ESIODO
Il primo poeta che parla di sé
Esiodo è il primo poeta greco che, uscendo dall’anonimato del cantore
epico, mette il suo “io” in primo piano.
Tuttavia occorre ricordare che i riferimenti
autobiografici presenti nelle sue opere:
 sono strettamente funzionali al messaggio
poetico;
 hanno un valore esemplare, configurandosi
come insegnamenti utili alla collettività.
Di Esiodo ci sono state tramandate la Teogonia
e le Opere e i giorni; al corpus esiodeo
appartengono il Catalogo delle donne (o Eoie)
e lo Scudo di Eracle.
Un contadino va al mercato
Esiodo > Il primo poeta che parla di sé
Dati biografici
Esiodo nasce a Cuma eolica, in Asia Minore, ma la
famiglia si trasferisce ad Ascra in Beozia, dove il
poeta vive nella condizione di piccolo possidente
(VII secolo a.C.).
Prende parte a Calcide in Eubea alle feste in onore
di Amfidamante, l’eroe caduto nella guerra lelantina;
in quell’occasione avrebbe cantato la Teogonia,
riportando la vittoria.
A un certo punto della sua vita Esiodo entra in lite
con il fratello Perse per la spartizione dell’eredità
paterna, come si ricava dalle Opere e i giorni.
Lo Zeus di Smirne
Esiodo > Dati biografici
Esiodo e la comunicazione
Esiodo nasce a Cuma eolica, in Asia Minore, ma la famiglia si trasferisce
ad Ascra in Beozia, dove il poeta vive nella condizione di piccolo
possidente (VII secolo a.C.).
elementi della
comunicazione
poemi di Esiodo
mittente
rapsodo
destinatario
pubblico degli agoni rapsodici e delle feste rurali della Beozia
occasione
agoni rapsodici (Teogonia) e agoni per le feste rurali della Beozia
(le Opere;qualcuno ipotizza una destinazione simposiale)
codice
lingua epica con alcuni beotismi e dorismi; esametri
canale
recitativo accompagnato da strumento a corda
temi
le genealogie divine (Teogonia); le attività agricole, con
considerazioni etiche sulla giustizia e sul lavoro (Le opere e i giorni)
Esiodo > Esiodo e la comunicazione
La Teogonia: i contenuti fondamentali
La Teogonia ricostruisce le genealogie degli dèi, senza dimostrarne
l’esistenza o giustificarne il potere sul mondo; non contiene quindi una
riflessione teologica in senso proprio. Ecco i suoi nuclei fondamentali:
 inno alle Muse dell’Elicona e invocazione
(uso epico);
 scena dell’investitura poetica di Esiodo;
 le prime generazioni divine: Chaos,
Ouranòs, Kronos;
 altre genealogie e ascesa di Zeus;
 le astuzie di Prometeo e il mito di Pandora;
 vittoria di Zeus su Kronos e sui Titani;
 la genealogia di Zeus e Metis e di altre divinità;
 catalogo di eroi e raccordo al Catalogo
delle donne.
Esiodo > La Teogonia: i contenuti fondamentali
Nicolas-Sébastien Adam, Prometeo (1762)
Originalità della Teogonia
Rispetto all’epos omerico nella Teogonia riscontriamo numerosi elementi
di originalità:
 spunti autobiografici (nome del poeta e scena dell’investitura poetica);
 centralità della tematica genealogica (presente marginalmente
nell’epos omerico);
 un universo religioso non ancora razionalizzato dai culti della polis;
 discendenza per via matrilineare (civiltà matriarcale pregreca);
 un rapporto personale con le Muse come garanzia di veridicità.
Berthel Thorvaldsen, - La danza delle Muse sull’Elicona (1807)
Esiodo > Originalità della Teogonia
Le Opere e i giorni: i contenuti
Le Opere e i giorni, pur nella grande varietà dei contenuti, trovano un
principio di unità nei temi della giustizia e del lavoro. Ecco i nuclei
fondamentali del poema:
 invocazione alle Muse della Pieria;
 le due Contese: quella buona spinge all’emulazione e al lavoro,
quella cattiva produce mali;
 apostrofe al fratello Perse, con riferimenti alla lite giudiziaria e
condanna dei basileis (re-giudici) corrotti;
 i miti di Pandora e Prometeo (sull’infelicità umana e
l’imperscrutabilità del volere di Zeus);
 il mito delle cinque generazioni umane (sull’infelicità);
 la favola dello sparviero e dell’usignolo (sulla sopraffazione);
 esortazioni a Perse e considerazioni sulla giustizia nei rapporti umani;
 i lavori dei campi e i giorni del mese.
Esiodo > Le Opere e i giorni: i contenuti
Originalità delle Opere e i giorni
Le Opere e i giorni presentano margini di originalità perfino più ampi
della Teogonia. Sono numerosi gli elementi innovativi:
 l’elogio del lavoro e la tensione
etica verso la giustizia;
 i miti in funzione paradigmatica
rispetto al messaggio;
 i precetti agricoli espressi
nella veste solenne dell’epos;
 proverbi antichi e tradizionali
come veicolo di sapienza
popolare;
 le kenningar, perifrasi in forma
di Indovinello per indicare
qualcosa.
Esiodo > Originalità delle Opere e i giorni
Lucas Cranach il Vecchio, L’età dell’oro (1530)
La tecnica compositiva
A differenza dei poemi omerici, formatisi in una cultura a oralità primaria,
le opere di Esiodo sono state probabilmente composte con l’ausilio della
scrittura.
Tre argomenti suggeriscono questa
conclusione:
 Esiodo vive nel VII secolo: perché non
avrebbe dovuto servirsi della scrittura,
soprattutto per un poema innovativo
come le Opere?
 Esiodo si inscrive nella tradizione
omerica, che usava la scrittura fin
dall’VIII secolo;
 la coesistenza di sezioni alternative è
spia di una precoce fissazione scritta.
Esiodo > La tecnica compositiva
Gigantomachia (altare di Pergamo)
Lingua e stile
La lingua di Esiodo è quella dell’epos, con i condizionamenti imposti
dall’esametro. Sono però presenti forme dialettali estranee alla lingua
omerica: beotismi e dorismi.
Per quanto riguarda lo stile, si
osservache:
 l’influsso omerico è evidente nel
patrimonio formulare: molte
formule sono infatti omeriche o
costruite su quelle omeriche;
 ci sono ridondanze e ripetizioni,
spia di un principio d’ordine basato
su associazioni e riprese, non sulla
subordinazione logica.
Esiodo > Lingua e stile
Una delle prime edizioni a stampa delle Opere e i giorni
Il corpus esiodeo
Come a Omero, anche a Esiodo
nell’antichità sono state attribuite
numerose opere composte probabilmente
in epoche successive; particolarmente
famose il Catalogo delle donne e Lo scudo
di Eracle.
Il Catalogo delle donne (anche noto come
Eoie, dalla formula greca di passaggio che
apre ciascuna sezione) narra la genealogia
di donne mortali che si sono unite a dèi.
L’opera è una sorta di storia dell’umanità:
dagli inizi, caratterizzati da libere
interazioni tra uomini e dèi, fino alla
generazione della guerra di Troia.
Esiodo > Il corpus esiodeo
Gustave Moreau, Zeus e Semele
(1894-1895)
Il Catalogo delle donne
L’impostazione catalogica e cronologica
rispecchia la struttura della Teogonia
esiodea e il cosiddetto “catalogo delle
eroine” di Od. 11, 225 ss.
Alcune sezioni di questo poema sembrano
più tarde rispetto a Esiodo, rispondenti
all’interesse, vivo in famiglie
aristocratiche, di stabilire ascendenze
divine per i propri antenati.
John William Waterhouse, Pandora
(1896)
Esiodo > Il Catalogo delle donne
Lo scudo di Eracle
Lo scudo di Eracle è un poemetto di 480 esametri che narra la battaglia
di Eracle contro Cicno, il brigante figlio di Ares. Vanno segnalate alcune
particolarità:
 è introdotto dalla formula di passaggio
che apre le varie sezioni delle Eoie;
 all’inizio l’eroina celebrata è Alcmena;
 un’ampia sezione è dedicata alla descrizione
dello scudo di Eracle (in concorrenza con la
descrizione dello scudo di Achille nel l. XVIII
dell’Iliade).
Il poemetto è caratterizzato da una ricerca
costante dell’orrido.
Esiodo > Lo scudo di Eracle
Eracle fanciullo
Scarica

Esiodo