Corso di Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione Editoriale Settoriale Tesi di Laurea "Total Woman": un Xiangsheng di Lai Shengchuan Relatore Ch. Prof.ssa Nicoletta Pesaro Giulia del Fabbro Matricola 819624 Anno Accademico 2013/2014 I 序言 _ 赖声川是台湾表演工作坊艺术总监,最著名的华人戏剧家之一。被《亚洲周刊 》誉为“亚洲剧场导演之翘楚”,英国国家广播公司(BBC)称他为“现今最顶尖 的中文剧作家”。赖声川和他所创立的表演工作坊促进了台湾现代剧场蓬勃多 元的创意,也深刻地影响了当代华语剧场。 赖声川的主要七部相声作品拯救日渐凋零相声传统艺术。在这篇论文里我把七 部相声作品介绍和解析。论文第四章是赖声川第六相声作品“这一夜,Women 说相声”的翻译成意大利语。这部相声很有特色和创新,因为“这一夜,Women 说相声”以前,只有男人可以说相声。 翻译课文的时候我遇到了很多问题,_特别是因为中国的文化和意大利的文化完 全不同, 意大利读者可能对赖声川写的中国人人物和中国人的习惯不太熟悉, 所 以我改动了课文的某些部分。论文最后的一章是翻译评论, 仔细说明翻译的难 题, 解决的办法与各种各样的例子。 II Abstract Lai Shengchuan is the artistic director of the Taiwan’s Performance Workshop theatre group, and one of the most famous playwright in the Chinese theatre world. He is widely recognized as “Asia’s Top Theatre Director” (Asiaweek) and “the best Chinese language playwright and director” (BBC). Lai and Performance Workshop’s work has created a new genre of spoken drama for Chinese audiences, first reviving Taiwan’s theatre scene, and in recent years extending his influence throughout China. Lai’s famous seven crosstalk plays, have actually helped resuscitate the dying traditional performing art form of Xiangsheng. In this thesis those seven plays are introduced and analyzed. The fourth chapter of the thesis presents the Italian translation of Lai’s 6th Xiangsheng play: “Total Woman”. This Xiangsheng is highly particular and innovative, since traditionally just men could perform Xiangsheng. The difference between Chinese and Italian culture is the main cause of the problems encountered in the translation process. In some cases Italian readers could find the characters and habits depicted by Lai Shengchuan strange and unknown, for this reason some parts of the translation have been adapted to their needs. The last part of this thesis consists of a commentary to the translation, to analyze and consider in detail all the problems faced in the translation, the strategies adopted and many examples. III Indice Indice ...................................................................................................................................................... 1 Introduzione ...................................................................................................................................... 4 I. Introduzione su Lai Shengchuan ............................................................................................ 7 1. FORMAZIONE E RICONOSCIMENTI .................................................................................................. 8 2. IL PERFORMANCE WORKSHOP, TRA TEATRO E STORIA....................................................... 10 3. OPERE TEATRALI ...................................................................................................................................... 12 II. Il genere del Xiangsheng............................................................................................................... 14 1. CARATTERISTICHE FORMALI............................................................................................................... 14 2. TEMATICHE E SVILUPPO ................................................................................................................... 16 2.1 Il Xiangsheng tradizionale................................................................................................................. 16 2.2 Il Xiangsheng moderno................................................................................................................... 17 III. Il Xiangsheng Nell’opera Di Lai Shengchuan.................................................................. 20 1. IL XIANGSHENG CONTEMPORANEO NASCE A TAIWAN........................................................ 21 2. PANORAMICA: I XIANGSHENG DEL PERFORMANCE WORKSHOP..................................... 22 2.1 The night we became Xiangsheng Comedians .......................................................................................... 22 2.2 Look Who's Crosstalking Tonight ......................................................................................................... 25 2.3 Strange Tales of Taiwan ......................................................................................................................... 26 2.4 Complete History of Chinese Thought ..................................................................................................... 27 2.5 Millennium Teahouse ............................................................................................................................... 29 2.6 Total Woman ........................................................................................................................................... 31 2.7 Crosstalk Travellers...................................................................................................................................... 33 IV. Traduzione ................................................................................................................................... 35 V. Commento traduttologico ..................................................................................................... 81 1.IL PROTOTESTO .................................................................................................................................... 81 1.1 La tipologia testuale e il genere testuale ................................................................................... 81 1.2 La funzione linguistica ................................................................................................................ 82 1.3 Il linguaggio: un testo poco vincolante .................................................................................... 84 1 2. PROTOTESTO E METATESTO ...................................................................................................... 86 2.1 La dominante: la satira all’interno del Xiangsheng ................................................................ 86 2.2 La sottodominante: “argomentazioni femminili”................................................................... 88 3. MACROSTRATEGIA E LETTORE MODELLO: ......................................................................... 91 3.1 Un adattamento per la scena ..................................................................................................... 91 3.2 Le note a piè di pagina ............................................................................................................... 95 4. SCELTE STRATEGICHE IN FUNZIONE DI FATTORI CULTUROSPECIFICI ...................... 97 4.1 La traduzione del titolo .............................................................................................................. 97 4.2 Nomi propri di persona.............................................................................................................. 99 4.3 Toponimi .................................................................................................................................... 101 4.4 Realia: parole culturali ................................................................................................................ 102 4.4.1 Realia ambientali ................................................................................................................... 104 4.4.2 Realia legati a elementi culturali materiali.......................................................................... 105 4.4.2.1 Realia legati al cibo....................................................................................................... 106 4.4.2.2 Realia legati all’abbigliamento..................................................................................... 108 4.4.2.3 Realia legati ai mezzi di trasporto.............................................................................. 108 4.4.3 Realia legati alla cultura sociale ........................................................................................... 110 4.4.3.1 Realia legati ai fenomeni sociali.................................................................................. 112 4.4.3.2 Realia legati a eventi storici ........................................................................................ 114 4.4.3.3 Due espressioni legate alla tradizione ...................................................................... 118 4.4.4 Realia legati a organizzazioni, attività, concetti ................................................................ 120 4.4.4.1 Realia legati a istituzioni o organi sociali ................................................................. 120 4.4.4.2 Realia legati a musica e teatro ................................................................................... 123 4.5 Personalità taiwanesi ................................................................................................................. 127 4.6 Materiale linguistico autoctono ............................................................................................... 130 4.6.1 Chengyu ................................................................................................................................... 131 4.6.2 Espressioni idiomatiche ...................................................................................................... 133 5. SCELTE STRATEGICHE IN FUNZIONE DI FATTORI RETORICI ...................................... 134 5.1 Assonanze ................................................................................................................................... 134 5.2 Doppi sensi ................................................................................................................................. 135 5.1.1 Senso letterale e senso figurato ......................................................................................... 135 5.1.2 Casi di polisemia .................................................................................................................. 136 5.3 Chengyu ......................................................................................................................................... 138 6. RESIDUO TRADUTTIVO .............................................................................................................. 138 6.1 La funzione metateatrale .......................................................................................................... 139 6.2 Giochi di parole intraducibili ................................................................................................... 142 7. SCELTE STRATEGICHE IN FUNZIONE FATTORI MORFOLOGICI ................................. 144 2 7.1 La punteggiatura ........................................................................................................................ 144 7.2 La struttura scenica ................................................................................................................... 145 Riferimenti bibliografici............................................................................................................. 148 Saggi e articoli ................................................................................................................................. 150 Fonti elettroniche e in rete....................................................................................................... 151 3 Introduzione I critici concordano nell’affermare che la nascita del teatro taiwanese contemporaneo può essere datata agli anni ’80 dello scorso secolo. In quest’epoca, le metodologie del teatro sperimentale occidentale approdano a Taiwan, registi e drammaturghi si ispirano a La MaMa Experimental Theatre Group di New York e al “teatro povero” di Jerzy Grotowski. L’obiettivo comune sembra essere quello di allontanarsi dal “realismo socialista” imperante nei decenni precedenti. In un simile contesto, nascono svariati gruppi teatrali, tra cui il Performance Workshop Theatre (Biaoyan gongzuo fang 表演工作坊),fondato nel 1984 dal suo attuale direttore artistico: Lai Shengchuan (赖声川). Il gruppo si impegna fin da subito su tre fronti distinti: adattamento di opere teatrali occidentali, pièce originali create per mezzo dell’improvvisazione collettiva e rivisitazione di opere cinesi tradizionali. Quest’ultimo aspetto sarà approfondito nella presente tesi: la rivisitazione di opere tradizionali può sembrare, a primo impatto, un’operazione ammantata da un’aura “conservatrice”, si scoprirà invece come essa costituisca una vera e propria innovazione, o addirittura un punto di svolta sulla scena teatrale orientale. Emblematico di tale processo è il lavoro del Performance Workshop sul Xiangsheng: un genere teatrale popolare che ha origine in epoca Song, dal forte contenuto sociale, di natura satirico-dissacrante. In epoca Maoista, il Xiangsheng: è stato “ripulito” e snaturato al punto che l’elemento celebrativo nei confronti del Partito ha preso il posto del fattore canzonatorio che lo caratterizzava, portando il genere a perdere ogni dinamismo. In quanto autore taiwanese, Lai Shengchuan ha subito meno pressioni e restrizioni di quanto non accada agli autori nella Madrepatria, gli è stato dunque possibile infondere nuova vita al Xiangsheng, restituendo al genere la sua carica sferzante e irriverente. Il successo dei suoi sette Xiangsheng, composti tra il 1985 e il 2011, non solo ha riportato in vita un genere teatrale prossimo al declino, ma ha rivelato il sentimento di appartenenza che non aveva mai smesso di legare il pubblico taiwanese alle forme di rappresentazione tradizionali. L’operazione artistica di rivisitazione, assume dunque le dimensioni del fenomeno sociale, diviene emblema di un popolo che tenta di riappropriarsi dell’identità perduta e della propria eredità culturale. 4 Il quarto capitolo della tesi riporta la traduzione di tre dei sette quadri che compongono Total Woman (Zhe yi ye, Women shuo Xiangsheng 这一夜,Women 说相声), il sesto Xiangsheng di Lai, messo in scena per la prima volta nel 2005. Questo testo è stato scelto per la sua unicità, in quanto tradizionalmente sono esclusivamente attori maschi a interpretare i Xiangsheng, mentre le protagoniste di Total Woman sono tre donne. Questo fa sì che le tematiche affrontate non riguardino nello specifico il mondo cinese e taiwanese, come avviene in altri copioni di Lai, al contrario, Total Woman affronta diverse questioni relative all’essere donna, questioni che assumono dunque il carattere dell’universalità, rendendo la pièce fruibile e godibile anche da parte di un pubblico occidentale. Se avere i piedi fasciati e voler schiarire la pelle sono problematiche legate alla femminilità nel mondo orientale, il continuo conflitto tra essere e apparire, la condanna a essere giudicate in base all’aspetto esteriore, le difficoltà a trovare un’adeguata collocazione nel mondo del lavoro, il ruolo subordinato rivestito all’interno del matrimonio, sono tematiche che riguardano le donne di tutto il mondo. Sulla scena, per la prima volta, sono delle donne a recitare un Xiangsheng, così come nella vita reale sempre più donne giocano un ruolo in ambiti sociali una volta riservati agli uomini. Nella pièce, l’autore non sembra domandarsi se le donne siano in grado di rivestire i nuovi ruoli loro assegnati, si interroga piuttosto su come esse si relazioneranno ai nuovi panni che si trovano a indossare. Il presente elaborato si struttura in cinque capitoli. Il primo capitolo presenta brevemente l’autore Lai Shengchuan e il Performance Workshop Theatre, inquadrandoli nel contesto teatrale taiwanese. Il secondo capitolo descrive le caratteristiche formali e l’evoluzione del genere del Xiangsheng, dall’epoca Song ai giorni nostri. Nel terzo capitolo sono brevemente analizzati i sette Xiangsheng di Lai, in modo da fornire una panoramica sulle tematiche in essi affrontate. Il quarto capitolo presenta la traduzione dal cinese all’italiano di tre dei sette quadri che compongono la pièce Total Woman, tale versione ridotta del testo originale è basata sulla rappresentazione del 5 e 6 ottobre 2007, presso il Beijing Exhibition Theatre. Il quinto capitolo consiste in un commento traduttologico dettagliato, che illustra le caratteristiche del testo di partenza e di arrivo, nonché le scelte traduttologiche operate. Essendo il testo di arrivo un “adattamento” più che una traduzione, nel commento traduttologico trova ampio spazio il trattamento dei realia socio-culturali, abbondanti nel testo di partenza. In particolare il loro significato originario è messo a confronto con la 5 loro resa nel metatesto, resa sempre pensata al fine di ottenere un testo il più possibile adatto ad un’efficace messa in scena. 6 Capitolo I Introduzione all’opera di Lai Shengchuan Di base, aspiro a incanalare l’esperienza taiwanese e l’esperienza cinese come tutto, con l’obiettivo di rivelare la condizione umana a livello universale1. 1 Lai Shengchuan 赖声川,“Specifying the Universal”, TDR: The Drama Review: A Journal of Performance Studies, 1994, 38.2:33–37. 7 1. Formazione e riconoscimenti Tra le varie biografie di Lai Shengchuan, si è scelto di tradurre dal cinese quella presente nell’opuscolo introduttivo alla rappresentazione del dramma A Dream Like A Dream, nel contesto del Chinese Festival of Arts del febbraio 2014. La biografia è stata scelta per la sua chiarezza e concisione, e in virtù della sua recente realizzazione. Essa offre inoltre una panoramica completa sull’opera dell’autore, anche al di fuori del campo teatrale. Lai Shengchuan (Stan Lai) è stato definito dalla BBC “Il miglior drammaturgo e regista del mondo Cinese”, secondo il China Daily “Molti lo considerano il più grande drammaturgo cinese della nostra generazione, e ritengono che rappresenti per i nostri tempi quello che Cao Yue e Lao She2 hanno rappresentato per la prima metà del XX secolo”. Nel 2010, Lai è stato nominato “Uomo più influente dell’anno in campo culturale” dalla rivista Newsweek China. Con base a Taiwan e venticinque anni di storia, il lavoro di Lai ha introdotto in Cina un nuovo genere di “teatro di parola”, che ha inizialmente contribuito a rivitalizzare il panorama teatrale Taiwanese, e ha in seguito fortemente influenzato l’intero mondo cinese. Dal punto di vista tematico, l’opera di Lai Shengchuan, dal forte contenuto sociale, indaga vari aspetti della cultura cinese e taiwanese contemporanea, mettendola spesso a confronto con quella tradizionale. Le sue opere hanno una rara capacità di fondere elementi di arte popolare e di “arte alta”. A oggi, Lai è autore di più di trenta opere originali, ideate e realizzate in collaborazione col Performance Workshop, gruppo teatrale con sede a Taipei da lui diretto, il cui metodo creativo si basa principalmente sull’improvvisazione. L’opera del gruppo che ha ottenuto maggior riconoscimento a livello internazionale è Secret Love in Peach Blossom Land segnalata come una delle dieci migliori pièce teatrali cinesi del secolo, e così descritta dal New York Times: “Probabilmente la pièce teatrale contemporanea più popolare in Cina”. L’epico Dream Like a Dream, dramma che prevede otto ore di rappresentazione, è stato largamente acclamato e accolto come capolavoro assoluto. La serie di Xiangsheng, a cominciare dall’innovativo 2 Cao Yu 曹禺 (1910-1996) e Lao She 老舍 (1899-1966) sono da molti considerati i più importanti drammaturghi e sceneggiatori cinese del XX secolo. 8 That Evening, We Performed Xiangsheng, è stata determinante nell’infondere nuova vita a questo genere teatrale tradizionale, che andava via via scomparendo. Lai è anche sceneggiatore e regista di due film: Secret Love in Peach Blossom Land e The Red Lotus Society, che hanno riscosso grande successo e gli sono valsi diversi premi ai Festival Internazionali di Berlino, Tokio e Singapore. Per la televisione, Lai è stato autore della serie All in the Family are Humans, in onda in dal 1995 al 1997 in seicento episodi, e ben presto diventata un cult della televisione taiwanese. Lai ha diretto varie versioni rivisitate di classici della storia del teatro occidentale, adattati per la scena cinese. Note le sue messe in scena dei drammi di Samuel Beckett, ambientati in antichi giardini cinesi, o del Così fan tutte di Mozart ambientato in una fumeria d’oppio di Shanghai. Lai ha inoltre diretto la premiere assoluta nel mondo cinese di Angels in America di Tony Kushner, dopo averne personalmente tradotto il testo. Lai ha ricevuto per due volte il più alto riconoscimento artistico taiwanese, il Nationl Arts Award, nel 1988 e nel 2001. Nel 2007, è stato riconosciuto come membro del Chinese Theatre Hall of Fame. Lai Shengchuan è nato il 26 ottobre 1954 a Washington D.C., dove suo padre lavorava come ambasciatore della Repubblica Cinese. Dopo aver completato il suo dottorato in Arte Drammatica a Berkeley, Università della California, nel 1983, Lai si è trasferito a Taiwan, dove ha ottenuto una cattedra presso la Taipei National University of the Arts, diventando Decano Fondatore della Facoltà di Studi Teatrali. Molti dei suoi studenti sono divenuti in seguito il cuore del teatro contemporaneo e sperimentale di Taiwan. Lai ha tenuto conferenze in molti Atenei prestigiosi, quali Stanford, Yale, Columbia, Beijing’s Central Academy of Drama e Shanghai Drama Academy. Tra le pubblicazioni di Lai, oltre a varie raccolte di testi teatrali, va segnalato il best-seller Stan Lay on Creativity3, nel quale l’artista riflette sul concetto di “creatività” nelle sue varie accezioni. 3 Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan de Chuangyixue 赖声川的创意学 (Stan Lay on Creativity), Taibei, , Zhongxin Chubanshe, 2006. 9 2. Il Performance Workshop: tra arte e storia Il Performance Workshop Theatre (Biaoyan gongzuo fang 表演工作坊) è un gruppo teatrale fondato nel 1984 dal suo attuale direttore artistico Lai Shengchuan. Ottenendo fin da subito un grande successo di pubblico, il Performance Workshop si è andato via via affermando fino a diventare la più influente compagnia teatrale di Taiwan, ruolo che riveste tutt’oggi.4 Vari critici concordano nell’affermare che la nascita del teatro taiwanese contemporaneo può essere datata al 1980, anno di fondazione del Lan Ling Theatre Workshop. Questo gruppo è stato il primo a introdurre a Taiwan le metodologie del teatro sperimentale occidentale, ispirandosi al La MaMa Experimental Theatre Group di New York5 e al “teatro povero” di Jerzy Grotowski6. Allo stesso tempo, il Lan Ling Theatre Workshop si rivolgeva con estrema attenzione ai generi teatrali cinesi tradizionali, considerandoli un’inesauribile fonte d’ispirazione. Dal 1980 al 1985 il gruppo è stato il principale fautore di quella che viene definita la “prima ondata” del teatro sperimentale taiwanese, il cui principale obiettivo era quello di opporsi al realismo standardizzato imperante. La “seconda ondata”, dal 1985 al 1990, è stata caratterizzata da una forte componente politica. Attori e registi hanno abbandonato i teatri, scegliendo luoghi aperti per portare all’attenzione del pubblico problematiche legate al rispetto dell’ambiente, e per protestare contro il regime oppressivo instaurato dal Kuomintang, pretendendo la cessazione della legge marziale7. 4 Le informazioni riportate in questo capitolo sono state tratte e rielaborate da: A dream like a dream programme booklet, http://www.huayifestival.com/2014/programmes/a-dream-like-a-dream/(consultato il 05/10/2014). Lin, Weiyu, Performance workshop theatre, http://contemporary_chinese_culture.academic.ru/595/Performance_Workshop_Theatre (consultato il 05/10/2014). Performance Workshop Theatre official website, http://www.pwshop.com (consultato il 05/10/2014). 5 Il La MaMa E.T.C. è un teatro, classificato come “off-off-Broadway”, fondato nel 1961 da Ellen Stewart. Inizialmente incentrato sul teatro di parola, lo spazio ospitò in seguito, e continua a ospitare, performance sperimantali basate su spazio, luce, suono e quant’altro. 6 Jerzy Grotowski (1933-1999) fu un regista teatrale polacco e teorico del “teatro povero”. Il metodo da lui teorizzato consiste nell’eliminare dall’atto teatrale tutto ciò che in esso è di superfluo: trucco, costumi, scenografia. L’elemento basilare della rappresentazione teatrale diveniva così il corpo dell’attore, formato attraverso un regime di allenamento quasi ascetico. 7 La legge marziale fu instaurata a Taiwan nel 1949 da Chang Kai-shek, leader del Partito Nazionalista Cinese, 中国国 民党. Nei trentotto anni in cui fu in vigore, non fu permessa la formazione di alcun nuovo partito, mentre i tribunali militari erano competenti a giudicare i civili in materia di sedizione ed altri reati. Nel 1986 si costituì il primo partito d'opposizione, il Minjindang (Partito Democratico Progressista) e nel 1987 l’allora presidente Jiang Jingguo abolì la legge marziale. 10 Negli anni ’90, sotto la guida del presidente Li Denghui8, il clima socio-politico è divenuto più disteso, e varie riforme democratiche hanno preso il via. La crescente libertà di parola e di espressione ha influenzato il mondo teatrale, che si è aperto a forme di rappresentazione occidentali fino ad allora trascurate. Vari classici europei e americani sono stati adattati e rappresentati al fine di proporre una riflessione sulla realtà storica e culturale di Taiwan. A tale contesto l’opera del Performance Workshop ha dato un vitale contributo. Il gruppo ha operato fin da subito su tre fronti distinti: 1) Adattamenti in Cinese di opere teatrali occidentali, tra cui: - Death of a Salesman di Arthur Miller, 1992 - Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, 1995 - Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, 1995 - Angels in America di Tony Kushner, 1996 - Non si paga, non si paga! Di Dario Fo, 1998 - Waiting For Godot di Samuel Beckett, 2001 - I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, 2004 2) Rivisitazioni di opere cinesi tradizionali, o drammi contemporanei all’interno dei quali giocano un ruolo fondamentale le arti performative di tipo tradizionale. A quest’ultima categoria appartiene la serie di Xiangsheng, che verrà analizzata in seguito nel dettaglio. 3) Pièce originali, spesso create per mezzo dell’improvvisazione collettiva. I lavori del Performance Workshop sono caratterizzati da uno stile comico-satirico, e incentrati su tematiche politico-sociali attuali, quali i rapporti tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese, l’inarrestabile dilagare del capitalismo nel mondo asiatico, il problematico legame della Cina contemporanea con le proprie radici e la propria identità. Dal 1998 il Performance Workshop è diventato l’unico gruppo teatrale taiwanese ad avere una sede stabile in Cina, dove i suoi lavori sono accolti con entusiasmo dal pubblico e particolarmente apprezzati dai giovani. Nel 2000, è stato fondato l’OFF Performance Workshop, una piattaforma dove giovani registi, e lo stesso Lai, possono creare e mettere in scena lavori alternativi e sperimentali. 8 Li Denghui (1923 - ) è stato presidente della Repubblica di Cina dal 1988 al 2000. E’ soprannominato “Padre della democrazia a Taiwan”, autore di varie riforme democratiche nell’isola, tra cui l’introduzione delle elezioni popolari. 11 Il gruppo si esibisce annualmente in nuove produzioni al Taipei National Theatre. 3. Opere Teatrali Di seguito è fornito un elenco delle opere teatrali messe in scena dal Performance Workshop, dal momento della sua fondazione a oggi. Ai titoli originali è affiancata la traduzione inglese, così come riportata nel sito ufficiale del Performance Workshop, consultabile all’indirizzo IP: http://www.pwshop.com/en/performance-memoirs/. Performance Workshop : Portfolio Anno Titolo Originale 1985 1986 1987 1987 1988 1989 1989 1990 1990 1990 1991 1991 1992 1993 1993 1994 1994 1994 1995 1995 1996 那一夜,我们说相声 Na yi ye, women shuo Xiangsheng 暗恋桃花源 An lian taohua yuan 西游记 Xi you ji 圆环物语 Yuanhuan wu yu 开放配偶(非常开放) Kaifang pei’ou 这一夜,谁来说相声? Zhe yi ye, shei lai shuo Xiangsheng? 回头是彼岸 Hui tou shi bi’an 来,大家一起来跳舞 Lai, dajia yiqi lai tiaowu 非要住院 Fei yao zhu yuan 如果在冬夜一个旅人 Ruguo zai dong ye yi ge ren 暗恋桃花源 An lian taohua yuan 台湾怪谭 Taiwan guai tan 推销员之死 Tuixiaoyuan de si 厨房闹剧 Chufang naoju 那一夜,我们说相声 Na yi ye, women shuo Xiangsheng 红色的天空 Hongse de tiankong 时间与房间 Shijian yu fangjian 恋马狂 Lian ma kuang 一夫二主 Yi fu er zhu 意外死亡(非常意外!) Yiwai siwang (feichang yiwai) 情圣正传 Qingsheng zhengzhuan Titolo in inglese The Night We Became Crosstalk Comedians Secret Love in Peach Blossom Land Journey to the West Circle Story A Post Martial Law Couple Look Who's Cross-talking Tonight The Island and the Other Shore Come Dance With Me Hospitalization is a Must Confucius / Confusion Secret Love in Peach Blossom Land Strange Tales of Taiwan Death of a Salesman Kitchen Farce The Night We Became Crosstalk Comedians Red Sky Time and the Room Equus A Servant of Two Masters Accidental Death of an Anarchist Last of the Red Hot Lovers 12 1996 1997 1997 1998 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2002 2003 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2007 2008 2009 2010 2011 2012 新世纪,天使隐藏人间 Xin shijie, tianshi yincang renjian 运将、黑道、狗、和他的老婆们 Yunjiang, heidao, gou, he ta de laopomen 又一夜,他们说相声 You yi ye, tamen shuo Xiangsheng 绝不付帐 Jue bu fuzhang 我和我和他和他 Wo he wo he ta he ta 先生,开个门 Xiansheng, kai ge men 《十三角关系》 Shisan jiao guanxi 这儿是香格里拉 Zher shi Xianggelila 千禧夜,我们说相声 Qian si ye, women shuo Xiangsheng 等待狗头 Dengdai Goutou 一妇五夫 Yi fu wu fu 他和他的两个老婆 Ta he ta de liang ge laopo 张爱玲,请留言 Zhang Ailing, qing liuyan 永远的微笑 Yongyuan de weixiao 快乐王子 Kuaile Wangzi 乱民全讲 Luanmin quanjiang 在那遥远的星球,一粒沙 Zai na yaoyuan de xingqiu, yi li sha 威尼斯双胞案 Weinisi shuang baoan 出气筒 Chuqitong 这一夜,Women 说相声 Zhe yi ye, Women shuo Xiangsheng 如梦之梦 Ru meng zhi meng 如影随行 Ru ying suixing 宝岛一村 Baodao yi cun 弹琴说爱 tanqin shuo ai 快乐不用学 Kuaile bu yong xue 那一夜,在旅途中说相声 Na yi ye, zai lutu zhong shuo Xinagsheng 这是真的 Zhe shi zhende Angels in America Part I Cab Driver, Gangster, Dog, and His Wives The Complete History of Chinese Thought We Won't Pay! We Won't Pay! I.Me.He.Him Open the Door, Sir! Ménage a 13 Welcome to Shangri-La! Millenium Teahouse Waiting for Godot The Comedy of Sex and Politics Love On A Two-Way Street Who's Calling Eileen Chang? She is Walking, She id Smiling The Happy Prince Mumble Jumble Sand and a Distant Star The Venetian Twins Frustration Man Total Woman A Dream Like a Dream Like Shadows The Village Just Play It Happiness Lessons Crosstalk Travellers This is Real 13 Capitolo II Il Genere del Xiangsheng 1. Caratteristiche formali Il Xiangsheng 相声 è un genere teatrale cinese tradizionale a carattere comico9. La forma recitativa prevalente è quella del monologo, che diventa in alcuni casi dialogo tra due o più interlocutori. Il tema del Xiangsheng è spesso tratto dalla condizione di vita del popolo, e dalle sue sofferenze, la sua funzione è quella di condannare i soprusi sociali attraverso una narrazione umoristica. Il genere è stato per alcuni aspetti paragonato alla Stand-up Comedy americana, non solo per la sua natura testuale e satirica, ma anche per la mancanza della quarta parete – “muro” immaginario che separa gli spettatori da quanto avviene in scena - che contraddistingue entrambi i generi teatrali. Nel Xiangsheng, infatti, gli attori non costituiscono una realtà a parte che non prevede interazioni con l’esterno ma, al contrario, essi si rivolgono al pubblico in maniera diretta. Il Xiangsheng nasce come performance di strada, che include barzellette, battute di spirito, imitazioni e parodie di altri generi teatrali, tra cui l’opera di Pechino, pensate per divertire il pubblico. La lingua principalmente adottata era la parlata di Pechino, con varianti locali, che prendono il nome di Xiangsheng dialettali. Nel corso della sua formazione il Xiangsheng incorporò un numero crescente di forme di arte popolare, come il ventriloquio, il teatro di narrazione, l’arte mimica, ecc. Col tempo anche la satira – utilizzata come strumento per esorcizzare e sdrammatizzare 9 Le informazioni sul Xiangsheng riportate in questo capitolo sono state tratte e rielaborate dagli articoli: David Moser, “How the Communist Party Killed Chinese Humor”, 24 novembre 2014, http://www.danwei.org/tv/stifled_laughter_how_the_commu.php; (consultato il 05/10/2014). Laura Turner Garrison, “Translating China’s Xiangsheng Comedy Scene”, 8 febbraio 2011, http://splitsider.com/2011/02/translating-chinas-xiangsheng-comedy-scene; (consultato il 05/10/2014). 14 il bello e il brutto della vita – ha assunto un ruolo centrale all’interno delle rappresentazioni. Il Xiangsheng, cristallizzatosi nella sua forma odierna, include e richiede almeno quattro diverse abilità attoriali: - Shuō 说 : eloquenza, abilità nel sostenere dialoghi spesso serrati. - Xué 学 : abilità nell’imitare altri personaggi, reali o immaginari - Dòu 逗 : doti comiche, ad esempio legate alla mimica o ai tempi comici - Chàng 唱 : doti canore, indispensabili nel riferirsi ad altri generi teatrali, come ad esempio per eseguire un’efficace parodia dell’Opera di Pechino. Per quanto riguarda il linguaggio utilizzato dal Xiangsheng, esso ha in sé una forte componente metalinguistica. Gli attori propongono incessantemente riflessioni di carattere terminologico attraverso doppi sensi, giochi di parole, omonimi. La piena comprensione di un Xiangsheng richiede quindi un’approfondita conoscenza della lingua cinese da parte del pubblico. La massiccia presenza di giochi retorici di questo tipo, contribuisce a fare del Xiangsheng un genere teatrale e letterario piuttosto problematico nella resa in traduzione. Abitualmente i Xiangsheng si dividono in tre categorie: - Dankou Xiangsheng 单口相声 : Xiangsheng interpretato da un solo attore. È un monologo, generalmente suddiviso in varie scene. Si avvicina per certi versi al teatro di narrazione, ma con maggiore attenzione riservata all’effetto comico. - Duikou Xiangsheng 对口相声 : Xiangsheng interpretato da due attori. In base al tema trattato e al registro linguistico utilizzato, questo tipo di Xiangsheng può appartenere a diversi sottogeneri: “dialogo serio”, “scambio di battute tra madre e figlio”, “racconto di vita”, “scambio di battute tra moglie e marito”, ecc… - Qunkou Xiangsheng 群口相声 : Xiangsheng interpretato da tre o più attori. All’interno del genere è possibile identificare alcuni ruoli fissi: uno dei personaggi porta avanti un tema centrale, un secondo lo appoggia, servendo da “accompagnamento” o “coro”, un terzo funge da “disturbatore” e si oppone all’idea principale permettendo l’innescarsi del conflitto teatrale. 15 2. Sviluppo 2.1 Il Xiangsheng tradizionale Il più antico predecessore del Xiangsheng 相 声 è l’omofono Xiangsheng 像 生 , traducibile in maniera letterale come “imitare la vita”. Il termine sta ad indicare una forma di arte popolare di epoca Song10, e in particolare delle recite di strada incentrate prevalentemente sull’abilità degli attori nell’imitare rumori, versi di animali, o voci di persone diverse. Durante il successivo periodo Ming11, il Xiangsheng si evolve in un monologo, incentrato principalmente nell’imitare le azioni o i discorsi di qualcuno, giocando sui suoi difetti o menomazioni. A questo stadio del suo sviluppo, il genere è essenzialmente una forma destinata a intrattenere un pubblico popolare. E’ ad ogni modo durante la dinastia Qing12 - in particolare durante il regno degli imperatori Xianfeng13 e Tongzhi14 - che il genere si va via via strutturando e codificando, fino a fissarsi nella caratteristica forma odierna, alla fine del XIX secolo. Nei primi decenni che seguirono la proclamazione della Repubblica15, il genere del Xiangsheng iniziò a godere di crescente popolarità. Alla forma del monologo comico si affiancò quella del dialogo a due, a tre o più voci. In virtù di tale cambiamento, la denominazione del genere passò da 像生 all’attuale 相声 - letteralmente “scambio di voce” – abbreviazione di gebi Xiangsheng 隔壁相声 “scambio di battute con il vicino”. Il monologo, dankou Xiangsheng – restò per alcuni anni la forma predominante di Xiangsheng, ma col tempo essa fu soppiantata dal tuttora più popolare e amato duikou Xiangsheng. Durante la seconda guerra sino-giapponese16, alcuni autori e interpreti di Xiangsheng cominciarono a prendere di mira, in scena, il nemico, ridicolizzandolo e criticandone la La dinastia Song 宋朝, governò la Cina dal 960 al 1279. La dinastia Ming 明朝, governò la Cina dal 1368 al 1644. 12 La dinastia Qing 清朝, governò la Cina dal 1964 al 1912. 13 L’imperatore Xianfeng 咸丰, governò dal 1850 al 1861. 14 L’imperatore Tongzhi 同治, governò dal 1861 al 1875. 15 Si fa qui riferimento alla fondazione della prima Repubblica di Cina, nell’anno 1912. 16 La seconda guerra sino-giapponese, 中国抗日战争, (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese. Combattuta prima e durante la seconda guerra mondiale 10 11 16 politica ostile, sostenendo la resistenza e l’integrità nazionale cinese. Molti di loro furono per questo perseguitati e incarcerati, tra i più noti Chang Baokun e Zhang Shouchen17. 2.2 Il Xiangsheng moderno La storia del Xiangsheng moderno comincia nel 1949, con la presa di potere del Partito Comunista Cinese e la fondazione della Repubblica Popolare guidata da Mao Zedong fino al 1976. In questo arco di tempo, la notorietà del Xiangsheng è aumentata senza sosta, in quanto Mao proclamava la necessità di privilegiare le arti performative popolari, le sole capaci di raggiungere le masse paesane incolte. Ciò non toglie che al genere furono apportate modifiche sostanziali, che finirono per snaturarne l’essenza stessa. Negli anni ’40 il Xiangsheng era diventato una forma d’arte anti-autoritaria e sovversiva. I contenuti erano fortemente satirici e ben lontani da tutto ciò che si può definire politicamente corretto, le critiche prendevano di mira svariati target: dai pomposi membri dell’alta società ai funzionari corrotti, dai campagnoli ignoranti agli andicappati, dalle prostitute agli intellettuali effeminati, e addirittura gli uomini politici del Partito Comunista e del Kuomintang. Fu questo il genere con cui Mao Zedong si trovò a dover fare i conti. Come anticipato, il Xiangsheng si prestava per diversi aspetti a entrare a far parte dell’“arte di regime”. Innanzitutto, esso era una forma di teatro popolare, fino ad allora ritenuta un’arte minore, adatta alle classi inferiori incolte, ma con l’avvento del comunismo essa si trasforma in “forma d’arte proletaria” e viene quindi nobilitata, essendo il lavoratore, il proletario, il nuovo eroe e perno della società collettivista. Il Xiangsheng era inoltre originario di Pechino e quindi, al di fuori di varianti dialettali minori, scritto e interpretato in Putonghua 普通话 lingua parlata nella della capitale, che il Partito iniziava a imporre come lingua Cinese standard. Il genere, quindi, poteva aiutare nella diffusione di tale parlata in tutta la nazione. In aggiunta a questo, il Xiangsheng, essendo una forma di rappresentazione incentrata sul dialogo più che sull’azione scenica, si adattava perfettamente ai media nascenti e in particolare alla diffusione via radio. terminò con la resa incondizionata del Giappone il 2 settembre 1945, che mise fine alla seconda guerra mondiale. L'invasione della Cina costituiva parte del progetto strategico complessivo giapponese per assumere il controllo dell'Asia. 17 Chang Baokun 常宝堃, (1922-1951) / Zhang Shouchen 张寿臣, (1899-1970). 17 Tanta fu l’attenzione riservata al Xiangsheng in età maoista, che esso fu soprannominato wenyi zhanxian shang de qing qibing 文艺战线上的轻骑兵 “la cavalleria sul fronte della lotta per il predomino sull’arte e sulla cultura”. Per adattarsi a tale fine, il genere andava però “ripulito” e reso idoneo, operazione della quale fu incaricata un’apposita commissione, il “Comitato per la Riforma del Xiangsheng”. I commissari decretarono che il genere, nella presente forma, era troppo volgare e provocatorio per essere rappresentato. Prese così il via un’operazione di revisione ed edulcorazione di centinaia di Xiangsheng tradizionali, alcuni dei quali ne uscirono completamente snaturati. La censura si concentrava sull’eliminazione dello humor a sfondo sessuale, dei commenti sull’aspetto fisico e delle prese in giro a pubblici funzionari o membri delle forze armate. Fu inoltre vietata la rappresentazione comica dei contadini come individui rozzi e non particolarmente brillanti, rappresentazione che si opponeva a quella eroica e idealizzata proposta dal Partito. Il Comitato scelse di sostituire al fattore satirico fengci 讽刺 centrale nel Xiangsheng, l’elemento celebrativo gesong 歌颂 nei confronti del Partito. Fu questo il colpo più duro inferto al genere, che ne risentirà gravemente in seguito, se non per ragioni ideologiche, per il fatto che gli elogi, al contrario delle critiche, non fanno ridere. Per approfondimenti sull’argomento, si rimanda all’articolo di David Moser dall’eloquente titolo How the Communist Party Killed Chinese Humor18. In questo periodo, il più noto rappresentante del genere del Xiangsheng è Hou Baolin19. Questo celebre attore non puntava sulla satira quanto sull’imitazione di accenti, voci, diversi tipi di opere tradizionali. Le trame dei suoi spettacoli si concentravano sulla storia e sulla mitologia cinesi, molti di essi erano rivisitazioni di Xiangsheng tradizionali. Con la presidenza di Deng Xiaoping20, presero il via le riforme che permisero una maggiore apertura della Cina all’economia di mercato. Il nuovo clima di apertura non includeva però la sfera artistica, all’interno della quale permanevano le vecchie restrizioni e il divieto a trattare qualunque argomento anche solo vagamente polemico. I Xiangsheng non potevano fare riferimento a tematiche socialmente rilevanti quali ad esempio il collasso del sistema delle unità di lavoro danwei 单位, gli eccessi dei nuovi ricchi, la politica del figlio unico. In quanto genere “ufficiale”, trasmesso dalle televisioni e dalle radio di stato, il Xiangsheng poteva trattare una ristretta gamma di soggetti non realmente 18 L’articolo è consultabile al link: http://www.academia.edu/5929719/Stifled_Laughter_How_the_Communist_Party_Killed_Chinese_the_Chinese_H umor_Form_of_Xiangsheng (consultato il 05/10/2014). 19 Hou Baolin 侯宝林, (1917-1993). 20 Deng Xiaoping 邓小平, fu alla guida della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 al 1992. 18 interessanti: parodie di show o spot televisivi, sciogli-lingua, farse di basso livello. Il genere continua così inesorabilmente a perdere in qualità e popolarità. Alla fine degli anni ’80 il Xiangsheng sembra, per un breve momento, recuperare la propria vitalità, grazie al duo Jiang Kun21 e Liang Zuo22. I due, adottando un metodo comune agli artisti che tentano di esprimere dissenso in tempo di dittatura, mascheravano sotto-testi sovversivi da spettacoli in linea con l’ideologia dominante. Il capolavoro del duo fu la pièce Big News, la cui premiere è andata in onda come parte del Grande Galà di Capodanno del 1989. Il Xiangsheng, narrando l’ipotetica decisione del governo cinese di trasformare Piazza Tiananmen in un enorme mercato, denunciava la mercificazione dilagante in Cina, in vista di un guadagno che era diventato più importante della storia, dell’identità e della dignità del paese. La pièce ha un enorme e immediato successo, che dura fino alla notte del 4 giugno. Dopo il massacro di piazza Tiananmen, il governo rende più severo il controllo sui contenuti delle rappresentazioni e applica una tattica di tolleranza zero nei confronti della satira politica. La pièce Big News viene immediatamente ritirata e scompare dalle scene. In seguito il Xiangsheng, privato delle sue indispensabili fonti d’ispirazione, è diventato l’arte di pochi veterani, costretti a lavorare su temi socialmente irrilevanti. I giovani cinesi trovano oggi il genere didattico, standardizzato e ripetitivo, tanto che la sua presenza alla radio e in televisione va via via diminuendo. La situazione non è sostanzialmente differente per quanto riguarda le performance teatrali. A Pechino, patria per eccellenza del Xiangsheng, non è rimasta nemmeno una sala che ne preveda messe in scena quotidiane. A Tianjin esiste ancora qualche Teahouse che ospita rappresentazioni di Xiangsheng, tratti dal repertorio tradizionale. Tali rappresentazioni, vecchie anche più di cinquant’anni, costituisco però una routine e un rimando alla tradizione, più che un genere teatrale vivente che rifletta le problematiche del proprio tempo. Il genere del Xiangsheng, ormai prossimo al declino nella Repubblica Popolare, trova però nuova vita a Taiwan a partire dalla metà degli anni ’80. Il Performance Workshop crea un nuovo genere, a metà tra il Xiangsheng tradizionale e il teatro di parola legato a tematiche d’attualità, tanto che diventa lecito parlare di Xiangsheng contemporaneo. 21 22 Jiang Kun 姜昆, (1950 - ) è un noto attore cinese di Xiangsheng. Liang Zuo 梁左, (1957-2001) noto sceneggiatore cinese e autore di Xiangsheng. 19 Capitolo III Il Xiangsheng nell’Opera di Lai Shengchuan Nella tabella che segue sono riportati i titoli dei Xiangsheng creati e interpretati dal Performance Workshop, affiancati dall’anno della prima rappresentazione. La traduzione inglese riportata è, ancora una volta, quella indicata nel sito ufficiale del gruppo: www.pwshop.com. Gli Xiangsheng del Performance Workshop Anno Opera 1985 那一夜,我们说相声 1989 这一夜,谁来说相声? 1991 台湾怪谭 1997 又一夜,他们说相声 2000 千禧夜,我们说相声 2005 这一夜,Women 说相声 2011 那一夜,在旅途中说相声 Na yi ye, women shuo Xiangsheng Zhe yi ye, shei lai shuo Xiangsheng? Taiwan guai tan You yi ye, tamen shuo Xiangsheng Qian si ye, women shuo Xiangsheng Zhe yi ye, Women shuo Xiangsheng Na yi ye, zai lutu zhong shuo Xinagsheng Titolo in inglese The Night We Became Crosstalk Comedians Look Who's Cross-talking Tonight Strange Tales of Taiwan The Complete History of Chinese Thought Millennium Teahouse Total Woman Crosstalk Travellers Ognuno dei testi indicati sarà esaminato più nel dettaglio nei paragrafi seguenti. 20 1. Il Xiangsheng contemporaneo nasce a Taiwan Nel marzo 1985, il Performance Workshop presentava al pubblico di Taipei il suo primo lavoro: The Night We Became Crosstalk Comedians. Lo spettacolo ebbe immediatamente un grande successo di pubblico, e divenne in seguito in un vero e proprio cult del teatro taiwanese. La rappresentazione costituiva un’esperienza completamente nuova per i tempi in cui era proposta, essa infatti si situava a metà tra il Xiangsheng tradizionale e il dramma teatrale moderno, spiazzando qualunque aspettativa del pubblico23. Le ragioni dell’enorme successo di The Night We Became Crosstalk Comedians sono molteplici. Innanzitutto, a partire dal 1949, l’attività teatrale taiwanese si era concentrata su un obiettivo principale: opporsi al realismo standardizzato imperante sulle scene, abbandonare le rappresentazioni tradizionali, considerate obsolete, a favore della sperimentazione. Nel fare questo, autori e attori teatrali prendevano a modello movimenti di stampo occidentale, che andavano via via discostandosi dal teatro di parola e sconfinavano nel mondo della performance artistica legata al movimento, al suono, ai giochi di luce. La tendenza a guardare all’occidente come a un modello in campo artistico, va di pari passo con la modernizzazione di Taiwan che comporta l’apertura a un’economia di mercato e a un tipo di società basata su valori nuovi e stranianti per il mondo cinese. È stato in un simile contesto socio-culturale, in cui le scene erano dominate dal teatro sperimentale, che Lai Shengchuan ha presentato al pubblico una rappresentazione che si rifaceva all’arte del Xiangsheng. La sua intuizione si è rivelata senza dubbio esatta, e l’incredibile affluenza al botteghino ha svelato, fin dalla prima rappresentazione, il sentimento di appartenenza che non aveva mai smesso di legare il pubblico taiwanese alle forme di rappresentazione tradizionali. Secondariamente, subendo Lai meno pressioni e restrizioni di quanto non accadesse agli autori nella Madrepatria, gli è stato possibile infondere nuova vita alla forma codificata preesistente del Xiangsheng. In The Night We Became Crosstalk Comedians e Le informazioni riportate in questo capitolo solo state tratte e rielaborate dai testi: Ke Bianji 可编辑,Lai Shengchuan Xiangsheng ju yanjiu_赖声川相声剧研究 (Studio sul Xiangsheng nell’opera di Lai Shengchuan),22 giugno 2011, link:http://www.docin.com/p-223358157.html (consultato il 05/10/2014). Yuen-jean Mao, Stan Lai and his Performance Workshop: the Chinese imagination and the Taiwanese identity from 1980 to 2000, The Ohio state University, Master of Arts Thesis, 2005. Scaricabile al link: https://etd.ohiolink.edu/ap/10?0::NO:10:P10_ACCESSION_NUM:osu1180451653 (consultato il 05/10/14). 23 21 negli altri Crosstalk, Lai affronta i più disparati argomenti, tutti legati all’attualità taiwanese, riflette su una società che riflette su se stessa. È proprio questa la qualità, la caratteristica del Xiangsheng capace, ai giorni nostri come negli ultimi secoli, di attrarre una grande quantità di spettatori, che si identificano coi problemi discussi in scena. È questa inoltre la dimostrazione che la forma del Xiangsheng non è superata, al massimo possono esserlo alcuni contenuti. Al contrario, tale forma, essenzialmente comica, è un fattore che contribuisce ad attrarre il pubblico, e non solo perché questo tipo di intrattenimento “diverte”. Il Xiangsheng incontra il naturale bisogno psicologico degli spettatori di esorcizzare i dispiaceri della vita quotidiana, di “riderci sopra” e di farlo in compagnia. I Xiangsheng del Performance Workshop sono, in poche parole, quello che il Xiangsheng è nato per essere: un “banco d’accusa pubblico”, che riveste i problemi quotidiani di interesse, e mette in rilievo le ingiustizie che li hanno causati. The Night We Became Crosstalk Comedians si avvale di vari elementi teatrali tradizionali e contemporanei. Dal punto di vista musicale, mescola interventi di strumenti a percussione e arie dell’opera di Pechino, con motivetti di canzoni pop degli anni ‘80. Per quanto riguarda i personaggi, essi sono calati nella situazione tipo dei vecchi Xiangsheng: il grande maestro non arriva, perciò i presenti devono inventarsi qualcosa per salvare la serata. La sensazione di déjà-vu però scompare, non appena il pubblico si rende conto che a condurre la discussione sono due speaker impiegati in un nightclub di Taipei. In virtù di tale connubio tra elementi tradizionali e sperimentali, The Night We Became Crosstalk Comedians può essere definito il primo spettacolo di Xiangsheng contemporaneo. La pièce non si è limitata a dare il via a un nuovo genere teatrale. Visto l’alto grado di apprezzamento del pubblico, ben presto il Xiangsheng contemporaneo è diventato una vera e propria corrente. Il successo dello spettacolo ha sorpreso lo stesso Performance Workshop. Lai Shengchuan ha dichiarato che, inizialmente, credeva che il suo fosse un esperimento destinato a essere seguito solo da una ristretta cerchia di intellettuali. Ma la pièce, seguendo l’onda del successo, è stata selezionata come performance di apertura del sesto New Aspect International Arts Festival di Taipei, facendo il tutto esaurito per venti rappresentazioni consecutive. Riguardo a The Night We Became Crosstalk Comedians, il critico Cha Nazhong 刹那中 ha affermato: 22 A detta di moltissimi spettatori, essi non erano mai stati a teatro prima, non avevano mai assistito a una rappresentazione, e la prima che videro fu The Night We Became Xiangsheng Comedians. Così questo spettacolo divenne, nel loro inconscio, la forma a cui associavano la parola teatro.24 2. Panoramica: i Xiangsheng del Performance Workshop La cultura è vita, questo è quello che affermiamo, e ha bisogno di essere affermato. In altre parole, trovandosi di fronte a qualunque materiale tradizionale, se ci limitiamo a considerarlo superato, materia morta, allora esso lo diventa effettivamente. Questo perché ogni cosa è ciò che il nostro sguardo determina che essa sia, se riteniamo una cosa morta, essa muore, ma se riteniamo che sia materia vivente, allora essa vive. Nell’era moderna, che procede con rapido passo verso il futuro, molti aspetti di un modo di vita un po’ alla volta scompaiono davanti ai nostri occhi. È una questione su cui bisogna riflettere. Ci sono molti aspetti della tradizione cinese e taiwanese che silenziosamente vengono dimenticati. Anche il Xiangsheng viene via via dimenticato, è un classico che stiamo perdendo di vista. 25 2.1 The Night We Became Crosstalk Comedians I presupposti da cui ha preso vita The Night We Became Crosstalk Comedians sono molto semplici, e allo stesso tempo molto complessi. Semplici, in quanto si è scelto di utilizzare un genere già codificato, il genere classico del Xiangsheng, per esprimere i sentimenti degli uomini contemporanei verso la società attuale. Ma complessi, in quanto si è scelto uno strumento tradizionale per indagare anche il rapporto odierno con la società tradizionale26. Il primo marzo 1985 va in scena la prima rappresentazione di The Night We Became Crosstalk Comedians, il primo lavoro del Performance Workshop. L’intenzione originale di Lai, era quella di: 24 Cha Nazhong 刹那中, Lai Shengchuan de juchang yishu 赖声川的剧场艺术, (L’arte teatrale di Lai Shengchuan) Taibei, Shibao chuban 時報出版, 2003, p.110. 25 Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang 赖声川:剧场 (Lai Shengchuan: Teatro), Taibei, Yuanzun,1997, vol.1, p. 407. 26 Ivi, p. 407. 23 Lasciare che il Xiangsheng auto-pronunciasse la propria orazione funebre27. In un’epoca caratterizzata dalla modernizzazione a tutti costi, e da un crescente orientamento verso canoni socio-culturali occidentali, l’autore sceglie di presentare al pubblico il suo omaggio alla cultura cinese tradizionale. Adotta la forma del Xiangsheng per far sì che sia in qualche modo essa stessa a celebrare il proprio canto di morte. La vicenda si svolge nell’ipotetico Huadu xicanting 华都西餐厅, un nightclub di Taipei. I due responsabili del locale hanno invitato come ospiti della serata i due maestri nell’arte popolare del Xiangsheng Shun Tianxiao e Wang Debao. I due maestri però non arrivano, e i presentatori non possono far altro che salire sul palco travestiti, fingendosi i due maestri in questione. Si rivolgono quindi al pubblico, all’inizio incerti, ma via via sempre più a proprio agio nella parte, cercando di risvegliare negli spettatori il ricordo della cultura tradizionale. SHUN – Poi in un attimo, improvvisamente, ho avuto questa violenta sensazione… Mi è sembrato di averla già incontrata. WANG – Avevi già visto quella donna? SHUN – Prima. WANG – Anche tu con questo “prima”! “Prima” che momento è? Tre secondi prima? Due secondi prima? Un secondo e mezzo prima? SHUN – No! In un’altra vita… 28 In questo passaggio la donna di cui sembra parlare Wang Debao è in realtà la cultura tradizionale, ormai ridotta a sensazione, a ricordo di qualcosa che c’era e non c’è più. In una battuta successiva Wang aggiungerà, portando avanti la metafora della donna: WANG – Se non si fa attenzione, in ogni momento potrebbe (schiocca le dita)… E non c’è più…29 Man mano che i presentatori prendono gusto al gioco, i loro ricordi risalgono a ritroso nel tempo. Descrivono la Taipei degli anni 60, la Cina degli anni 40, la Pechino dei primi anni della Repubblica e la fine della dinastia Qing. Si arriva in seguito a un punto di rottura: ricordare è doloroso, perché più i ricordi si fanno vividi, più aumenta il senso di desolazione prodotto dall’assenza di ciò che un tempo era caro. In conclusione, Cha Nazhong 刹那中, op. cit, p.203. Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang , cit., vol. 1, p. 316. 29 Ivi, p. 314. 27 28 24 i presentatori, ormai incarnatisi nei due maestri di Xiangsheng, raccontano la propria morte, avvenuta in un terremoto ai tempi della dinastia Qing. La loro morte simboleggia non solo la morte del Xiangsheng, ma anche quella dell’intera cultura tradizionale. 2.2 Look Who’s Crosstalking tonight Ai tempi dell’ideazione di The Night We Became Crosstalk Comedians non avevo in mente alcun progetto riguardo la realizzazione di una serie di Xiangsheng. Se ce ne sono stati altri è perché, dopo la presentazione del primo, ricevevo quotidianamente delle esortazioni a ripetere l’esperienza. Mi ritrovavo sempre a dover spiegare che il Performance Workshop non è “specializzato in Xiangsheng”. Sono passati quattro anni, e a ogni spettacolo che producevamo ci veniva chiesto “A quando il prossimo Xiangsheng?”. Se ho creato un secondo Xiangsheng è stato per la necessità che sentivo di discutere i rapporti tra la Cina e Taiwan30. Il 30 settembre 1989, il Performance Workshop presenta al pubblico di Taipei Look Who's Crosstalking Tonight, un nuovo Xiangsheng, molto atteso dopo il successo di The Night We Became Crosstalk Comedians. Il nuovo spettacolo si concentra sui rapporti tra la Repubblica Cinese, governata allora dal Partito Nazionalista, e la Repubblica Popolare, guidata dal Partito Comunista, a quarant’anni esatti dalla separazione tra i due governi. L’argomento ancora una volta tocca profondamente gli spettatori. Dal punto di vista strutturale, i due Xiangsheng hanno forti punti in comune: la storia si svolge nuovamente nella Huadu xicanting. I responsabili hanno invitato come ospite della serata l’anziano maestro Chang Nianle, direttamente dalla Cina continentale, ma il maestro puntualmente non si fa vedere, si presume perché imbottigliato nel traffico di Taipei. Il suo discepolo riesce però a raggiungere il locale, e chiede a uno dei presentatori di andare a cercare il maestro. Così due personaggi, uno cinese, l’altro taiwanese, rimangono soli a confrontarsi su affinità e differenze, amori e dissapori tra i rispettivi paesi. La conclusione della pièce, dal tono amaro, sembra suggerire che le divergenze siano ormai sostanziali, i dissapori troppo gravi perché i due stati possano trovare un punto di vista comune. 30 Wu Muqing 吳牧青, Ru zhen si jia, ji xing ji ting – Lai Shengchuan 如真似假,即行即停 - 赖声川 (Se la realtà assomiglia alla finzione – Lai Shengchuan) , 1 gennaio 2008, http://pwshop.blogspot.it/2008/01/blogpost_6199.html (consultato il 05/10/14). 25 Se The Night We Became Crosstalk Comedians ha segnato la nascita del Xiangsheng contemporaneo, Look Who's Crosstalking Tonight ha reso evidente che il genere aveva un futuro. La spettacolo ha avuto un enorme successo, la sua tournée comprendeva settantadue date, che hanno riempito i teatri a Taipei, Pechino, Singapore, New York, San Francisco, Los Angeles e Hong Kong. 2.3 Strange Tales of Taiwan Nel 1991, è stato messo in scena per la prima volta Strange Tales of Taiwan. Questo Xiangsheng non presenta la classica struttura del Huadu xicanting . Si tratta invece di uno dankou Xiangsheng, ovvero di un Xiangsheng per un solo attore. Come spiega il giornalista Zhang Mengrui in un articolo, l’idea nacque da una conversazione tra Lai Shengchuan e il famoso attore teatrale e televisivo Li Liqun31: Li Liqun commentò che nella sua passata esperienza di attore in teatro e in televisione, non aveva mai recitato uno spettacolo da solo dall’inizio alla fine e gli sarebbe piaciuto farlo per mettere alla prova le proprie capacità, così Lai Shengchuan gli propose di provare. Dopo un lungo periodo di ideazione, i due decisero di presentare a Taipei un Xiangsheng sotto forma di monologo32. Oltre a questa particolarità, lo spettacolo ne presenta delle altre, come ad esempio l’organizzazione dello spazio scenico. Al centro del palcoscenico era montato un grande schermo, che proiettava l’immagine dell’attore, quasi si trattasse di un suo doppio, col quale il protagonista dialogava nei suoi momenti di “schizofrenia”. Il protagonista di Strange Tales of Taiwan è in effetti un personaggio - Li Fa – dalla mente divisa. Egli narra la propria storia, fingendo di raccontare quella dell’ipotetico A Da. Nel primo atto, Li Fa racconta l’infanzia di A Da, il quale, all’età di otto, nove anni, si ammala gravemente. Quando la malattia si aggrava compare un misterioso personaggio, una sorta di doppio di A Da, che dà al suo protetto una preziosa perla da tenere in bocca, così la malattia guarisce. In seguito, A Da sente raccontare che Li Liqun 李立群, (1952 - ) è un celebre attore taiwanese. Zhang Mengrui 张梦瑞,“Yi ge ren shuo Xiangsheng Li Liqun – guai tan – jiang ziji tiaozhan” 一个人说相声李 立群 “怪谭”讲自己 挑战, (Un uomo interpreta un Xiangsheng: Li Liqun – Guai Tan – racconta le sfide incontrate) Minshen bao 民生报, 27 aprile 1991, p.22. 31 32 26 inghiottire la perla miracolosa può portare estrema ricchezza e grande fama. A Da, ingrato e caratterizzato da una grande avidità, ingoia la perla, e il suo doppio scompare. Nel secondo atto ritroviamo A Da adulto, è diventato un uomo di grande successo, che però, ricordando il passato, si accorge di aver perso sé stesso molto tempo prima, con la scomparsa del suo doppio, che forse, in realtà, era il suo sé più autentico. Negli anni ’80 l’economia di Taiwan ha subito una rapida crescita, e il paese è diventato la quarta potenza economica di tutta l’Asia. Il cambiamento nello stile di vita ha coinvolto tutti i livelli sociali e il presente, soprattutto se comparato alla semplicità del periodo precedente, è divenuto una realtà nuova, improvvisa e straniante. In tale contesto, Strange Tales of Taiwan descrive una società divisa tra misticismo e industrializzazione, tra voglia di rivalsa e deliri di onnipotenza, da cui inevitabilmente emergono individui dalla personalità scissa. La scelta di A Da di inghiottire per brama la perla che gli donerà fama e rinomanza, simboleggia il desiderio di ricchezza delle masse popolari, che non si accontentano più di uno stile di vita semplice. La pièce sembra suggerire che, una volta ingoiata la perla, è impossibile tornare indietro. Così, il passato sembra un ricordo lontano, uno stato perduto, al quale non si potrà mai più fare ritorno. 2.4 The Complete History of Chinese Thought Nel 1997, Lai Shengchuan guida il Performance Workshop nella creazione di un nuovo Xiangsheng: The Complete History of Chinese Thought. Il lavoro riprende la struttura che aveva caratterizzato The Night We Became Crosstalk Comedians e Look Who's Crosstalking Tonight: ricompaiono il night club Huadu xicanting e i suoi eccentrici proprietari. Lo Huadu xicanting sta per essere demolito, pare a causa della sua planimetria non a norma di legge. Per l’ultima esibizione prevista nel locale, è stato invitato il grande maestro in fenomeni psichici Ma Qian, ma a presentarsi è il suo discepolo Wu Hui. Wu Hui intrattiene il pubblico, mentre Pang Men, uno dei proprietari del nightclub, si traveste da Ma Qian, in seguito entra in scena un personaggio che potrebbe essere Pang Men, ma anche il maestro Ma Qian. Il complicato gioco di travestimenti, è pensato per confondere, e tale confusione sul palco riflette il caos reale che regna fuori dal teatro: a Taiwan la cultura tradizionale – incarnata nella pièce da Ma Qian – è andata perduta, ma non completamente, a volte sembra far ritorno, e ogni volta che appare assume 27 sembianze differenti. Non si capisce se è l’effettiva cultura a ricomparire, o una sua rivisitazione creata appositamente per intrattenere un pubblico. Inoltre, il fatto che un intrattenitore da nightclub riesca a farsi passare per un famoso saggio, la dice lunga su chi ai giorni nostri riesca a farsi passare per un maestro. Il dramma è composto da quattro quadri, che si concentrano a turno sul pensiero di una delle scuole filosofiche del periodo delle primavere e degli autunni33: la scuola Confuciana, la scuola Taoista, la scuola Legalista, e la scuola Yin-Yang. All’inizio del primo quadro, Wu Hui esprime il proprio rammarico per come il pensiero tradizionale venga poco considerato nell’età odierna: WU HUI – Secondo delle recenti statistiche, “Storia del pensiero cinese” viene scelta come materia d’esame solo il 36,4% delle volte, in molte scuole addirittura un quarto delle volte! Quindi, studenti, dopo aver finito di rileggere “Cinese” e “Matematica”, e di aver guardato le foto delle vacanze, dopo aver finito di giocare ai videogiochi, state tranquilli! Non vale la pena di aprire il libro per dargli un’occhiata mentre siete al bagno, tanto all’esame esce una volta su quattro! Ve la dico io la verità su “Storia del pensiero cinese” in due parole: lasciate perdere!34 Questa apertura denuncia la mancanza di interesse degli educatori moderni nell’insegnare il pensiero tradizionale. All’interno di un sistema a punti, contano le materie esaminabili con test a crocette, il resto, il resto è sacrificabile. The Complete History of Chinese Thought è il prodotto di un momento storico in cui la crescita economica di Taiwan tocca il suo apice, il caos che dominava la società già all’inizio degli anni ’90 si amplifica, i business della pornografia e dei videogiochi acquistano mercato, e a tutti sembra giusto e naturale aspirare a profitti sempre maggiori. Nessuno sembra più avere un’etica, o anche solo una morale. Ironicamente, i nomi dei proprietari dello Huadu xicanting sono Pang Men 庞门 e Zuo Dao 左道 che accostati formano in cinese la locuzione omofona Pang men zuo dao 旁门左道, il cui significato è “eterodossia”. I due presentatori sono infatti uomini tutti d’un pezzo, che prendono posizione, si battono e si oppongono, peccato che, dato il caos che regna, non sappiano neanche loro bene a cosa. 33 Il Periodo delle primavere e degli autunni 春秋時代, (770 a.C. – 454 a.C.) è il periodo storico in cui si formarono le maggiori correnti di pensiero filosofico-religioso cinesi. 34 Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang , cit., vol. 2, p. 111. 28 Anche Wu Hui non sembra avere una morale ferrea, nei suoi interventi sostiene ora questa ora quell’idea, in base alla convenienza del momento. Il suo nome Wu Hui 吴 慧 - è omofono di wuhui 污秽 “sporco”, “appannato”, a indicare che egli non ha l’intelligenza necessaria per vedere chiaramente attraverso la confusione del mondo, e allo stesso tempo riflette lo stato di “sporcizia mentale” in cui versa la società. Alla fine dello spettacolo la parte di fondo viene improvvisamente distrutta da una scavatrice. Nel monologo di chiusura Pang Men annuncia che, per ragioni al di fuori del suo controllo, lo Huadu xicanting è costretto a chiudere. In un dialogo di natura metateatrale, gli attori insinuano ironicamente che ciò avviene perché gli attori non possono fermare il tempo e non riescono a stare dietro a tutto il lavoro di preparazione richiesto dal Xiangsheng, ma che in realtà la ragione è forse legata al favore che i cinesi accordano al numero “tre”. Si chiude così quindi la trilogia dello Huadu xicanting, con un addio al Xiangsheng, almeno fino al nuovo millennio. Nel nuovo millennio, infatti, il Performance Workshop aprirà la nuova Millennium Teahouse. 2.5 Millennium Teahouse Il 29 dicembre del 2000 va in scena la premiere di Millennium Teahouse. Il titolo inglese prende il nome dall’ipotetico locale in cui la pièce si svolge. La Millennium Teahouse, nella finzione scenica, è una casa del tè con più di mille anni di storia, testimone di innumerevoli vicissitudini. I protagonisti del dramma non sono più i proprietari del locale, ma degli attori di Xiangsheng. Dal punto di vista strutturale, Millennium Teahouse si differenzia fortemente dai Xiangsheng precedenti. Lo spettacolo è diviso in due atti. Il primo di essi è ambientato a Pechino, l’ultimo giorno dell’anno 1900; il secondo è ambientato a Taipei, alla fine dell’anno 2000. Questo espediente permette all’autore di mettere in parallelo i problemi storico-sociali caratteristici degli ultimi anni della dinastia Qing, e la depressione socio-economica attraversata da Taiwan all’inizio del nuovo millennio. Lo spettacolo si apre nel momento in cui le truppe delle otto forze alleate hanno da poco lasciato Pechino35. Due sfortunati attori di Xiangsheng – Pi Buxiao e Le Fantian – 35 L’Alleanza delle otto nazioni pinyin 八国联军, - Austria-Ungheria, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito e Stati Uniti – sconfisse la ribellione di Boxer in Cina nell’anno 1900. Le truppe saccheggiarono la capitale e migliaia di civili morirono durante gli scontri. Una volta domata la rivolte, i Qing furono costretti a firmare 29 si stanno preparando per lo spettacolo serale nella Teahouse. All’improvviso però si scatena una tempesta, che sembra essere l’anticipazione di una qualche minaccia futura, Pi Buxiao viene fulminato e cade a terra svenuto, ma si riprende poco dopo. Ai due attori si aggiunge poi un celebre aristocratico di lignaggio imperiale - Bei Leye - e i tre si confrontano su questioni riguardanti il XIX secolo. Nell’anno 2000 la Millennium Teahouse si è trasferita a Taipei. Due attori di Xiangsheng sono impegnati nella preparazione dello spettacolo, uno dei due prende appunti su un sogno che ha fatto, che sembra essere un’eco dell’atto precedente. Alla Teahouse arriva poi un politico taiwanese impegnato nella propria campagna elettorale. I tre affrontano argomenti di attualità, e man mano che parlano, la discussione torna a orbitare intorno agli stessi problemi che affliggevano i personaggi del 1900. A questo punto, la scena della tempesta viene riproposta. Il pubblico realizza allora, tra amare risate, che l’ingegnosa struttura metateatrale e la trama bizzarra hanno un duplice scopo: quello di analizzare il secolo passato e presente, e allo stesso tempo di anticipare quello futuro, quasi la storia fosse destinata a ripetersi, a riprodurre meccanismi che l’uomo non può alterare. Lo scambio di battute che segue è tratto dal sesto quadro di Millennium Teahouse “Riflessioni sulla fine”, e sembra ben riassumere lo spirito dell’opera: SHEN – Qualche tempo fa per prepararsi all’avvento del nuovo millennio è stato creato un centro di ricerca internazionale segreto, e io ero uno dei ricercatori. LAO - Ah! E io che neanche lo sapevo! SHEN – Ci siamo riuniti in un posto molto segreto, sono state convocate le più eminenti personalità nel campo dello “studio sulla fine”, è stato raccolto ogni tipo di materiale, è stato speso un budget enorme in penne, si sono tenute varie riunioni, era indispensabile arrivare a una conclusione da comunicare a tutti i presidenti del pianeta. Si può dire che sia stato il più grande concilio del millennio! […] Alla fine, abbiamo scritto un resoconto da inviare al capo di ogni stato. LAO – E sarebbe? SHEN – Sono due versi, li abbiamo tradotti in tutte le lingue e li abbiamo spediti! LOA – E allora dimmeli! SHEN – “Se non rifletti sulla fine, la fine arriverà molto velocemente” LAO – Questo primo verso mi sembra molto giusto! E l’altro? un accordo iniquo, il Protocollo dei Boxer, che prevedeva il pagamento di un’indennità alle otto potenze alleate, e che a queste ultime fosse permesso di insediare delle truppe a Pechino. 30 SHEN – “Se anche passi tutta la vita a rifletterci, la fine non può non arrivare”36 Questa relazione sul meeting di studio immaginario riflette l’impossibilità dell’uomo, nonostante i propri sforzi, di influire sulla fine, eppure la necessità di provarci, valorizzando l’oggi, in modo da ritardare questa fine il più possibile. 2.6 Total Woman Siamo purtroppo eredi di una storia di enormi condizionamenti che, in tutti i tempi e a ogni latitudine, hanno reso difficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua dignità, travisata nelle sue prerogative, non di rado emarginata e persino ridotta in servitù. Ciò le ha impedito di essere fino in fondo se stessa, e ha impoverito l'intera umanità di autentiche ricchezze spirituali. […] Penso, in particolare, alle donne che hanno amato la cultura e l'arte e vi si sono dedicate partendo da condizioni di svantaggio, escluse spesso da un'educazione paritaria, esposte alla sottovalutazione, al misconoscimento ed anche all'espropriazione del loro apporto intellettuale.37 Riguardo al processo di creazione dei suoi spettacoli di Xiangsheng, Lai Shengchuan ha dichiarato: Abbiamo bisogno di un tema importante come base di partenza. Per creare un Xiangsheng, serve un campo di dibattito molto ampio, o si rischia di cadere in una tema poco significativo e bloccarsi girandoci intorno. Perciò, prima di cominciare a lavorare, è necessario trovare un concetto centrale significativo.38 È stato così che Lai, ispirandosi alle teorie di uguaglianza tra i sessi e alle dichiarazioni del Vaticano nei confronti della “condizione della donna39”, ha scelto di fare del ruolo femminile all’interno della società contemporanea il tema del suo sesto Xiangsheng. Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang di er ji 赖声川剧场第二辑 (Lai Shengchuan: Teatro, II Volume), Taibei, Dongfang Chubanshe,2008,pp. 200-201. 37 Giovanni Paolo II, lettera apostolica Mulieris Dignitatem, scritta in occasione dell’anno mariano e pubblicata nel 1988. 38 Wu Muqing, op. cit. 39 Ke Bianji op. cit. 36 31 Per quanto riguarda la struttura, ritroviamo in Total Woman l’espediente della “serata” presentata da due conduttrici, che hanno invitato come ospite d’onore una maestra nell’arte del Xiangsheng. Il contenuto è però differente da quello di tutti gli spettacoli precedenti, non si parla qui di tradizione, cultura o politica, ma i temi trattati sono tutti volutamente inerenti al mondo femminile. In un gioco metateatrale, il teatro si trasforma nella location che ospita la serata di gala annuale dell’azienda Total Woman. Le conduttrici della serata, il “rubino” Annie, e lo “zaffiro” Betty hanno invitato la vecchia maestra di Xiangsheng Zhou Fangshi. Questa volta, a salire sul palco per sostituirla sarà la nipote Fang Ni, in seguito soprannominata Funny. Al suo arrivo, Funny fa delle rivelazioni sulla vecchia Zhou Fangshi, che rendono subito l’idea di quale sarà il tono dello spettacolo: ANNIE – Ma tua nonna non era una grande maestra nell’arte del Xiangsheng? FUNNY – Mia nonna era una vecchia megera che ce l’aveva col mondo intero! Silenzio. BETTY – Vecchia megera? FUNNY – Non sottovalutate il “vecchia megera”, è un titolo onorifico! È un prezioso lascito culturale del nostro passato! La ragione per cui quelli dell’UNESCO sono venuti a cercare la nonna è che era, testuali parole, “una vecchia megera capace di elevare l’arte dell’avercela con il mondo a livelli di eccellenza” ! ANNIE – Quindi gli sponsor vorrebbero insegnarci a lamentarci di tutto? FUNNY – Che c’è? La parola “lamentarsi” vi mette a disagio? Ma dove sono le donne che potevano lamentarsi nelle vecchie generazioni? In passato c’erano donne intelligenti, dall’eloquenza perfetta, che non avevano voce perché passavano la vita chiuse in casa. Solo diventando vecchie megere, solo allora avevano l’occasione per diffondere il proprio pensiero!40 Il primo quadro, “Avercela col mondo intero”, presenta la condizione femminile ai tempi della nonna Zhou Fangshi, ovvero intorno alla metà del ’900. Le donne, non potendo esprimere il loro pensiero in modo “ufficiale” all’interno della società, sono costrette a lamentarsi nel giardino di casa, prima di tornare a svolgere il proprio ruolo limitato all’interno della famiglia. Nel secondo quadro, “La zia”, vengono descritti 40 Ivi, cap. “Traduzione”, pp. 46-47. 32 ironicamente gli impedimenti e i fastidi dovuti al ciclo mestruale. Nel terzo quadro, “Eloquenza”, sono descritte le limitazioni che comporta l’essere donna nel campo del lavoro. Il quarto quadro, “Itinerario di viaggio”, descrive il ruolo subordinato della donna all’interno del matrimonio. Il quinto quadro, “Likefei41, si concentra sui problemi estetici legati all’essere donna. Il sesto quadro, “Mal d’amore”, analizza le aspettative delle donne nell’ambito del rapporto di coppia, aspettative spesso frustrate, in parte perché troppo elevate. Il settimo quadro, “Lettere in bottiglia”, descrive strategie e diversivi cui le donne sono costrette a fare ricorso per emergere in un società ancora dominata dagli uomini, e il loro desiderio di sviluppare una voce propria. Ogni quadro della pièce è slegato dal precedente, ma tutti ruotano attorno al tema centrale dell’emancipazione femminile. Spesso la conversazione prende le distanze dalla critica sociale, per assumere il tono dello scambio di confidenze tra donne, ampliando in tal modo la funzione del Xiangsheng tradizionale. Nell’amara conclusione però, nonostante abbiano conversato con Funny di temi importanti per oltre due ore, Annie e Betty, pur sempre venditrici di cosmetici, non riescono a svincolarsi dal sistema di valori proposto alle donne dalla pubblicità e dal business della bellezza. Le due riprendono in chiusura sul tono con cui avevano iniziato, e incitano le “amiche in sala” a perseguire il canone standard “più bella, più magra, più bianca”. Così, lo slogan dell’azienda Total Woman “Ascolta i tuoi desideri, modella te stessa!” rimane solo una frase vuota. 2.7 Crosstalk Travellers Il 18 marzo 2011, va in scena al National Theater di Taipei la première del settimo Xiangsheng del Performance Workshop Crosstalk Travellers. Già in Total Woman, Lai Shengchuan aveva affrontato una questione non strettamente legata alle problematiche della società taiwanese, ovvero quella della condizione femminile. Nel nuovo Xiangsheng, l’autore si spinge un passo oltre, affrontando una tematica dal tono dichiaratamente “universale”, quella del viaggio. La trama si sviluppa a partire dall’incontro di due viaggiatori, bloccati in un’isola del sud del Pacifico a causa di una rivoluzione locale. Uno dei due è un ricco uomo 41 In questo caso il termine Likefei 立可肥 si riferisce a un medicinale cinese a base di erbe che aiuta ad assimilare gli elementi nutritivi presenti nel cibo, e ne velocizza la digestione. 33 d’affari, che ha alloggiato negli hotel a cinque stelle di tutto il mondo, l’altro è un giramondo che viaggia con lo zaino in spalla. I due raccontano e mettono a paragone esperienze fatte in tutto il mondo, e da esse prende vita un interrogativo: alla fine del viaggio, il mondo sembra più grande o più piccolo? Il viaggio, in definitiva, spinge un uomo a voler viaggiare ancora, esplorando nuovi mondi sconosciuti, o può invece portare a una più profonda comprensione dei principi che stanno dietro a ogni esperienza umana, portando un uomo a sentirsi appagato anche senza alzarsi dalla propria poltrona? 34 Capitolo IV Traduzione Figura 1. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng / Qian xi ye, women shuo xiangsheng 这一夜 ,Women 说相声 / 千禧夜,我们说相声, Taipei, Dongfang Chubanshe, 2008. 35 Lai Shengchuan Total Woman Sceneggiatura basata sulla rappresentazione del 5 e 6 ottobre 2007, presso il Beijing Exhibition Theatre. PERSONAGGI BETTY ANNIE FUNNY UN TECNICO DI PALCOSCENICO 36 ATTO UNICO Ouverture : Total Woman. Serata di gala annuale dell’azienda Total Woman, leader nel settore della cosmesi. Attacca il tema musicale, esplodono gli effetti speciali, giochi di luci e proiezioni di ritratti di donne bellissime, che stimolano il desiderio di acquistare cosmetici. In mezzo al palco troneggia la scritta “Total Women” a caratteri cubitali. Enormi prodotti di bellezza fluttuano nell’aria, simili a idoli da adorare, quasi a suggerire l’idea che ogni partecipante alla serata possa ottenere una sorta di purificazione stando vicino a quei prodotti cosmetici e snellenti. Le due presentatrici della serata, Annie e Betty, fanno il loro ingresso sul palco immerso nelle luci abbaglianti e nel fumo di scena. Sono belle, giovani, magre, vestite in modo elegante, e truccate con immensa cura. Hanno il sorriso stampato in faccia. Sono entusiaste al cento per cento! ANNIE – Amiche, bentrovate a tutte! BETTY – Buonasera a tutte! Vi diamo il benvenuto alla nostra… ANNIE e BETTY – Notte Total Woman! ANNIE – La serata di oggi è tutta per voi, per ringraziarvi per il supporto e per la dedizione dimostrati quest’anno ai prodotti Total Woman / BETTY – che hanno fatto fiorire i nostri affari / ANNIE – prendendo a pesci in faccia i dietologi di Nu Skin / BETTY – prendendo a calci i nutrizionisti di DHC! ANNIE – Facendoci diventare i leader della cosmesi in tutta l’Asia! BETTY – Ma noi di Total Woman siamo forse una semplice azienda di cosmetici? ANNIE – Se c’è qualcosa che preoccupa voi donne / BETTY – qualcosa che vi sta davvero a cuore / ANNIE – noi di Total Woman creiamo per voi una vasta gamma di soluzioni! Che vanno dal dimagrimento / BETTY – make-up / ANNIE – abbronzatura / BETTY – tiraggio / 37 ANNIE – ringiovanimento / BETTY – rinvigorimento / ANNIE – crescita in altezza / BETTY – innalzamento del seno / ANNIE – rassodamento dei glutei / BETTY – snellimento delle gambe / ANNIE – fino all’intera serie di percorsi di crescita personale! BETTY – Fanno tutti parte dell’accurato programma della nostra azienda, studiati uno ad uno apposta per voi! ANNIE – Di certo a questo punto sarete tutti molto curiosi di sapere perché io, Annie / BETTY – E perché io, Betty / ANNIE – Siamo qui a presentare questa fantastica serata! BETTY – È perché grazie al vostro amore per i nostri prodotti, noi due abbiamo vinto la gara di vendite annuale del gruppo Total Woman! ANNIE – Proprio così! (Indica Betty) Ma adesso lasciate che ve la presenti seriamente, la miglior venditrice di tutto il nord, il nostro / BETTY – (Si mette in posa) Zaffiro! (Indica Annie) E la miglior venditrice di tutto il sud, il nostro / ANNIE – (Si mette in posa) Rubino! Speriamo che in futuro tutti voi continuiate a sostenerci, in modo che il prossimo anno potremo diventare due… ANNIE e BETTY – Smeraldi!!! ANNIE – Coraggio signore e signori, un bell’applauso! Coraggio! (Attacca il tema musicale) Grazie! Grazie… BETTY – Annie, certo che così sembriamo un po’ volgari! ANNIE – Hai ragione… Dovremmo smetterla di dire che siamo / BETTY - (Si mette in posa) Zaffiro! ANNIE – (Si mette in posa) E Rubino! BETTY – Perché Total Woman non ha niente a che fare col materialismo / ANNIE – è piuttosto un concetto spirituale di consapevolezza al femminile! Quindi anche se ci siamo meritate il titolo ufficiale di / BETTY - (Si mette in posa) Zaffiro! ANNIE – (Si mette in posa) E Rubino! Non è questo l’importante! BETTY – L’importante è che, come donne, abbiamo la possibilità di seguire la nostra fondatrice / (sullo sfondo è proiettata la foto di una donna europea, sorridente e fiera). 38 ANNIE – Questa è la danese Monica Bosch, nonché la creatrice del nostro slogan / ANNIE e BETTY – (Mimano lo slogan) Ascolta i tuoi desideri, modella te stessa! (Attacca il tema musicale, sullo sfondo è proiettato lo slogan a grandi caratteri luminosi) ANNIE – Care amiche, ripetiamolo tutte insieme un’altra volta! ANNIE e BETTY – (Mimando lo slogan) Ascolta i tuoi desideri, modella te stessa! (Attacca il tema musicale) BETTY – Avere dei desideri non è una colpa! ANNIE – Come donne, noi possiamo, noi possiamo!!! BETTY - (Pausa) Annie, non resisto più, devo dirlo, la tua trasformazione nell’ultimo anno è stata incredibile! ANNIE – Davvero? In che senso? BETTY – I tuoi fianchi hanno una linea molto più snella, e la tua taglia di seno è aumentata di due taglie! ANNIE – (Si muove sfoggiando le sue forme) In effetti… E tutto perché ho ascoltato i miei desideri e ho modellato me stessa! Il resto è superfluo! BETTY – Che mi dici di me? ANNIE – Beh… Onestamente, devo dire che ultimamente la pelle del tuo viso è più uniforme, più liscia, più luminosa! BETTY – (In tono da televendita) Ma come, nemmeno si vede? Ho usato il fondotinta invisibile Total Woman! E’ l’ultimo contributo dell’azienda alla linea di prodotti “Zodiaco” per la cura del viso! Ricordate che va acquistato in base al proprio segno zodiacale! ANNIE – Ma Betty, la cosa più sorprendente è che il tuo carattere è completamente cambiato! BETTY – Il mio carattere? ANNIE – Te lo garantisco! Dalla tenera e ingenua ragazzina che eri, ti sei trasformata in una bad girl ammirata da tutti! BETTY – (Eccitata) Grazie! E tutto perché ho trovato la mia Total Woman interiore! ANNIE – Ma dimmi, quanti uomini hai cambiato quest’anno? (Betty fa segno “cinque”) No! Dai! E’ nel frattempo quanti ne hai frequentati? (Betty fa segno “dieci”) Avete visto tutte? Se ce l’ha fatta Betty, sono certa ogni amica presente in sala ce la possa fare! E allora, amica, fai come noi! ANNIE e BETTY - (Mimando lo slogan) Ascolta i tuoi desideri, modella te stessa! (Attacca il tema musicale) 39 BETTY – (In tono da televendita) Ma, Annie, continuo a non capire… Come può esistere un prodotto che cambia la personalità di chi lo utilizza? ANNIE – Esiste, Betty! E’ un prodotto Total Woman che non ha niente a che vedere con gli altri prodotti sul mercato! Siamo qui stasera per dare a tutte le amiche presenti una magnifica notizia: il prossimo anno Total Woman presenterà in anteprima mondiale la serie di corsi “Desideri in Città” pensata per tutte voi! BETTY – Io non vedo l’ora! ANNIE – I corsi includono “Cinquanta modi per abbordare un uomo” BETTY – “Venti modi per mollare un uomo” ANNIE – “Venti modi per fare scintille in discoteca” BETTY – “Corso rapido di spaccata” ANNIE – Ci saranno anche corsi di legge, che includono: BETTY – “Come lasciare in mutande un adultero” ANNIE – “Come un’adultera può tutelare il suo patrimonio” BETTY – e “Diritti e doveri dell’amante”… ANNIE – E saranno tutti tenuti per voi da esperti di prim’ordine, che vi trasformeranno in multifunzionali… ANNIE e BETTY - Sagge donne viziose!!! (Musica) BETTY – Quella di oggi è una serata molto speciale! ANNIE – Ci sarà una lotteria per selezionare la Total Woman più fortunata della serata! BETTY – Inoltre oggi, in linea con l’ultima brillantissima idea di Monica Bosch (si inchinano in segno di rispetto) promuoveremo un progetto di ingegno straordinario! ANNIE – Il linguaggio, care amiche! Può essere una nostra risorsa / BETTY – ma può anche essere una nostra pecca! ANNIE – Le donne non possono avere soltanto un corpo da sirena, un viso d’angelo, e un carattere perfetto / (Pausa. Pensa, come se le mancassero le parole per spiegarsi meglio) BETTY – Ma se a tutto questo una donna saprà aggiungere una buona conoscenza del linguaggio, allora è fatta! (Pausa. Pensa, come se le mancassero le parole per spiegarsi meglio) ANNIE – Quante donne famose per la loro bellezza, appena aprono bocca sono rovinate? BETTY – Tanto seno e poco cervello non fanno la felicità! 40 ANNIE – Proprio così! Il seno non può assolutamente essere l’unico strumento di interazione sociale di una donna! Secondo la concezione di Monica Bosch (si inchinano in segno di rispetto), le capacità linguistiche sono parte dell’intelligenza emozionale IE, capacità di interagire con le persone, dunque “Inter-Personal IE”, abbreviato in “IPIE”. BETTY – Care amiche, come sta il vostro IPIE? Quest’oggi la nostra serata Total Woman si concentrerà sulla necessità di possedere perfette capacità comunicative. Per lavorare su questo importante obiettivo, la nostra azienda ha prontamente creato l’associazione “Total Culture & Education” / ANNIE – che ha raccolto i fondi e pagato a peso d’oro la massima esperta di linguaggio dei nostri tempi! BETTY – E chi è? ANNIE – Monica Bosh (si inchinano in segno di rispetto) in passato ci ha avvertite, dobbiamo smettere di mitizzare gli esempi che vengono dall’esterno e seguirli ciecamente. BETTY – Dobbiamo trovare ispirazione in ciò che ci è familiare, nella nostra cultura tradizionale. È per questo che oggi abbiamo invitato questa… (Pausa) ANNIE – (Leggendo l’appunto che ha in mano) In tutto il mondo cinese non c’è un’altra maestra paragonabile a lei nell’arte tradizionale del xi-ang-sheng! BETTY – Xiangsheng? ANNIE - (Leggendo l’appunto) Xiangsheng! Discorso argomentativo con vena comica che assume forma di monologo o di dibattito e si avvale di variegate tecniche oratorie con l’alto fine di condannare i soprusi sociali! BETTY – (Fa cenni di approvazione e ammirazione) È così, stasera anche noi Total Women saremo chiamate a esibirci in un xiangsheng! ANNIE – E chi abbiamo invitato? BETTY - (Leggendo l’appunto che ha in mano) Una figura leggendaria! ANNIE – (Leggendo l’appunto che ha in mano) L’UNESCO l’ha nominata patrimonio dell’umanità! BETTY – Proprio così, questa riconosciutissima e famosissima star internazionale è nata durante (Leggendo l’appunto che ha in mano) …la dinastia Qing42! (Si spaventa) Durante i tre anni di regno dell’ultimo imperatore, Pu Yi43! (Guarda l’appunto esitando) La dinastia Qing (1644-1912) fu l’ultima dinastia imperiale cinese. L’imperatore Pu Yi (Pechino, 7 febbraio 1906 – Pechino 17 ottobre 1967). Fu il decimo e ultimo imperatore della dinastia Qing. Nacque nel 1906, fu incoronato imperatore nel 1908, all’età di due anni. Il suo regno finì il 12 febbraio 42 43 41 ANNIE – (Leggendo l’appunto che ha in mano) E nel 1911… BETTY - In quegli anni di grandi mutamenti, in cui l’impero finì, le fasciarono i piedi44, glieli legarono stretti, rendendoli molto piccoli, in modo che gli uomini la considerassero un buon partito… (Assume un’aria spaventata al solo pensiero. Riassume un tono normale) E così, crebbe coi piedi fasciati come voleva la tradizione, ma con un cuore pronto a lottare per il cambiamento! ANNIE – Care amiche, la saggezza dev’essere ereditata! BETTY – L’arte del linguaggio va tramandata di generazione in generazione! ANNIE – Accogliamo col più caloroso applauso questa maestra dell’arte oratoria… ANNIE e BETTY - (Leggendo l’appunto) La veneranda Zhou Fangshi!!! Attacca la musica di benvenuto, esplosione di luci, Annie e Betty indicano l’entrata laterale. Non arriva nessuno. Silenzio imbarazzato. Annie e Betty guardano a destra e sinistra. La musica si ferma. Le presentatrici guardano il pubblico e sorridono. BETTY – Credo possa essere per via dei piedi fasciati della signora, camminerà lentamente… ANNIE – (A bassa voce) Non ha senso, non è venuta e basta! BETTY – Com’è possibile? (A bassa voce) Diciamo qualcosa! ANNIE – (Al pubblico) Care amiche! La serata di oggi finisce qui… BETTY – (Colpendo Annie) Non è neanche cominciata e già finisce? ANNIE - (A bassa voce) Parla tu se sei capace! BETTY – (Al pubblico) Care amiche e amici, è meglio se prima ci occupiamo della lotteria…! ANNIE - (A bassa voce) A cosa serve? Non vedi che se ne vanno tutti? del 1912, anno in cui l’imperatore firmò di proprio pugno la dichiarazione della Repubblica, in seguito al moto rivoluzionario diretto da Sun Yat-sen. La nascita della misteriosa ospite è perciò da datare tra il 1908 e il 1912. 44 Pratica diffusa in Cina a partire dall’epoca Song (X – XIII secolo) e gradualmente scomparsa durante la prima metà del XX secolo. Consisteva nel deformare i piedi delle donne per mezzo di fasciature che portavano gli stessi a raggiungere una lunghezza che variava dai 7 ai 12 centimetri. I piedi fasciati erano simbolo di prestigio sociale, in quanto la donna che veniva sottoposta a tale processo era impossibilitata a compiere un qualunque lavoro di fatica, essa doveva quindi necessariamente essere moglie di un uomo facoltoso. 42 Silenzio imbarazzato. BETTY - (A bassa voce) Distraili, veloce, fai qualcosa, distraili!... Betty va verso il pubblico, ridendo imbarazzata. Annie inizia a spogliarsi, canticchia. Betty si gira e la vede. BETTY – Cosa stai facendo? ANNIE – Me l’hai chiesto tu! BETTY – Ti ho chiesto di distrarli! ANNIE – Beh, questo non è distrarli? (Si accorge di aver parlato a voce troppo alta) Silenzio imbarazzato. BETTY – Dì qualcosa! ANNIE – (Cercando le parole) In effetti, se pensiamo all’arte oratoria antica e di tutti i tempi, i dibattiti che decidevano le sorti del mondo raramente avvenivano tra donne… BETTY – Esatto! ANNIE – Questo perché… Perché? BETTY – (A denti stretti) E io che ne so? (Al pubblico, sforzandosi di dire qualcosa di sensato) Io penso… Non potrebbe forse essere perché l’esprimersi attraverso la modalità del dibattito non può essere considerato esattamente femminile… ANNIE – Hai ragione! BETTY - Prego, spiegaci! ANNIE – Io credo, penso che possa essere per via della brutalità dei dibattiti maschili. BETTY – Sarebbe a dire? Betty incoraggia Annie a parlare. Funny sale sul palco, si accorge che non è il momento. Esce. ANNIE – Sarebbe a dire… (Sforzandosi di imitare l’accento da “dibattito”, in modo molto maschile) Io affermo! 43 BETTY – (Sforzandosi di imitare l’accento da “dibattito”, in modo molto maschile) Certo! ANNIE – Che oggigiorno! BETTY – Esatto! ANNIE - Gli individui… BETTY – Che vuoi dire? ANNIE – Non si comportano più come persone. BETTY – (Conclude bruscamente il dibattito) No! Ti sbagli di grosso! Escono dai ruoli assunti durante il “dibattito”. ANNIE – Hai sentito? Suona davvero maschile… BETTY – Non esprime neanche lontanamente la sensibilità e la gentilezza tipiche di noi donne! Guardano verso l’ingresso laterale. BETTY – Non è ancora arrivata! (Incoraggia Anna a parlare) Come potrebbe essere un dibattito tra donne? ANNIE – Ripetiamo quello che abbiamo appena detto… (con voce sforzatamente gentile) Io affermo… BETTY – (Compiacente) Cosa, cara? ANNIE – Che oggigiorno… BETTY – (A voce sempre più alta) Ma cosa stai dicendo? ANNIE – (Intimidita) Gli individui… BETTY – (Vicina all’apice) Eh?! ANNIE – Non si comportano più come persone. BETTY – (Tre ottavi di voce) Oh mio Dio!!! Sei disgustosa!!! Escono dai ruoli assunti durante il “dibattito”. ANNIE – Ed ecco perché è molto difficile che gli estimatori del dibattito maschile apprezzino il modo femminile di discutere. BETTY – Dici, eh? 44 Annie guarda l’ingresso laterale. ANNIE – Sembra che stia arrivando! BETTY – Arriva? Allora smettiamola con queste idiozie! ANNIE – Accogliamo col più caloroso applauso questa maestra dell’arte oratoria… ANNIE e BETTY - (Leggendo l’appunto) La veneranda Zhou Fangshi!!! Benvenuta…! La musica attacca, cambio di luci. Entra Funny, spinta in scena dal tecnico di palcoscenico. È chiaramente a disagio. Betty e Annie vedendo Funny, non sanno come reagire. ANNIE – Veneranda, si è mantenuta davvero bene per la sua età! BETTY – E i suoi piedi fasciati sono ricresciuti dopo che ha tolto le bende, sembrano proprio piedi normali! ANNIE – Allora la cultura aiuta davvero a migliorare l’aspetto fisico! FUNNY – Penso ci sia uno sbaglio. Io non sono la veneranda Zhou Fangshi. ANNIE – E chi sei allora?! FUNNY – Zhou Fangshi, lei… E’ mia nonna! BETTY – Davvero? E la veneranda è nel backstage? Dobbiamo andare ad aiutarla? Annie e Betty si dirigono verso l’uscita laterale, Funny le ferma. FUNNY – Grazie! Mia nonna è molto vecchia, grazie soprattutto di averla invitata a intervenire in questa grande serata, ne era molto onorata, ve lo assicuro! Ma le è capitato un inconveniente e non è potuta venire, ha detto di essere tremendamente dispiaciuta. (Guardando il pubblico) Quanta gente! ANNIE – Come? BETTY – Mia nonna ci teneva in particolare a precisare che in tutta la vita non è mai mancata a un appuntamento, e inoltre attendeva con ansia questa grande riunione, ma al momento è impossibilitata, e ha voluto che fossi io a comunicarvi le sue sentite scuse. Funny si inchina, si gira per andarsene. Annie e Betty la fermano. 45 BETTY – Cos’aveva da fare? FUNNY – Lei… ha avuto un inconveniente. BETTY – Inconveniente? ANNIE – Quale inconveniente? FUNNY – È morta. Silenzio. ANNIE – Stai scherzando! Com’è possibile? BETTY – Ci prende in giro! FUNNY – No, è vero, lei è… ANNIE – Morta? Com’è possibile? FUNNY – Non l’ha fatto apposta! BETTY – Come si fa adesso? Annie e Betty si rattristano. FUNNY – Non dispiacetevi, vi prego! ANNIE – Come facciamo a portare avanti la serata? FUNNY – Ah, allora è solo questo che vi preoccupa! BETTY – Ma no! Certo che no! È solo che noi, sta sera… FUNNY – Non preoccupatevi! La nonna prima di andarsene si è spiegata chiaramente… BETTY – Andarsene? E dov’è andata? FUNNY – Dove vuoi che sia andata? Ci ha semplicemente lasciati! BETTY – Oh, scusami! ANNIE – Ci dispiace! FUNNY – La nonna si è spiegata chiaramente, in caso di bisogno, dovevo essere io a presentarmi al posto suo. Annie e Betty si consultano brevemente. BETTY – Ma è perfetto! Scusami, come ti chiami? FUNNY – Mi chiamo Zhou Fangni. Mi sembra che voi abbiate dei nomi inglesi… 46 ANNIE – Io sono Annie. BETTY – Io sono Betty. FUNNY – E allora io sono Funny! ANNIE – Ah, miss Funny! BETTY – Benvenuta! Un bell’applauso! Esplode la musica. ANNIE – Miss Funny, mi dispiace molto, sono davvero malinformata! Prima di adesso non avevo idea che l’intera famiglia Zhou fosse esperta nell’arte oratoria del Xiangsheng! FUNNY – (Perplessa) Xiangsheng…? ANNIE – Dove si esibivano i tuoi genitori? BETTY – Al grande teatro Tianqiao45 di Pechino? ANNIE – Al famoso Chang’an Grand Theatre46? FUNNY – A dire il vero, mia nonna non si occupava esattamente di… Come avete detto, Xiangsheng? ANNIE – Tua nonna non si esibiva nell’arte dello Xiangsheng nei più grandi teatri della Cina? FUNNY – No, lei stava sulla porta di casa. BETTY – La porta di casa? FUNNY – Prendeva uno sgabello e si sedeva sulla soglia di casa. Poi alcuni vicini, mentre andavano al lavoro, o i ragazzi che tornavano da scuola, insomma, chi passava di lì entrava in casa, si sedevano, e la ascoltavano parlare. BETTY – Che razza di storia è questa? FUNNY – A spiegarlo così non rende l’idea… Potrei gentilmente chiedervi uno sgabello? ANNIE – (A Betty) Dalle uno sgabello! BETTY – Uno sgabello? ANNIE – Uno sgabello. BETTY – (Verso le quinte) Uno sgabello! 45 Il teatro Tianqiao di Pechino fu aperto nel 1953, fu il primo teatro ad essere aperto dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1949). Il nuovo teatro Tianqiao è famoso per il sul palcoscenico multifunzionale e all’avanguardia, che ospita spettacoli di danza, acrobatica, allestimenti di opere liriche, drammi contemporanei e tradizionali. 46 Il Chang’an Grand Theatre di Pechino fu aperto nel 1937, progettato in modo da conciliare le necessità sceniche delle rappresentazioni tradizionali e di quelle contemporanee. Il suo ricco repertorio di opere classiche sembra privilegiare l’Opera di Pechino, come forma di espressione emblematica del teatro cinese tradizionale. 47 Il tecnico di palcoscenico porta in scena un tavolino di legno. BETTY – Può andare? FUNNY – Può andare! Questo sgabello assomiglia davvero a un tavolo. Si siede, estrae dalla tasca un fazzoletto. FUNNY – Mia nonna portava sempre un fazzoletto, si sedeva sullo sgabello davanti alla porta di casa. Ora, voi siete delle scolarette che hanno appena finito le lezioni, io sono la nonna. Partite da lì a fate finta di venirmi incontro! Annie e Betty si posizionano. Le luci cambiano. Quadro I – Avercela col mondo intero. Annie e Betty si fingono scolarette che ascoltano musica dall’I-pod, canticchiano una canzone hip hop, vanno verso Funny camminando a tempo di musica. FUNNY – (Imitando la nonna) < Ragazzine, tornate dalla scuola? Cos’avete in mano? > BETTY – È la musica che ho scaricato oggi da internet, è divina! FUNNY – « Divina? Stai cantando una canzonetta o recitando le scritture? Se vuoi recitare le Scritture, mettiti un saio! Se invece vuoi andare in giro con quella roba nelle orecchie come una sonnambula, mettiti un pigiama! Giusto o no? » Annie e Funny si guardano confuse. BETTY – Eh?? FUNNY – « Perché non esiste più musica decente? Perché nessuno è capace di comporla! Perché in quest’epoca non il problema non è più “sapere o non saper fare”, ma “osare, o non osare”! Basta avere una grande faccia tosta, e 48 allora tutto è permesso! Di questi tempi a Taiwan, (parla sempre più veloce) fanno i cantanti senza avere la voce, fanno le modelle senza avere il fisico, fanno gli attori senza avere espressività, fanno serie TV senza avere inventiva, e a sorpresa, sono le notizie di cronaca a avere trame da telenovela! » ANNIE – Nonna, le notizie la fanno arrabbiare? FUNNY – « Come si fa a non arrabbiarsi? Non avete sentito il giorno che il terremoto del 21 settembre47 ha colpito Taiwan? Un giornalista ha detto: - In questo momento “si dispera che” il numero dei morti arrivi a quattromila. Di cosa si disperava? Che tremila e ottocento morti non fossero abbastanza, che al di sotto dei quattromila non si potesse fare cifra tonda?! E poi, quell’incendio di ieri sera, un giornalista ha detto: - Questo“straordinario” incendio ha bruciato per almeno due ore. È così che si parla? Le case erano in fiamme, la situazione era già abbastanza tragica di per sé, senza andare a definirla “straordinaria”… Insomma, anche se la casa bruciata non è la tua, non c’è bisogno di mostrarsi tanto entusiasti! » ANNIE – Va bene… Va bene… FUNNY – « Che cosa va bene? A Taiwan regna il caos! Ed è un caos che viene dall’alto! Governa chi non sa governare, e chi è all’opposizione non sa opporsi. In che razza di situazione siamo? » Silenzio. BETTY – Questo è quello che chiamano Xiangsheng? ANNIE – A me sembra solo avercela con qualcuno. FUNNY – (Esce dal ruolo della nonna) Non è proprio avercela con qualcuno… È più avercela col mondo intero. ANNIE – Ma tua nonna non era una grande maestra nell’arte del Xiangsheng? FUNNY – Mia nonna era una vecchia megera che ce l’aveva col mondo intero! Silenzio. BETTY – Vecchia megera? 47 Il terremoto qui citato, noto anche come terremoto di Chichi, si è verificato il 21 settembre 1999 nel centro di Taiwan e ha registrato una magnitudine di 7,3° sulla scala Richter. Le stime ufficiali riportano che il terremoto ha causato 2416 morti e più di 11.000 feriti. 49 FUNNY – Non sottovalutate il “vecchia megera”, è un titolo onorifico! E’ un prezioso lascito culturale del nostro passato! La ragione per cui quelli dell’UNESCO sono venuti a cercare la nonna è che era, testuali parole, “una vecchia megera capace di elevare l’arte dell’avercela con il mondo a livelli di eccellenza” ! ANNIE – Quindi gli sponsor vorrebbero insegnarci a avercela con il mondo e lamentarci di tutto? FUNNY – Che c’è? La parola “lamentarsi” vi mette a disagio? Ma dove sono le donne che potevano lamentarsi nelle vecchie generazioni? In passato c’erano donne intelligenti, dall’eloquenza perfetta, che non avevano voce perché passavano la vita chiuse in casa. Solo diventando vecchie megere, solo allora avevano l’occasione per diffondere il proprio pensiero! ANNIE – Diffondere…? FUNNY – Le donne della generazione della nonna subivano molte ingiustizie senza aprire bocca, tutto quello che potevano fare era sedersi sul ciglio della strada e imprecare al vento per un giorno intero. Allora tutta la gente del paese stava alla larga, nessuno sarebbe stato tanto pazzo avvicinarsi, le lasciavano fare, finché non avevano proferito fino all’ultimo sproloquio, allora si alzavano e tornavano a casa. BETTY – E come imprecavano? FUNNY – Guardate quello che mi ha insegnato mia nonna… Funny si siede sullo sgabello, si atteggia a vecchia donna di paese. Annie e Betty si avvicinano e la guardano incuriosite. FUNNY – No! Allontanatevi un po’! ANNIE – Perché? FUNNY – La megera! Volete che se la prenda con voi? Annie e Betty si allontanano. Funny finge di pelare le patate e intanto impreca. È isterica. FUNNY – (Imitando la megera) « Venite pure avanti, specie di topi morti! E’ saltato fuori che i vicini parlano alle mie spalle! Vi ho dato da mangiare tutto il riso della mia famiglia e ancora non ne avete abbastanza? Non importa, voi ratti abbiate il 50 coraggio di avvicinarvi, noi rane vi stiamo aspettando! Guardate con chi vi mettete! » BETTY – Chi si mette con chi? ANNIE – Dei topi hanno litigato con delle rane? FUNNY – (Tornando se stessa) Quelli che la contadina insulta sono uomini potenti del villaggio. I vecchi di una volta sminuivano sé stessi, ma allo stesso tempo sminuivano anche i rivali paragonandoli a piccoli animali, come a dire: “qualunque sia ora la vostra statura, la nostra è una sorte comune”. BETTY – Ah!... (Copiando il movimento di Funny con il coltello) E quello?... FUNNY – Oh! Avevano un coltello in mano, non potendo scorticare il nemico si accontentavano di sbucciare le patate… Ci voleva un certo ritmo, una certa tecnica… ANNIE – Quindi anche tua nonna… (Copia il movimento che Funny fa col coltello) FUNNY – No! Questo era il metodo classico! Mia nonna ha trasformato la procedura da subito, l’ha adattata alla sua famosa forma di esibizione! Lei non sapeva lamentarsi sottovoce come facevano le altre, mia nonna cominciava a lamentarsi quando per strada c’era del pubblico! BETTY – Del pubblico? FUNNY – Il periodo d’oro delle sue lamentele sono stati gli anni ’60 e ’70. In quegli anni l’intrattenimento scarseggiava e così, nelle sere d’estate, venivano in tanti, portavano uno sgabello e si sedevano sotto al bosco di alberi banyan, soffiava un vento fresco, si sedevano tutti in cerchio! Qualcuno abitava lì vicino, qualcuno passava per caso, chi voleva si fermava e ascoltava. ANNIE – Ho capito! E’ come quando vedi un gruppetto di persone per strada che guardano tutte la stessa cosa, e allora ti fermi a guardare anche tu! FUNNY – Gruppetto? C’erano sempre più di cinquecento persone! E quando la nonna era particolarmente in forma ce n’erano più di mille! Io ai tempi ero una bambina, mi sedevo sul mio sgabello in un angolo e osservavo il pubblico. Ai tempi in cui la nonna imprecava, tutti i più famosi attaccabrighe di Taiwan sedevano ad ascoltare! Tra di loro c’era anche un giovane sempre in prima fila, ascoltava e applaudiva continuamente. ANNIE – E chi era? 51 FUNNY – Li Ao48! ANNIE – No!!! BETTY – Li Ao lo scrittore? FUNNY – E forse si sarebbe limitato a fare quello di mestiere se non si fosse innamorato delle esibizioni della nonna! Altrimenti, che ragione potrebbe mai avere un intellettuale, uno “storico”, suona come una cosa seria!, che ragioni potrebbe mai avere per andare a insultare tutti in televisione come una vecchia megera? BETTY – Sono cose che succedono solo a Taiwan! FUNNY – Vi dico che è un vero peccato che Li Ao non sia una donna, e non possa aspirare al titolo di “megera”! Credo sia il più grande rimpianto che Li Ao ha nella vita. ANNIE – Decisamente un peccato! BETTY – Chi altro c’era? FUNNY – Zhao Shaokang49! ANNIE – Il politico? BETTY – Vuoi dire quello che insulta i politici in tv? FUNNY – Ai tempi era giovane, lo chiamavano “il bambino d’oro della politica” di Taiwan e sarebbe andato lontano se anche lui, come Li Ao, non si fosse innamorato degli insulti da strada della nonna. Allora ha cominciato a chiedersi se voleva fare il politico o l’attore, si è preso qualche anno di riflessione per capire bene la differenza tra i due mestieri, poi ha rinunciato, e si è buttato nel mondo dello spettacolo! ANNIE – Vuoi dire che non c’è differenza tra un politico e un attore? FUNNY – Dico solo che ha iniziato come politico, e poi ha avuto successo come attore. BETTY – Beh, il contrario sarebbe stato più preoccupante… ANNIE – Sono cose che succedono solo a Taiwan! 48 Li Ao, 李敖, (25 aprile 1935 - ) è uno scrittore, opinionista, storico, e politico indipendente di Taiwan. E’ considerato uno dei più importanti saggisti cinesi contemporanei, anche se molti critici l’hanno tacciato di narcisismo intellettuale. Ha appoggiato il movimento democratico Taiwanese negli anni ’60 e ’80, e è stato incarcerato dal 1972 al 1976, per volere del governo nazionalista. In seguito ha preso parte alle elezioni presidenziali a Taiwan (2000) e alle elezioni municipali di Taipei (2006). Li riceve larga attenzione dai media per via dei suoi interventi a tema politico e sociale sia a Taiwan che nella Cina continentale, e in particolare per le sue critiche poco velate a personaggi di spicco e istituzioni. 49 Zhao Shaokang, 赵少康 (Keelung, 6 maggio 1950 - ) nasce come politico Taiwanese, conosciuto inizialmente come “il bambino d’oro della politica”, copre diverse cariche, fino a candidarsi a sindaco per la città di Taipei (1994) come rappresentante del Partito Nazionalista. In seguito abbandona la politica e diventa general manager per una compagnia radiofonica cinese, si avvicina così al mondo mediatico e ottiene in seguito larga fama col suo programma di commento politico on line “News Hacker”. A partire dal 2008 conduce il programma televisivo “Zhao Shaokang hacker per CtiTv” per l’emittente CtiTv di Taiwan, che l’ha reso uno dei più famosi opinionisti politici della Repubblica Cinese. 52 BETTY – Ma torniamo alla nonna! Qual era il contenuto dei suoi “insulti da strada”? FUNNY – Nei suoi insulti da strada… Spesso insultava la strada! ANNIE – La strada? FUNNY – Certo! I vecchi di Taiwan passano intere giornate a osservare la strada, e pare che le strade meritino molti insulti! ANNIE – Davvero? FUNNY – Venite, vi faccio vedere! Funny si siede FUNNY – (Imita la nonna) « Guarda là! Neanche tempo di fare un pisolino e c’è già un nuovo buco! Ma non avevano ricoperto tutto ieri mattina? Cosa? La compagnia dei telefoni è venuta a scavare di nuovo? Pensavo che quei giorni fossero finiti! L’ultima volta hanno scavato per due mesi, e sono riusciti a ricoprire il buco a stento! Poi sono venuti quelli dell’acquedotto, hanno scavato per tre mesi, hanno ricoperto tutto, e allora è arrivata la compagnia dei gas coi picconi e hanno scavato per sei mesi! Appena sono riusciti a riempire il buco sono venuti quelli per i lampioni del parco, hanno riaperto tutto e hanno richiuso tutto. Poi sono venuti quelli della compagnia elettrica, e hanno fatto un gran bel lavoro! Hanno rotto i tubi e tranciato i cavi di tutti quelli che avevano scavato prima! E allora sono tornati tutti ad aprire il buco uno alla volta, e poi sono tornati uno alla volta a richiuderlo… Va avanti così da dieci anni! E va bene! Ci avete messo dieci anni, ma avete finito. Pensavo di essere finalmente libera, ma no! Ora iniziano con la metropolitana! E questo scavo è il peggiore di tutti, scavano in tutte le direzioni, e durerà almeno tre anni! (Si alza, parla sempre più veloce). Allora io dico a queste sei compagnie, non vi conoscevate tra di voi? E anche se non vi conoscevate, non sapevate che hanno inventato un apparecchio per telefonarsi e mettersi d’accordo, e venire un benedetto giorno tutti insieme? E magari fare un tombino grande, invece di mille piccoli, così la strada non sembrerebbe un campo infestato dalle talpe! » Annie e Betty applaudono. ANNIE e BETTY – Brava!! 53 FUNNY – Non bisogna ancora applaudire, siamo solo all’inizio! ANNIE e BETTY – Scusaci! BETTY – Nonna, insulta pure! FUNNY – (Imita la nonna) « E poi si sente tanto parlare di uguaglianza tra uomo e donna, è vero o no? Bene! Molto bene! Le donne possono lavorare! Le donne possono guadagnarsi da vivere! Si sente tanto parlare di “uguale paga per uguale lavoro”? Molto bene! Ma se il lavoro dev’essere uguale, allora perché la mia vicina, la signora Qian, quando torna dall’ufficio (Parla sempre più veloce), deve cucinare per tutta la famiglia, badare ai bambini, innaffiare l’orto, pulire la casa, e la cosa peggiore è che una volta finito torna il marito ubriaco, e vomita dal salotto al bagno, e chi è che pulisce tutto di nuovo secondo voi? E poi, in questi uffici moderni, una donna se resta incinta pare debba quasi sentirsi in colpa! Ma i bambini devono pur nascere in qualche modo! Per avere dei figli si deve chiedere un “permesso di maternità”, e quando andiamo a chiedere al nostro capo questo permesso, lui ci guarda costernato, come se gli stessimo rivelando che coviamo chissà quale malattia. Cosa? Eppure, anche questi capiufficio devono essere stati covati nel grembo delle loro madri, ritengono forse di essere loro stessi una malattia? » Pausa. ANNIE e BETTY – (Timidamente) Ora possiamo applaudire? Fanny fa cenno di sì. Annie e Betty applaudono. ANNIE – Questo imprecare è davvero appassionante! BETTY – Tua nonna è davvero la portavoce del popolo! FUNNY – Certo! Nella nostra regione, chiunque si sentisse offeso o oltraggiato veniva da mia nonna, e lei lo aiutava a ottenere giustizia! BETTY – Da chi ha imparato tua nonna a imprecare così? FUNNY – Ha imparato da sua nonna! BETTY – Sua nonna…? ANNIE – Quindi anche tu dovresti essere un’esperta? BETTY – Non ci avevo fatto attenzione! 54 FUNNY – Un’esperta? L’arte delle megere che ce l’hanno con il mondo, come tutte le arti, non è facile da tramandare, io l’ho studiata per una vita intera, eppure ne conosco ancora solo una minima parte! Ai giorni nostri mi pare si diventi un po’ troppo facilmente “esperti”, “maestri” o “autorità” in qualche campo. Fateci caso, per ogni materia, ci sono almeno sette o otto grandi “esperti” in televisione. Di questo passo Taiwan dovrebbe vincere venti, trenta premi Nobel ogni anno! Altrimenti cosa ci stanno a fare tutti questi “esperti”? ANNIE – Com’è che ti insegnava tua nonna? FUNNY – Da quando avevo cinque o sei anni ho assistito a tutte le sue esibizioni. La osservavo ogni giorno mentre lavorava. BETTY – Andava anche al lavoro? FUNNY – Imprecare era il suo lavoro! Ogni giorno, puntualissima, a una certa ora prendeva lo sgabello e usciva, allora io prendevo uno sgabello più piccolo e la seguivo. BETTY – E che facevi tu mentre la nonna imprecava? FUNNY – Io avevo un ruolo importantissimo! ANNIE – Quale? FUNNY – Aspettavo che la nonna finisse di imprecare, e poi raccoglievo i soldi. BETTY – (Con disapprovazione) Raccoglievate soldi? FUNNY – (Offesa, a Betty) Ma come? Passi per la strada, ti fermi a ascoltare per un’ora, partecipi al divertimento, alla commozione, alla collera della nonna, non pensi di doverle qualcosa? BETTY – Io… penso di sì… FUNNY – Anche i venditori ambulanti avrebbero dovuto dividere i guadagni con la nonna! ANNIE – C’erano dei venditori ambulanti? FUNNY – Sì, questo finché mia nonna non ha inventato i mercati permanenti! Prima i mercati erano tutti ambulanti, poi la nonna ha detto “fermatevi qui durante le mie esibizioni!”, loro si sono fermati e vedendo che guadagnavano bene non se ne sono più andati. All’inizio mia nonna non voleva chiedere soldi, ma volere non è sempre potere. ANNIE – Non poteva fare a meno di chiedere soldi? FUNNY – Perché a quei tempi mio padre fu arrestato! BETTY – Oh! 55 FUNNY – Allora mia madre ha investito tutti i nostri risparmi in un affare che poi si è rivelato una truffa! ANNIE – La vostra famiglia è davvero sfortunata! FUNNY – Non ho finito! (Continua) Mio fratello e mia sorella dovevano pagare la scuola, e dipendevamo tutti dalla bocca di mia nonna, da quello che riusciva a guadagnarci. BETTY – Ci si può mantenere facendo la megera? FUNNY – Bisogna essere portate… Con un talento innato come quello di mia nonna, si riesce ad attirare una folla, e allora certo! Quelle che ci provavano senza avere una vera vocazione, non reggevano il confronto, magari imprecavano in modo spassoso, ma non riuscivano a toccare il cuore delle persone, e quindi neanche i loro portafogli. BETTY – Posso chiedere come imprecavano queste megere di serie B? FUNNY – Imprecavano a destra e a manca, senza arrivare mai al punto, la gente non ascoltava! BETTY – Puoi farci un esempio? FUNNY – C’era questa nostra vicina, la signora Li… Wang! La signora Wang… Non posso dire il suo vero cognome! Questa signora Li… Wang! Stava sempre appiccicata alla nonna, ha passato tutta la vita a cercare di imparare da lei, ma non ha mai sviluppato l’atteggiamento adatto! A essere onesti, questa signora Wang era davvero un personaggio da tragedia! ANNIE – Perché? FUNNY - La sua vicina, la signora Qian, cucinava dei piatti deliziosi, lei invece non sapeva cucinare. A tutte le ore del giorno dalla finestra della signora Qian arrivavano profumi paradisiaci, e la signora Wang si sentiva davvero depressa: a sinistra friggevano i piatti deliziosi della signora Qian, a destra mia nonna imprecava tra gli applausi generali, ditemi se non doveva sentire la pressione! ANNIE – Aveva bisogno di sfogarsi! FUNNY – Aveva bisogno di imprecare! BETTY – E come imprecava? FUNNY – Vi faccio vedere! Ora voi due fingete di essere le mie vicine! (Indica Annie) La piccola San (Indica Betty) e la piccola Wu! Fate finta che io sia la signora Wang! Avete finito i corsi e state tornando a casa! Esco anch’io di casa con lo sgabello, 56 la signora Wang si fasciava anche i piedi come mia nonna, e teneva un fazzoletto in mano. Funny si siede imitando la signora Wang. Betty e Annie si avvicinano imitando le scolarette, camminano a ritmo di musica. Annie, canta una canzone pop americana. FUNNY – (Accento campagnolo) « Ueee! Tu, San! Tu, Wu! Finita la scuola? Ma guardale, guardale! Come vi siete conciate? Se foste a scuola, i vostri professori vi darebbero una bella strapazzata! » BETTY - Non sono mica affari tuoi! Sei cattiva! (Se ne va offesa) FUNNY – (A Annie) « Ueee! Tu, Wu! > ANNIE – È lei la piccola Wu, io sono la piccola San! FUNNY – « Ah, tu sei… Chi sei tu? > ANNIE – Uffa! Non ci parlo più con te! (Se ne va offesa) FUNNY – « Ma dove andate? Non ho ancora insultato nessuno! (Pausa. Scoppia in lacrime) Guardale! Guardale! Fanno le gran donne, le chiami e neanche ti badano! (Disperata) Ma guarda me! Sono una vecchia e ancora non so insultare! Sono una buona a nulla… Casco! » ANNIE – Povera donna! FUNNY – Povera scema! La prima regola per insultare gli altri è “mai mettere in dubbio se stessi”! E mai e poi mai piangere! Se facevate arrabbiare il professore a scuola, se la prendeva con voi o con se stesso? (Imita l’insegnante, si dà una sberla sulle mani) « Non valgo niente come professore! » BETTY – Beh, no… FUNNY – E quando i politici vogliono convincervi a votare per loro, insultano gli avversari o se stessi? Vi pare che dicano (Imita un politico) « Sono dei corrotti! Dei leccapiedi! Dei ladri!» oppure « Sono un corrotto! Un leccapiedi! Un ladro!» Se dicessero davvero così, allora forse sarebbero ancora recuperabili... ANNIE – Eh già… FUNNY – E così in la signora Wang infrangeva le tre regole d’oro dell’imprecare tutte in una volta! BETTY – La prima: “per insultare gli altri, mai mettere in dubbio se stessi”! ANNIE – La seconda: “mentre insulti, non piangere”! 57 FUNNY – E la terza: “una volta finito di insultare, non svenire!” BETTY – La signora Wang è svenuta? FUNNY – Ogni volta che la signora Wang imprecava si agitava talmente che sveniva! Proprio quando diceva (Imita la signora Wang in lacrime) « E tutto perché sono un’incapace… Casco! » Proprio a quella parola “Casco”! ANNIE – Tua nonna insultava anche la signora Wang? FUNNY– Mia nonna era un’autorità nel suo campo… La signora Wang le faceva pietà! ANNIE – (Pausa) In che senso? FUNNY – C’è stata una volta… C’erano più o meno dieci, ventimila persone… ANNIE e BETTY – Ventimila?! Wow! FUNNY – (Timidamente) Eh… sì. E la nonna disse: « Per avere più voti, oggi non vanno tanto di moda le coalizioni? Allora per avere più spettatori io entro in coalizione con la signora Wang! Non dovete ascoltare solo me, quando la signora Wang inizia a imprecare, fatevi un giro e andate a sentire! Quello che dice è sempre giusto! O meglio, lo dice sempre al momento giusto! Pensate che nel momento esatto in cui suo marito inizia ad avere sonno, lei inizia a imprecare, e nel giro di pochi secondi lui cade come stecchito! Perciò, chiunque tra voi presenti abbia problemi di insonnia, vada subito dalla signora Wang, entri in casa e si metta in poltrona! E ora, accogliamo col nostro più caloroso applauso la signora Wang!!» BETTY – Tua nonna è davvero perfida! FUNNY – È una megera! BETTY – E poi cos’è successo? FUNNY – I venditori ambulanti si sono arricchiti molto! ANNIE – Perché? FUNNY – Nessuno voleva andare dalla signora Wang! Hanno preferito approfittare del tempo libero per correre a mangiare, e sono tornati a stomaco pieno, pronti per ascoltare la nonna. BETTY – E come ha reagito la signora Wang? Dev’essersi sentita molto scoraggiata! FUNNY – Invece no! Forse la signora Wang non aveva talento, ma aveva un bel coraggio! Continuò ad allenarsi ancora per anni! BETTY – Come ci si allena un’arte simile? FUNNY – Ci si allena in casa, a porte chiuse! ANNIE – La signora Wang si allenava a porte chiuse? FUNNY – Altrimenti come avrebbe fatto il marito ad addormentarsi? 58 BETTY – E tua nonna? Anche lei si è dovuta allenare per diventare così brava? FUNNY – Si allenava ogni giorno. ANNIE – Avrete avuto una scorta di tappi per le orecchie in casa! FUNNY – Allora vuol dire che non capite l’arte di imprecare! Gli insulti più terribili non vengono dalla bocca, ma dal cuore! Quelli che la nonna faceva per allenarsi erano tutti esercizi interiori! ANNIE – Incredibile! FUNNY – Appena uscito di prigione, mio padre si sentiva depresso, passava le giornate a bere in salotto, ma appena la nonna rientrava… (Assume l’espressione solenne della nonna, finge di fissare il padre) BETTY – Che succedeva? FUNNY – Mio padre smetteva subito di bere, tirava fuori l’aria da ragazzo modello (Imitando il padre) « Mamma cara, sei tornata! » BETTY – Esercizio interiore! FUNNY – Se mia madre passava troppo tempo a giocare a carte con le amiche, mia nonna doveva solo mettersi sulla porta della cucina e dare un colpo di tosse… (Imita la nonna, tossisce sommessamente) ANNIE – E poi? FUNNY – Bang! Mia madre volava a mettere i piatti in tavola! BETTY – E le amiche? FUNNY – Buttavano tutte le carte a terra e si mettevano a raccoglierle, come se fossero lì per riordinare la casa… BETTY – L’esercizio interiore funziona davvero! ANNIE – Ehi, ma perché la nonna doveva sempre insultare tutti? Non vorrei mancare di rispetto, ma… Cosa l’ha fatta diventare così? BETTY – O meglio, tua nonna sognava di diventare una megera fin da bambina? FUNNY – Chi è che sogna di diventare una megera? Mia nonna è stata spinta a forza sul trono di megera da una serie di circostanze storiche e familiari. BETTY – E sarebbero? FUNNY – Mia nonna è nata in un villaggio di campagna dello Hunan, nel sud della Cina. Erano gli ultimi anni dell’Impero, e a quei tempi era ancora tradizione fasciare i piedi alle donne. La nonna mi ha detto che era una tortura, i piedi le facevano male in continuazione! Nell’epoca caotica che seguì, non fu mai chiaro se in definitiva dovesse tenerli fasciati o potesse togliersi le bende! Per primo arrivò 59 Yuan Shikai50 si autoproclamò imperatore e le disse “toglile!”, e lei non perse tempo! Ma poi arrivò notizia che i Giapponesi avevano creato lo stato Manchu51 a nord e re-instaurato l’impero di Pu Yi, allora nel dubbio la nonna andò a cercare le bende, e si affrettò a rimetterle. Intanto in Cina si erano formati il Partito Comunista e il Partito Nazionalista, che entrarono in guerra tra loro fin da subito, la guerra civile52 durò dieci anni. Poi i giapponesi invasero la Cina, i politici cinesi si allearono per combatterli e ci fu la resistenza53, ma appena cacciati i giapponesi ricominciò la guerra civile, che durò altri cinque anni. Il caos delle battaglie era appena finito, quando mio nonno, il marito della nonna, scomparve improvvisamente. Forse perché il Partito Comunista arrestava chiunque fosse sospettato di essere una spia nazionalista. Allora la nonna, completamente sola, portando suo figlio in spalla, si imbarcò, attraversò il mare, e arrivò a Taiwan. Tirò su mio padre tra mille difficoltà, ma appena diventato grande lui le scrisse una lettera dicendo che tornava in Cina a cercare il padre. Rientrando dal continente, mio padre fu arrestato: per via del Terrore Bianco di Taiwan54, il Partito Nazionalista arrestava chiunque fosse sospettato di essere una spia comunista. Ora ditemi se mia nonna poteva andare in giro sorridendo e dicendo a tutti “La mia vita va che è una meraviglia!”. BETTY – In effetti… ANNIE – Quindi tua nonna si lamentava della politica! FUNNY – Non si lamentava mai della politica! Diceva che erano cose da uomini… BETTY – Di cosa si lamentava allora? 50 Yuan Shikai, 袁世凯,(1859 – 1916) è stato un militare e politico cinese, attivo tra la fine della dinastia Qing e i primi anni della repubblica. Tra il 1912 e il 1915 passò alla storia per aver fatto ricorso alla dittatura militare e per la sua presidenza autoritaria, dotata di enormi poteri, mentre nel 1916 si autoproclamò imperatore, tentando di creare una nuova dinastia. Nello stesso anno scomparve, causando un vuoto di potere e lasciando la Cina in un caos politico dando così inizio al periodo dei signori della guerra. 51 Il Manciukuo, o Stato Manchu 满洲国,(1932 – 1945) fu uno stato fantoccio creato dall’Impero Giapponese assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, soppresso in seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Lo stato era nominalmente governato da Pu Yi, l’ultimo imperatore della dinastia Qing. 52 La guerra civile tra nazionalisti e comunisti, 国共内战, La guerra civile cinese (1927 - 1950) fu un conflitto tra il Kuomintang (Partito Cinese Nazionalista, KMT) ed il Partito Comunista Cinese (PCC). A prevalere furono infine le forze maoiste e tutta la Cina continentale (e le isole Hainan) passarono sotto il controllo del partito comunista. I membri del KMT, dopo la sconfitta, si rifugiarono nell'isola di Taiwan ultimo bastione della Repubblica di Cina. 53 La seconda guerra sino-giapponese, 中国抗日战争, (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese. Combattuta prima e durante la seconda guerra mondiale terminò con la resa incondizionata del Giappone il 2 settembre 1945, che mise fine alla seconda guerra mondiale. L'invasione della Cina costituiva parte del progetto strategico complessivo giapponese per assumere il controllo dell'Asia. 54 Terrore Bianco di Taiwan, 白色恐怖. E’ indicata con l’appellativo di “Terrore Bianco” la soppressione degli oppositori, o presunti tali, del Partito Cinese Nazionalista, avvenuta a opera del Partito stesso. Il Terrore durò per l’intero periodo in a Taiwan fu in vigore la legge marziale (19 maggio 1949 – 15 luglio 1987). 60 FUNNY– Se la prendeva con tutti i deputati… (Si corregge) Scusate… Gli smidollati che le capitavano a tiro. E qui torniamo a parlare di quella signora Wang! La signora Wang si impegnava anima e corpo per compiacere la nonna, perché voleva imparare a imprecare da lei, perciò la invitava spesso a vedere dei film, in quel periodo tutti impazzivano per l’opera Huangmei55! ANNIE – Ah!.. La conosco l’opera Huangmei! È divertente! È piena di canti popolari! FUNNY – Io mi divertivo molto, andavo ogni giorno con loro, e dopo un po’ sapevo tutti i canti a memoria! Un giorno io, mia nonna, la signora Wang e sua figlia andammo a teatro a sentire “Tianxian Pei56”. BETTY – La conosco! Racconta la storia d’amore tra la fata dei cieli e il povero Dong Yong, va a finire male! FUNNY – Ma a noi è piaciuta tantissimo… Non riuscivamo ad andarcene dal teatro, l’abbiamo vista tre volte di fila! Quando siamo uscite mia nonna era di buon umore, e si è messa a cantare… ANNIE – A cantare? FUNNY – (Imita la nonna, canta su un’aria ritmata da canto popolare) « Che serata bella assai! > (Cambia voce) « Bella assai! » (Canta imitando la nonna) « Ben tre atti mi guardai > (Cambia voce) « Mi guardai... » ANNIE – Bravissima! BETTY – Chi sarebbe la seconda voce? FUNNY – La nonna cantava e la signora Wang faceva da accompagnamento. BETTY – Accompagnamento? FUNNY – Sarebbe la balia o l’ancella che affianca la protagonista nell’opera Huangmei. BETTY – Va bene che è l’accompagnamento… Ma perché ha quell’aria da cane bastonato? 55 L'Opera Huangmei 黄梅戏, è un genere di opera cinese regionale. Precedentemente noto come Opera Caicha le sue origini risalgono alle canzoni popolari della zona di Huangmei. Nel corso del XVIII secolo, si svilupparono in una forma complessa di spettacolo teatrale, che comprendeva canto, danza e recitazione. Esistono 104 motivi usati nelle opere, che provengono da canzoni popolari, canti della raccolta del tè ed altre fonti folkloristiche. A questi, si aggiungono le arie cantate dai personaggi. È un genere musicale leggero e lirico, che fa uso di un linguaggio semplice e spesso dialettale. 56 Tianxian Pei 天仙配. Opera Huangmei basata sull’omonima leggenda di origine popolare. Narra la storia della la Settima Fata, figlia dell'Imperatore dei Cieli, che scende sulla terra in cerca di un uomo da amare. Contro la volontà del padre, sposa Dong Yong, un giovane onesto ma povero. Il padre di Dong muore, e per poter pagare le spese del funerale, il giovane è costretto a tre anni di servitù dal padrone Fu. La Fata ottiene che i tre anni di servitù imposti a Dong Yong siano ridotti a cento giorni, ma proprio quando, finalmente liberi, si apprestano a sposarsi, l'Imperatore fa riportare la figlia in cielo, separandola dal suo amato. Narra la leggenda che i due furono poi trasformati in costellazioni, Altair e Vega, che si incontrano una volta l'anno nella Via Lattea. 61 FUNNY – Accompagnare mia nonna era molto pericoloso! Se si prendeva la nota sbagliata si poteva essere insultati! Per questo la signora Wang cantava tremando di paura. ANNIE – Doveva essere parecchio in ansia… FUNNY – Fatto sta che al momento era tardi, non c’erano più autobus, ma in quella zona per fortuna avevano organizzato dei turni serali… ANNIE – Di taxi? FUNNY – E chi poteva permetterselo? C’erano delle biciclette a tre ruote con dei carretti attaccati dietro, potevano portare tre o quattro persone, i guidatori aspettavano gli spettatori che uscivano dal cinema. A volte non se ne trovavano più dopo la fine degli spettacoli, ma quel giorno fummo fortunate, ne trovammo uno, la nonna cantò contenta (Canta imitando la nonna) « Che fortuna grande ho… » (Cambia voce) « Grande ho… » (Canta imitando la nonna) « Torno a casa col risciò! » (Cambia voce) « Col risciò! » BETTY – Che brava! ANNIE – E poi cos’è successo? FUNNY – La nonna disse: « All’incrocio tra via Xinsheng sud e Pingdong! » Il guidatore ci guardò per un attimo, e poi disse « Quattro persone? Un po’ troppo peso… Ho già finito il turno ». ANNIE – E la nonna? FUNNY – Non si arrabbiò! Accettò il fatto che il guidatore non fosse più in servizio. BETTY – La nonna era davvero adorabile quella sera ! FUNNY – Aggiunse « Siccome la notte non è troppo buia, approfittiamo per farci una passeggiata! (Canta) A piedi andrò! » ANNIE e BETTY – (Cantano) A piedi andrò!» FUNNY – Mentre camminavamo verso casa cantavamo, era molto divertente, le persone che si sentivano passare si complimentavano tutte con noi. A un certo punto vedemmo una grande teiera di ferro al bordo della strada, aveva una coppa appoggiata sopra, quando passava qualcuno che aveva sete poteva risciacquarla e bere, dopo aver bevuto la coppa andava risciacquata e rimessa a posto, così poteva bere anche chi arrivava dopo. Arrivate fin lì, i piedi fasciati della nonna erano stanchi e le facevano male, decidemmo di riposarci. Alla nonna tornò in mente l’opera, il canto che diceva « Questo posto fa sognar, mi ci siedo a 62 riposar! » (Cambia voce) « Riposar! » (Imita la nonna arrabbiata) « Stai zitta! Tu non canti! » ANNIE – È vero, quest’aria è senza accompagnamento! BETTY – La signora Wang ha sbagliato! FUNNY – La signora Wang sbiancò (Imita il canto terrorizzato della signora Wang, mentre canta guarda le reazioni della nonna) « Io non canto, io non canto… Su quest’aria io non canto! Sono proprio una gran sciocca, devo chiudere la bocca!.. La bocca… » (Imita la nonna che fissa la signora Wang) ANNIE – Che suspense! BETTY – Si è di nuovo insultata da sola! FUNNY – Non importa, l’umore della nonna era buono e l’ha perdonata. Vicino a noi c’era un uomo che si era fermato per bere, si girò e vide che la nonna era anziana, allora in segno di rispetto, le passò la ciotola di tè. (Imita l’uomo improvvisa il testo su un motivo pop) « Anziana donna sono qui riverente… » BETTY – Ma questo non è canto da opera! FUNNY – (Canta) « e vengo a offrirti questo tè bollente! ». Non gli era uscita troppo bene, anche il più sciatto degli stornellatori si sarebbe vergognato della rima… Ma la nonna era di umore romantico e rispose (Canta con ritmo pop) « Qui fuori ho un freddo che mi spacca il cuore, grazie al tuo tè avrò un po’ di calore! » BETTY – Ma è meraviglioso! Due sconosciuti che usano gli stornelli per esprimere un sentimento di fratellanza universale! FUNNY – Ma troppo spesso le cose belle non durano… E tra un po’ altro che fratellanza! Arriva il diluvio universale. ANNIE – Perché? FUNNY – La nonna alzò la scodella per bere e allora lo vide passare con la coda dell’occhio, chi era quello che arrivava dal fondo della strada? (Imita la nonna) « Cosa?! » (Imita la signora Wang) « Chi? Io?! » (La nonna canta su un’aria da canto popolare) « Ma l’hai visto chi arrivò? Sembra proprio il mio risciò!!! Conducente non sincero, ora porti un passeggero! » E poi ta-ta-ta-ta-ta-ta! (Imita la nonna che subisce una trasformazione, e assume una posa da soldato pronto ad attaccare) BETTY – Non è più un personaggio dell’opera Huangmei! FUNNY – Nonostante i piedi stanchi e fasciati la nonna si trasformò in un batter d’occhio, e disse « Battaglione! Attenti! Avanti-march! » andò a piazzarsi in mezzo alla strada (Pausa. Con un acuto da opera lirica) « Dov’è fuggi-i-i-ito? » 63 ANNIE – A che opera siamo passati adesso? FUNNY – Nell’opera Huangmei non ci sono feroci soldati! Mia nonna preferiva l’Opera Lirica, soprattutto le tragedie! (Imita la nonna) « Genera-a-a-ale! » ANNIE e BETTY – (Mettendosi sull’attenti) Comandi! ANNIE – C’era anche un generale? FUNNY – Ma no! La nonna chiamava la signora Wang, solo che lei non era pronta come voi due, quando la nonna urlò « Genera-a-a-ale! », la signora Wang disse « Ma chi? Ah, io?... Sì! Son qua-a-a! » (Imita la nonna) « Conduci quell’uomo da me, immantine-e-e-ente! » (Imita la signora Wang che si avvia minacciosa verso il conducente del risciò) E in quel momento si sentì una voce. (Canta, su un’aria di opera buffa) « Sono proprio dispiaciuto, sono proprio desolato! » ANNIE – Era il conducente che si scusava? FUNNY – Era il passeggero che si scusava! Appena ci aveva viste aveva fatto fermare il carretto, quella che aveva di fronte non era forse nonna Zhou? E offenderla non era forse come andare a pungolare un alveare di api assassine? Gettò i soldi al conducente, e unendo le mani in preghiera cantò « Mi dispiace! Mi rincresce! Non potevo immaginare… Ora scendo svelto e presto, ecco lascio voi montare! Tu non mi puoi incolpare! Io non ti avevo vista… Ma se vuoi litigare, ora ti lascio col taxista! La-lara-la-la-la-la, la-la-lara-la-la… » (Imita il passeggero che scende saltellando dal carretto) « Tu-tu-tu-tu-tu-tu-tu… » BETTY – Cos’è tu-tu-tu-tu-tu…? FUNNY – Lui che corre via… ANNIE – Che brava! Quest’opera buffa mette davvero allegria! FUNNY – Ma la nonna ce l’aveva con il conducente! E gli disse (Canta con tono minaccioso su un’aria di opera lirica) « Nonna Zhou si erge di fronte a te-e-e, ti vede e ti se-eente. Tu ci hai detto “io vado a casa”, ma quel passeggero chi lo porta-a-a-aava?! » (Imita la signora Wang che scoppia in lacrime) ANNIE – Il conducente si è messo a piangere? FUNNY – No! È la signora Wang che piange! Il conducente ha tirato fuori un coltello e lei si è spaventata. ANNIE – E cos’ha detto il conducente? FUNNY – (Imita il conducente, canta sul ritmo di una canzone da osteria) « Oh! Hei! Osteria della malora! Si è arrabbiata la signora! Un cliente all’ora arriva, e io giù a far fatica. Ehi! Oh! Dammi da ber nonnina, dammi da ber nonna! » 64 ANNIE – E il senso sarebbe?... FUNNY – È un canto di osteria, il senso è “non importa quello che canti, l’importante avere una bottiglia di fronte”! ANNIE – Ah, ora ho capito! E la nonna quindi si è calmata? FUNNY – Calmata? È andata su tutte le furie! Ha cominciato imprecare. (Imita la nonna) « Cosa? Allora stavi lavorando! Per fare soldi bisogna spaccarsi la schiena! Se ci sono soldi da guadagnare allora bisogna darsi da fare! O decidi di provarci solo quando è comodo? Se vedi un affare facile, se il peso da portare non è troppo allora ti degni di lavorare, ma appena c’è una difficoltà, basta! Rinunci! Io dico che è per via di degenerati come te che l’economia di Taiwan va a rotoli! (Fa segno alla signora Wang) Avanti! » BETTY – Dà un’occasione alla signora Wang! ANNIE – Vai signora Wang, attacca! FUNNY – La signora Wang era contenta, cantò «Chi?... Io?! » (Si prepara a insultare, si mette in posa, cerca l’espressione giusta, avanza lentamente. Canta su un’aria di adagio) « Io quest’oggi… sono qui… proprio qui… per insulta-a-a-a-a-a » (Imita la nonna) «Oh, ma stai zitta! » ANNIE e BETTY – Mah!... BETTY – Perché non la fa provare? FUNNY – Ha perso troppo tempo! Quando si insulta bisogna attaccare con la marcia trionfale, non con l’adagio! Di quel passo ci sarebbe voluto un anno prima che arrivasse al punto! La nonna tornò alla carica, (Imita la nonna) « Fetente! » ANNIE – Ben detto! BETTY – (Al pubblico) Amiche, mai esitare! FUNNY – (Imita la nonna) «Se non ti piace la gente come noi, potevi dirlo e basta! Ci avresti accompagnate, ti avrei pagato e finiva lì! Ma come? Tu vedi noi vecchie e stanche, donne e bambine, e non ti viene in mente di chiederci se abbiamo bisogno di aiuto, pensi solo a andare dritto per la tua strada, è vero o no? Mi sembra giusto! Noi di certo non siamo grandi celebrità, siamo solo delle comunissime donne, che lavorano duro sopportando le critiche, e in questi tempi difficili non pensano ad altro che ad avere un piatto caldo in tavola e dei vestiti con cui coprirsi, pregando che il domani sia migliore! Di solito sopporto e me ne sto zitta, ma sta volta mi hai davvero fatta arrabbiare, e ora mi stai a sentire! La nonnina non ha paura di niente! (Parla sempre più veloce) Non ho paura 65 dei signori della guerra, non ho paura dei diavoli giapponesi, non ho paura delle bombe che piovono dal cielo, non ho paura delle disgrazie, non ho paura della povertà, non ho paura della fatica, non ho paura della mafia, non ho paura del Partito nazionalista, non ho paura per mio figlio chiuso in prigione! Ho paura quando vedo delle persone come te, perché vedendoti mi appare chiaro che il domani non sarà migliore! E’ già persa in partenza! Tu, gran figlio di puttana!!... (Si interrompe) » BETTY – Com’è finita la scena? FUNNY – Niente… Hanno iniziato tutti ad applaudire! ANNIE – Tutti? Chi? FUNNY – Una gran folla! Erano usciti tutti in pigiama ad ascoltare. (Imita gli spettatori) « Grandioso! Venite tutti! Questa sera nonna Zhou fa uno show notturno! Brava! Hai imprecato bene! Siamo d’accordo con te! » BETTY – Allora la nonna si è interrotta per ringraziare? FUNNY – Interrotta? La bocca non insultava più, ma le mani erano impegnate! Svitò i fari del risciò, strappò la catena, riuscì anche a sfilare il manubrio! BETTY – E il conducente? FUNNY – Correva! BETTY – Dove correva? FUNNY - Corse alla stazione di polizia piangendo come un bambino e si autodenunciò! ANNIE – Con che accusa? FUNNY – Di “crimini contro la società”! Fortunatamente fu giudicato innocente, ma il giudice per punirlo lo obbligò a fondare un’Associazione. ANNIE – Che Associazione? FUNNY – L’Associazione per la Tutela dei Consumatori. BETTY – Bel modo per riparare ai suoi torti! FUNNY – E’ vero! La nonna a quel punto non aveva più niente da fare lì. (Imita la nonna) « Ritirata! » ANNIE e BETTY – Ritirata!!! Si avviano marciando. FUNNY – (All’improvviso) Ferme! ANNIE – Che c’è? 66 FUNNY – (Indicando a terra) La signora Wang è svenuta! BETTY – Ma quando è successo? FUNNY – Proprio mentre cantava “Io quest’oggi… sono qui… proprio qui… per insulta-a-a-a-a-a…!” ANNIE e BETTY – Ma stai zitta! FUNNY – “Casco!” (Imita lo svenimento della signora Wang) È in quel momento che è svenuta. ANNIE – Ah! FUNNY – (Al pubblico) E tutte voi, non dimenticate di iscrivervi ai corsi di eloquenza Total Woman! Funny! BETTY – Betty! ANNIE - Annie! IN CORO – Grazie a tutte di cuore! Si inchinano. Quadro II – La zia ANNIE - (A Funny) Tua nonna era davvero tremenda! BETTY – (Legge l’appunto che ha in mano) Quelli che faceva la nonna erano discorsi, avevano una vena comica, e si avvalevano di variegate tecniche oratorie con l’alto fine di condannare i soprusi sociali! ANNIE - Esatto! (Pausa) BETTY – Quindi, in fin dei conti, potremmo dire che la nonna era un’interprete di Xiangsheng! FUNNY – In realtà la nonna considerava il Xiangsheng una cosa da uomo, era stata abituata così, e siccome in televisione e in teatro si vedevano solo dibattiti e discussioni tra uomini, un giorno le chiesi: “Nonna, perché le donne non possono interpretare il Xiangsheng?” E la nonna mi ha rispose « Certo che possono! Le donne possono fare tutto! Devono solo trovare un modo proprio per farlo, altrimenti non ha senso! » ANNIE – E che modo sarebbe? 67 FUNNY – La nonna diceva « Per qualsiasi problema in discussione, si devono portare delle argomentazioni femminili! » ANNIE – Argomentazioni femminili? BETTY – Noi le conosciamo delle argomentazioni femminili! Forse potremmo… condividere? FUNNY – Bene! Prego, prego, venite! (Le invita al centro del palco facendosi da parte) BETTY – Possiamo? FUNNY – Avanti, parlate! Non eravate il nostro rubino e il nostro zaffiro? BETTY – Ma no… ANNIE – Va bene, ma non ridere! Funny sposta il tavolino al lato del palco, si siede. BETTY – Annie! ANNIE – Betty! ANNIE e BETTY - Grazie a tutte di cuore! (Si inchinano) BETTY – (Parla lentamente ad Annie, come alludendo a qualcosa) Io… ho… una zia! ANNIE – Eh? BETTY – Ho una zia… Che arriva tutti i mesi… ANNIE – (Sconcertata) È una metafora? BETTY – (Le fa segno di stare al gioco) Ma no! Ho davvero una zia, in carne e ossa! ANNIE – Ah!... Meno male… E cosa viene a fare? BETTY – Niente di che, ogni volta che viene si ferma per un po’ di giorni, la trovo davvero strana! Arriva, non dice niente, e poi com’è venuta, se ne va. ANNIE – E cosa la fai venire a fare? BETTY – Ma allora non hai capito chi è mia zia! Se decide di venire viene e basta, non c’è modo di fermarla! E non si può neanche scegliere quando farla arrivare! ANNIE – Per esempio? BETTY – Arriva quando sono al lavoro, o in palestra, a volte arriva anche alle tre di notte! ANNIE – Che maleducata! BETTY – È fastidiosa! E mi devo svegliare a metà della notte, alzarmi e andare a farle il letto! E pretende che io abbia sempre in casa delle lenzuola comprate apposta per lei! (Pausa) Delle lenzuola piuttosto… imbottite… con delle strane alette… 68 ANNIE – Ah! (Capisce) So di cosa parli, che rottura! BETTY – Però sai una cosa? Un mese non è venuta… Ero incredibilmente preoccupata! ANNIE – Non hai detto che non ti piace vederla? BETTY – Ho cercato dappertutto! Ero davvero in ansia! ANNIE – Hai cercato? BETTY – Ho guardato se la vedevo arrivare, ma non si trovava da nessuna parte! Potevo solo mettermi il cuore in pace e aspettare. Ma il mese dopo è riapparsa senza che facessi niente! Allora le ho chiesto dove fosse il mese prima, ma non mi ha risposto! ANNIE – È davvero un mistero! BETTY – A dire il vero, penso che questa zia sia davvero fastidiosa. ANNIE – Devi comprarle le lenzuola… Che altro fastidio ti dà? BETTY – Beh, prima ogni volta che arrivava la insultavo tra me e me, dicevo che è fastidiosa, ma una volta deve avermi sentita, e si è vendicata! ANNIE – Come si è vendicata? BETTY – Il quel periodo uscivo con un ragazzo, piaceva a tutti, addirittura a mia madre! Ma si vede che non piaceva alla zia… Ogni volta, appena il mio ragazzo veniva a casa, si presentava anche la zia, impedendomi di stare con lui! Essendoci la zia, non potevo lasciarlo avvicinare troppo, insomma, trovarsi in mezzo a loro due… Che imbarazzo! ANNIE – Aspetta un attimo… Vuoi dire che era lei a trovarsi in mezzo tra te e lui… BETTY – Giusto! Da quella volta ho imparato una lezione. ANNIE – Cioè? BETTY – (Solenne) Mai mancare di rispetto alla zia! ANNIE – Esatto! La zia è il massimo! In effetti, ce l’ho anch’io una zia… BETTY – Anche tu? ANNIE – Non me ne parlare! Mia zia è pazza! Arriva senza nessun preavviso! BETTY – In che senso? ANNIE – A volte arriva e non se ne va per dieci, anche quindici giorni! E poi magari non si presenta per tre mesi! BETTY – Strano! ANNIE – E poi io e la zia siamo telepatiche! BETTY – Telepatiche? ANNIE – Ogni volta che ho mal di pancia, so subito che sta per arrivare la zia! 69 BETTY – Che efficacia! ANNIE – Però non oso lamentarmi! BETTY – Perché? ANNIE – Perché mia zia è molto fastidiosa, ma ogni volta che non viene per un po’ mi preoccupo… BETTY – Di cosa ti preoccupi? ANNIE – Che le sia successo qualche incidente! O che semplicemente abbia deciso di non tornare più. BETTY – Non tornare più? ANNIE – Non si può mai dire! Mia madre mi ha raccontato che quando era ancora abbastanza giovane, un bel giorno sua zia se ne è andata, e non è più tornata! BETTY – E le è dispiaciuto? ANNIE – Dopo che la zia se n’è andata, mia madre ha iniziato a sentirsi come svuotata, provava un inspiegabile senso di perdita! Non riusciva a spiegarsi come prima potesse darle tanto fastidio, il solo vederla la faceva arrabbiare, ma ora pensa a lei con nostalgia! Vorrebbe poter dire alla zia cosa provava davvero per lei, ma è troppo tardi! Così sono arrivata a una conclusione anch’io! BETTY – E cioè? ANNIE – (Solenne) Amiche! Bisogna far tesoro del tempo che trascorrete con la zia! Perché quando non ci sarà più, non ci sarà occasione di dirle “arrivederci”! BETTY – Amiche! La vita è mutevole e il tempo passa, bisogna vivere al meglio ogni giorno trascorso con la propria zia! ANNIE e BETTY – Zia! Grazie di cuore! Si inchinano. Quadro III – Eloquenza Funny torna al centro del palco. FUNNY – Bene! Molto bene, brave! BETTY – Grazie! Grazie! 70 FUNNY – Questo vuol dire non aver capito! BETTY – Ecco, lo sapevo! Vorrà dire che dovrai insegnarci ancora qualcosa! FUNNY – Ma no… Fate già la vostra figura! ANNIE – Non è vero! Abbiamo bisogno di imparare da te! FUNNY – Ma la figura ormai l’avete fatta! BETTY – Funny! Ma se è vero che ogni giorno ti sedevi vicino alla nonna e ascoltavi, il tuo livello di eloquenza dev’essere altissimo! FUNNY – No purtroppo, anche se la nonna si è data un gran da fare per educarmi! ANNIE – Voleva insegnarti come diventare una megera? FUNNY – No! La nonna voleva che diventassi migliore di lei. Ai tempi in cui la nonna imprecava, non c’erano uomini più sicuri di lei nell’eloquenza, ma lei si sentiva comunque fuori posto nel mondo degli uomini, le sarebbe piaciuto formare una megera che, avendo più esperienza di lei, potesse imprecare portando anche delle argomentazioni maschili. BETTY – Aveva grandi speranze per te! FUNNY – Molto grandi! Perciò, appena ho finito la scuola, la nonna ha mosso tutte le sue conoscenze per aiutarmi a trovare un buon lavoro, che mi permettesse di esercitarmi nell’eloquenza. ANNIE – Che lavoro hai trovato? FUNNY – In quegli anni per una donna c’erano pochi lavori adatti ad allenare l’eloquenza… Ma la nonna riuscì a trovarmi un impiego come annunciatrice! ANNIE – Annunciatrice? Ma è un ottimo lavoro per allenare l’eloquenza! ANNIE – E cosa annunciavi? FUNNY – (Fa finta di parlare al microfono e leggere una lista) « Taiwan Plastic Group 23 dollari, 23 dollari e 1; Nanya Technology 17 dollari e 8, 17 dollari e 9; Banca Huaxia 8 dollari e 9, 9 dollari… » ANNIE – Leggevi le quotazioni di borsa? FUNNY – Non per molto… BETTY – Perché? FUNNY– La mia eloquenza era perfetta! Ma avevo un problema con i numeri. BETTY – Che problema? FUNNY – I numeri mi mettevano a disagio, mi agitavo e sbagliavo a leggere! ANNIE – Certo che in questo lavoro, sbagliare a leggere i numeri… 71 FUNNY – Appunto! Mi capitava di invertire le cifre… Vi faccio vedere (Come sopra) « Taiwan Plastic Group 23 dollari e 5, 53 dollari… » ANNIE e BETTY – Eh?! FUNNY - « Nanya Technology 17 dollari e 8, 87 dollari e 1… » ANNIE e BETTY – Ma!!! FUNNY – « Banca Huaxia 8 dollari e 9, 899 dollari… » ANNIE e BETTY – Eh?! FUNNY – Quel giorno il mercato azionario crollò, fu allertato l’esercito, e il Ministro dell’Economia convocò una riunione d’emergenza! Tornando a casa mi spaventai molto, c’erano carri armati e soldati in tuta mimetica appostati dietro ogni angolo, e allora ho capito: ero nei guai. BETTY – Ti sarai sentita in colpa per aver deluso la nonna! FUNNY – Appena arrivata a casa le dissi: “Nonna, ti chiedo di perdonarmi…” e lei: “Non importa! Dopo che fuori le cose si saranno sistemate, ti troverò un altro lavoro”. ANNIE – Che lavoro era? FUNNY – La bigliettaia sugli autobus. BETTY - Bigliettaia sugli autobus? ANNIE – Io lo so! È quella signora che un sacco di anni fa stava sull’autobus e aveva l’uniforme e il berretto / BETTY – Annie! ANNIE – E il borsellino di cuoio, si metteva da una parte e controllava i biglietti / BETTY – Annie! ANNIE – E aveva anche quel fischietto al collo! BETTY – Annie! Così riveli la tua età! Annie si zittisce subito, preoccupata. Pausa imbarazzata. BETTY – (A Funny) Stavi raccontando del tuo secondo lavoro… FUNNY – Sì… Cosa posso dire… Sapete che una volta su ogni autobus c’era la bigliettaia… ANNIE – Io non lo so! 72 FUNNY - Tu non lo sai, eh? Te lo spiego io… È quella signora che un sacco di anni fa stava sull’autobus e aveva l’uniforme e il berretto, e il borsellino di cuoio, si metteva da una parte e controllava i biglietti, e aveva anche quel fischietto al collo… ANNIE – Ah!!! FUNNY - (Imita la bigliettaia che soffia nel fischietto) Era una figura di gran prestigio! Incuteva a tutti il massimo terrore! (Con tono autorevole) « In fila, in fila, in fila! Tu! Ma sei cieco? Davanti è vuoto e vai a metterti in mezzo! Camminare! Signore! Il suo biglietto è di ieri! Pensava di passare inosservato o di farmi passare per un’idiota? Scenda! (Soffia nel fischietto) Ehi, tu! Quella gallina! Non puoi portarla in autobus, questo è un mezzo pubblico, non un pollaio! » ANNIE – Molto autorevole! FUNNY – Ma non durò per molte corse… ANNIE – Perché? FUNNY – La nonna aveva dimenticato una cosa… BETTY – Cosa? FUNNY – Soffrivo di mal d’auto! BETTY – No! FUNNY – Sì! Tempo di arrivare al pomeriggio del primo giorno e, per via di tutto lo smog e dell’autobus che oscillava, ero già ridotta così (Ondeggia come se fosse sull’autobus, senza forze. Soffia debolmente nel fischietto) « Davanti è libero, quelli che sono dietro spingano un po’… Al diavolo!... Ehi! Il suo biglietto non è più valido… Al diavolo!... Lei, con quella gallina non può… Al diavolo, salti su!». Quel giorno tornai a casa prima del previsto, la nonna appena mi vide si ricordò che soffrivo di mal d’auto, allora corse al telefono e chiamò la Società dei Trasporti: (Imita la nonna) « Ehi! Ma che autobus fate circolare? Non avete pensato a comprarli un po’ più nuovi e un po’ più stabili? E gli autisti non possono imparare a guidare meglio? Ci vuole un genio per concepire l’idea che se si accelera troppo poi bisogna inchiodare? Lei lo sa chi c’era sull’autobus? Mia nipote! Mia ni-po-te!! » E “pam!” gli sbatté il telefono in faccia. BETTY – Si era arrabbiata! ANNIE – Qui la nonna però era un po’ di parte… FUNNY – No! Mia nonna non lo faceva per difendermi, promuoveva la giustizia sociale! ANNIE – E allora come hai fatto per allenarti nell’eloquenza? 73 FUNNY – Anche se la scelta era sempre più limitata, la nonna mi aiutò a trovare un nuovo lavoro! BETTY – E sarebbe? FUNNY – Al “Dragone Dorato”! ANNIE – Ah! Quel ristorante in centro! BETTY – Cosa sei andata a fare in un ristornate? FUNNY – La cameriera! BETTY – Facendo la cameriera si allena l’eloquenza? FUNNY – Ma allora non capite! Il vero piatto forte del Dragone Dorato di Taipei ovest era l’eloquenza dei camerieri! Lì non esistevano calcolatrici per fare i conti! Era il cameriere che veniva al tavolo e faceva tutto a voce davanti ai clienti. Il primo giorno di lavoro vidi subito all’opera la loro migliore cameriera, una ragazzina magra, con una certa luce nello sguardo, rapidissima nei movimenti, bastava guardarla per capire che c’era da stare in guardia. Un cliente disse “Signorina! Il conto!”. Lei corse al tavolo, prima riordinò i piatti, quelli uguali impilati in una colonna, poi prese i bastoncini in mano! Via! (Imita la cameriera, finge di battere il ritmo coi bastoncini) « Pane al sesamo, uno doppio fa otto, tre doppi ventiquattro, ravioli di carne, un piatto fa sedici, quaranta, zuppa piccante, un piatto fa quindici, tre quarantacinque, ottantacinque, ravioli alla griglia, un piatto fa dodici, due ventiquattro, centonove, due zuppe di miglio, cinque l’una, due dieci. Totale: (Batte le mani) centodiciannove! » I clienti applaudirono, e tirarono subito fuori i soldi. BETTY – E il calcolo era giusto? FUNNY – Se è sbagliato è uguale! Ha contato troppo in fretta! Ma soprattutto, ha contato davanti a te, non solo devi pagare, devi anche darle la mancia! BETTY – Va bene! Facciamo centoventi! Non discutiamo! (Finge di pagare) FUNNY – (Grida) « Un dollaro di mancia! » (Con altre voci) « Un dollaro di mancia! Un dollaro di mancia! » Tutti si passavano la notizia, arrivava fino alla cucina. « Un dollaro di mancia! Grazie! Fate pure a meno di tornare domani! » ANNIE – (A Betty) Che vergogna! (A Funny) Ma è incredibile! Appena arrivata sapevi già contare così? FUNNY – Bisogna allenarsi molto! Ma io ero sveglia! Vista una cosa una volta, non la dimenticavo! Sentendo una sola volta, ricordavo tutto! Presto venne il mio turno. Un cliente chiamò: “Signorina! Il conto!”. Mi avvicinai ostentando la 74 massima sicurezza! Come la cameriera di prima, misi in ordine i piatti, e guardai anche nella vaporiera, che il cliente non vi avesse nascosto i piccoli! BETTY – C’è gente che lo farebbe? FUNNY – Prevenire è meglio che curare! Presi anche in mano i bastoncini come l’altra cameriera… ANNIE e BETTY – Via! FUNNY - (Finge di battere il ritmo coi bastoncini) « Pane al sesamo, uno doppio fa otto, tre doppi ventiquattro, ravioli di carne, un piatto fa sedici, quaranta, zuppa piccante, un piatto fa quindici, tre quarantacinque, ottantacinque, ravioli di verdure al vapore, un piatto fa dodici, due ventiquattro, centonove, due zuppe di miglio, cinque l’una, due dieci. (Batte le mani) Totale: centodiciannove! » ANNIE e BETTY – (Applaudendo) E allora tutti applaudono! FUNNY – Tutti rimasero stupefatti in realtà! BETTY – Perché? FUNNY – Al tavolo c’era un cliente solo… E aveva ordinato solo un piatto di ravioli di verdure al vapore. ANNIE – E allora perché gli avevi messo in conto tutta quella roba? FUNNY – Ve l’ho già detto, avevo dei problemi con i numeri! L’altra cameriera aveva fatto così, il capo mi aveva detto di fare come lei e io l’ho fatto! Arrivata a fine giornata mi sentivo molto annoiata! BETTY – Perché? FUNNY – Il totale per tutti i tavoli era sempre centodiciannove! BETTY – La tua matematica è davvero un po’ scarsa… ANNIE – E il capo si è arrabbiato? FUNNY – Mi è andata bene, il capo se n’era andato presto! Il secondo giorno però una collega mi prese da parte e mi disse: (Imita la collega) « Così proprio non va! Non puoi chiedere centodiciannove a tutti , devi contare davvero! Se hanno mangiato una cosa, allora quella devono pagare! Pensi di farcela o no? » (Imitando se stessa da giovane) « Sì! Ce la faccio! Certo che ce la faccio! » Me l’aveva insegnato la nonna: non importa quello che ti chiedono, come prima cosa dì sempre che lo sai fare. Poi, se sei intelligente, imparerai col tempo. Notate che per imparare questo lavoro servivano davvero sia tempo che intelligenza! I piatti piccoli coi bordi blu costavano otto dollari! Quelli un po’ più grandi col bordo rosso costavano sedici! I ravioli di carne di manzo erano serviti in cestelli 75 ornati da un nastro rosso, e in quelli col nastro verde c’erano i ravioli di maiale, nel cestello senza nastro c’erano i ravioli al vapore, e avevano tutti un prezzo diverso! BETTY – Che confusione! FUNNY – Non importa! Io ero sveglia! La mia memoria era buona, e in un attimo mi fu tutto chiaro. Poco dopo un cliente chiese il conto, era un tavolo da sei pieno di piatti diversi. “Signorina! Il conto!”. Io mi avvicinai senza battere ciglio, misi in ordine tutti i piatti, coppe, coppette e cestelli, e presi i bastoncini! ANNIE e BETTY – “Via!” FUNNY - « Pane al sesamo, uno doppio fa otto, quattro doppi… (Pausa) fa dodici! Ravioli di carne, un piatto fa sedici, per quattro… (Pausa) dodici! (È molto agitata ma continua a contare) Ravioli alla piastra, un piatto fa dodici, per uno… beh, dodici! Zuppa piccante, tre piatti… fa dodici! Due zuppe di miglio extra, cinque l’una, per due… dodici! Dodici, più dodici, più dodici, più dodici, più dodici e più altri dodici, in tutto… (Pensa, poi, con rassegnazione) datemi dodici dollari » ANNIE – Ma come hai fatto? FUNNY – L’agitazione… Ho avuto il vuoto mentale! BETTY – E i clienti? FUNNY – Hanno applaudito tantissimo! E poi si sono affrettati a pagare! ANNIE – Ci credo! BETTY – E il padrone? Avevano mangiato un sacco di roba e hai chiesto solo dodici dollari! FUNNY – Per fortuna non c’era neanche quel giorno! Ma il terzo giorno fu spaventoso! Al mio arrivo trovai una folla di clienti! Appena riuscii ad entrare nel ristorante vidi tutti che mi indicavano tutti gridando “È lei! È lei!”. Fu davvero emozionante! Era solo il terzo giorno di lavoro e già tutti i clienti chiedevano di me! Scelsi una grande tavolata, erano in dodici, c’erano nonni, zii, cugini, nipoti, era venuta la famiglia al completo! Dissi « Buongiorno a tutta la famiglia! Cosa posso portarvi oggi? » (Imita gli ospiti) « Puoi portarci quel menù tutto incluso a dodici dollari? » BETTY – Era la fine! FUNNY – Quando alzai la testa pensai davvero “è la fine”! ANNIE – Cioè? FUNNY – Arrivava il capo! 76 ANNIE – Era davvero finita! FUNNY– Non ancora… BETTY – Perché? FUNNY – Non era ancora riuscito a entrare nel locale! BETTY – C’era così tanta gente? FUNNY – C’era una fila lunghissima e lui era l’ultimo… Vecchi, giovani, uomini, donne, chi teneva in braccio un bambino, chi dava la mano alla nonna, litigavano tutti per saltare la coda, e parlavano tutti del menù a dodici dollari! ANNIE – Come hai fatto? FUNNY – (Assume il portamento dignitoso della bigliettaia) « Ehi! Nessuno salta la fila! Spingere, signori! Spingere verso l’uscita! Nessuno entra! Chi è in fondo alla fila rimane in fondo alla fila! » ANNIE e BETTY – Ehi! Ma non si fa così! FUNNY – Funny! ANNIE – Annie! BETTY – Betty! IN CORO - Grazie a tutte di cuore! Si inchinano verso il pubblico, le luci calano gradualmente. Epilogo Attacca il tema musicale, esplodono gli effetti speciali. L’intera scena riassume la vitalità iniziale. Come all’inizio, Annie e Betty fanno il loro ingresso trionfale. BETTY – Questa serata Total Woman è stata un vero successo! ANNIE – Eh sì! Speriamo che il prossimo anno noi di Total Woman potremo ottenere nuovi successi! BETTY – Per rendere la vostra bellezza ancora più bella! ANNIE – Per rendere la vostra magrezza ancora più magra! BETTY – Tra non molto uscirà la linea “Zodiaco” per la cura del viso! 77 ANNIE – Speriamo inoltre di vedervi numerose alla serie di corsi “Desideri in Città”! Continuate a sostenere noi di Total Woman! BETTY – Esatto! E voi non dimenticare mai il nostro motto… ANNIE e BETTY – (Mimano lo slogan) Ascolta i tuoi desideri, modella te stessa! BETTY – Annie! Ci stiamo quasi dimenticando il punto forte della serata! Il tecnico porta in scena la “scatola della lotteria”. ANNIE – Dobbiamo annunciare chi è la fortunata! La nostra autentica “Total Woman”! BETTY – Che potrà usufruire gratis per un intero anno dei prodotti Total Woman! ANNIE – La invidio da morire! Betty, vieni a estrarre! BETTY – No… Estrai tu… ANNIE – Ma devi farlo tu, sei tu il nostro zaffiro! BETTY – Ma tu sei il nostro rubino! ANNIE – Basta! Dobbiamo smetterla di dire che noi siamo… BETTY – Zaffiro! ANNIE – E Rubino! BETTY – Perché la cosa più importante è che la nostra fortunata vincitrice di questa sera è… Estraggono insieme un biglietto. ANNIE – (Legge il biglietto vincente) La vincitrice è seduta nell’ultima balconata, ci guarda quindi dall’alto, ed è… BETTY – La nonna Zhou Fangshi! Annie e Betty si guardano confuse. ANNIE – Ci guarda dall’alto! Annie e Betty guardano verso l’alto, spaventate. Buio. 78 Saluti finali Applausi. Luce. Annie e Betty si inchinano spalle al pubblico. Il sipario cala di fronte a loro. Iniziano a parlare come se si trovassero nel back stage alla fine della serata. BETTY – Se posso chiedere, la nonna è morta in pace? FUNNY – Era diventata molto vecchia… Ha passato gli ultimi tempi in ospedale. Ma era ancora la stessa di sempre, ogni giorno faceva quello che doveva. ANNIE – Sarebbe a dire? FUNNY – Imprecare! (Guarda il pubblico) Non se ne è andato nessuno… Volete ascoltare ancora? Le luci in platea si spengono, lo spettacolo continua. FUNNY – Nel periodo che la nonna ha trascorso in ospedale, i medici e le infermiere sono stati insultati ferocemente! La nonna criticava tutti e tutto, dall’ospedale al sistema sanitario, dal sistema sanitario all’etica stessa della medicina! (Imita la nonna) « E qui si deduce che la benevolenza non fa parte della natura umana! Il sistema sanitario dovrebbe fornire il doppio dei servizi, e dimezzare i costi allo stesso tempo! E invece ai piani alti si occupano solo dei loro premi di fine anno! » ANNIE e BETTY – Bene! FUNNY - (Imita la nonna) « Bene cosa? Questa infermiera altro che avere le mani d’oro, a me pare che lavori con i piedi! Mi ha fatto male con la flebo! Già che c’era poteva usare i piedi al posto delle mani! » (Imita se stessa) « Nonna, sei in ospedale, comportati bene… » (Imita la nonna) « E in ospedale cosa cambia? Anche qui ho due o tre cosette da dire! » Dicendo così il respiro della nonna divenne affannoso. L’infermiera si affrettò a prendere la maschera dell’ossigeno per metterla alla nonna. La nonna la colpì. (Imita la nonna) « Cosa fai? Vuoi tormentarmi fino alla morte? Se mi tappi la bocca con quel coso come farò a respirare? » (Imita se stessa) « Nonna, quella è per aiutarti a respirare! » (Imita la 79 nonna) «È da tutta la vita che cercano di tapparmi la bocca, non me la tapperanno di certo adesso! » ANNIE – Dev’essere stato difficile curare la nonna! FUNNY – In quei pochi giorni, la nonna si rese conto che il suo tempo stava per finire, sapeva che nessuna cura sarebbe servita. Aveva intenzione di esprimere i sentimenti nascosti per una vita intera alle persone, oggetti, piante, animali che la circondavano. BETTY – Per esprimere gratitudine… FUNNY – Per insultarli! Però c’era un problema: chi era meglio insultare? Lo superò insultando tutti come capitava. (Imita la nonna, debolmente) « Tesoro, che razza di gioco è questo? Ora dove andrò? Dove andrò? » (Imita se stessa) « Nonna, nessuno la sa… » (Imita la nonna) « Com’è possibile che non si sappia? Mi hanno portata su questo mondo, senza darmi istruzioni su dove andare dopo. Non mi sembra un piano geniale! » (Imita se stessa) « Nonna, forse in cielo c’è un vecchio signore gentile che ti aprirà la porta! » (Imita la nonna) « Chi è? Se non lo conosco, io non entro! » (Imita se stessa) « Nonna, devi essere preparata, può essere che la vita finisca, tutto qui. » (Imita la nonna) « Tutto qui? » (Imita se stessa) « Sarebbe… Come quando finisce un film! » (Imita la nonna) « Quando finisce un film uno torna a casa, e io? Dove andrò? » (Pausa. Imita se stessa) « Quando il film finisce… La pellicola viene rimessa nella scatola, e dopo, viene messa in un altro posto… » (Imita la nonna) « Allora vuoi dire che anch’io sarò messa in una scatola, e spedita da un’altra parte per essere riproiettata? E che tutto il destino di una vita sarà nelle mani del servizio postale? Anche questo non mi sembra davvero un buon piano! » (Imita se stessa) « Nonna, forse esiste la trasmigrazione dell’anima! > (Imita la nonna) < Io conosco la traspirazione… Ma questa trasmigrazione non l’ho mai sentita! > (Imita se stessa) < È quando, in base a come ti sei comportato in questa vita, viene deciso in che tipo di persona ti rincarnerai nella vita successiva. > (Imita la nonna) < Io non voglio!!! > La nonna aveva recuperato la voce tutto d’un colpo! < Io non voglio! Io non voglio! Io non voglio reincarnarmi in un nostro parlamentare! > Buio. 80 Capitolo V Commento Traduttologico 1. Il prototesto You begin the job by reading the original for two purposes: first, to understand what it is about; second, to analyse it from a 'translator's* point of view, which is not the same as a linguist's or a literary critic's. You have to determine its intention and the way it is written for the purpose of selecting a suitable translation method and identifying particular and recurrent problems57. 1.1 La tipologia testuale e il genere testuale Diversi testi possono essere associati a diverse tipologie testuali. Questa differenziazione può essere operata in base al contenuto cognitivo del testo, che però da solo non risulta un criterio provante, è indispensabile infatti considerare anche l’uso che del testo sarà fatto, ovvero considerare oltre al cosa anche il come un contenuto viene veicolato. Considerando quest’ultimo criterio, i linguisti Hatim e Mason operano una distinzione dei testi nei macrotipi: descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, 57 Peter Newmark, A Textbook of Translation, New Jersey, Prentice-Hall International, 1988, p.11. 81 istruttivo. 58 La classificazione in “generi testuali” prende in analisi criteri più peculiari, e il suo il fine è quello di individuare insiemi di testi che presentino caratteristiche formali comuni, che li rendono particolarmente adatti a determinate ricorrenze sociali. Tra i criteri identificativi di un genere testuale Federica Scarpa individua: La ricorrenza di una data intenzionalità comunicativa caratterizzata da determinati tratti linguistici, la co-occorrenza di un certo numero di canoni di organizzazione testuale e di strategie retoriche, la ricorrenza di determinate coordinate intertestuali e una conoscenza condivisa di quel genere.59 Alla luce di tale distinzione, sembra corretto affermare che il testo qui preso in analisi Total Woman appartenga alla tipologia testuale del testo narrativo e al genere del testo teatrale. Il testo preso in analisi appartiene inoltre a una particolare genere teatrale: quello del Xiangsheng, proprio della cultura cinese, le cui peculiarità sono state analizzate del secondo capitolo di questa tesi. 1.2 La funzione linguistica Lo studioso del linguaggio Roman Jackobson, rivedendo ed ampliando la teoria del filosofo viennese Karl Bühler, individua sei funzioni linguistiche, che si presentano in modo singolo o combinato all’interno di ogni comunicazione scritta o verbale. Le sei funzioni in questione sono la funzione espressiva o emotiva, referenziale, conativa o vocativa, metalinguistica, fatica, poetica60. Il testo teatrale è senza dubbio in parte testo narrativo, poiché al suo interno si svolgono e si raccontano vicende che riguardano i personaggi. Nel testo preso in analisi quindi la funzione principale è la stessa che prevale nei testi narrativi, ovvero la funzione espressiva, così descritta da Newmark: Il nucleo della funzione espressiva è la mente di chi parla, dell’autore, di chi dà origine alla comunicazione. Egli utilizza il linguaggio per esprimere il proprio pensiero o modo di Basil Hatim e Ian Mason, Discourse and the Translator, London/New York, Longman, 1990. Federica Scarpa, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 2012, p. 13. 60 Roman Jakobson, Saggi di linguistica generale, trad. Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966. 58 59 82 sentire61” Ma il testo drammatico è destinato, oltre che alla semplice lettura, anche alla messa in scena. Il testo narrativo ha prevalentemente forma diegetica (dal greco diéghesis = narrazione) poiché è il narratore a riportare i fatti e a presentare i personaggi, in prima o terza persona. Il testo teatrale ha invece forma mimetica (da mimesis = imitazione) cioè i fatti vengono direttamente rappresentati dagli attori che agiscono sulla scena. Oltre alle battute, che possono informare sullo svolgimento della vicenda, sull’antefatto, sulle caratteristiche dei personaggi, sul comportamento, sul carattere, ecc., compaiono nel testo drammatico anche le didascalie, una sorta di istruzioni scritte dall’autore in vista della messinscena, che generalmente danno indicazioni sull’ ambientazione della vicenda, di una scena, il comportamento e gli stati d’animo dei personaggi. La parte testuale che riguarda le didascalie ha quindi un funzione conativa, in quanto esse “ordinano” o in ogni caso indicano un’azione da svolgere. Total Woman appartiene al genere teatrale del Xiangsheng, genere nel quale gli attori si rivolgono direttamente al pubblico, un genere teatrale, cioè nel quale viene a mancare il concetto di “quarta parete”. Per questa ragione, è individuabile nel testo anche la funzione fatica del linguaggio. Riguardo a questa funzione linguistica Newmark afferma: La funzione fatica del linguaggio è utilizzata per stabilire un contatto amichevole con il destinatario del messaggio, e va al di là della semplice comunicazione di informazioni.62 Di solito, oltre al tono di voce, si fa ricorso a frasi “fatiche” standard”. Un esempio dell’ampio utilizzo di formule di questo tipo all’interno del testo Total Woman, può essere dato dalle battute iniziali, in cui le due presentatrici della serata, Betty e Annie si rivolgono al direttamente al pubblico. ANNIE – Amiche, bentrovate a tutte! BETTY – Buonasera a tutte! Vi diamo il benvenuto alla nostra… ANNIE e BETTY – Notte Total Woman! ANNIE – La serata di oggi è tutta per voi, per ringraziarvi per il supporto e per la dedizione dimostrati quest’anno ai prodotti Total Woman (p.37) All’interno della pièce, in cui il palco del teatro diventa il palco che ospiterà 61 62 Newmark, op. cit., p. 29. Ivi, p. 30. 83 l’evento “Notte Total Woman”, gioca un ruolo centrale anche la funzione meta-teatrale. Essendo inusuale che delle donne interpretino un Xiangsheng, genere di solito riservato ad attori maschili, le protagoniste riflettono nel corso di tutta l’opera su come il genere che stanno interpretando possa adattarsi a tematiche femminili. BETTY – Questo è quello che chiamano Xiangsheng? ANNIE – A me sembra solo avercela con qualcuno. FUNNY – (Esce dal ruolo della nonna) Non è proprio avercela con qualcuno… E’ più avercela col mondo intero. ANNIE – Ma tua nonna non era una grande maestra nell’arte dello Xiangsheng? FUNNY – Mia nonna era una vecchia megera che ce l’aveva col mondo intero! (p.49) 1.3 Il linguaggio Il linguaggio proprio di una qualsiasi tipologia testuale può essere analizzato in base al grado di “interpretazione” cui si presta, in base cioè alla rigidità del vincolo che l'autore pone all'interpretazione del lettore. In base a tale qualità del linguaggio che lo caratterizza, un testo può appartenere a tre diverse tipologie testuali, individuate da Francesco Sabatini: testo molto vincolante, mediamente vincolante, poco vincolante. Essendo il testo questione un testo letterario, si può affermare che esso rientri nell’ultima categoria, sia cioè un testo poco vincolante dal punto di vista dell’interpretazione. Testi poco vincolanti: testi d’arte “letterari”, Funzione espressiva, basata sull’intenzione o bisogno dell’emittente di esprimere, specie su temi esistenziali, un proprio “modo di sentire” e di metterlo a confronto, potenzialmente, con quello di ogni altro essere umano63. In questo senso, nel saggio Opera Aperta (1962) e successivamente in Lector in Fabula (1979) Eco parla di “testi aperti” e “testi chiusi”. I testi aperti, che lasciano ampio spazio di interpretazione, sono in genere caratterizzati dalla prevalenza nel testo della lingua naturale, come appunto accade nei testi letterari. I testi chiusi fanno invece largo ricorso all’uso di lingue speciali, come avviene nei testi scientifici, normativi, tecnico-operativi64. Una lingua 63 Francesco Sabatini, Gunver Skytte (a cura di), cap. “Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza”, in Linguistica Testuale Comparativa, Copenaghen, Museum Tusculanum Press, 1999, p. 150. 64 Scarpa, op. cit., p.26. 84 speciale può essere vista come un “sottoinsieme” della lingua naturale, che comprende tutte le parole che fanno parte di quella lingua, e può essere così definita: Per lingua speciale si intende una varietà funzionale di una lingua naturale, dipendente da un settore di conoscenze o da una sfera di attività specialistici, utilizzata, nella sua interezza, da un gruppo di parlanti più ristretto della totalità dei parlanti la lingua di cui quella special è una varietà, per soddisfare I bisogni comunicativi di quel settore specialistico65. La lingua naturale si comporrebbe di parole, laddove la lingua speciale farebbe piuttosto ricorso a termini. Anche all’interno del testo letterario rimane comunque possibile incontrare dei “termini specialistici”, ossia vocaboli la cui coerenza all’interno del testo di partenza dovrebbe essere mantenuta nel testo di arrivo. All’interno del testo Total Woman è possibile individuare due categorie di “termini”, e in particolare quelli che si riferiscono alla cosmetologia e quelli che fanno riferimento al campo teatrale. Alcuni di essi sono termini propri della cultura cinese. Nelle tabelle qui di seguito è fornita una breve indicazione del loro significato. Come essi siano stati resi nel metatesto, è questione affrontata più dettagliatamente in seguito. Termini legati alla Cosmetologia Nu Skin Compagnia americana che sviluppa e vende prodotti per la cura del corpo e integratori alimentari. DHC Dietology Health Center. Centri medici che si occupano di prevenire obesità e magrezza, vendendo prodotti per modellare il corpo durante la dieta. 美容产品 Prodotti cosmetici Meirong chanpin 瘦身产品 Shou shen chanpin 美白产品 Meibai chanpin Prodotti snellenti Prodotti cosmetici "schiarenti" per la pelle 除皱 Chu zhou Tiraggio delle rughe 抗老 Kang lao Ringiovanimento 擦粉 Cafen Fondotinta 65 Michele A. Cortellazzo, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress, 1994, p.8. 85 Termini legati al mondo teatrale 天桥剧场 Tianqiao juchang 长安大戏院 Chang’an da xiyuan 相声 Xiangsheng 京剧 Teatro Tianqiao Teatro Chang’an Xiangsheng, Crosstalk Opera di Pechino Jingju 歌仔戏 Gezaixi 黄梅戏 Huangmeixi 天仙配 Tianxian pei 急智歌 Jizhe ge 2. Tipo di opera regionale taiwanese Opera Huangmei Tianxian Pei, titolo di uno spettacolo di opera Huangmei Canzone con testo improvvisato Prototesto e Metatesto 2.1 La dominante: la satira all’interno del Xiangsheng Nella storia dell’Occidente, dal teatro alla letteratura colta a quella popolare, dai tradizionali strumenti audiovisivi ai nuovi media, la leva della satira ha pungolato e stimolato l’opinione pubblica mettendo a nudo mancanze, ipocrisie e contraddizioni di chi governa, chiamando così a cambiamenti politici e sociali66. Come precedentemente chiarito, il testo teatrale Total Woman appartiene al genere del Xiangsheng. Dovendo riassumere le sue caratteristiche: - Il tema del Xiangsheng è spesso tratto dalla condizione di vita del popolo, e dalle sue sofferenze. All’interno del Xiangsheng giocano quindi un ruolo fondamentale l’attenzione per i temi di attualità e la critica sociale. - Il Xiangsheng ricorre a un tono comico, per raccontare sdrammatizzando il bello e il brutto della vita. 66 Matthew Hodgart, La satira, Milano, Il Saggiatore, 1969. 86 - Il Xiangsheng, cristallizzatosi nella sua forma odierna, include e richiede almeno quattro diverse abilità attoriali: - Shuō : eloquenza, abilità nel sostenere dialoghi spesso serrati. - Xué : abilità nell’imitare altri personaggi, reali o immaginari - Dòu : doti comiche, ad esempio legate alla mimica o ai tempi comici - Chàng : doti canore, indispensabili nel riferirsi ad altri generi teatrali, come ad esempio per eseguire un’efficace parodia dell’Opera di Pechino. Ecco come Bruno Osimo definisce la funzione “dominante”: [La dominante] in analisi del testo indica la caratteristica essenziale del testo, intorno alla quale si costituisce il testo come sistema integrato. E' una componente fondamentale dell'analisi linguistica, poiché sulla sua individuazione si basano la strategia traduttiva e e la decisione di cosa tradurre nel testo e cosa nel metatesto67. La funzione dominante all’interno di Total Woman, individuata tra una di quelle tipiche del genere a cui appartiene, è il valore fortemente satirico di quest’opera. Ecco alcune caratteristiche che Gilbert Highet individua come proprie della satira. Il tipo di soggetto preferito dalla satira è sempre concreto, di solito attuale, spesso personale. Parla di fatti reali, menziona persone esistenti o li descrive in modo inequivocabile, e spesso spiacevole, parla di questo momento e di questa città, e della corruzione che vi regna. […] Il soggetto di cui tratta la satira è multiforme. Ma il suo vocabolario e il suo stile sono inconfondibili. La maggior parte degli scritti satirici contiene espressioni crude e oscene, tutti gli scritti satirici contengono espressioni comiche e triviali, quasi tutti gli scritti satirici contengono espressioni colloquiali, e antiletterarie68. La vicinanza tra queste caratteristiche della satira e le caratteristiche del Xiangsheng, è uno degli elementi che maggiormente rende pensabile e possibile la messa in scena del testo adattato in contesti culturali anche lontani da quello originario, e auspicabile che la ricezione dello stesso senza provocare sul pubblico, ad esempio occidentale, un effetto troppo straniante. Questo è ascrivibile al fatto che la satira è un elemento presente nella 67 68 Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli Editore, 2011, p. 278. Gilbert Highet, The Anatomy of Satire, Princeton University Press, 1962, p.18. 87 produzione teatrale e letteraria di tutti i tempi e di tutti i paesi. Highet sintetizza come segue quello che sembra essere l’impulso profondamente umano, e quindi al di sopra di ogni fattore culturale, che sta alla base della diffusione universale e onnitemporale dell’uso della satira: Lo scrittore satirico crede che molte persone siano cieche, insensibili, forse anestetizzate dall’abitudine, dall’ottusità, dalla rassegnazione. E spera di poter far loro scorgere la verità, almeno una parte di quella verità che essi abitualmente ignorano.69 2.2 La sottodominante: argomentazioni femminili Al fine di una resa efficace del testo di partenza, è necessario tenere presenti, oltre alla funzione dominante nel testo, anche quelle sottodominanti. Nel prototesto è stata individuata una sottodominante fondamentale, relativa non più al genere testuale, ma alle tematiche specifiche del testo in esame. La sottodominante in questione è l’esplorazione dei problemi legati all’essere donna, che caratterizza il prototesto. È questo un fattore centrale, che conferisce unicità a questo Xiangsheng, differenziandolo da tutti i precedenti lavori del Performance Workshop, e da tutti i Xiangsheng in genere, tradizionalmente interpretati soltanto da attori maschi. Nel corso del testo l’autore, per mezzo delle tre protagoniste, non si domanda se sia possibile per le donne recitare uno spettacolo di Xiangsheng, e per estensione, giocare un ruolo negli ambiti sociali una volta riservati agli uomini, indaga piuttosto su come le donne si relazioneranno ai nuovi panni che si trovano a indossare. La saggia nonna Zhou Fangshi sembra suggerire, attraverso le parole della nipote Funny, che le donne dovrebbero entrare nel mondo degli uomini, ma non per questo diventare uomini, dovrebbero piuttosto portare il proprio apporto alla società in quanto donne, con dei bisogni e delle qualità proprie. FUNNY – In realtà la nonna considerava il Xiangsheng una cosa da uomo, era stata abituata così, e siccome in televisione e in teatro si vedevano solo dibattiti e discussioni tra uomini, un giorno le chiesi: “Nonna, perché le donne non possono interpretare il Xiangsheng?” E la nonna mi ha rispose < Certo 69 Gilbert Highet, op. cit., p.19. 88 che possono! Le donne possono fare tutto! Devono solo trovare un modo proprio per farlo, altrimenti non ha senso! > ANNIE – E che modo sarebbe? FUNNY – La nonna diceva < Per qualsiasi problema in discussione, si devono portare delle argomentazioni femminili! > (p.68) Anche questo elemento, come quello dominante della satira, contribuisce, se reso correttamente nel metatesto, a conferire al prototesto un carattere di universalità. Proprio questo confronto, tra la condizione della donna a Taiwan, e quella della donna nel mondo occidentale, ha costituito uno dei maggiori punti d’interesse nel lavoro di traduzione. Se avere i piedi fasciati e voler rendere la pelle più chiara sono problematiche legate, nel passato e nel presente, alla femminilità in Cina, l’essere schiave dell’apparenza e del proprio aspetto esteriore, il non riuscire a trovare un’adeguata collocazione nel mondo del lavoro, e il non poter sempre esprimere la propria voce con forza necessaria, l’avere un ruolo subordinato a quello dell’uomo all’interno del matrimonio, sono tematiche che riguardano le donne di tutto il mondo. Un’ulteriore riprova dell’universalità delle tematiche affrontate è anche il fatto che Lai Shengchuan abbia affermato in un’intervista di essersi ispirato, nella creazione dello spettacolo, tra le altre fonti, anche alle dichiarazioni del Vaticano nei confronti della “condizione della donna”. Nel ventennio precedente al 2005, anno in cui Total Woman fu presentato, il ruolo della donna all’interno della società e della comunità ecclesiastica era stato discusso da Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Mulieris Dignitatem, scritta in occasione dell’anno mariano e pubblicata ne 1988, e in seguito nella lettera apostolica, scritta dallo stesso pontefice e distribuita il 29 giugno 1995 in occasione della Quarta Conferenza Mondiale dell’ONU sulle donne, svoltasi a Pechino. Nella prima lettera il Pontefice esalta la dignità della donna, menzionando l’importanza del suo ruolo all’interno della società come madre, maestra e figlia. Il testo suscita però polemiche nei ranghi femministi, in quanto è ribadito in esso che le cariche ecclesiastiche restano un privilegio esclusivamente maschile. Nella seconda lettera il pontefice esprime in proprio ringraziamento alla donna in quanto madre, sposa, e anche lavoratrice “impegnata in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, culturale, artistica, politica”70. Giovanni Paolo II riconosce poi che ci sia ancora della strada da fare perché la condizione della donna arrivi a essere in realtà come ci si auspicherebbe che fosse: 70 Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, Vaticano, 29 giugno 1995. 89 Siamo purtroppo eredi di una storia di enormi condizionamenti che, in tutti i tempi e in ogni latitudine, hanno reso difficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua dignità, travisata nelle sue prerogative, non di rado emarginata e persino ridotta in servitù. Ciò le ha impedito di essere fino in fondo se stessa, e ha impoverito l'intera umanità di autentiche ricchezze spirituali. […] Penso, in particolare, alle donne che hanno amato la cultura e l'arte e vi si sono dedicate partendo da condizioni di svantaggio, escluse spesso da un'educazione paritaria, esposte alla sottovalutazione, al misconoscimento ed anche all'espropriazione del loro apporto intellettuale. 71 Interessante il confronto con le seguenti battute tratte da Total Woman: FUNNY – Che c’è? L’idea di lamentarsi di tutto vi mette a disagio? Ma dove sono le donne che potevano lamentarsi nelle vecchie generazioni? In passato c’erano donne intelligenti, dall’eloquenza perfetta, che non avevano voce perché passavano la vita chiuse in casa. Solo diventando vecchie megere, solo allora avevano l’occasione per diffondere il proprio pensiero! ANNIE – Diffondere…? FUNNY – Le donne della generazione della nonna subivano molte ingiustizie senza aprire bocca, tutto quello che potevano fare era sedersi sul ciglio della strada e imprecare al vento per un giorno intero. Allora tutta la gente del paese stava alla larga, nessuno sarebbe stato tanto pazzo avvicinarsi, le lasciavano fare, finché non avevano proferito fino all’ultimo sproloquio, allora si alzavano e tornavano a casa. (p.50) Nella “Lettera alle donne” compare poi un’altra tematica centrale in Total Woman Quante donne sono state e sono tuttora valutate più per l'aspetto fisico che per la competenza, la professionalità, le opere dell'intelligenza, la ricchezza della loro sensibilità e, in definitiva, per la dignità stessa del loro essere!72 Nel testo teatrale le rappresentanti scelte ad incarnare il genere femminile contemporaneo sono due venditrici di cosmetici che lavorano per l’ipotetica azienda Total Woman. Le due sono in completa sintonia tra loro, così che il conflitto teatrale non si innesca a causa di particolari accadimenti esterni, il loro è un conflitto interiore, tipicamente moderno. In particolare si tratta del conflitto tra l’apparenza-esteriorità e 71 72 Giovanni Paolo II, op. cit. Giovanni Paolo II, op. cit. 90 l’essenza-interiorità. Le donne moderne paiono effettivamente essere costantemente divise tra queste due aspirazioni, così, capendo il loro dilemma, o piuttosto volendone ricavare un profitto, la perspicace azienda Total Woman cerca di offrire una gamma alquanto eterogenea di prodotti: BETTY – Ma noi di Total Woman siamo forse una semplice azienda di cosmetici? ANNIE – Se c’è qualcosa che preoccupa voi donne / BETTY – qualcosa che vi sta davvero a cuore / ANNIE – noi di Total Woman creiamo per voi una vasta gamma di soluzioni! Che vanno dal dimagrimento / BETTY – make-up / ANNIE – abbronzatura / BETTY – tiraggio / ANNIE – ringiovanimento / BETTY – rinvigorimento / ANNIE – crescita in altezza / BETTY – innalzamento del seno / ANNIE – rassodamento dei glutei / BETTY – snellimento delle gambe / ANNIE – fino all’intera serie di percorsi di crescita personale! (pp.3738) 3. Macrostrategia e Lettore Modello La macrostrategia guiderà il traduttore nelle scelte locali ai diversi livelli del testo che dovrà di volta in volta fare nella sua riformulazione del testo di partenza.73 3.1 Un adattamento per la scena Sebbene alcuni studiosi individuino fino sedici parametri intra ed extratestuali che stanno alla base della pianificazione di un’efficace macrostrategia traduttiva, questi parametri possono essere ricondotti a tre principali: la tipologia del testo di partenza, il modello redazionale nella cultura di arrivo e l’uso che verrà fatto della traduzione. In questo caso il testo di partenza è un testo narrativo, e più nello specifico un testo teatrale. Come commenta Peter Newmark a proposito di tale tipologia testuale: 73 Scarpa, op. cit., p.113. 91 The main purpose of translating a play is normally to have it performed successfully. Therefore a translator of drama 74 inevitably has to bear the potential spectator in mind though. Osimo puntualizza invece che I testi teatrali si distinguono in testo drammaturgico (il testo come viene pubblicato) e testo scenico, cioè la realizzazione concreta del testo drammaturgico, destinata alla recitazione. Quando il traduttore lavora per un editore, si occupa del primo, mentre col secondo ha a che fare quando lavora per un regista o per un teatro.75 La presente traduzione mira alla produzione di un testo scenico, un testo che sia il più possibile adatto ad un’efficace messa in scena. Il lettore modello di questo metatesto sarebbe quindi piuttosto uno “spettatore”, la rappresentazione dovrebbe risultare fruibile cioè a un pubblico di spettatori teatrali, un pubblico eterogeneo, dalle più diverse formazioni, che non per forza abbia a che fare con il mondo o la cultura orientali ma che, avendo comprato il biglietto, nutra forse una certa curiosità verso tale cultura. Scegliendo di produrre un metatesto di genere teatrale, sarà quindi importante mantenere un certo ritmo, presente nei botta e risposta dei dialoghi originali, in modo anche da guastare il meno possibile gli effetti umoristici derivanti dai tempi comici. La maggiore difficoltà in questo senso è rappresentata dagli elementi culturospecifici, quali realia o espressioni idiomatiche largamente presenti nel testo di partenza, poiché A translation of a play must be concise - it must not be an over-translation.76 Le strategie traduttive dell’espansione e dell’esplicitazione, ampiamente utilizzate nella resa di elementi presenti nella cultura di partenza ma non in quella di arrivo, trovano qui la possibilità di essere applicate solo in parte. Andando a esplicitare, quindi in qualche modo a spiegare, un elemento all’interno di un motto umoristico si correrebbe il rischio di incappare in quella che Freud definisce “riduzione” del motto comico, anche se Newmark, op. cit., p.172. Osimo, op. cit., p.191. 76 Newmark, op. cit., p.172. 74 75 92 [q]uello che otteniamo applicando a un motto il metodo freudiano della riduzione sarebbe il suo vero significato, ciò che esso effettivamente voleva esprimere. 77 Questo è il metodo migliore per privare tale enunciato della propria comicità. Trovandosi a dover trattare con abbondanti elementi culturospecifici si pone quindi il problema della correttezza filologica, ovvero di quanto sia necessario o meno preservarla. A tale proposito Bruno Osimo afferma Per il testo scenico, in nome della recitabilità, vera e propria dominante del testo teatrale, in certi casi occorre sacrificare l’esattezza filologica.78 Anche nella presente traduzione, nei casi in cui la scelta si è posta tra la correttezza filologica e la preservazione dell’effetto comico, si è scelto di privilegiare la seconda strategia, anche alla luce della dominante individuata nel prototesto, ovvero l’aspetto satirico dello spettacolo. Neanche le strategie della riduzione a dell’eliminazione sono sembrate auspicabili, in quanto eliminando semplicemente tutti i riferimenti alla cultura di partenza inevitabilmente si sarebbe rinunciato anche all’effetto ottenuto nominando tali elementi. Come spiega Newmark: Nevertheless, [the translator of drama] should where possible amplify cultural metaphors, allusions, proper names, in the text itself, rather than replace the allusion with the sense. 'Hyperion to a satyr’ may become 'a sun god to a monster' in Chinese. 79 Piuttosto che ricorrere alle strategie precedentemente nominate si è spesso preferito sostituire i termini culturospecifici con l’equivalente culturale nella lingua di arrivo, qualora esso esistesse. Un equivalente culturale è un elemento che nella cultura di arrivo svolge lo stesso ruolo sociale o rimanda allo stesso significato che aveva il termine originale nella lingua di partenza. Ad esempio “tea-break” potrebbe essere reso in italiano con “pausa caffè” o “cricket” con “baseball”. Come sottolinea Newmark Alfredo Civita, Teorie del comico, Milano, Unicopli, 1984, p. 99. Osimo, op. cit., p.193. 79 Newmark, op. cit., p.172. 77 78 93 [Cultural Equivalents] are important in drama, as they can create an immediate effect.80 Si è fatto altre volte ricorso a un equivalente funzionale, ovvero si è sostituito a un termine culturalmente connotato nella lingua sorgente, con una breve spiegazione o un singolo termine comprensibile ai fruitori nella lingua di arrivo. Questo processo comporta quindi un fenomeno di de-culturalizzazione del termine originario. L’insieme di queste operazioni fa sì che il metatesto non possa più definirsi una traduzione letterale dell’originale, bensì un adattamento. When a play is transferred from the SL to the TL culture it is usually no longer a translation, but an adaptation.81 Riguardo al concetto di “adattamento” Newmark aggiunge: [Adaptation] is the 'freest' form of translation. It is used mainly for plays (comediesl and poetry). The themes, characters, plots are usually preserved, the SL culture converted to the TL culture and the text rewritten. The deplorable practice of having a play or poem literally translated and then rewritten by an established dramatist or poet has produced many poor adaptations, but other adaptations have 'rescued' plays.82 Di certo l’applicazione di una simile strategia traduttiva porterà inevitabilmente alla formazione di un residuo traduttologico, alcuni aspetti del testo di partenza andranno perduti. Si è ritenuto ad ogni modo più importante preservare lo “spirito” dell’opera, l’intenzione originaria dell’autore, che è quella di operare, attraverso le modalità del comico e della farsa, un’attualissima e puntuale critica sociale. Si è quindi verificato, all’interno del processo traduttivo il seguente fenomeno descritto da Osimo: Per certi generi teatrali, come la commedia, se la dominante è considerata l’intrattenimento, la comicità, e si mettono in secondo piano gli elementi tipici della cultura emittente, prevale di norma il rifacimento a opera di drammaturghi della cultura ricevente.83 Ibidem. Ibidem. 82 Ibidem. 83 Osimo, op. cit., p.193. 80 81 94 Si è ritenuto importante cercare di salvaguardare il più possibile l’aspetto comicosatirico, come mezzo per giungere al fine ultimo della presente traduzione, e cioè l’indagare come, e fino a che punto, una cultura, in questo caso quella taiwanese, geograficamente tanto distante da quella italiana, non sia poi così lontana dal punto di vista umano e sociale. 3.2 Le note a piè di pagina Ci sono delle perdite che potremmo definire assolute. Sono i casi in cui non è possibile tradurre, e se casi del genere intervengono, poniamo, nel corso di un romanzo, il traduttore ricorre all'ultima ratio, quella di porre una nota a piè di pagina – e la nota a piè di pagina ratifica la sua sconfitta.84 Nel paragrafo precedente si fa riferimento alle difficoltà incontrate nel processo traduttivo, laddove fossero presenti elementi culturospecifici. Come brillantemente detto da Umberto Eco, laddove il traduttore di un romanzo si trovi davanti all’impossibilità di tradurre un passaggio narrativo, lo stesso potrà “ammettere la sconfitta” e inserire una nota a piè di pagina. Nel caso della produzione di un testo per la scena però la questione si fa spinosa, e diventa particolarmente conveniente seguire il consiglio di Newmark: Where possible, the additional information should be inserted within the text, since this does not interrupt the reader's flow of attention.85 Il problema però, in un tale tipo di testo, non è tanto il fatto di spezzare l’attenzione dei possibili lettori, quanto quello che gli auspicabili spettatori non avranno la possibilità materiale di leggere le note durante la messa in scena. L’obiettivo perseguito quindi, laddove vi fosse un dubbio se inserire o meno una nota a piè di pagina, è stato quello dell’indipendenza delle battute, il fine, la creazione di una serie di dialoghi comprensibili in sé stessi senza il bisogno di nessuna spiegazione aggiuntiva. Le note che compaiono nel metatesto hanno tutte carattere di approfondimento. Qualora un’espressione o un passaggio abbiano necessitato di una spiegazione per essere compresi, essa è stata inserita direttamente all’interno delle battute, facendo il possibile 84 Umberto Eco, Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione, in S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee sulla traduzione, Milano, Bompiani, 1995, p.95. 85 Newmark, op. cit., p. 91. 95 perché tale operazione avvenisse in modo discreto, e cercando di non rendere le battute didascaliche. Nell’esempio che segue, è riportata una battuta all’interno della quale si è scelto di “esplicitare”, di spiegare l’elemento culturospecifico, sena inserire una nota a pié di pagina. 安妮 【看手上的字卡】华人世界两岸叁地无人能出其右的女性 相声艺术大师! 贝蒂 是的,今天晚上我们women也要说相声了!86 ANNIE – (Leggendo l’appunto che ha in mano) In tutto il mondo cinese non c’è un’altra maestra paragonabile a lei nell’arte tradizionale del xi-angsheng! BETTY – Xiangsheng? ANNIE - (Leggendo l’appunto) Xiangsheng! Discorso argomentativo con vena comica che assume forma di monologo o di dibattito e si avvale di variegate tecniche oratorie con l’alto fine di condannare i soprusi sociali! BETTY – (Fa cenni di approvazione e ammirazione) È così, sta sera anche noi Total Women saremo chiamate a esibirci in un Xiangsheng! (p.41) Le note che si è scelto di inserire sono anch’esse state in qualche modo pensate in relazione al processo di messa in scena, potrebbero risultare utili, ad esempio, a un regista cui gli attori domandassero il significato di nozioni storico-culturali che non comprendono, poiché inerenti al mondo orientale. Le note permetterebbero così al regista di dare una risposta iniziale corretta e, eventualmente, di approfondire in seguito. Ecco un esempio di nota che si è scelto di inserire in base a quanto appena affermato: 安妮 她老人家都在哪演出? 贝蒂 天桥剧场? 安妮 长安大戏院?87 ANNIE – Dove si esibivano i suoi genitori? BETTY – Al grande teatro Tianqiao1? ANNIE – Al famoso Chang’an Grand Theatre2? Il teatro Tianqiao di Pechino fu aperto nel 1953, fu il primo teatro ad essere aperto dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese 1 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng / Qian xi ye, women shuo xiangsheng 这一夜,Women 说相 声 / 千禧夜,我们说相声, ( Total Woman, Millennium Teahouse) Taipei, Dongfang Chubanshe, 2008, p.8. 87 Ivi, p. 12. 86 96 (1949). Il nuovo teatro Tianqiao è famoso per il sul palcoscenico multifunzionale e all’avanguardia, che ospita spettacoli di danza, acrobatica, allestimenti di opere liriche, drammi contemporanei e tradizionali. 2 Il Chang’an Grand Theatre di Pechino fu aperto nel 1937, progettato in modo da conciliare le necessità sceniche delle rappresentazioni tradizionali e di quelle contemporanee. Il suo ricco repertorio di opere classiche sembra privilegiare l’Opera di Pechino, come forma di espressione emblematica del teatro cinese tradizionale. (p.47) Segue l’esempio di una battuta per la quale è stata ritenuta necessaria una spiegazione intratestuale, e anche la nota a piè di pagina: 贝蒂 在这一个世代交替的年代, 她……裹著一双小脚88 BETTY - In quegli anni di grandi mutamenti, in cui l’impero finì, le fasciarono i piedi3, glieli legarono stretti, rendendoli molto piccoli, in modo che gli uomini la considerassero un buon partito… Pratica diffusa in Cina a partire dall’epoca Song (X – XIII secolo) e gradualmente scomparsa durante la prima metà del XX secolo. Consisteva nel deformare i piedi delle donne per mezzo di fasciature che portavano gli stessi a raggiungere una lunghezza che variava dai 7 ai 12 centimetri. I piedi fasciati erano simbolo di prestigio sociale, in quanto la donna che veniva sottoposta a tale processo era impossibilitata a compiere un qualunque lavoro di fatica, essa doveva quindi necessariamente essere moglie di un uomo facoltoso. (p.42) 3 4. Scelte Strategiche in Funzione di Fattori Culturospecifici 4.1 La traduzione del titolo The title should sound attractive, allusive, suggestive, even if it is a proper name, and should usually bear some relation to the original, if only for identification.89 Il titolo originale del prototesto è Zhe yi ye, Women shuo Xiangsheng. Il titolo si rifà ai titoli degli altri spettacoli appartenenti al genere del Xiangsheng prodotti dal Performance 88 89 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 8. Newmark, op. cit., p. 73. 97 Workshop: Na yi ye, women shuo Xiangsheng;You yi ye, tamen shuo Xiangsheng;Qian si ye, women shuo Xiangsheng. Questi titoli possono essere classificati, in base alla distinzione operata da Newmark, come titoli “descrittivi”. I distinguish between 'descriptive titles', which describe the topic of the text, and 'allusive titles', which have some kind of referential or figurative relationship to the topic.90 Il titolo Zhe yi ye, Women shuo Xiangsheng è descrittivo in quanto ci informa in modo esplicito sul genere teatrale a cui appartiene lo spettacolo e che a interpretarlo saranno delle donne. Leggendo un tale titolo uno spettatore cinese capisce immediatamente che si troverà a prendere parte a una performance dialogata, comica, basata su un genere teatrale tradizionale che egli riconosce, ma anche che questo Xiangsheng in particolare rappresenta una novità assoluta e rompe con la tradizione, in quanto è interpretato da attrici donne. Se il titolo fosse tradotto in inglese o in italiano in maniera letterale, l’effetto non sarebbe lo stesso: la funzione referenziale che il titolo svolge in lingua cinese andrebbe totalmente perduta, in quanto né gli spettatori teatrali anglofoni né quelli italiani sanno, in media, che cos’è un Xiangsheng. Traduzioni del titolo quali Stasera, sono le donne a recitare il Xiangsheng o Stasera, delle donne recitano un Xiangsheng sarebbero quindi scarsamente utili ai fini della comprensione del contenuto dello spettacolo. Meglio allora abbandonare questa pretesa, e orientarsi verso un titolo che, se non esplicativo, sia per lo meno accattivante, un “titolo allusivo”. Il titolo scelto è stato Total Woman, ovvero lo stesso titolo con cui 这一夜,Women说相声 è stato tradotto in inglese. Tale titolo risulta di impatto per la sua brevità, accattivante per la sua sonorità, che richiama il più celebre Pretty Woman, e intrigante in quanto non è possibile cogliere immediatamente il senso dell’aggettivo “totale” come determinante del sostantivo “donna”, nasce così spontanea la curiosità di capire chi, o cosa sia questa “donna totale”, o cosa si intenda per “totalmente donna”. 4.2 Nomi propri di persona Normally, people's first and surnames are transferred, thus preserving their nationality, and assuming that their names have 90 Ibidem. 98 no connotations in the text.91 I nomi propri dei personaggi della pièce, e quelli di personalità del mondo asiatico nominati al suo interno, non fanno eccezione rispetto a quanto affermato da Newmark. Essi sono stati riportati così come appaiono nel testo, non essendo caratterizzati da particolari connotazioni o rimandi. C’è però da puntualizzare che, per la natura stessa della lingua cinese, alcune operazioni vanno necessariamente compiute quando si tratta di rendere i nomi in una lingua d’arrivo. Quello cinese è un sistema di scrittura logografico, che rappresenta dei morfemi per mezzo di grafemi, i caratteri. Ogni carattere ha un valore fonetico, e quest’ultimo è traslitterato facendo ricorso al pinyin. Tale traslitterazione è stata riportata nel testo italiano. Ecco un elenco di nomi di cui è stata riportata la traslitterazione in pinyin, affiancati dalle apposizioni che li caratterizzano. 周方氏 Zhou Fangshi Zhou Fangshi 周芳妮 Zhou Fangni Zhou Fangni 李敖 Li Ao Li Ao 赵少康 Zhao Shaokang Zhao Shaokang 钱太太 Qian Taitai La signora Qian 王妈妈 Wang Mama La signora Wang 小叁 Xiao San 老五 Lao Wu La piccola San La piccola Wu Per quanto riguarda il nome delle tre protagoniste femminili, la traslitterazione non è stata necessaria, in quanto i nomi delle stesse appaiono in lingua inglese all’interno del testo. 贝蒂 太好了!!那请问你怎麽称呼? 芳妮 我叫周芳妮。你们好像有英文名字。 安妮 是啊!我叫 Annie。 贝蒂 我叫 Betty。 芳妮 我叫 Funny。 安妮 喔,Funny 小姐…… 贝蒂 欢迎……掌声来一点……!92 Questo espediente dell’autore è significativo, in quanto riflette la tendenza del mondo 91 92 Newmark, op. cit., p. 214. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 12. 99 cinese a guardare al mondo occidentale. L’introduzione di parole straniere è un fenomeno che, in svariati modi, ha attraversato tutta la storia della lingua cinese, tuttavia il periodo di aperture e riforme inaugurato da Deng Xiaoping 邓小平, (1904-1997) nel 1978 con la fase delle “Quattro modernizzazioni” (si ge xiandaihua 四个现代化), attraverso la creazione di un “socialismo con caratteristiche cinesi” (Zhongguo tese shehuizhuyi 中国特色社会主义) in cui “arricchirsi è glorioso” (zhifu guangrong 致富光荣), diede nuovo slancio anche alla lingua cinese che, nei decenni a seguire, cominciò sempre più a guardare al mondo occidentale, assimilando al suo interno continuamente nuovi vocaboli al fine di introdurre nuovi concetti e nuove idee. 93 Nel caso in analisi, come accade nella realtà, l’utilizzo di parole o nomi inglesi più che mirare a un effetto “trendy” diventa vero e proprio trend, tendenza. I termini inglesi incontrati sono stati riportati nel metatesto tali e quali, in inglese, in seguito alla considerazione che anche la lingua italiana non è esente dal fenomeno sopradescritto e, come avviene nella cultura cinese, anche nella nostra, fare sfoggio di parole straniere è un fenomeno “che fa tendenza”. 4.3 Toponimi Distinguish between toponyms as names or items in an address, when they are transferred, and as cultural scenery in an advertising brochure, when at least the classifiers such as 'river', 'plain', 'mountains', 'church', even 'street' can be translated.94 Per la traduzione dei toponimi è stata adottata la stessa strategia traduttiva dei nomi propri di persona cinesi, quindi la semplice traslitterazione. Tuttavia in questo caso la difficoltà è stata rendere i sostantivi da cui alcuni di questi nomi sono accompagnati, e inserire alcuni toponimi nei dialoghi del metatesto senza che la loro presenza possa essere causa di un eccessivo spaesamento per il lettore modello. È questo il caso di nomi che indicano luoghi, culturalmente e storicamente connotati, ben noti a un lettore cinese 93 Alessandro Tosco “Le parole che vengono da fuori: i forestierismi nella lingua cinese contemporanea”, in Kervan, Rivista internazionale di studi afroasiatici, gennaio 2012, n. 15. 94 Peter Newmark, op. cit., p.216. 100 ma quasi sicuramente sconosciuti a un pubblico italiano. Qui di seguito sono riportati i toponimi incontrati nel corso della traduzione e la loro resa nel metatesto. 臺湾 Taiwan Taiwan 新生南路和平东路口 Xinsheng nan lu he Pingdong dong lu kou All’incrocio tra via Xinsheng sud e Pingdong 湖南的乡 Un villaggio di campagna dello Hunan, nel sud della Cina Hunan de xiang 天桥剧场 Tianqiao juchang 长安大戏院 Chang’an da xiyuan 满洲国 Manzhou guo Al grande teatro Tianqiao di Pechino* Al famoso Chang’an Grand Theatre* Lo stato Manchu* Il primo toponimo: Taiwan, non reca particolari problemi di traduzione, essendo la sua traslitterazione ufficiale e universalmente accettata. Nel caso del secondo e del terzo toponimo, si è scelto di mantenere la traslitterazione dei nomi propri – Xiangsheng, Pingdong, Hunan – e di affiancare ad essi la traduzione italiana dei sostantivi che li accompagnano. La traduzione del sostantivo lukou 路 口 “incrocio” non ha posto particolari difficoltà, mentre nel caso di xiang 乡,l’italiano richiede una perifrasi per esprimere ciò che il carattere cinese basta da solo a significare, e cioè che si sta parlando di un villaggio, o piccolo paese, e che questo villaggio si trova in campagna, o fa comunque parte di una realtà rurale. La perifrasi “un villaggio di campagna” può quindi essere considerata un’estensione del carattere xiang,che tuttavia non include un’altra connotazione del grafema originale, e cioè il fatto che il villaggio in questione sia la “patria natale” di qualcuno, in questo caso della nonna Zhou Fangshi. Il quarto e il quinto toponimo fanno riferimento a due luoghi culturalmente connotati, e cioè a due teatri di Pechino, il teatro Tianqiao e il teatro Chang’an. Questi due luoghi vengono citati, nel prototesto, come esempi di “teatri per antonomasia”, come i luoghi più famosi dove un attore di xiangsheng potrebbe esibirsi. Nella resa perciò, oltre a riportare la traslitterazione del nome proprio, si è deciso di aggiungere dei determinanti che possano dare allo spettatore italiano l’idea dell’importanza di tali istituzioni. Per quanto riguarda il teatro Chang’an, il sostantivo da xi juan, è stato reso utilizzando la traduzione inglese “Grand Theatre” - in quanto essa sembrava ben adattarsi allo scopo di rendere la “grandiosità” dell’istituzione. 101 L’ultimo toponimo – Manzhou guo – ha una doppia connotazione: storica e geografica. Esso è inserito in un monologo all’interno del quale Funny propone una breve panoramica delle vicissitudini che il popolo cinese si è trovato ad attraversare nel corso del XX secolo. L’intero monologo è stato adattato in modo da poter essere più accessibile a un pubblico che ignora la gran parte di tali accadimenti. Nel caso specifico il toponimo è stato tradotto con la locuzione “lo stato Manchu”, integrata però da alcuni chiarimenti: Ma poi arrivò notizia che i Giapponesi avevano creato lo stato Manchu1 a nord e re-instaurato l’impero di Pu Yi. (p.57) Si è ritenuto inoltre necessario fornire ulteriori spiegazioni in una nota a piè di pagina: Il Manciukuo, o Stato Manchu, Manzhouguo 满洲国,(1932 – 1945) fu uno stato fantoccio creato dall’Impero Giapponese assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, soppresso in seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Lo stato era nominalmente governato da Pu Yi, l’ultimo imperatore della dinastia Qing. (p.57) 1 4.4 I Realia: Parole Culturali In ogni lingua ci sono parole che, senza distinguersi in alcun modo nell’originale dal co-testo verbale, ciò nondimeno non si prestano a trasmissione in un’altra lingua con i mezzi soliti e richiedono al traduttore un atteggiamento particolare. […] Tra queste parole si incontrano denominazioni di elementi della vita quotidiana, della storia, della cultura, ecc… di un certo popolo, paese, luogo che non esistono presso altri popoli, in altri paesi e luoghi. Proprio queste parole nella teoria della traduzione hanno ricevuto il nome di “realia”.95 Il prototesto Zhi yi ye, Women shuo Xiangsheng, essendo un testo teatrale appartenente al genere del Xiangsheng, opera una puntuale e brillante critica alla società 95 Sergej Vlahov, Sider Florin, “Neperovodimoe v perevode”, in Masterstvo perevoda, Mosca, Sovetskij pisatel’, 1970, n. 6, p.432. 102 taiwanese presente e passata. Con simili presupposti, il testo non potrà che essere ricco di espressioni culturalmente connotate, che si riferiscono alla storia, all’economia, alla politica, alla società del paese in cui la vicenda narrata si svolge. Alla luce della macrostrategia, che prevede un adattamento della pièce per la scena italiana, qualora dei realia culturali siano stati incontrati, si è reso necessario ricorrere alle strategie traduttive descritte nei prossimi paragrafi. Si ritiene che, nonostante l’inevitabile formazione di un residuo traduttologico, l’azione scenica non sia stata irreparabilmente danneggiata dall’adattamento di alcuni elementi terminologici alla cultura di arrivo. Come spiega Peter Newmark: Further, [the translator of drama] works under certain constraints: unlike the translator of fiction he cannot gloss, explain puns or ambiguities or cultural references, nor transcribe words for the sake of local colour; his text is dramatic, with emphasis on verbs, rather than descriptive and explanatory. 96 In A Textbook of Translation Newmark, adattando le categorie identificate dal linguista Eugene Nida, individua le seguenti tipologie di realia97: ECOLOGY Flora, fauna, winds, plains, hills: 'honeysuckle', 'downs', 'sirocco', *rundra\'pampas', tabuleiros (low plateau), 'plateau', selva (tropical rain forest), 'savanna', MATERIAL CULTURE (ARTEFACTS) (a) Food: 'zabaglione', 'sake', Kaiserschmarren (b) Clothes: 'anorak', kanga (Africa), sarong (South Seas), dhoti (India) (c) Houses and towns: kampong, bourg, bourgade7 'chalet', 'low-rise', 'tower' (d) Transport: 'bike*, 'rickshaw', 'Moulton', cabriolett 'tilbury', caliche SOCIAL CULTURE - WORK AND LEISURE ajaki amah, condottere, biwa, sithar, raga, 'reggae', 'rock' ORGANISATIONS, CUSTOMS, ACTIVITIES, PROCEDURES, CONCEPTS (a) Political and administrative (b) Religious: dharma, karma? 'temple' (c) Artistic GESTURES AND HABITS 'Cock a snook','spitting' 96 97 Newmark, op. cit., p. 172. Ivi, p. 95. 103 I realia incontrati nel testo sono stati suddivisi in base alla sopraccitata classificazione, e le ragioni che hanno determinato la loro resa, o meno, all’interno del metatesto sono analizzate nei paragrafi che seguono. 4.4.1 I realia ambientali I realia ambientali comprendono la flora e la fauna, gli scenari naturali, i frutti, i fenomeni metrologici tipici di un paese e assenti in altri. Le strategie per tradurli variano dalla semplice trascrizione, il traduttore si avvale così di un prestito linguistico, al calco linguistico, all’utilizzo di un termine corrispondente laddove presente nella cultura d’arrivo. Il traduttore può inoltre ricorrere alla tecnica dell’esplicitazione, affiancando al prestito linguistico dei determinanti che ne forniscano una breve spiegazione. ESPLICITAZIONE: Quando si attraversa una parete culturale, si incontrano luoghi particolari che richiedono l’espansione del testo. I termini più difficili tendono a richiedere una parafrasi o una spiegazione, di solito giustificabile in quanto esplicitazione di informazioni culturali implicite. 98 Tale tecnica è stata utilizzata per rendere il solo realia ambientale che compare all’interno del testo: 芳妮 我奶奶駡街最辉煌的时期是六、七十年代。那个时代没有什 麽娱乐,尤其到了夏天晚上,大家搬个凳子往那大榕树下 面一坐,凉风一吹,都围过来了!99 FUNNY – Il periodo d’oro delle sue lamentele sono stati gli anni ’60 e ’70. In quegli anni l’intrattenimento scarseggiava e così, nelle sere d’estate, venivano in tanti, portavano uno sgabello e si sedevano sotto al bosco di alberi banyan, soffiava un vento fresco, si sedevano tutti in cerchio! (p.51) In questo caso i caratteri da rongshu 大榕树 il cui significato letterale è “un grande albero di banyan”, sono stati resi con l’italiano “bosco di alberi banyan”. La ragione di tale modifica è da ricercarsi nella particolare conformazione dell’albero banyan, le cui 98 Anthony Pym , Epistemological problems in translation and its teaching. A seminar for thinking students, Calaceit, Caminade, 1993, p.123. 99 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 15. 104 radici aeree si allungano man mano fino a toccare il suolo, dando vita ad un nuovo albero, così che la chioma dell’albero originario può arrivare a estendersi, in casi estremi, per oltre un ettaro di terreno. Un pubblico di spettatori che abbia familiarità con un tale albero potrà quindi facilmente immaginare che esso possa accogliere sotto alle proprie fronde varie centinaia di persone – come specificato dalle battute successive – ma lo spettatore italiano avrà difficilmente idea dell’esatta conformazione del banyan, aggiungendo il sostantivo “bosco”, sarà dunque più facile suggerire l’immagine proposta dal prototesto, e cioè quella di un’estesa “tettoia” di rami intrecciati. Per quanto riguarda la resa di tale realia ambientale, è stata presa in considerazione l’ipotesi di sostituire il termine “banyan” con un’equivalente culturale, dunque un albero più noto al pubblico italiano, come ad esempio un salice. L’ipotesi è stata però scartata in quanto il banyan, nella cultura orientale e in particolare in quella indiana, riveste un ruolo simbolico e sociale. Storicamente, l’albero è legato alla leggenda di Savitri, il cui marito Satyavant morì e tornò in vita sotto le fronde di un banyan, per concessione del dio delle tenebre, evento tuttora celebrato da alcune donne indiane. Socialmente, il banyan costituiva in passato un luogo di ritrovo per gli abitanti dei villaggi rurali, i quali si riunivano sotto le sue fronde per riposare, pregare e parlare100. È probabile dunque che l’autore non abbia scelto un tale elemento ambientale in modo casuale, e non è sembrato necessario modificare la sua scelta in traduzione. 4.4.2 I realia legati a elementi culturali materiali I realia legati a elementi culturali materiali comprendono cibi, abiti, mezzi di trasporto, e oggetti di ogni specie, tipici di un paese e assenti in altri. In Total Woman sono menzionati vari di essi, che per comodità possono essere divisi nelle categorie che seguono. 4.4.2.1 I realia legati al cibo Food is for many the most sensitive and important expression of national culture; food terms are subject to the widest variety 100 Voce Banyan, http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_03/India/banyan.htm (consultato il 05/10/2014). 105 of translation procedures.101 Tutti i realia che fanno riferimento al cibo, tranne uno, sono individuabili nel testo all’interno di un unico monologo: una cameriera del ristorante in cui Funny è stata appena assunta fa una veloce lista dei cibi che i clienti hanno ordinato, ognuno seguito dal proprio prezzo, e man mano che nomina i piatti calcola a mente il conto finale. Il monologo è caratterizzato da un ritmo incalzante, tanto che la didascalia specifica: 芳妮扮跑堂,有节奏的极快速结帐。 102 Funny imita la cameriera, fa i conti rapidamente, a ritmo. (p.74) In un simile contesto, essendo il primo obiettivo della traduzione quello di rendere l’abilità della cameriera nel contare, non è possibile spezzare il ritmo del monologo per dare spiegazioni sui piatti elencati, al contrario, è stato necessario trovare per ognuno di essi una denominazione il più breve ed efficace possibile. 芳妮 酱肉烧饼一副八块,叁副二十四块,牛肉蒸饺一笼十六 块,四十,酸辣汤一碗十五块,叁碗四十五,八十五,花 素蒸饺一笼十二块,两笼二十四,一百0九,外加两碗小 米粥,一碗五块,两碗十块,总共是【拍手】一百一十九 块!103 FUNNY - Pane al sesamo, uno doppio fa otto, tre doppi ventiquattro, ravioli di carne, un piatto fa sedici, quaranta, zuppa piccante, un piatto fa quindici, tre quarantacinque, ottantacinque, ravioli alla griglia, un piatto fa dodici, due ventiquattro, centonove, due zuppe di miglio, cinque l’una, due dieci. Totale: (Batte le mani) centodiciannove! (p.74) I realia che risentono meno della traduzione sono il secondo e il quarto niu rou zheng jiao 牛肉蒸饺,hua su zheng jiao 花素蒸饺 in quanto esiste per essi una traduzione abitualmente accettata e riconosciuta in Italia, ovvero “ravioli”, termine che, se inserito in un contesto cinese, la maggior parte delle persone collegherà istintivamente ai jiaozi 饺 子. I due piatti nominati nel prototesto sono “ravioli al vapore di carne” e “ravioli al vapore di verdure”. Il secondo realia è stato però tradotto con “ravioli alla griglia”, in Newmark, op. cit., p. 97. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 35. 103 Ivi, pp. 35-36. 101 102 106 quanto nei ristoranti cinesi in Italia la distinzione quasi sempre proposta è tra cottura al vapore o alla griglia, più che tra ripieno di carne o di verdure. Inoltre, dal punto di vista ritmico, il gruppo nominale “ravioli alla griglia” conta una sillaba in meno della locuzione “ravioli di verdure”. Per quanto riguarda gli altri tre realia, non esiste per essi una traduzione collettivamente riconosciuta in italiano. Non potendo in questo contesto fare ricorso a lunghe perifrasi per dare un’idea precisa della preparazione dei piatti, si avrà necessariamente una perdita di parte del significato originario. Per ottenere una traduzione più breve e indicativa possibile, si è fatto qui ricorso a degli equivalenti funzionali, secondo la definizione che ne dà Newmark: This common procedure, applied to cultural words, requires the use of a culture-freeword, sometimes with a new specific term; it therefore neutralises or generalises the SL word; and sometimes adds a particular. […] This procedure, which is a cultural componential analysis, is the most accurate way of translating i.e. deculturalising a cultural word.104 Un altro realia legato al cibo, pur non trattandosi in questo caso di un alimento, si trova nella battuta: 芳妮 啪!我妈已经在摆碗筷了!105 FUNNY – Bang! Mia madre volava a mettere i piatti in tavola! (p.74) In questo caso i caratteri wan kuai 碗筷 indicano le ciotole e le bacchette che i cinesi utilizzano per mangiare. Per tradurre quest’espressione si è fatto ricorso a un equivalente culturale, un elemento cioè che svolge la stessa funzione dell’elemento di partenza all’interno della cultura d’arrivo, ovvero i piatti. . 4.4.2.2 I Realia legati all’abbigliamento Un realia che fa riferimento all’abbigliamento è individuabile nel passaggio: 104 105 Newmark, op. cit., p. 83. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 22. 107 要念经,就得披上袈裟 Se vuoi recitare le Scritture, mettiti un saio! (p.51) All’interno della frase, oltre al termine culturalmente connotato jiasha 袈裟, ne appare un altro: nianjing 念经 “leggere i testi sacri”. Entrambi fanno riferimento al buddhismo. La kasaya è l’abito tipico dei monaci buddhisti, mentre l’espressione nianjing vuol dire “leggere i testi sacri”, i sutra. Non essendo possibile, per ragioni di brevità e di efficacia della resa, ricorrere alla strategia traduttologica dell’espansione per chiarire il significato delle due espressioni culturospecifiche, si è preferito ricorrere a degli equivalenti culturali. I “testi sacri” sono quindi diventati le “Scritture”, termine che in italiano rimanda per antonomasia ai testi sacri religiosi, e il termine “kasaya” è stato sostituito da “saio”. 4.4.2.3 I Realia legati ai mezzi di trasporto Nel primo quadro “Avercela con il mondo”, Funny racconta che, dopo aver assistito a uno spettacolo di opera Huangmei, lei, la nonna, la signora Wang e sua figlia si mettono alla ricerca di un mezzo per tornare a casa e, essendo il taxi troppo costoso, decidono di salire su un sanlunche 叁轮车 “triciclo”, o “carretto a tre ruote” motorizzato o meno, utilizzato in Cina per il trasporto di oggetti o persone, che non trova un vero e proprio corrispondente nella cultura italiana. Si è deciso, in questo caso, di ricorrere alla strategia traduttiva dell’esplicitazione del contenuto: 叁轮车在那排班,等电影院散场出来的人106 C’erano delle biciclette a tre ruote con dei carretti attaccati dietro, potevano portare tre o quattro persone, i guidatori aspettavano gli spettatori che uscivano dal cinema. (p.62) Una volta chiarita la conformazione e la funzione del mezzo di trasporto alla sua prima occorrenza, nei casi successivi in cui esso è stato nominato, la traduzione è cambiata, e si è scelto di utilizzare il termine “risciò”, che allude a un mezzo di trasporto su ruote non motorizzato. Questa scelta, per quanto filologicamente non corretta, risulta efficace dal punto di vista funzionale. Nelle battute che seguono quella sopracitata, la 106 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 24. 108 nonna di Funny e la signora Wang cominciano a parlare cantando sulla musica dell’opera Huangmei. La metrica diviene così fondamentale, e al fine di rendere con brevità sufficiente i versi cantati in cinese, qualora i caratteri 叁轮车 appaiano in essi, non è possibile riproporre la lunga descrizione utilizzata nella battuta precedente. Si è deciso inoltre di rendere i versi in italiano facendo ricorso a delle rime, anche a questo fine il termine “risciò” si rivela vantaggioso. 「今天运气真不~错,」 「真----不----错----」 「咱们就坐~上叁轮车,」 「叁轮车-----」。107 < Che fortuna grande ho, > < Grande ho… > < Torno a casa col risciò! > < Col risciò! > (p.62) Nel terzo quadro “Eloquenza”, compare un altro realia che fa riferimento a mezzi di trasporto. Più che indicare uno specifico mezzo di trasporto, assente nella cultura d’arrivo, il realia è legato al modo in cui questi mezzi di trasporto vengono soprannominati in Cina. La locuzione wu zei che 乌贼车 – letteralmente “macchine seppia” – indica i vecchi mezzi di trasporto dal cui scarico escono grandi quantità di fumo nero, per problemi al motore in genere dovuti alla scarsa manutenzione. In questo caso il realia non è stato tradotto, per ragioni discusse nel dettaglio nel capitolo “Residuo traduttivo”. 4.4.3 I realia legati alla cultura sociale I realia legati alla cultura sociale comprendono le professioni, le attività sportive o di svago, i fenomeni storico-sociali, tipici di un paese e assenti in altri. In Total Woman sono menzionati vari di essi, che per comodità possono essere divisi nelle categorie che seguono. 107 Ivi, p. 24. 109 4.4.3.1 I realia legati ai fenomeni sociali A poche battute dall’inizio del testo, le conduttrici della serata Total Woman, Betty e Annie, elencano una serie di problematiche femminili per le quali la loro azienda ha creato prodotti appositi. 安妮 我们 Total Woman 都全系列精心为您打造!从瘦身、 贝蒂 美容、 安妮 美白、 贝蒂 除皱、 安妮 抗老、 贝蒂 养生、 安妮 增高、 贝蒂 丰胸、 安妮 提臀、 贝蒂 瘦腿、 安妮 乃至於全系列的心灵成长课程,108 ANNIE – Noi di Total Woman creiamo per voi una vasta gamma di soluzioni! Che vanno dal dimagrimento / BETTY – make-up / ANNIE – abbronzatura / BETTY – tiraggio / ANNIE – ringiovanimento / BETTY – rinvigorimento / ANNIE – crescita in altezza / BETTY – innalzamento del seno / ANNIE – rassodamento dei glutei / BETTY – snellimento delle gambe / ANNIE – fino all’intera serie di percorsi di crescita personale! (p.38) La maggior parte di queste problematiche sono comuni a donne occidentali e orientali, ma ci sono delle eccezioni. La prima è legata ai meibai chanpin 美 白 产 品 “prodotti di bellezza sbiancanti per la pelle”. L’ideale di bellezza femminile orientale prevede la così detta “pelle di porcellana”, più bianca è la pelle del viso più una donna viene considerata “delicata” e attraente, fenomeno probabilmente legato al fatto che le donne costrette a compiere lavori di fatica, ad esempio in campagna, avranno una pelle inevitabilmente arrossata dal sole. In occidente la tendenza diametralmente opposta è quella di apprezzare una pelle scura, abbronzata. Per questa ragione il concetto di meibai 108 Ivi, p. 6. 110 è stato sostituito con quello di “abbronzatura”. Un altro realia culturale legato alla fisicità delle donne cinesi è fengxiong 丰胸 “rendere il seno più abbondante”. Aspirando ad emulare un modello occidentale di fisicità, molte donne cinesi considerano attraente un fisico “con delle curve”, tanto che sia reggiseni che culottes imbottiti sono all’ordine del giorno nei negozi di biancheria in Cina. Le donne occidentali, pur considerando seducente un seno prosperoso, spesso hanno il problema opposto a quello delle donne cinesi, vorrebbero cioè un fisico tonico e asciutto. Per questo il concetto di fengxiong è stato sostituito con quello di “innalzamento del seno”. Sempre tenendo conto del fatto che l’elenco di Annie e Betty è paradossale, e che non esistono prodotti cosmetici che possano risolvere l’uno o l’altro problema. In seguito, nel primo quadro, l’autore fa riferimento a un fenomeno sociale attualmente molto diffuso a Taiwan e in Cina, ovvero quello dei mercati serali huanghun shichang 黄昏市场 “mercatini all’aperto o al coperto” presenti in moltissime città, le cui bancarelle aprono nel tardo pomeriggio e chiudono a notte inoltrata. Tali mercati vendendo principalmente generi alimentari, ma anche abbigliamento, accessori, giocattoli e merci di vario genere, sono paragonabili alle nostre sagre o fiere di paese. La battuta in cui il realia appare è riportata qui di seguito: 芳妮 黄昏市场就是我奶奶那时候发明的,那个时候的黄昏市场是 流动的,我奶奶说到哪,他们跟到哪!109 FUNNY – Sì, questo finché mia nonna non ha inventato i mercati permanenti! Prima i mercati erano tutti ambulanti, poi la nonna ha detto “fermatevi qui!”, e loro si sono fermati. (p.55) In questa battuta, alquanto paradossale, Funny vuol far intendere che è grazie a sua nonna se il fenomeno dei mercati serali ha avuto il via. La qualità di questi mercati qui messa in evidenza è il fatto che essi siano stabili, permanenti, a differenza dei mercati ambulanti, gli unici conosciuti in passato. Per tale motivo, sarebbe stato inopportuno tradurre tale realia con fiera o sagra, essendo esse dei mercati che notoriamente si spostano di paese in paese in base a questa o quella ricorrenza. Una traduzione più adeguata è dunque sembrata “mercati stabili”, in opposizione a “mercati ambulanti”. Un altro realia riconducibile a un fenomeno sociale compare questa volta all’interno di un’indicazione di scena. Funny imita il modo di imprecare di una “vecchia megera” di paese, oltre a ripeterne le parole ne imita anche i gesti, e la didascalia recita: 109 Ivi, p. 18. 111 芳妮开始,一边骂,一边模拟用刀剁稻草,歇斯底里的。110 Funny finge di sbucciare le patate e intanto impreca. E’ isterica. (p.51) In Cina duo daocao 剁稻草 – tagliare la paglia di riso – è un’azione estremamente riconoscibile, che rimanda immediatamente a una realtà rurale e alla classe contadina. Il riso in Cina è più diffuso del grano, e la paglia prodotta con le sue spighe poteva essere destinata ai più svariati utilizzi. Questo avveniva e avviene sicuramente anche in Italia, ma il largo utilizzo della paglia si colloca in Europa in un’epoca più remota di quella cui il testo fa riferimento, e in regioni geografiche più ristrette, la sua lavorazione potrebbe ad esempio rimandare a una realtà montana e all’artigianato a essa proprio. Un equivalente culturale di quello che la spiga di riso può rappresentare per la classe contadina cinese, può forse essere costituito in Europa dalle patate, in tempi addietro spesso unica fonte di sostentamento per intere famiglie di coltivatori. A questo si aggiunge che, dovendosi trovare a mettere in scena il testo, a un attore italiano risulterebbe poco chiara l’indicazione “finge di tagliare della paglia di riso”. Figura 2. The fragrance of rice floats a thousand miles. Everybody becomes a hero, 1961. 110 Ivi, p. 15. 112 Figura 3. Vincent Van Gogh. I mangiatori di patate, 1885. All’interno di un’altra didascalia compare l’indicazione: 山东口音111 Accento campagnolo (p.57) La didascalia informa il regista del fatto che la signora Wang, personaggio che non compare, ma viene imitato da Funny, si esprime parlando nel dialetto della provincia dello Shandong. Bruno Osimo, nel suo Manuale del Traduttore, ragiona sul primo istintivo pensiero di un traduttore che si trovi a affrontare il problema della resa di un dialetto straniero: Quando si ha a che fare con dialetti, slang e gerghi,il traduttore ha varie possibilità. Se propende per l’uso di dialetti nella cultura ricevente, si ha di solito un effetto comico indesiderato e uno spaesamento del pubblico, che non sa più bene a cosa e a chi attribuire tale caratteristica del testo teatrale.112 Invece di focalizzarsi su come rendere le sfumature linguistiche proprie di un dialetto completamente estraneo alla cultura italiana, risulta più utile porsi delle domande sulla sua funzione all’interno del prototesto, come suggerisce Newmark: 111 112 Ivi, p. 19. Bruno Osimo, op. cit., p.193. 113 As a translator, your main job is to decide on the functions of the dialect. Usually, this will be: (a) to show a slang use of language; (b) to stress social class contrasts; and more rarely (c) to indicate local cultural features.113 Nel caso in questione il dialetto non solo serve a rafforzare il carattere comico del personaggio, ma soprattutto a enfatizzarne la goffaggine dal punto di vista linguistico, in modo da far risaltare per contrasto la raffinatezza dell’eloquenza della nonna di Funny. A tale scopo si è scelto di inserire alcune sgrammaticature all’interno delle battute della signora Wang, piuttosto che ricorrere a un dialetto italiano, che senza dubbio sarebbe risultato spiazzante all’interno della messa in scena. Nella didascalia lo Shandong kouyin 山 东口音 è stato sostituito con la dicitura “accento campagnolo”114, a indicare più un colore del linguaggio che una cadenza dialettale vera e propria. 4.4.3.2 I Realia legati a eventi storici Nel presentare al pubblico la nonna Zhou Fangshi, Betty informa il pubblico che è nata alla fine della dinastia Qing, durante gli anni di regno di Xuantong. 贝蒂 是的,这位声明远播、享誉国际的巨星,出生於【读手上 的字卡】清朝!【吓一跳】—— 宣统叁年 ……【犹豫地 看著字卡】115 BETTY – Proprio così, questa riconosciutissima e famosissima star internazionale è nata durante (Leggendo l’appunto che ha in mano) …la dinastia Qing 1 ! (Sorpresa) Durante i tre anni di regno dell’ultimo imperatore, Pu Yi2! (Guarda l’appunto esitando) La dinastia Qing (1644-1912) fu l’ultima dinastia imperiale cinese. L’imperatore Pu Yi (Pechino, 7 febbraio 1906 – Pechino 17 ottobre 1967). Fu il decimo e ultimo imperatore della dinastia Qing. Nacque nel 1906, fu incoronato imperatore nel 1908, all’età di due anni. Il suo regno finì il 12 febbraio del 1912, anno in cui l’imperatore firmò di proprio pugno la dichiarazione della Repubblica, in seguito al moto rivoluzionario diretto da Sun Yat-sen. La nascita della misteriosa ospite è perciò da datare tra il 1908 e il 1912. (pp.41-42) 1 2 Peter Newmark, op. cit., p.195. Alla voce lingua rustica, l’enciclopedia Treccani riporta: lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini. L’uso della locuzione parlata rustica è riconosciuto nella lingua italiana. Nel 2009 è stato pubblicato il Dizionario Dialettale della Parlata Rustica Morronese, a cura del prof. Luigi Izzo. 115 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 8. 113 114 114 La semplice trasposizione del nome della dinastia è sembrata sufficiente, in quanto nella battuta successiva Annie farà riferimento all’anno 1911, chiarendo in modo inequivocabile l’epoca di cui si parla. Il gruppo nominale Xuantong san nian 宣统叁年 è stato invece parafrasato e espanso a scopo di maggior chiarezza, e è stato scelto di identificare l’imperatore con l’appellativo Pu Yi, essendo Xuantong solo il titolo imperiale di quest’ultimo. Inoltre il personaggio storico in questione potrebbe essere più facilmente riconoscibile per un pubblico italiano con il nome Pu Yi, in quanto è così che l’ex-imperatore viene identificato nel film L’ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci. Al fine di fornire delle brevi delucidazioni a chi si trovasse a mettere in scena il testo, sono inoltre state inserite due note a piè di pagina. Ulteriori realia legati a eventi storici si incontrano in un monologo in cui Funny ripercorre brevemente gli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia del novecento in Cina, al fine di elencare i momenti difficili che la nonna Zhou Fangshi si è trovata a dover superare. 芳妮 我奶奶出生在湖南的乡下,裹著一双小脚,在那样一个动乱 的时代,就为了她那一双小脚到底是要裹还是要放,就不 知道经历过多少折磨!一会儿袁世凯说:「放!」她就赶 紧放,一会儿又听说满洲国又成立了,也搞不清楚,又把 裹脚布找出来,赶紧再把它缠起来。她历经了抗日、国共 内战 […]116 FUNNY – Mia nonna è nata in un villaggio di campagna dello Hunan, nel sud della Cina. Erano gli ultimi anni dell’Impero, e a quei tempi era ancora tradizione fasciare i piedi alle donne. La nonna mi ha detto che era una tortura, i piedi le facevano male in continuazione! Nell’epoca caotica che seguì, non fu mai chiaro se in definitiva dovesse tenerli fasciati o potesse togliersi le bende! Per primo arrivò Yuan Shikai1 , si autoproclamò imperatore e le disse “toglile!”, e lei non perse tempo! Ma poi arrivò notizia che i Giapponesi avevano creato lo stato Manchu2 a nord e re-instaurato l’impero di Pu Yi, allora nel dubbio la nonna andò a cercare le bende, e si affrettò a rimetterle. Intanto in Cina si erano formati il Partito Comunista e il Partito Nazionalista, che entrarono in guerra tra loro fin da subito, la guerra civile3 durò dieci anni. Poi i giapponesi invasero la Cina, i politici cinesi si allearono per combatterli e ci fu la resistenza4, ma appena cacciati i giapponesi ricominciò la guerra civile, che durò altri cinque anni […] 116 Ivi, p. 17. 115 1 Yuan Shikai, 袁世凯,(1859 – 1916) è stato un militare e politico cinese, attivo tra la fine della dinastia Qing e i primi anni della repubblica. Tra il 1912 e il 1915 passò alla storia per aver fatto ricorso alla dittatura militare e per la sua presidenza autoritaria, dotata di enormi poteri, mentre nel 1916 si autoproclamò imperatore, tentando di creare una nuova dinastia. Nello stesso anno scomparve, causando un vuoto di potere e lasciando la Cina in un caos politico dando così inizio al periodo dei signori della guerra. 2 Il Manciukuo, o Stato Manchu 满洲国,(1932 – 1945) fu uno stato fantoccio creato dall’Impero Giapponese assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, soppresso in seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Lo stato era nominalmente governato da Pu Yi, l’ultimo imperatore della dinastia Qing. 3 La guerra civile tra nazionalisti e comunisti, 国共内战, La guerra civile cinese (1927 - 1950) fu un conflitto tra il Kuomintang (Partito Cinese Nazionalista, KMT) ed il Partito Comunista Cinese (PCC). A prevalere furono infine le forze maoiste e tutta la Cina continentale (e le isole Hainan) passarono sotto il controllo del partito comunista. I membri del KMT, dopo la sconfitta, si rifugiarono nell'isola di Taiwan ultimo bastione della Repubblica di Cina. 4 La seconda guerra sino-giapponese, 中国抗日战争, (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese. Combattuta prima e durante la seconda guerra mondiale terminò con la resa incondizionata del Giappone il 2 settembre 1945, che mise fine alla seconda guerra mondiale. L'invasione della Cina costituiva parte del progetto strategico complessivo giapponese per assumere il controllo dell'Asia. (p.60) La strategia traduttiva adottata è stata anche in questo caso la parafrasi del monologo cinese, secondo la definizione di Newmark: [Paraphrase] is an amplification or explanation of the meaning of a segment of the text. 117 Si è inoltre scelto di aggiungere delle note esplicative a piè di pagina, ma è tramite l’operazione di parafrasi che la battuta è stata resa autosufficiente, comprensibile cioè per un pubblico, anche qualora esso fosse composto da spettatori del tutto all’oscuro della storia cinese del XX secolo. Più avanti la nonna Zhou Fangshi, imitata da Funny, fa riferimento agli invasori giapponesi con l’appellativo riben guizi 日本鬼子. Dopo attente considerazioni, si è deciso 117 Peter Newmark, op. cit., p.90. 116 di tradurre tale appellativo con “i diavoli giapponesi”. Questo soprattutto si può dire per “argomento di autorità”, in quanto la locuzione nominale in questione viene resa in tale modo all’interno di traduzioni autorevoli, come ad esempio nel caso del romanzo Sorgo Rosso di Mo Yan, tradotto per Einaudi da Rosa Lombardi: E voi sareste l’ottava Armata? Neanche i diavoli giapponesi erano così brutali quando occupavano un villaggio!118 Si è temuto in un primo momento che lo spettatore italiano potesse provare un senso di straniamento davanti a una simile definizione del popolo giapponese per bocca di un’anziana donna cinese, chiedendosene il motivo, senza poter avere una risposta immediata. Considerata però l’operazione di parafrasi operata sul monologo sopracitato, che nel testo precede l’appellativo riben guizi, si è ritenuto che le motivazioni del risentimento verso i giapponesi della nonna Zhou Fangshi appaiano comprensibili e giustificabili, in virtù del fatto che lo spettatore è stato precedentemente informato dell’invasione della Cina ad opera dei giapponesi. Un ultimo realia, legato a fattori naturali, ma che assume la dimensione di fatto storico compare all’interno di un monologo di Funny. 那九二一大地震的时候你没听到吗?119 Non avete sentito il giorno che il terremoto del 21 settembre1 ha colpito Taiwan? 1 Noto anche come terremoto di Chichi, si è verificato il 21 settembre 1999 nel centro di Taiwan e ha registrato una magnitudine di 7,3° sulla scala Richter. Le stime ufficiali riportano che il terremoto ha causato 2416 morti e più di 11.000 feriti. (p.49) Quello conosciuto come jiu er yi da dizhen 九二一大地震 è il più grave terremoto che abbia avuto luogo a Taiwan in età moderna, è quindi un evento tristemente noto al pubblico taiwanese e presumibilmente anche a quello cinese. Nella resa in italiano, facendo ricorso alla strategia traduttiva dell’espansione, si è scelto di aggiungere in battuta una brevissima spiegazione dell’evento, descritto più nel dettaglio in nota. 118 119 Mo Yan, Sorgo rosso, Torino, Einaudi, 2012. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 10. 117 4.4.3.3 Due espressioni legate alla tradizione Si prendono qui in esame due espressioni incontrate nel testo, il primo dei quali fa riferimento a una tradizione secolare caratteristica del mondo cinese, il secondo rimanda invece al concetto stesso di “società tradizionale”. Nel presentare la nonna Zhou Fangshi, Betty ci informa che “le fasciarono i piedi”, concetto ripreso da Funny in seguito. 贝蒂 在这一个世代交替的年代,【读手上的字卡】她……裹著一 双小脚【吓一跳】,【恢复正常】却有一颗求新求变的心。 120 BETTY - In quegli anni di grandi mutamenti, in cui l’impero finì, le fasciarono i piedi 121 , glieli legarono stretti, rendendoli molto piccoli, in modo che gli uomini la considerassero un buon partito… (Assume un’aria spaventata al solo pensiero. Riassume un tono normale) E così, crebbe coi piedi fasciati come voleva la tradizione, ma con un cuore pronto a lottare per il cambiamento! (p.42) 芳妮 […] 裹著一双小脚,在那样一个动乱的时代 […] 122 FUNNY – […] Erano gli ultimi anni dell’Impero, e a quei tempi era ancora tradizione fasciare i piedi alle donne. La nonna mi ha detto che era una tortura, i piedi le facevano male in continuazione! (p.59) Il semplice accenno al fenomeno culturale in questione, presente nel prototesto, necessita di un’esplicitazione in italiano, che si articola in due momenti differenti. Alla prima occorrenza, si è voluto rendere il significato socio-culturale del fenomeno dei “piedi fasciati”, alla seconda, si è voluto porre l’accento sul sacrificio e la sofferenza che tale pratica imponeva alle donne, essendo l’esplicitazione posta all’inizio di un paragrafo in cui Funny descrive le varie sofferenze sopportate in vita dalla nonna. Nella prima scena della pièce – Ouverture – Annie e Betty si interrogano sul perché il ruolo della donna nell’interpretare gli spettacoli di Xiangsheng è sempre stato limitato, in questo contesto fanno riferimento all’arte tradizionale scenica. Ivi, p. 6. Pratica diffusa in Cina a partire dall’epoca Song (X – XIII secolo) e gradualmente scomparsa durante la prima metà del XX secolo. Consisteva nel deformare i piedi delle donne per mezzo di fasciature che portavano gli stessi a raggiungere una lunghezza che variava dai 7 ai 12 centimetri. I piedi fasciati erano simbolo di prestigio sociale, in quanto la donna che veniva sottoposta a tale processo era impossibilitata a compiere un qualunque lavoro di fatica, essa doveva quindi necessariamente essere moglie di un uomo facoltoso. 122 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 13. 120 121 118 安妮 【找话说】其实在传统艺术的舞臺上很少看到两个女人说相 声…… 123 ANNIE - (Cercando le parole) In effetti, se pensiamo all’arte oratoria antica e di tutti i tempi, i dibattiti che decidevano le sorti del mondo raramente avvenivano tra donne… (p.43) Il riferimento della battuta al Xiangsheng non è stato tradotto letteralmente, ma adattato, per ragioni discusse nel dettaglio in seguito. Rimaneva però la necessità di rendere in italiano il senso dell’espressione chuantong yishu 传统艺术, e in particolare la sua connotazione temporale. Diverse scuole di pensiero individuano diversi fattori che determinano il passaggio dalla società tradizionale a quella contemporanea. The concept of tradition outlines a type of society defined by traits placed in opposition to other traits characterizing industrial society. In the tradition–modernization opposition, relationship to time is different. Tradition is oriented towards a legitimate reference to the past while modernization is oriented towards the mastery of the future.124 La società contemporanea, in opposizione alla società tradizionale, si potrebbe così identificare con la nascita della “società industriale”. Durante questo processo il settore dell’industria sostituisce il ruolo precedentemente giocato dall’agricoltura come settore guida dell’economia di un paese. In Cina questo passaggio avviene realmente soltanto negli anni ’70 del XX secolo. La designazione chuantong shehui sta dunque genericamente a indicare tutti i periodi della storia cinese precedenti a quest’epoca. E’ sembrato dunque lecito tradurre la locuzione con “l’arte antica e di tutti i tempi”. Il fine di tale traduzione è inoltre quello di sottolineare il perpetrarsi attraverso i secoli della condizione femminile di esclusione da ambiti riservati unicamente agli uomini. 4.4.4 I realia legati a organizzazioni, attività, concetti Questa categoria di realia include termini e locuzioni culturalmente connotate che Ivi, p. 6. S. Langlois, “Traditions: Social”, in: Neil J. Smelser and Paul B. Baltes, International Encyclopedia of the Social & Behavioral Scences, Pergamon, Oxford, 2001. 123 124 119 fanno riferimento a organizzazioni, sociali o politiche, enti amministrativi, fenomeni artistici e nozioni da essi derivate, fenomeni religiosi tipici di un paese e assenti in altri. In Total Woman sono menzionati vari di essi, che per comodità possono essere divisi nelle categorie che seguono. 4.4.4.1 I realia legati a istituzioni e organi sociali Summarizing the translation of cultural words and institutional terms, I suggest that here, more than in any other translation problems, the most appropriate solution depends not so much on the collocations or the linguistic or situational context (though these have their place) as on the readership (of whom the three types - expert, generically educated and uninformed will usually require three different translations) and on the setting. 125 Nel primo quadro, spiegando perché sua nonna era costretta a mantenere lei e i suoi fratelli, Funny afferma: 芳妮 我妈妈被人倒会。126 FUNNY – Allora mia madre ha investito tutti i nostri risparmi in un affare che poi si è rivelato una truffa! (p.55) L’espressione bei ren dao hui 被人倒会, si colloca nell’ambito delle biaohui 标会 taiwanesi, paragonabili per certi versi alle “associazioni di mutuo soccorso”, diffuse in Italia durante la prima metà del ‘900, per quanto riguarda la creazione di un fondo sociale di cui a turno gli associati possono beneficiare. Il funzionamento delle biaohui è tuttavia specifico, e orientato verso un fine creditizio più che sindacale o previdenziale. Il sito www.baidu-zhidao.cn, offre una pratica spiegazione del meccanismo che regola tali associazioni. Le biaohui sono associazioni di persone che costituiscono una 125 126 Peter Newmark, op. cit., p.102. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 9. 120 società al fine di creare un fondo di comune aiuto. Il promotore dell’iniziativa prende il nome di huishou 会 首 partecipante leader. Gli altri partecipanti sono detti huiyuan 会 员 - partecipanti semplici. Prendiamo a campione una società composta da 23 membri totali, che stabiliscano di versare nella “cassa comune” una rata da diecimila yuan, con scadenza mensile. Ogni mese i membri della società presentano ognuno il proprio progetto. Il progetto vincitore riceve un finanziamento pari un capitale di 10.000 yuan x 23 membri = 230.000 yuan. Ogni partecipante può ottenere il prestito una sola volta. I partecipanti che hanno già ricevuto il prestito vengono denominati sihui 死会 - partecipanti morti - gli altri invece sono ancora huohui 活会 - partecipanti vivi. Il processo si ripeterà ogni mese finché tutti i partecipanti non avranno ottenuto il prestito. Spesso l’intera transazione va a buon fine, ma possono verificarsi episodi in cui, ad esempio, un membro dell’associazione paga le rate mensili in ritardo, allora si dice che il partecipante in questione costituisce un chuxianhui 出险 会 - rischio sociale. Qualora egli smettesse del tutto di versare le quote, si dice che l’associazione “beiren daohui” – è stata portata al fallimento da un partecipante. In questo caso, toccherà al partecipante leader rifondere gli altri partecipanti dei soldi versati, questione che si procrastina spesso per lunghi periodi di tempo. 127 Funny afferma che sua madre si è trovata nella situazione in cui bei ren dao hui 被人 倒会. Nel caso migliore, quindi, la madre era un “membro semplice” di un’associazione analoga a quella appena descritta, nel qual caso avrebbe perso tutte le quote mensili in precedenza versate. Nel caso peggiore, ne era invece il membro leader, in questo caso avrebbe dovuto rifondere tutti i partecipanti dei soldi versati. Per via della specificità dell’organizzazione, non è stato trovato un equivalente culturale adatto a rendere in italiano il concetto di biaohui 标会.Si è preferito dunque ricorrere alla perifrasi per ragioni di brevità e di efficacia della battuta. Nell’ultima scena del dramma, Funny racconta gli ultimi giorni di vita della nonna, che è stata trasferita in ospedale, ma non per questo ha smesso di prendersela con tutto e tutti. Compare in questo contesto il realia jianbao 健保: 127 Voce Taiwan “biaohui” “daohui” shi shenme yisi? 台湾 “标会” “倒会”是什么意思? http://zhidao.baidu.com/question/7032397.html (consultato il 05/10/2014). 121 芳妮 我奶奶这段时间在医院,那些医生、护士被她骂惨了!从医 院骂到健保,从健保骂到医德。128 FUNNY – Nel periodo che la nonna ha trascorso in ospedale, i medici e le infermiere sono stati insultati ferocemente! La nonna criticava tutti e tutto, dall’ospedale al sistema sanitario, dalla sistema sanitario all’etica stessa della medicina! (p.79) Abbreviazione per quanmin jiankang baoxian 全民健康保險, il realia fa riferimento all’NHI – National Health Insurance – sistema sanitario tuttora in vigore a Taiwan. Una volta appurato questo, la traduzione più fedele possibile all’originale è parsa appunto “sistema sanitario”, pur nella consapevolezza del fatto che i due termini rimandano a organizzazioni specifiche e differenti nella cultura di partenza e in quella d’arrivo. Un realia riferito a un’istituzione politica taiwanese compare nell’ultima battuta della pièce. Una resa efficace, immediatamente comprensibile allo spettatore italiano, e che non danneggi l’effetto comico in chiusura, si rende in questo caso particolarmente necessaria. 芳妮【扮奶奶】「不,我不要!我不要!我不要当臺湾的立法委 员!」129 FUNNY – (Imita la nonna) « Io non voglio! Io non voglio! Io non voglio reincarnarmi in un nostro parlamentare! » (p.80) Il termine lifa weiyuan 立法委员 indica il più alto ente legislativo della Repubblica di Cina, organo principale del lifa yuan 立法院 – Legislative Yuan. I membri di tale ente fanno inoltre parte del parlamento di Taiwan. È sembrato dunque lecito sostituire la traduzione letterale “legislatore” con “parlamentare”, un ruolo politico immediatamente decodificabile per il pubblico italiano. 4.4.4.2 I realia legati a musica e teatro Un realia che compare svariate volte all’interno del testo, a partire dal titolo, è Xiangsheng 相声. Questo termine indica il genere teatrale a cui il testo appartiene e, 128 129 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 38. Ivi, p. 41. 122 trattandosi quest’ultimo di un’opera con una forte componente metateatrale, il vocabolo Xiangsheng è più volte ripreso nell’ambito delle riflessioni dei personaggi su di esso. Le caratteristiche del genere del Xiangsheng, che sono state precedentemente esaminate, fanno di esso una tipologia specifica di rappresentazione, che non trova un esatto corrispondente nella cultura europea o americana. Studiosi anglofoni si sono però spesso interessati al lavoro di Lai Shengchuan e traduzioni dei titoli delle sue opere appaiono all’interno di vari saggi e recensioni. La tabella in apertura del terzo capitolo della presente tesi, riporta ad esempio la traduzione dei titoli dei lavori appartenenti al genere del Xiangsheng realizzati dal Performance Workshop, come essi appaiono nella web page ufficiale del gruppo. In un caso si è ricorso a un prestito linguistico, e il termine è stato reso con Xiangsheng, utilizzando la trascrizione fonetica dell’originale. In un altro caso invece esso è stato tradotto con l’inglese Crosstalk, calco lessicale del termine cinese originale, letteralmente “scambio di voce”, di battute. In italiano, un simile termine, che faccia riferimento allo specifico genere teatrale cinese, non esiste, la scelta andava quindi operata tra il prestito linguistico dal cinese o dall’inglese e la formazione di un neologismo italiano per indicare tale genere. Mantenere il termine il più vicino possibile all’originale è stata considerata l’opzione migliore, ed è stato possibile farlo proprio in virtù delle riflessioni inerenti al Xiangsheng presenti nell’opera, in poche parole è alle considerazioni sul genere è stata aggiunta una breve spiegazione ad hoc per permettere allo spettatore italiano di orientarsi: 安妮 【看手上的字卡】华人世界两岸叁地无人能出其右的女性 相声艺术大师! 贝蒂 是的,今天晚上我们 women 也要说相声了!130 ANNIE – (Leggendo l’appunto che ha in mano) In tutto il mondo cinese non c’è un’altra maestra paragonabile a lei nell’arte tradizionale del xiang-sheng! BETTY – Xiangsheng? ANNIE - (Leggendo l’appunto) Xiangsheng! Discorso argomentativo con vena comica che assume forma di monologo o di dibattito e si avvale di variegate tecniche oratorie con l’alto fine di condannare i soprusi sociali! BETTY – (Fa cenni di approvazione e ammirazione) E’ così, sta sera anche noi Total Women saremo chiamate a esibirci in un xiangsheng! (p.41) La spiegazione introdotta in battuta presenta il doppio vantaggio di essere chiara e 130 Ivi, p. 6. 123 esplicita, in quanto quasi didascalica, e allo stesso tempo di prestarsi al gioco che già nel prototesto avviene sulla scena: le due presentatrici leggono quello che è scritto sulla loro scaletta senza capirne bene il significato. La definizione ampollosa crea in oltre un effetto comico, se confrontata con quanto Funny affermerà in seguito: ANNIE – Ma tua nonna non era una grande maestra nell’arte del xiangsheng? FUNNY – Mia nonna era una vecchia megera che ce l’aveva con il mondo! (p.49) Il sostantivo cinese Xiangsheng non è però stato reso con la trascrizione in pinyin ad ogni sua occorrenza. Nelle battute di seguito riportate la traduzione utilizzata è “dibattito”. La strategia traduttiva qui impiegata è quella della riduzione, la forma del dibattito – dialogo tra più persone in forma argomentativa – è infatti solo un aspetto del Xiangsheng. BETTY – (A denti stretti) E io che ne so? (Al pubblico, sforzandosi di dire qualcosa di sensato) Io penso… Non potrebbe forse essere perché l’esprimersi attraverso la modalità del dibattito non può essere considerato esattamente femminile… (p.43) ANNIE – (Cercando le parole) In effetti, se pensiamo all’arte oratoria antica e di tutti i tempi, i dibattiti che decidevano le sorti del mondo raramente avvenivano tra donne… (p.43) Utilizzando il termine “dibattito”, il senso delle battute risulta inoltre più comprensibile a un pubblico italiano. “La modalità di esprimersi tipica del dibattito può non essere considerata esattamente femminile”: lo spettatore può concordare o meno con tale affermazione, ma se non altro può valutarla. Se la medesima asserzione fosse riferita al Xiangsheng, il lettore modello si troverebbe spiazzato, non avendo gli strumenti per giudicare, cesserebbe dunque la sua parte attiva di “critico” ed egli si ritroverebbe a ricoprire il ruolo di semplice spettatore passivo. Allo stesso modo, lo spettatore italiano potrà confermare mentalmente il fatto che, in passato, “i dibattiti che decidevano le sorti del mondo raramente avvenivano tra donne”, ma non il fatto che tale genere di dialogo fosse interpretato da soli uomini. Concetto, quest’ultimo, centrale all’interno dell’opera, che viene chiarito in altre battute a esso specificamente dedicate: FUNNY – In realtà la nonna considerava il xiangsheng una cosa da uomo, era stata abituata così. (p.67) 124 Un’altra forma teatrale tipicamente cinese presente nel testo, è stata resa con la tecnica traduttiva del prestito linguistico, ovvero Huangmei xi 黄梅戏 “opera Huangmei”. Per rendere il genere più decodificabile per il lettore modello è stata aggiunta una breve esplicitazione in battuta. Le note a piè di pagina sono pensate per facilitare il lavoro del regista che si trovasse a illustrare agli attori il genere teatrale in questione. Lo stesso procedimento è stato adottato per quanto riguarda “Tianxian pei” 天仙配, titolo di uno spettacolo d’opera Huangmei. 安妮 喔,我知道黄梅戏! 芳妮 我乐啊,每天跟她们在一起,一遍又一遍,所有的黄梅调都 会唱了。有一天我跟我奶奶,还有王妈妈跟她小女儿四个 人一起去宝宫戏院看《天仙配》.131 ANNIE – Ah!.. La conosco l’opera Huangmei1! È divertente! E’ piena di canti popolari! (p.59) FUNNY – Io mi divertivo molto, andavo ogni giorno con loro, e dopo un po’ sapevo tutti i canti a memoria! Un giorno io, mia nonna, la signora Wang e sua figlia andammo a teatro a sentire “Tianxian Pei2”. BETTY – La conosco! Racconta la storia d’amore tra una fata dei cieli e il povero Dong Yong, va a finire male! pagina L'Opera Huangmei, 黄梅戏, è un genere di opera cinese regionale. Precedentemente noto come Opera Caicha le sue origini risalgono alle canzoni popolari della zona di Huangmei. Nel corso del XVIII secolo, si svilupparono in una forma complessa di spettacolo teatrale, che comprendeva canto, danza e recitazione. Esistono 104 motivi usati nelle opere, che provengono da canzoni popolari, canti della raccolta del tè ed altre fonti folkloristiche. A questi, si aggiungono le arie cantate dai personaggi. È un genere musicale leggero e lirico, che fa uso di un linguaggio semplice e spesso dialettale. 2 Tianxian Pei, 天仙配. Opera Huangmei basata sull’omonima leggenda di origine popolare. Narra la storia della la Settima Fata, figlia dell'Imperatore dei Cieli, che scende sulla terra in cerca di un uomo da amare. Contro la volontà del padre, sposa Dong Yong, un giovane onesto ma povero. Il padre di Dong muore, e per poter pagare le spese del funerale, il giovane è costretto a tre anni di servitù dal padrone Fu. La Fata ottiene che i tre anni di servitù imposti a Dong Yong siano ridotti a cento giorni, ma proprio quando, finalmente liberi, si apprestano a sposarsi, l'Imperatore fa riportare la figlia in cielo, separandola dal suo amato. Narra la leggenda che i due furono poi trasformati in costellazioni, Altair e Vega, che si incontrano una volta l'anno nella Via Lattea. (p.61) 1 131 Ivi, p. 20. 125 Nel metatesto sono presenti altri riferimenti a generi teatrali specifici della cultura cinese. Essi sono stati resi ricorrendo, qualora possibile, a equivalenti culturali. Tali processi saranno descritti nel dettaglio nel sesto capitolo della presente tesi, “Residuo traduttivo”. 4.5 Personalità taiwanesi Appartenendo il prototesto al genere del Xiangsheng contemporaneo, e essendo l’aspetto satirico parte integrante di tale genere teatrale, nel corso delle scene vari personaggi taiwanesi realmente esistenti vengono nominati. In ciascun caso, l’attacco a una personalità del mondo dell’arte, della politica o dello spettacolo non è fine a se stessa. Ogni personaggio viene menzionato in virtù di una caratteristica sua propria che lo rende l’esempio “per antonomasia” di un atteggiamento sociale, che rivela una verità riguardante l’intera collettività. Il riferimento a tali personaggi dovrebbe svolgere, auspicabilmente, la stessa funzione nel metatesto, obiettivo complesso, dato che essi sono con elevata probabilità sconosciuti allo spettatore italiano. Si è scelto quindi di fare riferimento a un personaggio cinese solo qualora il motivo di tale riferimento potesse essere esplicitato, in modo che il lettore modello potesse apprezzare l’ironia dell’intenzione originale dell’autore. Per fare ciò, una scelta possibile, sarebbe stata quella di sostituire i nomi dei personaggi cinesi con nomi di personaggi italiani, ma sarebbe risultato straniante ascoltare delle donne - nella finzione di scena – taiwanesi, commentare gli atteggiamenti di questa o quella personalità italiana. Si è dunque optato, qualora fosse possibile, per la creazione di un parallelismo culturale: le attrici discutono dei personaggi cinesi nominati nel prototesto, mettendone in evidenza dei comportamenti facilmente riconoscibili anche in noti personaggi italiani. E’ stato possibile mettere in atto questa operazione con due personaggi. I riferimenti ad altri, che non trovavano un efficace corrispondente noto allo spettatore italiano, sono stati eliminati. Come precedentemente annunciato, i personaggi “mantenuti” nel metatesto sono due: Li Ao 李敖 e Zhao Shaokang 赵少康 . I riferimenti a essi, appena accennati nel prototesto, sono stati sviluppati nel metatesto. 126 芳妮 我奶奶真要开骂的时候,现在臺湾的那群名嘴都坐在下面听 呢!什麽陈文茜、赵少康,都坐在那边听,那时候他们还 是学生!其中还有一个年纪大一点的坐在那裏,边听边点 头,听到绝妙的地方,还拍大腿! 安妮 谁? 芳妮 李敖。 贝、安 啊?! 芳妮 他没事还在那边做笔记,现在他在电视上骂人时掏出来的小 字条,就是我奶奶教他的。 芳妮 我告诉你,李敖可惜不是个女的,所以不能被别人尊称为泼 妇。这是李敖这一辈子最大的遗憾!132 FUNNY – Ai tempi in cui la nonna imprecava, tutti i più famosi attaccabrighe di Taiwan sedevano ad ascoltare! Tra di loro c’era anche un giovane sempre in prima fila, ascoltava e applaudiva continuamente. ANNIE – E chi era? FUNNY – Li Ao! ANNIE – No!! BETTY – Li Ao lo scrittore? FUNNY – E forse si sarebbe limitato a fare quello di mestiere se non si fosse innamorato delle esibizioni della nonna! Altrimenti, che ragione potrebbe mai avere un intellettuale, uno “storico”, suona come una cosa seria!, che ragioni potrebbe mai avere per andare a insultare tutti in televisione come una vecchia megera? BETTY – Sono cose che succedono solo a Taiwan! FUNNY – Vi dico che è un vero peccato che Li Ao non sia una donna, e non possa aspirare al titolo di “megera”! Credo sia il più grande rimpianto che Li Ao ha nella vita. ANNIE – Decisamente un peccato! BETTY – Chi altro c’era? FUNNY – Zhao Shaokang! ANNIE – Il politico? BETTY – Vuoi dire quello che insulta i politici in tv! FUNNY – Ai tempi era giovane, lo chiamavano “il bambino d’oro della politica” di Taiwan e sarebbe andato lontano se anche lui, come Li Ao, non si fosse innamorato degli insulti da strada della nonna. Allora ha cominciato a chiedersi se voleva fare il politico o l’attore, si è preso qualche anno di riflessione per capire bene la differenza tra i due mestieri, poi ha rinunciato, e si è buttato nel mondo dello spettacolo! ANNIE – Vuoi dire che non c’è differenza tra un politico e un attore? FUNNY – Dico solo che ha iniziato come politico, e poi ha avuto successo come attore. BETTY – Beh, il contrario sarebbe stato più preoccupante… 132 Ivi, p. 12. 127 ANNIE – Sono cose che succedono solo a Taiwan! (p.52) Il primo personaggio a essere menzionato nel metatesto è Li Ao. Come spiegato nella nota a piè di pagina: Li Ao, 李敖, (25 aprile 1935 - ) è uno scrittore, opinionista, storico, e politico indipendente di Taiwan. E’ considerato uno dei più importanti saggisti cinesi contemporanei, anche se molti critici l’hanno tacciato di narcisismo intellettuale. Ha appoggiato il movimento democratico Taiwanese negli anni ’60 e ’80, e è stato incarcerato dal 1972 al 1976, per volere del governo nazionalista. In seguito ha preso parte alle elezioni presidenziali a Taiwan (2000) e alle elezioni municipali di Taipei (2006). Li riceve larga attenzione dai media per via dei suoi interventi a tema politico e sociale sia a Taiwan che nella Cina continentale, e in particolare per le sue critiche poco velate a personaggi di spicco e istituzioni.(p.52) 1 Li Ao è dunque un intellettuale e opinionista cinese, nel prototesto, la caratteristica a lui propria messa in discussione è il fatto che insulti le persone in televisione. Si è ritenuto dunque lecito suggerire implicitamente per mezzo delle battute del metatesto, un parallelismo tra le sue sfuriate sugli schermi cinesi e quelle di Vittorio Sgarbi sugli schermi italiani. Per quanto riguarda Zhao Shaokang, la nota spiega: 128 Zhao Shaokang 赵少康 (Keelung, 6 maggio 1950 - ) nasce come politico Taiwanese, conosciuto inizialmente come “il bambino d’oro della politica”, copre diverse cariche, fino a candidarsi a sindaco per la città di Taipei (1994) come rappresentante del Partito Nazionalista. In seguito abbandona la politica e diventa general menager per una compagnia radiofonica cinese, si avvicina così al mondo mediatico e ottiene in seguito larga fama col suo programma di commento politico on line “News Hacker”. A partire dal 2008 conduce il programma televisivo “Zhao Shaokang hacker per CtiTv” per l’emittente CtiTv di Taiwan, che l’ha reso uno dei più famosi opinionisti politici della Repubblica Cinese. (p.52) Si è deciso in questo caso di giocare sul fatto che questo personaggio politico, si è in seguito dedicato allo spettacolo e alla critica sociale. In Italia, l’attore comico Beppe Grillo ha vissuto il processo inverso. Suggerire un parallelismo tra questi due personaggi – sempre e solo suggerito, mai esplicitato – permette dunque di introdurre una riflessione: se la stessa persona può intraprendere entrambe le carriere, qual è in definitiva la differenza tra un politico e un attore? La resa in traduzione risulta in questo passaggio particolarmente indipendente dal prototesto, tanto che si esce dall’ambito della traduzione e si entra in quello dell’adattamento. Alla fedeltà filologica si è preferito anteporre la resa dell’universalità della condizione umana e sociale. 4.6 Materiale linguistico autoctono Nel prototesto è possibile incontrare svariati esempi di materiale linguistico 129 autoctono. Essi possono essere suddivisi in due categorie principali: chengyu ed espressioni idiomatiche. 4.6.1 Chengyu I chengyu sono espressioni idiomatiche formate da quattro caratteri, si tratta di modi di dire rimandanti a situazioni storiche o letterarie, adoperati frequentemente in contesti di solito formali della lingua sia scritta sia parlata, per comunicare un concetto sotto forma di analogia, in nessun caso essi potranno dunque essere tradotti in modo letterale, se di “traduzione” vera e propria si può parlare. Le strategie traduttive impiegate per la resa dei chengyu sono principalmente due. La prima di esse è la parafrasi, la resa cioè di un’espressione culturalmente connotata nella lingua di partenza, con una perifrasi che utilizzi una terminologia neutra dal punto di vista culturale nella lingua d’arrivo. La seconda strategia traduttiva consiste nel fare ricorso a un “equivalente culturale”, come lo descrive Newmark: [A Cultural Equivalent] is an approximate translation where a Source Language cultural word is translated by a Target Language cultural word. [Cultural equivalents] translation uses are limited, since they are not accurate. […] They have a greater pragmatic impact than culturally neutral terms. They are important in drama, as they can create an immediate effect. 133 Seguono – in tabella – esempi di chengyu tradotti utilizzando termini non connotati culturalmente oppure equivalenti culturali. Come espresso da Newmark, questi ultimi si rivelano particolarmente efficaci per la resa scenica, ma il loro impiego è limitato, in quanto possono essere impiegati solo in caso di corrispondenza di significato tra espressioni presenti nella lingua sorgente e nella lingua target. 133 Peter Newmark, op. cit., p.83. 130 Chengyu resi con termini non connotati culturalmente Originale Componenti Senso Resa 蒸蒸日上 Crescere, fiorire - Giorno Verso l'alto Divenire di giorno in giorno più prospero Far fiorire Mani - Danzare - Piedi – Calpestare Gesticolare con mani e piedi Mimando Seguire - Cuore - Ogni – Desiderio A proprio piacimento Ascolta i tuoi desideri Generazione - epoca – alternanza Ricambio generazionale Anni di grandi mutamenti Ignorante - poco – notizie Essere ignorante e malinformato Malinformata Sinistra - vicino - destra – vicino I vicini Vicini Megera - insultare – strada Una persona che si comporta come una vecchia megera, e se la prende con tutto e tutti Vecchia megera Ottenere lo stesso risultato - alla – fine Ottenere lo stesso risultato finale, essere destinati alla medesima sorte La nostra è una sorte comune Rispettare - anziani rispettare – virtuosi Rispettare qualcuno che lo merita In segno di rispetto Guadare - fango contenere l'acqua Un lavoro fatto male / Tergiversare Mai esitare! Non importa quale - lavoro - non importa quale – critica Lavorare sodo senza lamentarsi Lavorano duro senza mai protestare Futuro - successo - espiare - colpe Espiare un crimine tramite buone azioni Riparare ai suoi torti Benevolenza - cuore benevolenza - arte Benevolenza nel cuore e nelle azioni concrete La benevolenza Zheng zheng ri shang 手舞足蹈 Shou wu zu dao 随心所欲 Sui xin suo yu 世代交替 Shi dai jiao ti 孤陋寡闻 Gu lou gua wen 左邻右舍 Zuo lin you she 泼妇駡街 Pofu ma jie 同归于尽 Tong gui yu jin 敬老尊贤 Jing lao zun xian 拖泥带水 Tuo ni dai shui 任劳任怨 Ren lao ren yuan 将功赎罪 Jiang gong shu zui 仁心仁术 Ren xin ren shu Chengyu resi con un equivalente culturale Originale Componenti Senso Resa 黄道吉日 Eclittica del sole - di buon auspicio - giorno In un giorno favorevole Un benedetto giorno Meravigliose - mani ritornare -vita Le mani di un dottore capace ti riportano in vita Mani d'oro Senza cura - mani - senza cura - piedi Fare le cose a caso e senza cura Lavorare coi piedi Bello - scenario - non spesso I bei tempi non durano a lungo Le cose belle non durano Piangere - lacrimare Versare lacrime di dolore Piangere come un bambino Huang dao ji ri 妙手回春 Miao shou hui chun 毛手毛脚 Mao shou mao jiao 好景不常 Hao jing bu chang 痛哭流涕 Tong ku liu ti 131 以防万一 Yi fang wan yi 重金礼聘 Zhong jin li pin Evitare - eventualità Agire in modo tale da prevenire e evitare ogni futuro problema Prevenire è meglio che curare Grande somma di denaro - Invitare a presiedere a una cerimonia Pagare molto qualcuno per fare qualcosa Pagare a peso d'oro 4.6.2 Espressioni idiomatiche Con espressione idiomatica si indica un’espressione il cui uso è “cristallizzato” all’interno di una lingua. Un’espressione idiomatica è generalmente caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso – o leggermente variabile - a un significato non composizionale, cioè non prevedibile a partire dai significati dei suoi componenti. Il termine “espressione idiomatica” designa fenomeni linguistici eterogenei: Una definizione precisa di espressione idiomatica non è data né accettata in linguistica. Ciò accade sia perché la non composizionalità del significato ha indotto a lungo a considerare queste espressioni come anomalie ed eccezioni da trattare marginalmente, o tutt’al più da trasferire agli studi di etimologia, sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non composizionale ha portato a estendere l’etichetta di espressione idiomatica «a ogni caso di non letterarietà o predicibilità semantica, dai singoli morfemi ai detti/proverbi, dalle parole complesse lessicalizzate agli atti linguistici indiretti». Si sono quindi raggruppati quasi indistintamente fenomeni eterogenei quali: stereotipi, cliché, luoghi comuni, frasi fisse, espressioni binomiali e trinomiali, collocazioni, proverbi, sentence frames con valore coesivo e chunks lessicali tipici del linguaggio parlato - a cui le espressioni idiomatiche sono state accostate per la loro fissità e/o convenzionalità.134 Per quanto riguarda le strategie traduttive applicabili alle espressioni idiomatiche, valga quanto detto sull’argomento in riferimento ai chengyu. Segue una tabella riassuntiva contenente le espressioni idiomatiche presenti nel testo, che sono state rese utilizzando differenti strategie traduttive. 134 Voce espressione idiomatica http://www.treccani.it/enciclopedia/modi-di-dire_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/ 05/10/2014). (Consultato il 132 Espressioni idiomatiche rese con termini non connotati culturalmente Originale Traduzione letterale Resa 华人世界两岸叁地 La Cina, Taiwan e Hong Kong In tutto il mondo cinese Esserci un clima favorevole, condizioni geografiche favolrevoli, ralazioni umane favorevoli Esserci tutte le circostanze per Insultare la strada Avercela con il mondo Fantastico, straordinario Straordinario Hua ren shijie liang’an san di 天时地利人和 Tianshi dili renhe 駡街 Ma jie 了不起 Liao bu qi Espressioni idiomatiche rese con un equivalente culturale Originale 有魔鬼般的身材、 天使般的脸蛋 You mogui ban de shencai, tianshi ban de liandan 天不怕地不怕 Tian bu pa di bu pa 人在江湖,身不由己 Ren zai jianghu, shen bu you ji 东骂一句,西骂一句 Dong ma yi ju, xi ma yi ju 5. Traduzione letterale Resa Avere un corpo da diavolo e un viso da angelo Avere un corpo da sirena e un viso d’angelo Non temere il cielo né la terra Non teme neanche l'inferno Se un uomo è in un fiume, non controlla il suo corpo Volere non è sempre potere Insultare a est e a ovest Imprecavano a destra e a manca Scelte Strategiche in Funzione di Fattori Retorici One makes a pun by using a word, or two words with the same sound, or a group of words with the same sound in their two possible senses, usually for the purpose of arousing laughter or amusement, and sometimes also ro concentrate meaning. Puns are most common in English and Chinese, since they are most easily made with monosyllables. 135 Uno degli aspetti retorici più caratteristici del genere del Xiangsheng, come della maggior parte dei generi comici letterari, è la forte presenza di giochi di parole con effetti umoristici. La resa di questo aspetto è allo stesso tempo importante e estremamente 135 Peter Newmark, op. cit., p.211. 133 complicata. Come afferma Newmark, il cinese è una lingua che si presta particolarmente a operazioni retoriche quali la creazione giochi di parole, essendo costituita per la gran parte da vocaboli monosillabici o bisillabici. Non vale lo stesso per l’italiano. Vista la dominante individuata in relazione al prototesto, la resa dell’effetto comico è considerata una variabile di estrema importanza. Per questo motivo, laddove sia stato possibile, si è cercato di rendere il gioco di parole cinese con uno italiano, che ne mantenesse, se non l’esatto significato, per lo meno la funzione comunicativa. I giochi di parole individuati nel prototesto sono stati suddivisi in quattro categorie: assonanze, doppi sensi, giochi di parole basati sui chengyu, e giochi di parole intraducibili. Le prime tre categorie verranno qui di seguito analizzate, mentre l’ultima troverà spazio all’interno del capitolo VI: “Residuo traduttivo”. 5.1 Assonanze Nell’Ouverture del testo, le presentatrici della serata Total Woman, Annie e Betty, annunciano l’arrivo dell’ospite della serata: la nonna Zhou Fangshi, che però non si presenta. Per prendere tempo, Betty chiede a Annie di fare qualcosa per intrattenere il pubblico. 贝蒂 【小声】拖,不管,快拖!……快拖!……【贝蒂对观众傻 笑。安妮开始解自己衣服上的带子。贝蒂回头看她,吓一 跳。】 你在幹嘛?! 安妮 你不是叫我脱吗?136 Il gioco di parole è qui basato sull’omofonia del verbo tuō 拖 “procrastinare, prendere tempo” e del verbo tuō 脱 “spogliarsi”. Nella resa in italiano non è stato possibile mantenere tale assonanza, in quanto non esiste un verbo il cui significato sia allo stesso tempo quello di “tergiversare” e quello di “levarsi i vestiti”. Si è scelto quindi di puntare, se non sul comico dovuto a un fattore retorico, sul comico di situazione, salvando l’azione scenica e il gioco del fraintendimento tra Annie e Betty. BETTY - (A bassa voce) Distraili, veloce, fai qualcosa, distraili!... 136 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 7. 134 Betty va verso il pubblico, ridendo imbarazzata. Annie inizia a spogliarsi, canticchia. Betty si gira e la vede. BETTY – Cosa stai facendo? ANNIE – Me l’hai chiesto tu! BETTY – Ti ho chiesto di distrarli! ANNIE – Beh, questo non è distrarli? (p.43) Un altro caso di assonanza si presenta nel primo quadro, in un momento in cui la nonna Zhou Fangshi, insolitamente allegra e spensierata, scambia gentilezze con un uomo incontrato per strada, i due parlano tra di loro cantando, e Betty commenta come segue: 贝蒂 这真是一片祥和,世界大同,用歌声来传递温情! 芳妮 可惜好景不常,马上就世界大乱 137 Ci troviamo qui di fronte all’assonanza tra le espressioni cinesi Shijie da tong 世界大同 “fratellanza universale” e Shijie da kuan 世界大乱 “grande confusione che investe il mondo intero”. In questo caso, sarebbe stato possibile rendere la seconda espressione idiomatica con un equivalente italiano, ad esempio “un quarantotto”, “sotto-sopra” o analoghi. Cercando invece di mantenere il gioco di assonanze, è stato scelto di tradurre come segue: BETTY – Ma è meraviglioso! Due sconosciuti che usano le canzoni per esprimere un sentimento di fratellanza universale! FUNNY – Ma troppo spesso le cose belle non durano… E tra un po’ altro che fratellanza, arriva il diluvio universale! (p.63) 5.2 Doppi Sensi 5.2.1 Senso Letterale e Senso Figurato Nel prototesto sono stati individuati alcuni giochi di parole che fanno ricorso a doppi sensi, alcuni dei quali dovuti all’ambiguità tra uso letterale e uso figurato di uno stesso termine. Nella prima scena, ad esempio, Funny informa Annie e Betty della morte 137 Ivi, p. 12. 135 di sua nonna. Nel farlo usa l’espressione 出门, che crea una voluta ambiguità: 芳妮 你们放心,奶奶出门前特别交代过。 贝蒂 出门前?她去哪? 芳妮 【觉得无理】她还能去哪?她就走了嘛!138 L’espressione chumen 出门 in cinese si presta a una doppia interpretazione: in senso letterale essa significa “uscire dalla porta” e in senso figurato “morire”. Le stesse funzioni può svolgere in italiano il verbo “andarsene”, che è stato utilizzato nella resa del gioco di parole. FUNNY – Non preoccupatevi! La nonna prima di andarsene si è spiegata chiaramente… BETTY – Andarsene? E dov’è andata? FUNNY – Dove vuoi che sia andata? Ci ha semplicemente lasciati! (p.46) Un successivo gioco di parole ruota intorno al senso dell’espressione ma jie 骂街, che non può essere tradotto alla lettera in italiano – la traduzione letterale sarebbe infatti “insultare la strada” - ma il cui senso figurato è quello di “insultare tutti”, “avercela con il modo”. Se invertita tale locuzione si trasforma in jie ma 街骂, e il senso letterale è ancora una volta “insultare la strada”. È proprio accostando il senso letterale e figurato dell’espressione che si crea il gioco di parole: 安妮 请问你奶奶骂街的内容是什麽? 芳妮 骂街嘛,通常就从街骂起。139 Il gioco di parole è stato reso modificando il senso di ma jie, in modo che si accordasse con la traduzione letterale di jie ma, “insultare la strada”. BETTY – Ma torniamo alla nonna! Qual era il contenuto dei suoi “insulti da strada”? FUNNY – Nei suoi insulti da strada… Spesso insultava la strada! (p.52) 5.2.2 Casi di Polisemia 138 139 Ivi, p. 6. Ivi, p. 7. 136 All’interno del prototesto compaiono giochi di parole basati sulla polisemia di alcune espressioni cinesi. È questo il caso, ad esempio, dell’accostamento di due sintagmi verbali in cui il verbo sheng 生 è seguito da complementi oggetto differenti: 芳妮 好象我们女人要请的是一种很讨厌的病假。什麽?生孩子还 是生病啊?活到这把年纪,我才知道女人的大肚子裏,它装 的还是个病啊!140 Il verbo 生, se seguito da haizi 孩子 “bambino”, ha il senso di “dare alla luce un figlio”, ma se seguito da bing 病 “malattia”, il senso diventa quello di “ammalarsi”. Dovendo quindi individuare un verbo da mettere in relazione con la nascita di un bambino e il contrarre una malattia, si è pensato all’italiano “covare”, e la resa è la seguente: FUNNY – […] Per avere dei figli si deve chiedere un “permesso di maternità”, e quando andiamo a chiedere al nostro capo questo permesso, lui ci guarda costernato, come se gli stessimo rivelando che coviamo chissà quale malattia. Cosa? Eppure, anche questi capiufficio devono essere stati covati nel grembo delle loro madri, si ritengono forse una malattia per questo? (p.54) Al fine di rendere il gioco di parole, il senso della battuta originale è stato leggermente modificato. Tale scelta è stata operata sulla base di quanto precedentemente affermato riguardo alla dominante all’interno del testo in esame. Un altro caso di polisemia è rappresentato dall’aggettivo lihai 厉害, che conta in cinese svariati significati, tra cui: “terribile, fantastico, feroce, potente, difficile da sopportare, serio, grave” ecc. Nel secondo quadro – La zia – Annie e Betty si esibiscono in un dialogo comico per cercare di dare prova delle proprie doti retoriche. Alla fine della loro esibizione, piuttosto imbarazzante, Funny si complimenta con loro come segue: 贝蒂 【沮丧】我就知道,可见我们两个的口才真的还要磨练磨练! 芳妮 那裏,你们两个已经很厉害啦…… 安妮 不……还有太多要跟你学的! 芳妮 不会啊!很厉害啊!141 140 141 Ivi, p. 14. Ivi, p. 28. 137 L’effetto comico, da imputare alla polisemia dell’aggettivo lihai, è dovuto al fatto che al pubblico risulta chiaro che Funny reputa Annie e Betty “terribili”, mentre loro credono che le ritenga “fantastiche”. Per rendere in italiano l’ambiguità del complimento di Funny, è stata scelta la resa seguente: BETTY – Ecco, lo sapevo! Vorrà dire che dovrai insegnarci ancora qualcosa! FUNNY – Ma no… Fate già la vostra figura! ANNIE – Non è vero! Abbiamo bisogno di imparare da te! FUNNY – Ma la figura ormai l’avete fatta! (p.71) 5.3 Chengyu Nell’ultimo quadro del dramma, compare un gioco di parole basato sull’accostamento di due chengyu dal senso opposto. Le espressioni idiomatiche in questione sono: Miao shou hui chun 妙手回春, “le mani di un dottore capace possono riportarti in vita” e Mao shou mao jiao 毛手毛脚 “fare le cose a caso e senza cura”. 芳妮 【扮奶奶】「好什麽啊?!什麽「妙手回春」,根本是「毛 手毛脚」!142 Cercando di rimanere il più possibile fedeli all’intenzione del prototesto, si è cercato di rendere la battuta facendo ricorso a due espressioni idiomatiche italiane: FUNNY - (Imita la nonna) «Bene cosa? Questa infermiera altro che avere le mani d’oro, a me pare che lavori con i piedi! » (p.79) 6. Residuo traduttivo In qualsiasi forma di comunicazione, che comporti traduzione o no, si verifica una perdita.143 Chi si trovi a tradurre un testo da una lingua sorgente a una lingua target si trova per forza di cose nella situazione di dover deverbalizzare - decodificare – un prototesto, Ivi, p. 39. André Lefevere, “Programmatic second thoughts on “literary” and “translation”, in Poetics Today, Tel-Aviv, The Porter institute for poetics and semiotics, 1981, vol. 1, n. 4. 142 143 138 scritto in una lingua e prodotto di una cultura ben specifica, e di riverbalizzarlo – ricodificarlo - in una lingua diversa. Le “perdite” durante questo processo sono inevitabili, e il fatto è da attribuire ora all’implicito culturale, ora agli usi specifici legati a un determinato sistema linguistico. L’autore desidera comunicare qualcosa, nella sua psiche si delinea un pensiero che spinge verso l’esterno, formato da materiale mentale e non ancora verbale [...] si ha un primo residuo, una parte del pensiero che la verbalizzazione non è riuscita a esprimere. Il traduttore legge il messaggio e lo traduce [...] ne dà una propria interpretazione mentale [...] mette in parole la propria interpretazione del prototesto nella cultura ricevente, e così facendo si crea un residuo, rispetto al messaggio letto, che non è riuscito a riverbalizzare.144 Nel tradurre il testo in questione, essendo esso un testo che riflette su elementi della cultura da cui proviene, è inevitabile la formazione di un residuo traduttivo particolarmente ingente. Esso riguarda, in primo luogo, la forte componente metateatrale del prototesto. Essendo l’imitazione una caratteristica basilare del genere del Xiangsheng, durante la rappresentazione, l’attrice che interpreta Funny si esibisce in varie forme di teatro tipiche ed esclusive della cultura cinese che, non solo sarebbero difficilmente riconosciute dallo spettatore italiano, ma risulterebbero quasi impossibili da interpretare per attori non cinesi. Si forma residuo traduttivo anche laddove i giochi di parole creati dall’autore non si prestino alla resa in italiano. La formazione di tale residuo, spinge a domandarsi se “valga la pena” o se sia effettivamente possibile produrre una traduzione del testo in italiano, senza che essa risulti priva di valore. Una possibile risposta a tale quesito si può forse individuare nella teoria funzionalista dello skopos, la quale – focalizzandosi appunto sugli scopi della traduzione – attribuisce al metatesto una certa libertà nei confronti del prototesto. Secondo Peter Sandrini: The source text must be regarded as an information offer, all of whose elements are subjects to the choice of its reader or translator […] with the objective of disseminating them in another linguistic and cultural context governed by scopos. 145 Bruno Osimo, op. cit., p.104. Peter Sandrini, “LSP translation and globalization”, in Insights into specialized translation, M. Gotti e S. Sarcevic (eds), Bern/Berlin/Frankfurt, Lang, 2006. 144 145 139 Tale affermazione è senza dubbio estrema, ma nulla impedisce di concentrarsi sullo scopo della traduzione, quello di risultare funzionale al lettore modello, e allo stesso tempo cercare di preservare quanto più possibile la correttezza filologica. 6.1 La funzione metateatrale Come affermato in precedenza, la funzione metateatrale, fortemente presente nel prototesto, è andata in parte perduta nel metatesto. E’ questo ad esempio il caso della jingju 京剧 “opera di Pechino”. Verso la fine del primo quadro, la nonna Zhou Fangshi, assume un portamento “marziale” e canta, su un’aria dell’opera di Pechino, degli insulti rivolti al conducente del sanlunche che non ha voluto accompagnarla a casa. In traduzione l’opera di Pechino è stata sostituita dall’opera lirica di genere tragico. L’opera di Pechino è una forma teatrale altamente codificata, che include danza, canto e recitazione. La bravura degli attori è valutata soprattutto in base alla loro abilità nell’eseguire una vastissima serie di gesti a valore estetico-simbolico, e in base al loro particolare uso della voce. L’acquisizione di tali abilità richiede anni di studio, e risulterebbe assolutamente ridicolo pensare che degli attori possano improvvisarsi anche solo in un’imitazione di tale arte, senza averla appresa in precedenza. Volendo però mantenere l’effetto comico della nonna Zhou Fangshi che si rivolge al taxista cantando in modo solenne, si è scelto di sostituire l’opera lirica all’opera di Pechino, essendo la solennità elemento anche di quest’ultima forma di rappresentazione. Godendo l’opera lirica di fama internazionale, inoltre, non risulta impensabile che la nonna, che va spesso a teatro, possa conoscerla. Valga lo stesso ragionamento per quanto concerne la resa di gezaixi 歌仔戏 “opera regionale taiwanese”. Questo tipo di opera utilizza un linguaggio stilizzato, che combina il registro letterario e colloquiale, elementi comici e tragici. Le rappresentazioni includono canti popolare e danze folkloristiche, spesso di carattere triviale. Un equivalente culturale, per quanto parziale sia il parallelismo, potrebbe essere rappresentato dalla commedia dell’arte, in quanto genere tipicamente italiano che fa largo uso di elementi scurrili e di un registro linguistico popolare. Tale genere teatrale non è però tanto conosciuto in Cina da rendere plausibile il fatto che la nonna Zhou Fangshi 140 ne sia a conoscenza. Inoltre, il gioco di scena prevede che la nonna si esprima cantando. Si è dunque scelto di ricorrere alla resa “opera buffa”, discostandosi totalmente dal prototesto, ma producendo un effetto comico paragonabile a quello di partenza. Nel prototesto sono in seguito citati due generi teatrali: tieban kuaishu 铁板快书 e bangzi 梆子. Il primo è una forma di rappresentazione folkloristica tradizionale che ha origine nello Shandong, in parte parlata e in parte cantata. Durante le esibizioni un attore sostiene un monologo, tenendo il ritmo con due bacchette di bambù o di rame, il ritmo è abitualmente molto sostenuto e incalzante. Il secondo genere teatrale, anche noto come “opera Yu”, è una delle forme più note di opera tradizionale cinese. Essa combina personaggi tipizzati comici e tragici, dialoghi umoristici dal registro informale e canti folkloristici. I due generi vengono nominati in riferimento al fallimentare tentativo della signora Wang di “insultare” il taxista che ha rifiutato i suoi servigi: 芳妮 花太多时间了!你要骂人起码也要唱铁板快书啊,怎麽能唱 梆子,还是个慢板,那要到什麽时候才能骂到他啊?146 L’errore della signora Wang, come spiega Funny, è stato quello di adottare un ritmo dipico dell’opera Yu – e specifica “un adagio” – invece del ritmo incalzante tipico del kuaishu. Essendo tali riferimenti di dubbia comprensione per il lettore modello, si è scelto di adattare la battuta, portando avanti l’analogia con l’opera lirica, tanto più che il termine “adagio” può essere ad essa associato: FUNNY – Ha perso troppo tempo! Quando si insulta bisogna attaccare con la marcia trionfale, non con l’adagio! Di quel passo ci sarebbe voluto un anno prima che arrivasse al punto! (p.62) In un passaggio precedente del primo quadro, Annie riconosce, in un motivo intonato da Funny, una jizhi ge 急智歌, ovvero una “canzone improvvisata”. Funny imita un uomo che cerca di improvvisare un testo per la nonna, ma si blocca subito perché non trova le parole, e Funny commenta che, in una simile situazione, anche Zhang Di 张帝, noto interprete di canzoni improvvisate taiwanese, sarebbe arrossito. In questo caso, poiché un riferimento a Zhang Di sarebbe risultato di ardua comprensione, si è deciso di ricorrere a un equivalente funzionale generalizzante, eliminando il riferimento 146 Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng, cit., p. 24. 141 al cantante cinese, e adattando le battute come segue: 芳妮 […] 这时有个男的已经在那边喝了,一回头看见是我奶奶, 就想说敬老尊贤嘛,就把茶碗递给我奶奶:【扮路人,唱急 智歌】 「这位老太太我告诉你……」 贝蒂 这不是黄梅调。 芳妮 【找词】嗯,那个时候张帝也红了。【续唱】「这碗茶 还是不错的……」 安妮 急智歌! 147 FUNNY – […] Vicino a noi c’era un uomo che si era fermato per bere, si girò e vide che la nonna era anziana, allora in segno di rispetto, le passò la ciotola di tè. (Imita l’uomo improvvisa il testo su un motivo pop) “Anziana donna sono qui riverente…” BETTY – Ma questo non è canto da opera! FUNNY – (Canta) “e vengo a offrirti questo the bollente!”. Non gli era uscita troppo bene, anche il più sciatto degli stornellatori si sarebbe vergognato della rima… (p.60) 6.2 Giochi di parole intraducibili Come precedentemente segnalato, alcuni dei numerosi giochi di parole presenti nel prototesto, non hanno trovato una resa in italiano per mezzo di assonanze o espressioni idiomatiche. Essi sono stati tradotti ricorrendo a varie strategie, e in alcuni casi, eliminati del tutto. In tutti i casi la “perdita” consiste nel valore retorico presente nel prototesto. Il primo caso in cui si è rivelato impossibile rendere questo valore, è il seguente: 芳妮 这其实不叫駡人。这叫駡街。 安妮 你奶奶不是相声大师吗? 芳妮 我奶奶是泼妇駡街。148 Funny, nel descrivere sua nonna, afferma che era solita insultare tutti, o prendersela col mondo – ma jie - unito al fatto che fosse una “vecchia megera” o bofu 泼 妇, questo fa di lei una bofumajie 泼妇駡街. Questi quattro caratteri formano un chengyu, un’espressione idiomatica di solito non correlata a un senso letterale, come avviene ad esempio per l’italiano “uccello del malaugurio” o “avvocato del diavolo”. Il gioco qui 147 148 Ivi, p. 22. Ivi, p. 7. 142 consiste nel ricollegare all’espressione figurata una situazione reale corrispondente, ed è lo stesso gioco su cui si basa, appunto, la scelta del titolo del noto film di Taylor Hackford, The Devil’s Advocate, nel quale il protagonista non solo difende delle cause in cui non crede, come vuole il senso figurato dell’espressione, ma è effettivamente il legale che rappresenta un cliente che si rivelerà in seguito essere il diavolo incarnato. In italiano però, a differenza di quanto accade per il titolo del film, non esiste un’espressione figurata che abbia lo stesso senso di 泼妇駡街 e che veicoli allo stesso tempo le medesime informazioni su Zhou Fangshi, e che sono indispensabili per capire il suo personaggio. Il gioco di parole viene così obbligatoriamente eliminato: FUNNY – Non è proprio avercela con qualcuno… E’ più avercela col mondo intero. ANNIE – Ma tua nonna non era una grande maestra nell’arte del Xiangsheng? FUNNY – Mia nonna era una vecchia megera che ce l’aveva col mondo intero! (p.46) Il cinese, essendo una lingua prevalentemente monosillabica, si presta a giochi retorici basati sull’assonanza molto più dell’italiano. Alcune assonanze risulteranno quindi ardue da rendere, come la seguente: 贝蒂 那王妈妈怎麽办?她会不会很泄气呀? 芳妮 不会,王妈妈虽然没有才气,但她很有勇气,至少她还练 了几年功夫。149 I bisillabi xieqi 泄气 “frustrato, frustrazione”, caiqi 才气 “talento” e yongqi 勇气 “coraggio” hanno in comune la sillaba 气, che sta a indicare “energia, spirito, morale”, oppure “collera”. Tale effetto è complicato dalla resa in italiano, non esistendo sillabe, desinenze, o prefissi particolari che possano accomunare i tre concetti espressi. Si è quindi, anche in questo caso, rinunciato alla resa del gioco di parole: BETTY – E come ha reagito la signora Wang? Dev’essersi sentita molto scoraggiata! FUNNY – E invece no! Forse la signora Wang non aveva talento, ma aveva un bel coraggio! Continuò a allenarsi ancora per anni! (p.55) 149 Ivi, p. 18. 143 Un ultimo caso di gioco retorico, sta volta basato su un doppio senso, compare in relazione a un’espressione idiomatica, un vero e proprio “modo di dire” cinese. La locuzione wuzei che 乌 贼 车 – letteralmente “macchine-seppia” – rimanda in modo metaforico ai mezzi di trasporto che, per problemi di usura o di scarsa manutenzione, emettono grandi quantità di fumo nero dai tubi di scappamento, e sono per questo associabili a seppie che schizzano inchiostro. Utilizzare una perifrasi per rendere tale idea in italiano è senza dubbio possibile, ma considerato che la locuzione wuzei che è parte di una battuta il cui intero effetto comico gira intorno ad essa, esplicitandola l’umorismo sarebbe risultato compromesso. Ecco la battuta come appare nel prototesto: 芳妮 「喂!叫你们去取缔乌贼车,你们不取缔,搞什麽啊?都跑 去吃乌贼啦?喷的这个烟熏到谁了你知道吗?我孙女!我 孙女耶!」150 Una possibile traduzione letterale suonerebbe “Pronto! Vi esorto vivamente a punire chi ha una macchina-seppia! Se non li punite, cosa dobbiamo fare? Continuare tutti a mangiarci delle seppie? Sapete a chi è toccata oggi questa cura di inalazioni? A mia nipote! A mia nipote!”. La battuta non riveste un’importanza fondamentale per l’azione scenica, il suo fine è umoristico e, come già detto, incentrato su un doppio senso intraducibile in modo efficace, è stato dunque deciso di ometterla completamente. 7. Scelte Strategiche In Funzione di Fattori Morfologici 7.1 La punteggiatura Punctuation is an essential aspect of discourse analysis, since it gives a semantic indication of the relationship between sentences and clauses, which may vary according to languages.151 All’interno di un testo teatrale, il ruolo giocato dalla punteggiatura si differenzia dal suo utilizzo, ad esempio, in un testo narrativo. Un testo teatrale è composto essenzialmente di dialoghi e didascalie. Si riscontra in esso, quindi, un’elevata presenza di segni per descrivere il discorso diretto e di parentesi, utilizzate per isolare le indicazioni 150 151 Ivi, p. 33. Peter Nemark, op. cit., p.58. 144 di scena che compaiono all’interno delle battute, e che vengono riportate, secondo la convenzione vigente in riferimento alle lingue alfabetiche, in corsivo. Nel testo in questione, ai dialoghi si aggiungono le “imitazioni”, caratteristica costitutiva del Xiangsheng. Funny imita più volte la nonna Zhou Fangshi o altri personaggi, e tali interventi sono sempre segnalati da una specifica punteggiatura. C’è inoltre da aggiungere che la punteggiatura utilizzata dal cinese si differenzia da quella utilizzata dall’italiano. In tabella sono riportati i segni di interpunzione presenti nel prototesto, confrontati con quelli adottati nel metatesto. Sono stati omessi dall’analisi i segni di interpunzione che fondamentalmente non differiscono all’interno delle due lingue: , - virgola - ! – punto esclamativo - ? – punto interrogativo. Va inoltre sottolineato che alcuni segni di punteggiatura presenti nel prototesto sono specifici del cinese non semplificato, lingua originale del testo, edito a Taiwan. Segni di punteggiatura : dal prototesto al metatesto Originale Resa Descrizione Funzione Quotation marks / Virgolette basse Isolare le "imitazioni" di altri personaggi all'interno della battuta . Punto Termina un periodo. 【 】 () Parentesi Isolare le indicazioni di scena all'interno della battuta …… … Puntini di sospensione Periodo lasciato in sospeso 、 , Virgola enumerativa / Virgola Separate gli elementi all'interno di un elenco / virgola generica 「 ... 」 «» 。 La tabella seguente presenta i segni di interpunzione assenti nel prototesto e presenti nel metatesto. Segni di punteggiatura specifici del metatesto Segno Descrizione Funzione ’ Apostrofo – Trattino lungo Segnalare l'inizio della battuta / Forward slash Segnalare la fine brusca di una battuta, in genere perché interrotta da quella di un altro personaggio "" Virgolette alte Segnalare un modo di dire o una parola enfatizzata 145 7.2 La struttura scenica La struttura scenica del prototesto è stata essenzialmente mantenuta del metatesto. La divisione temporale degli “episodi” che compongono la pièce è stata preservata, non costituendo essa un fattore legato alla lingua o alla cultura di partenza, ma una scansione logica che non pone dubbi o problemi di resa. Ciò che è cambiato, al di là della traduzione del titolo di ogni sezione in italiano, è se mai la denominazione degli “episodi”. Struttura scenica 第一幕 Di yi mu 【序曲:Total Woman】 Xuqu : Total Woman 【段子一:駡街】 Duanzi Yi: Majie 【段子二:我姨妈】 Duanzi Er: Wo Yima 【段子叁:练口才】 Duanzi San: Lian Koucai 【尾声 】 Weisheng 【晚安】 Wan’an Atto unico Ouverture : Total Woman Quadro I – Avercela col mondo intero Quadro II – La zia Quadro III – Eloquenza Epilogo Saluti finali L’indicazione che appare in apertura al testo cinese è “primo atto”, il quale però non è seguito da un “secondo atto”. Il prototesto in esame non è, come indicato in traduzione, la trascrizione dell’opera integrale, ma di una sua rappresentazione, che ha avuto luogo nel 2007 a Pechino. Essa include tre quadri, la versione integrale ne prevede sette. È possibile dunque che l’indicazione di yi mu 第一幕 faccia riferimento al fatto che la trascrizione include solo i quadri iniziali dell’opera. Essendo però il metatesto pensato per la messa in scena, si è ritenuto che l’indicazione “primo atto” potesse confondere un eventuale regista che, trovandosi il mano un copione, dovrebbe avere fin dal primo istante un’idea il più preciso possibile della struttura scenica. Si è scelta dunque la resa “atto unico”, che sostanzialmente indica una performance da mettere in scena senza intervallo, e quindi presumibilmente priva di sostanziali cambi di ambientazione. 146 Per quanto riguarda le scene, seguendo il modello del prototesto, tre di esse – Ouverture, Epilogo, Saluti finali – non rientrano nell’enumerazione che contraddistingue invece i singoli “quadri”. Questo espediente indica che quelle appena citate sono scene “fisse” che aprono e chiudono la rappresentazione, indipendentemente dal contenuto dei “quadri”, che sono unità a se stanti e indipendenti, e in virtù di questo, intercambiabili. Per quanto riguarda poi l’indicazione duanzi 段子 - designazione specifica, che identifica una sezione all’interno di un Xiangsheng - essa è stata resa con “quadro”, designazione da preferirsi a “scena”, in quanto un quadro descrive una “situazione” caratterizzata in genere da un’ambientazione unica, caratteristica quest’ultima, propria di ogni duanzi. Il quadro, a sua volta, potrà all’occorrenza essere suddiviso in scene. 147 Riferimenti bibliografici Cha Nazhong 刹那中, Lai Shengchuan de juchang yishu 赖声川的剧场艺术 (L’arte teatrale di Lai Shengchuan), Taibei, Shibao chuban 時報出版,2003. Civita, Alfredo, Teorie del comico, Milano, Unicopli, 1984. Cortellazzo, Michele A., Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress, 1994. Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, Vaticano, 29 giugno 1995. Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Mulieris Dignitatem, Vaticano, 1988. Hatim, Basil, e Mason, Ian, Discourse and the Translator, London/New York, Longman, 1990. Highet, Gilbert, The Anatomy of Satire, Princeton, Princeton University Press, 1962. Hodgart, Matthew, La satira, Milano, Il Saggiatore, 1969. Hsin-chun Tuan, Iris, Alternative Theater in Taiwan: Feminist and Intercultural Approaches, New York, Cambria Press, 2007. Jakobson, Roman, Saggi di linguistica generale, trad. Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966. Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan de Chuangyixue 赖声川的创意学 (Stan Lay on Creativity), Taibei, Zhongxin Chubanshe, 2006. Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang 赖声川:剧场 (Lai Shengchuan: Teatro), Taibei, Yuanzun,1997. 148 Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang di er ji 赖声川剧场第二辑 (Lai Shengchuan: Teatro, II Volume), Taibei, Dongfang Chubanshe,2008. Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng / Qian xi ye, women shuo xiangsheng 这一夜,Women 说相声 / 千禧夜,我们说相声 ( Total Woman, Millennium Teahouse), Taipei, Dongfang Chubanshe, 2008. Mackerras, Colin, The Performing Arts in Contemporary China, London, Routledge, 2013. Mo Yan, Sorgo rosso, Torino, Einaudi, 2012. Newmark, Peter, A Textbook of Translation, New Jersey, Prentice-Hall International, 1988. Osimo, Bruno, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli Editore, 2011. Pym, Anthony, Epistemological problems in translation and its teaching. A seminar for thinking students, Calaceit, Caminade, 1993. Quah Sy Ren, Gao Xingjian And Transcultural Chinese Theatre, Honolulu, University of Hawaii Press, 2004. Sabatini, Mario, Santangelo, Paolo, Storia della Cina, s.l., Nuova edizione Laterza, 2005. Scarpa, Federica, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 2012. Torop, Peeter, La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, a cura di Bruno Osimo, Milano, Hoepli, 2010. 149 Saggi e articoli Eco, Umberto, “Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione”, in S. Nergaard (a cura di) , Teorie contemporanee sulla traduzione, Milano, Bompiani, 1995. Lai Shengchuan 赖声川,“Specifying the Universal”, in The Drama Review: A Journal of Performance Studies, New York, MIT Press Journals, 1994. Langlois, S., “Traditions: Social”, in: Neil J. Smelser and Paul B. Baltes (edt), International Encyclopedia of the Social & Behavioral Scences, Pergamon, Oxford, 2001. Lefevere, André, “Programmatic second thoughts on “literary” and “translation”, in Poetics Today, Tel-Aviv, The Porter institute for poetics and semiotics, 1981, vol. 1, n. 4. Sabatini, Francesco, cap. “Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza”, in Skytte, Gunver (a cura di), Linguistica Testuale Comparativa, Copenaghen, Museum Tusculanum Press, 1999. Sandrini, Peter, “LSP translation and globalization”, in Insights into specialized translation, M. Gotti e S. Sarcevic (eds), Bern/Berlin/Frankfurt, Lang, 2006. Tosco, Alessandro , Le parole che vengono da fuori: i forestierismi nella lingua cinese contemporanea, Kervan, Rivista internazionale di studi a afroasiatici, Torino, gennaio 2012, n. 15. Vlahov, Sergej, Florin, Sider, “Neperovodimoe v perevode”, in Masterstvo perevoda, Mosca, Sovetskij pisatel’, 1970. Zhang Mengrui 张梦瑞,Yi ge ren shuo Xiangsheng Li Liqun – guai tan – jiang ziji tiaozhan 一个人说相声李立群 “怪谭”讲自己 挑战 (Un uomo interpreta un Xiangsheng: Li 150 Liqun – Guai Tan – racconta le sfide incontrate), Min sheng bao 民生报,Taipei, 27 aprile 1991. Fonti elettroniche e in rete A dream like a dream programme booklet, http://www.huayifestival.com/2014/programmes/a-dream-like-a-dream/(consultato il 05/10/14). Ke Bianji 可编辑,Lai Shengchuan Xiangsheng ju yanjiu_赖声川相声剧研究 (Studio sul Xiangsheng nell’opera di Lai Shengchuan), 22 giugno 2011, http://www.docin.com/p-223358157.html (consultato il 05/10/14). Lin, Weiyu, Performance workshop theatre, http://contemporary_chinese_culture.academic.ru/595/Performance_Workshop_Theat re (consultato il 05/10/14) Mao Yuen-jean, Stan Lai and his Performance Workshop: the Chinese imagination and the Taiwanese identity from 1980 to 2000, The Ohio state University, Master of Arts Thesis, 2005. Scaricabile al link: https://etd.ohiolink.edu/ap/10?0::NO:10:P10_ACCESSION_NUM:osu1180451653 (consultato il 05/10/14) Moser, David How the Communist Party Killed Chinese Humor, 24 novembre 2013, http://www.danwei.org/tv/stifled_laughter_how_the_commu.php, (consultato il 05/10/14). Performance Workshop Theatre official website, http://www.pwshop.com (consultato il 05/10/14). Turner Garrison, Laura, Translating China’s Xiangsheng Comedy Scene, 8 febbraio 2011, 151 http://splitsider.com/2011/02/translating-chinas-xiangsheng-comedy-scene, (consultato il 05/10/14). Voce Banyan, http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_03/India/banyan.html, (consultato il 05/10/14). Voce Espressione idiomatica, http://www.treccani.it/enciclopedia/modi-didire_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/ (consultato il 05/10/14). Voce Taiwan “biaohui” “daohui” shi shenme yisi? 台湾 “标会” “倒会”是什么意思? http://zhidao.baidu.com/question/7032397.html (consultato il 05/10/14). Wu Muqing 吳牧青, Ru zhen si jia, ji xing ji ting – Lai Shengchuan 如真似假,即行即停 - 赖声川 (Se la realtà assomiglia alla finzione – Lai Shengchuan) , 1 gennaio 2008, http://pwshop.blogspot.it/2008/01/blog-post_6199.html, (consultato il 05/10/14). 152