PARLIAMENTARIANS FOR WoRLD 0RDER
PARLEMENTAIRES POUR uN 0RDRE MoNDIAL
PARLAMENTARI PER L'ORDINE MONDIALE
Roma - P.R. - Via Torre Argentina, 18
Telephone: 06/6799967 - 657720
Telex: 610495
304 East 45th Street, 12th Floor
New York, New York 10017
Telephone: (212)687-7755
T i t o .!_~ :
- Lo ste r mi ni o pe r fame: una nu o v a strateg ia per
l J vit3 c l o sviluppo.
Presirlents:
Douglas Roche, MP
Canada
Rt.Hon.John Silkin, MP.
United Kingdom
EU
Rorna, 17, 1 8 e 19 april e 1 984 - pr esso il Senat o
Patrocinio :
UE
HA
Se nato della Repubblica
Alt o Patr.o~ato òel Preside n te della Repubb li ca
Camera d el ~ eryu tatl
Pr omoto r i :
- Parlame nt arians f o r World Order
Parlamentari per la vita e lo svi lu ppo
(Zamberletti , Fiori , Fortuna , Ripa ò i Me an a , Zan
gheri , Petri l li ecc . )
- I ED I S P
- Food and Disarmament International
- Comitato dei Sindaci
AH
Vice Presidents:
Congressman Tom Downey
USA
Senator Silvia Hernandez
Mexico
Madhavrao Scindia, MP.
India
Treasurer:
Walter McLean, MP.
Canada
" ~ po~~~~~_l2-~~ _l29_j_~_l2~!_~_9_r i ~ "
AH
Hon.President:
Talbert Forrest, MP.
Jamaica
UE
CO:\
VE GNO CONTRO LO ~ìTE i(ì'ìiiJIO
- - - --- - ------- ----- ---- -- --- - ----PER FAME E IL SOTTOSVILUPPO
EU
fvlartedi 1 7/1 2
Ore 16,00 - Presidenza e saluto On. F . Cossig a
On . Nilde lotti - Presidente Camera dei Deputati
HA
Chairman of the Council:
Olafur Crimsson, MP.
Iceland
Vice-Chairman :
Emma Sonino
Italy
Relus Ter Beek, MP.
Netherlands
Richard Prebble, MP.
New Zeeland
Ratansinh Rajda
India
Secretary-General:
Nicholns Dunlop
Presidenza t ecnica dell'On. john Silkin, qià Mini
stro dell 'Agricoltura, speaker per il Dis ar mo e l a
Difesa - Partito Laburi sta (Inghil te rra)
Pr f~ siden
te del PWO; Emma Soni no, Zamberletti .
Saluto dei promotori :
- IEDI SP
- PWO: Senatore Liz on Giner - Vic epresidente del
Se nato (Spagna)
- Fo o d a n ò Di s arma r,l e n t I n t e r n a t i o n a l : 1-! a n n e s A l f v e n
Premi o Nobel per l a Fisica 1970
- P a r l a rn e n t a r i p e r l a v j t a c~ 1 o s v i 1 u p p o : Z a rn be r l e t
L l (Il il lia)
./ .
\
PARLIAMENTARIANS POR WoRLD 0RDER
PARLEMENTAIRES POUR uN 0RDRE MoNDIAL
PARLAMENTARI PER L'ORDINE MONDIALE
Roma - P.R. - Via Torre Argentina, 18
Telephone: 06/6799967 - 657720
Telex: 610495
304 East 45th Street, 12th Floor
New York, New York 10017
Telephone: (212)687-7755
UE
Rome, l e 10 J an vier , 19 84
AH
Hon.President:
Talbert Forrest, MP.
Jamaica
HA
EU
Presidente:
Douglas Roche, MP
Canada
Rt.Hon.John Silkin, MP.
United Kingdom
Vice Presidents:
Congressman Tom Downey
USA
Senator Silvia Hernandez
Mexico
Madhavrao Scindia, MP.
India
AH
UE
Après le succès de la campagne " A call
f or gl obal survival", qui a recueilli, dans
le monde entier , des milliers d'adhésions de
Parlementaires, PARLAMENTARIANS FOR WORLD O~
DE R a décidé d'organiser à Rome, les 17, 18
et 19 avril 1984, un grand Congrès dont le t~
tre provisoire est: "Les pauvres ne man gent
pas des th éo ries; l'extermination parla faim:
une nouvelle stratégie pour la vie".
HA
Chairman of the Council:
Olafur Crimsson, MP.
Iceland
EU
Treasurer:
Walter McLean, MP.
Canada
Vice-Chairman:
Emma Bonino
Italy
Relus Ter Beek, MP.
Netherlands
Richard Prebble, MP.
New Zeeland
Ratansinh Rajda
India
Secretary-General:
Nicholas Dunlop
Vous trouverez ci-joint le programme provisoire du co ngr è s qui se tiendra dans la sal le du Séhat de la République, s ous l' égide du
Sénat lui-meme et le Haut Patronage du Président de la Républ i que .
Le Président du Sé nat, sé nateur Francesco
Cossiga, ouvrira le Congrès et le Président Per
tini sera présent à l' ouverture ou à la cloture
des trava ux .
De très nombreux Parlementaires européens
ont déjà annoncé leur présence ainsi, bien en te n d u , q u e l es rrte m br es d u ? WO , ma i s n o u s e s t~
mon s qu ' il serait très important que des parl~
mentaires des pays les plus concernés - et plus
.l .
/
2)
précisément les pays du Tiers-Monde E~ notamment les pays africains apportent la contribution de leurs rÉ:lexions et de leur expérience
dans la cadre des travaux.
AH
UE
Les organisateurs du Congrès - ?wO, Food and Disarmament Inter
national, IRDISP (Research Institute :or Disarmament, Development
and Peace), Committee of Italian and ~uropean Parliamentarians for
Life and Peace - assureront la traduc~ion simultanée en anglais et
en français outre qu'en italien, et ils sont disposés à prendre en
charge les frais des 3 jours de séjo~~ à Rome. Les frais de voyage
sont franchement hors de nos possibi~ités, mais nous estimons que
l'importance de ce Congrès est telle qu 'elle justifie un effort fi
nancier mem~J votre part.
HA
EU
Le 16 ~. veille du Congrès, ~ous l'égide de l'Université de
Rome, le Prix Nobel pour l'Economie !973, le professeur Wassily Leo~
tief, tiendra un débat public dans l'amphithéatre de l'Université et
présentera son dernier dossier "Military expenditure: facts and fig~
res, worldwide implications and future outlook", débat auquel participeront les principaux représentants politiques et experts économ~
ques européens. La traduction simultanée italo-anglaise sera assurée.
AH
UE
Le 22 avril, jour de Paques, aura lieu en outre, à Rome, une
marche pacifique contre la faim et le sous-développement qui trave~
sera la ville et atteindra Place Saint-Pierre pour écouter l'homélie
pascale du Saint Père dont les paroles ont été, meme tout récemment,
si décidées et explicites sur les thè~es de la faim et de ·la paix.
agréer, Cher Collègue, nos plus cordiales salutations.
HA
Veuillez
EU
Dans l'espcirque vous-meme et p:usieurs de vos collègues puissiez prendre part à tout ou partie èe ces initiatives, nous vous
prions de bien vouloir nous faire pa~venir une réponse au plus tot,
afin que les problèmes organisationr:els (Rome est surpeulée à Paques)
puissent etre résolus au mieux.
John Silkin
(Président des PWO)
Emma Bonino
(Pa~lementaire Européenne)
SECRETARIAT DU CONGRES:
Bonino- P.R. -Via di Torre A~~entina, 18- Rome
Téléphone: 39 (Italie) 6 (Rome) 657720 ou 679996 7
Télex: 610495 PRLIFE
E~ma
.,
Research lnstitute for Disarmament,
Development and Peace
IRDISP
Per
i~izia ~ i'a
dell'IRDISP
co~ il pe.~ ro~i~io del se ~ a t o Acrademi c o
dell' Un i· ersit à di Roma
UE
Via Tomacelli, 103
tel. C06> 65.48.896
00186 Roma
EU
AH
LtJ1'iTEDI ' 16 ap r i le 198 4- Ore 10/1 3-15/1 8
P r e :-Jjo !'Tob el per l'E c- o'' O":'lis. 1973 , ò.::.. ~e tt.o r e dell
A''al ysis " dell ' TJ~j- ers::.. t~ -::_:._ n e,:· YorJ.;:
'"I -.., 2~it.ut e
fo r
HA
Ec o ~· onic
UE
:!J:;::SSENTA
il l i b r o
" T:~II:I ?.;j. 3 Y SP::=~ :Dr~ ~ "
,··orl d ,. ·i ~e
AH
Fart.s a::-:.d f :i gu r es ;
-
i:.!nl ::..
- s. ~; io ::-:::::
a!! d fu +u r e out.l ook -
EU
che sa r~ edi t o n e r l'I ts~=-~ d a ~ONDADOR I
as sjr u ra i o fi n 'ora il loro
Pro ~ .
Pao lo Co s t a
Paolo Leo r
Siro Io mbardiY'i
G i or~ io Ru f folo
Carlo Shaerf
S t efa·-o Sil· es t ri
Lui[i Spa· e~ t a
Prof.
Prof .
Prof .
Prof.
Pro f .
Prof .
HA
Hs. r:. ~ ~ o
On, Hinistro Giov-1nni Goria
Se g r. Conì e g"rl o:
Em."!la Bo Y' i 11 o
V. Torre Arrsnt i·-a 18
~2} . 6 )7720/07C) 00( 7
.
,-.,
...... ,-..
0'" . FsJ r o Accame
o~.
Rohe r · ~ o
o~ .
P je t ro
Cirrj o~e 22e re
r ~c ra o
an. ·Loris Fortuna
o~ .
o·-·.
Atti l i o Ru ffi ~i
r~i " i s t ro Gio· a~~ i
Spaè.ol:i_-~::_
r
?)
-
AH
EU
EU
AH
UE
HA
l1'assi ly Leontief
. Faye Duchin
HA
(
Facts an d F igures,
Worldwide lrnplications
and Future Outlook
UE
•
•• -
New York Oxford
OXFORD l T:\"1\' ERSIT\' PRESS
1983
SPESA MILITARE NEL MONDO
Fatti, cifre, implicazioni internazionali, e prospettive future
Wassily Leontief/Faye Duchin
Ampliando il famoso modello dell' "input-output" nell'economia
mondiale, sviluppato dal Premio Nbbel Wassily Leontief, gli
autori osservano le attuali tendenze dell'accelerato aumento
della spesa militare valutandone l'impatto sulle economie
UE
regionali individuali, e sull'insieme dell'economia mondiale.
Giungono a conclusioni singolari descrivendo una figura chiara
AH
e dettagliata delle risorse assorbite dai settori militari
e analizzando le conseguenze nei rimanenti settori dell'economia.
EU
Leontief e la Duchin presentano 6 scenari,ognuno dei quali
propone una via di sviluppo alternativa dell'economia
HA
mondiale sino al 2.000.
Questi scenari si distinguono tra loro nel definire le ipotesi
della spesa militare, 6ell'ordinamento del commercio delle
UE
armi e dei trasferimenti di aiuti economici dai paesi ricchi
a quelli ·poveri.
AH
Nonostante i dislivelli economici, gli autori riscontrano
praticamente in ogni regione una diminuzione della spesa
EU
militare parallela agli aumenti della produzione globale e
· dei settori di scambio. Un effetto simile si otterrebbe
HA
riducendo il commercio internazionale di beni militari.
Infine gli autori dimostrano che la riduzione della spesa
militare,nelle regioni più povere in via di sviluppo, integrata
da massicci trasferimenti di aiuti econimici provenienti dai
paesi ricchi e industrializzati, potrebbe migliorare notevolmente
il loro tenore di vita entro il
aspettare di
colmare
z.ooo,
anche se non ci si
~uò
sostanzialmente il vuoto tra il
benessere materiale dei paesi ricchi e il tenore di vita dei
paesi poveri.
Ri f er endos i i no ltre a dati or gani zzat i sis t emati cam en te,
questo libro riporta i risultati numerici dei sei scenari
tracciati dal computer. Queste cifre permetterann o al
lettore di seguire passo dopo passo,e in ogni dettaglio,
le implicazioni delle ipotesi alternative che differenziano
le proiezioni.
In un'epoca in cui l'aumento della spesa militare, la diffusa
stasi economica, e il sempre crescente interesse per il
UE
perfezionamento delle armi, questo importante studio getta
le basi .di un'ipotesi equilibrata delle nostre aatuali opzioni
AH
e delle loro conseguenze future.
I dati e le conclusioni contenuti in questo libro costituiranno
EU
un patrimonio inest i mabile per gli economisti, gli esperti
di disarmo e.di difesa, e per tutti i cittadini interessati
UE
HA
al problema •
GLI AUTQRI
HA
EU
AH
Wassily Leontief,vincitore del Premio Nobel per l'Economia
nel 1973, è attualmente Professore di Economia e Direttore
dell'Istituto di Analisi Economica dell'Un iversità di New
York. Dello stesso autore citiamo; "The Structure of the
American Economy" 1919-1929, "Input-Output Econ omics", e
"The Future of the World Econ omy".
Faye Duchin ,Laureanda in Ricerca Scientifica e Dirett ore
Aggiunto dell'Istituto di Analisi Economica.
UE
IMPEGNI E INIZIATIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
PER UN INTERVENTO STRAORDINARIO E IMMEDIATO
FINALIZZATO ALLA CONSISTENTE RIDUZIONE
DEL TASSO DI MORTALITA' IN AREE DEFINITE DEL TERZO MONDO
AH
. d. • •
rer mtucnt .;1vtvt.
~ubito
n
HA
EU
AH
UE
HA
EU
·~:
Raccolta e estratti da documenti
a cur·a. di
EMMA BONINO
del gruppo radicale del Parlamento Europeo (CDI)
Via di Torre Argentina; 18, Roma
tel. 657720/6799967
Roma,
17 gennaio
1984
AH
UE
In questi 6 anni di campagna polit:!..ca per salvare subito
milioni di persone agonizzanti per fa me nel Terzo e Quarto Mond o ,
mo lt e s o no state le iniz i ative ist i tuzionali e non, condotte
e ssenzialmente dal Partit o Radicale in Italia e in Europa , con
ap;Joggi e ad es i o ni di volta in volta di al tre forze poli ti che,
personalità religiose e del mondo della cultura e della scienza,
capi di stato, siridaci, semplici cittadini .
, , .Jl l<·
i<'qqi
eli
in i /. i , Jr
agl i importanti convegni internazioiv .1
f Hl iJ I) \ , t: ·r>
EU
DQlle marce di Pasqua,
rJ. I I i
,
<i. Iq l i
: ;< ·iop{·r·i
dt•ll.1
AH
UE
HA
i" .!Jri i:',
al d igiuni del ld. s e te co ndotti e ss e nzialmen t e da I1arco
?c: nn e ll a , dalla diffusione di opuscoli alla raccolta di firme,
a lla pressi one su1 mezzi di informazione di nlassa,
tutto il
pa norama delle
azioni democratiche
e nonviolente
é stato
perseguito con risultati spesso eccezionali a livello di presa 01
coscienza dell'opinione pubblica e di assunzione di decisioni e
re s ponsabilità politiche a livello istituzionale in diversi paesi
elh'Ope i.
HA
EU
Ma ho preferito,
in questo breve dossier,
riportar e
solamente i testi,
i documenti p1u importanti e le prese di
posizione più significative che hanno scandì to questa campagna
fino ai recentissimi accorati messaggi di fine anno di Sua
Santità Giovanni Paolo II 0 e del Presidente della Repubblica
~<t ndro Pertini.
Mi auguro che questo documento , c he ho voluto appositamente
succinto,
possa fornire spunti di riflessione e volontà di
iniziativa politica per salvare subito dalla morte per fame
milioni di persone,
a tutti coloro,
che pur nelle diverse
posizioni di responsabilità, sentono intollerabile non tentare di
porre fine a questo olocausto.
(P?m a Bonino
~-v-DBv~
E L E NC O A L L E G AT I
- ES TRA TTI DAL
~1A
NI FES TO DEI PRE ~ 1I
~W
UE
- CRONOLOGIA DEI FATTI E DELLE INIZIATIVE CHE HANNO SCANDITO LA
CAMPAGNA CONTRO LO STERMINIO PER FAME: PER 3 ~1 ILIONI DI VIVI
SUBITO
BE L
AH
-MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SANDRO PERTINI,
DEL 24 GIUGNO 1981
EU
-ESTRATTI DALLA MOZIONE APPROVATA IL 30 LUGLIO 1981 DALLA
CA MERA DEI DEPUTATI
PARLA~E~TO
EUROPEO
HA
- ESTRATTI DALLA RISOLUZIONE APPROVATA DAL
I L 30 SETTEt-ìBRE 1981
UE
- ALCUNE DELLE ADESIONI PIÙ SIGNIFICATIVE ALLA RISOLUZIONE
DEL PARLAMENTO EUROPEO
ESTRATTI DALL'ORDINE DEL GIORNO ACCOLTO DAL GOVERNO
L'8 DICEMBRE 1981
AH
- ESTRATTI DALLA PETIZIONE CONTRO LO STERMINIO PER FAME
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE
EU
APPELLO PER L' uOPERAZIONE SOPRAVVIVENZAu DEL 14 APRILE 1982
HA
- ESTRATTI DALLA PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE DEL
24 APRILE 1982
- ESTRATTI DALLA LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI RAPPRESENTANTI
E DAL SENATO DEL BELGIO, RIS:-'ETTIVAr"lENTE IL 18 ~1ARZC E
L'8 LUGi...IO 1983
-ESTRATTI: DALL'OMELIA DI SUA SANTITA' GIOVANNI PAOLO Il DEL25,12,83
DAL r,1ESSA GGI O DI F I NE D' ANNO DEL PRES I DENTE PER T HJI
- APPELLO DEI SINDACI IN SOSTECNO AI MESSAGGI DI SUA SANTITA'
GIOVANNI PAOLO Il E DEL PRESIDENTE SANDRO PERTINI
- PRINCIPALI AZIONI NONVIOLE~TE CHE HAN~O SCANDITO LA CAMPAGNA
CONTRO LO STERhi NI' ~ER FAt~.E: "PER 3 t·1ILIONI DI VIVI SUBITO"
l 1 ccor-re
che tutti e ciascuno diano valore di legge alla sa lvez za de i vivi,
al
non rtccider-e e al non stermina r e,
nemmeno per inerzia, nt:rnmeno per omissione,
nc~rrrn1c no per indifferenza ... "
CA PODANNO-P ASQ UA 1980
A~ion e di de nutrizione da Capodanno a Pasqua con la partecipazione di pi0 di
~00 pe rson e che s i conclude con un digiuno di una settimana .
UE
2t1 <;TUGNO 1981
SANfìRO PER'.liNI:
"L a strage d'innocenti vittime della fame pesa come una cond:mna sulla coscienza di ogni uomo di stato e quindi a nche sulla mia .
Per
ClU::Hìlo mi ciguanla qu,"'sto peso mi diviene semp r e più insopportabile e quindi
in ~ o r go rivolgend o un appello a t~tti i capi di stato perchè si uniscano per
co r:. h:::~ttere la fame nel mondo ". (A llegato n . 2 )
J(ì LUG LI O 1981
" ... impegna il Governo a d intraprendere ogn i
APPROVATA DA LL A CAMERA :
(J rpor t una az ione per mo bi l i t are risorse agg iunti ve da concedere 3 condizioni
i'lfl(: llt:i l i ~.-::;. ::~ndo tutt.c l e disponibilità umane e tecnologiche rlcll ' indu ~~t ri.'ì
con
inr.c r-vPnti eli
l ' o biettivo
eme r genza per
ài
realizzar-e progetti
3.000 miliardi,
in
pluricnnali eli
relazione ai
sviluppo e
tempi
ed agli
EU
it. ; t l i ::ln<ì,
AH
~ O ZI O NE
intenti inelic a ti nella presente mozione".
2 SETTEMBRE 1981
Se i ()Pf'T O rie l la fame d i
UE
HA
lO) i mpe g na il Gove rno a ri f erire al la Camera entro il 15 settembre le iniziative concrete intraprese o che intende intraprendere per attuare gli impegni
p revisti da lla prese nte mo zione al fine ài ga rantire a part ire dal dicembre
198 1 la sopravvivenza del più gran numero possibile di persone alt rimenti
destinate al la morte per fame' '. (Al leg?to n.3 )
Marco Pa nne l la
il
Governo ad attuare
irnpr.,r:rti contenuti nella mozione approvata dalla Cam e r a .
Il Governo
disattende gli impeg ni parlamentari e lo sciopero termina a metà settembre .
AH
r; l i
per sollecitare
EU
30 SETTEMBRE 1981
RISOLUZIONE APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO: ''Il Parlamento Europeo ...
chiede alla Commissione di elaborare un piano di emergenza volto a
strappare dalla morte per fame e malnutrizione almeno cinque milioni di
vite umane,
già condannate dalla situazione attuale , entro il 1982 e di
presentarlo non oltre tr-enta giorni dall'adozione della presente risoluzione".
S) chiede alla Commissione d i progettare , di conseguenza, un bilancio sup-
HA
. . . 4)
pleti v o s tra ordinario per l'anno 1981 di 5. 000 .000.000 UCE,
fin3nziato
da co ntributi straordinari ponderati degl i Stati membri,
al fine di
fornire gl i strumenti tecnici e finanz iari adeguati per la realizzazione
del piano di emergenza e di p r esentare il progetto al Consiglio entro e
n o n oltr e quarantacinque giorni dall ' adozione della presente risoluzione; (Allega to n.4)
2? NOVEMBPE 198 1
LETT ERA IN VIATA h l CAP:: DI GOVE RNO DELL A CEE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
SPADO LINI: '' ... Nonostante la d ifficil e congi untura economica che attraversa il
mio Paese ,
il Governo italiano oltre allo stanziamento di 4 . 500 miliardi di
l i r e da te 1:1 po approvato per i l triennio 1981-83 ,
ha assunto di recente in
P;w lame n to l'imp egno di mo'o i li tare risorse aggiunti ve per complessi vi 3. 000
rn i l i :1 rd i d i l i re ... "
L1cco rT e c he tutt i e c i a scun o d iano valore d i le g ge a lla salvezza dei vivi,
al
ll CH 1 uc ci der e e al non s t erminare,
nemmeno per inerzia, n t-: mmeno per omissione ,
nCIIHIIC n o p e t, i n ù i ffe r en za . .. "
Ci\ r ODAN NO- PASQUA 1930
A~ione d i d enutrizione da Capodanno a Pasqua con la pa r t ecipazione di più di
~00
pe r s on e ch e s i c o nclude con un digiuno di una s ettimana.
2·1 GTUGN O 19 8 1
Si\ Nfì RO PERT INI :
" La s tca g e d 'innoc enti v ittime d ella f a me pesa c o me una con-
,2(ì
UE
ù:m na s ull a c o s c ie n za di ogni uomo di s t ato e <juin d i a nch e s ulla mia.
Per
nu :_lnlo mi ci g uanla qu ," sto p e so mi divi e n e s e mp r e pjù insopp o rt abi l e e quind i
in~ o r g o ri vo l g endo un ap pell o a t u tti i capi di st:J t o perchè si uniscano per
c o r:.ho tt e re la f a me ne l r:1 o n do ". ( Alle g a to n . 2 )
LU ,LI O 198 1
i·iOZ IO fm
APPRO VATA J (, LU\ CA l\'I ER;\ :
" ... i mpegna il Governo a d intraprendere ogni
con
i n r. cTvPn ti LL
l ' o biettivo
e merg enza per
ài
real i zzar·c proge tti
3 . 0 00 mi l i a rdi,
in
plurienmlli ù i
r ela z ione
Gi
s vil uppo e
te mpi
ed agli
EU
il;tli:m.l ,
AH
<Jppo r·tun a cnione per r:1obili ta r e ri so r se a ggiunti v e da c onced e r e 3 cond izi on i
11 (\ (:
tJI:ili u .::mdo tutte l e dispo nibi lit.?t u mane e tecnologiche dc ll'in dw~t ri;-J
i. n te nti in d i c ati nella pre s ente mozion e " .
UE
HA
lO) imp eg n a i l Go vern o a ri f erire alla Ca n er a e ntro i l 1 5 settembre le iniziativ e c oncr e t e int~apr e se o che intende intraprendere per attua r e gli impegn i
p r e visti da lla pr e sente mozione al fine ài garantire a pa rt ir e dal dicembre
198 1 la sopr a vvi venza del p i ù g r an nu mero p ossibile d i persone a lt ri ment i
dest i nat e a l l a morte per fa;ne ". (Al 1 eg?to n . 3 )
2 S ETTEM BRE 1981
Sci <)pc: r o c:lell a fame di
AH
Marco Pannella per sollecita r e il Governo ad a ttuare
Il Governo
.rr. l i i mper,n i cont e nuti nella mozione a pp r ovata dall 3 Ca me r a .
clisatte n d e gli impe g ni parla men t a ri e lo sciopero te r mi na a metà settembre .
EU
30 SETTE MBRE 1981
RISOLUZIONE APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO: ''Il Parlament o Europeo ...
chi ede alla Commissione di elab o ra r e u n piano di emergenza volto a
str appar e dal l a morte pe r fame e ma l nu t rizione a l meno cinque milioni di
vite umane,
g i à con dannate da lla situazi o ne attual e , entro il 1982 e di
presentarlo non oltre trenta g i orni dall'adozione à ella presente risoluzione".
S) c hi e de a lla Commissione d i prog etta r e, di conseguenza , un bila ncio sup-
HA
. . . 4)
pleti v o st r a o r din ario per l'anno 1 981 di 5 . 000 . 000 . 0 00 UCE , fin a nziato
da contribu t i s tr a or di nari ponderati degli Stati me mbr i ,
al fine di
fornir e g li str um enti t ec nici e finanziari adeguati per l a rea li zzazione
del pi a no di em e r g enza e di pr ese ntare il progetto a l Cons i g lio e ntr o e
non o l t re quar a n ta cin q ue g iorni dall ' ad o zione de l l a presente risoluzion e ; ( All egato n . 4 )
22 NO VE MBP F 198 1
LETT ERA IN VI ATA h l
C AP ~
DI GOVE RNO DELLA CEE DAL PRESIDENTE DE L CONSIGLIO
SPADOLIN I : '' ... No no s tant e la d ifficil e co ng iuntura econ omica che attraversa il
mi o Pa e s e ,
il Governo italia n o o ltre a ll o stanziaffiento d i 4 . 50 0 mi l iardi di
lir e àa t el":" po app r ovato pe r il triennio 1981-83 ,
ha assu nto d i re cente in
P.::n·l <':l mento l ' impegno di mobilitare ri sorse aggiuntive per complessivi 3. 000
m i l i ;1 rd i d i l i re ... "
.':' 3 NOVE I\1f\I\E l O.Fn
;\ppello di Wi Lly Br andt e d i 37 me mbr i del Pa rlam e nto eut~opeo pe rch è il Cons i g li o Pu~opeo nel l a su a r i unio ne di Londra inserisca un pun to s pecifi co ri~ u::J :·da n te l~ lotta contro lo ste rminio peé' fa rn e e l ' attuazione delle numerose
r·i :::;o luzi oni del Pa rlam e n to eu r opeo .
l DICE rftBR E 198 1
PRES ENTI\ T/\ DA 187 DE PUTATI ili TUTTI I GRU PPI PARLM•1ENTARI: " La Camera,
<i0 l dJl'rél c he
Ll Co ve rn o i l:1lLmo ci i c hi é'lr i g ue rr :o El llél Carne annuncia nd o un
L11L<'r·vr· nt.o s trL!ordinuri o e immedi.::~t o pet' L 1 s alvezza ent r o il 1°82 de lla vita
d i t r e milioni di uomini , donne , bambini a ltrimenti destinati a morire, impegn ondo s i in tal modo e co n le nec essarie a zioni in sede comuni taria e internazionale a dare attuazione alla risoluzi one del Pa r lamento Europeo'';
AH
UE
r•iOZ fON E
2 DICEMBRE 1981
EU
Alln vi g il ia della votazior.e della mo zione presentata dai 187
l 'ufficio stampa della Segreteria Genera le de lla CEE e mette il
c omunic a to (Avven ire 2 / 12 /82 ):
deputati
seguente
AH
UE
HA
"Giunge da più parti , in quest i g i ::>'~ n i, un press an te invi to ai vescovi
italian i e alla co munità. catto l ic a pe r chè c_,uo..l c:no <1 cuc:-e in modo prioritario
il g rave pr o bl ema della fame nel mondo .
I vesco v i italiani ,
così come
l ' Episcopato di tutto il mondo , da sempre so no dol oro samente c onsapevoli dell a
min accia di morte per fame di milioni di f r a t elli e si sono per questo
s eriomen t e impegna ti,
anche in passato,
se condo le l or o f orz e , per porre
ri medio ad una sim i l e calamità,
non solo auspican do vivamente un ordiname nto
dell ' e con omia mondiale che sia secondo giustizia ,
ma insi eme offrendo
ge nero sa mente aiuti prove nienti da l le l oro comunit à .
HA
EU
E non da oggi la Chie sa itali ~na è concretamente impegnata a dare un suo
contributo per alleviare tanta sofferenza.
In particolare le comunità
ecclesiali de l nostro Paese hanno attivamente operato per mezzo de lla Caritas
ital iana e la cooperazione fra le Ch iese,
dando costrutti vi aiuti anche
attraverso "il gemel lagg io" di molte diocesi italiane con le Chiese sorelle
dei Paes i in via di sviluppo.
I vescovi italiani riconfermano ben volentieri
la l oro volontà di impegno aderendo con convinzione ai numerosi appelli
rivol t i da Sua Santità Giovanni Paolo II nel suo quotidiano magistero
(confronta Ange lus domenicale 8 novembre 1981) e durante i suoi viaggi
aposto l ici nei Paesi del Terzo Mo ndo (discorso a Oua ga dou go~ , 10 maggio 1980),
convinti c he ogni vita va dife sa, già a partire dal suo primo concepimento.
Pe r questo a ppoggia no ,
nei modi che l oro co mp eto no,
la ris o luzione del
Parl a men to Europeo de l 30 settembre e fanno voti che si concretizzino le
prop oste ivi conferm at e e già sos t enute dall'appello dello scorso giugno dei
Premi Nobel . In particolare i vescovi italiani , senza voler entr a r e nel mer ito
di s pecifiche pr oposte politiche ,
si a ugura no che la dis c ussione di questi
gio r ni all a Ca me r a dei Deputati con t rib uisc a ad una più viva presa di
cosci<' nza s ull'an gos cios o proble ma de lla fame , de ll a mal nut rizione nel mondo,
e port i ad un co ncreto e generoso i mpegno da parte i t aliana di fronte
a ll' tn·genz3 del l e nece s:;a ric sol uzi oni" .
8 DlCEMBRE 1981
0!\Dirm DE L GIOR NO ACCOLTO DAL GOVERNO:
"L a Camera,
ir.tpegna il Governo a
opere~re
immediat:1mente in ogni sede comunitaria e nella propria politica
interna perc hè venga assicurata effetti v amen te la priorità as soluta degli
stanziamenti e della spesa per la vita e lo sviluppo ...
.:J d assicurare adeguati e immediati interventi della Comunità e dello Stato
italiano , di r etti non più e solo ge nericamente allo sviluppo e ai cosiddetti
int e rv e n ti d'urgenza , ma ad assicurare la sopravvive nza delle popolazioni dove
più alt i risultano i tassi di mortalità e di sterminio" . (Allegato n . S)
;.j,\ l\ 7.Cì l 9 8 2
Sciopero della fame di 40 giorni
UE
A!Jertu r a della campagna "sopravvivenza ' 82" .
del padr e domenicano Jean Caràonel .
EU
AH
t='i\SOUA 1982
Si svolge a Roma la Marcia di Pasqua.
Cinquantamila persone con alla testa i
Premi Nobel Lord Philip Noel Baker, Betty Williams, Hannes Alfv en, deputati
europei e nazionali , i Gonfaloni di numerosissime città italiane ed euro pee,
domandano a ll'opinione pubblica e ai Governi l'avvio dell' " ope r azione sopravvivenza" destinata a salvare almeno 5 milioni di persone dalla morte per fame
P sottosvilu ppo.
UE
HA
PAS OU:'\ 1982
GIOVANN I PAOLO II : " ... Tutti i milioni e milioni di e ss eri umani minacciati
dal flagello della fame , che potrebbe essere allontanato o diminuito se l'umanità sapesse rinunciare anche solo a parte delle risorse che consuma follemente negli armamenti ... "
AH
2tl APRILE 1982
PRESENTATA DA 1 . 300 SINDACI LA PR OPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: ''Inizia ti ve contro lo stermin i o pe r fame e per una conseguente nuova,
organica
politica di sviluppo ". (Allegato n.6)
HA
EU
12 rMGGIO 1982
Sciopero della fame di Gianfranco Spadaccia , Athos De Luc a , Wa lter Vece llio
per sostenere la discussione de ll a "legge dei sindaci". Giovanni Negri inizia
un o sciopero della fame per r ichiedere il rispetto da parte della Rai-Tv delle
del i bere della Commissione di vigilanza sullo sterminio per fame.
Questi
scioperi dura no 60 gio rni.
14 GIUGNO 1982
Viene lanciato da circ8 3 . 260 sindaci ed amministratori locali d'ogni parte
d'Italia e di ogni schieramento politico un appello . Vi hanno aderito anche
innumerevoli giornalisti , uomin i di cultura, vescovi e parroci cattolici, capi
di a ltre religioni in Ital i a . Esso ripropone chiaramente, dopo il rinvio del ..
Parlamento del luglio precedente e la bozza preparata dalla maggioranza parlamentare,
gli obiettivi ed i metodi delle proposte di legge che erano state
firmate da 1.300 sindac i.
24 GIUGNO 1982
Inizio esame della proposta di legge dei sindaci da parte della Com mission e
esteri del la Camera .
'1 LUGLIO 1982
6 ~ IIN ISTRI PRENDONO POSIZIONE A FAVORE DELLA LEGGE DEI SINDACI
IìOGNONI : " un' offesa da rip a rar e "
i\BIS : "prima della crisi"
~1ANNINO: "è dovere de l Governo "
DI GIESI: "tempi brevi"
Zl\MBERLETTI: "aiuti immediati"
DARIDA : " un ' esigenza inderogabile"
UE
LUGLIO 1982
Tre sc i operi della fame e de lla sete di Marco Pannella a sostegno de ll e buone
volontà,
degli imp egni che no n riescon o a concretarsi per ottenere ,
con
l ' approvazione del progetto di legge dei ~indaci italiani, un decreto di vita
a nzi c hè di ste rmini o per almeno 3 milioni O.L per·!'"<Jl'"' açonizzant i per fame , nel
1982 .
AH
10 LUGLI O 1982
MONS . GUERRINO GRIMALDI, VESCOVO DI NOLA:
'' I parlamentari , nell'approvare o
meno questa legge, _g iocheranno la loro credibilità umana e sociale e , i cristiani, la loro credibilità anche cattolica" .
UE
HA
EU
12 LUGLIO 1982
PIETRO LONGO: "Si sta profilando una soluzione positiva per l 'a pprovazione del
prog etto di legge di iniziativa di numerosi sindaci italiani riguardante l'orgu nizzazione di un intervento straordinario dell 'I tal ia pe r assicurare la vita
nel 1982 a t re milioni di pe rs one dei paesi poveri .
Noi insistiamo perchè il Parlamento arrivi all ' approv azi one definitiva entro
questa settimana . Ne esistono t u tte le condizioni oltrechè assoluta necessità
di operare senza perdere ulteriore ~empo se si vogliono ragg iunge re ne l concreto gli obiettivi prefi ssati ".
EU
AH
12 LUGLIO 1982
ENRIC O BERLINGUER: "Il PCI s i r i conosce nell'ispirazione e nell e linee fonda mentali del progetto di legge firmato dai s in daci , molti dei quali comunist i";
"Confermiamo il nostro impegno perchè questo progetto sia approvato nei tempi
più rapidi possibili e in tempi straordinari dal Parlamento ".
HA
13 LUG LI O 1982
VESCOVI ADERISC ONO ALLA PROPOSTA DI LEGGE DEI SINDACI E NE SOLLECITANO
L'APPROVAZI ON E: "Mons.Agnozzi, vescovo di Ariano Irpino , Mons . Palatucci, arcives covo di Amalfi e vescovo di Cava dei Tirreni,
Mons. Ablondi,
vescovo di
Li vor no, Mons . Santo Quadri , il Cardinale Ursi e i vescovi Ambrosiano (aus iliario di Napoli) , Pagano (ausiliario di Napoli) , De Santis (Foggia), Vacchiano
(Pompei) , Franco (Oria e Avetrana ) , Frattegiani (Ca merin o) , Casale (Vallo di
Lucania) , Riboldi (Acerra), Benedetti (Foligno ) , Valentini (Tr i ve neto), Cost3 ntini (Sessa Aurunca), Micci (Fano) , Carboni (Mace rata ) , Sperandeo (Teano),
Bettazzi (Ivrea), Ferrari (Chiavari), Grimaldi (Nola), Cantisani (Catanzaro),
Verardo (Ventimiglia e Sanremo) ,
Al tornare (Poli castro),
Battisti (Udine),
Parodi (Ischia)".
27
2'1 LUGLIO 1982
GI OVAN NI PAOLO II: '' ... Il problema della fame nel
gica urgenza, anche perchè la su2 soluzione nonchè
tempo sembra invece allontanarsi sempre più,
lo
nazioni sviluppate e le altre continua infatti a
progressione ...
mo n do si pone oggi con tra avvicinarsi col passare del
squilibrio economico t r a le
registrare una preoccupante
... E ' o rm ai necessario e urgente che da ll e paro le s i pass i ai fatti ,
z i at i ve concre te .. .
.. . Bisogna gi unge r e ai fatti , come si ngol i e come comuni tà ... "
3 AGOSTO 1982
Co nclusio ne dell ' esame della proposta d i
Commi ssione e st er i de ll a Camer a .
lP.gge de i
sindaci da
con ini-
parte della
AH
UE
6 SETTE MBR E 1982
SANDRO PER TI NI ALLA INAUGURAZIONE DELLA 69 S2SSI ONE DELL' UNION E I NTERPARLAMENTARE : '' ... Dobbiamo e po ss iam o intervenire va lid amente per salvare tante innoce n ti creature che me n tre io parlo stanno mo rendo pe r denutrizione.
Come non
sentire nostra , di c i ascuno d i noi , ques ta orre nda tr agedia che ogni giorno si
co nsuma nel mondo . Resta re in d iffe r e nti vuol dire es sere sordi a d ogni sentimento umano, e vuol d ire a ltres ì divenire mo ralmen~ e complici d i questo e ccidio per denutrizùme ".
HA
EU
13 GENNAIO 1983
Digiuno della fame e della sete di Marco Pan nella pe r sollecitare il rispetto
da part e èe l Governo degli im pegni ass unti .
Il digiuno viene ripr es o i l 23
ge nnaio e il 24 febb r a io .
UE
FEBBRAIO 1983
Sciope r o della fame di dialogo dei parlamentari radic al i e dei me mbri della
giunta fede r ale del ?R pe r sol l ecitare ri sposte da par te del Gove rno e delle
forze politiche i n o rdin e agli impegni a ssunti da oltre t re anni .
HA
EU
AH
l MARZO 1983
MOZ I ONE APPR OVATA DA LL A CAfilERA :
"La Camer a ...
deli be ra - di
sett im ana di Pasqua del 1983 ' settimana di informazione ' sullo
fame nel mondo , sulle sue cause , sulle responsabilità politiche
c he includ e , sulle possibilità di interromperlo " ;
8 LU GLIO 1983
Il Senato del Belgio approva definitivamente una legge is pirata
sentata in Itali a dai s i ndac i. (Alle gato n . 7)
proclamare la
ste rminio per
ed economiche
a qu el la pre-
10 LUGLIO 1983
3 .1 66 SINDACI E 453 . 000 CITTADINI HANNO SOT TOSCRIT TO LA SEGUENTE PETIZIONE
POPOLARE:
"All a vigilia della decisione finale de l Parlamento sulla legge
con t ro l o ste rm i nio per fame nel mon do , pr ese nt ata da 1. 300 sindaci, ci appelli amo ai pa rl ame n tari e alle fo rz e polit ic he perchè a l più presto sia approvata una l egge adeguata a l l ' ob ietti vo di salvare a lmeno t re milioni di vi te
uman e ne l le zone dove più atroce in fierisc e la fame e di legare questa aziohe
di sopravvive nz a ad una efficace politica di au t osuffi cie n za e di s viluppo .
Sarebbe invece grave se la grande spinta mora le e po li tica esercitata in questi me si da 80 pr em i Nobe l, da ce n tina ia di a utorità reli g iose, da l Parlamento
eur opeo, da s i ndaci , parlame nt ari e fin anco ministr o della nostra Repubblica
f osse d i spersa e non util izzata per un ' azione straord in a ria di vita e di pace
da parte de l nostro Pae~e'' .
UE
lO LUGLIO 1983
LETTERA AL PRESIDENTE PERTINI DEL VESCOVO DI CIVITAVECCHIA E TARQUINIA, ANTONIO MAZZA:
" ... Le nazioni in grado di farlo hanno il dovere di sfamare i milioni di bambini , giovani , anziani che ogni anno muoiono per denutrizione.
Astenersi o disinteressarsi di tale grave problema è inumano e delittuoso. La
legge della morte per fame l'ha istituita la cattiveria umana:
tollerarla è
vergognoso e disonorevole. Appoggiamo l'azione e l 'impegno dei sindaci italiani perchè sia approvata una legge che renda giustizia di questo scandalo moderno ".
UE
HA
EU
AH
25 DICEMBRE 1983
IL PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II PRONUNCIA,
NEL CORSO DELL ' OMELIA DI NATALE A
S . PIETRO , UN ACCORATO APPELLO CONTRO LO STERMIN I O PER FAME. (Allegato n.8)
Padre Nostro, tu s i gnore onnipotente hai creato ogni cosa per il tuo nome, hai
dato agli uo mini il cibo e le bevande come nutrimento, guarda con gli occhi
del neonato bambino gl i uomini che muoiono di fame mentre somme ingent i sono
imoegnate in armamenti, guarda l'indicibile dolore dei genitori che assistono
all'agonia dei figli imploranti quel pane che non hanno e che potrebbe essere
procurato a nche solo con una piccola parte delle sp ese profuse per mezzi sofisticati di distruzione dai quali sono rese sempre più minacciose le nubi che
si addensano sull'orizzonte dell 'umanità , ascolta o Padre il grido di pace che
sa l e dalle popolazioni martoriate dalla guerra e parla al cuore di quanti
possono contribuire, mediante la trattativa e il dialogo a soluzioni eque ed
onorevol i delle tensioni in atto .
HA
EU
AH
31 DICEMBRE 1983
IL PRESIDENTE DE LLA REPUBBLICA SANDRO PERTINI,
NE L CORSO DEL SUO MESSAGGI O
TELEVISIVO DI FI NE D' ANNO ,
DENUNCIA ANC vrth UN A VOLT /\ CHE E' INTOLLERABILE
ASSISTERE INERTI ALLA CONTINUAZIONE DELLO STERMINIO PER FAME . (A llegato n.9)
" .. . e mentre si spendono miliardi per costruire questi ordigni di morte,
40.000 bambini muoiono di fame ogni giorno, quarantamila bambini.
Que sta morte di innocenti pesa sulla coscienza di ogni uomo di stato, quindi
pesa anche s ulla mia coscienza" ...
"Quei miliardi che si sperperano per costruire ordigni di morte che se usati
costituirebbero la fine dell'umanità , s i ano usati per sfamare chi nel mondo in
questo momento sta morendo di fame".
GENNAIO 1984
200 SINDACI DELLE CITTA' D'ITALIA SOTTOSCRIVONO UN APPELLO IN APPOGGIO ALLE
DICHI ARAZION I DI FINE D' ANNO DI SUA SANTITA' GIOVANNI PAOLO II E DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SANDRO PERTINI. (Allegato n.10)
ESTRATTI DAL MANIFESTO DEI PREMI NOREL
:.: •ll (l~;.-:r·i l t i ,
:;.. i
t' C'l iP. inrH',
st'.nr·i ;t ,
1·d tJ< )II!tni
ctll r. ur<l ...
<l<>tHlt'
eli sr i l'llZ LJ, di
24 GIUGNO 1982
lf'l~ trr'f',
<' i pace,
divf'r! ~ i
pt·r
nuo v a •;ol0ntà po::..iti c~t ~ · ur: :1uovo spe-:ifico or2;élnizzarsi rli
r.he s ian o direttamente e manifestar.tente volti - co:1 assoluta
st~i}erare le c.'L~S·:è di oucs ta r:rag ~~ dia e 3 scongiura:cne subito gli
Uc c n rr e qt:i:1di.
IJLé..l
AH
quest.a
UE
• • • [l() i.
s n t t c s cr-i t t i
:' i v o L,:.:i a r.w 1m ap r ellG a tutti r,l i uomini e a tutte le
òonnc di htJona volont-.~ , ('>i pote nti ed élgli umili, nelle Joro diverse responsap e t'c h è eh.· (' i n c ,'j i
mi l i o n i di oç;o ni zzan ti per fame e sottosviluppo,
h i 1 i U•,
v i t t.i;ne ci ·-.. 1 disorciinP pnlitico ed economi co intP. rnazi ona le oggi imperante ,
si;m ,-, resi ;,ll a vito..
Un o locau ~".tu s0nz.a p r!':r.e de nti,
il Ct!i o rror e compr e nde in un solo anno tutto
~ ' o rT<H'e d1_~p,li st~:':-rini c he le nostre gene rAzioni conobherc; n~lla prima metà
(; c· 1 s e c o l o , (; o r,ç: i ! n c o :-' ~; n (~ rl i l a r: a s e mp r e p i lÌ , o P. n i ~-l t t i mo c h e passa ,
: l
rlf'rif ·wt-. r·( , d!"] lc1 h3rh ;~rtP o d e ll a morte ,
:1e J mo ndo non rn(~n'' che ne] le nost l'('
r·nsr; i l'Il Z~'.
voJ o n ~:fl ,
prinri. L'l t'f(f'tt.i ...
éJ
HA
EU
:'J ccor r e ch!J :P. ma cs==i.me ::1d trJ !"i t. à intf'r~Zl;:Ùì:lél]i, occ o :'re clv.> ~ li Stélti, occorre
ch r:
po:-:v,l i
co sì._ come ? i ~ c hi edo no - anP.o sciate - a lcune t ra l e t;Jassimc
<lu to r· i t.8 s:)iri t.ua li C:ed 2 t.ecr3 ,
C·pe ri no unf'nr:losi o unire nel1 'o p erare,
con
·>h i r· 11.i v; "' : n1·tt<JÌ i ,
r. "rt\ f' <1derzuat: i pP rchè venga u.tt3cco.t.éì, co l pita P vintél,
ne l ·,. stJL' ~ '' '(!i tl i v e r c; ~; . Je~ ;.-:o r·~· e chP incéllza , d i l<lr..a, condnnna ormai ur.a gr a n dt~ p;J r Le . ini] ' llrl<l nit?l •••
eh~ :
UE
i cit 1:arl ini ""
n •spo:lsab i l i nolitici scelf;r.! :l o e votino,
ai r]1 ivt· lli,
n]~tt.o r :ìli
o p i..!cla! ne ntnr'i'
,g overnativi o internazionali,
nu<>Vt·· J e _
r:r,i ,
n1Jo vi bil~nci ,
ii iH)V~ ~ r r. .~ettj
n11ove iniziRtive che immediataffl(~nt•. • si:Jr. •: v" l t i
8
Sé1]V<=lr e mil ia r di di uornini dalla malnutrizione e dal sot.tosvil'1f1p o ,
e c e ntinaia l~ i il: iJ icni ,
dalla rnorte per
<lcc r>rr·o
:;r,c·t. l ivj
AH
f:~< n •:.
, :l
s~lve zza
r.(~m:neno
dei vivi,
al
per omissione,
EU
Oc cnrrr: eh.-- :_ .tt i r . c: i asc:t:r lO à ian o v 2lcre d i lR~~ P alla
non '.l r: r;idPr' •~ P nl ncn st:ermirHl.re ,
n emmeno pe:-- inerzia ,
ncmr.wn :) o~r i;-.di l'; ,,,~ .;n zo •.•
'
.o... ·
.
... an d ranno
nl'rJ s1' r assPPnf•ra r.no a d ~ss~re 1nerL1...
SP g l'1 1nPrm1
ll"·a n do l e l oro po che na ciurat'.H' f' orr.:i :
qt1elle della dPmocrazia
poli_t.i c a,
!r: R:r-andi az jc;n j no:lviol<::ntE: çrancìhianc ,
prefiq:genr:losi e il":ponendo
sc~l_tP e~ r ·h i ~· tL v j di volta i n vol+:u. li :.1it::tti e d 2CÌPP, uati, SP 011esto accades :"r·,_. ··~:lr( ' f)l;r· ce rt n , ros ] cn :1r· o rrpi :'\ ce rt': arnP. n t:t· p n ~;sitlil'=', c he i.l nostro tempo
non :: i :t n i •': (Ili': l l () IÌf' ~ 1 '1 <'~l L·t~ : IToft• ...
r
.·,1,
P.
]
'
t
·
·
l~H::r~;n
HA
o r z:r:•~mi zzand -; ~. j
P• lt Pnti eh~ h ;:tn n o vol ut o (lr,o r arci per
ri.coinsigniti, vorrar:r.o as c0 l tnre f' far asco ltare
01rìCht~ in fl U~st:a ·"JCC .':J.Si\n~
lo. r~:-1str3 vo ce P l 'r. pero nostrn <> di o•.;anti i r ques U~ S<> t.t iméi! ' '' st 'Jr.:w o rw r;:~:-t rln nel mo n do nella ::;t ef..; s a direzione,
noi non duhiti<:tlllfl c:1e i
~-!ltUJ~ n oGtri:• ·~ ::-: sr'r·:~ di v~ rs o ~ a quPi lr·· che in cn mbe P 3em hra seçr,r'Tal() r·: c r· t !tl:l i ,·, :l=~Ì "lO nd n i'>tc-·t'O,
:.~ ; 1 ! :, 1 l ('
i n q~: :~ t .o .. ; 1 ~ ; ! ·, .
l)r.rnr' l'•' f:lt! >i j , , ~;<:(' ;' ] icr<!, ;;! . i t'•" , Cr''<~r~' , VÌ'it ·' J'< ' , f~ l:' ~"' viverP.
:3r- i
:w~zzi
r.cscir~:e::ti
r~ i
dei
inf' o rr:Je.zinn<~,
c:tnl i s ii1r.J•ì
fiE.'
i
stal i
1
al-l-egato
1
ELENCO DEI PREMI NOBEL FIRMATARI DEL MANIFESTO
HA
Arno PENZIAS
EU
AH
Adolfo PEREZ ESOUIVEL Peace 1980
Rodney Robert PORTER Medtcine 1972
llya PRIGOGINE
Chemtstry 1977
OUAKER PEACE
ANO SERVICE
Peace 1947
lsidor lsaac RABI
Physics 1944
Tadeus REICHSTEIN
Medicine 1950
Burton RICHTER
Physics 1976
Martin RYLE
Physics 197 4
Anwar EL SADAT
Peace 1978
Andrei O. SAKHAROV
Peace 1975
Abdus SALAM
Physics 1979
Fredertk SANGER
Chem istry 1958-1980
Arthur SCHAWLOW
Physics 1981
Kai SIEGBAHN
Physics 1981
Albert SZENT-GYORGYI Med ici ne 1937
Hugo THEORELL
Medicine 1955
Jan TINBERGEN
Economics 1969
Nikolaas TINBE RGEN
Medicine 1973
Sir Alexander TOOD
Chemistry 1957
Ulf VON EULER
Medicine 1970
George WALD
Med icine 1967
Ernest WAL TON
Physics 1951
James Dewey WATSm~ Medicine 1962
Patrick WHITE
Literature 1973
Torste n WIESél
Med ictne 1981
Maunce WILKINS
Medicine 1962
Betty WILLIAMS
Peace 1976
HA
AH
UE
Medicine 1977
Physics 1964
Medicine 1967
Chem istry 1969
Chemistry 1971
Physics 1961
Medicine 1981
Medicine 1965
Physics 1973
Physics 1966
Economics 1980
Phys ics 1955
Economics 1973
Medicine 1969
Medicine 1965 ·
Peace 1974
Literature 1980
Literature 1975
Physics 1977
Economics 197 4
Medicine 1978
Physics 1970
Medtcine 1968
Peace 1959
Medicine 1959
Chemtstry 1954 and
Peace 1962
Physics 197 8
EU
Roger GUILLEMIN
Charles HARD TOWNES
Haidan Keffer HARTLINE
Odd HASSEL
Gerhard HERZBERG
Robert HOFSTADTER
David HUBEL
François JACOB
Brian JOSEPHSON
Alfred KASTLER
Lawrence R. KLEIN
Polykarp KUSCH
Wass tly LEONTIEF
Salvador LURIA
André LWOFF
Seà:-t .•;AC 6ii10E
Cwes law MILOSZ
Eugenio MONTALE
Nevill MOTI
Gunnar MYRDAL
Oaniel NATHANS
Louis NEEL
Marshall NIRENBERG
Pht lip NOEL -BAKER
Severo OCHOA
Lìnus PAULING
UE
Literature 1977
Vtncente ALEIXANDRE
Physics 1970
Hannes ALFVEN
AMERICAN FRIENDS SEiiVICE
Peace 1947
COMMITIEE
Physics 1977
Phtl ip ANDERSON
Ct1crn istry 1972
Chrtsltan ANFINSEN
Economics 1972
Kenneth ARROW
Med tcine 1970
Juhus AXELROD
Medtcine 1975
Oavtd BAL TIMORE
Lìterature 1969
Sam uel BECKETI
Literature 1976
Saul BELLOW
Medicine 1980
Baruj BENACERRAF
Medicine 1976
Baruch S. BLUMBERG
Literature 1972
Heinrich BOLL
Peace 1970
Norman Ernest BORLAUG
BUREAU INTERNATIONAL DE
Peace 1970
LA PAIX
Ltterature 1981
Elias CANETII
Physics ~ 959
Owen CHAMBERLAIN
Peace 1976
Matread CORRIGAN
Medtcine 1956
André COURNANO
Med icine 1980
Jean DAUSSET
Medtctne 1963
John Carew ECCLES
Ltterature 1979
Odyss eus EL YTIS
Chemtstry 1973
Ernst Otto FISCHER
Chemistry 1974
Pau! John FLORY
Allonso G AnCI/, ROBLES
Pc ace 198 2
Ragnar GRANIT
Medtcsne 1967
CAMERA DEI DEPUTATI
ESTRATTI DALLA MOZIONE APPROVATA IL 30 LUGLIO 1981 DALLA CAMERA DEI DEPUTATI
<' <)~;<·i··ntC'
c:w
< l,~ni
<1nnn nc1
mondn rnilioni
UE
L<J C<11 'Jera :lr> i Deputa t i
di Psserc t1m<H1i :nuoiono di
ziorJ<>;
manif~sto-<:ìppello
pi~
di 50 premi
contro
Nobel di
lo stermir.io per fame lanciato i l 24
t11t:t~; le scienze e di tutte
le nazio-
AH
ricordando il
RiURnn 1981 da
ni .•.
rlc~nut. ri­
invita il w)Ve rno a prf'nd c re tutte le inziat.ive necessari e per promuovere
l' apr-: r o fondirnen to n~ l le opportu:~e sedi del.la proposta per la creazione di
1m F•) ndo ~1ondiale el i Sviluppo, nel sen so pr e visto dal rai1p o rto Brandt ••.
<1)
ri co rdé!nrl n il nr>t:r-vole sforzo compiuto per i 3.500 miliardi ,Qià deliberati
t.l fa vn!~f' rlf~i ;1a.·si in via eh svil tmpo O('r il biennio 1982-GJ,
impep;na i l
Gnver n ·.·· 2 d i. n ~.rao r e nd e re ogni opportun<1 a z i o ne per moh i l i t are ri snrs('
élP:P, iun+i.'.'P. àa cnnc t: < :~r~; a ccmdizioni DAC 'J tilizzando ~ut r. e ~e disponibilitA uman~ R tecnolapiche dell'industria italiana, con l'obiettivo ài realizzare prnge~ti p·.uri~;n!'ìali di svilurpo e interventi di emergenza per
l . OOU miliardi
ir relazione ai te111pi eri agli intenti indicati nella preS<'n Lr 'fi"ZiOn\'! .
lO)
i:npep,n ;: -, i 1 Covr'rno <1 riferire <Jlla CamPré; r>ntro il 15 settc·rnhre le iniziacnncrPte intraprese n che intende intraprendere per attuare gli impep,ni nrevisti dn) 1.:1 presente rnozione c:il fin ,:: cii ç.arantire a parti•-~ clal
clicemhr~" 1981
la sopravvivenza del più gran r.ume-ro possibile di persone
nltrimc:~ti d0stinatg alla ~orte per fame.
AH
UE
HA
EU
5)
HA
EU
ti ve
-.
all e gat o 3
PARLAMENTO EUROPEO
EsTRATTI DALLA
RISOLUZIONE
SUL MANIFESTO-APPELLO
E
APPROVATA
DEI
IL CONTRIBUTO
AL
PARLA~1ENTO
DEL REGOLA ;VlENTO
PREMI
.NOBEL SULLA
DELLA COMU N ITÀ
FAME
NEL MONDO
EUROPEA
E UROPEO A NOR~v1A DELL'ARTICOLO 49
IL 30 SETTE.i\ 'lBRE
1981
UE
TI. PARLAMENTO EUROPEO,
EU
AH
Dr "nt:-'ètHk éltt~ r.el ~·18nife s to - AnpPll o lanc ia to i l ::?11 r.iug n o l gf:n, c nntro
l n stPr' :,1 i r.1o DP !"' f a fi1P, da o lt re c i nqu:1nt n Pr em i No he l,
rhi" ( ~('
HA
l . c hi r·< :e é\1 eJ:0Vt->rn i dPP.l i.. Stati rr:er~b • i r!i ot t em p P. r a r -= e:~tro l 'anno all ' <1 h b lif!.r, di l i)<nire l• C , 7 0 f' ~ :" c :J ::r.o del ;J f' OrJ!"'i n P:l L in a iu to pubb l i'-" ::ìl L1 s~ri luao o cn:~,c:, indi c aro n-?11'3 i'i snlu z io ne n . 2626 de l ;( 4 o t to bre
1 ° '/0 r:f:l1 ',',::;se~~1ea , ·c..neralc de~l:: (;a z : (' ;li lJn i te ;
:l]t· resì
chr
P,nvP r ni riei j) ...ws 1 ;1s net t. i.n •; Rli al tr i imrf.' !:":n.i
r:a PS3 i as:> :! :~t .i ::lf~ (L'11ìt(' l ' <tdo zi on·:~ ci i ri soluzi o ni d0ll P
(lT'I:J n n i zzaz .i o:l i i ~te r 'la zi ona l i in r~ ate ria òi aiuto e r.oo oe razi o ne allo
sv i ~11 p po ,
sp~.~·--:~e
a~
fine Ji ass i ct:ra r e l a s us s i ~:> t e nza lim e ntare dei
p ;-~~si
de! 'T' c~ r zo ~ C·· ,a:-to ~ond o cnl ;J i l.: i d::1 l ò ram ma d ella fa rne e malnu-
UE
inl f~rn .'1zi o na i. i
AH
tr izionr~ ;
.1.
HA
EU
c:: hi r• d~: e h •' i ç-:.1esi r.ì em br i
i r.vestrm c' d ' u c p:'?n z ::! il Co n sir;lio di Sicurezza
d <· J Le na z io ni Unit e rie ] prob le ~n òella fane nel monòo considP.rato sotto
StJOi a spe tti d i :~ ir: a cci 2 g r a v e 3} l a f') A C.e Pd alla sicurezzél interna res t i tue nc' o allo ster mini o p er fame la dimensione che gli è
z i n nal i,
prr•nria, P. ci oè q1..:ell n pol iti c a:
a lla Conr:1 is s i o n e rli e l a h or ar e un oi a no d i emerr;enza vo l to a
délllél ~o rt e pe r fafile e rr:nl:~ut ri zione al me no cin q ue fl" ~ li o ni di
~i.._t r_'_ t!mar.P, RLì cnnd;:mrta t e ò a Jla situaziow~ ;::tttuc:lle , Pnt t'O il 1 9 82 e di
.E.!:~'!'>C::nt8rL ') no n c,ltre
t r ent a gio r ni rlal1 ' .' ld oz io n (· della pres e n te risoli tz i n nc ;
chi <"~e
sL~ap o a r e
---,., .
c h icrie allé3 C o~rm i ssinnc di p r o g etta r P,
ò i c::o n sef:( u enz a,
un bil a nc i o··
SIJ[ ' O! P.tivn st r ncròi.nario o e r l'ann c l9Pl eli 5 . 000 . 000 . 000 UCE,
fin<1nz iato da C": Ontr~·b ;·' -: st:r;:wrr.ina r ~ onndPrat i è cp: l i S t a ti me mbri,
a l finP.
di fornir e ç.li o:: L' L : r::·~ :-ni t e cnici. e finanzia r : <1rlerr u a ti pe r la rPali zzétzi n; te dr 1 pi a n o d i e :',r·rrn: :-.za n d i r re:,r.>nt'r:t r e i l p r o P. etto a l C() n s .i r,l i 0
e n ~ r o e w ; r. o l tre I.Jtl ~~ r a 11 t;3 c i n c 1! e ;I i or n i d a l l ' a d o z i o n e d e l l a p r ese n t P
ri soluz i onE> ;
all e g a -t o 4
ELENCO DEI PARLAMENTARI EUROPEI FIRMATARI DELLA
RISOLUZIONE
ADAM,
NIOZ Z I, ARFÈ,
BEITIZA,
AG;..!ELLI,
GLORIOSO,
B EYER DE RYKE,
BOURN IAS,
TONI
AooNNl!\:0,
BADL'EL,
BOYES,
BL\1'\EY,
BROK,
R mvL\G:-.:ou ,
AL13ER,
B.'I.LFE,
B 0 .\113.\RD,
Bl!Cl!A N,
C\InGLIA,
ALBERS,
B ALFQl jR,
CABORN,
ANSQUER,
BO:-.i lì\0,
BOOT,
C-\L\'EZ,
CASS:H\;\tAGNAGu
ANTO-
BATTERSBY,
BAUDIS,
BOS ERU P ,
C..\PA:\NA,
CERRETTI,
C..\RET-
UE
ABENS,
C\STU .LINA ,
(ASTLE, C.HIIER\VOUD, CECOVINI, CIIA.\113EIIW:-i, CIIARZ .H , CLI NTON. (L\VYO,
C o LLES ELLI,
COUSTE,
EAUX,
DANKERT,
0 ELA1TE,
DEL
CoLLLNS,
CRAXI ,
Co.\tB E,
CRO NIN,
DAVERN ,
D UCA,
DE
CosT:\1\ZO,
CCRRY,
CLERCQ,
D E LEAU,
CormELL ,
DALAKO URA S,
DE
0 E L.\.1011E,
DE
CouHCY
AH
CoLLA,
LI NG,
GUCHT,
DALS ,\SS,
DE
0F.LOROZOY ,
0At>.1S-
KEERSMAEKER,
0 ESOLIC II ES,
DE
Dwò, DILIGENT , 01.\.IOPOULO::), 00N NEL , E1Si\1A, ESTGEN,
EWI:-iG, EYIUL1 1J , E\J;\ROIE, FA:\TO:\ , fALI<E E., FEI{IU , FICII, fiLIPPI ,
FISCIII3ACH, FOL'RC\ DE, fRANGOS, fH I EORI C II B. , FL'CHS G., Fl ILLET,
EU
VALERA , DIANA,
G ,\LL\GHER, GALL\~D . G ,\TfO , G ,\ UTIER, GENDF:BIEN , GEORGIADlS, GHERGO,
EDWAIW,
LI ~KO !It~ .
Lt.\t..\,
MACARIO,
Tl :-.I ET,
Mc.
DE
LrP KOWSK I,
NARouccr,
M OREAU
0RLAK DI ,
P ANNE LLA ,
P ENDERS,
P E RCHERON,
PULETTI,
P URVIS,
RouERTS,
ROGr:Hs ,
ScHIELER ,
L. ,
P ERY,
R urr:o Lo,
ScmNZEL ,
SABLE,
S CHMID,
S USSURRO IANN IS,
SP AA K,
TI NDE.\1A NS ,
VA NDEME ULEBRO USKE,
V ,\RDAKAS,
LL STU{,
LY:-- cr:,
P ETERS,
PRO UT,
Rt EGER,
SALISCH,
SCH\V ARrZE:\BERG,
SCI!ERLOCK ,
VA NDE\VIELE ,
TR EACY,
VA:"l:
VERGES,
SlHRA,
T CRCAT,
J\1IERT,
M A!J·
S .,
MAR-
Mor:u .ER,
J\10r.Lt:R-Hm\L\:-.l:\,
OEHLER,
PATTERSO ~.
SQ L'.\RCir\LU PI,
l\1 .\l! i.:: R,
MART I:\
MooiA:--:o,
Do:\:\ EL ,
~\DO UX,
SELIG?viAN,
TRAVAGLI NI,
VAYSSADE,
LIG!OS,
Loo,
MOREL.\:\D,
SAnY,
K r 1.LET-
LLZLI,
ivlART,
POTTERil\G,
QL · rN, RABB ET HGE ,
K ,\TZAFMK>S ,
Mil\:-IEl\,
P ESJ\ 1..-\ ZOGLOU ,
HAGE-
IPPOLlTO,
L\LUI{,
Lm.us,
O'
PAPA EFSTRATIOU,
SEIBEL-E.\1MERLING ,
13ALD-P AOLI,
PUY,
MOREA U
NrKOLAU,
H U;\1E,
MAFFRE-BAUGE,
\ 'AN
B.,
K ,\P l'US,
MARKOZr\:-.IIS,
PL\SKOVITIS,
HA
S EE LE R,
Lrzr N,
GRI FFIT II S,
HO!+ ,
Kn.::ti:-.1,
i\lum ,
EU
PI;-..;I NFAR INA,
J.,
J.
NIELSEN
J C:\OT ,
l\1 ,\ CCIOCC HI,
MAL\NGRE,
i\·1 E RTE:-\S,
GREDAL,
H ER .\L\N ,
KLiì\!-:E~noRG ,
CARTe-i,
MEGAHY,
MOO!UIA USE ,
SON,
J u:--.:KE I~.
K EY,
l\1:\JO~ICA,
WEGGE:"l:,
LIN,
H ERKLOTZ,
I sR ,\ E L, J .- \ Ot r r,
IInii :R,
Buwr-·L \N
Go~EJ.L\,
Gu:\DIC'>S,
H .\11 :--1,
HA
GIU.\1.\tARA,
HAE:\SCH,
AH
IWP,
UE
GIAVA ZZI,
P ELTKAN,
PETERSEN,
PFLIJ\1-
PRO\'AN ,
RIPA
PR UVOT,
DI
SASSA NO,
MEANA,
ScHALL,
ScRIVENER,
SEAL ,
Sil\10:-.1:'-l:ET,
SlM P-
TliAR EAU,
TJ-I EQ-
TLR:\ ER, TYRREL,
V ANN ECK ,
VER:-.:L\Il\\EN,
H . \ GAN,
O'
PEDI !'!I,
VA:-1
RoM-
V ERROKEt\ ,
VI E,
VIEHOFF, VIS AS, VIS ENTI NI, VLAHO U POL' LOS , \'OYADZIS, VON DER VRING,
\VAG NER,
W ALlT:R,
WALZ,
WAR~ER,
\VA\VRZI~.
\VF.BER , W ELSH,
WETTIG,
\VIECZOR EK·ZEUL, Z ACCAGNINI, Z.-\GARI, ZARDI:-..'IDIS, ZIGliDIS.
SUPPORT P ROM RELIG IOUS LEADERS.
Archbishop o f Sao Paulo
BiE:>hop of Porto
Bishop of Batticalao
Bishop cf All~pey
,1\rch~ishop of Madang
~1.
J\NTONY J.G.
ARATTUY.ULAM M.
ARKI'ELD
Mgr
n.n.or~ J.
n,\N.tMARTH G.
Mgr Bl·.:-\.':!--1 ES c.
M<Jr BERLIER
1>1gr DERNARDIN J.
Mgr DEZNALINOVIC C.
Mgr DOILLO!~ P.
H.E. nOUBAKEUR H.
SRI L.li,.NKA
INDIA
PAPUA NEW
GUINEA
FRANCE
FRANCE
FRANCE
NIGER
Bishop of Bayeux and Lisieux
Bishop of Soi~son
Bishop of Fréjus and Toulon
Bishop of Niamey
Archbishop of Cincinnati
u.s ..\.
Bishop cf Hvar
YOUGCUSLAVIA
Bishop of Ve rdun
FPANCE
HeaG of the Muslim Institute
Paria t-losque
FRANCE
Archbishoo of Southwark
UNITED KINGDOM
Archbi~hop, ? rcsident of the Bishops
t~ònference of the Domenican !\Cpublic.
Bishop of Bururi
BURUNDI
B~shop of Malaga
SPA!N
Bishop of Sault Ste Harie
CANADA
Bishop of Valcnça
BRESIL
Bishop of Pal c nc ia
SPAIN
Bishop of St George's
GRENADA
Archbishop of Sarawak
MALAYSIA
Fiahop of Chimoutimi
CANADA
Disnop of Chill a n
CHILI
Bishop of Ardagh and Clorumacnoia
IRELAND
Archbishop of Mali~es Bruxelles BELGIQUE
INOONESIA
Archbishop of Medan
Bishop of Hu~aita
BRAZIL
Bishop of Ngong
Archbishop of Canbrai
FR.l>,NCE
Bishop of CreteiJ
FRANCE
Bishop of Montauban
FRANCE
Bishop of Plovdiv
BULGARIA
Bishop of Petcrborough
CANADA
Bishop of Saint Claude
FRANCE
Diattop of Baroda
INDIA
Bishopof Kitui
KENIA
Bishop of Andong
KORREA
Archbishop of c~naries
SPAIN
Bishop of Breda
NETBERLANDS
Aichbishop of Marseille
FRh ~k: r;
Dishop of Beja
.
PORTUG.~L
Bishop of La Rochelle and Saintes
FRANCE
BiFhop of Crateus
BRAZIL
Archbishop of Split
YOUGOUSI.AVIA
Bichop of Taunggyi
BURMA
Bi~hop of Blois
FRANCE
1\rchbishop o f Rennes
FHANCE
Bichop of Pensacolo-Tallahassee U.S.A.
!~'rchbi shop of St Andr e ws and Edinburg
UNITED KINGOOM
PAl'UA NEW
Di.shop of Kavicng
Mgr- :UOW~N G.
Mgr BIUTO H.E~ · P.
Mgr BU Dì.J DIRA B.
BUXJ..RRAIS VENTUP-A R.
Mgr CARTER A.
Mgr Cl\STANHO A. •
Mgr CJ\S1'ELIANOS N.
~lgr CfL-\RLES S .A.
Hgr CI!U~~G P.
Mgr COU'l'U.RE F.J.
Mgr co x F .J.
~gr DiU,Y C.B.
?1Cjl
HA
EU
AH
Hgr 01\r-lNEELS A.
Mgr Di\T UDt\ RA A.G.P.
i·~sr D' A'/E RAA M.
Ngt: DAVI2S c.
Mgr DELl'. PORTE J.
Mgr dc r·ROVENCI-IERES R.
Mgr dc SAINT-BLANQUAT
Mgr OOB!ùì.VNOV B.
Mgr OOYLE J.
t-l gr DUCJIENE G.
Myr O'SGLIZA I.
11~1DUNNf: ':i.
Mgr Di.'I'ONT R.
f-h~r E:C!:,'\ RREN YSTURIX R.
Myr EHì~ S'l' H.
t1s-r ETC L:::G;\R.l\Y R.
Mg,.. Ft. L.C.'\0 M.
Hgr FAVtlliAU F.
EU
AH
UE
~lgr
BlV\ZIL
POR TU GAL
HA
ARMS
ANTONIO
UE
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr.
Mgr
A.
~gr
r:op ~_(:IJ SO
Msr
FHAì-llC F.
GCJ DBNI'O J.B.
Mgr
l·lgr C8U !''{ J.
Mgx: c;nu·:on P.
Mgr GiU~Cl D!~
Mgr GE..I\Y .;,J,
Hgr
HE S~ E
K.
l
l
GUINEA
Mg1· II C•LlJ\ND T.
M•Jl l.SNAlW C .J .C.
B:i. sh op of Sal ford
Uiuhop of Nov<t Fr~burgo
UNITE D KINGOOM
DRAZIL
i
UE
TRUJILW S.S.B.
VALDI: S SUDERCAS'rEAUX
VASELA J.Y.
VT1RGIIESE G. B.
VILU\LO IJOS R. A.
VIOLLET J.M.
HA
~~gr
AH
Mgr
Mgr
Hgr
t-.gr
Mgr
Mgr
M<J 1
Mgr
Mgr
Hgr
Mgr
Mgr
Hgr
Hgr
Hgr
Hgr
EU
Mgr
Mgr
l-\ gr
Mgr
Hgr
Mgr
Mgr
Myr
-MCJ 1
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Hgr
Mgr
Hgr
Mgr
Mg:..-
MENAGER J.
HENEZES I.
MKODA A.
HONR.EAL B.
1-IONTI :HO MORENO A.
MO UNA Y El~
HOVEHLEY
HUKANG.I'\ M.
HUHPIIY O' CONNOR
t-1UR.Rl\Y J.
PENA A .H.
PEREZ- HO SAS P.
PIMENTI\
PIRES J.H.
PHOANO L.E.
PUNDER
QUINN F.
QUINTERO ARCE
Rl\ PALLO E.
HATZH~GER J.
SABUQUET J.
SAINT-G.I'\NDENS
SANON A.T.
Sl\RPONG P.
SC!IMJ DT H.
SCI!.MIDT P.J.
SCOTTA J.
SELVANATHER V.S.
Sl!ERLOCK J.
SH10NNEAUX :L..
SJGANA JI.• B.
SI!'I AIC!I J .L.
SOULIEH. L.
TAPSODl\
'l'IIOMAS J.C.
TH1t1
R.W.
TOE Z.
TO VARPIN B.
HA
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
1-\gr
UE
KL:iLP.J.
LINDSAY H.
LAMONT D.R.
l' IIEUREUX
MAC CJ\HN
NAC DONNE L T.
MACKEY J.
MAGUIRE J.
MANCIIESUS S.
HARGCOT J.
HAR'ff.NSEN H.L.
HAin'I ALANIS J.
HAZICRS
HELETIOS
EU
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Mgr
Mg r
Hgr
Mgr
Hgr
t-\gr
MrJr
Mgr
!-\gr
Mgr
Bishop of Beauvais,Noyon and Senlis
FRANCE
Bishop of Columbus
U.S.A.
Bishop of Hexham and Newcastle UNITED KINGDOM
Bishop of Umtali
ZIMBABWE
Bishop of Perpignan
FRANCE
Archbishop of Cape Town
SOUTII AFRICA
Bishop of Killala
lRELAND
Bishop of Auckland
&EW ZEALAND
Bishop of Springfield
a.S.A.
Bishop of Manches ter
UNITED KINGDOM
Bishop of Port Louis
MAURITIUS
Bishop of Copenhague
DENMARK
Bishop of Urgell
SPAIN
Archbishop cf Bordeau~
FRANCE
Archbishop of the Greek Orthodox Church
of FRANCE
Archbishop of Reims
FRANCE
Bishop of Ajmer-Jaipur
INDIA
Bishop of Horogoro
TANZANIA
Archbishop of sev il l e
SP/\IN
Diuhop of Badajoz
SPAIN
Archbishop of Damas
SYRIA
Bishop of Hallam
UNITED KINGDOM
Disho p of Kindu
ZAIRE
Bishop of Arunde l and Brighton UNITED KINGDOM
Bishop of Makurdi
NIGERIA
Bishop of !-\araba
BRAZIL
Archbishop 0f Trujillo
PERU
Archbishop of Bombay
INDIA
Archbishop of Paraiba
BRAZIL
Bishop of Riobamba
EQUADOR
Bishop of Coroata
BRAZIL
Bishop of Sacramento
U.S.A.
Archbishop of Hermosillo
MEXICO
Bishop of Gibraltar
GIBRALTAR
Bischop cf MQnchen-Freis.ing
GE::U.1.\NY
Bischop of Bayonne
FRANCE
Bischop of Agen
FRANCE
Bischop of Bobo-Dioulasso
HP.UTE-VOLTA
Bischop of Kumasi
Gai'\NA
Bischop of Ruy Barbosa
BRASIL
Bi!>chop of Hetz
FRANCE
Bischup of Constantine
ALGERIE
Archbischop of Pondicherry
INDIA
Bischop of London II
CANADA
Bischop of Versailles
FRANCE
Bischop of Sibolga
INLJNF.SIA
Bischop of Manille
PHILIPPINES
Bischop of Pamiers
FRANCE
Bischop of Ouahigouya
HAUTE-VOLTA
Bischop of Ajaccio
FRANCE
Bi.schop of Dacca
BANGLADESH
Bishop of Nouna~Dedogou
HAUTE-VOL~A
Bischop of Bercina
PAPOUA NEW
GUINEA
Archbischop of Popayan
COLOMBIA
Bischop of Osorno
CHILI
PHILIPPINES
Bischop of Sorgoson
INDIA
Bischop of Trivandrum
COSTA-RICA
Archbi s chop of Sdn José
Reformcd Church of France
Presid e nt of The H.egional council
Ccntr e Alpes-RhCne
FRANCE
Bishop of Barreiras
BRAZIL
Bishop of Adigrat
ETHIOPIA
AH
Mgr JULLIEN J.
Xgr WEULI \ BERGER R.
MrJr WOR~U S. L.
Tra l e adesio ni
S .~.
Baldovino , Re d el
p i~ sig~ificative
ç
ricordiamo :
Bel ~ io
._; •. : . Gcatric e , Recina d ' Ol and a
~.~i ni stro
t. udo u :;:n CC?
det:,li Affari Es teri F' r 2n ccse
Presidente della
bi~
Primo
Repu bb lic ~
~inis tro
e
del
Se~egal
at~uale ~iristro
delle
UE
?in an ze
AH
Prsside::Jte dell2. :{epubbl i c .?.. d ell ' Irak
P i errr> r.n:::TD8S Fl{AnC:S
EU
?rr:mr.ois :.'ITTSR3AT7D , l'resident e de ll a Re pubbJ ica Francese
Presidente del Parlamento Eu ropeo
HA
EU
AH
UE
L i~
HA
J? re sid ente del l a :tepubblic .::.. del ~~~ali ( an che a
noGe de i Ca ~i di J t ~to dei paesi d el Sahel ,
Al~o Vol ta , s~ ~ e L al , ~au ri ~ani ~ , ~i g er , Ciad ,
Capoverà. e , G~:::b i 8. ).
DEl
DEPUTATI
AH
UE
CAMERA
:1di 1.:1 la
r " ~ :.:zion e
ciel •;1i:lis t ro de r: ! i
EU
ESTRATTI DALL'ORDINE DEL GIORNO ACCOLTO 0\T. GOVERNO 1'8.12 .1981
c str>ri. ...
HA
r-il c vr1t c cbe la .~arta c!ei. dir it ti èell'u o rno ,
il ~2tto sui diritti ecor.o fTiici,
ri i-dl ' u o r:1o,
nw:H~r o se d-=L hr> rr> dell' ONlJ ,
d::l ~<1 r ì.a m ento r: ll r' C'O(' o ,
C: el
r)<1rL1 rner.t-o it-ali<Jno, attri.hl l iscono valore cii cìiritto positivo , ~i:1 e u roo eo eh(>
i n lprn ,) , c-1 ! rlirit 7: c ;:!l:1 vit <l , all<:1 alir:len -~ azio ne e d élll o svil u ppo ;
UE
~;ociélli
i l
Governo •..
HA
irnp <: r : n~t
EU
AH
r·i l• : vilto che in m: .co :-.0mrrc piC1 pre~;sante l e r!'l~Jssir:lc uu t o rit.-1 sp irit'u é11i cì f"lln
l. <' r-r· ; ,,
in part'.cnL..1 r ·r~ .La C hiP~;;-; i n quanto i s ti t uzione,
Giovan n i P:1olo TI, :)Ll
prPrn i Norel firmnté'\ri r:P. l f"'!nnifcst o - appelL.., , il Pcrlamento e ur ooe o nP.1la risolu zi or H~ n . 375 ,
il Consiplio :-:1o n d ial e de l l . ~ Ch:~se ,
hanno fo r r.almente richiest o, g li ult ir.~i in consape voli' ed espl ici ta coincidenza co n il Consip:lio europc : • di L0ncira e CO iì i clibatti~ . i delln CameréJ italiana, chP. l'aiuto alla 'Ji ta e
all o sv i luopo delle centinai a di milioni rli persone che vivono nella miseria
SC'mpr·r~ più insost e nibil e , e dei 30 mili o ni di 3 P,onizzanti per fame e mnlnutrizionc che cischiano di morire nel 1 982 , v e ng a conside rato comP. "pri o rità assolllta" r..ln .t :li S tati e àa 1le persone;
ad ~s~~ icur are nr:1r:·-' •J ati e i n mcàiati inte r•: 0nti della Co munità e dello Stato
it al inn o ,
rijretti no n p iù e s olo rr.ene ri car:1e nt e al l o sviluppo e ai cosiddetti
int. ~~.rve nti d ' r1r~enza, ma acì assicur·are la sc~rrav vivPnza delle pooolazioni dove
E....!:.._~ ___<.llti r i slllta n o i tassi rii ~ ortalità e di sterminio .
ho rJ i n"l, AP. liettn, Cicciomesse re,
Teod o ri, Roc cella, Ai e llo ,
Tessari, CJ'i vell in i, ~1e le _ga
a l l e ga t o .S
GENNAIO 1982
ESTRATTI DALLA PETIZIONE CONTRO
LO STERMINIO PER FAME
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE
~OI
SOTTOSCRITTI, CITTADINI DELLA REPUBBLICA FRANCESE, RIVOLGIAMO
UNA PETIZIONE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
UE
HA
EU
AH
UE
INTERPRETE DEI SENTIMENTI E DEGLI IDEALI DEL POPOLO FRANCESE,
AFFINCHE' VOGLIA CONSIDERARE L'OPPORTUNITA' DI USARE I POTERI
CO~FERITIGLI DALLA COSTITUZIONE DELLA 5A REPUBBLICA PER INDURRE
IL GoVERNO E IL PARLAMENTO A CONVERTIRE IN POLITICA I PROGETTI
E LE DECISIONI IMMEDIATE DI VITA E DI PACE, COME RICHIESTO DAL
r1ANIFESTO DEI PRE~i NoBEL, DAL PARLA~ENTO EuROPEO, DALLE PIÙ
ALTE AUTORITA' SPIRITUALI DEL MONDO E DALLA COSCIENZA UMANA
AL f-INE DI ASSICURARE,ENTRO IL 1982, LA SALVEZZA DI MILIONI DI
ESSERI UMANI, DI INNOCENTI E DI BAMBINI DALLO STERMINIO,
HA
EU
AH
FIRf1ATA DA 3,200 SINDACI DELLE CITTA' DI FRANCIA
APPELLO PER L'"OPERAZIONE SOPRAVVIVENZA"
14 aprile 1982
''All o
·; i.rri.lia
èel la d ec isio!'le finale del Par l amento sulla legge contro lo
fG.me n el mondo,
presentata àe 1.300 sindaci,
ci appellia mo ai
;Jarlnrnent. ;-; r-i e d alle forze oolitiche perch è 31 più presto sia approvata una
l, ~ .P, P,t ' ade .f?, Uata all'obiettivo di salvare almeno tre milion i di vite umane n el.:_f'
znnr. r.ove riù a t r oc e infierisce la fame e cii legare questa azione di sopravviVPrlZ<l a d 1m'r.ffi cJce politica rli autosuffici?nza e di sv il upro.
s t r·r·r ;I 'Lnio per
Si1 t'•~' l hP
i · ìvt ~r:e
! El
HA
EU
AH
mesi.
UE
r.ra ve se la P,rande spinta mo ral e e politica esercitata in
BO prr:mi !~obel ,
da cer.tinaia di autorità religiose,
d al
Par].-,;l'C'nto E1:rs~~n ,
da sindac i,
pnrlamt=:nt.ari e financo m]nistri della nostra
Hr':ìl lh l· lica fosse i: ispersa r: no !'l uti1izzE1t.a per un '8zion e str~ordi:1aria di vita
c~ (i i l'<v·e ri:1 partp del nostro Paese".
n•JP:-Jti
HA
EU
AH
UE
fiRMATO DA 3,260 SINDACI DELLE CITTA n'ITALIA
·.
CAlVIERA DEI DEPUTATI
N. 3364
D'INiZIATIVA POPOLARE
(ai sensi d ell'(// t. 'l l .c:.:co11do con1m:!, d ella Costituz.io11e)
AH
UE
Presentata il 24 aprile 1982
EU
Contro lo sterminio per fame c per una conseguente nuova,
orgatlica politica di sviluppo anche attraverso l'immediato
adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle diretti ve della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle
f-hzioni Uni te
l.
Governo italiano è impegnato ad
~tss umerc tutte le iniziatiYe necessarie ed
~tdcguate ad assicurare per il 1982 la sal:czza di almeno 3 milioni di persone, con..:cn trancio la propria azione nelle regioni
del terzo c quarto mondo dove vengono
registrati i più alti tassi di mortalità dovuti a fame e denutrizione.
HA
EU
AH
UE
Il
lire 1.000 miìiardi da iscriwrc nello
statu di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei ministri (tabella
1-A), capitolo n. 6701 (Fondo per la lotta
allo sterminio 1982, per fame nel mondo)
di nuova istituzione, per l'attuazione di
un pi::mo di emerge1na;
HA
ART.
ART.
2.
Per il rap:giungimento delle finalità di
cui al pn:-cedcntc articolo. sono autorizzate per l'annu 1982 le seguenti spese:
lire 3000 miliardi da iscrivere nel capitolo n. 9005 (Fondo da ripartire per lo
aiuto pubblico per i paesi in via di sviluppo) dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro , in aggiunta
al gi~ previsto stanziamento eH lire 1500
miliardi per l'anno 1982, al fine di raggiungere nel 1982, relativamente agli stanziamenti destinati all'aiuto pubblico allo
sviluppo, il livello dell'l per cento del prodotto nazionale lordo e dare così attuazione alla risoluzione n. 2626 del 24 ottobre
1969 delle Nazioni Unite.
LECCE E ' STATA PRESENTATA DA OLTRE 50 . 000 CI TTAD I NI
CUI 1. 300 SIND~CI DI TUTTE LE PARTI POLIT ICH E
Q ~~ S~A
DI
all eg at o 6
C !!Il MBRt'
S E NAT DE B E L G I Q GE
UP$ R[PRfSENTANTS
AH
UE
SESSION 198 2- 198 3
.1\r t .
EU
ESTRATTI DALLA LF.G.GE APPROVATA DALLA CAMERA DEI RAPPRESENTANTI E DAL SENATO
DEL BELGIO RISPETTIVAMENTE IL 18 MARZO E L'8 LUGLIO 1983
l
UE
HA
pr•. !VP ri~ l a c r e azi one di un fondo definito " fo ndo d i sopravvivenza per il Terzo
mnnrio" des tinato ad r1ssicurare la sop r Ct vviv er.za delle persone minacci3te dalla
fé!rnc!; dnlla rlen tltr- iz io ne e r.l2l sottosvilu ono, nelle regioni del TerzD mondo in
Ctli ~;i riscontri'l il più alto ta sso di mortalit?.l dovuto a oueste cause.
OtJP~;t(J
J\rt.. ?
EU
AH
() hi etti vo deve r>.'3se re raggi unto al pii) or0.sto attraverso pro?,rar.lmi che
inclt1rlano ~;tri'lteP, i e a lime nta ri e lo sviluppo rurale inter.; rato,
volti ad assir.tlrnn~
L'autosufficienza aliment;are e a rifornire le popolazi on i interessate
rlei ;nr>zzi :::: he li metti'lno in p,rarlo in futuro di assicurarsi la propria sussist.~rtz<1 e di promuov e re il rroprio sviluppo.
HA
Il rr.lr ~ istr o :::ui c:r;mpcte la roopcrazi one allo svilunpo si i'lssume la responsahi l.i L't clP.l f o ndo e si incarica della sua gestione.
allegato 7
OMELIA DI SUA SANTITA' GIOVANNI PAOLO II
DEL 25 DICEMBRE 1983
Nostro,
P::1drc~
tu sip,nore onnipotente
h~i
creato ogni cosa per il tuo
nome, hai dato agli uomini il cibo e le bevande come nutrimento,
rla con
g, li occhi
del
neonato
bambino gli
uomini
me:1tr e somme ingenti sono impep,nate in armamenti,
che muoiono di
UE
imploranti guPl
c hP. non hanno e che ootrebbe essere procurato anche solo con una
parte delle spese profuse per mezzi sofisticati di distruzione
quuli
sono
re se
sempre
più
mina c .~
L,·) se
le
nubi che
si addensano
AH
pic~o.la
dai
fame
guarda l'indicibile
dolore dei genitori che assistono all ' a P.onia dei figli
p3n~
~uar­
Sllll'orizzonte dell'umanità, ascolta o Padre il grido di pace che sale
rJOpolazioni
martoriate dalla p;uerra e parla al cuore di quanti
possono contribuire,
mediante la
trattativa e
UE
HA
P. que ed onor e voli delle tensioni in atto .
il dialogo a soluzioni
EU
dal l e
AH
MESSAGGIO DI FI~ffi D' ANNO 31 DICEMBRE 1983
DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
" ..• e
ni.
~0.000
si
spendono
miliardi
per
costruire
questi
ordigni
di
bambini muoiono di farne ogni giorno, quarantamila bambi-
HA
morte,
m<~ntre
EU
SJ\NDRO PERTINI
Questa mor'te di innocenti
pesa sulla
cosci~nza
di op,ni uorno di stato,
quindi pesa a11che sulla mia coscienza" ...
QIJP.i mi l i ardi
us~
che si
ti cos t ituirebber-o
sperperano per costruire ordigni
la fine àell 'umanità,
chi nel moncìo in ques t o
mom~nto
cìi morte che se
siano usati
per sfamarP
sta mor e ndo di fame.
allegato 8-9
UE
APPELLO DEI SINDACI IN SOSTEGNO
DEI MESSAGGI DI SUA SANTITA' GIOVANNI PAOLO II E
DEL PRESIDENTE SANDRO PERTINI
AH
"Ln trag e dia dello ste r min io per fame e l <1 stretta connessione del nuovo olocausto con il riarmo e con i pericoli di guer r a c he min acciano la vita dell' inter a umanità sono,
se r imarr a nn o inascoltate le parole del Presidente
Pcrtini e di Giovanni Paolo II, gli spaventosi annunci del nuovo anno.
EU
E' tem po, o poi sarà t r oppo tardi, che si compiano atti po litici che abbiano
la forza di cambiare il segno della tragica spirale che minaccia la speranza,
la sicurezza, il futu r o del mondo e della vita deg li uomini.
HA
Rivolpi8mn un appello al Governo, al Parlamento, alle forze politiche pe rch è
la prorh) st ;l di legge d' inizi<1tiva popolare promossa da i Sindélci di più di
3.000 citt~ rl'Itnlia e che raccoglie l'indicazione di 90 Pre mi Nobel, schierati contro ur.a pol iti ca internazion<1le suicida e om icida,
sia sbloccata .in
Pa r l ;-un e n t o f' l e s i a d a t a attua z i o n e .
3 milioni di perso ne,
di ha mbi ~ i,
di uomini, di rlonne altrimenti destinate ~ mori re eli fame, se solo si vorrà scegliere di farlo, è possibile. E'
un atto di volontà politica".
AH
UE
Salv~re
HA
EU
L' appel l o è firmato da o ltre 200 sindaci delle città d'Italia.
a llegatC? 10
PRI ~ CIPAL I
AZIONI
NONVIOLENTE CHE HANNO SCANDITO
S T EI1 t'H N10 PER F M lE "PE R 3 l\iiLIO NI DI VIVI S UBITO".
LA
CA MPAGNA
-
az ione
~;1:
i , ., il'' rn d t'l l :1
di
eli
terminano con
denutrizion e da Capodanno a !='asqua,
che termi n a con la
più di 400 persone e c o n una settimana (quella di Pasqua) di
Llfi lf~ .
l 9S1 1 - luP.l io - :~ ciopero de lla famP. di
? :~e t.tembr e
ini -zi.n sciopero della
r n. r!nin a a metà nov em bre.
AH
1 9 ~ l(ì
p <u·tr ~ c ip:1zi n ne
LO
UE
197 9 - 4 0 g i o rni di sciopero della fame di f'l.arco Pannella che
l' indi.zi o n e delle nuove Alezioni.
S ettembre - altro di g iun e d e lla fam e di Marco Pann e lla.
CONTRO
~~i
co la Cantisani a Bruxelles.
f 3 me di
Marco Pannella
(Parigi)
che
EU
19P. 2 - rn arzo- Lmci o dell'azione soprav v iv en za ' 8 2 - sci o pero della fame di
P. ic, rni del padr e cìn tnenic a rw J P.an Carcionn e l.
Apri l e - sr.: i o p e r o r ~c lla f a me i n 8e l ,P, i o d i d u e sP. n ato ri eco l ogi sti,
Alphons e
~oy e n e GP.orges Trussart.
l ? r-1 <-l _g g io - inizi o di u n o sr.ioper o d e ll a fam e è i Gianfranco Spadaccia,
Athos
D~ Luc a ,
Wnlter VP. c e l lio . Inizi o s cioper o de lla fa ~e di Gi o vRnni Ne gri, sull e
ci<' l i b er e d ella c:mmiss i o n e di vi g i Lanza, rlu r at i GO r; iorni.
LuP,J i o - 3 sciop e ri ci f>lla f ?.m P. e d e lla s ete a c <1t e na di i~ nrc o Pannella, durata
"' - 6 ~ ~iorni .
Di P iuni <~ ,~ 1 13 fame variament e ar t i co lati di c en t inaia di persone
i n t. u t t<1 It r:~ l i~ .
r! ov(' rn br e
1\0 ~i orni
~i
di g iuno d ella f:1me di Ni c o la C<1ntisani in f3e1r;io .
Si1 1 i :tr~ r:~h::l.
~~
AH
UE
HA
Il ()
di r; iur to d e lla fame ~ c d e lla sete di Mnrco Pannella.
- di Hiuno della fame e della sete di ~arco Pann e lla.
Febbraio - Di g iuno della fame di 15 giorni del gru p po parlamentare radicale.
24 Febbraio - Di g iuno della fame e della sete di Marco Pannella.
Di~]ur.o della far:1e di OlivifT Dupuis in Belgio .
Marzo
Digiun o di
r'1arco
· Taradash e Val e ria Ferro di 21 giorni sulla
setti mana d'informazione di Pasqua.
Pa!:5qua - Digiuno della sete e sci o pero de l la faone di Marco Pann e lla, dura t a 21
~iorni, e ter~ina con la caduta del Governo F anfani.
Digiuno dei Sindaci.
1° Giugno- rv1arco Pannella in sci o pero d e lla fame attua un di p; iuno della sete
cii f1 ,P,i or ni.
Termina con l'inizio di un digiuno ad a r.:qua dei pélrlr:~mentari
r <H l i r: a l i (~ rl e l l :1 1~ i un t : a f r d c r a l e d c 1 P a r t i t o .
Ott o bre - nuov o rligiu n n della set e d i r,1a!'co Pann e ] la,
c ontinua com e sciopero
della fa me, termina dopo le e lezicni di Napoli.
-
l:l r: ~~nnai n -
~~nnaio
HA
EU
23
N. B . :
dell a
I
Gird u ni e g l i scio pe ri d e lla fa~ ~ in Bel g i o hanrt o accompagnato l'itér
appr o v ata dalla Camera dei r a ppr e sentanti e dal Senato del Be lgio
va rnen t e il 18 marz c c 1' 8 l u r; li o 198 3 .
leg ~ e
r i :-; pt~tt ]
2
L !ì. SP D HON E' UN PARTI':C O l'ACifl,ISTA
1934)
Domanda: Il PSI, che attualme~
te segue con decisione una li
nea politica fil~ reacaniana,
ha accusato i socialdemocrati
ci tedeschi ài aYer tradite i
principi del~ocialismo in materia di poiitica ii sicurez-
• •• Ck e n on vuol essere m o lt~ dipendente iacli
Stati Uniti?
Rispos~: Sì . Questo tipo ii
reazioni cke si riscontrane
ia parte italiana sono un in
vi t~ a tiscutere meclio e plù
frequentemente su temi i i co
mune interesse . Se ciò n~n
terà a nulla, allor a dico in modo franco e apert o , ciò cke
direbbe un presidente ii qual~iasi altro partito, cke _Teie
la propria linea eon!ermata a
liTello elettarale e ialla ba~
se: l a SPD accetta volentieri
consigli da parte di tutti, ~a
iecide ia s ola la prop~ia linea politica .
Domanda: Il PSI giu~. i ca :false e
pericolose le p osizioni della
SPD in materia di 5icurezza,
perché, esso aff erma, ::.1entre
l'est si armaTa fino ai fil.enti,
l'occiiente puntaTa sulla distensione. Il PSI è favoreTole
allo stanziamento dei 11ti.ssili
atomici americani in ~uropa e
respin~e o~i forma ii pacifismo. Quali sono i motiTi ii què
ste profonde iiYercenze tra socialisti italiani e sccialdeme
cratici tedeschi?
Risnosta: Bisogna fare un pa:!so
indietra verso la fine del I98I
quanio aTTenne un episeclio an-q_
cipatore della situazione ~tieE
na. Alcuni nostri amici di pae
~i latini ci accusarono cii Ti:
cliac ckeria n ella questione
p•lac ca . Quanio però ci sia••
troTat i di !ronte e abbiame p•
tute iis cutere con calma, abb~
zo :!copert o cke vi erano state
iif!ic~ltà obiettiTe di co•pren~ione . Sul problema pelaceo,
ma non s oltanto su questo, la ·
SPD ka propri metoii e parametri che partono iall'esperienD o mania :.~
za.
Risposta: Si tratta di una ac-.
eu~a che non si può prendere
molto sul serio. Quando un pa~
tito che ha 950 tàila iscritti,
il 4oner
cento dei T0ti del n~
~
prio pae3e, e i n un c0ncresso
il 96,5 per cento dei àelegati
ne approTa la linea, non si
può affermare che siano tutti
irr dgi~neT~li. Si tratta ii
ce~te cae, sulla base iella
propria iieolo~ia, ii Talutazioni iella situazione internasionale, e iopo aver preso
atto iella politica iella cla!
:!e iirigente ~ccià.entale e'
iell'e~t, è ciunta alla canclu
:!ione ii iire: così nGn si
può aniare aTanti.
Domanda: Il PSI fa anche notare
cke non è"l'unica partito socialista in Europa a non ralle~rarsi iel nuoTo cors~ politic~ socialiemocratico.
Risposta: Per quanti contrasti
possano esistere con il PSI,
non creio cke questo ~iudizio
sia valido. Prendiamo ai esempio i rapporti tra socialisti
francesi e la SPD (il partito
ii Brantt, n.i:·. r-.). Le rispettiTe posizioni sembraTano ben
iistanti. Ma da alcuni mesi ci
si troTa regolarmente,a liTello ii esperti per àiscutere i~
tensamente una autonoma strate
ria europea in materia di sicu
rezza (cioè ii di!es~ dell'Europa, n.i.r.), una p~litica di
sicurezza eÀe non dica"addio"
acli USA ma •••
p•r
HA
EU
AH
UE
HA
--
UE
(Spiegel, geru1aio
AH
BR AN D~:
EU
H.
-
HA
EU
AH
UE
AH
EU
UE
-
do cke sia il caso di esaminar
lo. Il :ruppo "Sca.'t'ldilux" si
é riunito tempo fa per discut!
r~sui problemi le~ati alla p~
litica di sicurezza e ha inTia
to come osservatori il partito
socialista francese, il Labour
Party e la SPD. Incontri a li
vello regionale si sono però
svolti anche tra i partiti del
sud Europa. Posso anc~1e compreniere le racioni di chi si
trova al ~overno e ha l'impres
sione di sentirsi escluso. Non
mi pare un fatto drammatico e
Ti si può facilmente rimediare.
Domanda : Da quando SGno al c~
Terno, i socialisti italiani
accusano la SPD di "flirt" con
il partito comunista. Per questo motivo nel PSI si dice che
non conviene più essere un par
tito fratello iella SPD. Riti;
ne possibile che il PSI tendaa drammatizzare le differenze
nell'internazionale socialista
per potersi ilare un'imma«ine
e un prGfil$, c eme piccoJ..o par-·
tito i i ~overno ,a spese della
SPD?
Risposta: Non lo creio assolutamente. I miei conta·tti con
Bettino Craxi sono contro q~e­
ste tesi. Per quel elle ri~a.r­
da i coraunisti Terrei pret~i.sa•
re: noi sappiamo cài appartiene all'internazionale socialista e cai ne. Inoltre a=biam~
imparato dal PSI cke il PCI è
un partito interessante e influente. Non esiste però un~
scambio di ruoli tra i ~ue paE
ti ti ..
D'omanta: E- ia parte socialte:mo
cratica non c'è mai stato nessun errore?
Risnosta: Non lo posso esducle...;.
re e me ne dispiacerei se da
parte tedesca fossero stati
commessi decli errori. Vorrei
però ricordare che il mio primo colloquio con Berlinguer è
avvenuto in territorio italiano su invito di Bettino Craxi
nel 1976 a Roma. Dunque il tut
to non può essere così negati:
HA
aiempiut0 in pieno alle decisioni Nate. Un esempio se~ito
da pocki altri paesi dell'alleanza. Tutti eli esperti mil!
tari sono in crado di conferma
re che in questi ultimi !5 aa:
ni la BundeaweAr (le forze araate tedesche, n.d.• r.) non è
affatto diventata più debole.
Domanda: per il PSI il nuoTO
corso socialdemocratico in ma
teria di sicurezza esce addì-.
rittura dalla politica dell'
internazionale socialista; il
parlamentare europeo Carlo Ri-pa di Meana non esclude l'uscì
ta del PSI dall'internazionale
percké la ritiene "infiltrata"
di comunisti. Cosa ne pensa?
Risposta: Credo di aver lette
un suo articolo tempo fa cke
avrebbe benissimo potuto essere scritto anche da Franz
Josef Strauss nel Bayernkurier
(l'or,ano ufficiale iella
CSU, n.d.r.). Per quanto ri
cuarda l'ultima sortita iel
sicnor Ripa di Meana a livel
lo europeo, assomiclia molto
a i un "non-paper" càe sembra
uscito iai circ~li vicini al
la sicnora Kirkpatrick -nen
k o detto la CIA - document~
s pedito in diTerse direzioni
politicke in Europa e altroTe.
Se iei socialdemocratici f~
n o proprio questo documento,
non si~ifica un aumento di
credibilità. Vorrei anche ri
cordare che dopo le dickiar!
zioni di Ripa di Meana, ko
ricevuto molte lettere e tel!
crammi da parte di socialisti
italiani, il che mi fa dedurre
che le posizioni dì Ripa ii
Meana non siano rappresentati Te per il PSI.•
D0manda: I socialisti italiani
ma più in cenerale quelli del
sud Europa, lamentano la forte influenza del gruppo "Se~
dilux", i partiti socialiemocratici e del Benelux, all 1 ia
terno iell'Internazionale socialista.
Risposta: Si tratta di un pr2
blema di natura diversa e ere
TO.
•
EU
HA
E
AH
U
HA
EU
AH
UE
SICAMPS è:
semplicità di montaggio
alto livello di finiture
selezione accurata dei materiali
Dialogo
SOMMARIO
Nord/Sud
L'Argomento/ Germania
L'anno dei Pershing/4
Negoziati: A Ginevra niente di
nuovo/5
All'Europa resta solo la carta di
Madrid/7
Convegni: Chi è il più forte?/7
«Parola di generale, l'ombrello
atomico americano non esiste>>/8
settimanale internazionale di politica ed
economia
EURO MISSILI
Si avvicina il 1983 che - come ha detto il neo-car:cell_ie~e.
tedesco occidentale, Helmut Kohl - <<S~rà l'ar:no d~1 m1s~1h».
Nonostante l'opposizione crescente, 1 Per~hmg e_ 1 çru_tse_
verranno installati ugualmente, come prev1sto da1 p1am d1
ammodernamento della NATO?
E l'URSS di Andropov cosa farà?
4
E
HA
EU
AH
UE
Direttore: Michele Achilli
Direttore responsabile: Stefano Poscia
Redazione: Paolo Argentini, Luca Balestrieri,
Beniamino Natale, Patrizio Rossano
Corrispondenti: Slobodan Aleksendric (Belgrado), Lucia Annunziata (New York), Ricardo
Arnt (Rio de Janeiro), Sepp Auer (Vienna), Carlo Buldrini (New Delhi), Jorge Carreto (Città
del Messico), Pio d'Emilia (Tokio), Jimoh Orno
Fadaka (Lagos), Colm Foy (Maputo), }osé Alain
Fralon (Bruxelles), }osé Garçon (Parigi), Enrique
Gomariz (Madrid), Don Kabeba (Nairobi), David Lennon (Te! Aviv), John Mac Millan (Sidney), Robert Manning (Washington), Mon Myat
(Rangoon), Matthews Ndovi (Lusaka), Rita PorerÌa (Beirut), Gavin Reddy (Harare), Charles
Richards (il Cairo), Clovis Rossi (Buenos Aires),
Austin Salgado (Colombo), Antonio Serzedelo
(Lisbona), Rick Welles (Kharto~m).
.
Collabo,atori: Arnaldo Agosum, Luciano Ardesi, Gianni Baget Bozzo, Alberto Benzoni,. Daniele Biain, C laude Bourdet, Paolo Brera, G~am­
paolo Calchi Nova~i , Giorgio ~asacchia, LuciO
Cataldi, Franca D1 Rollo, Michele Falav1gna,
Mirella Galletti, Lela Gatteschi, Mario Gay,
Wlodek Goldkorn, Stuart Holland, Mohamed
Khaldi, Rahmat Khosrovi, Franco Lo C hiatto,
Valerio Ochetto, Roberto Palmieri, Tonino Politano, Ada Princigalli, Ahmad Rafat, Ibrahim
Refat, Pau! Singer, Sergio Talenti, Vatroslav Vekaric.
Segretaria di redazione: Paola Aloisi
Servizi grafici ed impaginazione: Susetta Bozzi, Lucio Mele
Direttore editoriale: Carlo Pangia
Redazione, Amministrazione: 00195 Roma, via
Dardanelli 13- Te!. (06) 381922, 380287, 382145,
386000 - Telex: 622650 NORSUD
Registrazione del Tribunale di Roma n. 181 / 81
del / 5/ 81
Un 'numero L. 1.000; copie arretrate il doppio
Abbonamenti:
ITALIA: annuale (48 numeri) L. 40.000, semestrale (24 numeri) L. 20.000 - pagamento a mezzo c/ c postale n. 84503002 intestato a Dialogo
Nord Sud - assegno bancario - vaglia postale.
SOSTENITORE: L. 100.000
·
ESTERO (via aerea): annuale (48 numeri) 70 $,
semestrale (24 numeri) 40 $ - pagamento a mezzo assegno bancario - vaglia postale internazionale - cl c postale n. 84503002 intestato a Dialogo Nord Sud.
Dialogo Nord Sud è edito dalla EDIPRIN1'
(Editrice Problemi Internazionali) - 00 195 ·-Roma, via Dardanelli 13 - Te!. (06) 381922, 380287,
382145, 386000- Telex: 622650 NORSUD. .
Consiglio di amministrazione: Carlo Pang1a,
Sergio Parenti, Alberto Cenerini, Stefano Posc1a
Pubblicità: EDIPR\NT.
F otocomposizione: SET - 00185 Roma, via di
Porta Maggiore 95- Te!. 732645
.
Fotolito: Zincodassica - 00192 Roma, v ~a Pompeo Magnio 19
. .
Stampa:'Ugo Pinto S.p.A.- 00155 Roma, v1a d1
T or Cervara 283 - Te!. 220051
Allestimento: Marotta - Roma, via Tiburtina
265/ A
Distribuzione: (Italia) A&G . Marco - 20126 Milano, via Fortezza 27 - Te!. (02) 2526 - (Estero)
CE! s.r.l. - 00186 Roma, via Tribuna Tor de'
Specchi 18/ a- Te!. (06) 6789759
Progetto grafico: Giovanni Lussu e Paola Trucco
Articoli e manoscritti non pubblicati non
vengono restituiti
U fl oc1 f't St ab l hrrwtn!o i F<~ctor 1
EU
AH
U
V1a Tortona strada statale, 21 l . 15045 SALE (Nessandna) ITALY
Telephone (0 131) 845.813/ 14 · Telex 334006 SfLFE l
Ca ble· SIC AMPS / SALE
HA
La sempre maggiore richiesta di spazi abitativi immediatamente utilizzabili, in zone spesso lontanissime da
centri urbani, ha sensibilizzato la SICAMPS di Sale- Italia. Attualmente la sua organizzazione commerciale ,
uno staff di progettisti altamente specializzato, uno stabilimento attrezzato per una forte produzione, è pronta
a sopperire a qualunque richiesta della moderna cantieristica con tempi molto ravvicinati. Il modulo del sistema, di misura normalizzata per qualunque trasporto, è costituito da una base autoportante, che elimina la necessità di fondazioni tradizionali, dalla copertura completamente finita (coibentazione, controsoffittatura ed
impianto elettrico compresi), da pareti perimetrali in pannelli autoportanti a forte coibentazione in cui sono
già inserite porte finestre e condizionatori. Esso può essere fornito completamente smontato ed imballato,
trasportabile in numero di 4 unità su dei trailers oppure, completamente montato, nella dimensione di un Container. Questa ultjma soluzione è particolarmente valida per unità componibili atte a formare servizi, cucine ,
lavanderie, ed altre costruzioni per ambienti particolari, in quanto le attrezzature richieste , possono già essere
montate e collaudat~ in stabilimento con l'eliminazione di onerosi interventi in loco di personale specializzato. Questo modulo, può essere variato nel tempo , composto senza limitazioni , flessibile nelle prestazioni. Un a
vasta serie di finiture e di arredi, differenzia le diverse esigenze di confort nel caso di forniture anche per cen tri residenziali.
Associato Unione
Stampa Periodica Italiana
Questo numero è stato chiuso
in tipografia il 13 dicembre
Dialogo N o rd-Sud
ha l'esclusiva per l'Italia
dei servizi di:
Attualità
OLP: La scommessa più
rischiosa/ 10
Libano: Il personaggio più
scomodo/12
USA/Pakistan: Più per forza che
per amore/ 13
Zimbabwe: L'ultimo ruggito del
leone/14
Senegal: Vacilla il trono
dell'erede/ 15
Continenti/Americhe
America Centrale: Se Israele
scende in_oimpo/18
Cile: Verso il disgelo/20
Argentina: Un appuntamento con
la democrazia/21
Uruguay: Si risveglia anche
Montevideo/21
Dossier
Acqua: Sete prossima ventura/24
Intervista/Buzzati Traverso: <<Il
pessimismo è d'obbli~o,,/_28 .. .
Intervista/Vacca: <<Se 1 gh1acCla1 s1
sciolgono>>/29
.
Intervista/ Lotti: <<Tra piccole e
grandi dighe>>/29
CENTROAMERICA
La <<geometrica potenza» dell'E~er_cito is~a~liano si riverserà
sull'America Centrale? Da anm s1 moluphcano le denunce
sulla presenza di «Consiglieri» israeliani. in Guatei?-ala, al fianco
del regime milita~e. E _la sc?rsa settm~a.na, A~1el Sharon,
ministro della D1fesa Israeliano, ha VISitato l Honduras.
18
OPEC
Il 19 dicembre si aprirà a Vienna la piu difficile, e
probabilmente anche la più tempestosa, Confere~za .
ministeriale nella storia dell'OPEC. Al centro della numone
sarà il problema immediat<? di r~nsaldare _le fil; e ri~ostit':lire
un minimo di coesione fra 1 paesi membn dell org~mzzazwne.
34
Dialogo Nord/Sud 16 dicembre 1982
Idee
Cinema: Un Gandhi da diciotto
miliardi/30
Telenovelas: A che puntata siamo
arrivati? /31
Documentazione: Un archivio per
la Polonia/33
Economia
OPEC: La riunione più
difficile/34
CEE: L'acciaio che divide/36
Australia: Nelle sabbie mobili/38
Commercio: T okyo apre,
ma scherza/39
In breve/2
L'Editoriale/3
Calendario/9
Il Commento/17
Rassegna stampa/23
Organismi internazionali/ 40
Economia/ Commento/41
Economia/Brevi/42
Cooperazione tecnica/ 43
Libri/44
Lettere/46
Summary/47
Contents/48
Copertina di Sandra Marziali.
L'EDITORIALE
Pik Botha
no in questa direzione: la scorsa settimana delegazioni sudafricane e angolane ad alto livello si sono incontrate a Capo
Verde per discutere del futuro
della Namibia, l'ex colonia tedesca in Africa sud-occidentale
illegalmente occupata dal Sudafrica. Al centro dei colloqui
fra le due delegazioni (da parte
sudafricana erano presenti il
ministro degli Esteri, Pik Botha, e quello della Difesa, generale Magnus Malan; da parte
angolana il ministro degli Interni, Alexandre Rodrigues, e
quello dei Trasporti, Faustinho Muteka) sembra sia stata la
richiesta di Pretoria di un ritiro preventivo delle truppe cubane dall'Angola, alla quale
Luanda ha più volte opposto
un netto rifiuto. Nulla è trape2
Indira Gandhi
ARABIA SAUDITA
Un passo
di Fahd
Secondo quanto sostengono
autorevoli fondi di Riyad, re
Fahd dell'Arabia Saudita potrebbe compiere in questi giorni una visita a Damasco. L'incontro che Fahd dovrebbe avere con il presidente siriano,
Hafez al Assad, potrebbe ruotare attorno alle proposte di
pace per il Medio Oriente attualmente all'esame delle parti
interessate. In particolare, il
sovrano saudita potrebbe chiedere ad Assad di mitigare l'op-
Il re Fahd
pçsizione siriana alle proposte
avanzate dal presidente Reagan, rispetto alle quali Riyad
ha invece manifestato interesse. L'incontro potrebbe anche
mirare alla ricerca di una mediazione tra la Siria e l'OLP:
tra Y asser Arafat e Assad,
com'è noto, esistono infatti
profonde divergenze.
ANTINUCLEARI
Contro la pax
sovietica
Il movimento antinucleare europeo manterrà i suoi rapporti
con i dissidenti e i gruppi'"'pacifisti non ufficiali presenti nei ,
paesi del blocco sovietico: questa la decisione del Comitato
per le Relazioni Internazionali
del movimento che, in questo
modo, ha inteso rispondere alle richieste del Comitato per la
pace sovietico, che aveva richiesto di interrompere queste
relazioni.
I pacifisti «ufficiali>> sovietici,
con questa richiesta, cercavano
di «accreditarsi>> in previsione
della prossima Conferenza per
la pace in Europa, in programma a Berlino per il maggio
dell'83 e organizzata dallo stesso Comitato per le Relazioni
Internazionali del movimento
antinucleare. Obiettivo della
Conferenza di Berlino dovrebbe essere il coordinamento delle iniziative antinucleari in Europa in vista dell'attuazione
del piano di ammodernamento
della NATO, prevista entro
UE
La Cina si è impegnata a sostenere in egual misura i tre
gruppi della coalizione cambogiana che si propone di cacciare i vietnamiti dal paese. Fra i
tre - il KNLF di Son Sann, il
Mulinaka del principe Sihanuk
e i Khmer rossi di Pol Pot Pechino aveva generosamente
favorito; fino ad oggi, solo
l'ultimo. La svolta nell'atteggiamento cinese è stata coronata dalla visita a Pechino di Son
Sann, recatosi nella capitale cinese al seguito del primo ministro della Thailandia, Prem Tisulanond, che .è stato ricevuto
dal primo ministro cinese,
Zhao Ziyang.
Ai due visitatori, Pechino ha
assicurato pieno appoggio contro i vietnamiti: in Thailandia
si sono diffuse notizie secondo
le quali Hanoi sarebbe in procinto di lanciare una vasta offensiva contro i «Santuari>> dei
guerrieri, che difficilmente si
potrebbe concludere senza
uno sconfinamento in territorio thailandese.
AH
Una ragazza cinese ha vinto
la medaglia d'oro nelle gare di
ginnastica; ad una giapponese
è andata quella per il nuoto; e
la sud-coreana Kim J o Ho ha
vinto, con una prestazione di
livello mondiale, la gara di tiro
con l'arco. Ma la vera vincitrice della nona edizione dei Giochi Asiatici conclusosi la scorsa settimana a New Delhi, a
giudizio unanime degli osservatori, è stata la signora Indira
Gandhi, primo ministro
dell'India. Gli estremisti della
setta religiosa dei sikh - dominanti nello stato del Punjab,
ma presenti in tutta l'India avevano minacciato di trasformare i Giochi in un momento
di battaglia contro il governo:
da due anni, ormai, la protesta
si è estesa nella comunità sikh,
le cui rappresentanze politiche
chiedono almeno una maggiore autonomia per il Punjab, se
non uno stato indipendente.
Tutte ·le proteste sono state
Grande madre
Pechino
1'83.
D!alogo Nord/Sud 16 dicembre 1982
Atteso e puntuale è arrivato da Varsavia l'annuncio che, entro simile prospettiva potrebbe presentare alcuni vantaggi, non ultila fine dell'anno, tutte le misure connesse alla proclamazione del- mo quello di ristabilire l'antico equilibrio a due con il regime,
che negli ultimi mesi dell'81 Solidarnosc aveva di fatto iniziato a
lo stato di guerra del 13 dicembre del1981 verranno revocate.
Nel dare quest'annuncio, ad un anno esatto da quel 13 dicem- porre in discussione.
E anche per J aruzelski una soluzione del genere presenterebbe
bre, il generale Jaruzelski ha voluto precisare che «resteranno
temporaneamente in vigore solo quelle misure che hanno lo sco- molti lati positivi, dando corpo all'immagine di questo generale
po di proteggere gli interessi dello Stato, di difendere l'economia come quella dell'uomo che ha saputo evitare la catastrofe ristabie di garantire la sicurezza dei cittadini>>. Insomma, nel paese la lendo «Un nuovo equilibrio basato sul vecchio>>.
Ma cosa accadrebbe di Solidarnosc e dell'esperienza che essa ha
vita tornerà progressivamente alla normalità, ma non proprio al
rappresentato e continua a rappresentare, un'esperienza certaclima dell' «agosto polacco>>.
Il generale di Varsavia ha dunque vinto la sua scommessa, quel- mente frutto della particolarità della situazione polacca ma non
la di,riportare in Polonia l' «ordine socialista>>, turbato da Solidar· da, questa paralizzata?
E questa, forse la domanda più interessante alla quale bisognenosc. senza dover ricorrere all'aiuto dei «paesi fl.'atelli>> dell'Est e
puntando su un'oggettiva convergenza di interessi con la Chiesa rebbe cercare di dare una risposta, non foss'altro perché da Varsavia giungono notizie che parlano di una crescente insoddisfapolkcca e il suo grande protettore, il Papa di Roma?
A questa domanda, oggi, non si può ancora rispondere seria- zione nei confronti della Chiesa proprio da parte della base del
mente, per un motivo semplice: bisogna attendere gli svi- Dopo l'ottobre ungherese e la primavera cecoslovacca, tramonta l'agosto polacco?
UPI
luppi del processo di revisione
e di dibattito avviatosi silenziosamente all'interno di Solidarnosc.
Mentre si moltiplicano le
lettere apocrife o semiautentiche dell'ex «internato
numero uno>>, Lech Walesa, al
generale J aruzelski, appare infatti chiaro che all'interno del
sindacato indipendente polacco (che, non dimentichiamolo,
è stato dichiarato fuorilegge e
questo, da solo, basta a tagliar
corto con le posizioni che individuano nella revoca delle
misure d'emergenza un ritorno alla piena normalità) si è
aperto un dibattito della massima importanza.
Al centro di questo dibatti•to, sembra <!i capire anche dalle testimonianze che giungono
direttamente dalla Polonia (si
veda in proposito l'ultimo numero di Dialogo Nord/Sud),
un problema sovrasta tutti gli altri: l'atteggiamento della Chiesa. sindacato fuorilegge, che di tutto può essere accusata ma non cerPer alcuni dei militanti di Solidarnosc il ruolo di mediazione del- to di anticlericalismo.
Glemp ha deciso di «dare a Cesare quello che è di Cesare>>, ma
la Chiesa polacca presenterebbe molti punti oscuri. Qualcuno ha
addirittura affacciato l'ipotesi di una sorta di «Scambio>> fra l'ac- i militanti di Solidarnosc potrebbero non essere d'accordo a ricocordo raggiunto sulla visita del Papa in Polonia e il ruolo decisa- noscere al regime di J aruzelski il «diritto di proprietà>> sul corpo
mente «moderatore>> assunto dal primate polacco nei confronti della società (la sua anima, come si sa, è saldamente nelle mani
del Papa polacco).
del sindacato.
A quanti avevano voluto stabilire un qualche nesso fra la libeLa ferita apertasi con la sconfessione di fatto da parte di Glemp
dello sciopero generale di novembre indetto da Solidarnosc con- . razione di W alesa e la nomina di Yuri Andropov alla testa del
PCUS, i diplomatici polacchi hanno replicato un po' ovunque
tro la sua messa fuorilegge brucia ancora.
In sostanza, i più scettici ritengono che fra il regime militare (il sottolineando il carattere tutto interno delle decisioni del regime.
partito comunista continua, per il momento, a tacere e a leccarsi Resta ora da vedere se la normalizzazione avviata seguirà i binari
le ferite) e la Chiesa sia stato raggiunto un tacito accordo per lo del ripristino degli equilibri preesistenti all' «agosto polaccO>>, così
svuotamento del sindacato e un suo «inserimento dialettico>> nel- come è già accaduto con l' «Ottobre ungherese>> o la «primavera
le nuove strutture sindacali costituite da J aruzelski, lasciando cecoslovacca>>, o se invece la speranza di Solidarnosc non si laall'ex internato Walesa uno spazio, per quanto difficile, nella ge- scerà imbavagliare.
Stefano Poscia
stione di un simile processo. Per la Chiesa, non c'è dubbio, una
HA
EU
Una medaglia
per Indira
CAMBOGIA
E
GIOCHI ASIATICI
Solidarnosc e la 'normalizzazione'
AH
U
La sanguinosa incursione contro il quartier generale dei nazionalisti dell'African National
Congress in Lesotho e la ripresa delle attività terroristiche
del Movimento di Resistenza
Na:fi~::male Mozambicano appoggiato dal regime di Pretoria, sembrano confermare il
clima· di crescente tensione fra
il Sudafrica e i vicini paesi africani della «linea del fronte».
Ma non tutti i segnali provenienti dall'Africa australe van-
bloccate, con uno stretto controllo di tutte le vie e i mezzi
di accesso a N ew Delhi, prima
che potessero manifestarsi dalle tribune dallo Stadio Nehru.
EU
Pugni
e carezze
lato sull'esito dell'incontro, organizzato dal presidente capoverdiano Pereira, che il mese
scorso aveva ricevuto il vicepresidente americano, George
Bush. Ma alcuni osservatori ritengono che qualcosa si stia
muovendo per una soluzione
del problema della Namibia, e
anche perchè - a pochi giorni
di distanza dai colloqui fra sudafricani e angolani - è giunta
a Capo Verde una delegazione
cubana ad alto livello, guidata
dal vice-ministro degli Esteri,
Oscar Oramas.
HA
AFRICA AUSTRALÉ
Dialogo Nord/Sud
!6 dicembre
1982
3
L'ARGOMENTO
GERMANIA
L'anno dei Pershing
AH
vranno dire se vogliono in Germania federale i 108 Pershing-2 e i 96 Cruise la cui
installazione è prevista dai piani della
NATO.
Il messaggio della durezza: Alexander
Haig fu il primo a lanciare da Berlino
Ovest (è stato poi seguito dallo stesso Ronald Reagan e da Margaret Thatcher) il
messaggio della durezza e della for,za occidentali nei confronti di Mosca efdei paesi
dell'Est. A Bonn, però, l'ex segretario di
Stato americano trovò in Schmidt un alleato critico, che lo indusse a fare una prima dichiarazione di sostanza in vista dei
negoziati di Ginevra (che sarebbero cominciati due mesi dopo). A Schmidt riuscì
di fare accettare a Washington l'«opzione
zero>> (la rinuncia alla installazione dei
nuovi missili da parte della NATO in
cambio di uno smantellamento degli SS-20
sovietici) come obiettivo dei negoziati. In
quella occasione, resa quasi drammatica
dalle manifestazioni dei pacifisti (quella di
Berlino si concluse con gravi incidenti), il
cancelliere socialdemocratico applicò per
la prima volta, con successo, la funzione
di «interprete>> fra Est e Ovest che si era
assunta per favorire un buon avvio dei negoziati e che ebbe la sua massima spressione con la visita a Bonn di Leonid Brez- ,
nev del successivo 22 dicembre.
A Bonn il più pragmatico Shultz non
ha lanciato messaggi spettacolari, ma non
ha fatto neanche una concessione al nuovo interlocutore. Le sue sono state parole
di difesa della decisione di installare i nuovi missili intercontinentali MX («È una risposta ad armi analoghe già sviluppate e
installate dall'URSS>>), improntate ad un
sostanziale scetticismo sulle speranze europee di un cambiamento della politica di
Mosca dopo il cambio della guardia, e tese
a svalutare i segnali positivi sui quali il
nuovo governo tedesco ha impostato molta parte della <<Continuità>> della politica
estera che afferma di aver ereditato da
quello socialdemocratico. A Genscher è
restato ben po_co spazio per mostrare una
diversità di accenti sulla base degli interessi geografici e strategici della Germania federale. Bonn si augurava che Shultz facesse propria la formula della <<politica della
mano tesa» verso l'Est, ma questa intenzione è rimasta solo nelle dichiarazioni ufficiali di parte tedesca.
La piccola distensione: L'impressione
dei commentatori nella capitale federale è
HA
EU
Genscher - offre così un'occasione molto
utile per analizzare che cosa è cambiato
nella Germania federale con l'avvento al
potere della coalizione moderata cristianoliberale, nel momento in cui la politica di
sicurezza, e in particolare la questione
dell'installazione dei nuovi missili atomici
Gli USA vogliono lasciare a Bonn solo lo spazio della «piccola distensione» con Berlino-Est
le volte che il capo della diplomazia di
Washington giunge in Germania, i profili
della politica estera americana assumono
una nettezza particolare, se non altro per
contrasto per la inesauribile creatività
concettuale e linguistica dell'ospite tedesco. Il confronto fra la visita di Haig del
12 settembre 1981 - allora era in carica il
governo di Schmidt e Genscher - e quella di Shultz del 7 dicembre 1982 - con insediato il nuovo governo di Kohl e ancora
4
a medio raggio in Europa, è destinata a diventare uno dei temi principali della campagna elettorale, aperta ufficialmente da
questa settimana con l'avvio della procedura per lo scioglimento del Bundestag" Al
vertice europeo di Copenaghen il canee!~
liere Kohl lo ha detto senza mezzi termini: «Il 1983 sarà l'anno degli euromissili».
E le elezioni anticipate del prossimo 6
marzo si annunciano anche come una sorta di referendum nel quale i tedeschi do-
HA
EU
AH
U
E
Bonn. La capitale della Germania federale
non è molto frequentata dai segretari di
Stato americani, La visita che George
Shultz vi ha compiuto la scorsa settimana
è avvenuta a più di un anno di distanza da
quella di Alexander H aig. Un dato di continuità, però, balza subito agli occhi: tutte
UE
HELMUT KOHL VUOLE TRASFOR._MARE LE ELEZIONI IN UNA SORTA DI REFERENDUM SUGLI EUROMISSILI
Dialogo Nord/Sud 16 dicembre 1982
che W ashington sia disposta a
<<il cancélliere dei missili>> e il
lasciare ai tedeschi un'area di
suo governo, nelle ultime settiazione limitata alla cosiddetta
mane, si è dato da fare per
<<piccola distensione» con Berbloccare sul nascere qualsiasi
lino-Est: per · il resto, Bonn
interferenza proveniente da
dovrà allinearsi alle indicazioni
Washington che potesse avere
americane e il governo Kohl
effetti negativi sull'opinione
sembra ormai aver accettato
pubblica: istanze americane
questa riduzione di ruolo pur
<<ufficiose>> perché Bonn prendi non pagare gli inevitabili
desse in considerazione l'evenprezzi di una conflittualità con
tualità di avviare l'installaziol'alleato d'oltreoceano. I sone dei missili in primavera incialdemocratici accusano pervece èhe in autunno, come
ciò il nuovo governo di avere
previsto nei piani della NAassunto una posizione rinunTO, o di accogliere i missili
UPI
eiataria di fronte alla questiour1
destinati al Belgio nel caso in
ne-chiave dei missili a medio
Helmut Kohl (a sinistra) e Helmut Schmidt
cui la loro installazione in queraggio. Anche Kohl non desisto paese si rivelasse di difficile .
ded. l'arrivo delle nuove testate nucleari, Schmidt era ancora cancelliere.
attuazione, sono state prontamente messe
chd potrebbe innescare una grave crisi inL'incognita europea: Il governo è accu- a tacere dal ministro della Difesa, Manter:nazionale, ma - affermano i socialde- sato di dare per scontato che le nuove ar- fred W oerner.
mocratici - ha abbandonato la funzione mi atomiche debbano essere installate e di
A W ashington - riferisce lo Spiegel, il
di pressione che Bonn poteva esercitare, prepararsi a quello he accadrà dopo fa- più autorevole settimanale tedesco non solo nei confronti di Mosca (che do- cendo saltare una delle incognite principa- Kohl ha chiesto respiro fino alle prossime
vrebbe essere disponibile a rinunciare alla li nel colloquio a due fra le superpotenze: elezioni, che si augura gli diano la forza
sua superiorità in questo settore di arma- il futuro atteggiamento europeo. I partiti politica necessaria per prendere la difficile
menti), ma anche nei confronti degli ami- della nuova maggioranza reagiscono alle decisione di dare via libera al riarmo misci americani. <<I negoziati non porteranno critiche socialdemocratiche imputando al- silistico. I cristiano-democratici, in sostanad alcun risultato positivo senza una pres- la SPD un progressivo distacco dalla linea za, hanno deciso di fare di questo tema un
sione da parte del governo federale>>, ha di Schmidt, in previsione di un risoluto cavallo di battaglia moderato, contando su
recentemente affermato Schmidt. Questa <<no -ai missili>> quando questi dovranno es- una possibile maggioranza assoluta dopo
<<pressione>> dovrebbe sostanziarsi, in pri- sere installati in Germania. Kohl ha cerca- le elezioni di marzo.
mo luogo, nel rifiuto di ogni automati- to soprattutto di evitare di -apparire come
Piero Meucci da Bonn
smo fra un eventuale, se non probabile,
fallimento dei negoziati (al riguardo
Schmidt invita tuttavia a non essere trop- NEGOZIATI
po pessimisti) e l'arrivo dei nuovi missili:
in sostanza, Washington deve nutrire almeno un piccolo dubbio sul fatto che gli
europei accettino le armi nucleari. In seFRA LE POSIZIONI DI USA E URSS PERMANE UNA GRANDE DISTANZA
condo luogo, deve ricrearsi una capacità
propositiva di soluzioni, che era la caratte- Ginevra. Allo stato attuale delle cose solo lo di confronto globale.
ristica più evidente del vecchio governo. tre fattori potrebbero impedire un falliPosizione non negoziabile: La posizioIl 1981 è stato infatti scandito da una serie mento totale dei negoziati di Ginevra sui ne occidentale (<<Via tutti gli SS-4, SS-5 e
interminabile di viaggi (Willy Brandt a missili nucleari a medio raggio: impreve- SS-20 in cambio della rinuncia allo spiegaMosca, Her,Pert Wehner a Varsavia, Egon dibili mutamenti della strategia sovietica, mento dei Pershing e dei Cruise>>) non ap"Bahr dovunque) e di proposte tutte rivol- un forte sviluppo del movimento per la pare in realtà un modello di equita:
te a creare la base per un possibile com- pace negli Stati U niti e in Europa, proble- perchè l'URSS dovrebbe accettare di
promesso.
mi tecnici non risolti da parte occidentale. smantellare tutti i propri missili a medio
Oggi, la SPD all'opposizione individua In altri termini, le posizioni negoziali e le raggio basati a terra (e con cui gli europei
questa base nei suggerimenti dell'ex nego- concezioni strategiche che si confrontano hanno convissuto, senza troppi drammi
ziatore americano Paul Warnke (già diret- sono, per il momento, talmente lontane fino al 1979) senza che si discuta anche detore dell'Agenzia statunitense per il con- che solo il cambiamento di alcuni dati di gli arei e dei sottomarini assegnati alla
trollo sugli armamenti e il disarmo), il più fondo della situazione potrebbe far uscire NATO?
importante dei quali è quello che corregge dall'impasse.
E perchè, inoltre, dovrebbe accettare di
l' <<opzione zero>>: l'URSS dovrebbe diI motivi di questa valutazione pessimi- eliminare o di f ssare un tetto ai propri
struggere tutti i missili SS-4 e SS-5 e solo stica sono semplici: gli Stati Uniti e la missili a medioraggio, mentre Francia e
cento SS-20, con circa trecento testate ato- NATO sostengono a Ginevra una posi- Gran Bretagna (che non partecipano alle
miche. <<Il risultato - si legge in una riso- zione apparentemente semplice, ma in trattative di Ginevra) possono continuare
luzione della direzione del partito della realtà concettualmente contradditoria, che a svilupparE senza alcun vincolo? Questa
scorsa settimana - sarebbe un equilibrio copre profonde divergenze di pensiero posizione americana «non sembra ragionefra missili sovietici e occidentali a medio strategico esistenti al loro interno e che è
·: ';:. , ha scritto recentemente Gerard
raggio>>. L'altro punto è l'introduzione percepita dall'Unione Sovietica come una Smith, capo della delegazione americana
nel conteggio dei rapporti di forza dei
grande minaccia alla propria sicurezza. Da nei negoziati per il trattato SALT-I, e
missili britannici e francesi, richiesta avan- parte sua, l'Unione Sovietica ha scarso in- <<non è negoziabile>>. La settimana scorsa,
zata dai sovietici e che la SPD aveva già ri- teresse a impegnarsi nei negoziati fino a a Bruxelles, il responsabile del D iparticonosciuta valida nel suo congresso di
che non le sarà possibile <<vedere più chia- mento di Stato americano ha ribadito che
Monaco dell 'aprile scorso, quando ro» sulle vere intenzioni americane a livel- «quelle di Ginevra sono trattative USADialogo Nord/Sud 16 dicembre 1982
A Ginevra niente di nuovo
5
di disporre in ogni caso degli euromissili,
«che gli SS-20 siano rido_tti _a zero o no>>_- E
stato questo carattere, ms1eme aggress1vo
e propagandistico, della posizione americana che ha fatto lentamente compiere alla socialdemocrazia tedesca il suo voltafaccia, ormai culminato nel ripudio della cosiddetta «opzione zero>> e nella richiesta di
basi «più realistiche>> per la trattativa.
Del resto, alla tesi che Pershing e Cruise
siano necessari per controbilanciare gli
SS-20 non sono rimasti in molti a credere.
«Non sono mai stato persuaso che avessimo bisogno delle armi nucleari a medio
raggio per ragioni militari>>, ha affermato
qualche settimana fa Zbigniew Brzezinski,
l'ex Consigliere per l.a sicurezza nazionale
di Jimmy Carter.
«I missili a medio raggio sono necessari
per prevenire il decoupling di quanto acca-
Sull'altra sponda dell'Atlantico, tanto il
rafforzamento delle forze convenzionali
della NATO quando l'installazione delle
nuove armi a medio raggio vengono visti
come un tentativo di «allontanare>> il teatro di scontro dal territorio nazionale
amencano.
Si sa che i sovietici rifiutano di considerare diversamente un missile americano
lanciato dal territorio tedesco e uno lanciato dal territorio degli Stati Uniti, ma
che nel pensiero strategico americano difesa europea e difesa USA siano da anni separate non è certo una scoperta di oggi. .
Coinvolgimento europeo: «Gli euromissili servono benissimo per convalidare
due teorie esattamente opposte a seconda
del punto di vista di chi le enuncia>>, afferma Herbert Wolf del Centro studi sulla
pace e i conflitti dell'Università Jì Amburgo. «Per gli europei - aggiun e Wolf
- assicurano il coinvolgimento immedia-
UE
L'ARGOMENTO
HA
EU
AH
URSS» e che li-pretesa sovietica di avere
tante armi quante ne hanno. tutti gli altri
paesi occidentali messi insieme è «una pretesa egemonica da super-superpotenza».
Oggi, nessuno può dire - forse nemmeno gli stessi responsabili dell'amministrazione Reagan - se alla base del riarmo
americano ci sia un disegno strategico coerente, tanto nel settore nucleare quanto in
quello convenzionale. Un riarmo che, nel
1983, costerà 230 miliardi di dollari ai
contribuenti d' oltreoceano. Quel che è
certo è che parecchi «falchi» pensano agli
MX, ai Pershing, ai Cruise, ai sottomarini
Trident e alle difese antimissile come agli
elementi di una nuova e consistente superiorità strategica americana sull'Unione
Sovietica.
Lo ha scritto, per esempio, Colin Gray,
consulente del Pentagono e del Dipartimento di Stato, su A ir Force Magazine:
«La superiorità strategica servirebbe per
AH
U
E
-CONVEGNI
SYG MAIL. NERI
Esercitazione invernale di truppe NATO (a sinistra) e reparti missilistici sovietici in parata
6
to degli Stati Uniti in un conflitto. Per gli
USA sono invece il mezzo, almeno nella
prima fase, per tenersene fuori».
L'ultimo aspetto riguarda la percezione
sovietica che, nelle discussioni occidentali
degli ultimi anni, le trattative di Ginevra
sembrano non interessare nessuno. Eppure, nessun accordo è possibile senza capire
il punto di vista dell'avversario. Quello
sovietico è che i Pershing-2 (che possono
raggiungere in sei minuti il territorio
dell'URSS) costituiscono una minaccia
molto più grave dei missili intercontinentali americani (che possono essere identificati venti o trenta minuti prima del loro
arrivo sul bersaglio). Per questo, l'URSS
sta impiegando nel dibattito sugli euromissili un linguaggio minaccioso che non
ha precedenti nella storia dei -negoziati
Est-Ovest sul controllo degli armamenti.
Fabrizio Tonello
EU
de sul teatro di operazioni europeo e di
quello che succede fra. le due superpotenze», ammette il politologo conservatore
francese Raymond Aron, che dell'installazione di Cruise e Pershing è un fervente
sostenitore. Questo sembra essere in effetti il punto cruciale: inutili militarmente
(già oggi non esiste angolo dell'Unione
Sovietica al riparo dai vettori nucleari della NATO, degli USA o della Francia), gli
euromissili sarebbero ormai utili solo politicamente per riaffermare, da un lato, la
«volontà europea di difesa>> e, dall'altro,
l'inevitabile coinvolgimento degli Stati
Uniti in qualsiasi conflitto dovesse scoppiare nel vecchio continente.
Ma è davvero una valutazione esatta,
quest'ultima, della situazione strategica in
cui si troverebbe l'Europa in caso di conflitto? Il meno che si possa dire è che gli
americani la pensano diversamente.
HA
dissuadere i sovietici dalla corsa agli armamenti, dal fomentare crisi e dallo spingersi troppo avanti in una crisi; per permettere agli Stati Uniti di avere mano libera
in una crisi locale, di dominare qualsiasi
processo di escalation nucleare o infine, in
extremis, di scatenare una guerra generale
con l'URSS e di vincerla>>.
Superiorità globale: .l ;on è detto che
questa visione strategica, straordinariamente pericolosa, sia condivisa da tutta
l'amministrazione americana, ma la tenacia con cui Reagan sottolinea la necessità
di disporre dei Cruise e dei Pershing in Europa a partire dall'anno prossimo '
sare che agli euro missili gli Stati Uniti siano interessati più per il loro valore strategico, nel quadro della ricerca di una superiorità globale, che non per controbilanciare gli SS-20 sovietici.
Non a caso, Gray sottolinea la necessità
Dialogo Nord/Sud 16 dicembre 1982
Chi è il più forte?
FACCIA A FACCIA SOVIETICO-AMERICANO SUI NUOVI ARMAMENTI
.È stato il primo «faccia a faccia>> fra un
esponente sovietico ed uno americano sullo scottante tema dei missili a medio raggio dopo la morte di Leonid Breznev e la
sua sostituzione con Yuri Andropov. Il risultato, a voler essere franchi, non è di ·
quelli che inducono all'ottimismo. Anzi.
Promosso dal Centro studi Bertrand Russe! di T orino, il Convegno internazionale
su «Sicurezza e controllo degli armamenti
in Europa>> si è subito caratterizzato per
la loro presenza: da una parte, William
Van Cleave, direttore del Programma di
studi strategici e sulla difesa dell'U niversità della California meridionale, consigliere per i problemi della difesa di Ronald Reagan, membro della delegazione
americana nei primi negoziati SALT (solo
per dare qualche dato biografico di quest' asciutto quarantenne americano); dal
l'altra, Evgheni Silin, _vice-presidente del
Comitato sovietico per la sicurezza e la
cooperazione in Europa, che ha sfoggiato
un italiano quasi perfetto.
Tra i due è stato subito scontro aperto:
Dialogo ~ord/Sud 16 dicembre 1982
per Van Cleave, «l'Unione Sovietica, uno
stato totalitario e potenzialmente espansionista, ha deliberatamente ammassato
un potenziale militare eccessivo e minaccioso>>; per Silin, «gli Stati Uniti vorrebbero rompere la parità strategico-militare venutasi a creare e dare un'ulteriore accelerazione alla corsa agli armamenti>>. Ma
che l'incontro, anche se si è risolto in un
duro confronto, ci sia stato è per gli organizzatori un fatto comunque positivo: «Il
rischio che l'Europa diventi un poligono
di tiro delle due superpotenze - dice
Giorgio Mondino, presidente del Centro
studi Bertrand Russe!, socialista, membro
della Commissione Esteri della Camera è un rischio reale che è possibile esorcizzare solo se si affronta il problema in termini complessivi. E questa è la ragione
della partecipazione al Convegno di rappresentanti sovietici e americani, a fianco
di esponenti dell'Europa dell'Ovest come
dell'Est>>.
Per cercare di capire meglio le posizioni
americana e sovietica, Dialogo Nord/Sud
ha posto alcune domande ai due protagonisti del Convegno torinese.
Signor Van Cleave, forse lei è in grado di
dirci se è mai esistita una parità nucleare
fra USA e URSS e se esiste ancora.
Sì, una parità è esistita nel periodo che
va dal 1972 al 1977. N el 1972, nella maggioranza dei paragoni quantitativi i sovietici hanno iniziato a superare gli Stati
Uniti, ma nella maggioranza dei paragoni
qualitativi gli Stati Uniti godevano ancora
di un certo vantaggio. Successivamente,
gli sforzi compiuti dall'Unione Sovietica
sono stati così massicci - i sovietici spendevano quattro volte più degli americani
in armamenti - che fra il 1979 e il 1980 è
stata raggiunta in molti settori la parità
qualitativa con gli Stati Uniti. Quando
Reagan ha detto, all'inizio dell'anno, che
sfortunatamente esiste un margine di superiorità a vantaggio dei sovietici nel campo dei nuovi vettori, ha detto purtroppo
la verità.
Pensa che la politica dell'amministrazione
·Carter abbia contribuito a questa crescita
militare sovietica?
Penso che Carter abbia molte più responsabilità che qualsiasi altro presidente.
Quando venne eletto, Carter annullò gran
parte dei programmi di Ford e operò molti
tagli, cosicché fra il 1977 e il 1980 si verificò la reale perdita della superiorità ameri7
Scarica

Altiero Spinelli fonds