Lezione
I mercati di strumenti
derivati: le opzioni
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Le opzioni
• È un contratto che conferisce al possessore (holder)
il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere
l’attività sottostante a un prezzo (strike price) e per
un periodo di tempo prefissati, dietro il pagamento
di un premio al venditore (writer)
• Opzione Americana – può essere esercitata in un
qualsiasi momento prima della data di scadenza
• Opzione Europea – può essere esercitata soltanto il
giorno di scadenza
1-2
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Opzioni call e put
• Opzione Call
– Conferisce all’acquirente il diritto di comprare l’attività
sottostante a un prezzo predeterminato (strike price)
dietro pagamento al venditore di un premio
• Opzione Put
– Conferisce all’acquirente il diritto di vendere il titolo
sottostante a un prezzo predeterminato, a fronte del
pagamento al venditore di un premio
• Pagamento del premio
– Il premio può essere pagato a pronti, all’atto della
sottoscrizione del contratto, oppure a termine, alla
scadenza dell’opzione.
1-3
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Il payoff dell’acquirente l’opzione call
(opzione su azione di tipo europeo)
20,00
15,00
10,00
5,00
130
126,25
122,5
118,75
115
111,25
107,5
103,75
-5,00
100
96,25
92,5
88,75
85
81,25
77,5
73,75
70
0,00
-10,00
-15,00
1-4
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Il payoff del venditore l’opzione call
(opzione su azione di tipo europeo)
15,00
10,00
5,00
130
126,25
122,5
118,75
115
111,25
107,5
103,75
-5,00
100
96,25
92,5
88,75
85
81,25
77,5
73,75
70
0,00
-10,00
-15,00
-20,00
1-5
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Il payoff dell’acquirente l’opzione put
(opzione su azione di tipo europeo)
30,00
25,00
20,00
15,00
10,00
5,00
130
126,3
122,5
118,8
115
111,3
107,5
103,8
100
96,25
92,5
88,75
85
77,5
81,25
-5,00
73,75
70
0,00
-10,00
1-6
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Il payoff del venditore l’opzione put
(opzione su azione di tipo europeo)
10,00
5,00
130
126,3
122,5
118,8
115
111,3
107,5
103,8
100
96,25
92,5
88,75
85
77,5
81,25
-5,00
73,75
70
0,00
-10,00
-15,00
-20,00
-25,00
-30,00
1-7
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Principi di utilizzo delle opzioni
Posizione rialzista sull’azione X
Portafoglio 1
Investimento
Sottostante
Prezzo corrente €
Strike price €
Scadenza (mesi)
Premio unitario €
Capitale investito €
20 opzioni call
azione X
Prezzo a 3 mesi
Portafoglio 1
9,5
10,0
10,2
10,5
11,0
12,0
Portafoglio 2
1 azione X
10
10
3
0,5
10
10
Portafoglio 2
Profilo esercizio
Profilo esercizio
al lordo premio
al netto premio
0
0
4
10
20
40
-10
-10
-6
0
10
30
Rendimento
Rendimento
-100,00%
-100,00%
-60,00%
0,00%
100,00%
300,00%
-5,00%
0,00%
2,00%
5,00%
10,00%
20,00%
141,62%
7,99%
Deviazione std
1-8
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
I mercati di opzioni
• In Italia le negoziazioni su opzioni avvengono in via
telematica sul sistema IDEM che è un mercato
totalmente elettronico. Qui vengono scambiati:
– Opzioni su azioni (stock options-opzioni isoalfa)
– Opzioni su indici azionari (stock index options)
– Covered warrant (synthetic warrant o third party warrant)
• Le opzioni particolari (ad esempio le esotiche o
quelle sui tassi di interesse e i di cambio) vengono per
lo più scambiate OTC
1-9
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Opzioni in circolazione
sui mercati organizzati
Ammontare nozionale dell'open interest (mld di dollari statunitensi)
14000
12000
10000
8000
6000
4000
2000
0
1998
North America
1999
2000
Europe
1-10
2001
Asia and Pacific
2002
2003
Other Markets
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Cap, Floor, e Collar
• Cap
– Opzione call su un tasso di interesse spesso con
diverse date di esercizio
• Floor
– Opzione put su tasso di interesse spesso con
diverse date di esercizio
• Collar
– Assunzione simultanea di una posizione lunga in
cap e una corta in floor con diversi prezzi di
esercizio
1-11
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF
Scarica

EMIF: strumenti derivati asimmetrici