Lezione 5
Morfologia dei messaggi
pubblicitari in televisione
(e in cinema)
Linguaggio Filmico
Cfr. Roberto C. Provenzano, Il Linguaggio del
cinema. Significazione e Retorica, Milano,
Lupetti, 1999
Cfr. Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale
del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino,
UTET, 1995
Cfr. Christian Metz, Essais sur la signification
au cinéma, Parigi, Klinckshieck, 1972
Due Elementi Base
Spazio – Movimento - Tridimensionale
Tempo – Durata
Rapporti Spaziali
Campi (ambiente)
Piani (personaggi)
Campo Lunghissimo – C.L.L.
Campo Lungo – C.L.
Campo Medio – C.M.
Figura Intera – F.I.
Piano Americano – P.A.
Mezza Figura – M.F.
Primo Piano – P.P.
Primissimo Piano – P.P.P.
Close-Up - Particolare – Part.
Close-Up - Dettaglio – Dett.
Particolare
Primissimo piano
Primo piano
Mezza Figura
Piano americano
Figura Intera
Dettaglio
Campo medio
Campo lungo
Campo lunghissimo
Funzione di Campi e Piani
Campi Larghi = Descrizione Ambientazione
Piani Medi = Narrazione
Piani Stretti = Espressione psicologica
Tutto questo è estremamente
approssimativo
Continuità del racconto
Necessità di raccordi
di sguardo
di movimento
di angolazione
di grandezza
Spostamenti dall’asse
Angolazione normale
Obliqua dal basso
Supina
Obliqua dall’alto
A Piombo
Inclinazioni
Obiettivi di Ripresa
Normali (campo abituale della nostra
visione)
Grandangolari (campo più ampio e più
profondo)
Teleobiettivi (campo più ristretto e meno
profondo)
I Esempio
Volkswagen New York
Movimenti di Macchina
Panoramiche (la macchina, ferma nella
posizione, ruota su uno dei suoi assi)
– Orizzontale
– Verticale
– Obliqua
Carrellate (la macchina si sposta nello spazio
con carrelli, dolly, gru ecc.)
– Laterale
– In profondità
– In verticale
Macchina a mano – steady-cam – louma –
skycam – camera-car – ripresa aerea
Movimenti di Obiettivo o
Carrellate Ottiche
Zoom
Ad aprire
A stringere
Fattori Dinamici
Campo e Fuori Campo
Discontinuità – Continuità
Discontinuità
Interruzione narrativa – di spazio e/o di
tempo
Mascherini
Dissolvenza in nero
Dissolvenza incrociata
Stacco o Cut
Rapporti Temporali
Ordine
Durata
Ordine
Ordine normale
Flashback (analessi)
Flashforward (prolessi)
La Durata
Rapporto fra Tempo del Racconto TR e
Tempo della Storia TS
Pausa
Estensione
Scena
Sommario
Ellissi
Pausa
TR=n; TS=0 (rappresentazione di uno
spazio); (freeze frame)
Estensione
TR>TS (raro); (slow motion – introduzione
di elementi simbolici)
Scena
TR=TS (realtà – sottolineatura)
Sommario
TR<TS (sequenza)
Ellissi
TR=0; TS=n (eliminare l’inutile – creare
suspense – creare sorpresa – accelerare il
ritmo)
Unità sintattiche
Fotogramma (frame) – unità minima
Inquadratura – insieme di fotogrammi in
cui non cambia il punto di vista
Scena – insieme di inquadrature unite fra
loro spazio-temporalmente
Sequenza o Sintagma – insieme di
inquadrature o di scene unite fra loro
narrativamente
Piano sequenza – inquadratura in
movimento senza stacchi
II Esempio
Scoiattolo
Le Sequenze (o Sintagmi)
Sequenza ordinaria (découpage o
montaggio invisibile) – spesso con ellissi
rispetto al tempo della storia – ma con
unità e continuità di azione
III Esempio
TVE - Cane
Le Sequenze (o Sintagmi)
Sequenza ordinaria (découpage o
montaggio invisibile) – spesso con ellissi
rispetto al tempo della storia – ma con
unità e continuità di azione
Sequenza a episodi – successione di
scene senza necessariamente continuità
di azione ma con unità di narrazione
Sintagma alternato – successione di
scene in cui si mostrano alternativamente
gli sviluppi paralleli di due (o più) azioni
collegate narrativamente fra loro
IV Esempio
Levi’s 501 - Voodoo
Le Sequenze e i Sintagmi
Sintagma descrittivo
Sintagma parallelo – come il
sintagma alternato, ma senza
legame narrativo fra le due
storie
Sintagma a graffe – come la
sequenza a episodi, senza
V Esempio
Zoo
Gli Inserti
Inserto esplicativo – inquadratura di un
dettaglio utile per la comprensione della
situazione
Inserto soggettivo – ricordi, fantasie,
premonizioni ecc.
Inserto diegetico-dislocato – brevi flashback o flash-forward
Inserto non-diegetico – in genere con
funzione allusiva o metaforica
Discontinuità temporale sintattica
Ellissi
Flash-back
Flash-forward
Discontinuità temporale a-sintattica
Accelerazione e pixelation
Ralenti
Freeze-frame
Reverse motion
Ripresa Oggettiva
e Ripresa Soggettiva
Oggettiva = noi vediamo quello che vede
un narratore esterno alla storia – terza
persona
Soggettiva = noi vediamo quello che vede
uno dei personaggi – prima persona
VI Esempio
BA – Nube Purpurea
VII Esempio
Levi’s 501 - Traino
60 secondi – 1 scena – 1 sequenza
39 inquadrature
1. Campo lungo – deserto
Dissolv. incr.
2. Campo medio – auto+coppia
Dissolv. incr.
3. Campo medio – furgoncino arriva
Dissolv. incr.
4. Figura intera – auto+coppia – passa
loro davanti il furgoncino
Dissolv. incr.
5. Primo piano della ragazza a cui passa
davanti il furgoncino
Dissolv. incr.
6. Campo medio – furgoncino si ferma – la
coppia lo guarda
Dissolv. incr.
Le prime 6 inquadrature sono riprese
come se fossero viste da un osservatore
che sta davanti alla coppia
7. Dettaglio – è inquadrato lo spazio sotto il
furgoncino – compaiono dall’alto i due stivali del
guidatore del furgoncino – si incamminano verso
sinistra
Dissolv. incr.
8. Primo piano del ragazzo che si toglie gli
occhiali
Dissolv. incr.
9. Primo piano della ragazza che lo guarda e poi
abbassa la testa sorridendo
Dissolv. incr.
Queste tre inquadrature sono viste da uno
spettatore mobile – forse il narrante
10. Piano americano– il ragazzo apre il cofano e
poi soddisfatto guarda la ragazza – più indietro
lo yuppie si muove per avvicinarsi e svitare il
tappo del radiatore – si scotta e si lecca il dito
dolente guardando la ragazza in modo
lamentoso – il ragazzo lo guarda con un sorriso
sarcastico e si sfila la bandana
Dissolv. incr.
Tutta questa scena è vista dal punto di vista (in
soggettiva) della ragazza
11. Particolare della mano del ragazzo che
con la protezione della bandana svita il
tappo
Dissolv. incr.
12. Dettaglio della punta della scarpa dello
yuppie su cui cade l’acqua del radiatore
Dissolv. incr.
13. Primo piano della faccia dello yuppie
che si guarda inorridito la scarpa
Dissolv. incr.
14. Primo piano del ragazzo che guarda lo
yuppie con aria di commiserazione
Dissolv. incr.
15. Particolare delle mani del ragazzo che
sfilano la cintura dai pantaloni e si accostano al
primo bottone
Dissolv. incr.
16. Mezza figura dello yuppie che guarda
interdetto la scena
Dissolv. incr.
17. Primo piano della ragazza che guarda
interessata la scena
Dissolv. incr.
18. Particolare delle mani del ragazzo che con
gesto deciso aprono la chiusura dei pantaloni
Dissolv. incr.
19. Mezza figura dello yuppie che chiude
velocemente il cofano dell’auto
Dissolv. incr.
20. Piano americano del ragazzo che si china
per abbassarsi i pantaloni e mentre lo yuppie
finisce di chiudere il cofano e si sposta verso la
ragazza
Dissolv. incr.
21. Mezza figura dello yuppie di schiena che si
mette davanti alla ragazza per impedirle la vista
Dissolv. incr.
22. Particolare dei fianchi del ragazzo che
continua a calarsi i pantaloni
Dissolv. incr.
23. Primo piano della nuca dello yuppie e
del volto della ragazza che si sposta per
guardare la scena e poi ritorna a guardare
lo yuppie con aria fintamente innocente
Dissolv. incr.
24. Piano americano del ragazzo che fa
un gesto per invitare la ragazza a seguirlo
Dissolv. incr.
25. Piano americano della coppia. Lei
guarda lui e alza le spalle. Lui risponde
alzando le spalle a sua volta
Dissolv. incr.
26. Mezza figura dello yuppie che sale in
macchina
Dissolv. incr.
27. Mezza figura della ragazza che sale
accanto al guidatore sul furgoncino
Dissolv. incr.
28. Campo medio del traino in movimento.
Prima il retro del furgoncino, poi i jeans
che trainano, poi l’auto
Dissolv. incr.
29. Campo medio dei due mezzi di
trasporto, inquadrati da dietro
Dissolv. incr.
30. Campo medio frontale dello yuppie al
volante dell’auto
Dissolv. incr.
31. Campo medio frontale del furgoncino
che affronta un dosso
Dissolv. incr.
32. Particolare della mano del ragazzo che
cambia velocemente marcia
Dissolv. incr.
33. Dettaglio del paraurti del furgoncino
che si stacca
Dissolv. incr.
34. Il paraurti viene trascinato via dai jeans
Dissolv. incr.
35. Da figura intera a campo medio dello
yuppie che si allontana con l’auto
gesticolando disperato
Dissolv. incr.
36. Primo piano del ragazzo che guarda
sorridendo verso la ragazza fuori campo
Dissolv. incr.
37. Primo piano della ragazza che guarda
sorridendo verso il ragazzo fuori campo
Dissolv. incr.
38. Campo medio dell’auto con lo yuppie
che sempre gesticolando scompare dietro
il dosso
Dissolv. incr.
39. Campo lungo della strada, sullo sfondo
un paese, in cielo un caldo tramonto. Da
dietro vediamo il furgoncino che si dirige
verso il paese. Sull’inquadratura compare
il marchio di Levi’s 501 e il payoff: “Separa
gli uomini dai ragazzi”
Scarica

Visualizza/apri