a.a. 2012-2013
Università della Calabria
Corsi di laurea magistrale
Storia
economica e
sociale del
mondo antico
A cura di Alessandro Cristofori
Lezione I
Presentazione del corso
Argomento e obiettivi
• Il corso si propone di illustrare i problemi, i metodi e
gli strumenti della ricerca nel settore della storia
economica e sociale del mondo antico.
• L’obiettivo sarà perseguito attraverso:
– Lezioni introduttive sui caratteri e i metodi della
disciplina e sulle sue fonti
– l’esame di un tema specifico: l’evoluzione sociale ed
economica della Lucania e del Bruzio in età antica.
• Inoltre, attraverso la redazione di un breve elaborato
scritto, il corso si propone di sviluppare le capacità di
rielaborazione e comunicazione.
3
La definizione dell’oggetto del corso: i
limiti cronologici
• La disciplina della Storia economica e sociale
del mondo antico abbraccia un arco vastissimo
di tempo: dall’VIII sec. a.C. fino al V sec. d.C.
circa.
• Il nostro corso tenterà di abbracciare questo
ampio arco di tempo, concentrandosi in
particolare nel periodo che va:
– Dal III sec. a.C. quando la regione della Lucania et
Bruttii entra nell’egemonia romana.
– Al I-II d.C., l’età del Principato, che presenta anche
sul nostro soggetto la documentazione più ricca.
4
La definizione del
corso: i limiti
geografici
• Una disciplina che abbraccia
tutto il mondo classico, greco e
romano.
• La regio III Lucania et Bruttii,
creata da Augusto e trasformata
da Diocleziano in una provincia
alla fine del III sec. d.C.
• Un contesto geografico utile per
studiare anche la situazione
anteriore.
• Un quadro geografico grosso
modo corrispondente alle attuali
regioni della Basilicata e della
Calabria.
5
La definizione del corso: i limiti
geografici
• Le differenze tra l’antica Lucania e l’odierna Basilicata:
– la Lucania, a nord-ovest giungeva sino alle foci del Sele
comprendendo anche il Vallo di Diano e il Cilento (oggi in
Campania).
– Il confine a nord-est giungeva solo al Bradano: importanti
aree dell’attuale Basilicata, come quelle di Matera, Venosa e
Melfi, facevano parte della regio II Apulia et Calabria.
• Una regione con due aree subregionali ben definite: la
Lucania e il Bruzio, delimitate tra di loro dal Lao e dal
massiccio del Pollino.
• Una regione non uniforme, le cui aree presentano, oltre
a caratteri comuni, anche notevoli differenze locali.
6
Taglio tematico
• Un corso che presterà particolare attenzione
ai problemi:
– Epistemologici: in quale misura possiamo
conoscere l’economia e la società di un mondo
tanto distante da noi?
– Metodologici: quali dati e quali strumenti
possediamo per conoscere l’economia e la
società del mondo antico?
7
L’articolazione del corso
• Un corso da 6 cfu ( = 150 ore di lavoro circa)
articolate in
– Lezioni frontali (circa 36 ore) di introduzione generale
alla disciplina e di approfondimento sul quadro
economico e sociale della Lucania e del Bruzio.
– Lezioni di guida alla stesura degli elaborati (circa 6 ore)
– Studio individuale (circa 108 ore) da parte degli
studenti, con la rielaborazione degli argomenti
affrontati a lezione e la redazione di un breve saggio.
8
L’argomento delle lezioni
• Dopo una prima prima parte sulla natura della disciplina e delle
sue fonti, un corso monografico su un tema piuttosto specifico:
economia e società della Lucania e del Bruzio in età antica.
• Per recuperare il contesto generale in cui si inserisce il corso
potrà essere utile consultare le opere di riferimento indicate
nella diapositiva seguente.
• La lettura di queste opere è funzionale alla comprensione
dell’argomento del corso, ma non sarà oggetto di verifica finale
per gli studenti frequentanti.
9
Bibliografia di orientamento per
la disciplina
• G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il
Mulino, 1987 [937 S 26/1].
• F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma,
Bologna, Il Mulino, 2011 [330.937 A 4 ].
• F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna,
Il Mulino, 1988 [STO/D 938 GSC 2 ].
• L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età
arcaica all'alto Impero romano, Roma, Carocci, 2003
[330.938 A 2]
• T. Pekary, Storia economica del mondo antico, Bologna, Il
Mulino, 1986 [330.938 A 3].
10
L’argomento delle lezioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Problemi e limiti dello studio della storia economica e sociale del
mondo antico.
Le fonti per lo studio dell’economia e della società antica.
Le premesse strutturali allo studio dell’economia e della società
della Lucania e del Bruzio.
Economia e società delle poleis greche della Lucania e del Bruzio
dalla colonizzazione al IV sec. a.C.
Economia e società delle popolazioni italiche della Lucania e del
Bruzio.
L’impatto della conquista romana sugli assetti socioeconomici
della della Lucania e del Bruzio.
I mutamenti della tarda età repubblicana.
Il quadro sociale ed economico nell’età del Principato.
Crisi e trasformazioni nell’assetto economico e sociale nel periodo
tardoantico.
11
L’elaborato
• La redazione di un breve elaborato di approfondimento su uno dei temi
affrontati a lezione è parte integrante del corso per gli studenti
frequentanti.
• L’elaborato deve avere una lunghezza tra i 15 mila e i 30 mila caratteri
(dalle 5 alle 10 pagine A4).
• Nella redazione dell’elaborato gli studenti sono incoraggiati a formare
piccoli gruppi di due o tre persone.
• In diverse lezioni daremo indicazioni sui possibili temi da sviluppare e
vedremo alcune linee di guida per la redazione degli elaborati.
• Gli obiettivi dell’elaborato scritto: promuovere le capacità di
rielaborazione e di espressione scritta (anche in vista della tesi finale),
incoraggiare le forme di collaborazione.
12
La consegna degli elaborati
• Gli elaborati dovranno essere consegnati almeno
una settimana prima dell’appello.
– Una consegna più tempestiva consentirà di avere più
tempo per correzioni e miglioramenti.
• Gli elaborati potranno essere consegnati:
– In formato cartaceo negli orari di ricevimento o nella
cassetta postale del docente, al cubo 28D, I piano.
– In formato digitale (preferibile), come allegati di un
messaggio di e-mail a [email protected].
13
Bibliografia
• Per l’argomento del corso: Appunti delle lezioni,
disponibili anche in forma schematica, come
diapositive Power Point, pubblicate attraverso il
sito web del corso, all’indirizzo:
– http://dipstorcristofor.altervista.org/didattica/storiaeconomica/
• Per l’elaborato: bibliografia specifica sui temi
prescelti, in parte fornita dal docente, in parte
reperita dagli studenti, attraverso gli strumenti
illustrati a lezione.
14
Modalità della verifica
• La verifica avrà la forma del tradizionale
esame orale e prevederà:
– Due domande sui temi affrontati a lezione
(appunti).
– Una breve discussione dell’elaborato scritto.
• In genere la prova orale ha una durata di
circa 20-25 minuti.
15
Come si arriverà a determinare il
voto?
• Per 1/3 sulla base della qualità della
partecipazione alle lezioni.
• Per 1/3 sulla base della preparazione sui
temi affrontati nelle lezioni.
• Per 1/3 sulla base dei risultati finali
raggiunti nell’elaborato.
Orari delle lezioni
• Martedì, ore 11-13, aula Storia 4, cubo 28
C, II piano.
• Mercoledì, ore 11-13, aula Storia 4, cubo 28
C, II piano.
17
Studenti non frequentanti
• Data la natura della disciplina e del corso
monografico, una frequenza attenta, attiva e
costante (almeno 2/3 delle lezioni) è
vivamente consigliata.
• Nell’impossibilità di frequentare le lezioni
nella forma indicata, opportuno seguire il
programma da non frequentanti (senza
alcuna penalizzazione nel voto!).
18
Programmi alternativi per studenti non frequentanti
• Percorso “sociale” => Studio di:
– F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988.
– G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1987.
• Percorso “economico” => Studio di:
– L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età arcaica all'alto Impero
romano, Roma, Carocci, 2003.
– F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino,
2011 .
• Percorso “greco” => Studio di:
– F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988.
– L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età arcaica all'alto Impero
romano, Roma, Carocci, 2003.
• Percorso “romano” => Studio di:
– G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1987.
– F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino,
2011.
19
La bibliografia per gli studenti
non frequentanti
• I testi segnalati per i quattro percorsi possono essere consultati
presso lo studio del docente o presso la BAU, alle seguenti
collocazioni:
– G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino,
1987 [937 S 26/1].
– F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il
Mulino, 1988 [STO/D 938 GSC 2].
– L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età arcaica
all'alto Impero romano, Roma, Carocci, 2003 [330.938 A 2].
– F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il
Mulino, 2011 [330.937 A 4 ].
• I testi sono inoltre facilmente reperibili attraverso la Libreria
Universitaria (http://www.libreriauniversitaria.it).
20
Modalità della verifica per gli
studenti non frequentanti
• Un tradizionale colloquio orale, con tre o
quattro quesiti, volti ad accertare la
preparazione dello studente sul programma
alternativo proposto.
• Anche la prova orale per gli studenti non
frequentanti avrà la durata di circa 20-25
minuti.
21
Contatti
• Durante il I semestre ricevimento presso il
Dipartimento di Storia, cubo 28C, piano V:
– Martedì, ore 9-11
– Mercoledì, ore 9-11
• Posta elettronica:
– [email protected]
• Telefono:
– Studio: 0984 49.44.13
– Cellulare: 348 01.43.096
22
Scarica

Storia economica e sociale del mondo antico - A. Cristofori