M_D E0012000 REG2016 0040249 02-03-2016 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI Maria Teresa Indirizzo 19, via Iberia, 00183 ROMA-IT Telefono 333.9101616 E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] - [email protected] italiana 03.06.1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2008Comune di Frosinone FROSINONE Pubblica Amministrazione Dipendente a tempo indeterminato Direttore del Museo Archeologico Comunale, in qualità di archeologo (categoria D, posizione economica D1): attività istituzionali di coordinamento, gestione e responsabilità tecnicoscientifica della struttura museale, come da contratto individuale di lavoro e regolamento del servizio • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro 2014Ministero della Difesa Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio del Sottocapo ROMA Pubblica Amministrazione Incarichi esterni Collaborazione tecnico-scientifica, in qualità di esperto archeologo, nell’ambito delle attività di studio inerenti al patrimonio culturale preservato nei Poligoni e nelle Aree addestrative di pertinenza della F.A. • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Pagina 1 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa Digitally signed by SELLANI FABRIZIO Date: 2016.03.02 10:52:08 CET 2004-2008 Regione Siciliana- Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della P.I. Area Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali Servizio per i Beni archeologici/ Servizio Museografico- PALERMO Pubblica Amministrazione Incarichi esterni • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Consulenza specialistica e collaborazione scientifica, in qualità di esperto archeologo, nei seguenti ambiti: Programmi Operativi Regionali per il Progetto Sicani, Elimi e Greci (POR Sicilia 2000-2006, Asse VI- Sottomisura 6.6C- trasferimento reperti e allestimento mostre in Svizzera e Francia) e per i Progetti di scavo, valorizzazione e fruizione di aree archeologiche demaniali nel territorio di Palermo (POR Sicilia 2000-2006, Asse II- Misura 2.0.1-Azione B); - Gestione dati e selezione beni archeologici illecitamente sottratti e recuperati nel decennio 1997-2007 per allestimento mostra L’Arma per l’Arte, in collaborazione con Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale- Nucleo di Palermo (DDS n. 6783/2007); - Indagini archeologiche preliminari relative a grandi opere pubbliche e pubblico-private e sondaggi archeologici (Lavori raddoppio ferroviario linea Palermo-Messina, tratta Fiumetorto-Cefalù-Castelbuono- Ferrovie dello Stato/ Cefalù 20 Scarl, Parcheggio multipiano interrato di piazza Vittorio Emanuele Orlando, Palermo- Panormus 2000, Progetto di recupero manufatti idraulici Gorgo Gaezza, Gorgo Maltese e Gorgo SalatoUstica). 2003 Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente Task Force Iraq Farnesina - ROMA Pubblica Amministrazione Incarico esterno Consulenza specialistica e collaborazione scientifica, in qualità di esperto archeologo, nell’ambito della Cooperazione civile-militare in Iraq presso le strutture delle Autorità di Governo della Coalizione (CPA) e del Governo provvisorio iracheno- Ministry of Culture (Baghdad) e dell’Esercito Italiano nella provincia di Dhi Qar (Nasiriya) • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2001-2004 Buccilli E. SORA (FR) Privato Incarico Consulente tecnico archeologo nel procedimento della Procura della Repubblica di Cassino relativo a reati di omessa denuncia di reperti archeologici rinvenuti fortuitamente e parziale demolizione degli stessi (n. 4680/01) • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1998-2001, 2010Comune di Frosinone FROSINONE Pubblica Amministrazione Iscrizione Elenco speciale Albo dei Giornalisti Direttore responsabile del periodico a carattere scientifico Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1993-2001 Comune di Frosinone FROSINONE Pubblica Amministrazione Incarico a tempo determinato Direttore del Museo Archeologico Comunale, in qualità di archeologo: attività istituzionali di coordinamento, gestione e responsabilità tecnico-scientifica della struttura museale, come da convenzione e regolamento del servizio Pagina 2 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1991 Soprintendenza Archeologica delle province di Avellino, Benevento, Salerno SALERNO Istituto Orientale di Napoli/ Missione italo-francese presso gli scavi di Paestum (SA) Pubblica Amministrazione/ Istituto culturale Incarico esterno Collaborazione scientifica per campagna di scavo archeologico nell’area urbana di Paestum • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1989 Soprintendenza Archeologica delle province di Avellino, Benevento, Salerno SALERNO Pubblica Amministrazione Incarico esterno Collaborazione scientifica per campagna di scavo archeologico in località Fioccaglia-Flumeri (AV) • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1986-1990 Soprintendenza Archeologica di Roma ROMA Pubblica Amministrazione Incarichi esterni Collaborazione scientifica per assistenza scavi archeologici e catalogazione reperti del Museo Nazionale Romano • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1984 Soprintendenza Archeologica di Roma - Sezione Preistoria e Protostoria ROMA Pubblica Amministrazione Incarico esterno Collaborazione scientifica nell’ambito del Programma di ricerche sistematiche di superficie volte all’identificazione dei siti preistorici e protostorici nel territorio di Roma • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1982-1983 Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo CHIETI Pubblica Amministrazione Incarico esterno Collaborazione scientifica per catalogazione reperti del Museo Nazionale di Chieti Pagina 3 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ISTRUZIONE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POSTUNIVERSITARIA • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita aa 1989-90/1994-95 Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica Università di Aix-en-Provence (F) Frequenza di attività di specializzazione presso l’Università di Aix-en-Provence in qualità di borsista, a seguito del superamento del concorso per titoli ed esami bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (DM 29.01.1987) e corso di Dottorato di ricerca (doctorat nouveau régime) Titolo della tesi: Pour une étude des têtes votives en Italie centrale (Relatore Prof. J.-P. Morel) Dottorato di ricerca in Archeologia conseguito il 31.05.1995 (votazione: Très honorable avec les félicitations du jury) aa 1983-84/1989-90 Università degli Studi di Roma - La Sapienza Iscrizione e frequenza della Scuola di specializzazione in archeologia Titolo della tesi: Sulle teste votive di Palestrina - Piazza Ungheria (Cattedra di Etruscologia e Antichità italiche- Relatore Prof. G. Colonna) Diploma di specializzazione in archeologia conseguito il 4.05.1990 (votazione 70/70 e lode) aa 1978-79/1983-84 Università degli Studi di Roma - La Sapienza Iscrizione e frequenza del Corso di laurea in Lettere- indirizzo archeologico Titolo della tesi Per una definizione dell’impianto urbano di Vasto romana (Cattedra di Topografia e Urbanistica del mondo classico- Relatore Prof. P. Sommella) Diploma di Laurea in Lettere- indirizzo archeologico conseguito il 6.12.1983 (votazione 110/110 e lode) ONORIFICENZE • Data • Istituzione proponente • Istituzione conferente • Onorificenza conferita Pagina 4 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa 2015.06.02 Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza della Repubblica Italiana Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale livello avanzato livello avanzato livello avanzato INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE livello intermedio livello intermedio livello intermedio CAPACITÀ DI LAVORARE IN AMBIENTI INTERNAZIONALI E IN AMBITI OPERATIVI CONTRADDISTINTI DA COOPERAZIONE CIVILE-MILITARE CAPACITÀ DI COORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE DI RISORSE UMANE, RISORSE FINANZIARIE, PROGRAMMI OPERATIVI, PROGETTI TECNICO-SCIENTIFICI . CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE Sistemi operativi: DOS, Windows 1995/98, Windows 2000 PX Applicazioni Microsoft: World, Access, Explorer, Outlook, Power Point . PATENTE ALLEGATI Pagina 5 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa A-B ALLEGATO A- SCAVI ARCHEOLOGICI ALLEGATO B- CATALOGAZIONE RESTAURO E STUDIO REPERTI ALLEGATO C- BANCHE DATI, CARTOGRAFIA, RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE/ CONVEGNI SCIENTIFICI/ ATTIVITA’ DI REDAZIONE ALLEGATO D- ALLESTIMENTI DI MOSTRE E MUSEI ALLEGATO E- SERVIZI DIDATTICI/ ATTIVITA’ DI PROMOZIONE CULTURALE ALLEGATO F- FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ALLEGATO G- PUBBLICAZIONI/ RICONOSCIMENTI RICEVUTI ALLEGATO A Scavi archeologici 2008 2008 2007 2007 2006 2006 2005 2004 20081996-2000 Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo Contessa Entellina- Entella (santuario di età arcaica ed ellenistica): giugno-luglio Marineo- La Montagnola (abitato indigeno ellenizzato): maggio/agosto Roccamena- Monte Maranfusa (abitato indigeno ellenizzato): luglio-novembre Himera (mura città bassa e necropoli occidentale): marzo-giugno Palermo (Tribunale, piazza V.E. Orlando): luglio-ottobre Ustica (gorghi Maltese e Gaezza): giugno Marineo- La Montagnola (abitato indigeno ellenizzato): giugno-luglio Lercara Friddi- Colle Madore (abitato indigeno ellenizzato): marzo-giugno Soprintendenza Archeologica Lazio/ Comune di Frosinone area urbana e territorio di Frusino (Frosinone) Ecole Française di Roma 1991 Palatino- Vigna Barberini: luglio Soprintendenza Archeologica delle province di Avellino, Benevento, Salerno/ Istituto Orientale di Napoli - Missione italo-francese presso gli scavi di Paestum 1991 area urbana di Paestum (Macellum): giugno/settembre Soprintendenza Archeologica di Roma 1990 località Casal Brunori (insediamento rurale di età arcaica e repubblicana): giugnoluglio/settembre 1988-1989 1988 località Vallerano (insediamento rurale di età repubblicana): dicembre-gennaio località Tor de’ Cenci- Tenuta La Luisa (sepolcreto di età imperiale e viabilità di età 1987-1988 1986 Chiostro Michelangiolesco delle Terme di Diocleziano: settembre-gennaio comprensorio Torrino sud (insediamento rurale di età repubblicana): giugno-luglio arcaica): maggio-settembre Soprintendenza Archeologica delle province di Avellino, Benevento, Salerno 1989 località Fioccaglia- Flumeri (AV) (insediamento urbano di età repubblicana): maggioottobre Istituto di Paletnologia dell’Università degli Studi di Roma - La Sapienza 1984 insediamento protostorico di Broglio di Trebisacce (CS): settembre Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena 1984 1983 1982 1982 1982 Crypta Balbi (Roma): maggio-giugno/ottobre-novembre Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo/ Cattedra di Topografia e Urbanistica del mondo classico dell’Università degli Studi di Roma - La Sapienza necropoli di Interamna Praetutiorum (Teramo, loc. La Cona): luglio/settembre area urbana di Carsioli (Civita Oricola- AQ): ottobre area urbana e anfiteatro di Marruvium (S. Benedetto dei Marsi- AQ): agosto/settembre area urbana di Hatria (Atri- TE): marzo-aprile Istituto di Topografia Antica dell’Università degli Studi di Roma - La Sapienza 1981 area urbana di Lavinium (Pratica di Mare- RM): settembre Pagina 6 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ALLEGATO B Catalogazione, restauro e studio reperti Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo schede US, sistemazione ed elenchi preliminari reperti rinvenuti nello scavo del santuario del Petraro di Entella 2007 schede US, sistemazione ed elenchi preliminari reperti rinvenuti nello scavo dell’abitato di Monte Maranfusa 2005 schede US, sistemazione ed elenchi preliminari reperti rinvenuti nello scavo dell’abitato di Marineo- La Montagnola 2004 schede US, sistemazione ed elenchi preliminari reperti rinvenuti nello nell’abitato di Colle Madore 2008 Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente Task Force Iraq 2003 revisione dei beni mobili di interesse storico-artistico di Baghdad progetto di informatizzazione dell’inventario dell’Iraqi Museum - Baghdad Comune di Frosinone 20081993-2001 riunificazione, inventariazione, studio e incremento delle collezioni di pertinenza del Museo Archeologico Comunale perizie e Direzione dei Lavori di restauro, documentazione e catalogazione reperti Soprintendenza Archeologica delle province di Avellino, Benevento, Salerno 1991 schede US, sistemazione e studio reperti rinvenuti nello scavo del Macellum di 1989 schede US, sistemazione reperti rinvenuti nello scavo svolto in località Fioccaglia- Paestum Flumeri Soprintendenza Archeologica di Roma schede US, sistemazione reperti rinvenuti nello scavo del Chiostro Michelangiolesco del Museo Nazionale Romano 1988 schede RA e allegati di aggiornamento di materiale scultoreo- teste ideali, erme (Museo Nazionale Romano) 1988 Soprintendenza Archeologica Lazio 1985 schede RA e schede inventariali di terrecotte votive e reperti vari (Museo Archeologico Nazionale di Palestrina) Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo 1983 schede RA di reperti ceramici rinvenuti nello scavo di Civita Oricola (Museo 1982 schede RA di reperti ceramici rinvenuti nello scavo di Atri (Museo Nazionale di Chieti) Nazionale di Chieti) Pagina 7 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ALLEGATO C Banche dati, cartografia, rico gnizioni di superficie Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente Task Force Iraq 2003 banca dati dei siti archeologici iracheni e archiviazione documentazione tecnica del Settore Cultura delle Autorità di Governo della Coalizione (CPA) di Baghdad ricognizioni di superficie nella provincia di Dhi Qar (Nasiriya) - collaborazione con Esercito Italiano- Brigata Garibaldi e Carabinieri- Nucleo Tutela Patrimonio Culturale per elaborazione mappa archeologica del distretto e riorganizzazione servizio di custodia e uffici locali del Dipartimento di Archeologia iracheno Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo 2007 ricognizioni di superficie nell’abitato indigeno ellenizzato di Monte MaranfusaRoccamena Comune di Frosinone 1993-1999 ricognizioni di verifica e documentazione dei reperti mobili e dei resti monumentali presenti nel territorio comunale Soprintendenza Archeologica della Toscana 1984-1985 partecipazione a più cicli di ricerche sistematiche di superficie volte allo studio delle forme di insediamento protostorico nel territorio di Grosseto Soprintendenza Archeologica di Roma - Sezione Preistoria e Protostoria 1984 partecipazione al programma di ricerche sistematiche di superficie volte all’identificazione dei siti preistorici e protostorici nel territorio di Roma (Foglio 14 Sud del PRG del Comune di Roma) Convegni scientifici 1991 XXXI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 4-8 ottobre): autrice della relazione preliminare dello scavo archeologico nell’area urbana di Paestum (Macellum), in G. Tocco Sciarelli, Rassegna archeologica 1990 II Convegno di ricerche archeologiche, Studi sulla necropoli di Praeneste. Periodi orientalizzante e medio-repubblicano (Palestrina, 21-22 aprile): coautrice della relazione Praeneste medio-repubblicana: gentes ed attività produttive 1989 Convegno di Archeologia, Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità (Avezzano, 10-11 novembre): coautrice della relazione Carsioli: annotazioni topografiche 1989 XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 6-11 ottobre): coautrice della relazione preliminare dello scavo archeologico in località Fioccaglia - Flumeri, in G. Tocco Sciarelli, Rassegna archeologica Atti vità di redazione Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo 2006 collaborazione alla redazione del catalogo della mostra Des Grecs en Sicile... Grecs 2004 collaborazione alla redazione del catalogo della mostra Das Eigene und das Andere. et indigènes en Sicile occidentale d’après les fouilles archéologiques, Caltanissetta Griechen, Sikaner und Elymer, Caltanissetta Comune di Frosinone 20081998-1999 cura redazionale dei volumi 1-2 e del volume 1, nuova serie del periodico a carattere scientifico Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone Soprintendenza Archeologica Lazio 1996 collaborazione alla redazione della guida Il Museo Archeologico di Palestrina, Roma 1993 collaborazione alla redazione del catalogo della mostra Dives Anagnia. Archeologia nella Valle del Sacco, Roma Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo 1995 collaborazione alla redazione del volume Dall’antica Histonium al Castello del Vasto, Brindisi Pagina 8 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ALLEGATO D Allestimenti di mostre e musei 2012-2013 Aeronautica Militare - Comando 72° Stormo collaborazione all’allestimento della Sala storica dell’Aeroporto militare “Cap. Pil. G. Moscardini” Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo/ Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Nucleo di Palermo 2007-2008 collaborazione all’allestimento della mostra L’Arma per l’Arte. Beni culturali di Sicilia recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, inaugurata a Palermo Albergo delle Povere il 27 ottobre 2009 Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo/ Musée d’Archéologie Méditerranéenne di Marsiglia 2006 collaborazione all’allestimento della mostra Des Grecs en Sicile... Grecs et indigènes en Sicile occidentale d’après les fouilles archéologiques, inaugurata a Marsiglia Centre de la Vieille Charité il 12 maggio 2004 Regione Siciliana - Servizio per i Beni Archeologici di Palermo/ Archäologische Institut di Zurigo collaborazione all’allestimento della mostra Das Eigene und das Andere. Griechen, Sikaner und Elymer, inaugurata a Zurigo - Archäologische Sammlung il 21 ottobre Comune di Frosinone 2015 progetto scientifico e cura dell’allestimento della Collezione Vittorio Palermo. Cinque 2011 2009-2011 1997 1995 1994-1995 1994 secoli di storia romana nella monetazione da Giulio Cesare a Onorio - inaugurata a Frosinone - Museo Archeologico il 20 luglio cura dell’allestimento dell’esposizione temporanea Tra Volsci e Romani: l’Area archeologica di viale Roma - Museo Archeologico, Sala IV cura del riallestimento e dell’aggiornamento degli apparati espositivi e didattici del Museo Archeologico, Sale I-III progetto scientifico del nuovo allestimento del Museo Archeologico progetto scientifico e cura dell’allestimento della mostra Donaria. Le offerte agli dèi, inaugurata a Frosinone - Museo Archeologico il 21 dicembre progetto scientifico e cura dell’allestimento della mostra Sulle tracce dei Volsci, inaugurata a Frosinone - Museo Archeologico il 21 dicembre 1994 e a Cassino Museo Archeologico Nazionale il 22 marzo 1995 progetto scientifico e cura dell’allestimento del Museo Archeologico, inaugurato il 9 aprile Soprintendenza Archeologica Lazio 1994 collaborazione al progetto scientifico del nuovo allestimento del Museo Archeologico 1993 partecipazione all’allestimento della mostra Dives Anagnia, inaugurata ad Anagni - Nazionale di Palestrina Sala della Ragione il 30 maggio Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo 1982 partecipazione all’allestimento della mostra Archeologia per Atri, inaugurata ad Atri il 5 agosto Pagina 9 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ALLEGATO E Organizzazione e cura di servizi didattici 20081994-2001 Comune di Frosinone Il Museo per la Scuola. Servizio di didattica museale per l’utenza scolastica (scuole di Frosinone e della Provincia) 2015- Week-end al Museo. I laboratori del Museo Archeologico di Frosinone, servizio di didattica museale per il tempo libero di bambini e ragazzi 2014- Il Museo per l’Estate. I laboratori estivi del Museo Archeologico di Frosinone, servizio di didattica museale per il tempo libero di bambini e ragazzi 1996 Conoscere il Museo. Attività didattica sperimentale per le Scuole Materne, servizio organizzato in collaborazione con il I Circolo didattico di Frosinone 1995 Percorso didattico per non vedenti o ipovedenti, servizio organizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Frosinone Organizzazione e cura di attività di promozione culturale 2014 Comune di Frosinone Conferenza scientifica di presentazione al pubblico del volume 1, nuova serie del periodico Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone 2012-2014 Itinerari Città e Territorio. Cicli di itinerari di visita ai beni culturali del territorio comunale (I edizione, dicembre.2012 - settembre 2013; II edizione, giugno-dicembre 2014) 2011-2013 Percorsi | Laboratori | Incontri. Cicli di percorsi tematici, laboratori didattici e incontriconferenze (I edizione, novembre 2011 - giugno 2012; II edizione, novembre 2012 luglio 2013) 2009-2014 Adesioni Settimana della Cultura, Notte dei Musei, Giornata Internazionale dei Musei, Domeniche ecologiche, Buy Lazio (Turismo fuori Porta), 10 Piazze a Frosinone 1999-2000 Conferenze scientifiche di presentazione al pubblico dei volumi 1 e 2 del periodico Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone 1994-2000 Adesioni Settimana per i Beni Culturali e Ambientali (X-XIII edizione) e Settimana per la Cultura (I-II edizione) 1998-1999 Rivivere l’Antico. Archeologia, Poesia e Musica nel Centro Storico (I edizione, luglio/settembre 1998; II edizione, settembre 1999) 1997 Pomeriggi al Museo. Rassegna di Documentari sull’Archeologia nelle Province dell’Impero Romano (14 marzo-13 luglio) 1995 Venerdì e sabato. Appuntamenti al Museo Archeologico. Ciclo di visite guidate a carattere generale e a tema (30 giugno-29 luglio) 1994 Riscoprire l’Antico. Aperture serali del Museo Archeologico. Poesia e Musica (10/17/24 settembre) Pagina 10 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ALLEGATO F Tirocini di formazione e orientamento universitario Tutorato 2009- Comune di Frosinone/ Università degli Studi di Cassino e di Roma - La Sapienza e Tor Vergata/ Accademia di Belle Arti di Frosinone Tutor aziendale per i tirocini di formazione e orientamento svolti presso il Museo Archeologico da laureandi e laureati in materie afferenti l’Archeologia e i Beni Culturali Corsi di formazione e aggiornamento professionale Docenza 2015 Stato Maggiore dell’Esercito Docente del Corso per Addetti alla Protezione del Patrimonio Culturale e dell’Ambiente in ambito F.A. (Roma, 30 novembre-4 dicembre) 2008 Mediazioni srl (PIT Isole Minori- POR Sicilia 2000-2006) Docente del Corso per Esperto nella Valorizzazione dei Beni Culturali. Modulo Museografia e Museologia (Ustica, 13-15 maggio) Frequenza Comune di Frosinone Accesso agli atti e tutela della privacy (9 ottobre) Corso di formazione per dirigenti e preposti del Comune di Frosinone - DLgs. 81/2008 (7-8/14-15 luglio) 2009 L’attività procedimentale e provvedimentale della PA, tra evoluzione giurisprudenziale e tecniche relazionali (Frosinone, 30 settembre, 9 e 14 ottobre) 1999 PEG e le connessioni con il bilancio e controllo di gestione (Frosinone, 20-27 gennaio/3 febbraio) 1999 Istruttoria e predisposizione degli atti deliberativi e determinazioni dirigenziali (Frosinone, 13 gennaio) 2013 2011 2001 Amministrazioni Provinciali di Roma, Rieti e Frosinone Corso di formazione e aggiornamento professionale per direttori di museo, (Roma, Luiss Management SpA/ Priverno, Museo Archeologico, 9-10/23-24/27 aprile) Amministrazione Provinciale di Frosinone 2000 Corso di aggiornamento professionale per direttori e operatori museali (Frosinone, 10-13/17-20 aprile) Regione Lazio I Musei: standard di funzionamento e modelli di gestione (Gaeta, 27-29 novembre) Corso di formazione per direttori e operatori museali (S. Martino al Cimino, 14-23 marzo) 1994 Allestimenti museali e metodologie didattiche (Roma, 24-25 novembre/1-2 dicembre) 2000 1995 1997 Università degli Studi di Siena Musei e Parchi Archeologici - IX Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Campo Archeologico (Certosa di Pontignano - Siena, 14-21 dicembre) 1990 Consiglio Nazionale delle Ricerche I Seminario Internazionale di Scienze e Tecnologie per i beni Culturali (Lacco Ameno - Ischia, 5-17 novembre) Pagina 11 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa ALLEGATO G Pubblicazioni pubblicazioni a stampa a carattere scientifico La coroplastica, in Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro, Scuola Normale Superiore di Pisa, cs I saggi nel Macellum, in Poseidonia - Paestum IV. Forum Ouest-sud-est, Collection de l’Ecole Française de Rome 42, Rome 1999,. 50-52 Dalle argille alle devozioni, in “Speranza e sofferenza” nei votivi anatomici dell’antichità, catalogo della mostra, Roma 1996, 16-18 (coautrice) Il Santuario di Ercole, in Il Museo Archeologico di Palestrina, Roma 1996, 48-52 Dall’antica Histonium al Castello del Vasto, Brindisi 1995, passim Terrecotte votive, in Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco, catalogo della mostra, Roma 1993, 113-118 (125-129) Praeneste medio-repubblicana: gentes ed attività produttive, in Atti del II Convegno di ricerche archeologiche (Palestrina 1990), Palestrina 1992, 189-252 (coautrice) Carsioli: annotazioni topografiche, in Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano 1989), Roma 1991, 442-447 (coautrice) pubblicazioni su periodici a carattere scientifico Frosinone: area archeologica in viale Roma (terza campagna di scavo), in Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone, 2, 1999, 59-74 Frosinone: area archeologica in viale Roma (prima e seconda campagna di scavo), in Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone, 1, 1998, 37-58 Frosinone in età romana: prime considerazioni, in Terra dei Volsci. Miscellanea, 2, 1996, 51-56 Donaria. Le offerte agli dèi, in Terra dei Volsci. Miscellanea, 2, 1996, 124-126 (coautrice) L’anfiteatro di Frosinone. Interventi di scavo e di recupero, in Terra dei Volsci. Miscellanea, 2, 1996, pp. 122-123 Sulle tracce dei Volsci (21 dicembre 1994 - 21 febbraio 1995), in Terra dei Volsci. Miscellanea, 1, 1995, 38-41 (coautrice) Teste votive di Palestrina: recuperi e dispersioni, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité, 1992, 104, 2, 597-657 Per una definizione dell’impianto urbano di Carsioli, in Xenia, 20, 1990, 41-64 (coautrice) Pagina 12 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa pubblicazioni a stampa a carattere divulgativo Dal Museo alla Città (1. L’Anfiteatro; 2. Il Ponte della Fontana; 3. La Tomba S. Angelo; 4. La Cattedrale e il Campanile di S. Maria), schede didattiche, Frosinone 1999 Museo Archeologico di Frosinone, opuscolo di introduzione alla visita del Museo, Frosinone 1998 Dalla Preistoria all’Età romana, opuscolo di presentazione del Museo Archeologico Comunale di Frosinone, Frosinone 1997 Donaria. Le offerte agli dèi, guida sintetica della mostra, Frosinone 1995 (coautrice) Sulle tracce dei Volsci, guida sintetica della mostra, Palestrina 1995 (coautrice) Sulle tracce dei Volsci, guida sintetica della mostra, Palestrina 1994 (coautrice) Dalla Preistoria all’Età arcaica, opuscolo di presentazione del Museo Archeologico Comunale di Frosinone, Frosinone 1994 Histonium. Archeologia del Vasto, opuscolo di introduzione alla visita di Vasto, Vasto 1993 (coautrice) pubblicazioni su quotidiani o periodici regolarmente registrati Viaggio dall’Età del ferro fino al Ventesimo secolo, in Le Vie del Giubileo. Frosinone, inserto speciale di Ciociaria Oggi, XII, 305, 1999, 3 Alla scoperta del Museo di Frosinone, in L’Inchiesta, 1997, 12 Villaggio preistorico di Selva dei Muli, Anfiteatro romano, Tomba monumentale in loc. S. Angelo, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, V, 2, 1996, 10-11 Il Museo Archeologico di Frosinone, in Il Fabraterno, II, 2, 1996, 6-7 Donaria. Le offerte agli dei, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, V, 1, 1996, 5 Museo Archeologico Comunale di Frosinone. L’affluenza del pubblico nel primo anno di apertura, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, IV, 12, 1995, 22 Riscoprire l’Antico. Aperture serali del Museo Archeologico Comunale di Frosinone, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, III, 9, 1994, 18 A proposito di archeologia preventiva, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, III, 8, 1994, p. 15 Tra fonti letterarie e documentazione archeologica: le origini storiche di Frosinone, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, III, 7, 1994, 14 Istituzione e apertura del Museo Archeologico di Frosinone, in Data News. Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali, III, 5, 1994, 3 Riconoscimenti ricevuti premio archeologico “L. Cecconi” (XII edizione), assegnato per la pubblicazione apparsa nel 1992 sulla rivista Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité Con la sottoscrizione al presente curriculum vitae la sottoscritta si assume ogni responsabilità sulla veridicità dei dati e autorizza il loro trattamento ai sensi dell’art. 13 della L. 196/2003 Pagina 13 - Curriculum vitae di ONORATI Maria Teresa