STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE Direttore Giacomo S M Scienze agro–ambientali e territoriali Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Comitato scientifico Francesco B Salvatore C Maria Lisa C Bernardo Corrado D G Raffaele L Giuseppe M Pietro R Scienze agro–ambientali e territoriali Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Mladen T Roula K Pandi Z Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE La collana, diretta dal Dipartimento di Scienze agro–ambientali e territoriali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, accoglie studi e ricerche che riguardano le Scienze agrarie, con particolare riferimento alla definizione di sistemi e di soluzioni innovative per una gestione sostenibile dell’agroambiente e, più in generale, del territorio rurale e delle sue risorse. La collana è rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti multidisciplinari ed interdisciplinari delle Scienze agrarie, con l’obiettivo di coniugare esigenze di sviluppo economico, sociale, di tutela dell’ambiente e delle produzioni alimentari. Pianificazione e gestione sostenibile dei sistemi agroalimentari, forestali e zootecnici negli areali mediterranei rappresentano il peculiare ambito scientifico della collana, sia a livello di ricerca che a livello didattico. Cinghiali, suini e ibridi Gestione, allevamento e produzioni a cura di Giuseppe Marsico e Simona Tarricone L’editore e l’autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti delle immagini qui riprodotte. Copyright © MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Quarto Negroni, Ariccia (RM) () ---- I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: dicembre Indice Presentazione Giuseppe Marsico Suini, cinghiali e ibridi Simona Tarricone, Antonio Domenico Marsico, Angelo Rasulo Le produzioni Angelo Rasulo, Antonio Domenico Marsico, Giuseppe Marsico, Marco Ragni, Simona Tarricone Qualità delle carni Giuseppe Marsico, Angelo Rasulo, Prospero Cagnetta, Simona Tarricone Aspetti igienico–sanitari Rocco Matarrese Appendice Cinghiali, ibridi e suini ISBN 978-88-548-7723-8 DOI 10.4399/97888548772381 pag. 9–10 (dicembre 2014) Presentazione G M Personalmente sono convinto che questi opuscoli siano estremamente utili, poiché fanno circolare i risultati di quanti, muti e silenziosi, operano nei laboratori e nel campo della ricerca. Ritengo che gli argomenti riportati ne Cinghiali, suini ed ibridi: gestione, allevamento e produzione, siano di estrema importanza per il contributo di idee che possono fornire agli operatori interessati per il recupero produttivo delle aree interne. Infatti, è noto a tutti che l’attuale consumatore, sempre più attento alla relazione fra nutrizione e salute, prediliga sempre più alimenti, quindi carni, salubri, genuine, di qualità, magre e con un grasso ricco di acidi grassi polinsaturi (ω), i cui effetti sulla salute sono a tutti noti (azione protettiva verso le cardiopatie, controllo del metabolismo dei grassi, delle lipoproteine, rallentamento del processo aterogenico, riduzione dei livelli plasmatici dei trigliceridi e del colesterolo, interferenza nella sintesi di sostanze proinfiammatorie e modulazione del sistema immunitario). D’altronde, se il concetto di genuinità è collegato al minor intervento umano nei processi produttivi e/o al minor artifizio alimentare, quello di qualità è rappresentato dall’insieme di proprietà e caratteristiche capaci di soddisfare le esigenze “espresse o percepibili” (gusto, sapore, ecc.) e non (metaboliche) del consumatore, che per questo deve essere posto al centro di ogni idea progettuale e/o produttiva. Tra i parametri di qualità vanno sicuramente ricordati quelli fisici (pH, sforzo al taglio, colore, ecc.), chimici (acqua, proteine, grassi, ceneri e indeterminati; particolari: aminoacidi, acidi grassi, ecc.) e sensoriali (flavour, succosità, ecc.). Detti parametri, com’è noto, sono influenzati da: genotipo animale (specie e/o razza), sesso, età e pesi alla macellazione, sistema di allevamento, alimentazione, tecnica di macellazione e di lavorazione delle carcasse, manipolazioni varie, conservazione e preparazione domestica. Presentazione Orbene, molti genotipi animali autoctoni come la Podolica, i suini neri e/o alcuni animali d’interesse venatorio (come il cinghiale), per le loro caratteristiche e capacità di adattamento ai diversi ambienti e/o sistemi di allevamento, sono sicuramente capaci di fornire sia prodotti in grado di soddisfare le esigenze del moderno consumatore, sia un contributo all’economia delle aree interne e trasformarsi così da “problema” a risorsa. In questo lavoro, facendo anche ampio ricorso alla letteratura del settore, vengono riportate le principali notizie sulla gestione, sull’allevamento e sugli aspetti quanti–qualitativi delle produzioni di cinghiali, suini e loro ibridi. Vengono altresì ricordati anche alcuni aspetti igienico sanitari loro collegati. Giuseppe Marsico