2011 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di
concerto con il Ministero della salute e con
il Ministero dello sviluppo economico, che
disciplina le modalità di effettuazione delle
verifiche periodiche di cui all’Allegato VII
del decreto legislativo del 9 aprile 2008,
n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei
soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del
medesimo decreto legislativo;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 – supplemento ordinario n. 47 – dell’accordo, ai
sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo
n. 281 del 28 agosto 1997 tra il Governo,
le regioni e le province autonome di Trento
e Bolzano, stipulato il 22 febbraio 2012,
concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una
specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di
tale abilitazione, i soggetti formatori, la
durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di
validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, e successive
modifiche e integrazioni;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 83 dell’11 aprile 2011 del decreto
del 4 febbraio 2011 « Lavori su impianti
elettrici ad alta tensione » a firma del
Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
di concerto con il Ministro della salute, che
definisce i criteri per il rilascio delle autorizzazioni alle aziende che effettuano lavori sotto tensione, in attuazione dell’articolo 82, comma 2, del decreto legislativo
n. 81 del 2008 e successive modificazioni e
integrazioni;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
l’istituzione, con decreto interministeriale del 27 maggio 2011 (pubblicato sul
Bollettino ufficiale del Ministero del lavoro
e delle politiche sociali n. 6 del 30 giugno
2011), del comitato consultivo per la determinazione e l’aggiornamento dei valori
limite di esposizione professionale e dei
valori limite biologici relativi agli agenti
chimici previsto dall’articolo 232, comma 1,
del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
e successive modificazioni e integrazioni;
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 degli accordi, approvati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e
province autonome di Trento e Bolzano, in
tema di formazione dei datori di lavoro che
intendano svolgere i compiti del servizio di
prevenzione e protezione e dei lavoratori,
dirigente e preposti, adottati ai sensi degli
articoli 34 e 37 del decreto legislativo n. 81
del 2008 e successive modificazioni e integrazioni.
A seguito della pubblicazione del decreto
del Presidente della Repubblica n. 177 del
14 settembre 2011, recante norme per la
qualificazione delle imprese e dei lavoratori
autonomi operanti in ambienti « sospetti di
inquinamento o confinati », la Commissione consultiva permanente per la salute e
sicurezza sul lavoro ha colto la necessità, al
fine di fornire soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse tipologie di ambienti
sospetti di inquinamento o confinati, di
realizzare un manuale pratico che, come
previsto dall’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 177
del 2011, rappresenti i contenuti di una
procedura di sicurezza per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati,
rivolto a quanti operano a vario titolo in
tale settore e, soprattutto, a tutte quelle
micro e piccole imprese che si occupano di
bonifiche e/o manutenzione in ambienti
confinati. Il documento è stato approvato
nella seduta del 18 aprile 2012.
A seguito dell’emanazione del parere sul
concetto di « eccezionalità » di cui al punto
3.1.4 dell’allegato VI al decreto legislativo
n. 81 del 2008, relativo al sollevamento di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXII
AI RESOCONTI
persone con attrezzature di lavoro non
previste a tal fine, emanato con lettera
circolare del 10 febbraio 2011, la Commissione consultiva permanente per la salute e
sicurezza sul lavoro, di cui all’articolo 6 del
decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e
successive modificazioni e integrazioni, ha
ritenuto opportuno individuare specifiche
procedure operative di sicurezza di tali
attrezzature al fine di garantirne la sicurezza nell’uso. Esse costituiscono indicazioni di natura non vincolante per gli
operatori, finalizzate a fornire ai medesimi
indicazioni circa le modalità operative relative all’utilizzo delle attrezzature nei casi
indicati dalla medesima Commissione.
Merita menzione, inoltre, il decreto interministeriale recante regole tecniche per
la realizzazione e il funzionamento del
Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp), ai sensi dell’articolo 8,
comma 4, del decreto legislativo n. 81 del
2008 e successive modificazioni e integrazioni.
Il Sinp, in particolare, mira a fornire
dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di
prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali, relativamente ai lavoratori
iscritti e non iscritti agli enti assicurativi
pubblici, nonché per indirizzare le attività
di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato
delle informazioni disponibili negli attuali
sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di
banche unificate.
Su tale decreto sono stati acquisiti il
parere favorevole della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e
province autonome di Trento e di Bolzano
e, quello del Consiglio di Stato.
Inoltre, della medesima seduta della
Conferenza si sono perfezionati gli accordi
concernenti gli articoli 34 e 37 del Testo
Unico in materia di tutela della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro che disciplinano, rispettivamente, la formazione del
datore di lavoro, che svolge in proprio dei
compiti di prevenzione e protezione, e la
formazione dei lavoratori, preposti e diri-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
genti. Tali accordi sono stati pubblicati
nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012.
In ordine alle iniziative in materia di
lavorazioni in « ambienti confinati », si evidenzia che nella Gazzetta Ufficiale n. 260
dell’8 novembre 2011 è stato pubblicato il
decreto del Presidente della Repubblica
n. 177 del 14 settembre 2011 recante:
« Norme per la qualificazione delle imprese
e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati » a norma dell’articolo 6, comma 8,
lettera g) del decreto legislativo n. 81 del
2008.
Il decreto è frutto di un lavoro che ha
coinvolto Stato, regioni e parti sociali nell’intento, da tutti condiviso, di predisporre
misure innovative ed efficaci a contrasto al
fenomeno degli infortuni, gravissimi per
numero e drammatici per modalità, verificatisi, negli ultimi anni, nei lavori in ambienti cosiddetti « confinati », quali silos,
cisterne e simili.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali persegue l’obiettivo della riduzione
del fenomeno infortunistico anche attraverso il conseguimento della massima efficacia delle attività di vigilanza sui luoghi di
lavoro di propria competenza. In tali ambiti, ed in primo luogo nell’edilizia, è stata
da tempo fornita alle strutture amministrative di riferimento l’indicazione di realizzare, innanzitutto, le attività dirette a perseguire le violazioni in materia di salute e
sicurezza più gravi, in quanto in grado di
mettere in pericolo la vita dei lavoratori.
Tale impostazione ha consentito di raggiungere risultati molto soddisfacenti.
Infine, va ricordato come il Ministero
del lavoro e delle politiche sociali abbia
predisposto e messo a disposizione dell’utenza una sezione del sito internet specificamente dedicata alla diffusione di notizie e pubblicazioni in materia di salute e
sicurezza sul lavoro.
Tutto quanto sin qui esposto consente di
affermare come la riforma del quadro normativo volto a tutelare la salute e sicurezza
sul lavoro, abbia fornito l’Italia di un
sistema di regole moderno e sistematicamente coeso, suscitando un diffuso inte-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXIII
AI RESOCONTI
resse, finalmente non più solo specialistico,
sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
che costituisce, a sua volta, un importante
punto di partenza per l’abbattimento del
numero e della gravità degli infortuni.
Il Ministro del lavoro e delle
politiche sociali: Elsa Fornero.
FARINA
COSCIONI,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
MECACCI,
MAURIZIO
TURCO e ZAMPARUTTI. — Al Ministro del
lavoro e delle politiche sociali, al Ministro
per le pari opportunità, al Ministro della
gioventù, al Ministro della salute. — Per
sapere – premesso che:
il signor Simone Schenatti, padre di
un bambino down di 4 anni, assieme alla
moglie e alcuni amici si è recato a Gardaland;
giunto all’attrazione « Bruco », si è
accomodato con la moglie, quando a un
certo punto è arrivato un addetto del
personale e li ha invitati a scendere;
lo stesso signor Schenatti in precedenza aveva portato il figlio a « Fantasylandia », dove ha avuto libero accesso a
tutte le attrazioni desiderate;
l’episodio, l’ennesimo di una serie già
denunciati in altrettante interrogazioni, si
configura ad avviso degli interroganti
come un caso di ingiustificata discriminazione –:
quali urgenti iniziative, nell’ambito
delle rispettive prerogative e facoltà intendano promuovere, sollecitare, adottare a
fronte di questi ripetuti e odiosi episodi.
(4-11795)
RISPOSTA. — Con riferimento alla vicenda
posta all’attenzione relativa ad un presunto
caso di discriminazione, avvenuto nel parco
divertimenti di Gardaland di Castelnuovo
del Garda (Verona), ai danni di un bambino
disabile di quattro anni, sulla base degli
elementi informativi dei competenti uffici
del Ministero del lavoro e delle politiche
sociali, si fa presente quanto segue.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
Al fine di assicurare l’effettiva parità di
trattamento e garantire pari opportunità
alle persone con disabilità in tutti gli ambiti
di vita, sono previste, nel nostro ordinamento, specifiche disposizioni normative.
In particolare, con la legge n. 67 del
2006 è stata estesa la tutela giurisdizionale,
già riconosciuta alle persone con disabilità
vittime di discriminazioni nel contesto lavorativo, a tutte le situazioni in cui il
disabile risulti destinatario di trattamenti
discriminatori.
Particolare rilievo riveste la legge n. 18
del 2009, con la quale ha ratificato la
Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti
delle persone con disabilità fatta a New
York il 13 dicembre 2006, che richiama gli
Stati ad adottare misure adeguate a consentire alle persone con disabilità di partecipare alle attività ricreative, turistiche, di
tempo libero e sportive.
Allo scopo di promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità, in
attuazione dei principi sanciti dalla citata
convenzione, la citata legge di ratifica ha,
tra l’altro, istituito l’osservatorio nazionale
sulla condizione delle persone con disabilità.
Si segnala inoltre che i principi in tema
di turismo accessibile sono stati promossi
attraverso l’emanazione del decreto legislativo n. 79 del 2011 – codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, che, all’articolo 3, dispone
in attuazione dell’articolo 30 della predetta
convenzione che le persone con disabilità
motorie, sensoriali e intellettive possano
fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al
medesimo livello di qualità degli altri fruitori senza aggravi del prezzo.
Sulla questione specifica posta dall’interrogante, la direzione di Gardaland srl, ha
fatto presente che, nell’ottica di rendere
accessibili il maggior numero di attrazioni
da parte delle persone con disabilità, il
Parco dispone di una serie di servizi dedicati, quali ingresso riservato, parcheggi gratuiti adiacenti all’ingresso, ufficio informazioni e opuscoli informativi con mappa
delle attrazioni e illustrazione delle regole di
accessibilità, noleggio gratuito di sedie a
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXIV
AI RESOCONTI
rotelle, biglietto di ingresso gratuito o ridotto anche per l’accompagnatore, accesso
gratuito agli spettacoli teatrali, aree riservate all’interno dei teatri, servizi igienici
attrezzati e percorsi privi di barriere architettoniche.
Per le stesse finalità, la direzione si è
impegnata ad incrementare progressivamente il numero di attrazioni accessibili da
parte delle persone disabili; infatti, a partire
dal 2012 sono divenute fruibili ulteriori
quattro attrazioni rispetto all’anno precedente.
Per ciò che riguarda l’episodio relativo
al diniego all’accesso all’attrazione denominata Ortobruco Tour opposto ad un bambino affetto dalla sindrome di Down, la
direzione del Parco ha rappresentato che
l’attrazione, seppur pensata per gli ospiti
più piccoli, è un coaster, cioè una montagna russa, che presenta sei salite che arrivano sino all’altezza di sei metri.
All’epoca dei fatti, inoltre, le procedure
di emergenza prevedevano che gli ospiti
fossero fatti evacuare singolarmente a
mezzo « scala italiana » a pioli.
Al riguardo, la direzione ha reso noto
che le persone disabili e i loro accompagnatori vengono informati dei limiti posti
all’accessibilità delle attrazioni, tramite la
consegna, all’ingresso, di un apposito opuscolo che, già a partire dal 2004, è stato
predisposto dal Parco di divertimenti in
collaborazione con alcune associazioni che
si occupano di disabilità presenti nel territorio veronese, quali la Consulta comunale delle associazioni che operano in favore delle persone con disabilità, l’Associazione italiana assistenza spastici (Aias) e
l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Con le citate associazioni sono state
analizzate le caratteristiche tecniche di ogni
singola attrazione, le relative procedure di
emergenza ed evacuazione e considerati i
fattori di rischio conosciuti. Sulla base
dell’analisi svolta è stata, quindi, operata la
selezione delle attrazioni accessibili riportata nell’opuscolo informativo, il quale
viene costantemente aggiornato in considerazione delle modifiche tecniche ed operative apportate alle attrazioni.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
In definitiva, la direzione riferisce che le
misure adottate sono finalizzate alla tutela
della salute e della sicurezza degli ospiti, in
quanto definite secondo un criterio di adeguatezza per garantire l’incolumità degli
ospiti.
Il Sottosegretario di Stato per il
lavoro e le politiche sociali:
Cecilia Guerra.
FARINA
COSCIONI,
MAURIZIO
TURCO,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro
del lavoro e delle politiche sociali. — Per
sapere – premesso che:
nella giornata del 16 novembre 2011
si sono registrate quattro vittime sul lavoro, in Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia;
in particolare a Carrara un operaio
cavatore di 34 anni è morto folgorato, e
due suoi colleghi sono rimasti gravemente
feriti;
un operaio dell’azienda acquedotti di
Palermo (AMAR) è morto a Partinico
(Palermo) dopo essere stato colpito da un
getto d’acqua fuoriuscito con una forte
pressione da un grosso tubo;
un
rimasto
metallo
stradale
Galeria,
operaio romeno di 36 anni è
schiacciato da una paratia di
caduta all’interno del cantiere
dove stava lavorando a Ponte
alle porte di Roma;
infine a Campotenese, vicino Cosenza, ha perso la vita un operaio di 27
anni, impegnato in un cantiere per l’ammodernamento dell’A3 –:
quale sia l’esatta dinamica dei quattro incidenti;
se le normative relative alla sicurezza
nei luoghi di lavoro siano state rispettate;
quali provvedimenti si intendano
prendere, adottare, sollecitare a fronte di
una situazione che, dall’inizio dell’anno ha
visto la morte di 461 lavoratori, 781.615
infortuni e 1.846 invalidi.
(4-13937)
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXV
AI RESOCONTI
RISPOSTA. — L’interrogazione in esame si
riferisce agli infortuni sul lavoro verificatesi il 16 novembre 2011 in provincia di
Cosenza, di Massa Carrara e di Palermo e
nel comune di Roma.
Nel rispondere ai primi due quesiti, ci si
limiterà in questa sede, a riportare gli
elementi informativi acquisiti presso le direzioni territoriali del lavoro di Cosenza e
Massa Carrara, nonché quelli forniti dall’Inail.
Per quanto riguarda l’infortunio verificatosi nel comune di Morano Calabro (Cosenza) si precisa che l’infortunato signor
Fabio Bruno di 27 anni, era alle dipendenze
della CMG srl, con sede in Napoli, società
operante nel settore dell’impiantistica.
Dalla documentazione agli atti è emerso
che il lavoratore era stato assunto il 14
novembre 2011 dalla CMG srl come operaio metallurgico e, successivamente, distaccato presso la Società consortile ASR 20
– affidataria dei lavori di costruzione di un
tratto dell’autostrada A3 Salerno Reggio
Calabria, viadotto Caballa, nel comune di
Morano Calabro (Cosenza) – per l’espletamento delle attività connesse allo smontaggio e varo delle travate d’acciaio utilizzate
per impalcate di viadotti.
Per quanto riguarda la dinamica dei
fatti, dalle indagini ispettive svolte è emerso
che il 16 novembre 2011 il lavoratore, alla
guida di un sollevatore telescopico girevole,
stava percorrendo una strada in discesa per
trasportare un carico di modesta entità
verso un piazzale sottostante; nel compiere
tale discesa il mezzo si ribaltava e il
lavoratore rimaneva schiacciato dallo
mezzo stesso, con conseguenze mortali.
Sul luogo dell’evento sono intervenuti il
servizio Asl 118, i vigili del fuoco nonché la
polizia stradale di Frascineto (Cosenza). Si
precisa, che per l’accertamento delle cause
e delle responsabilità dell’incidente è aperto
un procedimento penale presso la competente procura della Repubblica di Castrovillari (Cosenza) e che è in corso un’inchiesta da parte dell’Anas.
Si precisa, inoltre, che nel corso degli
accertamenti, gli operatori tecnici della
Azienda sanitaria provinciale di Cosenza –
U.O. di prevenzione, igiene e sicurezza degli
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ambienti di lavoro sede di Castrovillari –
nello svolgimento dell’attività di indagine
delegata dalla citata Procura hanno contestato al datore di lavoro della « Consortile
ASR/20 scarl » la violazione dell’articolo 28
del decreto legislativo n. 81 del 2008, per la
insufficienza del documento di valutazione
dei rischi relativi alla costruzione di un
viadotto con particolare riferimento alla
individuazione delle zone di stoccaggio.
Inoltre, allo stesso responsabile è stata
contestata la violazione dell’articolo 96,
comma 1, lettera g), punto 3.2.1. dell’Allegato XV in quanto nel piano operativo della
sicurezza (Pos) non è stata valutata la
specifica attività svolta da signor Bruno
Fabio al momento dell’evento infortunistico. Al predetto responsabile è stata, inoltre, contestata la violazione dell’articolo 37
del decreto legislativo n. 81 del 2008 in
quanto non ha assicurato ai lavoratori
occupati nel cantiere di Morano Calabro
(Cosenza) una adeguata formazione.
Al capo cantiere è stata contestata la
violazione dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 81 del 2008 per aver permesso
l’utilizzo della macchina operatrice, marca
Merlo, con lo sportello della cabina bloccato mediante una corda in posizione di
apertura.
Al direttore di cantiere è stata, invece,
contestata la violazione dell’articolo 97,
comma 3, lettera a), del decreto legislativo
n. 81 del 2008 per non aver verificato che
i mezzi presenti in cantiere sono stati
utilizzati in modo conforme.
Al coordinatore per l’esecuzione dei lavori è stata contestata la violazione dell’articolo 92, comma 1 lettera a), del decreto
legislativo n. 81 del 2008 per non aver
verificato il piano di sicurezza e di coordinamento (Psc) e il Piano operativo di
sicurezza.
Infine, al responsabile dei lavori è stata
contestata la violazione dell’articolo 93,
comma 2, del decreto legislativo n. 81 del
2008.
Per quanto riguarda l’erogazione delle
prestazioni dovute per tale infortunio mortale, la sede Inail competente, in base alle
verifiche effettuate ha accertato l’assenza di
aventi diritto alla erogazione della rendita
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXVI
AI RESOCONTI
prevista dall’articolo 85 del Testo unico
n. 1124 del 1965 e del beneficio a carico del
fondo per le vittime di gravi incidenti sul
lavoro. In mancanza dei superstiti sarà
riconosciuto l’assegno funerario a chiunque
dimostri di aver sostenuto le relative spese,
sempreché dall’istruttoria ancora in corso
risulti che l’evento sia comunque riconducibile all’attività lavorativa.
Per quanto riguarda l’incidente verificatosi nel comune di Massa Carrara, dagli
accertamenti effettuati e dalle dichiarazioni
acquisite in sede ispettiva, è emerso che
l’infortunato, signor Enrico Mauceri, era
socio artigiano della New Energy srl, sita in
Carrara (Massa-Carrara).
Tale società era stata incaricata di eseguire lavori di impermeabilizzazione e tinteggiatura delle pareti esterne della cabina
di trasformazione dell’alta tensione situata
all’interno di una cava del bacino marmifero di Torano (Massa-Carrara) e gestita per
l’attività di escavazione marmi dalla società
« Calacata Crestola srl » situata in località
Carrara (Massa-Carrara).
In particolare, dalle indagini ispettive
svolte è emerso che alle ore 15 circa del 16
novembre 2011, giorno dell’infortunio, il
signor Mauceri si trovava al piano superiore di un ponteggio utilizzato per accedere
alle parti alte della cabina; nello specifico,
nel sollevare una scaletta in ferro, il lavoratore toccava con un gancio dei cavi
elettrici, rimanendo folgorato. Sul luogo
dell’incidente erano presenti anche il signor
Marco Cherubini ed il signor Nando Gemignani, soci artigiani della stessa ditta, che
nel soccorrere il signor Mauceri, rimanevano ustionati in varie parti del corpo.
Nell’immediatezza dell’incidente è intervenuta l’Asl 2 di Carrara, presso il cui
dipartimento di prevenzione sono state
svolte, su specifica delega della competente
procura della Repubblica, le indagini dirette
a verificare le cause e le eventuali responsabilità dell’incidente; i risultati di tali
indagini sono coperte da segreto istruttorio.
Per quanto riguarda l’erogazione delle
prestazioni dovute per tale infortunio mortale, la sede Inail competente, in base alle
risultanze istruttorie, ha costituito la rendita in favore del coniuge del lavoratore ed
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ha corrisposto l’assegno funerario, ai sensi
dell’articolo 85 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 1124 del 1965. La
stessa sede ha provveduto alla erogazione
del beneficio a carico del Fondo per le
vittime di gravi incidenti sul lavoro.
Per gli altri due lavoratori infortunatisi,
la stessa sede ha riconosciuto l’inabilità
temporanea assoluta al lavoro, con conseguente erogazione della relativa indennità
economica prevista dall’articolo 66 del Testo unico n. 1124 del 1965; si precisa che
per questi ultimi, l’infortunio non ha causato postumi di natura permanente.
Per quanto riguarda l’incidente verificatosi in contrada Sant’Antonio di Cerda
(Palermo) dagli accertamenti effettuati e
dalle dichiarazioni acquisite in sede ispettiva, è emerso che l’infortunato, signor
Antonino Cinquemani, era alle dipendenze
dell’Amap Spa di Palermo, società operante
nel settore idrico, con la qualifica di operaio manutentore. In particolare il giorno
dell’infortunio, due squadre di operai della
predetta società si trovavano in contrada
Sant’Antonio-Cerda (Palermo) per la verifica dell’entità di una perdita d’acqua della
condotta idrica che trasporta l’acqua da
Scillato a Palermo.
In particolare, dagli accertamenti è
emerso che alle ore 11,30 circa, il signor
Cinquemani si è avvicinato al punto di
fuoriuscita dell’acqua per pianificare la tipologia dell’intervento di manutenzione da
eseguire il giorno successivo; improvvisamente, per cause ancora in corso di accertamento, la conduttura ispezionata esplodeva ed il getto d’acqua, fuoriuscito a forte
pressione, andava a colpire il lavoratore al
volto e al torace, proiettandolo in alto e
facendolo ricadere a circa 24 metri di
distanza.
I colleghi di lavoro presenti sul posto
hanno prontamente allertare i soccorsi che
giunti sul luogo constatavano il decesso del
lavoratore; si precisa che sono intervenuti,
inoltre, i Carabinieri di Cerda (Palermo) per
i primi rilievi, nonché i tecnici dell’Asp di
Palermo, a cui la competente Procura della
Repubblica di Termini Imerese (Palermo)
ha affidato l’incarico di effettuare gli accertamenti sulle cause dell’evento, anche in
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXVII
AI RESOCONTI
relazione a possibili violazioni in materia di
sicurezza e igiene sul posto di lavoro.
Dalle indagini tuttora in corso da parte
dell’Asp, sembrerebbe che la causa della
rottura della tubazione di acciaio sia da
attribuire alla presenza di microlesioni nel
condotto stesso; a tal riguardo detti tecnici
hanno provveduto a prelevare dei campioni
della conduttura per verificare eventuali
difetti di fabbricazione.
Per quanto riguarda l’erogazione delle
prestazioni dovute per tale infortunio mortale, la sede Inail competente, in base alle
risultanze istruttorie, ha costituito la rendita in favore del coniuge del lavoratore ed
ha corrisposto l’assegno funerario, ai sensi
dell’articolo 85 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 1124 del 1965. La
stessa sede ha provveduto alla erogazione
del beneficio a carico del Fondo per le
vittime di gravi incidenti sul lavoro.
Per quanto riguarda l’incidente verificatosi nel comune di Roma, dagli accertamenti effettuati e dalle dichiarazioni acquisite in sede ispettiva, è emerso che il
lavoratore infortunato signor Zaharia
Gheorghe, era alle dipendenze della Advanced Services srl di Roma – società operante
nel settore edile – con mansioni di manovale di 1° livello; in particolare il signor
Zaharia era stato assunto il 10 ottobre 2011
con contratto a tempo determinato con
scadenza 9 aprile 2012.
In particolare dagli accertamenti è
emerso che la suddetta società aveva ricevuto l’incarico di eseguire i lavori per la
realizzazione di un impianto fognario e
delle relative opere di scavo nel XV Municipio del comune di Roma; nello specifico,
il 16 novembre 2011, giorno dell’infortunio,
alle ore 14,30 circa, il signor Zaharia si
trovava in località Ponte Galeria, area
destinata allo scavo, insieme con il signor
Vasile Tanase. Il signor Tanase, addetto alla
guida dell’escavatore, si occupava di creare
un fossato e di depositare la terra asportata
nel camion li presente; per compiere tale
ultima operazione effettuava una manovra
di rotazione dell’escavatore su sé stesso.
Per cause ancora in corso di accertamento, l’escavatore, nel ritornare verso il
fossato urtava con la pala una paratia
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
metallica presente sul margine dello scavo
la quale nel cadere investiva il signor
Zaharia schiacciandolo.
Sul luogo dell’infortunio sono intervenuti il servizio Asl 118 e l’elisoccorso, che
hanno constatato il decesso del lavoratore;
inoltre, i Carabinieri del luogo hanno effettuato i primi rilievi per accertare cause e
circostanze dell’incidente, mentre lo Spresal
dell’Asl RM-D, per i profili di competenza,
ha provveduto alla verifica della sussistenza
di eventuali violazioni delle misure di prevenzione sul lavoro. Sull’incidente risulta,
altresì, aperto un procedimento penale
presso la Procura della Repubblica di
Roma che vede come indagato il signor
Vasile Tanase, risultato comunque negativo
all’alcool-test e al drug-test.
Per quanto riguarda l’erogazione delle
prestazioni dovute per tale infortunio mortale, la sede Inail competente, in base alle
risultanze istruttorie, ha costituito la rendita in favore del coniuge del lavoratore ed
ha corrisposto l’assegno funerario, ai sensi
dell’articolo 85 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 1124 del 1965. La
stessa sede ha provveduto alla erogazione
del beneficio a carico del Fondo per legittime di gravi incidenti sul lavoro.
Nel rispondere all’ultimo quesito posto
nell’interrogazione in esame, occorre precisare che il tema della prevenzione degli
infortuni sul lavoro e delle malattie professionali costituisce obiettivo strategico del
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
e dell’Inail, nell’ottica del tendenziale azzeramento del fenomeno infortunistico e tecnopatico.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali, infatti, intende perseguire la promozione di comportamenti rispettosi delle
norme di legge applicabili in materia di
salute e sicurezza sul lavoro ed efficaci in
funzione prevenzionistica, sia completando
l’attuazione del decreto legislativo 9 aprile
2008, n. 81 (Testo unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro) e successive modificazioni e integrazioni, sia favorendo ogni iniziativa promozionale idonea a determinare un accrescimento delle conoscenze in materia di
salute e sicurezza nelle aziende, nei lavo-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXVIII
AI RESOCONTI
ratori e negli studenti, con particolare attenzione all’aspetto della formazione.
In relazione allo specifico e gravissimo
problema degli infortuni sul lavoro si rende
necessario intervenire sulla formazione-informazione dei lavoratori e delle imprese,
nonché sulla prevenzione e sul rafforzamento dei controlli da parte degli enti
preposti, al fine di promuovere una consapevolezza sempre più ampia sulle esigenze
della sicurezza e della salute nei luoghi di
lavoro.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali è attivamente impegnato su tali
fronti, nell’intento precipuo di favorire il
dialogo e la collaborazione fra tutti i soggetti interessati, istituzionali e sociali, al
fine di ridurre gli incidenti e le malattie
professionali e la diffusione di sempre più
elevati standards di sicurezza nei luoghi di
lavoro. L’esistenza in concreto di una efficace strategia di contrasto al fenomeno
infortunistico non passa solo attraverso il
completamento, mediante le fonti di rango
secondario previste dal decreto legislativo
n. 81 del 2008, del quadro giuridico di
riferimento ma anche attraverso la realizzazione di una serie di azioni pubbliche e
private dirette a migliorare la prevenzione e
i livelli di tutela in tutti gli ambienti di
lavoro.
Per tale ragione, il Ministero del lavoro e
delle politiche sociali sta attivando ogni possibile sinergia con soggetti pubblici e privati,
al fine di migliorare « l’impatto » delle rispettive attività in termini di efficacia.
In tale ottica si colloca, ad esempio, la
definizione, con accordo in Conferenza Stato-regioni del 20 novembre 2008, dei criteri
di impiego e l’attivazione delle somme (pari
a 50 milioni di euro) di cui all’articolo 11,
comma 7, del Testo unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, da destinare in favore di attività
promozionali della salute e sicurezza, tra le
quali una campagna di comunicazione (per
complessivi 20 milioni di euro) sulla salute
e sicurezza sul lavoro ed attività di formazione su base regionale (per complessivi 30
milioni di euro).
Con il decreto correttivo n. 106 del 2009
si è poi consentito il superamento delle
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
difficoltà operative da più parti evidenziate
nel corso dei primi mesi di applicazione del
Testo unico in materia di tutela della salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro, perfezionando, in tal modo, il quadro normativo in
materia di salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro e rendendolo, oltre che pienamente
coerente con le normative internazionali e
comunitarie in materia, idoneo a costituire
il fondamento giuridico della strategia di
contrasto al fenomeno infortunistico.
L’imprescindibile finalità delle misure
varate resta quella di rendere maggiormente
effettiva la tutela della salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro secondo linee di azione
consistenti, tra l’altro, nel miglioramento
dell’efficacia dell’apparato sanzionatorio al
fine precipuo di assicurare una migliore
corrispondenza tra infrazioni e sanzioni.
A tale scopo si tiene conto dei compiti
effettivamente svolti da ciascun attore della
sicurezza, favorendo l’utilizzo di procedure
di estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi mediante regolarizzazione da
parte del soggetto inadempiente. La sanzione penale è riservata ai soli casi di
violazione delle disposizioni sostanziali e
non di quelle meramente formali (come, ad
esempio, la trasmissione di documentazione, notifiche e altri).
Tutti gli interventi proposti garantiscono, in ogni caso, il rispetto dei livelli di
tutela oggi assicurati ai lavoratori e alle
loro rappresentanze in qualsiasi ambiente
di lavoro e in tutto il territorio nazionale
nonché l’equilibrio delle competenze tra lo
Stato e le Regioni in materia.
Il risultato finale dell’intervento legislativo di riforma potrà comunque compiutamente apprezzarsi una volta che verrà
completata l’emanazione di provvedimenti
attuativi del Testo unico in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, di grande rilevanza e impatto sulle
aziende e sui lavoratori.
Molte delle iniziative dirette alla attuazione delle disposizioni del Testo unico in
materia di tutela della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro sono devolute dal legislatore alla Commissione consultiva per la
salute e sicurezza sul lavoro (ex articolo 6
del decreto legislativo n. 81 del 2008), com-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXIX
AI RESOCONTI
posta, in maniera paritaria e tripartita, da
rappresentanti delle amministrazioni pubbliche centrali competenti in materia, delle
regioni, dei sindacati e delle organizzazioni
dei datori di lavoro.
Ricostituita con decreto ministeriale del
3 dicembre 2008, la Commissione ha costituito al suo interno nove gruppi « tecnici » di lavoro, nei quali è garantita la
presenza paritetica di rappresentanti delle
amministrazioni pubbliche (comprese le regioni) e delle parti sociali, per affrontare, in
tali sedi, gli argomenti attribuiti dalla legge
alla Commissione (ad esempio l’elaborazione di linee metodologiche per la valutazione dello stress lavoro-correlato, l’individuazione delle regole di funzionamento
della cosiddetta « patente a punti » per gli
edili) e per i quali si prevedono attività
finalizzate alla attuazione del Testo unico in
materia di tutela della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro.
Tali gruppi si sono regolarmente insediati e svolgono con continuità le attività ad
essi attribuiti. All’esito delle attività istruttorie compiute in tali consessi, sono stati
elaborati documenti di notevole importanza
per gli operatori della salute e sicurezza sul
lavoro e altri sono di prossima emanazione.
Tra gli altri, si ricorda, che a seguito
dell’adozione del parere sul concetto di
« eccezionalità » di cui al punto 3.1.4 dell’allegato VI al decreto legislativo n. 81 del
2008, la Commissione consultiva permanente – nella seduta del 18 aprile 2012 –
ha ritenuto opportuno individuare specifiche procedure operative di sicurezza in
materia di sollevamento di persone con
attrezzature di lavoro non previste a tal fine
al fine di garantirne la sicurezza nell’uso.
Tali procedure costituiscono indicazioni di
natura non vincolante per gli operatori e
sono finalizzate a fornire indicazioni operative sulle modalità di utilizzo di dette
attrezzature nei casi indicati dalla Commissione.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali ha completato talune ulteriori attività previste dal decreto legislativo n. 81 del
2008, tra le quali occorre ricordare:
la predisposizione, in data 17 novembre 2010, delle indicazioni per la valuta-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
zione dello stress lavoro-correlato (articolo
28, comma 1 bis, del « Testo unico ») da
parte della Commissione consultiva per la
salute e sicurezza sul lavoro, con avviso
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 304
del 30 dicembre;
la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2011 del decreto
interdipartimentale del 13 aprile 2011, recante: « Disposizioni in attuazione dell’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato
ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto
2009, n. 106 in materia di salute e sicurezza sul lavoro » che disciplina le particolari modalità di svolgimento delle attività
delle cooperative sociali di cui alla legge 8
novembre 1991, n. 381, delle organizzazioni
di volontariato della protezione civile, compresi i volontari della Croce rossa italiana
e del Corpo nazionale soccorso alpini e
speleologico, e i volontari dei vigili del
fuoco;
la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 98 del 29 aprile 2011 – supplemento ordinario n. 111 – del decreto interministeriale dell’11 aprile 2011 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di
concerto con il Ministero della salute e con
il Ministero dello sviluppo economico, che
disciplina le modalità di effettuazione delle
verifiche periodiche di cui all’allegato VII
del decreto legislativo del 9 aprile 2008,
n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei
soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del
medesimo decreto legislativo;
la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 – supplemento ordinario n. 47 – dell’accordo, ai
sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo
n. 281 del 28 agosto 1997 tra il Governo,
le Regioni e le Province autonome di Trento
e Bolzano, stipulato il 22 febbraio 2012,
concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una
specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di
tale abilitazione, i soggetti formatori, la
durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di
validità della formazione, in attuazione del-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXX
AI RESOCONTI
l’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e successive
modifiche e integrazioni;
la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 83 dell’11 aprile 2011 del decreto
del 4 febbraio 2011 « Lavori su impianti
elettrici ad alta tensione » a firma del
Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
di concerto con il Ministro della salute, che
definisce i criteri per il rilascio delle autorizzazioni alle aziende che effettuano lavori sotto tensione, in attuazione dell’articolo 82, comma 2, del decreto legislativo
n. 81 del 2008 e successive modifiche e
integrazioni;
l’istituzione, con decreto interministeriale del 27 maggio 2011 (pubblicato sul
Bollettino ufficiale del Ministero del lavoro
e delle politiche sociali n. 6 del 30 giugno
2011), del comitato consultivo per la determinazione e l’aggiornamento dei valori
limite di esposizione professionale e dei
valori limite biologici relativi agli agenti
chimici previsto dall’articolo 232, comma 1,
del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
e successive modifiche e integrazioni.
Merita menzione, inoltre, il decreto interministeriale recante regole tecniche per
la realizzazione ed il funzionamento del
Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp), ai sensi dell’articolo 8,
comma 4, del decreto legislativo 2008 n. 81
e successive modifiche e integrazioni.
Il Sinp, in particolare, mira a fornire
dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di
prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali, relativamente ai lavoratori
iscritti e non iscritti agli enti assicurativi
pubblici, nonché per indirizzare le attività
di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato
delle informazioni disponibili negli attuali
sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di
banche dati unificate.
Inoltre, nella medesima Conferenza si
sono perfezionati gli accordi concernenti gli
articoli 34 e 37 del Testo unico in materia
di tutela della salute e sicurezza nei luoghi
di lavoro che disciplinano, rispettivamente,
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
la formazione del datore di lavoro, che
svolge in proprio dei compiti di prevenzione
e protezione, e la formazione dei lavoratori,
preposti e dirigenti. Tali accordi sono stati
pubblicati nella Gazzetta ufficiale n. 8
dell’11 gennaio 2012.
In ordine alle iniziative in materia di
lavorazioni in « ambienti confinati », si evidenzia che nella Gazzetta ufficiale n. 260
dell’8 novembre 2011 è stato pubblicato il
decreto del Presidente della Repubblica
n. 177 del 14 settembre 2011 recante:
« Norme per la qualificazione delle imprese
e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati », a norma dell’articolo 6, comma 8.
lettera g) del decreto legislativo n. 81 del
2008. Il decreto è frutto di un lavoro che
ha coinvolto Stato, Regioni e parti sociali
nell’intento, da tutti condiviso, di predisporre misure innovative ed efficaci a contrasto al fenomeno degli infortuni, gravissimi per numero e drammatici per modalità, verificatisi, negli ultimi anni, nei lavori
in ambienti cosiddetti « confinati », quali
silos, cisterne e simili.
A tal proposito si fa presente che, al fine
di fornire soluzioni tecniche, organizzative e
procedurali per i lavori da realizzare nelle
diverse tipologie di ambienti sospetti di
inquinamento o confinati, la Commissione
consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro – nella seduta del 18
aprile 2012 – ha adottato un manuale
pratico. Tale manuale, come previsto dall’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 2011,
indica i contenuti di una procedura di
sicurezza per lavori in ambienti sospetti di
inquinamento o confinati ed è rivolto a
quanti operano a vario titolo in tale settore
e, soprattutto, a tutte quelle micro e piccole
imprese che si occupano di bonifiche e/o
manutenzione in ambienti confinati.
Il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali persegue l’obiettivo della riduzione
del fenomeno infortunistico anche perseguendo la massima efficacia delle attività di
vigilanza sui luoghi di lavoro di propria
competenza. In tali ambiti, ed in primo
luogo nell’edilizia, è stata da tempo fornita
alle strutture amministrative di riferimento
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXI
AI RESOCONTI
l’indicazione di realizzare, innanzitutto, le
attività dirette a perseguire le violazioni in
materia di salute e sicurezza più gravi, in
quanto in grado di mettere in pericolo la
vita dei lavoratori. Tale impostazione ha
consentito di raggiungere risultati molto
soddisfacenti.
Infine, va ricordato come il Ministero
del lavoro e delle politiche sociali abbia
predisposto e messo a disposizione dell’utenza una sezione del sito internet specificamente dedicata alla diffusione di notizie e pubblicazioni in materia di salute e
sicurezza sul lavoro.
Tutto quanto sin qui esposto consente di
affermare come la riforma delle regole volte
a tutelare la salute e sicurezza sul lavoro
abbia fornito l’Italia di un sistema di regole
moderno e sistematicamente coeso, suscitando un interesse, finalmente non più solo
specialistico, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro che costituisce, a sua volta,
un importante punto di partenza per l’abbattimento del numero e della gravità degli
infortuni.
Il Ministro del lavoro e delle
politiche sociali: Elsa Fornero.
FARINA
COSCIONI,
MAURIZIO
TURCO,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro
della salute, al Ministro della difesa. — Per
sapere – premesso che:
sul sito internet del quotidiano La
Repubblica in data 12 gennaio 2010 è stato
pubblicato l’articolo dal titolo « Amianto
sulle navi militari gli ammiragli alla
sbarra » in cui si legge « Padova – Navi
imbottite di amianto, navi killer che per
mezzo secolo – dalla fine della seconda
guerra mondiale al disarmo definitivo del
2005 – hanno avvelenato i polmoni di
centinaia di Marinai, condannati a una
morte lenta ma puntuale. Militari della
Marina in servizio nelle basi di Monfalcone, La Spezia e Taranto. Almeno 500 se
ne sono andati, negli ultimi dieci anni,
falciati dal mesotelioma, il tumore provocato dalle fibre dell’asbesto. Per rendere
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
giustizia a questa strage silenziosa nel
tribunale di Padova si apre oggi il primo
processo per le vittime dell’amianto in
Marina. Gli imputati sono otto alti ufficiali
– sei ammiragli, due generali (nell’udienza
preliminare ne erano comparsi 14) – rinviati a giudizio con le accuse di omicidio
colposo e inosservanza delle norme di
sicurezza negli ambienti di lavoro (le navi
militari). Dovranno rispondere del decesso
di un comandante, Giuseppe Calabro, e di
un maresciallo, Giovanni Baglivo, morti a
Padova, dopo una lunga agonia, all’età di
61 e 50 anni. Le loro famiglie sono già
state risarcite dal Ministero della difesa
con 850 e 800 mila euro – un indennizzo
arrivato ancor prima della sentenza dei
giudici, primo e finora unico caso nella
storia della Marina. Ma quel che più
importa è che quello celebrato a Padova
diventerà una sorta di processo esemplare.
Da una parte. E di maxi-processo, dall’altra. La procura padovana, su provvedimento della Cassazione, ha infatti avocato
a sé tutti i casi di morti da amianto in
Marina: una scia lunga dieci anni, che
conta almeno 500 decessi e per la quale i
PM Maurizio Block e Sergio Dini attribuiscono responsabilità precise a chi stava ai
vertici della Marina militare negli anni in
cui le navi – soprattutto cannoniere e
dragamine di provenienza americana –
solcavano i mari e intanto bombardavano
la salute di chi era a bordo. Macchinari,
tubature, cabine: tutto, di quelle imbarcazioni, era rivestito con il minerale tossico
(...) »;
le agenzie di stampa riportano che la
sentenza del processo penale che vede
coinvolti alti ufficiali della Marina militare
è attesa per il 22 marzo 2012;
la legge 27 marzo 1992, n. 257 ha
fissato le norme relative alla cessazione
dell’impiego dell’amianto;
l’articolo 20, comma 2, della legge 4
novembre 2010, n. 183 ha tutelato gli alti
ufficiali nel disporre che « Fermo restando
il diritto al risarcimento del danno del
lavoratore, le norme aventi forza di legge
emanate in attuazione della delega di cui
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXII
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
all’articolo 2, lettera b), della legge 12
febbraio 1955, n. 51, si interpretano nel
senso che esse non trovano applicazione in
relazione al lavoro a bordo del naviglio di
Stato e, pertanto, le disposizioni penali di
cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303, non si applicano, per il periodo di loro vigenza, ai
fatti avvenuti a bordo dei mezzi del medesimo naviglio. I provvedimenti adottati
dal giudice penale non pregiudicano le
azioni risarcitorie eventualmente intraprese in ogni sede, dai soggetti danneggiati
o dai loro eredi, per l’accertamento della
responsabilità civile contrattuale o extracontrattuale derivante dalle violazioni
dello disposizioni del citato decreto n. 303
del 1956 »;
inquinamento ambientale con conseguente
rischio per il personale » –:
le discutibili interpretazioni richiamate incidono su una legge delega che ha
già esaurito la sua funzione dopo l’adozione attuativa, risultando di fatto inapplicabili e privi di effetti oltre che già
abrogate espressamente dall’articolo 304,
comma 1, lettera a) del decreto legislativo
9 aprile 2008, n. 81;
dal marzo 1992 ad oggi quanti siano
i militari deceduti a causa di mesotelioma
e quali siano i risarcimenti economici
corrisposti agli eredi o ai familiari.
(4-14374)
la risposta all’interrogazione 4-12255
del Ministro della difesa pro tempore,
pubblicata il 17 novembre 2011, riporta
che « tutte le navi in linea sono in possesso
di mappature amianto prodotte dal RINA
(Registro Italiano Navale), dalle quali risulta che non sono state rilevate situazioni
di rischio per la salute del personale e che
non si rendono necessari interventi urgenti
di bonifica. In relazione alle suddette
mappature, è in corso, da parte degli
Arsenali, l’attività di bonifica delle unità
navali in occasione di soste lavori pianificate ed in aderenza ai fondi resi disponibili per ogni esercizio finanziario. Contestualmente all’attività di bonifica, sulle
unità vengono effettuati controlli periodici
(di massima annuali) delle fibre aerodisperse secondo un protocollo tecnicoscientifico definito in collaborazione con
l’università di Genova. Ad oggi, in nessun
caso sono state riscontrate situazioni di
se il Ministro interrogato non ritenga
opportuno e urgente assumere un’iniziativa normativa per abrogare l’articolo 20,
comma 2, della legge 4 novembre 2010,
n. 183;
se non ritenga doveroso rendere pubblico il registro delle unità navali sottoposte a bonifica e/o controlli periodici, i
risultati di detti controlli, le certificazioni,
i costi e le eventuali azioni intraprese;
quali siano le unità navali che risultino ancora non completamente bonificate,
se siano ancora impiegate, per quali attività e quali siano le misure di prevenzione
adottate per tutelare la salute degli equipaggi e del personale militare comunque
imbarcato;
RISPOSTA. — Il testo dell’articolo 20,
comma 2, della legge 4 novembre 2010,
n. 183 è il risultato di un ampio dibattito
parlamentare che ha riguardato anche gli
effetti che la norma – interpretativa delle
disposizioni emanate in base alla delega di
cui all’articolo 1, comma 1, della legge 12
febbraio 1955, n. 51 – avrebbe prodotto una
volta approvata ed ha tenuto conto, altresì,
dei rilievi, dei chiarimenti e delle indicazioni
formulati dal Presidente della Repubblica in
sede di rinvio alle Camere del testo originariamente approvato dalle stesse.
In considerazione di ciò, non si ravvisa
l’esigenza di una iniziativa normativa tesa
all’abrogazione del richiamato articolo 20,
come richiesto dall’interrogante.
Quanto, invece, all’attività di bonifica e
di aggiornamento delle mappature delle
singole unità navali, nel confermare quanto
riportato nell’interrogazione n. 4-12255, cui
fa riferimento l’interrogante, faccio presente
che, ad oggi, il piano attuato dalla Marina
militare per la risoluzione del problema
della presenza di amianto a bordo delle
unità navali è nel pieno della sua fase
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXIII
AI RESOCONTI
esecutiva e procede regolarmente, sulla base
della documentazione di mappatura prodotta dal Registro italiano navale (Rina).
L’attività sinora svolta ha permesso di
bonificare completamente il 20 per cento e,
parzialmente, il 44 per cento delle 155 unità
con presenza di materiali contenenti
amianto a bordo, attualmente in servizio
con equipaggio fisso, nonché di avviare
ulteriori attività di bonifica, tuttora in
corso, la quale avviene, principalmente,
nell’ambito delle soste manutentive programmate delle unità.
Anche l’ambiente circostante è sottoposto
a verifiche periodiche (di massima annuali)
per accertare l’assenza di pericolosità per la
salute del personale imbarcato (rilievo delle
fibre aerodisperse, secondo un protocollo
stabilito dall’Università di Genova) e ogni
unità navale è dotata di specifici dispositivi
di protezione individuale per le fibre di
amianto, nonché di un definito protocollo
d’intervento, da attuarsi nel caso si verifichino avarie a carico di impianti o componenti con materiali contenenti amianto.
Le unità navali ancora non completamente bonificate vengono utilizzate nelle
varie attività addestrative e operative, in
quanto l’amianto, ove presente, risulta adeguatamente confinato e incapsulato, ferma
restando, ovviamente, l’adozione delle richiamate misure a tutela della salute del
personale imbarcato.
Devo osservare, in proposito, che ai
sensi della normativa vigente, è vietata la
divulgazione dei dati di dettaglio richiesti
dall’interrogante, in quanto si riferiscono a
unità militari e alla loro efficienza; peraltro, tali dati sono stati e continuano ad
essere puntualmente forniti, su specifica
richiesta, alle autorità giudiziarie titolari di
indagini riguardanti decessi per malattie
derivanti da esposizione a fibre di amianto.
Con riferimento ai militari deceduti per
mesotelioma dal 1992 ad oggi, vorrei, in
primo luogo chiarire che l’oncogenesi della
malattia – che rappresenta una delle più
gravi patologie asbesto-correlate – impiega
un periodo che oscilla tra i 15 e i 35 anni
per sviluppare una massa tumorale di entità tale da consentirne l’individuazione.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
Dunque, considerato che l’amianto è
stato utilizzato in diversi settori dell’industria – compresa la cantieristica navale
civile e militare – almeno fino alla metà
degli anni ottanta, i casi di neoformazioni
ad oggi registrati sono riconducibili al periodo antecedente la conoscenza della pericolosità di tale minerale, il cui utilizzo è
stato vietato solo con la legge n. 257 del
1992, dopo esserne stata accertata la nocività per la salute dell’uomo.
Dopo l’entrata in vigore della citata
legge, la Marina militare (che aveva, comunque, intrapreso azioni per il contenimento dell’utilizzo del minerale in questione già quando, nel 1986, l’allora Ministero della sanità emanò la prima circolare
che vietava l’utilizzo dell’amianto nelle
scuole e negli ospedali) non ha più impiegato materiali contenenti amianto.
Ciò premesso, ad oggi, risultano 54 casi
di decesso per mesotelioma, tra il personale
militare e civile.
Nei confronti delle famiglie e del personale, non solo deceduto per mesotelioma,
ma anche affetto da varie patologie asbestocorrelate, viene attuata da parte della Marina militare una capillare e attenta assistenza, in particolare per l’avvio del procedimento previsto per la verifica del diritto
alla corresponsione dei benefici (economici
e non) spettanti agli « equiparati alle vittime
del dovere », applicabile ai casi in questione
in base alla prassi amministrativa posta in
essere dal comitato di verifica per le cause
di servizio e confermata dal parere del
Consiglio di Stato in data 4 maggio 2010.
Il comma 1 dell’articolo 20 della legge
n. 183 del 2010, ha previsto, inoltre, l’incremento di 5 milioni di euro dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma
562, della legge 23 dicembre 2005, n. 266,
per la progressiva estensione dei benefici già
previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo a tutte le vittime del
dovere ed equiparati.
Allo scopo di sottolineare che tale incremento dell’autorizzazione di spesa, attuato con fondi dello stato di previsione
della Difesa, è destinato alle cosiddette
« vittime dell’amianto » delle Forze armate,
è stato presentato in Assemblea l’ordine del
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXIV
AI RESOCONTI
giorno 9/1441-quater-F/6, accolto dal Governo, con il quale lo stesso si impegna a
destinare prioritariamente i fondi stanziati
dal comma 1 dell’articolo in esame al
personale che abbia contratto infermità a
causa dell’esposizione all’amianto su mezzi
o in infrastrutture militari nei quali era
documentata la presenza di amianto.
Viene, altresì, fornita assistenza per l’avvio dell’iter amministrativo teso al riconoscimento delle patologie sofferte quali dipendenti da causa di servizio, anche ai fini
della corresponsione del trattamento di
pensione privilegiata e dell’equo-indennizzo.
Per quanto attiene ai benefici indennitari previsti a favore degli eredi o dei
familiari del personale deceduto per mesotelioma, sono pervenute alla direzione generale competente in materia 141 istanze,
volte ad ottenere, in qualità di « equiparati »
alle vittime del dovere, i benefici di cui al
decreto del Presidente della Repubblica
n. 243 del 2006 e successive modificazione
e integrazioni, di cui :
65 già esaminate favorevolmente dal
comitato di verifica per le cause di servizio;
3 definite anch’esse in senso favorevole dal comitato, cui però non è seguita la
concessione dei benefici avendo i superstiti,
in sede di transazione, rinunciato ai benefici stessi;
9 per le quali il Comitato si è espresso
negativamente circa la dipendenza e/o riconducibilità della patologia alle particolari
condizioni ambientali od operative;
23 si trovano attualmente presso il
Comitato per l’emissione del prescritto parere;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
GENOVESE. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
il mandato dell’attuale presidente
dell’attuale autorità portuale di Messina,
professor ingegner Dario Lo Bosco, è scaduto;
la legge n. 84 del 1994, che istituisce
le autorità portuali, prevede che « il presidente è nominato previa intesa con la
Regione interessata, con decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione,
nell’ambito di una terna di esperti di
massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell’economia dei
trasporti e portuale designati rispettivamente dalla Provincia, dai Comuni e dalle
Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura »;
le designazioni previste dalla legge
sono già state effettuate;
il porto di Messina, area di competenza della suddetta autorità versa in uno
stato di crisi occupazionale senza precedenti e senza prospettive di ripresa;
in seguito al fallimento della Smeb,
che aveva in concessione i cantieri navali
siti nella zona falcata di Messina, nel 2006
l’autorità portuale e l’ente porto congiuntamente pubblicavano un bando di gara
per la concessione del cantiere e degli
impianti in stesso contenuti;
tra autorità portuale ed ente porto è
in atto un contenzioso sulla proprietà delle
aree in oggetto e tale circostanza ha giustificato la gestione congiunta della gara
ad evidenza pubblica sopra citata;
Riguardo alle 65 posizioni per le quali il
comitato si è espresso favorevolmente, aggiungo che per 30 è stato già emanato il
decreto concessivo della speciale elargizione,
mentre per le restanti 35 sono in corso di
emissione i relativi provvedimenti.
la Palumbo S.p.a. si è aggiudicata la
concessione del cantiere avendo presentato
un’offerta che prevedeva investimenti per
15 milioni di euro per la riqualificazione
e l’ammodernamento di alcune parti del
bacino ed il riassorbimento degli operai
del cantiere ex Smeb con una progressiva
assunzione di personale fino a 165 unità
lavorative;
Il Ministro della difesa: Giampaolo Di Paola.
da alcuni mesi gli operai del cantiere,
che attualmente sono circa 40, denunciano
27 in corso di istruttoria.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXV
AI RESOCONTI
lo stato di abbandono in cui versa una
parte consistente del bacino che ancora
oggi non è stata oggetto dell’intervento di
riqualificazione previsto nell’offerta della
Palumbo spa;
vi sono gravi preoccupazioni che la
Palumbo spa non voglia investire risorse
nel cantiere storico messinese ed allo
stesso tempo sembra molto residuale l’arrivo nel bacino di navi per lavorazioni e
manutenzioni;
i lavoratori portuali e le forze sociali
hanno più volte evidenziato il mancato
rispetto degli impegni assunti dalla Palumbo spa all’atto della concessione e
messo in dubbio la reale volontà dell’azienda di investire sul cantiere in oggetto;
il presidente dell’autorità portuale di
Messina, professor ingegner Darlo Lo Bosco, è stato di recente nominato al vertice
di RFI;
il sovrapporsi di incarichi e la situazione di precarietà, determinatasi alla scadenza del mandato per effetto delle successive proroghe dello stesso, hanno reso
oggettivamente meno efficace e puntuale
l’azione dell’attuale presidente –:
se ritenga opportuno approvare con
la necessaria sollecitudine il decreto di
nomina del nuovo presidente dell’autorità
portuale di Messina;
se ritenga opportuno, alla luce della
situazione sopra evidenziata, nominare un
soggetto dotato, oltre che di specifiche
competenze, anche di una particolare conoscenza delle problematiche di questo
territorio, che possa dedicarsi a tempo
pieno all’incarico che gli verrà affidato.
(4-13934)
RISPOSTA. — Ai sensi della legge n. 84 del
1994 il Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti ha esaminato i requisiti professionali di cui alla terna dei nominativi
prodotti dalla regione siciliana in relazione
alla nomina del presidente dell’autorità
portuale di Messina.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
Il capitano di vascello (CP) Antonio De
Simone, nell’ambito dei nominativi di cui
alla citata terna, è stato ritenuto in possesso
dei requisiti prescritti per poter assolvere al
suddetto mandato e, pertanto, nominato
con decreto del Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti, in data 18 giugno 2012, visti
i pareri favorevoli delle competenti Commissioni parlamentari, presidente dell’autorità portuale di Messina per la durata di un
quadriennio a decorrere dalla data di notifica del decreto stesso.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
GRIMOLDI. — Al Ministro dell’interno.
— Per sapere – premesso che:
in data 19 luglio 2011 alcuni giovani
del centro sociale Foa Boccaccio di Monza
hanno fatto irruzione nella sala del consiglio comunale della città, interrompendo
la seduta sul piano di governo del territorio e hanno cominciato a leggere, con un
megafono, un comunicato di protesta contro gli sgomberi dell’amministrazione;
a seguito di tale irruzione, si è arrivati allo scontro fisico con i vigili e la
guardia giurata che controlla gli ingressi in
municipio;
i giovani sono poi riusciti a divincolarsi e a scappare fuori dall’aula; all’uscita
del comune, però, sono stati fermati dalla
guardia giurata, che li ha bloccati con
forza;
i giovani hanno reagito con violenza
ed è nata una rissa con pugni e calci tra
i giovani del centro sociale, la guardia
giurata e un paio di vigili;
la guardia giurata ha riportato un
trauma facciale ed escoriazioni varie e
anche il vigile che era in consiglio ha avuto
10 giorni di prognosi per l’aggressione;
quanto accaduto è il segnale che
serve un intervento urgente, prima che la
situazione degeneri, affinché i responsabili
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXVI
AI RESOCONTI
siano identificati, denunciati e sottoposti a
pene certe –:
se il Ministro sia a conoscenza dei
fatti esposti e del perdurare della situazione di tensione a Monza e se non ritenga
opportuno intervenire affinché le forze
dell’ordine possano procedere celermente
nell’iter di denuncia e identificazione dei
responsabili dei fatti di cui in premessa.
(4-12833)
RISPOSTA. — Il 19 luglio 2012, nel corso
di una riunione del consiglio comunale di
Monza, circa trenta giovani – aderenti e
simpatizzanti del centro sociale « FOA Boccaccio » – sono entrati nell’area destinata al
pubblico della sala delle adunanze del palazzo civico per assistere ai lavori di una
riunione del consiglio comunale. Un loro
portavoce ha letto un comunicato di protesta per l’assenza di « spazi sociali di
aggregazione » e per i recenti sgomberi di
occupazioni abusive effettuati dalle forze
dell’ordine. Ciò ha indotto il presidente del
consiglio a sospendere la seduta.
Il personale della polizia locale ha,
quindi, accompagnato fuori dalla sala i contestatori e, nella ressa, una guardia particolare giurata è stata colpita da un pugno.
Prima che si disperdessero per le vie del
centro, operatori della polizia di Stato riuscivano a fermare e identificare quattro dei
ragazzi che avevano dato vita alla protesta.
La seduta è proseguita in modo regolare.
Il giorno successivo, il commissariato di
pubblica sicurezza di Monza ha segnalato i
fatti all’autorità giudiziaria, alla quale è
stata indirizzata in data 22 luglio 2012
anche una formale comunicazione di reato
da parte del comando della polizia locale.
Il procedimento penale instaurato a seguito della predetta notizia di reato è stato,
tuttavia, archiviato.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
JANNONE. — Al Ministro della salute,
al Ministro del lavoro e delle politiche
sociali. — Per sapere – premesso che:
sono le famiglie, e soprattutto le
donne, a sostenere la gran parte delle
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
attività di supporto ai pazienti oncologici:
assistenza in casa, accompagnamento, visite in ospedale. E, di questo impegno,
pagano le conseguenze, ancora molto sottovalutate, sia sul lavoro che sulla propria
salute. L’impatto del tumore sulla vita non
solo del malato ma anche di chi si prende
cura di lui, i cosiddetti caregivers, emerge
chiaramente dall’indagine del Centro studi
investimenti sociali (Censis) « Ad alta voce,
i bisogni e le aspettative dei malati di
cancro e delle famiglie », condotta in collaborazione con la Federazione italiana
delle associazioni del volontariato oncologico-Favo, su un campione di oltre mille
pazienti oncologici e di 700 caregivers;
secondo gli esiti della ricerca, nella
maggioranza dei casi (56 per cento sono le
donne il primo riferimento dei malati per
risolvere le tante esigenze e criticità che la
malattia mette all’ordine del giorno. Oltre
la metà dei caregivers sono coniugi o
conviventi; in un caso su tre hanno più di
60 anni e in uno su quattro hanno un’età
tra i 40 e i 59. « Soprattutto, — dice
Francesco De Lorenzo, presidente della
Favo – più della metà di queste persone
ha un lavoro al momento della diagnosi di
cancro del loro parente, ma finiscono in
prima linea nell’assistenza, giorno e notte,
con un’impennata delle assenze lavorative
e uno stress enorme che mette a dura
prova la loro condizione fisica e psicologica ». Il 29 per cento degli intervistati
dichiara infatti di avere riscontrato impatti negativi sulla propria salute, come
stati di ansia, tristezza e alterazioni del
sonno. Un mix esplosivo: oltre il 59 per
cento dei familiari di malati di tumore
deve a sua volta assumere farmaci, poco
più del 29 per cento ha bisogno di rivolgersi a specialisti, il 4 per cento ha subito
ricoveri;
familiari e malati vanno incontro a
peggioramenti in ufficio e delle proprie
condizioni economiche: l’8 per cento dei
caregivers ha una diminuzione di reddito
(in media del 30 per cento), il 5,5 per
cento perde il posto, il 2 per cento chiede
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXVII
AI RESOCONTI
di andare in pensione. Le spese, invece,
aumentano, pesando sul bilancio domestico. « Esistono precise leggi a tutela dei
lavoratori malati e dei loro familiari, —
ricorda l’avvocato Elisabetta Iannelli, presidente della Associazione italiana malati
di cancro, associazione di malati da anni
impegnata a sollecitare norme a garanzia
dei diritti di chi deve fare i conti con il
cancro — ma troppo spesso gli interessati
stessi non ne sono informati. Ci sono
norme che prevedono, ad esempio, il passaggio al part-time, avvicinamenti di sede,
permessi e congedi straordinari che consentono di mantenere la retribuzione e di
riuscire ad affrontare con un po’ più di
serenità le fasi critiche della malattia ».
Manca invece completamente una prassi
aziendale standard che agevoli la gestione
di questi casi in ufficio. « Le storie che
malati e caregivers raccontano parlano
spesso di sofferenze e pregiudizi subìti in
ambito professionale – dice Lucia Giudetti
Quarta, presidente della Fondazione Giancarlo Quarta Onlus, che indaga da tempo
sulle problematiche aziendali nella gestione dei malati critici e di chi li accudisce –. Avrebbero invece bisogno di poter
parlare apertamente con i « capi » dei
problemi legati alla malattia e delle loro
necessità. Basterebbero un colloquio iniziale e verifiche successive per valutare la
situazione insieme e decidere come organizzare turni e prestazioni, con maggiore
tranquillità per tutti –:
quali iniziative di competenza, anche
normative, intenda adottare al fine di
migliorare le condizioni lavorative ed economiche di coloro che si prendono cura di
persone gravemente ammalate. (4-14953)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, con la quale si chiede di
conoscere quali iniziative normative il Governo intenda adottare per migliorare le
condizioni lavorative ed economiche di coloro che si prendono cura di persone « gravemente ammalate », sulla base degli elementi informativi forniti dai competenti
uffici del Ministero del lavoro, si rappresenta quanto segue.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
In via preliminare, si evidenzia che con
regolamento adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 dicembre 2010, n. 277 (« Regolamento recante
criteri e modalità per la concessione dei
contributi di cui all’articolo 9 della legge 8
marzo 2000, n. 53 ») sono stati previsti i
criteri e le modalità per la concessione di
contributi in favore di quelle aziende che
applichino accordi contrattuali che prevedano azioni positive per la flessibilità di
orario (come del resto già disciplinato dall’articolo 9 della legge 8 marzo 2000, n. 53).
In proposito si fa presente che l’articolo
46 del decreto legislativo 10 febbraio 2003,
n. 276 (« Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di
cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 »), nel
modificare il decreto legislativo 25 febbraio
2000, n. 61, ha disposto che il lavoratore o
la lavoratrice che assistano familiari affetti
da patologie oncologiche, possono richiedere la trasformazione del contratto di
lavoro da tempo pieno a tempo parziale.
Occorre sottolineare inoltre che il 22
dicembre 2010 è stato sottoscritto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali
un accordo di cooperazione strategica con
la Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia (FAVO) e l’Associazione
italiana malati di cancro (AIMaC) con il
quale si prevede, fra l’altro, un impegno
delle parti per la realizzazione di progetti
condivisi e concreti volti a sostenere le
lavoratrici e i lavoratori affetti da patologie
oncologiche e invalidanti, avendo cura di
fornire – anche tramite specifiche attività
formative e informative – una conoscenza
immediata e qualificata delle tutele e delle
garanzie che la normativa offre sul luogo di
lavoro.
A tal fine, è stato istituito un tavolo di
coordinamento nazionale, costituito dai
rappresentanti dell’ufficio della consigliera
nazionale di parità del Ministero del lavoro
e delle politiche sociali; nonché di FAVO,
AIMaC, CGIL, CISL, UIL, UGL, CONFSAL,
KOMEN ITALIA, che ha elaborato un opuscolo informativo, da divulgarsi nei luoghi
di lavoro, negli ambulatori medici e negli
ospedali, che indica, con semplicità e chiarezza, i passi da compiere per tutti coloro
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
ALLEGATO
—
XXXVIII
B
AI RESOCONTI
che – lavoratrici, lavoratori e loro familiari
– devono affrontare un momento così
delicato e difficile della vita qual è la
condizione di chi è colpito da una malattia
oncologica.
Nell’opuscolo vengono indicate le disposizioni normative di riferimento; le informazioni per i casi in cui la patologia
oncologica sia connessa alla malattia professionale; le procedure da osservare per il
riconoscimento dello stato di invalidità e/o
di handicap, nonché i soggetti cui rivolgersi
per ricevere ulteriori informazioni.
La brochure è stata stampata in 15.000
copie ed è stata distribuita presso le sedi del
Ministero del lavoro e delle politiche sociali,
nei centri per l’impiego, nelle sedi dei
patronati, nelle asl e negli ospedali, con
l’obiettivo di consegnarla, in seguito, unitamente alla copia del contratto di lavoro.
Al riguardo sembra importante precisare
che il Ministero del lavoro e delle politiche
sociali ha già sostenuto iniziative volte ad
agevolare la conciliazione tra lavoro e famiglia. In particolare con l’avviso comune
del 7 marzo 2011 (sottoscritto dal Ministro
pro tempore e dai rappresentanti delle parti
sociali) è stato evidenziato come, nell’ambito della possibilità di adottare buone
pratiche nei diversi segmenti del rapporto di
lavoro e degli istituti ad esso connessi,
esistano differenti modalità di espletamento
temporaneo della attività lavorativa da concordare con il datore di lavoro in presenza
di documentata grave infermità di un familiare. I soggetti firmatari del suddetto
avviso si sono impegnati, fermi restando gli
assetti della contrattazione collettiva come
definiti da ciascun attore negoziale, a valorizzare, compatibilmente con le esigenze
organizzative e produttive e le dimensioni
aziendali, le buone pratiche di flessibilità
family-friendly e di conciliazione esistenti.
Con riguardo, infine, ad eventuali misure in materia, occorre tener conto, pur
nella consapevolezza del grande rilievo di
un intervento in tal senso, dei connessi
profili finanziari.
Il Sottosegretario di Stato per il
lavoro e le politiche sociali:
Cecilia Guerra.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
MANCUSO e PORCU. — Al Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti. — Per
sapere – premesso che:
i disabili in Italia sono oltre 6 milioni;
si è ormai nel pieno della stagione
estiva e gli organi di informazione segnalano numerosi casi di disabili che denunciano diversi disagi nel viaggiare in Europa
con il proprio mezzo o che addirittura vi
rinunciano per le problematiche che dovrebbero affrontare a causa della mancanza di un contrassegno unificato disabili
europeo;
l’Italia ha accolto nel 2010, con 12
anni di ritardo, la raccomandazione del
Consiglio europeo sul contrassegno unificato disabili europeo;
il 28 luglio 2010 veniva, infatti, approvata in via definitiva la legge n. 120 del
2010, che modificava la norma sulla privacy che impediva l’adozione del contrassegno in Italia, in quanto recante simboli
contrari alla tutela della privacy;
la nuova legge, però, non reca indicazioni temporali sull’emanazione del necessario regolamento di attuazione da
parte del Ministro dei Trasporti;
a un anno di distanza il regolamento
è ancora mancante e la legge n. 120 del
2010 inapplicabile, creando rilevanti disagi
ai disabili italiani che si volessero recare
in Europa con il proprio mezzo;
ad oggi il rilascio del contrassegno è
di competenza di ogni singolo comune, con
evidenti disallineamenti normativi tra una
zona e l’altra del Paese –:
entro quali termini temporali il Governo intenda assicurare l’emanazione del
regolamento di attuazione necessario.
(4-12779)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, si comunica che il Consiglio dei ministri del 25 maggio 2012 ha
approvato, in via definitiva, dopo il parere
del Consiglio di Stato, il decreto del Presidente della Repubblica recante « modifiche
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XXXIX
AI RESOCONTI
al decreto del Presidente della Repubblica
16 dicembre 1992, n. 495, concernente
l’esecuzione e l’attuazione del nuovo Codice
della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la
mobilità delle persone invalide ». Tale regolamento consente l’adozione di un contrassegno unico di tipo europeo valido in
tutti i Paesi della Comunità europea.
Ad oggi, il provvedimento deve essere
sottoscritto dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, dopo la prescritta registrazione.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
MINARDO. — Al Ministro della difesa,
al Ministro dell’interno. — Per sapere –
premesso che:
risulta imminente la chiusura della
stazione dei carabinieri di Frigintini, popolosa frazione del comune di Modica
(Ragusa), avverso la quale è in atto una
mobilitazione da parte dei cittadini, supportata anche da alcuni rappresentanti
delle istituzioni locali;
la stazione è l’unico presidio militare
presente da oltre settant’anni nella zona;
il presidio dei carabinieri è ubicato in
una frazione andata sempre più densamente popolandosi – oggi conta circa
5.000 abitanti – nella quale sono presenti
anche uno sportello bancario ed uno sportello postale;
il territorio di competenza della
stessa stazione è sede di non meno di 300
aziende agricole, zootecniche ed artigianali;
l’Arma dei carabinieri rappresenta
una delle istituzioni più vicine ai cittadini
e un’espressione significativa della presenza dello Stato sul territorio –:
se sia fondata la notizia della imminente chiusura della stazione dei carabinieri di Frigintini;
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
se non si ritenga necessario valutare
la possibilità di mantenere un presidio
presente da oltre 70 anni, in un territorio
in continua via di sviluppo economico,
scongiurando le eventuali conseguenze negative di carattere sociale, di sicurezza e di
tutela dell’ordine pubblico;
se, in caso affermativo, si intenda
garantire la presenza di forze dell’ordine
nella suddetta frazione.
(4-12432)
RISPOSTA. — Il Comando generale dell’Arma di carabinieri procede sistematicamente ad adeguare la distribuzione dei
presidi sul territorio, privilegiando le aree
maggiormente interessate da problematiche
di sicurezza con una loro mirata ricollocazione, in piena sintonia con le altre
forze di polizia e con gli orientamenti dei
prefetti.
In tale quadro, nel dicembre 2010 – con
il preventivo benestare del prefetto di Ragusa, che ha valutato le buone condizioni
dell’ordine e della sicurezza pubblica in
sede di comitato provinciale per l’ordine e
la sicurezza pubblica – sono state avviate le
procedure per la soppressione della stazione
carabinieri di Frigintini, accasermata in
uno stabile di proprietà privata in mediocri
condizioni d’uso (con un solo alloggio di
servizio) e competente su parte del comune
di Modica nel cui ambito operano anche
una Compagnia Carabinieri, altre due Stazioni dell’Arma nonché un Commissariato
della Polizia di Stato.
Il provvedimento è stato definitivamente
attuato in data 5 novembre 2011 ed ha
comportato l’assegnazione del territorio di
pertinenza alla contermine stazione di Modica che è stata, all’uopo, potenziata con 3
unità; il dispositivo risultante è ora caratterizzato da assetti più aderenti alle esigenze
locali, anche attraverso il recupero di unità
prima non impiegate in attività esterne che,
al contrario, sono adesso dedicate al controllo del territorio.
Il Ministro della difesa: Giampaolo Di Paola.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XL
AI RESOCONTI
NOLA e BECCALOSSI. – Al Presidente
del Consiglio dei ministri, al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
su specifica indicazione del dipartimento di pubblica sicurezza, ufficio per gli
affari della polizia amministrativa, alcuni
uffici territoriali del Governo, in presenza
di istanza di esportazione di munizioni per
il tiro a volo, richiedono all’azienda esportatrice di depositare copia della corrispondente licenza di importazione rilasciata
dal Paese di destinazione legalizzata dalle
autorità diplomatiche italiane e tradotta
mediante traduzione asseverata;
tale prassi viene giustificata dalla
presunta necessità di applicare la legge 16
marzo 2006, n. 146, di attuazione del
Protocollo contro la fabbricazione ed il
traffico illecito di armi da fuoco e di loro
parti, elementi e munizioni dell’ONU. In
realtà, la predetta legge non prevede alcun
obbligo del genere né tale obbligo esiste in
alcuno dei Paesi che hanno firmato e
ratificato il Protocollo;
tale prassi che appare illegittima ha
generato praticamente il blocco delle
esportazioni verso i Paesi extraeuropei,
poiché i clienti stranieri trovano gravosa la
legalizzazione presso le rappresentanze diplomatiche e preferiscono acquistare le
merci altrove, con perdita di quote di
mercato a favore degli altri Paesi produttori comunitari (Francia, Germania, Spagna), che non sono soliti applicare misure
che limitino illegittimamente le loro esportazioni;
l’esportazione delle cartucce per caccia e tiro sportivo viene inoltre equipara
alle armi militari, poiché – unico caso in
Europa – vi vengono applicate, in modo
che suscita molte perplessità sul piano
della legittimità, le norme europee sull’esportazione di armamenti, ad avviso
degli interroganti in contrasto con due
specifiche circolari del Ministro dell’interno;
il blocco sta causando alle aziende
danni per milioni di euro, poiché impedisce alle stesse di evadere i numerosi ordini
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
provenienti dall’estero, e aggrava la situazione negativa dovuta alla crisi internazionale, mettendo in pericolo il primato
italiano di primo produttore europeo di
cartucce sportive;
come è noto, la circolazione delle
merci è di competenza normativa esclusiva
dell’Unione europea, e risulta infatti in
preparazione un regolamento europeo per
l’attuazione dell’articolo 10 del Protocollo
che disciplini in maniera uniforme l’esportazione delle armi e delle cartucce in tutta
l’Unione. Regolare in maniera diversa la
materia nelle more dell’emanazione del
regolamento europeo viola il principio di
leale cooperazione, oltre a svantaggiare
illegittimamente le sole aziende italiane;
per mezzo dei loro rappresentanti le
imprese interessate hanno diffidato il Ministero dell’interno, ai sensi del decreto
legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, al
fine di ripristinare il corretto svolgimento
della funzione e la corretta erogazione del
servizio;
il termine di 90 giorni previsto dalla
legge scadrà il 22 febbraio 2011, ma gli
uffici preposti non hanno ancora provveduto a ripristinare una situazione di conformità alla normativa vigente, e i danni
subiti dalle aziende stanno divenendo economicamente insopportabili –:
quali azioni il Ministro dell’interno
intenda porre immediatamente in essere,
al fine di mettere fine al blocco delle
esportazioni e ripristinare il pieno rispetto
della normativa vigente;
quali azioni il Ministro dell’interno
intenda porre immediatamente in essere
per tenere indenni le aziende dai rilevanti
mancati introiti, presenti e passati;
quali azioni la Presidenza del Consiglio dei ministri intenda porre in essere al
fine di tutelare le esportazioni di cartucce
per il tiro sportivo, al pari con gli altri
settori produttivi e in linea con le direttive
generali di sviluppo del saldo attivo della
bilancia dei pagamenti che il Governo
sostiene.
(4-10816)
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLI
AI RESOCONTI
RISPOSTA. — Il problema segnalato dall’interrogante è da considerare superato in
seguito alle nuove normative emanate da
questa amministrazione, d’intesa con il Ministero degli affari esteri, in ordine alle
procedure previste per le esportazioni verso
Paesi terzi di munizioni per il tiro a volo e
alla documentazione da fornire a corredo
delle relative istanze.
Questo Ministero – al fine di bilanciare
le preminenti esigenze di sicurezza interna
ed internazionale con gli interessi del comparto economico – ha modificato, d’intesa
con il Ministero degli affari esteri, la procedura seguita per le esportazioni del materiale d’armamento.
A tal proposito, in data 11 aprile e 27
maggio 2011, sono state diramate due circolari, entrate regolarmente in vigore il 1°
settembre 2011, relative alle procedure per
le esportazioni di munizioni per fucili ad
anima liscia.
Esse prevedono, in luogo dell’ordinaria
procedura di autenticazione presso le rappresentanze diplomatiche italiane della documentazione fornita a corredo delle
istanze di esportazione, un iter semplificato
di legalizzazione degli atti stranieri, già
contemplata dalla Convenzione dell’Aja del
5 ottobre 1961, da parte dell’autorità straniera a ciò preposta in ognuno degli Stati
aderenti alla Convenzione.
Inoltre, la licenza di importazione (ovvero, nei Paesi ove detta licenza non sia
prevista, l’autorizzazione equipollente), da
fornire a corredo delle istanze di esportazione delle munizioni, potrà anche esser
presentata in copia, purché corredata da
una dichiarazione sostitutiva di atto di
notorietà emessa dal legale rappresentante
della licenza di pubblica sicurezza che certifichi l’esistenza della stessa.
Nei casi in cui emergano particolari
difficoltà legate ai tempi di rilascio di tali
autorizzazioni da parte del Paese terzo,
potrà essere prodotto, per le esportazioni
destinate a privati il certificato internazionale d’importazione oppure la dichiarazione
dell’utilizzatore finale – end user statement, mentre per le esportazioni destinate
ad enti governativi, dovrà essere presentato
il certificato d’uso finale – end user cer-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
tificate, legalizzato presso l’ambasciata
d’Italia presso il Paese importatore.
Si soggiunge, infine, che le procedure
relative alla concessione delle licenze di
esportazioni di armi e munizioni hanno
trovato favorevole accoglimento da parte
delle associazioni di categoria.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
NUCARA. — Al Ministro dell’economia e
delle finanze, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
con delibera CIPE n. 49 del 29 settembre 2004 è stata finanziata la legge n. 443
del 2001 relativa al 1° programma delle
opere strategiche ed in particolare lo
schema idrico sulla diga del torrente Menta
— 1° lotto — opere di presa, galleria di
derivazione e pozzo piezometrico, lavori di
completamento per un importo complessivo di euro 23.240.560,00;
con la delibera CIPE n. 154 del 2
dicembre 2005 è stato finanziato il progetto preliminare del « Completamento
dello schema idrico sulla diga del torrente
Menta, la Centrale idroelettrica a condotta
forzata, le opere a valle della centrale, le
opere di adduzione dall’invaso sul torrente
Menta ». Il costo dell’intervento previsto
era di euro 100.194.245,28 di cui euro
20.539.587,52 per le opere della centrale
idroelettrica e della condotta forzata che
erano a carico della Sorical e di euro
79.654.657,76 per le opere di adduzione a
carico delle finanza pubblica e sui fondi
FAS;
con la delibera CIPE n. 7 del 16
marzo 2007 il finanziamento posto in
essere con la delibera n. 154 del 2 dicembre 2005, è stato aggiornato da euro
100.194.245,28 a euro 105.033.003,54 e
riguardava il progetto definitivo. Tale differenza era esclusivamente a carico della
Sorical;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLII
AI RESOCONTI
i lavori previsti sono in avanzata fase
di realizzazione e la percentuale complessiva ad oggi contabilizzata ammonta a
circa il 90 per cento dell’opera;
con delibera CIPE n. 62 del 3 agosto
2011 relativa alla « Individuazione ed assegnazione di risorse ad interventi di rilievo nazionale ed interregionale e di rilevanza strategica regionale per l’attuazione del piano nazionale per il Sud » è
stato previsto un ulteriore finanziamento
di euro 13.000.000,00 per lavori di completamento della galleria di derivazione
delle acque invasate dalla diga sul Menta,
per migliorare il potabilizzatore e per
realizzare il telecontrollo e il torrino piezometrico –:
quali siano i tempi di trasferimento
delle risorse alla regione Calabria, in considerazione del fatto che il progetto della
diga sul Menta è nato più di trent’anni fa
all’interno del cosiddetto « progetto speciale 26 », messo in cantiere dall’allora
Cassa per il Mezzogiorno dopo uno ponderoso studio sul piano acque Calabria che
riguardava l’assetto di tutto il sistema
idrico calabrese;
se tali risorse siano da considerare
fuori dal patto di stabilità e quindi con
possibilità di spesa immediata;
se non ritengano che la stessa diga
sul Menta, pensata per soddisfare una
città di 200 mila abitanti, non sia ormai
insufficiente in vista della realizzazione di
Reggio Città metropolitana che coinvolgerà
necessariamente una popolazione di circa
mezzo milione di persone;
se e quali iniziative intendano adottare affinché i cittadini di Reggio Calabria
possano usufruire nel più breve tempo
possibile dell’acqua invasata del Menta, al
fine di rendere produttivo un investimento
milionario che non viene definito soltanto
perché manca la costruzione di qualche
centinaio di metri di condotta. (4-15619)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione parlamentare in esame cui si risponde
per delega della Presidenza del Consiglio dei
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ministri del 15 maggio 2012, si forniscono
i seguenti elementi di risposta.
Si premette che le competenze istituzionali del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti afferiscono esclusivamente alla
istruttoria ed approvazione in linea tecnica
dei progetti delle opere di sbarramento, alla
vigilanza sui relativi lavori di costruzione e
quindi sul successivo esercizio, finalizzate
alla salvaguardia della pubblica incolumità.
Ciò premesso, in merito alla realizzazione delle opere di derivazione, sulla base
delle informazioni acquisite dai soggetti
interessati, si fa presente che i relativi
lavori risultano sospesi dall’estate 2011 per
mancanza di pagamenti agli esecutori.
In ordine al relativo stato di attuazione,
si precisa che l’opera di derivazione risulta
completata per circa il 95 per cento. A valle
della stessa è stata ultimata la galleria,
tuttavia risultano ancora mancanti la porzione centrale di condotta forzata e la torre
piezometrica. Sono, invece, già stati installati la centrale elettrica (compresa la turbina) e il potabilizzatore. Inoltre si informa
che la rete di distribuzione fino a Reggio
Calabria è stata completata, a meno di
qualche nodo terminale.
In merito al serbatoio realizzato con la
diga del Menta, si evidenzia che il suddetto
è nella fase degli invasi sperimentali, avviati
dal concessionario nel dicembre 2009 a
seguito di reiterati solleciti da parte del
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che sono stati ad oggi autorizzati
fino alla quota 1400.00 metri sopra il
livello del mare, interessando un’altezza
d’acqua (misurata dal punto più depresso
dell’alveo naturale in corrispondenza del
paramento di monte) di 50.5 metri e un
volume d’invaso pari a circa 5.02.106 metri
cubi a fronte di una quota massima di
regolazione pari a 1424.50 metri sopra il
livello del mare cui corrisponde un volume
d’invaso di circa 18.1.10’ metri cubi ed un
tirante idrico di circa 75 metri.
Per rispondere, invece, ai quesiti di carattere finanziario dell’opera posti dall’interrogante, sono stati richiesti dettagliati
chiarimenti al Ministero dell’economia e
delle finanze, che ha evidenziato quanto
segue.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLIII
AI RESOCONTI
Le risorse del fondo per lo sviluppo e la
coesione (FSC) assegnate dalla delibera
CIPE n. 62 del 2011 alla regione Calabria
per il completamento dell’opera in oggetto
potranno essere trasferite al pertinente capitolo di gestione del Ministero dello sviluppo economico, e quindi erogate alla
regione Calabria, previa richiesta di variazione di bilancio da parte del competente
Ministro per la coesione territoriale.
Tutte le risorse del FSC trasferite alle
regioni per la realizzazione degli interventi
ricompresi nel « Piano Sud » potranno essere utilizzate dalle medesime nel rispetto
dei vincoli del patto di stabilità interno,
come specificato nel punto 13 della citata
delibera n. 62 del 2011.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
PALAGIANO. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3
febbraio 2012 è iniziata una delle più
intense nevicate mai registrate nella provincia sud di Roma negli ultimi 50 anni,
che ha colpito, in maniera particolare, i
comuni di Labico, Valmontone, Palestrina
e San Cesareo;
l’evento era stato ampiamente previsto dalle stazioni meteorologiche e gli
allarmi sui media locali e nazionali erano
arrivati con molti giorni di anticipo;
alcune carenze organizzative e di
mezzi sono state solo parzialmente compensate da un oggettivo e diffuso impegno
da parte di molti cittadini, amministratori
locali, volontari della protezione civile;
una delle maggiori criticità per i
paesi sopracitati è stata determinata dall’insensata decisione di convogliare il traffico autostradale pesante dalla Al alla via
Casilina, strada a ridosso della quale i
comuni sorgono e si sono sviluppati;
la scelta si è rivelata ad avviso dell’interrogante subito irresponsabile, poiché
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
chi ha assunto quella decisione, ritenendo
che un’arteria stradale dotata di tre corsie
per senso di marcia, oltre a quella di
emergenza, di aree di sosta e di servizio,
nonché di squadre di uomini e mezzi
antineve, non fosse in grado di sopportare
il carico veicolare in quella circostanza,
avrebbe dovuto rendersi conto che incanalare il traffico autostradale pesante in
una semplice strada regionale a due corsie
avrebbe causato conseguenze ben peggiori;
appare chiaro che in questo modo si
è voluto raggiungere il solo evidente scopo
di scaricare su terzi — in primis le amministrazioni dei comuni attraversati dalla
Casilina — l’onere di gestire una simile
contingenza;
le conseguenze sono tristemente note:
il principale asse di collegamento dei piccoli comuni della zona è rimasto bloccato,
in corrispondenza del centro abitato di
Labico, per quasi 24 ore da diversi TIR
che sono rimasti letteralmente « intrappolati », rendendo pressoché inaccessibili vaste aree del paese, con disagi e problemi
per l’intera cittadinanza –:
se il Ministro sia a conoscenza della
situazione sopra descritta e se non intenda
attivarsi per accertare le responsabilità di
quella che all’interrogante appare una
scriteriata, decisione, che ha portato un
grosso disagio alla popolazione di molti
comuni casilini, isolandoli, di fatto, per
oltre 24 ore;
se non ritenga che, almeno per il
futuro, eventuali decisioni di incanalamento del traffico pesante in arterie minori debbano essere stabilite d’intesa con
prefettura, polizia stradale e amministrazioni locali interessate, e comunque, nei
casi di particolare emergenza, se non sia
più opportuno disporre il blocco dei mezzi
pesanti, individuando aree di sosta dove
poter svolgere eventuale assistenza, come
non è stato fatto nel tratto della A1
interessato.
(4-14870)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame, si forniscono i seguenti
elementi di risposta.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLIV
AI RESOCONTI
Le forti nevicate registrate nelle regioni
dell’Italia centrale nel mese di febbraio
2012 hanno interessato, in particolare, alcune tratte autostradali dell’autostrada A1
Milano-Napoli, dell’autostrada A14 Bologna-Taranto, dell’autostrada A24 Roma-Teramo e l’autostrada A25 Torano-Pescara.
La società Anas ha comunicato che la
rete autostradale è risultata sempre agibile,
sia pur con alcune limitazioni; difatti dal 3
al 5 febbraio 2012, sulle suddette tratte
autostradali le società concessionarie
hanno impiegato oltre 3000 uomini e 1500
automezzi.
Un significativo contributo alla gestione
dell’emergenza meteo è stato assicurato,
altresì, dalle ordinanze di blocco alla circolazione dei mezzi pesanti di peso superiore alle 7,5 tonnellate che hanno evitato
il ripetersi di criticità riscontrate negli anni
precedenti.
In data 3 febbraio 2012 l’ispettorato di
vigilanza delle concessioni autostradali dell’Anas (IVCA) ha immediatamente inviato il
proprio personale sulla tratta A1, interessata dai disagi, affinché verificasse direttamente l’operato della società concessionaria.
Contestualmente, è stata aperta dal medesimo ufficio una procedura d’ispezione
nei confronti di Autostrade per l’Italia Spa,
notificata il 3 febbraio 2012, per verificare
la congruità e la conformità, alle prescrizioni contenute nel piano neve, degli interventi eseguiti per fronteggiare l’evento nevoso.
A seguito della trasmissione della documentazione, richiesta alla società concessionaria, l’IVCA ha ritenuto necessario richiedere ulteriori chiarimenti, anche a seguito di una riunione in contraddittorio,
svoltasi il 27 febbraio 2012.
Attualmente è ancora in corso l’istruttoria dell’IVCA per verificare l’operato della
società concessionaria e accertare eventuali
responsabilità.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
PICCHI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
il recente incidente avvenuto a Sierre
in Svizzera, che ha provocato la morte di
ventidue bambini, in cui un pullman si è
schiantato contro il muro di una piazzola
di sosta all’interno di una galleria autostradale ha evidenziato come i muri delle
piazzole di sosta dentro i tunnel autostradali siano evidentemente mortali, perché
rivolti verso il senso di marcia degli autoveicoli;
gallerie con piazzole di sosta simili a
quelle di Sierre sono estremamente diffuse
nella nostra rete autostradale e viaria;
l’eliminazione degli spigoli vivi e l’utilizzo di materiale più morbido dove adesso
c’è il nudo cemento sarebbero precauzioni
raccomandabili per prevenire gli incidenti
e che certamente avrebbero potuto attenuare il bilancio di vittime a Sierre –:
se non ritenga opportuno censire
tutte le piazzole di sosta all’interno dei
tunnel autostradali e viari italiani che
abbiano le caratteristiche di rischio descritte in premessa;
quali iniziative normative e regolamentari intenda adottare per segnalare
adeguatamente il pericolo all’interno delle
gallerie e far adottare ai gestori delle
strade tutti gli accorgimenti tecnici per
l’eliminazione degli spigoli e più in generale per la prevenzione di altri incidenti
simili.
(4-15380)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame si forniscono i seguenti
elementi di risposta.
La sicurezza delle gallerie stradali della
rete Trans european road network (TERN)
ha come norma di riferimento il decreto
legislativo n. 264 del 2006 in attuazione
della direttiva 2004/54/CE. In particolare,
l’articolo 4 del citato decreto legislativo
indica come autorità amministrativa la
commissione permanente per le gallerie
presso il consiglio superiore dei lavori pubblici. La direzione generale per la sicurezza
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLV
AI RESOCONTI
e la vigilanza sulle infrastrutture del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
che ha competenze sulla sicurezza delle
infrastrutture, collabora in stretto rapporto
con la suddetta commissione per i principali aspetti della sicurezza delle gallerie
stradali, nonché per l’attività ispettiva delle
gallerie della rete TERN gestita dall’ANAS.
In tale quadro, si comunica che all’interno del decreto legislativo n. 264 del 2006
non sono presenti particolari indicazioni in
merito alla problematica della protezione
dei muri o spigoli delle piazzole di sosta
all’interno delle gallerie stradali, né finora
era stato approfondito tale aspetto a causa
della bassa probabilità di tali eventi.
A seguito del tragico incidente svizzero
citato dall’interrogante, è stata subito posta
la massima attenzione alla problematica in
questione. In particolare, si informa che la
commissione permanente per le gallerie, ha
istituito un apposito gruppo di lavoro formato di esperti del settore, per esaminare la
situazione esistente nelle gallerie della rete
ANAS e dei concessionari autostradali e
trovare se possibile i più idonei accorgimenti per migliorare la situazione esistente.
Sull’argomento l’ANAS, interessata al riguardo, ha evidenziato quanto segue.
Per garantire agli utenti la percorribilità
delle strade in assoluta sicurezza, a decorrere dal 2009, l’ANAS ha provveduto a
dotarsi di linee guida per le nuove costruzioni stradali che prevedono, per le piazzole
di sosta in galleria, l’installazione di strutture a profilo « redirettivo » a muretto
create per proteggere gli automobilisti nel
caso di impatti con i pilastri ed i muri
(laterali e di contenimento) delle gallerie.
Utilizzando tali innovazioni tecnico-costruttive, che hanno la funzione di riportare
nella direzione corretta i veicoli fuori controllo, è possibile evitare ulteriori impatti
del mezzo su eventuali ostacoli strutturali,
causa di gravi incidenti come quello avvenuto recentemente a Sierre in Svizzera.
Per completezza di informazione, l’ANAS
ha comunicato che le gallerie realizzate
precedentemente all’adozione delle linee
guida sopra indicate rispondono alle norme
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
di sicurezza in vigore all’epoca della loro
realizzazione.
Tuttavia, il Ministero delle infrastrutture
e dei trasporti continuerà a seguire con la
massima attenzione la problematica emersa
anche nell’ambito delle riunioni del sopracitato gruppo di lavoro.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
RAISI. — Al Ministro dell’interno. — Per
sapere – premesso che:
a Ferrara in viale C. Battisti, via
Ticchioni, via Govoni, corso Piave, viale IV
Novembre, via N. Sauro, piazzale Castellina, piazzale Stazione, via Cassoli, p.tta
Toti e zone limitrofe, da diversi mesi si è
constatato l’aumento della permanenza di
numerosi soggetti per lo più in chiara
attesa di clienti di stupefacenti. Questi
traffici illeciti sono svolti nelle ore del
giorno e della notte con noncuranza da
parte di soggetti visti dai passanti e residenti della zona che hanno presentato
esposti e lettere alle autorità competenti;
di frequente nella zona si verificano
furti nei garage dove sono state rinvenute
siringhe e tracce di sostanze stupefacenti
presumibilmente acquistate dagli spacciatori/frequentatori della zona;
si sono verificati casi in cui i residenti
hanno provato a lamentarsi direttamente
con tali soggetti chiedendo loro di spostarsi da quelle zone, ma gli stessi hanno
risposto con aggressività e minacce;
oltre al fenomeno di spaccio preme
rilevare l’aumento costante del fenomeno
della prostituzione. Spesso le prostitute
scelgono come luogo di meretricio le scale
davanti ai portoni d’ingresso dei condomini, costringendo i condomini a passare
dal retro per entrare nelle loro abitazioni;
nelle corti condominiali di viale Cesare Battisti dei civici 23, 29, 31 si trovano
spesso siringhe utilizzate e persone che
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLVI
AI RESOCONTI
bivaccano e dormono nelle ore notturne,
urinando a ridosso dei muri e dei portoni
d’ingresso;
alcune delle auto parcheggiate nelle
vie del quartiere sono spesso rigate e
segnate, prese di mira dai pusher a scopo
intimidatorio per quei residenti che provano a lamentarsi direttamente con gli
interessati;
i portici delle zone sopraelencate
sono impraticabili per il cattivo odore e
soprattutto di sera sono invasi da prostitute e spacciatori –:
quali misure si intendano adottare
sia per migliorare la vigilanza sia per
contrastare la criminalità presente in dette
zone al fine di tutelare la sicurezza degli
abitanti.
(4-11241)
RISPOSTA. — Nelle aree limitrofe alla
stazione ferroviaria di Ferrara, effettivamente, esistono situazioni di degrado sociale e diffusa microcriminalità, che sono
alla costante attenzione delle istituzioni.
Per arginare tali fenomeni nel tempo
sono state avviate sinergiche iniziative, sia
sul piano della prevenzione e repressione
dei reati sia sul fronte del dialogo con i
residenti, alla ricerca di soluzioni condivise
in funzione di una maggiore vivibilità del
quartiere.
Peraltro, tali interventi sono stati potenziati a seguito della sottoscrizione del
« patto per Ferrara Sicura », documento
siglato da prefettura e comune di Ferrara il
31 gennaio 2011.
Nell’area citata – che risulta essere una
delle più vigilate dell’intera città e dove è
attivo da tempo il servizio del carabiniere/
poliziotto di Quartiere – la Questura di
Ferrara ha effettuato numerosi servizi
straordinari di controllo del territorio, diretti a prevenire e contrastare tutti i fenomeni delittuosi, con particolare riferimento
a quelli commessi contro il patrimonio, allo
spaccio di sostanze stupefacenti, all’esercizio
della prostituzione e dell’immigrazione
clandestina.
Grazie a tali iniziative sono stati conseguiti significativi risultati. Infatti nel pe-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
riodo aprile 2011 – aprile 2012, sono stati
effettuati da parte delle forze dell’ordine
oltre 500 interventi che hanno consentito di
identificare 740 persone, di arrestare 63
individui (59 per spaccio di sostanze stupefacenti) e di indagarne 68 (14 per spaccio
di sostanze stupefacenti), nonché di sottoporre a controllo 30 esercizi pubblici.
Inoltre, nel corso dei citati interventi
sono stati sequestrati 1,250 chilogrammi di
eroina, 1,300 di cocaina e 3,962 tra hashish
e marijuana.
Assicuro, infine, che l’attività di controllo del territorio continuerà con la stessa
intensità al fine di contrastare ogni forma
di criminalità e di tutelare la sicurezza dei
cittadini di Ferrara.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
RAMPI, FIANO, MINNITI e NANNICINI. — Al Ministro dell’interno, al Ministro della difesa, al Ministro dell’economia
e delle finanze. — Per sapere – premesso
che:
la legge n. 94 del 2009 e il decreto
ministeriale 8 agosto 2009 disciplinano
l’impiego di volontari nel controllo del
territorio definendone requisiti ed ambiti;
in base al decreto del Ministro dell’interno 8 agosto 2009, i sindaci possono
attivare le procedure per avvalersi della
collaborazione di associazioni di « osservatori volontari » per i quali, secondo
quanto previsto dall’articolo 1, del decreto
ministeriale sopra richiamato, è richiesta
l’iscrizione all’elenco provinciale;
nel mese di agosto 2008 si è costituito
a Borgolavezzaro (No) il « comitato per la
sicurezza e la legalità » il cui statuto,
all’articolo 5, prevede quale finalità il
« ripristino » della sicurezza e della legalità;
il domicilio fiscale del suddetto comitato è stato eletto, all’atto della costituzione, presso l’abitazione dell’attuale capogruppo consiliare del gruppo « Lega
Nord Saini per Borgo » e da notizie ap-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLVII
AI RESOCONTI
prese da fonte giornalistica risulterebbe
attualmente trasferito in via San Giuseppe
n. 1 Borgolavezzaro, curiosamente lo
stesso indirizzo in cui ha sede la locale
sezione del Partito Lega Nord Padania;
il gruppo dirigente del comitato risulta immediatamente riconducibile a formazioni politiche –:
se sussistano i requisiti per svolgere
le funzioni di osservatori volontari previste
dalla vigente normativa e se, in assenza di
iscrizione all’albo prefettizio provinciale,
gli esponenti del comitato possano indossare la pettorina ad alta visibilità recante
la scritta « sicurezza e legalità » seguita
dall’indicazione del comune di appartenenza nonché presenziare a pubbliche
cerimonie con la suddetta divisa che, a
parere degli interroganti, richiama funzioni di pertinenza esclusiva dello Stato;
se, in assenza di certificazione dei
requisiti, il comitato possa godere di finanziamenti pubblici per progetti relativi
alla sicurezza integrata.
(4-12884)
RISPOSTA. — Gli « osservatori volontari »
sono previsti dal decreto del Ministro dell’interno dell’8 agosto 2009 – modificato
con decreto del 4 febbraio 2010 – che
stabilisce gli ambiti operativi delle associazioni, i requisiti per la loro iscrizione negli
appositi elenchi provinciali, istituti in ciascuna Prefettura, e le modalità di tenuta
degli elenchi. In particolare, l’articolo 1,
comma 2, lettera b), del decreto prevede
espressamente che tali associazioni non
debbano essere espressione di partiti o
movimenti politici.
Ciò premesso, il « Comitato cittadino
sicurezza e legalità », costituito il 9 aprile
2008, per iniziativa di alcuni cittadini di
Borgolavezzaro, tramite il proprio presidente ha presentato, in data 22 luglio 2011,
un’istanza di iscrizione nell’elenco prefettizio. Al riguardo si segnala che la relativa
complessa istruttoria procedimentale è attualmente in corso.
Ulteriori
approfondimenti,
peraltro,
sono richiesti anche dalla circostanza che
l’associazione ha sede presso una formazione politica.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
Con specifico riferimento al quesito relativo al conseguimento di finanziamenti
pubblici, si rappresenta che non è richiesta
l’iscrizione delle associazioni nell’elenco
prefettizio. Invero, il conseguimento di tali
finanziamenti da parte delle associazioni di
osservatori volontari diverse da quelle costituite tra gli appartenenti in congedo alle
Forze dell’ordine, alle forze armate e agli
altri Corpi dello Stato, è incompatibile, ai
sensi dell’articolo 3, comma 42, della legge
15 luglio 2009, n. 94, con l’iscrizione nell’elenco prefettizio.
Nello specifico, il bando al quale ha
partecipato l’associazione è stato pubblicato
dalla provincia di Novara ed era aperto
anche alle associazioni non iscritte in registri, elenchi o albi.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
REGUZZONI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e
delle politiche sociali. — Per sapere –
premesso che:
i carabinieri del comando provinciale
di Napoli hanno scoperto un nuovo filone
di « falsi invalidi »;
nel corso della notte fra il 31 gennaio
2012 e il 1° febbraio 2012 sono state
arrestate 32 persone, tutte residenti nel
quartiere di Poggioreale;
i reati contestati agli indagati sono:
truffa aggravata ai danni dello Stato, contraffazione di pubblici sigilli e falso;
i 32 destinatari dei provvedimenti
odierni avevano riscosso indebitamente
pensioni d’invalidità e di accompagnamento causando un danno allo Stato di
circa un milione di euro;
le investigazioni sul fenomeno illecito, fino a questo momento, hanno già
portato all’arresto di 201 persone e al
sequestro di beni per oltre 5 milioni di
euro;
in base alle stime dell’OCSE la spesa
per false pensioni di invalidità e assegni di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLVIII
AI RESOCONTI
accompagnamento è quantificabile in oltre
dieci miliardi di euro l’anno;
detto malcostume dalle enormi proporzioni è frutto di anni di assistenzialismo e malaffare, alimenta la criminalità
organizzata e sottrae risorse ai veri invalidi –:
se il Governo intenda proseguire
nella lotta alle false pensioni di invalidità
e quali misure concrete intenda attuare
per far fronte a questa vera e propria
piaga sociale;
se siano coinvolti nell’inchiesta medici che hanno rilasciato false dichiarazioni;
se e quali iniziative anche normative
il Governo intenda attuare per incrementare le sanzioni attualmente previste nei
confronti dei medici che rilasciano false
attestazioni di invalidità.
(4-14732)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, con la quale si chiede di
conoscere quali misure il Governo intenda
adottare al fine di contrastare il fenomeno
dei cosiddetti, falsi invalidi, sulla base dei
dati informativi trasmessi dall’Inps, si rende
noto quanto segue.
L’articolo 80 del decreto-legge n. 112 del
2008, convertito dalla legge n. 133 del 2008,
ha attribuito all’istituto il compito di attuare, dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre
2009, un piano straordinario di 200.000
accertamenti di verifica nei confronti dei
titolari di benefici economici di invalidità
civile.
I controlli attuati dall’Inps sono stati
finalizzati a verificare la permanenza dello
stato invalidante nonché dei requisiti reddituali previsti dalla legge per poter fruire
dei trattamenti economici di invalidità civile, cecità civile e sordità civile.
In attuazione del citato articolo 80 del
decreto-legge n. 112 del 2008, è stato emanato il decreto interministeriale 29 gennaio
2009 con cui sono stati dettati i criteri e le
modalità di « realizzazione del piano straordinario di verifiche ».
Il campionamento è stato basato sull’incidenza territoriale degli invalidi civili
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
rispetto alla popolazione residente nelle
varie province e sulla dinamica territoriale
delle nuove liquidazioni di trattamenti a
partire dagli anni più recenti. I criteri di
campionamento prevedevano la considerazione dei beneficiari di prestazioni di invalidità di età compresa fra 18 e 78 anni, con
esclusione delle persone affette dalle patologie di cui al decreto ministeriale 2 agosto
2007, dei soggetti titolari di prestazioni
sospese, dei soggetti già inviati a visita o da
inviare a visita sanitaria entro il 30 giugno
2010 oltre ai residenti nelle Province autonome di Trento e Bolzano e della provincia di Aosta.
Successivamente, l’articolo 20 del decreto-legge n. 78 del 2009, convertito dalla
legge n. 102 del 2009, come da ultimo
modificato dal decreto-legge n. 78 del 2010,
ha disposto che l’Inps, per il triennio 20102012, effettui in via aggiuntiva rispetto
all’ordinaria attività di accertamento della
permanenza dei requisiti sanitari e reddituali, un programma di 100.000 verifiche
per l’anno 2010 e di 250.000 per gli anni
2011 e 2012, nei confronti dei titolari di
benefici economici di invalidità civile.
Tali piani straordinari, tuttora in corso,
hanno la finalità di verificare la persistenza
o meno dello stato invalidante a distanza di
tempo dalla originaria concessione del beneficio economico.
Conseguentemente, nei casi in cui il
giudizio circa il possesso dei requisiti sanitari necessari per accedere alle prestazioni
di invalidità civile non sia stato confermato,
l’istituto ha disposto la sospensione e la
successiva revoca della prestazione; qualora, invece, sia stata accertata una condizione di invalidità ridotta rispetto a quella
che aveva dato luogo alla provvidenza,
l’Inps ha rideterminato il trattamento in
godimento.
Il giudizio medico-legale di permanenza,
infatti, presuppone la continuità nel tempo
di un complesso menomativo secondo un
criterio di ragionevole certezza o, quantomeno di elevata probabilità, che non
esclude tuttavia l’ipotesi di miglioramenti o
aggravamenti del quadro clinico.
Proprio in virtù di ciò, è stato introdotto
in ambito previdenziale e assistenziale,
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
XLIX
AI RESOCONTI
l’istituto della revisione, che consente una
valutazione delle patologie esistenti e che
possono evolversi nel tempo, sia nel senso
di un aggravamento che di un’attenuazione
dello stato invalidante.
Si evidenzia che in sede di revisione di
una prestazione concessa in seguito all’espletamento di un accertamento sanitario, la
valutazione medico-legale deve essere condotta con esclusivo riferimento alla situazione esistente al momento della verifica,
non rilevando la situazione pregressa, se non
per accertare un miglioramento o un peggioramento dello stato di salute.
Alla luce di ciò, i giudizi che non
confermano la permanenza dei requisiti
sanitari nel corso dei piani straordinari di
verifica degli ultimi anni, non possono
essere assimilati in modo automatico a casi
di « false invalidità ». Queste ultime infatti,
derivano da una diagnosi dolosamente modificata al fine di condizionare la quantificazione dell’incidenza invalidante ovvero
per attestare una patologia nella realtà non
esistente e i relativi accertamenti sono rimessi alle competenze dell’Autorità giudiziaria.
L’Inps ha reso noto, in proposito, di aver
previsto una procedura informatica per la
gestione e il monitoraggio di tutte le fasi
dell’iter di concessione dei benefici economici legati all’invalidità civile. Tale innovazione costituisce anche un valido strumento per il contrasto delle falsificazioni di
atti che possono realizzarsi con maggiore
facilità laddove la gestione della documentazione sanitaria o amministrativa avvenga
in forma cartacea.
Con riferimento, poi, alle sanzioni nei
confronti del medico che rilasci false attestazioni di invalidità, si fa presente che
l’articolo 10 del decreto-legge n. 78 del
2010 ha già previsto un generale inasprimento del trattamento sanzionatorio, attraverso l’applicazione, ai casi di specie, delle
disposizioni di cui al comma 1, dell’articolo
55-quinquies, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165, il quale prevede la
pena della reclusione da uno a cinque anni
e la multa da euro 400 ad euro 1.600.
In tali casi, inoltre, il medico è obbligato
a risarcire il danno patrimoniale, pari al
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
trattamento economico corrisposto a titolo
di invalidità civile per il periodo in cui è
stato goduto dal beneficiario, nonché il
danno all’immagine subito dall’amministrazione. Ferma, poi, la responsabilità disciplinare, il medico è soggetto anche all’eventuale azione di responsabilità dinanzi alla
Corte dei conti.
Il Sottosegretario di Stato per il
lavoro e le politiche sociali:
Cecilia Guerra.
ROSATO. — Al Presidente del Consiglio
dei ministri, al Ministro per le pari opportunità. — Per sapere – premesso che:
il parco divertimenti Gardaland, gestito da Gardaland Srl con sede a Castelnuovo del Garda, è il parco divertimenti
leader in Italia, primo nella classifica delle
visite con circa tre milioni di utenti l’anno;
il parco divertimenti (con le sue oltre
32 attrazioni, di cui alcune uniche in
Italia) si rivolge ad un pubblico variegato
offrendo attrattive per bambini, giovani e
adulti e per questo rappresenta meta di
molte famiglie;
all’interrogante risulta che il 6 settembre 2011 gli addetti di due attrattive
del parco abbiano deciso, evidentemente
rispondendo a direttive interne, di far
scendere dalle giostre un ragazzo di 16
anni affetto dalla sindrome di down, motivando che fosse il regolamento interno al
parco ad imporlo per la pericolosità delle
stesse;
a detta dei parenti del ragazzo, che lo
accompagnavano, le giostre, invece, non
erano pericolose per lui e affermano che,
infatti, già sette anni prima nel medesimo
parco divertimenti era potuto salire liberamente;
questo risulta non essere il primo
caso di una famiglia che lamenta un
diniego ad un ragazzo disabile da parte
degli addetti di una attrazione del parco
divertimenti Gardaland;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
L
AI RESOCONTI
nell’agosto 2010 una ragazza di 8
anni, affetta anche lei da sindrome di
down, non era potuta salire su una delle
due attrazioni di cui sopra;
a detta anche dei genitori della bambina, la giostra non era pericolosa per lei,
anzi la mattina dello stesso giorno ci era
già salita –:
se il Governo sia a conoscenza delle
segnalazioni sopra riportate e se intenda
procedere, per quanto di competenza, per
effettuare i dovuti accertamenti e le verifiche del caso tese ad assicurare che
negli episodi in questione non si sia
verificato un trattamento discriminatorio
a scapito di ragazzi disabili, posto che
limitazioni all’utilizzo delle attrattive, debitamente motivate e comunicate anticipatamente, sono necessarie se rivolte a
garantire, senza criteri discriminatori, la
sicurezza degli utenti delle giostre.
(4-13240)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, concernente alcuni presunti episodi di discriminazione, avvenuti
nel parco di divertimenti di Gardaland di
Castelnuovo del Garda (Verona), nei confronti di ragazzi affetti dalla sindrome di
Down, sulla base degli elementi informativi
dei competenti uffici del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si fa presente
quanto segue.
Al fine di assicurare l’effettiva parità di
trattamento e garantire pari opportunità
alle persone con disabilità in tutti gli ambiti
di vita, sono previste, nel nostro ordinamento, specifiche disposizioni normative.
In particolare, con la legge n. 67 del
2006 è stata estesa la tutela giurisdizionale,
già riconosciuta alle persone con disabilità
vittime di discriminazioni nel contesto lavorativo, a tutte le situazioni in cui il
disabile risulti destinatario di trattamenti
discriminatori.
Particolare rilievo riveste la legge n. 18
del 2009, con la quale ha ratificato la
Convenzione delle Nazioni unite sui diritti
delle persone con disabilità fatta a New
York il 13 dicembre 2006, che richiama gli
stati ad adottare misure adeguate a con-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
sentire alle persone con disabilità di partecipare alle attività ricreative, turistiche, di
tempo libero e sportive.
Allo scopo di promuovere la piena
integrazione delle persone con disabilità,
in attuazione dei princìpi sanciti dalla
citata convenzione, la citata legge di ratifica ha, tra l’altro, istituito l’osservatorio
nazionale sulla condizione delle persone
con disabilità.
Si segnala inoltre che i princìpi in tema
di turismo accessibile sono stati promossi
attraverso l’emanazione del decreto legislativo n. 79 del 2011 – codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, che, all’articolo 3, dispone
in attuazione dell’articolo 30 della predetta
convenzione che le persone con disabilità
motorie, sensoriali e intellettive possano
fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al
medesimo livello di qualità degli altri fruitori senza aggravi del prezzo.
In merito alle specifiche questioni poste
dall’interrogante, la direzione di Gardaland
srl ha fatto presente che, nell’ottica di
rendere accessibili il maggior numero di
attrazioni da parte delle persone con disabilità, il parco dispone di una serie di
servizi dedicati, quali ingresso riservato,
parcheggi gratuiti adiacenti all’ingresso, ufficio informazioni e opuscoli informativi
con mappa delle attrazioni e illustrazione
delle regole di accessibilità, noleggio gratuito di sedie a rotelle, biglietto di ingresso
gratuito o ridotto anche per l’accompagnatore, accesso gratuito agli spettacoli teatrali,
aree riservate all’interno dei teatri, servizi
igienici attrezzati e percorsi privi di barriere
architettoniche.
Per le stesse finalità, la direzione ha
riferito di essersi impegnata ad incrementare progressivamente il numero di attrazioni accessibili da parte delle persone disabili. Infatti, a partire dal 2012, sono
divenute fruibili ulteriori quattro attrazioni
rispetto all’anno precedente.
Per ciò che riguarda l’episodio, avvenuto
nel settembre del 2011, relativo al diniego
opposto ad un ragazzo di 16 anni affetto
dalla sindrome di Down all’accesso a due
attrazioni presenti nel parco, la direzione di
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LI
AI RESOCONTI
Gardaland srl ha rappresentato che, con
tutta probabilità, si tratta delle attrazioni
denominate « Ikarus » e « Monorotaia ».
L’attrazione « Ikarus », che è stata smantellata nel 2012, era costituita da una torre
rotante alta 28 metri dotata di quattro
bracci, a cui erano appese sette cabine
capaci di ospitare due passeggeri ciascuna.
L’attrazione, sia durante la salita e la
discesa che quando si trovava in alto,
effettuava una rotazione del corpo centrale
contemporaneamente alla rotazione delle
cabine; dalla sommatoria dei due effetti
rotatori potevano derivare panico, vertigini
e reazioni claustrofobiche.
Per quanto riguarda invece l’attrazione
« Monorotaia », il Parco divertimenti ha
fatto sapere che si tratta di un treno
composto di vagoncini senza vetri, aperti
sui lati e privi di dispositivi di bloccaggio
dei passeggeri, che sviluppa il suo percorso
ad un’altezza variabile tra i cinque i sette
metri.
Inoltre, le procedure di emergenza, all’epoca dei fatti, prevedevano che i passeggeri fossero evacuati singolarmente, a mezzo
di piattaforma aerea per il 70 per cento del
percorso, a mezzo di « scala italiana » a
pioli per il 20 per cento del percorso e per
il restante 10 per cento tramite una passerella.
Con riferimento, poi, all’episodio accaduto nell’agosto del 2010, concernente il
diniego ad una bambina di otto anni affetta
dalla sindrome di Down all’accesso ad una
delle attrazioni sopra descritte, Gardaland
srl, sulla base degli elementi forniti dall’interrogante, ha ritenuto trattarsi anche in
questo caso dell’attrazione detta « Monorotaia ».
Al riguardo, la direzione ha reso noto
che le persone disabili e i loro accompagnatori vengono informati dei limiti posti
all’accessibilità delle attrazioni tramite la
consegna, all’ingresso, di un apposito opuscolo che, già a partire dal 2004, è stato
predisposto dal parco di divertimenti in
collaborazione con alcune associazioni, presenti nel predetto territorio, attive nel
campo della tutela delle persone disabili,
quali la consulta comunale delle associazioni che operano in favore delle persone
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
con disabilità, l’Associazione italiana assistenza spastici e l’Unione italiana dei ciechi
e degli ipovedenti.
Con le citate associazioni sono state
analizzate le caratteristiche tecniche di ogni
singola attrazione, le relative procedure di
emergenza ed evacuazione e considerati i
fattori di rischio conosciuti. Sulla base
dell’analisi svolta è stata, quindi, operata la
selezione delle attrazioni accessibili riportata nell’opuscolo informativo, il quale
viene costantemente aggiornato in considerazione delle modifiche tecniche ed operative apportate alle attrazioni.
In definitiva, il parco riferisce che le
misure richiamate sono finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza degli ospiti
e che sono state definite secondo un criterio
di adeguatezza per garantire l’incolumità
degli ospiti.
Il Sottosegretario di Stato per il
lavoro e le politiche sociali:
Cecilia Guerra.
RUVOLO e BOSI. — Al Ministro della
difesa. — Per sapere – premesso che:
la famiglia del signor Francesco Scirè
proveniente da Montevago, un paesino del
Belice, durante il secondo conflitto mondiale ha patito il sacrificio alla patria di
tre fratelli;
uno era il sergente Giacomo Scirè,
morto prigioniero in Russia durante la
drammatica ritirata dell’esercito italiano,
il secondo era il sergente Giuseppe Scirè,
disperso nel mare Egeo, il terzo era Antonino Scirè, componente della 222° squadriglia dell’Aeronautica militare, morto
nell’isola greca di Rodi, a seguito di un
operazione militare;
in seguito alla morte del padre, il
signor Francesco Scirè ha espresso il desiderio di riportare in patria la salma dello
zio, Antonino Scirè, per farlo riposare
accanto ai suoi congiunti;
tuttavia, la legge n 365 del 14 ottobre
1999, recante « Norme per la restituzione
ai congiunti delle salme dei caduti in
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LII
AI RESOCONTI
guerra » prevede tuttora, ingiustamente,
che tutte le spese di riesumazione e rimpatrio siano a carico dei richiedenti;
il costo complessivo per il trasporto
da Rodi a Palermo della salma di Antonino Scirè, caduto in guerra, ammonta a
1620,00 euro –:
quali iniziative intenda intraprendere
al fine di modificare una norma vetusta
che palesa un atteggiamento di poco rispetto nei confronti di chi ha dato tanto
per la Patria fino all’estremo sacrificio
della propria vita.
(4-08266)
RISPOSTA. — La Difesa già provvede, a
proprie spese, a tutte le attività di ricerca e
di sistemazione provvisoria e definitiva dei
caduti in guerra nei sacrari/cimiteri militari in Italia e all’estero, così come previsto
dall’articolo 267 del Codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo
n. 66 del 2010.
L’articolo 272 dello stesso codice prevede
che le « salme dei caduti... definitivamente
sistemate a cura del Commissario possono
essere concesse ai congiunti su richiesta e a
spese degli interessati ».
Ciò premesso, il competente commissariato generale per le onoranze ai caduti in
guerra ha posto in essere, stante anche
l’elevato valore etico-morale della problematica, tutte le azioni necessarie al rimpatrio della salma dell’Aviere Scelto Antonino
Scirè dal Sacrario militare italiano di Rodi
al cimitero del comune di Montevago.
In tale contesto, al fine di fornire la
massima collaborazione e supporto alla
famiglia, d’intesa con le autorità diplomatiche italiane in Grecia, il commissariato ha
provveduto ad acquisire tutte le autorizzazioni necessarie e il preventivo di spesa per
complessivi euro 1620,00, approvato dalla
famiglia Scirè.
Pertanto, in data 9 novembre 2010 la
salma è stata esumata e il successivo 11
novembre è stata traslata in Italia.
Il Ministro della difesa: Giampaolo Di Paola.
SANTAGATA. — Al Ministro degli affari
esteri. — Per sapere – premesso che:
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
sul sito istituzionale dell’assessorato
alle politiche culturali e centro storico di
Roma Capitale http://www.culturaroma.it/
home si legge un comunicato relativo al
seguente evento culturale: « Risveglio Rivoluzionario. Il 27 febbraio del 1989 una
grande protesta popolare contro le misure
neoliberali del governo di Carlos Andres
Perez terminò con un bagno di sangue: il
Caracazo. Lunedì 27 febbraio 2012, ore
19:00 presso il Nuovo Cinema Aquila in
occasione dell’anniversario di “El Caracazo”, in programma la proiezione del
documentario “Dalla Concertazione allo
sconcerto” di Liliane Blaser, e l’inaugurazione della mostra fotografica “Risveglio
Rivoluzionario. Il popolo contro il neoliberalismo” in esposizione sino al 4 marzo
2012. L’iniziativa, ad ingresso libero, è
organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela presso la
Repubblica Italiana, in collaborazione con
Roma Capitale Assessorato alle Politiche
Culturali e Centro Storico e Nuovo Cinema
Aquila. »;
la seguente notizia viene riportata sul
sito online www.microtalk.it, dove il giornalista Gianni Riotta, editorialista de la
Stampa, si chiede: « Al cinema Aquila il
Comune di Roma e l’ambasciata di Venezuela lanciano una mostra che incensa
il “risveglio rivoluzionario” del despota
Chavez, condannato da ogni ONG che si
occupa di diritti civili. Ma perché abbiamo
questa fregola per i dittatori ? »;
tutte le organizzazioni internazionali
che si occupano di diritti umani – Amnesty
international, Human rights watch, la
Commissione interamericana dei diritti civili dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), Reporter senza frontiere –
denunciano da anni il graduale indebolimento del sistema democratico venezuelano sotto la presidenza Chavez e il contestuale aggravamento della situazione dei
diritti umani attraverso il sistematico attacco alla libertà di espressione, alla libertà dei lavoratori di associarsi liberamente e alla possibilità per le organizzazione che si occupano di tutela dei diritti
umani di intervenire a tutela degli stessi;
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LIII
AI RESOCONTI
appare all’interrogante inopportuno
che un Capo di Stato condannato da tutte
le organizzazioni che si occupano di diritti
umani, venga celebrato con una mostra
ospitata a Roma, città da sempre simbolo
di democrazia, attenta e famosa per il
rispetto dei valori e dei diritti fondamentali di tutti –:
se sia a conoscenza dei fatti esposti in
premessa, di quali elementi disponga con
riguardo al rispetto dei diritti umani nella
Repubblica bolivariana del Venezuela e
quali siano, i suoi intendimenti in proposito.
(4-15198)
RISPOSTA. — In merito all’evento organizzato dall’ambasciata della Repubblica
Bolivariana di Venezuela descritto dall’interrogante, il comune di Roma ha precisato
di aver assicurato la collaborazione dell’assessorato alle politiche culturali per ragioni
strettamente ed esclusivamente culturali.
Per ciò che riguarda il Governo italiano,
l’obiettivo è di promuovere attivamente il
miglioramento della tutela dei diritti umani
in Venezuela, sia sul piano culturale, sia nel
quadro della strategia europea definita in
materia. La situazione dei diritti umani in
Venezuela resta molto critica. La sicurezza
dei cittadini appare compromessa dagli elevati livelli della criminalità comune, tra i più
alti in America latina. Secondo la organizzazione non governativa « Observatorio Venezolano de Violencia », si è raggiunta a fine
2011 la cifra record di 19.000 morti per
cause violente nel Paese, ossia 60 omicidi
ogni 100.000 abitanti. Anche sotto il profilo
del rispetto dei diritti di proprietà (case, terreni, imprese) la situazione risente di un
approccio governativo poco favorevole, in
linea ideologica, alla loro tutela. Anche la
sicurezza carceraria desta forti preoccupazioni: diverse rivolte nelle carceri hanno infatti riportato all’attenzione la questione del
sovraffollamento, delle condizioni di detenzione e delle attività illecite all’interno.
Le riserve espresse da vari organismi
non governativi in merito alla libertà di
espressione, e la circostanza che gli oppositori politici di Chávez siano spesso stati
oggetto di duri attacchi, intimidazioni e di
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
indagini giudiziarie, sono naturalmente valutati e seguiti con molta attenzione, anche
nel quadro comunitario.
Detto tutto ciò, anche grazie al costante
dialogo del Governo bi- e multilaterale con
Caracas, si sono registrati alcuni miglioramenti nella situazione del Paese.
Ingenti risorse sono destinate ai programmi sociali che, raddoppiate in valore
dal 2007 al 2010, hanno consentito al
Venezuela di raggiungere negli ultimi anni
molti degli obiettivi di sviluppo del millennio, in termini di sviluppo umano, riduzione della povertà estrema, nonché nei
settori dell’educazione, della sanità, dell’alimentazione e della sicurezza sociale. Progressi si sono registrati anche per quanto
riguarda i diritti del fanciullo e delle donne,
dei diritti delle popolazioni indigene e delle
persone disabili, nonché in materia di libertà religiosa.
Occorre inoltre segnalare che la situazione dei diritti umani in Venezuela è stata
esaminata approfonditamente il 7 ottobre
2011 a Ginevra, in occasione della dodicesima sessione dell’esame periodico universale, nell’ambito del Consiglio per i diritti
umani delle Nazioni unite. Anche in quella
sede, numerosi Paesi hanno sottolineato i
progressi compiuti dal Venezuela in tale materia, riconoscendo il forte impegno manifestato dal Governo venezuelano, dimostrato
dall’accettazione di 20 raccomandazioni e
dall’aver individuato, volontariamente, ulteriori 10 obiettivi su cui concentrare il proprio impegno. Lo stesso Governo del Venezuela, nel rapporto nazionale presentato
sul tema, conferma la volontà di dialogo e
collaborazione con il Consiglio dei diritti
umani delle Nazioni unite e con l’ufficio
dell’Alto commissario per i diritti umani.
Il Sottosegretario di Stato per gli
affari esteri: Marta Dassù.
SCHIRRU, CODURELLI, BELLANOVA
e GATTI. — Al Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
al decreto-legge n. 5 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge
n. 35 del 2012, semplificazioni, garantisce
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LIV
AI RESOCONTI
il riconoscimento su tutto il territorio
nazionale dei pass auto per i disabili e
recepisce quanto prevedono le convenzioni
europee e dell’Onu in materia di rispetto
dei diritti dei disabili. Un passo avanti
importante, ma non sufficiente ad assicurare la piena mobilità anche per i tanti
disabili e invalidi che si muovono e viaggiano fuori dai confini nazionali;
per viaggiare in Europa è necessario
dotarsi del contrassegno europeo « Parking
Card for disabile people », valido nell’Unione europea ed emanato con raccomandazione del Consiglio del 4 giugno
1998, che permette a tutti i cittadini dell’Unione di usufruire in ogni Paese delle
facilitazioni ivi previste. Quest’ultima prevede l’adozione di un contrassegno unico,
di tipo europeo e contiene disposizioni
relative al modello da adottare, definendone misure, colore, plastificazione, logo
ed indicazioni dei dati del titolare da
riportare sullo stesso;
a due anni dall’entrata in vigore della
legge 29 luglio 2010, n. 120, che modifica
una norma del codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo n. 196 del 2003) e rende formalmente
possibile l’adozione anche in Italia del
modello di contrassegno unificato disabili
europeo, non si hanno ancora notizie certe
su quali siano i tempi e le modalità
previste per l’emanazione del regolamento,
ovvero per la consegna del pass ai legittimi
titolari;
non sono state indicate date certe
neppure con la risposta alla precedente
interrogazione 5-04849 della sottoscritta
datata giugno 2011 sulla « Mancata adozione della disciplina regolamentare relativa al contrassegno disabili europeo »
nella quale il sottosegretario pro tempore
aveva rassicurato circa « la predisposizione
già in corso dei provvedimenti normativi
necessari per attuare tale intento e altresì
l’impegno dell’Amministrazione affinché la
modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 avvenga in tempi ragionevolmente brevi, pur
considerando che trattasi di un provvedi-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
mento di ampia portata, concernente non
solo l’adozione del contrassegno europeo,
ma anche tutta una serie di modifiche al
Regolamento connesse alla stessa adozione. ». Si segnalava altresì che l’iter approvativo avrebbe previsto, comunque,
l’acquisizione del parere del Consiglio di
Stato;
a quasi un anno da tali rassicurazioni, sono numerose le persone invalide e
disabili che, in procinto di effettuare viaggi
di lavoro e non, si ritrovano a dover
partire con il rischio di possibili contravvenzioni perché ad oggi privi del necessario contrassegno europeo e altresì impossibilitati a ricevere indicazioni certe perfino dagli organismi competenti (ACI, comuni, regioni, consolati e altro) –:
se sia a conoscenza della situazione
esposta in premessa; se non si ritenga
urgente stabilire una data certa di disponibilità e consegna dei contrassegni ai
legittimi interessati; quali iniziative intenda promuovere affinché siano urgentemente diramate agli uffici competenti le
necessarie indicazioni, utili ai nostri concittadini – anche in vista dell’approssimarsi della bella stagione – per programmare gli spostamenti con serenità e nella
legalità, senza andare incontro a contravvenzioni nei Paesi di destinazione, usufruendo nel contempo dei servizi e delle
agevolazioni come di diritto.
(4-16025)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, si comunica che il Consiglio dei ministri del 25 maggio 2012 ha
approvato, in via definitiva, dopo il parere
del Consiglio di Stato, il decreto del Presidente della Repubblica recante « modifiche
al decreto del Presidente della Repubblica
16 dicembre 1992, n. 495, concernente
l’esecuzione e l’attuazione del nuovo Codice
della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la
mobilità delle persone invalide ». Tale regolamento consente l’adozione di un contrassegno unico di tipo europeo valido in
tutti i paesi della Comunità europea.
Ad oggi, il provvedimento deve essere
sottoscritto dal Capo dello Stato e pubbli-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LV
AI RESOCONTI
cato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, dopo la prescritta registrazione.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
SCILIPOTI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere –
premesso che:
esiste un modello uniforme di contrassegno per i disabili riconosciuto nei
Paesi membri dell’Unione europea. Il contrassegno europeo consente a un disabile,
che ha diritto a particolari agevolazioni
nel paese in cui risiede, di beneficiare
delle facilitazioni offerte ai disabili negli
altri Paesi dell’Unione europea in cui si
sposta. Il contrassegno europeo è stato
introdotto in seguito ad una raccomandazione del 1998 (98/376/CE) del Consiglio
Europeo, che ha previsto che i contrassegni per disabili abbiano caratteristiche
uniformi e che vengano riconosciuti da
tutti gli stati membri, in modo da facilitare
gli spostamenti in auto dei loro titolari;
spetta agli stati membri rilasciare il
contrassegno, in base alla propria definizione di disabilità e secondo le modalità
da loro prescelte;
anche l’Italia dovrà riconoscere il
« Contrassegno unificato disabili europeo »
(Cude), già in vigore in 15 Paesi dell’Unione europea. Infatti, la legge 20 luglio
2010, n. 120, che ha apportato una serie
di modifiche al codice della strada, tra cui
la norma sulla privacy che impediva al
nostro Paese di adottare il tagliando azzurro, ha previsto anche l’adozione del
contrassegno disabili europeo;
tuttavia, affinché il provvedimento
diventi concretamente operativo occorrerebbe in regolamento di attuazione, che
non è stato ancora emanato;
nella strategia europea sulla disabilità 2010-2020: un rinnovato impegno per
un’Europa senza barriere, la Commissione
europea si impegna a facilitare la mobilità
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
delle persone invalide e a promuovere il
contrassegno di parcheggio europeo;
va tenuto conto dell’ulteriore problematica che è il passaggio per i disabili con
le autovetture nelle zone ZTL –:
se e con quali tempi il Ministro intenda assumere le iniziative di competenza
che consentano di recepire concretamente
la raccomandazione dell’Unione europea e
riconoscere il CUDE. (Contrassegno unificato disabili europeo).
(4-15098)
RISPOSTA. — Con riferimento all’interrogazione in esame, si comunica che il Consiglio dei ministri del 25 maggio 2012 ha
approvato, in via definitiva, dopo il parere
del Consiglio di Stato, il decreto del Presidente della Repubblica recante « modifiche
al decreto del Presidente della Repubblica
16 dicembre 1992, n. 495, concernente
l’esecuzione e l’attuazione del nuovo Codice
della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la
mobilità delle persone invalide ». Tale regolamento, che recepisce formalmente la
raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell’Unione europea del 4 giugno 1998,
consente l’adozione di un contrassegno
unico di tipo europeo valido in tutti i paesi
della Comunità europea.
Ad oggi, il provvedimento deve essere
sottoscritto dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, dopo la prescritta registrazione.
Per quanto riguarda le altre problematiche sollevate dall’interrogante, si fa presente che l’accesso alla zona a traffico
limitato (Ztl) è sempre consentito alle persone diversamente abili dalla legislazione
vigente con l’onere di comunicare preventivamente la targa del veicolo al loro servizio, al fine di evitare improprie contestazioni. Ovviamente gli apparecchi per la
rilevazione a distanza installati dai comuni
potranno « riconoscere » la targa del veicolo
al servizio delle persone con disabilità solo
se la stessa è inserita nella lista delle targhe
autorizzate all’accesso e, di conseguenza,
non rilevare la violazione.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LVI
AI RESOCONTI
Si informa, infine, che questo dicastero
proprio nell’intento di arrecare un servizio
di grande utilità alle persone diversamente
abili, ha inserito sul proprio sito istituzionale l’elenco dei comuni autorizzati ad
installare i varchi di controllo elettronico
degli accessi alle Ztl con i rispettivi numeri
telefonici, cui le persone diversamente abili,
non residenti, possono rivolgersi in caso di
necessità, per ottenere le necessarie preventive autorizzazioni.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
in tal modo un consistente impiego di
uomini e mezzi.
Al contempo, ci si è avvalsi di personale
frequentatore di corsi di formazione, ospitati presso strutture del Ministero dell’interno e, pertanto, a costo zero, evitando, fra
l’altro, di sottrarre risorse agli uffici operativi per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Conformemente, per le analoghe celebrazioni sul territorio, ciascuna questura
ha ricevuto un contributo assolutamente
esiguo.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
MAURIZIO
TURCO,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
FARINA
COSCIONI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro
dell’interno. — Per sapere – premesso che:
MAURIZIO
TURCO,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
FARINA
COSCIONI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Ministro
dell’interno. — Per sapere – premesso che:
il 19 maggio 2011 si sono svolti i
festeggiamenti per il 159° anniversario
della fondazione della polizia di Stato. La
cornice della manifestazione, come consuetudine, è stata quella di piazza del
Popolo a Roma;
la segreteria nazionale del COISP
coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forze di polizia, con la nota
protocollo 821/11 S.N. del 22 maggio 2011,
indirizzata al Ministero dell’interno – ufficio amministrazione generale – dipartimento della Polizia di Stato – ufficio per
le relazioni sindacali – avente ad oggetto
« Residence Ripamonti. Alloggio di centinaia di immigrati nella struttura in uso
alla Polizia di Stato di Milano. Richiesta
intervento immediato » ha segnalato che
« nei giorni scorsi oltre 400 immigrati sono
stati ricoverati presso una struttura alloggiativa in uso alla Polizia di Stato di
Milano [...] Tutto ciò nonostante il parere
contrario del Prefetto e del Questore di
Milano, tenuti evidentemente in “alta considerazione” »;
per l’occasione sono stati impiegati
un ingente numero di mezzi e di attrezzature di supporto e logistiche, oltre a un
rilevante numero di appartenenti al Corpo
e di civili della polizia di Stato; analoghe
celebrazioni si sono svolte anche in altre
città d’Italia –:
quanti uomini e mezzi siano stati
effettivamente impiegati nelle attività per
le celebrazioni di cui in premessa, per
quanto tempo e quale sia stata la spesa
complessivamente sostenuta.
(4-12016)
RISPOSTA. — In merito alle celebrazioni
per il 159° anniversario della fondazione
della polizia di Stato, si fa presente che le
spese necessarie alla movimentazione di
uomini e mezzi finalizzate alla cerimonia
sono state parecchio contenute.
In particolare, per l’iniziativa svoltasi a
Roma in piazza del Popolo, il 19 maggio
2011, non è stata effettuata l’esibizione dei
motociclisti della polizia stradale, evitando,
con la medesima nota il Coisp ha
quindi ritenuto di dover chiedere « l’immediato riconoscimento dell’indennità di
servizio esterno e di ordine pubblico per
tutti i poliziotti impegnati presso il Residence, – la conferma che l’alloggio degli
immigrati rientri nella prima fase di gestione dei flussi e quindi termini entro le
due settimane, come dichiarato dal Presidente della Regione Formigoni e dalla nota
del Dipartimento della Protezione Civile
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LVII
AI RESOCONTI
EME/000806, datata 11 maggio 2011 – che
il Dottor Giarola individui le soluzioni
alloggiative tra i centri di accoglienza preesistenti, le strutture di ricovero ed i centri
famiglia, tra cui non rientrano, nonostante
quanto suggerirebbero gli stipendi degli
Appartenenti, le strutture in uso alla Polizia di Stato –:
se il Ministro sia a conoscenza dei
fatti segnalati dal COISP e quali immediate azioni intenda intraprendere per
rispondere concretamente alle richieste
dell’organizzazione sindacale al fine di
tutelare gli appartenenti al Corpo della
polizia di Stato.
(4-12023)
RISPOSTA. — Al fine di fronteggiare lo
stato di emergenza umanitaria legato all’eccezionale afflusso nel territorio nazionale di
cittadini provenienti dai paesi del nord
Africa, il dipartimento della protezione civile, su mandato della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha attuato un piano per
la gestione dell’accoglienza dei profughi,
individuando, per il tramite dei delegati
regionali, le strutture idonee ad ospitarli.
Nel territorio della provincia di Milano
i migranti sono stati accolti, sulla base della
ricettività e della disponibilità dei posti, sia
in strutture cosiddette turistiche, quali alberghi e residence, che in strutture sociali,
quali centri di prima accoglienza, pensionati e istituti religiosi.
In data 12 maggio 2011, con l’arrivo in
Lombardia di un considerevole numero di
profughi, il dipartimento della protezione
civile ha disposto la sistemazione, tra gli
altri, di 413 profughi presso la struttura
alberghiera privata denominata « Residence
Ripamonti », sita nel comune di Pieve Emanuele.
La stessa struttura, connotata da ampia
ricettività, attualmente ospita, in alloggi
collettivi, appartenenti alla polizia di Stato
in servizio presso i diversi uffici di pubblica
sicurezza della provincia di Milano, nonché
eventuali contingenti provenienti da altre
sedi, assegnati temporaneamente come rinforzi per servizi di ordine pubblico.
Al riguardo si evidenzia che la sistemazione alloggiativa dei profughi presso il
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
predetto residence, così come presso le
altre strutture turistiche, è stata disposta
in via temporanea, in attesa che i tavoli
di coordinamento territoriali individuassero altre strutture cosiddette sociali per
l’accoglienza, anche attraverso la stipula di
convenzioni con la Caritas e la Croce
rossa italiana.
Il carattere temporaneo dell’accoglienza
dei profughi presso il « Residence Ripamonti » è, tra l’altro, confermato dalla graduale riduzione del numero di presenze
presso la struttura, che alla data odierna
ammonta a 147 unità.
Nelle more dell’individuazione di altre
strutture per l’accoglienza, la questura di
Milano ha ottimizzato la fruizione degli
spazi della struttura, al fine di ricavarne
un’area accessibile esclusivamente al personale della Polizia di Stato, in modo da
garantirne una serena convivenza con i
migranti.
In particolare, su ogni piano, sono stati
posizionati dei cancelli di legno per separare l’ala destinata ad ospitare gli operatori
della polizia da quella ove sono alloggiati
temporaneamente i profughi, ricavando anche un’area di « rispetto » nella parte centrale, costituita da quattro stanze per piano,
sottratte alla disponibilità commerciale del
residence e, pertanto, non occupate.
È stato, inoltre, rafforzato, al fine di
garantire una maggiore tutela, il contingente di personale della polizia di Stato
deputato alla vigilanza presso la struttura,
prevedendo l’impiego di quindici agenti con
turnazione di 24 ore.
Riguardo alla richiesta per il riconoscimento dall’indennità di servizio esterno e di
ordine pubblico in favore del personale
della polizia di Stato impiegato presso il
residence « Ripamonti », si precisa che,
trattandosi di un servizio di vigilanza interna, non ricorrono, ai sensi delle disposizioni normative e contrattuali in materia,
i presupposti per la corresponsione delle
somme in argomento.
Il Sottosegretario di Stato per
l’interno: Carlo De Stefano.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LVIII
Camera dei Deputati
—
AI RESOCONTI
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
MAURIZIO
TURCO,
BELTRANDI,
BERNARDINI,
FARINA
COSCIONI,
MECACCI e ZAMPARUTTI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per
sapere – premesso che:
il medesimo abbia esercitato indebitamente il suo ruolo di consigliere comunale
al fine di favorire l’associazione di cui è
fondatore.
(4-13636)
l’agenzia Adnkronos del 17 ottobre
2011 ha diffuso la notizia che « Roma
Capitale ha assegnato oggi nove beni confiscati alla mafia [...] quello di via Cornelio
Magni 41 all’associazione Carabinieri in
servizio “Podgora”[...] »;
RISPOSTA. — Per gli aspetti che più
direttamente afferiscono alle attività istituzionali del dicastero, riferisco quanto segue.
Secondo la vigente normativa (articolo
48 del decreto legislativo n. 159 del 2001,
cosiddetto « codice antimafia »), gli immobili confiscati possono essere:
le attività dell’associazione « Podgora » e di alcuni suoi membri sono state
nel tempo oggetto di numerose interrogazioni da parte degli interroganti che le
hanno anche segnalate alle competenti
autorità giudiziarie;
il Ministro della difesa, nonostante le
molte sollecitazioni, anche quando ha risposto agli atti di sindacato ispettivo non
lo ha mai fatto in modo soddisfacente per
gli interroganti;
tra i soci fondatori dell’associazione
in questione vi è il consigliere comunale
Giuseppe La Fortuna, eletto nelle liste del
PdL che è un appuntato dell’Arma dei
carabinieri e membro del consiglio centrale della rappresentanza militare dell’Arma;
l’assegnazione dell’immobile sito in
Roma alla via Cornelio Magni alla predetta
associazione appare, agli interroganti,
quantomeno fuori luogo in assenza dei
dovuti chiarimenti che il Ministro competente ha il dovere di fornire in merito alla
legittimità dei fatti segnalati con gli atti di
sindacato –:
quale sia stato il criterio seguito per
giungere alla riferita assegnazione degli
immobili, in particolare all’associazione
citata in premessa;
se il Governo intenda intervenire al
fine di chiarire i fatti relativi all’assegnazione a favore dell’associazione di cui in
premessa e quale sia la posizione del
predetto militare e se intenda accertare se
acquisiti al patrimonio dello Stato per
essere destinati a finalità di giustizia, ordine
pubblico e protezione civile e, ove idonei,
anche per altri usi governativi o pubblici,
connessi allo svolgimento delle attività istituzionali di amministrazioni statali, agenzie
fiscali, università statali, enti pubblici e
istituzioni culturali di rilevante interesse;
trasferiti al patrimonio del comune
ove sono situati, per essere adibiti ad usi
istituzionali o sociali, con gestione diretta
da parte dell’ente locale, ovvero in concessione gratuita a comunità, organizzazioni di
volontariato o cooperative.
L’individuazione delle soluzioni di destinazione d’uso degli immobili confiscati ad
organizzazioni criminali è demandata all’« Agenzia Nazionale per l’amministrazione
e la destinazione dei beni sequestrati e
confiscati alla criminalità organizzata »,
istituita con legge n. 50 del 2010, che dotata
di personalità giuridica di diritto pubblico,
adotta autonomamente provvedimenti con
delibera del consiglio direttivo.
Nel luglio del 2011, l’Arma dei carabinieri, interessata dalla predetta agenzia nazionale, ha manifestato il disinteresse all’assegnazione dell’immobile indicato nell’atto, in quanto non confacente alle esigenze istituzionali.
Alla luce di ciò, non si ritiene possibile
porre in atto quanto richiesto dall’interrogante.
Il Ministro della difesa: Giampaolo Di Paola.
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LIX
AI RESOCONTI
ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI
e MAURIZIO TURCO. — Al Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti, al Ministro
dell’ambiente e della tutela del territorio e
del mare, al Ministro per i beni e le attività
culturali, al Ministro per gli affari regionali,
il turismo e lo sport. — Per sapere –
premesso che:
da notizie stampa si apprende che
l’Anas ha aggiudicato i lavori per il progetto di ammodernamento della strada
statale 275;
si tratta di un bando di gara che,
come
evidenziato
nell’interrogazione
5-02661, è stato pubblicato il 28 dicembre
2009 sulla Gazzetta Ufficiale per l’affidamento da parte di Anas dei lavori di
allargamento della statale Maglie-Leuca
secondo un progetto che prevedeva un
allargamento del tratto stradale da Maglie
fino a Montesano Salentino, e poi la
realizzazione ex novo di un tratto fino a
Leuca con la costruzione di un viadotto a
San Dana, di mezzo chilometro con tredici
coppie di piloni alti nove metri e una
galleria di 70 metri oltre ad una gigantesca
rotatoria di 450 metri di diametro;
si tratta di un’opera che per quanto
risulta agli interroganti è stata fortemente
contestata ed oggetto di contenziosi e di
un tortuoso e discutibile iter, che a distanza di alcuni anni ha portato ad una
diversa soluzione progettuale rispetto a
quanto originariamente previsto per gli
ultimi sette chilometri attraverso la sostituzione del viadotto di tredici campate a
quattro corsie con una galleria a due
corsie (come si evince dal verbale d’incontro tra regione Puglia, provincia di Lecce,
Anas e Governo del 3 marzo 2011 con il
quale la regione Puglia e la provincia di
Lecce rinunciano agli effetti della sentenza
n. 2634/2010 del Tar Puglia e al contenzioso che era in essere presso il Consiglio
di Stato) e che interessa i territori dei
comuni di Alessano, Cagliano del Capo e
Castrignano del Capo;
l’Anas risulta aver nel contempo avviato, nel mese di gennaio 2012, le pro-
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
cedure espropriative, con comunicazione a
tutte le ditte interessate dell’approvazione
del progetto definitivo e contestuale dichiarazione di pubblica utilità;
secondo quanto risulta agli interroganti sono tutt’ora in corso contenziosi,
tanto in sede amministrativa da parte dei
proprietari dei terreni espropriati che in
sede penale a Roma e a Lecce da parte del
Comitato « No-275 » che denunciano e documentano profili di nullità assoluta del
progetto legati all’ammodernamento della
strada statale 275 tali da invalidare, tra gli
altri atti, anche il verbale d’incontro del 3
marzo 2011;
poiché ad avviso degli interroganti
non si tratta di tutta evidenza di una
variante in corso d’opera ma di una nuova
rimodulazione dell’intero progetto, si segnala che:
a) a quanto consta agli interroganti
le importanti modifiche al progetto sotto
l’aspetto localizzativo non sono state fatte
rientrare nella inderogabile competenza
del CIPE;
b) mancherebbe un piano finanziario che determini l’esatto quadro di spesa
pubblica (in difetto o in eccesso rispetto a
quella già impegnata e posta a base della
gara d’appalto indetta da Anas spa);
c) non risulterebbe rispettata in
alcun modo l’inderogabile procedura di
cui all’articolo 165, comma 5, del decreto
legislativo n. 163 del 2006, espressamente
richiamata dall’articolo 169, comma 5,
stesso testo, nonostante siano presenti importanti evidenze di natura storico-archeologica rilevate da esperti dell’università del Salento e segnalate al competente
ufficio territoriale della Soprintendenza
per i beni archeologici per la Puglia, sede
di Taranto in data 3 giugno 2011;
d) non vi sarebbe stato alcun coinvolgimento degli enti locali direttamente
interessati;
e) sarebbe stata omessa da parte
dell’amministrazione pubblica la valutazione ambientale strategica secondo i con-
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LX
AI RESOCONTI
tenuti previsti e tassativamente disciplinati
dalla direttiva CE n. 42/2001 e dal decreto
legislativo n. 152 del 2006 –:
quali iniziative si intendano assumere
per verificare la regolarità dell’affidamento ed il rispetto della norme a tutela
dell’ambiente, del paesaggio e dei beni
culturali.
(4-15021)
RISPOSTA. — In riferimento all’interrogazione in esame si forniscono i seguenti
elementi di risposta.
L’intervento di ammodernamento della
strada statale 275 da Maglie a Santa Maria
di Leuca è inserito nel primo programma
delle infrastrutture strategiche (legge obiettivo).
Il progetto preliminare prevedeva da
Maglie a Santa Maria di Leuca una strada
di categoria B (due corsie per senso di
marcia, spartitraffico centrale e svincoli a
livelli a sfalsati) mentre il tratto della
nuova strada Montesano-San Dana-Santa
Maria di Leuca è interamente in variante
rispetto alla strada statale 275. Si precisa
che detto progetto è stato inviato il 7
maggio 2003 dall’Anas al Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti, ha ottenuto
parere favorevole con prescrizioni nell’ambito della procedura di verifica di impatto
ambientale il 18 novembre 2003 ed è,
quindi, stato approvato dal Cipe con la
delibera n. 92 del 20 dicembre 2004.
L’Anas, interessata al riguardo, ha comunicato di aver redatto il progetto definitivo, recependo le prescrizioni formulate
nell’ambito della valutazione d’impatto ambientale e di aver avviato le procedure
approvative della legge obiettivo. Inoltre, la
società stessa fa sapere che il Ministero
dell’ambiente e della tutela del territorio e
del mare ha effettuato la verifica d’ottemperanza delle prescrizioni con esito favorevole.
Il progetto definitivo, inoltrato il 1°
dicembre 2005 al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato approvato dal
Cipe con la delibera n. 76 del 31 luglio
2009.
Il costo del progetto definitivo approvato
dal Cipe ammonta a 287,7 milioni di euro.
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
I finanziamenti
struttura sono:
LUGLIO
2012
assegnati
all’infra-
152,4 milioni di euro assegnati dal
Cipe alla regione Puglia in attuazione della
legge n. 208 del 1998, a valere sui fondi del
programma operativo nazionale trasporti;
135,3 milioni di euro del fondo infrastrutture destinato al Mezzogiorno, che saranno erogati « secondo modalità compatibili con i vincoli di finanza pubblica correlati all’utilizzo delle risorse del fondo per
le aree sottoutilizzate » (delibera Cipe 76 del
2009).
L’Anas ha bandito nel dicembre 2009 la
gara d’appalto integrato per la realizzazione
dell’opera, ma la procedura è stata sospesa
a seguito dell’impugnazione, proposta dalla
regione Puglia, il comune di Alessano, l’associazione Italia nostra, l’associazione nazionale Legambiente ed altri per l’annullamento della citata delibera Cipe n. 76 del
2009 nella parte riguardante il tratto di
progetto dall’intersezione con la strada provinciale 210, in comune di Alessano, a
Santa Maria di Leuca. Il Tar ha prima
sospeso in via cautelare la gara, quindi, con
sentenza del 21 luglio 2010, respinto il
ricorso. In pendenza dell’appello proposto
innanzi il Consiglio di Stato è stato raggiunto un accordo tra Anas, la regione
Puglia e la provincia di Lecce, cui non
hanno aderito gli altri ricorrenti. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3622 del
2011, ha dato atto della rinuncia all’appello
della regione Puglia, dichiarando improcedibile l’appello dell’associazione Italia nostra e respingendo l’appello degli altri ricorrenti.
L’accordo raggiunto ha portato ad una
rivisitazione del progetto che mantiene
fermo l’asse del progetto definitivo approvato dal Cipe con delibera n. 76 del 2009,
ma propone di ridurre la sezione trasversale
del tratto terminale di 22 chilometri da
quattro a due corsie, apportando alcune
variazioni altimetriche che consentano di
ridurre ulteriormente l’impatto sul territorio ed integrano l’opera alla morfologia dei
luoghi ed agli elementi paesaggistici esistenti. Tali variazioni non comportano la
Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA
—
—
ALLEGATO
B
LXI
AI RESOCONTI
modifica della localizzazione dell’infrastruttura e non richiedono l’attribuzione di
nuovi fondi.
Si comunica che al fine consentire la
realizzazione di una infrastruttura strategica per il territorio pugliese il Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti ha sollecitato l’Anas a concludere in tempi certi
l’aggiudicazione della gara in modo da
anticipare l’inizio dei lavori.
Per completezza d’informazione, con
particolare riferimento ai profili di natura
storico-archeologica della vicenda segnalata
dagli interroganti, sono stati richiesti dettagliati chiarimenti anche al Ministero per
i beni e le attività culturali che ha comunicato quanto segue.
La soprintendenza per i beni archeologici della Puglia e la soprintendenza per i
beni architettonici e paesaggistici per le
province di Lecce, Brindisi e Taranto sono
state coinvolte nel processo di approvazione
del progetto preliminare e del successivo
progetto esecutivo della tratta stradale Maglie-Leuca strada statale 275, tenuto conto
dei vincoli di natura paesaggistica e di
natura archeologica presenti sul territorio
interessato dai lavori.
Tale attività si è, di fatto, conclusa nel
2006 con il rilascio del parere favorevole al
progetto definitivo dei lavori da parte della
direzione generale per i beni architettonici
Camera dei Deputati
—
—
SEDUTA DEL
31
LUGLIO
2012
ed il paesaggio. Tale parere favorevole veniva, però, concesso nel rispetto di tutte le
condizioni poste dalle citate soprintendenze
di settore con particolare riguardo a quelle
di carattere archeologico (principalmente
riferite al recupero ed alla valorizzazione
del Menhir di Melpignano ed alla necessità
di approfondita analisi delle aree interessate
ai lavori) ed a quelle di carattere ambientale (rispetto dei vincoli paesaggistici già
presenti – decreto ministeriale 25 settembre
1970 per il comune di Alessano, decreto
ministeriale 26 marzo 1970 per il comune
di Gagliano del Capo e decreto ministeriale
30 dicembre 1977 per il comune di Castrignano del Capo – e rispetto di alcune
prescrizioni tese a migliorare l’impatto ambientale dei lavori da eseguire).
Da ultimo, il ministero per i beni e le
attività culturali ha comunicato che la
competente soprintendenza non ha mai ricevuto dall’università del Salento particolari informazioni concernenti « importanti
evidenze di natura storico-archeologica »
relativa all’area interessata dal progetto relativo alla costruzione del nuovo tratto
stradale da Montesano Salentino sino a
Leuca.
Il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti: Corrado Passera.
Stabilimenti Tipografici
Carlo Colombo S. p. A.
€ 8,60
Stampato su carta riciclata ecologica
*16ALB0006730*
*16ALB0006730*
Scarica

nessun nome lav - Camera dei Deputati