Autorità Portuale
di Livorno
DICHIARAZIONE
AMBIENTALE
2009 – 2012
II aggiornamento
rre
ev
v.. 6
6d
de
ell 3
30
0/
/1
11
1/
/2
20
01
11
1
d
da
attii a
ag
gg
giio
orrn
na
attii a
all
3
30
0g
giiu
ug
gn
no
o2
20
01
11
1
Autorità Portuale
di Livorno
Scali Rosciano, 6/7
57123 LIVORNO
Tel. 0586/249411
Fax 0586/249514
P.I 00101240497
http://www.porto.livorno.it
e-mail: [email protected]
1
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Per informazioni e contatti per ricevere la Dichiarazione Ambientale rivolgersi a:
Autorità Portuale di Livorno – Dipartimento Sicurezza e Controlli Ambientali
Piazza del Portuale, 4 – 57123 LIVORNO
FAX. +39 0586 249517
Ing. Giovanni Motta
Tel. +39 0586 249633
e-mail: [email protected]
Il presente documento, è stato redatto in accordo al Regolamento 1221/2009 e ne rappresenta
il secondo aggiornamento della Dichiarazione Ambientale per il triennio 2009-2012.
l’Ente nel 2012 si impegna alla redazione della nuova Dichiarazione Ambientale.
Il presente documento è convalidato dal verificatore ambientale accreditato RINA Services
S.p.A., Gruppo Registro Italiano Navale, via Corsica 12, 16128 Genova
Numero di Accreditamento IT- V- 0002
Le informazioni ambientale contenute in questo documento sono state convalidate da suddetto
Ente di Certificazione.
RINA
DIREZIONE GENERALE
Via Corsica, 12
16128 GENOVA
CONVALIDA PER CONFORMITA’
AL
REGOLAMENTO
CE
N° 1221/2009 del
25.11.2009
( Accreditamento
IT - V - 0002 )
N. _384
_________
Dr. Roberto Cavanna
Direttore Divisione Certificazione
________________________
RINA Services S.p.A.
Genova, _ 21/12/2011
__________________
2
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
1.
2.
3.
4.
PREMESSA ................................................................................................................................. 4
LA POLITICA AMBIENTALE .................................................................................................. 5
L’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO .............................................................................. 7
STRUTTURA DELL’ENTE ....................................................................................................... 7
4.1. Strumenti operativi ................................................................................................................ 9
5. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ............................................ 9
6. INQUADRAMENTO TERRITORIALE CIRCOSCRIZIONE DELL’AUTORITA’
PORTUALE DI LIVORNO................................................................................................................. 9
6.1. Collocazione geografica ........................................................................................................ 9
6.2. SIN (Sito di Interesse Nazionale ) ......................................................................................... 9
6.3. Clima ..................................................................................................................................... 9
7. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ ........................................................................................... 9
7.1. Aree private ........................................................................................................................... 9
7.2. Sedi Istituzionali Autorità Portuale di Livorno ..................................................................... 9
7.2.1. Palazzo Rosciano ........................................................................................................... 9
7.2.2. Sede Distaccata .............................................................................................................. 9
7.2.3. Sede Isola di Capraia.................................................................................................... 10
7.2.4. Parco auto ..................................................................................................................... 10
7.3. Aree affidate in concessione................................................................................................ 10
7.4. Aree comuni ........................................................................................................................ 10
7.4.1. Punto campers .............................................................................................................. 10
7.4.2. Varchi Doganali ........................................................................................................... 10
7.4.3. Realizzazione opere infrastrutturali ............................................................................. 10
7.4.4. Aree verdi ..................................................................................................................... 11
7.4.5. Aree di sosta merci pericolose ..................................................................................... 11
7.4.6. Fondali ......................................................................................................................... 11
7.4.7. Rete idrica portuale ...................................................................................................... 12
7.4.8. Strade piazzali e scalandroni dei fossi cittadini ........................................................... 12
7.4.9. Specchi d’acqua ........................................................................................................... 12
7.5. Servizi alle merci ................................................................................................................. 12
7.6. Servizi alle navi ................................................................................................................... 12
7.7. Traffici ................................................................................................................................. 12
7.7.1. Traffico passeggeri ....................................................................................................... 13
7.7.2. Traffico merci .............................................................................................................. 16
7.7.3. Traffico veicolare ......................................................................................................... 19
8. ASPETTI AMBIENTALI .......................................................................................................... 19
8.1. Valutazione significatività degli aspetti ambientali diretti .................................................. 23
8.2. Valutazione degli aspetti ambientali indiretti (mediati e territoriali) .................................. 23
9. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ......................................................................................... 23
10.
ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI MEDIATI ............................................................... 39
11.
ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI TERRITORIALI .................................................... 45
12.
PIANI DI SVILUPPO E PROGETTI FUTURI .................................................................... 49
13.
PROGRAMMA AMBIENTALE 2010-2012 ........................................................................ 49
14.
PRINCIPALI NORMATIVE AMBIENTALI APPLICABILI ALLA DATA DI
CONVALIDA .................................................................................................................................... 59
15.
GLOSSARIO ......................................................................................................................... 62
3
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
1. PREMESSA
La norma ISO 14001 definisce l’insieme delle prescrizioni per sistemi di gestione ambientale cui possono
aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali.
I requisiti EMAS sono: l’adozione di un sistema di gestione ambientale, la sua revisione periodica (audit),
e la comunicazione al pubblico relativa alle prestazioni ambientali dell’azienda.
L’Autorità Portuale pone la gestione razionale dell’ambiente come elemento centrale delle proprie scelte
istituzionali impegnandosi a condividere con tutti i soggetti operanti in ambito portuale la propria politica
ambientale e le strategie di sviluppo sostenibile individuate per il porto.
La presente Dichiarazione Ambientale è parte integrante del Sistema di Gestione Ambientale dell’A.P. in
quanto rappresenta anche un contributo fattivo al monitoraggio e alla successiva divulgazione dello stato
dell’ambiente. In tal senso, infatti, questo documento:

è stato redatto secondo quanto previsto dal nuovo Reg. (CE) n. 1221/2009 recependo i requisiti
introdotti dal nuovo regolamento comunitario sopracitato;

costituisce un punto di raccolta ragionata ed integrata di dati ambientali, economici e sociali che, in
maniera metodica e sistematica, fornisce informazioni utili riguardanti lo stato dell’ambito portuale;

è uno strumento di supporto alle decisioni che possono trovare concretezza operativa nel Piano
Operativo Triennale;

contribuisce alla definizione ottimale del Nuovo Piano Regolatore Portuale;

riguarda i processi di monitoraggio e controllo del territorio, con particolare riferimento alle attività
istituzionali dell’Autorità Portuale;

rappresenta uno strumento di divulgazione e sensibilizzazione, in maniera concreta e mirata, verso le
parti sociali operanti nella realtà portuale;
rappresenta uno strumento di verifica che l’evoluzione dell’ambiente, dell’economia e dei fenomeni
sociali, siano coerenti con i principi della Politica Ambientale adottata dall’Autorità Portuale.
Informa dipendenti, clienti, fornitori, autorità competenti, opinione pubblica, concessionari e tutte le
utenze portuali in merito alle azioni attivate dall’Autorità Portuale di Livorno per la tutela dell’ambiente.
La presente Dichiarazione Ambientale è redatta anche in riferimento al porto di Capraia, per il quale
l’Autorità portuale è competente e provvederà a richiedere l’estensione della Certificazione ISO 14001 e
della Registrazione EMAS al termine dei lavori di potenziamento del Porto.
4
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
2. LA POLITICA AMBIENTALE
Nuova emissione del 16 novembre 2011.
POLITICA AMBIENTALE DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO
Le innovazioni tecnologiche del settore della logistica sono, insieme ai processi di liberalizzazione e di apertura della
concorrenza, i fattori che più hanno influito sulla trasformazione delle funzioni dei porti.
Il porto svolge di conseguenza il ruolo di piattaforma logistica inserita nella rete integrata dei servizi.
In questo contesto l’Autorità Portuale di Livorno, responsabile di una delle principali aree portuali dell’area mediterranea,
considera prioritaria la tutela dell’ambiente allo scopo di contribuire in modo attivo alla gestione sostenibile delle risorse
energetiche e di quelle naturali.
L’Autorità Portuale di Livorno, nella consapevolezza del ruolo che può svolgere per la tutela del territorio nel quale è
inserito il porto e della salute e della sicurezza dei cittadini, degli utenti e degli operatori, ha sviluppato un proprio
Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti del Regolamento Comunitario EMAS e della norma UNI EN ISO
14001 che è applicato a tutte le azioni nella propria diretta responsabilità e che si impegna a diffondere presso tutte le
attività presenti in ambito portuale.
Allo scopo di concretizzare tale impegno l’Autorità Portuale di Livorno procederà:
All’identificazione, alla promozione e al sostegno di tutte le azioni e le iniziative compatibili con la tutela
dell’ambiente, sia che queste vengano attuate direttamente, sia che vengano realizzate dai soggetti
istituzionali, sociali ed economici con i quali l’Autorità Portuale di Livorno intrattiene relazioni.
Ciò si concretizzerà:

attraverso l’inserimento di obiettivi di tutela ambientale in tutti i processi pianificatori e decisionali;

attraverso l’ analisi e la valutazione sistematica delle attività, dei prodotti e dei servizi sviluppati in ambito portuale
per escludere che possano influire negativamente sull’ambiente;

favorendo l’informazione e la formazione degli operatori portuali sulle problematiche ambientali dell’area portuale,
incentivando la condivisione, la cooperazione e la ricerca di obiettivi e soluzioni comuni;

promuovendo e supportando concretamente gli operatori portuali per iniziative volte allo sviluppo sostenibile
dell’area portuale anche attraverso adeguati e mirati incentivi;
Alla conduzione delle proprie attività in modo da minimizzare l’impatto diretto sull’ambiente
Ciò si concretizzerà:

controllando e riducendo gli impatti ambientali connessi con le attività svolte direttamente dalla propria
Organizzazione;

utilizzando la migliore tecnologia disponibile per la gestione dei rifiuti prodotti in area portuale e promuovendone la
raccolta differenziata;

incentivando il risparmio idrico, monitorando la qualità delle acque sotterranee e di superficie;

promuovendo il risparmio energetico e favorendo l’utilizzo di fonti energetiche alternative;

controllando le emissioni in atmosfera e ricercando soluzioni che minimizzino l’impatto negativo delle attività
produttive e del traffico sulla qualità dell’aria;

monitorando il livello di rumore identificando situazioni critiche e adottando misure idonee di contenimento;

caratterizzando il suolo al fine di adottare adeguate misure di bonifica e ripristino ambientale laddove necessarie;

adottando iniziative di “green public procurement” e favorendo i fornitori di opere, beni e servizi che operano nel
rispetto dell’ambiente.

5
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Al rispetto di tutte le norme applicabili e degli altri impegni in materia ambientale sottoscritti;
Ad attribuire specifici compiti e responsabilità ai propri dipendenti, sostenendone l’azione con risorse
adeguate e attivando iniziative di formazione e sensibilizzazione finalizzate allo sviluppo di una
cultura ambientale e delle competenze e abilità professionali necessarie al raggiungimento degli
obbiettivi di miglioramento ambientale prefissati.
La presente Politica Ambientale, mantenuta attiva attraverso il processo di miglioramento continuo del Sistema di
Gestione Ambientale, è stata adottata da tutto il personale dell’Autorità Portuale di Livorno ed è resa pubblica e diffusa in
tutta l’area portuale.
Livorno, li 16 novembre 2011
6
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
3. L’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO
Senza modifiche rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009, le attività svolte dall’Ente sono attualmente individuabili, nella
classificazione europea delle attività (Catalogo NACE), con i seguenti codici:
-
84.13: “Attività dell’amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione di attività di
carattere economico”
-
85.59: “Istruzione per adulti, corsi di formazione ed altri servizi di istruzione”.
4. STRUTTURA DELL’ENTE
Nel corso del corrente anno si sono insediati il nuovo Presidente Giuliano Gallanti (gennaio 2011) ed il
nuovo Segretario Generale Massimo Provinciali (novembre 2011).
Rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010, l’organigramma è stato aggiornato a seguito del provvedimento n. 20
del 19/01/2011 che ha disposto la collocazione dell’Area Pianificazione, fino ad oggi inserita all’interno
della struttura del Dipartimento Sviluppo Strategico, in posizione di staff del Segretario Generale.
Nella seguente tabella si riporta il quadro aggiornato dell’organico in forza all’Autorità Portuale di Livorno:
Dipartimenti
Sigla
N° Dirigenti
N° dipendenti
TOT
Dipartimento Relazioni
Esterne, Promozione e
gabinetto di presidenza
DREP
1
7
8
Dipartimento Sviluppo
Strategico
DSS
1
7
8
Dipartimento Finanza e
amministrazione
DAF
1
21
22
Dipartimento Tecnico e
ambiente
DTA
1
16
17
Direzione Controlli Gestionali
DCG
1
2
3
DSCA
1
14
15
Ufficio Affari Giuridici e
Contenzioso
GIU
0
2
2
Area Pianificazione
PIAN
0
3
3
Segreteria e Servizi Generali
SSG
0
6
6
Segretario Generale
SGG
1
Dipartimento Sicurezza e
Controlli Ambientali
TOTALE
7
1
78
85
Tabella 1 - Elenco personale al 23/11/2011
Infortuni sul lavoro
Nel corso degli anni 2006-2007-2008-2009-2010 e 2011 (30/06) si è verificato un solo caso di infortunio
sul lavoro di lieve entità (2007).
Si riporta di seguito l’organigramma della composizione della Segreteria Tecnico-Operativa
7
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
8
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
4.1.
Strumenti operativi
Rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009 convalidata in data
26/11/2009 è stato approvato dal Comitato Portuale, con delibera n. 16 del 20/07/2010, il nuovo Piano
Operativo Triennale 2010-2012
5. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
6. INQUADRAMENTO TERRITORIALE CIRCOSCRIZIONE DELL’AUTORITA’
PORTUALE DI LIVORNO
6.1.
Collocazione geografica
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
6.2.
SIN (Sito di Interesse Nazionale )
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
6.3.
Clima
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.1.
Aree private
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.2.
Sedi Istituzionali Autorità Portuale di Livorno
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.2.1. Palazzo Rosciano
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.2.2. Sede Distaccata
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
9
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
7.2.3. Sede Isola di Capraia
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.2.4. Parco auto
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.3.
Aree affidate in concessione
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
Porto di Livorno
Si riporta di seguito l’elenco aggiornato dei principali tipi di concessioni presenti nell’area portuale di
Livorno.
CONCESSIONARI

Terminal operators (TO)

Magazzini portuali(MP)

Attività commerciali(AC)

NUMERO
CONCESSIONARI
NUMERO
19

Cantieristica (CANT)
6

Nautica da diporto(ND)
6
54

Peschereccia (PE)
3
Servizi passeggeri(SP)
3

Servizio tecnico nautici(STN)

Attività industriali(AI)
14

Imprese esecutrici di opere(IEO)

Depositi costieri(DC)
7

Varie(V)

Attività turistico ricreative(ATR)
7.4.
19
16
1
10
80
Aree comuni
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.4.1. Punto campers
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.4.2. Varchi Doganali
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
7.4.3. Realizzazione opere infrastrutturali
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
10
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
7.4.4. Aree verdi
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.4.5. Aree di sosta merci pericolose
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.4.6. Fondali
Rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
le operazioni di dragaggio della Darsena Morosini sono terminate. Il giorno 28/11/2011 sono iniziate le
operazioni di completamento del dragaggio del Molo Italia lato sud.
Vasca di colmata
Come già evidenziato nell’aggiornamento nella Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del
30/10/2010 convalidata in data 27/12/2010, il Tribunale di Livorno, con sentenze proc. 58/08 del
30/12/2008 e del 28/01/2009, ha disposto la revoca degli atti di sequestro adottati dal G.I.P. di Livorno
rispettivamente in data 12/02/2007 e 05/11/2008, dichiarando che i sedimenti provenienti dalle attività
di dragaggio portuali, se non pericolosi, non erano da considerarsi come rifiuti. Il conferimento del
materiale di dragaggio in vasca di colmata è peraltro avvenuto sempre dietro specifica autorizzazione
rilasciata dalla competente Provincia di Livorno, su delega della Regione Toscana.
Il Tribunale aveva in definitiva rilevato che l’ipotesi che stava alla base degli atti di sequestro della vasca
non era fondata.
Lo stesso Tribunale aveva quindi accertato che l’utilizzo della vasca di colmata da parte dell’Autorità
Portuale, in quanto effettuato nella
scrupolosa
procedure
osservanza
dettate
dalla
delle
Legge
84/94 e dal Decreto del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio
e
del
Mare
del
07/11/2008, come avvenuto fino
ad oggi, non poteva configurare
violazione
a
norme
o
a
disposizioni di legge.
L’indagine che aveva portato al
sequestro della vasca di colmata è
stata conclusa dalla Procura di
Livorno nel maggio 2010.
Figura 1 - Vasca di colmata
La stessa Procura, nel mese di novembre 2011 ha richiesto al Giudice l’archiviazione del
procedimento.
11
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
7.4.7. Rete idrica portuale
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.4.8. Strade piazzali e scalandroni dei fossi cittadini
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.4.9. Specchi d’acqua
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.5.
Servizi alle merci
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.6.
Servizi alle navi
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
7.7.
Traffici
Oltre 7.500 navi da e verso altri porti mediterranei (nazionali e non) ed aree costiere oceaniche scalano
annualmente il porto. Complessivamente oltre 60 servizi di linea regolari sia su rotte inframediterranee
che su rotte provenienti da porti extra Mediterraneo fanno capo a Livorno.
Complessivamente il porto dispone di 90 ormeggi, 11.000 metri lineari di banchine con fondali che
raggiungono i 13 metri, 2.500.000 mq. di aree a terra di cui 56.500 mq. di magazzini in area demaniale.
Livorno rappresenta anche un importante polo passeggeri per i collegamenti con le isole dell’arcipelago
toscano, con la Sardegna e con la Corsica nonché porto di traffici crocieristici, potendo offrire una
stazione marittima che accoglie oltre 3.000.000 di passeggeri all’anno. Sono presenti in porto tutti i
principali servizi per le merci e per le navi, ivi compresi bacini di carenaggio.
Figura 3 – Banchina operativa Calata Darsena Toscana
12
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
7.7.1. Traffico passeggeri
Il servizio passeggeri del Porto di Livorno è assicurato presso due terminal
TERMINAL PASSEGGERI
TERMINAL LIVORNO MARITTIMO
Stazione marittima
Terminal crociere
Zona affidata in concessione alla Porto Livorno 2000, è ubicato in una
zona del porto storicamente legata alla città, Nell’ultimo decennio il
terminal passeggeri ha visto un incremento dei traffici che ha fatto
progressivamente
variare
la
sua
struttura:
l’esistente
stazione
marittima traghetti è stata ristrutturata, raggiungendo livelli di alta
efficienza e funzionalità grazie all’offerta di tutti i servizi necessari per
permettere ai passeggeri di sfruttare al meglio il tempo di l’attesa per
l' imbarco: ristorante, self-service, bagni, docce, shopping center,
Essenzialmente dedicato al traffico ro-ro ed offre
rinnovate infrastrutture per questa tipologia di
traffico ma anche una moderna stazione marittima
dotata di tutti i servizi necessari ai passeggeri in
transito: ristorante, self-service, bagni, docce,
ecc.
internet point, ufficio informazioni, ecc.
13
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Tabella 2 - Dati numerici traffici passeggeri 2005-2011
TIPOLOGIA DI
TRAFFICO
Passeggeri
traghetti
Passeggeri
crociere
Navi crociera
Differenza in unità di
misura
2010-2009
Differenza
percentuale
anni 20092010
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
al 30/06
2.050.994
2.308.684
2.282.440
2.329.921
2.467.976
2.552.214
675.422
+ 84.238
+3,41%
462.383
607.848
713.114
849.050
795.313
822.554
327.645
+ 27.241
+3,43%
387
445
510
565
458
508
178
+ 50
+10,92%
N° Passeggeri traghetti
3.000.000
2.500.000
2.000.000
1.500.000
1.000.000
500.000
0
anno 2005
anno 2006
anno 2007
anno 2008
anno 2009
anno 2010
anno 2011
al 30/06
Grafico 1 - Andamento n° passeggeri traghetti 2005-2011
14
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
N° Passeggeri navi Crociera
900.000
800.000
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
anno 2005
anno 2006
anno 2007
anno 2008
anno 2009
anno 2010
anno 2011 al
30/06
Grafico 2 - Andamento anni 2005-2011 n° navi crociera
N° Navi Crociera
600
500
400
300
200
100
0
anno 2005 anno 2006 anno 2007 anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011
al 30/06
Grafico 3 - Andamento anni 2005-2011 n° passeggeri navi crociera
15
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
7.7.2. Traffico merci
Il porto di Livorno, classificato come Big Regional (primo livello) all’interno del Corridoio
Tirrenico, dal Freight Leaders Club, è uno scalo polivalente, dotato cioè di infrastrutture e mezzi
a)
che consentono di accogliere qualsiasi tipo di nave e di movimentare qualsiasi categoria
merceologica ed ogni tipologia di traffico (LO-LO, rotabile RO-RO, rinfuse liquide e solide, auto
nuove, crociere, ferries, prodotti forestali, macchinari, ecc.).
b)
Figura 2 a-b-c Vedute area Darsena toscana
I traffici al porto di Livorno sono per circa il 60% a carattere
internazionale e per il 40% a carattere nazionale, e dunque con
c)
forte presenza di traffici cabotieri. Dei traffici internazionali, con
esculsione delle rinfuse liquide, il 15% ha Origine/Destinazione
da per il Nord America (essenzialmente merci in contenitori),
mentre l’alta percentuale dei traffici mediterranei si riferisce
soprattutto al versante occidentale di quest’area e al Nord Africa
(traffici RO/RO e SSS). Piuttosto scarsi sono
traffici da/per
l’Asia, il che è uno dei principali limiti del porto di Livorno,
considerata la consistenza dei traffici marini asiatici.
16
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
TIPOLOGIA TRAFFICO
2005
2006
2007
2008
2009
2010
DIFFERENZA IN
UNITA’ DI
MISURA 20092010 (t/TEU/m)
DIFFERENZA
PERCENTUALE
anni 2009-2010
2011
al 30/06
Traffico globale (t)
28.210.752
28.630.566
32.931.472
34.029.370
26.766.482
30.298.751
3.532.269
13,20%
14.792.660
Merce in contenitore (t)
6.809.953
6.458.267
7.338.669
8.037.686
6.881.139
7.332.267
451.128
6,56%
4.065.451
Merce in colli e numero (t)
2.565.106
2.742.083
3.138.598
2.715.137
2.122.378
2.463.273
340.895
16,06%
1.301.700
Ro Ro (t)
9.023.158
9.735.170
12.250.098
13.467.188
9.606.822
10.379.407
772.585
8,04%
5.309.855
Rinfuse liquide (t)
8.626.687
8.508.475
9.037.492
8.624.093
7.473.858
9.280.266
1.806.408
24,17%
3.691.192
Rinfuse solide (t)
1.185.848
1.186.571
1.166.615
1.185.266
682.385
843.538
161.153
23,62%
424.462
Contenitori in TEU
trasbordi inclusi
658.506
657.592
745.557
778.864
592.050
628.489
36.439
6,15%
338.135
traffico ro ro
(n° mezzi movimentati)
296.319
322.781
406.231
445.339
312.427
304.548
-7.879
-2,52%
166.515
traffico ro ro
(metri lineari)
3.622.622
3.899.242
4.906.756
5.397.577
3.934.657
3.809.149
-125.508
-3,19%
2.082.255
tonnellaggio netto navi (t)
56.975.577
64.764.954
70.428.935
73.206.144
73.815.148
74.761.075
945.927
1,28%
34.981.237
Numero navi (n°)
6888
7080
7118
7071
7.048
6.970
-78
-1,11%
3.190
Tabella 3 - Restituzione numerica dati traffico merci area portuale
Come si più vedere dalla distribuzione dei dati in tabella, nonostante che il numero delle navi dal 2009 al 2010 sia leggermente diminuito, il traffico globale è
leggermente aumentato. Ciò è dovuto alla maggiore stazza delle navi che hanno approdato nel porto di Livorno nel 2010.
17
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Numero navi merc i
8000
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
al 30/06
Grafico 4 - Andamento anni 2005-2011 (numero navi)
R infus e s olide
1.500.000
1.000.000
500.000
0
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
al 30/06
Grafico 5 - Andamento anni 2005-2011 ( tonnellate rinfuse solide)
R infus e liquide
10.000.000
9.000.000
8.000.000
7.000.000
6.000.000
5.000.000
4.000.000
3.000.000
2.000.000
1.000.000
0
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
al 30/06
Grafico 6 - Andamento anni 2005-2011 (tonnellate rinfuse liquide)
18
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
7.7.3. Traffico veicolare
Il traffico veicolare all’interno dell’area portuale è strettamente collegato ai traffici sopra descritti.
La rete stradale interna all’area portuale è estesa, ramificata ed articolata, vedi le strade principali
all’interno del capitolo 7.4.7 (strade e piazzali), sulle quali si innestano le diramazioni a servizio dei vari
operatori insediati sia nelle aree del porto commerciale che del porto industriale.
Andamento traffico veicolare varchi
1.600.000
1.400.000
1.200.000
1.000.000
800.000
600.000
400.000
200.000
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011 al
30/06
Tottale vetture 523.852 1.456.671.517.721.492.901.184.34 971.422 684.758 241.654
Grafico 7 - Andamento anni 2004-2011 traffico veicolare
A causa di lavori al sistema di controllo si sono verificate varie interruzioni delle registrazioni sia nel
secondo semestre 2010 che nel primo semestre 2011.
Dall’anno 2012 il controllo verrà gestito direttamente dall’Autorità Portuale e non più dai Terminalisti.
8. ASPETTI AMBIENTALI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
Si riporta di seguito un aggiornamento dell’elenco degli aspetti ambientali presi in considerazione sulla
base delle attività svolte direttamente dall’Autorità Portuale, sulla base delle attività svolte da terzi e sulla
base delle principali attività svolte sul territorio portuale.
Per ogni aspetto ambientale diretto, ove possibile, secondo le indicazioni definite nel Regolamento EMAS
1221/2009 è stato calcolato un indicatore specifico R, definito dal dato A rappresentato dall’aspetto
ambientale e da un dato B rappresentato dal numero dei dipendenti totale e/o suddiviso per sede.
19
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Aspetti ambientali diretti
ATTIVITA’
Attività
d'ufficio
presso
Palazzo
Rosciano
Attività
d'ufficio
presso
Sede
Distaccata
Utilizzo
automezzi
APL
Illuminazione
viabilità
pubblica (torri
faro)
Traffico
x
Rumore
Emissioni
atmosfera
Approvv
idrico
Scarichi idrici
Energia
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Ambiente
marino
E
Rifiuti
Suolo e
sottosuolo
Incendio
esplosione
A/E
A/E
E
E
Sostanze
lesive
ozono
Gas a
effetto
serra
x
x
Consumo
risorse
Odori
Inquin.
luminoso
x
x
x
A/E
x
20
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Aspetti ambientali indiretti mediati
ATTIVITA’
Traffico
Rumore
Pulizia specchi d'acqua
Recupero rifiuti a bordo nave
Emissioni
atmosfera
Em.
Diff.
Approvv
idrico
Scarichi idrici
x
X
x
x
x
x
x
x
Energia
Ambiente
marino
Rifiuti
Suolo e
sottosuolo
Impatto
visivo
x
A/E
x
x
x/A/E
x
E
x
x
E
x
x
x
A
x
E
x
E
A
x
E
x
E
x
X
A/E
X
A/E
x
X
x
A/E
Inquin.to
Luminoso
Sostanze
pericolose
Biodiversità
Odori
E
X
A/E
X
X
X
A/E
X
A
E
Pulizia aree comuni in
ambito portuale e
x
E
A/E
scalandroni fossi
Gestione rete idrica in
ambito
x
x
A
portuale
Dragaggi
x
x
Manutenzione verde pubblico
x
x
x
Controllo entrate ed uscite
x
ai varchi doganali
Manutenzione aree comuni
Fornitori e subappaltatori
Realizzazione nuove opere
x
x
X
X
X
X
x
x
x
x
x
X
x
x
x
x
x
x
X
A
x
x
x
x
X
21
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Aspetti ambientali indiretti territoriali
Traffico
Rumore
Emissioni
atmosfera
x
x
x
Traffico navi merci
x
x
x
Traffico navi passeggeri
x
X
x
Traffico veicolare
x
x
ATTIVITA’
Attività industriali su
aree demaniali
Traffico merci pericolose
Emissioni
Diffuse
Approvv.
idrico
Scarichi idrici
Energia
Ambiente
marino
Rifiuti
Suolo e
sottosuolo
Impatto
Visivo
Inquin.to
Luminoso
Sostanze
pericolose
x
x
x
x
x
A
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
A/E
Biodiversità
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
A
x
x
LEGENDA Valutazione aspetti ambientali :
X: condizioni normali
A: condizioni di anomalia
E: condizioni di emergenza
22
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
8.1.
Valutazione significatività degli aspetti ambientali diretti
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
8.2.
Valutazione degli aspetti ambientali indiretti (mediati e territoriali)
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
9. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI
Sono considerati aspetti ambientali diretti quelli associati ad attività svolte in proprio dall’Ente e sulle
quali l’Autorità Portuale esercita un controllo gestionale totale. Gli aspetti ambientali così individuati sono
correlati alle attività esercitate direttamente dal personale dell’Autorità Portuale all’interno delle due sedi
istituzionali nonché nella sede del porto dell’isola di Capraia occasionalmente. Nel grafico sottostante sono
riportati tutti gli aspetti ambientali diretti valutati in condizioni di normale attività, anomalia ed
emergenza.
Soglia di Significatività
Aspetti ambientali Diretti
25
20
15
10
5
Odo
ri
re
Ru m
o
Sca
r ich
i idr
ic i
Gas
flor u
r. E
ff. S
e rra
so tt
os u
olo
Tra
ffico
Suo
lo e
Rifi
uti
ndio
e/o
esp
losi
on e
Am
bien
te m
a rin
o
Co n
su m
o di
ris o
rs e
Inqu
in am
ento
lu ni
nos
o
Ince
atm
osfe
ra
Ris o
rs e
Sos
idric
tan z
he
e le
s iv e
per
l' oz
o no
Em
is sio
ni in
Ene
r gia
0
Grafico 8 - Rappresentazione grafica di tutti gli Aspetti Ambientali diretti
23
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Aspetti ambientali Diretti in condizioni normali
Soglia di Significatività
25
20
15
10
Rumore
Scarichi idrici
Traffico
Gas fluorurati
ad effetto serra
Consumo di
risorse
Inquinamento
luminoso
Rifiuti
Sostanze lesive
per l'ozono
Emissioni in
atmosfera
Risorse idriche
0
Energia
5
Grafico 9 - Rappresentazione grafica degli Aspetti Ambientali diretti in condizioni di Normalità
Aspetti ambientali Diretti in condizioni di Emergenza
Soglia di Significatività
25
20
15
10
5
0
Incendio e/o
esplosione
Incendio e/o
esplosione
Suolo/Sottosuolo Ambiente Marino
Grafico 10 - Rappresentazione grafica degli Aspetti Ambientali diretti in Emergenza
24
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Aspetti ambientali Diretti in condizione di Anomalia
25
20
15
10
5
0
Risorse idriche
Energia
Rifiuti
Emissioni in
atmosfera
Odori
Soglia di Significatività
Grafico 11 - Rappresentazione grafica degli Aspetti Ambientali diretti in Anomalia
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
Per quanto riguarda le emissioni derivanti dai mezzi di trasporto si riporta di seguito i consumi aggiornati
di carburante per gli anni 2004-giugno 2011 e una stima delle emissioni atmosferiche generate dal parco
auto nell’arco degli anni 2004-giugno 2011.
Descrizione
U.M.
Anno
2004
Anno
2005
Anno
2006
Anno
2007
Anno
2008
Anno
2009
Anno
2010
Al 30/06
2011
Benzina
Litri
6.859
7.950
6.122
6.731
4.938
2.785
2.262
994
Gasolio
Litri
1.051
836
1.583
2.052
1500
Metano
Kg
-
-
1.110
1.027
381
-
-
-
Tabella 4 - Consumi annui benzina-gasolio
Il parco auto è composto da n.11 mezzi, di cui n.7 mezzi appartenenti alla categoria EURO 4 e n.4 mezzi
appartenenti alla categoria EURO 3.
I valori delle emissioni atmosferiche sono stati calcolati sulla base del consumo annuo di benzina sopra
riportato, utilizzato dal parco auto dell’Autorità Portuale di Livorno.
25
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
EMISSIONI DA AUTOMEZZI
Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Anno
2011
al 30/06
Descrizione
U.M.
CO (stima)*
kg/anno
274
318
245
270
198
111
90
40
NOx (stima)* kg/anno
261
302
233
256
188
106
86
38
25
29
23
25
18
10
8
4
VOC
(stima)*
kg/anno
Note
Si è preso a riferimento la
produzione di inquinanti
della benzina, visto che il
parco mezzi è di questo
tipo predominante fino al
2008
Tabella 5 - Stima emissioni annue veicoli APL
Come evidenziato dai dati numerici riportati in tabella, negli anni 2007-2010 si è avuto una diminuzione
delle emissioni di CO e NOx. Le minori emissioni sono dovute alla diminuzione dell’utilizzo di mezzi
alimentati a benzina, ad un incremento delle macchine a doppia alimentazione (metano-benzina) e ad un
utilizzo più razionale dei mezzi. I mezzi a doppia alimentazione sono 6 (l’intero parco macchine è
costituito da 11 mezzi).
Tipologia dei mezzi
Numero mezzi
(alimentazione)
Benzina
3
Gasolio
2
Benzina-Metano
6
Tabella 6 - Elenco parco auto
Emissioni in atmosfera da mezzi AP
(valutati solo per benzina)
350
CO (stima)*
300
NOx (stima)*
250
VOC (stima)*
200
150
100
50
0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
al 30/06
Grafico 12 - Andamento emissioni inquinanti anni 2005-2010
Il grafico sopra mostra come le concentrazioni di inquinanti legate alle emissioni dei gas di scarico siano
dal 2007 in netta diminuzione.
26
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
SOSTANZE LESIVE PER L’OZONO – GAS AD EFFETTO SERRA
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
ENERGIA
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
Energia elettrica
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
Di seguito si riportano i dati aggiornati:
Consumi E.E sedi APL
250
200
2004
150
2005
100
2006
50
2007
0
I sem
II sem
2008
MWh
Palazzo Rosciano
2004
114,706
210,78
2005
125,855
195,827
2006
110,843
152,279
2007
104,234
137,29
2008
129
175,919
2009
105,776
151,838
2010
105,797
158,071
2011 al 30/06
111,919
2009
2010
2011 al
30/06
Grafico 13 - Consumi E.E Palazzo Rosciano
I Consumi del Palazzo Rosciano nel periodo 2009 – 2010 mostrano un andamento costante dei consumi.
27
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Consumi E.E sedi APL
60
50
2004
40
2005
30
2006
MWh
20
2007
10
2008
0
I sem
II sem
2009
Sede Distaccata
2004
27,123
38,688
2005
31,614
31,012
2006
28,523
34,163
2007
26,583
30,282
2008
29
34,605
2009
31,119
40,890
2010
40,325
49,21
2011 al 30/06
41,834
2010
2011 al
30/06
Grafico 14 - Consumi E.E. Sede Distaccata
I consumi inerenti la Sede Distaccata mostrano un andamento crescente dei consumi nel periodo 2009 –
2010 dovuti all’attivazione di due impianti di climatizzazione caldo /freddo, alimentati con energia
elettrica, a servizio dei nuovi uffici ristrutturati nell’ala nord (primo piano) della palazzina dove a metà
dell’anno 2009 si è trasferito tutto il Dipartimento Tecnico Ambiente.
Grafico 15 - Consumi totali sedi APL
I consumi totali mostrati dal grafico 15 riguardano entrambe le sedi dell’Autorità Portuale in cui si
evidenzia un trend oscillante con un incremento del 20,35% nel 2010 rispetto al 2009.
28
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Nel periodo 2009 - 2010 si è registrato un leggero aumento del numero del personale di APL, che ha reso
invariato il consumo specifico di palazzo Rosicano (+1 Persona), mentre ha fatto registrare un leggero
aumento presso la sede distaccata (+ 4 persone).
In conformità al Regolamento 1221/2009 si riporta di seguito la rappresentazione grafica del dato R,
rappresentato dal rapporto fra i consumi totali di energia elettrica (dato A) e il numero dei dipendenti
(dato B).
Dato R = C ons umi s pec ific i
10,0
R = MWh/N° dip
8,0
6,0
4,0
2,0
0,0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
P alaz z o R os c iano
6,9
6,8
5,8
5,8
7,6
6,6
6,6
S ede Dis tac c ata
2,4
2,3
2,3
2,0
2,4
2,1
2,4
Grafico 16 - Consumi specifici
Consumo E.E. Torri faro
1.000
900
800
700
MWh
600
500
400
300
200
100
0
consumo totale
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011 al 30/06
769,224
777,604
647,286
540,415
408,196
452,770
860,966
431,000
Grafico 17 - Andamento consumi energia elettrica torri faro 2004-2011(30/06)
Dal Grafico 17 si evidenzia un andamento nel tempo decrescente dei consumi di E.E: in quanto dal 2005
alcune torri faro sono state affidate in gestione ai concessionari. Dall’anno 2010 già nel primo semestre
ad oggi, si riscontra un incremento dei consumi di energia elettrica dovuti all'installazione di n.9 torri faro
nuove per un totale di 56 fari.
29
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Metano
Il consumo di metano per le attività svolte dall’Autorità Portuale di seguito riportato è relativo alle
Centrali termiche per il riscaldamento stagionale. Entrambe le sedi dell’Autorità portuale, vengono servite
direttamente da metanodotto pubblico gestito dalla società ASA S.p.A.
Si riporta di seguito la rappresentazione grafica dei consumi di metano, per entrambe le sedi dell’Autorità
Portuale di Livorno non conteggiando i consumi di metano relativi alle auto ibride (benzina/metano)
acquistate ad ottobre 2008.
Grafico 18 - Consumi totali gas metano anni 2004-2011 (30/06)
Grafico 19 - Consumi Gas metano sedi APL 2004-2010
Dal grafico sopra riportato si rileva che la sede distaccata di Piazzale del Portuale, nel primo semestre
2010 presenta il consumo più elevato degli ultimi anni, mentre nel secondo semestre l’andamento del
30
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
consumo di metano negli anni assume un trend crescente. Il maggiore consumo non trova particolare
giustificazione nel più alto numero dei dipendenti, in quanto il consumo specifico del 2010 risulta
maggiore rispetto a quello del 2009.
Il maggior consumo è probabilmente dovuto ad una minore attenzione all’utilizzo della risorsa che dovrà
quindi essere meglio monitorata.
Per Palazzo Rosciano invece si registra una diminuzione dei consumi, anche in relazione al consumo
specifico.
In conformità al Regolamento 1221/2009 si riporta di seguito la rappresentazione grafica del dato R,
rappresentato dal rapporto fra i consumi totali di gas metano (dato A) e il numero dei dipendenti (dato B).
Grafico 20 - Consumi specifici Metano
Utilizzo razionale dell’energia
Per quanto riguarda l’uso razionale dell’energia (metano, energia elettrica, benzina e gasolio), l’Autorità
Portuale, in base alle stime effettuate non rientra tra le attività di servizio con consumi di energia
superiori a 1.000 Tep/anno 1, ai sensi della Legge n° 10 del 09/01/1991.
Non è richiesta, pertanto, la nomina dell’Energy Manager.
Si riporta di seguito i TEP calcolati sulla base dei consumi annui di energia elettrica, metano, benzina e
gasolio.
metano
uffici
E.E. bassa
tensione
benzina
TEP
2004
TEP
2005
TEP
2006
TEP
2007
TEP
2008
14,913
20,841
13,199
16,136
17,532
290,130
290,478
243,485
209,701
6,173
7,155
5,510
6,058
TEP 2010
TEP 2011 al
30/06
19,86614
20,851780
13,39388
195,456
195,59825
290,73150
146,18825
4,444
2,50650
2,035800
gasolio
0
0
0
1,065
0,781
TOTALE
311,217
318,475
262,194
232,961
218,214
TEP
2009
1,453194
1,883736
219,424
315,503
0,8946
1,377
161,854
Tabella 7 - Calcolo valori TEP anni 2004-2011 al 30/06
Tep: Tonnellata Equivalente di Petrolio è l’unità di misura utilizzata per eseguire il calcolo dell’energia
associata a diverse forme di risorse energetiche.
Ai fini della valutazione dei consumi in Tep sono stati utilizzati i coefficienti di conversione indicati nella
Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F.
1
31
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Valore Soglia
TEP
1000
800
600
400
200
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011 al
30/06
TEP
Grafico 21 - Calcolo TEP annui
Dal grafico sopra riportato si evidenzia un positivo trend di diminuzione nei consumi energetici dal 2004
al 2009. In seguito alla messa in opera di 9 torri faro per l’illuminazione che si trovano sulla sponda Est
della Darsena Toscana si è avuto un aumento nel 2010 che probabilmente si ripeterà nel 2011.
Si riporta nella tabella successiva l’indicatore specifico R dato dal rapporto dei consumi totali di energia
(energia elettrica e metano espressi in GigaJoule) sul numero totale dei dipendenti.
R= Consumo specifico GJ/n° dipendenti
Metano
Energia Elettrica
(escluso consumo Torri faro perché non connesso
al consumo determinato dal n° di dipendenti)
2009
2010
11,40
11,1
112,16
156,0
Tabella 8 - Indicatore R consumo specifico
CONSUMO DI RISORSE IDRICHE
L’approvvigionamento idrico dell’Autorità Portuale avviene grazie ad allacciamento diretto con la rete
idrica comunale, gestita da A.S.A. S.p.a. per quanto riguarda la sede di Palazzo Rosciano, con
allacciamento alla rete idrica Portuale, gestita dalla società Acquedotto Portuale S.r.l. per quanto riguarda
la sede staccata c/o la calata Carrara.
L’utilizzo della risorsa idrica è individuabile nel consumo di acqua da parte delle due strutture della AP e
riferibile principalmente, in considerazione del tipo di mansioni condotte all’interno della AP, all’uso
igienico-sanitario.
L’acqua utilizzata dalle sedi istituzionali dell’Autorità Portuale è qualificata come potabile e attinta dalla
rete idrica portuale e urbana.
L’Autorità Portuale ha inoltre come oneri a suo carico:
1. il consumo di acqua per l’irrigazione delle aiuole;
2. il consumo di acqua per il punto di assistenza ai campers (istituito nel 2008).
3. il consumo di acqua presso i varchi.
I dati relativi a tali consumi verranno trattati al paragrafo 10 aspetti ambientali indiretti mediati.
32
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Si riporta di seguito la restituzione grafica e numerica dei consumi idrici di entrambe le sedi dell’Autorità
Portuale di Livorno.
Grafico 22 - Rappresentazione linee di tendenza consumi idrici APL
Come si può notare dalla rappresentazione delle linee di tendenza riportate nel grafico sopra, i consumi
relativi alla sede di Palazzo Rosciano nell’ultimo periodo risultano essere anomali. Il motivo di tale
andamento
potrebbe
essere
riconducibile
ad
un’anomalia
dell’impianto
di
condizionamento,
corrispondendo l’aumento di consumo idrico con l’attivazione, nel periodo estivo, dei suddetti impianti.
Per questo motivo l’Autorità Portuale si riserva di eseguire nuovi accertamenti.
Per la sede Distaccata si riscontra un lieve aumento negli anni dei consumi di acqua totali dovuto peraltro
all’aumento delle unità presenti nella sede.
Nel grafico seguente vengono riportati i consumi di acqua per ogni semestre in entrambe le sedi, incluso
il primo semestre dell’anno 2011.
Grafico 23 - Andamento anni 2005-2011 primo semestre consumi idrici sedi APL
33
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Il grafico sopra riportato conferma quanto detto nel paragrafo precedente, da cui si evince che il consumo
di acqua registrato nell’ultimo periodo sia anomalo e presumibilmente imputabile ad un mal
funzionamento dell’impianto.
Come
indicatore
ambientale
per
la
valutazione
di
questo
aspetto
all’interno
delle
due
sedi
dell’organizzazione è stato utilizzato il valore m³ acqua / n° dip.
Nella tabella e grafico seguenti si riporta il suo andamento negli anni 2005-2010.
INDICATORE CONSUMO RISORSE IDRICHE – SEDI
3
m acqua
Palazzo
Rosciano
n° dip
m3 acqua/ n °dip
3
m acqua
Sede
n° dip
distaccata
m3 acqua/ n °dip
2005
2006
2007
2008
2009
2010
1.659
1.550
1036
1514
1560
3922
47
45
42
40
39
42
35,3 34,44 24.66
37,9
40,0
93,4
378
395
352
529
433
698
27
27
28
26
34
40
14 14,63 12.57
20,3
12,7
17,5
Tabella 9 - Indicatore del consumo di risorse idriche (Sedi)
Grafico 24 - Andamento consumi specifici anni 2004-2010
Come evidenziato dal grafico sopra e dalla restituzione numerica l’indice specifico R= consumi acqua/n°
dipendenti per la sede di Palazzo Rosciano si ha un aumento dall’anno 2007 fino al 2009, per la sede
Distaccata si registra invece dal 2008 al 2009 una diminuzione di tale rapporto. Nel 2010 si evidenzia
nuovamente l’andamento anomalo del consumo di acqua, facendo alzare il consumo pro capite di acqua a
più del doppio degli anni precedenti.
SCARICHI IDRICI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
34
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
RIFIUTI
La produzione di rifiuti da parte della AP deve essere necessariamente distinta tra quella derivante
dall’attività amministrativa e quella riconducibile alla manutenzione di aree portuali non in concessione
che, tramite l’intervento occasionale di ditte terze, viene gestito direttamente dalla AP.
Quantità in tonnellate
Codici
CER
080318
160211*
160213*
160214
160604
160104
200101
200304
160601*
Descrizione
Toner
e
cartucce
stampanti esaurite
Apparecchiature
elettroniche fuori uso
pericolose contenenti
HCFC, HFC
Apparecchiature
elettroniche fuori uso
pericolose
Apparecchiature
elettroniche fuori uso
Batterie alcaline
Veicoli fuori uso
Carta e cartone
Liquami biologici
Batterie al piombo
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011 al
30/06
NP
0,022
0,035
0,040
0,105
0,085
0,085
NP
NP
NP
NP
NP
0,150
NP
NP
NP
0,360
NP
0,120
0,060
NP
NP
NP
0,380
NP
0,840
0,450
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
0,013
NP
NP
NP
NP
NP
1,320
1,420
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
4,160
NP
NP
NP
NP
0,320
NP
NP
0,450
(***)
0,810
0,45
0,36
NP
NP
NP
3,805
0,12
3,685
0,745
0,21
0,535
4,245
0
4,245
TOTALE
0,000
0,022
0,788
TOTALE Rifiuti pericolosi
0
0
0,36
TOTALE Rifiuti non pericolosi
0
0,022
0,428
NP rifiuti non prodotti
*** Manutenzione straordinaria del gruppo di continuità di palazzo Rosciano
* Rifiuti Pericolosi
Tabella 10 - Quantitativi rifiuti anni 2005- 30/06 /2011
Dall’analisi numerica sopra riportata si nota come l’unico dato che presenta una certa continuità negli
anni è il CER 080318 (Toner e cartucce stampanti esaurite), per il quale l’andamento negli anni è
riportato nel grafico sottostante e dove si nota un consumo crescente di tale dato in quanto a seguito di
sensibilizzazione a tutto il personale c’è stata negli anni una maggiore attenzione nel conferimento di tale
materiale
Grafico 25 - Andamento produzioni rifiuti toner e cartucce
35
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
In ottemperanza al Regolamento 1221/2009 si riportano di seguito i due indicatori specifici:
R1= tonnellate di rifiuti pericolosi/n°addetti
R2= tonnellate di rifiuti non pericolosi/n°addetti
Indicatore
2006
2007
2008
2009
2010
R1
0 0,0046154
0,005769
0,001538
0,002561
R2
0,000282 0,0054872
0,004615
0,047244
0,006524
Tabella 11 - Indicatori specifici R1 e R2
A carico dell’Autorità Portuale sono anche i rifiuti generati a seguito di attività di pulizia extra delle aree
comuni quali strade e piazzali.
Codici
CER
Descrizione
Quantità in tonnellate
130208* Altri oli da motori
140601
160304
200301
Cloroflorocarburi
Imballaggi contenti
residui di sostanze
pericolose
Imballaggi in più
materiali
Batterie al piombo
Apparecchiature
elettroniche fuori uso
pericolose
Apparecchiature
elettroniche fuori uso
pericolose contenenti
HCFC, HFC
Pneumatici fuori uso
Legno
Ferro e acciaio
Altri materiali isolanti
pericolosi
Terra di dragaggio
Rifiuti misti di costruzione
e demolizione
Rifiuti liquidi di acqua di
falda
Prodotti fuori specifica
inorganici
Rifiuti urbani misti
200307
Rifiuti ingombranti
150110*
150106
160601*
160213*
160211*
160103
170201
170405
170603*
170506
170904
191308
080111* Pitture e vernici di scarto
200304
Liquami biologici
110105* Acidi di decappaggio
Materiale abrasivo non
120117 pericoloso
TOTALE
2005
2006
2007
2008
2009
2010
0,860
0,612
**
**
**
1,132
2011 al
30/06
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
0,010
NP
NP
NP
NP
NP
0,2302
NP
5,720
2,160
0,021
3,280
NP
**
NP
**
NP
**
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
1,020
NP
NP
4,780
27,760
7,240
NP
NP
NP
2,060
NP
5,380
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
8,560
NP
NP
1,270
7,4602
21,2502
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
1,3702
3012,9801
NP
NP
176,600
NP
NP
NP
147,180
134,9402
2,390
NP
88,620
118,000
9,520
NP
NP
NP
NP
9,560
NP
NP
NP
NP
NP
39,000
NP
3,020
NP
NP
NP
NP
11,800
15,570
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
0,050
3,9402
NP
NP
NP
4,220
NP
np
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
0,0302
NP
NP
NP
NP
20,7702
NP
127,600
48,520
158,810
3205,260
6,560
246,480
110,163
4,160
TOTALE RIFIUTI PERICOLOSI
2,12
3,28
NP
NP
0,05
7,860
NP
** Gestione affidata in concessione a terzi
Nel primo semestre 2010 sono stati effettuati 2 grossi lavori di straordinaria manutenzione che hanno prodotto un
notevole quantitativo di rifiuti:
1 il quantitativo delle terre di dragaggio è da riferire ad un lavoro straordinario di bonifica del canale di via dei Pazzi
con più di 3.000 ton di fanghi dragati.
2 Rimozione rifiuti, a seguito fallimento c/o area ex Veroni di ns. proprietà.
Tabella 12 - Rifiuti prodotti anni 2005-30/06/2011
36
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
I dati riportati in tabella 12 sono relativi principalmente ad attività effettuate per il recupero di aree non
utilizzate in precedenza. Per quanto riguarda le batterie al piombo depositate presso i punti di raccolta, il
relativo smaltimento a far data dal 2007 è stato affidato alla società Lonzi Metalli che gestisce il servizio
di pulizia e spazzamento della aree comuni in ambito portuale.
Grafico 26 - Andamento anni 2005-2011 (30/06) rifiuti prodotti da attività di pulizia extra delle aree
comuni portuali.
Come evidenziato nel grafico sopra riportato, l’andamento negli anni risulta costante con alti e bassi.
L’aumento riscontrato già dal primo semestre del 2009 è imputabile ad una attività straordinaria di
demolizione avvenuta in area portuale. L’aumento già nel primo semestre 2010 rispetto all’anno 2009
della produzione di rifiuti è imputabile all’esecuzione di due grossi lavori di straordinaria manutenzione
quali:

mese di febbraio: rimozione rifiuti a seguito del fallimento c/o area ex Veroni di proprietà
dell’Autorità Portuale di Livorno;

mese di maggio/giugno: lavoro di bonifica del canale in via dei Pazzi con più di 3.000 tonnellate di
fanghi dragati (Tale rifiuto, anche se riportato in tabella, non è da considerarsi significativo in
quanto prodotto eccezionalmente)
37
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
CONSUMO CARTA – ACQUISTI VERDI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
Presso le sedi dell’Autorità portuale viene impiegata carta sia per uso ufficio sia ad uso igienico sanitario.
Come evidenziato nel grafico sottostante la percentuale di utilizzo di carta riciclata ad uso ufficio e ad uso
igienico sanitaria ha raggiunto il 100%.
P erc entuale fotoc opia ric ic lata
Utiliz z o C arta
P erc entuale igienic o-s anitaria ric ic lata
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
A nno 2006
A nno 2007
A nno 2008
A nno 2009
A nno 2010
A nno 2011 al
30/06
Grafico 27 - Andamento utilizzo carta riciclata
Nel seguente grafico si riporta l’andamento dei consumi specifici di carta per stampa
rapportato al
numero dei dipendenti:
Grafico 28 - Andamento consumo specifico carta uso stampa
38
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
10.ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI MEDIATI
Sono invece considerati indiretti mediati tutti gli aspetti ambientali correlati ad attività di competenza
dell’Autorità Portuale il cui svolgimento è affidato a terzi ma su cui l’Ente può esercitare la propria
influenza e monitorare costantemente.
Aspetti ambientali indiretti mediati
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
Em
is
Am
bi
en
te
sio
m
ni
ar
in
in
o
at
Se
m
os
di
m
fe
en
ra
ti
po
rtu
Bi
al
od
i
Ap
iv
er
pr
sit
ov
à
vig
R
io
um
na
or
m
e
en
to
id
ric
o
Su
ol
R
o
ifiu
e
ti
C
s
o
on
tto
su
su
m
ol
o
o
di
ris
Sc
or
So
se
ar
i
st
ch
an
ii
dr
ze
ic
pe
i
ric
ol
os
e
En
er
Im
gi
pa
a
tto
v
in
isi
q.
vo
Lu
m
in
os
o
Tr
af
fic
o
O
do
ri
0
Grafico 29 - Rappresentazione Aspetti ambientali indiretti mediati
39
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
CONSUMI IDRICI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
Di seguito si riportano i dati aggiornati dei consumi idrici per irrigazione aree verdi:
CONSUMI
m³
m² aree verdi
litri/m
2
2005
1.830
2006
6.321
2007
2.597
2008
908
2009
1489
2010
1607
2011 al 30/06
407
700
700
700
700
700
700
700
2,6
9,0
3,7
1,3
2,1
2,3
Tabella 13 - Indicatore del consumo di risorse idriche (Aree verdi)
0,6
Grafico 30 - Rappresentazione grafica consumi idrici irrigazione aree verdi
Come si può notare dall’analisi dei grafici soprastanti, i consumi di risorse idriche per l’irrigazione delle
aree verdi in area portuale negli ultimi anni hanno subito una notevole diminuzione, indice di una più a
attenta e controllata gestione di tale aspetto da parte di chi effettua il servizio.
La causa del picco che si può riscontrare per l’anno 2006, è da ricondurre alla rottura di una tubazione
sotterranea che ha fatto registrare consumi molto elevati di acqua. Gli aumenti del 2009 e 2010 sono da
imputare a piccole perdite dell’impianto di irrigazione.
Altri consumi di risorse idriche che l’Autorità Portuale controlla direttamente sono i consumi relativi al
punto di assistenza campers. Di seguito si riportano i dati relativi a tale aspetto a partire da metà
dell’anno 2008, periodo di entrata in funzione di tale area.
Di seguito, si riportano un nuovo indicatore relativo al consumo di acqua dell’area Camper di recente
realizzazione. Per un commento critico, e una analisi significativa, su quale sia la normalità dei consumi si
attendono i dati completi del 2011.
2009
2010
2011 al
30/06
I sem (m³)
172
268
239
II sem (m³)
260
588
---
CONSUMI
Tabella 14 - Indicatore del consumo di risorse idriche (Camper)
40
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Grafico 31 - Andamento consumi anni 2009-2011 (31/06)
Consumi di risorse idriche si hanno anche durante la realizzazione di opere infrastrutturali, da parte delle
ditte appaltatrici, non è peraltro possibile fare una quantificazione di tali consumi.
Tutta le rete idrica portuale è gestita da un concessionario al quale è stato affidato l’espletamento di tale
servizio. I consumi idrici legati all’attività di gestione della rete idrica sono da imputare a situazioni
anomale e/o di emergenza del funzionamento della rete idrica (rottura parziale o totale di tubazioni).
Per mantenere sotto controllo tale aspetto viene costantemente monitorato dall’Autorità Portuale
l’andamento delle perdite nell’intera area portuale.
Si riporta di seguito l’andamento grafica delle perdite dal 2004 al 2011.
571.470
580.250
623.929
592.565
546.416
459.040
432.029
2011 al
30/06
188.133
86.999
57.000
11.669
46.575
202.243
35,4
54.970
39.844
15.117
41.269
151.200
26,1
20.910
54.774
24.870
12.328
89.980
202.862
32,5
12.780
73.019
26.271
25.146
12.506
149.722
25,3
2.548
43.277
39.213
23.367
37.098
145.503
26,6
0
4.305
8.211
5.506
8.937
26.959
5,9
0
3.758
0
0
0
3.758
0,86
0
0
3.728
0
5.940
9.668
5.13
2004
Acqua erogata (m3)
PERDITE RISORSE IDRICHE (m3)
Darsena Uno
Darsena Toscana
Porto Commerciale
Porto Mediceo Lavante
Porto Mediceo Ponente e Cantiere
TOTALE
% acqua perduta
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Tabella 15 - Storico perdite anni 2004-2011 al 30/06/2010
Grafico 32 - Andamento annuale % perdite acquedotto portuale anni 2004-2010
Come evidenziato nel grafico tale fattore mostra un andamento oscillatorio in linea con gli anni precedenti
che tuttavia, come mostrato dalla linea di tendenza, mostra un decremento negli anni dovuta al
rifacimento della rete idrica soprattutto negli ultimi due anni 2009 e 2010.
41
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
RIFIUTI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010. Di seguito si riportano i dati aggiornati:
CER
Da pulizia strade
ed aree comuni
Anno
2005
Anno
2006
Anno
2007
Anno
2008
Anno
2009
Anno
2010
Anno
2011 al
30/06
200301
UM
t
34,78
22,64
42,13
51,57
44,94
42,40
24,03
200303
t
300,9
280,81
263,08
245,45
221,8
190,17
93,10
160601*
t
-
-
2,91
1,37
3,934
2,91
0,54
130208*
t
-
-
0,45
0,41
0,65
0,59
0,12
170904
t
-
-
-
-
10,27
54,04
26,41
t
335,68
303,45
308,57
298,8
281,594
290,11
144,20
Totale
*La produzione di tali rifiuti fino al 2007 era a carico dell’Autorità Portuale di Livorno
Tabella 16 Produzione rifiuti anni 2005-2011 al 30/06 aree comuni
A partire dal 2006 si evidenzia un leggero decremento dei rifiuti totali derivanti dall’attività di pulizia delle
aree comuni a terra. Sintomo questo di un maggior controllo e sensibilizzazione da parte degli utenti
portuali verso la produzione di rifiuti urbani ed assimilati.
Grafico 33 - Andamento produzione rifiuti in aree comuni
Pulizia specchi acquei
I rifiuti prodotti dall’attività di pulizia degli specchi acquei rientrano nella categoria di rifiuti assimilabili
agli urbani.
Rifiuti da pulizia specchi acquei
CER 200301 (t)
Anno
2005
Anno
2006
Anno
2007
Anno
2008
Anno
2009
Anno
2010
200,1
177,55
102,15
82,35
67,53
43,81
Anno
2011
al 30/06
15,69
Tabella 17 - Andamento produzione rifiuti anni 2004-2011
42
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Grafico 34 - Andamento rifiuti anni 2004-2011
Come evidenziato sia dalla restituzione numerica sia dalla restituzione grafica dei dati relativi alla
produzione di rifiuti durante le operazioni di pulizia degli specchi acquei, si riscontra una notevole
diminuzione dei rifiuti raccolti, soprattutto a partire dall’anno 2007 indice, come riscontrato per i rifiuti
urbani a terra, di un maggior controllo e sensibilizzazione da parte degli utenti portuali.
Raccolta di rifiuti da nave
Il servizio di raccolta di rifiuti da nave comporta la produzione di rifiuti sia liquidi che solidi provenienti
dalle navi che approdano al porto di Livorno. Di seguito sono riportati in tabella alcuni dei rifiuti più
rappresentativi, raccolti a partire dall’anno 2005.
Anno
2008
Anno
2009
Anno
2010
Anno
2011 al
30/06
1.275,812
1948,35
2374,939
763,662
88,075
68,094
35,02
-
0,050
-
-
-
-
92,171
51,330
3.496,34
8.150,398
9.413,41
11.710,00
11575,80
5077,713
Da nave
CER
Anno
2005
Anno
2006
R.S.A.U.
200301
0,55
0,075
assorbenti, materiali filtranti,
stracci e indumenti protettivi
150203
84,5
194,195
150202*
-
Anno
2007
Rifiuti contenenti olio
(solidi e liquidi)
160708
Vetro
200102
38,86
137,582
274,276
-
-
-
-
Rifiuti di natura organica
200108
1057
2001,74
1.227,225
1.042,216
287,93
-
-
Oli di sentina
della navigazione
130403
13.425,4
11.600,89
7.461,411
5.826,6
6.109,00
6115,00
2626,080
Vari codici
321,55
1.023,239
1280,425
460,01
395,57
1034,576
320,508
TOTALE RIFIUTI DA NAVE
14.927,86
18.454,061
18.481,81
18.086,14
20.485,90
21.192,49
8.839,34
Tabella 18 - Rifiuti prodotti anni 2005-2011(I° sem.)
Si può notare che il rifiuto rappresentato dal codice CER 200301 (rifiuti solidi assimilabili agli urbani) è
cresciuto molto a iniziare dall’anno 2009. Ciò è dovuto al fatto che, a seguito dell’ordinanza del
13/02/2009 prot. 289 emanata del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il codice
C.E.R. 180202 (rifiuti misti extra UE/Sardegna di camera e cucina) è stato sostituito con il codice CER
200301, fermo restando però un iter diverso di smaltimento per tale rifiuto che ne prevede prima la
sterilizzazione.
43
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Grafico 35 - Andamento produzione rifiuti anni 2005-2011
Si evidenzia, che nel 2009 l’aumento dei rifiuti, si è avuto per una maggiore produzione di rifiuti liquidi.
Nel 2010 si ha un ritorno agli standard degli anni precedenti, con una tendenza del primo semestre 2011
che sembra confermare la produzione del 2010.
Si evidenzia che per i rifiuti liquidi è stato raggiunto un valore del 100% del recupero. Per i rifiuti solidi è
sempre alta la percentuale di rifiuti che vanno allo smaltimento rispetto a quelli che vanno al recupero
nonostante siano aumentate al 18% le percentuali destinate al recupero.
Grafico 36 - Percentuali rifiuti destinati a recupero e/o smaltimento anno 2010
Grafico 37 - Indicatore specifico anni 2005-2010
Si evidenzia dal grafico 35 un andamento crescente negli anni dell’indicatore specifico, con un
livellamento del dato nell’ultimo biennio (2009-2010).
44
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
AMBIENTE MARINO
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
ENERGIA
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
SOSTANZE PERICOLOSE
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
11.ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI TERRITORIALI
Sono considerati aspetti ambientali indiretti territoriali, tutti gli aspetti ambientali correlati ad attività
svolte all’interno del territorio portuale e su cui l’ente non può esercitare la propria influenza ma può
solamente esercitare un controllo attraverso l’esecuzione di campagne di monitoraggio ambientale sulle
varie matrici ed eventualmente attuare campagne informative e/o di sensibilizzazione verso tutti gli
utenti portuali.
Aspetti Ambientali indiretti territoriali
Aspetti Ambientali
hi
id
Am
ri c
Ap
bi
i
en
pr
ov
te
vi
m
gi
ar
on
in
am
o
en
In
qu
to
in
id
am
ric
o
en
to
lu
m
in
os
o
Bi
o
di
so
ve
st
rs
an
i tà
ze
pe
ri c
ol
os
e
Im
pa
tto
vi
si
vo
Sc
ar
ic
Tr
af
fic
o
En
er
gi
a
ifi
ut
i
R
um
or
e
R
Em
iss
io
ni
i
n
at
m
os
fe
ra
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
Soglia di Significatività
Grafico 38 Rappresentazione Aspetti Ambientali Indiretti territoriali
45
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Le emissioni in atmosfera all’interno dell’area portuale derivano dalle seguenti attività:

Emissioni da impianti termici civili;

Emissioni da impianti termici industriali;

Emissioni da impianti industriali;

Emissioni gas di scarico da navi merci e navi passeggeri;

Emissioni da gas di scarico veicolare.
Per mantenere sotto controllo tale aspetto l’Autorità Portuale di Livorno esegue campagne di
monitoraggio della qualità dell’aria in ambito portuale. A seguito di tali risultati, essendo aspetti
ambientali
legati
al territorio le
uniche
operazioni
che
essa può
attuare
sono
operazioni
di
sensibilizzazione delle parti interessate.
Nell’arco dell’anno 2010 sono state al momento eseguite n.4 campagne di monitoraggio della durata di
15 gg ciascuna. Nel 2011 sono proseguite le campagne di monitoraggio effettuate nel periodo estivo.
ENERGIA
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
RISORSE IDRICHE
All’interno dell’area portuale, la gestione della rete idrica è affidata alla società Acquedotto Portuale che
rifornisce sia di acqua industriale che di acqua potabile tutti gli utenti portuali quali:

concessionari di aree demaniali o privati;

navi commerciali,

navi da crociera;

navi traghetto;
si riportano di seguito i consumi dell’ultimo triennio dell’area portuale si per le navi che per le utenze a
terra:
2006
CONSUMI (m³)
a nave da bettolina
a nave da terra
utenza a terra
utenza a terra
TOTALE
Tipo
potabile
potabile
potabile
industriale
2007
2008
2009
2010
2011 al
30/06
95.199
98.042
84.993
83.491
92.549
31.602
127.307
133.137
125.143
118.346
112.038
49.702
496.622
459.428
421.273
340.694
319.991 138.431
1.385.554 1.295.653 1.128.777 1.081.809 1.251.235 665.396
2.104.682 1.986.260 1.760.186 1.624.340 1.775.813 885.131
Tabella 19 - Consumi anni 2006-2011 al 30/06
46
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Grafico 39 - Andamento consumi idrici area portuale
Grafico 40 Andamento consumi totali
Il consumo idrico all’interno dell’area portuale, per le diverse utenze, ha subito un calo nell’ultimo triennio
legato al numero di navi che hanno scelto lo scalo livornese per quanto riguarda i rifornimenti a nave da
bettolina, mentre la diminuzione delle utenze a terra può essere ricondotta ad una maggiore
sensibilizzazione dei consumatori verso questo aspetto. Nel 2010 si è registrato un lieve aumento dei
consumi che non è legato al numero totale delle navi, in quanto è diminuito dello -0,4%, ma
probabilmente alla tipologia di nave, in quanto il tonnellaggio delle navi è aumentato del 1,3%.
47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
SCARICHI IDRICI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
RUMORE
L’intera area portuale, secondo il piano comunale di classificazione acustica rientra in parte in classe III,
IV, V e VI. L’inquinamento acustico presente dipende da vari fattori, in particolare dalla variabilità
spaziale delle sorgenti di emissione e dalla struttura morfologica del territorio.
Le fonti di emissioni acustiche in area portuale derivano principalmente:

Attività industriali

Attività carico e scarico merci

Transito navi merci e navi passeggeri
Nell’ ambito del piano di monitoraggio acustico 2010 – 2012, l’APL ha completato le campagne previste
nei mesi di luglio/agosto 2010 e luglio/agosto 2011; prosegue l’impegno per la rilevazione di questo
aspetto anche per l’anno 2012. (I rilievi sono stati eseguiti nel periodo di maggiore attività di traffico
passeggeri).
A conclusione del triennio i dati acquisiti verranno valutati per eventuali nuovi approfondimenti.
Per quanto riguarda l’area portuale dell’Isola di Capraia, non sono state condotte rilevazioni dirette di
questo aspetto, perché l’inquinamento acustico risulta essere non significativo, dato che sull’Isola non ci
sono attività industriali. L’unica fonte di rumore deriva dai motori dei traghetti al momento dell’arrivo e
partenza dal porto. Tuttavia le manovre delle imbarcazioni all’interno del porto avvengono con il motore a
basso regime e il loro allontanamento anche solo di pochi metri dal perimetro portuale riduce
notevolmente il lieve impatto acustico.
AMBIENTE IDRICO
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
Di seguito si riporta l’aggiornamento delle campagne di monitoraggio.
Nei mesi di luglio 2010 e 2011, sono stati eseguiti i primi due monitoraggi delle campagne 2010-2012. Le
misure analitiche sono state eseguite su campioni d’acqua prelevati in diverse zone degli specchi acquei
dell’area portuale.
A conclusione del triennio i dati acquisiti verranno valutati per eventuali nuovi approfondimenti.
48
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
SUOLO E SOTTOSUOLO
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
Al termine della campagna 2010-2012 verranno analizzati i dati ottenuti e nell’eventualità che siano state
rilevate delle anomalie, verranno eseguite delle indagini più approfondite.
RIFIUTI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 5 del 30/10/2010
convalidata in data 27/12/2010.
12. PIANI DI SVILUPPO E PROGETTI FUTURI
Non modificato rispetto alla Dichiarazione Ambientale del triennio 2009-2012 rev 4 del 30/10/2009
convalidata in data 26/11/2009.
13. PROGRAMMA AMBIENTALE 2010-2012
Il programma di miglioramento ambientale presentato dall’Autorità Portuale di Livorno è strettamente
legato alla redazione e all’applicazione del Piano Operativo Triennale, che rappresenta lo strumento
operativo e attraverso il quale vengono assegnate le risorse economiche per permettere la realizzazione
delle opere o delle attività di competenza dell’Ente.
Con il nuovo POT 2010-2012 redatto e approvato con Delibera n.16 del 20 luglio 2010, sono stati
definitivamente stabiliti gli obiettivi che l’Autorità Portuale realizzerà nel triennio di riferimento.
Per ogni obiettivo è stato stabilito il traguardo prefissato negli anni, le risorse economiche assegnate e la
struttura dell’Ente che sarà responsabile del raggiungimento del risultato.
Gli obiettivi di miglioramento sono stati stabiliti per gli aspetti ambientali, diretti e indiretti, ritenuti
significativi e sono coerenti con la Politica ambientale dell’organizzazione.
Nel nuovo programma 2010-2012 sono presenti oltre a nuovi obiettivi, alcuni già previsti dal precedente
programma di miglioramento, riproposti e riprogrammati in questa sede.
Benché sia stata presa in esame l’opportunità di individuare ed applicare indicatori agli aspetti ambientali,
anche seguendo le indicazioni di cui alla Raccomandazione della Comunità Europea del 10 Luglio 2003, a
fronte di attento studio e prove applicative non si è ritenuto utile o possibile applicare indicatori per gli
aspetti ambientali indiretti diversi dai traguardi stabiliti per ogni singolo aspetto, e descritti nelle
pagine seguenti.
Nel caso che il raggiungimento dell’obiettivo comporti una revisione della significatività degli aspetti
ambientali definiti in sede di Analisi Ambientale Iniziale, questo viene evidenziato in corrispondenza
dell’aspetto stesso.
49
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Periodicità
verifica
avanzamento
Scadenza
Risorse
assegnate

Ottenimento della
certificazione UNI ISO 9001
semestrale
SOSPESO
50.000 euro
compresi costi di
certificazione
DSCA

Realizzazione di un Sistema di
Gestione Integrato QualitàAmbiente
semestrale
SOSPESO
50.000 euro
compresi costi di
certificazione
DSCA

Ottenimento della
registrazione EMAS per il
Porto di Capraia
semestrale
In corso
Riprogrammato
entro giugno 2012
15.000 euro
compresi costi di
certificazione

Realizzazione dello studio
energetico sul consumo
diretto di energia elettrica da
parte dell’A.P.
semestrale
31/12/2011
Riprogrammato
Entro giugno 2012
30.000 euro

Realizzazione ulteriore punto
di raccolta rifiuti di bordo dei
pescherecci ed imbarcazioni
da diporto
semestrale
COMPLETATO
con l’attivazione del
servizio ritiro su
chiamata Labromare
semestrale
Sospeso nel corso del
2011
Riprogrammato
entro 2012
40.000 euro
semestrale
In corso
Riprogrammato
entro Giugno 2012
5.000 euro
+ 90 ore/anno
impegno
personale interno
N°
Obiettivo
Aspetto
Descrizione
Referente
Stato di
attuazione
1
S.G.A.
Miglioramento del
Sistema di Gestione
Ambientale
DSCA
2
S.G.A.
Miglioramento del
Sistema di Gestione
Ambientale
3
S.G.A.
Estensione del
Sistema di Gestione
Ambientale
4
Risorse
Energetiche
Consumo diretto
energia elettrica da
parte A.P.
5
Rifiuti
Miglioramento del
sistema di raccolta
rifiuti prodotti dai
pescherecci
6
Emissioni in
atmosfera
Acquisti conformi al
DM 203 del
08/05/03
DSCA

Acquisto 3 auto ibride.
7
Comportamento
fornitori e
concessionari
Realizzazione di
opuscolo
informativo a
carattere
ambientale
DREP
con
supporto
DSCA

Realizzazione di un nuovo
opuscolo informativo
DSS
DSCA
Traguardo
50
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
N°
Obiettivo
Aspetto
Descrizione
Referente
Stato di
attuazione
8
Comportamento
fornitori e
concessionari
Coinvolgimento
delle aziende
portuali e fornitori
di servizi ambientali
a perseguire il
miglioramento
ambientale,
mantenimento della
riduzione del
canone demaniale
per aziende
certificate
DSCA

9
Tutti gli aspetti
relativi alla
progettazione,
dragaggi,
manutenzione
Sviluppo Sistema
Informativo
Strategico che
riunisca tutte le
informazioni
riguardanti l’area
portuale

Emissioni in
atmosfera
Ottenere
informazioni sulle
diverse matrici
ambientali
10
11
Ambiente
marino
Ottenere
informazioni sulle
diverse matrici
ambientali
SGG
DSCA
DSCA


Periodicità
verifica
avanzamento
Scadenza
Incremento numero aziende
certificate
semestrale
In corso
Entro 2012
Rendere accessibili alle
utenze esterne le
informazioni, i dati e
incrementarne l’efficienza
semestrale
In corso
Riprogrammato
Entro 2012
Traguardo
Ottenere informazioni e
tenere sotto controllo la
qualità dell’aria.
Ottenere informazioni e
tenere sotto controllo la
qualità dell’ambiente marino
Risorse
assegnate
70.000 euro
1° Campagna entro
2010 COMPLETATA
semestrale
2° Campagna Entro
2011 COMPLETATA
70.000 euro
3° Campagna Entro
2012
1° Campagna entro
2010 COMPLETATA
semestrale
2° Campagna Entro
2011 COMPLETATA
30.000 euro
3° Campagna Entro
2012
51
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
N°
Obiettivo
12
Aspetto
Descrizione
Emissioni
acustiche
Ottenere
informazioni sulle
diverse matrici
ambientali
Eliminazione dei
gas refrigeranti
lesivi per la fascia
dell’ozono contenuti
in alcuni impianti di
condizionamento
13
Emissioni in
atmosfera
14
Piattaforma
telematica:
e-Livorno
Sviluppo della
prima fase del
progetto
Porto Solare
Analisi del
potenziale
energetico del
porto di Livorno
Il Porto Eolico
Analisi del
potenziale
energetico del
porto di Livorno
15
16
Referente
DSCA
DSCA
DSS
DSS
DSS
Stato di
attuazione
Traguardo
Periodicità
verifica
avanzamento
Scadenza
Risorse
assegnate
1° Campagna entro
2010 COMPLETATA
Ottenere informazioni e
tenere sotto controllo la
qualità del clima acustico
semestrale

Sostituzione progressiva del
gas R22
semestrale
In corso
Entro 2012
Da definire

Completare PreClearing con
MMA, MMP e merci Intra EU
Gestione pratiche in modalità
paper-less
Semestrale
Entro 2011
In corso
Il completamento è
previsto entro marzo
2012
120.000

Studio Integrato del
Potenziale Energetico –
Tecnologie fotovoltaiche
Semestrale
Entro 2011
In corso
Scadenza
riprogrammata entro
2012
100.000

Studio Integrato del
Potenziale Energetico –
Tecnologie eoliche
Semestrale
Entro 2011
In corso
Scadenza
riprogrammata entro
2012
100.000

2° Campagna Entro
2011 COMPLETATA
30.000 euro
3° Campagna Entro
2012
52
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
N°
Obiettivo
17
Aspetto
La Banchina
Verde
Descrizione
Migliorare la qualità
dell’aria e ridurre le
emissioni di
inquinanti in
atmosfera derivanti
dalle navi in sosta
presso le banchine
Referente
Stato di
attuazione

Traguardo
FASE I
Verificare le banchine e la
tipologia di navi che si
adattano nonché il grid
elettrico disponibile
Periodicità
verifica
avanzamento
Scadenza
Risorse
assegnate
Semestrale
Entro 2011
COMPLETATO
100.000
Semestrale
Il Progetto prosegue
con l’impegno alla
realizzazione
dell’elettrificazione
della banchina entro
2012
5,3 MLN
(cofinanziamento)
80.000
DSCA

FASE II
Esecuzione dei lavori di
elettrificazione della banchina

Studio Integrato del
Potenziale Energetico –
Tecnologie che sfruttano il
moto ondoso
Semestrale
Entro 2011
In corso
Scadenza
riprogrammata entro
2012
Semestrale
Entro 2012
In corso come da
programmazione
---
18
L’energia del
mare
Analisi del
potenziale
energetico del
porto di Livorno
19
Emissioni in
atmosfera
Progetto
CLIMEPORT
DSCA

Riduzione delle emissioni di
gas ad effetto serra delle
attività portuali incoraggiando
un uso razionale dell’energia
20
Suolo e
sottosuolo
Progetto AGRIPORT
DSCA

Recupero terreni inquinati
attraverso piantumazione di
piante
Semestrale
Entro 2012
In corso come da
programmazione
---
21
Energia
Progetto SMARTPORT
DCG

Installazione di un sistema di
controllo remoto su ogni faro
di ogni torre faro.
Risparmio energetico del 30%
Semestrale
Entro 2011
COMPLETATO
150.000 euro

Installazione di un radar in
banda X nel porto per:
• monitoraggio delle
precipitazioni piovose in
tempo reale
• monitoraggio sulle quote di
marea punto per punto
Semestrale
Entro 2012
In corso come da
programmazione
140.000 euro
22
Sicurezza
Sicurezza nei porti
DSS
DCG
53
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
N°
Obiettivo
23
24
Aspetto
Emissioni in
atmosfera
Emissioni in
atmosfera
Descrizione
Studio dei principali
impatti del traffico
pesante e di veicoli
al seguito dei
passeggeri
generato ed
attratto dall’area
portuale con
particolare
riferimento alle
Autostrade del
Mare
Studio di fattibilità:
individuazione di
possibili correttivi
per la gestione del
traffico in
entrata/uscita
dall’area portuale in
relazione al
potenziamento
delle Autostrade del
Mare
25
Semplificazione
ottimizzazione
delle risorse
e-Procurement:
messa a regime di
un sistema
dinamico di
acquisto e di
accredito dei
fornitori attraverso
sistemi innovativi
ed informativi
26
Comunicazione
ambientale
Restyling sito
internet
Referente
DSS
DSS
Periodicità
verifica
avanzamento
Stato di
attuazione
Traguardo

Valutazione del livello di
servizio delle principali
infrastrutture stradali
utilizzate dal traffico in
entrata/uscita dall’area
portuale, individuazione delle
principali criticità che
determinano la formazione di
fenomeni di congestione e di
marcia tipo stop&go.
Semestrale

Attraverso lo studio delle
principali intersezioni che
hanno mostrato criticità nello
smaltire il traffico veicolare in
ingresso/uscita dall’area
portuale si individueranno
correttivi opportuni e/o aree
buffer.
semestrale
SGG

DCG

Massima trasparenza di
procedimenti, totale
informatizzazione delle
comunicazioni con gli
offerenti, prevedendo in
sistema on-line che consenta
la negoziazione sincrona in
tempo reale fra più operatori
e l’effettiva realizzazione di un
modello dinamico di scelta dei
contraenti, minore utilizzo di
supporti cartacei.
Allestimento di una sezione
dedicata al SGA per la
divulgazione di informazioni
ambientali e la promozione di
azioni di sensibilizzazione
Scadenza
Entro 2011
In corso
Entro 2012
In corso
Risorse
assegnate
17.900 euro
18.700 euro
semestrale
Entro giugno2012
In corso
---
semestrale
Entro 2012
Da avviare
2.000 euro
LEGENDA: = obiettivo realizzato ; = obiettivo sospeso e/o rinviato; = obiettivo in corso ;  Progetti aggiunti rispetto alla precedente edizione
54
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
Di seguito viene riportato un consuntivo sullo stato di attuazione degli obiettivi di miglioramento
ambientale che, nel loro insieme, costituiscono il PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
per gli anni 2010 – 2012 sopra riportato e inseriti all’interno del POT.
OBIETTIVO O.1
Allo stato attuale tale obiettivo è stato rinviato e verrà ripreso in considerazione al momento del
completamento della pianta organica.
OBIETTIVO O.2
Allo stato attuale tale obiettivo rimane sospeso in quanto la sua realizzazione è subordinata al
raggiungimento dell’Obiettivo O1.
OBIETTIVO O.3
Il progetto è stato posticipato in attesa del rinnovo della Registrazione EMAS. L’obiettivo è quello di
estendere la Registrazione EMAS al Sito Porto di Capraia entro giugno 2012.
Il primo step si concluderà entro marzo 2012 con la Redazione dell’Analisi Ambientale Iniziale del Porto di
Capraia. I mesi successivi saranno poi dedicati allo sviluppo/integrazione nuove procedure del SGA e alle
attività di formazione.
OBIETTIVO O.4 –
Nel corso del 2011 sono proseguiti alcuni interventi di ottimizzazione dei sistemi di illuminazione (per es.
in alcuni uffici si è provveduto alla sostituzione di lampade alogene con tubi al neon, con conseguenti
ricadute positive anche per le condizioni illuminotecniche delle postazioni di lavoro)
Il progetto di miglioramento prosegue con l’impegno alla stipula di una convenzione (entro il 31/12/2011)
per la realizzazione di uno studio di fattibilità dei possibili interventi da realizzare per la riduzione dei
consumi.
A completamento del progetto è stata proposta la realizzazione di un incontro di formazione rivolto al
personale AP per illustrare i risultati dello studio e sensibilizzazione del personale sulle corrette prassi di
utilizzo delle apparecchiature elettriche e sistemi di illuminazione in dotazione.
Il completamento dell’obiettivo è quindi posticipato al 30/06/2012
OBIETTIVO O.5 Per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti dai pescherecci è stato attivato un servizio di ritiro acque di
sentina su chiamata.
Il servizio sarà svolto dalla Società Labromare e prevede il ritiro delle acque di sentina il primo venerdì di
ogni mese.
I costi del servizio saranno direttamente a carico dell’utilizzatore.
Inizialmente il progetto prevedeva da realizzazione di due punti meccanizzati per la raccolta delle acque
di sentina, sistemi per i quali era stato preventivato un budget di 150.000 euro. La verifica su precedenti
esperienze condotte in altri porti ha evidenziato un scarso utilizzo di tali strutture da parte degli utenti per
cui si è optato per un servizio gestito direttamente da Labromare.
Il nuovo servizio sarà attivo dal 01/12/2011 e verrà monitorato per una verifica sulla regolare attuazione.
55
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
OBIETTIVO O.6 Obiettivo sospeso per motivi di chiusura del bilancio 2011: la gara per l’acquisto dei nuovi mezzi ibridi è
rinviata al 2012.
OBIETTIVO O.7 L’obiettivo era stato rimandato fino alla riattivazione della Registrazione EMAS da parte del Comitato
Ecolabel Ecoaudit.
A seguito del Rinnovo della Registrazione l’intervento viene riprogrammato entro giugno 2012.
OBIETTIVO O.8
Nel 2011 si sono certificate le seguenti società:
•
azienda Porto di Livorno 2000 s.r.l. Erogazione del servizio di attività portuali e di ricezione
passeggeri (assistenza post attracco navi, gestione banchine, servizio informazioni, servizio
hostess, operazioni sbarco e imbarco passeggeri, security) connesse al traffico di navi passeggeri.
Si segnala inoltre che azienda Labromare ha esteso la Certificazione 14001 a tutti i suoi siti e a tutte la
sue attività.
Allo stato attuale risultano certificate ISO 14001 n. 14 aziende concessionarie di cui n.3 anche Registrate
EMAS
Obiettivo O.9 Il progetto era inizialmente assegnato alla DSS, che ha provveduto alla stesura della bozza del bando di
gara e relativo capitolato tecnico.
Successivamente, a seguito del Provv. 20 del 19/01/2011 che ha disposto il riposizionamento dell’Area
Pianificazione sotto il diretto coordinamento del SGG, il progetto ha subito una battuta di arresto per
motivi organizzativi interni.
Ad oggi il progetto viene riconfermato nelle linee generali, ma risultano da ridefinire nel dettaglio le fasi di
sviluppo e relative modalità di esecuzione.
Il progetto è posto sotto la diretta responsabilità di SGG con l’intervento dell’Area Pianificazione.
OBIETTIVO O.10 –
Per l’anno 2011 è stata completata la campagna estiva. Il progetto prosegue come da pianificazione.
OBIETTIVO O.11
Il progetto prosegue come da pianificazione. Per l’anno 2011 è stata completata la campagna estiva.
OBIETTIVO O.12
Il progetto prosegue come da pianificazione. Per l’anno 2011 è stata completata la campagna estiva.
OBIETTIVO O.13
Nel corso del 2011 non si verificate anomalie né rotture degli impianti singoli pertanto non sono state
attuate sostituzioni.
Si proseguirà con la sostituzione dei condizionatori rimasti contenenti R22 (16 impianti), circa il 50% di
quelli presenti, presso la sede di Piazzale del Portuale. Il progetto prosegue come da pianificazione.
56
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
OBIETTIVO O.14
In corso.
Prosegue la realizzazione del progetto come da pianificazione.
Lo sviluppo della seconda fase prevede il completamento della telematizzazione del processo di
importazione ed esportazione delle merci dal porto di Livorno.
L’incarico è stato affidato in data 30/09/2011.
Il progetto è stato poi ampliato con l’estensione della piattaforma telematica alla gestione commerciale
(per es. servizio autotrasporto, pagamento elettronico diritti, ecc.).
L’ultima fase del progetto si concluderà entro marzo 2012.
OBIETTIVO O.15
Il progetto è stato riformulato nei suoi contenuti a seguito della convenzione siglata con il Laboratorio
CEIIP-PERCRO.
L’obiettivo stabilito per il 31/12/2012 è lo sviluppo di uno Studio integrato del potenziale energetico da
fonti rinnovabili (solare, eolico e ondoso).
In particolare Ob.15 è finalizzato alla valutazione delle tecnologie fotovoltaiche applicate alla peculiare
realtà meteorologica dell’area portuale.
L’attività consisterà essenzialmente in simulazioni numeriche basate su risultati della caratterizzazione del
potenziale solare e su modelli matematici di conversione.
Lo studio sarà utilizzato come base per la eventuale realizzazione del capitolato per la costruzione di un
parco fotovoltaico del porto di Livorno.
OBIETTIVO O.16
In corso.
In merito all’avanzamento del progetto si segnalano le difficoltà incontrate per l’estrapolazione dei dati di
monitoraggio ad oggi raccolti dal sistema.
Il sistema è infatti strutturato per l’invio telematico dei dati all’Università di Genova in un formato
specifico per il software da loro sviluppato.
Per poter acquisire lo storico dei dati grezzi registrati occorre richiedere l’intervento della società di
consulenza TD Group per l’estrapolazione dei dati.
La DSS si è attivata con il proprio staff per poter procedere nei termini previsti dal presente progetto
all’elaborazione dei dati.
Contestualmente è stato implementato un piano di attività in collaborazione con il Laboratorio CEIIPPERCRO Scuola S. Anna di Pisa che comprende anche lo studio del potenziale energetico da fonti
rinnovabili dell’area portuale (eolico, fotovoltaico, moto ondoso).
Il progetto è stato quindi riformulato nei suoi contenuti in funzione della Proposta Operativa per lo
sviluppo del progetto “Analisi del potenziale energetico del Porto di Livorno” acquisita in data 25/11/2011.
Il lavoro fino ad oggi realizzato verrà quindi utilizzato come banca dati per lo sviluppo del nuovo progetto
che si concluderà entro il 31/12/2012.
Lo studio sarà utilizzato come base per la eventuale realizzazione del capitolato per la costruzione di un
parco eolico del porto di Livorno
57
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
OBIETTIVO O.17
E’ stato completato lo studio di fattibilità.
Visto la comunicazione della Regione Toscana del 08/06/2011 Min.Amb., con cui si accetta l’istanza di
cofinanziamento, il presente obiettivo viene esteso alla realizzazione degli interventi per l'elettrificazione
del Porto di Livorno (5,3 MLN euro cofinanziati dalla Regione Toscana e dal Min. Ambiente).
Nel corso del 2012 si prevede di eseguire il progetto.
OBIETTIVO O.18
Il presente progetto viene riformulato a seguito del protocollo di collaborazione siglato con il Laboratorio
CEIIP-PERCRO Scuola S. Anna di Pisa (Provv. 112 del 20/07/2011) che comprende anche lo studio del
potenziale energetico da fonti rinnovabili dell’area portuale (eolico, fotovoltaico, moto ondoso).
In particolare si prevede di sviluppare l’analisi del potenziale energetico del Porto di Livorno con specifico
riferimento alle tecnologie che sfruttano il moto ondoso utilizzando banche dati consolidate e dati ISPRA,
così come previsto dalla Proposta Operativa per lo sviluppo del progetto acquisita in data 25/11/2011.
Lo studio sarà utilizzato come base per la eventuale redazione dei capitolati di gara per le iniziative che
avranno l’approvazione dell’Autorità Portuale per la realizzazione.
OBIETTIVO O.19
Il progetto comprende i principali porti del Mediterraneo, i quali hanno come obiettivo la riduzione delle
emissioni dei gas a effetto serra (GHG- Green House Gas) e un migliore uso dell’energia in modo da
permettere uno sviluppo sostenibile dei porti.
Il progetto prosegue come da pianificazione.
OBIETTIVO O.20
Il progetto prevede lo sviluppo e sperimentazione delle tecniche per il “phyto-remediation” e “phytotreatment” (recupero e trattamenti attraverso piante) dei sedimenti e fanghi provenienti dai dragaggi.
Allo stato attuale il progetto è in fase di esecuzione.
OBIETTIVO O.21 E OBIETTIVO O.22
Il progetto è stato completato.
In data 15/09/2011 è stato effettuato il collaudo degli impianti - Funzionalità al 100% per controllo
funzionamento luci da remoto.
Su 2 torri faro sono state inoltre installate telecamere e WI-FI per sperimentazione e valutazione
potenzialità del sistema.
Il sistema di controllo è stato affidato all’Ufficio Tecnico che se ne avvale per la gestione tempestiva degli
interventi di manutenzione.
Allo
stato
attuale
occorre
verificare
le
possibilità
di
applicazione
del
sistema
di
regolazione
dell’illuminazione in remoto ai fini di una effettiva riduzione dei consumi di energia.
58
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
14. PRINCIPALI NORMATIVE AMBIENTALI APPLICABILI ALLA DATA DI CONVALIDA
ACQUA
D.Lgs. Governo n° 275 del 12/07/1993
Riordino in materia di concessione di acque pubbliche
D.Lgs. 152 del 03/04/2006 aggiornato secondo le disposizioni del D.Lgs n.4/2008 e del D.Lgs. n. 128 del
29/06/2010
Parte III
D.P.R. n. 238 del 18/02/1999
Regolamento recante norme per l’attuazione di talune disposizioni della L. n. 36 del 05/01/1994 in materia di risorse idriche.
Legge Regionale n.20 del 31/05/2006 e s.m.i
Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento
D.P.G.R.T. 46/R del 08/09/2008
Regolamento di attuazione della legge regionale 31/05/2006 n. 20 Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento.
ARIA
D.Lgs. 152 del 03/04/2006 aggiornato secondo le disposizioni del D.Lgs n.4/2008 e del D.Lgs. n. 128 del
29/06/2010.
Parte V
Legge Regionale n. 33 del 05/05/1994
Norme per la tutela della qualità dell’aria
D.M n.60 del 02/04/2002
Recepimento della Direttiva 199/30/CE del consiglio del 22/04/1999 concernenti i valori limite di qualità dell’aria ambiente
per il biossido di zolfo, biossido di azoto le particelle e il piombo e della Direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di
qualità aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonio.
Legge n.120 del 01/06/2002
Ratifica ed esecuzione del protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici fatto a
Kyoto l’11 dicembre 1997
RIFIUTI
D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006 aggiornato secondo le disposizioni del D.Lgs n.4/2008 e del D.Lgs. n. 128 del
29/06/2010
Norme in materia ambientale - Parte Quarta
DPR n° 691 del 23/08/1982
Eliminazione degli oli usati
D. Lgs. n° 95 del 27/01/1992
Eliminazione degli oli usati
D.M. n° 392 del 16/05/1996
Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati
D.M. del 05/02/1998
Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero
D.M. n° 145 del 01/04/1998
(vd. anche Circolare del 4/08/1998)
Modello e contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti
D.M. n° 148 del 01/04/1998
Modello dei registri di carico/scarico dei rifiuti
D.M. n° 406 del 28/04/1998
Disciplina dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.
D.M. 17/12/2009 e s.m.i.
Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) come modificato dal DM 15/02/2010
Decreto Ministeriale 09/07/2010
Modifiche ed integrazioni al DM 17 dicembre 2009 recante l'istruzione del sitema di controllo della rintracciabilità dei rifiuti.
Decreto ministeriale del 18/02/2011
Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 189 del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 3 agosto 2009, n. 102
PREVENZIONE INCENDI
DPR n° 37 del 12/01/1998
Disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi
D.M. del 10/03/1998 e smi
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro
Circolare n° 9 del 05/05/1998
Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi - Chiarimenti applicativi
D.M. del 04/05/1998
Modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi
DPR 151/2011 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli
59
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
PREVENZIONE INCENDI
incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
SOSTANZE PERICOLOSE
D. Lgs. n° 52 del 03/02/1997 e succ. mod e integ.
Norme per la classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose
D.M. del 04/04/1997 (vd. D.M. 07/09/2002)
Caratteristiche delle schede informative in materia di sicurezza
D.M. 03/12/1985 e succ. mod. e int.
(vd. D.M del 14/06/2002 e D.M. 28/04/1998)
Classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose
D. Lgs. n° 65 del 14/03/2003
Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi
D.Lgs. Governo n° 260 del 28/07/2004
Disposizioni correttive ed integrative del D. Lgs. n° 65/03, concernente la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei
preparati pericolosi.
D.Lgs. Governo n° 233 del 12/06/2003
Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e
della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive.
D.Lgs. n. 35 del 27/01/2010
Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose
Regolamento REACH
Regolamento (CE) n. 1907/2006 e s.m.i.
ENERGIA
Legge n° 10 del 09/01/1991
Uso razionale dell’energia, risparmio energetico
Decreto Presidente Repubblica n° 412 del 26/08/1993
Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli
edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.
D. M. del 26/06/2009
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
RUMORE
DPCM del 01/03/1991
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno
Legge n° 447 del 26/10/1995
Principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico
D.M. del 11/12/1996
Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo ubicati in zone diverse da quelle
esclusivamente industriali
DPCM del 14/11/1997
Determina i valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, riferiti alle
classi di destinazione d'uso del territorio
D.M. del 16/03/1998
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico
DPCM del 31/03/1998
Criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica
SUOLO E SOTTOSUOLO
D. Lgs. n° 152 del 03/04/2006 aggiornato secondo le disposizioni del D.Lgs n.4/2008 e del D.Lgs. n. 128 del
29/06/2010– Parte IV – Titolo V
Bonifica dei siti inquinati
D.M. n° 471 del 25/10/1999 Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il
ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive
modificazioni e integrazioni.
PCB/PCT
DPR n° 216 del 24/05/1988
Divieti e le limitazioni in materia di immissione sul mercato e di uso nel territorio nazionale dei policlorobifenili e
policlorotrifenili, nonché degli impianti ed apparecchi e fluidi che li contengono, riportati nell'allegato
D.M. del 11/02/1989
Modalità per l'attuazione del censimento dei dati e per la presentazione delle denunce delle apparecchiature contenenti fluidi
isolanti a base di PCB
60
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
PCB/PCT
D.M. del 17/01/1992
Modalità di etichettatura degli apparecchi e impianti contenenti policlorobifenili (PCB) e policlorotrifenili (PCT).
D. Lgs. n° 209 del 22/05/1999
Smaltimento dei PCB e dei PCT
D.M. del 11/10/2001
Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento
GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA SOSTANZE LESIVE PER L’OZONO
Regolamento CEE/UE n° 842 del 17/05/2006
Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 su taluni gas fluorurati ad
effetto serra
Legge n° 549 del 28/12/1993 e smi
Cessazione dell'impiego delle sostanze lesive dell'ozono stratosferico e dannose per l'ambiente, nonché disciplina delle fasi di
raccolta, riciclo e smaltimento di tali sostanze
D.M. del 20/09/2002 e smi
Caratteristiche e norme tecniche degli impianti che effettuano il recupero delle sostanze lesive dalle apparecchiature fuori
uso
DPR n° 147 del 15/02/2006
Regolamento concernente modalità per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono
stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE)
n. 2037/2000.
Regolamento (CE) n.1005/2009
Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008
Stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le
condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le
apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto
serra.
SICUREZZA
D.Lgs. n. 81 del 9/04/08 e s.m.i.
Testo unico sicurezza sul lavoro
DLgs. N° 106 del 03/08/2009
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA PORTUALE E INQUINAMENTO MARITTIMO
D.Lgs n. 203 del 06/11/2007
Attuazione della Direttiva 2005/65/CE relativa al miglioramento della sicurezza nei porti
D.Lgs n. 202 del 06/11/2007
Attuazione della Direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e conseguenti sanzioni
Legge n. 87 del 13/02/2006
Adesione della Repubblica Italiana al protocollo del 1996 alla convenzione del 1972 sulla prevenzione dell’inquinamento dei
mari causato dall’immersione dei rifiuti fatto a Londra il 7 novembre 1996 con allegati
D.Lgs n.119 del 27/05/2005
Attuazione della Direttiva 2002/84/CE in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell’inquinamento
Normativa di settore Autorità Portuale
D.M n.585 del 31/03/1995
Regolamento recante la disciplina per il rilascio, la sospensione, la revoca delle autorizzazioni per l’esercizio di attività
portuali
Legge n.84 del 28/01/1994
Riordino della legislazione in materia portuale
Legge n. 241 del 07/08/1990 con Decreto n. 304 del 23/03/1992 è stato approvato il regolamento di
attuazione della presente legge
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
D.Lgs n.195 del 19/08/2005
Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale.
D.M. n. 203 del 08/05/2003
Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale du manufatti e
beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.
61
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
15.GLOSSARIO
AMBIENTE
Contesto nel quale una organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali,
la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni
ASPETTO AMBIENTALE
Elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente (Norma
UNI EN ISO 14001 – P.to 3.6)
CER (CATALOGO EUROPEO DEI RIFIUTI)
Sistema di identificazione dei rifiuti comune a livello europeo, che prevede per ogni tipologia di rifiuto
l’attribuzione di un codice specifico a 6 cifre.
EMAS
Eco-Management and Audit Scheme (schema di verifica e gestione ecologica)
GPL
Gas di petrolio liquefatto.
IMPATTO AMBIENTALE
Qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività,
prodotti o servizi di un’organizzazione.
LO LO
Termine comunemente usato per indicare la tipologica di carico e scarico delle merci attraverso l’ausilio di
gru di bordo o di banchina (Lift on – Lift Off)
MIGLIORAMENTO CONTINUO
Processo di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della
prestazione ambientale complessiva in accordo con la politica ambientale dell’organizzazione.
NACE
Nomenclature des Activitès dans la Communautè Europèenne
OBIETTIVO AMBIENTALE
Il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla politica ambientale, che un’organizzazione decide di
perseguire e che è quantificato ove possibile.
ORGANIZZAZIONE
Gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, associata o meno,
pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa (in questo caso, l’Autorità
Portuale di Livorno)
PARTE INTERESSATA
Individuo o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di una organizzazione
POLITICA AMBIENTALE
Dichiarazione, fatta da una organizzazione, delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua
globale prestazione ambientale, che fornisce uno schema di riferimento per l’attività, e per la definizione
degli obiettivi e dei traguardi in campo ambientale
PRESTAZIONE AMBIENTALE
Risultati
misurabili
del
sistema
di
gestione
ambientale,
conseguenti
al
controllo
esercitato
dall’organizzazione sui propri aspetti ambientali, sulla basde della sua politica ambientale, dei suoi
obiettivi e dei suoi traguardi.
62
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Rev 6 del 30/11/2011
PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO
Uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per evitare, ridurre o tenere sotto controllo
l’inquinamento, compresi il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo,
l’utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione dei materiali.
RO/RO
Termine comunemente usato per indicare navi traghetto che consentono imbarco e sbarco di automezzi a
poppa e a prua della nave (Ron on - Ron Off)
RSAU
Rifiuti Solidi Assimilabili agli Urbani
SSS
Short Sea Shipping - Termine utilizzato per indicare il trasporto marittimo a corto raggio
TEP (TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO)
Unità di misura di energia, è adottata nei bilanci energetici o nelle valutazioni statistiche ed equivale
all’energia sviluppata dalla combustione di una tonnellata di petrolio.
TEU
Twenty-Foot Equivalent Unit – Termine utilizzato per indicare la misura standard di volume nel trasporto
dei container
63
Scarica

Lettera aperta della direzione