ACCREDITATION CANADA INTERNATIONAL
Introduzione alla
Change Management
metodologia
dei Tracer
Managing Change for Better Results
2012
Participant's Manual
Published by Accreditation Canada
All rights reserved.
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying,
recording, or otherwise, without the proper written permission of the publisher.
© Accreditation Canada 2011
Accredited by ISQua
Learning and Development Team
Accreditation Canada
1150 Cyrville Road
Ottawa, Ontario K1J 7S9 Canada
Tel: +1-613-738-3800
Fax: +01-613-738-3755
E-mail: [email protected]
Web site: www.accreditation.ca
Ordine del giorno
ORA
ARGOMENT0
0900
Accoglienza e aspettative
Cosa sapete? Cosa volete sapere?
0920
Introduzione alla Metodologia dei Tracer
Approccio sistemico
Gruppo di discussione
1015
Pausa
1030
Quali domande faranno i valutatori?
Individuazione delle domande
Esercizio 1 – Individuare le domande
1145
Revisione di metà mattina
1200
Pranzo
1300
Studio di un caso modello
1330
Studi di gruppo su casi specifici
1430
Pausa
1445
Tracer amministrativi
Esempi
1500
Fasi successive: Quale metodo di formazione del personale verrà
seguito?
Esercizio 2 – Piano di comunicazione
1530
Riepilogo e valutazioni
Rivisitazione delle aspettative
Accreditation Canada International
i
Introduzione alla metodologia
dei Tracer
Benvenuti!
© Accreditation Canada International
2
Accreditation Canada International
1
Obiettivo della sessione
Introdurre i partecipanti alla Metodologia dei
Tracer e prepararli alle attività tracer che
verranno condotte durante la visita di
accreditamento
© Accreditation Canada International
3
Obiettivi della sessione
Al termine di questa sessione, i partecipanti dovrebbero essere in
grado di:
 Descrivere il fondamento, lo scopo e le fasi della metodologia dei
tracer
 Identificare le attività che vengono condotte durante i tracer
 Prevedere che tipo di domande farà il valutatore durante le
attività tracer
 Individuare un filo logico fra le varie situazioni soggette ai tracer
 Creare un piano di comunicazione per preparare il personale alle
attività tracer
© Accreditation Canada International
2
Introduzione alla metodologia dei Tracer
4
Ordine degli argomenti
Parte 1:
Introduzione alla Metodologia dei
Tracer
Parte 2:
Quali domande farà il valutatore?
Parte 3:
Individuare un filo logico dei tracer
Parte 4:
Fasi successive e riepilogo
5
© Accreditation Canada International
Aspettative
Cosa sapete?
Cosa volete sapere?
© Accreditation Canada International
6
Accreditation Canada International
3
Parte 1:
Introduzione alla Metodologia dei Tracer
© Accreditation Canada International
7
Cos’è un Tracer?
È un metodo di indagine che consiste nel
seguire il percorso di un paziente o un
processo amministrativo nell’ambito di un
settore sanitario in un quadro di continuità
assistenziale
© Accreditation Canada International
4
Introduzione alla metodologia dei Tracer
8
Un approccio sistemico
Cosa significa, per voi, l‘espressione “approccio
sistemico”?
 L’approccio sistemico è alla base degli attuali
metodi di miglioramento della qualità
 L’approccio sistemico è olistico
 Esamina una complessa rete di rapporti
9
© Accreditation Canada International
Tracer e approccio sistemico
Che relazione c’è tra la metodologia dei tracer e
l’approccio sistemico?
 Esame dei collegamenti
 Valutazione del grado di coerenza
nell’attuazione dei processi
 L’analisi delle cause originarie e l’analisi
prospettica sono strumenti importanti
© Accreditation Canada International
10
Accreditation Canada International
5
Metodologia dei Tracer
 Ampiamente usato in una gran varietà di settori
 Una cartella clinica viene usata come roadmap
 I valutatori osservano tutto direttamente e comunicano
con il personale
 Viene seguito un percorso tracer per verificare il grado
di conformità
 La cartella clinica viene selezionata in base alla
complessità del trattamento e alle aree assistenziali
coinvolte
11
© Accreditation Canada International
Attività Tracer
REVISIONARE
Cartelle cliniche e
documentazione
dei pazienti
PARLARE E
ASCOLTARE
Colloqui
individuali/ dibattiti
e discussioni di
gruppo
ANNOTARE ciò
che si è letto,
sentito o visto
OSSERVARE
Osservazione
diretta e visite
6
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Tracer clinico
Scegliere una
cartella clinica
che descriva in
dettaglio il piano
assistenziale
Parlare con il personale
responsabile del piano
assistenziale di un
determinato paziente
(presentato d’urgenza)
Infermiera
• Quali politiche e procedure
vengono adottate per
sviluppare e attuare i piani
assistenziali?
• Quali sono le componenti
di un piano assistenziale?
Parlare ai pazienti (e ai loro
familiari) dello sviluppo e della
realizzazione del piano
•
Dimensione:
Centralità del
paziente
hanno partecipato allo sviluppo
del proprio piano assistenziale?
Guardare i collegamenti nel piano e
osservate come il piano è stato gestito
in tutte le discipline e in tutti i reparti
(trasferimento in chirurgia, seguito da servizi
di area medica e riabilitativi, dimissione e
trasferimento a CareWest)
Processo:
Episodio
di cura e
assistenza
Valutare i requisiti di
accreditamento usando
il software del
valutatore
13
© Accreditation Canada International
Tracer amministrativo
Scegliere un
documento relativo
all’acquisto o
all’imminente acquisto
di attrezzature
Chiedere al comitato
per la pianificazione
economica quali linee
guida abbiano seguito
Parlare con il personale e I
pazienti che utilizzano le
attrezzature
È stata fornita una formazione in
merito?
• Chi si occupa di organizzare la
pulizia e la sterilizzazione delle
attrezzature e dei dispositivi?
Dimensione:
Sicurezza
Processo:
Direttore, Dirigenti del
reparto Acquisti e
Forniture
• Quale procedura è stata
seguita per il recente
acquisto dell’apparecchiatura per la risonanza
magnetica?
© Accreditation Canada International
Guardare l’apparecchiatura
• È stata effettuata la
manutenzione preventiva?
Uso di
apparecchiature
mediche e
attrezzature
Valutare i requisiti di
accreditamento usando il
software del valutatore
14
Accreditation Canada International
7
Gruppo di discussione
© Accreditation Canada International
15
Processo prioritario
“Un processo chiave, interno a
un’organizzazione, afferente alle aree e ai
sistemi critici, che notoriamente produce un
impatto significativo sulla qualità e sicurezza
dell’assistenza e dei servizi.”
© Accreditation Canada International
8
Introduzione alla metodologia dei Tracer
16
Domande?
17
© Accreditation Canada International
Parte 2:
Quali domande farà il valutatore?
© Accreditation Canada International
18
Accreditation Canada International
9
Il percorso del tracer…
 Il percorso del tracer viene determinato dalla
cartella clinica del paziente
 Verrà seguito un “episodio di cura” selezionato
sulla base delle aree assistenziali interessate
durante il trattamento del paziente
 Il punto di partenza logico dell’episodio di cura
corrisponde al momento in cui il paziente ha
avuto accesso all’organizzazione
© Accreditation Canada International
19
Seguite il paziente…
I tracer analizzano i processi e il flusso
assistenziale:
Esempio:
 Accoglienza/Ricovero del paziente (o assistito)
 Valutazione
 Pianificazione del servizio d’assistenza
 Erogazione di servizi sicuri ed efficaci
 Visite di follow up e pianificazione della
transizione
© Accreditation Canada International
10
Introduzione alla metodologia dei Tracer
20
Lista di domande: esempio
 Da quanto tempo lavora in questa organizzazione?
 Cosa può dirmi riguardo al metodo di lavoro seguito dalla
sua unità?
 Per quale motivo questo paziente è stato ricoverato?
 Dove si trovava il paziente prima di arrivare in questa
unità?
 Dov’è il piano assistenziale di questo paziente?
 Chi è coinvolto nella realizzazione del piano assistenziale?
 Come scambia informazioni con le altre persone coinvolte
nella realizzazione del piano assistenziale?
21
© Accreditation Canada International
Diverse aree a disposizione per i tracer…
Dietologo
© Accreditation Canada International
Assistente
sociale
Personale
addetto alla
tutela
dell’ambiente
22
Accreditation Canada International
11
Filoni d’indagine sovrapposti
 I valutatori del team
conducono i tracer
simultaneamente
 Ogni membro del team
conduce l’indagine in una
propria area specifica
 Le eventuali sovrapposizioni
consentiranno di basare la
valutazione su prove
provenienti da diverse fonti
 I valutatori si scambiano
informazioni regolarmente
durante la visita di
accreditamento
© Accreditation Canada International
23
Esempio:
4.0 Il personale e i professionisti sanitari del team sono
formati, addestrati, qualificati et competenti.
4.3 Il nuovi componenti del team ricevono un orientamento
all’organizzazione, al il team e ai loro ruoli e responsabilità.
Linee guida: L’orientamento riguarda la missione, la visione e i
valori dell’organizzazione; il mandato, le finalità e gli obiettivi del
team; i ruoli, le responsabilità e le aspettative rispetto alle
performance; le poltiche e le procedure, compresse quelle sulla
riservatezza; e l’approccio dell’organizzazione alla gestione
integra della qualità, ad esempio il miglioramento della qualità,
la gestione del rischio e la gestione dell’utilizzo delle risorse/
l’utilizzo efficiente delle risorse.
© Accreditation Canada International
12
Introduzione alla metodologia dei Tracer
24
Individuare le domande
 Domande per i dirigenti:
 Che tipo di orientamento fornite ai nuovi membri del
personale?
 Quali sono gli argomenti affrontati?
 Potrei vedere un esempio del materiale usato?
 Dove posso trovare un elenco delle persone che hanno
partecipato all’ultimo corso di orientamento?
 Che tipo di formazione riceve il personale riguardo al
proprio ruolo in materia di sicurezza del paziente?
 Quali misure vengono adottate nella vostra organizzazione
per promuovere l’equilibrio tra vita privata e lavorativa?
25
© Accreditation Canada International
Individuare le domande
Domande per il personale:
 Cosa può dirmi riguardo all’orientamento
ricevuto?
 Quali sono gli obiettivi generali e specifici del
vostro team?
 Quali misure adottate per assicurare la
riservatezza ai pazienti?
 Che ruolo ha nell’ambito della sicurezza del
paziente?
© Accreditation Canada International
26
Accreditation Canada International
13
Individuare le domande: È il vostro turno!
Pensate a cinque domande relative alla
GESTIONE DEI FARMACI da porre al
PERSONALE SANITARIO
(Alcuni temi sono: somministrazione dei farmaci,
ordinazione dei farmaci, comunicazione degli
errori, ecc.)
© Accreditation Canada International
27
Individuare le domande: È ancora il vostro
turno!
Cinque domande relative a
PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE
da porre al PERSONALE DI FRONT LINE
(Alcuni temi sono: addestramento, esercitazioni,
ruoli e responsabilità nelle situazioni
d’emergenza, ecc.)
© Accreditation Canada International
14
Introduzione alla metodologia dei Tracer
28
Esercizio 1: Individuare le domande
Per eseguire questo esercizio, fare riferimento al
manuale fornito
29
© Accreditation Canada International
Verifica sulla sessione del mattino:
1. Come spieghereste cos’è un tracer al
personale di front line?
2. Come viene individuato il percorso del tracer?
3. Come si collega la metodologia dei tracer a
un approccio sistemico per il miglioramento
della qualità?
© Accreditation Canada International
30
Accreditation Canada International
15
Verifica sulla sessione del mattino:
4. Quali attività vengono svolte dai valutatori
durante il tracer?
5. In base a quali criteri viene scelta la cartella
clinica?
6. In base a quali criteri il team di valutatori
sceglie le aree degli standard sulle quali
concentrare la propria attenzione?
© Accreditation Canada International
31
Domande?
© Accreditation Canada International
16
Introduzione alla metodologia dei Tracer
32
Parte 3:
Individuare il percorso di un tracer
© Accreditation Canada International
33
Studio di un caso modello
© Accreditation Canada International
34
Accreditation Canada International
17
Studio del caso: elementi




Accoglienza e Ricovero
Metodo interdisciplinare
Valutazione
Consenso informato e responsabilizzazione
del paziente
 Pianificazione del servizio
 Erogazione del servizio
 Conclusione del servizio e Follow-up
© Accreditation Canada International
35
Studio di un caso modello
Tracer deve seguire la procedura di ricovero del
paziente e revisionare il procedimento di
valutazione, il grado di coinvolgimento dei
familiari e la procedura di valutazione
continuativa
© Accreditation Canada International
18
Introduzione alla metodologia dei Tracer
36
Studio di un caso modello
Percorso del Tracer –
Pronto soccorso
Unità di degenza
Immaginografia diagnostica
Fase pre-operatoria
Altro?
37
© Accreditation Canada International
Studio di un caso modello
Possibili attività tracer:
 Parlare con i membri del team per informarsi sugli obiettivi
generali e specifici; modello assistenziale collaborativo
finalizzato al raggiungimento dei risultati attesi
 Revisionare la documentazione sanitaria
 Informarsi sugli strumenti di screening e valutazione ed effettuare
una revisione degli stessi
 Informarsi sui piani assistenziali e chiedere di poterli vedere:
strategie attuate o rivalutate e come siano state determinate
 Informarsi sul processo di riferimento da una disciplina all’altra
© Accreditation Canada International
38
Accreditation Canada International
19
Studio di un caso modello
Possibili attività tracer (continua):
 Revisionare gli indicatori e parlare con le figure chiave
del personale per chiedere informazioni riguardanti i
metodi di monitoraggio e valutazione dei successi
 Parlare con vari membri del team riguardo ai metodi di
promozione delle competenze e delle abilità correnti
 Revisionare i tassi relativi alle infezioni contratte in
ambiente chirurgico e i metodi adottati per ridurre
questi tassi al minimo
© Accreditation Canada International
39
Studio di un caso modello
Leadership clinica/dirigenti:
 Quale procedura viene seguita per introdurre
nell’organizzazione un nuovo praticante?
 Che tipo di informazioni raccogliete sulla
popolazione di riferimento?
 Quali indicatori usate per monitorare i
trattamenti e i servizi erogati?
 In che modo utilizzate queste informazioni?
© Accreditation Canada International
20
Introduzione alla metodologia dei Tracer
40
Studio di un caso modello
Leadership clinica:
 Cosa può dirmi in merito alla formazione obbligatoria
del suo team?
 Dove viene tenuta la documentazione relativa ai corsi
di formazione?
 Come si procede alla valutazione dell’organico, per
assicurarsi di avere abbastanza personale?
 Vengono tenuti dei regolari briefing relativi alla
sicurezza?
 In che modo verificate che le vostre pratiche siano
attuali?
41
© Accreditation Canada International
Studio di un caso modello
Team clinico:
 Può guidarmi attraverso la procedura messa in atto
per condurre la valutazione iniziale del paziente?
 Chi sono i membri del team coinvolti nel processo di
valutazione?
 In che modo vengono stabiliti gli obiettivi per i
pazienti?
 Chi è coinvolto nel processo attraverso il quale
vengono stabiliti gli obiettivi?
© Accreditation Canada International
42
Accreditation Canada International
21
Studio di un caso modello
Altri membri del personale:
 Qual è il suo ruolo nell’ambito della sicurezza
del paziente?
 Sa dirmi in che modo venite aggiornati in
merito alla sicurezza del paziente?
 Qual è la procedura da seguire per segnalare
un incidente?
© Accreditation Canada International
43
Studio di un caso modello
Volontari:
 Descriva il suo ruolo.
 Può descrivere il tipo di orientamento ricevuto?
Pazienti/Familiari:
 Descriva il momento in cui è arrivato all’ospedale.
 Che tipo di informazioni le sono state fornite in merito ai suoi
farmaci?
 Il personale ha parlato a lei e ai suoi familiari del trattamento
pianificato?
© Accreditation Canada International
22
Introduzione alla metodologia dei Tracer
44
Studio di gruppo di un caso modello
© Accreditation Canada International
45
Ora di pranzo!
© Accreditation Canada International
46
Accreditation Canada International
23
Tracer amministrativi
 I tracer amministrativi analizzano i processi sistemici
ad alto rischio
 Seguite il percorso di un’iniziativa o di una singola
attrezzatura, piuttosto che quello indicato dalla cartella
clinica di un paziente
 Il personale di front line deve conoscere le nuove
iniziative
 I dirigenti devono essere in grado di spiegare in che
modo sono state definite le priorità relative
all’iniziativa, quali sono gli obiettivi e come verranno
misurati gli esiti.
© Accreditation Canada International
47
Tracer amministrativi
Esempio: Attrezzature mediche
 Quale procedura viene seguita per acquisire delle
nuove attrezzature?
 Chi è coinvolto in questa procedura?
 Che tipo di orientamento e formazione riceve il
personale riguardo alle nuove attrezzature?
 Come viene eseguita la manutenzione preventiva?
 Qual è la procedura da seguire in caso di guasto
dell’attrezzatura?
© Accreditation Canada International
24
Introduzione alla metodologia dei Tracer
48
Pianificazione e organizzazione:
suggerimenti
 Revisionare gli standard, facendo particolare
attenzione alle Pratiche Obbligatorie per l’Ente
 Individuate i diversi gruppi che necessitano di
formazione nell’ambito delle attività tracer
 Determinare la tecnica migliore per preparare
questi gruppi alle attività tracer
 Cercate di fare delle prove di tracer durante gli
incontri del team.
49
© Accreditation Canada International
Pianificazione e organizzazione:
suggerimenti
 Cercate di tenere a mente i limiti di tempo
 Imparate a conoscere il vostro pubblico
 Scegliete l’approccio che meglio si adatta alle
esigenze del vostro pubblico
 Concentratevi sui temi di maggior rilievo
 Utilizzate le riunioni di dipartimento già
programmate oppure organizzate delle riunioni
durante il turno di lavoro
© Accreditation Canada International
50
Accreditation Canada International
25
Pausa di metà pomeriggio
51
© Accreditation Canada International
Parte 4:
Attività finale e riepilogo
© Accreditation Canada International
26
Introduzione alla metodologia dei Tracer
52
Esercizio 2
Per eseguire questo esercizio, fare riferimento al
manuale fornito
53
© Accreditation Canada International
Rivedere le aspettative
 Fate riferimento alle due domande poste
all’inizio della sessione.
 Avete avuto risposta alle vostre domande?
© Accreditation Canada International
54
Accreditation Canada International
27
Domande?
© Accreditation Canada International
55
Siti web utili
 The Institute for Healthcare Improvement:
www.ihi.org
 The Canadian Patient Safety Institute:
www.patientsafetyinstitute.ca
 The Institute for Safe Medication Practices
Canada: www.ismp-canada.org
© Accreditation Canada International
28
Introduzione alla metodologia dei Tracer
56
Leader nel miglioramento della qualità nei
servizi sanitari
Accreditation Canada International
29
Esercizio
ESERCIZIO #1
Individuareledomande
Scopo:
Fare pratica nell'individuare le domande che un valutatore potrebbe porre
in relazione a standard specifici
Tempo:
30 – 40 minuti
Parte 1 – in piccoli gruppi : (15 minuti)
1. L'organizzazione riceverà la visita di accreditamento entro sei settimane. I team
devono essere preparati a rispondere alle domande che il valutatore potrebbe porre.
2. Leggete attentamente gli standard a voi assegnati
3. Stilate un elenco di tutti i membri del personale che potrebbero essere interpellati dal
valutatore. Quali domande potrebbe porre il valutatore per verificare il grado di
conformità agli standard?
4. Copiate la tabella sottostante sulla lavagna a fogli mobili e compilatela basandovi
sulle revisioni degli standard e i relativi criteri:
Chipotrebbe
essereinterpellato
dalvalutatore?
Qualidomandeporràilvalutatore?
Parte 2: (20 minuti)
5. Esponete la vostra lavagna sulla parete.
6. Seguite le indicazioni dell'istruttore.
1
Accreditation Canada International
33
TENERE LE PERSONE AL SICURO DALLE INFEZIONI
5.0
5.1
SICUREZZA
L'organizzazione educa e addestra il personale e i
professionisti sanitari a prevenire e controllare le
infezioni.
L'organizzazione elabora un programma di educazione sulla
prevenzione e il controllo delle infezioni calibrato sulle proprie
esigenze, sulla propria offerta di servizi e sulla popolazione di
pazienti ad essa afferente.
ORO
Linee Guida:
Il programma di educazione sulla prevenzione e sul controllo
delle infezioni riguarda le politiche e procedure che
disciplinano tale materia, le risorse disponibili, le informazioni
di contatto dei responsabili per la prevenzione e il controllo
delle infezioni nell'organizzazione, le infezioni e le patologie
comuni che colpiscono l'organizzazione, nonché i trend
individuati in termini di malattie e infezioni ricorrenti.
L'educazione è specifica per ambito di prestazioni e per
l'offerta di servizi dell'organizzazione ed è mirata agli ambiti
caratterizzati da popolazioni ad alto rischio, ad es. anziani,
pazienti immunocompromessi o chirurgici e pazienti assistiti
in ambienti ad alto rischio come, ad es. a domicilio, in
lungodegenza, sala operatoria o terapia intensiva.
16
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Ver. 1
34
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
5.2
SICUREZZA
Il programma di educazione sulla prevenzione e il controllo
delle infezioni specifica il ruolo di ciascun operatore e
ciascun professionista sanitario nell'ambito della lotta alle
infezioni.
PLATINO
Linee Guida:
Tutto il personale e i professionisti sanitari svolgono un ruolo
nella prevenzione e nel controllo delle infezioni. I ruoli
assegnati al personale prevedono lo svolgimento di analisi
dei rischi, la selezione di precauzioni appropriate, l'aderenza
a pratiche routinarie e la sistemazione o l'isolamento
adeguati di pazienti con o a rischio di infezione. E' importante
che ciascuno comprenda il proprio ruolo e quello degli altri
professionisti all'interno dell'organizzazione. In base alla
dimensione e alla complessità dell'organizzazione o alla
popolazione di pazienti afferente, l'organizzazione può anche
istituire un team che guida e coordina le iniziative di
prevenzione e controllo delle infezioni. Il team è composto da
figure che rappresentano l'organizzazione e comprende la
direzione generale, i professionisti della prevenzione e del
controllo delle infezioni e i servizi di supporto, ovvero i servizi
di ristorazione e lavanderia, la diagnostica, il laboratorio,
l'amministrazione e i sistemi informativi (IT).
5.3
SICUREZZA
Il programma di prevenzione e controllo delle infezioni
riguarda le precauzioni individuali e le attività ad alto rischio
che hanno luogo nell'organizzazione.
ORO
Linee Guida:
Le precauzioni individuali prevedono vaccinazioni, igiene
delle mani e dispositivi di protezione individuale quali guanti,
protezioni per il viso, come mascherine e paraocchi,
grembiuli e camici monouso adeguati all'ambiente in cui si
opera. Il personale è addestrato su come scegliere,
indossare, cambiare e rimuovere i dispositivi di protezione
individuale in base all'esposizione prevista, alla durabilità,
all'appropriatezza e alla misura.Le attività ad alto rischio
comprendono le procedure di aerosolizzazione, la
manipolazione di sversamenti accidentali di sostanze, di
campioni e oggetti taglienti, la manipolazione e la
riprocessazione di apparecchiature e dispositivi e
l'esposizione a biancheria e rifiuti contaminati.
17
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Ver. 1
Accreditation Canada International
Accreditation Canada International
35
5.4
SICUREZZA
Il personale e i professionisti sanitari seguono il programma
di formazione sulla prevenzione e il controllo delle infezioni
durante il periodo di orientamento e, successivamente, con
frequenza regolare.
ORO
Linee Guida:
Il personale e i professionisti sanitari partecipano al
programma di prevenzione e controllo delle infezioni in sede
di assunzione, in particolare durante il periodo di
orientamento e, successivamente, su base regolare, ovvero
con frequenza annuale o biennale. La frequenza di
partecipazione varia in base al ruolo ricoperto da ciascun
individuo nell'organizzazione e nell'ambito della prevenzione
e del controllo delle infezioni.L'organizzazione documenta la
partecipazione alle attività di formazione e, attraverso un
sistema di gestione elettronico dell'apprendimento, può
registrare la presenza alle sessioni educative, individuare le
necessità di formazione successive e i soggetti la cui
formazione necessita di aggiornamento.
5.5
CENTRALITÀ
DELLA
POPOLAZIONE
L'organizzazione offre formazione e addestramento sulla
prevenzione e il controllo delle infezioni ai partner con cui
collabora, ad altre organizzazioni e alla comunità locale.
PLATINO
Linee Guida:
L'ambito a cui è rivolta l'offerta del programma di educazione
alla prevenzione e al controllo delle infezioni dipende più
generalmente dalle dimensioni, dalla complessità e dal
mandato dell'organizzazione. Tutte le organizzazioni si
associano ai partner con cui collaborano al fine di
condividere le lezioni apprese e di esplorare la possibilità di
coordinare o coniugare le iniziative di formazione. Le
organizzazioni e i sistemi sanitari più grandi offrono il
programma di formazione ai partner, in particolare alle
strutture più piccole e, in collaborazione con i servizi di igiene
pubblica, svolgono il proprio ruolo nell'educare la comunità
locale sulla prevenzione e sul controllo delle infezioni.
18
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Ver. 1
36
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
5.6
ACCESSIBILITÀ
L'organizzazione fornisce al proprio personale e ai
professionisti sanitari l'accesso a materiali, risorse,
informazioni e strumenti di uso corrente funzionali alla
formazione sulla prevenzione e il controllo delle infezioni.
PLATINO
Linee Guida:
Il materiale, le risorse, le informazioni e gli strumenti di
formazione contribuiscono ad incrementare l'adesione alle
politiche e procedure di prevenzione e controllo delle
infezioni. Le risorse e le informazioni prevedono riviste
specializzate con revisione tra pari, strumenti tecnologici
come computer e internet, e affiliazioni ad associazioni
professionali.Gli strumenti comprendono promemoria in loco
di procedure e checklist di prevenzione e controllo delle
infezioni disponibili nel luogo di erogazione delle prestazioni
al fine di guidare gli operatori nell'espletamento delle attività
quotidiane.
5.7
EFFICACIA
L'organizzazione monitora l'adesione alle politiche e
procedure di prevenzione e controllo delle infezioni.
DIAMANTE
Linee Guida:
Il monitoraggio della compliance può avvenire attraverso
l'uso di strumenti di verifica (audit) o altri metodi. I processi
dell'organizzazione prevedono un meccanismo attraverso cui
il personale, i professionisti sanitari, i pazienti e i familiari
possano segnalare il disallineamento rispetto alle politiche e
alle procedure.L'organizzazione migliora le politiche e
procedure di prevenzione e controllo delle infezioni, i
programmi di formazione o le altre attività attinenti a tale
materia al fine di incrementare la compliance.
19
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Ver. 1
Accreditation Canada International
Accreditation Canada International
37
FORNIRE UN AMBIENTE SICURO E ADEGUATO
10.0
10.1
SICUREZZA
L'ambiente fisico è pulito e disinfettato.
L'organizzazione ha definito ruoli e responsabilità nell'ambito
della pulizia e della disinfezione dell'ambiente fisico.
ORO
Linee Guida:
I ruoli e le responsabilità riguardano i soggetti maggiormente
coinvolti nelle pratiche di pulizia e disinfezione degli spazi
fisici, come il personale addetto alle pulizie. Ciò contempla
anche i ruoli e le responsabilità di altri operatori e
professionisti sanitari addetti al controllo della pulizia degli
spazi fisici e alla segnalazione dei problemi al responsabile o
al team competente.Qualora i servizi di pulizia siano affidati a
fornitori esterni a contratto, l'organizzazione dispone di un
meccanismo per definire il ruolo del fornitore e verificare la
qualità dei servizi resi.
10.2
SICUREZZA
L'organizzazione pulisce e disinfetta correttamente gli spazi
riservati a pazienti e personale sanitario.
ORO
Linee Guida:
Le attività di pulizia comprendono la sanificazione di tutte le
superfici, comprese pareti, finestre e soffitti, la rimozione dei
rifiuti, la pulizia e la gestione tempestiva degli sversamenti
accidentali e il mantenimento dell'ordine generale. Le
procedure dell'organizzazione delineano il programma di
sanificazione e i requisiti di documentazione della frequenza
delle operazioni di pulizia, la scelta dei detersivi o dei
disinfettanti, ad es. un disinfettante ospedaliero con un
codice valido di registrazione, la corretta diluizione e il tempo
di contatto efficace, e i protocolli di pulizia di strumenti come
scope e spazzole per pavimenti.
10.3
Il personale e i professionisti sanitari hanno accesso alle
politiche e procedure sulla pulizia dell'organizzazione.
ACCESSIBILITÀ
PLATINO
28
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Ver. 1
38
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
10.4
SICUREZZA
L'organizzazione monitora i sistemi di riscaldamento,
ventilazione e condizionamento e la qualità dell'aria nei propri
spazi fisici.
ORO
Linee Guida:
I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento
dell'aria sono puliti, mantenuti in buono stato e a norma di
legge. L'aria proveniente da zone sporche o contaminate,
ovvero dalle aree deputate alla decontaminazione o
all'isolamento, è scaricata all'esterno in modo adeguato al
fine di prevenire la contaminazione delle aree pulite con
agenti infettivi.
10.5
EFFICACIA
L'organizzazione riduce al minimo il rischio di infezioni
durante gli interventi di manutenzione ordinaria, nonché
durante i lavori edili o di ristrutturazione degli spazi fisici.
PLATINO
Linee Guida:
L'organizzazione coinvolge i responsabili della prevenzione e
del controllo delle infezioni durante le fasi di pianificazione e
si consulta con gli esperti per la progettazione di nuovi edifici
o ristrutturazioni. L'organizzazione conduce una valutazione
del rischio finalizzata ad individuare i possibili rischi durante i
lavori di costruzione e ristrutturazione, come ad es. la
diffusione di Aspergillus e Legionella.
10.6
EFFICACIA
L'organizzazione monitora regolarmente la qualità della
pulizia e la disinfezione degli spazi fisici e utilizza tali
informazioni al fine di apportare cambiamenti alle politiche e
alle procedure.
DIAMANTE
Linee Guida:
L'organizzazione utilizza le informazioni quando pianifica e
progetta nuovi lavori edili.
29
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Ver. 1
Accreditation Canada International
Accreditation Canada International
39
EROGARE SERVIZI AMBULATORIALI DI QUALITÀ
6.0
6.1
ACCESSIBILITÀ
Il team coordina l'accesso tempestivo ai servizi a
beneficio di pazienti, familiari, professionisti sanitari e
strutture invianti.
Il team individua e rimuove, laddove possibile, gli ostacoli
che impediscono a pazienti, familiari, professionisti sanitari e
strutture invianti di accedere ai servizi.
PLATINO
Linee Guida:
L'accesso può risultare limitato da ostacoli che rientrano
sotto il controllo del il team (es. sovraffollamento in
conseguenza di disservizi nella logistica del paziente,
barriere fisiche e linguistiche, mancanza o inefficienza del
protocollo sulla gestione dei sovraccarichi di lavoro) oppure
da ostacoli che esulano dal controllo diretto del il team (es.
inadeguatezza della dotazione organica, delle risorse o
mancanza di posti letto).Ad esempio, Il team può modificare
il suo orario, o offrire servizi nel corso della serata per
accogliere più pazienti possibile.Per facilitare l'accesso, i siti
dove i servizi di assistenza ambulatoriale sono prestati sono
chiaramente segnalati. Mappe o altre indicazioni possono
essere usate per aiutare i pazienti a localizzare l'area di
servizio.
6.2
ACCESSIBILITÀ
Il team riceve i pazienti in aree di servizio in modo che
permettano di rispettare la loro privacy e la riservatezza.
ORO
Linee Guida:
Ad esempio, la ricezione può essere isolata dalla zona di
attesa in modo da impedire ai pazienti di apprendere l'identità
degli altri pazienti in arrivo, le loro condizioni o i servizi di cui
hanno bisogno. I membri del team accompagnano i pazienti
dalla zona di attesa all'area di servizio non usando nome e
cognome o riferendosi al servizio fornito.
21
Servizi Ambulatoriali
Ver. 1
40
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
6.3
CENTRALITÀ
DEL PAZIENTE
Il team fornisce informazioni ai pazienti e alle loro famiglie sui
servizi forniti dal team stesso.
ORO
Linee Guida:
Le informazioni comprendono l'offerta di servizi erogati
dall'organizzazione e gli eventuali costi a carico del paziente;
l'efficacia e gli esiti dei servizi erogati; e gli altri servizi
disponibili per affrontare i bisogni specifici del paziente. Le
informazioni sono di facile comprensione, disponibili nelle
lingue comunemente parlate dalle popolazioni servite dal il
team e fornite per iscritto, es. tramite opuscoli.
6.4
EFFICACIA
Il team dispone di una politica e di una procedura sulle
situazioni in cui è possibile negare a un paziente l'accesso ai
servizi.
ORO
Linee Guida:
La politica e la procedura differiscono tra le diverse
organizzazioni e anche all'interno delle singole
organizzazioni; tuttavia, devono enunciare chiaramente le
condizioni in base alle quali è possibile negare l'accesso ai
servizi, con la dovuta esclusione delle situazioni in cui il
paziente necessita di cure urgenti o di emergenza.
6.5
EFFICACIA
6.6
EFFICACIA
Nei casi in cui Il team nega a un paziente l'accesso ai servizi
in base alla sua politica e alla sua procedura, Il team aiuta il
paziente a trovare un servizio alternativo.
Se il team non è in grado di soddisfare le esigenze di un
paziente, il team spiega le ragioni per le quali non può farlo,
facilita l'accesso ai servizi offerti da altre organizzazioni e
registra le indicazioni affinché possa essere pianificato in
futuro l'utilizzo del servizio.
ORO
ORO
22
Servizi Ambulatoriali
Ver. 1
Accreditation Canada International
Accreditation Canada International
41
6.7
ACCESSIBILITÀ
Il team rileva i tempi medi di risposta alle richieste di
prestazioni o di informazioni.
DIAMANTE
Linee Guida:
Il team ha definito le modalità di misurazione dei tempi di
risposta, ad esempio dei tempi di attesa per il ricovero o dei
tempi di attesa per la prima consulenza specialistica,
suddividi a seconda dei casi, ad esempio suddividi per
ricoveri programmati (in elezione) o urgenti.
23
Servizi Ambulatoriali
Ver. 1
42
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
10.0
10.1
EFFICACIA
10.2
CENTRALITÀ
DEL PAZIENTE
Il team fornisce servizi efficaci ai pazienti e le famiglie.
Nell'erogazione dei servizi di ambulatoriali Il team osserva la
legislazione vigente, le politiche organizzative e i codici
deontologici professionali.
Il team lavora con gli altri servizi e programma di fornire
servizi che siano coerenti con gli obiettivi di servizio del
paziente e i risultati attesi.
ORO
PLATINO
Linee Guida:
Il team considera i bisogni fisici e psico-sociali del paziente,
le scelte consapevoli e le preferenze così come individuate
durante la valutazione del paziente.Gli obiettivi di servizio e i
risultati attesi vanno bene con le capacità uniche dei pazienti,
sono realizzabili, misurabili e complementari con quelle
sviluppate da altri professionisti sanitari e organizzazioni con
le quali il paziente è coinvolto.
10.3
CENTRALITÀ
DEL PAZIENTE
Durante le prestazioni dei servizi, il team segue il piano
esistente dei servizi del paziente.
ORO
Linee Guida:
Il piano affronta dove e con quale frequenza le prestazioni
saranno fornite; i tempi per iniziare le prestazioni, per
raggiungere gli obiettivi e i risultati attesi; come il team
monitora il raggiungendo degli obiettivi e dei risultati attesi; e
pianifica o per il trasferimento o per il follow-una volta che il
paziente lascia l'organizzazione, quando applicabile.
10.4
CENTRALITÀ
DEL PAZIENTE
Il team incorpora gli obiettivi e i risultati attesi del servizio al
paziente nel piano di servizio e discute il piano di servizio con
il paziente e la loro famiglia.
PLATINO
36
Servizi Ambulatoriali
Ver. 1
Accreditation Canada International
Accreditation Canada International
43
10.5
CONTINUITÀ
DELL’
ASSISTENZA
Il team aggiorna il piano di servizio del paziente e condivide
le informazioni in modo tempestivo con gli altri professioni
sanitari che seguono il paziente.
PLATINO
Linee Guida:
Come richiesto per raggiungere gli obiettivi di servizio, il team
condivide il programma di servizio con i professionisti sanitari
all'interno e all'esterno dell'organizzazione.
10.6
CENTRALITÀ
DEL PAZIENTE
Il team lavora con i professionisti sanitari e gli altri team che
fanno riferimento al paziente per gestire il dolore provato dal
paziente al di fuori dell'ambiente di assistenza ambulatoriale.
PLATINO
Linee Guida:
Le strategie per gestire il dolore possono comprendere
analgesici, anche oppioidi o adiuvanti, se necessario,
assieme a interventi fisici, comportamentali e psicologici. Il
team si consulta con esperti e usa la ricerca e le evidenze
per capire i modi migliori per gestire il dolore e altri sintomi.
POO
SICUREZZA
10.7
Il teamimplementa un protocollo di verifica del paziente per
tutte le prestazioni e per tutte le procedure da eseguire.
ORO
Linee Guida:
I braccialetti per l'identificazione del paziente sono oramai
utilizzati quasi universalmente negli ospedali per acuti; per
maggiori informazioni al riguardo, si veda il sito della National
Patient Safety Agency: http://www.npsa.nhs.uk/nrls/alertsand-directives/notices/wristbands/. Gli identificativi più
comunemente usati sono il nome e cognome del paziente, la
data di nascita e il numero nosologico.
Prove di Conformità
10.7.1
L'organizzazione ha adottato una metodologia documentata
e standardizzata al suo interno per l'identificazione del
paziente (es. braccialetto identificativo, identificazione tramite
fotografia).
10.7.2
Il team utilizza almeno due modalità (es. nome e data di
nascita) per identificare il paziente prima dell'erogazione di
ogni prestazione o procedura. Il numero di stanza del
paziente non può essere utilizzato per l'identificazione del
paziente.
37
Servizi Ambulatoriali
Ver. 1
44
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
10.8
EFFICACIA
Il team documenta in cartella clinica tutte le prestazioni
eseguite sul paziente.
ORO
Linee Guida:
La cartella clinica individua inoltre il componente del il team
responsabile dell'erogazione delle prestazioni, così come
ogni eventuale passaggio di responsabilità da un
componente del il team a un altro.
10.9
Il medico referente firma su tutte le richieste, le prescrizioni e
le prestazioni documentate in cartella clinica.
EFFICACIA
ORO
10.10
EFFICACIA
Il team monitora se i servizi ambulatoriali forniti hanno
contribuito al raggiungimento degli obiettivi e dei risultati
attesi del trattamento.
DIAMANTE
Linee Guida:
Il team è invitato a tenere traccia dei progressi del paziente
utilizzando metodi sia qualitativi sia quantitativi.
38
Servizi Ambulatoriali
Ver. 1
Accreditation Canada International
Accreditation Canada International
45
Tracer clinico: Studio di un caso modello
Fattori presi in considerazione da un valutatore: (da notare che questi fattori fanno
riferimento a tutto il percorso di un paziente nel quadro della continuità assistenziale).
• Approccio interdisciplinare
• Valutazione
• Pianificazione
• Erogazione dei servizi
• Consenso informato e responsabilizzazione del paziente
• Conclusione del servizio e visite di follow-up
Il Signor Costa ha 76 anni e vive a Bologna con la sua famiglia. Negli ultimi dieci anni,
le sue capacità motorie sono andate scemando. È stato spesso ricoverato in ospedali
per acuti per tutta una serie di motivi, tra cui complicazioni della bronchite, diabete e
ictus. È stato un fumatore accanito per ben 40 anni.
Dopo la sua dimissione dall’ospedale 2 mesi fa, è stato sottoposto alle cure
continuative del team incaricato dell’assistenza domiciliare. Il Signor Costa viene
scrupolosamente accudito dalla sua famiglia. Le sue capacità motorie sono ormai
limitate e per spostarsi usa un deambulatore.
Due giorni fa, è scivolato sul pavimento della cucina mentre tentava di camminare. È
stato portato al Pronto Soccorso con l’ambulanza e tenuto sotto osservazione finché
le sue condizioni non si sono stabilizzate. Poco dopo, è stato ricoverato e sottoposto a
tutta una serie di esami, tra cui radiografie e risonanza magnetica, che hanno rivelato
una frattura dell’anca destra. I chirurghi e l’anestesista hanno incontrato i parenti del
paziente per ragguagliarli sulle alternative disponibili per risolvere il problema e si è
deciso di ricorrere a un intervento chirurgico di sostituzione dell’anca. Dopo l’intervento,
perfettamente riuscito, il Signor Costa è rimasto in degenza per una settimana, durante
la quale non si sono verificati eventi particolari, quindi è tornato a casa.
46
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Istruzioni:
In piccoli gruppi (40 minuti)
1. Leggete lo studio del caso.
2. Discutete in gruppo in merito alle seguenti questioni:
2.1 Come verrebbe condotto il tracer dal valutatore? Disegnate una mappa del
percorso che farebbe (fasi del tracer) e mettete in ordine le varie tappe.
2.2 A chi si rivolgerebbe il valutatore a ogni tappa del percorso?
2.3 Su quali procedure vorrebbe essere informato il valutatore a ogni tappa del
percorso?
2.4 Elencate da 3 a 5 domande relative a queste procedure per ognuna delle
tappe.
3. Annotate i punti fondamentali sulla lavagna a fogli mobili, includendo una
descrizione visiva del vostro tracer.
4. Condividete i risultati ottenuti con il resto del gruppo (riassumete brevemente
la situazione e indicate le varie tappe del percorso, le procedure che credete
saranno verificate dal valutatore e alcuni esempi di domande).
Accreditation Canada International
47
Tracer clinico: Studio del caso medico n° 1
Assistenza per acuti
Fattori presi in considerazione da un valutatore: (da notare che questi fattori fanno
riferimento a tutto il percorso di un paziente nel quadro della continuità assistenziale).
• Approccio interdisciplinare
• Valutazione
• Pianificazione
• Erogazione dei servizi
• Consenso informato e responsabilizzazione del paziente
• Conclusione del servizio e visite di follow-up
Il Signor Antonio Russo, 54 anni e affetto da obesità, è venuto a piedi fino al
Pronto Soccorso lamentando dolore al torace con complicanze cardiache.
L’elettrocardiogramma indicava un infarto miocardico con ST elevato; è stato effettuato
un angiogramma che ha rivelato un’ostruzione totale dell’arteria coronaria principale
destra, alleviata mediante l’inserzione di un singolo stent. Il Signor Russo è stato,
quindi, trasferito al reparto di terapia intensiva, dove ha iniziato a seguire una terapia
farmacologica comprendente una statina, un antipertensivo, un betabloccante e
una minidose di aspirina. L’analisi del sangue quotidiana ha rivelato un notevole
innalzamento dei livelli glicemici a digiuno; al Signor Russo è stato diagnosticato il
diabete di tipo 2 ed è stata impostata immediatamente la terapia insulinica.
Dopo tre giorni nel reparto di terapia intensiva, durante i quali non si sono verificati
eventi particolari, il Signor Russo è stato trasferito in una stanza privata. La prima
mattina dopo il trasferimento, il Signor Russo si è alzato dal letto per andare in bagno
e, a causa di un giramento di testa, è caduto e ha sbattuto la testa sul comodino. Ha
riportato due punti di sutura sulla tempia sinistra.
Un gran numero di persone vengono a far visita al Signor Russo ogni pomeriggio e
sera. I parenti portano cibo e bevande in quantità per i visitatori e si è notato che il
Signor Russo spesso non si attiene alle restrizioni dietetiche imposte dai medici.
48
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Istruzioni:
In piccoli gruppi (40 minuti)
1. Leggete lo studio del caso.
2. Discutete in gruppo in merito alle seguenti questioni:
2.1 Come verrebbe condotto il tracer dal valutatore? Disegnate sulla lavagna a
fogli mobili una mappa del percorso che farebbe (fasi del tracer) e mettete
in ordine le varie tappe.
2.2 Stilate un elenco delle persone con le quali, probabilmente, il valutatore
vorrebbe parlare ad ogni tappa.
2.3 Discutete in merito alle procedure sulle quali il valutatore potrebbe volersi
concentrare ad ogni tappa.
2.4 Elencate da 3 a 5 domande relative a queste procedure per ognuna delle
tappe.
2.5 Quali altre attività (oltre a parlare con membri del personale, pazienti e
parenti dei pazienti) sarebbero opportune ad ogni tappa? (ovvero, che tipo
di documentazione potrebbe voler esaminare il valutatore? cosa vorrebbe
poter controllare?)
3. Annotate i punti fondamentali sulla lavagna a fogli mobili, includendo una
descrizione visiva del vostro tracer.
4. Condividete i risultati ottenuti con il resto del gruppo (riassumete brevemente
la situazione e indicate le varie tappe del percorso, le procedure che credete
saranno verificate dal valutatore e alcuni esempi di domande).
Accreditation Canada International
49
Tracer clinico – studio del caso medico n° 2
Assistenza per acuti
Fattori presi in considerazione da un valutatore: (da notare che questi fattori fanno
riferimento a tutto il percorso di un paziente nel quadro della continuità assistenziale).
• Approccio interdisciplinare
• Valutazione
• Pianificazione
• Erogazione dei servizi
• Consenso informato e responsabilizzazione del paziente
• Conclusione del servizio e visite di follow-up
Profilo:
Il Signor Moretti ha 78 anni e, in genere, gode di buona salute, ma assume
quotidianamente dei farmaci per l’ipertensione, il diabete, un diuretico e una minidose
di aspirina. Il Signor Moretti vive a casa con sua moglie.
Di recente ha avuto un episodio di edema e indolenzimento della gamba sinistra, nella
zona del polpaccio, a causa di una riduzione dell’attività fisica. In estate, il Signor
Moretti gioca a golf, mentre in autunno e inverno adotta uno stile di vita decisamente
più sedentario. Nel momento in cui si è rivolto al medico curante, soffriva di dolori già
da una settimana e la zona dietro al ginocchio e la parte inferiore della gamba si erano
gonfiate. Il dottore gli ha prescritto un’ecografia, le analisi del sangue e una radiografia.
La diagnosi ha rivelato la presenza di una cisti poplitea che, probabilmente, si è
rotta e ha causato dolore e gonfiore. Il Signor Moretti è stato sottoposto a una cura
antinfiammatoria e antibiotica per 7 giorni, con conseguente analisi del sangue, e ha
aderito alla terapia prescritta.
A distanza di una settimana, il Signor Moretti è arrivato al pronto soccorso lamentando
difficoltà respiratorie e dolore al polpaccio sinistro, quindi, è stato ricoverato. Il Signor
Moretti è stato inviato al reparto chirurgia vascolare e medicina interna, dove gli
è stato prescritto un antibiotico per via endovenosa che gli ha causato una grave
reazione allergica. Di conseguenza, è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva e
monitorato individualmente.
Dopo 5 giorni nel reparto di terapia intensiva, dove gli è stato somministrato
un altro tipo di antibiotico ed è stato sottoposto a vari esami, tra cui ecografia,
elettrocardiogramma e analisi del sangue continuative, il Signor Moretti è stato
trasferito nuovamente al reparto medico, dove è stato definito e implementato un piano
d’intervento in attesa della dimissione.
50
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Istruzioni:
In piccoli gruppi (40 minuti)
1. Leggete lo studio del caso.
2. Discutete in gruppo in merito alle seguenti questioni:
2.1 Come verrebbe condotto il tracer dal valutatore? Disegnate sulla lavagna a
fogli mobili una mappa del percorso che farebbe (fasi del tracer) e mettete
in ordine le varie tappe.
2.2 Stilate un elenco delle persone con le quali, probabilmente, il valutatore
vorrebbe parlare ad ogni tappa.
2.3 Discutete in merito alle procedure sulle quali il valutatore potrebbe volersi
concentrare ad ogni tappa.
2.4 Elencate da 3 a 5 domande relative a queste procedure per ognuna delle
tappe.
2.5 Quali altre attività (oltre a parlare con membri del personale, pazienti e
parenti dei pazienti) sarebbero opportune ad ogni tappa? (ovvero, che tipo
di documentazione potrebbe voler esaminare il valutatore? cosa vorrebbe
poter controllare?)
3. Annotate i punti fondamentali sulla lavagna a fogli mobili, includendo una
descrizione visiva del vostro tracer.
4. Condividete i risultati ottenuti con il resto del gruppo (riassumete brevemente
la situazione e indicate le varie tappe del percorso, le procedure che credete
saranno verificate dal valutatore e alcuni esempi di domande.
Accreditation Canada International
51
ESERCIZIO #2
Pianodicomunicazione
Scopo:
Individuare il pubblico di destinazione del Tracer e sviluppare un metodo
per comunicare con questo pubblico
Tempo:
30 minuti
In piccoli gruppi :
Parte 1: Discussione (10 minuti)
1. Cosa deve sapere il personale in merito al Tracer? (quali sono i vostri obiettivi?)
2. Individuate i diversi gruppi di destinazione che necessitano di formazione/
informazioni riguardo ai Tracer. (possono essere usati gli stessi metodi di
comunicazione per tutti i gruppi di destinazione?)
3. Quali domande potrebbe porre il valutatore a ciascuno di questi gruppi?
4. Come procedere per preparare questi diversi gruppi al Tracer e alle possibili
domande che verranno loro poste?
Parte 2: Piano di comunicazione (10 minuti)
5. Usate il sottostante modello di piano di comunicazione, compilate le colonne
basandovi sui risultati della precedente discussione.
Condividete il vostro piano con il resto dei presenti (10 minuti)
1
52
Introduzione alla metodologia dei Tracer
ESERCIZIO #2
Modellodipianodicomunicazione
Obiettivo
Pubblico
(cosa volete
realizzare?)
(chi volete
raggiungere?)
Messaggio/
Scopi
(quali concetti
volete
trasmettere?)
Strategia e
tempistiche
(in che modo
comunicherete
questo
messaggio?)
Esiti
(se gli obiettivi
verranno
raggiunti, quali
saranno
i risultati?)
Come
saranno
quantificati
i risultati?
2
Accreditation Canada International
53
Documenti
Qmentum International
Collegamento tra Standard e Processi Prioritari
I Processi Prioritari sono definiti come aree critiche e come sistemi che sono noti per
avere un impatto significativo sulla qualità e sulla sicurezza delle cure e dei servizi.
I Processi Prioritari non fanno parte del sistema di misura nel senso che non sono
in alcun modo valutati o associate ad un punteggio. Su questi Processi Prioritari si
concentra l'indagine condotta in loco dai valutatori di Accreditation Canada. Si noti che
non tutti i processi prioritari possono essere applicati in tutte le organizzazioni: la
selezione dei Processi Prioritari è chiaramente legata agli standard utilizzati dalle
organizzazioni.
Processi Prioritari
Descrizione
Collegamenti agli Standard
Processi e Infrastrutture a livello di Sistema
1.
Progettazione e pianificazione
dei servizi
Predisporre e mettere in essere le
infrastrutture, i programmi e i servizi per
soddisfare le esigenze della comunità e
delle popolazioni servite.
• Governance
• Organizzazione Efficace
2.
Essere preparati alle
Emergenze
Affrontare le emergenze e gli altri aspetti
di sicurezza pubblica.
• Preparazione alle Emergenze e
3.
Comunicazione
La comunicazione tra i vari livelli
dell'organizzazione, con i partner esterni e
i portatori di interesse.
• Governance
• Organizzazione Efficace
4.
Gestione Integrata della
Qualità
Processo continuo, proattivo e sistematico
per comprendere, gestire e comunicare la
qualità dal punto di vista del sistema nel
suo complesso per raggiungere i goal e
gli obiettivi.
• Governance
• Organizzazione Efficace
• Gestione dei Farmaci
5.
Gestione delle Risorse
Monitoraggio, gestione e integrazione
delle attività coinvolte con una adeguata
ripartizione e utilizzo delle risorse.
• Governance
• Organizzazione Efficace
6.
Capitale Umano
Sviluppare la capacità delle risorse
umane per offrire servizi sicuri e di qualità
ai pazienti.
• Governance
• Organizzazione Efficace
7.
Cura basata sui Principi e
processo decisionale
Identificazione e processo decisionale per
quanto riguarda i dilemmi e i problemi
etici.
• Governance
• Organizzazione Efficace
Disastri
• Organizzazione Efficace
• Prevenzione e Controllo della Infezioni
• Dipartimenti di Emergenza
Accreditation Canada International
57
Processi Prioritari
Descrizione
Collegamenti agli Standard
8.
Flussi dei pazienti
Valutare il flusso regolare e tempestivo
dei pazienti e dei familiari attraverso i
servizi e i luoghi di cura.
• Standard Settore/Servizio
9.
Ambiente Fisico
Fornire adeguate e sicure strutture e
strumentazioni per portare a compimento
la missione, la visione e i goal.
• Organizzazione Efficace
• Prevenzione e Controllo della Infezioni
• Standard Settore/Servizio
10. Salute e Benessere della
Popolazione
Promuovere e tutelare la salute delle
popolazioni e delle comunità servite,
attraverso la leadership, partnership,
l’innovazione e l'azione.
• Sanità Pubblica
11. Sanità Animale e Sicurezza
degli Alimenti
Proteggere la salute degli animali e la
sicurezza degli alimenti di origine animale
• Sanità Animale e Sicurezza degli
12. Leadership Clinica*
Offrire leadership, obiettivi generali e
direzione al team di persone che
garantiscono i servizi.
• Standard Settore/Servizio
13. Competenze*
Sviluppare un team multidisciplinare
altamente competente con conoscenze,
capacità e attitudini per sviluppare, gestire
e distribuire programmi efficaci ed
efficienti, servizi e assistenza.
• Standard Settore/Servizio
14. Episodi di cura *
I servizi sanitari offerti a fronte di un
problema di salute a partire dal primo
incontro con un operatore sanitario fino al
completamento dell'ultimo incontro
relativo a tale problema.
• Standard Settore/Servizio
15. Supporto decisionale*
Informazioni, ricerche e evidenze, dati e
tecnologie di sostegno e per facilitare la
gestione e il processo decisionale clinico
• Standard Settore/Servizio
16. Impatto sugli outcomes*
L'identificazione e il monitoraggio dei
processi e delle misure di esito per
valutare e migliorare la qualità dei servizi
ai pazienti e gli effetti sugli outcome dei
pazienti.
• Standard Settore/Servizio
17. Strumentazione e
Apparecchiature medicali
Macchinari e tecnologie progettate per
aiutare la diagnosi e il trattamento dei
problemi sanitari.
•
•
•
•
•
Impatto sulla popolazione servita
Alimenti
Servizi Specifici-Siti
58
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Alcune Sezioni di Settore/Servizio
Organizzazione Efficace
Sterilizzazione e Rigenerazione
Procedure Sale Chirurgiche
Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Processi Prioritari
Descrizione
Collegamenti agli Standard
18. Gestione dei Farmaci
Fornitura multidisciplinare di farmaci ai
pazienti
• Gestione dei farmaci
19. Prevenzione e Controllo delle
Infezioni
Misure messe in pratica dalle
organizzazioni, dal personale e dai
professionisti a contratto, dai pazienti e
dalle famiglie per prevenire e ridurre la
trasmissione e l'acquisizione di infezioni
• Prevenzione e Controllo delle Infezioni
20. Servizi Diagnostici (Per
immagini e Laboratorio)
Disponibilità della diagnostica per
immagini e dei laboratori per fornire agli
operatori sanitari, le informazioni sulla
presenza, gravità e cause dei problemi di
salute, le procedure e i procedimenti
utilizzati da parte di questi servizi.
• Diagnostica per Immagini
• Laboratori e Servizi per il Sangue
• Servizi laboratoristici Biomedicali
21. Servizi per il Sangue
Processi sicuri per gestire il sangue e i
suoi componenti: dalla selezione del
donatore e attraverso la raccolta del
sangue alla fornitura delle trasfusioni.
• Servizi Trasfusionali e Banca del
22. Procedure Chirurgiche
Fornitura di assistenza chirurgica sicura ai
pazienti: dalla preparazione e protocollo in
sala operatoria, alla zona di
risveglio/recupero post-operatorio e
dimissione.
• Cure Chirurgiche
• Sale Operatorie
Sangue
* Parte di un insieme di Processi Prioritari che verranno applicati in ogni settore / area di servizio
Accreditation Canada International
59
Suggerimenti per l’addestramento
allo stato di preparazione:
Concentratevi sugli standard che hanno creato delle difficoltà all’organizzazione,
oppure sulle aree di miglioramento che sono già state individuate.
Gli insegnanti sanno che, per fare in modo che le informazioni siano recepite dal
personale a tutti i livelli di apprendimento e vengano memorizzate, è necessario
proporle in almeno tre modalità differenti. È importante personalizzare il programma di addestramento per adattarlo alla cultura dell’organizzazione e al pubblico di destinazione. Cercate metodi alternativi per diffondere le informazioni.
Individuate i problemi di conformità che richiedono un intervento formativo e
identificate il pubblico di destinazione collegato ad ognuno di questi problemi, in
modo da capire meglio che tipo di addestramento sia necessario. (interviste di
prova, tracer simulati, giochi o eventi)
Informatevi presso il dipartimento per la formazione e lo sviluppo del personale oppure presso i dirigenti, per scoprire quali metodi formativi hanno riscosso
maggior successo nella vostra organizzazione. (questo potrebbe tornare utile
soprattutto se siete nuovi nell’organizzazione oppure avete ricevuto un nuovo
incarico).
Assicuratevi di includere nel vostro programma di addestramento tutti i dipartimenti. La metodologia dei Tracer implica che i valutatori possono visitare, e in
effetti visitano, tutti i dipartimenti e tutti i centri.
Prendete in considerazione l’idea di includere nelle vostre attività di addestramento alcuni quiz o test, in modo da trasmettere la nozione che è importante
conoscere le informazioni che vengono presentate.
Potreste formare un team addetto allo stato di preparazione del personale che
prepari il personale ai tracer. Se possibile, promuovete il lavoro di gruppo nelle
vostre attività di preparazione alla visita alla valutazione. Ciò servirà a rafforzare
l’idea che il lavoro di gruppo è importante per assicurare ai pazienti assistenza e
servizi di qualità.
Cercate l’appoggio della leadership direttiva. Tutte le attività di preparazione alla
visita di accreditamento avranno più probabilità di riuscita se avranno l’approvazione delle personalità più importanti della vostra organizzazione. Cercate di
inserire la preparazione alla valutazione nell’agenda dei regolari incontri con i
dirigenti. Ciò vi consentirà di comunicare i progressi fatti nell’ambito della preparazione alla valutazione.
60
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Offrite ricompense, come biglietti gratuiti per il cinema, a chi ottiene un punteggio del 100% nei quiz o test di addestramento allo stato di preparazione. Non è
necessario che si tratti di ricompense costose e potreste accordarvi con i commercianti del posto per offrire piccoli premi come una pizza gratis o un buono
acquisto. Un altro riconoscimento per gli impiegati potrebbe essere quello di
vedere la propria foto in una bacheca degli “esperti dell’accreditamento”, oppure
il proprio nome pubblicato in un bollettino dove compaiono tutti coloro che hanno
ottenuto un punteggio dell’80% o più nei quiz di addestramento.

Infine: sottolineate che la cosa più importante è fornire
un’assistenza sanitaria di buona qualità, non semplicemente
conformarsi agli standard.
Accreditation Canada International
61
Elenco delle 10 principali domande
per il personale
1. Quali cambiamenti sono stati adottati nella vostra organizzazione
per migliorare la sicurezza del paziente?
2. Quali controlli vengono eseguiti sull’identità del paziente prima
di somministrare un farmaco, fare un prelievo del sangue o una
trasfusione oppure mettere in atto altre procedure o trattamenti?
3. In quali momenti viene richiesto il lavaggio delle mani con acqua e
sapone?
4. Quale comportamento deve tenere il personale in caso di incendio o
altro disastro?
5. Qual è la procedura da seguire per comunicare un problema di
sicurezza?
6. Qual è la procedura da seguire per comunicare un evento avverso?
7. Che tipo di addestramento avete ricevuto in materia di controllo
delle infezioni (anche norme di sicurezza antincendio o gestione
delle emergenze)?
8. Quali misure protettive vengono adottate per tutelare i dati riservati
dei pazienti?
9. Quali misure ha adottato l’organizzazione per rendere più efficiente
la comunicazione da centro a centro, da operatore a operatore, da
unità a unità?
10. In che modo viene garantito il diritto alla privacy del paziente?
62
Introduzione alla metodologia dei Tracer
Accreditation Canada International
63
© Accreditation Canada International
•
(trasferimento in chirurgia, seguito da servizi
di area medica e riabilitativi, dimissione e
trasferimento a CareWest)
Processo:
Episodio
di cura e
assistenza
Dimensione:
Centralità del
paziente
Valutare i requisiti di
accreditamento usando
il software del
valutatore
hanno partecipato allo sviluppo
del proprio piano assistenziale?
Parlare ai pazienti (e ai loro
familiari) dello sviluppo e della
realizzazione del piano
Guardare i collegamenti nel piano e
osservate come il piano è stato gestito
in tutte le discipline e in tutti i reparti
Parlare con il personale
responsabile del piano
assistenziale di un
determinato paziente
(presentato d’urgenza)
• Quali politiche e procedure
vengono adottate per
sviluppare e attuare i piani
assistenziali?
• Quali sono le componenti
di un piano assistenziale?
Infermiera
Scegliere una
cartella clinica
che descriva in
dettaglio il piano
assistenziale
Tracer clinico
64
Introduzione alla metodologia dei Tracer
© Accreditation Canada International
• Quale procedura è stata
seguita per il recente
acquisto dell’apparecchiatura per la risonanza
magnetica?
• È stata effettuata la
manutenzione preventiva?
Uso di
apparecchiature
mediche e
attrezzature
Processo:
Dimensione:
Sicurezza
Valutare i requisiti di
accreditamento usando il
software del valutatore
È stata fornita una formazione in
merito?
• Chi si occupa di organizzare la
pulizia e la sterilizzazione delle
attrezzature e dei dispositivi?
Parlare con il personale e I
pazienti che utilizzano le
attrezzature
Guardare l’apparecchiatura
Chiedere al comitato
per la pianificazione
economica quali linee
guida abbiano seguito
Direttore, Dirigenti del
reparto Acquisti e
Forniture
Scegliere un
documento relativo
all’acquisto o
all’imminente acquisto
di attrezzature
Tracer amministrativo
05/2012
Scarica

Change Management Introduzione alla metodologia dei Tracer