SPE-5 Entrare in Italia e diventare italiani Massimiliano Tarozzi a.a. 2011-2012 Normativa italiana per l’ingresso • Decreto Legislativo (T.U. sull’immigrazione) n. 286 del 25 luglio 1998, modificato successivamente da una serie di disposizioni tra cui si ricorda: – la Legge n.189 del 30 luglio 2002 (cosiddetta Bossi-Fini) – la Legge n. 94 del 15 luglio 2009 (legge sulla sicurezza: reato di clandestinità, ronde…) Entrare in Italia Per entrare in Italia per meno di 90 giorni occorre poter esibire: • un passaporto valido • i documenti che giustificano lo scopo e le condizioni del soggiorno previsto (non lavoro) • la disponibilità di mezzi finanziari sufficienti per restare in Italia e tornare al Immigrazione clandestina • Dall'8 agosto 2009 è introdotto il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato italiano (l.94 del 15/7/2009). Pertanto, chi entra o soggiorna in maniera irregolare in Italia commette il reato di immigrazione clandestina, punito con un'ammenda da 5.000 a 10.000 euro. Rifugiati • Può richiedere lo status di rifugiato chi: • Nel suo Paese è stato oggetto di persecuzioni dirette e personali per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a determinati gruppi sociali o per le sue opinioni politiche o se ha fondato e provato motivo di ritenere che potrebbe essere perseguitato in caso di ritorno in patria (in base alla Convenzione di Ginevra). Centri di Identificazione e espulsione • I centri di identificazione ed espulsione (CIE), prima denominati centri di permanenza temporanea (CPT), sono strutture previste dalla legge italiana • Essi sono stati istituiti in ottemperanza a quanto disposto all'articolo 12 della legge Turco-Napolitano (L. 40/1998) per ospitare gli stranieri "sottoposti a provvedimenti di espulsione e/o di respingimento con accompagnamento Level Fourth Permesso di soggiorno Outline Level • Per soggiornare in Fifth Italia il cittadino Outline Costi: straniero, cioè tutti i Level cittadini che non Da 80 a 200 euro (a seconda Sixth della durata) con appartengono ai paesi Outline bollettino di conto dell'UE, deve Level corrente; chiedere il permesso Seventh 14,62 euro per marca da di soggiorno per il Outline bollo; motivo e per il Level periodo indicati nel Eighth visto di ingresso. Outline Level Permesso di soggiorno. Tipologie • • • • • • • • affidamento asilo (status rifugiato) assistenza minore attesa cittadinanza attività sportiva culto (motivi religiosi) cure mediche/ salute dimora (residenza elettiva) Permesso di soggiorno. Durata • 1 anno per motivi di studio • 2 anni per lavoro autonomo e per ricongiungimento familiare • Per lavoro subordinato: durata del contratto (2 anni se a tempo indeterminato) • Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo è a tempo indeterminato • La carta di soggiorno rilasciata ai familiari Permesso di soggiorno CE (ex carta di soggiorno) • Il permesso di soggiorno CE (a tempo indeterminato) può essere richiesto dal cittadino straniero regolarmente soggiornante nel territorio dello Stato da almeno cinque anni, con un contratto di lavoro di durata di almeno un anno e con un reddito sufficiente per il sostentamento proprio e dei famigliari. Da allegare alla domanda di Permesso di soggiorno CE • copia del passaporto o documento equipollente, in corso di validità; • copia della dichiarazione dei redditi (il reddito deve essere superiore all'importo annuo dell'assegno sociale); per i collaboratori domestici (colf/badanti): esibizione dei bollettini INPS o estratto contributivo analitico rilasciato dall'INPS; • certificato casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai Test d’italiano • Decreto 4 giugno 2010: introdotto il test di conoscenza della lingua italiana, al cui superamento è subordinato il rilascio del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo. Diventare italiani. Cittadinanza Normativa: • legge 5 febbraio 1992, n. 91, Legge Martelli • successive modifiche e integrazioni (comprese le disposizioni di cui alla legge 15 luglio 2009, n.94.legge sulla Sicurezza), Diventare italiani. Cittadinanza Può fare la richiesta di cittadinanza per residenza chi: • è nato in Italia e vi risiede legalmente da almeno 3 anni; • è cittadino straniero e risiede legalmente in Italia da almeno 10 anni. • è figlio o nipote in linea retta di Diniego della cittadinanza • la legge attribuisce un ambito di discrezionalità nella valutazione degli elementi in possesso dell’Amministrazione. Il diniego può essere determinato: – dai motivi inerenti la sicurezza della Repubblica, – da mancanza del periodo di residenza legale, – insufficienza dei redditi, – precedenti penali, Level Fourth Cittadinanza in Europa Outline Level Danimarca. Grecia, • Italia ius sanguinis Austria Fifth restrittivo (appello Outline del Presidente della Level Irlanda, Belgio, reubblica e disegno di Sixth Portogallo e legge in Parlamento, Spagna Outline novembre 2011) Level • Germania ius Fare clic per Seventh sanguinis (rinforzato modificare Outline dal nazismo), poi stili del testo Level corretto dopo Eighth dello schema l’unificazione. Nel Secondo livelloOutline 2000 la riforma dello Terzo livello Level Tema Temi per elaborato individuale Testo Commento critico alle presenze di stranieri in Italia Rapporto ISMU, Alunni con cittadinanza non italiana,. 201011 Immigrati di seconda generazione Colombo, Enzo. 2010. Figli di migranti in Italia: identificazioni, relazioni, pratiche. [Torino]: UTET. Introduzione e capitolo 1 Identità etnica Aime, Marco. 2004. Eccessi di culture. Torino: G. Einaudi. Problematiche degli adolescenti migranti Caneva, Elena. 2011. Mix generation: gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale. Milano: FrancoAngeli. Cap 2,4 Il multiculturalismo e le sue critiche Colombo, Enzo. 2010. Le società multiculturali. 2 edizione Roma: Carocci. Il razzismo Taguieff P.A. (1999), Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Milano, R. Cortina Politiche europee per il dialogo interculturale Consiglio d’Europa, Libro Bianco sul dialogo interculturale. 2008 Educazione interculturale e educazione alla giustizia sociale. M. Tarozzi (2011). Dall’educazione interculturale alla social justice education. In P. Sorzio (Ed.) Apprendimento e istituzioni educative, Roma, Carocci, Integrazione D. Zoletto. Il gioco duro dell’integrazione. Intercultura sui campi da gioco. Cortina, 2010.