La sede del museo dedicato a Carlo Ceresa Testo e ritratti tratto da www.sangiovannibianco.org e dall'opuscolo “San Giovanni Bianco terra d'Arlecchino”. Foto sede di Santino Morelli. CarloCeresa Nato a San Giovanni Bianco nel 1609 da Ambrogio Ceresa della Valsassina e Caterina Maurizio di Oltre il Colle, Carlo Ceresa a diciannove anni gia' dipingeva pale d'altare per le chiese dei monti circostanti dimostrando subito una felice sensibilita' naturalistica sopratutto nei volti degli offerenti. Il Ceresa e' uno di quei pittori che va guardato e riguardato per comprenderne la singolare bellezza che eleva a valore universale i gesti, le fisionomie, i sentimenti, la vita del suo tempo e del suo luogo, San Giovanni Bianco, la Valle, la Lombardia. A distanza di ormai quattro secoli i suoi personaggi ci sembrano ancora volti famigliari ed i valori della famiglia, della solidarieta', della religione che essi esprimono sono valori dell'umanita' intera. (San Giovanni Bianco 1609 - Bergamo 1679) Madonna in Gloria S. Antonio da Padova Madonna in Gloria ven. da S. Apollonia Gregorio Barbarigo Vescovo di Bergamo Nativita' della Vergine Oneta (S.Giovanni B.) Pieta' Sentino (S.Giovanni B.) Le prime opere che ci sono giunte, ad esempio l'Addolorata di Fuipiano al Brembo, datata 1629, testimoniano una cultura pittorica decisamente ritardataria e provinciale, che viene aggiornata con patetismi artificiosi di origine nordica, e comunque risulta spesso appoggiata a incisioni del tardo Cinquecento. Negli stessi anni però i suoi ritratti, sia isolati sia inseriti nelle composizioni sacre (si veda la Madonna in Gloria conservata nella Parrocchiale di San Giovanni Bianco) lo rivelano come l'erede più genuino della tradizione che da Lotto a Moroni proteggeva una pittura semplice, chiara, oggettiva, fondata sull'osservazione della realtà. La svolta della sua formazione pare datarsi (Tassi) intorno al 1630, in coincidenza con la terribile peste che spopolò la Lombardia. Per il biografo settecentesco fu a Milano, accanto a Daniele Crespi, tanto che alcuni critici hanno distinto la mano di Ceresa in parti secondarie di grandi cantieri pittorici diretti da Daniele, come la Certosa di Garegnano a Milano e la Certosa a Pavia. La critica più recente, invece, tende a ipotizzare un viaggio a Venezia, oppure, più semplicemente, l'aperto e sensibile studio di molti pittori, anche forestieri, che lavoravano in quegli anni a Bergamo. Le conseguenze di queste acquisizioni sulla maturazione del suo linguaggio si colgono nelle numerose opere eseguite negli anni Quaranta, nel fervore di commissioni seguite alla tragica epidemia del 1630. Una delle prime realizzazioni in pieno convincenti è la Crocifissione di Mapello (1641), dove incontriamo un tratto del suo personale, suggestivo uso del colore: il contrasto tra il pallore trasparente e luminoso degli incarnati e le tinte profonde ed unite dei panni. Il Cristo idealizzato - di chiara derivazione bolognese - convive con la descrizione attenta dei due Disciplini, ma i due piani - reale ed ideale - sono congiunti dalla sincerità devozionale che è un denominatore comune della produzione sacra del pittore. A questo proposito non si deve dimenticare che anche Ceresa fu Disciplino e che la devozione popolana rappresentata nei suoi dipinti fu anche vissuta in prima persona. E fu forse questa adesione convinta alla religiosità dei semplici, anche dal punto di vista formale, che lo rese poco accetto alla gerarchia ecclesiale, soprattutto cittadina. Gerarchia che rigidamente "osservante" in ambito contenutistico, era anche fortemente sprovincializzata nelle scelte culturali (Rossi,1987): tanto è vero che commissionò a Ceresa pochissimi dipinti. La sua opera si trova per la stragrande maggioranza dispersa in centri piccoli o minimi delle Valli, quasi monotona per il ripetersi di invenzioni ( il fortunatissimo Sant'Antonio con il Bambino ), figure o singole fisionomie, iterazione che invece era evidentemente gradita o addirittura richiesta dai suoi committenti. ITINERARIO CERESIANO – SEDICI TELE IN OTTO CHIESE Ecco allora assumere particolare rilevanza l’itinerario ceresiano che consente di osservare ben 16 tele, tutte restaurate e conservate in otto chiese del territorio sangiovannese: Sagrestia della parrocchiale del capoluogo: Madonna in gloria, Sant’Antonio di Padova e due vescovi Madonna in gloria e Santi, con due offerenti Ritratto di San Gregorio Barbarigo Chiesa parrocchiale di San Pietro d’Orzio: Sacra Famiglia con San Giovannino e quattro santi Madonna in gloria e Santi Anna e Francesco San Rocco invoca la Sacra Famiglia con Santi Santuario della Costa San Gallo: Cristo in croce e Santi Giovanni Battista, Francesco e Pietro Madonna in gloria e Santi Chiesa parrocchiale di San Gallo: Visitazione e Santi Rocco e Sebastiano Chiesa del Carmine a Oneta: Madonna del Carmelo Natività della Vergine Chiesa di San Marco a Sentino: Pietà Chiesa parrocchiale della Pianca: Santi Sebastiano, Rocco e Giobbe Chiesa parrocchiale di Fuipiano al Brembo: Pietà e Santi Rocco, Sebastiano, Pietro e Antonio da Padova San Giovanni Battista San Carlo Borromeo Nelle stesse chiese sono collocate altre opere attribuite al Ceresa o alla sua scuola: è il caso dell’Ultima cena di Cornalita o dei Santi Bernardino, Filippo e Lorenzo di Sentino. Il museo di Carlo Ceresa si trova in piazza Papa Giovanni XXIII. Info. Visite Tel. 0345/43262