Anni
al Servizio
del Territorio
La Società - I Numeri
Editoriale Presidente
Editoriale Amministratore Delegato
Investimenti
Arsenico
Certificazioni
Al Servizio del Territorio
Trasparenza e Informazione
pag.
1
pag. 2
pag. 3
pag. 4
pag. 8
pag. 10
pag. 11
pag. 14
La Società
A
cqualatina S.p.A. è una società mista
con il 51% di capitale pubblico e il 49%
di capitale privato. Il 51% del capitale
appartiene all’insieme dei Comuni che fanno
parte dell’Ato4. Acqualatina S.p.A. è stata
costituita il 25 luglio 2002 e rappresenta
un’importante realtà a livello territoriale
che espleta un servizio essenziale di
pubblica utilità grazie a un organico di circa
340 dipendenti. Acqualatina S.p.A. ha in
gestione 35 comuni di cui 4 della provincia
di Frosinone, 2 della provincia di Roma e, i
restanti, della Provincia di Latina.
I Numeri*
35
circa 262.000
130.000
23
Comuni serviti:
Utenti totali:
Utenti ricevuti agli sportelli (annui):
Punti acqua attivi
circa 340
Personale:
circa 3.500
circa 1.000
Km di rete idrica:
Km di rete fognaria:
38
64
480
118.169.000
67.885.000
Fonti approvvigionamento:
Depuratori:
Stazioni di sollevamento:
Volume d’acqua prodotta (metri cubi/annui):
Volume acque reflue trattate (metri cubi/annui):
Controlli qualità acqua potabile (annui):
Controlli qualità acque reflue (annui):
Impianti certificati ISO 9001:2008:
Impianti certificati ISO 14001:2004:
5.085 campioni e 67.727 parametri
3.264 campioni e 31.446 parametri
tutti gli impianti gestiti
9
Impianti telecontrollati:
Potenza complessivamente installata (kw):
Consumi di energia elettrica (gigawatt ora/annui):
Investimenti totali (Euro 2003/2011):
Investimenti reti idriche e acquedotti (Euro 2003/2011):
Investimenti reti fognarie (Euro 2003/2011):
Investimenti depurazione (Euro 2003/2011):
* Valori/Valori medi 2011
322
33.239
circa 122
circa 125.000.000
oltre 59.000.000
oltre 21.000.000
oltre 38.000.000
1
Editoriale Presidente
S
ono particolarmente lieto di poter
celebrare,
quale
Presidente
del
relativo Consiglio di Amministrazione, il
primo decennale di un’importante realtà
imprenditoriale come Acqualatina S.p.A.
Un’azienda che, in dieci anni, ritengo abbia dato
molto al territorio dell’Ato4 - Lazio Meridionale
e che, quotidianamente, opera con dedizione e
senso del dovere per fornire un servizio sempre
ottimale, riservando un’attenzione particolare
alla tutela delle utenze più bisognose e alla
salvaguardia ambientale.
Sono certo, infatti, che Acqualatina S.p.A., in
quanto Società responsabile dell’erogazione
di un servizio essenziale di pubblica utilità in
monopolio naturale, abbia, quindi, l’obbligo
di dare sempre il massimo, rispondendo a
due doveri fondamentali: quello di fornire un
servizio di qualità e quello della trasparenza.
Il nostro impegno nel fornire un servizio di
qualità è dimostrato dalla professionalità e
dalla dedizione con cui, ogni giorno, tutto il
personale si adopera per svolgere le proprie
mansioni a servizio del territorio, nonché dalle
attività e dai riconoscimenti ottenuti dalla
Società nel corso di questi primi dieci anni
di gestione. Mi riferisco alle certificazioni di
qualità ISO, al costante monitoraggio dei valori
dell’acqua immessa in rete e di quella depurata,
nonché alla continua formazione del personale
2
interno e all’utilizzo di tecnologie innovative
per gli impianti gestiti. Da tempo, poi, siamo
impegnati sul fronte della trasparenza poiché
il dovere di comunicare in maniera puntuale
con i cittadini-utenti del territorio riteniamo
sia condizione imprescindibile del nostro
lavoro. Un impegno dimostrato da nuovi
servizi come la fotolettura, che permette di
emettere fatture su base di consumi certi e di
comprovare con documentazione fotografica le
letture effettuate, come la pubblicazione sul sito
aziendale dei parametri delle acque analizzate
o come la capillare informazione sui principali
investimenti aziendali a servizio del territorio.
Molto è stato, indubbiamente, già fatto, ma
moltissimo resta ancora da fare.
Il continuo confronto con le numerose
problematiche in essere, nonché lo stimolo che
comunque ci viene dalle molte volte legittime
critiche e suggerimenti degli utenti – ad
eccezione di quelle, unicamente strumentali e
demagogiche, di alcuni gruppi ideologicamente
orientati – impone la realizzazione di
diverse ulteriori attività che già per il 2012
consolideranno il percorso intrapreso nel
miglioramento continuo della qualità del
servizio. Colgo l’occasione, poi, per ringraziare
tutto il personale, dai tecnici agli amministrativi,
per l’egregio lavoro svolto quotidianamente e
per l’impegno profuso a favore di un costante
percorso di crescita aziendale.
Un ringraziamento particolare va, poi, ai
Sindaci dell’Ato4, che, riuniti nella Conferenza
dei Sindaci e dei Presidenti delle Province,
e coordinati dall’Autorità d’Ambito, hanno
costituito stimolo e guida per l’attività a cui
Acqualatina S.p.A. è chiamata.
In conclusione, ritengo che in questi primi
dieci anni di attività, Acqualatina S.p.A.
abbia sicuramente ben concretizzato lo slogan
inserito nel proprio logo, lavorando ed operando
appieno “Al servizio del Territorio”.
Avv. Giuseppe Addessi
Presidente Acqualatina S.p.A.
Editoriale
Amministratore Delegato
R
itengo che i risultati ottenuti da
Acqualatina S.p.A. in questi primi
dieci anni di gestione siano un segno
inequivocabile dell’impegno che muove
quotidianamente l’operato di questa
Società, un impegno a favore delle
generazioni presenti e future, declinato
in una serie di investimenti che, ad oggi,
ammontano ad oltre 130 milioni di euro.
Tali investimenti, deliberati dalla Conferenza
dei Sindaci e dei Presidenti presieduta dal
Presidente della Provincia di Latina, hanno
riguardato ogni fronte della gestione, dalla
captazione alla depurazione, dalla qualità
dell’acqua distribuita all’ammodernamento
di reti e impianti, risolvendo diverse
problematiche che affliggevano diversi Comuni
dell’Ato4 – Lazio Meridionale, come, in primo
luogo, le continue crisi idriche.
Sin dal 2004, infatti, è stato messo a punto
un piano per fronteggiare il problema
dell’arsenico e, ad oggi, grazie agli investimenti
attuati, anche questo problema è stato risolto
già in gran parte del territorio interessato dal
fenomeno.
Per quanto riguarda la depurazione, poi,
grazie agli interventi realizzati, si è passati
da una situazione iniziale molto problematica
riscontrata al momento del passaggio di
gestione, che vedeva solo 7 depuratori su
59 provvisti di autorizzazione allo scarico
(appena il 12%) a quella attuale, che presenta
ben 56 depuratori autorizzati su 63 gestiti,
pari all’89% del totale.
Molto, poi, si è fatto dal punto di vista della
qualità del servizio reso agli utenti, aspetto
quanto mai fondamentale per una gestione di
pubblica utilità come la nostra, e molto altro
vogliamo realizzare, potenziando, certamente,
gli strumenti già attivi, come Call Center,
Unità di Pronto Intervento 24/24 h, Camera
di Conciliazione (prima in Italia nel settore
idrico) Sportelli territoriali etc… ma, anche,
offrendo nuovi servizi che possano agevolare
ancor più gli utenti.
Coscienti del fatto che molte sono le sfide che
ci aspettano per il prossimo futuro, possiamo
sicuramente prendere il dovuto stimolo
da quanto sin qui realizzato e, per questo,
ringrazio tutti coloro che a vario titolo hanno
partecipato a questi dieci anni di attività.
Ing. Raimondo Luigi Besson
Amministratore Delegato Acqualatina S.p.A.
Gli investimenti nell’ambito della Produzione
e della Rete, attuati sin dal 2005, poi, hanno
permesso sin qui, un risparmio di circa 14
milioni di metri cubi di acqua captata dalle
sorgenti, a totale beneficio delle risorse idriche
naturali del territorio.
3
Investimenti
A
cqualatina S.p.A. attua il piano di
investimenti deliberato dalla Conferenza
dei Sindaci e dei Presidenti delle Province.
Gli interventi previsti sono finalizzati a
garantire la qualità del servizio offerto
attraverso la messa a norma degli
impianti di produzione e depurazione, il
loro ampliamento e ammodernamento,
l’ottimizzazione delle reti idriche e
fognarie, la risoluzione di criticità quali
le crisi idriche e i fenomeni di torbidità
e arsenico, il recupero delle dispersioni
fisiche e amministrative, l’automazione e il
telecontrollo degli impianti e la salvaguardia
delle sorgenti idriche naturali.
Gli investimenti realizzati da Acqualatina
S.p.A., dunque, sono a totale beneficio del
territorio sia in quanto collettività che dal
punto di vista della tutela ambientale; se
da un lato, infatti, gli obiettivi immediati
sono quelli della funzionalità degli impianti
e della continuità di servizio, gli interventi
mirano, d’altro canto, alla salvaguardia
ambientale e tutela della salute pubblica.
Realizzazione dearsenizzatore - Cisterna di Latina
Risanamento condotta - SS.Cosma e Damiano
4
Depuratore di Borgo Montello - Latina
Prima e dopo l’intervento
Depuratore
Località Riotorto - Itri
Prima e dopo l’intervento
Fosso “Cacone” - Formia
Prima e dopo l’intervento
Depuratore Località Marangio - Fondi
Prima e dopo l’intervento
5
Depuratore Località Mamurrano - Formia
Prima e dopo l’intervento
Depuratore Località Latina Scalo - Latina
Prima e dopo l’intervento
Risanamento condotta - Amaseno
6
Camera di manovra via Aspromonte - Latina
Prima e dopo l’intervento
Sala pompe Centrale Fiumicello - Prossedi
Prima e dopo l’intervento
Sala quadri Centrale Fiumicello - Prossedi
Prima e dopo l’intervento
7
L’Arsenico
A
cqualatina S.p.A. prosegue l’impegno
nel
contrastare
il
fenomeno
dell’arsenico nel territorio dell’Ato4, dovuto
al dilavamento delle rocce sotterranee di
origine vulcanica, come da piano d’interventi
specifico presentato alla Regione Lazio,
nella sua prima versione, già nel 2004.
Il Piano di Acqualatina S.p.A. prevede
investimenti per oltre 14 milioni di euro
di cui oltre 4 già realizzati o in corso
di realizzazione. A questo va aggiunto
l’importo del finanziamento elargito dalla
Regione Lazio di circa 2,3 milioni di euro,
per un totale di circa 17 milioni di euro;
grazie agli investimenti già effettuati il
problema è stato risolto già nella frazione
di Campoleone (Aprilia), nel Comune di Cori,
nel Comune di Sermoneta e nell’80% del
territorio comunale di Cisterna di Latina.
La risoluzione definitiva del problema
per il centro di Aprilia, la frazione San
Valentino (Cisterna di Latina), per i borghi
di Latina e i Comuni di Anzio e Nettuno,
richiede interventi tecnici più complessi e il
completamento dei lavori è previsto, come
definito nel piano degli interventi, entro il
31 dicembre 2012. Per i Borghi di Latina e
i Comuni di Aprilia, Anzio e Nettuno, nello
specifico, è prevista l’installazione di un
impianto di dearsenizzazione, mentre per
la parte restante del Comune di Cisterna di
Latina, dove i valori sono ancora superiori
ai 10 microgrammi/litro, il problema sarà
risolto a seguito della messa in funzione
della nuova condotta idrica proveniente da
Ninfa, già in costruzione e della lunghezza
di circa 11 km.
Concentrazione media di Arsenico nell’Ato4 nel 2004
8
Concentrazione media di Arsenico nell’Ato4 nel 2012
Concentrazione media di Arsenico nell’Ato4 nel 2013
9
Le Certificazioni
A
cqualatina S.p.A. è attiva in un percorso di qualità:
Bureau Veritas – organismo indipendente di
ispezione, certificazione e formazione - ha già rilasciato
importanti riconoscimenti per i processi aziendali
di Acqualatina S.p.A. e per gli impianti gestiti.
Il primo riguarda l’estensione del campo di applicazione
della certificazione ISO 9001:2008 a tutti i processi gestiti da
Acqualatina S.p.A.
Il secondo è il percorso di certificazione ISO 14001:2004
che ha avuto inizio con la certificazione degli impianti di
depurazione di Sperlonga e Sabaudia Belsito, nonché sulla
Centrale di produzione di Sardellane.
10
Al Servizio del Territorio
L
o “slogan” di Acqualatina S.p.A. “Al
servizio del Territorio” è forse la più
completa e concisa espressione della
missione aziendale che permea l’operato
quotidiano dell’intero organico della
Società: è proprio per portare un servizio al
territorio, per garantirne cioè la continuità
e migliorarne la qualità, che il personale
Acqualatina S.p.A. mette in atto tutte le
iniziative, le idee e l’impegno di cui è capace.
I
n questo spirito sono da vedersi tutti
i lavori effettuati per realizzare gli
importanti investimenti, così come il
supporto territoriale fornito grazie agli
sportelli e ai “Punti Acqua” Comunali,
il rapporto con le Associazioni dei
Consumatori, che rappresentano le
esigenze di tutti i cittadini – utenti e gli
sforzi, infine, che Acqualatina S.p.A. mette
in atto nel campo dell’informazione e della
trasparenza anche grazie a nuovi strumenti
come il sito web, con i valori aggiornati
delle analisi dell’acqua, o come l’opuscolo
allegato ad ogni bolletta, con il quale
Acqualatina S.p.A. desidera aggiornare
gli utenti su argomenti di loro interesse.
11
di sensibilizzazione:
Campagne
risparmio idrico
il
Ogni anno Acqualatina S.p.A. è impegnata in
campagne informative sull’importante tema
del risparmio idrico attraverso iniziative in
grado di coinvolgere adulti e bambini di tutto
il territorio.
Il risparmio idrico è un tema sul quale
ogni anno la Società investe nell’ottica di
sensibilizzare la collettività a un approccio
alla risorsa idrica che ponga attenzione
ai temi della sostenibilità ambientale, con
il risparmio vero e proprio della risorsa, e
sociale, con la riduzione dei costi necessari
alla distribuzione e al trattamento delle
acque anche attraverso una collaborazione
con le scuole, così da condividere con i più
giovani una coscienza fondata sul rispetto
dell’ambiente.
C
ampagne di sensibilizzazione: il
Progetto Scuola
Da diversi anni Acqualatina S.p.A. è
impegnata nella sensibilizzazione alle
tematiche ambientali legate alle risorse
idriche e alla loro salvaguardia, con progetti
e campagne ad hoc.
Di queste attività fa parte il “Progetto
scuola”, giunto alla settima edizione, che
ogni anno coinvolge centinaia di bambini e
ragazzi delle scuole presenti sul territorio
dell’Ato4, e non solo.
12
Per il 2012, visto il successo riscosso in
passato, Acqualatina S.p.A. ha deciso di
organizzare le proprie iniziative in modo
più strutturato, ampliando anche il numero
di istituti coinvolti, dando vita al progetto
“A lezione d’acqua” rivolto a tutti
gli istituti insistenti nell’Ato4
– Lazio Meridionale, e al
concorso
“Disegna
il
Risparmio Idrico 2012”.
Il progetto è strutturato
su una serie di incontri
in classe nel corso
dei quali personale
specializzato
organizza attività
differenziate
a
seconda
degli
istituti coinvolti e
su visite guidate
presso gli impianti
di produzione
e
depurazione
gestiti
da
Acqualatina S.p.A,
consegnando
agli
studenti
gadget e materiale
informativo.
L
a tariffa agevolata
La tariffa agevolata è una fascia tariffaria
che Acqualatina S.p.A. mette a disposizione
delle utenze che, sulla base della loro
composizione famigliare e del reddito ISEE,
risultano particolarmente indigenti.
L
a Camera di Conciliazione
La Camera di conciliazione paritetica di
Acqualatina S.p.A., prima in Italia nel
settore idrico, è nata il 1 febbraio 2007 e,
ogni anno consente a migliaia di utenti di
risolvere gratuitamente e definitivamente le
controversie con il gestore.
Molte sono le Associazioni dei consumatori
che hanno aderito al protocollo
di conciliazione, a conferma
dell’utilità di tale strumento e
a garanzia di un continuo
supporto agli utenti
nell’ambito territoriale
Ato4. Quello della
Conciliazione,
dunque, è uno
strumento
in
continua crescita,
non solo da un
punto di vista
qualitativo, con
un miglioramento
costante
del
rapporto gestoreutente, ma anche
quantitativo, per
ciò che concerne
il numero delle
Associazioni
firmatarie e il
numero di adesioni
da parte degli utenti.
Uno
strumento
che
continua
a
riportare importanti risultati in termini di
soddisfazione, con oltre il 90% di proposte
di conciliazione accettate dagli utenti.
S
ervizi territoriali
Acqualatina S.p.A. fornisce un servizio
di assistenza per il trattamento di tutte le
pratiche degli utenti e per la gestione delle
verifiche tecniche necessarie attraverso i
propri sportelli e i “Punti Acqua” Comunali
e le squadre tecniche distribuite su tutto il
territorio di competenza.
P
ronto intervento
Ad oggi Acqualatina S.p.A. dispone di
un’Unità di Pronto Intervento, attiva 24 ore
su 24, 7 giorni su 7, che ha in carico l’onere
di intervenire sul malfunzionamento e di
diffondere in maniera capillare e mirata
l’informazione a media e istituzioni, via
fax e via e-mail, e di informare gli utenti
interessati tramite specifici avvisi.
L
a fotolettura
A partire dal 2012, Acqualatina S.p.A. ha
introdotto il nuovo servizio di fotolettura su
tutto il territorio gestito; il servizio permette
di emettere fatture su base di consumi
certi.
La fotolettura consente di corredare la
rilevazione dei consumi con un’apposita
documentazione fotografica, che può essere
richiesta e verificata in ogni momento
dall’utente, a garanzia di una corretta
fatturazione.
13
Trasparenza
e Informazione
A
cqualatina S.p.A. considera quello
della trasparenza uno dei princìpi
fondamentali per la corretta gestione di
un servizio pubblico essenziale. Un valore
fondamentale per garantire un rapporto di
qualità tra gestore e utenti, che Acqualatina
I
l sito web
Il sito Web societario di Acqualatina S.p.A.,
grazie a una veste grafica semplice e intuitiva,
avvalora ancor più il percorso di trasparenza
e qualità che il gestore intende perseguire.
Diversi sono i servizi offerti all’utenza da
questo strumento; tra le novità di rilievo,
quelle che maggiormente rispecchiano i valori
di qualità e trasparenza, sono sicuramente i
dati relativi alla composizione degli organi
societari, tutti i comunicati stampa redatti
dalla Società e la pubblicazione dei valori
dei parametri dell’acqua potabile per ogni
Comune.
14
S.p.A. manifesta attraverso azioni specifiche
come, ad esempio, la pubblicazione di dati
rilevanti sul proprio sito Web e una costante
informazione in merito a qualsiasi tipo di
novità inerente il servizio reso e gli assetti
societari, attraverso strumenti dedicati.
A
llegato in
informa”
bolletta “Acqualatina
Il pieghevole “Acqualatina informa” è un
strumento, di facile consultazione, che il
gestore mette a disposizione dell’utenza allo
scopo di condividere tutti gli aggiornamenti
e le informazioni più rilevanti sul tema del
servizio idrico nell’Ato4.
Ogni fattura, dunque, ha in allegato un
diverso opuscolo con nuove informazioni,
modulate sulla base dei temi
d’interesse specifici delle singole
aree del territorio (es. arsenico,
tariffa agevolata …).
Un’iniziativa che, grazie alla
stampa su carta certificata
FSC (Forest Stewardship
Council),
inoltre,
rispetta il principio
di
sostenibilità
ambientale mediante
la tutela del patrimonio
forestale.
Acqualatina S.p.A.
Viale P. L. Nervi
04100 Latina - Italia
www.acqualatina.it
Scarica

Decennale Acqualatina